Academia.eduAcademia.edu

L'Illustrazione del Parmenide di Platone di Antonio Conti

ore 14:00-Caffè di benvenuto ingresso di via Elisa Baciocchi ore 14:30-Sessione plenaria aula magna via Elisa Baciocchi 4 Apertura dei lavori Marina Formica, Presidente SISSD, e Guido Abbattista Saluti istituzionali Elisabetta Vezzosi, Direttrice DISU ore 15:00-16:45-Sessioni parallele via del Lazzaretto Vecchio 8, secondo piano AULA 1 / ore 15:00-16:45 I: Arte e architettura Moderano Emma Maglio e Rolando Minuti ANNA ALETTA-Riflessioni su alcune tipologie artisticocompositive del Settecento ANNA CÒCCIOLI MASTROVITI-Echi bibieneschi nell'architettura del tardo Settecento: il santuario della beata Vergine del Carmine a Roveleto di Cadeo (Piacenza) ELISA DEBENEDETTI-Le dimore storiche nei Taccuini Torlonia di Carlo Marchionni MARINELLA PIGOZZI-I palazzi di Bologna nel Settecento. Condizionamenti dell'esistente e rinnovamento funzionale LAURA GIACOMINI-Abitare le 'case da nobile' rinascimentali milanesi nel Settecento: un adeguamento problematico AULA 5 / ore 15:00-16:45 II: I philosophes tra metafisica e morale Moderano Gianni Paganini e Paolo Quintili ELEONORA ALFANO-La metafisica come (me)ontologia in Dom Deschamps ARETINA BELLIZZI-L'Illustrazione del Parmenide di Platone di Antonio Conti MARCO MENIN-La compassione in azione: teorie della simpatia e costruzione dell'alterità nel lungo Settecento RICCARDO POZZO-Corpora kantiani AULA 3 / ore 15:00-16:45 III: Donne, linguaggi e scritture Moderano Duccio Tongiorgi e Lucio Tufano DEBORA SICCO-Donne e scrittura nella Francia del tournant des Lumières LAURA PAULIZZI-Olympe de Gouges. L'attualità di un linguaggio rivoluzionario CATERINA PAGNINI-Le riflessioni dei riformatori della danza nel Settecento: il 'corpo parlante', l'eloquenza del gesto e la rappresentazione degli affetti GIULIA IANNUZZI-Seconda vista, superstizione, seduzione. Previsione del futuro, curiosità femminile e la storia di Duncan Campbell nell'Inghilterra del primo Settecento Contatti

Settecento oggi: studi e RICERCHE in corso convegno annuale Trieste, 26-28 maggio 2022 SOCIETÀ ITALIANA DI STUDI SUL SECOLO XVIII Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici via del Lazzaretto Vecchio 8 Trieste Trieste, 26-28 maggio 2022 www.sissd.it [email protected] Giovedì 26 maggio 2022 ore 14:00 – Caffè di benvenuto ingresso di via Elisa Baciocchi 4 ore 14:30 – Sessione plenaria aula magna via Elisa Baciocchi 4 Apertura dei lavori Marina Formica, Presidente SISSD, e Guido Abbattista Saluti istituzionali Elisabetta Vezzosi, Direttrice DISU ore 15:00-16:45 – Sessioni parallele via del Lazzaretto Vecchio 8, secondo piano AULA 5 / ore 15:00-16:45 II: I philosophes tra metafisica e morale Moderano Gianni Paganini e Paolo Quintili ELEONORA ALFANO – La metafisica come (me)ontologia in Dom Deschamps ARETINA BELLIZZI – L’Illustrazione del Parmenide di Platone di Antonio Conti MARCO MENIN – La compassione in azione: teorie della simpatia e costruzione dell’alterità nel lungo Settecento RICCARDO POZZO – Corpora kantiani AULA 1 / ore 15:00-16:45 AULA 3 / ore 15:00-16:45 I: Arte e architettura Moderano Emma Maglio e Rolando Minuti III: Donne, linguaggi e scritture Moderano Duccio Tongiorgi e Lucio Tufano ANNA ALETTA – Riflessioni su alcune tipologie artisticocompositive del Settecento DEBORA SICCO – Donne e scrittura nella Francia del tournant des Lumières ANNA CÒCCIOLI MASTROVITI – Echi bibieneschi nell’architettura del tardo Settecento: il santuario della beata Vergine del Carmine a Roveleto di Cadeo (Piacenza) LAURA PAULIZZI – Olympe de Gouges. L’attualità di un linguaggio rivoluzionario ELISA DEBENEDETTI – Le dimore storiche nei Taccuini Torlonia di