SLSA Jahresbericht – Rapport annuel – Annual report 2017
Il materiale ceramico della campagna di scavo 2017 a Orikos:
nota preliminare
Carlo De Mitri, Sara Loprieno
Fig. 1 Infografica con attestazioni ceramiche
Durante la campagna di scavi del 2017 è stato avviato un progetto di studio sul mate-
dei rispettivi settori di scavo suddivise per
riale ceramico, finalizzato a fornire un primo dato cronologico dei reperti che potesse
periodo cronologico (elaborazione grafica di
essere interfacciato con i dati stratigrafici documentati nei contesti indagati. La prima
G. Consagra)
fase del lavoro, effettuato presso gli alloggi della missione albano-svizzera1, ha previsto
innanzi tutto il lavaggio dei frammenti, seguito dalla quantificazione e classificazione
preliminare nei gruppi funzionali noti: contenitori da trasporto; ceramica d’uso comu1
Gli autori desiderano ringraziare J. Terrier,
ne; ceramica fine; ceramica da illuminazione. In una seconda fase si è proceduto ad uno
S. Shpuza e G. Consagra per aver offerto loro
la possibilità di collaborare all’équipe di lavoro
studio più approfondito per determinare, attraverso l’analisi degli elementi morfologici
del Progetto Orikum. Un ringraziamento va
significativi, le forme ed i tipi attestati nelle diverse classi ceramiche riconosciute. Sulla
anche a M. Leo Imperiale che ha offerto preziosi
base della cronologia offerta dallo studio ceramologico sono stati distinti i seguenti
spunti e consigli sul materiale di età alto -
periodi (fig. 1):
medievale e medievale, a F. Silvestrelli, per le
puntuali osservazioni sul materiale arcaico,
ed a M. Vitolo per le indicazioni sulla coroplastica.
Periodo 1:
arcaico-classico ( VI – prima metà IV a.C.)
Inoltre utilissimo è stato anche il supporto della
Periodo 2:
ellenistico (seconda metà IV – II sec. a.C.)
dott.ssa J. Bartolomeo che ha prestato il suo
Periodo 3 :
romano ( I a.C. – prima metà IV d.C.)
Periodo 4 :
tardoantico (seconda metà IV – VI sec. d.C.)
al quale si deve un sentito ringraziamento per
Periodo 5 :
altomedievale ( VII – X sec. d.C.)
l’apporto nelle fase di restituzione grafica finale.
Periodo 6 :
basso medievale ( XI – X V sec. d.C.)
impegno per la digitalizzazione di parte delle
forme qui presentate e dell’arch. A. Ricchiuto
Molto si deve, infine, al lavoro instancabile e
accurato dei cari colleghi restauratori B. Güimil,
L. Anta Porto e N. Valtierra Pereiro: è anche
merito loro se è possibile presentare questi primi
Sulla base dunque di tale scansione temporale vengono presentati i dati preliminari
sul materiale ceramico rinvenuto nei singoli settori di scavo.
Carlo De Mitri e Sara Loprieno
dati sul materiale ceramico di Orikos.
160
150
140
130
120
Periodo 1
arcaico-classico (VI - prima metà IV a.C.)
Periodo 2
ellenistico (seconda metà IV-II a.C.)
100
Periodo 3
romano (I a.C.-prima metà IV d.C.)
80
Periodo 4
tardoantico (seconda metà IV-VI d.C.)
61
60
52
Periodo 5
altomedievale (VII-X d.C.)
51
Periodo 6
basso medievale (XI-XV d.C.)
40
23
20
13
1
5
9
6
9
4
2
5
0
Settore 2
Settore 3
Settore 5
Settore 8
Fig. 1
71
1.
L’acropoli (settore 2 e 8 )
1.1 L’area delle chiese
La ceramica proveniente dal settore 2, corrispondente all’area delle chiese, è inquadrabile in un arco cronologico compreso tra l’ VIII e il X VI secolo d.C.
Si tratta di dati molto frammentari (30 individui), provenienti da strati piuttosto
superficiali e abbastanza inquinati a causa della frequentazione prolungata nel tempo
del luogo di culto, come attestato dal rinvenimento della recente medaglia raffigurante don Bosco.
Le presenze più antiche riguardano alcune olle da fuoco altomedievali (tav. 8.2),
attestate con 3 individui ascrivibili ad una fase di VIII – IX secolo d.C.
Ad una fase successiva, invece, sono pertinenti i materiali che rivelano gli stretti
contatti con la costa opposta, ovvero quella salentina: si tratta di pareti di anfore tipo
Otranto ( NMI : 2) e di attestazioni di ceramica protomaiolica ( NMI : 1) di chiara fattura
brindisina ( XIII – XIV sec. d.C.). Il frammento rinvenuto è relativo ad una forma aperta,
forse una ciotola, sul cui fondo è presente una motivo a piccole foglie lanceolate 2 (tav. 8.3 ).
Un esemplare, poi, è riconducibile alla produzione della Aegean ware graffito,
ceramica diffusa durante il XIII secolo d.C. e caratterizzata dall’uso di un ingobbio
giallo o verde e da un tipo di graffito realizzato con uno sgorbio a punta quadra (tav. 8.6 ):
è stata rinvenuta in numerosi siti dell’Egeo, ma recenti acquisizioni hanno permesso di
riconoscere una concentrazione di questa produzione sulle coste del basso Adriatico 3.
Molto rare sono le attestazioni di ceramica da fuoco di età medievale (tav. 8.1) e
di ceramica invetriata monocroma verde (tav. 8.4 ).
Una serie di frammenti rinvia alla produzione della ceramica graffita policroma
( NMI : 1); l’esemplare individuato, in modo particolare, è riconducibile alle graffite in
verde e giallo di prima metà XVI d.C. e afferisce alla forma della brocca/bottiglia4 (tav. 8.5).
Un’analisi a parte meriterebbe il materiale ceramico proveniente dalla Tomba 38
( T 38 ), realizzata in prossimità dell’abside della prima chiesa ( M 39 ) e, verosimilmente,
appartenente ad una figura di spicco della componente ecclesiastica.
All’interno della sepoltura, infatti, al di sopra dei resti scheletrici, sono stati rinvenuti frammenti di un’anforetta da dispensa e una coppa/calice integra (tav. 8.7– 8 ). Si
tratterebbe di un oggetto liturgico realizzato in ceramica ingobbiata policroma 5 che non
2
Per un inquadramento generale sulla pro du -
zione si veda Patitucci Uggeri 1997 e Whitehouse 1980 ; in riferimento alle attestazioni della
produzione in Albania si rinvia a Metalla 2015,
possiede, al momento, molti confronti sul territorio. Il parallelo più stringente proviene
pp. 812 – 814. Il tipo trova diversi confronti in
da un butto di spolio di sepolture nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie di
Puglia, tra questi uno proviene dal sito medie-
Campi Salentina 6 (Lecce); il parallelismo con i calici qui rinvenuti è giustificato non solo
vale di Salpi (Foggia) situato a nord della Puglia,
dalle affinità formali ma anche dal tipo di impasto rinvenuto ad Orikos: si tratta, infatti,
ma è chiaramente molto frequente in contesti
salentini.
di un impasto beige chiaro molto depurato forse accostabile alle produzioni salentine,
3
tuttavia solo analisi dettagliate potranno autentificare questa ipotesi. Il rivestimento,
sembrerebbe riconducibile a produzioni
piuttosto deteriorato, ci permette di racchiudere questo calice nella categoria delle
adriatiche.
ingobbiate policrome inquadrabili cronologicamente nel pieno Cinquecento.
Dal settore religioso provengono, infine, due stampi eucaristici fittili (tav. 8.9 –10 ),
4
Hoti 1989, p. 234, 1– 4. L’impasto, tuttavia,
Sulle produzioni graffite tra Puglia e Albania
si veda Tagliente 2003 e Tinelli 2012. L’idea di
una trasmissione della tecnica del graffito dalla
di forma cilindrica: il primo presenta la base notevolmente deteriorata e una presa
Grecia e dai Balcani sotto la spinta delle inva-
rudimentale, il secondo, invece, possiede base circolare e corpo affusolato. La base
sioni ottomane, proposta da P. Arthur, potrebbe
presenta una decorazione molto particolare: una serie di fori, infatti, costella alcuni
bracci incrociati tra loro. Potrebbe trattarsi di una croce stilizzata, così come attestato
trovare maggiore conferma da una migliore
conoscenza delle produzioni locali dell’area balcanica che, almeno finora, è carente.
sulle decorazioni di altri stampi di età medievale rinvenuti in Salento e in Oriente: un
5
reperto proveniente dal villaggio bizantino di Apigliano, in Puglia, presenta una deco-
sono residui di pennellate decorative color
razione molto simile7.
