Visualizzazione post con etichetta Usb. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Usb. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2024

USB SOTTO ATTACCO: il pacifismo e l'antimperialismo si pagano a caro prezzo

 



I portuali dicono no a questo sistema di affari e sfruttamento sulle banchine. E hanno ragioneGiorgio Cremaschi

Dopo la corruzione la svendita. La vicenda criminale del porto e del sistema politico ed imprenditoriale genovese, del partito unico degli affari che imperversa ovunque, ripropongono un modello che più volte abbiamo sperimentato e vissuto nel paese, sempre con gli stessi risultati. Pessimi. Il sistema industriale e dei servizi delle Partecipazioni Statali subì scandali e ruberie e, anche usando l’indignazione pubblica verso questa corruzione, fu privatizzato. Oggi il poco che resta di quel sistema, che spesso era la parte tecnologicamente più avanzata del paese, è in mano a multinazionali.

La sanità pubblica fu colpita da affari illeciti della classe politica, si affermò quindi la sua aziendalizzazione sul modello dell’impresa capitalista e si aprì la porta alla sanità privata. Il risultato è che la corruzione è rimasta, ma la sanità pubblica no.

La linea che ha adottato tutta la classe politica in questi decenni, di fronte al rapporto corrotto tra imprenditori e politici, non è mai stata quella di colpire le radici economiche e di potere della corruzione, bensì quella di colpire il sistema pubblico. Una razionale follia liberista, come se gli abitanti di un condominio, di fronte alle ruberie dell’amministratore, decidessero di buttar giù la casa invece che licenziare il ladro e definire nuove regole contro i furti.

I porti sono un bene comune, come le spiagge, le strade, l’acqua, come tutto ciò che secondo l’economia rappresenti un “monopolio naturale”, cioè un bene unico che deve essere usato da tutti e che, in quel luogo e secondo quella esigenza, non ha alternative. O mangi questa minestra o salti dalla finestra dice il proverbio. Per questo al capitalismo piacciono immensamente i beni comuni, perché una volta acquisiti danno luogo ad un profitto sicuro, senza vera concorrenza. La competizione tra i capitalisti c’è, ma per acquisire il monopolio, non dopo che se lo siano accaparrato. E per questa competizione, e per trasformare un bene comune in monopolio privato, si sprecano le mazzette ai politici.

I porti italiani erano pubblici fini al 1994. All’inizio di quell’anno il governo Ciampi, uno dei responsabili dello smantellamento liberista del sistema pubblico, varò la legge 84, che aprì la via alla privatizzazione dei porti. In realtà quella legge maturava da tempo, sotto la doppia pressione del sistema liberista europeo e del padronato italiano. Nei porti pubblici il lavoro dei portuali era rigorosamente regolamentato e soprattutto a Genova ogni imprenditore doveva fare i conti con il sistema di tariffe e diritti che ruotava attorno alla compagnia dei portuali, la CULMV.

Negli anni Ottanta, con la complicità e il consenso di Cgil Cisl Uil e dell’ala migliorista del Pci, era cominciato l’attacco al monopolio del lavoro della compagnia e dei sindacati dei portuali, accusati di impedire il libero mercato. La Compagnia, antica istituzione egualitaria che trattava alla pari coi padroni, doveva diventare un’impresa capitalista che si confrontasse alla pari con le altre imprese… e ovviamente lo sfruttamento del lavoro doveva accompagnare il trionfo del mercato.

Alla fine, come su tutti gli altri fronti del lavoro, liberisti e padroni vinsero, anche grazie alla promessa rilanciata dai mass media che mercato e flessibilità avrebbero portato lavoro ben pagato e maggiore benessere.

Oggi, come da tempo denunciano i portuali del Calp, il collettivo autonomo dei lavoratori del porto che ha deciso di opporsi al sistema di affari e sfruttamento, nelle banchine c’è la giungla. Tra appalti, subappalti, contratti a giornata, si viene licenziati la sera e riassunti al mattino, interinali, precari di tutti tipi senza diritti e con paghe vergognose. Questo mentre il lavoro nei porti diventa sempre più duro e insicuro, poco tempo fa c’è stato un omicidio di lavoro, e prima una strage su una torre investita da una nave in manovra.

L’Autorità del Porto, che secondo la legge del 1994 avrebbe dovuto essere il controllo pubblico sui processi di privatizzazione, come abbiamo visto nell’inchiesta in corso è diventata il crocevia degli affari. Non c’è da stupirsi, quando i profitti delle imprese private diventano prioritari per il potere pubblico, anche quest’ultimo finisce per fare affari.

Ma non è finita. Nel 2023 il ministro Tajani ha annunciato che il governo dovrà realizzare la privatizzazione totale di porti. Questa ha un esempio cavia nel porto del Pireo, in Grecia, che quel paese è stato costretto a vendere alla multinazionale cinese Cosco, quando il governo greco doveva obbedire ai memorandum usurai della Troika di Ue, Bce e Fondo Monetario Internazionale.

 

Sulla stampa specializzata ci sono già “esperti” del settore che spiegano che la Grecia ha fatto un colossale affare con il suo porto e che dovremmo farlo anche noi. Naturalmente la fedeltà euroatlantica impedirà di vendere i nostri porti alla Cina, ma ci sono la danese Maesnk, la svizzera Msc e altre multinazionali nord atlantiche già pronte ad intervenire. E quando i porti saranno tutti privati non ci sarà più bisogno della corruzione dei politici per ungere gli affari, i profitti arriveranno da soli.

Vedremo cosa faranno i “sovranisti” della Lega, che con Salvini e Rixi stanno preparando la riforma dei porti. Finora il film è quello di sempre: distruzione del pubblico, conseguente commistione di affari tra classe politica indecente e imprenditoria stracciona e infine tutto il potere alle multinazionali.

La parte più attiva e consapevole dei lavoratori portuali da anni si batte contro questa deriva, e contro le complicità politiche e sindacali che la consentono. I portuali del Calp sono quelli che hanno scioperato contro le navi cariche di armi e contro lo sfruttamento selvaggio nel porto e per questo hanno subìto ostracismo, minacce, persino repressione poliziesca. E il sistema di potere consociativo del porto non vuole testimoni scomodi nè tantomeno contestazioni. La lista, corredata da più di duecento firme certificate di lavoratori, presentata dalla Usb per le elezioni delle rappresentanze sindacali nella più importante impresa del porto, con un cavillo assurdo è stata rigettata, di comune accordo, da padronato e Cgil Cisl Uil.

Il sistema si difende, ma le inchieste della magistratura dimostrano che i portuali hanno avuto e hanno ragione. O si ricostruisce il sistema pubblico dei porti e con esso la dignità del lavoro, o gli sporchi affari, magari sotto altri nomi e bandiere, continueranno.

da qui


sabato 6 agosto 2022

sindacalisti in prigione, a Piacenza

Fronte dell’Interporto - Giovanni Iozzoli

Sarà curioso leggere un po’ più approfonditamente le carte della Procura piacentina e del Gip Caravelli, relative all’inchiesta che ha portato all’arresto di sei sindacalisti, oltre che ad allungare a dismisura il già ricco carnet di perquisizioni, provvedimenti amministrativi e denunce che la magistratura di quel territorio ha collezionato negli anni, ai danni del movimento operaio della logistica. Perché se è vero che di solito durante le conferenze stampa si danno in pasto al pubblico le anticipazioni più succose, quello che è venuto fuori dalle dichiarazioni dei magistrati è davvero disarmante. Viene da chiedersi se certe figure siano davvero consapevoli della gravità del loro agire – una retata di sindacalisti nel 2022! -, se siano in grado di valutare la sproporzione tra i loro provvedimenti e gli “episodi contestati”; se si rendano conto che una iniziativa come quella del 19 luglio va ad interferire pesantemente con l’interpretazione e l’applicazione di alcuni fondamentali diritti costituzionali.

