Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
ATTI DELL'ACCADEMIA DI SCIENZE MORALI E POLITICHE, 2012
As happened to other authors, Jeremy Bentham, the father of modern utilitarianism, focused his attention on religious matters in the last years of his life. However, the interest of the late Bentham in religious matters did not take the usual form of a prudential devotion of the last hour; it was instead a way to make explicit the consequences of his intellectual itinerary, which presented from the beginning a systematically immanent and secular version of a doctrine – utilitarianism – which was born in a religious atmosphere. This article concentrates on the latest and most ambitious text of religious criticism written by Bentham, Not Paul, but Jesus (published in 1823, under the pseudonym of Gamaliel Smith). This book was a reasoned demolition of Paul’s teachings and works, in contrast with what Bentham saw as the genuine teachings of Jesus, which were corrupted and distorted by the influence that Paul soon acquired, taking the position of head of the original church, despite the long and ultimately unsuccessful resistance of the apostles.
Uno degli eventi fondamentali della civiltà occidentale è stato senza dubbio il discorso di Paolo di Tarso all'Areopago di Atene. Nel 49-50 d.C. Paolo di Tarso si trovava a Gerusalemme, dove partecipò al primo Concilio della Chiesa, insieme agli Apostoli (Lettera ai Galati, 2, 1-9). Nel Concilio si sancì definitivamente la possibilità di portare la parola del Signore anche ai non ebrei. Quindi Paolo partì per il suo secondo viaggio evangelizzatrice. Questa volta era deciso a portare il Vangelo nel cuore della Grecia, quella che era stata la culla della filosofia antica. La Grecia è stata il centro culturale per eccellenza del mondo antico. Fu con Socrate (469-399 a.C.), Platone (427-347 a.C.) e Aristotele (384-322 a.C.), che la filosofia greca raggiunse il suo culmine, nell'età classica. Platone individuò l'anima come immortale ed incorporea. Il grande filosofo ateniese aveva concepito l'esistenza di Dio con la pura ragione, però la sua visione lo portava a considerare la negatività della materia. Il corpo era visto pertanto come un involucro del quale l'uomo si sarebbe liberato con la morte, e quindi l'anima avrebbe fluttuato indefinitamente nell'oceano dell'essere. Il Dio di Platone, e dei successivi filosofi neo-platonici era pertanto perfetto, ma non era una "persona", non era caratterizzato dall'amore e non giudicava gli uomini secondo la giustizia. I filosofi e i pensatori neo-platonici ai quali Paolo di Tarso si rivolse vedevano la morte come una liberazione dell'anima dal corpo e l'idea di una risurrezione nella carne, sembrava loro un ritorno alla prigionia del corpo. Per questo la maggioranza di loro non accolse il messaggio che Paolo voleva trasmettere. Vediamo il celebre discorso, Atti degli Apostoli (17, 22-31):
Atti del convegno "Le cause della caduta del Regno delle Due Sicilie". Relazione sulle cause politiche e conclusioni del convegno, che mettono in evidenza il ruolo negativo giocato dalla politica dell'amalgama.
in Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento, a cura di M. Allegri e F. Bruni, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Accademia Roveretana degli Agiati, Venezia, pp. 196-201, 2016
2016
e Vittorio e mostreremo in seguito le fasi della nostra analisi sull'isola della Certosa. Abbiamo scelto questo caso studio perché ci ha incuriositi il progetto di riqualificazione, del quale abbiamo cercato di capirne di più: l'isola della Certosa ci è sembrato oggetto d'analisi adeguato per un laboratorio di politiche, dal momento che la sua storia e i suoi cambiamenti hanno sempre coinvolto molti attori pubblici, privati, locali, nazionali ed anche internazionali. Con questo elaborato ci proponiamo di raccontare quali sono state le fasi della nostra analisi, comprendendo nel racconto tutti gli aspetti della ricerca, incluse le idee e le analisi "fuorvianti", che abbiamo poi abbandonato e i passaggi più problematici. Pensiamo che una totale trasparenza nella descrizione del nostro lavoro sia il modo migliore per razionalizzare i nostri errori, comprenderne i motivi e migliorarci. L'elaborato è suddiviso in quattro paragrafi: il primo prevede la descrizione della "fase esplorativa" di ricerca, libera e poco strutturata, nella quale abbiamo preso decisioni, alcune delle quali sono state successivamente abbandonate, e abbiamo cominciato a strutturare l'uso del materiale fino ad allora raccolto. Il secondo paragrafo comprende, invece, un'analisi più strutturata nella quale abbiamo indagato, in profondità, gli aspetti rilevati durante la fase iniziale; qui abbiamo cominciato a formulare i quesiti ai quali ci siamo preposti di rispondere focalizzando le nostre energie e risorse nella piena comprensione delle questioni poste in rilievo e gettando le basi per il lavoro finale. Nell'ultimo paragrafo ci proponiamo di considerare gli step di integrazione del materiale proponendo una descrizione sommaria dell'analisi decisiva. In conclusione proponiamo delle riflessioni sulle politiche urbane, tentando di declinare il nostro lavoro con gli spunti colti dalle letture proposte durante il corso. Lasceremo spazio, infine, a delle considerazioni circa gli aspetti dell'analisi che, col senno di poi, avremmo sviluppato diversamente, ai fini di una miglior comprensione del caso.