Carlo Marchionni MARINELLA PIGOZZI – I palazzi di Bologna nel Settecento. Condizionamenti dell’esistente e rinnovamento funzionale LAURA GIACOMINI – Abitare le ‘case da nobile’ rinascimentali milanesi nel Settecento: un adeguamento problematico CATERINA PAGNINI – Le riflessioni dei riformatori della danza nel Settecento: il ‘corpo parlante’, l’eloquenza del gesto e la rappresentazione degli affetti GIULIA IANNUZZI – Seconda vista, superstizione, seduzione. Previsione del futuro, curiosità femminile e la storia di Duncan Campbell nell’Inghilterra del primo Settecento Giovedì 26 maggio 2022 ore 16:45-17:10 – Pausa MAURIZIO MAIONE – Le origini del linguaggio. La tesi del ‘discontinuismo’: Rousseau, Herder, Reid ore 17:15-19:00 – Sessioni parallele via del Lazzaretto Vecchio 8, secondo piano ANNALISA CERON – L’amicizia nella Nouvelle Héloïse AULA 1 / ore 17:15-19:00 I: Testi e edizioni Moderano Alessandra Di Ricco e Valeria Tavazzi EMILIO BOARETTO – Per un’edizione critica del carteggio tra Giammaria Mazzuchelli e Angelo Calogerà: lo stato delle ricerche e i contenuti del carteggio MARCO CAPRIOTTI – «L’armonïose mie dolci fatiche»: per un’edizione critica e commentata delle Liriche di Paolo Rolli IRENE SOLDATI – Le Rime di Eustachio Manfredi: edizione critica e commento MARIA ROSA DI SIMONE – Diritto naturale e assolutismo politico in Frédéric-Henry Strube de Piermont AULA 5 / ore 17:15-19:00 II: Filosofia e linguaggio Moderano Andrea Gatti e Marco Menin VALENTINA SPEROTTO – Questioni di filosofia e stile nel XVIII secolo: filosofia dei Lumi e generi letterari PAOLO QUINTILI – Gli scritti sul teatro, la musica e la poesia drammatica di Diderot. Per un’edizione italiana delle Opere (Bompiani, vol. 3) AULA 3 / ore 17:15-19:00 III: Collezionismo e letteratura artistica Moderano Gabriella Catalano e Chiara Lucrezio Monticelli CHIARA LO GIUDICE – Antonio Dal Zotto (1841-1918) collezionista di Settecento veneto ARIANNA CANDEAGO – Il rapporto con il passato in un’era di rivoluzioni: la collezione G. A. Molin (1738-1814) ILARIA SERATI – Relazioni epistolografiche per nuovi contributi alla letteratura artistica. L’epistolario di Giacomo Carrara JUSTYNA ŁUKASZEWICZ – La frontiera letteraria italo-polacca sotto il regno di Stanislao Augusto Venerdì 27 maggio 2022 ore 09:15-11:00 – Sessioni parallele via del Lazzaretto Vecchio 8, secondo piano MARIA GIGLIOLA DI RENZO – Gabriele Verri e le sue ‘consulte’: la vita del diritto nella Lombardia preilluministica AULA 1 / ore 09:15-11:00 ROBERTO IBBA – Dall’insurrezione al realismo politico: Vincenzo Cabras nella ‘Sarda rivoluzione’ I: Teatro e letteratura Moderano Marco Menin e Corrado Viola BEATRICE ALFONZETTI, ALVIERA BUSSOTTI, MATILDE ESPOSITO, MARTA MARCHETTI, VALERIA TAVAZZI – Le connessioni fra romanzo e teatro da Goldoni a Foscolo: lavori in corso GIANLUCA STEFANI – Il teatro Sant’Angelo di Venezia tra nuove scommesse e debutti eccellenti (1677-1730) ANNA BELLIO – La ricezione dell’opera di G. Parini nella letteratura dell’Ottocento: alcuni esempi MARCELLO DINACCI – La politica delle maschere. L’engagement della Commedia dell’Arte nell’iconografia politica del Triennio 1796-1799 AULA 3 / ore 09:15-11:00 III: Città: immagini e storia Moderano Andrea Gatti e Emma Maglio DARIO PASQUINI – Immagini inedite di ville romane del Settecento oggi scomparse GIORGIO BARONI – La ricezione dell’opera di G. Parini nella letteratura del Novecento: alcuni esempi ANGELA LOMBARDI, IACOPO BENINCAMPI – Architettura ed evangelizzazione nel Settecento: le missioni francescane di San Antonio, Texas BARBARA TANZI IMBRI – Le fonti classiche negli Amori di Ludovico Savioli MASSIMO VISONE – L’immagine di Napoli nello sguardo degli artisti meridionali AULA 5 / ore 09:15-11:00 PAOLO MILITELLO, RENATO SANSA – Storia urbana e territoriale e città di nuova fondazione nell’Europa del Settecento II: Diritto e rivoluzioni Moderano Anna Maria Rao e Marina Formica DOMENICO MAIONE – La naturalizzazione degli stranieri durante la Repubblica cisalpina (1797-1802) GIACOMO CARMAGNINI – Una Repubblica per i moderni: traiettorie politiche e sentieri costituzionali in P.