dizionario
biografico
degli italiani
istituto della
enciclopedia italiana
fondata da giovanni treccani
roma
©
PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.
2018
ISBN 978-88-12-00032-6
Stampato in Italia - Printed in Italy
Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. - Trofarello (Torino)
2018
ISTITUTO DELLA
ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI
PRESIDENTE
FRANCO GALLO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
VICEPRESIDENTI
MARIO ROMANO NEGRI, GIOVANNI PUGLISI
LUIGI ABETE, DOMENICO ARCURI, GIAMPIETRO BRUNELLO, MASSIMILIANO
CESARE, PIERLUIGI CIOCCA, MARCELLO CLARICH, GIOVANNI DE GENNARO,
DANIELE DI LORETO, LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI,
MASSIMO LAPUCCI, MONICA MAGGIONI, VITTORIO MELONI, MARIO NUZZO,
GUIDO GIACOMO PONTE, GIANFRANCO RAGONESI, DOMENICO TUDINI,
FRANCESCO VENOSTA
DIRETTORE GENERALE
MASSIMO BRAY
COMITATO D’ONORE
GIULIANO AMATO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, FABIOLA GIANOTTI,
TULLIO GREGORY, GIORGIO NAPOLITANO, PIETRO RESCIGNO
CONSIGLIO SCIENTIFICO
ENRICO ALLEVA, ANNA AMATI, LINA BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA
CALAMANDREI, SILVIA CANDIANI, LUCIANO CANFORA, ENZO CHELI, MICHELE
CILIBERTO, ESTER COEN, ELENA CONTI, SAMANTHA CRISTOFORETTI, JUAN
CARLOS DE MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, AMALIA ERCOLI FINZI, LUCIANO
FONTANA, RENZO GATTEGNA, EMMA GIAMMATTEI, CARLO GUELFI,
FERNANDO MAZZOCCA, MARIANA MAZZUCATO, MELANIA G. MAZZUCCO,
ALBERTO MELLONI, ALESSANDRO MENDINI, DANIELE MENOZZI, ENZO
MOAVERO MILANESI, CARLO MARIA OSSOLA, MIMMO PALADINO, GIORGIO
PARISI, TERESA PÀROLI, GIANFRANCO PASQUINO, GILLES PÉCOUT, ALBERTO
QUADRIO CURZIO, FABRIZIO SACCOMANNI, LUCA SERIANNI, SALVATORE
SETTIS, GIANNI TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI
COLLEGIO SINDACALE
GIULIO ANDREANI, Presidente; FRANCESCO LUCIANI RANIER
GAUDIOSI DI CANOSA, BARBARA PREMOLI
STEFANIA PETRUCCI, Delegato della Corte dei Conti
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI
DIRETTORE SCIENTIFICO
Raffaele Romanelli
COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA
Lorenzo Bianconi, Francesco Caglioti, Michele Ciliberto, Pietro Corsi,
Alberto Melloni, Amedeo Quondam, Gian Maria Varanini,
Maria Antonietta Visceglia
con la collaborazione della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna,
e della Scuola Normale Superiore, Pisa
CONSULENTI SCIENTIFICI
Franco Amatori, Emmanuel Betta, Italo Birocchi, Antonio Clericuzio,
Maria Conforti, Daniela Felisini, Vito Loré, Berardo Pio
DIREZIONE EDITORIALE
RESPONSABILE PRODUZIONE EDITORIALE
Gerardo Casale
REDAZIONE ENCICLOPEDICA
RESPONSABILE: Monica Trecca
Lavorazione e revisione dei testi: Lucia Armenante
Segreteria: Patrizia Morchio, Giancarla Palumbo, Silvia Zuccarello
PRODUZIONE
Gerardo Casale; Antonella Baldini, Graziella Campus, Fabrizio Izzo
Segreteria: Carla Proietti Checchi
Hanno contribuito con un servizio editoriale adHoc srl (Lulli Bertini, Gianni Bovini,
Simone Caputo, Micaela Carbonara, Riccardo D’Anna, Antonella Dentamaro, Michele
Di Sivo, Sara Esposito, Federica Favino, Gianluca Forgione, Daniele Frison, Gian
Luca Fruci, Umberto Longo, Manuela Maggi, Vincenzo Manetti, Maria Isabella
Marchetti, Riccardo Martelli, Gregorio Moppi, Eloisa Mura, Franco Pignatti, Luigi
Russo, Floriana Santini, Laura Schettini, Michela Tarallo, Valeria Tavazzi, Paola
Vinesi, Federico Vizzaccaro) e per l’impaginazione Alborada srl
Collaboratori del novantaduesimo volume
Elena Abbado, Severi Francesco; Aldo Accardo, Siotto Pintor Giovanni; Luca Addante,
Serra Antonio; Marialaura Aghelu, Serdini Simone; Giovanni Agosti, Serodine Giovanni;
Maria Pia Alberzoni, Sesso Gerardo, da, Settala (da Settala) Enrico; Matteo Al Kalak,
Silingardi Gaspare; Giuliana Altea, Siglienti Antonio (Nino); Sonia Amadio, Siciolante
Girolamo; Gianluca Amato, Sinibaldi Bartolomeo di Giovanni d’Astore (Baccio da
Montelupo); Franco Amatori, Sinigaglia Oscar; Ilaria Ampollini, Silva Giovanni; Elisa
Andretta, Silvestri Rodolfo, Sinibaldi Giovanni Benedetto; Leonardo Angelini, Signorelli
Maria; Guido Arbizzoni, Silvestri Guido Postumo; Diego Arich, Sensani Gino Carlo;
Giovanni Assereto, Serra Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo, Serra Luigi Ottavio; Romeo
Astorri, Silj Augusto; Mario Avagliano, Simoni Simone; Claudio Azzara, Simmaco Quinto
Aurelio Memmio; Renée P. Baernstein, Sfondrati Aurelia (in religione Paola Antonia),
Sfondrati Barbara (in religione Agata); Paolo Bagnoli, Siacci Francesco Angiolo Vincenzo;
Fabio Bargigia, Serres (della Serra) Bernardone, di; Emanuele Barletti, Senno Pietro;
