Amleto Storia

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 64

Amleto

Indice
1

Amleto

1.1

Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2

Origini

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.1

Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.2

Composizione e stampa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3

Commento

1.4

Contesto e interpretazione

1.5

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.1

Religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.2

Filosoa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.3

Politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.4

Psicoanalisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.5

Femminismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Rappresentazioni e adattamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5.1

Trasposizioni cinematograche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5.2

Amleto nella musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5.3

Amleto nel teatro e nella letteratura

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5.4

Fumetto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5.5

Videogiochi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.6

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.7

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

1.7.1

Bibliograa italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

1.7.2

Bibliograa inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

1.8

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

1.9

Altri progetti

14

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.10 Collegamenti esterni


2

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

Hyoscyamus niger

15

2.1

Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

2.2

Habitat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

2.3

Principi attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

2.4

Il giusquiamo nella letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

2.5

Il giusquiamo in televisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

2.6

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

ii

INDICE
2.7

Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

2.8

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

2.9

Altri progetti

16

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Polonio (personaggio)

17

3.1

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

3.2

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

3.3

Altri progetti

17

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Rosencrantz e Guildenstern

18

4.1

L'Amleto di Shakespeare

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

4.2

Rosencrantz e Guildenstern nella versione di Gilbert

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

4.3

Le versioni di Stoppard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

4.4

Altre apparizioni di Rosencrantz e Guildenstern in opere di vario ingegno . . . . . . . . . . . . .

20

4.5

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

4.6

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

4.7

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

4.8

Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

Ofelia (Amleto)

21

5.1

Caratteristiche e origini del personaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

5.1.1

Ofelia nella tragedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

5.2

Ofelia nell'arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

5.3

Ofelia nella scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

5.4

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

5.5

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

5.6

Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

5.7

Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

Shakespeare nella cinematograa


6.1

25

Trasposizioni e adattamenti cinematograci

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

6.1.1

Le allegre comari di Windsor

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

6.1.2

Amleto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

6.1.3

Antonio e Cleopatra

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

6.1.4

La bisbetica domata

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

6.1.5

Cimbelino

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

6.1.6

Come vi piace

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

6.1.7

Coriolano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

6.1.8

La dodicesima notte

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

6.1.9

Enrico IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

6.1.10 Enrico V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

6.1.11 Giulio Cesare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

6.1.12 Macbeth

31

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE

iii
6.1.13 Il mercante di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

6.1.14 Misura per misura

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

6.1.15 Molto rumore per nulla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

6.1.16 Otello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

6.1.17 Pene d'amor perdute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

6.1.18 Re Lear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

6.1.19 Riccardo III

34

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.1.20 Romeo e Giulietta

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34

6.1.21 Sogno di una notte di mezza estate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34

6.1.22 La tempesta

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

6.1.23 Tito Andronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

6.1.24 Tutto bene quel che nisce bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

6.2

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

6.3

Risorse

36

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Un Amleto di meno

37

7.1

Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

7.2

Caratteristiche del lm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

7.2.1

39

Edizioni degli Amleto di Carmelo Bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.3

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

7.4

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

7.5

Fonti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

7.6

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

Rosencrantz e Guildenstern sono morti

41

8.1

Adattamento cinematograco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

8.2

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

8.3

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

Nel bel mezzo di un gelido inverno

42

9.1

Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

9.2

Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

9.3

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

9.4

Collegamenti esterni

42

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10 Pull Me Under

43

10.1 La canzone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

10.2 Successo commerciale

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

10.3 Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

10.4 Classiche

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

10.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

10.6 Collegamenti esterni

43

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

iv

INDICE

11 L'Ambleto

44

11.1 Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

11.1.1 Atto primo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

11.1.2 Atto secondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

11.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

12 Amleto (mitologia)

45

12.1 La versione di Saxo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

12.2 Chronicon Lethrense e Annales lundenses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

12.3 Altre versioni scandinave, possibili ispirazioni e parallelismi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

12.4 Possibili inuenze irlandesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

12.5 Le tragedie di Belleforest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

12.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

12.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

12.8 Collegamenti esterni

47

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13 Hrlfs saga kraka ok kappa hans

48

13.1 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

13.2 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

14 Olao

49

14.1 Varianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

14.1.1 Varianti in altre lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

14.2 Origine e diusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

14.3 Onomastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

14.4 Persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

14.4.1 Variante Olaf . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

14.4.2 Variante Olav . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

14.4.3 Variante Olavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

14.4.4 Variante Olof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

14.4.5 Variante Olaus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

14.4.6 Variante lafur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

14.4.7 Variante Ola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

14.4.8 Variante Ole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

14.4.9 Variante Amlab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

14.4.10 Altre varianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

14.5 Il nome nelle arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

14.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

54

14.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

54

14.8 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

54

14.9 Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

14.9.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

INDICE

v
14.9.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56

14.9.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

58

Capitolo 1

Amleto
Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark)
una delle tragedie shakespeariane pi conosciute e citate.
Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602.
tra le opere pi frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale, ed considerata un testo cruciale per attori maturi. Il soliloquio di Amleto "essere o
non essere" (Atto III, scena I), il passaggio pi famoso del
dramma, vanta un'immensa gamma di interpretazioni sui
palcoscenici di tutto il mondo, anche se spesso questo soliloquio viene erroneamente citato accanto all'immagine
di Amleto che tiene in mano un teschio: in realt la scena
del teschio nella parte nale del dramma (Atto V, Scena
I) e non ha niente a che vedere con Essere o non essere,
che si trova nella parte centrale (Atto III, Scena I).

La scena si sposta ora nel consiglio reale da poco apertosi.


Sono presenti il re Claudio, la regina Gertrude, Amleto,
il ciambellano Polonio, suo glio Laerte, i due ambasciatori Cornelio e Voltimando, e altri. Nella riunione viene
per prima discussa la questione del glio di Fortebraccio,
e viene deciso di mandare i due ambasciatori dal re di
Norvegia per convincerlo a indurre il nipote a pi miti
azioni. Poi Laerte chiede al re di poter partire alla volta
della Francia e questi glielo permette.

Nel XVI secolo, sulle torri che cingono Elsinore, capitale


della Danimarca, due soldati sinterrogano sul fantasma
che nelle ultime sere sta facendo la sua comparsa, aspettando il cambio di mezzanotte. Al cambio, insieme alla sentinella arriva anche Orazio, amico del principe,
chiamato dalla guardia a vigilare sullo strano fenomeno.

Tornato tra i suoi amici (Orazio e la guardia Marcello),


nonostante le richieste di questi di svelare loro il contenuto del colloquio, Amleto resta muto e li fa anche giurare,
aiutato in questo compito dalla voce dello spettro, di non
parlare con nessuno delle apparizioni. Dopo l'incontro
Amleto diventa ancora pi tetro, e i sovrani preoccupati mandano a chiamare Rosencrantz e Guildenstern (due
amici dell'universit) anch indaghino sulla malinconia
del principe. I due parlano a lungo con Amleto, mossi
dal sentimento di amicizia, gli svelano anche il motivo
della loro venuta; tentano comunque di rallegrare il principe sfruttando l'occasione dell'arrivo di una compagnia
teatrale.

Orazio, nel frattempo, raggiunge Amleto per metterlo al


corrente delle apparizioni di uno spirito con le sembianze
del padre e del proprio presentimento che questi voglia
parlare solamente con lui. Decidono quindi d'incontrarsi
sulle mura verso le undici. Giunti sulle mura lo spirito
Amleto una delle opere drammaturgiche pi conosciute fa la sua apparizione e chiede subito di parlare con il solo
al mondo, tradotta in quasi tutte le lingue esistenti.
Amleto. Questi, intuendo che si tratta dello spirito del paNel Novecento il principe danese stato rappresentato dre, accetta senza esitazioni. Quando rimangono soli, lo
sulle scene dal talento di attori come Laurence Olivier e spettro svela ad Amleto questa tremenda verit: la moglie
e il fratello di suo padre si amavano n da prima della sua
John Barrymore, e dall'attore britannico John Gielgud.
morte, e quest'ultimo, desideroso del suo trono, un pomeriggio, vedendolo addormentato in giardino, gli vers
nell'orecchio un veleno mortale a base di giusquiamo. Alla ne della tragica storia lo spettro chiede al giovane di
1.1 Trama
vendicarlo, ed egli accoglie la richiesta senza indugiare.

Lo spettro compare per la prima volta poco dopo la mezzanotte e si fa subito notare da Orazio per la somiglianza
con il defunto sovrano; rimane per muto, e poco dopo
scompare. I due restano in attesa di altre apparizioni. Orazio spiega cos a Marcello che il glio di Fortebraccio sta
riunendo un'armata ai conni della Norvegia, per riprendersi i territori che il padre ha perso in un duello con il
defunto re. Prima dell'alba riappare il fantasma, ma quando sul punto di parlare in seguito alle continue richieste
di Orazio, canta il gallo e con questo suono scompare.
un dramma centrato sulla vendetta: Amleto, principe di
Danimarca, spinto dal fantasma del padre a vendicare
la morte del genitore, ucciso dal fratello, che poi ne ha
usurpato il trono e sposato la vedova.

L'idea rende Amleto euforico, non per lo svago che gli si


prospetta, bens perch la rappresentazione teatrale gli offre la possibilit di mettere in pratica un piano ideato per
vericare se le informazioni dello spettro del padre siano vere o se egli sia piuttosto una visione demoniaca che
lo spinge all'assassinio dello zio. I due compagni vengono intanto richiamati dal re per sapere se hanno scoperto
1

2
qualcosa sulla crisi di Amleto e su come si possa riportarlo ai vecchi svaghi. Presente anche Polonio, quando vede
che i due non riescono a spiegare la causa dei problemi del
principe, propone al re di vericare se la tristezza di Amleto derivi dal non vedere pi Ofelia. Quindi, congedati
Rosencrantz e Guildenstern e notando l'arrivo d'Amleto,
Polonio, il re e la regina si nascondono lasciando sola
Ofelia anch si possa incontrare in modo casuale con
Amleto. Amleto per giunge in quel momento in preda
ai furori causatigli dalla rivelazione dello spettro, cosicch riuta ogni idea di vita coniugale e alla povera Ofelia,
che gli ricorda le vecchie promesse d'amore, consiglia di
farsi suora terminando il loro dialogo con la tetra frase
Non avverranno pi matrimoni e degli sposati uno morir". Lo zio sentendo questa frase sospetta che Amleto
possa aver intuito qualcosa dei suoi crimini, e comincia
quindi a prospettare l'idea di esiliarlo in Inghilterra con la
scusa di qualche incarico amministrativo.

CAPITOLO 1. AMLETO
quali suo padre stato ucciso dal re, messosi alla guida di
un'accozzaglia di criminali e avventurieri giunge in Danimarca, sbaraglia l'esercito danese e si presenta davanti al
re chiedendogli conto sia della morte di Polonio sia dei
mancati onori funebri. Il re dopo un lungo colloquio, durante il quale compare anche Ofelia, riesce a illustrare al
furente Laerte tutta la verit, omettendo naturalmente il
motivo della furia del principe.
Intanto arriva a Orazio una lettera di Amleto in cui gli
dice che di tutto l'equipaggio della nave lui solo stato
catturato dai pirati, e gli ordina di portare la lettera allegata a quella che sta leggendo al sovrano. Orazio manda
subito un corriere al re che giunge verso la ne della sua
discussione con Laerte. La missiva annuncia al sovrano
l'imminente ritorno di Amleto in Danimarca.

Il re propone allora a Laerte, come mezzo di vendetta, di sdare Amleto a duello, ma di smussare la spada
dell'avversario, di intingere in un mortale veleno la proAmleto dopo ci va dagli attori per raccomandare loro pria e di avvelenare la coppa del vincitore con una perla di
una buona interpretazione nello spettacolo della sera. Il sostanza altrettanto letale nel caso vinca Amleto. Laerte
suo piano infatti consiste nel vericare se le accuse dello acconsente.
spettro sono vere inscenando un dramma, L'assassinio di
Gonzago, simile a quello accaduto e osservando le rea- Nel frattempo Ofelia, ormai pazza, si uccisa gettandozioni del re: se il re si fosse mostrato turbato, ci avreb- si in un lago e due becchini le stanno scavando la fosbe signicato che le accuse del fantasma erano fonda- sa. Amleto passeggiando con Orazio passa di l e sinte. L'idea riesce al meglio: quando infatti c' la scena terroga su quale nobildonna (perch solo una nobildonna
dell'avvelenamento, il re esce incollerito dal teatro. Dopo potrebbe avere una sepoltura cristiana anche uccidendoci la madre, per placare la collera del re, chiama Amleto si) debba esser seppellita l. Quando vede il corteo fuin camera sua per indurlo a spiegarsi con lo zio sui motivi nebre capisce tutto e non pu fare a meno di accorrere
sulla bara di Ofelia. Laerte, pieno di collera contro di lui,
della rappresentazione di quel dramma.
lo riempie d'insulti e lo sda a duello. Il giorno seguenLa regina stabilisce insieme a Polonio che, mentre lei par- te Amleto viene chiamato nella sala del re per la sda
ler con il glio Amleto, questi (Polonio) si nasconda nel- che sar all'ultimo sangue. Amleto per prima del duella sua camera, cosicch possa riferire al re le parole di lo si riconcilia con Laerte per mezzo di sincere scuse e
Amleto. Amleto, mentre sfoga la sua collera con la ma- dimostrazioni di stima.
dre, scambia Polonio per il re e lo uccide al grido di un
topo, un topo, e alla ne porta senza alcun rimorso il Comincia il duello e, mentre questo si svolge, la regina
chiede da bere, bevendo dalla coppa di vino avvelenata. I
corpo con s per seppellirlo velocemente.
duellanti intanto si scambiano pi volte i oretti cosicch
Saputo di quest'atto, il re conviene che si deve arettare la ognuno si ferisce con quello avvelenato. La prima a socsua partenza per la Gran Bretagna e manda Rosencrantz combere la regina. Allora Laerte, pentito di aver escoe Guildenstern a sollecitarlo per partire subito con la scu- gitato un cos ignobile piano, rivela tutto ad Amleto e poi
sa del vento favorevole. Ofelia intanto giunge al palazzo muore per il veleno sulla punta del oretto. La furia del
in uno stato di completa pazzia perch, essendo venuta principe si abbatte allora sul re che tratto da Amleto
a sapere da alcune voci che il padre Polonio stato uc- con la spada avvelenata e muore.
ciso, stata sopraatta dal nuovo dolore, aggiuntosi alla
Amleto in n di vita quando Orazio gli annuncia che
delusione amorosa inittale da Amleto.
Fortebraccio appena tornato vittorioso dalla Polonia.
Amleto intanto, in cammino verso il porto per imbarcar- Amleto allora lo propone come nuovo re e muore. Fortesi per l'Inghilterra, incontra le armate di Fortebraccio che braccio, giunto quindi al castello, sale sul trono in quanto
passano sul territorio danese per attaccare la Polonia. In- quello con maggiori diritti a reclamarlo, e dispone grandi
formatosi presso i soldati dell'importanza del territorio, funerali per il defunto principe.
viene a sapere che un terreno brullo e strategicamente inutile, ma che loro lo conquisteranno anche se ben
difeso dai polacchi solamente per l'onore che deriva da
una conquista. Ci induce Amleto a riettere sulla propria
meschinit che gli fa lasciare invendicato l'assassinio del
padre nonostante la richiesta di questo di una vendetta.
1.2 Origini
Laerte intanto, cui sono giunte delle false voci secondo le

1.2. ORIGINI

1.2.1

Fonti

molto diverso. Per esempio, nella versione pi nota si


legge "To be or not to be, that is the question", nel cattivo
La storia di Amleto si basa soprattutto sulla leggenda di quarto scritto "To be or not to be, aye theres the point".
Amleth, raccontata da Saxo Grammaticus nella Vita AmQueste dierenze fanno pensare che il testo sia stato publethi, parte delle Gesta Danorum. La versione di Saxo,
blicato senza il consenso della compagnia, e messo insienarrata nei libri 3 e 4, molto simile all'Amleto di Shakeme stenogracamente o da attori minori che ricordavano
speare. In essa, a due fratelli, Orvendil e Fengi, adato
le battute degli altri a memoria.
il governo dello Jutland dal re dei Danesi Rrik Slyngebond. Poco dopo, Orvendil sposa la glia di re Rrik, Geruth (Gertrude nell'Amleto); Amleto il loro primo e unico glio. Fengi risentito del matrimonio di suo fratello
e inoltre vuole il comando assoluto dello Jutland, perci
uccide Orvendil. Dopo un brevissimo periodo di lutto,
Fengi sposa Geruth e si dichiara unico leader dello Jutland. Tuttavia Amleto vendica l'omicidio del padre pianicando l'uccisione dello zio e diventa il nuovo e giusto
sovrano dello Jutland.
Mentre nella versione di Shakespeare Amleto muore appena dopo lo zio, nella versione di Saxo sopravvive e comincia a governare il suo regno. In parte il testo potrebbe essere basato sulle Histoires tragiques di Franois de
Belleforest, una traduzione francese da Saxo, nella quale
l'autore introduce la malinconia del protagonista. Si ritiene che comunque Shakespeare si sia basato anzitutto
su un testo precedente, attualmente conosciuto come UrHamlet, scritto dieci anni prima dallo stesso Shakespeare
o da Thomas Kyd, autore de La tragedia spagnola.

1.2.2

Composizione e stampa

L'accademico Gabriel Harvey annot su una copia delle opere di Georey Chaucer un commento sui gusti
dell'epoca, nominando la tragedia come adatta a soddisfare le persone pi colte. La nota stata per un certo
periodo considerata una prova della composizione della
stessa prima del 1598, data presente sul libro, probabilmente l'anno in cui il professore di Cambridge lo acquist. Edmond Malone ha fatto notare come l'annotazione
stata fatta insieme ad altre, tra cui un commento alla
Gerusalemme liberata tradotta da Edward Fairfax solo
nel 1600[1] . Questo, oltre a testimoniare l'attenzione del
mondo universitario elisabettiano intorno a quest'opera,
non permette di datare la tragedia prima dell'anno 1600.
Un ulteriore accenno al conte di Essex, decapitato nel
1601, segnalerebbe una datazione compresa tra questi
due anni.

Il secondo quarto (Q2)

Il secondo quarto (Q2), autorizzato, fu pubblicato nel


1604, ed il pi lungo testo di Amleto che sia stato
pubblicato in quel periodo.
La terza edizione fu quella pubblicata nel primo in-folio
delle opere complete di Shakespeare. Questo testo pi
corto ma contiene anche scene non presenti nel Q2.

Le edizioni moderne sono il compromesso tra il Q2 (vedi signicato) e il testo in-folio. Qualcuno integra le due
Un fatto certo che la tragedia fu registrata allo Sta- edizioni per ottenere un testo molto lungo. Altri ritengotioners register il 26 luglio 1602, come certo che no che il testo in-folio rappresenti le intenzioni nali di
nell'elenco Palladis Tamia di Francis Meres del 1598 la Shakespeare e che i tagli sono stati fatti da lui. Di solito si
tragedia non menzionata.
possono trovare i passaggi del Q2 tagliati in un'appendice.
Ci sono tre versioni di Amleto dai primi anni del Seicento In teatro, rappresentare l'intero testo integrato Q2/in-folio
in formato in-folio e in-quarto.
ha una durata di circa 4 ore. Per questo, molte produzioni
Il dramma appare per la prima volta nel 1603 in una ver- utilizzano un testo tagliato.
sione conosciuta come il cattivo quarto. Questa edizio- Alcune compagnie hanno sperimentato la rappresentane segue sostanzialmente la trama del dramma come la zione del cattivo quarto, che dura solo 2 ore, dichiaconosciamo, ma molto pi corta e il linguaggio spesso rando che mentre alla lettura sembra peggiore, nella

4
recitazione pi diretto della versione uciale.

1.3 Commento

David Garrick nei panni di Amleto.

Non c' nella storia della drammaturgia mondiale un


personaggio cos centrale, cos ricco di sfumature, cos
complesso e sfuggente. Alla corte di Danimarca il dubbio e l'ambiguit prevalgono. C' incertezza tra essere e
apparire, pensiero e azione. Il giovane principe sembra
determinato a compiere la sua vendetta ma continuamente procrastina l'azione; l'esitazione sembra essere la sua
malattia. Il dubbio il suo antagonista (ostacolo) che lo
perseguita sino alla ne.

CAPITOLO 1. AMLETO
Nietzsche: L'uomo dionisiaco assomiglia ad Amleto: entrambi hanno gettato una volta uno sguardo nell'essenza
delle cose, hanno conosciuto e provano nausea di fronte all'agire; giacch la loro azione non pu mutare nulla nell'essenza eterna delle cose [...] La conoscenza uccide l'azione, per agire occorre essere avvolti nell'illusione
(La nascita della tragedia). Per Karl Jaspers: ci che
Amleto sa, e la sua brama di sapere, lo separano dal mondo. Egli non pu vivere in esso secondo le sue leggi. E
allora recita la parte del pazzo. La follia, in questo falso
mondo, la maschera che gli permette di non dissimulare
[...] Nell'ironia gli concesso di essere veritiero (Del tragico). Amleto (uomo o personaggio) scrive Eliot dominato da un'emozione che inesprimibile perch in eccesso rispetto ai fatti quali appaiono nel testo. La supposta
identit di Amleto con il suo autore vera, nella misura
in cui lo scacco di Amleto (scarsa attendibilit oggettiva)
corrisponde allo scacco artistico dell'autore. Perci dal
punto di vista letterario un'opera mancata, ma che pu
essere colmata solo dall'interpretazione scenica che ne fa
un capolavoro.
Per Raaello Piccoli ci che inceppa la volont di Amleto la consapevolezza di un'innita esigenza che egli
sa di non poter mai assolvere in un atto particolare; per
cui la sua vendetta non sar un'azione giusticata se non
in quanto avr un valore universale. Non il re immaturo per ricevere il castigo, ma Amleto per iniggerlo. Egli
ancora e sempre lo schiavo della passione, e l'azione
compiuta in queste condizioni sarebbe essa stessa viziata
e corrotta, un nuovo anello nella innita catena del male.
La debolezza di Amleto non dunque una generica incapacit di agire: il sentimento dell'inadeguatezza della
sua coscienza all'azione moralmente giusticata. Lo scrittore irlandese James Joyce d grande spazio alla gura
di Amleto nel suo libro Ulisse, trae dall'opera numerose citazioni, spesso messe in bocca a Leopold Bloom
o a Sthepen Dedalus. Inoltre, nel dialogo tra Dedalus e i
poeti irlandesi nella biblioteca, egli parla di una sua teoria
riguardante la comprensione dell'Amleto, secondo Dedalus, e secondo Joyce stesso, l'autore non si immedesima
in Amleto, ma in suo padre.

Anche se basato su una struttura convenzionale, Amleto apre la via a un moderno concetto di teatro. Muove il fulcro dell'attenzione da una vendetta privata verso
un'indagine sulle basi dell'umana esistenza e sulla validit
delle azioni umane. Mette sotto scrutinio un gran numero
di argomenti (la legittimazione del potere, l'incesto), idee
(morte, suicidio, esistenza di un mondo soprannaturale),
valori (castit, onore, lealt, amicizia), mancanza di va- 1.4
lori (incostanza, ipocrisia, tradimento), relazioni (vincoli
familiari), emozioni (amore, gelosia, odio), forme sociali 1.4.1
(potere sovrano, gerarchia).
La tragedia costruita su confusione e contraddizione che
resistono a spiegazioni logiche che riettono il punto di
vista di Shakespeare nello scrivere. Per Goethe Amleto l'eroe romantico, sensibile, dubbioso, wertheriano,
schiacciato da un'impresa pi grande di lui. Lo Schlegel
vede in Amleto quasi un ipocrita verso s stesso, i cui
scrupoli non sono che pretesti per mascherare la sua mancanza di risolutezza; mentre secondo Coleridge, la causa diretta dell'incapacit ad agire del malinconico principe l'eccesso di pensiero, di riessione. Al contrario,

Contesto e interpretazione
Religione

Scritta in un momento di turbolenze religiose e al risveglio dello Scisma anglicano, l'opera alternativamente
cattolica (o devotamente medievale) e protestante (o consapevolmente moderna). Il Fantasma dice di essere in
purgatorio, poich morto senza l'estrema unzione. Questo, insieme alla cerimonia funebre di Ofelia, che caratteristicamente cattolica, formano la maggior parte delle
connessioni cattoliche dell'opera. Alcuni studiosi hanno
osservato che le tragedie di vendetta vengono da paesi tradizionalmente cattolici, come la Spagna e l'Italia; e pre-

1.4. CONTESTO E INTERPRETAZIONE

Ophelia ritrae la misteriosa morte di Ofelia per annegamento.


