Francesca Gambino
Francesca Gambino is associate professor of Romance Philology in the Department of Literary and Linguistic Studies [DiSLL, Dipartimento di studi linguistici e letterari] at the University of Padua.
She has carried out research in Boston at the University of Boston as visiting scholar (may 2018), Paris at the University La Sorbonne (Paris IV), at the École Nationale des Chartes and at the Institut de Recherche et d'Histoire des Textes – CNRS (1998-2001, Post Doc scholarship and fellowship for study abroad), at the Centre d'Études de Civilisation Médiévale Supérieures, University of Poitiers (summer 1998), at the Kupferstichkabinett of Berlin (1996), at the University of Freiburg (1993), at Anglia Polytechnic, Cambridge (1992) and at the University of Nice (Erasmus, 1990-1991).
She has collaborated with various scholarly institutions, such as the "Opera del Vocabolario Italiano" at the Crusca Academy, Florence (contracts in 1997, 2000 and 2001), the Italian Encyclopedia Treccani in Rome (1998) and the University Consortium Icon - Italian Culture on the Net (2002). She also contributed to the Dizionario etimologico della lingua italiana (Zanichelli, 2008 and 2011).
She has also coordinated groups of scholars on various research projects funded by the Italian CNR [National Research Council] and the University of Padua (2012-2014 on Franco-Italian literature: Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana, RIALFrI, www.rialfri.eu, work in progress; 2003-2004 on the Occitan salutz; 2002-2003 on medieval scientific texts; 2001-2002 on anonymity in the medieval lyric tradition). From 2010 to 2013 she participated in a strategic project at the University of Padua entitled "Medieval Veneto - Medieval Europe. Identity and Otherness."
Since 2009 she has been responsible for the Erasmus exchanges at the University of Padua for the undergraduate program in General Arts (Lettere [Humanities]), and for Masters' courses in Modern Philology, Classical Philology, Linguistics; she herself started up an Erasmus exchange with the University of Paris La Sorbonne - Paris IV. Since 2013 she is a member of the Board of Instruction for the PhD course in Linguistics, Philology and Literature and of the Scholarly Commission of the University of Padua. Since 2015 she is Co-director of the Internationalization Commission of the Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari [Department of Literature and Linguistics].
Her publications range from early Italian literature in Tuscany and the Veneto to French and Occitan literature. She has edited critical editions with translation and commentary of several texts: Thomas's Tristan (2014), Chrétien de Troyes's Le Chevalier au Lion (2011), the Gospels in Old Venetian (Padua, 2007), songs by anonymous Occitan troubadours and trobairitz (Alexandria, 2004), the fourteenth-century poem by Jacopo Gradenigo (Bologna, 1999), the Occitan Vida of St. Flora (2008), and the rhymes of Noffo Bonaguide (1996). She has also worked in material philology (studies on anonymity in Romance manuscript tradition), linguistics (she edited numerous entries for the "Tesoro della lingua delle Origini" and has worked on the Etymological Dictionary of the Italian Language, DELI) and literature, addressing in particular the question of the definition of the biblical epic genre, contributing to the definition of the salut genre and coordinating the publication of the entire corpus of Salutz Provençal (Rome, 2009).
She has lectured at various Italian and international institutions, including the University of Vienna, the University of Béziers, the University of Cambridge, the University of Messina, the University of Bologna, the University of Salerno, the Franceschini Foundation in Florence, the Concordi' Academy at Rovigo.
She is co-director of the online journal dedicated to Franco-Italian literature, Francigena (http://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena).
She was awarded the Paolo Sambin prize for her PhD dissertation on Jacopo Gradenigo in 1997 and the Sigillo Monsilicis prize in 2007 for her publication of the Gospels in Old Venetian.
She is a member of the Italian Society of Romance Philology (SIFR) and of the Medieval Academy of America (MAA).
She has worked for fifteen years as a journalist with various newspapers (Gazzettino, Antenna Veneto Tre, the news agency ANSA). She has written books for children and young people (see the sites www.ladivinaavventura.it and www.danteforlife.it) plays and screenplays.
