Amleto Storia
Amleto Storia
Amleto Storia
Indice
1
Amleto
1.1
Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2
Origini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1
Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.2
Composizione e stampa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3
Commento
1.4
Contesto e interpretazione
1.5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.1
Religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.2
Filosoa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.3
Politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.4
Psicoanalisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.5
Femminismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rappresentazioni e adattamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.1
Trasposizioni cinematograche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.2
1.5.3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.4
Fumetto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.5
Videogiochi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.7
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
1.7.1
Bibliograa italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
1.7.2
Bibliograa inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
1.8
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
1.9
Altri progetti
14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
Hyoscyamus niger
15
2.1
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.2
Habitat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.3
Principi attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.4
15
2.5
Il giusquiamo in televisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
2.6
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
ii
INDICE
2.7
Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
2.8
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
2.9
Altri progetti
16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Polonio (personaggio)
17
3.1
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
3.2
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
3.3
Altri progetti
17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rosencrantz e Guildenstern
18
4.1
L'Amleto di Shakespeare
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
4.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
4.3
Le versioni di Stoppard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
4.4
20
4.5
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
4.6
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
4.7
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
4.8
Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
Ofelia (Amleto)
21
5.1
21
5.1.1
21
5.2
Ofelia nell'arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
5.3
23
5.4
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
5.5
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.6
Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.7
Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
6.1.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
6.1.2
Amleto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
6.1.3
Antonio e Cleopatra
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
6.1.4
La bisbetica domata
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
6.1.5
Cimbelino
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
6.1.6
Come vi piace
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
6.1.7
Coriolano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
6.1.8
La dodicesima notte
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
6.1.9
Enrico IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
6.1.10 Enrico V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
31
6.1.12 Macbeth
31
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICE
iii
6.1.13 Il mercante di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
32
6.1.16 Otello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
33
6.1.18 Re Lear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34
34
6.1.22 La tempesta
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
35
36
6.2
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
6.3
Risorse
36
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un Amleto di meno
37
7.1
Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
7.2
Caratteristiche del lm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
7.2.1
39
7.3
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
39
7.4
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
7.5
Fonti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
7.6
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
41
8.1
Adattamento cinematograco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
8.2
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
8.3
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
42
9.1
Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
9.2
Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
9.3
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
9.4
Collegamenti esterni
42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 Pull Me Under
43
10.1 La canzone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
10.3 Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
10.4 Classiche
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
10.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
43
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
iv
INDICE
11 L'Ambleto
44
11.1 Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
44
44
11.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
12 Amleto (mitologia)
45
45
46
46
47
47
12.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
47
12.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
47
47
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
48
13.1 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
48
48
14 Olao
49
14.1 Varianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
49
49
49
14.3 Onomastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
49
14.4 Persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
49
49
50
51
51
52
52
52
53
53
53
53
14.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
14.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
54
55
14.9.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
55
INDICE
v
14.9.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
56
58
Capitolo 1
Amleto
Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark)
una delle tragedie shakespeariane pi conosciute e citate.
Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602.
tra le opere pi frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale, ed considerata un testo cruciale per attori maturi. Il soliloquio di Amleto "essere o
non essere" (Atto III, scena I), il passaggio pi famoso del
dramma, vanta un'immensa gamma di interpretazioni sui
palcoscenici di tutto il mondo, anche se spesso questo soliloquio viene erroneamente citato accanto all'immagine
di Amleto che tiene in mano un teschio: in realt la scena
del teschio nella parte nale del dramma (Atto V, Scena
I) e non ha niente a che vedere con Essere o non essere,
che si trova nella parte centrale (Atto III, Scena I).
Lo spettro compare per la prima volta poco dopo la mezzanotte e si fa subito notare da Orazio per la somiglianza
con il defunto sovrano; rimane per muto, e poco dopo
scompare. I due restano in attesa di altre apparizioni. Orazio spiega cos a Marcello che il glio di Fortebraccio sta
riunendo un'armata ai conni della Norvegia, per riprendersi i territori che il padre ha perso in un duello con il
defunto re. Prima dell'alba riappare il fantasma, ma quando sul punto di parlare in seguito alle continue richieste
di Orazio, canta il gallo e con questo suono scompare.
un dramma centrato sulla vendetta: Amleto, principe di
Danimarca, spinto dal fantasma del padre a vendicare
la morte del genitore, ucciso dal fratello, che poi ne ha
usurpato il trono e sposato la vedova.
2
qualcosa sulla crisi di Amleto e su come si possa riportarlo ai vecchi svaghi. Presente anche Polonio, quando vede
che i due non riescono a spiegare la causa dei problemi del
principe, propone al re di vericare se la tristezza di Amleto derivi dal non vedere pi Ofelia. Quindi, congedati
Rosencrantz e Guildenstern e notando l'arrivo d'Amleto,
Polonio, il re e la regina si nascondono lasciando sola
Ofelia anch si possa incontrare in modo casuale con
Amleto. Amleto per giunge in quel momento in preda
ai furori causatigli dalla rivelazione dello spettro, cosicch riuta ogni idea di vita coniugale e alla povera Ofelia,
che gli ricorda le vecchie promesse d'amore, consiglia di
farsi suora terminando il loro dialogo con la tetra frase
Non avverranno pi matrimoni e degli sposati uno morir". Lo zio sentendo questa frase sospetta che Amleto
possa aver intuito qualcosa dei suoi crimini, e comincia
quindi a prospettare l'idea di esiliarlo in Inghilterra con la
scusa di qualche incarico amministrativo.
CAPITOLO 1. AMLETO
quali suo padre stato ucciso dal re, messosi alla guida di
un'accozzaglia di criminali e avventurieri giunge in Danimarca, sbaraglia l'esercito danese e si presenta davanti al
re chiedendogli conto sia della morte di Polonio sia dei
mancati onori funebri. Il re dopo un lungo colloquio, durante il quale compare anche Ofelia, riesce a illustrare al
furente Laerte tutta la verit, omettendo naturalmente il
motivo della furia del principe.
Intanto arriva a Orazio una lettera di Amleto in cui gli
dice che di tutto l'equipaggio della nave lui solo stato
catturato dai pirati, e gli ordina di portare la lettera allegata a quella che sta leggendo al sovrano. Orazio manda
subito un corriere al re che giunge verso la ne della sua
discussione con Laerte. La missiva annuncia al sovrano
l'imminente ritorno di Amleto in Danimarca.
Il re propone allora a Laerte, come mezzo di vendetta, di sdare Amleto a duello, ma di smussare la spada
dell'avversario, di intingere in un mortale veleno la proAmleto dopo ci va dagli attori per raccomandare loro pria e di avvelenare la coppa del vincitore con una perla di
una buona interpretazione nello spettacolo della sera. Il sostanza altrettanto letale nel caso vinca Amleto. Laerte
suo piano infatti consiste nel vericare se le accuse dello acconsente.
spettro sono vere inscenando un dramma, L'assassinio di
Gonzago, simile a quello accaduto e osservando le rea- Nel frattempo Ofelia, ormai pazza, si uccisa gettandozioni del re: se il re si fosse mostrato turbato, ci avreb- si in un lago e due becchini le stanno scavando la fosbe signicato che le accuse del fantasma erano fonda- sa. Amleto passeggiando con Orazio passa di l e sinte. L'idea riesce al meglio: quando infatti c' la scena terroga su quale nobildonna (perch solo una nobildonna
dell'avvelenamento, il re esce incollerito dal teatro. Dopo potrebbe avere una sepoltura cristiana anche uccidendoci la madre, per placare la collera del re, chiama Amleto si) debba esser seppellita l. Quando vede il corteo fuin camera sua per indurlo a spiegarsi con lo zio sui motivi nebre capisce tutto e non pu fare a meno di accorrere
sulla bara di Ofelia. Laerte, pieno di collera contro di lui,
della rappresentazione di quel dramma.
lo riempie d'insulti e lo sda a duello. Il giorno seguenLa regina stabilisce insieme a Polonio che, mentre lei par- te Amleto viene chiamato nella sala del re per la sda
ler con il glio Amleto, questi (Polonio) si nasconda nel- che sar all'ultimo sangue. Amleto per prima del duella sua camera, cosicch possa riferire al re le parole di lo si riconcilia con Laerte per mezzo di sincere scuse e
Amleto. Amleto, mentre sfoga la sua collera con la ma- dimostrazioni di stima.
dre, scambia Polonio per il re e lo uccide al grido di un
topo, un topo, e alla ne porta senza alcun rimorso il Comincia il duello e, mentre questo si svolge, la regina
chiede da bere, bevendo dalla coppa di vino avvelenata. I
corpo con s per seppellirlo velocemente.
duellanti intanto si scambiano pi volte i oretti cosicch
Saputo di quest'atto, il re conviene che si deve arettare la ognuno si ferisce con quello avvelenato. La prima a socsua partenza per la Gran Bretagna e manda Rosencrantz combere la regina. Allora Laerte, pentito di aver escoe Guildenstern a sollecitarlo per partire subito con la scu- gitato un cos ignobile piano, rivela tutto ad Amleto e poi
sa del vento favorevole. Ofelia intanto giunge al palazzo muore per il veleno sulla punta del oretto. La furia del
in uno stato di completa pazzia perch, essendo venuta principe si abbatte allora sul re che tratto da Amleto
a sapere da alcune voci che il padre Polonio stato uc- con la spada avvelenata e muore.
ciso, stata sopraatta dal nuovo dolore, aggiuntosi alla
Amleto in n di vita quando Orazio gli annuncia che
delusione amorosa inittale da Amleto.
Fortebraccio appena tornato vittorioso dalla Polonia.
Amleto intanto, in cammino verso il porto per imbarcar- Amleto allora lo propone come nuovo re e muore. Fortesi per l'Inghilterra, incontra le armate di Fortebraccio che braccio, giunto quindi al castello, sale sul trono in quanto
passano sul territorio danese per attaccare la Polonia. In- quello con maggiori diritti a reclamarlo, e dispone grandi
formatosi presso i soldati dell'importanza del territorio, funerali per il defunto principe.
viene a sapere che un terreno brullo e strategicamente inutile, ma che loro lo conquisteranno anche se ben
difeso dai polacchi solamente per l'onore che deriva da
una conquista. Ci induce Amleto a riettere sulla propria
meschinit che gli fa lasciare invendicato l'assassinio del
padre nonostante la richiesta di questo di una vendetta.
1.2 Origini
Laerte intanto, cui sono giunte delle false voci secondo le
1.2. ORIGINI
1.2.1
Fonti
1.2.2
Composizione e stampa
L'accademico Gabriel Harvey annot su una copia delle opere di Georey Chaucer un commento sui gusti
dell'epoca, nominando la tragedia come adatta a soddisfare le persone pi colte. La nota stata per un certo
periodo considerata una prova della composizione della
stessa prima del 1598, data presente sul libro, probabilmente l'anno in cui il professore di Cambridge lo acquist. Edmond Malone ha fatto notare come l'annotazione
stata fatta insieme ad altre, tra cui un commento alla
Gerusalemme liberata tradotta da Edward Fairfax solo
nel 1600[1] . Questo, oltre a testimoniare l'attenzione del
mondo universitario elisabettiano intorno a quest'opera,
non permette di datare la tragedia prima dell'anno 1600.
