Lex Arcana - Encyclopaedia Arcana
Lex Arcana - Encyclopaedia Arcana
Lex Arcana - Encyclopaedia Arcana
Encyclopaedia Arcana
UN IMPERO SENZA FINE
Design e sviluppo del Corebook, seconda edizione: Marco Maggi e Francesco Nepitello,
con la consulenza di Leo Colovini
Contributi addizionali e supervisione: Michele Garbuggio
Consulenza storica: Francesca Garello
Direzione creativa: Andrea Angiolino
Project Manager: Valerio Ferzi
ILLUSTRAZIONI
Direzione artistica: Valeria De Caterini
Cover Artist: Antonio De Luca
Cartografo: Francesco Mattioli
Mosaici: Bartosz Buszman
Illustrazioni interne: Fabio Porfidia, Giorgio Donato, Francesco Mattioli
Layout e impaginazione: Matteo Benedetti
Un ringraziamento speciale a: Gregory Alegi, Livia Alegi, Paolo Fedeli, Mauro Longo,
Sergio D’Innocenzo e Alessandro Marmorini.
QUALITY
G MES
INDICE
INDICE
Introduzione........................................................ 8 Le missive..........................................................................33
Praefatio Ad Encyclopaediam Arcanam............ 9 L’arte di navigare.............................................................. 34
Quando navigare...............................................................35
Venti e direzioni ...............................................................36
I - ITINERARIUM IMPERII Ausilii alla navigazione.......................................................36
Periplus..........................................................................36
Le strade............................................................................12 Astrolabus......................................................................37
I servizi lungo la strada...................................................12 Superstizioni......................................................................37
I mezzi di trasporto........................................................15 Le navi...............................................................................38
Gli ausilii al viaggio............................................................17 Struttura delle naves onerariae........................................38
Lapis Miliarium.............................................................17 Attrezzatura di base............................................................38
Itinerari e mappe............................................................17 L’equipaggio..................................................................38
Le infrastrutture.................................................................19 Tipologie di navi onerarie più diffuse.............................39
Ponti..............................................................................19 I porti................................................................................40
Viadotti.........................................................................19 Struttura del porto.........................................................40
Gallerie..........................................................................19 Amministrazione del porto.............................................40
Pedaggi..............................................................................19 I pericoli del mare..............................................................42
Itinerarium Omnium Praefecturarum Imperiii Acque pericolose............................................................42
Itinerarium Praefecturae Capitalis.................................. 22 Pirati..............................................................................42
Italia..................................................................................22
Illyricum............................................................................23
Macedonia.........................................................................23 II - DE POLITICA
Achaia................................................................................23
Itinerarium Praefecturae Occidentalis........................... 24 Il potere centrale............................................................ 46
Gallia.................................................................................24 Le cariche politiche principali ...........................................46
Iberia.................................................................................24 Imperatore.....................................................................46
Britannia............................................................................25 Imperatrice....................................................................47
Germania...........................................................................25 Senato ...........................................................................48
Raetia................................................................................25 Consoli..........................................................................49
Itinerarium Prafecturae Orientalis................................. 26 Il Cursus honorum............................................................50
Thracia..............................................................................26 La burocrazia imperiale......................................................51
Dacia.................................................................................26 L’amministrazione dell’Impero..........................................51
Asia....................................................................................26 Il Praefectus ..................................................................53
Armenia.............................................................................27 Il Praeses (Governatore provinciale)...............................53
Mesopotamia.....................................................................27 La Curia municipalis......................................................53
Itinerarium Prafecturae Meridionalis............................. 27
Aegyptus............................................................................27
Numidia............................................................................28 III - DE RE MILITARI
Mauretania........................................................................28
Syria..................................................................................28 L’esercito......................................................................... 56
Arabia................................................................................28 Struttura............................................................................56
Viae per desertum(Rotte carovaniere).............................. 29 Gerarchia...........................................................................58
Aegyptus............................................................................29 Ufficiali..........................................................................58
Numidia............................................................................31 Sottufficiali....................................................................58
Syria..................................................................................31 Legionari........................................................................59
Arabia................................................................................31 Cavalleria.......................................................................60
Il sistema postale.............................................................. 32 Organizzazione..................................................................60
Il cursus publicus...............................................................32 Reclutamento.................................................................60
I messaggeri....................................................................32 Addestramento..................................................................60
L’organizzazione e il personale.......................................32 I Castra..............................................................................61
La posta privata..................................................................32 Corpi speciali. .................................................................. 63
3
INDICE
5
INDICE
6
INDICE
Mercurio......................................................................181 Ottobre........................................................................199
Minerva.......................................................................181 Novembre....................................................................199
Nettuno.......................................................................181 Dicembre.....................................................................199
Plutone........................................................................181 Culti tollerati............................................................... 200
Proserpina....................................................................181 Cibele..............................................................................200
Venere.........................................................................182 Cristianesimo...................................................................200
Vesta............................................................................182 Culto egiziano..................................................................200
Vulcano.......................................................................182 Giudaismo.......................................................................201
Dei Indigetes...................................................................182 Isis (Iside)........................................................................201
Bellona.........................................................................182 Mitraismo........................................................................202
Fortuna........................................................................182 Serapis (Serapide).............................................................202
Ianus (Giano)...............................................................183 Sol Invictus (Sole invitto).................................................203
Quirinus (Quirino)......................................................183 Culti proibiti.................................................................. 203
Tellus (Terra)...............................................................183 Achaia..............................................................................203
Saturno........................................................................183 Aegyptus..........................................................................203
Altre divinità ...................................................................183 Africa, Sardinia e Sicilia...................................................204
Bacco...........................................................................183 Asia, Armenia, Arabia e Syria ..........................................204
Bona Dea.....................................................................183 Britannia e Gallia.............................................................204
Cerere..........................................................................184 Dacia e Thracia................................................................205
Divi et Divae................................................................184 Germania e Raetia...........................................................205
Gli spazi sacri...................................................................184 Mesopotamia...................................................................205
Templum.....................................................................184
Ara...............................................................................184
Sacellum......................................................................184 VII - DE MAGIA
Edifici templari ...........................................................185
Sacerdoti maggiori...........................................................185 Riti di divinazione.......................................................... 208
Collegium Pontificum (Collegio dei Pontefici)............186 Ars Fulguratoria...............................................................208
Flamines deorum (Flamini degli dei)............................186 Auspicia...........................................................................208
Flamen Dialis (Flamine Diale o di Giove)....................186 Haruspicina.....................................................................208
Flamen Quirinalis (Flamine di Quirino)......................186 Oraculum........................................................................208
Flamen Martialis (Flamine di Marte)...........................187 Sideratio..........................................................................208
Flamini minori.............................................................187 Somnii interpretatio.........................................................208
Rex Sacrorum (Re dei Sacrifici)....................................188 Speculum.........................................................................209
Altri ordini e sodalizi sacerdotali .....................................188 Gli Auguri.......................................................................209
Fratres Arvales (Fratelli Arvali).....................................188 Tracciare il “templum”....................................................210
Salii..............................................................................188 Testi profetici................................................................ 211
Vestales (Vestali)..........................................................188 Libri Sibyllini...................................................................211
Sacerdoti non legati a collegi ...........................................190 Libri Vegoici....................................................................211
Damiatrix....................................................................190 Commentarii Numae (o Liber Numae)...........................211
Flamines et Flaminicae imperiales................................190 Sortes...............................................................................211
Calendario. .............................................................. 190 Riti speciali. ................................................................... 211
I mesi e loro suddivisione.................................................190 Defixio.............................................................................211
Nundinae.....................................................................194 Devotio............................................................................213
Septimanae..................................................................194 Indigitamenta..................................................................213
Giorni particolari.............................................................195
Le festività dell’anno........................................................195
Gennaio.......................................................................195
Febbraio.......................................................................195
VIII - ANTIQUITATES
Marzo..........................................................................196
Aprile...........................................................................197
ARCANAE
Maggio........................................................................197
Età dellaMonarchia. ..................................................... 216
Giugno........................................................................198
Età della Repubblica...................................................... 217
Luglio..........................................................................198
Età dell’Impero ............................................................. 219
Agosto..........................................................................198
Settembre.....................................................................198
7
INTRODUZIONE
Questo volume descrive l’Impero romano in cui si ambientano Fuori dalla finzione di gioco, il manuale ha lo scopo di fornire
le avventure del gioco di ruolo Lex Arcana: una Roma diversa da spunti per ambientare avventure in tutte le regioni dell’Impero.
quella che abbiamo studiato a scuola. Nel prepararlo, sono state adottate alcune convenzioni.
Ci troviamo in quello che per noi è il 476 d.C., l’anno in cui Poiché l’Impero è solido e potente, i suoi confini sono quelli
cadde l’Impero romano d’Occidente. Contando dal 753 a.C., per dell’età traianea, la massima espansione storicamente accertata.
convenzione l’anno in cui Romolo fondò il suo villaggio, siamo L’anno di riferimento per la geografia è pertanto il 117 d.C.,
nell’anno 1129 ab Urbe condita. morte di Traiano. Alla potenza economica e militare corrisponde
In Lex Arcana però l’Impero non è caduto, non si è mai diviso un’analoga egemonia culturale. La prassi di assorbire i miglio-
in Oriente e Occidente e non è affatto in declino. La linea tempo- ri elementi culturali delle varie genti con cui Roma è entrata in
rale che conosciamo è stata modificata nel 212 d.C., anno in cui contatto ha determinato un veloce sviluppo anche in molti altri
Caracalla concede la cittadinanza romana a tutto l’Impero. Da settori: scientifico, medico ma anche letterario, artistico e sociale.
quel momento è iniziata un’altra storia, fondata essenzialmente Si è cercato il più possibile di evitare riferimenti approfonditi
sulla magia. In questa Roma alternativa agiscono forze magiche alla capitale e di privilegiare la varietà di ambientazione offerta
che hanno aiutato l’Impero a restare forte e saldo. Un’attenta dalle tante province dell’Impero. Molti argomenti sono trattati
politica di assimilazione ha consentito all’Impero di imparare da con una certa indeterminatezza poiché sarà compito dei Custo-
ogni cultura con cui è venuto in contatto durante l’espansione, des investigare e sciogliere i segreti dell’Impero. Maggiore appro-
utilizzando al meglio la sapienza magica di tutti i popoli. fondimento, inoltre, verrà fornito in futuro da nuovi moduli di
Nonostante questo, nel 1129 aUc nuove forze magiche ostili ambientazione che copriranno luoghi o argomenti più specifici.
minacciano l’Impero. L’imperatore Teodomiro promulga quindi Per quanto riguarda il gioco, si fa riferimento alle regole fornite
la Lex Arcana, una legge che istituisce un corpo di investigatori nel Manuale base. Per mantenere la finzione narrativa l’accenno
del soprannaturale, la Cohors Arcana. alle norme da applicare in certe situazioni è separato dal testo
È questa la Roma descritta nell’Encyclopaedia Arcana, strumen- principale e racchiuso in appositi riquadri, assieme a tabelle di
to necessario per consentire un’ambientazione di gioco uniforme conversione di unità di misura, sistemi di misurazione del tempo,
e coerente. Il testo descrive infatti un Impero ucronico in cui ele- calendari. Nei riquadri si trovano anche ricette di semplici piatti
menti reali di varie epoche sono mescolati per creare un mondo antichi che potranno affiancare le sessioni di gioco per un’espe-
riconoscibilmente “romano” ma più avventuroso e arcano. rienza davvero immersiva.
Il volume è organizzato come un’enciclopedia scritta da una Buona lettura e buone avventure nel magico impero di Lex Arcana.
studiosa contemporanea di questo evento. Lo scopo è fornire a
questi nuovi investigatori dell’arcano, i Custodes, un manuale per
muoversi in un impero tanto grande e variegato.
PRAEFATIO
AD ENCYCLOPAEDIAM
ARCANAM
PREFAZIONE ALL’ENCYCLOPAEDIA ARCANA
Mentre scrivo, immersa nell’ombra feconda di questa biblioteca, centinaia di nuovi Custodes percorrono con coraggio le più
remote regioni dell’Impero. Il loro viaggio è difficile e la meta sconosciuta, ma nulla può fermare questi ambiziosi e temerari
difensori di Roma.
È a loro che penso mentre il mio stilo percorre i fogli con simile coraggio. Anche la mia è un’impresa ambiziosa e forse anche
troppo temeraria: costringere in un tomo di fogli e inchiostro l’immensa varietà dell’Impero, descriverne ogni minuzia a
coloro che dovranno percorrerlo di persona.
Da quando il nostro signore Teodomiro ha fondato la Cohors Arcana un vasto programma di reclutamento setaccia gli angoli
più reconditi dell’Impero, per trovare giovani eccezionali che possano farne parte. Questi novelli eroi provengono da grandi
città, piccoli villaggi, feconde valli, deserti freddi e caldi, coste illuminate dal sole o annegate in dense nebbie. Le esperienze
che li hanno formati sono le più diverse. È necessario quindi che i nuovi Custodes si familiarizzino con tutti gli aspetti dell’e-
sistenza che non hanno sperimentato personalmente. Per portare avanti le loro missioni dovranno sapersi mescolare alle genti
più diverse, condividere costumi insoliti, saper capire il detto e il non detto.
Ho cercato di raccogliere nelle pagine di questa Encyclopaedia quante più informazioni possibili sull’Impero, le sue mille
strade, le tante popolazioni, gli usi, le fedi e le superstizioni. Alcune notizie potranno sembrare scontate a qualcuno, ma sono
certa che ogni lettore troverà molte nozioni nuove, dettagli sconosciuti su argomenti lontani dalla propria esistenza quoti-
diana. Per questo immenso lavoro ho potuto accedere ai tesori custoditi in varie biblioteche dell’Impero, negli archivi segreti
dello stato e dei maggiori collegi religiosi. Quest’opera, tuttavia, non ha la pretesa di svelare i misteri più reconditi dell’Im-
pero. Alcuni segreti non possono essere scritti su queste pagine, e i Custodes ne verranno messi a conoscenza se e quando ve
ne sarà necessità. Molti arcani, anzi, saranno svelati proprio da loro.
Spero comunque che questa mia fatica costituisca una base di riferimento per i coraggiosi che Roma invia a indagare sulle
forze oscure che da sempre si agitano ai suoi confini.
oma ha sempre tenuto in gran conto le opere dell’ingegno e ; Viae publicae. Strade principali ben pavimentate (selcia-
R tutto ciò che serve a creare la struttura della civiltà. Mentre
infatti i Greci ritenevano sufficiente aver fondato città e aver dato
tae) di un’ampiezza tale da consentire il passaggio di due
carri affiancati, tra i 15 e i 18 piedi circa. Di solito costruite
loro bellezza, i nostri padri compresero che a un popolo servono e in seguito mantenute a spese dello Stato, prendono il
anche sicurezza e comodità. In tempi antichi cominciammo a inca- nome dal magistrato che ne cura la costruzione (e pertanto
nalare acque, costruire fogne, a pavimentare vie. I territori vennero possono anche essere definite consulares, praetoriae e mi-
resi sicuri dal passaggio di vie selciate, furono tagliate colline e col- litares). Collegano città principali con altri centri impor-
mate valli perché il passo delle nostre legioni e i carri del nostro po- tanti e spesso confluiscono una nell’altra a formare lunghe
polo potessero percorrere il mondo, portandovi pace e prosperità. direttrici che attraversano più province, come per esempio
Obbedienti al mandato del grande architetto Vitruvio, che racco- l’asse via Aurelia-Via Aemilia Scauri-via Julia Augusta che
mandava “solidità, utilità e bellezza”, le nostre strade furono co- da Roma conduce direttamente alle Colonne d’Ercole, in
struite per durare e anche per rendere piacevole il viaggio. Ispania, in un percorso lungo 1840 miglia.
; Viae privatae. Strade realizzate da privati cittadini e de-
LE STRADE dicate all’uso generale. Possono essere anche piuttosto
ampie e di solito collegano le strade principali a centri
L’Impero tutto è percorso da quasi quattrocento viae publicae, strade minori o a possedimenti privati.
grandi e ben pavimentate, eccezion fatta per qualche remota regione ; Viae vicinali. Collegano i vici, cioè i paesi minori, tra
al di là del Vallum Antoninum in Britannia, nella Dacia più interna loro e con le viae publicae. Di solito sono sotto il control-
e al di là dell’Euphrates. Da queste strade principali si irradia una lo diretto dell’amministrazione cittadina. A volte selcia-
rete di strade minori battute, adatte sia ai cavalli che a carri pesanti, tae, più spesso battute.
di innumerevoli strade secondarie. Il sistema è così ben connesso che ; Viae rusticae. Strade di campagna spesso non pavimen-
il divino Cesare, partendo dalla Gallia, potè raggiungere Brundisium tate e semplicemente battute.
in Apulia in soli tre giorni, anche se ovviamente a tappe forzate. ; Strade carovaniere. L’Impero si estende anche in regioni
Le vie si dividono in categorie che dipendono dalla grandezza e dove non è possibile stendere vere viae, ma dove tracciati
anche dal grado di finitezza. antichissimi sono ancora percorsi da carovane che porta-
no merci pregiate da terre lontane. Questi tracciati sono
difficili da percorrere senza una guida adeguata e senza
A
un mezzo di trasporto adatto, di solito un mulo e nelle
zone desertiche soprattutto il cammello o il dromedario.
I valori si riferiscono alle condizioni ideali di viaggio, con tempo ; Mansio. Stazione di posta ufficiale gestita dall’ammi-
buono e strada pavimentata. In condizioni diverse si applicano nistrazione centrale. Il nome, derivato da manere, (fer-
i seguenti malus (cumulabili): su strade non pavimentate o con marsi), suggerisce l’idea di una permanenza prolungata,
cattivo tempo i valori diminuiscono di un terzo (per esempio, e infatti vengono scelte soprattutto per passarvi la notte.
un carro trainato da cavalli percorre solo 40 km al giorno su Di solito l’accesso alle mansiones è riservato a persona-
strade sterrate o con la pioggia); su strade di montagna o terreni le imperiale in missione ufficiale e pertanto è necessario
innevati, si dimezzano (per esempio, un esercito a piedi tra le esibire un documento ufficiale di viaggio (diploma) nel
montagne copre solo 15 km al giorno). quale devono essere specificate la ragione e le modalità
Per la conversione km/miglia romane si veda tabella a del viaggio. Occasionalmente accolgono anche persona-
pag. 18. lità e ricchi viaggiatori che abbiano avuto un permesso
speciale. Sono dotate di cambio di cavalli, muli o buoi,
officine con servizi per uomini e animali, maniscalchi e
12
I - ITINERARIUM IMPERII
Legenda
13
I - ITINERARIUM IMPERII
A
RISCHI DI INCIDENTI SULLE STRADE
Quando si viaggia a bordo di un carro o di un altro mezzo, la possibilità di impedimenti al viaggio è legata al tipo di strada: migliore è
il tracciato complessivo, minore è la possibilità di incidenti. Un tiro su 1d10 stabilirà se si verifica l’inconveniente, poi 1d6 sulla tabella
sottostante indicherà che tipo di problema si è verificato.
via publica 1
Uno dei raggi di una ruota si è spezzato. Nel caso si tratti di una ruota piena si forma una grossa incrinatura dal
1
bordo verso il centro. Se il danno non viene riparato la ruota si romperà entro un km di strada.
La strada è piena di buche più o meno visibili: un colpo più forte degli altri spezza il mozzo che unisce le ruote.
2
Impossibile continuare il viaggio a meno di non avere materiale adatto alla riparazione o personale specializzato.
Una delle stanghe che unisce il carro agli animali si è allentata: il traino è disallineato e ciò affatica gli animali
3 e consuma eccessivamente le ruote su un lato solo. Se non si pone riparo al guasto entro 1d3 ore di viaggio si
romperà una delle ruote e gli animali si rifiuteranno di avanzare.
Un sobbalzo fortissimo fa cadere dal veicolo una parte del carico. Se si tratta di materiale fragile possono esserci
4
danni alla merce.
Una ruota viene bloccata in una buca piena di fango. Per rimettere il veicolo in carreggiata è necessario svuotarlo
5
dal carico, spingerlo fuori dalla buca e ricaricare.
Un ferro si stacca dallo zoccolo di uno degli animali che trainano il veicolo. Se non si hanno con sé gli strumenti
6 per eseguire la riparazione bisognerà che qualcuno si rechi a piedi fino alla più vicina mansio, per pregare il
maniscalco di venire sul posto a riparare il danno.
14
I - ITINERARIUM IMPERII
A
insediamenti di tre o quattro edifici uniti. Le mansiones
più piccole si limitano a un edificio ampio, con una sala
per viaggiatori, stalle e a volte persino un piccolo impian-
to termale al piano terra, alloggi al piano superiore. Le
mansiones sono insediamenti sorvegliati: sono chiuse sul
lato della strada da una palizzata e il cancello d’accesso è PRAEPOSITUS
guardato da una sentinella. In alcune zone di frontiera le MANSIONUM
mansiones sono anche come un piccolo accampamento
militare. Di norma sono collocate a intervalli di 35-45 Valore medio: DV6
miglia, che sono quelli che in media può fare un veicolo 1 dado: Sensibilitas
non particolarmente veloce. Le mansiones sono sotto il 2 dadi: De Bello, De Corpore, De Natura (Cavalcare),
comando del praepositus mansionum (detto anche man- Punti Vita
sionarius), ufficiale comandante del presidio. 3 dadi: De Societate (Comandare, Negoziare), Ratio
; Mutatio. Così detta da mutare, “cambiare”, perché si Punti Vita: 12
possono cambiare i cavalli o i muli e proseguire in fretta. Armi: Pugio (Danno 3)
Sono quindi più frequenti delle mansiones, con una distri- Protezioni: Corium Lorica (Protezione 3)
buzione sul percorso di circa quattro o cinque mutationes
ogni mansio. Nei tratti di strada particolarmente scomodi, Il Praepositum a capo di una mansio è un ufficiale che
impervi o privi di fonti d’acqua la frequenza è anche mag- deve avere molte competenze. Il fatto che risieda in un
giore e molte sono comunque fornite di alloggi poiché gli luogo fisso e non percorra i campi di battaglia non vuol
imprevisti durante il viaggio possono impedire di raggiun- dire che il suo sia un incarico privo di sfide: deve infatti sa-
gere le mansiones. Anche questi insediamenti sono ufficiali persi adattare a situazioni imprevedibili. Benché la mansio
e sottostanno alle stesse regole delle mansiones, pertanto il sia riservata alla frequentazione di viaggiatori in missione
diritto di utilizzare animali pubblici e rifornimenti è con- ufficiale per conto dell’Impero non si può escludere che
cesso solo a chi esibisca un regolare diploma. giungano invece civili in difficoltà, nobili non annunciati,
; Taberna viaria. È destinata all’assistenza dei viaggiatori briganti o piccoli truffatori.
privati e spesso si trova a pochi passi di distanza dalle
mansiones. Offre più o meno gli stessi servizi ma ovvia-
mente a pagamento. Se i Custodes viaggiano sotto coper-
tura dovranno pagarsi il servizio. La qualità delle tabernae à I MEZZI DI TRASPORTO
viariae è molto diseguale, poiché non sono sottoposte al A seconda delle necessità i viaggiatori possono scegliere diversi tipi di
controllo statale: alcune quindi offrono pasti mediocri e veicoli. La differenza non sta solo nella velocità o nella capienza, ma
alloggi sporchi, spesso assieme alle bestie, a prezzi assur- anche nella maggiore o minore efficienza sul tempo di viaggio. I vei-
di approfittando dello stato di necessità dei viaggiatori. coli trainati dai buoi portano molto carico ma possono marciare solo
Spessissimo sono frequentate anche da truffatori e donne per otto ore su ventiquattro, poiché questi animali hanno bisogno di
di malaffare e occorre molta attenzione. Parecchie però otto ore di riposo e altre otto per ruminare il pasto. I veicoli trainati
hanno una buona reputazione e attraggono molti visita- dai cavalli sono più veloci e gli animali possono sfruttare meglio la
tori, tanto che attorno ad alcune tabernae sono nati veri giornata di viaggio se ben abbeverati, ma portano meno peso. Anche
e propri paesi come le cittadine germaniche Tabernae, i cavalli comunque devono riposare ogni sera e se costretti a viaggiare
lungo il limes, e Tres Tabernae, a ovest di Argentoratum. per più di due giorni senza adeguato riposo possono morire per lo
; Stabulum. La parola stabulum indica solitamente una sforzo. Gli animali del deserto, cammelli o dromedari, necessitano di
stalla, il che la dice lunga sulla natura di queste stazioni bere solo ogni sei-sette giorni d’inverno e tre d’estate.
stradali. Si tratta infatti di una bettola da poco, che offre
cibo e bevande di qualità piuttosto discutibile e che spesso
sorge lontana dalle migliori stazioni. Le stabula offrono co-
munque un servizio a coloro che siano costretti a muoversi
su strade secondarie e lontane dalle comodità delle viae
imperiali. Inoltre un colpo di fortuna può sempre capitare:
alcune ottime tabernae viariae hanno avuto inizi modesti e
l’abilità dei gestori e la buona cucina delle loro mogli han-
no saputo trasformarle da semplice stabulum a rinomato
ristoro, come nel caso di una taberna sulla via Appia nei
pressi di Sinuessa, segnalata su tutti gli itinerari di viaggio.
15
I - ITINERARIUM IMPERII
; Carpentum. Carro chiuso che consente viaggi confortevoli perché la copertura (in tela o pelli) protegge i viaggiatori dalle intem-
perie. Solitamente trainato da cavalli. A Roma tra i patrizi e soprattutto le dame è molto in voga una variante con colorate tende
di seta.
; Carruca Dormitoria. Carro coperto di pelli, di origine gallica. Adatto a viaggi lunghi e ai climi freddi, poiché anche il cocchiere
può sedere all’interno e guidare attraverso un’apertura frontale nella copertura. Utilizzabile per dormire, può ospitare fino a sei
persone. Il mozzo mobile lo rende molto maneggevole.
16
I - ITINERARIUM IMPERII
A
biente militare. Ha una struttura molto elementare a cassa,
aperta sui lati corti per permettere facile carico. Abbastanza
semplice da guidare, ha il mozzo mobile e a volte è dotato
di leve frenanti, per un migliore controllo sui pendii.
; Cisium. Agile carretto per due persone senza bagaglio, GUIDARE UN CARRO
trainato da cavalli o muli. Di solito usato per brevi e ve-
loci tratti in città o nel circondario, anche a pagamento. I L’abilità richiesta per guidare un carro è De Natura. In ge-
cisiarii sono una corporazione molto rispettata e svolgo- nere non sono richiesti tiri, a meno che il guidatore non
no un servizio insostituibile nell’Impero. affronti un imprevisto di qualche tipo e sia costretto a una
; Plaustrum. Carro da trasporto con due sole ruote, costi- manovra brusca o azzardata: in tal caso, la SD è tipicamente
tuito da un semplice pianale di legno su cui viene accata- pari a 6 su terreno normale, o 9 su terreno accidentato.
stato il carico, libero o in contenitori. È trainato da buoi.
Il mozzo fisso non consente molta manovrabilità.
; Raeda. Il veicolo preferito per i viaggi lunghi, quasi una
piccola casetta con uno sportello per maggiore comodità
di accesso e sedili. Può trasportare sia persone che baga- Ã ITINERARI E MAPPE
gli, fino a un massimo di 1000 libbre. A seconda dell’uso L’amministrazione imperiale è dotata di valenti cartografi che han-
può essere trainata da cavalli, muli o buoi. no prodotto utili strumenti di viaggio. La Cohors Arcana ne ha
sempre piena disponibilità e se lo desiderano i Custodes possono
farne richiesta al proprio comando.
GLI AUSILII AL VIAGGIO Nel caso si renda necessario procurarsi un itinerario durante una
missione, alcuni possono essere acquistati nelle principali città
à LAPIS MILIARIUM dell’Impero.
Le strade dell’Impero sono sempre corredate di segnali che aiutano an-
che il viaggiatore più distratto a comprendere non solo su quale strada ; Itinerarium Agrippae. Itinerario di Agrippa: deriva dal-
si trovi, ma anche da dove sia partita e da quanto si sia in viaggio. la carta ufficiale dell’Impero, fatta eseguire per la prima
Si tratta di colonnine o cippi, alti anche 8 piedi per una migliore volta su ordine di Agrippa, amico e braccio destro del
visibilità, posti sul bordo della strada a intervalli regolari, di solito divino Augusto. Fu realizzata come un immenso dipin-
un miglio. Per questo la colonnina viene detta “lapis miliarium” to, detto Orbis Pictus, conservato all’interno dei portici
(pietra miliare) o semplicemente miliarium. I miliari in Italia ri- del Campo Marzio, e rappresentava l’intera estensione
portano sempre la distanza calcolata dall’Urbe, specificamente dal dell’Impero ai tempi di Augusto. Da questa mappa è sta-
Campidoglio. Nelle altre province sui miliari è indicata la città di to poi prodotto un Itinerarium schematico composto da
provenienza, per esempio a Alexandria CXXV, (da Alessandria 125 ben 11 fogli che uniti insieme avrebbero una lunghezza
miglia). Questa città è di solito la più importante della rete stradale di 23 piedi. Per praticità chi viaggia porta con sé solo i
locale ed è detta caput viae, inizio del percorso. Alcuni miliari situa- fogli che coprono il suo percorso di viaggio. L’itinerario
ti vicino a confini tra regioni o province riportano anche la distanza riporta tutte le strade, città, stazioni di posta, tabernae,
dal punto di confine. Sui cippi si può trovare anche il nome di chi fiumi, catene montuose, foreste che si trovano nell’Im-
ha finanziato la costruzione della strada e quello dell’imperatore pero, da Gades all’estremo occidente (foglio I) fino a ben
regnante in quel momento. oltre i confini dell’Impero a oriente: nel foglio XI, infatti,
I miliari sono particolarmente utili in territori dove non esistano ri- sono mostrate anche le terre della lontana India e oltre,
ferimenti geografici, per esempio in Italia nella vasta pianura padana, fino alla Sina. Dall’epoca di Agrippa viene costantemente
nelle intricate foreste settentrionali oppure nelle sabbiose distese delle aggiornata ed è quindi un affidabile strumento di viaggio.
province meridionali e orientali. Tanto vitali sono questi riferimenti Può essere acquistata nelle principali città, di solito su
che chi li rimuova o li renda inutili è punito severamente. fogli di pergamena che garantiscono una buona durata.
Al centro di Roma, nel foro, si trova il Miliarium Aureum, una colonna
d’oro sulla quale sono incise le distanze dai maggiori centri dell’Impero.
17
I - ITINERARIUM IMPERII
MISURE DI LUNGHEZZA
Misura In piedi Sistema decimale
18
I - ITINERARIUM IMPERII
à VIADOTTI
LE INFRASTRUTTURE In alcuni casi i ponti vengono costruiti per superare un forte di-
slivello nel terreno e non un corso d’acqua. Sono quindi meno
Le nostre strade seguono un tracciato il più possibile rettilineo per con- soggetti a usura perchè manca la continua pressione dell’acqua sui
sentire alle truppe di raggiungere agevolmente ogni angolo dell’Impero. piloni, e la manutenzione riguarda piuttosto il piano stradale.
Per questo è spesso necessario aver ragione dei molti ostacoli che la na- Le arcate su cui sono impostati possono arrivare anche a 130 piedi
tura pone sul terreno, siano essi fiumi, montagne o altri impedimenti. di luce, come nel ponte di Narni, in Italia. L’esempio più magni-
fico è il viadotto sulla via Appia nei pressi di Aricia: si estende per
à PONTI più di 700 piedi e raggiunge un’altezza di 40 piedi.
Costruire ponti è per noi un’arte sacra, tanto che la più alta carica sa-
cerdotale a Roma è quella di Pontifex (costruttore di ponti) Maximus. Ã GALLERIE
Non affidiamo l’esecuzione di queste opere a manodopera servile ma Benché aprire dei varchi nelle montagne sia impresa faticosa e costosa
è l’esercito che costruisce queste opere tanto essenziali per l’Impero. l’Impero non si è tirato indietro dove fosse necessario. Fortunatamente
In generale i ponti si distinguono per la tecnica di costruzione e solo in pochi punti si trovano vere e proprie gallerie: sopra Neapo-
hanno diverso grado di robustezza e durata. lis nella Regio I (Campania), dove la cosiddetta Crypta Neapolitana,
lunga quasi 6000 passi, attraversa la collina di Pausilipon; nella zona
; Ponti di legno. Tecnica usata fin dall’inizio della storia di Cumae, sempre in Campania, dove la Crypta di Cocceio collega
di Roma, come nel ponte Sublicio sul Tiber. Se affidata a Cumae con il Portus Julius. L’opera più eccezionale è forse la galleria
maestranze esperte è il sistema di costruzione più veloce, nella Regio VI (Umbria), fatta costruire dall’imperatore Vespasiano
ma non permette di coprire uno spazio troppo ampio. attraverso la gola del Furlo, lunga ben 115 piedi e larga abbastanza
Cesare con questa tecnica costruì in soli dieci giorni un per consentire il passaggio di due carri affiancati. In quel punto, ad
ponte sul Reno non lontano da Autunnacum. Fu ese- Intercisa, si trova anche una comoda stazione di posta.
guito in legno e legato da corde anzichè tenuto insieme
da chiodi perché la struttura fosse abbastanza elastica da
resistere alla violenza delle correnti. Queste costruzioni PEDAGGI
richiedono una costante e attenta manutenzione.
; Ponti di pietra. Più lenti da costruire ma di più lunga dura- Normalmente il passaggio sulle strade imperiali è gratuito per tutti.
ta. Consentono di coprire varchi maggiori poiché la strada è Solo su alcuni tratti è richiesto uno speciale pedaggio a causa delle
poggiata su ampie arcate a tutto sesto. Un esempio magnifi- condizioni locali.
co è il ponte sul fiume Tagus in Ispania sulla strada che por- È il caso per esempio dei grandi ponti sui fiumi, che necessitano di
ta in Lusitania. Costruito dall’architetto Caius Julius Lacer continua manutenzione e, in alcuni casi, di mantenere una speciale
in onore del divino Traiano, è poggiato su cinque poderosi guarnigione di controllo e protezione: è dovuto un pedaggio, per
pilastri di pietra di diseguale altezza per adattarsi al profilo esempio, sul ponte costruito dal divino Traiano sul Danuvium tra
delle rive del fiume. Alcuni ponti assolvono a più funzioni, la Moesia e la Dacia, protetto ad entrambe le estremità da un pic-
come il magnifico viadotto sul fiume Vardo in Gallia, nato colo accampamento con guarnigione fissa.
per consentire all’acquedotto di Nemausus di attraversare la Anche le carovaniere del deserto egiziano sono soggette a un pedag-
gola del fiume a ben 160 piedi di altezza, dotato anche di un gio, poiché molto lavoro è necessario per mantenerle sgombre dalla
piano stradale percorribile da carri e viaggiatori. sabbia e garantire la presenza di fonti d’acqua a intervalli fissi. In
; Ponti a tecnica mista. Di solito si utilizza la pietra per Aegyptus, per esempio, si applica la “tariffa di Antinopolis” a tutte
i pilastri di base, soprattutto nel caso di forti correnti, e le carovane che dal nodo commerciale della città di Antinopolis
travi di legno per le arcate e altre parti superiori. vanno a oriente, per raggiungere la via della seta, oppure a meridio-
Il più ardito è certamente il ponte che Apollodoro di Da- ne sulla via dell’incenso.
masco, l’architetto del divino Traiano, costruì attraverso La tassa è applicata in modo proporzionale sulla ricchezza dei mer-
il Danuvium nella provincia di Dacia. In quel punto il canti, e non sulla merce.
fiume ha una larghezza di poco meno di mezzo miglio, e La giustizia dell’Impero tassa maggiormente i mercanti più ricchi e
le sue acque sono rabbiose e profonde. Per questo il pia- meno quelli che, pur con pochi mezzi, si mettono coraggiosamente
no stradale è mantenuto a circa 60 piedi sul livello delle sulla strada del deserto. La tariffa più bassa è applicata ai mari-
acque e poggia su un tavolato di legno che si distende su nai che si recano sulla costa del Mare Rubrum (detto anche Sinus
venti pilastri di pietra, distanti 170 piedi l’uno dall’altro. Arabicus) non per commerciare beni di lusso ma per scambiare o
L’opera è raffigurata sulla Colonna di Traiano, giusto vendere merci necessarie alle navi: vele, parti dell’alberatura, equi-
vanto tra le tante opere eseguite dal divino imperatore. paggiamento vario.
19
I - ITINERARIUM IMPERII
A
RISCHI DI INCIDENTI SU PONTI E VIADOTTI
La possibilità di incidenti di percorso è legata al modo in cui il ponte o il viadotto è costruito: più i materiali sono robusti, minore
è la possibilità di inconvenienti. Un tiro su un d10 stabilirà se si verifica l’inconveniente, poi 1d6 sulla tabella sottostante indicherà
che tipo di problema si è verificato.
ponte di pietra 1
viadotto 1-4
galleria 1-5
Un danno al tavolato della pavimentazione ne rende instabile una sezione. Chiunque attraversi deve fare un tiro
1
di Coordinatio o De Corpore (SD 6) oppure inciamperà e cadendo si procurerà 1d3 danni.
Una ruota si incastra nel tavolato sconnesso del ponte. Per disincastrarla bisogna scaricare il carro per liberare la ruota.
2 Si può procedere in due modi: cercare di indurre l’animale da tiro a sganciare con la forza la ruota incastrata (tiro
di De Natura SD 6) oppure smontare la ruota e rimontarla dopo aver spostato il carro (tiro di De Scientia SD 6).
Una sezione del piano di calpestio è crollata. Si vede l’acqua ribollire sotto il ponte (o piccole rocce rotolare
3 verso il basso). Per superare il crollo e proseguire il viaggio bisogna saltare, superando un tiro di De Corpore
(SD 3). Cadere procura almeno 3d6 danni (l’armatura non protegge).
Il rumore della corrente che romba sotto il ponte (o il rimbombo della galleria) spaventa cavalli e buoi. Si rifiutano
4
di mettere piede sul ponte. Per convincerli a passare il ponte bisogna fare un check su De Natura (SD 3).
La struttura complessiva del ponte (o galleria) sembra poco stabile: è più prudente non attraversare in gruppo.
5
Ogni viaggiatore deve scendere da cavallo e attraversare da solo per l’intera lunghezza.
La struttura sembra abbastanza danneggiata, i piloni tremano sotto la spinta della corrente (o sotto la pressione
6 della montagna soprastante). La struttura potrebbe non sopportare il passaggio dei carri pieni. Bisogna svuotarli
del carico, farli passare vuoti, trasportare il carico a mano e poi ricaricare tutto.
20
I - ITINERARIUM IMPERII
STRADA DI MONTAGNA. I Custodes assistono alla CAROVANIERA NEL DESERTO. Una tempesta di sabbia
fuga di una giovane ragazza inseguita da un piccolo gruppo fa perdere la rotta. Quando il gruppo riprende la strada, vaga senza
di paesani con torce e forconi. Se i Custodes la salvano e met- meta nel deserto e via via finisce l’acqua. Infine giunge a una cavità
tono in fuga gli inseguitori lei li conduce a una taberna viaria che scende sotto un gruppetto di rocce. All’interno c’è una piccola
fuori mano, dove possono passare la notte. La ragazza però è fonte d’acqua, ma è quasi del tutto ostruita da un crollo di pietre.
una Versipellis (vedere pag. 209 del Manuale Base) e, durante Se i Custodes cercano di bere e si avvicinano alla fonte provano una
la notte, cercherà di farli fuori uno dopo l’altro. I Custodes sensazione di intensa tristezza. Un tiro di Sensibilitas (SD 6) rivela
dovranno capire la situazione e porvi rimedio prima di poter che la fonte è custodita da uno spiritello della sorgente: interagendo
riprendere il viaggio. C’è il rischio che rimangano contagiati con lo spirito, è possibile scoprire che sta morendo perché l’acqua,
dalla Versipellis, ma in tal caso appena riprenderanno il viaggio non potendo zampillare libera, viene riassorbita dalle sabbie. Se
potranno mettersi alla ricerca di un’esperta rhizotoma (erbori- sgombrano la fonte e creano un piccolo bacino di raccolta lo spiri-
sta) in grado di curarli. tello li ricompensa con la propria acqua. Un sorso cancella la sete
IN UNA TABERNA VIARIA. La taberna è gestita da una per un giorno intero, perciò una borraccia riempita di questa acqua
giovane coppia che ha appena cominciato l’attività. Hanno mol- dura molto più di una normale. Lo spiritello li indirizza poi nella
ti problemi che attribuiscono al sabotaggio dei padroni di una giusta direzione per riprendere la strada.
taberna molto più avviata, che si trova a meno di mezzo miglio STRADA SECONDARIA. I Custodes incontrano una pic-
più avanti: botti di vino si svuotano misteriosamente, il pane cola carovana di mercanti in difficoltà, intenti a riparare una
non lievita, le conserve marciscono, i cavalli degli ospiti sono ruota del loro carro. Se si offrono di aiutare vengono ringraziati
fuggiti più volte. I Custodes che superano un tiro di Sensibilitas calorosamente da una delle ragazze, che li bacia. Si tratta però
(SD 6) si accorgono però che c’è una strana atmosfera in quel di contrabbandieri di merci pregiate (a scelta del Demiurgo ma
luogo. Se decidono di indagare scopriranno che la taberna sorge comunque deperibili) che devono riprendere il cammino più in
su una dimenticata area sacra. Anzi, proprio il focolare è stato fretta possibile pena la perdita del carico. Poche miglia più avanti
costruito riutilizzando una piccola edicola. I due proprietari non i Custodes vengono intercettati da un drappello di forze dell’or-
ne sapevano nulla e non si sono insospettiti per il bassissimo dine locali, accompagnati da cani da fiuto, che provengono da
prezzo della proprietà. I Custodes dovranno individuare il pro- più avanti nel percorso. Hanno arrestato i contrabbandieri che
blema e prospettare alla coppia la possibilità di placare l’ira della però hanno scaricato tutta la colpa sui Custodes. I cani fiuteran-
divinità ripristinando l’edicoletta e magari costruendo il focolare no la merce che la ragazza ha abilmente nascosto o sui Custodes
in un altro angolo. La divinità placata concederà ai Custodes un o nelle selle dei loro cavalli. Il successo su un tiro di De Societate
tiro di Sensibilitas (SD 6) per recuperare Pietas (pari alla diffe- (SD 9) li farà discolpare subito, altrimenti verranno portati via
renza tra il risultato del tiro e la SD), più un possibile presagio o per accertamenti. Ci vorrà un giorno intero perché dal comando
sogno premonitore utili per l’avventura in corso. provinciale arrivi notizia sull’identità dei Custodes, discolpando-
STRADA LUNGO LA COSTA. I Custodes attraversano li. Se agiscono sotto copertura dovranno invece cavarsela da soli.
un villaggio semideserto. Interagendo con i locali scoprono che STRADA NELLA FORESTA. I Custodes giungono a un tri-
sono sparite diverse persone nelle settimane precedenti, senza vio, al centro del quale c’è un compitum, un’edicoletta dedicata ai
motivo e senza dare spiegazioni. Proseguendo scoprono che la Lares Compitales, divinità che proteggono i viaggiatori. L’edicoletta
strada è interrotta per una frana al di sotto del piano stradale, appare danneggiata, nella nicchia mancano le statuette dei Lares. Pro-
lungo un pendio che dà sul mare. Il crollo rivela una grotta ma- seguendo il viaggio i Custodes si accorgono di girare sempre a vuoto,
rina. Se si calano all’interno scoprono un sistema di grotte una perché a ogni ora di cammino si ritrovano davanti all’edicoletta, qua-
dentro l’altra, piene di gente: sono gli scomparsi del villaggio. lunque strada abbiano preso. Un qualsiasi rituale di Retrocognizione
Se si tenta di riportarli a casa si oppongono, perché sono sotto rivelerà che le statuette mancanti sono state portate via di proposito,
incantesimo da parte di una Sirena (vedere pag. 207 del Ma- mentre uno di Chiaroveggenza indicherà che le statuette sono in una
nuale Base) che lì vive. I Custodes dovranno evitare di essere specie di capanna non lontana. Sono state infatti portate via da una
incantati a loro volta, spezzare l’incantestimo sconfiggendo la piccola banda di Briganti che, facendo perdere i viaggiatori, li deruba
creatura e riuscire a riportare a casa le persone. di ogni avere. Se i Custodes li sconfiggono potranno ricollocare al loro
posto le statuette e porre fine all’incantesimo.
21
I - ITINERARIUM IMPERII
ITINERARIUM OMNIUM
PRAEFECTURARUM IMPERII
ITINERARIO DI TUTTE LE PREFETTURE DELL’IMPERO
l testo che segue è tratto da un itinerario di viaggio compilato pale direttrice per chi voglia recarsi nelle province orientali dell’Im-
I dagli agentes in rebus segreti che percorrono incessantemen-
te l’Impero per incarico dell’Imperatore. Non descrive solo la rete
pero, poiché al di là del Mare Adriaticum prosegue nella via Egnazia.
A Sinuessa si trova la migliore stazione di posta d’Italia, famosa per
stradale ma contiene alcune informazioni riservate, e viene qui ri- l’ottimo vino e formaggi freschi che vi si servono. Bisogna porre mol-
prodotto per uso esclusivo della Cohors Arcana. ta attenzione quando si costeggia il promontorio di Circaeum, dove
aleggia ancora l’aura magica lasciata dalla maga Circe. Anche l’attra-
versamento della regione di Beneventum richiede accortezza: secon-
do la tradizione nella zona si annida un’antica genìa di fattucchiere.
ITINERARIUM
à VIA AURELIA
PRAEFECTURAE È la principale direttrice che collega Roma alle Gallie. In principio
servì alla conquista dell’Etruria, fermandosi alla città di Pisae. Il
CAPITALIS console Aemilius Scaurus la portò fino a Dertona nella Regio IX,
lasciandole il nome di Aemilia Scauri. L’Aemilia Scauri raggiunge
Placentia e poi piega nuovamente verso la costa e perviene a Vada
uesta praefectura comprende non soltanto la fertile Italia, Sabatia. Da qui parte la via Julia Augusta che prosegue nella Gallia
Q grande madre di messi e di uomini valorosi, ma anche regio-
ni antiche che vantano tradizioni degne di ammirazione. È pertan-
Narbonensis fino a Arelate.
to piacevole viaggiare sulle numerose strade che l’Impero mantiene à VIA CASSIA
efficienti, anche se è sempre necessaria prudenza e rispetto nei con- Costruita da Caius Cassius Longinus, collega la Capitale con Luna
fronti di antiche entità, mai veramente scomparse. passando per l’antico territorio della dodecapoli etrusca. Costeggia
la misteriosa Cimina Silva, dove si sono verificate sparizioni inspie-
gabili, anche di legionari esperti armati di tutto punto. Non si può
quindi escludere qualche incontro anomalo durante il viaggio. I ri-
schi restano contenuti se non si abbandona mai il tracciato stradale,
protetto dall’influsso dell’Impero.
ITALIA
à VIA FLAMINIA
Essendo l’Italia il cuore dell’Impero è naturalmente percorsa da in- Fondata dal censore Gaius Flaminius Nepos nel VI sec. aUc, attraversa
numerevoli ottime strade. tutta l’Italia centrale e collega l’Urbe con il Mare Adriaticum. Tocca
Le principali partono dalla Capitale e si irradiano verso l’Impero, il santuario di Fanum Fortunae, poi segue la costa fino a Ariminum
come i raggi dal centro del sole verso la volta del cielo. Sono dette dove si conclude con un magnifico arco dedicato ad Augusto. Al 135°
“consolari” anche se non furono tutte costruite dai consoli dell’Ur- miglio, proprio sul valico, si trova il santuario di Giove Appennino,
be: alcune sorgono su tracciati molto antichi che Roma nei secoli sede di un oracolo antico e rinomato. Un’organizzata stazione di posta
ha rettificato e migliorato, altre furono costruite ex novo per favori- è collocata in quel punto per agevolare viaggiatori e pellegrini.
re l’espansione militare. Oggi sono fornite di tutti i servizi necessari
al viaggiatore. Non si devono però sottovalutare i pericoli nascosti à VIA SALARIA
in certe aree dove aleggiano ancora antiche presenze. Strada molto antica, fu tracciata dai Sabini prima della fondazione
dell’Urbe per procurarsi il sale sulla costa adriatica. Dopo la con-
à VIA APPIA
È detta a ragione regina viarum, la regina delle strade. Costruita dal
quista della Sabina la strada fu allargata e migliorata, con incredibili
opere d’ingegneria come i passaggi tagliati nella roccia attraverso
censore Appio Claudio Ceco nel VI secolo aUc, ebbe in principio le gole dei fiumi Avens e Truentum. Poche miglia dopo Reate,
scopi militari e servì per spostare truppe e materiali. Si dirige verso nascosto in un bosco sacro si trova il santuario di un’antica divinità
Capua, poi raggiunge Beneventum e infine Brundisium, dove la sua guaritrice sabina, Vacuna. La strada si conclude a Castrum Truen-
fine sulla costa è segnalata da due colonne monumentali. È la princi- tinum, sul mare.
22
I - ITINERARIUM IMPERII
à VIA TIBURTINA VALERIA La via Egnatia dunque attraversa per la prima parte un territorio mon-
Nata in tempi antichi per congiungere l’Urbe con Tibur, sede del tagnoso che è in massima parte ben controllato dall’Impero, nonostan-
famoso santuario di Hercules Victor, fu prolungata dal console te la sua difficile conformazione. È un viaggio comodo e proprio per
Marcus Valerius Maximus Potitus fino a Corfinium. In questo se- questo ingannevole: la Macedonia è stata inglobata nell’Impero ma
condo tratto attraversa la Marsica, terra di incantatori di serpenti. nell’interno non ha abbandonato i suoi antichissimi costumi selvaggi,
Bisogna quindi porre molta attenzione per non irritare la dea An- basati su legami tribali tra le popolazioni delle montagne. Questi popo-
gitia, guaritrice ma anche potente maga, che qui in un bosco sacro li usano ancora confezionare amuleti d’ambra, sfruttando la vicinanza
ha il suo unico santuario. Si dice che il Lucus Angitiae sia custodito con le vie del commercio di questo materiale prezioso, con i quali so-
da sacerdoti che possono trasformarsi in serpenti. stengono di riuscire a imprigionare l’essenza vitale. Sono stati riportati
casi di pratiche necromantiche. Da Edessa in poi la strada si inoltra in
una bellissima pianura che degrada dolcemente verso il mare. Com-
plessivamente è un viaggio comodo. Quando la strada è a poche decine
di miglia da Thessalonica è tutta costeggiata da statue, piccoli cippi vo-
tivi, altari stradali più belli di quelli delle piazze centrali di moltissime
ILLYRICUM città di provincia. L’ultimo miglio è costeggiato da colonne scanalate
di marmo bianco che incorniciano la monumentale porta cittadina.
È una provincia mista: pacificata sulle coste, minacciata dall’incertezza Oltrepassata Thessalonica la strada prosegue verso la Thracia attra-
della pressione barbarica a nord e a ovest. Per questo la rete stradale verso territori ancora più piacevoli: attraversa la penisola Calcidica
è per la maggior parte sotto controllo militare e considerata parte del e da lì percorre le fertili terre fino a Perinthus sulla Propontide, da
presidio di confine. Un ulteriore elemento di allarme è la presenza di dove si può proseguire fino a Byzantium.
insediamenti di pirati dalmati sulle coste meridionali. Questi si ten-
gono ben lontani dalle direttrici stradali più battute, tuttavia possono
constituire elemento di disturbo quando decidono di trasportare par-
te delle merci di contrabbando dal mare verso l’interno, dove hanno
stretti contatti con le bande di briganti nascoste sulle montagne. La
via di collegamento più sicura dell’Illyricum con il resto dell’Impero è ACHAIA
attraverso l’Italia. La via Flavia, così chiamata perché costruita dall’im-
peratore Vespasiano, da Tergeste costeggia il litorale attraversando Pola Gli abitanti dell’Achaia sostengono, probabilmente con una certa
e Tarsatica e percorre la Dalmatia fino all’Achaia. Dalla costa si dirama ragione, che la loro terra sia stata la culla della civiltà. Questo è in
una fitta rete di strade minori che giunge fino alla capitale Sirmium. È parte vero, ma va sottolineato che senza le strade che vi ha portato
qui che bisogna porre attenzione ai movimenti più o meno nascosti dei l’Impero sarebbe stato molto più difficile apprezzare il contributo
contrabbandieri. La via Gemina da Aquileia si inoltra tra le montagne intellettuale donato da questa terra all’umanità. L’Achaia infatti è
fino a Emona e da qui prosegue verso le aree danubiane, raggiungendo montuosa e il suo territorio tormentato ha reso difficili in passato i
Carnuntum e Vindobona, toccando anche Poetovio e Savaria. Benché contatti tra le stesse città greche.
non considerata strettamente via militare è tuttavia sempre percorsa Oggi l’accesso più comodo è sempre a partire dal porto di Dyrra-
da unità di pattugliamento, che non riescono a eliminare del tutto il chium, che accoglie le navi dall’Italia. Da Dyrrachium una strada
rischio dei briganti. Un altro elemento di rischio è costituito anche da si dirige a sud verso Apollonia e prosegue sulla costa dell’Epiro fino
tribù che seguono ancora antichi culti locali legati a una grande dea a Nicopolis. Poco prima di giungere a questa città molti viaggiatori
che si manifesta in molte forme animali: pesce, farfalla, uccello rapace, abbandonano la bella strada imperiale per addentrarsi nelle foreste
a volte benevola e a volte predatrice crudele. e recarsi al santuario di Zeus a Dodona, sede un potente oracolo. I
Nonostante ciò, questa regione è sempre percorsa dai mercanti che viaggiatori inesperti restano delusi all’arrivo: si aspettano un gran-
la utilizzano per il commercio dell’ambra. dioso tempio, come quello di Olimpia. Nulla di tutto ciò. Il tempio
del dio di Dodona è una quercia maestosa, grande come un palazzo.
Le profezie sono comunicate dal dio attraverso il fruscio delle foglie.
Continuando sulla strada principale si raggiunge Platea. Qui si
congiunge con un’altra strada, proveniente da Thessalonica e dal-
la Tessaglia, che attraversa il fatale valico delle Termopili. Molti
MACEDONIA ripercorrono la strada in salita verso quel luogo denso di storia. Si
dice che gli spiriti dei valorosi spartani che combatterono i Persiani
La montuosa provincia è tutta attraversata dalla via Egnatia, che parte a ancora abitino quelle montagne.
Dyrrachium, proprio dirimpetto a Brundisium sulla costa italiana. È una La strada raggiunge infine Atene, la capitale. Da questa grande città
delle strade più splendide dell’Impero poiché conduce direttamente a un’altra strada si dirige a Corinthus passando per molti luoghi sacri:
Thessalonica, che non solo è la capitale della provincia ma anche la città Eleusi con i suoi misteri, Megara, sede di un oracolo di Apollo, pro-
natale dell’Imperatore Teodomiro. Egli ha voluto rendere magnifica la seguendo per Patrasso, Elide e giungendo infine a Olimpia, dove sor-
sua città a partire dalle strade che la collegano al resto dell’Impero. ge il più importante tempio dedicato a Zeus/Giove di tutto l’Impero.
23
I - ITINERARIUM IMPERII
ITINERARIUM Da Arelate passa anche la via Domitia, che si dirige a nord verso
le montagne e giunge fino a Brigantio, dove si trova la strada per
PRAEFECTURAE il valico tra le Alpes che porta in Italia. Il valico passa attraverso il
Mons Matrona, che nel nome ricorda le divinità femminili tanto
OCCIDENTALIS diffuse tra le montagne galliche, le Tres Matronae. Il potere che le
dee ancora hanno su queste terre si avverte chiaramente. La stessa
via Domitia da Arelate si dirige a sud e si spinge fino in Iberia.
a praefectura è composta da regioni intensamente roma- Attraverso i due passi dell’Alpis Poenina e dell’Alpis Graia la pro-
L nizzate, come la Gallia e l’Iberia, e altre in cui la presenza
dell’Impero è sempre sottoposta a sfide, come la Britannia e la Ger-
vincia è collegata con l’Italia, per mezzo della cosiddetta via delle
Gallie.
mania e la Raetia. Di conseguenza le prime due province posseg-
gono una rete di strade estese lungo tutto il territorio. Nelle altre il
sistema viario è ispirato a un criterio strategico: si dispiega quindi
verso il limes e lungo di esso per meglio servire e rafforzare il ba-
luardo dell’Impero.
IBERIA
È considerata la più romana delle province, non a torto. Questa
regione diede ben due imperatori all’Impero, Traiano e Adriano,
tra i più illustri. Oltre al prestigio che da questo discende, l’Iberia
GALLIA è considerata preziosa per l’Impero grazie alle numerose miniere di
metalli preziosi che vi si trovano.
Forse la provincia più ricca dell’occidente, è tutta percorsa da ma- La via di accesso più naturale per questa provincia è la costa che
gnifiche strade la cui costruzione iniziò con l’avanzata del divino prosegue dolcemente dalla Gallia. La via Domitia infatti da Narbo
Cesare che la conquistò. Martius giunge a Tarraco, splendida capitale della provincia, toc-
Nonostante tanti secoli di presenza romana chiunque vi si rechi capi- cando Valentia e Saguntum per raggiungere infine Carthago Nova.
sce subito che l’identità Gallica non è affatto scomparsa, anzi, viene Su questo percorso effettivamente si incontrano regioni completa-
rivendicata con orgoglio dagli abitanti che ancora onorano i druidi e mente romanizzate, in cui il latino è la lingua comune nonostante
l’antica religione celtica. Le strade che percorrono la provincia infatti la forte influenza dei Fenici nei secoli prima di Roma.
collegano centri moderni, ma spesso le antiche tradizioni affiorano Risalendo verso l’interno la via tocca Corduba, Hispalis e infine
al di sotto dei nomi romanizzati. La parte a nord est della Gallia, Gades, dove si ammira la vastità dell’Oceanus al di là delle Colonne
detta Belgica, confina direttamente con i territori militarizzati della d’Ercole.
