Academia.eduAcademia.edu

D. Alessi, Schede di catalogo

2019, L. Bentini, M. Marchesi, L. Minarini, G. Sassatelli (a cura di), Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 7/12/2019-24/5/2020)

Trasporti Montenovi Srl Biglietti e prenotazioni Best Union (Vivaticket) Audioguide AudioGuide Firenze Assicurazioni Aon Progetti educativi e servizio didattico ASTER srl Archeologia Storia e Territorio Promossa e progettata da In collaborazione con Organizzazione e comunicazione SOTTO L'ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Direzione generale Musei Direttore generale Antonio Lampis Direttore del Servizio I Collezioni museali Antonio Tarasco Dichiarazione di rilevante interesse culturale Alessandra Gobbi Viaggio nelle terre dei Rasna

Viaggio nelle terre dei Rasna a cura di Laura Bentini Marinella Marchesi Laura Minarini Giuseppe Sassatelli Viaggio nelle terre dei Rasna Bologna Museo Civico Archeologico 7.12.2019 > 24.5.2020 SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMUNE DI BOLOGNA ELECTA MOSTRA COMITATO SCIENTIFICO Sindaco Virginio Merola Direttore Generale Rosanna Cappelli Assessore Cultura e Promozione della Città Matteo Lepore Direttore mostre e marketing Chiara Giudice a cura di Laura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini Museo Civico Archeologico di Bologna Elisabetta Govi, Giuseppe Sassatelli Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica dell’Università di Bologna Lorella Alderighi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno Rosario Anzalone Polo Museale dell’Emilia Romagna Raffaella Bonaudo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino Andrea Camilli Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno Simona Carosi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Stefano Casciu Polo Museale della Toscana Francesca Casule Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino Luana Cenciaioli Polo Museale dell’Umbria Giuseppina Carlotta Cianferoni Polo Museale della Toscana Teresa Elena Cinquantaquattro Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli Giorgio Cozzolino Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini Daniela De Angelis Polo Museale del Lazio Sara De Angelis Polo Museale del Lazio Paola Desantis Polo Museale dell’Emilia Romagna Margherita Eichberg Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Edith Gabrielli Polo Museale del Lazio Maria Paola Guidobaldi Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma Anna Imponente Polo Museale della Campania Direzione generale Musei Capo Dipartimento Cultura e Promozione della Città Osvaldo Panaro Direttore generale Antonio Lampis Direttore del Servizio I Collezioni museali Antonio Tarasco Dichiarazione di rilevante interesse culturale Alessandra Gobbi ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI Presidente Roberto Grandi Consiglio di Amministrazione Fabiola Naldi Maura Pozzati Eugenio Sidoli Annapaola Tonelli Direttore Maurizio Ferretti Promossa e progettata da In collaborazione con Organizzazione e comunicazione Responsabile Museo Civico Archeologico Paola Giovetti Organizzazione mostra Roberto Cassetta, Responsabile Grazia Miracco Marketing Aurora Portesio Filippo Mohwinckel Giulia Mordivoglia Ufficio stampa Monica Brognoli, Responsabile Giulia Zanichelli Ilaria Maggi Digital e Social Media Stefano Bonomelli Editoria Marco Vianello, Responsabile Stefania Maninchedda Librerie e merchandising Laura Baini, Responsabile Chiara Circolani Carla Ingicco Antonella Tozzi Ilaria De Filippo COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO Cristina Ambrosini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Vincenzo Bellelli CNR ISMA Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico Laura Bentini Museo Civico Archeologico di Bologna Giuseppe Maria Della Fina Fondazione Faina di Orvieto Anna Dore Museo Civico Archeologico di Bologna Paola Giovetti Museo Civico Archeologico di Bologna Elisabetta Govi Università di Bologna Federica Guidi Museo Civico Archeologico di Bologna Mario Iozzo Polo Museale della Toscana Roberto Macellari Musei Civici di Reggio Emilia Luigi Malnati già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Marinella Marchesi Museo Civico Archeologico di Bologna Laura Maria Michetti Sapienza Università di Roma Laura Minarini Museo Civico Archeologico di Bologna Marco Pacciarelli Università di Napoli Giulio Paolucci Museo Civico di Chianciano Terme Carmine Pellegrino Università di Salerno Maurizio Sannibale Musei Vaticani Giuseppe Sassatelli Università di Bologna Matteo Milletti Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Andrea Muzzi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno Massimo Osanna Parco Archeologico di Pompei Andrea Pessina Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Gabriella Poggesi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Daniela Porro Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma Maria Antonietta Rizzo Università di Macerata Ada Salvi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Mario Scalini Polo Museale dell’Emilia Romagna Elena Sorge Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno Simonetta Stopponi Università di Perugia Jacopo Tabolli Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Luana Toniolo Parco Archeologico di Pompei Tiziano Trocchi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Flavia Trucco già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Rossella Zaccagnini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Progetto di allestimento PANSTUDIO Architetti Associati, Bologna Paolo Capponcelli, Mauro Dalloca, Cesare Mari con Filippo Capponcelli e Alessandra Arenga Grafica in mostra Sebastiano Girardi Studio Matteo Rosso, Gregorio Pandolfo Disegni originali e ricostruzioni Elena Maria Canè Museo Civico Archeologico di Bologna Realizzazione dell’allestimento Exibiz Multimediale Dotdotdot Simone Garagnani, Andrea Gaucci e Giacomo Mancuso Università di Bologna Traduzioni dei testi in mostra Richard Sadleir Supporto organizzativo Daniela Picchi Museo Civico Archeologico di Bologna Andrea Gaucci Università di Bologna, Laura Sofia Di Giorno, Eliana Pillitteri, Renato Randolo, Anna Serra, Pietro Tiralongo, Carlotta Trevisanello Servizi amministrativi Emanuela Casamassima con Claudia Comandini, Elena Gerla, Monica Guidi Istituzione Bologna Musei Direttore lavori e responsabile sicurezza Marco Spezia Ilaria Rossini Coordinamento sicurezza e manutenzione Fabio Capponcelli Istituzione Bologna Musei Logistica e servizi al pubblico Augusto Arrigo, Stefania Fiume, Silvana Graziano, Maria Romano, Stefano Sanguettoli, Roberto Serena, Manuela Soffri Museo Civico Archeologico di Bologna con Auser Bologna e C.S. Con.Service Spa Comunicazione e ufficio stampa Elisa Maria Cerra, Ilaria Di Bonito, Melissa La Maida, Silvia Tonelli Istituzione Bologna Musei Federica Guidi Museo Civico Archeologico di Bologna Restauri Elena Maria Canè, Rocco Ciardo, Angelo Febbraro (Museo Civico Archeologico di Bologna) Silvia Ferucci, Isabella Rimondi con Elena Betti, Flaminia Pasquini Ferretti, Francesco Parma (Kriterion s.n.c.) Franco Cecchi, Agnese La Torrata (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato) Annunziata Corradini (LC Restauro) Carlo Usai, Roma Andrea Gobbi, Perugia Mauro Ricci, Virna Scarnecchia, Micol Siboni, Monica Zanardi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) Trasporti Montenovi Srl Biglietti e prenotazioni Best Union (Vivaticket) Audioguide AudioGuide Firenze Assicurazioni Aon Progetti educativi e servizio didattico ASTER srl Archeologia Storia e Territorio CATALOGO PRESTATORI Complesso Monumentale della Pilotta, Museo Archeologico Nazionale di Parma Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, Museo Archeologico Nazionale Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma Museo Nazionale Romano, Roma Parco Archeologico di Paestum (Salerno) Parco Archeologico di Pompei (Napoli) Polo Museale del Lazio Museo Archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana (Viterbo) Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (Viterbo) Museo Archeologico Nazionale di Vulci (Viterbo) Museo Nazionale Cerite di Cerveteri (Roma) Polo Museale del Veneto Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) Polo Museale della Campania Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (Caserta) Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano (Salerno) Museo Storico Archeologico, Nola (Napoli) Polo Museale dell’Emilia Romagna Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” di Marzabotto (Bologna) Polo Museale della Toscana Museo Archeologico Nazionale di Chiusi (Siena) Museo Archeologico Nazionale di Firenze Museo Archeologico Nazionale di Siena Polo Museale dell’Umbria Museo Archeologico Nazionale di Orvieto (Terni) Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Perugia Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli Museo Archeologico di Pithecusae, Lacco Ameno (Napoli) Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Antiquarium di Pyrgi, Santa Severa (Roma) Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Antiquarium di Corciano (Perugia) Antiquarium di Poggio Civitate, Murlo (Siena) Civico Museo Archeologico di Milano MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Arezzo) Musei Capitolini, Roma Musei Civici di Modena Musei Civici di Reggio Emilia Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello, Alto Mugello e della Val di Sieve, Dicomano (Firenze) Museo Archeologico Comunale “Francesco Nicosia”, Artimino (Prato) Museo Archeologico del territorio di Populonia, Piombino (Livorno) Museo Archeologico di Sala Consilina (Salerno) Museo Archeologico Provinciale dell’Agro Nocerino, Nocera Inferiore (Salerno) Museo Archeologico Provinciale della Lucania occidentale, Padula (Salerno) Museo Archeologico Provinciale di Salerno Museo Civico Archeologico di Bologna Museo Civico Archeologico di Cecina (Livorno) Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme (Siena) Museo Civico Archeologico di Sarteano (Siena) Museo Civico Archeologico di Verucchio (Rimini) Museo Civico Archeologico “I. Falchi”, Vetulonia (Grosseto) Museo Civico Archeologico “L. Fantini”, Monterenzio (Bologna) Museo delle Antichità Etrusche e Italiche – Sapienza Università di Roma Museo di San Domenico, Imola (Bologna) Museo Etrusco Guarnacci, Volterra (Pisa) Museo Marittimo, Rosignano Marittimo (Livorno) Museo Provinciale Campano, Capua (Caserta) MUV, Museo della civiltà villanoviana, Castenaso (Bologna) Musée du Louvre, Département des Antiquités greques, étrusques et romaines, Parigi Musées Royaux d’Art et d’Histoire, Bruxelles Musei Vaticani, Città del Vaticano Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen The British Museum, Londra Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Fondazione Luigi Rovati, Monza Fondazione per il Museo “Claudio Faina” (Sezione Civica), Orvieto (Terni) Mostra “Gli Etruschi e il vino”, Rocca di Frassinello (Grosseto) a cura di Laura Bentini, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico di Bologna) Giuseppe Sassatelli (Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica Università di Bologna) con il contributo di Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Daniela Picchi (Museo Civico Archeologico di Bologna), Andrea Gaucci, Elisabetta Govi, Giulia Morpurgo (Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica Università di Bologna) Testi Gilda Bartoloni Vincenzo Bellelli Laura Bentini Marisa Bonamici Andrea Camilli Paolo Capponcelli Simona Carosi Carlo Casi Luana Cenciaioli Luca Cerchiai Fabio Colivicchi Giuseppe Maria Della Fina Raffaele Carlo De Marinis Paola Desantis Anna Dore Patrizia von Eles Alberta Facchi Andrea Gaucci Ida Gennarelli Paola Giovetti Elisabetta Govi Federica Guidi Mario Iozzo Roberto Macellari Adriano Maggiani Luigi Malnati Marinella Marchesi Elena Menotti Laura Maria Michetti Matteo Milletti Laura Minarini Massimo Osanna Marco Pacciarelli Giulio Paolucci Carmine Pellegrino Gabriella Poggesi Marco Rendeli Carlo Rescigno Maria Antonietta Rizzo Ada Salvi Maurizio Sannibile Giuseppe Sassatelli Alain Schnapp Simonetta Stopponi Flavia Trucco RINGRAZIAMENTI Schede AA Alessia Argento AC Alessandro Conti ACa Andrea Camilli AD Anna Dore AE Anna Esposito AG Andrea Gaucci AM Antonella Massanova AMD Anna Maria Desiderio AME Anna Maria Esposito AMi Alessandra Minetti ARR Anna Rita Russo AS Antonietta Simonelli ASa Ada Salvi ASe Antonia Serritella CB Claudio Bizzarri CE Cécile Evers CM Chiara Mattioli CN Claudia Noferi CP Chiara Pizzirani CPe Carmine Pellegrino CQ Costanza Quaratesi CR Carlo Regoli CRe Carlo Rescigno CRi Carmelo Rizzo CS Carlotta Saletti DA Daniele Alessi DB Damiana Baldassarra DBa Debora Barbagli DFM Daniele Federico Maras DM Daniela Maiorano DR Daniela Rossi DRo Daniele Rossetti DT Daniela Tabò DV Daniele Vitali EL Elena Laforgia ER Elena Rodriguez ES Elena Sorge ESa Elisa Salvadori FB Fabrizio Burchianti FC Fabio Colivicchi FG Federica Guidi FT Flavia Trucco FTi Federica Timossi FWM Federica Wiel-Marin GB Giacomo Baldini GBi Giulia Bison GCC Giuseppina Carlotta Cianferoni GG Giovanna Gambacurta GGa Giorgio Gasparotto GM Giovanni Mandara GMa Giacomo Mancuso GMi Giovanni Millemaci GMo Giulia Morpurgo GP Giulio Paolucci GPa Giacomo Pardini GPo Gabriella Poggesi JS Judith Swaddling JT Jacopo Tabolli LA Lorella Alderighi LB Laura Bentini LC Luana Cenciaioli LCa Luca Cappuccini LD Laura D’Erme LDo LF LM LMM LP LPa LT MA MAT MB MC MCa MCe MCu MCV MdC MI MLT MM MMa MP MPG MS MZ NP PB PD PHS PLC PP PR PvE RB RC RCu RDL RdM RF RM SC SCa SDA SG SP SS SSa SSG TL TT VB VL VM VMa VP Luigi Donati Lucio Fiorini Luca Mazzocco Laura Maria Michetti Luca Pulcinelli Lucia Pagnini Luana Toniolo Marco Arizza Maria Angela Turchetti Manuela Bonadies Monica Ceci Maria Cappelletti Mario Cesarano Mariassunta Cuozzo Maria Cristina Vallicelli Melissa della Casa Mario Iozzo Maria Luisa Tardugno Marinella Marchesi Martino Maioli Marco Pallonetti Maria Paola Guidobaldi Maurizio Sannibale Martina Zinni Nicoletta Petrillo Paolo Binaco Paola Desantis Pelayo Huerta Segovia Paolo Lo Cascio Paola Poli Paola Romi Patrizia von Eles Raffaella Bonaudo Rosa Cannavacciuolo Renata Curina Renata Di Lascio Raffaele Carlo de Marinis Rune Frederiksen Roberto Macellari Silvia Casciarri Sara Campagnari Sara De Angelis Stefano Genovesi Silvia Paltineri Simonetta Stopponi Susanna Sarti Stefano Santocchini Gerg Thierry Lejars Tiziano Trocchi Vincenzo Bellelli Vittoria Lecce Vittorio Mascelli Valentina Marziali Valeria Petta Traduzioni Laura Bentini, Federica Guidi, Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico di Bologna) Si ringraziano i Soprintendenti e i Direttori degli Enti e dei Musei prestatori Raniero Alberti, Associazione Amici del Museo Civico Archeologico di Bologna - Esagono, Giovanna Bandini, Giuseppe Maria Bargossi, Pierangelo Bellettini, Maria Chiara Bettini, Giulia Bison, Daniela Bonci, Massimo Bozzoli, Fabrizio Burchianti, Maria Calandrino, Fernanda Capobianco, Flavio Cappelli, Luca Cappuccini, Davide Capuzzi, Massimo Cenacchi, Sara Colantonio, Fabio Colivicchi, Renata Di Lascio, Rosanna Di Pinto, Leonardo Di Simone, Luigi Donati, Cécile Evers, Alberta Facchi, Elena Fiocchi, Emanuela Fiori, Jessica Frigato, Manuela Faustini Fustini, Franco Franzaroli, Rune Frederiksen, Aldo Garofolini, Giorgio Gasparotto, Gabriella Gattobigio, Ida Gennarelli, Stefano Genovesi, Flavia Giberti, Samantha Gordon, Pierre Goris, Antonio Gottarelli, Raffaella Grimaudo, Ruurd Halbertsma, Mari Hirose, Libreria Nanni, Monica Loffedo, Roberto Macrì, Daniela Maiorano, Giovanni Manfredini, Valentina Manzelli, Oscar Martini, Laura Mazzini, Matteo Melotti, Ilaria Menale, Ivan Monari, Marta Monopoli, Ana Muñoz, Davide Naldi, Stefano Natali, Mirko Nottoli, Alberto Nuzzo, Lucia Pagnini, Lorenzo Parma, Anna Maria Pasolini, Anna Chiara Penzo, Massimiliano Piemonte, Paola Poli, Annalisa Pozzi, Anna Provenzali, Simona Rafanelli, Anne Marie Rechendorff, Elena Rodriguez, Paola Romi, Daniele Rossetti, Andrea Rossi, Paola Rubino De Ritis, Susanna Sarti, Daniela Schiavina, Sauro Speranza, Daniela Tabò, Antonella Tomeo, Antonio Salerno, Maria Assunta Schiano, Simone Stella, Judith Swaddling, Massimo Tarantini, Maria Luisa Tardugno, Federica Timossi, Antonella Tomeo, Antony Tuck, Natalina Ventura, Roberta Ventura, Alexandra Villing, Margherita Viola, Siriana Zucchini. Si ringrazia, inoltre, l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici Un affascinate e straordinario viaggio nelle terre, nella storia e nella cultura degli Etruschi. È questo il senso della mostra che l’Istituzione Bologna Musei presenta al Museo Archeologico tra dicembre 2019 e maggio 2020. Un’operazione culturale di cui siamo molto orgogliosi, perché nasce dall’intuizione del nostro Museo Archeologico che, grazie alla collaborazione con l’Università di Bologna, ha realizzato un progetto scientifico di valore, concretizzando la necessità di fare il punto sulle novità emerse dagli studi e dagli scavi degli ultimi anni. Così, dopo l’esposizione Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, realizzata dal Museo Civico Archeologico nel 2000, sarà ancora una volta Bologna a segnare il passo sull’evoluzione degli studi sulla civiltà etrusca. Per questo ringrazio il comitato scientifico della mostra che ha lavorato per oltre due anni alla realizzazione di questo progetto, tutte le istituzioni culturali che hanno concesso le opere che compongono il percorso espositivo, l’Istituzione Bologna Musei e i suoi lavoratori e lavoratrici, con l’aiuto di tutti coloro che hanno collaborato a questo importante risultato. Chi visiterà la mostra affronterà un viaggio meraviglioso nello spazio e nel tempo. Oltre mille oggetti provenienti da circa 60 diverse istituzioni culturali, inseriti in un allestimento molto evocativo, racconteranno la storia e la cultura dei Rasna – come gli Etruschi chiamavano se stessi – non solo nei secoli, ma anche attraverso i territori che abitarono. Dall’EmiliaRomagna alla Toscana, dall’Umbria al Lazio e fino alla Campania, in una sorta di “Grand Tour” di matrice ottocentesca che riporta, accanto alle novità archeologiche, le suggestioni di molti illustri viaggiatori e che dialoga con l’importante sezione etrusca del Museo, che in questa occasione presentiamo al pubblico rinnovata, dopo i lavori intrapresi nel 2017. Virginio Merola Sindaco di Bologna L’Istituzione Bologna Musei racconta, nei suoi 14 musei, l’intera storia dell’area metropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, creative, economiche, scientifiche e produttive della società contemporanea. Nell’ambito della ricca documentazione archeologica bolognese, che illustra la storia più antica della città e del territorio circostante dal Paleolitico fino all’età romana, i materiali della civiltà etrusca costituiscono il nucleo più importante del Museo Civico Archeologico perché, attraverso migliaia di corredi funerari, documentano lo sviluppo di Felsina (il nome etrusco di Bologna) dal IX fino agli inizi del IV sec. a.C. Appare quindi naturale che il Museo Civico Archeologico ospiti per sei mesi una mostra che è una importante operazione culturale nata dalla intuizione del nostro Museo che, in collaborazione con l’Università di Bologna, ha realizzato un progetto scientifico unico e di valore, che fa il punto sulle novità emerse dagli studi e dagli scavi degli ultimi anni. Questa mostra è anche la dimostrazione che la ricerca scientifica si può accompagnare a una modalità di presentazione di grande fascino e coinvolgente, che procurerà piacere estetico e intellettuale a chi la visiterà. I circa millequattrocento oggetti, provenienti da oltre 60 diverse istituzioni culturali, nazionali e internazionali, costruiscono infatti una narrazione che propone al visitatore di mettersi in viaggio in un percorso definito nelle sue tappe, ma che lascia la libertà a ciascuno di fermarsi e, magari, perdersi nelle storie che ogni oggetto si porta appresso. Questa mostra è un invito che facciamo a percorrere le terre dei Rasna, intrecciando le dimensioni di spazio e di tempo. Dalle origini del IX sec. a.C. all’emergere delle città, fino all’imporsi del potere dei principi e la fine di questo mondo tra il IV e il II sec. a.C. dall’Etruria costiera all’Etruria interna, fino all’Etruria padana. Roberto Grandi Presidente Istituzione Bologna Musei Maurizio Ferretti Direttore Istituzione Bologna Musei Sommario I curatori 14 Le ragioni di una mostra Giuseppe Sassatelli Vincenzo Bellelli Roberto Macellari Marco Rendeli Alain Schnapp Giuseppe Maria Della Fina 17 29 35 39 47 57 Gli Etruschi oggi Uomo e territorio nell’Etruria antica Un popolo in viaggio. Viaggiatori etruschi della mitistoria I “viaggi” degli Etruschi Il viaggio e la curiosità antiquaria: un approccio comparato Il viaggio alla scoperta dell’Etruria LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA SETTENTRIONALE Adriano Maggiani Matteo Milletti Andrea Camilli Marisa Bonamici Gabriella Poggesi 307 313 317 333 348 L’Etruria settentrionale costiera, da Vetulonia a Volterra La nascita di Vetulonia: il lago Prile e il distretto minerario del massetano Populonia e i metalli Il comprensorio Pisa-Volterra-Fiesole Gonfienti (Prato), insediamento etrusco sul Bisenzio LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA PADANA SULLE TRACCE DEI RASNA Anna Dore 64 I documenti IL TEMPO DEI RASNA Anna Dore Anna Dore Anna Dore Maria Antonietta Rizzo Marinella Marchesi Marinella Marchesi 70 Tavola cronologica 72 76 83 86 96 118 Le origini. IX sec. a.C. L’alba della città. Fine del IX - terzo quarto dell’VIII sec. a.C. Il potere dei principi. Ultimo quarto dell’VIII - inizi del VI sec. a.C. Cerveteri (Roma), la necropoli del Laghetto e la tomba 608 Una storia di città. VI - V sec. a.C. La fine del mondo etrusco. IV - II sec. a.C. LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA MERIDIONALE Gilda Bartoloni Marco Pacciarelli Flavia Trucco Laura Maria Michetti Fabio Colivicchi Maria Antonietta Rizzo Simona Carosi, Carlo Casi 131 137 145 161 166 168 177 L’Etruria meridionale Tarquinia e Veio. L’alba delle città etrusche Tarquinia (Viterbo), la necropoli di Villa Bruschi Falgari Caere e Pyrgi. La città arcaica nelle sue forme sociali e politiche e la nascita degli empori Cerveteri (Roma), le terrecotte architettoniche dalla Vigna Marini Vitalini Cerveteri (Roma), il santuario di Hercle in località Sant’Antonio Vulci. Società, identità e relazioni tra l’età orientalizzante e l’età arcaica Elisabetta Govi Laura Bentini, Patrizia von Eles Federica Guidi, Marinella Marchesi Anna Dore Patrizia von Eles Paola Desantis, Andrea Gaucci Alberta Facchi Roberto Macellari Elena Maria Menotti Raffaele Carlo de Marinis Elisabetta Govi 357 363 377 384 388 407 419 423 433 438 443 L’Etruria padana Verucchio: una comunità aristocratica tra età del Ferro e Orientalizzante Bologna, metropoli dei Rasna Bologna, il gruppo A della necropoli della Fiera Bologna, la necropoli di via Belle Arti Spina. La città portuale nelle lagune del Delta padano e il commercio nel Mediterraneo Adria. La città etrusca che ha dato il nome al mar Adriatico L’Emilia occidentale. Terra di frontiera, terra di incontri Mantova. La città etrusca su un’isola del Mincio: gli dei e i commerci Il Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova), testa di ponte degli Etruschi a nord del Po Marzabotto. La città fondata I MUSEI ETRUSCHI Mario Iozzo 453 Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e il suo ruolo nel quadro degli studi etruscologici A cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 461 Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Maurizio Sannibale 465 Il Museo Gregoriano Etrusco: storia di luoghi e di persone Anna Dore, Paola Giovetti, Laura Minarini 471 Le antichità etrusche del Museo Civico Archeologico di Bologna Luigi Malnati 477 I musei con collezioni di antichità etrusche in Italia: quadro storico e sistema Paolo Capponcelli – PAN Studio 482 L’allestimento della mostra 484 Bibliografia LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA CAMPANA Luca Cerchiai Carmine Pellegrino 195 201 Massimo Osanna Carlo Rescigno Ida Gennarelli 225 239 249 L’Etruria campana Gli Etruschi del golfo di Salerno: scambi, relazioni, fenomeni di mobilità e integrazione dalla fase villanoviana alla sannitizzazione Gli Etruschi e l’urbanizzazione della Campania: il caso di Pompei Capua e gli artigiani campani Curti (Caserta), il Santuario di Fondo Patturelli LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA INTERNA TIBERINA Giulio Paolucci Simonetta Stopponi Simonetta Stopponi Giulio Paolucci Ada Salvi Luana Cenciaioli 259 265 270 279 281 295 L’Etruria interna tiberina Orvieto, Etruriae caput Orvieto (Terni), il Fanum Voltumnae Chiusi. La rappresentazione del defunto: prìncipi e società dell’Etruria interna Cortona in età orientalizzante e arcaica Perugia. La società oligarchica tra Etruria e Roma Le ragioni di una mostra Perché il viaggio porta con sé, con immediatezza, un’altra chiave, quella del paesaggio. Una chiave estremamente importante oggi, dove tanta rilevanza assume lo sguardo sul rapporto fra uomo e territorio. Paesaggio come essenza, natura di un luogo, di una regione, ma anche frutto dell’interazione con le comunità che lo abitano. E proprio negli ultimi periodi questa è stata anche chiave della ricerca sugli Etruschi, nella quale sono state valorizzate le vocazioni delle differenti aree, proprio a partire dal loro rapporto con le condizioni geografiche e paesaggistiche. Non un’Etruria, ma diverse Etrurie, pur nella storia di un unico popolo. I curatori Dopo quasi vent’anni, gli Etruschi tornano a Bologna con una grande mostra. Una mostra fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, con l’Istituzione Bologna Musei e il suo Museo Civico Archeologico, sostenuta con grande generosità dall’Alma Mater e dalla sua Cattedra di Etruscologia ed Antichità Italiche, progettata con il dinamico apporto di un nutrito comitato scientifico. Fare oggi una mostra sugli Etruschi è impresa complessa e difficile, anche perché è ineludibile e difficile la scelta tra una mostra generale sulla civiltà degli Etruschi e una mostra di taglio monografico su singoli temi o su specifiche realtà del vasto territorio abitato da questo popolo. Dalle grandi mostre del 2000, quella più generale di Palazzo Grassi a Venezia e quella tematica su Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, tenutasi proprio a Bologna e destinata a segnare una tappa importante della ricerca sugli Etruschi, sono state tante le iniziative espositive temporanee dedicate a questo popolo e tanti gli allestimenti permanenti, i parchi archeologici nuovi o rivitalizzati. In particolare le iniziative temporanee hanno privilegiato alcuni settori del territorio o della storia etrusca, o ancora temi specifici, anche in collegamento con iniziative culturali ad ampio raggio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Mancava un nuovo tentativo di presentare al vasto pubblico una sintesi della grande mole di novità che gli ultimi decenni della ricerca sul campo, ma anche nei depositi dei musei, stavano mettendo in 14 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna luce, e delle loro connessioni con il solido sistema di conoscenze acquisite su questo popolo. Il progetto ambizioso di questa mostra di Bologna sta nel tentativo di mescolare e intrecciare tutti questi aspetti. Una scommessa che non era facile accettare, soprattutto per la difficoltà di trovare un filo conduttore capace di offrire ai visitatori un racconto allo stesso tempo chiaro, avvincente ed aggiornato. Il suggerimento è venuto dal passato, da un’attitudine che, soprattutto nella prima metà dell’Ottocento, ebbe molto a che fare con la fascinazione degli Etruschi e con la loro scoperta: il viaggio. Un popolo conosciuto attraverso il contatto diretto con le terre che aveva abitato, con le peculiarità fisiche e culturali dei diversi siti e dei diversi distretti, talvolta nell’immediatezza delle scoperte e nel contatto diretto con gli scopritori. Un viaggio come quello del diplomatico britannico George Dennis, che delle sue peregrinazioni in Etruria fra il 1843 e il 1847 ci ha lasciato un resoconto imponente, che restò per lungo tempo un punto di riferimento essenziale per le conoscenze su un popolo, che il moltiplicarsi degli scavi, l’affinarsi della disciplina archeologica, la possibilità di una lettura politica affine agli ideali risorgimentali avevano riportato prepotentemente alla ribalta della cultura italiana ed europea. Nel volume del Dennis, la mano sapiente di Samuel Ainsley, fedele compagno di viaggio, restituiva poi al lettore quelle rovine e quei paesaggi che ancora tanto parevano custodire dei loro antichi abitatori. Ha preso dunque corpo il progetto di tratteggiare il ritratto degli Etruschi (i Rasna) attraversando le loro terre. È stato naturalmente necessario operare delle scelte, anche drastiche, per contenere il viaggio in uno spazio adeguato e renderlo capace di veicolare, attraverso le sue tappe, i fenomeni e i temi costitutivi della storia, della società e della cultura etrusche. Si sono dunque privilegiati quei centri in cui le evidenze archeologiche – soprattutto quelle oggetto di nuovi scavi o frutto di ricerche recenti – permettevano di affrontare al meglio i grandi fenomeni e i temi principali suggeriti da un’aggiornata visione di questo popolo. Sottesi al viaggio, quasi dei fili rossi a guidarne la direzione, diversi grandi temi che hanno animato le ricerche di questi ultimi decenni come la città nel suo momento formativo e nella sua successiva strutturazione sia politica che urbanistica; l’artigianato, la produzione artistica, i commerci e le relazioni culturali anche di orizzonte mediterraneo; la ritualità funeraria; il rapporto degli Etruschi con le altre realtà dell’Italia antica. Sono temi che in mostra vengono di volta in volta presentati e illustrati nei diversi territori interessati dalla presenza di questo popolo con tagli specifici e parziali, che derivano dalla particolare documentazione di ciascuno di questi. e dalla Firenze di Cosimo de’ Medici, hanno preso le mosse tanti viaggi in Etruria ideali e reali – e soprattutto i protagonisti di quei viaggi ottocenteschi che ci sono stati di ispirazione. Una linea del tempo, ricostruita e composta attraverso materiali archeologici perlopiù ben noti, per familiarizzare il visitatore con un tempo ed una storia, tenendo conto del fatto che rispetto al mondo romano o al mondo greco, la storia degli Etruschi è una storia essenzialmente archeologica, perché le fonti scritte sono pochissime e comunque indirette, trattandosi di scrittori latini e greci che nei loro racconti citano di tanto in tanto gli Etruschi e ne fanno tutt’al più l’oggetto di qualche digressione. Infine il viaggio, che percorre tutti i territori abitati dagli Etruschi, raccontandoli soprattutto attraverso l’evocazione dei loro paesaggi e le novità di scavo e di ricerca. Un itinerario che è stato possibile tracciare solo grazie all’aiuto di moltissimi colleghi, protagonisti della ricerca, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale etrusco. Non può sfuggire infine una ragione di fondo che ha sostanziato fin dai primi passi questo progetto: il passato etrusco della città di Bologna e del suo territorio, l’impegno scientifico che esso ha catalizzato fin dall’Ottocento, e il fatto che ad aprire le porte a questo evento sia un Museo dal cuore etrusco, la cui ricca collezione permanente dialoga con gli oggetti in mostra, mettendo in evidenza le connessioni dell’orizzonte locale con le altre “Etrurie”, ma anche mettendo a confronto un patrimonio frutto soprattutto di scavi di antica data con alcune eccezionali novità. Per orientarsi nel viaggio era poi necessario dotare il “viaggiatore” di alcune coordinate per collocare i singoli incontri con luoghi e temi nel più vasto quadro dello sviluppo sociopolitico del popolo etrusco, nelle sue connessioni con la storia della penisola italiana e del Mediterraneo. Le tre sezioni della mostra ricalcano quindi con fedeltà il processo che ha portato i curatori a concepirla. Un’introduzione quasi fuggevole, per incontrare la curiosità antiquaria – da cui, a partire dal Seicento Con gratitudine a Cristiana Morigi Govi che ha dedicato la sua vita professionale al Museo Civico Archeologico di Bologna e allo studio dell'Etruria padana. Le ragioni di una mostra — 15 175.3 175.5 Cassetta Terracotta. Lastra ricomposta da più frammenti, con lacune intermedie integrate in gesso. Buono stato di conservazione e policromia ancora evidente in più punti. Alt. max. 53,2 cm; alt. min. 52,4 cm; largh. 64,2 cm; spess. da 2,8 a 8 cm. Fine del VI sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, senza n. inv. Antefissa a testa di Eracle Terracotta. Antefissa ricomposta da più frammenti, con lacune intermedie integrate in gesso. Discreto stato di conservazione e tracce di colore ancora percepibili in più punti. Alt. max. ric. 36,5 cm; largh. max. ric. 35,2 cm. Fine del IV-inizi del III sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 6092. La lastra, destinata a proteggere lo sporto delle travi di legno, è suddivisa in tre sezioni: a un cavetto decorato con foglie d’acqua segue una fascia con doppia treccia a rilievo e, infine, una cortina pendula, con palmette in cornici a volute. Decorazione in rosso, bianco e nero. Sul retro, l’anthemion è ripreso con uno schema solamente dipinto. La cassetta è soluzione peregrina nei tetti campani e tipica dei sistemi greco-occidentali. Lo schema decorativo, a foglie con anthemion scontornato, richiama invece una sintassi prettamente campana. Come tutto il sistema, anche la lastra appare una rielaborazione locale in bilico tra modelli campani ed achei. de Waele 2001, p. 136. L’antefissa ripete le forme della precedente, ma sostituisce Atena con una testa di Eracle imberbe, ben riconoscibile per la presenza della leontè poggiata sulla testa e annodata attorno al collo. Il volto è, dunque, circondato da foglie e girali d’acanto e il viso si presenta pieno ed allungato. Cromia simile alla precedente, con colori messi in opera a freddo, su di uno scialbo a base di calce. de Waele 2001, p. 238. DA Tetto ellenistico 175.4 Antefissa a testa di Atena Terracotta. Antefissa ricomposta da sei frammenti, con lacune intermedie integrate in gesso. Discreto stato di conservazione e tracce di colore ancora percepibili in più punti. Alt. max. ricostruibile 36,5 cm; largh. max. ricostruibile 33,5 cm. Fine del IV-inizi del III sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 6091. La testa di Atena, tra girali e boccioli e sormontata da elmo frigio, è caratterizzata da un volto carnoso, racchiuso tra trecce di capelli fluenti. Al collo è una collana a torques e si legge presso le spalle l’attacco della veste. Dipinta a freddo, su ingubbiatura biancastra, presenta colore bruno sul fondo, grigio-azzurro sui tralci costolati, rosa sul volto e rosso per dettagli sull’elmo e le foglie. Il tipo è ampiamente diffuso in Campania per tutto l’arco del IV sec. a.C. e con varianti. Templi decorati come quello pompeiano caratterizzano anche il territorio della penisola sorrentina, lungo la via che da Pompei raggiungeva l’Athenaion sorrentino alla Punta della Campanella. de Waele 2001, p. 235. 230 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna 176 Pompei (Napoli), Tempio di Apollo, materiali architettonici e ceramiche Il tempio di Apollo sorge presso il foro, a breve distanza dalla Porta Marina. Gli scavi condotti in profondità dal Maiuri, rinnovati in anni recenti, hanno permesso di scriverne la storia a ritroso nel tempo fino a raggiungere la data di fondazione della città. L’area sacra, bordata da una strada poi dismessa, si presentava, nella fase più antica, aperta verso la piazza. L’edificio cancellato dalla costruzione del suo successore ellenistico, a podio entro portico, è noto soprattutto grazie a materiali architettonici fittili. Si ricostruisce un tempio edificato alla maniera cumana, come documenta il tetto ad antefisse nimbate a palmetta, tegole di gronda, sime rampanti e lastre. Le poche modanature in pietra lavica sopravvissute denunciano una costruzione dal carattere monumentale dalle forme non estranee al repertorio greco-occidentale. Ancora isolata è invece una base in tufoide giallo, unica reale concessione alle tipologie architettoniche etrusche, forse un elemento votivo. Costruito negli stessi anni in cui era vitale il tempio dorico, l’edificio completava l’ordine sacro della città offrendo gli spazi sociali e politici necessari al funzionamento della città. Dagli scavi in profondità provengono resti di stipi, comprendenti oggetti in metallo, tra cui armi, statuette e ceramiche che coprono un ampio arco cronologico, dal VI al II sec. a.C. Per il periodo arcaico si distingue la presenza di ceramiche importate, tra cui coppe e crateri in ceramica attica che denunciano un utilizzo rituale del vino nell’ambito di cerimonie collettive. Di particolare importanza sono le serie vascolari in bucchero che comprendono coppe e vasi potori, alcuni iscritti in lettere etrusche. Con un’unica eccezione, i testi, che dichiarano il nome del possessore del vaso, sono graffiti in modo da poter essere letti a recipiente diritto, suggerendo un utilizzo vicino alla vita reale, da cui le coppe furono tratte per diventare dono personale per il dio o per essere utilizzate nell’ambito di cerimonie sacre collettive. De Caro 1986; Rescigno 2017a; Osanna, Rescigno 2018. CRe 176.1 Lastra di rivestimento tripartita Terracotta. Parzialmente ricomposta da cinque frammenti. Buono lo stato di conservazione della policromia. Alt. 27,3 cm; largh. 53,5 cm; spess. 2-2,5 cm. Decenni centrali del VI sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 6605. La lastra era destinata a rivestire le terminazioni delle travi del tetto, subito al di sotto delle tegole di gronda. Si compone di tre registri, una cornice a canne plastiche, una fascia piana con treccia dipinta, un anthemion traforato con palmette a ventaglio tra archetti a nastri cui sono sospese palmette dal profilo ritagliato. Sullo spessore superiore della cornice a canne sono chiaramente leggibili segni di montaggio a forma di lettere dipinte in bruno. La policromia ripete i colori consueti, rosso, nero e bianco. Si tratta di una tipologia di lastra presente in più siti raggiunti dai maestri campani con numerose varianti, anche dimensionali talora presenti in un unico contesto, come nel caso pompeiano. De Caro 1986, p. 43, tav. XXIII, 59-60; Rescigno 1998, pp. 288-289, tav. XXVII, 1, fig. 174. 176.3 176.6 Antefissa nimbata a palmetta rovescia Terracotta. Ricomposta da tre frammenti. Si conservano il campo centrale, la voluta di sinistra e gran parte del listello di base; il retro restituisce parte del coppo. Ottimo lo stato di conservazione della policromia. Alt. 17,6 cm; largh. 20,7 cm; spess. 3 cm. Decenni centrali del VI sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 6621. Coppa Bucchero. Frammento di fondo di coppa con piede ad anello. Alt. 2,9 cm; diam. piede 7,4 cm. VI sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 1174/10. L’antefissa deriva da una matrice e da un prototipo particolarmente fortunati nei tetti campani. In un campo racchiuso da un nimbo su cornice aperta a tondino è calata una palmetta sospesa a due nastri a volute. Il tipo di impronta utilizzato per il campo centrale è ben noto in Campania, per esempio a Pitecusa e Cuma. Con la serie precedente, doveva decorare le rive del tetto poggiando su tegole di gronda a fascia iposcopica dipinta. De Caro 1986, pp. 37-38, tav. XVII, 15; Rescigno 1998, p. 287, tav. XXVI, 1. Sul fondo della vasca, all’interno, resti di un lettera graffita (m); all’esterno, entro l’anello di base, un graffito con segno a croce e accanto la lettera A. Il frammento appartiene a uno dei tipi più diffusi di ciotole in bucchero, a labbro modulato, particolarmente diffuse in Campania (Livadie 18 A-B). De Caro 1986, p. 64, n. 321, tav. LVII. precedente. Sul piede, entro l’anello di base, linea graffita. De Caro 1986, p. 64, n. 329, tav. LVIII. 176.8 Coppa Bucchero. Frammento di fondo di coppa con piede ad anello, ricomposto da due frammenti. Alt. 3,1 cm; diam. piede 8 cm. VI sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 51946. Appartenente alla stessa tipologia delle coppe precedenti. Sul fondo della vasca, all’interno, un graffito a forma di croce. De Caro 1986, p. 64, n. 332, tav. LIX. 176.7 176.9 Coppa Bucchero. Frammento di fondo di coppa con piede ad anello. Alt. 4 cm; diam. piede 7,4 cm. VI sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 51949. Stamnos italo-geometrico Ceramica. Ricomposto con lacune integrate, buona conservazione della decorazione pittorica. Alt. 18,1 cm; largh. 19 cm; diam. bocca 10,2 cm. 570-520 a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 21076. Il frammento, con piede ad anello, appartiene alla stessa tipologia di ciotole della Il vaso, dalla forma globulare e dal breve labbro a colletto, dalle anse a tratti dipinti e ampia decorazione metopale a tremuli e croci sulla spalla, si avvicina a un gruppo di grandi e medi contenitori, realizzati prima in impasto poi al tornio, provenienti da Capua e dalle aree da essa controllate ma anche in centri greci come Pitecusa. Nel gruppo confluiscono richiami a forme di antica tradizione aggiornati tramite il repertorio decorativo lineare di età arcaica con frequenti contatti con il mondo dei plasticatori architettonici. Oggetto di uso comune quanto funerario, lo stamnos pompeiano fu invece utilizzato in chiave sacrale, come dono per il suo contenuto o strumento per la celebrazione di riti in onore del dio. De Caro 1986, p. 66, tav. XXXIII, 361; Mazzocchi 2011. MP 177 Statua di divinità in trono Paestum (Capaccio, Salerno), Santuario urbano meridionale. Terracotta dipinta. Ricomposta da numerosi frammenti, ampiamente restaurata e reintegrata. Alt. max. 90 cm; largh. max. 35 cm; prof. 40 cm. 530-520 a.C. Paestum (SA), Museo Archeologico Nazionale, n. inv. 133149. La scultura fu rinvenuta in oltre cento frammenti nel Santuario meridionale, nella zona compresa tra il c.d. Tempio di Nettuno e l’estremità nord dell’area sacra. Rappresenta una divinità maschile seduta su un trono senza spalliera, che indossa un chitone aderente da cui si intravedono le forme del corpo, mentre l’himation lascia scoperta la parte destra del busto; lunghe trecce scendono sul petto, sulle spalle e dietro la schiena. L’opera combina elementi di culture artistiche diverse, e in particolare richiama prodotti della contemporanea coroplastica etrusca, a testimonianza dei contatti tra Poseidonia e il mondo etrusco nella seconda metà del VI sec. a.C. Si tratta verosimilmente di una statua cultuale di Zeus, che secondo alcuni studiosi potrebbe essere pertinente all’esistenza nell’area del Santuario meridionale di tempietti di tipo etrusco. Orlandini 1983, pp. 379-380, figg. 392-393. DRo 176.4 Cratere attico a figure nere Ceramica. Argilla di colore arancio e vernice nera lucida. Frammento di orlo di cratere a colonnette a figure nere. Alt. 15,3 cm; diam. 45 cm. 550-520 a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 19250. 176.2 Antefissa nimbata a palmetta diritta Terracotta. Ricomposto da quattro frammenti con integrazione di alcune foglie della cornice nimbata. Il retro restituisce tracce dell’attacco del coppo di forma semicircolare. Buona conservazione dei colori. Alt. 19,2 cm; largh. 29,1 cm; spess. 3 cm. Decenni centrali del VI sec. a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 6614. L’antefissa è del tipo nimbato a palmetta diritta, con cornice nimbata a foglie plastiche e campo centrale occupato da una palmetta a nove petali in cornice ad arco chiuso. La policromia alterna bruno, bianco e rosso. Si tratta di un tipo particolarmente fortunato nei sistemi decorativi campani, con ampi confronti, per esempio, a Cuma e a Capua. Presso il santuario di Apollo è documentata in due formati forse coesistenti in un unico sistema decorativo. De Caro 1986, p. 38, tav. XVIII, 17; Rescigno 1998, p. 285, tav. XXV, 3, fig. 173. Sullo spessore del labbro si conserva un breve segmento della decorazione figurata a caratteri minuti, che richiama lo stile dei Piccoli Maestri: due figure ammantate e un volatile dalle ali spiegate. I crateri, come le coppe, rientrano tra i doni caratteristici del santuario connessi al consumo rituale del vino. De Caro 1986, p. 78, tav. XXXVIII, 459. 176.5 Cratere attico a figure rosse Ceramica. Argilla di colore arancio e vernice nera lucida. Frammento di orlo di cratere a volute a figure rosse. Alt. 9 cm; lungh. 