Un ulteriore accenno al conte di Essex, decapitato nel
1601, segnalerebbe una datazione compresa tra questi
due anni.
Le edizioni moderne sono il compromesso tra il Q2 (vedi signicato) e il testo in-folio. Qualcuno integra le due
Un fatto certo che la tragedia fu registrata allo Sta- edizioni per ottenere un testo molto lungo. Altri ritengotioners register il 26 luglio 1602, come certo che no che il testo in-folio rappresenti le intenzioni nali di
nell'elenco Palladis Tamia di Francis Meres del 1598 la Shakespeare e che i tagli sono stati fatti da lui. Di solito si
tragedia non menzionata.
possono trovare i passaggi del Q2 tagliati in un'appendice.
Ci sono tre versioni di Amleto dai primi anni del Seicento In teatro, rappresentare l'intero testo integrato Q2/in-folio
in formato in-folio e in-quarto.
ha una durata di circa 4 ore. Per questo, molte produzioni
Il dramma appare per la prima volta nel 1603 in una ver- utilizzano un testo tagliato.
sione conosciuta come il cattivo quarto. Questa edizio- Alcune compagnie hanno sperimentato la rappresentane segue sostanzialmente la trama del dramma come la zione del cattivo quarto, che dura solo 2 ore, dichiaconosciamo, ma molto pi corta e il linguaggio spesso rando che mentre alla lettura sembra peggiore, nella
4
recitazione pi diretto della versione uciale.
1.3 Commento
CAPITOLO 1. AMLETO
Nietzsche: L'uomo dionisiaco assomiglia ad Amleto: entrambi hanno gettato una volta uno sguardo nell'essenza
delle cose, hanno conosciuto e provano nausea di fronte all'agire; giacch la loro azione non pu mutare nulla nell'essenza eterna delle cose [...] La conoscenza uccide l'azione, per agire occorre essere avvolti nell'illusione
(La nascita della tragedia). Per Karl Jaspers: ci che
Amleto sa, e la sua brama di sapere, lo separano dal mondo. Egli non pu vivere in esso secondo le sue leggi. E
allora recita la parte del pazzo. La follia, in questo falso
mondo, la maschera che gli permette di non dissimulare
[...] Nell'ironia gli concesso di essere veritiero (Del tragico). Amleto (uomo o personaggio) scrive Eliot dominato da un'emozione che inesprimibile perch in eccesso rispetto ai fatti quali appaiono nel testo. La supposta
identit di Amleto con il suo autore vera, nella misura
in cui lo scacco di Amleto (scarsa attendibilit oggettiva)
corrisponde allo scacco artistico dell'autore. Perci dal
punto di vista letterario un'opera mancata, ma che pu
essere colmata solo dall'interpretazione scenica che ne fa
un capolavoro.
Per Raaello Piccoli ci che inceppa la volont di Amleto la consapevolezza di un'innita esigenza che egli
sa di non poter mai assolvere in un atto particolare; per
cui la sua vendetta non sar un'azione giusticata se non
in quanto avr un valore universale. Non il re immaturo per ricevere il castigo, ma Amleto per iniggerlo. Egli
ancora e sempre lo schiavo della passione, e l'azione
compiuta in queste condizioni sarebbe essa stessa viziata
e corrotta, un nuovo anello nella innita catena del male.
La debolezza di Amleto non dunque una generica incapacit di agire: il sentimento dell'inadeguatezza della
sua coscienza all'azione moralmente giusticata. Lo scrittore irlandese James Joyce d grande spazio alla gura
di Amleto nel suo libro Ulisse, trae dall'opera numerose citazioni, spesso messe in bocca a Leopold Bloom
o a Sthepen Dedalus. Inoltre, nel dialogo tra Dedalus e i
poeti irlandesi nella biblioteca, egli parla di una sua teoria
riguardante la comprensione dell'Amleto, secondo Dedalus, e secondo Joyce stesso, l'autore non si immedesima
in Amleto, ma in suo padre.
Anche se basato su una struttura convenzionale, Amleto apre la via a un moderno concetto di teatro. Muove il fulcro dell'attenzione da una vendetta privata verso
un'indagine sulle basi dell'umana esistenza e sulla validit
delle azioni umane. Mette sotto scrutinio un gran numero
di argomenti (la legittimazione del potere, l'incesto), idee
(morte, suicidio, esistenza di un mondo soprannaturale),
valori (castit, onore, lealt, amicizia), mancanza di va- 1.4
lori (incostanza, ipocrisia, tradimento), relazioni (vincoli
familiari), emozioni (amore, gelosia, odio), forme sociali 1.4.1
(potere sovrano, gerarchia).
La tragedia costruita su confusione e contraddizione che
resistono a spiegazioni logiche che riettono il punto di
vista di Shakespeare nello scrivere. Per Goethe Amleto l'eroe romantico, sensibile, dubbioso, wertheriano,
schiacciato da un'impresa pi grande di lui. Lo Schlegel
vede in Amleto quasi un ipocrita verso s stesso, i cui
scrupoli non sono che pretesti per mascherare la sua mancanza di risolutezza; mentre secondo Coleridge, la causa diretta dell'incapacit ad agire del malinconico principe l'eccesso di pensiero, di riessione. Al contrario,
Contesto e interpretazione
Religione
Scritta in un momento di turbolenze religiose e al risveglio dello Scisma anglicano, l'opera alternativamente
cattolica (o devotamente medievale) e protestante (o consapevolmente moderna). Il Fantasma dice di essere in
purgatorio, poich morto senza l'estrema unzione. Questo, insieme alla cerimonia funebre di Ofelia, che caratteristicamente cattolica, formano la maggior parte delle
connessioni cattoliche dell'opera. Alcuni studiosi hanno
osservato che le tragedie di vendetta vengono da paesi tradizionalmente cattolici, come la Spagna e l'Italia; e pre-
1.4.2
Filosoa
Spesso Amleto viene percepito come un personaggio losoco, che espone idee che oggi sono descritte come
relativismo, esistenzialismo e scetticismo. Per esempio,
egli esprime un'idea relativista quando dice a Rosencrantz: non c' niente che sia un bene o un male, ma il
pensare che lo rende tale [atto II scena 2].[5] L'idea che
niente sia reale eccetto la mente dell'individuo trova le
sue radice nei Sosti greci, che sostenevano che poich
nulla pu essere percepito tranne che mediante i sensi
e poich gli individui sentono, e quindi percepiscono, le
cose in maniera diversa non c' alcuna verit assoluta, ma solo verit relative.[6] L'esempio pi chiaro di esistenzialismo si ritrova nel monologo Essere o non essere[7] , dove Amleto usa l'"essere per alludere sia alla vita
sia all'azione, e il non essere per rivolgersi alla morte e
all'inazione. La contemplazione del suicidio in questa scena, tuttavia, pi religiosa che losoca, poich Amleto
crede che continuer a esistere dopo la morte.[8]
Gli studiosi concordano nell'asserire che l'Amleto rietta lo scetticismo contemporaneo che prevaleva
nell'umanesimo rinascimentale.[9] Prima dell'epoca shakespeariana, gli umanisti avevano sostenuto che l'uomo
era la pi grande creazione di Dio, fatta a Sua immagine e in grado di riconoscere la propria natura, ma questo punto di vista fu messo in dubbio, in particolar modo
da Michel de Montaigne. L'amletico Che capolavoro
l'uomo richiama molte delle idee di Montaigne, ma gli
studiosi discordano se Shakespeare le abbia estratte direttamente da Montaigne o se entrambi gli uomini avessero semplicemente reagito in modo simile allo spirito del
tempo.[10]
1.4.3
CAPITOLO 1. AMLETO
Politica
All'inizio del XVII secolo la satira politica venne scoraggiata e i drammaturghi vennero puniti per i lavori oensivi. Nel 1597, Ben Jonson fu imprigionato per la sua partecipazione all'opera L'Isola dei Cani.[11] Thomas Middleton venne imprigionato nel 1624,
e il suo Una partita a scacchi venne bandita dopo nove
rappresentazioni.[12]
L'ambientazione in Danimarca fu un espediente di Shakespeare per poter fare satira sulla situazione politica inglese sfuggendo alla censura del regno.[13] , infatti l'opera
riusc a sfuggire alla censura; e, lontano dall'essere soppresso, l'Amleto ottenne l'approvazione reale, come dimostra lo stemma reale sul frontespizio dell'Amleto del
1604.[14]
Molti studiosi rivelarono infatti come il Polonio
dell'Amleto prendesse in giro il defunto William Cecil
(Lord Burghley) tesoriere e consigliere della Regina
Elisabetta I[15] poich si possono riscontrare parecchi
parallelismi. Il ruolo di Polonio in quanto uomo di stato
pi anziano simile al ruolo di cui godeva Burghley;[16]
il consiglio di Polonio a Laerte pu richiamare quello di
Burghley a suo glio Robert Cecil; la tediosa verbosit di
Polonio rassomiglia a quella di Burghley.[17] Corambis
(il nome di Polonio nel primo quarto) ha assonanza con
il termine latino per doppio-cuore, che potrebbe essere
la satira del motto latino di Lord Burghley Cor unum, via
una (Un cuore, una strada).[18] Inne, la relazione della
glia di Polonio, Ofelia, con Amleto si pu comparare
con la relazione della glia di Burghley, Anne Cecil, con
il Conte di Oxford, Edward de Vere.[19] Ci, secondo
alcuni, si presterebbe anche a sostegno della teoria
secondo cui la paternit delle opere di Shakespeare sia
del Conte di Oxford.[20]
1.4.4
Psicoanalisi
1.4.5
Femminismo
7
sole prostitute escluse dallo stereotipo. In questa analisi,
l'essenza dell'Amleto la mutata percezione della madre
da parte del protagonista, che la vede ora come una prostituta per non essere riuscita a rimanere fedele al precedente coniuge. Di conseguenza, Amleto perde fede in tutte le
donne, trattando Ofelia come se anche lei fosse una prostituta e disonesta con lui. Ofelia, per alcuni critici, pu
tuttavia essere bella e onesta; virtualmente impossibile
collegare queste due caratteristiche, poich la bellezza
un tratto esteriore, mentre l'onest interiore.[29]
Il saggio del 1957 di Carolyn Heilbrun La Madre di Amleto difende Gertrude, asserendo che il testo non suggerisce mai che Gertrude sapesse che fosse stato Claudio
ad avvelenare il re Amleto. Tale punto di vista stato
difeso da molte critiche femministe. Heilbrun sostiene
che gli uomini per secoli hanno completamente travisato Gertrude, accettando la visione che di lei ha Amleto,
invece di seguire il testo dell'opera. Considerando il testo, infatti, non vi alcuna prova evidente che Gertrude fosse un'adultera: si sta semplicemente adattando alle circostanze della morte di suo marito per il bene del
regno.[29]
Anche Ofelia stata difesa dalle critiche femministe, in
particolar modo da Elaine Showalter.[30] Ofelia circondata da uomini potenti: suo padre, suo fratello e Amleto.