La lettura politica di queste inchiesta, apre il giudizio a diverse opzioni: la piccola Procura di Piacenza si è ritrovata dentro una specie di delirio di onnipotenza, convincendosi di essere un organo di garanzia del buon ordine sociale; e quindi, come candidamente ammesso in alcuni stralci dell’ordinanza, ritiene suo preciso dovere “tutelare aziende e multinazionali (sic) che sono una ricchezza del territorio”? In questo caso la Procura, nel vuoto della politica, assumerebbe un ruolo di riequilibrio del rapporto di forze, in un comparto che nell’ultimo decennio ha visto l’insediamento di un sindacalismo, forse a volte caotico e litigioso, ma comunque conflittuale e classista. Oppure stanno arrivando ai magistrati input e segnali dall’alto, circa la necessità di irrigidire le maglie del controllo e della sanzione, in vista di un autunno che si presenta come uno dei più drammatici della storia italiana?

Difficile sbrigliare il nodo dei moventi che possono reggere un’inchiesta così strampalata, indubitabilmente destinata a morire prematura. Come si fa a contestare un’associazione a delinquere sulla base di episodi come la tinteggiatura dell’appartamento di un dirigente del Si Cobas da parte di un iscritto (traffico di influenze)? O il “differenziale” di buonuscita per un delegato licenziato (sì, lo confermiamo ai magistrati: liberarsi di un delegato rompicoglioni costa di più alle aziende, per una elementare legge di mercato). Oppure l’uso dei soldi delle tessere e delle percentuali sulle conciliazioni per gestire i quadri e le strutture sindacali (i Pm di cosa pensano campino gli altri sindacati? Magari hanno i bilanci certificati, ma la sostanza è quella).

La Gip nella sua ordinanza pare ossessionata dall’idea della lobby tentacolare costituita da questi sindacalisti rampanti ai danni delle aziende; ed è surreale pensare che nel paese delle lobbies – spesso occulte e criminali –, i magistrati vadano a caccia di “lobby operaie” dentro i magazzini della logistica. Del resto, la vittimizzazione dell’impresa è uno degli elementi che ricorre più spesso nell’impianto accusatorio: nel mondo alla rovescia dei magistrati, non è il sistema dei sub appalti ad avvelenare le relazioni industriali e la concorrenza; sono piuttosto i lavoratori a vessare i grandi gruppi della logistica con richieste incongrue. Ed è anche comprensibile, tale visione, perché i magistrati sono sottoposti come tutti noi alle medesime narrazioni tossiche: l’imprenditore “chiagn’ e fotte” è ormai una figura onnipervadente del nostro immaginario.

Pm e Gip hanno più volte negato, con scrupolo peloso, che la loro possa essere interpretata come un’inchiesta contro il sindacalismo di base (no: e quando mai?). Si tratterebbe piuttosto di un’azione contro “due specifiche associazioni a delinquere costituitesi all’interno delle sigle sindacali in questione”. Tra l’altro il Gip si occupa, incredibilmente, anche di valutare e censurare le politiche sindacali delle due organizzazioni – Si Cobas e USB – che competerebbero sfacciatamente tra loro per mere ragioni di potere, invece di pensare all’interesse generale dei lavoratori. Magistrati decisamente a tutto campo.

Insomma, se quello che si è letto in questi giorni, è il “meglio” che il menu della casa può servire, l’inchiesta è destinata agli archivi meno nobili della triste storia giudiziaria italiana. Per quanto giuridicamente effimera, l’azione della magistratura piacentina produce però altra repressione, altra sofferenza, mandando segnali intimidatori a tutto un mondo conflittuale e ribadendo esplicitamente che le eccessive richieste economiche contro “le multinazionali” sono un’estorsione e che la contrattazione può diventare un reato.

Bisogna schierarsi esplicitamente dalla parte del sindacalismo di base (come correttamente hanno fatto anche le minoranze in CGIL e tutta la sinistra di classe) e alzare la soglia della mobilitazione tutte le volte che la violenza di Stato si scaglia sulle organizzazioni popolari. Inutili i distinguo e gli attendismi: queste iniziative repressive meritano una lettura e una risposta politica complessiva. E la società e l’opinione pubblica, vanno assolutamente coinvolte: non si può assistere all’indignazione a reti unificate dei nostri TG mentre arrestano gli oppositori a Mosca, e permettere loro di girare la testa dall’altra parte a Piacenza.

Quanto alle Procure, anche senza grandi dibattiti sulla divisione delle carriere, se si stabilisse una norma per cui i Pm sono economicamente responsabili delle spese di certe inchieste farlocche – ingentissime, immaginiamo: 5 anni di indagini, centinaia di ore di intercettazioni, schedature di massa, forze di polizia, interpreti e consulenti all’opera – , certi magistrati, dicevo, smetterebbero di occuparsi della tinteggiatura di interni e comincerebbero a pensare di più alle infiltrazioni mafiose – quelle reali – dentro al “tessuto economico” che vorrebbero preservare dalle orde sindacalizzate.

Il vecchio vizio di certi segmenti di magistratura è sempre lo stesso: pesca a strascico dentro un ambiente o un contesto, protratta per anni, con ogni mezzo di indagine possibile; e poi, su questa mole caotica di carte, l’edificazione di un teorema, solitamente debole o fantasioso. Perché il paradosso italiano, negli inferni della logistica, è sempre lo stesso: sono i rivoluzionari “associati a delinquere”, quelli che, in ultima analisi, difendono la legalità e aiutano lo Stato a recuperare enormi introiti facendo emergere il nero e il grigio delle elusioni fiscali e contributive; mentre la buona borghesia della provincia padana ha assistito in compiaciuto silenzio per un quarto di secolo al proliferare di ogni abuso, truffa e illegalità.

L’inchiesta indugia morbosamente sulle faccende di soldi e contabilità, insinuando il sospetto che tutte le lotte non siano altro che il paravento dei modestissimi introiti di cui vivono i sindacalisti (attività defatigante, in certi ambienti anche pericolosa). Nell’ottica del perbenismo piccolo borghese parlare di soldi è peccaminoso o improprio e suscita immediata diffidenza. In tal modo i magistrati, lisciano il pelo al comune sentire “anti-politico”, al qualunquismo passivizzante: sembrano dire all’opinione pubblica: non vi fidate, sono tutti ladri, non seguite certe bandiere, state a casa che è meglio. Quello che vi serve vi arriverà dall’alto, senza bisogno di agitarvi troppo. I lavoratori – quelli che in questi giorni stanno scioperando e manifestando contro gli arresti – sono raffigurati come bambini ingenui, raggirati da dirigenti marpioni che hanno usurpato la loro fiducia.

Ovviamente non è la vil moneta, al centro dell’attenzione dei magistrati: lo scandalo vero sono i picchetti, le agitazioni senza preavviso, il blocco delle merci, le vertenze aziendali per rinforzare una contrattazione nazionale esangue. La Procura ventila il reato di “sabotaggio” (tipico di un contesto di guerra), e in effetti queste migliaia di lavoratrici e lavoratori hanno rappresentato in questi anni un’efficace avanguardia di sabotatori: hanno sabotato il modello emiliano fondato sulle finte cooperative e il semischiavismo, hanno sabotato le complicità sindacali e il comparaggio politico, hanno sabotato il conformismo omertoso che aveva regnato in certi territori della ricca Padania peggio che in Aspromonte. Altro che i quattro soldi delle conciliazioni: al centro dell’azione della Procura c’è lo scandalo di proletari che si organizzano, che rovesciano le filiere etniche dello sfruttamento in forza operaia, che mettono i piedi nel piatto dell’organizzazione del lavoro, della prestazione, degli orari, della dignità. I “delinquenti associati” di Piacenza sono quelli che in questi anni, dentro ai cancelli degli stabilimenti, hanno paradossalmente soltanto difeso la Costituzione repubblicana – uno dei lavori che gli italiani non vogliono fare più.