Nell'opera, i becchini discutono se la morte di Ofelia sia stato
un suicidio o no e se ella meriti una sepoltura cristiana. (Artista:
John Everett Millais 1852).

sentano una contraddizione, poich secondo la dottrina


cattolica il dovere maggiore si deve a Dio e alla famiglia.
L'enigma di Amleto, allora, se vendicare suo padre e
uccidere Claudio, o se lasciare la vendetta a Dio, come
richiesto dalla sua religione
La maggior parte del protestantesimo dell'opera deriva
dalla sua localizzazione in Danimarca sia allora sia oggi un paese prevalentemente protestante, anche se non
ben chiaro se vi era l'intenzione di rispecchiare ci nella Danimarca immaginaria dell'opera. Nell'opera si menziona Wittenberg, dove Amleto, Orazio, Rosencrantz e
Guildenstern frequentano l'universit, e dove Martin Lutero per la prima volta asse le sue 95 tesi.[2] Quando
Amleto parla della speciale provvidenza nella caduta di
un passero, egli riette la credenza protestante secondo
cui la volont di Dio la Divina Provvidenza controlla
anche il pi piccolo evento (neppure un passero cadr
a terra senza il volere del Padre, Vangelo secondo Matteo). Nel primo quarto, nella prima frase della medesima
sezione si legge: C' una provvidenza predestinata nella
caduta di un passero[3] , che suggerisce una connessione
protestante persino maggiore attraverso la dottrina della
predestinazione di Giovanni Calvino. Gli studiosi ipotizzano che l'Amleto possa essere stato censurato, poich il
termine predestinato appare solo in questo quarto.[4]

1.4.2

Filosoa

Spesso Amleto viene percepito come un personaggio losoco, che espone idee che oggi sono descritte come
relativismo, esistenzialismo e scetticismo. Per esempio,
egli esprime un'idea relativista quando dice a Rosencrantz: non c' niente che sia un bene o un male, ma il
pensare che lo rende tale [atto II scena 2].[5] L'idea che
niente sia reale eccetto la mente dell'individuo trova le
sue radice nei Sosti greci, che sostenevano che poich
nulla pu essere percepito tranne che mediante i sensi
e poich gli individui sentono, e quindi percepiscono, le

Le idee losoche nell'Amleto sono simili a quelle dello scrittore


francese Michel de Montaigne, contemporaneo di Shakespeare.
Artista: Thomas de Leu (15601612).

cose in maniera diversa non c' alcuna verit assoluta, ma solo verit relative.[6] L'esempio pi chiaro di esistenzialismo si ritrova nel monologo Essere o non essere[7] , dove Amleto usa l'"essere per alludere sia alla vita
sia all'azione, e il non essere per rivolgersi alla morte e
all'inazione. La contemplazione del suicidio in questa scena, tuttavia, pi religiosa che losoca, poich Amleto
crede che continuer a esistere dopo la morte.[8]
Gli studiosi concordano nell'asserire che l'Amleto rietta lo scetticismo contemporaneo che prevaleva
nell'umanesimo rinascimentale.[9] Prima dell'epoca shakespeariana, gli umanisti avevano sostenuto che l'uomo
era la pi grande creazione di Dio, fatta a Sua immagine e in grado di riconoscere la propria natura, ma questo punto di vista fu messo in dubbio, in particolar modo
da Michel de Montaigne. L'amletico Che capolavoro
l'uomo richiama molte delle idee di Montaigne, ma gli
studiosi discordano se Shakespeare le abbia estratte direttamente da Montaigne o se entrambi gli uomini avessero semplicemente reagito in modo simile allo spirito del
tempo.[10]

1.4.3

CAPITOLO 1. AMLETO

Politica

All'inizio del XVII secolo la satira politica venne scoraggiata e i drammaturghi vennero puniti per i lavori oensivi. Nel 1597, Ben Jonson fu imprigionato per la sua partecipazione all'opera L'Isola dei Cani.[11] Thomas Middleton venne imprigionato nel 1624,
e il suo Una partita a scacchi venne bandita dopo nove
rappresentazioni.[12]
L'ambientazione in Danimarca fu un espediente di Shakespeare per poter fare satira sulla situazione politica inglese sfuggendo alla censura del regno.[13] , infatti l'opera
riusc a sfuggire alla censura; e, lontano dall'essere soppresso, l'Amleto ottenne l'approvazione reale, come dimostra lo stemma reale sul frontespizio dell'Amleto del
1604.[14]
Molti studiosi rivelarono infatti come il Polonio
dell'Amleto prendesse in giro il defunto William Cecil
(Lord Burghley) tesoriere e consigliere della Regina
Elisabetta I[15] poich si possono riscontrare parecchi
parallelismi. Il ruolo di Polonio in quanto uomo di stato
pi anziano simile al ruolo di cui godeva Burghley;[16]
il consiglio di Polonio a Laerte pu richiamare quello di
Burghley a suo glio Robert Cecil; la tediosa verbosit di
Polonio rassomiglia a quella di Burghley.[17] Corambis
(il nome di Polonio nel primo quarto) ha assonanza con
il termine latino per doppio-cuore, che potrebbe essere
la satira del motto latino di Lord Burghley Cor unum, via
una (Un cuore, una strada).[18] Inne, la relazione della
glia di Polonio, Ofelia, con Amleto si pu comparare
con la relazione della glia di Burghley, Anne Cecil, con
il Conte di Oxford, Edward de Vere.[19] Ci, secondo
alcuni, si presterebbe anche a sostegno della teoria
secondo cui la paternit delle opere di Shakespeare sia
del Conte di Oxford.[20]

1.4.4

Psicoanalisi

Dalla nascita della psicoanalisi nel tardo XIX secolo,


l'Amleto stato oggetto di tali studi, in particolar modo da parte di Sigmund Freud, Ernest Jones, e Jacques
Lacan, che hanno inuenzato le produzioni teatrali. Nella sua Interpretazione dei Sogni (1900), l'analisi di Freud
parte dalla premessa che l'opera costruita sulle esitazioni di Amleto sul soddisfacimento del compito di vendetta che gli stato assegnato; ma il testo non ore ragioni o motivi validi per tali esitazioni.[21] Dopo una rassegna di varie teorie letterarie, Freud conclude che Amleto
ha un desiderio edipico per sua madre e la colpa che
da ci ne deriva gli impedisce di uccidere l'uomo [Claudio] che ha fatto ci che egli inconsciamente desiderava
fare.[22] Confrontandosi con il suo rimosso, Amleto si
rende conto che egli stesso non meglio del peccatore
che egli deve punire. Freud suggerisce che l'apparente
avversione per la sessualit di Amleto articolata nella conversazione monacale con Ofelia si concilia con
tale interpretazione.[23] John Barrymore introdusse i si-

Freud suggerisce che la causa delle esitazioni di Amleto sia un


inconscio conitto edipico. (Artista: Eugne Delacroix 1844).

gnicati reconditi di Freud nella sua produzione a New


York del 1922, che andata in scena per il tempo record
di 101 serate.
Negli anni quaranta, Ernest Jones psicoanalista e biografo di Freud svilupp le idee freudiane in una serie di saggi che culminarono nel suo libro Amleto e
Edipo (1949). Inuenzate dall'approccio psicanalitico
di Jones, parecchie produzioni hanno ritratto la scena
dell'armadio,[24] in cui Amleto si confronta con sua madre nelle sue stanze private, in luce sessuale. In questa
lettura, Amleto disgustato dall'incestuosa relazione della madre con Claudio quando, allo stesso tempo, teme di
ucciderlo, poich questo eliminerebbe la sua via per giungere al letto della madre. Anche la pazzia di Ofelia dopo
la morte del padre pu essere letta sotto un'ottica freudiana, come reazione alla morte del suo amante sperato,
suo padre. Ella travolta dal non aver mai soddisfatto
l'amore per lui, terminato in modo tanto brusco, che la
porta nell'oblio della follia.[25] Nel 1937, Tyrone Guthrie
diresse Laurence Olivier in un Amleto ispirato a Jones,
rappresentato all'Old Vic.[26]
Negli anni cinquanta, le teorie strutturaliste di Lacan
sull'"Amleto vennero presentate per la prima volta in
una serie di seminari tenuti a Parigi e in seguito pubblicati in Desiderio e Interpretazione del Desiderio
nell'"Amleto". Lacan postul che la psiche umana determinata da strutture del linguaggio e che le struttu-

1.5. RAPPRESENTAZIONI E ADATTAMENTI


re linguistiche dell'"Amleto gettavano luce sul desiderio
umano.[22] Il suo punto di partenza sono le teorie edipiche di Freud, e il tema centrale del lutto che pervade tutto
l'"Amleto.[22] Nell'analisi di Lacan, Amleto assume inconsciamente il ruolo di fallo la causa della sua inazione
e si distanzia sempre pi dalla realt per via del lutto,
della fantasia, del narcisismo e della psicosi, che creano
buchi (o mancanze (manque)) negli aspetti reale, immaginario e simbolico della psiche.[22] Le teorie di Lacan hanno inuenzato il criticismo letterario dell'"Amleto per
via della sua visione alternativa dell'opera e del suo uso
della semantica per esplorare la psicologia dell'opera.[22]

1.4.5

Femminismo

Ofelia distrutta dal dolore. Le critiche femministe hanno


esplorato la sua discesa nella follia.[27] (Artista: Henrietta Rae
1890).

7
sole prostitute escluse dallo stereotipo. In questa analisi,
l'essenza dell'Amleto la mutata percezione della madre
da parte del protagonista, che la vede ora come una prostituta per non essere riuscita a rimanere fedele al precedente coniuge. Di conseguenza, Amleto perde fede in tutte le
donne, trattando Ofelia come se anche lei fosse una prostituta e disonesta con lui. Ofelia, per alcuni critici, pu
tuttavia essere bella e onesta; virtualmente impossibile
collegare queste due caratteristiche, poich la bellezza
un tratto esteriore, mentre l'onest interiore.[29]
Il saggio del 1957 di Carolyn Heilbrun La Madre di Amleto difende Gertrude, asserendo che il testo non suggerisce mai che Gertrude sapesse che fosse stato Claudio
ad avvelenare il re Amleto. Tale punto di vista stato
difeso da molte critiche femministe. Heilbrun sostiene
che gli uomini per secoli hanno completamente travisato Gertrude, accettando la visione che di lei ha Amleto,
invece di seguire il testo dell'opera. Considerando il testo, infatti, non vi alcuna prova evidente che Gertrude fosse un'adultera: si sta semplicemente adattando alle circostanze della morte di suo marito per il bene del
regno.[29]
Anche Ofelia stata difesa dalle critiche femministe, in
particolar modo da Elaine Showalter.[30] Ofelia circondata da uomini potenti: suo padre, suo fratello e Amleto.
Tutti e tre scompaiono: Laerte parte, Amleto la abbandona e Polonio muore. Le teorie convenzionali avevano
sostenuto che senza questi tre uomini potenti che prendevano le decisioni per lei, Ofelia condotta alla pazzia.[31]
Le teorie femministe sostengono piuttosto che lei diventi
matta per il senso di colpa poich, quando Amleto uccide
suo padre, lei soddisfa il suo desiderio sessuale che Amleto uccida il padre in modo tale che possano stare insieme.
Showalter fa notare come Ofelia sia diventata il simbolo
della donna aranta e isterica nella cultura moderna.[32]

1.5 Rappresentazioni e adattamenti


1.5.1 Trasposizioni cinematograche
Amleto di gran lunga l'opera shakespeariana che stata
rappresentata al cinema con maggior frequenza e successo. Il personaggio che incarna il dubbio esistenziale stato
rappresentato n dagli albori della cinematograa sia da
Amleto tenta di mostrare a sua madre Gertrude il fantasma del attori sia da attrici. Tra le interpretazioni femminili, fecero scalpore quella di Sarah Bernhardt nel lm del 1900, e
padre (artista: Nicolai A. Abildgaard ca. 1778).
inferiore per notoriet la prova d'attrice della danese Asta
Nel XX secolo le critiche femministe aprirono nuovi ap- Nielsen nella pellicola del '21, nella quale introdusse una
procci per Gertrude e Ofelia. I critici del New Histori- sfumatura di erotismo nel rapporto con Orazio, tramite
cism e del materialismo culturale esaminano l'opera nel lunghe inquadrature e pause languide.
suo contesto storico, tentando di mettere insieme il suo Il pi apprezzato interprete delle tragedie di Shakespeaoriginario contesto culturale.[28] Essi si concentrarono sul re al cinema del secondo dopoguerra, il barone al merito
ruolo di genere dell'Inghilterra pre-moderna, puntando Laurence Olivier, si ciment con Amleto nel 1948: il suo
alla comune trinit di nubile, moglie o vedova, con le principe danese, abbondantemente rodato sui palcosceni-

CAPITOLO 1. AMLETO

ci britannici, una specie di tigre in gabbia, mantenendo


anche davanti alla cinepresa la sicit e la potenza proprie
dell'Olivier teatrale.
Di gran lunga pi di eetto - tanto da meritarsi gli sperticati elogi dell'Olivier - stato l'"Amleto Russo (Gamlet) del 1963/64 sceneggiato e diretto da Grigorij Kozinceev, che si avvalso delle musiche di Dimitri Shoshtakovich, della traduzione di Boris Pasternak e, soprattutto,
dell'interpretazione di uno dei mostri sacri della scena sovietica: Innokentij Michajlovi Smoktunovskij. Cinematograco, ma estremamente teatrale l'impostazione registica e la recitazione. Quanto al protagonista, di grande
impatto si sono rivelati i monologhi del principe danese,
mai recitati, ma pensati mentre la cinepresa ne inquadra
il volto, gli occhi, l'andatura. Per il mercato cinematograco e televisivo italiano, il doppiatore di Smoktunovskij
stato Enrico Maria Salerno.
In Italia il giovane Vittorio Gassman a presentare
la pellicola italiana pi nota dell'epoca sugli intrighi di
Elsinore.
Negli ultimi decenni, hanno impersonato con grande successo Amleto sullo schermo tra gli altri Ian McKellen,
Mel Gibson, Kenneth Branagh, Ethan Hawke.
Non sono mancate poi le molteplici sperimentazioni e i
liberi adattamenti, come il video-esperimento degli anni
settanta Un Amleto di meno di Carmelo Bene, in realt
tratto da un testo di Jules Laforgue; la tragedia di Amleto vista con gli occhi di due smemorati comprimari in
Ofelia vista da John William Waterhouse
(Rosencrantz e Guildenstern sono morti) di Tom Stoppard;
il racconto poetico di Kenneth Branagh intorno a una
scalcagnata compagnia alle prese con il Bardo (Nel bel
Amleto, di Franco Faccio (libretto di Arrigo Boito)
mezzo di un gelido inverno). Si ricorda inoltre la versio(1865)
ne cinematograca del nlandese Aki Kaurismki nel suo
Hamlet, di Ambroise Thomas (1868)
Amleto si mette in aari (1987).
Nel 1994, la Disney lanci nei cinema un lm casualmente ispirato all'Amleto, intitolato Il re leone.

Amleto, di Mario Zafred (1961)

1.5.2

Hamlet, di Giorgio Lanzani (2006)

Amleto nella musica

Hamlet, di Humphrey Searle (1968)

Hamlet, di Nancy van de Vate (2009)


Nel nale della canzone La ghigliottina, Caparezza cita i famosi versi dell'amleto Essere o non
Poemi sinfonici
essere
Opere liriche
Almeno 26 opere liriche sono state scritte basandosi su
Amleto, tra cui:
Amleto, di Francesco Gasparini (1706)

Hamlet di Franz Liszt (1858)


Amleto di Ptr Il'i ajkovskij (1888)
tude symphonique no. 2: Hamlet et Ophlie di
Guillaume Lekeu (1889-90)
Hamlet e Ophelia, poemi sinfonici di Edward
MacDowell

Amleto, di Domenico Scarlatti (1715)


Amleto, di Gaetano Andreozzi (1792)
Amleto, di Saverio Mercadante (1822)

Musica di scena
Amleto di Ptr Il'i ajkovskij (1891)

1.6. NOTE
Musica leggera
La canzone dei Dream Theater "Pull Me Under"
inuenzata da, e fa riferimenti ad Amleto.
La canzone di Lou Reed Goodnight Ladies, del
1972 dall'album Transformer, utilizza una battuta
dalla follia di Ofelia (Atto 4, Scena 5) come coro.
Il personaggio di Ofelia ha ispirato la canzone
Ophelia di Francesco Guccini.
Un'Ofelia compare anche nella canzone Via della
povert" di Fabrizio De Andr (1974, come del resto nell'originale inglese Desolation Row di Bob
Dylan (1965).

1.6 Note
[1] Hamlet, W.S., Classic Books Company, 2001, p.10 ISBN
0-7426-5285-8
[2] MacCary (1998, 38).
[3] Hamlet Q1 17.4546.
[4] Blits (2001, 321).
[5] Hamlet F1 2.2.247248.
[6] MacCary (1998, 4748).
[7] Hamlet 3.1.5587
[8] MacCary (1998, 2849).

La canzone Ophelia, dall'album Sitting Targets


di Peter Hammill tratta anch'essa del personaggio [9]
dell'Amleto.
[10]
Il testo della canzone What A Piece Of Work
Is Man del musical Hair interamente tratto [11]
dall'Amleto e la musica (di McDermott) perfetta
[12]
nel suo andamento polifonico.

MacCary (1998, 49).


Knowles (1999, 1049 and 10521053) cited by Thompson and Taylor (2006a, 7374); MacCary (1998, 49).
Baskerville (1934, 827830).
Jones (2007, web page).

In Concerto Grosso per i New Trolls ( New Trolls [13] Dario Fo, al minuto 13, La cultura si mangia
1971 ) il breve testo dell'Adagio, scritto da Sergio
[14] Matus (1994, 234237).
Bardotti, ispirato all'Amleto per il verso nale To
die, to sleep, maybe to dream (nell'Amleto il ver- [15] Testi francesi del 1869: I personaggi pi importanti
so invece To die, to sleep, perchance to dream;
dell'opera sono il Lord Ciambellano, Polonio; suo glio,
Laerte; sua glia, Ofelia; si suppone che essi rappresentilo stesso testo, con un'aggiunta iniziale, ripreso in
no il tanto celebrato tesoriere della regina Elisabetta I, Sir
Shadows.

1.5.3

Amleto nel teatro e nella letteratura

Numerosi adattamenti, trasposizioni, riletture e versioni dell'Amleto sono state allestite per la scena teatrale o
trasportate in romanzi e novelle.
[16]
Nella letteratura italiana celebre L'Ambleto di Giovanni
Testori, appartenente alla Trilogia degli scarrozzati scritta
dall'autore. In questa versione della tragedia gli interpreti,
dal nome storpiato, ripercorrono a grandi linee la vicenda [17]
originale esprimendosi in lingua lombarda.

1.5.4

Fumetto

Nel 1975 Gianni de Luca e Raoul Traverso realizzarono un adattamento a fumetti dell'opera teatrale, poi pubblicato su Il Giornalino. Nell'opera a fumetti, vengono
abolite le solite vignette e il senso tempo viene scandito
dall'architettura e dalla scenograa. Il ne era infatti rendere per immagini il movimento continuo degli attori
a teatro.[33]

William Cecil, Lord Burghley; il suo secondo glio, Robert Cecil; e sua glia, Anne Cecil (301). Si pu cercare
su sourcetext.com. Nel 1932, John Dover Wilson scrisse:
la gura di Polonio quasi senza dubbio improntata sulla
caricatura di Burleigh, che mor il 4 agosto 1598 (1932,
104).
Winstanley (1921, 112). Winstanley dedic 20 pagine
che propongono le connessioni tra le scene che riguardano Polonio e le persone e gli eventi dell'Inghilterra
elisabettiana.
Rowse (1963, 323).

[18] Ogburn (1988, 202203). As glossed by Mark Anderson, With 'cor' meaning 'heart' and with 'bis or 'ambis
meaning 'twice' or 'double', Corambis can be taken for
the Latin of 'double-hearted,' which implies 'deceitful'or
'two-faced'.
[19] Winstanley (1921, 122124).
[20] Ogburn (1984, 8486).
[21] Freud (1900, 367).
[22] Britton (1995, 207-211).
[23] La conversazione cui ci si riferisce Amleto 3.1.87160.

1.5.5

Videogiochi

[24] The Closet Scene: Hamlet 3.4.

In Devil May Cry 4 viene citato un famoso monologo [25] MacCary (1998, 104107, 113116) and de Grazia
della tragedia.
(2007, 168170).

10

CAPITOLO 1. AMLETO

[26] Smallwood (2002, 102).


[27] Hamlet 4.5.
[28] Woord (1994, 199202).
[29] Howard (2003, 411415).
[30] Showalter (1985).
[31] Bloom (2003, 57).
[32] MacCary (1998, 111113).
[33] Gianni De Luca, Dietro le quinte di Amleto di Stefano
Gorla e Sergio Rossi, in Amleto. Dall'opera di William
Shakespeare, adattamento di Raoul Traverso, Bologna,
Black Velvet, 2012, ISBN 978-88-96197-73-8.

1.7 Bibliograa
1.7.1

Bibliograa italiana

William Shakespeare, Amleto, traduzione di


Gabriele Baldini, introduzione di Keir Elam, saggio
di Viola Papetti, Milano, Rizzoli, 1963, 29 rist.
BUR, 2007. ISBN 978-88-17-00695-8
William Shakespeare, Amleto, traduzione di
Eugenio Montale, saggio di Anna Luisa Zazo, Milano, Oscar Mondadori, 1988. ISBN
88-04-31466-4
William Shakespeare, Amleto, traduzione di Luigi
Squarzina, con testo inglese a fronte, Roma, Grandi Tascabili Economici Newton, 4 ed. 2007. ISBN
978-88-8289-778-9
William Shakespeare, Amleto, introduzione, prefazione, traduzione e note di Nemi D'Agostino, con testo inglese a fronte, Milano, Garzanti, 22 ed. 2008.
ISBN 88-11-36301-2; ISBN 978-88-11-36301-9
Pavel Aleksandrovi Florenskij, Amleto (1905), a
cura di A. S. Trubaev, ed. it. a cura di A. Dell'Asta,
trad. it. di S. Zilio, Bompiani, Milano 2004

1.7.2

Bibliograa inglese

Bate, Jonathan, and Eric Rasmussen, eds. 2007.


Complete Works. By William Shakespeare. The RSC
Shakespeare. New York: Modern Library. ISBN
0-679-64295-1.
Edwards, Phillip, ed. 1985. Hamlet, Prince of Denmark. New Cambridge Shakespeare ser. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-52129366-9.

Hibbard, G. R., ed. 1987. Hamlet. Oxford Worlds


Classics ser. Oxford. ISBN 0-19-283416-9.
Hoy, Cyrus, ed. 1992. Hamlet. Norton Critical
Edition ser. 2nd ed. New York: Norton. ISBN
978-0-393-95663-4.
Irace, Kathleen O. 1998. The First Quarto of Hamlet. New Cambridge Shakespeare ser. Cambridge:
Cambridge University Press. ISBN 0-521-65390-8.
Jenkins, Harold, ed. 1982. Hamlet. The Arden
Shakespeare, second ser. London: Methuen. ISBN
1-903436-67-2.
Lott, Bernard, ed. 1970. Hamlet. New Swan Shakespeare Advanced ser. New ed. London: Longman.
ISBN 0-582-52742-2.
Spencer, T. J. B., ed. 1980 Hamlet. New Penguin Shakespeare ser. London: Penguin. ISBN
0-14-070734-4.
Thompson, Ann and Neil Taylor, eds. 2006a. Hamlet. The Arden Shakespeare, third ser. Volume one.
London: Arden. ISBN 1-904271-33-2.
. 2006b. Hamlet: The Texts of 1603 and
1623. The Arden Shakespeare, third ser. Volume
two. London: Arden. ISBN 1-904271-80-4.
Wells, Stanley, and Gary Taylor, eds. 1988. The
Complete Works. By William Shakespeare. The Oxford Shakespeare. Compact ed. Oxford: Clarendon
Press; New York: Oxford University Press. ISBN
0-19-871190-5.
Alexander, Peter. 1964. Alexanders Introductions to
Shakespeare. London: Collins.
Banham, Martin, ed. 1998. The Cambridge Guide
to Theatre. Cambridge: Cambridge University Press.
ISBN 0-521-43437-8.
Baskerville, Charles Read. ed. 1934. Elizabethan
and Stuart Plays. New York: Henry Holt and
Company.
Benedetti, Jean. 1999. Stanislavski: His Life and Art.
Revised edition. Original edition published in 1988.
London: Methuen. ISBN 0-413-52520-1.
Blits, Jan H. 2001. Introduction. In Deadly Thought:
Hamlet and the Human Soul: 322. Langham, MD:
Lexington Books. ISBN 0-7391-0214-1.
Bloom, Harold. 2001. Shakespeare: The Invention
of the Human. Open Market ed. Harlow, Essex:
Longman. ISBN 1-57322-751-X.
. 2003. Hamlet: Poem Unlimited. Edinburgh:
Cannongate. ISBN 1-84195-461-6.

1.7. BIBLIOGRAFIA

11

Braun, Edward. 1982. The Director and the Stage:


From Naturalism to Grotowski. London: Methuen.
ISBN 978-0-413-46300-5.

Crystal, David, and Ben Crystal. 2005. The Shakespeare Miscellany. New York: Penguin. ISBN
0-14-051555-0.

Britton, Celia. 1995. Structuralist and poststructuralist psychoanalytic and Marxist theories in Cambridge History of Literary Criticism: From Formalism to Poststructuralism (Vol 8). Ed. Raman Seldon. Cambridge: Cambridge University Press 1995.
ISBN 978-0-521-30013-1.

Davies, Anthony. 2000. The Shakespeare lms of


Laurence Olivier. In Jackson (2000, 163182).

