Allegro 3 Unita 1
Allegro 3 Unita 1
Allegro 3 Unita 1
Pagina introduttiva
Tema
Raccontarsi
Tema
Materiale
necessario
Materiale
necessario
Attivit introduttiva
Procedimento:
a) Lavorate in plenum. Rallegratevi del fatto di ritro
varvi con i vostri studenti che vi seguono fedeli
e con i nuovi iscritti che iniziano gi da un livel
lo piuttosto avanzato. Utilizzate dei fogli forma
to A4 piegati a met. Su un lato, trasversalmente,
scrivete ad uno ad uno, magari con un pennarel
lo colorato, i nomi dei vostri studenti, mostrando
loro che non li avete dimenticati! Osservando la
lista degli iscritti, provate a collegare le facce sco
nosciute ai nomi nuovi e scrivete anche questi sui
fogli. Consegnate i fogli agli studenti affinch li
espongano davanti a s.
b) Questattivit serve a rispolverare un po ditalia
no, ma anche e soprattutto ad introdurre i nuo
vi corsisti in classe, facendoli presentare e dan
do loro la possibilit di venire a sapere qualcosa
sui loro compagni. Si tratta per lo pi di ripetere
gli argomenti trattati nel corso di Allegro 2, i qua
li richiedono ovviamente lutilizzo delle struttu
re linguistiche apprese durante i corsi precedenti.
Consegnate ad ogni corsista una fotocopia della
pagina 20. Ognuno sceglie un compagno da inter
vistare al fine di riempire le caselle con le infor
mazioni adeguate. Se gli studenti sono in nume
ro dispari, partecipate anche voi alla sessione di
interviste. Una volta raccolte tutte le informazioni,
gli studenti hanno a disposizione qualche minuto
per preparare un breve monologo in cui presenta
re alla classe la persona da loro intervistata.
10
Osservate.
Lavorate in gruppi.
Lessico
Descrivere
Grammatica
Congiunzioni
Materiale
necessario
oggetti e abitudini a
loro collegate
causali e loro uso
1
Ascoltate.
Procedimento: prima dellascolto invitate gli stu
denti ad osservare limmagine. Secondo loro di cosa
si parla? Quale tipo di mito di ogni giorno si sta
per trattare? Fate ascoltare il dialogo una prima vol
ta: che rapporto c tra la due donne? Ascoltate anco
ra un paio di volte: quali vantaggi offre una macchi
na da caff elettrica e quali invece una moka?
2 Raccontate.
11
1
Sei un mito!
3 Lavorate in gruppi.
12
5 Lavorate in coppia.
Oggetti casalinghi
Lessico
Descrivere un oggetto
Grammatica
Materiale
necessario
Leggete il testo.
2 Rileggete.
3 Lavorate in coppia.
4 Completate e osservate.
5 Riformulate.
13
1
Sei un mito!
6 Lavorate in gruppi.
7 Discutete.
Giacomo Casanova
Lessico
iografia di un personaggio
B
famoso
Grammatica
Materiale
necessario
14
1 Lavorate in coppia.
Leggete.
3 Completate.
4 Rileggete.
5 Osservate.
6 Scrivete.
Ascolto
Tema
Giuseppe Garibaldi
Lessico
iografia di un personaggio
B
famoso
1
2
Ascoltate.
Procedimento: fate ascoltare due o tre volte la con
versazione tra la signora straniera e il portiere del
lalbergo dove alloggia. Che cosa chiede la signora?
Perch si interessa di Garibaldi?
Trascrizione del dialogo:
Scusi signore ...?
S, mi dica.
Lei potrebbe consigliarmi un ristorante carino, in
cui posso mangiare una specialit genovese, per
favore?
Certo. Ci sono diversi ristorantini qui carini. Ce
n uno per esempio qui vicino, proprio dietro
langolo, in via Garibaldi.
Ah, via Garibaldi ... ancora!
Eh? Perch?
No, volevo dire che girando ... per alcune citt ita
liane ho notato che spesso c una via o una piaz
za che si chiama Garibaldi.
Certo, naturalmente. Garibaldi un nome che ...
si trova in quasi tutte le citt italiane.
15
1
Sei un mito!
Ah ...
Garibaldi una grandissima figura della storia
italiana. Lo conosce?
Mmm ... Non tanto, no.
No, eh? Giuseppe Garibaldi una figura del Risor
gimento italiano ...
Ah ...