Aldo Milani e Arafat sono già al secondo arresto. Abdel Salam Al Nanf, ammazzato a Piacenza nel 2016 nel corso di un picchetto “criminale”, aspetta ancora giustizia. La modifica dell’art. 1677 del codice civile per eliminare la responsabilità in solido del committente negli appalti, è l’ultimo regalo di Draghi ad Assologistica e Confindustria, un attimo prima di cadere. Il Pm Pradella ha subito dichiarato che le manifestazioni non autorizzate di questi giorni saranno oggetto di provvedimenti specifici. Cartoline italiane da Piacenza.

da qui

 

 

 

I molti problemi dell’inchiesta contro i sindacati di base a Piacenza - Isaia Invernizzi

 

C’entrano un’interpretazione controversa del diritto di svolgere attività sindacali e le pessime condizioni di lavoro nella logistica

 

Sabato scorso a Piacenza oltre duemila persone hanno manifestato per chiedere la libertà di sei sindacalisti di SI Cobas e Usb, i principali sindacati di base attivi nei magazzini della logistica, arrestati il 19 luglio su richiesta della procura con accuse gravi: associazione a delinquere, violenza privata, resistenza e violenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di pubblico servizio. Alla manifestazione hanno partecipato operai e operaie, studenti, attivisti arrivati da altre regioni italiane e dall’estero. «Le lotte operaie non si processano», diceva lo striscione che apriva il corteo, una sintesi efficace delle contestazioni rivolte alla procura.

Secondo i sindacati di base e i loro avvocati, infatti, l’obiettivo dell’inchiesta sarebbe di reprimere la legittima attività sindacale.

Sono stati arrestati il coordinatore nazionale del SI Cobas, Aldo Milani, e tre dirigenti piacentini, Mohamed Arafat, Carlo Pallavicini e Bruno Scagnelli, oltre a due dirigenti dell’Usb, Abed Issa Mohamed e Roberto Montanari. Sono tutti agli arresti domiciliari. Altri due sindacalisti hanno ricevuto l’obbligo di firma e il divieto di dimora a Piacenza, revocato martedì dal giudice per le indagini preliminari in seguito ai primi interrogatori. In totale le persone indagate sono circa un centinaio.

 

Gli arresti si basano sui risultati di una lunga inchiesta iniziata nel 2016. La polizia giudiziaria ha acquisito migliaia di documenti: relazioni della Digos, video delle manifestazioni e delle assemblee trasmesse sulle pagine social dei sindacati, fotografie, approfondimenti sui conti correnti e sulle proprietà immobiliari, comunicati e volantini. La parte più consistente delle accuse si basa su moltissime ore di intercettazioni telefoniche, un’operazione iniziata il 3 dicembre 2018.

Tutto questo materiale è stato riportato in 22mila pagine che presentano la maggior parte delle proteste sindacali avvenute in provincia di Piacenza tra il 2014 e il 2021. I risultati sono stati riassunti nelle 347 pagine dell’ordinanza di custodia cautelare firmata dal giudice per le indagini preliminari Sonia Caravelli.

La tesi principale della procura è che la lotta sindacale portata avanti da SI Cobas e Usb sarebbe stata organizzata non per rivendicare e ottenere più diritti per i lavoratori, ma per garantire vantaggi economici personali agli arrestati e ai sindacati attraverso una doppia associazione a delinquere, una per ogni sindacato di base.

Le manifestazioni non autorizzate, secondo la procura, sarebbero servite non per conquistare diritti e accordi, ma per inasprire il conflitto con le aziende e la competizione tra le due sigle sindacali, SI Cobas e Usb, entrambe impegnate a imporsi come organizzazione più rappresentativa e ottenere vantaggi come l’aumento delle iscrizioni, dei proventi delle conciliazioni e anche arricchimento personale.

In molti passaggi dell’ordinanza si parla dei proventi delle conciliazioni, cioè delle trattative svolte dai sindacati per ottenere le buonuscite da dare a ciascun lavoratore che viene licenziato: una percentuale di queste buonuscite viene poi riconosciuta ai sindacati per il lavoro svolto.

È questo però un modo legale per finanziarsi, comune a tutti i sindacati. Per la procura, «tali flussi di denaro vanno ad alimentare l’organizzazione di tali sigle sindacali che vivono appunto del conflitto, che rilanciano continuamente e sistematicamente proprio perché da lì ricavano il loro sostentamento derivante dalle nuove affiliazioni (ottenute a fronte dello strappare migliori condizioni per i propri iscritti) e soprattutto dalle conciliazioni».

Ci sono poi riferimenti a rimborsi per biglietti aerei e spese dei sindacati. Una delle contestazioni riguarda le spese per il trasporto degli iscritti del SI Cobas a tutte le manifestazioni, circa 300mila euro in diversi bonifici fatti in un anno da conti correnti del sindacato a due diverse compagnie di trasporti. Secondo la procura, 300mila euro sarebbero moltissimi soldi che suggeriscono la gestione di attività illegali e il reato di associazione a delinquere. Secondo i sindacati mostrerebbero solo come negli ultimi anni la mobilitazione dei lavoratori in provincia di Piacenza sia stata notevole.

Una delle accuse più puntuali riguarda l’accordo ottenuto dal SI Cobas con il consorzio Ucsa: la procura sostiene che siano stati concessi tra 25 e 30mila euro di buonuscita a testa a una cinquantina di lavoratori, mentre a Mohamed Arafat, uno degli arrestati, tra le figure principali dei SI Cobas a Piacenza, l’azienda avrebbe dato 100mila euro (quindi l’accusa è che Arafat avrebbe ricevuto dall’azienda più soldi degli altri lavoratori e si sarebbe arricchito personalmente, non è chiaro in cambio di cosa).

Ad Arafat sono stati contestati anche bonifici del sindacato accreditati sui conti personali per l’acquisto di case in Italia e in Egitto.

Molte delle accuse contro Arafat si basano su una denuncia presentata dall’ex cognato. «Si ha motivo di ritenere che Arafat in effetti abbia utilizzato il sindacato per arricchirsi, con la seria possibilità che abbia addirittura drenato risorse illegali dai conti dell’organizzazione di lavoratori», spiega la procura. «Il tutto strumentalizzando il suo ruolo centrale nella creazione del conflitto e nella successiva gestione delle vertenze conciliative attraverso un sistema consolidato di fittizi rimborsi spesa».

Secondo gli avvocati dei sindacalisti, i singoli episodi non bastano a giustificare l’accusa di associazione a delinquere, e più in generale l’osservazione dei fatti e dell’insieme delle contestazioni si basa su presupposti controversi: l’ampia rappresentatività sindacale è considerata dalla procura un elemento “ricattatorio”, gli scioperi e le proteste una forma di richiesta “estorsiva”. Di fatto, nell’ordinanza molti dei metodi e degli obiettivi dei sindacati di base sono considerati illegali, al punto che alcuni mezzi di informazione hanno ribattezzato le accuse come “reato di sindacato”.

Prevenendo questa critica, i magistrati hanno detto fin da subito di essersi concentrati esclusivamente sulle responsabilità personali degli arrestati.

Sia nell’ordinanza di custodia cautelare, sia durante la conferenza stampa di martedì scorso, i magistrati hanno sostenuto di non aver seguito un intento repressivo nei confronti dell’attività sindacale. «Questa ordinanza non contiene nulla che possa essere definito limitativo o solo offensivo della attività sindacale lecitamente svolta, in relazione alla quale questo procuratore e il questore, e le forze dell’ordine, hanno il massimo rispetto», ha detto la procuratrice capo, Grazia Pradella.

