Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2006, V. Melchiorre (ed.) Enciclopedia Filosofica, 12 vols., Milano: Bompiani
…
5 pages
1 file
A short reconstruction of this author's work in ethics, politics end economics with a discussion of the ethical and epistemological basis of his economic theory.
Titolo: ADAM SMITH SOMMARIO: BIOGRAFIA pag. 3 PENSIERO pag. 4 IL PRINCIPIO DI SIMPATIA pag.5 LA DIVISIONE DEL LAVORO pag.6 IL VALORE DI SCAMBIO pag.7 IL PREZZO DI MERCATO E LA RIPARTIZIONE DEI REDDITI pag.8 IL LAVORO COMANDATO E IL LAVORO CONTENUTO pag.9 IL LIBERISMO E IL LIBERALISMO pag. 11 CHE COSA CI INSEGNA ADAM SMITH? PAG. 12 BIBLIOGRAFIA pag. 16 1 | P a g .
La struttura fisica dei materiali solidi di interesse tecnologico dipende principalmente dalla posizione di atomi, ioni, molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano. Se gli atomi (o gli ioni) sono presenti secondo una disposizione ripetitiva nelle tre dimensioni, essi formano un solido che ha ordine a lungo raggio, ed è detto solido cristallino. I materiali con solo ordine a corto raggio sono classificati come amorfi (o non cristallini). La disposizione degli atomi nei solidi cristallini può essere descritta immaginando gli atomi come punti di intersezione delle linee di una maglia tridimensionale, chiamata reticolo spaziale, che può ripetersi come una sequenza infinita di punti. Un gruppo di atomi organizzati con una determinata disposizione relativa uno all'altro ed associato con i punti del reticolo cristallino costituisce il tema, o la base. La dimensione e la forma della cella elementare possono essere descritte mediante tre vettori reticolari (a,b,c) che hanno origine nel vertice della cella. La lunghezza dei vettori e gli angoli tra essi (,,) sono le costanti reticolari della cella elementare. Assegnando dei valori specifici alla lunghezza degli assi ed agli angoli compresi tra essi, possono essere costruite celle elementari di diverso tipo. La cristallografia ha mostrato che sono necessari solamente 7 diversi sistemi cristallini per dare origine a tutti i possibili tipi di reticolo. Alcuni dei 7 sistemi hanno delle possibili varianti nell'unità elementare base. Bravais mostrò che 14 celle elementari standard possono descrivere tutti i possibili reticoli cristallini. Questi reticoli, detti per l'appunto di Bravais, si basano su quattro tipi fondamentali di cella elementare: semplice, a corpo centrato, a facce centrare ed a basi centrate.
Losguardo – Rivista filosofica, 2011
This the draft of an article accepted by the journal 'Lo Sguardo'. Please quote from the published version retrievable at https://www.academia.edu/9332030/Adam_Smith_di_sinistra. My claims are that Adam Smith was an anti-Cartesian philosopher, an opponent of systems in metaphysics, epistemology, theology and politics. This carries consequences in ethics, politics, economics. In these fields, his theories are ‘anti-theory’, arguments starting with the assumption of inevitable limits to both knowledge and active intervention by individuals or collectives actors. Far from being an immoralist, he defends ethical views privileging a select catalogue of private virtues, with prudence, justice, benevolence on top. Far from being a political realist, he defends a normative view of politics, taking three public virtues as normative criteria, namely, freedom, justice, equality. He is definitely an admirer of civic virtue as vindicated by the tradition of civic humanism and is critical of dehumanizing effects carried by modern manufactory economy, but is also convinced that the civic-virtue model is irrelevant now, as modern society makes political participation by the citizens' mass impossible. He is convinced, yet, that the yardstick by which to assess one society’s justice is the condition of the labouring poor, since they are the ones who support the rest of society as well as its majority, and the most elementary considerations of humanity, approved by any moral doctrine, dictate that the priority should be given to the condition of the worst-off.