Address:
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
via E. Vendramini, 13
35137 PADOVA
[email protected]
Address: Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
via Beato Pellegrino, 1
35137 PADOVA
She has carried out research in Boston at the University of Boston as visiting scholar (may 2018), Paris at the University La Sorbonne (Paris IV), at the École Nationale des Chartes and at the Institut de Recherche et d'Histoire des Textes – CNRS (1998-2001, Post Doc scholarship and fellowship for study abroad), at the Centre d'Études de Civilisation Médiévale Supérieures, University of Poitiers (summer 1998), at the Kupferstichkabinett of Berlin (1996), at the University of Freiburg (1993), at Anglia Polytechnic, Cambridge (1992) and at the University of Nice (Erasmus, 1990-1991).
She has collaborated with various scholarly institutions, such as the "Opera del Vocabolario Italiano" at the Crusca Academy, Florence (contracts in 1997, 2000 and 2001), the Italian Encyclopedia Treccani in Rome (1998) and the University Consortium Icon - Italian Culture on the Net (2002). She also contributed to the Dizionario etimologico della lingua italiana (Zanichelli, 2008 and 2011).
She has also coordinated groups of scholars on various research projects funded by the Italian CNR [National Research Council] and the University of Padua (2012-2014 on Franco-Italian literature: Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana, RIALFrI, www.rialfri.eu, work in progress; 2003-2004 on the Occitan salutz; 2002-2003 on medieval scientific texts; 2001-2002 on anonymity in the medieval lyric tradition). From 2010 to 2013 she participated in a strategic project at the University of Padua entitled "Medieval Veneto - Medieval Europe. Identity and Otherness."
Since 2009 she has been responsible for the Erasmus exchanges at the University of Padua for the undergraduate program in General Arts (Lettere [Humanities]), and for Masters' courses in Modern Philology, Classical Philology, Linguistics; she herself started up an Erasmus exchange with the University of Paris La Sorbonne - Paris IV. Since 2013 she is a member of the Board of Instruction for the PhD course in Linguistics, Philology and Literature and of the Scholarly Commission of the University of Padua. Since 2015 she is Co-director of the Internationalization Commission of the Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari [Department of Literature and Linguistics].
Her publications range from early Italian literature in Tuscany and the Veneto to French and Occitan literature. She has edited critical editions with translation and commentary of several texts: Thomas's Tristan (2014), Chrétien de Troyes's Le Chevalier au Lion (2011), the Gospels in Old Venetian (Padua, 2007), songs by anonymous Occitan troubadours and trobairitz (Alexandria, 2004), the fourteenth-century poem by Jacopo Gradenigo (Bologna, 1999), the Occitan Vida of St. Flora (2008), and the rhymes of Noffo Bonaguide (1996). She has also worked in material philology (studies on anonymity in Romance manuscript tradition), linguistics (she edited numerous entries for the "Tesoro della lingua delle Origini" and has worked on the Etymological Dictionary of the Italian Language, DELI) and literature, addressing in particular the question of the definition of the biblical epic genre, contributing to the definition of the salut genre and coordinating the publication of the entire corpus of Salutz Provençal (Rome, 2009).
She has lectured at various Italian and international institutions, including the University of Vienna, the University of Béziers, the University of Cambridge, the University of Messina, the University of Bologna, the University of Salerno, the Franceschini Foundation in Florence, the Concordi' Academy at Rovigo.
She is co-director of the online journal dedicated to Franco-Italian literature, Francigena (http://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena).
She was awarded the Paolo Sambin prize for her PhD dissertation on Jacopo Gradenigo in 1997 and the Sigillo Monsilicis prize in 2007 for her publication of the Gospels in Old Venetian.
She is a member of the Italian Society of Romance Philology (SIFR) and of the Medieval Academy of America (MAA).
She has worked for fifteen years as a journalist with various newspapers (Gazzettino, Antenna Veneto Tre, the news agency ANSA). She has written books for children and young people (see the sites www.ladivinaavventura.it and www.danteforlife.it) plays and screenplays.