Nonostante le rassicurazioni della procura, come si può notare dalle accuse e dal contenuto dell’ordinanza, l’inchiesta coinvolge inevitabilmente i sindacati di base e i loro metodi in un territorio in cui il settore della logistica è cresciuto in maniera incontrollata, spesso a scapito dei diritti dei lavoratori.

Uno dei limiti più significativi delle indagini, secondo i sindacati e gli avvocati della difesa, è proprio la mancanza del contesto e dei problemi segnalati in anni di lotte e denunce. L’evoluzione del settore della logistica in provincia di Piacenza è importante per capire come e perché si siano sviluppate le proteste al centro dell’inchiesta. In sintesi, il fatto che la logistica fosse un settore completamento non regolato e dove erano poco presenti i sindacati confederali ha reso particolarmente difficile per i sindacati di base ottenere diritti anche minimi per i lavoratori. Questo ha fatto sì che i sindacati di base abbiano fatto ricorso a metodi più radicali di lotta politica, a volte controversi e illegali, ma anche ad alcuni sistemi legali di autofinanziamento che la procura sostiene siano una prova del reato di associazione a delinquere.

Piacenza è uno dei territori con la più alta concentrazione di magazzini della logistica, dove oggi lavorano circa 10mila persone. È in una posizione strategica, al centro della pianura padana: da qui si può spostare in breve tempo una grande quantità di merce in molte regioni italiane. Grazie a persone, mezzi, infrastrutture, magazzini e software, centinaia di migliaia di pacchi ordinati online arrivano quotidianamente nelle case, nel giro di pochi giorni e in alcuni casi in poche ore dall’ordine. I servizi sono costruiti a misura di consumatore, con alle spalle una rete di magazzini sempre più estesa e un sistema di consegne efficiente e veloce. Ogni passaggio è controllato per rispettare i tempi stabiliti e garantire la soddisfazione del cliente.

Dalla metà degli anni Novanta a Piacenza, come nel resto dell’Emilia-Romagna, in Lombardia e in Veneto, la logistica è cresciuta in modo notevole e senza controlli, le condizioni ideali per favorire lo sfruttamento dei lavoratori, prevalentemente stranieri.

L’organizzazione imprenditoriale è basata quasi esclusivamente sul ricorso a cooperative, un sistema poco trasparente di appalti e subappalti in cui la precarietà è strutturale: lo scioglimento dei contratti e gli improvvisi cambi di appalto, resi noti con pochissimo preavviso, ancora oggi sono modi per ricattare i lavoratori ed evadere le tasse.

Spesso gli stipendi vengono pagati in parte con indennità di trasferta, esente da tasse, senza che il lavoratore si sia mai spostato dal magazzino. Oppure si ricorre al metodo del falso part time: su dieci o dodici ore al giorno lavorate, in busta paga ne compaiono quattro o cinque e il resto viene pagato in nero.

Nella catena degli appalti le responsabilità sociali sono diluite e i lavoratori sono più deboli, con poche possibilità di rivendicare i propri diritti. Tutto questo, però, nelle carte della procura non c’è, come non c’è alcun riferimento all’Ispettorato Nazionale del Lavoro nelle indagini.

«Le cooperative hanno avuto almeno 15 anni per fare quello che volevano, fino a quando non sono arrivati i sindacati di base», dice Gianni Boetto, segretario dell’ADL Cobas, sindacato di base tra i primi a entrare nei magazzini della logistica insieme al SI Cobas. «Ogni due anni le cooperative sparivano, cancellavano tutto e mandavano a casa i lavoratori senza che lo stato potesse fare nulla. Le condizioni di lavoro erano assurde: mandavano messaggi per convocare i lavoratori giorno per giorno, c’erano telecamere per controllare ogni movimento, i bagni non esistevano. Era un mondo marcio e siamo orgogliosi di averlo trasformato con le nostre lotte, anche se c’è ancora molto da fare».

– Leggi anche: La logistica in Emilia-Romagna si regge sullo sfruttamento dei lavoratori

Dal 2012, a Piacenza, è iniziata una serie di proteste e rivendicazioni che hanno interessato quasi tutti i magazzini. I sindacati di base hanno raccolto e diffuso l’urgenza di dignità e diritti manifestata da migliaia di lavoratori stanchi di caporalato, salari bassi e pessime condizioni di lavoro. Gli sforzi per cambiare le cose sono stati condotti con azioni molto dure e in alcuni casi considerate illegali. Oltre a scioperi e picchetti, ci sono stati blocchi delle merci, proteste sui tetti, occupazioni, chiusure degli stabilimenti e “scioperi bianchi”, cioè il rallentamento del lavoro pur senza dichiarazione di sciopero.

La tensione è cresciuta con la morte di Abd Elsalam Ahmed Eldanf, sindacalista egiziano dell’Usb, ucciso nella notte tra il 14 e il 15 settembre del 2016, investito da un camion. Eldanf si trovava con altri colleghi all’esterno dei cancelli della GLS, in attesa di avere notizie su una riunione tra i sindacati e l’azienda per discutere della mancata assunzione di 13 operai della Seam srl, un’azienda dell’indotto per il carico e scarico merci del corriere, dopo che era stata promessa da tempo la loro stabilizzazione.

Le azioni dei sindacati di base sono state dure, spesso con modalità più radicali di quelle normalmente impiegate dagli altri sindacati, ma che si sono dimostrate in diversi casi efficaci. Negli ultimi anni in provincia di Piacenza sono stati firmati centinaia di accordi tra aziende e sindacati di base: gli stipendi sono aumentati, c’è una percentuale più alta di contratti a tempo indeterminato e sono stati introdotti nuovi benefit come i ticket mensa o i premi di risultato.

Allo stesso tempo, i sindacati confederali, cioè Cgil, Cisl e Uil, hanno continuato a mantenere un ruolo assai marginale nel settore della logistica, di fatto lasciando tutto lo spazio ai sindacati di base.

Molti di questi risultati non sono previsti dal contratto nazionale, ma dalla cosiddetta contrattazione di secondo livello che consente di trovare accordi singoli tra le aziende e i sindacati. «A Piacenza siamo presenti in 53 magazzini, abbiamo 3.500 iscritti e in ogni azienda abbiamo solo cercato di fare accordi per migliorare le condizioni di lavoro», dice Ruben Mongiovì, esponente del SI Cobas di Piacenza. «Il nostro sindacato di base è cresciuto molto negli ultimi anni, non solo a Piacenza: è per questo che stiamo subendo attacchi repressivi».

Una delle conquiste più significative è stata raggiunta nel 2015 e consiste nella firma dell’accordo tra i sindacati di base SI Cobas, ADL Cobas e alcune delle più grandi aziende della logistica per migliorare il vecchio accordo dei sindacati confederali: il punto più importante prevede, in caso di un cambio di appalto, l’obbligo di assumere lavoratori già occupati a parità di condizioni e il passaggio automatico di livello in base all’anzianità.

In questo modo è stata limitata la precarietà e il potere discrezionale dei responsabili delle cooperative.

Molte delle azioni di protesta avvenute a Piacenza negli ultimi anni sono state descritte nel dettaglio in decine di pagine dell’ordinanza con cui la procura ha chiesto l’arresto dei sindacalisti. In particolare, vengono citate le proteste organizzate in aziende come GLS, Traconf, Nippon Express, Leroy Merlin, Xpo Logistics e Amazon. Tuttavia, non vengono mai citati i motivi delle proteste, spesso definiti «inesistenti», e in generale le condizioni pessime in cui erano costretti a lavorare facchini e operatori delle cooperative a cui venivano affidati gli appalti.

La maggior parte delle vertenze aperte negli ultimi anni a Piacenza, infatti, si è chiusa a favore dei sindacati di base.

