Papers by Italiano LinguaDue
In questo numero:
- gli atti del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italian... more In questo numero:
- gli atti del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI5 2023, Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali, a cura di Daniela Vellutino (nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”);
- la monografia “La didattica delle lingue e l’educazione linguistica inclusiva: DSA e BES, marginalità, a cura di Massimo Prada (nella sezione “Educazione Linguistica”);
- la monografia Paesaggio linguistico, variazione e trasformazioni sociali, a cura di Maria Vittoria Calvi, Giuseppe Sergio, Marcella Uberti-Bona e Jacopo Ferrari (nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana”).
Nelle diverse sezioni sono inoltre accolti altri articoli che riguardano temi di rilievo, come: le politiche linguistiche familiari e la motivazione dei genitori verso una educazione plurilingue dei loro figli; il ruolo dell’affetto, delle emozioni e della salute mentale nell’educazione linguistica; la didattica della comprensione del testo in contesti di fragilità linguistica; la semplificazione di testi istituzionali; l’analisi delle difficoltà morfosintattiche e degli errori lessicali di studenti stranieri nell’apprendimento dell’italiano; la didattica del lessico.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Segnaliamo, in questo numero:
− nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”, la monografia ... more Segnaliamo, in questo numero:
− nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”, la monografia Acquisire l’italiano fuori dall’Italia: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi, a cura di Egle Mocciaro e, nella sezione “Educazione
Linguistica”, le monografie “Ma però... due mondi che si incontrano”. Coordinazione e giustapposizione dalla ricerca teorica alla didattica in aula e Una lingua, tante lingue: il pluralismo linguistico in classe, la prima
a cura di Giuseppe Branciforti e Elena Maria Duso, la seconda curata da Francesca Gallina e Silvana Loiero;
− la pubblicazione del n. 6 dei “Quaderni di Italiano LinguaDue”, Ciò che le parole non dicono: aspetti sociali, interculturali e cross-culturali della comunicazione (in)diretta a cura di Anna De Marco.
Tra i temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero vi sono: nuovi contesti tecnologici e insegnamento delle lingue, l’italiano e l’intelligenza artificiale, la didattica per task, la scrittura in italiano L1 e L2, la traduzione, inclusività e certificazione linguistica, la formazione degli insegnanti di italiano L2.
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/
Approcci didattici, plurali e comparativi per lo sviluppo di 'community cohesion' Anna Ciliberti ... more Approcci didattici, plurali e comparativi per lo sviluppo di 'community cohesion' Anna Ciliberti Attitudini e atteggiamenti nell'apprendimento linguistico Luciano Mariani Criteri sintattici nella classificazione delle parti del discorso. alcuni quesiti INVALSI su Parole non prototipiche o polifunzionali Daniela Notarbartolo, Giuseppe Branciforti Dalla mano al video. Esperienze e osservazioni di costruzione del pensiero astratto, analitico e computazionale nella formazione linguistica della scuola primaria Michele Ricci, Alessandro Efrem Colombi De quelques notions interessant la reflexion sur les curriculums pour une education plurilingue et interculturelle Daniel Coste ____________________________________________________________________ DIVERSITÀ LINGUISTICA, INCLUSIONE E DIDATTICA DELLE LINGUE A SCUOLA
Italiano LinguaDue, 2023
Segnaliamo, in questo numero, nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”, la pubblicazione... more Segnaliamo, in questo numero, nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”, la pubblicazione
degli atti del Convegno di studi Italiano fuori d’italia oggi. Uno sguardo sulle varietà del repertorio degli emigrati
(Perugia, 15-16 novembre 2022), a cura di Francesca Malagnini e Roberta Ferroni e, nella sezione
“Educazione Linguistica”, la pubblicazione di alcuni contributi nati nell’ambito delle attività scientifiche
e formative del Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) e
raccolti, a cura di Michele Daloiso, sotto il titolo Il Sé e l’Altro nell’educazione linguistica inclusiva.
Rappresentazioni, convinzioni e implicazioni didattiche.
La sezione “Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo” presenta una serie di studi
effettuati nell’ambito del Progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo) e dedicati, in
particolare, agli italianismi nello spagnolo, nel catalano, nello spagnolo argentino, nel francese,
nell’ungherese e nel cinese.
Tra i temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero vi sono: i sillabi di italiano L2, la valutazione
(in diversi ambiti, la scrittura in L1, la comprensione alla lettura in L2 ecc.) e la rappresentazione che ne
hanno insegnanti e studenti, l’interlingua di apprendenti l’italiano L2, la didattica per le lingue minoritarie,
la didattica a distanza dell’italiano L2.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
In questo numero, nella sezioneItaliano lingua seconda/straniera, sono pubblicati gli atti del C... more In questo numero, nella sezioneItaliano lingua seconda/straniera, sono pubblicati gli atti del Convegno di studi - Centro Linguistico d’Ateneo (SLAM), Università degli Studi di Milano (16 e 17 novembre 2021), La didattica delle lingue e il Companion volume. Il testo, i descrittori, gli ambienti digitali telematici, le pratiche e le esperienze, con contributi di studiosi che hanno preso parte alla elaborazione del Volume complementare del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue” sia di studiosi che ne hanno prospettato e sperimentato alcuni sviluppi applicativi.
Al tema della comunicazione multimodale e multimediale è dedicato il quinto dei “Quaderni di Italiano LinguaDue”, Multimedialità e multimodalità.Teoria, prassi e didattica dei testi complessi, con contributi che forniscono sia un quadro di orientamento teorico sia esempi di esperienze e di proposte didattiche di italiano L1 e L2/LS replicabili in contesto scolastico e universitario. Questo tema è ripreso anche in altre sezioni della rivista in articoli che illustrano l’uso delle tecnologie didattiche nell’insegnamento dell’italiano L1 e L2.
Altri temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero sono l’insegnamento/apprendimento del lessico e della scrittura, la revisione dei testi scritti, l’italiano di studio e di specializzazione disciplinare, l’approccio autobiografico nell’educazione di immigrati d’italiano L2, il plurilinguismo in specifici contesti, l’Italia percepita dagli stranieri attraverso la rappresentazione che ne danno gli insegnanti di italiano LS e i manuali da essi adottati.
Nelle sezioni “Italofonie” e “Linguistica e storia della lingua italiana”, particolare attenzione è dedicata all’OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo) e a studi di pragmatica storica.
Tra i numerosi studi che arricchiscono le diverse sezioni di questo numero della rivista segnalia... more Tra i numerosi studi che arricchiscono le diverse sezioni di questo numero della rivista segnaliamo:
nella sezione “Italiano L2/LS”, la monografia curata da Luisa Amenta e Mari D’Agostino dedicata alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Università di Palermo, con contributi che hanno come filo conduttore il patrimonio di spunti teorici e metodologici che sono emersi dall’esperienza di questa Scuola.
nella sezione “Educazione linguistica” due monografie: la prima, a cura di Miriam Voghera, ha per tema il progetto LeCo (Leggere e comprendere) dell’Università di Salerno, un percorso di sperimentazione sulla comprensione del testo per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti del biennio della scuola secondaria superiore; la seconda, Leggere per capire, capire per scrivere, a cura di Paola Marinetto, Augusto Campagnolo, Paola Iannacci, Walter Paschetto, presenta una serie di contributi sia teorici che applicativi sul processo che dalla comprensione dei testi conduce alla scrittura di sintesi.
