Academia.eduAcademia.edu

Crema a Teatro

Storia degli spettacoli nei teatri della città di Crema dal XVII al XIX secolo, con catalogo e indici

Francesco Maria Liborio Crema a Teatro Rappesentazioni teatrali a Crema Dalla Commedia dell’arte all’operetta 1629-1900 2022 © Francesco Maria Liborio 2022 INTRODUZIONE La città di Crema riveste un ruolo del tutto particolate nella storia politica, economica e culturale lombarda, e segnatamente della zona padana meridionale, con il suo ruolo secolare di cerniera tra le pertinenze veneziane e quelle delle varie entità statuali milanesi, e di mediazione, ancora, tra queste e il vasto territorio cremonese, lodigiano e pavese, che la vedono ancora così legata all’area metropolitana maggiore. Lo dimostrano anche le particolari inflessioni dialettali del territorio, assai vicine alla parlata bergamasca. Sul piano culturale e in particolare su quello specifico della storia dello spettacolo questo ha comportato uno sviluppo significativo, ma soprattutto autonomo, di spettacoli e luoghi teatrali, eventi teatrali in senso lato, che hanno interessato anche altri e potremmo dire tutti i centri della provincia e circonvicini, tanto i maggiori quanto i minori, dando luogo ad una storia complessa, magari frammentata e persino frammentaria, ma non per questo di minore interesse e valore. Non essendoci significative tracce delle attività teatrali e spettacolari più antiche, che pure potrebbero avere avuto luogo ed un qualche ruolo nella storia antica e medioevale di una città certo non marginale, come testimoniano ampiamente le evidenze monumentali, dobbiamo arrivare alla tarda stagione rinascimentale per trovare le prime notizie significative, legate alla stagione straordinaria che siamo soliti definire Commedia dell’arte. Nel 1629 è documentata la presenza a Crema di due grandi interpreti di quella prima stagione del teatro italiano1: Silvio Fiorillo, il famoso Capitan Matamoros insieme a Frittellino, il non meno rinomato Pier Maria Cecchini in un momento che sembra particolarmente difficile nella carriera di entrambi, in cui non si sa bene nemmeno di quale Compagnia facciano parte, se degli Accesi o dei Comici Affezionati, entrambe ‘truppe’ attive in quegli anni. Silvio Fiorillo2 è uno dei principali attori, o comici, del primo Seicento, essendo nato Capua intorno al 1565, che si cimentarono anche nella drammaturgia, pubblicando diverse opere da lui messe in scena con le diverse compagnie in cui si trovò a interpretare il ruolo del soldataccio spagnolo apparentemente aggressivo quanto invece pusillanime e ridicolo; in questi anni è però alla fine della sua non breve carriera finita nei primi anni del terzo decennio come probabilmente anche la sua esistenza. Pier Maria Cecchini3 era invece un suo coetaneo di origine ferrarese, di cui conosciamo con precisione la data di nascita – 14 maggio 1563 – diventato professionista al servizio del Duca di Mantova, protettore e organizzatore di una propria Compagnia molto nota, con cui Cecchini restò a lungo in rapporti di stretta collaborazione, fino proprio a questi tardi anni venti che videro interrompersi il rapporto con il Duca e con gli Accesi per recuperare una precisa e rivendicata indipendenza, con le attività teatrali sempre meno controllate dai nobili protettori, sostituiti da organizzatori privati – spesso gli stessi attori trasformatisi in capocomici – che modificheranno per sempre il sistema produttivo e il ruolo degli attori e del teatro nella vita delle città. 1 “Nel settembre del ‘29 Silvio è a Crema con Frittellino; quindi è forse a Venezia e poi a Mantova per il carnevale” (cfr. Andreini, lett. 56). (Corrispondenze, I, 317); la lettera di Giovan Battista Andreini: “Doveva il molto illustre signor segretario Comino scriver per questo ordinario a Vostra signoria illustrissima perché dovesse ostare all’impertinenza d’alcuni comici, che arditi avendo al serenissimo principe et principessa data parola di servirgli per questo carnovale, ora gli manchino. Già l’illustrissimo signor Hercole Marliani, nemico di questi indigni, spedisce lettera per uno staffiero a Crema, dove questi tali sono, per rintuzzare questo loro orgoglio. Ma perché hanno gli istessi motteggiato che si vogliono obligare a Vinezia, la diligenza che si desidera da vostra signoria illustrissima, per servizio di questi serenissimi padroni, è che faccia parlare a tutti que’ nobili che tengono theatri che, qualvolta Mattamoros e Frittellino uniti trattino accordo con que’ signori, sieno avvertiti che Mattamoros non può dispor di sé, anzi che Frittellino non è in questo corpo di comici dov’è Mattamoros, essendosi di sua auttorità cacciato in cotesta compagnia” a Girolamo Parma, da Mantova, 16 settembre 1629, in ASMN, Gonzaga, busta 2785, c. 258 r.-v., ora in Corrispondenze, I, Andreini, lett. 56, cit. in S. FERRONE, Attori, mercanti, corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento. Torino, Einaudi, 1993, p. 113-4, 133 n. 2 FIORILLO, Silvio, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997) di Giovanna Checchi: “Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros (Ammazzamori), un guerrafondaio spagnolo spaccone quanto vigliacco, decise di diffondere e tramandare la sua arte attraverso la pubblicazione delle opere che normalmente metteva in scena… Di fatto il F. fu soprattutto nella vita un padre orgoglioso; e due dei suoi figli, ricalcando le orme paterne, diventarono comici di successo: Giovan Battista, nei panni del napoletano Scaramuzza, e Tiberio, che in arte si fece chiamare Scaramouche (palese francesizzazione dello Scaramuzza fraterno), tanto per non allontanarsi dal contesto artistico familiare. Il F., pur rimanendo in ambito teatrale italiano, si fece conoscere un po’ ovunque. Infatti, nonostante che il suo repertorio comico fosse più che altro d’ambito napoletanospagnolo, riscosse sempre successo in tutte le città che visitò, indipendentemente dalle tradizioni dialettali locali. Le prime notizie riguardanti la sua attività risalgono al 1589, quando è documentato proprio a Napoli insieme ad altri comici. Del F. non si hanno più notizie fino al 1594 quando a Milano si presentò la compagnia degli Uniti con una formazione nuova, ampliata rispetto alla precedente, nella quale compare un certo Silvio, identificato dal Sanesi con il Fiorillo. La prima prova dell’identificazione del F. con il suo inseparabile personaggio spagnolo risale al 1599… il F. ebbe modo di lavorare, non sempre serenamente, con i più celebri comici dell’epoca: gli Andreini, P. M. Cecchini, Tristano e Drusiano Martinelli, Flaminio Scala. Per l’esattezza recitò con almeno quattro compagnie: con gli Uniti… con gli Accesi… nella stagione 1624-25 a Venezia), con i Confidenti (probabilmente nel 1619 a Mantova) e con gli Affezionati… nel 1633 a Firenze, nel 1634 ancora a Firenze e a Bologna). Le recite del 1634 sono le ultime documentate del F., ed è probabile che sia morto poco dopo questa data. 3 CECCHINI, Pier maria - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979), di Ferdinando Taviani: “Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era il personaggio fisso da lui interpretato nelle commedie all’improvviso, contribuì ad affermare, anche attraverso una serie di scritti, l’onorabilità e la dignità culturale di una professione, quella d’attore, che si presentava alla considerazione pubblica come un fatto nuovo ed ambiguo… A differenza della maggior parte di quegli attori che si specializzavano in maschere di zanni, di servi, il C. non entrò nella professione di attore partendo dalla condizione di ciarlatano o saltimbanco, ma da quella di giovane appartenente (probabilmente) alla borghesia ferrarese, occasionale interprete di commedie. Non ancora professionista, infatti, nel 1583 recitò a Mantova per il duca Guglielmo Gonzaga. Quell’”accidente” (come il C. scriverà in una lettera del 30 marzo 1622) si convertì poi “in natura”, e nel 1584 entrò al servizio del duca di Mantova come comico professionista… Negli anni che vanno dal 1584 al 1595 il C. non fu continuativamente in compagnie comiche al servizio del duca di Mantova. Partecipò quasi certamente ad una compagnia del duca di Sabbioneta in cui, nel 1590, viene ricordato uno zanni Fritellino… fu al servizio del granduca di Toscana e degli Estensi di Ferrara, come egli stesso riferisce in una lettera del 14 nov. 1595… Presto, però, il C. metterà su casa a Mantova (ricorda d’essersi da tempo trasferito, “con tanta spesa”, da Ferrara a Mantova in una lettera del 17 dic. 1605), e nella compagnia dei Gonzaga, i Comici Accesi, resta stabilmente dal periodo intorno al 1595 in poi (cfr. lettera del 9 giugno 1612, in cui il C. ricorda d’esser stato al servizio dei Gonzaga “diciotto anni continui”)… Nel 1621 Silvio Fiorillo (lettera a Mantova dell’11 maggio) lamenta la “tirannia di Fritellino”. Qualche anno dopo, in una lettera, sempre indirizzata alla corte di Mantova, il 6 genn. 1627, Francesco Gabrielli scrive che “Fritellino è buono da farsi odiare non solo dai comici, ma da tutto il popolo, e lo vediamo per isperienza, perché se volle compagni bisogna vadi per forza da prencipi, o che li paghi”… Gli ultimi anni dell’attività del C. sembrano mostrare un indirizzo sempre più chiaro verso l’organizzazione del teatro cittadino, indipendente dalle corti. Fra le notizie, infatti, che ci tramandano qualche momento del girovagare del C. (1615: Firenze; 1616: Napoli, Milano; 1618: Napoli, con rappresentazione del Pastor Fido e dell’Idropica a palazzo reale; 1619: Roma, Macerata, Firenze; 1620: Napoli, Bologna, Milano, Lodi, Piacenza; 1621: Venezia; 1622: Venezia; 1623: Venezia, Firenze, dove presenta alla corte La Pazzia di Flaminia; 1624: Venezia; 1625: Venezia; 1626: Venezia; 1627: Parma; 1631: Napoli; 1632: Roma), emergono con particolare omogeneità notizie riguardanti Venezia e Napoli… Gli impresari privati cominciano a sostituire i principi, e il teatro trova un luogo sempre più stabile nel complesso della vita cittadina… Degli ultimi dodici anni della sua vita, se è vero quel che dice F. Bartoli, che morì nel 1645, non si hanno notizie. Naturalmente e proprio per il ruolo di ‘cerniera’ anche sul piano delle comunicazioni stradali non possiamo essere certi che i due attori fossero in città per i loro spettacoli, piuttosto che in trasferimento da una sede all’altra della loro attività che sappiamo continua se non frenetica tra le grandi città e corti della pianura padana fino a Venezia, ma anche Firenze, Roma e Napoli; questa resta comunque la prima notizia che lega la città di Crema al mondo del teatro e dello spettacolo, né possiamo identificare un luogo preciso in cui avrebbero potuto presentare i loro spettacoli. Dal 1642 invece risulta attivo un teatro ricavato in una sala del palazzo comunale, la sala dell’Armeria, nella quale venne rappresentato un melodramma le cui scenografie erano state approntate da Gian Giacomo Barbelli,4 sotto l’egida e la responsabilità dell’Accademia dei Sospinti; dovranno però passare diversi anni prima che si abbiano tracce e notizie certe di spettacoli o attività teatrali: nel 1646 infatti sappiamo da Lodovico Canobio che erano presenti e attivi a Crema una compagnia di comici denominata “Affezionati” capeggiata da Orazio del Sole, «il quale in questi giorni con una fiorita Compagnia recitava in Crema».5 In quegli anni era attiva ed è documentata in modo abbastanza ricco una truppa di comici identificata con quel nome, ma era diretta da Marcantonio Carpiani, noto nell’Arte come Orazio6, ed è documentata a Venezia per tutta la stagione 16251626 al Teatro San Moisè della famiglia Giustinian, a Piacenza nel 1626 con Silvio Fiorillo, a Bologna, nel 1627, con Giovan Battista Fiorillo figlio di Silvio e la prima moglie, Prudenza Cavriani7, mentre un altro documento d’archivio conserva la licenza di recitare a Bologna nel palazzo del Podestà nel marzo del 1633, elencando i membri della compagnia fra cui si trovano molti probabilmente presenti a Crema, perché la Compagnia degli Affezionati mantenne lo stesso organico per diversi anni; in questo 1646 Carpiani, con Fiorillo e la nuova moglie, Beatrice Vitali, Jacopo Antonio Fidenzi, in arte Cinzio sono documentati a Torino alla corte dei Savoia e l’anno successivo al servizio del Duca di Parma8. Dopo qualche anno in cui la documentazione non riporta notizia di spettacoli, ancora Canobio ci informa prima della presenza di comici attivi nella sede dell’Accademia per la Fiera del 16589, e poi, per il carnevale dell’anno successivo, della rappresentazione di un’opera in musica, allestita con la collaborazione di musicisti locali e forestieri, cui lui stesso avrebbe partecipato come organizzatore: «li nostri musici Cremaschi, fattine venir anche altri da Cremona, che furono splendidamente allogiati da’ signori marchesi Pallavicini, approntarono un’ opera in musica intitolata: Le fortune di Rodope e di Damira ecc.; e con l’indirizzo d’alcuno de’ nostri Accademici la rappresentarono nell’Accademia nostra stessa, sì brevemente con cangiamenti di scene, intermedii, apparato ed altre vaghezze, da me stesso loro somministrate10». L’opera di Ziani ebbe un certo successo nella sua prima di Venezia di due anni prima, e venne ripresa a Bologna l’anno successivo; la rappresentazione cremasca sembre precedere quelle di Milano e Bergamo, anche se le parole di Canobio nell’esaltarne la qualità e la resa, sembrano invece farla seguire quella bergamasca: «e specialmente d’abiti superbi, che non solamente superarono la recitata da questi di in Bergamo, ma anzi, a giudizio di molti cavalieri venuti di fresco da Venezia, ove avevano uditi li teatri di quella Dominante, potevano ragionevolmente equipararsi alle stesse opere recitate in Venezia medesima»11. In cosa consistesse analiticamente l’apporto organizzativo di Canobio non è chiaro dalle sue parole, mentre risulta chiaro che lo spettacolo venne allestito nella sede dell’Accademia, nella stessa sala in cui si erano tenuti gli spettacoli dei comici. 4 A. BOMBELLI, Il teatro a Crema, in Il Teatro di Crema, passato e futuro, Crema, 1987, p. 26. F. ARPINI, Alcune considerazioni intorno ai rapporti teatrali e musicali fra Crema e Venezia nel XVII secolo: Lodovico Canobio e lo Zenone trionfante, in «Insula Fulcheria» XL (2010) p. 234: “1646; in quest’ultima occasione i comici compaiono all’apertura dell’anno accademico, anche se, a detta del Canobio, solo per ammirarlo in veste di autore e declamatore, fra essi il protocomico degli Affezionati, Orazio del Sole «il quale in questi giorni con una fiorita Compagnia recitava in Crema». 33 Canobbio, Proseguimento, p. 230, anno 1646. 6 La sua compagnia è documentata a Cremona fin dal 1618, e poi ancora nel 1626. 7 Bologna, Archivio di Stato - Legato, Expeditiones: n. 159, c. 17v, “Si concede licenza ai Comici Affezionati di recitare le loro commedie nella Sala del Podestà; si precisano le modalità e il pagamento della solita quota che andrà in elemosina. Si elencano i comici e le parti.” Comici Affezionati, Marc’Antonio Carpiani (Orazio), Cinzia moglie di Marc’Antonio Carpiani, Prudenza figlia di Marc’Antonio Carpiani, Isabella Chiesa (Moschetta), Girolamo Chiesa (Dottor Violone), Domenico Negri (Curzio), Fiammetta moglie del Portinaro, Silvio Fiorillo (Capitano Mattamoros), Giovan Battista Fiorillo (Trappolino), Lavinio, Andrea Maldotti (Pantalone), Giuseppe Albani (Guazzetto). (www.capitalespettacolo.it). 8 “Affezionati, Compagnia degli: Compagnia di comici dell’arte del sec. 17°; ne facevano parte Isabella Chiesa, Silvio Fiorillo (Capitano Matamoros), suo figlio G.B. Fiorillo (Trappolino) e altri”. (www.treccani.it/enciclopedia). FIORILLO, Giovan Battista, di Teresa Megale, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997): “Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto alla carriera scenica dal padre, cominciò a recitare come secondo zanni con il nome di Scaramuccia... La prima apparizione certa del F. sui palcoscenici dell’arte risale al 1614, anno in cui recitò insieme con il padre nella compagnia degli Uniti… i Fiorillo rientrarono a far parte della formazione del Cecchini, con il quale raggiunsero nel dicembre del 1620 Piacenza. Qui il F. mutò il nome di Scaramuccia in quello di Trappolino, più legato alla tradizione teatrale napoletana, lasciando il primo in eredità al fratello minore Tiberio... I tre all’inizio del 1627 si trovarono a Bologna nella compagnia degli Affezionati diretta da Marc’Antonio Carpiani, in arte Orazio… Ancora con gli Affezionati il F. lavorò a più riprese almeno per due anni, dal 1632 al 1634. Era con il Carpiani anche nel gennaio del 1635; nell’aprile dello stesso anno si trovava a Bologna con la moglie, nel dicembre del 1636 a Venezia. In questo lasso di tempo cercava nuovi sodalizi artistici. Almeno dal 1639 risulta sposato con Beatrice Vitali... Con lei il F. condivise il resto della sua vita affettiva ed artistica. Quale membro della “compagnia della signora Beatrice”, egli recitò a Bologna nell’ottobre del 1642, dove si ritrovò anche nell’autunno dell’anno successivo, quando la formazione guidata dall’attrice fu richiesta a Firenze al teatro della Dogana. L’autunno del 1646 lo trascorse a Torino alla corte dei Savoia; di là dovette probabilmente trasferirsi a Modena. Avendo al suo seguito Jacopo Antonio Fidenzi, in arte Cinzio, il Carpiani e l’immancabile consorte, fu al servizio del duca di Parma nell’autunno del 1647 e nell’anno comico successivo... Le tracce documentarie sul F. a questo punto si esauriscono. Sulla scena da circa quarantacinque anni, morì in data imprecisata. 9 F. Arpini, cit., p. 235: “Nel 1658: «Seguì [...] la [...] Fiera [...] accompagnata dall’allegria di valenti comici, che nella sverginata Accademia (così volle il pubblico Rappresentante) recitarono per due mesi e più opere e commedie nobilissime»; Canobio, Proseguimento, p. 390. 10 Canobio, Proseguimento, p. 396; R. Carpani, M. Lunghi, Note sui possibili circuiti teatrali tra Venezia e i centri del Nord Italia. Osservazioni in margine a due libri, in «Insula Fulcheria«», XL (2010), 208 ss.: «La recita di Le fortune di Rodope e Damira attestata a Crema nel 1659 si colloca dopo lo spettacolo bolognese del 1658 e verosimilmente vicina al passaggio a Bergamo e a Milano (Le fortune di Rodope e Damira drama per musica di Aurelio Aureli favola terza […], Milano, Giulio Cesare Malatesta, s.a.): non sappiamo se ci fu un nesso fra lo spettacolo cremasco e quelli delle altre città vicine, poiché i dati scarsi in nostro possesso riguardano la “figura che fu all’origine dell’iniziativa e che, nei decenni centrali del secolo, sembra l’elemento propulsore delle attività spettacolari in terra cremasca. Si tratta di Ludovico Canobio che lascia memoria della rappresentazione. È però interessante osservare che a Crema il libretto arrivò solo due anni dopo lo spettacolo veneziano, negli anni in cui l’opera in musica di Aureli e Ziani girava fra le piazze teatrali lombarde». T. Walker, N. Dubowy, Aurelio Aureli, in The New Grove dictionary of opera, ed. by Stanley Sadie, Macmillan Press Limited, London 1992, I, pp. 255-256: 255 b. 11 Canobio, Ibidem. 5 Nello stesso anno, ancora in occasione della Fiera autunnale si presenta la Compagnia al servizio del Duca di Parma: «Non mancarono nemmeno i comici che dalla connivenza del Serenissimo di Parma ottennero di venire a recitare nel tempo di essa Fiera»12. Una Compagnia del Duca di Parma è documentata già dal 1632 sotto la guida di Carlo Cantù, Buffetto, e negli anni ’40 ne facevano parte Marc’Antonio Carpiani, in arte Orazio, che abbiamo visto attivo a Crema nel 1646, e Cinzio Jacopo Antonio Fidenzi; non essendoci altra documentazione relativa ad anni vicini a questo, non è possibile indicare una formazione o anche solo qualche probabile partecipante agli spettacoli.13 Dopo due anni, per la Fiera del 1661, e ancora nell’ambito dell’attività dell’Accademia di Crema e con la collaborazione di Canobio, viene allestita un’opera “regia” con intermezzi interpetata da giovani e musicisti locali: si tratta dell’Artemisia, su libretto di Nicolò Minato musicato da Francesco Cavalli, affermato cantante, organista e compositore originario di Crema ma ormai stabilmente impegnato come maestro di cappella e compositore a Venezia, dove infatti il melodramma ebbe la sua prima al Teatro San Giovanni e Paolo nel carnevale di quattro anni prima, per poi comparire, dopo le rappresentazioni di Napoli e Palermo, sulle scene milanesi14 l’anno successivo a questa apparizione minore cremasca. A questa partitura Canobio aggiunse gli intermezzi Ercole e Dianira. Non ci altre notizie relative ad attività teatrali in città, anche in senso lato, per i successivi vent’anni, fino al 1681 quando venne deliberato di ricostruire il teatro, che nel 1683 venne ricavato in un nuovo locale che permise la costruzione di due ordini di trentotto palchi.15 Qui ricominciarono a presentarsi con una certa continuità le compagnie di comici dell’Arte, diventate sempre più numerose e attive, dopo la metà del secolo, anche in località relativamente minori. Nel 1684 Giovanni Battista Gili o Gilli, attore e capocomico non meglio documentato, ottenne «licenza di recitar in teatro con figurine, opere et comedie», dove le ‘figurine’ saranno burattini o marionette, che incontreremo ancora in seguito; nel settembre dello stesso anno lo stesso spazio venne concesso ad Ambrogio Broglia16 in arte Bertolino e «compagni comici» che ebbero a disposizione il teatro per due mesi; l’anno successivo si presentarono la truppa di Cesare Grigone, anch’egli non meglio documentato come pure non resta documentazione sulla sua compagnia, queste vennero seguite infine, in autunno, dalla Compagnia diretta da Luca Richiara o Rechiari, in arte Mario17. Due anni dopo sono ancora documentate rappresentazioni d’opera non meglio identificate, organizzate dall’impresario Antonio Scappi18, mentre nel 1687 un interessante contratto riguarda Gaspare Torelli, che risulta l’appaltatore ma potrebbe essere identificato con un librettista e costumista attivo nel mondo dello spettacolo veneziano; questi infatti, terminate le rappresentazioni «dell’opera detta Il Maurizio» doveva lasciare in dote al teatro le scene e le attrezzerie utilizzate per lo spettacolo.19 L’opera è una recentissima composizione di Domenico Gabrielli su libretto di Adriano Morselli, ‘appena’ andata in scena a Venezia, al Teatro S. Salvatore che probabilmente Torelli aveva finito di dirigere, di cui restano due libretti con sua dedica, e che poi avrebbe avuto una non mediocre fortuna nell’anno successivo al Regio Ducal Teatro di Milano, e ancora a Modena e Bergamo20 e fino alla fine del secolo. Ibidem, p. 140. “La compagnia del Duca di Parma. Nel dicembre 1634 «Cinthio (J. A. Fidenzi) comico con la sua compagnia, dovendo transferirsi da Torino a Modena», ottenne il permesso per attraversare le terre dello Stato di Milano… da una lettera di G. B. Andreini (1626 settembre 20, Cremona), risulta che in quel periodo era già attiva la «compagnia di Cintio», che era stato membro degli Accesi ad inizio Seicento… Quattro anni dopo il nome del Fidenzio è presente invece con quello del Carpiani... Fra il 1641 ed il ‘45 giunse alla direzione della compagnia parmense Carlo Cantù (Buffetto), che già dal 1632 recitava al servizio dei duchi di Parma. La scena della gloria, cit., p. 296. 14 www.operone.de. 15 A. BOMBELLI, Il teatro a Crema, in Il Teatro di Crema, passato e futuro, a cura del Gruppo consiliare del PCI di Crema, Crema, 1987, p. 26; R. CARPANI, M. LUNGHI, Note sui possibili circuiti teatrali tra Venezia e i centri del Nord Italia. Osservazioni in margine a due libri, in «Insula Fulcheria», XL (2010), 215: “Anche Crema conobbe dunque il fenomeno degli impresari itineranti, negli anni Ottanta, dopo che un teatro pubblico fu aperto per volontà del Consiglio Comunale con una delibera del 1681”. 16 Attore noto anche col nome del ruolo, Bertolino, impersonato prima da Niccolo’ Cella, verso la meta’ del XVII secolo, e poi da Ambrogio Broglia, documentato nel ruolo nel 1672, “di A. Broglia (o Brollo) definito da A. CASELLA (in EdS, II, 1150) «attore della Commedia dell’Arte», si sa che fu secondo Zanni con il nome di Bertolino; F. S. QUADRIO, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, p. seconda, Milano, nelle stampe di Francesco Agnelli, 1744, p. 244: “Nel 1672 recitava in Bologna una Compagnia di Comici, che erano Angiola Dorsi, detta Auretta, Francesca Broglia, detta Tortorina, Angiola Isola, Lavinia sola, Gioseffo Milanta, detto Il Dottor Lanternone, Andrea Cimadori detto Finocchio, Ambrogio Broglia, detto Bertolino, e Antonio Riccoboni detto Pantalone…” 17 A. C. Crema, reg. 41, c. 40, c. 186; La scena della gloria, p. 301 (Milano 1688). 18 R. CARPANI, M. LUNGHI, Note sui possibili circuiti teatrali tra Venezia e i centri del Nord Italia. Osservazioni in margine a due libri, in «Insula Fulcheria», XLI, 2011, 215: “Fra le altre, nel carnevale del 1686, dopo che a Bergamo era stato demolito il teatro da lui costruito sotto la loggia del Palazzo della Ragione, Scappi raggiunse Crema e qui propose i suoi spettacoli in quella stagione”. 19 Gaspare Torelli, che non pare il caso di identificare con un compositore attivo agli inizi del secolo, risulta coinvolto a vario titolo in opere melodrammatiche rappresentate in questo torno d’anni: librettista di Teodora Augusta (di D. Gabrielli, Venezia, S. Salvatore 1686; Bologna, 1687); costumista in Ariberto e Flavio regi de Longobardi (di G. A. Lonati, Venezia S. Salvatore, 1684); Furio Camillo (di G. A. Perti, Venezia, S. Salvatore, 1692). Del teatro Vendramin a San Salvatore o San Luca Torelli fu direttore dal 1679 fino al 1687 quando passò ai Grimani per diventare poi il teatro di Carlo Goldoni, mentre l’impresario passò al servizio dei signori di Parma, per i quali nel 1690 collaborò alla creazione dello spettacolo Il favore degli Dei per le nozze del principe Farnese con una principessa figlia dell’Elettore Palatino (P. DONATI, Descrizione del Gran Teatro Farnesiano di Parma, Parma, Blanchon, 1817, p. 84); Sartori, VI, 482; www.opera-baroque.fr; “Merita menzione l’investitura dell’impresario Gaspare Torelli, figura eminente nel panorama della cultura veneziana dell’epoca. Librettista, costumista, impresario e all’occorrenza anche scenografo, Torelli firmò il suo primo contratto coi Vendamin nel 1681 e lo rinnovò per due volte (cosa mai accaduta prima). In questi pochi anni lasciò di sé un’impronta importante sia per il livello della programmazione, sia per le migliorie strutturali: restaurò e ingrandì la sala e il palcoscenico, rinnovò la dotazione e consegnò al pubblico veneziano del San Salvador splendide stagioni teatrali. Il successo dovuto alla presenza intraprendente di Gaspare Torelli venne contrastato dall’interferenza della famiglia Grimani, proprietaria nel frattempo di tre teatri: il San Samuele, il SS. Giovanni e Paolo e il San Giovanni Grisostomo. Nel 1687 Torelli aveva rinnovato il suo impegno coi Vendramin per altri dieci anni; i Grimani, preoccupati del costante successo del teatro rivale, convinsero o forzarono l’impresario ad accettare l’invito dei Farnese a trasferirsi alla corte di Parma e a cedere loro in subaffitto il contratto coi Vendramin più la proprietà di alcuni palchi di sua pertinenza al San Salvador. Si trattò ovviamente di un’ingerenza al di là dei limiti della legalità che non poteva lasciare indifferente la famiglia Vendramin. Infatti, dopo la morte di Andrea nel 1685, Zanetta e i figli Alvise, Francesco, Andrea e Antonio ricorsero in tribunale, vinsero la causa e nel 1689 ripresero la conduzione del teatro”. www.teatrostabileveneto.it/sedi/goldoni. 20 Sartori, IV, 113, n. 15271, 15272; VI, 296, 387, 482. 12 13 Nel 1689 la prima stagione che risulta documentata in modo più ampio: venne rappresentato Caligula delirante di Giovanni M. Pagliardi, su un testo di Domenico Gisberti, di cui resta il libretto: CALIGULA DELIRANTE. Melodrama musicale da recitarsi nel Teatro di Crema l’anno 1689. Milano, Francesco Vigone. 69 p., antip. fig. Dedica di Giacomo Cipriotti. CANTANTI: Giovanni Bucelleni, del ser.mo di Mantova (Caligula); Chiara Bianchetti romana (Cesonia); Pietro Paolo Scandalibene, del ser.mo di Mantova (Artabano); Rinaldo Gherardini, del ser.mo di Parma (Tigrane); Clarice Beni Venturini, id. (Teosena); Giuseppe Olzi, del ser.mo di Mantova (Domitio); Catterina Frangiosi, id. (Claudio); Alessandro Giordani di Lucca (Gelsa); Nicola Pasini, del ser.mo di Mantova (Nesbo). Gli interpreti sono quasi tutti piuttosto noti, come risulta dalla loro presentazione nel libretto, in particolare Rinaldo Gherardini e Clarice Beni Venturini21, che risultano ancora coprotagonisti l’anno successivo a Piacenza nell’Ercole trionfante di Sabadini e nel 1689 a Parma nel Dioniso siracusano di Perti, e ancora negli anni successivi, fino al 1692, quando entrambi tornarono a Crema nel Pausania di Legrenzi. L’attività a Crema acquista una certa continuità, dal 1691 con un libretto ancora di Bussani, Antonino e Pompejano, musicato da Antonio Sartorio e in seguito rielaborato da Carlo F. Pollarolo, poi con L’amante nemica del 1693, spettacolo organizzato da Margherita Pasqual22 e documentato da un libretto nella cui dedica si dichiara trattarsi di un «picciol Dramma […] rappresentato da personaggi di legno», quindi Il Vespesiano di Carlo Pallavicino del 1694, per finire l’anno successivo con L’inganno innocente, libretto di autore ignoto, così come quello del compositore; nella dedica del libretto si legge « d’una delle principali penne […] su le sponde dell’Adda […] armonizzata dalle canore melodie di chi ha fatto stupire il mondo», definizione che sembra adattarsi a Francesco De Lemene per la parte letteraria ma non serve ad identificare il compositore; il confronto testuale con i libretti dello stesso titolo dovuti a Francesco Silvani e Tommaso Albinoni non lasciano dubbi sia per la diversità dei personaggi che per il testo. Da notare, infine la costante presenza, in queste stagioni, dell’impresario Giacomo Cipriotti23. Nel 1697 e in quello successivo le scene della provincia cremonese assistono ad un significativo incrocio, incentrato sul nome di Ubaldesca Salvi Sironi detta la Pisanina, cantante di una certa notorietà protetta dal duca di Mantova ed anche impresaria di sé stessa, come risulta dalle dediche che premette ai libretti che costituiscono la nostra fonte di informazioni. Nella prima stagione di rappresentazioni vengono presentate due opere poco note, L’Elvira regnante, che il libretto cremonese presenta senza indicazioni d’autore, ma che in una precedente edizione di Milano viene esplicitamente attribuito a Pietro Francesco Manfredo Trecchi, che ne firma anche la dedica in data 24 novembre 1695; questi è un noto esponente della famiglia cremonese, ampiamente conosciuto come letterato e autore di svariate produzioni poetiche, spesso legate alla musica; a questa si affianca L’Elmira, anch’essa senza autori, ma che nel libretto relativo alla rappresentazione nel Teatro dell’Accademia degli Erranti di Brescia, nell’estate dello stesso 1697, come poi ancora a Mantova, riporta anche il cast completo24. Le due opere sembrano avere una storia parallela, la prima infatti risulta rappresentata prima a Milano nel 1696 e poi a Cremona nel ‘97, e quindi nel Teatro di Piazza a Vicenza nel 1699; la seconda esordisce a Cremona nella stagione di carnevale del 1697, come risulta dalla dedica dell’impresaria cantante nel libretto dell’Elvira, datata 28 gennaio 1697, quindi viene portata a Brescia nell’autunno, secondo la dedica del libretto bresciano, datata 6 agosto, quindi a Mantova. 21Il provvidenziale catalogo di Claudio Sartori già più volte ricordato, attraverso l’apparato di indici permette di rixcostruire, seppure in modo parziale, la carriera degli interpreti riportati nei vari libretti, costituendo così una summa insostituibile dell’attività teatrale e musicale di due secoli; le carriere dei due cantanti citati si presentano così: GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini) Rinaldo di Modena: 1679, PARMA, “Eurillo” in: Ottone in Italia; 1687, PIACENZA, “Liberto” in: Zenone tiranno; 1688, PIACENZA, “Clitarco” in: L’Ercole trionfante; 1689, PARMA, “Gisambo” in: Dionisio siracusano; 1690, PARMA, “Armonia” in: II Favore de gli dei; 1692, FABRIANO, “Gesilla” in: Il Vespasiano; 1692, PARMA, “Flavio” in: Il Massimino; 1692, CREMA, “Ormondo” in: Il Pausania; 1693, ROMA, “Tamiri” in: Il Seleuco; “Gesilla” in: Il Vespasiano; 1694, ROMA, “Sabina” in: Tulio Ostilio; “Adelanta” in: Il Xerse; 1695, TORINO, “Tassillo” in: L’Alessandro amante eroe; 1695, PARMA, “Sancio” in: Il Rodrigo; 1696, PARMA, “Mauritio” in: Il Mauritio; 1697, PARMA , “Silvio” in: Tulio Ostilio; “Sesto Pompeo” in: Ottaviano in Sicilia. Sartori, VII, 313. BENI (Benni) VENTURINI Clarice di Parma; 1686, MILANO, “Giulia” in: Antonino e Pompeiano; 1687, MILANO, “Fulvia” in: Galieno; 1688, MILANO, “Daligi” in: L’Anarchia dell’Impero; “Onoria” in: I Due Cesari; 1688, PIACENZA, “Megara” e “Venere” in: L’Ercole trionfante; 1688, MODENA, “Ernelinda” in: Flavio Cuniberto; 1689, PARMA, “Fausta” in: Dionisio siracusano; 1690, PARMA, “Età del ferro” in: L’Età dell’oro; “Dafne” in: Il Favore de gli dei; “Giunone” in: L’Idea di tutte le perfezioni; 1690, VENEZIA, “Cammilla” in: Brenno in Efeso; 1691, BERGAMO, “Fortuna” in: II Merito fortunato; 1692, PIACENZA, “Climene” in: Circe abbandonata da Ulisse; 1692, PARMA, “Claudia” in: Il Massimino; 1692, CREMA, “Erinda” in: Il Pausania; 1693, LODI, “Diana” in: Endimione; “Rosmene” in: La Rosmene o L’Infedeltà fedele; 1694, PIACENZA, “Irene” in: Demetrio tiranno; 1695, LODI, “Diana” in: Endimione; 1696, PARMA, “Enone” in: Paride in Ida; 1697, PARMA, “Giunia” in: Ottaviano in Sicilia; “Marzia” in: Tulio Ostilio. Sartori, VII, 69-70. Le coincidenze fra i due percorsi sono abbastanza evidenti: Piacenza 1688 L’Ercole trionfante; Parma 1689 e ‘90 Dionisio siracusano; Il favore degli Dei; Parma 1692 Il Massimino; Crema 1692 Il Pausania; e infine a Parma nel 1697 in Tullio Ostilio e Ottaviano in Sicilia. 22 L’artista nominata risulta documentata solo in due libretti relativi a Bergamo, nel 1690, uno dei quali intitolato Iarba impazzito, di cui firma la dedica, nella quale afferma di essere stata «assistita dal… Sig. Giacomo Cipriotti» che incontreremo presto e spesso; non è chiaro il ruolo che in tutte le notizie riveste la Pasqual, mentre è noto, come vedremo che Cipriotti era un impresario assai attivo nella Lombardia del tempo; Sartori, III, 387, n. 12616, qui n. 3; cfr. sotto n. 23. 23 Giacomo Cipriotti, veneziano, risulta attivo in questi anni in tutte le città lombarde, a partire dal Regio Ducal Teatro di Milano, e a Bergamo, dove presenta Il Mauritio di cui abbiamo ora trattato, e ancora a Brescia e Mantova, per finire con Lodi e Crema; nei primi anni del prossimo secolo lo vedremo attivo anche a Cremona. Sartori, VI, 473. 24 L’Elmira. Drama per musica da rappresentarsi in Cremona l’anno del 1697. Al merito sovrano dell’illustriss. […] conte D. Gerolamo Gambarana. In Milano, nella stampa di Francesco Vigone, 1697. Dedica di Ubaldesca Salvi Sironi. PERSONAGGI: Arsinda, Teramene, Lisarco, Elmira, Gabrina. Sartori, III, 16, n. 8783; Arisi, III, 287; Allacci 284 (qui n. 83); L’Elvira regnante. Drama per musica da recitarsi in Cremona nel Teatro Ariberti l’anno 1697. Dedicato al merito […] della […] marchesa Claudia Mainardi Ali. In Milano, nella stampa di Carlo Federico Gagliardi. Dedica di Ubaldesca Salvi Sironi, Cremona, 28 gennaio 1697. [Libretto di Pietro Francesco Manfredo Trecchi]. PERSONAGGI: Elvira, Semiramide, Nino, Climene, Ormondo, Alceste, Nicardo, Desbo, Filena. Sartori, III, 18, n. 8802; Arisi, III, 287; Allacci 286. L’anno successivo Ubaldesca Salvi Sironi, evidentemente soddisfatta del successo, torna a Cremona con due nuove opere25, L’Enone gelosa e L’idea del valore e della costanza. Un altro libretto ci informa della rappresentazione della stessa opera a Crema: L’ENONE GELOSA. Pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro Ill.o di Crema l’anno 1698. Cremona, per il Zanni. 44 p. CANTANTI: Ubaldesca Salvi Sironi al serv. di S. A. S. di Mantova, Enone; Gaetano Fracasini di Verona, Paride; Catina Azzolini, al serv. del Ser. di Mantova, Licori; Antonio Tornieli, al serv. del Ser. di Mantova, Fileno; Pietro Paolo Cavani da Lodi, Liso; Gio. Batt. Vitali da Cremona, Satiro.26 Quest’ultima è l’unica opera attribuita ad un compositore certo, Pietro Torri, nato a Peschiera ma ben presto emigrato nelle corti del nord Europa, prima Bayreuth e poi Monaco, dove rappresenterà quasi tutte le sue composizioni, e Bruxelles, al seguito di Massimiliano Emanuele di Baviera, governatore dei Paesi Bassi, dove appunto l’opera sarà ripresa nel 170527. La carriera di Ubaldesca Salvi Sironi è piuttosto recente, a giudicare dalle presenze documentate nel catalogo di Sartori28, essendo cominciata a Bologna nel 1695; dopo le stagioni di Cremona e Crema di cui parliamo torna di nuovo a Crema, nel 1701, ed è ancora documentata a Palermo negli anni successivi. La fine del secolo ci presenta quindi due teatri attivi nella provincia cremonese, con regolari stagioni d’opera di un qualche prestigio, come in quasi tutte le città vicine; la documentazione non permette però di appurare se si dessero altre occasioni di spettacolo, visto che l’attività delle compagnie di attori continuava, anche se con molto minor prestigio e successo, avendo il teatro musicale rubato la scena principale, per evidenti motivi di rappresentanza sociale, cui meglio si prestava la complessa coreografia complessiva dello spettacolo in musica, rispetto alla ormai relativamente povera pratica professionale della Commedia dell’arte e dei comici professionisti. Nella Storia della letteratura di Quadrio viene riportata la pubblicazione di di un’opera tragico-mica in prosa rappresentata, anzi “da rappresentarsi” a Crema nel 1699, probabilmente da un gruppo di accademici dilettanti: si tratta di un testo di Jacopo Oldigaro dal titolo Le gare del merito, oggetto di una edizione In Milano, per Federico Majetta29, ma la notizia sembra restare senza riscontri ulteriori e non modifica sostanzialmente la situazione. Il nuovo secolo si apre nel segno di una evidente continuità, con le rappresentazioni del 1701 del Furio Camillo, libretto di Matteo Noris con musica di Giacomo A. Perti, risalente al 1692, e dell’Innocenza giustificata, un libretto di Francesco Silvani musicato da Benedetto Vinaccesi, entrambe consegnate alla memoria da due libretti: IL FURIO CAMILLO. Drama per musica di Matteo Noris da rappresentarsi in Crema l’anno MDCCI. Consacrato all’eccellenza del sig. Giovanni Preuli. Milano, Francesco Vigone e f.lli. [Musica di Giacomo Antonio Perti]. Dedica di Giacomo Sironi, Crema, 22-I-1701. CANTANTI: Tomaso Scarlati, virt. Del duca di S. Pietro (Camillo); Antonio Grassi, milanese (Eurimene); Ubaldesca Sironi, del Ser. di Mantova (Cloridea); Andriana Strada, del Ser. di Mantova (Lidia); Giuseppe Castelli, virt. del co. D’Aghilar (Arideo); Gio. Paolo Cravani, virt. della Pace di Brescia (Erippo); Tomaso Vitali, virt. della cattedrale di Crema (Gilbo). L’INNOCENZA GIUSTIFICATA. Drama per musica di Francesco Silvani da rappresentarsi in Crema l’anno 1701. Consacrato all’eccellenza […] Giovanni Preuli. Milano, Federico Francesco Maietta. [Libretto di Francesco Silvani. Musica di Benedetto Vinaccesi]. Dedica di Giacomo Sironi. CANTANTI: Giuseppe Castelli, virt. del co. d’Anguillara (Lotario); Antonio Grassi, milanese (Adalgiso); Ubaldesca Sironi, virt. di S. A. S. di Mantova (Giuditta); Andriana Strada, di Mantova (Edvige); Tomaso Scarlati, virt. del duca di S. Pietro (Berardo); Gio. Paolo Cravani, virt. della Pace di Brescia (Asprando); Tomaso Vitali, virt. della cattedrale di Crema (Gilbo). Da notare il ritorno di Ubaldesca Salvi Sironi, moglie dell’impresario già attiva a Crema e Cremona in precedenza, e la presenza di Tommaso Scarlatti, noto tenore fratello del compositore Alessandro e membro della famiglia di notissimi musicisti. A questo punto il teatro di Crema subisce una battuta d’arresto, essendosi dimostrato invecchiato e pericoloso per la sua vicinanza all’archivio notarile; il vecchio teatro venne perciò sostituito con un nuovo edificio, costruito per impulso di una donna, Cornelia Benzoni Trevisani, consorte del podestà di Crema. 25 I libretti si presentano in questo modo: L’Enone gelosa. Pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro Ariberti l’anno 1698. Cremona, per il Zanni. 44 p. Dedica di Ubaldesca Salvi Sironi detta la Pisarina, di S.A.S. di Mantova; Cantanti: Ubaldesca Salvi Sironi, Enone; Angela Preziosi, Paride; Catterina Covi di Mantova, Licori; Tomaso Fabri, Fileno; Pietro Paolo Pezzoni di Piacenza, Liso; Giacomo Trombetti di Cremona, Satiro. Con balli; e L’idea del valore e della costanza. Dramma per musica da recitarsi nel Teatro Ariberti in Cremona il carnovale dell’anno 1698. Cremona, Lorenzo Ferrari. 47 p. Dedica di Ubaldesca Salvi Sironi; Persone: Tomaso Fabri, Bellerofonte; Ubaldesca Salvi Sironi, Lucinda; Giacomo Trombetti di Cremona, Euro; Angela Preziosi, Stenobea; Cattarina Covi di Mantova, Lavina e Celandro; Paolo Pezzoni di Piacenza, Stucco. Sartori, III, 16, n. 8783; 8782-6; III, 18, n. 8802 (ded. 28-I-1697); 8801-4; Arisi, III, 287; Allacci 284, 286. 26 Sartori, III, 33, n. 8949; qui n. 33. 27 EdS, IX, 1005-6; www.operabaroque.fr. 28 SALVI SIRONI Ubaldesca di Mantova, detta la Pisanina: 1695, BOLOGNA, “Gesilla” in: Il Vespesiano; 1697, BRESCIA, “Elmira” in: L’Elmira; 1697, MANTOVA, “Elmira” in: L’Elmira; 1697, CREMONA, “Elmira” in: L’Elmira; “Elvira” in: L’Elvira regnante; 1697, LODI, “Angelica” in: La Fortunata sventura di Medoro; 1698, CREMA, “Enone” in: L’Enone gelosa; 1698, CREMONA, “Enone” in: L’Enone gelosa; “Lucinda” in: L’Idea del valore e della costanza; 1699, VICENZA, “Elvira” in: Elvira regnante; 1700, MANTOVA, “Adalgiso” in: L’Innocenza giustificata; 1701, CREMA, “Cloridea” in: Il Furio Camillo; “Giuditta” in: L’Innocenza giustificata; 1702, PALERMO, “Emilia” in: Il Prigioniero fortunato; “Erminia” e “Venere” in: Tito Sempronio Crucco; 1703, PALERMO, “Lisarco” in: Nerone tiranno; “Roberto” in: La Griselda; “Climene” in: Rodrigo in Algeri; 1704, PALERMO, “Ersilla” in: La Fedeltà degli amici; 1705, PALERMO, “Brunechilde” in: L’Alarico o L’Ingratitudine gastigata; “Giunia” in: L’Amore fra l’armi o L’Ariovisto. Sartori, VII, 585; l’altro cantante noto è VITALI (Vittali) Giovanni Battista di Cremona: 1692, CREMA, “Gilbo” in: II Pausania; 1694, LODI, “Nireno” in: Cleopatra regnante; 1694, CREMA, “Zelto” in: Il Vespesiano; 1698, BRESCIA, “Nireno” in: Le Gare del regno; 1698, CREMA, “Satiro” in: L’Enone gelosa. Sartori, VII, 676. 29 F. S. QUADRIO, Della storia e della ragione di ogni poesia, Milano, F. Agnelli, 1744, III, p. 2.a, p. 357; S. LOCATELLI, Edizioni teatrali nella Milano del Settecento, Milano, ISU Università Cattolica, 2007, p. 345; il catalogo del Servizio bibliotecario nazionale riporta una tragicommedia con lo stesso titolo rappresentata a Modena nel 1664, ma la attribuisce a Pellegrino Zaccarini. Fin dal 1708 viene avviata la pratica per la costruzione di un nuovo edificio, che comincia però solo nel 1716 ad opera di un architetto Pozzi non altrimenti noto, mantenendo almeno il numero e la disposizione dei palchetti del vecchio teatro, distribuiti sugli stessi quattro ordini e aumentati se lo spazio lo avesse consentito. I lavori si protrassero evidentemente ancora a lungo, dato che non sono documentate altre attività, oltre ad una inaugurazione ufficiale nel 1720, prima del 1723, quando va in scena, in occasione della Fiera d’inizio autunno, che diventerà un appuntamento tradizionale, L’innocenza giustificata, un titolo già incontrato in apertura di secolo, dovuto allo stesso librettista, Francesco Silvani, ma qui posto in musica da Fortunato Chelleri, in un allestimento documentato anche a Bergamo nello stesso anno; nel gruppo degli interpreti risultano piuttosto noti i due Denzio, appartenenti ad una numerosa famiglia di cantanti e uomini di spettacolo attivi a Venezia e in Polonia, ma anche gli altri interpreti hanno una documentazione ricca e particolarmente internazionale30. Nel 1724, per una ulteriore e dichiarata apertura ufficiale del nuovo Teatro di Crema viene allestita una stagione con L’innocenza riconosciuta overo sia La Ginevra, forse da attribuirsi a Carlo Francesco Pollarolo, cui si aggiungono, per la prima volta documentati qui, gli ‘intermezzi’ comici, fra gli atti del dramma serio, che ancora non hanno dato luogo all’opera ‘buffa’ o comica: L’INNOCENZA RICONOSCIUTA overo sia LA GINEURA. Drama per musica. Da rappresentarsi nella prima aperta del Nuovo Teatro di Crema in occasione della prossima Fiera in settembre e ottobre 1724. Dedicata a […] Anna Maria Balbi da Riva. In Lodi, per Carlo Giuseppe Astorino. Dedica di Mauro Fontana, Crema 24-IX-1724. CANTANTI: Francesco Maria Venturini, virt. Di S. A. Elettorale di Baviera (Donaldo, re di Scozia); Rosaura Mazanti (Ginevra sua figliuola); Carlo Bernardi detto il Senesino (Ariodante, amante di Ginevra); Anna Felice Fontana di Roma (Dalinda); Antonia Toselli Rossi di Venezia (Polinesso duca di Albania, amante di Ginevra); Giovanni Reina di Milano (Lurcanio fratello di Ariodante). Intermezzi: Maddalena Zanuchi (Zanchi) di Brescia e Pietro Michieli di Padova. Vestiario di Michel Zanoli di Venezia. Scene di diversi31. Due anni dopo, ancora in occasione della Fiera, viene proposta la Didone abbandonata, notissimo libretto di Pietro Metastasio, con musica di Tommaso Albinoni e ancora intermezzi fra gli atti interpretati dagli stessi cantanti specializzati nel genere dell’intermezzo comico che andava allora affermandosi nei programmi delle stagioni d’opera. 32 30 Sartori III, 458, n. 13322; n. 13318 (Bergamo 1723, stessi interpreti); qui n. 43. PERUZZI Teresa, detta Denzio (la Denzi, la Denzia, Dencia) di Venezia; 1722, PADOVA, “Rosmiri” in: Arsace; 1723, BERGAMO, “Gildippe” in: L’Innocenza giustificata; 1723, VERONA, “Cleonice” in: La Cleonice; 1723, CREMA, “Gildippe” in: L’Innocenza giustificata; 1724, VENEZIA, “Giocasta” in: Antigona; 1725, VENEZIA, “Selene” in: Didone abbandonata; 1725, PRAHA, “Lucinda” in: Venceslao; 1726, PRAHA, “Oronta” in: La Tirannia castigata; 1727, PRAHA, “Elmira” in: Achille in Sciro; 1727, VENEZIA, “Antiope” in: Il Regno galante; 1731, MÜNCHEN, “Fedra” in: L’Ippolito; 1732, TRIESTE, “Alidea” in: Nel perdono la vendetta; 1732, MÜNCHEN, “Elvira” in: Scipione nelle Spagne; 1734, BRNO, “Argenide” in: Argenide; “Didone” in: La Pravità castigata; 1735, BRNO, “Angelica” in: Orlando furioso; “Marzia” in: Tulio Ostilio; 1736, GRAZ, “Armida” in: Armida abbandonata; “Ermelinda” in: La Fede tradita e vendicata; 1737, GRAZ, “Statira” in: L’Arsace; “Atalida”“ in: La Caduta di Bajazetto imperadore de Turchi; “Didone” in: Didone abbandonata; “Tamiri” in: Farnace re di Ponto; “Marzia” in: Tulio Ostilio; “Lucinda” in: Venceslao; 1738, GRAZ, “Cleofide” in: L’Alessandro nell’Indie; “Mandarne” in: Artaserse; “Zanaida” in: L’Innocenza difesa dall’inganno; “Ginevra” in: L’Innocenza riconosciuta; “Emira” in: Siroe re di Persia; “Semiramide” in: La Vendetta vinta dall’amore; “Arsinoe” in: La Verità nell’inganno; 1739, GRAZ, “Adelaide” in: Adelaide; “Dircea” in: Demofoonte. Sartori, VII, 242. DENZIO (Denzi) Antonio di Venezia; 1715, VENEZIA, “Rodoaldo” in: La Fede tradita e vendicata; “Laomedonte” in: Laomedonte; 1716, VENEZIA, “Leonalo” in: La Costanza combattuta in amor; “Artabano” in: La Costanza trionfante degl’amori e de gl’odii; 1717, VENEZIA, “Ormonte” in: II Vinto trionfante del vincitore; 1723, BERGAMO, “Lotario” in: L’Innocenza giustificata; 1723, CREMA, “Lotario” in: L’Innocenza giustificata; 1724, PRAHA, “Orlando” in: Orlando Furioso; 1725, PRAHA, “Venceslao” in: Venceslao; 1726, PRAHA, “Nerone” in: La Tirannia gastigata; 1727, PRAHA, “Licomede” in: Achille in Sciro; 1730, PRAHA, “Peneo” in: Gli Amori delusi; “Tisifaro” in: Argippo; “Farnace” in: Farnace; 1731, PRAHA, “Errando” in: Alvilda regina de Goti; “Polifonte” in: Merope; 1732, PRAHA, “Artabano” in: Doriclea; “Elmiro” in: Dorilla in Tempe; 1733, REGENSBURG, “Cileno” in: Filindo; 1737, VENEZIA, “Sebaste” in: Artaserse Longimano; “Mitridate” in: Ciro riconosciuto. Sartori, VII, 241. MONTICELLI Antonio Felice di Venezia, detto Novelli (Novello, Novella); 1717, VENEZIA, “Silvio” in: Il Vinto trionfante del vincitore; 1719, ANCONA, “Brunechilde” in: L’Ingratitudine castigata o L’Alarico; “Irene” in: Tamerlano; 1720, VENEZIA, “Filindo” in: Il Filindo; “Corrado” in: Griselda; 1722, BERGAMO, “Asprando” in: L’Innocenza giustificata; 1723, CREMA, “Berardo” in: L’Innocenza giustificata; 1724, ROMA, “Donaldo” in: Ginevra principessa di Scozia; “Emilio” in: Partenope; 1727, PRAHA, “Achille” in: Achille in Sciro; 1737, CLAGENFURT, “Rodoaldo” in: La Fede tradita e vendicata; 1738, PIACENZA, “Demofoonte” in: Demofoonte; “Massimo” in: Ezio; 1743, REGGIO, “Matusio” in: Demofoonte; 1743, LONDON, “Sirbace” in: Sirbace; 1748, WIEN, “Pandolfo” in: La Commedia in commedia; “Marchionne” in: La Finta pazzia di Diana; “Panicene” in: La Nobiltà immaginaria; “Saltobello” in: Il Protettore alla moda; 1758, BOLOGNA, “D. Ferrante” in: Il Pazzo glorioso; “Monsù Voragine” in: Il Protettore alla moda; 1762, ROMA, “March. Giroldo” in: Le Nozze disturbate; “Valerio” in: La Scaltra locandiera. Sartori VII, 447-8. Antonio Denzio cantante e impresario è documentato a Praga l’anno seguente questo, con Anna M. Giusti e F. Novelli: “Denzio’s final known apearances before coming to Prague were in versions of L’innocenza difesa performed under the title L’inocenza giustificata in Bergamo and Crema in the autumn of 1723. The impresario for the Bergamo production, given in August, was Santo Burigotti, and the cast included Anna Maria Giusti, Paolo Vida, Teresa Peruzzi and Felice Novelli. Burigotti was the impresario for the Crema production in September as well, and the cast included the same series of future Sporck singers with the exception of Paolo Vida”. “Giovanni Antonio Madonis è noto come musicista membro di una numerosa famiglia di strumentisti veneziani il più noto sei quali era Luigi Madonis (Maddonnis, Madoni) figlio di Giovanni, nato a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio, figlio dello stesso padre, e Giuseppe, il cui grado di parentela non è stato ancora chiarito, attivo a Venezia alla fine del Settecento come membro della Cappella Marciana. Alla famiglia appartengono inoltre Giovan Antonio e Giovan Battista, anch’essi attivi nella città lagunare come musicisti alla fine del secolo XVIII”. Giacomo Fornari, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 67 (2006). 31 Doc.: Sartori, III, 461, n. 13353; qui n. 44. 32 ZANUCCHI (Zanuchi) CASTELNOVO Maria Maddalena di Brescia: 1720, VIADANA, in: La Fedeltà nel tradimento; 1720, VENEZIA, Intermezzi in: Il Filindo; 1721, VENEZIA, Intermezzi in: Arsacide; Intermezzi in: Cleofile; 1722, VERONA, Intermezzi in: L’Inganno fortunato; 1722, TORINO, “Nerina” in: L’Innocenza difesa; Intermezzi in: Il Ricimero; Intermezzi in: Semiramide; 1723, FERRARA, Corista in: Brunorio; 1724. FERRARA, Intermezzi in: L’Amor tirannico; 1724, CREMA, Intermezzi in: L’Innocenza riconosciuta o La Ginevra; 1725, MANTOVA, buffa in: L’Artabano; Intermezzi in: Orlando furioso; 1731, VENEZIA, “Eumene” in: L’Odio vinto dalla costanza. Sartori, VII, 684. ZANUCCHI (Zanuchi) Teresa di Brescia: 1725, VENEZIA, “Alindo” in: Alcina delusa da Rugero; 1726, VENEZIA, “Tigrane” in: Amore e sdegno; “Rusteno” in: L’Inganno innocente; “Tigrane” in: Ottone amante; 1726, MANTOVA, Intermezzi in: II Filindo; 1726, VERONA, Intermezzi in: II Filindo; 1728, VERONA, Intermezzi in: Siroe re di Persia; 1728, VICENZA, Intermezzi in: La Sorte nemica; 1731, VERONA, “Grilletta” in: Monsieur di Porsugnacco. Ibidem. MICHELI (Michieli, Michelli) Pietro di Padova o di Venezia: 1694, GRAZ, “Colo” in: Santa Genuefa o L’Innocenza calunniata; 1710, UDINE, “Ubaldo” in: Armida abbandonata; 1716, MANTOVA, “Arsace” in: Antioco; “Peritoo” in: Ercole sul Termodonte; 1718, VENEZIA, “Orgonte” in: Cleomene; “Agenore” in: Meleagro; 1720, ANCONA, “Marziano” in: Alessandro Severo; “Zoroastro” in: Semiramide; 1720, ROVIGO, “Ergisto” in: La Ninfa bizzarra; 1721, ESTE, Intermezzi in: Dal finto nasce il vero; 1722, TORINO, “Gildo” in: L’Innocenza difesa; Intermezzi in: Il Ricimero; Intermezzi in: Semiramide; 1723, PESARO, Intermezzi in: Antigona; Intermezzi in: Nino; 1724, CREMA, Intermezzi in: L’Innocenza riconosciuta o La Ginevra; 1725, MANTOVA, buffo in: L’Artabano; Intermezzi in: Orlando furioso; 1726, MANTOVA, Intermezzi in: Il Filindo; 1726, VERONA, Intermezzi in: Il Filindo; 1726, FERRARA, “Uboldo” e Intermezzi in: Rodelinda regina de’ Longobardi; 1728, VERONA, Intermezzi in: Siroe re di Persia; 1731, VENEZIA, “Pancrazio” in: Il Vecchio pazzo in amore; 1732, PADOVA, Intermezzi in: La Fede ne’ tradimenti; “Aristomene” e Intermedi in: L’Infedeltà punita. Sartori, VII, 432-3. DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Artino Corasio P. A. (Metastasio) da rappresentarsi in musica nel nuovo Teatro di Crema in occasione della prossima Fiera di settembre e ottobre 1726. Venezia, Andrea Rumieri. 60 p. Dedica di Gio. Amadei, Crema 34-IX-1726. CANTANTI: Tonina Gavaci di Venezia (Didone); Andrea Costa (Enea); Rosa Croce di Bologna (Jarba); Isabella Trifoni di Bergamo (Selene); Filippo Finazi (Araspe); Alba M. Viali di Milano (Osmida). Musica di Tomaso Albinoni. Intermezzi: Teresa Zanchi di Brescia e Pietro Michieli di Padova33. Il Teatro di Crema rimase attivo in questi anni con stagioni d’opera piuttosto regolari, pur se con qualche battuta d’arresto che è difficile dire se dovuta alla effettiva mancanza o ad una lacuna della documentazione. Nel 1733 un Venceslao di Capelli, mentre nel 1741 arriva una prima assoluta con L’Arsace di Lampugnani, compositore milanese di qualche fortuna, che la porterà a Milano, al Regio Ducal Teatro nel 1744, con aggiunte di Gluck; nel 1742 la stagione presenta un’altra prima con la musica del compositore cremasco Giuseppe Carcani, qui all’esordio, documentata dal libretto in cui spiccano per importanza gli scenografi Galliari, attivi alla Scala con il costumista dello spettacolo e che firmeranno con continuità le scenografie di queste ultime stagioni cremasche: IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la Fiera dell’anno MDCCXLII. In Venezia, appresso Gasparo Girardi. Musica di Giuseppe Carcani. CANTANTI: Felice Salimbeni milanese (Alceste); Maria Teresa Baratti fiorentina (Cleonice); Domenico Buccella piacentino (Olinto); Domenica Casarini veneziana (Barsene); Pietro Baratti fiorentino (Fenicio); Maria Maddalena Pariggi (Mitrane). BALLI di Andrea Cattaneo. Costumi Francesco Mainino. Scene Fabrizio e Bernardino Galliari.34 Significativa in modo particolare la stagione del 1743, che vide in scena Tigrane, prima rappresentazione del libretto di Carlo Goldoni da un precedente testo di Francesco Silvani, musicato da Christoph Willibald Gluck, alle sue prime prove italiane, opera rappresentata poi a Verona, nel carnevale successivo:35 IL TIGRANE. Dramma per musica da rappresentarsi in Crema in occasione della Fiera di settembre dell’anno 1743. Consagrato all’eccelso merito dell’illustriss. […] sig. Gaetano Dolfin. Brescia, Gian Maria Rizzardi, a spese di Mario Carcani di Crema. Musica di Cristoforo Gluch. Dedica dei Cavalieri direttori. CANTANTI: Settimio Canini fiorentino (Mitridate); Caterina Aschieri romana (Cleopatra); Felice Salimbeni milanese (Tigrane); Giuditta Fabiani fiorentina (Apamia); Giuseppe Gallieni cremonese (Oronte); Rosanna Binni bolognese (Clearte) BALLI di Giuseppe Salomoni detto di Vienna. Scene di Fabrizio e Bernardino fratelli Galiari (Galliari). Vestiario di Francesco Mainino. Spicca fra gli interpreti Caterina Aschieri, già presente a Crema nel 1741 come protagonista dell’Arsace, insieme a Settimio Canini, con cui sarà ancora a Milano, l’anno successivo36. Ancora nel 1745 un libretto documenta l’attività del teatro e degli scenografi della Scala, insieme a tutti i consueti collaboratori, per un’altra opera di Lampugnani; ma è l’ultimo della serie, e sarà seguito da un lungo silenzio: LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema in occasione della Fiera l’anno 1745. Brescia, Giacomo Turlino. Musica di Giovanni Battista Lampugnani. Dedica di Giuseppe Gualazzi. CANTANTI: Giustina Turcotti (Didone); Mariano Nicolini (Enea); Ottavio Albuzio (Jarba); Margarita Alessandri (Selene); Giuseppe Galieni (Araspe); Maria Porta (Osmida). BALLI di Francesco Sauveterre. Scene di Fabrizio e Bernardino Galiari. Costumi di Francesco Mainino. Da notare, pur non essendo ancora un protagonista, la seconda presenza di un cantante cremonese che avrà una carriera lunga e lusinghiera, Giuseppe Gallieni, detto il Brescianino37. 33 Qui, n. 23. Qui n. 21. 35 Sartori, V, 326, n. 23131; Sonneck, 1073, qui n. 190; Manferrari (II, 21) riporta un Artamene musicato da Gluck, su libretto di Bartolomeo Vitturi, attribuendolo ad un teatro di Cremona, che però in questi anni non c’era più o non ancora, potrebbe quindi riferirsi a Crema, sempre che non sia un equivoco con il certo Tigrane, cfr. qui n. 49. 36 CANINI Settimio di Firenze: 1736, VENEZIA, “Pisistrato” in: La Generosità politica; 1736, FIRENZE, “Polinesso” in: Ginevra principessa di Scozia; 1737, FIRENZE, “Diego” in: Il Cid; “Serse” in: Temistocle; 1737, PERUGIA, “Toanto” in: L’Issipile; 1738, PERUGIA, “Astiage” in: Ciro riconosciuto; “Distene” in: L’Olimpiade; 1738, CORTONA, “Distene” in: L’Olimpiade; 1738, FIRENZE, “Cefeo” in: Le Nozze di Perseo e d’Andromeda; 1740, PISTOIA, “Orcano” in: Viriate; 1741, AREZZO, “Jarba” in: Didone abbandonata; 1742, VENEZIA, “Tamerlano” in: Bajazet; 1742, GENOVA, “Artabano” in: Artaserse; “Emilio” in: Partenope; 1742, ALESSANDRIA, “Jarba” in: Didone abbandonata; 1743, BRESCIA, “Massimo” in: Ezio; 1743, CREMA, “Mitridate” in: Il Tigrane; 1743, VENEZIA, “Massimo” in: Ezio; 1744, MILANO, “Artabano” in: Arsace; “Scipione” in: La Sofonisba; 1745, VERONA, “Alessandro” in: Alessandro nell’Indie; “Danao” in: Ipermestra; 1745, GRAZ, “Idomeneo” in: Argenide; 1746, GRAZ, “Amurat” in: La Finta schiava; “Ircano” in: La Semiramide riconosciuta; 1746, DRESDEN, “Artabano” in: Artaserse; “Tito Vespasiano” in: La Clemenza di Tito; 1747, PILLNITZ, “Giove” in: Le Nozze d’Ercole e d’Ebe; 1748, PRAHA, “Artabano” in: Artaserse; 1750, PRAHA, “Massimo” in: Ezio; “Distene” in: L’Olimpiade; “Zopiro” in: La Zenobia; 1751, MÜNCHEN, “Danao” in: Ipermestra. Sartori, VII, 139. ASCHIERI Caterina di Roma: 1735, NAPOLI, “Daliso” in: Gl’Amanti generosi; “Medoro” in: Angelica e Orlando; “Aurelio” in: Il Finto pazzo per amore; 1736, NAPOLI, “Fabrizio” in: Il Baron della Tracciata; “Flavia” in: I Due baroni; 1737, PARMA, “Barsene” in: Il Demetrìo re della Siria; 1738, MILANO, “Angelica” in: Angelica; 1738, ALESSANDRIA, “Fausta” in: La Zoe; 1739, FIRENZE, “Camilla” in: Arianna e Teseo; “Rosmiri” in: Arsace; “Rossane” in: Il Temistocle; 1740, MILANO, “Gildippe” in: L’Arnolfo; “Erifìlle” in: Scipione nelle Spagne; 1740, VENEZIA, “Padmane” in: Artamene; 1741, CREMA, “Statira” in: Arsace; 1741, VENEZIA, “Berenice” in: Berenice; 1742, MILANO, “Cleofide” in: Alessandro nell’Indie; “Mandane” in: Artaserse; 1743, VENEZIA. “Statira” in: Arsace; 1743, GENOVA, “Giulia Mammea” in: Alessandro Severo; “Aspasia” in: Farasmane re di Tracia; 1743, CREMA, “Cleopatra” in: Il Tigrane; 1743, REGGIO, “Dircea” in: Demofoonte; 1744, MILANO, “Statira” in: Arsace; “Sofonisba” in: La Sofonisba; 1745, MILANO, “Arsinoe” in: L’Ippolito; “Ermelinda” in: Ricimero; 1745, VENEZIA, “Ginevra” in: Ariodante; 1745, PADOVA, “Semiramide” in: Semiramide; 1746, VENEZIA, “Mandane” in: Artaserse; “Sofonisba” in: Sofonisba; 1748, NAPOLI, “Cleonice” in: Il Demetrio; “Fulvia” in: Ezio; “Viriate” in: Siface; 1749, NAPOLI, “Mandane” in: Artaserse; 1750, MILANO, “Emirena” in: Adriano in Siria; 1751, MILANO, “Fulvia” in: Ezio; 1751, REGGIO, “Papiria” in: Lucio Papirio; 1752, PADOVA, “Cleonice” in: Demetrìo; 1752, TORINO, “Antigona” in: Antigona; “Nitocri” in: Nitocri; 1753, MILANO, “Berenice” in: Antigono; “Dircea” in: Demofoonte; 1754, VENEZIA, “Dircea” in: Demofoonte; 1755, MILANO, “Andromaca” in: Andromaca; “Didone” in: La Didone abbandonata. Sartori, VII, 30. 37 Sartori, II, 352, n. 7787; qui n. 24. GALLIENI (Galieni, Gaglieni) Giuseppe di Brescia o di Cremona, detto il Brescianino: 1741, VERONA, “Artaserse” in: Artaserse; 1742, GENOVA, “Megabise” in: Artaserse; “Ormonte” in: La Partenope; 1742, VENEZIA, “Olinto” in: Demetrìo; 1742, ALESSANDRIA, “Araspe” in: Didone abbandonata; 1743, CREMA, “Oronte” in: Il Tigrane; 1744, VERONA, “Medarse” in: II Siroe; “Oronte” in: Il Tigrane; 1744, VENEZIA, “Rodrigo” in: La 34 Con la costruzione, nel 1747 a Cremona, del Teatro Nazari i teatri attivi con una certa continuità in provincia diventano tre, seppure con Casalmaggiore in tono minore; a Cremona le stagioni d’opera, dopo l’inaugurazione, si stabilizzano nel tempo canonico del carnevale con produzioni di genere serio, e forse sporadiche occasioni di spettacoli in prosa, a Crema il teatro presenta, sempre che la documentazione, di nuovo, non sia carente, una attività meno sicura e continua: nel 1749 è documentata un’Arcadia in Brenta, notissima all’epoca opera buffa di Baldassarre Galuppi, il Buranello, autore dei maggiori successi del periodo, in collaborazione spesso con un drammaturgo oggi celebrato fondatore del teatro italiano successivo alle maschere della Commedia dell’arte ma per ora ancora attivo non senza difficoltà sulle scene professionali veneziane, e appunto come collaboratore di compositori di opere buffe, prevalentemente, ma anche di genere serio; la compagnia era stata allestita da un impresario assai noto, Pietro Mingotti, e comprendeva almeno due noti interpreti delle prime stagioni buffe nei teatri veneziani e poi diffusori della maniera in tutta Europa, Francesco Baglioni, esponente di una intera famiglia di cantanti, e Costanza Rossignoli38; nel 1764 va in scena un’altra stagione buffa, documentata da tre libretti goldoniani, Il dottore e Il mercato di Malmantile, di Domenico Fischietti, e La cascina di Giuseppe Scolari, per i quali è da risordare di nuovo la scenografia dei fratelli Galliari, fra i migliori e più famosi pittori di scene del tempo, e nell’autunno, in occasione della consueta fiera, un’altra opera buffa sempre goldoniana, L’amore in musica, per la musica di Antonio Boroni. A distanza di dieci anni nei quali non risulta alcuna documentazione di spettacoli né musicali né di altro genere, torna una stagione per la Fiera, con L’isola di Alcina di Bertati e Gazzaniga, ancora lontano dal diventare cremasco d’elezione ma già molto noto e attivo come compositore di opere buffe di sempre grande richiamo e successo. Nel 1776 la stagione della fiera fra fine estate e primo autunno viene preceduta da quella di carnevale, nella quale viene rappresentata La locanda dello stesso compositore, Gazzaniga39, appunto, mentre la seconda vide in scena due opere buffe, come poi negli anni successivi. Per l’estate del 1780, dopo la stagione buffa di carnevale si presenta una compagnia professionale di prosa, che prendeva il nome dall’attore che la dirigeva, Antonio Camerani, e che viene documentata, come quasi tutte quelle ricordate e analiticamente presentate nel Catalogo, dall’ Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1780, e del corrente carnevale 1781, pubblicato “In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi” come annuario dello spettacolo teatrale, musicale e in prosa, negli ultimi decenni del diciottesimo secolo e poi ancora nel primo ‘80040, qui viene presentato l’organico della compagnia, comprese le maschere che caratterizzavano il ruolo degli interpreti ‘caratteristi’ anche nelle rappresentazioni moderne e con personaggi normali e che derivavano del tutto evidentemente dalla ormai lunga e internazionale fortuna e tradizione della Commedia dell’Arte. Compagnia diretta da Antonio Camerani. ATTRICI: Angiola Rebecchi, Maddalena Paganini, Eugenia Paganini, Teresa Colombini. ATTORI: Antonio Camerani, Luigi Colombini, Giacomo Porcieri, Gaspero Valenti. MASCHERE: Domenico Mangano, Pantalone; Francesco Tomasoli, Brighella; Antonio Parucchetta, Arlecchino. Nella primavera precedente la compagnia aveva presentato il proprio corso di recite a Bergamo, per poi proseguire, dopo Crema, nel Teatro di Brescia e infine a Treviso, per il carnevale41. Nello stesso anno la stagione della fiera d’autunno presenta una notissima opera buffa, di cui ancora un libretto ci illustra la rappresentazione: L’ITALIANA IN LONDRA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’Ill.ma città di Crema l’autunno dell’anno 1780. In Milano, nella stamperia di Gaetano Motta al Malcantone. [4], 60 p. Musica di Domenico Cimarosa. 