L'arte Gotica

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

L’arte gotica

Contesto storico
A partire dal XII secolo, in Europa si formano le grandi monarchie nazionali. Inoltre, a seguito dei forti
contrasti sorti tra il re e il papa, nel 1309 il papa Clemente V trasferisce la sede papale da Roma ad
Avignone (in Francia), dove rimane sotto lo stretto controllo dei sovrani francesi. In questo periodo i
territori italiani della Chiesa acquistano sempre maggiore autonomia e nascono piccole Signorie
cittadine di cui i mercanti e i banchieri contribuiscono a rafforzare il potere. Anche molti Comuni,
dilaniati da lotte interne oppure in guerra l’uno contro l’altro, si trasformarono in Signorie, affidando
il governo delle città a persone in grado di garantire la pace. Il Gotico tuttavia fiorisce in Francia
intorno alla metà del XII secolo estendendosi per tutto il XV. In Italia si afferma nel XIII secolo per
terminare all’inizio del XV. Il suo nome nasce con accezione dispregiativa durante il Rinascimento, che
vede in quest’arte qualcosa di “barbarico” (da qui l’attribuzione ai Goti). L’arte gotica si era meritata
questo giudizio negativo perché le sue costruzioni non rispettavano le proporzioni armoniche
dell’arte classica, il riferimento artistico per gli autori rinascimentali. L’architettura gotica, al contrario,
introduce uno slancio verticale, una leggerezza e una complessità strutturale mai viste prima nella
storia dell’arte. Con la sua ricchezza ed eleganza, il Gotico è espressione dei monarchi e dei “signori”.
In Italia, la forte frammentazione politica, ritarda l’evoluzione verso lo stile gotico. Ne consegue che
gli edifici di questo periodo presentano ancora forme massicce per via della forte tradizione
romanica. Lo stile gotico viene infatti impiegato per la prima volta nella ricostruzione del coro della
basilica francese di Saint-Denis (vicino a Parigi). Qui l’abate Suger, nel 1140, introduce nuovi elementi
architettonici che consentono di dare un grande slancio verticale all’edificio. Usando l’arco a sesto
acuto e le volte ogivali, può svuotare le pareti al di sopra del deambulatorio e riempire con vetrate
policrome sia il triforio che il cleristorio.
Caratteristiche generali
Il confronto tra Romanico e Gotico evidenzia il verticalismo e la leggerezza di quest’ultimo. In
particolare si passa dalla volta a crociera alla volta ogivale, dall’arco a tutto sesto all’arco a sesto
acuto, dalla parete massiccia alla parete interamente coperta da vetrate. All’esterno gli archi
rampanti prendono il posto dei contrafforti mentre la scultura si fa più allungata e sinuosa. La pittura
si impreziosisce di fondi oro e si esprime anche in complesse strutture come i polittici, oltre alle
pareti e alle volte. A differenza del Romanico, sorto contemporaneamente in varie zone d’Europa, le
prime cattedrali gotiche compaiono in Francia e sono caratterizzate da un grande sviluppo in altezza.
All’interno, l’arco a tutto sesto tipico dello stile romanico, viene sostituito dall’arco a sesto acuto, che
conferisce una maggiore verticalità alla struttura; le volte a crociera diventano ogivali. I pilastri
compositi del Romanico diventano pilastri a fascio, composti da gruppi di sottilissime colonnine che
proseguono sino alla volta.
Questa ricerca di slancio, che corrisponde al desiderio di avvicinarsi simbolicamente a Dio, comporta
però dei rischi per la stabilità dell’edificio: per questo i pilastri esterni (contrafforti) vengono
irrobustiti e alla loro sommità sono collocati archi rampanti finalizzati a sostenere le spinte laterali.