-C.-F. Daunou (1761-1840) ore 11:00-11:20 – Pausa Caffè, atrio di via del Lazzaretto Vecchio 8 Venerdì 27 maggio 2022 ore 11:30-13:15 – Sessioni parallele via del Lazzaretto Vecchio 8, secondo piano BARBARA INNOCENTI – Teatro, scienza e medicina nel Settecento AULA 1 / ore 11:30-13:15 ALESSANDRO LAVERDA – La dialettica tra naturale e sovrannaturale: teorie della respirazione e resurrezioni nei processi di beatificazione e canonizzazione del Settecento I: Viaggio e racconto Moderano Lodovica Braida e Valeria Tavazzi ROSELLA FOLINO GALLO – L’arte di Esculapio a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo LORENA VALLIERI – Il carteggio di Sicinio e Alessandro Pepoli GABRIELLA CATALANO – Annunci d’autore. Goethe ai suoi lettori DIANA PEREGO, LILIANA PASSONI – Turismo teatrale e spettacolare nel XVIII secolo. Il viaggio in Italia di Goethe MARIO MARINO – Per una ricostruzione del viaggio di Herder in Italia FRANCESCA BIANCO, La traduzione in Veneto fra Sette e Ottocento AULA 3 / ore 11:30-13:15 III: Europa periodica. Prospettive di ricerca Moderano Corrado Viola e Silvia Tatti LUIGIA BUFFATTI – Tradurre i classici nel XVIII secolo: da Verona all’Europa FABIO FORNER – Testi stranieri e traduzioni nella Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici e nelle Memorie per servire all’istoria letteraria AULA 5 / ore 11:30-13:15 FRANZ MEIER – Traduzione scientifica e rinnovamento linguistico nel XVIII secolo: frequenza, forma e funzione di frasi scisse in un corpus di testi scientifici francesi e italiani II: Scienza e medicina Moderano Rolando Minuti e Pasquale Palmieri FLAVIA PALMA – Letterati italiani e traduzione: l’esempio del Journal étranger ANTONIO CORATTI – La divulgazione scientifica nel ’700 francese: da Fontenelle a Condorcet SABINE SCHWARZE – La traduzione come strategia per la diffusione del sapere illuministico: modi e forme di ricezione delle opere d’impronta sensistica in Italia FRANCESCO BALDANZI – «Mieux les avis de bons Accoucheurs que ceux des Matrones peu éclairées»: la costruzione di un’autorità interpretativa in campo ostetrico nella Firenze lorenese ROTRAUD VON KULESSA – Le donne traducono le donne: il caso di Elisabetta Caminer Turra e il (Nuovo) Giornale enciclopedico Venerdì 27 maggio 2022 ore 14:30-16:30 – Sessioni parallele via del Lazzaretto Vecchio 8, secondo piano FRANCESCO VILLANI – Alfabetizzazione e conflittualità matrimoniale: il caso delle province campane in età napoleonica (1806-1815) AULA 1 / ore 14:30-16:30 DIEGO CARNEVALE – Il quotidiano conflitto nella gestione delle risorse idriche nella Napoli del XVIII secolo: tra ‘servizio pubblico’ e interessi privati I: Educazione, erudizione e politica Moderano Alessia Castagnino e Paolo Quintili MATTEO MARCHESCHI – «Franchir les limites du temps». La poetica delle rovine e i tempi della forma (1755-1812) BEATRICE DONATI – «Noi non saremo mai liberi fino a che resteremo cattolici». La questione religiosa nelle dissertazioni del ‘celebre’ concorso del 1796 FILIPPO SANI – Educazione e politica in due opere di Jacques Pernetti DANILO SIRAGUSA – Processo al falsario: Giuseppe Francesco Meyranesio e l’Accademia delle Scienze di Torino ALBERTO SCIGLIANO – L’exemplum ebraico nel Piemonte del XVIII secolo. Una ricerca in corso