2 atti. Dedica dell’im-presario Giuseppe Polli. CANTANTI: Margherita Giovannelli (Livia); Pietro Urbani (Milord Arespingh); Michele Ferrario (Don Polidoro Pistacchini); Francesco Cocchi (Sumers); Luminosa Buzzi (Madama Bril-lante); riserve Carlo Barlassina e Carolina Barbieris. BALLI di Ranieri Pazzini. BALLERINI: R. Pazzini, N. Pazzini, Giuseppe Bartolomei, Maria Meloncini. Costumi di Michele Premoli42. Finta schiava; 1744, PADOVA, “Tirsi” in: Angelica; “Olinto” in: Demetrio; 1745, PADOVA, “Sibari” in: Semiramide; 1745, CREMA, “Araspe” in: Didone abbandonata; 1745, TORINO, “Peleo” in: La Conquista del vello d’oro; “Gandarte” in: Poro; 1746, MILANO, “Arpago” in: Ciro riconosciuto; “Andronico” in: Il Gran Tamerlano; 1747, ANCONA, “Cleofide” in: Alessandro nell’Indie; 1747, ROMA, “Arbace” in: Catone in Utica; “Lagide” in: Evergete; 1748, VENEZIA, “Plistene” in: Ipermestra; 1748, ROMA, “Clelio” in: Giunio Bruto; “Aniceto” in: Il Vologeso; 1749, VICENZA, “Mirteo” in: Semiramide riconosciuta; 1749, PIACENZA, “Eumeno” in: Alcuni avvenimenti di Telemaco; 1749, CREMONA, “Artaserse” in: Artaserse; “Aniceto” in: Il Vologeso; 1750, CASALE MONFERRATO, “Olinto” in: Demetrio; 1751, VENEZIA, “Arbace” in: Statira; 1752, ROMA, “Zomira” in: Clearte; “Selinda” in: Farnace; 1753, LISBOA, “Selene” in: Didone abbandonata; “Uliana” in: L’Eroe cinese; 1754, LISBOA, “Sabina” in: L’Adrìano in Siria; “Semira” in: Artaserse; “Elpinice” in: L’Ipermestra; 1755, LISBOA, “Erissena” in: Alessandro nell’Indie; “Servilia” in: La Clemenza di Tito; 1756, VICENZA, “Artaserse” in: Artaserse; 1756, GENOVA, “Enrico” in: L’Isola disabitata; 1757, TORINO, “Demetrio” in: Antigono; “Vologeso” in: Lucio Vero; 1758, VENEZIA, “Giasone” in: L’Issipile; “Tiridate” in: Zenobia; 1758, GENOVA, “Sammete” in: Nitteti; 1759, PISA, “Sesostri” in: Sesostri re d’Egitto; 1759, FIRENZE, “Siroe” in: Il Siroe; 1760, FIRENZE, “Bellerofonte” in: Il Bellerofonte; “Muzio” in: Il Muzio Scevola; 1760, PARMA, “Lineo” in: Egle; “Zeffiro” in: Iride; “Eprido” in: Saffo; 1761, MILANO, “Alessandro” in: La Giulia; “Epitide” in: La Merope; 1761, VENEZIA, “Linceo” in: L’Ipermestra; 1762, WIEN, “Mercurio” in: Prometeo assolto; 1766, ROMA, “Demetrio” in: Antigono; “Sammete” in: La Nitteti; 1770, PAVIA, “Pirro” in: Ecuba. Sartori, VII, 301. 38 “Nella stagione dell’Ascensione («sensa») del 1743 fu il promotore di una celebre messa in scena veneziana della Finta cameriera di G. G. Barlocci e G. Latilla. Erano nel cast alcuni dei protagonisti della diffusione dell’opera buffa nell’Italia centro-settentrionale come Francesco Baglioni, Giuseppe Ristorini, Costanza Rossignoli e Ginevra Magagnoli… Dopo il successo dell’ennesimo titolo goldoniano (questa volta con note di B. Galuppi), cioè l’Arcadia in Brenta, portato nel settembre 1749 a Crema e poi, in autunno, di nuovo a Venezia”. www.treccani.it (ad vocem Mingotti, DBI, 74, 2010, G. Polin). 39 Il compositore nato a Verona fu maestro di cappella del Duomo di Crema dal 1791 alla morte, a Crema, nel 1802. 40 Un almanacco drammatico. L’Indice de’ teatrali spettacoli 1764-1823, a cura di Roberto Verti, Pesaro, Fondazione Rossini, 1996, 2 volumi. 41 Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1780, e del corrente carnevale 1781, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, p. 26. 42 Sartori, III, 512, n. 13939, qui n. 124; Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1780, e del corrente carnevale 1781, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, p. 25-26; Casalpusterlengo, estate p. 24. Intanto anche il teatro di Crema si dimostra sempre più inadeguato e invecchiato, e viene pertanto stabilito di ricostruirlo, nel 1782, affidando il progetto al maggior architetto del momento, l’autore della Scala di Milano, Giuseppe Piermarini. Il progetto è documentato da due disegni conservati a Foligno, patria dell’architetto, e presentano una sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchetti dotati di camerini posti alle spalle del corridoio anulare, soluzione ancora non consueta ma che diventerà canonica soprattutto dopo l’intervento di Canonica, si passi il gioco di parole, sul teatro di Cremona, incendiato e ricostruito nei primi anni del nuovo secolo. Per la sua realizzazione occorsero quattro anni di lavori, fino alla inaugurazione del 1786, con Il Demofoonte, libretto metastasiano musicato nell’occasione, da Angelo Tarchi. Nell’Indice de’ teatrali spettacoli per l’anno 1785-1786, redatto e pubblicato a Milano da Lorenzo Formenti con tutti gli spettacoli andati in scena nei teatri italiani, viene riportata una sorta di locandina della stagione, con le indicazioni relative alla prima opera, e il foglio si presenta ricco di informazioni sullo spettacolo e sulla stagione Nell’aprimento di quel nuovo Teatro all’occasione della Fiera si rappresentò il Dramma serio in Musica intitolato DEMOFOONTE. Musica nuova del Sig. Maestro Angelo Tarchi. SIGNORI ATTORI: Primo soprano Domenico Bruni; Prima Donna Cecilia Giuliani; Primo Tenore Giuseppe Simoni; Seconda Donna Antonia Viscardini; Secondo soprano Tomaso Catena; Secondo Tenore Antonio Mora; Ultima parte Antonia Castiglioni. Inventore e Direttore de’ Balli Sig. Sebastiano Gallet; ed eseguiti dalli seguenti Signori: Primi ballerini serj Sebastiano Gallet, Eleonora Dupré; Grotteschi a vicenda Andrea Mariotti, Evangelista Fiorelli, Teresa Mariotti, Marianna Monti Papini, Gaetano Guidetti; Primi ballerini mezzo carattere Marianna Fabris Antonio Papini, Giuseppe Herdlitzka; Giuseppe Passaponti, Gaetano De Stefani, Teresa Marzorati, Clara Accorsi; Figuranti Francesco Zappa, Angelo Beretti, Giuseppe Verzellotti, Gaspare Arosio, Giuseppe Accorsi, Carlo Calvi, Francesco Vertova, Giovanni Casatini; Flavia Zappa, Francesca Parazzi, Maddalena Aliprandi, Giovanna Herdlitzka, Pellegrina Fabris, Geltrude Locatelli, Anna Lorenzani, Luigia Coleoni. Ballo Primo Serio: IL PIZZARRO NELL’AMERICA, ossia LA CONQUISTA DEL PERU’; Secondo: BALLO CAMPESTRE. Inventore e pittore di tutto il scenario Sig. Pietro Gonzaga Veneziano. Primo violino, Dir. dell’Orchestra Giacomo Conti milanese; viola Alessandro Rolla; fagotto e corno Gaetano Grossi. Oltre le suddette recite vi furono diverse Accademie eseguite nel detto Teatro43. Lo spettacolo venne anche accompagnato, come ormai era tradizione, soprattutto per le stagioni di maggior impegno, da un libretto DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell’ill.ma città di Crema in occasione del solenne suo primo aprimento il giorno 24 settembre dell’anno 1786. Dedicato a […] Nicolò Venier. In Milano, appresso Gio. Batista Bianchi. 68 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Angiolo Tarchi maestro di cappella del R. Conservatorio della Pietà dei Turchini in Napoli. Dedica dei fratelli Belloni e compagno. CANTANTI: Giuseppe Simoni (Demofoonte); Cecilia Giuliani (Dircea); Antonia Viscardini (Creusa); Domenico Bruni (Timante); Tommaso Catena (Cherinto); Antonio Mora (Matusio); Antonia Castiglioni (Adrasto). BALLI di Sebastiano Gallet. BALLERINI: S. Gallet sud., Eleonora Duprè, primi ballerini; Andrea Mariotti, Evangelista Fiorelli, Teresa Mariotti, Marianna Papini, primi grotteschi a vicenda; Gaetano Guidetti detto Costantino, altro grottesco; Marianna Fabris, Antonio Papini, Giuseppe Herdlitzka, primi ballerini mezzo-carattere; Gaetano de Stefani, Giuseppe Passaponti, Teresa Marzorati, Clara Acorsi (Accorsi), altri ballerini; 12 figuranti. ORCHESTRA: Al cembalo Gaetano Ruffini. Capo d’orchestra Giacomo Conti milanese. Professori concertisti: Alessandro Rola (Rolla) per viola e Gaetano Grossi per fagotto e corno inglese, ambi al serv. della R. Corte di Parma. Primo violino dei balli Andrea Dionigi. Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Vestiario di Giuseppe Bacchetta, allievo di Motta e Mazza di Milano44. Le informazioni sono le stesse della ‘locandina’ prima riportata, e vengono presentate in modo sostanzialmente analogo, come poi avverrà nel catalogo degli spettacoli e in quello dei libretti che completano questo lavoro di ricerca sugli spettacoli cremaschi. Fra i protagonisti della stagione vanno segnalati almeno lo scenografo Pietro Gonzaga, di nuovo lo scenografo della Scala, e Alessandro Rolla, strumentista fra i maggiori dell’epoca. Gli ultimi anni del secolo, a ridosso della bufera rivoluzionaria, la cui influenza diretta non è immediata, ma che certo non passò senza conseguenze, sembrano sul piano dello spettacolo segnalarsi soprattutto per l’espansione quantitativa delle occasioni, musicali e in prosa, sia all’interno dei singoli teatri, che assistono a diverse stagioni nell’arco dell’anno, come a Cremona, dove alla tradizionale e irrinunciabile stagione di carnevale – che partiva dalla vigilia di Natale e durava fino all’inizio della Quaresima dell’anno successivo – segue sempre più spesso una stagione primaverile, spesso sostenuta da compagnie di prosa, da una stagione estiva di opere buffe, seguita a sua volta dalla stagione musicale autunnale, fra settembre e ottobre, in occasione della Fiera. A Crema le stagioni si limitano prevalentemente al carnevale, tradizionale ovunque, e al periodo fra fine estate e autunno in coincidenza con la fiera, ma non mancano le stagioni di prosa primaverili o estive. Può essere interessante verificare su uno qualsiasi dei volumetti dell’Indice degli spettacoli teatrali la straordinaria quantità di spettacoli sparsi per la penisola, e soprattutto nelle regioni settentrionali, per vedere in dettaglio quante cittadine, anche piccole, avessero le loro stagioni e quante occasioni di intrattenimento si dessero ogni anno nella penisola. Un caso sintomatico, in relazione solo alla provincia di Cremona e agli immediati dintorni al di sopra del Po, è possibile vederlo analiticamente nell’anno 1792, sintetizzando al massimo le informazioni del periodico appena ricordato: in quell’anno vengono registrate queste stagioni 43 Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1786 a tutto il carnevale 1787, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, vendesi… dal solito sig. Gio. Batista Bianchi], p. 33-34. 44 Sartori, cit., IV, 330, n. 7577; Sonneck, cit., 363; qui n. 22, p. 117. ASOLA Autunno. Compagnia Giulio Farina CARAVAGGIO Autunno. Opere buffe CASALMAGGIORE Carnevale. Opera buffa Estate. Compagnia Pietro Polinà, e acrobati di Placido Bologna. CODOGNO Autunno. Compagnia dei ragazzi napolitani diretta da Giovanni Bassi CREMA Carnevale. Opera buffa Primavera. Compagnia dei ragazzi napolitani di Gio-vanni Bassi Estate. Compagnia Gaetano Fiorio Autunno (Fiera). Opera seria CREMONA Carnevale. Opera buffa Primavera. Compagnia di Francesco Paganini. Estate. Compagnia diretta da Gaetano Fiorio. Estate-Autunno. Compagnia dei ragazzi napoletani, diretta da Giovanni Bassi. LODI Primavera. Opere buffe Estate. Compagnia Antonio Goldoni. Compagnia Francesco Menichelli Autunno. Acrobati Placido Bologna. Opera buffa PIADENA Avvento. Compagnia Giulio Farina SORESINA Autunno. Opere buffe VIADANA Primavera. Acrobati Placido Bologna Estate. Compagnia Pietro Polinà. Dando pure per scontate le stagioni di Casalmaggiore, Crema e Cremona, appare subito evidente come nuove realtà si affaccino sulla scena della provincia, nel senso esteso del temine, comprendendo anche gli immediati dintorni; Asola, Codogno, dove la tradizione teatrale è già nota e consolidata, Viadana, ma poi Caravaggio, che pure appartiene storicamente alla provincia di Bergamo, ma fa parte della diocesi cremonese, e ancora Piadena, ma soprattutto Soresina, una delle cittadine più importanti della rete territoriale cremonese. Nell’anno 1794 ancora l’Indice ci informa di una nuova sede di spettacoli nella provincia cremonese, che si affianca a quelle già attive, Casalmaggiore, Crema e Soresina, oltre naturalmente al capoluogo. Si tratta di Soncino, dove un teatro risulta attivo dal 1730 circa, per un uso quasi privato, ma in questi anni, con vicende piuttosto travagliate, sono documentate attività di spettacolo gestite da un impresario con una qualche continuità, come appunto risulta da questo elenco: CASALMAGGIORE Carnevale. CHI DELL’ALTRUI SI SVESTE PRESTO SI SPOGLIA. Mus. Domenico Cimarosa. L’ALBERGATRICE VIVACE. Mus. Luigi Caruso. IL FANATICO IN BERLINA. Mus. Giovanni Paisiello Estate-Autunno. Compagnia Andra Bianchi CREMA Estate. Compagnia Andrea Bianchi CREMONA Carnevale. LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA… M. di Marco Portogallo. GLI AMANTI DELLA DOTE. M. di Silvestro Palma. Primavera. IL MATRIMONIO PER INDUSTRIA. M. di Ferdinando Rutini. Autunno. Compagnia diretta da Marta Colleoni. LODI Carnevale. IL CONTE DI BELL’UMORE FRA I DUE LITIGANTI IL TERZO GODE. Primavera. LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA. Mus. Marco Portogallo (Portugal). Estate. Compagnia Luigi Perelli; Compagnia Andrea Bianchi SONCINO Autunno. LI DUE BARONI. Mus. Domenico Cimarosa. IL VECCHIO GELOSO. Mus. Domenico Cimarosa. LE GELOSIE VILLANE. Mus. Giuseppe Sarti. L’ITALIANA IN LONDRA. Mus. Domenico Cimarosa. IL FANATICO BURLATO. Mus. Domenico Cimarosa. SORESINA Autunno (Fiera). LA MOLINARA, ossia L’AMORE CONTRASTATO. Mus. Giovanni Paisiello. VIADANA Carnevale. LI DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. Mus. Felice Alessandri GIANNINA E BERNARDONE. Mus. Domenico Cimarosa L’IMPRESARIO IN ANGUSTIE. Mus. Domenico Cimarosa IL CONVITATO DI PIETRA. Mus. Giuseppe Gazzaniga. La bufera di fine secolo chiude in modo definitivo e brusco questa prima stagione di espansione del teatro e dei teatri, nella quale si è assistito alla tumultuosa esplosione del teatro musicale, nella forma seria e soprattutto in quella comica o buffa, ma anche il progressivo riprendersi del teatro in prosa, con numerose compagnie di giro di notevole qualità, le quali occupavano ormai stabilmente gli spazi e i tempi lasciati vuoti dalle tradizionali stagioni musicali. La fine del secolo segna una battuta d’arresto nello sviluppo, anche se le strutture realizzate rimangono attive in modo magari saltuario e meno ampio che negli anni Ottanta e Novanta del Settecento. *** Il nuovo secolo vede infatti da subito ridursi le attività teatrali alle città maggiori, e Crema, con Cremona, restano sole, nel territorio provinciale, a presentare una continuità di stagioni e attività teatrali, che si riducono quasi alla sola stagione tradizionale di carnevale, mentre a Casalmaggiore le notizie di stagioni e spettacoli si fanno sporadiche, con lunghi periodi di silenzio. Nel 1800 a Crema era andata in scena una stagione di carnevale con Il matrimonio per industria, di Ferdinando Rutini, opera non nuovissima, insieme a La donna di genio volubile, di Marco Portogallo che per coincidenza era in scena anche a Cremona negli stessi giorni e nella medesima stagione, naturalmente con interpreti diversi; nella successiva primavera è documentata una rappresentazione buffa mentre per la Fiera si allestisce un’opera seria, il Cajo Mario che il libretto attribuisce esplicitamente a Paisiello, benché un’opera con quel titolo e quel compositore non risulti altrimenti documentata, mentre è nota come cavallo di battaglia di questi anni del tenore protagonista, Giacomo David, nella versione musicata da Domenico Cimarosa45; la stagione di sicuro si presenta come iniziativa di grande impegno e prestigio, per il nome del compositore, Paisiello, e certo non di meno per il nome del tenore, Giacomo David, uno dei più noti e apprezzati dell’epoca, anzi probabilmente il maggior tenore del periodo a cavallo dei due secoli. In questi primi anni del nuovo secolo è documentata la presenza di attività teatrali simili a quelle del teatro del capoluogo, magari meno frequenti e documentate ma significative comunque di una continuità non interrotta dalle difficoltà; anche quando la stagione di carnevale non si riesce ad organizzare, come nel 1810, il teatro ospita però la Compagnia di Gaetano Bazzi, rimandando alla primavera la stagione di opere in musica organizzate dall’impresario Cesare Casini.46 In seguito si susseguiranno stagioni prevalentemente di genere buffo, con le tante opere minori che il primo Ottocento vede produrre e mettere in scena in tutti i numerosissimi teatri anche minori, dovuti a librettisti professionisti e disposti a sfornarne quantità notevoli e con livelli di qualità consoni e immaginabili, così come le musiche con cui venivano allestiti diventavano sempre più pezzi di routine, anche quando erano dovuti a compositori di chiara fama e notevole capacità, come è il caso di Stefano Pavesi, strettamente legato alla città di Crema come il suo maestro Gazzaniga, di cui nel 1805 venne messa in scena, con la più nota opera di Marcello di Capua Furberia e puntiglio, un’opera giovanile, appena andata in scena a Venezia nella primavera dell’anno precedente, non si sa con quale successo, L’accortezza materna. Pavesi aveva appena iniziato nei primissimi anni del secolo una carriera che avrà un futuro di primo piano e che lo vedrà spesso protagonista anche sulle scene della sua città. Solo nel 1808 però troviamo presentata e documentata dall’Indice dei teatrali spettacoli relativo all’annata 1808-180947, una stagione completa di tutti i suoi protagonisti: cantanti, coreografo e ballerini, fra i quali spicca la presenza di una giovanissima futura stella del belcanto di questi anni, Rosa Morandi, che aveva esordito tre anni prima a Trieste e che, curiosamente, sarà protagonista coinvolta nel successivo carnevale 1809, nell’allestimento dello spettacolo inaugurale del nuovo Teatro di Cremona, appena ricostruito dopo l’incendio che aveva completamente distrutto il precedente edificio settecentesco. La prima stagione dovette essere apprezzata: diversi protagonisti ritornarono infatti anche per la successiva. Curioso anche che nella successiva stagione di primavera lo stesso impresario dello spettacolo inaugurale cremonese, Il Principe di Taranto di Ferdinando Paër, portasse la stessa opera in scena a Crema. 45 M. Borgato, voce David, Giacomo, Dizionario biografico degli italiani, v. 33 (1987): “Artista di grande prestigio il D. si affermò in un periodo in cui gli evirati cominciavano ad uscire dalle scene e acquistava sempre maggiore importanza la voce tenorile non più relegata in ruoli secondari. Dotato di timbro sonoro, di sicura intonazione e di gusto perfetto, piegò la sua voce ad ogni genere di espressione, convincendo in tutti i ruoli, fossero questi di genere serio o brillante. Se nel canto patetico poteva esservi qualche rivale, come G. Ansani, in grado di competere con lui o addirittura di superarlo, nelle agilità e nelle arie di bravura dimostrò supremazia assoluta ed affrontò i passaggi più ardui con la grazia e la disinvoltura di chi ha superato qualunque problema vocale”. 46 Mariani, cit., 128. 47 Indice dei teatrali spettacoli di tutto l’anno, dal carnovale 1808 a tutto il carnovale 1809 ed alcune anche precedente, parte seconda, Venezia, dalle stampe di Gio. Antonio Curti q. Vitto, a spese dell’Editore e Proprietario Antonio Caminer, 1809, p. 37. Il carnevale 1810 vede in scena, anziché una stagione musicale un corso di rappresentazioni drammatiche della Compagnia diretta da Gaetano Bazzi48, situazione che si ripeterà negli anni 1813 e ’14 con i capocomici Lorenzo Pani, forse accompagnato da Elisabetta Marchionni e soprattutto dalla giovane figlia, Carlotta, qui probabilmente già come ‘prima donna’ ma di sicuro destinata a diventare una delle migliori attrici del suo tempo, con una propria rinomatissima compagnia, e, l’anno successivo, con la compagnia di Antonio Previtali. L’attività del Teatro diventa continua ed entra nelle abitudini e consuetudini locali, come in tutte le città, anche minori, del paese, con stagioni che si posizionano come nella tradizione ormai consolidata nel periodo di carnevale – tra il 26 dicembre e l’inizio della successiva quaresima, – la stagione di primavera – successiva alla Pasqua, – quella estiva e quella delle fiere, – tra estate e primo autunno – per finire con la stagione autunnale vera e propria – fra ottobre e i primi di dicembre – che conclude l’anno teatrale rappresentato nei periodici e da quel vero e proprio repertorio enciclopedico che da svariati decenni – dal secolo precedente, come si è già ricordato – viene pubblicato a Milano con il titolo di Indice degli spettacoli teatrali. In questi primi anni del nuovo secolo, come si può vedere analiticamente nel catalogo, le stagioni assumono una veste prevalentemente comica e leggera, con le tante e dimenticate ‘operine’ di quel periodo della nostra storia musicale, dovute a compositori non sempre di primo piano ma neppure sconosciuti, e caratterizzate dalle forme standardizzate dalla routine del repertorio. Il Teatro di Crema prosegue nella sua attività senza novità, a parte forse la presenza abbastanza scontata di opere dovute al genio locale Stefano Pavesi. Solo sul finire del secondo decennio, come del resto in tutti i teatri italiani minori, irrompe la produzione consolidata di Rossini, accompagnata ancora da operine buffe di minor richiamo, e a farse di grande quanto effimero successo. Si delinea contemporaneamente un ritorno al genere serio e tragico, che sarà poi la cifra dominante dell’opera italiana maggiore, ancora grazie alle composizioni di Rossini, come Eduardo e Cristina e Matile di Shabran andate in scena nel 1824 e ’25. La relativa novità è rappresentata solo dalla tipologia della documentazione, che sempre più di frequente è affidata ai numerosi periodici, tanto generalisti che specializzati nelle diverse tematiche, che nelle tante piccole capitali italiane apparivano e sparivano lasciando però importanti tracce informative recentemente riscoperte e messe a disposizione di tutti dalla riproduzione digitale disponible anche in rete. Li incontreremo spesso, d’ora in poi, nelle note presenti nel testo e nel catalogo degli spettacoli. Da non dimenticare poi le carte dell’archivio del teatro, preziose per aggiungere notizie e confermare quelle reperite altrove. I titoli delle opere, si nota scorrendo il catalogo, si fanno sempre più noti e riconoscibili, come i nomi dei compositori, anche se non siamo ancora alla ristretta cerchia del repertorio attuale, tutto compreso nella seconda metà del secolo. Ritornano poi con sempre maggiore frequenza, importanza e, si immagina, successo, i balli, che occupano lo spazio fra gli atti dello spettacolo maggiore, l’opera in musica, con esibizioni coreografiche talvolta grandiose, per noi difficilmente immaginabili, se non ricorrendo a dubbie analogie con gli attuali balletti classici. Si trattava infatti di veri e propri racconti drammaturgici articolati e complessi – ne siano prova i titoli e le descrizioni presenti nei, o allegate ai libretti delle opere rappresentate – anche se affidati solo al mimo e alle composizioni danzate da solisti e corpi di ballo numerosi e professionali, con scenografie “spettacolose” e dedicate, dotati infine di proprie musiche in grado di affascinare gli spettatori non meno della parte cantata che costituiva – almeno apparentemente – il centro esclusivo della serata a teatro. La presenza, infine, di compagnie di prosa – come diremmo oggi – si fa meno sporadica e meglio documentata, sempre per i motivi ricordati sopra, come appare chiaro nella stagione primaverile del 1832, con la Compagnia di Filippo Perini49, che si sposterà a Parma nell’estate successiva e viene presentata da Alessandro Stocchi con tutti i suoi componenti nei rispettivi ‘ruoli’ e addirittura l’intero repertorio. 48 “La compagnia di Gaetano Bazzi si costituisce attorno al 1805 e diventa in breve tempo una delle primarie, grazie alla abilità del capocomico. Quando l’appaltatore dei Regi Teatri propone di scritturarla per la stagione di Carnevale 1813-14, scrive al Governo milanese di ritenerla una delle migliori sulla piazza”. Lombardia nascosta: Milano Teatro Santa Redegonda, www.graficandia.com. 49 La Compagnia è documentata subito dopo a Parma, A. Stocchi, Diario del Teatro Ducale di Parma dal 1829 a tutto il 1840. Parma, Presso Rossi-Ubaldi, 1841, p. 61-62: “Compagnia drammatica Perini. Rappresentazioni n. 28, 3 fuori appalto; dal 22 Luglio al 26 Agosto. Elenco degli attori. Prima attrice Franchini Ester – Prima amorosa Bonsembiante Annetta – Madre nobile Bonsembiante Bianca – Servetta Garofoli Teresa – Generica Leigheb Geltrude – Parti ingenue Perini Adelaide e Teresa – Bonsembiante Leonilda. Primo attore Pilla Cesare – Primo amoroso e brillante Bernabei Lodovico – caratterista Perini Filippo (capo-comico) – Padre nobile Ferroni bernardino – Tiranno Garofoli Antonio – Generici Raimondi Giuseppe – Bonsembiante Gaetano – Leigheb Gioanni – Cattaneo Luigi – Barbuglio Angelo – Suggeritore Barichelli Pietro – Macchinista Parrusan Vincenzo – Maschera del Meneghino Malfatti Melchiorre. – Repertorio: I due sergenti, Sensibilità ed allegria, Chi più studia meno impara, La chiave falsa, I quattro conti del sole, con Una camera affittata a due, Una vittoria più fatale di una sconfitta, La vecchia giocatrice di lotto, ovvero Il finto diavolo a Milano, con farsa, Il trionfo della pace, Odda e Lewenhop, L’arrivo dei principi tartari in Delij, Le astuzie di Brighella con Arlecchino, con Il vendi-lunarj, La dama proscritta ed il soldato generoso, con La conversazione al buio, Le 24 lettere anonime, La gazza ladra, La malattia guarita dalla morte, Adelaide di Francia, con Il segreto, Un gorno di comando alla moglie, con Arlecchino sentinella morta, Un matrimonio per necessità, Francesca da Rimini, Il terribile naufragio di Paolo e Virginia, La presa di Belgrado fatta dal generale Laudon, Il gran convitato di pietra, Cosimo II alla visita nelle carceri, I pazzi per progetto, con Il segreto, L’assedio di Corinto,” E ancora in quella della successiva primavera 1833 con la Compagnia di Giuseppe Moncalvo50, di cui possiamo indicare con relativa certezza la composizione e una piccola serie di titoli di rappresentazioni andate in scena nel “corso di recite” in cui ogni sera si assisteva ad un nuovo spettacolo composto da una pièce principale seria, seguita da una farsa o comunque un testo leggero dove potessero esprimersi al meglio le maschere ancora in auge, eredità della lunghissima tradizione della Commedia dell’Arte. In questo torno di anni, in particolare a partire dal terzo decennio del secolo arrivano anche a Crema i grandi melodrammi romantici che stanno componendo il repertorio tuttora in auge nei teatri lirici italiani, oltre alle opere di Rossini, già indicate, quelle di Bellini, Donizetti, fino a Verdi, la cui prima comparsa, con il Nabucco ancora intitolato per esteso Nabucodonosor, risale al 1840, per poi diventare il compositore più rappresentato nei decenni successivi. Nel corso dell’Ottocento non mancano anche sulla scena cremasca le prime rappresentazioni di opere importanti o invece ‘minori’ dovute a compositori alle prime prove e in cerca di successo piuttosto che a nomi già noti e apprezzati. Nel secolo precedente era già accaduto diverse volte, anche per autori di prima grandezza: tralasciando l’incerto caso dell’Inganno innocente di De Lemene nel lon-tano 1695, è certo il debutto a Crema dell’Arsace di Lampugnani nel 1741 seguito l’anno successivo dall’esordio del Demetrio di Carcano. Ben più significativo, evidentemente, il caso del Tigrane di Christoph Willibald Gluck nel 1743, almeno quanto quello dell’Antigono di Jommelli l’anno successivo, due dei maggiori esponenti della musica del loro tempo; comunque quattro debutti consecutivi di grande importanza e significativi di un ruolo di prestigio della città e del teatro. Non a caso ci vollero decenni perché la cosa si ripetesse, prima in occasione dell’inaugurazione del nuovo teatro, nel 1786 con il Demofoonte di Angelo Tarchi, occasione che giustifica ampiamente lo sforzo organizzativo ed anche economico di simili eventi, che richiedevano anche, di norma, esecutori all’altezza dell’impegno. Di nuovo dopo molti anni un’opera nuova e inedita di Federici andò in scena per la fiera del 1795, col titolo di Odenato e Zenobia, e un libretto dovuto alla poetessa e ballerina toscana Teresa Bandettini, nota come Amarilli Etrusca. Nel secolo successivo, come abbiamo ricordato prima, le ‘prime’ si fanno meno significative, per l’impegno e soprattutto per gli autori, quasi sempre compositori minori e alle prime armi, come nel 1825 Vincenzo Colla Pini autore di un Servo astuto che non contribuì alla sua fama, dovuta a tutt’altre opere, o Leopoldo Zamboni che nel 1831 presentò Il castello di Montenero, e ancora Giovanni Consolini con La finta pazza del 1842; nel 1853 l’opera Gismondo Rethel di Benzi ebbe almeno l’onore di un libretto a stampa che invece non venne riconosciuto probabilmente, nel 1876 a Chi la vince? ossia I tre rivali di Adolfo Gazzera. Nell’ultima parte del diciannovesimo secolo l’attività prosegue senza grandi soluzioni di continuità, tra opere ormai di repertorio, sporadiche apparizioni di compagnie drammatiche, e verso la fine anche di operette; la novità, condivisa ovviamente con tutti i teatri, maggiori e minori numerosissimi sul territorio nazionale,51 è rappresentata dalla frequente rappresentazione di opere di origine straniera e di compositori stranieri, soprattutto francesi, che allora andavano per la maggiore, come Meyerbeer, e poi Gounod, Bizet e Auber e altri, per finire con Flotow e Ambroise Thomas, noti per opere e operette di grande favore popolare. Con la fine del secolo, con i grandi sconvolgimenti economici, sociali e culturali cui si assiste a livello planetario, ma particolarmente nella vecchia Europa continentale e mediterranea, anche il panorama teatrale, nel senso più vasto, cambia radicalmente, anche se non in modo immediato, modificando le tradizioni e le abitudini dei teatri, degli spettatori e dei protagonisti della produzione teatrale, man mano che ci si avvicina alla catastrofe bellica, giustificando la scelta di terminare il lavoro di ricerca a questa altezza cronologica e alla data che conclude il vecchio e inaugura il nuovo secolo. 50 “Moncalvo, Giuseppe, - Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, dove sostenne tutte le parti, da quelle comicissime al Filippo dell'Alfieri. Nel 1805, quando era primo amoroso e primo attore con G. B. Pucci, ritornò a Milano ad aiutare il padre che faceva il dentista. Continuò a recitare coi dilettanti; e con essi, in occasione della nascita del re di Roma, rappresentò, al teatro Filodrammatici, Il gran giudizio di Carlo Magno, alla presenza del viceré. In quegli anni a Milano riscuoteva il favore popolare il nuovo “carattere” di Meneghino creato dal Piomarta. Il M., senza alterarne il carattere locale, si propose di elevarlo e renderlo più nobile. Provò a Vercelli, nel 1810, il nuovo Meneghino, che divenne il primo “caratterista comico” del teatro milanese. Vero e spontaneo, il M. sapeva trasformarsi mirabil-mente: da Meneghino ad Arlecchino, recitando in dialetto veneziano; da un tipo buffonesco in una parodia di tragedia, al caratterista del Bugiardo e del Curioso accidente. Nelle commedie che permettono i “soggetti” sfogava il suo brio e la sua arguzia in ironie politiche (che lo fecero chiamare spesso in polizia), e in lazzi che i moralisti condannavano. Nel 1848, con La Bestia in gabbia, si attirò un arresto e una comparsa davanti a Radetzky. Come artista raccolse i più alti elogi da tutti i critici: nel genere comico fu concordemente detto inimitabile. Ma il M. fu anche un maestro: rivelò Adelaide Ristori a 13 anni in Francesca da Rimini del Pellico; permise a Ernesto Rossi (1848) di rappresentare tutto il suo reperto-rio tragico; e sotto la sua guida hanno recitato: la Robotti, la Sadowsky, Bellotti-Bon, Gaspare Pieri, ecc. Vecchio, non stanco, nel 1854 prese in affitto il Teatro della Commenda, a Milano, partecipando anche lui a qualche recita, che si risolveva sempre in un suo personale trionfo. Bibl.: Autobiografia, Milano 1858. Cfr. A. Bertolotti, G. M., artista comico, Milano 1889”. Enciclopedia Italiana (1934), di Alberto Manzi. 51 Nella sola provincia di Cremona nel 1868 sono presenti e censiti ben 11 teatri attivi: 4 nel capoluogo, due a Crema, due a Soresina, e poi a Casalmaggiore, Castelleone, e Soncino, e negli immediati dintorni, appena al di fuori dei confini, altre 17 cittadine vantavano un teatro attivo, secondo un Elenco dei teatri esistenti nel Regno d'Italia. IL CATALOGO Una cronologia delle rappresentazioni sceniche avvenute in un teatro, o in una città, rappresenta certo ed evidentemente una memoria, uno stabilire anche solo in modo instabile e provvisorio il che cosa della storia, un tentativo, sempre precario ma necessario, di fissare e ripresentare (rappresentare?) gli elementi minimi di eventi spettacolari in sé irrecuperabili, e magari di raccogliere i disiecta membra su cui esercitare poi l’acume critico e gli strumenti della storia ‘grande’. Una operazione di servizio, dunque, e non priva del sospetto e del rischio di essere solo un preliminare di scarso rilievo sul piano metodologico e dei risultati, e, in quanto preliminare e ‘servile’, da lasciare nascosta negli archivi degli studiosi e dei ricercatori, da non esibire al pubblico indiscriminato dei lettori. Eppure proprio e solo da qui può partire l’analisi e la comprensione di fenomeni e meccanismi complessi quali quelli di una delle prime e più diffuse industrie culturali. La mera tabulazione dei dati, l’accumulo delle informazioni offrono allora al lettore attento e curioso, prima e oltre che allo specialista interessato, gli elementi per una riflessione ed una valutazione non superficiale e ‘ricevuta’ per tradizione, ma distillata dalla complessità del reale. Questo vale in particolar modo per quei terreni meno frequentati e noti, anche e soprattutto per la pletora di elementi e informazioni apparentemente secondarie e di minor rilievo, come nel caso del teatro di prosa italiano dello scorso secolo, universalmente e forse troppo presto liquidato come provinciale e marginale per la mancanza di acuti artistici – leggi letterari – che lo portassero alla ribalta dell’attenzione, ma anche per le diversità del sistema produttivo e distributivo52, così diverso e lontano da quello cui siamo ormai abituati. Può essere per noi difficile avvicinarci e intendere senza pregiudizi critici la realtà degli spettacoli di allora, e quella degli spettatori della prosa, che assistevano ogni sera e per decine di sere consecutive a rappresentazioni diverse e difformi, abituati come siamo ad una concezione laicamente sacrale della rappresentazione teatrale come unicum, che aggrega una sola volta e per sempre i contributi che in essa confluiscono. Forse solo facendo mente locale alla serialità televisiva, cui prestiamo tanta quanto svogliata attenzione, si può cogliere e comprendere il senso ed il significato non banale di quella organizzazione e inserirla con qualche utile nel contesto suo proprio, arrivando infine ad individuarne con precisione il corrispettivo nel vissuto sociale e nel tessuto culturale. Avremmo, in questo caso ed in altri facilmente deducibili da quello esemplificato, raggiunto lo scopo e giustificato ampiamente l’operazione di scavo e di sistemazione delle informazioni qui proposta. La scelta di inserire nel catalogo anche le ‘stagioni’ – i corsi di recite – e gli spettacoli di prosa rappresentati dai comici, dagli attori, è allora una precisa scelta metodologica e non il prodotto di un astratto furore catalografico. La peculiarità di questo catalogo degli spettacoli, rispetto ai numerosi esempi che con sempre maggior frequenza vengono pubblicati, è data proprio dalla presenza costante degli spettacoli di prosa, ai quali viene data la stessa importanza, e viene dedicata la stessa cura che si dedica agli spettacoli ed alle stagioni d’opera. Sul fronte opposto, invece, le stesse motivazioni presiedono alla scelta di escludere dal catalogo le altre forme di esibizione che pure con una certa frequenza vi venivano ospitate: in primo luogo le ‘accademie musicali’, quelle che noi chiameremmo concerti, che di norma si svolgevano in una sola e unica serata, ma poi anche gli spettacoli di arte varia, dalla prestidigitazione all’acrobatica e all’improvvisazione poetica, per finire con le feste e le manifestazioni varie di genere occasionale; forme di esibizione che non hanno le caratteristiche della rappresentazione scenica, e la sua complessità organizzativa, nè la continuità delle stagioni musicali e teatrali: i concerti sono infatti di norma e con pochissime eccezioni, eventi che si esauriscono nell’arco di una serata, e a carattere del tutto occasionale, nel periodo preso in considerazione, e non come oggi organizzati a loro volta in precise e ricorrenti stagioni annuali; e questo vale anche per gli altri tipi di spettacolo più vicini all’intrattenimento che alla rappresentazione scenica, esclusi pertanto dal catalogo. 52 Ben rappresentato dalle collezione dell’Indice così frequentemente citato. IL CATALOGO Il catalogo degli spettacoli si presenta come una serie cronologica di ‘cartelloni’ e/o ‘locandine’, redatti in modo formalizzato, a mo’ di schede bibliografiche, e contenenti tutte le informazioni relative alla singola stagione o corso di rappresentazioni, in un ordine costante e predeterminato, secondo due tipologie relative alle stagioni d’opera ed alle stagioni di prosa presentate dalle Compagnie di comici, di cui si offrono qui di seguito gli esempi commentati. STAGIONI D’OPERA Nel caso delle stagioni d’opera la scheda viene divisa in diverse aree: I II III IV V VI VII VIII IX Data e stagione Titolo o titoli delle opere, con gli autori di libretto e musica Data della prima rappresentazione; altre rappresentazioni significative Interpreti, ruoli e personaggi delle opere Titoli e autori dei balli; Ballerini Componenti dell’orchestra Responsabili dell’allestimento e della gestione Fonti delle informazioni e documentazione. I 1786, fiera II III IV DEMOFOONTE. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Angelo Tarchi. (Prima rappresentazione; Reggio Emilia 1787 F; Pavia, 1791 C; Modena, 1793 C) CANTANTI: Giuseppe Simoni, primo tenore (Demofoonte); Cecilia Giuliani, prima donna (Dircea); Antonia Viscardini, seconda donna (Creusa); Domenico Bruni, primo soprano (Timante); Tommaso Catena, secondo soprano (Cherinto); Antonio Mora (Mori), secondo tenore (Matusio); Antonia Castiglioni (Adrasto). V BALLI di Sebastiano Gallet, Il Pizzarro nell’America, ossia La conquista del Perù, ballo primo serio, musica di Alessandro Rolla; Secondo: Ballo campestre. VI BALLERINI: S. Gallet, Eleonora Dupré, primi ballerini seri; Andrea Mariotti, Evangelista Fiorelli, Teresa Mariotti, Marianna Monti Papini, Gaetano Guidetti, grotteschi a vicenda; Marianna Fabris, Antonio Papini, Giuseppe Herdlitzka, primi ballerini di mezzo carattere; Giuseppe Passaponti, Gaetano De Stefani, Teresa Marzorati, Clara Accorsi; Francesco Zappa, Angelo Beretti, Giuseppe Verzellotti, Gaspare Arosio, Giuseppe Accorsi, Carlo Calvi, Francesco Verto-va, Giovanni Casatini; Flavia Zappa, Francesca Parazzi, Maddalena Aliprandi, Giovanna Herdlitzka, Pellegrina Fabris, Geltrude Locatelli, Anna Lorenzani, Luigia Coleoni; figuranti. VII ORCHESTRA: al cembalo Gaetano Ruffini; capo d’orchestra Giacomo Conti; Alessandro Rola (Rolla), viola; Gaetano Grossi, fagotto e corno inglese; primo violino dei balli Andrea Dionigi. VIII Impresario: Gaetano Belloni. Scenografia: Pietro Gonzaga veneziano. Costumi: Giuseppe Bacchetta, allievo di Motta e Mazza di Milano. IX Doc.: Libr. n. 22, 62 (ballo); Sartori, II, 330, n. 7577; IV, 444, n. 18871, e passim; Sonneck, 363; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1786 a tutto il carnevale 1787, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, vendesi… dal solito sig. Gio. Batista Bianchi], p. 33-34; Mariani, 124. STAGIONE E TITOLI DELLE OPERE La stagione cui si riferisce la scheda viene indicata dall’anno e dalla indicazione specifica relativa all’uso del tempo – che prevedeva nell’annata teatrale le stagioni di primavera, estate, autunno e carnevale – ed alla forma usata nella documentazione. Le stagioni di carnevale erano di norma iniziate il 26 dicembre dell’anno precedente a quello sotto il quale vengono qui rubricate per chiarezza (la stagione di carnevale del 1780 viene quindi rubricata in quell’anno, pur essendo inaugurata nel 1779). I titoli delle opere vengono riportati di norma come compaiono nelle fonti primarie; titoli alternativi e altre informazioni utili all’identificazione dell’opera sono riportate dopo la data della prima rappresentazione, o eventualmente nell’area relativa alla documentazione. I nomi del librettista e del compositore vengono sempre riportati, se sono in qualche modo identificabili; qualora non compaiano in modo corretto e completo nelle fonti locali l’informazione viene data comunque, ricorrendo ai repertori bibliografici e ad altre fonti, fra parentesi quadra. Nella parentesi tonda che segue i titoli delle opere e gli autori viene riportata la data della prima esecuzione assoluta, desunta anch’essa dai repertori bibliografici, in modo abbreviato e facendo riferimento alla stagione, per cui 1828 P sta per la stagione di Primavera del 1828. INTERPRETI E PERSONAGGI Nella sezione dedicata agli interpreti, ai ruoli ed ai personaggi delle opere rappresentate le informazioni sono riportate seguendo i criteri grafici già indicati per la sezione precedente. I nomi vengono riportati nella lezione desunta dalle fonti, senza modernizzarne la forma, se non in caso di evidenti errori; eventuali forme alternative, desunte da altre fonti o dalla bibliografia vengono riportate fra parentesi tonde. Ai nomi seguono altre indicazioni eventuali: la dipendenza – per es. “virtuosa del Duca di Modena” – o la provenienza, e, più tardi, l’indicazione del ruolo vocale quando è noto. Il nome del personaggio interpretato dal cantante viene dato in corsivo e fra parentesi tonde; se lo stesso cast ha rappresentato più opere, i personaggi vengono dati nell’ordine con cui queste appaiono nella sezione dedicata ai titoli. Nel caso, frequente, non siano documentati i personaggi di tutte le opere rappresentate, alla fine della sezione, tra parentesi quadre, si indica l’opera alla quale si riferiscono i personaggi – [Pers. della II op] – mentre se un singolo interprete partecipa ad una sola delle opere rappresentate, se ne dà conto immediatamente: Domenico Winter (Vinter) (Rodrigo di Dhu, I). BALLI Alla parte coreografica della stagione e dello spettacolo viene dedicata una apposita sezione che si apre con l’indicazione dell’autore e dei titoli dei balli rappresentati e documentati, cui seguono l’autore della coreografia originale, se compare nelle fonti locali e quello degli eventuali autori delle musiche, inseriti tra parentesi quadre nel caso l’informazione non provenga dalle fonti locali, ma da repertori e altre fonti. I nomi dei ballerini sono riportati secondo le norme generali già indicate, così come l’indicazione dei personaggi interpretati nel ballo. Essi sono poi ordinati gerarchicamente in ruoli, secondo l’uso e le denominazioni documentate, raccogliendo i gruppi con una sola indicazione in corsivo, alla fine dell’elenco dei ballerini del gruppo: Antonio Adami, Giuseppe Bettini, Geminiano Quattrini, ballerini di mezzo carattere. ORCHESTRA In questa sezione vengono raccolte le informazioni relative agli esecutori orchestrali, seguita dal ruolo o dallo strumento in corsivo. ALLESTITORI I responsabili dell’allestimento vengono riportati in questa sezione a seguito della denominazione dell’attività svolta, data in corsivo, e secondo un ordine prestabilito che vede precedere gli impresari, seguiti da scenografo, costumista, macchinisti ed altri eventuali collaboratori come desunti dalle fonti. FONTI E DOCUMENTAZIONE L’ultima sezione riporta in modo sintetico le fonti primarie e, se del caso, secondarie e bibliografiche da cui sono desunte le informazioni delle sezioni precedenti, disposte secondo criteri gerarchici e, in subordine, cronologici. Per evidenti ragioni si è scelta una indicazione abbreviata e sintetica, che può essere di volta in volta sviluppata ricorrendo alla Nota sulle fonti, o alla Bibliografia che chiude il volume. I CORSI DI RAPPRESENTAZIONI DEI COMICI Nel caso invece delle compagnie di comici la scheda si limita a quattro aree, la prima dedicata alla ‘ragione sociale’, ovvero la denominazione della Compagnia, la seconda al cast degli attori impegnati, la terza alle opere di cui sia documentata la rappresentazione, la quarta, infine, alla consueta documentazione ed eventuale bibliografia. STAGIONE E COMPAGNIA La prima sezione contiene in questo caso, oltre agli estremi cronologici ed al luogo, costituiti dalla indicazione della stagione secondo i criteri già indicati per le stagioni d’opera, gli eventuali estremi di datazione più specifica – (4 marzo - 27 aprile) – fra parentesi tonde, qualora la documentazione permetta di identificarle con certezza. A questa segue la denominazione della Compagnia, la ‘ragione sociale’, riportata nella forma che compare nella documentazione; nel caso di discordanze e alternative queste vengono riportate fra parentesi tonde. CAST Le compagnie comiche e di conseguenza la documentazione, adottano criteri assai variabili, nel corso del tempo, per la presentazione degli attori; le informazioni vengono perciò riportate in modo assai meno formalizzato rispetto alle schede relative alle stagioni d’opera. Nelle schede relative alle stagioni del ‘700 la presentazione separa le attrici dagli attori, ad alcuni dei quali deve essere aggiunta la maschera interpretata, o una specificazione di genere – caratterista, padre nobile – dei personaggi rappresentati. In seguito, a partire dal secolo XIX, l’uso delle maschere decade, ma permane nella documentazione la divisione fra ruoli maschili e femminili e l’opportunità di riportare le qualifiche dei ruoli. Infine le distinzioni tendono a sparire del tutto e sembra prevalere un criterio puramente gerarchico, di importanza e prestigio all’interno della compagnia. Qualora sia possibile identificarli dalle fonti vengono aggiunti, in quest’ultimo caso, solo i ruoli e le qualifiche di genere. TITOLI DELLE OPERE RAPPRESENTATE Le Compagnie di prosa si fermavano nelle città, durante le loro tournée, per periodi piuttosto lunghi, durante i quali rappresentavano ogni sera una pièce diversa del proprio vastissimo repertorio: non sempre e non di tutte resta notizia e documentazione sufficiente. Questa sezione, non sempre presente, riporta le informazioni relative al repertorio delle compagnie ed alle rappresentazioni date: si apre con il titolo della pièce nella forma desunta dalle fonti, ed eventualmente precisato tra parentesi tonde con altre informazioni come il titolo originale o titoli alternativi desunti dalla letteratura bibliografica, seguito dalle indicazioni relative agli autori, chiuse tra parentesi quadre qualora siano frutto di identificazioni non provenienti dalle fonti primarie ma dai repertori e altre fonti; nel caso di opere straniere, frutto di traduzioni identificabili nella letteratura bibliografica, tra parentesi tonde si aggiunge il titolo originale della pièce ed il nome del traduttore, da prendersi con la dovuta cautela; a queste informazioni segue, fra parentesi tonde, la data di rappresentazione se accertata dalle fonti locali. Le attribuzioni di paternità delle opere in prosa e delle traduzioni contenute fra le parentesi quadre sono da ritenere, ovviamente, sempre stabilite in modo provvisorio e da prendersi evidentemente con largo beneficio d’inventario, stanti le caratteristiche della produzione e circolazione dei materiali drammaturgici di allora – materiali spesso manoscritti, copioni e testi adespoti e talora anche pubblicati sotto altro nome, o dimenticando di indicare la paternità originaria nel caso di traduzioni – e la loro identificazione basata solo sulle fonti secondarie della letteratura – in primo luogo l’utilissimo e ricchissimo Indice-Repertorio della Enciclopedia dello spettacolo, tuttora strumento fondamentale e indispensabile per la ricerca nella sterminata e confusa produzione drammaturgica dell’Ottocento e oltre – e sull’incrocio talvolta empirico se non proprio casuale di fonti parziali diverse. FONTI E DOCUMENTAZIONE L’ultima sezione ripropone le stesse problematiche e gli stessi criteri di quella relativa agli spettacoli d’opera, e ad essa senz’altro si rimanda. CATALOGO DEI LIBRETTI D’OPERA La prima appendice al catalogo degli spettacoli è costituita dal catalogo dei libretti delle opere rappresentate, che costituiscono una delle fonti coeve più attendibili e ricche di informazioni sulle stagioni ufficiali del teatro. La presentazione delle schede catalografiche segue i criteri proposti dal catalogo di Claudio Sartori, improntati ad una semplicità e leggibilità che non pregiudica il rigore della formalizzazione catalografica né la completezza, senza peraltro appesantire la presentazione con criteri grafici e informazioni pletoriche alla fine inutili. INDICI Alla presentazione analitica delle informazioni operata nel catalogo corrispondono gli indici, che consentono una utilizzazione dei materiali ed una comprensione – per sintesi, sotto certi aspetti, ma anche diversamente analitica, per altri – più completa disgregando ed aggregando con criteri diversi le informazioni raccolte nel catalogo generale. L’indicizzazione infatti permette di reperire informazioni singole o selezionate dal lettore per sue proprie esigenze, ed è in questo senso un mero strumento, ma poi consente anche di analizzare e verificare in modo statistico, per così dire, i dati dispersi nel catalogo, come il numero e la frequenza di rappresentazione di una determinata opera, o le presenze di un certo artista, e persino, come vedremo più avanti, la dimensione familiare della professione e della produzione artistica nel teatro sia musicale che di prosa del periodo preso in esame. Il primo indice è dedicato ai titoli delle rappresentazioni, partendo dalle opere in musica, seguite dalle operette, dai balli e infine dalle opere in prosa. Ai titoli seguono sempre, quando siano note, le informazione relative agli autori dei libretti e delle partiture, delle coreografie e dei testi drammaturgici, e l’indicazione sintetica della stagione in cui sono stati rappresentati, alla cui scheda del catalogo generale si rimanda per informazioni più complete e per la relativa bibliografia. A questi primi indici si è fatto seguire un indice alfabetico relativo ai compositori di opere musicali ed ai librettisti, che sintetizza con una certa immediatezza e, come si diceva sopra, in modo quasi statistico, la presenza e la frequenza dei singoli autori, la cronologia delle rappresentazioni delle loro opere, e quindi il peso specifico della loro presenza nel suo repertorio. Infine, a chiudere la sezione degli indici, l’indice onomastico generale, che contiene l’elenco di tutti gli artisti ed i partecipanti a tutti gli spettacoli censiti nel catalogo. Ad ogni persona segue l’indicazione della specialità artistica, della qualifica – cantante, ballerino, attrice, etc. – con cui ha partecipato alle rappresentazioni, e le stagioni teatrali in cui è documentato sulle scene locali. Si è volutamente scelto di accorpare tutti gli artisti in un unico indice, perché in questo modo appare possibile ricavare, nel corso delle ricerche, informazioni altrimenti irrecuperabili, in quanto i dati vengono automaticamente avvicinati e incrociati, ed è possibile individuare e ricompattare famiglie di artisti che risulterebbero altrimenti disperse nelle ‘locandine’, e non si coglierebbero le probabili o eventuali parentele di artisti di diverse specialità, mandando smarrite informazioni e costanti non prive di significato. Infine, ma non per ultimo, questa organizzazione dell’indice non costringe, ad ogni ricerca di informazioni, a discriminare preventivamente la particolare attività artistica della persona in questione. LE FONTI Tutte le schede delle stagioni, tanto d’opera come di prosa, terminano con una sezione dedicata alle fonti delle informazioni in essa contenute, indicate in modo sintetico. Per quanto riguarda perciò le fonti bibliografiche e la letteratura moderna dei repertori il rinvio è ovviamente alla bibliografia in appendice al volume. É utile invece in questa sede dedicare qualche attenzione alle fonti di informazione e di documentazione del tempo, ovvero a quella multiforme tipologia di documenti, per lo più in unica copia, dai quali si è attinto e che non sono né di facile reperimento, né di facile consultazione. Nel caso delle stagioni d’opera la sezione viene aperta, di norma, dalle indicazioni relative al libretto o ai libretti: il numero che accompagna l’indicazione del libretto rimanda al Catalogo dei libretti che segue il catalogo degli spettacoli, nel quale viene riportata per esteso la descrizione bibliografica; a questa prima indicazione seguono – per le stagioni ed i relativi libretti del Settecento – le indicazioni relative alla presenza del libretto nel repertorio di Claudio Sartori, seguita dal numero d’ordine della descrizione del libretto; altri repertori e fonti bibliografiche vengono citate qualora ciò abbia qualche rilevanza documentaria. SPETTACOLI E STAGIONI DEL TEATRO DI CREMA 1629 - 1784 1629, settembre Compagnia di comici dell’arte non identificata [Comici Accesi, Affezionati?]. ATTORI: Silvio Fiorillo (Capitan Matamoros) con Pier Maria Cecchini, (Frittellino). Doc.: “1629-1630. Nel settembre del ‘29 Silvio è a Crema con Frittellino; quindi è forse a Venezia e poi a Mantova per il carnevale” (cfr. Andreini, lett. 56). (Corrispondenze, I, 317); S. FERRONE, Attori, mercanti, corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento. Torino, Einaudi, 1993, p. 113-4, 133 n.; C. De Caprio, Innovazione e conservazione ne La Ghirlanda di S. F., in «Bollettino linguistico campano», 5/6 (2004), p. 65 ss. 1646 Opera in musica non identificata. Scenografia Gian Giacomo Barbelli. Doc.: A. BOMBELLI, Il teatro a Crema, in Il Teatro di Crema, passato e futuro, a cura del Gruppo consiliare del PCI di Crema, Crema, 1987, p. 25. 1646 Compagnia degli Affezionati diretta da Marcantonio Carpiani (in Arte Orazio). ATTORI: [Giovanni Battista Fiorillo (Trappolino); Beatrice Vitali moglie di B. Fiorillo; Jacopo Antonio Fidenzi (Cinzio); Marcantonio Carpiani (Orazio); Armellina; Marcantonio Romagnesi (Pantalone)]. Doc.: F. ARPINI, Alcune considerazioni intorno ai rapporti teatrali e musicali fra Crema e Venezia nel XVII secolo: Lodovico Canobio e lo Zenone trionfante, in «Insula Fulcheria» XL (2010) p. 234: “1646; in quest’ultima occasione i comici compaiono all’apertura dell’anno accademico, anche se, a detta del Canobio, solo per ammirarlo in veste di autore e declamatore, fra essi il protocomico degli Affezionati, Orazio del Sole «il quale in questi giorni con una fiorita Compagnia recitava in Crema». Canobbio, Proseguimento, p. 230, anno 1646. Per Orazio del Sole, capocomico degli Affezionati, si veda ora Ferrone, Attori. Bologna, Archivio di Stato - Legato, Expeditiones, n. 159, c. 17v, “Si concede licenza ai Comici Affezionati di recitare le loro commedie nella Sala del Podestà; si precisano le modalità e il pagamento della solita quota che andrà in elemosina. Si elencano i comici e le parti.” Comici Affezionati, Marc’Antonio Carpiani (Orazio), Cinzia moglie di Marc’Antonio Carpiani, Prudenza figlia di Marc’Antonio Carpiani, Isabella Chiesa (Moschetta), Girolamo Chiesa (Dottor Violone), Domenico Negri (Curzio), Fiammetta moglie del Portinaro, Silvio Fiorillo (Capitano Mattamoros), Giovan Battista Fiorillo (Trappolino), Lavinio, Andrea Maldotti (Pantalone), Giuseppe Albani (Guazzetto). Bologna, 15/3/1633, (www.capitalespettacolo.it). La compagnia era piuttosto stabile, per gli usi dell’epoca, ed è documentata a Cremona, nel 1618 e nel 1626, a Venezia, dove agiva al Teatro San Moisè della famiglia Giustinian per tutto l’anno 1625-1626 (www.treccani.it/enciclopedia/la-venezia-barocca-arte-e-cultura), a Piacenza, Bologna e Milano, nel 1638 (La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola, a c. di A. M. Cascetta - Roberta Carpani. Milano, Vita e pensiero, 1995. p. 296-7) e, dopo la stagione cremasca, al servizio del Duca di Parma nel 1647. 1658 Compagnia di comici non identificata Doc.: F. Arpini, Ibid., p. 235: “Nel 1658: «Seguì [...] la [...] Fiera [...] accompagnata dall’allegria di valenti comici, che nella sverginata Accademia (così volle il pubblico Rappresentante) recitarono per due mesi e più opere e commedie nobilissime»; Canobio, Proseguimento, p. 390. 1659 carnevale LE FORTUNE DI RODOPE E DAMIRA. [Libretto di Aurelio Aureli. Musica di Pietro Antonio Ziani]. (Venezia, S. Apollinare, 1657; Bologna 1658; Bergamo e Milano, 1660) Organizzazione: Ludovico Canobio. Doc.: F. Arpini, Ibid., p. 235: «Lo stesso Canobio – «con cangiamenti di scene, intermedii, apparato ed altre vaghezze» – è molto vicino a coloro che, prima del rinnovato intervento dei comici nel periodo della Fiera del 1659, predisposero, per il carnevale 1659, Le fortune di Rodope e di Damira: «li nostri musici Cremaschi, fattine venir anche altri da Cremona, che furono splendidamente allogiati da’ signori marchesi Pallavicini, approntarono un’ opera in musica intitolata: Le fortune di Rodope e di Damira ecc.; e con l’indirizzo d’alcuno de’ nostri Accademici la rappresentarono nell’Accademia nostra stessa, sì brevemente con cangiamenti di scene, intermedii, apparato ed altre vaghezze, da me stesso loro somministrate»53. 53 Canobio, Proseguimento, p. 396, continua: «e specialmente d’abiti superbi, che non solamente superarono la recitata da questi di in Bergamo, ma anzi, a giudizio di molti cavalieri venuti di fresco da Venezia, ove avevano uditi li teatri di quella Dominante, potevano ragionevolmente equipararsi alle stesse opere recitate in Venezia medesima». Per la circolazione dell’opera fra le diverse piazze si veda Roberta Carpani in questo stesso volume di Insula. R. Carpani, M. Lunghi, Note sui possibili circuiti teatrali tra Venezia e i centri del Nord Italia. Osservazioni in margine a due libri, in «Insula Fulcheria», XL (2010), 208 ss.: «La recita di Le fortune di Rodope e Damira attestata a Crema nel 1659 si colloca dopo lo spettacolo bolognese del 1658 e verosimilmente vicina al passaggio a Bergamo e a Milano (Le fortune di Rodope e Damira drama per musica di Aurelio Aureli favola terza […], Milano, Giulio Cesare Malatesta, s.a.): non sappiamo se ci fu un nesso fra lo spettacolo cremasco e quelli delle altre città vicine, poiché i dati scarsi in nostro possesso riguardano la «figura che fu all’origine dell’iniziativa e che, nei decenni centrali del secolo, sembra l’elemento propulsore delle attività spettacolari in terra cremasca». Si tratta di Ludovico Canobio che lascia memoria della rappresentazione. È però interessante osservare che a Crema il libretto arrivò solo due anni dopo lo spettacolo veneziano, negli anni in cui l’opera in musica di Aureli e Ziani girava fra le piazze teatrali lombarde. Una prima ricostruzione degli spettacoli teatrali a Crema nel Seicento è stata tracciata da F. Arpini, Alcune considerazioni intorno ai rapporti teatrali e musicali fra Crema e Venezia nel XVII secolo: Ludovico Canobio e lo ‘Zenone trionfante’, in «Insula Fulcheria», XL, 2010, pp. 220-237. F. Fantappié, «Per teatri non è Bergamo sito» La società bergamasca e l’organizzazione dei teatri pubblici tra ‘600 e ‘700, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo 2010. T. Walker, N. Dubowy, Aurelio Aureli, in The New Grove dictionary of opera, ed. by Stanley Sadie, Macmillan Press Limited, London 1992, I, pp. 255-256. 1659 fiera Compagnia di comici non identificata [del Duca di Parma?] ATTORI: [Giuseppe Milanta (Millanta) (Dottor Lanternone); Angela D' Orsi (Orsi) (Angiolina);, Andrea Orsi (Fabrizio); Orazio Carpiani (ma Marcantonio Carpiani), Orazio; Armellina; Brigida Bianchi (Aurelia); Giovanni Battista Fiorillo (Trappolino); sua moglie Beatrice Vitali; Agostino Grisanti; organico 1657]. Doc.: F. Arpini, Ibid., p. 235: “nel 1659: «Non mancarono nemmeno i comici che dalla connivenza del Serenissimo di Parma ottennero di venire a recitare nel tempo di essa Fiera». Ibid., p. 404”54. 1661 fiera ARTEMISIA. [Libretto di Nicolò Minato. Musica di Francesco Cavalli]. (Venezia, S. Giovanni e Paolo, 1657 C; Napoli, 1657; Palermo, 1659; Milano, 1662; Genova, 1665) Intermezzi di Lodovico Canobio: Ercole e Dianira. Doc.: F. ARPINI, Ibid., p. 235: «Accrebbe l’applauso a essa Fiera, oltre il concorso di copiosa foresteria, anche l’industria de’ nostri musici e giovanetti cremaschi, quali, avendone procacciati anco altri virtuosi nella musica da Milano e da Cremona, s’ingegnarono di recitare un’opera regia in musica intitolata l’Artemisia, che riuscì con dodici mutazioni di scene assai vaga». Canobio, Proseguimento, pp. 416-417. Per tale opera Lodovico Canobio scrisse il prologo e aggiunse anche gli intermedi di Ercole e Dianira.” 1683 Apertura del nuovo Teatro. Doc.: R. CARPANI, M. LUNGHI, Note sui possibili circuiti teatrali tra Venezia e i centri del Nord Italia. Osservazioni in margine a due libri, in «Insula Fulcheria», XL (2010), 215: «Anche Crema conobbe dunque il fenomeno degli impresari itineranti, negli anni Ottanta, dopo che un teatro pubblico fu aperto per volontà del Consiglio Comunale con una delibera del 1681»; A. BOMBELLI, Il teatro a Crema, in Il Teatro di Crema, passato e futuro, Crema, 1987, p. 26. 1684 Compagnia di Giovanni Battista Gili (Gilli). Doc.: Archivio Com. Crema, Reg. Parti e provvisioni, reg. 40, c. 183; C. Piastrella, Il teatro di Crema, in «Cremona produce», 1984, n. 4, p. 243. 1684, autunno Compagnia di Ambrogio Broglia (in Arte Bertolino) e compagni comici. Doc.: Ibidem, c. 186; C. Piastrella, cit.; «di A. Broglia, noto anche col nome del ruolo, Bertolino, impersonato prima da Niccolo’ Zecca, verso la meta’ del XVII secolo, e poi da Ambrogio Broglia, è documentato nel ruolo nel 1672; «di A. Broglia (o Brollo) definito da A. CASELLA (in EdS, II, 1150) «attore della Commedia dell’Arte», si sa che fu secondo Zanni con il nome di Bertolino; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, p. seconda, Milano, nelle stampe di Francesco Agnelli, 1744, p. 244: «Nel 1672 recitava in Bologna una Compagnia di Comici, che erano Angiola Dorsi, detta Auretta, Francesca Broglia, detta Tortorina, Angiola Isola, Lavinia sola, Gioseffo Milanta, detto Il Dottor Lanternone, Andrea Cimadori detto Finocchio, Ambrogio Broglia, detto Bertolino, e Antonio Riccoboni detto Pantalone...» Bartoli-Sparacello, p. 151 n. 7: “Massimiliano di Baviera scritturò la compagnia per l’Hoftheater di Monaco dopo averla vista recitare nel Teatro di San Samuele a Venezia nel 1687. Undici furono gli attori scritturati: i due Calderoni, Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco Balletti figlio con la moglie Giovanna Benozzi, Vittorio e Teresa d’Orsi, Domenico Orsatti, Domenico Bononcini e Ambrogio Broglia. La compagnia, rinnovandosi di qualche elemento, recitò a Monaco dall’ottobre 1687 all’ottobre 1691”. Rasi, I, 515. 54 «La compagnia del Duca di Parma. Nel dicembre 1634 «Cinthio (J. A. Fidenzi) comico con la sua compagnia, dovendo transferirsi da Torino a Modena», ottenne il permesso per attraversare le terre dello Stato di Milano (135: ASMi, registri delle Cancellerie, s. XXI, n. 31, f. 146 v., 1634 dicembre 6, Milano. Questo passaporto è pubblicato parzialmente in Paglicci-Brozzi, p. 51. Da una lettera di G. B. Andreini (1626 settembre 20, Cremona), risulta che in quel periodo era già attiva la «compagnia di Cintio», che era stato membro degli Accesi ad inizio Seicento; questo documento è conservato nell’ASGMn, serie Cremona, e riportato in Bevilacqua, G. B. Andreini…, p. 124-125. Cfr. anche B. Brunelli, A. Casella, s. v. Cintio-a, in EdS, III, col. 873. Il Vianello scrisse che nel 1635 il Fidenzi venne a Milano, senza dare però alcuna informazione ulteriore, né indicare la fonte di tale affermazione (Vianello, p. 41). Quattro anni dopo il nome del Fidenzio è presente invece con quello del Carpiani (n. 135: Si preferisce qui la grafia proposta nell’EdS alla voce redazionale Carpiani Marcantonio benché per questo attore e capocomico ci sia qualche ulteriore incertezza fra Carpiani e Carpioni. Già nel 1626, G. B. Andreini scriveva che la compagnia del Carpiani «è quasi meglio della nostra compagnia» (Lettera al duca di mantova, 1626 ottobre 2, Cremona, in ASGMn, serie Cremona, citata in Bevilacqua, fasc. 68, p. 125-126) nel frontespizio di un’opera di C. Torre pubblicata in Milano: L’Arpa Ossequiosa, per le lodi della signora Leonora Castigliona, comica ammiratissima, poesia del signor Carlo Torre, dedicata da Bartolomeo Pilotti al signor Cintio Fidenzio, comico di riguardevole valore; mentre il Fidenzio vi figura come dedicatario, il Carpiani, «chiamato Orazio, comico insigne», è l’autore di uno dei sonetti editi (n. 137: L’Arpa uscì a Milano, per Gio. Pietro Ramellati, nel 1638, in 4°. È una raccolta di rime, della quale si trova notizia solamente in Quadrio, Della storia e ragione…, Indice, p. 128. Su Leonora Castigliona non si trovano informazioni. Il Torre compose altri versi in onore di attrici, per esempio La Musa veridica per Beatrice Fiorilli Vitali comica ammiratissima moglie di G. B. Fiorilli (Trappolino) «primo conico mascherato de’ nostri tempi». Una copia de La Musa veridica si trova in BAMi, con il titolo Poesie italiane del sec. XVII, s. l. e s. d. Il Bartoli dice del Fiorillo che fiorì intorno al 1630 e che «fu molto apprezzato per tutta la Lombardia ed altre parti d’Italia», mentre tralascia di parlare della moglie Beatrice. Da Bartoli, Notizie istoriche…, p. 222-223. Dalla dedica (Milano, 10 ottobre 1640) si viene a sapere che G. B. Fiorilli aveva recitato a Milano anche qualche composizione del Torre nei tre mesi precedenti: «Giurovi signor Fiorilli, che in udendola questi tre mesi sulla scena parlante […]/[…] benché ella [= il Fiorilli] si sia degnata di recitare qualche mia debole composizione». C. Torre, canonico di San Nazaro, fu legato al mondo teatrale; compose infatti numerosi melodrammi, intermezzi e testi drammatici di argomento pastorale). Il Fidenzio ed i suoi comici ottennero nell’aprile 1641 la licenza di «rappresentare nel luogo solito del Regio Ducal Palazzo le loro oneste comedie» (138: ASMi, registri, s. XXI, n. 32, f. 180 rv, 1641 aprile 3, Milano. Questa licenza non indica fina a quando avrebbe avuto valore), mentre nell’estate pare sia stato a Milano il Carpiani, a capo di una compagnia «grossa, numerosa e dispendiosa» (n. 139: Il Carpiani nell’estate 1641 fu a Brescia e Milano; forse egli vi ritornò nel 1645-46. Da: v. Carpiani, EdS, III, col. 97-98). Fra il 1641 ed il ‘45 giunse alla direzione della compagnia parmense Carlo Cantù (Buffetto), che già dal 1632 recitava al servizio dei duchi di Parma; al fianco di Giulia Gabrielli (Diana) fu a capo dei sei o sette comici diretti in Francia ai quali le autorità milanesi concessero un «amplo e libero passaporto per le loro persone e per quelle di quattro o cinque altre che condurranno seco con sue robbe e bagaglio» (aprile 1645) (n. 140; Cfr. Apollonio, Storia della Commedia dell’Arte…, p. 247; C. Morinello, s. v. Cantù Carlo. in EdS, II, col. 1701-1702. Il passaporto, conservato in ASMi, Registri, s. XXI, n. 33, f. 54 r, 1645 aprile 30, Milano, è trascritto in Rasi, I Comici…, I, p. 571, ed è citato anche dal Paglicci-Brozzi, p. 109, il quale scrisse però 1646 invece di 1645. Questo passaporto figura anche nel Registro, s. XXIII (= Tesoreria), n. 7, in data 1645 maggio 9, conservato presso l’ASMi.)». La scena della gloria, cit., p. 296 ss. 1685, primavera Compagnia di Cesare Grigone. Archivio Com. Crema, Reg. Parti e provvisioni, reg. 40, c. 183; C. Piastrella, Il teatro di Crema, in «Cremona produce», 1984, n. 4, p. 243. 