17 cm; diam. 42 cm ca. 470-460 a.C. Pompei (NA), Parco Archeologico, n. inv. 19285. 176.5 Della decorazione figurata si conserva parte di un registro minore, quello presente sulla fascia del labbro: al di sotto di una cornice rilevata a meandro, si svolge una scena di simposio in cui avanzano due giovani sdraiati su kline, rivolti a sinistra, entrambi con coppa, il primo pronto a lanciare il vino in essa contenuto, quindi coinvolto nel gioco del kottabos. Ricondotto al gruppo degli Earlier mannerists, al “pittore di Pan” o a quello “del Porco”. De Caro 1986, p. 96, n. 675, tav. XLVI. 176.9 177 Gli Etruschi e l’urbanizzazione della Campania: il caso di Pompei — 231 AA.VV. 1963 AA.VV., “Veio (Isola Farnese). Scavi nella necropoli villanoviana in località «Quattro Fontanili»”, in Notizie degli Scavi di Antichità s. 8, 17 (1963), pp. 77-279. AA.VV. 1965 AA.VV., “Veio (Isola Farnese). Continuazione degli scavi nella necropoli villanoviana in località «Quattro Fontanili»”, in Notizie degli Scavi di Antichità s. 8, 19 (1965), pp. 49-236. Bibliografia Bibliografia AA.VV. 1967 AA.VV., “Veio (Isola Farnese). Continuazione degli scavi nella necropoli villanoviana in località «Quattro Fontanili»”, in Notizie degli Scavi di Antichità s. 8, 21 (1967), pp. 87-286. AA.VV. 1970 AA.VV., “Veio (Isola Farnese). Continuazione degli scavi nella necropoli villanoviana in località «Quattro Fontanili»”, in Notizie degli Scavi di Antichità s. 8, 24 (1970), pp. 178-329. Acconcia, Bartoloni 2007 V. Acconcia, G. Bartoloni, “La casa del Re e il deposito delle tazze”, in L. Botarelli, M. Coccoluto, M.C. Milletti (a cura di), Materiali per Populonia 6, Firenze 2007, pp. 11-30. Acidini, Capretti 2016 C. Acidini, E. Capretti (a cura di), Firenze, 1966-2016. La bellezza salvata, catalogo della mostra (Firenze 2016-2017), Firenze 2016. Adriani 1939 A. Adriani, Sculture in tufo, Roma 1939 (Cataloghi illustrati del Museo Campano, 1). AE L’Année Épigraphique Agnati 2005 U. Agnati, “La ‘distruzione conservativa’ della Tabula Cortonensis”, in Athenaeum 93 (2005), pp. 135-142. Andrén 1940 A. Andrén, Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples, Lund-Leipzig 1940. Alfieri, Arias 1955 N. Alfieri, P.E. Arias, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955. Animals in Western Art 2001 Alfieri, Arias 1960 N. Alfieri, P.E. Arias, Spina. Guida al Museo Archeologico in Ferrara, Firenze 1960. Alfieri, Aurigemma 1957 N. Alfieri, S. Aurigemma, Il Museo Nazionale Archeologico di Spina in Ferrara, Roma 1957. Allegro 1995 N. Allegro, Il Museo archeologico dell’antica Capua, Napoli 1995. Amann 2017a P. Amann, “Johann Jakob Bachofen, il concetto del ‘Mutterrecht’ e gli Etruschi”, in Della Fina 2017a, pp. 35-53. Amann 2017b P. Amann, “Le pietre fiesolane: repertorio iconografico e strutture sociali”, in Steingräber 2017, pp. 63-74. Ambrosini 2002 L. Ambrosini, Thymiateria etruschi in bronzo di età tardo classica, alto e medio ellenistica, Roma 2002 (Studia archaeologica, 113). Ambrosini, Jolivet 2014 L. Ambrosini, V. Jolivet (éds.), Les potiers d’Étrurie et leur monde. Contacts, échanges, transferts. Hommages à Mario A. Del Chiaro, Paris 2014. Ampolo 1988 C. Ampolo, “La nascita della città”, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma. 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 153-180. Agostiniani 2006 L. Agostiniani, “Varietà (diacroniche e geografiche) della lingua etrusca”, in Studi Etruschi 70 (2006), pp. 173-187. Ampolo 1996 C. Ampolo, “Roma ed i Sabini nel V secolo a.C.”, in G. Maetzke, L. Tamagno Perna (a cura di), Identità e civiltà dei Sabini (Atti del XVIII convegno internazionale di Studi Etruschi ed Italici, Rieti-Magliano Sabina 1993), Firenze 1996, pp. 87-103. Agostiniani 2012 L. Agostiniani, “Dopo l’edizione della Tabula Cortonensis”, in Francesco Nicosia 2013, pp. 131-141. Ampolo 2003 C. Ampolo, “Pisa arcaica: rappresentazioni delle sue origini mediterranee nelle fonti letterarie”, in Tangheroni 2003, pp. 39-43. Agostiniani, Nicosia 2000 L. Agostiniani, F. Nicosia, Tabula Cortonensis, Roma 2000. Ampolo 2017 C. Ampolo, “Demarato di Corinto ‘Bacchiade’ tra Grecia, Etruria e Roma: rappresentazione e realtà, fonti, funzione dei racconti, integrazione di genti e culture, mobilità sociale arcaica”, in Scritti per il decimo anniversario di Aristonothos, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 13, 2 (2017), pp. 25-135. Aigner-Foresti, Amann 2018 L. Aigner-Foresti, P. Amann (hrsgg.), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker (Akten der internationalen Tagung, Wien 2016), Wien 2018 (Phersu. Etrusko-italische Studien, 1). Aime 2002 M. Aime, “Da Mauss al MAUSS”, in M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino 2002, pp. XV-XVII. Albizzati 1922-1942 C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1922-1942 (Monumenti Vaticani di Archeologia e d’Arte, 2). 484 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Alfieri 1979 N. Alfieri, Spina. Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Bologna 1979. Amselle 1997 J.L. Amselle, “Anthropologie de la frontière et de l’identité ethnique et culturelle. Un itinéraire intellectuel”, in Confini e frontiera nella Grecità d’Occidente (Atti del XXXVII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1997), Taranto 1999, pp. 17-41. Amyx 1988 D.A. Amyx, Corinthian vase-painting of the Archaic period, Berkeley-Los AngelesLondon 1988. Animals in western art from the Vatican Museums, catalogo della mostra (Toyota 2001), s.l. 2001. André, Baslez 1993 J.-M. André, M.-F. Baslez, Voyager dans l’antiquité, Paris 1993. Andreotti et alii 1998 A. Andreotti, M.C. Bettini, P. Gambogi, S. Materrazzi, A. Zanini, “Il Bronzo finale e la prima età del Ferro nell’Etruria settentrionale”, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria. Protovillanoviani e/o Protoetruschi (Atti del terzo incontro di studi, Manciano-Farnese 1995), Firenze 1998, pp. 7-22. Antichità senza provenienza 2000 P. Pelagatti, P.G. Guzzo (a cura di), Antichità senza provenienza 2 (Atti del colloquio internazionale, Viterbo 1997), Roma 2000 (Bollettino d’arte, suppl.). Antonioli 2019 A. Antonioli, Arimnestos l’etrusco. Mito, storia e archeologia, Villa Verucchio 2019. Arancio, Moretti Sgubini, Pellegrini 2010 M.L. Arancio, A.M. Moretti Sgubini, E. Pellegrini, “Corredi funerari femminili di rango a Vulci nella prima età del Ferro: il caso della Tomba dei bronzetti sardi”, in Negroni Catacchio 2010, pp. 169-214. Aranguren 2009 B.M. Aranguren, “La prima occupazione della collina in età protostorica”, in C. Citter (a cura di), Dieci anni di ricerche a Castel di Pietra. Edizione degli scavi 19972007, Borgo San Lorenzo 2009, pp. 72-80. Arbeid 2015 B. Arbeid, “‘Un archivio completo di tutte le fotografie di scavi e oggetti riguardanti le antichità dell’Etruria’. Appunti per una storia del Gabinetto e dell’Archivio fotografico della Soprintendenza Archeologia della Toscana tra 1889 e 1926”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11 (2015), pp. 1-8. Arizza et alii 2013 M. Arizza, A. De Cristofaro, A. Piergrossi, D. Rossi, “La tomba di un aristocratico naukleros dall’agro veientano. Il kantharos con scena di navigazione di via A. d’Avack”, in Archeologia Classica 64 (2013), pp. 51-131. Arizza et alii 2015 M. Arizza, A. De Cristofaro, A. Piergrossi, D. Rossi, “La necropoli orientalizzante di Via d’Avack (Roma)”, in Cascino, Fusco, Smith 2015, pp. 147-153. Arizza, Rossi 2016 M. Arizza, D. Rossi, “Un campionario di vasi di età orientalizzante: le anfore dalla necropoli veiente di via d’Avack”, in Archeologia Classica 67 (2016), pp. 507-520. Aspetti della cultura di Volterra etrusca 1997 Aspetti della cultura di Volterra etrusca fra l’età del Ferro e l’età ellenistica e contributi della ricerca antropologica alla conoscenza del popolo etrusco (Atti del XIX convegno di Studi Etruschi ed Italici, Volterra 1995), Firenze 1997. Aubet 2007a M.E. Aubet, Comercio y colonialismo en el Próximo Oriente antiguo. Los antecedentes coloniales del III y II milenios a.C., Barcelona 2007. Aubet 2007b M.E. Aubet, “East Greek and Etruscan pottery in a Phoenician context”, in S. White Crawford, A. Ben-Tor, J.P. Dessel, W.G. Denver, A. Mazar, J. Aviram (eds.), “Up to the Gates of Ekron”. Essays on the archaeology and history of the Eastern Mediterranean in honor of Seymour Gitin, Jerusalem 2007, pp. 447-460. Aufrère 1996 S. Aufrère, “Les anciens Égyptiens et leur notion de l’antiquité, une quête archéologique et historiographique du passé”, in Méditerranées 17 (1996), pp. 11-56. Aurigemma 1960 S. Aurigemma, Scavi di Spina. La necropoli di Spina in Valle Trebba I, Roma 1960. Aurigemma 1965 S. Aurigemma, Scavi di Spina. La necropoli di Spina in Valle Trebba I, 2, Roma 1965. Arbeid, Bruni, Iozzo 2016 B. Arbeid, S. Bruni, M. Iozzo (a cura di), Winkelmann, Firenze e gli Etruschi. Il padre dell’archeologia in Toscana, catalogo della mostra (Firenze 2016-2017), Pisa 2016. Ayoub 2013 G. Ayoub, “Les traces de l’étranger”, in B. Foulon, K.J. Hassan (éds.), L’écriture de la nostalgie dans la littérature arabe, Paris 2013, pp. 79-106. Archeologia a Massa Marittima 2018 Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti della giornata di studio, Massa Marittima 2017), Pisa 2018 (Mousai, 10). Babbi 2008 A. Babbi, La piccola plastica fittile antropomorfa dell’Italia antica. Dal Bronzo finale all’Orientalizzante, Pisa-Roma 2008 (Mediterranea suppl., 1). Ardovino 1986 A.M. Ardovino, I culti di Paestum antica e del suo territorio, Salerno 1986. Babbi, Peltz 2013 A. Babbi, U. Peltz, La Tomba del Guerriero di Tarquinia. Identità elitaria, concentrazioni del potere e networks dinamici nel tardo VIII sec. a.C. Das Kriegergrab von Tarquinia. Elitäre Identität, Machtkonzentrationen und dynamische Netzwerke im späten 8. Jh. v.Chr., Mainz 2013 (Monographien des RömischGermanischen Zentralmuseums, 109). Arizza 2019 M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio, dalle origini alla conquista romana (Atti della giornata di studi, Roma 2018), Roma 2019. Baglione 1987 M.P. Baglione, “Il santuario di Portonaccio a Veio: precisazioni sugli scavi Stefani”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 1 (1987), pp. 381-417. Baglione 2000 M.P. Baglione, “Rinvenimenti di ceramica attica dal santuario dell’area sud”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 10 (2000), pp. 337-382. Baglione 2004 M.P. Baglione, “Il santuario sud di Pyrgi”, in Bentz, Reusser 2004, pp. 86-96. Baglione 2008 M.P. Baglione, “Esame del santuario meridionale di Pyrgi”, in Dupré Raventós Ribichini, Verger 2008, pp. 85-106. Baglione 2013 M.P. Baglione, “Le ceramiche attiche e i rituali del santuario meridionale”, in Baglione, Gentili 2013, pp. 73-99. Baglione 2014 M.P. Baglione, “Pyrgi, un santuario nel cuore del Mediterraneo”, in Gaultier et alii 2014, pp. 204-219. Baglione, Colonna 1998 M.P. Baglione, G. Colonna, “Appendice I”, in A. Maggiani, Vasi attici figurati con dediche a divinità etrusche, Roma 1998 (Rivista di Archeologia, supplementi, 18), pp. 85-98. Baglione et alii 2010 M.P. Baglione, B. Belelli Marchesini, C. Carlucci, L.M. Michetti, “Recenti indagini nel comprensorio archeologico di Pyrgi (2009-2010)”, in Scienze dell’antichità. Storia Archeologia Antropologia 16 (2010), pp. 541-560. Baglione et alii 2017 M. P. Baglione, B. Belelli Marchesini, C. Carlucci, L.M. Michetti, M. Bonadies, E. Cerilli, A. Conti, B. Giuliani, M. Zinni, “Pyrgi, l’area a nord del santuario. Nuovi dati dalle recenti campagne di scavo”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 23, 1 (2017), pp. 149-194. Baglione et alii 2018 M.P. Baglione, G. Bartoloni, C. Carlucci, L.M. Michetti (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante, Giornata di studi in ricordo di Luciana Drago (Roma 2017), Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 24, 2 (2018). Baglione, Gentili 2013 M.P. Baglione, M.D. Gentili (a cura di), Riflessioni su Pyrgi. Scavi e ricerche nelle aree del santuario, Roma 2013 (Supplementi e Monografie della rivista Archeologia Classica, 11, n.s. 8). Baglione, Michetti 2015 M.P. Baglione, L.M. Michetti (a cura di), Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo (Atti della giornata di studio, Roma 2015), Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 21, 2 (2015). Bagnasco Gianni 1993 G. Bagnasco Gianni, “A proposito di tre kyathoi in bucchero a rilievo”, in Bonghi Jovino 1993, pp. 207-216. Bagnasco Gianni 1996 G. Bagnasco Gianni, Oggetti iscritti di epoca orientalizzante in Etruria, Firenze 1996 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 30). Bagnasco Gianni 2008 G. Bagnasco Gianni, “Comunicare per immagini: una questione di alfabeto”, in Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo Antico 3 (2008), pp. 47-72. Bailo Modesti 1980 G. Bailo Modesti, Cairano nell’età arcaica. L’abitato e le necropoli, Napoli 1980 (Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica, Quad. 1). Bailo Modesti 1982 G. Bailo Modesti, “Oliveto-Cairano: l’emergere di un potere politico”, in G. Gnoli, J.-P. Vernant (a cura di), La mort, les morts dans les sociétés anciennes (Atti del colloquio, Napoli-Ischia 1977), ParisCambridge 1982, pp. 241-256. Bailo Modesti 1998 G. Bailo Modesti, “Coppe a semicerchi penduli dalla necropoli di Pontecagnano”, in M. Bats, B. d’Agostino (a cura di), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente (Atti del convegno internazionale, Napoli 1996), Napoli 1998 (Collection du Centre Jean Bérard, 16; Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica, Quad. 6), pp. 369-375. Bailo Modesti, Cristofani 1995 G. Bailo Modesti, M. Cristofani, “Pontecagnano”, in REE, Studi Etruschi 61 (1995), pp. 324-330. Bailo Modesti et alii 2005a G. Bailo Modesti, A. Battista, L. Cerchiai, A. Lupia, M. Mancusi, “I santuari di Pontecagnano”, in A. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardorepubblicana (Atti del convegno di studi, Perugia 2000), Bari 2005, pp. 575-595. Bailo Modesti et alii 2005b G. Bailo Modesti, L. Cerchiai, V. Amato, M. Mancusi, D. Negro, A. Rossi, M. Viscione, A. Lupia, “I santuari di Pontecagnano: paesaggio, azioni rituali e offerte”, in M.L. Nava, M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra Indigeni e Greci (Atti delle giornate di studio, Matera 2002), Bari 2005, pp. 193-214. Bailo Modesti et alii 2005c G. Bailo Modesti, A. Frezza, A. Lupia, M. Mancusi, “Le acque intorno agli dei: rituali e offerte votive nel santuario settentrionale di Pontecagnano”, in M. Bonghi Jovino, F. Chiesa (a cura di), Tarquinia. Offerte dal regno vegetale e dal regno animale nelle manifestazioni del sacro (Atti dell’incontro di studio, Milano 2003), (Tarchna, suppl. 1), Roma 2005, pp. 37-63. Baglione, Michetti 2017 M.P. Baglione, L.M. Michetti, “Tra Caere e Pyrgi. I grandi santuari costieri e la politica di Caere”, in Govi 2017a, pp. 97-120. Bibliografia — 485 Bailo Modesti, Gastaldi 1999 G. Bailo Modesti, P. Gastaldi (a cura di), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci del golfo di Salerno, catalogo della mostra (Pontecagnano-Faiano 1999), Roma 1999. Baldassarra 2013 D. Baldassarra, Dal Saronico all’Adriatico. Iscrizioni greche su ceramica del Museo Archeologico Nazionale di Adria, Pisa 2013. Baldelli, Lo Schiavo 2014 G. Baldelli, F. Lo Schiavo (a cura di), Amore per l’antico dal Tirreno all’Adriatico, dalla preistoria al medioevo e oltre. Studi di antichità in onore di Giuliano de Marinis, Roma 2014. Baldini 2012 G. Baldini, “Il territorio di Calenzano in età etrusca”, in G. Poggesi, L. Sarti, G. Vannini, Carta archeologica del Comune di Calenzano, Firenze 2012. Baldini cdsa G. Baldini, “Poleogenesi volterrana. Materiali per un aggiornamento alla luce delle ultime ricerche”, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri-Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del convegno di studi, Volterra 2017), cds. Baldini cdsb G. Baldini, “La tomba a dolio”, in Baldini et alii cds. Baldini et alii cds G. Baldini, V. d’Aquino, E. Sorge, I signori dell’Ortino. Aristocrazie gentilizie all’alba della città di Velathri, catalogo della mostra (Volterra 2018-2019), cds. Baldoni 1993 D. Baldoni (a cura di), Due donne dell’Italia antica. Corredi da Spina e Forentum, catalogo della mostra (Comacchio 1993), Ferrara 1993. Baldoni 2009 V. Baldoni, La ceramica attica dagli scavi ottocenteschi di Marzabotto, Bologna 2009 (Studi e scavi, nuova serie, 21). Baldoni 2016 V. Baldoni, “Ceramiche greche da santuari urbani dell’Etruria padana: Marzabotto e Bologna”, in Studi Etruschi 78 (2015) [2016], pp. 115-142. Baldoni, Morico, Pini 2007 D. Baldoni, G. Morico, L. Pini, “Materiali per una stratigrafia abitativa di Felsina: lo scavo bolognese di via Santa Caterina”, in F. Berti (a cura di), Genti nel Delta da Spina a Comacchio: uomini, territorio e culto dall’antichità all’alto Medioevo, catalogo della mostra (Comacchio 2006-2007), Ferrara 2007, pp. 49-107. Banti 1969 L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1969 (Biblioteca di storia patria. L’Italia nei secoli). BAPD Beazley Archive Pottery Database (www. beazley.ox.ac.uk). Barbagli, Iozzo 2007 D. Barbagli, M. Iozzo (a cura di), Etruschi. La Collezione Bonci Casuccini tra Chiusi, Siena e Palermo, catalogo della mostra (Siena-Chiusi 2007-2008), Siena 2007. 486 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Barbanera 2015 M. Barbanera, Storia dell’archeologia classica in Italia: dal 1764 ai nostri giorni, Roma-Bari 2015 (Quadrante Laterza, 204). Barbaro 2010 B. Barbaro, Insediamenti, aree funerarie ed entità territoriali in Etruria meridionale nel Bronzo finale, Borgo San Lorenzo (FI) 2010. Bargagliotti, La Monica 2013 S. Bargagliotti, D. La Monica (a cura di), Introduzione al patrimonio culturale sommerso dell’area della provincia di Livorno, Roma 2013 (Progetto thesaurus, 2). Barnabei, Delpino 1991 M. Barnabei, F. Delpino (a cura di), Le “memorie di un archeologo” di Felice Barnabei, Roma 1991 (Collana di studi archeologici, 2). Barocchi, Gaeta Bertelà 1985 P. Barocchi, G. Gaeta Bertelà, “Ipotesi per un museo nel Palazzo del Podestà fra 1858 e 1865”, in Studi e ricerche di collezionismo e museografia. Firenze 1820-1920, Pisa 1985 (Quaderni del seminario di Storia della critica d’arte, 2), pp. 211-377. Baronio 2017 P. Baronio, “I caratteri dell’urbanistica etrusca ad assi ortogonali in area padana: nuove considerazioni sull’impianto di Kainua-Marzabotto alla luce delle recenti indagini metrologiche”, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 25 (2017), pp. 113-142. Bartoloni 2017 G. Bartoloni, “In margine a ‘Dalla capanna al palazzo: edilizia abitativa nell’Italia preromana’: le ‘rectangular timber buildings’”, in Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 13, 1 (2017), pp. 11-48. Bartoloni, Acconcia 2014 G. Bartoloni, V. Acconcia, “La cittadella di Piazza d’Armi”, in G. Bartoloni, V. Acconcia, F. Boitani, F. Biagi, S. Neri, U. Fusco, Le ricerche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a Veio, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti 86 (2015), pp. 273-296. Bartoloni, Benedettini 2007-2008 G. Bartoloni, G. Benedettini (a cura di), Atti del convegno internazionale “Sepolti tra i vivi. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato”. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 26-29 Aprile 2006, Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 14 (2007-2008). Bartoloni, Bocci Pacini 1996 G. Bartoloni, P. Bocci Pacini, “De donariis”, in M.G. Picozzi, F. Carinci (a cura di), Studi in memoria di Lucia Guerrini: Vicino Oriente, Egeo, Grecia, Roma e mondo romano. Tradizione dell’antico e collezionismo di antichità, Studi Miscellanei 30, Roma 1996, pp. 439-456. Bartoloni 1989 G. Bartoloni, La cultura villanoviana. All’inizio della storia etrusca, Roma 1989 (Studi NIS archeologia, 9). Bartoloni, Cianferoni, De Grossi Mazzorin 1997 G. Bartoloni, G.C. Cianferoni, J. De Grossi Mazzorin, “Il complesso rurale di Campassini (Monteriggioni): considerazioni sull’alimentazione nell’Etruria settentrionale nell’VIII e nel VII secolo a.C.”, in Aspetti della cultura di Volterra etrusca 1997, pp. 93-127. Bartoloni 2003 G. Bartoloni, Le società dell’Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie, Roma 2003 (Studi superiori, 419). Bartoloni et alii 1987 G. Bartoloni, F. Buranelli, V. D’Atri, A. De Santis (a cura di), Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987 (Archaeologica, 68). Bartoloni 2005 G. Bartoloni, “Inizi della colonizzazione nel centro Italia”, in M.C. Parra, S. Settis (a cura di), Magna Grecia. Archeologia di un sapere, catalogo della mostra (Catanzaro 2005), Milano 2005, pp. 345-350. Bartoloni et alii 1996 G. Bartoloni, A. Berardinetti, M. Cygielman, A. De Santis, L. Drago, L. Pagnini, “Veio e Vetulonia nella prima età del Ferro: affinità e differenze sullo sviluppo di due comunità dell’Etruria villanoviana”, in A.M. Bietti Sestieri, V. Kruta (a cura di), The Iron Age in Europe (Atti UISPP Colloquia 12, Forlì 1996), Forlì 1996, pp. 67-90. Bartoloni 2007-2008 G. Bartoloni, “La sepoltura al centro del pianoro di Piazza d’Armi-Veio”, in Bartoloni, Benedettini 2007-2008, pp. 821-832. Bartoloni 2011 G. Bartoloni, “Il popolamento dell’Etruria settentrionale tra l’età del Bronzo finale e la prima età del Ferro: una proposta di lettura”, in S. Casini (a cura di), Il “filo del tempo”. Studi di preistoria e protostoria in onore di Raffaele Carlo de Marinis, Notizie Archeologiche Bergomensi 19 (2011), pp. 229-246. Bartoloni 2012a G. Bartoloni, “La formazione urbana”, in Bartoloni 2012b, pp. 83-126. Bartoloni 2012b G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all’Etruscologia, Milano 2012. Bartoloni, Milletti cds G. Bartoloni, M. Milletti, “Mercanti, artigiani e altri naviganti nel Mediterraneo occidentale: alcune considerazioni”, in Studi di protostoria in onore di Renato Peroni 2, cds. Bartoloni, Milletti, Pitzalis 2015 G. Bartoloni, M. Milletti, F. Pitzalis, “Poggio del Telegrafo: l’ultima fase residenziale”, in V. Di Cola, F. Pitzalis (a cura di), Materiali per Populonia 11, Pisa 2015, pp. 57-76. Basch 1987 L. Basch, Le Musée imaginaire de la marine antique, Athènes 1987. Bats 2012 M. Bats, “L’arrivée du vin étrusque sur le littoral de Méditerranée nordoccidentale (VIe-Ve s. av. J.-Ch.)”, in A. Ciacci, P. Rendini, A. Zifferero (a cura di), Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell’indagine archeologica alle prospettive della biologia molecolare, Firenze 2012, pp. 377-390. Beazley 1944 J.D. Beazley, “Groups of Attic blackfigure”, in Hesperia 13 (1944), pp. 38-57. Beazley 1947 J.D. Beazley, Etruscan vase painting, Oxford 1947. Beazley 1963 J.D. Beazley, Attic red-figure vase-painters, Oxford 1963 (II ed.). Beazley 1971 J.D. Beazley, Paralipomena, Oxford 1971. Beazley, Magi 1939 J.D. Beazley, F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Parte I. Ceramica, Città del Vaticano 1939. Bedello Tata 1990 M. Bedello Tata, Capua preromana. Terrecotte votive. Catalogo del Museo provinciale Campano. IV. Oscilla, Thymiateria, Arulae, Firenze 1990. Belelli Marchesini, Biella, Michetti 2015 B. Belelli Marchesini, M.C. Biella, L.M. Michetti, Il santuario di Montetosto sulla via Caere-Pyrgi, Roma 2015. Belelli Marchesini et alii 2012 B. Belelli Marchesini, C. Carlucci, M.D. Gentili, L.M. Michetti, “Riflessioni sul regime delle offerte nel Santuario di Pyrgi”, in Della Fina 2012, pp. 227-259. Belfiore 2010 V. Belfiore, Il liber linteus di Zagabria. Testualità e contenuto, Pisa-Roma 2010 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 50). Bellelli 2005 V. Bellelli, “ΑΓΥΛΛΙΟΣ ΧΑΛΚΟΣ”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 225-236. Bellelli 2008a V. Bellelli, “Ricerche nell’area tra l’edificio ellittico e il ‘tempio di Hera’: primi dati sulle campagne 2003-2005”, in Mediterranea 5 (2008), pp. 65-89. Bellelli 2008b V. Bellelli, “Per una storia del Santuario della Vigna Parrocchiale a Cerveteri”, in Dupré Raventós, Ribichini, Verger 2008, pp. 319-333. c Bartoloni, Sarracino 2017 G. Bartoloni, D. Sarracino, “Veio: dal culto aristocratico al culto poliadico” in Govi 2017a, pp. 1-24. Bartoloni, Taloni 2009 G. Bartoloni, M. Taloni, “Ruoli femminili nell’Orientalizzante laziale”, in L. Drago Troccoli (a cura di), Il Lazio dai Colli Albani ai Monti Lepini tra preistoria ed età moderna, Roma 2009, pp. 289-315. Bellelli 2008 V. Bellelli, “Un’iscrizione greca dipinta e i culti della Vigna Parrocchiale a Caere”, in Studi Etruschi 74 (2008), pp. 91-124. Bellelli 2009 V. Bellelli, “Nel mondo dei vasi campani a figure nere. A proposito di un libro recente”, in Oebalus. Studi sulla Campania nell’antichità 4 (2009), pp. 115-151. Bellelli 2010 V. Bellelli, “L’impatto del mito greco nell’Etruria orientalizzante: la documentazione ceramica”, in Meetings between cultures 2010, pp. 27-40. Bellelli 2012a V. Bellelli, “Commerci di profumi per e dall’Etruria”, in A. Carannante, M. D’Acunto (a cura di), I profumi nelle società antiche. Produzione, commercio, usi, valori simbolici, Paestum 2012, pp. 277-299. Bellelli 2012b V. Bellelli (a cura di), Le origini degli Etruschi. Storia Archeologia Antropologia, Roma 2012 (Studia archaeologica, 186) Bellelli 2012c V. Bellelli, “VEI: nome, competenze e particolarità cultuali di una divinità etrusca”, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto. Rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del secondo incontro internazionale di studi, Roma 2011), Roma 2012, pp. 455- 477. Bellelli 2014 V. Bellelli (a cura di), Caere 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni (Atti della giornata di studio, Roma 2012), Roma-Pisa 2014 (Mediterranea suppl., 11). Bellelli, Xella 2015-2016 V. Bellelli, P. Xella (a cura di), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, Roma 2015-2016 (SEL, Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente antico, n.s.; Ricerche storiche e filologiche sulle culture del Vicino Oriente e del Mediterraneo antico, 32-33). Benelli, Colivicchi, Zaccagnino 2017 E. Benelli, F. Colivicchi, C. Zaccagnino, “Iscrizioni, sigle e segni non alfabetici dai nuovi scavi nella Vigna Marini di Cerveteri (2012-2016)”, in Mediterranea. Quaderni annuali dell’Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico del Consiglio nazionale delle ricerche 14 (2017), pp. 157-165. Benocci, Delpino 2004 C. Benocci, F. Delpino, Adolfo Cozza e il Museo di Villa Giulia, Orvieto 2004. Bentini 2015a L. Bentini, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: fermagli-fibbie”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bentini 2015b L. Bentini, “Classificazione tipologia dei materiali delle necropoli di Verucchio: oggetti da toletta”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bentini 2015c L. Bentini, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: palette”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bentini 2015d L. Bentini, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: pettorali”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bentini, Di Lorenzo 2015a L. Bentini, G. Di Lorenzo, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: asce”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bellia 2009 A. Bellia, Coroplastica con raffigurazioni musicali nella Sicilia greca (secoli VI-III a.C.), Pisa-Roma 2009 (Biblioteca di Sicilia antiqua, 3). Bentini, Di Lorenzo 2015b L. Bentini, G. Di Lorenzo, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: punte di lancia e giavellotto”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bellucci et alii 1994 S. Bellucci, A. Cennerazzo, R. Curina, L. Pini, “Casteldebole. L’abitato” in von Eles Masi, Forte 1994, pp. 79-99. Bentini, Di Lorenzo 2015c L. Bentini, G. Di Lorenzo, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: scudi”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bellucci, Sentineri 2015 S. Bellucci, A. Sentineri, “L’esperienza del laboratorio video-multimediale”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11 (2015), pp. 97-101. Benassai 1995 R. Benassai, “Sui dinoi bronzei capuani”, in Studi sulla Campania preromana, Roma 1995 (Pubblicazioni scientifiche del Centro di studi della Magna Grecia dell’Università degli studi di Napoli Federico, 2, 3, ser. 2), pp. 157-205. Benelli 2004 E. Benelli, “La documentazione epigrafica spinetica”, in Berti, Harari 2004, pp. 251270. Benelli 2007 E. Benelli, Iscrizioni etrusche: leggerle e capirle, Ancona 2007. Benelli 2015 E. Benelli, “I cacni, famiglia perugina”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 121 (2015), pp. 177-198. Bentini, Di Lorenzo 2015d L. Bentini, G. Di Lorenzo, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: spade”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Bentini et alii 2015 L. Bentini, A. Boiardi, G. Di Lorenzo, P. von Eles, L. Ghini, M. Ossani, E. Rodriguez, “Tra simbolo e realtà. Identità, ruoli, funzioni a Verucchio”, in von Eles et alii 2015, pp. 62-75. Bentini et alii 2018a L. Bentini, P. von Eles, A. Esposito, M. Mazzoli, E. Rodriguez, “Wooden thrones: ritual and function in Italian Iron Age”, in Arimnestos. Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 (2018), pp. 171-185. Bentini et alii 2018b L. Bentini, A. Dore, P. von Eles, L. Ghini, L. Manzoli, P. Poli, “Tra Verucchio e Bologna: elementi di confronto e differenze nel rituale funerario”, in Baglione et alii 2018, pp. 169-186. Bentini et alii cds L. Bentini, P. von Eles, A. Giumlia-Mair, A. Naso, C. Negrini, P. Poli, E. Rodriguez, G. Tomedi, “Verucchio tra Mediterraneo ed Europa: circolazione di materie prime, prodotti artigianali, persone, in Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, interazioni e scambi”, in Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, interazioni e scambi (Atti della LI riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Forlì 2016), cds. Bentz, Reusser 2004 M. Bentz, C. Reusser (hrsgg.), Attische Vasen in etruskischem Kontext. Funde aus Häusern und Heiligtümern, München 2004 (Beihefte zum CVA, 2). Bentz, Reusser 2008 M. Bentz, C. Reusser, Marzabotto. Planstadt der Etrusker, Mainz am Rhein 2008 (Sonderhefte der antiken Welt; Zaberns Bildbände zur Archäologie). Bentz, Reusser 2010a M. Bentz, C. Reusser (hrsgg.), Etruskischitalische und römisch-republikanische Häuser (Atti del convegno, Bonn 2009), Weisbaden 2010 (Studien zur antiken Stadt, 9). Bentz, Reusser 2010b M. Bentz, C. Reusser, “Das Haus der Hippokampen in Marzabotto (IV, I, 2)”, in Bentz, Reusser 2010a, pp. 105-116. Bergamini 1991 M. Bergamini (a cura di), Gli Etruschi maestri di idraulica (Atti del convegno, Perugia 1991), Perugia 1991. Berichillo 2004 C. Berichillo, “Studi sul territorio perugino nell’antichità”, in Ostraka. Rivista di antichità 3, 2 (2004), pp. 177-275. Bernabò Brea 2018 M. Bernabò Brea (a cura di), Preistoria e Protostoria dell’Emilia-Romagna II (Atti della XLV riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Modena 2010), Firenze 2018. Bernardini 2016 P. Bernardini, “I Fenici sulle rotte dell’Occidente nel IX sec. a.C. Cronologie, incontri, strategie”, in Cartagine. Studi e ricerche 1 (2016), pp. 1-41. Bernardini, Spanu, Zucca 2000 P. Bernardini, P.G. Spanu, R. Zucca (a cura di), Μακη. La battaglia del Mare Sardonio, Cagliari-Oristano 2000. Berque 1995 J. Berque, Les dix grandes odes arabes de l’Anté-Islam, Paris 1995. Berti 1983 F. Berti, Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Bologna 1983. Berti 1993 F. Berti, “La tomba 58C di Valle Pega e il suo corredo”, in Baldoni 1993, pp. 48-53. Berti, Guzzo 1993 F. Berti, P.G. Guzzo (a cura di), Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi, catalogo della mostra (Ferrara 1993-1994), Ferrara 1993. Berti, Harari 2004 F. Berti, M. Harari (a cura di), Storia di Ferrara. 2. Spina tra archeologia e storia, Ferrara 2004. Bettini 2008 M.C. Bettini, “L’insediamento etrusco di Pietramarina (Carmignamo, PO). Un avamposto nel Medio Valdarno”, in La città murata 2008, pp. 411-425. Bettini 2011 M.C. Bettini, “Monte Pietramarina”, in Perazzi, Poggesi 2011, pp. 374-384. Bettini 2019 M.C. Bettini, “Un’urna cineraria villanoviana con coperchio da Città della Pieve”, in Paolucci 2019, pp. 161-167. Bettini, Nicosia, Poggesi 2011 M.C. Bettini, F. Nicosia, G. Poggesi, “Comeana, Tumulo di Montefortini”, in Perazzi, Poggesi 2011, pp. 403-415. Bernabò Brea, Carini Sprocato 1990 M. Bernabò Brea, A. Carini Sprocato, “Preistoria e protostoria nel Piacentino”, in S. Pronti (a cura di), Piacenza nella storia. Dalle origini al XX secolo, Piacenza 1990, pp. 17-58. Biagi et alii 2015 F. Biagi, A. Camilli, T. Magliaro, M. Milletti, S. Neri, F. Pitzalis, “Un’area di culto nella necropoli etrusca di San Cerbone a Baratti (Populonia-LI)”, in Archeologia Classica 66 (2015), pp. 41-73. Bernardini 2001 C. Bernardini, Il Gruppo Spurinas, Viterbo 2001 (Daidalos, 4). Bianchi Bandinelli, Torelli 1976 R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L’arte dell’antichità classica. 2. Etruria-Roma, Torino 1976. Bernardini 1993 P. Bernardini, “La Sardegna e i Fenici. Appunti sulla colonizzazione”, in Rivista di Studi Fenici 21, 1 (1993), pp. 29-81. Bernardini 2008 P. Bernardini, “Dinamiche della precolonizzazione in Sardegna”, in S. Celestino, N. Rafel, X.-L. Armada (eds.), Contacto cultural entre el Mediterráneo y el Atlántico (siglos XII-VIII ane). La precolonización a debate, Madrid 2008 (Serie arqueológica, Consejo superior de investigaciones científicas; Escuela Española de Historia y Arquelogía en Roma, 11), pp. 161-181. Bianco Peroni 1970 V. Bianco Peroni, Le spade nell’Italia continentale, Monaco 1970 (Prähistorische Bronzefunde, IV, 1). Bianco Peroni 1979 V. Bianco Peroni, I rasoi dell’Italia continentale, Monaco 1979 (Prähistorische Bronzefunde, VIII, 2). Biella et alii 2017 M.C. Biella, R. Cascino, A.F. Ferrandes, M. Revello Lami (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti della giornata di studio, Roma 2016), Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 23, 2 (2017). Bibliografia — 487 Biella, Michetti 2018 M.C. Biella, L.M. Michetti, “Fondatori di città, antenati eroici, fondatori di culti. Tracce di figure eminenti in ambito urbano e sacro in Etruria meridionale tra l’età del Ferro e il V sec. a.C.”, in Castiglioni et alii 2018, pp. 439-459. Biers 1984 W.R. Biers, “The dozing duck: a rare plastic vase”, in Muse 18 (1984), pp. 26-34. Bietti Sestieri 1992 A.M. Bietti Sestieri (a cura di), La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, Roma 1992. Bietti Sestieri 1997 A.M. Bietti Sestieri, “Italy in Europe in the early Iron Age”, in Proceedings of the Prehistoric Society 63 (1997), pp. 371-402. Binaco, Bizzarri 2018 P. Binaco, C. Bizzarri, “La necropoli di Crocifisso del Tufo a Orvieto: le nuove indagini”, in Della Fina 2018, pp. 37-91. Bini, Caramella, Buccioli 1995 M.P. Bini, G. Caramella, S. Buccioli (a cura di), I bronzi etruschi e romani. Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Roma 1995 (Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, 13). von Bissing 1937 F.W. von Bissing, “Materiali archeologici egiziani e greco-orientali scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco. III. Museo Archeologico di Firenze”, in Studi Etruschi 11 (1937), pp. 411-423. von Bissing 1941 F.W. von Bissing, Zeit und Herkunft der in Cerveteri gefundenen Gefässe aus ägyptischer Fayence und glaziertem Ton, München 1941 (Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften II, 7). Bizzarri 1966 M. Bizzarri, “La necropoli di Crocifisso del Tufo. II”, in Studi Etruschi 34 (1966), pp. 3-109. Boardman 1994 J. Boardman, “Orientalia and orientals on Ischia”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 1 (1994), pp. 95-100. Boardman 1998 J. Boardman, Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1998 (II ed.). Boardman et alii 1990 J. Boardman, P. Brize, W. Felten, G. Kokkorou-Alewras, A.-F. Laurens, O. Palagia, V. Smallwood, L. Todisco, S. Woodford, “Herakles”, in LIMC V, 1990, pp. 1-192. Bocci Pacini 1983 P. Bocci Pacini, “Considerazioni sulla storia del Museo Archeologico di Firenze”, in Bollettino d’Arte 68 (1983), pp. 93-106. Bocci Pacini 1992 P. Bocci Pacini, “La tomba B”, in P. Zamarchi Grassi (a cura di), La Cortona dei principes, catalogo della mostra (Cortona 1992), Cortona 1992, pp. 21-29; 101-112. Bocci Pacini 1993 P. Bocci Pacini, “Antiche scoperte in Val di Chiana. Montepulciano-Marciano”, in Tamagno Perna, Maetzke 1993, pp. 73-95. Bonamici 1972 M. Bonamici, “Contributi alla classificazione del più antico bucchero a rilievo III”, in Studi Etruschi 40 (1972), pp. 95-114. Bocci, Pagnini, Poggesi 2014 E. Bocci, L. Pagnini, G. Poggesi, “Bacili su alto piede da Gonfienti”, in Baldelli, Lo Schiavo 2014, pp. 117-124. Bonamici 1974 M. Bonamici, I buccheri con figurazioni graffite, Firenze 1974 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 8). Bocci, Poggesi, Simili 2000 E. Bocci, G. Poggesi, B. Simili, “PratoGonfienti. La ricerca archeologica nell’area dell’Interporto”, in M. Bettini, G. Poggesi (a cura di), Archeologia 2000. Un progetto per la provincia di Prato (Atti della giornata di studio, Carmignano 1999), Montespertoli 2000, pp. 58-71. Bonamici 1985 M. Bonamici, “L’uso del marmo nell’Etruria settentrionale. Le statue funerarie”, in A. Maggiani (a cura di), Artigianato artistico in Etruria, catalogo della mostra (VolterraChiusi 1985), Milano 1985, pp. 123-137. Bodson 1978 L. Bodson, Hiera Zoia. Contribution à l’étude de la place de l’animal dans la religion grecque ancienne, Bruxelles 1978 (Mémoires de l’Académie Royale de Belgique, Classe des Lettres LXVIII, 2). Boiardi 2002 A. Boiardi, “La rappresentazione simbolica del defunto”, in von Eles 2002b, pp. 22-29. Boiardi, Di Lorenzo, von Eles 2015 A. Boiardi, G. Di Lorenzo, P. von Eles, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: coltelli”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Boiardi, von Eles 1997 A. Boiardi, P. von Eles, “La necropoli Lippi di Verucchio. Ipotesi preliminari per un’analisi delle strutture sociali”, in Archeologia dell’Emilia Romagna 1, 1 (1997), pp. 23-40. Boiardi, von Eles 2003 A. Boiardi, P. von Eles, “Fibule in ambra di Verucchio: appunti per uno studio sulla produzione e la tecnologia”, in E. Formigli (a cura di), Fibulae. Dall’età del Bronzo all’alto medioevo, tecnica e tipologia (Seminario di studi, Murlo 1992), Firenze 2003, pp. 107-124. Boiardi, von Eles, Poli 2006 A. Boiardi, P. von Eles, P. Poli, “Ornamenti e non solo. L’uso e il significato dell’ambra nelle produzioni di Verucchio”, in Materie prime e scambi nella preistoria italiana (Atti della XXXIX riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2004), Firenze 2006, pp. 1589-1598. Boitani 2001 F. Boitani, “La ceramica greca e di tipo greco a Veio nell’VIII secolo a.C.”, in Moretti Sgubini 2001, pp. 106-111. Boitani, Biagi, Neri 2016 F. Boitani, F. Biagi, S. Neri, “Le fortificazioni a Veio tra Porta Nord-Ovest e Porta Caere”, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Le fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (IX-VI sec. a.C.). Stratigrafia, cronologia e urbanizzazione (Atti delle giornate di studio, Roma 2013), Roma 2016, pp. 19-35. Boitani, Neri, Biagi 2007-2008 F. Boitani, S. Neri, F. Biagi, “La donna delle Fornaci di Veio-Campetti”, in Bartoloni, Benedettini 2007-2008, pp. 833-848. Bonamici 1989 M. Bonamici, “Il marmo lunense in epoca preromana”, in E. Dolci (a cura di), Il marmo nella civiltà romana (Atti del seminario, Carrara 1989), Lucca 1989, pp. 83-101. Bonamici 1991 M. Bonamici, “Nuovi monumenti di marmo dall’Etruria settentrionale”, in Archeologia Classica 43 (1991), pp. 795-833. Bonamici 1993 M. Bonamici, “Alii ubi modo Pisae sunt phocida oppidum fuisse aiunt. Qualche osservazione a Servio, in Verg., Aen. X, 179”, in Studi Classici e Orientali 43 (1993), pp. 399-425. Bonamici 1996 M. Bonamici, “Από δέ Αντίου Τυρρενοί έθνος…(PS. SKYL., 5). Contributo alle rotte arcaiche nell’alto Tirreno”, in Studi Etruschi 61 (1995) [1996], pp. 3-43. Bonamici 1997 M. Bonamici, “Santuario dell’acropoli. Relitti di un tempio tardo-arcaico”, in Aspetti della cultura di Volterra etrusca 1997, pp. 237-252. Bonamici 2003 M. Bonamici (a cura di), Volterra. L’acropoli e il suo santuario. Scavi 1987-1995, Pisa 2003 (Terra Italia, 6). Bonamici 2004-2005 M. Bonamici, “Statua funeraria del Museo Guarnacci”, in Quaderno del Laboratorio Universitario volterrano 9 (2004-2005), pp. 53-61. Bonamici 2006a M. Bonamici, “Anfore pitecusane dallo scalo di San Rocchino”, in Della Fina 2006, pp. 483-503. Bonamici 2006b M. Bonamici, “Lo scalo portuale di San Rocchino in Versilia”, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias 2006, pp. 497-511. Bonamici 2008 M. Bonamici, “Contributo alla cinta muraria arcaica di Volterra”, in La città murata 2008, pp. 337-352. Bonamici 2009 M. Bonamici, “L’acropoli prima del santuario”, in Camporeale, Maggiani 2009, pp. 225-268. Bonamici 2013 M. Bonamici, “Testa femminile di marmo nel Museo Guarnacci di Volterra”, in G. Graziadio, R. Guglielmino, V. Lenuzza, S. Vitale (eds.), Φιλική ∑υναυλία. Studies in Mediterranean Archaeology for Mario Benzi, Oxford 2013 (BAR International Series, 2460), pp. 379-387. Bonamici, Rosselli, Taccola 2013 M. Bonamici, L. Rosselli, E. Taccola, “La fortezza del Monte Spazzavento”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 19 (2013), pp. 359-385. Bonamici, Rosselli, Taccola 2017 M. Bonamici, L. Rosselli, M. Taccola, “Il santuario dell’acropoli di Volterra”, in Govi 2017a, pp. 51-72. Bonamici, Stopponi, Tamburini 1994 M. Bonamici, S. Stopponi, P. Tamburini, Orvieto. La necropoli di Cannicella. Scavi della Fondazione C. Faina e dell’Università di Perugia (1977), Roma 1994 (Bibliotheca archaeologica, 13). Bonaudo 2010 R. Bonaudo, “Eroi in viaggio: Odisseo dalla Grecia in Etruria”, in Meetings between Cultures 2010, pp. 15-28. Bonaudo, Cerchiai, Pellegrino 2009 R. Bonaudo, L. Cerchiai, C. Pellegrino (a cura di), Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli (Atti dell’incontro di studio, Fisciano 2009), Paestum 2009. Bonaudo et alii 2009 R. Bonaudo, M. Cuozzo, E. Mugione, C. Pellegrino, A. Serritella, “Le necropoli di Pontecagnano: studi recenti”, in Bonaudo, Cerchiai, Pellegrino 2009, pp. 169-208. Bonfante 1975 L. Bonfante, Etruscan dress, BaltimoreLondon 1975. Bonghi Jovino 1971 M. Bonghi Jovino, Capua Preromana. Terrecotte votive. Catalogo del Museo provinciale Campano. II. Le statue, Firenze 1971. Bonghi Jovino 1986 M. Bonghi Jovino (a cura di), Gli Etruschi di Tarquinia, catalogo della mostra (Milano 1986), Modena 1986. Bonghi Jovino 1993 M. Bonghi Jovino (a cura di), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico: il bucchero etrusco (Atti del colloquio internazionale, Milano 1990), Milano 1993. Bonghi Jovino 2000 M. Bonghi Jovino, “Il complesso ‘sacroistituzionale’ di Tarquinia”, in Carandini, Cappelli 2000, pp. 265-270. Bonghi Jovino 2005 M. Bonghi Jovino, “Tarquinia: monumenti urbani”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 309-322. Bonghi Jovino 2007 M. Bonghi Jovino, “La tromba-lituo di Tarquinia nel suo contesto di rinvenimento”, in Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 1 (2007), pp. 1-10. Bonghi Jovino 2007-2008 M. Bonghi Jovino, “L’ultima dimora. Sacrifici umani e rituali sacri in Etruria. Nuovi dati sulle sepolture nell’abitato di Tarquinia”, in Bartoloni, Benedettini 2007-2008, pp. 771-793. Bonghi Jovino 2014 M. Bonghi Jovino, “Paesaggio cerimoniale e senso di appartenenza. Il ‘complesso monumentale’ di Tarquinia”, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Paesaggi cerimoniali (Atti dell’undicesimo incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, Valentano (VT)-Pitigliano (GR) 2012) Milano 2014, pp. 269-279. Bonghi Jovino 2017a M. Bonghi Jovino, “Il santuario dell’Ara della Regina di Tarquinia. I templi tra sacro e istituzioni politiche: un rapporto tra forma ed essenza”, in Govi 2017a, pp. 1-19. Bonghi Jovino 2017b M. Bonghi Jovino, “Tra immaginario e conoscenza. Gli Etruschi nella letteratura britannica dall’Ottocento ai nostri giorni con un lungo sguardo all’indietro”, in Della Fina 2017a, pp. 63-77. Bonghi Jovino 2018 M. Bonghi Jovino, “Uomini e dei. Oggetti, simboli, significati. Il linguaggio degli scudi nelle comunità tirreniche”, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli dei (Atti del tredicesimo incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, Valentano (VT)Pitigliano (GR)-Manciano (GR) 2016) Milano 2018, pp. 595-615. Bonghi Jovino, Chiaromonte Trerè 1987 M. Bonghi Jovino, C. Chiaromonte Trerè (a cura di), Tarquinia. Ricerche, scavi e prospettive (Atti del convegno internazionale di studi, Milano 1986), Milano 1987. Bonghi Jovino, Chiesa 2016 M. Bonghi Jovino, F. Chiesa (a cura di), Le sembianze degli dei