Academia.eduAcademia.edu

Tarda antichità, Bisanzio e periodizzazione

2020, Occidente / Oriente. Rivista Internazionale di Studi Tardoantichi

OCC ID EN T E / O RI E NTE RIVISTA INTERNAZIONALE © Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. DI STUDI TARDOANTICHI RIVISTA ANNUALE Direttore · Editor in Chief Mario Mazza, Accademia dei Lincei, Sapienza, Roma © Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Condirettori · Co-Editors Salvatore Cosentino, Bologna Umberto Roberto, Università Europea, Roma Giuseppe Zecchini, Cattolica Sacro Cuore, Milano Redazione · Editorial staff Luigi Russo · Patrizia Arena · Antonella Coletta Beatrice Girotti · Paolo Tedesco · Marilena Casella Con la collaborazione scientifica di · With the scientific collaboration of Gianfranco Agosti, Sapienza, Roma · Paul Arthur, Lecce Isabella Baldini, Bologna · Philippe Blaudeau, Angers · Elena Caliri, Messina Alberto Camplani, Sapienza, Roma · Alessandro Catastini, Sapienza, Roma Pablo Díaz, Salamanca · María José Hidalgo della Vega, Salamanca Gavin Kelly, Edinburgh · Avshalom Laniado, Tel Aviv Noel Lenski, Yale · Vito Lorè, Roma Tre Laura Mecella, Milano, Università Statale · Mischa Meier, Tübingen Tito Orlandi, Roma · Massimiliano Papini, Sapienza, Roma. Pierfrancesco Porena, Roma Tre · Stefan Rebenich, Bern Yann Rivière, Paris · Adriano Rossi, Roma Claudia Sode, Köln · Joachim Szidat, Riedholz « Occidente/Oriente » is an International Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clockss and Portico. anvur : a. The Journal is Indexed and Abstracted in Scopus (Elsevier) and in MLA (Modern Language Association Database). OC C ID E NTE / O R I ENTE RIVIST A IN T ER NAZ I O NALE © Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. DI S T U D I T A R DO ANTI CH I 1. 2020 PISA · ROM A FABRIZIO SERRA · EDITORE MMXX Amministrazione e abbonamenti Fabrizio Serra editore® Uffici di Pisa : Via Santa Bibbiana 28, I 56127 Pisa Uffici di Roma : Via Carlo Emanuele I 48, I 00185 Roma I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net © Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Print and/or Online official subscription rates are available at Publisher’s web-site www.libraweb.net. * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 18 del 9 luglio 2019 Direttore responsabile : Fabrizio Serra * A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.), di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microfilm, film, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice. Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (included opprints, etc.), in any form (included proofs, etc.), original or derived, or by any means : print, internet (included personal and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic, digital, mechanical, including photocopy, pdf, microfilm, film, scanner or any other medium, without permission in writing from the publisher. * Proprietà riservata · All rights reserved © Copyright 2020 by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. www.libraweb.net issn print 2723-9454 e-issn 2611-2787 SOMM ARIO forum © Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Per una nuova rivista sulla Tarda Antichità : presupposti storiografici e linee di intervento Mario Mazza, Tarda Antichità : ‘improvvisazioni e variazioni’ su un tema storiografico Umberto Roberto, Tra periodizzazione e storia culturale : formazione e riflessione politica della burocrazia imperiale in età tardoantica Giuseppe Zecchini, Alcune riflessioni sul tardoantico oggi Salvatore Cosentino, Tarda Antichità, Bisanzio e periodizzazione 13 27 45 51 usurpatori in età tardoantica : organizzazione, finanze e strategie del consenso (iv-vii secolo d.c.) Joachim Szidat, Considerazioni sul passaggio di potere, le sue forme e le ricerche relative alle usurpazioni Bruno Bleckmann, Usurpationen in der Reichskrise des dritten Jahrhunderts und in späterer Zeit : römische Heere als Beutegemeinschaften und der Wunsch nach Kaisernähe Giorgio Bonamente, Puer in regia civitate : Atalarico e la difficile legittimazione del regno (Cassiod. Variae viii 1-8) Giuseppe Zecchini, Per una fenomenologia delle usurpazioni nella Tarda Antichità David Wigg-Wolf, The role of coinage in usurpations : gaining and