1685, autunno Compagnia di Luca Richiara (Rechiari, in Arte Mario). [ATTORI: Luca Rechiari, Vittoria Rechiari]. Doc.: Ibidem, reg. 41, c. 40, c. 186; La scena della gloria, p. 301 (Milano 1688): «Furono comunque a Milano Luca Rechiari (Mario), al servizio del Duca di Modena»; Bartoli-Sparacello, 281. 1686 carnevale Opere non identificate. Impresario: Antonio Scappi. Doc.: R. Carpani, M. Lunghi, Note sui possibili circuiti teatrali tra Venezia e i centri del Nord Italia. Osservazioni in margine a due libri, in «Insula Fulcheria», XLI, 2011, 215: «Fra le altre, nel carnevale del 1686, dopo che a Bergamo era stato demolito il teatro da lui costruito sotto la loggia del Palazzo della Ragione, Scappi raggiunse Crema e qui propose i suoi spettacoli in quella stagione». 1687 IL MAURIZIO. [Libretto di Adriano Morselli. Musica di Domenico Gabrielli]. (Venezia, S. Salvatore, 26-12-1686; Modena, 1689; Bergamo, 1689; Milano, R. D. T., 1689; Livorno, 1691; Padova, 1691, Vicenza, 1691; Bologna, Malvezzi, 1697) PERSONAGGI: Mauritio, Tiberio, Cosdroe, Ergilda, Placilla, Ircano, Cirene, Leno. [Personaggi della rappresentazione di Modena]. Impresario: Gaspare Torelli. Scenografia: Pietro e Domenico Mauro. Doc.: Libr. n. 51; Sartori, IV, 113, n. 15271, 15272 (entrambi relativi alla rappresentazione di Venezia 1687, mus. di D. Gabrielli, ded. G. Torelli); part. ms. alla Biblioteca Estense di Modena; SBN, MUS0322562; «Nel contratto con Torelli era inoltre stabilito che, al termine delle recite, l’appaltatore avrebbe dovuto lasciare al Comune «macchine, scene, tele, telari, andamenti, rochelloni, fili, ferramenti, palco, tenda che copre la scena et altre cose». A. Bombelli, p.11-12; «Lo stesso Bombelli trae queste informazioni dai documenti dell’Archivio del successivo Teatro Sociale, costruito su progetto di G. Piermarini. Tali documenti, che vanno dal 1822 al 1933, furono salvati dall’incendio del 1937, oltre ai libri dei verbali delle assemblee dei palchettisti e delle deliberazioni della Direzione. Questa documentazione è attualmente conservata presso la Biblioteca Comunale di Crema”. www.comune.crema.cr.it; “Nel 1679 Pietro e Domenico [Mauro] risultano attivi a Pesaro, nel 1686-87 gli stessi sono a Crema e a Milano”, Storia dell’opera italiana, 5 (1988), p. 55. 1689 CALIGULA DELIRANTE. [Libretto di Nicolò Beregan. Musica di Giovanni Maria Pagliardi (Paliardi)] (Venezia, Teatro S. Giovanni e Paolo, 1672 A; Bologna, Formagliari, 1674; Ferrara 1675; Milano, R. D. Teatro, 1675; Vicenza, 1675; Venezia, Teatro Grimani S. Giovanni e Paolo, 1680; Verona, 1680; Firenze, 1685; Genova, Falcone, 1688) CANTANTI: Giovanni Bucelleni, del Ser.mo di Mantova (Caligula); Chiara Bianchetti romana (Cesonia); Pietro Paolo Scandalibene, del Ser.mo di Mantova (Artabano); Rinaldo Gherardini, del Ser.mo di Parma (Tigrane); Clarice Beni Venturini, del Ser.mo di Parma (Teosena); Giuseppe Olzi, del Ser.mo di Mantova (Domitio); Catterina Frangiosi55, del Ser.mo di Mantova (Claudio); Alessandro Giordani di Lucca (Gelsa); Nicola Pasini, del Ser.mo di Mantova (Nesbo). Impresario Giacomo Cipriotti56. Doc.: Libr. n. 16; Sartori, II, 26, n. 4542; arie ms. a Napoli, nel Conservatorio di S. Pietro a Majella; www.italianopera.org; A. GARAVAGLIA, in Dizionario Biografico degli Italiani, 80, 124 (2014). 55 «Un tenore come Giovanni Buzzoleni - ossia un ruolo vocale che nel Seicento non è mai protagonistico - canta a Mantova (1682), Milano (1683, 1684, 1685, 1687), Reggio (1684, 1686), Modena (1685, 1690), Crema (1689), Piacenza (1690, 1700), Venezia (1690, 1691, 1693, 1703), Napoli (1697, 1698), Genova (1701) e l’elenco è sicuramente lacunoso», L. Bianconi, Storia della musica, v. 6, Il Seicento, p. 218; L. Bianconi, T. Walker, Production, consumption and political function of Seventeenth-century opera, in «Early music history. Studies in medieval ans early modern music», 4 (1984), Cambridge un. Press, p. 281: «Catterina Frangiossi da Reggio’ sang in … Caligula delirante at Crema (1689, I-Mb), where she was listed as in the service of the Duke of Mantua. In fact ‘Caterina Franzioli reggiana’ received a ‘patente di virtuosa’ from Duke Ferdinando Carlo of Mantua on 31 May 1688, according to Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga, p. 114». 56 «Un’ulteriore acquisizione del volume di Fantappiè consiste proprio nell’individuazione di almeno due tipi di impresari che risultano attivi nella storia teatrale bergamasca: impresari itineranti come Pietro Manni, Antonio Scappi, Giacomo Cipriotti, che si muovevano fra le diverse piazze teatrali e erano responsabili delle scelte di repertorio, oltre che delle molteplici incombenze organizzative. Oltre a Antonio Scappi, a Crema negli anni Novanta fu presente Giacomo Cipriotti, anch’egli attivo in precedenza a Milano e a Bergamo e in altre piazze della provincia lombarda e veneta, dove poi proseguì il suo itinerario professionale. Anche Cipriotti fu un impresario-scenografo, esperto di scene e macchine scenotecniche.» R. Carpani, M. Lunghi, cit., p. 217. 1692 IL PAUSANIA. Libretto di Girolamo Frisari. [Musica di Giovanni (Giacomo) Legrenzi]. (Venezia, Teatro S. Salvatore, 1682; Mantova, Teatro di corte, 1692, con D. Scarabelli) CANTANTI: Giuseppe Scaccia, del Ser.mo di Parma (Pausania); Francesco Antonio Pistocchi, del Ser.mo di Parma (Eumene); Clarice Beni, del Ser.mo di Parma (Erinda); Carlo Andrea Clerici, del Ser.mo di Parma (Creonte); Rinaldo Ghirardini, del Ser.mo di Parma (Ormondo); Elena Garofolina (Garofolini), del Ser.mo di Mantova (Idrena); Diamante Scarabelli [detta la Diamantina] di Bologna (Rosaura); Luigi Albarelli di Bologna (Silandro); Gio. Battista Vitali della cattedrale di Crema (Gilbo). Impresario: Gasparo (Gaspare) Torelli. Doc.: Libr. n. 59; Sartori, IV, 388, n. 18220; 18219 (libr. Venezia, ded. dell’a. G. Frisari.: «musica del sig. maestro D. Gio. Legrenzi»); www.bibliotecaestense.beniculturali.it; www.lacasadellamusica.it (G. Scaccia); SBN, BVEE028723; F. A. Pistocchi, qui come cantante, è anche compositore iscritto all’Accademia Clementina. 1693 L’AMANTE NEMICA. (Opera non altrimenti documentata) PERSONAGGI: Didone, Hiarba, Enea, Acate, Pippo. Con balli. Dedica di Margherita Pasqual. Doc.: Libr. n. 3; Sartori, I, 111, n. 1056 (dedica: «picciol Dramma [...] rappresentato da personaggi di legno»). 1694 IL VESPESIANO. [Libretto di Giulio Cesare Corradi. Musica di Carlo Pallavicino]. (Il Vespasiano, Venezia, S. Gio. Grisostomo, 1678 C, 1680; Ferrara, 1682; Milano, R. D. T., 1685; Modena, 1685; Ferrara, 1687; Parma, 1689; Livorno 1693; Roma, Tordinona, 1693; Bologna, Teatro Malvezzi, 1695) CANTANTI: Alberto Monza milanese (Vespesiano); Carlo Porta milanese (Domitiano); Antonia Pelanda milanese (Tito); Anna Maria Signori, del Ser. di Mantova (Arricida); Leonora Ceccarelli romana (Attilio); Sebastiano Vianova milanese (Sergio); Maria Pasquali veneziana (Gesila); Gio. Battista Vitali cremonese (Zelto). Impresario: Giacomo Cipriotti. Doc.: Libr. n. 72; Sartori, V, 472, n. 24731; arie ms. di C. Pallavicino nel Conservatorio di S. Pietro a Majella; F. Menchelli Buttini, Il Vespesiano” da Venezia (1678) a Napoli (1707). Un contributo sull’opera a Napoli nel primo Settecento, «Rivista Italiana di Musicologia», 30.2 (Jan 1, 1995), p. 335. 1695 L’INGANNO INNOCENTE. [Libretto e musica di ignoti, Francesco De Lemene (?)]. (Prima rappresentazione opera sconosciuta ai repertori) PERSONAGGI: Silvia, Fileno, Ormino, Mirtilla, Lambrusco. Impresario: Giacomo Cipriotti. Doc.: Libr. n. 206; Sartori, III, 445, n. 13174 (dedica: «d’una delle principali penne [...] su le sponde dell’Adda [...] armonizzata dalle canore melodie di chi ha fatto stupire il mondo»); III, 445, 13475 (libr. Venezia, pref. dell’A.: «[...] un Drama uscitomi dalla penna sei anni sono [...]«»); Allacci, 453-454; Wiel, 1, n. 4. 1698 L’ENONE GELOSA. [Musica di Pietro Torri]. (Cremona, 1698 C) CANTANTI: Ubaldesca Salvi Sironi detta la Pisanina, al serv. dell’A. S. di Mantova (Enone); Gaetano Fracasini di Verona (Paride); Catina Azzolini, al serv. del Ser. di Mantova (Licori); Antonio Tornieli (Tornielli), al serv. del Ser. di Mantova (Fileno); Pietro Paolo Cavani da Lodi (Liso); Giovanni Battista Vitali da Cremona (Satiro). Impresario: Ubaldesca Salvi Sironi. Doc.: Libr. n. 33; Sartori, III, 33, n. 8949; SBN, MUS0324253; D. Pietropaolo, M. A. Parker, The baroque libretto, University of Toronto Press, 2011, p. 136; www.opera-baroque.fr; www.italianopera.org. 1699 Compagnia teatrale non identificata (forse accademici dilettanti) Le gare del merito, di Jacopo Oldigaro. Doc.: «Le gare del merito, opera tragicomica (in prosa) da rappresentarsi nel nobil Teatro della Città di Crema l’anno 1699. In Milano per Federico Majetta. L’Autore di questo componimento fu Giacopo Oldigaro». (F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, Milano, F. Agnelli, 1744, III, p. 2.a, p. 357; S. Locatelli, Edizioni teatrali nella Milano del Settecento, Milano, ISU Università Cattolica, 2007, p. 345). 1701, carnevale FURIO CAMILLO. Libretto di Matteo Noris. [Musica di Giacomo Antonio Perti]. (Venezia, S. Salvatore, 1692; Bologna, Malvezzi, 1693; Milano, R. D. T., 1693; Roma, Tordinona, 1696; Vicenza, 1696; Ferrara, 1697; Parma, 1697; Verona, 1698; Mantova 1700, ded. G. Sironi). L’INNOCENZA GIUSTIFICATA. Libretto di Francesco Silvani. [Musica di Benedetto Vinaccesi (Vinacese)]. (Venezia, S. Salvatore, 1699 C; Mantova, 1700, ded. G. Sironi; Milano, R. D. T., 1711) CANTANTI: Tomaso Scarlati (Scarlatti), virt. del duca di S. Pietro (Camillo; Berardo); Antonio Grassi, milanese (Eurimene; Adalgiso); Ubaldesca Sironi, del Ser. di Mantova (Cloridea; Cloridea); Andriana Strada, del Ser. di Mantova (Lidia; Edvige); Giuseppe Castelli, virt. del co. d’Aghilar (Arideo; Lotario); Gio. Paolo Cravani, virt. della Pace di Brescia (Erippo; Asprando); Tomaso Vitali, virt. della cattedrale di Crema (Gilbo; Gilbo). Impresario: Giacomo Sironi. Doc.: Libr. n. 36, 42; Sartori, III, 250, n. 11151; Sartori, III.458, n. 13318; Allacci 381, 460. 1720 Inaugurazione del nuovo teatro. Doc.: M. Perolini, Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema, in «Insula Fulcheria», n. 9-10 (1970-71), p. 42-46; A. Bombelli, Il teatro a Crema in Il teatro di Crema – Passato e futuro, Crema, Arti Grafiche Cremasche, 1987. 1723, fiera L’INNOCENZA GIUSTIFICATA. [Libretto di Francesco Silvani. Musica di Fortunato Chelleri (Keller)]. (Milano, Teatro provvisorio, 1711; Venezia, S. Angelo, 1722 C, L’innocenza difesa; Bergamo, 1723 E, stessi interpreti) ARTABANO. [Libretto di Antonio Marchi. Musica di Antonio Vivaldi]. (Venezia, S. Moisè, 1718 C, Artabano Re de’ Parti; Mantova, Teatro Arciducale, 1725 C, impresario Santo Burigotti) CANTANTI: Anna Maria Giusti detta la Romanina (Giuditta); Teresa Peruzzi detta Denzio (Gildippe); Antonio Denzio (Lotario); Giulia Paronetto (Adalgisio); Felice Novello (Monticelli Antonio F. detto Novelli, Novello) (Berardo); Filippo Finazzi (Asprando). Impresario: Giovan Antonio Madonis, Santo Burigotti. Doc.: Libr. n. 43; Sartori III, 458, n. 13322; n. 13318; Wiel, 67, n. 210; D. E. Freeman, The Opera Theater of Count Franz Anton Von Sporck in Prague, New York, Pendragon press, 1992, (Studies in Czech music, n. 2), p. 2757. 1724, fiera (settembre ottobre, inaugurazione del Nuovo Teatro) L’INNOCENZA RICONOSCIUTA overo sia LA GINEVRA. [Libretto di Antonio Salvi. Musica di Carlo Francesco Pollarolo]. (Venezia, S. Giovanni Grisostomo 1716, col titolo Ariodante; ibidem, 1718 A, Ariodante; Milano, R. D. T., 1722 C, Ariodante; Pesaro 1721, Ginevra; Firenze, T. del Cocomero, 1723 C) CANTANTI: Francesco Maria Venturini (Donaldo); Rosaura Mazanti (Mazzanti, Massan-ti) (Ginevra); Carlo (Giovanni C.) Bernardi detto il Senesino (Ariodante); Anna Felice (Felicita) Fontana di Roma (Dalinda); Antonia Toselli (Toselli Rossi) di Venezia (Polinesso); Giovanni Reina di Milano (Lurcanio). Intermezzi: Maddalena Zanuchi (Zanchi, Zanucchi, Z. Castelnuovo) Maria di Brescia e Pietro Michieli (Micheli) di Padova. Impresario: Mauro Fontana; Costumi: Michiel Zanoli di Venezia. Scene di diversi. Doc.: Libr. n. 44; Sartori, III, 461, n. 13353; I, 276, n. 2631, 2633, 26334 (Venezia 1716, 1718, Milano 1722); III, 316-7, n. 11865, 11867 (Pesaro 1721, Firenze 1723); Wiel, 43-4, n. 144; 48-9, n. 160. 1726, fiera (settembre-ottobre) DIDONE ABBANDONATA. Libretto di Pietro Metastasio (Artino Corasio P. A.). Musica di Tommaso Albinoni. (Venezia, S. Cassiano, 1725 C) CANTANTI: Tonina Gavaci di Venezia (Didone); Andrea Costa veneto (Enea); Rosa Croce (Croci) di Bologna (Jarba); Isabella Trifoni (Triffoni), virt. della Cappella di Bergamo (Selene); Filippo Finazi (Finazzi) (Araspe); Alba Maria Viali di Milano (Osmida). Intermezzi: Teresa Zanuchi (Zanchi, Zanucchi) di Brescia e Pietro Michieli (Micheli) di Padova. Impresario: Giovanni Amadei. Doc.: Libr. n. 23; Sartori, II, 348, n. 7757; Allacci 252; www.urfm.braidense.it; www.italianopera.org. 1733, fiera VENCESLAO. [Libretto di Apostolo Zeno. Musica di Giovan Maria Capelli (Capello)]. (Parma, 1724 P) CANTANTI: Giuseppe Rossi, virt. Del Principe d’Asia [sic] d’Armstat (Venceslao); Giacoma Ferrari (Ferraro Alberti) (Casimiro); Giuseppe Melgari (Alessandro); Caterina (Cattarina) Fumagalli (Fumagalla, detta la Romanina), virt. Di S. A. S. di Guastalla (Lucinda); Anna Landuzzi (Ernando); Francesca Poli (detta la Brescianina) (Erenice). Con balli. Doc.: Libr. n. 70; Sartori, V, 447, n. 24473. 1741, fiera L’ARSACE. [Libretto di Antonio Salvi]. Musica di Giovanni Battista Lampugnani. (Prima rappresentazione; Milano, R. D. T., 1744 con aggiunte di C. W. Gluck) CANTANTI: Giuseppe Appiani (Appiano, Appianino), della regina d’Ungheria e Boemia (Arsace); Catterina Aschieri (detta la Romanina), del duca di Modena (Statira); Albina Aschieri (detta la Romanina) (Rosmiri); Giuseppe Jozzi romano (Mitrane); Francesco Arrigoni (Arigoni) padovano (Artabano); Domenico Buccella piacentino (Megabise). BALLI di Giuseppe Sacco. Scenografia: Giovanni Battista Medici. Costumi: Francesco Mainino. Doc.: Libr. n. 8; Sartori, I, 302, n. 2868; SBN, MUS0010700; www.italianopera.org. 1742, fiera IL DEMETRIO. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Giuseppe Carcano (Carcani). (Prima rappresentazione, 23-IX-1742) CANTANTI: Felice Salimbeni milanese (Alceste); Maria Teresa Baratti fiorentina (Cleonice); Domenico Buccella piacentino (Olinto); Domenica Casarini (C. Latilla, Casserini, Casarina) veneziana (Barsene); Pietro Baratti fiorentino (Fenicio); Maria Maddalena Pariggi (Parigi) (Mitrane). BALLI di Andrea Cattaneo. Scenografia: Fabrizio e Bernardino Galliari (Galiari). Costumi di Francesco Mainino. Doc.: Libr. n. 21; Sartori, II, 304, n. 7366; SBN, MUS0006700; www. treccani.it, ad vocem Carcani, A. Ascarelli. 1743, fiera IL TIGRANE. [Libretto di Carlo Goldoni, da La vitù trionfante dell’amore e dell’odio, di Francesco Silvani]. Musica di Christopher Willibald Gluck (Cristoforo Gluch). (Prima rappresentazione, 26-IX-1743; Verona, 1744 C) CANTANTI: Settimio Canini fiorentino (Mitridate); Caterina Aschieri romana (Cleopatra); Felice Salimbeni milanese (Tigrane); Giuditta (Maria G.) Fabiani (F. Chabran, Sciabrà, Sciabrani, Ciabrano, Liobrano) fiorentina (Apamia); Giuseppe Gallieni detto il Brescianino, cremonese (Oronte); Rosalba Buini bolognese (Clearte). BALLI di Giuseppe Salomoni detto di Vienna. BALLERINI: Margherita Griselli (Grisellini, Grisolina) detta la Tintoretta, G. Salomoni, Anna Ghiringhella (Ghiringhelli), Giacomo Brighenti, sig. a N. N., Giuseppe Fabiani, Caterina Lazari (Lazzari), Andrea Salomoni. Scenografia: Fabrizio e Bernardino fratelli Galiari (Galliari). Costumi: Francesco Mainino Doc.: Libr. n. 67; Sartori, V, 326, n. 23131; Sonneck, 1073; EdS, V, 138458. 58 ARTAMENE. Libretto di Bartolomeo Vitturi. Musica di Chritopher Willibald Gluck. (Prima rappresentazione (non altrimenti documentata e dubbia); Londra, Haymarket, 1746 P). Doc.: Manferrari, II, 21 (riferita erroneamente a Cremona); EdS, V, 1385 (Cremona); del caso si occupò analiticamente F. Piovano, arrivando a conclusioni negative, sia per Cremona che per Crema, identificando la prima fonte della notizia, poi ripetuta acriticamente dagli altri biografi: «Gluck… composa ensuite le Demofoonte qui fut mis en scène au théâtre Ducal de Milan pour prémier opéra de la saison de carneval de 1743. Gluck a-t-il donné d’autres oeuvres dramatiques dans le courant de l’année 1743? Tous les biographes, avec une touchante unanimité, mentionnent l’Artamene pour Crémone; mais ce n’est assurément pas en ce cas que se vérifie le dicton L’union fait la force, puisque chaque biographe reproduit purement et simplement ce qu’on avait écrit avant lui. Est-ce que G. a composé réellement en Italie un opéra intitulé Artamene? Le didtingué bibliothécaire du Conservatoire royal de Musique de Bruxelles, M. Alfred Wotquenne, dans son très diligente travail bibliographique sur Gluck (Catalogue thématique des œuvres de Ch. W. Gluck (1714-1787), Breitkopf & Härtel, Leipzig, 1904, p. 87) se basant sur des annotations qu’on lit dans certaines morceaux de musique théatrale gluckienne retrovés par lui au Conservatoire de Paris, affirme que l’Artamene fut donné a Crema (Fétis aussi… écrit que fut donné a Crema; dans la deuxième éd. Crema est remplacé par Crémone) et non pas à Crémone. De mon avis, M. Wotquenne a équivoqué: en effet la plupart des morceaux considérés par lui comme appartenent à l’Artamene, il faut les attribuoer à d’autres opéras, comme on le verra… [dimostrando poi analiticamente e con acribia perfino incredibile, dati i mezzi di informazione e ricerca disponibili, che le arie ricordate, viste una per una con il proprio titolo e in rapporto con il testo del libretto, appartengono al Tigrane rappresentato per la fiera come unica opera; nei manoscritti parigini sono legate agli interpreti citati nel libretto: Giuseppe Gallieni, Felice Salimbeni, Giuditta Fabiani e Caterina Aschieri, che il critico segue nelle loro carriere in tutta Europa anno dopo anno, con dovizia di notizie anche marginali quali compensi e incidenti, e correggendo spesso notizie errate o imprecise di altri musicologi, così come fa, ovviamente, per la carriera del compositore, e ancora per identificare in Carlo Goldoni, non nominato esplicitamente nella stampa, il rimaneggiatore del libretto a suo tempo preparato da Francesco Silvani per una rappresentazione veneziana, per arrivare alla conclusione: n.d.r.] Il faut remarquer aussi, qu’à Crema on ne donnait qu’un opéra pendant la foire: par conséquent, si en 1743 on donna le Tigrane, toute représentations d’un autre opéra est à exclure. Pas d’Artamene donc à Crema en 1743… L’Artamene est resté inconnu…Selon toute apparence c’est pour Londres seulement que Gluck composa un Artamene… Tout ce qu’on a exposé, permet de formuler le conclusions que voici: 1°. Gluck est auteur d’un opéra intitulé Tigrane, donné a Crema en 1743; 2°. Le texte du Tigrane est celui que l’abbé Francesco Silvani écrivit en 1691 sous le titre La virtù trionfante dell’amore e dell’odio, et qui fut successivement refondu en 1723 probablement par un poète napolitain, et remanié en 1741 par Goldoni; 3°. Il est presque certain que Gluck n’a pas composé un Artamene en Italie.» F. Piovano, Un opéra inconnu de Gluck, in Sammelbände der internationalen der internationalen Musik-Gesellschaft, 1907-8, p. 237281. Annals of Opera: «GLUCK: Tigrane. 9 September. Crema. Text; Goldoni’s version of F. Silvani’s La Virtù trionfante dell’Amore e dell’Odio (1691)... Discovery and reconstruction of this opera are due to F. Piovano; see his admirable paper «Un Opera inconnu de Gluck». See on the origin of the libretto also G. Ortolani in the City of Venice edition of Goldoni’s Works, Vol. XXXIII (1934), pp·3 II-3 14. 1744, fiera (settembre) ANTIGONO. Libretto di Pietro Metastasio. Musica di Niccolò Jommelli. (Prima rappresentazione; Lucca, 1746; Cremona, 1757 C). Doc.: A. Romagnoli, Dizionario Biografico degli Italiani. 62 (2004): «Antigono (Metastasio), Crema, Grande, settembre 1744»; www.musicologie.org: «1744, Antigono, opera seria en 3 actes sur un livret de Metastasio, créé à Crema, en septembre 1744»; www.operabaroque.fr: «Antigono, livret de Pietro Metastasio - représenté à Crema en 1744 (ou Lucques en 1746)»; operadata.stanford.edu. 1745, fiera DIDONE ABBANDONATA. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Giovanni Battista Lampugnani. (Padova, T. Obizzi, 1739 E; Alessandria 1742 A) CANTANTI: Giustina (Maria G.) Turcotti (Didone); Mariano Nicolini (detto Marianino) (Enea); Ottavio Albuzio (Albuzzi, Albrizzi) (Jarba); Margherita (Margarita) Alessandri (Selene); Giuseppe Galieni (Gallieni) (Araspe); Maria Porta (Osmida). BALLI di Francesco Sauveterre. Impresario: Giuseppe Gualazzi. Scenografia: Fabrizio e Bernardino Galiari (Galliari). Costumi: Francesco Mainino. Doc.: Libr. n. 24; Sartori, II, 352, n. 7787. 1749, fiera (settembre) ARCADIA IN BRENTA. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Baldassarre Galuppi detto il Buranello. (Venezia, S. Angelo, 1749 P; Cremona, 1754 C) CANTANTI: Maria Dionisia Lepri (Rosanna); Costanza Russignoli (Madama Lidora); Serafina Penna (Laura); Francesco Baglioni (Messer Fabrizio Fabroni da Fabriano); Alessandro Renda (Conte Bellezza); Francesco Carrattoli (Foresto); Berenice Penna (Giacinto). BALLI di Giuseppe Fortini. Impresari: Angelo [e Pietro] Mingotti. Doc.: Libr. n. 7; www.treccani.it (ad vocem Mingotti, DBI, 74, 2010, G. Polin): «Nella stagione dell’Ascensione («sensa») del 1743 fu il promotore di una celebre messa in scena veneziana della Finta cameriera di G. G. Barlocci e G. Latilla. Erano nel cast alcuni dei protagonisti della diffusione dell’opera buffa nell’Italia centro-settentrionale come Francesco Baglioni, Giuseppe Ristorini, Costanza Rossignoli e Ginevra Magagnoli… Dopo il successo dell’ennesimo titolo goldoniano (questa volta con note di B. Galuppi), cioè l’Arcadia in Brenta, portato nel settembre 1749 a Crema e poi, in autunno, di nuovo a Venezia...»; www.variantiallopera.it. 1764, carnevale IL DOTTORE. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Domenico Fischietti. (Venezia, S. Moisè, 1758 P; Cremona 1761 C, Il signor dottore; revisione) IL MERCATO DI MALMANTILE. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Domenico Fischietti. (Venezia, S. Samuele, 1758 C) LA CASCINA. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Giuseppe Scolari. (Venezia, S. Samuele, 1756 C; Milano, R. D. T., 1756 P; Cremona, 1760 C; La cassina, Le casine) CANTANTI: Marianna Bianchi (Consoni Bianchi) di Milano (Marchesa Giacinta); Regina Belloni di Milano (Conte della Rocca); Francesco Bianchi, virt. di S. A. Principe Carlo di Lorena e Baar (Lampridio); Anna (Anna Maria) Lazzari di Pesaro (Brigida); Antonio (Antonio Maria) Lazzari, di Pesaro (Berto); Anna Pennacchi di Pisa (Lena); Giovanni (Francesco) Piccoli (Rubicone). [Pers. della II op.]. BALLI di Giuseppe Vaghi, di Milano BALLERINI: G. Vaghi, Teresa Mombelli di Milano, Filippo Polzelli di Roma, Maria Coronati di Venezia, Natale Croci di Milano; Marc’Antonio Patta, Lucia Cibin, Gaudenzo Paroli, Felice Pace, figuranti. Impresario: Pasquale Vinci. Scenografia: Fratelli Galeari (Galliari) [Fabrizio e Bernardino Galliari]. Costumi: Francesco Mainino. Doc.: Libr. n. 26, 52; Sartori, II, 416, n. 8384; Sartori, IV, 132, n. 15455; Indice de’ spettacoli teatrali per il Carnovale dell’anno 1764. In Milano, nella stampa di Pietro Agnelli, p. 10-11. 1764, fiera L’AMORE IN MUSICA. [Libretto di Carlo Goldoni o F. Griselini]. Musica di Antonio Boroni (Borroni, Buroni). (Venezia, S. Moisè, 1763 A; Milano, R. D. T., 1764 C) CANTANTI: Teresa Crespi (Reginella); Annonciata Sterzel (Stelzer) (Calandra); Domenico Occhilupi (Fabrizio); Pietro Bigiogero (Bizzozzero) (Anselmo); Antonio Lanzani (Cromatico); Maddalena D’Avila (Farfarella); Domenico Negri (Curlone). Balli di Antonio Como. Impresario: Giuseppe Grandini. Doc.: Libr. n. 5; Sartori, I, 175, n. 1661. 1774, fiera L’ISOLA D’ALCINA. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Gazzaniga. (Venezia, S. Moisè, 1772 C; Brescia, 1772 E; Milano, R. D. T., 1772 A con A. Giovanola) CANTANTI: Maria Picinelli (Piccinelli) (Alcina); Maria Lovesi e Maria Negri a vicenda (Lesbia e Clizia); Antonio Pulini (La Rose); Claudio Jemi (Jemmi) (James); Alessandro Giovanola (Brunoro); Giuseppe Hornung (Don Lopez); N. N. (barone). BALLI di Giuseppe Rossini. Impresario: Giovanni Battista Leonardi. Scenografia: Clemente Isacchi, dipinta dal suddetto e da Antonio Bergonzoni e Carlo Bertani, allievi del fu K. [Cavalier?] Bibiena. Costumi: Giuseppe Bacchetta di Milano. Doc.: Libr. n. 46; Sartori, III, 499-500, n. 13802. 1776, carnevale LA LOCANDA. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Gazzaniga. (Venezia, S. Moisè, 1771 C; Milano, R. D. T. 1772 A; Cremona, 1773 C) CANTANTI; Pietro Biggiogero (Arsenio); Teresa Salice (Sales) (Guerina); Gregorio Gilli (Ricardo); Teresa Fedeli (Marinetta); Francesco De Albis (Valerio); Marianna Buzzi (Buzzio) (Rosaura); N. N. (guaritore); Anna Acerbi. BALLI di monsiur (del sig.) [Giovanni Antonio] Gianfanelli (Cianfanelli). BALLERINI: Salvatore La Rose, Maria Picca (Picca Terranea), Francesca Adoni (Scalini Adona), Rosa (N.) Pozzoli, Orsola Pecci (Pozzi); fuori de’ concerti, Gio. Battista Bussettini, Anna Maria Bussettini. Impresari De Albis e Ferrari. Scenografia: degli allievi del Bibiena. Costumi: Giuseppe Arpesani. Doc.: Libr, n. 48; Sartori, IV, 25, n. 14350; Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1775, e del corrente carnevale 1776. In Milano, per Gaetano Motta stamp. al Malcantone, p. 44. 1776, fiera LA CONTADINA IN CORTE. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Pasquale Anfossi. (Venezia, S. Samuele, 1775 C; Verona, Filarmonico, 1776 A, stessi interpreti) L’AVARO. [Libretto di Giovanni Bertati. Musica di Pasquale Anfossi]. (Venezia, S. Moisè, 1775 A; Milano, R. D. T., 1776 A) CANTANTI: Francesco Cavalli virt. Del Duca di Parma (Rinaldo); Antonia Chigi (Ghigi) (Sandrina); Rosalia Chigi (Ghigi) (Tancia); Matteo Babini (Babbini) (Menichino); Costantino Chigi (Ghigi) (Berto); Giovanni Battista Nardi (Fabio); Marianna Nanerini (Manarini, Nannerini) (Clarice). [Pers. della I op.]. BALLI di Giacomo Romolo. BALLERINI: G. Romolo, Giustina Bianchi, Giacomo Ferini, Marianna Signorini, Luigi Zurli (Gurli), Maria Munari (Monari), Paolo Soster, Geltrude Munari (Monari), Giovanni Scanacapra (Scannacapra), Teresa Gorla, Luigi Beseghi, Vienna Tarapatona (Trapattoni); fuori de’ concerti, Innocente Parodi, Maria Lombardi. Impresario Giuseppe Pelatti. Costumi: Vincenzo Rebaudengo. Doc.: Libr. n. 18; Sartori, II, 197, n. 6318 (n. 6320, Verona 1776); Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1776, e del corrente carnevale 1777. In Milano, presso Gaetano Motta stampat. al Malcantone, p. 30-31, Verona, p 47. 1777, fiera LA CAFFETTIERA DI SPIRITO. Musica di Luigi Caruso. (Brescia, Teatro degli Erranti, 1777 C; Vicenza, 1777 E, Verona, 1777 A, stessi interpreti di opera e ballo) LA VERA COSTANZA. [Libretto di Francesco Puttini]. Musica di Pasquale Anfossi. (Roma, Dame, 1776 C; Bologna, Marsigli-Rossi, 1776 A; Modena 1777 E; Milano, T. Interinale, 1777 A; Vicenza, 1777 E, Verona, 1777 A, stessi interpreti; La pescatrice fedele, ossia La vera costanza) LA FRASCATANA. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Giovanni Paisiello. (Venezia, S. Samuele, 1774 A; Cremona, 1776 P; Trento, 1777 F (giugno), Vicenza, 1777 E, Verona, 1777 A, stessi interpreti) CANTANTI: Anna Orsini (Dorilla); Giambattista Seni (Senni) (Marcello); Giovanni De Simoni (Don Lucio); Vincenzo Micheletti detto Panzetta (Don Anchise); N. N. (Giulietta); Giuditta Viarano (Pavana, Viarana) (Rosalba); Filippo Bertichini (Bertocchini) (Fulvio); Angiola Monti. [Pers. della I op.]. BALLI di Ranieri Pazzini. BALLERINI: Eusebio Luzzi, Giuseppa Precopia (Precoppi), primi ballerini; Ranieri Pazzini, Antonia Tomasini, primi grotteschi; Pietro Bassi, Marianna Franchi; fuori de’ concerti, Innocente Parodi, Rosa de Marchi; figuranti, Gerolamo Traina, Rosa Tavelloti, Bortolo Stradioto (Stradiotti), Antonia Voli. Impresario: Giuseppe Pelati (Pelatti). Doc.: Libr. n. 14, 71; Sartori, II, 11, n. 4404; V, 458, n. 24593; www.musicabresciana.it; Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1777, e del corrente carnevale 1778. In Milano, presso Gaetano Motta stampat. al Malcantone, p. 72-3, Vicenza, p. 68, Verona, p. 88. 1778, fiera L’IDOLO CINESE. [Libretto di Giovanni Battista Lorenzi. Musica di Giovanni Paisiello]. (Napoli, T. Nuovo sopra Toledo, 1767 P; Bologna, Marsigli-Rossi, 1774 P) LE GELOSIE VILLANE. [Libretto di Tommaso Grandi detto il Pettinaro]. Musica di Giuseppe Sarti. (Venezia, S. Samuele, 1776 A; Brescia, 1778 C, con M. Turchi; Cremona 1778 A, stessi interpreti di opera e ballo) CANTANTI: Marianna Turchi prima buffa; Luigi Trentanove primo mezzo carattere; Giuseppe Benini, primo caricato; Teresa Rossi seconda buffa; Gregorio Gilli; Giacomo Pedrinelli; Filippo Bertocchini; Giuditta Viarana. BALLI di Carlo Fiorillo e Innocente Baratti. BALLERINI: C. Fiorillo, Maria Melongini (Meloncini), primi ballerini seri; Innocente Baratti, Marianna Fortuna, primi grotteschi; Pietro Bassi, Rosa Viganò, primi grotteschi fuori de’ concerti; Luigi Gurli (Zurli), Teresa Martelli, Francesco Noli (Nolli), Maria Martelli, Giacomo Bettini, Serafina Viganò. Doc.: Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1778, e del corrente carnevale 1779. In Milano, per Giacomo Agnelli, p. 31-32. 1779, fiera LA VENDEMMIA (LE VENDEMMIE). [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Gazzaniga. (Firenze, Pergola, 1778 P; Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1778 A; Monza, 1779 F, stessi interpreti di opera e ballo) CANTANTI: Rosalinda Buzzi prima buffa; Paolo Mora primo mezzo carattere; Francesco Benucci primo caricato; Luminosa Buzzi; Vincenzo Goresi; Giuseppe Scardavi (Scardovi); Maria Moroni. BALLI di Giovanni Battista Grazioli detto Schizza. BALLERINI: G. B. Grazioli, Margherita Fusi Scardavi (Scardovi), primi ballerini; Antonio Berti, Marianna Franchi, grotteschi; Antonio Casacci, Felicita Durot (Ducot), Francesco Pallavicino, Teresa Magistretti, Gaspare Arosio, Gaetana Protti, Gaspare Rossati, Francesca Lazzari. Impresario: Mattia Stabingher, Angelo Tecchi. Costumi: Motta e Mazza. Doc.: Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1779, e del corrente carnevale 1780, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, p. 22, 25; Mariani, 124; A. Zapperi, ad vocem Benucci Francesco, Dizionario biografico degli italiani, v. 8 (1966). 1780, carnevale LE GELOSIE VILLANE. [Libretto di Tommaso Grandi detto il Pettinaro]. Musica di Giuseppe Sarti. (Venezia, S. Samuele, 1776 A; Crema e Cremona, 1778 F) L’AMOR ARTIGIANO. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Florian Leopold Gassmann. (Vienna, 1767 P; Bologna, 1768 P; Cremona, 1771 C) CANTANTI: Teresa Salice (Sales) prima buffa; Antonio Cattaneo, primo mezzo carattere; Giuseppe Bozzacchi, primo caricato; Gaetana Crespi, Luigi Corsi, Antonio Viscardini, Angiola Marzorati. BALLI di Santo Meregato. BALLERINI: S. Meregato, Maria Picca, Giulio Galimberti, Rosa Viga, Metilde Baltrocchi, Maria Crespi. Doc.: Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1779, e del corrente carnevale 1780, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, p. 61-62. 1780, estate Compagnia diretta da Antonio Camerani. ATTRICI: Angiola Rebecchi, Maddalena Paganini, Eugenia Paganini, Teresa Colombini. ATTORI: Antonio Camerani, Luigi Colombini, Giacomo Porcieri, Gaspero Valenti. MASCHERE: Domenico Mangano, Pantalone; Francesco Tomasoli, Brighella; Antonio Parucchetta, Arlecchino. Doc.: Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1780, e del corrente carnevale 1781, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, p. 26, Bergamo, primavera, p. 2, Brescia, autunno, p. 39, Treviso, carnevale, 110 (con organico). 1780, autunno L’ITALIANA IN LONDRA. [Libretto di Giuseppe Petrosellini]. Musica di Domenico Cimarosa. (Roma, Valle, 1779 C; Novara 1780 C) CANTANTI: Margherita Giovanelli (Livia); Pietro Urbani (Milord); Michele Ferrario (Don Polidoro); Francesco Cocchi (Sumers); Luminosa Buzzi (Madama); Carlo Barlassina; Carolina Barberis. BALLI di Ranieri Pazzini. BALLERINI: Giuseppe Bartolomei, Maria Meloncini, primi ballerini di mezzo carattere; Ranieri Pazzini, N. Pazzini, primi grotteschi; Lorenzo Panzieri, Giuseppa Barlassina, secondi ballerini di mezzo carattere; Benedetto Cicci, Assonta Sessoni, Carlo Sessoni, Anna Sala, secondi grotteschi; Francesco Sala, Annonziata Barlassina, Giuseppe Sala, Annonziata Turzani, figuranti. Impresario: Giuseppe Polli. Costumi di Michele Premoli. Doc.: Libretto n. 47; Sartori, III, 512, n. 13939; Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1780, e del corrente carnevale 1781, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, p. 25-26; Casalpusterlengo, estate p. 24. 1781, estate [Un dramma giocoso]. CANTANTI: Palmira Sassi prima buffa; Antonio Palmini primo mezzo carattere; Francesco Cavalli primo caricato; Gaetano Piacci (Placci); Teresa Clerici; Alessandro Giovanola; Laura Bottoni. BALLI di Innocente Parodi. BALLERINI: Innocente Parodi, Giovanna Sanromeri, primi ballerini; Giuseppe Fracassi, Teresa Damiani, Salvatore La Ros (La Rose), Eugenia Boggini, grotteschi:; Luigi Zurli (Gurli), Elena Fusi; figuranti: Paolo Sala, Annunziata Grandini, Giuseppe Sala, Luigia Grandini. Doc.: Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1781, e del corrente carnevale 1782, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, a spese di Gio. Batista Cacciò, p. 17. 1782, fiera GLI AMANTI CANUTI. Libretto di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Musica di Pasquale Anfossi. (Venezia, S. Moisè, 1781 A, con V. Del Moro, G. Pedrinelli; Brescia 1782 C, con A. Maggiori G.; Bergamo, 1782 C, G. Pedrinelli, F. Morelli; Bologna, T. Zagnoni, 1782 P; Alessandria 1782 P, con A. Maggiori Gallieni, V. Bondicchi) CANTANTI: Angelica Maggiori Galieni (Gallieni) prima buffa (Madama Vistosa); Vincenzo Del Moro primo mezzo carattere (Giacinto); Virginio Bondicchi e Giacomo Pedrinelli primi buffi caricati a vicenda (Bonatutto); Elisabetta (Bettina) Marchesini (Droghetta); Francesco Morelli (Morella) (Papavero); Giovanna Ceresina (Mestolina). BALLI di Carlo Fiorillo. BALLERINI: C. Fiorillo, Livia Maffei, primi ballerini; Stefano Magagnini, Maddalena Magagnini, grotteschi; Lorenzo Panzieri, Violante Torri, fuori de’ concerti; Giovanni Checchi, Teresa Mattioli, Francesco Zappa, Vittoria Chenna, N. N., Teresa Rossi, figuranti. Doc.: Libr. n. 3; Sartori, I, 116, n. 1098; Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1782, e del corrente carnevale 1783, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, a spese di Gio. Batista Cacciò, p. 26-27. 1784, carnevale L’ALBERGATRICE VIVACE. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Luigi Caruso. (Venezia, S. Samuele, 1780 C; Cremona 1782 P) GIANNINA E BERNARDONE. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Domenico Cimarosa. (Venezia, S. Samuele, 1781 A) IL CONVITO. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Domenico Cimarosa. (Venezia, S. Samuele, 1782 C) CANTANTI: Antonia Benzoni, prima buffa (Alfonsina); Giuseppe Monti, primo mezzo carattere (Massimo); Antonio Viscardini, primo caricato (Cavalier del Campo); Angiola Monti, seconda buffa (Madama Eleonora); Alessandro Giovanola, secondo buffo (Conte Polidoro); Giuseppe Buccellati (Buccellari) (Checco); Teresa Biffi (Bini) (Lisetta). [Pers. della III op.]. BALLI di Giambatista Bedotti. BALLERINI: G. B. Bedotti, Marianna Lamberti, primi ballerini; Carlo Sessoni, Assunta Sessoni, grotteschi; Giovanni Ambrosiani, Maria Fontanella, Francesco Vertova, Teresa Granucci, figuranti. Capo d’orchestra (primo violino) Ambrogio Clerici. Costumi Giuseppe Gervasoni milanese. Doc.: Libr. n. 19; Sartori, II, 227, n. 6615; Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1783, e del corrente carnevale 1784, In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi, a spese di Gio. Batista Cacciò, p. 56. STAGIONI E SPETTACOLI DEL TEATRO SOCIALE 1786 - 1900 1786, fiera (stagione inaugurale del nuovo teatro) DEMOFOONTE. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Angelo Tarchi. (Prima rappresentazione; Reggio Emilia 1787 F; Pavia, 1791 C; Modena, 1793 C) CANTANTI: Giuseppe Simoni, primo tenore (Demofoonte); Cecilia Giuliani, prima donna (Dircea); Antonia Viscardini, seconda donna (Creusa); Domenico Bruni, primo soprano (Timante); Tommaso Catena, secondo soprano (Cherinto); Antonio Mora (Mori), secondo tenore (Matusio); Antonia Castiglioni (Adrasto). BALLI di Sebastiano Gallet, Il Pizzarro nell’America, ossia La conquista del Perù, ballo primo serio, musica di Alessandro Rolla; Secondo: Ballo campestre. BALLERINI: S. Gallet, Eleonora Dupré, primi ballerini seri; Andrea Mariotti, Evangelista Fiorelli, Teresa Mariotti, Marianna Monti Papini, Gaetano Guidetti, grotteschi a vicenda; Marianna Fabris, Antonio Papini, Giuseppe Herdlitzka, primi ballerini di mezzo carattere; Giuseppe Passaponti, Gaetano De Stefani, Teresa Marzorati, Clara Accorsi; Francesco Zappa, Angelo Beretti, Giuseppe Verzellotti, Gaspare Arosio, Giuseppe Accorsi, Carlo Calvi, Francesco Vertova, Giovanni Casatini; Flavia Zappa, Francesca Parazzi, Maddalena Aliprandi, Giovanna Herdlitzka, Pellegrina Fabris, Geltrude Locatelli, Anna Lorenzani, Luigia Coleoni, figuranti. ORCHESTRA: al cembalo Gaetano Ruffini; capo d’orchestra Giacomo Conti; Alessandro Rola (Rolla), viola; Gaetano Grossi, fagotto e corno inglese; primo violino dei balli Andrea Dionigi. Impresario: Gaetano Belloni. Scenografia: Pietro Gonzaga veneziano. Costumi: Giuseppe Bacchetta, allievo di Motta e Mazza di Milano. Doc.: Libr. n. 22, 62 (ballo); Sartori, II, 330, n. 7577; IV, 444, n. 18871, e passim; Sonneck, 363; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1786 a tutto il carnevale 1787, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, vendesi… dal solito sig. Gio. Batista Bianchi], p. 33-34; Mariani, 124. 1787, carnevale GIANNINA E BERNARDONE. [Libretto di Filippo Livigni. Musica di Domenico Cimarosa. (Venezia, S. Samuele, 1781 A; Crema, 1784 C; Cremona, 1784 A) FRA I DUE LITIGANTI IL TERZO GODE. [Libretto di Giovanni Battista Lorenzi, da Carlo Goldoni]. Musica di Giuseppe Sarti. (Milano, Scala, 1782 A; Casalmaggiore, 1785 A) CANTANTI: Teresa Lucchi, prima buffa (Giannina; Dorina); Stefano Fortunati, primo mezzo carattere (Capitan Francone I); Nicola Smeraldi, primo buffo caricato (Bernardone; Titta); Sebastiano Rossetti (Rosetti), primo mezzo carattere (Masino; Masotto); Antonio Viscardini, primo buffo caricato (Don Orlando; Conte di Belfiore); Antonia (Teresa) Forlichi (Forlico) seconda buffa (seconda donna; Contessa di Belfiore); Rosa Mora (Moro) terza buffa (Lauretta; terza donna); Angiola Marzorati detta Inglesina (l’Inglesina) prima donna (Donna Aurora; Livietta); N. N. (Mingone, II). BALLI di Giuseppe Bossi: Ballo primo Accampamento di cosacchi, e spagnuoli; Secondo Amore fa amore. BALLERINI: Teresa Chelli, prima ballerina seria; Paolo Shuster (Schuster), primo mezzo ca-rattere assoluto; Giuseppe Bossi, Maddalena Brendi, primi grotteschi; Camillo Bedotti, Mas-similla Marliani, primi grotteschi fuori de’ concerti; Maddalena Mayer, terza ballerina; Marco Colla, Benedetta Strada, figuranti. Costumi: Motta e Mazza. Doc.: Libr. n. 37, 34; Sartori, III, 307, n. 11747; III, 226, n. 10915; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1786 a tutto il carnevale 1787, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, vendesi… dal solito sig. Gio. Batista Bianchi], p. 34-35; Mariani, 124. 1787, fiera I DUE CASTELLANI BURLATI. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Vincenzo Fabrizi. (Bologna, Marsigli-Rossi, 1785 A; Cremona, 1787 P; anche I castellani burlati) I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Domenico Cimarosa. (Roma, Valle, 1783 C; Cremona, 1786 P; anche I due baroni) CANTANTI: Clementina Clossé (Clossè) prima buffa (Zeffirina; Madama Laura); Giuseppe Cocchi primo mezzo carattere (Valerio; Franchetto); Giovanni Battista Viscardi primo buffo caricato (Gradasso; Don Demofonte); Vincenza Ponticelli (Giulietta; Sandra); Filippo Bandini (Spaccamonte; Baron Totaro); Ignazia (Teresa, Teresina) Molinari (Mulinari) (Carlotta; Dorinda); Armando Chiavacci (Pippetto, I. op.). BALLI di Filippo Beretti (Berretti): Ipermestra, ossia La morte di Danao; Ballo campestre. BALLERINI: F. Beretti, Giuseppa Redaelli (Radaelli), primi ballerini; Giovanni Codacci, Alessandro Zucchelli, Geltrude Gallassi (Galassi), Felicita Ducot, primi grotteschi; Gaeta-no De Stefani, Arianna Lumicisi, Vittoria Cheni, terzi ballerini di mezzo carattere; Antonio Clos, Carolina Barbini, Gaspare Cenni, Maria Fontana, Alessandro Lonati, Ludovica Bertoni, Cosimo Cenni, Laura Zanetti, Francesco Vertova, Rosa Clos, Vincenzo Bonifazj, Camilla Benvenuti, Marco Fancelli, Anna Cappelletti, figuranti. Impresario: Gaudenzio Musa. Costumi: Giuseppe Bacchetta, Cosimo Cenni. Doc.: Libr. n. 28, 27, 45 (ballo); Sartori, II, 422, n. 8436; II, 419, n. 8410; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1787 a tutto il carnevale 1788, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 37-38, Mariani, 124. 1788, carnevale LE DUE CONTESSE. [Libretto di Giuseppe Petrosellini]. Musica di Giovanni Paisiello. (Roma, Valle, 1776 C) LE TRAME DELUSE. [Libretto di Giuseppe Maria Diodati]. Musica di Domenico Cimarosa. (Napoli, Teatro Nuovo, 1786 E; Cremona, 1787 P) CANTANTI: Giovanna Benedetti (Bernetti) Donzelli, prima buffa [(Ortensia)]; Antonia Fava, altra prima buffa [(Dorinda)]; Anna Maria Negri, seconda buffa [(Olimpia)]; Alvise Zampieroni, primo mezzo carattere [(Glicerio)]; Domenico Negri, primo buffo caricato assoluto [(Don Nardo)]; Francesco Piantelli, secondo buffo [(Don Artabano)]. [Pers. della II op.]. BALLI di Giacomo Ferrini: Primo Ballo Amor non dorme, Secondo Il vauxhall ollandese (Il caffè di Olanda ossia Il faxal olandese). BALLERINI: G. Ferrini, Geltrude Gallassi, Antonio Buggini, primi ballerini grotteschi; Teresa Giannetti, prima grottesca fuori de’ concerti; Giulio Galimberti, Antonia Perani, terzi ballerini; figuranti. Costumi: Giacomo Rossi. Doc.: Libr. n. 29, 69; Sartori, II, 427, n. 8477 (senza interpreti); V, 352, n. 23411 (senza personaggi); Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1787 a tutto il carnevale 1788, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 38-39, Mariani, 124. 1788, fiera TITO NELLE GALLIE. [Libretto di Pietro Giovannini]. Musica di Giuseppe Sarti. (Venezia, San Benedetto, 1781 C; anche La clemenza di Tito, Giulio Sabino, Giulio S. ossia Tito nelle Gallie, Epponina) CANTANTI: Matteo Babini (Babbini) primo tenore (Tito); Anna Casentini (Casentini Borghi) prima donna (Epponina); Gaspare Pacchiarotti (Pacchierotti) primo soprano (Sabino); Silvia Ponzona (Ponzoni) seconda donna (Voadice); Giuseppe Benigni (Benini) secondo soprano (Arminio); Stefano Fortunati secondo tenore (Annio). BALLI di Filippo Beretti, Lucrezia romana; Accampamento militare, ossia L’innocenza scoperta (L’innocenza scoperta). BALLERINI: F. Beretti, Carolina Pitrot Angiolini, primi ballerini serj; Giuseppe Conti detto Prussia, Nicola Andreoni detto Spezieria, Maria Gnudi Cappelli, Marianna Monti Papini, primi grotteschi a vicenda; Carlo Villeneuve, Antonio Papini, Francesca Parazzi, primi ballerini di mezzo carattere fuori de’ concerti a perfetta vicenda; Giuseppe Verzellotti, per le parti; Luigi Paris, Margherita Ducot, Antonio Uboldi, Francesca Puricelli, Francesco Badi (Badì), Adelaide Mainetti, Giacomo Marten, Angiola Malverdi, Nicola Bellini, Antonia Marten, Giulio Sartorio, Metilde Verzellotti, Carlo Bustini, Serafina Viganò, Giovanni Drusiani, Margarita Laurenti, ballerini di concerto. Maestro al cembalo: Gaetano Rolfini. Capo d’orchestra Domenico Antenori. Primo violino dei balli Carlo Rè. Impresario: Gaetano Belloni. Scenografia: Pietro Gonzaga e Giovanni Maria Pedroni. Costumi: Francesco Cavalletti. Attrezzi: Giuseppe Tanzi. Doc.: Libr. n. 68, 49 (ballo); Sartori, V, 339, n. 23262; IV, 45, n. 14531; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1788 a tutto il carnevale 1789, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti… dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 50-51; Mariani, 125; C. Gervani, Nuova teoria di musica, Parma, Blanchon, 1812, p. 211: «l’ultima volta che intesi questo insigne cantore fu nel nuovo teatro di Crema nell’autunno del 1778». 1789, carnevale I DUE SUPPOSTI CONTI, ossia LO SPOSO SENZA MOGLIE (I DUE SUPPOSTI CONTI). [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Domenico Cimarosa. (Milano, Scala, 1784 A) UNA COSA RARA ossia BELLEZZA E ONESTÀ. [Libretto di Lorenzo da Ponte]. Musica di Vicente Martin y Soler (Vincenzo Martini, Martin). (Vienna, 1786 A; Venezia, S. Moisè, 1788 C; Cremona, 1789 C) CANTANTI: Teresa Biffi, prima buffa (Beatrice); Nicola Ghellini (Ghelini), primo mezzo carattere a vicenda (Don Pantaleo); Fabiano Mori, primo buffo a vicenda (Caramella); Teodolinda Bossi, seconda buffa a vicenda (Fidalma); Maria Tudelieri, seconda buffa a vicenda (Laurina); Dionigio Merlini, primo buffo a vicenda (Marcotondo); [pers. della I op.]; Giuseppe Cocchi, primo mezzo carattere a vicenda; Giovanni Batista Villa detto Navino, secondo mezzo carattere; [poi] «dopo alcune recite fu accresciuto alla suddetta Compagnia per primo buffo Antonio Coldani». BALLI di Giuseppe Monterossi e Felice Ceruti, Don Giovanni, ossia Il convitato di pietra; Mirsa e Lindoro; La vedova scaltra (La vedova scaltra, ossia Il convito). BALLERINI: Giuseppe Monterossi, Teresa Melazzi, primi ballerini serj; Felice Ceruti, Assunta Sessoni, primi grotteschi; Carlo Sessoni, secondo grottesco; Alessandro Lonati, Marianna Monterossi, Angiola Cocchi, terzi ballerini; Antonio Biggiogero, Annunciata Biggioggero, Giovanni Drusiani, Caterina Dragoni, figuranti. Al cembalo Gaetano Rolfini. Capo d’orchestra Carlo Re. Primo violino de’ balli Bassano Zanetti. Impresario: Gaetano Belloni. Scene di Luigi Mombelli. Costumi di Giuseppe Gervasone. Doc.: Libr. n. 32, 20; Sartori, II, 440, n. 8578; II, 238, n. 6728 (senza interpreti); Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1788 a tutto il carnevale 1789, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 51-52; Mariani, 125. 1789, fiera TEODELINDA (LA TEODOLINDA). [Libretto di Giandomenico Boggio (Boggi)]. Musica di Gaetano Andreozzi (detto Jommellino). (Torino, Regio, 1789 C, con E. Schmeling, G. Benigni) CANTANTI: Elisabetta Maria (Mara) Schmeling, al serv. di S. M. il Re di Francia, prima donna (Teodelinda); Pietro Gherardi, primo soprano (Agilulfo); Giuseppe Forlivesi, primo tenore (Minolfi); Antonia Viscardini, seconda donna (Ermelinda); Giuseppe Benigni (Benini), secondo soprano (Rodoaldo); Pietro Bragazzi, secondo tenore (Asprando); Rosa Moro (Mora), parte di supplemento. BALLI di Domenico Le Fèvre, Cristoforo Colombo nell’Indie; Le astuzie amorose. BALLERINI: D. Le Fèvre, Elena Dondi, Pietro Giudici, primi ballerini seri; Pietro Bedotti, Giovanni Codacci, Giacomo Trabattoni, primi grotteschi; Antonia Tomasini, Isabella Venturini, prime grottesche a perfetta vicenda; Luigi Paris, Sara Bolla, Teresa Ravarina, terzi ballerini; Giovanni Pitrò (Pitrot), Teresa Bossi, Giuseppe Accorsi, Luigia Coleoni, Giulio Sartori (Sartorio), Antonia Badì, Fedele Baratozzi, Serafina Viganò, Francesco Badì, Rosa Mangilli, Cecilia Precopia, Giuseppa Coleoni, Angelo Ferini, Metilde Verzelotti, Carlo Viganò, Giuditta Mangilli, Luigi Menozzi, Brigida Serrandrei, Marco Colla, Angiola Pirovani, Giuseppe Barberis, Giuditta Bolla, Pietro Paolo Tavernari, Annunziata Baratozzi, ballerini di concerto; prima ballerina fuori de’ concerti Margarita Prada. Primo violino e direttore Felice Mosel. Primo violino de’ balli Felice Manara. Primo fagotto Giuseppe Buccinelli, virt. di camera del march. G. Balbi di Piovera. Scene dell’opera di Pietro Gonzaga veneziano. Scene dei balli di Paolo Mescoli modonese e Nicola Orlandi. Vestiario di Motta e Mazza di Milano. Macchinista Antonio Gallina. Doc.: Libr. n. 66; Sartori, V, 313-314, n. 23014; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1789 a tutto il carnevale 1790, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 47-48; Mariani, 125. 1790, carnevale LA CUFFIARA. [Libretto di Giovanni Battista Lorenzi].Musica di Giovanni Paisiello. (Napoli, Fiorentini, 1787 A; Cremona, 1789 C; Casalmaggiore, 1789 A; La scuffiara, ossia La modista raggiratrice) LA BALLERINA AMANTE. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Domenico Cimarosa. (Napoli, Fiorentini, 1782 A; Cremona, 1786 A) CANTANTI: Teresa Lucchi, prima buffa (Madama Rubiconda Zampetti); Giovachino Belandi (Bellandi), primo mezzo carattere (Monsignor Franchiglione); Michele Ferrari, (Don Totomaglio), Domenico Adoni, (Don Petronio), primi buffi caricati a perfetta vicenda; Maddalena Corti, secoda buffa (Betta); Maria Belandi (Bellandi), altra seconda buffa (Ortensia); Francesco Rasetti, secondo buffo (Mazzacogna); Alessandro Giovanola (Cavalier Bireno). [Pers. della II op.] BALLI di Luigi Brendi, Le nozze in contrasto; Il filosofo in campagna. BALLERINI: L. Brendi, Teresa Biggiogero, primi ballerini; Giuseppe Cingherla, Angiola Radaelli, primi grotteschi fuori de’ concerti; Sara Bolla, Maria Brendi, primi ballerini fuori de’ con-certi; Francesco Casabona, Lucia Zara, Pietro Paolo Tavernari, Giovanna Riva, figuranti. Costumi: Michele Premoli. Doc.: Libr. n. 11; Sartori, I, 392, n. 3689; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1789 a tutto il carnevale 1790, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 48-49; Mariani, 125. 1790, primavera Compagnia comica italiana diretta da Pietro (Luigi) Mazzotti Malipieri. ATTRICI: Alessandra Paris, Elena Sassili (Salsilli, Sassoli), Antonia Tesi Boldini, Teresa Ferrari, Luigia Rizzi, Regina Radice, Michela Rizzi, Luigia Corona serva. ATTORI: Luigi (Pietro) Mazzotti Malipiero (Malipieri), Camillo Sacchi, Cipriano Cardosi, Luigi Paris, Francesco Burati, Gaetano Ricci, Carlo Rizzi, Luigi Benvenuti. MASCHERE: Girolamo Benvenuti primo vecchio; Luigi Radice secondo vecchio; Luigi Gazzaniga primo zanni (zanne); Gaetano Sassoli secondo zanni; Luigi Paris caratterista napoletano. Suggeritore Francesco Melo. Apparatore Giovanni Pescatori. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1790 a tutto il carnevale 1791, parte sesta, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 39, [12]; Verona, Arena, estate, p. 248; Trento, estate, p. 223; Brescia, autunno, p. 28; Udine, carnevale, p. 235. 1790, fiera CHI DELL’ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Domenico Cimarosa. (Napoli, Fiorentini, 1783 C) LA PASTORELLA NOBILE. [Libretto di Saverio Zini]. Musica di Pietro Guglielmi. (Napoli, Fondo, 1788 P; Vicenza, 1789 C, con M. Paris, A. Coldani; Bergamo, Lodi, 1790 P) CANTANTI: Marianna Paris, prima donna (Ninetta Zuccalvento, Eurilla); Antonio Coldani, primo buffo (Martuffo, Don Calloandro); Odoardo Bianchi, primo mezzo carattere (Don Putifarre, Marchese Astolfo); Tomaso Marchi, primo buffo (Gianfabrizio, Don Polibio); Angiola Coldani, prima donna (Stellidaura); Giuseppa Pellizzoni, seconda donna (Mirandolina, Donna Florinda); Marianna Messa, terza donna (Fioretta); Michele Schira, altro mezzo carattere (Gabbamondo, Don Astianatte). BALLI di Urbano Garzia, La resa de’ Montenegrini. BALLERINI: U. Garzia, Stella Cellini, primi ballerini; Gaetano Lombardini, Agostino Bertorelli, Margarita (Margherita) Venturini, Geltrude Danunzio (Nunzio), primi grot-teschi a vicenda; Antonio Silli (Silei), Francesca Parazzi, Luigi Paris, primi ballerini di mezzo carattere; Antonio Chiaveri, Barbara Monterumisi (Monterumesi) Marchi, altri primi grotteschi; Luigi Paris, Pietro Messa; con 8 coppie di figuranti. Al cembalo Valerio Piazza. Capo d’orchestra Pietro Bertuzzi. Primo violino dei balli Giuseppe Astolfi. Impresario: Gaetano Belloni. Scenografia: Giorgio Fuentes. Costumi: Filippo Adamoli. Doc.: Libr. n. 17, 58, 63 (ballo); Sartori, II, 109, n. 5436; IV, 383, n. 18161; V, 34, n. 19765 (ballo, n. 19766: Pavia, 1790 C); Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1790 a tutto il carnevale 1791, parte sesta, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 40; Mariani, 125. 1791, estate Compagnia Comica italiana diretta dai sig. Marzocchi, e Rosa. ATTRICI: Giuseppa Segalini, Laura Lapy, Angela Paliotti, Anna Alessandri, Caterina Rosa, Carolina Bottari, serva. ATTORI: Giovanni Libanti, Andrea Lapy, Francesco Regoli, Leonardo Alessandri; padri, e tiranni, Andrea Zurli, Fausto Segalini; caratterista, Carlo Fidanza. MASCHERE: Pietro Rosa, Pantalone; Fausto Marzocchi, Brighella; Carlo Fidanza, Dottore; Angelo Negri, Arlecchino. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1791 a tutto il carnevale 1792, parte settima, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. [16] (organico), 40; Bergamo, primavera, p. 13; Lodi, autunno, p. 78; Bologna, Marsigli-Rossi, carnevale p. 23. 1791, fiera LA BELLA PESCATRICE. [Libretto di Saverio Zini]. Musica di Pietro Guglielmi. (Napoli, Nuovo, 1789 A) IL CONVITATO DI PIETRA. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Gazzaniga. (Brescia 1791 C, con L. Gavioli, G. Tavani; Casalmaggiore, 1788 A, Il capriccio drammatico) CANTANTI: Cecilia Bolognesi, prima buffa assoluta (Dorinda); Paolo Villa detto il Catalano, primo mezzo carattere (Celidoro); Giovanni Battista Binaghi [per: Giovanni Battista Viscardi], primo buffo (Don Alfonso Scuoglio); Marianna Ferrari, seconda donna (Vespina); Luigi Gavioli, secondo mezzo carattere (Conte Lumaca); Giuseppe Tavani, secondo buffo (Maccabruno); Maria Frugoni (Frugona), altra seconda donna (Lisetta); Carlo Rinaldi, secondo buffo. [Pers. della I op.]. BALLI di Pietro Giudici (Giudice), La vendetta di Nino, ossia La morte di Semiramide (Semiramide), musica di Giuseppe Scaramella; Ballo campestre. BALLERINI: P. Giudici, Giuseppa Radaelli, primi ballerini seri assoluti; Pietro Paladini (Palladini), Teresa Bussi, altri primi ballerini; Andrea Mariotti, Teresa Mariotti, al serv. del Duca di Parma, primi grotteschi assoluti; Antonio Chiaveri, Petronilla Ferrari, Luigi Ghelar-di (Ghilardi), Antonia Vittori, altri primi grotteschi; Giuseppe Bolla, Santa Riga, Antonio Dedrais, terzi ballerini; Lorenzo Gianini (Giannini), Anna (Aurora) Costa, Fedele Baratozzi, Eufrasia Chiaveri, Cosimo Cenni, Maddalena Gianini (Giannini), Felice Curotti, Rosa Baratozzi, Antonio Bocher, Margherita Vernier (Venier), Pietro Fortunato, Chiara Fabbri, Luigi Silei, Lucia Zara, Giovanni Cavalli, Angiola Martini, ballerini di concerto; Francesco Rossini, ballerino per le parti. Maestro al cembalo Gaetano Rolfini. Primo violino direttore Giuseppe Pagliani. Contrabbasso Carlo Frigerio. Impresario: Andrea Mariotti. Scenografia: Giorgio Fuentes. Costumi: Vincenzo Rebaudengo. Macchinista: Pietr’Antonio Damino. Doc.: Libr. n. 13, 65 (ballo); Sartori, I, 413, n. 3897; IV, 178, n. 21518; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1791 a tutto il carnevale 1792, parte settima, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 40-41; www.italianopera.org. 1792, carnevale LA FINTA PRINCIPESSA. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Felice Alessandri. (Venezia, S. Moisè, 1782 A; Cremona, 1785 P; Casalmaggiore, 1785 A; Como, 1791 C, con P. Balduini, G. Boggia; anche I due fratelli Pappamosca) LA FRASCATANA. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Giovanni Paisiello. (Venezia, S. Samuele, 1774 A; Cremona, 1776 P; Crema, 1777 F; Casalmaggiore, 1781 C) CANTANTI: Paola Balduini (Baldovini) prima donna assoluta (Violante); Nicola Ghelini (Ghellini) primo mezzo carattere assoluto (Nardone); Michele Ferrari primo buffo assoluto (Don Fabrizio); Teodolinda Bossi seconda donna (Lisetta); Pompeo De Stefani altro primo carattere (Cavalier Giocondo); Giovanni Boggia secondo buffo caricato (Pagnota); Giuseppa Baldoni Nobili altra prima donna (Donna Stella). [Pers. della II op.]. BALLI di Pietro Messa, La montagna incantata, Accampamento de’ zingari. BALLERINI: P. Messa, Eugenia Boggini, primi ballerini; Carlo Brambilla, Anna Bergomi, primi grotteschi; Gaetano Beretti, Antonia Biggioggero, Cesare Bescapè, Beatrice Pizzoni, terzi ballerini; 4 coppie di figuranti. Doc.: Libr. n. 35; Sartori, III, 236, n. 11004a; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primave-ra 1791 a tutto il carnevale 1792, parte settima, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 41-42. 1792, primavera Compagnia de’ Cantanti ragazzi napolitani diretta da Giovanni Bassi. LE NOZZE DISTURBATE. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Coppola. (Napoli, 1790 P; Milano, Canobbiana, 1792 P, stessa comp.; anche Le nozze disturbate ossia Il Cavaliere d’amore) LI DUE FRATELLI PERSEGUITATI. Libretto di Giuseppe Palomba. Musica di Giu-seppe Coppola. (Napoli, 1790 P; Milano, Canobbiana, 1792 P, stessa comp.) LA GIORNATA CRITICA DI DON GIAMPICONE GAMBASTORTA NEL FINTO OSPITALE DEI PAZZI. Musica di Giuseppe Coppola. (Napoli, 1790 P; Milano, Scala, 1794 P, stessa comp.; La giornata critica di Don Giampicone) CANTANTI: Carolina Bassi, prima buffa (Domitilla, Fiorina); Nicola Bassi, primo buffo caricato (Don Mamozio, Don Giampicone); Rosa Canzone, seconda buffa (Madama Lilla, Ninetta); Raimonda Bassi, seconda buffa (Don Perontolo, Corbolone); Gioachino Ancora, primo tenore (Don Ippolito, Marchese Euterio); Pietro Ancora, secondo tenore (Don Eugenio, Conte Florindo); Giovanni Ascolese, secondo buffo caricato (Ranuccio, Pistacchio) Direttore Gio. Battista Pennè. [Pers. della II-III op.]. Impresario: Giovanni Bassi. Costumi Gaetana Bassi. Doc.: Libr. n. 30, 39; Sartori, II, 429-430, n. 8495; III, 328, n. 12012; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1793, parte ottava, Milano, [a cura di Lorenzo For-menti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 43-44; Mantova, R. D. Teatro vecchio, quaresima, p. 93; Milano, Canobbiana, estate, p 109; Crema estate, p. 43-44; Verona, estate, p. 200; Codogno, autunno, p. 38; Firenze, Cocomero, avvento e carnevale 1793, p. 61; Mariani, 125. 1792, estate Compagnia Comica Italiana diretta da Gaetano Fiorio. ATTRICI: Elisabetta Marchionni, Maddalena Battaglia, Gaetana Cavaletti, Anna Baldesi, Piera Cardosi serva. ATTORI: Gaetano Fiorio, Giuseppe Zanoni, Angelo Marchionni, Francesco Cavaletti, Cipriano Cardosi, Carlo Serramondi. MASCHERE: Alberto Ferro, Pantalone; Angelo Valsecchi, Brighella; Antonio Tavani, in supplemento del sig. Valsecchi; Vincenzo Bogani Arlecchino. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1793, parte otta-va, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. [16] (organico), 47; Parma, primavera, p. 140; Crema, estate, p. 44; Venezia, S. Giovanni Grisostomo, autunno e carnevale 1793, p. 196. 1792, fiera PIRRO RE DI EPIRO. [Libretto di Giovanni De Gamerra]. Musica di Nicola Zingarelli. (Milano, Scala, 1792 C; Firenze, Pallacorda, 1792 P, con R. Marconi, P. Benigni detto il Parmigianino; Venezia, S. Benedetto, 1793 P; Bergamo, 1793 E) CANTANTI: Rosa Marconi, da primo uomo (Pirro); Caterina Plomer inglese, prima donna (Polissena); Paolo Benigno (Benigni) detto Parmigianino, primo tenore (Ulisse); Caterina Conti, seconda donna (Climene); Vincenzo Aliprandi, altro primo tenore (Eleno); Ubaldo Lonati, parti di basso (Calcante); Marianna Franceschetti, supplemento al primo uomo; Maddalena Corti, altra prima donna. Con otto coristi. BALLI di Domenico Ballon, Il Cid, Li due cacciatori e la venditrice di latte, da una farsa francese. BALLERINI: D. Ballon, primo ballerino assoluto; Giovanni Marsiglj, Teresa Ballon, primi ballerini; Giovanni Cipriani, Margarita Fusi Cipriani, Giacomo Trabattoni, Giuseppa Santambrogio, primi grotteschi a vicenda; Antonia Canzi, Giovanni Ambrosiani, Carlo Nichili, secondi ballerini; Nicola Bellini, Alessandro Tomasini, ballerini per le parti; Corpo di ballo: Girolamo Introini, Luigia Fontana Marsiglj, Francesco Timossi, Caterina Selingher, Carlo Aruzati, Angiola Tomasini, Luigi Girodino (Girodini), Marianna Girodina, Francesco Perfetti, Antonia Zampa, Giuseppe Vignati, Maria Trezzi. Impresario: Gaetano Belloni. Scenografia: Giovanni Pedroni, allievo di Pietro Gonzaga. Doc.: Libr. n. 61; Sartori, IV, 437-438, n. 18806; www.archive.org; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1793, parte ottava, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 44-45. 1793, carnevale IL FANATICO IN BERLINA. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giovanni Paisiello. (Napoli, Fiorentini, 1792 C; Bergamo, 1793 P; libr. rev. della Locanda di G. Bertati (1791 Londra), modificato da Girolamo Tonioli) CANTANTI: Maria Gazzotti, prima donna assoluta; Odoardo Bianchi, primo mezzo carattere; Carlo Angrizani (Angrisani), primo buffo caricato; Rosa Moro, seconda donna; Felice Angrizani (Angrisani), secondo buffo caricato; Nicola Buzzi, secondo mezzo carattere; Maddalena Corti, altra seconda donna. BALLI di Felice Masan, Lauretta, Il molinaro burlato. BALLERINI: Giovanni Ambrosiani, Sara Bolla, primi ballerini; F. Masan, Rosa Viganò Dupen, primi grotteschi; Angelo Masan, Angiola Rossi Ambrosiani, terzi ballerini; Francesco Rizzati, Candida Faenza, secondi grotteschi; Lucia Paladini, altra seconda grottesca; Giovachino Zappini, Teresa Ghezzi, Luigi Benvenuti, Rachele (Racchele) Sommarada, Domenico Grimaldi, ballerini di concerto. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1793, parte ottava, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 45-46; Sonneck, 691. 1793, autunno Compagnia comica italiana diretta da Nicola Arata e Antonio Romagnoli (Nicola Aratta e Antonio Romagnolo). ATTRICI: Antonia Gambini, Angiola Pagliotti, Barbara Romagnoli, Teresa Romagnoli, Brigida Arata (Aratta), serva. ATTORI: Nicolò Arata (Aratta), Francesco Arigoli, Gaetano Bassi, Giuseppe Gambini, Alberto Ugolini, padre nobile. MASCHERE: Francesco Baldi, Pantalone; Antonio Romagnoli (Romagnolo), Brighella e caratterista; Matteo Rinaldi, Dottore; Giuseppe Casolini (Carolini), Arlecchino. Suggeritore Giovanni Paliotti (Pagliotti). Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1793 a tutto il carnevale 1794, parte nona, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 14 (organico), 37; Lodi, primavera, p. 71; Pavia, estate, p. 127; Bergamo, autunno, p. 11; Como, carnevale, p. 35. 1794, estate Compagnia Comica Italiana diretta da Andrea Bianchi. ATTRICI: Marianna Romoli, prima donna; Giuseppa Landi, seconda donna; Maddalena Aliprandi, Anna Franceschini, Rosa Aliprandi; Angiola Marchesini Petrucci, serva. ATTORI: Gennaro Petrucci, primo amoroso; Giovanni Landi, Santo Bossi, secondi attori; Lucio Cornevilli Santi, Filippo Margoni, Francesco Galavardi; Pietro Cimarelli, per padri nobili; Gregorio Cicuccio (Cicuzzi), Giuseppe Barili (Barilli), caratteristi. MASCHERE: Vincenzo Mattordici, Pantalone; Andrea Bianchi, Brighella; Nicola Fainetti, Tartaglia; Giovanni Battista Pasqualetti, Arlecchino. Per Fanciulli Lucietta Romoli. Suggeritore Domenico Massieri. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1794 a tutto il carnevale 1795, parte decima, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. [14] (organico), 24; Lodi, estate, p. 53; Casalmaggiore, estate-autunno, p. 17; Reggio Emilia, autunno, p. 107; Vicenza, carnevale, p. 136. 1795, carnevale LE GELOSIE FORTUNATE. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Pasquale Anfossi. (Venezia, S. Samuele, 1786 A; Como, 1793 C) LE NOZZE CAMPESTRI. [Libretto di Francesco Marconi]. Musica di Giuseppe Nicolini. (Milano, Scala, 1794 A) RINALDO D’ASTE. [Libretto di Giuseppe Carpani]. Musica di Marco Portogallo (Marcos António da Fonseca Simão, noto come Marcos António Portugal o Marco Portogallo) (Venezia, San Moisé, 1794 C; Verona, 1794 P) CANTANTI: Teresa Biffi, prima buffa assoluta (Rosina, Fiorina); Giuseppe Antonio Fedeli (Fedele), primo buffo caricato (Checco,Berto); Domenico (Gioachino) Barchielli, primo mezzo carattere (Rodrigo, Rinaldo); Carlo Rinaldi, altro primo buffo caricato (Albertone, Onorio); N. N. (Trappola, II); Ester Biffi (Lisa, Giulietta); Carolina Parodi, seconde donne a vicenda (Gina, II); Luigi Brambilla, secondo mezzo carattere (D. Fausto, II); Francesco Piatelli (Piantelli) (notaio, II); [Pers. della II e III op.]