I temi di queste monografie sono inoltre ripresi, affrontando specifici aspetti linguistici e edulinguistici, in altri articoli di queste due sezioni, nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” e nella sezione “Esperienze e materiali”.
Si segnala inoltre una nuova sezione della rivista: “Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo”, a cura di Franco Pierno, dedicata alla lingua italiana nel mondo nelle sue espressioni sincroniche e diacroniche e all’italiano lingua dell’emigrazione.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Italiano LinguaDue, 2021
I contributi di questo numero affrontano temi diversi in vari ambiti di studio.
Per quanto r... more I contributi di questo numero affrontano temi diversi in vari ambiti di studio.
Per quanto riguarda l’italiano L2/LS, alcuni riguardano questioni di interferenza linguistica tra lingue simili all’italiano e tra lingue distanti come l’arabo e il cinese; altri affrontano aspetti e modelli glottodidattici e descrivono pratiche didattiche che, oltre all’insegnamento /apprendimento della lingua sono dedicate anche all’educazione interculturale. Di particolare interesse sono un’indagine sulla classe di concorso italiano A23 e la percezione che ne hanno gli insegnanti, e una sulle pratiche di insegnamento dell’italiano L2 nelle scuole del Veneto.
Nella sezione “Educazione linguistica” sono presenti contributi che si occupano della scrittura, a scuola e in università, della traduzione, della autobiografia linguistica e della percezione che gli insegnanti hanno delle prove Invalsi.
Nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” un interessante contributo è dedicato ad un precursore italiano, Giovanni Vailati, del modello valenziale di Tesnière. Altri temi affrontati riguardano la comunicazione scientifica sui social network, la traduzione come sottocodice, gli italianismi nella lingua inglese, aspetti della storia della lingua italiana attraverso l’analisi di opere di De Amicis, di Tiraboschi e le lettere di Beethoven.
Infine, la sezione “Esperienze e materiali” ospita contributi, tra l’altro, sulla didattica performativa, sull’ascolto immersivo, sulle risorse e i materiali disponibili per insegnare la pragmatica dell’italiano, sulle potenzialità della traduzione pedagogica come strumento di potenziamento delle competenze linguistiche e sulla didattica a distanza dell’italiano in una università sudanese.
Italiano LinguaDue, 2020
Questo numero si apre con il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, i... more Questo numero si apre con il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, traduzione italiana del CEFR Companion volume, Consiglio d’Europa, 2020.
La formazione degli insegnanti di italiano L2, l’insegnamento linguistico e la didattica delle lingue a distanza (DAD) nel periodo di emergenza da covid-19, la struttura e la comprensione di testi di discipline linguistiche e non linguistiche, l'italiano delle traduzioni di classici antichi e moderni sono alcuni dei temi affrontati negli articoli presenti in questo numero particolarmente ricco di contributi.
Viene inoltre pubblicato il Quaderno di Italiano LinguaDue n. 4, che raccoglie gli Atti del III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar, 11-13 ottobre 2018, L’italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento, a cura di Enrico Serena, Gerald Bernhard, Irene Gallerani, Judith Visser.
L’autobiografia linguistica nell’ambito del processo formativo dell'insegnante di lingua è il tema affrontato nei saggi raccolti nella monografia Lingue maestre. Autobiografia linguistica e autoformazione dei docenti di L1 e L2, curata da Eleonora Salvadori, Nicole Blondeau, Giuseppe Polimeni
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
L’italiano L2 all’Università, l’educazione plurilingue, la valorizzazione delle lingue d'origine ... more L’italiano L2 all’Università, l’educazione plurilingue, la valorizzazione delle lingue d'origine degli allievi stranieri a scuola e le implicazioni educative e didattiche che ne derivano per la scuola primaria e secondaria di I e II grado sono i temi affrontati nei saggi raccolti in tre delle monografie in cui si articola questo numero:
L’italiano L2 e l’internazionalizzazione delle università, a cura di Fabiana Rosi e Sergio Lubello;
Quante lingue in classe! Conoscere e valorizzare la diversità linguistica delle scuole e dei servizi per l'infanzia, a cura di Graziella Favaro;
Diversità linguistica, inclusione e didattica delle lingue a scuola, a cura di Rosa Pugliese.
I saggi di una quarta monografia, Verso nuove frontiere della comunicazione: l'interazione on line e la mediazione. Riflessioni sul Companion Volume del QCER e il Progetto Erasmus+DELCYME, a cura di Monica Barsi e Anne Jardin, sono focalizzati sul nuovo volume pubblicato in inglese e in francese dal Consiglio d’Europa nel 2018, intitolato Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume with new descriptors, e sul progetto Erasmus+ DELCYME che verte sullo sviluppo di capacità in e-learning per la mobilità lavorativa dei giovani diplomati in Europa.
Viene inoltre pubblicato in questo numero il Quaderno di Italiano LinguaDue n. 3, Scrivere oggi all'Università, a cura di Michela Dota, Giuseppe Polimeni e Massimo Prada, che raccoglie gli atti del Convegno di studi tenutosi all’Università degli Studi di Milano nel maggio 2019.
La dimensione cognitiva della riflessione sulla lingua, la fruizione e la comprensione di testi letterari, espositivi e argomentativi, l'insegnamento della variazione linguistica e l'italiano per lo studio di discipline non linguistiche sono alcuni dei temi affrontati in altri saggi presenti in questo numero.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/
In questo numero:
ITALIANO OLTRE I CONFIN... more https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/
In questo numero:
ITALIANO OLTRE I CONFINI: UNO SGUARDO SULLE VARIETÀ DEL REPERTORIO DEGLI EMIGRATI DI OGGI (A cura di Luisa Amenta e Roberta Ferroni)
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E MODELLO VALENZIALE. Atti dei corsi di formazione per insegnanti sulla grammatica valenziale: “C’è grammatica e grammatica…”. Università degli Studi di Padova ottobre/febbraio 2017/2018 - ottobre/giugno 2018-2019 (A cura di Elena Maria Duso e Walter Paschetto)
IMPARARE L’ITALIANO. UN BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA GIULIO TARRA A OGGI. Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giulio Tarra, Milano 2016-2017
(A cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada)
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1417
Atti del convegno di studi-Univers... more https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1417
Atti del convegno di studi-Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2017, Giuseppe Polimeni e Massimo Prada (a cura di) • PREMESSA Giuseppe Polimeni, Massimo Prada 1-2 • PDF • TRA STANDARD, NEOSTANDARD E SUBSTANDARD: VARIAZIONI NEI QUOTIDIANI ODIERNI Ilaria Bonomi 3-14 • PDF • MINIMI LINGUISTICI NEI FILM DI CARLO VERDONE Mario Piotti 15-27 • PDF • ITALIANO IN VARIAZIONE: REALIZZAZIONI FILMICHE DELLA LINGUA DEI NUOVI MIGRANTI Marta Idini 28-56 • PDF • L'ITALIANO PER VOCAZIONE. ASPETTI METALINGUISTICI NELLA NARRATIVA DI IGIABA SCEGO Edoardo Buroni 57-104 • PDF • DISMATRIA E LE ALTRE (FORMAZIONI NEOLOGICHE DI AUTORI STRANIERI IN ITALIANO) Gabriella Cartago 105-111 • PDF • VARIAZIONE LINGUISTICA NEI COMMENTI SU FACEBOOK Mirko Tavosanis 112-125 • PDF • «LIKE PER CHI ADORA LIKE ME». IL CYBERITALIANO DEI MINORENNI IN UN CORPUS DI COMMENTI SU YOUTUBE Michela Dota 126-166 • PDF
Italiano LinguaDue, 2019
Questo numero si apre con il documento del Consiglio d’Europa Educazione, mobilità, alterità. Le ... more Questo numero si apre con il documento del Consiglio d’Europa Educazione, mobilità, alterità. Le funzioni di mediazione della scuola di Daniel Coste e Marisa Cavalli in cui si presenta un modello di mediazione che ha lo scopo di concettualizzare e illustrare con esempi le scelte politiche e le pratiche di educazione linguistica incentrate sulla mobilità degli allievi ai diversi livelli di scolarità che è responsabilità della scuola definire e attuare.
Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni.
Sull’insegnamento-apprendimento dell’italiano L2/LS: la fraseologia italiana basata sull’uso, l’alfabetizzazione lessicale, l’adeguatezza funzionale in testi scritti, le strategie di acquisizione delle consonanti affricate; la certificazione delle competenze linguistiche di studenti stranieri all’università; la facilitazione dell’apprendimento delle discipline scolastiche all’interno di classi plurilingui; esperienze di insegnamento in corsi CPIA per adulti e di educazione interculturale; le preferenze degli studenti per materiali di studio su carta o su supporti digitali la promozione; le conversazioni telefoniche di servizio nei libri di testo e l’insegnamento della lingua italiana in Svizzera, Libano e Albania.
Nell’area dell’educazione linguistica: modelli di scrittura e prove d’esame; parafrasi e riformulazione nelle grammatiche scolastiche; lo sviluppo della competenza lessicale di allievi della scuola primaria; l’italiano delle versioni scolastiche dal latino.
Nell’area dedicata a studi sulla lingua italiana: la punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive; le caratteristiche linguistiche di autobiografie di emigrati italiani; l’italiano di De Amicis nelle due edizioni dei suoi “Ricordi di viaggio”.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Il primo Quaderno di Italiano LinguaDue raccoglie gli atti del Convegno Internazionale "LESSICI E... more Il primo Quaderno di Italiano LinguaDue raccoglie gli atti del Convegno Internazionale "LESSICI E GRAMMATICHE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO" (Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2016) a cura di Massimo Prada e Giuseppe Polimeni.
Il Quaderno raccoglie i contributi di
Dalila Bachis, Monica Barsi, Lucia Berti, Paola Cantoni, Sandra Covino, Margherita De Blasi, Nicola De Blasi, Silvia Demartini, Cecilia Demuru, Matteo Grassano, Beatriz Hernan Gomez Prieto, Giovanni Iamartino, Ludovica Maconi, Elisa Marazzi, Claudio Marazzini, Carla Marello, Giuseppe Patota, Massimo Prada, Luisa Revelli, Alessio Ricci, Paolo Silvestri, Francesco Vaucher De La Croix Joel.
Questo numero si apre con un editoriale dedicato a Maria Luisa Altieri Biagi. Angela Chiantera, C... more Questo numero si apre con un editoriale dedicato a Maria Luisa Altieri Biagi. Angela Chiantera, Cristiana De Santis, Francesca Gatta e Fabio Atzori ne ripercorrono l’impegno teorico e civile per l’educazione linguistica e la formazione degli insegnanti.
Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni; tra gli altri l’analisi di alcune grammatiche di italiano L2 nella prospettiva della linguistica cognitiva, l’insegnamento della lingua italiana per particolari pubblici di apprendenti, la leggibilità dei testi per lo studio, il parlato dell’insegnante di discipline non linguistiche e la comprensione degli studenti, la grammatica nei manuali collodiani.
Nella sezione “Educazione Linguistica” sono raccolti i contributi del seminario CIRSIL 2017 (Centro Interuniversitario per la Storia degli Insegnamenti Linguistici) che ripercorrono la storia dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2 nell’università italiana dal 1860 al 1980, mettendone in evidenza finalità, approcci, metodi e risorse didattiche.
Per accedere alla rivista: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1276/showToc
Questo numero si apre con l’editoriale di Luca Serianni. L’autore si sofferma sui servigi che può... more Questo numero si apre con l’editoriale di Luca Serianni. L’autore si sofferma sui servigi che può rendere al traduttore un buon dizionario attraverso le marche d’uso. Esamina un campione costituito da parole del lessico “elevato” e “regionale” e ne verifica l’effettiva circolazione attraverso corpora di testi letterari e giornalistici.
I saggi delle sezioni dedicati all’italiano L2 e all’educazione linguistica affrontano argomenti relativi a:
- l’analisi dei manuali per l’insegnamento delle lingue;
- l’approccio conversazionale e il parlato dell’insegnante di italiano L2;
- il plurilinguismo di immigrati;
- l’educazione plurilingue in classe: risorse per un laboratorio di éveil aux langues;
- la formazione linguistica e la didattica dell’italiano per i nativi digitali
- la didattica ludica in classi eterogenee di adulti.
La sezione di Linguistica e Storia della lingua italiana ospita contributi sul lessico, su alcuni aspetti della grammaticografia settecentesca e ottocentesca e della lingua di autori dell’Ottocento (Verga, Mastriani, Garibaldi); sulle traduzioni bibliche in italiano tra ’500 e primo ’600.
Per accedere alla rivista: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1206/showToc
Questo numero si apre con l’editoriale di Cristina Lavinio in ricordo della ricerca scientifica e... more Questo numero si apre con l’editoriale di Cristina Lavinio in ricordo della ricerca scientifica e dell’impegno civile di Tullio De Mauro.
I saggi delle diverse sezioni affrontano argomenti relativi a:
- varietà e contesti di apprendimento dell’italiano in Italia e all’estero;
- le dimensioni interculturali nell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana;
- le emozioni e l’umorismo nella comunicazione in italiano L2;
- aspetti linguistici e didattici della traduzione e del doppiaggio;
- motivazione e apprendimento della lingua;
- insegnare la grammatica: il riconoscimento delle categorie lessicali;
- le competenze di scrittura di studenti universitari.
Inoltre, nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” sono pubblicati gli atti del convegno “Di scritto e di parlato”. Antiche e nuove diamesie (Milano, Università degli Studi di Milano, nov. 2015), a cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Tra i temi trattati in questo numero segnaliamo:
- il contributo della linguistica acquisizional... more Tra i temi trattati in questo numero segnaliamo:
- il contributo della linguistica acquisizionale alla didattica dell’italiano L2;
- la didattica dell’italiano a stranieri immigrati;
- l’insegnamento della lingua e della cultura italiana in corsi blended e online;
- la dimensione professionale dell’apprendimento linguistico;
- alfabetizzazione funzionale e insegnamento linguistico;
- aspetti diamesici dell’italiano scritto e parlato;
- la didattica della traduzione;
- il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e la formazione degli insegnanti di lingua.