Address:
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
via E. Vendramini, 13
35137 PADOVA
[email protected]
Address: Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
via Beato Pellegrino, 1
35137 PADOVA
less
InterestsView All (66)
Uploads
Books by Francesca Gambino
Se nelle altre aree sottoposte all’irradiazione della letteratura galloromanza le opere d’Oltralpe vennero importate in lingua oppure fruite attraverso traduzioni e rielaborazioni nei volgari locali, nell’area italoromanza alcuni autori cominciarono a comporre nella lingua culturale dominante, adottando talvolta un mezzo espressivo mistilingue.
Questa antologia comprende testi di natura letteraria, trattatistica, documentaria e murale, databili tra la metà del XIII secolo e la prima metà del XV e ne propone edizioni riviste o allestite per l’occasione. Al contempo, il volume intende fornire una nuova interpretazione del particolare fenomeno del francese d’Italia, nel quadro globale della fortuna medievale del francese antico.
Dante è qui un poeta che sempre più riesce a parlare ai cuori e alle teste dei ragazzi e delle ragazze del XXI secolo. I giovani lettori sono condotti ad analizzare la "Commedia" mediante un linguaggio a loro vicino, che procede per immagini e influenze sinestetiche, con costanti richiami ad una pluralità di arti come la musica, la pittura, l’architettura, che aiutano a ricostruire un senso completo e molteplice dei mostri incontrati. I giovani sono quindi invitati a partecipare attivamente al lavoro di interpretazione e di indagine e non risultano mai passivi spettatori.
Journal by Francesca Gambino
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Il suo ambito di interesse spazia dunque dall’epica composta in un idioma misto alle opere di varia natura e statuto scritte in lingua d’oïl da autori italiani, fino ai numerosi casi di trascrizione e circolazione di testi oitanici nelle corti e negli scriptoria della penisola.
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
ARMANDO ANTONELLI – VINCENZO CASSÌ
Brandelli d’epica. II. Foucon de Candie
FRANCESCA GAMBINO
Code-mixing nel Bovo d’Antona udinese, con una nuova edizione del frammento Udine, Archivio Capitolare, Fondo Nuovi manoscritti 736.28
LUCA MORLINO
Scavi nel lessico e restauri al testo dell’Aquilon de Bavière di Raffaele da Verona
SERENA MODENA
Tituli, iscrizioni e motti: il francese esposto in Italia fra XIV e XV secolo
CLAUDIA BOSCOLO
Two Otinel frescoes in Treviso and Sesto al Reghena
FRANCESCA FABBRI
I manoscritti pisano-genovesi nel contesto della miniatura ligure: qualche osservazione
ANTONIO MUSARRA
Un progetto di razzia del suolo inglese redatto per Filippo IV il Bello (1294 ca.)
Spunti per un riesame della costellazione letteraria franco-italiana, p. 5
CHARMAINE LEE
Letteratura franco-italiana nella Napoli angioina?, p. 69
MARTA MATERNI
Le chevalier Guiron in Italia: un portolano bibliografico per le coste pisano-genovesi, p. 91
PHILIP E. BENNETT – LESLIE ZARKER MORGAN
The Avatars of Orable-Guibourc from French chanson de geste to Italian romanzo cavalleresco. A Persistent Multiple Alterity, p. 141
ANDREA BERETTA
Per un riesame della scripta del ms. Venezia Biblioteca Nazionale Marciana fr. IV (con nuovi spunti per la localizzazione), p. 181
ALVISE ANDREOSE
Marco Polo’s Devisement dou monde and Franco-Italian tradition, p. 219
Papers by Francesca Gambino
Se nelle altre aree sottoposte all’irradiazione della letteratura galloromanza le opere d’Oltralpe vennero importate in lingua oppure fruite attraverso traduzioni e rielaborazioni nei volgari locali, nell’area italoromanza alcuni autori cominciarono a comporre nella lingua culturale dominante, adottando talvolta un mezzo espressivo mistilingue.