. BALLI di Antonio Sirletti, Il soccorso inaspettato, ossia La scoperta dell’isola Mior, Il medico burlato, ossia Il quadro parlante. BALLERINI: Giovanni Ambrosiani, Gaetana Vezoli (Vezzoli), primi ballerini serj; Antonio Sirletti, Orsola Goresi, primi grotteschi assoluti; Caterina Bergami (Bergomi), Giovanni Sirletti, Giulio Canevesi, terzi ballerini; Giovachino Caramelli, altro primo grottesco; Marianna Fracassi, prima grottesca fuori de’ concerti; 4 figuranti. Maestro al cembalo Gaetano Rolfini. Primo violino Carlo Re. Primo violino de’ balli Bastiano Zanetti. Impresario: Tommaso Crippa. Costumi: Giuseppe Corfù. Doc.: Libr. n. 55, 64; Sartori, IV, 250, n. 16691; IV, 42, n. 19856; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1794 a tutto il carnevale 1795, parte decima, Milano, [a cura di Lorenzo For-menti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 24. 1795, primavera Compagnia Comica Italiana diretta dai Fratelli Salsilli. IL MATRIMONIO PER INGANNO. [Libretto di Giovanni Bertati. Musica di Pasquale Anfossi]. (Firenze, Cocomero, 1779 P) L’AVARO. [Libretto di Giovanni Bertati. Musica di Pasquale Anfossi]. (Venezia, S. Moisè, 1775 A; Crema 1776 F; Cremona, 1778 C) CANTANTI: Giuseppe Salsilli (Orgasmo); Giuseppe Vinci (Stefanello); Margherita Daddei (Rosalinda); Nicola Salsilli (Felicino); Elena Salsilli (Laurina); Gaetano Salsilli (Macrobio); Rosa Salsilli (Tortora). [Pers. della II op.]. ATTRICI: Elena Salsilli, Anna Olivari, Margherita Daddei, Giuseppa Salsilli servetta. ATTORI: Luigi Silvestri, Giacomo Daddei, Nicola Salsilli, Francesco Olivari, Gaetano Salsilli, caratterista. MASCHERE; Ciro Salsilli, Tartaglia; Giuseppe Salsilli, Brighella; Gaetano Salsilli, Arlecchino. Doc.: Libr. n. 50, 9; Sartori, IV, 108, n. 15228; I, 376, n. 3551; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1795 a tutto il carnevale 1796, parte undecima, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. [26] (organico), 27; Mariani, 125. 1795, fiera ODENATO E ZENOBIA. Libretto di Teresa Bandettini Landucci (Amarilli Etrusca). Musica di Vincenzo Federici. (Prima rappresentazione; Perugia, 1796 C) CANTANTI: Adamo Bianchi, primo tenore (Aureliano); Camilla Balsamini (Balsami), prima donna (Zenobia); Domenico Bruni, virt. di S. A. S. di Modena, primo soprano (Odenato); Francesco Gilardoni, secondo soprano (Arbate); Rosa Mora (Moro), seconda donna (Delmirena); Giuseppe Vinci, secondo tenore (Publio). BALLI di Luigi Dupen (Dupin): La Didone abbandonata; Il barbiere di Siviglia. BALLERINI: Joseph Dominique De Rossy, (Enea); Luigia Zerbi, (Didone); Domenico Grimaldi, (Jarba); Anna Orti, (Araspe); Giuseppe Orti (Osmida). BALLERINI: Joseph Dominique De Rossy, Luigia Zerbi, primi ballerini serj assoluti; Giuditta Pontiggia, Teresa Granetti, Paolo Mersi, Giovanni Battista Orti, Vincenzo Ricci, primi grotteschi a perfetta vicenda; Gaspare Rossari (Rossati), ballerino per le parti; Caterina Cibrari, Massimilla Pontiggia, Francesco Zappa, terzi Ballerini; Domenico Grimaldi, Anna Orti, primi ballerini di mezzo carattere fuori de’ concerti; 16 ballerini di concerto. Al cembalo Gaetano Rolfini. Primo violino direttore Paolo Stramezzi. Violoncello Antonio Guerini. Primo violino dei balli Giorgio Anglois. Corno inglese Giuseppe Beccali. Corno da caccia Filippo Soffientini. Flauto Luigi Cornieri. Contrabbasso Luigi Pighi. Impresario: Gaetano Belloni (Bellone). Scenografia: Gaspare Galleari (Galliari). Costumi: Giovanni Battista Piccaluga. Berettonaro attrezzista Girolamo Introini. Macchinista Alessandro Pavese (Pavesi). Doc.: Libr. n. 56; Sartori, IV, 267, n. 16855, (Perugia 1796C, 16856); Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1795 a tutto il carnevale 1796, parte undecima, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 27-28; Mariani, 126; www.italianopera.org, senza luogo e data, per errore nelle pagine dedicate a Francesco Bianchi. 1796, carnevale LA MOGLIE CAPRICCIOSA. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Vincenzo Fabrizi. (Firenze, Pallacorda, 1786 P; Chi la fa l’aspetti o I puntigli della gelosia) LI DUE GOBBI o sia LA VERA SOMIGLIANZA (La vera somiglianza, o sia Li due gobbi). [Libretto di Cosimo Mazzini]. Musica di Marco Portogallo (Marcos António da Fonseca Simão). (Firenze, Pallacorda, 1793 P; Cremona, 1794 C; Le confusioni della somiglianza, o siano I due gobbi) GLI AMANTI COMICI, o sia LA FAMIGLIA IN ISCOMPIGLIO. Libretto di Giuseppe Petrosellini (Pietro Selini). Musica di Domenico Cimarosa. (Napoli, Teatro Fiorentini, 1778 C; prima ripresa poi: Verona, 1796 P; Mestre, 1796 E) CANTANTI: Lucia Angeli Ludovisi, prima donna (Madama Chiaretta, Costanza, Isabella); Vincenzo Ludovisi, primo buffo (Simone, Russignolo, Messer Naticchia); Giovanni Battista (Battista) Meroni, primo tenore mezzo carattere (Cavalier Del Sole, Cleante, Ruggiero); Antonio Tilotta, altro primo buffo (Don Tappo, Pandolfo, Don Enea); Carlotta Ramazzini, seconda donna (Fiorina, Rosaura, Bettina); Teresa Albarelli, altra seconda donna (Rosina, Lisetta, Serpetta); Giuseppe Fossati, altro mezzo carattere (Nicolò , Lucindo, Conte di Fumo Secco); Baldassarre Cenni, secondo buffo (Trastullo, II); Camilla Toma (Don Polipodio, III). BALLI di Vincenzo Cosentini (Cocentini), La moglie gelosa con ragione, La scuola della scoltura. BALLERINI: Vincenzo Cosentini, Aurora Benaglia Cosentini, primi ballerini serj; Benedetto Cicci, Teresa Dolce (Dolce Pitrot), Gaspero Cenni, primi grotteschi a perfetta vicenda; Antonia Perani Buggini, altra prima grottesca; Antonio Quacejo, ballerino per le parti; Antonio Piazza, Francesca Rossi, N. N.; Angela Malfieri, ballerini per il corpo di ballo; Antonio Fossati, Camilla Tilotta, ballerini fuori de’ concerti. Impresario: Gerolamo Angeli. Costumi: Giuseppe Dian. Doc.: Libr. n. 53, 31, 4; Sartori, IV, 163, n. 15756; II, 434, n. 8526; I, 117, n. 1108; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1795 a tutto il carnevale 1796, parte undecima, Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … dal sig. Gio. Batista Bianchi], p. 28-29. 1797, estate LA VENDEMMIA. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Gazzaniga. (Firenze, Pergola, 1778 P; Crema, 1779 E; Cremona, 1784 A) CANTANTI: Giovanni Battista Zanetti, primo mezzo carattere; Francesco Fasciotti, da prima buffa; Antonio Viscardini, primo buffo; Elisabetta Viscardini, seconda buffa; Francesco Piatelli (Piattelli, Piantelli), secondo mezzo carattere; Teresa Lucca (Lucchi), terza buffa. Doc.; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1797 a tutto il carnevale 1798, parte decimaterza, In Milano, [Giambattista Bianchi], p. 25. 1797, fiera IL BARBIERE DI SIVIGLIA ovvero LA PRECAUZIONE INUTILE. [Libretto di Giuseppe Petrosellini]. Musica di Giovanni Paisiello (Paesiello). (Mosca, Ermitage, 1782 A; Caserta 1783 E; Lodi 1797 A, stessa compagnia di canto) LA NINA PAZZA PER AMORE. [Libretto di Giambattista Lorenzi da Benoit-Joseph Marsollier de Vivetières (tr. it. di Giuseppe Carpani)]. Musica di Giovanni Paisiello. (Caserta, Palazzo Reale, 1789 E; Cremona, 1796 Q-P) CANTANTI: Susanna Contini, prima buffa assoluta (Rosina); Giovanni Zanetti, primo mezzo carattere (Almaviva); Gaetano Vitali, secondo buffo (Lo svegliato e Alcade); Giovanni Deantoni (De Antoni), primo buffo caricato (Bartolo); Giovanni Costa, secondo buffo (Basilio); Francesco Piatelli (Piattelli, Piantelli)), secondo mezzo carattere (giovinetto e notaro); Antonio Viscardini, altro primo buffo (Figaro); Elisabetta Viscardini, seconda buffa. [Pers. della I op.]. BALLI di Giacomo Serafini, L’avviso ai maritati, Il calzolajo veneto. BALLERINI: G. Serafini, Giovanna Serafini, primi ballerini; Agostino Bertorelli, Silvestro Peri, Marianna Majer (Mayer), Angela Radaelli, Carlo Calvi, primi grotteschi; Alessandro Croce (Croci), Annunciata Pastori, primi ballerini fuori di concerto; Paolo Paregini, Antonia Fontana, Antonio Volpi, Rosa Bongioanni, Gaetano Forlivesi, Elisabetta Buzzetti, figuranti. Scenografia: Gioan Battista Sangalli. Costumi: Filippo Baregini e Giacomo Rovescali. Macchinista: Antonio Filippini. Attrezzista: Gaetano Calvesi. Doc.: Libr. n. 12; Sartori, I, 399, n. 3755; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1797 a tutto il carnevale 1798, parte decimaterza, In Milano, [Giambattista Bianchi], p. 26. 1798, carnevale GLI ARTIGIANI. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa, da Carlo Goldoni]. Musica di Pasquale Anfossi. (Dresda, 1793; Venezia, S. Moisè, 1794 C; Lodi, 1796 P, con M. Marchesini, G. De Antoni; anche L’amor artigiano) IL MARITO DISPERATO. [Libretto di Giovanni Battista Lorenzi]. Musica di Domenico Cimarosa. (Napoli, Fiorentini, 1785 C; Soresina, 1792 A; Venezia, S. Angelo, 1798 E, con M. Marchesini) CANTANTI: Maria Marchesin (Marchesini), prima donna assoluta; Giovanni Cajani, primo mezzo carattere; Giovanni De Antoni, Carlo Picconi, buffi a vicenda; Maria Bossi, altra prima donna; Petronilla Marchesini, seconda donna; Giovanni Costa, secondo buffo. BALLI di Francesco Citterio, La turca in cimento, Il medico burlato, ossia La serva astuta. BALLERINI: F. Citterio, Teresa Sedini, Luigia Coleoni (Colleoni), primi ballerini; Benedetto Cicci, Luigia Greca, Carlo Sessoni, primi grotteschi a vicenda; Pietro Messa, primo ballerino assoluto fuori de’ concerti; Giuseppa Picconi, seconda grottesca; Gervaso Foresti, Angela Citterio, Giovanni Maria Rossi, Giuseppa Trezzi, Paolo Berigini, Angela Marezzani. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1797 a tutto il carnevale 1798, parte decimaterza, In Milano, [Giambattista Bianchi], p. 26-27 1798, primavera Compagnia comica italiana denominata Paganini Pianca. ATTRICI: Anna Negrini, Giacinta Negrini, Elena Lieschini, Teresa Merea, Margherita Corticelli (Corticelli Wellenfeld), Maria Sacchi, servetta; Anna Paganini Pianca per le madri. ATTORI: Giuseppe Demarini (De Marini), Carlo Fabbrichesi, Angelo Fioravanti, Gioacchino Calocchieri, Francesco Paganini, Francesco Montauti (Montacuti, Montanti), Angelo Anselmi, Batista Negrini, Lodovico Wellenfelt (Wellenfeld, Wilenfeld), Angelo Ferrari, Luigi Mazzocchi, Bonifazio Wellenfelt (Wellentfelt) caratterista buffo; Pietro Pianca caratterista serio senza maschere. Suggeritore: Nicola Merea. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1798 a tutto il carnevale 1799, parte decimaquarta, In Milano, [Giambatista Bianchi], p. [24] (organico), 30; Brescia, quaresima, p. 21; Bergamo, primavera, p. 11; Lodi, primavera, p. 64; Genova, Teatro S. Agostino, luglio-novembre, p. 49; Milano, Scala, dicembre, p. 81; Milano, Canobbiana, carnevale 1799, p. 85. 1799, carnevale GIANNINA E BERNARDONE. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Domenico Cimarosa. (Venezia, S. Samuele, 1781 A; Crema, 1784 C; Cremona, 1784 A; 1793 A Soresina) LA PASTORELLA NOBILE. [Libretto di Saverio Zini]. Musica di Pietro Guglielmi. (Napoli, Nuovo, 1789 A; Crema, 1790 F; Cremona, 1791 C) LE GELOSIE VILLANE. [Libretto di Tommaso Grandi]. Musica di Giuseppe Sarti. (Venezia, S. Samuele, 1776 A; Cremona, Crema, 1778 A) CANTANTI: Susanna Contini, prima buffa; Gaspare Mojrani, primo mezzo carattere; Agostino Lipparini, primo buffo; Elisabetta Viscardini, seconda donna; Antonio Viscardini, secondo buffo; Paolina Ricci, altra seconda donna; [Andrea Ricci, altro buffo mezzo carattere]. BALLI di Giovanni Cipriani e Silvestro Peri, Il dragone bizzarro, La donna in sentinella. BALLERINI: G. Cipriani, Margherita Cipriani, Silvestro Peri, grotteschi a perfetta vicenda; Luigi Riboli, Antonia Perani, altri grotteschi. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1798 a tutto il carnevale 1799, parte decimaquarta, In Milano, [Giambatista Bianchi], p. 30-31, [4]; la compagnia di canto era destinata al Teatro di Piacenza, distrutto da un incendio il 24 dicembre, ibidem, p. 111. 1799, estate Compagnia diretta da Gennaro Petrucci (Petruccio). ATTRICI: Margherita Polina (Pollinà, Pollinà Cuccetti), Angiola Pieri, Marianna Valentini, Gius.[eppa] Meraviglia, madre; Car[mina] Cardosi Feffari (Feferi), serva; Luigia Meraviglia, Lucia Negri. ATTORI: G. Petrucci, Giuseppe Ceccherini, Gaetano Piomarta, Francesco Feffari (Feferi), Ferdinando Meraviglia, Paolo Barigini, Costantino Giannopoli, padre serio; Francesco Rossi, tiranno. MASCHERE: Domenico Sala, Brighella; sudd. [Francesco] Rossi, Pantalone; Angiolo Negri, Arlecchino; sudd. [Gaetano] Piomarta, da vecchio. Per li fanciulli: Clara Feffari (Feferi), Vincenzo Petruccio. Apparatori Bern[ardo]. Bianchi, Pietro Beltram, Gaet[ano]. Belentani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 10; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1799 a tutto il carnevale 1800, parte decimaquinta, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … Giacomo Bianchi], p. [25] (organico); Brescia, quaresima, p. 23; Mantova, primavera, estate, autunno, p. 72; Lodi, autunno, p. 67. 1799, estate (luglio) Compagnia di Maddalena Corticelli (Giovanni Andolfati, Felice Villani e Maddalena Corticelli). ATTRICI: Maddalena Corticelli, Rosa Fortunata Dorati (Doratti), Marianna Cavicchio (Cavicchi), Teresa Zannoni Andolfati, servetta; Anna N. N. ATTORI: Luigi Grandi, Giacomo Dorati (Doratti), Giovanni Cavicchio (Cavicchi), Giovanni Battista Meni, Federico Modena, Luigi Zerri, per i padri. MASCHERE: Vincenzo Magnani, Dottore; Giovanni Andolfati, Pantalone; N. N. , Brighella; Felice Villani, Arlecchino. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1799 a tutto il carnevale 1800, parte decimaquinta, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, si vende da Giambatista Bianchi], p. [17] (organico); Bergamo, quaresima, p. 16; Parma, autunno, p. 99. 1799, autunno LA MOGLIE CAPRICCIOSA. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Vincenzo Fabrizi. (Firenze, Pallacorda, 1786 P; Crema, 1796 C; anche Chi la fa fa l’aspetti) LA PASTORELLA NOBILE. [Libretto di Saverio Zini]. Musica di Pietro Guglielmi. (Napoli, Fondo, 1788 P; Crema, 1790 F, 1799 C; Cremona, 1791 C) CANTANTI: Cristina Mazzanti, prima buffa; Pietro Zappini, primo mezzo carattere; Antonio Tilotta, Giovanni Pomini, primi buffi a perfetta vicenda; Carolina Parodi, seconda donna; Camila (Camilla) Danesi, secondo mezzo carattere. BALLI di Silvestro Peri, Lubino e Carolina. BALLERINI: Vincenzo Longhini, Teresa Caprotti, primi ballerini di mezzo carattere; S. Peri, Antonio Battaglia, Rosa Moraglia, Carolina Cremona, primi grotteschi; figuranti. Doc.: Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1799 a tutto il carnevale 1800, parte decimaquinta, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … Giacomo Bianchi], p. 38. 1800, carnevale LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Marco Portogallo (Marcos António da Fonseca Simão). (Venezia, S. Moisè, 1796 A; Cremona, 1800 C) IL MATRIMONIO PER INDUSTRIA. [Libretto di Pietro Astolfi]. Musica di Ferdinando Rutini (Ruttini). (Firenze, Pergola, 1792 P; Cremona, 1794 P) CANTANTI: Annunciata Berni, prima buffa (Contessa); Giovanni Meroni, primo mezzo carattere (Cavaliere); Pietro Angelelli, primo buffo (Cecco); Elisabetta Viscardini, seconda donna (buffa) (Ghitta); Vincenzo Goresi, secondo buffo (Don Coriolano); Ester Mosconi, altra seconda donna (Lauretta); Francesco Marconi, altro primo buffo (Don Cicinio); Gaetano Vitali, secondo buffo (Don Salustio); Antonio Viscardini, secondo buffo; Genoveffa (Genuvieffa) Mosconi, terza donna. [Pers. della I op.]. BALLI di Giacomo Serafini, Osmano Re d’Ormus, La requisizione di campagna. BALLERINI: G. Serafini, Giovanna Serafini, primi ballerini; Francesca Perfetti Focosi, Giovanni Battista Orti, Luigi Focosi, primi grotteschi assoluti a perfetta vicenda; Marianna Eblain, Carolina Cremona, Teresa Calvi, Carlo Calvi, Paolo De Marini, altri primi grotteschi; Anna Orti, Pietro Mouset, Maddalena Vanzoli, primi ballerini di mezzo carattere fuori di concerto; Michele Ricci, Marianna Del Frate, Andrea Ferrari, Teresa Ferrari, Vincenzo Allippi (Alippi), Rosa De Gremignì, Antonio Allippi, Maria Pesatti, figuranti. Direttore d’orchestra: Paolo Stramezzi. Maestro al cembalo: Gaetano Rolfini. Primo violino per i balli: Giovanni Guerini. Primo oboe: Luigi Cormier. Primo violoncello: Antonio Guerini. Impresario: Antonio Viscardini. Doc.: Libr. n. 25; Sartori, II, n. 8234a; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno, dalla primavera 1799 a tutto il carnevale 1800, parte decimaquinta, In Milano, [a cura di Lorenzo Formenti, … Giacomo Bianchi], p. 38-39; Mariani, 126. 1800, primavera IL FURBO CONTRO IL FURBO. [Libretto di Andrea Leone Tottola. Musica di Valentino Fioravanti]. (Venezia, S. Samuele, 1797 C; Cremona, 1799 C, anche Il ciabattino) Impresari: [Pietro] Angelelli, [Giacinta e Giuseppe] Machiavelli, [Cesare] Biscossi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 10; Mariani, 126. 1801, carnevale CAJO MARIO. [Libretto di Gaetano Roccaforte]. Musica di Giovanni Paisiello [o Domenico Cimarosa]. (Prima rappresentazione; opera sconosciuta ai repertori) CANTANTI: Giacomo Davide (David) (Cajo Mario); Elena Cantoni (Marzia Calfurnia); Francesco Fasciotti (Annio); Rosa Sorbolini (Rodope): Gaetano Oliva (Lucio); Pompeo Destefani (De Stefani) (Aquilio). BALLI di Rajmondo Fidanza, La conquista dell’isola di Quinto, ossia Pizzarro e Amarilli, Ballo campestre. BALLERINI: Rajmondo Fidanza, Elena Bossi Lombardi, primi ballerini assoluti; Andrea Massai, Santa Viganò Dupen, primi ballerini; Giuseppe Sorbolini, primo grottesco assoluto; Serafino Borri, Antonia Perani (Perani Buggini), Luigi Riboli, Teresa Sedini, primi grotteschi. Impresario: Giuseppe Sorbolini. Scenografia: Angelo Mora. Costumi: Francesco Rovescalli. Doc.: Libr. n. 15 (Sartori, II, p. 15-20, dopo le numerose rappresentazioni della versione musicata da Jommelli, riporta una serie di rappresentazioni con Giacomo David, senza nominare i compositori, forse perché pasticci, a partire dal 1780 a Mantova (Cimarosa), e poi nel 1793 a Livorno, a Reggio la primavera 1794, che Fabbri e Verti attribuiscono a Cimarosa, e poi a Trieste nello stesso autunno, a Padova per la Fiera del 1799); Mariani, 127. 1801, autunno (settembre) Compagnia di Pellegrino Blanes. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11. 1802, carnevale [Un’opera buffa, quattro farse]. Impresari: Giovanni Maroni, Paolo Stramezzi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11; Mariani, 127. 1802, primavera (aprile-maggio) Compagnia di [Francesco] Paganini diretta da Pietro Pianca. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11. 1802, estate (luglio) Compagnia di Luigi Redi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11. 1803, carnevale [Due opere buffe, un ballo serio, un ballo campestre]. Impresario: Gaetano Montignani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11; Mariani, 127. 1803, estate (giugno) Compagnia di Salvatore Velfranch. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11. 1803, estate (agosto) Compagnia di Filippo Zinelli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11. 1804, carnevale IL VENDITOR D’ACETO. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa. Musica di Johann Simon (Giovanni Simone) Mayr (Mayer)]. (Venezia, S. Angelo, 1800 E; anche Il carretto del venditor d’aceto, L’oro fa tutto, L’acetaio, Il barile portentoso) [Un ballo serio, un ballo campestre]. Impresario: Luigi Paris. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11; Mariani, 127. 1804, primavera (aprile) Compagnia di Giuseppe Codecasa. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 12. 1804, estate (luglio) Compagnia di Giuseppe Codecasa e Marta Colleoni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 12. 1805, carnevale FURBERIA E PUNTIGLIO. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa. Musica di Marcello Bernardini (Marcello da Capua)]. (Venezia, S. Moisè, 1798 A; anche Don Simoncino ossia Furberia e puntiglio) L’ACCORTEZZA MATERNA. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa. Musica di Stefano Pavesi]. (Venezia, S. Moisè, 1804 P) [PERSONAGGI: Traligiotto, Doralba, Ravicello, Argentina, Fernando, D. Polipodio]. [Pers. della II op.]. [Due balli seri, due balli campestri]. Impresario: Jacob Lurja. Doc.: Libr. n. 1; A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 12; www.bibliomediateca.santacecilia.it; www. italianopera.org; Mariani, 127. 1805. Crema, primavera (aprile) Compagnia di Giuseppe Codecasa. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 12. 1805. Crema, estate (luglio) Compagnia di Bartolomeo Zuccato. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 12. 1805. Crema, autunno (settembre) Compagnia di Bartolomeo Zuccato. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 12. 1806, carnevale I DUE PRIGIONIERI. [Libretto di Giulio Domenico Camagna. Musica di Vincenzo Pucitta]. (Venezia, S. Moisè, 1804 P; anche: Adolfo e Chiara, La burla fortunata ossia I due prigionieri) [Due balli seri, un ballo campestre]. Impresario: Jacob Lurja. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 12; Mariani, 127. 1806, estate UN AVVERTIMENTO AI GELOSI. [Libretto di Giuseppe Foppa. Musica di Stefano Pa-vesi]. (Venezia, S. Benedetto, 1803 E; anche Le gelosie di Berto) Doc.: Mariani, 128. 1807, carnevale L’IMPRESARIO BURLATO. [Libretto di Francesco Antonio Signoretti. Musica di Luigi Mosca]. (Napoli, Teatro Nuovo, 1797 C) Impresario: Jacob Lurja. Doc.: Mariani, 128. 1808, carnevale LA PRIMA PROVA D’UN’OPERA SERIA (La prova di un’opera seria). [Libretto di Francesco Gnecco da Giulio Artusi]. Musica di Francesco Gnecco. (Venezia, 1803; Milano Scala, 1805 A; Ferrara, 1806 E; Bologna, Teatro del Corso, 1806 E; Modena, 1807 C; La prova d’un opera seria, La prova dell’opera Gli Orazi e Curiazi) CANTANTI: Antonio Chies, primo mezzo carattere assoluto; Rosa Morandi, prima donna assoluta; Angela Chies, altra prima donna; Giuseppe Lipparini, Gaetano Bonocore, primi buffi; Teresa Senna, seconda donna; Filippo Magnani, secondo buffo; Giacomo Rubini, secondo mezzo carattere; con 6 coristi. BALLI di Luigi Focosi, L’avaro. BALLERINI: Gaetano Zante, L. Focosi, Francesca Perfetti Focosi, Maria Prato, primi grotteschi a perfetta vicenda estratti a sorte; Francesco Perelli, Antonia Riva, Carolina Gherardini, ballerini di mezzo carattere. Doc.: Indice dei teatrali spettacoli di tutto l’anno, dal carnovale 1808 a tutto il carnovale 1809 ed al-cune anche precedente, parte seconda, Venezia, dalle stampe di Gio. Antonio Curti q. Vitto, a spese dell’Editore e Proprietario Antonio Caminer, 1809, p. 37; Mariani, 128 (err. 1809 C). 1809, carnevale IL MATRIMONIO VILLANO. [Libretto di Giuseppe Palomba o G. Ceccherini]. Musica di Pietro Carlo Guglielmi. (Napoli, 1806 o Milano, Teatro Lentasio, 1807 E; Bergamo, 1808 F; anche Il matrimonio villano, ossia Il feudatario) CANTANTI: Giuseppe Cignali, Giuseppe (ma Gaetano) Perelli, primi buffi a vicenda; Maddalena Petralia, prima donna assoluta; Antonio De Bezzi, primo mezzo carattere assoluto; Margarita Perelli, seconda donna; Teresa Rossi, terza donna; Filippo Magnani, secondo buffo; N. N., secondo mezzo carattere. BALLI di Luigi Focosi, Sulim II, ossia I due prigionieri liberati. BALLERINI: Annunciata Origi, Annunciata Pastori, primi ballerini assoluti; Giuseppe Grassini, Luigi Focosi, Francesca Perfetti Focosi, Isabella Brognoli, primi grotteschi a vicenda estratti a sorte; Antonio Broggi, altro primo grottesco; Luigia Focosi, Carolina Ghilardini, Marietta Zani, terzi ballerini; figuranti. Doc.: Indice dei teatrali spettacoli di tutto l’anno, dal carnovale 1808 a tutto il carnovale 1809 ed alcune anche precedente, parte seconda, Venezia, dalle stampe di Gio. Antonio Curti q. Vitto., a spese dell’Editore e Proprietario Antonio Caminer, 1809, p. 38, 187. 1809, primavera IL PRINCIPE DI TARANTO. [Libretto di Andrea Leone Tottola da Filippo Livigni]. Musica di Ferdinando Paër (Per). (Parma, 1797 C; Milano, Scala, 1797 A; Cremona 1809 C) Impresario: Paolo Zancla. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 13; Mariani, 126, 128 (s. d.). 1809. Crema, primavera (marzo) Compagnia di Domenico Verzura. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 13. 1809. Crema, primavera (maggio) Compagnia di Gaetano Bazzi. ATTRICI: [Anna Maria Bazzi, prima donna; Marianna Pedretti, madre; Gaetana de Cesari, seconda donna; Caterina Scrosati, servetta; Catterina Quaranta, Anna Pomari, attrici generiche]. ATTORI: [Gaetano Bazzi, primoa amoroso; Paolo Bazzi, padre nobile; Ferdinando Coletti, caratterista; Ermenegildo Pecchis, tiranno; Carlo Pedretti, Innocente de Cesari, caratteristi; Filippo Fava, padre serio; Vittorio Pezzi, altro amoroso; Giuseppe Quaranta, Giovanni Bazzi, Agostino Zoppo, Antonio de Cesari, Gaetano Mastellari, parti generiche; Carlo Bazzi, Elisabetta de Cesari, ragazzi]. Suggeritore Antonio Pomari. Macchinisti Natale e Giovanni Spada. Piazze: quaresima 1808 a Trieste; primavera a Roma al Teatro Valle; autunno Roma ad sudetto Teatro; carnevale a Bologna. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 13; Indice dei teatrali spettacoli di tutto l’anno dal carnovale 1808 a tutto il carnovale 1809 ed alcune anche precedente, parte seconda, Venezia, dalle stampe di Gio. Antonio Curti q. Vitto., a spese dell’Editore e Proprietario Antonio Caminer, 1809, p. XXII-XXIII; Leonelli, I, 27; E.d.S, ad vocem Alberti; Mariani, 123; “La compagnia di Gaetano Bazzi si costituisce attorno al 1805 e diventa in breve tempo una delle primarie, grazie alla abilità del capocomico. Quando l’appaltatore dei Regi Teatri propone di scritturarla per la stagione di Carnevale 1813-14, scrive al Governo milanese di ritenerla una delle migliori sulla piazza”. Lombardia nascosta: Milano Teatro Santa Redegonda, www.graficandia.com/lombardia. 1810, primavera [Opere in musica]. Impresario: Cesare Casini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b, 22, f. 13; Mariani, 128. 1810, autunno [Opera buffa]. CANTANTI: Caterina Moretti, [Pietro] Feltrini, [Luigi] Belloli, Giuseppe Guarnieri. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 13; Mariani, 128. 1811, carnevale [Due opere buffe, una farsa, un ballo di carattere, due balli comici]. Impresario: Gaetano Montignani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, fasc. 11; Mariani, 123. 1812, carnevale [Due opere buffe, o una farsa e opera, musica di Giuliano Petrali, un ballo serio, due balli giocosi]. Impresario: Luigi Focosi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 13; Mariani, 128. 1813, carnevale Compagnia comica diretta da Lorenzo Pani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, ASC, b. 22, fasc. 11; Mariani, 123 ; “La compagnia di Lorenzo Pani, valido attore nelle vesti di tiranno, è già attiva fra il 1796 e il 1805, quando egli è direttore dell’Accademica Compagnia toscana dei Riuniti, è presente solo occasionalmente al Santa Radegonda. In organico compaiono Luigia Pieri, lo stesso Lorenzo Pani, Elisabetta Marchionni e la giovane figlia Carlotta”. Lombardia nascosta: Milano Teatro Santa Redegonda, www.graficandia.com/lombardia. 1814, carnevale Compagnia comica diretta da Antonio Previtali. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, fasc. 11; Mariani, 123. 1814, primavera LUISINA. [Libretto di Gaetano Rossi. Musica di Pietro Generali]. (Venezia, S. Moisè, 1810 A; Parigi, 1812; Milano, Scala, 1816 A, anche Adelina). PERSONAGGI: Adelina, Carlotta, pastorella, Erneville, Varner, buffo, Simone, Firmino. Doc.: Mariani, 129; www.amadeusonline.net. 1815, carnevale AGNESE. [Libretto di Luigi Buonavoglia da Filippo Casari. Musica di Ferdinando Paër]. (Parma, Villa Scotti, Teatro Ponte d’Attaro, 20 ottobre 1809). L’INGANNO FELICE. [Libretto di Giuseppe Foppa. Musica di Gioacchino Rossini]. (Venezia, S. Moisè, 1812 C) I PRETENDENTI DELUSI. [Libretto di Luigi Prividali. Musica di Giuseppe Mosca]. (Milano, Scala, 1811 A) Impresario: Gaetano Montignani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 14; Mariani, 129; www.ferdinandopaer.ch; www.opera manager.com. 1816, carnevale L’ITALIANA IN ALGERI. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, S. Benedetto, 1813 P) Impresario: Giovanni Meroni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 14; Mariani, 129. 1817, carnevale IL BIBLIETTO D’ALLOGGIO. [Libretto anonimo]. Musica di Pietro Carlo Guglielmi. (Prima rappresentazione) L’AJO NELL’IMBARAZZO. [Libretto di Gaetano Gasbarri. Musica di Giuseppe Pilotti]. (Bologna, Teatro del Corso, 1810 A; Firenze, Pergola, 1811 A) IL FILOSOFO. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa. Musica di Marco Portogallo]. (Venezia, San Moisè, 1799 C; anche Il filosofo seducente, ossia Non irritar le donne, Non irritar le donne ossia Il chiamantesi filosofo) ROBERTO CAPO D’ASSASSINI. [Libretto di Giulio Artusi]. Musica di Vittorio Trento. (Venezia, S. Benedetto, 1801 C; rev. Napoli, Fiorentini, 1817 E; anche Roberto ossia Gli assassini, Quanti casi in un sol giorno) Doc.: Mariani 129-130; www.operone.org; Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. 1817, estate SER MARCANTONIO. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Stefano Pavesi. (Milano, Scala, 1810 A; Cremona 1817 P) TERESA E CLAUDIO. [Libretto di Giuseppe Foppa]. Musica di Giuseppe Farinelli. (Venezia, S. Luca, 1801 A; Cremona, 1809 E) L’AMOR CONIUGALE. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Johann Simon Mayr (Mayer). (Padova, Teatro Nuovo, 1805 E) CAROLINA E FILANDRO. [Libretto e] musica di Francesco Gnecco. (Roma, Valle, 1804 A; nuova vers. Genova, S. Agostino, 1810 C; Cremona 1810 E) Impresario: Carlo Vienna. Doc.: Mariani 130. 1818, carnevale L’APPARENZA INGANNA. [Libretto di Francesco Marconi]. Musica di Paolo Brambilla. (Varese, 1811 A; anche L’apparenza inganna ossia Il portantino) ORO NON COMPRA AMORE. [Libretto di Giuseppe Caravita]. Musica di Marco Portogallo. (Lisbona, 1804; Milano, Scala, 1808 A; Oro non compra amore ossia Il barone di Moscabianca) LA VEDOVA CONTRASTATA. [Libretto di Filippo Tarducci]. Musica di Pietro Carlo Guglielmi. (Roma, Apollo, 1806 C; Cremona 1812 E) Impresario: Giuseppe Garavaglia. Doc.: Mariani, 130. 1819, carnevale LA PRINCIPESSA PER RIPIEGO. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Francesco Morlacchi. (Roma, Teatro Valle, 1809 P) LA GRISELDA. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Ferdinando Paër. (Parma, 1798 C; Cremona 1803 C; anche La virtù al cimento) L’APPARENZA INGANNA. [Libretto di Francesco Marconi]. Musica di Paolo Brambilla. (Varese, 1811 A; Crema 1818 C; anche L’apparenza inganna ossia Il portantino) PAMELA NUBILE. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Pietro Generali. (Venezia, S. Benedetto, 1804 P) Impresario: Gerolamo Micheli. Doc.: Mariani 131. 1819, estate IL TURCO IN ITALIA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gioacchino Rossini. (Milano, Scala, 1814 E) L’ADELINA. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Pietro Generali. (Venezia, S. Moisè, 1810 A; Milano, Scala, 1816 A; Crema 1814 P; anche Luisina). Impresario: Pietro Rocca. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 22, f. 11; Mariani 131. 1820, carnevale IL BARBIERE DI SIVIGLIA. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioacchino Rossini. (Roma, Argentina, 1816 C; Cremona 1818 A; anche Almaviva ossia L’inutile precauzione) LA CENERENTOLA. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gioacchino Rossini. (Roma, Valle, 1817 C; Cremona, 1819 P) Impresario: Antonio Cuniberti. Doc.: Mariani 131. 1820, autunno LA PIETRA DEL PARAGONE. [Libretto di Luigi Romanelli]. Musica di Gioacchino Rossini. (Milano, Scala, 1812 A) L’INGANNO FELICE. [Libretto di Giuseppe Foppa]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, S. Moisè, 1812 C). Impresari: […] Vignola e soci. Doc.: Mariani 131-132. 1821, carnevale CLOTILDE. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Carlo Coccia. (Venezia, S. Benedetto, 1815 P; Cremona 1819 E) LI PRETENDENTI DELUSI. [Libretto di Luigi Prividali]. Musica di Giuseppe Mosca. (Milano, Scala, 1811 A) LE CANTATRICI VILLANE. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Valentino Fioravanti. (Napoli, Fiorentini, 1799 C; Cremona, 1803 C) Impresario: Giuseppe Bencivenga. Doc.: Mariani 132. 1821, autunno IL BARBIERE DI SIVIGLIA. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioacchino Rossini. (Roma, Argentina, 1816 C; Crema 1820 C) L’ITALIANA IN ALGERI. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, S. Benedetto, 1813 P) Impresario: Gaetano Montignani. Doc.: Mariani 132. 1822, carnevale LA GAZZA LADRA. [Libretto di Giovanni Gherardini]. Musica di Gioacchino Rossini. (Milano, Scala, 1817 P; rip. e accr. Pesaro, 1818 E) LA MOGLIE DI TRE MARITI. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Giuseppe Mosca. (Venezia, S. Moisè, 1812 C; anche I tre mariti) AMOR MARINARO. [Libretto di Giovanni De Gamerra]. Musica di Joseph (Giuseppe) Weigl. (Dresda, 1798; Milano, Scala, 1803; Modena, 1814 C; Trieste 1815 P; anche Il corsaro) Impresario: Giuseppe Augusto Giacomelli. Doc.: Mariani 132. 1823, carnevale LA CENERENTOLA. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gioacchino Rossini. (Roma, Valle, 1817 C; Cremona, 1819 P) IL BARONE DI DOLSHEIM. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Giovanni Pacini. (Milano, Scala, 1818 A; Cremona, 1822 C) Impresario: Giuseppe Bencivenga. Doc.: Mariani 133. 1824, carnevale EDUARDO E CRISTINA. [Libretto di Andrea Leone Tottola, Gherardo Bevilacqua Aldrovandini da G. Schmidt]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, S. Benedetto, 1819 P; Cremona, 1820 F) L’INGANNO FELICE. [Libretto di Giuseppe Foppa]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, S. Moisè, 1812 P; Cremona, 1818 A) IL SETTECENTO. [Libretto di Luigi Prividali. Musica di Ignazio Azzalli]. (Padova, 1823 A, Il 1700 ed Il 1800, ossia Dritto e rovescio) LA TAVERNA. [Libretto di Filippo Tarducci]. Musica di Giovanni Pacini. (Roma, Valle, 1821 C; Livorno, Teatro degli Avvalorati, 1822 C, Le avventure di una notte ossia La bella tavernara, anche La bella tavernara ossia Le avventure di una notte, La gioventù di Enrico V) IL TURCO IN ITALIA. [Libretto di Felice Romani. Musica di Gioachino] Rossini. (Milano, Scala, 1814 E; Cremona 1821 E) Impresario: Luigi Zuvadelli. Doc.: SBN, MUS000744159; www.opera.stanford.edu; www.reader.digitale-sammlungen.de60; Mariani, 133. 1825, carnevale MATILDE DI SHABRAN. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gioachino Rossini. (Roma, Apollo, 1821 C, Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro) IL SERVO ASTUTO. [Libretto di Luigi Prividali]. Musica di Vincenzo Colla (Colla-Pini). (Prima rappresentazione) ELISA E CLAUDIO. [Libretto di Luigi Romanelli]. Musica di Saverio Mercadante. (Milano, Scala, 1821 A; Cremona, 1823 F; anche L’amore protetto dall’amicizia) CANTANTI: Anna Parlamagni, prima donna; Alessandro Pedrotti, primo tenore; Gio. Orazio Cartagenova (Cortagenova), primo buffo cantante; Antonio Parlamagni, primo buffo comico; Anna Morazzoni, musico; Giovanni Lucini, altro basso; Teresa Camoschella, seconda donna; Vincenzo Fracalini, secondo tenore. Impresario: Angelo Tedeschi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 1; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1824, Bologna, per i tipi del Governo, p. 14061; F. Bussi in Dizionario biografico degli italiani, v. 26 (1982); Mariani 133-134. 1825, quaresima (febbraio-marzo) Compagnia comica di Camillo Sacchi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 2. 59 Il 1700 ed Il 1800, ossia Dritto e rovescio. Dramma giocoso per musica in due atti espressamente scritto e per la prima volta rappresentato nel nuovo Teatro di Padova in autunno dell’anno 1823 parole di Luigi Prividali musica di Ignazio Azzalli. Padova, nella tipografia Penada, 1823. 63 p., 20 cm. CANTANTI: Francesco Lombardi (Pasquale); Teresa Burcardi (Margherita); Giuseppe Fusconi (Don Matteo); Luciano Bianchi (Don Ascanio); Marietta Albini (Donna Gilda); Giovanni Coppini (Don Ciro). Direttore d’orchestra Antonio Cammerra. Scenografia Antonio Pellandi. Doc.: SBN, MUS0007441. 60 Le avventure di una notte, ossia La bella tavernara. Melo-dramma per musica da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro degli Avvalorati il carnevale 1822. Livorno, presso Pietro Meucci in Pazza d’Arme. 39 p., 20 cm. La musica è del Fig. Maestro Giovanni Pacini. Doc.: www.reader.digitale-sammlungen.de. 61 Teatri Arti e letteratura, n. 44 (giovedì 3 febbraio 1825): «Teatro di Crema. Signori cantanti… [cast come sopra]. Primo spettacolo Matilde di Schabram (!). Questo lavoro di Rossini piacque, e sarebbe certamente riuscito più brillante, ove tutti gli attori avessero la sorte d’incontrare il genio del pubblico, e di meritare i generali applausi che dall’imparziale giudizio degli spettatori vennero giustamente tributati al merito della prima donna signora Anna Parlamagni, e del Buffo cantante sig. Gio. Orazio Cartagenova, cui l’impresa va debitrice dell’ottenuto felice successo. Il 19 scaduto fu posta in iscena la nuova Odera (!) buffa – Il servo astuto – espressamente composta per questa compagnia dal Maestro sig. Vincenzo Colla Piacentino... La musica scritta con giudizio e di molto buon gusto fa grande onore al maestro che la compose, e che ha fatto conoscere che nell’arte musicale per giungere allo scopo cui essa mira, non sono sufficienti le leggiadre e troppo repplicate cantilene. Riguardo alla felice riuscita di quest’opera, siamo costretti di ripettere ciò che si è detto dell’antecedente, vale a dire, che tutto il merito è dovuto alla sullodata Prima Donna, e specialmente al valore del nominato sig. Gio. Orazio Cartagenova il quale ai molti pregi che nell’arte del canto e della declamazione lo distinguono, tutto l’impegno e lo zelo accoppiando, all’opinione acquistatasi nel primo esperimento su queste scene e alla generale aspettazione perfettamente corrispose.» Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1824, Bologna, per i tipi del Governo, p. 140. 1825, primavera (marzo-aprile) Compagnia di Carlo Mancini e Agostino Brenci. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 3. 1825, estate LA GAZZA LADRA. [Libretto di Giovanni Gherardini]. Musica di Gioacchino Rossini. (Milano, Scala, 1817 P; Crema 1822 C) L’OCCASIONE FA IL LADRO. [Libretto di Luigi Prividali da E. Scribe]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, S. Moisè, 1812 A) UN AVVERTIMENTO AI GELOSI. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa]. Musica di Stefano Pavesi. (Venezia, S. Benedetto, 1803 E; Crema 1806 E, anche La scuola dei gelosi, Le gelosie di Berto) Impresario: Angelo Tedeschi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8. f. 4; Mariani 134. 1825, autunno (settembre-ottobre) Compagnia di Carlo Mancini e Agostino Brenci. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 3. 1825, autunno (novembre) Compagnia di Luigi Martini e Giuseppe Pareto (Pareti). Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 5. 1826, carnevale SEMIRAMIDE. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, Fenice, 1823 C) TANCREDI. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, Fenice, 1813 C; Cremona, 1816 P) Impresario: Olimpiade Mattei. Doc.: Mariani 134. 1826, estate (luglio-agosto) Compagnia drammatica al servizio di S. A. R. l’Arciduca Duca di Modena. ATTRICI: Luigia Bon, Maria Berlaffa, Rosa Romagnoli, Giulietta Alberti, Maria Dones, Gaetana Menichelli, Luigia Alberti, Marianna Donati, Vittoria Rocca, Angiola Daleste, Antonietta Casalgrande. ATTORI: Luigi Romagnoli, Daniele Alberti, Francesco Berlaffa, F[rancesco]. Augusto Bon, Giuseppe Rocca, Alessandro Donati, Angelo Venier, Adamo Alberti, Benedetto Strata, Domenico Alberti, Orazio Alberti, Giuseppe Daleste, Bartolomeo Melica, Carlo Daleste. Impresario Luigi Romagnoli. Scenografia Pietro Venier. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 7, manifesti n. 6; Gazzetta di Milano, 2 (1826), p. 1322. 1826, autunno (settembre-ottobre) Compagnia di Filippo Ciarli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 8. 1827, carnevale IL FALEGNAME DI LIVONIA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Giovanni Pacini. (Milano, Scala, 1819 P; Cremona 1822 C) ELISA E CLAUDIO. [Libretto di Luigi Romanelli]. Musica di Saverio Mercadante. (Milano, Scala, 1821 A; Crema, 1825 C) Impresario: Giuseppe Bencivenga. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 9; Mariani 134. 1827, primavera (maggio-giugno) Compagnia di Nicola Vedova e Francesco Borelli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 10. 1827, autunno (novembre-dicembre) Compagnia di Luigi Duse. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 12. 1828, carnevale TEBALDO E ISOLINA. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Francesco Morlacchi. (Venezia, Fenice, 1822 C; Cremona, 1822 F) AURELIANO IN PALMIRA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gioacchino Rossini. (Milano, Scala, 1814 C; Cremona 1820 C) CAROLINA E FILANDRO. [Libretto e musica di] Francesco Gnecco. (Roma, Valle, 1804 A; Cremona, 1810 A) CANTANTI: Elisa Muratti, prima donna soprano; Maddalena Massini, prima donna musico; Luigi Sirletti, primo tenore. Impresario: Giovanni Battista Torri. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b, 8, f. 13; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1824, Bologna, per i tipi del Governo, p. 17762; Mariani 135. 1828. Crema, primavera (maggio-giugno) Compagnia di Giovanni Andolfati. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 15. 1828, estate (luglio) Compagnia di Luigi Duse. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 17. 1828, autunno SEMIRAMIDE. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Gioachino Rossini. (Venezia, Fenice, 1823 C) EDUARDO E CRISTINA. [Libretto di Andrea Leone Tottola, Gherardo Bevilacqua Aldrovandini da Giovanni Schmidt]. Musica di Gioachino Rossini. (Venezia, S. Benedetto, 1819 P; Crema, 1824 C) Impresario: Pietro Pozzesi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b, 8, f. 18; Mariani 135. 1829, carnevale TORVALDO E DORLISKA. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioacchino Rossini. (Roma, Valle, 1816 C) LA GAZZA LADRA. [Libretto di Giovanni Gherardini]. Musica di Gioacchino Rossini. (Crema 1822C, 1825 E) IL BARBIERE DI SIVIGLIA. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioachino Rossini. (Crema, 1820 C, 1821 A) Impresario: Giuseppe Nosadini (incaricato dalla Agenzia teatrale Pietro Camurri). Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 19; b. 22, f. 11; Il censore universale dei teatri, n. 2 (6 Gennajo 1836), Milano, colle stampe di Giovanni Pirotta63; Mariani 135. 1829, primavera L’ITALIANA IN ALGERI. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Gioachino Rossini (Crema, 1816 C, 1821 A) Impresari: Francesco Beneggi, Giovanni Villa. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 20; Mariani 135. 1830, carnevale LA DONNA DEL LAGO. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. Musica di Gioachino Rossini. (Napoli, San Carlo, 1819 A; Milano, Scala, 1821 C) ADELAIDE E COMINGIO. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Giovanni Pacini. (Milano Teatro Re, 1818 C) 62 Teatri Arti e letteratura, a. 5, n. 194 (giovedì 24 gennajo 1828): «Crema (2 gennaio 1828). Il trattenimento del Teatro di questa R. Città per l’incominciato carnevale ha incontrato la pubblica soddisfazione. Il Tebaldo ed Isolina è la prima Opera in musica molto bene eseguita dalla prima donna, soprano, signora Elisa Muratti, dalla prima donna, musico, signora Maddalena Massini, e dal tenore di lei marito sig. Luigi Sirletti. Le decorazioni ed il vestiario nulla lasciano a desiderare di più. Si avrà per seconda Opera l’Aureliano in Palmira del maestro Rossini, e non si dubita che sostenuta dalli predetti valenti soggetti verrà egualmente applaudita.» Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1827 al 1828, Tomo 9°, Bologna, per le stampe governative del Sassi, p. 177. 63 «CREMA. Il Torvaldo e Dorlisca spaventò i Cremaschi invece di divertirli, nè la compagnia destinata ad eseguire questa bella musica poteva promettere un esito diverso». Il censore universale dei teatri, n. 2 (7 Gennajo 1829), Milano, colle stampe di Giovanni Pirotta, Luigi Prividali proprietario ed estensore. LA PASTORELLA FEUDATARIA. [Libretto di Bartolomeo Merelli]. Musica di Nicola Vaccaj. (Torino, Carignano, 1824 A) L’OSTERIA DELLA POSTA. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di vari. (La musica avrebbe dovuto essere di Vincenzo Farinelli ma “fu un centone”) CANTANTI: Orsola Corinaldesi, prima donna; Gaetano Pozzi, tenore (Comingio); Carlotta Calvi, primo musico (prima donna contralto) (Adelaide); Achille Rivarola, basso; Francesco Lodetti, basso cantante; Giuseppe Galletti, basso comico. Impresario: Giuseppe Galetti (Galletti). Primo violino direttore: [Pietro] Stramezzi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b, 8, f. 21; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1829. al 1830. Tomo 12.mo. Bologna, per le stampe governative Sassi, p. 96, 13964; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1830. al 1831. Tomo 13.mo. Bologna, per le stampe governative Sassi, p. 2365; Il censore universale dei teatri, n. 99 (12 Dicembre 1829), Milano, colle stampe di Giovanni Pirotta66; The arts of the Prima Donna in the long Nineteenth Century, edited by Rachel Cowgill and Hilary Poriss. Oxford, The Oxford University press, 201267; Mariani 136. 1830, autunno Compagnia di Giovanni Andolfati. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 23. 1831, carnevale OTELLO, ossia IL MORO DI VENEZIA. [Libretto di Francesco Berio di Salsa]. Musica di Gioachino Rossini. (Napoli, Fondo, 1816 A) DONNA CARITEA (Caritea, regina di Spagna ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo). Libretto di Paolo Pola. Musica di Saverio Mercadante. (Venezia, Fenice, 1826 C; Cremona, 1828 F; anche Donna Caritea, Caritea regina di Spagna) OLIVO E PASQUALE. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gaetano Donizetti. (Roma, Valle, 1827 C) CANTANTI: Antonio Tomasi (Tommasi), tenore (Otello); Marietta Landini Biondi, prima donna (Desdemona); Ismaele Guaita, basso cantante (Elmiro); Andrea Giordani, tenore (Rodri-go); Luigi Conti, tenore (Jago); Angelica Michelesi, seconda donna (Emilia); Adelaide Balsamini, primo musico; Giuseppe Galletti, basso comico; [poi] Rosa Manara, prima donna; Giambattista Di Franco, basso comico. [Pers. della I. op.]. Impresari: Giuseppe Galetti (Gaietti), Antonio Tommasi. Scenografia: […] Ghizzoli. Doc.: Libr. n. 57; A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 24; www.archive.org; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1830. al 1831. Tomo 14.mo. Bologna, per le stampe gover-native Sassi, p. 140, 14768; Il censore universale dei teatri, n. 100 (15 Dicembre 1830), p. 39969; Il censore universale dei teatri, n. 9 (29 Gennajo 1831), p. 33; Mariani 136. 64 Teatri Arti e letteratura, suppl. n. 300 (giovedì 14 gennajo 1830): «Teatro di Crema – La sera del 26 Dicembre scorso ed anno si diede l’opera dell’immortale Rossini La donna del lago ed ebbe un felice successo: tutti gli artisti la eseguirono con generale soddisfazione del pubblco ma in particolare la signora Orsola Corinaldesi prima donna in soprano...» Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1829. al 1830. Tomo 12.mo, Bologna, per le stampe governative del Sassi, p. 139. 65 Teatri Arti e letteratura, a. 8, n. 311 (giovedì 11 marzo 1830): «Teatro di Crema – Tre sono le opere rappresentate in questo teatro nello scorso carnevale – La donna del lago, Adelaide e Comingio e Pastorella Feudataria – Tanto la prima che l’ultima ebbero un esito assai fortunato e la signora Corinaldesi Romana si è fatto molto onore sì nel serio che nel buffo, spiegando una voce estesa, chiara pronunzia ed espressione di vera scuola italiana… All’ultima recita… fu obbligata di ripetere molti pezzi dell’opera La donna del lago fra i quali il duetto col tenore Pozzi il duetto innestato del Tancredi col musico signor Calvi… La Calvi, Pozzi, e Rivarola basso si fecero molto onore e n’ebbero i ben dovuti applausi. G. F.» Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1829. al 1830. Tomo 12.mo, Bologna, per le stampe governative del Sassi, p. 23. 66 «CREMA. Questo teatro domanda nel prossimo carnovale opera seria, ed avrà per prima la Donna del Lago, eseguita da buoni soggetti, i tre primi dei quali di ottima scelta. Vi sarà per prima donna quella giovinetta signora Orsola Corinaldesi… Non deve mancare… un premio eguale anche al primo musico, signora Carlotta Calvi, che quantunque esordiente… primo tenore sig. Gaetano Pozzi… I virtuosi, signori Francesco Lodetti, Achille Rivarola e Giuseppe Galletti concorreranuo al buon esito di questo spettacolo.» Il censore universale dei teatri, n. 99 (12 Dicembre 1829), Milano, colle stampe di Luigi Pirotta, Luigi Prividali proprietario ed estensore, p. 99; Il censore universale dei teatri, n. 1 (2 Gennajo 1830), p. 2; Il censore universale dei teatri, n. 7 (23 Gennajo 1830), p. 28 (a firma Alessandro Meneghezzi); Il censore universale dei teatri, n. 9 (30 Gennajo 1830), p. 36; Il censore universale dei teatri, n. 10 (3 Febbrajo 1830), p. 37; Il censore universale dei teatri, n. 15 (20 Febbrajo 1830), p. 59; Il censore universale dei teatri, n. 18 (3 Marzo 1830), p. 72. 67 «In the town of Crema, for instance, an engineer named Antonio Allocchio produced and signed the following sonnet as an “attestato di ammirazione” for Orsola Corinaldesi. She sang in Crema during the 1930 carnival season, appearing to great acclaim in Rossini’s La donna del lago, Pacini’s Adelaide e Comingio, and Vaccaj’s La pastorella feudataria.» The arts of the Prima Donna in the long Nineteenth Century, edited by Rachel Cowgill and Hilary Poriss. Oxford, The Oxford University press, 2012. 68 Teatri Arti e letteratura, a. 8, n. 355 (venerdì 7 gennajo 1831): «A Crema Otello ossia mezzo Otello, perché il pubblico persuaso dal primo atto non lasciò cominciare il secondo.» Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1830. al 1831. Tomo 14.mo. Bologna, Sassi, p. 147. 69 «TEATRO DI CREMA. Per impegno assunto dal virtuoso di canto ed imprenditore teatrale, sig, Giuseppe Galletti… l’Otello di Rossini, e la Caritea di Mercadante… nuove decorazioni, dipinte dal giovine… sig. Ghizzoli. I cantanti… Signora Marietta Landini Biondi, prima donna; Adelaide Balsamini, primo musico; Angelica Michelesi, seconda donna; Antonio Tommasi, Luigi Conti, N. Giordani, tenori; Giuseppe Galletti, basso comico; Ismaele Guaita, basso cantante.» Il censore universale dei teatri, n. 100 (15 Dicembre 1830), p. 399; «La disastrosa apertura di questo teatro… si provvide colla prima donna signora Rosa Manara, e col basso-comico sig. Giambattista Di Franco…». Il censore universale dei teatri, n. 9 (29 Gennajo 1831), p. 33; n. 17 (26 Febbrajo 1831), p. 66. 1831, primavera (maggio) Compagnia di Luigi Martini e soci. Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 8, f. 26; Teatri arti e letteratura, a 9, n. 372 (giovedì 5 maggio 1831): «Compagnie Comiche in diverse città d’italia nella Primavera del 1831… Crema Luigi Martini e Socj». Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1831. al 1832. Tomo 15.mo. Bologna, per le stampe governative Sassi, p. 89. 1831, estate-autunno Compagnia di Marco Bertotti. Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 8, f. 27. 1832, carnevale LA STRANIERA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Scala, 1829 C; Cremona 1832 C) ZADIG ED ASTARTEA. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. Musica di Nicola Vaccaj. (Napoli, San Carlo, 1825 C; Cremona 1831 F) IL CASTELLO DI MONTENERO [ossia La voce misteriosa]. Leopoldo Zamboni. (Prima rappresentazione, 18 febbraio) L’INGANNO FELICE. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa]. Musica di Gioacchino Rossini. (Venezia, S. Moisè, 1812 C) CANTANTI: Francesca Grassi Gigli (Gilli), prima donna (Alaide, Astartea); Giuseppe Remorini, primo basso (Osmar); Giuseppe Dassi (Dossi), primo tenore (Coraman); Luigia Zamboni Remorini (Zamboni-Remorini), primo musico (Zadig); Luigi Giorza, secondo basso; Chiara (Chiarina) Del Maestro (Del Mastro), altra prima donna; Paolo Taliani (Tagliani), secondo tenore. Impresario: Giuseppe Miniati. Primo violino direttore Pietro Stramezzi. Primo clarinetto Pietro Bottesini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 8, f. 29; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1831. al 1832. Tomo 16.mo. Bologna, per le stampe governative Sassi, p. 202, 21470; L’eco, giornale di scienze, lettere, arti, mode e teatri, a. 5, n. 25 (Lunedì 27 Febbrajo 1832)71; Il censore universale dei teatri, n. 101 (17 Dicembre 1831), p. 404; n. 2 (7 Gennajo 1832), p. 6; n. 20 (10 Marzo 1832), p. 78; Mariani 136-137. 1832, primavera (aprile-maggio) Compagnia di Giovanni Zanon e Giuseppe Pareto. Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 9, f. 1. 1832, primavera Compagnia drammatica diretta da Filippo Perini. ATTRICI: Ester Franchini, prima attrice; Anna (Annetta) Bonsembiante, prima amorosa; Bianca Bonsembiante, madre nobile; Teresa Garofoli, servetta; Geltrude Leigheb, generica; Marietta Perini. Parti ingenue: Adelaide Perini, Teresa Perini, Leonilda (o Leonardo) Bonsembiante. ATTORI: Cesare Pilla, primo attore; Lodovico Bernabei, primo amoroso e brillante; Filippo Perini, caratterista e capocomico; Ferroni Bernardino (Baudino), padre nobile; Antonio Garofoli, tiranno; Giuseppe Raimondi, Gaetano Bonsembiante, Giovanni Leigheb, Luigi Cattaneo, Angelo Barbuglio, generici; Melchiorre Malfatti, Meneghino; Simone Seri-ghelli, Vincenzo Parmesan, Giuseppe Dioli. Suggeritore Pietro Barichelli – Macchinista Vincenzo Parmesan - Trovarobe Giuseppe Dioli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 2; A. Stocchi, Diario del Teatro Ducale di Parma dal 1829 a tutto il 1840. Parma, Presso RossiUbaldi, 1841, p. 61-62; Il censore universale dei teatri, n. 54 (7 Luglio 1832), p. 21472. 70 Teatri Arti e letteratura, suppl. n. 412 (giovedì 9 febbrajo 1832): «Teatro di Crema – Il nostro teatro si riaperse… colla Straniera di Bellini, la quale ebbe un esito felicissimo. La signora Francesca Grassi Gilli prima donna, colla sua bella robusta e rara voce di soprano, e per l’espressione, sì nel canto, che nell’azione, sostenne la parte della protagonosta con un valore sorprendente;… Il basso signor Remorini venne pure applaudito… Il tenore signor Dossi fu applaudito… ed il restante della compagnia contribuì perfettamente ad un esito felice. Il Zadig e Astartea succederà alla Straniera.». Teatri Arti e letteratura, a 9, n. 414 (giovedì 23 febbrajo 1832): «Teatro di Crema – La sera del 21 Gennaro scorso ebbe luogo la prima recita del Zadig e Astartea il quale fece certamente un incontro completo. La signota Francesca Grassi Gigli che tanto c’interessò nella Straniera ha interessato maggiormente sotto le spoglie dell’Astartea;… Il duetto ch’essa canta colla signora Zamboni ora Remorini (Zadig) è ciò che avvi di meglio in questo componimento del maestro Vaccaj… Nel secondo atto il travestimento della signora Remorini da guerriero diede maggior risalto alla di lei leggiadra figura… Il signor Dossi, primo tenore ha sostenuto la parte di Coraman… Il primo basso signor Remorini nella parte di Osmar… Giorza altro basso, ha contribuito dal canto suo al buon esito dell’opera. Il pubblico è stato oltremodo contento della maniera con cui l’impresa ha decorato lo spettacolo. A.L.». Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1831. al 1832. Tomo 16.mo. Bologna, per le stampe governative Sassi, p. 202, 214. 71 «CREMA (19 febbraio). Jeri sera fu prodotta su quelle scene l’Opera semiseria di un solo atto col titolo Il Castello di Montenero, espressamente scritta dal signor Leopoldo Zamboni… testè reduce da Pietroburgo… L’esito… non poteva essere pù fortunato per l’esordiente Maestro… Sia lode a quell’Impresario sig. Miniati, che, senza esservi obbligato, seppe scegliere il Maestro, ed ebbe la generosità di fargli scrivere espressamente la suddetta Opera, aggiungendo nuove e ricche decorazioni analoghe. Esecutori furono… Francesca Grassi-Gigli, prima donna, Luigia Zamboni Remorini, primo musico, Guseppe Dessi, tenore, Giuseppe Remorini, primo basso cantante (che in quest’opera sostiene la parte di buffo comico), Chiara Del Mastro, altra prima donna, Luigi Giorza, altro basso e Paolo Taliani, secondo tenore… Pietro Stramezzi, primo violino e direttore d’orchestra, e Pietro Bottesini, primo clarinetto della rinomata orchestra di questa città.» L’eco, p. 100. 72 «… al Teatro Re nella passata primavera… le signore Franchini e Perini non mancano di abilità, così fra gli uomini i signori Pilla e Ferroni… si recarono questi drammatici a Crema, ove si disimpegnarono con onore.» Il censore universale dei teatri, n. 54 (7 Luglio 1832), p. 214. 1832, autunno (dicembre) Compagnia di Angela Barracani. Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 9, f. 4. 1833, carnevale CHIARA DI ROSEMBERG. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Luigi Ricci. (Milano, Scala 1831 A; anche Chiara di Montalbano in Francia) I CAPULETI E I MONTECCHI. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. (Venezia, Fenice, 1830 P) CANTANTI: Caterina Barilli (Barili Patti), prima donna (Romeo); Virginia Wanderer (De Wanderer), prima donna (Giulietta); Amalia Bianchi, Eleonora Debezzi, seconde donne; Alessandro Zambaiti, primo tenore; Paolo Tagliani (Taliani), secondo tenore; Giuseppe Rossi-Gallieni, primo buffo; Pietro Minoja, primo basso; Luigi Leonardi, secondo basso; Salvatore Patti. Impresario: Giovanni Filiberto Ermans per Giovanni Rossi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 6; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali del-l’anno 1832. al 1833. Tomo 18.mo. Bologna, nella tipografia governativa Sassi, p. 176, 23673; Il censore universale dei teatri, n. 103 (26 Dicembre 1832), p. 41074; n. 3 (9 Gennajo 1833), p. 10; n. 12 (9 Febbrajo 1833), p. 45; Mariani 137. 1833, quaresima Compagnia di Lorenzo Cannelli. Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 9, f. 5. 1833, primavera (aprile-maggio) Compagnia diretta da Giuseppe Moncalvo. ATTRICI: Anna Job, Bettina Gaidoni, Marianna Pedretti, Marietta Liparini (Lipparini), Carlotta Castelli, Giuseppina Asti, Teresa Viti, Irene Piazza. ATTORI: Domenico Verzura, Angelo Liparini, Luigi Robotti, Valeriano Pedretti, Belisario Viti, Cesare Asti, Luigi Meneghetti, Orazio Alberti, Giacomo Job, Luigi Brugora, Federico Verzura, Giuseppe Moncalvo. Carlo Ottavo. La Sposa Tartara. La Campana delle otto ore (La campana delle otto ore ovvero La donna dei due mariti, La donna dei mariti), [di René Charles Guilbert de Pixérécourt, tr. it. di Pietro Andolfati75]. Meneghino molinaro al passo della Marna. Meneghino eroe al castello di Clerk. Meneghino carceriere pietoso alla visita delle carceri di Cosimo de Medici. Doc.: Teatri arti e letteratura, a 11, n. 474 (11 aprile 1833): «Comiche Compagnie stabilite nelle seguenti piazze per la corrente Primavera… Crema Giuseppe Moncalvo.». Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, al commercio, ed agli spettacoli teatrali per l’anno 1833 al 1834. Tomo 19. Bologna, Tipografia Della Volpe, p. 57; Il censore universale dei teatri, n. 32 (20 Aprile 1833), p. 125-6; n. 34 (27 Aprile 1833), p. 13676; n. 57 (17 Luglio 1833), p. 22677; Gazzetta piemontese, n. 129 (29 Ottobre 1833), p. 65678. 73 Teatri Arti e letteratura, suppl. n. 466 (giovedì 14 febbrajo 1833): «Teatro di Crema – I Capuleti e Montecchi di Bellini… venne dato dopo La Chiara di Rosemberg, e se non migliore uguale ne ebbe l’esito. La Barilli nella sua parte di Romeo riportò la palma… La Wanderer (Giulietta)… fu animata da replicati applausi. Minoja, esordiente, deve essere contento… L’indisposizione del tenore Zambaiti ci fece sentire Patti, che quantunque non dotato della miglior voce, seppe nullameno trarne tale partito che potè procurargli il compatimento del pubblico.». Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, commercio, e spettacoli teatrali dell’anno 1832. al 1833. Tomo 18.mo. Bologna, nella tipografia governativa Sassi, p. 236. 74 Il censore universale dei teatri, n. 103 (26 Dicembre 1832), p. 410. 75 Guilbert de Pixérécourt, René Charles, La campana delle otto ore ovvero la donna dei due mariti: dramma in tre atti di Guilbert-Pixecourt ; tradotto da Pietro Andolfati. Milano, Placido Maria Visaj, 1837, 78 p. ; 13 cm. 76 Il censore universale dei teatri, n. 32 (20 Aprile 1833), p. 125-6; n. 34 (27 Aprile 1833), p. 136: «CREMA. E’ il sig. Moncalvo co’ suoi drammatici… Tutte le rappresentazioni di questi egregi sono di grand’effetto, ed ottengono applausi clamorosi… Per le sue qualità naturali ed artifiziali la Job incanta tutti, ed il tanto riputato Verzura, la brava coppia Liparini, il sempre sublime Meneghino, basterebbero a destare entusiasmo… un Capo-Comico, per non mancare mai di fortuna, ha bisogno soltanto d’una popolazione di quella di Crema più numerosa». 77 Il censore universale dei teatri, n. 57 (17 Luglio 1833), p. 226: «Qualunque sia il giorno della settimana a tempo buono questi drammatici recitano sempre alla presenza di molti spettatori, e finora il Carlo Ottavo, la Sposa Tartara, la Campana delle otto ore, il Meneghino molinaro al passo della Marna, il Meneghino eroe al castello di Clerk, il Meneghino carceriere pietoso alla visita delle carceri di Cosimo de Medici, furono altrettante piene, e furono per tutti gli attori, coll’esaltatissimo Meneghino alla loro testa, altrettanti trionfi». 78 «TEATRO D’ANGENNES. La terribile campana delle otto ore. Dramma in quattro atti di Guilbert Pixérécourt, voltato in italiano. Abbiamo a suo tempo annunciato l’arrivo in Torino della Comica Compagnia diretta da Giuseppe Moncalvo… La compagnia Moncalvo è così ordinata… la Job, prima donna; Liparini, primo attore; Verzura, padre e caratterista nobile; la Gaidoni, caratteristica; la Liparini, servetta; Asti, tiranno e Moncalvo, graziosissimo attore… rappresenta il sempre gradito personaggio di Meneghino… la Castelli, prima amorosa; la Pedretti, madre nobile, Robotti, primo amoroso; Viti, caratterista; Pedretti, caratteri brillanti, e Meneghetti, altro padre». Gazzetta piemontese, n. 129 (29 Ottobre 1833), p. 656 1833, autunno (novembre) Compagnia di Edoardo Maieroni (Majeroni). Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 9, f. 8. 1834, carnevale I NORMANNI IN PARIGI. Libretto di Felice Romani. Musica di Saverio Mercadante. (Torino, Regio, 1832 C; Cremona, 1832 F) GLI ARABI NELLE GALLIE. [Libretto di Luigi Romanelli]. Musica di Giovanni Pacini. (Milano, Scala, 1827 P; anche Gli Arabi nelle Gallie, o sia Il trionfo della fede) L’ORFANELLA DI GINEVRA. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Luigi Ricci. (Roma, Valle, 1829 A; Cremona, 1833 P; anche Amina, ovvero L’orfanella di Ginevra) CANTANTI: Marietta Bertea, soprano; Luigia Sanch, soprano; Olimpia Praia, soprano; Adelaide Philipps, contralto; Giovanni Petrovich, tenore; Carlo Tadeo, basso; Federico Gallo Tomba, basso profondo; Erminia Profondo; Cristina Giacomino, contralto; Giovanni Parma Cagnola, primo tenore; [Giuseppina] Lacinio, prima donna; Carlo Mazzoleni, basso cantante (Ordamante I, Everardo III). Direttore del coro Davide Fortunato. BALLI di Giovanni Battista Grillo, diretti da Santo Profondo. BALLERINI: Giuseppina Sedotti, Carolina Calabi, Emilia Pome, Marietta Gatti. ORCHESTRA: Giuseppe Benzi, maestro direttore; Giuseppe Santelli, Carlo Barbarici, violino; Luigi Tosi, violoncello; Giovanni Battista Bozzetti, contrabbasso; Giovanni Battista Re, viola; Pietro Bottesini, clarinetto; Agostino Zappattini, oboe; Carlo Locatelli, flauto; Giovanni Battista Chizzoli, fagotto; Enrico Allocchio, tromba; Remigio Agrati, trombone; Angelo Cavalli, corno; Giovanni Corbellino, timpani. Impresario: Giovanni Parma Gagnola. Scenografia: Giovan Battista Sardi, Alessandro Degra. Costumi: Benedetto Bagazza. Macchinista: Emilio Piccoli. Illuminazione: Bacchetta e Maccalli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 10; Teatri arti e letteratura, a 11, n. 518 (13 febbraio 1834): «… a questo elenco di virtuosi altri due nomi cari a’ Torinesi le signore Cristina Giacomino primo contralto a Crema... ambedue vengono encomiate dai giornali e da lettere particolari». Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, al commercio, ed agli spettacoli teatrali per l’anno 1833 al 1834. Tomo 20. Bologna, Tipografia Della Volpe, p. 198; Il censore universale dei teatri, n. 102 (21 Dicembre 1833), p. 407; n. 4 (11 Gennajo 1834), p. 16; n. 13 (12 Febbrajo 1834), p. 51; n. 16 (22 Febbrajo 1834), p. 6279; Mariani 137; Bressanelli, 58-59. 1834, primavera (aprile-maggio) Compagnia di Lorenzo Cannelli. Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 9, f. 9. 1834, autunno (novembre) Compagnia di Edoardo (Eduardo) Majeroni. Doc.: A. C. Crema, teatro, b. 9, f. 11. 1835, carnevale NORMA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Scala, 1832 C) MOSÉ IN EGITTO. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. Musica di Gioachino Rossini. (Napoli, San Carlo, 1818 P) CANTANTI: Annetta Parlamagni, soprano (Norma, Elcia); Luigia Tosco, contralto (Adalgisa, Amaltea); Giuseppe Visanetti, basso (Oroveso, Mosè); Enrico Sassi, tenore (Pollione, Osiride); Antonio Colla (Faraone); Davide Fortunato (Mambre); Mauro (Marco) Saccomanni, tenore (Aronne); Teresa Marini (Amenofi). ORCHESTRA: Giuliano Petrali, maestro al cembalo; Pietro Stramezzi, primo violino direttore; Gio. Battista Re, violino; Giuseppe Santelli, viola; Giuseppe Truffi, violoncello; Urbano Bianchi, contrabbasso; Pietro Bottesini, clarinetto; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Cervieri, flauto; Vincenzo Bonamano, corno; Ortori Giacomo, ottavino; Luigi Bottesini, tromba; Cerioli Gaetano, trombone; Bartolomeo Peletti, Matteo Musel, fagotto; Giovanni Bottesini, timpani. Impresario: Angelo Dova. Doc.: Libr. n. 54; A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 12, manifesti, 9; Il censore universale dei teatri, n. 102 (20 Dicembre 1834), p. 4067; n. 2 (7 Gennajo 1835), p. 8; n. 12 (11 Febbrajo 1835), p. 48; n. 15 (21 Febbrajo 1835), p. 58; n. 20 (11 Marzo 1835), p. 77; Mariani 137. 