Academia.eduAcademia.edu

Italiano Lingua Due, 14 (2022) - 1

Tra i numerosi studi che arricchiscono le diverse sezioni di questo numero della rivista segnaliamo: nella sezione “Italiano L2/LS”, la monografia curata da Luisa Amenta e Mari D’Agostino dedicata alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Università di Palermo, con contributi che hanno come filo conduttore il patrimonio di spunti teorici e metodologici che sono emersi dall’esperienza di questa Scuola. nella sezione “Educazione linguistica” due monografie: la prima, a cura di Miriam Voghera, ha per tema il progetto LeCo (Leggere e comprendere) dell’Università di Salerno, un percorso di sperimentazione sulla comprensione del testo per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti del biennio della scuola secondaria superiore; la seconda, Leggere per capire, capire per scrivere, a cura di Paola Marinetto, Augusto Campagnolo, Paola Iannacci, Walter Paschetto, presenta una serie di contributi sia teorici che applicativi sul processo che dalla comprensione dei testi conduce alla scrittura di sintesi. I temi di queste monografie sono inoltre ripresi, affrontando specifici aspetti linguistici e edulinguistici, in altri articoli di queste due sezioni, nella sezione “Linguistica e storia della lingua italiana” e nella sezione “Esperienze e materiali”. Si segnala inoltre una nuova sezione della rivista: “Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo”, a cura di Franco Pierno, dedicata alla lingua italiana nel mondo nelle sue espressioni sincroniche e diacroniche e all’italiano lingua dell’emigrazione. Per accedere alla rivista: www.italianolinguadue.unimi.it

Ultimo numero V. 14 N. 1 (2022): ITALIANO LINGUADUE Pubblicato: 2022-07-18 ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA LA SCUOLA DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI (ITASTRA) DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO, FRA RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONEContributi di Mari D’Agostino, Vincenzo Pinello, Marcello Amoruso, Egle Mocciaro, Adriana Arcuri, Giuseppe Paternostro, Valentina Salvato, Giulia Calandra, Clelia Farina, Chiara Amoruso, Mustapha Jarjou a cura di Luisa Amenta e Mari D’Agostino INTRODUZIONE. IL MODELLO DI ITASTRA Mari D’Agostino, Luisa Amenta 1-4  PDF GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI Mari D’Agostino 5-13  PDF UNA DIDATTICA IMMERSIVA PER MIGRANTI E PER TUTTI Vincenzo Pinello 14-18  PDF UN NUOVO PROFILO DI APPRENDENTI. ANALFABETI PLURILINGUI Marcello Amoruso 19-27  PDF ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SECONDA E ALFABETIZZAZIONE: UN CASO DI STUDIO A PALERMO Egle Mocciaro 28-39  PDF IL SISTEMA “PONTI DI PAROLE” Adriana Arcuri 40-48  PDF LA NARRAZIONE COME STRUMENTO DIDATTICO E DI RICERCA NELLA ESPERIENZA DI ITASTRA Giuseppe Paternostro, Valentina Salvato 49-62  PDF CANZONI / CORPI IN MOVIMENTO: UN LABORATORIO ITASTRA IN TEMPI DI PANDEMIA Clelia Farina, Giulia Calandra 63-75  PDF “TIJAN CHE VOLEVA ANDARE A SCUOLA”. DAL RACCONTO DI SÉ ALLA NARRAZIONE SCENICA Chiara Amoruso 76-79  PDF STORIE, CORPI E DIRITTI, PRIMA DELL’ITALIANO Mustapha Jarjou 80-81  PDF *** «L’UOMO INTERO […] DELLA VITA REALE» E LE SUE LINGUE Sandra Covino 82-95  PDF ALCUNE RIFLESSIONI SUI DOCENTI CHE INSEGNANO NEI “PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA” Igor Deiana 96-115  PDF IL CORPUS CELI: UNA NUOVA RISORSA PER STUDIARE L’ACQUISIZIONE DELL’ITALIANO L2 Stefania Spina, Irene Fioravanti, Luciana Forti, Valentino Santucci, Angela Scerra, Fabio Zanda 116-138  PDF I MARCATORI DEL DISCORSO PER LA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2: DALLA RICERCA ACQUISIZIONALE ALLA PRATICA GLOTTODIDATTICA Giulio Scivoletto 139-159  PDF CONTATTO TRA ITALIANO E SPAGNOLO IN CONTESTO MIGRATORIO: IL RUOLO DEI SEGNALI DISCORSIVI Manuela Frontera, Emanuela Paone 160-186  PDF LE ISTRUZIONI NEI MANUALI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 Stefania Semplici 187-202  PDF L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO AL CINEMA: L’ITALIANO L2 NEL DOPPIAGGIO DI “THE TERMINAL” Marta Maffia, Vittoria Boccia 203-215  PDF CHI FA CHE? STEREOTIPI DI GENERE NELLE IMMAGINI DEI LIBRI DI TESTO DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA Simona Frabotta 216-228  PDF GRAMMATICALMENTE O IDEOLOGICAMENTE CORRETTO? L’IMPIEGO DEL MASCHILE GENERICO NEI MANUALI DI ITALIANO PER STRANIERI Natasa Vučenović 229-241  PDF LA COMUNICAZIONE NON VERBALE COME STRUMENTO DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE: RISULTATI DI UN QUESTIONARIO Maria Grazia Busà, Arianna Notaro, Andrea Liotto 242-272  PDF VARIANTI E VARIETÀ DI APPRENDIMENTO CONSERVATE NELL’ARCHIVIO STORICO DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA Roberto Vetrugno, Alice Migliorelli 273-290  PDF UNDERSTANDING UNIVERSITY STUDENTS’ EXPERIENCES OF ITALIAN LANGUAGE STUDY AT PRIMARY SCHOOL AND REASONS FOR DISCONTINUATION INTO SECONDARY STUDY IN AUSTRALIA Korey Kavadias, Riccardo Amorati, John Hajek 291-307  PDF ITALOFONIE. STORIA E PRESENZA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE Franco Pierno 308  PDF ITALIANITÀ ALIMENTARE NELLA LINGUA E CULTURA TEDESCA: IL CONTRIBUTO DELLA GELATERIA ITALIANA IN GERMANIA Laura Campanale 309-337  PDF TWO HALVES OF THE SAME KIWI: ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE AMONG NEW ZEALANDER OF ITALIAN ORIGIN Barbara Martelli 338-359  PDF INSEGNARE LA LINGUA ITALIANA NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE: CASE STUDY DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO DELLA BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY TRA IL 1962 E IL 2022 Jinxiao Wang 360-397  PDF EDUCAZIONE LINGUISTICA LEGGERE E COMPRENDERE. UNA PROPOSTA PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTOcontributi di Miriam Voghera, Alessio Bottone, Alfonsina Buoniconto, Giovanni Genna, Riccardo Orrico, Cristina Lavinio, Debora Vena a cura di Miriam Voghera INTRODUZIONE. LA COMPRENSIONE: QUALCHE DATO DI SFONDO Miriam Voghera 398-402  PDF LECO: UNA PROPOSTA PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO Miriam Voghera, Alessio Bottone, Alfonsina Buoniconto, Giovanni Genna, Riccardo Orrico, Debora Vena 403-447  PDF SCOMPORRE E RICOMPORRE: INSEGNARE LA COESIONE PER INSEGNARE LA COMPRENSIONE Alfonsina Buoniconto 448-470  PDF LEGGIBILITÀ E COMPRENSIBILITÀ: UN BINOMIO NECESSARIO Debora Vena 471-491  PDF UN’INDAGINE SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO: APPLICAZIONI, RISULTATI E PROSPETTIVE DI RICERCA Alessio Bottone 492-506  PDF CONSAPEVOLEZZE LINGUISTICHE E TESTUALI PER CAPIRE I TESTI LETTERARI Cristina Lavinio 507-516  