Allegro 3 Unita 1

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 14

La prima lezione

Pagina introduttiva

Tema

Raccontarsi

Tema

I grandi miti italiani

Materiale
necessario

Attivit introduttiva a):


alcuni fogli formato A4 e dei
pennarelli colorati
Attivit introduttiva b):
fotocopie della pagina 20

Materiale
necessario

Alcuni fogli formato A4 colorati


e un lucido della prima pagina da
cui siano state cancellate le dida
scalie delle foto

Attivit introduttiva
Procedimento:
a) Lavorate in plenum. Rallegratevi del fatto di ritro
varvi con i vostri studenti che vi seguono fedeli
e con i nuovi iscritti che iniziano gi da un livel
lo piuttosto avanzato. Utilizzate dei fogli forma
to A4 piegati a met. Su un lato, trasversalmente,
scrivete ad uno ad uno, magari con un pennarel
lo colorato, i nomi dei vostri studenti, mostrando
loro che non li avete dimenticati! Osservando la
lista degli iscritti, provate a collegare le facce sco
nosciute ai nomi nuovi e scrivete anche questi sui
fogli. Consegnate i fogli agli studenti affinch li
espongano davanti a s.
b) Questattivit serve a rispolverare un po ditalia
no, ma anche e soprattutto ad introdurre i nuo
vi corsisti in classe, facendoli presentare e dan
do loro la possibilit di venire a sapere qualcosa
sui loro compagni. Si tratta per lo pi di ripetere
gli argomenti trattati nel corso di Allegro 2, i qua
li richiedono ovviamente lutilizzo delle struttu
re linguistiche apprese durante i corsi precedenti.
Consegnate ad ogni corsista una fotocopia della
pagina 20. Ognuno sceglie un compagno da inter
vistare al fine di riempire le caselle con le infor
mazioni adeguate. Se gli studenti sono in nume
ro dispari, partecipate anche voi alla sessione di
interviste. Una volta raccolte tutte le informazioni,
gli studenti hanno a disposizione qualche minuto
per preparare un breve monologo in cui presenta
re alla classe la persona da loro intervistata.

10

Attivit introduttiva: scrivete alla rinfusa alla

lavagna alcuni nomi di personaggi appartenenti alla


mitologia o che rappresentano dei miti, ad esempio:
Achille, Ulisse, James Dean, Napoleone, Marylin
Monroe, Jim Morrison, Mozart. Chiedete agli stu
denti cosa rappresentino questi personaggi e discute
te sul significato della parola mito e sullimportanza
dei miti, perch si creano, a cosa servono e cos via.

Osservate.

Procedimento: proiettate con la lavagna lumino


sa il lucido della prima pagina da cui avrete can
cellato le didascalie delle foto. Scoprite unimma
gine alla volta e fatevi dire dalla classe di cosa o di
chi si tratta. Se non disponete di lavagna luminosa
fate lavorare gli studenti su normali fotocopie. Dise
gnate alla lavagna una tabella con quattro colonne:
Opere darte; Artisti; Imprenditori/designer/perso
naggi pubblici; Oggetti/prodotti. Dividete la clas
se in gruppi di tre o quattro persone e consegnate ad
ognuno un foglio colorato formato A4. Date agli stu
denti un po di tempo per riempire le colonne con i
miti italiani che conoscono, appartenenti alle cate
gorie indicate. Discutete e raccogliete i risultati in
plenum. Quali sono i miti pi citati? Quali i pi ama
ti? Ce n qualcuno, invece, che per qualche motivo
non cos apprezzato, magari perch troppo sconta
to o inflazionato? Conservate il materiale elaborato
per le attivit successive.

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Fi


renze nel 1445. La sua formazione avviene nel
la bottega di Filippo Lippi. Dopo alcune opere
iniziali, in cui risente dellinfluenza del Pol
laiolo, il pittore dipinge per Lorenzo di Piero
de Medici La Primavera. In questo dipinto, la
figura centrale, che rappresenta Venere, si trova
tra due gruppi di personaggi: da una parte Zefiro
che insegue Flora e la primavera vestita di fiori,
dallaltro le tre Grazie e Mercurio. Qui

in bicicletta. La merce da vendere sono 20 ma


glioni fatti a mano dalla sorella Giuliana. Dopo
otto anni la produzione arrivata a 20.000 pul
lover. Oggi il suo impero composto da 8000
punti vendita in 120 paesi del mondo. Importan
te la collaborazione con il fotografo Oliviero
Toscani il quale, con le sue discusse campagne
pubblicitarie, ha contribuito moltissimo a far cre
scere la fama del marchio Benetton nel mondo.

Lavorate in gruppi.

Procedimento: fate lavorare i corsisti ancora in pic


coli gruppi, questa volta per allo scopo di citare i
miti del proprio paese. Se volete potete usare di nuo
vo la tabella del punto precedente.

Attivit supplementare: invitate gli studenti

a cercare il materiale disponibile al link offerto e


segnalato dal simbolo del mouse. Chiedete loro di
portare in classe ci che considerano interessante o
che necessita di spiegazioni e che potrete discutere
brevemente durante lincontro successivo.

A Un mito di ogni giorno


Tema

Oggetti della vita quotidiana

Lessico

Descrivere

Grammatica

Congiunzioni

Materiale
necessario

Punto 3 (attivit alternativa):


alcuni cartellini colorati ricavati
da fogli formato A4 ritagliati in
otto parti
Punto 5 (attivit supplementare):
alcuni cartellini ricavati da fogli
formato A4 ritagliati in quattro parti

oggetti e abitudini a
loro collegate
causali e loro uso

1
Ascoltate.
Procedimento: prima dellascolto invitate gli stu
denti ad osservare limmagine. Secondo loro di cosa
si parla? Quale tipo di mito di ogni giorno si sta
per trattare? Fate ascoltare il dialogo una prima vol
ta: che rapporto c tra la due donne? Ascoltate anco
ra un paio di volte: quali vantaggi offre una macchi
na da caff elettrica e quali invece una moka?

Soluzione: Le due signore sono vicine di casa. La


macchina da caff elettrica veloce e fa bene il cap
puccino; la moka fa bene il caff, piccola e facile
da pulire.