Uno dei casi che trovano più spazio nell’ordinanza è la protesta organizzata alla GLS nel 2019, quando per 15 giorni alcuni sindacalisti dell’Usb occuparono il tetto del magazzino per protestare contro il licenziamento di 33 lavoratori deciso come ritorsione nei confronti degli scioperi organizzati per chiedere migliori condizioni di sicurezza. Nelle carte della procura vengono citati molti dialoghi tra i sindacalisti che avevano organizzato la protesta per dimostrare la presunta inconsistenza delle rivendicazioni. Tuttavia, nell’ordinanza non compare la sentenza della Corte di Appello di Bologna che tra il 2020 e il 2021 ha reintegrato tutti i lavori licenziati, esattamente come richiesto dall’Usb con l’occupazione del tetto.

Una parte significativa delle premesse dell’indagine è dedicata inoltre alle denunce presentate da aziende e cooperative attraverso i loro amministratori o direttori del personale.

In una denuncia, il direttore generale di un’azienda afferma che Scagnelli, uno degli arrestati, e altri rappresentanti di SI Cobas e Usb «hanno estorto con la pressione e la minaccia di blocchi, agitazioni e rivendicazioni, il più delle volte inesistenti, l’accoglimento delle vertenze che riguardavano il nostro fornitore Seam, inducendo la parte datoriale a doversi sedere a tavoli di confronto». In questo caso, come in molte altre denunce contenute nell’ordinanza, le aziende accusano il sindacato di minacciare scioperi per avviare delle trattative, che è esattamente uno dei metodi di qualsiasi sindacato per ottenere migliori condizioni di lavoro.

Tra le dichiarazioni ci sono anche le parole di Giancarlo Bolondi, presidente del consiglio di amministrazione della società Premium Net. La procura riporta la sua testimonianza senza però specificare che Bolondi è stato arrestato nel luglio del 2018 dalla Guardia di Finanza di Pavia nell’ambito dell’operazione chiamata “Negotium” con l’accusa di caporalato, dalla quale è stato assolto in primo grado (assoluzione contro cui la procura ha presentato ricorso), e di frode fiscale per 15 milioni di euro, per cui è stato condannato in primo grado.

Secondo l’accusa, Bolondi è stato a capo, tra il 2012 e il 2018, di una rete di consorzi e cooperative attraverso la quale avrebbe reclutato manodopera in condizioni di sfruttamento, lavoratori tenuti costantemente sotto la minaccia di perdere il lavoro per costringerli ad accettare condizioni diverse rispetto ai contratti nazionali su turni, ferie e riposi.

L’ordinanza non tiene conto nemmeno delle tante inchieste che hanno rivelato infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore della logistica. Anche qui, come in altre regioni, mafia, camorra e ’ndrangheta sfruttano i sistemi poco trasparenti delle cooperative per riciclare i proventi delle loro attività illegali. Negli ultimi anni ci sono state alcune aggressioni ai sindacalisti da parte di picchiatori assoldati dai clan per impedire gli scioperi e sono state emanate molte interdittive antimafia a diverse aziende per «rischi di condizionamento da parte della camorra».

«È importante che ci sia un controllo capillare su questi datori di lavoro, perché qui stanno arrivando la mafia e la camorra attraverso le cooperative che prendono gli appalti», ha detto a Micromega Paolo Campioni, delegato provinciale dell’Usb di Piacenza. «Sembra assurdo: la procura attaccando noi sta facilitando il lavoro all’illegalità».

In una delle intercettazioni citate nell’ordinanza si parla di un contributo di solidarietà di 150 euro, la “cassa di resistenza”, chiesto ai lavoratori per sostenere le spese per la difesa di Aldo Milani, il coordinatore del SI Cobas, tra gli arrestati, in un procedimento giudiziario per estorsione in cui era stato coinvolto a Modena.

In questo caso la procura spiega che «la vicenda a cui si fa riferimento è quella che ha visto Aldo Milani a processo per estorsione ai danni di un’impresa alla quale costui aveva chiesto l’erogazione di decine di migliaia di euro per alimentare una “imprecisata cassa di resistenza” dietro la minaccia di alimentare il conflitto sindacale». La “cassa di resistenza”, un modello di autosostentamento molto diffuso tra i sindacati di base, viene citata più volte nell’ordinanza come prova di un vantaggio economico personale per Milani.

Nei documenti si cita l’inchiesta per estorsione in cui Milani è stato coinvolto, senza però rendere conto dell’esito. Milani fu arrestato nel 2017 dalla procura di Modena, accusato di aver ricevuto soldi per sospendere le proteste dei lavoratori nella fabbrica Alcar Uno di proprietà della famiglia Levoni.

Durante il processo emerse che in realtà Milani non aveva ricevuto nessuna mazzetta: nel maggio del 2019 era stato assolto per non aver commesso il fatto. La procura aveva presentato ricorso. Nel 2020 la Guardia di Finanza aveva poi sequestrato 90 milioni di euro all’azienda Alcar Uno per evasione fiscale e mancato pagamento dei contributi. «Grazie alle lotte e alle denunce dei sindacati di base, lo stato ha recuperato milioni di euro di tasse e contributi che non venivano pagati», dice Boetto, segretario dell’ADL. «Ci accusano di essere delinquenti e considerano l’attività sindacale come qualcosa di illegale, ma grazie al nostro lavoro abbiamo consentito di scoprire illegalità e soprattutto conquistare condizioni di lavoro dignitose».

Secondo Alessandro Delfanti, sociologo, piacentino, professore all’università di Toronto e autore del libro The Warehouse: Workers and Robots at Amazon (Il Magazzino. Lavoro e robot ad Amazon), in Italia e in particolare in Emilia-Romagna c’è molta più attenzione delle procure e delle forze dell’ordine sull’attività dei sindacati di base rispetto ad altri paesi, nonostante le azioni e le proteste siano molto simili.

Come rilevato dal giornalista Lorenzo D’Agostino, nella sola provincia di Modena tra il 2018 e il 2020 sono stati avviati 480 procedimenti penali contro lavoratori di SI Cobas e Usb che hanno partecipato a proteste davanti alle aziende. Moltissime sono anche le denunce e i procedimenti penali avviati dalla procura di Piacenza, come dimostra l’inchiesta.

«Il caso Piacenza è peculiare perché ha un’anomalia all’interno di un ciclo globale della logistica», ha detto Delfanti in un’intervista alla Libertà. «Gli scioperi, i blocchi, i picchetti sono diventati pane quotidiano nei porti di Rotterdam, Los Angeles, Hong Kong. Insomma, questi metodi di lotta sono diffusi. La caratteristica piacentina sembra essere invece il carico anomalo di denunce, arresti, repressioni che tali lotte si portano poi dietro. Fare pressioni sul datore di lavoro per ottenere condizioni migliori sul contratto di lavoro o “gareggiare” con altri sindacati per avere più tessere è né più né meno il mestiere del sindacato».

All’inizio di agosto, probabilmente il 3, il tribunale del riesame di Bologna sarà chiamato a discutere il ricorso contro le misure cautelari presentato dagli avvocati dei sindacalisti accusati. Negli interrogatori di garanzia i sindacalisti hanno rilasciato spontanee dichiarazioni ricostruendo tutte le principali vertenze e il contesto di sfruttamento e precarietà da cui sono nate.

da qui


sabato 23 luglio 2022

Logistica pericolosa, per i lavoratori

 

Inchiesta per associazione a delinquere contro i sindacati di base: arresti e denunce

Questa mattina un’ampia operazione di polizia per conto della procura di Piacenza ha colpito sindacalisti e lavoratori di Si Cobas e Usb attivi da anni nelle lotte per la logistica. 350 pagine di ordinanze, quattro arresti, misure cautelari e decine di denunce. Le accuse sono di associazione a delinquere per violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di pubblico servizio. Usb ha convocato per questa sera, dalle 20 di oggi alle 20 di domani, uno sciopero generale nel settore della logistica

 

MISURE CAUTELARI E PERQUISIZIONI CONTRO L’UNIONE SINDACALE DI BASE E LE LOTTE DI CLASSE: USB PROCLAMA LO SCIOPERO GENERALE DELLA LOGISTICA. GIÙ LE MANI DA USB!