Brode, Douglas. 2001. Shakespeare in the Movies:


From the Silent Era to Today. New York: Berkley
Boulevard Books. ISBN 0-425-18176-6.
Brown, John Russell. 2006. Hamlet: A Guide to
the Text and its Theatrical Life. Shakespeare Handbooks ser. Basingstoke, Hampshire and New York:
Palgrave Macmillan. ISBN 1-4039-2092-3.
Buchanan, Judith. 2005. Shakespeare on Film.
Harlow: Pearson. ISBN 0-582-43716-4.
Buchanan, Judith. 2009. Shakespeare on Silent
Film: An Excellent Dumb Discourse. Cambridge:
Cambridge University Press. ISBN 0-521-87199-9.
Burian, Jarka. 1993. Hamlet in Postwar Czech
Theatre. In Foreign Shakespeare: Contemporary
Performance. Ed. Dennis Kennedy. New edition.
Cambridge: Cambridge University Press, 2004.
ISBN 0-521-61708-1.
Burnett, Mark Thornton. 2000. " 'To Hear and See
the Matter': Communicating Technology in Michael
Almereydas Hamlet (2000)". Cinema Journal 42.3:
4869.
Carincross, Andrew S. 1936. The Problem of Hamlet: A Solution. Reprint ed. Norwood, PA.: Norwood
Editions, 1975. ISBN 0-88305-130-3.
Cartmell, Deborah. 2000. Franco Zerelli and
Shakespeare. In Jackson (2000, 212221).
Chambers, Edmund Kerchever. 1923. The Elizabethan Stage. 4 volumes. Oxford: Oxford University
Press. ISBN 0-19-811511-3.
. 1930. William Shakespeare: A Study of Facts and Problems. Oxford: Clarendon Press, 1988.
ISBN 0-19-811774-4.
Michael Cotsell, The Matriarchal Oense, in The
theater of trauma: American modernist drama
and the psychological struggle for the American Mind, New York, Peter Lang, 2005, ISBN
978-0-8204-7466-3.
Crowl, Samuel. 2000. Flamboyant Realist: Kenneth Branagh. In Jackson (2000, 222240).

Dawson, Anthony B. 1995. Hamlet. Shakespeare in


Performance ser. New ed. Manchester: Manchester
University Press, 1997. ISBN 0-7190-4625-4.
. 2002. International Shakespeare. In
Wells and Stanton (2002, 174193).
Eliot, T. S. 1920. Hamlet and his Problems. In
The Sacred Wood: Essays in Poetry and Criticism.
London: Faber & Gwyer. ISBN 0-416-37410-7.
Foakes, R. A. 1993. Hamlet versus Lear: Cultural Politics and Shakespeares Art. Cambridge:
Cambridge University Press. ISBN 0-521-60705-1.
French, George Russell. 1869. Shakspeareana Geologica. London: Macmillan. Reprinted New York:
AMS, 1975. ISBN 0-404-02575-7.
Freud, Sigmund. 1900. The Interpretation of
Dreams. Trans. James Strachey. Ed. Angela Richards. The Penguin Freud Library, vol. 4. London:
Penguin, 1991. ISBN 0-14-013794-7.
Gay, Penny. 2002. Women and Shakespearean Performance. In Wells and Stanton (2002, 155173).
Gillies, John, Ryuta Minami, Ruru Li, and Poonam
Trivedi. 2002. Shakespeare on the Stages of Asia.
In Wells and Stanton (2002, 259283).
Greenblatt, Stephen. 2004a. Will in the World: How
Shakespeare Became Shakespeare. New York: W.W.
Norton & Co. ISBN 0-393-05057-2.
. 2004b. The Death of Hamnet and the Making of Hamlet. N.Y. Review of Books 51.16 (21
Oct. 2004).
Greg, Walter Wilson. 1955. The Shakespeare First Folio, its Bibliographical and Textual History.
Oxford: Clarendon Press. ASIN B0000CHBCM.
Guntner, J. Lawrence. 2000. "Hamlet, Macbeth and
King Lear on lm. In Jackson (2000, 117134).
Halliday, F. E. 1964. A Shakespeare Companion
15641964. Shakespeare Library ser. Baltimore,
Penguin, 1969. ISBN 0-14-053011-8.
Hattaway, Michael. 1982. Elizabethan Popular
Theatre: Plays in Performance. Theatre Production
ser. London and Boston: Routledge and Kegan Paul.
ISBN 0-7100-9052-8.
. 1987. Hamlet. The Critics Debate ser.
Basingstoke, Hampshire: Macmillan. ISBN 0-33338524-1.

12
Heilbrun, Carolyn. 1957. The Character of Hamlets Mother. Shakespeare Quarterly 8.2: 201206.

CAPITOLO 1. AMLETO

. 2007. Shakespeare Abbreviated. In


Shaughnessy (2007, 2645).

Lacan, Jacques. 1959. Desire and the Interpretation of Desire in Hamlet". In Literature and Psychoanalysis: The Question of Reading Otherwise. Ed.
Shoshana Felman. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1982. Originally appeared as a double issue of Yale French Studies, nos. 55/56 (1977).
ISBN 0-8018-2754-X.

Hortmann, Wilhelm. 2002. Shakespeare on the Political Stage in the Twentieth Century. In Wells and
Stanton (2002, 212229).

Lennard, John. 2007. William Shakespeare: Hamlet.


Literature Insights ser. Humanities-Ebooks, 2007.
ISBN 1-84760-028-X.

Howard, Jean E. 2003. Feminist Criticism. In


Shakespeare: An Oxford Guide: 411423. Ed.
Stanley Wells and Lena Orlin. Oxford: Oxford
University Press. ISBN 0-19-924522-3.

MacCary, W. Thomas. 1998. Hamlet": A Guide to the Play. Greenwood Guides to Shakespeare ser. Westport, CT: Greenwood Press. ISBN
0-313-30082-8.

Howard, Tony. 2000. Shakespeares Cinematic


Oshoots. In Jackson (2000, 303323).

Marsden, Jean I. 2002. Improving Shakespeare:


from the Restoration to Garrick. In Wells and
Stanton (2002, 2136).

Holland, Peter. 2002. Touring Shakespeare. In


Wells and Stanton (2002, 194211).

Hursteld, Joel, and James Sutherland. 1964.


Shakespeares World. New York: St. Martins Press.
Innes, Christopher. 1983. Edward Gordon Craig.
Directors in Perspective ser. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-27383-8.
Jackson, MacDonald P. 1986. The Transmission
of Shakespeares Text. In The Cambridge Companion to Shakespeare Studies Ed. Stanley Wells.
Cambridge: Cambridge University Press. ISBN
0-521-31841-6. 163185.
. 1991. Editions and Textual Studies Reviewed. In Shakespeare Survey 43, The Tempest
and After: 255270. Ed. Stanley Wells. Cambridge:
Cambridge University Press. ISBN 0-521-39529-1.
Jackson, Russell, ed. 2000. The Cambridge Companion to Shakespeare on Film. Cambridge Companions to Literature ser. Cambridge: Cambridge
University Press. ISBN 0-521-63975-1.
Jenkins, Harold. 1955. The Relation Between the
Second Quarto and the Folio Text of Hamlet".
Studies in Bibliography 7: 6983.
Jones, Gwilym. 2007. Thomas Middleton at the
Globe. London: Globe Theatre education resource
centre. Retrieved: 30 December 2007.
Kermode, Frank. 2000. Shakespeares Language.
London: Penguin. ISBN 0-14-028592-X.
Keyishian, Harry. 2000. Shakespeare and Movie
Genre: The Case of Hamlet". In Jackson (2000,
7284).

Matheson, Mark. 1995. Hamlet and 'A Matter Tender and Dangerous ". Shakespeare Quarterly 46.4:
383397.
Moody, Jane. 2002. Romantic Shakespeare. In
Wells and Stanton (2002, 3757).
Morrison, Michael A. 2002. Shakespeare in North
America. In Wells and Stanton (2002, 230258).
1997. John Barrymore, Shakespearean Actor. Cambridge University Press, ISBN 0-52162028-7.
Novy, Marianne. 1994. Engaging with Shakespeare: Responses of George Eliot and Other Women Novelists. (Athens, Georgia) in Thompson and Taylor
(2006a, 127).
O'Connor, Marion. 2002. Reconstructive Shakespeare: Reproducing Elizabethan and Jacobean
Stages. In Wells and Stanton (2002, 7697).
Osborne, Laurie. 2007. Narration and Staging in
Hamlet and its afternovels in Shaughnessy (2007,
114133).
Oxford English Dictionary (Second Edition) on CDROM version 3.1. 2004. Oxford: Oxford University
Press. ISBN 978-0-19-861016-8.
Pennington, Michael. 1996. Hamlet": A Users
Guide. London: Nick Hern. ISBN 1-85459-284-X.

Kirsch, A. C. 1968. A Caroline Commentary on


the Drama. Modern Philology 66: 256261.

Pitcher, John, and Woudhuysen, Henry. 1969. Shakespeare Companion, 15641964. London: Penguin. ISBN 0-14-053011-8.

Knowles, Ronald. 1999. Hamlet and CounterHumanism Renaissance Quarterly 52.4: 1046
1069.

Quillian, William H. Hamlet and the New Poetic:


James Joyce and T. S. Eliot. Ann Arbor, MI:UMI
Research Press, 1983.

1.7. BIBLIOGRAFIA
Rosenberg, Marvin. 1992. The Masks of Hamlet. London: Associated University Presses. ISBN
0-87413-480-3.
Rowse, Alfred Leslie. 1963. William Shakespeare:
A Biography. New York: Harper & Row. Reprinted
New York: Barnes & Noble Books, 1995. ISBN 156619-804-6.

13
Thompson, Ann. 2001. Shakespeare and sexuality in Catherine M S Alexander and Stanley
Wells Shakespeare and Sexuality: 113. Cambridge:
Cambridge University Press. ISBN 0-521-80475-2.
Thompson, Ann and Taylor, Neil. 1996. William
Shakespeare, Hamlet. Plymouth, UK: Northcote
House. ISBN 0-7463-0765-9.

Saxo, and Hansen, William. 1983. Saxo Grammaticus & the Life of Hamlet. Lincoln: University of
Nebraska Press. ISBN 0-8032-2318-8.

Thomson, Peter. 1983. Shakespeares Theatre.


Theatre Production ser. London and Boston: Routledge and Kegan Paul. ISBN 0-7100-9480-9.

Schoch, Richard W. 2002. Pictorial Shakespeare.


In Wells and Stanton (2002, 5875).

Uglow, Jenny. 1977. Hogarth: A Life and a World.


New ed. London: Faber and Faber, 2002. ISBN 0571-19376-5.

Shapiro, James. 2005. 1599: A Year in the Life of


William Shakespeare. London: Faber, 2006. ISBN
0-571-21481-9.
Shaughnessy, Robert. 2007. The Cambridge Companion to Shakespeare and Popular Culture. Cambridge Companions to Literature ser. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-60580-9.

Vickers, Brian, ed. 1974a. Shakespeare: The Critical Heritage. Volume one (16231692). New ed.
London: Routledge, 1995. ISBN 0-415-13404-8.
. 1974b. Shakespeare: The Critical Heritage. Volume four (17531765). New ed. London:
Routledge, 1995. ISBN 0-415-13407-2.

Shaw, George Bernard. 1961. Shaw on Shakespeare.


Ed. Edwin Wilson. New York: Applause. ISBN 155783-561-6.

. 1974c. Shakespeare: The Critical Heritage. Volume ve (17651774). New ed. London:
Routledge, 1995. ISBN 0-415-13408-0.

Showalter, Elaine. 1985. Representing Ophelia:


Women, Madness, and the Responsibilities of Feminist Criticism In Shakespeare and the Question
of Theory: 7794. Ed. Patricia Parker and Georey
Hartman. New York and London: Methuen. ISBN
0-416-36930-8.

Vogler, Christopher. 1992. The Writers Journey:


Mythic Structure for Storytellers and Screenwriters.
Second revised ed. London: Pan Books, 1999. ISBN
0-330-37591-1.

Smallwood, Robert. 2002. Twentieth-century Performance: The Stratford and London Companies.
In Wells and Stanton (2002, 98117).

Weimann, Robert. 1985. Mimesis in Hamlet". In


Shakespeare and the Question of Theory: 275291.
Ed. Patricia Parker and Georey Hartman. New
York and London: Methuen. ISBN 0-416-36930-8.

Starks, Lisa S. 1999. The Displaced Body of


Desire: Sexuality in Kenneth Branaghs Hamlet". In Shakespeare and Appropriation: 160178.
Ed. Christy Desmet and Robert Sawyer. Accents on Shakespeare ser. London: Routledge. ISBN
0-415-20725-8.
Taxidou, Olga. 1998. The Mask: A Periodical Performance by Edward Gordon Craig. Contemporary
Theatre Studies ser. volume 30. Amsterdam: Harwood Academic Publishers. ISBN 90-5755-046-6.
Taylor, Gary. 1989. Reinventing Shakespeare: A Cultural History from the Restoration to the Present.
London: Hogarth Press. ISBN 0-7012-0888-0.
. 2002. Shakespeare Plays on Renaissance
Stages. In Wells and Stanton (2002, 120).
Teraoka, Arlene Akiko. 1985. The Silence of Entropy or Universal Discourse: the Postmodernist Poetics of Heiner Mller. New York: Peter Lang. ISBN
0-8204-0190-0.

Ward, David. 1992. The King and 'Hamlet' ".


Shakespeare Quarterly 43.3: 280302.

Wells, Stanley, and Stanton, Sarah, eds. 2002.


The Cambridge Companion to Shakespeare on
Stage. Cambridge Companions to Literature ser.
Cambridge: Cambridge University Press. ISBN
0-521-79711-X.
Wilson, John Dover. 1932. The Essential Shakespeare: A Biographical Adventure. Cambridge:
Cambridge University Press.
. 1934. The Manuscript of Shakespeares
Hamlet and the Problems of its Transmission:
An Essay in Critical Bibliography. 2 volumes.
Cambridge: The University Press.
. 1935. What Happens in Hamlet. Cambridge: Cambridge University Press, 1959. ISBN
0-521-06835-5.
Welsh, Alexander. 2001. Hamlet in his Modern Guises (New Jersey: Princeton) in Thompson and Taylor
(2006a, 125).

14

CAPITOLO 1. AMLETO

Winstanley, Lilian. 1921. Hamlet and the Scottish


succession, Being an Examination of the Relations
of the Play of Hamlet to the Scottish Succession and
the Essex Conspiracy. London: Cambridge University Press. Reprinted Philadelphia: R. West, 1977.
ISBN 0-8492-2912-X.
Woord, Susanne L. 1994. A Critical History of
Hamlet In Hamlet: Complete, Authoritative Text with Biographical and Historical Contexts, Critical History, and Essays from Five Contemporary Critical
Perspectives: 181207. Boston: Bedford Books of
St. Martins Press. ISBN 0-312-08986-4.

1.8 Voci correlate


Amleto (mitologia)

1.9 Altri progetti

Wikisource contiene il testo completo


dell'Amleto

Wikisource contiene il testo completo in lingua


inglese dell'Amleto

Wikiquote contiene citazioni dall'Amleto

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le sull'Amleto

1.10 Collegamenti esterni


Amleto, traduzione originale di Goredo Raponi su
liberliber.it
Amleto, traduzione di Carlo Rusconi, Milano,
Edoardo Sonzogno Editore, 1882
(EN) HyperHamlet, research project at the University
of Basel
(EN) Hamlet, versione HTML/XML con motore di
ricerca
(EN) The Tragedie of Hamlet, versione HTML di
questo titolo
(EN) Hamlet on the Ramparts, dal MIT's Shakespeare Electronic Archive
(EN) Hamletworks.org, diverse versioni di Amleto,
numerosi commenti, confronti, facsimili, etc.

Capitolo 2

Hyoscyamus niger
Il frutto una capsula a pisside racchiusa nel calice, che si
apre superiormente per permettere la disseminazione dei
numerosi piccoli semi che vi sono contenuti.

2.2 Habitat
Si trova presso le case di campagna, dove sono frequenti
le condizioni di terreno smosso ed alquanto ricco, presso concimaie o presso ruderi, oppure lungo le strade
campestri dove orisce in piena estate.
Hyoscyamus niger

Hyoscyamus niger (giusquiamo nero, distinto dal giu- 2.3 Principi attivi
squiamo bianco, Hyoscyamus albus) una pianta erbacea velenosa, annua o bienne, della famiglia Solanacee,
Le parti in passato impiegate in terapia erano le foglie e i
la pianta in passato stata usata per i suoi eetti
semi. Hanno propriet sedative, spasmolitiche, analgesifarmacologici.
che e narcotiche; danno luogo a midriasi, che pericoloNell'antichit e nel Medioevo aveva fama di erba magica sa in condizioni operative anche a bassi dosaggi, perch
ed era usato come narcotico o per favorire la pioggia.[1] compromette, con la sedazione, la percezione visiva, ed i
tempi di riesso nervoso.
Il giusquiamo bianco (Hyoscyamus albus), con ori pi
piccoli, anche questi anulati di violetto, ha le medesime
propriet.

2.1 Descrizione
La pianta alta da 40 a 60 cm, presenta radici lunghe e
fusiformi, fusto eretto, semplice o pi spesso ramicato,
rivestito di lunghi peli molli vischiosi che sono presenti
anche nelle altre parti verdi della pianta; tali parti sono
maleodoranti se stropicciate.

Data la notevolissima tossicit, l'uso farmacologico per


autodosaggio di parti della pianta assai pericoloso, e lo
stesso uso con dosaggi farmaceutici pi rigorosi comunque rischioso. La valutazione del contenuto in sostanze
attive dicile, dato che le condizioni di crescita della
Le foglie sono ovato-oblunghe, acutamente lobate di pianta le fanno variare in maniera molto ampia, con grave
color verde-grigiastro opaco; quelle superiori sono rischio di sovradosaggi.
amplessicauli, le inferiori sono picciolate.
Per estrazione, dalla pianta si ricava la ioscina.
I ori sono solitari o in gruppi poco numerosi, eretti o
portati un po' obliquamente, all'ascella delle foglie nella
parte superiore della pianta e poich non sbocciano simul- 2.4 Il giusquiamo nella letteratura
taneamente, alla ne della oritura risultano densamente
raggruppati all'apice dei fusti e dei rami, in diverse fasi
di oritura. I ori posseggono calice persistente a guisa Il giusquiamo menzionato come una medicina nel
di orciulo con 5 denti; la corolla gamopetala, tubuloso Papiro di Ossirinco, datato 1 secolo d.C.
imbutiforme, un po' irregolare a lembo espanso in 5 lobi Nell'Amleto di Shakespeare il re, padre di Amleto, viepetaliformi arrotondati: di color giallo pallido con reti- ne ucciso per avvelenamento da giusquiamo versatocolo di venature e interno del tubo di color violetto-vinoso gli nell'orecchio durante il sonno. Nel romanzo Salammb (it. Salamb), al cap. XIII, Gustave Flaubert
scuro.
15

16

CAPITOLO 2. HYOSCYAMUS NIGER

si riferisce ai bevitori di giusquiamo come i pi feroci difensori della citt di Cartagine, assediata dai
suoi ex-mercenari: inadabili, per perch, quando erano assaliti da una crisi, si credevano bestie feroci e balzavano sui passanti, sbranandoli. Nel Romanzo di Nostradamus scritto da Valerio Evangelisti; bevendo un infuso a base di Giusquiamo miscelato alla Pilosella, Michel de Nostre-Dame, riusciva ad accedere all'Ottavo Cielo, L'Abrasax, fonte meravigliosa ed
altrettanto terribile delle sue funeste profezie.

2.5 Il giusquiamo in televisione


Nella serie tv Spartacus viene utilizzata dal Medicus per
ristorare i gladiatori feriti.

2.6 Note
[1] Gian Luigi Beccaria, I nomi del mondo - Santi, demoni,
folletti e le parole perdute, Einaudi, 2000, ISBN 88-0615480-X, p. 73.

2.7 Collegamenti esterni


http://www.erboristeriadulcamara.com/
giusquiamo2.htm
http://www.naturopatiaviva.it/index.php?option=
com_content&view=article&id=242&Itemid=274
http://www.sicurinsieme.it/piante.asp#Giusquiamo
http://books.google.it/books?id=
9P4frfD4OigC&pg=RA2-PA18&lpg=
RA2-PA18&dq=giusquiamo+infusi&
source=bl&ots=_wYVsZdTac&sig=
XJkUhEPNTasNXpdea2HDTQf3EjM&hl=
it&ei=0XjoTpDcOcLm-gbdz6HSCg&sa=X&
oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=
0CDkQ6AEwBA#v=onepage&q=giusquiamo%
20infusi&f=false

2.8 Voci correlate


Elenco delle piante ocinali spontanee

2.9 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Hyoscyamus niger

Wikispecies
Hyoscyamus niger

contiene

informazioni

su

Capitolo 3

Polonio (personaggio)
Polonio (Polonius in lingua inglese) un personaggio
dell'Amleto di Shakespeare.

3.3 Altri progetti

3.1 Storia
Polonio il ciambellano di Elsinore, reggia di Danimarca
una volta residenza di Amleto padre, ed inoltre il padre di Laerte e di Ofelia, la ragazza di cui Amleto
innamorato.
Polonio, per richiesta del nuovo re Claudio, usurpatore
del trono, cui prodigo nel dare consigli, indaga sulla presunta follia di Amleto. Per questo, in occasione di un incontro fra il principe e sua madre Gertrude, sposa ora di
Claudio, Polonio decide di nascondersi dietro un arazzo
nella stanza di lei per ascoltare la conversazione. Durante
il dialogo le parole di Amleto divengono tanto dure verso
l'usurpatore Claudio che Polonio chiama aiuto e, scoperto, nisce inlzato dal principe il quale pensa ci sia dietro
l'arazzo il re stesso.
Per questo atto Ofelia impazzir nendo con il suicidarsi
e Laerte, per vendicare il padre e la sorella, aizzato da
Claudio, sder Amleto nel duello che condurr entrambi
alla morte.
Secondo Edith Sitwell (The Queens and the Hive, 1962),
il personaggio Polonio sarebbe la caricatura di lord
William Cecil barone di Burghley, segretario e tesoriere di Elisabetta I d'Inghilterra: era infatti un personaggio
ambiguo soprannominato La volpe, sempre ragurato con il bastone del comando (in latino Polus). Il nome Polonio dunque sarebbe stato coniato da Shakespeare
ispirandosi a Polus.

3.2 Voci correlate


Amleto
Ofelia (Amleto)
Personaggi shakespeariani
17

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Polonio

Capitolo 4

Rosencrantz e Guildenstern

Stemma nobiliare della famiglia Rosencrantz


Eugne Delacroix, (non datato): Amleto, III, 2, Rosencrantz e
Guildenstern

4.1 L'Amleto di Shakespeare

Rosencrantz e Guildenstern sono personaggi di fantasia, due cortigiani che compaiono nell'Amleto di William
Shakespeare. Sono pure i protagonisti delle omonime
commedie di Tom Stoppard (Rosencrantz e Guildenstern
sono morti) e di William Schwenck Gilbert, nonch del
lm opera del medesimo Stoppard intitolato come il
dramma, Rosencrantz e Guildenstern sono morti.
Rosencrantz e Gyldenstjerne (quest'ultimo traslitterato,
secondo la graa anglosassone, in Guildenstern) erano cognomi piuttosto comuni nella Danimarca del XVII secolo; i racconti dell'incoronazione danese del 1596[1] dimostrano che un decimo degli aristocratici intervenuti appartenevano ad una delle due casate.[2] I cognomi
rispettivi signicano in danese rosaria e stella ora.

In Amleto, Rosencrantz e Guildenstern fanno la loro prima apparizione nel II Atto, Scena 2, in cui tentano di
ottenere le condenze del principe Amleto, loro amico
d'infanzia. Il loro modo di parlare aabile e cortese li fa
dapprima sembrare degli adulatori.[2] In realt, tuttavia,
essi stanno operando come spie del corrotto Re Claudio,
zio di Amleto, che usurpava il trono e tentava costantemente di tenere sotto il suo controllo il nipote. Amleto li accoglie come eccelsi buoni amici, ma, riuscendo a intuire cosa si cela dietro la loro recita, commenta
che essi non si comporteranno giustamente con lui riguardo alla missione adata loro.[2] Comprendendo di
non avere amici al di fuori di Orazio, Amleto pronuncia
all'indirizzo dei due compari un celebre monologo sulla
depressione.[2][3][4]
Nel III Atto, Amleto ripudia la nzione di amicizia, liquidando i due (Scena 2) con l'unico impiego del plurale
maiestatis da lui compiuto nell'opera teatrale. Con la madre (Scena 4), commenta: Mi der [di loro] come farei
con un serpente velenoso.

18

4.2. ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN NELLA VERSIONE DI GILBERT

19

sempre come una coppia inscindibile, tranne nel testo seguente al First Folio, in cui Guildenstern entra in scena
quattro righe dopo Rosencrantz, nel IV Atto, Scena 3.[2]

4.2

Rosencrantz e Guildenstern nella


versione di Gilbert

Il pezzo teatrale di Gilbert (Rosencrantz and Guildenstern, A Tragic Episode, in Three Tabloids)[5] una commedia parodistica in cui Rosencrantz trama con il suo
amico Guildenstern per sbarazzarsi di Amleto, di modo
che Rosencrantz possa sposare l'amata Ofelia. Scoprono
che Claudio ha scritto una commedia. L'opera letteraria
del re di una bruttezza tanto imbarazzante che Claudio ha ordinato di mettere a morte chiunque la nomini. I cospiratori riescono ad impadronirsi del manoscritto, e convincono Amleto a recitarlo. Claudio lo condanna a morte, ma poi viene persuaso a convertire in esilio
dall'Inghilterra la fatale sentenza. Questo spiana la strada
alla storia d'amore tra Rosencrantz e Ofelia.