2 Raccontate.

Procedimento: scrivete alla lavagna alla rinfusa: il


profumo del sugo appena fatto, lodore delle rose in

11

1
Sei un mito!

Botticelli raggiunge una perfetta armonia tra il


ritmo lineare del disegno e la rappresentazio
ne plastica delle forme, il tutto immerso in una
luce evanescente e fioca. La stessa atmosfera,
lo stesso uso di colori freddi e chiari, si ritrova
nella Nascita di Venere che esegue tra il 1482 e
il 1484. Tra i due capolavori, la Primavera e la
Nascita di Venere, situato il soggiorno romano
dellartista, durante il quale lavora, assieme a
Cosimo Rosselli, al Ghirlandaio e al Perugino,
ad alcuni affreschi nella cappella Sistina. Botti
celli muore a Firenze nel 1510.
Nata a Roma il 20 settembre 1934 ma cresciuta
a Pozzuoli, vicino a Napoli, prima di sfondare
nel mondo del cinema Sofia Loren partecipa
a concorsi di bellezza e recita piccole parti ci
nematografiche, fino a quando il regista Carlo
Ponti, suo futuro marito, le propone un contratto
cinematografico di sette anni. Raggiunge presto
fama mondiale grazie alla sua prorompente bel
lezza e diventa una vera e propria icona. Ottiene
alcuni tra i premi pi ambiti: la Coppa Volpi nel
1958 per Orchidea nera di Martin Ritt e lOscar
e il premio per la migliore interpretazione a
Cannes per La ciociara (1960) di Vittorio De
Sica. Nel 1991 riceve lOscar, il Csar alla car
riera e la Legion dOnore. stata diretta dai
pi importanti registi, tra i quali Sidney Lumet,
George Cukor, Michael Curtiz, Anthony Mann,
Charles Chaplin, Dino Risi, Mario Monicelli,
Ettore Scola, Andr Cayatte. I critici sono pe
r concordi nel ritenere che il suo sodalizio pi
significativo sia stato quello con Vittorio De
Sica (con il quale gira otto film), spesso com
pletato dalla indimenticabile presenza di Mar
cello Mastroianni.
Antonio Stradivari nasce a Cremona nel 1644.
Nel 1680 Stradivari apre la propria bottega in
Piazza San Domenico, dove costruisce la mag
gior parte dei suoi strumenti, con laiuto dei figli
Francesco e Omobono. I migliori sono costruiti
dal 1698 al 1725, raggiungendo lapice della
manifattura tra il 1725 ed il 1730. Oltre ai violi
ni, Stradivari crea anche arpe, chitarre, viole,
violoncelli, liuti e tiorbe. Circa 1100 strumenti
musicali in tutto. Circa 650 sono ancora oggi esi
stenti. Antonio Stradivari muore il 18 dicembre
1737 a Cremona ed sepolto nella Basilica di
San Domenico. I suoi sono tuttora considera
ti i migliori strumenti a corda mai creati e gli
esemplari perfettamente integri (50 circa) sono
stimati a prezzi altissimi e suonati dai migliori
esecutori del mondo. Il prezzo pi alto pagato
per uno Stradivari stato di 947.500 sterline
(oltre 1,3 milioni di euro) per il Kreutzer Strad
al Christies di Londra, nel 1998.
La carriera di Luciano Benetton, nato nel Ve
neto, nel 1935, inizia nel 1955, anno in cui lim
prenditore parte per un tour pubblicitario

giardino, il suono della sigla del telegiornale, il rin


tocco delle campane. Spiegate alla classe che questi
sono profumi o suoni classici della vita italiana. Rac
contate voi per primi quali sono i vostri suoni e odo
ri preferiti in casa e lasciate poi che gli studenti rac
contino lo stesso di s.

Attivit supplementare: fate lavorare gli studen


ti in gruppi. Su un foglio ogni gruppo annota i suo
ni e gli odori caratteristici della citt in cui vi trovate
e/o della propria citt di provenienza. Fate poi riferi
re in plenum.

3 Lavorate in gruppi.

Procedimento: dividete la classe in gruppi di quat


tro o cinque persone. Ogni corsista racconta agli altri
quali sono i tre oggetti da cui non si separerebbe mai
e confronta le proprie preferenze con quelle dei com
pagni. Al termine si riferisce in plenum.

Attivit alternativa: consegnate ad ogni studen

te tre cartellini colorati e chiedetegli di scrivere, su


ognuno, davanti il nome di un oggetto da cui non si
separerebbe e sul retro il perch. Fate lavorare gli stu
denti in gruppo al fine di confrontare le proprie scelte
per poi riferire in plenum. Alla fine fate una classifica
degli oggetti ritenuti pi indispensabili. Raccogliete
i cartellini e attaccateli alla lavagna. In alto ci sar la
fila dei cartellini presenti in maggior numero, seguita
da quella con i favoriti numero due ecc. Ad esempio:
8 cartellini per la moka, 6 per il lettore di cd, 5 per
le piante ecc. Dopo aver stilato la classifica, scrivete
ilnome degli oggetti sopra a ogni fila dei cartellini e
girateli. Sul retro sono annotati i motivi della predi
lezione espressa. Discuteteli insieme.

4 Rileggete il dialogo e completate.

Procedimento: invitate gli studenti a lavorare in cop


pia e a trascrivere le frasi che usa la signora Mari
ni per dire mio figlio ha comprato una macchina per
lespresso perch voleva il caff come quello del bar
e lho usata per un periodo perch non volevo contra
riare mio figlio. Lasciate che la classe vi suggerisca la
soluzione e trascrivete le due frasi alla lavagna. Cosa
notano i corsisti? Sottolineate le due congiunzioni
causali siccome e dato che e discutete insieme. Nelle
due frasi riportate dal libro di testo al punto 4 la frase
subordinata introdotta da perch e segue la princi
pale. Nelle due frasi utilizzate dalla signora Marini le
stesse due subordinate sono introdotte dalle congiun
zioni siccome e dato che e precedono la principale. I
significati non cambiano, ma nel caso di perch cam
bia la posizione, in quanto se viene usato con valore di
congiunzione causale non si trova allinizio del perio
do ma segue la proposizione principale.
Scrivete alla lavagna poich e visto che e spiegate che
il loro significato equivale a quello delle altre due con
giunzioni, infatti potremmo dire benissimo visto che
mio figlio voleva il caff come quello del bar ha com

12

prato una di quelle macchine elettriche per espres


so e cappuccino oppure poich non volevo contraria
re mio figlio per un periodo lho usata. Ricordate che
poich si usa per lo pi nella lingua scritta.
Soluzione: Siccome mio figlio voleva il caff come
quello del bar, ha comprato una di quelle macchi
ne elettriche per espresso e cappuccino. Dato che
non volevo contrariare mio figlio per un periodo
lho usata.
Dado: scrivete alla lavagna:
Sono andata in ufficio molto presto dato che avevo
molto da fare.
Siccome non cera la mia collega, sono andata in uf
ficio molto presto.
Sono andata in ufficio molto presto perch volevo
uscire prima il pomeriggio.
Poich non riuscivo a dormire sono andata in uffi
cio molto presto.
Adesso pensate una frase in cui si racconta una cosa
che si fatta o non si fatta. Ad esempio:
Ho telefonato a mia madre ...
Invitate gli studenti a spiegare il motivo per cui ho
telefonato a mia madre usando perch, siccome, dato
che, poich, seguiti dallimperfetto, secondo lesem
pio precedentemente scritto.
Scrivete una serie di azioni alla lavagna, ad esem
pio: sono andato/a al ristorante ..., ho preso le ferie
..., ho comprato il DVD ..., mi sono iscritto/a al cor
so di italiano ... ecc.
Date il via al lavoro in coppia: per ogni frase gli
studenti spiegano il motivo per cui hanno compiu
to lazione descritta utilizzando le congiunzioni di
cui sopra seguite dallimperfetto. Alla fine invitate
le coppie a riferire alcune delle frasi.