Questa antologia comprende testi di natura letteraria, trattatistica, documentaria e murale, databili tra la metà del XIII secolo e la prima metà del XV e ne propone edizioni riviste o allestite per l’occasione. Al contempo, il volume intende fornire una nuova interpretazione del particolare fenomeno del francese d’Italia, nel quadro globale della fortuna medievale del francese antico.
Dante è qui un poeta che sempre più riesce a parlare ai cuori e alle teste dei ragazzi e delle ragazze del XXI secolo. I giovani lettori sono condotti ad analizzare la "Commedia" mediante un linguaggio a loro vicino, che procede per immagini e influenze sinestetiche, con costanti richiami ad una pluralità di arti come la musica, la pittura, l’architettura, che aiutano a ricostruire un senso completo e molteplice dei mostri incontrati. I giovani sono quindi invitati a partecipare attivamente al lavoro di interpretazione e di indagine e non risultano mai passivi spettatori.
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Il suo ambito di interesse spazia dunque dall’epica composta in un idioma misto alle opere di varia natura e statuto scritte in lingua d’oïl da autori italiani, fino ai numerosi casi di trascrizione e circolazione di testi oitanici nelle corti e negli scriptoria della penisola.
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
Cfr. https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena
ARMANDO ANTONELLI – VINCENZO CASSÌ
Brandelli d’epica. II. Foucon de Candie
FRANCESCA GAMBINO
Code-mixing nel Bovo d’Antona udinese, con una nuova edizione del frammento Udine, Archivio Capitolare, Fondo Nuovi manoscritti 736.28
LUCA MORLINO
Scavi nel lessico e restauri al testo dell’Aquilon de Bavière di Raffaele da Verona
SERENA MODENA
Tituli, iscrizioni e motti: il francese esposto in Italia fra XIV e XV secolo
CLAUDIA BOSCOLO
Two Otinel frescoes in Treviso and Sesto al Reghena
FRANCESCA FABBRI
I manoscritti pisano-genovesi nel contesto della miniatura ligure: qualche osservazione
ANTONIO MUSARRA
Un progetto di razzia del suolo inglese redatto per Filippo IV il Bello (1294 ca.)
Spunti per un riesame della costellazione letteraria franco-italiana, p. 5
CHARMAINE LEE
Letteratura franco-italiana nella Napoli angioina?, p. 69
MARTA MATERNI
Le chevalier Guiron in Italia: un portolano bibliografico per le coste pisano-genovesi, p. 91
PHILIP E. BENNETT – LESLIE ZARKER MORGAN
The Avatars of Orable-Guibourc from French chanson de geste to Italian romanzo cavalleresco. A Persistent Multiple Alterity, p. 141
ANDREA BERETTA
Per un riesame della scripta del ms. Venezia Biblioteca Nazionale Marciana fr. IV (con nuovi spunti per la localizzazione), p. 181
ALVISE ANDREOSE
Marco Polo’s Devisement dou monde and Franco-Italian tradition, p. 219
Gli elementi di innovazione della proposta Io, Ulisse sono essenzialmente tre:
- lo stile di scrittura è improntato alla piacevolezza e alla meraviglia, rimanendo al contempo semplice e profondo, di facile comprensione per i giovani ma mai banale. Si preferiscono la paratassi all’ipotassi, i verbi ai sostantivi, la costruzione per immagini all’elaborazione teorica, proprio per conquistare il gradimento di giovani abituati alla velocità nell’esperienza della lettura.
- Il protagonista Ulisse racconta le sue avventure in prima persona, assumendo così la duplice funzione di auctor e agens della storia, per la quale sono valorizzati gli elementi di dialogo con altri personaggi, enfatizzando così dimensione dello scambio, della condivisione, della socialità. Ulisse ha molta cura nel raccontare ciò che tutti i suoi sensi gli suggeriscono: ciò che vede, ciò che sente, ciò che tocca, ciò che assapora, ciò che annusa nell’aria. La caratteristica di Ulisse di essere politropo, cioè caratterizzato da grande versatilità d’ingegno, sarà resa nel testo accentuando questa sua capacità di utilizzare tutti i sensi.