Germania ed è compresa nell’amministrazione di quella provincia. Da Gades una strada conduce a Augusta Emerita. Attorno a questa
Il collegamento più comodo dall’Italia è offerto dalla bella via Julia città esistono ancora forti influenze celtiche risalenti a tempi anti-
Augusta, che inizia a Vada Sabatia nella Regio IX Liguria e percorre la chissimi, una resistenza ostile all’Impero che cova come fuoco sotto
costa della Gallia Narbonensis fino a Arelate. Questa regione è ancora la cenere. Proseguendo si giunge a Felicitas Julia, localmente chia-
abitata dai discendenti dei Galli Vocontii e degli Allobrogi, forti guer- mata Olisipo, sulla costa sull’Oceanus. Questa ricca città, famosa
rieri ma anche abili diplomatici, capaci di stringere con Roma trattati per la produzione del garum (vedi pag 80), è purtroppo funestata
e alleanze, non sempre di lunga durata. Arelate è un importante nodo da frequenti naufragi e danni alle navi da trasporto. La spiegazione
stradale: da qui sale verso nord la via Julia Augusta, che giunge fino da secoli è che in questo tratto di Oceanus si nascondano mostri
alla capitale provinciale Lugdunum. Nel nome della città si uniscono marini.
quello del dio guerriero Lug e il termine che nel dialetto locale indica il Da Felicitas Iulia la strada si dirige verso i territori dei Lusitani, e
corvo, “lougos”: la città è infatti percorsa da un intenso senso del ma- prende quindi il nome di via Lusitanorum. Qui l’ostilità all’Impero
gico e qui è diffusa la pratica della divinazione mediante questi uccelli. è attribuibile a forze ancora più antiche di quelle celtiche: i popoli
Da Lugdunum la strada prosegue verso nord ma cambia nome per- che abitavano queste regioni impervie non si sono mai veramente
ché intitolata ad Agrippa: giunge infatti fino a Colonia Agrippina sottomessi a nessun invasore. La strada porta a Castra Legionis e
nella lontana Germania. In questo tratto la strada attraversa i ter- Flavium Brigantium, nel nord.
ritori di popolazioni storicamente ostili: gli Arverni, gli Haedui, i Esistono anche strade interne, che attraversano la provincia col-
Senoni. Nonostante le pattuglie che si infittiscono verso il confine legando gli altri centri e dirigendosi in Gallia attraverso i monti
con la Germania restano luoghi insicuri. Pirenei, come per esempio la via che da Cesaraugusta conduce a
E ugualmente insicure sono le regioni attraversate dalle strade che Burdigala. La via Delapidata che collega Asturica Augusta a Augu-
piegano più a ovest, nei territori dei Carnutes e dei Parisii. Lute- sta Emerita è impreziosita da uno dei ponti più belli fatti costruire
tia, principale città commerciale nella regione dei Parisii, è servita sotto l’imperatore Traiano. Il viaggio tuttavia si può rivelare rischio-
essenzialmente da mercanti locali che hanno maggiore facilità di so poiché tra i monti che separano l’Iberia dalla Gallia si annidano
azione rispetto ai mercanti di altre province imperiali. popolazioni ribelli, che parlano lingue sconosciute.
24
I - ITINERARIUM IMPERII
25
I - ITINERARIUM IMPERII
ORIENTALIS
a praefectura è caratterizzata dalla presenza di regioni di
L confine che sono da secoli sottoposte alla grande pressione
della potenza persiana. L’Impero quindi dedica molta attenzione al
DACIA
controllo delle vie di comunicazione che sono spesso affiancate da Terra di frontiera sempre minacciata dai movimenti dei barbari
una serie di castella e insediamenti militari serviti da collegamenti nomadi dell’est, non è meno amata dall’Impero che l’ha dotata di
riservati all’esercito. Nonostante il pericolo che veglia a oriente, le opere magnifiche.
terre che giacciono al di là dei confini imperiali offrono materie La capitale Ulpia Traiana (conosciuta anche con il nome dacico
prime di tale pregio che nessuna strada è abbastanza rischiosa per di Sarmizegetusa) è ben collegata verso oriente sulla direttrice Ser-
un mercante coraggioso. dica, Philippopolis, Perinthus, che termina poi a Byzantiun. Dal
meridione, dalla via del Danuvium, sale la strada principale della
provincia, tracciata dal divino Traiano, che giunge alla capitale at-
traverso gole e territori aspri.
Proprio su ordine di questo imperatore, all’altezza di Drobeta la
via fu completamente tagliata nella fianco roccioso della montagna
THRACIA e poiché anche con questo accorgimento non si ricavò abbastanza
spazio per far passare agevolmente le truppe, la strada fu in parte
La provincia è divisa in due regioni assai diverse tra loro e con di- appoggiata su tavole di legno incassate in poderosi fori conficcati
versa distribuzione di strade e città. nella viva roccia, sporgendo di ben dieci piedi nel vuoto.
La parte più interna, la Moesia superior, è montuosa e cosparsa di Qui si trova anche il ponte sul Danuvium, il più lungo mai gettato
steppe. È servita principalmente da strade militari e cosparsa da attraverso un fiume, che sempre Traiano ordinò di costruire all’eccel-
castella e insediamenti dell’esercito. La popolazione locale, tuttavia, so architetto Apollodoro di Damasco. Opera di grande valore strate-
raramente si serve di queste strade, e non perché voglia evitare il gico, è il confine fisico tra le province di Thracia e Dacia. Per questo
controllo dell’Impero (o almeno, non solo). In questa provincia il ponte è custodito da due fortificazioni poste alle due estremità e il
tutti sono abili cavalieri, persino i bambini di pochi anni, e conside- suo attraversamento è possibile solo dopo un severo controllo. Da
rano indegno spostarsi con altri mezzi. Questa passione è testimo- questa strada si giunge agli insediamenti più estremi sul limes dacico,
niata ovunque da edicole sacre raffiguranti un divino cavaliere, che più fortezze che città in cui stazionano sempre le truppe imperiali.
gli stranieri chiamano genericamente “cavaliere trace”. È una divi-
nità locale molto amata, di cui non si conosce il nome e neppure il
sesso: per lo più è rappresentata con abiti maschili e un gran man-
tello, ma esistono immagini in cui il cavaliere sembra una donna. I
primi studiosi dell’Impero hanno identificato queste immagini con
la dea Diana, ma recenti studi fanno riconsiderare la questione. È ASIA
buona norma trattare queste edicolette come ogni altra immagine
sacra dell’Impero, lasciare piccole offerte e mostrare rispetto. Una delle più ricche province dell’Impero, l’Asia comprende diver-
La Moesia inferior, verso il Pontus Euxinus, è pianeggiante e pia- se aree collegate da una fitta rete stradale che si irraggia da Ephesus,
cevole, piena di vivaci e ricche città. È culturalmente molto affine la capitale. Bisogna fare una distinzione tra la regione sulla costa del
all’Achaia: si parla il greco e si usa la moneta imperiale con sistema Mare Nostrum, che è fortemente ellenizzata, e l’interno, montuoso
alla greca. La via principale è senz’altro la via Egnatia, che da Dyr- e selvaggio
rachium sul Mare Hadriaticum attraversa la provincia di Macedo- Sulla costa i centri principali (Pergamo, Smirne, Alicarnasso, An-
nia, prosegue verso oriente addentrandosi nella Thracia seguendo talya, Tarso e Antiochia) sono collegati da una comoda strada costie-
più o meno la costa fino a Perinthus ed infine giungendo a Byzan- ra. Percorrerla vuol dire attraversare città antiche, piene di cultura e
tiun, magnifica capitale provinciale. di ricchezza. Chiunque debba svolgere una missione sotto copertura
Una strada parallela all’Egnatia, ma molto più settentrionale, serve e non possa appoggiarsi a una mansio o altre installazioni imperiali
le aree più interne procedendo dal confine dacico verso il Pontus non si troverà in difficoltà: il territorio offre ospitalità, assistenza qua-
Euxinus, collegando Serdica, Philippopolis, Hadrianopolis, Perin- lificata di esperti artigiani, ottimo cibo a prezzi molto ragionevoli. Gli
thus e quindi Byzantiun. Una bella strada costiera corre lungo il abitanti hanno tutti una grande sensibilità religiosa: molti seguono le
Pontus Euxinus verso nord fino all’estremo confine della provin- religioni misteriche e credono che un comportamento moralmente
cia, alle foci del Danuvium. Queste strade sono percorse spesso corretto aiuti a guadagnarsi un posto in un paradiso ultraterreno.
26
I - ITINERARIUM IMPERII
Anche la sponda del Pontus Euxinus è percorsa da una strada che dell’Impero, perciò sono frequenti convogli di questo prezioso bene
arriva fino a Trapezunte, quasi al confine con l’Armenia. La città scortati dalle nostre truppe. Le strade principali sono quindi più sicure
ospita un porto di grande importanza strategica, poiché qui è sta- di quanto la posizione di frontiera lascerebbe credere.
zionata una flotta imperiale che pattuglia costantemente le acque Le direttrici principali corrono lungo le valli dei fiumi Tigris e Eu-
dell’Euxinus per evitare sconfinamenti di popolazioni ostili dalle phrates: lungo il corso dell’Euphrates si trovano l’antica città di
coste nord, sotto l’influenza persiana. Dura Europos e la capitale provinciale Babylonia.
L’interno della provincia è montuoso e più arretrato, e tuttavia è Dura Europos sorge su uno scenografico strapiombo roccioso sul fiu-
percorso ugualmente attraverso strade carovaniere da mercanti che me e vanta palazzi di architetture inconsuete. Le strade che portano
cercano la via della seta verso oriente. Questa non è la strada pre- qui sono sempre affollate poiché da secoli la città è il centro di un
ferita da chi commercia la seta: il grande traffico preferisce la via intenso traffico intellettuale commerciale tra oriente e occidente.
per mare per evitare la concorrenza (e spesso l’ostilità) dei mercanti Non è strano, pertanto, incontrare mercanti di ogni angolo del mon-
persiani che spadroneggiano sulla via di terra. È quindi percorsa da do e esponenti di filosofie, religioni e scienze che in altri luoghi non
mercanti temerari, spesso al limite del brigantaggio. Scarse sono le si mescolerebbero: persiani, romani, seguaci del Cristo, di Mitra, sa-
possibilità di trovare ospitalità e assistenza a chi non si possa appog- pienti ebrei, astrologi caldei. Forse è proprio la lontananza dalle rispet-
giare alle mansiones imperiali. tive comunità a rendere possibile un simile crogiuolo di genti. Una
situazione simile si ritrova a Babylonia, da poco riportata allo splen-
dore antico ma già meta di studiosi di arti arcane o antiche sapienze.
Da secoli queste due città sono molto ben collegate a occidente
con la Syria, e le strade dell’Impero hanno consolidato questa an-
tica tradizione. A oriente, invece, poche strade si dirigono al Sinus
ARMENIA Persicus, sbocco al mare della provincia. Nonostante l’interesse di-
mostrato dall’Impero per questo mare e il progetto di mantenervi
Benché la provincia sia quasi tutta distesa su un altopiano stepposo un porto militare stabile, la regione resta insicura. Al di fuori delle
e si spinga nelle remote terre orientali fino al Mare Caspium, è strade presidiate dall’Impero esiste una fitta rete di carovaniere, più
piuttosto popolosa e percorsa da molti viaggiatori. o meno comode, afflitte da frequenti attacchi di bande di predoni.
È infatti dotata di strade in discrete condizioni fino alla capitale
Tigranocerta. Questa è collegata con l’occidente e soprattutto alla
provincia di Syria da una serie di strade che non costituiscono pro-
prio una via diretta ma si saldano le une alle altre in una direzione ITINERARIUM
generale abbastanza riconoscibile. È da qui che passano le carovane
che vanno e vengono da paesi lontani e portano ricche mercanzie ai PRAFECTURAE
mercati costieri, verso il cuore del mare Nostrum.
Poiché per la posizione la provincia e la sua capitale sono esposte MERIDIONALIS
alle scorrerie delle truppe persiane, è presente una serie di castella e
insediamenti militari lungo il fiume Araxes, serviti da strade locali
sempre pattugliate. Le mansiones offrono un riparo anche ai viag- uesta praefectura riunisce province ricche e indispensabili
giatori civili dietro un compenso ragionevole, in considerazione
della difficoltà di spostarsi in quest’area.
Q per il benessere dell’Impero. La parte settentrionale dell’A-
frica infatti è tutta insieme un grande granaio, mentre le città che
Oltre Tigranocerta è possibile continuare il viaggio a oriente su una si affacciano sul Mare Nostrum sono tutte dotate di porti commer-
rete di strade carovaniere, in alcuni punti anche molto comode e am- ciali da cui passa un grande flusso di mercanzie. Le più pregiate,
pie, ma ben diverse dalle viae selciatae tanto comuni nel resto dell’Im- inoltre, viaggiano su rotte misteriose e sfuggenti, tracciate sulle sab-
pero. Com’è intuibile, su queste rotte è frequentissima la presenza di bie dei deserti interni.
malintenzionati, sia briganti in caccia di merci pregiate, sia pattuglie di
soldati persiani che sconfinano più o meno inconsapevolmente.
AEGYPTUS
MESOPOTAMIA Provincia ricchissima, è servita da ottime strade, necesarie al controllo
di un territorio generoso ma circondato da deserti e da molti misteri.
La provincia costituisce, con la Syria e l’Armenia, la frontiera orientale Dalla capitale Alexandria, metropoli seconda solo a Roma, partono due
dell’Impero di cui è l’avamposto più estremo. È percorsa quindi più da vie costiere: la prima si dirige a occidente verso la Syria e i suoi merca-
truppe e convogli militari che da viaggiatori civili. La terra è fertilissi- ti; la seconda, che va a occidente, unisce l’Aegyptus alla regione della
ma e produce grano in abbondanza che contribuisce al sostentamento Cirenaica, che amministrativamente parte della provincia. La strada
27
I - ITINERARIUM IMPERII
prosegue ancora, meravigliosa per la sua lunghezza, poichè giunge a Le terre a sud non sono state esplorate, anche se si vocifera che
Tingis in Mauretania dopo aver percorso quasi 2400 miglia lungo l’in- alcuni marinai coraggiosi le abbiano percorse guidati da un Itine-
tera costa dell’Africa. Il tratto della Cirenaica unisce tra loro le cinque rarium quasi mitico che sarebbe stato scritto dal famoso navigatore
città principali, a volte chiamate con il nome collettivo di “Pentapolis”: cartaginese Hanno.
Cirene, Euesperides, Barca, Balacris e Tauchira. Dal tratto stradale tra La città più interna della provincia è Volubilis, a circa 123 miglia a
la Cirenaica e la vicina provincia di Numidia si distaccano in direzione sud di Tingis, collegata con una strada adatta a carri da trasporto:
del meridione diverse strade che si trasformano in vie carovaniere: sono da qui si esportano animali per gli spettacoli dell’anfiteatro e olio
percorse dai mercanti ma anche dalle nostre truppe che stazionano nelle d’oliva di grande qualità.
fortezze di frontiera ai confini del grande deserto africano. Da Tingis, attraversando il mare delle Colonne d’Ercole, si può
L’asse principale dell’Aegyptus è ovviamente quello che segue il facilmente raggiungere l’Iberia dove nuove strade consentono di
corso del Nilus. La valle del grande fiume accoglie diversi tratti risalire verso il settentrione dell’Impero.
stradali che si addentrano nel meridione fino ai porti del Mare Ru-
brum: da qui partono i navigli per le favolose terre d’oriente fino
alla lontana India, e le carovane vanno e vengono dalla Penisola
arabica. Qui la rete stradale fa capo alla città di Berenice, dove esiste
un presidio doganale che controlla tutte le merci in entrata e impo-
ne il tributo dovuto all’Impero per le merci di lusso. SYRIA
La provincia è tradizionalmente dedita al commercio, perciò tutte
le città costiere hanno porti molto frequentati e sono collegate tra
loro dalla via Maris, una strada che parte da Damasco, si dirige
verso la costa siriana e poi piega all’interno terminando a Memphis
NUMIDIA in Aegyptus.
Un’altra direttrice stradale di grande importanza è quella che riper-
La provincia è naturalmente collegata all’Aegyptus a oriente e alla corre l’antica Strata Diocletiana, che come dice il nome fu istituita
Mauretania a occidente grazie alla lunga direttrice costiera che parte da dall’imperatore Diocleziano per assicurare controllo al cosiddetto
Alexandria, che qui unisce i centri commerciali di Sabratha e Tacapae limes arabicus, una linea di confine contro eventuali scorrerie di in-
prima di dirigersi verso il promontorio di Carthago, capitale provinciale. vasori persiani. La strada Diocletiana univa una serie di castra for-
L’interno della provincia è percorso da innumerevoli rotte caro- tificati disposti a intervalli regolari che partiva da Aelana sul Mare
vaniere che si dirigono verso una specie di cintura di protezione Rubrum e si dirigeva a nord est toccando la fortezza di Bostra,
contro i ribelli e i predoni del deserto: si tratta di una serie di oasi l’antica Damascus, Palmyra fino a raggiungere Dura Europos in
con presidio militare, fattorie fortificate e insediamenti militari veri Mesopotamia. Diminuita la pressione persiana su questi territori di
e propri uniti da strade, camminamenti e piste ben presidiati nono- quell’antico tracciato militare sopravvive il meraviglioso ponte nei
stante l’ostilità dell’ambiente circostante. dintorni di Bostra, opera dei genieri militari, e quasi tutti i fortini
Anche l’entroterra di Carthago è ben collegato da una rete di strade trasformati in mansiones.
semipavimentate che si spingono fino a Thamugadi e Lambaesis, Dalle città carovaniere Palmira, Damasco, Petra e Apamea partono
dove le legioni imperiali hanno un ampio presidio. A Lambaesis c’è spedizioni commerciali verso l’interno. Tanto importante è il com-
un famoso santuario di Aesculapius che accoglie e cura con succes- mercio affidato alle carovane che l’Impero ha dotato anche le rotte più
so malati di vari morbi, perciò la strada che qui conduce è sempre interne di installazioni efficienti, non solo mansiones e mutationes ma
percorsa da un gran via vai di pellegrini e malati. anche pozzi a intervalli regolari, protetti da un piccolo presidio.
Le zone più interne della provincia sono aride e desolate, percorse Antiochia, la capitale provinciale, è il punto di inizio della lunghissima
dai predoni Garamantes e solo i più audaci carovanieri osano spin- strada costiera che comincia in Syria, passa per Alexandria in Aegyptus
gersi tra quelle sabbie. e continua sulle coste africane fino a Tingis, alle Colonne d’Ercole.
MAURETANIA ARABIA
La presenza delle aspre montagne dell’Atlante impedisce l’acces- Tra tutte le province dell’Impero è forse quella più selettiva: non
so all’entroterra di questa regione, che quindi si rivolge tutta al tutti infatti sono capaci non dico di viverci, ma neppure di attraver-
mare con le sue città e le sue strade. La grande via costiera africana sarla. A un occhio poco attento appare quasi come un abbagliante
termina a Tingis, alle Colonne d’Ercole. Una via costiera minore bacino di sabbia, appena lambito ai bordi da un mare azzurrissimo.
raggiunge Sala Colonia, sulle sponde dell’Oceanus. L’Arabia, invece, per chi sa guardare oltre le apparenze, è uno scri-
28
I - ITINERARIUM IMPERII
gno di tesori. Dalle sue coste partono le navi che vanno a oriente e fortini e presidi a intervalli fissi per controllare il percorso di queste
forniscono l’Impero di spezie pregiate e l’interno offre uno dei più piste sabbiose, mantenendole in efficienza e assicurando che a in-
costosi beni dell’Impero, l’incenso. tervalli regolari si trovino pozzi o fonti di acqua.
La strada più importante della provincia è la via Traiana Nova che Altri percorsi sono invece più o meno “segreti professionali” ben
collega Bostra al porto di Aelana, sul Mare Rubrum, punto di par- custoditi dai carovanieri. Sono tutti comunque percorsi rischiosi,
tenza per la via dell’incenso. La strada attraversa la capitale provin- non soltanto per la durezza delle condizioni ambientali: purtroppo
ciale Petra. Da qui una strada si dirige alla costa al porto di Kadytis neppure la presenza delle nostre legioni ha potuto eliminare del
in Iudaea, frequentatissimo centro commerciale per le spezie e i tutto la presenza di bande di predoni. Queste strade però porta-
profumi, punto di arrivo di molte carovane provenienti dall’Arabia. no a regioni lontane da cui provengono beni molto desiderati dai
Una rete di rotte carovaniere attraversa la penisola per giungere cittadini dell’Impero, e questo incoraggia i mercanti a percorrere
alle coste meridionali, da cui coraggiosi mercanti partono verso gli ugualmente queste rotte.
oceani orientali e la mitica Sina.
29
I - ITINERARIUM IMPERII
A
PERCORRENZE MEDIE SULLE ROTTE CAROVANIERE
Da A Giorni
Aelana Mariba 70
Ammonium Augila 10
Euesperides Augila 7
Antinopolis Berenice 12
Antinopolis Alexandria 12
Mariba Tretos 25
Paraetonium Ammonium 11
Sabratha Tillibari 10
Tacape Tillibari 8
Tillibari Cydamus 5
I valori si riferiscono alle condizioni ideali di viaggio, con tempo buono, percorso ben segnato e terreno battuto. Tempeste di sabbia
e altri imprevisti possono aumentare i valori in tabella di 1d3 giorni o più, con la possibilità di perdere la rotta.
30
I - ITINERARIUM IMPERII
A
CAPO CAROVANIERE
NUMIDIA Valore medio: DV6
1 dado: De Bello, De Magia (Superstizioni)
Da Sabratha e Tacape due percorsi separati scendono al meridione, 2 dadi: De Corpore, De Societate (Negoziare), Punti Vita,
riunendosi alla fortezza di Tillibari da cui si raggiunge Cydamus, Ratio, Sensibilitas
oasi molto antica che ospita la più meridionale tra le fortezze im- 3 dadi: De Natura (Deserti)
periali. Cydamus, detta “la perla del deserto”, è assai singolare: per Punti Vita: 12
proteggersi dal caldo le case sono scavate nel terreno e il piano in- Armi: Bastone (Danno 4)
terrato è quello principale. Protezioni: Nessuna
Una fitta rete di stradine sotterranee collega tutte le abitazioni. Da
questa oasi partono i coraggiosi che osano attraversare il deserto Condurre una carovana attraverso il deserto non è un’im-
per recarsi nelle terre del sud, dove si dice ci siano foreste lussu- presa da tutti. L’ambiente è così imprevedibile che nessun
reggianti e animali favolosi. Ai confini con il deserto più ardente è viaggio può dirsi sicuro, anche su tracciati noti da seco-
collocata una cintura di fortezze militari (come Tillibari, Cydamus, li. Un capo carovaniere è quindi una persona in grado di
Thenteos e Gholaia) che controllano anche questi territori appa- adattarsi a qualunque situazione inaspettata si presenti:
rentemente desolati. Di conseguenza i percorsi verso e tra questi una tempesta di sabbia, un attacco di predoni, la malattia
insediamenti sono più conosciuti e meglio attrezzati, anche se non dei viaggiatori o l’incontro con esseri soprannaturali. Met-
si possono definire “strade” vere e proprie. tersi nelle sue mani è garanzia di un viaggio organizzato al
meglio, purché gli si paghi il giusto prezzo... altrimenti la
storia potrebbe non avere un lieto fine.
SYRIA
Le città carovaniere per eccellenza sono soprattutto Petra e Pal-
myra. Qui hanno sede corporazioni di carovanieri che sono in gra-
do di organizzare spedizioni fino in Persia. Entrambe le città fungo-
no anche da presidi doganali per le carovane in arrivo nell’Impero. ARABIA
Praticamente tutto il traffico da e per l’Arabia Felix è discretamen-
te gestito dall’antico popolo dei Nabatei, che qui risiede da tempi Dal lato meridionale della Syria partono le rotte che conducono
antichissimi, e bisogna rispettare questo loro ruolo se non si vuole all’interno dell’Arabia. In particolare, la città di Aelana sul Mare
incappare in qualche incidente di percorso. Le carovane che par- Rubrum è il punto di arrivo di una carovaniera che comincia nel
tono da Petra e Palmyra fanno sempre tappa a Dura Europos, in cuore del meridione della penisola arabica, nella cittadina di Ma-
Mesopotamia. riba; questa fu un tempo la capitale dell’antico impero di Saba, e
Questa città è un punto di transito per la via della seta, e viene uti- ora è un ricco centro di smistamento delle merci che arrivano dalla
lizzata anche da mercanti orientali che giungono fino a qui, vendo- costa o dall’oriente. Il porto di Tretos, all’estremità più meridiona-
no le proprie mercanzie nel mercato di Dura Europos e poi tornano le della penisola, è il punto di raccolta dell’incenso prodotto nella
nelle loro terre. È quindi possibile trovarvi anche mercanti persiani regione, che da qui parte verso il settentrione per rifornire l’Impero
che mantengono una professionale neutralità. di questo bene pregiatissimo.
31
I - ITINERARIUM IMPERII
IL CURSUS PUBLICUS
LA POSTA PRIVATA
Il servizio è suddiviso in Cursus Celer, ovvero il servizio postale
propriamente detto, e Cursus Tardus o Clabularis, ovvero la spe- Il Cursus Publicus è riservato all’attività dell’Impero, perciò non
dizione di merci. Essendo un servizio statale si serve della rete di trasporta posta privata se non in casi eccezionali. Per inviare pri-
strade imperiali e usufruisce dei servizi delle mansiones e mutatio- vatamente una missiva esistono vari sistemi con velocità molto va-
nes ufficiali. riabili.
Ovviamente tutti questi sistemi sono a pagamento perché i corrieri
à I MESSAGGERI privati possono servirsi delle strade imperiali ma non delle stazioni
Attualmente il servizio dei Cursores è affidato a vari tipi di messag- di cambio statali che si trovano su di esse. Tutto il traffico privato
geri a seconda del tipo di dispaccio. passa per tabernae viariae e stabula e quindi deve pagare per man-
giare, dormire, per il cambio di animali, per il foraggio, persino
; Cursor Postalis. Il più veloce dei corrieri poiché si sposta per l’acqua.
a cavallo e quindi recapita messaggi urgenti. Non porta
pacchetti a meno che non siano molto piccoli, poiché ; Servus cursor. I cittadini più facoltosi si servono di pro-
la posta viene tutta raccolta in una borsa di cuoio legata pri schiavi cursores per recapitare le proprie missive, sia
alla sella, la averta. Le imprese dei Cursores sono ormai per ragioni di discrezione sia di velocità. Questi vengono
leggendarie ed è difficile distinguere tra realtà e racconti dotati dai padroni di buoni cavalli e di denaro sufficiente
popolari. È possibile che un corriere esperto possa coprire per usufuire dei servizi lungo le strade. Di solito si tratta
fino a 120 miglia in 24 ore su una buona strada e con di persone molto affidabili, con grandi capacità diploma-
cambi di cavallo a intervalli regolari, se vi sia un’impel- tiche, capaci di cavarsela in ogni situazione che di norma
lente necessità. È più realistico tuttavia che ne percorra parlano due o tre lingue. Alcuni patrizi hanno più schia-
un massimo di 80. La media è comunque 60 miglia al vi cursores di diversa nazionalità a seconda della zona
giorno. dell’impero in cui devono recapitare i messaggi.
; Tabellarius. Porta la posta ordinaria, non sempre a ca- ; Cursus privatus. Coloro che non possono permettersi un
vallo ma a volte anche su carri postali. Trasporta quindi cursor privato possono affidarsi a imprenditori specializzati
anche pacchi più o meno grandi. Di solito è meno veloce che raccolgono la posta e la affidano a propri corrieri. Il
ma copre comunque una media di 40 miglia al giorno. servizio è affidabile ma la tempistica varia: per ottimizzare
; Veredarius. Guida la vereda, un tipo di carro piuttosto il servizio, infatti, a un singolo messaggero viene affidato
capiente, ed è quindi addetto a trasporti di merci oltre il maggior numero di messaggi possibile e quindi la par-
che di lettere. È il più lento tra i corrieri, e in un giorno tenza avviene solo quando si è raggiunto un certo numero
percorre circa 20 miglia. di lettere. A volte, se la destinazione è poco frequentata, è
possibile dover aspettare anche più di un mese solo per la
à L’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE partenza del corriere. In alcuni casi sfortunati una lette-
Essendo l’intero servizio sotto la cura dell’Impero vi è una precisa ra è giunta a destinazione dopo più di tre mesi. Le tariffe
gerarchia nell’organizzazione. variano a seconda della distanza e della quantità di posta
trasportata in un singolo invio: ovviamente costa poco
32
I - ITINERARIUM IMPERII
CURSOR POSTALIS
A papiro, vengono cioè inscritte con inchiostro e pennello e
non con lo stilo. Di solito più fogli vengono uniti insieme
in modo che lo scritto sia all’interno, mentre sull’esterno si
scrive il nome del mittente e del destinatario. I fogli hanno
dei fori sui margini attraverso i quali passa un cordoncino,
che li tiene ben chiusi e che viene poi sigillato.
Valore medio: DV5
1 dado: Sensibilitas
2 dadi: De Bello, De Corpore, Ratio
3 dadi: De Corpore (Marciare), De Natura (Cavalcare,
Orientamento)
Punti Vita: 10
Armi: Pugio (Danno 3)
Protezioni: Corium Lorica (Protezione 3)
33
I - ITINERARIUM IMPERII
L’ARTE DI NAVIGARE
avigare necesse est, dicevano i nostri padri. Roma governa l’Impero anche grazie alle sue navi, che percorrono il Mare Nostrum
N trasportando e distribuendo ricchezza. Per sfamare un così grande Impero, infatti, è necessario un commercio efficiente e gran parte
di esso passa attraverso i porti e viaggia sulle navi.
34
I - ITINERARIUM IMPERII
QUANDO NAVIGARE
Si naviga soprattutto d’estate. In primavera e in autunno si deve In questo giorno i sacerdoti di Iside in ogni città portuale allesti-
usare molta prudenza a causa delle tempeste equinoziali. D’inverno scono una piccola nave coperta di fiori e la portano con una allegra
la navigazione è sconsigliata e il mare è considerato clausum, chiu- processione fino al mare, dove viene messa in acqua tra la folla
so. La navigazione viene aperta ufficialmente il terzo giorno prima festante. È sempre possibile trovare qualche armatore o un capitano
delle nonae di marzo con la festa del Navigium Isidis, cioè della disposto a mettersi per mare anche nel periodo clausum, ma ovvia-
“Nave di Iside”. mente a prezzi adeguati.
35
I - ITINERARIUM IMPERII
VENTI E DIREZIONI
La forza del vento è essenziale soprattutto per le navi da carico,
che usano i remi solo per manovre nel porto o per situazioni di
emergenza. Le navi militari, invece, si spostano soprattutto con i VELOCITÀ DI
A
remi poiché spesso l’urgenza di una missione non può attendere il NAVIGAZIONE
capriccio del vento.
In generale i venti nel Mare Nostrum favoriscono le rotte da occiden- La velocità media in una giornata di tempo buono e vento
te verso oriente e da settentrione a meridione. Il che vuol dire che è costante si aggira tra i 4 e i 5 nodi, ma si possono raggiun-
facile e veloce per esempio andare da Roma ad Alexandria in estate gere i 6 nodi in giornate particolarmente ventose. 1 nodo
perché si può tracciare una rotta diretta, impiegando circa 14 giorni. equivale a una velocità di 1 miglio nautico (circa 2 km)
Il viaggio contrario è molto più lungo e laborioso (21 giorni) perché all’ora. In condizioni normali si possono percorrere circa
va spezzato in una serie di percorsi più piccoli a seconda dei venti un centinaio di miglia nautiche (circa 200 km) al giorno.
prevalenti: da Alexandria bisogna risalire a est verso Cipro, poi da
qui andare ancora a oriente e raggiungere la costa siriana, bordeg-
giare risalendo lungo l’Asia, quindi attraversare le isole d’Achaia, poi
il Mare Ionium fino a Scilla e Cariddi (o circumnavigare la Sicilia), AUSILII ALLA NAVIGAZIONE
infine risalire la costa d’Italia. In generale, quindi, ogni viaggio verso
il nord-ovest richiede un tempo di percorrenza aumentato della metà Alcune rotte sono tanto battute che i marinai le conoscono a me-
rispetto a quello opposto. In inverno ovviamente questo moltiplica la moria e non ci sono difficoltà nel trovare un capitano disponibile a
possibilità che Nettuno si riveli ostile in una delle tratte. trasportare passeggeri o merci. Altre tuttavia sono meno conosciute
I venti principali sono dodici e, benché abbiano nomi nella lingua perché sono pericolose o lontane e necessitano o di piloti esperti
dell’Impero, i marinai li chiamano spesso con i più antichi nomi oppure (o anche) di aiuti alla navigazione.
greci, perché la gente di mare è superstiziosa e pensa che cambiare
i nomi porti sfortuna. Il rapporto dei venti con i punti celesti è de- Ã PERIPLUS
terminato dalla provenienza: si dice “vento di settentrione” non se Le carte nautiche sono poco diffuse perché piuttosto costose. Più
spinge una nave verso settentrione ma al contrario se, provenendo o meno su ogni nave si trova un periplo, cioè un manoscritto più o
da nord, favorisce la rotta verso sud. meno ben fatto che contiene elenchi di porti o luoghi di ormeggio
Esistono quattro venti principali corrispondenti ai punti cardinali e lungo una certa rotta. Alcuni peripli sono ben noti e in certi casi si
otto “mezzi venti” in posizioni intermedie. possono acquistare nei porti principali.
A
Utica e quelle syriane da Alexandria a est verso l’Asia.
Molto dettagliato descrive anche i luoghi per il riforni-
mento d’acqua, i porti, le isole, i punti per l’allineamento
della rotta.
TRACCIARE BENE ; Periplus Ponti Euxini. Periplo del Ponto Euxino: è un
LA ROTTA rapporto militare redatto dal governatore della Cappa-
docia Flavio Arriano per l’imperatore Adriano e descrive
Se viaggiando in territori sconosciuti si utilizzano carte con dettaglio tutti i porti o gli approdi militari e civili del
nautiche o peripli affidabili si diminuisce di 1 la possi- Mar Nero. Non è disponibile liberamente a tutti i mari-
bilità di incidenti esposta nella tabella “Scegliere la giusta nai perché riservato alla marina imperale.
stagione”. Per utilizzare al meglio i peripli è necessario un ; Itinerarium Antonini. Anche se si concentra principal-
tiro di De Natura (SD 6). mente sui viaggi terrestri contiene un’utile descrizione
Per utilizzare l’astrolabio è necessario un tiro di De Scientia della rotta di cabotaggio tra l’Urbe e Arelate in Gallia,
(SD 6): in questo caso si diminuisce di 1 per ciascun grado con distanze indicate con precisione.
di successo ottenuto la possibilità di incidenti perché si può
stabilire la rotta o fare il punto, evitando acque pericolose. Oltre a questi ne esistono molti più modesti ma non meno utili che
illustrano tratti minori di coste. Ogni capitano inoltre ha qualche se-
greto che non intende condividere ma che lo aiuta a trovare la rotta.
Altri peripli invece sono rari e per certi versi mitici.
A volte spuntano in qualche mercato o dal sacco di qualche mari-
36
I - ITINERARIUM IMPERII
A
EFFETTI DELLA
SUPERSTIZIONE
La perdita degli strumenti di protezione o la pratica di atti-
vità “sfortunate” a bordo della nave aumenta la possibilità di
incidenti. Aggiungere 1 alla possibilità di incidenti esposta
nel riquadro “Scegliere la giusta stagione” a pag. 34.
37
I - ITINERARIUM IMPERII
LE NAVI
Le navi percorrono il Mare Nostrum soprattutto per ragioni di
commercio, e i pochi viaggiatori che decidano di muoversi per
mare devono chiedere ospitalità ai capitani e adattarsi a viaggiare
piuttosto scomodamente. CAPACITÀ DI CARICO
A
à STRUTTURA DELLE NAVES ONERARIAE Molti armatori di navi o comandanti preferiscono mettersi al
Le navi da carico si dividono generalmente in due tipi: servizio fisso dello stato, guadagnando forse un po’ meno rispet-
to all’attività autonoma ma con una maggiore certezza di gua-
; Navi simmetriche. La poppa e la prua hanno posizione dagno. Si registrano quindi come operatori ufficiali del servizio
rialzata e il corpo della nave ha una forma concava. Sono statale di trasporto del grano (Annona). Per far ciò devono pos-
navi lente ma molto capienti; sedere navi con una capacità minima di 10.000 modii di grano.
; Navi asimmetriche. La prua è più bassa della poppa e I mercanti che si danno al commercio privato, ovviamente, pos-
questo accorgimento permette al bastimento di “tagliare” sono utilizzare navi anche molto al di sotto di questa capacità.
le onde più facilmente e acquisire maggiore velocità.
Nave Capacità di carico
Quasi tutte hanno una sezione coperta a poppa, spesso in posizio-
ne rialzata, dove è ricavata una cabina per il capitano. Se la nave 70 t.
nave granaria piccola
è grande c’è spazio anche per un altro paio di piccole cabine che (10.000 modii di grano)
all’occasione possono essere affittate a passeggeri. A prua c’è sempre
un’edicoletta riservata alla statuetta della divinità protettrice della 330 t.
nave granaria grande
nave. Non ci sono altre cabine o alloggiamenti per l’equipaggio e (50.000 modii di grano)
ovviamente neppure per eventuali passeggeri. Questi, come l’equi-
paggio, dormono sul ponte, protetti a volte da tendaggi. Solo il nave vinaria piccola 100 t. (3000 anfore)
carico è al sicuro sotto coperta.
nave vinaria grande 500 t. (10.000 anfore)
38
I - ITINERARIUM IMPERII
GUBERNATOR
A Le navi si differenziano soprattutto rispetto al carico che devono
portare. Le più utilizzate sono:
NAVE ONERARIA
39
I - ITINERARIUM IMPERII
40
I - ITINERARIUM IMPERII
Legenda
moles = molo
41
I - ITINERARIUM IMPERII
à PIRATI
I PERICOLI DEL MARE La piaga dei pirati su larga scala fu eliminata molti secoli fa dal
grande Pompeo ma alcune popolazioni restano tenacemente ag-
à ACQUE PERICOLOSE grappate a questa attività criminosa, che spesso è il loro unico si-
Il mare è misterioso e mutevole, quindi ovunque può nascondere stema di sostentamento. Non esistono più quindi grandi flotte di
pericoli o manifestarli in maniera inattesa. Alcune aree sono però pirati ma si tratta di piccoli gruppi sotto il controllo di un unico
ben conosciute ai naviganti perché dense di pericoli e vanno affron- capitano, al massimo due o tre navi veloci, e tuttavia bastano a di-
tate con la giusta attenzione. sturbare l’approvvigionamento di beni verso la Capitale.
Gli assalti dei pirati mirano a impadronirsi di beni facili da smer-
; Fretum Gallicum. Lo stretto tra la Corsica e la Sardinia ciare, come grano, vino, spezie e schiavi, solitamente trasportati da
è detto “gallico” perché è la via più breve per raggiungere navi grandi e pesanti, facili prede.
la costa gallica dal centro del Mare Nostrum. Sono acque Le basi dei pirati si trovano in regioni da cui è più facile raggiungere
pericolose perché cosparse di rocce seminascoste che pos- le rotte del commercio:
sono danneggiare gli scafi e causare naufragi.
; Fretum Siculum o stretto di Scilla e Cariddi. Passag- ; Coste della Cilicia. Regione storicamente votata alla pirateria.
gio obbligato per chi da oriente voglia recarsi in Italia Da questa posizione si può intercettare il traffico di beni pro-
ma molto pericoloso a causa delle acque sempre agitate, veniente dalle ricche città portuali della Syria diretto a Roma.
secondo i marinai per colpa dei mostri marini, e delle ; Coste della Dalmatia. Con le sue innumerevoli isolette
apparizioni fatate sul mare. offre riparo a numerosi vascelli pirata che intercettano
; Columnae Herculis. Attraverso questo varco si esce dal merci provenienti dall’Achaia e infestano i mari sia sul
Mare Nostrum. Molti marinai si lasciano sgomentare versante italico sia su quello greco.
dalle nebbie che spesso aleggiano in questo stretto, con- ; Coste della Sardinia. I lati dell’isola rivolti a occidente
siderandole una specie di barriera che non si deve infran- e a meridione sono particolarmente convenienti per i pi-
gere e rifiutandosi così di uscire dalle Colonne d’Ercole. rati che vogliano assaltare le spedizioni di grano dirette a
; Malstraum. Nell’Oceanus Germanicus compare a volte Roma dalla Mauretania e dalla Numidia.
senza preavviso un gorgo formato da onde e vortici che ; Coste settentrionali della Germania. È stata segnalata
attira dentro di sé anche le navi più grandi e robuste. la presenza di pirati germani sulle rotte che dalla Gallia
Si dice che non sia un fenomeno naturale ma frutto di settentrionale portano ai porti germanici rifornimenti de-
qualche magia scatenata da druidi o da mostri marini da stinati all’esercito di stanza sul limes germanico. Ovvia-
essi evocati. È difficile comprendere se ciò sia vero o no, mente i pirati stanno bene attenti a non assaltare convogli
poiché nessun marinaio dell’Impero è mai tornato a for- militari ma solo navi civili.
nire una testimonianza di prima mano. ; Coste settentrionali del Pontus Euxinus. I pirati attac-
cano soprattutto le navi che trasportano merci di lusso
provenienti dalle carovaniere orientali attraverso l’Ar-
menia e che vengono imbarcati sulle coste settentrionali
dell’Asia per dirigersi verso Byzantium.
; Coste egiziane e arabiche sul Mare Rubrum. Sporadici
ma agguerriti pirati alla ricerca dei beni di lusso prove-
nienti dall’Arabia.
42
I - ITINERARIUM IMPERII
43
II
DE POLITICA
IL SISTEMA POLITICO
II - DE POLITICA
IL POTERE CENTRALE Di solito si tratta di amici personali o esperti in certe materie. Poi-
ché viene privilegiata la competenza rispetto al rango, nel Consi-
lium principis si possono trovare anche plebei e liberti.
n Impero tanto vasto e articolato non è facile da guidare. L’Imperatore è la fonte principale della legislazione statale e può
U Necessita di un sistema di governo articolato ma equilibrato,
composto da più elementi che, come in un’orchestra, lavorano in
emanare disposizioni che hanno subito valore di legge anche senza
la ratifica del Senato:
armonia sotto la direzione di un capo illuminato.
; Decreta. Decreti con effetti pari alle sentenze emanate
dai magistrati dello Stato (consoli, pretori ecc).
LE CARICHE ; Dicta. Documenti solenni che sanciscono disposizioni
vincolanti per tutto l’Impero. Un esempio perfetto è l’E-
POLITICHE PRINCIPALI ditto con cui l’Imperatore Caracalla estese la cittadinanza
romana a tutti i sudditi dell’Impero (vedere pag. 102).
à IMPERATORE ; Epistulae. Lettere ufficiali con le quali l’Imperatore tra-
L’Imperatore è il capo riconosciuto di tutto l’Impero. Il suo potere smette ordini e incarichi ai funzionari in tutto l’Impero.
è assoluto ed è connesso con la pax deorum: egli regna cioè con la ; Mandata principis. Mandati per incarichi specifici
benevolenza degli dèi e la sua prima responsabilità è quella di man- che concedono ai funzionari i poteri per agire in nome
tenere l’alleanza con le potenze divine. dell’Imperatore. Hanno effetto temporaneo.
Il potere si trasmette per via ereditaria, non necessariamente per via ; Rescripti principis. Documenti interni in risposta a
di sangue. Da molti secoli si tramanda questa pesante responsabilità quesiti posti dai funzionari della burocrazia imperiale. Di
a chi è in possesso delle qualità necessarie, non a chi è nato nella fa- solito queste decisioni vengono adottate per consuetudi-
miglia imperiale in virtù di un caso fortunato. L’Imperatore sceglie ne in tutto l’Impero anche senza essere state ufficializzati
la persona che più gli sembra adatta per la successione e la adotta da un decretum.
come figlio, così la trasmissione del potere è chiara e inequivocabile
per tutti. Ovviamente è accaduto spesso che il successore di un L’Imperatore indossa abiti diversi a seconda delle sue incombenze:
imperatore fosse suo figlio di sangue, ma la cosa non è automatica.
L’Imperatore assomma in sé diversi incarichi politici, militari e religiosi: ; Supremo capo dell’Impero. Nelle cerimonie ufficiali
o nelle udienze indossa tunica e toga interamente color
; Augur Maximus. È il primo tra gli Au- porpora. Solitamente il bordo della toga è ricamato in
guri, i sacerdoti veggenti dello stato foglie di palma dorate (toga palmata). Alcuni imperatori
(vedere pag. 209). più schivi hanno preferito evitare un completo tanto vi-
; Consul. Tradizionalmente l’Impe- stoso e hanno scelto di indossare l’antica toga praetexta
ratore è uno dei due consoli eletti dei senatori (vedere pag. 134).
ogni anno. Dopo aver ufficialmen- ; Pontefice massimo. Quando esegue i suoi doveri religio-
te assunto la carica, tuttavia, egli si è vestito di bianco come tutti i sacerdoti ed è avvolto in
cede l’onore a un console suffectus, un ampio mantello che gli copre anche il capo. Poiché è
sostituto. il primo Augure dello stato possiede un lituus personale,
; Imperator. Il termine anticamente indicava il bastone divinatorio (vedere pag. 213).
il condottiero militare, e ancora oggi il sovra- ; Comandante in capo dell’esercito. L’Imperatore indos-
no è il capo supremo dell’esercito. sa un’armatura decorata in bronzo dorato e porta il man-
; Princeps Senatus. Presiede l’assemblea del tello dei soldati, il paludamentum, di color porpora scuro
Senato, onore che di solito cede al più anziano (vedere pag. 58). Sulla testa porta la corona d’alloro
tra i senatori. dei condottieri che hanno celebrato il trionfo, realizzata
; Pontifex Maximus. Supremo sacerdote dello in foglia d’oro e intrecciata con un nastro rosso.
stato, presiede il Collegio dei Pontefici. ; A corte. Quando si trova nel palazzo reale indossa una
dalmatica, tunica di gusto moderno, spesso coordinata a
Benché il suo potere sia assoluto l’Imperatore si cir- un mantello detto clamide (vedere pag. 135).
conda del Consilium Principis, il Consiglio del prin-
cipe, uno scelto gruppo di consiglieri che lo assiste
nella gestione dello stato. Il Consiglio non ha un nu-
mero fisso e i membri vengono scelti dall’Imperatore
stesso in base alle necessità e al suo gradimento.
46
II - DE POLITICA
a
L’IMPERATORE
LUCIO SEVERO TEODOMIRO AUGUSTO
Valore: DV12
1 dado: De Bello, De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas
2 dadi: De Magia, De Scientia (Filosofia, Geografia, Storia), De Societate, Ratio
3 dadi: De Societate (Oratoria)
Punti Vita: 12
Armi: Gladius (Danno 6)
Protezioni: Lorica Musculata Augustea (Protezione 12)
Teodomiro nasce nel 1192 aUc a Thessalonica. La madre Aureliana Domizia è originaria dell’Illyricum e fa risalire le proprie origini
alla famiglia dell’Imperatore Aureliano. Il padre è Marco Severo Massimiano, di famiglia iberica che si dice discendente da Settimio
Severo. È un valente generale, braccio destro del Magister Militum Flavio Ezio. Con lui passa molti anni sul limes orientale organiz-
zando le difese contro un nuovo pericolo da est, gli Unni. Perchè la famiglia possa essere più vicina al pater familias, sempre impegnato
in campagne militari a est, intorno al 1188 aUc Aureliana lascia Roma e sceglie di risiedere a Thessalonica, vivace città cardine tra
Oriente e Occidente. Il giovane Teodomiro viene così istruito dai migliori filosofi greci e orientali, e fin dall’adolescenza dimostra
grande interesse per la sfera esoterica. Dai quattordici anni viaggia in tutta l’Achaia accompagnato da un istitutore per visitare le sedi
dei maggiori oracoli, le Accademie e biblioteche piccole e grandi. Nel 1209 aUc, diciassettenne, viene mandato a Roma per familiariz-
zarsi con l’insidiosa politica della Capitale. La sua evidente predisposizione lo fa inoltre accettare dagli Auguri come discepolo. In quel
momento però avviene l’episodio che cambierà la sua vita: il padre viene eletto imperatore dalle proprie truppe.
Teodomiro abbandona quindi gli studi arcani, passione che non lo abbandonerà mai, per affiancare il padre nel governo dell’Im-
pero. Ascende al trono nel 1219 aUc alla morte del padre.
à IMPERATRICE
L’Imperatore ha sempre al suo fianco una consorte, a immagi-
ne della coppia divina di Giove e Giunone. Ma non si creda che
l’Imperatrice sia solo la sposa dell’Imperatore. Molte Auguste non
prenderebbero bene una simile affermazione. L’Imperatrice condi-
vide con il marito molte responsabilità di tipo rituale. Spesso alcuni
incarichi sono svolti anche dalle madri degli imperatori.
L’Imperatrice, consorte o madre, porta il titolo di Augusta, che non
va considerato solo il femminile del titolo maschile imperiale. Mol-
te sovrane si sono distinte come acute interpreti della volontà degli
dèi: doti divinatorie accentuate sono un criterio di selezione per le
future spose degli eredi al trono. Alcune imperatrici, inoltre, si sono
trovate a proprio agio sia nelle tende degli accampamenti come nei
palazzi imperiali e hanno condiviso la vita militare del marito: per
questo sono state insignite del titolo di Mater Castrorum, madre
degli eserciti. La partecipazione alla gestione del potere delle augu-
ste è stata sempre molto ampia. Tutte hanno avuto ruoli privati di
consigliere e ispiratrici; alcune hanno anche avuto ruoli ufficiali e
hanno svolto la funzione di reggente per i figli minori. In due casi
hanno esercitato autonomamente il potere imperiale, seppure bre-
vemente. Vale la pena segnalare i casi più fuori dal comune:
47
II - DE POLITICA
48
II - DE POLITICA
à CONSOLI
I consoli sono i magistrati più importanti di Roma. Esercitano la Teoricamente chiunque può essere nominato console, purché l’Impera-
carica in coppia in modo che ciascuno sia il consigliere e il con- tore lo giudichi adeguato. In pratica però la carica è sempre assegnata a
trollore del collega. Entrambi vengono nominati dall’Imperatore un esponente della classe senatoriale. Ci sono stati comunque anche con-
e entrano in carica il primo giorno di gennaio con una solenne soli provenienti dalla classe equestre (per le due classi vedere pag. 105).
cerimonia. Il consolato viene normalmente considerato l’apice della carriera del-
Per tradizione l’Imperatore riveste una delle due cariche consolari. la classe senatoria, e apre anche ulteriori prospettive di carriera: un
Poiché tanti sono i suoi doveri e non può occuparsi personalmente ex console viene di solito nominato governatore di una provincia,
di tutto, cede questa carica a un sostituto, detto consul suffectus. incarico che spesso consente di mettere da parte un bel gruzzolo.
I consoli amministrano la giustizia, presiedono i riti religiosi e le Anche il console indossa la toga praetexta e porta un anello con un
assemblee politiche e spesso fanno parte del consiglio dell’Impe- sigillo personale con il quale sigilla tutti i documenti ufficiali. Il
ratore. Un tempo erano anche i supremi comandanti dell’esercito, sigillo viene reso inservibile quando termina il suo incarico.
onore che oggi spetta all’Imperatore. Scendono comunque in bat- I consoli hanno diritto a una scorta speciale, dodici Lictores che li
taglia quando sia necessario. accompagnano ovunque.
49
II - DE POLITICA
50
II - DE POLITICA
51
II - DE POLITICA
a
A CIASCUNO IL SUO TITOLO
A certe classi o incarichi corrispondono dei titoli di cortesia che è bene non sbagliare quando ci si rivolge a qualche illustre perso-
naggio. L’uso inappropriato dei titoli aumenta di un livello la difficoltà del tiro di Auctoritas nella fase di presentazione dell’Udienza
(vedere pag.117 del Manuale Base). Il punteggio rimane invariato negli altri casi.
Classe/incarico Titolo
Le donne della classe senatoriale hanno diritto allo stesso titolo di cortesia degli uomini, ovviamente al femminile. Lo stesso vale
per le funzionarie imperiali. In tutti gli altri casi è sempre appropriato il titolo di “domina”, signora.
Classe/incarico Titolo
52
II - DE POLITICA
53
III
DE RE MILITARI
IL SISTEMA MILITARE
III - DE RE MILITARI
56
III - DE RE MILITARI
57
III - DE RE MILITARI
58
III - DE RE MILITARI
à LEGIONARI
Il legionario romano non è solo un soldato. È la migliore macchina da
guerra che il mondo abbia visto. Combatte con coraggio ma anche con Il pagamento viene erogato ogni quattro mesi alle calendae di gen-
intelligenza, adattandosi a tanti scenari diversi e sconosciuti, sempre naio, maggio, settembre. Oltre allo stipendio fisso i soldati ricevono
trovando soluzioni a situazioni inaspettate. L’Impero è consapevole di il donativus, una distribuzione straordinaria di denaro che i coman-
quanto vale un suo legionario e quindi se ne prende cura: lo sfama, lo danti concedono in circostanze speciali come l’ascesa al comando,
veste, gli paga un regolare e giusto salario e lo mantiene in salute. una vittoria, il compleanno dell’Imperatore et cetera. Per evitare che
Gli elementi principali dell’equipaggiamento (armatura, spada, scudo i donativi vengano sprecati o scialacquati vengono versati per metà al
e elmo) sono forniti dall’Impero. Ulteriori aggiunte sono a carico del legionario e l’altra metà alla cassa della legione. Il cornicularius tiene i
legionario. L’uniforme è piuttosto semplice, in modo che ogni soldato conti e ogni anno consegna a ogni soldato un riassunto della sua situa-
possa procurarsela da sé: sotto l’armatura indossa una semplice tunica zione finanziaria. La somma accumulata negli anni di servizio viene
bianca che a lungo andare tende a diventare grigia, sopra un mantello interamente consegnata alla fine della ferma. Questa avviene dopo
di lana. Ai piedi le caligae, gli scarponi del soldato. Lo stipendio annua- venti anni di servizio, ottenendo la honesta missio, cioè il congedo
le di un legionario semplice si aggira sui 700 denarii (2800 sesterzi). con onore. Se rimane in servizio fino a ventiquattro anni il soldato
ottiene la emerita missio, il congedo con menzione d’onore.
l
IL PASTO DEL LEGIONARIO
Nell’esercito romano non esiste la mensa in senso moderno. Ogni circa (250 gr.) di farina di farro o grano, 1 cucchiaio di olio
soldato prepara da sé il proprio pasto e lo consuma assieme ai d’oliva (facoltativo), sale, acqua per impastare (circa 200 ml).
compagni del proprio contubernium. Durante gli spostamenti e Poiché l’impasto non contiene lievito dovrai fare delle gallette piatte
le campagne di guerra l’alimentazione è abbondante ma poco va- e non troppo spesse. Cuocile in un forno molto caldo (250°) fino a
riata, basata soprattutto sulla puls, polenta di cereali, o su zuppe di che saranno dorate e croccanti. Più sono secche e meno saranno at-
verdure accompagnate da gallette secche, il bucellatum. Coloro che taccate dalla muffa. Puoi anche cuocerle su una padella sul fuoco da
possono permetterselo integrano questa dieta con alimenti acqui- campo: otterrai dei pani piatti e morbidi, adatti a essere inzuppati
stati dai produttori locali. Il vitto migliora quando le truppe sono di salse o arrotolati attorno a salumi o carne.
acquartierate in una struttura fissa, come durante l’inverno. Il bucellatum cotto al forno si conserva a lungo, ma diventa
molto duro. Non si usa come pane ma va sbriciolato e mescola-
Puls (polenta di cereali) to alle zuppe o a preparazioni in umido, anche alla puls.
Con questa semplice pietanza i soldati romani hanno conqui-
stato l’Impero. Si può preparare ovunque. Posca (bevanda dissetante e purificante)
Per ogni persona prendi due tazze di cereali a piacere (preferi- È una bevanda economica e adatta a sostenere lunghe marce.
bilmente farro, ma anche orzo o miglio), tostali a fuoco vivace, Toglie la sete, purifica lo stomaco e aiuta a evitare affezioni
poi macinali grossolanamente. La farina non deve essere troppo intestinali soprattutto nei climi caldi.
fine. Unisci una quantità di acqua (o latte) pari a 2-3 volte i Per una persona prendi 2 cucchiai di aceto di mele, un grosso
cereali, poi fai bollire fino a che non è morbido. bicchiere d’acqua, un cucchiaino di miele (facoltativo). La pre-
Condisci la puls con quello che c’è. Qualcuno aggiunge il lardo parazione è semplice: sciogli il miele nell’acqua, poi aggiungi
mentre bolle, oppure una cipolla tagliata a fettine, oppure una sal- l’aceto, bevi. Si conserva egregiamente in una borraccia.
siccia sbriciolata o del buon formaggio. Si può insaporire con olio e Per una versione adatta anche agli ufficiali, sostituisci l’aceto di
aglio, coprire con verdure cotte o aggiungere una manciata di fave, mele con il sidro e servi la posca il più possibile fresca.
piselli o lenticchie. Se hai erbe profumate come il timo o la mag-
giorana, o un po’ di pepe e spezie, aggiungi pure quelle. Ogni va- Note
riante è accettabile, persino dolce con un po’ di miele e mandorle. per la puls è consigliabile usare la farina per polenta di farro in
vendita nei negozi di cibi biologici. Una scorciatoria è quella di
Bucellatum (galletta militare) usare i fiocchi di farro integrale o di orzo integrale e fare una specie
È da sempre la galletta dei legionari: nutriente, leggera da di porridge all’ inglese. Il tempo di cottura è inferiore e i fiocchi si
trasportare e facile da conservare. trovano più facilmente nei negozi. Una volta conditi secondo la
Per circa una dozzina di gallette prendi un quartarius e mezzo ricetta il sapore è pressochè lo stesso della puls tradizionale.
59
III - DE RE MILITARI
à CAVALLERIA
La struttura della cavalleria non è dissimile dalla fanteria anche se i
numeri che la compongono sono più contenuti.
ORGANIZZAZIONE
à RECLUTAMENTO ADDESTRAMENTO
In tempo di pace l’arruolamento è volontario ed è aperto a tutti i cit-
tadini liberi (anche liberti) che abbiano almeno 16 anni. In tempo di Il tirocinium, l’addestramento, mira a fornire a ogni legionario
guerra il Senato emana delle liste di arruolamento obbligatorio. Chi competenze in ogni aspetto del combattimento e con ogni arma.
non si presenta viene considerato disertore e condannato a morte. Si svolge quindi secondo un ciclo fisso, che ricomincia ogni volta
I volontari o i coscritti vengono esaminati dai medici militari che ne che viene completato. Lo stesso tipo di allenamento è più o meno
giudicano la condizione fisica. È necessaria una robusta costituzione applicato anche alle truppe stanziate negli accampamenti:
fisica mentre l’altezza è considerata meno importante della robustezza.