Rodolfo Baroncini, Simonetti Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden);
Gianluca Belli, Simone di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo; Maria Beltramini, Serlio
Sebastiano (Sabastiano); Luciano Bernardini, Servolini Luigi; Maurizio Bertolotti,
Siliprandi Francesco; Francesco Bettarini, Sfondrati Bartolomeo, Sisgoreo Giorgio (Georgius
Sisgoreus, Juraj Šižgorić); Lucio Biasiori, Silvio Bartolomeo; Silvestra Bietoletti, Signorini
Giovanni, Signorini Telemaco, Simi Filadelfo; Fabrizio Biferali, Semitecolo Nicolò (Nicoletto),
Serbelloni Gabriele (Gabrio); Mattia Biffis, Silvio Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro);
Maria Pia Bigaran, Sighele Scipio; Lucia Bigliazzi, Siemon (Siemoni), Karl (Carlo);
Luciana Bigliazzi, Siemon (Siemoni), Karl (Carlo); Marino Biondi, Serra Renato (Renato
Luigi Giuseppe Giulio); Alessandro Boccolini, Serra Niccolò; Ilaria Bonaccorsi, Sergio II,
papa; Arianna Bonnini, Sichelgaita; Benedetta Borello, Sergardi Lodovico; Corinna
Bottiglieri, Silvatico Matteo; Francesca Brancaleoni, Signorini Pelzet Maddalena; Paolo
Broggio, Sghemma Gaspare; Biancamaria Brumana, Signorucci Pompeo Giovanmaria;
Giampiero Brunelli, Serra Giacomo, Sfondrati Ercole, Sforza Alessandro, Sforza Bosio II,
Sforza Costanza, Sforza Federico, Sforza Francesco, Sforza Guido Ascanio (Ascanio),
Sforza Mario, Sforza Paolo, Sforza Sforza, Sforza Cesarini Sforza Giuseppe (Giuseppe),
Simoncelli Belisario; Giuseppina Brunetti, Semprebene da Bologna; Emanuela Bufacchi,
Serao Matilde; Nicla Buonasorte, Siri Giuseppe; Roberto Buonaurio, Sempio Cesare; Dario
Busolini, Silvestro da Milano; Franco Calascibetta, Simonetta Massimo; Marcello Calogero,
Serbaldi Pietro Maria; Michele Camaioni, Serafino da Montegranaro (al secolo Felice
Pianpiani), santo; Martina Cameli, Sforza Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola);
Saverio Campanini, Sforno Ovadyah (Servadio, Salvadio); Mauro Canali, Senise
Carmine, Silvestri Carlo; Elisabetta Canobbio, Sessa Enrico, Silvestro da Siena; Andrea
Canova, Siliprandi Gaspare, Domenico e Alvise; Alessandro Capone, Silvestri Pietro de;
Cristina Cappelletti, Serassi Pierantonio (Pier Antonio); Simone Caputo, Serrao Paolo;
Salvatore Carannante, Sforazzini Domenico; Giorgio Caravale, Silvestri Francesco, Silvestro
IX
da Marradi, Silvestro da Rossano (al secolo Nicola di Adamo); Diego Carnevale, Serra di
Cassano Francesco, Serra di Cassano Gennaro Maria; Stefano Carrai, Sinibuldi (Sigibuldi,
Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia); Annastella Carrino, Silla Antonio; Mauro
Casadei Turroni Monti, Sesini Ugo; Alessandra Casati, Simonetta Carlo; Michele Cassese,
Seripando Troiano (in religione Girolamo); Laura Cassi, Sestini Aldo; Alessandro Catastini,
Sisti Gennaro; Raffaella Catini, Settimj Francesco, Severati Filippo, Sfondrini Achille;
Michele Cattane, Simonetta Francesco, detto Cecco; Alberto Cavaglion, Sereni Enzo, Servi
Flaminio; Marco Cavalazzi, Sesso, da; Silvano Cavazza, Sereni Agostino; Alessia Ceccarelli,
Simoncelli Girolamo; Eva Cecchinato, Sirtori Giuseppe; Alessandra Celati, Simoni Pietro
Simone; Antonio Chiavistelli, Serristori Luigi; Ileana Chinnici, Sestini Benedetto Maria
Giuseppe; Elvira Chiosi, Serrao Giovanni Andrea; Marco Ciardi, Sestini Fausto Alessandro;
Paola Ciarlantini, Sgricci Tommaso; Luciano Cinelli, Sibilla Bartolomeo (Sibylla
Bartholomaeus de Monopoli); Maurizio Corbella, Simonetti Enrico; Claudia Corfiati, Seneca
Tommaso; Ennio Corvaglia, Serena di Lapigio Ottavio; Maria Nadia Covini, Sforza Ippolita,
Sforza Tristano, Simonetta Angelo, Simonetta Cicco, Simonetta Giovanni; Luca Covino,
Serra di Cassano Giuseppe, Serra di Cassano Luigi; Cinzia Cremonini, Serbelloni Fabrizio;
Giuseppe Crimi, Serafini Michelangelo; Emanele Curzel, Simone (Simonino) da Trento;
Giuseppe Cuscito, Sereno, Severo, patriarca di Aquileia; Francine Daenens, Sforza Isabella;
Nunzia D’Antuono, Settembrini Luigi; Mirella D’Ascenzo, Serra Anna; Augusto De
Benedetti, Signorini Paolo; Guido De Blasi, Signorili Nicolò (Nicolaus de Signorilis),
Silvestrini Giacomo (Jacobus de Silvestrinis), Simone da Lentini (Simuni da Lentini, Symon
de Leontino); Piero Del Negro, Sercognani Giuseppe, Severoli Filippo Giacomo; Paolo Del
Santo, Sirtori Geronimo (Hieronymus Sirturus); Ugo Dovere, Sessa Antonio (in religione
Giovanni Antonio da Palermo), Simioli Giuseppe; Anna Esposito, Silvestro da Bagnoregio;
Vera von Falkenhausen, Sergio I, papa, santo, Sisinnio, papa; Federica Favino, Settele
Giuseppe; Alberto Ferraboschi, Sichel Adelmo; Elisabetta Filippini, Sicardo di Cremona;