5 Lavorate in coppia.

Procedimento: invitate gli studenti a lavorare in cop


pia e a cercare di spiegare, aiutandosi con le parole
date, a quali fatti si riferiscono i titoli di giornale ri
portati sulla pagina. Fatevi suggerire alcune frasi for
mulate con le congiunzioni causali e trascrivetele al
la lavagna commentandone la correttezza.
Possibili soluzioni:
Dato che domani si fermeranno per 24 ore bus, tram
e metropolitane, c rischio di caos nelle citt.
Visto che le pensioni minime sono molto basse alcu
ne persone devono farsi aiutare dalla Caritas.
LInter non parteciper alla Coppa dei Campioni
perch con il Kiev ha solo pareggiato.

Attivit supplementare: fate lavorare gli studen


ti in gruppi. Consegnate ad ogni gruppo cinque o
sei cartellini. Invitate i corsisti a riflettere su fatti e
avvenimenti recenti e a scrivere delle frasi che de
scrivano lavvenimento e la sua causa utilizzando le
congiunzioni causali appena apprese. Raccogliete i

B Un mito ... coi baffi


Tema

Oggetti casalinghi

Lessico

Descrivere un oggetto

Grammatica

Nomi e aggettivi alterati


Alcuni usi del gerundio

Materiale
necessario

Punto 7 (attivit supplementare):


alcuni cartellini rossi, verdi e gialli

Attivit introduttiva: chiedete agli studenti di ri

guardare le tabelle elaborate durante la discussione


sui miti italiani (pagina introduttiva) e di concentrar
si particolarmente sulla colonna degli oggetti. Quali
sono quelli maggiormente citati? Quale posto occu
pa la moka tra i mitici oggetti italiani?

Leggete il testo.

Procedimento: lasciate agli studenti un po di tem


po per leggere il testo individualmente e consultarsi
con i vicini di banco per migliorarne la comprensio
ne. Chiedete poi di sottolineare tre espressioni che
caratterizzano la Moka Express.
Discutete in plenum: qual loggetto tipico nazio
nale che gli studenti possono paragonare alla Moka?

Attivit supplementare: invitate gli studenti a

cercare il materiale disponibile al link offerto e se


gnalato dal simbolo del mouse. Chiedete loro di por
tare in classe ci che considerano interessante o che
necessita di spiegazioni e che potrete discutere bre
vemente durante lincontro successivo.

2 Rileggete.

Procedimento: fate alla lavagna lo schizzo di un


uomo piccolo, di un gran nasone e di un paio di
baffoni. Invitate gli studenti a leggere di nuovo il
testo al fine di individuare le espressioni usate per
descrivere quello che avete disegnato e trascrivete
quindi le parole che vi verranno suggerite accanto
allimmagine relativa. Evidenziate, magari sottoli
neandoli, i suffissi dei tre sostantivi: omino, nasone,
baffoni. Osservate insieme: il suffisso -ino/a serve
ad alterare un sostantivo o un aggettivo e a trasfor
marlo in un diminutivo, mentre il suffisso -one tra
sforma sostantivo o aggettivo in un accrescitivo.

3 Lavorate in coppia.

Procedimento: fate lavorare gli studenti in coppia e


chiedete loro di indicare da quali parole derivano i
diminutivi e gli accrescitivi che trovano nella lista.
Intanto dividete la lavagna in due parti e scrivete a
sinistra grande e a destra piccolo/a. Fatevi suggeri
re dalla classe in quale colonna trascrivere le parole,

ovvero sotto grande: bacio, successo, bottiglia, feb


bre; sotto piccolo/a: ragazzo, citt, fiore, bello, taz
za, pacchetto. Accanto alle parole scrivete i rispetti
vi diminutivi e accrescitivi. Osservate insieme alcune
eccezioni, per esempio le parole citt e fiore i cui
diminutivi sono rispettivamente cittadina e fiorellino.
Oppure la parola bottiglia che cambia genere passan
do dal femminile al maschile. In questo caso potete
aggiungere che laccrescitivo indica un oggetto ben
definito, ovvero una bottiglia un po pi grande del
normale e spesso panciuta, utilizzata pi che altro per
lolio e il vino. un fenomeno abbastanza frequente
quello per cui i diminutivi e gli accrescitivi si utilizza
no per definire qualcosa di specifico e si allontanano
dalla loro funzione originaria di indicare le dimensio
ni maggiori o minori del sostantivo da cui provengo
no. Ad esempio, candela~candelina (le candele della
torta di compleanno), lampada~lampadina ecc.
Osservate infine che bellino un aggettivo che in
questo caso non significa poco bello, ma si usa per
aggiungere un tocco di tenerezza alla parola bello.
Soluzione: ragazzo, bacio, citt, fiore, successo, bel
lo, tazza, bottiglia, pacchetto, febbre.

4 Completate e osservate.

Procedimento: chiedete alla classe di rileggere


il testo sulla moka Bialetti e di sostituire ai punti
ni le forme del gerundio in esso presenti. Osservate
in plenum: in ogni frase il gerundio pu essere reso
esplicito con laiuto di alcune congiunzioni dal si
gnificato diverso, che precedono un verbo allindica
tivo. Per indicare lanteriorit di unazione rispetto
ad unaltra, si usa il gerundio composto, come nel ca
so di avendo intuito.
Fatevi indicare dai corsisti laltro gerundio presen
te nel testo e provate a riformulare la frase insieme.
Soluzione: osservando, restituendone, volendo, aven
do intuito; trasmettendo ~ siccome trasmette calore
allacqua ...

5 Riformulate.

Procedimento: fate lavorare gli studenti individual


mente e chiedetegli di trascrivere le frasi indicate ri
formulandole con laiuto delle congiunzioni date. In
vitate i corsisti a consultarsi con i vicini di banco.
Raccogliete i risultati in plenum e trascrivete le fra
si alla lavagna.
Soluzione: Se bevi molti caff ...
... mentre faccio colazione.
Il caff sale e riempie ...
Siccome avevo bevuto molto t, ... oppure Ieri sera
non sono riuscito ad addormentarmi, perch avevo
bevuto ...
Mentre preparavo il caff, ho rotto ...
Mentre chiacchieravo con la vicina, ho dimenticato ...
oppure Chiacchieravo con la vicina e ho dimenticato
... o ancora Siccome chiacchieravo con la vicina ...

13

1
Sei un mito!

cartellini e analizzate in plenum la correttezza delle


frasi e la veridicit dei fatti!

6 Lavorate in gruppi.

Procedimento: pensate a un oggetto e chiedete alla


classe di farvi delle domande sulla sua funzione, for
ma, materiale, seguendo gli esempi dati. Rispondete
solo con s o no. Dopo che uno studente avr indo
vinato di quale oggetto si tratta, dividete la classe in
gruppi. Allinterno di ognuno un corsista pensa ad
un oggetto e gli altri devono porre domande per in
dovinarlo. Colui che indovina pensa ad un altro og
getto e il gioco continua.

7 Discutete.

Procedimento: invitate i corsisti a pensare ad alcuni


oggetti, di utilizzo pi o meno diffuso, quali la mac
china per il caff espresso, il lettore di DVD, il siste
ma di navigazione, i pannelli solari e cos via. Quali
invenzioni tecniche fanno parte della loro vita quoti
diana? Quali sono ritenute utili anche se non vengo
no ancora utilizzate? Quali infine sono considera
te superflue? Perch? Invitate la classe a discutere
in plenum.