PDF BUCHI TRA ORDITO E TRAMA? STRATEGIE DI COERENZA TRA TESTO, FRASE E LESSICO Francesca Malagnini, Irene Fioravanti 517-541  PDF QUANTO MONDO C’È IN UN TESTO? REFERENTI, SOTTINTESI E STRATEGIE DI COMPRENSIONE Emilia Calaresu 542-558  PDF **** LEGGERE PER CAPIRE, CAPIRE PER SCRIVERE. DALLA LETTURA DEI TESTI ALLA SCRITTURA DI SINTESIAtti del corso di formazione per insegnanti e studenti di laurea magistrale. Riflessioni intorno ai corsi OFA sulla comprensione del testo e ai corsi di scrittura, Università degli Sudi di Padova, a.a. 2019/2020 e 2020/2021. Contributi di: Angela Ferrari, Luciano Zampese, Carlo Enrico Roggia, Paola Marinetto, Augusto Campagnolo, Paola Iannacci, Walter Paschetto Walter Paschetto, Paola Iannacci, Augusto Campagnolo, a cura di Paola Marinetto INTRODUZIONE. LEGGERE PER CAPIRE, CAPIRE PER SCRIVERE Paola Marinetto 559-581  PDF I. Le premesse teoriche --- --- IL TESTO COME INTRECCIO DI GERARCHIE Angela Ferrari 582-594  PDF LE RELAZIONI DI COMPOSIZIONE TESTUALE Luciano Zampese 595-616  PDF PLURIVOCITÀ, POLIFONIA E OPACITÀ DEI TESTI Carlo Enrico Roggia 617-632  PDF II. Tra teorie scientifiche e didattica applicata --- --- COMPETENZE DI ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ: DALLA COMPRENSIONE DEL TESTO ALLA SCRITTURA DI SINTESI Augusto Campagnolo 633-659  PDF INDIVIDUARE LA POLIFONIA NEI TESTI ESPOSITIVI-ARGOMENTATIVI: QUANDO IL CAPOVERSO AIUTA Paola Marinetto 660-680  PDF L’ENUNCIATO: UNITÀ COMUNICATIVA MINIMA IN PROSPETTIVA DIDATTICA Paola Iannacci 681-697  PDF III. Proposte didattiche per le classi della scuola secondaria --- --- IL RIASSUNTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Augusto Campagnolo, Paola Iannacci 698-719  PDF IL RIASSUNTO AL BIENNIO Walter Paschetto 720-742  PDF ***** ESERCITARE IL PARLATO PROGRAMMATO FORMALE NELLA CLASSE PLURILINGUE Michela Dota 743-754  PDF UNA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA RADICATA NELL’ALTERITÀ: LA RAPPRESENTAZIONE LETTERARIA DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO Tommaso Meozzi 755-771  PDF IL SOGGETTO NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO. UNA PANORAMICA TRA LE GRAMMATICHE SCOLASTICHE E LE GIS Dalila Bachis 772-796  PDF LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L’ITALIANO SCRITTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI: PRIME OSSERVAZIONI SUL CORPUS UNIVERS-ITA Maria Laura Restivo 797-818  PDF LA STORIA DELLE VOCI “LINGUE” E “LINGUISTICA” DI CARLO TAGLIAVINI Matteo Grassano 819-832  PDF PER UN MUSEO MULTIMEDIALE DELLA LINGUA ITALIANA. PARTIRE DAL VISITATORE: UNA PRIMA INDAGINE SULL’INTERESSE PER LO SPAZIO LINGUISTICO ITALIANO Paolo Miccoli, Maria Teresa Venturi 833-860  PDF MORFOLOGIA DIACRONICA E PARITÀ DI GENERE Annarita Miglietta 861-878  PDF PAROLE MIGRANTI. I MIGRATISMI DI IGIABA SCEGO Jacopo Ferrari 879-928  PDF “VENERE PRIVATA” DA SCERBANENCO A BACILIERI: LINGUA, STILE E RETORICA DALLA LETTERATURA AL FUMETTO Alberto Sebastiani 929-949  PDF “ALTRE RICETTE DI PETRONILLA” (1937): OSSERVAZIONI LINGUISTICHE Luciana Salibra 950-971  PDF APPUNTI PER UNA STORIA DI RINALDO CORSO E DEI “FONDAMENTI DEL PARLAR THOSCANO” Mattia Caverzan 972-1017  PDF ESPERIENZE E MATERIALI SCRIVERE E RISCRIVERE I TESTI IN CHIAVE ACCESSIBILE E RAPPRESENTATIVA: ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE Dalila Bachis 1018-1037  PDF SE LEGGO E COMPRENDO, ALLORA APPRENDO. LA “RISCRITTURA FUNZIONALE” IN CLASSE PER CONTRASTARE LA COMPLESSITÀ DEI MANUALI SCOLASTICI Chiara Giannone 1038-1067  PDF PROGETTARE PERCORSI “VERTICALI” SULL’ARGOMENTAZIONE, TRA MODELLI DESCRITTIVI E PROPOSTE DIDATTICHE Valentina Bianchi 1068-1084  PDF IL CONCETTO DI VALENZA NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO LS. UNO STUDIO DI CASO Andrea Bocchi, Miria Martina Del Mauro 1085-1114  PDF UNO STRUMENTO PER DE-INVISIBILIZZARE LE IDENTITÀ E LE LINGUE DEGLI STUDENTI: AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE IN UNA SCUOLA SUPERIORE DI PADOVA Maria Antonella Russo 1115-1141  PDF DEGENDERIZING THE ITALIAN SYLLABUS: REFLECTIONS AND SUGGESTIONS ON HOW TO MAKE THE ITALIAN LANGUAGE MORE INCLUSIVE IN ITALIAN COURSES Sara Galli 1142-1147  PDF RECENSIONI - SEGNALAZIONI Cristiana De Santis, LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE Maria G. Lo Duca 1148-1155  PDF Silverio Novello, Tommaso Marani, Roberto Tartaglione, ITALIANO BENE COMUNE. GRAMMATICA PER LA CITTADINANZA LINGUISTICA Cristiana De Santis 1156-1159  PDF Paolo Torresan, UN ALFABETO DI 73 LETTERE. STRATEGIE PER LA DIDATTICA LINGUISTICA Annalisa Pontis 1160-1163  PDF Anna Rosa Guerriero, SCRIVERE. IDEE PER LA DIDATTICA DELLA SCRITTURA Giuliana Fiorentino 1164-1168  PDF Carmela Sammarco, Miriam Voghera, ASCOLTARE E PARLARE. IDEE PER LA DIDATTICA Claudia Crocco 1169-1175  PDF Francesca Gallina, ITALIANO LINGUA DI CONTATTO E DIDATTICA PLURILINGUE Valentina Carbonara, Andrea Scibetta 1176-1179  PDF Zuzana Toth, TENSE AND ASPECT IN ITALIAN INTERLANGUAGE Elena Maria Duso 1180-1188  PDF Mari D’Agostino, NOI CHE SIAMO PASSATI DALLA LIBIA. GIOVANI IN VIAGGIO FRA ALFABETI E MULTILINGUISMO Maria Rosa Turrisi 1189-1190  PDF Chiara Branchini e Lara Mantovan (a cura di), A GRAMMAR OF ITALIAN SIGN LANGUAGE (LIS) Rosa Vicenti 1191-1193  PDF I QUADERNI DI ITALIANO LINGUADUE N. 1. LESSICI E GRAMMATICHE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO La Redazione  PDF N. 2. UNO STANDARD VARIABILE LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI La Redazione  PDF N. 3. SCRIVERE OGGI ALL'UNIVERSITÀ La Redazione  PDF N. 4. L’ITALIANO IN CONTESTI PLURILINGUI. CONTATTO, ACQUISIZIONE, INSEGNAMENTO  PDF Monografie LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE  PDF ** QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, VALUTAZIONE. VOLUME COMPLEMENTARELanguage Policy Programme. Education Policy Division. Education Department. Council of Europe  PDF INDICI INDICI DELLE ANNATE 2009-2019  PDF INDICI DELLE ANNATE 2020-2021  PDF ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021SEZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA E STRANIERA  PDF ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021SEZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA  PDF ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021SEZIONE LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA  PDF ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021SEZIONE ESPERIENZE E MATERIALI  PDF ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021TESTI E DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D’EUROPA – DIVISIONE DELLE POLITICHE EDUCATIVE PUBBLICATI IN ITALIANO LINGUADUE  PDF Visualizza tutte le uscite