Tutti e tre scompaiono: Laerte parte, Amleto la abbandona e Polonio muore. Le teorie convenzionali avevano
sostenuto che senza questi tre uomini potenti che prendevano le decisioni per lei, Ofelia condotta alla pazzia.[31]
Le teorie femministe sostengono piuttosto che lei diventi
matta per il senso di colpa poich, quando Amleto uccide
suo padre, lei soddisfa il suo desiderio sessuale che Amleto uccida il padre in modo tale che possano stare insieme.
Showalter fa notare come Ofelia sia diventata il simbolo
della donna aranta e isterica nella cultura moderna.[32]
CAPITOLO 1. AMLETO
1.5.2
Musica di scena
Amleto di Ptr Il'i ajkovskij (1891)
1.6. NOTE
Musica leggera
La canzone dei Dream Theater "Pull Me Under"
inuenzata da, e fa riferimenti ad Amleto.
La canzone di Lou Reed Goodnight Ladies, del
1972 dall'album Transformer, utilizza una battuta
dalla follia di Ofelia (Atto 4, Scena 5) come coro.
Il personaggio di Ofelia ha ispirato la canzone
Ophelia di Francesco Guccini.
Un'Ofelia compare anche nella canzone Via della
povert" di Fabrizio De Andr (1974, come del resto nell'originale inglese Desolation Row di Bob
Dylan (1965).
1.6 Note
[1] Hamlet, W.S., Classic Books Company, 2001, p.10 ISBN
0-7426-5285-8
[2] MacCary (1998, 38).
[3] Hamlet Q1 17.4546.
[4] Blits (2001, 321).
[5] Hamlet F1 2.2.247248.
[6] MacCary (1998, 4748).
[7] Hamlet 3.1.5587
[8] MacCary (1998, 2849).
In Concerto Grosso per i New Trolls ( New Trolls [13] Dario Fo, al minuto 13, La cultura si mangia
1971 ) il breve testo dell'Adagio, scritto da Sergio
[14] Matus (1994, 234237).
Bardotti, ispirato all'Amleto per il verso nale To
die, to sleep, maybe to dream (nell'Amleto il ver- [15] Testi francesi del 1869: I personaggi pi importanti
so invece To die, to sleep, perchance to dream;
dell'opera sono il Lord Ciambellano, Polonio; suo glio,
Laerte; sua glia, Ofelia; si suppone che essi rappresentilo stesso testo, con un'aggiunta iniziale, ripreso in
no il tanto celebrato tesoriere della regina Elisabetta I, Sir
Shadows.
1.5.3
Numerosi adattamenti, trasposizioni, riletture e versioni dell'Amleto sono state allestite per la scena teatrale o
trasportate in romanzi e novelle.
[16]
Nella letteratura italiana celebre L'Ambleto di Giovanni
Testori, appartenente alla Trilogia degli scarrozzati scritta
dall'autore. In questa versione della tragedia gli interpreti,
dal nome storpiato, ripercorrono a grandi linee la vicenda [17]
originale esprimendosi in lingua lombarda.
1.5.4
Fumetto
Nel 1975 Gianni de Luca e Raoul Traverso realizzarono un adattamento a fumetti dell'opera teatrale, poi pubblicato su Il Giornalino. Nell'opera a fumetti, vengono
abolite le solite vignette e il senso tempo viene scandito
dall'architettura e dalla scenograa. Il ne era infatti rendere per immagini il movimento continuo degli attori
a teatro.[33]
William Cecil, Lord Burghley; il suo secondo glio, Robert Cecil; e sua glia, Anne Cecil (301). Si pu cercare
su sourcetext.com. Nel 1932, John Dover Wilson scrisse:
la gura di Polonio quasi senza dubbio improntata sulla
caricatura di Burleigh, che mor il 4 agosto 1598 (1932,
104).
Winstanley (1921, 112). Winstanley dedic 20 pagine
che propongono le connessioni tra le scene che riguardano Polonio e le persone e gli eventi dell'Inghilterra
elisabettiana.
Rowse (1963, 323).
[18] Ogburn (1988, 202203). As glossed by Mark Anderson, With 'cor' meaning 'heart' and with 'bis or 'ambis
meaning 'twice' or 'double', Corambis can be taken for
the Latin of 'double-hearted,' which implies 'deceitful'or
'two-faced'.
[19] Winstanley (1921, 122124).
[20] Ogburn (1984, 8486).
[21] Freud (1900, 367).
[22] Britton (1995, 207-211).
[23] La conversazione cui ci si riferisce Amleto 3.1.87160.
1.5.5
Videogiochi
In Devil May Cry 4 viene citato un famoso monologo [25] MacCary (1998, 104107, 113116) and de Grazia
della tragedia.
(2007, 168170).
10
CAPITOLO 1. AMLETO
1.7 Bibliograa
1.7.1
Bibliograa italiana
1.7.2
Bibliograa inglese
1.7. BIBLIOGRAFIA
11
Crystal, David, and Ben Crystal. 2005. The Shakespeare Miscellany. New York: Penguin. ISBN
0-14-051555-0.
Britton, Celia. 1995. Structuralist and poststructuralist psychoanalytic and Marxist theories in Cambridge History of Literary Criticism: From Formalism to Poststructuralism (Vol 8). Ed. Raman Seldon. Cambridge: Cambridge University Press 1995.
ISBN 978-0-521-30013-1.
12
Heilbrun, Carolyn. 1957. The Character of Hamlets Mother. Shakespeare Quarterly 8.2: 201206.
CAPITOLO 1. AMLETO
Lacan, Jacques. 1959. Desire and the Interpretation of Desire in Hamlet". In Literature and Psychoanalysis: The Question of Reading Otherwise. Ed.
Shoshana Felman. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1982. Originally appeared as a double issue of Yale French Studies, nos. 55/56 (1977).
ISBN 0-8018-2754-X.
Hortmann, Wilhelm. 2002. Shakespeare on the Political Stage in the Twentieth Century. In Wells and
Stanton (2002, 212229).
MacCary, W. Thomas. 1998. Hamlet": A Guide to the Play. Greenwood Guides to Shakespeare ser. Westport, CT: Greenwood Press. ISBN
0-313-30082-8.
Matheson, Mark. 1995. Hamlet and 'A Matter Tender and Dangerous ". Shakespeare Quarterly 46.4:
383397.
Moody, Jane. 2002. Romantic Shakespeare. In
Wells and Stanton (2002, 3757).
Morrison, Michael A. 2002. Shakespeare in North
America. In Wells and Stanton (2002, 230258).
1997. John Barrymore, Shakespearean Actor. Cambridge University Press, ISBN 0-52162028-7.
Novy, Marianne. 1994. Engaging with Shakespeare: Responses of George Eliot and Other Women Novelists. (Athens, Georgia) in Thompson and Taylor
(2006a, 127).
O'Connor, Marion. 2002. Reconstructive Shakespeare: Reproducing Elizabethan and Jacobean
Stages. In Wells and Stanton (2002, 7697).
Osborne, Laurie. 2007. Narration and Staging in
Hamlet and its afternovels in Shaughnessy (2007,
114133).
Oxford English Dictionary (Second Edition) on CDROM version 3.1. 2004. Oxford: Oxford University
Press. ISBN 978-0-19-861016-8.
Pennington, Michael. 1996. Hamlet": A Users
Guide. London: Nick Hern. ISBN 1-85459-284-X.
Pitcher, John, and Woudhuysen, Henry. 1969. Shakespeare Companion, 15641964. London: Penguin. ISBN 0-14-053011-8.
Knowles, Ronald. 1999. Hamlet and CounterHumanism Renaissance Quarterly 52.4: 1046
1069.
1.7. BIBLIOGRAFIA
Rosenberg, Marvin. 1992. The Masks of Hamlet. London: Associated University Presses. ISBN
0-87413-480-3.
Rowse, Alfred Leslie. 1963. William Shakespeare:
A Biography. New York: Harper & Row. Reprinted
New York: Barnes & Noble Books, 1995. ISBN 156619-804-6.
13
Thompson, Ann. 2001. Shakespeare and sexuality in Catherine M S Alexander and Stanley
Wells Shakespeare and Sexuality: 113. Cambridge:
Cambridge University Press. ISBN 0-521-80475-2.
Thompson, Ann and Taylor, Neil. 1996. William
Shakespeare, Hamlet. Plymouth, UK: Northcote
House. ISBN 0-7463-0765-9.
Saxo, and Hansen, William. 1983. Saxo Grammaticus & the Life of Hamlet. Lincoln: University of
Nebraska Press. ISBN 0-8032-2318-8.
Vickers, Brian, ed. 1974a. Shakespeare: The Critical Heritage. Volume one (16231692). New ed.
London: Routledge, 1995. ISBN 0-415-13404-8.
. 1974b. Shakespeare: The Critical Heritage. Volume four (17531765). New ed. London:
Routledge, 1995. ISBN 0-415-13407-2.
. 1974c. Shakespeare: The Critical Heritage. Volume ve (17651774). New ed. London:
Routledge, 1995. ISBN 0-415-13408-0.
Smallwood, Robert. 2002. Twentieth-century Performance: The Stratford and London Companies.
In Wells and Stanton (2002, 98117).
14
CAPITOLO 1. AMLETO
Capitolo 2
Hyoscyamus niger
Il frutto una capsula a pisside racchiusa nel calice, che si
apre superiormente per permettere la disseminazione dei
numerosi piccoli semi che vi sono contenuti.
2.2 Habitat
Si trova presso le case di campagna, dove sono frequenti
le condizioni di terreno smosso ed alquanto ricco, presso concimaie o presso ruderi, oppure lungo le strade
campestri dove orisce in piena estate.
Hyoscyamus niger
Hyoscyamus niger (giusquiamo nero, distinto dal giu- 2.3 Principi attivi
squiamo bianco, Hyoscyamus albus) una pianta erbacea velenosa, annua o bienne, della famiglia Solanacee,
Le parti in passato impiegate in terapia erano le foglie e i
la pianta in passato stata usata per i suoi eetti
semi. Hanno propriet sedative, spasmolitiche, analgesifarmacologici.
che e narcotiche; danno luogo a midriasi, che pericoloNell'antichit e nel Medioevo aveva fama di erba magica sa in condizioni operative anche a bassi dosaggi, perch
ed era usato come narcotico o per favorire la pioggia.[1] compromette, con la sedazione, la percezione visiva, ed i
tempi di riesso nervoso.
Il giusquiamo bianco (Hyoscyamus albus), con ori pi
piccoli, anche questi anulati di violetto, ha le medesime
propriet.