79 «Crema, 12 febbraio 1834. È giusto, che in una delle Gazzette teatrali sia fatta onorevole menzione anche del primo basso-cantante Carlo Mlazzoleni, bergamasco, e perchè veramente lo merita, e perchè si devono sempre incoraggiare i primi passi di chi si dedica alla bell’ arte d’ Euterpe. Questo artista, che calca perla seconda volta il teatro, ha sostenuto con felice successo su queste scene la parte di Ordamante nell’ opera I Normanni a Parigi del maestro Mercadante, e quella di Everardo nell’Orfanella di Ginevra del maestro Ricci». Il censore universale dei teatri, n. 16 (22 Febbrajo 1834), p. 62 1835, primavera Compagnia drammatica di Francesco Cavicchi diretta da Domenico Verzura. ATTRICI: Carlotta Bertotti, Elisabetta Verzura, Laurina Bordes, Giuseppina Cavicchi, Assunta Bordes, Caterina Mozzidolfi, Chiara Boni, Rosa Cavicchi, Luigina Cavicchi, Angelina Bordes. ATTORI: Domenico Verzura, Marco Bertotti, Francesco Cavicchi, Silvio Mozzidolfi, Camillo Boni, Giuseppe Vielli, Giovanni Bordes, Emilio Farina, Felice Bordes, Gaetano Gorini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 13; Il censore universale dei teatri, n. 2 (7 Gennajo 1835), p. 7; n. 34 (29 Aprile 1835), p. 133: «Dopo il carnovale di Udine recitarono questi attori per tutta quaresima a Bergamo… Colla Compagnia Fiorio al Teatro Riccardi tolto veniva gran numero di spettatori a quella del Cavicchi nel Teatro della Nobile Società». 1835, autunno (ottobre) Drammatica Compagnia condotta da Giuseppe Nolis e Socj. ATTRICI: Carlotta Mariani, Irene Piazza, Marianna Bugamelli, Luigia Mazzeranghi, Carlotta Beltrame, Giuseppina Piazza, Riccarda Mazzeranghi. ATTORI: Gaetano Mariani, Ignazio Palica, Giuseppe Nolis, Dario Bacci, Francesco Micheloni, Gustavo Bugamelli, Melchiorre Malfatti, Giovanni Beltrame, Benedetto Mazzeranghi, Francesco Piazza, Angelo Romei, Felice Mariani, Luigi Camilli, Bartolomeo Zente. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 16; Il censore universale dei teatri, n. 5 (17 Gennajo 1835), p. 20; n. 80 (7 Ottobre 1835), p. 318 (poi a Modena). 1836, carnevale ANNA BOLENA. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Carcano, 1831 C) UN’AVVENTURA DI SCARAMUCCIA (Le avventure di Scaramuccia). [Libretto di Felice Romani]. Musica di Luigi Ricci. (Milano, Scala, 1834 P) IL BARBIERE DI SIVIGLIA. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioachino Rossini. (Roma, Argentina, 1816 C) CANTANTI: Francesco Lodetti, primo basso (Enrico VIII, Scaramuccia); Teresa Casanova, prima donna seria (Anna Bolena); Giuseppina Leva, prima donna buffa (Giovanna Seymour, Sandrina); Gaudenzio Tasca, basso (Lord Rochefort); Angelo Ceriali [poi] Gaetano Arigotti, tenore (Lord Ricardo Percy, Lelio); Giuditta Schiroli, primo musico (Smeton); Francesco Dai Fiori, tenore (Sir Harvey); Antonio Desirò, primo buffo (Tommaso, II); Amalia Bianchi. [Pers. della I. e II op.]. Impresario: Antonio Desiró. Scenografia di Gaetano Roversi. Costumi di Francesco Franceschini. Primo violino e direttore d’orchestra: Pietro Stramezzi (Stramazzi). Doc.: Libr. n. 6, 10; A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 17; Il censore universale dei teatri, n. 101 (19 Dicembre 1835), p. 404, Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola; n. 2 (6 Gennajo 1836), p. 6; n. 14 (17 Febbrajo 1836), p. 5480; Musical library, monthly supplement, n. 25 (April 1836), p. 72; L’eco. Giornale di scienze, lettere, arti, mode e teatri, a. 8, n. 155 (23 dicembre 1835) p. 612; Il pirata, suppl. al n. 46 (8 dicembre 1835) p. [2]; Mariani 138. 1836, primavera (aprile) Compagnia di Gaetano Martini. Doc.: Locandine in BSCr. 1836, primavera NINA PAZZA PER AMORE. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Pietro Antonio Coppola. (Roma, Valle, 1835 C) IL FURIOSO. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gaetano Donizetti. (Roma, Valle, 1833 C; anche Il furioso all’isola di San Domingo) L’ELISIR D’AMORE. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Canobiana, 1832 P) 80 «TEATRO DI CREMA. Anche qui l’Anna Bolena era minacciata d’una disgrazia, ma l’accortezza del sig. Desirò seppe prevenirla in tempo utile... Non propriamente dubitando dell’abilità del sig. Ceriali… si decise a dargli un successore… il giovane sig. Gaetano Arrigotti, del quale aveva già sperimentato il talento nel passato autunno a Bassano. Volle Casanova perciò, Leva e Schiroli, e con Arrigotti e Lodetti... I primi applausi accordati furono alla Leva-Seymour, i secondi alla Schiroli-Smeton, i terzi alla Casanova-Anna… anche la Leva e Lodetti al loro duetto… ed anche Lodetti disimpegna con valore l’Enrico. Il pittore, sig. Roversi, espose delle scene bellissime… il primo violino, sig. Pietro Stramezzi, dirige l’orchestra in maniera, che può avere in quell’arduo incarico degli eguali, dei superiori nessuno». Il censore universale dei teatri, n. 2 (6 Gennajo 1836), Milano, coi tipi di Luigi di Gaicomo Pirola, a cura di Luigi Prividali. «CREMA. Il sig. Antonio Desirò mi ha dato bella e continua occasione di proclamare i suoi trionfi di Lodi nel carnevale passato; di esaltare con più fervore mi ha dato campo la luminosa sua impresa per l’apertura del teatro nuovo di Bassano nel decorso autunno; assume egli adesso l’impresa di Crema… il suo grandioso successo per l’Anna Bolena. La Casanova e la Leva, l’Arrigotti ed il Lodetti si trovavano tanto avvedutamente annicchiati ciascuno nel conveniente suo posto, che l’Anna Bolena diretta anche nella parte sua strumentale da un primo violino eccellente… il signor Desirò… la graziosa e scherzosa musica dello Scaramuccia di Ricci... La Leva è una Sandrina amabilissima; l’Arrigotti sostiene egregiamente il Lelio; Lodetti è uno Scaramuccia valorosissimo, ed anche il Tasca fece una buonissima figura… Il terzetto di Arrigotti, Lodetti e Tasca nel primo atto furore, il terzetto della Leva, Arrigotti e Desirò nel second’atto… e quella garbatissima Leva nel suo duetto con Desirò, nella sua aria fu portata in trionfo: per tutti vi fu qui campo di bella gloria». Il censore universale dei teatri, n. 14 (17 Febbrajo 1836). CANTANTI: [Rosalinda] Calamari Maggioni (Nina); [Giuseppe] Rabussini (Rebussini) (Cardenio); […] Boeri, tenore. Impresario: Carolina Michelesi Marini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 20; La Moda, n. 44 (30 maggio 1836) p. 175; Il pirata, n. 97 (3 giugno 1836) p. 388; Mariani 138. 1836, autunno (novembre) Compagnia di Francesco Cavicchi e Domenico Verzura. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 21. 1837, carnevale IL PIRATA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Scala, 1827 A) LA SONNAMBULA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Carcano, 1831 P) CANTANTI: Marietta Merli, prima donna (Imogene, Amina); Amalia Gandaglia (Grandaglia), altra prima (Adele I); Angelica Michelesi, seconda donna; Vincenzo Vaninetti, tenore (Gualtiero I); Giovanni Lucini (Luccini), secondo tenore (Itulbo I); Giuseppe Rebussini, primo basso (Ernesto I); Giuseppe Catalano, primo buffo; Eugenio Luisia, tenore (Elvino II); [Teresa] Forini (Lisa, II); [Giuseppe] Gerli (Rodolfo, II). ORCHESTRA: Giuliano Petrali, maestro al cembalo; Faustino Durand, direttore d’orchestra; Pietro Stramezzi, primo violino; Gio. Battista Re (Rè), violino; Giuseppe Santelli, viola; Giuseppe Truffi, violoncello; Pietro Bottesini, clarinetto; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Cervieri, flauto; Vincenzo Bonamano, corno; Giacomo Ortori, ottavino; Bartolomeo Peletti, fagotto; Giovanni Corbellini, timpani; Pietro Viscardi, tromba; Antonio Timolati, Carlo Bonetti. Impresario: Carolina Michelesi Marini. Scenografia: Enrico Palucci. Doc.: Libr. n. 60; A. C. Crema, teatro, b, 9, f. 22; Il censore universale dei teatri, n. 102 (21 Dicembre 1836), Milano, coi tipi di Luigi di Gaicomo Pirola; n. 1 (4 Gennajo 1837), p. 2; n. 8 (29 Gennajo 1837), p. 2981; La moda, n. 103 (22 dicembre 1836), p. [414]; Mariani 138. 1837, quaresima (marzo) Compagnia di Eduardo Maieroni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 23. 1837, primavera TORQUATO TASSO. [Libretto di Jacopo Ferretti[. Musica di Gaetano Donizetti. (Roma, Valle, 1833 A) CHIARA DI ROSEMBERG. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Luigi Ricci. (Milano, Scala, 1831 ; Crema, 1833 C) CANTANTI: Angelo Boccomini; [Augusto] Carcanigo (Torquato Tasso); [Erminia] Malavasi (poi: M. Cucchiari) (Eleonora); [Giovanni] Galli, tenore. Impresario: Carolina Michelesi Marini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 24; Il censore universale dei teatri, n. 28 (8 Aprile 1837), Milano, coi tipi di Luigi di Gaicomo Pirola, p. 11182; La Moda, n. 31 (17 aprile 1837), p. 128; Mariani 139. 1837, primavera (maggio) Compagnia di Carlo Bertelli e Federico Duse. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 25. 1837, autunno (settembre) L’ESULE DI ROMA. [Libretto di Domenico Gilardoni]. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, S. Carlo, 1828 C; anche L’esule di Roma ossia Il proscritto) CANTANTI: [Camilla] Sodesi, prima donna (Argelia); [Francesco] Gumirato, tenore (Setti-mio); [Gaetano] Maspes, basso (Murena); [Carlotta] Vittadini, prima donna. 81 «A Crema si volle e si ebbe il Pirata: fu la Merli-Imogene, il Vaninetti-Gualtiero, il Rebussini-Ernesto… lodevolissima si deve intitolare anche l’orchestra diretta dal tanto esperto sig. Durand». Il censore universale dei teatri, n. 1 (4 Gennajo 1837), p. 2; «a Crema. Si prova la Sonnambula, si va in iscena nel sabato 17 corrente gennaio. Ahi, che la Sonnambula non si regge! E perché? Ecco il perchè Amina è la Merli, Lisa la Forini, Elvino il Luisia; Rodolfo il Gerli«. Il censore universale dei teatri, n. 8 (29 Gennajo 1837), p. 29. 82 «CREMA. L’impresa di questo teatro è condotta da una donna… Gli ostacoli da lei incontrati su queste scene nel carnevale passato non le permisero di compiere le recite a quegli abbonati promesse: per supplire quindi a quella mancanza si contentò essa di portare a Crema un’altra compagnia d’opera in primavera… i Cremaschi furono invitati a sentire il Torquato Tasso di Donizetti… il più esercitato e provetto è il giovine basso Angelo Boccomini… Il Carcanigo è quello che sostiene la parte del protagonista… La sua Eleonora è la Malavasi… Il Boccomini… disimpegna la parte di D. Gherardo… Il tenore Galli...» Il censore universale dei teatri, n. 28 (8 Aprile 1837), p. 111. Impresario: Antonio Desiró. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 27: Il censore universale dei teatri, n. 63 (9 Agosto 1837), Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, p. 25283; n. 72 (9 Settembre 1837), p. 288; n. 78 (30 Settembre 1837), p. 311; La Moda, n. 64 (10 agosto 1837) p. 260; Il pirata, a. 2, n. 20 (8 settembre 1837) p. 84; Mariani, 139. 1837, autunno Compagnia Berlaffa Micheloni. ATTRICI: Marietta Berlaffa (Eugenia); Carlotta Cappella (Vespina); Laura Martini (Teresa); [Carlotta Bertotti, Luigia Capella, Clotilde Mello, Luigia Corsi, Rosa Bernabei, Caterina Pescatori, Teresa Capella]. ATTORI: Lodovico Bernabei (Antonio Venturelli); Marco Bertotti (maestro Bellini); Luigi Capella (Meneghino); Postumio Corsi (don Ascanio); Giovanni Mello (Cristofano); [Francesco Berlaffa, Francesco Micheloni, Vincenzo Piccioli, Baldassarre Medici]. Meneghino studente di musica all’età di sessantanni fanatico per Bellini e per la Malibran, di Cassiano Zaccagnini di Pistoja (29-XI) Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 26, manifesti, 15, 16; Il pirata, a. 3, n. 51 (26 dicembre 1837), p. 214; Bressanelli, 60. 1838, carnevale BELISARIO. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizetti. (Venezia, Fenice, 1836 C) BEATRICE DI TENDA. [Libretto di Felice Romani da Carlo Tedaldi Fores]. Musica di Vincenzo Bellini. (Venezia, Fenice, 1833 P) LA DONNA BIANCA D’AVENELLO. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Stefano Pavesi. (Milano, Canobiana, 1830 A; musica e libretto ‘variati’ per il Teatro di Crema) CANTANTI : Giovanni Lucini, secondo basso (Giustiniano, Imperatore d’Oriente); Pietro Novelli, primo basso (Belisario, Filippo Maria Visconti); Teresa Mannelli (Manelli), prima donna (Antonina, Beatrice di Tenda); Rosalia Gariboldi (G. Bassi), altra prima (Irene, Agnese del Maino); Francesco Gumirato, primo tenore (Alamiro, Orombello); Angelo De Marchi, secondo tenore (Eutropio, Anichino); N. N. (Rizzardo del Maino); Antonio Desirò, primo buffo. Direttore del coro Davide Fortunato. ORCHESTRA: Cesare Bottesini, primo violino direttore; Giuliano Petrali, maestro al cembalo; Giovanni Battista Re, violino; Giuseppe Santelli, viola; Giuseppe Truffi, violoncello; Felice Sanvito, contrabbasso; Pietro Bottesini, clarinetto; Antonio Pinetti, flauto; Giacomo Ortori, ottavino; Gaetano Cerioli, trombone; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Bonamano, corno; Giuseppe Boldorini, tromba; Bartolomeo Peletti, fagotto. Impresario: Antonio Desiró. Scenografia: Francesco Morandi. Costumi: Girolamo Ro-mani e soci. Doc.: Libr. n. 12 bis; A. C. Crema, Teatro, b. 9, f. 29, manifesti, 17, 18, 19; Il censore universale dei teatri, n. 100 (16 Dicembre 1837), Milano, coi tipi di Luigi di Gaicomo Pirola, p. 399; Il corriere dei teatri, n. 2 (6 Gennajo 1838), Luigi Prividali Proprietario ed Estensore, Tip. Pirola, p. 6; n. 10 (3 Febbrajo 1838), p. 37; Teatri arti e letteratura, a. 15, n. 724 (11 gennaio 1838), p. 157; Il pirata, a. 3, n. 53 (2 gennaio 1838) p. 223; n. 61 (30 gennaio 1838) p. 260; E. Mariani, Affari teatrali a Crema…, in Insula fulcheria, p. 86; Mariani 139; Bressanelli, 60-62. 1838, quaresima Drammatica Compagnia di Francesco Micheloni diretta da Francesco Berlaffa. ATTRICI: Carlotta Bertotti, Luigia Capella, Marietta Berlaffa, Carlotta Cappella, Clotilde Mello, Luigia Corsi, Rosa Bernabei, Caterina Pescatori, Teresa Capella. ATTORI: Francesco Berlaffa, Lodovico Bernabei, Marco Bertotti, Luigi Cappella, Francesco Micheloni, Postumio Corsi, Giovanni Mello, Vincenzo Piccioli, Baldassarre Medici. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 2, manifesti, 20; Il pirata, a. 3, n. 51 (26 dicembre 1837), p. 214: «Ora è a Como, e la quaresima passa a Crema» [segue organico]; Il corriere dei teatri, n. 27 (4 Aprile 1838), p. 105-6: «Compagnie drammatiche nella Quaresima… a Crema sono di ameno trattenimento quelli dei Socj Berlaffa e Micheloni». 1838, primavera (aprile) UN’AVVENTURA DI SCARAMUCCIA. Libretto di felice Romani. Musica di Luigi Ricci. (Milano, Scala, 1834 P; Crema, 1836 C) CANTANTI: Eugenia Tebaldi, soprano; Giacomo Badj, tenore; Teresa Massa, mezzo soprano; Giovanni Battista. Marelli, baritono; Diomiro Pozzesi, basso; Giuseppe Pozzesi, buffo; Mosè Barbarini, secondo tenore; Flora Pozzesi, seconda donna. Direttore del coro Davide Fortunato. 83 «… il Desirò di far gustare… uno dei più accreditati spartiti di Donizetti, quello dell’Esule di Roma… madama Sodesi… la parte di Argelia… Lo stesso convincimento lo indusse a volere per suo Settimio il tenore Gumirato… Gli occorreva dopo questi un Murena… Il giovine basso Maspes… Questi tre ben combinati virtuosi per accorgimento del loro Impresario faranno dunque sentire l’Esule di Roma anche a Crema». Il censore universale dei teatri, n. 63 (9 Agosto 1837), p. 252; n. 72 (9 Settembre 1837), p. 288; n. 78 (30 Settembre 1837), p. 311. ORCHESTRA: Giuseppe e Diomiro Pozzesi, direttori; Luigi Bottesini, Carlo Barbarici, violino; Alessandro Re, violoncello; Camillo Freri, contrabbasso; Giovanni Battista Re, viola; Pietro Bottesini, clarinetto; Agostino Zappattini, oboe; Giovanni Battista. Giani, flauto; Antonio Agrati, fagotto; Giuseppe Negrini, tromba; Remigio Agrati, trombone. Costumi: Antonio Ghirardi di Milano. Doc.: Bressanelli, 62-63. 1838, primavera Compagnia di Andrea Darra. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 3. 1838. Crema, estate (luglio-agosto) Compagnia di Filippo Perini (Perini e [Antonio] Garofoli). Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 5, manifesti, 21. 1838, autunno (ottobre) Compagnia diretta da Francesco Dal Ponte. ATTRICI: Giuseppa Raganini, Giulia Marconi. ATTORI: Alessandro Fagnani, Francesco Dal Ponte, Bartolomeo Vanni, Napoleone Bragazzi. Gli amanti burlati, con Pirò sensale accorto di sposalizio (14-X) Arlecchino ladro domestico. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 7, manifesti, 22; Bressanelli, 63-64. 1838, autunno (novembre) Compagnia di Antonio Pacchiarelli ed Ezechiele Gasparoli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 8, manifesti, 23, 24. 1839, carnevale I PURITANI E I CAVALIERI. Libretto di Carlo Pepoli. Musica di Vincenzo Bellini. (Parigi, Théatre de la Comédie Italienne, 1835 C) ERAN DUE OR SON TRE (I figli esposti ossia Eran due or son tre). Libretto di Jacopo Ferretti. Musica di Luigi Ricci. (Torino, Angennes, 1834 E; anche Eran due or son tre, ossia Gli esposti) CANTANTI: Giovanni Lucini (Lord Gualtiero Valton, Corrado Ferranti); Enrico Monachesi (sir Giorgio); Vincenzo Jacobelli (Lord Arturo Talbo, Fernando); Giuseppe Galli (Sir Riccardo Forth, Edmondo); Davide Fortunato (Sir Bruno Roberton, Ernesto Eugenj); Regina (Rosina) Frassi, prima donna (Elvira, Irene); Teresa Burcardi (Enrichetta di Francia, I); Carlo Hillaret (Sempronio Barbabietola, II); Giuseppa Buonamici (Lucrezia, II). Direttore del coro Davide Fortunato. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Faustino Durand, primo violino direttore; Giambattista Re, viola; Giuseppe Truffi, violoncello al cembalo; Felice Sanvito, contrabbasso al cembalo; Pietro Bottesini, clarinetto; Vincenzo Cervieri, flauto; Giacomo Ortori, ottavino; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Bartolomeo Peletti, fagotto; Pietro Tecchi, trombone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Vincenzo Frassi. Scenografia: Giovanni Battista Sangalli. Costumi: Girolamo Romani e Socj. Attrezzista: Angelo Cominazzi. Macchinista: Paolo Bacchetta. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 9, manifesti, 25, 26, 27; libretto conservato alla Biblioteca Nazionale di Cosenza (SBN, CSA0054425) descritto senza interpreti, qui n. 33 bis; Corriere dei teatri, n. 2 (5 gennajo 1839), p. 6; n. 9 (30 Gennajo 1839), p. 3584; n. 16 (23 Febbrajo 1839), p. 63; Teatri arti e letteratura, a. 16, . 779 (31 gennaio 1839), p, 177; Glissons, n’appuyons pas. Giornale di scienze, lettere, arti, cronache, teatri, varietà e mode, Milano, Tipografia Guglielmini e Redaelli, n. 85 (24 ottobre 1838), p. 342; n. 102 (22 dicembre 1838), p. 408; Il pirata, a. 4, n. 31 (16 ottobre 1838) p. 128; n. 55 (8 gennaio 1839) p. 226; Mariani 139; Bressanelli, 64. 1839, primavera (aprile) Compagnia di Luigi Bergamaschi (diretta da Luigi Favre). ATTRICI: Carmina Favre, Giulietta Favre [Bergamaschi]. ATTORI: Luigi Bergamaschi, primo attore; Luigi Favre; [Francesco] Miutti, caratterista; [Lodovico] Bernabei, amoroso serio; [Ignazio] Laboranti, amoroso brillante. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 10; Corriere dei teatri, n. 27 (3 Aprile 1839), p. 105: «recitarono… gli attori… a Crema quelli di Luigi Bergamaschi»; «Luigi Bergamaschi di Cremona, primo attore della drammatica compagnia Morelli… mancò la mattina del 26 gennaio… di anni 58»: Bazar di novità artistiche, letterarie e teatrali, a. 4, n. 10 (3 febbraio 1844), p. 39; Il pirata, a. 4, n. 66 (15 febbraio 1839) p. 271. 84 «CREMA. In forza dell’ amor paterno anche la giovinetta Rosina Frassi assunse qui le dignitose funzioni di prima donna assoluta… il suo Rubini è il Jacobelli, il Monachesi ed il Galli i suoi Tamburini e Lablache nella famosa opera dei Puritani… il sig. Frassi impresario… Dopo la seria è qui promessa l’opera buffa…»: Corriere dei teatri, n. 2 (5 gennajo 1839), p. 6; «CREMA… I Puritani… si tennero in equilibrio, l’ equilibrio perder dovettero gli Esposti su queste scene. Per la Rosina Frassi… ma quest’opera ha per anima l’abilità dei due buffi, e qui se l’Hilaret potesse anche cavarsela, come mai lo indurrete ad intendersela col Galli…»: n. 9 (30 Gennajo 1839), p. 35. 1839, primavera (aprile) Compagnia Della Seta e Taddei, diretta da Ezechiele Gasparoli. ATTRICI: Laura Della Seta, Maria Taddei, Virginia Scevola Petrucci, Antonietta Ghi-selli, Letizia Tossini, Carlotta Ghiselli, Teresa Pareto, Angiolina Pisani. ATTORI: Giovanni Ghiselli, Antonio Bresciani, Achille Petrucci, Ezechiele Gasparoli, Giuseppe Pareto, Francesco Gagliardi, Davide Pareto, Giovanni Battista Pisani, Eugenio Pizzi, Giorgio Della Seta, Marcello Pareto, Pietro Della Seta, Domenico Zozzini; Costanza Pareto, Elena Petrucci, Giovanni Della Seta, Pietro Pisani parti ingenue. La Marion Delorme, [di V. Hugo] (1-IV) Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 6, manifesti, 30-33; Bressanelli, 66. 1839, primavera ROBERTO DEVEREUX. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, S. Carlo, 1837 A) BEATRICE DI TENDA. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Venezia, Fenice, 1833 P) ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Giuseppe Santelli, violino direttore; Luigi Bottesini, Giuseppe Massari, violino; Giovanni Battista Re, viola; Giovanni Ortori, Carlo Barberini, Enrico Allocchio, Luigi Viscardi, Antonio Pesenti, violino; Antonio Petrali, violoncello; Camillo Freri, Antonio Cerioli, contrabbasso; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Bonamano, Luigi Chiari, corno; Pietro Viscardi, Gaetano Agrati, tromba; Pietro Bottesini, Agostino Meletti, clarinetto; Giuseppe Castelletti, flauto; Antonio Agrati, Giovanni Battista Chizzoli, fagotto; Pietro Lecchi, Remigio Agrati, trombone; Fruttuoso Saronni, bombardone; Giovanni Corbellini, timpani. Costumi: Pietro Rovaglia e compagno vestiarista dell’I. R. Teatro alla Scala. Macchinista ed illuminatore: Scipione Andreotti. Doc.: Bressanelli, 65. 1839, estate-autunno (agosto-settembre) Compagnia di Luigi Pezzana e Carlotta Polvaro. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 12, manifesti, 36. 1839, autunno (novembre) Compagnia di Carlo Mancini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 13, manifesti, 37-40. 1840, carnevale OTELLO. [Libretto di Francesco Berio di Salsa]. Musica di Gioachino Rossini. (Napoli, Fondo, 1816 A; Crema, 1831 C) LA PRIGIONE DI EDIMBURGO. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Federico Ricci. (Trieste, Teatro Grande, 1938 P) GEMMA DI VERGY. [Libretto di Giovanni Emanuele Bidera]. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Scala, 1834 C) CANTANTI: Carolina Stayer (Steyer), prima donna assoluta (Desdemona, Giovanna); Valentino Sermattei, basso (Jago); Giovanni Lucini, basso; Giovanni Battista Bertolasi (Bertolassi, Bertolossi), tenore (Otello); Gaetana Borghi, altra prima donna; Annetta Casiglieri (Casilieri, Caviglieri), contralto (Ida, II); Giuseppe (Francesco) Zambelli, buffo comico; N. N. secondo tenore. Direttore del coro: Davide Fortunato. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro di cappella; Carlo Stella, primo violino direttore; Giuseppe Santelli, violino; Giovanni Battista Re, viola; Giuseppe Truffi, violoncello al cembalo; Guglielmo Stehle, contrabbasso al cembalo; Paolo Terzi, oboe; Bartolomeo Reietti, Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Luigi Gatti, clarinetto; Vincenzo Cervieri, flauto; Giacomo Ortori, ottavino; Pietro Tecchi, trombone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Giacinto Contestabili. Scenografia: Fontana di Milano. Macchinista: Paolo Bacchetta. Costumi: Pietro Rovaglia e compagno vestiaristi dell’I. R. Teatro alla Scala. Attrezzista: Giuseppe Moretti di Milano. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 16, manifesti, 42, 44-46; Corriere dei teatri, n. 103 (25 dicembre 1839), 409,85 n. 2 (4 Gennajo 1840), p. 6, n. 10 (1 Febbrajo 1840), p. 38; Glissons, n’appuyons pas. Giornale di scienze, lettere, arti, varietà, mode e teatri, Milano, da Giovanni Messaggi, a. 7, n. 20 (7 marzo 1840), p. 80; Teatri arti e letteratura, a. 17, n. 827 (28 dicembre 1839), p. 143; Il pirata, a 5, n. 25 (24 settembre 1839) p. 104, n. 53 (31 dicembre 1839) p. 217; n. 18 (18 febbraio 1840) p. 275; Mariani 140; Bressanelli, 67. 85 «CREMA. La compagnia formata per questo teatro ha per buffo il sig. Francesco Zambelli… lo che fa supporre che qui preferire si voglia l’opera buffa, che sarà poi probabilmente alternata colla seria… le signore Carolina Steyer ed Annelta Casilieri si sono contentate di chiamarsi prime donne a vicenda, e che la signora Gaetana Borghi non ha ricusato il titolo di seconda donna. Il vigoroso Berlolossi è il tenore, il basso il sig. Valentino Sermattei, con un secondo nominato Lurini...». Corriere dei teatri, n. 103 (25 dicembre 1839), p. 409. 1840, primavera (aprile) Compagnia Favre e Bergamaschi. [ATTORI: Carmina Favre, Giulietta Favre Bergamaschi Luigi Bergamaschi; Luigi Favre]. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 10, manifesti, 47, 48; La Moda, n. 21 (12 marzo 1840), p. 84: «Elenco delle Compagnie drammatiche dell’attuale stagione… Crema: Favre e Bergamaschi. 1840, primavera (aprile) Compagnia di Bandino Ferroni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 18, manifesti, 49. 1840. Crema, autunno (ottobre) Compagnia di Vincenzo Lancetti. ATTORI: [Gustavo Modena], V. Lancetti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 19. 1840, autunno (novembre) Compagnia di Edoardo Maieroni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 20. 1841, carnevale IL GIURAMENTO. Libretto di Gaetano Rossi. Musica di Saverio Mercadante. (Milano, Scala, 1837 P) LUCIA DI LAMMERMOOR. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, S. Carlo, 1835 A) MATILDE DI SHABRAN. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gioachino Rossini. (Roma, Apollo, 1821 C; Crema, 1825 C) CANTANTI: Giuseppe Guscetti (Manfredo, Lord Enrico Ashton, Aliprando); Teresa Cucchi (Bianca, Edoardo Lopez); Teresa Clerici, socia onoraria dell’Accademia Filarmonica di Roma e d’Asti (Elaisa, Miss Lucia, Matilde di Shabran); Angelo Brunacci (Viscardo di Benevento, Sir Edgardo di Ravenswood, Corradino cuor di ferro); Giovanni Lucini (Luccini) (Brunoro, Normanno, Ginardo); Amalia Sacchi (Isaura, Alisa, Contessa d’Arco); Davide Fortunato (Lord Arturo Bucklaw, Egoldo); Gaudenzio Tasca (Raimondo Bidebent, Isidoro). Direttore del coro: Davide Fortunato. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Cesare Bottesini, primo violino direttore; Giuseppe Santelli, violino; Giovanni Battista Re, viola; Giovanni Bottesini, contrabbasso al cemba-lo; Giuseppe Truffi, violoncello al cembalo; Paolo Terzi, oboe; Bartolomeo Peletti, fagotto; Vin-cenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Pietro Bottesini, clarino; Luigi Donati, flauto; Giacomo Ortori, ottavino; Pietro Tecchi, trombone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Leopoldo Robbia. Scenografia: Giosuè Dellera (Dell’Era). Attrezzista: Pietro Zaffaroni. Costumi: Pietro Rovaglia e compagno, vestiaristi dell’I. R. Teatro alla Scala. Doc.: Libr. n. 40 bis; A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 21; Glissons, n’appuyons pas. Giornale di scienze, lettere, arti, varietà, mode e teatri, a. 7, n. 89 (4 novembre 1840), p. 356; Mariani 140; Bressanelli, 68. 1841, quaresima Compagnia di Giuseppe Ciarli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 23. 1841, primavera CHI DURA VINCE. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Luigi Ricci. (Roma, Valle, 1835 C; Chi dura vince ovvero La luna di miele, Chi la dura la vince) LA PROVA DI UN’OPERA SERIA. [Libretto e musica di] Francesco Gnecco. (Milano, Scala, 1805 A) CANTANTI: Eponina Bruni, prima donna (Corilla Tortorini); Antonio Picasso, tenore (Federico Mordente); Alina Bruni, seconda donna (Violante Pescarelli, Checchina); Luigi Profeti (Prefetti), buffo comico (Campanone); Antonio Benciolini, basso (Don Grilletto Pasticci); Mattia Ognissanti, basso (Fischietto, Pipetto); Davide Fortunato (Fastidio Trivella). [Pers. della II op.]. Direttore del coro: Davide Fortunato. BALLERINI: Felicita Boschetti, Ferdinando Cozzo, Rosa Boschetti. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Cesare Bottesini, primo violino direttore; Luigi Bottesini, Giuseppe Santelli, Giuseppe Massari, Carlo Barberini, Enrico Allocchio, Giovanni Ortori, Luigi Pio Pajardi, violino; Giovanni Battista Re, viola; Giuseppe Truffi, violoncello; Giovanni Bottesini, contrabbasso al cembalo; Antonio Cerioli, Vincenzo Chiari, contrabbasso; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Bonamano, Luigi Chiari, corno; Pietro Viscardi, Girolamo Agrati, tromba; Pietro Bottesini, Agostino Meletti, clarinetto; Vincenzo Cervieri, flauto; Pietro Lecchi, Remigio Agrati, trombone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Ernesto Fabbrica. Costumi: Pietro Rovaglia. Attrezzista: Filippo Cazzioletto. Macchinista: Paolo Bacchetta. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 24; Mariani 140; Bressanelli, 70-71. 1841, autunno (novembre) Compagnia di Achille Petrucci. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 26. 1842, carnevale LUCREZIA BORGIA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Scala, 1834 C) IL NUOVO FIGARO. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Luigi Ricci. (Parma 1832 C) LA FINTA PAZZA. Libretto di Domenico Rossetti. Musica di Giovanni Consolini. (Prima rappresentazione) CANTANTI: Luigi Profeti, buffo (Conte); Amalia Agliati, prima donna (Dalinda); Prospero (Andrea) Ferrari, tenore (Sereno); Carolina Remorini, contralto (Grilletto); Carlo Hilaret (Scambietto); […] De la Vigne, basso; Giovanna Bottacini, altra prima donna; Antonio Avignone, basso; […] Dalla Scala, […] Cocchiari, seconde parti. [Pers. della III op.]. Impresario: Ernesto Fabbrica. Doc.: Libr. n. 33 ter; A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 27; La moda. Giornale di lettere, scienze, arti, teatri e mode. N. 10 (3 febbraio 1842), p. 37; Gazzetta musicale di Milano, n. 11 (13 marzo 1842), p. 44; Bazar di novità artistiche, letterarie e teatrali, Milano, Ronchetti e Ferreri, a. II, n. 6 (19 gennaio 1842) p. 22; Il pirata, a. 7, n. 44 (30 novembre 1841) p. 176, n. 53 (31 dicembre 1841) p. 211; Mariani 141; Bressanelli, 73. 1842, quaresima (marzo) Compagnia di Carlo Benvenuti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 28. 1842, primavera LA CENERENTOLA. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gioachino Rossini. (Roma, Valle, 1817 C; Crema 1820 C, 1823 C; La Cenerentola ossia La bontà in trionfo) CHI DURA VINCE. Libretto di Jacopo Ferretti. Musica di Luigi Ricci. (Roma, Valle, 1835 C; Crema, 1841 P) ALINA REGINA DI GOLCONDA (La regina di Golconda). Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti. (Genova, Carlo Felice, 1828 P) CANTANTI: Carolina Grassi, prima donna (Alina, regina di Golconda); Giuseppina Graziello (Garzielo, Gazielo), altra prima donna (Fiorina); Giovanni Battista Righini (Volmar); , Luigi Profeti (Belfiore); Pietro Maroli (Masoli), tenore (Seide); Francesco Righi (Assan); [Luigia] Persoli, altra prima donna. BALLI di […] Rapeto: La figlia del reggimento. BALLERINI: [Giuseppina] Frontini [Tilli], […o] Rapeto, [Davide] Venturi, […a] Bassi, [Paolina] Ancement, Giuditta Tanzi. Impresari: Luigi Profeti, Pietro Favagrossa. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 29; Bazar di novità artistiche, letterarie e teatrali, a. II, n. 27 (2 aprile 1842) p. 109; n. 28 (6 aprile 1842) p. 111; n. 30 (13 aprile 1842) p. 120; n. 36 (4 maggio 1842) p. 143; Il pirata, a. 7, n. 79 (1 aprile 1842) p. 319; Mariani 141; Bressanelli, 73. 1842, autunno (novembre-dicembre) Compagnia di Lorenzo Tassani e Gaetano De Martini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 33. 1843, carnevale MARINO FALLIERO (Marin Faliero). Libretto di Giovanni Emanuele Bidera. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Théâtre Italien, 1835 P) ELENA DA FELTRE. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Saverio Mercadante. (Napoli, San carlo, 1839 C) NORMA. Libretto di Fellice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Scala, 1832 C; Crema 1835 C) CANTANTI: Stefano Scapini, basso (Marino Faliero); Marietta Marchesini, prima donna (Elena); Camillo Parodi, basso buffo (Israele Bertucci); Giovanni Battista Zoni, tenore (Remando); Giovanni Cattaneo, secondo basso (Steno); Davide Fortunato, secondo tenore (Patrizio Leone); Albina Parodi, seconda donna (Irene); N. N. (Beltrame, Pietro, Guido); [Teresa] Asdrubali Maffei, prima donna; Giovanni Zambelli, buffo; Gioachino Pelosio, tenore. Direttore del coro: Davide Fortunato. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Luigi Jotti, primo violino direttore; Giuseppe Santelli, violino; Giovanni Battista Re, viola; Camillo Freri, contrabbasso al cembalo; Giuseppe Truffi, violoncello; Paolo Terzi, Bartolomeo Peletti, fagotto; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Pietro Bottesini, clarinetto; Vincenzo Cervieri, flauto; Giacomo Ortori, ottavino; Pietro Tecchi, trombone; Giovanni Corbellini, timpani; Scipio-ne Andreotti, grancassa. Impresario: Giuseppe Mascalchini. Attrezzista: Gaetano Croce. Costumi: Pietro Rovaglia e Comp. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 34; Bazar, a. 3, n. 3 (11 gennaio 1843) p.11, n. 8 (28 gennaio 1843) p. 32; Il pirata, a. 8, n. 54 (3 gennaio 1843) p. 217; Mariani 141; Bressanelli, 73-74. 1843, quaresima Compagnia di Lorenzo Tassani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 33. 1843, autunno (ottobre-novembre) Compagnia di Battista Tassinari e Giovanni Bosello. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 35. 1843, autunno (16 novembre – 15 dicembre) Compagnia di Francesco Giannuzzi e [Filippo] Conti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 36. 1844, carnevale NABUCODONOSOR. Libretto di Temistocle Solera. Musica di Giuseppe Verdi. (Milano, Scala, 1842 P) COLUMELLA AL RITORNO DAGLI STUDI DI PADOVA (Il ritorno di Columella da Padova). [Libretto di Andrea Passaro e Carlo Cambiaggio. Musica di Vincenzo Fioravanti. (Napoi, 1838 C) L’AIO NELL’IMBARAZZO. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gaetano Donizetti. (Roma, Valle, 1824 C) IL BARBIERE DI SIVIGLIA. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioachino Rossini. (Roma, Argentina, 1816 C; Crema 1820 C) CANTANTI: Giuseppina Cella, prima donna (Abigaille); Arturo Bestoni, tenore; Cesare Vairo, basso cantante (Nabucodonosor); Luigi Tabellini, basso (Zaccaria); Maurizio Borella, basso comico (Columella, II); Elisa Bontempi, (Serpina, II), Teresa Gandioli, prime donne; Giovanni Valerio, basso; Giulio Soldi. [Pers. della I e II op.]. Direttore del coro: Davide Fortunato. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Camillo Manzoni, primo violino direttore; Luigi Bottesini, Pasquale Carcano, violino; Giovanni Battista Re, viola; Camillo Freri, contrabbasso; Agostino Meletti, clarino; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Cervieri, flauto; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Pietro Lecchi, trombone; Fruttuoso Saronni, bombardone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Antonio (Giovanni Antonio) Ferraris (Ferrari). Costumi: Pietro Rovaglia e Compagno vestiaristi degli II. RR. Teatri di Milano. Macchinista: Giovanni Bacchetta. Attrezzista: Gaetano Croce. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 10, f. 37; Bazar, a. 3, n. 96 (2 dicembre 1843) p. 384, a. 4, n. 2 (6 gennaio 1844) p. 7, n. 6 (20 gennaio 1844) p. 24; Il pirata, a. 9, n. 52 (29 dicembre 1843) p. 206; n. 57 (16 gennaio 1844) p. 227; Mariani 142; Bressanelli, 75. 1844, primavera IL TURCO IN ITALIA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gioachino Rossini. (Milano, Scala, 1814 E; Crema 1819 E) L’ELISIR D’AMORE. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Canobiana, 1832 C; Crema 1836 P) CANTANTI: Teresa Truffi, prima donna (Giannetta); Margherita Tizzoni (Adina); Giuseppe Marchetti, tenore (Nemorino); Luigi Bianchi, basso (Belcore); Maurizio Borella, buffo (dottor Dulcamara). BALLI di Antonio Giuliani: Il cambio del coscritto, primo ballo buffo; Il flauto magico, secondo ballo buffo; Il maestro del villaggio. BALLERINI: [Coniugi] Giuliani. Impresario: Giovanni Stabilini. Costumi: Antonio Ghirardi di Brescia. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 3; Bazar, a. 4, n. 23 (20 marzo 1844) p. 92; Il pirata, a. 9, n. 74 (15 marzo 1844) p. 296, n. 83 (16 aprile 1844) p. 332; Mariani 142; Bressanelli, 75-76. 1844, estate (agosto-settembre) Compagnia di Fortunato Batistoni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 7. 1844, autunno (19 novembre – 10 dicembre) Compagnia di Fortunato Batistoni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 7. 1845, carnevale SAFFO. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Giovanni Pacini. (Napoli, San Carlo, 1840 A) DON PASQUALE. [Libretto di Michele Accursi, cioè Giovanni Ruffini e G. Donizetti]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Théatre Italien, 1843 C; Milano, Scala, 1843 P) NORMA. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Scala, 1831 C; Crema, 1835 C) CANTANTI: Teresa Asdrubali Maffei, prima donna (Norma); Paolina Giordani Calcagni, prima donna (Norina, Adalgisa); Benedetto Gagliani (Galliani) (Ernesto); Luigi Conti, tenore; Tommaso Ricalzone, secondo tenore; Marietta Diede (Diedo), Adelaide Furlanetti, seconda donna; Giulia Zamecka, contralto; Raimondo Toriglioni (Torriglioni), baritono (Dottor Malatesta); Francesco Saguer, basso profondo; Giovanni Thiolier, secondo basso; Giovanni Zambelli, basso (Don Pasquale). [Pers. della II op.]. Direttore del coro; Davide Fortunato. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Giuseppe Santelli, primo violino direttore; Luigi Bottesini, Giuseppe Massari, violino; Giovanni Battista Re, viola; Camillo Freri, contrabbasso al cembalo; Angelo Toriani, Federico Faggioli, violoncello al cembalo; Paolo Terzi, oboe; Virgilio Bianchi, Luigi Beltrami, fagotto; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Lecchi, trombone; Pietro Bottesini, clarinetto; Giuseppe Castelletti, Luigi Santambrogio, flauto; Giacomo Ortori, ottavino; Pietro Viscardi, tromba; Fruttuoso Saronni, bombardone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Giuseppe Maffei. Scenografia: Alessandro Merli Pittore degli II. RR. Teatri di Milano, Giovanni Zaffera, Giosuè Dell’Era. Attrezzista: Gaetano Croce, attrezzista degli II. RR. Teatri di Milano, Antonio Buratti. Costumi: Pietro Rovaglia e Compagno, vestiaristi degli II. RR. Teatri di Milano, Antonio Ghirardi di Brescia. Doc.: Libr. n. 64 bis, 24 bis; A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 8; Bazar, a. 5, n. 3 (8 gennaio 1845) p. 12, n. 6 (18 gennaio 1845) p. 24, n. 12 (8 febbraio 1845) p. 53; Allgemeine musikalische Zeitung, n. 29 (16 Juli 1845) col. 491; Il pirata, a. 10, n. 18 (30 agosto 1844) p. 72, n. 59 (14 gennaio 1845) p. 235, n. 64 (31 gennaio 1845) p. 254; Mariani 142; Bressanelli, 78-81. 1845, quaresima Compagnia drammatica Schultz (Sciultz) e Preda. ATTORI: Rosa Schultz, Ferdinando Schultz (Sciultz), Luigi Preda. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 9; Il pirata, a. 10, n. 69 (18 febbraio 1845) p. 280. 1845, primavera LA FIGLIA DEL REGGIMENTO. [Libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, trad. di Calisto Bassi]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra-Comique, 1840 C; Milano, Scala, 1840 A) L’ITALIANA IN ALGERI. Libretto di Angelo Anelli]. Musica diGioachino Rossini. (Venezia, S. Benedetto, 1813 P; Crema, 1816 C) CANTANTI: Carolina Bodini, prima donna assoluta; Marina Barbieri, prima donna; Elena Prestel (Prestai), seconda donna; Luigi Carisio, tenore; Luigi Profeti, buffo comico; Luigi De Mazzoletti, basso (Mustafa, II); Giuseppe Franzosi, secondo basso; Giuseppe Stucchi. Direttore del coro: Davide Fortunati (Fortunato). BALLI di Davide Venturi: Mayeux in Londra, primo ballo buffo; Il flauto magico, secondo ballo buffo; I molinari. BALLERINI: Clotilde Gambardella, Raffaele Gambardella, primi ballerini seri; Angela Vaghi, Davide Venturi, ballerini per le parti; Eugenio Soffietti, Angelo Caldi, Antonio Panni, Carolina Elli, Giuditta Bottigli, Carolina Panni, ballerini di mezzo carattere. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Giuseppe Santelli, primo violino direttore; Luigi Bottesini, primo violino dei balli; Giuseppe Massari, Giovanni Ortori, Enrico Alloc-chio, Luigi Viscardi, Antonio Pesenti, violini; Giovanni Battista Re, viola; Camillo Freri, Antonio Cerioli, contrabbasso; Pietro Bottesini, clarinetto; Vincenzo Cervieri, flauto; Luigi Beltrami, fagotto; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Bonamano, Luigi Chiari, Agostino Meletti, corno; Girolamo Agrati tromba; Pietro Lecchi, Remigio Agrati, trombone; Fruttuoso Saronni, bombardone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Giovanni Battista Stabilini. Costumi: Antonio Ghirardi di Brescia. Macchinista: Giovanni Bacchetta. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 10; Bazar, a. 5, n. 19 (5 marzo 1845) p. 84, n. 29 (9 aprile 1845) p. 123, n. 35 (30 aprile 1845) p. 149; Allgemeine musikalischer Zeitung, n. 35 (27 August 1845) p. 597; Il pirata, a. 10, n. 74 (7 marzo 1845) p. 304, n. 85 (15 aprile 1845) p. 347; Mariani 143; Bressanelli, 81-82. 1845, autunno (novembre-dicembre) Compagnia di Francesco Bonuzzi. ATTRICI: Adelaide Bonuzzi, prima donna giovane; Francesco Bonuzzi. Le donne gelose, di Carlo Goldoni (6-XII). Un ridotto di stravaganti cervelli, ovvero I denari della laurea, [di L. Ploner]. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 13; Bressanelli, 84. 1846, carnevale ERNANI. Libretto di Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1844 P) LINDA DI CHAMOUNIX (Linda di Chamouny). Libretto di Gaetano Rossi. Musica di Gaetano Donizetti. (Vienna, Teatro di Porta Carinzia, 1842 P) CHI DURA VINCE. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Luigi Ricci. (Roma, Valle, 1835 C; Crema, 1841 P) CANTANTI: Clotilde Barili, prima donna (Linda, Elisa di Beaucour); Luigi Lattuada, primo tenore (Visconte di Sirval, Conte Emilio Sanviti); Giovanni Zambelli, buffo (Marchese di Boisfleury, Gennaro); Tommaso Ricalzone, secondo tenore (intendente del feudo); Emilia Santolini, mezzo soprano (contralto) (Pierotto); Marietta Diedo, seconda donna (Maddalena, baronessa); Filippo Bozzani, baritono (Antonio); Bartolomeo Gandini, basso profondo (prefetto, Giovanni); Severo Strini, secondo basso (Biagio, II). Direttore del coro: Davide Fortunato. [Pers. della II e III op.]. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro di cappella; Giuseppe Santelli, primo violino direttore; Giovanni Battista Re, viola; Camillo Freri, contrabbasso al cembalo; Giuseppe Truffi, violoncello; Paolo Terzi, oboe; Bartolomeo Peletti, fagotto; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Pietro Bottesini, clarinetto; Vincenzo Cervieri, flauto; Giacomo Ortori, ottavino; Pietro Lecchi, trombone; Fruttuoso Saronni, bombardone; Giovanni Corbellini, timpani; Scipione Andreotti. grancassa. Impresario: Filippo Burcardi. Scenografia: Giosuè Dell’Era. Costumi: Antonio Ghirardi di Brescia. Attrezzista: Antonio Buratti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 14; Il pirata, a. 11, n. 49 (16 dicembre 1845) p. 206, n. 60 (23 gennaio 1846) p. 253, n. 69 (24 febbraio 1846) p. 288; Mariani 143; Bressanelli, 84-86. 1846, primavera (marzo) Compagnia drammatica diretta da Luigi Capella. ATTRICI: Luigia Capella, Amalia Alberti. ATTORI: Luigi Capella, Lorenzo Preti, brillante; Giuseppe Arnous, primo uomo; [Luigi] Carrani, padre nobile; Feliciano Termanini, genrico; Francesco Dareni, amoroso. La pazza di Tolone, di J. (L.) Amand Lacoste detto Saint-Amand, Henry Alix, Hippolyte Lefèbvre [La folle de Toulon]. Diana di Chivri, di Frédéric Soulié [Diane de Chivry]. Kean (Kean, ossia Genio e sregolatezza, Disordine e genio), di Alexandre Dumas père, [Kean ou Désordre du génie, tr. it. di C. G. Tallone]. Teresa, di A. Dumas père, Auguste Anicet-Bourgeois [Térésa, tr. it. di Giacinto Battaglia o Gaetano Rosa]. Giovanni Maria Visconti, di Carlo Porta, Tommaso Grossi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 15; Il pirata, a. 11, n. 77 (24 marzo 1846) p. 325. 1846, estate (29 luglio – 20 agosto) Compagnia di Carlo Hurard. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 19. 1846, autunno (novembre-dicembre) Compagnia di Carlo Mancini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 21. 1847, carnevale I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. Libretto di Temistocle Solera. Musica di Giu-seppe Verdi. (Milano, Scala, 1843 C) I DUE FOSCARI. Libretto di Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Argentina, 1844 A) BETLY. Libretto e musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, Nuovo, 1836 E; anche Betly, ossia La capanna svizzera) CANTANTI: Giuseppe Forno (Forni), tenore (Arvino); Carlo Bennati, basso profondo (Pagano); Carlotta Rapazzini (Ragazzini), prima donna (Giselda); Antonietta De Grandi, seconda donna (Viclinda); Luigi Cavedani (Cavedagni), basso (Pirro, Loredano); Giovanni D’Apice, primo tenore (Oronte); Antonio Rossetti, secondo tenore (Priore); N. N. (Acciano); Domenico Marchelli, basso; Carlo Jorio, tenore; Girolamo Costa, baritono. Direttore del coro: Davide Fortunati. [Pers. della I op.]. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro di cappella al cembalo; Giuseppe Santelli, primo violino direttore; Luigi Bottesini, Giuseppe Massari violino; Giovanni Battista Re, viola; Camillo Freri, contrabbasso al cembalo; Federico Faggioli, violoncello al cembalo; Giuseppe Castelli, flauto; Giacomo Ortori ottavino; Paolo Terzi, oboe; Pietro Bottesini, clarinetto; Antonio Agrati, fagotto; Pietro Viscardi, prima tromba; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Tecchi, trombone; ; Fruttuoso Saronni, bombardone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Domenico Marchelli. Scenografia: Giovanni Zaffera (Zafferà). Costumi: Antonio Ghirardi di Brescia. Attrezzista: Antonio Buratti di Brescia. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 11, f. 22; Bazar, a 6, n. 85 (24 ottobre 1846) p. 346, a. 7, n. 11 (6 febbraio 1847) p. 43; Il pirata, a. 12, n. 37 (6 novembre 1846) p. 153, n. 59 (22 gennaio 1847) p. 245, n. 60 (26 gennaio 1847) p. 249, n. 64 (9 febbraio 1847) p. 267, n. 65 (12 febbraio 1847) p. 270-1; Mariani 143; Bressanelli, 86-87. 1847, primavera ROBERTO DEVEREUX. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, San Carlo, 1837 A; Crema 1839 P) BEATRICE DI TENDA. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Venezia, Fenice, 1833 P; Crema 1839 P) CANTANTI: Marianna Zagnoli, prima donna (Elisabetta, Beatrice di Tenda); Amalia Malugani (Marugani), prima donna (Sara, Agnese del Majno); Luigi Lattuada, tenore (Orombello); Carlo Bartolucci, basso baritono (Filippo Maria Visconti); Mosè Barberini (Barbarini), secondo tenore (Anichino); Adamo Berenzi, secondo basso (Rizzardo del Majno). Direttore del coro: Davide Fortunati. [Pers. della II. Op.]. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro di cappella al cembalo; Giuseppe Santelli, primo violino direttore; Luigi Bottesini, Giuseppe Massari, violino; Giovanni Battista Re, viola; Antonio Petrali, violoncello; Camillo Ferri, Antonio Cerioli, contrabbasso; Pietro Bottesini, Agosti-no Meletti, clarinetto; Giuseppe Castelli, flauto; Pietro Viscardi, Gaetano Agrati, tromba; Paolo Terzi, oboe; Giovanni Battista Chizzoli, fagotto; Vicenzo Bonamano, Luigi Chiari, corno; Pietro Tecchi, Remigio Agrati, trombone; Fruttuoso Saronni, bombardone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Giovanni Battista Stabilini. Costumi: Pietro Rovaglia e compagno. Attrezzista, macchinista ed illuminatore: Scipione Andreotti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 2; Bazar, a. 7, n. 26 (31 marzo 1847) p. 104, n. 32 (21 aprile 1847) p. 126; Il pirata, a. 12, n. 83 (16 aprile 1847) p. 349, n. 87 (30 aprile 1847) p. 365; Mariani 144; Bressanelli, 87-88. 1847, primavera (marzo) Compagnia di Camillo Ferri. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 1. 1847, autunno (dicembre) Compagnia di Francesco Straccia. ATTRICI: Adelaide Straccia, Amalia Ferrari. ATTORI: Francesco Ninfa Priuli, Francesco Straccia, Carlo Manfredini, Luigi Codognola, Giuseppe Terzuoli, Attilio Regoli. Alla barba di tutti, storica produzione divisa in 3 Atti scritta da Federico Bocage: Francesco Ninfa Priuli (Filippo IV), Adelaide Straccia (regina), Francesco Straccia (duca d’Albuquerque), Amalia Ferrari (duchessa Simonia Celi), Carlo Manfredini (conte duca d’Olivarez), Luigi Codo-gnola (conte di Villa Mediana), Giuseppe Terzuoli (don Kiubos, Attilio Regoli (usciere di Palazzo). Il campanaro di Londra, di [Joseph] Bouchardy, trd. di […] marchese Vasaturo Pellegro Piola, di Paolo Giacometti Quattro donne in una casa, di Paolo Giacometti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 5; Bressanelli, 89-90. 1848, carnevale LEONORA (Eleonora). [Libretto di Marco D’Arienzo]. Musica di Saverio Mercadante. (Napoli, Teatro Nuovo, 1844 A) I CAPULETI E I MONTECCHI. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini [terzo atto di Nicola Vaccaj]. (Venezia, fenice, 1830 P) LE CONTESSE VILLANE (La villana contessa, La contessa villana). [Libretto di Andrea Passaro]. Musica di Lauro Rossi. (Napoli, Teatro Nuovo, 1830 C) I FALSI MONETARI (La casa disabitata o I falsi monetari). [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Lauro Rossi. (Milano, Scala, 1834 E) CANTANTI: Marianna Zagnoli, prima donna; Carlo Michel, tenore; Clementina Bonsignori, prima donna; Felicita Valnegri, Ferdinando Cacciamani, seconde parti; [Pietro] Merigo, Eugenio Mengozzi (Mingozzi, Meriguzzi), signora [...] Mora. Impresario: Giovanni Battista Stabilini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 7; Bazar, a. 7, n. 68 (25 agosto 1847) p. 272, n. 78 (29 settembre 1847) p. 312; Teatri arti e letteratura, a. 25 (t. 48) n. 1249 (13 gennaio 1848) p. 157; Mariani 144; Bressanelli, 90. 1850, carnevale IL FURIOSO [all’isola di San Domingo]. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gaetano Donizetti. (Roma, Valle, 1833 C) TORQUATO TASSO. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gaetano Donizetti. (Roma, Valle, 1833 A) Impresario: Giovanni Battista Stabilini. Costrumi: Pietro Rovaglia Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 11; Mariani 144; Bressanelli, 90. 1851, primavera Drammatica compagnia diretta dagli Artisti Giovanni Stocco e Nicola Cola. ATTORI: Giovanni Stocco, Nicola Cola, Luigi Bareggi, Carlo Lollio, Giuseppe Telamoni. La Parisina, ovvero, Il padre omicida che condanna al taglio della testa il proprio figlio, vittima innocente, per feroce gelosia d’amore, di Antonio Somma (La Parisina), con I due distratti, farsa. Caterina Howard quinta moglie di Enrico VIII Re d’Inghilterra, di [Alexandre] Dumas [père], [Auguste Anicet-Bourgeois] (Catherine Howard), con Funerali e danze, farsa [di Francesco Cameroni] Eleonora o I morti corrono, di [Charles Théodore e Jean Hippolyte Cogniard, trad. di F. Broglio] (Lénore ou Les morts vont vite) Una lezione di civetteria ai tempi di Cinq-Mars, ovvero Marion Delorme, [Victor Hugo]. Doc.: Bressanelli, 92. 1852, carnevale I MASNADIERI. Libretto di Andrea Maffei. Musica di Giuseppe Verdi. (Londra, H. M. Theatre, 1847 E) POLIUTO. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1840 P, Les Martyrs) CANTANTI: Rosalia Mori Spallazzi, prima donna; Achille Assandri, tenore; Eugenio Lon-goni, basso baritono; Alessandro Cavirani, tenore; Adamo Berenzi, basso; Eugenio Donarini, secondo basso. Direttore del coro: Davide Fortunati. ORCHESTRA: Giuseppe Benzi, maestro al cembalo; Giuseppe Santelli, primo violino direttore; Carlo Barberini, violino; Giovanni Battista Re, viola; Alessandro Re, violoncello al cembalo; Camillo Freri, contrabbasso al cembalo; Paolo Terzi, oboe; Antonio Agrati, fagotto; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Pietro Bottesini, clarino; Giacomo Rubini, flauto e ottavino; Remigio Agrati, trombone; Giovanni Corbellini, timpani. Impresario: Giovanni Battista Stabilini. Costumi: Pietro Rovaglia e Compagno vestiaristi degli II. RR. Teatri di Milano. Illuminazione: Giovanni Bacchetta. Attrezzista: Giuseppe Croci. Macchinista: Giovanni Maccalli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 17; Bressanelli, 92-93. 1852, primavera (maggio-giugno) Compagnia di Stefano De Ricci e Giuseppe Jucchi. La donna del popolo, fioraia di Firenze, ovvero La croce d’onore del soldato veterano, di David Chiossone da Genova, (La fioraia), con Uno scandalo al teatro di Crema, scherzo comico. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 19; Bressanelli, 93. 1853, carnevale GISMONDO RETHEL. Libretto di Marco D’Arienzo. Musica di Giuseppe Benzi. (Prima rappresentazione) ATTILA. Libretto di Temistocle Solera, rivisto da Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1846 P) IL BARBIERE DI SIVIGLIA. Libretto di Cesare Sterbini. Musica di Gioachino Rossini. (Crema, 1820 C, 1844 C) CANTANTI: Agostino Berini (Guglielmo, Don Bartolo, III op.); Elena Kenneth (Gabriella); Alessandro Amodio (Ermanno); Alessandro Sabbatini (Zamiro); Raineri (Ranieri) Dei (Gismondo Rethel); Giovanni Loda (Bruno); Natalina Dei (Sancia); Eugenio Donarini (messo); Lucia Corbani, prima donna soprano (III op.); Gennaro Ricci, tenore (III op.). Impresario: Giuseppe Benzi. Doc.: Libr. n. 193; A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 20; www.urfm.braidense.it; Teatri arti e letteratura, a. 30 (t. 58) n. 1465 (13 gennaio 1853) p. 159; Bressanelli, 94. 1853, primavera Opera buffa. Impresario: Giovanni Battista Stabilini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 22. 1853, autunno (novembre-dicembre) Compagnia di Francesco e Guglielmo Zocchi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 21. 1854, carnevale IL DOMINO NERO. [Libretto di Francesco Rubino]. Musica di Lauro Rossi. (Milano, Cannobiana, 1849 A) ROBERTO IL DIAVOLO. [Libretto di Eugène Scribe, Germain Delavigne]. Musica di Jacques Meyerbeer (Jakob Liebmann Meyer Beer). (Robert le diable, Parigi, Opéra, 1831 A) SEMIRAMIDE. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Gioachino Rossini. (Venezia, Fenice, 1823 C; Crema 1826 C) LA VESTALE. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Saverio Mercadante. (Napoli, San Carlo, 1840 P) CANTANTI: Marietta Bedei, Olimpia Prata (Praia), prime donne; [Giovanni] Petrovich, tenore; [Federico] Gallo Tomba, basso; Gaetano De Giorgi Carnovali (Carnevali), bari-tono (IV op). Impresario: Antonio Buratti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 24; Teatri arti e letteratura, a. 31 (t. 60) n. 1516 (5 gennaio 1854) p. 165, n. 1517 (12 gennaio 1854) p. 174, n. 1519 (26 gennaio 1854) p. 193; Bressanelli, 94. 1854, primavera (aprile-maggio) Compagnia di Carlo Pascali e Floriano Bovi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 23. 1854, autunno (ottobre-novembre) Compagnia Metastasio diretta da Carlo Pascali. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 26. 1855, carnevale LUISA MILLER. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Giuseppe Verdi. (Napoli, San Carlo, 1849 A) FIORINA. [Libretto di Luigi Serenelli Honorati]. Musica di Carlo Pedrotti. (Verona, Teatro Filarmonico, 1851 A; Fiorina o La fanciulla di Glaris) GIORGIO DE BARY. [Libretto di Giovanni Battista Cremonesi (G. B. C.)]. Musica di Vincenzo Antonio Petrali. (Bergamo, Teatro della Società, 1854 C; poi Cremona, 1856 P; Brescia, Teatro Grande, 1857 C) CANTANTI: Giulio Colombo (Giorgio de Bary); Bianca Bellocchio Magnasco (Algisa); Giovanni Picinini (Ernesto); N. N. (Gernando Montblanc); Giuseppina Dotti (Elena); Giovanni Loda (Arturo); Eugenio Donarini (Ascanio Morans). [Pers. della III op.]. Impresario: Giovanni Battista Stabilini. Doc.: Libr. n. 38; A. C. Crema, Teatro, b. 12, f. 27; www.urfm.braidense.it; Bressanelli, 94. 1855, primavera CRISPINO E LA COMARE. Libretto di Francesco Maria Piave. Musica di Luigi e Federico Ricci. (Venezia, S. Benedetto, 1850 C) DON PASQUALE. Libretto di Michele Accursi (cioè G. Ruffini e G. Donizetti). Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Théâtre-Italien, 1843 C, Crema 1845 C) CANTANTI: Celestina Corbetta, prima donna (Annetta); Ernesto Tei, basso (Mirabolano); Pietro Stecchi, tenore (Contino del Fiore); Teresa Paradisi Manari, contralto (comare); Lorenzo Manari, buffo comico (Crispino Tacchetto); Giovanni Lambertini, secondo tenore (Don Asdrubale); Giuseppe Bertolini, baritono (Fabrizio); N. N. (Sortolo). Direttore del coro: Davide Fortunato. [Pers. della I op.]. ORCHESTRA: Giuseppe Benzi, maestro concertatore; Giuseppe Santelli, primo violino direttore; Luigi Bottesini, Luigi Pozzetti, violino; Giovanni Battista Re, viola: Camillo Freri, contrabbasso; Giovanni Battista Gianni (Giani), flauto; Paolo Terzi, oboe; Pietro Bottesini, clarino; Pietro Viscardi, tromba; Remigio Agrati, trombone; Giovanni B. Chizzoli, fagotto. Impresario: Ernesto Tei. Costumi: Antonio Ghirardi di Milano. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 23, f. 1; Bressanelli, 94-95. 1855, autunno (novembre-dicembre) Compagnia di Eduardo Maieroni ed Emilio Tassani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 2. 1856, carnevale IL TROVATORE. [Libretto di Salvatore Cammarano, con interventi di Leone Emanue-le Bardare]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Apollo, 1853 C) ERNANI. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1844 P; Crema 1846 C) CANTANTI: Adelaide Merlo (Leonora); Margherita Pozzi (Azucena); Giuseppe Baima (Manrico); Cesare MorelliCondolmieri [poi] Rocco Zanghi (conte); Giuseppe Sarti (Ferrando). Impresario: Ernesto Tei. Doc.: Libr. n. 364 (senza pers. e interpreti); A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 3; M. Chusid, T. G. Kaufman, The First Three Years of ‘Trovatore’ in Verdi Forum, n. 15 (1987); Bressanelli, 95. 1857, carnevale RIGOLETTO. Libretto di Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1851 P) I CAPULETI E I MONTECCHI. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Venezia, Fenice, 1830 P; Crema 1833 C) LA PROVA DI UN’OPERA SERIA. [Libretto di Francesco Gnecco o Gaetano Rossi]. Musica di Giuseppe Mazza. (Fiume, Comunale, 1845 P; Parma, 1850 A; Modena, 1851 A) CANTANTI: Gaetano Aducci, tenore; R[omolo]. Colmenghi, baritono; Giuditta Huber, soprano; Giovanni Ascani, basso; [Elisa] Denovani (Donovani), contralto; L[uigi]. Parmigiani, baritono. Doc.: M. Conati, Cronologia delle prime rappresentazioni di Rigoletto, in Bollettino Verdi, a. 3, n. 9 (1982) p. 1881; Teatri arti e letteratura, a. 34, n. 1671 (8 gennaio 1857) p. 146, 151; Bressanelli, 95. 1857, autunno (novembre-dicembre) Compagnia di Napoleone Archenti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 5. 1858, carnevale BEATRICE DI TENDA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. (Venezia, Fenice, 1833 P; Crema, 1838 C) DON CHECCO. [Libretto di Almerindo Spadetta rielaborato da Carlo Cambiaggio]. Musica di Nicola De Giosa. (Napoli, San Carlo, 1850 E) IL CAMPANELLO DI NOTTE. Libretto e musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, Nuovo, 1836 E; Il campanello, Il campanello dello speziale) Impresario: Giacinto Contestabili. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 6; Bressanelli, 95. 1858, primavera LA SONNAMBULA. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Carcano, 1831 P; Crema, 1837 C) CANTANTI: Battista Righini (Conte Rodolfo); Maria Monfrini (Teresa); Enrichetta Alexander (Amina); Alessandro Berti (Elvino); Antonietta Scotti (Lisa); Eugenio Donarini (Alessio); N. N. (notaio). Impresario: Giuseppe Pozzesi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 7; Bressanelli, 95. 1858, estate (luglio) Compagnia di Lorenzo Paoli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 8. 1859, carnevale LA FAVORITA. [Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz, tr. it. di Calisto Bassi]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1840 A, La favorite, L’ange de Nisida) IL BIRRAIO DI PRESTON. [Libretto di Francesco Guidi]. Muisca di Luigi Ricci. (Firenze, Pergola, 1847 C) Impresario: Giuseppe Buranelli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 11; Bressanelli, 95. 1859 Compagnia di operette non identificata PIPELET. [Libretto di Raffaele Berninzone]. Musica di Serafino Amedeo De Ferrari. (Venezia, Teatro San Benedetto, 1855 A, Pipelet, o Il portinaio di Parigi) Doc.: Bressanelli, 95. 1860, carnevale ERNANI. Libretto di Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1844 P; Crema, 1846 C) LA TRAVIATA. Francesco Maria Piave. Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1853 P) NORMA. Libretto di Felice Romani. Muusica di Vincenzo Bellini. (Milano, Scala, 1831 C; Crema, 1835 C) DON BUCEFALO. Libretto di Calisto Bassi. Musica di Antonio Cagnoni. (Milano, Conservatorio, 1847 E) CANTANTI: Regina Barberis, soprano; Adriana Besson, contralto; Giuseppe Balma, tenore; Gioachino Ramoni, baritono; Angelo De Giulio, basso; [Giulia] Beltramini Marcora. Doc.: Bressanelli, 96. 1861, carnevale IL GIURAMENTO. Libretto di Gaetano Rossi. Musica di Saverio Mercadante. (Milano, Scala, 1837 P; Crema, 1841C) LUCIA DI LAMMERMOOR. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, S. Carlo, 1835 A; Crema 1841 C) Impresario: Domenico Scalari. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 14; Bressanelli, 96. 1862, carnevale MACBETH. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Firenze, Pergola, 1847 P) RIGOLETTO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1851 P; Crema 1857 C) MOSÈ IN EGITTO. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. Musica di Gioachino Rossini. (Napoli, San Carlo, 1818 P; Crema, 1835 C) Impresari: Ferdinando Cornacchia e Temistocle Mangili. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 16; Bressanelli, 96. 1863, carnevale Compagnia di Giovanni Seghezza e Paolo Velli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 17. 1863, primavera LE PRECAUZIONI. Libretto di Marco D’Arienzo. Musica di Errico Petrella. (Napoli, Nuovo, 1851 P; Il carnevale di Venezia ovvero Le precauzioni) CANTANTI: [Antonio] Pretti (Cola); Matilde Bertoletti; Eleonora Petroff [nata Wingstrem], dilettante. Maestro concertatore: Luigi Tiraboschi. Maestro direttore: […] Ravasi. Impresario: Serafino Signoris. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 18; Bressanelli, 96. 1864, carnevale Compagnia di Carlo Pascali (Pascuali) e Lorenzo Preti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 19. 1864, quaresima L’ALLOGGIO MILITARE. Libretto (Parole) di Luigi Sartorelli. Musica di Vincenzo Meda [ma Mela]. (Isola della Scala, 1856 P) CANTANTI: Regina De Baillou (Reginella); N. N. (Fabiano); Luigi Bolis (Armidoro); Pietro Prette (Don Matteo). Impresario: Pietro Prette. Doc.: Libr. n. 1 bis; A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 21. 1865, carnevale MARIA DI ROHAN. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Vienna, Kärntnertortheater, 1843 E) JONE. [Libretto di Giovanni Peruzzini]. Musica di Errico Petrella. (Milano, Scala, 1858 C; Jone ossia L’ultimo giorno di Pompei) POLIUTO. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, San Carlo, 1848 A; Crema, 1852 C) ROBERTO DEVEREUX. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, San Carlo, 1837 A; Crema, 1839 P) Impresario: Carlo Ronzone, poi Temistocle Mangili. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 23-24; Bressanelli, 96. 1865, primavera NABUCCO. Libretto di Temistocle Solera. Musica di Giuseppe Verdi. (Milano, Scala, 1842 P; Crema, 1844 C) LUCREZIA BORGIA. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Scala 1834 C; Crema, 1842 C) CANTANTI: [Pietro] Zanetti, baritono; [Fulvio] Rigo, basso; […] Broni, prima donna; […] Airaghi (Orsini, II op.). Doc.: Bressanelli, 96. 1866, carnevale UN BALLO IN MASCHERA. [Libretto di Antonio Somma]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Apollo, 1859 C) JONE. [Libretto di Giovanni Peruzzini]. Musica di Errico Petrella. (Milano, Scala, 1858 C; Jone ossia L’ultimo giorno di Pompei; Cremona, 1863 F) Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 25; Bressanelli, 96. 1866, autunno Compagnia di Eugenio Mario Rossi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 26. 1867, carnevale GEMMA DI VERGY. [Libretto di Giovanni Emanuele Bidera]. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Scala, 1834 C; Crema, 1840 C) LUCIA DI LAMMERMOOR. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, San Carlo, 1835 A; Crema, 1841 C) IL DOMINO NERO. [Libretto di Francesco Rubino]. Musica di Lauro Rossi. (Milano, Canobiana, 1849 A; Crema, 1854 C) Impresario: Oreste Caporali. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 25; Bressanelli, 96. 1868, carnevale I DUE FOSCARI. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Argentina, 1844 A; Crema, 1847 C) VITTOR PISANI. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Achille Peri. (Reggio Emilia, 1857 P) Impresario: Giulio Sirtoli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 27; Bressanelli, 97. 1869, carnevale ROBERTO DEVEREUX. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, San Carlo, 1837 A; Crema, 1839 P) SAFFO. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Giovanni Pacini. (Napoli, San Carlo, 1840 A; Crema, 1845 C) ISABELLA D’ARAGONA. [Libretto di Marco Marcelliano Marcello]. Musica di Carlo Pedrotti. (Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 1859 C) Impresario: Giulio Sirtoli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 29; Bressanelli, 97. 1869, quaresima Compagnia di [Carlo] Mancini e [Attilio] Regoli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 30. 1869, primavera MARTA. [Libretto di Wilhelm Friedrich Riese]. Musica di Friedrich von Flotow. (Vienna, Theater am Kärntnertor, 1847 A; Milano, Canobiana, 1859 A; Martha oder der Markt zu Richmond, Marta o Il mercato di Richmond) Doc.: Bressanelli, 97. 1870, carnevale PARISINA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gaetano Donizetti. (Firenze, Pergola, 1833 P; Parisina d’Este) LA FAVORITA. [Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Académie Royale, 1840 A; Crema, 1859 C; La favorite) CORRADO D’ALTAMURA. [Libretto di Giacomo Sacchero]. Musica di Federico Ricci. (Milano, Scala, 1841 A) CANTANTI: Carlotta Marazzani (Leonora); Luigi Vistarini (Fernando); Stefano Milesi (Alfonso); N. N. (Baldassarre). [Pers. della II op.]. Impresario: Giulio Sirtoli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 32; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 97. 1870, quaresima Compagnia di Gaetano Benini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 33. 1871, carnevale BELISARIO. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Venezia, Fenice, 1836 C; Crema 1838 C) L’ELISIR D’AMORE. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Cannobiana, 1832 P; Crema 1836 P) LA CONTESSA D’AMALFI. [Libretto di Giovanni Peruzzini]. Musica di Errico Petrella. (Torino, regio, 1864 P) CANTANTI: Ersilia Paltrinieri (Adina); Giuseppe Guidi (Nemorino); Ugo Brambilla (Bel-core); Giovanni Boschi (Dulcamara). [Pers. della II op.]. Impresario: Giuseppe Guidi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 34-35; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 97. 1872, carnevale I MASNADIERI. [Libretto di Andrea Maffei]. Musica di Giuseppe Verdi. (Londra, H. M.’s Theatre, 1847 E; Crema, 1852 C) POLIUTO. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1840 P, Les martyrs; Napoli, San Carlo, 1848 A; Crema, 1852 C) L’EBREO. [Libretto di Antonio Boni]. Musica di Giuseppe Apolloni. (Venezia, Fenice, 1855 C) CANTANTI: Giuseppe Guidi, tenore. Impresario Giuseppe Guidi di Bergamo. Scenografia Luigi Manini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 35; D. Pereira – G. Luckhurst, Manini e Rovescalli tra l’apice e l’inizio del declino della scenografia romantica, p. 105; Bressanelli, 97. 1873, carnevale RUY BLAS. [Libretto di Carlo D’Ormeville]. Musica di Filippo Marchetti. (Milano, Scala 1869 P) RIGOLETTO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1851 P; Crema 1857 C) CHI DURA VINCE. Libretto di Jacopo Ferretti. Musica di Luigi Ricci. (Roma, Valle, 1835 C; Crema, 1841 P) CANTANTI: Anna Skelding (Maria, Gilda); Felicita (Costanza) Migliara (Casilda, Maddalena, Romilla); Giovanni Giacomini (Ruy Blas, Duca); Augusto De Magnani (Sallustio) poi Augusto Souvestre (Sallustio, Rigoletto); Carlo De Probizzi (Guritano, Sparafucile); […] Broni, prima donna; [Firmino] Migliara, basso buffo. [Pers. della I e II op.]. Impresario: Camillo Bernardi. Scenografia: Luigi Manini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 37; www.lavoceantica.it; Luigi Manini (1848-1936): architetto e scenografo pittore e fotografo. A cura di Gaia Piccarolo e Giuliana Ricci. Cinisello Balsamo, Silvana, [2007]; catalogo della Mostra Crema, 2007: «Luigi Manini… realizza per il teatro di Crema le scene per il Ruy Blas di Filippo Marchetti, rappresentato nel carnevale 1873 ma, venuto a contrasto con l’impresario Camillo Bernardi, abbandona la città.»; Bressanelli, 98. 1874, carnevale FAUST. Libretto di Jules Barbier e Michel Carré. Musica di Charles Gounod. (Parigi, Théatre Lyrique, 1859 P) UN BALLO IN MASCHERA. [Libretto di Antonio Somma]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Apollo, 1859 C; Crema 1866 C) CANTANTI: Giacomo Ambonetti, tenore; Laura Dondini, prima donna; Sergio Paulaschi, baritono; Paolo Emilio Gonet, basso. Impresario: Camillo Bernardi. Scenografia: Luigi Manini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 38; Bressanelli, 98; D. Pereira – G. Luckhurst, Manini e Rovescalli tra l’apice e l’inizio del declino della scenografia romantica, p. 105. 1874, quaresima Drammatica compagnia Manzoni di Alessandro e Francesco Zocchi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 39. 1875, carnevale LA SONNAMBULA. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Carcano, 1831 C; Crema, 1837 C) LA FAVORITA. [Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1840 A; Crema, 1859 C) RINA. [Libretto di Giacomo Schianelli]. Musica di Ernesto Franceschini. (Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 1873 A) CANTANTI: Laura Bellini, prima donna (Amina I); Eugenio Vicini, tenore (Elvino I); Luigia Partenopeo (Leonora II); Antonio Aramburo (Fernando II); Stefano Caltagirone (Alfonso II, Duca III); Giovanni Bassini (Conte III); Adelaide Vecchia, comprimaria. Impresario: Camillo Bernardi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 43; www.lavoceantica.it; F. Boriani, Storia e cultura del teatro…, in Insula Fulcheria, 35 (2005), p. 157; Bressanelli, 98. 1876, carnevale DON PASQUALE. [Libretto di Michele Accursi, cioè G. Ruffini e G. Donizetti]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Théâtre Italien, 1843 C; Crema 1845 C) CHI LA VINCE? ossia I TRE RIVALI. Musica di Adolfo Gazzera. (Prima rappresentazione; Ivrea, Teatro Civico, 1876 P) CRISPINO E LA COMARE. [Libretto di Francesco Maria Piave. Musica di Federico e Luigi Ricci. (Venezia, San Benedetto, 1850 C; Crema 1855 P) IL MENESTRELLO. [Libretto di Raffaele Berninzone]. Musica di Serafino Amedeo De Ferrari. (Genova, Teatro Doria, 1859 P) CANTANTI: Giulia (Angiolina) Paoletti Vinea (Norina); Luigi Paoletti (Ernesto); Francesco Mottino, baritono (Malatesta); Firmino Migliara, buffo (Don Pasquale, Cavaliere Del Bello, Crispino). [Pers. della I op.]. Impresario: Enrico Allocchio. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 45; www.lavocentica.it; Bressanelli, 98; SBN, MUS 0035653: Chi la vince? ossia I tre rivali, opera buffa in 3 atti rappresentata per la prima volta al Teatro Civico d’Ivrea nella primavera del 1876, poesia di N. N., musica del M. Adolfo Gazzera. Policastro, Grassi, Michele; Marchese del Secco, Migliara, Francesco; Cavaliere del Bello, Migliara, Firmino; Conte Asdrubale, Chinelli, Angelo; Livietta, Reduzzi, Rosa; Doralba, Migliara, Costanza. 1877, carnevale I VESPRI SICILIANI. [Libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, tr. it. di Arnaldo Fusinato]. Musica di Giuseppe Verdi. (Parigi, Opéra, 1855 E, Le vêpres siciliennes; Parma, Regio, 1856 C, Giovanna de Guzman) I PROMESSI SPOSI. [Libretto di vari autori86, fra cui Ponchielli]. Musica di Amilcare Ponchielli. (Cremona, Concordia, 1856 E; Milano, Dal Verme, 1872 A) LE PRECAUZIONI. [Libretto di Marco D’Arienzo]. Musica di Errico Petrella. (Napoli, Teatro Nuovo, 1851 P, Il carnevale di Venezia ossia Le precauzioni; Crema, 1863 P) CANTANTI: Emilio De Bernis (Arrigo I, Rodrigo II); […] Coli Adroldi, [Marialuisa] Bozzetti, prima donna; […] Mintoti, tenore; […] Mandricardi, […] Giussani, contralto. Impresario: Domenico Barracani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 47; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 99-100. 1878, carnevale LINDA DI CHAMOUNIX. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Gaetano Donizetti. (Vienna, Kärntnertortheater, 1842 P; Crema 1846 C) LUCIA DI LAMMERMOOR. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, San Carlo, 1835 A; Crema 1841 C) LE EDUCANDE DI SORRENTO. [Libretto di Raffaello Berninzone]. Musica di Emilio Usiglio. (Firenze, Teatro Alfieri, 1868 P; Le educande di Sorento o La figlia del generale) CANTANTI: Emilia Galli (Linda); Giuseppina Brusa [poi] Giulia Consolani Piazza (Pierotto); Temistocle Parasini (Carlo Conte di Sirval, Edgardo II); Davide Majocchi (Antonio); Eugenio Bassi [poi] Severino Mazza (prefetto); Firmino Migliara, basso (Marchese di Blois-fleury, Don Democrito III). [Pers. della I op.]. ORCHESTRA: […] Rasori, direttore; ORCHESTRA: […] Vitali, flauto. Doc.: www.la voceantica.it; Bressanelli, 100. 1879, carnevale LA FORZA DEL DESTINO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (San Pietrobutgo, Mariinskij, 1862 A; Roma, Apollo, 1863 C; Don Alvaro) IL BARBIERE DI SIVIGLIA. Libretto di Cesare Sterbini. Musica di Gioachino Rossini. (Roma, Argentina, 1816 C; Crema 1820 C) MARIA DI ROHAN. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizetti. (Vienna, Kärntnertortheater, 1843 E; Crema, 1865 C) CANTANTI: Giannina Chastel (Preziosilla, Rosina, paggio); Felice Brandini, baritono (Melito-ne I, Figaro II); Ernesto Danesi (Daneri), baritono (padre guardiano I, Don Basilio II); Lucia Millie (Leonora I); Tommaso Fenaroli, tenore (Don Alvaro I); [Angelo] Chinelli, basso (Marchese di Calatrava I); […] Del Volture, baritono (Don Carlo I); […] Canalini, tenore (ebreo I); Antonio Annovazzi, tenore (Almaviva II); Firmino Migliara, buffo (Don Bartolo II). Direttore [Arnaldo] Conti. Impresario: Felice Brandini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 51; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 101. 1879, [primavera] Compagnia diretta da Giuseppe Mazzocca. Torquato Tasso, [di Paolo Giacometti]. Doc.: Bressanelli, 101. 1880, carnevale IL TROVATORE. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Apollo, 1853 C; Crema, 1856 C) IL GUARANY. Libretto di Carlo D’Ormeville e Antonio Scalvini. Musica di Antônio Carlo Gomes. (Milano, Scala, 1870 P) AGNESE. Libretto di Francesco Giarelli. Musica di Edoardo Guindani. (Piacenza, Teatro Municipale, 1878 C) 86 Amilcare Ponchielli, Cesare Stradivari, Giuseppe Aglio, Giuseppe Bergamaschi, un anonimo (forse un certo poeta di nome Rocchino, amico di Ponchielli) ed Emilio Praga per la versione del 1872. Ponchielli stesso, in una sua lettera afferma che furono sei i poeti che misero mano al libretto dei Promessi Sposi. Tutti i nomi sono documentati nelle lettere del compositore al suo “impresario” Bortolo Piatti. Le lettere sono conservate nella Biblioteca Statale di Cremona. CANTANTI: Cirilla Tasca (Azucena I); […] Grisera, tenore (Manrico I); Linda Allegri, (Cecilia, Agnese, II-III); Nanni Nazzareno, basso (Don Antonio II); […] Marcucci (Cacico II) Antonio Maya, baritono (Isembardo, III). Direttore del coro: [...] Coloni. Impresario: Giuseppe Piontelli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 52; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 102. 1880, quaresima Compagnia diretta da F. [Francesco Gervasi] Benincasa. ATTORI: Virginia Benolli, Elena Benolli, […] Vaio, G[iorgio]. Moro, Attilio Regoli, [Iacopo] Paolini, […] More. Il suicidio, di Paolo Ferrari. Doc.: Bressanelli, 103. 1881, carnevale SAFFO. Libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Giovanni Pacini. (Napoli, San carlo, 1840 A; Crema 1845 C) ERNANI. Libretto di Francesco Maria Piave. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1844 P; Crema 1846 C) JONE. Libretto di Giovanni Peruzzini. Musica di Errico Petrella. (Milano, Scala, 1858 C; Crema 1865 C) CANTANTI: Alberto Navari (Alcandro, Carlo, Arbace); Marina Locatelli (Saffo I); Domenico Franco Valenti (Faone I); Ernestina Jenuski (Jenuschi), (Elvira I, Jone III); Giovanna Angioletti (Climene I, Nidia III); Enrico Craveri, tenore (Ernani II, Glauco III); Cesare Prò, basso (Silva II, Burbo III) [poi] Enrico Re (Burbo III). Direttore del coro: [...] Coloni. Direttore d’orchestra: [Rinaldo] Caffi. Impresari: Corpo degli orchestrali e coristi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 54; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 103. 1882, carnevale Compagnia Donzelli-Galletti. ATTORI: Giuseppe Galletti, [...] Donzelli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 56. 1883, carnevale AROLDO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Rimini, Teatro Nuovo, 1857 E; rifacimento di Stiffelio, Guglielmo Wellingrode) FAUST. [Libretto di Jules Barbier e Michel Carré]. Charles Gounod. (Parigi, T. Lyrique, 1859 P; Crema, 1874 C) LA TRAVIATA. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1853 P; Crema, 1860 C) L’ELISIR D’AMORE. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gaetano Donizetti. (Milano, Cannobiana, 1832 P; Crema, 1836 P) CANTANTI: Leandro Del Passo (Aroldo I); Cesare Bacchetta (Egberto I, Germont III); III op.: Margherita Giollini (Violetta); Giovanni Roig (Alfredo); Alfonso Faiella [poi] Cesare Bacchetta (Germont); IV op.: Elvira Brambilla (Adina); Fernando Fugazza (Nemorino); Ettore Borelli (Belcore); Firmino Migliara, basso (Dulcamara). [Pers. della III e IV op.]. Impresari: Federico Archinti, Achille Vecchia. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 13, f. 57; Doc.: www.lavoceantica.it; Bressanelli, 10487. 1883, quaresima Compagnia di Iacopo Paolini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 2. 1883, autunno Compagnia di Cesare Pasquali. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 4. 87 A. Loewenberg, Annals of opera, London, 1943, c. 997: «VERDI: Stiffelio 16 November. Trieste. Text by F. M. Piave («uno dei maggiori delitti poetici del Piave». according to L. Miragoli), founded on a French play by E. Souvestre and E. Bourgeois. Three acts. Unsuccessful; given on a few Italian stages; at Rome 23 February 1851 and Florence 30 May 1851 as Guglielmo Wellingrode; outside Italy, Barcelona 20 October 1856. Verdi revised this opera some years later for the inauguration of the Teatro Nuovo, Rimini; it was given there as Aroldo (4 acts) on 16 August 1857; this new version was somewhat more successful… Given on Italian stages until 1883 (Crema). 1884, carnevale DON SEBASTIANO. [Libretto di Eugène Scribe, tr. di Giovanni Ruffini]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1843 A; Milano Scala, 1847 E; Dom Sébastien, roi de Portugal, Don Sebastiano re del Portogallo) LA FORZA DEL DESTINO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (San Pietroburgo, Mariinskij, 1862 A; Crema 1879 C) CANTANTI: Rosa Reduzzi (Zaida I, Leonora); [Adalgisa] Gabbi (Preziosilla); … Mottola (Don Alvaro); Luigi Ciceri (Don Carlo); Giacomo Sampieri (padre guardiano); Luigi Braghi (Melitone). [Pers. della II op.]. Impresario: Giovanni Battista Righini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 5; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 104. 1885, carnevale Compagnia di Carlo Lollio. Doc.: Comune di Crema, Teatro, b. 14 f. 7. 1886, carnevale FRA DIAVOLO. [Libretto di Eugène Scribe, tr. di Manfredo Maggioni]. Musica di Daniel Auber. (Parigi, Opéra-Comique, 1830 C; Firenze, Pergola, 1867 C; Fra Diavolo ou L’Hôtellerie de Terracine) I PROMESSI SPOSI. [Libretto di Antonio Ghislanzoni]. Musica di Errico Petrella. (Lecco, Sociale, 1869 A) MARTA. [Libretto di Wilhelm Friedrich Riese]. Musica di Friedrich von Flotow. (Vienna, Kärntnertortheater, 1847 A; Crema, 1869 P) CANTANTI: Pietro Marucco (Beppo, Rodrigo, Plunkett); Diana Raggi (Zerlina); Rosa Bareggi [poi] Rosina Marucco (Pamela I, Perpetua III); Adolfo D’Enrici (Frà Diavolo); Valentino Tubertini (Rockburg); Emidio Conforti (Giacomo). [Pers. della I op.]. Impresario: Giuseppe Baldini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 9; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 104. 1887, carnevale RIGOLETTO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1851 C; Crema, 1857 C) LA FAVORITA. [Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1840 A; Crema, 1859 C) MIGNON. [Libretto di Jules Barbier e Michel Carré]. Musica di Ambroise Thomas. (Parigi, Opéra-Comique, 1866 A) CANTANTI: Massimo Massimi (Duca, Fernando, Guglielmo); Virginia Mastrelli (Gilda I, Filina III); Gessica De Vernet (Maddalena I); Deodato Farina (Rigoletto I, Laerte III); Francesco Pozzi Camola (Sparafucile I, Lotario III); Giuditta Turri Princig (Leonora II, Mignon III); Alessandro Modesti (Alfonso II); Natale Pozzi (Baldassarre II). Scenografia: Antonio Rovescalli. Doc.: www.lavoceantica.it; D. Pereira, G. Luckhurst, Manini e Rovescalli…, cit. p. 128; Bressanelli, 104. 1887, quaresima Compagnia Sorelle Marchetti diretta da Ernesto Bolaffi e Italo Marchetti. ATTORI: E. Bolaffi, I. Marchetti, Adalgisa Marchetti Bolaffi, Enrico Bolaffi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 13; www.archivioterracini.it. 1888, carnevale MACBETH. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Firenze, Pergola, 1847 C; Crema, 1862 C) I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. [Libretto di Temistocle Solera]. Musica di Giu-seppe Verdi. (Milano, Scala, 1843 C; Crema, 1847 C) LUCIA DI LAMMERMOOR. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Napoli, San Carlo, 1835 A; Crema, 1841 C) CANTANTI: Amalia Nicelli (Lady Macbeth); Nunzio Melossi (Macbeth); Pietro Francalancia (Banco); Ernesto Colli. Impresario: Luigi Feralli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 15; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 104. 1888, quaresima Compagnia Sorelle Marchetti diretta da Ernesto Bolaffi e Italo Marchetti. ATTORI: E. Bolaffi, I. Marchetti, Adalgisa Marchetti Bolaffi, Enrico Bolaffi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 16; www.archivioterracini.it. 1889, carnevale NORMA. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Scala, 1832 C; Crema, 1835 C) NABUCCO. [Libretto di Temistocle Solera]. Musica di Giuseppe Verdi. (Milano, Scala, 1842 C; Crema 1844 C) UN BALLO IN MASCHERA. [Libretto di Antonio Somma]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Apollo, 1859 C; Crema, 1866 C) MARCO VISCONTI. [Libretto di Domenico Bolognese]. Musica di Errico Petrella. (Napoli, San Carlo, 1854 C) CANTANTI: Adele Agresti (Norma I, Amelia III); Celestina Sarruggia (Adalgisa I, Ulrica III); Ciro Frasca [poi] Giuseppe Asti (Pollione I); Luigi Nicoletti Korman (Oroveso I); Maria Tarsi (Oscar III); Serafino De Falco (Riccardo III); Giovanni Sansone (Renato III); Francesco Nicoletti (Samuel III); N. N. (Tom III). Impresario: Felice Brandini Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 17; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 105. 1890, carnevale I DUE FOSCARI. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Argentina, 1844 A; Crema, 1847 C) RUY BLAS. [Libretto di Carlo D’Ormeville]. Musica di Filippo Marchetti. (Milano, Scala, 1869 P; Crema, 1873 C) CANTANTI: Lina Cerne [poi] Lucia Stefanini (Maria); Serafina Grossi (Casilda); Costantino Precchia (Ruy Blas); Fortunato Checchini (Sallustio). Impresari: Società di cittadini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 21; www.lavocentica.it; Bressanelli, 105. 1890, quaresima Compagnia di Ernesto Olivieri. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 22. 1891, carnevale CARMEN. [Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy]. Musica di Georges Bizet. (Parigi, Opéra-Comique, 1875 C) FRA DIAVOLO. [Libretto di Eugène Scribe]. Musica di Daniel Auber. (Parigi, Opéra-Comique, 1830 C; Crema, 1886 C) CANTANTI: Thea Dorri (Carmen I); Paolina Leone (Micaela, Zerlina); Pietro Nobilini (Don José, Frà Diavolo); Luis Iribarne (Escamillo I); Clotilde De Sandri (Pamela II); Giuseppe Gabutti (Rockburg II); Antonio De Vaschetti (Giacomo II); Tommaso Barberis (Beppo II). Impresari: Tomaso Barberis, Antonio Vaschetti (De Vaschetti), Pompeo Ricci. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 24; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 105. 1891, quaresima Compagnia di Arturo Garzes. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 25. 1892, carnevale FAUST. [Libretto di Jules Barbier e Michel Carré]. Musica di Charles Gounod. (Parigi, Théâtre Lyrique, 1859 P; Crema 1874 C) LA FORZA DEL DESTINO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (San Pietroburgo, Mariinskij, 1862 A; Crema, 1879 C) POLIUTO. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1840 P; Crema, 1852 C) CANTANTI: Eugenio Boles (Valentino, Don Carlo, Severo); Ada Zorzi (Preziosilla I); Ferdinando Cattadori (Melitone I); Maria De Magni (Leonora II, Paolina III); Filippo Sindona (Don Alvaro II, Poliuto III); Rodolfo Tronti (padre guardiano II, Callistene III). Impresario: Giulia Lagna (contratto poi rescisso). Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 28; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 105. 1892, quaresima Compagnia di Arturo Garzes. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 30. 1893, carnevale LA TRAVIATA. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1853 C; Crema, 1860 C) I PURITANI. [Libretto di Carlo Pepoli]. Musica di Vincenzo Bellini. (Parigi, Téâtre de la comédie italienne, 1835 C; Crema, 1839 C) ROBERTO IL DIAVOLO. [Libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne]. Musica di Jacques Meyerbeer. (Parigi, Opéra, 1831 A; Crema, 1854 C) CANTANTI: Elvira Sarvar (Elvira); Federico Percopo (Sir Arturo Talbo); Agostino Nava (Sir Riccardo Forth); Giovanni Beltramo (Sir Giorgio Valton). [Pers. della II op.]. Impresari: Luigi Pollina, Luigi Leonesi, [poi] Innocenzo Longhi Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 33-34; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 105. 1893, quaresima Compagnia di Francesco Gervasi Benincasa. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 35. 1893, autunno (novembre) Compagnia di Alessandro Marchetti. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 37. 1894, carnevale I PAGLIACCI. Libretto e Musica di Ruggero Leoncavallo. (Milano, Dal Verme, 1892 P) CAVALLERIA RUSTICANA. [Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci]. Musica di Pietro Mascagni. (Roma, Costanzi, 1890 P) IL PICCOLO HAYDN. Libretto di Antonio Cipollini. Musica di Gaetano Cipollini. (Como, Teatro Sociale, 1893 C) UNA PARTITA A SCACCHI. [Libretto di Giuseppe Giacosa]. Musica di Pietro Abbà Cornaglia. (Pavia, Teatro Fraschini, 1892 C) CANTANTI: Giuseppina Sins (Nedda I); Salvatore Potenza (Canio I, Turiddu II); [poi] Ernesto Pettinati (Canio I); Demetrio Serra (Tonio I, Alfio II); Enrico Carletti (Silvio I); Serafino Taddei (Arlecchino I); Laura Silva (Santuzza II); Franceschina Silva (Lola II). Impresario: Napoleone Gallo. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 38; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 105. 1895, carnevale MANON. [Libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille, tr. di Angelo Zanardini]. Musica di Jules Massenet. (Parigi, Opéra-Comique, 1884 C; Torino, Carignano, 1893 A) L’AMICO FRITZ. [Libretto di Nicola Daspuro (P. Suardon)]. Musica di Pietro Mascagni. (Roma, Costanzi, 1891 A) HOLMARA. [Libretto di Angelo Bignotti]. Musica di Luigi Solari. (Zara, 1892 A) IL PATER. [Libretto di Vittorio Bianchi]. Musica di Stanislao Gastaldon. (Milano, Teatro Manzoni, 1894) Impresario: Demetrio Serra. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 39; Bressanelli, 105. 1895, quaresima Compagnia di Cesare Giannini. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 40. 1895, autunno Compagnia di Arturo Merone. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 43. 1896, carnevale AIDA. [Libretto di Antonio Ghislanzoni]. Musica di Giuseppe Verdi. (Il Cairo, Khediviale, 1872 C) UN BALLO IN MASCHERA. [Libretto di Antonio Somma]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Apollo, 1859 C; Crema, 1866 C) CANTANTI: Nina Mazzi (Aida, Amelia); Antonina Niovila (Amneris I) [poi] Maria Petich (Amneris, Ulrica); Luigi Penso Boldrini (Radames, Riccardo); Fortunato Checchini (Amonasro, Renato); Alfredo Bini (Ramfis, Samuel); N. N. (Re I, Tom, Oscar II). Impresario: Giulio Milani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 44; www.lavocentica.it; Bressanelli, 105. 1896, quaresima Compagnia Sociale Italiana di Raffaello Giachi. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 45. 1896, primavera Compagnia subalpina o torinese diretta da Enrico Gemelli e Tancredi Milone. ATTRICI: M. Ferrero Gemelli, G. Ferrero, A. Arduino, E. Ostengo, M. Bava, C. Perini. ATTORI: G. Ostengo, A. Ferrero, G. Bertone, P. Pierini, B. Bonelli, U. Tambusso, R. Roberti, L. Arduino, G. Petroli. Carabiniè, schizzo drammatico in un atto del Cav. Enrico Gemelli. La Festa an montagna, operetta in 2 atti del Cav. Tancredi Milone, musica del M. Cesare Casiraghi. Doc.: Bressanelli, 106. 1896, autunno (novembre) Compagnia Comica di Prosa e Canto Teresa Zucchi-Viale diretta da Arnaldo Lisoni. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 50. 1897, carnevale IL TROVATORE. [Libretto di Salvatore Cammarano, con Leone E. Bardare]. Musica di Giuseppe Verdi. (Roma, Apollo, 1853 C; Crema, 1856 C) L’AFRICANA. [Libretto di Eugène Scribe]. Musica di Jacques Meyerbeer. (Parigi, Opéra, 1865 P; L’Africaine) CANTANTI: Vittorio Ferraguti (Conte, Nelusko); Maria Svetadè (Azucena I); Giacomo Caineri (Manrico I); Rosina Giusti (Selika II); Merope Martucci (Ines II); Leopoldo Si-gnoretti [poi] Arsace Costanian (Vasco II); Domenico Marcucci (Don Pedro II); Francesco Articci (Inquisitore II). Impresario: Tommaso Barberis. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 14, f. 51; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 106. 1898, carnevale RIGOLETTO. [Libretto di Francesco Maria Piave]. Musica di Giuseppe Verdi. (Venezia, Fenice, 1851 C; Crema, 1857 C) LA BOHÈME. [Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica]. Musica di Giacomo Puccini. (Torino, Regio, 1896 C) CANTANTI: Giuseppina Piccoletti (Gilda, Mimì); Tisbe Marchi (Maddalena); Manuel Maestre de San Juan (Duca); Luigi Riboldi [poi] Massimo Scaramella (Rigoletto); Paolo Salotti (Sparafucile). Impresari: Ruggero Errani, Angelo Ziglioli. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 15, f. 4; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 106. 1899, carnevale LA GIOCONDA. Libretto di Arrigo Boito (Tobia Gorrio). Musica di Amilcare Ponchielli. (Milano, Scala, 1876 P) LA FAVORITA. [Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz]. Musica di Gaetano Donizetti. (Parigi, Opéra, 1840 A; Crema, 1859 C) CANTANTI: Consuelo Serice (Gioconda); Maria Petich (Laura, Leonora II); Pina Varesi (cieca); Emilio Strada (Enzo); Roberto Janni (Barnaba); [Edoardo] Garbin (Alvise); Augusto Balboni (Fernando II). Impresario: Giulio Milani. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 15, f. 8; www.lavocentica.it; Bressanelli, 106. 1900, carnevale FAUST. [Libretto di Jules Barbier e Michel Carré]. Musica di Charles Gounod. (Parigi, Théâtre Lyrique, 1859 P; Cremona, 1868 F) MANON LESCAUT. [Libretto di Luigi Illica, Marco Praga, Domenico Oliva]. Musica di Giacomo Puccini. (Torino, Regio, 1893 C; Cremona, 1896 C) CARMEN. [Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy]. Musica di Georges Bizet. (Parigi, Opéra-Comique, 1875 C; Cremona, 1886 C) I PURITANI. [Libretto di Carlo Pepoli]. Musica di Vincenzo Bellini. (Parigi, Téâtre de la comédie italienne, 1835 C; Cremona e Crema, 1839 C) LA SONNAMBULA. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. (Milano, Carcano, 1831 C; Cremona, 1834 F) CANTANTI: Noria (Nina) Mazzi (Margherita I, Manon II); Teresina Ferraris (Siebel I, musico II); Salvo Pambianchi [poi] Ferdinando De Neri (Faust I, Renato De Grieux II, Ar-turo Talbo IV, Elvino V); Giuseppe Giardini (Lescaut II); Carlo Rossi (Geronte II); Cesare De Rossi (Edmondo, maestro di ballo, lampionaio II); Clotilde Esposito (Carmen III); Rina Frigeri (Micaela III); Antonio Gambardella (Don José III); Aurelio Buscarini (Escamillo III); Claudia Calzolari (Amina IV); Alessandro Niccolini (Rodolfo IV). Impresari: Italo Celli, Francesco Severgnini, Giuseppe Vailati. Doc.: A. C. Crema, Teatro, b. 15, f, 12; www.lavoceantica.it; Bressanelli, 106. I LIBRETTI L’ACCORTEZZA MATERNA. Farsa Giocosa per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema il carnovale dell’anno 1805. Dedicato ai cittadini direttori di detto teatro. [Crema], presso Antonio Ronna. [6], 30 p. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa. Musica di Stefano Pavesi]. Dedica ai Cittadini Direttori del detto Teatro. [PERSONAGGI: Traligiotto, Doralba, Ravicello, Argentina, Fernando, D. Polipodio]. [Pers. della II op.]. [Due balli seri, due balli campestri]. Doc.: SBN, RMRE004399; www.bibliomediateca.santacecilia.it; www.italian-opera.org. (1) L’ALLOGGIO MILITARE. Melodramma giocoso di un atto da rappresentarsi nel Teatro di Crema. Parole di Luigi Sartorelli poste in musica dal maestro Vincenzo Meda [ma Mela]. Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, circa 1864. 16 p. CANTANTI: Regina De Baillou (Reginella); N. N. (Fabiano); Luigi Bolis (Armidoro); Pietro Prette (Don Matteo). Doc.: SBN, MUS0036910. (1 bis) L’AMANTE NEMICA. Drama per musica da rappresentarsi nella città di Crema l’anno 1693. Consegrato all’ill.mo [...] conte Triffon Valmarana. Milano, Francesco Vigone. [8], 15 p. Dedica di Margherita Pasqual: “picciol Dramma [...] rappresentato da personaggi di legno”. Con balli. PERSONAGGI: Didone, Hiarba, Enea, Acate, Pippo. Doc.: Sartori, I, 111, n. 1056. (2) GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica del nobile signore Carlo Lanfranchi Rossi gentiluomo toscano fra gli arcadi Egisippo Argolide da rappresentarsi nel Teatro della città di Crema per la Fiera dell’anno 1782. Milano, Gio. Battista Bianchi. 64 p. Musica di Pasquale Anfossi maestro di capp. Napolitano. Dedica degli Associati professori di musica di Crema. CANTANTI: Angelica Maggiori Galieni (Madama Vistosa); Vincenzo del Moro (Giacinto); Virginio Bondicci e Giacomo Pedrinelli, a vicenda (Banatutto); Francesco Morella (Papavero); Bettina Marchesini (Droghetta); Giovanna Ceresina (Mestolina). BALLI di Carlo Fiorillo. Vestiario di Carlo Corelli veneziano. Doc.: Sartori, I, 116, n. 1098; SBN, MUS0010694. (3) GLI AMANTI COMICI o sia LA FAMIGLIA IN ISCOMPIGLIO. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel nobile Teatro di Crema il carnovale dell’anno 1796. Dedicato alle nobilissime dame di detta città. Crema, Gio. Battista Carampelli. 75 p. Libretto (Poesia) di Pietro Selini (sic! ma Giuseppe Petrosellini). Musica di Domenico Cimarosa. Dedica di Gerolamo Angeli impresario: “compositore di musica sig. Domenico Cimarosa”. CANTANTI: Angela Ludovisi (Isabella); Carlotta Ramazzini (Bettina); Teresa Albarelli (Serpetta); Gio. Battista Meroni (Ruggiero); Vincenzo Ludovisi (Messer Naticchia); Antonio Tilotta (D. Enea); Giuseppe Fossati (Conte di Fumo Secco); Camilla Toma (Don Polipodio). BALLI di Vincenzo Cosentini (Cocentini). Vestiario di Giuseppe Dian. Doc.: Sartori, I, 117, n. 1108. (4) L’AMORE IN MUSICA. Dramma giocoso da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di Crema per la Fiera dell’anno 1764. Dedicato a [...] Angelo Priuli. Brescia, Giuseppe Pasini. 68 p. [Libretto di Carlo Goldoni o Francesco Griselini]. Musica di Antonio Boroni (Borroni, Buroni) romano. Dedica di Giuseppe Grandini impresario. CANTANTI: Teresa Crespi (Reginella); Annonciata Sterzel (Calandra); Domenico Occhilupi (Fa-brizio); Pietro Bigiogero (Anselmo); Antonio Lanzani (Cromatico); Madalena D’Avila (Farfarella); Domenico Negri (Curlone). BALLI di Antonio Como. Doc.: Sartori, I, 175, n. 1661. (5) ANNA BOLENA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Crema nel carnevale del 1836. Verona, Tipografia di Pietro Bisesti, 1836. 48 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti. CANTANTI: Francesco Lodetti (Enrico VIII); Teresa Casanova (Anna Bolena); Giuseppina Leva (Giovanna Seymour); Gaudenzio Tasca (Lord Rochefort); Gaetano Arigotti [corretto con cartiglio applicato su: Franco Cerini?] (Ricardo Percy); Giuditta Schiroli (Smeton); Francesco Dai Fiori (Sir Hervey). Scenografia Gaetano Roversi. Costumi Francesco Franceschini. Primo violino direttore Pietro Stramazzi. Doc.: Libr. in BSCr (PP.1.bis.12). (6) L’ARCADIA IN BRENTA. Dramma per musica da rappresentarsi in Crema in occasione della Fiera di Settembre dell’anno 1749. Consagrato all’Eccelso merito dell’illustriss. [...] Lorenzo Orio, degnissimo podestà. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1749. 52 p. Libretto di Carlo Goldoni. [Musica di Baldassarre Galuppi detto il Buranello]. CANTANTI: Maria Dionisia Lepri (Rosanna); Costanza Russignoli (Rossignoli Carratola, Carattoli) (Madama Lidora); Serafina Penna (Laura); Francesco Baglioni (Messer Fabrizio Fabroni da Fabriano); Alessandro Renda (Conte Bellezza); Francesco Carrattoli (Foresto); Berenice Penna (Giacinto). BALLI di Giuseppe Fortini. Impresari: Angelo [e Pietro] Mingotti. Doc.: SBN, MUS0010695. (7) ARSACE. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema in occasione della Fiera l’anno 1741. Dedicato a [...] Giovan Antonio Trevisan. Milano, Giuseppe Richino Malatesta. 56 p. [Libretto di Antonio Salvi]. Musica di Gio. Battista Lampugnani. Dedica dei Cavalieri Direttori. CANTANTI: Giuseppe Appiani, della regina d’Ungheria e Boemia (Arsace); Catterina Aschieri, del duca di Modena (Statira); Albina Aschieri (Rosmiri); Giuseppe Jozzi romano (Mitrane); Francesco Arrigoni padovano (Artabano); Domenico Buccella piacentino (Megabise). BALLI di Giuseppe Sacco. Scene di Giovanni Battista Medici. Vestiario di Francesco Mainino. Doc.: Sartori, I, 302, n. 2868; SBN, MUS0010700; www.italianopera.org. (8) L’AVARO. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema la primavera del 1795. Dedicato alli [...] Provveditori e Deputati al Teatro di detta città. [Crema], per Antonio Ronna. 46, (2) p. [Libretto di Giovanni Bertati. Musica di Pasquale Anfossi]. Dedica di Nicola Salsilli e compagni. CANTANTI: Giuseppe Salsilli (Orgasmo); Giuseppe Vinci (Stefanello); Margherita Daddei (Rosalinda); Nicola Salsilli (Felicino); Elena Salsilli (Laurina); Gaetano Salsilli (Macrobio); Rosa Salsilli (Tortora). Doc.: Sartori, I, 376, n. 3551. (9) UN’AVVENTURA DI SCARAMUCCIA. Melodramma comico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Crema nel carnevale 1836. Verona, Tip. Di Pietro Bisesti. 47 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Luigi Ricci. CANTANTI: Francesco Lodetti (Scaramuccia); Cirrigotti Gaetano (Lelio); Gaetano Fiori (Domeni-co); Giuseppina Leva (Sandrina); Antonio Desirò (Domenico); Giuditta Schirola (Contino di Pontigny); Gaudenzio Tasca (Visconte di S. Valier); Amalia Bianchi (Elisa). Doc.: SBN, MUS0026761. (10) LA BALLERINA AMANTE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema nel carnovale 1790. Dedicato agli ornatissimi cavalieri e dame di detta città. Crema, Antonio Ronna. (8), 64 p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Domenico Cimarosa. Dedica dell’impresario. CANTANTI: Teresa Lucchi (Mad. Rubiconda Zampetti); Michele Ferrari (D. Totomaglio); Domenico Adoni (D. Petronio); Francesco Rasetti (Mazzacogna); Maddalena Corti (Betta); Gioacchino Bellandi (Mons. Franchiglione); Alessandro Giovanola (Cav. Bireno); Maria Bellandi (Ortensia). BALLI di Luigi Brendi. Vestiario di Michele Premoli. Direttore d’orchestra Carlo Re. Doc.: Sartori, I, 392, n. 3689; SBN, MUS0009544. (11) IL BARBIERE DI SIVIGLIA ovvero LA PRECAUZIONE INUTILE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Crema nel Teatro Nazionale la fiera 1797. Crema, Antonio Ronna. 50 p. [Libretto di Giuseppe Petrosellini]. Musica di Giovanni Paisiello. Dedica dei Soci professori di musica ai cittadini, Crema 24-IX-1797. CANTANTI: Susanna Contini (Rosina); Gio[vanni]. Zanetti (Almaviva); Gaetano Vitali (Lo svegliato e Alcade); Gio[vanni]. Deantoni (Bartolo); Giovanni Costa (Basilio); Francesco Piatelli (giovinetto e notaro); Antonio Viscardini (Figaro). BALLI di Giacomo Serafini. Pittore Gioan Battista Sangalli. Vestiario di Filippo Baregini e Giacomo Rovescali. Macchinista Antonio Filippini. Attrezzista Gaetano Calvesi. Doc.: Sartori, I, 399, n. 3755. (12) BELISARIO. Tragedia lirica in tre parti: Parte prima: Il trionfo, Parte seconda: L’esilio, Parte terza: La morte da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Crema il Carnevale dell’anno 1837-38. Crema, Tipografia Ronna. 36 p. Libretto di Salvatore Cammerano (Cammarano). Musica del Sig. Cav. Gaetano Donnizzetti (Donizetti). CANTANTI: Giovanni Lucini (Giustiniano); Pietro Novelli (Belisario); Teresa Manelli (Antonina); Rosalia Gariboldi Bassi (Irene); Francesco Gumirato (Alamiro); Angelo De Marchi (Eutropio). Direttore d’orchestra: Cesare Bottesini. Scenografia: Francesco Morandi. Doc.: SBN, MUS0006947. (12 bis) LA BELLA PESCATRICE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la Fiera autunnale dell’anno 1791. Dedicato a [...] Iseppo Pizzamano. In Crema, per il Ronna. 63 p. [Libretto di Saverio Zini]. Musica di Pietro Guglielmi. Dedica di Andrea Mariotti, impresario. CANTANTI: Cecilia Bolognesi (Dorinda); Paolo Villa detto il Cattalano (Celidoro); Giovanni Battista Binaghi (corretto con cartiglio apposto su: G. B. Viscardi) (Don Alfonso Scuoglio); Luigi Gavioli (Conte Lumaca); Marianna Ferrari (Vespina); Maria Frugona (Lisetta); Giuseppe Tavani (Maccabruno). BALLI di Pietro Giudici: La vendetta di Nino ossia La morte di Semiramide (Semiramide), ballo tragico, [Ballo] Campestre. BALLERINI: P. Giudici, Giuseppa Redaelli, primi ballerini serj assoluti; Pietro Palladini, Teresa Buffi, primi ballerini; Andrea Mariotti, Teresa Mariotti, al serv. del duca di Parma, primi grotteschi; Francesco Rossini, Antonio Chiaveri, Antonia Vittori, Petronilla Ferrari, Luigi Ghelardi, grotteschi; Santa Riga, Pietro Bolla, Antonio Dedrais, terzi ballerini; Lorenzo Giannini, Fedele Baratozzi, Cosimo Cenni, Felice Curotti, Antonio Bocher, Pietro Fortunato, Luigi Silei, Giovanni Cavalli, Anna Costa, Eufrasia Chiaveri, Maddalena Giannini, Rosa Baratozzi, Margarita Vernier, Chiara Fabbri, Lucia Zara, Angiola Martini, ballerini di concerto; Francesco Rossini, per le parti. Maestro al cembalo Gaetano Rolfini. Primo violino Giuseppe Pagliani, bresciano. Contrabbasso Carlo Frigerio, bresciano. Scenografia Giorgio Fuentes, milanese. Costumi di Vincenzo Rebaudingo (Rebaudengo). Macchinista Pietr’Antonio Damino (Dannino). Doc.: Sartori, II, 413, n. 3897; SBN, MUS0010697, MUS0010696; www.italianopera.org. (13) LA CAFFETTIERA DI SPIRITO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la prossima Fiera di settembre dell’anno 1777. Dedicato a [...] Izzardo Balbi [...] ed Orsola Donà Balbi. Vicenza, per Carlo Bressan. 60 p. Musica di Luigi Caruso napolitano. Dedica dell’impresario Giuseppe Pelati. CANTANTI: Anna Orsini romana (Dorilla); Giambattista Seni romano (Marcello); Giovanni De Simoni romano (Don Lucio); Vincenzo Micheletti, detto Panzetta, romano (Don Anchise); N. N. (Giulietta); Giuditta Viarano (Rosalba); Filippo Bertichini romano (Fulvio). BALLI di Neri Pazzini. Doc.: Sartori, II, 11, n. 4404. (14) CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nazionale di Crema pel carnovale 1801. v. s. Crema, nella tipografia di Antonio Ronna. 33 p. [Libretto di Gaetano Roccaforte]. Musica del celebre Maestro [Giovanni] Paisiello. CANTANTI: Citt. Giacomo Davide (Cajo Mario); Citt. Elena Cantoni (Marzia Calfurnia); Citt. Francesco Fasciotti (Annio); Citt. Rosa Sorbolini (Rodope); Citt. Gaetano Oliva (Lucio); Citt. Pompeo Destefani (Aquilio). BALLI di Rajmondo Fidanza: La conquista dell’isola di Quinto, ossia Pizzarro e Amarilli, Ballo campestre. BALLERINI: Rajmondo Fidanza, Elena Bossi Lombardi, primi ballerini assoluti; Andrea Massai, Santa Viganò Dupen, primi ballerini; Giuseppe Sorbolini, primo grottesco assoluto; Serafino Borri, Antonia Perani, Luigi Riboli, Teresa Sedini, primi grotteschi a vicenda e parte uguale. Scenografia Angelo Mora cremonese. Costumi di Francesco Rovescalli. Doc.: Libr. in BSCr. (15) CALIGULA DELIRANTE. Melodrama musicale da recitarsi nel Teatro di Crema l’anno 1689. Dedicato all’ill. [...] Giuseppe Bonvicini. In Milano, Francesco Vigone. 69 p., antip. fig. [Libretto di Nicolò Beregan. Musica di Giovanni Maria Pagliardi (Paliardi)]. Dedica di Giacomo Cipriotti. CANTANTI: Giovanni Bucelleni, del ser.mo di Mantova (Caligula); Chiara Bianchetti romana (Cesonia); Pietro Paolo Scandalibene, del ser.mo di Mantova (Artabano); Rinaldo Gherardini, del ser.mo di Parma (Tigrane); Clarice Beni Venturini, id. (Teosena); Giuseppe Olzi, del ser.mo di Mantova (Domitio); Catterina Frangiosi, id. (Claudio); Alessandro Giordani di Lucca (Gelsa); Nicola Pasini, del ser.mo di Mantova (Nesbo). Impresario: Giacomo Cipriotti. Doc. Sartori, II, 26, n. 4542; SBN, MUS0319039; www.urfm.braidense.it; www.italianopera.org. (16) CHI DELL’ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema in occasione della Fiera dell’anno 1790. Dedicato a [...] Girolamo Maria Soranzo. In Crema, appresso Antonio Ronna. (8), 52, p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di cappella napolitano al serv. della R. cappella e maestro del Conservatorio detto l’Ospedaletto di Venezia. Dedica di Gaetano Belloni. CANTANTI: Marianna Paris (Ninetta Zuccalvento); Antonio Coldani (Martuffo); Odoardo Bianchi (Capitan Don Putifarre); Tomaso Marchi (Gianfabrizio); Angiola Coldani (Stellidaura); Giuseppa Pellizzoni (Mirandolina); Marianna Messa (Fioretta); Michele Schira (Gabbamondo). BALLI di Urbano Garzia: La resa de’ Montenegrini. BALLERINI: U. Garzia, Stella Cellini, primi ballerini; Gaetano Lombardini, Agostino Bertorelli, Margarita Venturini, Geltrude Danunzio (Nunzio), primi grotteschi a vicenda; Antonio Silli (Silei), Francesca Parazzi, Luigi Paris, primi ballerini di mezzo carattere; Antonio Chiaveri, Barbara Monterumisi (Monterumesi) Marchi, altri primi grotteschi; Luigi Paris, Pietro Messa; 8 coppie di figuranti. Al cembalo, Valerio Piazza. Capo d’orchestra, Pietro Bertuzzi di Piacenza. Primo violino dei balli, Giuseppe Astolfi milanese. Scene di Giorgio Fuentes. Vestiario di Filippo Adamoli milanese. Doc.: Sartori, II, 109, n. 5436; SBN, MUS0009545. (17) LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la Fiera dell’anno 1776. Dedicato a [...] Rizardo Balbi. Brescia, per Daniel Berlendis, 1776. 54 p. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Pasquale Anfossi maestro del Pio Ospitale de’ Derelitti in Venezia. Dedica dell’impresario Giuseppe Pelatti: “nella prima volta che ho l’onore di servire questo pubblico”. CANTANTI: Francesco Cavalli, virt. Dell’Infante Duca di Parma (Rinaldo); Antonia Ghigi (Chigi) (Sandrina); Rosalia Ghigi (Chigi) (Tancia); Matteo Babini (Menichino); Costantino Ghigi (Chigi) (Berto); Giovanni Battista Nardi (Fabio); Marianna Nanarini (Nannerini) (Clarice). BALLI di Giacomo Romolo. BALLERINI: Innocente Parodi, Maria Lombardi, G. Romolo, Giustina Bianchi, Giacomo Ferini, Marianna Signorini, Luigi Zurli, Paolo Soster (Softer), Maria Munari, Gertrude Munari, Giovanni Scanacapra (Scannacapra), Luigi Beseghi, Teresa Gorla, Vienna Tarapatona (Trapattoni). Impresario Giuseppe Pelatti. Costumi di Vincenzo Rebaudengo. Doc.: Sartori, II, 197, n. 6318 (n. 6320, Verona 1776); SBN, MUS0321859. (18) IL CONVITO. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema il carnovale dell’anno 1784. Dedicato alli Nobili Signori Provveditori, e Deputati del Teatro. In Lodi, nella Regia stamperia di Antonio Pallavicini. 58 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Domenico Cimarosa maestro di cappella napolitano. Dedica dei Virtuosi associati. CANTANTI: Antonia Benzoni, prima buffa (Alfonsina); Antonio Viscardini, primo mezzo carattere (Cavalier del Campo); Giuseppe Monti, primo buffo caricato (Massimo); Angiola Monti, seconda buffa (Madama Eleonora); Alessandro Giovanola, secondo buffo (Conte Polidoro); Giuseppe Bucellari (Checco); Teresa Biffi (Lisetta). BALLI di Giovanni Battista Bedotti. BALLERINI: Gio. Battista Bedotti, Marianna Lamberti, primi ballerini; Carlo Sessoni, Assunta Sessoni, primi grotteschi; Gio[vanni]. Ambrosiani, Maria Fontanella, Francesco Vertova, Teresa Granucci, ballerini. Primo violino dell’opera Ambrogio Clerici. Costumi di Giuseppe Gervasoni milanese. Doc.: Libr. in BSCr; Sartori, II, 227, n. 6615. (19) UNA COSA RARA ossia BELLEZZA E ONESTÀ. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema nel carnovale dell’anno 1789. Dedicato alli [...] Provveditori e deputati al teatro della città. Crema, Antonio Ronna. (8), 76 p. [Libretto di Lorenzo Da Ponte]. Musica di Vincenzo Martin (Vicente Martin y Soler). Dedica di Gaetano Belloni. BALLI di Felice Ceruti e Giuseppe Monterossi. Scene di Luigi Mombelli. Costumi di Giuseppe Gervasone. Doc.: Sartori, II, 238, n. 6728. (20) IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la Fiera dell’anno MDCCXLII. In Venezia, Appresso Gasparo Girardi. 54 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Giuseppe Carcani Maestro delle Figlie del Coro del Pio Ospitale degl’Incurabili di Venezia. CANTANTI: Felice Salimbeni milanese (Alceste); Maria Teresa Baratti fiorentina (Cleonice); Domenico Buccella piacentino (Olinto); Domenica Casarini veneziana (Barsene); Pietro Baratti fiorentino (Fenicio); Maria Maddalena Pariggi (Mitrane). BALLI di Andrea Cataneo. Vestiario di Francesco Mainino. Doc.: Libr. in BSCr; Sartori, II, 304, n. 7366; SBN, MUS0006700. (21) DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell’ill.ma città di Crema in occasione del solenne suo primo aprimento il giorno 24 settembre dell’anno 1786. Dedicato a [...] Nicolò Venier. In Milano, appresso Gio. Batista Bianchi. 68 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Angiolo Tarchi maestro di cappella del R. Conservatorio della Pietà dei Turchini in Napoli. Dedica dei fratelli Belloni e compagno. CANTANTI: Giuseppe Simoni (Demofoonte); Cecilia Giuliani (Dircea); Antonia Viscardini (Creusa); Domenico Bruni (Timante); Tommaso Catena (Cherinto); Antonio Mora (Matusio); Antonia Castiglioni (Adrasto). BALLI di Sebastiano Gallet [Pizzarro ossia La conquista del Perù]. BALLERINI: S. Gallet sud., Eleonora Duprè, primi ballerini; Andrea Mariotti, Evangelista Fiorelli, Teresa Mariotti, Marianna Papini, primi grotteschi a vicenda; Gaetano Guidetti detto Costantino, altro grottesco; Marianna Fabris, Antonio Papini, Giuseppe Herdlitzka, primi ballerini mezzo-carattere; Gaetano de Stefani, Giuseppe Passaponti, Teresa Marzorati, Clara Acorsi (Accorsi), altri ballerini; 12 figuranti. Al cembalo Gaetano Ruffini. Capo d’orchestra Giacomo Conti milanese. Professori concertisti: Alessandro Rola (Rolla) per viola e Gaetano Grossi per fagotto e corno inglese, ambi al serv. della R. Corte di Parma. Primo violino dei balli Andrea Dionigi. Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Vestiario di Giuseppe Bacchetta, allievo di Motta e Mazza di Milano. Doc.: Sartori, IV, 330, n. 7577; Sonneck, 363; SBN, MUS0032945; www.openlibrary.org. (22) DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Artino Corasio P. A. da rappresentarsi in musica nel nuovo Teatro di Crema in occasione della prossima Fiera di settembre e ottobre 1726. Dedicata a [...] il sig. Gabriel Bembo. In Venezia, appresso Andrea Rumieri. 60 p. Libretto di Pietro Metastasio (Artino Corasio P. A.). Musica di Tomaso Albinoni. Dedica di Gio. Amadei, Crema 24-IX-1726. CANTANTI: Tonina Gavaci di Venezia (Didone); Andrea Costa veneto (Enea); Rosa Croce di Bologna (Jarba); Isabella Trifoni di Bergamo (Selene); Filippo Finazi (Araspe); Alba M. Viali di Milano (Osmida). Intermezzi con Teresa Zanuchi di Brescia e Pietro Michieli di Padova. Doc.: Sartori, II, 348, n. 7757; Allacci 252; SBN, MUS0319154; www.urfm.braidense.it; www.italianopera.org. (23) LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema in occasione della Fiera l’anno 1745. Dedicato all’eccelso merito di [...] Lorenzo Orio. Brescia, Giacomo Turlino. 64 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Giambattista Lampugnani. Dedica di Giuseppe Gualazzi. CANTANTI: Giustina Turcotti (Didone); Mariano Nicolini (Enea); Ottavio Albuzio (Jarba); Margarita Alessandri (Selene); Giuseppe Galieni (Araspe); Maria Porta (Osmida). BALLI di Francesco Sauveterre. Scene di Fabrizio e Bernardino Galiari (Galliari). Vestiario di Francesco Mainino. Doc.: Sartori, II, 352, n. 7787. (24) DON PASQUALE. Dramma buffo in tre atti di M. A. [Michele Accursi] posto in musica da Gaetano Donizetti maestro di cappella di camera e compositore di corte di S. M. l’Imperatore d’Austria da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Crema il Carnevale 1844-45. Milano, G. Ricordi. 47 p. [Libretto firmato da Michele Accursi ma di Giacomo Ruffini e Donizetti]. CANTANTI: Benedetto Gagliani (Ernesto); Raimondo Torriglioni (Dottor Malatesta); Giovanni Zambelli (Don Pasquale); Paolina Giordani (Norina). Doc.: SBN, REA0197822. (24 bis) LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Nobile Teatro di Crema il carnovale 1800. Crema, Antonio Ronna. 54 p. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Marco Portogallo (Marcos António da Fonseca Simão). Dedica dell’impresario Antonio Viscardini. CANTANTI: Annunciata Berni (Contessa); Giovanni Meroni (Cavaliere); Pietro Angelelli (Cecco); Elisabetta Viscardini (Ghitta); Vincenzo Goresi (D. Coriolano); Ester Mosconi (Lauretta); Fran-cesco Marconi (D. Cicinio); Gaetano Vitali (D. Salustio). BALLI di Giacomo Serafini. Capo d’orchestra Paolo Stramezzi. Maestro al cembalo Gaetano Rolfini. Primo violino per i balli Giovanni Guerini. Primo oboe Luigi Cormier. Primo violoncello al cembalo Antonio Guerini. Doc.: Sartori, II, n. 8234a. (25) IL DOTTORE. Dramma giocoso per musica del sig. Carlo Goldoni da rappresentarsi nel Teatro dell’Ill.ma Città di Crema il carnovale dell’anno 1764. Lodi, Carlo Antonio Astorino e Giuseppe Sottaglia. 60 p. Musica di [Domenico] Fischietti. Doc.: Sartori, II, 416, n. 8384. (26) I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Crema la Fiera dell’anno 1787. Crema, Gio. Battista Carampelli. 56 p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Domenico Cimarosa. Dedica di Gaudenzio Musa. CANTANTI: Clementina Clossé (Madama Laura); Giuseppe Cocchi (Franchetto); Gio[vanni]. Battista Viscardi (D. Demofonte); Filippo Bandini (Baron Totaro); Vincenza Ponticelli (Sandra); Teresina Molinari (Dorinda). BALLI di Filippo Beretti. Costumi di Giuseppe Bacchetta milanese e Cosmo Cenni fiorentino. Doc.: Sartori, II, 419, n. 8410; SBN, MUS0010693. (27) LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Crema la Fiera dell’anno 1787. Dedicato a [...] N. H. Iseppe Diedo. Crema, stamperia Gio. Battista Carampelli. 70, (2) p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Vincenzo Fabrizi. Dedica di Gaudenzio Musa. CANTANTI: Clementina Clossé (Zeffirina); Giuseppe Cocchi (Valerio); Gio[vanni]. Battista Viscardi (Gradasso); Vincenza Ponticelli (Giulietta); Filippo Bandini (Spaccamonte); Ignazia Molinari (Carlotta); Armando Chiavacci (Pippetto). BALLI di Filippo Berretti. Costumi di Giuseppe Bacchetta, Cosimo Cenni. Doc.: Sartori, II, 422, n. 8436. (28) LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro dell’Ill.ma Città di Crema nel carnovale 1788. Dedicato a Iseppo Diedo. Crema, Antonio Ronna. 68 p. [Libretto di Giuseppe Petrosellini. Musica di Giovanni Paisiello]. Dedica dell’impresario. Doc.: Sartori, II, 427, n. 8477. (29) LI DUE FRATELLI PERSEGUITATI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema nella primavera del 1792. Dedicato a [...] Iseppo Pizzamano. Crema, per il Ronna. 48 p. Libretto (Poesia) di Giuseppe Palomba. Musica di Giuseppe Coppola. Dedica dell’impresario Gio. Bassi. CANTANTI: Carolina Bassi (Domitilla); Nicola Bassi (Don Mamozio); Rosa Canzone (Madama Lilla); Raimonda Bassi (Don Perontolo); Gioachino Ancora (Don Ippolito); Pietro Ancora (Don Eugenio); Gio[vanni]. Ascolese (Ranuccio). Vestiario di Gaetano [ma Gaetana] Bassi. Maestro e Direttore della musica Gio[vanni]. Battista Penné. Doc.: Sartori, II, 429-430, n.8495. (30) LI DUE GOBBI o sia LA VERA SOMIGLIANZA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile Teatro di Crema il carnovale dell’anno 1796. Dedicato alli […] Provveditori e Deputati al Teatro di detta città. Crema, Gio. Battista Carampelli. 47 p. [Libretto di Cosimo Mazzini]. Musica di Marco Portogallo (Marcos António da Fonseca Simão). Dedica di Gerolamo Angeli impresario. CANTANTI: Lucia Angeli Ludovisi (Costanza); Vincenzo Ludovisi (Russignolo); Gio[vanni]. Battista Meroni (Cleante); N. N. (Pandolfo); Carlotta Ramazzini (Rosaura); Teresa Albarelli (Lisetta); Giuseppe Fossati (Lucindo); Baldassarre Cenni (Trastullo). BALLI di Vincenzo Cocentini (Cosentini). Vestiario di Giuseppe Dian. Doc.: Sartori, II, 434, n. 8526. (31) I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Crema per il carnovale dell’anno 1789. Dedicato a [...] Ottavio Trento. Crema, Antonio Ronna. 72 p. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Domenico Cimarosa. Dedica di Gaetano Belloni. CANTANTI: Teresa Biffi (Beatrice); Nicola Ghellini (Don Pantaleo); Fabiano Mori (Caramella); Teodolinda Bossi (Fidalma); Maria Tudelieri (Laurina); Dionigio Merlini (Marcotondo). BALLI di Giuseppe Monterossi e Felice Cerutti: Mirsa e Lindoro; La vedova scaltra. Al cembalo Gaetano Rolfini. Capo d’orchestra Carlo Re. Primo violino de’ balli Bassano Zanetti. Scene di Luigi Mombelli. Doc.: Sartori, II, 440, 8578. (32) ENONE GELOSA. Pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro illustrissimo di Crema l’anno 1698. Cremona, per il Zanni. 44 p. [Musica di Pietro Torri]. CANTANTI: Ubaldesca Salvi Sironi, di A. S. di Mantova (Enone); Gaetano Fracasini veronese (Paride); Catina Azzolini, del S. di Mantova (Licori); Antonio Tornieli, del S. di Mantova (Fileno); Pietro Paolo Cravani da Lodi (Liso); Giovanni Battista Vitali da Cremona (Satiro). Doc.: Sartori, III, 33, n. 8949; SBN, MUS0324253; D. Pietropaolo, M. A. Parker, The baroque libretto, University of Toronto Press, 2011, p. 136; www.operabaroque.fr; www.italianopera.org. (33) ERAN DUE ED OR SON TRE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di Crema il carnevale 1839. Crema, Tip. Peletti, ditta Ronna. 45 p. La poesia è del sig. Giacomo Ferretti. Musica del sig. maestro Luigi Ricci. Doc.: SBN, CSA0054425. (33 bis) LA FINTA PAZZA. Melodramma giocoso in due atti di Domenico Rossetti da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Crema il carnovale dell’anno 1841-42. Crema, Tipografia Peletti. 24 p. La Musica è del sig. Giovanni Consolini. CANTANTI: Luigi Profeti (Conte); Amalia Agliati (Dalinda); Prospero Ferrari (Sereno); Carolina Remorini (Grilletto); Carlo Hilaret (Scambietto). Doc.: SBN, BCT0036012. (33 ter) FRA I DUE LITIGANTI IL TERZO GODE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema nel carnovale dell’anno 1787. Dedicato alli [...] Provveditori e Deputati del Teatro di detta città. Crema, Antonio Ronna. 80 p. [Libretto di Giovanni Battista Lorenzi da Le nozze di Carlo Goldoni]. Musica di Giuseppe Sarti. Dedica degli Associati. CANTANTI: Teresa Lucchi (Dorina); Sebastiano Rossetti (Masotto); Nicola Smeraldi (Titta); N. N. (Mingone); Antonio Viscardini (Conte di Belfiore); Teresa Forlichi (Contessa di Belfiore); Rosa Mora (terza donna); Angiola Marzorati Inglesina (Livietta). BALLI di Giuseppe Bossi. Vestiario di Motta e Mazza. Doc.: Sartori, III, 226, n. 10915. (34) LA FRASCATANA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema nel carnovale del 1792. Dedicato a [...] Iseppo Pizzamano. Crema, Antonio Ronna. 64 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Gio[vanni]. Paisiello napolitano. Dedica degli Associati. CANTANTI: Paola Baldovini (Violante); Nicola Ghellini (Nardone); Michele Ferrari (D. Fabrizio); Giusppe Baldoni Nobili (D. Stella); Pompea de’ Stefani (Cav. Giocondo); Gioanni Boggia (Pagnota); Teodolinda Bossi (Lisetta). BALLI di Pietro Messa. Vestiario di Giovanni Corfù milanese. Doc.: Sartori, III, 236, 11004a. (35) IL FURIO CAMILLO. Drama per musica di Matteo Noris da rappresentarsi in Crema l’anno MDCCI. Consacrato all’eccellenza del sig. Giovanni Preuli. Milano, Francesco Vigone e f.lli. [12], 60 p. [Musica di Giacomo Antonio Perti]. Dedica di Giacomo Sironi, Crema, 22-I-1701. CANTANTI: Tomaso Scarlati, virt. Del duca di S. Pietro (Camillo); Antonio Grassi, milanese (Eurimene); Ubaldesca Sironi, del Ser. di Mantova (Cloridea); Andriana Strada, del Ser. di Mantova (Lidia); Giuseppe Castelli, virt. del co. d’Aghilar (Arideo); Gio[vanni]. Paolo Cravani, virt. della Pace di Brescia (Erippo); Tomaso Vitali, virt. della cattedrale di Crema (Gilbo). Doc.: Sartori, III, 250, n. 11151; Allacci 381; SBN, MUS0322020; www.italianopera.org. (36) GIANNINA E BERNARDONE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema nel carnovale dell’anno 1787. Crema, Antonio Ronna. 68 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Cimarosa. Dedica degli Associati. CANTANTI: Teresa Lucchi (Giannina); Stefano Fortunati (Cap. Francone); Nicola Smeraldi (Bernardone); Sebastiano Rossetti (Masino); Antonio Viscardini (D. Orlando); Antonia Forlichi (seconda donna); Rosa Mora (Lauretta); Angiola Marzorati (D. Aurora). BALLI di Giuseppe Bossi. Vestiario di Motta e Mazza. Doc.: Sartori, III, 307, n. 11747; SBN, MUS0009549; www.italianopera.org. (37) GIORGIO DE BARY. Tragedia lirica in tre atti posta in musica da Vincenzo Antonio Petrali, da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Crema pel Carnovale 1854-55. Crema, dal Tipografo E. Delmati ditta Campanini, 1855. Libretto (Poesia) di G. B. C. CANTANTI: Giulio Colombo (Giorgio de Bary); Bianca Bellocchio Magnasco (Algisa); Giovanni Picinini (Piccinici) (Ernesto); N. N. (Gernando Montblanc); Giuseppina Dotti (Elena); Giovanni Loda (Arturo); Eugenio Donarini (Ascanio Morans). Doc.: www.urfm.braidense.it. (38) LA GIORNATA CRITICA DI DON GIAMPICONE GAMBASTORTA NEL FINTO OSPITAL DEI PAZZI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema nella primavera dell’anno 1792. Dedicato alli nobili signori Provveditori e deputati al Teatro di detta città. Crema, Antonio Ronna. 44 p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Giuseppe Coppola maestro di cappella napolitano. Dedica dell’impresario Gio. Bassi. CANTANTI: Carolina Bassi (Fiorina); Nicola Bassi (D. Giampicone); Rosa Canzone (Ninetta); Raimonda Bassi (Corbolone); Gioachino Ancora (March. Euterio); Pietro Ancora (Conte Florindo); Gio. Ascolese (Pistacchio). Vestiario di Gaetano [ma Gaetana] Bassi. Maestro e direttore della musica Gio[vanni]. Battista Penné. Doc.: Sartori, III, 328, n. 12012. (39) GISMONDO RETHEL. Dramma lirico in tre atti da rappresentarsi al Teatro della R. città di Crema nel carnovale 1852-53. Crema, Coi tipi della vedova Campanini, MDCCCLII. 43 p. Libretto (Poesia) di Marco D’Arienzo. Musica di Giuseppe Benzi. CANTANTI: Agostino Berini (Guglielmo); Elena Kenneth (Gabriella); Alessandro Amodio (Ermanno); Alessandro Sabbatini (Zamiro); Raineri (Ranieri) Dei (Gismondo Rethel); Giovanni Loda (Bruno); Natalina Dei (Sancia); Eugenio Donarini (messo). Doc.: www.urfm.braidense.it; www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0319700. (40) IL GIURAMENTO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Crema il carnovale dell’anno 184041. Lodi, Tipografia Carlo Pallavicini, MDCCCXL. 40 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica del Maestro Sig. Saverio Mercadante. Sul front. e nelle pag. interne note ms. di commento all’opera e agli interpreti. CANTANTI: Guscetti Giuseppe (Manfredo); Teresa Cucchi (Bianca); Teresa Clerici, Accademica filarmonica di Roma e d’Asti (Elaisa); Angelo Brunacci (Viscardo di Benevento); Giovanni Lucini (Brunoro); Amalia Sacchi (Isaura). Direttore del coro: Davide Fortunato. ORCHESTRA: Paolo Meletti, maestro al cembalo; Cesare Bottesini, primo violino direttore; Giuseppe Truffi, violoncello al cembalo; Giovanni Bottesini, contrabbasso al cembalo; Giovanni Battista Re, viola; Pietro Bottesini, clarinetto e arpa; Paolo Terzi, oboe; Luigi Donati, flauto; Bartolomeo Peletti, fagotto; Vincenzo Bonamano, corno; Pietro Viscardi, tromba; Pietro Tecchi, trombone; Giovanni Corbellini, timpani. Scenografia: Giosuè Dellera. Costumi: Rovaglia e Comp. Attrezzista: Pietro Zaffaroni. Doc.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (40 bis) L’INGANNO INNOCENTE. Drama per musica da rappresentarsi in Crema l’anno 1695. Dedicato ad Achille Dondi Horologgi. In Lodi, per Carl’Antonio Sevesi stampatore vescovile. 48 p. [Libretto e musica di autori ignoti, libretto forse di Francesco De Lemene (?)]. Dedica di Giacomo Cipriotti. PERSONAGGI: Silvia, Fileno, Ormino, Mirtilla, Lambrusco. Doc.: Sartori, III, 445, n. 13174 (Crema, ded.: “d’una delle principali penne [...] su le sponde dell’Adda [...] armonizzata dalle canore melodie di chi ha fatto stupire il mondo”); Allacci, 453-454; SBN, MUS0318071, TO0E133184 [con errate indicazioni d’autore: Francesco Silvani e Tommaso Albinoni]; www.urfm.braidense.it. (41) L’INNOCENZA GIUSTIFICATA. Drama per musica di Francesco Silvani da rappresentarsi in Crema l’anno 1701. Consacrato all’eccellenza [...] Giovanni Preuli. Milano, Federico Fran-cesco Maietta. 60 p. Libretto di Francesco Silvani. [Musica di Benedetto Vinaccesi]. Dedica di Giacomo Sironi. CANTANTI: Giuseppe Castelli, virt. del co. d’Anguillara (Lotario); Antonio Grassi, milanese (Adalgiso); Ubaldesca Sironi, virt. di S. A. S. di Mantova (Giuditta); Andriana Strada, di Mantova (Edvige); Tomaso Scarlati, virt. del duca di S. Pietro (Berardo); Gio. Paolo Cravani, virt. della Pace di Brescia (Asprando); Tomaso Vitali, virt. della cattedrale di Crema (Gilbo). Doc.: Sartori, III, 458, n. 13318; Allacci 460; SBN, MUS0322224. (42) L’INNOCENZA GIUSTIFICATA. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’illustrissima città di Crema in occasione della Fiera. Consacrato a sua eccellenza Lorenzo Pasqualigo. In Crema, per Mario Carcano, 1723. 62 p. [Libretto di Francesco Silvani. Musica di Fortunato Chelleri (Keller)]. Dedica di Giovan Antonio Madonis, Crema 20-IX-1723. CANTANTI: Anna Maria Giusti detta la Romanina (Giuditta); Teresa Peruzzi detta Denzio (Gildippe); Antonio Denzio (Lotario); Giulia Paronetto (Adalgisio); Felice Novello (Berardo); Filippo Finazzi (Asprando). Doc.: Sartori, III, 458, n. 13322; Allacci 460; SBN, www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0320505, MUS0320504 (Bergamo 1723). (43) L’INNOCENZA RICONOSCIUTA overo sia LA GINEURA. Drama per musica. Da rappresentarsi nella prima aperta del Nuovo Teatro di Crema in occasione della prossima Fiera in settembre e ottobre 1724. Dedicata a [...] Anna Maria Balbi da Riva. In Lodi, per Carlo Giuseppe Astorino. 63 p. [Libretto di Antonio Salvi. Musica di Carlo Francesco Pollarolo]. Dedica di Mauro Fontana, Crema 24-IX-1724. CANTANTI: Francesco Maria Venturini, virt. di S. A. Elettorale di Baviera (Donaldo, re di Scozia); Rosaura Mazanti (Ginevra sua figliuola); Carlo Bernardi detto il Senesino (Ariodante, amante di Ginevra); Anna Felice Fontana di Roma (Dalinda); Antonia Toselli Rossi di Venezia (Polinesso duca di Albania, amante di Ginevra); Giovanni Reina di Milano (Lurcanio fratello di Ariodante). Intermezzi: Maddalena Zanuchi (Zanchi) di Brescia e Pietro Michieli di Padova. Vestiario di Michel Zanoli di Venezia. Scene di diversi. Doc.: Sartori, III, 461, n. 13353; SBN, MUS0322223. (44) IPERMESTRA ossia LA MORTE DI DANAO. Ballo tragico inventato, diretto ed eseguito dal signor Filippo Beretti nel Nuovo Teatro di Crema la fiera dell’anno 1787. Crema, stamperia Carampelli, 1787. 16 p. Doc.: Sartori, III, 484, n. 13608. (45) L’ISOLA D’ALCINA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per questa prossima Fiera di settembre dell’anno 1774. Umiliato a [...] Zuanne Moro. In Bergamo, per Francesco Locatelli, 1774. 60 p. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica del maestro [Giuseppe] Gazzaniga. Dedica dell’impresario Gio. Battista Leonardi. CANTANTI: Maria Picinelli (Alcina); Maria Lovesi e Maria Negri a vicenda (Lesbia e Clizia); Antonio Pulini (La Rose); Claudio Jemi (James); Alessandro Giovanola (Brunoro); Giuseppe Hornung (Don Lopez); N. N. (barone di Brikbrak). BALLI di Giuseppe Rossini. BALLERINI: Giuseppe Rossini, Marianna Lamberti, primi ballerini di mezzo carattere; Francesco Marinelli, Barbora (Barbara) Marinelli, Giovachino Cristofani, Rosa Viganò, Giovanni Oddini, Anna Lamberti, primi grotteschi; Angelo Maria Sartorelli, Giovanni Valtulino (Valtellina, Valtolina), figuranti. Impresario Giovanni Battista Leonardi. Scene di Clemente Isacchi, dipinte dal suddetto e da Antonio Bergonzoni e Carlo Bertani, allievi del fu K[avalier?]. Bibiena. Vestiario di Giuseppe Bacchetta di Milano. Doc.: Sartori, III, 499-500, n. 13802; SBN, MUS0023108; www.navigator-cini.cineca.it. (46) L’ITALIANA IN LONDRA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’Ill.ma Città di Crema l’autunno dell’anno 1780. Dedicato alli [...] Provveditori e Deputati al Teatro. In Milano, nella stamperia di Gaetano Motta al Malcantone. 60 p. [Libretto di Giuseppe Petrosellini]. Musica di Domenico Cimarosa napolitano. Dedica dell’impresario Giuseppe Polli. CANTANTI: Margherita Giovanelli (Livia); Michele Ferrario (Don Polidoro); Pietro Urbani (Milord Arespingh); Francesco Cocchi (Sumers); Luminosa Buzzi (Madama); riserve: Carlo Barlassina; Carolina Barberis. BALLI di Ranieri Pazzini. BALLERINI: Giuseppe Bartolomei, Maria Meloncini, primi ballerini di mezzo carattere; R. Pazzini, N. Pazzini, primi grotteschi; Lorenzo Panzieri, Giuseppa Barlassina, secondi ballerini di mezzo carattere; Benedetto Cicci, Assonta Sessoni, Carlo Sessoni, Anna Sala, secondi grotteschi; Francesco Sala, Annonziata Barlassina, Giuseppe Sala, Annonziata Turzani, figuranti. Costumi di Michele Premoli. Doc.: Libr. in BSCr; Sartori, III, 512, n. 13939. (47) LA LOCANDA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’ill.ma città di Crema il carnovale 1776. Dedicato a [...] Rizzardo 6° Balbi e [...] Giacomina Balbi nata Donà. In Lodi, Nella regia Stamperia de’ Socj Antonio Palavicini e Pietro Vercellini. 