domenica 1 dicembre 2019

Libro d'Ore Da Costa. dicembre



Nell'ultima scena dell'anno nel calendario che ho scelto per il 2019, il Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library ms.388), miniato intorno al 1515 dal pittore fiammingo Simon Bening, l'artista ritorna alla tradizione con un soggetto solitamente legato a dicembre nei calendari medioevale e rinascimentali: quella dell'uccisione del maiale.
Ecco dunque come si apre il mese: 


In un paesaggio innevato con un ponticello che oltrepassa un fiume gelido, un carro che passa in lontananza e una locanda con un’insegna che raffigura il sole, una donna pesantemente abbigliata  sta raccogliendo il sangue del maiale appena ucciso.
La scena che ai nostro occhi appare truculenta, era, invece, vista allora come una rappresentazione di ricchezza  e di abbondanza: le carni lavorate del maiale  avrebbero rappresentato il nutrimento di un'intera  famiglia nei rigidi mesi dell'inverno. 

Nel foglio a fronte con l'elenco delle devozioni del mese  spicca al centro di un candido paesaggio sotto la neve la sagoma massiccia e scura del segno zodiacale del Capricorno che apre il ciclo del nuovo anno.



venerdì 1 novembre 2019

Libro d'Ore Da Costa: novembre



Il pittore fiammingo Simon Bening, che intorno al 155 illustra il Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library, ms.388), il manoscritto che ho scelto come calendario per mio blog, anche per questo undicesimo mese dell'anno sceglie una scena inconsueta.
Vediamo, allora, come si presenta novembre




La rappresentazione che apre il mese, ambientata nel cortile di una fattoria circondato da alberi ormai spogli, dove galline e maiali scorrazzano liberamente, dovrebbe essere un'immagine del ciclo della lavorazione del lino, probabilmente la fase detta della gramolatura, che in effetti aveva luogo tra ottobre e novembre. 

I due contadini in primo piano battono le piante già tagliate ed essiccate  che hanno disposto in un cerchio, mentre la donna in un interno con una specie di pettine dai denti di ferro sembra separare le fibre tessili da quelle legnose.
Insomma, un duro lavoro che si eseguiva in un periodo di riposo dalle attività in aperta campagna.

Nella pagina a fronte con l'elenco delle devozioni del mese, domina il segno astrologico del Sagittario che lancia la sua freccia in un desolato paesaggio invernale.




martedì 1 ottobre 2019

Libro d'Ore Da Costa: ottobre




Nell'antico calendario che ho scelto per il 2019 per il mio blog, ottobre inizia con una sorpresa.
Normalmente le rappresentazioni dei cicli dei mesi medioevali e rinascimentali appaiono legate ai lavori che si svolgevano nelle campagne in quel periodo dell'anno. 
Nella scena illustrata dal pittore  fiammingo  Simon Bening  intorno al 1515 non compare, invece, nessuna delle raffigurazioni abitualmente associate a ottobre come l'aratura o la vendemmia.
Il foglio dedicato al decimo mese dell'anno nel Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library, ms.388) si presenta così:



Al centro di una strada acciottolata di una città con le facciate delle case di mattoni, tre mercanti ben abbigliati nei loro mantelli invernali foderati di pelliccia, trattano con un contadino, che sembra stia già ricevendo del denaro, l'acquisto di un bue legato a un anello di ferro.

Sullo sfondo di un cielo di un celeste chiaro che sembra preannunciare l'inverno si svolgono altre attività. 
Un uomo con un cesto è appena entrato dalla grande porta che si apre sulla campagna, mentre un altro su una scala sta cogliendo dei frutti da una pergola.
Difficile comprendere la scelta di un soggetto che, più che alla tradizione, sembra rifarsi a qualche scena di vita quotidiana osservata dal pittore.
Tutto sembra svolgersi nell'atmosfera tranquilla e silenziosa di un autunno ormai avanzato.