Attivit supplementare: disegnate tre grandi cer

chi alla lavagna e scrivete dentro il primo rosso = in


dispensabile, nel secondo verde = utile e nellulti
mo giallo = superfluo. Consegnate ad ogni studente
un cartellino rosso, uno verde e uno giallo e chiede
te di scrivere su ognuno gli oggetti a cui attribuisco
no rispettivamente il valore di indispensabile, utile o
superfluo. Raccogliete i cartellini e attaccateli alla la
vagna divisi per colore, ognuno nel proprio cerchio.
Vi capiter di trovare uno stesso oggetto ritenuto da al
cuni indispensabile e da altri superfluo. Lasciate che
i sostenitori degli opposti difendano la loro teoria e
discutete cos dei vari oggetti elencati.

C Un mito da conoscere meglio


Tema

Giacomo Casanova

Lessico

 iografia di un personaggio
B
famoso

Grammatica

Il passato remoto

Materiale
necessario

Punto 5 (attivit supplementare):


una fotocopia della pagina 21,
quattro fogli formato A4 di colo
ri diversi, 2 stick di colla o nastro
adesivo e otto cartellini colorati
(degli stessi colori dei fogli A4)

Attivit introduttiva: scrivete alla lavagna:


p roprio un Casanova. Discutete in plenum il signifi
cato di una simile espressione: essere un Casanova
in italiano, ma anche in altre lingue, significa esse

14

re un uomo che ha molto successo con le donne, un


grande seduttore. Lespressione legata ad un noto
personaggio italiano vissuto nel 700 la cui biogra
fia pu essere letta al punto 2.

1 Lavorate in coppia.

Procedimento: invitate gli studenti a lavorare in cop


pia e a raccontarsi reciprocamente quello che sanno
di Giacomo Casanova.

Leggete.

Procedimento: invitate gli studenti a leggere il testo


individualmente concentrandosi sulla domanda sot
tostante. Discutete insieme: quali informazioni risul
tano nuove rispetto a quanto gi si sapeva di Casa
nova?

Attivit supplementare: invitate gli studenti a

cercare il materiale disponibile al link offerto e se


gnalato dal simbolo del mouse. Chiedete loro di por
tare in classe ci che considerano interessante o che
necessita di spiegazioni e che potrete discutere bre
vemente durante lincontro successivo.

3 Completate.

Procedimento: invitate gli studenti a inserire le date


relative alla biografia di Casanova, desumendole dal
testo letto.
Soluzione: 2 aprile 1725: nascita a Venezia; 1742:
laurea in giurisprudenza; 1756: fuga dalle carceri
veneziane; 1798: morte a Duchov

4 Rileggete.

Procedimento: chiedete ai corsisti di rileggere il


testo su Casanova e di sottolineare le nuove forme
verbali incontrate. Spiegate che si tratta di un tem
po passato appartenente al modo indicativo e scri
vete alla lavagna: passato remoto. Fatevi dettare le
forme verbali sottolineate e scrivetele alla lavagna.
Lasciate agli studenti un po di tempo per trascriver
le accanto agli infiniti corrispondenti e per controlla
re i risultati del proprio lavoro con il vicino. Durante
il riscontro in plenum scrivete anche voi alla lava
gna linfinito relativo ai vari passati remoti. Discute
te insieme: ci sono delle affinit tra le forme?
Disegnate alla lavagna quattro simboli a piacere,
ad esempio un sole, una stella, una falce di luna e
una nuvoletta. Invitate gli studenti a suddividere i
verbi in gruppi di forme affini disegnando accanto
ad ogni voce simile uno stesso simbolo (ad esempio
il sole accanto a tutti i verbi che terminano con una
- accentata). Fate anche voi lo stesso, poi, con tut
ta la classe, scrivete sotto ogni simbolo un gruppo di
verbi, ad esempio, sotto il sole cominci, continu,
arriv, divent, rientr, torn, lavor, sotto la luna
mor, fin, riusc, sotto la stella permisero, riprese,
concluse, sotto la nuvoletta visse, scrisse. Osserva
te in plenum: tutte le forme che terminano con una

Soluzione: essere~fu, permettere~permisero,


nascere~nacque, vivere~visse,
cominciare~cominci, continuare~continu,
arrivare~arriv, diventare~divent,
rientrare~rientr, avere~ebbe, dovere~dovette,
fare~fece, finire~fin, riuscire~riusc,
tornare~torn, riprendere~riprese, venire~venne,
rivedere~rivide, concludersi~si concluse,
lavorare~lavor, scrivere~scrisse, morire~mor.

5 Osservate.

Procedimento: osservate in plenum la coniugazio


ne completa del passato remoto dei verbi regolari. Ri
cordate che i verbi in -ere, a parte qualche eccezione
come dovere, sono per lo pi irregolari, come ad esem
pio riprendere~riprese, vivere~visse (fate riferimen
to anche alla grammatica di fine unit, a pagina17).
Mettete in evidenza il fatto che la prima e la terza
persona singolare e plurale sono in grassetto e chie
dete agli studenti se ne intuiscono il perch. Ascolta
te le diverse opinioni e discutete insieme: il passato
remoto in italiano un tempo verbale che si usa pre
valentemente nella lingua scritta, soprattutto quella
storico-letteraria, o per raccontare fatti della propria
esperienza che il parlante avverte come molto lontani.
Per questo motivo si usano prevalentemente le prime
o le terze persone. In alcune aree geografiche il pas
sato remoto utilizzato con frequenza anche nella lin
gua parlata. il caso della Toscana, delle regioni del
Sud e in particolar modo della Sicilia.

Attivit supplementare: fotocopiate e ritaglia

te lungo le linee tratteggiate la tabella con le quat


tro biografie a pagina 21. Dividete la classe in due
gruppi e consegnate ad ognuno due biografie diver
se fatte a strisce (escludendo ovviamente la stri
scia con il nome del personaggio), due fogli colora
ti formato A4, uno stick di colla o del nastro adesivo
e quattro cartellini colorati (per ogni gruppo quattro
colori diversi). Chiedete di ricomporre le due biogra
fie incollando le parti di ognuna in ordine cronolo
gico su un foglio. Terminata lopera di ricostruzio
ne, invitate gli studenti a cercare di indovinare di
chi si tratta e a scrivere il nome ritenuto pi proba
bile sul cartellino del colore corrispondente. Fatevi
consegnare i due cartellini da ogni gruppo e chiede
te di scambiarsi reciprocamente i fogli con le biogra

fie incollate. Lasciate che i corsisti leggano i testi,


provino ad indovinare i nomi dei personaggi e li
scrivano sugli altri due cartellini a loro disposizione,
sempre rispettando i colori. Fatevi consegnare anche
questi cartellini, attaccate cartellini e relative biogra
fie alla lavagna e controllate i risultati in plenum. I
colori diversi (per ogni foglio con biografia due car
tellini con i probabili nomi) vi saranno utili nellab
binamento finale alla lavagna.