48 p. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Gazzaniga napolitano [!]. Dedica di De Albis e Ferrari. CANTANTI: Pietro Biggiogero (Arsenio); Teresa Salice (Guerina); Gregorio Gilli (Ricardo); Teresa Fedeli (Marinetta); Francesco de Albis (Valerio); Marianna Buzzi (Rosaura); N. N. (guaritore). BALLI di monsieur Gianfanelli (Cianfanelli). BALLERINI: Maria Picca Terranea, Francesca Scalini Adona, sign.a N. Pozzoli, Orsola Pozzi. Impresari De Albis e Ferrari. Scenario degli allievi del Bibiena. Vestiario di Giuseppe Arpesani. Doc.: Sartori, IV, 25, n. 14350; SBN, MUS0023093; www.navigator-cini.cineca.it. (48) LUCREZIA ROMANA. Ballo eroico-pantomimo da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema per la fiera autunnale dell’anno 1788, d’invenzione e direzione del sig. Filippo Beretti. S. n. t. 15 p. Dedica di Filippo Beretti. Doc.: Sartori, IV, 45, n. 14531; SBN, MUS0028459; anche con Tito nelle Gallie, qui n. 68. (49) IL MATRIMONIO PER INGANNO. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema dedicato a [...] Girolamo Foscarini [...] la primavera del 1795. [Crema], Antonio Ronna. 51 p. [Libretto di Giovanni Bertati. Musica di Pasquale Anfossi]. Dedica di Nicola Salsilli e compagni. Doc.: Sartori, IV, 108, n. 15228. (50) MAURIZIO. Drama da rappresentarsi in musica nel famoso Teatro nuovamente rifatto in Crema. Consecrato all’altezza serenissima di Ranucio II. Piacenza, nella Stampa Ducale di Gio. Bazachi, 1687. 72 p. [Libretto di Adriano Morselli. Musica singolare del sig. Domenico Gabrieli (Gabrielli)]. Dedica di Gasparo Torrelli (Torelli). Doc.: Sartori, IV, 113, n. 15271, 15272 (entrambi relativi alla rappresentazione di Venezia 1687, mus. di D. Gabrielli, ded. G. Torelli); SBN, MUS0322562. (51) IL MERCATO DI MALMANTILE. Dramma bernesco per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’illustrissima città di Crema il carnevale dell’anno 1764. In Lodi, nella stamperia vescovile della città, per gli eredi di Nicola Trabatti. 59 p. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica del maestro [Domenico] Fischietti. Dedica dell’impresario Pasquale Vinci. CANTANTI: Marianna Consoni Binachi (Bianchi) (Marchesa Giacinta); Regina Belloni (Conte della Rocca); Anna Lazzari (Brigida); Anna Pennacchi (Lena); Francesco Piccoli (Rubicone); Francesco Bianchi (Lampridio); Antonio Maria Lazzari (Berto). BALLI di Giuseppe Vaghi. Scenario dei fratelli Galeari [Bernardino e Fabrizio Galliari]. Vestiario di Francesco Mainino. Doc.: Sartori, IV, 132, n. 15455. (52) LA MOGLIE CAPRICCIOSA. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel nobile Teatro della città di Crema il carnovale dell’anno 1796. Dedicato a [...] Zan Battista Contarini. Crema, Gio. Battista Carampelli. 54 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Vincenzo Fabrizzi (Fabrizi). Dedica di Gerolamo Angeli impresario. CANTANTI: Lucia Angeli Ludovisi (Mad. Chiaretta); Carlotta Ramazzini (Fiorina); Teresa Albarelli (Rosina); Gio. Battista Meroni (Cav. Del Sole); Vincenzo Ludovisi (Simone); Antonio Tilotta (D. Tappo); Giuseppe Fossati (Nicolò). BALLI di Vincenzo Cocentini (Cosentini). Vestiario di Giuseppe Dian. Doc.: Sartori, IV, 163, n. 15756. (53) MOSÈ IN EGITTO. Azione tragico-sacra posta in musica dal celebre sig. maestro Gioachino Rossini da rappresentarsi nel Teatro della R. Città di Crema il Carnovale del 1835. Milano, Dalla Stamperia Dova, Contrada dell’Agnello N. 962. 34 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. CANTANTI: Antonio Colla (Faraone); Luigia Tosco (Amaltea); Enrico Sassi (Osiride); Annetta Parlamagni (Elcia); Davide Fortunato (Mambre); Giuseppe Visanetti (Mosè); Mauro Saccomanni (Aronne); Teresa Marini (Amenofi). ORCHESTRA: Giuliano Petrali, maestro al cembalo; Pietro Stramezzi, primo violino direttore; Gio. Battista Re, violino; Giuseppe Santelli, viola; Giuseppe Truffi, violoncello; Urbano Bianchi, contrabbasso; Pietro Bottesini, clarinetto; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Cervieri, flauto; Vincenzo Bonamano, corno; Ortori Giacomo, ottavino; Luigi Bottesini, tromba; Cerioli Gaetano, trombone; Bartolomeo Peletti, Matteo Musel, fagotto; Giovanni Bottesini, timpano. Doc.: SBN, MUS0001501; www.urfm.braidense.it. (54) LE NOZZE CAMPESTRI. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro dell’illustrissima città di Crema il carnovale dell’anno 1795, dedicato alli nobili signori Provveditori e Deputati del teatro. In Crema, per Antonio Ronna. 63 p. [Libretto di Francesco Marconi]. Musica di Giuseppe Nicolini piacentino. Dedica di Tommaso Crippa. CANTANTI: Teresa Biffi (Rosina); Giu[seppe]. Antonio Fedeli (Checco); Domenico Barchielli (Rodrigo); Carlo Rinaldi (Albertone); N. N. (Trappola); Ester Biffi (Lisa); Carolina Parodi (Gina); Luigi Brambilla (D. Fausto); Francesco Piatelli (notaio). BALLI di Antonio Sirletti, Il medico burlato, ossia Il quadro parlante. BALLERINI: Giovanni Ambrosiani, Gaetana Vezzoli, Antonio Sirletti, Orsola Goresi, Gio[vanni]. Sirletti, Catterina Bergami, Giulio Canavesi, Gioachimo Caramelli, Marianna Fracassi Maestro al cembalo Gaetano Rolfini. Primo violino Carlo Re. Primo violino de’ balli Bastiano Zanetti. Vestiario di Giuseppe Corfù. Doc.: Sartori, IV, 250, n. 16691; www.bnnonline.it/index.php?it/190/archivi-di-teatro-napoli. (55) ODENATO E ZENOBIA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema la Fiera dell’anno 1795. Dedicato a [...] Zan Battista Contarini. S. l. [Crema], per Antonio Ronna. 44, [8] p. Libretto (Poesia) di T. B. [Teresa Bandettini] fra gli Arcadi Amarilli Etrusca. Musica di Vincenzo Federici. Dedica di Gaetano Bellone, impresario. CANTANTI: Adamo Bianchi (Aureliano); Camilla Balsamini (Zenobia); Domenico Bruni, virt. di S. A. S. di Modena (Odenato); Francesco Gilardoni (Arbate); Rosa Mora (Delmirena); Giuseppe Vinci (Publio). BALLI di Luigi Dupen: La Didone abbandonata; Il barbiere di Siviglia. BALLERINI: Luigia Zerbi (Didone); Joseph Dominique De Rossy (Enea); Domenico Grimaldi (Jarba); Giovanni Battista Orti (Araspe); Giuseppe Orti (Osmida). BALLERINI: Joseph D. De Rossy, L. Zerbi, primi ballerini serj assoluti; Gio[vanni]. Battista Orti, Vincenzo Ricci, Paolo Mersi, Giuditta Pontiggia, Teresa Granetti, primi grotteschi a perfetta vicenda; Gaspare Rossari, per le parti; Francesco Zappa, Catterina Cibrari, Massimilla Pontiggia, terzi ballerini; Domenico Grimaldi, Anna Orti, primi ballerini di mezzo carattere fuori de’ concerti. ORCHESTRA: Gaetano Rolfini, maestro al cembalo; Paolo Stramezzi, primo violino direttore; Antonio Guerini, violoncello; Giorgio Anglois, primo violino dei balli; Giuseppe Beccali, corno inglese; Filippo Soffientini, corno da caccia; Luigi Cornieri, flauto; Luigi Pighi, Contrabbasso. Scene di Gaspare Galleari (Galliari). Costumi di Giovanni Battista Piccaluga. Berettonaro attrezzista Girolamo Introini. Macchinista Alessandro Pavese (Pavesi). Doc.: Libr. In BSCr (PP.1bis.4); Sartori IV, 267, n. 16855; SBN, MUS0034990. (56) OTELLO, ossia IL MORO DI VENEZIA. Dramma per musica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Crema il carnovale dell’anno 1830-1831. Lodi, Dalla Provinciale Tipografia di Gio. Pallavicini. 35 p. [Libretto di Francesco Berio di Salsa]. Musica del signor Gioachino Rossini. Dedica di Giuseppe Galetti impresario. CANTANTI: Antonio Tomasi (Otello); Marietta Landini Biondi (Desdemona); Ismaele Guaita (Elmiro); Andrea Giordani (Rodrigo); Luigi Conti (Jago); Angelica Michelesi (Emilia). Impresario Giuseppe Galetti. Doc.: www.archive.org. (57) LA PASTORELLA NOBILE. Commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema l’autunno 1790. Dedicata alli [...] provveditori e deputati al Teatro di detta città. Crema, Antonio Ronna. 58 p. [Libretto di Saverio Zini]. Musica di Pietro Guglielmi napolitano. Dedica di Gaetano Belloni. CANTANTI: Marianna Paris (Eurilla); Antonio Coldani (D. Calloandro); Tomaso Marchi (D. Polibio); Giuseppa Pellizzoni (D. Florinda); Michele Schira (D. Astianatte); Odoardo Bianchi (March. Astolfo). BALLI di Urbano Garzia. Al cembalo, Valerio Piazza. Capo d’orchestra, Pietro Bertuzzi di Piacenza. Primo violino per i balli, Giuseppe Astolfi milanese. Scene di Giorgio Fuentes. Doc.: Sartori, IV, 383, n. 18161; SBN, MUS0009546; www.italianopera.org. (58) IL PAUSANIA. Drama per musica da recitarsi in Crema. Dedicato all’ill.mo [...] Filippo Farsetti. In Parma, presso Alberto Pazzoni e Paolo Monti, 1692. 64 p. Libretto (Poesia) di D. Girolamo Frisari. [Musica di Giovanni (Giacomo) Legrenzi]. Dedica di Gasparo Torelli. CANTANTI: Giuseppe Scaccia, del Ser.mo di Parma (Pausania); Francesco Antonio Pistocchi, del Ser.mo di Parma (Eumene); Clarice Beni, del Ser.mo di Parma (Erinda); Carlo Andrea Clerici, del Ser.mo di Parma (Creonte); Rinaldo Ghirardini, del Ser.mo di Parma (Ormondo); Elena Garofolina (Garofolini), del Ser.mo di Mantova (Idrena); Diamante Scarabelli [detta la Diamantina] di Bologna (Rosaura); Luigi Albarelli di Bologna (Silandro); Gio. Battista Vitali della cattedrale di Crema (Gilbo). Doc.: Sartori, IV, 388, n. 18220; SBN, BVEE028723; www.bibliotecaestense.beniculturali.it. (59) IL PIRATA. Tragedia per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Regia città di Crema il carnevale dell’anno 1836-37. Crema, Tipografia Ronna. 36 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini. CANTANTI: Giuseppe Rebussini, (Ernesto); Marietta Merli, (Imogene); Vincenzo Vaninetti (Gualtiero); Giovanni Luccini (Itulbo); Amalia Gandaglia (Grandaglia) (Adele). ORCHESTRA: Giuliano Petrali, maestro al cembalo; Faustino Durand, direttore d’orchestra; Pietro Stramezzi, primo violino; Gio[vanni]. Battista Rè, violino; Giuseppe Santelli, viola; Giuseppe Truffi, violoncello; Pietro Bottesini, clarinetto; Paolo Terzi, oboe; Vincenzo Cervieri, flauto; Vincenzo Bonamano, corno; Giacomo Ortori, ottavino; Bartolomeo Peletti, fagotto; Antonio Timolati, Giovanni Corbellini, Carlo Bonetti, Pietro Viscardi. Impresario: Carolina Michelesi Marini. Scenografia: Enrico Palucci. Doc.: SBN, MUS0280192. (60) PIRRO RE DI EPIRO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema per la fiera dell’anno 1792. Dedicato a [...] Iseppo Pizzamano. In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi Regio Stampatore. 54 p. [Libretto di Giovanni De Gamerra]. Musica di Nicola Zingarelli. Dedica di Gaetano Belloni. CANTANTI: Rosa Marconi (Pirro); Caterina Plomer inglese (Polissena); Paolo Benigno (Benigni) (Ulisse); Caterina Conti (Climene); Vincenzo Aliprandi (Eleno); Ubaldo Lonati (Calcante); Marianna Franceschetti, supplemento alla prima donna; Maddalena Conti, al primo uomo. Con otto coristi. BALLI di Domenico Ballon, al serv. del Duca di Baviera: Il Cid; Li due cacciatori e la venditrice di latte, tratto da una farsa francese. BALLERINI: Giovanni Marsigli, Teresa Ballon, primi ballerini; Gio.[vanni] Cipriani, Giacomo Trabattoni, Margarita (Margherita) Fusi Scardavi (Scardovi), Giuseppa Santambrogio, primi grotteschi; Gio[vanni]. Ambrosiani, Carlo Nichil (Nicli), Antonia Canzi, secondi ballerini; Nicola Bellini, Alessandro Tomasini, per le parti; Gerolamo Introini, Carlo Aruzzati, Francesco Perfetti, Francesco Timossi, Luigi Girodino, Giuseppe Vignati, Luigia Marsigli, Angiola Tomasini, Antonia Zampa, Caterina Sellinga, Marianna Girodino, Maria Trezzi, corpo di ballo. Scene di Giovanni Pedroni milanese, allievo di Pietro Gonzaga veneziano. Doc.: Sartori, IV, 437-438, n. 18806; www.archive.org. (61) PIZZARRO ossia LA CONQUISTA DEL PERÙ. Ballo tragico da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell’ill.ma città di Crema in occasione del solenne suo aprimento il giorno 24 settembre dell’anno 1786. In Milano, apprsso Gio. Batista Bianchi. 22 p. D’invenzione e composizione del sig. Sebastiano Gallet. Musica di Alessandro Rolla, al serv. della R. Corte di Parma. Doc.: Sartori, IV, 444, n. 18871; all. a Demofoonte, qui n. 22; SBN, MUS0032944; www.world-cat.org. (62) LA RESA DE’ MONTENEGRINI. Ballo di carattere eroi-tragico da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema per la fiera autunnale dell’anno 1790. Composto e diretto dal signor Urbano Garzia. S. n. t. 8 p. Doc.: Sartori, V, 34, n. 19765 (Pavia, 1790C, 19766). (63) RINALDO D’ASTE. Commedia con musica d’un solo atto da rappresentarsi nel Teatro dell’illustrissima città di Crema il carnovale dell’anno 1795. Umiliata al merito pregevolissimo delle nobili ed illustri dame e gentildonne di detta città. Crema, Antonio Ronna. 28 p. [Libretto di Giuseppe Carpani. Musica di Marco Portogallo (Marcos António da Fonseca Simão)]. Dedica di Tommaso Crippa. CANTANTI: Teresa Biffi (Fiorina); Ester Biffi (Giulietta); Antonio Fedeli (Berto); Carlo Rinaldi (Onorio); Gioachino Barchielli (Rinaldo). Doc.: Sartori, IV, 42, n. 19856. (64) SAFFO. Tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel teatro della regia città di Crema il carnevale 1844-45. Crema, Tipografia Peletti. 28 p. Libretto di Salvatore Cammarano. Per la musica di Giovanni Pacini. Doc.: SBN, LO11068360. (64 bis) SEMIRAMIDE. Ballo tragico-pantomimo di Pietro Giudice da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la Fiera dell’anno 1791. Crema, Antonio Ronna. 15 p. Musica di Giuseppe Scaramella. Dedica del coreografo. [BALLERINI: Giuseppa Radaelli (Semiramide); Pietro Giudice (Arsace); Teresa Buffi (Azema); Pietro Paladini (Assur); Andrea Mariotti (Oroe); Antonio Chiaveri (Mitrane); Luigi Ghelardi (ombra di Nino)]. Primo violino dei balli Giuseppe Pagliani. Doc.: Libr. in BSCr (esemplare privo della pag. con personaggi e interpreti); Sartori, V, 178, n. 21518; SBN, MUS0010699. (65) TEODELINDA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’ill.ma città di Crema in occasione della fiera dell’anno 1789. Dedicato agli ornatissimi cavalieri e dame di detta città. Milano, Gio. Battista Bianchi. 39, (12) p. [Libretto di Giandomenico Boggio]. Musica di Gaetano Andreozzi. Dedica degli Associati. CANTANTI: Elisabetta Mara Schmeling, prima virt. di camera delle LL. MM. cristianissime (Teodelinda); Pietro Gerardi (Agilulfo); Giuseppe Forlivesi (Minolfi); Antonia Viscardini (Ermelinda); Giuseppe Benigni (Rodoaldo); Pietro Bragazzi (Asprando); Rosa Mora, supplemento. BALLI di di Domenico Le Fevre, Cristoforo nelle Indie, Le astuzie amorose. Primo violino e direttore Felice Mosel. Primo violino de’ balli Felice Manara. Primo fagotto Giuseppe Buccinelli, virt. di camera del march. G. Balbi di Piovera. Scene dell’opera di Pietro Gonzaga veneziano. Scene dei balli di Paolo Mescoli modonese e Nicola Orlandi. Vestiario di Motta e Mazza di Milano. Macchinista Antonio Gallina. Doc.: Sartori, V, 313-314, n. 23014. (66) IL TIGRANE. Dramma per musica da rappresentarsi in Crema in occasione della Fiera di settembre dell’anno 1743. Consagrato all’eccelso merito dell’illustriss. [...] sig. Gaetano Dolfin. In Brescia, per Gian-Maria Rizzardi, a spese di Mario Carcani Stampatore di Crema. 55 p. [Libretto di Carlo Goldoni, da Francesco Silvani]. Musica di Cristoforo Gluch (Christoph Willibald Gluck). Dedica dei Cavalieri direttori. CANTANTI: Settimio Canini fiorentino (Mitridate); Caterina Aschieri romana (Cleopatra); Felice Salimbeni milanese (Tigrane); Giuditta Fabiani fiorentina (Apamia); Giuseppe Gallieni cremonese (Oronte); Rosalba Buini bolognese (Clearte) BALLI di Giuseppe Salomoni detto di Vienna. BALLERINI: Margherita Griselli detta la Tintoretta, G. Salomoni, Anna Ghiringhella (Ghiringhelli), Giacomo Brighenti, sig. a N. N., Giuseppe Fabiani, Caterina Lazari (Lazzari), Andrea Salomoni. Scene di Fabrizio e Bernardino fratelli Galiari (Galliari). Vestiario di Francesco Mainino Doc.: Sartori, V, 326, n. 23131; Sonneck, 1073; F. Piovano, Un opéra inconnu de Gluck, in Sammelbände der internationalen Musik-Gesellschaft, 1907-8, p. 237 ss. (67) TITO NELLE GALLIE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema per la fiera autunnale dell’anno 1788. Dedicato a [...] Ottavio Trento. Crema, per Antonio Ronna. 46 p. [Libretto di Pietro Giovannini]. La musica è del celebre maestro sig. Giuseppe Sarti. Dedica di Gaetano Belloni. CANTANTI: Matteo Babini (Babbini) (Tito); Anna Casentini (Epponina); Gaspare Pacchiarotti (Sabino); Silvia Ponzona (Voadice); Giuseppe Benigni (Arminio); Stefano Fortunati (Annio) BALLI di Filippo Beretti, Lucrezia romana; L’innocenza scoperta. Maestro al cembalo Gaetano Rolfini. Capo d’orchestra Domenico Antenori. Primo violino dei balli Carlo Rè. Scene di Pietro Gonzaga e Gio[vanni]. Maria Pedroni. Vestiario di Francesco Cavalletti. Attrezzi Giuseppe Tanzi. Doc.: Sartori, V, 339, n. 23262; SBN, MUS0028460. (68) LE TRAME DELUSE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell’illustrissima città di Crema nel carnovale 1788. Dedicato alli [...] provveditori e deputati al Teatro della città stessa. Crema, Antonio Ronna. 62 p. [Libretto di Giuseppe Maria Diodati]. Musica di Domenico Cimarosa. Dedica dell’impresario. CANTANTI: Giovanna Benedetti Donzelli (prima buffa); Antonia Fava (altra prima buffa); Anna Maria Negri (seconda buffa); Alvise Zampieroni (primo mezzo carattere); Domenico Negri (primo buffo caricato); Francesco Piantelli (secondo buffo). BALLI di Giacomo Ferrini. Vestiario di Giacomo Rossi. Doc.: Sartori, V, 352, n. 23411. (69) IL TROVATORE. Dramma in quattro parti da rappresentarsi al Teatro di Crema il carnevale 1855-56. Milano, I. R. Stabilimento nazionale privileg. di Tito di Gio. Ricordi. 40 p. Poesia di Salvadore Cammarano. Musica del maestro Giuseppe Verdi. Doc.: SBN, MIL0858341 (descritto senza personaggi e interpreti). (69 bis) VENCESLAO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’illustrissima città di Crema, per la Fiera dell’anno 1733. Dedicato al merito sublime delle [...] dame di detta città. S. n. t. 48 p. [Libretto di Apostolo Zeno. Musica di Giovan Maria Capelli (Capello)]. CANTANTI: Giuseppe Rossi, virt. Del Principe d’Asia [sic] d’Armstat (Venceslao); Giacoma Ferrari (Casimiro); Giuseppe Melgari (Alessandro); Cattarina Fumagalli, virt. Di S. A. S. di Guastalla (Lucinda); Anna Landuzzi (Ernando); Francesca Poli (Erenice). Con balli. Doc.: Sartori, V, 447, n. 24473 (front. lacero). (70) LA VERA COSTANZA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema [...] nell’autunno dell’anno 1777. Crema, 1777. 42 p. [Libretto di Francesco Puttini]. Musica di Pasquale Anfossi. Doc.: Sartori, V, 458, n. 24593. (71) IL VESPESIANO. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di Crema nell’anno 1694 dal signor Giacomo Cipriotti. Milano, s. n. t. 59 p. [Libretto di Giulio Cesare Corradi. Musica di Carlo Pallavicino]. CANTANTI: Alberto Monza milanese (Vespesiano); Carlo Porta milanese (Domitiano); Antonia Pelanda milanese (Tito); Anna Maria Signori, del ser. di Mantova (Arricida); Leonora Ceccarelli romana (Attilio); Sebastiano Vianova milanese (Sergio); Maria Pasquali veneziana (Gesila); Gio[vanni]. Battista Vitali cremonese (Zelto). Doc.: Sartori, V, 472, n. 24731; SBN, MUS0324555. (72) OPERE L’accortezza materna. L. di G. M. Foppa. M. di S. Pavesi. 1805 C Adelaide e Comingio. L. di G. Rossi. M. di G. Pacini. 1830 C Adelina vedi Luisina L’Africana (L’Africaine). L. di E. Scribe. M. di J. Meyerbeer. 1897 C Agnese. L. di L. Buonavoglia. M. di F. Paër. 1815 C Agnese. L. di F. Giarelli. M. di E. Guindani. 1880 C Aida. L. di A. Ghislanzoni. M. di G. verdi. 1896 C L’ajo nell’imbarazzo. L. di G. Gasbarri. M. di G. Pilotti. 1817 C L’ajo nell’imbarazzo. L. di J. Ferretti. M. di G. Donizetti. 1844 C L’albergatrice vivace. L. di G. Palomba. M. di L. Caruso. 1784 C Alina regina di Golconda (La regina di Golconda). L. di F. Romani. M. di G. Donizetti. 1842 P L’alloggio militare. L. di L. Sartorelli. M. V. Mela. 1864 Q Almaviva ossia L’inutile precauzione vedi Il barbiere di Siviglia L’amante nemica. 1692 Gli amanti canuti. L. di C. G. Lanfranchi Rossi. M. di P. Anfossi. 1782 F Gli amanti comici o sia La famiglia in iscompiglio (Gli amanti comici). L. di G. Petrosellini. M. di D. Cimarosa. 1796 C L’amico Fritz. L. di N. Daspuro. M. di P. Mascagni. 1895 C Amina vedi L’orfanella di Ginevra L’amor coniugale. L. di G. Rossi. M. di J. S. Mayr. 1817 E Amor marinaro (Il corsaro). L. di G. De Gamerra. M. di J. Weigl. 1822 C L’amore (L’amor) artigiano. L. di C. Goldoni. M. di F. L. Gassmann. 1780 C L’amore in musica. L. di C. Goldoni o F. Griselini. M. di A. Boroni. 1764 F Anna Bolena. L. di F. Romani. M. di G. Donizetti. 1836 C Antigono. L. di P. Metastasio. M. di N. Jommelli. 1744 F L’apparenza inganna. L. di F. Marconi. M. di P. Brambilla. 1818 C; 1819 C Gli Arabi nelle Gallie (Gli Arabi nelle Gallie, o sia Il trionfo della fede). L. di L. Romanelli. M. di G. Pacini. 1834 C L’Arcadia in Brenta. L. di C. Goldoni. M. di B. Galuppi detto Buranello. 1749 F Aroldo. L. di F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1883 C L’Arsace. L. di A. Salvi. M. di G. B. Lampugnani. 1741 F Artabano. L. di A. Marchi. M. di A. Vivaldi. 1723 C Artemisia. L. di N. Minato. M. di F. Cavalli. 1661 F Gli artigiani. L. di G. Foppa da C. Goldoni. M. di P. Anfossi. 1798 C Attila. L. di T. Solera, F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1853 C Aureliano in Palmira. L. di F. Romani. M. di G. Rossini. 1828 C L’avaro. L. di G. Bertati. M. di P. Anfossi. 1776 F, 1795 P Un’avventura di Scaramuccia (Le avventure di Scaramuccia). L. di F. Romani. M. di L. Ricci. 1836 C, 1838 P Un avvertimento ai gelosi (Le gelosie di Berto, La scuola dei gelosi). L. di G. Foppa. M. di S. Pavesi, 1806 E, 1825 E La ballerina amante. L. di G. Palomba. M. di D. Cimarosa. 1790 C Un ballo in maschera. L. di A. Somma. M. di G. Verdi. 1866 C, 1874 C, 1889 C, 1896 C Il barbiere di Siviglia (Il barbiere di Siviglia ovvero La precauzione inutile). L. di G. Petrosellini. M. di G. Paisiello. 1797 F Il barbiere di Siviglia (Almaviva ossia L’inutile precauzione). L. di C. Sterbini. M. di G. Rossini. 1820 C, 1821 A, 1829 C, 1836 C, 1844 C, 1853 C, 1879 C Il barone di Dolsheim. L. di F. Romani. M. di G. Pacini. 1823 C Beatrice di Tenda. L. di F. Romani. M. di V. Bellini. 1838 C, 1839 P, 1847 P, 1858 C Belisario. L. di S. Cammarano. M. di G. Donizetti. 1838 C, 1871 C La bella pescatrice. L. di S. Zini. M. di P. Guglielmi. 1791 F Betly (Betly, ossia La capanna svizzera). L. e m. di G. Donizetti. 1847 C Il biglietto d’alloggio. M. di P. C. Guglielmi. 1817 C Il birraio di Preston. L. di F. Guidi. M. di L. Ricci. 1859 C La bohème. L. di G. Giacosa, L. Illica. M. di G. Puccini. 1898 C La caffettiera di spirito. M. di L. Caruso. 1777 F Cajo Mario. L. di G. Roccaforte. M. di G. Paisiello. 1801 C Caligula delirante. L. di Nicolò Beregan. M. di G. M. Pagliardi. 1689 Il campanello di notte (Il campanello, Il campanello dello speziale). L. e m. di G. Donizetti. 1858 C Le cantatrici villane. L. di G. Palomba. M. di V. Fioravanti. 1821 C I Capuleti e i Montecchi. L. di F. Romani. M. di V. Bellini. 1833 C, 1848 C (3. a. di N. Vaccaj), 1857 C Caritea regina di Spagna vedi Donna Caritea Carmen. L. di H. Meilhac, L. Halévy. M. di G. Bizet. 1891 C, 1900 C Il Carnevale di Venezia vedi Le precauzioni Carolina e Filandro. L. e M. di F. Gnecco. 1817 E, 1828 C Il carretto del venditor d’aceto vedi Il venditor d’aceto La cascina. L. di C. Goldoni. M. di G. Scolari. 1764 C Il castello di Montenero (Il castello di Montenero, ossia La voce misteriosa). M. di L. Zamboni. 1832 C Cavalleria rusticana. L. di G. Targioni-Tozzetti, G. Menasci. M. di P. Mascagni. 1894 C La Cenerentola (La Cenerentola ossia La bontà in trionfo). L. di J. Ferretti. M. di G. Rossini. 1820 C, 1823 C, 1842 P Chi dell’altrui si veste presto si spoglia. L. di G. Palomba. M. di D. Cimarosa. 1790 F Chi dura vince. L. di J. Ferretti. M. di L. Ricci. 1841 P, 1842 P, 1846 C, 1873 C Chi la vince? ossia I tre rivali. M. di A. Gazzera. 1876 C Chiara di Rosemberg (Chiara di Montalbano in Francia). L. di G. Rossi. M. di L. Ricci. 1833 C, 1837 P Clotilde. L. di G. Rossi. M. di C. Coccia. 1821 C Columella al ritorno dagli studi di Padova (Il ritorno di Columella da Padova). L. di A. Passaro, C. Cambiaggio. Musica di V. Fioravanti. 1844 C La contadina in corte. L. di C. Goldoni. M. di P. Anfossi. 1776 F Le contesse villane (La villana contessa, La contessa villana). L. di A. Passaro. M. di L. Rossi. 1848 C Il convitato di pietra. L. di G. Bertati. M. di G. Gazzaniga. 1791 F Il convito. L. di F. Livigni. M. di D. Cimarosa. 1784 C Corrado d’Altamura. L. di G. Sacchero. M. di F. Ricci. 1870 C Una cosa rara ossia Bellezza e onestà. L. di L. Da Ponte. M. di V. Martin y Soler. 1789 C Crispino e la comare. L. di F. M. Piave. M. di L. e F. Ricci. 1855 P, 1876 C La cuffiara (La scuffiara, ossia La modista raggiratrice). L. di G. B. Lorenzi. M. di G. Paisiello. 1790 C Il Demetrio. L. di P. Metastasio. M. di G. Carcani. 1742 F Demofoonte. L. di P. Metastasio. M. di A. Tarchi. 1786 F Didone abbandonata. L. di P. Metastasio (Artino Corasio P. A.). M. di T. Albinoni. 1726 F Didone abbandonata. L. di P. Metastasio. M. di G. B. Lampugnani. 1745 F Il domino nero. L. di F. Rubino. M. di L. Rossi. 1854 C, 1867 C Don Alvaro vedi La forza del destino Don Bucefalo. L. di C. Bassi. M. di A. Cagnoni. 1860 C Don Checco. L. di A. Spadetta e C. Cambiaggio. M. di N. De Giosa. 1858 C Don Pasquale. L. di M. Accursi, cioè G. Ruffini e G. Donizetti. M. di G. Donizetti. 1845 C, 1855 C, 1876 C Don Procopio. L. di C. Cambiaggio. M. di V. Fioravanti e M. Salvi. 1838 P Don Sebastiano (Dom Sébastien, roi de Portugal, Don Sebastiano re del Portogallo). L. di E. Scribe, tr. di G. Ruffini. M. di G. Donizetti. 1884 C La donna bianca d’Avenello. L. di G. Rossi. M. di S. Pavesi. 1838 C Donna Caritea (Caritea regina di Spagna, ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo). L. di P. Pola. M. di S. Mercadante. 1831 C La donna del lago. L. di A. L. Tottola. M. di G. Rossini. 1830 C La donna di genio volubile. L. di G. Bertati. M. di M. Portogallo. 1800 C Il dottore. (Il signor dottore). Libretto di C. Goldoni. M. di D. Fischietti. 1764 C I due baroni di Rocca Azzurra. L. di G. Palomba. M. di D. Cimarosa. 1787 F I due castellani burlati. L. di F. Livigni. M. di V. Fabrizi. 1787 F Le due contesse. L. di G. Petrosellini. M. di G. Paisiello. 1788 C I due Foscari. L. di F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1847 C, 1868 C, 1890 C Li due fratelli perseguitati. L. di G. Palomba. M. di G. Coppola. 1792 P Li due gobbi o sia La vera somiglianza (La vera somiglianza o sia Li due gobbi). L. di C. Mazzini. M. di M. Portogallo. 1796 C I due prigionieri (La burla fortunata ossia I due prigionieri). L. di G. D. Camagna. M. di V. Pucitta, 1806 C I due supposti conti, ossia Lo sposo senza moglie. L. di A. Anelli. M. di D. Cimarosa. 1789 C L’ebreo. L. di A. Boni. M. di G. Apolloni. 1872 C Eduardo e Cristina. L. di A. L. Tottola, G. Bevilacqua Aldrovandini. M. di G. Rossini. 1824 C, 1828 A Le educande di Sorrento (Le educande di Sorrento o La figlia del generale). L. di R. Berninzone. M. di E. Usiglio. 1878 C Elena da Feltre. L. di S. Cammarano. M. di S. Mercadante. 1843 C Eleonora vedi Leonora Elisa e Claudio (Elisa e Claudio, ossia L’amore protetto dall’amicizia). L. di L. Romanelli. M. di S. Mercadante. 1825 C, 1827 C L’elisir d’amore. L. di F. Romani. M. di G. Donizetti. 1836 P, 1844 P, 1871 C, 1883 C Enone gelosa. Musica di Pietro Torri. 1698 Eran due or son tre (I figli esposti ossia Eran due or son tre). L. di J. Ferretti. M. di L. Ricci. 1839 C Ernani. L. di F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1846 C, 1856 C, 1860 C, 1881 C L’esule di Roma (L’esule di Roma ossia Il proscritto). L. di D. Gilardoni. M. di G. Donizetti. 1837 A Il falegname di Livonia. L. di F. Romani. M. di G. Pacini. 1827 C I falsi monetari (La casa disabitata o I falsi monetari). L. di J. Ferretti. M. di L. Rossi. 1848 C Il fanatico in berlina. L. di G. Bertati. M. di G. Paisiello. 1793 C La fanciulla di Glaris vedi Fiorina Faust. L. di J. Barbier e M. Carré. M. di C. Gounod. 1874 C, 1883 C. 1892 C, 1900 C La favorita (La favorite). L. di A. Royer, G. Vaëz, tr. Di C. Bassi. M. di G. Donizetti. 1859 C, 1870 C, 1887 C, 1899 C I figli esposti vedi Eran due or son tre La figlia del generale vedi Le educande di Sorrento La figlia del reggimento. L. di J.-F.-A. Bayard, J.-H. Vernoy de Saint-Georges, trad. di C. Bassi. M. di G. Donizetti. 1845 P Il filosofo (Il seducente filosofo ossia Non irritar le donne, Il chiamantesi filosofo). L. G. M. Foppa. M. di M. Portogallo. 1817 C La finta pazza. L. di D. Rossetti. M. di G. Consolini. 1842 C La finta principessa. L. di F. Livigni. M. di F. Alessandri. 1792 C Il finto sordo vedi L’osteria della posta Fiorina (Fiorina o La fanciulla di Glaris). L. di L. Serenelli Honorati. M. di C. Pedrotti. 1855 C Le fortune di Rodope e Damira. L. di A. Aureli. M. di P. A. Ziani. 1659 C La forza del destino (Don Alvaro). L. di F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1879 C, 1884 C, 1892 C Fra Diavolo. L. di E. Scribe, tr. di M. Maggioni. M. di D. Auber. 1886 C, 1891 C Fra i due litiganti il terzo gode. L. di G. B. Lorenzi da C. Goldoni. M. di G. Sarti. 1787 C La frascatana. L. di F. Livigni. M. di G. Paisiello. 1777 F, 1792 C Furberia e puntiglio (Don Simoncino ossia Furberia e puntiglio). L. di G. M. Foppa. M. di M. Bernardini (M. da Capua). 1805 C Il furbo contro il furbo. L. di A. L. Tottola. M. di V. Fioravanti. 1800 P Furio Camillo. L. di M. Noris. M. di G. A. Perti. 1701 C Il furioso (Il furioso all’isola di San Domingo). L. di J. Ferretti. M. di G. Donizetti. 1836 P, 1850 C La gazza ladra. L. di G. Gherardini. M. di G. Rossini. 1822 C, 1825 E, 1829 C Le gelosie di Berto vedi Un avvertimento ai gelosi Le gelosie fortunate. L. di F. Livigni. M. di P. Anfossi. 1795 C Le gelosie villane. L. di T. Grandi. M. di G. Sarti. 1778 F, 1780 C, 1799 C Gemma di Vergy. L. di G. E. Bidera. M. di G. Donizetti. 1840 C, 1867 C Giannina e Bernardone. L. di F. Livigni. M. di D. Cimarosa. 1784 C, 1787 C, 1799 C La gioconda. L. di Arrigo Boito. M. di A. Ponchielli. 1899 C Giorgio De Bary. L. di G. B. Cremonesi. M. di C. Pedrotti. 1855 C La giornata critica di Don Giampicone Gambastorta... M. di G. Coppola. 1792 P Gismondo Rethel. L. di M. D’Arienzo. M. di G. Benzi. 1853 C Il giuramento. L. di G. Rossi. M. di S. Mercadante. 1841 C, 1861 C La Griselda (La Griselda ossia La virtù al cimento. L. di A. Anelli. M. di F. Paër. 1819 C Il Guarany. L. di C. D’Ormeville, A. Scalvini. M. di A. C. Gomes. 1880 C Holmara. L. di A. Bignotti. M. di L. Solari. 1895 C L’idolo cinese. L. di G. B. Lorenzi. M. di G. Paisiello. 1778 F L’impresario burlato. L. di F. A. Signoretti. M. di L. Mosca. 1807 C L’inganno felice. L. di G. Foppa. M. di G. Rossini. 1815 C; 1820 A; 1824 C, 1832 C L’inganno innocente. L. e M. di ignoti [F. De Lemene?]. 1695 L’innocenza giustificata. L. di F. Silvani. M. di B. Vinaccesi. 1701 C L’innocenza giustificata. L. di F. Silvani. M. di F. Chelleri (Keller). 1723 C L’innocenza riconosciuta overo sia La Gineura. L. di A. Salvi. M. di C. F. Pollarolo. 1724 F L’inutile precauzione vedi: Il barbiere di Siviglia Isabella d’Aragona. L. di M. M. Marcello. M. di C. Pedrotti. 1869 C L’isola d’Alcina. L. di G. Bertati. M. di G. Gazzaniga. 1774 F L’italiana in Algeri. L. di A. Anelli. M. di G. Rossini. 1816 C, 1821 A, 1829 P, 1845 P L’italiana in Londra. L. di G. Petrosellini. M. di D. Cimarosa. 1780 A Jone (Jone ossia L’ultimo giorno di Pompei). L. di G. Peruzzini. M. di E. Petrella. 1865 C, 1866 C, 1881 C Leonora. L. di M. D’Arienza. M. di S. Mercadante. 1848 C Linda di Chamounix (Linda di Chamouny). L. di G. Rossi. M. di G. Donizetti. 1846 C, 1878 C La locanda. L. di G. Bertati. M. di G. Gazzaniga. 1776 C I lombardi alla prima crociata. L. di T. Solera. M. di G. Verdi. 1847 C, 1888 C Lucia di Lammermoor. L. di S. Cammarano. M. di G. Donizetti. 1841 C, 1861 C, 1878 C, 1888 C Lucrezia Borgia. L. di F. Romani. M. di G. Donizetti. 1842 C, 1865 P Luisa Miller. L. di S. Cammarano. M. di G. Verdi. 1855 C Luisina (Adelina). L. di G. Rossi. M. di P. Generali. 1814 P, 1819 E Macbeth. L. di F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1862 C, 1888 C Manon. L. di H. Meilhac e P. Gille, tr. di A. Zanardini. M. di J. Massenet. 1895 C Manon Lescaut. L. di A. vari. M. di G. Puccini. 1900 C Marco Visconti. L. di D. Bolognese. M. di E. Petrella. 1889 C Maria di Rohan. L. di S. Cammarano. M. di G. Donizetti. 1865 C, 1879 C Marin Falliero (Marin Faliero). L. di G. E. Bidera. M. di G. Donizetti. 1843 C Il marito disperato. L. di G. B. Lorenzi. M. di D. Cimarosa. 1797 C Marta (Martha oder Der Markt zu Richmond, Marta o Il mercato di Richmond). L. di W. F. Riese. M. di F. von Flotow. 1869 P, 1886 C I masnadieri. L. di A. Maffei. M. di G. Verdi. 1852 C, 1872 C Matilde di Shabran (Matilde di Shabran ossia Bellezza e cuor di ferro). L. di J. Ferretti. M. di G. Rossini. 1825 C, 1841 C Il matrimonio per industria. L. di P. Astolfi. M. di F. Rutini. 1800 C Il matrimonio per inganno. L. di G. Bertati. M. di P. Anfossi. 1795 P Il matrimonio villano. L. di G. Palomba o G. ceccherini. M. di P. C. Guglielmi, 1809 C Il Maurizio. L. di A. Morselli. M. di D. Gabrielli, 1687 Il menestrello. L. di R. Berninzone. M. di S. A. De Ferrari. 1876 C Il mercato di Malmantile. L. di C. Goldoni. M. di D. Fischietti. 1764 C Mignon. L. di J. Barbier, M. Carré. M. di A. Thomas. 1887 C La moglie capricciosa (Chi la fa l’aspetti o I puntigli della gelosia). L. di F. Livigni. M. di V. Fabrizi. 1796 C, 1799 A La moglie di tre mariti (I tre mariti). L. di G. Rossi. M. di G. Mosca. 1822 C La moglie corretta vedi La capricciosa corretta La morte di Don Alfonso re di Portogallo vedi Donna Caritea Mosè in Egitto. L. di A. L. Tottola. M. di G. Rossini. 1835 C, 1862 C Nabucodonosor (Nabucco). L. di T. Solera. M. di G. Verdi. 1844 C, 1865 P, 1889 C La Nina pazza per amore. L. di G. B. Lorenzi, da B.-J. Marsollier de Vivetières, tr. Di G. Carpani. M. di G. Paisiello. 1797 F Nina pazza per amore. L. di J. Ferretti. M. di P. A. Coppola. 1836 P Non irritar le donne vedi Il filosofo Norma. L. di F. Romani. M. di V. Bellini. 1835 C, 1843 C, 1845 C, 1860 C, 1889 C I Normanni in Parigi. L. di F. Romani. M. di S. Mercadante. 1834 C Le nozze campestri. L. di F. Marconi. M. di G. Nicolini. 1795 C Le nozze disturbate. L. di G. Bertati. M. di G. Coppola. 1792 P Le nozze disturbate vedi: Le due gemelle Il nuovo Figaro. L. di J. Ferretti. M. di L. Ricci. 1842 C L’occasione fa il ladro. L. di L. Prividali. M. di G.Rossini. 1825 E Odenato e Zenobia. L. di T. Bandettini. M. di V. Federici. 1795 F Olivo e Pasquale. L. di J. Ferretti. M. di G. Donizetti. 1831 C L’orfanella di Ginevra (Amina, ovvero L’orfanella di Ginevra). L. di J. Ferretti. M. di L. Ricci. 1834 C Oro non compra amore. L. di G. Caravita. M. di M. Portogallo. 1818 C L’osteria della posta. L. di A. Anelli. M. di vari A. 1830 C Otello, ossia Il moro di Venezia. L. di F. Berio di Salsa. M. di G. Rossini. 1831 C, 1840 C I pagliacci. L. e M. di R. Leoncavallo. 1894 C Pamela nubile. L. G. Rossi. M. P. Generali. 1819 C Parisina (Parisina d’Este). L. di F. Romani. M. di G. Donizetti. 1870 C Una partita a scacchi. L. di G. Giacosa. M. di P. Abbà Cornaglia. 1894 C La pastorella feudataria. L. di B. Merelli. M. di N. Vaccaj. 1830 C La pastorella nobile. L. di S. Zini. M. di P. Guglielmi. 1790 F, 1799 C, 1799 A Il pater. L. di V. Bianchi. M. di S. Gastaldon. 1895 C Il Pausania. L. di G. Frisari. M. di G. Legrenzi. 1692 La pescatrice fedele vedi: La vera costanza Il piccolo Haydn. L. di A. Cipollini. M. di G. Cipollini. 1894 C La pietra del paragone. L. di L. Romanelli. M. di G. Rossini. 1820 A Pipelet (Pipelet o Il portinaio di Parigi). L. di R. Berninzone. M. S. A. De Ferrari. 1859 Il pirata. L. di F. Romani. M. di V. Bellini. 1837 C Pirro re di Epiro. L. di G. De Gamerra. M. di N. Zingarelli. 1792 F Poliuto. L. di S. Cammarano. M. di G. Donizetti. 1852 C, 1865 C, 1872 C, 1892 C Il portinaio di Parigi vedi Pipelet Le precauzioni (Il Carnevale di Venezia ovvero Le precauzioni). L. di M. D’Arienzo. M. di E. Petrella. 1863 P, 1877 C Li pretendenti delusi. L. di L. Prividali. M. di G. Mosca. 1815 C, 1821 C I pretendenti delusi vedi: La scelta dello sposo La prigione di Edimburgo. L. di G. Rossi. M. di F. Ricci. 1840 C La prima prova d’un’opera seria (La prova di un’opera seria). L. di F. Gnecco da G. Artusi. Musica di F. Gnecco. 1808 C, 1841 P Il principe di Taranto. L. di A. L. Tottola da F. Livigni. M. di F. Paër. 1809 P La principessa per ripiego. L. di J. Ferretti. M. di F. Morlacchi. 1819 C I promessi sposi. L. di vari autori fra cui A. Ponchielli. M. di A. Ponchielli. 1877 C I promessi sposi. L. di A. Ghislanzoni. M. di E. Petrella. 1886 C Il proscritto vedi L’esule di Roma ossia Il proscritto La prova di un’opera seria. L. di F. Gnecco o G. Rossi. M. di G. Mazza. 1857 C La prova di un’opera seria vedi La prima prova di un’opera seria I puritani e i cavalieri (I puritani). L. di C. Pepoli. M. di V. Bellini. 1839 C, 1893 C, 1900 C La regina di Golconda vedi Alina regina di Golconda Rigoletto. L. di F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1857 C, 1862 C, 1873 C, 1887 C, 1898 C Rinaldo d’Aste. L. di G. Carpani. M. di M. Portogallo. 1795 C Il ritorno di Columella da Padova vedi Columella al ritorno dagli studi di Padova Roberto capo d’assassini (Roberto ossia Gli assassini, Quanti casi in un sol giorno). L. di G. Artusi. M. di V. Trento. 1817 C Roberto Devereux. L. di S. Cammarano. M. di G. Donizetti. 1839 P, 1847 P, 1865 C, 1869 C Roberto il diavolo (Robert le diable). L. di E. Scribe, G. Delavigne. M. di J. Meyerbeer. 1854 C, 1893 C Ruy Blas. L. di C. D’Ormeville. M. di F. Marchetti. 1873 C, 1890 C Saffo. L. di S. Cammarano. M. di G. Pacini. 1845 C, 1869 C, 1881 C La scuffiara vedi La cuffiara La scuola dei gelosi vedi Un avvertimento ai gelosi Semiramide. L. di G. Rossi. M. di G. Rossini. 1826 C, 1828 A, 1854 C Ser Marcantonio. L. di A. Anelli. M. di S. Pavesi. 1817 E Il servo astuto. L. di L. Prividali. M. di V. Colla. 1825 C Il Settecento (Il 1700 ed il 1800, ossia Dritto e rovescio). L. di L. Prividali. M. di I. Azzalli. 1824 C Il signor dottore vedi: Il dottore La sonnambula. L. di F. Romani. M. di V. Bellini. 1837 C, 1858 P, 1875 C, 1900 C La straniera. L. di F. Romani. M. di V. Bellini. 1832 C Tancredi. L. di G. Rossi. M. di G. Rossini. 1826 C La taverna (Le avventure di una notte ossia La bella tavernara, La gioventù di Enrico V). L. di F. Tarducci. M. di G. Pacini. 1824 C Tebaldo e Isolina. L. di G. Rossi. M. di F. Morlacchi. 1828 C Teodelinda (La Teodolinda). L. di G. D. Boggio. M. di G. Andreozzi, 1789 F Teresa e Claudio. L. di G. Foppa. M. di G. Farinelli. 1817 E Tito nelle Gallie (La clemenza di Tito, Giulio Sabino, ossia Tito nelle Gallie, Epponina). L. di P. Giovannini. M. di G. Sarti. 1788 F Torquato Tasso. L. di J. Ferretti. M. di G. Donizetti. 1837 P, 1850 C Torvaldo e Dorliska. L. di C. Sterbini. M. di G. Rossini. 1829 C Le trame deluse. L. di G. M. Diodati. M. di D. Cimarosa. 1788 C La traviata. L. Di F. M. Piave. M. di G. Verdi. 1860 C, 1883 C, 1893 C Il trionfo della fede vedi Gli Arabi nelle Gallie Il trovatore. L. di S. Cammarano, e L. E. Bardare. M. di G. Verdi. 1856 C, 1880 C, 1897 C Il turco in Italia. L. di F. Romani. M. di G. Rossini. 1819 E, 1824 C, 1844 P La vedova contrastata. L. di F. Tarducci. M. di P. C. Guglielmi. 1818 C Venceslao. L. di A. Zeno. M. di G. M. Capelli (Capello). 1733 F La vendemmia (Le vendemmie). L. di G. Bertati. M. di G. Gazzaniga. 1779 F, 1797 E Il venditor d’aceto. L. di G. M. Foppa. M. di J. S. Mayr, 1804 C, 1809 P, 1809 E, 1812 E La vera costanza (La pescatrice fedele ossia La vera costanza). L. di F. Puttini. M. di P. Anfossi. 1777 F Il Vespesiano (Il Vespasiano). L. di G. C. Corradi. M. di C. Pallavicino. 1694 I vespri siciliani. L. di E. Scribe, C. Duveyrier, tr. A. Fusinato. M. di G. Verdi. 1877 C La vestale. L. di S. Cammarano. M. di S. Mercadante. 1854 C La villana contessa vedi Le contesse villane Vittor Pisani. L. di F. M. Piave. M. di A. Peri. 1868 C La voce misteriosa vedi Il castello di Montenero Zadig e Astartea. L. di A. L. Tottola. M. di N. Vaccaj. 1832 C BALLI Accampamento de’ zingari, di P. Messa. 1792 C Accampamento di cosacchi, e spagnuoli, di G. Bossi. 1787 C Accampamento militare, ossia L’innocenza scoperta, di F. Beretti. 1788 F Amor non dorme, di G. Ferrini. 1788 C Amore fa amore, di G. Bossi. 1787 C Le astuzie amorose, di D. Le Fevre, 1789 F L’avaro, di L. Focosi, 1808 C L’avviso ai maritati, di G. Serafini, 1797 F Ballo campestre, di S. Gallet. 1786 F Ballo campestre, di F. Beretti. 1787 F Ballo campestre, di R. Fidanza. 1801 C Il barbiere di Siviglia, di L. Dupin. 1795 F Il calzolajo veneto, di G. Serafini, 1797 F Il cambio del coscritto, di A. Giuliani, 1844 C Il Cid, di D. Ballon, 1792 F La conquista dell’isola di Quinto, ossia Pizzarro e Amarilli, di R. Fidanza. 1801 C Cristoforo Colombo nell’Indie, di D. Le Fevre. 1789 F La Didone abbandonata, di L. Dupin. 1795 F Don Giovanni, ossia Il convitato di pietra, di G. Monterossi, F. Ceruti. 1789 C La donna in sentinella, di G. Cipriani, S. Peri. 1799 C Il dragone bizzarro, di G. Cipriani S. Peri. 1799 C Li due cacciatori e la venditrice di latte, di D. Ballon, 1792 F I due prigionieri liberati vedi Sulim II Il filosofo in campagna, di L. Brendi. 1790 C Il flauto magico, di A. Giuliani, 1844 C Il flauto magico, di D. Venturi. 1845 P Ipermestra, ossia La morte di Danao, di F. Beretti. 1787 F Lauretta, di F. Masan. 1793 C Lubino e Carolina, di S. Peri. 1799 A Lucrezia romana, di F. Beretti. 1788 F Il maestro del villaggio, di A. Giuliani. 1844 C Mayeux in Londra, di D. Venturi. 1845 P Il medico burlato, ossia Il quadro parlante, di A. Sirletti. 1795 C Il medico burlato, ossia La serva astuta, di F. Citterio. 1797 C Mirsa e Lindoro, di G. Monterossi e F. Ceruti, 1789 C La moglie gelosa con ragione, di V. Cosentini. 1796 C I molinari, di D. Venturi. 1845 P Il molinaro burlato, di F. Masan. 1793 C La montagna incantata, di P. Messa. 1792 C Le nozze in contrasto, di L. Brendi. 1790 C Osmano Re d’Ormus, di G. Serafini, 1800 C Il Pizzarro nell’America, ossia La conquista del Perù, di S. Gallet, musica di A. Rolla, 1786 F La requisizione di campagna, di G. Serafini, 1800 C La resa de’ Montenegrini, di U. Garzia. 1790 F La scuola della scoltura, di V. Cosentini. 1796 C Il soccorso inaspettato, ossia La scoperta dell’isola Mior, di A. Sirletti. 1795 C Sulim II ossia I due prigionieri liberati, di L. Focosi. 1809 C La turca in cimento, di F. Citterio. 1797 C Il vauxhall ollandese (Il caffè di Olanda ossia Il faxal olandese), di G. Ferrini. 1788 C La vedova scaltra (La vedova scaltra, ossia Il convito), di G. Monterossi e F. Ceruti. 1789 C La vendetta di Nino, ossia La morte di Semiramide (Semiramide), di P. Giudici, musica di G. Scaramella. 1791 F INDICE GENERALE Abbà Cornaglia Pietro – compositore - 1894 C Accesi (Compagnia di Comici dell’Arte) – 1629 A Accorsi Clara – ballerina - 1786 F Accorsi Giuseppe – ballerino - 1786 F, 1789 F Accursi Michele (pseudonimo) – librettista - 1845 C, 1855 C, 1876 C Acerbi Anna – cantante - 1776 C Adamoli Filippo – costumista - 1790 F Adoni Domenico – cantante - 1790 C Adoni (Scalini Adona) Francesca – ballerina - 1776 C Adroldi vedi Coli Adroldi Aducci Gaetano – cantante - 1857 C Affezionati (Compagnia di Comici dell’Arte) – 1646 A Agliati Amalia – cantante - 1842 C Agrati Antonio – fagottista - 1838 P, 1839 P, 1847 C, 1852 C Agrati Gaetano – trombettista - 1839 P, 1847 P Agrati Girolamo – trombettista - 1841 P, 1845 P Agrati Remigio – trombonista - , 1834 C, 1838 P, 1839 P, 1841 P, 1845 P, 1847 P, 1852 C, 1855 P Agresti Adele – cantante - 1889 C Airaghi […a] – cantante - 1865 C Albarelli Luigi – cantante - 1692 Albarelli Teresa – cantante - 1796 C Alberti Adamo – attore – 1826 E Alberti Amalia – attrice - 1846 P Alberti Annina – attrice - 1809 P Alberti Daniele – attore – 1809 P, 1826 E Alberti Domenico – attore – 1826 E Alberti Giulietta – attrice – 1826 E Alberti Luigia – attrice – 1826 E Alberti Orazio – attore – 1826 E, 1833 P Alberti vedi Ferrari (Ferraro) Alberti Albinoni Tommaso (Tomaso Giovanni, Zuane) – compositore – 1726 F Albis vedi De Albis F. Albuzio (Albuzzi, Albrizzi) Ottavio – cantante - 1745 F Aldrovandini vedi Bevilacqua A. G. Alessandri Anna – attrice - 1791 E Alessandri Felice – compositore - 1792 C Alessandri Leonardo – attore - 1791 E Alessandri Margherita (Margarita) – cantante - 1745 F Alexander Enrichetta – cantante - 1858 P Alippi vedi Allippi Aliprandi Maddalena – attrice - 1793 E Aliprandi Maddalena – ballerina – 1786 F Aliprandi Rosa – attrice - 1793 E Aliprandi Vincenzo – cantante - 1792 F Alix Henry – drammaturgo - 1846 P Allegri Linda – cantante - 1880 C Allippi Antonio – ballerino - 1800 C Allippi (Alippi) Vincenzo – ballerino - 1800 C Allocchio Enrico – trombettista e violinista - 1834 C, 1839 P, 1841 P, 1845 P impresario – 1876 C Amadei Giovanni – impresario – 1726 F Amarilli Etrusca vedi Bandettini L. T. Ambonetti Giacomo – cantante - 1874 C Ambrosiani Giovanni – ballerino - 1784 C, 1792 F, 1793 C, 1795 C Ambrosiani vedi Rossi Ambrosiani A. Amodio Alessandro – cantante - 1853 C Ancement Paolina – ballerina – 1842 P Ancora Gioachino – cantante - 1792 P Ancora Pietro – cantante - 1792 P Andolfati Giovanni – attore e capocomico – 1799 E, 1828 P, 1830 A Andolfati Pietro – attore e traduttore – 1833 P Andolfati vedi: Zannoni Andolfati Andreoni Nicola, detto Spezieria – ballerino - 1788 F Andreotti Scipione – macchinista, illuminotecnico e percussionista - 1839 P, 1843 C, 1846 C, 1847 P Andreozzi Gaetano, detto Jommellino – composi-tore - 1789 F Anelli Angelo – librettista – 1789 C, 1816 C, 1817 E, 1819 C, 1821 A, 1829 P, 1830 C, 1845 P Anfossi Pasquale – compositore – 1776 F, 1777 F, 1782 F, 1795 C, 1795 P, 1798 C Angelelli Pietro – cantante - 1800 C Angelelli [Pietro] - impresario - 1800 P Angeli Gerolamo – impresario - 1796 C Angeli Ludovisi Lucia – cantante - 1796 C Angioletti Giovanna – cantante - 1881 C Angiolini vedi Pitrot Angiolini C. Anglois Giorgio – violinista - 1795 F Angrisani (Angrizani) Carlo – cantante - 1793 C Angrisani (Angrizani) Felice – cantante - 1793 C Anicet-Bourgeois Auguste – drammaturgo - 1846 P, 1851 P Annovazzi Antonio – cantante - 1879 C Anselmi Angelo – attore - 1798 P Antenori Domenico – direttore d’orchestra - 1788 F Antoni vedi Deantoni G. Apolloni Giuseppe – compositore - 1872 C Appiani (Appiano, Appianino) Giuseppe – cantan-te – 1741 F Aramburo Antonio – cantante - 1875 C Arata (Aratta) Brigida – attrice - 1793 A Arata (Aratta) Nicola – attore e capocomico - 1793 A Archenti Napoleone – attore e capocomico – 1857 A Archinti Federico – impresario – 1883 C Arduino A. – attrice - 1896 P Arduino L. – attore - 1896 P Arigoli Francesco – attore - 1793 A Arigotti Gaetano – cantante - 1836 C Arnous Giuseppe – attore - 1846 P Arosio Gaspare – ballerino - 1779 F, 1786 F Arpesani Giuseppe – costumista - 1776 C Arrigoni (Arigoni) Francesco – cantante – 1741 F Articci Francesco – cantante - 1897 C Artino Corasio P. A. vedi Metastasio Artusi Giulio – librettista - 1808 C, 1817 C Aruzati Carlo – ballerino - 1792 F Ascani Giovanni – cantante - 1857 C Aschieri Albina detta la Romanina – cantante – 1741 F Aschieri Catterina (Caterina) detta la Romanina – cantante – 1741 F, 1743 F Ascolese Giovanni – cantante - 1792 P Asdrubali Maffei Teresa - cantante - 1843 C, 1845 C Assandri Achille – cantante- 1852 C Asti Cesare – attore - 1833 P Asti Giuseppe – cantante - 1889 C Asti Giuseppina – attrice - 1833 P Astolfi Giuseppe – violinista - 1790 F Astolfi Pietro – librettista - 1800 C Auber Daniel – compositore - 1886 C, 1891 C Aureli Aurelio – librettista – 1659 C Avignone Antonio – cantante – 1842 C Avila vedi D’Avola M. Azzalli Ignazio – compositore - 1824 C Azzolini Catina – cantante - 1698 Babini (Babbini) Matteo – cantante – 1776 F, 1788 F Bacchetta Cesare – cantante - 1883 C Bacchetta Giovanni – macchinista e illuminotecnico - 1844 C, 1845 P, 1852 C Bacchetta Giuseppe – costumista - 1774 F, 1786 F, 1787 F Bacchetta Paolo – macchinista - 1839 C, 1840 C, 1841 P Bacchetta […] e Maccalli […] – illuminotecnici - 1834 C Bacci Dario – attore - 1835 A Badì Antonia – ballerina - 1789 F Badi (Badì) Francesco – ballerino - 1788 F, 1789 F Badj Giacomo – cantante - 1838 P Bagazza Benedetto – costumista - , 1834 C Baglioni Francesco – cantante - 1749 F Baima Giuseppe – cantante - 1856 C Balboni Augusto – cantante - 1899 C Baldesi Anna – attrice - 1792 E Baldi Francesco – attore - 1793 A Baldini Giuseppe – impresario – 1886 C Baldoni Nobili Giuseppa – cantante - 1792 C Balduini (Baldovini) Paola – cantante - 1792 C Ballon Domenico – ballerino e coreografo - 1792 F Ballon Teresa – ballerina - 1792 F Balsamini Adelaide – cantante – 1831 C Balsamini (Balsami) Camilla – cantante - 1795 F Baltrocchi Metilde (Matilde) – ballerina - 1780 C Bandettini (Bandettini Landucci, Amarilli Etrusca) Teresa – librettista – 1795 F Bandini Filippo – cantante - 1787 F Baratozzi Annunziata – ballerina - 1789 F Baratozzi Fedele – ballerino - 1789 F, 1791 F Baratozzi Rosa – ballerina - 1791 F Baratti Innocente – ballerino e coreografo - 1778 F Baratti Maria Teresa – cantante – 1742 F Baratti Pietro – cantante – 1742 F Barbarici Carlo – violinista - , 1834 C, 1838 P Barbarini (Barberini) Mosè – cantante - 1838 P, 1847 P Barberini Carlo – violinista - 1839 P, 1841 P, 1852 C Barberis Carolina – cantante - 1780 A Barberis Giuseppe – ballerino - 1789 F Barberis Regina – cantante - 1860 C Barberis Tommaso – cantante - 1891 C impresario – 1891 C, 1897 C Barbier Jules – librettista – 1874 C, 1883 C, 1887 C, 1892 C, 1900 C Barbieri Marina – cantante - 1845 P Barbini Carolina – ballerina - 1787 F Barbuglio Angelo – attore – 1832 P Barchielli Domenico (Gioachino) – cantante - 1795 C Bardare Leone Emanuele – collaboratore librettista - 1856 C, 1897 C, 1897 C Bareggi Luigi – attore - 1851 P Bareggi Rosa – cantante - 1886 C Baregini Filippo – costumista - 1797 F Barigini Paolo – attore- 1799 E Barili Clotilde – cantante - 1846 C Barili (Barilli) Giuseppe – attore - 1793 E Barilli (Barili Patti) Caterina – cantante - 1833 C Barlassina Annonziata (Annunciata) – ballerina - 1780 A Barlassina Carlo – cantante - 1780 A Barlassina Giuseppa – ballerina - 1780 A Barracani Angela – attrice e capocomico – 1832 A Barracani Domenico – impresario – 1877 C Bartolomei Giuseppe – ballerino - 1780 A Bartolucci Carlo – cantante - 1847 P Barzi vedi Bazzi G. Bassi Calisto – librettista e traduttore – 1845 P, 1859 C, 1860 C Bassi Carolina – cantante - 1792 P Bassi Eugenio – cantante - 1878 C Bassi Gaetana – costumista - 1792 P Bassi Gaetano – attore - 1793 A Bassi Giovanni – impresario - 1792 P Bassi Nicola – cantante - 1792 P Bassi Pietro – ballerino - 1777 F, 1778 F Bassi Raimonda – cantante - 1792 P Bassi […] – ballerina – 1842 P Bassi vedi Gariboldi Bassi R. Bassini Giovanni – cantante - 1875 C Batistoni Fortunato – attore e capocomico – 1844 E, 1844 A Battaglia Antonio – ballerino - 1799 A Battaglia Giacinto – traduttore, drammaturgo, attore e capocomico - 1846 P Battaglia Maddalena – attrice - 1792 E Bava M. – attrice - 1896 P Bayard Jean-François-Alfred – librettista - 1845 P Bazzi Anna Maria – attrice - 1809 P Bazzi Carlo – attore - 1809 P Bazzi Gaetano – attore e capocomico - 1809 P Bazzi Giovanni – attore e capocomico - 1809 P Bazzi Paolo – attore – 1809 P Beccali Giuseppe – cornista - 1795 F Bedei Marietta – cantante - 1854 C Bedotti Camillo – ballerino - 1787 C Bedotti Giambattista – ballerino e coreografo - 1784 C Bedotti Pietro – ballerino - 1789 F Belandi (Bellandi) Giovachino – cantante - 1790 C Belandi (Bellandi) Maria – cantante - 1790 C Belentani Gaetano – apparatore – 1799 E Bellini Laura – cantante - 1875 C Bellini Nicola – ballerino - 1788 F, 1792 F Bellini Vincenzo – compositore - 1832 C, 1833 C, 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1839 C, 1839 P, 1843 C, 1845 C, 1847 P, 1848 C, 1857 C, 1858 C, 1858 P, 1860 C, 1875 C, 1889 C, 1893 C, 1900 C Bellocchio Magnasco Bianca – cantante - 1855 C Belloli Luigi – cantante - 1810 A Belloni (Bellone) Gaetano – impresario - 1786 F, 1788 F, 1789 C, 1790 F, 1792 F, 1795 F Belloni Regina – cantante – 1764 C Beltram Pietro – apparatore – 1799 E Beltrame Carlotta – attrice - 1835 A Beltrame Giovanni – attore - 1835 A Beltrami Luigi – fagottista - 1845 C, 1845 P Beltramini Marcora Giulia – cantante - 1860 C Beltramo Giovanni – cantante - 1893 C Benaglia Cosentini Aurora – ballerina - 1796 C Benciolini Antonio – cantante - 1841 P Bencivenga Giuseppe – impresario - 1821 C, 1823 C, 1827 C Benedetti (Bernetti) Donzelli Giovanna – cantante - 1788 C Beneggi Francesco – impresario - 1829 P Beni Venturini, Clarice – cantante – 1689, 1692 Benigni vedi Benini G. Benigno (Benigni) Paolo, detto Parmigianino – cantante - 1792 F Benincasa vedi Gervasi Benincasa Benini Gaetano – attore e capocomico – 1870 Q Benini (Benigni) Giuseppe – cantante - 1778 F, 1788 F, 1789 F Bennati Carlo – cantante - 1847 C Benolli Elena – attrice - 1880 Q Benolli Virginia – attrice - 1880 Q Benucci Francesco – cantante - 1779 F Benvenuti Camilla – ballerina - 1787 F Benvenuti Carlo – attore e capocomico – 1842 Q Benvenuti Girolamo – attore - 1790 P Benvenuti Luigi – attore - 1790 P Benvenuti Luigi – ballerino - 1793 C Benzi Giuseppe – compositore e direttore d’orchestra - , 1834 C, 1852 C, 1853 C, 1855 P impresario – 1853 C Benzoni Antonia – cantante - 1784 C Beregan Nicolò – librettista – 1689 Berenzi Adamo – cantante - 1847 P, 1852 C Beretti Angelo – ballerino – 1786 F Beretti Filippo – ballerino e coreografo - 1787 F, 1788 F Beretti Gaetano – ballerino - 1792 C Bergamaschi Luigi – attore e capocomico – 1839 P, 1840 P Bergami (Bergomi) Caterina – ballerina - 1795 C Bergomi Anna – ballerina - 1792 C Bergonzoni Antonio – scenografo - 1774 F Berigini Paolo – ballerino - 1798 C Berini Agostino – cantante - 1853 C Berio di Salsa Francesco – librettista – 1831 C, 1840 C Berlaffa Francesco – attore e capocomico – 1826 E, 1837 A, 1838 Q Berlaffa Maria (Marietta) – attrice – 1826 E, 1837 A, 1838 Q Bernabei Lodovico – attore - 1832 P, 1837 A, 1838 Q, 1839 P Bernabei Rosa – attrice - 1837 A, 1838 Q Bernardi Camillo – impresario - 1873 C, 1874 C, 1875 C Bernardi Carlo (Giovanni Carlo) detto il Senesino – cantante – 1724 F Bernardini Marcello (Marcello da Capua) – compositore - 1805 C Bernetti vedi Benedetti Donzelli G. Berni Annunciata – cantante - 1800 C Berninzone Raffaele – librettista – 1859, 1876 C, 1878 C Berretti vedi Beretti F. Bertani Carlo – scenografo - 1774 F Bertati Giovanni – librettista – 1774 F, 1776 C, 1776 F, 1779 F, 1791 F, 1792 P, 1793 C, 1795 P, 1797 E, 1800 C Bertea Marietta – cantante – 1834 C Bertelli Carlo – attore e capocomico - 1837 P Berti Alessandro – cantante - 1858 P Berti Antonio – ballerino - 1779 F Bertichini (Bertocchini) Filippo – cantante - 1777 F, 1778 F Bertolasi (Bertolassi, Bertolossi) Giovanni Battista – cantante 1840 C Bertoletti Matilde – cantante - 1863 P Bertolini Giuseppe – cantante - 1855 P Bertone G. – attore - 1896 P Bertoni Ludovica – ballerina - 1787 F Bertorelli Agostino – ballerino - 1790 F, 1797 F Bertotti Carlotta – attrice - 1835 P, 1837 A, 1838 Q Bertotti Marco – attore e capocomico – 1831 E, 1835 P, 1837 A, 1838 Q Bertuzzi Pietro – violinista direttore - 1790 F Bescapè Cesare – ballerino - 1792 C Beseghi Luigi – ballerino - 1776 F Besson Adriana – cantante - 1860 C Bestoni Arturo – cantante – 1844 C Bettini Giacomo – ballerino - 1778 F Bevilacqua Aldrovandini Gherardo – librettista - 1824 C, 1828 A Bianchetti, Chiara – cantante – 1689 Bianchi Adamo – cantante - 1795 F Bianchi Amalia – cantante – 1833 C, 1836 C Bianchi Andrea – attore e capocomico - 1793 E Bianchi Bernardo – apparatore – 1799 E Bianchi Brigida (Aurelia) – comica dell’Arte – 1659 F Bianchi Francesco – cantante - 1764 C Bianchi Giustina – ballerina - 1776 F Bianchi Luigi – cantante - 1844 P Bianchi Odoardo – cantante - 1790 F, 1793 C Bianchi Virgilio – fagottista - 1845 C Bianchi Vittorio – librettista - 1895 C Bianchi (Consoni Bianchi) Marianna – cantante - 1764 C Bianchi Urbano – contrabbassista - 1835 C Bidera Giovanni Emanuele – librettista - 1840 C, 1843 C, 1867 C Biffi Ester – cantante - 1795 C Biffi (Bini) Teresa – cantante – 1784 C, 1789 C, 1795 C Biggiogero (Bigiogero, Biggioggero, Bizzozzero) Antonio – ballerino – 1789 C Biggiogero (Bigiogero, Biggioggero, Bizzozero) Teresa – cantante 1790 C Biggioggero (Bigiogero, Biggiogero, Bizzozero) Annunciata – ballerina - 1789 C Biggioggero (Bigiogero, Biggiogero, Bizzozzero) Antonia – ballerina - 1792 C Bigiogero (Biggiogero, Biggioggero, Bizzozzero) Pietro – cantante - 1764 F, 1776 C Bignotti Angelo – librettista - 1895 C Binaghi Giovanni battista – cantante - 1791 F Bini Alfredo – cantante - 1896 C Bini vedi Biffi T. Biondi vedi Landini Biondi M. Biscossi [Cesare] – impresario - 1800 P Bizet Georges – compositore - 1891 C, 1900 C Blanes Pellegrino – attore e capocomico – 1801 A Bocage Federico – drammaturgo - 1847 A Boccomini Angelo – cantante - 1837 P Bocher Antonio – ballerino - 1791 F Bodini Carolina – cantante - 1845 P Boeri [...] – cantante - 1836 P Bogani (Bugani) Vincenzo – attore - 1792 E Boggia Giovanni – cantante - 1792 C Boggi (Boggio) Giandomenico – librettista - 1789 F Boggini Eugenia – ballerina – 1781 E, 1792 C Boito Arrigo – librettista – 1899 C Bolaffi Enrico – attore – 1887 Q, 1888 Q Bolaffi Ernesto – attore e direttore – 1887 Q, 1888 Q Boldini vedi Tesi Boldini A. Boldorini Giuseppe – trombettista - 1838 C Boles Eugenio – cantante - 1892 C Bolis Luigi – cantante - 1864 Bolla Giuditta – ballerina - 1789 F Bolla Giuseppe – ballerino - 1791 F Bolla Sara – ballerina - 1789 F, 1790 C, 1793 C Bolognese Domenico – librettista - 1889 C Bolognesi Cecilia – cantante - 1791 F Bon Luigia – attrice – 1826 E Bon Francesco Augusto – attore – 1826 E Bonamano Vincenzo – cornista - 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1839 C, 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C Bondicchi Virginio – cantante - 1782 F Bonelli B. – attore - 1896 P Bonetti Carlo – orchestrale - 1837 C Bongioanni Rosa – ballerina - 1797 F Boni Antonio – librettista - 1872 C Boni Camillo – attore - 1835 P Boni Chiara – attrice - 1835 P Bonifazi Vincenzo – ballerino - 1787 F Bonocore Gaetano – cantante - 1808 C Bonsembiante Anna (Annetta) – attrice - 1832 P Bonsembiante Bianca – attrice - 1832 P Bonsembiante Gaetano – attore - 1832 P Bonsembiante Leonardo – attore - 1832 P Bonsembiante Leonilda o Leonardo – attrice-attore (ingenuo) – 1832 P Bonsignori Clementina – cantante - 1848 C Bontempi Elisa – cantante - 1844 C Bonuzzi Adelaide – attrice – 1845 A Bonuzzi Francesco – attore e capocomico – 1845 A Bordes Angelina – attrice - 1835 P Bordes Assunta – attrice - 1835 P Bordes Felice – attore - 1835 P Bordes Laurina – attrice - 1835 P Borella Maurizio – cantante - 1844 C, 1844 P Borelli Ettore – cantante - 1883 C Borelli Francesco – attore e capocomico – 1827 P Borghi Gaetana – cantante - 1840 C Borghi vedi Casentini Borghi A. Boroni (Borroni, Buroni) Antonio – compositore - 1764 F Borri Serafino – ballerino - 1801 C Boschetti Felicita – ballerina - 1841 P Boschetti Rosa – ballerina - 1841 P Boschi Giovanni – cantante - 1871 C Bosello Giovanni – attore e capocomico – 1843 A Bossi Giuseppe – ballerino e coreografo - 1787 C Bossi Maria – cantante - 1798 C Bossi Santo – attore - 1793 E Bossi Teodolinda – cantante - 1789 C, 1792 C Bossi Teresa – ballerina - 1789 F Bossi Lombardi Elena – ballerina - 1801 C Bottacini Giovanna – cantante – 1842 C Bottari Carolina – attrice - 1791 E Bottesini Cesare – violinista direttore - 1838 C, 1841 C, 1841 P Bottesini Giovanni – contrabbassista e timpanista - 1835 C Bottesini Luigi – trombettista, clarinettista e violinista - 1835 C, 1838 C, 1838 P, 1839 P, 1841 P, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1847 C, 1847 P, 1855 P Bottesini Pietro – clarinettista - 1832 C, 1834 C, 1835 C, 1837 C, 1838 P, 1839 C, 1839 P, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C, 1855 P Bottigli Giuditta – ballerina - 1845 P Bottoni Laura – cantante - 1781 E Bouchardy Joseph – drammaturgo - 1847 A Bovi Floriano – attore e capocomico – 1854 P Bozzacchi Giuseppe – cantante - 1780 C Bozzani Filippo – cantante - 1846 C Bozzetti Giovanni Battista – contrabbassista - 1834 C Bozzetti Marialuisa – cantante - 1877 C Bragazzi Napoleone – attore - 1838 A Bragazzi Pietro – cantante – 1789 F Braghi Luigi – cantante – 1884 C Brambilla Carlo – ballerino – 1792 C Brambilla Elvira – cantante – 1883 C Brambilla Luigi – cantante –- 1795 C Brambilla Paolo – compositore – 1818 C, 1819 C Brambilla Ugo – cantante – 1871 C Brandini Felice – cantante e impresario – 1879 C, 1889 C Brenci Agostino – attore e capocomico – 1825 P, 1825 A Brendi Luigi – ballerino e coreografo – 1790 C Brendi Maddalena – ballerina - 1787 C Brendi Maria – ballerina - 1790 C Bresciani Antonio – attore - 1839 P Brescianina vedi Poli F. detta la B. Brighenti Giacomo – ballerino – 1743 F Broggi Antonio – ballerino - 1809 C Broglia (Brollo) Ambrogio (Bertolino) – attore e capocomico – 1684 A Broglio F. – traduttore - 1851 P Brognoli Isabella – ballerina - 1809 C Broni […a] – cantante - 1865 C, 1873 C Brugora Luigi – attore - 1833 P Brunacci Angelo – cantante - 1841 C Bruni Alina – cantante - 1841 P Bruni Domenico – cantante - 1786 F, 1795 F Bruni Eponina – cantante - 1841 P Brusa Giuseppina – cantante - 1878 C Buccella Domenico – cantante – 1741 F, 1742 F Buccellati (Buccellari) Giuseppe – cantante - 1784 C Buccinelli Giuseppe – fagottista - 1789 F Bucelleni, Givanni – cantante – 1689 Bugamelli Gustavo – attore - 1835 A Bugamelli Marianna – attrice - 1835 A Bugani vedi Bogani V. Buggini Antonio – ballerino - 1788 C Buggini vedi Perani Buggini A. Buini Rosalba – cantante – 1743 F Buonamici Giuseppa – cantante - 1839 C Buonavoglia Luigi – librettista - 1815 C Buranelli Giuseppe – impresario – 1859 C Buranello vedi Galuppi B. detto B. Burati Francesco – attore - 1790 P Buratti Antonio – attrezzista - 1845 C, 1846 C, 1847 C impresario – 1854 C Burcardi Filippo – impresario - 1846 C Burcardi Teresa – cantante - 1839 C Burigotti Santo – impresario - 1723 C Buroni Vedi Boroni A. Buscarini Aurelio – cantante - 1900 C Bussettini Anna Maria – ballerina - 1776 C Bussettini Giovanni Battista – ballerino - 1776 C Bussi Teresa – ballerina - 1791 F Bustini Carlo – ballerino – 1788 F Buzzetti Elisabetta – ballerina - 1797 F Buzzi (Buzzio) Marianna – cantante - 1776 C Buzzi Luminosa – cantante - 1779 F, 1780 A Buzzi Nicola – cantante - 1793 C Buzzi Rosalinda – cantante - 1779 F Cacciamani Ferdinando – cantante – 1848 C Caffi Rinaldo – direttore d’orchestra – 1881 C Cagnola vedi Parma Cagnola G. Cagnoni Antonio – compositore - 1860 C Caineri Giacomo – cantante - 1897 C Cajani Giovanni – cantante - 1798 C Calabi Carolina – ballerina - , 1834 C Calamari Maggioni Rosalinda – cantante - 1836 P Calcagni vedi Giordani Calcagni P. Calocchieri Gioacchino – attore - 1798 P Calvesi Gaetano – attrezzista - 1797 F Caldi Angelo – ballerino -1845 P Caltagirone Stefano – cantante - 1875 C Calvi Carlo – ballerino - 1786 F, 1797 F, 1800 C Calvi Carlotta – cantante - 1830 C Calvi Teresa – ballerina - 1800 C Calzolari Claudia – cantante - 1900 C Camagna Giulio Domenico – librettista - 1806 C Cambiaggio Carlo – librettista - 1838 P, 1844 C, 1858 C Camerani Antonio – attore e capocomico - 1780 E Cameroni Francesco – drammaturgo – 1851 P Camilli Luigi – attore - 1835 A Cammarano Salvatore – librettista – 1838 C, 1839 P, 1841 C, 1843 C, 1845 C, 1847 P, 1852 C, 1854 C, 1855 C, 1856 C, 1861 C, 1865 C, 1867 C, 1869 C, 1871 C, 1872 C, 1878 C, 1879 C, 1880 C, 1881 C, 1888 C, 1892 C, 1897 C Camoschella Teresa – cantante - 1825 C Canalini [... o] – cantante - 1879 C Canevesi Giulio – ballerino - 1795 C Canini Settimio – cantante – 1743 F Cannelli Lorenzo – attore e capocomico – 1833 Q, 1834 P Canobio Ludovico – organizzatore e librettista - 1659 C, 1661 F Cantoni Elena – cantante - 1801 C Canzi Antonia – ballerina - 1792 F Canzone Rosa – cantante - 1792 P Capella Carlotta – attrice - 1837 A, 1838 Q Capella Luigi – attore - 1837 A, 1838 Q, 1846 P Capella Luigia – attrice - 1837 A, 1838 Q, 1846 P Capella Teresa – attrice - 1837 A, 1838 Q Capelli (Capello) Giovan Maria – compositore – 1723 F Caporali Oreste – impresario – 1867 C Cappelletti Anna – ballerina - 1787 F Cappelli vedi Gnudi Cappelli M. Caprotti Teresa – ballerina - 1799 A Caramelli Giovachino – ballerino - 1795 C Carattoli vedi Carrattoli F. Carattoli vedi Russignoli C. C. Caravita Giuseppe – librettista - 1818 C Carcani (Carcano) Giuseppe – compositore – 1742 F Carcanigo Augusto – cantante - 1837 P Carcano Pasquale – violinista - 1844 C Cardosi Feferi (Feffari, Fefferi) Carmina – attrice – 1799 E Cardosi Cipriano – attore - 1790 P, 1792 E Cardosi Piera – attrice - 1792 E Carisio Luigi – cantante - 1845 P Carletti Enrico – cantante - 1894 C Carnovali (Carnevali) vedi De Giorgi G. Carolini vedi Casolini G. Carpani Giuseppe – librettista - 1795 C Carpiani Marcantonio (Orazio) – comico dell’Arte – 1646, 1659 F Carrani Luigi – attore - 1846 P Carrattoli (Carattoli) Francesco – cantante - 1749 F Carré Michel – librettista - 1874 C, 1883 C, 1887 C, 1892 C, 1900 C Cartagenova (Cortagenova) Giovanni Orazio – cantante - 1825 C Caruso Luigi – compositore – 1777 F, 1784 C Casabona Francesco – ballerino - 1790 C Casacci Antonio – ballerino - 1779 F Casalgrande Antonietta – attrice – 1826 E Casanova Teresa – cantante - 1836 C Casarini (Casarini Latilla, Casserini, Casarina) Domenica – cantante – 1742 F Casatini Giovanni – ballerino - 1786 F Casentini (Casentini Borghi) Anna – cantante - 1788 F Casiglieri (Casilieri, Cavilieri) Annetta – cantante - 1840 