Questi archi sono abbelliti da cornici e da rilievi scolpiti e assumono così anche una funzione
decorativa. Tipici della decorazione esterna sono gli elementi architettonici a cono o a piramide
molto allungata, detti “pinnacoli” (o guglie). I pinnacoli vengono posti sui contrafforti, lungo gli archi
rampanti e sugli spioventi del tetto e contribuiscono a esaltare ancora di più lo slancio verticale
dell’edificio. Il tiburio, all’incrocio fra la navata e il transetto, può dare origine a un’alta torre, che
spesso termina con un altissimo pinnacolo. Altre due torri campanarie s’innalzano sulla facciata, in
corrispondenza delle navate laterali. Spesso un grande rosone sovrasta l’ingresso principale e quelli
sul transetto, questo è costituito da tre portali profondamente strombati. Tipico delle cattedrali
gotiche è la presenza di grandi vetrate policrome al posto delle pareti esterne: la luce che ne penetra
è espressione del divino. Le vetrate, inoltre, illustrano passi della Bibbia svolgendo così quella
funzione “educativa” che nelle chiese romaniche era affidata alle sculture e agli affreschi. La
superficie dedicata alle vetrate aumenta sempre di più nelle chiese gotiche fino ad arrivare ad
esempi come la Sainte Chapelle di Parigi, in cui i muri perimetrali sono quasi del tutto assenti e le
vetrate, separate solo da sottilissimi pilastri, avvolgono l’intera struttura.
Rispetto agli altri paesi europei, in Italia il nuovo stile si afferma parzialmente: qui, infatti, persistono
le forme tradizionali dell’architettura romanica e della pittura bizantina. L’arco a sesto acuto risulta
meno sviluppato e spesso non compaiono le torri sulle facciate, né gli archi rampanti sui contrafforti.
Le finestre sono più piccole e la decorazione interna è affidata agli affreschi. Le nuove forme vengono
introdotte soprattutto nelle architetture commissionate dagli ordini religiosi (sia da quelli di più
antica fondazione, come i Cistercensi, sia da quelli nati durante il XIII secolo, come i Francescani e i
Domenicani), nelle quali gli elementi del nuovo stile si fondono con quelli romanici e classici.
In questo periodo fiorisce anche l’architettura civile: la città si allarga e al suo interno i nobili e i ricchi
borghesi si fanno costruire alte torri merlate e imponenti palazzi. La piazza continua a essere il centro
della vita cittadina: accanto alla cattedrale sorgono nuovi palazzi nei quali hanno sede gli organi di
governo della comunità. Inizialmente questi “Palazzi pubblici” appaiono massicci e chiusi, simili a
strutture militari, ma in seguito acquistano forme più eleganti, aprendosi sulla piazza con ampi
loggiati, in cui spesso si radunano le assemblee. Sorgono anche nuovi castelli, sia in città che nel
territorio.
Saint-Denis
La cattedrale di Saint Denis fu voluta dall'abate benedettino Suger, che definì le caratteristiche
dell'architettura gotica. Nonostante le numerose modifiche che sono state apportate alla struttura
durante i secoli, permangono gli elementi fondamentali. La Chiesa presenta un doppio
deambulatorio da cui è possibile accedere alle cappelle radiali, che circondano l'abside e il coro. I
caratteri fondamentali di questa chiesa (e successivamente di tutte le chiese che si rifanno
all'architettura gotica) sono le volte ogivali costolonate e le vetrate, che illuminano l'ambiente
interno. I muri sono completamente sostituiti dalla presenza di claristori, che illuminano le navate e
presenta, grazie alle vetrate istoriate, delle raffigurazioni in vetro. A sostenere le volte ogivali non
sono più dei pilastri a sezione mistilinea, bensì delle colonne. La luce penetra attraverso le vetrate del
deambulatorio che assumono delle diverse sfumature di colore, poiché l'abate Suger sostiene che i
riflessi sugli ori e sulle gemme siano una via per arrivare a Dio.