2.1 Descrizione
La pianta alta da 40 a 60 cm, presenta radici lunghe e
fusiformi, fusto eretto, semplice o pi spesso ramicato,
rivestito di lunghi peli molli vischiosi che sono presenti
anche nelle altre parti verdi della pianta; tali parti sono
maleodoranti se stropicciate.
16
si riferisce ai bevitori di giusquiamo come i pi feroci difensori della citt di Cartagine, assediata dai
suoi ex-mercenari: inadabili, per perch, quando erano assaliti da una crisi, si credevano bestie feroci e balzavano sui passanti, sbranandoli. Nel Romanzo di Nostradamus scritto da Valerio Evangelisti; bevendo un infuso a base di Giusquiamo miscelato alla Pilosella, Michel de Nostre-Dame, riusciva ad accedere all'Ottavo Cielo, L'Abrasax, fonte meravigliosa ed
altrettanto terribile delle sue funeste profezie.
2.6 Note
[1] Gian Luigi Beccaria, I nomi del mondo - Santi, demoni,
folletti e le parole perdute, Einaudi, 2000, ISBN 88-0615480-X, p. 73.
Wikispecies
Hyoscyamus niger
contiene
informazioni
su
Capitolo 3
Polonio (personaggio)
Polonio (Polonius in lingua inglese) un personaggio
dell'Amleto di Shakespeare.
3.1 Storia
Polonio il ciambellano di Elsinore, reggia di Danimarca
una volta residenza di Amleto padre, ed inoltre il padre di Laerte e di Ofelia, la ragazza di cui Amleto
innamorato.
Polonio, per richiesta del nuovo re Claudio, usurpatore
del trono, cui prodigo nel dare consigli, indaga sulla presunta follia di Amleto. Per questo, in occasione di un incontro fra il principe e sua madre Gertrude, sposa ora di
Claudio, Polonio decide di nascondersi dietro un arazzo
nella stanza di lei per ascoltare la conversazione. Durante
il dialogo le parole di Amleto divengono tanto dure verso
l'usurpatore Claudio che Polonio chiama aiuto e, scoperto, nisce inlzato dal principe il quale pensa ci sia dietro
l'arazzo il re stesso.
Per questo atto Ofelia impazzir nendo con il suicidarsi
e Laerte, per vendicare il padre e la sorella, aizzato da
Claudio, sder Amleto nel duello che condurr entrambi
alla morte.
Secondo Edith Sitwell (The Queens and the Hive, 1962),
il personaggio Polonio sarebbe la caricatura di lord
William Cecil barone di Burghley, segretario e tesoriere di Elisabetta I d'Inghilterra: era infatti un personaggio
ambiguo soprannominato La volpe, sempre ragurato con il bastone del comando (in latino Polus). Il nome Polonio dunque sarebbe stato coniato da Shakespeare
ispirandosi a Polus.
Capitolo 4
Rosencrantz e Guildenstern
Rosencrantz e Guildenstern sono personaggi di fantasia, due cortigiani che compaiono nell'Amleto di William
Shakespeare. Sono pure i protagonisti delle omonime
commedie di Tom Stoppard (Rosencrantz e Guildenstern
sono morti) e di William Schwenck Gilbert, nonch del
lm opera del medesimo Stoppard intitolato come il
dramma, Rosencrantz e Guildenstern sono morti.
Rosencrantz e Gyldenstjerne (quest'ultimo traslitterato,
secondo la graa anglosassone, in Guildenstern) erano cognomi piuttosto comuni nella Danimarca del XVII secolo; i racconti dell'incoronazione danese del 1596[1] dimostrano che un decimo degli aristocratici intervenuti appartenevano ad una delle due casate.[2] I cognomi
rispettivi signicano in danese rosaria e stella ora.
In Amleto, Rosencrantz e Guildenstern fanno la loro prima apparizione nel II Atto, Scena 2, in cui tentano di
ottenere le condenze del principe Amleto, loro amico
d'infanzia. Il loro modo di parlare aabile e cortese li fa
dapprima sembrare degli adulatori.[2] In realt, tuttavia,
essi stanno operando come spie del corrotto Re Claudio,
zio di Amleto, che usurpava il trono e tentava costantemente di tenere sotto il suo controllo il nipote. Amleto li accoglie come eccelsi buoni amici, ma, riuscendo a intuire cosa si cela dietro la loro recita, commenta
che essi non si comporteranno giustamente con lui riguardo alla missione adata loro.[2] Comprendendo di
non avere amici al di fuori di Orazio, Amleto pronuncia
all'indirizzo dei due compari un celebre monologo sulla
depressione.[2][3][4]
Nel III Atto, Amleto ripudia la nzione di amicizia, liquidando i due (Scena 2) con l'unico impiego del plurale
maiestatis da lui compiuto nell'opera teatrale. Con la madre (Scena 4), commenta: Mi der [di loro] come farei
con un serpente velenoso.
18
19
sempre come una coppia inscindibile, tranne nel testo seguente al First Folio, in cui Guildenstern entra in scena
quattro righe dopo Rosencrantz, nel IV Atto, Scena 3.[2]
4.2
Il pezzo teatrale di Gilbert (Rosencrantz and Guildenstern, A Tragic Episode, in Three Tabloids)[5] una commedia parodistica in cui Rosencrantz trama con il suo
amico Guildenstern per sbarazzarsi di Amleto, di modo
che Rosencrantz possa sposare l'amata Ofelia. Scoprono
che Claudio ha scritto una commedia. L'opera letteraria
del re di una bruttezza tanto imbarazzante che Claudio ha ordinato di mettere a morte chiunque la nomini. I cospiratori riescono ad impadronirsi del manoscritto, e convincono Amleto a recitarlo. Claudio lo condanna a morte, ma poi viene persuaso a convertire in esilio
dall'Inghilterra la fatale sentenza. Questo spiana la strada
alla storia d'amore tra Rosencrantz e Ofelia.
20
Capitolo 5
Ofelia (Amleto)
sidenza alla corte di Elsinore le permesso, per, per la
carica ricoperta da Polonio. Il ruolo che Ofelia ha nella tragedia quello della vittima degli eventi: delusa da
un amore per Amleto che crede non puro, veritiero e disinteressato (Amleto rinnegher i sentimenti per lei per
non coinvolgerla nelle meschine trame dello zio Claudio,
usurpatore del trono di Danimarca) e divenuta folle per
l'assassinio del padre a opera dello stesso Amleto, terminer la sua esistenza aogando in un corso d'acqua, scatenando l'odio e la vendetta da parte del fratello Laerte,
che tenter di uccidere Amleto.
Nel 1579, una giovane di Stratford, Katherine Hamlett, anneg accidentalmente nel ume Avon; conosciamo
questo evento grazie a un'inchiesta di cui restano tracce
negli archivi della cittadina[1] . L'evento dovette scuotere
la piccola comunit, tanto da suggerire che Shakespeare,
allora quindicenne, abbia successivamente preso spunto
da questa situazione per la morte di Ofelia che manca
nelle fonti dell'Amleto[1] .
22
ormai sottoterra. Il suo stato sotto gli occhi della corte ma anche del fratello Laerte, tornato dalla Francia alla notizia della morte del padre. Ofelia distribuisce agli
astanti delle erbe e dei ori, simboli attraverso i quali la
giovane si esprime, ed esce di scena per l'ultima volta intonando un ultimo, disperato e lamentoso canto nel quale
Ophelia (1889) di John William Waterhouse
commemora Polonio e si strugge per il suo impossibile
Ofelia, abbandonata e distrutta dalla rivelazione, si libera ritorno.
dallo stritolamento che subisce tra i doveri di obbedienza La morte di Ofelia, che avviene per disgrazia e imperial padre e l'amore che sperava sincero da parte di Amleto zia della stessa, oramai incapace di ragionare assennatae sviscera le proprie emozioni in un monologo[3] :
mente, non viene mostrata in scena ma viene resa nota al
Il duro colpo viene mal parato da Ofelia, il cui smarrimento ha inizio. Nella successiva scena riappare per presenziare all'allestimento dello spettacolo teatrale degli attori
giunti a Elsinore: l'atteggiamento nei confronti di Amleto tende a sottolinearne l'impudenza (Amleto farcisce
di metafore sessuali alcune battute) ma non impedisce a
Ofelia di non contravvenire alle consuetudini e alle buone maniere, permettendo al principe di poggiare il capo
sulle sue ginocchia come era uso fare all'epoca nel corso delle rappresentazioni curtensi. Sempre Ofelia sar la
prima ad accorgersi, oltre al conscio Amleto, del turbamento di Claudio di fronte alla rappresentazione che rivive l'omicidio perpetrato ai danni del re suo fratello, chiamato anch'egli Amleto. Questo accorgimento, il subitaneo riconoscimento dello spavento di Claudio, sottolinea
marcatamente l'ingenuit e la purezza della donna, che
ha per prima coscienza della situazione: non disattenzione verso la rappresentazione, quella che porta Ofelia
a osservare Claudio ed esclamare Il re si alzato (The
King rises), poich poco prima aveva asserito di voler
prestare attenzione al dramma.
Accade che Amleto, nel corso di una conversazione con la
madre Gertrude, scopra e uccida Polonio, nascostosi dietro un arazzo per ascoltare, non visto, il dialogo tra i due.
Non rappresentato in scena il momento in cui la giovane
viene a conoscenza della morte del padre: la quinta scena del quarto atto la presenta come impazzita, che chiede
udienza a Gertrude mentre canta canzoni, inframezzate
da contenuti a volte poco sensati[5] , che alludono al tradimento d'amore subito e alla perdita del padre, giacente
Il personaggio di Ofelia ha ispirato numerose opere pittoriche e musicali, le quali hanno sempre sottolineato il
carattere tragico del personaggio, che da sottomesso e ingenuo simbolo di castit e purezza subisce, per il corso
23
Anche nell'anime Ergo Proxy presente un episodio, intitolato per l'appunto Ophelia, in cui la
protagonista gura nella stessa posizione presente nell'opera del pittore preraaellita John Everett
Millais.
Ophlia, lm del 1963 di Claude Chabrol, basato sull'Amleto shakespeariano ma prende il nome dell'unico personaggio che non si lascia trascinare nella follia del protagonista Yvan, convinto di
rivivere la tragedia del principe danese.
La canzone Via della povert di Fabrizio De Andr del 1974 accenna a Ofelia in modo paradossale
e dissacrante, illustrandone la morte interiore nel
momento in cui la giovinezza le viene spezzata no
alla romantica morte, ma dipingendola come donna mai amata da nessuno (zitella), al contrario
di ci che avviene nella tragedia. Appare del resto
nell'originale inglese Desolation Row di Bob Dylan
del 1965.
24
Capitolo 6
UK 2011
6.1.2 Amleto
6.1.1
Amleto di gran lunga l'opera shakespeariana che stata rappresentata al cinema con maggior frequenza e successo. Tra le interpretazioni femminili, fecero scalpore
quella di Sarah Bernhardt nel lm del 1900, e la prova d'attrice della danese Asta Nielsen nella pellicola del
1921. Il pi apprezzato interprete delle tragedie di Shakespeare al cinema del secondo dopoguerra, il barone
al merito Laurence Olivier, si ciment con Amleto nel
1948. In Italia il giovane Vittorio Gassman a presentare la pellicola italiana pi nota dell'epoca sugli intrighi di
Elsinore.