Ugualmente importante è la moralità dell’aspirante soldato, perciò ; Primo giorno. Allenamento alla marcia per una distanza
viene condotta una breve indagine per accertarsi di non ammettere di almeno ventimila passi (vedere pag. 18).
nell’esercito criminali che tentino di sottrarsi alla giustizia. ; Secondo giorno. Cura delle armi, con pulitura e even-
Una volta superati questi esami preliminari il giovane viene iscritto tuali riparazioni e esame finale da parte di superiori.
nelle liste ufficiali dell’esercito con il grado di tiro, ovvero recluta, ; Terzo giorno. Riposo e cura degli effetti personali (bucato,
e gli viene consegnato il signaculum, una piastrina di bronzo che arnesi di cucina, equipaggiamento personale et cetera).
lo identifica. Segue quindi il Sacramentum Militiae, il giuramento ; Quarto giorno. Esercitazione al combattimento con di-
solenne di fedeltà all’Imperatore, al comandante della legione e ai versi tipi di armi, comprese quelle da lancio. È diviso in
compagni d’arme. due sessioni: mattina con scherma contro un bersaglio
Dopo il giuramento le reclute possono usare armi vere: vengono fisso (palo armato) e combattimento simulato uomo a
quindi consegnati gli elementi dell’equipaggiamento di base (arma- uomo; pomeriggio con lancio del giavellotto, tiro con
tura, spada, scudo e elmo). Le reclute vengono poi trasferite in uni- l’arco, lancio di sassi a mano e con fionda.
tà temporanee dove subiscono un addestramento iniziale di quattro ; Tre volte al mese. Marcia di almeno ventimila passi su
mesi. Infine i nuovi soldati sono assegnati all’unità definitiva. terreno misto con carico completo, con accelerazioni fino
alla corsa a intervalli fissi.
60
III - DE RE MILITARI
Quando le legioni sono al campo questo addestramento coinvol- ; Praetorium. È l’alloggio del comandante della legione o
ge tutti, dal soldato semplice al comandante. È considerato dovere del Princeps Castrorum.
dell’ufficiale condividere le fatiche dei suoi soldati e mantenersi ; Valetudinarium. L’ospedale militare, dove risiedono an-
nella migliore forma fisica. che il medico militare e i suoi assistenti (vedere pag. 161).
Se la legione è accampata per lungo tempo oltre al normale ad- ; Dormitoria. Alloggiamenti delle truppe. Ogni dormi-
destramento si assegnano alle truppe lavori aggiuntivi perché non torium è suddiviso in stanzette che ospitano un contu-
stiano in ozio. Vengono quindi approfondite le fosse che circon- bernium. L’alloggio è diviso in un’anticamera che serve
dano l’accampamento, modificate o ricostruite le palizzate, a volte da piccola saletta di riunione, con armadi per gli effetti
demolite e ricostruite opere interne (torri, stalle, et cetera). personali, e una camera vera e propria con letti a castello.
Nei periodi di pace le truppe sono anche utilizzate per opere di ; Stabula. Le stalle per gli animali.
pubblica utilità come la costruzione di acquedotti, ponti, strade. ; Fabricae. Officine per riparazioni o costruzioni.
Ogni legione comprende diversi esperti genieri capaci di proget- ; Horrea. Magazzini per le derrate alimentari. Di solito
tare opere complesse che nulla hanno da invidiare a quelle delle sono collocati accanto alla porta principalis dextra o si-
maggiori città dell’Impero. Ogni soldato, inoltre, ha nel proprio nistra per agevolare l’accesso dei carri dell’approvvigio-
equipaggiamento fisso anche utensili da costruzione. Queste attivi- namento. Questa è anche l’area a cui hanno accesso i
tà servono a due scopi: mantenere occupati i soldati e rendere più civili che vivono nell’area attorno al campo, che spesso
gradita la presenza romana presso le popolazioni locali. entrano per vendere le proprie mercanzie o per acquista-
re i prodotti del campo (utensili, stoffe). I castra romani
esercitano grande attrazione sulle popolazioni locali che
I CASTRA confidano nella protezione delle truppe e nei vantaggi
economici di commerci regolari. Spesso attorno ai castra
I castra militari hanno una struttura razionale, tale da consentire sono nati villaggi che si sono trasformati in prospere città.
sia una facile difesa verso l’esterno sia l’agevole svolgimento delle ; Vallum. È il muro difensivo, in legno negli accampamen-
attività all’interno. ti temporanei e in pietra o mattoni in quelli stabili. Le
Un accampamento ordinario è un’area rettangolare impostata palizzate di legno non sono tenute insieme da chiodi ma
sull’incrocio di due strade principali, derivata dallo schema sacro con legature di corda, per poter montare e smontare il
del templum (vedere pag. 210). campo nel minor tempo possibile. Negli accampamenti
Nelle aree formate dall’incrocio delle strade si dispongono tende o molto grandi le mura sono intervallate da torri di guar-
baracche in legno per l’alloggiamento della truppa, degli ufficiali e dia. In quelli piccoli sono collocate solo agli angoli.
del comandante e un padiglione per riunioni e attività dello stato ; Agger. È la scarpata che dal fossato perimetrale sale verso
maggiore. Tutto l’accampamento è fortificato: con palizzate di le- il vallum. Di solito l’agger è realizzato con la terra rimossa
gno se l’accampamento è temporaneo, o con murature di pietra o scavando la fossa.
mattoni se i castra sono stabili. In questo caso al posto delle tende ; Fossa. Fossato difensivo che circonda tutto il campo.
ci sono edifici in muratura. Questo modello è seguito anche per le
nuove città fondate dall’impero (vedere pag. 148). Questo schema viene eseguito con grande disciplina anche per ac-
Ogni accampamento è sotto il comando di un Praefectus Castro- campamenti di una sola notte o di pochissime tende. I legionari
rum che all’interno delle mura ha un rango superiore anche ai co- sono velocissimi nello scavare una piccola fossa e erigere una veloce
mandanti delle legioni. palizzata. Mentre si costruisce il perimetro, altri legionari montano
Gli elementi fissi dei castra sono i seguenti: le tende del comandante e degli ufficiali. Qualunque campo è così
immediatamente operativo. Un campo eseguito correttamente è il
; Porta Praetoria. È la porta principale di accesso al cam- luogo ideale dove riposarsi dalle marce forzate, difendersi dal tem-
po, guardata da sentinelle fisse. po atmosferico inclemente, dare le prime cure ai feriti, resistere ad
; Via Praetoria. La strada principale, conduce dalla por- attacchi nemici.
ta all’area dei principia, gli edifici amministrativi e dello
stato maggiore.
; Porta Decumana. Porta posteriore dell’accampamento.
; Via Principalis. Si incrocia con la via Praetoria e su di
essa si affacciano gli edifici più importanti dell’accam-
pamento, i principia. Collega le due porte secondarie
dell’accampamento, la porta principalis dextra e la porta
principalis sinistra.
; Principia. Edificio o complesso di edifici che ospita gli
uffici amministrativi, la sala riunione dello stato maggio-
re, gli alloggi degli ufficiali.
61
III - DE RE MILITARI
Legenda
stabula = scuderie
62
III - DE RE MILITARI
63
III - DE RE MILITARI
; Gregarius
; Duplicarius
; Beneficiarius
; Veteranus
l ;
;
;
Decanus
Electus
Protector
IL MAGISTER Ã ORGANIZZAZIONE
INTERFECTORIUS Per l’organizzazione logistica la Cohors Arcana si appoggia quasi del
tutto alla Guardia Pretoriana, sia perché il corpo è stato appena co-
Il cursus Interfectorius, da cui provengono i silenziosi Cu- stituito sia perché in effetti i Custodes non hanno bisogno di molto.
stodes Assassini, è segreto. Di conseguenza anche il relativo Per la delicatezza delle missioni che svolgono i Custodes devono
Magister non è un personaggio noto a tutti. Ne conosco- muoversi discretamente in piccoli gruppi, pertanto l’unità opera-
no l’identità solo l’Imperatore e il Prefetto del Pretorio, in tiva di base è il contubernium. Sono unità mobili e indipendenti,
quanto comandante supremo dei Pretoriani. capaci di sfruttare al meglio l’equipaggiamento e in grado eventual-
Il Magister di questo cursus è esperto in ogni tipo di armi mente di procurarsi lungo la strada ciò di cui hanno bisogno.
“subdole” e addestra i suoi Custodes nell’uso di piccole Poiché operano praticamente sempre sotto copertura i Custodes non
armi da lancio, pugnali, lacci, veleni, nonché in arti spe- hanno un’uniforme specifica. Durante il tirocinium indossano una
ciali di combattimento corpo a corpo. Introduce anche i semplice tunica grigio chiaro comune a tutti i legionari dell’Impero.
suoi Custodes al culto di Plutone, protettore di chi agisce Una volta ricevuta la nomina ognuno utilizza gli abiti che sente più
nell’ombra. adatti al suo incarico e l’equipaggiamento adeguato alle attività che
svolge. L’elemento comune a tutti è l’anello con la Gorgone, che in caso
di assoluta segretezza viene appeso al collo e occultato sotto gli abiti.
64
III - DE RE MILITARI
65
III - DE RE MILITARI
ESAREME LIBURNA
66
III - DE RE MILITARI
à SOTTUFFICIALI à LE NAVI
; Gubernator. È il timoniere. Le navi da guerra sono propulse preferibilmente da rematori per
; Celeusta. Supervisore dei rematori. non dover subire i capricci del vento in situazioni di pericolo. Du-
; Proreta. Posizionato a prua osserva il mare e ha cura di rante gli spostamenti ordinari utilizzano le vele come le navi da
controllare se la nave segue correttamente la rotta e avvi- carico (vedere pag. 38).
stare eventuali ostacoli o pericoli. I principali modelli di nave in uso nelle flotte romane sono:
; Signifer e Vexillifer. Portano le insegne della flotta e
dell’unità combattente imbarcata. ; Liburna. Non molto grande ma sottile e manovrabile, ha
; Immunes. Come nell’esercito hanno vari compiti sia determinato la vittoria di Augusto ad Actium contro le
amministrativi che operativi. enormi ma lente navi di Marco Antonio e Cleopatra. Fu
; Medicus. Il medico di bordo. sviluppata in principio dai Liburni, abitanti dell’Illyria de-
diti alla pirateria. Fu poi adottata dalla flotta romana come
à MARINAI mezzo di trasporto veloce e per trasmissione di comunica-
La ferma in Marina è più lunga rispetto all’esercito: i marinai servo- zioni. Su ogni lato ha due ordini di remi manovrati da 25
no per 28 anni prima di essere congedati con onore. rematori ciascuno, ed è equipaggiata con un rostro a prua.
; Trireme. La nave su cui si basano le flotte di Roma. È
; Miles classiarius. È l’equivalente del legionario nell’e- equipaggiata con 180 rematori divisi su tre ordini per
sercito. Essendo un combattente non è tenuto a remare. lato. Ogni ordine è servito da trenta rematori. Ospita una
; Remex. Rematore. Non è tenuto a combattere se non centuria di combattenti.
in situazioni di necessità. Di solito è di nascita libera o ; Quadrireme. 240 rematori divisi in quattro ordini per
liberto. lato. Ospita una centuria di combattenti, porta anche
; Velarius. Adetto alle vele. macchine da guerra.
; Fabri navales. Carpentieri esperti in costruzione e ripa- ; Quinquereme. 300 rematori divisi in cinque ordini per
razione delle navi. lato, due centurie di combattenti, macchine da guerra.
; Esareme. Una sola per flotta, è la nave del Praefectus
Classis e del suo Stato maggiore. Ha funzioni di rappre-
sentanza e non prende parte agli scontri. I rematori han-
no la stessa disposizione della trireme, ma a ogni remo
siedono due uomini.
TRIREME
QUADRIREME
QUINQUEREME
67
IV
DE OECONOMIA
IL SISTEMA ECONOMICO
IV - DE OECONOMIA
70
IV - DE OECONOMIA
MISURE DI SUPERFICIE
Unità Sistema decimale
pes quadratus 876,16 cm²
heredium 5059 m²
centuria 50,6 ha
71
IV - DE OECONOMIA
Legenda
pars rustica = abitazione del personale torculum et cella vinaria = pressa dell’uva e cantina dei vini
pars dominica = abitazione del padrone trappetum et cella olearia = frantoio delle olive e magazzino dell’olio
72
IV - DE OECONOMIA
à MACCHINE AGRICOLE
sextans 109,6 gr. 1/6 libra
L’agricoltura nell’impero è resa efficiente non solo da un’organizza-
zione degna dell’esercito, ma anche dall’avanzato stato tecnologico. La
diminuzione della manodopera servile infatti incoraggia a utilizzare uncia 27 gr. 1/12 libra
nuove macchine agricole. In questo modo la coltivazione dei campi
necessita di meno personale e allo stesso tempo frutta maggiori raccolti. Cresce facilmente solo in alcune regioni dell’Impero (Sicilia, Sarde-
In questo campo l’ispirazione è venuta soprattutto dalla Gallia, gna, Africa settentrionale, Iberia e Aegyptus), però produce enormi
dove già esistevano macchine agricole in tempi precoci. raccolti. La resa media di un campo di grano è di otto chicchi di
Nei campi dell’Impero, quindi, è frequente incontrare: raccolto per un chicco di semente. In anni particolarmente abbon-
danti si raggiunge anche il rapporto di dieci a uno. L’Aegyptus, terra
; Aratro con ruote. Utilizzato con una buona coppia di benedetta dagli dèi, fornisce grano fino a quindici a uno. Il prezzo del
buoi permette di arare in un giorno il doppio del terreno grano è molto variabile: in Egitto, granaio dell’Impero, ha il prezzo
rispetto all’aratro tradizionale. più basso, 4 sesterzi al modius; a Roma il più alto, circa 8 sesterzi.
; Erpice. Si tratta di una macchina con molte lame metal- Il grano si semina tra ottobre e novembre e viene mietuto tra giu-
liche che “spezza” le zolle di terra preparandole alla semi- gno e luglio con la falce o, nelle aziende più moderne, con le mie-
na. Sostituisce con più efficienza la vanga a mano. tritrici a ruote.
; Mietitrice. Altra macchina utilizzata per tagliare e racco- Viene poi battuto in modo da separare il chicco dalla spiga e imma-
gliere le spighe mature. Ha l’aspetto di un grande cassone gazzinato in magazzini ben aereati per evitare muffe.
con lame sulla parte frontale, e viene spinta con l’aiuto Successivamente viene macinato per ottenere la farina bianca di
di un mulo. Ne rivendicano l’invenzione gli agricoltori prima scelta (similago) e una di seconda qualità (pollen). Da en-
gallici. Ora è frequente in tutte le aziende agricole. trambe, comunque, si ottengono ottime pagnotte che vengono
; Mulino ad acqua. La forza dell’acqua viene canalizzata vendute a circa 2 assi l’una. Per macinare il grano si utilizzano tre
per imprimere alla mola del grano un movimento auto- sistemi:
matico e vigoroso. Si risparmia così molto tempo e fatica
per produrre la farina. In questo di nuovo i maestri sono ; Mola manuaria. Mulino a mano, ormai piuttosto raro e
stati i Galli, che nella regione di Arelates hanno impian- utilizzato solo in luoghi molto remoti o durante i viaggi,
tato una sequenza di parecchi mulini concatenati tra loro per esempio sulle navi. Ne esiste una versione portatile che
dal flusso d’acqua proveniente dal grande acquedotto i soldati portano con sé ovunque si spostino, per garantirsi
cittadino. il pane fresco anche negli accampamenti più remoti.
; Sistemi di irrigazione. La forza dell’acqua non viene im- ; Mola iumentaria. Mulino azionato dalla forza di un
piegata soltanto per macinare il grano ma anche per crea- animale, piuttosto diffuso nei centri in cui c’e scarsità
re un sistema canalizzato di irrigazione nei campi, anche d’acqua.
in questo caso propulso da una serie di mulini ad acqua. ; Mola aquaria. Mulino ad acqua, il più diffuso e efficien-
te. Viene installato di preferenza accanto a un piccolo
corso d’acqua, sia un ruscello naturale che un canalet-
COLTIVAZIONI PRIMARIE to realizzato apposta. Dove non sia disponibile un corso
d’acqua naturale i mulini vengono agganciati all’acque-
à GRANO dotto principale della regione, dietro pagamento di una
È il re dei cereali, e come tale quello con più esigenze. Ha bisogno tassa. In Gallia la tecnologia è così avanzata che esistono
di molta acqua, terreni grassi e soffici, va protetto da erbe infestanti catene di parecchi mulini collegati tra loro da canali ali-
e parassiti. mentati dagli acquedotti locali.
73
IV - DE OECONOMIA
74
IV - DE OECONOMIA
Immergendo nell’acqua le vinacce ormai spremute e lasciandole vengono attribuite qualità anche curative straordinarie.
fermentare un po’ si ottiene un vinello molto leggero, la lora. È la Molto apprezzati sono i funghi e il carciofo, quest’ultimo
tipica bevanda degli schiavi e dello strato più basso della popolazio- però molto costoso e riservato alle tavole dei signori.
ne e costa pochi quadrantes.
Prima della consumazione il vino deve essere filtrato, e per rimuo- Ã LEGUMI
vere il sapore delle sostanze conservanti si consiglia di miscelarlo Piselli, lenticchie e soprattutto ceci sono sempre coltivati nelle pic-
con miele e qualche spezia. D’inverno il vino è gradevole riscaldato, cole fattorie, perché molto nutrienti e facili a conservarsi una volta
mentre d’estate i più facoltosi lo rinfrescano con la neve che conser- seccati. La preferita è la fava, che viene consumata secca e a volte
vano in apposite celle frigorifere sotterranee. anche macinata come farina.
I produttori di vino si consorziano spesso con produttori di anfo-
re del luogo e stringono poi accordi commerciali con i navicularii
locali per esportalo. Di fatto la presenza di estesi vigneti in una ALTRE PRODUZIONI DI BASE
regione costituisce una ricchezza per tutti.
à ALLEVAMENTO
à FRUTTA E VERDURA
La frutta rappresenta il vero piacere della tavola e la verdura è la
; Suini. L’animale maggiormente allevato nelle fattorie a
scopo alimentare è il maiale di cui, come si suol dire,
base dell’alimentazione tradizionale dell’impero. Ogni villa rusti- non si butta niente! Le carni vengono mangiate fresche o
ca ne produce grandi quantità e gareggia nella ricerca di varietà e insaccate, la pelle usata per scarpe o complementi di ab-
novità. bigliamento, il grasso utilizzato anche per medicamenti.
; Bovini. Si allevano soprattutto per sfruttarne la grande
; Frutta. La varietà è tanto grande che ogni regione forza lavoro. Raramente quindi vengono abbattuti a sco-
dell’Impero sarebbe del tutto autosufficiente, ma si fa po alimentare. Ne vengono allevati di pregiati, però, per
ugualmente commercio di frutta per il piacere di ave- fornire ai templi gli animali da sacrificio.
re sulla tavola varietà poco diffuse o rare. Tra la frutta ; Pollame. Viene allevato soprattutto per le uova e man-
fresca più gradita ci sono ciliegie, prugne, mele. Dall’o- giato solo dalle classi più povere.
riente giunsero a Roma pesche e albicocche e cedri, che ; Ovini. Capre e pecore sono molto diffuse poiché facili da
ora sono prodotti anche localmente. Sempre dall’orien- allevare e molto redditizie: il latte si può vendere fresco o
te vengono i datteri, di cui tutti sono ghiotti per la loro sotto forma di formaggi, la lana trasformata in stoffe di
dolcezza ma che costano abbastanza cari (un asse l’uno). varia qualità. Anche in questo caso si tratta di un animale
Alcuni frutti sono connessi alla sfera magica e spirtuale: allevato per non essere mangiato se non raramente.
le melagrane sono care a Proserpina e sono i frutti della ; Api. Il consumo di miele in tutte le terre dell’Impero è
saggezza; il sicomoro in Egitto è legato alla dea Hathor, notevole poiché viene utilizzato per cucinare e conser-
simbolegga l’immortalità e il suo legno viene utilizzato vare, per addolcire il vino, come medicinale e come co-
per i sarcofagi; i bizzarri studiosi pitagorici sostengono smetico. Il miele di miglior qualità può fruttare fino a 8
che nella pera siano racchiusi i segreti del cosmo; la noce sesterzi alla libbra e con solo uno iugero di terra coperta
è sacra alla dea Diana. Un posto speciale sulle nostre ta- di arnie si può ottenere una rendita di 10.000 sesterzi
vole ha il fico. Viene mangiato fresco ma è ottimo anche l’anno. È facile comprendere perché l’apicoltura sia così
secco e anzi in questa forma è forse lo spuntino più diffu- diffusa anche nelle proprietà più minute.
so nell’Impero: una focaccia accompagnata dai fichi è un
semplice pasto che si può trovare sulle tavole di padroni à LATTE E FORMAGGI
come nelle razioni degli schiavi. I fichi bolliti, inoltre, La produzione di latte e prodotti derivati è legata strettamente
producono una specie di miele meno costoso del miele all’allevamento. Il latte viene consumato in grande quantità e il
d’api ma non meno saporito. I migliori fichi vengono preferito è quello di capre e pecore. Viene bevuto fresco o insapori-
coltivati nella zona di Smirne (Asia). Apprezzatissimi to con miele e frutta. Il latte di vacca è utilizzato più per cucinare,
sono anche i frutti secchi, soprattutto le mandorle. mentre quello di asina è considerato un prodotto cosmetico, come
; Verdura. Per molti secoli è stata la base dell’alimenta- insegnato dall’imperatrice Poppaea che vi faceva il bagno per man-
zione popolare. Non soltanto è possibile crescersela da sé tenere bianca la sua pelle. Naturalmente dal latte si ricavano ottimi
anche se si possiede solo un fazzoletto di terra, ma non formaggi.
necessita di costoso combustibile per essere preparata Nelle regioni nordiche, in Germania e anche in Britannia, dal latte
perché è deliziosa anche cruda. Si coltivano soprattutto si ottiene una pasta grassa e morbida, il butyrum, che quelle po-
le varietà che si prestano meglio alla conservazione, come polazioni usano al posto dell’olio ed è piuttosto economica. Nelle
quelle da bulbo o da radice che si possono mettere in sa- regioni del sud il butyrum non si usa perché difficile da conservare,
lamoia. La regina delle verdure è senz’altro la lattuga, che con il calore si scioglie e irrancidisce. Alcuni medici lo usano come
i legionari piantano sempre nei loro castra, se appena il base per pomate e lo pagano piuttosto caro perché è un bene im-
clima lo permette. Il ruolo di re spetta al cavolo, al quale portato con difficoltà.
75
IV - DE OECONOMIA
à PRODOTTI TESSILI ai cavalli impiegati nelle corse negli ippodromi e nel circo.
In generale i prodotti tessili sono piuttosto cari. Trasformare la lana in I cavalli più pregiati attualmente sono i magnifici destrieri
tessuto è un lavoro lento, che tradizionalmente veniva eseguito dalle bianchi allevati in Italia nella regio Venetia et Histria, che
donne di casa e per produrre soltanto le stoffe necessarie alla famiglia. possono valere diverse decine di migliaia di sesterzi.
Ora la manifattura delle stoffe è spesso affidata a officine specializzate ; Selvaggina e uccelli esotici. In alcune regioni le ville rusti-
poiché la richiesta di questo bene fondamentale è alto nell’Impero. che allevano anche selvaggina (pernici, fagiani, faraone) in
apposite riserve. Ma anche gli uccellini meno rari danno un
; Lana. Nelle fattorie dove si pratica l’allevamento delle pe- buon reddito. Sono molto apprezzati i tordi, che vengono
core si producono anche filati di lana, non sempre tessuti venduti a circa 12 sesterzi l’uno. Un allevamento estensivo
direttamente sul posto. In Italia la lana migliore viene pro- di alcune migliaia di questi uccellini può rappresentare una
dotta in Apulia, Venetia et Histria. Nelle province, la zona buona rendita. Lo stesso si può dire dell’umile piccione. La
di Corinthus (Achaia) produce lana così fine e pura da essere moda vuole che si servano in tavola anche uccelli insoliti,
preferita per gli abiti delle sacerdotesse. Molto apprezzata è come ad esempio pavoni. Questi sono venduti anche a 200
la lana di Miletus (Asia), Laodicea (Syria) e Alexandria (Ae- sesterzi l’uno e le loro uova, molto apprezzate anche come
gyptus), dove si trovano vere e proprie officine per grandi oggetto ornamentale, a 20 sesterzi. Si comprende come al-
produzioni. Sono di gran moda le cosiddette “vesti attali- cuni allevamenti arrivino a contare anche più di 100 capi. I
che”, tessute in Asia con fili d’oro mescolati alla lana, a volte più belli, inoltre, sono venduti come animali ornamentali e
con una scarsa percentuale di lana! Gallia, Iberia e Britannia riscuotono prezzi anche maggiori. Nelle province più calde
sono specializzate in lane molto resistenti e folte e quindi se vengono allevati anche gli struzzi, in omaggio alla moda
ne fanno mantelli, anche militari, e abiti da viaggio. gastronomica lanciata dall’imperatore Eliogabalo. Dall’al-
; Lino. Una delle stoffe più diffuse nell’impero, viene pro- levamento degli uccelli si ricava inoltre anche un ottimo
dotta soprattutto in Aegyptus, dove ha sede la grande concime, che si vende facilmente.
produzione. Estese coltivazioni di piante di lino si trova- ; Animali selvatici. Coloro che possiedono anche terre
no in Cilicia e in Italia settentrionale. A Tarraco (Iberia) non coltivate e tenute a bosco allevano in libertà caprio-
c’è una produzione specializzata in lino grosso e robusto li, daini e cervi, destinati alle tavole più ricche. Alcuni
adatto alle vele delle navi. allevamenti per la cucina di lusso forniscono ghiri, che
disossati e farciti, sono una vera prelibatezza, e lumache.
PRODUZIONI DI LUSSO
PREZZI MEDI
Non tutti i prodotti di lusso vengono dal favoloso oriente! Anche DEI BENI DI BASE
le più tradizionali ville rustiche offrono merci di grande pregio. Si
tratta di solito dell’allevamento di animali pregiati, che nelle ville Beni Quantità Sesterzi
rustiche vengono collocati in aree separate dette vivaria.
butyrum - burro
libra 4
(in Britannia e Germania)
; Pesci pregiati. Allevamento molto redditizio che in certi
casi può rendere il doppio esatto rispetto alla coltivazione bue da lavoro 1 2.000
dei campi. A seconda che la villa rustica si trovi vicino farina di fave 1 modius 20
a laghi o al mare si allevano pesci d’acqua dolce o d’ac-
qua salata in apposite piscine. Un buon allevamento può fichi 40 pezzi 1,5
incassare da una sola vendita anche 40.000 sesterzi. Si latte di capra sextarius 3,5
ha notizia di un affare particolarmente vantaggioso di un
latte di vacca sextarius 2,5
nobiluomo che ha venduto la propria villa per 4 milioni
di sesterzi proprio per l’allevamento che vi era collocato. latte di asina sextarius 6
; Cavalli. I cavalli non rientrano del tutto nell’allevamento maiale 1 500
di lusso, poiché sono diffusi in tutto l’Impero. Sono tutta-
via animali costosi: alle origini del nostro Impero la classe miele prima qualità libra 8
che ora è detta degli equites, i cavalieri, fu creata proprio noci secche 1 culleus 1,50
con coloro che potevano permettersi di mantenere un ca-
olive semplici sextarius 1,50
vallo. Ecco perché anche oggi difficilmente si usano questi
nobili animali per il lavoro nei campi o nelle villae rusticae. olive condite 40 1,50
Si preferisce usarli come mezzo di trasporto, sia montando- pecora 1 170
li sia aggiogandoli a carri più o meno veloci. Per il servizio
postale dell’Impero vengono riservati i cavalli più veloci e uova 1 0,5
resistenti. Un settore di allevamento specializzato si dedica
76
IV - DE OECONOMIA
Beni Quantità Sesterzi L delle regioni che lo compongono. Ogni provincia infatti
contribuisce con i propri prodotti alla ricchezza complessiva dell’e-
conomia romana: la fitta rete di strade rende possibile il trasporto
butyrum - burro dei beni locali in zone molto lontane con rischi relativamente bassi
libra 10 e costi tollerabili.
(come medicinale nel sud)
L’Impero, inoltre, controlla la produzione dei beni primari, grano,
olio e vino, in modo che anche i più poveri abbiano garantito il
cavallo di razza veneta 1 42.000 fabbisogno di base.
L’economia dell’Impero non è rivolta soltanto all’interno ma esi-
stono relazioni commerciali reciproche con paesi lontani e imperi
cavallo da tiro o trasporto 1 4.000
remoti. Questi scambi, oltre a fornire l’Impero di merci pregiate,
generano anche un ricco introito grazie alle tasse doganali.
datteri 1 1,5
I BENI PRIMARI
fagiano 1 100
à GRANO
Nutrire l’Impero è una delle responsabilità più grandi di un impe-
ghiro 1 15
ratore. Nutrire l’Urbe è ben di più di una responsabilità, piuttosto
un’impresa degna degli dèi: ogni anno si distribuiscono ai cittadini
lana fine veneta libra 85 di Roma circa 60 milioni di modii di grano! L’approvvigionamento
di grano per Roma è affidato al praefectus Annonae, un funziona-
rio di rango pari a quello del preafectus Pretorio. Il grano destinato
lino fine di Aegyptus libra 500 all’Urbe proviene tutto dall’Egitto. Il resto dell’Impero utilizza il
grano coltivato in Sicilia, Sardinia e in Africa settentrionale. Altri
due prefetti dell’Annona, uno responsabile per l’Aegyptus con sede
lumache 1 0,5
a Alexandria e uno per l’Africa con sede a Carthago, dividono con
il praefectus Annonae di Roma la responsabilità di vigilare sulla più
mantello lungo vitale rete commerciale dell’Impero. Nonostante il controllo impe-
1 2.500 riale il prezzo del grano varia molto: in Egitto, granaio dell’Impero,
di lana britannica
si attesta sui 4 sesterzi al modius; a Roma è in vigore il prezzo più
alto, circa 8 sesterzi. Con un modio di grano si producono circa
ostriche 1 1 una ventina di pani, che vengono venduti circa a 2 assi il pezzo.
Il commercio di grano è quasi esclusivamente marittimo. L’Anno-
na tuttavia non possiede navi proprie, e per il trasporto del grano si
pesci marini libra 11
affida a armatori (navicularii) e mercanti specializzati (negotiatores)
che si vincolano a prestare servizio fisso per lo Stato in cambio di
pesci d’acqua dolce libra 6 speciali agevolazioni, esenzioni fiscali o rimborso delle perdite nel
caso di un naufragio. Per diventare fornitori dell’Annona bisogna
avere navi che possano trasportare un minimo di 10.000 modii di
pavone 1 200 grano, anche se sono considerate ottimali quelle che si aggirano sui
50.000 (vedere pag. 38).
La rotta Alexandria-Roma è quella più battuta dalle navi granarie,
uova di pavone 1 20
pertanto è considerata con molto desiderio dai pirati. Condurre
azioni di pirateria su questa rotta però è molto rischioso, in quanto
pernice 1 12 proprio per la sua importanza è quella più pattugliata dalle navi
imperiali.
77
IV - DE OECONOMIA
à OLIO
L’olio si produce in quasi ogni regione dell’Impero. D’altra parte è ALTRI BENI DI BASE
forse il bene più consumato e utile: si utilizza infatti non solo come
necessario nutrimento, ma anche come combustibile per l’illumi- Ã GARUM
nazione e il riscaldamento, per uso medico e cosmetico. Neppure la tavola più modesta fa a meno di questo condimento a
La gran parte del trasporto d’olio si muove dalle province verso base di pesce. Anzi, spesso un po’ di pane intinto nel garum è l’u-
l’Urbe, che con le sue moltitudini di abitanti necessita di una for- nico pasto della povera gente, una spesa sì e no di un paio di assi. È
nitura immensa, 260.000 anfore annue. L’olio viene trasportato in quindi uno dei prodotti più ricercati e più trasportati dell’Impero. I
grandi anfore, più panciute di quelle da vino, e quindi i mezzi di più grandi produttori di garum si trovano principalmente in Acha-
trasporto più indicati sono le navi. ia, Lusitania, Betica, Gallia Narbonense, in Sardinia nella zona del
L’olio greco è considerato tra i migliori, in particolare quello dalla Fretum Gallicum e in nord Africa. Le varietà più apprezzate sono
regione attorno ad Atene. Ottimo olio producono anche l’Eubea, il garum nigrum di Carthago e quello della baia di Gades, definiti
l’isola di Cipro, Samo. L’olio della piana di Delfi, dove sorge il “garum sociorum”, cioè il garum degli alleati, che viene esportato
santuario di Apollo, è considerato sacro e spesso utilizzato per pre- quasi tutto in Italia e a Roma.
parazioni mediche. Il garum deve essere lavorato in speciali impianti vicino al mare.
Alcune località producono olio molto desiderato, e spesso anche Questi sono composti di vari ambienti: locali per tagliare e pre-
falsificato: olio iberico viene qualche volta spacciato per il più no- parare il pesce, altri per condirlo, grandi vasche di decantazione
bile olio della Liburnia. disposte in ampi cortili, caldaie necessarie a scaldare il composto,
L’olio africano è prodotto soprattutto in Numidia ed è quasi tutto una zona di imbottigliamento e maturazione, et cetera. Da qui il
consumato nella Capitale. prodotto finito viene confezionato in anfore di forma più sottile e
Essendo un prodotto fondamentale come il grano, anche il rifor- allungata rispetto a quelle da vino e trasportato per nave. Una vol-
nimento di olio per l’Urbe è gestito dall’Annona. Il prezzo medio ta sbarcato viene caricato su carri per raggiungere qualunque terra
dell’olio di prima qualità è di circa 17 sesterzi per sextarius, ma al dove si trovino i figli dell’Impero, non importa quanto lontana.
dettaglio spesso raggiunge valori superiori.
à SALE
à VINO
In tutto l’Impero il vino è grandemente apprezzato. Ormai anche i
È tradizione dire che non può esistere civiltà senza l’uso del sale. E
infatti Roma fondò la prima colonia, Ostia, proprio per assicurarsi
popoli del settentrione, per tradizione produttori e consumatori di il controllo sulle saline alla foce del Tiber.
birra, gradiscono affiancare alla bevanda dei padri anche quella por- È per questo che il controllo su un bene così necessario è affidato
tata dalle nostre legioni. Anzi, alcuni aristocratici gallici acquistano all’autorità imperiale. Le principali saline appartengono all’impera-
più vino di quelli di origine italica, poiché amano dare grandi ban- tore che le concede in affitto a dei gestori autorizzati e controllati.
chetti a cui invitano tutti i loro clientes, a volte migliaia di persone Esistono anche delle piccole saline private, ma i proprietari non
in una sola volta, e consumano vino puro! possono vendere il sale sul libero mercato ma solo agli appaltatori
La produzione del vino più rinomato è divisa tra quella italica e delle saline imperiali. In questo modo tutto il sale necessario per
quella greca e il mercato è equamente ripartito tra questi. la conservazione del cibo ha nell’Impero lo stesso prezzo, circa 1
Il vino italico si produce in Etruria, nel Picenum ma soprattutto nel sesterzio la libbra, e ogni provincia ha garantita una fornitura pari
Latium e in Campania e viene esportato principalmente verso occi- alle altre.
dente. È apprezzato in Gallia come si è detto ma anche in Britannia. I
vini gallici e iberici fanno una certa concorrenza a quelli italici, alme- Ã MATERIALI DA COSTRUZIONE
no localmente: i migliori gallici vengono dalla zona di Tolosa, quelli L’Impero ha cominciato presto a costruire i suoi edifici con mate-
iberici da Tarraco. Le rotte del vino sono per lo più marittime, e il riali durevoli e pratici da maneggiare, trasportare e soprattutto pro-
vino si trasporta in anfore. Per raggiungere le province oltre le Alpes durre. I vari tipi di mattoni, tegole, coppi e tubazioni attualmente
(Noricum, Raetia e Germania) il vino viene confezionato in grossi in uso sono ormai da secoli prodotti per lo più in officine di pro-
otri di cuoio che sopportano meglio il viaggio su carro. prietà imperiale, molte delle quali sono state gestite dalle auguste o
In oriente si preferiscono i vini greci, di cui i più costosi sono quelli da altre donne delle famiglie imperiali. Questi impianti garantisco-
di Chio e Lesbo, che gli intenditori dicono appena eguagliati dal no la buona qualità del materiale da costruzione, tutelando così chi
miglior Falerno o dal Cecubio. Anche in questo caso si tratta di un abita negli edifici cittadini.
commercio esclusivamente marittimo. I mattoni vengono prodotti in luoghi dove si possa sfruttare una
I vini pregiati dell’Impero vengono esportati fino in India e in Sina. cava d’argilla, quindi non in tutte le province è possibile una pro-
Quelli di poco prezzo sono riservati al consumo interno, e si vendo- duzione locale. La praticità che contraddistingue i nostri costruttori
no nelle tabernae a circa 3 assi il bicchiere. fa sì che essi cerchino sempre di edificare con i materiali disponibili
sul luogo: pietra, legno, tecniche miste. A volte però è necessario
utilizzare laterizi e quindi bisogna importarli. Il trasporto può av-
venire per mare, ma data la robustezza i mattoni sopportano bene
anche il trasporto su carri. Per strano che possa sembrare mattoni,
78
IV - DE OECONOMIA
tegole e coppi sono un bene spesso contrabbandato perché a Roma ; Gallia. La provincia fornisce soprattutto materiale fer-
e nelle altre grandi città hanno un prezzo assai alto, circa 1,5 sesterzi roso, ma sono presenti anche miniere di argento, rame,
per pezzo. Alcuni piccoli produttori provinciali li vendono sotto- piombo di discreta qualità.
banco a un prezzo molto inferiore. Purtroppo, non sempre il prez- ; Iberia. Forse la più ricca delle nostre province per la
zo basso riflette semplicemente un minore costo di produzione, ma produzione di metalli. Nella provincia si trovano prati-
a volte è frutto dell’impiego di pessimi materiali o fabbricazione camente tutti i metalli: argento, stagno, piombo, ferro
poco accurata. Non essendoci controllo di qualità sui materiali che e mercurio. Data l’abilità degli artigiani iberici i metalli
non provengono dalle fabbriche imperiali, questo commercio clan- vengono spesso lavorati in loco, anziché esportati grez-
destino determina spesso crolli o gravi danni di statica agli edifici zi. Qui, nel Mons Medulius si trova la più importante
popolari romani edificati da costruttori senza scrupoli. miniera d’oro dell’Impero da cui ogni anno vengono
estratte 20.000 libbre del prezioso metallo. L’abbondan-
à METALLI za non è dovuta solo alla ricchezza delle rocce ma anche
Una grande varietà di metalli è fornita da diverse province. all’impiego di manodopera libera. Un uomo libero con
un regolare stipendio rende dieci volte più di uno schiavo
; Britannia. Fornisce rame e il miglior stagno dalla regio- la cui unica prospettiva è la morte in miniera.
ne più meridionale. Si trova anche oro e piombo, ma è ; Raetia. Questa provincia è benedetta dagli dèi che la
soprattutto il ferro il metallo di cui questa provincia for- fornirono di giacimenti d’oro e ferro talmente ricchi che
nisce l’Impero. Grazie alle miniere si è sviluppata qui una basterebbero da soli al fabbisogno dell’Urbe. In cambio
moderna tecnologia: poiché le miniere d’oro di Luenti- di tanta abbondanza l’Impero insegnò alle popolazioni
num tendevano a riempirsi d’acqua, è stata sviluppata locali i segreti della forgiatura. La regione è attentamente
un’efficace pompa a mulino per liberare le viscere della custodita dalle nostre truppe, e i trasporti attraverso le
terra e permettere l’estrazione. In seguito si è anche uti- montagne vengono garantiti fino a Aquileia, da cui poi
lizzata l’acqua a pressione per l’estrazione dei minerali. Il sono smistati nell’Impero.
sistema è stato poi applicato anche ad altre miniere sia
d’oro che di stagno. L’estrazione di materiali metallici in à ANFORE
Britannia non è svolta da schiavi ma da personale spe- Gran parte del commercio dei più essenziali beni dell’Impero non
cializzato dell’esercito. La produzione di questa provincia sarebbe possibile senza gli umili contenitori in cui vengono traspor-
solitamente non viene lavorata sul posto ma è trasferita tati. Le anfore sono oggetti talmente diffusi che nessuno vi presta
via mare attraverso lo stretto e poi via terra attraverso la attenzione e una volta terminato il loro utilizzo vengono spesso
Gallia. gettate via senza il minimo rimorso. La produzione è generalmente
; Dacia. Questa provincia è così ricca d’oro che dopo la locale, cioè associata al tipo di prodotto che dovranno contenere.
conquista il prezzo di mercato scese notevolmente. In Di conseguenza nelle zone dove si produce olio, per esempio, si
principio l’estrazione dei metalli fu effettuata dagli schia- fabbricano anche le anfore che lo conterranno, e così avviene per
vi locali, con scarso profitto. Via via che le popolazioni si il vino e per altri alimenti semiliquidi (miele, conserve di frutta, di
romanizzarono venne istituita una più efficace gestione pesce, salse tra cui il garum).
pratica e economica. Attualmente il lavoro nelle miniere Le anfore sono piuttosto pesanti anche da vuote. Perciò non ven-
è svolto da uomini liberi dietro regolare salario, e le pa- gono usate per le granaglie, per le quali vengono preferiti sacchi di
ghe sono anche piuttosto alte per questo settore. Infatti stoffa, o per la frutta secca che viene messa in ceste.
c’è bisogno di incentivi per superare la paura che ispira- Le anfore portano sul collo i tituli picti, cioè le informazioni fon-
no queste miniere, dove a volte si verificano inspiegabili damentali sul contenuto: qualità, produttore, compagnia mercan-
morti. Qualcuno dice che siano infestate da spiriti locali; tile trasportatrice, eventuali verifiche doganali. Sulle anse, invece,
altri più pragmaticamente attribuiscono i decessi alla pre- prima della cottura sono impressi timbri con le caratteristiche del
senza della “polvere di caverna”, un potente veleno, in contenitore: fabbrica e data di produzione, proprietario o noleggia-
greco definita arsenikon. tore, capacità.
; Italia. L’Etruria, quando Roma era giovane, fornì il pri- Le anfore da olio vengono di solito gettate via dopo l’uso, data
mo fabbisogno di ferro per la crescente potenza militare. la difficoltà di lavare l’interno: nell’Urbe, vicino al grande por-
L’Insula Ilva è infatti ricca di miniere e la costa di fronte to fluviale, c’è un’intera collina fatta di cocci di anfore olearie, il
ad essa, dove sorge l’antica città etrusca di Populonia, è Mons Testaceum. Gli altri tipi di anfore invece rientrano nel ciclo
da secoli un polo di lavorazione del metallo. La regione economico soprattutto come materiale edilizio o per condutture
Venetia et Histria fornisce invece lo sfuggente mercurio, idrauliche. Le anfore usate hanno anche un uso militare: riempite
che viene utilizzato come medicamento e ahimè anche di materiale incendiario e lanciate da catapulte diventano micidiali
come veleno. armi d’attacco.
79
IV - DE OECONOMIA
n
MISURE DI VOLUME
Liquidi Sostanze asciutte
Anche se le anfore come contenitori hanno molte forme e di-
verse capacità, la parola amphora indica una misura standar- Unità di misura = Litri Si divide in
dizzata per i liquidi, con relativi multipli e sottomultipli.
Modius 8,73 16 sextarii
Unità di misura = Litri Si divide in
Culleus 524 20 amphorae Sextarius 0,54 2 heminae
80
IV - DE OECONOMIA
81
IV - DE OECONOMIA
Con il tempo quindi si è escogitato un percorso alternativo via à VIA DELL’INCENSO (VIA INCENSARIA)
mare. Dall’Aegyptus o dalla Syria si raggiunge il Mare Rubrum, Il centro di produzione principale di questa materia preziosissima
lo si naviga fino alle estreme terre dell’Arabia dove esso si unisce è l’Arabia meridionale, nella zona attorno alla città carovaniera di
all’Oceanus Indicus. Questo si attraversa facendo scalo nella fa- Mariba, capitale del mitico regno di Saba. Qui si produce anche
volosa isola di Panchaia, che produce un ottimo incenso. Giunti una pregiata qualità di datteri che vengono spediti a nord assieme
all’India, le si gira attorno seguendo le coste e si risale verso est fino all’incenso. Tutto il traffico fa capo al porto di Tretos, da dove la
alle estreme propaggini della Sina. Si tratta di una rotta che porta merce risale verso il settentrione attraverso due vie, il mare o il de-
vantaggio a tutti i popoli che vi abitano. Per questo in alcuni punti serto. La via più facile è quella marittima, per la quale Tretos è ben
del tragitto le popolazioni locali hanno acconsentito a farci stabilire attrezzata con un porto efficiente e un presidio doganale. Da qui
dei presidi fissi dove i nostri commercianti possono essere sicuri di le navi risalgono il Mare Rubrum e giungono al porto di Aelana,
trovare l’assistenza di conterranei. La più nota delle nostre stazioni dove la merce è smistata verso i mercati syriani. L’altra rotta pre-
commerciali è a Muziris, ricco porto sulla costa occidentale dell’In- vede che l’incenso sia sbarcato a Berenice, in Aegyptus, trasportato
dia, dove è stato anche eretto un tempio per Augusto. Un altro via terra fino a Antinopolis e da qui risalga il corso del Nilum verso
nostro insediamento è a Poduca, sulla costa orientale. Alexandria. La via alternativa è quella del deserto: le merci vengono
Un viaggio andata e ritorno dalla Sina dura circa un anno, se tutto raccolte a Mariba e da lì intraprendono la traversata terrestre fino
va bene. La rotta purtroppo è funestata da pirati molto aggressivi, a Aelana. È una via più difficile ma meno controllata e quindi bat-
oltre che da tempeste per noi imprevedibili. Organizzare una spedi- tuta da coloro che preferiscono non avere a che fare con le dogane
zione commerciale richiede quindi non solo capitali ingenti, spesso imperiali e che ritengono i predoni un rischio che vale la pena di
frutto di debiti, ma anche un gran sprezzo del pericolo. I guadagni correre per un maggiore guadagno.
però sono notevoli perché all’andata si possono portare beni occi-
dentali che si vendono in oriente con grande profitto. Al ritorno, Ã VIA DELL’AMBRA (VIA GLAESARIA)
oltre alla seta il carico può essere composto anche da altre merci L’ambra, detta anche “l’oro del settentrione”, viene utilizzata per
pregiate come nardo del Gange, avorio, stoffe di raso di cotone che gioielli o per impreziosire di piccoli oggetti come stili o spilloni
poco hanno da invidiare alla stessa seta. Bastano un paio di questi per capelli, pugnali da cerimonia, e anche bruciata come profumo.
viaggi per accumulare la ricchezza di una vita. E infatti la rotta è La zona di produzione principale è al di là del limes germanico,
molto frequentata, nonostante tutto: ogni anno più di cento navi nelle remote terre degli Aestii e dei Fenni che si affacciano sul Mare
salpano dall’Impero verso l’India e la Sina. Suebicum. Il commercio viene svolto principalmente da mercanti
di quelle genti che viaggiano fino all’Impero per scambiare questa
82
IV - DE OECONOMIA
=
BENI SOGGETTI ALLA TASSA
D’IMPORTAZIONE O ESPORTAZIONE
Spezie. Cannella, cardamono, cassia, curcuma, pepe di ogni qualità, zenzero, zafferano
Medicinali e pozioni. Oppio indico, qualunque tipo di pozione curativa o antidoto per veleni, materie prime per preparati medici,
tintura di porpora, tintura per seta
Profumi e simili. Incenso, mirra, olio di nardo
Pietre e materiali preziosi. Acquamarina, ambra, avorio, berillio, diamanti, gusci di tartaruga, lapislazzuli, onice arabica, perle,
smeraldi, sardonice, turchese
Abbigliamento. Cotone indico, filato grezzo di seta, stoffe di seta, vesti di seta (anche parzialmente), pellicce partiche
Animali rari e belve da circo.
Schiavi.
merce, che chiamano “glesum”, con altri beni di cui i loro popoli viaggiatori privati. Chiunque trasporti delle merci deve avere una
sono poco provvisti. lista di beni dichiarati (scripta) da esibire a richiesta per dimostrare
L’ambra raggiunge l’Impero per due vie, che servono rispettiva- che i beni sono onestamente posseduti e regolarmente tassati. I beni
mente la parte occidentale e quella orientale dell’Impero. La prima non dichiarati (non scripta), se scoperti, vengono immediatamente
scende verso il Noricum e poi da lì raggiunge Aquileia, da dove sequestrati.
viene smistata nella parte occidentale dell’Impero. I mercanti Si paga inoltre un pedaggio per attraversare alcuni stretti:
nordici tornano alle loro terre portando la fine lana tessuta nella
Venetia, olio, armi di buon metallo, finimenti per cavalli. L’altra ; Ellesponto. Per chi esce dal Mare Nostrum e si dirige
via attraversa le steppe e raggiunge le coste del Pontus Euxinus. verso il Pontus Euxinus la tariffa viene versata nella città
Qui i mercanti nordici si fermano presso il piccolo porto di Tyras, di Abydos. In entrata dal Pontus Euxinus si paga invece
sull’omonimo fiume, e si procurano vasellame di vetro, vino greco, a Byzantius. Entrambe le città sono anche delle stazioni
tessuti di lino ricamato e spezie. L’ambra invece prosegue su nave doganali.
fino a Byzantium, da dove viene smistata in tutte le regioni orien- ; Colonne d’Ercole. La stazione di pedaggio è collocata
tali dell’Impero. nella cittadina di Septem, sul lato della Mauretania. Il
porto è collocato ai piedi di un alto sperone roccioso da
cui si può controllare un’ampia porzione di mare.
I COSTI DEL COMMERCIO ; Corinthus. Il canale fu scavato dall’Impero con grave fa-
tica per collegare il golfo di Corinthus al Mare Aegaeum
à IMPOSTE, DOGANE, PEDAGGI e necessita di attenta manutenzione. Il pedaggio serve a
Le merci entrano e escono dall’Impero attraverso dei “varchi doga- coprire le spese senza gravare sul bilancio della provincia
nali” specifici, dove devono pagare una speciale tassa d’importazio- di Achaia.
ne e esportazione, il portorium. La tassa è applicata in una percen-
tuale pari a 1/40 del valore e per questo è detta la “quadraginta”. Ã TRASPORTI
I beni importati per necessità dello stato, ovviamente, sono esentati L’Impero è grande e i trasporti vanno considerati come una merce
dalla tassa. Sulla porpora viene applicata la stessa tassa anche quan- necessaria che ha il suo prezzo.
do essa viene trasportata dal luogo di produzione verso altre città, Le spese di trasporto sono dovute soprattutto al foraggio per gli
senza uscire dai confini imperiali. In questo caso il tributo viene animali, eventuali guardie ingaggiate per proteggere beni pregiati o
imposto alla fonte e cioè alle stesse officine produttrici. fare da scorta su strade pericolose, pedaggi (soprattutto su ponti e
Le città in cui esiste un presidio doganale sono quelle da cui entra- sulle piste carovaniere), spese nelle tabernae viariae private.
no nell’Impero i beni più costosi e cioè: Capua, Puteoli, Abydos, I mercanti che trasportano merce in proprio, con propri veicoli
Byzantium, Alexandria, Berenice, Antinopolis, Antiochia, Pal- e bestie da tiro, ovviamente ricaricano il prezzo del trasporto sul
myra, Petra. prezzo finale di vendita. Chi invece si serve di un trasportatore spe-
Il controllo su queste merci è esercitato dai portitores, ufficiali sta- cializzato si ritrova a pagare circa 1 denario (4 sesterzi) per miglio,
tali che hanno diritto di perquisire non solo i mercanti ma anche i il doppio per i trasporti eccezionali come elementi decorativi di
83
IV - DE OECONOMIA
marmo grandi e pesanti (colonne, architravi, capitelli). ; Merci non di lusso. Il contrabbando traffica anche merci
Le tariffe possono variare in ragione di trattative con il trasporta- apparentemente non di valore. È il caso per esempio dei
tore. È sempre possibile accordarsi per il pagamento in natura; in materiali usati nelle coperture dei tetti. A Roma coppi e
questo caso il mercante cede al trasportatore una percentuale delle tegole hanno prezzi molto elevati, come tutto il materia-
merci. È anche possibile che la tariffa si abbassi se si tratta di merci le edilizio in generale. La produzione avviene di solito
di poco ingombro che vengono aggiunte a un carico maggiore. nelle fabbriche imperiali, come i mattoni, e il prezzo è
imposto dallo Stato. In Numidia e in tutto il nord Africa
si producono invece ottimi coppi e tegole a un prezzo
CONTRABBANDO inferiore alla metà di quello romano. Sarebbero destinati
a un utilizzo esclusivamente locale, ma spesso vengono
Bisogna distinguere tra le merci che vengono contrabbandate perché spediti nascostamente per nave e venduti sottobanco a
illegali e quelle perché molto costose. Per le prime infatti non esiste Roma. Non sempre si tratta di vero e proprio contrab-
altro mercato che quello sotterraneo, e le punizioni per i trafficanti bando organizzato ma di un “arrotondamento” delle
sono molto dure, fino alla morte. Le seconde invece sono general- entrate da parte del capitano di una nave mercantile, se
mente in libera vendita ma per il loro prezzo non sono accessibili a c’è l’occasione di farlo (spazio disponibile nella stiva, una
tutti coloro che le desiderano. In questo caso i contrabbandieri ven- partita di coppi disponibile al momento della partenza
gono puniti con la confisca e con multe più o meno pesanti. et cetera). Un’altra merce molto contrabbandata è il sale,
Le merci pregiate si trovano a prezzi inferiori a quelli ufficiali solo necessario non solo per cucinare ma anche per conserva-
quando i venditori hanno evitato di pagare le dovute tasse all’Impero re praticamente ogni bene alimentare. Anche in questo
oppure perché le hanno ottenute senza sobbarcarsi la spesa di tra- caso la produzione legale è sotto il controllo dell’Impero,
sportarle da terre lontane, e cioè di solito rubandole. Le merci di con- poiché le saline sono quasi tutte di proprietà imperiale.
trabbando sono per lo più frutto di razzie fatte dai pirati se i trasporti Sono documentati casi di responsabili delle saline che
avvengono per mare o dai predoni se trasportate via terra. In questo sottraggono parte della produzione e la vendono crimi-
caso si cerca di far arrivare le merci in luoghi lontani dai controlli nosamente ai trafficanti.
ufficiali, sbarcandole in punti isolati della costa o facendo passare la ; Merci illegali. Le merci illegali più contrabbandate sono
carovana da rotte carovaniere meno battute ma spesso più pericolose. certamente le sostanze velenose. Alcune di esse per la ve-
Esistono poi frequenti casi di mercanti che trasportano merci pre- rità hanno anche utilizzi benefici e nelle mani giuste si
giate nascoste tra merci di poco prezzo (sacchi di grano, rotoli di trasformano in ottimi farmaci. Purtroppo è necessario
stoffa), fidando che gli ufficiali doganali non daranno molta impor- controllarne rigidamente la produzione, il trasporto e l’u-
tanza a un carico così modesto. so a causa dei malintenzionati che le usano a danno dei
cittadini. La maggior parte dei veleni strettamente intesi
; Merci di lusso importate. Le merci di lusso provengo- viene dall’Oriente, pertanto i presidi doganali delle città
no quasi sempre dai paesi orientali. Necessitano quindi carovaniere o dei porti commerciali orientali sono in pri-
di lunghi viaggi attraverso mari pericolosi o aspre rotte ma linea nella lotta a questo tipo di pernicioso contrab-
carovaniere, fatto che già determina un prezzo elevato. A bando. Nelle città dell’Impero particolare controllo viene
questo si aggiungono i diritti di dogana. Alcuni beni inol- riservato a quelle attività dove queste merci si possono
tre hanno un alto prezzo già alla produzione, per esempio utilizzare più facilmente, cioè in particolare quello delle
la tintura di porpora. Tra le merci più contrabbandate in corse dei carri o dei cavalli, dove i veleni sono utilizzati
questa categoria ci sono olio di nardo, incenso, tintura di per alterare i giusti risultati delle gare. Le uniche altre
porpora, pezze di seta, zafferano arabico. merci veramente illegali nell’Impero sono tutte quelle
; Merci di lusso non importate. In questa categoria rien- legate al mondo della magia. Il traffico quindi riguarda
trano soprattutto i beni già lavorati, ottenuti con mate- oggetti (dai semplici talismani di protezione alle tabu-
rie prime che provengono dall’interno dell’Impero e che lae defixonum, le tavolette di maledizione), sostanze per
acquisiscono maggior valore dopo la lavorazione come creare pozioni o incantesimi, pozioni già pronte, testi
per esempio le oreficerie, gli abiti di lusso, cosmetici, me- contenenti istruzioni per incantesimi o evocazioni, og-
dicamenti e pozioni speciali (vedere pagg. 164 e 173). getti adatti a eseguire attività magiche proibite. Su questa
In questo caso il contrabbando rientra nella più ampia particolare forma di contrabbando vigila soprattutto la
attività criminosa del furto con ricettazione. Cohors Auxiliaria Arcana.
84
IV - DE OECONOMIA
Sale 1 libra 1
Seta tinta in porpora
1 libra 63.000
1a qualità
Vino pregiato
1 sextarivs 12,5
(tipo Falerno)
Vetro (recipiente
1 pezzo 5/17
comune, max/min)
Vino ben invecchiato
1 sextarivs 10
1a scelta
Vetro
1 pezzo 100
(tipo cammeo)
Vino ben invecchiato
1 sextarivs 7
2a scelta
Vetro
1 pezzo 3,5
Vino da taberna 1 sextarivs 3,5 (lastra per finestra)
85
IV - DE OECONOMIA
86
IV - DE OECONOMIA
Nelle grandi città come Roma o Alexandria, invece, oltre al foro ; Forum cuppedinarium. Mercato specializzato in ricer-
dove si trattano affari politici ci sono diverse piazze dedicate alla catezze gastronomiche anche importate da altri paesi, so-
trattazione di affari specifici o alla vendita di certe categorie di pro- prattutto confetterie, pasticcerie, arrosti di carni pregiate
dotti. Sono appunto i fora rerum venalium, cioè “piazze delle cose e condimenti speciali.
che si vendono”: in realtà sono un po’ più che soli luoghi di vendi- ; Forum holitorium. Mercato della verdura e della frutta.
ta: si offrono anche consulenze, poiché vi si concentrano i maggiori ; Forum lanarium. Mercato della lana e dei prodotti tessili
esperti di un settore e spesso sono anche sede delle corporazioni di di questo materiale.
artigiani e commercianti relative alle merci lì trattate. Nelle aree di ; Forum piscarius. Mercato del pesce.
lingua greca ovviamente le piazze vengono definite agorà. ; Forum pistorium. Mercato del pane.
