Papers by Silvia Demartini
DdM, 2019
This paper presents some reflections on the role of reading conceived as the first and inevitable... more This paper presents some reflections on the role of reading conceived as the first and inevitable "entrance door" to understand a mathematical word problem, with the aim of solving it. We start from an analysis of the different phases required to solve a problem, shown by the research in Mathematics Education, and then we focus on what it means to read and comprehend a text; afterwards, we illustrate the different types of reading depending on the type and the purposes of a text. Particular attention is given to the role of intensive reading in understanding the text of a mathematical problem, and some possible didactic practices are shortly described to help teachers to improve this reading strategy at school. We conclude the article by stressing the importance of "taking the time": time for teachers to propose interactive didactic paths focused on understanding and discussing texts, and time for pupils to read, question and evaluate texts in depth. This practice will lead students to discover through experience how a better reading can have a positive impact on problem solving.
Il primo Quaderno di Italiano LinguaDue raccoglie gli atti del Convegno Internazionale "LESSICI E... more Il primo Quaderno di Italiano LinguaDue raccoglie gli atti del Convegno Internazionale "LESSICI E GRAMMATICHE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO" (Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2016) a cura di Massimo Prada e Giuseppe Polimeni.
Il Quaderno raccoglie i contributi di
Dalila Bachis, Monica Barsi, Lucia Berti, Paola Cantoni, Sandra Covino, Margherita De Blasi, Nicola De Blasi, Silvia Demartini, Cecilia Demuru, Matteo Grassano, Beatriz Hernan Gomez Prieto, Giovanni Iamartino, Ludovica Maconi, Elisa Marazzi, Claudio Marazzini, Carla Marello, Giuseppe Patota, Massimo Prada, Luisa Revelli, Alessio Ricci, Paolo Silvestri, Francesco Vaucher De La Croix Joel.
S. Fornara, L. Cignetti, e S. Demartini, Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e prospettive didattiche, in Sviluppo della competenza lessicale. Acquisizione, apprendimento, insegnamento, a cura di L. Corrà, Roma, Aracne, 2016, pp. 43-60 (ISBN 9788854896895).
S. Fornara, L. Cignetti, S. Demartini, M. Guaita e A. Moretti, Costruzione del testo e punteggiatura tra norma, uso e didattica negli elaborati del corpus TIscrivo, in «Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée», Actes du colloque VALS-ASLA 2014, No spécial 2015, t. 1, pp. 71-94 (ISSN 1023-2044).
Books by Silvia Demartini
Perché su "giù" ci vuole l’accento e con "su" invece non ci va? Come
mai "brav’uomo" ha l’apostro... more Perché su "giù" ci vuole l’accento e con "su" invece non ci va? Come
mai "brav’uomo" ha l’apostrofo e "buon uomo" no? Si scrive "per lo più"
o "perlopiù"? Partendo dai dubbi più comuni, e senza trascurare
la scrittura di internet e dei social network, il libro accompagna
il lettore a scoprire come funziona l’ortografia della lingua
italiana e a capirne gli ingranaggi, mostrando come e perché
è cambiata nella storia e quali sono gli strumenti indispensabili
per conoscere le sue regole. Per riuscire, finalmente, a scrivere
senza errori.
Uploads
Papers by Silvia Demartini
Il Quaderno raccoglie i contributi di
Dalila Bachis, Monica Barsi, Lucia Berti, Paola Cantoni, Sandra Covino, Margherita De Blasi, Nicola De Blasi, Silvia Demartini, Cecilia Demuru, Matteo Grassano, Beatriz Hernan Gomez Prieto, Giovanni Iamartino, Ludovica Maconi, Elisa Marazzi, Claudio Marazzini, Carla Marello, Giuseppe Patota, Massimo Prada, Luisa Revelli, Alessio Ricci, Paolo Silvestri, Francesco Vaucher De La Croix Joel.
Books by Silvia Demartini
mai "brav’uomo" ha l’apostrofo e "buon uomo" no? Si scrive "per lo più"
o "perlopiù"? Partendo dai dubbi più comuni, e senza trascurare
la scrittura di internet e dei social network, il libro accompagna
il lettore a scoprire come funziona l’ortografia della lingua
italiana e a capirne gli ingranaggi, mostrando come e perché
è cambiata nella storia e quali sono gli strumenti indispensabili
per conoscere le sue regole. Per riuscire, finalmente, a scrivere
senza errori.
Il Quaderno raccoglie i contributi di
Dalila Bachis, Monica Barsi, Lucia Berti, Paola Cantoni, Sandra Covino, Margherita De Blasi, Nicola De Blasi, Silvia Demartini, Cecilia Demuru, Matteo Grassano, Beatriz Hernan Gomez Prieto, Giovanni Iamartino, Ludovica Maconi, Elisa Marazzi, Claudio Marazzini, Carla Marello, Giuseppe Patota, Massimo Prada, Luisa Revelli, Alessio Ricci, Paolo Silvestri, Francesco Vaucher De La Croix Joel.
mai "brav’uomo" ha l’apostrofo e "buon uomo" no? Si scrive "per lo più"
o "perlopiù"? Partendo dai dubbi più comuni, e senza trascurare
la scrittura di internet e dei social network, il libro accompagna
il lettore a scoprire come funziona l’ortografia della lingua
italiana e a capirne gli ingranaggi, mostrando come e perché
è cambiata nella storia e quali sono gli strumenti indispensabili
per conoscere le sue regole. Per riuscire, finalmente, a scrivere
senza errori.