Academia.eduAcademia.edu

SEMINARI GIUSTIZIA 5-7 MAGGIO.ISTORETO

IL PROGETTO GIUSTIZIA STRAORDINARIA E MILITARE PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE 2022 TORINO, 5-6-7 MAGGIO 2022 In occasione della Festa della Liberazione 2022, il Progetto giustizia straordinaria e militare dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, con il coordinamento di Maria Di Massa, promuove tre giornate di studio sui temi della giustizia in prospettiva storico-giuridica e MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: In presenza e on line (zoom e diretta streaming). INGRESSO/COLLEGAMENTO: Libero, previa prenotazione. ISCRIZIONE: https://forms.gle/JqufTzDxaYo1qJXWA comparata. Seminari accreditati per la formazione degli insegnanti (piattaforma S.O.F.I.A.) e degli avvocati (convegno del 6 maggio, piattaforma RICONOSCO). Con il sostegno di: 5 MAGGIO 2022, h. 14,30-19 POLO DEL ‘900 - PALAZZO SAN DANIELE (SALA DIDATTICA) Torino, via del Carmine 14 TRIBUNALI MILITARI E STRAORDINARI IN ITALIA E FRANCIA: FORME DI REPRESSIONE E VIOLENZA DI GENERE A CONFRONTO. Moderatore: François Rouquet (Université de Caen-Normandie) Saluti istituzionali. Punire la violenza sessuale dell'Occupante: dalla giustizia militare delle Kriegsgerichten alle indagini della SRCGE. Francia, 1940-1949 (Charlotte Barnabé, Université de Caen-Normandie) Giustizie totalitarie a confronto: Il Tribunale speciale fascista e il Tribunal d'Etat di Vichy (Antonio Grilli, Università eCampus Como/Roma) Giudicare gli stupri di guerra in Algeria. L'eccezione per occultare l'impunità. 1954-1962 (Marius Loris, Centre d’histoire sociale, Paris 1 Panthéon-Sorbonne) I Tribunali militari italiani nella Grecia occupata dall'Asse: strumento di repressione e governance (Paolo Fonzi, Università del Piemonte Orientale) Pausa (h.17-17,15) Genere e giustizia militare: differenze di genere e repressione della collaborazione in Francia durante la Liberazione (Fabien Lostec, Université Rennes 2-Tempora) Processi alle collaborazioniste in Italia (Barbara De Luna, Università degli Studi di Bologna - Lidia Celli, Università degli Studi di Urbino) Conclusioni e discussione. SEMINARIO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÉ PARIS 1 SORBONNE IDENTITES, RELATIONS INTERNATIONALES ET CIVILISATIONS DE L’EUROPE (UMR SIRICE) E l’UNIVERSITÉ DE CAEN-NORMANDIE - HISTOIRE-TERRITOIRE-MEMOIRE (HISTEMÉ). LINGUE: ITALIANO E FRANCESE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: IN PRESENZA (SINO AD ESAURIMENTO POSTI) E SU ZOOM. ISCRIZIONE (PER TUTTI):https://forms.gle/JqufTzDxaYo1qJXWA DIRETTA STREAMING: SUL CANALE YOUTUBE E SULLA PAGINA FACEBOOK DI ISTORETO 1 6 MAGGIO 2022, h. 9-18 FONDAZIONE FULVIO CROCE - PALAZZO CAPRIS Torino, via Santa Maria 1 GUERRA E LEGALITÀ, UN BINOMIO IMPOSSIBILE? LA GIUSTIZIA MILITARE E STRAORDINARIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-GIURIDICA. Sessione del mattino (9-13): Crimini di guerra e giustizia militare nazionale e internazionale: i limiti del passato, le incertezze del futuro. Moderatrice: Barbara Porta (Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Torino) Saluti istituzionali. Studiare la storia della giustizia militare italiana. Una messa a punto (Nicola Labanca, Università degli Studi di Siena) I “reati contro le leggi e gli usi della guerra” sanzionati dal codice penale militare di guerra (Pierpaolo Rivello, Avvocato del Foro di Torino - Procuratore Generale Militare Emerito presso la Corte di Cassazione) La giustizia internazionale per i crimini dell'individuo (Edoardo Greppi, Università degli Studi di Torino) Donne e uomini nella giustizia post-bellica (straordinaria, militare, internazionale): una prospettiva di genere (Fabrice Virgili, Università Paris 1 Panthéon Sorbonne) Pausa (h.11,15-11,30) Tribunali militari alleati e processi per spionaggio (Cecilia Nubola, Istituto italo-germanico di Trento – Fondazione Bruno Kessler) Sulla differenza tra verità processuale e verità storica nei processi del dopoguerra (Paolo Borgna, Presidente dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - già magistrato del Foro di Torino) Conclusioni e discussione 2 Sessione del pomeriggio (14,15 -18): Magistrati e avvocati nella giustizia militare e straordinaria del dopoguerra: profili, culture professionali e giurisprudenze. Moderatrice: Cristina Rey (Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Torino) Le contraddizioni del diritto militare in Italia nel dopoguerra: analisi di sentenze (Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri) Collaborare o resistere? I magistrati militari italiani dopo l’8 settembre 1943 (Giovanni Focardi, Università degli Studi di Padova) Per una storia degli avvocati nella giustizia di transizione: dimensioni e metodi (Antonella Meniconi, Sapienza Università di Roma) Difendere le vittime delle stragi naziste. Il caso Boves nel procedimento contro Joachim Peiper al Tribunale di Stoccarda. 