I commercianti di solito allestiscono banchi in legno coperti da ; Forum suarium. Mercato dei maiali.
tendaggi. I banchi sono fissi, ogni commerciante ogni mattina lo ; Forum vinarium. Mercato del vino.
preparara con le merci pronte per la vendita. Sono comunemente
strutture mobili, perciò è possibile che vi sia un certo ricambio tra
banchi e venditori. Attorno alla piazza con il tempo sono state co- TABERNAE (NEGOZI)
struite strutture fisse dove hanno sede gli uffici di commercianti e
mediatori e spesso si svolgono le trattazioni commerciali. Si tratta Il vero cuore di una città romana sono le vivaci botteghe dove si
di solito di basiliche, spesso dono di imperatori e uomini politici, vende, si compra e si produce. Non sono solo luoghi in cui si smer-
o edifici più piccoli costruiti da privati come sedi di corporazioni. ciano prodotti venuti da fuori ma anche dove si trasformano le
I fora venalia vengono distinti con un aggettivo che specifica quale materie prime e si inventano cose nuove.
sia la merce trattata principalmente. Quelli più comuni sono: Sono di solito gestite dal proprietario, che spesso ha l’abitazione
nello stesso luogo. Le tabernae, infatti, sono di solito costituite da
; Forum archemonium. Mercato dedicato agli accessori di un’unica stanza ma hanno un soffitto altissimo. L’ambiente viene
eleganza, pettini, specchi, anforette per prodotti di bellezza. quindi diviso in due da un soppalco, ricavando una stanza superio-
; Forum boarium. Mercato dei bovini o, nelle città più re. Qui spesso vive tutta la famiglia.
piccole, di qualunque tipo di bestiame. Alcune botteghe sono più grandi, soprattutto nel caso delle attività
; Forum caprarium. Mercato delle capre. artigiane: una parte è destinata a laboratorio e quella più verso l’en-
87
IV - DE OECONOMIA
88
IV - DE OECONOMIA
; Taberna gemmaria. Rivendita di gemme e gioielli, con la- In alcune città i vetrai sono riusciti a produrre delle lenti che con-
boratorio e servizio di stima dei gioielli vecchi da dare even- sentono di ingrandire le cose e soprattutto gli scritti, cosa che viene
tualmente in cambio di gioie nuove. Lavora spesso in associa- in aiuto agli intellettuali che dopo una certa età faticano a leggere.
zione con gli argentarii per garantire una onesta valutazione Questi moderni strumenti si definiscono vitra ad videndum.
dei metalli preziosi e l’utilizzo di oro e argento di buona lega.
; Taberna margaritaria. Specializzata in perle e cammei. Ã VARIE
; Taberna coronaria. Confeziona corone di fiori per i con-
à MATERIALI
E UTENSILI
DI USO PRATICO viti o per le feste religiose, ghirlande per ornare le porte
delle case o le colonne degli edifici.
; Taberna ferraria. Fornisce utensili in metallo, comprese ; Taberna libraria. Fornisce copie di libri di grande dif-
armi, che produce in proprio. È sempre corredata da una fusione, produce su richiesta degli autori copie di libri
forgia e da strumenti per la battitura del metallo. In alcune appena pubblicati, o procura agli appassionati libri rari o
città queste tabernae sono raggruppate attonto a un attacco di antiquariato. Il proprietario è un imprenditore spesso
dell’acquedotto per poter sfruttare la forza dell’acqua per collegato al grande commercio.
muovere magli e altre macchine per battere e lavorare il fer- ; Taberna medicinae. È lo studio del medico e anche un
ro. I fabbri dell’Impero sono riuniti in una potente corpora- punto di primo soccorso per i cittadini. Di solito nei din-
zione e sono così abili da saper produrre un acciaio simile a torni si trovano anche botteghe di farmacisti e erboristi che
quello serico, importato dal lontanissimo oriente. collaborano con il medico per la fornitura di medicinali
; Taberna lapidaria. Fornisce lastre marmoree con iscri- pronti o materie prime per quelli che egli si fa da solo.
zioni o decorate secondo richiesta per fontane o elementi ; Taberna tonsoria. Vi opera il barbiere che è anche par-
architettonici. rucchiere. A volte fornisce prestazioni da cavadenti a co-
; Taberna plumbaria. Produce e mette in opera le tubatu- loro che non possono permettersi un medico vero.
re di case private e pubblici edifici. ; Taberna unguentaria. Fornisce cosmetici e profumi. In alcu-
; Taberna vasaria. Produce e vende vasellame di ogni ge- ne città specializzate nel commercio di spezie e materie prime
nere, da quello più rozzo ai servizi da mensa eleganti. pregiate queste botteghe si trovano concentrate in alcune zone
; Taberna vitraria. Vende oggetti in vetro di ogni genere. specifiche, come per esempio a Capua nell’agorà Seplasia.
UN’UMILE ANFORA E
UN PRINCIPESCO VASO
DI VETRO INTAGLIATO
89
IV - DE OECONOMIA
Un’anfora d’olio si è rotta durante la consegna a una taberna olearia. Una larga chiazza sulla strada davanti all’ingresso
1
fa scivolare chiunque vi passi sopra.
Un improvviso temporale costringe i commercianti a ritirare merce esposta e tende di copertura e i passanti a
2 rifugiarsi all’interno. In un attimo la strada è deserta e spoglia: utile se si insegue un fuggiasco, ma dannoso se si
cerca di passare inosservati.
Fumo denso e grasso fuoriesce da una popina (vedere a pag. 133) e tutti scappano terrorizzati: si è incendiato
l’olio di frittura e dentro una giovane ragazza da sola tenta coraggiosamente di spegnere le fiamme. È la
3
padrona dell’esercizio. Se i Custodes l’aiutano a spegnere il principio d’incendio fornisce volentieri pasti gratis e
informazioni.
Due giovani con secchiello di pittura bianca e pennelli scrivono su un muro delle frasi di propaganda per l’elezione
4 del capo di una corporazione. Vengono aggrediti da altri giovani che scrivono propaganda per il candidato opposto
con pittura rossa. Ne nasce un tafferuglio che sparge pittura bianca e rossa su chiunque si trovi nei pressi.
Una folla rumorosa di donne si accalca davanti a una rinomata taberna vestoria, ostruendo l’intero passaggio:
5 la padrona vende sottocosto stoffe e abiti prodotti nella precedente stagione. Le donne prendono a borsettate
chiunque tenti di spostarle, temendo di esser scavalcate nella fila.
Una folla di uomini rumoreggia davanti a una bottega biberatica di nuova apertura, dove il padrone offre un giro
gratis a tutti per farsi pubblicità. Si tratta di un britanno e quindi non offre vino ma cervogia tiepida e non tutti
6
reagiscono bene. A chi protesta il britanno risponde agitando un grosso bastone. La situazione può degenerare
rapidamente.
Una ragazza modesta con il capo coperto fissa uno dei Custodes e dice “Io so una cosa su di te”. Se lui si ferma
a ascoltarla, lei rivelerà una cosa corretta relativa al suo passato. È infatti una vera indovina caldea. Se viene
7
ricompensata lei darà un’altra piccola informazione, questa volta sul futuro e che può aiutare nell’avventura. Poi
sparirà nella folla.
Un commerciante si lamenta con una coppia di vigiles perché è stato multato per aver venduto merci di
contrabbando. I vigiles cercano di rabbonirlo ma lui urla “E io allora che vi pago a fare?”, il che li fa molto
8
arrabbiare. Ne nasce una lite che coinvolge anche i negozianti vicini, mandando all’aria ceste e mercanzie con
grande soddisfazione dei ladruncoli locali.
Da un angolo un po’ defilato una ragazza chiama uno dei Custodes e aprendo di soppiatto un sacchetto mostra
alcune monete piuttosto corrose, garantite come amuleti potentissimi perché provenienti da tombe. I Custodes
9 possono decidere di arrestarla per traffico di merci proibite e pratiche necromantiche ma sarà solo una perdita
di tempo: non è una contrabbandiera ma una truffatrice, le monete sono solo tondelli di rame molto corrosi e
comunque “...io non ho mai detto che sono monete, ho detto solo amuleti”, si difende lei.
Un giovanotto fa il gioco dei tre bussolotti davanti a una taberna vinaria. Uno dei giocatori perde parecchio,
10 quindi si arrabbia e tira fuori un coltello. I clienti della taberna urlano, il giovanotto cerca di scappare e nella foga
travolge chiunque si trovi sulla sua strada.
90
IV - DE OECONOMIA
Da una taberna escono grida spaventose di un uomo mescolate a quelle di un’altra persona che dice “Stai fermo o
11 ti farò ancora più male!”. Se i Custodes si affacciano si trovano davanti a un medicus che cerca di estrarre un dente
marcio a un cliente molto agitato.
Davanti a una fullonica due ragazze si spintonano urlando “tocca a te”, “no, oggi tocca a te”, finché esce una
donna anziana che mette in mano a entrambe un secchio pieno di quella che sembra proprio urina di cavallo e
12
ordina di mettersi a lavorare. Le due ragazze si spintonano ancora un po’ rovesciando un secchio, inondando così
i piedi di chi non è abbastanza svelto da levarsi di mezzo.
Una ragazza robusta dall’aria nordica esibisce magnifici tatuaggi e offre la sua opera a chi ne voglia uno: si tratta di
una ex gladiatrice germanica venuta a cercar fortuna in città che cerca di lanciare una nuova moda e fare qualche
13
soldo. Per ora non sembra avere molta fortuna, i tatuaggi sono considerati roba da schiavi ma chissà, magari con
un po’ di pubblicità...
Un ragazzino gira tra la folla distribuendo gettoni di terracotta su cui sono incise immagini molto erotiche su un
lato e il nome di un locale sull’altro: è il garzone di un postribulum e ogni gettone dà diritto a un piccolo sconto
14
sulle prestazioni delle ragazze. I Custodes possono anche decidere di accettarne uno, in fondo nei postriboli si
vengono a sapere un sacco di informazioni utili.
Una coppia di Marsi, padre e figlio, incantano serpenti con oscure canzoni e strani gesti delle mani. Il figlio si fa
anche mordere per dimostrare la bontà delle pozioni che vendono. In verità sono dei truffatori: non sono Marsi,
15
non sono padre e figlio, i serpenti sono innocue bisce dipinte di colori sgargianti e le pozioni sono solo acqua
colorata, come rivelerà un tiro di Sensibilitas 9.
Una donna dall’aria esotica illustra le meraviglie delle sue pozioni curative e cosmetiche. Insisterà nel far provare
16 un olio piuttosto maleodorante al Custos che le passa più vicino. L’odore resterà addosso per diverse ore anche
sciaquando la parte.
Due bambini piuttosto graziosi piangono disperati perché la matrigna cattiva li affama. Chiedono un soldino per
comprare qualcosa. Sono irresistibili. Se qualcuno dà loro qualcosa ringraziano con baci e abbracci tenerissimi,
17 poi scappano via. Li si incontrerà più tardi in un altro punto del mercato o della strada intenti a fare la stessa
scena: sono dei professionisti della truffa, giovani ma molto promettenti. Dopo l’abbraccio uno dei Custodes si
accorgerà che gli manca un oggetto di piccole dimensioni dalla cintura o dal borsellino.
Un branco di ragazzini scappa rumorosamente passandosi al volo alcune mele appena rubate. Il garzone della
18 taberna fructuaria li insegue urlando. O i ragazzini o il garzone fanno cadere chiunque non si levi di mezzo in
fretta.
Un borseggiatore tenta di sottrarre il borsellino a un uomo dall’aria malaticcia. Se i Custodes sventano il furto
19 scoprono che è il capo della potente Corporazione degli argentarii, i banchieri, e che con sé aveva parecchio
danaro. Per gratitudine offre ai Custodes aiuto o consiglio secondo le necessità.
La portantina di una gran dama procede lentamente lungo la fila dei negozi per darle modo di guardare la merce
20 dal finestrino senza che lei debba scendere e sporcarsi le scarpe. Blocca completamente il passaggio e si può
superarla solo una persona alla volta strisciando di fianco al veicolo.
91
IV - DE OECONOMIA
92
IV - DE OECONOMIA
=
I SIMBOLI DEL VALORE
Ogni unità viene per semplicità indicata con un simbolo.
Unità Simbolo
Aureus A
Denarius D
Sestertius IIS o HS
As AS
Quadrans Q
Il simbolo del sesterzio fa riferimento a un periodo antico in cui aveva un valore di due assi e mezzo: le due stanghette verticali
indicano l’unità in assi (due) e la S sta per semisse (metà). Anche quando il rapporto di valore con l’asse è cambiato il sesterzio ha
mantenuto lo stesso simbolo, che nei tempi moderni si è trasformato in quello del dollaro $.
MONETE E VALORI
Unità Materiale Si divide in Equivale a
As Bronzo 4 quadrantes -
Quadrans Bronzo - -
Obolos 4 chalkoi - As
Chalkos - - Quadrans
93
IV - DE OECONOMIA
94
IV - DE OECONOMIA
=
RICONOSCERE UNA MONETA CONTRAFFATTA
Per individuare una moneta contraffatta è necessario un tiro di De Scientia o Ingenium.
A parte i nummi serrati, che chiunque può individuare correttamente superando un tiro con SD 3 (è una truffa che funziona
solo in zone assai remote), riconoscere le altre alterazioni è un’azione difficile (SD 9), e si hanno diversi gradi di riuscita:
FUNZIONAMENTO Ã LA CONIAZIONE
Le monete imperiali non sono fuse ma vengono coniate. Le figurazio-
DELLA ZECCA ni di dritto e rovescio, cioè, vengono impresse inserendo un tondello
metallico tra due stampi, i coni, precedentemente incisi in negativo e
à ORGANIZZAZIONE DELL’OFFICINA colpendoli con forza. È un lavoro faticoso e necessita di grande preci-
Produrre una moneta vuol dire avere a disposizione un’officina per- sione, ma è assolutamente preferibile alla fusione. Con la coniazione si
fetta e tecnologicamente avanzata, gestita con una precisa gerarchia. ottengono monete di grande dettaglio e finezza, mentre colando il me-
tallo fuso in stampi con figurazioni già preparate si ottiene meno rilevo
; Procurator monetae. È il direttore dell’officina e di soli- e leggibilità. È importante che le monete abbiano figurazioni e scritte
to è un funzionario appartenente alla classe dei cavalieri. ben riconoscibili, poiché è lo stato che garantisce la bontà del metallo
; Exactor auri, argenti et aeris. È il tesoriere e soprinten- e il valore della moneta, e anche nelle provincie più remote deve essere
dente, spesso un liberto dello stesso Imperatore. assicurata l’affidabilità della valuta. La moneta, inoltre, ha un grande
; Flaturarius (addetto alle fusioni). Dirige la parte opera- valore di propaganda e non avrebbe senso se non fosse chiaramente
tiva della produzione e di solito è l’artigiano più esperto. comprensibile. I tondelli metallici per le monete vengono preparati
; Probator (addetto al controllo dei metalli). Lavora as- colando il metallo fuso in appositi stampi di terra refrattaria. È un in-
sieme al flaturarius e ha la grande responsabilità di con- carico di grande responsabilità a cura di flaturarius e probator, poiché
trollare che le monete abbiano tutte il peso corretto e è necessario che tutti i tondelli siano uguali tra loro in peso e diametro.
contengano la giusta percentuale di metallo. Le figurazioni da incidere sulle due facce della moneta vengono ce-
; Suppostor (addetto ai tondelli di metallo). Prepara i sellate su due coni, uno fissato a una piccola incudine (detto appunto
tondelli che verranno poi impressi con le figurazioni uf- “conio di incudine”) e uno mobile (detto anche “conio di martello”).
ficiali. Tra di essi viene deposto il tondello vuoto, ben riscaldato. Il mallia-
; Malliator (martellatore). Esegue l’effettivo lavoro di co- tor colpisce poi il conio superiore con una grande e pesante mazza,
niazione delle monete. imprimendo così la figurazione su entrambi i lati allo stesso tempo.
; Scalptor (incisore di coni). È un artista, incide i coni
delle zecche locali ma riceve i ritratti ufficiali dell’Impe-
ratore direttamente dalla zecca di Roma.
; Signator (addetto al controllo delle monete). Verifica
che alla fine della linea di produzione le monete siano
conformi alle specifiche di legge.
; Praepositus mediastinorum. Responsabile degli operai
(mediastini)
95
IV - DE OECONOMIA
96
IV - DE OECONOMIA
ARGENTARIUS
BANCHIERI E CAMBIAVALUTE
Gli argentarii, banchieri o cambiavalute, sono riuniti in una corpo- ; Permutatio nummorum (valutazione e cambio di mo-
razione grande e potente. Sono molto ricchi, poiché maneggiano neta vecchia). Le monete di vecchi conii possono avere
sempre denaro e metalli preziosi e si trovano in ogni parte dell’Im- pesi o percentuali di metallo prezioso diverse da quelle
pero. Per questo hanno una reputazione ambigua, dovuta in gran attuali, difficili da riportare al sistema contemporaneo.
parte all’invidia popolare. L’Impero d’altra parte pone un grande Inoltre il popolo ha strane opinioni sulle monete dei tem-
controllo sulle loro attività, e garantisce l’onestà di quelli iscritti pi passati: la superstizione popolare tende a non accettare
ufficialmente alla corporazione. o valutare poco le monete con l’effige di un imperatore
Rispetto ai tempi antichi l’attività dell’argentarius ha cambiato na- assassinato o colpito da damnatio memoriae. La valuta-
tura. Poiché nell’Impero si utilizza ormai una sola moneta non è zione dell’argentarius è una garanzia di equilibrio e one-
più necessario fare calcoli complicati per identificare il valore di stà e convince anche i più diffidenti.
monete straniere, salvo nelle città commerciali di frontiera. ; Probatio auri et argenti (valutazione di oggetti d’oro e
L’argentarius tuttavia offre altri servizi preziosi per la moderna eco- d’argento). Con l’aiuto di bilance ufficiali, la cui taratura
nomia dell’Impero: è garantita dall’Impero, l’argentarius è anche autorizzato
a effettuare perizia e pesatura di oggetti preziosi e stabilir-
; Probatio nummorum (individuazione di monete con- ne il valore in moneta corrente.
traffatte o irregolari). Questa è forse l’opera più meri- ; Auctiones (vendita all’asta). Raramente le vendite o gli
toria eseguita dagli argentarii. Alcuni sono in grado di acquisti alle aste sono gestite da coloro che vogliono ven-
individuare monete false talmente perfette da poter essere dere o comprare. Ci si affida a un professionista sia per
prese per buone dagli stessi funzionari monetali. Si tratta strappare il miglior prezzo sia per risolvere tutti i fastidi
di un’abilità che si sviluppa in anni di esperienza e che a burocratici e organizzativi come trovare il locale per la
volte sembra quasi magia. L’abilità infatti sta nel ricono- vendita, trasportare il materiale, remunerare il personale
scere il falso senza fondere o danneggiare la moneta. Essi et cetera. La provvigione di solito è dell’uno per cento,
soppesano nelle mani le monete, ne saggiano il suono quattro se si tratta della vendita di schiavi.
facendole rimbalzare sulla tavola della propria bottega,
sentono il rilievo con la punta delle dita e infine emetto-
no il giusto verdetto.
97
IV - DE OECONOMIA
98
IV - DE OECONOMIA
=
RICONOSCERE MONETE PROVENIENTI DA SEPOLCRI
Per comprendere se la moneta è frutto di una profanazione è necessario un tiro di De Scientia o Sensibilitas (SD 6).
; Obolo di Caronte. Da tempi immemori una moneta Tutte le pratiche arcane o superstiziose legate alle monete sono
viene posta in bocca o sugli occhi dei defunti prima di osteggiate dalla legge, poiché riguardano la sfera delle arti oscure.
chiuderli nel sepolcro o di bruciarne le spoglie. La mone- Tuttavia si tratta di un problema più teorico che reale, perché il
ta serve a pagare Caronte, traghettatore dell’Oltretomba, commercio di monete sottratte illegalmente dai sepolcri è abba-
il passaggio per l’anima del defunto attraverso il fiume stanza scarso. Ciò che è effettivamente frequente è il contrabbando
Acheronte, che divide le terre dei vivi da quelle dei morti. di monete spacciate come provenienti da sepolcri, ma si tratta per
La pratica è svolta a vantaggio dei morti, assicurando loro lo più di falsi che non hanno mai visto una tomba neppure da
l’entrata nell’Aldilà, ma anche dei vivi: si crede che una lontano. D’altra parte i contrabbandieri non sono degli sciocchi:
volta che Caronte abbia accettato il pagamento l’anima profanare un sepolcro è un delitto punito con la massima severità,
non possa più tornare in questo mondo e mescolarsi tra i mentre si corre un rischio modesto a spacciare come raro amuleto
vivi. Non è necessaria una moneta di alto valore: di solito un tondello di metallo vile.
si usa un asse o un obolo.
; Silenzio dei trapassati. È opinione popolare che una
moneta posta nella bocca del morto, sotto la lingua, im-
pedisca al suo spirito di “parlare”, cioè di comunicare con
i vivi anche attraverso mezzi leciti tipo sogni premonitori.
; Talismano contro il malocchio. Le monete provenienti
da un sepolcro sono in generale considerate potenti amu-
leti di protezione. In particolare si crede che le monete col-
locate sugli occhi del defunto proteggano dal malocchio.
Quando si nota qualcuno che porta al collo un asse o un
obolo molto corrosi va subito ipotizzato che queste mone-
te siano state sottratte illegalmente a un sepolcro. Questa
pratica sacrilega è fortemente scoraggiata dell’Impero e il
commercio di questi oggetti è assimilato al contrabbando
di manufatti magici, e pertanto rigidamente punito.
99
V
DE SOCIETATE
IL SISTEMA SOCIALE
V - DE SOCIETATE
IL SISTEMA SOCIALE Gli apparve chiaro che tutti le genti contribuivano alla grandezza
dell’Impero e che pertanto l’Impero era tenuto a sdebitarsi di tanti
doni. Ritiratosi nella sua magnifica villa a Baiae si dedicò alla ste-
a società dell’Impero è complessa e articolata, e ogni provin- sura del Codex Hadrianeus e a impostare questa grande, epocale
L cia ha i propri costumi.
Alcuni principi sono tuttavia uguali su tutto il territorio imperiale
riforma. Completò il primo ma, purtroppo, morì prima di aver
potuto rendere definitivo il progetto della cittadinanza.
poiché permettono di regolare la vita civile e di concedere a tutti Gli imperatori che gli succedettero tennero sempre in considerazio-
gli stessi diritti. ne il progetto adrianeo, ma non seppero o non vollero capovolgere
così drasticamente l’ordine sociale che si era sedimentato in tanti
secoli.
LA CITTADINANZA ROMANA Incredibilmente fu Caracalla, imperatore soldato, a dare corso al
progetto del filosofo Adriano: mai due personalità furono così di-
Oggi tutti coloro che vivono nell’Impero e che possono vantare la stanti!
condizione libera sono cittadini romani. Ciò che probabilmente spinse Caracalla a procedere fu un miste-
Nei tempi antichi, invece, i cittadini a pieno diritto erano pochi, pur rioso evento che lo mise in grave pericolo. Di questo non si hanno
in un così grande Impero. I popoli conquistati per lungo tempo non dettagli, e lo stesso Caracalla nell’editto con cui concede la citta-
hanno avuto diritto a tanto onore, nonostante alcune regioni aves- dinanza usa toni vaghi e allusivi. Si dovette comunque trattare di
sero assorbito così intimamente i nostri mores (costumi) e la nostra una minaccia tanto grave da richiedere l’intervento diretto degli dèi
lingua da essere difficilmente distinguibili dai nativi dell’Urbe. per salvare l’Imperatore. Come ringraziamento Caracalla decise di
Questa situazione creava squilibrio e malcontento, sia nella popola- concedere la cittadinanza a tutti gli abitanti dell’Impero in modo
zione civile che nell’esercito. che tutti i popoli si potessero unire a lui alla pari nel celebrare i riti
Il progetto di estendere la cittadinanza romana a tutti gli abitanti sacri in onore degli dèi. In pratica creò una vasta unione religiosa.
dell’Impero si fa solitamente risalire al divino Adriano. Poiché vo- Questo fondamentale decreto, la Constitutio Antoniniana, fu
leva conoscere in prima persona le tradizioni e il pensiero dei suoi emesso nel 1017 aUc e immediatamente applicato, realizzando un
sudditi viaggiò a lungo e visitò tutto l’impero, approfondendo la regno universale portatore di pace e stabilità sociale per tutti.
cultura di ogni popolo sia nelle sue forme palesi che occulte. Da quel momento la storia dell’Impero prese una nuova strada ver-
so una grandezza mai neppure immaginata.
Itaque existimo sic magnifice et religiose maiestati Confido, dunque, di poter ripagare nel modo più magnifico
deorum satisfacere me posse, si peregrinos, quotiens e reverente la maestà degli dei, facendo sì che si uniscano
cumque in meorum hominum numerum ingressi a me e alle mie genti nei riti sacri gli stranieri che in
sint, in religiones deorum inducam. qualunque tempo sono entrati nel novero dei miei sudditi.
102
V - DE SOCIETATE
103
V - DE SOCIETATE
104
V - DE SOCIETATE
CLASSI DI CENSO
e classi che hanno più importanza nel nostro Impero sono
L quelle basate sulla ricchezza, e su queste si basa l’accesso alle
cariche politiche e militari. Poiché la ricchezza è uno stato varia-
bile e può rapidamente cambiare, ne consegue che tutti i cittadini
dell’Impero hanno la possibilità di accedere a ogni incarico e onore,
a prescindere dalla condizione di nascita.
ORDO SENATUS
(ORDINE SENATORIALE)
La classe senatoriale raccoglie i cittadini più ricchi dell’Impero. Per
esservi iscritti è necessario possedere almeno un milione di sesterzi.
Oltre al censo, sono necessari altri requisiti:
105
V - DE SOCIETATE
CLASSI DI CENSO
Classi Proprietà Livello sociale
Anche i cavalieri, come i senatori, ogni cinque anni vengono sotto- Diventare prefetto è considerato il “fastigium equestre”, il culmine
posti all’esame dei censori e rimossi dalla carica se trovati non più della carriera equestre. Anche gli equites sono riconoscibili da alcu-
in possesso di tutti i requisiti. ni dettagli nell’abbigliamento:
Poiché non è obbligatorio appartenere a una classe sociale elevata
o a un’antica famiglia, in questo gruppo si trovano anche commer- ; Angusticlavius. Due strisce sottili di porpora scendono
cianti e mercanti di recente fortuna, esperti medici che devono la dalle spalle all’orlo della tunica, sia davanti che dietro. La
ricchezza all’abilità con cui svolgono la loro professione, costruttori toga è bianca.
edili, proprietari di piccole e medie officine e manifatture. Tra i ca- ; Anulus aureus. Anche gli Equites hanno il diritto di in-
valieri possono entrare anche i liberti che si sono meritati la libertà dossare l’anello d’oro alla mano sinistra.
per la loro intelligenza e capacità.
Insomma, è la classe più vivace e ambiziosa dell’Impero e spesso Negli spettacoli pubblici gli Equites siedono nei primi quattordici
ha avuto una relazione speciale con gli imperatori. Il Senato, in- gradini subito alle spalle dei senatori.
fatti, qualche volta assume un atteggiamento di opposizione nei
confronti dell’imperatore, rimproverandogli di sottrarre potere alle
storiche magistrature romane (in realtà intendendo solo il Senato!) ALTRI ORDINI DI CENSO
e lamentando l’abbandono di antiche tradizioni.
Gli Equites, che in passato non avevano molta influenza o potere Al di sotto degli Equites ci sono altri quattro ordini di censo, che
e non rivestivano cariche importanti, non hanno alcun interesse a servono però solo per organizzare le liste dei cittadini e imporre la
tornare alle antiche tradizioni: anzi, la presente posizione di onore giusta tassazione. Non danno cioè accesso a particolari magistrature
è merito delle concessioni fatte dagli imperatori attraverso i secoli. o incarichi civili o militari, anche se sono un utile riferimento per
Ancora oggi gli imperatori riservano ai cavalieri alcune cariche di comprendere il livello sociale di una certa persona.
importanza strategica che preferiscono affidare a uomini di fiducia, In queste liste di censo sono iscritte anche le donne se sono titolari
e cioè i livelli medio-alti dell’amministrazione civile dell’Impero e di attività in proprio poiché in questo caso sono sottoposte a tassa-
alcune prefetture. zione come il resto dei cittadini.
106
V - DE SOCIETATE
à IL PATER FAMILIAS
Il capo famiglia è di solito l’uomo più anziano di un gruppo fami-
LA GENS liare, di cui sono discendenti o consanguinei diretti tutti coloro che
vivono sotto lo stesso tetto, cioè i suoi figli ma anche i rispettivi
Al di sopra della famiglia formata da due sposi con i propri figli nuclei familiari. Alla morte del pater familias il ruolo passa al mag-
c’è la gens, formata da molte famiglie che discendono da un unico giore dei suoi figli, anche se questo è un bambino.
antenato. Una simile struttura familiare esiste anche presso le genti Il pater familias esercita un grande potere di controllo, la patria
celtiche, che la chiamano “clan”. Il nome della gens viene portato potestas, non solo sui consanguinei e sui propri schiavi, ma anche
da tutti gli individui provenienti da quel ceppo principale, e i vari sui parenti per via di adozione, sui clientes e i liberti.
gruppi familiari vengono distinti da uno specifico nome familiare. Anticamente nella patria potestas rientrava anche il potere di vita e di
La gens Cornelia, per esempio, comprende le famiglie dei Gracchi, morte su tutti i familiari: il pater poteva mettere a morte figli, moglie
degli Scipioni, dei Balbi, dei Taciti, dei Verre, dei Silla, solo per e schiavi senza che nessuno avesse diritto di interferire o di appurare se
nominare le più note. l’atto era giustificato o arbitrario. Nella moderna società, tuttavia, le cose
Essere in grado di rintracciare la linea dei propri antenati e poter sono molto cambiate. Fu l’imperatore Adriano a stabilire che un padre
dimostrare che tra essi ci furono personaggi illustri è molto impor- che uccide un figlio venisse privato della cittadinanza romana, gli fossero
tante per il prestigio sociale delle gentes. Vengono quindi spesso confiscate tutte le proprietà e fosse mandato in esilio perpetuo. Da que-
incaricati studiosi e addirittura poeti per redigere e illustrare l’al- sto provvedimento in poi la società si conformò a una maggiore pietas.
bero genealogico e renderlo pubblico con poemi e opere letterarie. Il pater familias è anche il sacerdote della sua famiglia. Spetta a lui
A seconda dell’antichità della stirpe le gentes si dividono in: onorare gli altari degli dèi familiari, collocati con tutti gli onori
nell’atrio della domus:
; Gentes majores. Sono circa un centinaio, tutte patrizie,
e possono rintracciare le proprie origini fino all’epoca di ; I Penates. Spiriti degli antenati, protettori dei discenden-
Romolo, per sempio le gentes Aemilia, Claudia, Corne- ti e delle loro famiglie. Spesso più famiglie discendenti da
lia, Curtia, Fabia, Julia, Valeria et cetera. una gens condividono gli stessi Penati ancestrali. Poiché
; Gentes minores. Anche in questo gruppo si possono l’Impero è considerato una grande famiglia, esistono an-
trovare gentes molto antiche ma di origine successiva ai che i Penates publici, protettori dello stato, la cui edicola
compagni di Romolo. La gran parte fu istituita dal re è sul colle Palatino. I Penates vengono rappresentati se-
Tarquinio Prisco per crearsi un sostegno politico. Sono duti, avvolti in vesti solenni.
quindi antiche ma non appartengono al gruppo dei pa- ; I Lares. Divinità protettrici della casa ma anche di ciò
trizi. Altre sono di più nuova origine, ma sono comunque che a essa appartiene, come i campi, il bestiame, i confi-
in grado di documentare in modo dettagliato la propria ni. Sono rappresentati come dei giovinetti danzanti, con
linea di discendenza. corone di fiori sulla testa e una cornucopia nelle mani. I
Lares sono considerati membri della famiglia e hanno un
I legami tra le varie famiglie che discendono da una stessa gens posto riservato a tavola nei banchetti. Nelle domus nobi-
sono molto stretti e tutte di solito condividono opinioni politiche e liari il lararium, l’altare dei Lares, è collocato nell’atrio,
aspirazioni. Tuttavia proprio all’interno delle gentes si scatenano a in bella vista. Nelle case più umili, magari composte da
volte dissidi interni dovuti a questioni di eredità e primato sociale. una sola stanza, è presente anche soltanto un’edicoletta di
terracotta appesa accanto alla porta d’ingresso.
; Il Genius del pater familias. Essenza magica e spirituale
LA FAMILIA di ogni individuo, il genius del pater familias è il pro-
tettore della sua anima e ne conserva l’esistenza. Viene
Una famiglia romana non comprende soltanto persone legate tra rappresentato come un giovane con le ali. La festa del
loro dal comune sangue, ma è in effetti un complesso di beni e Genius cade nel dies natalis del pater familias, e viene
individui che fa capo al pater familias, il capo famiglia. Da tempo celebrata solennemente.
immemorabile la parola “familia” comprende anche gli schiavi di
proprietà del pater familias: quelli che risiedono nella casa cittadi- Il pater familias, inoltre, guida le cerimonie prescritte per le varie
na sono definiti “familia urbana”; quelli che lavorano nelle ville di festività durante l’anno e controlla che la casa sia protetta da influs-
campagna sono definiti “familia rustica”. si negativi, assicurandosi che sia sempre sotto il favore degli dèi.
107
V - DE SOCIETATE
§
L’ESORCISMO CONTRO I LEMURI
I giorni 3, 11 e 13 maggio sono consacrati ai Lemures, gli spiriti dei defunti. Sono giorni rischiosi perché gli spiriti insoddisfatti si
possono aggirare tra i vivi, turbandoli o addirittura possedendoli. Per scongiurare questo rischio ogni pater familias, come sacerdote
della sua famiglia, compie degli speciali esorcismi di protezione per la sua casa, mirati a calmare gli spiriti dei familiari.
Alla mezzanotte di ciascuno di questi giorni il pater familias percorre l’atrio della sua casa e getta dietro la spalla destra nove fave
nere, pronunciando queste parole: Haec ego mitto; his redimo meque meosque fabis (Io vi mando queste; con queste fave io riscatto
me e i miei).
La famiglia quindi percuote con grande fracasso dei vasi di bronzo gridando nove volte: Mane exite paterni! (“Andate via o spiriti
dei nostri antenati!”).
Qualora questo esorcismo non venga eseguito c’è la possibilità (1-2 su 1d3) che la casa sia tormentata dagli spiriti degli antenati che infa-
stidiscono i familiari ma anche gli eventuali ospiti, con effetti secondo la seguente tabella. Gli effetti svaniscono se si abbandona la casa.
diritti a ogni donna che abbia partorito tre figli, tra cui quello di
à LA MATER FAMILIAS
Come legittima sposa del pater familias il ruolo della mater nell’am-
essere esentata dalla tutela mulierum, cioè dal controllo dei parenti
maschi. La mater esercita la custodia sui figli e le viene affidata la
bito della famiglia è quello di una regina. Benché giuridicamente tutela legale nel caso il marito sia considerato indegno.
non abbia tutto il potere che ha il pater è indubbio che nulla si La mater familias è, come il pater, la sacerdotessa della sua casa. In
muove all’interno di una casa se lei non ne ha dato ordine. particolare alla mater spetta l’incarico di iniziare le figlie al culto
Nelle case molto abbienti la mater familias può avere il controllo di misterico di Bona Dea e di celebrarne i riti segreti con tutte le don-
molte decine di schiavi e collaboratori, anche centinaia se risiede in ne di casa, schiave comprese. Di questa antichissima dea nessuno
una villa rustica dedicata alla produzione agricola. Non è infrequente conosce il nome, e viene chiamata solo con l’appellativo di “dea
che sia lei a occuparsi della gestione economica della casa, discuten- buona”. In realtà le donne conoscono benissimo questo nome, ma
done direttamente con il segretario del pater familias, poiché gli uo- da secoli celebrano i riti della dea in riunioni solo femminili da cui
mini di casa sono occupati con la carriera politica o militare. ogni maschio è escluso. Questi riti contribuiscono alla stabilità e
Tradizionalmente alla mater familias, o matrona, spetta l’onore e alla sicurezza dell’Impero, e nessuno osa turbare la pace della dea e
l’onere di generare figli legittimi alla familia e all’Impero. il segreto delle sue seguaci: la pena inflitta dall’Impero ai trasgres-
Lo stato riconosce questo ruolo fondamentale e garantisce molti sori è l’accecamento; quella inflitta dalla Bona Dea è ben peggiore.
108
V - DE SOCIETATE
§
I MISTERI DELLA BONA DEA
I riti della Bona Dea si svolgono due volte l’anno, il primo giorno di maggio e ai primi di dicembre. Per celebrare il rito la casa
deve essere libera dai maschi di ogni specie, neppure gli animali di questo sesso sono ammessi. Si organizzano quindi sacrifici e un
banchetto a cui la mater invita le amiche più care, le figlie e tutte le schiave. La casa viene ornata di ghirlande di fiori rossi o di nastri
rossi a seconda della stagione, posti anche sulla porta d’ingresso a segnalare la presenza del rito. Profanare o anche solo interrompere
i riti della Bona Dea porta sventura terribile.
Qualunque persona di sesso maschile si introduca volontariamente in una casa in cui si stanno tenendo i riti sarà colpita da una
Maledizione che in aggiunta determina la perdita di 1 punto di Vigor e 1 Punto Vita: la maledizione potrà essere sanata, e i valori
ripristinati, consultando le Vestali e seguendo le loro istruzioni per l’espiazione. Chi cerchi di spiare i riti per conoscerne i dettagli
sarà colpito da una maledizione più violenta, con la perdita di 2 punti di Vigor, 2 Punti Vita e gli effetti della tabella seguente. Se si
ottiene la rimozione della maledizione si recupera solo 1 punto di Vigor. Gli effetti della tabella sono permanenti.
109
V - DE SOCIETATE
à IL MATRIMONIO
Il nostro diritto riconosce diverse forme di matrimonio che danno
origine a unioni più o meno rigide.
Nei primi due tipi di matrimonio il vincolo per la sposa può essere
più o meno stretto, a seconda se la tutela su di lei (manus) passi dal
padre al marito oppure no.
110
V - DE SOCIETATE
111
V - DE SOCIETATE
à IL NOME DELLE DONNE giuramenti, né si forma solo tra un patrizio potente e un umile
La questione che riguarda il nome delle donne è delicata, e non plebeo. Chiunque può essere il patrono o il cliente di qualcun altro.
si dovrebbe discutere in uno scritto che avrà pubblica diffusione. Solo l’Imperatore non ha bisogno di protettori, se non l’alto Giove.
Per tradizione antichissima nata ai tempi di Romolo il nome per- Ciononostante il legame tra patroni e clienti è fortissimo per en-
sonale di una donna, il praenomen, è segreto e non deve essere trambe le parti, e chiunque lo spezzi ne paga amare conseguenze in
divulgato al di fuori della famiglia. termini di reputazione e onorabilità.
Pubblicamente le donne sono identificate solo dal nomen familia-
re: qualunque donna nata all’interno della famiglia Claudia, dun-
que, si chiamerà solo Claudia. IL PATRONUS
Poiché in una famiglia ci possono essere varie sorelle, per distin-
guerle si usa aggiungere dopo il nomen un elemento personale, Chiunque può essere un patrono, purché abbia due caratteristiche
spesso il nome della famiglia materna o un soprannome. di base: una grande ricchezza, poiché è previsto che un bravo pa-
Per esempio, se nella famiglia Claudia ci sono due sorelle la più trono sia generoso, e una notevole influenza nell’ambito sociale,
vecchia può essere identificata come Claudia Maior e la più giovane politico o militare. Non ci sarebbe ragione per stringere un legame
come Claudia Minor; se le sorelle sono tre possono essere denomi- di fedeltà e di una certa sottomissione con una persona incapace di
nate Claudia Prima, Secunda, Tertia, e così via. soccorrere e aiutare.
È anche possibile che una delle sorelle utilizzi il nome materno con Il patrono si impegna infatti a proteggere i suoi clienti e a assicurare
un diminutivo, perciò se la madre si chiama Livia una figlia può a tutti la sua assistenza nelle difficoltà economiche o giuridiche o
chiamarsi Claudia Livilla. Le altre possono avere altri nomi derivati nella vita di tutti i giorni, anche quando i suoi assistiti sono molti.
dal padre o da altri avi: nel caso il padre si chiami Caio Claudio Non è infrequente che gli uomini politici più importanti abbiano
Druso e il nonno Caio Claudio Pulcher possono chiamarsi Claudia anche alcune migliaia di clienti. Questo tra l’altro è il motivo per
Drusilla o Claudia Pulchra. cui molti uomini di potere hanno una casa di enorme ampiezza:
Inoltre, ormai sempre più donne hanno un proprio cognomen, che tutti i clienti devono avere accesso libero alla casa del proprio pa-
come per gli uomini può derivare da una caratteristica personale trono quando, la mattina, si recano a porgere la salutatio matutina,
(Pia, Dulcia) o dall’attività che esercitano (Pictrix, Furnaria). il saluto del mattino. In alcune case di potenti uomini politici pos-
Di norma quindi le donne non hanno i tria nomina ma pubbli- sono essere accolti simultaneamente un migliaio di clienti. Alcuni
camente portano solo due nomi, nomen e cognomen. Il nome di grandi generali sono diventati patroni di intere popolazioni, da loro
nascita resta così un segreto ben custodito all’interno della famiglia. liberate dalla dominazione di barbari e re crudeli. Ovviamente in
Il motivo di tale segretezza è noto solo alle donne stesse, e non questi casi limite i rapporti tra patrono e clienti si svolgono in ma-
sarà certo svelato in questa sede. Si può solo accennare che questo niera un po’ diversa dal consueto.
segreto è collegato alla sorellanza che lega tutte le donne romane nel La salutatio mattutina avviene quando il patrono è sveglio e pronto
nome della Bona Dea. a incontrare i suoi sottoposti, che lo aspettano fuori casa già da
prima dell’alba. La folla è accolta in realtà dallo schiavo portiere,
à IL NOME DI SCHIAVI E LIBERTI fatta accomodare nell’atrio e organizzata dal segretario del patrono
Gli schiavi ovviamente hanno un nome solo, quello di nascita. che decide l’ordine di ricevimento. L’attesa può durare parecchie
Quando però vengono liberati e diventano cittadini a tutti gli ef- ore, quindi solitamente il patrono è tenuto a distribuire qualche
fetti hanno diritto a un nome completo di tutti e tre gli elementi genere di conforto, acqua o bevande, datteri avvolti in sfoglie di
tradizionali. Prendono quindi praenomen e nomen del padrone pasta dorata, crustula al miele, olive condite.
che li ha liberati, il loro patrono, e vi aggiungono il proprio nome Di quando in quando il patrono invita a pranzo alcuni dei suoi
di nascita come cognomen. clienti. I patroni più accorti istituiscono una specie di rotazione,
Quindi uno schiavo germanico che si chiami Ansigar e che venga in modo che tutti possano dire di aver pranzato almeno una volta
liberato da Quintus Caecilius Metellus diventerà il liberto Quintus con lui.
Caecilius Ansigar o, latinizzando il suo nome, Anscarius. A parte l’assistenza in casi di bisogno, il patrono elargisce una serie
di benefici fissi:
112
V - DE SOCIETATE
SALUTATIO MATUTINA
; Tesserae clientelares. Si tratta di gettoni simili a mone- campo: per esempio, un medico può curare il patrono in un mo-
te che vengono consegnati ai clienti ogni mattina. Una mento di emergenza, oppure essere inviato dal patrono a fornire
volta raggiunta una quantità stabilita dal patrono questi una prestazione professionale a un’altra persona.
gettoni possono essere cambiati dal suo tesoriere in mo- Anche un cliente ha obblighi molto rigidi nei confronti del pa-
neta corrente dell’Impero. È un sistema per assicurarsi trono: è tenuto a essergli fedele, a offrire servigi se richiesto, senza
che tutti i clienti si presentino ogni mattina alla porta, potersi tirare indietro. Inoltre, deve recarsi ogni giorno nella casa
poiché più folla si vede all’esterno di una casa più è alto il del patrono per la salutatio matutina e dopo questa, se non si deve
prestigio del suo padrone. recare al proprio lavoro, deve accompagnarlo nella sua visita al foro
o alle basiliche cittadine. La potenza di un uomo si giudica anche
da quanti clienti lo accompagnano nei luoghi pubblici in una tor-
IL CLIENS ma di gente vociante e rumorosa.
Vi sono delle regole da osservare per presentarsi alla salutatio matutina:
Anche in questo caso, chiunque può essere il cliente di qualcun
altro, anche se di norma nessuna persona di rango senatorio appar- ; Indossare la toga. Bisogna mostrare la dignità consona a
tiene alla categoria dei clientes, semmai a quella dei patroni. un cittadino romano, anche in caso di condizioni mise-
Ovviamente c’è una differenza tra i molti, poveri clienti senza arte revoli. Poiché la toga è un indumento costoso, capita che
né parte che affollano gli atrii per ricevere la sportula e coloro che si molti clienti non possano permettersela e la ricevano in
legano a un patrono per affinità politiche o per un aiuto in progetti dono o in prestito dallo stesso patrono: di questo si oc-
ambiziosi. Di conseguenza, anche tra i clienti c’è una gerarchia, cupano il suo segretario e altri membri del suo personale.
che si rispecchia nell’ordine in cui vengono ricevuti dal patrono o ; Essere sbarbati e pettinati. Per lo stesso motivo prece-
ricevono l’elargizione: gli equites vengono ricevuti per primi, poi le dente, è necessario mantenere il decoro di un rispettabile
persone di nascita libera, poi i liberti. Anche la magistratura even- cittadino romano.
tualmente ricoperta determina una gerarchia: i pretori vengono pri- ; Chiamare “dominus” il patrono. Sempre per mante-
ma dei tribuni, i tribuni prima dei questori eccetera. nere il clima di rispetto e formalità, se anche il cliente e
Sarebbe ingeneroso affermare che tra i clienti si trovino solo paras- il patrono si conoscono e sono amici devono mantenere
siti e nullafacenti. Al contrario, spesso si trova molta brava gente, un comportamento formale durante la salutatio matuti-
qualche volta in condizioni di momentanea difficoltà: artigiani sen- na. Il cliente quindi non lo chiamerà per nome ma con il
za lavoro, medici senza pazienti, insegnanti senza alunni. Queste titolo di dominus. Il patrono, d’altra parte, userà il nome
stesse persone, quando siano in condizioni di prosperità, possono completo del cliente o, se ne ha, il titolo corrispondente
essere utili al proprio patrono con la loro competenza in un certo all’incarico che riveste.
113
V - DE SOCIETATE
LE DONNE NELL’IMPERO
n questo particolare momento storico la posizione delle don-
I ne nella nostra società sta correndo verso grandi mutamenti.
Un tempo il posto della donna era la casa, e le uniche occupazioni
che le spettavano erano filare la lana e allevare i figli. Questi co-
stumi sono ormai così cambiati che raccontare queste cose suona
assurdo non solo ai giovani, ma anche ai più vecchi!
Sono sempre più numerosi gli ambiti in cui le donne esercitano
attività prima riservate ai soli uomini. In una normale giornata si
incontrano donne in tutti gli ambiti della vita produttiva e in tutti
gli angoli delle città. Neppure le ricche matrone, che pure non han-
no necessità di lavorare, se ne stanno chiuse in casa. Se non vanno
a fare qualche visita o qualche acquisto nelle botteghe più eleganti
della città si sentono prigioniere! Molte poi, proprio perché ricche,
amministrano i propri beni e mettono a frutto le ricchezze perso-
nali o di famiglia.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Ogni donna che risieda nell’Impero è cittadina romana in virtù
dell’Editto dell’imperatore Caracalla, come ogni uomo. Non im-
porta di chi sia figlia o moglie, la cittadinanza è un diritto perso-
nale.
Come cittadina romana dunque ogni donna ha dei diritti inalie-
nabili:
114
V - DE SOCIETATE
Sarebbe comunque riduttivo sostenere che le donne non abbiano ; Imprenditrici. Sono frequentissime le proprietarie di
alcun peso nella vita pubblica. Esse sono molto presenti in tanti figlinae per la fabbricazione di materali da costruzione
ruoli chiave della nostra società: (mattoni, tegole ecc) e di opifici di contenitori alimentari
(anfore, dolii). Nei paesi in cui si producono materiali
; Corpora et Collegia. Sono le potenti corporazioni di ar- per la tessitura (lana, lino) gran parte delle proprietarie
tigiani e commercianti, presenti in ogni città dell’Impero. sono donne e così quasi tutte le operaie; se si considera
I Corpora e il Collegia sono organizzati ad exemplum rei che spesso anche chi commercia le stoffe, le tinge o le
publicae, hanno cioè un funzionamento simile a quello trasforma in abiti è donna, si può dire che questo set-
dell’Impero e comprendono magistrature e organi di go- tore produttivo e commerciale sia un mondo quasi in-
verno. Tutte le cariche dei Corpora e dei Collegia sono teramente femminile. Anche nel settore dei trasporti le
accessibili alle donne, che hanno anche il diritto di voto. donne sono presenti, soprattutto come armatrici di navi.
; Sacerdozi imperiali. In tutte le città provinciali le donne ; Guaritrici e mediche. Da tempo le donne si occupano
svolgono incarichi ufficiali in qualità di sacerdotesse pub- della salute femminile come obstetricae, ma di recente ci
bliche o Flaminicae imperiali, cioè sacerdotesse dei culti sono sempre più medicae che esercitano la professione
imperiali. La Flaminica di una piccola città partecipa a nel modo più ampio. Collegato a questo campo è quel-
tutti gli effetti alla vita pubblica e ha dignità pari a quel- lo dell’erboristeria e della produzione di farmaci, dove
li dei magistrati cittadini. Poiché è una carica elettiva, ugualmente si trovano molte esperte.
conferita dal consiglio cittadino, è in effetti una carica ; Mercantesse. Il settore del commercio è strettamente
ufficiale a cui una donna può essere elevata in una pub- collegato a quello dell’imprenditoria, e troviamo spesso
blica votazione. donne attive nell’organizzazione di scambi commerciali e
; Amministrazione della corte imperiale. Molte sono approvvigionamento di beni, sia di base che di lusso. Al-
le funzionarie di corte e del palazzo reale. Anche que- cune armatrici di carovane si spingono spesso nelle città
sta innovazione va attribuita all’imperatore Caracalla che di frontiera per tenere d’occhio i propri affari.
nominò sua madre, l’Augusta Julia Domna, responsabile
della segreteria imperiale. In seguito altre donne, spesso Una menzione a parte va fatta per le donne avvocato. Questo è un
liberte delle Augustae e quindi persone di estrema fidu- campo prettamente maschile, tuttavia le donne non vi sono estra-
cia, si sono distinte egregiamente svolgendo varie incom- nee. La strada fu aperta nell’VIII secolo aUc da Hortensia, figlia del
benze ufficiali, soprattutto come praeposita sacrii cubicu- famoso oratore Hortensius, che per prima parlò nel Foro peroran-
li (soprintendente degli assistenti privati dell’imperatore) do una causa.
praeposita ab epistulis (soprintendente alla corrispon- A quei tempi fu molto criticata per essersi messa in mostra in pub-
denza), ab studiis (studi e ricerche) et cetera. L’Augusta blico, e ancora adesso non è professione facile per una donna. La
si appoggia a una segretaria particolare che di fatto è la gran parte delle avvocatesse tratta cause relative ai diritti delle don-
mediatrice tra la sacra signora e il resto del mondo. ne, soprattutto in casi di divorzio ed eredità contese. Qualcuna ha
il coraggio di trattare anche cause penali, soprattutto in difesa di
donne accusate di gravi delitti.
NEL MONDO DEL LAVORO
Le donne sono molto presenti nel mondo commerciale e produtti-
vo. Questo è probabilmente dovuto al fatto che l’agricoltura è un L’AMBIENTE CULTURALE
settore tradizionale dell’economia, piuttosto conservatore e legato
alle tradizioni e quindi dominato dagli uomini. Le donne si sono
meglio inserite nei settori più aperti alle innovazioni. ’Impero non è stato costruito solo con le armi. Al contrario,
Si possono trovare molte donne impegnate in questi campi: L è stata la capacità di comprendere e assorbire le tante culture
incontrate durante la sua espansione a rendere possibile la crea-
; Commercianti. Dalle piccole botteghe cittadine alle zione di un Impero senza fine. Roma tiene in grandissimo conto
grandi forniture di materie prime, la presenza femminile le opere della mente e dedica ai libri grande attenzione e ingenti
è consolidata. Alcuni commerci sono quasi esclusivamen- investimenti.
te gestiti dalle donne, come per esempio quello del pane,
il che le colloca in un settore chiave della vita economica
e politica dell’Impero: la corporazione dei panettieri è ISTRUZIONE DI BASE
infatti molto potente nelle città, e più di un imperato-
re ha dovuto venire a patti con essa per evitare rivolte Una certa istruzione di base è molto diffusa: più o meno tutti san-
o disordini. Una tipica occupazione femminile è quella no almeno leggere, mentre scrivere, che richiede pratica, è meno
della taverniera, poiché basata sul tradizionale impegno comune.
femminile nella cucina.
115
V - DE SOCIETATE
I giovani delle classi elevate sono istruiti in casa da maestri privati, Ogni nobiluomo ha tra i suoi schiavi o liberti almeno un esperto
spesso di cultura greca. In seguito vengono inviati in Achaia per scriba per il disbrigo della corrispondenza e dell’amministrazione
perfezionarsi nella filosofia e nell’oratoria. personale, e quindi può anche produrre in proprio una piccola ti-
I figli delle classi meno abbienti vengono istruiti dai loro genito- ratura di opere nuove o far copiare per la propria biblioteca opere
ri negli stessi mestieri che svolgono le famiglie. Volendo, possono presenti nelle biblioteche pubbliche o degli amici. Se si vuole una
seguire le lezioni di maestri pubblici, pagati dallo Stato per dare a grande quantità di copie o esemplari decorati e di pregio, però,
tutti un’infarinatura di cultura di base. Non si tratta di una grande bisogna affidarsi ai professionisti.
istruzione: i maestri pubblici sono pagati pochissimo e spesso svol-
gono questo ruolo senza averne le capacità per strappare i pochi à PRODUZIONE E VENDITA
soldi della paga. In tutto l’Impero esiste un grande e fiorente commercio di opere
D’altra parte saper leggere è importante per la vita di tutti i giorni: scritte. In ogni città si trova un’area dedicata alla produzione e alla
commercianti e imprenditori devono saper comprendere le scritte vendita di libri che si volge in apposite botteghe chiamate tabernae
sui colli delle anfore o i cartigli fissati alle ceste che contengono le librariae o, nelle aree di lingua greca, bybliopola.
merci da vendere; la contabilità richiede ugualmente capacità di A Roma il quartiere dei libri è l’Argiletum, tra la Suburra e il foro.
fissare per iscritto i dati essenziali. Anche nelle altre città dell’Impero di solito le tabernae librariae si
Anche agli schiavi è richiesto un certo grado di familiarità con lo trovano non lontano dal foro, poiché spesso forniscono anche un
scritto perché possano occuparsi meglio del buon andamento della servizio di copiatura e riproduzione delle orazioni che gli avvocati
casa. pronunciano nei pubblici tribunali. Non si tratta di libri veri e pro-
Persino alcune pratiche superstiziose, diffuse tra il popolo anche se pri, infatti vengono chiamati “libelli” e spesso sono prodotti in gran
proibite, prevedono la capacità di leggere o scrivere: alcune maledi- fretta e su materiale non troppo raffinato. Sono tuttavia testi molto
zioni devono essere iscritte su sottili lamine di piombo per potere richiesti a causa della grande passione che il nostro popolo ha nei
essere efficaci (vedere pag. 211). confronti dell’arte oratoria.
Il popolo ama le farse e i versi comici ma anche le poesie più raf- I libri propriamente detti, contenenti opere letterarie, saggi o tra-
finate, come testimoniano i versi di Tibullo, Properzio e Ovidio, duzioni di opere straniere, vengono realizzati da imprenditori spe-
scribacchiati sui muri dei bassifondi di tante città. cializzati, che operano sia come semplici commercianti di libri sia
In tutte le città dell’Impero molte comunicazioni ufficiali avvengo- come produttori. Esistono ormai alcuni librarii in grado di produr-
no mediante tavole scritte (Acta publica) affisse in luoghi pubblici re grandi tirature di libri, un’attività di famiglia che si è consolidata
come il foro o il portico di importanti templi cittadini. Nell’anfi- in molte generazioni.
teatro o nel circo è pratica comune che il popolo comunichi con Nelle tabernae librariae è quindi possibile:
l’Imperatore con l’esposizione di grandi cartelloni contenenti ri-
chieste, scherzi, proposte a cui spesso il monarca fa rispondere nello ; Acquistare opere già pronte. Si tratta solitamente di
stesso modo dai suoi assistenti. testi molto popolari che hanno facile smercio, di cui i
Ovviamente la situazione è diversa nelle campagne o in aree molto librai tengono alcune copie in bottega e che fanno rea-
isolate o depresse, ma si può dire che mai come in questa epoca la lizzare a spese proprie con la certezza di poterle vendere
parola scritta sia diffusa e compresa in tutto l’Impero. facilmente.
; Ordinare opere rare. Alcuni imprenditori forniscono un
servizio di ricerca e intermediazione per procurare testi
LIBRI rari o di alto valore antiquario. Hanno una rete di cono-
scenze in tutto l’Impero che consente loro di recuperare
à DIFFUSIONE anche testi in lingue sconosciute o dimenticate.