Stemma nobiliare della famiglia Gyllenstierna (Guildenstern) in


rilievo in una chiesa svedese

Dopo l'uccisione del ciambellano Polonio da parte del


principe Amleto, Rosencrantz e Guilderstern vengono incaricati da Claudio di partire alla volta della Gran Bretagna portando con loro il principe il quale, secondo quanto impartito da una lettera sigillata a loro consegnata
dall'usurpatore, sarebbe stato decapitato appena giunto
sul suolo britannico. Amleto, letta di nascosto la lettera,
la sostituisce con una scritta di suo pugno nella quale ribadisce gli stessi contenuti, indicando per come vittime
i due ex compagni di studi. Durante il viaggio, la nave
attaccata dai pirati, Amleto ritorna in Danimarca, lasciando Rosencrantz e Guildenstern al loro infausto destino; commenta, nel V Atto, Scena 2: Non sono vicini alla
mia coscienza; la loro rovina / scaturisce dalla loro stessa
perda condotta. I due infatti periscono, come rivelato
poi da un ambasciatore nell'ultima scena dell'ultimo atto della tragedia shakespeariana (con la famosa battuta
Rosencrantz e Guildenstern sono morti).
Quali agenti della corruzione che infetta la corte, i due falsi amici partecipano come sfondo umano all'antagonismo
tra Amleto e Claudio.[2] Il poeta si aspetta che il pubblico apprezzi il signicato di giustizia poetica insito
nelle loro morti:[2] anche se molto probabilmente sono
ignari dell'esiziale contenuto della missiva che recano in
Inghilterra, e sotto questo prolo potrebbero anche dirsi
vittime innocenti della vendetta di Amleto, nondimeno si
suggerisce la conclusione che essi abbiano il giusto compenso per il loro concorso nelle trame di Claudio.[2]
Da un punto di vista teatrale, i due cortigiani appaiono

4.3 Le versioni di Stoppard


Nella ricostruzione di Stoppard (in entrambe le forme) i
due protagonisti, di cui ci occupiamo in questa voce, sono confusi dagli eventi dell'Amleto, e danno l'impressione
di essere inconsapevoli del loro ruolo nella pi vasta vicenda scenica. Il lavoro di Stoppard ha prevalente natura
di tragicommedia, con i due compari che inciampano su
profonde verit losoche nel bel mezzo dei loro tipici
dialoghi paradossali. Nel lm, a parte altre prodezze intellettuali, Rosencrantz reinventa l'hamburger, e riscopre
la gravit e la spinta idrostatica. I personaggi si congedano dalle loro illuminazioni con la stessa velocit con cui
le avevano concepite.
A tratti, l'uno sembra pi illuminato dell'altro; tuttavia
questa luce abbraccia poi l'altro elemento durante lo svolgimento della rappresentazione. Stoppard dissemina la
sua opera di gag che ironizzano su un vezzo dei teatranti:
scambiare Rosencrantz e Guildenstern durante le esecuzioni dello spettacolo; il fatto che i due personaggi sono alla n ne identici. In particolare, Stoppard fa s che
neppure Rosencrantz e Guildenstern sembrino certi delle
reciproche identit, per non parlare degli episodi in cui gli
altri personaggi (Claudio, Amleto, Gertrude) li apostrofano con il nome sbagliato. Per l'analogia della creazione di
Stoppard con Aspettando Godot di Beckett, Rosencrantz
a volte accostato ad Estragone (uno dei miserabili che
stanno aspettando Godot). Rosencrantz condividerebbe con Estragone la vivace percezione della realt, mentre
seguendo questa interpretazione sinottica dei due lavori di prosa Guildenstern avrebbe il suo gemello in
Vladimiro, cui sarebbe ane sul piano della percezione
eminentemente analitica del reale.[6]

20

CAPITOLO 4. ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN

4.4 Altre apparizioni di Rosen- 4.6 Bibliograa


crantz e Guildenstern in opere
Tradimenti. L'imprevedibilit nelle relazioni
di vario ingegno
umane, Di Gabriella Turnaturi, Pubblicato da
Rosencrantz e Guildenstern sono i nomi di importanti personaggi nel videogioco Vagrant Story della
Squaresoft.
I personaggi di Royce ed Aldo nella sub-serie
Warriors Gate[7] del Doctor Who sono ispirati ai
Rosencrantz e Guildenstern di Stoppard.[8]
Due insidiosi furetti chiamati Rosencrass e Guildenswine compaiono nella serie Welkin Weasels di
Garry Kilworth.[9]
In un episodio dei Simpson, Rosencrantz e Guildenstern sono parodiati da Lenny e Carl come
Rosencarl e Guildenlenny
Nel lm City Slickers ( Scappo dalla citt - la vita,
l'amore, le vacche ) di Rod Underwood, Rosencrantz & Guildenstern sono i nomi di due cavalli che appunto - muoiono.

Feltrinelli Editore, 2003 ISBN 88-07-81735-7,


9788807817359
L'impossibile puritanesimo di Amleto, Di Alessandra
Marzola, Pubblicato da Longo, 1985
Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Di Tom
Stoppard, Alberto Dati, Lia Cuttitta, tradotto da
Lia Cuttitta, Pubblicato da Sellerio, 2002, ISBN
88-389-1298-X, 9788838912986

4.7 Voci correlate


Personaggi shakespeariani
Cortigiano
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
Rosencrantz e Guildenstern sono morti (lm)

4.8 Collegamenti esterni


4.5 Note
[1] 1596 Copenhagen - Ocial tourist-site about Copenhagen
[2] Charles Boyce, Critical Companion to William Shakespeare: A Literary Reference to His Life and Work, Facts
On File, Inc., 2005, p. 154, ISBN 0-8160-5373-1.
[3] The New Shakespeare: Hamlet. Cambridge University
Press, 1968.
[4] What a piece of work is a man! how noble in reason! how
innite in faculty! - (Hamlet - Act 2, Scene 2 by William
Shakespeare)
[5] Collegamenti esterni in punto (EN) :
Script of the play, books.google.com.
Web version of script
[6] Various interpretations of Vladimir and Estragon
[7] Riders on the Time Winds: Understanding Warriors Gate,
by Paul Scoones (Time Space Visualiser issue 37, January
1994)
[8] Warriors Gate by Alan Stevens and Fiona Moore,
kaldorcity.com. URL consultato il 7 gennaio 2009.
[9] Authors web site

Le battute di Rosencrantz nella tragedia, opensourceshakespeare.org.


Le battute di Guildenstern nella tragedia, opensourceshakespeare.org.

Capitolo 5

Ofelia (Amleto)
sidenza alla corte di Elsinore le permesso, per, per la
carica ricoperta da Polonio. Il ruolo che Ofelia ha nella tragedia quello della vittima degli eventi: delusa da
un amore per Amleto che crede non puro, veritiero e disinteressato (Amleto rinnegher i sentimenti per lei per
non coinvolgerla nelle meschine trame dello zio Claudio,
usurpatore del trono di Danimarca) e divenuta folle per
l'assassinio del padre a opera dello stesso Amleto, terminer la sua esistenza aogando in un corso d'acqua, scatenando l'odio e la vendetta da parte del fratello Laerte,
che tenter di uccidere Amleto.
Nel 1579, una giovane di Stratford, Katherine Hamlett, anneg accidentalmente nel ume Avon; conosciamo
questo evento grazie a un'inchiesta di cui restano tracce
negli archivi della cittadina[1] . L'evento dovette scuotere
la piccola comunit, tanto da suggerire che Shakespeare,
allora quindicenne, abbia successivamente preso spunto
da questa situazione per la morte di Ofelia che manca
nelle fonti dell'Amleto[1] .

5.1.1 Ofelia nella tragedia


Ofelia mira delle oerte amorose di Amleto, e il suo
primo ingresso in scena, durante la terza scena del primo
atto, avviene nel corso dei preparativi per la partenza di
Laerte per la Francia, durante i quali il fratello consiglia la
giovane di non cedere alle lusinghe d'amore del principe,
che ritiene non disinteressate: anche Polonio la redarguiOfelia ritratta da John William Waterhouse, 1910
sce, strappandole la promessa di evitare di intrattenersi
Ofelia (Ophelia, in lingua inglese) uno dei principali troppo con lo spasimante.
personaggi femminili della tragedia Amleto (The Tragi- Messo in moto da Amleto il meccanismo che scatena gli
cal History of Hamlet, Prince of Denmark, in lingua ori- eventi tragici della vicenda a seguito dell'apparizione del
ginale), composta tra il 1600 e il 1602 dal drammaturgo fantasma del padre, Ofelia viene costretta da Polonio a
britannico William Shakespeare.
consegnargli le lettere d'amore ricevute dal principe, tramite le quali potr provare ai reali danesi la pazzia, creduta d'amore, del giovane nei confronti della donna. Ofe5.1 Caratteristiche e origini del lia, combattuta e spaventata dal comportamento di Amleto, cede inne agli ordini del padre, che si esibisce in
personaggio
una sgangherata conversazione con i monarchi sui presunti motivi della follia del principe. Dopo di ci, viene
Figlia del consigliere di corte di Danimarca Polonio e so- convinta dagli astanti a intrattenersi in una conversazione
rella di Laerte, giovane cavaliere, una giovane ragazza con lui, in modo tale da poter udire, nascosti, i vagheggiaaristocratica, ma non appartenente alla stirpe reale: la re- menti d'amore dell'uomo. In quell'occasione gli restitui21

22

CAPITOLO 5. OFELIA (AMLETO)

sce le lettere d'amore ricevute e riceve il primo colpo che


la spinge verso la nevrosi, modicando di fatto le successive apparizioni del personaggio: Amleto, per impedirle
che i loschi inganni nei quali l'ingenua fanciulla si trova
invischiata le siano di nocumento o per mantenere inalterato il suo ruolo di uomo uscito fuori di senno o, ancora,
dichiarando il suo disgusto per il sesso femminile dopo il
sospetto uxoricidio della madre[2] , dichiara di non averla
mai amata, la oende e lascia la scena.

Ofelia distribuisce ori a Claudio e Gertrude, che osservano


atterriti la sua follia

ormai sottoterra. Il suo stato sotto gli occhi della corte ma anche del fratello Laerte, tornato dalla Francia alla notizia della morte del padre. Ofelia distribuisce agli
astanti delle erbe e dei ori, simboli attraverso i quali la
giovane si esprime, ed esce di scena per l'ultima volta intonando un ultimo, disperato e lamentoso canto nel quale
Ophelia (1889) di John William Waterhouse
commemora Polonio e si strugge per il suo impossibile
Ofelia, abbandonata e distrutta dalla rivelazione, si libera ritorno.
dallo stritolamento che subisce tra i doveri di obbedienza La morte di Ofelia, che avviene per disgrazia e imperial padre e l'amore che sperava sincero da parte di Amleto zia della stessa, oramai incapace di ragionare assennatae sviscera le proprie emozioni in un monologo[3] :
mente, non viene mostrata in scena ma viene resa nota al
Il duro colpo viene mal parato da Ofelia, il cui smarrimento ha inizio. Nella successiva scena riappare per presenziare all'allestimento dello spettacolo teatrale degli attori
giunti a Elsinore: l'atteggiamento nei confronti di Amleto tende a sottolinearne l'impudenza (Amleto farcisce
di metafore sessuali alcune battute) ma non impedisce a
Ofelia di non contravvenire alle consuetudini e alle buone maniere, permettendo al principe di poggiare il capo
sulle sue ginocchia come era uso fare all'epoca nel corso delle rappresentazioni curtensi. Sempre Ofelia sar la
prima ad accorgersi, oltre al conscio Amleto, del turbamento di Claudio di fronte alla rappresentazione che rivive l'omicidio perpetrato ai danni del re suo fratello, chiamato anch'egli Amleto. Questo accorgimento, il subitaneo riconoscimento dello spavento di Claudio, sottolinea
marcatamente l'ingenuit e la purezza della donna, che
ha per prima coscienza della situazione: non disattenzione verso la rappresentazione, quella che porta Ofelia
a osservare Claudio ed esclamare Il re si alzato (The
King rises), poich poco prima aveva asserito di voler
prestare attenzione al dramma.
Accade che Amleto, nel corso di una conversazione con la
madre Gertrude, scopra e uccida Polonio, nascostosi dietro un arazzo per ascoltare, non visto, il dialogo tra i due.
Non rappresentato in scena il momento in cui la giovane
viene a conoscenza della morte del padre: la quinta scena del quarto atto la presenta come impazzita, che chiede
udienza a Gertrude mentre canta canzoni, inframezzate
da contenuti a volte poco sensati[5] , che alludono al tradimento d'amore subito e alla perdita del padre, giacente

pubblico per bocca di Gertrude in una celebre battuta:


Il momento pi drammatico e rappresentativo del
personaggio di Ofelia rappresentato quindi dalla sua
morte, che lo spettatore non vede in scena: l'assenza
diviene quindi presenza del momento drammatico.[6]

5.2 Ofelia nell'arte

Ophelia di John Everett Millais, 1852, conservato alla Tate


Gallery di Londra.

Il personaggio di Ofelia ha ispirato numerose opere pittoriche e musicali, le quali hanno sempre sottolineato il
carattere tragico del personaggio, che da sottomesso e ingenuo simbolo di castit e purezza subisce, per il corso

5.3. OFELIA NELLA SCIENZA

23

degli eventi e indipendentemente dalla sua volont, un


cambiamento radicale che lo portano a esiti fatali. Sebbene non rappresentata in scena, proprio la tragica e
romantica morte della ragazza che ha trovato maggiore
riscontro nel lavoro degli artisti.

Anche nell'anime Ergo Proxy presente un episodio, intitolato per l'appunto Ophelia, in cui la
protagonista gura nella stessa posizione presente nell'opera del pittore preraaellita John Everett
Millais.

Nel corso del XIX secolo, durante il quale si eettua


una rivalutazione critica sulle opere di William Shakespeare, numerosi dipinti hanno come protagonista
Ofelia, come si pu vedere ad esempio nelle opere
di John Everett Millais, Jules Joseph Lefebvre, John
William Waterhouse, George Frederic Watts.

La canzone Dig Ophelia fa parte dell'album


Thanks for the Ether del gruppo Rasputina.

Ophlia, lm del 1963 di Claude Chabrol, basato sull'Amleto shakespeariano ma prende il nome dell'unico personaggio che non si lascia trascinare nella follia del protagonista Yvan, convinto di
rivivere la tragedia del principe danese.
La canzone Via della povert di Fabrizio De Andr del 1974 accenna a Ofelia in modo paradossale
e dissacrante, illustrandone la morte interiore nel
momento in cui la giovinezza le viene spezzata no
alla romantica morte, ma dipingendola come donna mai amata da nessuno (zitella), al contrario
di ci che avviene nella tragedia. Appare del resto
nell'originale inglese Desolation Row di Bob Dylan
del 1965.

L'attrice britannica Kate Winslet ha interpretato il


ruolo di Ofelia nel lm Hamlet diretto da Kenneth
Branagh.
L'attrice britannica Helena Bonham Carter interpret il ruolo di Ofelia nel lm Amleto diretto da
Franco Zerelli.
Nella canzone Remedios Maria del cantautore
Dente in cui si stravolgono in modo cinico e libertario le gure femminili pi celebri, viene citata anche
Ofelia, in un verso che dice: Ofelia al corso di nuoto si accende una sigaretta, fa la scema con le amiche
nello spogliatoio....
Jim Morrison Ode to L. A. while thinking of Brian
Jones, deceased": They've just picked me to play the
Prince of Denmark. Poor Ophelia[7]

Il cantautore Francesco Guccini le ha dedicato una 5.3 Ofelia nella scienza


canzone dal titolo Ophelia contenuta nell'album Due
anni dopo del 1970. La canzone, com' accaduto A Ofelia dedicato il nome dell'omonimo satellite di
con molte altre opere dell'artista emiliano, stata Urano; Anche un asteroide della fascia principale, il 171
interpretata anche dalla band I Nomadi.
Ophelia, porta il suo nome.
La canzone di Lou Reed Goodnight Ladies, del
1972 dall'album Transformer, utilizza una battuta
dalla follia di Ofelia (Atto 4, Scena 5) come coro.
5.4 Note
La canzone Ophelia, dall'album Sitting Targets di
Peter Hammill tratta anch'essa del personaggio
dell'Amleto.
Ofelia viene tramutata in Lofelia nel celebre
riadattamento di Giovanni Testori, L'Ambleto.
L'artista Emilie Autumn ha interpretato il personaggio di Ofelia per poter trasmettere il suo dolore, ha
anche coniato una parola che vuol esprimere, per cos dire, il dolore ofelico. Opheliac il titolo della
canzone ispirata al personaggio shakespeariano.
L'artista giapponese Kaya ha pubblicato un singolo, recante il nome di Ophelia, sulla cui cover, interpretando il personaggio, ritratto supino
nell'acqua.
A Ofelia anche dedicata una poesia del poeta
francese Arthur Rimbaud.
Nell'anime e manga Claymore vi una guerriera,
la No. 4: Ophelia dell'Onda, la quale ha una storia
simile alla Ofelia dell'Amleto.

[1] Alessandro Serpieri, Il mistero del primo Amleto, in


Giuseppina Restivo, Renzo Crivelli (a cura di), Tradurre/Interpretare Amleto, Bologna, Clueb, 2002, ISBN
88-491-1853-8..
[2] Shakespeare Our Contemporary
[3] Un'importante annotazione riguarda il ruolo dei
monologhi nel testo scespiriano: il celebre monologo di
Amleto, "Essere o non essere", che il personaggio declama
nel momento in cui entra in scena prima dell'incontro
con la giovane, non recitato da un attore da solo come
convenzionalmente capita nel corso dei monologhi, ma
questi spiato da Polonio, Claudio e forse la stessa
Ofelia. Anche il monologo della donna, successivo al loro
incontro, ascoltato dal padre e dal re. Di fatto ci notica un ampliamento delle potenzialit drammaturgiche
della convenzione scenica del monologo.
[4] Amleto, traduzione a cura di Goredo Raponi
[5] Una strofe recita, a tal proposito, "They bore him barefaced on the bier; Hey non nonny, nonny, hey nonny;" ("Nella
bara a volto nudo l'han disteso..."). La seconda parte, non

24

CAPITOLO 5. OFELIA (AMLETO)

letteralmente traducibile in lingua italiana, una specie


di nenia o intercalare, presente anche in una canzone di
Molto rumore per nulla cantata per bocca di Baldassarre
ma con signicato ironico, gioioso.
[6] Un lontano parallelo pu essere fatto con il saggio di Peter
Brook Lo spazio vuoto - precedentemente noto in Italia
con il titolo Il teatro e il suo spazio - nel quale si ravvisa
nel vuoto non la vacuit ma la presenza. Il riferimento del
testo, per, non ha collegamento alcuno con la tragedia
scespiriana.
[7] Poesie con Traduzione II

5.5 Voci correlate


Amleto
Personaggi shakespeariani

5.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Ofelia

5.7 Collegamenti esterni


(EN) Le battute del personaggio di Ofelia nella
tragedia, opensourceshakespeare.org.

Capitolo 6

Shakespeare nella cinematograa


Le opere di William Shakespeare sono state rappresentate moltissimo anche sul grande schermo, sia in forma
integrale sia come adattamenti. Le sue storie si sono rivelate nei secoli sempre attuali, sia che si parli d'amore
o del potere, delle guerre inutili o della condizione esistenziale dell'uomo. Come nel teatro la ricerca di nuove
forme espressive ha portato a regie originali e attualizzate, cos nel cinema Shakespeare stato riscritto, ambientato in ogni possibile epoca storica, sezionato e riproposto in forme diverse. Tuttavia, ci sono state grandi
opere cinematograche in cui le commedie o le tragedie
sono presentate in una forma fedele all'originale, spesso
riscuotendo un successo analogo.

Regia di Orson Welles


Interpreti: Orson Welles (Falsta), Keith Baxter (Hal), John Gielgud (Enrico IV), Jeanne
Moreau (Doll Tearsheet), Margaret Rutherford
(Madama Quickly), Marina Vlady (Kate Percy), Walter Chiari (Silenzio), Fernando Rey
(Worchester).
Spagna/Svizzera, 1965; durata: 119'
The Merry Wives of Windsor
Regia di Christopher Luscombe
Interpreti: Christopher Benjamin (sir John
Falsta)

6.1 Trasposizioni e adattamenti cinematograci

UK 2011

6.1.2 Amleto
6.1.1

Le allegre comari di Windsor

vedi l'opera teatrale Le allegre comari di


Windsor
The Merry Wives of Windsor
Regia di Francis Boggs
Interpreti: Kathlyn Williams (signora Ford);
Margarita Fischer (signora Page)
USA 1910

Amleto di gran lunga l'opera shakespeariana che stata rappresentata al cinema con maggior frequenza e successo. Tra le interpretazioni femminili, fecero scalpore
quella di Sarah Bernhardt nel lm del 1900, e la prova d'attrice della danese Asta Nielsen nella pellicola del
1921. Il pi apprezzato interprete delle tragedie di Shakespeare al cinema del secondo dopoguerra, il barone
al merito Laurence Olivier, si ciment con Amleto nel
1948. In Italia il giovane Vittorio Gassman a presentare la pellicola italiana pi nota dell'epoca sugli intrighi di
Elsinore.

Regia di C. Homan

Negli ultimi decenni, hanno impersonato con grande successo Amleto sullo schermo tra gli altri i due baronetti del
teatro britannico sir John Gielgud e sir Ian McKellen, Mel
Gibson, Kenneth Branagh, Ethan Hawke.

Interpreti: Leo Slezak (Falsta); Magda Schneider (Viola Evans)

Di seguito sono elencati alcune tra le centinaia di pellicole


ispirate alla tragedia shakespeariana.

Le allegre comari di Windsor (Die Lustigen Weiber)

Germania, 1935

Amleto (Le duel d'Hamlet)

Falsta (Campanadas de medianoche - Chimes at


midnight)

Regia di Clment Maurice


Interpreti: Sarah Bernhardt (Amleto), Pierre
Magnier (Laerte).

Tratto da Riccardo II, Enrico IV (parte I e II),


Enrico V, Le allegre comari di Windsor

Francia, 1900
25

26

CAPITOLO 6. SHAKESPEARE NELLA CINEMATOGRAFIA


Regia di Charles Raymond
Gran Bretagna, 1912
Hamlet
Regia di Hay Plumb
Interpreti: Johnston Forbes-Robertson (Amleto), Gertrude Elliot (Ofelia), Walter Ringham
(Claudio)
UK, 1913
Amleto
Regia di Arturo Ambrosio
Italia, 1914

Luigi Vannucchi nei panni di Laerte e Memo Benassi in una scena


di Amleto (1955)

Amleto (Hamlet)
Regia di Georges Mlis
Formato: B.N., muto, proiezioni animate.
Durata: 10'.
Francia, 1907. (probabilmente perduto)
Amleto
Regia di Mario Caserini
Italia, 1908
Amleto
Regia di Luca Comerio
Italia, 1908
Hamlet
Regia di Henri Desfontaines
Francia, 1908
Amleto

Hamlet
Regia di W.P. Kellino
Regno Unito, 1915
Amleto
Regia di Eleuterio Rodol.
Interpreti: Ruggero Ruggeri (Amleto), Enrico Gemelli (Claudio), Mercedes Brignone
(Gertrude).
Italia, 1917
Amleto (Hamlet)
regia e scenograa Svend Gade;
interpreti Asta Nielsen (Amleto)
Germania, 1921; durata: 110'
Amleto (Hamlet)
regia Laurence Olivier;
interpreti Laurence Olivier (Amleto), Jean
Simmons (Ofelia)
GB, 1948, durata: 155';
Leone d'oro; 4 Premi Oscar

Regia di Mario Caserini


Italia, 1910
Hamlet

Hamlet
Regia di Kishore Sahu

Regia di August Blom

Interpreti: Venus Banerji (Amleto), Mala


Sinha (Ofelia)

Danimarca, 1910

India, 1954

Hamlet

Amleto

6.1. TRASPOSIZIONI E ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI


Regia di C. Fino (regia teatrale di Vittorio
Gassman)
Interpreti: Memo Benassi (Claudio), Vittorio
Gassman (Amleto), Andrea Bosic (Fortebraccio), Luigi Vannucchi (Laerte), Mario Maranzana (Rosencrantz), Carlo Alighiero (Guildenstern), Elena Zareschi (Gertrude), Anna Maria
Ferrero (Ofelia).
Italia, 1955
Amleto (Hamlet)
Regia di Franz Peter Wirth
Interpreti: Maximilian Schell (Amleto).
RFT, 1960
Amleto (Hamlet)
Regia di B. Colleran (regia teatrale John
Gielgud)
Interpreti: Richard Burton (Amleto), Hume
Cronin (Polonio), John Gielgud (il fantasma).

