Skip to main content
***********labbàrda: s. f. Libbarda. Alabarda. Dall’italiano “alabarda” con deglutinazione della “a” iniziale che diventa articolo: a labbarda.. etim. Tedesco medievale “helm-barte”, insieme di asta e ascia. *Velardiniello. Erance re... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
Pe 12 perzone piglia no prommone, o curatella de puorco co lo core, e li rugnuni, farraje ogne ncosa pezzul pezzul, e lavarraje cchiù vote co l'acqua fresca, e po farraje scolà; piglia no terzo 1 de nzogna la farraie zoffriere dint a no... more
    • by 
    •   14  
      GastronomyDialectologyDialecticItalian dialects
    • by  and +1
    •   7  
      Italian StudiesPhonetics and PhonologyItalianoFonologia
Il Rinascimento europeo non è solo l’epoca dello sviluppo dell’umanesimo, del rinnovamento culturale e scientifico, dell’euforia dello spettacolo e delle feste: è anche il momento in cui si instaura una nuova economia della schiavitù,... more
    • by 
    •   20  
      Cultural HistoryBlack/African DiasporaRenaissance StudiesAfrican Diaspora Studies
Il nesso -pl- del latino classico che, attraverso il toscano ha avuto esito -pi- nell’italiano, come da “plenum” > pieno, nel napoletano ha dato luogo al nesso -chi-, come da “plenum” > chino. La pronuncia della consonante “ch”, di... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
    • by 
    •   3  
      PragmaticsDialettologia italianaDialetto Napoletano
Naples, its cultural heritage and with it also its Language are a patrimony of all humanity, as UNESCO ​ reminds us when it decrees the ​ Historic Center ​ of the city of Naples as a world heritage, recognizing the uniqueness of cultural... more
    • by 
    •   46  
      LanguagesCultural HistoryCultural StudiesProgramming Languages
Il dialetto napoletano e le altre lingue nelle canzoni di Liberato
    • by  and +1
    •   10  
      DialectologySociolinguisticsLinguistica italianaNeapolitan linguistics
Regola Terza- De’ lle zuppe, e meneste- Menesta de cappucce e torze . Quann’è lo tiempo, na bella menesta pajesanella de cappucce, e torze, co la vasinicola, fatta dint’a chillo brodo janco, che t’aggio ditto ncoppa, dì la veretà, no te... more
    • by 
    •   12  
      GastronomyHistory of GastronomyGastronomiaFood and Gastronomy Tourism
Uno degli argomenti ortografici più discusso ed ignorato dai poeti napoletani, per la sua vastità e presunta difficoltà di applicazione.
    • by 
    •   7  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
Il testo completo per la stampa, con qualche nota esplicativa del dialetto. L’AUTORE. Abbesogna amico mio a prim a prim de rengrazià tutte chille, ch’hanno compatuto chisto libro, e che m’hanno fatto sentì d’esserle piaciuto, e pe chesta... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
S. A. per www.vesuvioweb.com S. A. Grammatica torrese -14-La Coniugazione 2
    • by 
    •   8  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
Appunti di grafia e grammatica del dialetto napoletano. Per iniziare, 14 note elementari.
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
****quaccheccosa: pron. Qualchecosa. *A. Ruccello. Eppure è strano stu uaglione... Tène quaccheccosa... Gesualda? / Ched’è! / Ma fa’ quase paura... Si l’avisse sentuto primma, mentre nun ce stive. Parlava ’e na manera comme a n’omme... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
**********griéco: s. m. Vino prodotto con uva giunchese o greca. *Basile.... mo contempranno la vocca, parmiento amoruso dove le Grazie pisavano contento e ne cacciavano Grieco doce e Manciaguerra de gusto. *Cortese.e damme puro sso... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
Ritrovamenti archivistici sul poeta, non laureato, Giulio Cesare Cortese, tra cui il battesimo di nove figli e la morte della corona poetica napoletana.
    • by 
    •   5  
      Storia della letteratura italianaDialetto NapoletanoStoria Della Letteratura NapoletanaGiulio Cesare Cortese
Fatte molla e no cchiù ddura
mò ca si’ formosa e bella
ca ogne fica vulumbrella
a ‘sto tiempo s’ammatura.