Regia di C. Homan
Negli ultimi decenni, hanno impersonato con grande successo Amleto sullo schermo tra gli altri i due baronetti del
teatro britannico sir John Gielgud e sir Ian McKellen, Mel
Gibson, Kenneth Branagh, Ethan Hawke.
Germania, 1935
Francia, 1900
25
26
Amleto (Hamlet)
Regia di Georges Mlis
Formato: B.N., muto, proiezioni animate.
Durata: 10'.
Francia, 1907. (probabilmente perduto)
Amleto
Regia di Mario Caserini
Italia, 1908
Amleto
Regia di Luca Comerio
Italia, 1908
Hamlet
Regia di Henri Desfontaines
Francia, 1908
Amleto
Hamlet
Regia di W.P. Kellino
Regno Unito, 1915
Amleto
Regia di Eleuterio Rodol.
Interpreti: Ruggero Ruggeri (Amleto), Enrico Gemelli (Claudio), Mercedes Brignone
(Gertrude).
Italia, 1917
Amleto (Hamlet)
regia e scenograa Svend Gade;
interpreti Asta Nielsen (Amleto)
Germania, 1921; durata: 110'
Amleto (Hamlet)
regia Laurence Olivier;
interpreti Laurence Olivier (Amleto), Jean
Simmons (Ofelia)
GB, 1948, durata: 155';
Leone d'oro; 4 Premi Oscar
Hamlet
Regia di Kishore Sahu
Danimarca, 1910
India, 1954
Hamlet
Amleto
27
Amleto (Hamlet)
Regia di David Giles
Interpreti Faith Brook (Gertrude) Susan Fleetwood (Ophelia) Ian McKellen (Amleto) John
Woodvine (Claudio)
GB-USA, 1972
Un Amleto di meno
regia, costumi e scelta delle musiche Carmelo
Bene, sceneggiatura Carmelo Bene
liberamente tratta da Hamlet ou les suites
de la piti liale di Jules Laforgue;:interpreti
Carmelo Bene (Amleto), Isabella Russo (Ofelia), Lydia Mancinelli (Kate)
Italia, 1973, col.; durata: 70'
Amleto
Regia di Celestino Coronado
1976
USA, 1964
Amleto si mette in aari - (Hamlet liike-maailmassa)
Amleto (Gamlet)
Regia di Aki Kaurismki
regia e sceneggiatura Grigorij M. Kozintsev,
musica Dmitrij Dmitrievic ostakovic,
soggetto dall'Amleto (Shakespeare) (tradotto
da Boris Pasternak)
interpreti Innokentij Smoktunovskij (doppiato nella versione italiana da Enrico Maria
Salerno), Anastasja Vertinskaja.
URSS, 1964; durata: 150'; Mostra di Venezia
1964: Premio della Giuria
Hamlet at Elsinore
Regia di Philip Saville
Interpreti: Christopher Plummer (Amleto),
Robert Shaw (Claudio), Michael Caine (Orazio), Donald Sutherland (Fortebraccio), Jo
Maxwell Muller (Ofelia), Steven Berko (Luciano), Lindsay Kemp.
GB-Danimarca, 1964
Amleto (Hamlet)
GB, 1969
28
6.1.3
Antonio e Cleopatra
Italia (1908)
USA (1908)
Marcantonio e Cleopatra
regia di Enrico Guazzoni
Interpreti: Gianna Terribili Gonzalez (Cleopatra), Amleto Novelli (Marco Antonio)
Italia (1913)
29
Interpreti: Adriano Celentano (Elio Codogno), Ornella Muti (Lisa Silvestri), Pippo
Santonastaso (don Cirillo)
Italia (1913)
La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)
Regia di Sam Taylor
Interpreti: Mary Pickford (Caterina), Douglas
Fairbanks (Petruccio), Edwin Maxwell (Battista).
USA, 1929
Italia, 1980
10 cose che odio di te
Regia di Gil Junger
Interpreti- Heath Ledger: Patrick Verona (Petruccio), Julia Stiles: Kat Stratford (Caterina)
USA, 1999
La bisbetica domata
6.1.5 Cimbelino
Regia di Ferdinando Maria Poggioli
Interpreti: Lilia Silvi (Caterina), Amedeo Nazzari (Petruccio), Paolo Stoppa (Righetto),
Lauro Gazzolo (Battista).
Italia, 1942
La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)
Regia di George Schaefer
USA, 1956
Interpreti: Maurice Evans (Petruccio), Lilli
Palmer (Caterina).
Ah min hawaa (in arabo: )
Regia di Fatin Abdel Wahab
Egitto, 1962
Interpreti: Rushdy Abaza, Lobna Abdel Aziz
Kiss Me Kate dal musical omonimo ispirato a (The
Taming of the Shrew)
Regia di George Sidney
USA, 1963
USA, 1912
Come vi piace (As You Like It)
Regia Paul Czinner
Interpreti: Elisabeth Bergner (Rosalinda), Laurence Olivier (Orlando), Leon
Quartermaine (Jaques), Sophie Stewart
(Celia).
GB, 1936
30
6.1.7
Coriolano
6.1.9 Enrico IV
vedi l'opera teatrale Enrico IV
Belli e dannati (My Own Private Idaho) di Gus Van
Sant con Keanu Reeves e River Phoenix, USA 1991
Coriolanus
Regia di Ralph Fiennes
Interpreti: Ralph Fiennes (Coriolano), Gerard
Butler (Tullus Audius), Vanessa Redgrave
(Volumnia), Brian Cox, (Menenius)
UK, 2011
6.1.10 Enrico V
vedi l'opera teatrale Enrico V
Enrico V (The Chronicle History of King Henry the
Fift with His Battell Fought at Agincourt in France)
6.1.11
Giulio Cesare
31
6.1.12 Macbeth
vedi l'opera teatrale Macbeth
Macbeth
regia James Stuart Blackton;
interpreti William V. Ranous
USA, 1908
Macbeth
regia Orson Welles;
interpreti Orson Welles, Jeanette Nolan.
USA, 1948
Il trono di sangue
regia di Akira Kurosawa
interpreti- Toshir Mifune: Taketori Washizu (Macbeth), Isuzu Yamada: Asaji Washizu
(Lady Macbeth)
Giappone, 1957
Macbeth
regia Roman Polanski
colonna sonora Music from Macbeth della
Third Ear Band;
interpreti John Finch (Macbeth), Francesca
Annis (Lady Macbeth)
GB, 1971, col.; durata: 140'
Uomini d'onore (Men of Respect)
regia William Reilly
interpreti: John Turturro, Lilia Skala, Rod Steiger, Peter Boyle, Dennis Farina, Katherine
Borowitz, Steven Wright, Stanley Tucci.
USA, 1991. Durata: 113'
Macbeth - La tragedia dell'ambizione (Macbeth)
USA, 1953, Premio Oscar 1953: miglior scenograa. Festival di Locarno 1953: Pardo
d'oro
32
6.1.13
Il mercante di Venezia
Francia, 1901
Il mercante di Venezia
Regia di Gerolamo Lo Savio
Interpreti: Ermete Novelli (Shylock), Francesca Bertini (Porzia).
Italia, 1910
The Merchant of Venice
Italia, 1913
Inghilterra, 1980
Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice)
Russia, 1973
USA, 2004
33
6.1.18 Re Lear
vedi l'opera teatrale Re Lear
King Lear
Co-regia James Stuart Blackton e William V.
Ranous
Interpreti: William V. Ranous (re Lear), Julia
Swayne Gordon (Cordelia), Maurice Costello,
Julia Arthur, Edith Storey, Mary Fuller
USA, 1909
King Lear
Regia Ernest C. Warde
Interpreti: Frederick Warde (re Lear), Lorraine
Huling (Cordelia)
USA, 1916
6.1.16
Otello
6.1.17
34
Ran
regia e montaggio Akira Kurosawa, sceneggiatura Akira Kurosawa, Hideo Oguni,
interpreti Tatsuya Nakadai, Akira Terao
Giappone/Francia, 1980, col.; durata: 163';
British Academy of Film and Television Arts
Awards 1980: miglior lm straniero
Re Lear (King Lear)
regia Jean-Luc Godard;
interpreti Julie Delpy, Peter Sellars, Woody
Allen, Leos Carax, Burgess Meredith, Molly
Ringwald
Bahamas/USA, 1987, col.; durata: 90'
King Lear (King Lear)
regia Brian Blessed e Tony Rotherham;
interpreti Brian Blessed, Hildegarde Neil,
Jason Riddington, Claire Laurie
Regno Unito, 1999, col.; durata: 190'
6.1.19
Riccardo III
L'attore pi famoso che interpret questo ruolo in tempi recenti fu Sir Laurence Olivier nel suo lm del 1955.
La versione di Sellers di A Hard Days Night fu messa in
scena nello stile di Olivier come Riccardo III. La prima
serie della commedia televisiva della BBC Blackadder
parodia in parte del lm di Olivier.
Pi recentemente, Riccardo III stato portato sullo schermo da Sir Ian McKellen (1995) in una versione abbreviata ambientata in un'Inghilterra fascista degli anni 1930,
e da Al Pacino in un documentario del 1996, Looking
for Richard ('Riccardo III - Un uomo, un re). Nel lm
del 1976 The Goodbye Girl, il personaggio interpretato
da Richard Dreyfuss un attore che da un'interpretazione Il lm vinse due Academy Awards:
memorabile di un Riccardo omosessuale in una versione
gay dell'opera.
Miglior Cinematograa - Hal Mohr
6.1.20
Romeo e Giulietta
35
ai premi per iscritto. Il lm si distinse per la particolare 1996 - Sogno di una notte di mezza estate
sceneggiatura.
Diretto da Adrian Noble.
Il
cast comprendeva Desmond Barrit nel ruolo di Bottom,
1958 - Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer
Finbar
Lynch in quello di Puck, Alex Jennings interpreNights Dream)
tava
Oberon/Theseus,
Lindsay Duncan il doppio ruolo di
Regia di R. Cartier.
Titania/Hippolita,
Monica
Dolan (Ermina), Kevin DoyInterpreti: Natasha Parry (Titania), John Justin (Oberon),
le
(Demetrio),
Daniel
Evans
(Lisandro), Emily Raymond
Paul Rogers (Bottom), David Oxley (Lisandro), Christine
(Elena).
Finn (Ermia), Eric Lander (Demetrio)
Questo lm si basa sulla popolare realizzazione di NoGB
ble Royal Shakespeare Company. Il progetto artistico
1964 Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer eccentrico, e rappresenta una foresta di lampadine
Nights Dream)
galleggianti e la dimora di Titania un enorme ombrello.
Regia di J. Kemp-Welch.