In questo numero viene pubblicata, nella sezione Documenti, la nuova edizione, ampiamente riveduta e aggiornata, della Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale del Consiglio d’Europa.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Tra i temi trattati in questo numero segnaliamo:
“L’italiano che include: la lingua per non esse... more Tra i temi trattati in questo numero segnaliamo:
“L’italiano che include: la lingua per non essere stranieri”: un documento dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura “Insegnamento dell’italiano come lingua seconda e valorizzazione del plurilinguismo”;
Il sillabo acquisizionale;
La comprensione e la decodificazione dei segnali discorsivi e delle espressioni idiomatiche da parte di apprendenti stranieri;
Le varietà dell’italiano presenti nei manuali di italiano per stranieri;
Il nome in LIS nel segnato di adulti udenti;
L’utilizzo della realtà aumentata nella didattica dell’italiano L2;
L’insegnamento della lingua e della letteratura italiana nelle Università all’estero.
La sezione dedicata alla Storia della lingua italiana comprende saggi che illustrano il contributo di Francesco Cherubini alla lessicografia dialettale, alla dialettologia italiana e all’insegnamento della grammatica italiana.
Nella sezione Educazione linguistica viene presentato in traduzione italiana il documento del Consiglio d’Europa sulla lingua di scolarizzazione Le dimensioni linguistiche di tutte le discipline scolastiche. Una guida per l’elaborazione dei curricoli e per la formazione degli insegnanti.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Uploads
Papers by Italiano LinguaDue
- gli atti del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI5 2023, Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali, a cura di Daniela Vellutino (nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”);
- la monografia “La didattica delle lingue e l’educazione linguistica inclusiva: DSA e BES, marginalità, a cura di Massimo Prada (nella sezione “Educazione Linguistica”);
- la monografia Paesaggio linguistico, variazione e trasformazioni sociali, a cura di Maria Vittoria Calvi, Giuseppe Sergio, Marcella Uberti-Bona e Jacopo Ferrari (nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana”).
Nelle diverse sezioni sono inoltre accolti altri articoli che riguardano temi di rilievo, come: le politiche linguistiche familiari e la motivazione dei genitori verso una educazione plurilingue dei loro figli; il ruolo dell’affetto, delle emozioni e della salute mentale nell’educazione linguistica; la didattica della comprensione del testo in contesti di fragilità linguistica; la semplificazione di testi istituzionali; l’analisi delle difficoltà morfosintattiche e degli errori lessicali di studenti stranieri nell’apprendimento dell’italiano; la didattica del lessico.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
− nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”, la monografia Acquisire l’italiano fuori dall’Italia: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi, a cura di Egle Mocciaro e, nella sezione “Educazione
Linguistica”, le monografie “Ma però... due mondi che si incontrano”. Coordinazione e giustapposizione dalla ricerca teorica alla didattica in aula e Una lingua, tante lingue: il pluralismo linguistico in classe, la prima
a cura di Giuseppe Branciforti e Elena Maria Duso, la seconda curata da Francesca Gallina e Silvana Loiero;
− la pubblicazione del n. 6 dei “Quaderni di Italiano LinguaDue”, Ciò che le parole non dicono: aspetti sociali, interculturali e cross-culturali della comunicazione (in)diretta a cura di Anna De Marco.
Tra i temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero vi sono: nuovi contesti tecnologici e insegnamento delle lingue, l’italiano e l’intelligenza artificiale, la didattica per task, la scrittura in italiano L1 e L2, la traduzione, inclusività e certificazione linguistica, la formazione degli insegnanti di italiano L2.
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/
degli atti del Convegno di studi Italiano fuori d’italia oggi. Uno sguardo sulle varietà del repertorio degli emigrati
(Perugia, 15-16 novembre 2022), a cura di Francesca Malagnini e Roberta Ferroni e, nella sezione
“Educazione Linguistica”, la pubblicazione di alcuni contributi nati nell’ambito delle attività scientifiche
e formative del Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) e
raccolti, a cura di Michele Daloiso, sotto il titolo Il Sé e l’Altro nell’educazione linguistica inclusiva.
Rappresentazioni, convinzioni e implicazioni didattiche.
La sezione “Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo” presenta una serie di studi
effettuati nell’ambito del Progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo) e dedicati, in
particolare, agli italianismi nello spagnolo, nel catalano, nello spagnolo argentino, nel francese,
nell’ungherese e nel cinese.
Tra i temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero vi sono: i sillabi di italiano L2, la valutazione
(in diversi ambiti, la scrittura in L1, la comprensione alla lettura in L2 ecc.) e la rappresentazione che ne
hanno insegnanti e studenti, l’interlingua di apprendenti l’italiano L2, la didattica per le lingue minoritarie,
la didattica a distanza dell’italiano L2.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Al tema della comunicazione multimodale e multimediale è dedicato il quinto dei “Quaderni di Italiano LinguaDue”, Multimedialità e multimodalità.Teoria, prassi e didattica dei testi complessi, con contributi che forniscono sia un quadro di orientamento teorico sia esempi di esperienze e di proposte didattiche di italiano L1 e L2/LS replicabili in contesto scolastico e universitario. Questo tema è ripreso anche in altre sezioni della rivista in articoli che illustrano l’uso delle tecnologie didattiche nell’insegnamento dell’italiano L1 e L2.
Altri temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero sono l’insegnamento/apprendimento del lessico e della scrittura, la revisione dei testi scritti, l’italiano di studio e di specializzazione disciplinare, l’approccio autobiografico nell’educazione di immigrati d’italiano L2, il plurilinguismo in specifici contesti, l’Italia percepita dagli stranieri attraverso la rappresentazione che ne danno gli insegnanti di italiano LS e i manuali da essi adottati.
Nelle sezioni “Italofonie” e “Linguistica e storia della lingua italiana”, particolare attenzione è dedicata all’OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo) e a studi di pragmatica storica.
nella sezione “Italiano L2/LS”, la monografia curata da Luisa Amenta e Mari D’Agostino dedicata alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Università di Palermo, con contributi che hanno come filo conduttore il patrimonio di spunti teorici e metodologici che sono emersi dall’esperienza di questa Scuola.
nella sezione “Educazione linguistica” due monografie: la prima, a cura di Miriam Voghera, ha per tema il progetto LeCo (Leggere e comprendere) dell’Università di Salerno, un percorso di sperimentazione sulla comprensione del testo per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti del biennio della scuola secondaria superiore; la seconda, Leggere per capire, capire per scrivere, a cura di Paola Marinetto, Augusto Campagnolo, Paola Iannacci, Walter Paschetto, presenta una serie di contributi sia teorici che applicativi sul processo che dalla comprensione dei testi conduce alla scrittura di sintesi.
I temi di queste monografie sono inoltre ripresi, affrontando specifici aspetti linguistici e edulinguistici, in altri articoli di queste due sezioni, nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” e nella sezione “Esperienze e materiali”.
Si segnala inoltre una nuova sezione della rivista: “Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo”, a cura di Franco Pierno, dedicata alla lingua italiana nel mondo nelle sue espressioni sincroniche e diacroniche e all’italiano lingua dell’emigrazione.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Per quanto riguarda l’italiano L2/LS, alcuni riguardano questioni di interferenza linguistica tra lingue simili all’italiano e tra lingue distanti come l’arabo e il cinese; altri affrontano aspetti e modelli glottodidattici e descrivono pratiche didattiche che, oltre all’insegnamento /apprendimento della lingua sono dedicate anche all’educazione interculturale. Di particolare interesse sono un’indagine sulla classe di concorso italiano A23 e la percezione che ne hanno gli insegnanti, e una sulle pratiche di insegnamento dell’italiano L2 nelle scuole del Veneto.
