
Ieri finalmente sono riuscita per la prima volta in tre anni a fare un "hana-mi", letteralmente "guarda - fiori", che sarebbe un pic-nic tradizionale sotto gli alberi di ciliegio in fiore.
Sotto la supervisione di Tomo ho preparato un o-bento, un cestino di cibi vari da portarsi appresso. Non avendo piu` di tanta fantasia il tutto era a base di onigiri (pron. onighiri), le polpettine di riso che vedete nella foto sopra.
Oltre ai classici onigiri bianchi, conditi con un po' di sale e accompagnati dalla classica alga (salatissima), ne abbiamo fatti degli altri al salmone.
A grande richiesta ecco la ricetta (circa):
ONIGIRI AL SALMONE
Cucinate il riso piu` possibile come i giapponesi, cioe` lavando prima l'amido e poi lasciando che si cuocia consumando tutta l'acqua finche` diventa un po' secco (meglio se siete forniti delle macchinette da riso - probabilmente se ne trovano nei negozi di alimentari cinesi).
Al riso mescolate del salmone o altro pesce grigliato sminuzzato circa in proporzione... da risotto!
Tagliate un foglio di pellicola da cucina quadrato/abbondante e mettetelo sul palmo della mano.
Da qui la parte masochista: versatevi sopra circa un etto di "risotto" ancora caldo (fa malissimo!!!) e schiacciatelo fino a compattarlo in una massa. La forma triangolare e` data dagli incavi delle mani, ma dovrei farvelo vedere... va bene anche a forma di palla o quello che vi viene! Io non schiaccio mai abbastanza il riso, cosi` quando lo si mangia si sfalda in mille pezzi...
Se non consumate subito l'onigiri e decidete di portarvelo in gita, lasciatelo nella pellicola o mettetelo in un tupperware ben chiuso: il riso si secca presto diventando immangiabile!
Buon appetito!
In alternativa vi diro` che i bambini venuti da noi venerdi` scorso - e soprattutto le loro mamme - sono stati contentissimi di mangiarsi le mie pizze sotto il ciliegio del giardino: ne ho fatte ben 16 per loro!!!
.