Enzo Fimiani, Serena Adelchi; Alessandra Fiocca, Sereni Carlo; Mauro Vincenzo Fontana,
Simonelli Giuseppe; Gigliola Fragnito, Sirleto Guglielmo Marcello; Giovanni Frosali, Sestini
Giorgio; Federico Furnari, Serini Giovanni Battista; Laura Gaffuri, Simone (Simonetto) da
Camerino; Massimo Galtarossa, Sibiliato (Sibilato) Clemente; Carla Garbarino, Sertoli
Enrico; Marco Gemignani, Sirianni Giuseppe; Anna Lisa Genovese, Silvagni Giovanni;
Barbara Ghelfi, Serra Cristoforo; Luisella Giachino, Sempronio Giovan Leone; Matteo
Giacone, Simone da Genova; Massimo Carlo Giannini, Serbelloni Giovanni Antonio,
Sfondrati Francesco, Sfondrati Paolo, Sfondrati (Sfondrato) Paolo Camillo (Paolo Emilio),
Sforza Federico, Sforza Guido Ascanio; Andrea Giardina, Sereni Emilio; Raffalele Giglio,
Serio Luigi (Luigi Felice Antonio); Giulia Giovani, Silvani; Claudia Gnocchi, Sergio III,
papa; Orsola Gori Pasta, Seratti Francesco, Serristori Antonio Maria; Sebastiano Angelo
Granata, Settimo Ruggero; Thomas Granier, Sergio I, duca di Napoli, Sergio II, duca di
Napoli, Sergio III, duca di Napoli; Cristina Guarnieri, Serafini (o degli Ariberti), Serafino
di Giovanni de’; Pier Davide Guenzi, Sicardi Giorgio; Frédéric Ieva, Sineo Riccardo, Siri
Vittorio; Alessandra Imbellone, Serafini Fracassini Cesare Salvatore, Severini Gino; Silvia
Iorio, Servadio Lucia; Ada Labriola, Simone Camaldolese; Saverio Lamacchia, Siboni
Giuseppe Vincenzo Antonio; Enrico Lancia, Silvi Lilia; Giancarlo Landini, Siepi Cesare,
Simionato Giulia (Giulietta); Gabriele Langosco, Semino Alessandro e Cesare; Andrea
Lanza, Sinigaglia Leone; Vincenzo Lavenia, Sigonio Carlo; Gianfranca Lavezzi, Sereni
Vittorio; Doriana Legge, Sichel Giuseppe; Vincenzina Lepore, Silvano da Venafro; Andrea
Lercari, Senarega Matteo; Pierluigi Licciardello, Sinigardi Benedetto, beato; Giuseppe
Lombardi, Sisto IV, papa; Vito Loré, Sicardo, principe di Benevento, Sicone, principe di
Benevento, Siconolfo, principe di Salerno; Cristiano Lorenzi, Simintendi Arrigo; Erika
Luciano, Senigaglia Emma; Elvio Lunghi, Sermei Cesare; Michele Maccherini, Silvestro di
Giacomo; Sandra Macchiavello, Sette Guido; Paola Maffei, Sesso Ugolino (Ugo), da, Sinibuldi
(Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia); Marco Magnani, Sindona
Michele; Nelly Mahmoud Helmy, Sigoli Simone; Patrizia Mainoni, Serraineri Marco; de
Majo Silvio, Settembrini Luigi; Nicolò Maldina, Servasanto da Faenza; Antonella Mampieri,
Serra Luigi; Claudio Mancuso, Sidoti Anna Rita; Marco Manfredi, Silvani Antonio,
Silvestri Giuseppe, Simonetti Rinaldo; Gloria Manghetti, Settimelli Emilio; Raffaele Manica,
X
Siciliano Enzo (Vincenzo); Elisa Marazzi, Signorelli Carlo (Carlo Giovanni Battista Maria),
Silvestri Giovanni; Cristiano Marchegiani, Seregni (da Seregno) Vincenzo, Serra Antonio,
Servandoni (Servandon) Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme), Simonetti
Michelangelo; Monica Marchi, Sermini Gentile; Fabrizio Mari, Sercambi Giovanni; Alfonso
Marini, Settesoli (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata; Marcella Marongiu,
Sinibaldi Raffaele, detto Raffaello da Montelupo; Fabio Marri, Sigonio Vicenzo; Cecilia
Martelli, Signorelli Luca; Jean-Marie Martin, Sergio IV, duca di Napoli, Sergio V, duca di
Napoli, Sergio VI, duca di Napoli, Sergio VII, duca di Napoli; Antonello Mattone, Simon
Domenico, Matteo Luigi e Gian Francesco; Raffaele Mellace, Sigismondo Giuseppe; Giorgio
Giacomo Mellerio, Settala Ludovico; Giovanni Mendola, Serpotta, Serpotta Giacomo;
Manlio Leo Mezzacasa, Sesto (da Sesto); Marzia Minutelli, Serra Ettore Luigi; Simone
Misiani, Serpieri Arrigo; Adelina Modesti, Sirani Elisabetta (trad. dall’ingl. di Susanna
Bourlot); Gianluca del Monaco, Simone di Filippo; Stefania Montacutelli, Settimi Clemente
(in religione Clemente di S. Carlo); Elisa Montanari, Sergi Giuseppe, Sergi Sergio; Carmela
Morabito, Seppilli Giuseppe; Serena Morelli, Siginolfo Giovanni, Siginolfo Sergio; Sheyla
Moroni, Serrati Giacinto Menotti; Annibale Mottana, Silvestri Orazio, Sismonda Angelo;
Stefania Nanni, Sidoti Giovanni Battista; Simona Negruzzo, Sfondrati Luigi (in religione
Celestino); Gerardo Nicolosi, Sforza Carlo; Roberto Paolo Novello, Seravallino Guido di
Filippo (da), Sibellino da Bologna (de Capraria); Massimo Oldoni, Silvestro II, papa;
Cesare Orselli, Sifonia Liberato Firmino; Alessandro Ottaviani, Silvestri Filippo; Rossella
Pace, Serra Enrico; Nicla Palladino, Settimo Girolamo; Ugo Paoli, Sillani Nereo (in religione
Ilarione), Silvestro Guzzolini, santo, Simonetti Bartolo; Elena Papagna, Serra Giovan