e il linguaggio degli uomini. Studi di lessico e forma degli artigiani capuani, Milano 2016 (Mimesis; Adamas, 5). Bonghi Jovino, Donceel 1969 M. Bonghi Jovino, R. Donceel, La necropoli di Nola preromana, Napoli 1969. Bonomi, Gambacurta 2017 S. Bonomi, G. Gambacurta, “Adria: l’abitato etrusco”, in C. Reusser (hrgs.), Spina. Neue Perspektiven der Archäologischen Erforschung (Atti del convegno, Zurigo 2012), Rahden 2017, pp. 69-74. Borsari 1886 G. Borsari, “Cerveteri”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1886), pp. 38-39. Boschi 2013 F. Boschi (a cura di), Ravenna e l’Adriatico dalle origini all’età romana, Bologna 2013. Boselli 1889 P. Boselli, “Relazione a S.M. il Re sulla istituzione di un Museo Nazionale delle antichità in Roma”, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia 57 (1889), pp. 733-736. Bottini 1992 A. Bottini, Archeologia della salvezza. L’escatologia greca nelle testimonianze archeologiche, Milano 1992 (Biblioteca di archeologia, 17). Bruni 1994 S. Bruni, “L’altare arcaico del tempio di Fiesole e la tradizione delle Pietre Fiesolane”, in Archeologia Classica 46 (1994), pp. 47-90. Bruschetti et alii 2012 P. Bruschetti, F. Cecchi, P. Giulierini, P. Pallecchi (a cura di), Restaurando la Storia. L’alba dei principi etruschi, catalogo della mostra (Cortona 2012-2013), Cortona 2012. Bottini 2004 A. Bottini, “Herakles ed i serpenti alati: un gruppo bronzeo dal territorio chiusino”, in S. Bruni, T. Caruso, M. Massa (a cura di), Archaeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi, Pisa 2004, pp. 26-29. Bruni 1998a S. Bruni, Pisa etrusca. Anatomia di una città scomparsa, Milano 1998 (Biblioteca di archeologia, 26). Bruschetti et alii 2014 P. Bruschetti, B. Gialluca, P. Giulierini, S. Reynolds, J. Swaddling (a cura di), Seduzione Etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum, catalogo della mostra (Cortona 2014), Milano 2014. Botto 2011 M. Botto, “Le più antiche presenze fenicie nell’Italia meridionale”, in Rivista di Studi Fenici 36, 1-2 (2011), pp. 157-179. Bouloumié 1986 B. Bouloumié, “Vases de bronze étrusques du services du vin”, in J. Swaddling (ed.), Iron age artefacts in the British Museum. Papers of the sixth British Museum classical colloquium (London 1982), London 1986, pp. 63-80. Braccesi 1977 L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 1977 (II ed.). Braccesi 1988 L. Braccesi, “Indizi per una frequentazione micenea dell’Adriatico”, in E. Acquaro, L. Godart, F. Mazza, D. Musti (a cura di), Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico: questioni di metodo, aree di indagine, evidenze a confronto (Atti del convegno, Roma 1985), Roma 1988, pp. 133-145. Braccesi 2010 L. Braccesi, “Dalla via Heraclea ai commerci focei (con una digressione su Veleia)”, in E. Govi (a cura di), Dal Mediterraneo all’Europa. Conversazioni adriatiche, Roma 2010 (Hesperìa, 25), pp. 11-22. Brendel 1995 O.J. Brendel, Etruscan Art, New Haven 1995 (II ed.). Briquel 1984 D. Briquel, Les Pélasges en Italie. Recherches sur l’histoire de la legende, Rome 1984 (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 252). Brizio 1882 E. Brizio, “Il Museo Civico di Bologna”, in La Cultura 1 (1882), pp. 103-107. Brizio 1889 E. Brizio, “Il nuovo Museo Nazionale delle antichità in Roma”, in Nuova antologia s. 3, 24, (1889), pp. 409-444. Brizzolara 1984 A.M. Brizzolara, “Luigi Ferdinando Marsili e la «Stanza delle Antichità» nell’Istituto delle Scienze di Bologna”, in P. Delbianco (a cura di), Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, Rimini 1984, pp. 619-638. Brizzolara, Medica, Morigi Govi 2002 A.M. Brizzolara, M. Medica, C. Morigi Govi, “Ferdinando Cospi e l’antico”, in W. Tega (a cura di), L’antichità del mondo. Fossili, alfabeti, rovine, catalogo della mostra (Bologna 2002), Bologna 2002, pp. 27-31. Bruni 1998b S. Bruni, “Una pietra scema”, in G. Capecchi, O. Paoletti, E. Cianferoni, A.M. Esposito, A. Romualdi (a cura di), In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 67-82. Bruni 2002 S. Bruni, “La valle dell’Arno: i casi di Fiesole e Pisa”, in Manganelli, Pacchiani 2002, pp. 371-344. Bruni 2003 S. Bruni, “L’età arcaica. Pisa e i traffici mediterranei: le importazioni”, in Tangheroni 2003, pp. 346-350. Bruni 2009 S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma 2009 (Studia erudita, 4). Bruni 2010 S. Bruni (a cura di), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, Milano 2010. Bruni 2011 S. Bruni, Gli Etruschi e gli scavi in Toscana nel Risorgimento. I lavori della Società Colombaria tra il 1858 e il 1866, Cinisello Balsamo (MI) 2011. Bruni 2014a S. Bruni, “A torto ritenute chiusine. Su una coppia di anfore stamnoidi del Museo Archeologico di Firenze”, in Bruni 2014c, pp. 205-246. Bruni 2014b S. Bruni, “La Domus Nobilium de Balneo e la pera di San Lorenzo de Kinthica. Una nota sul reimpiego di materiali etruschi a Pisa”, in S. Bruni (a cura di), Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti, Pisa 2014, pp. 13-43. Bruni 2014c S. Bruni (a cura di), “Latus erat tuscis Porsena fictilibus”. Studi e ricerche sul bucchero dell’area chiusina per Luigi Donati, Pisa 2014. Bruschetti 2006 P. Bruschetti, Etruschi a Orvieto. Il Museo Nazionale di Orvieto. Collezioni e territorio, Perugia 2006. Bruschetti 2012 P. Bruschetti, La necropoli di Crocifisso del Tufo a Orvieto. Contesti tombali, PisaRoma 2012 (Monumenti etruschi, 10). Bruschetti et alii 2011 P. Bruschetti, P. Giulierini, F. Gaultier, L. Haumesser (a cura di), Gli Etruschi dall’Arno al Tevere: le collezioni del Louvre a Cortona, catalogo della mostra (Cortona 2011), Milano 2011. Bruschetti, Vaccari 2007 P. Bruschetti, M.G. Vaccari, Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona, Cortona-Arezzo 2007. Buchner, Ridgway 1993 G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai I. La necropoli: tombe 1-723 scavate dal 1952 al 1961, Roma 1993 (Monumenti Antichi dei Lincei, 55). Bundrick 2014 S.D. Bundrick, “Under the Tuscan soil: reuniting Attic vases with an Etruscan tomb”, in J.H. Oakley (ed.), An offprint from Athenian Potters and Painters III, OxfordPhiladelphia 2014, pp. 11-21. Bundrick 2016 S.D. Bundrick, “Athens, Etruria, Rome, Baltimore. Reconstructing the biography of an ancient Greek vase”, in Memoirs of the American Academy in Rome 61 (2016), pp. 1-21. Buoite, Zamboni 2017 C. Buoite, L. Zamboni, Museo Delta Antico. Guida al Museo, Sesto Fiorentino (Fi) 2017. Buonamici 1939 G. Buonamici, Fonti di storia etrusca tratte dagli autori classici, Firenze-Roma 1939. Buonamici 1941 G. Buonamici, “Valle Trebba”, in REE, Studi Etruschi 15 (1941), pp. 376-378. Buranelli 1987a F. Buranelli, La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra (Città del Vaticano 1987), Roma 1987. Buranelli 1987b F. Buranelli, “Le copie Ruspi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano”, in Buranelli 1987a, pp. 179-181. Buranelli 1991 F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della società Vincenzo Campanari – Governo Pontificio (1835-1837), Roma 1991 (Studia Archaeologica, 58). Buranelli 1992 F. Buranelli, The Etruscans. Legacy of a lost civilization. From the Vatican Museums, catalogo della mostra (Memphis-DallasMorris Town-Provo 1992-1993), Memphis (Tennessee) 1992. Buranelli 1996 F. Buranelli, “Un’iscrizione etrusca al Dallas Museum of Art”, in V. Casale, F. Coarelli, B. Toscano (a cura di), Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di Carlo Pietrangeli, Roma 1996, pp. 43-45 (Studi dell’Accademia spoletina). Boldrini 1994 S. Boldrini, Le ceramiche ioniche, Bari 1994 (Gravisca, 4). 488 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Bibliografia — 489 Buranelli 2003 F. Buranelli, “Il Museo Gregoriano Etrusco. Storia e formazione di una raccolta. L’edificio”, in Buranelli, Sannibale 2003, pp. 9-34. Camilli 2016a A. Camilli, “La lavorazione del ferro a Populonia. Considerazioni topografiche e cronologiche”, in Res Antiquae 13 (2016), pp. 1-22. Buranelli, Osanna, Toniolo 2016 F. Buranelli, M. Osanna, L. Toniolo (a cura di), Per grazia ricevuta. La devozione religiosa a Pompei antica e moderna, catalogo della mostra (Pompei 2016), Roma 2016. Camilli 2016b A. Camilli, “Offerte di armi dalla spiaggia di Populonia (Prov. Livorno/I)”, in M. Egg, A. Naso, R. Rollinger (hrsgg.), Waffen für die Götter. Waffenweihungen in Archäologie und Geschichte (Atti delle giornate di studi, Innsbruck 2013) Mainz 2015 (RGZM, Tagungen 28), pp. 101-112. Buranelli, Sannibale 2002 F. Buranelli, M. Sannibale, “Il perché di un’associazione di studi. I Campanari e l’avventura dell’Etruscologia nel primo Ottocento tra ideali e pragmatismo”, in Quaderni dell’Associazione “Vincenzo Campanari” Tuscania 1 (2002), pp. 11-19. Buranelli, Sannibale 2003 F. Buranelli, M. Sannibale, Vaticano. Museo Gregoriano Etrusco, Milano 2003. Burgio, Campagnari, Malnati 2010 R. Burgio, S. Campagnari, L. Malnati (a cura di), Cavalieri etruschi dalle valli del Po. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell’VIII e VII secolo a.C., catalogo della mostra (Bazzano 2009-2010), Bazzano 2010. Burton 1876 R.F. Burton, Etruscan Bologna: a study, London 1876. Cagianelli 1999 C. Cagianelli, Bronzi a figura umana, Città del Vaticano 1999 (Museo Gregoriano Etrusco, cataloghi, 5). Calamandrei 1941 P. Calamandrei, Inventario della casa di campagna, Firenze 1941 (ed. 2013). Calandra et alii 2014 E. Calandra, L. Cenciaioli, M. Cappelletti, A. Scaleggi, P. Comodi, “Policromia in Umbria. Testimonianze nelle necropoli di Casaglia e di Strozzacapponi a Perugia”, in P. Liverani, U. Santamaria (a cura di), Diversamente bianco. La policromia della scultura romana (Atti del convegno, Firenze 2010), Roma 2014, pp. 71-108. Calastri, Cavanna, Nannini 2016 C. Calastri, C. Cavanna, P. Nannini, “Campagnatico (GR). Località Monte Leoni: ricognizione archeologica preliminare nel sito fortificato e ritrovamento di ceramica dell’età del Bronzo”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 (2016), pp. 482-482. Camilli 2018 A. Camilli, “Populonia tra necropoli e scorie. Appunti topografici sulla conca di Baratti”, in Rassegna di Archeologia 26 (2018), pp. 87-132. Camilli, Caselli 2014 A. Camilli, E. Caselli, “Il recupero delle armi votive del Fontino, Populonia. Il secondo blocco”, in Gradus 9, 1 (2019), pp. 36-39. Cammarota 2011 D. Cammarota, “La decorazione plastica dei dinoi campani”, in Roncalli 2011, pp. 91-130. Campana 2010 A. Campana, “Campania: Kampanos (ca. 415-400 a.C.)”, in A. Morello (a cura di), Kampanos, Cassino 2010 (Centro di Studi Storici Saturnia – Associazione culturale Italia numismatica. Contributi alla conoscenza della storia, archeologia, numismatica e vita quotidiana dei popoli dell’Italia antica, II, Campani). Campanari 1829 V. Campanari, Notizie di Vulci, antica città etrusca, Macerata 1829. Campanelli 2011 A. Campanelli (a cura di), Dopo lo tsunami. Salerno antica, catalogo della mostra (Salerno 2011-2012), Napoli 2011. Camporeale 1967 G. Camporeale, La Tomba del Duce, Firenze 1967. Camporeale 1969 G. Camporeale, I commerci di Vetulonia in età orientalizzante, Firenze 1969 (Studi e materiali dell’Istituto di etruscologia e antichità italiche dell’Università di Roma, 7). Camporeale 1970 G. Camporeale, La collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani, Firenze 1970 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 5). Calzoni 1943 U. Calzoni, “Due nuovi cottabi perugini”, in Studi Etruschi 16 (1943), pp. 459-461. Camporeale 1985 G. Camporeale (a cura di), L’Etruria mineraria, catalogo della mostra (Portoferraio-Massa Marittima-Populonia 1985), Milano 1985, p. 47. Cambi, Cavari, Mascione 2009 F. Cambi, F. Cavari, C. Mascione (a cura di), Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull’economia populoniese fra periodo etrusco e romanizzazione, Bari 2009. Camporeale 1994 G. Camporeale, “Un gruppo di vasi bronzei chiusini di facies orientalizzante”, in Studi Etruschi 59 (1994), pp. 29-37. Camilli 2015 A. Camilli (a cura di), La scoperta archeologica di Populonia. Isidoro Falchi. La tomba delle Idrie di Meidias con un omaggio di Rodolfo Meli, catalogo della mostra (San Miniato 2015), Firenze 2015. 490 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Camporeale 1997 G. Camporeale (a cura di), L’abitato etrusco dell’Accesa. Il quartiere B, Roma 1997 (Archaeologica, 122). Camporeale 2001 G. Camporeale (a cura di), Gli Etruschi fuori d’Etruria, San Giovanni Lupatoto (VR) 2001. Camporeale 2009 G. Camporeale, “Volterra nel Villanoviano recente. Aperture culturali”, in Camporeale, Maggiani 2009, pp. 63-85. Camporeale 2011-2012 G. Camporeale, “Note sull’Orientalizzante a Cortona: a proposito di una mostra sul restauro”, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona 34 (2011-2012), pp. 189-202. Camporeale 2015 G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Novara 2015 (IV ed.). Camporeale 2017 G. Camporeale, “Gli Etruschi nel quadro della cultura europea del Settecento: i contributi dell’Accademia Etrusca di Cortona e della Società Colombaria di Firenze”, in Della Fina 2017a, pp. 7-26. Camporeale, Maggiani 2009 G. Camporeale, A. Maggiani (a cura di), Volterra. Alle origini di una città etrusca (Atti della giornata di studio in memoria di Gabriele Cateni, Volterra 2008), PisaRoma 2009. Camurri 2006 E. Camurri, “Strigili e imboccatura di vaso a gabbia”, in D. Vitali (a cura di), I bronzi degli Etruschi e dei Celti nella Valle dell’Idice, catalogo della mostra (Monterenzio 2006), Monterenzio (BO) 2006, pp. 12-13. Cante, Manconi 2004 M. Cante, D. Manconi (a cura di), Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Chiostro maggiore, lapidario, Perugia 2004. Cantilena 1988 R. Cantilena, Monete della Campania antica, Napoli 1988. Cantilena 2008 R. Cantilena, “Un gruzzolo di monete d’argento da Pontecagnano: l’offerta votiva di un mercenario?”, in Incidenza dell’Antico 6 (2008), pp. 183-203. Cantilena 2016 R. Cantilena, “A proposito dei Tyrrhenoi e dei Sileraioi”, in L. Sole, S. Tusa (a cura di), Nomismata. Studi di numismatica antica, Ragusa 2016 (Mediterranea e Storia, 7), pp. 171-193. Cantilena, Cerchiai, Pontrandolfo 2005 R. Cantilena, L. Cerchiai, A. Pontrandolfo, “L’immagine di Eracle in lotta contro il leone nella documentazione del IV secolo a.C.”, in M. Caccamo Caltabiano, D. Castrizio, M. Puglisi (a cura di), La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della numismatica negli studi di iconografia (Atti del I incontro di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae, Messina 2003), Reggio Calabria 2005 (Semata e Signa, 1), pp. 131-150. Cantoni, Capurso 2017 G. Cantoni, A. Capurso (a cura di), On the Road. Via Emilia 187 a.C.-2017, catalogo della mostra (Reggio Emilia 2017-2018), Parma 2017. Capdeville 2016 G. Capdeville, “Gli Etruschi e la Grecia. Gli Etruschi in Grecia”, in Archeologia Classica 67 (2016), pp. 15-56. Capecchi 1989-1990 G. Capecchi, “Un catalogo mai edito, un disegno archiviato. Vittorio Poggi e la nascita del Museo Archeologico di Firenze”, in Annali dell’Università di Perugia 27 (1989-1990), pp. 197-230. Cappuccini 2018a L. Cappuccini, “Un kyathos di bucchero da Poggio Pelliccia. La “Bottega vetuloniese” e il suo ruolo nella trasmissione della scrittura in Etruria”, in Studi Etruschi 80 (2018), pp. 61-82. Capecchi 1996a G. Capecchi (a cura di), Alle origini di Firenze. Dalla preistoria alla città romana, catalogo della mostra (Firenze 1996-1997), Firenze 1996. Cappuccini 2018b L. Cappuccini, “Osservazioni sul bucchero vetuloniese”, in Archeologia a Massa Marittima 2018, pp. 109-118. Capecchi 1996b G. Capecchi, “Le ‘pietre fiesolane’: nuova carta delle segnalazioni”, in Capecchi 1996a, pp. 154-167. Cappelletti 1992 M. Cappelletti, Museo Claudio Faina di Orvieto. Ceramica etrusca figurata, Perugia 1992. Cappelletti 2015 M. Cappelletti, “La tomba “del letto funebre”. Disposizione delle urne nella tomba”, in Cenciaioli 2015a, pp. 14-18. Capponi 2018 F. Capponi, Velzna. Lo scavo di Campo della Fiera di Orvieto. I buccheri, Roma 2018 (Studia archaeologica, 228). Capponi, Ortenzi 2006 F. Capponi, S. Ortenzi, Museo Claudio Faina di Orvieto. Buccheri, Perugia 2006. Cappuccini 2007 L. Cappuccini, “I kyathoi etruschi di Santa Teresa di Gavorrano e il ceramista dei Paithina”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 113 (2007), pp. 217-239. Cappuccini 2008 L. Cappuccini, “Tumulo V”, in L. Donati, L. Cappuccini (a cura di), Aristocrazie agricoltura commercio. Etruschi a Santa Teresa di Gavorrano, catalogo della mostra (Gavorrano 2008), Viterbo 2008, pp. 91-141. Cappuccini 2009 L. Cappuccini, “Le ‘Pietre fiesolane’”, in L. Cappuccini, C. Ducci, S. Gori, L. Paoli (a cura di), Museo Archeologico comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve. Catalogo dell’esposizione, Firenze 2009, pp. 82-93. Cappuccini 2015a L. Cappuccini, “Il litorale tirrenico a sud di Populonia in epoca etrusca”, in La Corsica e Populonia (Atti del XXVIII convegno di Studi Etruschi ed Italici, Bastia-AlériaPiombino-Populonia 2011), Roma 2015, pp. 567-590. Cappuccini 2015b L. Cappuccini, “Uno stamnos attico dalla necropoli di San Germano (Gavorrano, GR): fortuna e sfortuna di un problematico vaso dal territorio di Vetulonia”, in Antike Kunst 58 (2015), pp. 3-15. Cappuccini 2016 L. Cappuccini, La necropoli etrusca di San Germano (Gavorrano, GR): il tumulo 9. Dinamiche socio-culturali nel territorio di Vetulonia tra VII e II sec. a.C., Firenze 2016. Cappuccini 2017 L. Cappuccini (a cura di), Monte Giovi, fulmini e saette. Da luogo di culto a fortezza d’altura nel territorio di Fiesole etrusca, Firenze 2017 (Insediamenti d’altura, 2). Caputo 1969 G. Caputo, La tomba della Montagnola, catalogo della mostra (Sesto Fiorentino 1968-1969), Sesto Fiorentino 1969. Carancini 1975 G.L. Carancini, Gli spilloni nell’Italia continentale, Monaco 1975 (Prähistorische Bronzefunde, XIII, 2). Carancini 1984 G.L. Carancini, Le asce nell’Italia antica, Monaco 1984 (Prähistorische Bronzefunde, IX, 12). Carandini 1997 A. Carandini, La nascita di Roma. Dèi, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, Torino 1997 (Biblioteca Einaudi, 155). Carandini, Cambi 2002 A. Carandini, F. Cambi (a cura di), Paesaggi d’Etruria. La Valle dell’Albegna, la Valle d’Oro e la Valle del Chiarone, s.l. 2002. Carandini, Cappelli 2000 A. Carandini, R. Cappelli (a cura di), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città (catalogo della mostra, Roma 2000), Milano 2000. Caravale 2006 A. Caravale (a cura di), Museo Claudio Faina di Orvieto. Vasellame, Milano 2006. Cardarelli 2019 A. Cardarelli, “Before the city: the last villages and proto-urban centres between the Po and Tiber rivers”, in Origini. Preistoria e Protostoria delle civiltà antiche 42 (2018) [2019], pp. 359-382. Cardarelli, Trucco 2014 A. Cardarelli, F. Trucco, “Monte Cimino: abitato fortificato e centro cerimoniale di sommità nell’Etruria protostorica alle soglie della svolta protourbana”, in Mercuri, Zaccagnini 2014, pp. 30-36. Cardarelli 1929 V. Cardarelli, “Elegia etrusca”, in Idem, Il sole a picco, Roma 1929 (ed. V. Cardarelli, Opere, a cura di Clelia Martignoni, Milano 1993). Cardarelli 1939 V. Cardarelli, “Gli Etruschi”, in Idem, Il cielo sulle città, Roma 1939 (ed. V. Cardarelli, Opere, a cura di Clelia Martignoni, Milano 1993). Carini, Miari 2004 A.M. Carini, M. Miari, “Il Piacentino”, in De Marinis, Spadea 2004, pp. 243-245. Carlucci 2008 C. Carlucci, “Il sistema decorativo del tempio del Portonaccio nella fase dei ‘grandi acroteri’. Veio. La coroplastica”, in Torelli, Moretti Sgubini 2008, pp. 200-218. Carlucci 2013a C. Carlucci, “I sistemi decorativi tardoarcaici del Santuario Monumentale di Pyrgi. Alcune novità e puntualizzazioni”, in Baglione, Gentili 2013, pp. 233-245. Carlucci 2013b C. Carlucci, “Le temple”, in Moretti Sgubini, Boitani 2013, pp. 116-123. Carlucci 2015 C. Carlucci, “La decorazione architettonica a Veio tra la fine del VI e il V secolo a.C.”, in Cascino, Fusco, Smith 2015, pp. 183-185. Carlucci, Maneschi 2013 C. Carlucci, L. Maneschi, “La formazione dei depositi rituali nel Santuario Meridionale: analisi delle tipologie e delle modalità attestate”, in Baglione, Gentili 2013, pp. 41-71. Carlucci, Michetti 2014 C. Carlucci, L.M. Michetti, “Il santuario di Portonaccio a Veio tra committenza pubblica e committenza privata”, in Della Fina 2014, pp. 501-530. Carosi, Regoli cds S. Carosi, C. Regoli, “Prolegomeni alla cultura materiale vulcente di età orientalizzante alla luce delle nuove scoperte”, in J. Cutler, B. Marin Aguilera, M. Gleba (eds.), Making Cities. Economies of production and urbanisation in mediterranean Europe 1000-500 B.C. (International symposium, Cambridge 2017), cds. Carpenter, Mannack, Mendonca 1989 T.H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley addenda. Additional references to ABV, ARV2 & Paralipomena, Oxford 1989 (II ed.). Cascino, Fusco, Smith 2015 R. Cascino, U. Fusco, C. Smith (a cura di), Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte (Atti della giornata di studi, Roma 2013), Roma 2015. Casi 2018 C. Casi, “Isola di Tavolara”, in Archeo. Attualità del passato 397 (2018), pp. 6-9. Carosi 2002 S. Carosi, “Nuovi dati sul Santuario di Campetti a Veio”, in Archeologia Classica 53 (2002), pp. 355-377. Casini 2016 L. Casini, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Bologna 2016 (Saggi, 836). Carosi, Conti, Regoli cds S. Carosi, A. Conti, C. Regoli, “Le necropoli di Vulci tra IV e III secolo a.C. Conoscenze acquisite e ricerche in corso”, in O. Cerasuolo, L. Pulcinelli (a cura di), Società e innovazione in Etruria meridionale tra IV e III secolo a.C. (Atti del convegno, Bolsena 2016), Milano cds. Cassone 2014 N. Cassone, “Il nome del monte Surano, probabile sede di un culto a divinità infernali”, in Macellari 2014a, pp. 40-45. Carosi et alii 2017 S. Carosi, E. Eutizi, G.F. Pocobelli, C. Regoli, F. Rossi, “Vulci, artigiani in città. Un excursus sulla storia delle scoperte e ricerche”, in Biella et alii 2017, pp. 269-290. Carosi, Regoli 2014 S. Carosi, C. Regoli, “La Tomba delle Mani d’argento e il suo contesto topografico: nuovi contributi all’archeologia vulcente”, in M.L. Arancio (a cura di), Principi immortali. Fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci, catalogo della mostra (Roma 2014), Roma 2014, pp 17-21. Carosi, Regoli 2017 S. Carosi, C. Regoli, “La Tomba dello Scarabeo dorato dalla necropoli di Poggio Mengarelli a Vulci”, in A. Russo, S. Carosi, M. Pozzi Battaglia (a cura di), Egizi Etruschi. Da Eugène Berman allo Scarabeo dorato, catalogo della mostra (Montalto di Castro 2017), Roma 2017, pp. 90-92. Carosi, Regoli 2018 S. Carosi, C. Regoli, “Esaltare l’individuo, frammentare gli individui. Alcune attestazioni rituali dall’area C della necropoli dell’Osteria di Vulci”, in V. Nizzo (a cura di), Archeologia e antropologia a confronto. Archeologia e antropologia della morte. 3. Costruzione e decostruzione del sociale (Atti dell’incontro internazionale di studi, Roma 2015), Roma 2018, pp. 213-223. Carosi, Regoli 2019 S. Carosi, C. Regoli, “Ritualità funeraria a Vulci alla luce dei nuovi scavi”, in Arizza 2019, pp. 69-87. Castaldi, Marescalchi 1999 R. Castaldi, D. Marescalchi (a cura di), Spina. Una guida archeologico-didattica, Ferrara 1999. Castiglioni et alii 2018 M.P. Castiglioni, R. Carboni, M. Giuman, H. Bernier-Farella (éds.), Héros fondateurs et identités communautaires dans l’Antiquité entre mythe, rite et politique (Atti del colloquio, Grenoble 2017), Perugia 2018. Catalli 1990 F. Catalli, Monete etrusche, Roma 1990. Catalli 1995 F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995. Catarsi Dall’Aglio 1998 M. Catarsi Dall’Aglio, “L’insediamento etrusco di Case Nuove di Siccomonte a Cabriolo di Fidenza (Parma)”, in Rebecchi 1998, pp. 247-252. Cateni 1998a G. Cateni, “The tomb of the warrior uncovered at Poggio alle Croci”, in G. Cateni, A. Sonetti (edd.), The shadow of the night: Etruscan splendors from Volterra in Tuscany, catalogo della mostra (New York 1998), senza pp. Cateni 1998b G. Cateni (a cura di), Volterra. La tomba del guerriero di Poggio alle Croci, Firenze 1998. Cateni 2004 G. Cateni, Volterra. Museo Guarnacci, Ospedaletto (PI) 2004. Cateni 2007a G. Cateni, “La città in età arcaica (VI-V secolo a.C.)”, in Cateni 2007b, pp. 114-129. Cateni 2007b G. Cateni (a cura di), Etruschi di Volterra. Capolavori da grandi Musei europei, catalogo della mostra (Volterra 20072008), Milano 2007. Cateni 2007c G. Cateni, “Il territorio volterrano in età arcaica”, in Cateni 2007b, pp. 131-132. Cateni, Maggiani 1997 G. Cateni, A. Maggiani, “Volterra dalla prima età del ferro al V secolo a.C. Appunti di topografia urbana”, in Aspetti della cultura di Volterra etrusca 1997, pp. 43-92. Cateni, Bonamici, Rosselli 2012 G. Cateni, M. Bonamici, L. Rosselli, “Volterra”, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. 21. Siti: Torre CastellucciaZambrone, Pisa-Roma-Napoli 2012, pp. 1023-1070. Cavagnaro Vanoni 1966 L. Cavagnaro Vanoni (a cura di), Materiali di antichità varia. Catalogo delle cessioni di oggetti archeologici e artistici effettuate dallo Stato nei casi previsti dalle leggi vigenti, V, Concessioni alla Fondazione Lerici, Cerveteri, Roma 1966. Celuzza, Cianferoni 2010 M.G. Celuzza, G.C. Cianferoni (a cura di), Signori di Maremma. Élites etrusche fra Populonia e Vulci, catalogo della mostra (Firenze 2010), Firenze 2010. Cenciaioli 1998 L. Cenciaioli, “Le necropoli”, in L. Cenciaioli (a cura di), Umbri ed etruschi. Genti di confine a Monte Acuto e nel territorio di Umbertide, catalogo della mostra (Umbertide 1996), Umbertide 1998, pp. 67-68. Cenciaioli 2002 L. Cenciaioli, “Aspetti e considerazioni su Perugia arcaica e il suo territorio”, in Della Fina 2002, pp. 49-70. Cenciaioli 2005 L. Cenciaioli, “Per una carta archeologica della Diocesi di Perugia”, in A. Bartoli Langeli, E. Menestò (a cura di), La chiesa di Perugia nel primo millennio (Atti del convegno di studi, Perugia 2004), Spoleto 2005, pp. 211-229. Cenciaioli 2008 L. Cenciaioli, “Le necropoli perugine in prossimità del Tevere”, in H. Patterson, F. Coarelli (eds.), Mercator placidissimus. The Tiber valley in antiquity (Atti del convegno, Roma 2004), Roma 2008, pp. 387-400. Cenciaioli 2011a L. Cenciaioli, “Il beauty-case di Tania, giovane sposa di Casaglia”, in S. Rafanelli, P. Spaziani (a cura di), Etruschi. Il privilegio della bellezza, Sansepolcro 2011, pp. 178-185. Cenciaioli 2011b L. Cenciaioli (a cura di), L’Ipogeo dei Volumni, 170 anni dalla scoperta (Atti del convegno, Perugia 2010), Perugia 2011. Cenciaioli 2014a L. Cenciaioli, “Territorio e necropoli”, in L. Cenciaioli, M. Scarpignato (a cura di), Etruschi di Perugia, catalogo della mostra (Bratislava 2014-2015), Bratislava 2014, pp. 97-107. Bibliografia — 491 Cenciaioli 2014b L. Cenciaioli, “Alle porte della città: S. Pietro ed il territorio perugino”, in G. Giubbini (a cura di), 1892-2012. Centoventi anni di storia della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia (Atti dell’incontro di studio, Perugia 2013), Perugia 2014, pp. 78-99. Cenciaioli 2014c L. Cenciaioli (a cura di), Perugia, la città antica sotto la Cattedrale di S. Lorenzo. I risultati degli scavi, Perugia 2014. Cenciaioli 2015a L. Cenciaioli (a cura di), I colori dell’addio. Il restauro delle urne e dei letti etruschi di Strozzacapponi, Corciano 20152 (20121). Cenciaioli 2015b L. Cenciaioli, “Le urne dipinte della tomba 29”, in Cenciaioli 2015a, pp. 5-13. Cenciaioli 2016a L. Cenciaioli, “Perusia: Elce”, in REE, Studi Etruschi 79 (2016), pp. 229-232. Cenciaioli 2016b L. Cenciaioli, “Presenze celtiche in Umbria: urne perugine con scene di Galatomachia”, in E. Calandra, L. Cenciaioli (a cura di), Celti di Bratislava, catalogo della mostra (Perugia 2016), Perugia-Bratislava 2016, pp. 25-35. Cenciaioli 2017 L. Cenciaioli, “L’espressione artistica nei monumenti perugini: esempi di età etrusca e romana”, in L’arte cultura dei popoli. L’importanza dell’arte figurativa per la conoscenza della cultura delle civiltà passate e per ispirare le future generazioni (Atti del convegno, Perugia 2017), Perugia 2017, pp. 23-40. Cenciaioli 2018a L. Cenciaioli, “Ricerche archeologiche a Perugia: nuovi dati per la ricostruzione della città antica”, in Della Fina 2018, pp. 93-124. Cenciaioli 2018b L. Cenciaioli, “La città di Perugia in epoca etrusca: l’area centrale del polo urbano”, in G. Binazzi (a cura di), Il pozzo etrusco alle origini dell’insediamento urbano di Perugia (Atti del convegno, Perugia 2017), Perugia 2018, pp. 41-65. Les céramiques de la Grèce de l’Est 1978 Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident (Actes du colloque international, Naples 1976), Paris-Naples 1978. Cerchiai 1984 L. Cerchiai, “Nota preliminare sull’area sacra di via Verdi”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica 6 (1984), pp. 247-250. Cerchiai 1985 L. Cerchiai, “Una tomba principesca del periodo orientalizzante antico a Pontecagnano”, in Studi Etruschi 53 (1985), pp. 28-42. Cerchiai 1990 L. Cerchiai, Le officine etrusco-corinzie di Pontecagnano, Napoli 1990 (Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica, quad. 6). Cerchiai 1995 L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995 (Biblioteca di archeologia, 23). Cerchiai 1996a L. Cerchiai, “Recensione a M. Rendeli, Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell’Etruria meridionale costiera durante l’età orientalizzante e arcaica, Roma 1993”, in Ostraka. Rivista di antichità 5, 1 (1996), pp. 189-194. Cerchiai 1996b L. Cerchiai, “I Sanniti del Tirreno: il caso di Pontecagnano”, in M. Cipriani, F. Longo (a cura di), Poseidonia e i Lucani, catalogo della mostra (Paestum 1996), Napoli 1996, pp. 73-75. Cerchiai 1998 L. Cerchiai, “Le tombe a cubo di età tardoarcaica della Campania settentrionale”, in S. Marchegay, M.-T. Le Dinahet, J.-F. Salles (éds.), Nécropoles et pouvoir. Idéologies, pratiques et interprétations (Actes du colloque, Lyon 1995), Lyon-Athènes 1998, pp. 117-124. Cerchiai 2002-2003 L. Cerchiai, “Pitanatai peripolon”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 9-10 (2008-2009), pp. 159-161. Cerchiai 2003 L. Cerchiai, “I pugili ai lati della porta”, in A. Minetti (a cura di), Pittura etrusca: problemi e prospettive (Atti del convegno, Sarteano 2001), Siena 2003, pp. 79-86. Cerchiai 2008 L. Cerchiai, “La Campania: i fenomeni di colonizzazione”, in Della Fina 2008, pp. 401-421. Cerchiai 2010 L. Cerchiai, Gli antichi popoli della Campania. Archeologia e storia, Roma 2010 (Studi superiori, 598). Cerchiai 2011 L. Cerchiai, “I santuari”, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale 2011, pp. 477-488. Cerchiai 2012 L. Cerchiai, “L’identità etnica come processo di relazione: alcune riflessioni a proposito del mondo italico”, in Bellelli 2012b, pp. 345-357. Cerchiai 2013 L. Cerchiai, “Mobilità nella Campania preromana: il caso di Pontecagnano”, in Della Fina 2013, pp. 139-162. Cerchiai 2014a L. Cerchiai, “Gli Etruschi, maestri d’immagini”, in Gaultier et alii 2014, pp. 134-136. Cerchiai 2014b L. Cerchiai, “I Campani: prospettiva archeologica”, in M. Aberson, M.C. Biella, M. Di Fazio, M.M. Wullschleger (éds.), Entre archéologie et histoire: dialogues sur divers peuples de l’Italie préromaine. E pluribus unum? L’Italie, de la diversité préromaine à l’unité augustéenne (Atti del convegno, Genève-Vandoeuvres 2013), Bern-BerlinBruxelles-Frankfurt am Main-New YorkOxford-Wien 2014, pp. 299-307. Cerchiai 2014c L. Cerchiai, “Le origini degli Etruschi: a proposito di un volume recente”, in L’incidenza dell’antico. Dialoghi di storia greca 12 (2014), pp. 173-83. Cerchiai 2017a L. Cerchiai, “Integrazione e ibridismi campani: Etruschi, Opici, Euboici tra VIII e VII sec. a.C.”, in Ibridazione e integrazione 2017, pp. 221-243. Cerchiai 2017b L. Cerchiai, “Pontecagnano nel quadro generale del mondo etrusco-campano”, in Govi 2017a, pp. 301-317. Cerchiai, d’Agostino 2004 L. Cerchiai, B. d’Agostino, “I Greci nell’Etruria campana”, in Della Fina 2004, pp. 271-289. Cerchiai et alii 2012-2013 L. Cerchiai, B. d’Agostino, C. Pellegrino, C. Tronchetti, M. Parasole, L. Bondioli, A. Sperduti, “Monte Vetrano (Salerno) tra Oriente e Occidente. A proposito delle tombe 74 e 111”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 19-20 (20122013), pp. 73-108. Cerchiai, Nava 2008-2009 L. Cerchiai, M.L. Nava, “Uno scarabeo del Lyre-Player Group da Monte Vetrano (Salerno)”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 15-16 (20082009), pp. 97-104. Cerchiai, Rossi, Santoriello 2009 L. Cerchiai, A. Rossi, A. Santoriello, “Area del Termovalorizzatore di Salerno: le indagini di archeologia preventiva e i risultati dello scavo archeologico”, in M.L. Nava (a cura di), Archeologia preventiva. Esperienze a confronto (Atti dell’incontro di studio, Salerno 2009), Venosa 2010, pp. 49-110. Cesarano 2004 M. Cesarano, “Nola: segni di differenziazione sociale da alcuni corredi di età orientalizzante e arcaica”, in La formazione della città in Etruria. Atti del I Corso di perfezionamento (Anno accademico 2002-2003), Roma 2004 (Italia Antiqua, 1), pp. 23-44. Cesarano 2016 M. Cesarano, “‘La necropoli preromana di Nola’ 45 anni dopo”, in Rondini, Zamboni 2016, pp. 181-192. Chamay 1993 J. Chamay (a cura di), L’arte dei popoli italici dal 3000 al 300 a.C., catalogo della mostra (Ginevra 1993-1994), Napoli 1993. 492 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Cherici 1993 A. Cherici, “Per una lettura del sarcofago dello Sperandio”, in Xenia Antiqua 2 (1993), pp. 13-22. Cherici 2002 A. Cherici, “Per una storia sociale di Perugia etrusca”, in Della Fina 2002, pp. 95-138. Chiatti 2018 E. Chiatti, “Una signora inglese alla scoperta degli Etruschi: il viaggio di Elizabeth C. Hamilton Gray nella Tuscia (1839)”, in Incunabula. Miscellanea di studi e ricerche sul territorio del Lago di Bolsena 2, Acquapendente (VT) 2018, pp. 53-74. Chillé, Dore, Marchesi cds O. Chillé, A. Dore, M. Marchesi, “«Meglio di qualunque descrizione fan conoscere gli usi...»: la Galleria delle pitture etrusche del Museo Civico Archeologico di Bologna”, in L. Cuniglio, N. Lubtchansky, S. Sarti (eds.), Fac-simile 1: les collections de dessins modernes reproduisant la peinture étrusque. Organisation des fonds, contextes de production et d’utilisation/ Fac-simile 1: le collezioni di documentazione grafica sulla pittura etrusca. Consistenza dei fondi, contesti di produzione e impiego, Atti della giornata di studi (Roma 2017), Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 130, cds. Chiosi 1993 E. Chiosi, “I santuari ellenistici in località Panetelle e Pineta Nuova”, in L. Crimaco, G. Gasperetti (a cura di), Prospettive di Memoria. Testimonianze archeologiche dalla città e dal territorio di Sinuessa, Napoli 1993, pp. 107-110. Chirico et alii 2009 M.L. Chirico, R. Cioffi, G. Pignatelli Spinazzola, S. Gigli (a cura di), Lungo l’Appia. Scritti su Capua antica e dintorni, Napoli 2009. Christiansen, Winter, Lulof 2010 J. Christiansen, N.A. Winter, P.S. Lulof, Etruria I. Catalogue. Architectural terracottas and painted wall plaques, Pinakes, c. 625-200 BC, Copenhagen 2010 (Collection of antiquities). Ciampoltrini 1980 G. Ciampoltrini, “I cippi funerari della bassa e media Valdera”, in Prospettiva 21 (1980), pp. 74-82. Ciampoltrini 2018 G. Ciampoltrini, “Altre vie dall’Arno al Po”, in A. Nocentini, S. Sarti, P. Gregory Warden (a cura di), Acque Sacre. Culto etrusco sull’Appennino toscano, catalogo della mostra (Firenze 2017-2018), Firenze 2018, pp. 51-57. Cianferoni 1991 G.C. Cianferoni, “Materiali ceretani del Museo Archeologico di Firenze”, in Studi e Materiali 6 (1991), pp. 100-134. Cianferoni 1992 G.C. Cianferoni, “I reperti metallici”, in A. Romualdi (a cura di), Populonia in età ellenistica. I materiali dalle necropoli (Atti del seminario, Firenze 1986), Firenze 1992, pp. 13-41. Cianferoni 2000 G.C. Cianferoni (a cura di), El mundo de los Etruscos, catalogo della mostra (Santiago del Cile 2000), Firenze 2000. Cianferoni 2012 C. Cianferoni, “Testa femminile di statua”, in G. Baldini, M. Bezzini, S. Ragazzini (a cura di), La collezione Bargagli nel Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa. 1. I materiali di proprietà comunale, Colle di Val d’Elsa 2012, pp. 86-87. Cianferoni cds G.C. Cianferoni, “Dal Collezionismo mediceo al Museo Archeologico Nazionale di Firenze”, in Della Fina cds. Cianferoni, Cuniglio, Grilli 2012 G.C. Cianferoni, L. Cuniglio, R. Grilli, “L’apertura del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF) verso piazza SS. Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al «Palazzo ex Innocenti»”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8 (2012), Suppl. 1, pp. 357-370. Cianferoni, Cuniglio, Mantovani 2013 G.C. Cianferoni, L. Cuniglio, R. Mantovani, “Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze”, in V. Tiné, L. Zega (a cura di), Archeomusei. Musei Archeologici in Italia 2001-2011 (Atti del convegno, Adria 2012), Firenze 2013, pp. 59-63. Cibecchini 2006 F. Cibecchini, “L’arcipelago toscano e l’isola d’Elba: anfore e commerci marittimi”, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias 2006, pp. 535-552. CIE Corpus Inscriptionum Etruscarum. CIL Corpus Inscriptionum Latinarum. Cifani 2015 G. Cifani, “Il sepolcro dei cacni a Perugia”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 121 (2015), pp. 125-176. Cinquantaquattro 2010 T. Cinquantaquattro, “Avella. Organizzazione e uso delle aree funerarie tra VII e V sec. a.C.”, in R. Bonaudo, L. Cerchiai, C. Pellegrino (a cura di), Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli (Atti dell’incontro di Studi Università degli studi di Salerno, Fisciano 2009), Paestum 2009, pp. 119-142. Cinquantaquattro 2017 T. Cinquantaquattro, “Greci e Indigeni a Pithekoussai: i nuovi dati dalla necropoli di S. Montano (scavi 1965-67)”, in Ibridazione e integrazione 2017, pp. 265-284. Cinquantaquattro, Cuozzo 2003 T. Cinquantaquattro, M. Cuozzo, “Elementi medio-adriatici dalla necropoli di Pontecagnano (SA)”, in I Piceni e l’Italia 2003, pp. 261-267. La città murata 2008 La città murata in Etruria (Atti del XXV convegno di Studi Etruschi ed Italici, Chianciano-Sarteano-Chiusi 2005), PisaRoma 2008. Ciuccarelli 2014 R. Ciuccarelli, “Il tumulo di Montetosto”, in Gaultier et alii 2014, pp. 112-113. Clark 2009 A.J. Clark, “Some practical aspects of attic black-figured olpai and oinochoai”, in A. Tsingarida (ed.), Shapes and Uses of Greek Vases (7th-4th centuries B.C.), Proceedings of the Symposium held at the Université libre de Bruxelles (Bruxelles 2006), Bruxelles 2009, pp. 89-109. Cline, Stannish 2011 E.H. Cline, S.M. Stannish, “Sailing the Great Green Sea? Amenhotep III’s «Aegean List» from Kom El-Hetan, Once More”, in Journal of Ancient Egyptian Interconnection 3, 2 (2011), pp. 6-16. Coarelli 1995 F. Coarelli, “Venus Iovia, Venus Libitina? Il santuario del Fondo Patturelli a Capua”, in Storchi Marino 1995, pp. 371-387. Coarelli 2006 F. Coarelli, “Le porte di Perugia”, in T.G. Schattner, F. Valdés Fernández (eds.), Puertas de ciudades. Tipo arquitectónico y forma artistic (Actas del coloquio, Toledo 2003), Toledo 2006, pp. 79-87. Coarelli 2012 F. Coarelli, “Perugia e la via Amerina”, in G. Bonamente (a cura di), Augusta Perusia. Studi storici e archeologici sull’epoca del bellum Perusinum, Perugia 2012, pp. 101-105. Colivicchi 2003 F. Colivicchi, “Il mundus di Clepsina e la topografia di Cerveteri. Scavi dell’Università di Perugia nell’ex Vigna Marini-Vitalini”, in Science and Technology for Cultural Heritage 12 (2003), pp. 11-42. Colivicchi 2004 F. Colivicchi, I materiali minori, Bari 2004 (Gravisca, 16). Colivicchi 2018 F. Colivicchi, “Le strutture orientalizzanti della Vigna Marini Vitalini,” in A. Naso, M. Botto (a cura di), Caere orientalizzante. Nuove ricerche sulla città e la necropoli, Pisa-Roma 2018, pp. 19-30 (Studia Caeretana, 1). Colivicchi, Lanza, Scalici 2014 F. Colivicchi, M. Lanza, M. Scalici, “Nuove ricerche nella Vigna Marini Vitalini di Cerveteri”, in Mercuri, Zaccagnini 2014, pp. 73-79. Colivicchi et alii 2016 F. Colivicchi, G.L. Gregori, M. Lanza, A. Lepone, M. Scalici, A. Trentacoste, C. Zaccagnino, “New excavations in the urban area of Caere (2012-2014)”, in Mouseion 13, 2 (2016), pp. 359-450. Colombi 2018 C. Colombi, La necropoli di Vetulonia nel periodo orientalizzante, Wiesbaden 2018 (Italiká, 5). Colonna 2006 C. Colonna, “Aspetti del rito funerario nelle necropoli dell’età del Bronzo finale dell’area padana”, in Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Borgo San Lorenzo (FI) 2006, pp. 575-580. Colonna 1970 G. Colonna, “Una nuova iscrizione di VII secolo e appunti sull’epigrafia ceretana dell’epoca”, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 82 (1970), pp. 636-672. Colonna 1974a G. Colonna, “I Greci di Adria”, in Rivista storica dell’antichità 4 (1974), pp. 1-22. Colonna 1974b G. Colonna, “Nuceria Alfaterna”, in REI, Studi Etruschi 42 (1974), pp. 379-385. Colonna 1974c G. Colonna, “Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennini”, in Studi Etruschi 42 (1974), pp. 3-24. Colonna 1976 G. Colonna, “Basi conoscitive per una storia economica dell’Etruria”, in Contributi introduttivi allo studio della monetazione etrusca (Atti del V convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli 1975), Roma 1976 (Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, suppl.), pp. 3-23. Colonna 1978 G. Colonna, “Archeologia dell’età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana”, in Studi Etruschi 46 (1978), pp. 81-117. Colonna 1980-1981 G. Colonna, “La Sicilia e il Tirreno nel V e IV sec. a.C.”, in Kokalos 26-27 (1980-1981), pp. 157-183. Colonna 1983 G. Colonna, “Virgilio, Cortona e la leggenda etrusca di Dardano”, in Archeologia Classica 32 (1980) [1983], pp. 1-14. Colonna 1984 G. Colonna, “Apollon, les Étrusques et Lipara”, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 96 (1984), pp. 557-574. Colonna 1985a G. Colonna, “Le forme ideologiche della città”, in Cristofani 1985a, pp. 242-244. b Colonna 1985 G. Colonna, “Nuove prospettive sulla storia etrusca tra Alalia e Cuma”, in Secondo congresso 1989, pp. 361-374. Colonna 1985c G. Colonna (a cura di), Santuari d’Etruria, catalogo della mostra (Arezzo 1985), Milano 1985. Colonna 1985d G. Colonna, “Società e cultura a Volsinii”, in Volsinii e la Dodecapoli 1985, pp. 101-131. Colonna 1987 G. Colonna, “Una proposta per il supposto elogio tarquiniese di Tarchon”, in Bonghi Jovino, Chiaromonte Trerè 1987, pp. 153-157. Colonna 1988 G. Colonna, “Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città (specialmente in Emilia Romagna)”, in La formazione della città preromana in Emilia Romagna (Atti del convegno di studi, BolognaMarzabotto 1985), Imola 1988, pp. 15-36. Colonna 1990 G. Colonna, “Città e territorio nell’Etruria meridionale”, in Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J-Ch. (Actes de la table ronde, Rome 1987), Rome 1990, pp. 7-21. Colonna 1991 G. Colonna, “Riflessioni sul dionisismo in Etruria”, in F. Berti (a cura di), Dionysos. Mito e mistero (Atti del convegno internazionale, Comacchio 1989), Ferrara 1991, pp. 117-155. Colonna 1993a G. Colonna, “Doni di Etruschi e di altri barbari occidentali nei santuari panellenici”, in A. Mastrocinque (a cura di), I grandi santuari della Grecia e l’Occidente (Atti del convegno, Trento 1991), Trento 1993, pp. 43-67. Colonna 1993b G. Colonna, “I sarcofagi chiusini di età ellenistica”, in Tamagno Perna, Maetzke 1993, pp. 337-374. Colonna 1993c G. Colonna, “La società spinetica e gli altri ethne”, in Berti, Guzzo 1993, pp. 131-143. Colonna 1998-1999 G. Colonna, “Vasi per bere e vasi per mangiare. A proposito di alcuni nomi etruschi di vasi”, in Prospettiva 53-56 (19981999), pp. 30-32. Colonna 1999a G. Colonna, “Felsina princeps Etruriae”, in Comptes-Rendus des séances de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres (1999), pp. 285-292. Colonna 1999b G. Colonna, “Pontecagnano”, in REE, Studi Etruschi 63 (1999), pp. 405-407. Colonna 1999c G. Colonna, “La scultura in pietra”, in I Piceni. Popolo d’Europa, catalogo della mostra (Frankfurt am Main 1999-2000), Roma 1999, pp. 105-109. Colonna 2000 G. Colonna, “Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucothea”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 10 (2000), pp. 251-336. Colonna 2001 G. Colonna, “Portonaccio”, in Moretti Sgubini 2001, pp. 37-44. Colonna 2002 G. Colonna (a cura di), Il santuario di Portonaccio a Veio I. Gli scavi di Massimo Pallottino nella zona dell’altare (1929-1930), Roma 2002 (Monumenti Antichi dei Lincei, VI, 3). Colonna 2003 G. Colonna, “L’Adriatico tra VIII e inizi V secolo a.C. con particolare riguardo al ruolo di Adria”, in F. Lenzi (a cura di), L’archeologia dell’Adriatico dalla Preistoria al Medioevo (Atti del convegno internazionale, Ravenna 2001), Firenze 2003, pp. 140-175. Colonna 2004a G. Colonna, “Dall’Oceano all’Adriatico: mito e storia preromana dei Liguri”, in R.C. de Marinis, G. Spadea (a cura di), I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, catalogo della mostra (Genova 2004), Ginevra-Milano 2004, pp. 9-15. Colonna 2004b G. Colonna, “I Greci di Caere”, in Della Fina 2004, pp. 69-94. Bibliografia — 493 Colonna 2005 G. Colonna, “Ager Clusinus: Murlo”, in REE, Studi Etruschi 70 (2004), pp. 331-332. Colonna 2006a G. Colonna, “A proposito della presenza etrusca nella Gallia meridionale”, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias 2006, pp. 657-677. Colonna 2006b G. Colonna, “Cerveteri. La tomba delle iscrizioni graffite”, in Pandolfini Angeletti 2006, pp. 419-456. Colonna 2006c G. Colonna, “Il commercio etrusco arcaico vent’anni dopo (e la sua estensione fino a Tartesso)”, in Della Fina 2006, pp. 9-28. Colonna 2006d G. Colonna, “Sacred architecture and the religion of the Etruscans”, in N. Thomson de Grummond, E. Simon (edds.), The Religion of the Etruscans, Austin 2006, pp. 132-168. Colonna 2007a G. Colonna, “L’Apollo di Pyrgi, Sur/Śuri (il “Nero”) e l’Apollo Sourios”, in Studi Etruschi 73 (2007), pp. 101-134. Colonna 2007b G. Colonna, “Un etrusco a Perachora. A proposito della gemma iscritta già Evans col suicidio di Aiace”, in Studi Etruschi 73 (2007), pp. 215-221. Colonna 2008 G. Colonna, “L’officina veiente: Vulca e gli altri maestri di statuaria arcaica in terracotta”, in Torelli, Moretti Sgubini 2008, pp. 52-63. Colonna 2010a G. Colonna, “A proposito del trattato romano-cartaginese (e della donazione pyrgense ad Astarte)”, in G.M. Della Fina (a cura di), La grande Roma dei Tarquini, (Atti del XVII convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2009), Roma 2010 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 17), pp. 275-296. Colonna 2010b G. Colonna, “Cerveteri”, in Bruni 2010, pp. 182-193. Colonna 2010-2013 G. Colonna, “Spina”, in REE, Studi Etruschi 76 (2010-2013), pp. 278, 279, n. 35. Colonna 2012 G. Colonna, “I santuari comunitari e il culto delle divinità catactonie in Etruria”, in Della Fina 2012, pp. 203-226. Colonna 2014a G. Colonna, “Gli scavi Santangelo nell’area urbana di Veio (1945- 1952)”, in Archeologia Classica 65 (2014), pp. 59-101. Colonna 2014b G. Colonna, “L’aldilà degli Etruschi: caratteri generali”, in Sassatelli, Russo Tagliente 2014, pp. 27-35. Colonna 2016a G. Colonna, “Ancora sulla mostra dei Campanari a Londra”, in Italia ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1999-2013), Pisa 2016, pp. 1089-1124. 494 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Colonna 2016b G. Colonna, “Padania: Santa Maria del Piano (Parma)”, in REE, Studi Etruschi 79 (2016), p. 338. Colonna 2017 G. Colonna, “Frattesina e il problema dell’origine degli Etruschi”, in Studi Etruschi 79 (2016) [2017], pp. 3-5. Corretti, Vaggioli 2003a A. Corretti, M.A. Vaggioli, “Pisa, via Sant’Apollonia. Secoli di contatti mediterranei”, in Tangheroni 2003, pp. 57-63. Corretti, Vaggioli 2003b A. Corretti, M.A. Vaggioli, “L’età arcaica. Materiali da via Sant’Apollonia (scavi del 1994)”, in Tangheroni 2003, pp. 350-362. Colonna, Mancusi, Pellegrino 2002 G. Colonna, M. Mancusi, C. Pellegrino, “Picentia (Pontecagnano)”, in REE, Studi Etruschi 65-68 (2002), pp. 382-409. Colonna, Maras 2003 G. Colonna, D.F. Maras, “Pyrgi”, in REE, Studi Etruschi 69 (2003), pp. 307-337. Colonna, Maras, Morandi 2001 G. Colonna, D.F. Maras, M. Morandi, “Pyrgi”, in REE, Studi Etruschi 64 (2001), pp. 369-422. Colonna, Michetti 1997 G. Colonna, L.M. Michetti, “Uni”, in LIMC VIII, 1997, pp. 159-171. Colonna, Pellegrino 2004 G. Colonna, C. Pellegrino, “Picentia (Pontecagnano)”, in REE, Studi Etruschi 70 (2004), pp. 296-307, n. 33. Colucci Pescatori 1971 G. Colucci Pescatori, “Cairano (Avellino). Tombe dell’età del Ferro”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1971), pp. 481-537. Comella, Stefani 1990 A. Comella, G. Stefani, Corpus delle stipi votive in Italia. 5. Regio VII, 2. Materiali votivi del Santuario di Campetti a Veio, Scavi 1947 e 1969, Roma 1990 (Archaeologica, 84). Conti 2018 A. Conti, “La necropoli settentrionale di Vulci. Dati preliminari sulla revisione degli scavi Ferraguti-Mengarelli (1929-1931)”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 24, 1 (2018), pp. 125-148. Conti, Tarantini cds P. Conti, M. Tarantini, “L’archivio storico della Soprintendenza Archeologia della Toscana (1872-1924)”, in A. Pessina, M. Tarantini (a cura di), Archivi dell’archeologia italiana, Roma cds. (Saggi- Pubblicazioni degli Archivi di Stato). Cook 1968 B.F. Cook, “A class of etruscan bronze omphalos-bowls”, in American Journal of Archaeology 72, 4 (1968), pp. 337-344. Cornelio 2014 C. Cornelio, “Il sepolcreto di Marano di Castenaso”, in P. Poli, M. Sindaco, R. Rimondini (a cura di), MUV. Museo della civiltà Villanoviana. Guida al museo, Bologna 2014, pp. 47-58. Cornelio, Giannini, Malnati 2017 C. Cornelio, S. Giannini, L. Malnati, “Nuovi scavi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna nell’abitato di Spina: le campagne 20072009. Prospettive per il futuro”, in Reusser 2017a, pp. 27-34. Corsi, Firmati 1998 L. Corsi, M. Firmati, “Il relitto di Capo Enfola all’Elba” in G. Poggesi, P. Rendini (a cura di), Memorie sommerse. Archeologia subacquea in Toscana, catalogo della mostra (Porto Santo Stefano 1997), Grosseto 1998, pp. 148-154. Cosentino 2018 R. Cosentino, “L’olpe di Bruxelles: la prothesis di Achille”, in V. Bellelli, A.M. Nagy (eds.), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi, Mediterranea 15 (2018), pp. 337353. Crawford 2011 M.H. Crawford (ed.), Imagines Italicae. A corpus of italic inscriptions, London 2011 (Bulletin of Institute of Classical Studies, suppl. 10). Cremaschi 2017 M. Cremaschi, “Il contesto geoarcheologico dell’abitato etrusco di Spina: la stratigrafia lungo il Raccordo Secondario Canale Anita (Ostellato Ferrara)”, in Reusser 2017a, pp. 35-40. Criniti, Scopelliti 2012 N. Criniti, C. Scopelliti, “Veleia, ager Veleias, Veleiates”, in Ager Veleias 7.02 (2012) (www.veleia.it). Cristofani 1971 M. Cristofani, “Per una nuova lettura della pisside della Pania”, in Studi Etruschi 39 (1971), pp. 63-89. Cristofani 1972 M. Cristofani, “Osservazioni sul kyathos di Monteriggioni”, in Studi Etruschi 40 (1972), pp. 84-94. Cristofani 1975 M. Cristofani, Statue-cinerario chiusine di età classica, Roma 1975 (Archaeologica, 1). Cristofani 1976 M. Cristofani, Città e campagna nell’Etruria settentrionale, Arezzo 1976. Cristofani 1977 M. Cristofani, “Problemi poleografici dell’agro cosano e caletrano in età arcaica”, in Neppi Modona 1977, pp. 235-257. Cristofani 1978 M. Cristofani, L’arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978. Cristofani 1979 M. Cristofani, “La Testa Lorenzini e la scultura tardoarcaica in Etruria settentrionale”, in Studi Etruschi 47 (1979), pp. 85-92. Cristofani 1983a M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Longanesi, Milano 1983 (Archeologia, 6). Cristofani 1983b M. Cristofani, “I Greci in Etruria”, in Modes de contacts et processus de transfromation dans les sociétés anciennes (Atti del colloquio, Cortona 1981), Pisa-Roma 1983 (Collection de l’École Française de Rome, 67), pp. 239-255. Cristofani 1983c M. Cristofani, La scoperta degli Etruschi. Archeologia e antiquaria nel ‘700, Roma 1983. Cristofani 1984 M. Cristofani, “Il quadro ambientale e l’urbanesimo”, in M. Cristofani (a cura di), Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984, pp. 13-32. Cristofani 1985a M. Cristofani (a cura di), Civiltà degli Etruschi, catalogo della mostra (Firenze 1985), Milano 1985. Cristofani 1985b M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, Novara 1985. Cristofani 1985c M. Cristofani (a cura di), Strade degli Etruschi, Roma 1985. Cristofani 1987 M. Cristofani, “La ‘Venere’ della Cannicella”, in Santuario e culto 1987, pp. 27-39. Cristofani 1989 M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1989 (II ed.). Cristofani 1996d M. Cristofani, “Paideia, arete e metis: a proposito delle pissidi della Pania”, in Prospettiva 83-84 (1996), pp. 2-9. Cristofani 1996e M. Cristofani, “Sostratos e dintorni”, in Cristofani 1996a, pp. 49-58. Cristofani 1998 M. Cristofani, “Intervento”, in Rebecchi 1998, pp. 131-137. Cristofani 2000 M. Cristofani, “I culti di Caere”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 10 (2000), pp. 395-425. Cristofani 2001 M. Cristofani, “Iscrizioni e beni suntuari”, in M. Cristofani, Scripta Selecta. Trenta anni di studi archeologici sull’Italia preromana, 1, Pisa-Roma 2001, pp. 179-183. Cristofani 2002 M. Cristofani, “L’etruscologia”, in Il Mondo dell’Archeologia 2002, http://www.treccani. it/enciclopedia. Cristofani 2003 M. Cristofani (a cura di), Caere 4. Vigna Parrocchiale. Scavi 1983-1989. Il santuario, la ‘residenza’ e l’edificio ellittico, Roma 2003. Cristofani, Gregori 1987 M. Cristofani, G.L. Gregori, “Di un complesso sotterraneo scoperto nell’area urbana di Caere”, in Prospettiva 49 (1987), pp. 2-14. Cristofani 1991 M. Cristofani, “Scavi nell’area urbana di Caere: le terrecotte decorative”, in Studi Etruschi 56 (1989-1990) [1991], pp. 69-84. Cristofani, Martelli 1983 M. Cristofani, M. Martelli (a cura di), L’oro degli Etruschi, Novara 1983. Cristofani 1992 M. Cristofani, “La ceramica etrusca fra età tardo-classica ed ellenismo”, in Studi Etruschi 58 (1992), pp. 89-114. Cristofani, Rizzo 1985 M. Cristofani, M. A. Rizzo, “Iscrizioni dal tumulo III di Cerveteri”, in Studi Etruschi 53 (1985), pp. 151-159. Cristofani 1992-1993 M. Cristofani, “Un naukleros greco-orientale nel Tirreno. Per un’interpretazione del relitto del Giglio”, in Annuario Scuola Archeologica Atene 70-71 (1992-1993), pp. 205-232. Cristofani 1993 M. Cristofani, “Ricerche a Cerveteri”, in F. Boitani (a cura di), La civiltà degli Etruschi. Scavi e studi recenti, catalogo della mostra (Osaka-Nagoya-Fukuoka-Tokyo 1990-1991), Roma 1993, pp. 33-34. Cristofani 1995 M. Cristofani, Tabula Capuana. Un calendario festivo di età arcaica, Firenze 1995. Cristofani 1996a M. Cristofani, Etruschi e altre genti nell’Italia preromana. Mobilità in età arcaica, Roma 1996. Cristofani 1996b M. Cristofani, “La ‘lettera’ di Pech Maho, Aleria e i traffici del V secolo a.C.”, in Cristofani 1996a, pp. 83-98. Cristofani 1996c M. Cristofani, “Un naukleros grecoorientale nel Tirreno”, in Cristofani 1996a, pp. 21-48. Crone, Moreh 2000 P. Crone, S. Moreh, The Book of strangers. Mediaeval arabic graffiti on the theme of nostalgia, Princeton 2000. CSE Corpus Speculorum Etruscorum. Cuniglio, Lubtchansky, Sarti 2017 L. Cuniglio, N. Lubtchansky, S. Sarti (a cura di), Dipingere l’Etruria. Le riproduzioni delle pitture etrusche di Augusto Guido Gatti, Venosa 2017. Cuozzo 2000 M.A. Cuozzo, “Orizzonti teorici e interpretativi, tra percorsi di matrice francese, archeologia post-processuale e tendenze italiane: considerazioni e indirizzi di ricerca per lo studio delle necropoli”, in N. Terrenato (a cura di), Archeologia teorica (10° Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano-Siena 1999), Firenze 2000, pp. 323-360. Cuozzo 2003 M.A. Cuozzo, Reinventando la tradizione. Immaginario sociale, ideologie e rappresentazione nelle necropoli orientalizzanti di Pontecagnano, Paestum 2003. Cuozzo 2004-2005 M.A. Cuozzo, “Ripetere, moltiplicare, selezionare, distinguere nelle necropoli di Pontecagnano. Il caso della T. 4461”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 11-12 (2004-2005), pp. 145-154. Cygielman 2000a M. Cygielman, “Roselle, loc. Sassigrossi, fossa n. 1”, in Studi Etruschi 75 (2000), pp. 24-226. Cuozzo 2007 M.A. Cuozzo, “Innovazione e complessità artigianale nelle fabbriche ceramiche di Pontecagnano (SA) durante il periodo tardo-orientalizzante”, in D. Frère (a cura di), Ceramiche fini a decoro subgeometrico del VI sec. a.C. in Etruria e Campania (Atti del seminario, Roma 2003), Roma 2007 (Collection de l’École Française de Rome, 389), pp. 64-81. Cygielman 2002 M. Cygielman, “Per una definizione di città nell’Etruria settentrionale: il caso di Vetulonia”, in Manganelli, Pacchiani 2002, pp. 161-181. Cuozzo 2012 M.A. Cuozzo, “Gli Etruschi in Campania”, in Bartoloni 2012b, pp. 189-221. Cygielman, Mangani 1991 M. Cygielman, E. Mangani, La collezione Chigi Zondadari. Ceramiche figurate, Roma 1991. Cuozzo, D’Andrea 1991 M.A. Cuozzo, A. D’Andrea, “Proposta di periodizzazione del repertorio locale di Pontecagnano tra la fine del VII e la metà del V sec. a.C. alla luce della stratigrafia delle necropoli”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica 13 (1991), pp. 47-114. Cuozzo, Pellegrino 2016 M.A. Cuozzo, C. Pellegrino, “Culture meticce, identità etnica, dinamiche di conservatorismo e resistenza: questioni teoriche e casi di studio dalla Campania”, in L. Donnellan, V. Nizzo, G.-J. Burgers (eds.), Conceptualising early colonisation (Proceedings of the conference, Rome 2012), Bruxelles-Roma 2016, pp. 117-136. Cuozzo, Pellegrino 2019 M.A. Cuozzo, C. Pellegrino, “Gentes e complessità archeologica: il caso di studio di Pontecagnano”, in Di Fazio, Paltineri 2019, pp. 139-154. Curina et alii 2010 R. Curina, L. Malnati, C. Negrelli, L. Pini (a cura di), Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via d’Azeglio, Firenze 2010. Curri 1978 C.B. Curri, Vetulonia I, Firenze 1978 (Forma Italiae, Regio VII.5). Curti, Torelli 1993 E. Curti, M. Torelli, “Per una storia archeologica di Perugia”, in R. Rossi (a cura di), Storia illustrata delle città dell’Umbria I, Milano 1993, pp. 65-80. Cygielman 1987 M. Cygielman (a cura di), Etrusker in der Toskana. Etruskische Gräber der Frühzeit, catalogo della mostra (Hamburg-Malmo 1987), Firenze 1987. Cygielman 1994 M. Cygielman, “Note preliminari sulla periodizzazione del Villanoviano a Vetulonia”, in Gastaldi, Maetzke 1994, pp. 253-293. Cygielman 2000b M. Cygielman, Vetulonia. Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”. Guida, Firenze 2000. Cygielman 2012 M. Cygielman, “Rusellae: località Sassigrossi, fossa n. 1”, in REE, Studi Etruschi 75 (2009) [2012], pp. 224-226. Cygielman, Pagnini 2006 M. Cygielman, L. Pagnini, La tomba del Tridente a Vetulonia, Pisa-Roma 2006 (Monumenti Etruschi, 9). Cygielman, Spaziani, Rafanelli 2009 M. Cygielman, P. Spaziani, S. Rafanelli (a cura di), Sovrani etruschi dei due Mari. Tesori d’oro e d’ambra da Vetulonia e Verucchio, catalogo della mostra (Vetulonia 2009), Vetulonia 2009. Cygielman et alii 2015 M. Cygielman, F. Lo Schiavo, M. Milletti, L. Pagnini, “Populonia e Vetulonia fra Corsica e Sardegna”, in La Corsica e Populonia (Atti del XXVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Bastia-Aléria-PiombinoPopulonia 2011), Roma 2015, pp. 273-316. CVA Corpus Vasorum Antiquorum. d’Agostino 1977 B. d’Agostino, “Tombe ‘principesche’ dell’Orientalizzante antico da Pontecagnano”, in Monumenti Antichi dei Lincei, Serie Miscellanea 2, 1 (1977), pp. 9-74. d’Agostino 1991 B. d’Agostino, “Noterelle iconografiche a proposito di Eracle nell’Etruria arcaica”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica 13 (1991), pp. 125-128 d’Agostino 1995 B. d’Agostino, “Considerazioni sugli inizi del processo di formazione della città in Etruria”, in Storchi Marino 1995, pp. 315-323. d’Agostino 1999 B. d’Agostino, “I principi dell’Italia centro-tirrenica in epoca orientalizzante”, in P. Ruby (a cura di), Les princes de la protohistoire et l’émergence de l’État. Actes de la table ronde internationale organisée par le Centre Jean Bérard et l’Ecole Française de Rome (Naples 1994), Naples-Rome 1999, pp. 81-88 [= d’Agostino 2012, pp. 129-136]. d’Agostino 2003a B. d’Agostino, “Il cratere, il dinos ed il lebete. Strategie elitarie della cremazione nel VI secolo in Campania”, in M.V. Fontana, B. Genito (a cura di), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, Napoli 2003 (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, serie minor 45), pp. 207-217. d’Agostino 2003b B. d’Agostino, “Scrittura e artigiani sulla rotta per l’Occidente”, in S. Marchesini, P. Poccetti, Linguistica è storiaSprachwissenschaft ist Geschichte. Scritti in onore di Carlo de Simone, Pisa 2003, pp. 75-84. D’Acunto 2015 M. D’Acunto, “Politica, edilizia e immaginario nella Cuma di Aristodemo: aspetti e problemi”, in Baglione, Michetti 2015, pp. 173-212. d’Agostino 2006 B. d’Agostino, “I primi Greci in Etruria”, in M. Bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo (Atti del convegno internazionale, Milano 2004), Milano 2006, pp. 335-346. D’Acunto 2017 M. D’Acunto, “Cumae in Campania during the seventh century B.C.”, in X. Charalambidou, C. Morgan (eds.), Interpreting the seventh century B.C. Tradition and innovation, Oxford 2017, pp. 293-329. d’Agostino 2008-2009 B. d’Agostino, “Il valzer delle sirene”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 15-16 (2008-2009), pp. 151-153. Daehner, Lapatin 2015 J.M. Daehner, K. Lapatin (eds.), Power and pathos. Bronze sculpture of the Hellenistic world, catalogo della mostra (Los AngelesWashington DC 2015-2016), Los Angeles 2015. d’Agostino 2011 B. d’Agostino, “Gli Etruschi e gli altri nella Campania settentrionale”, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale 2011, pp. 69-81. d’Agostino 1964 B. d’Agostino, “Oliveto Citra. Necropoli arcaica in località Turni”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1964), pp. 40-99. d’Agostino 1968 B. d’Agostino, “Pontecagnano: tombe orientalizzanti in contrada S. Antonio”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1968), pp. 75-196. d’Agostino 2012 B. d’Agostino, Le rotte di Odisseo. Scritti di archeologia e politica di Bruno d’Agostino, a cura di M. D’Acunto e M. Giglio, Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 17-18 (2010-2011) [2012]. Bibliografia — 495 d’Agostino 2014 B. d’Agostino, “The archaeological background of the analysed pendent semicircle skyphoi from Pontecagnano” in M. Kerschner, I.S. Lemos (eds.), Archaeometric analyses of Euboean and Euboean related pottery. New results and their interpretations (Proceedings of the round table conference, Athens 2011), Wien 2014, pp. 181-189. d’Agostino, Cerchiai 2004 B. d’Agostino, L. Cerchiai, “I Greci nell’Etruria Campana”, in Della Fina 2004, pp. 271-289. d’Agostino, Gastaldi 1988 B. d’Agostino, P. Gastaldi (a cura di), Pontecagnano II. La necropoli del Picentino 1. Le tombe della Prima Età del Ferro, Napoli 1988 (Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica, quad. 5). d’Agostino, Gastaldi 2012 B. d’Agostino, P. Gastaldi, “Pontecagnano nel terzo quarto dell’VIII secolo a.C.”, in C. Chiaramonte Treré, G. Bagnasco Gianni, F. Chiesa (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012 (Quaderni di Acme, 134), pp. 343-387. d’Agostino, Gastaldi 2016 B. d’Agostino, P. Gastaldi, Pontecagnano III. Dizionario della cultura materiale. 1. La Prima Età del Ferro, Salerno 2016. d’Agostino, Giglio 2009 B. d’Agostino, M. Giglio (a cura di), Cuma. Le fortificazioni 3. Lo scavo 2004-2006, Cava de’ Tirreni 2009. D’Ambrosio 1993-1994 A. D’Ambrosio, “Scavo nell’ex Fondo Iozzino”, in Rivista di Studi Pompeiani 6 (1993-1994), pp. 219-221. Damiani et alii 1992 I. Damiani, A. Maggiani, E. Pellegrini, A.C. Saltini, A. Serges, L’età del Ferro nel Reggiano. I materiali delle collezioni dei Civici Musei di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1992. d’Aquino cds V. d’Aquino, “La tomba a inumazione orientalizzante”, in Baldini et alii cds. Davidde Petriaggi, Carosi 2016 B. Davidde Petriaggi, S. Carosi (a cura di), Tesori per l’aldilà. La Tomba degli Ori di Vulci. Dal sequestro al restauro, Roma 2016 (Interventi d’arte sull’arte, 18). Davoine 2015 C. Davoine, Recherches sur les ruines dans le monde romain. Gestion et perception des monuments détruits dans la cité romaine (Ier siècle av. J-C.-IVe siècle ap. J-C.), tesi di dottorato, Vincennes-SaintDenis 2015. De Angelis 2002 D. De Angelis, La ceramica decorata di stile villanoviano in Etruria meridionale, Soveria Mannelli 2002. 496 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna De Angelis, Barbaro, Trucco 2016 D. De Angelis, B. Barbaro, F. Trucco, in “Ornarsi oltre la vita: l’antropomorfizzazione dell’urna a Villa Bruschi Falgari (Tarquinia)”, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione (Atti del XII incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, Valentano-Pitigliano-Manciano 2014), Milano 2016, pp. 429-440. De Angelis 2019 F. De Angelis, “La Tomba dei Purni a Città della Pieve”, in Paolucci 2019, pp. 49-60. De Caro 1986 S. De Caro, Saggi nell’area del Tempio di Apollo a Pompei. Scavi stratigrafici di A. Maiuri nel 1931-32 e 1942-43, Napoli 1986 (Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica. Quaderni, 3). De Caro 1994 S. De Caro (a cura di), Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1994 (Guide artistiche Electa Napoli). De Cristofaro, Piergrossi 2016 A. De Cristofaro, A. Piergrossi, “Ripa Veientana. Per una storia del territorio tra Veio e Roma dall’VIII al IV secolo a.C.”, in Mediterranea 12-13 (2015-2016), pp. 31-76. Della Fina 2002 G.M. Della Fina (a cura di), Perugia etrusca (Atti del IX convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2001), Roma 2002 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 9). Della Fina 2003 G.M. Della Fina (a cura di), Storia di Orvieto I. Antichità, Perugia 2003. Della Fina 2004 G.M. Della Fina (a cura di), I Greci in Etruria (Atti dell’XI convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2003), Roma 2004 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 11). Della Fina 2006 G.M. Della Fina (a cura di), Gli Etruschi e il Mediterraneo. Commerci e politica (Atti del XIII convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2005), Roma 2006 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 13). Della Fina 2007 G.M. Della Fina (a cura di), Etruschi, Greci, Fenici e Cartaginesi nel Mediterraneo centrale (Atti del XIV convegno internazionale sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2006), Roma 2007 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 14). Degrassi 1966 A. Degrassi, “Area sacra di S. Omobono, esplorazione della fase repubblicana III. I nomi dei dedicanti del monumento quadrangolare”, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 79 (1966), pp. 91-93. Della Fina 2008 G.M. Della Fina (a cura di), La colonizzazione etrusca in Italia (Atti del XV convegno internazionale sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2007), Roma 2008 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 15). De Grummond, Pieraccini 2016 N.T. De Grummond, L.C. Pieraccini (eds.), Caere, Austin 2016 (Cities of the Etruscans). Della Fina 2009 G.M. Della Fina, “Note sul mito degli Etruschi nella letteratura italiana”, in Bruni 2009, pp. 309-312. De La Genière 1987 J. de La Genière, “Rituali funebri e produzione di vasi”, in Bonghi Jovino, Chiaramonte Trerè 1987, pp. 203-208. Della Fina 2011 G.M. Della Fina (a cura di), La fortuna degli Etruschi nella costruzione dell’Italia unita (Atti del XVIII convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2010), Orvieto 2011 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 18). De La Genière 2006 J. de La Genière, “Clients, poitiers et peintres”, in Les clients de la céramique grecque (Actes du colloque de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, Paris 2004), Paris 2006 (Cahiers du corpus vasorum antiquorum, 1), pp. 9-15. Del Francia 2012 P.R. Del Francia, “L’allestimento del Museo Egizio di Firenze. Passato e presente”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8 (2012), Suppl. 1, pp. 371-376. Della Fina 1989 G.M. Della Fina, La ricerca dell’antico in Orvieto fra Trecento e Ottocento, Roma 1989. Della Fina 2001 G.M. Della Fina (a cura di), Pagine etrusche, Roma 2001. Della Fina 2012 G.M. Della Fina (a cura di), Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del XIX convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2011), Roma 2012 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 19). Della Fina 2013 G.M. Della Fina (a cura di), Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia preromana (Atti del XX convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2012), Roma 2013 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 20). Della Fina 2014 G.M. Della Fina (a cura di), Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V secolo a.C. (Atti del XXI convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria), Orvieto 2014 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 21). Della Fina 2015 G.M. Della Fina (a cura di), La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del XXII convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2014), Roma 2015 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 22). Della Fina 2016 G.M. Della Fina (a cura di), Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del XXIII convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2015), Roma 2016 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 23). Della Fina 2017a G.M. Della Fina (a cura di), Gli Etruschi nella cultura e nell’immaginario del mondo moderno (Atti del XXIV convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2016), Roma 2017 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 24). Della Fina 2017b G. M Della Fina, “I paesaggi dell’Etruria”, in Della Fina 2017a, pp. 131-139. Della Fina 2018 G.M. Della Fina (a cura di), Scavi d’Etruria (Atti del XXV convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2017), Roma 2018 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 25). Della Fina cds G.M. Della Fina (a cura di), Musei d’Etruria (Atti del XXVI convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2018), Roma 2019 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 26), cds. Della Torre, Ciaghi 1981 O. Della Torre, S. Ciaghi (a cura di), Terrecotte figurate ed architettoniche del Museo Nazionale di Napoli. 1. Terrecotte figurate da Capua, Roma 1981. Delpino 1997 F. Delpino, “Per una storia del Museo di Villa Giulia. Una inedita relazione di Angiolo Pasqui”, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997, pp. 191-204. Delpino 2000 F. Delpino, “Considerazioni intorno alla protostoria di Orvieto e Chiusi”, in Chiusi. Dal Villanoviano all’età arcaica (Atti del VII convegno, Orvieto 1999), Orvieto-Roma 2000 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 7), pp. 79-100. Delpino 2001 F. Delpino, “Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita. Museo etrusco ‘centrale’, Museo italico, Museo di Villa Giulia”, in Antiquités, archéologie et construction nationale au XIXe siècle. Journées d’études, Rome 1999 et Ravello 2000, Mélanges de l’École française de Rome, Antiquité, Italie et Méditerranée 113 (2001), pp. 623-639. Delpino 2005 F. Delpino, “Per una storia del Museo di Villa Giulia. Una visita del ministro Bottai e i progetti di ampliamento del museo”, in B. Adembri (a cura di), Aειμνηστoς. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, Firenze 2005, pp. 958-969. Delpino 2008 F. Delpino, “La morte ritualizzata: modalità di sepoltura nell’Etruria protostorica”, in Dupré Raventós, Ribichini, Verger 2008, pp. 599-608. De Marchi 2005 L. De Marchi, Archeologia globale del territorio tra Parmense e Reggiano. L’età del Ferro nelle Valli Parma, Enza, Baganza tra civilizzazione etrusca e cultura ligure, Prato 2005. de Marinis 2016 R.C. de Marinis, “La datazione della fase F del Forcello di Bagnolo San Vito (MN)”, in S. Lusuardi Siena, M.P. Rossignani (a cura di), Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani, Milano 2016, pp. 159-172. de Marinis cds R.C. de Marinis, “La ceramica attica a vernice nera dalla casa dei Velna dell’abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S.Vito, MN)”, in Scritti per Giorgio Bejor, Milano cds. de Marinis, Casini, Rapi 2016 R.C. de Marinis, S. Casini, M. Rapi, “Il basso corso del Mincio nel IV e III secolo a.C.”, in Govi 2016b, pp. 439-467. De Marchi 2013 L. De Marchi, “L’insediamento di Pedrignano – area SPIP e il deposito rituale”, in Locatelli, Malnati, Maras 2013, pp. 36-38. de Marinis, Rapi 2007 R.C. de Marinis, M. Rapi (a cura di), L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova). Le fasi arcaiche, Firenze 2007. de Marinis 1986a R.C. de Marinis (a cura di), Gli Etruschi a nord del Po, catalogo della mostra (Mantova 1986-1987), Mantova 1986. de Marinis, Spadea 2004 R.C. de Marinis, G. Spadea (a cura di), I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, catalogo della mostra (Genova 2004-2005), Ginevra-Milano 2004. de Marinis 1986b R.C. de Marinis, “I commerci dell’Etruria con i paesi a nord del Po dal IX al VI secolo a.C.”, in de Marinis 1986a, pp. 52-80. de Marinis 1998 R.C. de Marinis, “Gli elmi di Cremona e di Oppeano”, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, catalogo della mostra (Cremona 1998), Milano 1998, pp. 76-78. de Marinis 1999 R.C. de Marinis, “Il confine occidentale del mondo proto-veneto/paleoveneto dal Bronzo finale alle invasioni galliche del 388 a.C.”, in Protostoria e storia 1999, pp. 511-564. de Marinis 2007 R.C. de Marinis, “Le anfore greche da trasporto”, in de Marinis, Rapi 2007, pp. 157-189. De Min 1986-1987 M. De Min, “L’abitato arcaico di San Basilio”, in de Marinis 1986a, pp. 84-91. De Natale 1992 S. De Natale, Pontecagnano. II. La necropoli di S. Antonio: Prop. ECI. 2. Tombe della Prima Età del Ferro, Napoli 1992 (Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica, quad. 8). Dennis 1878 G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, London 1878 (II ed.). Dennis 1883 G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, London 1883 (ed. G. Dennis, Città e necropoli d’Etruria, a cura di E. Chiatti e S. Nerucci, Siena 2015). de Marinis 2010 R.C. de Marinis, “Die Etruskische Siedlung des Forcello im Lichte der Beziehungen zu den Gebieten nördlich der Alpen“, in J. Bofinger, D. Krausse (hrsgg.), Aktuelle Forschungen zu den Kelten in Europa. Festkolloquium für Landeskonservator Jörg Biel am 1. August 2008 in Altheim, Kr. Biberach, Esslingen 2010, pp. 100-114, 127-131. Dennis 1907 G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, London-New York 1907. de Marinis 2014 R.C. de Marinis, “I rapporti di Chiavari con la cultura di Golasecca”, in Notizie Archeologiche Bergomensi 22 (2014), pp. 95-122. D’Erme 2004 L. D’Erme, “Cerveteri, la tomba LXX di Cava della Pozzolana”, in A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Scavo nello scavo. Gli Etruschi non visti. Ricerche e “riscoperte” nei depositi dei Musei archeologici dell’Etruria meridionale, catalogo della mostra (Viterbo 2004), Viterbo 2004, pp. 118-127. de Marinis 2015 R.C. de Marinis, “Una residenza aristocratica etrusca al Forcello di Bagnolo S.Vito (MN)”, in S. Casini (a cura di), Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all’antichità, catalogo della mostra (Bergamo 2015), Bergamo 2015, pp. 126-132. Denti 2008 M. Denti, “La circulation de la céramique du “Wild Goat Style” (MWGS I) de la Mer Noire à l’Occident. Les contextes de réception et de destination”, in Revue Archéologique n.s. 1 (2008), pp. 3-36. De Santis 2005 A. De Santis, “Da capi guerrieri a principi: la strutturazione del potere politico nell’Etruria protourbana”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 615-631. Desantis 1993 P. Desantis, “Le anfore commerciali della necropoli di Spina-Valle Trebba”, in Studi sulla necropoli 1993, pp. 157-180. Desantis 1995 P. Desantis, “Spina”, in F. Berti (a cura di), Uno sguardo sul passato. Archeologia del ferrarese, catalogo della mostra (Ferrara 1994-1995), Firenze 1995, pp. 14-19. Desantis 1997 P. Desantis, “Per una carta archeologica del territorio di Ostellato: appunti preliminari”, in F. Berti (a cura di), Percorsi di archeologia, Ostellato 1997, pp. 15-31. Desantis 2004 P. Desantis, “Le merci e i prodotti dello scambio”, in Berti, Harari 2004, pp. 51-76. Desantis 2014 P. Desantis, “Le anfore commerciali greche”, in Romagnoli 2014, pp. 171-180. Desantis 2015a P. Desantis, “Aspetti di topografia funeraria e tipologia tombale nella necropoli di Spina - Valle Pega: l’esempio del Dosso E”, in Della Fina 2015, pp. 171-196. Desantis 2015b P. Desantis, “Piatti e ciotole con iscrizioni etrusche”, in Brixia. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo a.C., catalogo della mostra (Brescia 2015-2016), Firenze-Milano, 2015, p. 75. Desantis 2017 P. Desantis, “La necropoli di Valle Pega: note topografiche, aspetti cronologici e rituali”, in Reusser 2017a, pp. 85-98. Desantis, Malnati, Milazzo 2013 P. Desantis, L. Malnati, F. Milazzo, “La signora di Marzabotto. Influenze elleniche nella bronzistica dell’Etruria padana”, in Francesco Nicosia 2013, pp. 163-179. De Simone 2004 C. De Simone, “La nuova iscrizione etrusca di Pontecagnano. Quali ‘attanti del dono’, ed in che senso la più antica menzione (Rasunie) del nome degli Etruschi”, in Incidenza dell’Antico. Dialoghi di storia greca 2 (2004), pp. 73-96. de Waele 2001 J.A.K.E. de Waele (a cura di), Il tempio dorico del Foro triangolare di Pompei, Roma 2001 (Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei, 2). Di Fazio 2017 M. Di Fazio, “Nuove riflessioni sui sacrifici umani e omicidi religiosi nel mondo etrusco”, in Lippolis, Vannicelli, Parisi 2017, pp. 449-464. Di Fazio, Paltineri 2019 M. Di Fazio, S. Paltineri (a cura di), La società gentilizia nell’Italia antica tra realtà e mito storiografico (Atti del workshop, Pavia 2015), Bari 2019 (Biblioteca di Athenaeum, 61). Diffendale 2016 D. Diffendale, “Five Republican monuments. On the supposed building program of M. Fulvius Flaccus”, in P. Brocato, M. Ceci, N. Terrenato (a cura di), Ricerche nell’area dei templi di Fortuna e Mater Matuta (Roma), Arcavacata di Rende 2016, pp. 141-166. di Gennaro 1986 F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al principio dell’età del Ferro, Firenze 1986 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 14). di Gennaro 2000 F. di Gennaro, “Paesaggi di potere: l’Etruria meridionale in età protostorica”, in G. Camassa, A. De Guio, F. Veronese (a cura di), Paesaggi di potere: problemi e prospettive (Atti del seminario, Udine 1996), Roma 2000, pp. 95-119. di Gennaro cds F. di Gennaro, “Uno stanziamento “etrusco” del X secolo a.C. a Tavolara lungo le coste della Gallura”, in Alalia. La battaglia che cambiò la storia (Atti del convegno), cds. di Gennaro, Rendeli cds F. di Gennaro, M. Rendeli, “Ri-conquista del territorio e ri-costruzione del paesaggio in Etruria meridionale in età orientalizzante e arcaica”, in L’Etruria delle necropoli rupestri (Atti del XXIX convegno di Studi Etruschi ed Italici, Tuscania-Viterbo 2017), cds. Di Giuseppe Di Paolo 2015 V. Di Giuseppe Di Paolo, “Restauratori e restauri nel Museo di Villa Giulia dal 1900 al 1920”, in M. Micheli (a cura di), 1860 1970. Il restauro archeologico in Italia. Fonti storiche e pratiche disciplinari, Roma 2015, pp. 59-80. Di Lorenzo, Privitera 2015 G. Di Lorenzo, S. Privitera, “Verucchio. Campagne di scavo 2005-2009. Relazioni preliminari. Necropoli Lippi, tomba 12/2005”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Di Lorenzo et alii 2016 G. Di Lorenzo, P. von Eles, L. Manzoli, C. Negrini, P. Poli, E. Rodriguez, “Verucchio. The social status of children: a methodological question concerning funerary symbolism and the use of space within the graves”, in E. Perego, R. Scopacasa (a cura di), Burial and social change in first-millennium BC Italy: approaching social agents. Gender, personhood and marginality, Oxford 2016 (Studies in funerary archaeology, 11), pp. 111-138. Dinamiche di sviluppo 2005 Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria Meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci (Atti del XXIII convegno di Studi Etruschi ed Italici, Roma-VeioCerveteri-Pyrgi-Tarquinia-Tuscania-VulciViterbo 2001), Pisa-Roma 2005. Dohrn 1959 T. Dohrn, “Zwei etruskische Kandelaber”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung 66 (1959), pp. 45-64. Donati 2009 L. Donati, “L’Etrusco con gli orecchini. Osservazioni sulla statua-cinerario Casuccini di Palermo”, in Bruni 2009, pp. 319-326. Donati 2012 L. Donati, “Considerazioni sul Poggio di Moscona (Roselle)”, in Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 5, pp. 331-346. Bibliografia — 497 Donato, Visser Travagli 2010 F. Donato, A.M. Visser Travagli, Il Museo oltre la crisi. Dialogo fra museologia e management, Milano 2010 (Electa per le belle arti). Dore 2005 A. Dore, “Il Villanoviano I-III di Bologna: problemi di cronologia relativa e assoluta”, in G. Bartoloni, F. Delpino (a cura di), Oriente e Occidente: metodi e discipline a confronto. Riflessioni sulla cronologia dell’età del Ferro in Italia (Atti dell’incontro di studi, Roma 2003), Pisa-Roma 2005, pp. 255-292. Dore 2010 A. Dore, “Bologna, Via Andrea Costa, Necropoli Benacci”, in Burgio, Campagnari, Malnati 2010, pp. 85-88. Dore 2015 A. Dore, “Bologna nell’VIII sec. a.C. Cenni introduttivi”, in L. Kruta Poppi, D. Neri (a cura di), Donne dell’Etruria padana dall’VIII al VII sec. a.C. Tra gestione domestica e produzione artigianale, catalogo della mostra (Castelfranco Emilia 2015-2016), Firenze 2015, pp. 10-15. Dore, Giovetti cds A. Dore, P. Giovetti, Il Museo Civico Archeologico di Bologna, in Della Fina cds. Dore, Marchesi, Minarini 2000 A. Dore, M. Marchesi, L. Minarini (a cura di), Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, catalogo della mostra (Bologna 2000-2001), Venezia 2000. Dore, Morigi Govi 2014 A. Dore, C. Morigi Govi, “La protostoria a Bologna dalla scoperta di Villanova all’inaugurazione del Museo Civico”, in A. Guidi (a cura di), 150 anni di preistoria e protostoria in Italia, Firenze 2014 (Studi di preistoria e protostoria, 1). D’Oriano, Oggiano 2005 R. D’Oriano, I. Oggiano, “Iolao ecista di Olbia: le evidenze tra VIII e VI secolo a.C.”, in P. Bernardini, R. Zucca (a cura di), Il Mediterraneo di Herakles, Studi e ricerche (Atti del convegno di studi, SassariOristano 2004), Roma 2005, pp. 91-124. Drago et alii 2014 L. Drago, M. Bonadies, A. Carapellucci, C. Predan, “Il Pittore di Narce e i suoi epigoni a Veio”, in Archeologia Classica 65 (2014), pp. 7-58. Drago Troccoli 2005 L. Drago Troccoli, “Una coppia di principi nella necropoli di Casale del Fosso a Veio”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 87-124. Ducat 1966 J. Ducat, Les vases plastiques rhodiens archaïques en terre cuite, Paris 1966. von Duhn 1878 F. von Duhn, “Osservazioni capuane”, in Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica (1878), pp. 24-25. von Duhn 1887 F. von Duhn, “La necropoli di Suessula”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung 2 (1887), pp. 235-275. Dupré Raventós, Ribichini, Verger 2008 X. Dupré Raventόs, S. Ribichini, S. Verger (a cura di), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico (Atti del convegno internazionale, Roma 2004), Roma 2008. Edlund Berry 1992 I.E.M. Edlund Berry, The seated and standing statue akroteria from Poggio Civitate, Roma 1992. Egg 1996 M. Egg, Das hallstattzeitliche Fürstengrab von Strettweg bei Judenburg in der Obersteiermark, Mainz 1996. Egg 2001 M. Egg, “Gli elmi”, in G. Colonna, L. Dell’Orto (a cura di), Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa, catalogo della mostra (Roma 2001) Roma 2001, pp. 117-120. von Eles 2002a P. von Eles, “Arredi”, in von Eles 2002b, pp. 74-76. von Eles 2002b P. von Eles (a cura di), Guerriero e sacerdote. Autorità e comunità nell’età del Ferro a Verucchio. La Tomba del Trono, Firenze 2002 (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 6). von Eles 2006a P. von Eles, “Il rituale funerario nel Villanoviano dell’Emilia Romagna: considerazioni alla luce di nuovi scavi e nuovi studi”, in von Eles 2006b, pp. 67-78. Esposito 1999 A.M. Esposito (a cura di), Principi guerrieri. La necropoli etrusca di Casale Marittimo, catalogo della mostra (Cecina 1999), Milano 1999. von Eles et alii 2015 P. von Eles, L. Bentini, P. Poli, E. Rodriguez (a cura di), Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio (Giornate di studio dedicate a Renato Peroni, Verucchio 2011), Firenze 2015 (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 34). Esposito, Burchianti 2007 A.M. Esposito, F. Burchianti, “Le tholoi”, in Cateni 2007a, pp. 106-111. von Eles, Marchesi 2015 P. von Eles, M. Marchesi, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: morsi equini”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). von Eles, Mazzoli, Negrini 2018 P. von Eles, M. Mazzoli, C. Negrini, “La necropoli villanoviana e orientalizzante di via Belle Arti a Bologna”, in Bernabò Brea 2018, pp. 299-308. von Eles, Pacciarelli 2018 P. von Eles, M. Pacciarelli, “La Romagna dal Bronzo finale alla prima età del Ferro”, in Bernabò Brea 2018, pp. 229-244. von Eles, Siboni, Zanardi 2009 P. von Eles, M. Siboni, M. Zanardi, “Verucchio a center of amber craftmanship and distribution in Iron Age Italy”, in A. Palavestra, C.W. Beck, J.H. Todd (eds.), Amber in archaeology. Proceedings of the fifth International conference on amber in archaeology (Belgrado 2006), Belgrado 2009, pp. 210-219. b von Eles 2006 P. von Eles (a cura di), La ritualità funeraria tra età del Ferro ed Orientalizzante in Italia (Atti del convegno, Verucchio 2002), Pisa-Roma 2006. von Eles 2007a P. von Eles, “Le ore del sacro. Il femminile e le donne, soggetto e interpreti del divino?”, in von Eles 2007b, pp. 149-156. von Eles 2007b P. von Eles (a cura di), Le ore e i giorni delle donne. Dalla quotidianità alla sacralità tra VIII e VII secolo a.C., catalogo della mostra (Verucchio 2007-2008), Verucchio 2007. von Eles 2012a P. von Eles, “Necropoli Lippi”, in Stampolidis, Yannopulou 2012, pp. 243-245. von Eles 2012b P. von Eles, “Necropoli Moroni”, in Stampolidis, Yannopulou 2012, pp. 241-242. von Eles 2015a P. von Eles, “Il progetto Verucchio dal 1992 al 2011. Primi dati sulle campagne di scavo 2005-2009 nella necropoli Lippi. Considerazioni sulla classificazione tipologica dei materiali e la sequenza cronologica”, in von Eles et alii 2015, pp. 17-44. von Eles 2015b P. von Eles, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: fibule”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). von Eles 2017 P. von Eles, “Romagna”, in Naso 2017a, pp. 1454-1478. 498 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna von Eles 2018 P. von Eles, “Verucchio: classificazione tipologica delle “insegne di ruolo (?)””, in Arimnestos. Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 (2018), pp. 157-162. von Eles, Trocchi 2015 P. von Eles, T. Trocchi, “Artigiani e committenti: officine locali e produzioni specializzate a Verucchio tra VIII e VII sec. a.C.”, in von Eles et alii 2015, pp. 100-105. von Eles Masi, Forte 1994 P. von Eles Masi, M. Forte, La pianura bolognese nel Villanoviano. Insediamenti della prima età del Ferro, catalogo della mostra (Villanova di Castenaso 19941995), Firenze 1994 (Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna. Studi e documenti di archeologia, 5). Emiliozzi, Sannibale 2018 A. Emiliozzi, M. Sannibale, “La tomba Regolini-Galassi e i suoi carri”, in A. Naso, M. Botto (a cura di), Caere orientalizzante. Nuove ricerche su città e necropoli, Roma 2018 (Studia Caeretana, 1), pp. 195-304. Enei 2013 F. Enei, Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Pyrgi e il Castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte (Scavi 2006-2009), Grotte di Castro 2013. Esposito 2013-2014 A. Esposito, Sepolture dell’aristocrazia rurale nell’Imolese, tesi non pubblicata, Napoli 2013-2014 (http://www.fedoa.unina. it/10329/). Esposito 2018 A. Esposito, “La necropoli di Pontesanto a Imola”, in Arimnestos. Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 (2018), pp. 187-206. Esposito, Sabelli 2008 A.M. Esposito, R. Sabelli, “Volterra: mura etrusche. Un progetto di restauro”, in La città murata 2008, pp. 337-352. ET H. Rix, G. Meiser (hrsgg.), Etruskische Texte, Tübingen 1991. Gli Etruschi da Genova ad Ampurias 2006 Gli Etruschi da Genova ad Ampurias (Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Marseille-Lattes 2002), Pisa-Roma 2006. Gli Etruschi e la Campania settentrionale 2011 Gli Etruschi e la Campania settentrionale (Atti del XXVI convegno di Studi Etruschi ed Italici, Caserta-Santa Maria Capua Vetere-Capua-Teano 2007), Pisa-Roma 2011. Los Etruscos 2007 Los Etruscos, catalogo della mostra (Madrid 2007-2008), Madrid 2007. Die Etrusker 2017 Die Etrusker. Weltkultur im antiken Italien, catalogo della mostra (Karlsruhe 20172018), Darmstadt 2017. Fabbri 2018 M. Fabbri, “Le mura in ‘pappamonte’ di Pompei e la questione della fondazione etrusca della città”, in Osanna, Verger 2018, pp. 192-197. Facchetti 2002 G.M. Facchetti, “La Tabula Cortonensis come documento giuridico”, in Pandolfini, Maggiani 2002, pp. 87-92. Fadda 2012 M.A. Fadda, Villagrande Strisaili. Il villaggio nuragico di s’Arcu ‘e is Forros, Sassari 2012. Falchi 1891 I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze 1891. Falchi 1908 I. Falchi, “Vetulonia – Nuove scoperte nella necropoli”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1908), pp. 419-437. Falcone 2011a L. Falcone (a cura di), Curti tra storia e archeologia (Atti della giornata di studio, Curti 2010), Caserta 2011. Falcone 2011b L. Falcone, “Votivi fittili dall’area sacra del Fondo Patturelli: alcuni oscilla ed un disco sacro”, in Falcone 2011a, pp. 33-54. Falcone, Ibelli 2007 L. Falcone, V. Ibelli, La ceramica campana a figure nere. Tipologia, sistema decorativo, organizzazione delle botteghe, Pisa-Roma 2007 (Mediterranea suppl., 2). Fedeli 2006 L. Fedeli, “Cortona (AR). Circolo tombale presso il tumulo II del Sodo: campagna di scavo 2005”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 1 (2005) [2006], pp. 195-199. Fedeli 2012 L. Fedeli, “Gli scavi della Soprintendenza dal 1992 al 2012”, in Bruschetti et alii 2012, pp. 45-61. Fedeli 2013 L. Fedeli, “Gli scavi della Soprintendenza dal 1992 al 2012”, in P. Bruschetti, F. Cecchi, P. Giulierini, P. Pallecchi (a cura di), Cortona. L’alba dei principi etruschi, catalogo della mostra (Firenze 2013-2014), Cortona 2013, pp. 44-64. Fedeli 2015 L. Fedeli, “I circoli funerari del Sodo a Cortona: le strutture”, in Della Fina 2015, pp. 279-287. Fedeli, Salvi, Turchetti 2008 L. Fedeli, A. Salvi, M.A. Turchetti, “Cortona (AR). Circolo tombale presso il tumulo II del Sodo: campagna di scavo 2007-2008”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 3 (2007) [2008], pp. 236-246. Fedeli, Salvi, Turchetti 2010a L. Fedeli, A. Salvi, M.A. Turchetti, “Cortona (AR). Camucia. Rio Loreto: saggio α”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 5 (2009) [2010], pp. 325-328. Fedeli, Salvi, Turchetti 2010b L. Fedeli, A. Salvi, M.A. Turchetti, “Cortona (AR.). Camucia. Rio Loreto: l’edificio del saggio β”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 5 (2009) [2010], pp. 328-331. Fedeli et alii 2013 L. Fedeli, F. Guidelli, S. Gori, A. Salvi, “Cortona (AR). Circoli tombali presso il tumulo II del Sodo e saggio α: campagna di scavo 2012”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8 (2012) [2013], pp. 386-389. Felletti Maj 1940 B.M. Felletti Maj, “La cronologia della necropoli di Spina e la ceramica altoadriatica”, in Studi Etruschi 14 (1940), pp. 43-87. Ferrari 1990 D. Ferrari, “I vasetti di vetro policromo delle necropoli felsinee conservati al Museo Civico Archeologico di Bologna”, in Studi di egittologia e di antichità puniche 7 (1990), pp. 95-129. Ferrari 1998 D. Ferrari (a cura), In visita alla mostra... Vetri antichi: arte e tecnica, catalogo della mostra (Bologna 1998-1999), Bologna 1998. Feruglio 1977 A.E. Feruglio, “Complessi tombali con urne nel territorio di Perugia”, in M. Martelli, M. Cristofani (a cura di), Caratteri dell’ellenismo nelle urne etrusche (Atti dell’incontro di studi, Siena 1976), Firenze 1976, pp. 110-117. Feruglio 1993 A.E. Feruglio, “La città e il territorio in età ellenistica”, in R. Rossi (a cura di), Storia illustrata delle città dell’Umbria I, Milano 1993, pp. 49-64. Feruglio 1999 A.E. Feruglio, “Nuove acquisizioni dalla necropoli di Crocifisso del Tufo”, in Volsinii e il suo territorio (Atti del VI convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 1998), Orvieto 1999 (Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina, 6), pp. 137-158. Feruglio 2007 A.E. Feruglio, “Le necropoli etrusche”, in G.M. Della Fina (a cura di), Storia di Orvieto I. Antichità, Orvieto 2007, pp. 275-328. Feruglio 2010-2013 A.E. Feruglio, “Le iscrizioni delle urne della tomba dei cai cutu di Perugia”, in Studi Etruschi 76 (2010-2013), pp. 199-235, tavv. XXX-XLII. Fiorelli 1880 G. Fiorelli, “Luglio, XVI. Montalto di Castro”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1880), pp. 249-251. Fiorini 2005 L. Fiorini, Topografia generale e storia del santuario. Analisi dei contesti e delle stratigrafie, Bari 2005 (Gravisca, 1,1). Fiorini 2017 L. Fiorini, “Per ‘Adone tre volte amato’ (Theocr. XV 86). Nuovi appunti sugli edifici di Adone a Gravisca”, in C. Masseria, E. Marroni (a cura di), Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa 2017 (Mousai, 4), pp. 175-188. Fiorini, Torelli 2017 L. Fiorini, M. Torelli, “L’emporion arcaico di Gravisca e la sua storia”, in Govi 2017a, pp. 255-300. Fittschen 1969 K. Fittschen, Untersuchungen zur Beginn der Sagendarstellungen bei den Griechen, Berlino 1969. Forte, von Eles 1994 M. Forte, P. von Eles (a cura di), Il dono delle Eliadi. Ambre e oreficerie dei principi etruschi di Verucchio, catalogo della mostra (Verucchio 1994), Rimini 1994. Fortunelli 2005 S. Fortunelli (a cura di), Il Museo della città etrusca e romana di Cortona. Catalogo delle collezioni, Firenze 2005. Francesco Nicosia 2013 Francesco Nicosia: l’archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria, Firenze 2013 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, suppl. 1). Franchi De Bellis 1981 A. Franchi De Bellis, Le Iovile capuane, Firenze 1981 (Lingue e iscrizioni dell’Italia antica, 2). Francis, Wickers 1984 E.D. Francis, M. Wickers, “Green goddess: a gift to Lindos from Amasis of Egypt”, in American Journal of Archaeology 88 (1984), pp. 6-69. Frangipane 2017 M. Frangipane, “Different Trajectories in State Formation in Greater Mesopotamia: A View from Arslantepe (Turkey)”, in Journal of Archaeological Research 26, 1 (2017), pp. 3-63. Garbasi 2007- 2011 F. Garbasi, “Depositi votivi extraurbani dell’età del Ferro nella pianura emiliana. Dati inediti dal territorio piacentino”, in Pagine di Archeologia 5 (2007-2011), pp. 1-30. Frascarelli 2012 A. Frascarelli, “Un donario monumentale a Campo della Fiera”, in Della Fina 2012, pp. 131-160. Gassner 2015 V. Gassner, “Le anfore greco-occidentali: riconsiderando la loro evoluzione e l’identificazione dei centri di produzione”, in R. Roure (éd.), Contacts et acculturations en Méditerranée Occidentale. Homages à Michel Bats. Actes du colloque de Hyères, 15-18 Septembre 2011, Aix-en-Provence 2015, pp. 345-356. Gailledrat 2010 E. Gailledrat, “Pech Maho, de l’Emporion au sanctuaire”, in X. Delestre, H. Marchesi, (a cura di), Archéologie des rivages méditerranéens: 50 ans de recherche (Actes du Colloque en l’honneur des 50 ans du Ministère de la Culture, Arles 2009), Paris 2010, pp. 349-355. Galante, Pacciani cds V. Galante, E. Pacciani, “Analisi antropologiche”, in Baldini et alii cds. Galli 1912 E. Galli, “Il sepolcreto visentino delle Bucacce”, in Monumenti Antichi dei Lincei 21 (1912), coll. 409-498. Gamba et alii 2013 M. Gamba, A. Ruta Serafini, V. Tiné, F. Veronese (a cura di), Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, catalogo della mostra (Padova 2013), Venezia 2013. Gambacurta cds G. Gambacurta, “Attenti al lupo. La tazza biansata da San Basilio di Ariano nel Polesine”, in Archeologia Veneta 40, cds. Gambacurta et alii 2018 G. Gambacurta, C. Balista, M. Bertolini, F. Bortolami, F Fuolega, M. Marchesini, S. Marvelli, E. Rizzoli, U. Thun-Hoenstein, E. Valli, “L’insediamento dell’età del Bronzo medio-recente di Adria (località Amolara), avamposto orientale della polity delle Valli Grandi veronesi?”, in Padusa n.s. 51-54 (2015-2018), pp. 71-160. Gambari 2019 F.M. Gambari, “De transitu Gallorum haec accepimus. Cronologia, fonti e modelli narrativi dei passi liviani sull’arrivo dei Galli alla luce dell’archeologia”, in Preistoria Alpina 49bis (2019), pp. 55-63. Gamurrini 1887 G.F. Gamurrini, “Orvieto. Scavi della necropoli volsiniese nel fondo già Bracardi e nella prioria di San Giovenale”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1887), pp. 344-372. Garagnani, Gaucci 2017 S. Garagnani, A. Gaucci (edds.), Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas (Proceedings of the Kainua 2017 International Conference in Honour of Professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday, Bologna 2017), Archeologia e Calcolatori 28, 2 (2017). Garagnani, Gaucci, Govi 2016 S. Garagnani, A. Gaucci, E. Govi, “ArchaeoBIM: dallo scavo al Building Information Modeling di una struttura sepolta. Il caso del tempio tuscanico di Uni a Marzabotto”, in Archeologia e Calcolatori 27 (2016), pp. 251-270. Gastaldi 1994 P. Gastaldi, “Struttura sociale e rapporti di scambio nel IX sec. a Pontecagnano”, in Gastaldi, Maetzke 1994, pp. 49-59. Gastaldi 1998 P. Gastaldi, Pontecagnano. II.4. La necropoli del Pagliarone, Napoli 1998 (Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica, Quad. 10). Gastaldi 2000 P. Gastaldi (a cura di), Studi su Chiusi arcaica, Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 5 (1998) [2000]. Gastaldi, Maetzke 1994 P. Gastaldi, G. Maetzke (a cura di), La presenza etrusca nella Campania meridionale (Atti delle giornate di studio, Salerno-Pontecagnano 1990), Firenze 1994 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 28). Gaucci 2014-2015 A. Gaucci, Necropoli etrusca di Valle Trebba (Spina). Studio di un lotto di tombe del “Dosso E” e indagini archeometriche sulla ceramica a vernice nera dei relativi corredi, tesi non pubblicata, Padova 20142015 (http://paduaresearch.cab.unipd. it/6358/). Gaucci 2016a A. Gaucci, “Atria”, in REE, Studi Etruschi 79 (2016), pp. 286-291. Gaucci 2016b A. Gaucci, “La fine di Spina e Adria etrusche”, in Govi 2016b, pp. 171-221. Gaucci 2016c A. Gaucci, “Nuovi studi sull’’isolato Mansuelli’ di Marzabotto (Regio IV, Insula 1)”, in Della Fina 2016, pp. 243-299. Gaucci 2017 A. Gaucci, “Gli Etruschi dell’Adriatico dalla prima Età del Ferro alla romanizzazione”, in A. Panaino, P. Ognibene (a cura di), Salso mar. Ἁλμυρὸς Πόντος, Il porto e la base navale dell’Impero. Il potere di Roma e il Mediterraneo (Atti del seminario di Studi, Ravenna 2015), Milano-Udine 2017, pp. 63-96. Fedeli 1983 F. Fedeli, Populonia. Storia e territorio, Firenze 1983. Bibliografia — 499 Gaucci et alii 2017 A. Gaucci, V. Minguzzi, G. Gasparotto, E. Zantedeschi, “La ceramica etrusca a vernice nera di Valle Trebba: dati archeologici e archeometrici a confronto”, in Ch. Reusser (a cura di), Spina. Neue Perspektiven der archäologischen Erforschung (Atti dell’Incontro, Zurigo 2012), Rahden 2017, pp. 127-138. Gaucci, Govi, Pizzirani cds A. Gaucci, E. Govi, C. Pizzirani, “Fenomeni di interazione culturale nella città etrusca di Spina”, in Incontrarsi al limite. Ibridazioni mediterranee nell’Italia preromana (Atti del Convegno Internazionale, Ferrara 2019), cds. Gaucci, Mancuso 2016 A. Gaucci, G. Mancuso, “Archeologia in area etrusco-padana tra fine ‘800 e inizi ‘900: il caso della necropoli di Valle Trebba”, in Rondini, Zamboni 2016, pp. 41-49. Gaucci, Morpurpo, Pizzirani 2018 A. Gaucci, G. Morpurgo, C. Pizzirani, “Ritualità funeraria in Etruria padana tra VI e III secolo a.C. Progetti di ricerca e questioni di metodo”, in Scavi d’Etruria (Atti del XXV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria), Roma 2018, pp. 653-692. Gaucci, Pozzi 2009 A. Gaucci, A. Pozzi, “L’archeologia funeraria negli empori costieri. Le tombe con iscrizioni etrusche da Spina e Adria”, in Bonaudo, Cerchiai, Pellegrino 2009, pp. 51-64. Gaultier, Haumesser 2013 F. Gaultier, L. Haumesser, “La redécouverte de Cerveteri au XIXe siècle,” in Gaultier et alii 2013, pp. 24-28. Gaultier et alii 2013 F. Gaultier, L. Haumesser, P. Santoro, V. Bellelli, A. Russo Tagliente, R. Cosentino (a cura di), Les Étrusques et la Méditerranée. La cité de Cerveteri, catalogo della mostra (Lens 2013), Paris 2013. Gaultier et alii 2014 F. Gaultier, L. Haumesser, P. Santoro, V. Bellelli, A. Russo Tagliente, R. Cosentino (a cura di), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, catalogo della mostra (Roma 2014), Roma 2014. Genovesi 2018 S. Genovesi, “Il relitto di Calignaia”, in E. Regoli (a cura di), Il Museo Archeologico di Rosignano Marittimo. Risorse e insediamenti nell’Etruria settentrionale costiera, Pisa 2018, pp. 42-43. Gentili 1985 G.V. Gentili, “Il villanoviano verucchiese nella Romagna orientale ed il sepolcreto Moroni”, Studi e Documenti di Archeologia 1 (1985). Gentili 2003 G.V. Gentili, “Verucchio villanoviana. Il sepolcreto in località Le Pegge e la necropoli al piede della Rocca Malatestiana”, Monumenti Antichi dei Lincei 59 (2003). Gentili 2013a M.D. Gentili, “L’Edificio delle Venti Celle: novità sulla storia edilizia del monumento”, in Baglione, Gentili 2013, pp. 223-232. 500 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Gentili 2013b M.D. Gentili, “Il regime delle offerte votive: un’analisi preliminare”, in Baglione, Gentili 2013, pp. 101-122. Giachi cds G. Giachi, “Analisi dei resti carbonizzati”, in Baldini et alii cds. Giacobbi 2016 A. Giacobbi, “I vasi con appliques serpentiformi da Campo della Fiera di Orvieto”, in Archeologia Classica 67 (2016), pp. 679-720. Giampaola 1997 D. Giampaola, “Appunti per la storia del paesaggio agrario di Acerra”, in S. Quilici Gigli, L. Quilici (a cura di), Uomo, Acqua e Paesaggio (Atti dell’incontro di studio: Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, Santa Maria Capua Vetere 1996), Roma 1997, pp. 225-238. Giovanelli 2015 E. Giovanelli, Scarabei e scaraboidi in Etruria, Agro Falisco e Lazio arcaico dall’VIII al V sec. a.C., Trento 2015 (Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico. Quaderni, 3). Giudice 2018 E. Giudice, “Filottete in Etruria. Un cratere a figure rosse dall’abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S.Vito, MN) e l’esperienza tragica eschilea”, in E. Giudice, G. Giudice (a cura di), Studi Miscellanei di Ceramografia Greca, IV, Catania 2018, pp. 11-27. Giuliani Pomes 1954 M.V. Giuliani Pomes, “Cronologia delle situle rinvenute in Etruria”, in Studi Etruschi 23 (1954), pp. 149-154. Giuliano 1975 A. Giuliano, “Il Pittore delle Rondini”, in Prospettiva 3 (1975), pp. 4-8. Giles 2011 S. Giles, “The Belzoni collection of paintings of the tomb of Sety I in the collections of Bristol Museums, Galleries & Archives”, in L’Egitto in età ramesside, Atti del Convegno (Chianciano Terme 2009), Milano 2011, pp. 19-26. Giuliano 2000 A. Giuliano, “Ancora sul Pittore delle Rondini”, in I. Berlingò, H. Blanck, F. Cordano, P.G. Guzzo, M.C. Lentini (a cura di), Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 126-129. Gilotta 1986 F. Gilotta, “Appunti sulla più antica ceramica etrusca a figure rosse”, in Prospettiva 45 (1986), pp. 2-18. Giulierini 2002 P. Giulierini, “Foiano della Chiana in età etrusca e romana: storia di una necropoli”, in Accademia Etrusca di Cortona. Annuario 29 (1999-2001) [2002], pp. 51-88. Gilotta 2001 F. Gilotta, “Addenda alla più antica ceramica etrusca a figure rosse”, in Studi Etruschi 64 (1998), [2001], pp. 135-148. Gilotta 2006 F. Gilotta, “Zeitstil e meccanismi di trasmissione nella piccola plastica decorativa capuana di epoca tardoarcaica”, in Orizzonti VII (2006), pp. 49-80. Gilotta 2009 F. Gilotta, “Capua etrusca”, in Chirico et alii 2009, pp. 21-30. Gilotta 2010 F. Gilotta, “A journey to Hades with Turms Aitas”, in L. Bouke van der Meer (ed.), Material aspects of Etruscan religio, Leuven-Paris-Walpole 2010 (BABesch. Annual Papers on Mediterranean Archaeology, Supplement 16), pp. 105-115. Gilotta 2014 F. Gilotta “Qualche aspetto della civiltà urbana arcaica in area etrusco italica”, in R. Cioffi, G. Pignatelli (a cura di), Intra ed extra moenia. Sguardi sulla città tra antico e moderno, Napoli 2014, pp. 81-86. Ginzburg 2000 C. Ginzburg, Miti, emblemi e spie. Morfologia e storia, Torino 2000. Giontella 1999 C. Giontella, “Le tombe arcaiche”, in P. Bruschetti, A.E. Feruglio (a cura di), TodiOrvieto, Perugia 1999, pp. 124-130. Giontella 2012 C. Giontella, “Una prestigiosa offerta da Campo della Fiera: donna o dea?”, in Della Fina 2012, pp. 116-130. Giulierini 2007 P. Giulierini, “La pesca in Etruria”, in Florentia. Studi di Archeologia 2 (2007), pp. 43-99. Giumlia-Mair 2015 A. Giumlia-Mair, “Metalli esotici tra tecniche di lavorazione e status symbol nell’Emilia Romagna nell’età del Ferro”, in von Eles et alii 2015, pp. 138-154. Giuntoli 2018 S. Giuntoli, “Trent’anni di scavi all’Accesa. Un bilancio dell’indagine sull’abitato etrusco e le sue necropoli”, in Archeologia a Massa Marittima 2018, pp. 39-56. Gobbi 2015 A. Gobbi, “Formazioni protourbane in Campania. Considerazioni tra Pontecagnano e Capua”, in Rendeli 2015, pp. 181-224. Godart 2014 L. Godart, La memoria ritrovata. Tesori recuperati dall’Arma dei Carabinieri, catalogo della mostra (Roma 2014), Roma 2014, pp. 170-225. Gottarelli 2015 A. Gottarelli (a cura di), Archeologia nell’alta valle dell’Idice. Guida turistica, archeologico- naturalistica, Bologna 2015. Gottarelli 2017 A. Gottarelli, Contemplatio. Templum solare e culti di fondazione. 1998-2013. Sulla regola aritmogeometrica del rito di fondazione della città etrusco-italica tra VI e IV secolo a.C., Bologna 2017 (Collana di archeologia del rito, 1). Govi 1998 E. Govi, Il sepolcreto etrusco della Certosa di Bologna: rituale funerario e articolazione sociale, tesi di dottorato non pubblicata, Padova 1998. Govi 1999 E. Govi, Le ceramiche attiche a vernice nera di Bologna, Bologna 1999 (Studi e scavi, 10). Govi 2006 E. Govi, “L’‘ultima’ Spina. Riflessioni sulla tarda etruscità adriatica”, in Lenzi 2006, pp. 111-135. Govi 2007 E. Govi (a cura di), Marzabotto. Una città etrusca, Bologna 2007. Govi 2009a E. Govi, “L’archeologia della morte a Bologna. Spunti di riflessione e prospettive di ricerca”, in Bonaudo, Cerchiai, Pellegrino 2009, pp. 21-35. Govi 2009b E. Govi, “Aspetti oscuri del rituale funerario nelle stele felsinee”, in Bruni 2009, pp. 455-464. Govi 2011 E. Govi, “Rinascere dopo la morte. Una scena enigmatica sulla stele n. 2 del sepolcreto Tamburini di Bologna”, in Tra Protostoria e Storia 2011, pp. 195-207. Govi 2012 E. Govi, “I vasi etruschi del “Gruppo di Adria””, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 20 (2012), pp. 107-154. Govi 2014a E. Govi, “Etruscan urbanism at Bologna, Marzabotto and in the Po valley”, in E.C. Robinson (ed.), Papers on Italian urbanism in the first millennium B.C., PortsmouthRhode Island 2014 (Journal of Roman Archaeology, supplementary series, 97), pp. 81-111. Govi 2014b E. Govi, “Lo studio delle stele felsinee. Approccio metodologico e analisi del linguaggio figurativo”, in Della Fina 2014, pp. 127-186. Govi 2015a E. Govi, “Una nuova iscrizione dal tempio urbano di Tinia a Marzabotto”, in Studi Etruschi 77 (2014) [2015], pp. 109-147. Govi 2015b E. Govi (a cura di), Sulle stele etrusche di Bologna tra V e IV secolo a.C., Roma 2015. Govi 2016a E. Govi, “L’architettura domestica di Marzabotto tra vecchi scavi e nuove indagini”, in Della Fina 2016, pp. 187-241. Govi 2016b E. Govi (a cura di), Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II sec. a.C.) (Atti del convegno, Bologna 2013), Roma 2016 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 57). Govi 2017a E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del convegno, Bologna 2016), Bologna 2017 (DISCI, Dipartimento Storia Culture Civiltà. Archeologia, 15). Govi 2017b E. Govi, “La dimensione del sacro nella città di Kainua-Marzabotto”, in Govi 2017a, pp. 145-180. Govi 2017c E. Govi, “Marzabotto: Regio I”, in REE, Studi Etruschi 79 (2016) [2017], pp. 294-312. Govi 2017d E. Govi, “Il progetto di ricerca sulla necropoli di Valle Trebba. Qualche spunto di riflessione”, in Reusser 2017a, pp. 99-108. Govi 2018a E. Govi, “L’area sacra urbana di Marzabotto (R. I, 4-5). Culti e pratiche rituali”, in Della Fina 2018, pp. 613-651. Govi 2018b E. Govi, “Marzabotto: Regio I, 4”, in REE, Studi Etruschi 80 (2018), pp. 236-241. Govi 2019 E. Govi, “Terracotte architettoniche dal santuario urbano di Marzabotto”, in P. Lulof, I. Manzini, C. Rescigno (eds.), Deliciae Fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof systems in Italy and beyond (Proceedings of the international conference, Naples 2018), OxfordPhiladelphia 2019, pp. 541-550. Govi, Sassatelli 2010 E. Govi, G. Sassatelli (a cura di), Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV, Insula 2, Bologna. Graditi 2007 R. Graditi, “La Collezione di Pietro Bonci Casuccini. La vicenda palermitana”, in Barbagli, Iozzo 2007, pp. 57-66. Graells i Fabregat 2017 R. Graells i Fabregat, “The Iberian Peninsula”, in Naso 2017a, pp. 1721-1736. Gran-Aymerich 2006 J. Gran-Aymerich, “La diffusion des vases étrusques en Méditerranée nordoccidentale: l’exception gauloise”, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias 2006, pp. 205-219. Gran-Aymerich 2015 J. Gran-Aymerich, “De Carthage à Malaga et au-delà. Les Étrusques et le résau colonial punique”, in A. Mrabet (éd.), Géographie historique du Maghreb antique et médiéval. État des lieux et perspectives de recherche (Actes du premier colloque international, Sousse 2014), Enfidha 2015, pp. 9-28. Gran-Aymerich 2017 J. Gran-Aymerich, Les vases de bucchero. Le monde étrusque entre Orient et Occident, Roma 2017 (Bibliotheca archaeologica, 55). Grandi, Morigi Govi 1976 R. Grandi, C. Morigi Govi (a cura di), Pelagio Palagi artista e collezionista, catalogo della mostra (Bologna 1976), Bologna 1976. Gras 1985 M. Gras, Trafics thyrrhéniens archaïques, Roma 1985 (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 258). Gras 2000 M. Gras, “Commercio e scambi tra Oriente e Occidente”, in Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell’età ellenistica (Atti del XXXIX convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1999), Taranto 2000, pp. 125-64. Grassi, Sampaolo 2006 B. Grassi, V. Sampaolo, “Terrecotte arcaiche dai nuovi scavi del fondo Patturelli di Capua. Una prima proposta interpretativa”, in I. Edlund-Berry, G. Greco, J. Kenfield (eds.), Deliciae fictiles III. Architectural terracottas in ancient Italy: new discoveries and interpretations (Proceedings of the international conference, Rome 2002), Oxford 2006, pp. 321-330. Greco 2010 G. Greco, “Il culto, il rito, i doni votivi. La fenomenologia religiosa dall’universo olimpico a quello ctonio”, in J. de la Genière, G. Greco (a cura di), Il Santuario di Hera alla foce del Sele. Indagini e studi 1987-2006, Roma 2010 (Atti e Memorie della Società Magna Grecia, serie IV, 4), pp. 555-589. Greco, Pontrandolfo 1990 G. Greco, A. Pontrandolfo, Fratte. Un insediamento etrusco-campano, Modena 1990. Green 1991 C.M.C. Green, “Stimulos dedit et aemula virtus: Lucan and Homer reconsidered”, in Phoenix 45, 3 (1991), pp. 230-254. Gsell 1891 S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, exécutées et pubbliées aux frais de S. E. le prince Torlonia, Paris 1891. Guaitoli 1995 M. Guaitoli, “Lavinium: nuovi dati dalle necropoli”, in Archeologia Laziale 12.2, Roma 1995 (Quaderni di archeologia etrusco-italica, 24), pp. 551-562. Gualandi 1959 G. Gualandi, “Dalla necropoli di Spina, Valle Trebba e Valle Pega. Askoi in forma di anitra”, in Arte antica e moderna: rivista dell’Istituto di archeologia e di storia dell’arte dell’Università di Bologna e dei Musei del Comune di Bologna 6 (1959), pp. 149-163. Guarducci 1936 M. Guarducci, “I bronzi di Vulci”, in Studi Etruschi 10 (1936), pp. 15-53. Guarnieri 1993 C. Guarnieri, “La presenza dell’uovo nelle sepolture di Spina (Valle Trebba): un problema aperto”, in Studi sulla necropoli 1993, pp. 181-195. Guidelli et alii 2015 F. Guidelli, M. Giachi, P. Malabava, “Cortona (AR). Camucia. Tumulo II del Sodo: sorveglianza archeologica per l’esecuzione di lavori di regimazione idraulica presso l’altare monumentale”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 10 (2014) [2015], pp. 309-310. Guidi 1993 A. Guidi, La necropoli veiente dei Quattro Fontanili nel quadro della fase recente della prima età del Ferro italiana, Firenze 1993 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 26). Guidi 2008 A. Guidi, “Archeologia dell’Early State: il caso di studio italiano”, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 16 (2008), pp. 175-192. Guidi 2010 A. Guidi, “The archaeology of Early State in Italy: new data and acquisitions”, in Social Evolution & History 9, 2 (2010), pp. 12-27. Guidi 2004 F. Guidi, Il sepolcreto etrusco dei Giardini Margherita di Bologna, tesi di dottorato, Padova 2004. Guidotti 2010 M.C. Guidotti, “Ippolito Rosellini e la spedizione franco-toscana”, in Ricerche di Storia dell’Arte 100 (2010), pp. 43-47. Guidotti 2015 M.C. Guidotti, Museo Egizio di Firenze. Capolavori e dintorni, Livorno 2015. Guidotti 2018 M.C. Guidotti, “Storia del Museo Egizio di Firenze tra egittomania e egittologia”, in E. Ciampini, A. Roccati (a cura di), Egitto. Dei, faraoni, uomini, catalogo della mostra (Jesolo 2017-2018), Crocetta del Montello (TV) 2018, pp. 172-179. Guzzo 1993 P.G. Guzzo, Oreficerie dalla Magna Grecia. Ornamenti in oro e argento dall’Italia meridionale, Taranto 1993. Haack 2009 M.-L. Haack, “Grécité réelle et grécité fantasmée à Spina et à Adria”, in M.-L. Haack (éd.), Écritures, cultures, sociétés dans les nécropoles d’Italie ancienne (Actes de la table-ronde “Mouvements et trajectoires dans les necropoles d’Italie d’epoque pre-republicaine et republicaine”, Paris 2007), Pessac-Paris 2009, pp. 45-59. Hadas Lebel 2018 J. Hadas Lebel, “Essere Greco in Etruria”, in Aigner-Foresti, Amann 2018, pp. 371-381. Hafner 1965 G. Hafner, “Frauen-und Mädchenbilder aus Terrakotta im Museo Gregoriano Etrusco”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 72 (1965), pp. 41-61. Hafner 1968 G. Hafner, “Cn. Naevius und M. Claudius Marcellus”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 75 (1968), pp. 64-73. Harari 2011 M. Harari, “Gabriele D’Annunzio beunruhigende Antike”, in E. Kocziszky (hrsg.), Ruinen in der Moderne. Archäologie und die Künste, Berlin 2011, pp. 259-270. Harari 2014a M. Harari, “Les stratégies d’Aristonothos. Boire à la grecque en Étrurie: nouvelles considérations”, in Ambrosini, Jolivet 2014, pp. 35-50 Harari 2014b M. Harari, “Thefarie committente”, in Della Fina 2014, pp. 573-584. Harari, Rondini, Zamboni 2017 M. Harari, P. Rondini, L. Zamboni, “L’abitato di Verucchio. Spazio insediativo e azioni cerimoniali”, in Govi 2017a, pp. 25-50. von Hase 1969 F.-W. von Hase, Die Trensen der Früheisenzeit in Italien, München 1969 (Prähistorische Bronzefunde, XVI, 1). von Hase 1971 F.-W. von Hase, “Gürtelschließen des 7. und 6. Jhs. v.Chr. in Mittelitalien”, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts 86 (1971), pp. 1-59. von Hase 1993 F.-W. von Hase, “Il bucchero etrusco a Cartagine”, in Bonghi Jovino 1993, pp. 187-194. von Hase 1997 F.-W. von Hase, “Présences étrusques et italiques dans les sanctuaires grecs (VIIIe-VIIe siècle av.J.-C.)”, in F. Gaultier, D. Briquel (éds.), Les plus religieux des hommes. État de la recherche sur la religion étrusque (Actes du colloque international, Paris 1992), Paris 1997, pp. 293-323. Haskins 1971 C.E. Haskins, Lucan, Hildesheim-New York 1971. Haynes 1984 S. Haynes, “Una nota sull’artista”, in Origo Crea 1984, pp. 15-16. Haynes 1985 S. Haynes, Etruscan bronzes, London-New York 1985. Hamilton Gray 1840 E.C. Hamilton Gray, Tour to the Sepulchres of Etruria in 1839, London 1840. Haynes 2000 S. Haynes, Etruscan civilisation: a cultural history, London 2000. Hamilton Gray 1843 E.C. Hamilton Gray, Tour to the Sepulchres of Etruria in 1839, London 1843 (III ed.). Haynes 2014 S. Haynes, “A closer look at the terracotta sculptures from the sanctuary at I Fucoli near Chianciano Terme”, in Studi Etruschi 77 (2014), pp. 91-94. Hannestad 1974 L. Hannestad, The Paris Painter. An Etruscan vase-painter, Copenhagen 1974 (Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab. Historisk-filosofiske Meddelelser, 47/2). Harari 1987 M. Harari, “Immagine inedita di guerriero celta su un frammento vascolare di Spina”, in D. Vitali (a cura di), Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione (Atti del colloquio internazionale, Bologna 1985), Imola 1987, pp. 167-170. Helbig 1879 W. Helbig, “Scavi e viaggi. Viaggio in Etruria-Foiano”, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica (1879), pp. 242-249. Helbig 1963 W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, I, Die Päpstlichen Sammlungen im Vatikan und Lateran, herausgegeben von H. Speier, Tübingen 1963 (IV ed.). Bibliografia — 501 Helck 1952 W. Helck, “Die Bedeutung der ägyptischen Besucherinschriften”, in Zeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft 102, 1 (1952), pp. 39-46. Hencken 1968 H. Hencken, Tarquinia, Villanovans and early Etruscans, Cambridge (Mass.) 1968. Herbig 1952 R. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkophage, Berlin 1952 (Die antiken Sarkophagreliefs, 7). Heurgon 1942 J. Heurgon, Recherches sur l’histoire, la religion et la civilisation de Capoue preromaine des origines à la deuxième guerre punique, Paris 1942 (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 154). HNI N.K. Rutter, A.M. Burnett, M.H. Crawford, A.E.M. Johnston, M. Jessop Prince (eds.), Historia Nummorum. Italy, London 2001. Hölbl 1979 G. Hölbl, Beziehungen der ägyptischen Kultur zu Altitalien, Leiden 1979. Hostetter 1986 E. Hostetter, Bronzes from Spina, 1. The figural classes. Tripod, kraters, basin, cista, protome, utensil stands, candelabra and votive statuettes, Mainz am Rhein 1986. Hostetter 2001 E. Hostetter, Bronzes from Spina, 2. Instrumentum domesticum: situlae, stamnoi, cordon cistae, beaked jugs, oinochoai, tall kyathoi, kyathoi, stemless cup, strainers, pans, bowls, lamp (?), unidentified vessels, pyxis, small cistae, other unidentified small vessels, grater, torch-holders and furniture leg caps, Mainz am Rhein 2001. Hui 2016 A. Hui, The poetics of ruins in Renaissance literature, New York 2016. Iacobazzi 2004 B. Iacobazzi, Le ceramiche attiche a figure nere, Bari 2004 (Gravisca, 5). Iaia 1999a C. Iaia, “Le Arcatelle di Tarquinia, dati ed ipotesi sull’organizzazione planimetrica della necropoli protostorica”, in Bollettino della Società Tarquiniese di Storia ed Arte 28 (1999), pp. 5-21. Iaia 1999b C. Iaia, Simbolismo funerario e ideologia alle origini di una civiltà urbana. Forme rituali nelle sepolture “villanoviane” a Tarquinia e Vulci, e nel loro entroterra, Firenze 1999 (Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 3). Iaia 2002 C. Iaia, “Oggetti di uso rituale nelle sepolture ‘villanoviane’ di Tarquinia”, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Paesaggi d’acque. Ricerche e scavi (Atti del quinto incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, Sorano-Farnese 2000), Milano 2002, pp. 729-733. Iaia 2005 C. Iaia, Produzioni toreutiche della prima età del Ferro in Italia centro-settentrionale. Stili decorativi, circolazione, significato, Pisa-Roma 2005 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 40). Iaia et alii 2001 C. Iaia, A. Mandolesi, M. Pacciarelli, F. Trucco, “Alle origini di Tarquinia: il centro protourbano della prima età del Ferro”, in A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Tarquinia etrusca. Una nuova storia, catalogo della mostra (Tarquinia 2001), Roma 2001, pp. 3-5. Iaia, Mandolesi 1993 C. Iaia, A. Mandolesi, “Topografia dell’insediamento dell’VIII secolo a.C. in Etruria meridionale”, in Journal of Ancient Topography 3 (1993), pp. 17-48. Iaia, Mandolesi 2010 C. Iaia, A. Mandolesi, “Comunità e territori nel Villanoviano evoluto dell’Etruria meridionale”, in Negroni Catacchio 2010, pp. 61-78. Ibelli 2005 V. Ibelli, “Temi e programma figurativo della ceramica campana a figure nere”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 9-10 (2002-2003) [2005], pp. 115-140. Ibelli 2010 V. Ibelli, “Temi e programma figurativo della ceramica campana a figure nere”, in G. Guadagno (ed.), The Etruscan presence in Magna Graecia (Atti del symposium cumanum, Cuma 2003), Benevento 2010, pp. 145-158. Ibridazione e integrazione 2017 Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche (Atti del LIV convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2014), Taranto 2017. IG Inscriptiones Graecae. Iozzo 1996 M. Iozzo, “La ceramica «calcidese». Temperie artistica e produzione artigianale a Rhegion in età arcaica”, in E. Lippolis (a cura di), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, catalogo della mostra (Taranto 1996), Napoli 1996, pp. 313-321. Iozzo 2006 M. Iozzo, “Osservazioni sulle più antiche importazioni di ceramica greca a Chiusi e nel suo territorio (circa 650/620-550/520 a.C.)”, in J. de la Genière (éd.), Les clients de la céramique grecque (Actes du colloque de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, Paris 2004), Paris 2006 (Cahiers du Corpus Vasorum Antiquorum, 1), pp. 107-132; 231-242. Iozzo 2009 M. Iozzo, “Attic red-figured hydria”, in N. Stampolidis-Y. Tassoulas (eds.), Eros: from Hesiod’s theogony to late antiquity, catalogo della mostra (Athens 2009-2010), Athens 2009, pp. 164-167. Isler-Kerény 2003 C. Isler-Kerény, “Images greques au banquet funéraire étrusque”, in Pallas 61 (2003), pp. 39-53. Isman 2017 F. Isman, L’Italia dell’arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti, Bologna 2017. Izzet 2010 V. Izzet, “New approaches to Etruscan cities: the case of Spina”, in Bentz, Reusser 2010a, pp. 116-121. Jannot 1977 J.R. Jannot, “Décor et signification: à propos d’un trépied de Vulci”, in Revue Achéologique (1977), pp. 3-22. Jannot 1984 J.R. Jannot, Les reliefs archaïques de Chiusi, Rome 1984 (Collection de l’École Française de Rome, 71). Jannot 2010 J.R. Jannot, “Les reliefs de Chiusi. Mise à jour de nos connaissances”, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 122, 1 (2010), pp. 51-72. Johannowsky 1974 W. Johannowsky, “Un corredo tombale con vasi di bronzo laconici da Capua”, in Rendiconti dell’Accademia di Lettere Archeologia e Belle Arti in Napoli 49, (1974), pp. 3-20. Johannowsky 1980 W. Johannowsky, “Bronzi arcaici da Atena Lucana”, in Parola del Passato 35 (1980), pp. 443-461. Leitao 2003 D.D. Leitao, “Adolescent hair-growing and hair cutting rituals in ancient Greece”, in D.B. Dodd, C.A. Faraone (eds.), Initiation in ancient Greek rituals and narratives. New critical perspectives, London-New York 2003, pp. 109-129. Linington 1980 R.E. Linington, Lo scavo nella zona della necropoli della Banditaccia a Cerveteri, Milano 1980 (Rassegna di studi del Civico museo archeologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano. Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore, 25-26). Knigge 1975 U. Knigge, “Der Meidiasmaler? Zu einer rotfigurigen Oinochoe aus dem Kerameikos”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Athenische Abteilung 90 (1975), pp. 123-143. Lejars 2014 T. Lejars, “L’armement des Celtes d’Italie”, in Ph. Barral, J.-P. Guillaumet, M.-J. Roulière-Lambert, M. Saracino, D. Vitali (éds.), Les Celtes et le Nord de l’Italie (premier et second Âges du fer) (Actes du 36e colloque international de l’AFEAF, Vérone 2012), Dijon 2014 (Supplément à la Revue Archéologique de l’Est, 36), pp. 401-434. von Lipperheide 1896 F.F. von Lipperheide, Antike Helme, München 1896. Koch 1907 H. Koch, “Hellenistiche Architekturstücke in Capua”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 22 (1907), pp. 361-428. Koch 1912 H. Koch, Dachterrakotten aus Kampanien mit Ausschluss von Pompeji, Berlin 1912. Kotsonas 2008 A. Kotsonas, The archaeology of the tomb A1K1 of Orthi Petra in Eleutherna. The early Iron Age pottery, Athens 2008. Kraay 1960 C.M. Kraay, “Caulonia and South Italian problems”, in The Numismatic Chronicle 20 (1960), pp. 53-81. Kruta Poppi, Neri 2015-2018 L. Kruta Poppi, D. Neri, “Osservazioni su alcune tecniche decorative nel corredo ceramico della tomba 11 del sepolcreto di via Sabotino a Bologna”, in Pagine di Archeologia 3 (2015-2018), pp. 1-26. Johannowsky 1983 W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983 (Monumenti antichi della Magna Grecia, 4). Kunze, Ben-David 2011 M. Kunze, C. Ben-David, The Classical Court. Highlights from the Borowski collections, Jerusalem 2011. Johannowsky 1985 W. Johannowsky, “Un corredo funerario da via S. Tommaso d’Aquino”, in Napoli Antica, catalogo della mostra (Napoli 1985-1986), Napoli 1985, pp. 230-232. Laforgia 2009 E. Laforgia, “La necropoli di Calatia tra VI e IV sec. a.C.”, in Bonaudo, Cerchiai, Pellegrino 2009, pp. 101-117. Johannowsky 1989 W. Johannowsky, Capua antica, Napoli 1989. Laforgia 2016 E. Laforgia (a cura di), Museo archeologico di Calatia, Salerno 2016. Johnston, Pandolfini 2000 A. Johnston, M. Pandolfini, Le iscrizioni, Bari 2000 (Gravisca, 15). Lambrugo 2011 C. Lambrugo (a cura di), Il mondo degli Etruschi. Guida alla sezione etrusca, Milano 2011. Jolivet, Lovergne 2019 V. Jolivet, E. Lovergne, “L’architecture funeraire étrusque au service de l’affirmation gentilice”, in Arizza 2019, pp. 109-127. La Rocca, Parisi Presicce, Lo Monaco 2011 E. La Rocca, C. Parisi Presicce, A. Lo Monaco (a cura di), Ritratti. Le tante facce del potere, catalogo della mostra (Roma 2011), Loreto 2011. Jucker 1991 I. Jucker (ed.), Italy of the Etruscans, catalogo della mostra (Gerusalemme 1991), Mainz am Rhein 1991. Lawrence 1932 D.H. Lawrence, Etruscan Places, London 1932 (ed. D.H. Lawrence, Paesi etruschi, Siena 1997). Kaschnitz-Weinberg 1924-1925 G. Kaschnitz-Weinberg, “Ritratti fittili etruschi e romani dal secolo III al I sec. av. Cr.”, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti 3 (19241925), pp. 325-350. Legati 1677 L. Legati, Museo cospiano annesso a quello del famoso Ulisse Aldrovandi e donato alla sua patria dall’illustrissimo signor Ferdinando Cospi..., Bologna 1677. Kilian 1962 K. Kilian, “Beitrag zur Chronologie der Nekropole Sala Consilina. Die Teilnekropole S. Antonio - S. Nicola”, in Apollo 2 (1962), pp. 81-104. 502 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Kilian 1970 K. Kilian, Früheisenzeitliche Funde aus der sudöstnekropole von Sala Consilina (Provinz Salerno), Heidelberg 1970 (Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung, Suppl. 15). Lejars 2017 T. Lejars, “Le armi e l’armamento dei Celti d’Italia”, in P. Piana Agostinetti (a cura di), Celti d’Italia. I Celti dell’età di La Tène a sud delle Alpi (Atti del convegno internazionale, Roma 2010), Roma 2017 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 59), pp. 555-607. Lejars, Verger, Vitali 2006 T. Lejars, S. Verger, D. Vitali, “Monterenzio (prov. de Bologne). La nécropole celtoétrusque de Monterenzio vecchio”, in Mélanges de l’École Française de Rome 118/1 (2006), pp. 315-319. Lejars, Verger, Vitali 2007 T. Lejars, S. Verger, D. Vitali, “Monterenzio (prov. de Bologne). La nécropole celtoétrusque de Monterenzio vecchio”, in Mélanges de l’École Française de Rome 119/1 (2007), pp. 238-245. Lenzi 2006 F. Lenzi (a cura di), Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche (Atti del convegno, Rimini 2004), Rimini 2006. Leone 2016 D. Leone, “‘De S. Petro in Vetera qui erat plebes’. Fondazione ed evoluzione di una comunità pievana nell’Umbria meridionale (Orvieto)”, in P. Galetti (a cura di), “Fondare” tra Antichità e Medioevo (Atti del convegno di studio, Bologna 2015), Spoleto 2016, pp. 203-223. Levi 1931 D. Levi, “Carta archeologica di Vetulonia”, in Studi Etruschi 5 (1931), pp. 13-40. Lévi-Strauss 1970 C. Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, Milano 1970 (IV ed.). Lévi-Strauss 1996 C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano 1996. Lezzi-Hafter 1976 A. Lezzi-Hafter, Der Schuwalow-Maler. Eine Kannenwerkstatt der Partenonzeit, Mainz am Rhein 1976 (Forschungen zur antiken Keramik. Reihe 2, Kerameus). Liempann 1988 U. Liempann, CSE, Bundesrepublik Deutschland 2, München 1988. LIMC Lexicon Iconographicum Mithologiae Classicae. Lippolis 2000 E. Lippolis, “Le importazioni greche in Emilia fra VII e VI secolo”, in Hesperia 12 (2000), pp. 99-118. Lippolis, Osanna, Lepone 2017 E. Lippolis, M. Osanna, A. Lepone (a cura di), I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei (Atti della giornata di studi, Roma 2016), Roma 2017, Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 22, 3 (2016). Lippolis, Vannicelli, Parisi 2017 E. Lippolis, P. Vannicelli, V. Parisi (a cura di), Il sacrificio. Forme rituali, linguaggi e strutture sociali (Atti del seminario di storia e archeologia greca, Roma 2015), Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 23, 3 (2017). Lissarrague 2013 F. Lissarrague, La cité des satyres. Une anthropologie ludique (Athènes, VIe-Ve siècle avant J.-C.), Paris 2013 (L’ histoire et ses representations, 8). Liverani 2017 M. Liverani, Assiria. La preistoria dell’imperialismo, Bari-Roma 2017 (Cultura storica). Locatelli 1993 D. Locatelli, “Il corredo della tomba 409”, in Berti, Guzzo 1993, pp. 348-351. Locatelli 2009 D. Locatelli, “Gli Etruschi e la pianura emiliana occidentale tra VIII e VI secolo a.C. Considerazioni dopo le ultime ricerche”, in C. Chiaramonte Treré (a cura di), Archeologia preromana in Emilia occidentale. La ricerca oggi tra monti e pianura (Atti dell’incontro di studi, Milano 2006), Milano 2009, pp. 23-53. Locatelli 2013a D. Locatelli, “Riti per i defunti o riti per i vivi?”, in Locatelli, Malnati, Maras 2013, pp. 33-36. Locatelli 2013b D. Locatelli, “Stranieri a Felsina e forse nella pianura occidentale. Dinamiche di mobilità in Emilia nel VI secolo a.C.”, in Della Fina 2013, pp. 361-396. Locatelli 2013c D. Locatelli, “Una produzione di buccheri monumentali”, Locatelli, Malnati, Maras 2013, p. 38. Locatelli 2014 D. Locatelli, “Sulla via per il Bodinco. Mondo ligure ed Emilia occidentale tra età del Bronzo finale e VI secolo a.C.”, in F. Benente, N. Campana (a cura di), Antiche genti del Tigullio a Chiavari. Dalla necropoli ligure al Medioevo (Atti del convegno di studi, Chiavari 2010), Bordighera-Chiavari 2014, pp. 103-117. Locatelli 2015 D. Locatelli, “Liguri ed Etruschi lungo la via dell’Enza”, in M. Podini, F. Garbasi (a cura di), Luceria. Il sito archeologico dallo scavo alla valorizzazione (Atti della giornata di studi, Ciano d’Enza 2014), Reggio Emilia 2015 (Strenna di Pagine di Archeologia, 3), pp. 37-55. Locatelli 2017a D. Locatelli, “Resti di corredo funerario disperso da Rubiera (Re), località Ca’ del Pino”, in Cantoni, Capurso 2017, pp. 193-194. Locatelli 2017b D. Locatelli, “Resti di corredo funerario sconvolto da Mancasale, Reggio Emilia”, in Cantoni, Capurso 2017, pp. 194-195. Locatelli, Malnati 2012 D. Locatelli, L. Malnati, “Nuovi dati sulla fase orientalizzante nelle necropoli felsinee”, in M.C. Rovira Hortalà, R.J. Lòpez Cachero, F. Mazière (eds.), Les necròpolis d’incineració entre l’Ebre i el Tìber (segles IX-VI a.C.): metodologia, pràctiques funeràries i societat (Atti della tavola rotonda, Barcelona 2008), Barcelona 2012 (Monografies, 14), pp. 321-340. Locatelli, Malnati, Maras 2013 D. Locatelli, L. Malnati, D.F. Maras (a cura di), Storie della prima Parma, catalogo della mostra (Parma 2013), Roma 2013. Long, Pomey, Sourriseau 2002 L. Long, P. Pomey, J.Chr. Sourriseau (éds.), Les Étrusques en mer. Épaves d’Antibes à Marseille, catalogo della mostra (Marseille 2002-2003), Marseille 2002. López Muñoz 2018 J.J. López Muñoz, “Los museos y la arqueología al servicio del Estado: la Italia risorgimentale”, in A. Carretero Pérez, C. Papí Rodes, G. Ruiz Zapatero (edd.), Arqueología de los museos. 150 años de la creación del Museo Arqueológico Nacional (Actas del V congreso internacional de historia de la arqueología-IV Jornadas de Historia SEHA - MAV), Madrid 2018 , pp. 415-428. Lo Schiavo, Milletti 2011 F. Lo Schiavo, M. Milletti, “Una rilettura del ripostiglio di Falda della Guardiola, Populonia (LI)”, in Archeologia Classica 62 (2011), pp. 309-355. Lubtchansky 2014 N. Lubtchansky, “Bespoken vases” tra Atene e Etruria? Rassegna degli studi e proposte di ricerca”, in Della Fina 2014, pp. 357-385. Lubtchansky 2017 N. Lubtchansky, “Documentation graphique et musées de peinture étrusque”, in Cuniglio, Lubtchansky, Sarti 2017, pp. 17-35. Luti et alii 2000 R. Luti, P.L. Aminti, L. Donati, E. Pranzini, “Ricerche sul territorio di Roselle per l’individuazione degli approdi esistiti dall’età etrusca a quella moderna”, in Science and Technology for the Cultural Heritage 9 (2000), pp. 15-65. Maccari 2014 A. Maccari, “Il kyathos della tomba 232 della necropoli di Tolle. Un contributo alla classificazione del più antico bucchero chiusino decorato a stampo”, in Bruni 2014c, pp. 41-49. Maccari 2015 A. Maccari, Adeo valida res tum clusina erat magnumque Porsennae nomen. Problematiche iconografiche, esegetiche e stilistiche dei monumenti funerari a rilievo dell’epoca di Porsenna, tesi di dottorato, Venezia 2015 (dspace.unive.it / handle/10579/57/search). Macellari 2002 R. Macellari, Il sepolcreto etrusco nel terreno Arnoaldi di Bologna, 550 - 350 a.C., Bologna 2002 (Cataloghi delle collezioni del Museo civico archeologico di Bologna). Macellari 2008 R. Macellari, “Rapporti fra Etruschi e mondo ligure”, in Della Fina 2008, pp. 365-392. Loreti 1949-1950 L. Loreti, “La ceramica attica e i commerci greco-padani nel sec. V a.C.”, in Emilia Preromana 2 (1949-1950), pp. 13-49. Macellari 2014a R. Macellari (a cura di), Gli Etruschi e gli altri. Reggio Emilia terra di incontri, Ginevra-Milano 2014. Lo Schiavo 1994 F. Lo Schiavo, “Bronzi nuragici nelle tombe della prima età del Ferro di Pontecagnano”, in Gastaldi, Maetzke 1994, pp. 61-82. Macellari 2014b R. Macellari, “Servizi da simposio negli insediamenti etruschi del Reggiano”, in F.M. Gambari, R. Macellari (a cura di), Archeologia del lambrusco. Storia delle vigne perdute (Atti del convegno, Albinea 2012), Reggio Emilia 2014 (Strenna di Pagine di Archeologia, 2), pp. 13-23. Lo Schiavo 2010 F. Lo Schiavo, Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del Bronzo recente al VI sec. a.C., Stuttgart 2010 (Prähistorische Bronzefunde, XIV, 14). Lo Schiavo, Falchi, Milletti 2008 F. Lo Schiavo, P. Falchi, M. Milletti (a cura di), Gli Etruschi e la Sardegna tra la fine dell’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro: un’antica civiltà rivelata, catalogo della mostra (Sa Corona Arrubia 2008), Lunamatrona 2008. Lo Schiavo, Galli, Innocenti 2010 F. Lo Schiavo, F. Galli, C. Innocenti, “Firenze. Centro di Restauro della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: attività 2010”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 6 (2010), pp. 202-206. Macellari 2014c R. Macellari, “Terra di dei, sacerdoti e scribi (V secolo a.C.)”, in Macellari 2014a, pp. 93-137. Macellari 2017a R. Macellari, “La coppa con iscrizione [- - -] riuś mutnaś”, in L. Malnati, S. Pellegrini, F. Piccinini, C. Stefani (a cura di), Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità, catalogo della mostra (Modena 2017-2018), Roma 2017, p. 30, n. 1. Macellari 2017b R. Macellari, “Parole in viaggio. Le vie della scrittura etrusca nel Reggiano”, in Cantoni, Capurso 2017, pp. 172- 185. Bibliografia — 503 Macellari 2018 R. Macellari, “Etruschi e Galli sulle rive del Po”, in A. Losi (a cura di), Vivere in campagna. Ville e insediamenti rustici di età romana a Gualtieri, Gonzaga 2018, pp. 19-24. Macellari, Fogliazza cds R. Macellari, S. Fogliazza, “Le dieu de la mort de Servirola (Reggio Emilia, Italie)”, in C. Guittard, M. Mazoyer (éds.), Monstres et monstruosité (Actes du colloque, Paris 2018), Paris 2019, cds. Macellari, Podini 2018 R. Macellari, M. Podini, “Le origini di Reggio Emilia”, in A. Morigi, C. Quintelli (a cura di), Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana (Atti del simposio internazionale, Parma 2017), Padova 2018, pp. 167-183. Maetzke 1987 G. Maetzke (a cura di), Il Museo Archeologico Nazionale G.C. Mecenate in Arezzo, Firenze 1987. Maggiani 1988 A. Maggiani, “Cilnium Genus. La documentazione epigrafica etrusca”, in Studi Etruschi 54 (1988), pp. 171-197. Maggiani 1990 A. Maggiani, “Alfabeti etruschi di età ellenistica”, in La scrittura nell’Etruria antica (Atti del convegno, Orvieto 1985), Orvieto 1990 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 4), pp. 189-217. Maggiani 1993a A. Maggiani, “Cinerari arcaici di marmo da Pisa”, in Rivista di Archeologia 17 (1993), pp. 34-41. Maggiani 1993b A. Maggiani, “Problemi della scultura funeraria a Chiusi”, in Tamagno Perna, Maetzke 1993, pp. 150-169. Maggiani 1998a A. Maggiani, “Ceramiche tardogeometriche da Massaciuccoli (Massarosa, LU)”, in L. Gervasini, A. Maggiani, “La stele di Lerici e l’oplismós dei Liguri in età arcaica”, in Studi Etruschi 62 (1996) [1998], pp. 57-61. Maggiani 1998b A. Maggiani, “Sulla paleografia delle iscrizioni di Spina”, in Rebecchi 1998, pp. 227-234. Maggiani 1999 A. Maggiani, “Culti delle acque e culti in grotta in Etruria”, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 7 (1999), pp. 187-203. Maggiani 2000 A. Maggiani, “Le forme politiche repubblicane”, in Torelli 2000a, pp. 227-241. Maggiani 2001 A. Maggiani, “Dagli Archivi dei Cusu. Considerazioni sulla tavola bronzea di Cortona”, in Rivista di Archeologia 25 (2001), pp. 94-114. Maggiani 2002 A. Maggiani, “Riflessioni sulla Tavola di Cortona”, in Pandolfini, Maggiani 2002, pp. 65-75. Maggiani 2003 A. Maggiani, “Vetulonia”, in REE, Studi Etruschi 69 (2003), pp. 288-289. 504 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Maggiani 2004 A. Maggiani, “I Greci nell’Etruria più settentrionale”, in Della Fina 2004, pp. 149-180. Maggiani 2005 A. Maggiani, “Il cippo di Larth Cupures veiente e gli altri semata a testa umana da Orvieto”, in G.M. Della Fina (a cura di), Orvieto, l’Etruria meridionale interna e l’Agro Falisco (Atti del XII convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2004), Roma 2005 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 12), pp. 29-73. Maggiani 2006a A. Maggiani, “Dinamiche del commercio arcaico: le tesserae hospitales”, in Della Fina 2006, pp. 317-337. Maggiani 2006b A. Maggiani, “Rotte e tappe nel Tirreno settentrionale”, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias 2006, pp. 435-453. Maggiani 2007 A. Maggiani, “Fibula anulare iberica da Pisa”, in Della Fina 2007, pp. 179-199. Maggiani 2009a A. Maggiani, “Ager Volaterranus. Casale Marittimo, località Casalvecchio”, in REE, Studi Etruschi 73 (2007), pp. 372-375. Maggiani 2009b A. Maggiani, “Gabriele Cateni e gli studi sulla protostoria nella Toscana nordoccidentale”, in Camporeale, Maggiani 2009, pp. 25-37. Maggiani 2010 A. Maggiani, “Volterra. Formazione della città e del territorio”, in P. Fontaine (éd.), L’Etrurie et l’Ombrie avant Rome. Cité et territoire (Atti del convegno, Louvain-laNeuve 2004), Bruxelles 2010, pp. 35-61. Maggiani 2010-2013 A. Maggiani, “Padania: Rubiera”, in REE, Studi Etruschi 76 (2010-2013), pp. 276-278. Maggiani 2012a A. Maggiani, “Das Helmdepot von Arce, Vetulonia”, in Sölder, Egg, Naso 2012, pp. 63-67. Maggiani 2012b A. Maggiani, “I monumenti (semi)circolari da Poggio Gaiella”, in M. Salvini (a cura di), Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi tra storia e collezioni, Siena 2012, pp. 39-43. Maggiani 2013 A. Maggiani, “Il santuario in località Sant’Antonio: la fase arcaica. Il santuario in località Sant’Antonio: la fase ellenistica”, in Gaultier et alii 2014, pp. 176-178, 277-280. Maggiani 2014 A. Maggiani, “Un kyathos di bucchero da Tolle (Chiusi)”, in Bruni 2014c, pp. 19-39. Maggiani 2015 A. Maggiani, “Semata marmorei con leoni da Pisa”, in Rivista di Archeologia 38 (2014) [2015], pp. 34-41. Maggiani 2016 A. Maggiani, “Epigrafia etrusca in Valdelsa”, in G. Baldini, P. Giroldini (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis (Atti del convegno internazionale di studi, Colle di Val d’ElsaSan Gimignano-Poggibonsi 2015), Firenze 2016 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici, suppl. 2), pp. 27-40. Maggiani 2017a A. Maggiani, “Cippi pisani”, in Steingräber 2017, pp. 81-87. Maggiani 2017b A. Maggiani, “Il sacro in Etruria: dentro e fuori la città”, in Govi 2017a, pp. 81-87. Maggiani 2018a A. Maggiani, “La nascita della scrittura nell’Etruria settentrionale. Una nota”, in Studi Etruschi 80 (2017) [2018], pp. 133-147. Malagardis 2007 A.-N. Malagardis, “Un Étrusque dans les ateliers du Céramique vers 520 av. J.-C. Autoportrait d’un étranger”, in F. Giudice, R. Panvini (a cura di), Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni (Atti del convegno internazionale di studi, Catania-Caltanisetta-Gela-CamarinaVittoria-Siracusa 2001), Roma 2007, pp. 27-43. Malaparte 1956 C. Malaparte, Maledetti toscani, Firenze 1956 (ed. Milano 2001). Malnati 1998 L. Malnati, “Musei e aree archeologiche: problemi di gestione”, in L. Baldin (a cura di), Gestione e formazione nei musei del Veneto (Prima conferenza regionale dei musei del Veneto, Venezia 1997), Treviso 1998, pp. 56-63. b Maggiani 2018 A. Maggiani, “Un emporikós oikós a Pisa”, in Della Fina 2018, pp. 451-473. Maggiani 2018c A. Maggiani, “Giovannangelo Camporeale e il kyathos di Monteriggioni”, in Archeologia a Massa Marittima 2018, pp. 101-108. Maggiani 2018d A. Maggiani, “Ager volaterranus. Pomarance”, in REE, Studi Etruschi 80 (2017) [2018], pp. 293-296. Maggiani 2019 A. Maggiani, “Qualche riflessione sulle tombe della Pellegrina e del Granduca”, in Paolucci 2019, pp. 79-107. Maggiani, Paolucci 2005 A. Maggiani, G. Paolucci, “Due vasi cinerari dall’Etruria settentrionale. Alle origini del motivo del ‘recumbente’ nell’iconografia funeraria”, in Prospettiva 117-118 (2005), pp. 2-20. Maggiani, Rizzo 2001 A. Maggiani, M.A. Rizzo, “Area sacra in località S. Antonio”, in Moretti Sgubini 2001, pp. 143-155. Maggiani, Rizzo 2005 A. Maggiani, M.A. Rizzo, “Cerveteri. Le campagne di scavo in località Vigna Parrocchiale e S. Antonio”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 177-183. Magi 1932 F. Magi, “Stele e cippi fiesolani”, in Studi Etruschi 6 (1932), pp. 11-85. Magi 1934 F. Magi, “Osservazioni sul nuovo cippo di Montemurlo”, in Studi Etruschi 8 (1934), pp. 406-410. Magi 1941 F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, II. Bronzi e oggetti vari, Città del Vaticano 1941. Maiuri 1930 A. Maiuri, “Aspetti e problemi dell’archeologia campana”, in Historia. Studi storici per l’antichità classica 4, 1 (1930), pp. 50-82. Malnati 2010 L. Malnati, “Bologna preromana alla luce degli ultimi scavi”, in Curina et alii 2010, pp. 209-222. Malnati 2017 L. Malnati, “La situazione dell’archeologia tra 2016 e 2017”, in L’archeologia in Italia: la sfida con la realtà (Atti del convegno, Bologna 2015), Aedon. Rivista di arti diritto on line (2017), http://www.aedon.mulino.it. Malnati cds L. Malnati, “Musei nazionali, musei civici e aree archeologiche nel sistema di organizzazione dell’archeologia in Italia dopo la riforma del 2016”, in Archeologie “alibi”. Modena e Reggio Emilia (Atti dell’incontro, Bologna 2018), Bollettino di Archeologia on line cds. Malnati, Cornelio, Mengoli 2010 L. Malnati, D. Locatelli, D. Mengoli, “Nuove acquisizioni sul Villanoviano bolognese a quasi 100 anni dalla scoperta della necropoli di S. Vitale da parte di Gherardo Ghirardini”, in Negroni Catacchio 2010, pp. 387-421. Malnati et alii 2016 L. Malnati, C. Cornelio, P. Desantis, V. Manzelli, “Celti, Etruschi e coloni romani a sud del Po tra IV e III secolo a.C.: problemi di metodologia e cronologia”, in Govi 2016b, pp. 1-30. Malnati, Manfredi 1991 L. Malnati, V. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991 (La cultura). Mandolesi 1999 A. Mandolesi, La “prima” Tarquinia. L’insediamento protostorico sulla Civita e nel territorio circostante, Firenze 1999 (Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 2). Mandolesi 2005 A. Mandolesi, Materiale protostorico. Etruria et Latium Vetus, Roma 2005 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi, 9). Mandolesi, Castello 2009 A. Mandolesi, C. Castello, “Modellini di navi tirrenico-villanoviane da Tarquinia”, in Mediterranea 6 (2009), pp. 9-28. Mandolesi, Sannibale 2012 A. Mandolesi, M. Sannibale (a cura di), Etruschi. L’ideale eroico e il vino lucente, catalogo della mostra (Asti 2012), Milano 2012. Manganelli, Pacchiani 2002 M. Manganelli, E. Pacchiani (a cura di), Città e territorio in Etruria. Per una definizione di città nell’Etruria settentrionale (Atti delle giornate di studio, Colle Val d’Elsa 1999), Colle Val d’Elsa 2002. Mangani 1989-1990 E. Mangani, “Asciano. Le sculture tardoorientalizzanti del Tumulo del Molinello”, in Studi Etruschi 56 (1989-1990), pp. 57-68. Mangani 1993 E. Mangani, “Diffusione della civiltà chiusina nella valle dell’Ombrone in età arcaica”, in Tamagno Perna, Maetzke 1993, pp. 421-437. Mansuelli 1986 G.A. Mansuelli, “Topografia storica della regione etrusca”, in Rasenna 1986, pp. 679-713. Manzoli 2018 L. Manzoli, “Verucchio: classificazione tipologica degli orecchini”, in Arimnestos. Ricerche di protostoria mediterranea 1 (2018), pp. 111-145. Manzoli, Negrini, Poli 2015 L. Manzoli, C. Negrini, P. Poli, “Legami di vita oltre la morte: casi di deposizioni doppie o plurime”, in von Eles et alii 2015, pp. 76-89. Manzoli, Poli 2019 L. Manzoli, P. Poli, “Un caso esemplare: la tomba 40 e 40bis+84”, in Quaderni villanoviani 1 (2019), pp. 95-103. Malnati, Sassatelli 2008 L. Malnati, G. Sassatelli, “La città e i suoi limiti in Etruria padana”, in La città murata 2008, pp. 429-469. Manzoli, Trocchi 2015 L. Manzoli, T. Trocchi, “Verucchio. Campagne di scavo 2005-2009. Relazione preliminare della tomba Lippi 22/2005”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Mambella 1984 R. Mambella, “Su di una iscrizione vascolare «siracusana» di IV secolo a.C. ad Adria”, in Studi Etruschi 52 (1984), pp. 171-181. Maras 2009 D.F. Maras, Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto, Pisa-Roma 2009 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 46). Mancusi, Bailo Modesti 2013 M. Mancusi, G. Bailo Modesti, “Pontecagnano Pastini, Località. Santuario settentrionale”, in T. Cinquantaquattro, G. Pescatori (a cura di), Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica 2. Regio I: Avella, Atripalda, Salerno, Paris 2013, pp. 55-60 (http://books.openedition. org/cdf/3928). Maras 2012a D.F. Maras, “Interferenza e concorrenza di modelli alfabetici e sistemi scrittori nell’Etruria arcaica”, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 124, 2 (2012), pp. 331-344. Maras 2012b D.F. Maras, “Novità epigrafiche da Mantova etrusca”, in Negroni Catacchio 2012, pp. 884-885. Maras 2013a D.F. Maras, “Area Sud: ricerche in corso sulla documentazione epigrafica (contesti, supporti, formulari, teonimi)”, in Baglione, Gentili 2013, pp. 195-206. Maras 2013b D.F. Maras, “Iscrizioni in Emilia occidentale e nel Parmense”, in Locatelli, Malnati, Maras 2013, p. 6. Maras 2013c D.F. Maras, “Le iscrizioni”, in C. Cornelio Cassai, S. Giannini, L. Malnati (a cura di), Spina. Scavi nell’abitato della città etrusca, 2007-2009, Firenze 2013, pp. 156-161. Maras 2014 D.F. Maras, “Breve storia della scrittura celtica d’Italia”, in Ziχu. Studi sulla cultura celtica di Golasecca 1 (2014), pp. 73-93. Maras, Michetti 2011 D.F. Maras, L.M. Michetti, “Un nome per più realtà: Tirrenia e Tirreni negli Ethniká di Stefano Bizantino”, in D.F. Maras (a cura di), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa-Roma 2011, pp. 46-55. Maras, Sciacca 2011 D.F. Maras, F. Sciacca, “Ai confini dell’oralità. Le forme e i documenti del dono nelle aristocrazie orientalizzanti etrusche”, in Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto (Atti del convegno in memoria di C. Lévi-Strauss, Roma 2010), Roma 2011, pp. 703-713. Marchesi 2005 M. Marchesi, “Le necropoli: dagli scavi ottocenteschi alla ricostruzione dei corredi”, in Sassatelli, Govi 2005a, pp. 191-212. Marchesi 2011 M. Marchesi, Le sculture di età orientalizzante in Etruria padana, Bologna 2011 (Cataloghi delle collezioni del Museo civico archeologico di Bologna). Marchesi 2019 M. Marchesi, “Un complesso inedito da San Giovanni in Persiceto (prov. Bologna). Revisioni e riflessioni sugli attingitoi emisferici a manico aperto”, in H. Baitinger, M. Schönfelder (hrsgg.), Hallstatt und Italien. Festschrift für Markus Egg, Mainz 2019 (Monographien des RGZM, 154), pp. 399-429. Mariani 1901 L. Mariani, “Aufidena. Ricerche storiche e archeologiche nel Sannio settentrionale”, in Monumenti Antichi dei Lincei 10 (1901), cc. 225-638. Marino 2015 T. Marino, “Aspetti e fasi del processo di formazione urbano in Etruria meridionale costiera”, in Rendeli 2015, pp. 97-141. Martelli 1977 M. Martelli, “Per il Pittore di Feoli”, in Prospettiva 11 (1977), pp. 2-12. Martelli 1987a M. Martelli (a cura di), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987. Martelli 1987b M. Martelli, “Del Pittore di Amsterdam e di un episodio del nostos odissaico. Ricerche di ceramografia etrusca orientalizzante”, in Prospettiva 50 (1987), pp. 4-14. Martelli 2008 M. Martelli, “Variazioni sul tema etruscogeometrico”, in Prospettiva 132 (2008), pp. 2-30. Martelli 2009 M. Martelli, “Un elmo tipo Negau olim Barberini”, in Bruni 2009, pp. 563-576. Martelli 2014 M. Martelli, “Micaliana”, in Ambrosini, Jolivet 2014, pp. 247-263. Martelli Cristofani 1978 M. Martelli Cristofani, “La ceramica grecoorientale in Etruria”, in Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident, Paris-Naples 1978, pp. 150-212. Martinelli 2004 M. Martinelli, La lancia, la spada, il cavallo. Il fenomeno guerra nell’Etruria e nell’Italia centrale tra età del Bronzo ed età del Ferro, Firenze 2004 (Toscana beni culturali, 7). Martinez Pinna 1995 J. Martinez Pinna 1995, “L’oenochoé de Tragliatella: considerations sur la société étrusque archaïque”, in Studi Etruschi 60 (1995), pp. 79-92. Marzatico, Gebhard, Gleirscher 2011 F. Marzatico, R. Gebhard, P. Gleirscher (a cura di), Le grandi vie delle civiltà: relazioni e scambi fra il Mediterraneo e il centro Europa dalla preistoria alla romanità, catalogo della mostra (Trento 2011), Trento 2011. Marzoli 1989 D. Marzoli, Bronzefeldflaschen in Italien, München 1989 (Prähistorische Bronzefunde, II, 4). Massa-Pairault 1985 F.-H. Massa-Pairault, Recherches sur l’art et l’artisanat étrusco-italiques à l’époque hellénistique, Roma 1985 (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 257). Massa-Pairault 1991 F.-H. Massa-Pairault, “La stele di Avile Tite da Raffaele il Volterrano ai giorni nostri”, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 103, 2 (1991), pp. 499-528. Massa-Pairault 1999 F.H. Massa-Pairault, “Mythe et identité politique. L’Étrurie du IVe siècle à l’époque hellénistique”, in F.H. Massa-Pairault (éd.), Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image (Actes du colloque international, Rome 1996), Rome 1999, pp. 521-554. Massarelli 2019 R. Massarelli, Due “nuove” famiglie perugine: i Cacni e gli Anei Marcna, in L. Cenciaioli, Perugia Etrusca (Atti del convegno, Perugia 2018), Perugia 2019, pp. 79-90. Mattioli 2013 C. Mattioli (a cura di), Atlante tipologico delle forme ceramiche di produzione locale in Etruria padana, Bologna 2013. Mauri 2017 P. Mauri, “Lettere agli Etruschi”, in Della Fina 2017a, pp. 197-201. Maximova 1927 M.I. Maximova, Les vases plastiques dans l’antiquité. Époque archaïque, Paris 1927. Mazzocchi 2011 A. Mazzocchi, “Gricignano di Aversa (CE). Olle dipinte di età arcaica, note preliminari”, in Roncalli 2011, pp. 51-72. Mazzoli, Negrini 2015 M. Mazzoli, C. Negrini, “Classificazione tipologica dei materiali delle necropoli di Verucchio: elmi”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Medas 2004 S. Medas, De Rebus Nauticis. L’arte della navigazione nel mondo antico, Roma 2004 (Studia archaeologica, 132). Mediterráneo 2014 Mediterráneo. Del mito a la razón, catalogo della mostra (Barcellona, Madrid), s.l. 2014. Meetings between cultures 2010 Meetings between cultures in the Ancient Mediterranean (Proceedings of the international congress of classical archaeology, Rome 2008), Bollettino di Archeologia on line 1 (2010), Volume speciale. Meiser 2014 G. Meiser, Etruskische Texte. Editio minor, 1-2, Hamburg 2014 (II ed.). Melandri 2011 G. Melandri, L’età del Ferro a Capua. Aspetti distintivi del contesto culturale e suo inquadramento nelle dinamiche di sviluppo dell’Italia protostorica, Oxford 2011 (BAR International Series, 2265). Melandri, Sirano 2016 G. Melandri, F. Sirano, “I primi contatti col mondo greco e levantino a Capua tra la prima età del Ferro e l’inizio dell’Orientalizzante”, in L. Donnelan, V. Nizzo, G. J. Burgers (eds.), Conceptualising early colonisation, Rome 2016 (Institut historique belge de Rome. Artes, 6), pp. 211-221. Melillo Faenza 1991 L. Melillo Faenza (a cura di), Matres Matutae dal Museo di Capua. 25 secoli di cultura perchè il Sud non abbandoni Milano alla materia, catalogo della mostra (Milano 1991), Milano 1991. Melis 1970 F. Melis, “Le terrecotte eseguite a stampo. Le altre antefisse”, in “Pyrgi. Scavi del santuario etrusco (1959-1967)”, in Notizie degli Scavi di Antichità 24, s. 2 (1970), pp. 332-346. Meloni Trkulja 2000 S. Meloni Trkulja, L’Educatorio e il Cenacolo di Fuligno, Firenze 2000. Massei 1978 L. Massei, Gli askoi a figure rosse nei corredi funerari delle necropoli di Spina, Milano 1978 (Università, 59). Bibliografia — 505 Menichetti 1992 M. Menichetti, “L’oinochoe di Tragliatella: mito e rito tra Grecia ed Etruria”, in Ostraka. Rivista di antichità 1, 1 (1992), pp. 7-30. Menichetti 1994 M. Menichetti, Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica, Milano 1994 (Biblioteca di archeologia, 21). Menotti 2017 E.M. Menotti, “Nuove ricerche a Mantova”, in Reusser 2017a, pp. 75-79. Menotti 2018 E.M. Menotti, “L’isola di Mantova e gli Etruschi”, in Mantova e Cortona due città etrusche (Atti del convegno di studi, Mantova 2016), Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, n.s. 84 (2016) [2018], pp. 341-359 Menotti, Maras 2012 E.M. Menotti, D.F. Maras, “Un’area sacra in Mantova etrusca. Le iscrizioni”, in Negroni Catacchio 2012, pp. 880-885. Mercuri 2004 L. Mercuri, Eubeéns en Calabre à l’epoque archaïque. Formes de contacts et implantation, Roma 2004 (Bibliothèque de l’École Française de Rome, 321). Mercuri, Zaccagnini 2014 L. Mercuri, R. Zaccagnini (a cura di), Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale (Atti del convegno, Roma 2013), Roma 2014. Miari 2004a M. Miari, “Il Bronzo finale e l’inizio dell’età del Ferro nell’Appennino emiliano”, in De Marinis, Spadea 2004, pp. 153-157. Miari 2004b M. Miari, “Case Pantani (Reggio Emilia)”, in De Marinis, Spadea 2004, p. 187, III, 17. Miceli 2011-2012 V. Miceli, Pontecagnano, la necropoli di S. Antonio: proprietà Rizzo-R.IM./B scavo 2005-2006 (settore meridionale). Tombe della prima età del Ferro, tesi di specializzazione non pubblicata, Roma 2011-2012. Michelucci, Romualdi 1974 M. Michelucci, A. Romualdi, “Per una tipologia della ceramica a vernice nera di Roselle”, in Studi Etruschi 42 (1974), pp. 99- 110. Michetti cds L.M. Michetti, “Cinque lucerne fenicie dal ‘Quartiere pubblico-cerimoniale’ di Pyrgi”, in M. Guirguis, S. Muscuso (a cura di), Cartagine, il Mediterraneo centrooccidentale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale tra Fenici, Punici, Romani e autoctoni. Studi e ricerche in onore di Piero Bartoloni (Atti della giornata di studio, Sant’Antioco 2017), cds (Le Monografie della SAIC - Scuola Archeologica Italiana di Cartagine). Michetti, Belelli Marchesini 2018 L.M. Michetti, B. Belelli Marchesini, “Pyrgi, porto e santuario di Caere. Tra conoscenze acquisite e ricerche in corso”, in Della Fina 2018, pp. 245-280. Micozzi 1994 M. Micozzi, “White-on-red”. Una produzione vascolare dell’Orientalizzante etrusco, Roma 1994 (Terra Italia, 2). Migliore 2007 R.P. Migliore, “Coroplastica votiva dal Santuario del fondo Patturelli di Capuascavo 1995”, in Per la conoscenza dei beni culturali. Ricerche di Dottorato 1997-2006, Santa Maria Capua Vetere (CE) 2007, pp. 29-35. Migliore 2011 R.P. Migliore, “Statuine votive dal Santuario del Fondo Patturelli. Una proposta di lettura”, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale 2011, pp. 409-413. Migliore 2016 R.P. Migliore, “Echi di antichi culti. Animali votivi e percezione ambientale”, in Bonghi Jovino, Chiesa 2016, pp. 123-136. Milani 1888 L.A. Milani, “Città della Pieve. Urna d’alabastro policromo scoperta presso Città della Pieve”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1888), pp. 219-222. Milani 1889 L.A. Milani, “Trebbio sul Mugello. Di una nuova stele etrusca”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1889), pp. 183-184. Milani 1898 L.A. Milani, Il Museo topografico dell’Etruria, Firenze-Roma 1898. Milani 1905 L.A. Milani, “Campiglia Marittima. Degli oggetti scoperti negli scavi clandestini di Populonia, e specialmente di due insigni hydrie attiche a dorature con la glorificazione di Faone e Adone”, in Notizie degli Scavi di Antichità (1905), pp. 54-57. Milletti 2015 M. Milletti, “La nascita di Populonia: dati e ipotesi sullo sviluppo della città etrusca all’alba del primo millennio a.C.”, in Rendeli 2015, pp. 59-96. Milletti, Acconcia 2017 M. Milletti, V. Acconcia, “La gestione degli spazi urbani a Populonia: artigiani e metallurgia del bronzo e del ferro”, in Biella et alii 2017, pp. 333-350. Minetti 1997a A. Minetti (a cura di), Etruschi e Romani ad Acquaviva di Montepulciano, Montepulciano 1997. Minetti 1997b A. Minetti, Museo Civico Archeologico di Sarteano, Siena 1997. Minetti 2000 A. Minetti, “La tomba della Pania: corredo e rituale funerario”, in Gastaldi 2000, pp. 27-56. Minetti 2004 A. Minetti, L’Orientalizzante a Chiusi e nel suo territorio, Roma 2004 (Studia archaeologica, 127). Minetti, Paolucci 2011 A. Minetti, G. Paolucci (a cura di), Gli Etruschi nelle terre di Siena. reperti e testimonianze dai musei della Val di Chiana e della Val d’Orcia, catalogo della mostra (Iseo 2011), s.l. 2011. Mingazzini 1974 P. Mingazzini, “Sull’uso e sullo scopo dei pesi da telaio”, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti 8, 29 (1974), pp. 201-220. Minoja 2005 M.E. Minoja, “Rapporti tra Capua e le città dell’Etruria meridionale: la produzione ceramica a figure nere”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 693-702. Minoja 2011 M.E. Minoja, “Tra Curti e Capua, riflessioni sul limite occidentale della città”, in Falcone 2011a, pp. 13-21. Minoja 2014 M.E. Minoja, “Le necropoli di Capua tra l’età orientalizzante e l’inizio del V sec. a.C.”, in Rescigno, Sirano 2014, pp. 117-120. Minoja 2018 M.E. Minoja, “Capys eroe politico di una comunità etrusco-italica”, in Castiglioni et alii 2018, pp. 509-519. Michetti 2015 L.M. Michetti, “La via Caere-Pyrgi all’epoca di Thefarie Velianas. Il santuario di Montetosto”, in Baglione, Michetti 2015, pp. 153-172. Milani 1912 L.A. Milani, Il Regio Museo Archeologico di Firenze. Storia e guida ragionata, Firenze 1912. Minto 1921 A. Minto, Marsiliana d’Albegna. Le scoperte archeologiche del principe don Tommaso Corsini, Firenze 1921. Michetti 2016 L.M. Michetti, “Ports. Trade, cultural connections, sanctuaries and emporia”, in De Grummond, Pieraccini 2016, pp. 73-86. Millemaci, Pagnini 2011 G. Millemaci, L. Pagnini “Area dell’interporto della Toscana centrale”, in Perazzi, Poggesi 2011, pp. 309-334. Minto 1937 A. Minto, “Le stele arcaiche volterrane”, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara. Raccolti in occasione del suo settantesimo anno, Città del Vaticano 1937, pp. 305-315. Michetti 2019 L.M. Michetti, “La società gentilizia nell’Italia antica: riflessioni su alcuni contesti dell’Etruria meridionale”, in Di Fazio, Paltineri 2019, pp. 119-138. Millemaci, Poggesi 2004 G. Millemaci, G. Poggesi, “Ceramica attica dall’abitato etrusco di Gonfienti (scavi 19962001)”, in Bentz, Reusser 2004, pp. 45-52. Milletti 2012 M. Milletti, Cimeli di identità. Tra Etruria e Sardegna nella prima età del Ferro, Roma 2012 (Officina Etruscologia, 6). 506 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Minto 1943 A. Minto, Populonia, Firenze 1943. Mommsen 2009 H. Mommsen, “Prometheus oder Atlas? Zur Deutung der Amphora München 1540“, in J.H. Oakley, O. Palagia (eds.), Athenian Potters and Painters II, Oxford 2009, pp. 201-211. Montagna Pasquinucci 1968 M. Montagna Pasquinucci, Le kelebai volterrane, Pisa 1968. Morandi Tarabella 2004 M. Morandi Tarabella, Prosopographia etrusca, I. Corpus, 1. Etruria meridionale, Roma 2004. Morel 1981 J.-P. Morel, Céramique campanienne. les formes, Rome 1981 (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 244). Morel 2006 J.-P. Morel, “Les Étrusques en Méditerranée nord-occidentale: résultats et tendances des recherches récentes”, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias 2006, pp. 23-46. Moretti Sgubini 2000a A.M. Moretti Sgubini (a cura di), La Collezione Augusto Castellani, Roma 2000. Moretti Sgubini 2000b A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Villa Giulia. Dalle origini al 2000. Guida breve, Roma 2000. Moretti Sgubini 2001 A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, catalogo della mostra (Roma 2001), Roma 2001. Moretti Sgubini 2005 A.M. Moretti Sgubini, “Risultati e prospettive delle ricerche in atto a Vulci”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 457-484. Moretti Sgubini 2008 A.M. Moretti Sgubini, “Vulci. Profilo storicotopografico”, in Torelli, Moretti Sgubini 2008, pp. 104-119. Moretti Sgubini 2010 A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. Guida breve, Roma 2010. Moretti Sgubini 2012 A.M. Moretti Sgubini, “Vulci”, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. 21. Siti: Torre CastellucciaZambrone, Pisa-Roma-Napoli 2012, pp. 1082-1154. Moretti Sgubini 2013-2014 A.M. Moretti Sgubini, “Ancora scoperte nei depositi per l‘Orientalizzante di Vulci”, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti 86 (2013-2014), pp. 145-198. Moretti Sgubini, Boitani 2005 A.M. Moretti Sgubini, F. Boitani (a cura di), I Castellani e l’oreficeria archeologica italiana, Roma 2005. Moretti Sgubini, Boitani 2013 A.M. Moretti Sgubini, F. Boitani (a cura di), Étrusques. Un hymne à la vie, catalogo della mostra (Paris 2013-2014), Paris 2013. Moretti Sgubini, Di Salvio 2013 A.M. Moretti Sgubini, L. Di Salvio, “Il polo museale etrusco di Villa Giulia e Villa Poniatowski, Roma“, in Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011 (Atti del convegno, Adria 2012), Padova 2013, pp. 81-88. Moretti Sgubini, Ricciardi 2002 A.M. Sgubini Moretti, L. Ricciardi, “Necropoli dell’Osteria, Poggetto Mengarelli, Tomba a buca 2001”, in A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Vulci: scoperte e riscoperte. Nuovi dati dal territorio e dai depositi del Museo, catalogo della mostra (Montalto di Castro 2002), Firenze 2002, pp. 63-68. Morigi Govi 1976 C. Morigi Govi, “La collezione etrusca”, in Grandi, Morigi Govi 1976, pp. 291-312. Morigi Govi 1984a C. Morigi Govi, “Il Museo Civico del 1871”, in Morigi Govi, Sassatelli 1984, pp. 259-268. Morigi Govi 1984b C. Morigi Govi, “Il Museo Civico del 1881”, in Morigi Govi, Sassatelli 1984, pp. 347-364. Morigi Govi 2009 C. Morigi Govi (a cura di), Guida al Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna 2009. Morigi Govi, Sassatelli 1984 C. Morigi Govi, G. Sassatelli (a cura di), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico, catalogo della mostra (Bologna 1984-1985), Casalecchio di Reno (BO) 1984. Morigi Govi, Tovoli 1993 C. Morigi Govi, S. Tovoli, “Due piccoli scudi di bronzo e il problema dell’armamento nella società villanoviana bolognese”, in Archeologia Classica 45 (1993), pp. 1-45. Morpurgo 2014 G. Morpurgo, “L’ideologia funeraria attraverso i corredi di Bologna tra VI e IV secolo a.C.”, in Sassatelli, Russo Tagliente 2014, pp. 120-129. Morpurgo 2015 G. Morpurgo, “Circe e i porci su un cratere a calice dalla tomba 100 del sepolcreto etrusco De Luca di Bologna”, in Hesperia 2015, 32, pp. 113-151. Morpurgo 2017 G. Morpurgo, “Luoghi di produzione urbani tra Bologna e Marzabotto”, in Biella et alii 2017, pp. 353-375. Morpurgo 2018 G. Morpurgo, I sepolcreti etruschi di Bologna nei terreni De Luca e Battistini (fine VI-inizi IV secolo a.C.), Bologna 2018. Morvillez 2013 E. Morvillez, “Abandonner ou restaurer: la peur des ruines dans l’Antiquité tardive” in K. Kaderka (éd.), Les ruines entre destruction et construction de l’Antiquité à nos jours, Roma 2013, pp. 55-72 Mostra dell’Etruria padana 1960 Mostra dell’Etruria padana e della città di Spina, catalogo della Mostra (Bologna 1960), Bologna 1960. Muller 1996 A. Muller, “Les terres cuites votives du Thesmophorion de l’atelier au sanctuaire”, in Études Thasiennes 17 (1996), pp. 487-489. Naso 2006 A. Naso, “Anathemata etruschi nel Mediterraneo orientale”, in Della Fina 2006, pp. 235-260. Müller-Karpe 1959 H. Müller-Karpe, Beiträge zur Chronologie der Urnenfelderzeit nördlich und südlich der Alpen, Berlin 1959 (Römischgermanische Forschungen, 22). Naso 2012 A. Naso, “Waffenweihungen in Italien von der Eisenzeit bis zur orientalisierenden Periode”, in Sölder, Egg, Naso 2012, pp. 45-50. Müller-Karpe 1962 H. Müller-Karpe, Zur Stadtwerdung Roms, Heidelberg 1962 (Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische abteilung. Erganzungsheft, 8). Naso 2014 A. Naso, “Pendent semicircle skyphoi from Central Italy in the light of the archaeometric results”, in M. Kerschner, I.S. Lemos (eds.), Archaeometric analyses of Euboean and Eubean related pottery. New results and their interpretations (Proceedings of the round table conference, Athens 2011), Wien 2014, pp. 169-179. Mura Sommella 2008 A. Mura Sommella (a cura di), Príncipes etruscos. Entre Oriente y Occidente, catalogo della mostra (Barcellona 2008), s.l. 2008. Musei Etrusci… monimenta 1842 Musei Etrusci quod Gregorius XVI Pon. Max. in aedibus Vaticanis constituit monimenta linearis picturae exemplis expressa et in utilitatem studiosorum antiquitatum et bonarum artium publici iuris facta, ed. A, Roma 1842. Museo provinciale 1974 Il Museo provinciale campano di Capua, nel centenario della sua fondazione, La provincia di Terra di Lavoro 11-12 (1974) . Musti 1989 D. Musti, “L’immagine degli Etruschi nella storiografia antica”, in Secondo Congresso 1989, pp. 19-39. Musti 2008 D. Musti, “Il ruolo di Caere nel Mediterraneo”, in Mediterranea 5 (2008), pp. 23-51. Nagy 1994 H. Nagy, “Divinities in the context of sacrifice and cult on Caeretan votive terracottas”, in R.D. Puma, J. Penny Small (eds.), Murlo and the Etruscans. Art and society in ancient Etruria, Madison (WI) 1994, pp. 211-223. Nascimbene 2009 A. Nascimbene, “Volterra tra Villanoviano II e Orientalizzante”, in Camporeale, Maggiani 2009, pp. 87-189. Nascimbene 2012 A. Nascimbene, La necropoli della Guerruccia a Volterra nel quadro dell’età del Ferro nell’Etruria settentrionale, PisaRoma 2012 (Monumenti etruschi, 12). Naso 2000 A. Naso, “Appendice. Materiali etruschi e italici nell’Oriente mediterraneo”, in Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell’età ellenistica (Atti del XXXIX convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1999), Taranto 2000, pp. 165-185. Naso 2003 A. Naso, I bronzi etruschi e italici del Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Mainz 2003. Naso 2004 A. Naso (a cura di), Appunti sul bucchero (Atti delle giornate di studio, Civitella Cesi 1999-2000), Firenze 2004. Naso 2017a A. Naso (ed.), Etruscology, Boston-Berlin 2017. Naso 2017b A. Naso, “Greece, Aegean islands and Levant”, in Naso 2017a, pp. 1679-1694. Naso 2017c A. Naso, “North Africa”, in Naso 2017a, pp. 1695-1708. Nava 2012 M. L. Nava (a cura di), Museo Provinciale Campano di Capua. Guida alle collezioni, Capua 2012. Nava, Salerno 2007 M.L. Nava, A. Salerno (a cura di), Ambre. Trasparenze dall’antico, catalogo della mostra (Napoli 2007), Verona 2007. Negrini 2018 C. Negrini, “Celebrazione del potere e auto rappresentazione delle aristocrazie etrusco-padane dall’età del Ferro all’Orientalizzante”, in Aigner-Foresti, Amann 2018, pp. 29-43. Negrini, Mazzoli, Di Lorenzo 2018 C. Negrini, M. Mazzoli, G. Di Lorenzo, “The helmets of Verucchio: production and significance”, in Etruscan Studies 21, 1-2 (2018), pp. 78-97. Negrini, Poli 2015 C. Negrini, P. Poli, “Verucchio. Campagne di scavo 2005-2009. Relazioni preliminari. Necropoli Lippi, tomba 20 e 20bis/2005”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Negrioli 1927 A. Negrioli, “Vasto sepolcreto etrusco scoperto in Valle Trebba (campagna 19241925)”, in Notizie degli Scavi di Antichità s. 6, 3 (1927), pp. 143-198. Negroni Catacchio 1987 N. Negroni Catacchio, “La fase di transizione Bronzo-Ferro in Etruria alla luce degli scavi di Tarquinia”, in Bonghi Jovino, Chiaromonte Trerè 1987, pp. 219-232. Negroni Catacchio 2010 N. Negroni Catacchio (a cura di), L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi (Atti del nono incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, Valentano (Vt)-Pitigliano (Gr) 2008), Milano 2010. Negroni Catacchio 2012 N. Negroni Catacchio (a cura di), L’Etruria dal Paleolitico al Primo Ferro. Lo stato delle ricerche (Atti del decimo incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, Valentano-Pitigliano 2010), Milano 2012. Negroni Catacchio, Cardosa, Dolfini 2017 N. Negroni Catacchio, M. Cardosa, A. Dolfini (a cura di), Paesaggi d’acque. La laguna di Orbetello e il Monte Argentario tra preistoria ed età romana. Un progetto di archeologia dei paesaggi dell’Università degli studi di Milano e del Centro Studi di preistoria e archeologia di Milano, 20002006, Milano 2017 (Ricerche e scavi del Centro studi di preistoria e archeologia, 3). Neils 1976 J. Neils, “The terracotta gorgoneia of Poggio Civitate (Murlo)”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 83 (1976), pp. 1-29. Neppi Modona 1977 A. Neppi Modona (a cura di), La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione (Atti del X convegno di Studi Etruschi ed Italici, Grosseto-Roselle-Vulci 1975), Firenze 1977. Neri 2018 D. Neri, Lo scavo archeologico di via Fondazza a Bologna, San Giovanni in Persiceto 2018 (Documenti ed evidenze di archeologia, 10). Neugebauer 1943 K.A. Neugebauer, “Archaische vulcenter Bronzen”, in American Journal of Archaeology 58 (1943), pp. 206-278. Nicosia 1966 F. Nicosia, “Due nuovi cippi fiesolani”, in Studi Etruschi 34 (1966), pp. 149-164. Nicosia 1969 F. Nicosia, “Il cinerario di Montescudaio”, in Studi Etruschi 37 (1969), pp. 369-401. Nicosia, Millemaci, Poggesi 2011 F. Nicosia, G. Millemaci, G. Poggesi, “Prato Rosello V”, in Perazzi, Poggesi 2011, pp. 460-482. Nicosia, Poggesi 2011 F. Nicosia, G. Poggesi, “Comeana, Tumulo dei Boschetti”, in Perazzi, Poggesi 2011, pp. 397-402. Nielsen 1999 N. Nielsen, “Female networks and the public sphere in roman society”, in Acta Instituti Romani Finlandiae 22 (1999), pp. 65-136. Nielsen, Tuck 2003 E. Nielsen, Th. S. Tuck, “An orientalizing period complex at Poggio Civitate”, in Etruscan Studies 8 (2001) [2003], pp. 35-63. Nielsen, Tuck 2008 E. Nielsen, A. Tuck, “The chronological implications of relief ware bucchero at Poggio Civitate”, in Etruscan Studies 11 (2008), pp. 49-65. Nizzo 2007 V. Nizzo, Ritorno ad Ischia. Dalla stratigrafia della necropoli di Pithekoussai alla tipologia dei materiali, Napoli 2007 (Collection du Centre Jean Berard, 26). Noe 1958 S.P. Noe, The coinage of Caulonia, New York 1958 (ANS Numismatic Studies, 9). Bibliografia — 507 Noferi 2012 C. Noferi, “Le Tombe della Gens Statlane nella necropoli di Tuscania”, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona 33 (2012), pp. 159-264. Nogara 1933 B. Nogara, Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933. Nuovi contributi 1993 Nuovi contributi per una Carta Archeologica del territorio castiglionese, Arezzo 1993. Occhilupo 2014 S. Occhilupo, “Un piccolo sepolcreto villanoviano a San Martino in Campo di Perugia nei pressi del Tevere”, in D. Scortecci (a cura di), La media e alta valle del Tevere dall’antichità al medioevo (Atti della giornata di studio, Umbertide 2012) Umbertide 2014, pp. 185-196. Onisto 2015 N. Onisto, “Lo studio antropologico dei resti cremati di Verucchio”, in von Eles et alii 2015, pp. 131-137. Origo Crea 1984 B. Origo Crea (a cura di), Etruria svelata. I disegni di Samuel James Ainsley nel British Museum, Roma 1984. Orlandini 1983 P. Orlandini, “Le arti figurative”, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983. Ortalli 2008 J. Ortalli, “La prima Felsina e la sua cinta”, in La città murata 2008, pp. 493-506. Ortalli 2013 J. Ortalli, “Strutture pubbliche e luoghi della politica alle origini della città. Un ‘Campo Marzio’ nella Felsina villanoviana?”, in Archeologia Classica 64 (2013), pp. 7-50. Ortalli 2016 J. Ortalli, “Altre noterelle su Felsina (risposta a Giuseppe Sassatelli)”, in Thiasos. Rivista di archeologia e architettura antica 5 (2016), pp. 17-31. Ortalli, Pini 2002 J. Ortalli, L. Pini (a cura di), Lo scavo archeologico di via Foscolo-Frassinago a Bologna. Aspetti insediativi e cultura materiale, Firenze 2002. Osanna 2015a M. Osanna, “Gesto rituale e spazio sacro nella Pompei sannitica”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum Facere. Lo spazio del sacro: ambienti e gesti del rito (Atti del III seminario di archeologia del sacro, Trieste 2014), Trieste 2015 (Polymnia. Studi di Archeologia, 7), pp. 179-201. Osanna 2017 M. Osanna, “Nuove ricerche nei santuari pompeiani”, in Lippolis, Osanna, Lepone 2017, pp. 71-87. Osanna, Colangelo, Carollo 2009 M. Osanna, L. Colangelo, G. Carollo (a cura di), Lo spazio del potere. La residenza ad abside, l’anaktoron, l’episcopio a Torre di Satriano (Atti del secondo convegno di studi su Torre di Satriano, Tito 2008), Venosa 2009. Osanna, Mennitti, Toniolo 2018 M. Osanna, A. Mennitti, L. Toniolo, “Armi votive nel santuario di Fondo Iozzino a Pompei”, in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del convegno internazionale di studi, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018 (RGZM, Tagungen, 36), pp. 289-300. Osanna, Pellegrino 2017 M. Osanna, C. Pellegrino, “Nuove ricerche nel santuario extra-urbano di Fondo Iozzino a Pompei”, in Govi 2017a, pp. 373-393. Osanna, Pellegrino 2017-2018 M. Osanna, C. Pellegrino, “Pompeii: santuario di Fondo Iozzino”, in REE, Studi Etruschi 80 (2017-2018), pp. 266-279. Osanna, Pellegrino 2018 M. Osanna, C. Pellegrino, “Luoghi di culto nel suburbio di Pompei: il santuario di Fondo Iozzino”, in Osanna, Verger 2018, pp. 202-207. Osanna, Rescigno 2018 M. Osanna, C. Rescigno, “La fase ‘etrusca’ di Pompei”, in Osanna, Verger 2018, pp. 178-191. Osanna, Verger 2018 M. Osanna, S. Verger (a cura di), Pompei e gli Etruschi, catalogo della mostra (Pompei 2018-2019), Roma 2018. Ossani, Pozzi 2015 M. Ossani, A. Pozzi, “Verucchio. Campagne di scavo 2005-2009. Relazioni preliminari. Necropoli Lippi, tomba 23/2005”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Pacciani 1998 B. Pacciani, Il Museo archeologico nazionale di Firenze. Dieci anni di lavori (1983-1993), dattiloscritto conservato nell’Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Pacciani 2012 E. Pacciani, “Il microscavo di un cinerario in laboratorio”, in Bruschetti et alii 2012, pp. 107-112. Pacciani 2015 E. Pacciani, “Il Laboratorio di Archeoantropologia”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11 (2015), pp. 95-97. b Osanna 2015 M. Osanna, “Sanctuaries and cults in pre-roman Pompeii”, in P. Adam Veleni, D. Tsangari (eds.), Greek colonization. New data, current approaches (Proceedings of the scientific meeting, Thessaloniki 2015), Athens 2015, pp. 73-91. Pacciarelli 1994 M. Pacciarelli, “Sviluppi verso l’urbanizzazione nell’Italia tirrenica protostorica”, in Gastaldi, Maetzke 1994, pp. 227-253. Osanna 2016 M. Osanna, “Fondo Iozzino”, in Buranelli, Osanna, Toniolo 2016, p. 38. Pacciarelli 2001 M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2001 (Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 4). 508 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Pacciarelli 2009 M. Pacciarelli, “Verso i centri protourbani. Situazioni a confronto da Etruria meridionale, Campania e Calabria”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 15 (2009), pp. 371-416. Paltineri, Robino 2016 S. Paltineri, M.T. Robino, “Le ultime fasi del sito di San Cassiano di Crespino e le trasformazioni dell’entroterra di Adria”, in Govi 2016b, pp. 275-303. Paltineri, Robino, Smoquina 2018 S. Paltineri, M.T. Robino, E. Smoquina, “Il complesso di San Cassiano di Crespino (RO): aspetti culturali e rapporti con il territorio”, in Della Fina 2018, pp. 707-746. Pacciarelli 2011 M. Pacciarelli, “Giorgio Buchner e l’archeologia preistorica delle isole tirreniche”, in C. Gialanella, P. Guzzo (a cura di), Dopo Giorgio Buchner. Studi e ricerche su Pithekoussai (Atti della giornata di studi, Ischia 2009), Pozzuoli 2011, pp. 43-56. Pandolfini 1983 M. Pandolfini, “Tarquinii”, in REE, Studi Etruschi 51 (1983), pp. 252-268. Pacciarelli 2016 M. Pacciarelli, “The earliest processes toward city-states, political power and social stratification in Middle Tyrrhenian Italy”, in Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche 39 (2016), pp. 169-206. Pandolfini Angeletti 2006 M. Pandolfini Angeletti (a cura di), Archeologia in Etruria Meridionale. Giornate di studio in ricordo di Mario Moretti (Atti del convegno, Civita Castellana 2003), Roma 2006. Pace et alii 1955 B. Pace, R. Vighi, G. Ricci, M. Moretti, Cerveteri. Scavi di Raniero Mengarelli, in Monumenti Antichi dei Lincei 42 (1955). Pandolfini, Maggiani 2002 M. Pandolfini, A. Maggiani (a cura di), La Tabula Cortonensis e il suo contesto storico-archeologico (Atti dell’incontro di studio, Roma 2001), Roma 2002 (Quaderni di archeologia etrusco-italica, 28). Pairault-Massa 1976 F.-H. Pairault-Massa, “Note sur la stèle CIE I, 50 de Volterra”, in Mélanges offerts à Jacques Heurgon. L’Italie préromaine et la Rome républicaine II, Rome 1976, pp. 743-769. Paléothodoros 2002 D. Paléothodoros, “Pourquoi les Étrusques achetaient des vases attiques?”, in Les Études Classiques 70 (2002), pp. 339-360. Pallottino 1938-1939 M. Pallottino, “Scavo di un’area sacra a Veio”, in Le Arti 1 (1938-1939), pp. 402-403. Pallottino 1963 M. Pallottino, “Uno schema iconografico greco-anatolico in Etruria”, in Études étrusco-italiques. Mélanges pour le 25ème anniversaire de la chaire d’Etruscologie à l’Université de Louvain, Louvain 1963 (Recueil de travaux d’histoire et de philologie, 4. sér., 31), pp. 145-153. Pallottino 1970 M. Pallottino, “Etnogenesi uguale poleogenesi?”, in Studi sulla città antica. Atti del convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana (Bologna 1966), Bologna 1970, pp. 75-76. Pallottino 1984 M. Pallottino, “Introduzione all’Etruria di S.J. Ainsley”, in Origo Crea 1984, pp. 7-13. Pallottino 1985 M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1985 (VII ed.). Palmieri 2005 A. Palmieri, “Le incinerazioni tarquiniesi di VI e V secolo a.C.”, in P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero (eds.), Papers in Italian archaeology 6. Communities and settlements from the Neolithic to the early medieval period (Proceedings of the 6th conference of Italian archaeology, Groningen 2003), Oxford 2005 (BAR international series, 1452), pp. 208-215. Paltineri 2010 S. Paltineri, La necropoli di Chiavari. Scavi Lamboglia (1959-1969), Bordighera-Chiavari 2010 (Saltuarie dal laboratorio del Piovego, 8; Collezione di monografie preistoriche ed archeologiche, 17). Panichi 1998 R. Panichi, “Gli ori di Spina. Gli orecchini”, in Atti e memorie dell’Accademia Fiorentina di scienze morali La Colombaria 63 (1998), pp. 43-89. Paoli, Parrini 1988 L. Paoli, A. Parrini, Corredi di età ellenistica dalla necropoli di Spina, Ferrara 1988. Paolucci 1993 G. Paolucci, “L’insediamento tardo etrusco di Poggio Bacherina a Chianciano Terme”, in Tamagno Perna, Maetzke 1993, pp. 451-462. Paolucci 1996 G. Paolucci, Sinalunga e Bettolle, due centri etruschi della Val di Chiana, Sinalunga 1996. Paolucci 2000 G. Paolucci, “La diffusione dei tumuli nell’area chiusina e l’errata provenienza della seconda pisside della Pania”, in Gastaldi 2000, pp. 11-26. Paolucci 2002 G. Paolucci, “A Ovest del Lago Trasimeno: note di archeologia e di topografia”, in Della Fina 2002, pp. 163-228. Paolucci 2005 G. Paolucci, “Ricomposizione di una tomba con vasi in bucchero da Chiusi”, in Rivista di Archeologia 29 (2005), pp. 157-172. Paolucci 2008 G. Paolucci, Chianciano Terme. Museo Civico Archeologico, Cinisello Balsamo 2008 (Guide. Fondazioni musei senesi, 6). Paolucci 2010 G. Paolucci, “I canopi di Tolle tra restituzione del corpo e memoria del defunto”, in Scienze dell’Antichità. Storia Archeologia Antropologia 16 (2010), pp. 109-118. Paolucci 2010-2013 G. Paolucci, “Il viaggio ultraterreno e il bestiario orientalizzante: la tomba 704 di Tolle”, in Studi Etruschi 76 (2010-2013), pp. 33-43. Paolucci 2011a G. Paolucci, “‘Scopritore di tali magnificenze sepolcrali che rendono immortale il di lui nome’: Nuovi dati sulla collezione Casuccini di Chiusi”, in Della Fina 2011, pp. 333-358. Paolucci 2011b G. Paolucci, “Su alcune ceramiche dipinte dalla necropoli del Palazzone di Perugia”, in Cenciaioli 2011b, pp. 249-260. Paolucci 2015 G. Paolucci, Canopi etruschi. Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme), Roma 2015 (Monumenti etruschi, 13). Paolucci 2019 G. Paolucci (a cura di), Città della Pieve e il territorio in età etrusca (Atti del convegno, Città della Pieve 2018), Città della Pieve 2019. Paolucci, Maggiani 2009 G. Paolucci, A. Maggiani, “Ager Clusinus. Tolle”, in REE, Studi Etruschi 73 (2007) [2009], pp. 310-317. Paolucci, Provenzali 2018 G. Paolucci, A. Provenzali (a cura di), Il viaggio della chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo, catalogo della mostra (Milano 2018-2019), Milano 2018. Paolucci, Rastrelli 2006 G. Paolucci, A. Rastrelli, La tomba “principesca” di Chianciano Terme, Pisa 2006. Papini 2004 M. Papini, Antichi volti della repubblica. La ritrattistica in Italia centrale tra IV e II secolo a.C., Roma 2004. Pardi 2007 G. Pardi, “Storia della biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 3 (2007), pp. 773-775. Paribeni 1938 E. Paribeni, “I rilievi chiusini arcaici. I”, in Studi Etruschi 12 (1938), pp. 57-139. Pareti 1947 L. Pareti, La Tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano Etrusco e la civiltà dell’Italia centrale nel sec. VII a.C., Città del Vaticano 1947 (Monumenti vaticani di archeologia e d’arte, 8). Paribeni 2010 E. Paribeni, “Pisa nell’Etruria nord occidentale della prima età del Ferro”, in Burgio, Campagnari, Malnati 2010, pp. 77-81, 258-266. Parise Badoni 1968 E. Parise Badoni, Ceramica campana a figure nere, Firenze 1968 (Studi e materiali dell’Istituto di etruscologia e antichità italiche dell’Universita di Roma, 5). Parise Badoni 2000 F. Parise Badoni, Ceramiche d’impasto dell’età orientalizzante in Italia. Dizionario terminologico, Roma 2000 (Dizionari terminologici. Nuova serie, 1). Passaro 1993 C. Passaro, “Cales. Il Santuario di Ponte delle Monache”, in Bollettino di Archeologia 22 (1993), pp. 54-57. Patitucci, Uggeri 2016-2017 S. Patitucci, G. Uggeri, “Spina. Topografia, urbanistica, edilizia: un aggiornamento”, in Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara 94 (2016-2017), pp. 181-219. Pellegrini 2015 E. Pellegrini, “Un aspetto delle necropoli etrusche di Grotte di Castro: le tombe a fossa con circolo di Vigna La Piazza”, in Della Fina 2015, pp. 325-347. Pellegrini, Macellari 2002 E. Pellegrini, R. Macellari (a cura di), I lingotti con il segno del ramo secco. considerazioni su alcuni aspetti socioeconomici nell’area etrusco-italica durante il periodo tardo arcaico, Pisa-Roma 2002. Pellegrini 1899-1901 G. Pellegrini, “Catalogo della Collezione Chigi Zondadari”, in Studi e Materiali di Archeologia e Numismatica 1 (1899-1901), pp. 144-150. Pellegrino 1999 C. Pellegrino, “Continuità/discontinuità tra la prima età del Ferro e l’Orientalizzante nella necropoli occidentale di Pontecagnano”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 6 (1999), pp. 35-58. Pellegrino 2004-2005 C. Pellegrino, “Ritualità e forme di culto funerario tra VI e V sec. a.C.”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica n.s. 11-12 (2004-2005), pp. 167-220. Pellegrino 2008 C. Pellegrino, “Pontecagnano: la scrittura e l’onomastica in una comunità etrusca di frontiera”, Della Fina 2008, pp. 423-463. Pellegrino 2010 C. Pellegrino, “Pontecagnano: l’uso della scrittura tra Etruschi, Greci e Italici”, in Meetings between cultures 2010, pp. 1-19. Pellegrino 2014 C. Pellegrino, “La Tyrrhenia dei Sanniti: nuovi dati da Pontecagnano”, in C. Lambert, F. Pastore (a cura di), Miti e popoli del Mediterraneo antico. Scritti in onore di Gabriella d’Henry, Salerno 2014, pp. 89-95. Pellegrino 2015 C. Pellegrino, “Pontecagnano e l’Agro Picentino: processi sociali, dinamiche territoriali e di strutturazione urbana tra VIII e VII sec. a.C.”, in G. Saltini Semerari, G.J. Burgers (eds.), Early Iron age communities of Southern Italy (Proceedings of the international workshop, Rome 2011), Roma 2015 (Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 63), pp. 26-47. Pellegrino 2016 C. Pellegrino, “I più antichi oggetti iscritti di Pontecagnano: fisonomia e contesti di rinvenimento”, in M.-H. Haack (éd.), L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l’époque pré-romaine, Roma 2016, pp. 49-61 (http://books. openedition.org/efr/2771). Pellegrino 2017a C. Pellegrino, “Tra scrittura ed epigrafia. Riflessioni sulle iscrizioni etrusche della Campania antica”, in Mediterranea 14 (2017), pp. 223-233. Pellegrino 2017b C. Pellegrino, “L’epigrafia nel centro etrusco-sannita di Pontecagnano. Paleografia, onomastica, contesti”, in Pontrandolfo, Scafuro 2017, pp. 703-712. Pellegrino, Rizzo 2018 C. Pellegrino, C. Rizzo, “La necropoli occidentale di Pontecagnano. Segni di identità etnica e di eredità culturale nelle tombe di età orientalizzante”, in Baglione et alii 2018, pp. 149-167. Pellegrino, Rizzo, Grimaldi 2017 C. Pellegrino, C. Rizzo, T. Grimaldi, “Dall’Irpinia alla costa tirrenica: fenomeni di mobilità e integrazione in Campania tra VIII e VII sec. a.C.”, in V. Franciosi, A. Visconti, A. Avagliano, V. Saldutti (a cura di), Appellati Nomine Lupi (Atti della giornata di studi sull’Hirpinia e gli Hirpini, Napoli 2014), Napoli 2017, pp. 207-273. Peroni 1996 R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Roma-Bari 1996 (Biblioteca universale Laterza, 558). Peroni 2000 R. Peroni, “Formazione e sviluppo dei centri protourbani medio-tirrenici”, in Carandini, Cappelli 2000, pp. 26-30. Petrillo 2017 N. Petrillo, “Abiti, spille, bottoni: alcune riflessioni sui costumi delle madri in tufo da Capua”, in Pontrandolfo, Scafuro 2017, pp. 1197-1204. Petta, Russo 2017 V. Petta, A.R. Russo, “Mobilità e integrazione a Pontecagnano tra V e IV secolo a.C.”, in Pontrandolfo, Scafuro 2017, pp. 815-823. Pfister-Roesgen 1975 G. Pfister-Roesgen, Die etruskischen Spiegel des 5. Jhs. v. Chr., Bern 1975. Phillips 1975 K.M. Phillips, “Bryn Mawr College excavations in Tuscany, 1974”, in American Journal of Archaeology 79 (1975) pp. 362-363. I Piceni e l’Italia 2003 I Piceni e l’Italia medio-adriatica (Atti del XXII convegno di Studi Etruschi ed Italici, Ascoli Piceno-Teramo-Ancona 2000), Roma 2003. Pellegrino, Rossi 2011 C. Pellegrino, A. Rossi, Pontecagnano I.I. Città e campagna nell’Agro picentino (Gli scavi dell’autostrada 2001-2006), Fisciano 2011. Piergrossi, Tabolli 2018 A. Piergrossi, J. Tabolli, “Paesaggi funerari a Veio: spaziando nella necropoli di Grotta Gramiccia agli inizi dell’età del Ferro”, in Baglione et alii 2018, pp. 13-30. Perazzi, Poggesi 2011 P. Perazzi, G. Poggesi (a cura di), Carta archeologica della Provincia di Prato dalla preistoria all’età romana, Firenze 2011. Pincelli, Morigi Govi 1975 R. Pincelli, C. Morigi Govi, La necropoli villanoviana di San Vitale, Bologna 1975 (Fonti per la storia di Bologna. Cataloghi. 1., Cataloghi delle collezioni del Museo civico archeologico di Bologna). Perazzi, Poggesi, Sarti 2016 P. Perazzi, G. Poggesi, S. Sarti (a cura di), L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina, catalogo della mostra (Prato 2016), Ospedaletto (Pi) 2016. Peroni 1969 R. Peroni, “Per uno studio dell’economia di scambio in Italia nel quadro dell’ambiente culturale dei secoli intorno al mille a.C.”, in La Parola del Passato 125 (1969), pp. 134-160. Peroni 1979 R. Peroni, “Le ultime pagine di Ferrante Rittatore Vonwiller sul Protovillanoviano”, in Il Bronzo finale in Italia (Atti della XXI riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1977), Firenze 1979, pp. 32-46. Peroni 1989 R. Peroni, Protostoria dell’Italia continentale. La penisola italiana nelle età del Bronzo e del Ferro, Roma 1989 (Popoli e Civiltà dell’Italia antica, 9). Peroni 1992 R. Peroni, “Villanoviano a Fermo?”, in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi (Atti del convegno, Ancona 1988), Ripatransone 1992, pp. 13-38. Piovene 1957 G. Piovene, Viaggio in Italia, Milano 1957 (ed. Milano 1993). Pitzalis 2009 F. Pitzalis, La volontà meno apparente. Donne e società nell’Italia centrale e tirrenica tra VIII e VII secolo a.C., Roma 2009 (Studia archaeologica, 181). Pizzirani 2005 C. Pizzirani, “Da Odisseo alle Nereidi. Riflessioni sull’iconografia etrusca del mare attraverso i secoli”, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 13 (2005), pp. 251 – 270. Pizzirani 2009 C. Pizzirani, “Iconografia dionisiaca e contesti tombali tra Felsina e Spina”, in Bonaudo, Cerchiai, Pellegrino 2009, pp. 37-49. Pizzirani 2011 C. Pizzirani, “Un mystes dionisiaco nel sepolcreto felsineo Tamburini,” in Tra protostoria e storia 2011, pp. 105-117. Pizzirani 2017 C. Pizzirani, “Selezione iconografica e affermazione di appartenenza al gruppo. Su alcuni plots dionisiaci di Valle Trebba”, in Reusser 2017a, pp. 121-126. Bibliografia — 509 Pizzirani 2018a C. Pizzirani, “Memoria e ritualità nelle necropoli dell’Etruria padana. Note sul sepolcreto Arnoaldi di Bologna”, in M. Cipriani, A. Pontrandolfo, M. Scafuro (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del II convegno internazionale di studi, Paestum 2017), Paestum 2018, pp. 175-184. Pizzirani 2018b C. Pizzirani, “Viaggi di immagini. Riflessione sulla ricezione e appropriazione di schemi iconografici tra Grecia ed Etruria”, in Mediterranea 15 (2018), pp. 123-134. Poccetti 2010 P. Poccetti, “Intorno ai nuovi documenti di area sorrentina: riflessioni sul novum e sul notum”, in F. Senatore, M. Russo (a cura di), Sorrento e la Penisola Sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica (Giornata di studio in omaggio a Paola Zancani Montuoro (1901-1987) nel ventennale della scomparsa, Sorrento 2007), Roma 2010 (I Quaderni di Oebalus, 1), pp. 65-101. Poccetti 2018 P. Poccetti, “Gli Etruschi e gli altri in Campania: il quadro e l’impatto linguistico”, in Osanna, Verger 2018, pp. 32-53. Pocobelli 2007 G.F. Pocobelli, “Il territorio suburbano di Vulci attraverso le evidenze aerofotografiche. Viabilità e necropoli”, in G. Ceraudo, F. Piccarreta (a cura di), Archeologia aerea. Studi di aerotopografia archeologica II, Roma 2007, pp. 167-185. Poggesi et alii 2011 G. Poggesi, E. Bocci, L. Pagnini, F. Lo Schiavo, “Rapporti fra l’Etruria settentrionale interna e il territorio di Capua: i kyathoi con anse a corna tronche e cave”, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale 2011, pp. 167-179. Poli, Trocchi 2015 P. Poli, T. Trocchi, “Verucchio. Campagne di scavo 2005-2009. Relazione preliminare della tomba Lippi 32/2006”, in von Eles et alii 2015 (DVD allegato). Pomey 2017 P. Pomey, “Ships and shipping”, in Naso 2017a, pp. 371-389. Pontrandolfo 1987 A. Pontrandolfo, “Un’iscrizione posidoniate in una tomba di Fratte di Salerno”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica 9 (1987), pp. 55-63. Pontrandolfo, Greco 1990 A. Pontrandolfo, G. Greco (a cura di), Fratte. Un insediamento etrusco-campano, Modena 1990. Pontrandolfo, Rouveret 1992 A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992. Pontrandolfo, Santoriello 2011 A. Pontrandolfo, A. Santoriello, Fratte. L’area a vocazione artigianale e produttiva, Salerno 2011 (Ergasteria, 1). Poggesi 1999 G. Poggesi (a cura di), Artimino: il guerriero di Prato Rosello, la tomba a pozzo del tumulo B, catalogo della mostra (Carmignano 1998), Firenze 1999 (Carmignano: archeologia e storia, 1). Pontrandolfo, Scafuro 2017 A. Pontrandolfo, M. Scafuro (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del I convegno internazionale di studi, Paestum 2016), Paestum 2017. Poggesi 2010 G. Poggesi, “Artimino e il territorio pratese. Artimino (Carmignano, Prato). Necropoli di Prato Rosello, Tumulo B, tomba ‘a pozzo’”, in Burgio, Campagnari, Malnati 2010, pp. 73-76; 251-258. Poppi 1989 C. Poppi (a cura di), L’ombra di Core. Disegni dal fondo Palagi della Biblioteca dell’Archiginnasio, catalogo della mostra (Bologna 1988-1989), Bologna 1989. Poggesi 2011 G. Poggesi, “Il popolamento del territorio in età etrusca e romana”, in Perazzi, Poggesi 2011, pp. 31-53. Poggesi et alii 2000 G. Poggesi, P. Tolone, G. Giachi, M. Mariotti Lippi, P. Pallecchi, “Artimino, necropoli di Prato Rosello: la ricerca in corso”, in M. Bettini, G. Poggesi (a cura di), Archeologia 2000. Un progetto per la Provincia di Prato (Atti della giornata di studio, Carmignano 1999), Montespertoli 2000, pp. 21-38. Poggesi et alii 2005 P. Poggesi, L. Donati, E. Bocci, G. Millemaci, L. Pagnini, P. Pallecchi, “Prato-Gonfienti: un nuovo centro etrusco sulla via per Marzabotto”, in Sassatelli, Govi 2005a, pp. 267-300. Poggesi et alii 2010 G. Poggesi, L. Donati, E. Bocci, G. Millemaci, L. Pagnini, “Gonfienti: un insediamento tardo-arcaico fra Arno e Bisenzio”, in Bentz, Reusser 2010a, pp. 123-133. 510 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Poppi 1996 Poppi Claudio (a cura di), Pelagio Palagi Pittore, catalogo della mostra (Bologna 1996), Milano 1996. Protostoria e storia 1999 Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’ (Atti del XX convegno di Studi Etruschi ed Italici, Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria 1996), Pisa-Roma 1999 Pugliese Carratelli 1996 G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, catalogo della mostra (Venezia 1996), Milano 1996. Pulcinelli 2016 L. Pulcinelli, L’Etruria meridionale e Roma. Insediamenti e territorio tra IV e III secolo a.C., Roma 2016 (Studia archaeologica, 208). Puma 2014 P. Puma (a cura di), Contributi per il rilievo archeologico di Populonia. La necropoli monumentale, Firenze 2014 Putz 2007 U. Putz, Früheisenzeitliche Prunkgräber in Ober und Mittel Italien, Regensburg 2007. Quirino 2012 T. Quirino, “Forcello di Bagnolo S. Vito (MN): dalle strutture abitative alla forma urbana. Alcune riflessioni sull’architettura etrusca della Pianura padana”, in Padusa n.s. 48 (2012), pp. 89-107. Quirino 2017 T. Quirino, “Open architecture RDBMS and GIS as tools for analysing the Etruscan presence in the Po Plain: towards a model for the urban/non-urban landscape”, in A. Gaucci, S. Garagnani, Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas. Proceedings of the KAINUA 2017 international conference in honour of Professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday (Bologna 2017), Archeologia e Calcolatori 28, 2 (2017), pp. 253-267. Rafanelli 2013 S. Rafanelli (a cura di), Vetulonia, Pontecagnano, Capua. Vite parallele di tre città etrusche, catalogo della mostra (Vetulonia 2013), Monteriggioni 2013. Rafanelli 2019 S. Rafanelli, “Vetulonia e le sue mura”, in M. Cardosa (a cura di), Le antiche mura “etrusche” di Orbetello (Atti della tavola rotonda, Orbetello 2017), Arcidosso 2019, pp. 207-246. Ranucci 2009 S. Ranucci, “Il thesaurus di Campo della Fiera, Orvieto (Volsinii)”, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica 55 (2009), pp. 103-139. Rasenna 1986 Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986 (Antica madre, 9). Rastrelli 2000b A. Rastrelli, “La tomba a tramezzo di Poggio alla Sala nel quadro dell’Orientalizzante recente di Chiusi”, in Chiusi dal villanoviano all’età arcaica (Atti del VII convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 1999), Orvieto 2000 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 7), pp. 159-184. Rathje 1983 A. Rathje, “A banquet service from the latin city of Ficana”, in Analecta Romana Instituti Danici 12, (1983), pp. 7-29. Rathje 2017 A. Rathje, “Brølende løver i Etrurien. Et enestående kar i Antiksamiligen på Nationalmuseet”, in Aigis, Supplementum 1 (2017), pp. 1-13. Rausa 1989 F. Rausa, “Dyonisos e le divinità olimpiche”, in F. Berti, C. Gasparri (a cura di), Dionysos. Mito e mistero, catalogo della mostra (Comacchio 1989), Ferrara 1989, pp. 73-97. Rebecchi 1998 F. Rebecchi (a cura di), Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese (Atti del convegno internazionale di studi “Spina: due civiltà a confronto”, Ferrara 1994), Roma 1998. REE Rivista di Epigrafia Etrusca. REI Rivista di Epigrafia Italica. Rasmussen 1979 T.B. Rasmussen, Bucchero pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979. Rendeli 1993 M. Rendeli, Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell’Etruria meridionale costiera durante l’età orientalizzante e arcaica, Roma 1993 (Terra Italia, 1). Rastrelli 1992 A. Rastrelli, “Santuari suburbani e di campagna nell’agro chiusino”, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II sec. a.C. (Atti del XVI convegno di Studi Etruschi ed Italici, Orbetello 1988), Firenze 1992, pp. 301-317. Rendeli 2007 M. Rendeli, “Gli Etruschi fra Oriente e Occidente”, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’età delle guerre persiane, Roma 2007, pp. 227-263. Rastrelli 1993a A. Rastrelli, “Scavi e scoperte nel territorio di Chianciano Terme. L’edificio sacro dei Fucoli”, in Tamagno Perna, Maetzke 1993, pp. 463-476. Rendeli 2015 M. Rendeli (a cura di), Le città visibili. Archeologia dei processi di formazione urbana. I. Penisola italiana e Sardegna, Roma 2015 Rastrelli 1993b A. Rastrelli, “La decorazione fittile dell’edificio sacro in località I Fucoli presso Chianciano Terme”, in Ostraka. Rivista di antichità 2, 2 (1993), pp. 351-367. Rendeli 2017 M. Rendeli, “Sardinia”, in Naso 2017a, pp. 1669-1678. Rastrelli 1997 A. Rastrelli, “Il tempio dei Fucoli”, in G. Paolucci (a cura di), Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme, Siena 1997 (Musei senesi), pp. 59-80. Rastrelli 2000a A. Rastrelli, “La necropoli di Poggio Gaiella”, in Gastaldi 2000, pp. 57-79. Rendeli 2018 M. Rendeli, “Sant’Imbenia and the topic of the emporia in Sardinia”, in E. Gailledrat, M. Dietler, R. Plana-Mallart (eds.), The emporion in the ancient Western Mediterranean. Trade and colonial encounters from the Archaic to the Hellenistic period, Montpellier 2018 (Mondes anciens), pp. 191-204. Rescigno 1998 C. Rescigno, Tetti campani. Età arcaica. Cuma, Pitecusa e altri contesti, Roma 1998 (Pubblicazioni scientifiche del Centro di studi della Magna Grecia dell’Università degli studi di Napoli Federico 2, serie 3, 4). Rescigno 2003 C. Rescigno, “Antefisse a testa giovanile del Museo Provinciale Campano”, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica, Roma 2003 (Atlante Tematico di Topografia Antica, 12), pp. 221-231. Rescigno 2009 C. Rescigno, “Un bosco di madri. Il santuario di Fondo Patturelli tra documenti e contesti”, in Chirico et alii 2009, pp. 31-42. Rescigno 2017a C. Rescigno, “Il santuario di Apollo tra vecchie acquisizioni e nuove prospettive di ricerca”, in Lippolis, Osanna, Lepone 2017, pp. 37-69. Rescigno 2017b C. Rescigno, “Lo spazio del sacro e la città: Cuma e Capua”, in Govi 2017a, pp. 205-222. Rescigno 2018 C. Rescigno, “Tra Cuma e Capua: osservazioni su due ‘quartieri’ abitativi della Campania arcaica”, in C. Malacrino e M. Cannatà (a cura di), Oikos. La casa in Magna Grecia e Sicilia, Reggio Calabria 2018 (MArC Cataloghi, 11), pp. 107-120. Rescigno et alii 2018 C. Rescigno, A. Verna, G. De Rosa, M. Pallonetti, N. Wagner, “Cantieri, templi e decorazioni architettoniche nella Campania arcaica: circuiti e modelli”, in Osanna, Verger 2018, pp. 208-215. Rescigno, Senatore 2009 C. Rescigno, F. Senatore, “La città della piana campana tra IV e III secolo a.C.: dati storici e topografici”, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico tra IV e III sec. a.C. (Atti delle giornate di studio, Venosa 2006), Venosa 2009, pp. 415-462. Rescigno, Sirano 2014 C. Rescigno, F. Sirano (a cura di), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane. Santa Maria Capua VeterePaestum, catalogo della mostra (Santa Maria Capua Vetere 2014), Napoli 2014. Reusser 2017a C. Reusser (hrsg.), Spina. Neue Perspektiven der archäologischen Erforschung. Nuove prospettive della ricerca archeologica (Tagung an der Universität Zürich, Zürich 2012), Zürcher Archäologische Forschungen 4 (2017). Reusser 2017b Ch. Reusser, “Die Grabungen der Universität Zürich. Ein Vorbericht zur frühhellenistischen Phase und zur Salzsiederei in Spina”, in Reusser 2017a, pp. 11-26. Revedin 1996 A. Revedin (a cura di), Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1996. Riccioni 1977 G. Riccioni, “Capisaldi e capolavori della produzione ceramica greca nell’Alto Adriatico”, in Antichità Altoadriatiche 12 (1977), pp. 39-65. Riccioni, Falconi Amorelli 1968 G. Riccioni, M.T. Falconi Amorelli, La tomba della Panatenaica di Vulci, Roma 1968 (Quaderni di Villa Giulia, 3). Richardson 1983 E. Richardson, Etruscan Votive Bronzes. Geometric, orientalising, archaic, Mainz 1983. Rizzo 2018 M.A. Rizzo, “La necropoli del Laghetto tra vecchi e nuovi scavi”, in Baglione et alii 2018, pp. 51-78. Romualdi 2000b A. Romualdi, “La tomba delle hydriai di Meidias”, in Ostraka. Rivista di antichità 9, 2 (2000), pp. 351-373. Riis 1941 P.J. Riis, Tyrrhenika. An archaeological study of the Etruscan sculpture in the archaic and classical periods, Copenhagen 1941. Rizzo, Cristofani 1993 M.A. Rizzo, M. Cristofani, “Un kyathos ed altri vasi iscritti dalle tombe orientalizzanti di S. Paolo a Cerveteri”, in Bollettino d’Arte 82 (1993), pp. 1-10. Romualdi 2009a A. Romualdi, “Un deposito di armi da Populonia”, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 121 (2009), pp. 373-380. Rittatore Vonwiller, Falchetti, Negroni Catacchio 1977 F. Rittatore Vonwiller, F. Falchetti, N. Negroni Catacchio, “Preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora”, in Neppi Modona 1977, pp. 99-165. Rix 2002 H. Rix, “La seconda metà del nuovo testo di Cortona”, in Pandolfini, Maggiani 2002, pp. 77-86. Romualdi 2009b A. Romualdi, “Poggio della Porcareccia. Tomba dei Flabelli”, in M.G. Celuzza (a cura di), Signori di Maremma. Élites etrusche fra Populonia e il Vulcente, catalogo della mostra (Grosseto 2009), Firenze 2009, pp. 75-93. Rizzo 1987 M.A. Rizzo, “La ceramica a figure nere”, in Martelli 1987a, pp. 31-42. Rizzo 1988 M.A. Rizzo (a cura di), Un artista etrusco e il suo mondo. Il Pittore di Micali, catalogo della mostra (Roma 1988), Roma 1988. Rizzo 1989 M.A. Rizzo, “Cerveteri. Il tumulo di Montetosto”, in Secondo congresso 1989, pp. 153-161. Rizzo 1990 M.A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico. 1. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma 1990. Rizzo 1996 M.A. Rizzo, “Gli scavi clandestini a Cerveteri”, in Antichità senza provenienza, allegato al Bollettino d’Arte 89-90 (1996), pp. 15-50. Rizzo 2000a M.A. Rizzo, “La coppa con l’Ilioupersis con dedica ad Hercle già a Malibu ed il santuario di Hercle a Cerveteri: storia di una ricontestualizzazione”, in Antichità senza provenienza 2000, pp. 65-70. Rizzo 2000b M.A. Rizzo, “La coppa di Euphronios ed Onesimos”, in Antichità senza provenienza 2000, pp. 71-83. Rizzo 2005 M.A. Rizzo, “Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 288-300. Rizzo 2008 M.A. Rizzo, “Scavi e ricerche nell’area sacra di Sant’Antonio in Cerveteri”, in V. Bellelli, F. Delpino, P. Moscati, P. Santoro (a cura di), Munera Caeretana. In ricordo di Mauro Cristofani (Atti dell’incontro di studio, Roma 2008), Mediterranea 5 (2008), pp. 90-120. Rizzo 2009 M.A. Rizzo, “Ceramica attica dal santuario in località S. Antonio a Cerveteri”, in S. Fortunelli, C. Masseria (a cura di), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia (Atti del convegno, Perugia 2007), Venosa 2009, pp. 369-385. Rizzo 2015 M.A. Rizzo, Principi etruschi. Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, Roma 2015 (Bollettino d’Arte, volume speciale). Rolley 1992 C. Rolley, “Le role de la voie rhodanienne dans les relations de la Gaule et de la Méditerranée (VIle-Ve s. av. J.-C.), in M. Bats, G. Bertucchi, G. Conges et H. Treziny (éds.), Marseille grecque et la Gaule (Actes du colloque international, Marseilles 1990), Lattes-Aix-en-Provence 1992, pp. 411-418. Romagnoli 2014 S. Romagnoli, Il santuario etrusco di Villa Cassarini a Bologna, Bologna 2014 (DISCI, Dipartimento Storia Cultura Civiltà. Archeologia, 4). Romagnoli 2014-2015 S. Romagnoli, Necropoli di Valle Trebba (Spina). Studio del settore meridionale del “Dosso E”, tesi non pubblicata, Padova 2014-2015 (http://paduaresearch.cab.unipd. it/7782/). Romagnoli 2017 S. Romagnoli, “Topografia e articolazione planimetrica della necropoli di Valle Trebba”, in Reusser 2017a, pp. 109-119. Romito 2011 M. Romito, Salerno, “provincia archeologica”. La politica culturale dell’Amministrazione Provinciale dal decennio prebellico al dopoguerra, Paestum 2011. Romizzi 2003 L. Romizzi, “Le terrecotte architettoniche della Vigna Marini Vitalini,” in Science and Technology for Cultural Heritage 12 (2003), pp. 65-89. Romualdi 1981 A. Romualdi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Catalogo del deposito di Brolio in Val di Chiana, Roma 1981 (Cataloghi dei musei e gallerie d’Italia). Romualdi 1995 A. Romualdi, “Isidoro Falchi e la scoperta della necropoli di S. Cerbone a Populonia”, in S. Bruni (a cura di), Isidoro Falchi, un medico al servizio dell’archeologia. Un protagonista della ricerca italiana di fine Ottocento, catalogo della mostra (Montopoli Valdarno 1994-1995), Campiglia Marittima 1995, pp. 151-169. Romualdi 1998 A. Romualdi, Una donna di rango a Populonia. Tra la fine del quinto e gli inizi del quarto secolo, guida alla mostra (Firenze 1998), Firenze 1998. Romualdi 2000a A. Romualdi, “Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze”, in Torelli 2000a, pp. 515-521. Roncalli 1973 F. Roncalli, Il “Marte” di Todi. Bronzistica etrusca ed ispirazione classica, Città del Vaticano 1973 (Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Serie 3. Memorie, 11.2). Roncalli 1986 F. Roncalli, “L’arte”, in Rasenna 1986, pp. 533-728. Roncalli 1987 F. Roncalli, “Le strutture del santuario e le tecniche edilizie”, in Santuario e culto 1987, pp. 47-60. Roncalli 1989a F. Roncalli (a cura di), Gens antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a Budapest e Cracovia, catalogo della mostra (Budapest 1989, Cracovia 1990), Perugia 1989. Roncalli 1989b F. Roncalli, “Le mura etrusche di Perugia. Il tratto occidentale e il problema della datazione”, in F. Roncalli, U. Nicolini, F. Nucciarelli (a cura di), Mura e torri di Perugia, Roma 1989 (Castella, 26), pp. 11-47. Roncalli 1994 F. Roncalli, “Cultura religiosa, strumenti e pratiche cultuali nel santuario di Cannicella a Orvieto”, in M. Martelli (a cura di), Tyrrhenoi philotechnoi (Atti della giornata di studio, Viterbo 1990), Roma 1994 (Terra Italia, 3), pp. 99-118. Roncalli 2002 F. Roncalli, “Aspetti redazionali della Tabula Cortonensis”, in Pandolfini, Maggiani 2002, pp. 43-53. Roncalli 2006 F. Roncalli, “La pittura su lastre fittili a Caere”, in G.F. Guidi, V. Bellelli, G. Trojsi (a cura di), Il Guerriero di Ceri. Tecnologie per far rivivere e interpretare un capolavoro della pittura etrusca su terracotta, Roma 2006, pp. 11-43. Roncalli 2011 F. Roncalli (a cura di), Munuscula. Omaggio degli allievi napoletani a Mauro Cristofani, Pozzuoli 2011 (Quaderni del Centro studi Magna Grecia, 11). Roncalli 2013 F. Roncalli, “I santuari di Velzna”, in G.M. Della Fina, E. Pellegrini (a cura di), Da Orvieto a Bolsena. Un percorso tra etruschi e romani, catalogo della mostra itinerante, Ospedaletto (Pi) 2013, pp. 123-135. Bibliografia — 511 Roncalli 2015-2016 F. Roncalli, “Il santuario di Campo della Fiera a Orvieto II, Artisti e devoti al Fanum Voltumnae”, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti 88 (2015-1016), pp. 357-387. Rondini, Zamboni 2016 P. Rondini, L. Zamboni (a cura di), Digging up excavations. Processi di ricontestualizzazione di “vecchi” scavi archeologici: esperienze, problemi, prospettive (Atti del seminario, Pavia 2015), Roma 2016. Rosenthal 1997 F. Rosenthal, “The Stranger in medieval Islam”, in Arabica 44, 1 (1997), pp. 35-75. Rosselli 2007 L. Rosselli, “La necropoli delle Ripaie”, in Cateni 2007a, pp. 56-63. Rosselli 2009 L. Rosselli, “Nuovi dati dalla necropoli delle Ripaie: i materiali sporadici”, in Camporeale, Maggiani 2009, pp. 269-308. Russo 2017 A. Russo, “Rapporti con l’Oriente del Mediterraneo: le nuove scoperte a Vulci – Poggio Mengarelli”, in L. Cappuccini, C. Leypold, M. Mohr (a cura di), Fragmenta Mediterranea. Studi in onore di Cristoph Reusser, Firenze 2017, pp. 263-269. Russo, Cosentino, Zaccagnini 2018 A. Russo, R. Cosentino, R. Zaccagnini (a cura di), Pittura di terracotta. Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri, catalogo della mostra (Castello di Santa Severa 2018), Roma 2018. Russo, Rizzo, Cosentino 2017 A. Russo, D. Rizzo, R. Cosentino, Il patrimonio ritrovato a Cerveteri. I predatori dell’arte e le storie del recupero, catalogo della mostra (Cerveteri 2017), Roma 2017. Russo Tagliente 2016 A. Russo Tagliente, “Vulci: una città etrusca tra VIII e VII secolo a.C.”, in B. Davidde Petriaggi, S. Carosi (a cura di), Tesori per l’aldilà. La Tomba degli Ori di Vulci. Dal sequestro al restauro, Roma 2016 (Interventi d’arte sull’arte, 18), pp. 21-25. Russo Tagliente, Caruso 2015 A. Russo Tagliente, I. Caruso (a cura di), La camera delle meraviglie. Seduzioni dai gioielli Castellani, Roma 2015. Rutter 1979 N.K. Rutter, Campanian Coinages (475-380 BC), Edinburgh 1979. Salis, Minoja 2016 G. Salis, M.E. Minoja, “Un contributo al catalogo delle fibule rinvenute in Sardegna. Alcune considerazioni”, in Quaderni della Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano 26 (2016), pp. 151-164. Salvi 2015 A. Salvi, La necropoli etrusca di San Giustino a Sinalunga. Tombe 1, 2, 3, 7, Chiusi 2015 (Quaderni sinalunghesi 26, 3). Salvi, Turchetti 2015 A. Salvi, M.A. Turchetti, “I circoli funerari del Sodo a Cortona: i contesti”, in Della Fina 2015, pp. 299-323. 512 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Salvi, Turchetti cds A. Salvi, M. A. Turchetti, “I circoli orientalizzanti del Sodo a Camucia di Cortona”, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona cds. Salvini 1996 M. Salvini, “L’età del Ferro a Firenze: le tombe del Gambrinus”, in Capecchi 1996a, pp. 117-144. Salvini 2007 M. Salvini, Le tombe villanoviane di Sesto Fiorentino, Pisa-Roma 2007. Sampaolo 1995 V. Sampaolo (a cura di), Il Museo Archeologico dell’antica Capua, Napoli 1995. Sampaolo 2011a V. Sampaolo, “Abitato e necropoli arcaiche di Capua antica. Il punto della situazione”, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale 2011, pp. 191–213. Sampaolo 2011b V. Sampaolo, “I nuovi scavi del fondo Patturelli. Elementi per una definizione topografica”, in ACME. Annuali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano 64, 2 (2011), pp. 7-20. Sampaolo 2016 V. Sampaolo, “Le Iúvila: spazi dedicati? L’artigiano a servizio della comunità”, in Bonghi Jovino, Chiesa 2016, pp. 99-112. Sampaolo, Poccetti 2014 V. Sampaolo, P. Poccetti, “Capua. Ancora novità dal santuario del Fondo Patturelli”, in Rescigno, Sirano 2014, pp. 144-147. Sannibale 1999 M. Sannibale, “Tra età classica ed ellenismo: la tecnica dei grandi bronzi ed i suoi riflessi nella produzione minore”, in E. Formigli (a cura di), I grandi bronzi antichi. Le fonderie e le tecniche di lavorazione dall’età arcaica al Rinascimento, Siena 1999, pp. 113-146. Sannibale 2003 M. Sannibale, “Museo Gregoriano Etrusco”, in F. Buranelli, M. Sannibale, Vaticano. Museo Gregoriano Etrusco, Milano 2003, pp. 35-214. Sannibale 2008 M. Sannibale, La Raccolta Giacinto Guglielmi II. Bronzi e materiali vari, Roma 2008 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi 4, 2). Sannibale 2009 M. Sannibale, “Il Museo Gregoriano Etrusco: le sue trasformazioni e il suo ruolo nella storia dell’etruscologia”, in A. Paolucci, C. Pantanella (a cura di), I Musei Vaticani. Nell’80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi 1929-2009, Città del Vaticano 2009, pp. 57-79. Sannibale 2011 M. Sannibale, “Cercare gli Etruschi, trovare gli Italiani. Il Museo Gregoriano Etrusco dall’archeologia romantica a Porta Pia”, in Della Fina 2011, pp. 473-524. Sannibale 2014a M. Sannibale, “Cerveteri nelle collezioni del Museo Gregoriano Etrusco”, in Gaultier et alii 2014, pp. 38-40. Sannibale 2014b M. Sannibale, “La Fibula Prenestina: maestri d’arte, committenza e pratica della scrittura nell’Orientalizzante”, in Bullettino di Paletnologia Italiana 99 (2011-2014) [2014], pp. 147-153. Sannibale 2015 M. Sannibale, “Giovanni Pinza a cento anni dai ‘Materiali per la etnologia antica toscano-laziale’”, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti 87 (2014-2015), pp. 189-291. Sannibale 2018 M. Sannibale, “L’anfora firmata con Achille e Aiace dei Musei Vaticani”, in C. Reusser, M. Bürge (hrsgg.), “Exekias hat mich gemalt und getöpfert”, catalogo della mostra (Zürich 2018), Zürich 2018, pp. 112-126. Sarti 2012 S. Sarti, “Luigi Adriano Milani”, in J. Papadopoulos, S. Bruni (a cura di), Dizionario Biografico dei Soprintendenti Archeologi (1904-1974), Bologna 2012, pp. 484-494. Sarti cds S. Sarti, “La collezione Bucelli a Firenze: gli Etruschi alla Galleria degli Uffizi”, in G. Paolucci (a cura di), L’Accademia di Cortona, la tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal XVI al XIX secolo, (Atti del convegno internazionale, Cortona 2016), cds. Sassatelli 1977 G. Sassatelli, “Brevi note critiche sulle ceramiche d’importazione delle tombe galliche di Bologna”, in Rivista di Archeologia 1 (1977), pp. 27-35. Sannibale 2019 M. Sannibale, “Il crescente lunare iscritto al Museo Gregoriano Etrusco”, in Paolucci 2019, pp. 175-201. Sassatelli 1979 G. Sassatelli, “Ancora sui marmi in Etruria nel V secolo. Confronti volterrani”, in Studi Etruschi 47 (1979), pp. 107-118. Santagati 2004 F. Santagati, Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Origine e metamorfosi di un’istituzione museale del XIX secolo, Roma 2004 (Bibliotheca archaeologica, 38). Sassatelli 1981 G. Sassatelli, CSE, Italia I. Bologna, Museo Civico. Fasc. 1, Roma 1981. Santangelo 1952 M. Santangelo, “Veio, santuario “di Apollo”. Scavi fra il 1944 e il 1949”, in Bollettino d’Arte 37 (1952), pp. 147-172. Santi 2008-2009 F. Santi, “I villaggi costieri della prima età del Ferro tra Civitavecchia e Tarquinia”, in Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia 37 (2008-2009), pp. 13-30. Santocchini Gerg 2013 S. Santocchini Gerg, “L’apparato decorativo della ceramica dell’Etruria padana”, in Mattioli 2013, pp. 495-532. Santocchini Gerg 2014 S. Santocchini Gerg, Incontri tirrenici. Le relazioni tra Etruschi, Sardi e Fenici in Sardegna (630-480 a.C.), Bologna 2014 (DISCI, Dipartimento storia culture civiltà. Archeologia, 1). Santocchini Gerg 2015 S. Santocchini Gerg, “Felsina villanoviana: “città visibile”. Strategie insediative tra Bronzo finale e primo Ferro”, in Rendeli 2015, pp. 13-58. Santocchini Gerg 2018 S. Santocchini Gerg, “L’Orientalizzante nel Bolognese: ulteriori riflessioni su influssi e connessioni culturali”, in Studi Etruschi 80 (2018), pp. 23-60. Santocchini Gerg cds S. Santocchini Gerg, “L’Orientalizzante nel Bolognese: influssi e connessioni culturali”, in Byrsa. Rivista di arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico, cds. Santuario e culto 1987 Santuario e culto nella necropoli di Cannicella. Relazioni e interventi nel convegno del 1984, Orvieto 1987 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 3). Saronio 1985 P. Saronio, “Spina”, in Cristofani 1985a, pp. 186-187. Sassatelli 1981-1982 G. Sassatelli, “Graffiti alfabetici e contrassegni nel villanoviano bolognese”, in Emilia Preromana 9/10 (1981-1982), pp. 147-255. Sassatelli 1983 G. Sassatelli, “Bologna e Marzabotto: storia di un problema”, in AA. VV., Studi sulla città antica. L’Emilia Romagna, Roma 1983, pp. 65-127. Sassatelli 1984a G. Sassatelli, “Edoardo Brizio e la prima sistemazione storica dell’archeologia bolognese”, in Morigi Govi, Sassatelli 1984, pp. 381-400. Sassatelli 1984b G. Sassatelli, “La «Galleria della pittura etrusca» nel salone X”, in Morigi Govi, Sassatelli 1984, pp. 366-374. Sassatelli 1989a G. Sassatelli, La città etrusca di Marzabotto, Bologna 1989. Sassatelli 1989b G. Sassatelli, “L’Etruscheria e gli studi etruscologici”, in G.A. Mansuelli, G. Susini (a cura di), Il contributo dell’Università di Bologna alla storia della città: l’Evo antico (Atti del I convegno, Bologna 1988), Bologna 1989, pp. 223-233. Sassatelli 1990 G. Sassatelli, “La situazione in Etruria Padana”, in Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C. (Atti della tavola rotonda, Roma 1987), Roma 1990, pp. 51-100. Sassatelli 1991 G. Sassatelli, “Nuovi dati epigrafici da Marzabotto e il ruolo delle comunità locali nella “fondazione” della città”, in Archeologia Classica 43 (1991), pp. 693-715. Sassatelli 1994a G. Sassatelli (a cura di), Iscrizioni e graffiti della città etrusca di Marzabotto, Imola 1994 (Studi e scavi, 1). Sassatelli 1994b G. Sassatelli, “Problemi di popolamento nell’Etruria Padana con particolare riguardo a Bologna”, in Gastaldi, Maetzke 1994, pp. 497-508. Sassatelli 1996a G. Sassatelli, “Gli Etruschi e la loro economia”, in V. Castronovo (a cura di), Storia dell’economia mondiale, 1. Dall’Antichità al Medioevo, Bari 1996, pp. 99-116. Sassatelli 1996b G. Sassatelli, “Verucchio, centro etrusco di “frontiera””, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 4 (1996), pp. 247-268. Sassatelli 1999a G. Sassatelli, “Nuovi dati epigrafici e il ruolo degli Etruschi nei rapporti con l’Italia nord-orientale”, in Protostoria e storia 1999, pp. 453-474. Sassatelli 1999b G. Sassatelli, “Spina e gli Etruschi padani”, in L. Braccesi, S. Graciotti (a cura di), La Dalmazia e l’altra sponda. Problemi di archaiologhìa adriatica (Atti del convegno, Venezia 1996), Firenze 1999, pp. 71-107. Sassatelli 2000 G. Sassatelli, “Il principe e la pratica della scrittura”, in Dore, Marchesi, Minarini 2000, pp. 307-317. Sassatelli 2001 G. Sassatelli, “Gli Etruschi nella pianura padana”, in Camporeale 2001, pp. 168-191. Sassatelli 2004 G. Sassatelli, “Gli Etruschi di Spina e la pirateria adriatica”, in Hesperìa 19 (2004), pp. 21-30. Sassatelli 2005 G. Sassatelli, “Bologna etrusca: le origini e la formazione. La fase villanoviana e la fase orientalizzante (IX-VI secolo a.C.)”, in Sassatelli, Donati 2005, pp. 119-155. Sassatelli 2008 G. Sassatelli, “Gli Etruschi nella valle del Po. Riflessioni, problemi e prospettive di ricerca”, in Della Fina 2008, pp. 71-114. Sassatelli 2009 G. Sassatelli, “Il tempio di Tina a Marzabotto e i culti della città etrusca”, in G. Cresci Marrone, M. Tirelli (a cura di), Altnoi. Il santuario altinate: strutture a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia (Atti del convegno, Venezia 2006), Roma 2009, pp. 325-344. Sassatelli 2010a G. Sassatelli, “Le città dell’Etruria padana”, in Bruni 2010, pp. 204-215. Sassatelli 2010b G. Sassatelli, “Bologna etrusca e la sua espansione nel territorio tra Reno e Panaro”, in Burgio, Campagnari, Malnati 2010, pp. 27-36. Sassatelli 2011 G. Sassatelli, “Archeologia e Risorgimento. La scoperta degli Etruschi a Bologna”, in Storicamente 7 (2011), http://www. storicamente.org. Sassateli 2013a G. Sassatelli, “L’arte delle situle”, in Gamba et alii 2013, pp. 99-105. Sassatelli 2013b G. Sassatelli, “Etruschi, Veneti e Celti. Relazioni culturali e mobilità individuale”, in Della Fina 2013, pp. 397-427. Sassatelli, Donati 2005 G. Sassatelli, A. Donati (a cura di), Storia di Bologna. Bologna nell’antichità, Bologna 2005. Sassatelli 2013c G. Sassatelli, “I Veneti e l’Etruria padana”, in Gamba et alii 2013, pp. 119-132. Sassatelli, Gaucci 2010 G. Sassatelli, A. Gaucci, “Le iscrizioni e i graffiti”, in Govi, Sassatelli 2010, pp. 315-396. Sassatelli 2013d G. Sassatelli, “Statuaria in pietra tra Etruschi e Celti”, in F. Raviola, A. Debiasi (a cura di), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Roma 2013, pp. 1225-1241. Sassatelli 2014a G. Sassatelli, “Etruschi, Greci, Veneti e Celti in area padana: contatti commerciali, relazioni culturali e mobilità individuale”, in Macellari 2014a, pp. 15-64. Sassatelli 2014b G. Sassatelli, “I cippi di Rubiera”, in Macellari 2014a, pp. 61-64. Sassatelli 2014c G. Sassatelli, L’area padana e Bologna etrusca tra Grecia ed Etruria, in Sassatelli, Russo Tagliente 2014, pp. 99-109. Sassatelli 2014d G. Sassatelli, “Le stele felsinee: invenzione e uso dell’immaginario tra artigiani e committenza”, in Della Fina 2014, pp. 187-219. Sassatelli 2015 G. Sassatelli, “Noterelle su Felsina”, in Archeologia Classica 66 (2015), pp. 407-415. Sassatelli 2017a G. Sassatelli, “La città e il sacro in Etruria Padana: riti di fondazione, culti e assetti urbanistico-istituzionali”, in Govi 2017a, pp. 181-204. Sassatelli 2017b G. Sassatelli, Felsina vocitata tum cum esset princeps Etruria. Raccolta di studi di Etruscologia e Archeologia italica, Bologna 2017 (DISCI, Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Archeologia, 18). Sassatelli 2017c G. Sassatelli, “‘…die Heimat von Städten’ Die Entwicklung der etruskischen Stadtstaaten”, in Die Etrusker 2017, pp. 162-168. Sassatelli 2018 G. Sassatelli, “Etruschi e italici in Italia Settentrionale: rapporti culturali e mobilità individuale”, in Aigner-Foresti, Amann 2018, pp. 355-370. Sassatelli 2019 G. Sassatelli, “Gli Etruschi e la loro economia”, in V. Castronovo (a cura di), Storia dell’economia mondiale, 1. Dall’antichità al Medioevo, 1. Dal Neolitico agli albori del primo millennio, Roma-Bari 2019, pp. 99-115. Sassatelli, Brizzolara 1991 G. Sassatelli, A.M. Brizzolara, “Marzabotto”, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. IX. Siti: Leonessa-Mesagne, PisaRoma-Napoli 1991, pp. 179-207. Sassatelli, Cerchiai 2014 G. Sassatelli, L. Cerchiai, “Riflessioni sull’immaginario delle stele tra committenza e artigiani”, in Della Fina 2014, pp. 43-60. Sassatelli, Govi 2005a G. Sassatelli, E. Govi (a cura di), Culti, forma urbana e artigianato a Marzabotto. Nuove prospettive di ricerca (Atti del convegno di studi, Bologna 2003), Bologna 2005. Sassatelli, Govi 2005b G. Sassatelli, E. Govi, “Il Tempio di Tinia in area urbana” in Sassatelli, Govi 2005a, pp. 9-62. Sassatelli, Macellari 2002 G. Sassatelli, R. Macellari, “Perugia, gli Umbri e la Val Padana”, in G.M. Della Fina (a cura di), Perugia etrusca (Atti del IX convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Orvieto 2001), Roma 2002, pp. 407-434. Sassatelli, Macellari 2009 G. Sassatelli, R. Macellari, “Tuscorum ager. Comunità etrusche fra Enza e Ongina”, in D. Vera (a cura di), Storia di Parma. II. Parma romana, Parma 2009, pp. 111-145. Sassatelli, Mancuso 2017 G. Sassatelli, G. Mancuso, “Marmi d’Etruria: verso un quadro aggiornato del problema”, in Steingräber 2017, pp. 103-129. Sassatelli, Russo Tagliente 2014 G. Sassatelli, A. Russo Tagliente (a cura di), Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale, catalogo della mostra (Bologna 2014-2015), Bologna 2014. Savinio 1939 A. Savinio, Dico a te, Clio, Roma 1939 (ed. Milano 1992). Scafuro 2019 M. Scafuro, Le necropoli di PoseidoniaPaestum. Santa Venera (Scavo 1976), Paestum 2019. Scalia 1968 F. Scalia, “I cilindretti di tipo chiusino con figure umane. Contributo allo studio dei buccheri neri a «cilindretto»”, in Studi Etruschi 36 (1968), pp. 357-401. Scamuzzi 1940 E. Scamuzzi, “Restauri di monumenti e materiali archeologici dell’Etruria”, in Studi Etruschi 14 (1940), pp. 405-407. Scarano Ussani, Torelli 2003 V. Scarano Ussani, M. Torelli, La Tabula Cortonensis. Un documento giuridico, storico e sociale, Napoli 2003. Scarnecchia, Siboni, Zanardi 2015 V. Scarnecchia, M. Siboni, M. Zanardi, “Restaurare per conoscere… conoscere per restaurare”, in von Eles et alii 2015, pp. 118-129. Scarpignato 1985 M. Scarpignato, Oreficerie etrusche arcaiche, Roma 1985 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi 1). Scarpignato 2002 M. Scarpignato (a cura di), I trucchi e le essenze. Cosmesi e bellezza nell’Umbria antica, catalogo della mostra (Aix-enProvence 2002), Perugia 2002. Scarpignato 2019 M. Scarpignato, “La tomba dei Pulfna di Città della Pieve. Una prima lettura”, in Paolucci 2019, pp. 9-47. Scheffer 1987 C. Scheffer, “Forni e fornelli etruschi in età arcaica”, in L’alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi, Roma 1987, pp. 97-105. Sciacca 2003 F. Sciacca, “La Tomba Calabresi”, in Sciacca, Di Blasi 2003, pp. 9-200. Sciacca 2004a F. Sciacca, “I buccheri della Tomba Calabresi: una produzione di prestigio dell’Orientalizzante medio ceretano”, in Naso 2004, pp. 29-42. Sciacca 2004b F. Sciacca, “Per una interpretazione del tridente in bronzo dal Circolo del Tridente di Vetulonia”, in Archeologia Classica 55 (2004), pp. 269-282. Sciacca 2010 F. Sciacca, “Commerci fenici nel Tirreno orientale: uno sguardo dalle grandi necropoli”, in Meetings between cultures 2010, pp. 45-61. Sciacca, Di Blasi 2003 F. Sciacca, L. Di Blasi, La Tomba Calabresi e la Tomba del Tripode di Cerveteri, Città del Vaticano 2003 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi, 7). Sclafani 2014 M. Sclafani, “La Tomba dei Purni di Città della Pieve: una proposta di stemma genealogico”, in Studi Etruschi 77 (2014), pp. 177-196. Scoppola 2012 F. Scoppola, Villa Poniatowski, Roma 2012. Secondo congresso 1989 Secondo congresso internazionale etrusco (Atti, Firenze 1985), Roma 1989. Sereni 1962 E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari 1962 (Biblioteca universale Laterza, 69). Serritella 2013 A. Serritella, Un nucleo di tombe di armati tra IV e III sec. a.C. a Pontecagnano, Paestum 2013 (Ergasteria, 3). Serritella 2017 A. Serritella, “Mercenariato e mobilità: due tombe con corazza da Pontecagnano”, in Parola del Passato 72, 1 (2017), pp.159-177. Servadei 2003 C. Servadei, “L’immagine del Celta nella pittura vascolare etrusca”, in D. Vitali (a cura di), L’immagine tra mondo celtico e mondo etrusco-italico. Aspetti della cultura figurativa nell’antichità, Firenze 2003, pp. 293-306. Sgubini Moretti 1993 A.M. Sgubini Moretti, Vulci e il suo territorio, Roma 1993. Bibliografia — 513 Sgubini Moretti 1997 A.M. Sgubini Moretti, “Il carro di Vulci dalla necropoli dell’Osteria. La tomba del Carro”, in A. Emiliozzi (a cura di), Carri da guerra e principi etruschi, catalogo della mostra (Viterbo 1997-1998), Roma 1997, pp. 139-145. Sherratt, Sherratt 1992-1993 A. Sherratt, S. Sherratt, “The growth of the Mediterranean economy in the early first millennium BC”, in World Archaeology 24 (1992-1993), pp. 361-378. Sourisseau 2011 J.