Le opere di nuova uscita vengono generalmente pubblicizzate da- ; Produrre un’opera nuova. Gli autori che non posseg-
gli autori stessi che fanno eseguire copie dell’opera a proprie spese gano schiavi scribi propri possono commissionare la
e le regalano a patroni (che spesso hanno sponsorizzato la prima produzione di copie di una propria opera direttamente
produzione), parenti, amici e uomini politici. Per creare interesse ai librari. Questi hanno spesso una squadra di scribi che
attorno all’opera organizzano pubbliche letture: gli autori più ric- può produrre simultaneamente alcune decine di copie
chi affittano un apposito spazio, l’auditorium, e mandano inviti in pochi giorni. Per produzioni di numero maggiore il
graziosamente scritti su bigliettini. Una volta in sala forniscono a librario affida parte del lavoro a lavoratori esterni, spesso
tutti i presenti un programma dell’incontro. donne che svolgono il lavoro a casa.
Gli autori più poveri invece approfittano dello spazio gratuito e
affollato del foro, dove declamano i propri testi con un certo sforzo, Le opere scritte vengono realizzate utilizzando vari materiali scrit-
visto il rumore di fondo e il poco interesse dei passanti. tori e confezionate in diverse forme fisiche:
116
V - DE SOCIETATE
117
V - DE SOCIETATE
118
V - DE SOCIETATE
§
TRASCRIVERE O COPIARE UN TESTO
È possibile tentare di riprodurre un testo se l’originale di partenza è estremamente chiaro e dettagliato. Per eseguire un lavoro cor-
retto è necessario un tiro di De Scientia contro SD 6, 9 o anche 12 a seconda della complessità del testo. Nel caso di testi magici,
la Peritia da utilizzare è De Magia.
Anche eseguendo la trascrizione con la massima cura, se non si è esperti di quel testo o alfabeto c’è una maggiore possibilità che si
produca una copia imprecisa: aumentare di un livello la difficoltà del tiro se il copista non conosce la lingua in cui è scritto il testo,
o di due livelli se anche l’alfabeto utilizzato è sconosciuto.
119
V - DE SOCIETATE
scrittorio nuovo. Lo strato di biacca va rimosso con gran- di ampi tavoli e sedie, servita da personale che provvede
de delicatezza per non danneggiare il testo sottostante. Se a portare le opere richieste ai lettori. La sala è esposta in
la biacca è di cattiva qualità può diventare rapidamente modo da offrire sempre un soggiorno piacevole: ben so-
scura, rivelando che c’è qualcosa che non va nel libro e leggiata d’inverno oppure riparata e fresca d’estate.
attirando attenzione nei controlli. ; Armaria. Nicchie in cui sono custoditi i libri, suddivise
; Incollaggio di un foglio sovrapposto. Metodo valido in scaffali e chiuse da sportelli. Sono collocate sui muri
solo per il papiro perché è materiale molto sottile e legge- perimetrali della sala di lettura. Se le opere sono in for-
ro. Si incolla sulla superficie di un testo proibito scritto ma di rotolo questi sono disposti orizzontalmente sugli
con inchiostro tenue un secondo foglio di papiro che vie- scaffali, in più file sovrapposte. All’estremità rivolta ver-
ne decorato o scritto con colori molto brillanti. Il tutto so l’esterno è legato un cartellino con il titolo e il nome
viene arrotolato come un normale volumen avendo cura dell’autore, in modo che aprendo gli sportelli tutti i car-
di lasciare la sezione incollata in fondo perché sia difficile tellini siano chiaramente identificabili. Se invece si tratta
da controllare se non srotolando tutto il volumen. Giun- di codices questi sono collocati verticalmente, e le indica-
to a destinazione il papiro viene esposto a vapore caldo zioni sono collocate sul dorso della rilegatura. Gli armaria
che distacca i due strati. sono numerati per consentire il reperimento dei testi.
; Ballatoi e gallerie superiori. Le biblioteche monumen-
Il problema che sorge sempre quando si tenta di trascrivere e occul- tali, come la Ulpia di Roma e la Hadriana di Atene, pre-
tare un testo proibito è che potrebbe contenere speciali simboli ma- sentano muri perimetrali così alti che gli armaria sono
gici o utilizzare alfabeti diversi da quelli più comuni. La precisione disposti su più file sovrapposte e per accedere si devono
con cui questi segni devono essere tracciati è in molti casi necessaria usare ballatori e scale. L’aula centrale è anche suddivisa in
per la corretta comprensione o esecuzione del rito. Non è quindi gallerie balconate, ciascuna piena di altri armaria.
certo che il testo contrabbandato sia fedele e accurato, né che tipo ; Depositi. Quando la biblioteca è molto grande e com-
di effetto produrrà. C’è addirittura il rischio che causi danni anche plessa i libri non possono trovare posto solo nella sala
agli acquirenti quando tentino di usarlo. È un commercio perico- di lettura, quindi esiste una serie di stanze di deposito
loso in tutti i sensi. che seguono il perimetro della sala di lettura. A questi
depositi accede solo il personale della biblioteca. Anche
queste sale sono spesso numerate o identificate in qual-
BIBLIOTECHE che modo, per attribuire a ogni libro una collocazione
precisa che descriva il percorso per recuperarlo (stanza,
L’amore per i libri si traduce anche nella presenza di numerosissime armarium e scaffale) in una sequenza codificata.
biblioteche sparse in tutte le province. Roma ha imparato dall’O-
riente ad apprezzare libri e letteratura, ma è l’Impero che ha inven- Agli studiosi vengono offerti cataloghi suddivisi per materie, in
tato il modello della moderna biblioteca pubblica. modo che se non sono venuti a cercare un’opera in particolare pos-
Le biblioteche più antiche, che si trovano quasi tutte nelle aree di sano orizzontarsi tra le molte opere conservate.
lingua greca, sono più istituti di conservazione, dove i libri sono In alcune biblioteche i valenti bibliotecari hanno compilato anche
ben custoditi ma non ci si cura molto della comodità di chi deside- piccoli riassunti delle opere elencate, per facilitare le ricerche agli
ra consultarli, spesso non ci sono neanche dei tavoli. Le biblioteche studiosi.
costruite dall’Impero, invece, sono dotate di pratiche sale di consul-
tazione illuminate da ampie finestre e corredate da tavoli e sedie, e à SEZIONI RISERVATE E SEGRETE
sono aperte a tutti, non solo agli studiosi o agli eruditi. Non tutti i testi sono liberamente consultabili dagli studiosi. Alcuni
hanno bisogno di una speciale autorizzazione da parte del direttore
à ORGANIZZAZIONE
DELLE BIBLIOTECHE
INTERNA della biblioteca. Altri addirittura sono sottoposti al controllo diretto
del Procurator a bibliotheciis e procurarsi l’autorizzazione alla consul-
Le biblioteche hanno un’architettura più o meno fissa, con elemen- tazione comporta una certa dose di burocrazia e di tempo. I testi che
ti che si ritrovano in ogni edificio in qualunque provincia. trattano materie arcane o oscure infine sono del tutto inaccessibili
perché pericolosi. Gli unici a poterli consultare sono i membri della
; Aula greca e aula latina. Tutte le grandi biblioteche han- Cohors Arcana o i sacerdoti e gli indovini dell’Impero.
no due aree distinte per la conservazione e la consultazio- Tutti questi libri sono collocati in sezioni speciali delle biblioteche,
ne di opere in ciascuna lingua, o addirittura due edifici chiuse da cancelli o porte con chiavistelli e altri sistemi di sicurezza.
separati. Nelle biblioteche più grandi esistono opere in In molte biblioteche di antica e sapiente costruzione oltre a questi ac-
molte altre lingue, ma di norma non hanno una sezione corgimenti palesi di protezione ci sono quelli più sottili: a volte l’entrata
o una sala separata e ogni biblioteca decide in quale sala della sezione riservata è collocata in un luogo complicato da raggiunge-
accomodare gli studiosi per la consultazione. re, una specie di labirinto. Altre volte si trova in una zona molto fredda,
; Sala di lettura. Di solito si trova al centro del complesso oppure molto calda o male illuminata, insomma un luogo scomodo in
e spesso ha un ingresso monumentale. È sempre dotata cui inconsciamente il visitatore tende a non fermarsi.
120
V - DE SOCIETATE
Legenda
aula latina = area dei libri in latino cellae scribarum = stanze degli scribi
aula graeca = area dei libri in greco cellae bibliothecariorum = stanze dei bibliotecari
receptacula librorum = magazzini dei libri sedes Magistri Bibliothecariii = ufficio del Maestro bibliotecario
121
V - DE SOCIETATE
I VIGILES:
122
V - DE SOCIETATE
123
V - DE SOCIETATE
voglia raccogliere informazioni: non c’è nulla come una ; Tabernae vinariae, cauponae e thermopolia. Il pregiu-
taberna o un lupanare per fornire indiscrezioni su cose che dizio vuole che ogni locale che offra cibo o bevande sia
si vorrebbero tenere nascoste. L’attività commerciale dei anche un centro di gioco d’azzardo. Ovviamente è un’af-
porti si svolge di giorno, tuttavia le tabernae del porto sono fermazione eccessiva, ci sono molte oneste rivendite dove
più frequentate di notte. La scelta dell’ora di visita dipende anche una Vestale potrebbe entrare senza vergogna. È
dunque da che tipo di affari si vuole condurre. però vero che il gioco dei dadi è praticato soprattutto in
; Stazioni doganali. Ovunque vi sia un punto di riscos- questi locali. La stanza sul retro è spesso destinata al gioco
sione di tasse per beni di lusso in uscita o in entrata si illegale e non è l’unico delitto che vi si compie: i nobili
sviluppa inevitabilmente un centro di contrabbando, (giovani e meno giovani) che si trovino a maneggiare i
spesso alimentato proprio dagli stessi funzionari che do- dadi sono soggetti al ricatto dei compagni di gioco, che
vrebbero vigilare sulla correttezza dei traffici. L’Impero spesso ottengono più denaro da queste estorsioni che dai
prova a contrastare questa tendenza facendo ruotare i dadi veri e propri. Ovviamente spesso il gioco è truccato,
funzionari, tuttavia quelli che subentrano sono spesso già il che ha portato ai debiti e alla disperazione più di una
preparati da precedenti esperienze a inserirsi a perfezione famiglia. Cauponae e thermopolia chiudono di norma
nel malaffare. Ciò consente anche a eventuali merci proi- dopo l’ora di cena, all’hora nona o decima. In realtà spes-
bite (venefiche o magiche) di oltrepassare nascostamente so i locali restano occupati dalla famiglia che li gestisce e
i confini dell’Impero. Gli uffici cessano l’attività al tra- che risiede in soppalchi o stanzette collegate al locale di
monto, quando ormai è certo che nessuna carovana par- vendita. Le tabernae vinariae sono spesso aperte fino alla
tirà. Per legge, tuttavia, un impiegato deve essere sempre prima vigilia della notte e chiudono massimo all’inizio
reperibile per eventuali arrivi inaspettati. L’incarico viene della seconda.
addossato ai più giovani e inesperti.
CLESSIDRA AD ACQUA
CANDELA CONTAORE
CLESSIDRA TRADIZIONALE
124
V - DE SOCIETATE
§
LE ORE DEL GIORNO
Ogni giornata è divisa in 12 ore, comincia all’alba e termina al tramonto. Di conseguenza, rispetto al sistema moderno il giorno
comincia a ore diverse a seconda della stagione e le ore hanno durata differente in estate (1h e 15’) e in inverno (45’). L’hora sexta è
il riferimento per la metà del giorno, a prescindere dalla sua effettiva durata.
al solstizio
Dies (Giorno) al solstizio d’inverno
d’estate
La notte si divide in 4 vigiliae, anche queste con inizio e durata diversi a seconda della stagione, (2h e 15’ in estate e 3h e 45’ in
inverno).
125
V - DE SOCIETATE
Gli edifici lungo la strada sono malandati. Spesso si staccano pezzi di cornicione, d’intonaco, mattoni, colpendo
1-3 chiunque si trovi al di sotto. È necessario un tiro di Coordinatio o De Corpore (SD 6) per evitarlo, altrimenti si
subiscono 1d3 danni.
Una fitta folla circonda i Custodes mentre camminano. La confusione favorisce i borseggiatori, molto abili. È
4-6 necessario un tiro di Sensibilitas (SD 6) per accorgersi del tentativo di furto e sventarlo. Se il tiro fallisce, un Custos
perde del denaro o un oggetto prezioso.
Una processione esce da un tempio, gira attorno all’edificio e si ferma infine davanti all’altare ai piedi della scalinata.
7-8 Chiunque si trovi sul percorso deve fermarsi e far passare la processione. Se ci si trova davanti all’altare è necessario
attendere che il sacrificio venga compiuto. Se non si rispetta il momento sacro si perde 1d3 punti Pietas.
Un toro impazzito si libera dalle mani degli assistenti dei sacerdoti e fugge dall’altare dove era stato portato per il
9
sacrificio, travolgendo tutto quello che incontra. Se qualcuno non lo ferma, potrebbe uccidere dei passanti.
Un uomo alterato si lancia contro i Custodes gridando “Maledetti! Stanno spargendo la pestilenza!” La gente attorno
alla scena si terrorizza immediatamente e cerca di allontanare gli untori con il lancio degli oggetti più disparati. Se
10
l’evento si protrae il vociare attirerà una pattuglia di Vigiles che per sedare il tumulto arresterà i presunti colpevoli,
cioè i Custodes, a meno che questi non chiariscano l’accaduto con un tiro di De Societate (SD 6).
Dall’edificio più vicino si stacca un intero balconcino comprese le travi di sostegno e la balaustra di legno. Crolla
11 sulla strada e i detriti colpiscono chiunque si trovi al di sotto, provocando 1d6 danni a chiunque non riesca in un
tiro di Coordinatio o De Corpore (SD 9).
In un tratto di strada affollato scoppia una rissa tra i clientes di un uomo politico e quelli del suo avversario,
12
coinvolgendo nello scontro chiunque si trovi intorno.
Un predicatore magro e ispirato grida che la fine è vicina e bisogna pentirsi. Tira manciate di densa cenere contro
13 chiunque gli venga a tiro, rendendolo Accecato (vedere pag. 127 del Manuale Base) a meno che non superi un tiro di
Coordinatio (SD 6). Per ritornare a vedere bene bisogna sciacquare gli occhi con abbondante acqua.
126
V - DE SOCIETATE
L’alto sacerdote di Giove della città si reca a compiere un sacrificio per la salvezza dell’Impero. È preceduto da una
guardia di sei Littori armati di bastoni che gli aprono la strada senza troppo riguardo per la gente. Tutte le attività
14
cessano immediatamente sul suo percorso. Chiunque non rispetti il silenzio e l’immobilità viene immediatamente
arrestato.
Davanti a un tempio si accalca una piccola folla per ricevere la carne degli animali sacrificati, distribuita gratuitamente.
15 Alcuni sacerdoti pretendono però una mancia per le parti migliori. È una grave scorrettezza, qualcuno potrebbe
prenderne nota e scambiare questo piccolo segreto per un’informazione utile.
Un ragazzino con un’anfora va incontro a ogni passante, Custodes compresi, chiedendo se possono urinarvi dentro.
16 È lo schiavo di una tintoria e l’urina serve per fissare il colore sulle stoffe, ce n’è molto bisogno in bottega. È un po’
invadente ma simpatico e chiaramente conosce tutti.
Una ragazza trasporta una pesante cesta piena di pane ma inciampa e diversi pani cadono in una pozzanghera.
Lei impreca e li rimette nella cesta. Se i Custodes la vedono fa un gesto per chiedere silenzio, poi scappa via. Se i
17
Custodes in seguito vanno in un posto dove si serve da mangiare la incontreranno di nuovo e sapranno il segreto
del pane.
Da un piano alto si spezza il filo che regge i panni lavati e chiunque sia sotto viene avviluppato da ampie pezze di
18
stoffa bagnata.
Recenti piogge hanno sovraccaricato il sistema fognario cittadino. Improvvisamente da un tombino fuoriesce una
19 colonna d’acqua e fanghi che investe chiuque si trovi nelle vicinanze. C’è una possibilità su 3 che l’acqua sia infetta e
provochi la condizione di Ammalato (vedere pag. 128 del Manuale Base) a meno di superare un tiro di Vigor (SD 6).
Una recente siccità ha svuotato le scorte d’acqua cittadine e l’acqua proviene da un’unica fontana collegata
all’acquedotto. Da questa si allunga una fila di donne stremate e nervose che occupa tutta la strada. Chiunque passi
20
viene guardato con ostilità per il timore di perdere il posto e l’opportunità di riempire l’anfora. La fila è sorvegliata
da Vigiles sudati e di cattivo umore. È necessaria una certa diplomazia per attraversare l’area.
127
V - DE SOCIETATE
Dai piani alti di un’insula viene rovesciato in strada il contenuto di un vaso da notte. Chiunque si trovi al di sotto dovrà
1-3
riuscire in un tiro di Coordinatio o De Corpore (SD 6) o verrà investito in pieno dal materiale.
Una ronda di Vigiles (in rapporto di 2:1) cammina pigramente lungo la strada. Sono di turno per punizione e
4-6
tendono a fermare chiunque gli capiti a tiro solo per sfogare la frustrazione. Se sfidati attaccano subito.
Una portantina elegante trasportata da robusti schiavi si affretta attraverso le strade più buie. Se gli schiavi si
accorgono dei Custodes cercano di cambiare strada. Dentro c’è la giovane moglie del più alto magistrato cittadino,
7-8
che si sta recando a un incontro galante con un gladiatore. Non ha molta voglia di essere riconosciuta e per essere
lasciata andare in fretta potrebbe anche cedere informazioni che in altre circostanze negherebbe di sapere.
Una ragazza cade rumorosamente fuori dalla porta di un lupanare. Se qualcuno l’aiuta a rialzarsi si getta di nuovo
dentro. È la buttafuori del locale, ex gladiatrice, che sta cercando di liberarsi di certi brutti ceffi che non vogliono
9
pagare né ragazze né vino. La gladiatrice è un tipo tosto ma quelli sono in quattro. Se qualcuno l’aiutasse avrebbe la
gratitudine di tutto il personale...
Dal piano più alto di un’insula fuoriescono bagliori che indicano la presenza di fuoco incontrollato. Un odore acre
di fumo si spande già nell’aria e cade cenere mista a piccoli tizzoni infuocati. C’è il rischio che non solo bruci tutto
10
l’edificio ma che il fuoco si estenda a quelli limitrofi. Una fontana pubblica non è lontana, ma la strada è vuota e
nessuno sembra ancora essersi accorto dell’evento.
Nella strada silenziosa si sente un vago brusio. Un tiro di Sensibilitas (SD 6) renderà possibile riconoscere una
cantilena magica. Se si segue il suono si troverà una donna intenta a pronunciare una maledizione contro una rivale
11
in amore mentre una fattucchiera ne incide il testo su una lastrina di piombo. Se interrotte la donna scappa e la
fattucchiera lancia la lastrina contro i disturbatori, cercando poi di fuggire a sua volta.
Una coppia di giovanissimi corre alla cieca fino a sbattere contro i Custodes. Prima che riescano a spiegarsi giunge
un uomo grosso con un bastone. È il padre di lei, che crede sia stata rapita dal giovane. Lei cerca di spiegargli
12
che il giovane ha intenzioni oneste e vogliono sposarsi ma il padre non ascolta. Ci sarebbe bisogno di un po’ di
diplomazia...
Un gruppo di ubriachi percorre vociando la strada, rincorsi da uno schiavo con le braccia ingombre dai loro
mantelli e una fiaccola che maneggia maldestramente per illuminare la strada. Sono dei giovanotti di buona famiglia
13
che tornano da una serata un po’ troppo allegra. Sono abbastanza innocui, ma vomiteranno su chiunque si trovi
abbastanza vicino a loro.
128
V - DE SOCIETATE
Un gruppo di giovani rumorosi percorre la strada accompagnato da due schiavi con torce. Si tratta di una banda di
ricchi viziati che per noia assaltano i malcapitati che trovano per strada di notte derubando, picchiando e violentando.
14
Nessuno osa denunciarli per paura delle loro potenti famiglie. Sono sbruffoni con i deboli, ma con avversari ben
addestrati e esperti di veri combattimenti potrebbe essere tutta un’altra storia...
Due criminali da poco sono appostati dietro un angolo, non lontano dai Custodes. Sono soliti aggredire ubriachi o
15 giocatori solitari che tornano da una vicina taberna vinaria. Inconsapevoli di chi sta per girare l’angolo e aspettandosi
i soliti ubriachi aggrediscono proprio i Custodes, cercando di coglierli di sorpresa.
Un gruppo di astute rapinatrici (usare la scheda di Danzatrici, Cortigiane e Prostitute, pag. 147 del Manuale Base)
aspettano gli ubriachi dietro l’angolo di una taberna viaria. Di solito adescano i malcapitati mostrandosi seminude,
16
poi quando li hanno a tiro li stordiscono con un bastone. Provano lo stesso trucco con i Custodes, che se abboccano
rischiano di fare la stessa fine. Se contrattaccate scappano senza ingaggiare combattimento.
È appena stata eseguita una retata in una bisca dove si gioca d’azzardo. Alcuni giocatori riescono a scappare e i Vigiles
17 li inseguono nelle strade buie, nel dubbio acchiappando chiunque trovino in giro, compresi eventuali Custodes se
non in uniforme.
Una donna si trova al centro di un incrocio con in mano uno strano strumento che un tiro di De Scientia (SD 6)
rivelerà essere un astrolabio. Non sembra spaventata di trovarsi sola di notte, e non tenta di nascondersi. Anche se i
18 Custodes sono in borghese lei li riconoscerà come agenti dell’Impero e chiederà di non calpestare il suo “templum”
finchè completa la sideratio. Se loro la rispettano fornirà un’informazione su un evento soprannaturale che li
riguarda. Altrimenti sparirà prima che riescano a prenderla.
Tutti i cani del vicinato cominciano ad abbaiare simultaneamente e corrono forsennati verso un punto nel buio.
19 Non è un segno soprannaturale: sta arrivando il carretto della consegna dei macellai e loro sanno dove si ferma.
Succede due volte a settimana, ma chi non è della città non lo sa.
Persone furtive entrano ed escono da una bottega di vinaio. Il padrone di notte travasa un vinaccio da poco in anfore
di vino pregiato che gli porta un amico contrabbandiere, e lo rivende a prezzi molto maggiorati. Se scoperti, lui e il
20
contrabbandiere tirano fuori un bastone, ma non sono molto inclini a combattere con gente esperta, preferiscono
tentare di comprare il loro silenzio.
129
V - DE SOCIETATE
CUCINA E IL CONVIVIUM
ALIMENTAZIONE Nei grandi convivia, i banchetti formali, naturalmente vi è più
abbondanza. Secondo alcuni bongustai un convivium degno di
l principio ispiratore della cucina romana è stato a lungo questo nome non può avere meno di sette fercula, sette portate
I quello della continenza. Questo però accadeva prima che
l’Impero si estendesse su tante terre e raccogliesse le tradizioni
diverse. In molte case si cerca di impressionare gli ospiti non solo
con la ricchezza dell’arredamento ma anche con quella della mensa.
gastronomiche di tanti popoli. Oggi è tale l’abbondanza dei cibi E quindi si esagera sempre un po’.
commerciati in tutto l’Impero che è difficile restare fedeli all’antica
moderazione. Ã GALATEO DEL CONVIVIUM
Il convivium non si caratterizza soltanto per la ricchezza del cibo
che viene servito, ma anche per una serie di regole che lo codifica-
I PASTI TRADIZIONALI no, un galateo che va rispettato.
Gli ospiti devono indossare l’abito adatto, la vestis coenatoria o (alla
In generale si può dire che nella vita quotidiana si prediligono cibi greca) la synthesis. È una tunica elegante e di tessuto più fine di
semplici e che si riservano quelli più elaborati per i banchetti festivi. quella che si porta di giorno, spesso di seta per chi se la può permet-
Tuttavia, poiché il numero delle feste in un anno solare ammonta a tere. Con questo abito si portano calzature più delicate di quelle
molte decine, frequenti sono le occasioni per allestire un banchetto. con cui si calpestano le pietre del foro, delle semplici soleae di cuoio
Nella nostra società è ormai stabilita l’usanza di fare tre pasti giornalieri: colorato allacciate con fettucce alla caviglia.
Si mangia distesi su comodi divani, detti triclini. Quello centrale
; Ientaculum (colazione). Appena svegli si rompe il di- è riservato al padrone di casa e agli ospiti illustri. Il posto d’onore
giuno notturno con un po’ di pane accompagnato da è quello più a sinistra nel letto centrale, ed è chiamato locus con-
formaggio e olive, oppure fichi freschi o secchi, oppure sularis.
miele. Nel caso ci siano avanzi della cena precedente si Una squadra di efficienti schiavi provvede a tagliare a pezzetti il
consumano di preferenza quelli, essendo sempre un po’ cibo prima di deporlo sul tavolo centrale: ogni ospite potrà così
difficoltoso conservare i cibi. prendere con la punta delle dita i bocconi già nella misura giusta
; Prandium (pranzo). A metà della giornata, verso l’ho- per portarli alla bocca.
ra sexta, chi è impegnato negli affari o nel foro fa solo Durante il pasto si finisce inevitabilmente per ungersi dita e mani e
uno spuntino veloce: un po’ di pane insaporito con il inzuppare nelle salse le maniche della tunica. Pertanto ogni invitato
garum, verdura fresca o cotta, un po’ di carne fredda, il è assistito da un servitore che, all’occorrenza, gli porge una bacinel-
tutto accompagnato da un bicchiere di vino. Per lo più il la di acqua profumata di rose per sciacquare le dita, un tovagliolo
pasto si acquista nei tanti locali, popinae o thermopolia, di lino per asciugarsi, o addirittura una tunica pulita se quella che
che servono cibo pronto per pochi quadrantes. Anche chi indossa è troppo macchiata. Il tovagliolo serve anche a portare via
ha la fortuna di pranzare a casa non indugia molto: si gli avanzi.
mangiano spesso avanzi o cibo freddo senza stendersi sui A metà del pasto è costume rendere onore ai Lares della casa con un
triclinii (sine mensa). brindisi. Tutte le portate sono allietate da musica, nei convivi più
; Coena (cena). Tra l’hora undecima e duodecima si tie- sontuosi anche da danze.
ne il pasto più importante della giornata. La famiglia si La sala deve essere ben illuminata. Se si offre un convivium non si
riunisce nel triclinium per cenare insieme, dopo le tante può poi risparmiare sull’olio da illuminazione! La sala deve avere
attività del giorno che ha portato ogni membro in un luce sufficiente per permettere di ammirare il servizio da mensa,
luogo diverso. In molte regioni dell’Impero si usa man- spesso in metalli preziosi, le coppe di vetro intagliato e ovviamente
giare seduti, mentre dove si è consolidato l’uso romano si le acconciature e i gioielli delle dame.
mangia distesi sui letti tricliniari, appoggiati sul braccio Alcune padrone di casa esperte miscelano all’olio di illuminazione
sinistro in modo da avere la destra libera per portare il anche essenze profumate, per evitare che la sala durante la serata si
cibo alla bocca. Rispetto al prandium ci sono più porta- impregni troppo di odore di cibo e vino.
te: un antipasto di uova o olive; una portata principale Alla fine del convivium è opportuno che la padrona di casa abbia
che in una cena familiare può essere una minestra oppure predisposto gli apophoreta, dei regalini da portare a casa come ri-
una puls, una polenta di cereali condita con verdure o cordo della serata: fialette di vetro colorato con essenze di fiori o
un pasticcio di pasta; segue poca carne arrosto o stufata. vasetti decorati contenenti unguenti odorosi.
Conclude il pasto una portata dolce: in famiglia posso-
no bastare dei crustula, biscotti al miele serviti con un
vino liquoroso, o della frutta fresca. Una cena familiare
si conclude in poco tempo, consentendo alla famiglia di
coricarsi poco dopo il tramonto.
130
V - DE SOCIETATE
* mele della zona di Aquileia il cui nome deriva da Gaius Matius Calvena, autore di alcuni libri di ricette.
Note
Le ricette romane non indicavano con precisione le quantità, quindi queste vanno prese con un un po’ di flessibilità.
Il garum si può sostituire con pasta d’acciughe o colatura di alici o con la salsa vietnamita nuoc man.
La salsa bianca si può sostituire con la besciamella.
Come grasso di cucina si usa l’olio poiché il burro non è molto utilizzato nelle regioni mediterranee in quanto difficile da conservare. Per
i dolci spesso si utilizza lo strutto di maiale o il formaggio fresco per ottenere morbidezza nelle preparazioni.
Invece di cedro o limone nei crustula si può utilizzare l’arancia. La ricetta non la prevede perché questo frutto era troppo costoso per la
cucina quotidiana. Era coltivato solo in Persia e veniva trasportato come rarità sulla via della seta.
131
V - DE SOCIETATE
CONVIVIUM
à BRINDISI E VINO
Nei pasti raffinati il vino occupa un posto di primo piano. Non
soltanto questo è il naturale complemento del cibo e accompagna
ogni portata, ma è anche lo strumento attraverso il quale si esaltano
i rapporti sociali, dimostrando rispetto e ammirazione per gli ospiti
§
o per il padrone di casa.
Bere il vino puro è considerato usanza da barbari. È sempre diluito, ROSATUM ELIOGABALI
profumato o addolcito con altre sostanze, come il miele o l’estratto (VINO ALLA ROSA
profumato di fiori o frutta. Non viene quindi versato direttamente
dall’anfora ma collocato in un grande vaso perché si possa mesco- DELL’IMPERATORE
larlo più agevolmente agli altri ingredienti. Una squadra di coppie- HELIOGABALO)
ri, di solito adolescenti abbigliati in modo aggraziato, lo serve poi
con dei mestolini nelle coppe degli invitati. Heliogabalo era ghiottissimo di rosatum, vino aromatizzato
Alla fine della cena comincia la parte più “sociale” della riunione e alle rose, ed era solito offrirlo anche al popolo in grandi
si eseguono diversi brindisi in onore dei vari presenti. Questa pra- vasche in giro per la città. Ne inventò anche una variante,
tica è detta commissatio. Per coordinare questo momento si elegge aggiungendo un trito di pigne alla preparazione tradizio-
un arbiter bibendi, un arbitro del brindisi, di solito con il lancio di nale. Esiste anche una versione con i petali di viola detta
dadi. Si comincia con il rendere onore all’ospite più importante “violacium”.
brindando alla sua salute con tanti bicchieri quante sono le lettere La ricetta è semplice:
da cui è composto il suo nome o con quanti bicchieri l’arbitro deci- prendi del buon vino rosso, aggiungi petali di rose a cui è stata
da. Segue poi un brindisi al padrone di casa e via via agli altri ospiti. tolta “l’unghia” bianca, cedro, cannella e zafferano, mettilo in
Durante questa parte della serata si offrono stuzzichini per accom- un contenitore adatto e lascia riposare una settimana. Filtra,
pagnare il vino, si svolgono conversazioni filosofiche o politiche rimetti in infusione con nuovi petali e spezie e fai riposare altri
ed è il momento in cui si stabiliscono alleanze, si tessono strategie sette giorni. Ripeti una terza volta tutto il procedimento. Pri-
politiche o addirittura piani militari. ma di consumarlo miscela il vino con il miele.
Poiché questo può essere un momento molto importante, i più Nota: invece dei petali freschi si possono utilizzare quelli sec-
esperti convitati si astengono dal bere molto vino o lo fanno diluire chi in vendita nelle erboristerie per tisane e té di erbe.
con molta acqua dai coppieri, in modo da rimanere più lucidi degli
altri convitati.
132
V - DE SOCIETATE
§
UNO SPUNTINO NELLA POPINA
Epytyrum (pasta di olive insaporita)
Questa è una ricetta tradizionale, servita sulle mense del popolo ma adatta ad aprire anche pranzi lussuosi. Prendi delle olive sia
bianche che nere, togli i noccioli e tritale a pezzetti minuti. Mescolale con olio, aceto, coriandolo, cumino, finocchiella, menta, pepe
e ruta. Disponile in un barattolo e coprile bene con l’olio fino all’orlo. Lasciale riposare un mese prima di consumarle. Spalma su
focaccette o pane.
Note
Le ricette romane non indicavano con precisione le quantità, quindi queste vanno prese con un un po’ di flessibilità.
Per il moretum, come formaggio fresco si può utilizzare il caprino o una miscela di caprino e ricotta di capra; come formaggio stagionato
il pecorino romano. Per semplificare si può anche usare la feta greca mescolata a ricotta.
Il garum si può sostituire con pasta d’acciughe o colatura di alici o con la salsa vietnamita nuoc man.
133
V - DE SOCIETATE
134
V - DE SOCIETATE
Calzature
Questo è un argomento di tale vastità che è necessario essere vo- sculponeum popolare da 4 a 10
lutamente sintetici, a costo di essere poco precisi nella trattazione.
Benché esistano degli indumenti considerati di base il numero di solea da 20 a 40
varianti immaginate dalla creatività femminile è immenso.
Le dame romane tradizionalmente indossano un completo di tre
pezzi: tunica sottoveste, stola (il vero abito della matrona) e palla
(ampio mantello formato da una lunga striscia di lana). ; Stola. È l’abito della matrona rispettabile, indossata da
tutte le donne sposate. È una tunica priva di maniche,
; Tunica. A differenza di quella maschile la tunica per le fermata sulle spalle da spille o perle. Sotto di essa spunta
donne non è un indumento da lasciare a vista ma una la tunica che scende fino a metà braccio. La stola arriva
sottoveste. Arriva ai piedi, si indossa sopra la biancheria ai piedi ed è trattenuta dal cingulum, una cintura che la
intima e sotto la stola. D’inverno è di lana, d’estate di ferma sul corpo e forma un rimborso sulla vita. La stola è
lino e sempre di colore chiaro per dare evidenza alla stola, sempre colorata, in tinte più delicate la mattina e più vi-
più colorata. vaci la sera perché siano apprezzabili anche alla luce delle
135
V - DE SOCIETATE
lucerne. Le stolae possono essere anche fittamente rica- ; Pectoralis. Fascia che cinge il seno, chiamata anche
mate, con colori a costrasto rispetto alla stoffa del fondo strophium alla greca. In palestra le dame indossano una
o con fili dorati. Le dame più ricche possono permettersi versione più coprente di strophium e subligar a formare
stolae di seta o miste di seta e altri filati, quelle ricchis- un completo a due pezzi adattissimo per l’attività fisica.
sime anche seta tinta di porpora. Una stola interamente ; Subligar. Indumento intimo simile a quello maschile, è
color porpora è consentita solo all’Imperatrice. annodato ai fianchi e copre le parti intime.
; Palla. È il corrispettivo femminile della toga, anche se
di dimensioni più ridotte. È quindi una lunga striscia Un abbigliamento elegante, infine, è sempre completato da acces-
di stoffa (circa 9 piedi) che si avvolge attorno al corpo sori coordinati:
creando ampie pieghe. Il lembo che poggia sulle spalle
può essere tirato sulla testa quando si esce per proteggersi ; Flabellum. Ventaglio
dal sole o dal freddo. La palla è sempre di colori vivaci, ; Sacculus. Borsetta di stoffa ricamata o di pelle colorata
anzi si cerca il più possibile di creare contrasti di colore ; Taeniae. Nastri per i capelli
con la sottostante stola. È un indumento costoso, sia per ; Umbraculum. Ombrellino per proteggersi dal sole
l’abbondanza della stoffa sia poiché tingere le stoffe è un
procedimento complicato. Come per la toga maschile, è
necessario drappeggiare le pieghe della palla in maniera CALZATURE
elegante. Alcune dame quando escono portano con sé
una schiava addetta a sistemare di tanto in tanto le pieghe In generale non c’è una grande differenza tra le scarpe maschili e
in modo che il movimento non rovini l’eleganza dell’ab- femminili. Le donne gradiscono una maggiore varietà di colori e
bigliamento. Le donne del popolo portano la palla nel evitano i modelli più legati ad attività pesanti o al mondo militare.
colore della lana naturale e un po’ più corta delle ricche
matrone, per risparmiare sulla stoffa. ; Calceus. È uno stivaletto leggero che arriva sopra la cavi-
glia e in certi casi a metà polpacci. È un modello elegante
A questa semplice base sono stati aggiunti molti altri indumenti e formale, si indossa con la toga. I senatori hanno calcei
provenienti da varie regioni dell’Impero. Le signore eleganti amano rossi, gli equites scuri. I patrizi di antica nobiltà portano
mescolare molti stili e capi di vestiario per risultare sempre sorpren- una decorazione d’avorio a forma di mezzaluna cucita sul
denti. davanti dello stivaletto. Il calceus muliebris, portato dalle
donne, è di pelle più leggera, colorato e impreziosito di
; Babylonicum. È uno scialle orientale di stoffa leggeris- perle o decorazioni dorate.
sima, spesso trapunto di piccoli ricami, foglioline, fiori ; Caliga. Calzatura dei soldati costituita da una suola pe-
o addirittura di perle, qualche volta con fili d’oro nella sante e chiodata e una tomaia di strisce di cuoio intrec-
trama. Si usa avvolgerlo ai fianchi e legarlo con un nodo ciate che la fissano al piede. I chiodi vengono disposti
proprio all’inguine. Indumento provocante, sottolinea la a formare le sigle delle legioni, che lasciano così segno
curva dei fianchi e mette in evidenza le natiche. Alcune tangibile del loro passaggio. I reparti di cavalleria hanno
dame audaci lo indossano su vesti di seta o lino traspa- caligae con un piccolo sperone che sporge dalla parte po-
rente, creando un suggestivo effetto “vedo e non vedo”. steriore del tallone. Nelle regioni fredde la caliga è chiusa
; Chlamys. Mantellina rettangolare di varie lunghezze, o viene indossata sopra una specie di calza di pelle. L’Im-
può arrivare ai fianchi o fino ai piedi. È portata in ab- peratore Gaius, figlio del generale Germanico, crebbe tra
binamento alle dalmatiche, con le quali costituisce un i soldati e fin da piccino indossò delle caligae fatte su
completo di grande effetto. È realizzata con stoffa molto misura per il suo piccolo piede. Si guadagnò così il so-
decorata e colori sgargianti e si fissa sulla spalla destra con prannome di Caligula, “scarponcino”.
una spilla gioiello. ; Sculponeum. È la calzatura della povera gente e dei con-
; Dalmatica. Le dame bizantine e della Thracia ormai non tadini, una suola di legno fissata ai piedi da una fascia
indossano più stola e palla ma preferiscono la combina- di pelle o stoffa grezza. I più fortunati li hanno chiusi e
zione dalmatica e clamide. È spesso decorata con appli- di pelo di pecora, adatti a scaldare e isolare i piedi nella
cazioni di pietre pregiate o placchette di metalli preziosi, cattiva stagione.
il che rende l’indumento un po’ rigido e dona alla figura ; Soccus. Zoccoletto con la suola di legno e la tomaia di
un’aria statuaria. stoffa o pelle. Viene indossato in casa o alle terme.
; Solea. Tipica calzatura da casa, è un sandalo leggero for-
Sotto a tutte queste combinazioni la dama porta la biancheria in- mato da una suola sottile e legato al piedi da fettucce in-
tima che, con poche varianti, è costituita da due elementi di base. trecciate di pelle o stoffa. Le soleae delle signore possono
avere i lacci di colori vivaci da intonare all’abbigliamento,
oppure dorati per serate eleganti.
136
V - DE SOCIETATE
COSTO DI LO SVAGO
UN GUARDAROBA
FEMMINILE TERME
Indumento Sesterzi La nostra società tiene in gran conto la cura del corpo. Non dimen-
tichiamo mai che siamo un popolo di soldati! Questo si traduce in
un gran numero di edifici e impianti in cui praticare l’attività fisica
babylonicum da 2.000 a 4.500
e mantenersi pronti per qualunque emergenza.
In tutte le maggiori città dell’Impero esistono terme pubbliche,
chlamys ricamata da 35.000 a 50.000 grandi complessi costruiti e mantenuti dalla Stato e aperti a tutti
gli abitanti, non solo i cittadini liberi ma anche gli schiavi. Esiste
un biglietto d’ingresso, ma lo stato assume su di sé la maggior parte
cingulum da 350 a 700
di questo prezzo e al cittadino resta da pagare il balneaticum, una
somma puramente simbolica: un quadrans.
dalmatica misto seta con ricami L’orario di apertura è intorno all’hora sexta, cioè alla fine delle atti-
da 20.000 a 70.000 vità lavorative e politiche della giornata. Tutti quindi, anche i più
e decorazioni porpora
poveri artigiani, possono permettersi di lasciare il proprio posto di
lavoro, rilassarsi e prendersi cura di sé.
palla di lana da 50 a 2.500 Le terme sono veramente il luogo in cui tutte le classi sociali si
incontrano e partecipano alle stesse attività, persino più che nei
palla di seta da 50.000 a 70.000 luoghi di spettacolo: nell’anfiteatro e nel circo ogni classe sociale
siede in un settore separato e non si mescola alle altre. Le terme
sono più egualitarie, fatto che non a tutti piace: molti ricchi patrizi
pallium da 50 a 2.000 possiedono piccoli impianti termali privati annessi alla loro casa in
modo da poter invitare solo gli stretti amici e evitare l’affollamento
peplum di lana da 1.000 a 4.000 delle terme pubbliche. Poiché le terme sono un luogo di incontro
offrono anche altri servizi: biblioteche, aree di riunione, in qualche
caso anche botteghe o uffici commerciali.
stola base da 50 a 500 Le terme di costruzione privata hanno una pianta poco regolare e
variano molto da edificio a edificio.
Si collocano comunque gli ambienti in una sequenza che va dal
stola elegante da 3.000 a 8.000
caldo al freddo. Si comincia cioè con il bagno caldo d’acqua o di
vapore, si prosegue verso un ambiente tiepido e si conclude la visita
stola misto seta da 10.000 a 35.000 con un tuffo nell’acqua fredda.
Gli architetti imperiali preferiscono realizzare edifici a pianta sim-
metrica, in modo che gli stessi servizi siano offerti parallelamente
tunica semplice di lana da 30 a 40 in due metà dell’edificio.
Ciò aiuta a evitare l’affollamento e, nelle città in cui le donne fre-
tunica di lino da 500 a 10.000 quentano le terme alla stessa ora degli uomini, le dame possono
avere metà dell’edificio tutto per loro e usufruire degli stessi servizi.
Nelle grandi terme imperiali i visitatori seguono percorsi obbligati,
tunica di seta 50.000 in modo che i flussi non si incrocino mai e la gestione di tanto
pubblico sia più agevole.
umbraculum 25 Le terme più monumentali sono anche circondate da un portico
o da un recinto marmoreo che crea un piacevole ambiente aperto
per passeggiare (ambulatio) impreziosito da magnifiche statue che
Calzature ornano nicchie e fontane.
La struttura di un edificio termale segue questo schema:
calceolus muliebris da 50 a 75
; Apodyterium. Spogliatoio dove lasciare gli abiti, indos-
sare appositi zoccoletti per non scivolare e non scottarsi
solea da 25 a 40 sui pavimenti caldi, avvolgersi in un ampio telo di lino.
Uno schiavo guardiano colloca gli abiti di ogni visitatore
137
V - DE SOCIETATE
in una cesta chiusa e dietro una piccola mancia control- Un tale impianto necessita di un’organizzazione perfetta perché
la che nulla venga manomesso. Le persone più facoltose tutto funzioni e sia utilizzato senza inciampi da migliaia di cittadini
hanno i propri schiavi e affidano a loro il controllo delle ogni giorno.
loro proprietà.
; Sudatio. È una stanza calda, senza vapore, dove sedersi ; Corridoi di servizio. Intorno alle grandi sale dove il
e farsi una buona sudata per eliminare lo sporco della popolo si abbandona ai piaceri corre una fitta rete di
giornata. passaggi brulicanti di vita dove si muovono frenetici gli
; Laconicum. È una stanza calda con vapore. Ai quattro inservienti che mandano avanti la grande macchina delle
lati o in un bacino centrale sono collocate vasche con terme. Si accede ai corridoi attraverso porticine dissimu-
abbondante acqua che viene riscaldata da una fonte di late nella decorazione dei muri, ma non nascoste. Sono
calore sotto il pavimento. chiuse dall’interno con un semplice chiavistello a sali-
; Calidarium. È una grande sala con una piscina calda al scendi, che dall’esterno si apre con una chiave universale
centro. L’acqua è bassa, infatti lo scopo è di immergersi e che tutti gli inservienti portano alla cintura. Da questi
restare comodamente seduti a chiacchierare con gli altri corridoi scendono delle scale che conducono ai corridoi
ospiti. È un ambiente maestoso: ornato di marmi colo- sotterranei.
rati, spesso realizzato con soluzioni architettoniche ardite ; Corridoi sotterranei. Si accede ai sotterranei sia da en-
che aprono grandi finestre nelle murature perimetrali per trate esterne, da dove passano le varie forniture, sia da
dare luce all’ambiente. Il fondo della vasca è di norma passaggi interni alle terme. Gli accessi esterni sono grandi
decorato con mosaici dal soggetto marino: Nettuno sul abbastanza per consentire il passaggio di carri per il tra-
carro trainato da tritoni, sirene, delfini. sporto della legna, trainati da muli. I corridoi principali
; Tepidarium. Da qui inizia il percorso verso il freddo. È sono alti fino a 36 piedi, quelli minori diminuiscono via
una sala di passaggio con una piscina di acqua tiepida, via in ampiezza e altezza ma consentono comunque il
utilizzata solo per per raffreddare il corpo e affrontare la passaggio di grandi contenitori, sacchi o ceste. Nei sot-
sala seguente. terranei si trovano magazzini, guardaroba, stanzette per il
; Frigidarium. Vasta sala con una piscina d’acqua fredda al personale e lavanderie per le migliaia di teli utilizzati da-
centro. Questa può essere anche profonda per consentire gli ospiti. Non è inconsueto trovarvi anche piccoli sacelli
vigorose nuotate che forniscano una salutare reazione al dedicati alle divinità venerate dai lavoranti. Sotto alcune
sudore e al caldo precedente. Il frigidarium è coperto, terme esistono addirittura mitrei, templi dedicati al dio
quindi anche d’inverno conserva una temperatura piace- Mithra che per tradizione devono essere sotto terra. In
vole. Essendo collocato al centro del complesso, è la sala alcuni impianti termali la rete dei corridoi sotterranei è
più grandiosa e spesso è decorata con finestre dai vetri tanto vasta che nessuno ne conosce veramente tutta l’e-
colorati. stensione.
; Natatio. È una grande piscina all’aperto, frequentata so- ; Furnax. La fornace è il cuore delle terme, alimentata con
prattutto nella buona stagione. quantità immense di legna da appositi “fuochisti”. La
; Palaestra. Una palestra all’aperto, circondata da un por- fiamma riscalda l’acqua per le piscine e produce anche
ticato, dove ci si può dedicare all’atletica o alla lotta. aria calda che circola al di sotto dei pavimenti rialzati,
; Aulae tonsoriae, frictionatoriae, depilatoriae. Sono riscaldandoli.
stanze dedicate a varie attività di toeletta, dove schiavi ; Cisternae. Le cisterne dell’acqua sono talmente grandi
specializzati fanno la barba e tagliano i capelli a chi lo ri- che non sempre sono del tutto interrate. Una parte spor-
chiede, oppure massaggi e depilazioni. I servizi si pagano, ge leggermente sopra il terreno e in questo caso vengono
anche se poco, e non tutti ne usufruiscono. collocate sotto l’exedra che risulta così rialzata, ottenen-
; Exedra. In ogni impianto termale di grande estensione do anche un effetto più scenografico. Le cisterne, benché
c’è sempre una grande aula per speciali eventi: riunioni enormi, contengono una scorta limitata a due giorni di
politiche, concerti, letture di opere letterarie. È di solito utilizzo, pertanto per mantenerle sempre al massimo del-
decorata in maniera assai sfarzosa. Altre exedrae più pic- la capienza sono collegate al locale acquedotto. Se l’ac-
cole sono disseminate lungo il muro perimetrale. quedotto viene chiuso per qualunque motivo le cister-
; Bibliothecae. Le terme sono anche importanti centri di ne sono destinate a svuotarsi. In alcuni insediamenti di
incontro e scambio intellettuale. Spesso ospitano colle- confine le scorte d’acqua delle terme sono state utilizzate
zioni di libri di difficile reperimento e quindi sono fre- durante un assedio per consentire alla cittadinanza di re-
quentate anche da coloro che hanno a disposizione una sistere fino all’arrivo dei rinforzi.
piccola biblioteca personale. Vi si possono incontrare uo-
mini politici, avvocati, studiosi di ogni materia. Di solito
le biblioteche sono due, una per i testi di lingua greca e
una per quelli in lingua latina.
138
V - DE SOCIETATE
Legenda
139
V - DE SOCIETATE
Un frettoloso inserviente trasporta un mucchio di asciugamani bagnati così grosso che gli impedisce la vista. Sbatte
contro chiunque non sia abbastanza svelto da levarsi da davanti (tiro di Coordinatio o De Corpore contro SD
1
6). Siccome il pavimento è umido chi viene investito dall'inserviente scivola, cade e si procura un grosso livido
(equivalente a 1d3 danni).
Una graziosa ragazza offre massaggi a un prezzo molto più basso di quelli normalmente praticati nelle terme. In
realtà è una massaggiatrice abusiva, riconoscibile dal secchiello con ampolline di oli e creme di aspetto non molto
2 ricercato (tiro di Ingenium o Sensibilitas con SD 6). Per esercitare qui bisogna avere un permesso speciale e lei
non ce l'ha. Se scoperta verrà consegnata ai Vigiles ma a chi le reggesse il gioco potrebbe fornire utili informazioni
sul luogo e i suoi frequentatori.
Un ragazzetto sveglio offre asciugamani puliti fuori dal laconicum (sauna), a un prezzo molto più basso di quelli
del servizio ufficiale delle terme. In realtà è un inserviente abusivo, riconoscibile dagli asciugamani di qualità
3
inferiore a quelli ufficiali (tiro di Ingenium o Sensibilitas con SD 6). Se scoperto verrà consegnato ai Vigiles ma a
chi gli reggesse il gioco potrebbe fornire utili informazioni sul luogo e i suoi frequentatori.
Una piacente popolana mostra un vassoio con alcuni bicchieri e una brocca contenente una bevanda che lei
garantisce "molto energetica" con una strizzatina d'occhio. Non fa parte del personale, come si capisce dai
4 bicchieri di terracotta un po' sbeccati (tiro di Ingenium o Sensibilitas con SD 6). È un'erborista abusiva, se
venisse scoperta sarebbe consegnata ai Vigiles. A chi le regge il gioco potrebbe fornire utili informazioni sul luogo
e i suoi frequentatori.
Da una porticina dipinta in modo da confondersi con il muro escono due inservienti che litigano tra loro su chi
5 debba svolgere un certo incarico. Presi come sono dalla discussione dimenticano di richiudere la porticina con la
chiave passpartout. È uno degli ingressi alla vasta rete di corridoi di servizio delle terme.
Una splendida dama incede attraverso il corridoio velata appena da un asciugamano di lino molto bagnato.
6 È seguita da due schiave che portano cassettine piene di cosmetici e da un codazzo di ammiratori più o meno
discreti. Chiunque si trovi nel corridoio si ferma e ammira la scena.
Un celebre auriga del circo passeggia per le terme seguito da un corteo di ammiratori di ogni età. La folla riempie
7
i corridoi creando una gran confusione.
Due famosi pugilatori, avversari da molto tempo, si incontrano nel corridoio. Si lanciano minacce e terrificanti
8 insulti ma si guardano bene dal lanciarsi l’uno contro l’altro. Lo fa però la folla dei loro tifosi e scoppia una rissa
spaventosa che coinvolge chiunque si avvicini.
Una piccola zuffa richiama i bagnanti: due giovanotti si contendono la compagnia della stessa signorina che,
9 divertita, non ha la minima intenzione di dividerli. Comincia un giro di scommesse su chi avrà la meglio, nessuno
bada a ciò che avviene attorno.
Una piccola perdita d’acqua ha allagato gli ambienti. Camminare è molto difficile perché a ogni passo si rischia
10 di scivolare (tiro di Coordinatio o De Corpore SD 3), mentre correre è veramente rischioso (SD 9). Chi fallisce
i tiri cade e subisce 1d3 danni.
140
V - DE SOCIETATE
Un’allegra musica richiama l’attenzione di tutti. Uno spettacolo sta cominciando nella grande exedra: la protagonista è
11 un’attrice di pantomime celebre per le danze in cui toglie tutti i veli. In pochi minuti i corridoi si svuotano e si riempie
invece il giardino dalla parte dell’exedra.
Due inservienti discutono con un anziano erudito che sotto braccio ha quattro rotoli manoscritti. Ha portato
via dalla biblioteca delle terme dei testi rari per leggerseli con comodo a casa, ma è cosa proibita. Forse si può
12
convincerlo a sedersi con calma in biblioteca e copiare qualche appunto su una tavoletta cerata. Se qualcuno lo
aiutasse potrebbe fornire qualche utile informazione.
Per un caso inaspettato giungono alle terme molti più visitatori del solito. Si verificano problemi di gestione: i vestiti
dei visitatori vengono inseriti in contenitori sbagliati o vengono mescolati i beni di più persone. Se i Custodes hanno
13
lasciato i propri abiti al guardaroba uno o più oggetti di loro proprietà non verranno ritrovati quando torneranno
a riverstirsi.
Due Vigiles irrompono nei corridoi, lasciando impronte fangose sui pavimenti tirati a lucido. Cercano un ladruncolo
che ha sottratto delle monete dal guardaroba. Gli inservienti sono più infastiditi dallo sporco che dal ragazzino che
14
si infila di soppiatto in una delle stanze per i massaggi e dichiarano di non aver visto nessuno. I Vigiles si guardano
attorno incerti. Chissà se qualcuno li aiuterà.
Un grido risuona nei corridoi: “Un medico, presto!” Un uomo politico di alto rango è svenuto nel laconicum
15
(sauna). Chiunque presti aiuto potrebbe guadagnarsi un amico potente.
Alcuni schiavi lavorano su un’impalcatura per riparare una sezione del soffitto. D’improvviso si stacca una lastra di
16
marmo e colpisce chiunque sia lì sotto (1d6 danni) a meno che non superi un tiro di Coordinatio o De Corpore (SD 6).
Due dame litigano su chi abbia diritto al carro a noleggio che aspetta fuori dalle terme. Ciascuna sostiene di averlo
17
prenotato per prima. Ne scoppia una zuffa che coivolge anche le loro schiave e blocca del tutto il passaggio.
Un trambusto proviene dalla parte dell’entrata. C’è stata una rapina! Qualcuno ha rubato l’incasso tramortendo
18 l’inserviente addetto a riscuotere il pagamento. Il ladro si è poi dileguato all’interno delle terme. È probabile che
non abbia fatto in tempo a cambiarsi, quindi potrebbe essere notato da un occhio attento (tiro di Sensibilitas SD 6).
Un malfunzionamento nella fornace ha surriscaldato tutti gli ambienti caldi a un punto tale che non è possibile
rimanervi. La folla si riversa verso la zona fredda, diverse persone scivolano e cadono, gli schiavi corrono in giro
19
cercando i padroni, molte dame sono costrette a farsi vedere senza trucco, alcuni grassi uomini d’affari restano senza
parrucchino.
Con un tiro di Sensibilitas (SD 6), i Custodes si accorgono che alcuni uomini stanno nascondendo dei coltelli tra le
20 pieghe dei loro asciugamani: si tratta di Sicari in procinto di assassinare un senatore recatosi alle terme (in rapporto
di 1:1 tra di loro). Se i Custodes non interverranno, i malviventi porteranno a termine il loro sanguinoso incarico…
141
V - DE SOCIETATE
142
V - DE SOCIETATE
§
NEMESIS: LA DEA DEI GLADIATORI
Figlia della Notte, vendicatrice dei torti e protettrice dall’invidia, è la divinità più amata dai gladiatori e da tutti coloro coinvolti nelle attività
degli anfiteatri, quindi anche i venatores e i bestiarii. In ogni anfiteatro c’è un sacello a lei dedicato o almeno un’immagine in terracotta ap-
pesa a un muro. La dea protegge l’equilibrio, cioè bada che l’esito di ogni azione umana o divina sia il risultato di un procedimento corretto.
A lei dunque si appellano coloro che sperano in un avversario onesto, in un giudice incorruttibile. E prima di ogni scontro i combattenti
affidano a lei un’eventuale vendetta postuma se la loro morte sarà causata da un colpo scorretto o un giudizio falsato dal denaro. Nemesis è
raffigurata come una fanciulla alata con una spada in una mano e una bilancia nell’altra, che percorre il cielo su un carro trainato da grifoni.
Come tutti gli spettacoli, anche quelli negli anfiteatri necessitano di sacrifici umani. Il sangue serviva a placare l’avido deside-
un apparato di ambienti e macchinari per funzionare. Poiché tutto rio dei trapassati di assaporare ancora il calore della vita. I
il “palcoscenico” è esposto alla vista degli spettatori e non esiste sacrifici furono presto sostituiti da combattimenti rituali,
un’area posteriore di servizio, tutte queste attrezzature devono stare giunti fino a noi. Questi combattimenti vengono alle-
nell’unico posto dove lo sguardo non può arrivare: sotto terra. stiti dagli editores o munerarii, organizzatori professio-
nisti, con il sostegno economico dei magistrati cittadini
; Ipogaei. Corridoi sotterranei che corrono al di sotto del o come regalo di facoltosi privati al popolo. Spesso è lo
tavolato dell’arena e che consentono al personale degli stesso Imperatore a offrire i munera ai suoi sudditi.
anfiteatri di allestire le scenografie necessarie agli spet- ; Venationes (cacce agli animali selvaggi). Esistono due
tacoli, custodire le belve fino al momento del combatti- tipi di spettacoli con gli animali: le venationes propria-
mento, spingerle attraverso un sistema obbligato di gab- mente dette, in cui dei cacciatori si aggirano in questi
bie fino alla botola sul tavolato che le rilascerà nell’arena. panorami cercando la preda, e dei combattimenti tra le
Negli anfiteatri più grandi gli ipogei comprendono anche belve e i bestiarii, combattenti specializzati. Prevedono
stanze in cui i gladiatori si possono cambiare, armerie e l’impiego non solo di animali pericolosi ma anche di
officine, macchine teatrali per lo spostamento di fondali bestie esotiche che il popolo non ha mai visto dal vivo:
e scenari. Al livello sotterraneo si può accedere sia dall’in- struzzi, ippopotami, giraffe. Sono spettacoli di grande ef-
terno dell’anfiteatro, mediante porticine di servizio chiu- fetto, allestiti con ricostruzioni dell’ambiente originale in
se con chiavistelli, sia da uno o più ingressi esterni da cui cui gli animali vivono oppure in ambientazioni mitiche.
entrano per esempio i carri con le gabbie per le belve. Gli animali selvaggi sono anche utilizzati per le condan-
; Fossa bestiaria. Negli anfiteatri più piccoli l’unico am- ne a morte di alcune categorie di criminali, avvelenatori,
biente sotterraneo è un grande vano rettangolare al cen- falsari e sobillatori di rivolte. Questi vengono spesso ab-
tro dell’arena, collegato all’esterno da due criptoportici, bigliati come personaggi del mito e collocati in scenari
corridoi sotterranei. Anche la fossa bestiaria è coperta da adatti a mettere in scena una storia che prevede la morte
un tavolato di legno. del protagonista.
