Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2019
…
7 pages
1 file
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/ In questo numero: ITALIANO OLTRE I CONFINI: UNO SGUARDO SULLE VARIETÀ DEL REPERTORIO DEGLI EMIGRATI DI OGGI (A cura di Luisa Amenta e Roberta Ferroni) RIFLESSIONE SULLA LINGUA E MODELLO VALENZIALE. Atti dei corsi di formazione per insegnanti sulla grammatica valenziale: “C’è grammatica e grammatica…”. Università degli Studi di Padova ottobre/febbraio 2017/2018 - ottobre/giugno 2018-2019 (A cura di Elena Maria Duso e Walter Paschetto) IMPARARE L’ITALIANO. UN BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA GIULIO TARRA A OGGI. Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giulio Tarra, Milano 2016-2017 (A cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada)
Italiano LinguaDue, 2019
Questo numero si apre con il documento del Consiglio d’Europa Educazione, mobilità, alterità. Le funzioni di mediazione della scuola di Daniel Coste e Marisa Cavalli in cui si presenta un modello di mediazione che ha lo scopo di concettualizzare e illustrare con esempi le scelte politiche e le pratiche di educazione linguistica incentrate sulla mobilità degli allievi ai diversi livelli di scolarità che è responsabilità della scuola definire e attuare. Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni. Sull’insegnamento-apprendimento dell’italiano L2/LS: la fraseologia italiana basata sull’uso, l’alfabetizzazione lessicale, l’adeguatezza funzionale in testi scritti, le strategie di acquisizione delle consonanti affricate; la certificazione delle competenze linguistiche di studenti stranieri all’università; la facilitazione dell’apprendimento delle discipline scolastiche all’interno di classi plurilingui; esperienze di insegnamento in corsi CPIA per adulti e di educazione interculturale; le preferenze degli studenti per materiali di studio su carta o su supporti digitali la promozione; le conversazioni telefoniche di servizio nei libri di testo e l’insegnamento della lingua italiana in Svizzera, Libano e Albania. Nell’area dell’educazione linguistica: modelli di scrittura e prove d’esame; parafrasi e riformulazione nelle grammatiche scolastiche; lo sviluppo della competenza lessicale di allievi della scuola primaria; l’italiano delle versioni scolastiche dal latino. Nell’area dedicata a studi sulla lingua italiana: la punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive; le caratteristiche linguistiche di autobiografie di emigrati italiani; l’italiano di De Amicis nelle due edizioni dei suoi “Ricordi di viaggio”. Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it
Il file contiene gli indici del vol. 6 della rivista Italiano LinguaDue. Per aprire il collegamento alla rivista (www.italianolinguadue.unimi.it), cliccare sul titolo del contributo di proprio interesse.
Questo numero si apre con un editoriale dedicato a Maria Luisa Altieri Biagi. Angela Chiantera, Cristiana De Santis, Francesca Gatta e Fabio Atzori ne ripercorrono l’impegno teorico e civile per l’educazione linguistica e la formazione degli insegnanti. Diversi sono i temi affrontati negli articoli delle varie sezioni; tra gli altri l’analisi di alcune grammatiche di italiano L2 nella prospettiva della linguistica cognitiva, l’insegnamento della lingua italiana per particolari pubblici di apprendenti, la leggibilità dei testi per lo studio, il parlato dell’insegnante di discipline non linguistiche e la comprensione degli studenti, la grammatica nei manuali collodiani. Nella sezione “Educazione Linguistica” sono raccolti i contributi del seminario CIRSIL 2017 (Centro Interuniversitario per la Storia degli Insegnamenti Linguistici) che ripercorrono la storia dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2 nell’università italiana dal 1860 al 1980, mettendone in evidenza finalità, approcci, metodi e risorse didattiche. Per accedere alla rivista: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1276/showToc
http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/61 http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/81
http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/355
http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/474
1. Farlingotto è parola rara e desueta. La sua forma, poi, è piuttosto curiosa, ma molto più curiosa è la definizione che la segue stabilmente in lessicografia fin dall'inizio, ossia dalla terza impressione del vocabolario della Crusca (1691), da cui ricopiamo per intero l'articolo relativo: «FAR-LINGOTTO. Barbaro. Q u e g l i , c h e n e l p a r l a r e m e s c o l a , e c o n f o n d e v a r i e l i n g u e , s t o rp i a n d o l e . Lib. Son. Assolver la quistion de' farlingotti». L'esempio d'autore è ricavato da un sonetto di Luigi Pulci e, così com'è, circa il significato spiega davvero poco. La quarta Crusca (1729-1738) si limita ad aggiungere la traduzione nell'una e nell'altra lingua classica («Lat. barbare loquens. Gr. ὁ βαρβαρίζων»), quindi il tutto passa nei maggiori dizionari italiani dell'Ottocento, a parte proprio l'ultima Crusca, dove la voce viene cassata. I lessici più generosi danno invece anche una spiegazione etimologica, che fa sempre leva sul significato ed è comunque molto poco convincente: il Vocabolario universale italiano della Società Tramater (1829-1840) scrive «dal lat. varie variamente, e linguatus che i Latini barbari dissero per loquace»; il Dizionario della lingua italiana (1865-1879) di Tommaseo e Bellini, a firma del primo, dichiara invece: «Forse corrotto da parlare in gozzo, e Fare per Dire è forma viva». Va anche detto che il Nuovo dizionario piemontese-italiano di Giovanni Pasquali (Torino, 1870 2 , p. 164) aveva già proposto un «parlare o favellare in goto», da cui sarebbe venuto anche il piemontese farlingot, fërlingot «furbo, destro, ambidestro», con la supposta mediazione del valore di «linguaggio barbaro o furbesco».
Avessi creso a le parole mia Che jje disse quann'era er giubbileo Nun ze saria mo ttrovo in sto s c a n g è o De fàsse scortellà pe ggallaria (5).
Enfermagem: da teoria à prática clínica 2 (Atena Editora), 2024
Дергачевские Чтения 2008 Т 1 Екатеринбург 2009, 2009
First Bengali Casualty of British Pakistani Intrigue-Violation of Merit-How Seniority was tampered and Incompetent officers promoted based on their western Lackey Qualities between 1947 and 1951 , 2024
MULTIETHNIC CITIES IN THE MEDITERRANEAN WORLD. HISTORY, CULTURE, HERITAGE. AISU INTERNATIONAL, 2019
Betria Putri Rahayu Mbahas , 2024
SCRUM A arte de fazer o dobro, 2002
Acento y longitud vocalica en el tepehuano del sureste , 2015
Educação: Teoria e Prática, 2024
Tanulmányok az ember és állat kapcsolat értelmezéséhez I. Szerk.: Lovas Kiss Antal, 2023
Il mandolino a Napoli nel Settecento, a cura di Anna Rita Addessi, Lars Berglund, Paologiovanni Maione, Mauro Squillante, Napoli, Turchini Edizioni, 2021 (ISBN 978-88-89491-22-5), 2021
Journal of Indian Philosophy, 2001
ASIAN JOURNAL OF BIO SCIENCE, 2016
FEMS Microbiology Ecology, 2015
OTC Arctic Technology Conference, 2012
Landscape and Urban Planning, 2010
The Journal of Supercritical Fluids, 2009
Proceedings of the 2003 Annual National Conference on Digital Government Research, 2003
Chemical Senses, 2010
Raumforschung und Raumordnung | Spatial Research and Planning, 2019