Interpreti: Benny Hill (Bottom), John Fraser (Lisandro), 1999 - Sogno di una notte di mezza estate
Maureen Beck (Ermina), Cliord Elkin (Demetrio), Jill Scritto e diretto da Michael Homan.
Bennett (Elena), Anna Massey (Titania), Peter Wyngarde Il cast era formato da Kevin Kline nel ruolo di Bottom,
Michelle Pfeier nel ruolo di Titania, Sophie Marceau nel
(Oberon), Tony Tanner (Puck).
ruolo di Ippolita, Rupert Everett nel ruolo di Oberon e
GB
Calista Flockhart in quello di Elena.
1968 - Sogno di una notte di mezza estate
Questo adattamento trasferisce il luogo in cui si svolge la
Diretto da Peter Hall.
commedia in Toscana alla ne del XIX secolo.
Il cast comprendeva Paul Rogers nel ruolo di Bottom, Ian
Holm nel ruolo di Puck, Diana Rigg nella parte di Elena,
Judi Dench (Titania), Ian Richardson (Oberon), David 6.1.22 La tempesta
Warner (Lisandro), Michael Jayston (Demetrio), Helen
Mirren (Ermina).
Il lm di fantascienza del 1956 Il pianeta proibito fu ispiQuesto lm si basa sulla famosa produzione di Hall del- rato da quest'opera, specialmente per quanto riguarda le
la Royal Shakespeare Company, che a quel tempo era caratteristiche (ma non i nomi) di molti dei personagconsiderata d'avanguardia, ma oggi appare molto datata, gi; la storia, per, rimpiazza Calibano con un Mostro
con minigonne e le sfumature psichedeliche degli anni dall'Id ed Ariel con Robby il robot. Il lm Serenity di Joss
sessanta. Titania e le fate indossavano body.
Whedon riprese molti dei temi, e qualche nome, sia da
1982 - Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer
Nights Dream)
Regia di J. Lapine, E. Ardolino.
Interpreti: Diane Venora (Ippolita), James Hurdle (Teseo), Michele Shay (Titania), William Hurt (Oberon),
Jerey DeMunn (Bottom), Marcel Rosenblatt (Puck).
USA
1982 - Una commedia sexy in una notte di mezza estate
(A Midsummer Nights Sex Comedy)
Regia di Woody Allen
Interpreti: Woody Allen (Andrew), Mia Farrow (Ariel),
Mary Steenburger (Adrian), Jos Ferrer (Leopold).
USA
Tito Andronico
36
6.1.24
6.2 Bibliograa
Shakespeare al Cinema, a cura di Vincenzo Patan,
Quaderni del Circuito Cinema, Ucio delle attivit
cinematograche del Comune di Venezia, Venezia,
1997.
Ombre che camminano: Shakespeare nel cinema, a
cura di Emanuela Martini, Lindau, Torino, 1998.
ISBN 88-7180-215-2
Shakespeare al cinema, a cura di Isabella Imperiali,
Bulzoni, Roma, 2000. ISBN 88-8319-528-0
Paola Quarenghi, Shakespeare e gli inganni del cinema, Bulzoni, Roma, 2002. ISBN 88-8319-731-3
Stefano Socci, Shakespeare fra teatro e cinema, Le
lettere, Firenze, 2009. ISBN 88-6087-114-X
6.3 Risorse
lmograa su Shakespeare, cinemedioevo.net
Capitolo 7
Un Amleto di meno
Un Amleto di meno un lm del 1972 diretto e interpretato[1] da Carmelo Bene. La
tragedia/commedia[2] stata girata negli stabilimenti di Cinecitt e realizzata da Anna Maria Papi per
la Donatello Cinematograca.
Fu presentato in concorso al 26 Festival di Cannes.[3]
7.1 Trama
Carmelo Bene il direttore di una compagnia teatrale
che gira per vari teatri d'Europa inscenando l'Amleto di
William Shakespeare. Bene sembra anche nella vita reale comportarsi come il Principe di Danimarca diseredato dal re zio e dalla societ intera; cos immediatamente
queste situazioni si fondono con la trama vera e propria
dell'opera di Shakespeare. Amleto diventa un inetto e ne
prende consapevolezza, sebbene riesca a riprendersi il suo
trono usurpato dal crudele zio Claudio che ha ucciso suo
padre. Kate l'unica ragione di vita per Amleto il quale, dopo la morte prematura di lei, le celebra un curioso
funerale, dichiarando alla tomba che lei ha fatto bene a
morire, a non esistere grazie all'aiuto di lui.
37
38
Le opere di Carmelo Bene, sia lmiche che teatrali, sono degenere, cio non sono fruibili in modo tradizionale
n come dramma, n come tragedia, n come commedia,
poich il senso specico che li dovrebbe determinare viene smentito nel teatro stesso e nel suo attuarsi-disfarsi; si
Alero Vincenti Claudio
smarrisce il senso poich si nel porno (da non confondere con pornograa), ovvero nell'eccesso del desiderio.
Lo spettro del padre ossessiona Amleto per una cau- Il comico viene ecceduto, cos come il tragico. C' questo
sa diversa da quella della trama originale. Amleto germe della risibilit nella tragedia, sospesa e mai risolta;
39
Discograa:
Carmelo Bene in Hamlet suite spettacolo-concerto;
collage di testi e musiche di C.B.; interprete[1] principale C. B.; Kate-Ofelia: M. Chiarabelli, P. Boschi;
mixer P. Lovat; assistente L. Viglietti; produzione a
cura di M. Bavera; registrato al Teatro Morlacchi di
Perugia il 25 novembre 1994, Nostra Signora S.r.l.
40
7.4 Note
[1] Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma
una restituzione del cos denito da Klossowski signicato metasico del teatro. Vita di Carmelo Bene, op. cit.,
pag. 331
[2] In realt il genere, per quanto concerne le opere beniane,
dicile da determinare. Carmelo Bene denisce a volte
la sua arte (teatrale, lmica, letteraria, ...) degenere.
[3] (EN) Ocial Selection 1973, festival-cannes.fr. URL
consultato il 18 giugno 2011.
[4] Nel monologo laforguiano viene inserita la seguente parte
tratta da La signorina Felicita ovvero la Felicit, di Guido
Gozzano.
Ed io non voglio pi essere io!
Non pi l'esteta gelido, il sosta,
ma vivere nel tuo borgo natio,
ma vivere alla piccola conquista
mercanteggiando placido, in oblio
come tuo padre, come il farmacista...
Ed io non voglio pi essere io!
[5] La voce fuori campo di Alero Vincenti, che interpreta
la parte di Claudio
7.5 Fonti
Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo
Bene, Bompiani, Milano 1998, ISBN 88-452-38288
Carmelo Bene, Opere, con l'Autograa d'un ritratto,
Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7
Video, tratto dal lm Un Amleto di meno.
Capitolo 8
Narra la storia di Rosencrantz e Guildenstern, due personaggi minori della tragedia Amleto (Hamlet), di William
Shakespeare, che vengono convocati alla corte del re di
Danimarca con il compito di aiutare Amleto, in realt con
lo scopo di capire (e riferire) se egli sia diventato pazzo
o se stia ngendo. Il titolo deriva da una battuta pronunciata da un ambasciatore inglese nel nale della tragedia
shakespeariana.
L'opera nacque come atto unico in versi nel 1964 col titolo Rosencrantz and Guildenstern Meet King Lear. Rielaborata in tre atti, viene messa in scena per la prima volta
nel 1966 al Festival di Edimburgo[1] .
Secondo una testimonianza dell'autore, riguardo alle varie
rappresentazioni teatrali di questa commedia, eettuate
in giro per il mondo, diverse possono essere le cose che
cambiano da una rappresentazione all'altra:
8.2 Note
[1] Sito sull'opera di Stoppard
[2] Dalla prefazione all'edizione di Simon French del 1970,
ISBN 978-0-573-01338-6
[3] Ma io lo difendo... di Irene Bignardi. Da Repubblica del
16 settembre 1990
41
Tom Stoppard
Capitolo 9
9.1 Trama
Joe Harper un attore disoccupato, e per superare un
momento di crisi artistica decide di mettere su una
rappresentazione teatrale dell'Amleto di Shakespeare.
Dopo una burrascosa audizione, la compagnia formata
e cominciano le prove, le quali porteranno pi guai del
previsto. Uno dei problemi che il testo shakespeariano
pi reale di quello che si pensi, ed i drammi personali dei
vari attori verranno messi a nudo dal testo che dovranno
recitare.
9.2 Produzione
Girato in un essenziale bianco e nero, Branagh gira questo lm proprio mentre sta preparando la lavorazione di
uno dei suoi lm pi grandiosi, Hamlet, dove fra i tanti
attori sono presenti anche alcuni di quelli di questo lm:
Richard Briers nel ruolo di Laerte, Nicholas Farrell nel
ruolo di Orazio, Michael Maloney in quello di Polonio.
Il lm viene presentato in Canada durante il Toronto
Film Festival il 10 settembre 1995, ed esce in patria il
1 dicembre 1995.
Capitolo 10
Pull Me Under
Pull Me Under un singolo promozionale del gruppo
musicale statunitense Dream Theater, estratto dal secondo album in studio Images and Words e pubblicato nel
1992.
10.4 Classiche
10.5 Note
[1] Italian Dreamers, Images and Words, in Metropolzine,
vol. 15, Lonate Pozzolo, ottobre 2002, p. 16.
10.1 La canzone
Originariamente intitolata Olivers Twist,[1] Pull Me Under la traccia d'apertura dell'album. Il testo, composto
dall'allora tastierista Kevin Moore, ispirato all'Amleto di
Shakespeare,[1] il cui tema principale la morte. Proprio
per simulare l'arrivo inaspettato di quest'ultima, il brano
viene troncato sul nire.[1]
10.3 Tracce
CD promozionale (Stati Uniti)[3]
Capitolo 11
L'Ambleto
L'Ambleto un dramma teatrale scritto da Giovanni Testori nel 1972. Composto in lombardo insubre, nella quale
si riconoscono inuenze dei pi disparati dialetti italiani
e delle lingue straniere, una riscrittura in chiave comica
dell'Amleto di William Shakespeare. parte integrante
della Trilogia degli Scarrozzanti composta da L'Ambleto,
dal Macbetto e dall'Edipus.
La prima rappresentazione, avvenuta il 16 gennaio 1973
al Salone Pier Lombardo di Milano, portava la rma
registica di Andre Ruth Shammah, mentre l'interprete
principale era Franco Parenti. Negli ultimi anni, stata
celebre la messinscena di Sandro Lombardi e Federico
Tiezzi, premiata da un Premio Ubu nel 2002 per
l'interpretazione di Lombardi[1] .