; Porta Libitinaria. La porta da cui escono i feriti e i mor- ; Naumachiae (battaglie navali). Questi spettacoli pos-
ti. Si trova nel lato opposto a quella triumphalis ed è se- sono aver luogo solo in quegli anfiteatri in cui il tavolato
minterrata. Degli inservienti appositi, i libitini, portano dell’arena può essere completamente rimosso per mettere
fuori i cadaveri delle belve e dei caduti in combattimento. in luce una cavità sottostante molto ampia, che poi vie-
Infermieri specializzati portano invece i feriti ai medici ne riempita d’acqua. Nelle naumachie infatti due piccole
dell’anfiteatro o della schola gladiatoria. flotte si affrontano per riprodurre una famosa battaglia
navale. Sono realizzate con navi di grandezza inferiore
à GLI SPETTACOLI ANFITEATRALI al vero ma equipaggiate con veri combattenti che si af-
Gli spettacoli più frequenti negli anfiteatri di tutto l’Impero sono: frontano senza lesinare il coraggio: speronamenti, abbor-
daggi, affondamenti sono la regola. Non sempre l’esito
; Munera (combattimenti gladiatorii). Certamente i più della battaglia è uguale a quella storica e questo aumenta
popolari, hanno un’origine religiosa. Nei tempi violenti il divertimento degli spettatori.
della nascita di Roma, infatti, si onoravano i morti con
143
V - DE SOCIETATE
à LE SCHOLAE GLADIATORIAE
Gli spettacoli più apprezzati in tutto l’impero sono i combattimenti tra
gladiatori, esibizione di tutte le qualità che la nostra società ritiene di
valore: coraggio fisico, abilità nelle armi, forza di carattere.
I gladiatori sono riuniti in scholae, scuole dove si insegna ai novizi
l’arte del combattimento e dove i più abili possono fare carriera. È
raro infatti che un gladiatore muoia nell’arena. Costa troppo al pro-
prietario perché venga sprecato il potenziale di un bravo combattente.
Ciò che piace al pubblico, infatti, è un combattimento ardito e pieno
di colpi abili e inaspettati. Un combattimento che finisca subito con
l’atterramento e la morte di uno dei due opponenti non è molto inte-
ressante. I gladiatori vengono istruiti attentamente per resistere a lungo
sul campo. Diversi gladiatori, quindi, raggiungono la fine della carriera
e si conquistano libertà e riposo. Una schola gladiatoria è un’entità
complessa, dove operano diversi professionisti.
144
V - DE SOCIETATE
§
UNA GIORNATA NELL’ANFITEATRO
Gli spettacoli durano tutta la giornata secondo questo programma:
Orario Evento
pompa
fine hora quarta - inizio quinta
(sfilata dei combattenti in armi da parata)
venationes
hora quinta e hora sexta
(cacce agli animali selvaggi)
hora sexta damnatio ad bestias
(ora del pranzo) (condanne a morte dei criminali)
pomeriggio fino all’hora decima munera gladiatoria (combattimenti gladiatori)
à IL CIRCO tutti i carri assieme. Per favorire una partenza equa i carce-
Gli spettacoli del circo per certi versi sono ancora più emozionanti di res sono spesso collocati su una linea leggermente obliqua,
quelli dell’anfiteatro. Agli elementi di coraggio, sprezzo del pericolo in modo che i carri siano alla stessa distanza dalla vera linea
e abilità fisica che sono comuni anche alle esibizioni dei gladiatori i di partenza, all’altezza della prima meta.
protagonisti del circo aggiungono anche l’ebrezza della velocità. I circhi ; Arena. È il luogo dove si svolge la vera azione. Le gare
infatti ospitano soprattutto corse di carri, tirati da due cavalli (bigae) o cominciano dall’estremità in cui si trovano i carceres, poi
quattro cavalli (quadrigae), che i più abili aurighi spingono a velocità ai proseguono nella metà destra dell’arena. Arrivati alla curva
limiti dell’umano. Il pericolo che corrono non è inferiore a quello dei i carri compiono un’ardita curva a mezzo cerchio, prose-
combattenti nell’anfiteatro: spesso le manovre di superamento sono guendo il giro nella metà sinistra dell’arena. Una gara nor-
così azzardate che i carri confliggono causando spettacolari incidenti in male conta sette giri, cinque negli spettacoli ridotti.
cui possono perdere la vita sia gli aurighi che i cavalli. ; Spina. Una bassa piattaforma che divide in due metà
I circhi sono meno diffusi degli anfiteatri perché sono edifici mol- l’area di corsa. Sull’estremità rivolta al lato curvo dell’e-
to costosi e la costruzione richiede un’adeguata spianata di terre- dificio è collocata la meta prima, cioè il primo punto di
no. Tuttavia in ogni capitale provinciale ce n’è uno ed è sempre traguardo, di solito costituito da tre coni di marmo. All’e-
in stretta connessione con il palazzo imperiale: il circo, ben più stremità opposta c’è la meta secunda che segnala la con-
dell’anfiteatro, è il luogo in cui l’Imperatore e il suo popolo si in- clusione di un giro completo di corsa. Tra le due metae
contrano per assistere agli stessi spettacoli, condividere un diverti- ci sono 1800 piedi, ma nei circhi più grandi (per esempio
mento come se non ci fosse tra loro una barriera sociale. I circhi, a Roma, Byzantium o Alexandria) la distanza può essere
inoltre, sono edifici tanto capienti che vengono utilizzati anche per maggiore. Per tenere conto dei giri sono presenti dei se-
tutti quegli eventi in cui è necessario accogliere una grande quantità gnapunti, dei bastoni colorati ornati sulla punta da uova
di pubblico, come per esempio i trionfi militari e i supplizi capitali d’oro o da statue di delfini. Al completamento di ogni
come le crocifissioni. giro viene spostato uno dei contrassegni. Il centro della
Gli architetti imperiali hanno codificato una struttura fissa per il spina è sempre abbellito da un obelisco.
circo che in tutte le province si ripete con poche variazioni: ; Euripus. È un canaletto basso pieno di acqua corrente che
circonda l’arena separandola dalla zona delle gradinate.
; Porta pompae. È l’entrata sul lato rettilineo dell’edificio ; Pulvinar. La grande loggia riservata all’imperatore e alla
e da essa accedono i carri prima della corse per compiere famiglia, come nell’anfiteatro arredata con grande sfarzo.
la parata iniziale. Il pulvinar del circo è connesso direttamente da una serie
; Carceres. Sono le celle di partenza dei carri. Per evitare che di corridoi al palazzo imperiale o alla residenza provincia-
qualche concorrente spicchi la volata senza attendere il se- le dell’imperatore.
gnale di partenza tutti i carri vengono collocati in apposite ; Tribunal iudicum. È il palco dei giudici di gara.
gabbie di legno. Verso la pista sono chiuse da cancelli che ; Porta triumphalis. È collocata sul lato curvo dell’edificio
possono essere aperti simultaneamente, lasciando uscire e da essa esce il vincitore dopo la vittoria.
145
V - DE SOCIETATE
Legenda
Porta Triumphalis = posta di uscita dei vincitori tribunal iudicum = palco dei giudici di gara
obeliscus = obelisco
146
V - DE SOCIETATE
à LE FAZIONI DEL CIRCO non riescono le droghe o il denaro si cerca l’aiuto dei demoni. Le
I carri che partecipano alle gare del circo sono suddivisi in quattro frequenti perquisizioni di Vigiles e Custodes hanno fatto recuperare
squadre, dette factiones, contraddistinte dai colori delle vesti in- svariate tavolette di invocazione che riportano testi come “Demone,
dossate dai loro aurighi: albata (bianca), praesina (verde), russata che qui ti aggiri, ti affido questi cavalli, che tu li tenga indietro e che
(rossa), veneta (azzurra). Ogni fazione è devota a una divinità: la si leghino e non possano muoversi!”. Parecchi evocatori sono stati
bianca a Zefiro, signore del vento; la verde alla Madre Terra; la arrestati, ma ne spuntano sempre di nuovi. Una piaga che l’Impero
rossa a Marte; la azzurra a Nettuno, signore del mare. combatte da tempo ma che ancora non è riuscito a debellare!
La rossa e la bianca sono le più antiche, ma attualmente le più
popolari sono la verde e l’azzurra: la prima è la fazione preferita à LO STADIO
dai ricchi plebei, i funzionari imperiali e i mercanti; la seconda è Simile nella forma a un circo e anch’esso dedicato alle corse, lo sta-
quella della nobiltà e dai grandi proprietari terrieri. L’Imperatore dio è però un edificio riservato a gare di atletica e quindi alle corse
per tradizione tiene per l’azzurra, ma alcuni imperatori “popolari” di uomini e non di animali.
hanno preferito la verde. Sostenere la bianca o la rossa, quindi non Poiché discende da una tradizione greca, lo stadio è molto più dif-
schierarsi né con i nobili né con il popolo, in periodi di tensione fuso nell’oriente dell’Impero. Il più famoso è certamente l’antico
sociale è spesso una scelta prudente. stadio di Olimpia, dove si tennero le Olimpiadi fin dai tempi più
Una fazione è composta da un gruppo molto ampio di persone. Gli antichi e che ancora oggi è frequentato da atleti di ogni paese. La
aurighi sono quelli a cui va tutta l’ammirazione e la celebrità, ma il tradizione greca è stata comunque completamente assorbita dal po-
successo della compagine dipende dal lavoro di tutti i membri: gli polo romano, basti pensare che solo nell’Urbe ci sono ben tre stadi
allenatori di cavalli e aurighi, i veterinari che selezionano e curano i pubblici e uno privato nel palazzo imperiale sul Palatino.
cavalli, i medici che stabiliscono le diete degli atleti, i sarti che con- La differenza principale tra il circo di tradizione romana e lo stadio
fezionano i bei costumi di scena, i sellai che realizzano i finimenti, alla greca è l’assenza della spina centrale nell’arena. Le corse si svol-
gli artigiani che realizzano i carri. A capo di ogni fazione c’è il do- gono infatti con tutti i corridori affiancati su un’unica linea, che
minus factionis, che in alcune città è un personaggio più potente compiono un’unico slancio su un rettilineo della lunghezza di uno
di un duoviro. Ogni fazione possiede un quartier generale dove stadion. Questa è un’unità di misura greca che dà il nome sia alla
svolgere tutte le sue attività, lo stabulum factionis. È una residenza gara che all’edificio dove si svolge. In misure romane uno stadion è
ricca ed elaborata, non una “stalla” come il nome farebbe ritenere: pari a un ottavo di un miglio o 625 piedi.
uno stabulum è composto da parecchi ambienti (in qualche caso La pista è di terra battuta coperta da uno spesso strato di sabbia e,
edifici) tra cui corti per l’allenamento dei cavalli, officine, cucine e come nel circo, è delimitata dal canaletto dell’euripus. Le linee di
mense per nutrire tanta gente, alloggi e persino terme private. Ogni partenza e arrivo sono segnate sul terreno da una bassa striscia di
fazione fa a gara a procurarsi anche opere d’arte, statue, dipinti e marmo. La partenza è segnalata da squilli di tromba ed è control-
decorazioni magnifiche per dimostrare la propria potenza anche lata da appositi giudici che portano il nome greco di agonothetai.
con lo splendore dell’edificio dove risiede. Altri giudici aspettano gli atleti sulla linea dell’arrivo.
Le fazioni sono associazioni tra privati, eppure condizionano la vita Oltre alla gare di corsa negli stadi si svolgono anche altre compe-
pubblica: le lotte tra fazioni possono estendersi alla cittadinanza, tizioni dette con parola greca pentathlon, cioè sono composte da
influenzare le elezioni una piccola città, aizzare sommosse popolari, “cinque gare”. Queste comprendono:
causare la morte per avvelenamento di cavalli, aurighi e anche sem-
plici sostenitori, addirittura scatenare maledizioni e rilasciare forze ; Corsa dello stadio
arcane non del tutto controllabili. Per questo ogni fazione, anche se ; Lancio del disco
lo nega, ha tra i propri specialisti anche degli esperti di arti arcane. ; Lancio del del giavellotto
; Salto in lungo da fermo
à IL CIRCO E LA MAGIA ; Incontro di pancratium (lotta libera)
Il grande pubblico che affolla il circo avido di emozioni non si ren-
de probabilmente conto di trovarsi in uno spazio sacro. Negli stadi si svolgono anche altri spettacoli tra cui soprattutto
Tutti i principali elementi di questo edificio hanno un forte signifi- concorsi musicali o celebrazioni religiose.
cato simbolico e riproducono un universo in miniatura: l’arena è la
terra; l’euripus, il canaletto che delimita l’arena, rappresenta il mare; Ã IL TEATRO
l’obelisco collocato sulla spina centrale è un simbolo solare; i carri che Anche questo edificio discende da una tradizione greca ma da secoli
corrono nelle gare sono divisi in quattro fazioni come le stagioni; il è entrato a far parte degli edifici tipici dell’architettura romana.
giro di corsa rappresenta il volgere di un anno; ogni gara si compone La differenza principale con gli edifici greci è che questi debbono
di sette giri, tanti quanti i pianeti e i giorni di una settimana. appoggiarsi sul fianco di una collina perché la cavea è scavata nella
In questo scenario altamente simbolico molte sono le potenze che roccia, e non possono essere costruiti in regioni troppo piatte. I
si aggirano invisibili. Incantatori e evocatori ne sono ben coscien- teatri romani, costruiti con la nostra efficiente tecnica di matto-
ti e offrono i propri servigi al mondo delle corse. I proprietari dei ni e opera cementizia, possono sorgere ovunque, anche nel pieno
cavalli o gli ammiratori degli aurighi farebbero qualunque cosa pur del deserto, poiché sono sorretti da strutture innalzate dalla mano
di intromettersi nel normale andamento delle competizioni, e dove dell’uomo.
147
V - DE SOCIETATE
Il teatro è destinato a ospitare spettacoli drammatici, tragedie e com- Questi allineamenti vengono utilizzati come base per qualunque
medie, ma anche declamazioni di poesie, concerti di musica e cori. opera legata alla costruzione: la fondazione di una città, la costru-
Gli elementi sempre presenti nei teatri dell’impero sono: zione del suo foro, la disposizione dei castra militari, la stesura di
strade, persino il taglio di viadotti e gallerie nelle montagne.
; Auditorium. L’area dove si raccolgono gli spettatori. Vie-
ne anche definito cavea, per analogia con gli anfiteatri.
; Orchestra. La parte riservata per il coro delle tragedie
greche e per i musicisti che accompagnano con la musica
;
;
le rappresentazioni.
Proscaenium. L’area su cui gli attori recitano.
Scaene frons. Muro di fondo che chiude il teatro e deli-
§
mita l’area dove si svolgono le rappresentazioni. È sempre
decorato con magnificenza, scandito da nicchie marmo- LA GROMA
ree decorate a pittura e marmi colorati e ornato alla base
da un elegante colonnato. Strumento antichissimo, inventato dagli etruschi e perfe-
; Aulaeum. Un grande telo scorrevole che può essere tirato zionato dai romani, la groma è costituita da un’asta verti-
davanti alla scena in modo da nascondere agli occhi degli cale che regge due bracci incrociati ad angolo retto. Dalle
spettatori i cambi di fondale. quattro estremità dei bracci pendono fili a piombo per il
; Velarium. Come nell’anfiteatro, anche in questi edifici il corretto posizionamento. Benché si tratti di uno strumento
pubblico è protetto dal sole da un sistema di spicchi di stoffa diffuso e costruito con meravigliosa semplicità non è faci-
comandati da cordame simile a quello in uso nelle navi. le da utilizzare: basta lo scartamento di poche frazioni di
grado dall’allineamento corretto per determinare enormi
errori sulle grandi distanze oppure ottenere un templum
imperfetto, rendendo inaffidabili gli auspici. Per utilizzare
URBANISTICA correttamente una groma è necessario un tiro di De Scien-
tia (SD 9), o di De Magia se l’utilizzo è in ambito magico.
ED EDILIZIA
LA CENTURIAZIONE
LE CITTÀ
Quando il nostro popolo si allontanò dall’Urbe nei suoi primi passi
di conquista e esplorazione dovette trovare un modo per misurare e Le città fondate da Roma tendono ad avere una struttura costante
descrivere le nuove terre che andava percorrendo. Queste, dopo la e molto riconoscibile. Essa assicura ai cittadini una giusta distribu-
conquista, andavano distribuite ai valorosi combattenti e ai coloni zione di terre e favorisce un armonioso sviluppo.
ed era necessario suddividere equamente il terreno. Quando si fonda una città si traccia per prima cosa il sacro schema
Si escogitò allora un sistema per misurare e suddividere i nuovi del templum. Si individuano quindi gli assi principali, il decumano
territori in quadrati perfetti e in modo da calcolarne correttamente (ovest-est) e il cardo (sud-nord). All’incrocio di questi si scava una
la superficie e tracciare strade con andamento rettilineo anche in fossa sacra, il mundus, che viene riempita di offerte per gli dèi inferi
presenza di ondulazioni del terreno. e poi ricoperta. In quel punto si conficca l’umbilicus, un bastone
Questo sistema si chiama tutt’ora “centuriazione” poiché traccia verticale che da quel momento in poi segnerà il cuore della città, il
assi paralleli tra loro a una distanza di cento actus gli uni dagli altri, suo centro magico. In corrispondenza di questo punto si costruisce
incrociando i quali si creano quadrati perfetti di cento actus per il foro.
lato, le centuriae. Queste poi possono essere suddivisi in ulteriori Si tracciano poi gli allineamenti di tutte le strade principali e si
settori, sempre con la sicurezza di ottenere partizioni regolari. cominciano a delimitare le aree destinate ad essere subito edificate
La pratica della centuriazione ha un’origine sacra: si basa infatti sul con- e quelle per cui si prevede una crescita futura. Si collocano subito
cetto di “templum”, lo spazio sacro che l’augure traccia nel cielo quando nella griglia gli spazi pubblici fondamentali: foro, terme, teatro,
deve prendere gli auspici (vedere pag. 210). Lo strumento con cui l’agri- anfiteatro, circo. Quest’ultimo a volte viene collocato al di fuori
mensore individua e traccia gli allineamenti sul terreno, la groma, discen- della griglia urbanistica, poiché le sue dimensioni e la sua forma lo
de da un uso religioso e fu utilizzato in principio proprio dagli aruspici. rendono difficile da inserire in una città piccola.
148
V - DE SOCIETATE
Legenda
Circus = circo
149
V - DE SOCIETATE
à CAPITOLIUM
§ È il tempio più importante, simbolo della sua presenza in tutte le
città dell’Impero, dedicato alle divinità che rappresentano i valori
fondanti di Roma: Giove, Giunone e Minerva, la Triade Capitoli-
na. Si trova sempre su un lato corto del foro, in una posizione rial-
IL NOME SEGRETO zata e maestosa: per raggiungerne l’entrata bisogna salire una scali-
DELLA CITTÀ nata monumentale. All’interno la cella è divisa in tre vani, ciascuno
occupato dalla statua di una divinità: Giove al centro, Minerva alla
Quando si fonda una città all’interno del mundus vengono sua destra, Giunone alla sinistra.
collocate offerte agli dèi ma anche oggetti magici che devono Il tempio è dotato di diversi ambienti di servizio, spesso collocati a un
assicurare la protezione perpetua all’insediamento. Il più pre- livello seminterrato sfruttando il rialzo del podio: stanze per la custodia
zioso è una tavoletta su cui è inscritto il nome segreto della città. degli oggetti necessari ai riti, guardaroba per sacerdoti e inservienti,
Conoscendo questo nome un nemico potrebbe praticare un’e- magazzini per l’olio e i combustibili per accendere i fuochi sacrificali.
vocatio richiamando il genius della città, il suo spirito tutelare, Alcuni Capitolia custodiscono nelle loro viscere aree sacre più an-
per strapparlo via e lasciare la città priva di protezione. tiche. Più di una volta è successo che nell’identificare il luogo più
L’evocatio deve essere recitata da un esperto in arti magiche adatto alla costruzione di un nuovo Capitolium gli Auguri lo abbia-
e non è alla portata di tutti, anche conoscendone a grandi no trovato già occupato da un edificio appartenente a primigenie
linee la procedura. La formula di evocazione è: divinità locali. Poiché il nostro popolo è assai pio e mai oserebbe
“Che sia un dio o una dea, sotto la cui protezione sono posti il profanare un tempio, in questi casi l’antica costruzione viene inglo-
popolo e la città di XXX, io vi prego e imploro e supplico: vi pre- bata in quella nuova.
go di abbandonare il popolo e la città di XXX, di lasciare i loro In qualche area dell’Impero la convivenza di queste antiche divinità
luoghi, i templi, le cose sacre e la città. Vi imploro di allontanar- con la Triade Capitolina può non essere facile: i sacerdoti vegliano
vi da essi e di riempire il popolo e la città con paura, terrore. Vi sui sotterranei dei Capitolia di tutto l’Impero, spesso con l’aiuto
supplico che uscendo veniate a me e ai miei. Se così avrete fatto, della locale sezione della Cohors Arcana.
io faccio voto che vi consacrerò templi e solennità”.
Rapire il genius di una città è un evento traumatico che lascia à CURIA
molte tracce di natura magica nel luogo in cui è avvenuto e Altro edificio immancabile in ogni città è la Curia, la sede del go-
potrà essere identificato dai normali riti di divinazione. Tut- verno cittadino, collocata su uno dei lati lunghi nei pressi del Capi-
tavia, proprio la sua enormità rende confusi i responsi, che tolium. Ha un’entrata monumentale con una scalinata e un portale
generano immagini di terrore e profondo sconforto in chi ornato da colonne e decorazioni marmoree.
tenta il rito e la difficoltà di qualunque rituale effettuato al All’interno l’aula principale è strutturata come un piccolo anfiteatro
riguardo viene dunque aumentata di un livello. tondeggiante, con gradinate curve che ospitano le sedie per i decu-
rioni, il senato cittadino. Al centro un solenne banco con due sedie
è riservato ai duoviri. Alla sommità delle gradinate, in una nicchia
scenografica, una statua dell’Imperatore domina tutta l’assemblea.
Sul retro della sala circolare ci sono ambienti più piccoli utilizzati
à IL FORO da scribi, i funzionari che mandano avanti la macchina burocrati-
In tutte le città dell’Impero il cuore della vita quotidiana è il foro. ca del governo. Qui si redigono gli Acta Diurna, comunicazioni
Nelle città fondate ex novo dall’Impero il foro è sempre all’incrocio quotidiane che mettono i cittadini a conoscenza di ciò che accade
tra le due strade principali, il decumano e il cardo, e ha forma ret- nella città e nella regione. Gli Acta vengono affissi in un’apposita
tangolare. Nelle città che avevano già secoli di vita prima dell’arrivo bacheca nel portico antistante la Curia. Nelle capitali provinciali la
dell’Impero il foro è stato allestito adattando la piazza principale o Curia ospita anche il Tabularium provinciae, l’archivio pubblico
più centrale. Nelle città di cultura greca il cuore cittadino è l’agorà, che conserva tutti gli atti della comunità.
che spesso coincide con il foro. Il lato di fondo è sempre occupato La Curia è sempre discretamente custodita da vari gruppi di guardie:
dal tempio più importante, il Capitolium. L’entrata a questa piazza
è sottolineata da un arco decorativo, collocato nel lato opposto al ; Pretoriani. A questo corpo è sempre affidata la custodia
Capitolium in un suggestivo allineamento prospettico. di tutti i luoghi sacri o ufficiali dell’Impero, pertanto di
Dove il clima lo consente le attività si svolgono all’aperto, nello slargo giorno svolgono servizio fisso davanti all’entrata.
centrale: qui si trovano banchi coperti da tendaggi dove professionisti o ; Littori. Diversi ordini sacerdotali o magistrati hanno dirit-
specialisti offrono la propria opera: scribi, avvocati, medici, argentarii et to alla scorta dei Littori. Questi tuttavia debbono aspettare
cetera. Dove il clima è troppo caldo o troppo freddo si preferisce spo- fuori dalla Curia, e si aggiungono alla guardia fissa costitu-
stare tutte le attività dentro le basiliche che costeggiano i lati lunghi del ita dai Pretoriani. Il loro numero varia a seconda di quanti
foro. Le attività politiche si svolgono in un edificio apposito, la Curia. magistrati o sacerdoti si trovano nella Curia.
Nelle città più piccole il foro è uno solo, è il cuore della comunità ; Vigiles. Non hanno stazione fissa e compiono ronde so-
e spesso serve anche come piazza del mercato. prattutto notturne.
150
V - DE SOCIETATE
151
V - DE SOCIETATE
Legenda
vestibulum = ingresso bibliotheca = biblioteca
sedes ianitoris = stanza del portiere exedra = sala di rappresentanza e riunione
posticum = porta secondaria latrina = latrina
taberna = bottega culina = cucina
atrium = atrio cella penaria = dispensa
impluvium = apertura del tetto cella vinaria = cantina dei vini
compluvium = vasca per acqua piovana cella armaria = ripostiglio con armadi
cubiculum = stanza da letto porticus = porticato coperto
tablinum = ufficio del padrone di casa peristylium = giardino interno
andron = corridoio di passaggio cellae servorum = stanzette degli schiavi
triclinium = sala per banchetto habitatio mulierum = appartamenti delle donne
152
V - DE SOCIETATE
à L’INSULA
Nelle città densamente abitate il popolo vive nelle insulae, grandi MONUMENTI ONORARI
caseggiati popolari.
Le insule sono la risposta abitativa al sovraffollamento cittadino: La nostra civiltà ha ideato e diffuso in tutto l’Impero due tipi di
la fame di metri quadri edificabili ha spinto a costruire in altezza monumenti celebrativi tipicamente romani, l’arco trionfale e la
piuttosto che sprecare tanto spazio in larghezza per una casa sola, colonna onoraria. Si tratta di elementi architettonici che esistono
come nel caso delle domus. Possono essere molto alte, fino a 20 anche presso altre culture, ma solo a Roma sono diventati monu-
metri, e avere anche 6 piani, divisi in numerosi appartamenti detti menti a sé stanti.
cenacula. Normalmente sono edifici quadrangolari, con al centro
uno o più cortili interni. Ã ARCO TRIONFALE
Spesso al piano terra ci sono delle botteghe che vengono anche Anche la città più piccola ne ha più di uno, poiché molteplici sono
usate come case dai negozianti, che le dividono in due piani con i motivi per erigere uno di questi monumenti: onorare un perso-
soppalchi di legno: il piano terra si usa come negozio, mentre nel naggio particolarmente glorioso (quasi sempre l’Imperatore), cele-
piano soppalcato abita la famiglia. brare un trionfo militare, rendere più solenne l’entrata a un’area di
Più si sale ai piani superiori e più il censo delle persone scende. Gli grande importanza.
appartamenti dei piani alti, infatti, non hanno alcuna comodità: non Di norma si tratta di un monumento con una sola apertura (o
esistono condutture che portino l’acqua così in alto, mentre al piano fornice), decorato sui due pilastri da bassorilievi. Sopra l’arcata,
terreno c’è almeno una fontana comune; d’altra parte non ci sono sull’attico, si trova sempre un’iscrizione che celebra i motivi della
neanche condutture discendenti, che possano scaricare nelle fogne. costruzione. Bassorilievi ornano anche l’interno del fornice, e a vol-
La pulizia è quindi assai scarsa. Inoltre, la mancanza d’acqua fa sì te statue sono collocate sull’attico.
che proprio in questi piani scoppino incendi che non si riescono a Alcuni archi sono colossali e hanno ben tre fornici, uno centrale più
spegnere e determinano spesso la distruzione dell’intero edificio. ampio e due laterali più bassi, sul modello dell’Arco di Costantino
Le persone più ricche, i commercianti o i proprietari dei caseggiati stes- dell’Urbe. Esistono anche archi “quadrifronti”; cioè con quattro
si, riservano a loro stessi parte o tutto il piano terreno: sono gli unici che aperture collocate in una struttura simile a un cubo, come l’Arco di
dispongono di acqua corrente e fognature, e a volte di una porzione del Teodomiro a Thessalonica.
piccolo cortile aperto. Gli altri appartamenti si affacciano con finestre e A volte anche le porte cittadine aperte nelle mura sono strutturate
balconi sulla strada o sui cortili interni. Le finestre non sono chiuse da come fossero archi di trionfo per suscitare meraviglia nel viaggiato-
vetri, ma con tendaggi, pelli o sportelloni di legno e quindi se si lasciano re che si avvicina alla città.
aperte può passare la luce, ma se si vuole proteggere la stanza dal freddo
si sta al buio. Solo in alcune insulae di maggior pregio si usa chiudere à COLONNE ONORARIE
le finestre dei cubicula più ricchi con sottili lastre di mica o di vetro. Le colonne onorarie sono solitamente realizzate in marmi pregiati,
Nei cenacula non esiste una vera cucina e i cibi vengono preparati sono prive di decorazione sul fusto ma ornate sulla sommità dalla
su griglie o bracieri in qualunque stanza. Tutte le operazioni igieni- statua del personaggio a cui si vuole rendere onore. Si collocano di
che devono essere fatte alle terme pubbliche o, nelle insule meglio preferenza nel foro della città e lo spiazzo centrale ne ospita sempre
costruite, in una latrina comune. Per illuminare le stanze si usano una bella fila. Nei giorni festivi le colonne vengono decorate con
lucerne ad olio o candele, e per riscaldarle bracieri con carbone o ghirlande di fiori o con drappi colorati che girano attorno al fusto,
piccoli pezzi di legno: tutte queste fiamme libere sono molto peri- avvolgendolo.
colose, e infatti scoppiano spessissimo gravi incendi. A Roma si trovano anche speciali colonne frutto di un’innovazio-
Gli appartamenti vengono ricavati suddividendo lo spazio dei vari ne tutta romana sul tema del monumento onorario. Si tratta delle
piani con tramezzi di legno, che possono facilmente essere riposi- “colonne coclidi”, scolpite con un fregio continuo che si avvolge a
zionati per cambiare la configurazione interna: i proprietari degli spirale sul fusto come fosse una stoffa ricamata. La prima di queste
stabili tendono a frazionare molto lo spazio per avere più inquilini colonne fu eretta per celebrare la vittoria del divino Traiano contro
possibile e aumentare i guadagni. Questo ovviamente fa sì che al- i Daci e la decorazione ne narra le imprese prendendo spunto dagli
cuni dei cosiddetti “appartamenti” siano poco più di una stanza, a stessi Commentarii scritti dall’imperatore vittorioso. La seconda
volte senza finestre. In questa complicata suddivisione degli spazi è fu innalzata per celebrare le vittorie di Marco Aurelio nelle guerre
possibile ricavare vani più o meno nascosti, spesso ignoti ai proprie- contro i Marcomanni. Entrambe le colonne coclidi sono cave e
tari perché realizzati senza permesso da astuti inquilini, invisibili a sono percorribili fino alla sommità attraverso una scala a chiocciola
chi non conosca l’esatta planimetria dello stabile. interna.
153
V - DE SOCIETATE
Legenda
vestibulum = ingresso cavaediolum = chiostrina
taberna = bottega latrina = latrina
cenaculum = appartamento dominicum cenaculum = appartamento signorile
scalae = scala tabulatum terrenum = piano terra
fons = fontana tabulatum primum = primo piano
cavaedium = cortile centrale
154
V - DE SOCIETATE
à SISTEMA FOGNARIO
OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ Strettamente connesso con il sistema che porta acqua pulita nelle
città è il sistema che porta via le acque impure. A Roma furono
à ACQUEDOTTI
Uno dei più evidenti segni della presenza dell’Impero e della civiltà
gli ingegneri etruschi a costruire la prima conduttura per l’igiene
cittadina, la Cloaca Maxima. Prendendo spunto da essa molte al-
romana sono gli acquedotti. Essi percorrono centinaia di miglia in tre condutture di varie grandezze furono costruite nel sottosuolo
tutti i territori dell’Impero portando il beneficio dell’acqua anche dell’Urbe, quasi un sistema parallelo di strade che si snoda in una
nelle città prive di sorgenti naturali. città sotterranea e oscura. Lo stesso reticolo si trova oggi in tutte le
Per consentire lo scorrimento dell’acqua sull’intero percorso gli ac- maggiori città dell’Impero.
quedotti sono costruiti con una lievissima pendenza, impercettibile Come per le strade del mondo superiore esistono condutture prin-
alla vista ma calcolata con estrema precisione dei nostri ingegneri, cipali che segnano gli allineamenti primari e che di solito puntano
in modo che la sorgente sia più in alto del punto di arrivo e che al corso d’acqua più vicino, dove si scaricano i liquami. Sono gal-
questo dislivello prosegua costante. Nel caso di ostacoli naturali lerie a volta, foderate da robusti mattoni o blocchi di tufo, tanto
che rendano impossibile al tracciato di proseguire gli ingegneri in- grandi da consentire il passaggio di una piccola imbarcazione, e
terrompono il condotto con un serbatoio dotato di sifoni o pom- sono costeggiate sui due lati da strette banchine su cui è possibile
pe idrauliche. Questo consente di modificare il livello dell’acqua e camminare.
ricominciare il cammino verso la città con una nuova pendenza. Da questa arteria principale (nelle città grandi ve n’è più d’una) si
I condotti in cui scorre l’acqua sono rivestiti di un particolare ce- dipartono via via condutture più piccole che raggiungono le abi-
mento idraulico che protegge la muratura dalle infiltrazioni d’acqua. tazioni. Le diramazioni minori sono percorribili a piedi, sia pure
Sono per lo più interrati, ma dove esistano grandi ostacoli naturali immergendosi fino alla vita nei liquami. I condotti che scendono
si preferisce collocare il canale di scorrimento su una serie di arcate. direttamente dalle case, invece, sono troppo piccoli per consentire
La maggior parte dei condotti è grande abbastanza per consentire a il passaggio di un uomo di corporatura normale.
un operaio di entrarvi per eseguire un’ispezione. Per far ciò è possibi-
le interrompere per qualche tempo il flusso, agendo su saracinesche à MURA CITTADINE
che si trovano a intervalli fissi sul percorso. È sconsigliabile entrare Ovunque Roma abbia fondato una città l’ha circondata di mura
in un condotto quando è presente l’acqua, anche se teoricamente ci sicure. Il sistema delle mura discende direttamente dall’architet-
sarebbe spazio per muoversi, poiché l’acqua occupa solo i due terzi tura militare (vedere pag. 61) e in ogni città mostrano elementi
della cavità mentre la parte superiore del condotto è vuota. comuni:
Si accede agli acquedotti interrati attraverso aperture nel terreno a
distanze fisse, chiuse da coperchi di pietra. Nel caso degli acque- ; Agger. L’operazione preliminare per costruire un circuito
dotti su arcate l’ispezione è consentita da pioli di legno presenti in murario è quella di scavare un fossato, utilizzando poi
alcuni piloni, che consentono di arrampicarsi fino alla sommità. la terra ottenuta per formare un terrapieno lungo un
Squadre di operai specializzati, gli aquarii, vengono inviate periodi- lato della fossa, detto agger. L’altezza dell’agger per un
camente sul percorso degli acquedotti dal curator aquae per verificare muro cittadino di prima necessità è in media tra i dodici
che la struttura sia a posto. È un lavoro che non cessa mai: dove l’ac- e quindici piedi.
qua è molto calcarea si devono eliminare le concrezioni che rovinano ; Muro. L’agger viene irrobustito sul lato esterno da un
le valvole e riempiono i condotti, dove il terreno è sabbioso bisogna muro di contenimento che in insediamenti molto sem-
evitare che si infiltri nel condotto dell’acqua rallentandone il flusso e plici è spesso costituito da una palizzata di legno. Il muro
rendendola torbida. In caso di gravi danni (crolli della muratura, in- si eleva anche oltre il limite dell’agger, portando l’altezza
filtrazioni di terra) accade a volte di dover chiudere un tratto dell’ac- complessiva della fortificazione fino a circa trenta piedi.
quedotto: è un provvedimento estremo che si tenta di applicare solo Per un primo insediamento è già un’ottima difesa ma per
di notte per non privare le città dell’acqua per troppo tempo. poter parlare di vere e proprie mura si deve avere almeno
Non esiste tuttavia un controllo di sicurezza. Le aperture non sono un’altezza di almeno quarantacinque piedi. Se alle tavole
chiuse con chiavistelli o serrature, quindi teoricamente chiunque po- di legno si sostituiscono robusti blocchi di pietra o fila-
trebbe entrarvi. Maggiore tutela è eseguita sulle diramazioni urbane ri di mattoni si ottiene un eccellente muro di difesa per
dell’acquedotto, per evitare che i cittadini non autorizzati si allaccino qualunque città.
alle tubazioni senza pagare alla città la giusta tassa per questo lusso. ; Torri. A intervalli regolari, circa 100 piedi, sulle mura
Coloro che hanno diritto a regolare fornitura d’acqua utilizzano sono collocate torri quadrate che consentono alle guardie
tubazioni ufficiali, fistulae aquariae con diametri ben precisi ri- di tenere d’occhio l’intero perimetro della città. Le torri
lasciate dall’autorità imperiale: a diametro maggiore corrisponde hanno due piani, uno più basso a livello del terreno e un
infatti maggior flusso d’acqua e quindi maggior costo. Questi tubi secondo piano al livello del percorso di ronda sulla som-
sono realizzati in piombo, in qualche caso in terracotta, e recano mità delle mura. Le torri possono ospitare macchine da
impresse informazioni fondamentali come nome del fabbricante, guerra (soprattutto arcuballistae) nella stanza superiore.
grandezza e città di appartenza.
155
V - DE SOCIETATE
§
IL POMERIUM,
BALUARDO MAGICO DELLE CITTÀ
Il pomerium è un invisibile perimetro sacro che corre parallelo alle mura ma più internamente e impedisce che la città venga invasa
da Larve, Lemuri, Reanimati, fantasmi di varia natura e demoni che portano fame, sete o pestilenza. Non coincide perfettamente
con le mura perché non può essere calpestato in armi e questo renderebbe impossibile la presenza di una guarnigione sulle mura.
Non può neppure essere occupato da edifici.
Il perimetro è segnalato da cippi sacri, inscritti con particolari formule di protezione in una lingua rituale molto arcaica, che nes-
suno tranne i sacerdoti conosce più. Rimuovere anche uno solo dei cippi significa spezzare questa protezione sacra. La protezione
si indebolisce se si costruisce sulla fascia sacra, e più edifici vi sono costruiti maggiore è il danno inflitto al pomerium. Abbattere le
costruzioni, ricollocare i cippi e eseguire appositi riti potrà ripristinare la protezione.
Tutte le città alla fondazione sono state dotate di questa cinta sacra ma in molti casi essa attraverso i secoli è stata dimenticata, giace
seppellita sotto le costruzioni successive e ha completamente perduto la sua efficacia. Ovunque si verifichino eventi legati a infesta-
zioni di fantasmi o a improvvisa mancanza d’acqua, morìa di animali e vegetali solo all’interno di una città e non nel territorio si
deve ipotizzare la distruzione di parte o tutto il pomerium. In quel caso va verificato se si tratti di semplice accidente o di un gesto
intenzionale.
CIPPUS POMERII
156
V - DE SOCIETATE
MEDICINA E SALUTE
L
a medicina è molto avanzata nell’Impero. Attraverso i seco-
li, infatti, Roma ha assorbito le tecniche mediche dei tanti
§
popoli con cui è venuta in contatto e ora è in grado di utilizzarle
tutte al meglio. MEDICI E CIARLATANI
A Roma e nelle maggiori città si possono trovare medici specializza-
ti in varie branche della scienza medica e anche farmacisti e erboristi In generale, i Medici che operano in tabernae medicae, case di
che sono in grado di preparare i più avanzati rimedi medici. Nelle cura, ambulatori o ricoveri specializzati (templi, santuari ecc) pos-
città minori o in campagna esiste una rete di medici municipali che seggono le conoscenze adeguate per praticare la loro professione.
si prende cura dei cittadini che non possono permettersi un medico In alcuni casi però ci si può imbattere in ciarlatani (1 su 1d3):
privato. Esistono anche erboristi e guaritori di formazione pratica, questi PNG possiedono solo rudimentali nozioni di medi-
spessissimo donne, che si prendono cura delle piccole comunità. La cina (De Scientia (Medicina) 1 dado), e camuffano la loro
salute femminile in senso ampio è per tradizione affidata alle leva- incapacità con marcate doti attoriali o sciocche credenze (De
trici. Le donne non sono comunque confinate nell’esercizio della Magia (Superstizioni) o De Societate (Ingannare) 2 o 3 dadi).
sola medicina femminile ed esistono medici donne esperti in varie
specialità.
L’esercito è seguito da medici militari e ha suoi ospedali spesso
molto rinomati e che a volte curano anche i civili su richiesta. zioni di necessità, mentre può respingere un paziente se non è in
condizioni gravi.
Un bravo medico di solito si prepara da solo le medicine: per que-
I LUOGHI DELLA CURA sto di solito accanto alle tabernae medicae ci sono anche diverse
botteghe di erboristi. Preparazioni speciali o elaborate vengono
Nelle città esiste sempre un medicus municipalis (medico cittadi- eseguite da esperti del settore, farmacisti e distillatori di pozioni.
no), che nelle città maggiori è una specie di coordinatore di una Anche in questo caso spesso le loro botteghe si trovano nella stessa
rete di medici “pubblici” e nelle città minori invece è spesso l’unico zona di quelle dei medici. In alcune grandi città, però, esistono aree
medico con una formazione specifica. di commercio specializzato in sostanze curative o spezie rare, dove
A Roma la medicina viene insegnata nel Foro della Pace, magnifica è possibile trovare gli ingredienti per qualunque medicamento e
piazza monumentale fatta costruire nel IX secolo aUc dagli impe- anche delle preparazioni speciali già pronte.
ratori della dinastia flavia, Vespasiano e suo figlio Domiziano. Qui
gli studenti possono assistere alle lezioni teoriche di valenti medici. Ã CASE DI CURA
Per le esercitazioni pratiche seguono poi i loro maestri negli ambu- Le case di cura collettive sono rare. I pazienti dopo la visita dal
latori cittadini, o sull’Insula Tiberina. Alcuni medici usano i com- medico tornano a casa per le cure prescritte. Se la taberna medica
battimenti gladiatori come fonte di esempi per coloro che vogliono è costituita di più locali è possibile che il medico tenga un paio
specializzarsi nelle medicina militare. di letti per pazienti che richiedano assistenza, magari dopo un’o-
L’esponente più importante della classe medica romana è il medico perazione chirugica. I pazienti ricchi o nobili non si recano mai
privato dell’imperatore, detto Archiatra sacri palatii. In posizione all’ambulatorio ma mandano uno schiavo a chiamare il medico e si
appena inferiore vi sono i medici palatini, i medici di corte che si fanno visitare a casa.
occupano della estesa “familia imperialis”, cioè tutto il sistema bu-
rocratico di stato, i più alti gradi della burocrazia imperiale, spesso A Roma
anche dei senatori. Nell’Urbe si trovano due celebri ricoveri per malati:
à TABERNAE MEDICAE (AMBULATORI) ; Insula Tiberina. L’isola intera è considerata proprietà del
I medici privati di qualunque città esercitano la loro arte nelle ta- dio e quindi luogo di cura, ma è anche sede di un antico
bernae medicinae, botteghe-ambulatorio (a volte chiamate “taber- tempio dedicato al dio della medicina Aesculapius. Il dio
nae medicinae”, in aree di lingue greca “iatreia”), di solito nella è quasi sempre ben disposto verso chi lo supplica di una
zona centrale della città, spesso nel foro. Sono di solito costituite cura. I malati più gravi vengono fatti accomodare in al-
da una sola stanza più o meno grande a seconda dell’importanza cune stanze del santuario. Altri si organizzano con ripari
del medico, dove riceve e visita. Sono sempre equipaggiate con un di fortuna sulle sponde dell’Insula.
lettino e con alcuni armadietti per contenere le sostanze curative, ; Tempio di Minerva Medica. Non lontano dalla via
pozioni e gli strumenti chirurgici. Labicana, fornisce assistenza ai malati e permette di ac-
Queste tabernae costituiscono anche punti di primo soccorso per cedere a una fontana salutare che cura molte affezioni.
le emergenze dei cittadini. La legge infatti impone che un medico L’acqua di Minerva non può essere portata via dalla sua
non possa rifiutare le cure a chi giunga nella sua taberna in condi- fonte perché perde ogni qualità curativa.
157
V - DE SOCIETATE
158
V - DE SOCIETATE
contraccezione, come l’aborto, non è proibita dalla legge ; Cnidos (promontorio sulle coste dell’Asia). Specializ-
ma è molto mal vista socialmente, essendo considerato zata nella salute femminile e frequentata soprattutto da
un dovere femminile quello di dare figli all’impero. donne, produce medicae e obstetrices di grande abilità
che sono in grado di praticare il parto caesareum salvan-
do sia la madre che il bambino.
SCUOLE SPECIALISTICHE
à AEGYPTUS
La medicina è, generalmente parlando, una disciplina di origine In questo paese in tempi antichissimi fu inventata la chirurgia, poi
orientale. In effetti i primi medici che giunsero a Roma vennero sviluppata al meglio in Achaia. Poiché gli egizi praticano ancora
dalla Grecia. I greci a loro volta l’avevano imparata dagli Egiziani. l’imbalsamazione dei morti, conoscono nel dettaglio l’anatomia
Anche il popolo dei Giudei fornisce spesso medici di grande abilità. umana e sanno maneggiare sostanze rare e spesso pericolose.
In Italia, i migliori medici vengono dalla tradizione etrusca. La più rinomata scuola è ad Alexandria, presso il tempio di Serapi-
Questo fa sì che un medico che possa dimostrare una (vera o fal- de. Poichè questa città è il centro del commercio di erbe e sostanze
sa) provenienza da queste popolazioni abbia sempre una credibilità pregiate utilizzate spesso in preparazioni mediche, la scuola forma
maggiore presso il pubblico. molti medici specializzati nell’utilizzo di pozioni e unguenti. Tra
questi le più esperte sono le donne, chiamate iatromeae (sing. ia-
à ETRURIA tromea).
Gli etruschi sono particolarmente esperti nella prevenzione delle
malattie. Progettano insediamenti e città in modo da offrire la mi- Ã BRITANNIA
glior esposizione per la fornitura di acque pulite. La grande Cloaca In questa provincia esistono medici specializzati nella cura degli
Maxima che attraversa l’Urbe è opera loro, e benché questo gran- occhi. Essi applicano sia la chirurgia, risolvendo casi di cataratta, sia
de canale fognario abbia ormai mille anni continua a mantenere il la cura farmacologica risolvendo infezioni e malattie con farmaci a
centro cittadino salubre e libero da allagamenti. I medici etruschi base di radix britannicus (come spiegato nel Liber Medicamento-
sono sempre in grado di riconoscere l’acqua contaminata. rum), una pianta che cresce solo in Caledonia.
Oltre a ciò sono espertissimi nelle cure dei denti. Sono infatti in grado di
rimpiazzare denti perduti a causa di traumi o malattie, creando protesi fis-
sate all’interno della bocca con sottili lamine d’oro, restituendo così il sor-
riso a anziane dame o a gloriosi combattenti sfigurati da ferite di guerra.
à ACHAIA
Si può dire senza temere di essere smentiti che la medicina è stata
§
portata a Roma dai greci. In principio si trattò solo di fornire ai
rudi soldati romani medicamenti più efficaci dell’amato cavolo, a MEDICI
cui essi affidavano tutte le loro speranze di guarigione. Poi mo-
strarono ai romani che per salvare la vita di un uomo è giusto e In termini di gioco, i PNG Medici provenienti dalle scuole
necessario incidere il corpo e praticare cure direttamente all’interno specialistiche aumentano di 1 il grado di successo dei tiri
del corpo. di De Scientia effettuati per trattamenti legati alla propria
I chirughi greci sono capaci quindi di curare le più cruente ferite specializzazione medica:
da taglio (spada, lancia, pugnale et cetera), e di praticare operazioni Medici dell’Etruria: cura delle malattie e cure dentali;
complesse come la riduzione di una frattura scomposta, la trapa- Medici dell’Isola di Kos: chirurgia e primo soccorso;
nazione cranica per sanare le conseguenze di traumi alla testa, la Medici dell’Isola di Cnidos: ostetricia;
riduzione di ascessi addominali, la riparazione del labbro leporino Medici dell’Aegyptus: preparazione di balsami, pozioni
e molto altro. e unguenti;
La medicina viene insegnata in due scuole molto rinomate: Medici della Britannia: cura degli occhi.
I Custodes che hanno l’opportunità di studiare per al-
; Isola di Kos (davanti alle coste dell’Asia). Fondata dal meno tre mesi presso una di queste scuole specialistiche
famoso Ippokrates che qui era nato, la scuola è all’interno possono effettuare un tiro di De Scientia (SD 9; con un
del tempio di Asklepios. Qui si insegna la medicina nel fallimento, sarà possibile ripetere il tiro solamente dopo
modo più completo ed è l’unica scuola ad avere veri e tre mesi) e spendere 60 Punti Curriculum al fine di otte-
propri libri di testo, riuniti in quello che si chiama “Cor- nere lo stesso beneficio.
pus Hippocraticum”.
159
V - DE SOCIETATE
Legenda
160
V - DE SOCIETATE
LA MEDICINA MILITARE
L’importanza della medicina nelle attività militari è tale che l’e-
sercito è dotato di una struttura medica parallela a quella militare.
§
; Medicus legionarius. Medico di una legione RISCHI IN SALA
; Medicus coorti. Medico di una coorte OPERATORIA
; Medicus ordinari. Medico di una centuria
; Medicus alarum. Medico della cavalleria Gli interventi chirurgici hanno sempre una SD minima
; Medicus triremis. Medico di una flotta pari a 9, e se non eseguiti con la corretta strumentazione
; Medicus duplicarius. Medico di bordo di ogni nave possono portare a pericolose infezioni (tiro di Vigor con
difficoltà standard per non diventare Ammalato), emorra-
à I VALETUDINARIA gie, o ad altre spiacevoli condizioni.
L’esercito è dotato di veri e propri luoghi di ricovero dei malati, i
valetudinaria. Questi ospedali militari si trovano in qualunque ac-
campamento, mobile o fisso. L’organizzazione è affidata al medicus
castrensis negli accampamenti più grandi, coordinatore di diversi
medici. Negli accampamenti più piccoli spesso il medico è uno solo, GLI STRUMENTI
affiancato da qualche aiutante o apprendista, spesso uno dei soldati.
I valetudinaria militari sono strutture di notevole organizzazione. Una grande varietà di strumenti chirurgici è a disposizione di ogni
Sono di solito costruiti al centro dell’accampamento, dietro l’e- medico. Sono solitamente di bronzo e vengono trasportati in una
dificio del Praetorium. Sono edifici articolati intorno a un corti- cassettina di legno. Nell’equipaggiamento del medico non manca-
le centrale dove spesso vengono anche coltivate erbe medicinali. no i bendaggi, solitamente fatti di strisce di stoffa di cotone. Per le
All’interno ci sono ambulatori dove i medici visitano i malati, sale suture si usano aghi di bronzo e filo di cotone o seta.
chirurgiche, farmacie e molte stanze di degenza per ricoverare i
malati. Alcuni valetudinaria sono dotati anche di piccoli impianti à DISINFETTANTI
termali interni per permettere ai malati di fare bagni caldi curativi. Per pulire una ferita o gli strumenti chirurgici si usa l’aceto forte.
La complessità di questa organizzazione si rispecchia anche nella Dall’esperienza di medici civili e militari si è compreso che, per
gerarchia del personale. I medici dell’ospedale militare rispondono favorire la guarigione dopo un intervento, i ferri chirurgici vanno
in primo luogo, com’è intuibile, al comandante dell’accampamen- lavati e sciacquati con aceto puro, oppure esposti al fuoco e poi
to, il praefectus castrorum. Subito al di sotto c’è l’optio valetudi- raffreddati con lavacri di aceto puro in mancanza d’acqua. Senza
narii, cioè l’amministratore capo che si occupa di tutta la gestione questi trattamenti, le ferite possono infettarsi e i ferri provocare a
economica e amministrativa dell’ospedale. loro volta infezione (vedere riquadro).
A capo dei ruoli medici c’è il medicus senior, che a volte non è un
militare di carriera ma un medico rinomato per la sua competenza
che presta il suo servizio per un tempo limitato. È un ruolo per certi
versi onorario. Il vero lavoro è coordinato dal medicus castrensis, il
comandante medico dell’ospedale. Di solito è un medico militare
di grande esperienza, che si è formato più sul campo che attraverso
studi teorici anche se alcuni si sono distinti per la stesura di testi
fondamentali per la medicina militare e d’urgenza.
Sotto di lui c’è una vasta schiera di medici con varie specializzazioni:
161
V - DE SOCIETATE
LIBER MEDICAMENTORUM
’originale di questo trattato è conservato nella cella più re- Aloe - Aloe
L mota del tempio di Aesculapius sull’Insula Tiberina. Si dice
che sia stato scritto dalla mano stessa del dio e che qualunque me-
È detta “pianta dell’immortalità” perché è l’ingrediente principale
di tutte le preparazioni egizie per l’imbalsamazione. Applicata ai
dico prepari i suoi medicamenti seguendo queste indicazioni potrà vivi è un efficace balsamo cicatrizzante di immediato uso: basta
sempre salvare i suoi pazienti. Molte delle sostanze utilizzate nella spezzare una delle foglie e il lattice che stilla può essere applicato
pratica medica hanno anche proprietà nocive. Quelle con un po- direttamente sulla ferita (il Custos può segnare la casella Cura senza
tenziale velenoso maggiore si trovano elencate nel Liber Veneno- effettuare tiri di Primo Soccorso). Lavorando il lattice si ottiene un
rum custodito nella Biblioteca di Alexandria (vedere pag. 171). unguento che impedisce alle ferite di incancrenire, cura le malattie
della pelle e protegge dalle scottature.
à ERBE MEDICINALI Sovradosaggio: nessun caso conosciuto se usata correttamente. Se l’olio
Le medicine di uso più comune sono preparate con erbe medicinali viene ingerito è piuttosto tossico e provoca crampi addominali e diarrea.
selezionate, e sono in genere reperibili più o meno facilmente in Difficoltà di reperimento: SD 3 (6) nella penisola Arabica e nel nord
ogni parte dell’Impero. Africa, SD 9 (12) altrove
Difficoltà di preparazione: SD 6
Costo: §§
§ Asphodelus - Asfodelo
Fiore caro a Proserpina. L’essenza ottenuta dai fiori favorisce il con-
tatto con l’Aldilà e consente sogni premonitori (forniti a discrezio-
ne del Demiurgo, interpretabili come di consueto attraverso rituali
COSTO INDICATIVO di Somnii Interpretatio). Dai gambi si ottiene un olio efficace per
DEI VARI PREPARATI curare scottature o ferite della pelle (ulcere, piaghe, ragadi ecc).
Sovradosaggio: nessun caso conosciuto se usata correttamente. Se
I prezzi di tutti i preparati sono più elevati di quanto non lo ingerito provoca vomito.
siano le semplici materie prime. Questo perché alcune sono Difficoltà di reperimento: SD 3 (6)
potenzialmente velenose, e solo un trattamento professiona- Difficoltà di preparazione: SD 6
le le rende adatte all’utilizzo come medicamenti. Ovviamen- Costo: §
te molte materie prime sono anche liberamente reperibili in
natura, quindi è possibile procurarsele a costo zero se si sa Bdellium - Bdellio
come cercare (vedere riquadro Preparare Erbe Medicinali). Sostanza gommosa e resinosa molto scura che si ricava da piante tipi-
I prezzi si riferiscono a una dose bastante all’incirca per una che della Nubia e di lontane regioni d’Africa al di là del grande deserto.
settimana. Utilizzata dai profumieri per il suo intenso aroma, dai medici viene
usata per impiastri per tenere chiuse le ferite, favorendo la cicatrizzazio-
Costo Prezzo in sesterzi per dose ne (il Custos recupera 3 Punti Vita aggiuntivi quando riposa).
Sovradosaggio: nessun caso conosciuto se usata correttamente. Se
§§§§§ più di 10.000 ingerito provoca vomito.
Difficoltà di reperimento: SD 9 (12)
§§§§ da 5000 a 10.000 Difficoltà di preparazione: SD 9
§§§ da 1000 a 5000 Costo: §§§
162
V - DE SOCIETATE
casella Cura è segnata). Attenua anche il mal di denti, e se assunto in climi molto caldi). Si cura somministrando mezza compressa di
crudo prima di bere rallenta l’ubriachezza. terra lemnia o bevendo acqua pura a piccoli sorsi per 2 ore.