Da questa mattina all’alba è in corso un’operazione di polizia su input della Procura di Piacenza nei confronti di dirigenti sindacali dell’USB e del Si Cobas della logistica. Con ben 350 pagine di ordinanza si costruisce un vero e proprio “teorema giudiziario” sulla scorta di un elenco interminabile di “fatti criminosi” quali picchetti, scioperi, occupazioni dei magazzini, assemblee ecc. Numerosi i dirigenti sindacali posti agli arresti domiciliari e le perquisizioni. La logistica è uno degli snodi centrali dell’economia capitalista di nuova generazione, la circolazione delle merci è un ganglio determinante della catena del valore ed è lì che la contraddizione si esprime a livello più alto: sfruttamento della manodopera, per lo più straniera e ricattabile, utilizzo senza freni degli appalti e subappalti a cooperative anche con infiltrazioni, nemmeno troppo sotterranee, della malavita organizzata, diritti sindacali inesistenti e sistematicamente violati e quindi è lì che le lotte, il conflitto sono più dure e determinate e lì colpisce la repressione.

La USB è nel mirino del Ministero degli Interni e delle Procure di mezz’Italia ormai da troppo tempo, dalle denunce a raffica nei confronti di chi si oppone alla guerra e all’invio di armi, alle condanne per chi manifestava contro l’assassinio del nostro delegato proprio della logistica Abd El Salam durante un picchetto proprio a Piacenza per cui nessuno ha pagato, al “ritrovamento” di una pistola in un bagno della Federazione nazionale USB che si prova ad accollare ad un dirigente sindacale proprio della logistica. È quindi evidente il tentativo, questo sì criminale, di cercare di impedire che nei magazzini della logistica, nei luoghi della produzione e della commercializzazione delle merci cresca e si rafforzi il sindacato di classe, conflittuale, che non cede di un millimetro sui diritti dei lavoratori. La USB proclama lo sciopero generale della logistica a partire dalle ore 20 di oggi 19 luglio alle ore 20 di domani 20 luglio, lancia un appello a tutte le proprie federazioni perché attivino presidi di protesta in ogni città e sta valutando con i propri legali la controffensiva giudiziaria per smontare questo vero e proprio teorema antisindacale e le ulteriori iniziative di lotta.

Unione Sindacale di Base

 

IL COMUNICATO DELLE CAMERE DEL LAVORO AUTONOMO E PRECARIO

Questa mattina all’alba è scattata un’operazione di polizia, coordinata dalla Procura di Piacenza, ai danni di alcuni dirigenti sindacali dell’USB e del SiCobas, ora agli arresti domiciliari. Un fatto di una gravità inaudita che costruisce un teorema associativo, i cui fatti criminosi risulterebbero essere gli scioperi, i picchetti, le assemblee nei poli della logistica piacentina.

Le lotte nella logistica hanno rappresentato, negli ultimi anni, l’unico argine allo sfruttamento indiscriminato, spesso perpetrato ai danni della forza lavoro migrante, più fragile e ricattabile, al caporalato, alla logica degli appalti e subappalti senza soluzione di continuità, agli affari della criminalità organizzata che pervadono il settore, alla carenza di diritti sindacali.

Gli scioperi e i picchetti, uniche armi in mano ai lavoratori, hanno ottenuto anche considerevoli vittorie, pagando a volte un prezzo altissimo, come è stato per gli omicidi di Adil e di Abd El Salam, investiti entrambi proprio durante dei picchetti davanti ai magazzini.

Se c’è un disegno criminale dietro a tutto questo è quello organizzato da chi vuole continuare a fare affari e profitti sulla pelle di chi lavora, spalleggiato anche dal governo che, con un colpo di mano, modifica pochi giorni fa l’articolo 1677 del Codice Civile, cancellando la responsabilità in solido del committente negli appalti.

Ci sentiamo complici e solidali con chi è al momento sottoposto a misure cautelari, rendendoci disponibili fin da subito a sostenere scioperi e iniziative di lotta che verranno proclamate. Lottare, scioperare, partecipare ai picchetti, strappare tavoli alle aziende per migliorare le condizioni di lavoro vuol dire semplicemente fare attività sindacale, conquistare diritti e tutele in un mercato del lavoro dove vige da troppo tempo la legge del più forte, dove lo sfruttamento è la misura del lavoro, dove le paghe non permettono più di arrivare alla fine del mese, dove i contratti a termine, il lavoro nero, il sommerso la fanno da padroni.

Aldo, Arafat, Carlo, Bruno, Ryad, Roberto liberi subito, la lotta non si arresta!

 

COMUNICATO DI SI COBAS

All’alba di stamattina, su mandato della procura di Piacenza, la polizia ha messo agli arresti domiciliari il coordinatore nazionale del SI Cobas Aldo Milani e tre dirigenti del sindacato piacentino: Mohamed Arafat, Carlo Pallavicini e Bruno Scagnelli. Le accuse sono di associazione a delinquere per violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di pubblico servizio. Tale castello accusatorio sarebbe scaturito dagli scioperi condotti nei magazzini della logistica di Piacenza dal 2014 al 2021: secondo la procura tali scioperi sarebbero stati attuati con motivazioni pretestuose e con intenti “estorsivi”, al fine di ottenere per i lavoratori condizioni di miglior favore rispetto a quanto previsto dal contratto nazionale…

Sul banco degli imputati figurano tutte le principali lotte e mobilitazioni condotte in questi anni: GLS, Amazon, FedEx-TNT, ecc. È evidente che ci troviamo di fronte all’offensiva finale da parte di stato e padroni contro lo straordinario ciclo di lotte che ha visto protagonisti decine di migliaia di lavoratori che in tutta Italia si sono ribellati al caporalato e condizioni di sfruttamento brutale.

È altrettanto evidente il legame tra questo teorema repressivo e il colpo di mano parlamentare messo in atto pochi giorni fa dal governo Draghi su mandato di Assologistica, con la modifica dell’articolo 1677 del codice civile tesa a ad eliminare la responsabilità in solido delle committenze per i furti di salario operati dalle cooperative e dalle ditte fornitrici. Ci troviamo di fronte a un attacco politico su larga scala contro il diritto di sciopero e soprattutto teso a mettere nei fatti fuori legge la contrattazione di secondo livello, quindi ad eliminare definitivamente il sindacato di classe e conflittuale dai luoghi di lavoro. Come da noi sostenuto in più occasione, l’avanzare della crisi e i venti di guerra si traducono in un’offensiva sempre più stringente contro i proletari e in particolare contro le avanguardie di lotta.

Contro questa ennesima provocazione poliziesca, governativa e padronale il SI Cobas e i lavoratori combattivi, al di là delle sigle di appartenenza, sapranno ancora una volta rispondere in maniera compatta, decisa e tempestiva.
Invitiamo sin da ora i lavoratori e tutti i solidali a contattare i rispettivi coordinamenti provinciali per concordare le iniziative da intraprendere.

Seguiranno aggiornamenti. Le lotte contro lo sfruttamento non si processano. La vera associazione a delinquere sono stato e padroni.

ALDO, ARAFAT, CARLO E BRUNO: LIBERI SUBITO!