Nella pagina a fronte con l'elenco delle devozioni del mese domina, in basso al centro, la raffigurazione  quasi metafisica del  segno astrologico della Bilancia






domenica 1 settembre 2019

Libro d'Ore Da Costa: settembre




Vi aspettavate la vendemmia per la raffigurazione di settembre? 
E, invece, no! 
Per rappresentare il nono mese dell'anno Simon Bening, il miniatore fiammingo che  illustra intorno al 1515 il prezioso Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library, Ms.388), ci propone, invece, la scena dell'aratura.
Ecco dunque come appare il mese nel manoscritto che ho scelto per quest'anno come calendario del mio blog




In primo piano un contadino sta lavorando in un campo, guidando un aratro  trainato da due cavalli. 
Tutt'intorno volano corvi neri, beccando i semi che un altro uomo sta spargendo sui solchi appena arati.
A sinistra, sullo sfondo di una campagna ancora verde, un porcaro percuote una quercia per nutrire con le ghiande i maiali che ha condotto nel bosco.

Complice l'abbigliamento pesante dei contadini e la rappresentazione tradizionalmente legata al mese di ottobre, si respira in tutta la scena un'atmosfera  di pieno autunno.
Anche nella pagina a fronte con le devozioni legate al mese, la raffigurazione astrologica dello Scorpione rimanda all'ottobre inoltrato.
Un errore del miniatore oppure, chissà, la voglia, che anch'io condivido, di lasciarsi dietro il caldo afoso dell'estate e abbandonarsi alla dolcezza dell'autunno.






giovedì 1 agosto 2019

Libro d'Ore Da Costa: agosto




E siamo a otto! Tanti sono,infatti, i mesi  che stanno fin troppo velocemente trascorrendo in questo 2019.
L'estate ormai è al suo culmine e agosto è appena iniziato. 
E' l'ora dunque di vedere cosa ci riserva la raffigurazione del mese nel calendario che ho scelto per il mio blog: il Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library Ms.388), illustrato intorno al 1515 dal miniatore fiammingo Simon Bening.
Apriamo, allora, il manoscritto e guardiamo insieme com'è rappresentato l'agosto di cinque secoli fa.


In una giornata estiva  tre  contadini con ampi cappelli per proteggersi dal sole sono intenti all'attività forse più importante del ciclo agricolo annuale: una donna, in secondo piano, sta legando i covoni mentre  due uomini si stanno occupando della mietitura e della battitura del grano.

Sullo sfondo, un carro, guidato da due cavalli, trasporta il grano raccolto su una strada di campagna per arrivare forse al luogo dove verranno effettuale le ultime operazioni della trebbiatura.

Come al solito, in questo tipo di raffigurazioni è bandita ogni idea di fatica. i personaggi sembrano quasi bloccati nei movimenti di un balletto.
L'attenzione si concentra, invece, sui dettagli come gli uccelli che volano nel cielo azzurro chiaro, i  colori dei vestiti  o il rosso dei papaveri e il blu dei  fiordalisi che si intravedono tra  il giallo dorato delle spighe di grano.

Un particolare questo che ci riporta alla mietitura raffigurata nella scena di Luglio del raffinatissimo manoscritto delle Très riches heures du duc de Berry miniato quasi un secolo prima dai fratelle de Limbourg  e dove papaveri e fiordalisi compaiono ugualmente nel grano.
Segno che gli artisti (anche i più grandi) sanno prendere spunti o addirittura copiare da chi li ha preceduti. E segno  che la natura torna a presentarsi, pur nel trascorrere del tempo, sempre uguale e sempre diversa.

Nel Libro d'Ore Da  Costa nella pagina accanto alla  scena del mese, insieme all'elenco delle feste e delle devozioni liturgiche, figura la rappresentazione della Vergine, segno astrologico del periodo, seduta in una sorta di  hortus conclusus al centro di una campagna in pieno rigoglio.






lunedì 1 luglio 2019

Libro d'Ore Da Costa: luglio



Il sole batte forte e, col calore dei sui raggi, dà il benvenuto al mese di luglio  appena iniziato, in un periodo dell'anno spesso destinato alle vacanze al mare o ai monti. 
Non c'è nessuna pausa dal lavoro dei campi, invece, nell'affollata scena che illustra il mese nel calendario che ho scelto per il mio blog: il Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library, Ms.388), miniato intorno al 1515 dall'artista fiammingo Simon Bening.
Ed ecco, dunque, cosa ci riserva la raffigurazione del mese:




La scena scelta è quella della fienagione che si svolge nella verde della campagna fiamminga, sullo sfondo di un villaggio dai tetti aguzzi e di un grande mulino a vento. 

