Poesia Italiana Medievale
14 Followers
Recent papers in Poesia Italiana Medievale
Intervista a Luca Serianni sulla lingua della Commedia in occasione dell'uscita di "Parola di Dante" per "Il Mulino". L'intervista è stata pubblicata sul portale della lingua italiana di Treccani ed è consultabile al link:... more
L’ultimo verso del sonetto 319 contiene un’immagine che non pone problemi ai moderni (a partire dall’Ottocento), ma nei secoli precedenti è sempre stata travisata o persino condannata dai commentatori. A partire da tale verso, l’analisi... more
Il contributo individua una diffusa tipologia dei canti danteschi che privilegia il centro del testo come punto di riferimento strutturale stabile, di volta in volta utilizzato per dare evidenza a fatti diversi.
La presenza delle più antiche testimonianze di poesia italiana nei registri dei memoriali bolognesi, destinati alla conservazione degli atti notarili, viene esaminata dal punto di vista filologico e storico-culturale
La "Fimerodia" di Jacopo del Pecora da Montepulciano è un testo che occupa spesso una posizione marginale all’interno dei manuali di letteratura. Eppure, il suo statuto di testimone della ricezione e della fortuna delle Tre Corone nel... more
Gli antichi savi dicevano che si poteva scorgere tutto l'universo in un granello di sabbia, e dicendo ciò intendevano che anche la minima parte del cosmo porta le tracce di una storia più ampia, e di rapporti con altri elementi dispersi... more
Il saggio in questione tratta della lettura che Natalino Sapegno dà del Petrarca e in particolar modo dei conflitti interiori che animano Il Canzoniere e il Secretum
La poesía de Guido Cavalcanti es una de las más intensas e innovadoras de la Italia y la Europa de finales del siglo xiii. Determinará no solo la formación de la llamada lírica estilnovista, integrada por autores como Dante Alighieri,... more
Ma davvero si può parlare delle "petrose" come di un organico ciclo poetico? Gli elementi comuni alle quattro liriche sono noti ed evidenti: solo uno però, la donna-pietra, ricorre in tutti i testi, giacché il tecnicismo e lo... more
Baldezza e leggiadria sono i due termini estremamente pregnanti – e perciò difficili da interpretare e tradurre – che segnano l’inizio della risposta di Bernardo a quella che sarà di fatto l’ultima domanda espressa dal personaggio... more
Introduzione, note al piede e analisi conclusiva del testo di Francesco d'Assisi, Laudes creaturarum (o Cantico delle creature). Pubblicato sulla rivista "Allegoria" nel 1993
La natura eminentemente filosofica della ratio medica nel Medioevo e la diffusa produzione accademica e militante di trattatistica amorosa hanno favorito il ruolo della cultura medica nella formazione delle poetiche del XIII e XIV secolo,... more
in "Filologia e critica", a. XXXVII 2012, fasc. 1, pp. 63-113
E se <ver'> de minore o ver' de pare me confortaste, scuseriavi alquanto; ma di tal omo e tanto, com'è 'l bon Guidaloste, non voi' romper le coste a le gran iostre -e valorose suoe, ché tanto, com'el dice, hane già rotti. E, s'a lancia... more
È risaputo che nella tradizione letteraria italiana si dà una tendenza di fondo alla coincidenza tra limite metrico e limite sintattico. Tale tendenza è solo uno degli aspetti in cui si palesa il legame tra il piano ritmico e quello... more
This paper analyses the function of objects in obscene comic poems of the 13th and 14th centuries. The first part reviews poems from Il Fiore, the literary dispute between Dante and Forese, work by Rustico Filippi and by the Perugia... more
in La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo, a cura di G. Alfano, Roma, Carocci, 2015, pp. 67-84
Volterra in Dante mi ha sempre affascinato l'enigma che lega Dante Alighieri a Volterra, sono sempre stato convinto che la storia possa riservarci sorprese se abbiamo il coraggio di indagare fuori dagli schemi, fuori dal presunto... more
Il contributo fornisce l’edizione critica delle rime (due canzoni e diciotto sonetti, tre dei quali in corrispondenza con un certo “Antonio della Foresta”) del trecentista fiorentino Lorenzo Moschi, con alcune novità sul suo profilo... more
Edito in «Lingua e stile», XLVI, 2, dicembre 2011, pp. 123-30.
Il sonetto nella sua lunga storia si è adattato a qualsiasi argomento, contesto e forma. Non solo simplex come l'ha definito Antonio da Tempo, ma anche rinterzato, caudato, doppio, anacreontico; non solo endecasillabi ma (anche) settenari... more
in "Recipe... Pratiche mediche, cosmetiche e culinarie attraverso i testi (secc. XIV-XVI), a cura di E. Treccani e M. Zaccarello, Verona, Cierre, 2012, pp. 115-154
Ma davvero si può parlare delle "petrose" come di un organico ciclo poetico? Gli elementi comuni alle quattro liriche sono noti ed evidenti: solo uno però, la donna-pietra, ricorre in tutti i testi, giacché il tecnicismo e lo... more
La tigre che insegue il cacciatore, colpevole di averle sottratto i piccoli, è vittima di un"astuzia crudele: uno di questi le viene restituito ed essa, smaniosa di portarlo in salvo, fugge verso la tana abbandonando tutti gli altri al... more
Riassunto · L'articolo propone in edizione critica un gruppo di poesie anonime poco conosciute databili al xiii secolo. Queste poesie sono evidentemente influenzate dalla produzione della Scuola Siciliana e si caratterizzano per un uso... more
Il contributo propone una lettura del Mare amoroso focalizzata sulla duplice funzione comunicativa del testo: da un lato, l’iperbolica rappresentazione della sofferenza amorosa del poeta, intesa a suscitare nella donna (‘voi’) un... more
Secondo il cosiddetto «metodo lachmanniano», l’editore critico deve dimostrare la parentela tra i testimoni unicamente sulla base degl errori congiuntivi. Tuttavia, nel caso in cui questi scarseggino o manchino del tutto, è possibile che... more
Tutti gli articoli pubblicati su Medioevi sono sottoposti alla valutazione di due revisori mediante il sistema del double blind
La comunicazione analizza e discute la presenza del topos dell'uomo morto che cammina nella poesia italiana del Duecento, con particolare riferimento a Guido Cavalcanti e alle trasposizioni dantesche
Gli studi più recenti concordano nel ritenere Bonagiunta Orbicciani da Lucca un precursore dello Stilnovo piuttosto che un pedissequo imitatore della maniera siciliana o guittoniana. Tuttavia, malgrado i progressi della critica, il... more
Guido Cavalcanti, poeta del Dolce Stilnovo e amico di Dante Alighieri, fu mandato in esilio a Sarzana ( in Lunigiana), allora zona malarica e quasi desolata, nel giugno del 1300 in seguito ai gravi disordini scoppiati a Firenze tra le... more
Negli ultimi anni la riflessione teorica sulla poesia lirica gode di un rinnovato interesse e molte sono le domande che animano il dibattito internazionale, a partire da quella fondamentale sull'esistenza o meno di un genere letterario,... more
La collana «il testo nel tempo» è sottoposta a peer review. «il testo nel tempo» is a peer-reviewed series.
Le Bestiaire moral dit de Gubbio est un corpus de 64 sonnets anonymes qui nous est parvenu dans un unique manuscrit 1 . L'histoire de ces textes est assez singulière puisqu'il est impossible de connaître leur provenance réelle. On pourra... more