6 Scrivete.

Procedimento: fate lavorare i corsisti in coppia.


Chiedete di scegliere un personaggio famoso a pro
prio piacere e di scriverne una breve biografia. Al
termine ogni coppia legge il proprio elaborato alla
classe e i compagni tentano di indovinare il nome
del personaggio.

Ascolto
Tema

Giuseppe Garibaldi

Lessico

 iografia di un personaggio
B
famoso

Materiale Punto 4 (attivit supplementare):


necessario alcuni fogli formato A4 divisi in due

Attivit introduttiva: scrivete grande alla lava

gna Giuseppe Garibaldi. Fate una breve indagine:


qualcuno sa qualcosa di questo personaggio stori
co tanto famoso da dare il nome a numerose piazze
e strade italiane? Lasciate che gli studenti racconti
no ci che sanno di Giuseppe Garibaldi.

1
2
Ascoltate.
Procedimento: fate ascoltare due o tre volte la con
versazione tra la signora straniera e il portiere del
lalbergo dove alloggia. Che cosa chiede la signora?
Perch si interessa di Garibaldi?
Trascrizione del dialogo:
Scusi signore ...?
S, mi dica.
Lei potrebbe consigliarmi un ristorante carino, in
cui posso mangiare una specialit genovese, per
favore?
Certo. Ci sono diversi ristorantini qui carini. Ce
n uno per esempio qui vicino, proprio dietro
langolo, in via Garibaldi.
Ah, via Garibaldi ... ancora!
Eh? Perch?
No, volevo dire che girando ... per alcune citt ita
liane ho notato che spesso c una via o una piaz
za che si chiama Garibaldi.
Certo, naturalmente. Garibaldi un nome che ...
si trova in quasi tutte le citt italiane.

15

1
Sei un mito!

- accentata si riferiscono alla terza persona singola


re dei verbi appartenenti alla prima coniugazione in
-are; tutte le forme che terminano con una - accenta
ta si riferiscono alla terza persona singolare dei verbi
appartenenti alla terza coniugazione in -ire; gli altri
due gruppi appartengono alla seconda coniugazione
in -ere. Infine ci sono alcuni verbi che non si posso
no inserire in nessuno dei quattro gruppi (fu, nacque,
ebbe, dovette, fece, venne, rivide): si tratta, ad ecce
zione di dovette, di forme irregolari di verbi appar
tenenti alla seconda e terza coniugazione.

Ah ...
Garibaldi una grandissima figura della storia
italiana. Lo conosce?
Mmm ... Non tanto, no.

No, eh? Giuseppe Garibaldi una figura del Risor
gimento italiano ...
Ah ...
... cio nel periodo attorno al 1860, lItalia era divi
sa in tanti staterelli e il sogno per degli italiani
era di unificare tutti questi staterelli per far diven
tare ununica nazione, un unico stato e Garibaldi
stato luomo, ... un generale, si pu dire, che,
ehh ... ha fatto tantissimo in questo senso. par
tito con mille camicie rosse, le cosiddette camicie
rosse, da Genova.
Chi erano queste mille camicie rosse?
Ah, le mille camicie rosse erano mille uomini che
facevano parte del suo piccolo esercito ed erano
vestiti di una camicia rossa ...
Ah ...

... per questo, per questo si chiamavano cos e
sono passati alla storia come le camicie rosse e
sono salpati con la loro nave per andare in Sici
lia e da l partire per liberare tutta lItalia, per
ch a quel tempo lItalia del Sud era governata dai
Borboni, di origine spagnola, e per li volevano
mandare via perch volevano appunto unificare
lItalia e ... creare il Regno dItalia. Naturalmente
adesso c la Repubblica in Italia, ma prima lIta
lia era un regno. Cera il re e questo re, il primo
re, stato Vittorio Emanuele II, che era il Re del
Piemonte ...
Ah ...

... ai tempi di Garibaldi, poi lui diventato prati
camente re di tutta lItalia. Garibaldi detto anche
leroe dei due mondi.
Ah ..., ma che cosa vuol dire esattamente leroe
dei due mondi?

Vuol dire che Garibaldi, prima di diventare un eroe
da noi, perch praticamente ha aiutato a unificare
lItalia, prima ha fatto qualcosa di simile in Ame
rica Latina, nellAmerica del Sud, in Brasile ...
Addirittura!

S, s, s, certo! Anche l un personaggio mol
to famoso. Ha combattuto per i suoi ideali di di
... democrazia e di repubblica, perch lui in realt
era un repubblicano di idee.
Ma, vedo che lei un esperto di storia italiana. Ma
veramente un grande esperto. Bene, La ringrazio.
Arrivederci!
Arrivederci! E buon appetito al ristorante!
Grazie!

2 Mettete una crocetta accanto alle


affermazioni corrette.

Soluzione: La signora chiede al portiere di consi


gliarle un ristorante carino in cui mangiare una spe
cialit genovese. Si interessa a Garibaldi perch
un nome che si incontra spesso girando per le cit
t italiane.

16

Procedimento: chiedete agli studenti di mettere una


crocetta accanto allaffermazione corretta. Control
late in plenum.
Soluzione: Un repubblicano, una figura del Risor
gimento italiano, un generale, un eroe

3 Completate.

Procedimento: fate ascoltare ancora il dialogo allo


scopo di completare le frasi con gli elementi man
canti.
Soluzione: 1860, dai Borboni, regno, Vittorio Ema
nuele II, leroe dei due mondi

4 Lavorate in gruppi.

Procedimento: i corsisti in gruppo riferiscono le


altre informazioni ottenute dal dialogo. Fate un ri
scontro in plenum.

Attivit supplementare: gli studenti lavorano in

gruppo. Consegnate ad ognuno la met di un foglio


formato A4. Invitate i corsisti a raccogliere i nomi
di strade e piazze che ricorrono nella loro citt o nel
loro paese e che ricordano personaggi storici famosi.
Sul retro poi dovranno scrivere brevemente per qua
le motivo vengono ricordati tali personaggi. Fate
vi consegnare gli elaborati, esponeteli alla lavagna e
commentateli in plenum.

D Un mito risuscitato

Tema

La riapertura del Teatro La


Fenice a Venezia

Lessico

Teatri

Grammatica

passato prossimo di comin


ciare e finire
La terza persona plurale come
soggetto indefinito

Materiale
necessario

Punto 3 (dado): alcuni foglietti


colorati

e restauri

Il

La fenice un uccello sacro egiziano che ha da


to origine a numerose credenze. Secondo gli an
tichi la fenice, giunta a tardissima et, si uccide
va sopra un rogo di legni odorosi e risorgeva
poi dalle sue ceneri. Per gli scrittori cristiani il
simbolo della resurrezione. La storia del Teatro
La Fenice di Venezia comincia con un incendio:
nel 1773 bruci il teatro San Benedetto e al suo
posto si costru, appunto, il Teatro La Fenice

1
3
Ascoltate.
Procedimento: invitate gli studenti ad osservare la
foto. Cosa la fenice in generale? Cos invece La
Fenice di Venezia? Fate ascoltare il dialogo due o tre
volte e chiedete per quale motivo hanno dovuto rico
struire il teatro.
Soluzione: Hanno dovuto ricostruire La Fenice a
causa di un incendio che laveva distrutta nel 1996.