Nella sezione “Educazione linguistica” sono presenti contributi che si occupano della scrittura, a scuola e in università, della traduzione, della autobiografia linguistica e della percezione che gli insegnanti hanno delle prove Invalsi.
Nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” un interessante contributo è dedicato ad un precursore italiano, Giovanni Vailati, del modello valenziale di Tesnière. Altri temi affrontati riguardano la comunicazione scientifica sui social network, la traduzione come sottocodice, gli italianismi nella lingua inglese, aspetti della storia della lingua italiana attraverso l’analisi di opere di De Amicis, di Tiraboschi e le lettere di Beethoven.
Infine, la sezione “Esperienze e materiali” ospita contributi, tra l’altro, sulla didattica performativa, sull’ascolto immersivo, sulle risorse e i materiali disponibili per insegnare la pragmatica dell’italiano, sulle potenzialità della traduzione pedagogica come strumento di potenziamento delle competenze linguistiche e sulla didattica a distanza dell’italiano in una università sudanese.
La formazione degli insegnanti di italiano L2, l’insegnamento linguistico e la didattica delle lingue a distanza (DAD) nel periodo di emergenza da covid-19, la struttura e la comprensione di testi di discipline linguistiche e non linguistiche, l'italiano delle traduzioni di classici antichi e moderni sono alcuni dei temi affrontati negli articoli presenti in questo numero particolarmente ricco di contributi.
Viene inoltre pubblicato il Quaderno di Italiano LinguaDue n. 4, che raccoglie gli Atti del III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar, 11-13 ottobre 2018, L’italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento, a cura di Enrico Serena, Gerald Bernhard, Irene Gallerani, Judith Visser.
L’autobiografia linguistica nell’ambito del processo formativo dell'insegnante di lingua è il tema affrontato nei saggi raccolti nella monografia Lingue maestre. Autobiografia linguistica e autoformazione dei docenti di L1 e L2, curata da Eleonora Salvadori, Nicole Blondeau, Giuseppe Polimeni
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
L’italiano L2 e l’internazionalizzazione delle università, a cura di Fabiana Rosi e Sergio Lubello;
Quante lingue in classe! Conoscere e valorizzare la diversità linguistica delle scuole e dei servizi per l'infanzia, a cura di Graziella Favaro;
Diversità linguistica, inclusione e didattica delle lingue a scuola, a cura di Rosa Pugliese.
I saggi di una quarta monografia, Verso nuove frontiere della comunicazione: l'interazione on line e la mediazione. Riflessioni sul Companion Volume del QCER e il Progetto Erasmus+DELCYME, a cura di Monica Barsi e Anne Jardin, sono focalizzati sul nuovo volume pubblicato in inglese e in francese dal Consiglio d’Europa nel 2018, intitolato Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume with new descriptors, e sul progetto Erasmus+ DELCYME che verte sullo sviluppo di capacità in e-learning per la mobilità lavorativa dei giovani diplomati in Europa.
Viene inoltre pubblicato in questo numero il Quaderno di Italiano LinguaDue n. 3, Scrivere oggi all'Università, a cura di Michela Dota, Giuseppe Polimeni e Massimo Prada, che raccoglie gli atti del Convegno di studi tenutosi all’Università degli Studi di Milano nel maggio 2019.
La dimensione cognitiva della riflessione sulla lingua, la fruizione e la comprensione di testi letterari, espositivi e argomentativi, l'insegnamento della variazione linguistica e l'italiano per lo studio di discipline non linguistiche sono alcuni dei temi affrontati in altri saggi presenti in questo numero.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
In questo numero:
ITALIANO OLTRE I CONFINI: UNO SGUARDO SULLE VARIETÀ DEL REPERTORIO DEGLI EMIGRATI DI OGGI (A cura di Luisa Amenta e Roberta Ferroni)
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E MODELLO VALENZIALE. Atti dei corsi di formazione per insegnanti sulla grammatica valenziale: “C’è grammatica e grammatica…”. Università degli Studi di Padova ottobre/febbraio 2017/2018 - ottobre/giugno 2018-2019 (A cura di Elena Maria Duso e Walter Paschetto)
IMPARARE L’ITALIANO. UN BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA GIULIO TARRA A OGGI. Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giulio Tarra, Milano 2016-2017
(A cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada)
Atti del convegno di studi-Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2017, Giuseppe Polimeni e Massimo Prada (a cura di) • PREMESSA Giuseppe Polimeni, Massimo Prada 1-2 • PDF • TRA STANDARD, NEOSTANDARD E SUBSTANDARD: VARIAZIONI NEI QUOTIDIANI ODIERNI Ilaria Bonomi 3-14 • PDF • MINIMI LINGUISTICI NEI FILM DI CARLO VERDONE Mario Piotti 15-27 • PDF • ITALIANO IN VARIAZIONE: REALIZZAZIONI FILMICHE DELLA LINGUA DEI NUOVI MIGRANTI Marta Idini 28-56 • PDF • L'ITALIANO PER VOCAZIONE. ASPETTI METALINGUISTICI NELLA NARRATIVA DI IGIABA SCEGO Edoardo Buroni 57-104 • PDF • DISMATRIA E LE ALTRE (FORMAZIONI NEOLOGICHE DI AUTORI STRANIERI IN ITALIANO) Gabriella Cartago 105-111 • PDF • VARIAZIONE LINGUISTICA NEI COMMENTI SU FACEBOOK Mirko Tavosanis 112-125 • PDF • «LIKE PER CHI ADORA LIKE ME». IL CYBERITALIANO DEI MINORENNI IN UN CORPUS DI COMMENTI SU YOUTUBE Michela Dota 126-166 • PDF
Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni.
Sull’insegnamento-apprendimento dell’italiano L2/LS: la fraseologia italiana basata sull’uso, l’alfabetizzazione lessicale, l’adeguatezza funzionale in testi scritti, le strategie di acquisizione delle consonanti affricate; la certificazione delle competenze linguistiche di studenti stranieri all’università; la facilitazione dell’apprendimento delle discipline scolastiche all’interno di classi plurilingui; esperienze di insegnamento in corsi CPIA per adulti e di educazione interculturale; le preferenze degli studenti per materiali di studio su carta o su supporti digitali la promozione; le conversazioni telefoniche di servizio nei libri di testo e l’insegnamento della lingua italiana in Svizzera, Libano e Albania.
Nell’area dell’educazione linguistica: modelli di scrittura e prove d’esame; parafrasi e riformulazione nelle grammatiche scolastiche; lo sviluppo della competenza lessicale di allievi della scuola primaria; l’italiano delle versioni scolastiche dal latino.
Nell’area dedicata a studi sulla lingua italiana: la punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive; le caratteristiche linguistiche di autobiografie di emigrati italiani; l’italiano di De Amicis nelle due edizioni dei suoi “Ricordi di viaggio”.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1368/showToc.
Il Quaderno raccoglie i contributi di
Dalila Bachis, Monica Barsi, Lucia Berti, Paola Cantoni, Sandra Covino, Margherita De Blasi, Nicola De Blasi, Silvia Demartini, Cecilia Demuru, Matteo Grassano, Beatriz Hernan Gomez Prieto, Giovanni Iamartino, Ludovica Maconi, Elisa Marazzi, Claudio Marazzini, Carla Marello, Giuseppe Patota, Massimo Prada, Luisa Revelli, Alessio Ricci, Paolo Silvestri, Francesco Vaucher De La Croix Joel.
Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni; tra gli altri l’analisi di alcune grammatiche di italiano L2 nella prospettiva della linguistica cognitiva, l’insegnamento della lingua italiana per particolari pubblici di apprendenti, la leggibilità dei testi per lo studio, il parlato dell’insegnante di discipline non linguistiche e la comprensione degli studenti, la grammatica nei manuali collodiani.
Nella sezione “Educazione Linguistica” sono raccolti i contributi del seminario CIRSIL 2017 (Centro Interuniversitario per la Storia degli Insegnamenti Linguistici) che ripercorrono la storia dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2 nell’università italiana dal 1860 al 1980, mettendone in evidenza finalità, approcci, metodi e risorse didattiche.
Per accedere alla rivista: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1276/showToc
I saggi delle sezioni dedicati all’italiano L2 e all’educazione linguistica affrontano argomenti relativi a:
- l’analisi dei manuali per l’insegnamento delle lingue;
- l’approccio conversazionale e il parlato dell’insegnante di italiano L2;
- il plurilinguismo di immigrati;
- l’educazione plurilingue in classe: risorse per un laboratorio di éveil aux langues;
- la formazione linguistica e la didattica dell’italiano per i nativi digitali
- la didattica ludica in classi eterogenee di adulti.
La sezione di Linguistica e Storia della lingua italiana ospita contributi sul lessico, su alcuni aspetti della grammaticografia settecentesca e ottocentesca e della lingua di autori dell’Ottocento (Verga, Mastriani, Garibaldi); sulle traduzioni bibliche in italiano tra ’500 e primo ’600.
Per accedere alla rivista: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1206/showToc
I saggi delle diverse sezioni affrontano argomenti relativi a:
- varietà e contesti di apprendimento dell’italiano in Italia e all’estero;
- le dimensioni interculturali nell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana;
- le emozioni e l’umorismo nella comunicazione in italiano L2;
- aspetti linguistici e didattici della traduzione e del doppiaggio;
- motivazione e apprendimento della lingua;
- insegnare la grammatica: il riconoscimento delle categorie lessicali;
- le competenze di scrittura di studenti universitari.
Inoltre, nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” sono pubblicati gli atti del convegno “Di scritto e di parlato”. Antiche e nuove diamesie (Milano, Università degli Studi di Milano, nov. 2015), a cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
- il contributo della linguistica acquisizionale alla didattica dell’italiano L2;
- la didattica dell’italiano a stranieri immigrati;
- l’insegnamento della lingua e della cultura italiana in corsi blended e online;
- la dimensione professionale dell’apprendimento linguistico;
- alfabetizzazione funzionale e insegnamento linguistico;
- aspetti diamesici dell’italiano scritto e parlato;
- la didattica della traduzione;
- il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e la formazione degli insegnanti di lingua.
In questo numero viene pubblicata, nella sezione Documenti, la nuova edizione, ampiamente riveduta e aggiornata, della Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale del Consiglio d’Europa.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
“L’italiano che include: la lingua per non essere stranieri”: un documento dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura “Insegnamento dell’italiano come lingua seconda e valorizzazione del plurilinguismo”;
Il sillabo acquisizionale;
La comprensione e la decodificazione dei segnali discorsivi e delle espressioni idiomatiche da parte di apprendenti stranieri;
Le varietà dell’italiano presenti nei manuali di italiano per stranieri;
Il nome in LIS nel segnato di adulti udenti;
L’utilizzo della realtà aumentata nella didattica dell’italiano L2;
L’insegnamento della lingua e della letteratura italiana nelle Università all’estero.
La sezione dedicata alla Storia della lingua italiana comprende saggi che illustrano il contributo di Francesco Cherubini alla lessicografia dialettale, alla dialettologia italiana e all’insegnamento della grammatica italiana.
Nella sezione Educazione linguistica viene presentato in traduzione italiana il documento del Consiglio d’Europa sulla lingua di scolarizzazione Le dimensioni linguistiche di tutte le discipline scolastiche. Una guida per l’elaborazione dei curricoli e per la formazione degli insegnanti.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
- gli atti del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI5 2023, Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali, a cura di Daniela Vellutino (nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”);
- la monografia “La didattica delle lingue e l’educazione linguistica inclusiva: DSA e BES, marginalità, a cura di Massimo Prada (nella sezione “Educazione Linguistica”);
- la monografia Paesaggio linguistico, variazione e trasformazioni sociali, a cura di Maria Vittoria Calvi, Giuseppe Sergio, Marcella Uberti-Bona e Jacopo Ferrari (nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana”).
Nelle diverse sezioni sono inoltre accolti altri articoli che riguardano temi di rilievo, come: le politiche linguistiche familiari e la motivazione dei genitori verso una educazione plurilingue dei loro figli; il ruolo dell’affetto, delle emozioni e della salute mentale nell’educazione linguistica; la didattica della comprensione del testo in contesti di fragilità linguistica; la semplificazione di testi istituzionali; l’analisi delle difficoltà morfosintattiche e degli errori lessicali di studenti stranieri nell’apprendimento dell’italiano; la didattica del lessico.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
− nella sezione “Italiano lingua seconda/straniera”, la monografia Acquisire l’italiano fuori dall’Italia: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi, a cura di Egle Mocciaro e, nella sezione “Educazione
Linguistica”, le monografie “Ma però... due mondi che si incontrano”. Coordinazione e giustapposizione dalla ricerca teorica alla didattica in aula e Una lingua, tante lingue: il pluralismo linguistico in classe, la prima
a cura di Giuseppe Branciforti e Elena Maria Duso, la seconda curata da Francesca Gallina e Silvana Loiero;
− la pubblicazione del n. 6 dei “Quaderni di Italiano LinguaDue”, Ciò che le parole non dicono: aspetti sociali, interculturali e cross-culturali della comunicazione (in)diretta a cura di Anna De Marco.
Tra i temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero vi sono: nuovi contesti tecnologici e insegnamento delle lingue, l’italiano e l’intelligenza artificiale, la didattica per task, la scrittura in italiano L1 e L2, la traduzione, inclusività e certificazione linguistica, la formazione degli insegnanti di italiano L2.
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/
degli atti del Convegno di studi Italiano fuori d’italia oggi. Uno sguardo sulle varietà del repertorio degli emigrati
(Perugia, 15-16 novembre 2022), a cura di Francesca Malagnini e Roberta Ferroni e, nella sezione
“Educazione Linguistica”, la pubblicazione di alcuni contributi nati nell’ambito delle attività scientifiche
e formative del Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) e
raccolti, a cura di Michele Daloiso, sotto il titolo Il Sé e l’Altro nell’educazione linguistica inclusiva.
Rappresentazioni, convinzioni e implicazioni didattiche.
La sezione “Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo” presenta una serie di studi
effettuati nell’ambito del Progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo) e dedicati, in
particolare, agli italianismi nello spagnolo, nel catalano, nello spagnolo argentino, nel francese,
nell’ungherese e nel cinese.