27

Amleto (Hamlet)
Regia di David Giles
Interpreti Faith Brook (Gertrude) Susan Fleetwood (Ophelia) Ian McKellen (Amleto) John
Woodvine (Claudio)
GB-USA, 1972
Un Amleto di meno
regia, costumi e scelta delle musiche Carmelo
Bene, sceneggiatura Carmelo Bene
liberamente tratta da Hamlet ou les suites
de la piti liale di Jules Laforgue;:interpreti
Carmelo Bene (Amleto), Isabella Russo (Ofelia), Lydia Mancinelli (Kate)
Italia, 1973, col.; durata: 70'
Amleto
Regia di Celestino Coronado
1976

USA, 1964
Amleto si mette in aari - (Hamlet liike-maailmassa)
Amleto (Gamlet)
Regia di Aki Kaurismki
regia e sceneggiatura Grigorij M. Kozintsev,
musica Dmitrij Dmitrievic ostakovic,
soggetto dall'Amleto (Shakespeare) (tradotto
da Boris Pasternak)
interpreti Innokentij Smoktunovskij (doppiato nella versione italiana da Enrico Maria
Salerno), Anastasja Vertinskaja.
URSS, 1964; durata: 150'; Mostra di Venezia
1964: Premio della Giuria
Hamlet at Elsinore
Regia di Philip Saville
Interpreti: Christopher Plummer (Amleto),
Robert Shaw (Claudio), Michael Caine (Orazio), Donald Sutherland (Fortebraccio), Jo
Maxwell Muller (Ofelia), Steven Berko (Luciano), Lindsay Kemp.
GB-Danimarca, 1964
Amleto (Hamlet)

Interpreti: Pirkka-Pekka Petelius (Amleto),


Kati Outinen (Ofelia), Esko Salminen (Klaus),
Elina Salo (Gertrude).
Finlandia, 1987
Amleto (Hamlet)
regia Franco Zerelli,
musica Ennio Morricone;
interpreti Mel Gibson (Amleto), Glenn Close
(Gertrude), Alan Bates (Claudio), Paul Scoeld (il fantasma del padre), Helena Bonham
Carter (Ofelia), Michael Maloney (Rosencrantz).
USA, 1990, col.; durata: 134'
Rosencrantz e Guildenstern sono morti (Rosencrantz
and Guildenstern Are Dead)
regia Tom Stoppard,
sceneggiatura Tom Stoppard, dalla sua omonima commedia;

Regia di Tony Richardson

interpreti Gary Oldman, Tim Roth

Interpreti: Nicol Williamson (Amleto),


Anthony Hopkins (Claudio), Judy Partt
(Gertrude), Marianne Faithfull (Ofelia).

GB, 1990, col.; durata: 118'

GB, 1969

Nel bel mezzo di un gelido inverno (In the Bleak


Midwinter)

28

CAPITOLO 6. SHAKESPEARE NELLA CINEMATOGRAFIA


regia e sceneggiatura Kenneth Branagh;

All'ombra delle piramidi (Antony and Cleopatra)

interpreti Michael Maloney, Richard Briers


GB, 1995; durata: 100'
Hamlet
regia e adattamento Kenneth Branagh
interpreti Kenneth Branagh (Amleto), Derek
Jacobi (Claudio), Julie Christie (Gertrude)
Kate Winslet (Ofelia), Richard Briers (Polonio), Grard Depardieu (Rinaldo) Jack Lemmon (Marcello), Charlton Heston Judi Dench,
John Gielgud, Robin Williams (Osrico)
USA/GB, 1996, col.; durata: 242'
Hamlet 2000
regia Michael Almereyda
interpreti Ethan Hawke (Amleto), Kyle MacLachlan (Claudio), Sam Shepard (il fantasma del padre), Diane Venora (Gertrude), Julia
Stiles (Ofelia), Karl Geary (Orazio)
USA, 2000, col.; durata: 123'
La tragedia di Amleto (The Tragedy of Hamlet)
(TV)
regia di Peter Brook

Regia di Charlton Heston


Interpreti: Charlton Heston (Marco Antonio), Hildegard Neil (Cleopatra), Eric Porter,
Fernando Rey, John Castle
Svizzera-Spagna-GB, 1972
Cleopatra
Regia di Joseph L. Mankiewicz
Interpreti: Elizabeth Taylor (Cleopatra),
Richard Burton (Marco Antonio), Rex Harrison (Giulio Cesare), Roddy McDowall
(Ottaviano).
USA, 1963
Antonio e Cleopatra (Antony and Cleopatra)
Regia di John Scoeld (regia teatrale T. Nunn,
B. Goodbody, E. Smith)
Interpreti: Richard Jonson (Marco Antonio),
Janet Suzman (Cleopatra), Patrick Stewart
(Enobarbo), :Corin Redgrave (Ottaviano)
GB, 1974
Antonio e Cleopatra

interpreti Adrian Lester (Amleto), Natasha


Parry (Gertrude), Bruce Myers (Polonio),
Scott Handy, Jeery Kissoon, Yoshi Oida
(Attore che impersona il re)

Regia di Joe D'Amato

Francia 2002, 134 min

Italia 1996, lm pornograco.

6.1.3

Antonio e Cleopatra

vedi l'opera teatrale Antonio e Cleopatra


Antony and Cleopatra

interpreti Olivia Del Rio (Cleopatra), Hakan


Serbes (Antonio)

6.1.4 La bisbetica domata


vedi l'opera teatrale La bisbetica domata
La bisbetica domata

regia di J. Stuart Blackton e Charles Kent

Regia di Azeglio Pineschi e Lamberto Pineschi

Interpreti: Florence Lawrence (Cleopatra),


Maurice Costello (Marco Antonio)

Italia (1908)

USA (1908)
Marcantonio e Cleopatra
regia di Enrico Guazzoni
Interpreti: Gianna Terribili Gonzalez (Cleopatra), Amleto Novelli (Marco Antonio)
Italia (1913)

La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)


Regia di D. W. Grith
Interpreti: Florence Lawrence (Caterina),
Arthur Johnson (Petruccio).
USA, 1908
La bisbetica domata

6.1. TRASPOSIZIONI E ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI

29

Regia di Arrigo Frusta

Regia di Castellano e Pipolo

Interpreti: Gigetta Morano, Eleuterio Rodol

Interpreti: Adriano Celentano (Elio Codogno), Ornella Muti (Lisa Silvestri), Pippo
Santonastaso (don Cirillo)

Italia (1913)
La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)
Regia di Sam Taylor
Interpreti: Mary Pickford (Caterina), Douglas
Fairbanks (Petruccio), Edwin Maxwell (Battista).
USA, 1929

Italia, 1980
10 cose che odio di te
Regia di Gil Junger
Interpreti- Heath Ledger: Patrick Verona (Petruccio), Julia Stiles: Kat Stratford (Caterina)
USA, 1999

La bisbetica domata

6.1.5 Cimbelino
Regia di Ferdinando Maria Poggioli
Interpreti: Lilia Silvi (Caterina), Amedeo Nazzari (Petruccio), Paolo Stoppa (Righetto),
Lauro Gazzolo (Battista).
Italia, 1942
La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)
Regia di George Schaefer

vedi l'opera teatrale Cimbelino


Cimbelino
Regia di P. Ticker
Interpreti: Gail Chugg (Cimbelino), Rebecca
Engle (Imogene).
USA, 1981

USA, 1956
Interpreti: Maurice Evans (Petruccio), Lilli
Palmer (Caterina).
Ah min hawaa (in arabo: )
Regia di Fatin Abdel Wahab
Egitto, 1962
Interpreti: Rushdy Abaza, Lobna Abdel Aziz
Kiss Me Kate dal musical omonimo ispirato a (The
Taming of the Shrew)
Regia di George Sidney

6.1.6 Come vi piace


vedi l'opera teatrale Come vi piace
As You Like It Trad. Lett: (Come vi piace)
Regia Kenean Buel
Interpreti: Gene Gauntier (Rosalinda)
USA, 1908 Prima versione della commedia per
lo schermo
As You Like It Trad. Lett: (Come vi piace)

USA, 1963

Regia James Stuart Blackton, Charles Kent e


James Young

Interpreti: Howard Keel (Fred), Kathryn Grayson (Lilli), Ann Miller

Interpreti: Rose Coghlan (Rosalinda), Maurice


Costello (Orlando), Rosemary Theby (Celia).

La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)


regia Franco Zerelli
interpreti Richard Burton (Petruccio),
Elizabeth Taylor (Caterina), Michael York
(Lucenzio).
USA/Italia, col. 1967; durata: 122'
Il bisbetico domato

USA, 1912
Come vi piace (As You Like It)
Regia Paul Czinner
Interpreti: Elisabeth Bergner (Rosalinda), Laurence Olivier (Orlando), Leon
Quartermaine (Jaques), Sophie Stewart
(Celia).
GB, 1936

30

CAPITOLO 6. SHAKESPEARE NELLA CINEMATOGRAFIA

Come vi piace (As You Like It)


Regia di Michael Elliott (lm Tv)
Interpreti: Vanessa Redgrave (Rosalinda), David Buck (Orlando), Patrick Allen (Duca),
Patrick Wymark (Touchstone).
GB, 1963
Come vi piace (As You Like It)
Regia di Christine Edzard
Interpreti: Emma Croft (Rosalind), Andrew
Tiernan (Orlando/Oliver), James Fox (Jaques),
Cyril Cusack (Adam)GB, 1992
As You Like It - Come vi piace (As You Like It)

6.1.8 La dodicesima notte


Twelfth Night, regia di Eugene Mullin e Charles
Kent. Film muto con Julia Swayne Gordon (Olivia),
Charles Kent (Malvolio), Florence Turner (Viola),
Edith Storey (Sebastian), Tet Johnson (Orsino),
Marin Sais (Maria), William Humphrey (Sir Toby Belch), James Young (Sir Andrew Aguecheek).
USA, 1910
La dodicesima notte (Dvenadtsataya Noch), regia
di J. Fried. Con Anna Larionova (Olivia), Anna Lisyanskaya (Maria), Vadim Medvedev (Orsino), Vasili Merkuryev (Malvolio), Katya Luchko
(Viola/Sebastian). URSS, 1956
Che notte, ragazzi! (1966)
Eros Perversion, regia e adattamento di Ron Wertheim, Musical erotico ispirato alla commedia.
Italia, 1979.

Regia di Kenneth Branagh


Interpreti: Bryce Dallas Howard (Rosalind),
David Oyelowo (Orlando), Kevin Kline (Jaques), Alfred Molina (Touchstone).
US, 2006

6.1.7

Coriolano

La dodicesima notte, regia di Trevor Nunn. Con


Imogen Stubbs (Viola), Helena Bonham Carter (Olivia), Toby Stephens (Orsino), Mel Smith (Sir Toby),
Richard E. Grant (Sir Andrew), Ben Kingsley (Feste) e Nigel Hawthorne (Malvolio). Gran Bretagna e
Irlanda,1996
Shes the Man (2005)

vedi l'opera teatrale Coriolano


Coriolano: eroe senza patria
Regia di G. Ferroni
Interpreti: Gordon Scott (Coriolano), Lilla
Brignone (Volumnia), Alberto Lupo (Sicilio).
Italia-Francia, 1963
Coriolanus
Regia di W. Leach
Interpreti: Morgan Freeman (Coriolano), Gloria Footer (Volumnia), Earle Hyman (Cominio).
USA, 1979

Nel lm Shakespeare in Love esiste un riferimento


alla dodicesima notte, verso la ne del lm, quando
la regina Elisabetta I (Judi Dench) chiede a William
Shakespeare (Joseph Fiennes) di scrivere una commedia per il giorno dell'Epifania: inoltre Gwyneth
Paltrow, che impersona la protagonista femminile, si
chiama Viola, come l'eroina della dodicesima notte.
Il poeta dichiara allora di far vivere la donna amata che nel frattempo deve andare nel nuovo mondo
come protagonista della sua nuova commedia.

6.1.9 Enrico IV
vedi l'opera teatrale Enrico IV
Belli e dannati (My Own Private Idaho) di Gus Van
Sant con Keanu Reeves e River Phoenix, USA 1991

Coriolanus
Regia di Ralph Fiennes
Interpreti: Ralph Fiennes (Coriolano), Gerard
Butler (Tullus Audius), Vanessa Redgrave
(Volumnia), Brian Cox, (Menenius)
UK, 2011

6.1.10 Enrico V
vedi l'opera teatrale Enrico V
Enrico V (The Chronicle History of King Henry the
Fift with His Battell Fought at Agincourt in France)

6.1. TRASPOSIZIONI E ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI


regia Laurence Olivier
Interpreti: Laurence Olivier (Enrico V), Rene
Asherson (principessa Caterina), Robert Newton (Pistola), Felix Ailmer (arcivescovo di
Canterbury).
GB, 1944, col.; durata: 137', Premio Oscar
1946: Oscar speciale
Falsta (Campanadas de medianoche - Chimes at
Midnight)
regia Orson Welles, sceneggiatura Orson Welles, da Riccardo II, Enrico IV (parte I e II),
Enrico V, Le allegre comari di Windsor
interpreti Orson Welles, Keith Baxter, John
Gielgud, Jeanne Moreau, Marina Vlady,
Walter Chiari, Beatrice Welles.
Spagna/Svizzera, 1966; durata: 119'
Enrico V (Henry V)
regia e sceneggiatura Kenneth Branagh
Interpreti: Kenneth Branagh (Enrico V), Paul
Scoeld (Carlo VI), Robbie Coltrane (Falsta),
Emma Thompson (Caterina).
GB, 1989, col.; durata: 136'

6.1.11

Giulio Cesare

vedi l'opera teatrale Giulio Cesare


Julius Caesar
Regia di Allen Ramsey
USA, 1913
Caius Julius Caesar (lm 1914)
Regia di E. Guazzoni
Interpreti: Amleto Novelli (Giulio Cesare),
Gianna Terribili-Gonzales, Lia Orlandini,
:Bruto Castellani.
Italia, 1914
Giulio Cesare (Julius Caesar)

31

Cesare deve morire


regia e sceneggiatura Paolo e Vittorio Taviani
Italia 2012

6.1.12 Macbeth
vedi l'opera teatrale Macbeth
Macbeth
regia James Stuart Blackton;
interpreti William V. Ranous
USA, 1908
Macbeth
regia Orson Welles;
interpreti Orson Welles, Jeanette Nolan.
USA, 1948
Il trono di sangue
regia di Akira Kurosawa
interpreti- Toshir Mifune: Taketori Washizu (Macbeth), Isuzu Yamada: Asaji Washizu
(Lady Macbeth)
Giappone, 1957
Macbeth
regia Roman Polanski
colonna sonora Music from Macbeth della
Third Ear Band;
interpreti John Finch (Macbeth), Francesca
Annis (Lady Macbeth)
GB, 1971, col.; durata: 140'
Uomini d'onore (Men of Respect)
regia William Reilly
interpreti: John Turturro, Lilia Skala, Rod Steiger, Peter Boyle, Dennis Farina, Katherine
Borowitz, Steven Wright, Stanley Tucci.
USA, 1991. Durata: 113'
Macbeth - La tragedia dell'ambizione (Macbeth)

regia e sceneggiatura Joseph L. Mankiewicz


interpreti Marlon Brando (Marco Antonio),
James Mason (Bruto), John Gielgud (Cassio)
Louis Calhern (Giulio Cesare)

regia Georey Wright

USA, 1953, Premio Oscar 1953: miglior scenograa. Festival di Locarno 1953: Pardo
d'oro

AUS, 2006. Durata: 109'

interpreti: Sam Worthington, Lachy Hulme,


Victoria Hill, Steve Bastonie.

Macbeth, regia di Justin Kurzel (2015)

32

CAPITOLO 6. SHAKESPEARE NELLA CINEMATOGRAFIA

6.1.13

Il mercante di Venezia

vedi l'opera teatrale Il mercante di Venezia


Le miroir de Venise Une msaventure de Shylock
(tratto dal Mercante di Venezia)

6.1.14 Misura per misura


vedi l'opera teatrale Misura per misura
Dente per dente

Regia di Georges Melis

Regia di Marco Elter

Francia, 1901

Interpreti: Carlo Tamberlani, Caterina Boratto,


Osvaldo Genazzani, Memo Benassi, Lamberto
Picasso, Amelia Chellini, Claudio Ermelli,
Cesco Baseggio.

Il mercante di Venezia
Regia di Gerolamo Lo Savio
Interpreti: Ermete Novelli (Shylock), Francesca Bertini (Porzia).
Italia, 1910
The Merchant of Venice

Italia, 1913

6.1.15 Molto rumore per nulla


Much Ado About Nothing

Regia di Phillips Smalley e Lois Weber


Interpreti: Phillips Smalley (Shylock), Lois
Weber (Portia), Rupert Julian (Antonio),
Douglas Gerrard (Bassanio)
USA, 1914
Il mercante di Venezia (Der Kaufmann von Venedig)
Regia di Peter Paul Felner
Interpreti: Werner Krauss (Shylock), Henny
Porten (Porzia), Carl Ebert (Antonio), Harry
Liedtke (Bassanio).
Germania, 1923
Il mercante di Venezia (Le marchand de Venise)
Regia di Pierre Billon
Interpreti: Michel Simon (Shylock), Massimo
Serato (Antonio), Andre Debar (Porzia),
Armando Francioli (Bassanio), Giorgio Albertazzi (Lorenzo).
Italia-Francia, 1953
The Merchant of Venice (lm per la televisione)
Regia di John Sichel
USA, 1973
The Merchant of Venice (lm per la televisione)
Regia di Jack Gold

Regia di Phillips Smalley


Interpretato da Pearl White e Chester Barnett;
USA, 1913
Molto rumore per nulla
Regia di George More O'Ferrall
Interpretato da Margaretta Scott e Henry
Oscar;
GB, 1937
Molto rumore per nulla
Regia di Connie Rasinski
USA, 1940
Molto rumore per nulla - lm tv
Regia di Alan Cooke
Interpretato da Frank Finlay, Maggie Smith,
Derek Jacobi, Ronald Pickup, Michael Gambon, Robert Stephens e Christopher Timothy.
Nel cast tecnico gurava anche Franco Zerelli, che ne aveva diretto la regia teatrale.
GB, 1967

Inghilterra, 1980
Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice)

Molto rumore per nulla (Mnogo shuma iz nichego)

regia Michael Radford

Regia di Samson Samsonov

interpreti Al Pacino, Jeremy Irons, Joseph


Fiennes, Lynn Collins, Allan Corduner

Russia, 1973

USA, 2004

Molto rumore per nulla - lm tv

6.1. TRASPOSIZIONI E ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI


Regia di Nick Havinga
Interpretato da Barnard Hughes e Sam Waterston
GB, 1973
Molto rumore per nulla - lm tv
Regia di Donald McWhinnie
Interpretato da Nigel Davenport
USA/GB, 1978
Molto rumore per nulla - lm tv
Regia di Stuart Burge
Prodotto dalla BBC
GB, 1984
Molto rumore per nulla

33

6.1.18 Re Lear
vedi l'opera teatrale Re Lear
King Lear
Co-regia James Stuart Blackton e William V.
Ranous
Interpreti: William V. Ranous (re Lear), Julia
Swayne Gordon (Cordelia), Maurice Costello,
Julia Arthur, Edith Storey, Mary Fuller
USA, 1909
King Lear
Regia Ernest C. Warde
Interpreti: Frederick Warde (re Lear), Lorraine
Huling (Cordelia)
USA, 1916

Regia di Peter Moss


Canada, 1987
Molto rumore per nulla
Regia di Kenneth Branagh
Interpretato da Emma Thompson, Denzel Washington, Kenneth Branagh, Michael Keaton,
Keanu Reeves, Imelda Staunton, Phyllida Law
e Kate Beckinsale.
Il lm ha collezionato diversi premi tra cui una
nomination ai BAFTA e ai Golden Globes.
GB/USA, 1993
Molto rumore per nulla - lm tv
Regia di Brian Percival
Prodotto dalla BBC
Interpretato da Sarah Parish, Damian Lewis e
Billie Piper.
GB, 2005

The Jewish King Lear - Der Yidishe Kenig Lir


Regia di H. Thomashefsky
Interpreti: Maurice Krohner (Lear), Jeannette
Paskewitsch.
USA, 1935
La lancia che uccide (Broken Lance). Tratto da Re
Lear
Regia di Edward Dmytryk
Interpreti: Spencer Tracy (Matt Devereaux),
Robert Wagner (Joe Devereaux), Jean Peters (Barbara), Richard Widmark (Ben Devereaux).
USA, 1954
Re Lear (Karol' Lir)
regia e sceneggiatura Grigorij M. Kozintsev,
musica Dmitrij Dmitrievic ostakovic;

6.1.16

Otello

interpreti Innokentij Smoktunovskij, Anastaja


Vertinskaja

6.1.17

Pene d'amor perdute

URSS, 1964; durata: 150';

vedi l'opera teatrale Pene d'amor Perdute


Pene d'amor perdute (Loves Labours Lost)

Re Lear (King Lear)regia e sceneggiatura Peter


Brook;

interpreti Kenneth Branagh, Alicia Silverstone,


Matthew Lillard, Adrian Lester

interpreti Paul Scoeld (Re Lear), Annalise


Gabold (Cordelia), Irene Worth (Goneril),
Susan Engel (Regan), Alan Webb (il conte di
Gloucester)

GB/USA, 1999, col.; durata: 95'

GB/Danimarca, 1970; durata: 137';

regia Kenneth Branagh;

34

CAPITOLO 6. SHAKESPEARE NELLA CINEMATOGRAFIA

Ran
regia e montaggio Akira Kurosawa, sceneggiatura Akira Kurosawa, Hideo Oguni,
interpreti Tatsuya Nakadai, Akira Terao
Giappone/Francia, 1980, col.; durata: 163';
British Academy of Film and Television Arts
Awards 1980: miglior lm straniero
Re Lear (King Lear)
regia Jean-Luc Godard;
interpreti Julie Delpy, Peter Sellars, Woody
Allen, Leos Carax, Burgess Meredith, Molly
Ringwald
Bahamas/USA, 1987, col.; durata: 90'
King Lear (King Lear)
regia Brian Blessed e Tony Rotherham;
interpreti Brian Blessed, Hildegarde Neil,
Jason Riddington, Claire Laurie
Regno Unito, 1999, col.; durata: 190'

6.1.19

Riccardo III

L'attore pi famoso che interpret questo ruolo in tempi recenti fu Sir Laurence Olivier nel suo lm del 1955.
La versione di Sellers di A Hard Days Night fu messa in
scena nello stile di Olivier come Riccardo III. La prima
serie della commedia televisiva della BBC Blackadder
parodia in parte del lm di Olivier.

Devine era Pietro, il servo dei Capuleti. Il musical West


Side Story, ispirato a Romeo e Giulietta con le musiche
di Leonard Bernstein, vinse 10 Oscar. Nel 1968 Franco
Zerelli diresse il lm che vinse due oscar. Abel Ferrara
trasse dalla tragedia il suo lm China Girl;
Il lm del 1996 Romeo + Juliet, diretto da Baz
Luhrmann diede un'inversione di tendenza. Nonostante
l'ambientazione estremamente forzata (si svolge a Verona beach, tra gangster e luci al neon) il testo mantenuto
nella sua forma integrale, con trovate sceniche e una direzione degli attori impeccabile, nello spirito delle interpretazioni teatrali pi puriste. Nei ruoli di Romeo e Giulietta gurano Leonardo DiCaprio e Claire Danes. DiCaprio ricevette l'Orso d'argento al Festival Internazionale
del Cinema di Berlino.

6.1.21 Sogno di una notte di mezza estate


vedi la voce principale Sogno di una notte di
mezza estate
1909 - A Midsummer Nights Dream (Sogno di una notte
di mezza estate)
Regia di J. S. Blackton, C. Kent
Interpreti: William V. Ranous (Bottom), Maurice Costello (Lisandro), Walter Ackerman (Demetrio), Julia Swayne Gordon (Elena).
USA
1935 - Sogno di una notte di mezza estate
Diretto da Max Reinhardt e William Dieterle, prodotto
da Henry Blanke e adattato da Charles Kenyon e Mary
C. McCall Jr.
Il cast comprendeva James Cagney in veste di Bottom,
Mickey Rooney nella parte di Puck, Olivia de Havilland
nel ruolo di Hermia, Joe E. Brown nella parte di Francis
Flute, Dick Powell in Lisandro e Victor Jory nel ruolo di
Oberon.
Alcune delle musiche erano di Mendelssohn, ma riarrangiate da Korngold. La coreograa delle fate era di
Bronislava Nijinska.

