School is the most embedded formal educational agency into society. Therefore, the more society evolves fast, the more school arranges to change itself, shaping new operative borders. So, what happens, instead, when school is located...
moreSchool is the most embedded formal educational agency into society. Therefore, the more society evolves fast, the more school arranges to change itself, shaping new operative borders. So, what happens, instead, when school is located inside change-proof institutions such as Juvenile Prisons? National laws (Italian Republic Constitution, 1948; Italian Penitentiary System, 1975) and international organizations (United Nations Convention on the Rights of the Child, 20 Novem-ber 1989) both recognize the right of minors and adolescents for education and learning, which is insuppressible even inside prisons and somewhere else individual freedom is deprived. But, how to convert this general orientations into self-efficient school practices inside Italian Juvenile Prisons? How much able is the collaboration between School system and Juvenile Justice system to respond to the educational needs of young inmates, really? Starting from the hermeneutical analysis of available data referring to Ministerial sources and recent researches (MIUR-ISFOL report, 2014; ANTIGONE 3rd report, 2015), this essay aims to underline contradictions and discrepancies between how schooling is thought or is done inside Juvenile Prisons, and to imagine how to apply corrective actions or strategies to make them fit to enhance both the cultural and educational growth and the emancipation of young inmates. La scuola è l'agenzia educativa formale più radicata nel tessuto sociale. Ciò comporta che, per stare al passo dei rapidi cambiamenti sociali, essa si adatti mutevolmente, riperimetrando le pro-prie frontiere operative. Cosa accade alla scuola, invece, quando è collocata in frontiera all'in-terno di istituzioni talvolta resistenti al cambiamento, quali gli istituti penali minorili? Corpi nor-mativi nazionali (Costituzione italiana, 1948; Ordinamento Penitenziario, 1975) ed organiz-zazioni internazionali (Convenzione ONU sui diritti di infanzia e adolescenza, 1989), ri-conoscono il diritto dei minori all'istruzione, e la sua insopprimibilità o riduzione anche nei contesti di privazione della libertà individuale. Come si traducono questi orientamenti generali nella pratica progettuale e operativa del fare scuola nei penitenziari minorili italiani? Quanto è in grado la scuola, in sinergia con la Giustizia Minorile, di rispondere concretamente e non as-trattamente ai reali bisogni dei giovani detenuti? Mediante un'analisi ermeneutica dei dati resi disponibili da fonti ministeriali e recenti ricerche (Rapporto MIUR-ISFOL, 2014; Terzo Rapporto di ANTIGONE, 2015), questo saggio pone l'accento su contraddizioni e discrepanze tra il pen-sare scuola e il fare scuola negli istituti penali minorili italiani, e mira a immaginare come appli-care strategie o azioni correttive, idonee a contribuire allo sviluppo sia della crescita culturale e educativa che all'emancipazione dei giovani detenuti.