Polonio, accorso in aiuto di Gertruda, accusata da Ambleto di assassinio, viene ucciso da quest'ultimo con un
colpo di spada. Lofelia, alla notizia, si getta dalla sommit del convento nel quale rinchiusa annegando nel lago
sottostante, mentre Laerto viene richiamato da Arlungo
e Gertruda per contrastare Ambleto. Durante i funerali
di Polonio e Lofelia, Ambleto e Laerto si sdano a duello, poich Ambleto sicuro che Laerto abbia provato a
sedurre l'amato Franzese. Laerto perde il duello e Arlungo, per porre rimedio alla situazione, prepara del vino avvelenato da somministrare ad Ambleto: quest'ultimo, ca11.1 Trama
pito l'intento dello zio, lo costringe a bere, uccidendolo
all'istante. Si avventa poi su Gertruda, strozzandola. Alla
ne, beve egli stesso dalla coppa avvelenata, uccidendosi
11.1.1 Atto primo
tra le grida di disperazione del Franzese. Prima di morire, per, due gesti di aetto ed amore: il dono di tutti gli
La scena ambientata in Brianza, e la commedia si apre averi della corona al popolo e la promessa di rivedersi col
con il funerale del padre di Ambleto, marito di Gertruda, suo amato nell'aldil.
il quale viene maledetto dal protagonista per la sventura
di averlo concepito. Il trono spetta ad Arlungo, fratello del
re defunto, che sposa Gertruda, scatenando lo sdegno di 11.2 Note
Ambleto: le stranezze di quest'ultimo vengono per prese
poco in considerazione poich risaputo, a corte, che da
[1] Vincitori Ubu 2002
giovane Ambleto aveva sbattuto il capo, rimanendo poco
pi che uno sciocco.
Mentre Lofelia (interpretata dalla stessa attrice che recita la parte di Gertruda) dichiara inutilmente il suo amore
ad Ambleto il quale ha una relazione omosessuale con il
Franzese, poeta dal nobile volto, il fratello Laerto parte
per una missione di pace in Valtellina. Ambleto, intanto,
tenta di capire da Lofelia come sia morto suo padre e, in
un atto di regressione mentale, torna indietro nel tempo
no al concepimento, tanto da veder apparire lo spettro
del defunto monarca, il quale rivela che Gertruda ed Arlungo hanno avvelenato il suo formaggio, uccidendolo per
pura bramosia di potere.
44
Capitolo 12
Amleto (mitologia)
12.1 La versione di Saxo
Brevemente, la versione di Saxo della storia di Amleto la
seguente: Horwendill e Feng, i gli di Gervendill, governatore dello Jutland, gli succedono. Horwendill, di ritorno
da una spedizione vichinga in cui aveva ucciso Koll, re di
Norvegia, sposa Gerutha, glia di Rorik Slyngebond, re
di Danimarca, e lei gli d un glio, Amleth. Ma Feng,
per gelosia, assassina Horwendill, e convince Gerutha a
diventare sua moglie. Amleth, per paura di condividere
il destino di suo padre, fa nta di essere un imbecille, ma
Feng, sospettoso, lo sottopone a varie prove per dimostrare la verit di ci. Tra le altre cose egli cerca di intrappolarlo con una ragazza, la sua sorella adottiva (il prototipo
di Ofelia), ma l'astuzia di Amleth lo salva. Quando per
Amleth uccide una spia nascosta (come Polonio nel dramma di Shakespeare), e distrugge ogni traccia del delitto,
Feng si convince che la follia del giovane simulata. Di
conseguenza egli lo invia in Gran Bretagna in compagnia
di due assistenti, che portano una lettera ingiungente al re
del paese di metterlo a morte. Amleth indovina il tenore
delle loro istruzioni, e segretamente modica il messaggio sulle loro tavolette di legno, in modo che da esse risultasse che il re doveva mettere a morte gli assistenti e
dare ad Amleth sua glia in sposa.
46
12.3 Altre
versioni
scandinave, possibili ispirazioni e
parallelismi
Nel 1933 stata sollevata una pietra in memoria di Amleth su un tumulo di sepoltura nei pressi di un piccolo
villaggio dello Jutland, Ammelhede, che secondo la tradizione locale signica brughiera di Amleth ed il sito storico della sua tomba.[1] Tuttavia, il tumulo stesso
dell'Et del bronzo, eretto 1700 anni prima del tempo in
cui Amleto si suppone abbia vissuto secondo Saxo.[2]
Wiglek mor di malattia e fu il padre di Wermund da cui
discende la stirpe reale dei re di Mercia.
12.6. NOTE
Dit de l'empereur Constant, e in racconti arabi e indiani.
La crudelt di Hermuthruda nei confronti dei suoi corteggiatori un tema comune nelle mitologie nordica e
tedesca, e ci sono stretti parallelismi con ry, la terribile sposa di Oa, che compare in Beowulf, con Brunilde
nei Nibelunghi, e con Sigrid la Superba nel Heimskringla.
47
Hystorie of Hamblet, venne pubblicata solo nel 1608. Che
gi nel 1587 o 1589 Amleto fosse apparso sulla scena inglese dimostrato dalla prefazione di Thomas Nashe al
Menaphon di Robert Greene. L'Amleto shakespeariano
deve tuttavia il contorno della sua storia a Saxo.
12.6 Note
12.4 Possibili inuenze irlandesi
Nonostante il fatto che Shakespeare abbia ambientato
la sua storia in Danimarca, e che i suoi attori abbiano anche visitato Kronborg nel 1586 raccontando poi di
particolari che sembra siano stati usati da Shakespeare stesso,[1] alcuni teorici hanno cercato di allacciare
l'Amleto leggendario soprattutto all'Irlanda.
Vi sono infatti degli stretti parallelismi tra la storia di Amleto e i racconti inglesi dell'Havelok, del Re Horn e del
Buovo d'Antona. Risulta che un nome simile ad Amleto
si trova nell'irlandese Annals of the Four Masters ("Annali
dei quattro maestri), redatto nel 1600, in una strofa at- 12.7 Bibliograa
tribuita alla regina irlandese Gormaith, che lamenta la
morte del marito, Niall Glundubh, per mano di Amhlaide (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Enciclopedia Brinel 919, nella battaglia di Ath-Cliath. Secondo alcun stu- tannica, XI edizione, Cambridge University Press,
diosi Amhlaide era l'irlandese Sigtrygg Caech. Sigtrygg 1911.
era a sua volta il padre di quell'Olaf Cuaran (noto anche come Anlaf) che stato il prototipo del protagonista
dell'Havelok. Se Amhlaide pu essere davvero identica12.8 Collegamenti esterni
to con Sigtrygg, che arriv a Dublino per la prima volta
nell'888, le relazioni tra i racconti di Havelok e di Amleto
(EN) Excerpts from The Sources of Hamlet: With an
sono prove a favore di un'origine irlandese del racconto
Essay on the Legend by Israel Gollancz (New York:
di Amleto. In ogni caso, al di l del luogo di origine eetOctagon, 1967).
tivo del racconto, pressoch certo che ad esso siano stati
aggiunti molti elementi estranei alla tradizione Scandina (EN) Saxo Grammaticus Amleth, Prince of
va, e di questi alcuni possono essere giunti no all'opera
Denmark Oliver Eltons translation (1894)
di Shakespeare.
(EN) Saxo Grammaticus The Danish History,
Il critico Hugh Kenner ha tentato di sostenere che il nome
Books I-IX, omacl.org.
Amleto ha avuto origine perch i primi letterati incontrati dai danesi furono gli irlandesi. L'ortograa irlandese
gaelica di Olaf (nome irlandese) Amhlaoibh, che Kenner suggerisce sia stato trascritto in latino come Amlethus. Kenner sosteneva dunque che probabile che anche
l'"Amleth o Amblett di Saxo derivino da questa traslitterazione dal gaelico al latino.[3] La teoria tuttavia
contraddetta da reperti archeologici in Danimarca dove
il nome Amlet viene registrato su manufatti runici risalenti a ca. il 700, e cio a prima che i danesi ebbero fatto
incursioni signicative in Irlanda.[1]
Capitolo 13
13.1 Bibliograa
Nascita e Morte di Contrasti Ideologici nella Storia dell'Antica Scandinavia, Carl Edlund Anderson.
Tesi di Dottorato, Universit di Cambridge, Dipartimento di Anglo-Sassone, Norreno e Celtico.
Disponibile qui.
Traduzioni inglesi della Saga di Hrlfr Kraki
originale in norreno:
La Saga di Hrolf Kraki e dei suoi Campioni,
Peter Tunstall (2003). Disponibile qui e qui
La Saga di Re Hrolf Kraki, Jesse Byock
(1998), Londra. ISBN 014043593X. Un
estratto dell'opera presente qui
Re Hrolf e i suoi campioni incluso in Eirik il Rosso: e Altre Saghe Islandesi, Gwyn Jones (1961), Oxford University Press, Oxford.
ISBN 0192835300
Saga di Hrolf Kraki, Poul Anderson
(1973), Ballantine Books, New York.
48
Capitolo 14
Olao
Olao un nome proprio di persona italiano maschile[1][2] .
14.1 Varianti
Maschili: Olavo[1] , Olaf[2] , Olav[2]
14.1.1
Catalano: Olau[3]
Danese: Olaf[4] , Olav[4] , Oluf[4]
Ipocoristici: Ole[4]
Estone: Olev[4]
Finlandese: Olavi[4] , Uolevi[4]
Ipocoristici: Olli[4]
14.3 Onomastico
Islandese: lafur[4]
Latino: Olaus, Olavus
[1]
Normanno: Olivier
Norreno: leifr[4]
14.4 Persone
[4]
Polacco: Olaf[4]
Portoghese: Olavo[4]
Scozzese: Amhlaidh[4] , Aulay[4]
Spagnolo: Olaf[3] , Olavo[3]
50
Olaf I di Danimarca
Olav V di Norvegia
Olaf Thon
14.4. PERSONE
51
14.4.3
Variante Olavi
Olof af Acrel
Olav Bjaaland
14.4.4
Variante Olof
Olof Thrnell
52
14.4.5
Variante Olaus
14.4.6
Variante lafur
14.4.7
Variante Ola
53
14.4.8
Variante Ole
Olov Svebilius
54
14.6 Note
[1] Accademia della Crusca, p. 690.
[2] La Stella T., p. 273.
[3] Albaigs i Olivart, p. 191.
[4] (EN) Olaf, su Behind the Name. URL consultato il 30
luglio 2015.
[5] (EN) Olaf, su Online Etymology Dictionary. URL
consultato il 30 luglio 2015.
[6] Burgio, p. 274.
[7] (EN) Ola (2), su Behind the Name. URL consultato il 30
ottobre 2012.
[8] Sant' Olav (Olaf), Santi, beati e testimoni. URL consultato
il 30 luglio 2015.
[9] (EN) Saint Olaf II, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 luglio 2015.
[10] (EN) Saint Olav of Sweden, su CatholicSaints.Info. URL
consultato il 30 luglio 2015.
[11] (EN) St. Olaf of Sweden, su Catholic Online. URL
consultato il 30 luglio 2015.
14.7 Bibliograa
Accademia della Crusca, Dizionario della lingua
italiana - Volume VII, Padova, Tipograa della
Minerva, 1830.