Due  contadini falciano l'erba, mentre due altri, in primo piano, stanno caricando un carro cui sono aggiogati due stanchi cavalli da tiro.
Una donna sta accumulando il fieno raccolto in un campo vicino.
Un'altra, invece, sta arrivando con una brocca e un paniere sulla testa per ristorare  i contadini, occupati nell'attività più tipica della stagione.
Nel cielo azzurro si incrociano i voli degli uccelli.
Il lavoro, certo, è faticoso, ma l'atmosfera è quella di una grande serenità.

Nella pagina accanto, insieme alle feste e alle devozioni liturgiche del mese, compare la raffigurazione del segno astrologico del leone, che sembra avere preso ogni ferocia, ambientato com'è nella stesa tranquilla campagna:






sabato 1 giugno 2019

Libro d'Ore Da Costa: giugno




Siamo già a metà dell'anno e, come sempre, al primo del mese, mi viene la curiosità di sapere cosa ci riserva la raffigurazione del calendario che ho scelto per il mio blog: il Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library, Ms.388) illustrato intorno al 1515 dal miniatore fiammingo Simon Bening.
Ed ecco allora il mese di giugno:



L'occupazione scelta per illustrare il  mese che apre l'estate è quella della tosatura.
In primo piano, due pastori con le tipiche cesoie si dedicano all'attività, normalmente riservata a questo periodo dell'anno: la raffigurazione è talmente precisa da far pensare che il pittore ne abbia conoscenza diretta.
Accanto ai due pastori, un uomo anziano osserva la scena appoggiandosi ad un bastone: forse è il proprietario che controlla l'operato dei due  tosatori, oppure un elegante antesignano  di uno di quelli che a Bologna si definiscono umarells, gli anziani pensionati che amano passare il tempo, osservando per lo più cantieri o operai al lavoro.

Sullo sfondo di un paesaggio verdeggiante e delle tipiche case di campagna fiamminghe, compare una coppia seduta su una panchina e, tra gli alberi, un cervo ed un coniglio talmente fuori scala da far pensare che abbiano una valenza simbolica, forse un'allusione rispettivamente alla rigenerazione e alla fecondità.
Nella pagina a fronte, dove sono segnalate le devozioni di giugno, compare, entro un medaglione il Cancro, segno astrologico del mese.









mercoledì 1 maggio 2019

Libro d'Ore Da Costa: maggio



Maggio nella tradizione dei calendari illustrati è il più aristocratico dei mesi, quello in cui le dame e i cavalieri dei tempi che furono festeggiano, con canti e danze, la primavera.
L'atmosfera è gioiosa anche nella raffigurazione del mese nel calendario che ho scelto quest'anno per il mio blog: il Libro d'Ore Da Costa (Morgan Library, Ms 388) illustrato intorno al 1515 dal miniatore fiammingo Simon Bening:



In una barca in primo piano alcuni suonatori, uomini e donne in abiti eleganti, inneggiano alla primavera,
Secondo l'uso del tempo, la barca è decorata di rami verdi appena tagliati, segno che gli alberi sono tornati a riempirsi di foglie.
Per vincere la sete una fiaschetta- forse piena di vino- è mantenuta in fresco appesa al bordo della barca, mentre un airone incuriosito si ferma sulla riva per osservare l'allegra brigata.

Sullo sfondo di un castello e di canali dalle acque tranquille sta per partire corteo di cavalieri. 
Anche loro recano tra le mani i rami verdi, simbolo del rigoglio della primavera .

Sembrano pronti a celebrare l'inizio del mese, cavalcando allegramente, per i sentieri di campagna o per le vie della città.



Maggio si apre dunque come meglio non si potrebbe. 

Nella pagina a fronte il verde, il "gai vert" che la tradizione aristocratica francese  legava al mese, ritorna  nei prati e negli alberi della campagna che fa da sfondo al tondo con il segno astrologico dei Gemelli.




lunedì 1 aprile 2019

Libro d'ore Da Costa: aprile




Aprile è il più dormiglione dei mesi, come nel noto proverbio popolare, o il più crudele come nella bella poesia di T.S. Eliot?
Nella scena del calendario che ho scelto per quest'anno- il Libro d'Ore da Costa (Morgan Library, Ms M388) illustrato intorno al 1515 dal miniatore fiammingo Simon Bening- aprile sembra soprattutto il mese del rinnovo e del rigoglio della vita.