La Chimica e l'Industria, 2008
Nel 1863 il Parlamento britannico varò l’Alkali Act per abbattere le emissioni di acido cloridrico delle fabbriche di soda. La legge stabiliva che almeno il 95% dell’acido fosse sottoposto a condensazione. La sorveglianza fu affidata ad un Ispettore che alle sanzioni o alle denunce preferiva l’attività di formazione e il supporto tecnico per l’adeguamento degli impianti
Elementi cristiani nel pensiero e nell'etica di Albert Camus, 2019
Art must not derive from an ideology but be born from the "dark forces of the soul" and bear the tracks of it. That’s why I spent so much time and many pages to examine the author’s soul as well as he describes it in some of his writings, trying to trace back to the origin of certain statements, sensations, experiences and perhaps even delusions, that he has scattered there. You can’t help to do it if you want to comprehend the person deeply and to better understand his conception of the existence. Camus, in the preface to the re-edition of the collection of the very first youthful writings (Essais), in 1958, said that the core of his thought was already present in those short essays and that later nothing else he did than trying to regain its spirit and intuition. These, actually cover a much wider time span but have the same feeling, the same sensitivity, the same purpose: "to find, with the subterfuges of art, the two or three simple and great images on which once the heart has opened up". Here we find poignant memories of childhood, deep reflections on history, on the transience of things, on old age and youth; quivering descriptions of the beauty of ancient places and the Mediterranean nature… Very high literature, which however is placed within a well known romantic sensitivity. Their originality, on the contrary, consists in the perception, within that beauty, of a dark threat that can manifest in a thousand ways. It may weigh on the blue sky, darken the sun, hide among the stones of ancient ruins; it may suddenly appear, like a perturbant, from the enchantment of a landscape; it can take the traits of an overwhelming sense of unworthiness or guilt to which he reacts with gratuitous protests of innocence. Eventually, the pervasive nostalgia of something that is completely lost. Therefore, in the yearning for find something that is no longer there, sometimes it seems to hear an old man speaking, while dealing with a young man of just over 20 years. I tried to go to the origin of this threatening presence that I identified in the sense of guilt. And I found it in the unsatisfactory relationship of love with the mother, described in detail by the Author himself, which inevitably results in an attitude of hostility and unconscious hatred on the part of the child. I believe that the imprisonment within an indefinable sense of guilt and the self-centred/autistic attempts to evade the judgment of its court are the elements characterising a large part of Camus' production. These attempts at self-liberation range from an aspiration not to exist any more -as it is in these essais- until the obsessive denial in front of an equally assiduous imputation; from the extension to the whole humanity of the state of guilt, turned this way into a natural fact and therefore not prosecutable, to the charge of injustice made to God himself, as it will be in his next works. This interpretation of the Author's thought is not the most successful. Rather, it has almost never made. But in Camus this disturbing element is well present and his path goes into the sense of a struggle for liberation, by his own admission: "I do not believe that you can consider my books otherwise than as the images sequence of a fight that takes place in me".