Pi recentemente, Riccardo III stato portato sullo schermo da Sir Ian McKellen (1995) in una versione abbreviata ambientata in un'Inghilterra fascista degli anni 1930,
e da Al Pacino in un documentario del 1996, Looking
for Richard ('Riccardo III - Un uomo, un re). Nel lm
del 1976 The Goodbye Girl, il personaggio interpretato
da Richard Dreyfuss un attore che da un'interpretazione Il lm vinse due Academy Awards:
memorabile di un Riccardo omosessuale in una versione
gay dell'opera.
Miglior Cinematograa - Hal Mohr

6.1.20

Romeo e Giulietta

vai alla voce principale Romeo e Giulietta#Adattamenti


Esistono oltre quaranta versioni cinematograche del racconto, con la prima nel 1900. La versione del 1936 fu una
tra le pi importanti tra i Classici di Hollywood. Thalberg non bad a spese, e propose sua moglie, Norma
Shearer, nella parte principale. Romeo era interpretato
da Leslie Howard, John Barrymore era Mercutio, e Andy

Miglior montaggio - Ralph Dawson


Fu candidato quale:
Miglior lm - Henry Blanke, produttore
Miglior aiuto-regista - Sherry Shourds
In particolare, Hal Mohr non ricevette alcuna candidatura; vinse l'Oscar grazie ad un vasto voto di sostegno.
L'anno seguente Academy of Motion Picture Arts and
Sciences dichiar che non avrebbe accettato candidature

6.1. TRASPOSIZIONI E ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI

35

ai premi per iscritto. Il lm si distinse per la particolare 1996 - Sogno di una notte di mezza estate
sceneggiatura.
Diretto da Adrian Noble.
Il
cast comprendeva Desmond Barrit nel ruolo di Bottom,
1958 - Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer
Finbar
Lynch in quello di Puck, Alex Jennings interpreNights Dream)
tava
Oberon/Theseus,
Lindsay Duncan il doppio ruolo di
Regia di R. Cartier.
Titania/Hippolita,
Monica
Dolan (Ermina), Kevin DoyInterpreti: Natasha Parry (Titania), John Justin (Oberon),
le
(Demetrio),
Daniel
Evans
(Lisandro), Emily Raymond
Paul Rogers (Bottom), David Oxley (Lisandro), Christine
(Elena).
Finn (Ermia), Eric Lander (Demetrio)
Questo lm si basa sulla popolare realizzazione di NoGB
ble Royal Shakespeare Company. Il progetto artistico
1964 Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer eccentrico, e rappresenta una foresta di lampadine
Nights Dream)
galleggianti e la dimora di Titania un enorme ombrello.
Regia di J. Kemp-Welch.
Interpreti: Benny Hill (Bottom), John Fraser (Lisandro), 1999 - Sogno di una notte di mezza estate
Maureen Beck (Ermina), Cliord Elkin (Demetrio), Jill Scritto e diretto da Michael Homan.
Bennett (Elena), Anna Massey (Titania), Peter Wyngarde Il cast era formato da Kevin Kline nel ruolo di Bottom,
Michelle Pfeier nel ruolo di Titania, Sophie Marceau nel
(Oberon), Tony Tanner (Puck).
ruolo di Ippolita, Rupert Everett nel ruolo di Oberon e
GB
Calista Flockhart in quello di Elena.
1968 - Sogno di una notte di mezza estate
Questo adattamento trasferisce il luogo in cui si svolge la
Diretto da Peter Hall.
commedia in Toscana alla ne del XIX secolo.
Il cast comprendeva Paul Rogers nel ruolo di Bottom, Ian
Holm nel ruolo di Puck, Diana Rigg nella parte di Elena,
Judi Dench (Titania), Ian Richardson (Oberon), David 6.1.22 La tempesta
Warner (Lisandro), Michael Jayston (Demetrio), Helen
Mirren (Ermina).
Il lm di fantascienza del 1956 Il pianeta proibito fu ispiQuesto lm si basa sulla famosa produzione di Hall del- rato da quest'opera, specialmente per quanto riguarda le
la Royal Shakespeare Company, che a quel tempo era caratteristiche (ma non i nomi) di molti dei personagconsiderata d'avanguardia, ma oggi appare molto datata, gi; la storia, per, rimpiazza Calibano con un Mostro
con minigonne e le sfumature psichedeliche degli anni dall'Id ed Ariel con Robby il robot. Il lm Serenity di Joss
sessanta. Titania e le fate indossavano body.
Whedon riprese molti dei temi, e qualche nome, sia da
1982 - Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer
Nights Dream)
Regia di J. Lapine, E. Ardolino.
Interpreti: Diane Venora (Ippolita), James Hurdle (Teseo), Michele Shay (Titania), William Hurt (Oberon),
Jerey DeMunn (Bottom), Marcel Rosenblatt (Puck).
USA
1982 - Una commedia sexy in una notte di mezza estate
(A Midsummer Nights Sex Comedy)
Regia di Woody Allen
Interpreti: Woody Allen (Andrew), Mia Farrow (Ariel),
Mary Steenburger (Adrian), Jos Ferrer (Leopold).
USA

Il pianeta proibito che da La tempesta: in special modo,


l'esplorazione dell'ambito giusto per il controllo delle altre persone. Fu ispirato da quest'opera anche un episodio di Star Trek del 1968, intitolato Requiem for Methuselah. Derek Jerman ha diretto una nuova versione cinematograca della commedia nel 1979, The Tempest. Un
impertinente adattamento musicale del 1990, intitolato Il
ritorno al pianeta proibito, mescol con successo la trama
del lm con altri personaggi e dialoghi di Shakespeare. Il
lm Tempest del 1982, diretto da Paul Mazursky, una
commedia liberamente ispirata a quest'opera (vi recitano
John Cassavetes, Gena Rowlands, Raul Julia, Susan Sarandon e Molly Ringwald). Nel 1991, Peter Greenaway
ha diretto Prosperos books, un adattamento cinematograco in cui Prospero recita tutte le battute. Nel 2010 esce il
lm The Tempest diretto da Julie Taymor nel quale il personaggio di Prospero interpretato da una donna, Helen
Mirren.

1983 - Sogno di una notte d'estate


Regia Gabriele Salvatores.
Interpreti Gianna Nannini (Titania), Flavio Bucci
(Oberon), Alberto Lionello (Teseo), Erica Blanc
(Ippolita), Luca Barbareschi (Lisandro), Giuseppe
Cederna (Demetrio), Alessandro Haber (Egeo).
Italia, col.; durata: 104'
6.1.23
1984 - Sogno di una notte di estate (Sueo de una noche
de verano)
Regia di C. Corondano.
Interpreti: Lindsay Kemp (Puck), Manuela Vargas (Ippolita), The Incredible Orlando (Titania).
GB-Spagna

Tito Andronico

vedi l'opera teatrale Tito Andronico


Titus (Titus Andronicus)
regia Julie Taymor;

36

CAPITOLO 6. SHAKESPEARE NELLA CINEMATOGRAFIA


interpreti Anthony Hopkins, Jessica Lange,
Jonathan Rhys Meyers, Laura Fraser
GB, 1999, col.; durata: 105'

6.1.24

Tutto bene quel che nisce bene

vedi l'opera teatrale Tutto bene quel che nisce


bene
Tutto bene quel che nisce bene (Alls Well That
Ends Well)
Regia di C. Watham (r.t. John Barton)
Interpreti: Ian Richardson (Bertram), Lynn
Farleigh (Elena), Catherine Lacey (Contessa di
Rossiglione).
GB, 1968
Tutto bene quel che nisce bene (Alls Well That
Ends Well)
Regia di W. Leach
Interpreti: Marc Linn (Bertram), Pamela Reed
(Elena), Elizabeth Wilson (Contessa), Larry
Pines (Parolles)
USA, 1978

6.2 Bibliograa
Shakespeare al Cinema, a cura di Vincenzo Patan,
Quaderni del Circuito Cinema, Ucio delle attivit
cinematograche del Comune di Venezia, Venezia,
1997.
Ombre che camminano: Shakespeare nel cinema, a
cura di Emanuela Martini, Lindau, Torino, 1998.
ISBN 88-7180-215-2
Shakespeare al cinema, a cura di Isabella Imperiali,
Bulzoni, Roma, 2000. ISBN 88-8319-528-0
Paola Quarenghi, Shakespeare e gli inganni del cinema, Bulzoni, Roma, 2002. ISBN 88-8319-731-3
Stefano Socci, Shakespeare fra teatro e cinema, Le
lettere, Firenze, 2009. ISBN 88-6087-114-X

6.3 Risorse
lmograa su Shakespeare, cinemedioevo.net

Capitolo 7

Un Amleto di meno
Un Amleto di meno un lm del 1972 diretto e interpretato[1] da Carmelo Bene. La
tragedia/commedia[2] stata girata negli stabilimenti di Cinecitt e realizzata da Anna Maria Papi per
la Donatello Cinematograca.
Fu presentato in concorso al 26 Festival di Cannes.[3]

7.1 Trama
Carmelo Bene il direttore di una compagnia teatrale
che gira per vari teatri d'Europa inscenando l'Amleto di
William Shakespeare. Bene sembra anche nella vita reale comportarsi come il Principe di Danimarca diseredato dal re zio e dalla societ intera; cos immediatamente
queste situazioni si fondono con la trama vera e propria
dell'opera di Shakespeare. Amleto diventa un inetto e ne
prende consapevolezza, sebbene riesca a riprendersi il suo
trono usurpato dal crudele zio Claudio che ha ucciso suo
padre. Kate l'unica ragione di vita per Amleto il quale, dopo la morte prematura di lei, le celebra un curioso
funerale, dichiarando alla tomba che lei ha fatto bene a
morire, a non esistere grazie all'aiuto di lui.

Amleto un tipo scaltro, tutt'altro che dedito al dovere


liale, o assillato dal dubbio o invischiato nelle responsabilit che gli competono. Allo stesso modo del Pinocchio
beniano che non ne vuole sapere di crescere, Amleto non
vuole questa parte, troppo seriosa, impegnativa, o chiss
cosa, e la scantona; cerca invece il divertimento, magari insieme ai due sicari Rosenkrantz e Guildenstern (interpretati da gure che appaiono femminili), messi alle
sue costole dallo zio Claudio, da cui cerca, in un modo o
nell'altro, riuscendoci, di farsi cinicamente pagare il suo
silenzio. Di questo suo comportamento Orazio sdegnato oltremisura, costretto a leggere per di pi dei fortuiti
pezzi strappati dalle pagine del copione del dramma, che
Amleto gli recapita puntualmente; sono le parti caratterizzanti il ruolo che ha Amleto nel dramma della rappresentazione classica, e che Orazio costretto a leggere e
dunque a recitare al posto di Amleto, rendendo quasi esilarante la situazione, come nel monologo dell'essere o non
essere che suscita prima ilarit e poi il consueto sdegno
in Orazio, che sotto la neve, speranzoso, in attesa di un
districamento della situazione, si vede recapitato, gettato dalla nestra questa volta, il solito pezzettino di cartastraccia da leggere; all'"essere o non essere da lontano,
pensando gi ad altro, ribatte cinicamente Amleto "avere
o non avere, questo il problema".
Polonio un vecchio che istruisce chiss chi, bisbigliando in modo logorroico, la storia di Edipo e Giocasta, raffrontandola con le teorie freudiane, da vero intenditore,
vestendo inconsistentemente e svestendo la regina.

7.2 Caratteristiche del lm


Ci che resta della versione shakespeariana sono
senz'altro i nomi dei personaggi (Amleto, Orazio, Yorick, Ofelia... oppure nomi di luoghi, Elsinore...) che non
svolgono per lo stesso ruolo che hanno nel teatro classico della rappresentazione (dal periodo elisabettiano no
al novecento). Anche alcune situazioni particolari restano supercialmente invariate, come l'assassinio del padre
di Amleto, premeditato dalla regina a dallo zio Claudio,
la morte di Ofelia, ecc., ma anche queste sono stravolte,
oltre che dal mlange delle due versioni (Shakespeare e
Jules Laforgue), anche da inserzioni indebite, come quella di Gozzano[4] , oppure una scena ove appaiono i cavalieri della tavola rotonda; insomma c' questa idiosincrasia temporale e immaginica dove vediamo inoltre Laerte
che si diverte a mettere a punto la sua pistola non proprio
d'epoca e il suo coltellaccio serramanico.

A sconvolgere la possibile relazione con Ofelia una


gura laforguiana, e il monologo questa volta ad Amleto
gli viene suggerito proprio dalla spregiudicata e forse
non meno cinica Kate, vestitissima. L'intera commedia
shakespeariana praticamente sconvolta dalle fondamenta.
Anche i dialoghi appaiono piuttosto come monologhi. Le
parti femminili in genere sono svolte da attrici abbastanza
discinte, in modo tale che spesso le parti, sia drammatiche
che comiche, a causa dell'inquadratura di certi dettagli
scabrosi, perdono la loro valenza e il senso che avrebbero
dovuto avere.
Con la morte di Amleto per mano di Laerte, vediamo Ka-

37

38

CAPITOLO 7. UN AMLETO DI MENO


non vuole vivere con questo fantasma, poich lo distrae dalla sua opera, dai suoi divertimenti e progetti, e tenta, in un modo o nell'altro di eliminarlo, di
relegarlo nel dimenticatoio. Lo spettro per appare
sovente sotto forma di un dipinto che ricorda Dal,
ragurato con un elmo vichingo dal quale spuntano
due enormi corna.

Carmelo Bene Amleto

te come sperduta, non avendo pi ragione di esistere o di


avere il suo ruolo, e cos tutti gli altri personaggi, pi o
meno allo stesso modo, si tolgono o sono tolti di scena,
ricondotti nalmente nei bauli di partenza, con tanto di
etichetta: Paris Express. Tutti i personaggi spariscono cos. Siamo alla ne. Avanzano a piedi soldati corazzati n
verso la gura del re il quale togliendosi la celata appare
senza volto. Si riadagia dunque la corona sulla testa, lui
che non , in quanto assente, ma essendo lo spettro e la
causa per cui si svolto il dramma.
Il lm inizia con una visione esplicita di sesso, della regina col re (con tanto di elmo sormontato da due grandi
corna), con la voce[5] fuori campo che ripete ossessiva
io sono l'anima di tuo padre, poi allo stesso modo le altre frasi, ugualmente ripetitive ed ossessive, se mai mi
amasti, vendica il mio assassinio, addio!". Il sesso,
simboleggiato dal nudo pi o meno integrale femminile,
una costante che si attua per l'intero lm, che, come
si detto, fa perdere (diciamo cos) o attenua abbastanza
il risvolto drammatico, investendolo altrove, specialmente
nella phon, che comunque sempre ecceduto.
Alcune delle incongruenze rispetto alla trama
originale

Orazio la coscienza, per cos dire, che richiama


Amleto al suo dovere liale (sempre disatteso), o se
vogliamo, al suo ruolo drammatico prescritto che gli
compete, quasi fosse il tutore del testo a monte.
Amleto da una gabbia prende una delle bianche colombe in essa contenute e la stritola, lanciandola
poi verso Ofelia, che si segna veloce. Amleto chiede scusa recitando il noto monologo laforghiano:
Perdono, perdono, non l'ho fatto apposta. Ordinami
qualsiasi espiazione. Ma sono cos buono, ho un cuore d'oro e non ce n' pi come il mio. Tu mi capisci
non vero?... Ofelia vendicativa cerca con la mano
di aerrargli le parti basse come per stritolargliele. Amleto si curva su s stesso accusando il colpo e
prorompe: "tuo padre sta male per caso?...". Ofelia
annuisce di no, al che Amleto esclama: Peccato!...
Fra le croci del cimitero poste sulla battigia si aggira Amleto. Nell'acqua c' una stampa che ragura
Ofelia distesa supina nello stagno che a quanto sembra dovrebbe corrispondere al dipinto preraaelita
di John Everett Millais. E qui Amleto fa il suo monologo laforguiano "... deve essere piena d'acqua come
un otre; sporcaccioncella ripescata alla fogna... ecc.
La classica scena del duello fra Amleto e Laerte
(e i conseguenti avvelenamenti), viene evitata inaspettatamente quando Laerte, nel cimitero lungo la
battigia, preso da un raptus di feroce rabbia, a causa delle risposte evasive, canzonatorie e insolenti di
Amleto, gli sferra una pugnalata all'addome. Le ultime parole di Amleto morente, prima di accasciarsi
al suolo, riecheggiano quelle di Nerone: Qualis artifex pereo. Laerte pentito e tra le lacrime esclama
compagno!" e bacia sulla bocca l'ormai cadavere di
Amleto.
Il non-senso

Le opere di Carmelo Bene, sia lmiche che teatrali, sono degenere, cio non sono fruibili in modo tradizionale
n come dramma, n come tragedia, n come commedia,
poich il senso specico che li dovrebbe determinare viene smentito nel teatro stesso e nel suo attuarsi-disfarsi; si
Alero Vincenti Claudio
smarrisce il senso poich si nel porno (da non confondere con pornograa), ovvero nell'eccesso del desiderio.
Lo spettro del padre ossessiona Amleto per una cau- Il comico viene ecceduto, cos come il tragico. C' questo
sa diversa da quella della trama originale. Amleto germe della risibilit nella tragedia, sospesa e mai risolta;

7.3. COLLEGAMENTI ESTERNI

39

e allo stesso modo vi del tragico nella commedia. Non Cinema:


un semplice melange, ma un sottrarsi alla specicit
dell'azione e del suo senso, sia essa o no drammatica,
Un Amleto di meno (1973), lungometraggio (70').
un venir meno pi che un mescolarsi. Lo stesso Carmelo
Con Carmelo Bene, Luciana Cante, Sergio di GiuBene dice quasi con un lo di ironia: ogni trovata perlio, Franco Leo, Lydia Mancinelli, Luigi Mezzasa. Allo stesso modo ogni aggiunta sottratta, ogni senso
notte, Isabella Russo, Giuseppe Tuminelli, Alero
viene disatteso, ogni dramma viene scongiurato.
Vincenti. Soggetto liberamente tratto da: Jules
Laforgue, Hamlet, ou les suites de le piti liale (1877). Musiche: Musorgskij, 'Quadri di
Le reinterpretazioni[1] di Carmelo Bene
un'esposizione'; Rossini, 'La gazza ladra', 'Il turco in
Italia', 'L'italiana in Algeri'; Stravinskij, 'L'histoire
Carmelo Bene ha fatto anche numerose edizioni di Amleti
du soldat'; Wagner, 'Tannhauser'.
in teatro, tra cui Hommelette for Hamlet, che riprendono
in buona parte la trama e il soggetto del lm Un Amleto
di meno. Due anni dopo, la versione lmica viene riedita Televisione:
ed aggiornata espressamente per la televisione, in bianco
Amleto, di Carmelo Bene (da Shakespeare a
e nero, con il titolo Amleto (da Shakespeare a Laforgue),
Laforgue); regia, scene, costumi e interprete[1] prinversione questa preferita da Carmelo Bene rispetto alla
cipale C. B.; direttore della fotograa G. Abballe;
precedente.
montaggio RVM G. Marguccio; musiche L. Zito;
altri interpreti: A. Vincenti, J. P. Boucher, F. Leo,
7.2.1 Edizioni degli Amleto di Carmelo
P. Baroni, L. Mezzanotte, D. Silverio, S. Javicoli, L. Bosisio, M. A. Nobencourt, L. Morante, L.
Bene
Mancinelli, C. Cinieri; delegato alla produzione R.
Carlotto; produzione RAI; durata 63'; trasmesso il
Teatro:
22/4/1978, Rai 2.
Amleto, da William Shakespeare. Con R. B. Scerrino, C. Sonni, L. Mezzanotte. Roma, Teatro
Hommelette for Hamlet, operetta inqualicabile (da
Laboratorio (1961).
Jules Laforgue); regia e interprete[1] principale C.B.;
scene e costumi G. Marotta; direttore della fotogra Amleto o le conseguenze della piet liale, da
a G. Abballe; musiche originali adattate e dirette
William Shakespeare e Jules Laforgue (II edizione).
da L. Zito;sculture G. Gianese; direttore di scena
Con A. Bocchetta, P. Napolitano, P. Prete, A. MoM. Contini; fonico mixer S. Santori; fonico recordironi, L. Mezzanotte, E. Florio, C. Tat, L. Mancista M. Corazzini; altri interpreti: il Re U. Trama,
nelli, M. Puratich, M. Nevastri. Roma, Teatro Beat
Kate - Marina Polla De Luca, Orazio - A. Brugnini,
72 (marzo 1967).
Gertrude - S. De Santis, Will - V. Waiman, gli angeli
O. Cattaneo, W. Esposito, F. Felice, L. Fiaschi, D.
Amleto, da William Shakespeare e Jules Laforgue
Riboli, A. Zuccolo; produzione Nostra Signora S.r.l.
(III edizione). Con A. Vincenti, L. Mezzanotte, L.
RAI; durata 62'; trasmesso il 25/11/1990, Rai 3.
Mancinelli, F. Leo, P. Baroni, B. Buccellato, M. N.
de Cristofano, M. Fedele, M. A. Nobencourt, M. L. Radiofonia:
Serena, M. Tagliaferri, V. Venturini. Scene e costumi di Carmelo Bene. Prato, Teatro Metastasio
Amleto; da Shakespeare e Laforgue, 1974.
(settembre 1974).
Hommelette for Hamlet, operetta inqualicabile da
Jules Laforgue (IV edizione). Con U. Trama, M.
Polla De Luca, A, Brugnini, S. De Santis, O, Cattaneo, W. Esposito, F. Felici, L. Fiaschi, D. Riboli, A. Zuccolo. Musiche adattate e dirette da Luigi
Zito. Scene e costumi di G. Marotta. Sculture: G.
Gianese. Bari, Teatro Piccinni (10 novembre 1987).

Discograa:
Carmelo Bene in Hamlet suite spettacolo-concerto;
collage di testi e musiche di C.B.; interprete[1] principale C. B.; Kate-Ofelia: M. Chiarabelli, P. Boschi;
mixer P. Lovat; assistente L. Viglietti; produzione a
cura di M. Bavera; registrato al Teatro Morlacchi di
Perugia il 25 novembre 1994, Nostra Signora S.r.l.

Hamlet suite, spettacolo concerto da Jules Laforgue


(V edizione). Con M. Chiarabelli, P. Boschi. Arrangiamenti musicali: Carmelo Bene. Scene: Car- 7.3 Collegamenti esterni
melo Bene. Costumi: L. Viglietti. Verona, Teatro
Romano, XXXVI Festival Shakesperiano (21 luglio (EN) Un Amleto di meno, in Internet Movie Database,
1994).
IMDb.com.

40

CAPITOLO 7. UN AMLETO DI MENO

7.4 Note
[1] Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma
una restituzione del cos denito da Klossowski signicato metasico del teatro. Vita di Carmelo Bene, op. cit.,
pag. 331
[2] In realt il genere, per quanto concerne le opere beniane,
dicile da determinare. Carmelo Bene denisce a volte
la sua arte (teatrale, lmica, letteraria, ...) degenere.
[3] (EN) Ocial Selection 1973, festival-cannes.fr. URL
consultato il 18 giugno 2011.
[4] Nel monologo laforguiano viene inserita la seguente parte
tratta da La signorina Felicita ovvero la Felicit, di Guido
Gozzano.
Ed io non voglio pi essere io!
Non pi l'esteta gelido, il sosta,
ma vivere nel tuo borgo natio,
ma vivere alla piccola conquista
mercanteggiando placido, in oblio
come tuo padre, come il farmacista...
Ed io non voglio pi essere io!
[5] La voce fuori campo di Alero Vincenti, che interpreta
la parte di Claudio

7.5 Fonti
Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo
Bene, Bompiani, Milano 1998, ISBN 88-452-38288
Carmelo Bene, Opere, con l'Autograa d'un ritratto,
Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7
Video, tratto dal lm Un Amleto di meno.

7.6 Voci correlate


Il principe cestinato
Amleto (da Shakespeare a Laforgue)
Hommelette for Hamlet
Ventriloquio (lm)
Hermitage (lm)
Nostra Signora dei Turchi
Capricci
Don Giovanni (lm 1970)
Salom (lm 1972)

Capitolo 8

Rosencrantz e Guildenstern sono morti


Rosencrantz e Guildenstern sono morti (Rosencrantz
and Guildenstern are dead) una tragicommedia, legata al teatro dell'assurdo e all'esistenzialismo, scritta dal
commediografo inglese Tom Stoppard.

8.3 Voci correlate

Narra la storia di Rosencrantz e Guildenstern, due personaggi minori della tragedia Amleto (Hamlet), di William
Shakespeare, che vengono convocati alla corte del re di
Danimarca con il compito di aiutare Amleto, in realt con
lo scopo di capire (e riferire) se egli sia diventato pazzo
o se stia ngendo. Il titolo deriva da una battuta pronunciata da un ambasciatore inglese nel nale della tragedia
shakespeariana.
L'opera nacque come atto unico in versi nel 1964 col titolo Rosencrantz and Guildenstern Meet King Lear. Rielaborata in tre atti, viene messa in scena per la prima volta
nel 1966 al Festival di Edimburgo[1] .
Secondo una testimonianza dell'autore, riguardo alle varie
rappresentazioni teatrali di questa commedia, eettuate
in giro per il mondo, diverse possono essere le cose che
cambiano da una rappresentazione all'altra:

8.1 Adattamento cinematograco


Nel 1990 l'opera letteraria venne adattata per il grande
schermo e il lungometraggio, che fu presentato durante la 47 Mostra internazionale d'arte cinematograca di
Venezia del medesimo anno, consegu il Leone d'Oro.[3]
Il lm dal titolo omonimo fu diretto dallo stesso Tom
Stoppard (nel suo esordio alla regia), con Tim Roth (Guildenstern), Gary Oldman (Rosencrantz), Richard Dreyfuss, Joanna Roth, Iain Glen, Donald Sumpter, Joanna
Miles e Ian Richardson.

8.2 Note
[1] Sito sull'opera di Stoppard
[2] Dalla prefazione all'edizione di Simon French del 1970,
ISBN 978-0-573-01338-6
[3] Ma io lo difendo... di Irene Bignardi. Da Repubblica del
16 settembre 1990

41

Tom Stoppard

Capitolo 9

Nel bel mezzo di un gelido inverno


Nel bel mezzo di un gelido inverno (In the Bleak
Midwinter) un lm del 1995 diretto da Kenneth
Branagh.
Fu presentato in concorso alla 52 Mostra internazionale
d'arte cinematograca di Venezia.

9.1 Trama
Joe Harper un attore disoccupato, e per superare un
momento di crisi artistica decide di mettere su una
rappresentazione teatrale dell'Amleto di Shakespeare.
Dopo una burrascosa audizione, la compagnia formata
e cominciano le prove, le quali porteranno pi guai del
previsto. Uno dei problemi che il testo shakespeariano
pi reale di quello che si pensi, ed i drammi personali dei
vari attori verranno messi a nudo dal testo che dovranno
recitare.

9.2 Produzione
Girato in un essenziale bianco e nero, Branagh gira questo lm proprio mentre sta preparando la lavorazione di
uno dei suoi lm pi grandiosi, Hamlet, dove fra i tanti
attori sono presenti anche alcuni di quelli di questo lm:
Richard Briers nel ruolo di Laerte, Nicholas Farrell nel
ruolo di Orazio, Michael Maloney in quello di Polonio.
Il lm viene presentato in Canada durante il Toronto
Film Festival il 10 settembre 1995, ed esce in patria il
1 dicembre 1995.