... cio nel periodo attorno al 1860, lItalia era divi
sa in tanti staterelli e il sogno per degli italiani
era di unificare tutti questi staterelli per far diven
tare ununica nazione, un unico stato e Garibaldi
stato luomo, ... un generale, si pu dire, che,
ehh ... ha fatto tantissimo in questo senso. par
tito con mille camicie rosse, le cosiddette camicie
rosse, da Genova.
Chi erano queste mille camicie rosse?
Ah, le mille camicie rosse erano mille uomini che
facevano parte del suo piccolo esercito ed erano
vestiti di una camicia rossa ...
Ah ...
... per questo, per questo si chiamavano cos e
sono passati alla storia come le camicie rosse e
sono salpati con la loro nave per andare in Sici
lia e da l partire per liberare tutta lItalia, per
ch a quel tempo lItalia del Sud era governata dai
Borboni, di origine spagnola, e per li volevano
mandare via perch volevano appunto unificare
lItalia e ... creare il Regno dItalia. Naturalmente
adesso c la Repubblica in Italia, ma prima lIta
lia era un regno. Cera il re e questo re, il primo
re, stato Vittorio Emanuele II, che era il Re del
Piemonte ...
Ah ...
... ai tempi di Garibaldi, poi lui diventato prati
camente re di tutta lItalia. Garibaldi detto anche
leroe dei due mondi.
Ah ..., ma che cosa vuol dire esattamente leroe
dei due mondi?
Vuol dire che Garibaldi, prima di diventare un eroe
da noi, perch praticamente ha aiutato a unificare
lItalia, prima ha fatto qualcosa di simile in Ame
rica Latina, nellAmerica del Sud, in Brasile ...
Addirittura!
S, s, s, certo! Anche l un personaggio mol
to famoso. Ha combattuto per i suoi ideali di di
... democrazia e di repubblica, perch lui in realt
era un repubblicano di idee.
Ma, vedo che lei un esperto di storia italiana. Ma
veramente un grande esperto. Bene, La ringrazio.
Arrivederci!
Arrivederci! E buon appetito al ristorante!
Grazie!
16
3 Completate.
4 Lavorate in gruppi.
D Un mito risuscitato
Tema
Lessico
Teatri
Grammatica
Materiale
necessario
e restauri
Il
1
3
Ascoltate.
Procedimento: invitate gli studenti ad osservare la
foto. Cosa la fenice in generale? Cos invece La
Fenice di Venezia? Fate ascoltare il dialogo due o tre
volte e chiedete per quale motivo hanno dovuto rico
struire il teatro.
Soluzione: Hanno dovuto ricostruire La Fenice a
causa di un incendio che laveva distrutta nel 1996.
3
Ascoltate e completate.
Procedimento: scrivete alla lavagna le seguenti espressioni: certo che, davvero, chiaro, cosa vuoi,
figurati che. Gli studenti lavorano in coppia e for
mulano delle frasi in cui poter inserire le espressioni
scritte alla lavagna. Ascoltate qualche frase. Invita
te i corsisti a leggere il dialogo e a inserire le stesse
espressioni nelle lacune corrispondenti. Controllate
i risultati in plenum.
3 Completate e osservate.
Procedimento: invitate gli studenti a rileggere il dia
logo e a trascrivere le espressioni mancanti al posto
dei puntini. Riflettete insieme: quando si usa lau
siliare essere e quando avere con il verbo finire? Di
segnate alla lavagna una tabella con tre colonne: sog
getto, verbo e oggetto.
Chiedete agli studenti di analizzare le due frasi i
lavori sono finiti e il comune ha incominciato la ri
costruzione e di suggerirvi a quali categorie appar
tengono gli elementi che le compongono. Trascrivete
le frasi nella tabella. Sulla prima riga vuota avremo:
soggetto=i lavori, verbo=sono finiti, oggetto=-----,
sulla seconda riga invece: soggetto=il comune, ver
bo=ha incominciato, oggetto=la ricostruzione. In
questo modo risulter chiaro che il verbo finire si
coniuga con avere quando seguito da un oggetto
diretto e con essere quando nella frase non pu esse
re presente un oggetto.
Scrivete alla lavagna: Il comune ha cominciato a
ricostruire La Fenice. Anche nel caso in cui il ver
bo cominciare non sia seguito da un oggetto ma da
una proposizione verbale, lausiliare utilizzato per
coniugarlo al passato prossimo avere. Lo stesso
vale per finire (per chiarire meglio questo fatto pro
Date storiche
800
1789
1773
Fatti personali
1945
1914
1918
476
4 Completate.
17
1
Sei un mito!