Francesco; Riccardo Parmeggiani, Sighicelli Gaspare; Paolo Parmiggiani, Sforzani;
Alexandre Parnotte, Simeoni (Semioni) Gabriele; Donatella Pegazzano, Sirigatti Lorenzo,
Sirigatti Ridolfo; Marco Pellegrini, Sforza Ascanio Maria; Paolo Pellegrini, Settimuleio
Campano Antonio; Maria Cristina Pennacchio, Simplicio, santo; Alessio Petrizzo, Sgarallino
Andrea e Jacopo; Annalisa Pezzo, Signorini Fulvio, detto il Ninno; Andrea Piazza, Silvestro
IV, antipapa; Mario Piazza, Simoncini Francesco; Stefano Piazza, Sinatra Vincenzo; Carlo
Piccardi, Sgrizzi Luciano (Girolamo Donato); Marco Pierini, Sernesi Raffaello; Franco
Pignatti, Sermartelli Bartolomeo, Sessa Melchiorre (Marchionne, Marchiò), Silber Marcello;
Giandomenico Piluso, Siglienti Stefano; Carmine Pinto, Silvati Giuseppe; Giuliano Pinto,
Sestan Ernesto; Berardo Pio, Sibilla d’Aquino, Sigefredo, Simone; Chiara Piva, Sibilla
Gaspare; Gilberto Pizzamiglio, Seriman Zaccaria; Andrea Polati, Semplice da Verona, fra;
Giovanni Polin, Sertor Gaetano; Valeria Polonio, Siro; Elena Pontiggia, Sironi Mario;
Marco Pozza, Silvo Domenico; Elisa Prete, Sezanne Augusto; Biancamaria Puma, Servadio
Emilio; Paolo Puppa, Simoni Renato (Renato Francesco Carlo Coriolano); Chiara Quaranta,
Severi Francesco da Argenta; Alessio Quercioli, Sillani Tommaso (Tomaso); Vittorio Raggi,
Sempio Cesare; Laura Regnicoli, Sinibaldi Antonio; Franco Carlo Ricci, Siciliani Francesco;
Francesco Ricciardi Celsi, Sersale Diego; Elena Riva, Serbelloni Gian Galeazzo, Serbelloni
Giovanni Battista; Luca Rivali, Servio Oliviero; Sauro Rodolfi, Signoretti Aurelio; Enrico
Rogora, Severi Francesco, Signorini Antonio; Antonio Rollo, Simone Atumano; Gianpaolo
Romanato, Sichirollo Giacomo; Michele Rosboch, Siccardi Giuseppe; Edoardo Rossetti,
Sforza Alessandro, Sforza Battista, Sforza Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele),
Sforza Caterina, Sforza Costanzo, Sforza Galeazzo, Sforza Giovanni, Sforza Giovanni
Paolo, Sforza Ottaviano Maria, Sforza Sforza Maria; Giuseppe Rossi, Serafin Tullio,
Sinopoli Giuseppe; Paolo Rosso, Sermoneta Alessandro e Giovanni, Seyssel Claudio (Claude
de Seyssel); Antonio Rostagno, Sgambati Giovanni; Marco Ruggeri, Serassi; Rodolfo
Sacchettini, Silvani Aldo; Paolo Sachet, Simonetta Giacomo, Simonetta Ludovico; Stefania
Salomone, Silvani Gherardo; Francesco Salvestrini, Silvestri Francesco, Simone (Simone da
Gaville, Simone Bencini); Francesco Sanna, Serpieri Enrico; Piero Sanna, Simon Domenico,
Matteo Luigi e Gian Francesco; Christian Satto, Silvestrelli Luigi; Alessandro Savorelli,
Siciliani Pietro; Gabriele Scalessa, Serrao Achille, Sestini Bartolommeo, Sgruttendio Filippo;
Adolfo Scotto di Luzio, Severi Leonardo; Luciano Segreto, Sertoli Giandomenico, Sette
Pietro; Antonio Sennis, Sergio IV, papa, Silvestro III, papa; Ettore Sessa, Serradifalco,
Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di; Marco Severini, Simoncelli Girolamo;
Daniele Sini, Signorelli Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’); Giulio Sodano, Sersale
XI
Antonino; Marina Soriani, Simone da Cascina; Lucia Sorrenti, Sesso Giuliano, da; Alessandra
Squizzato, Settala Manfredo; Emanuele Stolfi, Serafini Filippo; Massimo Storchi,
Simonazzi Mario; Francesco Surdich, Sestini Domenico; Eugenio Susi, Severino, papa;
Francesca Tancini, Sini Tarquinio; Alberto Tanturri, Serafini Panfilo; Marco Targa,
Setaccioli Giacomo; Andrea Terreni, Simonetta Scipione; Andrea Tilatti, Sigeardo (Siro,
Syrus, Sicardo), patriarca di Aquileia, Sigualdo, Simone da Roma; Sergio Tognetti,
Serristori; Luca Tonetti, Serao Franceso; Giovanna Tosatti, Sensales Giuseppe; Fabio
Toscano, Serpieri Alessandro; Oreste Trabucco, Severino Marco Aurelio; Gian Paolo
Trifone, Siotto Pintor Manfredi; Tiziana Trippetta, Seneca Federico; Umberto Tulli, Sirola
Orlando; Maurizio Ulturale, Siciliani Domenico; Silvia Urbani, Silvani Francesco; Gian
Maria Varanini, Serego (Sarego, de Seratico, de Saratico), da; Andrea Antonio Verardi,
Senario, Silverio, papa, Simmaco, papa; Marcello Verga, Sergio Vincenzo Emanuele;
Giuliana Vitale, Siginolfo Bartolomeo; Franco Vitelli, Sinisgalli Leonardo; Federico
Vizzaccaro, Simonelli Matteo; Paola Volpini, Serguidi Antonio, Serristori Averardo; Marino
Zabbia, Sinigardi Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri); Giulia Zaccariotto,
Severo da Ravenna; Loris Zanatta, Sibilia Enrico; Gianluca Zanelli, Semino Andrea, Semino
Antonio, Semino Ottavio; Elena Zanoni, Sismonda Eugenio; Maurizio Zecchini, Simonini
Francesco Antonio; Enrico Zerbinati, Silvestri Camillo, Silvestri Girolamo Andrea; Giuseppe
Zichi, Sisini.