Sovradosaggio: nessun caso conosciuto. Difficoltà di reperimento: SD 3 (6)
Difficoltà di reperimento: SD 3 (6) Difficoltà di preparazione: 3
Difficoltà di preparazione: SD 3 Costo: §
Costo: §
Mandragora alba - Mandragora bianca
Dorema - Dorema Si usa solo la radice che viene macerata nel vino. Per la sedazione
Pianta che cresce solo nella Persia centrale e raggiunge i mercati prima della chirurgia o cauterizzazione di ferite si usa un bicchiere
dell’Impero attraverso Alexandria. Se incisa lascia colare “lacrime” intero di vino di mandragora, per un effetto più leggero mezzo
di una resina gommosa. Una lacrima di dorema è un antidolorifico bicchiere (la difficoltà dei tiri di Primo Soccorso sul personaggio
di ampio utilizzo e specifico per i dolori articolari. Con due lacrime si abbassa di 1 livello). In casi estremi si può anche masticare un
si abbassa la febbre, si attenua la tosse acuta e cronica e si combatto- pezzetto di radice fresca, ma poi la bocca rimane insensibile per
no le malattie respiratorie (+2 ai risultati dei tiri di resistenza contro alcune ore e comunque è necessario un tiro di Vigor per eventuale
malattie). Alcune medicae lo consigliano come contraccettivo (una sovradosaggio.
lacrima al giorno per i primi sei giorni, poi mezza per tutto il periodo Sovradosaggio: bere il succo puro o superare i tre bicchieri è poten-
per cui si desidera l’effetto, senza mai interrompere il trattamento). zialmente mortale (in aggiunta ai normali effetti dell’intossicazio-
Sovradosaggio: Nessuno, ma l’utilizzo prolungato provoca sterilità ne, il personaggio è Avvelenato).
temporanea. Difficoltà di reperimento: SD 6 (9)
Difficoltà di reperimento: SD 12 (15) Difficoltà di utilizzo: 6
Difficoltà di preparazione: 12 Costo: §§
Costo: §§§§
Myrrha - Mirra
Laserpitium - Laserpizio Resina che si ottiene da piante che crescono in Arabia (la migliore),
A volte chiamato “erba di Hercules”, è un fortissimo ricostituente. in Africa sulle coste del Mare Rubrum e nella lontana India. Se si
Una dose aumenta il Vigor di 1 punto per un giorno. sa utilizzarla è una specie di farmaco universale e cura un’enorme
Sovradosaggio: nessun rischio di intossicazione, ma assumerlo per varietà di malanni: dell’apparato respiratorio, della bocca, dell’ap-
due giorni di seguito anziché garantire gli effetti sopra descritti pro- parato digerente (compresi parassiti e avvelenamenti), della pelle,
voca insonnia per 1d3 giorni (il personaggio riposa sempre come mali femminili (regolarizza il ciclo mestruale e favorisce il conce-
se dormisse all’aperto) e abbassa il Vigor di 1 per lo stesso tempo. pimento), affaticamento e debolezza. Il personaggio ottiene +1 ai
Difficoltà di reperimento: SD 3 (6) risultati dei tiri di resistenza contro tutti gli effetti che causano la
Difficoltà di preparazione: 6 condizione Ammalato, Avvelenato e Debilitato. Il suo uso più sem-
Costo: § plice è come base per profumi e per cosmetici molto pregiati.
Sovradosaggio: nessun caso conosciuto.
Hyoscyamus (albus e niger) - Giusquiamo bianco e nero Difficoltà di reperimento: SD 9 (12)
Con le foglie e i semi si ottiene un succo che a seconda della con- Difficoltà di utilizzo: per farmaci SD 12; per cosmetici SD 9
centrazione può essere calmante, analgesico o sonnifero (induce Costo: indica §§§§; arabica §§§; egiziaca §§§
però incubi): il personaggio diventa Incosciente (può opporre un
tiro di Vigor contro difficoltà standard per resistere). La variante
bianca ha effetti più blandi e viene usata di preferenza in medicina.
Il nero viene usato spesso come veleno (vedere più avanti).
Sovradosaggio: avvelenamento grave (in aggiunta ai normali effetti
dell’intossicazione, il personaggio è Avvelenato), da risolvere con un
antidoto o provocando il vomito.
Difficoltà di reperimento: SD 6 (9)
Difficoltà di preparazione: SD 6
Costo: §§
Laurus - Alloro
Si utilizza l’olio o il decotto delle foglie. È un efficace depurativo,
digestivo e diuretico (un personaggio ottiene +1 al risultato del suc-
cessivo tiro di resistenza contro malattie e veleni).
Sovradosaggio: se assunto più di una volta al giorno, induce desi-
derio incessante di urinare e può provocare disidratazione (si ap-
plicano i normali effetti dell’intossicazione, ma solo se ci si trova
163
V - DE SOCIETATE
§ cresce solo sulle aree costiere dell’Illyricum. Bruciata su fuoco dolce ser-
ve per purificare gli ambienti e tenere lontani gli insetti (nessun effetto
in termini di gioco, ma può risultare utile in determinate circostanze).
Sovradosaggio: in concentrazioni eccessive arrossa gli occhi e provo-
PREPARARE ERBE ca lacrimazione (nessun effetto in termini di gioco).
MEDICINALI Difficoltà di reperimento: SD 3 (6) sulle coste della Dalmatia; SD
9 (12) altrove
Tutte le erbe medicinali hanno una Difficoltà di reperi- Difficoltà di preparazione: 6
mento, una Difficoltà di preparazione e un Sovradosaggio. Costo: §
La Difficoltà di reperimento indica la SD del tiro di De
Societate richiesto per reperire un’erba medicinale presso Radix Britannicus - Radice Britannica
un qualunque mercato cittadino. Una volta trovata, sarà Erba difficilissima da ottenere fuori dalla Britannia. Per questo molti
comunque necessario pagarne il prezzo (vedere riquadro erboristi non la sanno riconoscere (è richiesto un tiro di De Natura
precedente). Se si intende procurarsi la materia prima contro SD 12) e possono restare facilmente vittime di truffe. Guarisce
direttamente in natura, è richiesto un tiro di De Natura la maggior parte delle malattie degli occhi (cura la condizione Accecato
contro la SD indicata tra parentesi. causata da qualunque effetto non irreversibile). Si prepara un unguen-
Per esempio, l’Asfodelo ha SD 3 (6): ciò significa che il to con la radice fresca (doppia dose se si usa polvere di radice secca).
tiro di De Societate per reperire il medicinale presso un Sovradosaggio: nessun caso conosciuto.
qualunque mercato ha SD 3, mentre quello di De Natura Difficoltà di reperimento: SD 9 (12) in Britannia, SD 15 (18) al-
per trovare la pianta in natura ha SD 6. trove
Solo nel caso in cui l’erba medicinale sia stata trovata in Difficoltà di utilizzo: SD 9
natura, la Difficoltà di preparazione indica la SD del tiro di Costo: §§§§
De Natura o De Scientia per prepararla correttamente. Si
considera che tutti i medicinali acquistati al mercato siano Sanguis Draconis - Sangue di drago
stati già preparati correttamente. Sostanza rarissima prodotta da una pianta, detta Dracofolia, che
Un fallimento nel tiro di preparazione del medicinale com- cresce solo nell’isola di Panchaia. È una resina che, seccata, diventa
porta la perdita delle materie prime o delle loro virtù bene- una polvere rossastra che sembra sangue secco. Usata come un-
fiche, oppure potrebbe esporre il personaggio agli effetti del guento guarisce qualunque ferita, anche grande e profonda, im-
Sovradosaggio (di seguito). pedendo la cancrena (il Custos può segnare la casella Cura senza
Il Sovradosaggio di un medicinale indica le modalità con effettuare tiri di Primo Soccorso e guarisce il doppio dei norma-
cui chi lo assume può esporsi a un’eventuale intossicazio- li Punti Vita quando riposa). Utile anche per altre affezioni della
ne: se tali circostanze si verificano, il personaggio deve ef- pelle (eczemi et cetera). Se presa per bocca abbassa la febbre, cura
fettuare un tiro di Vigor contro difficoltà standard (2d6) l’apparato gastro-intestinale e ha proprietà anti-diarroiche.
per non diventare Debilitato per 1d3 giorni. Il Sovrado- Sovradosaggio: può provocare l’aborto ma nessuno la usa intenzio-
saggio di alcune erbe medicinali potrebbe causare ulteriori nalmente a questo scopo perché troppo costosa.
e più pericolose condizioni, specificate nella descrizione. Difficoltà di reperimento: SD 15 (18)
Difficoltà di utilizzo: SD 15
Costo: §§§§§
Urtica - Ortica
Papaver – Papavero L’unguento di ortica applicato su articolazioni doloranti o su lividi
Il succo estratto dai frutti non ancora acerbi viene usato soprattutto li disinfiamma e lenisce il dolore. Il succo è un potente afrodisiaco
come analgesico (diluito in vino o acqua, in gocce). Come sonnifero (con effetti a discrezione del Demiurgo), da utilizzarsi mescolato a
induce un sonno senza sogni: il personaggio diventa Incosciente (può qualunque preparazione (anche al cibo). Chi lo assume contro la
opporre un tiro di Vigor contro difficoltà standard per resistere). sua volontà deve fare un tiro di Sensibilitas con SD 9: se ha succes-
Provoca dipendenza e non va somministrato per più di tre giorni. so si rende conto di essere alterato e di provare una strana attrazio-
Sovradosaggio: in dosi eccessive provoca un sonno che porta alla ne. Una volta smaltito può provocare forti mal di testa.
morte (anziché Incosciente il personaggio diventa Morente). Sovradosaggio: frenesia erotica, battito cardiaco accelerato, infi-
Difficoltà di reperimento: SD 6 (9) ne morte per cedimento del cuore (in aggiuna ai normali effetti
Difficoltà di utilizzo: 6 dell’intossicazione, il personaggio diventa Morente).
Costo: §§ Difficoltà di reperimento: SD 3 (6)
Difficoltà di utilizzo: SD 6
Costo: §
164
V - DE SOCIETATE
165
V - DE SOCIETATE
166
V - DE SOCIETATE
Descrizione ed effetti: la spugna immersa nel bicchiere una volta ri- Theriaca
lascia abbastanza anestetico per intontire una persona (il personag- Farmaco universale che cura qualunque malattia e qualunque ve-
gio fallisce automaticamente tutti i tiri di Coordinatio, Ingenium e leno. È una bevanda che viene venduta in boccette di vetro scuro
Sensibilitas); per addormentarla del tutto va immersa per due volte grandi circa come un pugno. I nobili di solito la conservano in
(il personaggio diventa Incosciente; può opporre un tiro di Vigor una boccetta d’argento. La dose media è un cucchiaino da speziale
contro difficoltà standard). Respirare gli effluvi di una spugna ba- per una persona adulta (uomo o donna) e mezzo cucchiaino per i
gnata nell’acqua calda provoca un effetto più blando. bambini. Per i neonati è sufficiente intingere la punta del dito nella
Sovradosaggio: una bevanda ottenuta immergendo la spugna più di pozione e metterlo poi in bocca all’infante. Non esiste sovradosag-
due volte causa intossicazione e in aggiunta la condizione Avvele- gio, ma assumerne più dosi insieme non ne aumenta l’efficacia.
nato; succhiare direttamente la spugna bagnata provoca un sonno Sotto questo nome sono raccolti moltissimi preparati e la ricetta va-
da cui non ci si risveglia (il personaggio diventa Morente anziché ria rispetto alla zona di produzione. Una buona theriaca deve essere
Incosciente). prodotta con una grande varietà di materie prime pregiate, ciascuna
Costo: da §§ a §§§ a seconda degli ingredienti con cui è prodotta responsabile di un effetto protettivo/curativo. Quindi più è alto il
numero di ingredienti maggiore è lo spettro di avvelenamenti o ma-
Terra Cimolia - Terra Cimolia lattie che la pozione può contrastare. Questo naturalmente rende la
È un tipo di argilla che si trova solo in una piccola isola dell’Achaia, theriaca non solo difficile da preparare ma anche molto costosa.
Kimolos. Ne esistono due tipi, una bianca e una rossastra. Hanno Descrizione ed effetti:
entrambe proprietà anti infiammatorie e cicatrizzanti e vengono
applicate sulle ferite per chiuderle e favorire la guarigione. Per la ; Theriaca alessandrina. La più antica e pregiata. Contie-
sua facilità di uso e trasporto è molto apprezzata dai medici militari. ne circa 40 ingredienti. I suoi effetti sono: prevenzione
Descrizione ed effetti: Si mescolano due cucchiai di terra cimolia contro tutte le malattie, antidoto contro i veleni di ori-
per uno di aceto bianco. L’impasto va spalmato sulle bende con gine vegetale, ricostituente per persone indebolite dalla
cui è stata fasciata una ferita e lasciato seccare, e dopo un giorno malattia o dalla fame (+1 ai risultati dei tiri di Vigor con-
va rimosso e sostituito: in termini di gioco un Custos recupera 3 tro tutti gli effetti che causano la condizione Ammalato,
Punti Vita aggiuntivi quando riposa e la sua casella di Cura è stata Avvelenato o Debilitato, aumentato a +3 contro le malat-
segnata. Per le eruzioni cutanee si spalma direttamente sulla pelle. tie e i veleni di origine vegetale).
Di solito bastano tre impacchi per una guarigione completa. ; Theriaca di Antioco il Grande (re di Siria dal 223
Sovradosaggio: nessun caso conosciuto. al 187 a.C.). È l’unica confezionata in pastiglie. È otti-
Costo: §§ ma come antidoto contro il veleno di vipere, tarantole,
scorpioni (rimuove automaticamente la condizione Av-
Terra Lemnia - Terra Lemnia velenato dovuta alla puntura di questi animali). È inoltre
Una preparazione a base di una speciale terra che si trova solo nell’i- efficace per prevenire o curare le malattie dell’apparato
sola greca di Lemnos. Ha proprietà curative contro veleni e ma- digerente; in questo caso va assunta a digiuno.
lattie. Le leggende dicono che possa curare anche ferite inflitte da ; Theriaca di Andromaco. Variante ideata dal medico
mostri leggendari, come l’Hydra. La raccolta della materia prima dell’imperatore Nerone che contiene ben 70 ingredienti
avviene solo una volta all’anno, quindi è disponibile in quantità li- tra cui carne di vipera essiccata e polverizzata. Protegge
mitate. È venduta in pastiglie grandi come una moneta sulle quali è soprattutto dai veleni di origine animale (+3 ai risultati
impresso il sigillo del tempio di Artemis. Va posta molta attenzione dei tiri di Vigor contro questi veleni). Consigliata anche
nel verificare la veridicità del sigillo (De Scientia SD 9) perché ne per il trattamento dell’epilessia.
girano molte imitazioni. ; Theriaca diatèssaron. Detta anche “theriaca dei poveri”,
Descrizione ed effetti: Una compressa è un antidoto contro i veleni è un rimedio popolare realizzato solo con quattro ingre-
e rimedio per le malattie del corpo (il Custos ottiene +2 ai risultati dienti, utile solo a rinforzare a un organismo debilitato
dei tiri contro malattie e veleni). Può anche essere sbriciolata e ap- dalla scarsità di cibo, dalla malattia e dalla fatica (+1 ai
plicata sui morsi di animali velenosi (se applicato entro 3 tempus risultati de i tiri di Vigor contro questi effetti). Viene usa-
dal morso, si considera che il veleno sia stato estratto automatica- ta dagli schiavi e dagli strati più bassi della popolazione.
mente). Contro malattie o avvelenamenti indotti magicamente la Purtroppo è spesso prodotta da ciarlatani e può causare
dose dev’essere doppia. gravi danni ai malcapitati che la consumano (1 su 1d3
Sovradosaggio: più di due compresse al giorno provocano fortissima può causare Sovradosaggio involontario e in aggiunta la
stitichezza e dolori addominali. È necessario un purgante molto condizione Avvelenato).
forte per risolvere e comunque in aggiunta all’intossicazione si ha
una diminuzione di 1 del punteggio di Vigor per 1d3 giorni. Costo: §§ (Theriaca diatèssaron), §§§ (Theriaca di Andromaco), §§§§
Costo: §§§§ (Theriaca di Antioco il Grande), §§§§§ (Theriaca alessandrina)
167
V - DE SOCIETATE
168
V - DE SOCIETATE
GLI SPECIALISTI
Alcune popolazioni o categorie di persone sono tradizionalmente
esperte nella manipolazione di veleni e ne conoscono ogni segreto,
dal luogo di reperimento delle materie prime a come trasformarle
in sostanze attive. Questa abilità è stata sviluppata fino a diventa-
re un commercio specializzato: la maggior parte dei commercianti
di questo settore agisce nella legalità e sotto controllo dell’autorità
imperiale, ma molti scelgono il lucroso commercio illegale. Se i
Custodes cercano un informatore che li illumini sulla provenienza
di una misteriosa sostanza o su dove reperire con discrezione gli in-
gredienti per una pozione possono cominciare da queste comunità.
à MARSI (ITALIA)
Da secoli i Marsi abitano una regione montuosa nel cuore dell’Ita-
lia attorno al Lacus Fucinus, chiamata Marsica. Sono dei formida-
bili guerrieri che hanno dato molto filo da torcere a Roma e sono
stati assoggettati con fatica. Per queste virtù belliche l’Impero li ha
accolti volentieri come soldati.
Hanno reputazione di praticare la magia e di saper ammaliare le
serpi, tanto che il termine marsus viene utilizzato proprio come si-
nonimo di “incantatore di serpenti”. Le dicerie hanno sempre un I PREPARATI PERICOLOSI
fondo di verità: i Marsi sono davvero esperti guaritori e produttori SONO CONSERVATI SOTTO CHIAVE
di medicamenti derivati dai veleni di cui fanno commercio sotto
regolare controllo imperiale.
Poichè il territorio dove abitano è aspro e impervio e non fornisce
di che vivere molti Marsi hanno intrapreso la carriera di circulato-
res, commercianti ambulanti. Alcuni vendono i propri prodotti nei
mercati di piccole città e raccolgono folle di spettatori con metodi
à NASAMONES
(AEGYPTUS)
- NASAMONI
poco seri, facendosi mordere da serpenti velenosi e rimanendo del I Nasamones anticamente abitavano tutta la regione costiera attor-
tutto illesi. Altri sono più professionali e si possono incontrare a no al golfo della Grande Sirte (Syrtis Maior). Oggi il loro centro
Roma o in altre grandi città come consulenti di valenti medici che principale è la città-oasi di Augila, situata nel deserto a circa 170
desiderano apprendere come curare gli avvelenamenti o creare an- miglia a sud di Euesperides.
tidoti. Tutti comunque ritornano prima o poi alle loro montagne, Anticamente furono guerrieri molto abili nell’uso del carro da
anche per poter rendere omaggio alle loro arcaiche divinità che fuo- guerra. Sconfitti da Domiziano si allontanarono dalle coste e molti
ri dai loro territori non si manifestano né hanno santuari. divennero predoni.
La loro divinità principale, Angitia, il cui nome si lega al termine La maggior parte però si diede al commercio, poiché conoscono
anguis, “serpente”, è una dea ambigua come i Marsi stessi, portatri- bene tutte le rotte carovaniere.
ce di salute ma anche signora di magia. Poiché hanno una certa immunità ai veleni, come gli Psylli con i
quali sono imparentati alla lontana, con il tempo si sono specializ-
à OPHIOGENES - OFIOGENI (ASIA) zati nella tratta di queste sostanze, anche perché sono le più remu-
Gli Ofiogeni risiedono nella zona attorno alla città greca di Parium, nerative. La loro conoscenza delle rotte del commercio nel deserto
sull’Ellesponto. li rende ottime guide per le carovane che attraversano i deserti libici
Sono una specie di grande clan, dove praticamente tutti gli indivi- e egiziani.
dui sono imparentati tra loro. Tutti gli Ophiogenes sono immuni I Nasamoni profetizzano il futuro attraverso i sogni che vengono
dal veleno di qualunque serpe e hanno una resistenza innata al vele- mandati loro dagli antenati.
no di altri animali, ad esempio scorpioni, che a loro provocano solo Per ottenere queste predizioni dormono nelle tombe. In generale
effetti simili alla puntura di un insetto innocuo. Veleni di origine l’oasi di Augila è favorevole alle premonizioni e chiunque tenti ri-
minerale, per esempio il mercurio, invece hanno effetto, anche se tuali di Somni Interpretatio o Oraculum ottiene sempre risultati
con una gravità minore rispetto a un individuo normale. aumentati di un grado di successo.
Gli Ophiogenes sono in grado di curare l’avvelenamento da ser-
penti e si dice che la loro saliva sia un ingrediente fondamentale per
preparare antidoti ad ampia efficacia. Solitamente non commercia-
no in veleni, ma sanno riconoscerne l’origine.
169
V - DE SOCIETATE
§
PREPARARE UNA POZIONE
A discrezione del Demiurgo, è possibile preparare una pozione o un preparato speciale se si ha a disposizione una “ricetta” molto
dettagliata e gli ingredienti necessari, effettuando un’azione prolungata di De Natura o De Scientia con SD 9 o superiore e che
richiede 3 o più successi. Le stesse Peritiae servono per identificare la natura di una pozione o un preparato sconosciuto.
La pozione può essere imbottigliata e trasportata senza danno se il contenitore è ermetico. Altrimenti c’è la possibilità (1d6) che il
contenuto sia alterato:
1: intossicazione grave (effetti del Sovradosaggio, più la condizione Avvelenato se non prevista normalmente dal preparato);
2-3: leggera intossicazione (effetti del Sovradosaggio);
4-5: nessun effetto
6: effetto normale
170
V - DE SOCIETATE
LIBER VENENORUM
§ Araneus - Ragno
Natura: animale
Descrizione: veleno prodotto da ragni velenosi. Si trovano in qual-
USARE I VELENI siasi ambiente, l’unica difficoltà dipende dalla capacità di ricono-
scerli (De Natura SD 9). La tarantula preferisce i paesi molto caldi.
Ogni veleno ha una Natura che ne indica la provenien- Forza: 2d5 (puntura del ragno vivo) o 2d6 (veleno raffinato); il
za (vegetale, animale o minerale), una Forza (tranne dove veleno della tarantule è più potente (2d6 per la puntura del ragno
specificato, una vittima che fallisce il tiro di Vigor per re- vivo o 2d8 per il veleno raffinato)
sistere è sempre Avvelenata; alcuni veleni potrebbero avere Difficoltà di reperimento: SD 6 (9) o SD 9 (12) per il veleno di
ulteriori conseguenze, specificate nella descrizione degli tarantola
effetti), una Difficoltà di reperimento, una Difficoltà di pre- Difficoltà di preparazione: SD 9
parazione e un costo che seguono le stesse regole delle erbe Modo d’uso: Per essere mortale il veleno deve penetrare nel corpo
medicinali presentate nel riquadro a pag. 164. Un falli- umano, quindi il miglior sistema è lasciar fare all’animale, nascon-
mento nel tiro di preparazione del veleno comporta la per- dendolo magari nelle vesti della vittima. Altrimenti il veleno va vei-
dita delle materie prime o delle loro proprietà, e potrebbe colato con un’arma da taglio (spillone, piccolo pugnale).
esporre il personaggio agli effetti del veleno stesso (indicati Effetti: Se non estratto entro 3 tempus, la vittima è Avvelenata e
nella descrizione). soggetta a graduale paralisi del respiro.
Per ogni veleno è inoltre riportata una descrizione dei suoi Antidoti: contro il veleno di tarantula l’antidoto più indicato è la
modi d’uso e una lista di antidoti efficaci tra quelli descritti Theriaca di Antioco il Grande. Per gli altri è sempre indicata la
nel Liber Medicamentorum (a partire da pag. 162). Theriaca di Andromaco.
Costo: il ragno velenoso vivo §; tarantola §§; veleno già raffinato
§§; veleno già raffinato di tarantola §§§
171
V - DE SOCIETATE
Argentum vivum - Mercurio Effetti: febbre, battito accelerato, allucinazioni, sonno e infine mor-
Natura: minerale te. Anche usata in medicina per curare l’epilessia e la tosse.
Descrizione: un liquido molto scorrevole di colore argenteo, simile Antidoti: Alexipharmakon; Mithridatum; Theriaca alessandrina;
al piombo fuso. Le miniere migliori si trovano in Iberia, Pannonia, Sciroppo di vischio; Terra lemnia
e in Italia nella regione detta Venetia et Histria. È utilizzato anche Costo: la pianta non trattata §; veleno già raffinato §§
come medicamento.
Forza: 2d8 Cantharis - Cantaride
Difficoltà di reperimento: SD 12 (15) Natura: animale
Difficoltà di utilizzo: SD 12 Descrizione: grande mosca verde metallico con riflessi dorati, molto
Modo d’uso: Come veleno si deve mescolare a cibi e bevande che comune in Europa meridionale, nord Africa e Asia. Si usa essiccata
ne nascondono l’aspetto (è insapore) oppure se ne usano i vapori. e triturata come ingrediente per pozioni.
Come farmaco è usato per curare le malattie della pelle e soprattut- Forza: 2d6
to per le malattie di Venere. Difficoltà di reperimento: SD 6 (9)
Effetti: Se riscaldato emana vapori che con il tempo (almeno 4 ore) Difficoltà di preparazione: SD 9
provocano sintomi simili alla polmonite. Ingerito provoca alte- Modo d’uso: un cucchiaio da minestra come veleno; un pizzico in
razioni della memoria con l’avvelenamento iniziale, poi pazzia e un grande bicchiere di vino come antidoto contro il veleno di sala-
morte (in termini di gioco, la vittima Avvelenata perde in aggiunta mandra (vedere più avanti).
punti di Ingenium e di Ratio pari ai Punti Vita persi a causa dell’av- Effetti: la pozione di cantaride causa dolori forti addominali, vo-
velenamento; questi punti vengono recuperati alla stessa velocità mito, diarrea, poi la morte. Provoca vesciche sulla pelle, quindi chi
dei Punti Vita). produce la polvere deve indossare guanti o mostrerà segni del suo
Antidoti: Alexipharmakon; Helleborus niger (vedere più avanti) illecito lavoro. La pozione molto diluita è l’unico rimedio all’avve-
Costo: §§§§ lenamento da salamandra. Un pizzico provoca priapismo, e quin-
di è spesso ingrediente di false pozioni amorose che hanno effetto
Aspis - Aspide poco erotico e molto doloroso (1d6 ore).
Natura: animale Antidoti: Theriaca di Andromaco; Terra lemnia
Descrizione: veleno prodotto da un serpente piccolo e sottile, di co- Costo: §§
lore scuro che si trova solo in Aegyptus, e difficilmente sopporta il
trasporto in altri paesi. Il veleno viene esportato ovunque richiesto. Cerussa - Biacca (o piombo bianco)
Forza: 2d8 Natura: minerale
Difficoltà di reperimento: SD 6 (9) in Aegyptus, 12 (15) altrove Descrizione: polvere che si ottiene dal piombo, che produce avve-
Difficoltà di preparazione: SD 9 lenamento per accumulo. Si usa sciolta nell’acqua o in forma di
Modo d’uso: il serpente morde con grande facilità quindi è suffi- unguento.
ciente nasconderlo dove possa attaccare la vittima. Essendo piccolo Forza: nessuna. La vittima perde automaticamente 1d3 punti di
passa facilmente inosservato. Il veleno non è molto efficace se non Vigor per ogni settimana di somministrazione.
si utilizza uno spillone. Difficoltà di reperimento: SD 6 (9)
Effetti: Un dolce torpore avvolge la vittima che si lascia andare vo- Difficoltà di preparazione: SD 9
lentieri all’incoscienza, che nello spazio di pochi respiri si trasforma Modo d’uso: la polvere deve essere sciolta nell’acqua; l’unguento ap-
in morte (in termini di gioco, la vittima Avvelenata diventa anche plicato sulla pelle. La somministrazione può durare anche un paio
Incosciente). Per questo lo usò la regina Cleopatra per morire in di mesi per avere effetto mortale.
dignità e bellezza. Effetti: è un veleno lento ma proprio per questo meno facile da
Antidoto: Theriaca di Andromaco; Theriaca di Antioco il Grande scoprire. Provoca un progressivo indebolimento che porta a una
Costo: il serpente vivo §§§§; veleno già raffinato §§ morte dall’apparenza naturale. Viene di solito usato in bevande
somministrate giornalmente o, per le donne, aggiunto ai prodotti
Atropos - Belladonna di bellezza.
Natura: vegetale Antidoti: di solito l’avvelenamento viene scoperto quando ormai è
Descrizione: veleno che si estrae dalle bacche viola di una pianta troppo avanzato per poterlo curare. Si può tentare somministrando
perenne che si trova senza difficoltà in Europa, Asia e Africa setten- una buona Theriaca quattro volte al giorno per almeno una setti-
trionale; il veleno viene prodotto ovunque. mana.
Forza: 2d5 (pianta non trattata) o 2d6 (veleno raffinato) Costo: §§
Difficoltà di reperimento: SD 3 (6)
Difficoltà di preparazione: SD 6
Modo d’uso: il veleno va somministrato per bocca; ha un buon sa-
pore simile al mirtillo. Si può evitare l’avvelenamento provocando
il vomito.
172
V - DE SOCIETATE
173
V - DE SOCIETATE
174
V - DE SOCIETATE
175
VI
DE RELIGIONE
IL SISTEMA RELIGIOSO
VI - DE RELIGIONE
APOLLO
178
VI - DE RELIGIONE
à DIANA terrestre e sotterranea. Ha infatti potere sui vivi e sui morti e anzi
Sorella gemella di Apollo, incarna qualità opposte e complementari è colei che accompagna le anime nel loro ultimo viaggio dalla terra
al dio della luce. È infatti signora della notte, custode del ciclo lu- all’Aldilà. È considerata protettrice dei passaggi attraverso i quali si
nare. Tanto Apollo ama la bellezza armonica dell’arte, così Diana entra in un nuovo luogo o in un nuovo stato dell’essere.
invece predilige la selvaggia bellezza della natura. La dea ama vivere È la signora della magia, cioè dell’arte che è al tempo stesso buona e
in nascoste foreste, con l’unica compagnia di fanciulle cacciatrici che cattiva, bianca e nera. Viene quindi venerata dai maghi e dai necro-
come lei rifiutano nozze e legami familiari. Nelle province di cultura manti ma anche dai veggenti, poiché attraverso il continuo divenire
greca viene identificata con Artemis. Anche questa dea è abilissima può conoscere il passato, il presente e il futuro.
nell’uso dell’arco, che usa però per cacciare e non per imporre regole Viene rappresentata come una fanciulla con tre volti: quello centra-
o punizioni. Non le interessano il vivere civilizzato, le norme, le leggi. le di giovane donna severa, quelli laterali di bambina e di vecchia.
Le sono cari gli animali selvaggi e spesso si accompagna ai lupi. Pro- Spesso porta una fiaccola tra le mani poiché illumina il cammino
tegge chi si addentra in territori inesplorati sia in senso reale che fi- nella notte oppure una chiave poiché apre o chiude le porte. A volte
gurato, quindi chi tenta nuove imprese, chi sceglie strade inesplorate. accanto a lei è accucciato un mastino infernale.
Condivide con suo fratello Apollo l’abilità di guarire, che mette
a disposizione soprattutto delle donne. Protegge le partorienti e i à ERCOLE
neonati ed è molto amata dalle donne che svolgono attività di cura: Si tratta in realtà di un semidio, la cui forza e potenza sono state ricono-
guaritrici, erboriste, medicae. sciute talmente eccezionali dagli altri dei da farlo ammettere nel conci-
Viene sempre rappresentata come una fanciulla bellissima con l’abito corto lio delle divinità maggiori. Ercole, Herakles in Achaia, è infatti figlio di
delle cacciatrici, i capelli malamente legati, l’arco in mano, una mezzaluna Giove e della mortale Alcmena. Ancora in culla strangolò due serpenti
sulla fronte. È spesso accompagnata da un cane da caccia o da un cervo. venuti a ucciderlo e in seguito durante la sua vita eseguì imprese impos-
sibili per un umano, passate alla storia come “le dodici fatiche”.
à ECATE Ercole rappresenta quindi l’eroe che attraverso la forza e l’impegno
Signora della notte, rappresenta la fase più spaventosa della luna, supera i limiti imposti dalla natura e risulta vincitore nelle difficoltà
quella in cui l’astro scompare dal cielo e il cielo vuoto è preda del- della vita. Particolarmente amato dai giovani desiderosi di distin-
le tenebre. Dea del mutamento, incarna in sè lo scorrimento del guersi, è un modello che incarna le virtù del popolo romano: forza
tempo e viene rappresentata con tre volti: fanciulla, donna adulta e fisica, fermezza di carattere, ambizione.
vecchia. In Achaia e nelle zone di lingua greca la chiamano Hecate.
La sua mutevolezza fa sì che sia al tempo stesso una dea celeste,
179
VI - DE RELIGIONE
MARTE PLUTONE
Viene rappresentato come un uomo di grande potenza fisica che Giove viene rappresentato come un uomo possente con barba e
porta legata al collo una pelle di leone, riferimento a una delle fati- fluenti capelli, che siede in trono e tiene nella mano un fascio di
che in cui uccise un leone mostruoso. Come unica arma porta una saette.
clava, a dimostrare che le più grandi imprese sono possibili a chi
sappia mettere a frutto la forza dei muscoli. Ã GIUNONE
Sposa di Giove, madre e regina degli dèi, rappresenta l’essenza del
à GIOVE potere femminile che, unito a quello maschile, costituisce la base
Signore del cielo, del lampo, della tempesta, padre e padrone degli della società civile. La famiglia romana infatti è specchio di quella
dèi, è la massima divinità del pantheon romano. Viene infatti defi- celeste, e come Giove è il pater familias degli dèi così Giunone ne è
nito Giove Ottimo Massimo, “il migliore e il più grande”, perché la mater familias. Fa parte della “triade capitolina” e siede alla sini-
incarna tutte le qualità divine al più alto grado. In Achaia è venerato stra di Giove. Il suo corrispettivo in Grecia è Hera, sposa di Zeus.
con il nome di Zeus. In molte regioni dell’Impero è adorato anche Giunone è la regina del cielo, dea della luce mattutina e del giorno
con altri nomi, in congiunzione con divinità locali: Serapide e Am- che nasce. Protegge le donne sposate, soprintende ai matrimoni e
mone in Egitto, Hadad in Siria, Eacus in Iberia, Taranis tra i Celti. alle nascite, custodisce la famiglia. Tra i suoi compiti di dea protet-
In quanto signore del creato è colui che ha imposto agli uomini trice ha quello di avvertire dei pericoli. Durante l’assalto dei Galli
regole e leggi, ed è per questo il garante dei giuramenti. Punisce al Campidoglio, nel V secolo aUc, le oche sacre alla dea avvertirono
quindi con la massima severità chi spezza una promessa, infrange le il popolo dell’arrivo degli aggressori, impedendo che prendessero il
leggi umane e divine, tradisce la fiducia. Custodisce con particolare sacro colle. Per questo venne attribuito alla dea l’epiteto di “mone-
severità il patto che il nostro popolo ha stretto con gli dèi, la pax ta”, colei che avverte.
deorum. Qualunque trasgressione verrà immediatamente punita e Viene rappresentata come una donna di aspetto regale vestita come una
scatenerà la sua ira. D’altra parte, per chi si dimostri rispettoso delle nobile matrona con una corona sulla testa, a volte seduta su un trono.
regole è un potente alleato ed è grazie al suo favore che il popolo ro-
mano ha esteso il suo impero sulla gran parte delle terre conosciute. Ã MARTE
Il più magnifico tempio dedicato a Giove sorge sul colle Campi- Marte è il padre del popolo romano. Anche se il grande Giove gli è
doglio e domina con la sua mole tutta l’Urbe. In ogni città dove superiore, noi amiamo particolarmente questo dio poiché fu padre
Roma ha esteso il suo potere esiste un tempio dedicato a Giove e dei gemelli Romolo e Remo, fondatori dell’Urbe.
alle altre due divinità che rappresentano il potere di Roma, Giuno- Incarna tutte le qualità che ogni romano considera desiderabili:
ne e Minerva. forza, spirito guerresco, sprezzo del pericolo, amore per la battaglia.
180
VI - DE RELIGIONE
181
VI - DE RELIGIONE
Benché regina dell’Oltretomba Proserpina è una dea gentile e sor- disastro e fame. Per questo le feste più solenni di Vulcano si svolgo-
ridente. Fa crescere i fiori, che ama moltissimo, e non sopporta la no ad agosto, per supplicare il dio di proteggere il raccolto.
sofferenza degli umani a cui dona una rapida morte. Il dio è venerato anche come divino artigiano: imbrigliando la terribile
È rappresentata come una fanciulla coronata di fiori che sorregge potenza del fuoco può produrre opere meravigliose, come le folgori di
nella mano una melagrana spaccata, da cui emergono i chicchi. Giove, le armi di Marte, le stelle appuntate sulla volta del cielo.
Viene rappresentato con la barba, il corto abito degli artigiani e il
à VENERE martello da fabbro in mano.
Gioia degli uomini e degli dèi, come la definì il poeta Lucrezio, la
dolce Venere è signora dell’amore fisico e spirituale e datrice di vita.
Noi la veneriamo anche come madre di Roma, poiché secondo le no- DEI INDIGETES
stre tradizioni l’Urbe fu fondata dai discendenti dell’eroe troiano Enea,
che era suo figlio. In Grecia la chiamano Afrodite e la dicono nata dal La storia di Roma inizia in un’epoca mitica e lontana, avvolta nelle
mare, e forse per questo è una delle divinità più amate dai marinai. nebbie di una magica atmosfera. In questo antico mondo, chiuso
Nelle province orientali viene identificata con Astarte. Il potere di Ve- nei confini dell’antico Latium e di un’Italia selvaggia, agivano en-
nere si esplica in tutto ciò che crea e incoraggia la vita: nell’amore, nella tità religiose e magiche di oscura potenza, divinità primordiali e
fertilità di uomini e animali, nell’amicizia e nella concordia. La dea in- innumerevoli che regolavano ogni aspetto della vita terrestre.
coraggia la gentilezza tra gli uomini e per questo è definita Verticordia, L’antico popolo di Roma conosceva e venerava tutti questi dèi che oggi
colei che apre i cuori ispirando sentimenti di affetto. sono raccolti sotto il nome collettivo di Dei Indigetes. Di pochi ormai
Per noi romani Venere è la compagna di Marte, che consideriamo padre si ricorda il nome proprio, ma non per questo sono divinità secondarie.
di Roma. Alla base del nostro Impero, dunque, noi poniamo la forza uni- Anzi, è su queste potenze che si fonda l’antica forza di Roma.
ta alla gentilezza, il potere maschile intrecciato a quello femminile. Ve-
nere viene rappresentata come una giovane donna di incredibile bellezza à BELLONA
in una gloriosa nudità, spesso associata a una conchiglia a ricordare la sua Antica dea della guerra, il suo nome è legato al termine “bellum”,
nascita dal mare o accompagnata da una colomba, il suo animale sacro. guerra. Rispetto a Marte, signore della guerra disciplinata e eroica,
Bellona è una divinità più selvaggia poiché ama il sangue e si com-
à VESTA piace del dolore come forza creatrice. Percorre il campo di battaglia
Signora del fuoco che purifica e genera vita, Vesta è un’antica divi- come una delle Furie con i capelli sciolti e gli occhi pieni di fuoco,
nità adorata anche in Grecia con il nome di Hestia. armata di lancia, spada o frusta. Talvolta brandisce una fiaccola, a
Il fuoco di Vesta simboleggia quello del focolare domestico: è lo simboleggiare la vita che può spegnere a suo piacimento.
spirito che ravviva e fa prosperare la famiglia, la base della società I suoi sacerdoti, i bellonarii, usano provocarsi ferite rituali su gam-
romana. Per questa associazione con la famiglia Vesta è la dea che be e braccia durante le cerimonie. Il suo tempio più antico si trova
protegge la soglia della casa e bada che non sia attraversata da chi a Roma nel Campo Marzio. Accanto ad esso si trova la columna
può danneggiarla. Così come Giano rappresenta i passaggi, le por- bellica, una colonna consacrata sulla quale viene scagliato un gia-
te, così Vesta simboleggia la soglia. Di conseguenza Vesta è uno vellotto quando Roma inizia una guerra.
degli dèi specificamente preposti alla salvezza di Roma, veglia sui Bellona è molto amata dai soldati che ne hanno portato il culto fin
confini dell’Urbe e bada che nessuno possa superarli. nelle più remote regioni dell’Impero.
La dea non viene mai raffigurata con sembianze umane, ma solo
come fiamma viva. È per questo che sei sacerdotesse, le Vestali, Ã FORTUNA
sono addette alla custodia del fuoco sacro che arde nel suo tempio Dea ambivalente, poiché può provocare eventi positivi o negativi.
fin dalla fondazione dell’Urbe. Il fuoco è la sua essenza e non deve La parola “fortuna” infatti ha significato neutro e siamo noi che la
mai spegnersi poiché verrebbe meno la presenza stessa della dea, la for- carichiamo di speranze immaginandola benevola. Fortuna è invece
za vitale che sorregge il grande popolo romano disseminato in tutto capricciosa e difficile da capire: può voltare il viso sdegnata a chi la
l’immenso territorio dell’Impero. venera con umiltà e sorridere divertita a chi la sfida apertamente.
Per questa volubilità è rappresentata spesso come una fanciulla in
à VULCANO equilibrio su una ruota o una sfera.
Se Vesta è il fuoco che genera la vita, Vulcano incarna il fuoco che Grazie al re Anco Marzio, il quarto re di Roma, la dea prese a cuore
distrugge, la violenza della forza naturale che ribolle nei vulcani. In le sorti del popolo romano e ne divenne la protettrice. Fortuna
Achaia è identificato con Hephaestus, il fabbro divino. infatti aiuta gli audaci e incoraggia i gesti di valore temerario e per
La forza del fuoco di Vulcano è talmente selvaggia che gli antichi aru- questo ha sempre sorriso al popolo romano, che non manca certo
spici proibirono ai primi re romani di costruire un tempio dedicato di spirito di iniziativa e coraggio.
a questo dio all’interno dei confini cittadini. Fu dunque costruito Molti edifici sacri sono dedicati a Fortuna nella città di Roma e le
ai piedi del colle Quirinale, dove ancora la città non si era espansa. legioni hanno costruito templi e sacelli fino sui più lontani confini.
Dalla benevolenza di questo dio dipende il nutrimento del popolo: Il suo più grande santuario si trova nell’antica città di Praeneste, nel
al momento del raccolto, alla fine dell’estate quando il caldo è al Latium, dove la dea ha anche un oracolo.
suo massimo, lo scoppio di un incendio nei campi significherebbe
182
VI - DE RELIGIONE
à IANUS (GIANO) misteriosi prima che la razza umana si spargesse sulla terra e Giove
Dio dell’eterno divenire, Giano è sempre in movimento tra la fine diventasse signore del cielo.
e l’inizio. Presiede a tutti gli inizi, i passaggi, i cambi di stato. È Alcuni indentificano Saturno con il greco Kronos, signore del caos,
presente alla nascita e alla morte, all’inizio di una nuova impresa, che Giove scacciò dal cielo per portare leggi e ordine. Saturno si sa-
pone la sua mano sulla prima pietra di una costruzione. rebbe rifugiato in Italia, di cui divenne signore. I saggi e gli studiosi
Il grande re Numa Pompilio dedicò a Giano il mese successivo al romani non concordano del tutto su questa tesi. Saturno infatti
solstizio d’inverno, Ianuarius, perché è in questo tempo che il sole non portò il disordine nel Lazio: ha dato agli uomini l’agricoltura,
rinasce e ricomincia il ciclo dell’anno. ha insegnato come estrarre i metalli dalla terra, imposto leggi e nor-
Giano è rappresentato con due facce, una che guarda avanti nel me. La verità resta sepolta nelle nebbie del passato.
passato e una rivolta in avanti verso il futuro. Per questo è protetto- Oggi noi onoriamo Saturno come protettore della ricchezza
re dei veggenti. Viene raffigurato come un vecchio perché è il padre dell’Impero: nel suo tempio ai piedi del Campidoglio è custodito il
del tempo, e porta nelle mani una chiave e un bastone, come gli tesoro di Roma, l’Erario, e le insegne delle legioni in tempo di pace.
umili portinai delle case. Solo durante le sue feste, Saturnalia, il dio concede di abbandonarsi al
Il suo tempio principale è nel Foro di Roma ed è un simbolo molto caos e in quei giorni si rovesciano le posizioni sociali: i servi diventano
importante: viene aperto quando l’Impero va in guerra e chiuso padroni e i padroni servi. Ma presto si ritorna alla legge e all’ordine.
in tempo di pace. Non ha un flamine specificamente dedicato al
suo culto perché il suo sacerdote è lo stesso Rex Sacrorum, il più
importante di Roma, che è il primo nelle processioni e le cerimonie ALTRE DIVINITÀ
religiose davanti addirittura al Flamine di Giove.
à BACCO
à QUIRINUS (QUIRINO)
L’origine di questo dio si fonde con la storia più mitica di Roma.
Dio del vino e della vendemmia, è il signore del piacere sfrenato e delle
forze generatrici primordiali. In Achaia è conosciuto come Dionysos.
Nei tempi antichi, prima della nascita di Roma, era un dio armato Essendo il nostro un popolo legato alla terra Bacco è un dio molto
di lancia e tuttavia non amante della guerra, piuttosto un protet- amato. In realtà il rapporto tra questo dio e la civiltà romana è stato
tore in armi della pace. Si dice che abbia preso forma umana con in passato difficile. Troppa libertà, troppo caos scatena l’ebbrezza che
il nome di Romolo, e che quindi Roma abbia un’origine divina Bacco dona agli uomini attraverso il vino. Dunque nel VI secolo aUc si
poiché fondata da un dio. Quando il grande Romolo morì fu divi- decise di vietare le sue feste, i Bacchanalia, riti selvaggi e orgiastici a cui
nizzato dal suo stesso popolo e il suo nome umano tornò a fondersi la severa civiltà romana non era abituata. Tornò l’ordine, ma insieme
con quello divino di Quirino. Da allora questo dio rappresenta le con il caos sparì la creatività, le arti avvizzirono, nessuna nuova iniziati-
nostre più antiche radici. va illuminò il cammino del popolo romano. Gli Auguri consultarono
Quirino è un dio di grande potere: è infatti colui che garantisce la gli dèi e capirono che era l’allontanamento dal libero spirito di Bacco
stabilità politica dell’Impero e lo rende prospero attraverso l’armo- che stava precipitando la società romana in una grigia indolenza. Così
nia di ogni sua componente sociale. Senza il suo aiuto ci sarebbero i Bacchanalia furono ripristinati, sia pure sotto lo stretto controllo del
caos e guerra. Rappresenta quindi il potere politico di Roma, quello Collegio dei Pontefici, e Roma ricominciò il suo sicuro cammino ver-
che si instaura dopo la conquista e che legittima il giusto governo. so la gloria. Bacco viene rappresentato come un giovane coronato di
foglie di vite, a volte con una coppa di vino in mano.
à TELLUS (TERRA)
Madre delle messi ma anche protettrice dei morti, Tellus è una dea à BONA DEA
antica e silenziosa. Non va confusa con Cerere, più legata al ciclo Di questa divinità si sa poco poiché il suo nome non può essere
naturale delle stagioni e alla manifestazione gioiosa della fioritura. pronunciato e viene nominata solo con l’appellativo di “Dea Buo-
Tellus invece è signora delle profondità e del buio, è la terra che na”. In realtà è un modo per scongiurare il suo tremendo potere,
accoglie il seme che deve morire per dare frutto. Il suo potere è con- poiché non è una divinità sempre amichevole. Governa infatti gli
nesso con la distruzione, anche se con la prospettiva della rinascita. aspetti più importanti dell’esistenza umana, nascita e morte. Averla
Viene rappresentata distesa a terra mentre sorregge una cornucopia nemica può significare sterilità, malattia, rovina.
piena di fiori e frutta. Il culto della Bona Dea è esclusivamente femminile. Solo le donne
Si manifesta con i tremori del suolo e può scatenare la violenza del hanno il diritto di conoscere il vero nome di questa potente divinità
terremoto. È grandemente venerata da coloro che lavorano all’in- e di celebrarne i riti. Nessuno sa che aspetto abbia, poiché agli uo-
terno della terra: per questo un altare dedicato alla dea si trova in mini non è concesso neppure di vedere la sua immagine, e le donne
tutte le miniere o i luoghi in cui si scava per costruire. Il più ma- non rivelano nulla che possa riguardarla. Si sa solo che le sono sacri
gnifico tempio di Tellus fu costruito dal grande Settimio Severo i serpenti, che vagano liberi nei suoi templi.
proprio presso una miniera d’argento della Moesia Superior. In alcune regioni di tradizione greca (Italia del sud, Asia e ovvia-
mente in Achaia) la dea è chiamata anche Damia, e per questo la
à SATURNO sua sacerdotessa viene chiamata ovunque “Damiatrix”. In Italia la
Antichissimo dio laziale, padre degli dèi e della terra italica, che in- dea porta a volte il nome di Fatua, che deriva dal Fato, poiché que-
fatti viene spesso chiamata “Saturnia”. Questo dio regnò nei secoli sta dea è una potente veggente e predice il futuro.
183
VI - DE RELIGIONE
184
VI - DE RELIGIONE
à EDIFICI TEMPLARI mentre altri sono esclusivi di un solo sesso. Alcune cariche sacerdo-
Gli edifici sacri, definiti comunemente “templi”, sono quasi tutti tali devono essere affidate a una coppia sposata, poiché richiedono
ispirati all’architettura tradizionale greca. L’architettura templare un bilanciamento del potere maschile e femminile.
è infatti piuttosto conservatrice. Nonostante le tante innovazioni Tutti i sacerdoti sono contraddistinti da elementi esteriori che sot-
nell’ingegneria e nell’architettura che il popolo romano ha prodot- tolineano il posto elevato che occupano nella nostra società:
to, i templi continuano ad avere la forma che diedero loro i greci
e gli etruschi più di mille anni fa. Questo modello viene utilizzato ; Toga praetexta. Se non hanno un abito specifico del loro
in tutte le province per i templi fatti costruire ex novo dall’Impero. ordine i sacerdoti indossano la stessa toga dei senatori,
Nelle varie province però esistono anche edifici sacri diversi, che la ornata da strisce color porpora. Le donne indossano la
tradizione locale ha sviluppato nei secoli. stola, la tunica delle matrone, decorata da bordi porpora
I templi ufficiali sono edifici rettangolari, orientati secondo il tem- e un mantello ugualmente bordato.
plum celeste, con l’accesso sul lato corto orientato a ovest. Sono ; Lictores. Hanno diritto di essere scortati dai littori, come
sempre ornati da magnifiche colonne e dominati da un frontone i consoli.
triangolare dove sono presenti statue del dio o gruppi scultorei ; Sella curulis. Siedono su una speciale sedia curva, ornata
complessi che raffigurano eventi mitologici o storici. di decorazioni d’avorio come i magistrati.
I templi di tipo completamente greco sorgono su pochi bassi gra-
dini, sono accessibili da ogni parte e circondati da colonne su tutti I maggiori collegi di sacerdoti risiedono nella città di Roma, centro
i lati. Quelli rielaborati sul gusto romano sono rialzati su un alto del potere politico, religioso e magico dell’Impero. Non tutti sono
basamento e vi si accede con una scalinata monumentale, e spesso nativi di Roma, poiché le cariche sono di tale importanza per l’e-
hanno le colonne solo sul lato frontale. quilibrio dell’Impero che vengono scelti in tutte le province, tutta-
All’interno si trova la cella dedicata al dio, al centro della quale via di solito devono risiedere nella capitale. Alcuni addirittura non
c’è la sua statua monumentale. La cella normalmente non è aperta possono mai lasciarla, mentre altri devono viaggiare per espletare le
ai fedeli, solo i sacerdoti hanno diritto di andare e venire. Alcuni loro responsabilità magico-religiose.
templi, tuttavia, vengono aperti al popolo una o più volte l’anno in In ogni capitale provinciale è presente una specie di “riflesso” reli-
occasione delle festività del dio. gioso di Roma, e quindi esistono sacerdoti indovini le cui attività e
Molti templi hanno degli edifici annessi: abitazioni per i sacerdoti, funzioni rispecchiano quelle dei sacerdoti maggiori di Roma. Sono
gli inservienti e gli schiavi, magazzini per gli oggetti sacri, a volte ar- sacerdoti ufficiali, agiscono per conto dell’Impero e sono persona-
chivi e biblioteche. Alcuni hanno ambienti sotterranei anche molto lità molto rispettate nelle loro comunità.
estesi la cui entrata è nota solo ai sacerdoti. Alcuni si estendono in
una fitta rete cunicoli sotterranei che sbucano molto lontano dal
tempio, veri passaggi segreti per entrare e uscire non visti.
Vi sono due sostanziali varianti a questa impostazione: i templi de-
dicati a Vesta e quelli dedicati all’intero concilio degli dèi maggiori.
I templi dedicati a Vesta sono sempre circolari perché rievocano
la forma delle antiche capanne in cui viveva il popolo ai tempi di
Romolo. Il fuoco di Vesta arde al centro, nella zona più sacra del
tempio, come nell’antichità ardeva nel focolare familiare di quelle
antiche famiglie.
Anche i templi dedicati a tutti gli dèi come il Pantheon di Roma
sono solitamente tondi. È necessario infatti collocare le tante nic-
chie destinate alle statue degli dèi sul perimetro, in modo ogni di-
vinità sia alla pari delle altre e abbia lo stesso spazio.
Solo il grande Giove ha diritto a una nicchia più grande per una
statua più colossale collocata proprio davanti all’entrata.
SACERDOTI MAGGIORI
Numerosi sono i sacerdoti che si occupano di accordare le attivi-
tà umane alle prescrizioni divine, poiché è sempre molto sentita
nell’Impero la necessità di mantenere la pax deorum. Ogni anno
sono molti i giorni contrassegnati da riti o festività religiose e quasi
ogni giorno si compiono sacrifici. TEMPIO DI VESTA
Il nostro sistema religioso ammette sia uomini che donne a compie-
re i doveri sacerdotali. Molti sacerdozi sono aperti a entrambi i sessi
185
VI - DE RELIGIONE
à COLLEGIUM PONTIFICUM
(COLLEGIO DEI PONTEFICI)
à FLAMEN DIALIS
(FLAMINE DIALE O DI GIOVE)
I “Pontifices” veri e propri sono sedici studiosi e eruditi, sia uomini che È il più importante di tutti i Flamini poiché è considerato il rappre-
donne, patrizi e plebei, conoscitori di tutte le cose sacre e arcane sia scrit- sentante di Giove sulla terra, statua vivente del dio. È una carica a vita
te che tramandate oralmente. Hanno la grande responsabilità di essere poiché una volta stabilito il vincolo tra Giove e il suo Flamine non
garanti dello ius divinum (le leggi divine) e custodi della pax deorum. può essere sciolto. La carica di Flamine Diale può essere rivestita solo
Più che sacerdoti sono teologi e saggi e la loro attività non è quella di da uomini con purissimo sangue patrizio, generati all’interno di un
compiere attivamente riti o sacrifici ma di capire gli eventi, interpretare matrimonio celebrato con il rito religioso della confarreatio. Lo stesso
i segni, dare responsi, emettere prescrizioni, consigli o avvertimenti. Flamine di Giove deve sposarsi con questo rito e la sposa deve avere la
Sono loro per esempio che decidono se una certa divinità straniera medesima ascendenza patrizia, poiché anche lei condividerà parte dei
può essere assimilata nella religione romana e come, oppure se un doveri e porterà il titolo di Flaminica Dialis. La condizione coniugale è
certo rituale è conforme alla tradizione, se il terreno su cui si vuole connessa strettamente con la carica, perciò il Flamine non può divor-
costruire un tempio è libero da influenze di altri dèi, oppure anco- ziare. Persino se sua moglie muore deve abbandonare il sacerdozio. Il
ra se un evento fuori dal normale è un vero e proprio prodigium Flamine Diale ha grandi poteri che non vengono chiaramente divulga-
e quindi se va esorcizzato oppure semplicemente appianato con un ti: si dice che possa lanciare mortali maledizioni con riti che implicano
sacrificio, et cetera. Si occupano anche di regolare la vita quotidiana, l’effusione del suo stesso sangue, che Giove gli conceda di richiamare il
poiché sono loro che ogni mese stabiliscono quali siano i giorni fas, fulmine a suo piacere e in certi casi di vincolare la morte, sia pure a grave
nefas, endotercisi o magici (vedere più avanti pag. 195) di cui anche prezzo personale. Di certo è vero che chiunque si rifugi nella sua casa ha
i semplici cittadini devono tener conto per le attività giornaliere. diritto di asilo e di ascolto e che se un condannato incontra il Flamine
I Pontefici da tempo immemorabile raccolgono tutti i loro studi nei sulla strada per il supplizio questo debba essere rinviato di un giorno.
Libri Pontificum. È una collezione molto ampia, suddivisa in diverse Essendo il Flamine Diale in possesso di così grande potere è mol-
serie che contengono notizie, dettagli e approfondimenti su pratica- to importante che nessuno prenda il controllo su di lui con in-
mente tutti gli argomenti relativi alle vicende sacre o arcane di tutta la cantesimi o artifizi. Deve quindi osservare alcune prescrizioni di
storia dell’Impero. Sono continuamente aggiornati e costituiscono una comportamento per evitare di essere “vincolato”. Per esempio, non
fonte insostituibile per la comprensione e l’assimilazione delle arti arca- può indossare né cintura annodata né anelli interi; non può passare
ne di tutte le genti con cui l’Impero è venuto in contatto. Sono anche sotto un filare di vite intrecciata; le unghie e i capelli che gli ven-
una fonte preziosa per la storia magica dell’Impero poiché una serie di gono tagliati devono essere sepolti sotto un albero sacro; non può
questi Libri è in effetti una cronologia arcana di Roma. dormire più di tre notti in un letto che non sia il suo e nessuno
Il Collegio dei Pontefici riunisce in tutto 49 alti sacerdoti: i sedici può dormire nel suo letto. Deve inoltre risiedere sempre in Italia e
Pontefici propriamente intesi, il Rex Sacrorum, i quindici Flamini, generalmente non abbandona mai l’Urbe.
le sei Vestali e il Pontefice Massimo, che lo presiede. Quest’ultima La Flaminica Diale sua moglie ha gli stessi obblighi a cui si aggiun-
carica per tradizione è sempre ricoperta dall’Imperatore. gono i seguenti: deve portare sempre vesti colorate e mai bianche,
indossare un tutulus rosso, cappellino a punta di origine etrusca, e
à FLAMINES DEORUM
(FLAMINI DEGLI DEI)
la rica, uno scialle ornato da una frangia sul quale deve appuntare
un rametto di un albero sacro, per esempio l’ulivo.
L’ordine fu fondato dal re Numa Pompilio per assicurarsi che l’Ur-
be nei primi fatali anni di vita avesse il favore degli dèi. Istituì quin-
di un collegio di quindici sacerdoti detti Flamines (sing. Flamen),
à FLAMEN QUIRINALIS
(FLAMINE DI QUIRINO)
le donne Flaminicae. Tre di questi sono detti “maggiori” perché È il sacerdote dedicato al culto del dio fondatore di Roma. Quirino
servono i tre dèi più importanti nella storia di Roma, Giove, Marte infatti è il nome assunto da Romolo dopo la divinizzazione. Anche
e Quirino. Hanno una funzione di protezione dell’Urbe e pertanto questa carica è a vita. Il Flamine può sposarsi e sua moglie non
non la possono lasciare se non in situazioni eccezionali. riveste perticolari cariche religiose, anche se naturalmente gode di
Gli altri dodici Flamini e Flaminiche, detti “minori”, sono inca- un grande prestigio sociale.
ricati di servire dèi di antica tradizione, molti dei quali venerati Il Flamine di Quirino vigila sulla terra e sul rapporto che lega il
prima della nascita di Roma. popolo romano alle potenze ctonie, cioè le divinità della terra e
Tutti i Flamini vestono degli indumenti speciali che li rendono dell’oltretomba, visibili e invisibili. Presiede alle cerimonie e alle
immediatamente identificabili: feste che hanno come scopo di propiziare i raccolti, favorire la fer-
tilità e la ricchezza. Benché non sia cosa nota a tutti, il Flamine di
; Laena. Mantello di pesante lana ornato di frange, che viene Quirino è esperto in tutto ciò che riguarda la protezione da ma-
indossato sopra la toga se maschi, sopra la stola se donne. gia connessa con il mondo dei morti (arti oscure, maledizioni, et
; Apex. Un caschetto a punta, sulla quale sono fissati un cetera), e la sua attività è spesso mirata a proteggere l’Impero da
rametto d’olivo e un filo di lana. attacchi portati con queste modalità magiche.