9.3 Voci correlate


William Shakespeare

9.4 Collegamenti esterni


Sito uciale, in inglese, sonypictures.com.
42

(EN) Nel bel mezzo di un gelido inverno, in Internet


Movie Database, IMDb.com.

Capitolo 10

Pull Me Under
Pull Me Under un singolo promozionale del gruppo
musicale statunitense Dream Theater, estratto dal secondo album in studio Images and Words e pubblicato nel
1992.

10.4 Classiche
10.5 Note
[1] Italian Dreamers, Images and Words, in Metropolzine,
vol. 15, Lonate Pozzolo, ottobre 2002, p. 16.

10.1 La canzone

[2] (EN) Allan Ritcher, MUSIC; A Long Island Sound by


Way of Topographic Oceans, NYTimes.com, 22 aprile
2004. URL consultato il 20 luglio 2013.

Originariamente intitolata Olivers Twist,[1] Pull Me Under la traccia d'apertura dell'album. Il testo, composto
dall'allora tastierista Kevin Moore, ispirato all'Amleto di
Shakespeare,[1] il cui tema principale la morte. Proprio
per simulare l'arrivo inaspettato di quest'ultima, il brano
viene troncato sul nire.[1]

[3] (EN) Dream Theater Pull Me Under (CD, Single,


Promo), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 25
febbraio 2014.
[4] (EN) Dream Theater - Chart history (Mainstream Rock
Songs), Billboard. URL consultato il 25 gennaio 2014.

10.6 Collegamenti esterni


10.2 Successo commerciale

Pull Me Under stato l'unico successo radiofonico del


gruppo, in quanto accolta positivamente dalla critica e
messa in rotazione continua da MTV.[2] Il titolo della
raccolta Greatest Hit (...and 21 Other Pretty Cool Songs)
(2008) un riferimento scherzoso a questo avvenimento;
per la stessa motivazione il brano evidenziato in giallo
sul retro della raccolta.
Il brano stato inoltre inserito nel videogioco Guitar Hero
World Tour tra le canzoni pi dicili da eseguire.

10.3 Tracce
CD promozionale (Stati Uniti)[3]

1. Pull Me Under (Edit) 5:54


2. Pull Me Under (LP Version) 8:11
43

Video di Pull Me Under, su YouTube.

Capitolo 11

L'Ambleto
L'Ambleto un dramma teatrale scritto da Giovanni Testori nel 1972. Composto in lombardo insubre, nella quale
si riconoscono inuenze dei pi disparati dialetti italiani
e delle lingue straniere, una riscrittura in chiave comica
dell'Amleto di William Shakespeare. parte integrante
della Trilogia degli Scarrozzanti composta da L'Ambleto,
dal Macbetto e dall'Edipus.
La prima rappresentazione, avvenuta il 16 gennaio 1973
al Salone Pier Lombardo di Milano, portava la rma
registica di Andre Ruth Shammah, mentre l'interprete
principale era Franco Parenti. Negli ultimi anni, stata
celebre la messinscena di Sandro Lombardi e Federico
Tiezzi, premiata da un Premio Ubu nel 2002 per
l'interpretazione di Lombardi[1] .

11.1.2 Atto secondo


Per evitare il matrimonio con Lofelia Ambleto la ricatta,
minacciandola di rivelare l'assassinio del padre: Polonio
viene invitato da Arlungo a richiudere la glia in convento, per evitare che impazzisca anch'ella come suo nipote.
Tale intento cela, in realt, la paura dei due che la verit venga a galla. Lofelia parte per il convento ma prima
palesa il suo rancore nei confronti dei due regnanti.

Polonio, accorso in aiuto di Gertruda, accusata da Ambleto di assassinio, viene ucciso da quest'ultimo con un
colpo di spada. Lofelia, alla notizia, si getta dalla sommit del convento nel quale rinchiusa annegando nel lago
sottostante, mentre Laerto viene richiamato da Arlungo
e Gertruda per contrastare Ambleto. Durante i funerali
di Polonio e Lofelia, Ambleto e Laerto si sdano a duello, poich Ambleto sicuro che Laerto abbia provato a
sedurre l'amato Franzese. Laerto perde il duello e Arlungo, per porre rimedio alla situazione, prepara del vino avvelenato da somministrare ad Ambleto: quest'ultimo, ca11.1 Trama
pito l'intento dello zio, lo costringe a bere, uccidendolo
all'istante. Si avventa poi su Gertruda, strozzandola. Alla
ne, beve egli stesso dalla coppa avvelenata, uccidendosi
11.1.1 Atto primo
tra le grida di disperazione del Franzese. Prima di morire, per, due gesti di aetto ed amore: il dono di tutti gli
La scena ambientata in Brianza, e la commedia si apre averi della corona al popolo e la promessa di rivedersi col
con il funerale del padre di Ambleto, marito di Gertruda, suo amato nell'aldil.
il quale viene maledetto dal protagonista per la sventura
di averlo concepito. Il trono spetta ad Arlungo, fratello del
re defunto, che sposa Gertruda, scatenando lo sdegno di 11.2 Note
Ambleto: le stranezze di quest'ultimo vengono per prese
poco in considerazione poich risaputo, a corte, che da
[1] Vincitori Ubu 2002
giovane Ambleto aveva sbattuto il capo, rimanendo poco
pi che uno sciocco.
Mentre Lofelia (interpretata dalla stessa attrice che recita la parte di Gertruda) dichiara inutilmente il suo amore
ad Ambleto il quale ha una relazione omosessuale con il
Franzese, poeta dal nobile volto, il fratello Laerto parte
per una missione di pace in Valtellina. Ambleto, intanto,
tenta di capire da Lofelia come sia morto suo padre e, in
un atto di regressione mentale, torna indietro nel tempo
no al concepimento, tanto da veder apparire lo spettro
del defunto monarca, il quale rivela che Gertruda ed Arlungo hanno avvelenato il suo formaggio, uccidendolo per
pura bramosia di potere.
44

Capitolo 12

Amleto (mitologia)
12.1 La versione di Saxo
Brevemente, la versione di Saxo della storia di Amleto la
seguente: Horwendill e Feng, i gli di Gervendill, governatore dello Jutland, gli succedono. Horwendill, di ritorno
da una spedizione vichinga in cui aveva ucciso Koll, re di
Norvegia, sposa Gerutha, glia di Rorik Slyngebond, re
di Danimarca, e lei gli d un glio, Amleth. Ma Feng,
per gelosia, assassina Horwendill, e convince Gerutha a
diventare sua moglie. Amleth, per paura di condividere
il destino di suo padre, fa nta di essere un imbecille, ma
Feng, sospettoso, lo sottopone a varie prove per dimostrare la verit di ci. Tra le altre cose egli cerca di intrappolarlo con una ragazza, la sua sorella adottiva (il prototipo
di Ofelia), ma l'astuzia di Amleth lo salva. Quando per
Amleth uccide una spia nascosta (come Polonio nel dramma di Shakespeare), e distrugge ogni traccia del delitto,
Feng si convince che la follia del giovane simulata. Di
conseguenza egli lo invia in Gran Bretagna in compagnia
di due assistenti, che portano una lettera ingiungente al re
del paese di metterlo a morte. Amleth indovina il tenore
delle loro istruzioni, e segretamente modica il messaggio sulle loro tavolette di legno, in modo che da esse risultasse che il re doveva mettere a morte gli assistenti e
dare ad Amleth sua glia in sposa.

Illustrazione in un manoscritto del 17 secolo rappresentante


Amblett, su cui si basa il personaggio di Amleto di Shakespeare.

Dopo aver sposato la principessa, Amleth ritorna dopo di


un anno in Danimarca. Delle ricchezze che aveva accumulato prende con s solo alcuni bastoni cavi riempiti di
oro, e arriva in tempo per un banchetto funebre volto a
celebrare la sua presunta morte. Durante la festa fa bere
ai cortigiani molto vino, ed esegue la sua vendetta durante il loro sonno ubriaco facendo cadere su di loro le tende
di lana della sala, dotate di piolini che aveva alato durante la sua follia simulata, e poi dando fuoco al palazzo.
Uccide poi Feng con la sua stessa spada.

Successivamente, dopo una lunga arringa al popolo, viene


Amleto o Amloi una gura leggendaria del romantici- proclamato re. Tornando alla Gran Bretagna per la moglie
smo scandinavo, che stata ripresa da Shakespeare nella scopre che il suocero e Feng si erano promessi ciascuno
sua tragedia Amleto.
di vendicare la morte dell'altro. Il re inglese, disposto a
L'autorit principale per la leggenda di Amleto Saxo portare a termine di persona il suo impegno, invia AmleGrammaticus, che dedica ad essa parti dei libri terzo e th in Scozia come pretendente della mano della sua terquarto del suo Gesta Danorum, completato all'inizio del ribile regina, Hermuthruda, famosa per aver messo tutti
13 secolo. Ad oggi, non possibile stabilire con certezza gli ex corteggiatori a morte; ma quest'ultima si innamora
le fonti dalle quali Saxo ha preso le sue informazioni.
di Amleth. Al ritorno di Amleth in Gran Bretagna la sua
45

46

CAPITOLO 12. AMLETO (MITOLOGIA)

prima moglie, il cui amore si dimostra pi forte del suo


risentimento, gli dice della vendetta preparata da suo padre. Nella battaglia che ne segue, Amleth vince impilando i morti caduti il giorno prima su dei pali, terrorizzando
cos il nemico.

12.3 Altre
versioni
scandinave, possibili ispirazioni e
parallelismi

Successivamente torna con le sue due mogli in Jutland,


dove dovr arontare l'inimicizia di Wiglek, il successore legittimo di Rorik al trono di Danimarca. Amleth viene inne ucciso in una battaglia contro Wiglek e
Hermuthruda, nonostante la sua promessa di morire con
Amleth, sposa il vincitore. Saxo aerma che Amleth
stato sepolto in una pianura (o "brughiera") dello Jutland,
e il luogo di sepoltura famoso per il suo nome.

Le altre versioni scandinave del racconto sono: il Hrlfs


saga Kraka , dove i fratelli Helgi (noto come Halga in
Beowulf) e Hroar (Hrogar) prendono il posto del protagonista Amleto; il racconto di Harald e Halfdan, come
riferito nel 7 libro di Saxo Grammaticus; l'islandese Saga di Ambale ("Ambales Saga"), un racconto romantico
il cui pi antico manoscritto risale al 17 secolo; e la aba
di Brjam, che stata messa per iscritto nel 1707. Helgi
e Hroar, come Harald e Halfdan, vendicano la morte del
padre per mano del loro zio bruciando quest'ultimo nel
suo palazzo. Harald e Halfdan fuggono dopo la morte del
padre per essere allevati, con nomi da cani, in una quercia
cava, e successivamente ngono pazzia; e nel caso degli
altri fratelli ci sono tracce di una trama simile, dal momento che i ragazzi sono chiamati con nomi da cani. I
metodi di follia di Amleto, come riferito da Saxo, sembrano puntare alla cinantropia. Nella Saga di Ambale, che
forse collaterale, piuttosto che derivata dalla versione di
Saxo, ci sono, oltre ad aggiunte romantiche, alcuni tratti
che indicano una versione precedente del racconto.

Nel 1933 stata sollevata una pietra in memoria di Amleth su un tumulo di sepoltura nei pressi di un piccolo
villaggio dello Jutland, Ammelhede, che secondo la tradizione locale signica brughiera di Amleth ed il sito storico della sua tomba.[1] Tuttavia, il tumulo stesso
dell'Et del bronzo, eretto 1700 anni prima del tempo in
cui Amleto si suppone abbia vissuto secondo Saxo.[2]
Wiglek mor di malattia e fu il padre di Wermund da cui
discende la stirpe reale dei re di Mercia.

12.2 Chronicon Lethrense e Annales


lundenses
Una fonte ancora precedente alla versione di Saxo, il
Chronicon Lethrense (e l'incluso Annales Lundenses) racconta che il re danese Rorik Slengeborre dette a Orwendel
e Feng il governatorato dello Jutland, e dette sua glia a
Orwendel come ricompensa per i suoi buoni servizi. Orwendel e la principessa ebbero un glio, Ambloth lo Jutlando. Il geloso Feng uccise Orwendel e prese sua moglie. Ambloth cap che la sua vita era in pericolo e cerc
di sopravvivere ngendosi folle. Feng invi Ambloth al
re di Gran Bretagna con due servi, portanti un messaggio
per il re britannico secondo cui egli avrebbe dovuto uccidere Ambloth. Mentre i servi dormivano, Ambloth
corresse il messaggio (probabilmente runico) scrivendo
che i servi dovevano essere uccisi e lui stesso avrebbe dovuto sposare la glia del re. Il re britannico fece quello
che diceva il nuovo messaggio. Esattamente un anno dopo, Feng beveva alla memoria di Ambloth, ma Ambloth apparve e lo uccise. Bruci poi gli uomini di Feng
in una tenda e divent il sovrano dello Jutland. Poi torn
in Gran Bretagna per uccidere il re britannico, che voleva vendicare la morte di Feng, e spos la regina di Scozia. Ambloth torn nello Jutland e venne poi ucciso in
battaglia al momento dell'arrivo.

Saxo Grammaticus aveva certamente familiarit con gli


storici latini, ed molto probabile che, riconoscendo la
somiglianza tra la leggenda settentrionale di Amleto e il
racconto classico di Lucio Giunio Bruto, come riferita da
Livio, da Valerio Massimo e da Dionigi di Alicarnasso
(con cui era probabilmente in corrispondenza attraverso
lettere in latino), ha deliberatamente aggiunto circostanze della storia classica. L'incidente dei bastoni d'oro pieni
dicilmente potrebbe apparire per semplice coincidenza sia in Saxo che in Bruto, e un confronto tra le arringhe
di Amleth (Saxo, Libro IV) e di Bruto (Dionisio, iv. 77)
mostra somiglianze marcate. In entrambi i racconti allo
zio usurpatore succede inne il nipote, che sfuggito alla
morte durante la sua giovinezza grazie a una follia simulata. Ma i ruoli rispettivi dei personaggi che in Shakespeare
divengono Ofelia e Polonio, il metodo di vendetta, e tutta
la narrazione dell'avventura di Amleth in Inghilterra, non
hanno paralleli nella storia latina.
Ci sono anche forti somiglianze tra la storia di Amleth in
Saxo e nelle altre versioni del nord, e quella di Kai Cosroe nel Shahnameh (Il Libro dei Re) del poeta persiano Firdausi. Esistono ulteriori somiglianze nella Saga
di Ambale con i racconti di Bellerofonte, di Eracle e di
Servio Tullio. Che racconti orientali abbiano trovato la
loro strada verso occidente attraverso l'Impero Bizantino
e altri canali arabi un fatto ben noto, e non vi nulla
di sorprendente nel fatto che siano stati mescolati ad eroi
locali.
Il racconto delle avventure di Amleto in Gran Bretagna
costituisce un episodio cos distinto che un tempo era riferito ad un eroe separato. La lettera traditrice, il cui scopo viene modicato da Amleto, si presenta nel famoso

12.6. NOTE
Dit de l'empereur Constant, e in racconti arabi e indiani.
La crudelt di Hermuthruda nei confronti dei suoi corteggiatori un tema comune nelle mitologie nordica e
tedesca, e ci sono stretti parallelismi con ry, la terribile sposa di Oa, che compare in Beowulf, con Brunilde
nei Nibelunghi, e con Sigrid la Superba nel Heimskringla.

47
Hystorie of Hamblet, venne pubblicata solo nel 1608. Che
gi nel 1587 o 1589 Amleto fosse apparso sulla scena inglese dimostrato dalla prefazione di Thomas Nashe al
Menaphon di Robert Greene. L'Amleto shakespeariano
deve tuttavia il contorno della sua storia a Saxo.

12.6 Note
12.4 Possibili inuenze irlandesi
Nonostante il fatto che Shakespeare abbia ambientato
la sua storia in Danimarca, e che i suoi attori abbiano anche visitato Kronborg nel 1586 raccontando poi di
particolari che sembra siano stati usati da Shakespeare stesso,[1] alcuni teorici hanno cercato di allacciare
l'Amleto leggendario soprattutto all'Irlanda.

[1] (DA) Michael Skovmand, Verdens bedst kendte dansker:


Hamlet er s levende som aldre fr, Kronik, Aarhus
Stiftstidende, 1 febbraio 1992, Dipartimento di Inglese,
Universit di Aarhus
[2] (DA) Hamlets Grav - ktion og virkelighed at Danske
Fortidsminder
[3] (EN) Hugh Kenner, A Colder Eye, Baltimore MD,
Johns Hopkins Paperbacks, 1989, pp. 8283, ISBN
0-8018-3838-X.

Vi sono infatti degli stretti parallelismi tra la storia di Amleto e i racconti inglesi dell'Havelok, del Re Horn e del
Buovo d'Antona. Risulta che un nome simile ad Amleto
si trova nell'irlandese Annals of the Four Masters ("Annali
dei quattro maestri), redatto nel 1600, in una strofa at- 12.7 Bibliograa
tribuita alla regina irlandese Gormaith, che lamenta la
morte del marito, Niall Glundubh, per mano di Amhlaide (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Enciclopedia Brinel 919, nella battaglia di Ath-Cliath. Secondo alcun stu- tannica, XI edizione, Cambridge University Press,
diosi Amhlaide era l'irlandese Sigtrygg Caech. Sigtrygg 1911.
era a sua volta il padre di quell'Olaf Cuaran (noto anche come Anlaf) che stato il prototipo del protagonista
dell'Havelok. Se Amhlaide pu essere davvero identica12.8 Collegamenti esterni
to con Sigtrygg, che arriv a Dublino per la prima volta
nell'888, le relazioni tra i racconti di Havelok e di Amleto
(EN) Excerpts from The Sources of Hamlet: With an
sono prove a favore di un'origine irlandese del racconto
Essay on the Legend by Israel Gollancz (New York:
di Amleto. In ogni caso, al di l del luogo di origine eetOctagon, 1967).
tivo del racconto, pressoch certo che ad esso siano stati
aggiunti molti elementi estranei alla tradizione Scandina (EN) Saxo Grammaticus Amleth, Prince of
va, e di questi alcuni possono essere giunti no all'opera
Denmark Oliver Eltons translation (1894)
di Shakespeare.
(EN) Saxo Grammaticus The Danish History,
Il critico Hugh Kenner ha tentato di sostenere che il nome
Books I-IX, omacl.org.
Amleto ha avuto origine perch i primi letterati incontrati dai danesi furono gli irlandesi. L'ortograa irlandese
gaelica di Olaf (nome irlandese) Amhlaoibh, che Kenner suggerisce sia stato trascritto in latino come Amlethus. Kenner sosteneva dunque che probabile che anche
l'"Amleth o Amblett di Saxo derivino da questa traslitterazione dal gaelico al latino.[3] La teoria tuttavia
contraddetta da reperti archeologici in Danimarca dove
il nome Amlet viene registrato su manufatti runici risalenti a ca. il 700, e cio a prima che i danesi ebbero fatto
incursioni signicative in Irlanda.[1]

12.5 Le tragedie di Belleforest


La storia di Amleto era gi nota in epoca elisabettiana
per la V storia del V volume delle Histoires tragiques di
Franois de Belleforest (Paris, Chez Jean Hupeau, 1572
Fueil 149); una versione in inglese di quest'opera, The

(EN) Prince Of Denmark 1994 Film by Gabriel


Axel with Gabriel Byrne as Feng.

Capitolo 13

Hrlfs saga kraka ok kappa hans


La Hrlfs saga kraka ok kappa hans (dal norreno Saga
di Hrlfr [Magro come un] palo e dei suoi eroi) una
saga piuttosto tarda sulle vicissitudini di Hrlfr Kraki e
del suo clan, gli Skjldungar. Gli eventi sono datati fra la
ne del V e l'inizio del VI secolo; si presume che sia stata
scritta tra il 1230 e il 1450. Ci sono giunti 44 manoscritti
della saga, ma il pi antico di essi del XVII secolo, sebbene si sappia che ce ne fu uno nel 1461 nel monastero
di Mruvellir in Islanda.
La saga parla degli stessi eventi di alcune altre saghe
e di alcune cronache, per quanto riguarda la tradizione
scandinava, e del Beowulf e del Widsith, per quanto riguarda la tradizione anglosassone. In queste due ultime
opere, molti dei personaggi hanno nomi in forma antico
inglese: Hrlfr Kraki compare come Hroulf, suo padre
Helgi come Halga, suo zio Hrarr come Hrogar, il nonno Halfdan come Healfdene e il suo clan, gli Skjldungar,
come gli Scyldingas. Inoltre, anche alcuni nemici cambiano nome: Fri compare come Froda e re Ails di Svezia
come re Eadgils.

ISBN 0345235622. Del Rey Books, New


York. ISBN 0345258460. Ristampato nel
1988 dalla Baen Books ISBN 0671654268
Traduzione tedesca della Saga di Hrlfr Kraki:
Die Geschichte von Hrolf Kraki. bersetzt von
Paul Herrmann. In: Heldenepen. bertragen
von Paul Herrmann. Dsseldorf: Eugen Diederichs Verlag, 1978. Pagine 103-186. ISBN
3-424-00609-2.

13.2 Collegamenti esterni


Testi originali:
(NON) Hrlfs saga kraka ok kappa hans da
heimskringla.no
(NON) Hrlfs saga kraka ok kappa hans en la
Nettgfan.
(NON) Fornaldarsgur norurlanda: Hrlfs
saga kraka ok kappa hans dall'Universit
dell'Oregon

13.1 Bibliograa
Nascita e Morte di Contrasti Ideologici nella Storia dell'Antica Scandinavia, Carl Edlund Anderson.
Tesi di Dottorato, Universit di Cambridge, Dipartimento di Anglo-Sassone, Norreno e Celtico.
Disponibile qui.
Traduzioni inglesi della Saga di Hrlfr Kraki
originale in norreno:
La Saga di Hrolf Kraki e dei suoi Campioni,
Peter Tunstall (2003). Disponibile qui e qui
La Saga di Re Hrolf Kraki, Jesse Byock
(1998), Londra. ISBN 014043593X. Un
estratto dell'opera presente qui
Re Hrolf e i suoi campioni incluso in Eirik il Rosso: e Altre Saghe Islandesi, Gwyn Jones (1961), Oxford University Press, Oxford.
ISBN 0192835300
Saga di Hrolf Kraki, Poul Anderson
(1973), Ballantine Books, New York.
48

(NON) Sagnanet: Hrlfs saga kraka, saga.library.cornell.edu.


(EN) Literary Encyclopedia, litencyc.com.

Capitolo 14

Olao
Olao un nome proprio di persona italiano maschile[1][2] .

14.1 Varianti
Maschili: Olavo[1] , Olaf[2] , Olav[2]

14.1.1

Varianti in altre lingue

Catalano: Olau[3]
Danese: Olaf[4] , Olav[4] , Oluf[4]
Ipocoristici: Ole[4]
Estone: Olev[4]
Finlandese: Olavi[4] , Uolevi[4]
Ipocoristici: Olli[4]

14.2 Origine e diusione


Nome di scarsissima diusione in Italia, un adattamento di Olaf, nome ben attestato con molte varianti
in Scandinavia[2] . Etimologicamente, deriva dal norreno leifr, composto da anu (o ano, antenato, da cui
anche ke) e leifr (discendente, da lfan, lasciare,
da cui anche Gleb, Torleif, Elof e Leif)[4][5] ; il signicato pu quindi essere interpretato come discendente
degli antenati[4] o reliquia degli antenati, lascito degli antenati[5] . Dalla forma normanna del nome, Olivier,
deriva il nome Oliviero.
Il nome ampiamente diuso in Norvegia per la
venerazione verso sant'Olaf[6] .
In rari casi, Olao pu anche costituire un ipocoristico
nato per aferesi da nomi quali Menelao ed Ermolao[2] .
Va inoltre notato che la forma abbreviata svedese Ola coincide con Ola, un ipocoristico polacco di
Aleksandra[7] .