Il profilo culturale del DBI è nel suo lemmario, nelle forme che esso è andato assumendo nel
tempo. La preparazione di una Biografia nazionale, «monumento storico dell’identità civile» del
Paese fu avviata nel 1925 e affidata da Giovanni Gentile a Fortunato Pintor (1877-1960). Nei
decenni seguenti una schiera di redattori raccolse circa 400.000 schede su circa 200.000 personaggi
dal V al XX secolo. Quando l’opera iniziò a pubblicarsi, fu deciso che avrebbe menzionato circa
40.000 biografie e gli altri nomi sarebbero poi confluiti in un apposito Repertorio, che non fu mai
fatto. Da allora e per molti anni i redattori hanno via via composto i vari volumi sulla base dello
schedario esistente. Nella primavera del 2010 è stata definita una proposta per l’intero lemmario,
prevedendo la conclusione dell’opera per l’anno 2020, e con il volume centesimo. Sotto la guida
dell’allora direttore Mario Caravale, il compito è stato svolto da Gabriella Bartolini, Alessandra
Bonfigli, Alessandra Cimmino, Fulvio Conti, Riccardo D’Anna, Stefania De Guzzis, Michele Di
Sivo, Federica Favino, Simona Feci, Simona Foà, Paola Longobardi, Giuseppe Monsagrati,
Claudia Montuschi, Arnaldo Morelli, Francesco Mozzetti, Paola Pietrini, Franco Pignatti,
Federico Pirani, Renato Sansa, Maria Giovanna Sarti, Sonia Springolo, Alessandra Uguccioni,
Maria Antonietta Visceglia. Successivamente, sotto la direzione di Raffaele Romanelli e di un
apposito comitato scientifico, è iniziata una riflessione sui diversi caratteri che nel frattempo ha
assunto l’identità civile della quale si stava erigendo il monumento. Con l’ausilio di consulenti e
delle maggiori società professionali nei diversi settori, il lemmario ha preso l’attuale forma e viene
costantemente riplasmato seguendo il procedere degli studi e delle conoscenze. Oggi consta di
40.928 voci, delle quali 35.738 già pubblicate, su carta o on-line.
XII
dizionario
biografico
degli italiani
XCII
SEMINO - SISTO IV
Il volume è stato chiuso in redazione nel mese di luglio 2018.
SERASSI
Fonti e Bibl.: La bibliografia sui Serassi è
compendiata in Berbenni, 2012.
Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Carteggio
Serassi, R 79 3-5, trascrizione a cura di M. Guerinoni (http://legacy.bibliotecamai.org/frame.
asp?page=cataloghi_inventari/carteggi/catalogo_e
pistolari.html; 22 marzo 2018); G. Serassi, Descrizione ed osservazioni pel nuovo organo nella
Chiesa posto del Ss. Crocifisso dell’Annunziata di
Como, Como 1808 (ed. anast. a cura di G. Berbenni, Guastalla 2013); Id., Sugli organi. Lettere,
Bergamo 1816 (edd. anast. a cura di O. Mischiati,
Bologna 1973; e a cura di G. Berbenni, Guastalla
2013); G. Cremonesi, Biografia di Carlo S., Bergamo 1849 (ed. anast. a cura di G. Berbenni, Guastalla 2013); G.B. Castelli, Norme generali sul modo
di trattare l’organo moderno, Milano 1862, pp. 47 (ed. anast. Brescia 1981); Id., Cenni statistici
sulla fabbrica d’organi dei Fratelli S. (13 maggio
1864), in L’Organo, XXIX (1995), pp. 6-17; G.S.
Mayr, La famiglia S., in Biografie di scrittori e artisti musicali bergamaschi nativi od oriundi, Bergamo
1875, pp. 113-135; G. Maglioni, Istituzioni teorico-pratiche per organo, Milano 1878, p. 80; G.
Locatelli, I S. celebri costruttori di organi in Bergamo, in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, II (1908), pp. 39-79; I Cataloghi originali
degli organi Serassi: catalogo degli organi fabbricati
da S. di Bergamo, 1816; catalogo degli organi da
chiesa dei fratelli S., 1858, ed. anast. con appendici,
a cura di O. Mischiati, Bologna 1975; I S. e l’arte
organaria fra Sette e Ottocento, Bergamo 1999; M.
Allieri, Il Casimiro. Profilo inedito dell’organaro
Casimiro Allieri, Cagliari 2000; G. Oldham - U.
Pineschi, S., in The new Grove dictionary of music
and musicians, XXIII, London-New York 2001,
p. 110; L.F. Tagliavini, S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XV, Kassel
2006, coll. 598-601; G. Berbenni, I S. celeberrimi
costruttori d’organi, I-IV, Guastalla 2012; Catalogo
degli organi S. Ordinamento cronologico e aggiornamento (1722-1893), a cura di G. Berbenni, Guastalla 2014; G. Berbenni, I rapporti tra Giovanni
Simone Mayr e i celebri organari S. Sue considerazioni sull’organo italiano, in Simon Mayr, der
bayerische Komponist im europäischen Kontext, a
cura di F. Hauk - I. Winkler, München-Salzburg
2016, pp. 269-354; Id., I S. e la cultura organaria
bresciana, in Cultura musicale bresciana. Reperti e
testimonianze di una civiltà, a cura di M.T. Rosa
Barezzani - M. Sala, Brescia 2017, pp. 381-479.
MARCO RUGGERI
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio).
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo,
da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 entrò nel seminario
di Bergamo; dal 1740 proseguì gli studi a
Milano, al collegio di Brera, venendo in contatto con gli ambienti culturali dei Trasformati, cui venne aggregato nel 1748; fu in
contatto con Pietro e Alessandro Verri, Giuseppe Parini, Gian Carlo Passeroni, Carl’Antonio Tanzi e Domenico Balestrieri.
Nel 1741 vestì l’abito clericale e ottenne a
Bergamo un beneficio residenziale presso
il duomo. Nello stesso anno il suo maestro,
Jacopo Calisto, aprì una stamperia con lo
pseudonimo di Pietro Lancellotti; Serassi
venne coinvolto nell’impresa in veste di
consulente editoriale.
Nel 1733 Anton Federigo Seghezzi pubblicò
due volumi di Lettere di m. Bernardo Tasso
(Padova), corredati da una Vita di B. Tasso,
dove si indicava Venezia quale suo luogo di
nascita; Serassi pubblicò un Parere intorno alla
patria di Bernardo Tasso, e Torquato suo figliuolo (Bergamo 1742), con l’intento di dimostrare la nascita bergamasca di Bernardo, identificandone la madre in una nobildonna della
famiglia dei Cornaro.