5 Lavorate in coppia.
Lettura
Pinocchio
Lessico
Una favola
1 Raccontate.
18
Leggete.
3 Rileggete.
4 Guardate il disegno.
Tema
Materiale
necessario
Obiettivo
Materiale
necessario
Grammatica
Materiale
necessario
GIOCO
Materiale Una fotocopia della pagina 22 e
necessario molti cartellini ricavati da un foglio formato A4, possibilmente
un po rigido
Procedimento: dividete la classe in gruppi di tre o
quattro persone e consegnate ad ognuno una fotoco
pia della pagina 22 senza le soluzioni proposte e 24
cartellini ricavati da un foglio formato A4. Il compi
to del gruppo di ricopiare tutti i nomi contenuti nel
cerchio di sinistra, uno per cartellino, e di associa
re ad ognuno quattro parole, scelte tra quelle conte
nute nel cerchio di destra. Il primo gruppo che fini
sce grida Stop! e si procede al riscontro in plenum.
Attenzione: alcune parole del cerchio di destra sono
ripetute due o tre volte perch si possono associare
a nomi diversi! Inoltre le combinazioni a volte sono
interscambiabili, per cui le soluzioni rappresentano
semplicemente una proposta.
19
Sei un mito!
Si dice cos
Dati anagrafici:
La casa:
La famiglia:
Il lavoro:
Il tempo libero:
Desideri (Vorrei ):
Un giorno succeder:
.
.......
20
edizioni Edilingua
edizioni Edilingua
Guglielmo Marconi
Gioacchino Rossini
Giuseppe Garibaldi
21
UNIT 1 Gioco
Ferrari
Formula Uno
Piaggio
Giacomo Puccini
Lorenzo deMedici
La Traviata
Gli spaghetti
Il
Colosseo
giano
Federico Fellini La pizza
Marcello Mastroianni
Massimo Troisi Il parmi-
Dante Alighieri
Leonardo da Vinci
Il Giudizio Universale
La torre di Pisa
Giovanni Boccaccio
Il cappuccino
Cristoforo Colombo
Marco Polo
Alessi
Roma
Proposte di soluzioni:
Ferrari
Macchina Formula Uno
Rossa Cavallino Rampante
Piaggio
Vespa Motore Mezzo di
trasporto Due ruote
Alessi
Argento Casalinghi
Design Costoso
Federico Fellini
Giulietta Masina Regista
Rimini Amarcord
Roberto Benigni
La vita bella Oscar
Regista Attore
Marcello Mastroianni
Massimo Troisi
Attore Bello La dolce vita Il postino Napoli Neruda
Anita Ekberg
Roberto Benigni
Dante Alighieri
La Divina Commedia
Beatrice Poeta Firenze
Giacomo Puccini
Tosca Lirica Musica
Torre del Lago
Giovanni Boccaccio
Firenze Il Decamerone
Prosa Il Trecento
Leonardo da Vinci
Toscana La gioconda
Pittore Scienziato
Il cappuccino
Tazza Bar Latte Caff
La pizza
Napoletana Margherita
Pomodoro Mozzarella
Gli spaghetti
Al rag Al pomodoro
Pasta Lunghi
Il parmigiano
Formaggio Pasta EmiliaRomagna Grattugiare
La Traviata
Verdi Opera Violetta
Alfredo
Il Giudizio Universale
Il Colosseo
La torre di Pisa
Michelangelo Roma Cap Roma Circolare
Pisa Pendente
pella Sistina Musei Vaticani Anfiteatro Flavio Gladiatori Piazza dei Miracoli Torre
Giulio Cesare
Cleopatra Bruto Roma
Galli
Lorenzo de Medici
Firenze Poeta Il
Magnifico Politico
22
Stradivari
Violino Strumento Musica
Arco
Cristoforo Colombo
Marco Polo
Genova Isabella di Castiglia Venezia Il Milione Cina
America Esploratore
Esploratore
edizioni Edilingua
UNIT 1 Grammatica
Le congiunzioni causali
(siccome, visto che, dato che, poich, perch)
........................ Anna
........................
qui Le do il pacco.
........................
........................ la
(se mangi)
Il passato remoto
amare
potere
sentire
prendere
io
amai
potei
sentii
presi
tu
amasti
....................................
sentisti
....................................
....................................
pot
....................................
....................................
noi
amammo
....................................
sentimmo
prendemmo
voi
amaste
poteste
sentiste
prendeste
loro
....................................
poterono
....................................
....................................
edizioni Edilingua
23