Tra i temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero vi sono: i sillabi di italiano L2, la valutazione
(in diversi ambiti, la scrittura in L1, la comprensione alla lettura in L2 ecc.) e la rappresentazione che ne
hanno insegnanti e studenti, l’interlingua di apprendenti l’italiano L2, la didattica per le lingue minoritarie,
la didattica a distanza dell’italiano L2.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Al tema della comunicazione multimodale e multimediale è dedicato il quinto dei “Quaderni di Italiano LinguaDue”, Multimedialità e multimodalità.Teoria, prassi e didattica dei testi complessi, con contributi che forniscono sia un quadro di orientamento teorico sia esempi di esperienze e di proposte didattiche di italiano L1 e L2/LS replicabili in contesto scolastico e universitario. Questo tema è ripreso anche in altre sezioni della rivista in articoli che illustrano l’uso delle tecnologie didattiche nell’insegnamento dell’italiano L1 e L2.
Altri temi trattati nelle diverse sezioni di questo numero sono l’insegnamento/apprendimento del lessico e della scrittura, la revisione dei testi scritti, l’italiano di studio e di specializzazione disciplinare, l’approccio autobiografico nell’educazione di immigrati d’italiano L2, il plurilinguismo in specifici contesti, l’Italia percepita dagli stranieri attraverso la rappresentazione che ne danno gli insegnanti di italiano LS e i manuali da essi adottati.
Nelle sezioni “Italofonie” e “Linguistica e storia della lingua italiana”, particolare attenzione è dedicata all’OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo) e a studi di pragmatica storica.
nella sezione “Italiano L2/LS”, la monografia curata da Luisa Amenta e Mari D’Agostino dedicata alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Università di Palermo, con contributi che hanno come filo conduttore il patrimonio di spunti teorici e metodologici che sono emersi dall’esperienza di questa Scuola.
nella sezione “Educazione linguistica” due monografie: la prima, a cura di Miriam Voghera, ha per tema il progetto LeCo (Leggere e comprendere) dell’Università di Salerno, un percorso di sperimentazione sulla comprensione del testo per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti del biennio della scuola secondaria superiore; la seconda, Leggere per capire, capire per scrivere, a cura di Paola Marinetto, Augusto Campagnolo, Paola Iannacci, Walter Paschetto, presenta una serie di contributi sia teorici che applicativi sul processo che dalla comprensione dei testi conduce alla scrittura di sintesi.
I temi di queste monografie sono inoltre ripresi, affrontando specifici aspetti linguistici e edulinguistici, in altri articoli di queste due sezioni, nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” e nella sezione “Esperienze e materiali”.
Si segnala inoltre una nuova sezione della rivista: “Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo”, a cura di Franco Pierno, dedicata alla lingua italiana nel mondo nelle sue espressioni sincroniche e diacroniche e all’italiano lingua dell’emigrazione.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Per quanto riguarda l’italiano L2/LS, alcuni riguardano questioni di interferenza linguistica tra lingue simili all’italiano e tra lingue distanti come l’arabo e il cinese; altri affrontano aspetti e modelli glottodidattici e descrivono pratiche didattiche che, oltre all’insegnamento /apprendimento della lingua sono dedicate anche all’educazione interculturale. Di particolare interesse sono un’indagine sulla classe di concorso italiano A23 e la percezione che ne hanno gli insegnanti, e una sulle pratiche di insegnamento dell’italiano L2 nelle scuole del Veneto.
Nella sezione “Educazione linguistica” sono presenti contributi che si occupano della scrittura, a scuola e in università, della traduzione, della autobiografia linguistica e della percezione che gli insegnanti hanno delle prove Invalsi.
Nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” un interessante contributo è dedicato ad un precursore italiano, Giovanni Vailati, del modello valenziale di Tesnière. Altri temi affrontati riguardano la comunicazione scientifica sui social network, la traduzione come sottocodice, gli italianismi nella lingua inglese, aspetti della storia della lingua italiana attraverso l’analisi di opere di De Amicis, di Tiraboschi e le lettere di Beethoven.
Infine, la sezione “Esperienze e materiali” ospita contributi, tra l’altro, sulla didattica performativa, sull’ascolto immersivo, sulle risorse e i materiali disponibili per insegnare la pragmatica dell’italiano, sulle potenzialità della traduzione pedagogica come strumento di potenziamento delle competenze linguistiche e sulla didattica a distanza dell’italiano in una università sudanese.
La formazione degli insegnanti di italiano L2, l’insegnamento linguistico e la didattica delle lingue a distanza (DAD) nel periodo di emergenza da covid-19, la struttura e la comprensione di testi di discipline linguistiche e non linguistiche, l'italiano delle traduzioni di classici antichi e moderni sono alcuni dei temi affrontati negli articoli presenti in questo numero particolarmente ricco di contributi.
Viene inoltre pubblicato il Quaderno di Italiano LinguaDue n. 4, che raccoglie gli Atti del III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar, 11-13 ottobre 2018, L’italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento, a cura di Enrico Serena, Gerald Bernhard, Irene Gallerani, Judith Visser.
L’autobiografia linguistica nell’ambito del processo formativo dell'insegnante di lingua è il tema affrontato nei saggi raccolti nella monografia Lingue maestre. Autobiografia linguistica e autoformazione dei docenti di L1 e L2, curata da Eleonora Salvadori, Nicole Blondeau, Giuseppe Polimeni
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
L’italiano L2 e l’internazionalizzazione delle università, a cura di Fabiana Rosi e Sergio Lubello;
Quante lingue in classe! Conoscere e valorizzare la diversità linguistica delle scuole e dei servizi per l'infanzia, a cura di Graziella Favaro;
Diversità linguistica, inclusione e didattica delle lingue a scuola, a cura di Rosa Pugliese.
I saggi di una quarta monografia, Verso nuove frontiere della comunicazione: l'interazione on line e la mediazione. Riflessioni sul Companion Volume del QCER e il Progetto Erasmus+DELCYME, a cura di Monica Barsi e Anne Jardin, sono focalizzati sul nuovo volume pubblicato in inglese e in francese dal Consiglio d’Europa nel 2018, intitolato Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume with new descriptors, e sul progetto Erasmus+ DELCYME che verte sullo sviluppo di capacità in e-learning per la mobilità lavorativa dei giovani diplomati in Europa.
Viene inoltre pubblicato in questo numero il Quaderno di Italiano LinguaDue n. 3, Scrivere oggi all'Università, a cura di Michela Dota, Giuseppe Polimeni e Massimo Prada, che raccoglie gli atti del Convegno di studi tenutosi all’Università degli Studi di Milano nel maggio 2019.
