Tag "Massimo Banzi"

Si è concluso ieri uno degli eventi che rimarranno nella storia moderna degli innovatori made in Italy.

La fiera del makers, una kermesse che dal 2006 si tiene annualmente nella baia di San Francisco, e che da qualche anno si sta espandendo a macchia d’olio in altre città del mondo, e’ per la prima volta sbarcata in Italia.

 L’appuntamento di Roma però si e’ presentato da subito sotto una stella diversa. Ma andiamo con ordine.

I makers, quelli che “fanno”, sono un popolo particolare.

Sono gli ideatori, i costruttori moderni. Una sorta di versione cibernetica degli inventori di “Portobello” degli anni Settanta/Ottanta.
Nella loro versione moderna, i makers si ritrovano nei cosiddetti FabLab, laboratori sparsi sul territorio (sono molti quelli in Italia), dove questi hobbisti particolari si dilettano a fabbricare oggetti non necessariamente funzionali.

Gli oggetti che la fanno da padroni in un FabLab sono 2: 1) stampanti 3D, che permettono di riprodurre, tipicamente utilizzando resine,  la versione fisica di qualsiasi oggetto di cui si abbia un modello 3D digitale 2) una scheda Arduino, ossia un’elettronica programmabile (in open source) che può controllare periferiche in modo intelligente, con poche linee di codice.

La stampante 3D sara’ il pilastro di una nuova rivoluzione tecnologica, dove pezzi di ricambio, spedizioni di oggetti, e “copie non originali” saranno un lontano ricordo. Arduino, dal canto suo, è al cuore della cosiddetta “internet of things“, l’internet delle cose in cui ogni oggetto elettrico (e non) è connesso in rete.

Con l’arte di questi nuovi “scalpelli” il popolo dei makers ha dato vita a un mondo illimitato di nuove creazioni. Chi ha avuto l’occasione di visitare la Fiera, che, negli ultimi 4 giorni, ha riempito all’inverosimile il Palazzo dei Congressi di Roma, ne e’ testimone. Robot sorridenti, arredamento, vestiario e cioccolatini stampati 3D, biciclette strampalate e maschere stampate sulla forma del viso.

Perche’ questo movimento prende una luce diversa in Italia?

Per due ragioni:

Primo, perche’ l’Italia è storicamente il paese degli artigiani, dei creativi, dei costruttori, dei Leonardo da Vinci. E’ nel nostro DNA e non ce lo leva nessuno.
Secondo, perchè Arduino è una tecnologia made in Italy, o meglio, come il suo creatore Massimo Banzi ama raccontare, “made with love in Italy“.
E chi meglio di Riccardo Luna, il cantore per eccellenza dell’innovazione nostrana, poteva raccontare questo nuovo capitolo dell’innovazione tricolore?
A Riccardo, dall’osservatorio privilegiato di chi gira incessantemente l’Italia alla ricerca dei nuovi innovatori,  va il merito di avere colto da subito l’onda rivoluzionaria di questo movimento. E di averlo veicolato saggiamente per riuscire a produrre uno show con un livello di successo inatteso dagli stessi organizzatori.
I 10-20 mila visitatori attesi sono stati  piu’ che raddoppiati in un weekend di pioggia romana. Un popolo non solo di “geek”, ma di famiglie, scuole, gente comune incuriosita dall’ingegnosità contaminante dei makers.
E’ proprio in questo accesso universale che sta, a mio modo di vedere, l’opportunita’ unica che questo nuovo movimento puo’ rappresentare per l’Italia. Può essere il complemento ideale all’energia positiva creata dal mondo startup che, nonostante tutto, stenta a creare eccellenza nel lungo periodo.
I makers in Italia, come ci hanno insegnato le migliaia di ospiti stranieri, possono fare veramente la differenza: possono dare vita a un nuovo Rinascimento, fatto di bit e byte.