Notre-Dame de Paris
La cattedrale di Notre-Dame è situata nell'Ile de la Cité a Parigi. I lavori per la costruzione di
quest'imponente opera iniziarono nel 1163 durante il regno di re Luigi VII per ordine del vescovo
Maurice de Sully. Si tratta di una chiesa ad ampio corpo longitudinale a cinque navate, tagliate da un
transetto appena sporgente, che si chiudono nella zona absidale con un doppio deambulatorio. La
navata centrale è costituita da cinque doppie campate definite da massicci pilastri circolari sui quali
sono impostati gli archi a sesto acuto. Sopra alle navate laterali interne vi è il matroneo attorniato da
trifore e sormontato da bifore. Della facciata in alto vi è la galleria delle Chimere, dove vi sono i vari
mostri mitologici ed i famosi Gargoyles (Gargouilles), che fungono da doccioni. La facciata è tripartita
orizzontalmente e risulta ugualmente divisa in tre parti in senso verticale da quattro contrafforti a
gradoni; la fascia mediana presenta un rosone centrale affiancato da due grandi bifore. Il
coronamento è infine costituito da un’area serie di loggette traforate che si taglia contro le due torri
campanarie incompiute.
Notre-Dame di Chartres
È l’esempio più perfetto del Gotico francese. Costruita dopo un incendio che nel 1194 rase al suolo la
chiesa precedente, presenta tre navate molto slanciate (quella centrale è alta 36,50 m). Il transetto le
separa dall’area del coro, circondato da un doppio deambulatorio e cinque cappelle radiali. Le pareti
della navata presentano la tipica suddivisione in tre fasce orizzontali. Quella più alta, detta cleristorio,
è interamente occupata dalle vetrate. Quella mediana, il triforio, è costituita da un loggiato non
accessibile. La parte inferiore presenta alte arcate a sesto acuto sorrette da pilastri polistili. Le pareti
della navata centrale sono rinforzate esternamente da doppi archi rampanti che scaricano il peso su
massicci contrafforti a gradoni. La facciata è del tipo a due torri. I portali sono decorati con
statue-colonne.
San Francesco ad Assisi
Uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia è la Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi.
La chiesa, iniziata nel 1228 e completata nel 1253, si compone di tre livelli: una cripta con la tomba
del Santo, una basilica inferiore e una superiore dall’identica pianta a croce commissa e aula unica. La
basilica superiore, in particolare, ha proporzioni slanciate ed è coperta da volte a crociera ogivali che,
assieme alle alte bifore vetrate e ai pilastri a fascio sulle pareti, fanno della basilica uno dei capolavori
del Gotico italiano. Non mancano elementi gotici anche all’esterno come gli archi rampanti o il
rosone, ma la facciata a capanna e le cornici orizzontali riportano l’insieme al gusto romanico.
Castel del Monte
Nell’Italia meridionale si sviluppa soprattutto l’edilizia militare e vengono costruiti castelli come
quello realizzato da Federico II ad Andria, vicino Bari, caratterizzati da una struttura geometrica e
compatta. Il castello, edificato tra il 1240 e il 1246, sorge su una collina per poter controllare il
territorio. La struttura ha forma ottagonale con otto torri della stessa forma lungo gli spigoli e un
cortile centrale, anch’esso ottagonale. Nonostante l’aspetto massiccio il castello non aveva scopi
difensivi come dimostra la mancanza del fossato e delle caditoie. Le torri ospitano tre scale a
chiocciola ma anche ambienti di servizio. Le otto sale trapezoidali erano adibite ad usi abitativi. La
copertura è realizzata mediante una volta a crociera ogivale costolonata (un sistema tipico
dell’architettura gotica), completata da due porzioni triangolari di volta a botte ogivale. Un altro
elemento che richiama lo stile gotico è la forma delle finestre, quasi tutte bifore a sesto acuto con
due panche inserite alla base per consentire agli abitanti del castello di poter sostare comodamente
vicino ad una fonte di luce.