La base del rivestimento è bianca, ma vi
verde ramino.
6
Bruno e Tinelli 2009, p. 701, fig. 13.
7
Bruno 2015, p. 111, fig. 69. L’esemplare pre-
1. 2 Il muro di fortificazione sud
senterebbe parallelismi con altri reperti rinvenuti
Un ultimo sguardo va rivolto, infine, alla ceramica proveniente dal sondaggio effettua-
a Muro Tenente (Brindisi), Corinto e Izmir.
to sull’acropoli in corrispondenza del muro sud, pertinente ad un tratto della cortina
8
In merito alle ipotesi cronologiche relative
a questa costruzione si rinvia a Terrier et al.
difensiva realizzata in età tardoantica 8 ; i dati ceramici raccolti durante quest’ultima
2017 e al contributo di Terrier et al. presente
campagna di scavi, morfologicamente poco rilevanti, ci possono fornire qualche picco-
in questo stesso rapporto.
72
lo elemento cronologico circa la fondazione della struttura difensiva. Su un totale
di 7 individui, 5 sono pertinenti a materiale residuale di età ellenistica: questi dati,
fortemente influenzati dalla continuità d’uso dell’area, sembrano tuttavia orientarci
verso un orizzonte di V – VI secolo d.C., come già ipotizzato nella precedente campagna di scavi. La presenza di frammenti di parete, relativi al contenitore da trasporto
LRA 1 inquadrabile tra V e VI secolo d.C., insieme ad attestazioni di ceramica da fuoco
coeva, ci fanno propendere per una fondazione di età tardoantica. Ciononostante,
un ulteriore ampliamento del sondaggio, auspicabile per la futura campagna, risulterebbe senz’altro utile ai fini di una più approfondita interpretazione.
Sara Loprieno
2.
Il monumento a funzione idrica e la piazza pubblica (settore 5 )
Le indagini effettuate durante la campagna di scavi 2017 in questo settore hanno
portato alla schedatura di tutti i frammenti ed al riconoscimento di circa 300 esemplari ( NMI ). Questi reperti documentano un’ampia fase di frequentazione dell’area
dal Periodo 1 (3 % ), come attestato da un alto numero di materiale residuale, sino all’età
medievale. Il Periodo 2 ( 43% ), il Periodo 3 (17% ) ed il 4 (20% ), sono quelli maggiormente documentati. Un numero considerevole di attestazioni, pari a circa il 17% fa
riferimento, infine, al Periodo 5. Non si registrano testimonianze archeologiche riferibili
al Periodo 6.
2 .1 L’estensione est
Il materiale ceramico proveniente da questa estensione dello scavo permette di identificare la frequentazione dell’area nel Periodo 4 e 5, ovvero dal V/ VI sino al X secolo d.C.,
pur attestando la presenza di materiale residuale (tav. 1) pertinente al Periodo 2 (20% )
e al Periodo 3 (19% ).
I materiali di età tardoantica costituiscono il 36% dei rinvenimenti e provengono
principalmente dai livelli UF 84, 85, 86 e 102, che insistono direttamente sulla struttura ellenistica che probabilmente continuava a costituire un elemento visibile ed utilizzato sino a questa fase: in tali unità di scavo si registra una presenza di ceramica da
fuoco 9 (tav. 2.4 ) e di anfore tardoantiche (tav. 2.1–2). Proprio quest’ultime hanno consentito una precisa puntualizzazione cronologica, sono state infatti riconosciuti 9
esemplari di LRA 1 variante B 10, tale dato permette di fissare un terminus post quem
per questa fase tra fine V e inizi VI secolo d.C.
Altre attestazioni di età tardoantica, seppur sporadiche, sono pertinenti a pareti di
contenitori del tipo LRA 2, a pareti di produzioni tarde nord-africane (spatheia) e ad un
orlo di terra sigillata africana (ARSWD ), relativo alla forma Hayes 50, ancora in circolazione durante il V secolo d.C. (tav. 2.3 ).
Si segnala, inoltre, la presenza di alcune pareti anforiche scanalate e rivestite
internamente da una patina nera di bitume. Non abbiamo indicazioni morfologiche
dettagliate per avanzare ipotesi, ma potrebbero avvicinarsi alle produzioni epirote prodotte a Byllis11, i cui artigiani si avvalevano appunto dei giacimenti di bitume dell’adia9
Si tratta prevalentemente di ollette di
cente località di Selenizza (Selenicë) per impermeabilizzarne, in alternativa alla pece,
medio-piccole dimensioni che non registrano
gli interni. Attestazioni di questo tipo provengono anche da Durazzo (Durrës) 12 e da
però grandi quantitativi.
altri siti e ciò non stupisce. Numerosi sono, d’altronde, gli autori antichi che vantano le
10
Per la bibliografia relativa a questi conteni-
tori di età tardoantica si rinvia a Pieri 2005,
qualità dei giacimenti di bitume13 e proprio Strabone offre indicazioni circa l’antico gia-
pp. 75 –76. Questi contenitori sono presenti anche
cimento situato nei pressi di un luogo chiamato Nympheum, la cui attuale collocazione
a Saranda (Lako 1993, p. 256, 1– 6 ).
risulta ancora incerta14 . Non avendo identificato forme precise risulta difficile, al mo-
11
Cerova et al. 2005, pp. 537– 540.
mento, associare le nostre anfore alle produzioni conosciute in altri siti dell’Albania, ma
12
Antonelli 2012, pp. 326 –327.
13
Dioscoride, I , 73 ; Plinio, Nat. Hist., X XIV,
41 e X X V, 178.
14
Strabone, VII , 5, 7.
il rinvenimento di questi frammenti in associazione a materiale tardoantico ci fa propendere per questa ipotesi, e ci permette di inquadrare in maniera generica queste pareti
nelle produzioni locali globulari di VI secolo d.C.
73
Ciononostante occorre ricordare che il bitume veniva utilizzato per rivestire i contenitori da dispensa e da trasporto già in età ellenistica15 com’è attestato anche dai
frammenti rinvenuti nei livelli ellenistici del settore 3.
Una serie di unità stratigrafiche ( UF 66, 67, 69, 77, 79 ) attestano una nuova fase
di vita, più tardiva, che andrebbe collocata in un arco cronologico di VIII – X secolo d.C.
e che costituisce il 26 % dei rinvenimenti totali. Questi strati hanno permesso di rilevare buone quantità di ceramica da fuoco e di contenitori da trasporto altomedievali:
per quanto concerne la suppellettile utile alla cottura dei cibi, la forma dell’olla risulta
essere quella maggiormente attestata (tav. 2.5 –7); si caratterizza, quasi in tutti i casi,
per un orlo estroflesso con labbro lievemente appiattito all’apice e da una serie di decorazioni incise a onde o a pettine, di cui si hanno attestazioni anche a Durazzo e a
15
Fiedler et Döhner, 2013.
16
Arthur 2010, p. 80.
Scutari (Shkodër). Tutti i frammenti sono pertinenti ad una produzione locale, che
17
Sulla questione delle produzioni
presenta i classici impasti dell’area epirota, ricchi di grossi inclusi calcarei. Si tratta delle
«avaro-slave» si veda anche Antonelli 2012,
ceramiche cosiddette «avaro-slave»16 , realizzate a tornio lento, già diffuse dalla fine
pp. 325 –326.
del VII secolo d.C. in tutto il Mediterraneo e che vanno a soddisfare, in questo periodo,
le esigenze di praticità tecnologica17 dettate da una certa tendenza all’autoconsumo.