19641969 (Maria Di Massa, Avvocata del Foro di Torino - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea) Pausa (16,15-16,30) Giudici dimenticati: i presidenti delle Corti d’assise straordinarie piemontesi. 1945-1947 (Guido Neppi Modona, Vicepresidente Emerito della Corte Costituzionale) Giustizia senza pena? I processi tardivi ai criminali di guerra tedeschi in Italia e Germania (Paolo Caroli, Università degli Studi di Torino) Conclusioni e discussione. CONVEGNO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CONSIGLIO DELL’ ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO E LA FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA TORINESE “FULVIO CROCE”. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: IN PRESENZA (SINO AD ESAURIMENTO POSTI) E SU ZOOM. DIRETTA STREAMING: SUL CANALE YOUTUBE E SULLA PAGINA FACEBOOK DI ISTORETO ISCRIZIONE: PER GLI INSEGNANTI E LE PERSONE INTERESSATE: https://forms.gle/JqufTzDxaYo1qJXWA PER GLI AVVOCATI AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI: iscrizione sulla piattaforma RICONOSCO. La partecipazione è titolo per l'attribuzione di 4 crediti formativi (di cui uno in materia di deontologia), per ciascuna sessione. Per la partecipazione ad eventi formativi in modalità FAD e per il riconoscimento dei crediti formativi: 1. Eseguire la propria iscrizione all'evento sulla piattaforma RICONOSCO; 2. Registrarsi con il proprio nome e cognome sulla piattaforma zoom; 3. Silenziare i microfoni; 4. Tenere accese le telecamere salvo diversa indicazione degli organizzatori. Durante o al termine dell'evento uno degli organizzatori lancerà un SONDAGGIO che consiste in una domanda a risposta multipla alla quale il partecipante dovrà rispondere nell'arco di tempo previsto. La mancata risposta comporterà il non riconoscimento di crediti formativi. 5. La partecipazione all'evento tramite collegamento via cellulare o tablet, non prevedendo la possibilità di rispondere al sondaggio, non consente il riconoscimento dei crediti formativi. Il link di partecipazione è visibile su RICONOSCO ai soli prenotati all'evento. 3 7 MAGGIO 2022, h. 9,30-13,30 POLO DEL ‘900 - PALAZZO SAN DANIELE (SALA DIDATTICA) Torino, via del Carmine 14 GLI ARCHIVI DELLA GIUSTIZIA MILITARE E STRAORDINARIA: PATRIMONI IN ESPANSIONE PER RICERCHE IN MOVIMENTO. Moderatore: Giovanni Focardi (Università degli Studi di Padova) L'universo archivistico della giustizia straordinaria. Prime riflessioni su un sistema complesso (Leonardo Mineo, Università degli Studi di Torino - Dario Taraborrelli, Archivista libero professionista) Le fonti dell’AUSSME sull’ Esercito Italiano della guerra di Liberazione (Alessandro Gionfrida, Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito) Un’istituzione, molteplici archivi. Le fonti per la storia del Tribunale speciale per la difesa dello Stato (Leonardo Pompeo D’Alessandro, Università degli Studi di Milano) Pausa (11,15-11,30) Il Tribunale militare territoriale di Verona e il fronte interno nella "guerra italiana". 1940-1943 (Nicolò Da Lio, Università degli Studi di Padova) Giustizie della Liberazione e tribunali militari. Un confronto tra le forme giudiziarie messe in atto nell’Italia settentrionale nella fase insurrezionale (Fabio Verardo, Università degli Studi di Trieste) «Fare di ogni processo una lotta politica»: gli avvocati difensori nei processi ai partigiani del secondo dopoguerra (Simeone Del Prete, Università degli Studi di Padova) Conclusioni, discussione e saluti finali. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: IN PRESENZA (SINO AD ESAURIMENTO POSTI) E SU ZOOM. ISCRIZIONE (PER TUTTI): https://forms.gle/JqufTzDxaYo1qJXWA DIRETTA STREAMING: SUL CANALE YOUTUBE E SULLA PAGINA FACEBOOK DI ISTORETO 4