Sullo sfondo di un cielo azzurro solcato da voli di uccelli, gli alberi, ancora in parte spogli, stanno mettendo le prime foglie primaverili, mentre il prato si riempie di piccoli fiori bianchi. 
Nella fattoria raffigurata in primo piano si svolge tutta una serie di attività.
Una donna munge una mucca, mentre due uomini si occupano delle pecore e degli agnelli conducendoli al pascolo dopo il rifugio invernale.
Nell'edificio sullo sfondo dalla porta aperta si vede una donna intenta alla lavorazione del formaggio, facendo scorrere il bastone in una zangola. 
Un'altra donna, invece, fa uscire una mucca dalla stalla accanto, mentre un bambino sembra in attesa.
Tutto è pronto, dunque, per profittare della bella stagione: l'inverno è passato e la vita  e i lavori all'aperto possono ricominciare.
Nella pagina a fronte il segno astrologico del mese, il toro, è raffigurato al centro di verdi pascoli chiusi da palizzate.




venerdì 1 marzo 2019

Libro d'Ore Da Costa: marzo




Una scena molto affollata quella del mese di Marzo nel calendario che ho scelto per quest’anno: quello del Libro d’Ore Da Costa (Morgan Library, MS M388) illustrato intorno al 1515 dal miniatore fiammingo Simon Bening. 
Come al solito, la pittura fiamminga trasforma ogni rappresentazione in un racconto ricco di dettagli che restituiscono l’atmosfera quotidiana di una giornata che, malgrado il cielo ancora grigio, sa già di primavera. 




Sullo sfondo di un castello, al di là di una siepe di bosso, due contadini vestiti di tutto punto per difendersi dal freddo stanno preparando le aiuole per la semina primaverile.
Sulla destra due signori, più riccamente abbigliati, sembrano dare istruzioni sulla sistemazione del giardino. 
Quello che pare il più autorevole, con l’abito e il cappello arricchito da una elegante pelliccia si rivolge direttamente a uno degli operai che si alza in piedi e porta la mano al cappello forse in segno di rispetto.

Nel sentiero che costeggia il castello un altro contadino su una scala a pioli sta compiendo un’altra attività tipica del mese di marzo, legando le viti a un pergolato. Sul ponte che attraversa il fossato, una donna e un uomo sembrano assorti in una conversazione (forse amorosa).
Sul camino del castello si intravede un nido di cicogne bianche che conferma l’arrivo della primavera, oltre a essere un chiaro simbolo di fecondità.

Nella pagina a fronte il simbolo astrologico del mese, l’Ariete, è raffigurato al centro di un paesaggio ancora spoglio.



Insomma, marzo è rappresentato qui come un mese in cui inverno e primavera si incontrano e che precede di poco il trionfo della bella stagione.



venerdì 1 febbraio 2019

Libro d'Ore Da Costa: febbraio




Che freddo doveva essere a febbraio nelle Fiandre del XVI secolo! 
Almeno così sembra nella miniatura che raffigura il mese nel calendario del prezioso Libro d’Ore Da Costa (New York, Morgan Library, M 399) illustrato intorno al 1515 da un maestro della pittura fiamminga come Simon Bening.



Non c’è traccia di neve nel paesaggio che fa da sfondo alla scena di contadini al lavoro nelle tipiche occupazioni richieste da una vigna nel cuore dell'inverno. 
Uno di loro è rappresentato mentre pota una vite, mentre un altro sta legandola a un palo che sembra avere appena sostituito.
In primo piano a sinistra, un terzo contadino sta tentando di rompere il terreno indurito dal gelo con un piccone.     
Dietro di loro, al limite del campo, in una torre di avvistamento due uomini stanno indicando la scena sottostante. 
Sullo sfondo appare un fiume solcato da barche e fiancheggiato da colline, una delle quali è sormontata da un castello. 
Sulla collina più vicina un contadino sta lavorando alle vigne, mentre un altro sembra arare il terreno con un aratro condotto da cavalli. 