Irlandese: Amhlaoibh[4] , Amlab

14.3 Onomastico

Islandese: lafur[4]
Latino: Olaus, Olavus

[1]

Normanno: Olivier
Norreno: leifr[4]

L'onomastico si pu festeggiare il 29 luglio in ricordo di


sant'Olaf, re di Norvegia e martire a Stiklestad[2][6][8][9] , o
il giorno successivo, il 30 luglio, in memoria di sant'Olaf,
re di Svezia e martire presso Stoccolma[10][11] .

norvegese: Olaf[4] , Olav[4]


Ipocoristici: Ola[4] , Ole[4]
Olandese: Olaf

14.4 Persone

[4]

Olao Cerini, calciatore e allenatore di calcio italiano

Polacco: Olaf[4]

Olao Magno, umanista, geografo ed ecclesiastico


svedese

Portoghese: Olavo[4]
Scozzese: Amhlaidh[4] , Aulay[4]
Spagnolo: Olaf[3] , Olavo[3]

14.4.1 Variante Olaf


Olaf I di Danimarca, re di Danimarca

Svedese: Olof[4] , Olov[4]

Olaf I di Norvegia, re di Norvegia

Ipocoristici: Ola[4] , Olle[4]


Tedesco: Olaf[4]

Olaf II di Norvegia, re di Norvegia e santo


49

50

CAPITOLO 14. OLAO


Olaf Hampel, bobbista tedesco
Olaf Hayer, cantante tedesco
Olaf Heredia, calciatore messicano
Olaf Heukrodt, canoista tedesco
Olaf Hosbakken, sciatore nordico norvegese
Olaf Klzig, hockeista su ghiaccio tedesco
Olaf Lindenbergh, calciatore olandese
Olaf Ludwig, ciclista su strada tedesco
Olaf Marschall, calciatore tedesco
Olaf Pollack, ciclista su strada e pistard tedesco
Olaf Stapledon, scrittore e losofo britannico
Olaf Thon, calciatore tedesco
Olaf Thorsen, chitarrista italiano

Olaf I di Danimarca

Olaf Tufte, canottiere norvegese

14.4.2 Variante Olav

Olav V di Norvegia
Olaf Thon

Olaf IV di Norvegia, re di Danimarca e Norvegia


Olaf il Bianco, re del mare vichingo
Olaf Kyrre, re di Norvegia

Olav Magnusson di Norvegia, re di Norvegia


Olav V di Norvegia, re di Norvegia
Olav Aukrust, poeta norvegese
Olav Bjaaland, sciatore nordico ed esploratore
norvegese

14.4. PERSONE

51

Olav Tuelo Johannesen, calciatore norvegese


Olav Nilsen, calciatore norvegese
Olav Ulvestad, scacchista statunitense
Olav Zanetti, calciatore norvegese

14.4.3

Variante Olavi

Olof af Acrel

Olav Bjaaland

Olavi Alakulppi, fondista nlandese


Olavi Laiho, militare nlandese
Olavi Mannonen, pentatleta nlandese
Olavi Rokka, pentatleta nlandese
Olavi Salminen, pentatleta nlandese

14.4.4

Variante Olof

Olof (II) Bjrnsson, re svedese


Olof III di Svezia, re svedese
Olof Trtlja, re svedese
Olof lo Sfacciato, condottiero danese

Olof Thrnell

Olof af Acrel, chirurgo svedese


Olof Gigon, docente, lologo e storico della losoa
svizzero

Olof Lagercrantz,scrittore, biografo e critico letterario svedese

52

CAPITOLO 14. OLAO

Olof Mellberg, calciatore svedese


Olof Molander, regista teatrale e regista svedese
Olof Mrck, chitarrista svedese
Olof Palme, politico svedese
Olof Swartz, naturalista, botanico e tassonomista
svedese
Olof Tegstrm, inventore svedese
Olof Thrnell, generale svedese
Olof von Dalin, poeta e storico svedese

14.4.5

Variante Olaus

Olaus Laurentii, religios svedese


Olaus Martini, religioso svedese
Olaus Petri, religioso svedese
Olaus Rudbeck, scienziato e scrittore svedese
Olaus Rudbeck il Giovane, esploratore e scienziato
svedese
lafur Ragnar Grmsson

14.4.6

Variante lafur

lafur Arnalds, musicista islandese


lafur rn Bjarnason, calciatore islandese
lafur Gottsklksson, calciatore islandese
lafur Ragnar Grmsson, politico islandese
lafur Kristjnsson, calciatore e allenatore di calcio
islandese
lafur Jhann lafsson, scrittore e manager islandese
lafur Ingi Sklason, calciatore islandese
lafur Stgsson, calciatore islandese
lafur rarson, calciatore e allenatore di calcio
islandese

14.4.7

Variante Ola

Ola Brunkert, batterista svedese


Ola By Rise, calciatore e allenatore di calcio
norvegese
Ola Hansson
Ola Hkansson, cantante, paroliere, produttore
discograco, sceneggiatore e attore svedese

14.5. IL NOME NELLE ARTI

53

Ola Hansson, poeta, scrittore e critico letterario


svedese
Ola Vigen Hattestad, fondista norvegese
Ola Kaibjer, schermidore svedese
Ola Kamara, calciatore norvegese
Ola Rapace, attore svedese
Ola Salo, musicista svedese
Ola Toivonen, calciatore svedese
Ola Ullsten, politico svedese

14.4.8

Variante Ole

Olov Svebilius

14.4.9 Variante Amlab


Amlab Conung, capo vichingo-gaelico o norsemen
in Irlanda e Scozia
Amlab Cuarn, vichingo-gaelico re di Northumbria
e di Dublino
Amlab mac Gofraid, vichingo-gaelico re di Dublino
Amlab mac Sitriuc, glio di Sigtrygg Barba di Seta

14.4.10 Altre varianti


Olavo, calciatore brasiliano
Ole Bull

Ole Edvard Antonsen, trombettista norvegese


Ole Einar Bjrndalen, biatleta e fondista norvegese
Ole Bull, violinista e compositore norvegese
Ole Henrik Laub, scrittore danese
Ole Nydahl, scrittore e insegnante buddhista danese
Ole Olsen, attore e comico statunitense
Ole Rmer, astronomo danese
Ole Gunnar Solskjr, calciatore norvegese
Ole von Beust, politico tedesco
Ole Worm, medico, biologo e lologo danese

Olafur Eliasson, artista danese


Olavo Bilac, giornalista, poeta e scrittore brasiliano
Uolevi Manninen, cestista nlandese
Olavo Rodrigues Barbosa, calciatore brasiliano
Olov Svebilius, religioso svedese

14.5 Il nome nelle arti


Olaf un personaggio del Muppet Show.
Olaf un personaggio della serie a fumetti Peanuts.
Olaf un personaggio del lm d'animazione del
2013 Frozen - Il regno di ghiaccio.
Il Conte Olaf un personaggio della serie di romanzi Una serie di sfortunati eventi scritti da Lemony
Snicket.

54

CAPITOLO 14. OLAO

14.6 Note
[1] Accademia della Crusca, p. 690.
[2] La Stella T., p. 273.
[3] Albaigs i Olivart, p. 191.
[4] (EN) Olaf, su Behind the Name. URL consultato il 30
luglio 2015.
[5] (EN) Olaf, su Online Etymology Dictionary. URL
consultato il 30 luglio 2015.
[6] Burgio, p. 274.
[7] (EN) Ola (2), su Behind the Name. URL consultato il 30
ottobre 2012.
[8] Sant' Olav (Olaf), Santi, beati e testimoni. URL consultato
il 30 luglio 2015.
[9] (EN) Saint Olaf II, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 luglio 2015.
[10] (EN) Saint Olav of Sweden, su CatholicSaints.Info. URL
consultato il 30 luglio 2015.
[11] (EN) St. Olaf of Sweden, su Catholic Online. URL
consultato il 30 luglio 2015.

14.7 Bibliograa
Accademia della Crusca, Dizionario della lingua
italiana - Volume VII, Padova, Tipograa della
Minerva, 1830.
Josep M. Albaigs i Olivart, Diccionario de nombres
de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993,
ISBN 84-475-0264-3.
Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di
persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN
88-7938-013-3.
Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi
di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-8808-06345-8.

14.8 Altri progetti

Wikizionario contiene il lemma di dizionario


Olao

14.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

55

14.9 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


14.9.1

Testo

Amleto Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Amleto?oldid=79092814 Contributori: Twice25, Snowdog, Robbot, Ary29, Hellis, Marcok,
Carlomorino, Baruneju, Alobot, TierrayLibertad, ZeroBot, Timendum, Luisa, Helios, Moroboshi, Biopresto, YurikBot, Leonardo25,
Moongateclimber, Fluctuat, FlaBot, Casmiki, SunBot, Al Pereira, DevotoBot, Framo, Bukkia, Gpvosbot, Lorz, Lorenzo Lutteri, GiGi,
.snoopy., Chlewbot, Tybirius, Ggg, Rojelio, Eumolpo, Bultro, Amarvudol, Sannita, Leporello, Superchilum, SashatoBot, Annuale, Kiocciolina, Larry Yuma, Lemke, F.chiodo, Aglaja, Johnlong, Schickaneder, Thijs!bot, Sunower, Gacio, Filbot, Lie, Riccardobot, Dicky,
Horatio~itwiki, .anacondabot, Nicoli, X-Bot, .snoopybot., Borgil, JAnDbot, TekBot, Bieco blu, Rael, MelancholieBot, RevertBot, Toobazbot, Reve51, Snow Blizzard, Rei-bot, Oliverkroll, Supernino, Quoniam, DodekBot, Mau db, Andersen~itwiki, Alkalin, Centrifuga, TXiKiBoT, Aibot, VolkovBot, JackintheBot, LukeWiller, StaticStorm, Abbot, Xander89, Popop, Fpanli, Lachimera, Rustythejester, Idiomabot, YuBot, Olandobot, Svalbard, Unideanet, Digpietro, Calabash, Gaetanolamparelli1957, Megalexandros, Beechs, BotMultichill, Black
Antitoon, Gerakibot, SieBot, Ing.dox, Phantomas, BotSottile, Pracchia-78, The Kobold, Triple 8, Ask21, Grigio60, Dr Zimbu, Ripebot,
Sandrobt, No2, Alexbot, Ticket 2010081310004741, Superzen, Tartarox, FixBot, SilvonenBot, Leikfaz, Eustace Bagge, Discanto, Aboutagirl, Utente 7, NjardarBot, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, MapiVanPelt, Ptbotgourou, Thewikifox, Adert, Er Cicero, AttoBot, AKappa,
ArthurBot, Franco3450, Micione, Smemore, Xqbot, Socho-sama, Almabot, GhalyBot, RibotBOT, Anassagora, Panz Panz, Dry Martini,
TobeBot, Rideness, The Polish, T137, Piaz1606, Flippo, Nubifer, EmausBot, Tiziwiki, Kill o, Shivanarayana, Way Brief, Petrik Schleck,
ClaudioMCap, Dapifer, AvocatoBot, Atarubot, Luca camminatore del cielo, Kris Kelvin, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Emanuela0712,
Francescogiudice 97, Mattiabosetti, Lavorarestanca2013, Joccia, Bellatrovata, e Anonimo: 189
Hyoscyamus niger Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Hyoscyamus_niger?oldid=78352158 Contributori: Snowdog, Robbot, Davide, Kalumet Sioux, Paginazero, Alobot, TierrayLibertad, Biopresto, SunBot, Esculapio, Eumolpo, Paulatz bot, Pequod76, Tatobot, Brodobot,
Assianir, Thijs!bot, JAnDbot, TekBot, Soulbot, E rulez, Aibot, Basilicofresco, SieBot, Bottuzzu, Jacopo Werther, IagaBot, Gero Giglio,
FrescoBot, Sergio N. Carlini, AushulzBot, RibotBOT, EmausBot, ZroBot, GnuBotmarcoo, JackieBot, WikitanvirBot, MerlIwBot, Pol88,
Pil56-bot, Erc, ValterVBot, Arlindo Jos Nicau Castanho e Anonimo: 6
Polonio (personaggio) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Polonio_(personaggio)?oldid=70819190 Contributori: Bultro, Superchilum,
Mess, Mau db, Azrael555, Katiusha89, AnjaManix, FrescoBot, ZimbuBot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 8
Rosencrantz e Guildenstern Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rosencrantz_e_Guildenstern?oldid=78741628 Contributori: Filippof,
Eumolpo, Pequod76, Superchilum, Aedo Fantasioso, Mess, Mau db, FrescoBot, Elasticsociety, Xqbot, GrouchoBot, ZimbuBot, Atarubot,
Botcrux, Flazaza, Addbot e Anonimo: 14
Ofelia (Amleto) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ofelia_(Amleto)?oldid=78668167 Contributori: Ariel, Bultro, Superchilum, Syrio,
Larry Yuma, Thijs!bot, Dardorosso, Narayan89, Mau db, BetaBot, Rustythejester, Calabash, Formica rufa, Spinoziano, SieBot, Phantomas, Buggia, No2, Superzen, FiriBot, LaaknorBot, NuclearBot, FrescoBot, Ptbotgourou, Frassionsistematiche, ArthurBot, Euphydryas,
Rubinbot, ZimbuBot, Labby89, Atarubot, MandarinaChinaski, RedGuitar, Botcrux, ValterVBot, Ghibellin Fuggiasco e Anonimo: 26
Shakespeare nella cinematograa Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Shakespeare_nella_cinematografia?oldid=78249995 Contributori: Twice25, Ary29, Marcok, Carlomorino, TierrayLibertad, ZeroBot, Guam, Sandr0, CruccoBot, Jalo, Basilero, Ggg, Rojelio, Bultro,
Superchilum, Larry Yuma, Kalibos, AttoRenato, Mess, AndreA, JAnDbot, Fabio.gastone, Ysogo, Cotton, DodekBot, Mau db, The White
Duke, Centrifuga, VolkovBot, Abbot, Gawain78, Rustythejester, YuBot, SanniBot, Harlock81, Fabio Matteo, Pracchia-78, Ginosbot, No2,
MaEr, Jacopo Werther, Sanremolo, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, GBG, Xqbot, AndreaRocky, Euphydryas, Lineadombra, B3t,
Oploo, Piaz1606, Paopp, RanZbot, Carlo58s, Azazello&margherita, Nubifer, Tenebroso, EmausBot, GnuBotmarcoo, Colonnello.Mustard,
MisterMicro, ZimbuBot, Fidilio89, Alessio Bencini, ValterVB, Striela, Pil56-bot, Botcrux, Addbot e Anonimo: 19
Un Amleto di meno Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Un_Amleto_di_meno?oldid=78701100 Contributori: Archenzo, Eumolpo, Mess,
Kyme, Gainsbourg, Marcol-it, Gawain78, SanniBot, Pracchia-78, Bottuzzu, No2, FixBot, FrescoBot, Lugnuts, Euphydryas, Carlog3,
Limonadis, Horcrux92, GnuBotmarcoo, SandorKrasna, Fabio Gargano, Botcrux, Legobot, Rotbot, Silvio.keivan e Anonimo: 11
Rosencrantz e Guildenstern sono morti Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rosencrantz_e_Guildenstern_sono_morti?oldid=75209551
Contributori: Sbisolo, Fil, Pdn, YurikBot, Filippof, SunBot, CruccoBot, Ggg, Eumolpo, Pequod76, Roscelese, Larry Yuma, Thijs!bot, Filbot, Jaqen, .anacondabot, JAnDbot, TekBot, Mau db, Centrifuga, JackintheBot, YuBot, Valvolinaz, Trikke, FrescoBot, AttoBot, EmausBot,
Atarubot, YFdyh-bot, Botcrux, Addbot e Anonimo: 7
Nel bel mezzo di un gelido inverno Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nel_bel_mezzo_di_un_gelido_inverno?oldid=78927590 Contributori: Lucius, Shaka, ZeroBot, Alec, SunBot, Ft1bot~itwiki, Conte Grievous, Mau db, Olandobot, Wisbot, Soprano71, SuperBot, Marco Perticarini, M&A, Sirbot, Oxxo, Ripebot, FixBot, Martin Mystre, Luckas-bot, FrescoBot, Jotterbot, AttoBot, SassoBot, ZroBot,
GnuBotmarcoo, Biomedic Poet, ZimbuBot, Botcrux, Addbot, Rotbot, EnzoBot e Anonimo: 5
Pull Me Under Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pull_Me_Under?oldid=65561119 Contributori: Moongateclimber, SunBot, Tibe, Al
Pereira, Senpai, Rutja76, Superchilum, Thijs!bot, Stobby, Rag. Oronzo Can, VolkovBot, Mats 90, L3O, Darth Master, DragonBot, Olafds,
^musaz, FixBot, Luckas-bot, FrescoBot, SuperVirtual, Metallarolaziale, Tenebroso, HRoestBot, Botcrux, AlessioBot, Addbot e Anonimo:
10
L'Ambleto Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/L'Ambleto?oldid=70000213 Contributori: SunBot, Larry Yuma, Rael, Mau db,
NuclearBot, FrescoBot e Anonimo: 6
Amleto (mitologia) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Amleto_(mitologia)?oldid=77547509 Contributori: Ary29, Bultro, Larry Yuma,
Escarbot, Drow, Mircko, FrescoBot, AttoBot, Atarubot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot e Anonimo: 1
Hrlfs saga kraka ok kappa hans Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Hr%C3%B3lfs_saga_kraka_ok_kappa_hans?oldid=77782616
Contributori: Helios, SunBot, Schickaneder, Castagna, Gravitone, VolkovBot, DumZiBoT, LaaknorBot, MystBot, AttoBot, LucienBOT,
Schwermut, Botcrux, AlessioBot e ValterVBot
Olao Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Olao?oldid=75006950 Contributori: Jalo, Syrio, CommonsDelinker, RolloBot, BetaBot, Bottuzzu,
FrescoBot, GnuBotmarcoo, Superninobot, Atarubot, Aplasia, Botcrux, IndyJrBot e Anonimo: 2

56

CAPITOLO 14. OLAO

14.9.2

Immagini

File:35mm_film_frames.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/35mm_film_frames.svg Licenza: CC0


Contributori: Opera propria Artista originale: Ebaychatter0
File:Alfiero_Vincenti.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/03/Alfiero_Vincenti.jpg Licenza: Pubblico dominio
Contributori: Un Amleto di meno (lm) Artista originale: Carmelo Bene
File:Amblett_Hamlet.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/Amblett_Hamlet.jpg Licenza: Public domain Contributori: Hamlet by Thompson and Taylor Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718'
title='wikidata:Q4233718'><img
alt='wikidata:Q4233718'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/
Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png
1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/
Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Blason_Allo_Nielsen_(Rosencrantz)_(selon_Gelre).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a7/Blason_
Allo_Nielsen_%28Rosencrantz%29_%28selon_Gelre%29.svg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: <a href='//validator.w3.org/' datax-rel='nofollow'><img alt='W3C' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Valid_SVG_1.1_%28green%
29.svg/88px-Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg.png' width='88' height='30' style='vertical-align: top' srcset='https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg/132px-Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg.png
1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg/176px-Valid_SVG_1.1_
%28green%29.svg.png 2x' data-le-width='91' data-le-height='31' /></a>iIl codice sorgente di questo le SVG valido.
Artista originale: Jimmy44
File:BleakMidwinter.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4e/BleakMidwinter.png Licenza: Copyrighted Contributori:
? Artista originale: ?
File:BullLitho.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/BullLitho.JPG Licenza: Public domain Contributori:
This image is available from Gallica Digital Library under the digital ID btv1b8416081n
Artista originale: Josef Kriehuber
File:Christina_Gyllenstierna_relief_2009_West_Aros.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Christina_
Gyllenstierna_relief_2009_West_Aros.jpg Licenza: Public domain Contributori: This image comes from the Southerly Clubs of Stockholm,
Sweden, a non-prot society which owns image publication rights to the archives of Lars Jacob Prod, Mimical Productions, F.U.S.I.A.,
CabarEng, Ristesson Ent and FamSAC. Southerly Clubs donated this picture to the Public Domain. Deputy Chairman Emil Eikner for the
Board of Directors, Hallowe'en 2008. Artista originale: Jacob Truedson Demitz
File:Claudius_at_Prayer_Hamlet_3-3_Delacroix_1844.JPG
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/
Claudius_at_Prayer_Hamlet_3-3_Delacroix_1844.JPG Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:David_Garrick_in_Hamlet,_Act_I,_Scene_4.JPG
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/80/David_
Garrick_in_Hamlet%2C_Act_I%2C_Scene_4.JPG Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Delacroix-undated-III2-HamletandGuildenstern.JPG
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/
Delacroix-undated-III2-HamletandGuildenstern.JPG Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Hamlet.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/Hamlet.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista
originale: ?
File:HamletSkullHCSealous.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/HamletSkullHCSealous.jpg Licenza:
Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Hamlet_(Abildgaard).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Hamlet_%28Abildgaard%29.jpg Licenza:
Public domain Contributori: James Steakley Artista originale: Nicolai Abraham Abildgaard
File:Hansson,_Ola_-_portrtt_-_AF.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Hansson%2C_Ola_
-_portr%C3%A4tt_-_AF.jpg Licenza: Public domain Contributori: The collections of sv:Akademiska Freningens Arkiv & Studentmuseum (The Archives and Museum of the Academic Society) in Lund, Sweden. Digitalized as part
of Category:Images from Akademiska Freningens arkiv, a joint project by users Hedning and FredrikT. Artista originale:
sconosciuto<a
href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718'
title='wikidata:Q4233718'><img
alt='wikidata:Q4233718'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png'
width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>
File:Henbane1.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Henbane1.JPG Licenza: Public domain Contributori:
? Artista originale: ?
File:Hyoscyamus_niger_MHNT.BOT.2009.17.15.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/Hyoscyamus_
niger_MHNT.BOT.2009.17.15.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Roger Culos
File:Icona_prog.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Icona_prog.svg Licenza: CC BY 3.0 Contributori:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Icona_prog_1.png Artista originale: DerfelLink
File:JWW_Ophelia_1889.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/JWW_Ophelia_1889.jpg Licenza: Public
domain Contributori:

14.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

57

user:LeaMaimone Artista originale: John William Waterhouse


File:John_Everett_Millais_-_Ophelia_-_Google_Art_Project.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/
John_Everett_Millais_-_Ophelia_-_Google_Art_Project.jpg Licenza: Public domain Contributori: -wGU6cT4JixtPA at Google Cultural
Institute, zoom level maximum Tate Images (http://www.tate-images.com/results.asp?image=N01506&wwwflag=3&imagepos=2) Artista
originale: John Everett Millais
File:Keimblaetter.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Keimblaetter.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Kpdf_bookish.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/Kpdf_bookish.svg Licenza: GPL Contributori: http://www.kde-look.org/content/show.php?content=16373 Artista originale: http://www.kde-look.org/usermanager/search.php?
username=The-Q
File:Metal_icon.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7e/Metal_icon.png Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Afnecors
File:Michel-eyquem-de-montaigne_1.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/25/
Michel-eyquem-de-montaigne_1.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: Thomas de Leu
File:Millais_-_Ophelia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3e/Millais_-_Ophelia.jpg Licenza: Public domain Contributori: sconosciuto Artista originale: John Everett Millais
File:Mjolnir.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/25/Mjolnir.png Licenza: GFDL con disclaimer Contributori: ? Artista
originale: ?
File:Mplayer.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Mplayer.svg Licenza: LGPL Contributori: http://ftp.
gnome.org/pub/GNOME/sources/gnome-themes-extras/0.9/gnome-themes-extras-0.9.0.tar.gz Artista originale: David Vignoni
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano
File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:
LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp
File:Nuvola_apps_khangman.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e7/Nuvola_apps_khangman.svg Licenza:
LGPL Contributori: own work based on the icon from http://icon-king.com Artista originale: MesserWoland, oryginally David Vignoni
File:O_G_Thornell.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/16/O_G_Thornell.jpg Licenza: Public domain
Contributori: http://libris.kb.se/bib/1379856 Artista originale: Fotografo sconosciuto
File:Olaf_Thon_2012_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Olaf_Thon_2012_1.jpg Licenza: CC BY 2.0
Contributori: Flickr: IMG_3469.jpg Artista originale: xtranews.de
File:Olafur_Ragnar_Grimsson_-_Davos_2011.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Olafur_Ragnar_
Grimsson_-_Davos_2011.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: Olafur Ragnar Grimsson - World Economic Forum Annual Meeting
2011 Artista originale: World Economic Forum from Cologny, Switzerland
File:Olav_Bjaaland.jpeg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Olav_Bjaaland.jpeg Licenza: Public domain
Contributori: Nasjonalbiblioteket Artista originale: Anders Beer Wilse (1865 - 1949)
File:Olav_V_of_Norway.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/Olav_V_of_Norway.jpg Licenza: Public
domain Contributori: http://www.kongehuset.no/c27311/seksjonstekst_person/vis.html?tid=28670 Artista originale: Uploader User:
Peeperman
File:Olof_af_Acrel.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Olof_af_Acrel.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:
Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png
1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png
2x'
data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Olov_Svebilius_Archbishop_of_Uppsala.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Olov_Svebilius_
Archbishop_of_Uppsala.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Oluf_hunger.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e7/Oluf_hunger.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Onyma.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9d/Onyma.png Licenza: Public domain Contributori: Opera
propria Artista originale: it:Utente:Syrio
File:Ophelia_-_Henrietta_Rae.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7a/Ophelia_-_Henrietta_Rae.jpg Licenza: Public domain Contributori: Shakespeare Illustrated Artista originale: Henrietta Rae
File:Ophelia_1910.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/Ophelia_1910.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: John William Waterhouse
File:P_culture.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/P_culture.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ?
Artista originale: ?
File:Polonius.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e2/Polonius.jpg Licenza: Public domain Contributori: http:
//www.oregonlink.com/elsinore/poveyglass/polonius.html Artista originale: ?
File:Pull_Me_Under_video.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0f/Pull_Me_Under_video.jpg Licenza: Copyrighted
Contributori: video Artista originale: screenshot catturato da SuperVirtual
File:Shakespeare2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/76/Shakespeare2.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?

58

CAPITOLO 14. OLAO

File:Shakespeare_portrait_(circled).png
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Shakespeare_portrait_
%28circled%29.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Translation_arrow.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2a/Translation_arrow.svg Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: Questo le graco vettoriale stato creato con Inkscape. Artista originale: Jesse Burgheimer
File:Un_amleto_di_meno-01.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/70/Un_amleto_di_meno-01.jpg Licenza: Pubblico
dominio Contributori: Un Amleto di meno Artista originale: Carmelo Bene
File:Un_amleto_di_meno-02.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/ce/Un_amleto_di_meno-02.jpg Licenza: Pubblico
dominio Contributori: Un Amleto di meno Artista originale: Carmelo Bene
File:Vannucchi_benassi_amleto.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/bf/Vannucchi_benassi_amleto.jpg Licenza:
Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:WikiSpecies_notext.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/WikiSpecies_notext.svg Licenza: CC BYSA 3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau
File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: ? Artista originale: ?

14.9.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche