Academia.eduAcademia.edu

Comprendere e produrre il testo scientifico (scuola primaria)

Molte dele difficoltà dello studio del testo scientifico dipendono, non già dal contenuto, ma delle qualità linguistiche. Durante un laboratorio di formazione per docenti organizzato dall'Accademia della Crusca sono stati analizzati dei brani di testi tratti da manuali per la scuola primaria allo scopo di evidenziare le caratteristiche di coerenza e coesione testuale che ostacolano la comprensione. In un secondo incontro i docenti hanno verbalizzato degli esperimenti condotti da bambini (tratti da You tube) tenendo conto delle caratteristiche linguistiche del testo.

Italiano, matematica e scienze: comprendere e produrre testi scientifici Accademia della Crusca MIUR: Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, e la Partecipazione CORSO PER INSEGNANTI 2014-2015 Anna Whittle, I.C. Guicciardini, Firenze; [email protected] Comprensione: le competenze (da Bertocchi, 1983) O tecnica: decodificare i segni O semantica: attribuire significato ai segni O sintattica: leggere i nessi all’interno del periodo O testuale: leggere i nessi all’interno del testo O pragmatico-comunicativa: riconoscere l’intenzione del testo, cogliere la coerenza O rielaborativa e valutativa: appropriarsi del testo Caratteristiche linguistiche del testo scientifico (da Lavinio, 2004) O economicità e densità informativa O denotazione e referenzialità (neutralità emozionale) O termini specifici con tendenza alla monosemia O linguaggio formalizzato non verbale (grafici, simboli) O parole di uso comune con accezione specifica O spersonalizzazione (passivi) e atemporalità O centralità dei connettivi (causa-effetto, avversativi, temporali, metatestuali) Le difficoltà per molti studenti, sono linguistiche prima ancora che cognitive e a crearle, spesso, non sono i contenuti, ma il modo in cui vengono organizzati linguisticamente. I testi di argomento scientifico, in primis i manuali scolastici, spesso non brillano certo per chiarezza. È allora utile, da una parte, portare questi problemi all’attenzione dei loro estensori; ma è necessario, dall’altra, che comunque, a scuola, si offrano agli allievi strumenti per individuare e affrontare le oscurità (Lavinio, 2004: 119). Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (LESSICO)? O connettivi logici (grazie a) O polisemia (peso, forza, stato, processo) O espressioni idiomatiche e metafore (entra la clorofilla) O registro (il quale; il cui) in gioco Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (SINTASSI)? LUNGHEZZA DEL PERIODO Un panettiere mette in vendita 18 confezioni di ravioli vicini alla data di scadenza al prezzo scontato di euro 2,90 ciascuna, perdendo in tutto euro 15,30. Quanto aveva speso per acquistare i ravioli? (primo periodo: 26 parole) Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (SINTASSI)? COMPLESSITÀ SINTATTICA O incisi O numero di subordinate O costruzioni concettualmente complesse (es.: periodo ipotetico, passive) Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (SINTASSI)? DISTANZA FRA SOGGETTO E PREDICATO L’acqua che viene estratta dal sottosuolo non solo è in parte sprecata e male utilizzata, ma in alcune zone d’Italia sta diventando sempre meno potabile (da Colombo, 2002). (fra il soggetto L’ACQUA e il predicato STA DIVENTANDO ci sono 20 parole di cui 3 verbi, due passivi, uno con ellissi dell’ausiliare) Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (SINTASSI)? ATTRIBUZIONE DEI RUOLI TEMATICI La quantità di ossigeno che consuma una pianta (…) (qual è l’agente? L’ossigeno consuma una pianta o una pianta consuma l’ossigeno?) Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (SINTASSI)? NOMINALIZZAZIONI È probabile che i territori desertici e semidesertici siano la conseguenza di una cattiva utilizzazione del suolo in epoca remota (da Colombo, 2002). (Il suolo è stato utilizzato male in epoca remota. Una probabile conseguenza è che i territori sono diventati desertici e semidesertici). Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (TESTUALITÀ)? COESIONE TESTUALE Si intende per coesione l’insieme dei meccanismi grammaticali dei quali ci serviamo per collegare assieme le varie parti di cui un testo si compone (Lo Duca, 2003: 180). Coesione testuale (da Colombo, 2002: 48) Pronomi La mamma acquista 6 succhi di frutta contenenti ognuno 33 centilitri di succo alla pesca. Se Marta e i suoi amici ne bevono in tutto 1,5 litri, quanto succo di frutta resta da bere? (Capitello, quarta, p. 264). Le articolazioni costituiscono il punto di contatto tra due ossa; esse ci permettono di compiere qualsiasi movimento (I Saperi, quinta, p. 118). Coerenza testuale (…) aderenza alla tipologia testuale che consente al ricevente di inferire il significato (Lo Duca 2003: 191 e segg.) L’INFERENZA AVVIENE GRAZIE A:  enciclopedia  copioni (script) Cosa rende difficile la comprensione del testo scientifico (COERENZA TESTUALE)? O ENCICLOPEDIA preconoscenze O COMPLESSITÀ DEI NESSI CONCETTUALI causa/ effetto, implicazione, ecc. O ORDINE DI PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI O LETTURA DI IMMAGINI, GRAFICI, TABELLE O DENSITÀ INFORMATIVA DATI DOMANDA Un terreno a forma di rombo ha la diagonale maggiore che misura 124 cm e la diagonale minore che è uguale ai ¾ della maggiore. Calcola l’area del terreno (Capitello, quarta, p. 305). DOMANDA DATI Calcola l’area di un quadrato che ha il perimetro uguale a quello di un rettangolo avente la base di 18 cm e l’altezza di 12 cm (Capitello, quarta, p. 305). DATI DOMANDA DATI Una squadra di sci commissiona a un maglificio 30 maglioni di lana per atleti. Sapendo che il maglificio ha spesso 1080 euro in tutto per la lana e 20 euro per la fattura di ciascun maglione, quale sarà il suo guadagno complessivo se rivende i maglioni a 70 euro l’uno? (Capitello, quarta, p. 269). Nesso fra il testo e gli apparati grafici (Capitello, quarta, p. 185) Bibliografia Bertocchi D., La lettura, Milella, 1983 Colombo A., Leggere. Capire e non capire, Zanichelli, 2002 Lavinio C., Comunicazione e linguaggi disciplinari, Carocci, 2004 Lo Duca M., Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, 2003. Primo incontro Accademia della Crusca 16 marzo 2015 Il compito Analizzare un testo scientifico da materiali per la scuola primaria. Evidenziare gli elementi linguistici che possono rendere la comprensione difficile. O lessico (polisemia, metafore, registro) O lunghezza del periodo O complessità sintattica (incisi, subordinate) O identificazione del soggetto O coesione testuale (pronomi, connettivi) Il compito (lavoro in gruppi di 4) RESPONSABILITÀ INDIVIDUALI (ma il lavoro è collettivo)  redattore (stende materialmente il testo)  responsabile dei tempi (ricorda quanto tempo resta a disposizione)  moderatore (si assicura che tutti partecipino)  portavoce (riferisce in plenaria) Secondo incontro Accademia della Crusca 23 marzo 2015 Il compito Scrivere la verbalizzazione di un esperimento condotto da bambini della scuola primaria con particolare attenzione a: O lessico O sintassi O grammatica testuale O complessità concettuale O densità informativa O ordine di presentazione O appello all’enciclopedia Esperimenti su U tube 1. Congelare soluzioni diverse: https://youtu.be/O_3HbgbEXDQ 2. Come funziona un termometro: https://youtu.be/fbTsBRJPk4Q 3. Leve: https://youtu.be/OZ0eaScwJ0g 4. La combustione: https://youtu.be/5ju_d3lBUZ4 Il compito (lavoro in gruppi di 4) RESPONSABILITÀ INDIVIDUALI (ma il lavoro è collettivo)  redattore (stende materialmente il testo)  responsabile dei tempi (ricorda quanto tempo resta a disposizione)  moderatore (si assicura che tutti partecipino)  portavoce (riferisce in plenaria)