GABRIELLA DESIDERI – Grano, mercanzie e saracche: scambi olandesi nella Napoli del secondo Settecento AULA 3 / ore 14:30-16:30 III: Confini e società Moderano Lodovica Braida e Niccolò Guasti JOSÉ MIGUEL DELGADO BARRADO, ANTONIO J. ORTIZ VILLAREJO, JUAN MANUEL CASTILLO MARTÍNEZ – Proyectos PAIDI y FEDER UJA sobre el Estrecho de Gibraltar como frontera (1462-1957) AULA 5 / ore 14:30-16:30 KATJA RADOŠ-PERKOVIĆ – Le attualità dell’autunno 1781 registrate nelle memorie di Luca Sorgo, diplomatico della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) II: Religione, società, risorse Moderano Patrizia Delpiano e Marina Formica DONATELLA STRANGIO – Lavoro e cura a Roma nel Settecento. Il lavoro delle donne nel San Michele a Ripa LORENZO BENEDETTI – L’immagine del vescovo nell’Italia del Settecento MASSIMO GALTAROSSA – Luoghi di socialità universitaria e circolazione d’opinioni a Padova nel Settecento MARTINA GARGIULO – Lo «speciosissimo feudo» di Latronico e la Compagnia di Gesù di Napoli: le controversie sui pascoli, i territori demaniali e le difese in un processo del 1732 JOLANTA DYGUL – La Polonia negli scritti di due autori veneziani Venerdì 27 maggio 2022 ore 16:30-16:45 – Pausa ore 17:00-19:00 – Sessione plenaria aula magna, via Elisa Baciocchi 4 Assemblea generale annuale dei soci ore 20:30 – Cena sociale presso il ristorante Da Pino, via Ottaviano Augusto 2B Sabato 28 maggio 2022 ore 09:15-11:45 – Sessioni parallele via del Lazzaretto Vecchio 8, secondo piano AULA 5 / ore 09:15-11:45 AULA 1 / ore 09:15-11:45 ELENA GIORZA – La storia di fronte alla catastrofe: Lisbona 1755 I: Spazi e tempi dell’alterità Moderano Guido Abbattista e Patrizia Delpiano ELIA MORELLI – «Maroon signified Savage»: schiavi ribelli in lotta per la libertà nella Giamaica coloniale GIULIO TALINI – La mise en valeur delle Antille e le pratiche del sapere economico nell’Atlantico francese. Piantatori, mercanti, funzionari (1754-1793) EMANUELE GIUSTI – Storia universale, antichità e storici persiani nell’Europa del XVIII secolo ROSARIO PELLEGRINO, VALERIA ANNA VACCARO – Le intuizioni linguistiche di Charles de Brosses, tra ricerche sul sanscrito e approccio materialistico DONATELLA BIAGI MAINO – Il Nuovo Mondo negli scritti di un pittore italiano. Mauro Gandolfi e gli Stati Uniti d’America II: Storia e giustizia Moderano Chiara Lucrezio Monticelli e Lucio Tufano DANIELE PALERMO – Accertare, laicizzare, incamerare: la Giunta di Presidenti e Consultore del Regno di Sicilia e i benefici ecclesiastici alla fine del XVIII secolo MARCO ALBERTONI – Giustizia e memoria pubblica, uno sguardo ai monumenti d’infamia nel Settecento ERIC BOARO – Il potere contrattuale degli interpreti nel melodramma settecentesco: due testimonianze inedite NICOLA CUSUMANO – «Il primo pazzo di Sicilia». Pietro Pisani e la Real Casa de’ Matti di Palermo ore 12:00-13:00 – Sessione plenaria aula magna, via Elisa Baciocchi 4 Conclusioni Guido Abbattista, Andrea Gatti, Niccolò Guasti, Gianni Paganini Saluti finali Marina Formica, Presidente SISSD Nota in caso di problemi di capienza nelle aule principali, si potranno seguire i lavori in streaming nelle seguenti aule aggiuntive: Sessione 1 - diretta streaming in aula 2 Sessione 2 - diretta streaming in aula 6, terzo piano Sessione 3 - diretta streaming in aula 4 I soci SISSD potranno seguire i lavori anche da remoto al link che verrà loro fornito Contatti Guido Abbattista [email protected] Giulia Iannuzzi [email protected] Organizzazione e coordinamento: Elisabetta Tigani Sava, DISU Università degli Studi di Trieste Grafica: Divulgando srl www.sissd.it [email protected] SOCIETÀ ITALIANA DI STUDI SUL SECOLO XVIII Dipartimento di Studi Umanistici