    • by 
    •   9  
      DialectologyEtnomusicologyEtnomusicologiaDialetti italiani
01 - Esito metafonetico - ò/uó -, come da pòrto > puórto 02 - Esito metafonetico - ó/u -, come da carósa > caruso. 03 -Mutazione Pretonica della -Ò- aperta, come da còccia > scucciato. 04 - Mutazione Pretonica della -Ó- chiusa, come... more
    • by 
    •   8  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
    • by 
    •   5  
      PhonologyMorphologyNeapolitan linguisticsVocatives
Alcune note su gli autori delle citazioni.
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
Parole del dialetto torrese con citazioni dalla letteratura classica napoletana.
Revisione e correzione in corso, si me vene u ggenio (se ne avrò la voglia).
    • by 
    •   7  
      DialettoDialetti italianiDialetti meridionaliDialetti Campani
Il ritmo di questo frenetico ballo molto movimentato è in 6/8 o 12/8 (secondo gli studiosi inizialmente il ritmo era di 4/4, come basso ostinato che meglio esprimeva l’atmosfera ossessiva della possessione maligna) e la rappresentazione è... more
    • by 
    •   10  
      EtnomusicologyEtnologiaDialettoEtnomusicologia
abbuscà: v. tr. rifl. 1. Guadagnare, abbuscarse a jurnata. 2 Essere bastonato: abbuscà nu paliatóne. etim. Spagn. “buscar”, procacciarsi qualche cosa. La voce risalirebbe ad un termine mediterraneo, già presente in Italia nel 1400.... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
JANNETTO DI PARISE A FRANCIESCO DE’ BARDI. Facìmmote, adunqua, caro fratiello, assaperi a ssapere ca, lo primo iuorno de sto mese di dicembro, Machinta figliao, e appe uno biello figlio masculo, figliò, ed ebbe ca Dio ncie... more
    • by 
    •   7  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
Dizionario del dialetto di Torre del Greco, con citazioni tratte dalla letteratura napoletana, dal 1400 al 2000.
    • by 
    •   4  
      Dialetti meridionaliDialetti CampaniDialettologia italianaDialetto Napoletano
*****spìngula: s. f. Spilla. *Basile. chi co lo schiecco, chi co la carrafella d’acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li vestite, chi co la cannacca e... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
01 - Lenizione B/V, come da biglietto > viglietto. 02 - Betacismo V/B, come da vriogna > briogna. 03 - Mutazione LS/UZ ed epentesi di V, come da falso >fauzo > favuzo. 04 - Mutazione V/B per elemento duplicante, come da veleno >... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialettoNeapolitan linguistics
Non una traduzione ma soltanto qualche nota per la comprensione di parole del dialetto napoletano di Basile.
    • by 
    •   7  
      DialettoDialetti italianiDialetti meridionaliDialettologia
    • by 
    •   5  
      Dialetti italianiDialetti meridionaliDialetti CampaniDialettologia italiana
***pacca: s. f. La pacca è la natica, ma anche la metà di un fico, di un’albicocca o di un pomodoro. etim. Longobardo “pakka”. Basile. Perzò piglia st’erva e, arrivato a la grotta de sto brutto anemale, iettacella drinto, ca subeto le... more
    • by 
    •   11  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
***********************vacante: agg. Bacante. Vuoto. Vacante ’e nateca: Pezzo di carne vaccina. *Basile. Perché ccà drinto vide / s’è cocozza vacante o si ’nc’è sale, / se la cosa è sofisteca o riale. *Cortese. Sùbbeto fece che... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
scùpulo: s. m. Scupazzo. Scupillo. Stuppulo. Asta con attaccati all’estremità stracci per la pulizia. Strofinaccio. Scovolo. Pennello. etim. Lat. “scòpulus”, diminutivo di “scopa”. *Basile. Quatraro ste parole a Masaniello e la matina... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
Dizionario del Mare. Lettera A 2 Questa raccolta di termini del Mare è sintetica e indicativa. Molte immagini dei pesci sono state gentilmente concesse da Colapesce che ringrazio, http://free.imd.it/Colapesce/Home.htm un fantastico sito... more
    • by 
    •   6  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
***duzzàna: s. f. Dozzina. *Na duzzana ’i carnumme. *Mettere nduzzana: mettere o mettersi insieme, in gruppo. etim. Dal francese “douzaine”, da “douze”, dodici. Per ipercorrettismo (italiano dozzina) la -u- etimologica passa ad -o-.... more
    • by 
    •   11  
      DialectologyDialecticItalian dialectsDialetto
In base ai giudizi di alcuni autori tra XV e XVII secolo e in base alle opinioni che si leggono oggi sulla rete, si riflette sul dialetto napoletano, i suoi usi e la sua diffusione nel tempo e nello spazio.