La dimensione cognitiva della riflessione sulla lingua, la fruizione e la comprensione di testi letterari, espositivi e argomentativi, l'insegnamento della variazione linguistica e l'italiano per lo studio di discipline non linguistiche sono alcuni dei temi affrontati in altri saggi presenti in questo numero.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
In questo numero:
ITALIANO OLTRE I CONFINI: UNO SGUARDO SULLE VARIETÀ DEL REPERTORIO DEGLI EMIGRATI DI OGGI (A cura di Luisa Amenta e Roberta Ferroni)
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E MODELLO VALENZIALE. Atti dei corsi di formazione per insegnanti sulla grammatica valenziale: “C’è grammatica e grammatica…”. Università degli Studi di Padova ottobre/febbraio 2017/2018 - ottobre/giugno 2018-2019 (A cura di Elena Maria Duso e Walter Paschetto)
IMPARARE L’ITALIANO. UN BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA GIULIO TARRA A OGGI. Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giulio Tarra, Milano 2016-2017
(A cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada)
Atti del convegno di studi-Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2017, Giuseppe Polimeni e Massimo Prada (a cura di) • PREMESSA Giuseppe Polimeni, Massimo Prada 1-2 • PDF • TRA STANDARD, NEOSTANDARD E SUBSTANDARD: VARIAZIONI NEI QUOTIDIANI ODIERNI Ilaria Bonomi 3-14 • PDF • MINIMI LINGUISTICI NEI FILM DI CARLO VERDONE Mario Piotti 15-27 • PDF • ITALIANO IN VARIAZIONE: REALIZZAZIONI FILMICHE DELLA LINGUA DEI NUOVI MIGRANTI Marta Idini 28-56 • PDF • L'ITALIANO PER VOCAZIONE. ASPETTI METALINGUISTICI NELLA NARRATIVA DI IGIABA SCEGO Edoardo Buroni 57-104 • PDF • DISMATRIA E LE ALTRE (FORMAZIONI NEOLOGICHE DI AUTORI STRANIERI IN ITALIANO) Gabriella Cartago 105-111 • PDF • VARIAZIONE LINGUISTICA NEI COMMENTI SU FACEBOOK Mirko Tavosanis 112-125 • PDF • «LIKE PER CHI ADORA LIKE ME». IL CYBERITALIANO DEI MINORENNI IN UN CORPUS DI COMMENTI SU YOUTUBE Michela Dota 126-166 • PDF
Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni.
Sull’insegnamento-apprendimento dell’italiano L2/LS: la fraseologia italiana basata sull’uso, l’alfabetizzazione lessicale, l’adeguatezza funzionale in testi scritti, le strategie di acquisizione delle consonanti affricate; la certificazione delle competenze linguistiche di studenti stranieri all’università; la facilitazione dell’apprendimento delle discipline scolastiche all’interno di classi plurilingui; esperienze di insegnamento in corsi CPIA per adulti e di educazione interculturale; le preferenze degli studenti per materiali di studio su carta o su supporti digitali la promozione; le conversazioni telefoniche di servizio nei libri di testo e l’insegnamento della lingua italiana in Svizzera, Libano e Albania.
Nell’area dell’educazione linguistica: modelli di scrittura e prove d’esame; parafrasi e riformulazione nelle grammatiche scolastiche; lo sviluppo della competenza lessicale di allievi della scuola primaria; l’italiano delle versioni scolastiche dal latino.
Nell’area dedicata a studi sulla lingua italiana: la punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive; le caratteristiche linguistiche di autobiografie di emigrati italiani; l’italiano di De Amicis nelle due edizioni dei suoi “Ricordi di viaggio”.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1368/showToc.
Il Quaderno raccoglie i contributi di
Dalila Bachis, Monica Barsi, Lucia Berti, Paola Cantoni, Sandra Covino, Margherita De Blasi, Nicola De Blasi, Silvia Demartini, Cecilia Demuru, Matteo Grassano, Beatriz Hernan Gomez Prieto, Giovanni Iamartino, Ludovica Maconi, Elisa Marazzi, Claudio Marazzini, Carla Marello, Giuseppe Patota, Massimo Prada, Luisa Revelli, Alessio Ricci, Paolo Silvestri, Francesco Vaucher De La Croix Joel.
Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni; tra gli altri l’analisi di alcune grammatiche di italiano L2 nella prospettiva della linguistica cognitiva, l’insegnamento della lingua italiana per particolari pubblici di apprendenti, la leggibilità dei testi per lo studio, il parlato dell’insegnante di discipline non linguistiche e la comprensione degli studenti, la grammatica nei manuali collodiani.
Nella sezione “Educazione Linguistica” sono raccolti i contributi del seminario CIRSIL 2017 (Centro Interuniversitario per la Storia degli Insegnamenti Linguistici) che ripercorrono la storia dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2 nell’università italiana dal 1860 al 1980, mettendone in evidenza finalità, approcci, metodi e risorse didattiche.
Per accedere alla rivista: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1276/showToc
I saggi delle sezioni dedicati all’italiano L2 e all’educazione linguistica affrontano argomenti relativi a:
- l’analisi dei manuali per l’insegnamento delle lingue;
- l’approccio conversazionale e il parlato dell’insegnante di italiano L2;
- il plurilinguismo di immigrati;
- l’educazione plurilingue in classe: risorse per un laboratorio di éveil aux langues;
- la formazione linguistica e la didattica dell’italiano per i nativi digitali
- la didattica ludica in classi eterogenee di adulti.
La sezione di Linguistica e Storia della lingua italiana ospita contributi sul lessico, su alcuni aspetti della grammaticografia settecentesca e ottocentesca e della lingua di autori dell’Ottocento (Verga, Mastriani, Garibaldi); sulle traduzioni bibliche in italiano tra ’500 e primo ’600.
Per accedere alla rivista: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1206/showToc
I saggi delle diverse sezioni affrontano argomenti relativi a:
- varietà e contesti di apprendimento dell’italiano in Italia e all’estero;
- le dimensioni interculturali nell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana;
- le emozioni e l’umorismo nella comunicazione in italiano L2;
- aspetti linguistici e didattici della traduzione e del doppiaggio;
- motivazione e apprendimento della lingua;
- insegnare la grammatica: il riconoscimento delle categorie lessicali;
- le competenze di scrittura di studenti universitari.
Inoltre, nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” sono pubblicati gli atti del convegno “Di scritto e di parlato”. Antiche e nuove diamesie (Milano, Università degli Studi di Milano, nov. 2015), a cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
- il contributo della linguistica acquisizionale alla didattica dell’italiano L2;
- la didattica dell’italiano a stranieri immigrati;
- l’insegnamento della lingua e della cultura italiana in corsi blended e online;
- la dimensione professionale dell’apprendimento linguistico;
- alfabetizzazione funzionale e insegnamento linguistico;
- aspetti diamesici dell’italiano scritto e parlato;
- la didattica della traduzione;
- il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e la formazione degli insegnanti di lingua.
In questo numero viene pubblicata, nella sezione Documenti, la nuova edizione, ampiamente riveduta e aggiornata, della Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale del Consiglio d’Europa.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
“L’italiano che include: la lingua per non essere stranieri”: un documento dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura “Insegnamento dell’italiano come lingua seconda e valorizzazione del plurilinguismo”;
Il sillabo acquisizionale;
La comprensione e la decodificazione dei segnali discorsivi e delle espressioni idiomatiche da parte di apprendenti stranieri;
Le varietà dell’italiano presenti nei manuali di italiano per stranieri;
Il nome in LIS nel segnato di adulti udenti;
L’utilizzo della realtà aumentata nella didattica dell’italiano L2;
L’insegnamento della lingua e della letteratura italiana nelle Università all’estero.
La sezione dedicata alla Storia della lingua italiana comprende saggi che illustrano il contributo di Francesco Cherubini alla lessicografia dialettale, alla dialettologia italiana e all’insegnamento della grammatica italiana.
Nella sezione Educazione linguistica viene presentato in traduzione italiana il documento del Consiglio d’Europa sulla lingua di scolarizzazione Le dimensioni linguistiche di tutte le discipline scolastiche. Una guida per l’elaborazione dei curricoli e per la formazione degli insegnanti.
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-master/aa-2023/2024-master-promozione-e-insegnamento-della-lingua-e-della-cultura-italiana-stranieri-promoitals-i