Come sempre nella pittura fiamminga, ogni sia pur minuto dettaglio contribuisce a ricreare un'atmosfera e a trasformare ogni scena in un racconto.
Qui le vesti pesanti e i copricapi dei contadini, il terreno ingiallito e privo d'erba, i rami spogli degli alberi, l'acqua cristallina del fiume e la luce azzurrata del cielo narrano di una giornata di lavoro in una campagna limpida e gelata.

Nessun dubbio, se si guarda la miniatura a tutta pagina e il foglio a fronte, dove, insieme ai Santi e alla liturgia del mese, è raffigurato il segno astrologico dei Pesci entro in un paesaggio desolato, febbraio merita tutta la sua fama di mese più freddo dell’anno




martedì 1 gennaio 2019

Libro d'Ore Da Costa: gennaio



Il primo di gennaio il 2019 non può che aprirsi con il nuovo calendario che ho scelto per illustrare, mese dopo mese, il mio blog. 
Dopo le immagini degli anni scorsi, che ho recentemente ripercorso, provenienti da secoli e luoghi diversi, torno nel cuore dell’Europa agli inizi del XVI secolo con un preziosissimo Libro d’Ore, uno di quei meravigliosi piccoli manoscritti che, accompagnando le preghiere quotidiane nei vari momenti del giorno e dell’anno,  erano destinati alle pratiche di una devozione intima e privata. 
Anche se, per un membro di una famiglia reale o un aristocratico ambizioso avere tra le mani o regalare uno di questi ricchissimi libricini illustrati dai più grandi artisti rappresentava  anche uno imprescindibile status symbol. 

Tra i tanti Libri d’ore prodotti tra Trecento e Cinquecento scelgo quest’anno il manoscritto miniato (172x125 mm ca.) datato intorno al 1515  e ora  conservato alla Morgan Library di New York (Ms M 399) denominato Ore da Costa dal nome del suo più antico proprietario. 
Commissionato all'origine dal nobile portoghese João Rodríguez de Sá, il cui stemma appare nel verso del primo foglio, appartenne poi al consigliere e ciambellano del re del Portogallo Manuel I, Alvaro da Costa, che lo acquistò prima che fosse finito e fece ridipingere lo stemma dei Sá, trasformandolo in quello della sua famiglia. Dopo varie vicende fu acquistato intorno al 1905 da J.Pierpont Morgan per la sua collezione. 
Come tutti i manoscritti del genere contiene le devozioni delle Ore ed è decorato di 75 miniature a piena pagina, dodici delle quali illustrano il calendario. 
Si tratta di una delle più importanti opere del fiammingo Simon Bening (1483-1561) allora all’inizio di una attività che lo avrebbe qualificato come uno dei maestri della miniatura fiamminga e gli avrebbe assicurato commissioni prestigiose delle famiglie aristocratiche di tutta Europa. 
L’artista, come prova del suo talento, tenne ad eseguire tutte le illustrazioni di sua mano, con pochissimi interventi di bottega, creando uno dei più antichi esempi di miniatura senza bordi e a piena pagina.
Allora ecco qua il mese di Gennaio.



Come tradizione, in un periodo dell’anno in cui il gelo dell’inverno non consente i lavori nei campi la raffigurazione del mese si svolge all'interno di una casa. 
In una stanza illuminata dal fuoco del camino un uomo un bambino e un gatto si scaldano al calore della fiamma, mentre una gabbia con un uccellino è appesa al muro. 
L’uomo per stare più comodo si è tolto le scarpe e sta per indossare le ciabatte che sono posate a terra. Al centro della sala un uomo con una ciotola e una donna che porta su un vassoio un cosciotto di maiale stanno disponendo il cibo su una tavola apparecchiata già coperta da una candida tovaglia e in cui sono stati già disposti i piatti e un candeliere. 
Sullo sfondo si apre una porta che conduce alla cucina.
La miniatura diventa così uno di quelle deliziose vedute d'interni che faranno la fortuna della pittura fiamminga. 
C'è qui tutto l'agio di una casa borghese, dove il fuoco acceso, il cibo o la fiamma scoppiettante del camino sconfiggono il gelo dell'inverno che, insieme al simbolo astrologico dell'Acquario, è raffigurato, invece, nel bordo inferiore  della pagina a fronte con i Santi e la liturgia del mese.