    • by 
    •   4  
      DialectologyDialetti italianiDialettologia italianaDialetto Napoletano
***scafuórchio: s. m. Cafuorchio. Nascondiglio, bugigattolo. *Basile. io te iuro a fe’ de gentilommo ch’eie autro stare a Napole che ’n Calavria, dove non ’nce songo autro che scarrupe, scafuerce e picocche, ca llà schitto che... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
******maccaturo: s. m. Vedi Muccaturo. *Sgruttendio. Pedale, de pedale li segnure, / Fatte da chelle mano grazïose, / Mme sarrite collare e maccature! *Sgruttendio. Ciardullo attuorno róciola e se sbota, / Lo maccaturo Tòntaro... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
cacamàgna: s. f. Cloaca massima. Traslato per carcere di infimo ordine. etim. lat. “Cloāca magna”, grande fogna. Per il traslato, dal fatto che nello stesso locale coesistevano u ccacà e u mmagnà. *Sgruttendio. Pozza cade’ dinto a na... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyDialecticItalian dialectsDialetti italiani
analoga a fauzo da favuzo), porta alla forma uiccanno, uilloco, uillanno. Dal verbo vulé, latino medievale "volère", volere -Che bbuó? U bbòglio. Dal verbo venire, latino "venìre" -Che bbengo a ffá? Nunn è bbenuto. È bbenuto scitto isso.... more
    • by 
    •   11  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
***nciùcio: s. m. Pettegolezzo, gossip. Fare lo nciucio significa fare uno sputtanamiento pubblico. La minaccia dello nciucio era un deterrente per chi non rispettava i patti o gli impegni assunti, anche di natura economica. Lo nciucio... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
Nel 1442 Alfonso d’Aragona entra a Napoli, divenuta già capitale e promuove il napoletano a lingua ufficiale del regno. Nel 1500 si ha l’affermazione della Villotta, un madrigale popolare che trae origine dai balli campestri. In Italia... more
    • by 
    •   12  
      EtnomusicologyEtnologiaEtnomusicologiaDialetti italiani
***sfreculià: v. tr. Sfruculiá. 1. Molestare. 2. Sbriciolare, ridurre in frecule, briciole. N’avite fatto frecule frecule. etim. Lat. “fricare”, fregare, strofinare. Per sbriciolare dal Latino “frangere”, spezzare. *Basile. no cierto... more
    • by 
    •   10  
      DialectologyItalian dialectsDialetti italianiDialetti meridionali
La prima edizione dello Spicilegium di L.G. Scoppa (1512), vocabolario bilingue latino-dialetto, segna l'esordio della lessicografia napoletana di interesse dialettale. Si descrive la struttura e si segnalano alcune fonti del testo.
    • by 
    •   3  
      Lessicografia italianaDialettologia italianaDialetto Napoletano
Da Cabbala a Cuzzutella, in dialetto di Torre del Greco, con le citazioni dalla Letteratura Napoletana, dal 1200 ad oggi. ***Primmo ca tu ngrifi a nasécchia, ausumanno áfeto r’allitteráto, t’aggio ’a rìcere priésto priésto, chiatto e... more
    • by 
    •   9  
      DialettoDialetti italianiDialetti meridionaliDialettologia
Prima parte del dizionario del dialetto di Torre del Greco, con citazioni dalla letteratura napoletana.
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
Non un dizionario ma un'antologia della Letteratura Napoletana.
    • by 
    •   8  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
**********************tabbaccaria: s. f. Tabaccheria. *Sgruttendio. Ma tu tanto haie ssa forgia squacquarata, / Che si pigliasse na tabbaccaria / Tutta la strodarrisse a na sorchiata. *******************tabbaccaro: s. m.... more
    • by 
    •   9  
      DialectologyItalian dialectsDialettoDialetti italiani
    • by 
    •   24  
      Diachronic Linguistics (Or Historical Linguistics)Catalan StudiesLanguages and LinguisticsPhonology