Josep M. Albaigs i Olivart, Diccionario de nombres
de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993,
ISBN 84-475-0264-3.
Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di
persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN
88-7938-013-3.
Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi
di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-8808-06345-8.
55
Testo
Amleto Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Amleto?oldid=79092814 Contributori: Twice25, Snowdog, Robbot, Ary29, Hellis, Marcok,
Carlomorino, Baruneju, Alobot, TierrayLibertad, ZeroBot, Timendum, Luisa, Helios, Moroboshi, Biopresto, YurikBot, Leonardo25,
Moongateclimber, Fluctuat, FlaBot, Casmiki, SunBot, Al Pereira, DevotoBot, Framo, Bukkia, Gpvosbot, Lorz, Lorenzo Lutteri, GiGi,
.snoopy., Chlewbot, Tybirius, Ggg, Rojelio, Eumolpo, Bultro, Amarvudol, Sannita, Leporello, Superchilum, SashatoBot, Annuale, Kiocciolina, Larry Yuma, Lemke, F.chiodo, Aglaja, Johnlong, Schickaneder, Thijs!bot, Sunower, Gacio, Filbot, Lie, Riccardobot, Dicky,
Horatio~itwiki, .anacondabot, Nicoli, X-Bot, .snoopybot., Borgil, JAnDbot, TekBot, Bieco blu, Rael, MelancholieBot, RevertBot, Toobazbot, Reve51, Snow Blizzard, Rei-bot, Oliverkroll, Supernino, Quoniam, DodekBot, Mau db, Andersen~itwiki, Alkalin, Centrifuga, TXiKiBoT, Aibot, VolkovBot, JackintheBot, LukeWiller, StaticStorm, Abbot, Xander89, Popop, Fpanli, Lachimera, Rustythejester, Idiomabot, YuBot, Olandobot, Svalbard, Unideanet, Digpietro, Calabash, Gaetanolamparelli1957, Megalexandros, Beechs, BotMultichill, Black
Antitoon, Gerakibot, SieBot, Ing.dox, Phantomas, BotSottile, Pracchia-78, The Kobold, Triple 8, Ask21, Grigio60, Dr Zimbu, Ripebot,
Sandrobt, No2, Alexbot, Ticket 2010081310004741, Superzen, Tartarox, FixBot, SilvonenBot, Leikfaz, Eustace Bagge, Discanto, Aboutagirl, Utente 7, NjardarBot, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, MapiVanPelt, Ptbotgourou, Thewikifox, Adert, Er Cicero, AttoBot, AKappa,
ArthurBot, Franco3450, Micione, Smemore, Xqbot, Socho-sama, Almabot, GhalyBot, RibotBOT, Anassagora, Panz Panz, Dry Martini,
TobeBot, Rideness, The Polish, T137, Piaz1606, Flippo, Nubifer, EmausBot, Tiziwiki, Kill o, Shivanarayana, Way Brief, Petrik Schleck,
ClaudioMCap, Dapifer, AvocatoBot, Atarubot, Luca camminatore del cielo, Kris Kelvin, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Emanuela0712,
Francescogiudice 97, Mattiabosetti, Lavorarestanca2013, Joccia, Bellatrovata, e Anonimo: 189
Hyoscyamus niger Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Hyoscyamus_niger?oldid=78352158 Contributori: Snowdog, Robbot, Davide, Kalumet Sioux, Paginazero, Alobot, TierrayLibertad, Biopresto, SunBot, Esculapio, Eumolpo, Paulatz bot, Pequod76, Tatobot, Brodobot,
Assianir, Thijs!bot, JAnDbot, TekBot, Soulbot, E rulez, Aibot, Basilicofresco, SieBot, Bottuzzu, Jacopo Werther, IagaBot, Gero Giglio,
FrescoBot, Sergio N. Carlini, AushulzBot, RibotBOT, EmausBot, ZroBot, GnuBotmarcoo, JackieBot, WikitanvirBot, MerlIwBot, Pol88,
Pil56-bot, Erc, ValterVBot, Arlindo Jos Nicau Castanho e Anonimo: 6
Polonio (personaggio) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Polonio_(personaggio)?oldid=70819190 Contributori: Bultro, Superchilum,
Mess, Mau db, Azrael555, Katiusha89, AnjaManix, FrescoBot, ZimbuBot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 8
Rosencrantz e Guildenstern Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rosencrantz_e_Guildenstern?oldid=78741628 Contributori: Filippof,
Eumolpo, Pequod76, Superchilum, Aedo Fantasioso, Mess, Mau db, FrescoBot, Elasticsociety, Xqbot, GrouchoBot, ZimbuBot, Atarubot,
Botcrux, Flazaza, Addbot e Anonimo: 14
Ofelia (Amleto) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ofelia_(Amleto)?oldid=78668167 Contributori: Ariel, Bultro, Superchilum, Syrio,
Larry Yuma, Thijs!bot, Dardorosso, Narayan89, Mau db, BetaBot, Rustythejester, Calabash, Formica rufa, Spinoziano, SieBot, Phantomas, Buggia, No2, Superzen, FiriBot, LaaknorBot, NuclearBot, FrescoBot, Ptbotgourou, Frassionsistematiche, ArthurBot, Euphydryas,
Rubinbot, ZimbuBot, Labby89, Atarubot, MandarinaChinaski, RedGuitar, Botcrux, ValterVBot, Ghibellin Fuggiasco e Anonimo: 26
Shakespeare nella cinematograa Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Shakespeare_nella_cinematografia?oldid=78249995 Contributori: Twice25, Ary29, Marcok, Carlomorino, TierrayLibertad, ZeroBot, Guam, Sandr0, CruccoBot, Jalo, Basilero, Ggg, Rojelio, Bultro,
Superchilum, Larry Yuma, Kalibos, AttoRenato, Mess, AndreA, JAnDbot, Fabio.gastone, Ysogo, Cotton, DodekBot, Mau db, The White
Duke, Centrifuga, VolkovBot, Abbot, Gawain78, Rustythejester, YuBot, SanniBot, Harlock81, Fabio Matteo, Pracchia-78, Ginosbot, No2,
MaEr, Jacopo Werther, Sanremolo, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, GBG, Xqbot, AndreaRocky, Euphydryas, Lineadombra, B3t,
Oploo, Piaz1606, Paopp, RanZbot, Carlo58s, Azazello&margherita, Nubifer, Tenebroso, EmausBot, GnuBotmarcoo, Colonnello.Mustard,
MisterMicro, ZimbuBot, Fidilio89, Alessio Bencini, ValterVB, Striela, Pil56-bot, Botcrux, Addbot e Anonimo: 19
Un Amleto di meno Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Un_Amleto_di_meno?oldid=78701100 Contributori: Archenzo, Eumolpo, Mess,
Kyme, Gainsbourg, Marcol-it, Gawain78, SanniBot, Pracchia-78, Bottuzzu, No2, FixBot, FrescoBot, Lugnuts, Euphydryas, Carlog3,
Limonadis, Horcrux92, GnuBotmarcoo, SandorKrasna, Fabio Gargano, Botcrux, Legobot, Rotbot, Silvio.keivan e Anonimo: 11
Rosencrantz e Guildenstern sono morti Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rosencrantz_e_Guildenstern_sono_morti?oldid=75209551
Contributori: Sbisolo, Fil, Pdn, YurikBot, Filippof, SunBot, CruccoBot, Ggg, Eumolpo, Pequod76, Roscelese, Larry Yuma, Thijs!bot, Filbot, Jaqen, .anacondabot, JAnDbot, TekBot, Mau db, Centrifuga, JackintheBot, YuBot, Valvolinaz, Trikke, FrescoBot, AttoBot, EmausBot,
Atarubot, YFdyh-bot, Botcrux, Addbot e Anonimo: 7
Nel bel mezzo di un gelido inverno Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nel_bel_mezzo_di_un_gelido_inverno?oldid=78927590 Contributori: Lucius, Shaka, ZeroBot, Alec, SunBot, Ft1bot~itwiki, Conte Grievous, Mau db, Olandobot, Wisbot, Soprano71, SuperBot, Marco Perticarini, M&A, Sirbot, Oxxo, Ripebot, FixBot, Martin Mystre, Luckas-bot, FrescoBot, Jotterbot, AttoBot, SassoBot, ZroBot,
GnuBotmarcoo, Biomedic Poet, ZimbuBot, Botcrux, Addbot, Rotbot, EnzoBot e Anonimo: 5
Pull Me Under Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pull_Me_Under?oldid=65561119 Contributori: Moongateclimber, SunBot, Tibe, Al
Pereira, Senpai, Rutja76, Superchilum, Thijs!bot, Stobby, Rag. Oronzo Can, VolkovBot, Mats 90, L3O, Darth Master, DragonBot, Olafds,
^musaz, FixBot, Luckas-bot, FrescoBot, SuperVirtual, Metallarolaziale, Tenebroso, HRoestBot, Botcrux, AlessioBot, Addbot e Anonimo:
10
L'Ambleto Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/L'Ambleto?oldid=70000213 Contributori: SunBot, Larry Yuma, Rael, Mau db,
NuclearBot, FrescoBot e Anonimo: 6
Amleto (mitologia) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Amleto_(mitologia)?oldid=77547509 Contributori: Ary29, Bultro, Larry Yuma,
Escarbot, Drow, Mircko, FrescoBot, AttoBot, Atarubot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot e Anonimo: 1
Hrlfs saga kraka ok kappa hans Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Hr%C3%B3lfs_saga_kraka_ok_kappa_hans?oldid=77782616
Contributori: Helios, SunBot, Schickaneder, Castagna, Gravitone, VolkovBot, DumZiBoT, LaaknorBot, MystBot, AttoBot, LucienBOT,
Schwermut, Botcrux, AlessioBot e ValterVBot
Olao Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Olao?oldid=75006950 Contributori: Jalo, Syrio, CommonsDelinker, RolloBot, BetaBot, Bottuzzu,
FrescoBot, GnuBotmarcoo, Superninobot, Atarubot, Aplasia, Botcrux, IndyJrBot e Anonimo: 2
56
14.9.2
Immagini
57
58
File:Shakespeare_portrait_(circled).png
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Shakespeare_portrait_
%28circled%29.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Translation_arrow.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2a/Translation_arrow.svg Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: Questo le graco vettoriale stato creato con Inkscape. Artista originale: Jesse Burgheimer
File:Un_amleto_di_meno-01.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/70/Un_amleto_di_meno-01.jpg Licenza: Pubblico
dominio Contributori: Un Amleto di meno Artista originale: Carmelo Bene
File:Un_amleto_di_meno-02.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/ce/Un_amleto_di_meno-02.jpg Licenza: Pubblico
dominio Contributori: Un Amleto di meno Artista originale: Carmelo Bene
File:Vannucchi_benassi_amleto.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/bf/Vannucchi_benassi_amleto.jpg Licenza:
Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:WikiSpecies_notext.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/WikiSpecies_notext.svg Licenza: CC BYSA 3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau
File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: ? Artista originale: ?
14.9.3
Licenza dell'opera