3
Ascoltate e completate.
Procedimento: scrivete alla lavagna le seguenti espressioni: certo che, davvero, chiaro, cosa vuoi,
figurati che. Gli studenti lavorano in coppia e for
mulano delle frasi in cui poter inserire le espressioni
scritte alla lavagna. Ascoltate qualche frase. Invita
te i corsisti a leggere il dialogo e a inserire le stesse
espressioni nelle lacune corrispondenti. Controllate
i risultati in plenum.

Soluzione: (in ordine di comparizione) Davvero, Fi


gurati che, chiaro, Certo che, cosa vuoi

3 Completate e osservate.
Procedimento: invitate gli studenti a rileggere il dia
logo e a trascrivere le espressioni mancanti al posto
dei puntini. Riflettete insieme: quando si usa lau
siliare essere e quando avere con il verbo finire? Di
segnate alla lavagna una tabella con tre colonne: sog
getto, verbo e oggetto.
Chiedete agli studenti di analizzare le due frasi i
lavori sono finiti e il comune ha incominciato la ri
costruzione e di suggerirvi a quali categorie appar
tengono gli elementi che le compongono. Trascrivete
le frasi nella tabella. Sulla prima riga vuota avremo:
soggetto=i lavori, verbo=sono finiti, oggetto=-----,
sulla seconda riga invece: soggetto=il comune, ver
bo=ha incominciato, oggetto=la ricostruzione. In
questo modo risulter chiaro che il verbo finire si
coniuga con avere quando seguito da un oggetto
diretto e con essere quando nella frase non pu esse
re presente un oggetto.
Scrivete alla lavagna: Il comune ha cominciato a
ricostruire La Fenice. Anche nel caso in cui il ver
bo cominciare non sia seguito da un oggetto ma da
una proposizione verbale, lausiliare utilizzato per
coniugarlo al passato prossimo avere. Lo stesso
vale per finire (per chiarire meglio questo fatto pro

ponete un esempio: Il comune ha finito di lavorare


alla ricostruzione del teatro). Fate notare infine che
in italiano un soggetto indefinito pu essere espres
so con la terza persona plurale del verbo come nel
le frasi hanno riaperto il Teatro La Fenice e han
no finito.
Soluzione: sono, ha, hanno
Dado: disegnate alla lavagna quanto indicato
di seguito:

Date storiche
800
1789
1773

Fatti personali

1945
1914
1918
476

Dividete la classe in gruppi e consegnate ad ognu


no dei foglietti colorati. Date qualche minuto di tem
po per formulare delle frasi riferite alle date storiche
indicate usando i verbi iniziare/cominciare e fini
re (ad esempio: Nel 1789 iniziata la Rivoluzione
Francese. Nel 1918 finita la Prima Guerra Mon
diale. Nel 1914 cominciata la Prima Guerra Mon
diale. Nell800 iniziato lImpero di Carlo Magno.
Nel 1773 iniziata la Rivoluzione Americana. Nel
1945 finita la Seconda Guerra Mondiale. Nel 476
finito lImpero Romano). Raccogliete i foglietti,
attaccateli in corrispondenza delle date storiche e
analizzate i risultati in plenum.
Dopo il primo round inserite alcune date in cui
voi avete iniziato o finito qualcosa o in cui inizia
to o finito qualcosa nella vostra vita (ad esempio:
Nel 1992 ho finito lUniversit. Nel 1974 ho inizia
to ad andare a scuola.) e invitate gli studenti a cer
care di indovinare cosa sia iniziato o finito o cosa
voi abbiate iniziato o finito nelle date corrisponden
ti e a scriverlo sui foglietti. Questa volta per ogni
data possibile formulare tre ipotesi. Attaccate di
nuovo i foglietti in corrispondenza delle date e in
plenum controllate chi ha indovinato di pi riguar
do alla vostra vita.

4 Completate.

Procedimento: fate lavorare i corsisti individual


mente e chiedete loro di completare gli articoli ap
parsi sulla stampa italiana allindomani dellinaugu
razione del Teatro La Fenice con i verbi cominciare
o finire al passato. Lasciate che al termine ci si possa
consultare con il vicino e procedete quindi al riscon
tro in plenum. Se volete, potete sottolineare di nuo

17

1
Sei un mito!

che fu inaugurato nel 1792. Da allora La Fenice


sempre stato uno dei teatri pi noti a livello
mondiale e ha ospitato musicisti quali Rossini,
Verdi, Bellini, Donizetti, Stravinskij, Luigi No
no. Nel 1996 un incendio ha distrutto nuova
mente La Fenice ma questa risorta ancora una
volta dalle sue ceneri e, dopo la ricostruzione, il
teatro stato riaperto il 14 dicembre 2003 con
un concerto diretto da Riccardo Muti.

vo il fatto che, nelle frasi in cui presente un oggetto


(ha cominciato la serata inaugurale, ha finito di suo
nare linno) i verbi cominciare e finire sono coniu
gati con lausiliare avere, mentre nelle altre frasi (
cominciata la nuova vita, lincubo finito, finito
il concerto, i lavori sono cominciati) si usa lausi
liare essere.
Soluzione: cominciata la nuova vita del Teatro La
Fenice di Venezia.; ... lincubo finito. stato un
brutto sogno.; Riccardo Muti ha cominciato la serata
inaugurale alla Fenice con linno di Mameli. Quan
do lorchestra ha finito di suonare linno ...

5 Lavorate in coppia.

Procedimento: date agli studenti alcuni minuti di


tempo per lavorare in coppia e scambiarsi recipro
camente informazioni su di un edificio della propria
citt o del proprio paese che sia stato recentemente
costruito o ristrutturato. Raccogliete i risultati del
la discussione in plenum annotando alla lavagna i
nomi degli edifici di cui i corsisti hanno discusso, i
dati noti ad ogni coppia e le eventuali informazioni
che gli altri compagni vorranno aggiungere.

Lettura
Pinocchio

Lessico

Una favola

Punto 4: una fotocopia dellim


magine di Pinocchio a pagina 16,
ingrandita pi volte

1 Raccontate.

Procedimento: fate lavorare gli studenti in piccoli


gruppi e chiedete loro di raccontarsi e annotare quel
lo che ricordano della favola di Pinocchio. Fate rac
contare poi ad ogni gruppo la sua storia ... nella
speranza che pi o meno le storie coincidano e che
in tutte Pinocchio sia un burattino di legno a cui cre
sce il naso se racconta le bugie!

Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi (da


Collodi, nome del paese natale di sua madre
in provincia di Pistoia), cominci a scrivere la
sua opera pi famosa nel 1881 come roman
zo a puntate da pubblicare in un giornale per
bambini. La storia ebbe grande successo e nel
1883 usc la prima edizione del libro dal titolo
Le avventure di Pinocchio, in cui si narrano le
avventure del burattino di legno, costruito dal
falegname Geppetto, a cui cresce il naso quando
dice una bugia e che alla fine del libro, dopo
una lunga serie di avventure, si trasforma in un
bambino in carne e ossa. Ancora oggi a Collo
di, nella villa Garzoni, si pu visitare il parco
di Pinocchio.