SI cobas nazionale

da qui

 

 

Lotta di classe e conflitto: Associazione a delinquere? - Federico Giusti


La solidarietà di "Cumpanis" ai delegati e dirigenti Sicobas e Usb della logistica arrestati con accuse pesantissime che trasformano, agli occhi dell' opinione pubblica, il conflitto sindacale in una vera e propria associazione a delinquere. Fermiamo la criminalizzazione delle lotte sindacali frutto del partito unico della guerra e della normalizzazione sociale

Perquisizioni e arresti all’alba del 19 Luglio contro dirigenti nazionali del Sicobas e di Usb, inchiesta avviata da tempo dalla Procura di Piacenza ; le accuse ai sindacalisti sono pesantissime, si parla di associazione a delinquere per avere compiuto atti di violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale, sabotaggio, interruzione di pubblico servizio in occasione di scioperi e picchetti .

Siamo di fronte ad una operazione della Magistratura che si sarebbe avvalsa di lunghe indagini, quello che è evidente è l’applicazione dei Pacchetti Sicurezza che avevano già previsto pene assai dure contro reati di piazza e legati al conflitto nei luoghi di lavoro, azioni che fino a pochi anni fa erano considerate legittime dentro una vertenza sindacale ma oggi sono equiparate a reati che comportano anni di carcere.

Si vuole delegittimare, con il codice penale, tutte le azioni a supporto degli scioperi; il classico blocco stradale o il picchettaggio dei cancelli sono ormai considerati un’ autentica minaccia alla pace sociale costruita ad arte sulla pelle dei lavoratori e delle lavoratrici che in 40 anni hanno perso potere di acquisto e di contrattazione.

Le accuse mosse agli attivisti Si Cobas e Usb non sono nuove, ci sono già state inchieste analoghe con arresti e centinaia di denunce, innumerevoli processi sono ancora in corso condannando gli attivisti ad anni di carcere e pesanti pene pecuniarie (lo strumento economico è assai utile per piegare la resistenza), si parla ormai esplicitamente di azioni illegali, di una vera e propria associazione a delinquere costruita per “estorcere” da padroni e padroncini condizioni di “miglior favore” non a beneficio dei lavoratori ma solo per la visibilità e le casse del sindacato. Un’autentica narrazione tossica che trasforma il conflitto nella logistica in azione a delinquere, le lotte contro le cooperative e le aziende che non applicano contratti nazionali diventano una sorta di perseverante azione illegale e penalmente perseguibile.

Pochi giorni fa le associazioni datoriali della Logistica (ne hanno parlato l’Indipendente e l’Osservatorio Repressione oltre a varie realtà sindacali come Cub, Sicobas, Adl e altri ancora) avevano ottenuto dal “Governo dei Migliori” una deroga al codice degli appalti, ossia la deresponsabilizzazione del committente davanti ai mancati pagamenti della forza lavoro negli appalti: il datore, da oggi in poi, potrà dormire sonni tranquilli e accertarsi solo della regolarità del durc (documento unico di regolarità contributiva), salvo poi disinteressarsi delle condizioni di vita e di lavoro negli appalti. Viene così meno ogni responsabilità della committenza e si favoriscono i processi di delocalizzazione e di esternalizzazione, si porta acqua al mulino delle privatizzazioni in un settore nevralgico per il capitalismo italiano come quello dei servizi.

Non ci meraviglia che davanti a questi fatti prosegua il silenzio assenso della Cgil, che invece si è dimostrata, nei giorni della crisi governativa, assai solidale con il premier Draghi sostenendo il governo con innumerevoli interviste e comunicati indecorosi.

Equiparare la lotta di classe ad una associazione a delinquere è possibile non solo perchè esiste un codice penale che prevede pene pesantissime per i reati di piazza ma perchè nel nostro paese esiste, inalterata, da 40 anni una legislazione di emergenza rafforzata dai pacchetti sicurezza 1 e 2 che prevedono pene pesantissime per reati stradale e il picchettaggio che poi sono armi storiche del conflitto sindacale.

Noi crediamo che questa, l’ennesima, manovra repressiva sia la risposta del “Governo dei Migliori” e dei suoi sostenitori al conflitto sociale e sindacale, alla mera rivendicazione di salario e diritti sociali. Da anni ormai i sindacati rappresentativi hanno scelto la strada degli scioperi virtuali dentro quel rinnovato consociativismo con le associazioni datoriali alle quali accordano deroghe ai contratti nazionali, gli stessi sindacati che da anni rinnovano i contratti nazionali al di sotto del costo della vita e a mero discapito delle tutele collettive ed individuali.

Quanto accade a Piacenza, dopo anni di arresti, denunce, processi e dopo l’uccisione di due attivisti sindacali travolti ai cancelli dei magazzini mentre partecipavano a picchetti, ci riguarda tutti\e, non solo i sindacati direttamente coinvolti ma l’intero mondo del lavoro, le realtà sociali e di movimento.

Che la repressione avvenga nella logistica non è un fatto nuovo perchè in questi magazzini transitano le merci destinate al mercato: bloccando la circolazione delle merci il sistema capitalistico italiano entrerebbe in una nuova crisi che il “Governo dei Migliori” e i sindacati complici non possono permettersi.

da qui

 

 

Arresto sindacalisti Si Cobas e Usb, un atto da governo fascista - Francesco Guadagni

 Il messaggio doveva essere chiaro. Sette anni di lotta, dal 2014 al 2021 in un comparto strategico della logistica, con il raggiungimento anche di alcune vittorie sindacali, non potevano passare impuniti. Ed ecco quindi, che Polizia e Magistratura, al servizio del padronato, sono passate alla contro offensiva arrestando il coordinatore nazionale del Si Cobas Aldo Milani e tre dirigenti del sindacato piacentino: Mohamed Arafat, Carlo Pallavicini e Bruno Scagnelli. Agli arresti anche due appartenenti all’Unione Sindacale di Base.

Ai sindacalisti sono stati addebitati capi d’accusa infamanti, come quelli di estorsione oltre ad associazione a delinquere, violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di pubblico servizio.

Accuse gravissime per mostrare come delinquenti all’opinione pubblica chi invece lotta per i diritti e migliori condizioni dei lavoratori. Intanto, il sindacato Si Cobas in un comunicato ricorda che quello che è successo questa mattina “è un pesantissimo attacco alla libertà sindacale e al diritto di sciopero, portato da un settore della magistratura che si è già distinto negli anni per il suo livore antisindacale con denunce, arresti, fogli di via e divieti di dimora. Con accuse di “violenza” e di “estorsione” vogliono reprimere le lotte dei lavoratori contro lo sfruttamento e per il salario, in un momento in cui padroni e speculatori italiani e internazionali stanno rapinando i salari con aumenti dei prezzi dell’8% (del 10% per le famiglie a basso reddito), e più che mai è urgente una lotta generalizzata per difendere il potere d’acquisto dei salari.”

Dal sindacato di base, rilanciano la mobilitazione: “L’unica risposta a questo nuovo e più pesante atto di repressione e di intimidazione antioperaia è la lotta più ampia di tutti i lavoratori, per il diritto di organizzarsi in sindacato e di lottare a difesa delle proprie condizioni. Non possono fermare i lavoratori con le manette! Sciopero di tutti i lavoratori da questa sera per tutta la giornata di mercoledì 20! Presidio sotto la Prefettura di Milano dalle ore 10 di domani!”

Di un tale provvedimento contro rappresentanti sindacali non si ha notizia nella storia dell’Italia repubblicana. Bisogna risalire all’Italia del ventennio fascista.

In fondo, il Governo Draghi, in Ucraina, con pretesto di difendere la popolazione dall’invasore russo, non appoggia milizie dichiaratamente fasciste con armi e finanziamenti di vario genere? La coerenza non è mancata a questo esecutivo, anche in questa circostanza, si mostrato il vero volto del sistema neocapitalista, il fascismo dei tempi moderni.

da qui

venerdì 18 marzo 2022

La guerra: troppo seria per lasciarla ai generali

 La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai generali, diceva Georges Clemenceau in altri tempi.

Ma i tempi cambiano, adesso i generali sono prudenti, e i politici sono incendiari, ed è un grave problema.

Vorrei provare a fare un piccolo ragionamento, che riguarda l’ignobiltà dei sostenitori dell’Ucraina che inviano armi, oltre che l’ignobiltà di Zelensky, non certo la nobiltà di Putin.

Intanto provo a fare una ricostruzione dei fatti, spero condivisibile e condivisa.

In questa storia ci sono anche i bari, che si chiamano Usa e Nato (dell’Europa nessuno si senta escluso), che avevano promesso che la Nato non si sarebbe allargata a Est. Nel grande gioco iniziato dopo la caduta del Muro di Berlino gli Usa e la Nato, contrariamente alle promesse di disgelo definitivo, hanno per trent’anni allargato la ragnatela della Nato per soffocare la Russia, questo è un fatto, basta guardare le carte geografiche, una partita a scacchi nella quale la Nato ha conquistato molte caselle che dopo il 1989 erano diventate libere.

Negli ultimi anni la Nato voleva inglobare l’Ucraina, per chiudere la Russia e per potere, se necessario, piazzare i suoi missili sui confini a est, oltre che chiudere il Mar Nero alle navi russe.

Nel 2014 la Russia si è ribellata al gioco Nato, si è ripresa la Crimea, e un referendum nel quale hanno votato i tre quarti degli aventi diritto, e di questi il 96% ha votato per l’annessione alla Russia (sulla legalità di tale determinazioni ci sono diverse opinioni, per esempio qui e qui) e ha sostenuto le due repubbliche russofone del Donbass.

Da allora sono successe molte cose in questi anni, la Russia ha continuato, ignorata, a chiedere che l’Ucraina non entrasse nella Nato, che la Crimea russa venisse riconosciuta e che le repubbliche del Donbass (in una continua situazione di guerra a bassa intensità, ma temo che le vittime non sarebbero d’accordo sull’aggettivo bassa) avessero un’ampia autonomia, e quest’autonomia fu riconosciuta dagli accordi di Minsk, che purtroppo non divennero mai operativi.

Interpretando che le cose stessero diventando pericolose per la Russia, Putin ha insistito che venissero discusse (con Ucraina, Usa, Nato) le sue richieste, per poter raggiungere i suoi obiettivi, evidentemente.

Risposta non pervenuta.

A questo punto ha cominciato ad ammassare le truppe ai confini, per dimostrare che faceva sul serio.

Risposta non pervenuta.

Intanto Usa e Nato, parole di Biden, in caso di invasione non sarebbero intervenuti.

Un aiutino all’invasione, conoscendo la psicologia, le paure e le ambizioni di Putin e così è successo.

Fino a qui la ricostruzione dei fatti.

E invasione e guerra ci sono state, mai così prevedibili, previste, auspicate, caldeggiate.

Premetto che non si parla della nobiltà di qualcuno, ma della ignobiltà di tutti.

Di Putin (e della Russia) mi sembra che parlino tutti, o quasi, male, abbastanza a ragione direi, ma mi interessa qui provare a dimostrare l’ignobiltà di chi sta a occidente della Russia.

Le carte di Zelensky non sono molto buone, i suoi alleati europei lo sanno, ma rilanciano sempre più, mandano armi, forse qualche volontario, foreign fighters buoni, chissà.

Il primo ignobile è il comico Zelensky, che non fa ridere, ha messo sul tavolo da gioco non il suo tesoro personale (al sicuro nei paradisi fiscali), ma la vita di 42 milioni di ucraini, un piatto pesante, la Russia ha accettato la partita.

In altri tempi uno come Zelensky sarebbe stato giustiziato per tradimento, ama il suo paese così tanto da spostare i suoi soldi al caldo, ma gioca con la vita dei connazionali.

(Qualcuno dirà che i conti nei paradisi fiscali li hanno tutti, ma è una bugia)

Zelensky ha detto l’altro giorno che l’entrata dell’Ucraina nella Nato non è nei piani (non poteva dirlo e scriverlo un mese fa?), intanto fa i suoi appelli alle armi in videoconferenza nei parlamenti occidentali, che gli tributano standing ovation.

 

Dove sta l’ignobiltà dell’Europa?

Ci sono tanti motivi, eccone alcuni:

per aver scelto di seguire gli interessi Usa, tra cui la distruzione nei fatti dell’Europa, un suicidio;

per dare armi ai mercenari ucraini, come se fosse normale, come se buttare la benzina nel fuoco lo facesse spegnere prima;

per aver scelto di aumentare gli stanziamenti di guerra nei bilanci statali (sapendo che le spese “sociali” diminuiranno nella stessa misura, almeno), per aver scelto di impoverire i cittadini europei, ormai solo nazionali;

per non aver fatto niente per scongiurare la guerra.

 

Quali sono gli obiettivi dell’Europa?

Comprare il gas del fracking Usa a prezzi tripli rispetto ai prezzi del gas russo?

Sostituire Putin con un ubriacone come Eltsin? E se a sostituire Putin fosse uno Stalin?

Rubare le risorse naturali russe, come si è fatto in Iraq e in Libia?

Ottenere manodopera a buon prezzo, di visi pallidi?

Far ripartire le economie nazionali col traino delle imprese di costruzioni italiane, francesi e tedesche?

Sostenere le imprese di armamenti, che contribuiscono al finanziamento dei politici vanesi, elargiscono tangenti (scusate, si dice commissioni) ai politici, e che magari li assumono a fine carriera?

E cosa succederà se e quando la Scozia e la Catalogna si staccheranno da Gran Bretagna e Spagna, referendum o bombe?

E cosa succederà se e quando fra 25 anni la Germania, riarmata, democraticamente un po’ nazista, metterà i suoi missili contro la Francia per riprendersi Alsazia e Lorena?

Qualcuno si ricorderà di questi mesi?

Si ricorderà qualucuno che il Kosovo serviva per piazzare basi Nato, e che l’Ucraina potrebbe avere la stessa destinazione d’uso?

 

Lasciamo da parte gli Usa, il paese più terrorista del mondo non ha bisogno di motivi per fare quello che fa, è la sua natura, nelle banconote, in filigrana, sotto In God We Trust (Crediamo In Dio), è scritto Shock And Awe (Colpisci E Terrorizza).

 

Il motto delle Nazioni Unite sarà Mors Tua Vita Mea, visto l’incessante impegno dell’Onu per la pace.

 

Intanto seguiamo, impotenti, la partita a poker.

 

L’ipotesi più probabile è che la Russia otterrà (quasi) tutto quello che chiedeva, e che la guerra prevedibile, prevista, auspicata, caldeggiata sarà stata inutile, e naturalmente anche l’Ucraina otterrà una pace a condizioni ottime.

Solo che all’accordo di pace si poteva arrivare prima della guerra, se solo l’ignobile Europa si fosse adoperata in quella direzione.

Alla fine i vincitori saranno i Padroni universali, i Masters of War, i signori delle guerre, e i sicuri perdenti, che novità, la povera gente.

La Russia sarà considerata dalla comunità internazionale (così si autodefiniscono i paesi della Nato) uno stato reietto, perché ha fatto una guerra sbagliata, a differenza degli Usa e degli stati europei, che, come sanno tutti, fanno solo guerre giuste.

E la Cina, seduta sulla riva del fiume, guarda i cadaveri (degli stati) passare, sapendo che poi toccherà a lei.

Probabilmente negli Usa qualche pazzo starà sperando in un’altra guerra mondiale in Europa, e per la terza volta in un secolo gli Stati Uniti d’America salverebbero l’Europa e il mondo.

Una proposta: e se al tavolo per discutere un duraturo accordo di pace sedessero solo i pacifisti ucraini e i pacifisti russi?

Francesco Masala...

continua qui