; Corona d’alloro Il Flamine di Quirino è quindi il protagonista di tutte le festività
legate al culto dei morti e soprattutto delle feste Quirinalia, dedica-
Ogni flamine o flaminica viene nominato dal Collegio dei Pontefici. te specificamente al dio.
186
VI - DE RELIGIONE
à FLAMEN MARTIALIS
(FLAMINE DI MARTE)
; Flamen/Flaminica Mercurii (f. di Mercurio). Il Flamine o
Flaminica di Mercurio deve avere mente sveglia e grande cari-
Il Flamine di Marte è il sacerdote guerresco per eccellenza. Non è sma. Spesso è incaricato di delicate operazioni diplomatiche,
obbligatorio che sia patrizio ma è importante che sia giovane, pre- quindi può passare anche diverso tempo lontano da Roma, in
stante e portato alle arti marziali. Spesso viene scelto tra gli ufficiali missioni più o meno segrete. Ha grande abilità nel riconosce-
particolarmente promettenti. re la sincerità e le reali intenzioni delle persone che incontra.
Poiché questo flamine serve una divinità abituata all’azione ha po- ; Flamen/Flaminica Minervae (f. di Minerva). Il Flamine
che limitazioni di abito o comportamento, anche se come gli altri e la Flaminica di Minerva può essere sia un severo studioso
flamini maggiori non può lasciare Roma. o una persona inclinata all’azione. La scelta dell’uno o l’al-
Il Flamine di Marte è presente alle cerimonie di apertura e chiusu- tro tipo di personalità viene fatta dal Collegio dei Pontefici
ra dell’anno militare assieme ai Salii e officia in particolare la festa in base alla necessità del momento. Non esistono scritti o
dell’October Equus. È suo compito salutare le truppe che partono per macchinari di cui non comprendano significato e funzio-
le operazioni militari benedicendole con la lancia sacra di Marte e ac- namento. Per questo non è inconsueto trovarli nelle varie
compagnandole per il primo tratto di strada fino alle porte cittadine. biblioteche dell’Impero o nei luoghi in cui si sviluppa nuo-
va tecnologia, anche lontano da Roma.
à FLAMINI MINORI ; Flamen Neptuni (f. di Nettuno). Preferibilmente scelto
Nonostante l’appellativo “minori” questi flamini o flaminiche non in famiglie che abbiano dimestichezza con il mare, il Fla-
sono certo poco importanti. Sono infatti votati a potenti divinità mine di questo dio deve avere forte carattere per poter in-
del culto ufficiale e a quelle risalenti alla storia più antica di Roma, terpretare le frequenti rabbie del suo dio e suggerire rime-
gli Dei Indigetes. Alcuni dèi accettano indifferentemente flamini e di per calmarle. Gli è spesso richiesto di recarsi in mare
flaminiche altri invece preferiscono sacerdoti di uno specifico sesso. aperto quando sia necessario compiere sacrifici specifici
I dodici flamini minori sono: per propiziare la navigazione o scongiurare tempeste.
; Flamen Plutonis (f. di Plutone). Anche questo sacer-
; Flamen/Flaminica Apollinis (f. di Apollo). Poiché Apol- dote spesso lascia Roma per recarsi a ispezionare i luoghi
lo è signore degli oracoli il suo flamine o flaminica è molto in cui si dice ci sia contatto tra il mondo terreno e quello
abile nelle arti divinatorie. Alcuni sono anche artisti, spesso ultraterreno e dove maggiore dev’essere la vigilanza sulle
compongono poesie e canzoni. Il Flamine di Apollo si muo- forze arcane. È in prima linea nella battaglia contro le arti
ve liberamente nei territori dell’Impero e anzi è suo compito oscure. Si reca anche dove la terra offre ricchezze all’Im-
visitare a turno i maggiori santuari di Apollo o gli oracoli più pero, tra le miniere nelle più remote regioni del mondo.
rinomati, spesso ponendo domande per precise interpreta- ; Flamen Saturnalis (f. di Saturno). Questo flamine risie-
zioni della volontà degli dèi. La base di residenza è comun- de nel tempio di Saturno a Roma e a parte il suo impegno
que il tempio di Apollo del Palatino, costruito da Augusto. nei confronti del dio si occupa anche di custodire l’Erario
; Flaminica Dianae (f. di Diana). Solo le donne possono di Roma e di vegliare sulla prosperità dell’Impero. Rara-
ricoprire la carica di sacerdotessa di questa dea vergine che mente quindi abbandona l’Urbe.
rifiuta nozze e legami. La Flaminica della dea deve essere ; Flaminica Telluris (f. di Tellus). La sacerdotessa di Tel-
una fanciulla non sposata, abile nelle attività fisiche, esper- lus è di solito una madre e viene scelta tra donne con
ta nel comprendere le forze naturali. Risiede ufficialmente spiccata capacità di divinazione. Tellus infatti si esprime
nel tempio di Diana sull’Aventino, ma preferisce abitare nei con oscuri tremori, segni difficili da comprendere e spes-
boschi vicino alla capitale, soprattutto quello attorno al lago so distruttivi. Deve quindi essere in grado di percepire
di Nemi. la volontà della dea prima che si scateni la sua energia e
; Flamen/Flaminica Fortunae (f. di Fortuna). L’ambiva- saperla all’occorrenza placare in fretta.
lente Fortuna accetta indifferentemente sacerdoti maschi ; Flaminica Veneris (f. di Venere). Scelta tra le donne più
e femmine. Il suo Flamine o Flaminica può essere di tut- affascinanti dell’Impero, la Flaminica di Venere è sempre una
te le estrazioni sociali e di qualunque età. È la dea che persona di grande carisma e spesso viene impiegata come am-
li “sceglie” indicando al Collegio dei Pontefici con un basciatrice di Roma. Difficile infatti resistere alla sua amabili-
segno la persona che desidera. Sono abilissimi nell’inter- tà che riesce a placare qualunque dissidio. Qualche volta l’Im-
pretazione dei prodigi e nell’identificare il momento più peratore le chiede di assistere a sedute particolarmente accese
propizio per compiere imprese. del Senato per evitare che degenerino in inutili risse politiche.
; Flaminica Iunonis (f. di Giunone). La regina degli dèi ; Flamen Volcanalis (f. di Vulcano). Questo Flamine spes-
accetta solo donne al suo servizio. La sua Flaminica deve so viene scelto tra gli scienziati esperti di macchine. Il suo
essere una donna sposata, preferibilmente di nobili nata- compito infatti è di placare la forza del dio del fuoco ma an-
li. È specializzata in protezione: è in grado di individuare che di assecondarne le inclinazioni tecniche di divino fab-
eventuali maledizioni o influssi negativi, e facilmente ri- bro. È sempre presente quando si scatena la forza dei vul-
muoverli. Può concedere speciali protezioni contro in- cani ma anche nelle sperimentazioni di nuova tecnologia.
cantesimi o maledizioni. Spesso collabora con il Flamine o Flaminica di Minerva.
187
VI - DE RELIGIONE
à REX SACRORUM (RE DEI SACRIFICI) canto liturgico, il Carmen Arvale, ma che in realtà è un incantesi-
Anticamente le funzioni politiche, militari e religiose erano riunite mo di protezione. Queste processioni sono sempre accompagnate
nelle mani di un solo uomo, il re. Romolo, il nostro primo re, fu da contadini festanti che offrono a Cerere e ai suoi sacerdoti latte
infatti anche condottiero, sacerdote e augure. Con il passaggio alla fresco, miele e vino. Sono occasioni di grande allegria e a ogni pas-
Repubblica e al governo dei consoli le funzioni religiose e politico/ saggio degli Arvali si organizza una festa paesana.
militari furono separate. Le responsabilità dei riti furono affidate
a un “rex” religioso detto appunto Rex Sacrorum, il re delle cose à SALII
sacre. Il collegio fu fondato dal re Numa Pompilio in onore del dio Mar-
Oggi è il terzo sacerdote in ordine di importanza, dopo il Pontefice te. Ai Salii Numa affidò la custodia di uno degli oggetti più sacri
Massimo e il Flamine Diale. Fa parte del Collegio dei Pontefici. di Roma, l’ancile, lo scudo di Marte. I Salii sono pertanto sacerdo-
Il Rex Sacrorum viene scelto tra le famiglie più in vista, preferibil- ti-guerrieri e solitamente sono scelti tra giovani e prestanti espo-
mente patrizie anche se teoricamente non è obbligatorio che sia nenti di famiglie patrizie. La carica è a vita ma è consentito lasciarla
nobile. La sua carica è a vita e viene nominato direttamente dal per accedere a un sacerdozio superiore o per accettare una carica
Pontefice Massimo. militare o politica.
Come il Flamine Diale anche il Rex Sacrorum deve essere nato da I Salii vestono in modo da ricordare gli antichi soldati di Roma e il
una coppia sposata con il rito religioso della confarreatio. Anche lui loro abito comprende:
deve sposarsi con lo stesso rito, poiché sua moglie dividerà parte dei
suoi incarichi sacri e prenderà il titolo di Regina Sacrorum. Il Rex ; Trabea. Una tunica bordata di rosso o porpora appuntata
porta sempre con sé un’ascia sacra, la Regina indossa una corona di su una spalla.
rametti di melograno intrecciati con nastri di lana. ; Cintura di bronzo. Da cui pende una spada.
Il Rex e la Regina eseguono con continuità dei sacrifici fissi per ; Pettorina di bronzo. A simboleggiare la corazza.
tenere l’Impero sotto una costante copertura magico-religiosa: alle ; Mantello corto. Da soldato.
calende il Rex compie un sacrificio a Giano e la Regina a Fortuna; ; Caschetto a punta. Simile a quello dei flamini.
alle none il Rex sacrifica a Giove e la Regina a Giunone; alle idi il
Rex compie un sacrificio a Marte e la Regina a Bellona. Nel caso L’ordine è composto da ventiquattro membri ed è diretto da tre
gli Auguri rilevino presagi negativi o minacce alla pax deorum, il alti esponenti:
Rex compie immediatamente una serie di riti per placare gli dèi. La
Regina si reca a sacrificare con le Vestali. ; Magister. È il capo dell’ordine.
; Praesul. Dirige le danze sacre e le insegna ai novizi.
; Vates. Dirige e insegna i Carmina Saliaria, un complesso
ALTRI ORDINI di canti antichissimi in una lingua oscura che nessuno
più comprende e che sono parte centrale delle cerimonie
E SODALIZI SACERDOTALI sacre.
à FRATRES ARVALES
(FRATELLI ARVALI)
I riti officiati dai Salii hanno un carattere selvaggio e misterioso.
Generalmente si compongono da danze sfrenate con le armi in
Gli Arvali sono dodici sacerdoti addetti al culto di Cerere. Essi si pugno associate ai Carmina Saliaria. Queste antiche melodie sono
definiscono “fratelli” poiché si considerano figli della madre Terra. considerate dal popolo poco più che un aspetto coreografico e per-
Per ricordare tale discendenza indossano una corona di spighe in- sino allegro delle cerimonie saliari, ma in realtà i Carmina, recitati
trecciate con un nastro bianco. secondo cadenze ben precise e accompagnati da una serie di gesti
Il sacerdozio fu istituito da Romolo nei primi anni di vita dell’Urbe mai casuali, sono più simili a incantesimi che a canzoni.
per assicurare protezione ai campi e di conseguenza garantire che il Ai Salii è affidato il controllo su tutti i riti, palesi o segreti, che
nascente popolo avesse sempre il necessario sostentamento. riguardano il potere militare dell’Impero: aprono e chiudono sim-
Gli Arvali sono sempre scelti tra i patrizi o tra plebei di famiglie bolicamente l’anno militare, benedicono gli eserciti che vanno in
molto antiche e rinomate. La carica è a vita e quando uno di loro guerra, i cavalli, le armi.
muore si procede alla nomina di un sostituto. Il numero deve essere
costante perché ognuno di essi rappresenta uno dei dodici mesi à VESTALES (VESTALI)
dell’anno. L’ordine è diretto da un magister, che viene eletto ogni Le Vestali sono sei sacerdotesse consacrate alla dea Vesta, la dea del
anno e che nomina i nuovi sacerdoti quando si rende necessario. fuoco. È il più antico sacerdozio femminile di Roma, istituito da
Gli Arvali si riuniscono nel grande tempio di Cerere sull’Aventino. Romolo stesso, e tutt’oggi quello di maggior prestigio.
Dalla seconda metà di maggio in poi gli Arvali eseguono una gran- Le Vestali hanno due doveri fondamentali: tenere sempre acceso il
de quantità di riti mirati a proteggere i campi che stanno per porta- sacro fuoco di Vesta, che è uno dei pilastri su cui si regge la potenza
re frutto. Si recano quindi lungo le strade che escono dall’Urbe e le di Roma, e preparare la farina di farro consacrata, la “mola salsa”,
percorrono fino al quinto miglio, eseguendo a intervalli fissi danze con la quale si cosparge la testa delle vittime per i sacrifici e si con-
rituali accompagnate da quello che il popolo crede un semplice fezionano i pani per le cerimonie solenni.
188
VI - DE RELIGIONE
LE VESTALI
È un sacerdozio molto importante, pertanto l’incarico viene con- sacro resti sempre acceso: se lo lascia spegnere viene punita con
ferito solo a figlie di famiglie patrizie che non abbiano difetti o la fustigazione. Una punizione molto più grave riceve quella che
menomazioni e i cui genitori siano entrambi in vita. Le Vestali spezzi il voto di castità. Le Vestali devono infatti restare vergini per
vengono scelte ancora bambine, tra i sei e i dieci anni, quando si tutta la durata della carica, che dura trent’anni. Poiché una Vestale
renda disponibile un posto nell’ordine. Il numero di sei, infatti, è sacra e intoccabile e il suo sangue non può essere versato la morte
non può essere variato. le viene data in un modo crudele: viene sepolta viva in una tomba
Le Vestali hanno un abbigliamento unico tra i sacerdoti: hanno con poco latte, olio e pane e lasciata morire.
vesti completamente bianche, portano i capelli divisi in sei trecce A fronte di questi severi doveri grandi sono i privilegi delle Vestali.
arrotolate sul capo, e su di esse portano una specie di alta fascia di Uniche donne in tutto l’Impero a non avere necessità di un tuto-
lana che sembra una corona. Sopra la corona portano un velo bor- re, sono soggette solo al Rex Sacrorum, anche se è una soggezione
dato di rosso, fermato sul petto da una spilla d’oro. puramente formale. Possono testimoniare senza fare giuramento,
Il principale dovere di una Vestale è quello di garantire che il fuoco hanno diritto di grazia se incontrano un condannato che viene por-
189
VI - DE RELIGIONE
tato al supplizio, siedono nei primi posti negli edifici pubblici e potere imperiale fin nella più remota regione, sono garanti della pax
anche i consoli devono cedere loro il passo. Possono percorrere le deorum e quindi hanno diritto ai più grandi onori, come quello di
vie dell’Urbe su un carro, privilegio negato anche all’Imperatore sedere nei posti migliori nei pubblici spettacoli. A Roma, poiché vi
che, come tutti, deve muoversi con una portantina portata a brac- risiede l’Imperatore, questi sacerdoti non sono necessari.
cia da schiavi. Il flaminato imperiale è una carica elettiva che dura tre anni ed è
La più vecchia delle Vestali assume il titolo di Vestale Maxima, e ripetibile. Si viene designati Flamini (o Flaminiche) dall’Ordine dei
ha grandi poteri. Può eliminare automaticamente una maledizio- Decurioni, cioè il Senato cittadino. Ha quindi una grande valenza
ne, curare una possessione o malattie di origine magica, eseguire politica, oltre che religiosa. È l’unica carica pubblica a cui le donne
qualunque rito di Divinazione attraverso il fuoco. Non può subire possono essere ufficialmente elette e ottenerla è fonte di grandissi-
alcun tipo di incantesimo o aggressione magica ovunque si trovi, mo prestigio. È triste dirlo ma per averla alcune ricche dame con-
mentre le altre Vestali godono della stessa prerogativa purchè resti- ducono in maniera più o meno nascosta degli sconvenienti maneg-
no all’interno della Casa delle Vestali o nel tempio di Vesta. gi con grande passaggio di denaro.
Concluso il suo trentennale servizio una Vestale può ritirarsi a vita Flamini e Flaminiche sono sacerdoti indipendenti, cioè non sono
privata, tornare in famiglia oppure sposarsi. In realtà molte, dopo riuniti in un collegio. Sono scelti di solito tra gli esponenti più
aver sperimentato una vita di così grande privilegio e responsabili- illustri della società locale e si preferisce che siano persone sposate
tà, preferiscono restare nella Casa di Vesta e invecchiare là. perché si pensa che siano più responsabili e seri. Non è necessario
A parte le funzioni religiose le Vestali svolgono anche altri incari- tuttavia che siano sposati tra loro: il flamine del Divo Augusto e la
chi di responsabilità. Sono testimoni per i giuramenti, assistono flaminica della Diva Livia non sono per forza collegati anche se i
come garanti di imparzialità a riunioni politiche e soprattutto cu- due Divi erano marito e moglie in vita.
stodiscono su richiesta documenti ufficiali, tra cui principalmente
i testamenti ma anche editti e leggi speciali o documenti riservati.
Il tempio di Vesta, è infatti garanzia di inviolabilità. Nessuno sa
quanti segreti dell’Impero, statali e privati, sono affidati alle Vestali. CALENDARIO
SACERDOTI ’intero concetto di calendario ha a che fare con le cose sacre,
190
VI - DE RELIGIONE
CALENDARIO
; Martius. Dedicato al dio Marte ; Kalendae. È il primo giorno del mese. Il nome deriva
; Aprilis. Dedicato a Venere da “calare”, ossia “convocare”, poiché è il giorno in cui
; Maius. Dedicato alla dea Maia anticamente si riuniva il popolo per comunicare quali
; Iunius. Dedicato alla dea Giunone fossero nel mese che cominciava i giorni di festa, quelli
; Iulius. Un tempo Quintilis, il quinto mese dell’anno, poi fas e nefas. Si abbrevia in K. Le kalendae sono sempre
dedicato al divino Giulio Cesare considerate sacre a Giunone tranne che quelle di januari-
; Augustus. Anticamente Sextilis, il sesto mese dell’anno, us, dedicate a Saturno.
poi dedicato al divino Augusto ; Nonae. Il nome deriva dal fatto che questo è il nono gior-
; September. Un tempo il settimo mese dell’anno no prima delle Idus. Si abbrevia in NON. Di solito cade
; October. L’ottavo mese cinque giorni dopo le Kalendae, tranne che nei mesi di
; November. Il nono mese Martius, Maius, Iulius e October, in cui è invece sette
; December. Il decimo mese giorni dopo. Per ricordarsi l’eccezione i bambini manda-
no a memoria una buffa parolina composta dalla sillaba
I mesi hanno dei giorni fissi di riferimento, che in origine segnala- iniziale di questi mesi, “MarMaIulOc”.
vano le fasi della luna, rispetto ai quali si calcola il passare dei gior- ; Idus. Il nome deriva da “iduare” e cioè dividere. È in-
ni: Kalendae, Nonae e Idus. Ogni giorno è identificato in riferi- fatti il giorno centrale del mese, e lo divide in due parti.
mento al punto fisso successivo, sottraendo quanti giorni mancano. Si abbrevia in EID, poiché nella nostra più arcaica lin-
In pratica, se si vuole indicare che sono passati quattro giorni dalle gua questo giorno era chiamato Eidus. Le Idus cadono
Idus di gennaio ci si riferisce in realtà alle successive Kalendae di il tredicesimo giorno del mese in tutti i mesi tranne che
febbraio e si dice che siamo “ante diem XVII Kalendas februarii”, a Martius, Maius, Iulius e October, quando cadono il
ovvero “nel diciassettesimo giorno prima delle Kalende di febbra- quindicesimo. Le Idus sono consacrate a Juppiter.
io”. Questo computo comprende sia il giorno da cui si comincia a
contare sia quello di arrivo. Perciò dalle Nonae (il quinto giorno
del mese) alle Idus (il tredicesimo) ci sono nove giorni e non otto
come credono alcune genti non romane.
191
VI - DE RELIGIONE
1 KALENDAE KALENDAE
2 postridie Kalendas; a(nte) d(iem) IV Nonas postridie Kalendas; a(nte) d(iem) IV Nonas
5 NONAE NONAE
6 postridie Nonas; a.d. VIII Idus postridie Nonas; a.d. VIII Idus
13 IDUS IDUS
14 postridie Idus; a.d. XIX Kalendas postridie Idus; a.d. XVI Kalendas
29 a.d. IV Kalendas -
31 pridie Kalendas -
192
VI - DE RELIGIONE
KALENDAE KALENDAE 1
postridie Kalendas; a(nte) d(iem) IV Nonas postridie Kalendas; a(nte) d(iem) VI Nonas 2
- pridie Kalendas 31
193
VI - DE RELIGIONE
à NUNDINAE
La gente del popolo non si basa tanto sul conto di kalendae, nonae e
idus. La vita di tutti i giorni viene regolata sul ritmo dei giorni di merca- Nei giorni di mercato la gente delle campagne si reca in città a ven-
to, che nelle città di antica tradizione si tiene ogni nove giorni. dere i propri prodotti ed è sempre un momento di festa. È anche il
Questo intervallo di tempo è detto “nùndina”, e a voler essere precisi si giorno di paga di braccianti, operai o altri lavoranti. Con un po’ di
tratta di un intervallo di otto giorni, poiché il nono è di nuovo il giorno soldi in tasca, la festa nell’aria e le tabernae vinariae piene è facile
del mercato. Nei calendari i giorni delle nùndinae sono segnati con le comprendere come questa giornata possa essere un po’ agitata.
lettere dell’alfabeto da A a H, in cui A è il giorno di mercato.
La sequenza comincia il primo giorno dell’anno e si ripete sempre à SEPTIMANAE
uguale fino alla fine. La nùndina completa va da mercato a merca- Nella maggiori città, dove esistono comunità di genti provenienti
to, cioè da A a A. da varie province e con costumi diversi, si utilizza un computo del
tempo basato su sette giorni anziché otto, la septimana.
È ispirato al sistema in uso tra i Giudei, i quali ogni sette giorni si
NÙNDINA astengono dal lavoro e pregano.
Questo sacro giorno è da loro chiamato Shabbat. Anche i Cristiani
A B C D E F G H A hanno un giorno dedicato al riposo religioso, la dies Dominica, il
giorno del Signore.
mercato mercato Poiché anche l’Impero conosce una sequenza di sette giorni, dedi-
cati ciascuno a una divinità, questo è un modo comodo per inten-
dersi e viene ampiamente utilizzato.
194
VI - DE RELIGIONE
195
VI - DE RELIGIONE
196
VI - DE RELIGIONE
197
VI - DE RELIGIONE
198
VI - DE RELIGIONE
199
VI - DE RELIGIONE
200
VI - DE RELIGIONE
201
VI - DE RELIGIONE
via via di rango. Questo sistema somiglia molto alla gerarchia mi-
litare e anche per questo il culto di Mithra si è trovato in armonia
con le aspirazioni dei nostri soldati.
Divinità
Grado Simbolo Metallo
IL NODO DI ISIDE Tutelare
Corax
È un sigillo magico protettivo, chiamato anche Tyet, che coppa, caduceo Mercurio mercurio
(corvo)
fissa intorno a una persona un cerchio di protezione contro
malocchi e maledizioni, in particolare quelle che provocano lampada,
Nymphus
malattie. Sigillato dal Tyet un normale incantesimo di pro- campanella, velo, Venere stagno
(lo sposo)
tezione diventa permanente e rimane fissato a una persona corona nuziale
come un vestito. Il sigillo si può eseguire in senso letterale, Miles elmo, lancia,
Marte lega di metalli
annodando una striscia di stoffa attorno al corpo secondo (soldato) cintura, corazza
una certa procedura, oppure può essere contenuto in un Leo sistro, corona di
amuleto, di pietra o vetro rosso, che rappresenta in forma Giove oro
(leone) alloro, fulmine
simbolica il nodo. Bisogna fare una distinzione tra il nodo
indossato dai seguaci di Iside sulle vesti come simbolo della cappello frigio,
Perses
fede (come cintura o come ciondolo) dai veri sigilli magici falce, crescente Luna ferro
(il Persiano)
realizzati dai sacerdoti. Questi vengono eseguiti dietro pa- lunare, fionda
gamento di un’offerta al tempio. Tutti i sacerdoti e le sa- torcia, frusta,
Heliodromus
cerdotesse di Iside portano il nodo magicamente realizzato, mantello,
(il corriere Sole bronzo
quindi sono sempre sotto la protezione della dea. immagine del
del Sole)
In termini di gioco, un personaggio che indossa un Nodo di Isi- dio Sole
de ottiene un bonus da +1 a +3 (a seconda della potenza dell’in- anello con rubino,
cantesimo di protezione) ai risultati dei tiri di resistenza contro Pater
mitra (copricapo), Saturno piombo
Maledizioni ed effetti che causano la condizione Maledetto. (il Padre)
bastone da pastore
Il mito di Mithra racconta che egli sia nato da una roccia, perciò
i suoi templi debbono essere sempre scavati in caverne rocciose.
Poiché non è facile trovarne in ambienti urbanizzati, nelle città i
mitrei sono collocati in aree seminterrate, in modo che sia comun-
que garantito un contatto con la terra.
Le raffigurazioni di Mithra sono complesse e piene di simboli: è
rappresentato come un giovane con vesti orientali, pantaloni, ber-
retto frigio e mantello da soldato, nell’atto di uccidere un toro sa-
cro. Il sangue del toro, simbolo di fertilità, viene bevuto da un cane
e da un serpente, mentre uno scorpione afferra i testicoli del toro.
Ai due lati, due giovani tengono in mano una torcia, una accesa
rivolta in alto, l’altra spenta e rivolta in basso. Sono tutti simboli
che alludono al ciclo celeste di morte e rinascita, all’alternanza di
luce e buio, all’eterna lotta tra Bene e Male.
MITRAISMO
SERAPIS (SERAPIDE)
Mithra è una divinità solare, benigna e protettrice la cui nascita si
festeggia al Solstizio d’inverno. Si dice che il dio sia giunto a Roma Serapide è una divinità che unisce la tradizione sacra egiziana e greca.
sulle spalle dei nostri soldati, ed è vero. È una divinità di lontane Il suo culto si diffuse durante il regno del faraone Tolomeo I Sotér,
origini persiane, connessa con la tradizione religiosa insegnata dal antenato della regina Cleopatra, che era greco di nascita. Il dio ha in
profeta persiano Zoroastres. Roma lo conobbe durante la conquista sé le caratteristiche di divinità celesti come Osiride e Zeus/Giove ma
delle regioni più orientali dell’Impero. è considerato in tutto l’Impero come un signore dell’Oltretomba.
Il Mitraismo è una religione di tipo iniziatico, cioè i fedeli seguono È raffigurato con la barba come Plutone e con una corona a forma
il percorso di crescita nella fede attraverso varie prove e così salgono di contenitore di grano, a ricordare la sua signoria sulle profondità
202
VI - DE RELIGIONE
203
VI - DE RELIGIONE
ANELLO CELTICO
204
VI - DE RELIGIONE
RUNE DIVINATORIE
205
VII
DE MAGIA
LA MAGIA
VII - DE MAGIA
208
VII - DE MAGIA
Purtroppo questo dono portato al di fuori del mondo incantato GLI AUGURI
non è più così chiaro, necessita di interpretazione e a volte si perde
l’originale significato. L’interpretazione dei sogni avviene anche nei Il collegio comprende sedici veggenti, uomini e donne, specializzati
templi: il più rinomato è quello di Asclepio a Epidauro (Achaia), nell’interpretare la volontà degli dèi mediante lo studio e la com-
dove i sacerdoti esercitano l’incubatio, una pratica onirico-divina- prensione di particolari “segni” magici. Non importa se patrizi o
toria legata ai luoghi sacri. plebei, l’unica caratteristica veramente importante è che abbiano
abilità eccezionali nella lettura e interpretazione dei segni arcani.
Il collegio fu istituito da Romolo stesso nella consapevolezza che
SPECULUM conoscere la volontà degli dèi fosse fondamentale per il futuro della
nuova città. In principio la loro competenza specifica era quella di
Si dice che questa pratica sia stata portata in tempi molto lontani prendere gli auspici dal volo degli uccelli, così come fece Romolo
dalla Mesopotamia poiché non appartiene alle discipline più anti- per fondare la nuova città. Auspicium infatti deriva da “aves spece-
che della divinazione italica. re”, cioè osservare gli uccelli. In seguito allargarono la loro compe-
I veggenti meno esperti utilizzano specchi di metallo molto luci- tenza a tutti i tipi di divinazione. Fu poi Giulio Cesare a rifondarlo
di, sui quali fanno comparire immagini che svelano eventi passati, e a stabilire il numero dei veggenti che ancora oggi lo compongono.
presenti e futuri. I più abili sono in grado di utilizzare anche altre Da quell’epoca in poi non c’è stata impresa dello stato che non sia
superfici riflettenti come bacinelle piene d’acqua o addirittura la- stata esaminata, giudicata e indirizzata dalle loro decisioni.
ghetti. Le maghe della Tessaglia sostengono di potere costringere Gli Auguri non sono solamente veggenti. Sono sentinelle dell’arcano,
la dea Luna a discendere in uno specchio e a rispondere alle loro sempre attenti a scrutare ogni piega del mondo sovrannaturale. Sono
domande, ma sono voci non confermate. in grado di percepire se nel tessuto magico che avvolge Roma si verifica
Solo i veggenti dell’Impero però possono eseguire questa divinazio- qualche anomalia e spesso sono consci che qualcosa sta succedendo
ne anche con il fuoco, grazie al potere concesso dal fuoco di Vesta. prima ancora di osservarne i segni. Non devono predire il futuro ma
soprattutto sancire se una certa decisione già presa è conforme o no al
volere degli dèi, suggerire quali decisioni siano più adatte a un certo
209
VII - DE MAGIA
problema o a una situazione. Mostrano la via, guidano Roma. Su di essa infigge un bastone verticale, l’umbilicus, il perno che uni-
Gli Auguri interpretano anche i vaticini contenuti nei tanti libri sce cielo e terra. Se il rito è compiuto per la fondazione di una nuova
profetici che l’Impero è andato raccogliendo attraverso i secoli, testi città, questo sarà il punto centrale del nuovo insediamento, dove si
misteriosi e incomprensibili a un occhio profano. incroceranno le strade principali decumano (est-ovest) e cardo (sud-
Il collegio è presieduto da un Magister o Magistra, eletto dai mem- nord). Gli allineamenti possono essere resi visibili con dei picchetti
bri. Non esiste altra gerarchia. L’incarico non è a vita, nel senso che di legno infissi nel terreno. Se invece il rito si compie per prendere gli
se un augure per qualsiasi motivo sente di dover abbandonare il auspici l’augure procede a scompartire le zone del cielo. Con la schie-
collegio può farlo in tutta libertà. na appoggiata all’umbilicus si volge a meridione e traccia nel cielo
La sua decisione tuttavia sarà sottoposta a un rito augurale prima di mediante il lituo un decumano e un cardo. Il cielo sarà suddiviso
essere autorizzato alle dimissioni. Un nuovo sostituto verrà scelto quindi in quattro quadranti che indicheranno con diverse sfumature
tra almeno 6 candidati proposti dal collegio. la disposizione delle potenze celesti rispetto alle imprese umane. La
Gli Auguri, maschi e femmine, vestono sempre di bianco, hanno pars àntica (parte anteriore), verso meridione, è considerata favorevo-
il capo velato nell’esercizio delle loro funzioni e portano il lituus, il le. La pars pòstica (posteriore), verso nord, è sfavorevole. Dalla parte
bastone magico di divinazione. sinistra del cardo (oriente), detta pars familiaris, provengono auspici
La sapienza secolare degli Auguri è raccolta nei Libri Augurales, dove favorevoli; a destra, dalla pars hostilis (occidente) provengono auspici
si possono trovare formule di divinazione e interpretazione ma anche i sfavorevoli. Per divinazioni molto complesse è possibile suddividere
resoconti di ogni vaticinio che sia stato emesso su richiesta dello stato. i quadranti a metà con una linea diagonale, ottenendo otto spicchi
con una maggiore sfumatura di significato.
210
VII - DE MAGIA
211
VII - DE MAGIA
A
INDIVIDUARE E RIMUOVERE UNA DEFIXIO
Per individuare il luogo in cui una tabella defixionis è stata seppellita è necessario un qualsiasi rito di Chiaroveggenza in presenza
della persona maledetta. La maledizione stringe infatti un legame tra la vittima e la tavoletta, e consente di individuarne la posizione.
A seconda del grado di successo si visualizzerà con crescente precisione la posizione del manufatto.
Una volta rimossa dalla terra, dalla tavoletta va estratto il chiodo per “liberare” la vittima e la tavoletta va fusa con un fuoco acceso
in un luogo consacrato con il rituale del “templum”. Con lo stesso fuoco si deve riscaldare il chiodo magico per poterlo poi piegare.
Il legame non funziona in senso inverso, cioè dalla tabella non si può con un incantesimo capire chi sia la vittima, ma si può dedurre
dal testo con un tiro di De Magia o Ingenium. Tuttavia leggere una maledizione è un atto che non si può compiere alla leggera e costa
1d6 punti Pietas. Ai fini del gioco gli effetti di una defixio sono quelli della condizione Maledetto esposti nel Manuale Base a pag. 128.
Il metallo più usato è il piombo, associato a Plutone Una simile maledizione è difficile da eliminare. Bisogna infatti ri-
e all’Ade. Nelle maledizioni d’amore si usa invece il muovere la lamina dal luogo in cui è sepolta e distruggerla in un
rame, associato alla dea Venere. Lo stagno è per ma- fuoco consacrato. Il chiodo deve essere piegato e reso inservibile.
ledizioni di tipo politico. Non si usano mai metalli
nobili come l’oro o l’argento. Perché una defixio
sia efficace è necessario essere molto specifici: sulla
tavoletta si incide il nome e una descrizione della
persone che si intende maledire e gli effetti che
si vogliono ottenere. Spesso si traccia anche una
figurina umana stilizzata sulla quale si indica il
punto che si vuole danneggiare.
Le defixiones non vengono usate per augurare
la morte ma piuttosto la sofferenza, e spes-
so sono concentrate su certi effetti: sterilità
o impotenza per maledizioni d’amore, danni
al corpo per gli atleti, accecamento per un arbitro che non ha visto
una scorrettezza di gioco, febbri e dolore alla testa per sapienti o
studiosi, avvizzimento del viso, perdita dei denti per le donne e
così via.
Non basta saper scrivere per eseguire correttamente una defixio. Si
tratta comunque di un potente incantesimo e ci vuole un esperto
di magia nera. Il committente recita la formula ma è l’incantatore
che la incide. Il committente completa il rito trafiggendo la lamina
arrotolata con un chiodo magico, ricoperto di formule e iscrizioni
magiche.
212
VII - DE MAGIA
213
VIII
ANTIQUITATES
ARCANAE
AB URBE CONDITA USQUE AD LEGEM ARCANAM
CRONOLOGIA DELL’IMPERO
DALLA FONDAZIONE DELL’URBE ALLA LEX ARCANA
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
ROMA CONDITA EST genda che sia stato punito dagli dèi per aver tentato di eseguire un
rituale segreto dei Commentarii di Numa Pompilio.
(753 A.C.) REGNO DI ANCO MARZIO,
112-174 AUC (641 - 616 A.C.))
Fondazione di Roma
I gemelli Romolo e Remo decidono di fondare una nuova città Espansione di Roma fino al mare
sulle rive del fiume Tiberis. All’alba del 21 aprile Romolo legge gli Il successore di Tullo Ostilio rende pubblici i Commentarii di
auspici nel cielo e fonda la città sotto un presagio favorevole ma, Numa per evitare che si eseguano malamente i rituali magici pro-
entrato in conflitto con il fratello Remo, è costretto a ucciderlo. vocando l’ira degli dèi, come accaduto al suo predecessore. Molti
Di questo fatale momento pochissimi dettagli sono sopravvissuti al però sono tutt’ora convinti che i Commentarii resi pubblici non
passaggio dei secoli. Si dice che proprio in seguito a questo primo siano quelli veri, troppo preziosi per essere consegnati a persone
atto divinatorio e alla tragedia che ne conseguì Romolo abbia istitu- inesperte o, addirittura, malvagie.
ito il Collegio degli Auguri. Le Vestali, d’altra parte, conservano un
antico documento che attesta che Romolo fondò anche il Collegio REGNO DI TARQUINIO PRISCO,
delle Vestali, in onore della madre Rea Silvia che ne faceva parte a 137-174 AUC (616 - 579 A.C.))
Albalonga. Con questi e altri atti di pietà religiosa Romolo avreb-
be istituito la Pax Deorum, l’alleanza con gli dèi che da sempre è Costruzione del tempio di Giove Capitolino
l’arma più potente di Roma. Il primo re si occupò anche della sicu- Tarquinio è il primo re etrusco di Roma e porta con sé l’antica sa-
rezza della città creando un Custos Urbis che, secondo le leggende, pienza magica del suo popolo.
avrebbe reclutato i primi sei Custodes per difenderla dalle insidie Sua moglie Tanaquilla, esperta veggente, gli consiglia di costruire un
soprannaturali che la minacciavano. solenne tempio dedicato a Giove sul Campidoglio a protezione della
città. Il re muore assassinato dal maggiore dei figli di Anco Marzio, il
quale ritiene Tarquinio un usurpatore e spera di ottenere così il tro-
no, ma Tanaquilla fa in modo che il popolo di Roma elegga invece il
suo genero Servio Tullio.
216
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
244 AUC (509 A.C.) dodici tavole di bronzo affisse nel Foro. Le leggi, oltre a provvedi-
menti giuridici, forniscono una versione più moderna e compren-
Cacciata di Tarquinio il Superbo, l’ultimo re di Roma sibile di alcuni antichi riti religiosi. La nuova Repubblica, in una
Il regno di Tarquinio il Superbo è macchiato dalla sua vergognosa corsa forse eccessiva verso il cambiamento, scioglie l’antico ordine
condotta che offende uomini e dèi. Lo scontento divino si manife- dei Custodes istituiti da Romolo.
sta con molti segni e Tarquinio comincia a temere per il trono. Un
sogno in particolare lo turba: un serpente esce da una colonna del 357 AUC (396 A.C.)
palazzo reale e si avvolge attorno a una statua del re. Decide quindi
di mandare i suoi figli a interpellare il potente Oracolo di Delfi. Presa della città di Veio
L’Oracolo rivela che il trono sarà saldo e sicuro nelle mani di colui Sconfitta dell’ultimo nemico etrusco. Con la conquista della riva
che bacerà per primo sua madre una volta tornato in patria. I due destra del Tevere (fino a quel momento etrusca) inizia l’espansione
figli di Tarquinio, brutali come il padre e incapaci di interpretare romana in Italia. Questo sancisce anche la “sconfitta” della magia
correttamente il vaticinio, attendono di essere a Roma per bacia- etrusca, che viene assorbita dai romani e integrata definitivamente
re la propria madre. Della spedizione però fa parte anche il loro nel proprio sapere magico.
cugino Lucio Giunio Bruto, giovane pio e abile interprete della
volontà divina. Appena sbarcato cade in ginocchio e bacia la Tellus, 363 AUC (390 A.C.)
la Terra madre di tutti, legando così il suo destino alla predizione.
Il destino di Tarquinio è segnato: uno dei figli del re usa violenza Sacco di Roma da parte dei Galli Senoni
a una nobile matrona, Lucrezia, che in risposta alla violenza si uc- Guidati da Brenno, i Galli devastano la città. L’unico luogo che si
cide nel rito della devotio, consacrando il suo sangue agli dèi inferi salva è il Campidoglio, grazie all’avvertimento dato dalle oche sacre
in cambio della sconfitta dei Tarquini. Il popolo insorge e scaccia a Giunone che svegliano le sentinelle. Le Vestali fuggono nella vi-
l’intera famiglia dalla città. cina città di Caere mettendo in salvo il fuoco sacro grazie all’aiuto
di Lucio Albinio, semplice plebeo che incontrano per strada, quasi
spuntato dal nulla.
Oggi qualcuno ipotizza che Albinio fosse un Custos in incognito,
suggerendo che il corpo istituito da Romolo abbia continuato a
operare in segreto anche dopo lo scioglimento.
217
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
Fine della Prima guerra punica e istituzione della provincia di Sicilia Conquista dell’Achaia
È la prima provincia di Roma al di fuori dalla penisola. Il console Lucio Mummio conquista Corinto e l’Achaia diventa
protettorato romano. L’Impero viene inondato dalla cultura greca
537 AUC (216 A.C.) e assorbe completamente il culto greco nelle pratiche religiose ro-
mane. Molti saggi e studiosi sono critici verso questa ellenizzazione
Battaglia di Canne del sistema religioso romano, e mettono in guardia dal rischio di
Nella Seconda guerra punica Roma è sconfitta sul suolo italico da dimenticare gli antichi dèi ai quali si deve la gloria di Roma. Il
Annibale, abilissimo condottiero cartaginese. Di nuovo Roma si Collegio dei Pontefici redige quindi la prima lista ufficiale degli In-
trova di fronte a una minaccia sovrannaturale: Annibale proviene digitamenta, i rituali per invocare gli Dei Indigetes, le più antiche
da una famiglia di condottieri sacri e porta nel nome il dio Baal, cui divinità di Roma.
è stato consacrato fin da bambino assieme a suo fratello Asdrubale.
Forti di questa protezione divina i due fratelli non solo combattono 670 AUC (83 A.C.)
in maniera eccellente, ma hanno straordinarie doti di preveggenza
che li favoriscono nelle loro strategie di guerra. Incendio del tempio di Giove Capitolino
Nell’edificio sono da secoli conservati i Libri Sibyllini. Una grande
542 AUC (211 A.C.) disperazione si diffonde a Roma dopo la distruzione dell’edificio
sacro più antico della città. Si teme una grande vulnerabilità cau-
Conquista di Siracusa sata dalla perdita dei testi profetici, e qualcuno ipotizza che non si
Durante la Seconda guerra punica Roma si impadronisce della cit- tratti di un evento fortuito.
tà siciliana abitata dal grande inventore Archimede. Purtroppo lo
scienziato viene ucciso da un legionario durante l’ultima offensiva, 698-699 AUC (55-54 A.C.)
apparentemente per errore. Si dice che in questa circostanza siano
recuperati alcuni artefatti da lui realizzati, poi portati in segreto a Giulio Cesare sbarca in Britannia
Roma per essere studiati. Per la prima volta la potenza di Roma si espande sull’antica isola di
Albione, terra dei Britanni. Subito si scatena la controffensiva delle
548-549 AUC (205-204 A.C.) tribù locali che impiegano rituali di magia druidica fino a questo
momento sconosciuti per contrastare i nuovi venuti. Gli Auguri al
La Magna Mater giunge a Roma seguito di Cesare sconsigliano di procedere nella conquista finché
Allarmati da presagi sfavorevoli relativi alla guerra contro Annibale non si sarà in grado di opporre riti di protezione adeguati. Cesare si
i sacerdoti consultano i Libri Sibyllini che ordinano di recarsi a Pes- ritira in Gallia, ma progetta il ritorno.
sinunte, in Frigia, e riportare a Roma l’Ago di Cibele, la nera pietra
caduta dal cielo che rappresenta la Sacra Madre. La pietra giunge a 700 AUC (53 A.C.)
Roma il 4 aprile 549 aUc e inizialmente viene collocata nel Tem-
pio della Vittoria sul Palatino. In seguito viene spostata nel tempio I Persiani sconfiggono Roma per la prima volta
della Magna Mater, costruito appositamente sempre sul Palatino. Il primo incontro tra Roma e l’impero persiano si risolve con la
vittoria dei Persiani. Le truppe del generale Marco Licinio Crasso
551 AUC (202 A.C.) vengono distrutte da forze inarrestabili a Carrhae, in Mesopota-
mia. Testimoni oculari sostengono di aver visto cavalieri persiani
Vittoria di Zama in groppa a grifoni attaccare i romani dal cielo.
Scipione Africano sconfigge Annibale e pone fine alla Seconda
guerra punica. 699 AUC (52 A.C.)
218
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
219
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
all’interno dell’Urbe. Una sezione dell’accampamento ospita il cor- 817 AUC (64 D.C.)
po speciale dei Custodes creato da Augusto.
Incendio neroniano
790 AUC (37 D.C.) Un disastroso incendio devasta l’Urbe. Si ipotizza una causa so-
prannaturale e si diffondono molte dicerie: chi sostiene che le fiam-
Diventa imperatore Gaio Cesare, detto Caligola me si siano alzate in seguito ai riti dei Cristiani, chi invece che sia
Benché i presagi non siano del tutto positivi, nessuno si oppone stata colpa dell’imperatore Nerone che tentava rituali proibiti con il
all’ascesa al trono del pronipote di Augusto. fuoco di Vesta. Spente le fiamme, Nerone consulta i Libri Sibyllini
e rende noto di aver ripristinato la Pax Deorum. L’annuncio non
794 AUC (41 D.C.) tranquillizza i più attenti che si chiedono quando e come sia stata
infranta.
Caligola è ucciso dai Pretoriani
La morte di Caligola è necessaria per salvare Roma. Nei quattro 821 AUC (68 D.C.)
anni di regno infatti l’imperatore si è completamente alienato il
favore degli dèi: a parte le sregolatezze, l’assassinio di personaggi Morte di Nerone
illustri e gli incesti con le tre sorelle, si è dichiarato superiore persi- Una sequenza di atti sregolati sempre più incontrollabili sembra
no a Giove e si è fatto costruire tre templi. Troppi eventi indicano indicare che la mente dell’imperatore sia consumata da una recon-
che gli dèi sono molto adirati. Cassio Cherea, ufficialmente tribuno dita pazzia. Qualcuno ricorda la maledizione sigillata nel sangue
della Cohors Pretoriana ma probabile Custos Arcano, si assume la da Boudicca, altri quella della stessa madre dell’Imperatore, Agrip-
responsabilità di compiere la volontà degli dèi e uccide l’imperatore pina, da lui assassinata. La follia si consuma infine nel suicidio di
sacrilego. Diventa imperatore Claudio, zio di Caligola. Nerone, cui segue una guerra civile tra quattro imperatori. Tra essi
prevale infine Flavio Vespasiano.
796 AUC (43 D.C.)
822 AUC (69 D.C.)
Claudio ordina la conquista della Britannia
Essendo Claudio uno studioso la decisione sorprende tutti. Egli Flavio Vespasiano diventa imperatore
giustifica la spedizione proprio in virtù di certi suoi studi che dimo- Roma riconquista una certa stabilità sotto la nuova dinastia dei Flavi.
strerebbero la presenza nell’Isola di potenti artefatti magici appar-
tenenti a un’antichissima stirpe di giganti. Gli Auguri confermano 832 AUC (79 D.C.)
di percepire qualcosa di inspiegabile in quelle zone. Nonostante
la maggior parte degli inviati in Britannia torni affermando che si Tito ascende al trono
tratta di leggende locali, Claudio è convinto che esista un pericolo Figlio di Vespasiano, Tito è un abile generale che deve la sua fama
concreto e decide la spedizione. alla conquista di Gerusalemme e alla distruzione del Tempio dei
Giudei. Poco incline a studi religiosi o arcani, rifiuta di credere a
807 AUC (54 D.C.) chi gli dice di guardarsi dall’Angelo della morte dei Giudei.
220
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
un complotto di senatori di cui fa parte Nerva, che gli succede sul 876 - 885 AUC (123-132 D.C.)
trono per breve tempo.
Ripetuti viaggi di Adriano in tutto l’Impero
851 AUC (98 D.C.) L’Imperatore visita tutte le province, prende molti appunti, parla
con sapienti e semplici contadini, soprattutto con gli anziani dei
Traiano diventa imperatore villaggi. Acquisisce tutti i testi antichi che riesce a procurarsi relativi
Figlio adottivo di Nerva, Traiano inizia la tradizione degli impera- alle culture che fiorirono nelle varie regioni prima della conquista
tori di adozione, costume in uso per molti secoli nell’Impero. di Roma.
221
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
222
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
l’esercito che la stima molto. Infine consegna sani e salvi trono e scordie sono alimentate dai nemici di Roma che vedono con gran-
Impero al successore Marco Claudio Tacito. de favore una guerra civile. Molto oro persiano viene rinvenuto in
ciascuno dei quattro schieramenti.
1013 AUC (275 D.C.)
1066 AUC (313 D.C.)
Roma abbandona gli Agri Decumates in Germania
L’Impero si ritira al di qua dei fiumi Rhenus e Danuvius, utilizzan- Costantino riunisce l’Impero
do questo confine naturale per maggior difesa. I territori vengono Costantino, figlio del Cesare d’Occidente, pone fine al fallimentare
abbandonati alle oscure presenze che da secoli si agitano nelle fore- esperimento della Tetrarchia. Sconfitti i rivoltosi riunifica l’Impero
ste, in attesa. e riporta la capitale a Roma. Il Senato, grato, gli conferisce il titolo
di Restitutor Imperii e Vindex Unitatis e fa erigere in suo onore un
1037 AUC (284 D.C.) magnifico arco trionfale davanti all’Anfiteatro Flavio.
La leggenda racconta che Costantino la notte prima della battaglia
Istituzione della Tetrarchia finale contro l’usurpatore Massenzio abbia avuto un sogno pre-
Nonostante l’azione di Aureliano l’impero resta turbolento e i ne- monitore: la mattina successiva ordina di modificare i suoi vessilli
mici sui suoi confini diventano sempre più temerari. Diocleziano inserendovi simboli strani e sconosciuti ai più, che galvanizzano
tenta di semplificare la complicata difesa dell’Impero per opporsi soldati e comandanti.
alle forze magiche e militari che lo minacciano: divide l’impero in Le truppe così combattono in maniera straordinaria, garantendo
due parti, Occidente e Oriente, e affida ogni metà a un imperatore all’imperatore una grande vittoria.
in carica, l’Augusto, affiancato da un successore già designato, il
Cesare. Chiama questa riforma “Tetrarchia”, governo dei quattro, 1122 AUC (369 D.C.)
e colloca a Mediolanum la capitale d’Occidente e a Nicomedia la
capitale d’Oriente. Roma viene abbandonata dal potere politico, i L’imperatore Valente sconfigge i Goti
collegi sacerdotali distribuiti nelle due nuove capitali. Solamente Finalmente i barbari vengono ricacciati al di là del Danuvius. Il
le Vestali rifiutano di andarsene. Il corpo dei Custodes, ritenuto loro capo, Atanarico, si rifugia tra i Montes Sarmatici dove si dice
inaffidabile dopo anni di lotte intestine, viene sciolto. si dedichi ad antichi culti locali per ripristinare la forza delle sue
armate.
1040 AUC (287 D.C.)
1131 AUC (378 D.C.)
Contatti con l’Impero persiano
Una nuova minaccia sorge a oriente. La nuova dinastia reale persia- Sconfitta di Adrianopoli
na, i Sasanidi, osserva con interesse la divisione dell’Impero, aspet- Valente sopravvaluta la propria vittoria e non si assicura della di-
tandosi un indebolimento del sistema. Il re Bahram II invia doni a struzione delle forze gotiche. Le legioni romane vengono accerchia-
Diocleziano in segno di pace, invitandolo a fargli visita. te in Asia dai Goti di Atanarico.
L’Imperatore si immola con il rito della devotio ma non evita la
1049 AUC (296 D.C.) sconfitta, agevolata dall’uso di magia barbarica. La moglie Albia
Dominica, donna dalle straordinarie doti augurali, assume il potere
Tregua con i Persiani e si trasferisce a Byzantium, vicino al pericolo.
Dopo molti scambi e amichevoli contatti, Diocleziano firma una Da lì coordina le operazioni per contrastare le forze nemiche anche
tregua con Narsete di Persia. Alcuni magi persiani vengono accolti grazie a speciali unità di esploratori esperte nelle arti arcane. Com-
nelle due capitali tetrarchiche, all’interno dei luoghi sacri e nelle piuto il suo dovere, Albia Dominica favorisce la salita al trono di un
stanze più private dei palazzi imperiali. Gli Auguri ricevono molti legittimo imperatore e si ritira presso le Vestali.
presagi negativi in relazione a questi eventi. Roma, non più capi-
tale, è ignorata dalle delegazioni persiane: i molti segreti dell’Urbe 1153 AUC (400 D.C.)
restano fortunatamente inviolati.
Tentativi di sbarco di Angli e Sassoni sulle coste della Britannia
1058 AUC (305 D.C.) Spinti dalla fame e dalla pressione dei Goti da oriente, alcuni popo-
li germanici tentano di impadronirsi delle ricche terre britanniche,
Guerra civile tra i tetrarchi e loro successori alleandosi con alcuni capitribù celtici avversi alla dominazione di
Il sistema di suddivisione delle cariche non sembra funzionare. Gli Roma. Vengono però respinti dalle forze militari romane ma anche
Augusti vogliono mettere sul trono i propri figli anziché i Cesari, da una parte della popolazione, che vede minacciato il benessere
con i quali non hanno legami di parentela. I Cesari ovviamente non raggiunto come provincia romana.
sono d’accordo e rivendicano i propri diritti. Roma invia navi a creare la Classis Britannica, una flotta stabile per
L’Impero si spacca di nuovo, questa volta in quattro fazioni, con pattugliare le coste di Gallia e Britannia.
relativi movimenti di eserciti che sguarniscono le frontiere. Le di-
223
VIII - ANTIQUITATES ARCANAE
1163 AUC (410 D.C.) in cui entrambi gli eserciti lasciano sul campo migliaia di morti.
Tra questi però non viene ritrovato il corpo di Attila, la cui morte
I Goti invadono l’Illyricum e marciano su Sirmium non può essere accertata. Neppure la sua spada prodigiosa viene
Sotto il comando di Alarico i barbari assediano la capitale dell’Il- recuperata. La carica decisiva della battaglia è comandata dal gene-
lyricum ma vengono fatti desistere con doni e ostaggi. Tra di essi la rale Marco Severo Massimiano che prende il cognomen “Victor”.
principessa Galla Placidia che si trovava in città in visita a parenti.
Ella passerà molti anni tra i Goti come “agens in rebus”, sposando- 1208 AUC (455 D.C.)
ne persino il re Ataulfo pur di trasmettere informazioni all’Impero.
Assassinio dell’imperatore Valentiniano III
1178-1190 AUC (425-437 D.C.) L’imperatore cade vittima di una congiura di palazzo ordita dal
veterano Flavio Ezio, ostile a Galla Placidia e alla sua famiglia. Si
Reggenza di Galla Placidia scatena una guerra civile in cui Ezio muore. Dal caos infine emerge
Tornata nell’Impero dopo molte vicissitudini, Galla Placidia mette il generale Marco Severo Massimiano Victor, acclamato imperatore
sul trono il figlio ancora bambino, l’imperatore Valentiniano III, da tutte le truppe reduci dalla lunga campagna contro gli Unni.
governando l’Impero in suo nome per ben quattordici anni.
1209 AUC (456 D.C.)
1192 AUC (439 D.C.)
Marco Severo Massimiano Victor ascende al trono
Nasce a Thessalonica il futuro imperatore Teodomiro Uno dei primi atti di governo di Massimiano Victor Augusto è di
associare al trono il figlio Lucio Severo Teodomiro, appena dicias-
1195-1203 AUC (442-450 D.C.) settenne.
Gli Unni compiono razzie nell’Illyricum e in Thracia 1219 AUC (466 D.C.)
Nuova minaccia dall’oriente, gli Unni sono inarrestabili predoni e
guerrieri sanguinari che praticano riti barbarici di inusitata poten- Morte dell’imperatore Massimiano Victor Augusto
za. Sostengono che il loro re Attila sia in possesso di un talismano La morte lo coglie nel cuore della notte mentre sta traendo auspici
prodigioso, la Spada della Guerra, che sarebbe l’origine della sua con il rito della sideratio sulla sommità del colle Palatino, abitudine
incredibile fortuna in battaglia. che lo ha accompagnato tutta la vita. Nessuno assiste al triste even-
Sono anni di sofferenza per le popolazioni esposte alle razzie degli to poiché l’Imperatore ha sempre preferito eseguire i riti divinatori
Unni, che si lasciano indietro cadaveri orrendamente mutilati in in solitudine. Benché la morte appaia del tutto naturale, resta in-
riti innominabili. Le truppe del Magister Militum Flavio Ezio e spiegabile il fatto che il lituus, il bastone augurale dell’Imperatore,
del suo braccio destro Marco Severo Massimiano, padre del futuro sia spezzato e giaccia a diversi passi di distanza dal punto in cui egli
imperatore Teodomiro, combattono i barbari con coraggio e ab- è stato rinvenuto. Il figlio Teodomiro è proclamato imperatore.
negazione, tuttavia senza riuscire mai a prevalere definitivamente.
1229 AUC (476 D.C.)
1204 AUC (451 D.C.)
L’imperatore Lucio Severo Teodomiro Augusto emana la LEX
Flavio Ezio sconfigge Attila ARCANA
Lo scontro decisivo avviene in Thracia presso Filippopoli. Le arma-
te unne vengono finalmente sconfitte in una battaglia drammatica
224
ENCYCLOPAEDIA ARCANA
LEX ARCANA È UN GIOCO DI RUOLO STORICO FANTASTICO
AMBIENTATO IN UN IMPERO ROMANO CHE NON È MAI CADUTO
Questo volume descrive l’Impero in cui sono ambientate le avventure del gioco di ruolo
Arcana: una Roma diversa da quella dei libri, dove la magia, il soprannaturale e il
Lex Arcana:
divino trovano posto accanto a eserciti di legionari, orde di barbari e belve selvagge!
L’Encyclopaedia Arcana è la via più breve per portare le vostre avventure a un nuovo
L’Encyclopaedia
livello di approfondimento, per la gloria di Roma e di questo nostro Impero senza fine!
ISBN 978-88-31334-09-9
QUALITY
G MES 9 788831 334099
€ 39,90