- Il genere letterario prescelto è il prosimetro, con una alternanza equilibrata di prosa e di versi secondo una soluzione adottata, ad esempio, da Dante nella Vita Nova e da Tolkien nel Signore degli anelli.
Il racconto di Io, Ulisse è il medesimo dell’Odissea ma rimangono in lontananza (o del tutto evitate) le narrazioni di ciò che gli dei tramano. Ulisse racconta il suo viaggio in prima persona rimanendo fortemente ancorato a ciò che accade per mare e in terra, senza curarsi delle trame celesti.
L’Ulisse proposto in questo libro è un eroe che piace, che appassiona, che riesce a parlare ancora ai cuori e alle teste dei ragazzi e delle ragazze del XXI secolo proprio perché riportato a una dimensione di comprensibilità e trattato secondo le modalità di una comunicazione snella. I giovani lettori sono portati a viaggiare con lui, lasciandosi accompagnare nella scoperta delle emozioni provocate dalle esperienze realizzate con i cinque sensi.
Palazzo Liviano, aula Diano
Presiede Gianfelice Peron
Ore 15
Fortunata Latella, Una rara locuzione galloromanza nei testi franco-italiani
Giuseppe Mascherpa, Frammenti alessandrini in francese d’Italia nell’Archivio di Stato di Milano
Luca Gatti, I versi francesi intonati da Antonello e Filippotto da Caserta (e il loro contesto)
Gianluca Di Teodoro, Cavalli straordinari dell’epica franco-italiana
Ore 18,30 Aperitivo rinforzato
26 novembre
Presiede Furio Brugnolo
Complesso Beato Pellegrino, aula da definire
Ore 9
Maria Sofia Lannutti, Una canzone francese del Duecento nel repertorio dell’Ars Nova italiana
Manuel Favero, Metodi, sfide e prospettive per il trattamento automatico di varietà ibride medievali
Irene Reginato, Liber de morum et gentium varietatibus: verso un'edizione critica della versione “LA” del Devisement dou monde
Nicola Morato e Marco Veneziale, Nuove prospettive sulla Pharsale di Niccolò da Verona
Ore 13,00 Pranzo conviviale
Comitato scientifico: Giovanni Borriero, Rachele Fassanelli, Francesca Gambino, Gianfelice Peron, Fabio Sangiovanni
Segreteria organizzativa: Andrea Beretta, Floriana Ceresato, Giacomo Costa, Jacopo Fois, Marco Francescon, Federico Guariglia, Carlo Rettore, Benedetta Viscidi
Il "Seminario sul Franco-Italiano" si terrà quest'anno dal 21 al 22 novembre in modalità duale, con un focus speciale su Marco Polo.
Vi aspettiamo numerosi e numerose per ascoltare gli interventi e partecipare alla discussione!
15.00 Sala delle Edicole
Saluti istituzionali e presentazione del IV seminario sul franco-italiano
Presiede Alvaro Barbieri (Università degli Studi di Padova)
15.30 Andrea Ghidoni (Università di Macerata), Le enfances nella letteratura epica franco-italiana: campionatura e sondaggi
16.15 Roberto Galbiati (Università di Basilea), Tra cronache e poemi franco-veneti: Rolandin, Aleramo e Matilde di Canossa
17.00 Pausa
17.15 Abel Soler (Universitat de València), La literatura caballeresca del norte de Italia y su influjoen la novela catalana 'Curial e Güelfa' (Milán-Nápoles, ca. 1445-1448)
18.00 Ferdinando Raffaele (Università di Catania, La redazione franco-italiana di Aliscans: simmetrie di violenza tra interiorizzazione e simbolizzazione
Martedì 8 ottobre
Sala Merio Scattola
Presiede Cecilia Poletto (Università di Padova)
9.30 Keith Busby (University of Wisconsin-Madison), East and West: Two Decades of Scholarship on the Medieval Francophone Periphery
10.15 Chloé Lelong (CIHAM de Lyon), Les chansons antiques franco-italiennes: des outils didactiques
10.45 Sira Rodeghiero e Emanuela Sanfelici (Università di Padova), Le frasi relative in franco-italiano
11.15 Pausa
11.30 Elisa Guadagnini (Firenze, Opera del Vocabolario Italiano), Parole alla prova del fuoco: gli esiti romanzi di CAUTERIRE
12.00 Roberto Benedetti (Trieste), Lingua della politica (Marin Sanudo Torsello) e lingua da strada: documenti sul francese d’Italia (sec. XIV)
LUNEDÌ 2 LUGLIO Archivio Antico, Palazzo Bo
10,00-10,30 Accoglienza
ALESSANDRO PACCAGNELLA, prorettore alle relazioni internazionali
MARA THIENE, vice prorettrice alle relazioni internazionali
ANNA BETTONI, direttrice del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
JACOPO BONETTO, direttore del Dipartimento dei Beni culturali (DBC)
10,30-11,00 Lezione inaugurale del prof. FRANCESCO BORGHESI (Università di Sydney),
Da Padova a Sydney
11,00-11,30 Pausa caffè
11,30-12,30 Visita al Bo
pomeriggio DiSLL, Palazzo Maldura
15,00-18,00 aula I Laboratorio Italiano L2, gruppo A
aula L Laboratorio Italiano L2, gruppo B
19,00 Spritz in Piazza dei signori
MARTEDÌ 3 LUGLIO DiSLL, Palazzo Maldura
9,30-11,00 aula I
Lezione 2: prof. TOBIA ZANON
L’italiano all’estero
11,30-13,30 aula I Laboratorio Italiano L2, gruppo A
aula L Laboratorio Italiano L2, gruppo B
pomeriggio
15,00-16,30 aula I
Lezione 3: prof.ssa VALENTINA GALLO
Il Rinascimento, una categoria storiografica problematica
MERCOLEDÌ 4 LUGLIO DBC, Palazzo Liviano
9,30-11,00 aula Diano
Lezione 4: prof.ssa ALEXANDRA CHAVARRIA (con collaboratori),
Archeologia Medievale: la città di Padova
11,30-13,30 aula D Laboratorio Italiano L2, gruppo A
aula F Laboratorio Italiano L2,gruppo B
pomeriggio
15,00-16,30 Visita guidata alla Padova medievale (chiese, edilizia residenziale, edilizia pubblica)
GIOVEDÌ 5 LUGLIO DiSLL, Palazzo Maldura
9,30-11,00 aula I
Lezione 5: prof. EMILIO TORCHIO
Perché Dante è Dante
11,30-13,30 aula I Laboratorio Italiano L2, gruppo A
aula L Laboratorio Italiano L2, gruppo B
pomeriggio
15,00-16,30 aula I
Lezione 6: prof.ssa CRISTINA GRAZIOLI
I luoghi del teatro. Lo spazio scenico in Italia fra patrimonio della tradizione e proposte della sperimentazione
19,00 Pizza & friends
VENERDÌ 6 LUGLIO DBC, Palazzo Liviano
9,30-11,00 aula Diano
Lezione 7: prof.ssa GIOVANNA VALENZANO (con collaboratori),
Arte Medievale: la città di Padova
DiSLL, Palazzo Maldura
11,30-13,30 aula I Laboratorio Italiano L2, gruppo A
aula F Laboratorio Italiano L2, gruppo B
pomeriggio
14,30-16,30 Visita guidata ai luoghi della Candidatura Unesco Padova Urbs Picta
SABATO 7 LUGLIO DBC, Palazzo Liviano
9,30-11,00 aula Diano
Lezione 8: prof.ssa ALESSANDRA PATTANARO (con collaboratori),
Donatello, Mantegna, Tiziano: il Rinascimento a Padova
pomeriggio
14,30-16,30 Visita guidata di Padova collegata alla lezione del mattino
LUNEDÌ 9 LUGLIO DiSLL, Palazzo Maldura