Una serie di contenitori da trasporto, che raggiungono il quantitativo di 12 individui (tav. 3.2–7), rientrano nella classe dei contenitori globulari altomedievali: si tratta
prevalentemente di anfore caratterizzate da impasti differenti e da anse lievemente
18
La forma cilindirca del collo, insieme alle
caratteristiche dell’orlo ci potrebbero spingere
ad avanzare parallelismi con il tipo Mitello 2
individuati negli scavi dell’omonimo cantiere di
Otranto; tuttavia i dubbi pertinenti all’impasto
non ci permettono ad ora una più precisa identificazione. Cfr. Leo Imperiale 2004, p. 330,
sormontanti. Tra questi un individuo (tav. 3.3 ), proveniente dall’UF 79, è identificabile
fig. 3, 2–3 e bibliografia precedente. Altri paral-
come contenitore di probabile influenza bizantina, tuttavia le incertezze relative all’im-
lelismi sono forniti dai contenitori rinvenuti ad
pasto, caratterizzato da un colore rosso-bruno ( 5 YR 6 / 8 ) non ci permettono di affermare la certa area di produzione18 . Solo in alcuni casi è stato possibile registrare una
Apigliano, sempre collocabili in realtà produttive
di influenza bizantina (si veda Leo Imperiale
2015, p. 39 ).
vicinanza ai contenitori diffusi lungo la prospiciente costa salentina, ovvero i conteni-
19
tori tipo Otranto ( NMI : 7).
prodotti a Corinto (Sanders 2003 ), ad Egina
La ricca bibliografia in merito, ci permette di avere molte informazioni su questi
contenitori diffusi in Italia meridionale tra il IX e il XII secolo (produzioni a pasta calca-
Ci sono molte similitudini con i contenitori
(Wille 2007, p. 3 69 ) e a Chios (Boardman 1989,
p. 114 ). La tematica è stata ripresa in Leo
Imperiale 2014, p. 330 e in Negrelli 2017.
rea chiara), e di sapere anche che queste produzioni erano affiancate da altri tipi simi-
20
Vroom 2006 ; Imperiale 2014 ; Negrelli 2017.
li prodotti in Grecia e in Egeo19.
21
Hodges et Vroom 2007; Reynolds 2004 ;
I recenti studi effettuati lungo la costa adriatica orientale stanno apportando
maggiori dettagli sulla distribuzione di questi contenitori in Dalmazia e anche in Illiria.
Per quanto concerne l’area occupata dall’attuale Montenegro, le ricerche dell’équipe
una recente sintesi è presente anche in Metalla
2015, p. 812.
22
Per i rinvenimenti lungo la costa si veda
Volpe et al. 2014 e, in ultimo, Leone e
veneziana guidata da S. Gelichi e C. Negrelli hanno permesso di attestare la presenza
Turchiano 2017.
di anfore tipo Otranto in diversi contesti. In area albanese, inoltre, i ritrovamenti di
23
Durazzo , di Butrinto (Butrint) e di altre località interne e costiere hanno permesso
20
21
22
Si tratta dei contesti del Triconco di Bar-
Topolica, della baia di Bigovica, Staribar,
Svač analizzati in Negrelli 2017.
di aggiornare il quadro delle attestazioni che risultava piuttosto scarno fino ad alcuni
24
Metalla 2015, p. 812.
anni fa . Recentemente, infatti, sono stati individuati anche in altri siti costieri nei din-
25
Occorre precisare che la sistemazione
torni di Valona (Vlorë), Saranda (Sarandë) Alessio (Lezhë), Scutari e, verso l’interno, a
tipo-logica dei numerosi contenitori afferibili
23
Komani 24 .
I dati che derivano dall’ultima campagna di scavo di Orikos, e in modo specifico dal
alla categoria delle anfore Otranto è ancora
in via di aggiornamento; ringrazio, dunque,
M. Leo Imperiale per avermi offerto una preziosa
settore 5, rivelano la presenza di 7 esemplari riconducibili al tipo Otranto o a suoi affini,
occasione di confronto e per i suggerimenti
ma registrano d’altra parte un’alta quantità di pareti incise riferibili alla stessa catego-
offertimi. Il tipo in questione trova confronti
ria (tav. 3.8 – 9 ). Un orlo, in modo particolare, permette un’attribuzione al tipo Otranto 1
stringenti con contenitori rinvenuti in Albania
(Volpe et al. 2014, p. 320, n. 11), a Svač in
similis 25 e rivela forti analogie con contenitori già attestati lungo la costa albanese 26
Montenegro (Negrelli 2017, p. 264, n. 2), in Puglia
(tav. 3.1).
a Mola di Bari (Disantarosa 2005 ), in Basilicata
Per quanto riguarda le altre classi ceramiche attestate, relative alla stessa fase
cronologica, abbiamo pochissimi dati relativi alla ceramica comune acroma depurata
che, pur registrando un elevato numero di frammenti di parete, permette di individua-
a Metaponto (Arthur 1999 ); lo stesso M. Leo
Imperiale sta provvedendo a ricostruire, oltre
che la tipologizzazione, anche la distribuzione
geografica dei rinvenimenti.
re solo 2 individui, uno relativo ad una brocca ed uno pertinente ad un’altra forma
26
chiusa, molto probabilmente un’anforetta da dispensa.
menti subacquei relativi al Progetto Liburna
Sara Loprieno
Si fa riferimento ai dati emersi dai rinveni-
per cui si veda Volpe et al. 2014 e, in ultimo,
Leone e Turchiano 2017. Un’attenta disamina
delle attestazioni albanesi è presente anche in
Leo Imperiale 2014, p. 330 e ss.
74
Fig. 2 Ceramica attica: frammenti di crateri
figurati a figure nere (1, 2 ); parete a figure
rosse con scena di satiri o comasti? ( 4 ).
Ceramica illirica: skyphos a figure rosse con
raffigurazione di volto femminile (3). Ceramica
corinzia: parete con decorazione a palmetta
riferibile a probabile produzione corinzia (5).
Fig. 2
2 . 2 Il sondaggio della torre
Durante la campagna di scavo è stata individuata una torre legata al sistema difensivo
tardo antico (St 35), situata a sud-ovest rispetto al monumento a funzione idrica. Lo
scavo dei livelli di riempimento di tale struttura ( UF 92, 93, 97, 98, 99, 103, 105 ) ha
consentito di reperire interessanti informazioni sulla fase di obliterazione della stessa e,
attraverso l’alto numero di materiale residuale, delle diverse fasi di frequentazione
dell’area, dall’età arcaica sino all’età romana.
Su un totale di circa 80 individui, un alto numero di rinvenimenti, pari all’11% , è
riferibile al Periodo 1 (fine VI – prima metà IV sec. a.C.), come documentano alcuni
esemplari significativi 27. Tra i contenitori da trasporto si segnala il frammento di un’anfora ionico-massaliota, con orlo a cuscinetto rigonfio con marcata scanalatura nella
27
Per un quadro di sintesi sulle produzioni circo-
parte inferiore in prossimità dell’attacco con il collo ed all’interno gola centrale 28 . Sono
lanti nel bacino ionico adriatico in età arcaica
inoltre presenti alcuni frammenti di vasi figurati attici: su alcuni sono riconoscibili de-
si veda Semeraro 1997 che offre un quadro sui
corazioni accessorie (fig. 2.1–2) tipiche di grandi forme aperte come i crateri 29 ; alla
contesti del Salento che appare speculare a
quanto avveniva sulle coste illirico-epirote. Per
produzione a figure rosse appartiene una parete con probabile scena di satiri o coma-
una prima nota sulla presenza di importazioni
sti, relativa ad una forma aperta (fig. 2.4 ). Il frammento del collo di una forma chiusa
in quest’area si veda Verger 2009.
con decorazione a palmetta ed alcune pareti di forme chiuse di ceramica a fasce sono
28
L’esemplare è caratterizzato da un’argilla rosa
(10YR 8 / 4 ) con molti inclusi di colore rossiccio
che può trovare una vicina corrispondenza con i
da riferire ad una produzione corinzia o da ricercare in area coloniale albanese (fig. 2.5).
Sempre a queste produzioni può essere ricondotto uno skyphos miniaturistico a fasce.
prodotti realizzati in area calabra, soprattutto
Ad una fase tardo classica può essere riferito uno skyphos a figure rosse con raffigu-
a Locri, nella seconda metà del VI sec. a.C.; essa
razione di volto femminile di profilo ed il beccuccio di una lucerna a vernice nera an-
dovrebbe corrispondere al tipo 2 di Sourrisseau
(Sourisseau 2011, pp. 189 –190 ).
29
L’attribuzione attica è avvalorata dall’analisi
autoptica dell’argilla, tendente all’arancio ( 7.5
YR 7 / 6 ).
ch’esse di fattura coloniale, i centri produttivi potrebbero essere localizzati ad Apollonia o a Durazzo (fig. 2.3 ).
Elevato il numero del materiale ellenistico, rientrante nel Periodo 2, con il 54%
delle attestazioni. Tra i contenitori da trasporto si riconoscono alcune pareti di anfore
75
appartenenti alla famiglia delle Corinzie A ; un orlo di anfora Corinzia B del tipo ad orlo
arrotondato con lo schiacciamento dell’imboccatura in corrispondenza delle anse; un
orlo a sezione triangolare con faccia esterna arrotondata di MGS I ed un orlo a sezione
triangolare di MGS V/ VI 30. Quantitativamente ben rappresentato il gruppo delle anfore tipo Lamboglia 2, sia con i prototipi caratterizzati da un orlo a profilo triangolare sia
con gli esemplari più tardi con uno spesso orlo a profilo quadrangolare.
Più cospicue sono le ceramiche fini: la ceramica a vernice nera è documentata con
varie forme, soprattutto skyphoi e coppette concavo convesse; altre classi definite genericamente a vernice bruno rossiccia, sono attestate con piatti, tazze (tav. 4.2) e scodelle. Sempre a tale periodo potrebbero essere pertinenti alcuni esemplari di ceramica
d’uso comune sia acroma, con brocche e bacini, sia da fuoco con tegami del tipo forked
rim e casseruole con orlo variamente articolato. Infine è riferibile a questo periodo anche
un frammento di lucerna con decorazione fitomorfa a matrice sulla spalla affine alle
lucerne tipo Efeso.
Nel Periodo 3, attestato con il 25% sul totale dei reperti, sono documentati alcuni
contenitori da trasporto di area egeo-orientale (tav. 4.7), circa 6 individui, e le sigillate
italiche ed orientali. Per quanto riguarda le sigillate italiche si riconoscono i piatti tipo
Consp. 20.4 e 21 (tav. 4.8 – 9 ); per quelle orientali predomina la ESB con la forma H . 60
antica. Tra la ceramica d’uso comune sono riferibili all’età medio e tardo imperiale le
pentole della classe dell’Illyrian Cooking Ware 31. Con il 4 % è documentato il Periodo 4 :
sono associati a tale periodo un piatto tipo H . 61A in Sigillata Africana D ed alcune
pareti di anfore orientali ( LRA1 e 2) ed africane (spatheia). Infine alla frequentazione
altomedievale, documentata su tutta l’area del settore 5 sono riferibili alcuni frammenti di ceramica comune, acroma e dipinta, complessivamente con il 6 % delle attestazioni.
Carlo De Mitri
2 . 3 L’estensione sud
Un sondaggio realizzato al di sotto della pavimentazione ellenistica della fontana monumentale oggi visibile ha permesso di documentare l’UF 106 che oblitera una più
antica pavimentazione in mattoni. Benché il nucleo dei materiali risulti quantitativamente poco numeroso, per un totale di circa 25 individui, esso è cronologicamente
omogeneo ed inquadrabile nel corso del III sec. a. C.
Il gruppo dei contenitori da trasporto è estremamente esiguo ed è documentato
solo da un frammento di anfora Dressel 2- 4 e da un tappo d’anfora con corpo a disco
e presa irregolare. In entrambi gli esemplari, le caratteristiche dell’argilla rimandano
a produzioni ionico-adriatiche.
Nel gruppo della ceramica d’uso comune si distingue la ceramica acroma con
forme legate all’espletamento di attività domestiche di vario tipo, e quella specifica
per la cottura degli alimenti. Tra la ceramica acroma si segnalano due bacini con orlo
a tesa, in un caso con scanalature sulla faccia superiore e presa a maniglia aderente
alla parete, forma abbastanza frequente in contesti ellenistici 32. Tra la ceramica da
fuoco si riconoscono esemplari assai comuni in età ellenistica: un tegame del tipo forked
rim e due casseruole con orlo articolato entrambe con gola pronunciata per l’alloggiamento del coperchio.
Il gruppo più cospicuo è quello della ceramica fine33 in cui confluisce la classe più
rappresentativa di tale gruppo, la vernice nera, ed anche la cosiddetta ceramica a vernice nero-rossastra spesso parzialmente verniciata. Le forme della ceramica a vernice
nera riconosciute sono il piatto, con due esemplari, ed una coppa; un piatto rientra
30
Per un quadro di sintesi su queste produzioni,
oltre a Sourrisseau 2011, si rimanda a Gassner
2015.
31
Per la definizione di tale classe si veda
De Mitri 2010.
32
La forma è assimilabile ad esemplari rinvenuti
a Corinto (Edwards 1975, p. 108, n. 616 ) e Atene
(Rotroff 2006, pp. 110 –111, Lekane forme 2 ).
nel tipo rolled rim (tav. 4.1), mentre l’altro è affine al tipo outturned rim con carenatu-
33
ra arrotondata all’attacco con la vasca. L’esemplare di coppa è afferente alla parabolic
ellenistica in area illirico-epirota si veda Gamberini
cup, tipo dal profilo troncoconico, con scanalature sotto l’orlo, molto diffuso, come
anche i piatti, in tutta l’area ionico-adriatica.
Per una sintesi sulle ceramiche fini di età
2016. Per la circolazione delle principali forme
in ceramica a vernice nera nel bacino ionicoadriatico si veda De Mitri 2016 b e De Mitri e
Mauro c.s.
76
Nella classe della ceramica nero-rossastra rientrano una serie di esemplari con
caratteristiche comuni: argilla tenera e polverosa di colore nocciola-giallino; vernice
sottile di colore rossiccio o brunastro, presente su parte del vaso, spesso quasi completamente scrostata. La forma più frequente è il kantharos, presente esclusivamente con
il tipo definito cyma kantharos (tav. 4.3 – 4 ): orlo indistinto leggermente estroflesso,
parete verticale e vasca concava, anse verticali a nastro, sormontate da un’aletta orizzontale, quest’ultima caratteristica specifica del tipo, ed alto piede modanato. Sempre
in questa classe rientra un fondo apodo affusolato ed un’ansa a nastro sormontante,
probabilmente pertinenti ad un’olpe (tav. 4.5 ), ed una parete carenata con ansa ad
orecchia solcata da scanalature afferente ad un guttus. Sono stati inseriti in questa
classe anche gli unguentari fusiformi (tav. 4.6 ). Infine è stato rinvenuto un frammento
di lucerna con tracce di vernice rossiccia, spalla convessa con decorazioni a matrice con
motivo à godrons ed ampio foro di alimentazione, riferibile al tipo Howland 45A . Come
già sottolineato il nucleo appare estremamente omogeneo ed è riferibile ad una cronologia di metà, massimo terzo quarto, del III sec. a.C.
Carlo De Mitri
3.
La fortificazione nord e la porta monumentale (settore 3 )
I primi dati relativi alla ceramica proveniente dal settore della fortificazione nord risultano numericamente significativi e, in linea generale, rivelano un alto tasso di inquinamento dell’area, non solo dovuto all’utilizzo militare ma anche alla ricaduta di
materiale in seguito alle piogge e ai dilavamenti cui questo settore, a causa della sua
posizione, deve esser stato sottoposto ( UF 141-159 ).
Durante la campagna di scavi 2017 sono stati indagati rispettivamente l’area delle
mura ellenistiche e, successivamente, l’area prospiciente la porta della fortificazione
tardoantica.
Nell’area delle mura ellenistiche l’intervento di scavo si è concentrato su una struttura difensiva, identificata come una torre rettangolare o una piattaforma d’artiglieria,
con la realizzazione di un unico sondaggio ( UF 143 ), utile per confermare la datazione
dell’opera poliorcetica. Molto interessante è stato anche l’approfondimento effettuato
a ridosso della porta tardoantica, inserita nel circuito murario di età giustinianea che
viene realizzato al di sopra delle mura più antiche; gli strati individuati ( UF 145, 150 -158 )
hanno evidenziato, come già anticipato, un forte tasso di residualità, che inquina notevolmente l’interpretazione dei dati. La presenza di ceramica fine (vernice nera, a fasce
ellenistica) e di contenitori da trasporto di età ellenistica, tuttavia, non vieta di leggere
e interpretare i dati relativi ad una fase cronologica inquadrabile tra V – VI con una
continuità di frequentazione e/o utilizzo sino al X secolo d.C.
Sara Loprieno
3.1 Le strutture d’epoca ellenistica
I livelli relativi a quest’area di scavo hanno restituito un alto quantitativo di materiale
abbastanza omogeneo, infatti 84% dei reperti, sul totale di circa 140 individui, è inquadrabile nel Periodo 2, in una fase cronologica circoscrivibile al III – inizi del II sec. a.C.
Come rimarcato in precedenza, l’UF 143 è abbastanza indicativa per la definizione
della cronologia della struttura; in tale strato, oltre alla presenza di sporadici residui
tardo-classici/ellenistici di IV a.C., il gruppo prevalente è rappresentato dal vasellame
di III secolo a.C., con anfore del tipo MGS V/ VI ; con la ceramica d’uso comune, tra cui
alcuni esemplari di ceramica a fasce; la ceramica fine in vernice nera le cui forme sono
ampiamente attestate nella metà del III sec. a.C. (si veda di seguito); alcuni elementi
recenziori, due frammenti di ceramica a vernice rossa afferenti ad un kantharos e ad
una coppetta echiniforme, consentono di definire la datazione tra la fine del III e gli
inizi del II sec. a.C.
77
In generale dunque, l’insieme della documentazione materiale fornisce indicazioni
sulla frequentazione dell’area: scarse sono le attestazioni residuali del Periodo 1, il 6% ,
e sporadiche le intrusioni più tarde sia di età romana, con il 4% , sia tardo antica, il 6 % ,
Fig. 3 Pesi da telaio del tipo troncoconico (1, 2 ).
Coroplastica a matrice: frammento con
protome femminile ( 3 ), figura femminile con
polos. ( 4 )
la cui presenza è dovuta, come già sottolineato, alla geomorfologia dell’area di scavo. Afferenti al Periodo 1 sono tre esemplari di contenitori da trasporto identificati come
Corinzie B arcaiche, caratterizzate da un pesante orlo arrotondato 34 ; tre coppe in
ceramica attica a vernice nera del tipo Bloesch C35 (tav. 6.13 ); una coppetta concavo
convessa ed un grande skyphos a vernice nera (tav. 7.7) riferibili a produzioni coloniali; infine una lucerna attica tipo Howland 21D (tav. 6.17). Preponderante il materiale
del Periodo 2 con un alto numero di contenitori da trasporto, superiori ad una ventina di esemplari, soprattutto con le anfore con orlo ad echino tipo Sourisseau 5 (tav. 5.2,
4 – 5), presenti con diversi impasti, e con le MGS V/VI (tav. 5.1, 3 ) anch’esse con impasti
differenti tra cui si riconosce quello convenzionalmente attribuito ad una produzione
calabro-salentina 36 . Con pochi esemplari sono presenti le anforette di fattura locale
per il bitume e con un solo esemplare un’anfora cnidia (tav. 5.6 ). Cospicua la ceramica
d’uso comune con tre sottogruppi: la ceramica da fuoco, quella acroma e quella a
fasce. Tra gli esemplari di ceramica da fuoco si riconoscono una ventina di esemplari
di tegami del tipo forked rim (tav. 5.7–10 ), casseruole con orlo articolato (tav. 5.11–12)
e, con un numero sensibilmente inferiore, pentole globulari affini alle chytrai di tradizione ellenica 37. La ceramica acroma, 14 esemplari, è presente in prevalenza con forme
legate alla dispensa ed alla conservazione di alimenti, come brocche, olle e dolia (tav.
7.1), minori le forme aperte, con i bacini e con un orlo pertinente ad un loutherion
(tav. 7.3 ). Sempre nello stesso gruppo funzionale della ceramica d’uso comune rien-
34
Gli esemplari rientrano nel tipo Sourisseau
1α (gruppo 2 ) di fine VI prima metà V a.C.
35
Si veda Semeraro 1997, p. 384 per un inqua-
dramento di tale forma.
Fig. 3
78
36
De Mitri 2009, p. 205, n. 21.
37
Per la ceramica da fuoco in età tardoelleni-
stica si veda De Mitri 2016 a.
trano 5 esemplari di ceramica a fasce, tra le forme chiuse: olla (tav. 7.6 ), brocca e hydria;
tra le forme aperte un bacino (tav. 7.5), ed il fondo di una coppa (tav. 7.4 ) molto vicina
ai coevi oggetti presenti in area calabro-salentina. La classe con il maggior numero di
esemplari, una quarantina, è la ceramica a vernice nera di produzione locale e/o regionale (tav. 6 ); le forme più attestate sono i kantharoi, i piatti da pesce e le coppette
echiniformi, quest’ultime due documentate anche in ceramica rossa38 (tav. 7.2).
Infine sono relativi a questo periodo anche alcuni pesi da telaio, del tipo troncoconico ben documentato in area nord epirota (fig. 3.1– 2), e di coroplastica. In particolare si segnalano due esemplari frammentari a stampo: il primo di grandi dimensioni con protome femminile (fig. 3.3 ); il secondo, di piccole dimensioni, raffigura un
personaggio femminile con polos (fig. 3.4 ).
Poco rilevanti le intrusioni più tarde sia di età romana, con alcuni esemplari di sigillata orientale B ed africana A / D, sia tardo antica, con un piatto di sigillata focese e
pareti relative a LRA1 e LRA4.
Carlo De Mitri
3. 2 La porta tardoantica
L’analisi di queste unità di scavo più tarde ( UF 145, 150 – 158 ) ha permesso di identificare circa 48 individui relativi in buona parte a residui più antichi (Periodo 2: 63% ,
Periodo 3 : 8 % ). Sono stati, però, individuati materiali compresi nell’arco cronologico
di V – VI secolo d.C. (25% ), seguiti da dati che rivelano una continuità di frequentazione di VII –X secolo d.C. (4% ).
Determinanti per la comprensione stratigrafica sono stati, in modo particolare, i tre
strati (150 –152) che obliteravano il piano pavimentale intercettato nel settore difensivo
(St 161). I dati provenienti da queste stratigrafie, infatti, registrano la presenza di ceramica da fuoco tardoantica, sotto forma di olle ansate, anforette in ceramica dipinta,
nonché contenitori da trasporto del tipo LRA 1 e 2, produzioni riferibili ad un quadro
cronologico di V – VI secolo; da questi strati, inoltre, derivano anche dati riferibili ad
una frequentazione altomedievale ancora poco chiara per quest’area: in effetti i rinvenimenti pertinenti a questa fase sono riferibili a pochi frammenti di contenitori del
tipo Otranto e ad un’ansa di un’anfora globulare altomedievale. Un contenitore del tipo
Otranto è registrato, peraltro, anche nella UF 154, lo strato di pietre individuato al di
sotto del piano pavimentale St 161; l’ UF 159 che, invece, copre fisicamente la soglia
della porta permette di registrare solo la presenza di pareti di anfore LRA 1, affiancate
da materiale residuale ellenistico; la presenza di questo materiale caratterizza anche gli
ultimi strati scavati ( UF 156, 157, 158 ) al di sotto del piano di soglia, non permettendo, al
momento, di meglio definire la fase di costruzione della struttura difensiva tardoantica.
Tra le classi attestate in maniera generica all’interno del settore, pertinenti a questa fase, si annoverano ceramica fine da mensa e contenitori da trasporto rinvenuti in
strati relativi all’abbandono dell’area ( UF 147): per quanto concerne la prima classe le
uniche attestazioni provengono da un orlo di PRSW (o sigillata focese), pertinente alla
coppa Hayes 3 (tav. 7.9 ), forma notoriamente attestata in contesti di fine V – inizi VI
secolo d.C.39 e da un piatto/scodella Hayes 61 in sigillata africana D. Tra i contenitori
da trasporto si evidenzia l’attestazione di anfore di produzione egeo-orientale come
le già citate LRA1 e LRA2 40, ma anche LRA5 / 6 41 (tav. 7.8 ) e, raramente, di contenitori
di produzione africana (spatheia).
38
Per le produzioni in vernice rossa si veda
Shehi 2014.
I primi dati relativi a questa campagna, dunque, permettono di confermare una
39
Hayes 1972, pp. 337–338.
fase tardoantica di V – VI secolo d.C., grazie alle attestazioni pertinenti alla classe dei
40
Si segnala che l’attestazione dei primi due
contenitori in ceramica comune dipinta e da cucina tipiche di questa fase. Per quanto
contenitori anforici è designata dalla sola
presenza di pareti certamente riconducibili a
queste forme note.
41
Per la bibliografia sulle produzioni anforiche
tardoantiche si rinvia a Pieri 2005.
concerne le produzioni da mensa dipinte abbiamo attestazione di un solo frammento
relativo ad una forma chiusa (forse un’anforetta), rivestito da una dipintura bruna; nel
caso delle ceramiche da cucina, si attestano fondamentalmente alcune olle di piccole
dimensioni, talvolta ansate.
79
A conferma di una continuità d’uso del settore anche in età altomedievale permangono, anche in questo caso, attestazioni di anfore globulari e di anfore pertinenti
alle forme Otranto 1-2. In tutti i casi, però, il rinvenimento di anse, non ci permette di
individuare precisi tipi di riferimento: si tratta, ad ogni modo, di contenitori inquadrabili tra VII e X secolo d.C.
Le prossime indagini archeologiche volte ad ampliare il settore di scavo forniranno
nuovi dati sulle fasi tardive della porta, purtroppo non ancora chiare a causa delle forti presenze residuali che connotano il settore.