e NOVECENTO* (A stampa in Rivista di storia della Chiesa in Italia, anno XLIX-n. 1, gennaio-giugno 1995, pp. 94-102@dell'autore). Se, come suol dirsi, il buon giorno si vede dal mattino, allora vi sono tutte le premesse perché la giornata sia luminosa. Fuori di metafora, intendo dire che la pubblicazione di questo primo quaderno realizzato dal Centro Studi per la Storia Religiosa Forlivese (sorto il 26 ottobre 1993 allo scopo, come dice il suo fondatore, monsignor Vincenzo Zarri, vescovo di Forlì-Bertinoro, «di affiancare la vita culturale diocesana e civica con puntuali presenze e offrire sussidi per rivisitare le più valide esperienze di cultura e di vita del passato») è senz'altro degna di attenzione per più motivi, non ultimo il suo potenziale e auspicabile porsi quale capostipite di una serie di contributi rivolti a meglio illuminare una vicenda, come quella comunitaria forlivese, sia ecclesiastica che civile, ricca di stimoli e di fermenti ma non ancora sufficientemente messa a fuoco. E l'occasione migliore per iniziare è finalmente offerta da questo quaderno che inquadra con competenza e passione e con consapevolezza dei propri limiti, rigorosamente dichiarati in una delle due pagine di presentazione da Franco Zaghini, direttore del Centro, l'esperienza umana, pastorale e culturale, sviluppatasi entro un arco cronologico sessantennale, di monsignor Adamo Pasini, una delle figure di più denso spessore e di più nobile profilo espressa dal clero non solo forlivese ma anche romagnolo nella prima metà del nostro secolo. Né, come osserva sempre in sede di presentazione Alessandro Albertazzi dell'Università di Bologna, sarebbe possibile abbozzare i primi lineamenti di una storia della Chiesa forlivese nel Novecento prescindendo dal fondamentale apporto del Pasini, noto in genere per la sua produzione storiografica, ma, come emerge ora per chi forlivese non è e per motivi di età non ha potuto conoscere il Nostro, assai attivo in una molteplicità di campi di considerevole rilievo che gli permisero, pur tra una congerie di difficoltà e di ostacoli, di esprimere tutta la tensione etica che orientava il suo agire e le sue scelte. E tale tensione, al di là dei meriti storiografici del Pasini, comunque si voglia giudicare la sua opera di editore e di studioso prevalentemente locale, è senza dubbio l'aspetto più vivace e fecondo della sua personalità che è giusto rappresentare alla memoria di chi lo conobbe ma che, soprattutto, è e sarebbe opportuno proporre, in quali formule non saprei, all'attenzione distratta dei più giovani, non per additarla loro ad improbabile ed impervio modello di vita ma per indirizzarli alla riflessione su esperienze diverse da quelle comunemente correnti e per accostarli, nelle prospettive esistenziali, a punti di riferimento non effimeri e di autentica sostanza; ciò perché il valore di uomini come monsignor Adamo Pasini supera i ristretti confini del tempo in cui vissero per giungere fino a noi intatto nella sua freschezza. Egli, nato il 23 febbraio 1875 a S. Pietro in Vincoli di Ravenna da famiglia di modesta estrazione sociale ed ammesso non senza difficoltà al Seminario di Forlì per l'impossibilità di versare la retta, venne subito preso in affetto e considerazione dal vescovo, monsignor Domenico Svampa, che, appena diciottenne, lo indirizzò al Seminario Pio di Roma. Questi gli esordi del Pasini da cui trae l'abbrivo il primo contributo del quaderno: Cenni biografici su mons. Adamo Pasini, di Franco Zaghini, 13-22, attento soprattutto a cogliere, al di là dei nudi dati biografici (la laurea in teologia nel 1897 e in «utroque iure» nel 1901, l'ordinazione sacerdotale ricevuta a Forlì il 18 settembre 1897), l'intensa partecipazione del Nostro, sostenuto con discrezione dallo Svampa, a quei generosi ideali, espressi in primo da Ernesto Buonaiuti e da Romolo Murri, che si battevano per un profondo rinnovamento ed una non formale democratizzazione della vita della Chiesa, specie nel rapporto con la comunità dei fedeli.
2020
This essay starts from the analysis of a youthful work by Adam Smith, The Principles which lead and direct philosophical Inquiries; illustrated by the History of Astronomy (1795), recently returned to the center of interest of the studios of the Scottish scholar of Kirkcaldy, for the attention placed by the author not so much on the reconstruction of astronomical systems from antiquity to Newton, as for the role attributed to the feeling of wonder in accelerating the development of science and human progress.
V. Melchiorre (ed.) Enciclopedia Filosofica, 12 vols., Milano: Bompiani , 2006
Crónica de la lengua española, 2024
Le Divan familial, 2012
Systems, Software and Services Process Improvement, 2017
Journal of Archaeological Studies, 2023
Cahiers de géographie du Québec, 2000
Science Reporter, 2021
METALLOFIZIKA I NOVEISHIE TEKHNOLOGII, 2016
Acta Cirurgica Brasileira, 2003
International Journal of Educational & Psychological Studies, 2019
Microfluidics and Nanofluidics, 2017