-Chr. Sourisseau, «La diffusion de vins grecs d’Occident du VIIIe au IVe s. av. J.-C., sources écrites et documents archéologiques”, in E. Greco (a cura di), La vigna di Dioniso : vite, vino e culti in Magna Grecia (Atti del XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia), Taranto 2011, pp. 145-252. Simon 2005 E. Simon, “Thesan-Aurora. Zur Deutung des Akroters von Chianciano Terme”, in Studi Etruschi 71 (2005), pp. 47-57. Spadoni 2017 M.C. Spadoni, “Epigrafia perugina tra mondo etrusco e mondo romano”, in Colonie e municipi nell’era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche (Atti del convegno di studi, Macerata 2015), Tivoli 2017, pp. 553-576. Sisani 2012 S. Sisani, “Perusia. Area urbana, santuario (piazza IV Novembre, cattedrale di S. Lorenzo)”, in REE, Studi Etruschi 75 (2009) [2012], pp. 226-240. Spadoni, Cenciaioli, Benedetti 2019 M.C. Spadoni, L. Cenciaioli, L. Benedetti, “Regio 7. Etruria. Perusia-Ager Perusinus”, in Supplementa italica, nuova serie 30, Roma 2019, pp. 9-328. Sisani et alii 2015 S. Sisani, M. Cappelletti, A. Scaleggi, L. Cenciaioli, “I letti di bronzo”, in Cenciaioli 2015a, pp. 36-55. Sparkes, Talcott 1970 B.A. Sparkes, L. Talcott, Black and plain pottery of the 6th, 5th and 4th centuries B.C., Princeton 1970 (The Athenian Agorà, XII). SNG ANS 2 H.A. Troxell (ed.), Sylloge Nummorum Graecorum. The collection of the American Numismatic Society, part 2. Lucania, New York 1972. SNG ANS 3 H.A. Troxell (ed.), Sylloge Nummorum Graecorum. The collection of the American Numismatic Society, part 3. Bruttium – Sicily I: Abacaenum-Eryx, New York 1975. SNG Copenhagen Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals, Danish National Museum III. Italy, part 3. Lucania: Poseidonia-Bruttium, Copenhagen 1942. SNG Oxford C.M. Kraay (ed.), Sylloge Nummorum Graecorum V. Ashmolean Museum, Oxford. Part 2. Italy. Lucania (Thurium), London 1962. Sölder, Egg, Naso 2012 W. Sölder, M. Egg, A. Naso (hrsgg.), Waffen für die Götter. Krieger Trophaen Heiligtümer, catalogo della mostra (Innsbruck 2012-2013), Innsbruck 2012. Sordi 1976-1977 M. Sordi, “La leggenda di Arunte chiusino e la prima invasione gallica in Italia”, in Rivista Storica dell’Antichità 6-7 (1976-1977), pp. 111-117. Sorge cds E. Sorge, “Le ragioni e le prospettive di uno scavo”, in Baldini et alii cds. Sorge et alii 2016 E. Sorge, G. Baldini, V. d’Aquino, E. Mariotti, “Volterra (Pi): località Ortino”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11 (2015) [2016], pp. 279-283. Spencer, Gillen 1938 B. Spencer, F.J. Gillen, The native tribes of Central Australia, London 1938. Spivey 1987 N.J. Spivey, The Micali Painter and his followers, Oxford 1987 (Oxford monographs on classical archaeology). Sprenger 1972 M. Sprenger, Die etruskische Plastik des V. Jahrhunderts v. Chr. und ihr Verhalthis zur griechischen Kunst, Rom 1972 (Studia archaeologica, 14). Staccioli 1974 R. A. Staccioli, “I modellini di edifici templari etrusco-italici”, in Museo provinciale 1974, pp. 29-30. Stampolidis, Yannopulou 2012 N.C. Stampolidis, M. Yannopulou (a cura di), Principesse del Mediterraneo all’alba della storia, catalogo della mostra (Atene 2012-2013), Atene 2012. Steingräber 1983 S. Steingräber, Città e necropoli dell’Etruria. Luoghi segreti e itinerari affascinanti alla riscoperta di un’antica civiltà italica, Roma 1983 (Quest’Italia, 50). Steingräber 1985 S. Steingräber, Pittura etrusca. Catalogo ragionato, Milano 1985. Steingräber 2017 S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del convegno internazionale, Sutri 2015), Pisa 2017. Stendhal 1826 Stendhal, Rome, Naples et Florence, Paris 1826 (ed. Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, Roma-Bari 1990). Stibbe 1972 C.M. Stibbe, Lakonische Vasenmaler des sechsten Jahrhundert v. Chr., Amsterdam 1972. 514 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Stoppani 2013 C. Stoppani, “Bronzetto di offerente”, in Locatelli, Malnati, Maras 2013, p. 9. Stopponi 1994a S. Stopponi, “Orvieto”, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. 13. Siti: Orvieto-Pisa, Pisa-Roma 1994, pp. 1-88. Stopponi 1994b S. Stopponi, “Topografia e urbanistica della necropoli”, in Bonamici, Stopponi, Tamburini 1994, pp. 6-18. Stopponi 1996 S. Stopponi, “Perugia”, in Enciclopedia dell’arte antica, Secondo Supplemento 1971-1994, Roma 1996, pp. 331-339. Stopponi 2007 S. Stopponi, “Notizie preliminari dallo scavo di Campo della Fiera”, in Della Fina 2007, pp. 493-530. Stopponi 2008a S. Stopponi, “Un luogo per gli dei nello spazio per i defunti”, in Dupré Raventós, Ribichini, Verger 2008, pp. 559-588. Stopponi 2008b S. Stopponi, “Volsinii. Orvieto, Campo della Fiera”, in REE, Studi Etruschi 74 (2008) [2011], pp. 292-293, 379-388. Stopponi 2009 S. Stopponi, “Campo della Fiera di Orvieto: nuove acquisizioni”, in G.M. Della Fina (a cura di), Gli Etruschi e Roma: fasi monarchica e alto-repubblicana (Atti del XVI Convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria), Orvieto 2009 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 16), pp. 425-478. Stopponi 2011 S. Stopponi, “Ancora sull’acroterio da Cannicella: la ricomposizione del quadro”, in P. Lulof, C. Rescigno (eds.), Deliciae Fictiles IV. Architectural Terracottas in Ancient Italy. Images of Gods, Monsters and Heroes (Proceedings of the international conference, Rome 2009), Exeter 2011, pp. 164-176. Stopponi 2012a S. Stopponi, “Il Fanum Voltumnae dalle divinità Tluschva a San Pietro”, in Della Fina 2012, pp. 7-75. Stopponi 2012b S. Stopponi, “Volsinii. Orvieto: santuario in località Campo della Fiera”, in REE, Studi Etruschi 75 (2009) [2012], pp. 240-242. Stopponi 2014 S. Stopponi, “Un santuario e i suoi artisti”, in Della Fina 2014, pp. 75-98. Stopponi 2015-1016 S. Stopponi, “Nuovi dati dallo scavo e nuove riflessioni sui culti”, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti 88 (2015-1016), pp. 333-387. Stopponi 2018a S. Stopponi, “Orvieto – località Campo della Fiera: la scoperta del Fanum Voltumnae”, in Della Fina 2018, pp. 9-36 Stopponi 2018b S. Stopponi, “Il Pozzo Sorbello. Una grande riserva idrica della Perugia etrusca”, in G. Binazzi (a cura di), Il Pozzo etrusco alle origini dell’insediamento urbano di Perugia (Atti del convegno, Perugia 2017), Perugia 2018, pp. 23-40. Swaddling 2018b J. Swaddling, “Exhibiting the Etruscans in Bloomsbury and Pall Mall”, in Swaddling 2018a, pp. 42-62. Tega 2002 W. Tega (a cura di), L’antichità del mondo. Fossili, alfabeti, rovine, catalogo della mostra (Bologna 2002), Bologna 2002. Tabolli, Cersuolo 2019 J. Tabolli, O. Cersuolo, Veii, Austin 2019 (Cities of the Etruscans). Stopponi 2018c S. Stopponi, Le lieu céleste. Les Étrusques et leurs dieux. Le sanctuaire fédéral d’Orvieto, guida breve della mostra (Luxembourg 2018), Luxembourg 2018. Tagliamonte 1996 G. Tagliamonte, I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani, Milano 1996 (Biblioteca di archeologia, 25). Teßmann 2007 B. Teßmann, “Körbchenanhä im Süden – Göritzer Bommeln Norden. Eine vergleichende Studie zu einem späthallstattzeitlichen Anhärgertyp”, in M. Blecic (a cura di), Scripta praehistorica in honorem Biba Teržan, Ljubljana 2007 (Situla, 44), pp. 667-694. Stopponi, Giacobbi 2017a S. Stopponi, A. Giacobbi, “La ‘terna sacrificale’ a Campo della Fiera”, in Lippolis, Vannicelli, Parisi 2017, pp. 491-503. Tagliamonte 2003 G. Tagliamonte, “La terribile bellezza del guerriero”, in I Piceni e l’Italia 2003, pp. 533-553. Testa 1989 A. Testa, Candelabri e thymiateria, Roma 1989 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi 2). Stopponi, Giacobbi 2017b S. Stopponi, A. Giacobbi, “Orvieto, Campo della Fiera: forme del sacro nel ‘luogo celeste’”, in Govi 2017a, pp. 121-144. Taglioni 1997 C. Taglioni, “Le fornaci del sepolcreto San Vitale di Bologna”, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 5 (1997), pp. 207-224. ThesLE I 2 E. Benelli (a cura di), Thesaurus Linguae Etruscae I. Indice lessicale, Pisa-Roma 2009 (II ed.). Storchi Marino 1995 A. Storchi Marino (a cura di), L’incidenza dell’Antico. Studi in memoria di Ettore Lepore (Atti del convegno, Anacapri 1991), Napoli 1995. Strassberg 1994 R. Strassberg, Inscribed landscapes: travel from Imperial China, Berkeley 1994 Strehlow 1947 T.G.H. Strehlow, Aranda traditions, Melbourne 1947. Strøm 1971 I. Strøm, Problems concerning the origin and early development of the Etruscan orientalizing style, Odense 1971 (Odense university classical studies, 2). Studi sulla necropoli 1993 Studi sulla necropoli di Spina in Valle Trebba (Atti del convegno, Ferrara 1993), Ferrara 1993 (Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, suppl. al vol. 69). Suano 1986 M. Suano, Sabellian-Samnite bronze-belts in the British Museum, London 1986 (British Museum Occasional Papers, 57). Suano 1991 M. Suano, “Alcune osservazioni sui cinturoni di bronzo di tipo sannitico”, in S. Capini, A. Di Niro (a cura di), Samnium. Archeologia del Molise, catalogo della mostra (Milano-Campobasso 1991), Roma 1991, pp. 135-139. Suano 2000 M. Suano, “Il cinturone subellico-sannita come abbigliamento sociale”, in Studi sull’Italia dei Sanniti, catalogo della mostra (Roma 2000), Milano 2000, pp. 183-191. Sundwall 1943 J. Sundwall, Die älteren italienischen Fibeln, Berlin 1943. Szilàgyi 1992 J.G. Szilàgyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata I, Firenze 1992. Swaddling 2018a J. Swaddling (ed.), An Etruscan affair: The impact of early Etruscan discoveries on European culture, London 2018 (The British Museum research publications, 211). Taglioni 1999 C. Taglioni, L’abitato etrusco di Bologna, Bologna 1999 (Studi e scavi, 9). Talocchini 1942 A. Talocchini, “Le armi di Vetulonia e Populonia”, in Studi Etruschi 16 (1942), pp. 9-87. Talocchini 1981 A. Talocchini, “Ultimi dati offerti dagli scavi vetuloniesi: Poggio Pelliccia-Costa Murata”, in A. Neppi Modona (a cura di), L’Etruria mineraria (Atti del XII convegno di Studi Etruschi ed Italici, Firenze-PopuloniaPiombino 1979), Firenze 1981, pp. 99-114. Taloni 2013 M. Taloni, “Ram-Headed Oinochoai”, in M.C. Biella, E. Giovannelli, L.G. Perego (a cura di), Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2013 (Aristonothos Quaderni, 1), pp. 371-397. Tamagno Perna, Maetzke 1993 L. Tamagno Perna, G. Maetzke (a cura di), La civiltà di Chiusi e del suo territorio (Atti del XVII convegno di Studi Etruschi ed Italici, Chianciano Terme 1989), Firenze 1993. Tamburini 2004 P. Tamburini, “Dai primi studi sul bucchero etrusco al riconoscimento del bucchero di Orvieto: importazioni, produzioni locali, rassegna morfologica”, in Naso 2004, pp. 179-222. Tangheroni 2003 M. Tangheroni (a cura di), Pisa e il Mediterraneo, catalogo della mostra (Pisa 2003), Milano 2003. Tarantini 2002 M. Tarantini, “Archeologia e scienze naturali in Italia. Il caso dell’organizzazione degli studi etruschi (1925-1932)”, in Rassegna di Archeologia 19/B (2002), pp. 137-157. Tarantini 2004 M. Tarantini, “Dal Fascismo alla Repubblica. La fondazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria nel quadro delle vicende istituzionali della ricerca (19271960)”, in Rivista di Scienze Preistoriche 54 (2004), pp. 5-82. Thiermann 2009 E. Thiermann, Capua. Grab und Gemeinschaft: eine kontextuelle Analyse der Nekropole Fornaci (570-400 v. Chr.), Wiesbaden 2009. Thomason 2005 A.K. Thomason, Luxury and Legitimation. Royal Collecting in Ancient Mesopotamia, London 2005 TLE2 M. Pallottino, Testimonia Linguae Etruscae, Firenze 1968 (II ed.). Toms 1986 J. Toms, “The relative chronology of the Villanovan cemetery of Quattro Fontanili at Veii”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione di Archeologia e Storia antica 8 (1986), pp. 41-97. Tonglet 2013 D. Tonglet, “Kyathoi étrusques et attiques. Double réception d’une forme de bucchero dans les ateliers de vases figurés à Athènes et Vulcii”, in Annales d’Histoire de l’Art et d’Archéologie 35 (2013), pp. 27-49. Torelli 1968 M. Torelli, “Il donario di M. Fulvio Flacco nell‘area di S. Omobono”, in Quaderni dell‘Istituto di Topografia Antica 5 (1968), pp. 71-76. Torelli 1973 M. Torelli, “Recensione a L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio. (Materiale degli scavi 1937-38), Firenze 1971”, in Dialoghi di Archeologia 7 (1973), pp. 396-404. Torelli 1977 M. Torelli, “Gravisca”, in Studi Etruschi 45 (1977), pp. 447-448. Torelli 1981a M. Torelli, “Il commercio greco in Etruria tra l’VIII ed il VI secolo a.C.”, in Il commercio greco nel Tirreno in età arcaica (Atti del seminario in memoria di Mario Napoli, Salerno 1981), Salerno 1981, pp. 67-82. Torelli 1981b M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari 1981. Torelli 1982a M. Torelli, “Per la definizione del commercio greco-orientale: il caso Gravisca”, in Parola del Passato 37 (1982), pp. 304-325. Torelli 2015-2016 M. Torelli, “La ricerca del carisma. Le ragioni della fondazione templare di Thefarie Velianas”, in Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico n.s. 3233 (2015-2016), pp. 173-201. Torelli 1982b M. Torelli, “Veio, la città, l’arx e il culto di Giunone Regina”, in Miscellanea Archaeologica Tobias Dohrn dedicata, Roma 1982 (Archaeologica, 26), pp. 117-128. Torelli 2017 M. Torelli, “Questioni intorno al sacrificio in Etruria, in Italia e a Roma”, in Lippolis, Vannicelli, Parisi 2017, pp. 413-429. Torelli 1985a M. Torelli, L’arte degli Etruschi, Bari 1985 (Economica Laterza, 145). Torelli 2018 M. Torelli, “Intorno ai servi d’Etruria”, in Aigner-Foresti, Amann 2018, pp. 295-302. Torelli 1985b M. Torelli, “I duodecim populi Etruriae”, in Volsinii e la Dodecapoli 1985, pp. 37-53. Torelli, Fiorini 2008 M. Torelli, L. Fiorini, “Le indagini dell’Università degli studi di Perugia nella vigna Marini-Vitalini,” in Mediterranea 5 (2008), pp. 139-163. Torelli 1987 M. Torelli, 1987, La società etrusca. L’età arcaica, l’età classica, Roma 1987 (Studi NIS archeologia, 5). Torelli 1991 M. Torelli, “L’acqua degli Etruschi: dalle forme ideologiche alle pratiche sociali”, in Bergamini 1991, pp. 19-28. Torelli 1992 M. Torelli, Storia degli Etruschi, Milano 1992. Torelli 1993 M. Torelli, “Spina e la sua storia”, in Berti, Guzzo 1993, pp. 53-69. Torelli 1997 M. Torelli, Il rango, il rito e l’immagine. All’origine della rappresentazione storica romana, Milano 1997 (Saggi di archeologia, 2). Torelli 1999 M. Torelli, “Principi guerrieri di Cecina. La necropoli etrusca di Casale Marittimo. Qualche osservazione di un visitatore curioso”, in Ostraka. Rivista di antichità 8, 1 (1999), pp. 247-259. Torelli 2000a M. Torelli (a cura di), Gli Etruschi, catalogo della mostra (Venezia 2000), Milano 2000. Torelli 2000b M. Torelli, “Genucio(s) Clousino(s) prai(fectos). La fondazione della praefectura Caeritum,” in C. Bruun (ed.) The Roman Middle Republic. Politics, religion, and historiography, c. 400-133 B.C. (Atti del convegno, Roma 1998) Roma 2000, pp. 141-176. Torelli 2005a M. Torelli, “Cortona in età arcaica”, in Fortunelli 2005, pp. 100-104. Torelli 2005b M. Torelli, “La Tabula Cortonensis”, in Fortunelli 2005, pp. 323-332. Torelli 2008 M. Torelli, “Il quadro generale”, in Torelli, Moretti Sgubini 2008, pp. 25-37. Torelli, Moretti Sgubini 2008 M. Torelli, A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Etruschi. Antiche metropoli del Lazio, catalogo della mostra (Roma 2008-2009), Roma 2008. Torelli 1921 P. Torelli, Le carte degli archivi reggiani fino al 1050, Reggio Emilia 1921. Tori 2006 L. Tori, “I Celti tra Rimini e Spina. Per un bilancio critico”, in Lenzi 2006, pp. 159-189. Tovoli 1984a S. Tovoli, “Il Museo Archeologico Comunitativo e il progetto di unificazione delle collezioni comunali e universitarie (1860-1871)”, in Morigi Govi, Sassatelli 1984, pp. 211-215. Tovoli 1984b S. Tovoli, “La collezione di Pelagio Palagi”, in Morigi Govi, Sassatelli 1984, pp. 191-199. Tra protostoria e storia 2011 Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma 2011 (Antenor quaderni, 20). Trocchi 2004 T. Trocchi, “Lo scavo di Pontesanto. L’insediamento villanoviano di Pontesanto: il nucleo insediativo e la necropoli”, in C. Baroncini (a cura di), Il museo di San Domenico restauri, scavi, studi, progetti, catalogo della mostra (Imola 2004), Ravenna 2004, pp. 62-64. Trucco 2006a F. Trucco, “Considerazioni sul rituale funerario in Etruria meridionale all’inizio dell’età del Ferro alla luce delle nuove ricerche a Tarquinia”, in von Eles 2006b, pp. 95-102. Trucco 2006b F. Trucco, “Quattro campagne di ricerca nella necropoli tarquiniese di Villa Bruschi Falgari: un primo bilancio”, in Pandolfini Angeletti 2006, pp. 183-198. Torelli 2010 M. Torelli, “Perugia”, in Bruni 2010, pp. 84-91. Trucco et alii 2005 F. Trucco, D. De Angelis, C. Iaia, R. Vargiu, “Nuovi dati sui rituali funerari della prima età del Ferro a Tarquinia”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 359-369. Torelli 2015 M. Torelli, “Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo”, in Baglione, Michetti 2015, pp. 5-20. Tuck 2012 A. Tuck (a cura di), Murlo. Released: 201212-28. Open Context, https://opencontext. org/projects/24-murlo, 2012. Bibliografia — 515 Turchetti 2015 M.A. Turchetti, “I servizi educativi della Soprintendenza: offerta formativa 20142015”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11 (2015), pp. 47-58. Uggeri 1978a G. Uggeri, “Primo contributo all’onomastica spinetica”, in Studi storico-linguistici in onore di Francesco Ribezzo, Mesagna 1978, pp. 331-415. Uggeri 1978b G. Uggeri, “Spina”, in REE, Studi Etruschi 46 (1978), pp. 307-323. Uggeri 1988 G. Uggeri, “Spina: alfabetizzazione e lingue”, in Studi e documenti di Archeologia 4 (1988), pp. 79-98. Uggeri 1998 G. Uggeri, “Spina tra Leponzi ed Etruschi. Il patronimico –alu”, in G. Capecchi, O. Paoletti, C. Cianferoni, A. M. Esposito, A. Romualdi (a cura di), In memoria di Enrico Paribeni II, Roma 1998, pp. 491-503. Vagnetti 1971 L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio (materiale degli scavi 1937-38), Firenze 1971 (Studi e materiali di etruscologia e antichità italiche, 9). Valentini 1993 V. Valentini, Le ceramiche a vernice nera, Bari 1993 (Gravisca, 9). Vanzini 2018 R. Vanzini, “Alle origini di Felsina: l’abitato villanoviano della Fiera”, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 26 (2019), pp. 19-39. Vargiu, Mancinelli, Trucco 2015 R. Vargiu, D. Mancinelli, F. Trucco, “Lo scavo, il recupero e lo studio di resti cremati: l’integrazione tra antropologia e archeologia. Il caso della necropoli della prima età del Ferro di Villa Bruschi Falgari (Tarquinia)”, in von Eles et alii 2015, pp. 175-179. Venturi 2015 D. Venturi, “Firenze. Biblioteca della Soprintendenza Archeologia della Toscana”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11 (2015), pp. 93-95. Vian 1988 F. Vian, “Gigantes”, in LIMC IV, 1988, pp. 191-270. Viesti 2017 A. Viesti, “Una sepoltura bisoma”, in A. Camilli, G. Baratti, C. Megale, I recuperi post-alluvione di Baratti e Populonia, Pisa 2017 (Archeologia in Cantiere, 2), pp. 31-34. Viesti, Maiorana 2015 A. Viesti, H. Maiorana, “Baratti, località Ficaccio-Fontino. Gruppo di sepolture villanoviane”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11 (2015), pp. 333-334. Vistoli 2010 F. Vistoli, “Milani, Luigi Adriano”, in Dizionario Biografico degli Italiani 74 (2010), pp. 442-445. 516 — Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna Vitali 2001 D. Vitali, L’acropoli della città etrusca di Marzabotto, Imola 2001 (Studi e scavi, 18). Vitali 2011 D. Vitali, “Arte lateniana e Celti d’Italia”, in Notizie Archeologiche Bergomensi 19 (2011), pp. 427-445. Vitali, Lejars 2010 D. Vitali, T. Lejars, “Gräberfelder der Boier: Monte Bibele und Monterenzio Vecchio (Prov. Bologna)”, in M. Schönfelder (hrsg.), Kelten!, Kelten? Keltische Spuren in Italien, catalogo della mostra (Mainz 2010), Mainz 2010, pp. 16-19. Volokhine 2005 Y. Volokhine, “Reliques et traces en Égypte ancienne. À propos de la présence sur terre d’écrits et d’objets d’origine divine”, in P. Borgeaud, Y. Volokhine (éds.), Les objets de la mémoire: pour une approche comparatiste des reliques et de leur culte, Bern 2005 (Studia religiosa Helvetica, Jahrbuch, 10/11), pp. 47-72. Volsinii e la Dodecapoli 1985 Volsinii e la Dodecapoli etrusca. Relazioni e interventi nel convegno del 1983, Orvieto 1985 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 2). Wallace 2007 R.E. Wallace, “Etruscan inscriptions on fragments of bucchero kyathoi recovered at Poggio Civitate”, in Studi Etruschi 72 (2006) [2007], pp. 189-198. Waurick 1988 G. Waurick, “Helme der hellenistischen Zeit und ihre Vorläufer”, in Antike Helme. Sammlung Lipperheide und andere Bestände des Antikenmuseums Berlin, Mainz 1988 (Monographien. Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Forschungsinstitut für Vorund Frühgeschichte, 14), pp. 151-180. Webb 1978 V. Webb, Archaic Greek faïence. Miniature scent bottles and related objects from East Greece, 650-500 B.C., Warminster 1978. Webb 2016 V. Webb, Faïence material from the Samos Heraion excavations, Wiesbaden 2016 (Samos, 13). Weber-Lehmann 1992 C. Weber-Lehmann, “Les reproductions des peinture étrusques”, in M. Pallottino (éd.), Les Étrusques et L’Europe, catalogo della mostra (Paris 1992, Berlin 1993), ParigiMilano 1992, pp. 414-431. Wehgartner 1995 I. Wehgartner, “Toreut und Töpfer als Konkurrenten. Zu etruskischen Amphoren des 7. Jhs. v.Chr.”, in Revue des Études Anciennes 97 (1995), pp. 89-102. Wiel-Marin 2005 F. Wiel-Marin, La ceramica attica a figure rosse di Adria. La famiglia Bocchi e l’archeologia, Padova 2005. Wiel-Marin 2017 F. Wiel-Marin, “La ceramica attica della città di Mantova”, in Reusser 2017a, pp. 81-83. Williams 2009 D. Williams, “The Hamilton Gray vase”, in J. Swaddling, P. Perkins (eds.), Etruscan by definition: the cultural, regional and personal identity of the Etruscans. Papers in honour of Sybille Haynes, MBE, London 2009, pp. 10-20. (www.britishmuseum.org/pdf/2%20 Williams%20HG%20Vase-pp.pdf). Williams 1992 R.T. Williams, The silver coinage of Velia, London 1992. Winter 1978 N.A. Winter, “Archaic architectural terracottas decorated with human heads”, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung 85 (1978), pp. 27-57. Winter 1986 N.A. Winter, “Etruscans at Capua: reflections of history in artistic production”, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in the British Museum (Papers of the sixth British Museum classical colloquium, London 1982), London 1986, pp. 179-184. Winter 2009 N.A. Winter, Symbols of wealth and power: architectural terracotta decoration in Etruria and Central Italy, 640-510 B.C., Ann Arbor 2009 (Memoirs of the American Academy in Rome, suppl. 9). Winter 2018 N.A. Winter, “Acroteria in Etruria and Central Italy, 640/630-500 BC”, in A. Moustaka (ed.), Terracotta sculpture and roofs: new discoveries & new perspectives (Proceedings, Athens 2015), Athens 2018, pp. 195-207. Woytowitsch 1978 E. Woytowitsch, Die Wagen der bronzeund frühen Eisenzeit in Italien, München 1978 (Prähistorische Bronzefunde, XVII, 1). Wuilleumier 1932 P. Wuilleumier, “Les disques de Tarente”, in Revue Archéologique 35-36 (1932), pp. 26-64. Yourcenar 1985 M. Yourcenar, Con beneficio d’inventario, Milano 1985. Zaccagnino 2003 C. Zaccagnino, “La ceramica di periodo orientalizzante,” in Science and technology for cultural heritage 12 (2003), pp. 47-63. Zaccagnino 2014 C. Zaccagnino, “Una lekanis attica a figure nere dall’area urbana di Caere”, in Baldelli, Lo Schiavo 2014, pp. 31-41. Zadoks-Josephus Jitta 1932 A.N. Zadoks-Josephus Jitta, Ancestral portraiture in Rome and the art of the last century of the Republic, Amsterdam 1932 (Allard Pierson Stichting. Universiteit van Amsterdam. Archaeologisch-historische Bijdragen. Amsterdam : N. V. NoordHollandsche Uitgevers, 1) Zamarchi Grassi 1995 P. Zamarchi Grassi (a cura di), Castiglion Fiorentino, un nuovo centro etrusco, Cortona 1995 (Quaderni di biblioteca, 10). Zamarchi Grassi 2005a P. Zamarchi Grassi, “Il Tumulo di Camucia e la Collezione Sergardi”, in Fortunelli 2005, pp. 105-158. Zamarchi Grassi 2005b P. Zamarchi Grassi, “Il Tumulo I del Sodo”, in Fortunelli 2005, pp. 160-163. Zamarchi Grassi 2005c P. Zamarchi Grassi, “Il Tumulo II del Sodo”, in Fortunelli 2005, pp. 164-201. Zamarchi Grassi 2006 P. Zamarchi Grassi, L’altare venuto dal buio, La tomba di età tardo arcaica, Cortona 2006 (Accademia Etrusca di Cortona. Note e Documenti, 19). Zamboni 2017a L. Zamboni, “L’abitato di Verucchio nella prima età del Ferro”, in Studi Romagnoli 68 (2017), pp. 381-400. Zamboni 2017b L. Zamboni, “Case di legno e d’argilla. Urbanistica, tecniche edilizie e vita quotidiana a Spina tra VI e IV sec. a.C.”, in Reusser 2017a, pp. 51-59. Zamboni 2018 L. Zamboni, Sepolture arcaiche della pianura emiliana. Il riconoscimento di una società di frontiera, Roma 2018 (Reditus, 1). Zampieri 1991 G. Zampieri, Ceramica greca, etrusca ed italiota del Museo Civico di Padova, Roma 1991 (Collezioni e musei archeologici del Veneto). Zannoni 1876-1884 A. Zannoni, Gli scavi della Certosa, Bologna 1876-1884. Zanovello 1987 P. Zanovello, “L’Herakles di Contarina”, in Aquileia Nostra 58 (1987), cc. 153-188. Zifferero 2005 A. Zifferero, “La formazione del tessuto rurale nell’agro cerite: una proposta di lettura”, in Dinamiche di sviluppo 2005, pp. 257-272. Zifferero 2016 A. Zifferero, “Confini e luoghi di culto nel suburbio e nell’agro populoniese. Un contributo alla ricerca”, in M. Aprosio, C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia 5, Pisa 2006, pp. 391-428. Zifferero 2019 A. Zifferero, “I confini della città in Etruria centro-settentrionale: un approccio combinato tra archeologia e toponomastica”, in G. Baldini, P. Giroldini, E.M. Giuffrè, M. Milletti, A. Zifferero (a cura di), Monteriggioni prima del castello. Una comunità etrusca in Valdelsa, catalogo della mostra (Abbadia Isola 2019), Ospedaletto (Pi) 2019, pp. 25-37. Zimmer 1995 G. Zimmer, CSE, Bundespublik Deutschland 4, München 1995. Referenze fotografiche Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Complesso Monumentale della Pilotta, foto Roberto Macrì: cat. 295.1, 295.2, 295.3. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova: cat. 297, 299, 303. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Fototeca del Polo Museale della Campania: fig. 5, p. 21; fig. 2, p. 196; fig. 3, p. 197; fig. 4, p. 198; fig. 5, p. 199; fig. a p. 200; cat. 18, 19, 140, 141, 155, 142, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 161, 152, 142.1, 152.2, 152.4, 152.5, 152.6, 152.7, 154.2, 154.3, 154.4 , 154.5, 155, 155.1, 155.2, 155.3, 155.7, 155.10, 155.11, 155.12, 155.19, 155.20, 150.22, 155.24, 155.25, 155.26, 155.27, 155.28, 155.29, 155.30, 155.31, 155.32, 155.33, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 168.1, 168.2, 168.3, 168.4, 168.5, 168.6, 168.10, 168.11, 168.12, 168.13, 169, 170, 171, 173.1, 173.23, 174, 181, 182, 183.1-2, 183.3-4, 183.7, 183.8-9, 183.10-12, 183.13, 183.14, 183.15, 184, 186, 187, 188, 188.1, 188.2, 188.3, 188.4, 188.5, 188.6, 188.7, 188.8, 188.9, 188.10, 188.11, 188.12, 188.13, 193. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Polo Museale della Toscana) Archivio Fotografico: fig. 1, p. 42; fig. a p. 56; fig. 1, p. 280; fig. 4, p. 311; fig. 2, p. 234-235; fig. 4, p. 337; fig. 1, p. 452; fig. 2, p. 455; fig. 3, p. 457; fig. 4, p. 458; cat. 7, 13.2, 13.14, 13.15, 13.16, 29.22 (a destra), 56, 64, 71, 74, 83, 100, 104, 121, 190, 212, 222, 223, 238, 249, 250; foto Arrigo Coppitz per il Museo Archeologico Nazionale di Firenze: fig. a p. 16; fig. 6, p. 22; fig. a p. 38; fig. 1, p. 308; cat. 7.2, 13.1,13.3, 13.4, 13.5, 13.6, 13.7, 13.8, 13.9, 13.10, 13.11, 13.12, 13.13, 13.17, 29.1, 29.2, 29.3, 29.4, 29.5, 29.6, 29.7, 29.8, 29.9, 29.10, 29.11, 29.12, 29.13, 29.14, 29.15, 29.16, 29.21, 29.22 (a sinistra), 29.23, 29.24, 29.25, 29.26, 29.27, 30.1, 30.2, 30.3, 71.12, 71.13, 71.14, 230.1, 230.3, 230.4, 230.5, 230.6, 230.7, 230.8, 230.9, 230.10, 230.11, 230.12, 230.13, 230.14, 230.15, 230.16, 230.17, 230.18, 230.19, 230.20, 230.21, 230.21, 230.22, 230.23, 230.24, 230.25, 230.26, 230.27, 235.1, 235.2, 235.3, 235.4, 235.5, 235.6, 235.7, 239.2. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, foto di Patrizio Lamagna/ Giorgio Albano: fig. a p. 238; cat. 48, 54; foto di Giorgio Albano: fig. 3, p. 51; fig. 4, p. 205; cat. 172, 191, 192. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Museo Nazionale Romano: cat. 95, 95.1, 95.6, 95.7, 95.8, 95.8, 95.9, 95.10, 95.11, 95.12, 95.13, 95. 14, 95.15, 95.16, 95.17, 95.18, 95.19, 95.20, 95.21, 95.22, 95.23, 95.24, 95.25, 95.26, 95.27, 95.28, 95.29, 95.30, 95.31. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Parco Archeologico di Paestum: cat. 79, 167, 177. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Parco Archeologico di Pompei: fig. a p. 224; cat. 175.1, 175.2, 176.5, 176.9, 178.1, 178.2, 178.3-7, 178.10, 178.11, 178.12, 178.13, 178.14, 178.15, 178.16, 178.17, 178.18, 178.19, 178.20, 178.21, 178.22, 178.23. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Polo Museale del Lazio: fig. 7 a p. 24; fig. a p. 136 (foto Carlo Vannini); fig. 4, p. 141; fig. 5, p. 142 (foto Carlo Vannini); figg. 1-2, p. 168; cat. 28.2, 28.3, 28.4, 28.5, 28.6, 28.7, 28.8, 28.9, 28.10, 28.11, 28.12, 28.13, 28.14, 28.15, 28.16, 28.17, 28.19, 28.20, 28.21; foto Carlo Vannini: cat. 90.1, 90.11, 90.12, 90.13, 90.14, 90.15, 90.16, 91.1, 91.3, 91.4, 91.5, 91.6, 91.8, 91.9, 91.11, 92.1, 92.2, 92.3, 92.5, 92.6, 92.8, 93.2-3, 93.4, 93.6, 94.4-5, 94.6, 94.10-12, 94.8-9, 94.14, 94.29, 94.20. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Polo Museale del Veneto, Adria Museo Archeologico Nazionale: fig. a p. 418; cat. 294, 295, 296, 297, 298. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Polo Museale dell’Emilia Romagna: figg. 1-2, p. 358; fig. a p. 406; fig. 3, p. 409; fig. 4, p. 410; fig. 5, p. 411; cat. 72, 72.1, 72.2, 72.6, 72.7, 72.15, 252, 253, 281, 282, 282.1, 282.5, 282.13, 282.14, 282.15, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Polo Museale dell’Umbria: fig. 1, p. 35, fig. 1, p. 294; fig. 3, p. 297 / Museo Archeologico Nazionale di Orvieto: cat. 73, 193, 194, 196, 197, 198, 199, 200, 202, 203, 204, 205, 206, 209, Foto V. Pescari cat. 211.1, 211.2, 211.3, 211.4, 211.6, 211.7, 211.8, 211.9, 211.10, 211.17, 211.20, 211.21 / Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria: fig. 2, p. 37; fig 2, p. 296; fig. 4, p. 298; fig. 5, p. 299; cat. 81, 81.1, 81.2, 224.1, 224.2, 224.3, 224.4, 224.4, 224.6, 225.1, 225.2, 227, 228. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria: cat. 199, 201, 203, 207, 208, 226.1, 226.2, 226.3, 229; foto M. Achilli: cat. 211.11, 211.12, 211.13, 211.14, 211.15, 211.16, 211.18. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli: cat. 17.1, 17.4, 17.5, 17.6, 17.8, 17.9, 17.10, 17.11, 17.12, 17.13, 17.14, 17.15, 17.16. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale: cat. 96.1, 96.2, 96.4 ,96.5, 106, 108, 109, 110.1, 110.2, 110.3, 11.4, 110.5, 110.6, 110.7, 110.8, 110.9, 110.10, 110.11, 111.1, 111.2, 111.3, 111.4, 111.5, 111.6, 112, 113, 114.1, 114.2, 117, 118, 118.4, 118.6, 119.1, 119.4, 119.5, 119.5, 119.8, 119.11, 119.12, 119.13-14, 119.15, 119.2-3, 119.16, 119.17-18, 119.21, 119.22, 119.23, 119.24, 119.25, 136, 137; foto Carlo Vannini: cat. 96.3. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara: cat. 277.1, 277.2, 277.3, 277.4, 277.5, 277.7, 277.8, 277.10, 277.13, 277.15, 277.16, 277.17, 277.18, 277.19, 277.20, 277.21, 277.22, 277.23, 277.24, 277.25, 277.26, 277.27, 277.28, 277.29, 277.30, 277.31, 277.32, 277.33, 277.34, 277.35, 277.36, 277.37, 277.38, 277.39, 277.40, 277.41, 27742, 277.43, 277.44, 277.45, 277.46; foto Sébastien Pons: cat. 80, 80.1, 80.2, 80.3, 80.5, 80.6, 80.7, 80.8, 80.9, 80.10, 80.11, 80.12, 80.13, 80.14, 80.15, 80.16, 80.19; foto Renaud Bernadet: cat. 80.1, 80.5, 80.17, 80.18; foto Roberto Macrì: cat. 11, 269, 270, 271, 272, 275, 275.1, 275.2-3, 275.4, 275.5, 275.6-7, 275.8, 275.9, 275.10, 275.11, 275.12, 275.13, 275.14, 275.15, 275.16, 275.17-18, 275.19, 275.20, 275.21, 275.22, 275.23, 275.24, 275.25, 275.26, 275.27, 275.28, 275.29, 275.30, 275.31, 275.32, 275.32, 275.33, 275.35, 275.36, 276.1, 276.2, 276.3, 276.4, 276.5-7, 276.8, 276.9, 276.10, 276.11, 276.12, 276.13, 276.14, 276.15, 276.16, 276.17, 276.18, 276.19, 276.20, 276.21-22, 276.24-27, 276.29-31, 276.28. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato: cat. 244, 244.1, 244.2, 244.3, 246, 246.1, 246.2, 246.3-4, 246.6, 246.7, 246.8, 246.9, 246.10, 246.12, 246.13, 246.14, 246.15, 246.17, 248. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento - Museo Provinciale Campano, Capua: fig. 1, p. 240; fig. 2, p. 240; cat. 47, 49, 50, 51, 52, 53, 55, 185, 189. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova: fig. 2, p. 439; cat. 298, 300, 301, 302, 304, 305, 306. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno: fig. a p. 332; cat. 12, 127.1, 234, 236.3, 240.1, 240.2, 240.3, 240.4, 240.5, 240.6, 241.1, 241.2, 2, 241.4, 241.5, 241.6, 241.7, 241.8, 241.9, 241.11, 241.13, 241.14, 241.15, 241.16, 242.1, 242.2, 242.3-13, 247. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini: fig. 3, p. 359; figg. 3-4, p. 366; cat. 254.1, 254.2, 254.3, 254.4, 254.5, 254.6, 254.7, 254.8, 254.9, 254.10, 254.11, 254.11, 254.12, 254.13, 254.14, 254.15, 254.16-17, 254.19-21, 254.22, 254. 23, 254.24, 254.25, 255.1, 255.2, 255.5, 255.6, 255.6, 255.7, 255.8, 255.9, 255.10, 255.11, 255.12, 255.13, 255.14, 255.15, 255.16, 255.17, 255.18, 255.19, 255.20, 255.21, 255.22, 255.23, 255.24, 255.25, 255.26, 255.27, 255.28, 255.29, 255.30, 255.31, 255.32, 256.1, 257, 2598, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268. Su concessione del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino: fig. 9 a p. 26; fig. 2, p. 203; fig. 3, p. 204; cat. 10, 138, 139, 150.24, 150, 150.1, 150.2, 150.4, 150.5, 150.7, 150.10, 150.11 150.13, 150.14, 150.15, 150.18, 150.19, 150.20, 150.21-22, 150.24, 150.23, 150.25, 150.16-17, 150.26-35, 150.36, 153, 166, 179.1, 179,2, 179.3, 179.4, 179.5, 179.6, 179.7, 180.1-17, 180.37-39, 180.18-36. Su concessione del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo: fig. 1, p. 282; fig. 2, p. 283; fig. a p. 278; cat. 22, 23, 24, 25, 26, 27, 77, 78, 213.1, 213.2, 213.3, 213.4, 213.5, 213.6, 213.7, 213.8, 213.9, 213.10, 213.11, 213.12, 213.13, 214.1, 214.2, 214.3, 214.4, 214.5, 214.6, 214.7, 214.9, 214.10, 214.11, 214.12, 214.13, 214.14, 214.15, 214.17, 214.18, 214.19, 214.20, 214.2, 214.22, 214.23, 215.1, 215.2, 215.3, 216, 217, 218.2, 218.3, 218.4, 218.5, 218.6, 218.7-8, 218.9, 218.11, 218.12, 218.13, 218.14, 218.15, 218.16, 218.17, 218.18, 219, 220, 221, 232.1, 233, 239.3, 239.5, 239.6, 239.7, 239.8; foto Paolo Nannini: fig. 2, p. 309; fig. 3, p. 310; fig. 3-5, p. 315; cat. 231.1, 231.2, 231.3, 231.4, 231.5, 231.6, 231.7, 231.8, 231.9, 231.10, 231.11, 231.12, 231.13, 231.14, 231.15, 231.16, 231.17, 231.18, 231.19, 231.20, 231.21, 231.22. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo © Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico, foto Mauro Benedetti: fig. 1, p. 18; fig. 3, p. 134; fig. 3, p. 165; fig. 1, p. 178; fig. 3, p. 180; fig. 1, p. 460; figg. 2-3, p. 463; cat. 8, 20.1, 20.2, 21, 31, 32, 38.3, 39, 40, 41, 42, 43, 58.5, 58.6, 58.7, 58.8, 60, 65, 66, 67, 68, 70.1, 70.2, 70.3, 70.4, 70.5, 70.6, 70.7, 86, 91.10, 98, 99, 105.1, 105.2, 105.3, 105.4, 105.6, 105.6, 105.7, 105.8, 105.9, 120, 239.1 / © Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico, foto Antonio Idini: cat. 66, 68, 89.2, 89.3. © Ava Peattie / Shutterstock: fig. 1, p. 226. © Civico Museo Archeologico di Milano: cat. 35. Foto © Governatorato SCV - Direzione dei Musei: fig. a p. 160; fig. 1, p. 464; fig. 2, p. 466; figg. 3-4, p. 469; cat. 36, 46, 57.7, 59, 61, 62, 63, 85, 87, 88, 103, 115, 125, 126, 128, 129, 130, 131, 132, 133-135. Photo © RMN-Grand Palais (Musée du Louvre) / Thierry Ollivier/distr. Alinari: cat. 45 / Hervé Lewandowski/distr. Alinari: cat. 33, 84, 122 / Franck Raux/distr. Alinari: fig. 2, p. 49. ©RMAH, Brussells: cat. 37. © Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: fig. 2, p. 43; cat. 34, 82. © RomboStudio / Shutterstock: fig. 1, p. 420. © flaviano fabrizi / Shutterstock: fig. 2, p. 30. © Paolo Trovo / Shutterstock: fig. 3, p. 31. Disegni e ricostruzioni © AntonioAC / Shutterstock: fig. 1, p. 378. Elaborazione Sébastien Pons: cat. 80. Elaborazione Flavia Trucco: cat. 90. Ricostruzione a cura dell’équipe di scavo a Pyrgi, Etruscologia e Antichità Italiche, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma: cat. 107. Ricostruzione di parte del tetto di fase tardo arcaica (fine del VI sec. a.C.) del tempio dorico del Foro Triangolare di Pompei. L’elaborato è un prodotto del Parco Archeologico di Pompei, realizzato su contratto e fondi del Parco dagli architetti Fernando Giannella e Teresa Demauro con il coordinamento scientifico di Carlo Rescigno: cat. 175.1-2. Elaborazione Andrea Camilli: cat. 236. Elaborazione Patrizia von Eles: fig. 3, pag. 366. Elaborazione Davide Mengoli (Archivio Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara): p. 384. Elaborazione Claudio Negrelli, La Fenice Archeologia e Restauro S.r.l.: cat. 276. Elaborazione Raffaele Carlo de Marinis: fig. 1, p. 439. Elaborazione Andrea Gaucci, Simone Garagnani: figg. 2-3, p. 446. StellaPhotography / Alamy Foto Stock: fig. 4, p. 32. © 2019 The Trustees of the British Museum, London: fig. 5, p. 61; cat. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 245. Archivio Fotografico Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna: cat. 1. Comune di Casole d’Elsa, foto David Swerdlow, © Società Archeologica della Valdelsa, Casole d’Elsa: fig. 3, p. 336. Fondazione Luigi Rovati, Monza: cat. 14, 15, 16. Fondazione per il Museo “Claudio Faina” (Sezione Civica): cat. 123, 210. MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Arezzo): cat. 75. Museo delle Antichità Etrusche e Italiche – Sapienza Università di Roma: cat. 38.1, 38.2. Musei Civici di Reggio Emilia, Archivio Fotografico, foto Carlo Vannini: fig. 4, p. 360; figg. 1-2, p. 425; fig. 3, p. 426; fig. 4, p. 427. Musei Civici di Modena, Archivio fotografico, foto Carlo Vannini: fig. a p. 422; cat. 294.1, 294.2, 294.3, 294.4, 294.5, 294.6-7, 294.8-9, 294.10-11, 294.12-14, 294.15, 294.16, 294.17, 294.18, 294.19, 295.2, 295.3, 296.1, 296.3, 296.3, 296.4. Museo Civico Archeologico di Bologna, Archivio Fotografico: fig. a p. 376; fig. 3, p. 380; fig. 4, p. 382; fig. 2, p. 475; cat. 76, 278; foto Marco Ravenna: fig. 8, p. 25; fig. 6, p. 361; foto Roberto Macrì: 5, 6, 273, 274, 279.1-3, 279.6-13, 279.20, 279.14-15, 279.17-18, 279.20, 279.16, 280; foto Luca Capuano: fig. a p. 470; foto Matteo Monti: fig. 1, p. 473. Museo Civico Archeologico di Cecina (Livorno): cat. 243, 243.1, 243.3-6, 243.7-8. Museo Etrusco Guarnacci, Volterra: fig. 2, p. 479 (gentilezza di Fabrizio Burchianti, Direttore del Museo). National Museum of Antiquities, Leiden (The Netherlands): fig. 2, p. 19. Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen: cat. 97, 101, 102. AirPixel srl: fig. 1, p. 362; fig. 2, p. 365. Studio Kulla: fig. 5, p. 361; fig. a p. 442. Foto Toscana Drone: fig. 2, p. 139. Foto Roberto Lucignani, Roma: fig. 3, p. 19. Foto Marinella Marchesi, Bologna: fig. 1, p. 316. Bibliothèque nationale de France, Parigi: fig. 5, p. 55; fig. 1, p. 260. Taipei, Museo del Palazzo Nazionale: fig. 4, p. 54. Si ringraziano gli autori per aver fornito alcune immagini, autorizzandone la pubblicazione. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per quanto riguarda eventuali fonti iconografiche non identificate. Progetto grafico Sebastiano Girardi Studio Matteo Rosso Impaginazione Angelo Galiotto Redazione Roberto Spadea © Gli Autori per i loro testi © Comune di Bologna - Istituzione Bologna Musei - Museo Civico Archeologico © 2019 Mondadori Electa S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.electa.it Questo volume è stato stampato per conto di Mondadori Electa S.p.A., presso Elcograf S.p.A., via Mondadori 15, Verona, nell’anno 2019