Sara Loprieno
4.
Considerazioni conclusive
Lo studio del materiale ceramico proveniente dalle attività di scavo del 2017 ha fornito
nuovi apporti per una definizione cronologica delle varie fasi del sito 42. La città di Orikos,
immersa nel suo contesto geografico quale il golfo di Valona, doveva certamente costituire un punto di approdo protetto per le imbarcazioni, come attestato dalle presenze ceramiche che evidenziano trends commerciali piuttosto vitali, specie con la sponda
opposta dell’Adriatico, favoriti dalla distanza minima che, ancor oggi, intercorre tra la
città e la costa pugliese.
I dati emersi ci permettono, innanzitutto, di aggiornare le informazioni riguardanti la fase tardo arcaica-classica, nota unicamente dal materiale residuale rinvenuto nei
settori 3 e 5. Per quest’ultimo settore gli scavi realizzati nella campagna del 2017 ed
in particolare l’analisi dei materiali ceramici provenienti dal sondaggio effettuato
nell’estensione sud del settore 5, al di sotto del piano pavimentale dell’area del monumento a funzione idrica, hanno permesso di intercettare un deposito di materiale
di III secolo a.C. che oblitera un piano pavimentale precedente, realizzato in mattoni43 :
un importante terminus ante quem per definire la fase di costruzione del monumento
idrico e della pavimentazione ad essa annessa.
L’analisi dei materiali provenienti dal settore 3, relativi ai depositi archeologici della porta ellenistica conferma la cronologia proposta per la struttura.
Un potenziamento delle conoscenze della città è stato fornito anche dai dati registrati per la fase tardoantica e altomedievale (Periodi 4 e 5) che, nella sequenza indagata a sud del settore 5, registrano una forte continuità di vita dell’area a partire dalla
fine del V sino al X secolo d.C., caratterizzata da un’intensificazione dei dati cronologici riferibili ai secoli VIII –X d.C. Come già evidenziato dalla bibliografia precedente44 ,
mentre si hanno cenni del «declino» in cui la città versava alla metà del II secolo d.C.,
la sua «rinascita» durante la Tarda Antichità non sembra aver lasciato tracce nelle
fonti scritte, ma il riscontro delle fonti archeologiche ci permette, ormai, di attestare
un effettivo incremento a partire dalla fine del V secolo d.C.
Gli approfondimenti effettuati, durante l’ultima campagna, nei settori delle mura
42
Per uno studio preliminare sul materiale
ceramico rinvenuto durante le prime campagne
di scavo si veda Bereti et al. 2013 et Bereti
difensive tardoantiche (settori 5 e 8 ) stanno offrendo la possibilità di ricostruire questa
2018.
fase storica ancora poco conosciuta che, proprio come nel caso di Butrinto 45, Hadria-
43
Si veda Shpuza supra, pp. 56 – 62.
44
Bereti et al. 2013, pp. 98 – 99.
45
Vroom 2017.
dalle opere di Giustiniano lungo il limes, così come attestato dalle fonti scritte46 . Le
46
La fonte è Procopio di Cesarea che nel suo
poche attestazioni di IV – V secolo d.C., sono certamente soppiantate dalle presenze
De aedificiis afferma che Giustiniano aveva
di VI secolo, come dimostrano i 12 individui riconducibili alla forma LRA 1 tipo B, molto
salvato l’impero cingendolo di fortezze. Cfr.
nopolis o Durazzo, si contraddistingue per la stagione dell’edilizia difensiva avviata
diffusa in altri contesti albanesi di VI secolo d.C., come hanno anche dimostrato le
PROCOP., De aed. II , 1, 3.
47
Si veda il contributo di Disantarosa in Leone
indagini subacquee 47. Gli impasti di questi contenitori sembrano non differire molto
e Turchiano 2017, p. 286. Le altre attestazioni
tra loro e potrebbero esser relativi a produzioni chiote, come già ipotizzato per i rin-
riguardano, infatti, i siti di Durazzo, Scutari,
venimenti delle precedenti campagne di scavo .
Elbasan, Onhezëm, Canina (Kaninë) e Hadriano-
48
Significativa, per questa fase, la presenza di contenitori di probabile derivazione
polis; per quest’ultimo si rinvia anche a Perna
et al. 2005, p. 505.
salentina, come ipotizzato per l’anfora bizantina proveniente dall’UF 79, accostabile ai
48
Bereti et al. 2013, p. 166.
contenitori bizantini di modulo ridotto prodotti ad Otranto, del tipo Mitello 249.
49
Leo Imperiale 2004.
80
Fig. 4 Frammento di parete di anfora tipo
Otranto con residui di vetrina
Fig. 4
In generale, sino a questo momento, permangono gli stretti contatti con la sponda opposta come rivela la presenza di anfore Otranto: è doveroso, infatti, rimarcare
l’importanza del rinvenimento dell’anfora accostabile al tipo Otranto 1 similis; l’esemplare, infatti, trova confronti molto stringenti con un rinvenimento proveniente da Baia
dell’Orso che viene datato al IX –X sec. d.C. e che è attestato in altri contesti adriatici 50.
Le numerose pareti riferibili alla categoria delle anfore di Otranto, caratterizzate
da impasti calcarei, ci fanno pensare ad effettivi scambi con la costa pugliese, senz’altro
verosimili, privi tuttavia di ulteriori conferme a causa della mancanza di altri frammenti diagnostici; certamente lo scambio tra le due coste è ormai un dato certo, confermato d’altronde anche dai processi storici: interessanti, in riferimento a ciò, sono gli
spunti offerti da J. Vroom che da anni si occupa di queste tematiche 51. Tra VII e X secolo d.C. si registrano, infatti, forti interazioni tra le coste dell’Albania e quelle della
Puglia; il Mediterraneo, in questa fase, era dominato da due potenze, rispettivamente
Bisanzio a est e gli Arabi a sud. La persistenza delle enclaves bizantine in Adriatico,
anche in seguito alla perdita di Ravenna nel 751 d. C., fa in modo che la Puglia mantenga stretti contatti con il mondo bizantino tra VIII e IX secolo d.C., ereditandone
parte delle tradizioni culturali. L’Albania ha chiaramente giocato un ruolo molto importante in questo legame, costituendo il nodal point di questa rete, nonché un importante intermediario negli scambi e nei commerci.
I dati di questa campagna di scavi permettono, inoltre, di focalizzare l’attenzione
sulla questione delle produzioni di ceramica da fuoco altomedievale, notoriamente
definite come produzioni «avaro-slave»52, che risultano attestate in un’ampia porzione geografica che include la Grecia centrale, la Serbia, la Croazia, la Slovenia, il NordItalia e, anche, parte dell’Austria e che erano limitate a catene produttive di ambito
domestico e destinate ad un commercio a scala ridotta. In tal senso, i contenitori rinvenuti ad Orikos permettono di contribuire allo studio analitico su questa produzione,
50
Si rinvia al contributo di Disantarosa in Leone
e Turchiano 2017, p. 292. Il tipo si attesta nei
rinvenimenti di baia di Pijan in Istria, Ošljak
vicino Zadar e presso Cape Stoba dell’isola Mljet
già avviato per le produzioni di altri contesti vicini come Butrinto 53.
L’aspetto decisamente importante per le attestazioni ceramiche del settore 5 è
dato dal limite cronologico del X secolo d.C., sancito dall’assoluta assenza di ceramica
e viene accostato dal punto di vista morfologico
invetriata, notoriamente prodotta a partire dall’XI secolo d.C. Solo alcuni frammenti
alla famiglia delle generiche anfore ‹bizantine›,
di anfore del tipo Otranto presentano curiose colature di vetrina sulla parete esterna
note anche come Middle Byzantine Amphora,
che, tuttavia, rappresentano solo indicatori di produzioni (fig. 4 ): molto probabilmente,
più precisamente al Group VI .
infatti, queste anfore venivano prodotte in fornaci destinate, parallelamente, alla pro-
51
Vroom 2012, pp. 353 –355.
52
In realtà accomunano produzioni legate a
duzione di ceramica a vetrina pesante, già diffusa in questo periodo 54. Questo, dunque,
specifici fini pratici e non «produzioni etniche».
andrebbe ad avvalorare l’ipotesi secondo cui quest’area del sito di Orikos sembrerebbe
Su questa tematica si veda Curta 2001, p. 182.
essere abbandonata a partire dall’XI secolo d.C.
53
Vroom 2017, pp. 382–383.