18

Leggete.

Soluzione: 1) La casa di Geppetto, 2) Geppetto d


un nome al suo burattino, 3) Geppetto fa il viso al
burattino, 4) Il naso di Pinocchio comincia a cresce
re, 5) Pinocchio ride, 6) Pinocchio ruba la parruc
ca a Geppetto

3 Rileggete.

Procedimento: fate lavorare gli studenti ancora


una volta individualmente per ricercare nel testo le
espressioni corrispondenti a quelle date. Controlla
te in plenum.
Soluzione: occhi cattivi = occhiacci, stavano bene
= se la passavano bene, prendeva luce = pigliava
luce, sembrava = pareva, un camino piccolo = un
caminetto, si gir = si volt

4 Guardate il disegno.

Tema
Materiale
necessario

Procedimento: lasciate ai corsisti il tempo per leg


gere individualmente il brano tratto dal terzo capito
lo della favola di Pinocchio e per decidere quale dei
titoli proposti sia adatto a ogni capoverso. Invitate
gli studenti a consultarsi con il proprio compagno di
banco e infine procedete al riscontro in plenum.

Procedimento: attaccate alla lavagna una fotocopia


dellimmagine di Pinocchio a pagina 16 (Libro dello
studente) ingrandita pi volte. Chiedete agli studen
ti di suggerirvi le parole che indicano le varie parti
del corpo del burattino e, mentre le trascrivete negli
appositi spazi, chiedete agli studenti di fare altrettan
to sul libro di testo.
Soluzione: (in senso orario partendo da sinistra in
basso) la mano, il mento, la bocca, il naso, gli occhi,
la fronte, i capelli, la lingua, il collo, la spalla, il
braccio

5 Lavorate in due squadre.

Procedimento: dividete a met un foglio e scrivete


vi alla rinfusa alcuni titoli di favole, facendo atten
zione a scriverne lo stesso numero su ogni met. Fate
schierare gli studenti in due gruppi: ognuno riceve
una met del foglio con i titoli delle fiabe e a turno
i suoi membri ne scelgono una e iniziano a descri
verne un personaggio o a raccontarne i fatti princi
pali. Laltro gruppo deve indovinare di quale favola
si tratta e poi a suo turno raccontarne unaltra tratta
dalla propria lista.
Alcuni titoli di fiabe potrebbero essere: Cenerento
la, Biancaneve e i sette nani, Cappuccetto Rosso, La
bella addormentata nel bosco, Hnsel e Gretel, Il
Gatto con gli stivali, Pollicino, La bella e la bestia,
La sirenetta.

Obiettivo

Materiale
necessario

Al termine di questattivit gli stu


denti avranno uno schema chiaro
delle strutture comunicative incon
trate durante la prima unit.
Alcuni fogli formato A4 divisi a
met, possibilmente pi rigidi del
normale

Procedimento: scrivete alla lavagna le seguenti


categorie: Accogliere qualcuno alla porta, Cogliere
loccasione per invitare qualcuno, Esprimere dub
bio, Riferire o domandare qualcosa e reagire con
partecipazione. Distribuite agli studenti tante met
dei fogli A4 quante sono le categorie (4), chiedendo
di scriverne una su ogni foglio. Lasciate agli studen
ti qualche minuto per scrivere tutte le frasi che cono
scono adatte ad esprimersi nelle situazioni indicate.
Passato il tempo, i corsisti confrontano i loro fogliet
ti con quelli del vicino ed eventualmente aggiungono
ci che avevano dimenticato. Terminata la consulta
zione si fa un riscontro in plenum durante il quale
gli studenti dicono a voce alta ci che hanno scritto
mentre linsegnante annota alla lavagna le frasi nella
categoria corrispondente. Infine si confronta il risul
tato complessivo con lo schema offerto dal libro.

Grammatica
Materiale
necessario

Fotocopie della pagina 23

Procedimento: distribuite le fotocopie agli studen


ti e chiedete di completarle con gli elementi gramma
ticali mancanti. Al termine fate confrontare il risultato
con gli schemi forniti dalla grammatica di fine unit. A
questo punto invitateli, lasciando loro il tempo per con
centrarsi, a riflettere sui nuovi elementi grammaticali e
a porre eventuali domande. Quindi con il vostro aiuto
e consultando, quando necessario, i rimandi allAppro
fondimento grammaticale gli studenti possono prende
re nota, nellapposito spazio del libro o sul loro quader
no, delle regole grammaticali.
Larchivio mobile: consigliate agli studenti di inse
rire la fotocopia nel loro archivio mobile.

Larchivio mobile: consigliate agli studenti di inse


rire i fogli nel loro archivio mobile.

GIOCO
Materiale Una fotocopia della pagina 22 e
necessario molti cartellini ricavati da un foglio formato A4, possibilmente
un po rigido
Procedimento: dividete la classe in gruppi di tre o
quattro persone e consegnate ad ognuno una fotoco
pia della pagina 22 senza le soluzioni proposte e 24
cartellini ricavati da un foglio formato A4. Il compi
to del gruppo di ricopiare tutti i nomi contenuti nel
cerchio di sinistra, uno per cartellino, e di associa
re ad ognuno quattro parole, scelte tra quelle conte
nute nel cerchio di destra. Il primo gruppo che fini
sce grida Stop! e si procede al riscontro in plenum.
Attenzione: alcune parole del cerchio di destra sono
ripetute due o tre volte perch si possono associare
a nomi diversi! Inoltre le combinazioni a volte sono
interscambiabili, per cui le soluzioni rappresentano
semplicemente una proposta.

19

Sei un mito!

Si dice cos

UNIT 1 La prima lezione, Attivit introduttiva b)

Dati anagrafici:

La casa:

La famiglia:

Il lavoro:

Il tempo libero:

Tre date personali importanti:

Desideri (Vorrei ):

Un giorno succeder:

.
.......

Una delle mie frasi preferite


in italiano:

20

edizioni Edilingua

edizioni Edilingua 

Cominci a sperimentare la tra


smissione di segnali radio e nel
1897, in Inghilterra, realizz un
contatto telegrafico tra la regina
Vittoria e il principe di Galles.

Studi lettere e musica a Bologna


e divenne presto un piccolo vir
tuoso soprattutto del violino.

Nel 1810 fin gli studi e cominci


a scrivere le sue prime opere di
successo.

Nel periodo tra il 1815 e il 1823


scrisse alcune delle sue opere pi
famose. La prima rappresentazio
ne de Il barbiere di Siviglia ebbe
luogo a Roma nel 1816.

Lasci lItalia e si rec a Vienna,


a Londra e infine a Parigi. A 37
anni smise di comporre e inizi un
lungo silenzio musicale.

Ebbe una vita ricca di successo e


onori. Mor a Parigi nel 1868.

Dal 1836 al 1841 combatt in


Sudamerica per lindipendenza
del Ro Grande e dellUruguay.

Torn in Italia e partecip alla


Prima Guerra dIndipendenza nel
1848.