La scultura
I nomi più importanti della scultura gotica italiana sono quelli di Nicola Pisano (1220- 1284) e suo
figlio Giovanni Pisano (1248- 1315). Osservando i loro pulpiti scolpiti si nota una progressiva adesione
al linguaggio gotico attraverso una maggiore densità dei personaggi e il dinamismo delle scene. Nei
pulpiti di Nicola è ancora evidente un gusto classico nell’organizzazione dei pannelli mentre in quelli
di Giovanni le membrature architettoniche diventano forme scultoree portando a quella fusione
delle arti tipica del Gotico. Entrambi superano le proporzioni tozze della scultura romanica per
raggiungere forme più aggraziate e mosse. Assieme lavorano alla Fontana Maggiore di Perugia, una
struttura a due vasche con pannelli scolpiti a bassorilievo dal delicato effetto chiaroscurale.
Pulpito del Battistero di Pisa
Realizzato nel 1260 da Nicola Pisano, è di forma esagonale e poggia su sei colonne, tre delle quali
sono sorrette da leoni stilofori e una colonna centrale appoggia su una base figurata, cioè ornata da
sculture con uomini e animali. Sopra i capitelli, tra una colonna e l’altra, sono gettati degli archi a
tutto sesto trilobati separati da statue di profeti e di personificazioni di Virtù. Il parapetto del pulpito
è costituito da cinque lastre marmoree istoriate, separate da pilastrini tristili.
La pittura
In tutt’Europa la pittura perde di importanza tranne che in Italia dove, fino alla prima metà del
Duecento, prevale ancora la tradizione bizantina, superata a partire dalla seconda metà del secolo
dagli artisti di Siena e Firenze che cercano una forma espressiva più vicina alla realtà, una maggiore
resa dello spazio, una descrizione attenta dei sentimenti. Caposcuola dei pittori fiorentini è Cimabue
(metà ‘200-1302). Le sue figure sono vigorose e cariche di umanità, le sue composizioni monumentali
mostrano una grande ricerca di movimento come nella Crocifissione della Basilica superiore di Assisi
(oggi rovinata per via dell’ossidazione della biacca, il bianco di piombo). Tristemente noto è anche il
suo Crocifisso per la chiesa di Santa Croce a Firenze: alto quasi 4 m, presenta Cristo in una posa
sinuosa e un naturalismo rivoluzionario. Il chiaroscuro suggerisce una fonte di luce laterale e la
tridimensionalità del corpo. Con la tragica alluvione del 4 novembre 1966 fu irrimediabilmente
danneggiato perdendo il 70% della superficie pittorica e divenendo il drammatico simbolo di una
perdita inestimabile.
Giotto
Giotto di Bondone nasce intorno al 1266 da una famiglia di contadini di Colle di Vespignano a Vicchio
nel Mugello vicino Firenze. La leggenda vuole che il giovane Giotto fosse notato da Cimabue mentre
pascolando le sue pecore le ritraeva su di un sasso. Così intorno al 1272 Giotto divenne allievo di
Cimabue presso la sua bottega a Firenze vicino Santa Maria Novella. Insieme a Cimabue si reca a
Roma e ad Assisi. Intorno al 1290 apre la propria bottega. Un'altra leggenda vuole che sia stato lo
stesso Cimabue a incitarlo quando cercò di scacciare da una tela a cui lavorava una mosca dipinta da
Giotto. Pochi anni più tardi si reca ad Assisi per affrescare la Basilica Superiore con Le Storie di San
Francesco, tra il 1290 e il 1295 dipinge i 28 affreschi (pannelli alti ben 270 cm) negli interni della
basilica. Qui presenti delle novità: il cielo, che nell’arte bizantina era sempre color oro, adesso è
azzurro; le architetture sono realizzate in prospettiva, sebbene ancora intuitiva. Nella scena del Dono
del mantello, il giovane Francesco regala il suo mantello a un cavaliere caduto in povertà. Il gesto è
spontaneo, umano, com’è spontaneo il cavallo che bruca l’erba. Dietro i personaggi scompare il
tradizionale fondo astratto per lasciare il posto a un paesaggio vero: due monti rocciosi che
convergono verso la testa del Santo, sui quali sorgono la città di Assisi a sinistra e un monastero a
destra. Le architetture sono rese con tridimensionalità. La stessa ricerca di volume è evidente nel
mantello e nell’abito del cavaliere, le cui pieghe sono modellate da un forte chiaroscuro. A cavallo tra
il 1200 e il 1300 Giotto si divide tra Assisi e Roma e raggiunge il suo massimo splendore. Diventa un
artista molto apprezzato e molto ricco, tanto da superare il suo maestro Cimabue, e da essere
chiamato a nord per lavorare. Infatti viene chiamato a Padova per affrescare la Cappella degli
Scrovegni tra il 1303 e il 1306 circa. Rientra a Firenze intorno al 1311, come documentato da
numerosi documenti relativi alle sue attività economiche. Tra il 1320 e il 1325 lavora alle Cappelle di
famiglie facoltose fiorentine, come la Cappella dei Bardi e la Cappella dei Peruzzi in Santa Croce.