54
È doveroso un ringraziamento a M. Leo
I dati emersi dal settore 2, inoltre, permettono di fornire prime indicazioni crono-
Imperiale per queste interessanti osservazioni
logiche sull’area occupata dalle chiese: le ceramiche attestate, infatti, ci mostrano un
da lui proposte.
contesto cronologico dai connotati fortemente basso-medievali, come rivela in modo
81
particolare anche il corredo tombale scavato ( T 38 ) e relativo, molto probabilmente, ad
una figura di spicco della componente ecclesiastica.
In conclusione, soltanto i dati provenienti dalle prossime campagne di scavo permetteranno di aggiungere ulteriori tasselli alla ricostruzione storica e archeologica
della città di Orikos, quale importante porto dell’Adriatico, lo stesso Adriatico che nelle
parole di E. Ivetic viene definito come «Mediterraneo a portata di misura»55, al cui interno si riflettono le dinamiche più estese e complesse di un mondo mediterraneo in
continua trasformazione.
Carlo De Mitri e Sara Loprieno
55
82
Ivetic 2015, p. 483.
2
1
3
5
4
6
0
2
10 cm
Tavola 1 Settore 5. Contenitori da trasporto
di età ellenistica/tardo-ellenistica: Corinzia tipo
B (1), MGS V/ VI ( 2 ), Dressel 1 ( 3 ), Lamboglia 2
( 4 – 6 ).
83
1
2
3
4
6
5
7
0
0
2
2
10 cm
10 cm
Tavola 2 Settore 5. Contenitori da trasporto
di età tardoantica: LR A 1A (1), LR A 1B ( 2 );
ARSWD : Hayes 50 ( 3 ); ceramica da fuoco: olla
ansata tardoantica ( 4 ), olle altomedievali ( 5–7).
84
1
2
3
4
6
5
8
7
9
0
2
10 cm
Tavola 3 Settore 5. Contenitori da trasporto
di età altomedievale (1– 9 ).
85
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tavola 4 Settore 5 (estensione sud). Ceramica
a vernice nera: piatto del tipo rolled rim (1);
ceramica a vernice nero-rossastra: cyma
0
2
10 cm
kantharos ( 3, 4 ); olpe ( 5 ); unguentario ( 6 ).
Settore 5 (sondaggio torre). Ceramica a vernice
bruno-rossiccia: tazza ( 2 ); contenitori da
trasporto: anfora di area egeo-orientale ( 7);
sigillate italiche: piatto Consp. 20.4 ( 8 ); piatto
Consp. 21 ( 9 ).
86
2
1
4
3
5
6
8
7
9
10
11
Tavola 5 Settore 3 (porta ellenistica).
12
0
2
10 cm
Contenitori da trasporto: MGS V/ VI (1, 3 );
anfora del tipo Sourisseau 5 ( 2, 4, 5 ); anfora
cnidia ( 6 ). Ceramica da fuoco: tegami del
tipo forked rim ( 7–10 ); casseruole con orlo
articolato (11, 12 ).
87
2
1
3
4
5
6
7
8
11
12
PN3 142.1
9
10
13
14
17
0
16
2
10 cm
15
Tavola 6 Settore 3 (porta ellenistica).
17
0
2
10 cm
Ceramica a vernice nera: piatti da pesce (1– 6 );
coppette eschiniformi ( 7, 8 ); kantharoi ( 9 –11,
15 ), skyphos (12 ), olpe (14 ), cratere? (16 ).
Ceramica a vernice nera attica: coppa del tipo
Bloesch C (13 ); lucerna tipo Howland 21D (17).
88
1
2
3
4
5
6
7
9
8
0
2
10 cm
Tavola 7 Settore 3 (porta ellenistica).
Ceramica comune acroma: dolio (1), loutherion
9
( 3 ). Ceramica a vernice rossa: coppetta
echiniforme ( 2 ). Ceramica a fasce: coppa ( 4 ),
0
2
10 cm
bacino ( 5 ), olla ( 6 ). Ceramica a vernice nera:
skyphos ( 7). Settore 3 (porta tardoantica).
Contenitori da trasporto: LR A 5 / 6 ( 8 ). Ceramica
fine da mensa ( PRSW ): Hayes 3 ( 9 ).
89
1
2
3
5
4
6
8
7
0
2
10 cm
10
0
9
1
5 cm
Tavola 8 Settore 2. Ceramica da fuoco:
10
olle (1, 2 ). Ceramica protomaiolica brindisina:
0
1
5 cm
ciotola ( 3 ). Ceramica invetriata monocroma
verde: anforetta? ( 4 ). Ceramica graffita poli croma: brocca/bottiglia ( 5 ). Aegean ware
graffito: ciotola ( 6 ). Ceramica comune acroma:
anforetta da dispensa ( 7). Ceramica ingobbiata policroma: coppa/calice ( 8 ). Stampi
eucaristici ( 9, 10 ).
90
Bibliografia
ANTONELLI, S. , 2012 : Produzioni e commerci di ceramiche fini, comuni e da cucina tra tardoantico
e altomedioevo a Durazzo: lo stato degli studi. In C. S. Fiorello (a cura di): Ceramica romana nella Puglia
adriatica. Bari, pp. 313 –327.
ARTHUR, P. , 1999 : Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia in età
medievale. In Atti del X X X Convegno Internazionale della Ceramica (1997). Albisola, pp. 9 –18. 2010 :
Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel basso Adriatico. Late Roman
Coarse Ware 3, pp. 79 – 88.
BERETI, V. , 2018 : La céramique hellénistique de la couche US 56 du sondage 2 – 8 à Orikos. In 9 th
Scientific Meeting on Hellenistic Pottery, Thessaloniki December 5 – 9 th 2012. Atene, pp. 765 –777.
BERETI, V., CONSAGRA, G., DESCŒUDRES, J.-P., SHPUZA, S., ZINDEL, C. , 2013 : Orikos-Oricum: final
report on the albano-swiss excavations ( 2007– 2010 ). Meditarch 26, pp. 95 –185.
BOARDMAN, J. , 1989 : The finds. In M. Balance, J. Boardman, S. Corbett, S. Hood (a cura di ): Exca-
vations in Chios (1952–1955 ), Byzantine Emporio. Oxford, pp. 86 –142.
BRUNO, B. , 2015 : Oggetti della vita religiosa e pratiche funerarie. In P. Arthur, M. Leo Imperiale, M.
Tinelli (a cura di): Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. I reperti. Lecce,
pp. 107–114.
BRUNO, B., TINELLI, M. , 2009 : S. Maria delle Grazie, Campi Salentina (LE): il rinvenimento di un butto
sacro. In V Congresso nazionale di archeologia medievale, pp. 698 –703.
CEROVA, Y., BONIFAY, C., CAPELLI, C. , 2005 : Amphores épirotes à corps globulaire du VI e S. découv-
ertes à Byllis (Albanie). Late Roman Coarse Ware I.5, pp. 537– 546.
CURTA, F. , 2001: The making of the Slavs. History and Archaeology of the Lower Danube region,
c. 500 –700. Cambridge.
DE MITRI, C., 2009 : Lo scavo in via IV Novembre. In F. D’Andria (a cura di): Castrum Minervae. Ga-
latina (Lecce), pp. 199 – 214. 2010 : Ceramica da cucina di produzione albanese (Illyrian Cooking ware)
nel Salento romano (Puglia - Italia): presenza e distribuzione. In Late Roman Coarse Ware 3 : Cooking
Ware and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry. Comparison between
Western and Eastern Mediterranean. Oxford: Archaeopress, p. 681– 686. ( B.A.R. International Series).
2016 a : Changes in cooking ware technology between the 3rd and the 1st centuries BC in the south
Adriatic district: The case of Salento. In S. Japp, P. Köegler (a cura di): Tradition and Innovations: Tracking
the Development of Pottery from the Late Classical to the Early Imperial Periods. Proceeding of the 1st
Conference of IARPotHP, Berlin, November 2013. Wien, pp. 111–121. 2016b : Trade in Pottery within
the Lower Adriatic in 2nd century BCE . Journal Hellenistic Pottery 1, pp. 21– 36.
DE MITRI, C., MAURO, F. , 2015 : Le Rouge et le Noir. La ceramica fine da mensa: continuità e cam-
biamenti nell’area ionico-adriatica nel corso del II sec. a.C. IarpotHP 2, Lione.
DISANTAROSA, G., 2005 : Anfore dal litorale barese. L’archeologo subacqueo, XI, 2 ( 32 ), pp. 15 –16.
EDWARDS, G. R. , 1975 : Corinthian hellenistic pottery. Corinth VII.3, Princeton.