Rientrato a Bergamo, venne nominato
insegnante di retorica all’Accademia Sagrada (1743), ove rimase per tre anni. Nel
1744 pubblicò la Vita di Pietro Spino gentiluomo bergamasco, cui aggiunse 16 lettere
inedite (in Raccolta di Opuscoli scientifici e
filologici, XXXI, pp. 201-252); opera che
dimostra già l’indirizzo di ricerca che Serassi seguì per tutta la vita: lo studio biografico condotto attraverso l’indagine delle
fonti e dei documenti, in particolare quelli
epistolari. Tra le prime edizioni allestite
da Serassi per Lancellotti figurano le Rime
di Pietro Bembo (1745) che, pur ottenendo
numerosi consensi, non convinsero appieno il curatore il quale, nel 1753, ripubblicò
il volume corredato da una ben documentata vita dell’autore. La collaborazione con
Calisto/Lancellotti vide il coinvolgimento
di Serassi in almeno una o due edizioni
l’anno; oltre agli interessi per la letteratura
cinquecentesca, tale collaborazione testimonia anche l’attenzione di Serassi per gli
autori bergamaschi, come il gesuita Gian
Pietro Maffei (1536-1603), di cui curò le
opere latine e una biografia, pure in latino
(1746). Serassi pensò anche di scrivere una
Storia degli scrittori bergamaschi, per la
quale andava raccogliendo materiali, che
mise a disposizione di Giammaria Mazzuchelli, per i suoi Scrittori d’Italia (Cappelletti, 2011, p. 125; anche da Roma, in realtà, fu sempre solerte nell’inviare all’erudito bresciano notizie letterarie). L’opera
non vide mai la luce, tutti gli appunti raccolti sugli scrittori bergamaschi vennero
infine consegnati a Barnaba Vaerini, come
si legge nella sua Prefazione a Gli scrittori
di Bergamo... (Bergamo 1788, p. IV).
57
SERASSI
Nel 1747 il Collegio Mariano di Bergamo venne riformato e a Serassi fu affidata
la cattedra di retorica minore e l’incarico
di prefetto della Biblioteca, ma anche questa esperienza fu breve; per contrasti interni non meglio definiti, lasciò il collegio e l’insegnamento per dedicarsi alla ricerca erudita.
Nel 1747, per i tipi di Lancellotti, videro
la luce, in un medesimo volume, Le stanze di
Poliziano e la Ninfa tiberina di Francesco Maria Molza; nel medesimo anno Serassi attese
all’edizione dei poemi latini del canonico bergamasco Basilio Zanchi (1501-1558); in questo
caso specifico ebbe modo di avvalersi degli
studi preparatori fatti da monsignor Alessandro Furietti e da Pietro Calepio tra il 1727 e
il 1732 per una analoga edizione, mai approdata alle stampe.
Nel 1749 il doge di Venezia Pietro Grimani, per mezzo del vicepodestà di Bergamo, Alvise Contarini, decretò la ripresa
delle attività dell’antica Accademia degli
Eccitati di Bergamo, per la quale Serassi
stese un nuovo regolamento e venne eletto
segretario perpetuo. Molte le dissertazioni
che recitò in Accademia (tra cui, Malattia,
morte e funerali di Torquato Tasso, 1750;
Confronto dell’«Orlando furioso» dell’Ariosto con la «Gerusalemme» del Tasso, 1751).
Sempre nel 1749 curò un’edizione delle
Rime di Bernardo Tasso, mutando l’ordine cinquecentesco e dando una suddivisione in base alle forme metriche.
Come numerosi eruditi del XVIII secolo,
Serassi ebbe interessi di studio ampi, e fu coinvolto anche nel progetto di allestire a Bergamo
un museo lapidario; di tale progetto rimane
solo la Dissertazione sopra l’epitaffio di Pudente
Grammatico (in Opuscoli scientifici e filologici,
XLI (1749), pp. 367-437; poi Parma 1787).
Dopo aver riunito numerosi testi epistolari di
Bernardo Tasso, pubblicò il terzo volume delle
Lettere (Padova 1751), comprendente 51 missive, 29 delle quali inedite, spesso riprese dagli
autografi conservati fra le carte di Ercole de’
Tassi; a esse aggiunse alcune lettere inedite
di Torquato.
Il desiderio di trovare un impiego che gli
permettesse di proseguire i propri studi
spinse Serassi a domandare ad Alessandro
Furietti di intercedere in suo favore per
benefici ecclesiastici a Bergamo, e anche a
proporsi, in qualità di bibliotecario, al cardinal Querini a Brescia, in sostituzione di
58
Giuseppe Luigi Avogadro, che invece rimase tre anni oltre il previsto e venne infine sostituito da Carlo Doneda (Cappelletti, 2011, pp. 127 s.).
Nel 1752 Lancellotti pubblicò il testo
della Commedia dantesca, con una scelta di
commenti antichi e moderni (da Giovanni
Boccaccio a Gian Vincenzo Gravina), cui
Serassi premise una vita di Dante.
La sua fama come studioso ed editore di testi
letterari era comunque evidente già dal 1753
quando Ludovico Flangini – informato da Angelo Calogerà che Serassi stava preparando
l’edizione delle Rime di Marco Cappello, cui
stava lavorando lui stesso – inviò tutti i materiali
raccolti a Bergamo, affinché l’abate potesse avvalersene per la sua edizione e per stendere una
biografia di Cappello. Forse proprio a causa
dei molti riconoscimenti tributatigli da più parti, l’ambiente culturale bergamasco dovette
sembrare a Serassi un po’ angusto, come si desume da una lettera al cardinal Querini di Brescia (v. Rota, 1996, p. 147).
Grazie all’interessamento di monsignor
Furietti, e del cardinale bergamasco Francesco Carrara, nell’aprile del 1754 Serassi
fu chiamato a ricoprire il ruolo di rettore
del Collegio della Nobile Nazione bergamasca, detto Ceresoli dal nome del suo
fondatore, a Roma, dove arrivò il primo
novembre. I familiari cercarono in ogni
modo di convincerlo a lasciare Roma e accettare un canonicato a Bergamo, ma Serassi dichiarò in più occasioni, come testimonia il ricco epistolario, di stare benissimo a Roma, città vivace e dov’era possibile
progredire negli studi.