maintaining power Jean-Jacques Aubert, Les usurpateurs et le droit privé Rita Lizzi Testa, Principi e usurpatori a messa : la preghiera per l’imperatore nella liturgia cristiana tardoantica Markus Stein, Usurpatoren bei Philostorg Umberto Roberto, L’usurpatore e i barbari in età tardoantica : alcune riflessioni tra diplomazia e politica Pierfrancesco Porena, Carino Augusto e le usurpazioni incrociate di Diocleziano e di Sabinus Iulianus (284/285) Alexandra Pierré-Caps, L’instrument d’une légitimité : l’aristocratie romaine face à l’usurpation de Magnence (350-353) Daniela Motta, L’usurpazione di Giovanni : la ricerca della legittimazione, la vittoria sul tyrannus Laura Mecella, Il filosofo e l’usurpatore. Neoplatonismo e partecipazione politica nell’età di Zenone Mario Mazza, Epilegomena : qualche commento e qualche considerazione finale 65 73 83 107 117 129 139 157 165 185 205 221 245 267 8 sommario saggi © Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Milena Raimondi, Alessandro Severo e i Metelli (hist. Aug. Alex. 44, 3) 283 TAR DA ANTICHITÀ, BISANZIO E PERIODIZZA ZIONE Sa lvator e Cosen ti no © Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. N el lungo dibattito storiografico concernente la differenziazione tra un mondo che potremmo definire ‘antico’ ed un altro che potremmo dire ‘medievale’, Bisanzio assume un connotato del tutto particolare. I caratteri ideologici, sociali ed economici di questa civiltà originano sicuramente in una temperie storica i cui lontani modelli possono ancora essere definiti di matrice ‘ellenistico-romana’. Ma allo stesso tempo Bisanzio, ovvero l’impero romano d’Oriente, conobbe uno sviluppo che andò ben oltre l’antichità, al punto che, in un’ottica di sintesi, è comunemente considerato una cultura medievale. Da questa premessa – banale, se si vuole, ma nondimeno necessaria – derivano due interrogativi, la cui risposta appare cruciale ai fini che qui interessano : in cosa i caratteri ‘tardoantichi’ dell’impero orientale si differenziarono da quelli dell’impero occidentale ; e, in secondo luogo, quando l’impero d’Oriente diventò una società medievale ? Prima di riflettere su questi interrogativi, è opportuno definire cosa si intende qui con il termine di ‘periodizzazione’. Nella sua definizione mi pare appropriato ricorrere al concetto di ‘connettore’ storico (P. Ricoeur), cioè uno strumento euristico che rende possibile per il ricercatore il dialogo con il tempo e la possibilità di sottoporlo a narrazione. Ma a differenza di altri ‘connettori’ storici, come il calendario, le generazioni o le tracce, la periodizzazione esprime un valore culturalmente valutativo, per quanto approssimativo, della realtà storica. Tale valore si manifesta attraverso la costituzione di quella che qui verrà chiamata la società ‘normalizzata’, cioè una organizzazione comunitaria che nelle sue più salienti funzioni sociali – il credo religioso, l’ideologia politica, il sistema dei valori, l’ambiente insediativo, la struttura produttiva – mostri segni di coerenza e regolarità perduranti per un certo periodo di tempo. Sotto questo aspetto, sono d’accordo con chi ha messo in dubbio l’efficacia del concetto di ‘trasformazione’ (M. Meier), o, a maggiore ragione, di ‘transizione’ (A. Giardina), per indicare il tratto qualificante di un intero periodo storico. Mentre è evidente che al livello delle micro-strutture ogni società ha in sé processi di dinamicità ed evoluzione, perché sia veramente efficace nelle sue finalità epistemologiche, una periodizzazione non può ancorarsi alla idea di ‘trasformazione’, quanto piuttosto a quella di ‘stabilità’. È una struttura ordinaria a costituire la cifra identitaria di una certa epoca storica, non i suoi elementi di mutamento. Questi ultimi entrano certamente a fare parte del costrutto del periodizzare ; ma perché siano realmente efficaci, essi appaiono limitati come momenti di polarità che marcano, magari anche attraverso processi lunghi e contraddittori, l’‘inizio’ e la ‘fine’ di un’epoca. Sono perfettamente consapevole della rigidità di una simile impostazione, che rischia di inter- [email protected], Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna. https://doi.org/10.1972/2020049001005 · «occidente/oriente», i · 2020