FIEDLER, M., DÖHNER, G. , 2013 : Bitumenrückstände an Keramik aus der griechisch-illyrischen Stadt
Apollonia. In N. Fenn, Ch. Römer-Strehl (eds): Networks in the Hellenistic World. According to the
pottery in the eastern Mediterranean and beyond. Oxford, pp. 131–141.
GAMBERINI, A. , 2016 : Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike: forme, produzioni, commercio. Bononia
University Press.
GASSNER, V. , 2015 : Le anfore Greco-occidentali: riconsiderando la loro evoluzione e l’identificazione
dei centri di produzioni. In R. Roure (ed.): Contacts et acculturations en Méditerranée occidentale.
Hommages à Michel Bats. Actes du colloque de Hyères, 15 –18 septembre 2011. Aix-en-Provence, pp.
345 –356. (Études Massaliète 12 ).
GELICHI, S., NEGRELLI, C. , 2008 : Anfore e commerci nell’Alto Adriatico tra VIII e IX secolo. MEFRM
120. 2, pp. 308 – 326.
HAYES, J. , 1972 : Late Roman Pottery, Londra.
HODGES, R., VROOM, J. , 2007: Late antique and early medieval ceramics from Butrint. In S. Gelichi,
C. Negrelli (a cura di): La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra tarda antichità e altomedioevo:
III incontro di studio CER.AM.IS. Mantova, pp. 375 – 388.
HOTI, A. , 1989 : Enë me glazurë nga qyteti i Dürresit (shek X – XV ). Iliria 1989.1, pp. 213 –240.
IVETIC, E. , 2015 : L’Adriatico come spazio storico transnazionale. Mediterranea XII .35, pp. 483 – 498.
L AKO, K. , 1993 : Të dhëna për disa banesa dhe sterna të shek. II -VI të e.sonë të zbuluara në Qytetin
e Sarandës (Onhezëm-Ankiazëm). Iliria 1993.1–2, pp. 241–257.
LEO IMPERIALE, M. , 2004 : Otranto, cantiere Mitello: un centro produttivo nel Mediterraneo bizantino.
Note attorno ad alcune forme ceramiche di fabbricazione locale. In S. Patitucci Uggeri (a cura di): La
ceramica altomedievale in Italia, Quaderni di archeologia medievale, VI. Firenze, pp. 327–342. 2014 :
Ceramiche e commerci nel canale d’Otranto tra X e XI secolo. Riflessioni sulla cultura materiale bizantina
tra Salento e Albania meridionale. In Ricerche archeologiche in Albania (Atti dell’incontro di studi,
Cavallino, Lecce, 2011), pp. 327– 342. 2015 : Anfore globulari dal Salento: produzione e circolazione
nell’Adriatico meridionale durante l’Alto Medioevo. In Congresso Nazionale di Archeologia Medievale
7. 2, pp. 426 – 431.
LEONE, D., TURCHIANO, M., 2017: Liburna 1. Archeologia subacquea in Albania. Bari. (Insulae Diomedee
29) .
91
METALL A, E. , 2015 : La céramique médiévale en Albanie: relations entre les productions byzantines
et italiennes. In M. G. José Gonçalves, S. Gómez Martínez (a cura di): Actas do X Congresso Internacional a ceramica medieval no Mediterrâneo (Mertola, 22–27 de outubro 2012 ). Silves, pp. 807– 818.
NEGRELLI, C. , 2017: Le anfore medievali in Dalmazia. Una prospettiva mediterranea. In Gelichi, C.
Negrelli (a cura di): Adriatico altomedievale ( VI – XI secolo). Scambi, porti, produzioni. Venezia,
pp. 247–284. (Studi e ricerche 4 ).
PATITUCCI UGGERI, S. , 1997: La Protomaiolica: un nuovo bilancio. In S. Patitucci (a cura di): La Pro-
tomaiolica. Bilancio e aggiornamenti. Firenze, pp. 9 – 61.
PIERI, D., 2005: Le commerce du vin oriental à l'époque byzantine (Ve –VII e siècles). Le témoignage
des amphores en Gaule. Beyrouth. (Bibliothèque Archéologique et Historique 174).
REYNOLDS, P. , 2004 : The Medieval Amphorae. In R. Hodges, W. Bowden, K. Lako (eds): Byzantine
Butrint. Excavations and Surveys 1994 –1999. Oxford, pp. 270 –277.
ROTROFF, S. I. , 2006 : Hellenistic Pottery. The plain wares. Princeton, New Jersey. (Athenian Agorà
X X XIII ).
SANDERS, G., 2003 : An overview of the new chronology for the 9 th to 13 th century pottery at
Corinth. In C. Bakirtzis (a cura di): Diethnes Synedrio Mesaionikes Keramikes tes Mesogeiou. Athens,
pp. 35 – 44.
SEMER ARO, G. , 1997: ἐν νηυσί. Ceramica greca e società nel Salento arcaico, Lecce – Bari.
SHEHI, E. , 2014 : Terra Sigillata en Illyrie méridionale et en Chaonie. Importations et productions
locales ( II e s. av. J.-C. – II e s. ap. J.-C.). Barcelona.
SOURRISSEAU, J.-C. , 2011: La diffusion des vins grecs d’Occident du VIII e au IV e s. av. J.-C., sources
écrites et documents archéologiques. In La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia (Atti del
IL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2009 ). Tarante, pp. 145 –252.
TAGLIENTE, P. , 2003 : La ceramica dell’età di transizione nella Puglia meridionale: la fine delle RMR
e l’inizio delle produzioni graffite. In Atti del III Congresso della Società degli Archeologi Medievisti
Italiani. Firenze, pp. 306 –311.
TERRIER, J., SHPUZA, S., CONSAGRA, G., 2017: La campagne de fouilles réalisée en 2016 par la mission
albano-suisse sur le site d’Orikos en Albanie. In SLSA : Jahresbericht 2016, pp. 47– 64.
TINELLI, M. , 2012 : La genesi della graffita nel Salento: la protograffita e l’incontro di due tradizioni
tecnologiche? In Atti del XLIV Convegno Internazionale della Ceramica di Albisola, pp. 235 –249.
VERGER, S. , 2009 : Activités archéologiques de l’École française de Rome. Chronique, année 2008,
Apollonie d’Illyrie (Albanie). Les céramiques archaïques et classiques: étude en cours. MEFR A 121.1,
pp. 263 –268.
VOLPE, G., LEONE, D., TURCHIANO, M. , 2011: Il progetto Liburna: ricerche archeologiche subacquee
in Albania (campagne 2007–2010 ). Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane
in Oriente 89, s. 3, 11.1, pp. 252 – 286.
VOLPE, G., DISANTAROSA, G., LEONE, D., TURCHIANO, M., 2014 : Porti, approdi e itinerari dell’Albania
meridionale dall’Antichità al Medioevo: il Progetto Liburna. In G. Tagliamonte (a cura di): Ricerche
archeologiche in Albania = Atti dell’incontro di studi (Cavallino, Lecce, 2011). Roma, pp. 287–326.
VROOM, J. , 2006 : Durrës amphitheatre’s afterlife: The Medieval and Post-Medieval ceramics. In
L. Bejko, R. Hodges (a cura di): New Directions in Albanian Archaeology. Studies presented to Muzafer
Korkuti. Tirana, pp. 303 –308. 2012 : From one coast to another: early medieval ceramics in the southern
Adriatic region. In S. Gelichi, R. Hodges (a cura di): From one sea to another. Trading places in the
european and mediterranean Early Middle Ages. Turnhout, pp. 353 –392. 2013 : The Medieval and
Post-medieval Pottery Finds. In I. L. Hansen, R. Hodges, S. Leppard (a cura di): Butrint 4. The archaeology and histories of an Ionian town. Oxford, pp. 246 –252. 2017: The Byzantine web. Pottery and
connectivity between the Southern Adriatic and the eastern Mediterranean. In S. Gelichi, C. Negrelli
(a cura di): Adriatico altomedievale ( VI – XI secolo). Scambi, porti, produzioni. Venezia, pp. 285 – 310.
(Studi e ricerche 4 ).
WILLE, B. , 2007: Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Ägina Kolonna. In B. Böhlen-
dorf-Arslan, A. Uysal, J. Witte-Orr (a cura di): Canak. Late Antique and Medieval Pottery and Tiles
in Mediterranean Archeological Contexts. Istanbul, pp. 363 –382. (Byzas 7).
WHITEHOUSE, D., 1980 : Medieval pottery in Italy: the present state of research. In La céramique mé-
diévale en Méditerranée occidentale X – XV siècles (Valbona, 11–14 septembre 1978 ). Paris, pp. 65 – 82.
92