Il 17 settembre 1754 fu accolto nell’Accademia degli Agiati di Rovereto, con il nome
di Otibasio. Nel 1755 venne accolto in Arcadia, con il nome di Desippo Focense; lo stesso
anno fu aggregato all’Accademia degli Erranti
di Brescia.
Nel 1759 Furietti venne nominato cardinale e designò come segretario Serassi,
che si vide costretto a lasciare l’insegnamento continuando però i suoi studi sulla
vita e le opere di Tasso e, approfittando
delle aderenze fornitegli dal cardinale per
avere accesso alle biblioteche pubbliche e
private di Roma, ebbe modo di trovare documenti e manoscritti inediti. Serassi rinunziò ai ruoli prestigiosi di segretario di
monsignor Pietro Colonna Pamphili, nominato nunzio in Francia, e di monsignor
SERASSI
Cesare Alberico Lucini, nunzio in Germania, pur di non dover abbandonare Roma,
luogo ideale per condurre i propri studi.
Nel gennaio del 1763, pur restando al
servizio di Furietti, accettò la nomina di minutante presso la segreteria della Sacra congregazione de Propaganda Fide, ricoprendo
anche le mansioni di segretario, come in occasione del cardinalato di monsignor Stefano Borgia, che lo investì pro tempore di tale
ruolo (Foresti, 1902, p. 29). L’anno successivo morì il cardinal Furietti, ma Serassi
non fece ritorno a Bergamo, nonostante le
insistenze di amici e parenti, per portare a
termine le proprie ricerche erudite.
Nel 1766 ottenne un beneficio annesso
alla chiesa di S. Pietro a Trescore (Bergamo). Durante l’estate del 1768 fece un breve viaggio a Bergamo, dove venne accolto
con grande onore dal vescovo e dal podestà. Nel novembre dello stesso anno, rientrato a Roma, divenne segretario del cardinale bresciano Lodovico Calini, presso
il quale si trasferì; rifiutò invece l’incarico
di bibliotecario della Sapienza, a lui ben
nota per motivi di studio, perché lo ritenne
eccessivamente oneroso. A Bergamo, dove
evidentemente si cercava di farlo tornare,
Serassi ottenne anche un beneficio annesso
alla chiesa di Clusone. Nell’estate del 1773
fece nuovamente ritorno a Bergamo; anche
in questa occasione, però, ritornò a Roma
per assolvere ai molti impegni e ultimare
le ricerche tassiane. Nel 1780, dopo la
morte di Filippo Buonamici, sperò di succedergli come segretario delle lettere latine di Sua Santità, ma il prescelto fu Domenico Nardini.
Nel 1785 portò a termine il lavoro forse
più noto e impegnativo della sua carriera: la
Vita di Torquato Tasso (I-II, Roma 1785;
poi Bergamo 1790).
La biografia, che doveva sostituire quella
romanzata di Giovan Battista Manso, ricevette
molti consensi: anche Goethe la lesse durante
il soggiorno a Roma (1788), essendone a tal
punto colpito da riscrivere gran parte della sua
omonima tragedia. Inviando al governo di Bergamo un esemplare della Vita di Torquato Tasso, Serassi manifestò l’intenzione di donare
alla città la propria raccolta libraria, in particolare la collezione di opere rare e pregiate tassiane. Il Consiglio maggiore di Bergamo gli
offrì, oltre a una medaglia d’oro, 25 fiorini in
segno di ringraziamento.
Terminate le ricerche tassiane, Serassi
espresse l’intenzione di fare definitivamente ritorno a Bergamo. Il 2 marzo 1786 venne aggregato all’Accademia Fiorentina.
Per tramite di Ireneo Affò entrò in contatto
con lo stampatore Giambattista Bodoni, che gli
propose un’edizione dell’Aminta tassiana, riportata alla sua originaria lezione attraverso lo
spoglio di manoscritti ed edizioni antiche; l’iniziativa si concluse nel 1789, con un’edizione di
pregio, ma con scelte filologiche non sempre
ineccepibili. La collaborazione ‘tassiana’ con
Bodoni prevedeva anche la stampa di una nuova
edizione ‘critica’ della Liberata, cui Serassi attese
sino alla morte. Nel medesimo anno ricevette
l’incarico di allestire la vita dell’umanista cesenatese Jacopo Mazzoni direttamente da papa
Pio VI; la Vita di Jacopo Mazzoni venne ultimata nel 1790 e presentata, in un esemplare di
pregio, al pontefice, che si dimostrò particolarmente soddisfatto, anche se non concesse mai
quel riconoscimento che Serassi attendeva prima di fare ritorno a Bergamo.
Dopo la morte di Gioacchino Pizzi gli
venne proposto il Custodiato generale
dell’Arcadia, ma Serassi rifiutò il prestigioso incarico, perché in procinto di ripartire per Bergamo; venne allora nominato
procustode (Rota, 1996, parla del 5 febbraio 1791, ma l’elezione di Luigi Godard, successore di Pizzi, risale al 25 novembre 1790).
Morì improvvisamente, in Roma, il 19
febbraio 1791, forse a causa di una breve
e banale malattia non adeguatamente curata e venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Via.
La notizia del decesso venne tenuta nascosta
per diverse ore, a quanto risulta per saccheggiare la sua casa e la sua libreria. Nel 1794, postume, uscirono, presso Bodoni, l’edizione della
Liberata (in tre volumi) e il Ragionamento sopra
la controversia del Tasso, e dell’Ariosto, ripresa
della dissertazione del 1751.
Nel 1869 gli eredi vendettero alla biblioteca
di Bergamo parte del carteggio e della preziosa
Raccolta tassiana, il materiale venne poi implementato da Giuseppe Ravelli, vicebibliotecario dal 1893 al 1897.
Opere. Un catalogo abbastanza completo
delle opere di Serassi si legge in D. Rota, L’erudito Pier Antonio Serassi biografo di Torquato
Tasso. Ricerca sulla vita e sulle opere attraverso
il carteggio inedito, Viareggio 1996, pp. 21-24.