Viene chiamato a Napoli da Carlo D'Angiò intorno al 1327 per poi ritornare a Firenze quando viene
nominato capomastro dell'Opera del Duomo di Firenze. Inizia i lavori per la realizzazione del
Campanile, che da lui prende il nome e che mai finì. Giotto muore infatti a Firenze 8 gennaio 1337. Le
sue spoglie sono conservate in Santa Croce. Nei suoi dipinti supera definitivamente la tradizione
bizantina restituendo tridimensionalità ai corpi e allo spazio, anche quando utilizza il fondo oro. I suoi
panneggi sono plastici, classicheggianti. Inoltre introduce per la prima volta la prospettiva intuitiva
(ciò significa che iniziò a costruire spazi tridimensionali nei quali poteva collocare i protagonisti delle
loro storie) ben diversa dalla primitiva disposizione gerarchica delle figure (che consiste nel realizzare
di dimensioni maggiori le figure più importanti).
Compianto (1306-1308), Cappella degli Scrovegni, Padova
Questo affresco fa parte di un vasto ciclo, commissionato a Giotto dal ricco banchiere padovano
Enrico degli Scrovegni, che ha come tema la redenzione dell’umanità dal peccato. Sulle pareti laterali
in trentasette riquadri sono rappresentate le Storie della Vergine e le Storie di Cristo; sulla
controfacciata è invece affrescato un grandioso Giudizio universale, sulla volta un cielo stellato. Qui è
rappresentato uno degli episodi della vita di Cristo, quello in cui, dopo la sua deposizione dalla croce,
viene pianto da sua madre e dai discepoli. Il centro della composizione si trova in basso a sinistra,
dove sono i volti della Madonna e di Cristo. Qui convergono gli sguardi degli altri personaggi e anche
quello dell’osservatore, indirizzato verso questo punto dalla linea discendente della roccia. Le figure
verticali ai lati del dipinto danno maggior risalto alla tensione emotiva dei personaggi raffigurati al
centro. Le due donne in primo piano sono rappresentate di spalle e hanno un volume pieno e
compatto. Le figure sono contornate da linee scure che le fanno risaltare dal fondo e le distacca l’una
dall’altra. Si avverte un forte senso dello spazio, nel quale le figure si dispongono con naturalezza, su
diversi piani di profondità. I colori sono brillanti e al posto del fondo oro c’è un bellissimo cielo
azzurro. Le ombre sono suggerite da pennellate di colore scuro poste accanto a zone luminose,
ottenute con tonalità più chiare, che danno alle figure un senso di volume. Tutti i personaggi
esprimono un dolore intenso, ma umano, composto e dignitoso: solo gli angeli in cielo si disperano
(uno di loro si strappa addirittura i capelli). Anche il paesaggio sembra partecipare, nella sua aridità,
al dramma che stanno vivendo le persone. Per il senso del volume e dello spazio, oltre che per il
realismo e per la grande espressività, questo affresco testimonia la grande rivoluzione operata da
Giotto in campo pittorico.

Potrebbero piacerti anche