A Londra conobbe Giuseppe


Mazzini e pi tardi combatt nella
Seconda Guerra dIndipendenza.

Nel 1860 guid la Spedizione dei


Mille in Sicilia e nellItalia del
Sud e riusc a sconfiggere leser
cito borbonico.

Prese parte ancora ad altre guerre


per la liberazione di Roma e infine
si ritir sullisola di Caprera dove
mor nel 1882.

Continu a fare esperimenti per


tutta la vita e lo si ricorda come
un uomo serio, riservato e buono
danimo. Mor a Roma nel 1937.

Avendo contribuito con la sua ra


dio al salvataggio di alcuni passeg
geri del Titanic nel 1909 ricevette
il titolo inglese di Sir. In Italia fu
nominato senatore e marchese.

Nel 1909 vinse il premio Nobel


per la fisica.

Nel 1899 si trasfer negli Stati


Uniti e nel 1901 speriment la
prima trasmissione radio attraver
so lAtlantico.

Nacque a Bologna nel 1874 e


studi privatamente. A ventan
ni cominci a leggere le opere
riguardanti gli esperimenti del
fisico Hertz.

Nacque a Pesaro nel 1792 da una


famiglia di musicisti che girava di
teatro in teatro.

Nacque a Nizza nel 1807.


Entr molto presto nellorganizza
zione Giovine Italia.

Guglielmo Marconi

Gioacchino Rossini

Giuseppe Garibaldi

La sua arte, nelle opere dellultimo


periodo, acquis un tono mistico.
Mor in disgrazia e quasi dimentica
to nel 1510.

Torn a Firenze nel 1482 e ben pre


sto cadde in uno stato depressivo
influenzato anche dagli eventi politi
co-religiosi quali per esempio la cac
ciata dei Medici e le predicazioni del
Savonarola di cui fu seguace.

Nel 1481 and a Roma e lavor nella


Cappella Sistina per Papa Sisto IV.

Nel 1475 inizi a collaborare con


i Medici per i quali dipinse le sue
opere pi famose quali La Primavera
e La Nascita di Venere.

Nel 1467 inizi un nuovo apprendi


stato presso il Verrocchio e in quel
periodo esord con opere autonome.

Nacque a Firenze nel 1445 e studi


presso il maestro Filippo Lippi.

Alessandro di Filipepi detto


Botticelli

UNIT 1 C5, Attivit supplementare

21

UNIT 1 Gioco

Ferrari

Formula Uno

Piaggio

La vita bella Arco

Giacomo Puccini

Attore Rossa Roberto Benigni

Lorenzo deMedici

La Traviata
Gli spaghetti

Napoletana Tosca Pasta Musei Vaticani

Il

Colosseo

giano
Federico Fellini La pizza

Il Decamerone Politico Pittore Formaggio

Regista Beatrice Argento Mezzo di trasporto

Marcello Mastroianni
Massimo Troisi Il parmi-

Grattugiare Violino Due ruote

Al pomodoro Lunghi Michelangelo La dolce vita


Pomodoro La Gioconda Bello Regista Gladiatori
Cappella Sistina Cleopatra Musica Poeta Mozzarella

Dante Alighieri

Violetta Il Magnifico Casalinghi Anita Ekberg Cavallino

Leonardo da Vinci

Rampante Amarcord Torre del Lago Napoli Poeta

Il Giudizio Universale

America Neruda Opera Pisa Firenze Caff Bruto

La torre di Pisa

Macchina Il Trecento Emilia-Romagna Attore Tazza

Giulio Cesare Stradivari


Roberto Benigni

La Divina Commedia Esploratore Design Vespa

Giovanni Boccaccio

Strumento Pasta Toscana Margherita Rimini

Il cappuccino
Cristoforo Colombo
Marco Polo

Prosa Latte Cina Genova Il postino


Anfiteatro Flavio Costoso Pendente
Motore Musica Venezia Torre
Galli Alfredo Il Milione

Alessi

Roma

Proposte di soluzioni:
Ferrari
Macchina Formula Uno
Rossa Cavallino Rampante

Piaggio
Vespa Motore Mezzo di
trasporto Due ruote

Alessi
Argento Casalinghi
Design Costoso

Federico Fellini
Giulietta Masina Regista
Rimini Amarcord

Roberto Benigni
La vita bella Oscar
Regista Attore

Marcello Mastroianni
Massimo Troisi
Attore Bello La dolce vita Il postino Napoli Neruda
Anita Ekberg
Roberto Benigni

Dante Alighieri
La Divina Commedia
Beatrice Poeta Firenze

Giacomo Puccini
Tosca Lirica Musica
Torre del Lago

Giovanni Boccaccio
Firenze Il Decamerone
Prosa Il Trecento

Leonardo da Vinci
Toscana La gioconda
Pittore Scienziato

Il cappuccino
Tazza Bar Latte Caff

La pizza
Napoletana Margherita
Pomodoro Mozzarella

Gli spaghetti
Al rag Al pomodoro
Pasta Lunghi

Il parmigiano
Formaggio Pasta EmiliaRomagna Grattugiare

La Traviata
Verdi Opera Violetta
Alfredo

Il Giudizio Universale
Il Colosseo
La torre di Pisa
Michelangelo Roma Cap Roma Circolare
Pisa Pendente
pella Sistina Musei Vaticani Anfiteatro Flavio Gladiatori Piazza dei Miracoli Torre

Giulio Cesare
Cleopatra Bruto Roma
Galli

Lorenzo de Medici
Firenze Poeta Il
Magnifico Politico

22

Stradivari
Violino Strumento Musica
Arco

Cristoforo Colombo
Marco Polo
Genova Isabella di Castiglia Venezia Il Milione Cina
America Esploratore
Esploratore

edizioni Edilingua

UNIT 1 Grammatica

Le congiunzioni causali
(siccome, visto che, dato che, poich, perch)
........................ Anna

non c, le ho lasciato un messaggio.

........................

qui Le do il pacco.

........................

non volevo scrivere una lettera ho telefonato.

........................ la

moka si era rotta ne ho comprata una nuova.

Faccio il caff ........................ sono un po stanco.


Suffissi: diminutivo e accrescitivo
La Moka Express ha avuto un success .............
Queste tazz ............ da caff sono belle.
Il gerundio
Guido canta ................................................ la colazione.
(mentre prepara)
............................................

(se mangi)

qualcosa starai meglio.

...................................................... non avevo paura dellesame.


(siccome avevo studiato)

Il passato remoto
amare

potere

sentire

prendere

io

amai

potei

sentii

presi

tu

amasti

....................................

sentisti

....................................

lui, lei, Lei

....................................

pot

....................................

....................................

noi

amammo

....................................

sentimmo

prendemmo

voi

amaste

poteste

sentiste

prendeste

loro

....................................

poterono

....................................

....................................

Il passato prossimo di cominciare e finire


Il comune cominciato i lavori.
Lorchestra finito di suonare.
Il concerto cominciato alle nove.
La ricostruzione finita.
Come esprimere un soggetto indefinito
....

portato via questo pacchetto.

edizioni Edilingua 

23

Potrebbero piacerti anche