1 Sulla diffusione ottocentesca dei keepsake in ambito francese, cfr. Carol Rifelj, Ces tableaux du monde. Keepsakes in Madame Bovary, in "Nineteenth-Century French Studies", 1997, pp. 362-387. A titolo di curiosità riporto la voce "Keepsake" del Dizionario delle idee correnti dello stesso Flaubert: "Non può mancare sul tavolo di un salotto".
Il lavoro evidenzia e analizza gli elementi di ricezione e tradizione filosofica nella Lettera ai Romani di Paolo di Tarso nel contesto dello sviluppo di un paradigma conoscitivo ed etico cristiano.
Studi Acrensi, 2014
A questo proposito è utile ricordare che Luca (9, 52-55) precisa chiaramente che il Samaritano non accoglie Gesù e i suoi perché non sono Giudei; a tal proposito è importante richiamare un testo che dedica alla questione alcuni capitoli; vedi soprattutto: A. DESTRO, M. PESCE, Forme culturali del cristianesimo nascente, Morcelliana, Brescia, 2005, pp. 67-97, dove si approfondisce l'aspetto del Conflitto e Dell'ospitalità di Gesù di fronte all'oikos in particolare nel testo di Luca.
2009
Nella primavera del 460 d.C., con un anno di ritardo rispetto ai progetti iniziali 1 , le truppe dell'imperatore Maioriano lasciarono la Gallia, attraversarono i Pirenei e marciarono verso la città tarraconese di Cesaraugusta, al di là dell'Ebro, dove il sovrano stabilì di sostare prima di ripartire alla volta di Gibilterra e dell'Africa 2 . L'attacco alle basi dei Vandali sarebbe stato piuttosto imponente: Sidonio racconta già nel 458 che Maioriano era riuscito ad arruolare un esercito di mercenari reclutati tra i popoli più remoti dell'Europa centro-orientale 3 e una flotta il cui allestimento aveva imposto il disboscamento degli Appennini 4 . 1 La partenza delle truppe, differita a causa dei disordini scoppiati in Gallia, si data tra il 17 aprile, quando ad Arles fu emessa Nov. Maior. 9, e il mese di maggio, quando Maioriano entrò in Spagna: Hyd. Chron. p. 31 (nel presente contributo i chronica di quinto e sesto secolo sono citati con riferimento alle pagine dell'edizione Mommsen).
The Canadian Journal of Chemical Engineering, 2011
Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology, 2012
JATISI (Jurnal Teknik Informatika dan Sistem Informasi)
International Journal of Disaster Risk Management (IJDRM), 2024
The Biblical Annals, 2019
Renewable agriculture and food systems, 2024
SDMIMD Journal of Management , 2018
Urban and Regional Planning
Resources, Conservation and Recycling, 2012
Journal of PHYSIOLOGICAL ANTHROPOLOGY and Applied Human Science, 2005
Italian Journal of Animal Science, 2010
Annals of the New York Academy of Sciences, 2018
Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, 1998
BMC Pediatrics, 2021
JES-MAT (Jurnal Edukasi dan Sains Matematika), 2017