9,30-11,00 aula I
Lezione 9: prof. LUIGI MARFÈ
Dal grand Tour al turismo, la scrittura di viaggio e l’immagine dell’Italia
11,30-13,30 aula I Laboratorio Italiano L2, gruppo A
aula L Laboratorio Italiano L2, gruppo B
pomeriggio
15,00-16,30 aula I
Lezione 10: prof. LUCA ZULIANI
L’italiano e la musica
17,00-18,30 aula I Laboratorio Italiano L2, gruppo A
aula L Laboratorio Italiano L2, gruppo B
MARTEDÌ 10 LUGLIO DBC, Palazzo Liviano
9,30-11,00 aula S
Lezione 11: prof.ssa FARAH POLATO (DBC)
Paesaggio e cultura veneta nel cinema
DiSLL, Palazzo Maldura
11,30-13,30 Sala Branca Laboratorio Italiano L2, gruppo A
Sala Pecoraro Laboratorio Italiano L2, gruppo B
pomeriggio
15,00-16,30 aula F
Lezione 12: prof. DENIS BROTTO
Cinema e identità italiana
MERCOLEDÌ 11 LUGLIO DiSLL, Palazzo Maldura
8,30-16,30 Visita ad Aquileia (DBC, prof.ssa CATERINA PREVIATO)
GIOVEDÌ 12 LUGLIO DiSLL, Palazzo Maldura 8,30-16,30 Visita ai Colli Euganei, monastero di Praglia, Villa dei Vescovi, castelli e paesaggi (DBC, prof.sse ALEXANDRA CHAVARRÍA, FARAH POLATO e ELENA SVALDUZ)
VENERDÌ 13 LUGLIO DiSLL, Palazzo Maldura
9,30-11,30 Sala Branca Laboratorio Italiano L2, gruppo A
Sala Pecoraro Laboratorio Italiano L2, gruppo B
Brindisi conclusivo
Daniele BAGLIONI Nicola BALLESTRIN Matteo CAMBI
Maria CARERI Anna CONSTANTINIDIS Paolo GRESTI
Antonella NEGRI Paolo RINOLDI
ore 15, Sala delle edicole (presidente Furio Brugnolo)
Maria Grazia Capusso (Pisa), Aspetti dell'intertestualità franco-italiana ("Geste Francor" e "Aquilon de Bavière")
Fabrizio Cigni (Pisa), Le componenti oitaniche del canzoniere T: alcune considerazioni
Catherine Leglu (Reading), Occitan or Franco-Italian chanson de geste traditions in the "Chronique Saintongeaise"
Martedì 25 ottobre
ore 9, Sala delle edicole (presidente Lorenzo Renzi)
Stephen Patrick McCormick (Lexington), Geography and Peregrination in the Franco-Italian Versions of the “Huon d'Auvergne”
Marina Montesano (Messina), La descrizione dell'Asia nel “Milione” franco-italiano
Andrea Beretta (Siena), Sviluppi plurilingui dell’“Atile en prose”
«Ah Durlindana come sei bella e chiara e bianca!». Archetipi e
metamorfosi della maschilità guerriera dall'Antichità a oggi
Seminario di aggiornamento sull’insegnamento della letteratura nella
scuola secondaria di II grado
venerdì 12 febbraio 2016 - ore 15.30 - Sala Carmeli
Liceo delle Scienze Umane «Amedeo di Savoia duca d’Aosta»
Via del Santo 57 - 35123 Padova
e stranieri hanno voluto dedicare a Gianfelice Peron. L’omaggio è stato
pensato con lo scopo di ripercorrere almeno in parte l’amplissimo spettro delle passioni scientifiche e più generalmente culturali del festeggiato: dal Medioevo alla letteratura neogreca, dalla musica e dal melodramma al Fortleben di temi classici e medioevali nelle letterature moderne e contemporanee. Il titolo della miscellanea riprende un passo della Gerusalemme liberata, libro carissimo a Gianfelice Peron. L’idea della summa, dell’insieme e, al tempo stesso, della sintesi delle parti, non vuole solo alludere alla pienezza della sua figura di studioso, ma anche celebrare la ricchezza del suo profilo intellettuale, culturale e umano.