Fra le opere non menzionate nel testo: Rimario
dei tre poeti, Petrarca, Bembo, e Molza..., Bergamo 1746; sonetti dell’abate Serassi compaiono nella raccolta di Poesie degli Accademici
59
SERATTI
Occulti pubblicate in occasione delle nozze delle
loro eccellenze il signor don Baldassare Odescalchi
duca di Ceri e la signora donna Caterina Giustiniani..., Roma 1777, pp. 49-53; Ragionamento
dell’abate Pier Antonio Serassi recitato in Roma
nel giardino di s. Onofrio nell’adunanza de’ confratelli dell’oratorio di s. Filippo Neri l’anno
1756, Bergamo 1815.
Fra le opere curate da Serassi: Le rime di m.
Francesco Petrarca coi migliori esemplari diligentemente riscontrate e corrette, Bergamo 1746;
Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria
Molza corrette, illustrate ed accresciute colla vita
dell’autore scritta da P. S., I-III, Bergamo
1747-1754; Rime di Domenico Veniero [...] raccolte ora la prima volta ed illustrate dall’ab. P.
S., Bergamo 1750; M. Publii Fontanae Bergomatis Poemata omnia Latine scripta..., Bergamo
1752; L’Amadigi di m. Bernardo Tasso colla
vita dell’autore..., I-IV, Bergamo 1755; Il libro
del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione
colla vita di lui scritta dal sig. abate P. S., Padova 1766; Opere di messer Agnolo Firenzuola
fiorentino, I-IV, Firenze 1763-1766; Lettere del
conte Baldessar Castiglione [...] con annotazioni
storiche illustrate dall’abate P. S., I-II, Padova
1769-1771; Poesie d’alcuni antichi rimatori toscani [...] tratte da un manoscritto dell’abate P.
S., Roma 1774.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca A. Mai,
Mss., 66.R (1): informazioni biobibliografiche e
documenti; 66.R (2) - 67.R (3): carteggio; 67.R
(4) - 68.R (2): appunti letterari. A. Tiraboschi,
Dell’abate P.A. S. e della sua raccolta tassiana, in
Archivio storico lombardo, IX (1882), pp. 49-68;
G. Locatelli, Le pubblicazioni, i manoscritti inediti
e la raccolta dell’abate P.A. S. (1721-1791), in
Bergomum, III (1909), pp. 1-23; D. Rota, Vita e
opere di P.A. S. attraverso il suo carteggio inedito
presso la Civica Biblioteca di Bergamo, in La cultura
fra Sei e Settecento: primi risultati di una indagine,
a cura di E. Sala di Felice - L. Sannia Nowé, Modena 1994, pp. 253-271.
Principali studi: per un’ampia bibliografia su
Serassi e sul contesto storico-culturale, cfr. Rota,
1996, cit., pp. 25-28. Oltre a Rota, per la biografia
cfr. I. Costa, Notizie della vita e delle opere dell’abate P.A. S., in Bergomum, XVI (1922), pp.
65-144. Per l’epistolario, oltre a Rota, 1994, cfr.
A. Foresti, Lettere dell’abate P.A. S. a Giuseppe
Beltramelli, Bergamo 1902; R. Martinoni, Erudizione lombardo-veneta: il carteggio Serassi - Tanzi
(1746-1748), in Archivio storico bergamasco, X
(1990), pp. 119-165; V. Guercio, Per il carteggio
Quarenghi - Serassi, Bergamo 1994; E. Gennaro,
La fortuna di Torquato Tasso a Bergamo nel Settecento, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti
di Bergamo, LVIII (1995-1996), pp. 11-62; I. Sonzogni, Il carteggio Alessandro Furietti - P.A. S.:
momenti dell’erudizione bergamasca a metà Settecento, in Bergomum, XCI (1996), 2, pp. 91-188.
Inoltre: A. Coppo, All’ombra di Malinconia. Il
Tasso lungo la sua fama, Firenze 1997, pp. 203208; C. Animosi, L’“Aminta” bodoniana e un giudizio del Serassi ‘conteso’ dal Parini, in Sul Tasso.
60
Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi
Poma, a cura di F. Gavazzeni, Roma-Padova 2003,
pp. 57-84; C. Cappelletti, P.A. S. e Giammaria
Mazzuchelli: tra storiografia letteraria ed erudizione
antiquaria, in Un erudito bresciano del Settecento:
Giammaria Mazzuchelli, a cura di F. Danelon,
Brescia 2011, pp. 123-147.
CRISTINA CAPPELLETTI
SERATTI, Francesco. – Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino,
auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di
Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio
1736. Si laureò all’Università di Pisa il 20
gennaio 1759. Abitò a Firenze nel quartiere
di S. Croce. Ebbe due fratelli, dei quali
Luigi fu senatore del Regno d’Etruria.
Svolse la maggior parte della sua carriera a Firenze quale funzionario granducale
all’interno della Segreteria di Stato: il primo impiego risale agli inizi del 1760, successivamente divenne segretario della Segreteria di Stato all’epoca del granduca di
Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (1765-90), poi nell’aprile del 1784 secondo direttore della Segreteria di Stato e
soprintendente agli affari di sanità e consigliere di Stato. Collaborò a stretto contatto con il granduca; ogni giovedì il Consiglio di Stato si riuniva sotto la presidenza
di Pietro Leopoldo. Nel corso degli anni il
granduca fece «sempre più assegnamento
su di lui» (Borroni Salvadori, 1988, p. 445),
come si evince anche dalle note stese dal
sovrano a seguito delle sue numerose visite
all’interno del Granducato. D’inverno con
la corte Seratti seguiva i granduchi che
soggiornavano a Pisa. Nel maggio-luglio
1768 si recò a Napoli al seguito dei granduchi per accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa
sposa di Ferdinando IV di Borbone, e da
luglio a settembre 1770 si recò a Vienna alla corte imperiale al seguito dei granduchi.
Il 15 aprile 1785 venne nominato cavaliere
dell’Ordine di S. Stefano.
Per la politica ecclesiastica mediò tra il
sovrano e l’arcivescovo di Firenze Antonio
Martini con il quale fu in buoni rapporti.
Il suo trasferimento a Livorno quale governatore della città il 6 aprile 1789 sembrò una punizione per la sua opposizione
alla politica ecclesiastica leopoldina in favore del vescovo di Pistoia Scipione de’
Ricci. Successivamente, al tempo del granduca Ferdinando III di Asburgo Lore na (1790-1801, 1814-24), il 9 marzo 1796,