2012 12 04 15 30 46 Gio - Ponti - Pirelli

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,

PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI


DELLA PROVINCIA DI MILANO Cm.026/itinerari

Grattacielo Pirelli / 1952-1961 / G. Ponti, A. Fornaroli, A.


Rosselli, G. Valtolina, E. Dell’Orto, A. Danusso, P. L. Nervi Grattacielo Pirelli / 1952-1961 / Ponti, Fornaroli, Rosselli, Valtolina, Dell’Orto, Danusso, Nervi

piazza Duca d’Aosta 3, Milano


il progressivo assottigliarsi in funzione della che è ancora una volta interpretazione del
diminuzione dei carichi portati. Le punte corretto rapporto tra forma e struttura:
Il grattacielo Pirelli è certamente una l’opacità dei pannelli del controsoffitto. del diamante su cui si modella la torre, non essendo portante, questa porzione del
delle costruzioni che meglio interpretano Le modifiche più evidenti al progetto invece, si aprono permettendo a chi osserva prospetto non può confondersi visivamente
le riflessioni di Ponti sulla forma finita si rintracciano però nel disegno della l’edificio di scoprire la configurazione a con le punte rivestite in ceramica, che
e sull’esigenza di integrazione tra arte copertura – che ora si stacca dal solaio doppia valva dell’impianto planimetrico e funzionano staticamente come piloni cavi e
e tecnica (o, in altre parole, tra forma e dell’ultimo piano, lasciando a vista la strutturale (risolto con soli quattro setti “a sono quindi chiusi in tutta la loro altezza.
struttura), più volte espressa sia da Ponti conclusione in altezza dell’ossatura portante farfalla”), paradossalmente tenuto insieme Il processo di affinamento del progetto
– già negli anni Trenta – sia da Pier Luigi – e nella facciata a curtain wall, che arretra dal vuoto centrale su cui si organizzano i è ampiamente descritto da Ponti,
Nervi. a filo dei pilastri per consentire di leggerne percorsi di distribuzione interna. Ancor che lo indica come facile e naturale
L’ingegnere di Sondrio si unisce più quando, di notte, il grattacielo diventa trovando la piena concordia di Nervi: «la
al gruppo di progettazione della torre VISTA DELL’EDIFICIO DA PIAZZA DUCA D’AOSTA
esempio paradigmatico del discorso semplicità raggiunta è frutto non di una
(FOTO DI STEFANO SURIANO)
milanese – insieme ad Arturo Danusso – sull’architettura illuminata, già affrontato semplificazione, ma di un’invenzione
sul finire del 1954 e la soluzione definitiva, con la casa in via Dezza (1956-1957). strutturale, al punto di farla identificare
già predisposta, subisce modifiche Sulla facciata posteriore del grattacielo con l’architettura senza elementi aggiunti»
fondamentali per la riuscita dell’edificio, che compare infine il “disegno a traliccio” – così (1956).
riceve consensi dalle testate specialistiche di definito da Ponti – delle pareti di chiusura
MANUELA LEONI
tutto il mondo. degli ascensori, traforate dalle loro gabbie,
Il complesso sorge su un basamento,
che ricopre l’intera superficie del lotto
a disposizione, in cui sono ospitati sia i PIANTA DI UN PIANO TIPO (IMMAGINE GENTILMENTE CONCESSA DA ARCHIVIO CSAC E GIO PONTI ARCHIVES)

piani tecnici sia il suggestivo auditorium,


scandito da travi a sezione rettangolare
variabile intrecciate a formare campiture a
losanga, che elaborano in chiave strutturale
la predilezione di Ponti per la forma
diamantata. All’ossatura portante – molto
simile a quella della coeva esperienza di
Ponti e Nervi alla Fondazione Lerici di
Stoccolma (1952-1959) – è perfettamente
integrato il sistema di finitura del soffitto
della sala, ordito da fasce trasparenti
e retroilluminate, che sottolineano
l’andamento delle travi per contrasto con

GIO PONTI GIO PONTI

Potrebbero piacerti anche