C Casini Cesare – impresario - 1810 P Casiraghi Cesare – compositore - 1896 P Casolini (Carolini) Giuseppe – attore - 1793 A Castelletti Giuseppe – flautista - 1839 P, 1845 C Castelli Carlotta – attrice - 1833 P Castelli Giuseppe – cantante - 1701 C Castelli Giuseppe – flautista - 1847 C, 1847 P Castiglioni Antonia – cantante - 1786 F Catalanino vedi Villa P. detto il C. Catalano Giuseppe – cantante - 1837 C Catena Tommaso – cantante - 1786 F Cattadori Ferdinando – cantante - 1892 C Cattaneo Andrea – coreografo – 1742 F Cattaneo Antonio – cantante - 1780 C Cattaneo Giovanni – cantante - 1843 C Cattaneo Luigi – attore - 1832 P Cavaletti Francesco – attore - 1792 E Cavaletti Gaetana – attrice -1792 E Cavalletti Francesco – costumista - 1788 F Cavalli Angelo – cornista - , 1834 C Cavalli Francesco – cantante - 1776 F, 1781 E Cavalli Francesco – compositore – 1661 F Cavalli Giovanni – ballerino - 1791 F Cavani Pietro Paolo – cantante - 1698 Cavedani (Cavedagni) Luigi – cantante - 1847 C Cavicchi Francesco – attore e capocomico - 1835 P, 1836 A Cavicchi (Cavicchio) Giovanni – attore, 1799 E Cavicchi Giuseppina – attrice - 1835 P Cavicchi Luigina – attrice - 1835 P Cavicchi (Cavicchio) Marianna – attrice, 1799 E Cavicchi Rosa – attrice - 1835 P Caviglieri vedi Casiglieri A. Cavirani Alessandro – cantante - 1852 C Cazzioletti Filippo – costumista - 1841 P Ceccarelli Leonora – cantante – 1694 Ceccherini Giuseppe – attore- 1799 E Ceccherini G. – librettista - 1809 C Cecchini Pier Maria (Frittellino) – comico dell’arte – 1629 A Cella Giuseppina – cantante – 1844 C Celli Italo – impresario – 1900 C Cellini Stella – ballerina - 1790 F Cenni Baldassarre – cantante - 1796 C Cenni Cosimo – ballerino e costumista - 1787 F, 1791 F Cenni Gaspare (Gaspero) – ballerino - 1787 F, 1796 C Ceresina Giovanna – cantante - 1782 F Ceriali Angelo – catante - 1836 C Cerioli Antonio – contrabbassista - 1839 P, 1841 P, 1845 P, 1847 P Cerioli Gaetano – trombonista - 1835 C, 1838 C Cerne Lina – cantante - 1890 C Ceruti Felice – ballerino e coreografo - 1789 C Cervieri Vincenzo – flautista - 1835 C, 1837 C, 1839 C, 1840 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 P, 1846 C Cesari Antonio de – attore – 1809 P Cesari Elisabetta de – attrice – 1809 P Cesari Gaetana de – attrice – 1809 P Cesari Innocente de – attore – 1809 P Chabran vedi Fabiani Chabran Chastel Giannina – cantante - 1879 C Checchi Giovanni – ballerino - 1782 F Checchini Fortunato – cantante - 1890 C, 1896 C Chelleri (Keller) Fortunato – compositore - 1723 C Chelli Teresa – ballerina - 1787 C Cheni Vittoria – ballerina - 1787 F Chenna Vittoria – ballerina - 1782 F Chiari Luigi – cornista - 1839 P, 1841 P, 1845 P, 1847 P Chiari Vincenzo – contrabbassista - 1841 P Chiavacci Armando – cantante - 1787 F Chiaveri Antonio – ballerino - 1790 F, 1791 F Chiaveri Eufrasia – ballerina - 1791 F Chies Angela – cantante - 1808 C Chies Antonio – cantante - 1808 C Chigi (Ghigi) Antonia – cantante - 1776 F Chigi (Ghigi) Costantino – cantante - 1776 F Chigi (Ghigi) Rosalia – cantante - 1776 F Chinelli Angelo – cantante – 1879 C Chiossone David – drammaturgo - 1852 P Chizzoli Giovanni Battista – fagottista - 1834 C, 1839 P, 1847 P, 1855 P Ciabrani vedi Fabiani Chabran Cianfanelli vedi Gianfanelli G. A. Ciarli Filippo – attore e capocomico – 1826 A Ciarli Giuseppe – attore e capocomico - 1841 Q Cibrari Caterina – ballerina - 1795 F Cicci Benedetto – ballerino - 1780 A, 1796 C, 1798 C Ciceri Luigi – cantante - 1884 C Cicuccio (Cicuzzi) Gregorio – attore - 1793 E Cignali Giuseppe – cantante - 1809 C Cimarelli Pietro – attore - 1793 E Cimarosa Domenico – compositore - 1780 A, 1784 C, 1787 C, 1787 F, 1788 C, 1789 C, 1790 C, 1790 F, 1796 C, 1798 C, 1799 C Cingherla Giuseppe – ballerino - 1790 C Cipollini Antonio – librettista - 1894 C Cipollini Gaetano – compositore - 1894 C Cipriani Giovanni – ballerino e coreografo – 1792 F, 1799 C Cipriani vedi Fusi Cipriani M. Cipriotti Giacomo – impresario – 1689, 1694, 1695 Citterio Angela – ballerina – 1798 C Citterio Francesco – ballerino e coreografo – 1798 C Clerici Ambrogio – violinista e direttore – 1784 C Clerici Carlo Andrea – cantante - 1692 Clerici Teresa – cantante - 1781 E Clerici Teresa – cantante - 1841 C Clos Antonio – ballerino - 1787 F Clos Rosa – ballerina - 1787 F Clossé (Clossè) Clementina – cantante - 1787 F Cocentini vedi Cosentini V. Cocchi Angiola – ballerina - 1789 C Cocchi Francesco – cantante - 1780 A Cocchi Giuseppe – cantante – 1787 F, 1789 C Cocchiari […] – cantante – 1842 C Coccia Carlo – compositore – 1821 C Codacci Giovanni – ballerino – 1787 F, 1789 F Codecasa Giuseppe – attore e capocomico – 1804 P, 1804 E, 1805 P Codognola Luigi – attore – 1847 A Cogniard Charles Théodore e Jean Hippolyte – drammaturghi – 1851 P Cola Nicola – attore e capocomico – 1851 P Coldani Angiola – cantante – 1790 F Coldani Antonio – cantante – 1789 C, 1790 F Coleoni (Colleoni) Giuseppa – ballerina – 1789 F Coleoni (Colleoni) Luigia – ballerina – 1786 F, 1789 F, 1798 C Coletti Ferdinando – attore - 1809 P Coli Adroldi […] – cantante – 1877 C Colleoni Marta – attrice e capocomico – 1804 E Colla Antonio – cantante – 1835 C Colla Marco – ballerino – 1787 C, 1789 F Colla (Colla-Pini) Vincenzo – compositore - 1825 C Colleoni vedi Coleoni Colli Ernesto – cantante - 1888 C Colmenghi Romolo – cantante - 1857 C Colombini Luigi – attore - 1780 E Colombini Teresa – attrice - 1780 E Colombo Giulio – cantante - 1855 C Coloni […] – direttore del coro - 1880 C, 1881 C Cominazzi Angelo – attrezzista - 1839 C Como Antonio – coreografo - 1764 F Compagnia degli Accesi (Affezionati?), Comici del-l’Arte – 1629 A Compagnia degli Affezionati, Comici dell’Arte – 1646 Compagnia di Giovanni Andolfati – 1828 P, 1830 A Compagnia Andolfati-Villani-Corticelli – 1799 E Compagnia di Napoleone Archenti – 1857 A Compagnia di Angela Barracani – 1832 A Compagnia di Fortunato Batistoni – 1844 E, 1844 A Compagnia diretta da Gaetano Bazzi - 1809 P Compagnia di Gaetano Benini – 1870 Q Compagnia di Carlo Benvenuti – 1842 Q Compagnia di Luigi Bergamaschi - 1839 P, 1840 P Compagnia Berlaffa Micheloni - 1837 A, 1838 Q Compagnia di C. Bertelli e F. Duse - 1837 P Compagnia di Marco Bertotti – 1831 E Compagnia di Pellegrino Blanes – 1801 A Compagnia di Francesco Bonuzzi – 1845 A Compagnia Camerani - 1780 E Compagnia di Lorenzo Cannelli – 1833 Q, 1834 P Compagnia drammatica di L. Capella – 1846 P Compagnia di F. Cavicchi e D. Verzura – 1835 P, 1836 P Compagnia di Filippo Ciarli – 1826 A Compagnia di Giuseppe Ciarli – 1841 Q Compagnia di Giuseppe Codecasa – 1804 P, 1805 P Compagnia di G. Codecasa e M. Colleoni – 1804 E Compagnia di M. Corticelli – 1799 E Compagnia diretta da Francesco Dal Ponte – 1838 A Compagnia di Andrea Darra – 1838 P Compagnia Della Seta e Taddei – 1839 P Compagnia di S. De Ricci e G. Jucchi – 1852 P Compagnia del Duca di Modena – 1826 E Compagnia del Duca di Parma – 1659 F Compagnia di Luigi Duse – 1827 A, 1828 E Compagnia Favre-Bergamaschi – 1840 P Compagnia di Camillo Ferri – 1847 P Compagnia di Bandino Ferroni – 1840 P Compagnia comica diretta da G. Fiorio - 1792 E Compagnia Galletti-Donzelli – 1882 C Compagnia di Arturo Garzes – 1891 Q, 1892 Q Compagnia subalpina o torinese diretta da E. Gemelli e T. Milone – 1896 P Compagnia di F. Gervasi Benincasa – 1880 Q, 1890 Q Compagnia Sociale Italiana di Raffaello Giachi – 1896 Q Compagnia di Cesare Giannini – 1895 Q Compagnia di F. Giannuzzi e F. Conti – 1843 A Compagnia di Carlo Hurard – 1846 E Compagnia di Vincenzo Lancetti – 1840 A Compagnia di Carlo Lollio – 1885 C Compagnia di Eduardo Maieroni – 1833 A, 1834 A, 1840 A Compagnia di E. Maieroni e E. Tassani – 1855 A Compagnia di Carlo Mancini – 1839 A, 1846 A Compagnia di C. Mancini e A. Brenci – 1825 P, 1825 A Compagnia Mancini-Regoli – 1869 Q Compagnia di Alessandro Marchetti – 1893 A Compagnia sorelle Marchetti – 1887 Q, 1888 Q Compagnia di Gaetano Martini – 1836 P Compagnia di L. Martini e G. Pareto, 1826 A Compagnia di Luigi Martini e Socj – 1831 P Compagnia diretta da Giuseppe Mazzocca – 1879 P Compagnia di Arturo Merone – 1895 A Compagnia Metastasio diretta da C. Pascali – 1854 A Compagnia di Luigi Moncalvo – 1833 P Compagnia di Giuseppe Nolis – 1835 A Compagnia di Ernesto Olivieri – 1890 Q Compagnia di A. Pacchiarelli e E. Gasparoli – 1838 A Compagnia di F. Paganini e P. Pianca – 1798 P, 1802 P Compagnia di Lorenzo Pani - 1813 C Compagnia di Lorenzo Paoli – 1858 E Compagnia di Iacopo Paolini – 1883 Q Compagnia Carlo Pascali e F. Bovi – 1854 P Compagnia Carlo Pascali e L. Preti – 1864 C Compagnia di Cesare Pasquali – 1883 A Compagnia drammatica diretta da F. Perini – 1832 P Compagnia Perini-Garofoli –- 1838 E Compagnia di Achille Petrucci – 1841 A Compagnia di Gennaro Petrucci – 1799 E Compagnia di L. Pezzana e C. Polvaro – 1839 E Compagnia di Antonio Previtali – 1814 C Compagnia de’ cantanti ragazzi napolitani – 1792 P Compagnia di comici di Luca Rechiara – 1685 A Compagnia di Luigi Redi – 1802 E Compagnia di Eugenio M. Rossi – 1866 A Compagnia di Camillo Sacchi – 1825 Q Compagnia comica diretta dai F.lli Salsilli – 1795 P Compagnia drammatica Schultz e Preda – 1845 Q Compagnia di Seghezza e P. Velli – 1863 C Compagnia drammatica ditretta da G. Stocco e N. Cola – 1851 P Compagnia di Francesco Staccia – 1847 A Compagnia di Lorenzo Tassani – 1843 Q Compagnia di L. Tassani e G. De Martini – 1842 A Compagnia di B. Tassinari e G. Bosello – 1843 A Compagnia di N. Vedova e F. Borelli – 1827 P Compagnia di Salvatore Velfranch – 1803 E Compagnia di Domenico Verzura – 1809 P Compagnia di G. Zanon e G. Pareto – 1832 P Compagnia di Filippo Zinelli – 1803 E Compagnia Manzoni di A. e F. Zocchi – 1874 Q Compagnia di F. e G. Zocchi – 1853 A Compagnia di B. Zuccato – 1805 E, 1805 A Compagnia Comica T. Zucchi-Viale diretta da A. Lisoni – 1896 A Condolmieri vedi Morelli-Condolmieri Conforti Emidio – cantante - 1886 C Consolani Piazza Giulia – cantante - 1878 C Consolini Giovanni – compositore - 1842 C Consoni vedi Bianchi M. Contestabili Giacinto – impresario - 1840 C, 1858 C Conti Arnaldo – direttore d’orchestra - 1879 C Conti Caterina – cantante - 1792 F Conti Filippo – attore e capocomico – 1843 A Conti Giacomo – violinista e direttore d’orchestra - 1786 F Conti Giuseppe, detto Prussia – ballerino - 1788 F Conti Luigi – cantante - 1831 C, 1845 C Contini Susanna – cantante - 1797 F, 1799 C Coppola Giuseppe – compositore - 1792 P Coppola Pietro Antonio – compositore - 1836 P Corbani Lucia – cantante - 1853 C Corbellini Giovanni – timpanista - 1834 C, 1837 C, 1839 C, 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C Corbetta Celestina – cantante - 1855 C Corfù Giuseppe - costumista - 1795 C Corinaldesi Orsola – cantante - 1830 C Cornacchia Ferdinando – impresario – 1862 C Cormier Luigi – oboista - 1800 C Cornevilli Santi Lucio – attore - 1793 E Cornieri Luigi – flautista - 1795 F Corona Luigia – attrice - 1790 P Coronati Maria – ballerina - 1764 C Corradi Giulio Cesare – librettista - 1694 Corsi Luigi – cantante – 1780 C Corsi Luigia – attrice – 1837 A, 1838 Q Corsi Postumio – attore - 1837 A, 1838 Q Cortagenova vedi Cartagenova G. O. Corti Maddalena – cantante – 1790 C, 1792 F, 1793 C Corticelli (Corticelli Wellenfeld) Margherita – attrice – 1798 P Corticelli Maddalena – attrice e capocomico – 1799 E Cosentini Vincenzo – ballerino e coreografo - 1796 C Cosentini vedi Benaglia Cosentini A. Costa Andrea – cantante – 1726 F Costa Anna (Aurora) – ballerina - 1791 F Costa Giovanni – cantante - 1797 F, 1798 C Costa Girolamo – cantante - 1847 C Costanian Arsace – cantante - 1897 C Cozzo Ferdinando – ballerino - 1841 P Cravani Giovanni Paolo – cantante - 1701 C Craveri Enrico – cantante - 1881 C Cremona Carolina – ballerina - 1799 A, 1800 C Cremonesi Giovanni Battista – librettista - 1855 C Crespi Gaetana – cantante - 1780 C Crespi Maria – ballerina - 1780 C Crespi Teresa – cantante - 1764 F Crippa Tommaso – impresario - 1795 C Cristofani Giovachino – ballerino - 1774 F Croce (Croci) Alessandro – ballerino - 1797 F Croce Gaetano – attrezzista - 1843 C, 1844 C, 1845 C Croce (Croci) Rosa – cantante – 1726 F Croci Giuseppe – attrezzista - 1852 C Croci Natale – ballerino - 1764 C Cuccetti vedi Pollinà Cuccetti Cucchi Teresa – cantante - 1841 C, 1844 P Cuniberti Antonio – impresario - 1820 C Curotti Felice – ballerino - 1791 F Da Capua vedi Bernardini M. Daddei Giacomo – attore - 1795 P Daddei Margherita – attrice e cantante - 1795 P Dai Fiori Francesco – cantante - 1836 C Daleste Angiola – attrice – 1826 E Daleste Carlo – attore – 1826 E Daleste Giuseppe – attore – 1826 E Dalla Scala […] – cantante – 1842 C Dal Ponte Francesco – attore e capocomico - 1838 A Damiani Teresa – ballerina - 1781 E Damino Pietr’Antonio – macchinista - 1791 F Danesi Camilla (Camila) – cantante - 1799 A Danesi (Daneri) Ernesto – cantante - 1879 C Danunzio (Nunzio) Geltrude – ballerina - 1790 F D’Apice Giovanni – cantante - 1847 C Da Ponte Lorenzo – librettista – 1789 C Dareni Francesco – attore – 1846 P D’Arienzo Marco – librettista – 1848 C, 1853 C, 1863 P, 1877 C Darra Andrea – attore e capocomico – 1838 P Daspuro Nicola – librettista – 1895 C Dassi (Dossi, Dessi) Giuseppe – cantante – 1832 C Davide (David) Giacomo – cantante – 1801 C D’Avila Maddalena – cantante – 1764 F De Albis Francesco – cantante e impresario - 1776 C Deantoni (De Antoni, Antoni) Giovanni – cantante - 1797 F, 1798 C De Baillou Regina – cantante - 1864 De Bernis Emilio – cantante - 1877 C De Bezzi Antonio – cantante - 1809 C Debezzi Eleonora – cantante - 1833 C De Cesari vedi Cesari Dedrais Antonio – ballerino - 1791 F De Falco Serafino – cantante - 1889 C De Ferrari Serafino Amedeo – compositore – 1859, 1876 C De Gamerra Giovanni – librettista - 1792 F, 1822 C De Giorgi Carnovali (Carnevali) Gaetano – can-tante - 1854 C De Giosa Nicola – compositore - 1858 C De Giulio Angelo – cantante - 1860 C Degra Alessandro – scenografo - 1834 C De Grandi Antonietta – cantante - 1847 C De Gremignì Rosa – ballerina - 1800 C Dei Ranieri – cantante - 1853 C Dei Natalina – cantante - 1853 C Delavigne Germain – librettista - 1854 C, 1893 C De la Vigne […] – cantante (basso) – 1842 C De Lemene Francesco – librettista - 1695 Del Frate Marianna – ballerina - 1800 C Della Seta Laura – attrice e capocomico - 1839 P Della Seta Pietro – attore - 1839 P Della Seta Giorgio – attore - 1839 P Della Seta Giovanni – attore - 1839 P Della Seta Pietro – attore - 1839 P Dellera (Dell’Era) Giosuè – scenografo - 1841 C, 1845 C, 1846 C Del Maestro (Del Mastro) Chiara (Chiarina) – cantante - 1832 C Del Moro Vincenzo – cantante - 1782 F Del Passo Leandro – cantante - 1883 C Del Volture […o] – cantante - 1879 C De Magnani Augusto – cantante - 1873 C De Magni Maria – cantante - 1892 C De Marchi Angelo – cantante - 1838 C De Marchi Rosa – ballerina - 1777 F Demarini (De Marini) Giuseppe – attore - 1798 P De Marini Paolo – ballerino - 1800 C De Martini Gaetano – attore e capocomico – 1843 Q De Mazzoletti Luigi – cantante - 1845 P De Neri Ferdinando – cantante - 1900 C Denovani (Donovani ) Elisa – cantante - 1857 C D’Enrici Adolfo – cantante - 1886 C Denzio Antonio - cantante- 1723 C Denzio vedi Peruzzi T. detta la D. De Probizzi Carlo – cantante – 1873 C De Ricci Stefano – attore e capocomico – 1852 P De Rossi Cesare – cantante – 1900 C De Rossy Joseph Dominique – ballerino – 1795 F De Sandri Clotilde – cantante – 1891 C De Simoni Giovanni – cantante – 1777 F Desirò Antonio – cantante e impresario – 1836 C, 1837 A, 1838 C Dessi vedi Dessi G. De Stefani Gaetano – ballerino – 1786 F, 1787 F De Stefani (Destefani) Pompeo – cantante – 1792 C, 1801 C De Vaschetti (Vaschetti) Antonio – cantante e impresario – 1891 C De Vernet Gessica – cantante – 1887 C De Wanderer vedi Wanderer V. Diamantina vedi: Scarabelli D. Dian Giuseppe – costumista – 1796 C Diedo (Diede) Marietta – cantante – 1845 C, 1846 C Di Franco Giambattista – cantante – 1831 C Diodati Giuseppe Maria – librettista – 1788 C Dioli Giuseppe – attore – 1832 P Dionigi Andrea – violinista - 1786 F Dolce (Dolce Pitrot) Teresa – ballerina - 1796 C Donarini Eugenio – cantante - 1852 C, 1853 C, 1855 C, 1858 P Donati Alessandro – attore – 1826 E Donati Luigi – flautista - 1841 C Donati Marianna – attrice – 1826 E Dondi Elena – ballerina - 1789 F Dondini Laura – cantante - 1874 C Dones Maria – attrice – 1826 E Donovani vedi Denovani Donizetti Gaetano – compositore - 1831 C, 1836 C, 1836 P, 1837 P, 1837 A, 1838 C, 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1842 C, 1842 P, 1843 C, 1844 C, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1850 C, 1852 C, 1855 C, 1858 C, 1859 C, 1861 C, 1865 C, 1865 C, 1867 C, 1869 C, 1870 C, 1871 C, 1872 C, 1875 C, 1876 C, 1878 C, 1879 C, 1883 C, 1884 C, 1887 C, 1888 C, 1892 C, 1899 C Donzelli [...] – attore e capocomico – 1882 C Donzelli vedi Benedetti Donzelli G. Dorati (Doratti) Giacomo, attore, 1799 E Dorati (Doratti) Rosa Fortunata, attrice, 1799 E D’Ormeville Carlo – librettista – 1873 C, 1880 C, 1890 C Dorri Thea – cantante - 1891 C Dossi vedi Dessi G. Dotti Giuseppina – cantante - 1855 C Dova Angelo – impresario - 1835 C Dragoni Caterina – ballerina - 1789 C Drusiani Giovanni – ballerino - 1788 F, 1789 C Ducot (Durot) Felicita – ballerina - 1779 F, 1787 F Ducot Margherita – ballerina - 1788 F Dumas Alexandre père – drammaturgo - 1846 P, 1851 P Dupen (Dupin) Luigi – ballerino e coreografo - 1795 F Dupen vedi Viganò Dupen R. Dupin vedi Dupen L. Dupré Eleonora – cantante - 1786 F Durand Faustino – direttore d’orchestra - 1837 C, 1839 C Durot vedi Ducot F. Duse Federico – attore e capocomico - 1837 P Duse Luigi – attore e capocomico – 1827 A, 1828 E Duveyrier Charles – librettista - 1877 C Eblain Marianna – ballerina - 1800 C Elli Carolina – ballerina - 1845 P Ermans Giovanni Filiberto – impresario - 1833 C Errani Ruggero – impresario – 1898 C Esposito Clotilde – cantante - 1900 C Fabbri Chiara – ballerina - 1791 F Fabbrica Ernesto – impresario - 1841 P, 1842 C Fabbrichesi Carlo – attore - 1798 P Fabiani (Fabiani Chabran, Sciabrà, Sciabrani, Ciabrano, Liobrano) Giuditta (Maria Giuditta) – cantante – 1743 F Fabiani Giuseppe – ballerino – 1743 F Fabris Marianna – ballerina - 1786 F Fabris Pellegrina – ballerina - 1786 F Fabrizi Vincenzo – compositore - 1787 F, 1796 C, 1799 A Faenza Candida – ballerina - 1793 C Faggioli Federico – violoncellista - 1845 C, 1847 C Fagnani Alessandro – attore - 1838 A Faiella Alfonso – cantante - 1883 C Fainetti Nicola – attore - 1793 E Fancelli Marco – ballerino - 1787 F Farina Deodato – cantante - 1887 C Farina Emilio – attore - 1835 P Farinelli Giuseppe – compositore - 1817 E Fasciotti Francesco – cantante - 1797 E, 1801 C Fava Antonia – cantante - 1788 C Fava Filippo – attore - 1809 P Favagrossa Pietro – impresario – 1842 P Favre Carmina – attrice - 1839 P, 1840 P Favre Bergamaschi Giulietta – attrice - 1839 P, 1840 P Favre Luigi – attore e capocomico - 1839 P, 1840 P Fedele vedi Fedeli G. A. Fedeli Teresa – cantante - 1776 C Fedeli (Fedele) Giuseppe Antonio – cantante - 1795 C Federici Vincenzo – compositore – 1795 F Feffari Clara – attrice – 1799 E Feffari (Fefferi, Feferi) Francesco – attore – 1799 E Feffari (Fefferi, Feferi) vedi Cardosi Feffari Feltrini Pietro – cantante - 1810 A Fenaroli Tommaso – cantante - 1879 C Feralli Luigi – impresario – 1888 C Ferini Angelo – ballerino - 1789 F Ferini Giacomo – ballerino - 1776 F Ferraguti Vittorio – cantante - 1897 C Ferrari Amalia – attrice – 1847 A Ferrari Andrea – ballerino - 1800 C Ferrari Angelo – attore – 1798 P Ferrari (Ferraro Alberti) Giacoma – cantante – 1723 F Ferrari Giovanni Antonio – impresario - 1844 C Ferrari Marianna – cantante - 1791 F Ferrari Michele – cantante - 1790 C, 1792 C Ferrari Paolo – drammaturgo - 1880 Q Ferrari Petronilla – ballerina - 1791 F Ferrari Prospero (Andrea) – cantante - 1842 C Ferrari Teresa – attrice - 1790 P Ferrari Teresa – ballerina - 1800 C Ferrari […] – impresario - 1776 C Ferrario Michele – cantante - 1780 A Ferraris Teresina – cantante - 1900 C Ferrero A. – attore - 1896 P Ferrero G. – attrice - 1896 P Ferrero Gemelli M. – attrice - 1896 P Ferretti Jacopo – librettista – 1819 C, 1820 C, 1823 C, 1825 C, 1831 C, 1834 C, 1836 P, 1837 P, 1839 C, 1841 C, 1841 P, 1842 C, 1842 P, 1844 C, 1846 C, 1848 C, 1850 C, 1873 C Ferri Camillo – attore e capocomico – 1847 P Ferri Camillo – contrabbassista – 1847 P Ferrini Giacomo – ballerino e coreografo – 1788 C Ferro Alberto – attore - 1792 E Ferroni Bernardino (Baudino, Bandino) – attore e capocomico 1832 P, 1840 P Fidanza Carlo – attore - 1791 E Fidanza Rajmondo – ballerino e coreografo - 1801 C Fidenzi Jacopo Antonio (Cinzio) – comico dell’arte – 1646 Filippini Antonio – macchinista - 1797 F Finazzi (Finazi) Filippo – cantante - 1723 C, 1726 F Fioravanti Angelo – attore - 1798 P Fioravanti Valentino – compositore - 1800 P, 1821 C Fioravanti Vincenzo – compositore - 1838 P, 1844 C Fiorelli Evangelista – ballerino - 1786 F Fiorillo Carlo – ballerino e coreografo - 1778 F, 1782 F Fiorillo Giovanni Battista (Trappolino) – comico dell’Arte – 1646, 1659 F Fiorillo Silvio (Capitan Matamoros) – comico dell’ar-te) – 1629 A Fiorio Gaetano – attore e capocomico - 1792 E Fischietti Domenico – compositore – 1764 C Flotow Friedrich von – compositore - 1869 A, 1886 C Focosi Luigi – ballerino, coreografo e impresario - 1800 C, 1808 C, 1809 C, 1811 C Focosi Luigia – ballerina - 1809 C Focosi vedi Perfetti Focosi F. Fontana Anna Felice (Felicita) – cantante – 1724 F Fontana Antonia – ballerina - 1797 F Fontana Marsiglj Luigia – ballerina - 1792 F Fontana Maria – ballerina - 1787 F Fontana Mauro – impresario – 1724 F Fontana […] – scenografo - 1840 C Fontanella maria – ballerina - 1784 C Foppa Giuseppe (Giuseppe Maria) – librettista – 1798 C, 1804 C, 1805 C, 1806 E, 1815 C, 1817 C, 1817 E, 1820 A, 1824 C, 1825 E, 1832 C Foresti Gervaso – ballerino - 1798 C Forini Teresa – cantante - 1837 C Forlichi (Forlico) Antonia (Teresa) – cantante - 1787 C Forlivesi Gaetano – ballerino - 1797 F Forlivesi Giuseppe – cantante - 1789 F Forno Giuseppe – cantante - 1847 C Fortini Giuseppe – coreografo – 1749 F Fortuna Marianna – ballerina - 1778 F Fortunati Stefano – cantante - 1787 C, 1788 F Fortunato (Fortunati) Davide – cantante e direttore del coro 1834 C, 1835 C, 1838 C, 1838 P, 1839 C, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1845 C, 1845 P, 1844 C, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C, 1855 P Fortunato Pietro – ballerino – 1791 F Fossati Antonio – ballerino – 1796 C Fossati Giuseppe – cantante – 1796 C Fracalini Vincenzo – cantante – 1825 C Fracasini (Fracassini) Gaetano – cantante – 1698 Fracassi Giuseppe – ballerino - 1781 E Fracassi Marianna – ballerina - 1795 C Francalancia Pietro – cantante - 1888 C Franceschetti Marianna – cantante - 1792 F Franceschini Anna – attrice - 1793 E Franceschini Ernesto – compositore - 1875 C Franceschini Francesco – costumista - 1836 C Franchi Marianna – ballerina - 1777 F, 1779 F Franchini Ester – attrice - 1832 P Frangiosi, Catterina – cantante – 1689 Franzosi Giuseppe – cantante - 1845 P Frasca Ciro – cantante - 1889 C Frassi Regina (Rosina) – cantante - 1839 C Frassi Vincenzo – impresario - 1839 C Freri Camillo – contrabbassista - 1838 P, 1839 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1852 C, 1855 P Frigeri Rina – cantante - 1900 C Frigerio Carlo – contrabbassista - 1791 F Frisari Girolamo – librettista - 1692 Frittellino vedi: Cecchini, Pier Maria Frontini Tilli Giuseppina – ballerina – 1842 P Frugoni (Frugona) Maria – cantante - 1791 F Fuentes Giorgio – scenografo - 1790 F, 1791 F Fugazza Fernando – cantante - 1883 C Fumagalli (Fumagalla) Caterina (Cattarina) detta la Romanina – cantante – 1723 F Furlanetti Adelaide – cantante - 1845 C Fusi Elena – ballerina - 1781 E Fusi Scardavi [poi] Cipriani (Scardovi) Margherita – ballerina - 1779 F, 1792 F, 1799 C Fusinato Arnaldo – traduttore -- 1877 C Gabbi Adalgisa – cantante - 1884 C Gabrieli (Gabrielli), Domenico – compositore – 1687 Gabutti Giuseppe – cantante - 1891 C Gagliani (Galliani) Benedetto – cantante - 1845 C Gagliardi Francesco – attore - 1839 P Gaidoni Bettina – attrice - 1833 P Galassi vedi Gallassi G. Galavardi Francesco – attore - 1793 E Galetti vedi Galletti G. Galimberti Giulio – ballerino - 1780 C, 1788 C Gallassi (Galassi) Geltrude – ballerina - 1787 F, 1788 C Galleari Gaspare – scenografo – 1795 F Galleari vedi Galliari Gallet Sebastiano – ballerino e coreografo - 1786 F Galletti Giuseppe – attore e capocomico – 1882 C Galletti (Galetti, Gaietti) Giuseppe – cantante e impresario - 1830 C, 1831 C Galli Emilia – cantante - 1878 C Galli Giovanni – cantante - 1837 P Galli Giuseppe – cantante - 1839 C Galliani vedi Gagliani B. Galliari (Galiari, Galleari) Fabrizio e Bernardino – scenografi – 1742 F, 1743 F, 1745 F, 1764 C Galliari vedi Galleari G. Galieni (Gallieni) vedi Maggiori Galieni Gallieni (Galieni) Giuseppe detto il Brescianino – cantante – 1743 F, 1745 F Gallieni vedi Rossi Gallieni G. Gallina Antonio – macchinista - 1789 F Gallo Napoleone – impresario – 1894 C Gallo Tomba Federico – cantante - , 1834 C, 1854 C Galuppi Baldassarre, detto il Buranello – compositore - 1749 F Gambardella Antonio – cantante - 1900 C Gambardella Clotilde – ballerina - 1845 P Gambardella Raffaele – ballerino - 1845 P Gambini Antonia – attrice - 1793 A Gambini Giuseppe – attore - 1793 A Gamerra vedi De Gamerra G. Gandaglia (Grandaglia) Amalia – cantante - 1837 C Gandini Bartolomeo – cantante - 1846 C Gandioli Teresa – cantante - 1844 C Garavaglia Giuseppe – impresario - 1818 C Garbin Edoardo – cantante - 1899 C Gariboldi Bassi Rosalia – cantante - 1838 C Garofoli Antonio – attore e capocomico - 1832 P, 1838 E Garofoli Teresa – attrice - 1832 P Garofolina (Garofolini) Elena – cantante - 1692 Garzes Arturo – attore e capocomico – 1891 Q, 1892 Q Garzia Urbano – ballerino e coreografo - 1790 F Gasbarri Gaetano – librettista - 1817 C Gasparoli Ezechiele – attore e capocomico – 1838 A, 1839 P Gassmann Florian Leopold – compositore - 1780 C Gastaldon Stanislao – compositore - 1895 C Gatti Luigi – clarinettista - 1840 C Gatti Marietta – ballerina - , 1834 C Gavaci Tonina – cantante – 1726 F Gavioli Luigi – cantante - 1791 F Gazzaniga Giuseppe – compositore - 1774 F, 1776 C, 1779 F, 1791 F, 1797 E Gazzaniga Luigi – attore - 1790 P Gazzera Adolfo – compositore – 1876 C Gazzotti Maria – cantante - 1793 C Gemelli Enrico – drammaturgo e capocomico – 1896 P Gemelli vedi Ferrero Gemelli M. Generali Pietro – compositore - 1814 P, 1819 C, 1819 E Gerli Giuseppe – cantante - 1837 C Gervasi Benincasa Francesco – attore e capocomico – 1880 Q, 1893 Q Gervasoni (Gervasone) Giuseppe – costumista - 1784 C, 1789 C Ghelardi (Ghilardi) Luigi – ballerino - 1791 F Ghellini (Ghelini) Nicola – cantante - 1789 C, 1792 C Gherardi Pietro – cantante - 1789 F Gherardini Carolina – ballerina - 1808 C Gherardini Giovanni – librettista - 1822 C, 1825 E, 1829 C Gherardini (Ghirardini) Rinaldo – cantante – 1689, 1692 Ghezzi Teresa – ballerina - 1793 C Ghigi vedi Chigi Ghilardi vedi Ghelardi Ghilardini Carolina – ballerina - 1809 C Ghirardi Antonio – costumista - 1838 P, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1855 P Ghiringhella (Ghiringhelli) Anna – ballerina – 1743 F Ghiselli Antonietta – attrice - 1839 P Ghiselli Carlotta – attrice - 1839 P Ghiselli Giovanni – attore - 1839 P Ghislanzoni Antonio – librettista - 1886 C, 1896 C Ghizzoli […] – scenografo – 1831 C Giachi Raffaello – attore e capocomico – 1896 Q Giacomelli Giuseppe Augusto - 1822 C Giacometti Paolo – drammaturgo - 1847 A, 1879 P Giacomini Giovanni – cantante - 1873 C Giacomino Cristina – cantante - 1834 C Giacosa Giuseppe – librettista - 1894 C, 1898 C Gianfanelli (Cianfanelli) Giovanni Antonio – ballerino e coreografo - 1776 C Giani (Gianni) Giovanni Battista – flautista - 1838 P, 1855 P Gianini (Giannini) Lorenzo – ballerino - 1791 F Gianini (Giannini) Maddalena – ballerina - 1791 F Giannetti Teresa – ballerina - 1788 C Giannini Cesare – attore e capocomico – 1895 Q Giannini vedi Gianini Giannopoli Costantino – attore – 1799 E Giannuzzi Francesco – attore e capocomico – 1843 A Giardini Giuseppe – cantante - 1900 C Giarelli Francesco – librettista - 1880 C Gigli vedi Grassi Gilli F. Gilardoni Domenico – librettista - 1837 A Gilardoni Francesco – cantante - 1795 F Gili (Gilli), Giovanni Battista – attore e capocomico - 1684 Gille Philippe – librettista - 1895 C Gilli Gregorio – cantante - 1776 C, 1778 F Gilli vedi Grassi Gigli F. Giollini Margherita – cantante - 1883 C Giordani, Alessandro – cantante – 1689 Giordani Andrea – cantante - 1831 C Giordani Calcagni Paolina – cantante - 1845 C Giorza Luigi – cantante - 1832 C Giovanelli Margherita – cantante - 1780 A Giovannini Pietro – librettista – 1788 F Giovanola Alessandro – cantante - 1774 F, 1781 E, 1784 C, 1790 C Girodina Marianna – ballerina . 1792 F- 1792 F Girodino (Girodini) Luigi – ballerino -1792 F Gisberti, Domenico – librettista - 1689 Giudici (Giudice) Pietro – ballerino e coreografo - 1789 F, 1791 F Giuliani Antonio – ballerino e coreografo - 1844 C Giuliani […] – ballerina - 1844 C Giuliani Cecilia – cantante – 1786 F Giussani […a] – cantante - 1877 C Giusti Anna Maria detta la Romanina - cantante- 1723 C Giusti Rosina – cantante - 1897 C Gluck (Gluch) Christoph Willibald (Cristoforo) – compositore – 1743 F Gnecco Francesco – compositore e librettista - 1808 C, 1817 E, 1828 C, 1841 P, 1857 C Gnudi Cappelli Maria – ballerina - 1788 F Goldoni Carlo – drammaturgo e librettista – 1743 F, 1749 F, 1764 C, 1764 F, 1776 F, 1780 C, 1787 C, 1845 A Gomes Antônio Carlo – compositore – 1880 C Gonet Paolo Emilio – cantante - 1874 C Gonzaga Pietro – scenografo - 1786 F, 1788 F, 1789 F, 1792 F Goresi Orsola – ballerina - 1795 C Goresi Vincenzo – cantante - 1779 F, 1800 C Gorini Gaetano – attore - 1835 P Gorla Teresa – ballerina - 1776 F Gounod Charles – compositore - 1874 C, 1883 C, 1892 C, 1900 C Grandaglia vedi Gandaglia A. Grandi Luigi – attore – 1799 E Grandi Tommaso, detto il Pettinaro – librettista - 1778 F, 1780 C, 1799 C Grandini Annunziata – ballerina - 1781 E Grandini Giuseppe – impresario - 1764 F Grandini Luigia – ballerina - 1781 E Granetti Teresa – ballerina - 1795 F Granucci Teresa – ballerina - 1784 C Grassi Antonio – cantante - 1701 C Grassi Carolina – cantante - 1842 P Grassi Gigli (Gilli) Francesca – cantante - 1832 C Grassini Giuseppe – ballerino - 1809 C Grazioli Giovanni Battista, detto Schizza – ballerino e coreografo 1779 F Graziello (Garzielo, Gazielo) Giuseppina – cantante - 1842 P Greca Luigia – ballerina - 1798 C Grigone, Cesare – attore e capocomico – 1685 P Grillo Giovanni Battista – coreografo - , 1834 C Grimaldi Domenico – ballerino - 1793 C, 1795 F Grisanti Agostino – comico dell’Arte – 1659 F Griselini Francesco – librettista – 1764 F Griselli (Grisellini, Grisolina) Margherita detta la Tintoretta – ballerina – 1743 F Grisera [... o] – cantante - 1880 C Grossi Gaetano – fagottista e cornista - 1786 F Grossi Serafina – cantante - 1890 C Grossi Tommaso – drammaturgo - 1846 P Guaita Ismaele – cantante - 1831 C Gualazzi Giuseppe – impresario - 1745 F Guarnieri Giuseppe – cantante - 1810 A Guerini Antonio – violoncellista - 1795 F, 1800 C Guerini Giovanni – violinista - 1800 C Guglielmi Pietro Alessandro – compositore - 1790 F, 1791 F, 1799 C, 1799 A Guglielmi Pietro Carlo – compositore - 1809 C, 1817 C, 1818 C Guidetti Gaetano – ballerino - 1786 F Guidi Francesco – librettista - 1859 C Guidi Giuseppe – cantante e impresario - 1871 C, 1872 C Guilbert de Pixérécourt René Charles – drammaturgo – 1833 P Guindani Edoardo – compositore - 1880 C Gumirato Francesco – cantante - 1837 A, 1838 C Gurli vedi Zurli L. Guscetti Giuseppe – cantante - 1841 C Halévy Ludovic – librettista - 1891 C, 1900 C Herdlitzka Giovanna – ballerina - 1786 F Herdlitzka Giuseppe – ballerino - 1786 F Hillaret (Hilaret) Carlo – cantante - 1839 C, 1842 C Hornung Giuseppe – cantante - 1774 F Huber Giuditta – cantante - 1857 C Hugo Victor – drammaturgo - 1839 P, 1851 P Hurard Carlo – attore e capocomico – 1846 E Illica Luigi – librettista - 1898 C Introini Girolamo – ballerino, berettonaro e attrezzista - 1792 F, 1795 F Iribarne Luis – cantante - 1891 C Isachi Clemente – scenografo - 1774 F Jacobelli Vincenzo – cantante - 1839 C Janni Roberto – cantante - 1899 C Jemi (Jemmi) Claudio – cantante - 1774 F Jenuski (Jenuschi) Ernestina – cantante - 1881 C Job Anna – attrice - 1833 P Job Giacomo – attore - 1833 P Jommelli Niccolò – compositore – 1744 F Jommellino vedi Andreozzi G. Jorio Carlo – cantante - 1847 C Jotti Luigi – violinista direttore - 1843 C Jozzi Giuseppe – cantante – 1741 F Jucchi Giuseppe – attore e capomico – 1852 P Keller vedi Chelleri Kenneth Elena – cantante - 1853 C Laboranti Ignazio – attore - 1839 P Lacinio Giuseppina – cantante – 1834 C Lacoste J. L. Amand detto Saint-Amand – drammaturgo - 1846 P Lagna Giulia – impresario – 1892 C Lamberti Anna – ballerina - 1774 F Lamberti Marianna – ballerina - 1774 F, 1784 C Lambertini Giovanni – cantante - 1855 P Lampugnani Giovanni Battista – compositore – 1741 F, 1745 F Lancetti Vincenzo – attore e capocomico – 1840 A Landi Giovanni – attore - 1793 E Landi Giuseppa – attrice - 1793 E Landini Biondi Marietta – cantante - 1831 C Landucci vedi Bandettini Landucci T. Landuzzi Anna – cantante – 1723 F Lanfranchi Rossi Carlo Giuseppe – librettista – 1782 F Lanzani Antonio – cantante - 1764 F Lapy Andrea – attore - 1791 E Lapy Laura – attrice - 1791 E La Rose (La Ros) Salvatore – ballerino - 1776 C, 1781 E Latilla vedi Casarini Latilla Lattuada Luigi – cantante - 1846 C, 1847 P Laurenti Margarita (Margherita) – ballerina - 1788 F Lazari (Lazzari) Caterina – ballerina – 1743 F Lazzari Anna (A. Maria) – cantante - 1764 C Lazzari Antonio (A. Maria) – cantante - 1764 C Lazzari Francesca – ballerina - 1779 F Lecchi Pietro – trombonista - 1839 P, 1841 P, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C Le Fèvre Domenico – ballerino e coreografo - 1789 F Lefèbvre Hippolyte – drammaturgo - 1846 P Legrenzi Giovanni (Giacomo) – compositore - 1692 Leigheb Geltrude – attice - 1832 P Leigheb Giovanni – attore - 1832 P Leonardi Giovanni Battista – impresario - 1774 F Leonardi Luigi – cantante - 1833 C Leoncavallo Ruggero – compositore – 1894 C Leone Paolina – cantante - 1891 C Leonesi Luigi – impresario – 1893 C Lepri Maria Dionisia – cantante - 1749 F Leva Giuseppina – cantante - 1836 C Libranti Giovanni – attore - 1791 E Lieschini Elena – attrice - 1798 P Liobrano vedi Fabiani Chabran Liparini (Lipparini) Angelo – attore - 1833 P Liparini (Lipparini) Marietta – attrice - 1833 P Lipparini Giuseppe – cantante - 1808 C Lipperini Agostino – cantante - 1799 C Lisoni Arnaldo – attore e direttore – 1896 A Livigni Filippo – librettista - 1777 F, 1784 C, 1787 C, 1787 F, 1792 C, 1795 C, 1796 C, 1799 C, 1799 A, 1809 P Locatelli Carlo – flautista - , 1834 C Locatelli Geltrude – ballerina - 1786 F Locatelli Marina – cantante - 1881 C Loda Giovanni – cantante - 1853 C, 1855 C Lodetti Francesco – cantante - 1830 C, 1836 C Lollio Carlo – attore e capocomico - 1851 P, 1885 C Lombardi Maria – ballerina - 1776 F Lombardi vedi Bossi Lombardi E. Lombardini Gaetano – ballerino - 1790 F Lonati Alessandro – ballerino - 1787 F, 1789 C Lonati Ubaldo – cantante - 1792 F Longhi Innocenzo – impresario – 1893 C Longhini Vincenzo – ballerino - 1799 A Longoni Eugenio – cantante - 1852 C Lorenzani Anna – ballerina - 1786 F Lorenzi Giovanni Battista (Giambattista) – librettista - 1778 F, 1787 C, 1790 C, 1797 F, 1798 C Lovesi Maria – cantante - 1774 F Lucchi (Lucca) Teresa – cantante - 1787 C, 1790 C, 1797 E Lucini (Luccini) Giovanni – cantante - 1825 C, 1837 C, 1838 C, 1839 C, 1840 C, 1841 C Ludovisi Vincenzo – cantante - 1796 C Ludovisi vedi Angeli Ludovisi L. Luisia Eugenio – cantante - 1837 C Lumicini Arianna – ballerina - 1787 F Lurja Jacob – impresario - 1805 C, 1806 C, 1807 C Luzzi Eusebio – ballerino - 1777 F Maccalli Giovanni – macchinista - 1852 C Maccalli vedi Bacchetta e Maccalli Machiavelli [Giacinta e Giuseppe] – impresari - 1800 P Madonis Giovanni Antonio – impresario - 1723 C Maestre de San Juan Manuel – cantante - 1898 C Maestrelli Virginia – cantante - 1887 C Maffei Andrea – librettista – 1852 C, 1872 C Maffei Giuseppe – impresario - 1845 C Maffei Livia – ballerina - 1782 F Maffei vedi Asdrubali Maffei T. Magagnini Maddalena – ballerina - 1782 F Magagnini Stefano – ballerino - 1782 F Maggioni Manfredo – traduttore - 1886 C Maggioni vedi Calamari Maggioni Maggiori Galieni (Gallieni) Angelica – cantante - 1782 F Magistretti Teresa – ballerina - 1779 F Magnani Filippo – cantante - 1808 C, 1809 C Magnani Vincenzo – attore – 1799 E Magnasco vedi Bellocchio Magnasco B. Maieroni (Majeroni) Edoardo (Eduardo) – attore e capocomico – 1833 A, 1834 A, 1840 A, 1855 A Mainetti Adelaide – ballerina - 1788 F Mainino Francesco – costumista – 1741 F, 1742 F, 1743 F, 1745 F, 1764 C Majer Marianna – ballerina - 1797 F Majocchi Davide – cantante - 1878 C Malavasi (Malavasi Cucchiari) Erminia – cantante - 1837 P Maletti Paolo – maestro al cembalo – 1839 P Malfatti Melchiorre – attore - 1832 P, 1835 A Malfieri Angela – ballerina - 1796 C Malipieri (Malipero) vedi Mazzotti M. Malugani (Marugani) Amalia – cantante - 1847 P Malverdi Angiola – ballerina - 1788 F Manara Felice – violinista - 1789 F Manara Rosa – cantante - 1831 C Manari Lorenzo – cantante - 1855 P Manari vedi Paradisi Manari T. Manarini vedi Nanerini M. Mancini Carlo – attore e capocomico – 1825 P, 1825 A, 1839 A, 1846 A, 1869 Q Mandricardi […] – cantante - 1877 C Manelli vedi Mannelli T. Manfredini Carlo – attore - 1847 A Mangano Domenico – attore - 1780 E Mangilli Giuditta – ballerina - 1789 F Manini Luigi – scenografo - 1872 C, 1873 C, 1874 C Mangili Temistocle – impresario – 1862 C, 1865 C Mangilli Rosa – ballerina - 1789 F Mannelli (Manelli) Teresa – cantante - 1838 C Manzoni Camillo – violinista direttore - 1844 C Marazzani Carlotta – cantante - 1870 C Marcello Marco Marcelliano – librettista - 1869 C Marchelli Domenico – cantante e impresario - 1847 C Marchesin (Marchesini) Maria – cantante – 1798 C Marchesini Elisabetta (Bettina) – cantante - 1782 F Marchesini Marietta – cantante - 1843 C Marchesini Petronilla – cantante - 1798 C Marchesini Petrucci Anna – attrice - 1793 E Marchetti Filippo – compositore - 1873 C, 1890 C Marchetti Alessandro – attore e capocomico - 1893 A Marchetti Filippo – compositore - 1873 C, 1890 C Marchetti Giuseppe – cantante - 1844 P Marchetti Italo – attore e direttore - 1887 Q, 1888 Q Marchetti Bolaffi Adalgisa – attrice e capocomico – 1887 Q, 1888 Q Marchi Antonio – librettista - 1723 C Marchi Tisbe – cantante - 1898 C Marchi Tomaso – cantante - 1790 F Marchi vedi De Marchi R. Marchi vedi Monterumisi M. B. Marchionni Angelo – attore - 1792 E Marchionni Elisabetta – attrice - 1792 E Marconi Francesco – cantante - 1800 C Marconi Francesco – librettista - 1795 C, 1818 C, 1819 C Marconi Giulia – attrice - 1838 A Marconi Rosa – cantante - 1792 F Marcora vedi Berltramini Marcora G. Marcucci Domenico – cantante - 1897 C Marcucci [... o] - cantante - 1880 C Marelli Giovanni Battista – cantante - 1838 P Marezzani Angela – ballerina - 1798 C Margoni Filippo – attore - 1793 E Mariani Carlotta – attrice - 1835 A Mariani Felice – attore - 1835 A Mariani Gaetano – attore - 1835 A Marianino vedi Nicolini Mariano detto M. Marinelli Barbora (Barbara) – ballerina - 1774 F Marinelli Francesco – ballerino - 1774 F Marini Teresa – cantante - 1835 C Marini vedi Demarini (De Marini) G. Marini vedi Michelesi Marini C. Mariotti Andrea – ballerino e impresario – 1786 F, 1791 F Mariotti Teresa – ballerina - 1786 F, 1791 F Marliani Massimilla – ballerina - 1787 C Maroli (Masoli) Pietro – cantante - 1842 P Maroni Giovanni – impresaro - 1802 C Marsiglj (Marsigli) Giovanni – ballerino - 1792 F Marsiglj vedi Fontana Marsiglj L. Marsollier de Vivetières Benoit-Joseph – drammaturgo e librettista - 1797 F Martelli Maria – ballerina - 1778 F Martelli Teresa – ballerina - 1778 F Marten Antonia – ballerina - 1788 F Marten Giacomo – ballerino - 1788 F Martin (Martini) y Soler Vicente (Vincenzo) – compositore - 1789 C Martini Angiola – ballerina - 1791 F Martini Gaetano – attore e capocomico – 1836 P Martini Laura – attrice - 1837 A Martini Luigi – attore e capocomico – 1826 A, 1831 P Martucci Merope – cantante - 1897 C Marucco Pietro – cantante - 1886 C Marucco Rosina – cantante - 1886 C Marugani vedi Malugani A. Marzocchi e Rosa (Compagnia) – 1791 E Marzocchi Fausto – attore e capocomico - 1791 E Marzorati Angiola, detta l’Inglesina – cantante - 1780 C, 1787 C Marzorati Teresa – ballerina - 1786 F Masan (Mazan) Angelo – ballerino - 1793 C Masan (Mazan) Felice – ballerino e coreografo - 1793 C Mascagni Pietro – compositore - 1894 C, 1895 C Mascalchini Giuseppe – impresario - 1843 C Masoli vedi Maroli P. Maspes Gaetano – cantante - 1837 A Massa Teresa – cantante - 1838 P Massai Andrea – ballerino - 1801 C Massanti vedi Mazanti Massari Giuseppe – violinista - 1839 P, 1841 P, 1845 C, 1845 P, 1847 C, 1847 P Massenet Jules – compositore - 1895 C Massieri Domenico – attore - 1793 E Massimi Massimo – cantante - 1887 C Massini Maddalena – cantante - 1828 C Mastellari Gaetano – attore - 1809 P Mattei Olimpiade – impresario - 1826 C Mattioli Teresa – ballerina - 1782 F Mattordici Vincenzo – attore - 1793 E Mauro Pietro e Domenico – scenografi – 1687 Maya Antonio – cantante - 1880 C Mayer Maddalena – ballerina - 1787 C Mayer vedi Majer M. Mayr (Mayer) Johann Simon (Giovanni Simone) – compositore 1804 C, 1817 E Mazan vedi Masan Mazanti (Mazzanti, Massanti) Rosaura – cantante – 1724 F Mazza Giuseppe – compositore - 1857 C Mazza Severino – cantante - 1878 C Mazza vedi Motta e Mazza Mazzanti Cristina – cantante - 1799 A Mazzeranghi Benedetto – attore - 1835 A Mazzeranghi Luigia – attrice - 1835 A Mazzeranghi Riccarda - attrice - 1835 A Mazzi Nina (Noria) – cantante - 1896 C, 1900 C Mazzini Cosimo – librettista - 1796 C Mazzocca Giuseppe – attore e capocomico - 1879 P Mazzocchi Luigi – attore - 1798 P Mazzoleni Carlo – cantante - 1834 C Mazzoletti vedi De Mazzoletti L. Mazzotti Malipieri (Malipiero) Pietro (Luigi) – attore e capocomico - 1790 P Meda vedi Mela Medici Baldassarre – attore - 1837 A, 1838 Q Medici Giovanni Battista – scenografo – 1741 F Meilhac Henri – librettista – 1891 C, 1895 C, 1900 C Mela (Meda) Vincenzo – compositore - 1864 Melazzi Teresa – ballerina - 1789 C Meletti Agostino – clarinettista - 1839 P Meletti Agostino – clarinettista e cornista - 1841 P, 1844 C, 1845 P, 1847 P Meletti Paolo – maestro al cembalo – 1839 C, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P Melgari Giuseppe – cantante – 1723 F Melica Bartolomeo – attore – 1826 E Mello Clotilde – attrice - 1837 A, 1838 Q Mello Giovanni – attore - 1837 A, 1838 Q Melo Francesco – attore - 1790 P Melongini (Meloncini) Maria – ballerina - 1778 F, 1780 A Melossi Nunzio – cantante - 1888 C Menasci Guido – librettista - 1894 C Meneghetti Luigi – attore - 1833 P Mengozzi (Mingozzi, Meriguzzi) Eugenio – cantante - 1848 C Meni Giovanni Battista – attore – 1799 E Menichelli Gaetana – attrice – 1826 E Menozzi Luigi – ballerino - 1789 F Meraviglia Ferdinando – attore – 1799 E Meraviglia Giuseppa – attrice – 1799 E Meraviglia Luigia – attrice – 1799 E Mercadante Saverio – compositore - 1825 C, 1827 C, 1831 C, 1834 C, 1841 C, 1843 C, 1848 C, 1854 C, 1861 C Merea Nicola – attore - 1798 P Merea Teresa – attrice - 1798 P Meregato Santo – ballerino e coreografo - 1780 C Merelli Bartolomeo – librettista - 1830 C Merigo Pietro – cantante - 1848 C Merli Alessandro – scenografo - 1845 C Merli Marietta – cantante - 1837 C Merlini Dionigio – cantante - 1789 C Merlo Adelaide – cantante – 1856 C Merone Arturo – attore e capocomico – 1895 A Meroni Giovanni Battista (Battista, Giovanni) – cantante - 1796 C, 1800 C Meroni Giovanni – impresario - 1816 C Mersi Paolo – ballerino - 1795 F Mescoli Paolo – scenografo - 1789 F Messa Marianna – cantante - 1790 F Messa Pietro – ballerino e coreografo - 1790 F, 1792 C, 1798 C Metastasio Pietro (Artino Corasio P. A.) – librettista – 1726 F, 1742 F, 1744 F, 1745 F, 1786 F Meyerbeer Jacques (Jacob Liebmann Beer, Meyer Beer) – compositore - 1854 C, 1893 C, 1897 C Michel Carlo – cantante - 1848 C Michelesi Angelica – cantante - 1831 C, 1837 C Michelesi Marini Carolina – cantante e impresario - 1836 P, 1837 C, 1837 P Micheletti Vincenzo, detto Panzetta – cantante - 1777 F Micheloni Francesco – attore e capocomico - 1837 A, 1838 Q Micheli Gerolamo – impresario - 1819 C Micheloni Francesco – attore - 1835 A Michieli (Micheli) Pietro – cantante – 1724 F, 1726 F Migliara Felicita (Costanza) – cantante - 1873 C Migliara Firmino – cantante - 1873 C, 1876 C, 1878 C, 1879 C, 1883 C Milani Giulio – impresario – 1896 C, 1899 C Milanta (Millanta) Giuseppe (Dottor Lanternone) – comico dell’Arte – 1659 F Milesi Stefano – cantante - 1870 C Millie Lucia – cantante - 1879 C Milone Tancredi – librettista e capocomico - 1896 P Minato Nicolò – librettista – 1661 F Mingotti Angelo e Pietro – impresari - 1749 F Mingozzi vedi Mengozzi E. Miniati Giuseppe – impresario - 1832 C Minoja Pietro – cantante - 1833 C Mintoti [... o] – cantante - 1877 C Miutti Francesco – attore - 1839 P Modena Federico – attore – 1799 E Modena Gustavo – attore – 1840 A Modesti Alessandro – cantante – 1887 C Mojrani Gaspare – cantante - 1799 C Molinari (Mulinari) Ignazia (Teresa, Teresina) – cantante - 1787 F Mombelli Luigi – scenografo - 1789 C Mombelli Teresa – ballerina - 1764 C Monachesi Enrico – cantante - 1839 C Monari vedi Munari Moncalvo Luigi – attore e capocomico - 1833 P Monfrini Maria – cantante -1858 P Montauti (Montacuti, Montanti) Francesco – attore - 1798 P Monterossi Giuseppe – ballerino e coreografo - 1789 C Monterossi Marianna – ballerina - 1789 C Monterumisi (Monterumesi, Monterumici) Marchi Barbara – ballerina - 1790 F Monti Angiola – cantante - 1777 F, 1784 C Monti Giuseppe – cantante - 1784 C Monti Papini Marianna – ballerina - 1786 F, 1788 F Monticelli vedi Novelli A. M. detto N. Montignani Gaetano – impresario - 1803 C, 1811 C, 1815 C, 1821 A Monza Alberto – cantante - 1694 Mora Angelo – scenografo - 1801 C Mora (Mori) Antonio – cantante - 1786 F Mora Paolo – cantante - 1779 F Mora (Moro) Rosa – cantante - 1787 C, 1789 F, 1795 F Mora signora […] – cantante - 1848 C Moraglia Rosa – ballerina - 1799 A Morandi Francesco – scenografo - 1838 C Morandi Rosa – cantante - 1808 C Morazzoni Rosa – cantante - 1825 C More [...] – attore/attrice - 1880 Q Morelli (Morella) Francesco – cantante - 1782 F Morelli-Condolmieri Cesare – cantante - 1856 C Moretti Caterina – cantante – 1810 A Moretti Giuseppe – attrezzista - 1840 C Mori Fabiano – cantante - 1789 C Mori vedi Mora A. Mori Spallazzi Rosalia – cantante - 1852 C Morlacchi Francesco – compositore - 1819 C, 1828 C Moro Giorgio – attore - 1880 Q Moro vedi del Moro V. Moro vedi Mora R. Moroni Maria – cantante - 1779 F Morselli, Adriano – librettista - 1687 Mosca Giuseppe – compositore - 1815 C, 1821 C, 1822 C Mosca Luigi – compositore - 1807 C Mosconi Ester – cantante - 1800 C Mosconi Genoveffa (Genuvieffa) – cantante - 1800 C Mosel Felice – violinista direttore - 1789 F Motta e Mazza – costumisti - 1779 F, 1787 C, 1789 F Mottino Francesco – cantante - 1876 C Mottola […o] – cantante - 1884 C Mouset Pietro – ballerino - 1800 C Mozzidolfi Caterina – attrice - 1835 P Mozzidolfi Silvio – attore - 1835 P Munari (Monari) Geltrude – ballerina - 1776 F Mulinari vedi Molinari I. Munari (Monari) Maria – ballerina - 1776 F Muratti Elisa – cantante - 1828 C Musa Gaudenzio – impresario - 1787 F Musel Matteo – fagottista - 1835 C Nanerini (Nannerini, Manarini) Marianna – can-tante - 1776 F Nardi Giovanni Battista – cantante - 1776 F Nava Agostino – cantante - 1893 C Navari Alberto – cantante - 1881 C Navino vedi Villa G. B. Nazzareno Nanni – cantante - 1880 C Negri Angelo – attore - 1791 E Negri Domenico – cantante - 1764 F, 1788 C Negri Angiolo – attore – 1799 E Negri Lucia – attrice – 1799 E Negri Maria (Anna Maria) – cantante - 1774 F, 1788 C Negrini Anna – attrice - 1798 P Negrini Batista – attore - 1798 P Negrini Giacinta – attrice - 1798 P Negrini Giuseppe – trombettista - 1838 P Niccolini Alessandro – cantante - 1900 C Nicelli Amalia – cantante - 1888 C Nichili (Nichli, Nichil) Carlo – ballerino - 1792 F Nicoletti Francesco – cantante - 1889 C Nicoletti Korman Luigi – cantante - 1889 C Nicolini Giuseppe – compositore - 1795 C Nicolini Mariano, detto Marianino - cantante- 1745 F Ninfa Priuli Francesco – attore - 1847 A Niovila Antonina – cantante - 1896 C Nobili vedi Baldoni Nobili G. Nobilini Pietro – cantante - 1891 C Noli (Nolli) Francesco – ballerino - 1778 F Nolis Giuseppe – attore e capocomico - 1835 A Noris Matteo – librettista – 1701 C Nosadini Giuseppe – impresario - 1829 C Novelli Pietro – cantante - 1838 C Novello Felice (Antonio Felice Monticelli detto Novelli, Novello) – cantante - 1723 C Nunzio vedi Danunzio Occhiluppi Domenico – cantante - 1764 F Oddini Giovanni – ballerino - 1774 F Ognissanti Mattia – cantante - 1841 P Oldigaro Jacopo – drammaturgo - 1699 Oliva Gaetano – cantante - 1801 C Olivari Anna – attrice - 1795 P Olivari Francesco – attore - 1795 P Olivieri Ernesto – attore e capocomico – 1890 Q Olzi, Giuseppe – cantante – 1689 Origi Annunciata – ballerina - 1809 C Orlandi Nicola – scenografo - 1789 F Orsi (d’Orsi) Angela (Angiolina) – comica dell’Arte – 1659 F Orsi Andrea (Fabrizio) – comico dell’Arte – 1659 F Orsini Anna – cantante - 1777 F Orti Anna – ballerina - 1795 F, 1800 C Orti Giovanni Battista - ballerino - 1795 F, 1800 C Orti Giuseppe – ballerino - 1795 F Ortori Giacomo – flautista - 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1839 C, 1840 C, 1841 C, 1843 C, 1845 C, 1846 C, 1847 C Ortori Giovanni – violinista - 1839 P, 1841 P, 1845 P Ostengo E. – attrice - 1896 P Ostengo G. – attore - 1896 P Pacchiarelli Antonio – attore e capocomico – 1838 A, 1839 P Pacchiarotti (Pacchierotti) Gaspare – cantante - 1788 F Pace Felice – ballerino - 1764 C Pacini Giovanni – compositore - 1823 C, 1824 C, 1827 C, 1830 C, 1834 C, 1845 C, 1869 C, 1881 C Paër (Per) Ferdinando – compositore – 1809 P, 1815 C, 1819 C Paganini Francesco – attore e capocomico – 1798 P, 1802 P Paganini Eugenia – attrice - 1780 E Paganini Maddalena – attrice - 1780 E Paganini Pianca Anna – attrice - 1798 P Pagliani Giuseppe – violinista direttore - 1791 F Pagliardi (Paliardi), Giovanni Maria – compositore - 1689 Pagliotti vedi Paliotti Paisiello Giovanni – compositore - 1777 F, 1778 F, 1788 C, 1790 C, 1792 C, 1793 C, 1797 F, 1801 C Pajardi Luigi Pio – violinista - 1841 P Paladini Lucia – ballerina - 1793 C Paladini (Palladini) Pietro – ballerino - 1791 F Palica Ignazio – attore - 1835 A Paliotti (Pagliotti) Angela – attrice - 1791 E, 1793 A Paliotti (Pagliotti) Giovanni – attore – 1793 A Palladini vedi Paladini P. Pallavicino Carlo – compositore – 1694 Pallavicino Francesco – ballerino - 1779 F Palmini Antonio – cantante - 1781 E Palomba Giuseppe – librettista - 1784 C, 1787 F, 1790 C, 1790 F, 1792 P, 1809 C, 1821 C Paltrinieri Ersilia – cantante – 1871 C Palucci Enrico – scenografo – 1837 C Pambianchi Salvo – cantante - 1900 C Pani Lorenzo – attore e capocomico – 1813 C Panni Antonio – ballerino -1845 P Panni Carolina – ballerina - 1845 P Panzetta vedi Micheletti V. Panzieri Lorenzo – ballerino - 1780 A, 1782 F Paoletti Luigi – cantante – 1876 C Paoletti Vinea Giulia (Angiolina) – cantante - 1876 C Paoli Lorenzo – attore e capocomico – 1858 E Paolini Iacopo – attore e capocomico - 1880 Q, 1883 Q Papini Antonio – ballerino - 1786 F, 1788 F Papini vedi Monti Papini M. Paradisi Manari Teresa – cantante - 1855 P Parasini Temistocle – cantante - 1878 C Parazzi Francesca – ballerina - 1786 F, 1788 F, 1790 F Paregini Paolo – ballerino - 1797 F Pareto Costanza – attrice - 1839 P Pareto Davide – attore - 1839 P Pareto Giuseppe – attore e capocomico – 1826 A1832 P, 1839 P Pareto Marcello – attore - 1839 P Pareto Teresa – attrice - 1839 P Pariggi (Parigi) Maria Maddalena – cantante – 1742 F Paris Alessandra – attrice - 1790 P Paris Luigi – attore - 1790 P Paris Luigi – ballerino e impresario - 1788 F, 1789 F, 1790 F Paris Marianna – cantante - 1790 F Parlamagni Anna (Annetta) – cantante - 1825 C, 1835 C Parlamagni Antonio – cantante - 1825 C Parma Cagnola Giovanni – cantante e impresario - 1834 C Parmesan Vincenzo – attore - 1832 P Parmigiani Luigi – cantante - 1857 C Parodi Albina – cantante - 1843 C Parodi Camillo – cantante - 1843 C Parodi Carolina – cantante - 1795 C, 1799 A Parodi Innocente – ballerino e coreografo - 1776 F, 1777 F, 1781 E Paroli Gaudenzo – ballerino - 1764 C Paronetto Giulia – cantante - 1723 C Partenopeo Luigia – cantante - 1875 C Parucchetta Antonio – attore - 1780 E Pascali (Pascuali) Carlo – attore e capocomico – 1854 P, 1854 A, 1864 C Pasini, Nicola – cantante – 1689 Pasqual Margherita – artista e impresario - 1693 Pasqualetti Giovanni Battista – attore - 1793 E Pasquali Cesare – attore e capocomico – 1883 A Pasquali Maria – cantante – 1694 Passaponti Giuseppe – ballerino - 1786 F Passaro Andrea – librettista - 1844 C, 1848 C Pastori Annunciata – ballerina 1797 F, 1809 C Patta Marc’Antonio – ballerino - 1764 C Patti Salvatore – cantante - 1833 C Patti vedi Barilli Patti C. Paulaschi Sergio – cantante - 1874 C Pavana vedi Viarano G. Pavese (Pavesi) Alessandro – macchinista - 1795 F Pavesi Stefano – compositore - 1805 C, 1806 E, 1817 E, 1825 E, 1838 C Pazzini N. – ballerina - 1780 A Pazzini Ranieri – ballerino e coreografo - 1777 F, 1780 A Pecchis Ermenegildo – attore - 1809 P Pecci (Pozzi) Orsola – ballerina - 1776 C Pedretti Carlo – attore – 1809 P Pedretti Marianna – attrice – 1809 P, 1833 P Pedretti Valeriano – attore - 1833 P Pedrinelli Giacomo – cantante - 1778 F, 1782 F Pedroni Giovanni Maria – scenografo - 1788 F, 1792 F Pedrotti Alessandro – cantante - 1825 C Pedrotti Carlo – compositore - 1855 C, 1869 C Pelanda (Pelandi) Antonia – cantante - 1694 Pelatti (Pelati) Giuseppe – impresario - 1776 F, 1777 F Peletti Bartolomeo – fagottista - 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1839 C, 1841 C, 1843 C, 1846 C Pellizzoni Giuseppa – cantante - 1790 F Pelosio Gioachino – cantante – 1843 C Penna Beatrice – cantante - 1749 F Penna Serafina – cantante - 1749 F Pennacchi Anna – cantante - 1764 C Pennè Giovanni Battista – direttore d’orchestra - 1792 P Penso Boldrini Luigi – cantante - 1896 C Pepoli Carlo – librettista - 1839 C, 1893 C, 1900 C Perani (Perani Buggini) Antonia – ballerina - 1788 C, 1796 C, 1799 C, 1801 C Percopo Federico – cantante - 1893 C Perelli Giuseppe (ma Gaetano) – cantante - 1809 C Perelli Francesco – ballerino - 1808 C Perelli Margarita – cantante - 1809 C Perfetti Francesco – ballerino - 1792 F Perfetti Focosi Francesca – ballerina - 1800 C, 1808 C, 1809 C Peri Achille – compositore - 1868 C Peri Silvestro – ballerino e coreografo - 1797 F, 1799 C, 1799 A Perini Adelaide – attrice - 1832 P Perini C. – attrice - 1896 P Perini Filippo – attore e capocomico - 1832 P, 1838 E Perini Marietta – attrice - 1832 P Perini Teresa – attrice - 1832 P Persoli Luigia – cantante - 1842 P Perti Giacomo Antonio – compositore - 1701 C Peruzzi Teresa detta la Denzio - cantante- 1723 C Peruzzini Giovanni – librettista - 1865 C, 1866 C, 1871 C, 1881 C Pesatti Maria – ballerina - 1800 C Pescatori Caterina – attrice - 1837 A, 1838 Q Pescatori Giovanni – apparatore - 1790 P Pesenti Antonio – violinista - 1839 P, 1845 P Petich Maria – cantante - 1896 C, 1899 C Petrali Antonio – violoncellista - 1839 P, 1847 P Petrali Giuliano – compositore e direttore d’orchestra - 1811 C, 1835 C, 1837 C, 1838 C Petrali Vincenzo Antonio – compositore - 1855 C Petralia Maddalena – cantante - 1809 C Petrella Errico – compositore - 1863 P, 1865 C, 1866 C, 1871 C, 1877 C, 1881 C, 1886 C, 1889 C Petroff (nata Wingstrem) Elenora – cantante - 1863 P Petroli G. – attore - 1896 P Petrosellini Giuseppe – librettista - 1780 A, 1788 C, 1796 C, 1797 F Petrovich Giovanni – cantante - , 1834 C, 1854 C Petrucci Achille – attore e capocomico - 1839 P, 1841 A Petrucci Elena – attrice - 1839 P Petrucci Gennaro – attore e capocomico - 1793 E, 1799 E Petrucci (Petruccio) Vincenzo – attore – 1799 E Petrucci vedi Marchesini Petrucci A. Petrucci vedi Scevola Petrucci V. Pettinati Ernesto – cantante - 1894 C Pezzi Vittorio – attore - 1809 P Philipps Adelaide – cantante - , 1834 C Pezzana Luigi – attore e capocomico - 1839 E Piamarta vedi Piomarta Piacci (Placci) Gaetano – cantante - 1781 E Pianca Pietro – attore e capocomico - 1802 P Pianca vedi Paganini Pianca A. Piantelli (Piatelli, Piattelli) Francesco – cantante - 1788 C, 1795 C, 1797 E, 1797 F Piave Francesco Maria – librettista - 1846 C, 1847 C, 1853 C, 1855 C, 1856 C, 1857 C, 1860 C, 1862 C, 1868 C, 1873 C, 1876 C, 1879 C, 1881 C, 1883 C, 1884 C, 1887 C, 1888 C, 1890 C, 1892 C, 1893 C, 1898 C Piazza Antonia – ballerina - 1796 C Piazza Francesco – attore - 1835 A Piazza Giuseppina – attrice - 1835 A Piazza Irene – attrice - 1833 P, 1835 A Piazza Valerio – maestro al cembalo - 1790 F Piazza vedi Consolani Piazza G. Picasso Antonio – cantante - 1841 P Picca (Picca Terranea) Maria – ballerina – 1776 C, 1780 C Piccaluga Giovanni Battista – costumista - 1795 F Piccioli Vincenzo – attore - 1837 A, 1838 Q Piccoletti Giuseppina – cantante - 1898 C Piccoli Emilio – cantante - 1834 C Piccoli Giovanni (Francesco) – cantante - 1764 C Picconi Carlo – cantante - 1798 C Picconi Giuseppa – ballerina - 1798 C Picinelli (Piccinelli) Maria – cantante - 1774 F Picinini Giovanni – cantante – 1855 C Pieri Angiola – attrice – 1799 E Pierini P. – attore - 1896 P Pighi Luigi – contrabbassista - 1795 F Pilla Cesare – attore - 1832 P Pilotti Giuseppe – compositore - 1817 C Pinetti Antonio – flautista - 1838 C Pini vedi Colla-Pini V. Piomarta Gaetano – attore – 1799 E Piontelli Giuseppe – impresario – 1880 C Pirovani Angiola – ballerina - 1789 F Pisani Angiolina – attrice - 1839 P Pisani Giovanni Battista – attore - 1839 P Pisani Pietro – attore - 1839 P Pisanina vedi: Salvi Sironi Pistocchi Francesco Antonio – cantante - 1692 Pitrot (Pitrò) Giovanni – ballerino - 1789 F Pitrot Angiolini Carolina – ballerina - 1788 F Pitrot vedi Dolce Pitrot T. Pixérécourt vedi Guilbert de P. R. C. Pizzi Eugenio – attore - 1839 P Pizzoni Beatrice - ballerina - 1792 C Placci vedi Piacci G. Plomer Caterina – cantante - 1792 F Ploner Luigi – drammaturgo – 1845 A Pola Paolo – librettista - 1831 C Poli Francesca, detta la Brescianina – cantante – 1723 F Polina vedi Pollinà Pollarolo Carlo Francesco – compositore – 1724 F Polli Giuseppe – impresario - 1780 A Pollina Luigi – impresario – 1893 C Pollinà (Polina, Cuccetti Pollinà) Margherita – attrice – 1799 E Polvaro Carlotta – attrice e capocomico - 1839 E Polzelli Filippo – ballerino - 1764 C Pomari Anna – attrice - 1809 P Pomari Antonio – suggeritore - 1809 P Pome Emilia – ballerina - , 1834 C Pomini Giovanni – cantante - 1799 A Ponchielli Amilcare – compositore - 1877 C, 1899 C Ponte vedi Da Ponte L. Ponticelli Vincenza – cantante - 1787 F Pontiggia Giuditta – ballerina - 1795 F Pontiggia Massimilla – ballerina - 1795 F Ponzona (Ponzoni) Silvia – cantante - 1788 F Porcieri Giacomo – attore - 1780 E Porta Carlo – cantate -1694 Porta Carlo – drammaturgo - 1846 P Porta Maria – cantante - 1745 F Portogallo Marco (Marcos António da Fonseca Simão, Marcos António Portugal, Marco Portogallo) – compositore - 1795 C, 1796 C, 1800 C, 1817 C, 1818 C Potenza Salvatore – cantante - 1894 C Pozzesi Diomiro – cantante e direttore d’orchestra - 1838 P Pozzesi Flora – cantante - 1838 P Pozzesi Giuseppe – cantante e direttore d’orchestra - 1838 P impresario – 1858 P Pozzesi Pietro – impresario - 1828 A Pozzetti Luigi – violinista - 1855 P Pozzi Gaetano – cantante - 1830 C Pozzi Margherita – cantante - 1856 C Pozzi Natale – cantante - 1887 C Pozzi Camola Francesco – cantante - 1887 C Pozzi vedi Pecci O. Pozzoli Rosa (N.) – ballerina - 1776 C Prada Margarita (Margherita) – ballerina - 1789 F Praia (Prata) Olimpia – cantante - 1834 C, 1854 C Prato Maria – ballerina - 1808 C Precchia Costantino – cantante - 1890 C Precopia Cecilia – ballerina - 1789 F Precopia (Precoppi) Giuseppa – ballerina - 1777 F Preda Luigi – attore e capocomico – 1845 Q Prefetti vedi Profeti L. Premoli Michele – costumista - 1780 A, 1790 C Prestel (Prestai) Elena – cantante - 1845 P Preti Lorenzo – attore e capocomico - 1846 P, 1864 C Prette Pietro – cantante e impresario – 1864 Q Pretti Antonio – cantante - 1863 P Previtali Antonio – attore e capocomico - 1814 C Princig vedi Turri Princig G. Priuli vedi Ninfa Priuli F. Prividali Luigi – librettista - 1815 C, 1821 C, 1824 C, 1825 C, 1825 E Prò Cesare – cantante - 1881 C Profeti (Prefetti) Luigi – cantante e impresario - 1841 P, 1842 C, 1842 P, 1845 P Profondo Erminia – cantante - , 1834 C Profondo Santo – coreografo - , 1834 C Protti Gaetana – ballerina - 1779 F Prussia vedi Conti G. detto P. Puccini Giacomo – compositore - 1898 C, 1900 C Pucitta Vincenzo – composiore - 1806 C Pulini Antonio – cantante - 1774 F Puricelli Francesca – ballerina - 1788 F Puttini Francesco – librettista - 1777 F Quacejo Antonio – ballerino - 1796 C Quaranta Caterina – attrice – 1809 P Quaranta Giuseppe – attore – 1809 P Rabussini vedi Rebussini Radaelli Angiola – ballerina - 1790 C, 1797 F Radaelli vedi Redaelli G. Radice Luigi – attore - 1790 P Radice Regina – attrice - 1790 P Raganini Giuseppa – attrice - 1838 A Ragazzini vedi Rapazzini C. Raggi Diana – cantante - 1886 C Raimondi Giuseppe – attore - 1832 P Ramazzini Carlotta – cantante - 1796 C Ramoni Gioachino – cantante - 1860 C Rapazzini (Ragazzini) Carlotta – cantante - 1847 C Rapeto […] – ballerino e coreografo 1842 P Rasetti Francesco – cantante - 1790 C Ravarina (Ravarini) Teresa – ballerina - 1789 F Ravasi […] – direttore d’orchestra - 1863 P Re Alessandro – violoncellista - 1838 P, 1852 C Rè (Re) Carlo – violinista e direttore - 1788 F, 1789 C, 1795 C Re Enrico – cantante - 1881 C Rè (Re) Giovanni Battista – violista - 1834 C, 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1838 P, 1839 C, 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C, 1855 P Rebaudengo Vincenzo – costumista - 1776 F, 1791 F Rebecchi Angiola – attrice - 1780 E Rebussini (Rabussini) Giuseppe – cantante – 1836 P, 1837 C, Redaelli (Radaelli) Giuseppa – ballerina - 1787 F, 1791 F Rechiara (Rechiari) Luca in Arte Mario – comico dell’Arte – 1685 A Rechiara Vittoria – comica dell’Arte – 1685 A Redi Luigi – attore e capocomico – 1802 E Reduzzi Rosa – cantante - 1884 C Regoli Attilio – attore e capocomico - 1847 A, 1869 Q, , 1880 Q Regoli Francesco – attore - 1791 E Reietti Bartolomeo – cornista - 1840 C Reina Giovanni – cantante – 1724 F Remorini Carolina – cantante - 1842 C Remorini Giuseppe –cantante - 1832 C Remorini vedi Zamboni Remorini L. Renda Alessandro – cantante - 1749 F Riboldi Luigi – cantante - 1898 C Riboli Luigi – ballerino - 1799 C, 1801 C Ricalzone Tommaso – cantante - 1845 C, 1846 C Ricci Andrea – cantante - 1799 C Ricci Federico – compositore - 1840 C, 1855 C, 1870 C, 1876 C Ricci Gaetano – attore - 1790 P Ricci Gennaro – cantante – 1853 C Ricci Luigi – compositore - 1833 C, , 1834 C, 1836 C, 1837 P, 1838 P, 1839 C, 1841 P, 1842 C, 1846 C, 1855 C, 1859 C, 1873 C, 1876 C Ricci Michele - ballerino - 1800 C Ricci Paolina – cantante - 1799 C Ricci Pompeo – impresario – 1891 C Ricci Vincenzo – ballerino - 1795 F Richiara, Luca – attore e capocomico – 1685 A Riese Wilhelm Friedrich – librettista – 1869 A, 1886 C Riga Santa – ballerina - 1791 F Righi Francesco – cantante - 1842 P Righini Giovanni Battista – cantante - 1842 P, 1858 P Impresario – 1884 C Rigo Fulvio – cantante - 1865 C Rinaldi Carlo – cantante - 1791 F, 1795 C Rinaldi Matteo – attore - 1793 A Riva Antonia – ballerina - 1808 C Riva Giovanna – ballerina - 1790 C Rivarola Achille – cantante - 1830 C Rizzati Francesco – ballerino - 1793 C Rizzi Carlo – attore - 1790 P Rizzi Luigia – attrice - 1790 P Rizzi Michela – attrice -1790 P Robbia Leopoldo – impresario - 1841 C Roberti R. – attore - 1896 P Robotti Luigi – attore - 1833 P Rocca Petro – impresario - 1819 E Rocca Giuseppe – attore – 1826 E Rocca Vittoria – attrice – 1826 E Roccaforte Gaetano – librettista – 1801 C Roig Giovanni – cantante - 1883 C Rolfini Gaetano – maestro al cembalo - 1788 F, 1789 C, 1791 F, 1795 C, 1795 F, 1800 C Rolla Alessandro – violista e compositore - 1786 F Romagnesi Marcantonio (Pantalone) – comico del-l’Arte - 1646 Romagnoli (Romagnolo) Antonio – attore e capocomico - 1793 A Romagnoli Barbara – attrice - 1793 A Romagnoli Luigi – attore e capocomico – 1826 E Romagnoli Rosa – attrice – 1826 E Romagnoli Teresa – attrice - 1793 A Romanelli Luigi – librettista - 1820 A, 1825 C, 1827 C, , 1834 C Romani Felice – librettista - 1819 E, 1823 C, 1824 C, 1827 C, 1828 C, 1832 C, 1833 C, 1834 C, 1835 C, 1836 C, 1836 P, 1837 C, 1838 C, 1838 P, 1839 P, 1842 C, 1842 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1847 P, 1848 C, 1857 C, 1858 C, 1858 P, 1860 C, 1865 C, 1870 C, 1871 C, 1875 C, 1883 C, 1889 C, 1900 C Romani Girolamo – costumista - 1838 C, 1839 C Romanina vedi Giusti A. M. detta la R. Romanina vedi Fumagalli C. detta la R. Romanina vedi Aschieri A. detta la R. Romanina vedi Aschieri C. detta la R. Romei Angelo – attore - 1835 A Romoli Lucietta – attrice - 1793 E Romoli Marianna – attrice - 1793 E Romolo Giacomo – ballerino e coreografo - 1776 F Ronzone Carlo – impresario – 1865 C Rorelli, Gaspare (Gasparo) – impresario - 1687 Rosa Caterina – attrice - 1791 E Rosa Gaetano – attore e traduttore - 1846 P Rosa Pietro – attore e capocomico - 1791 E Rosa vedi Mazzocchi e Rosa Rosetti vedi Rossetti S. Rossati (Rossari) Gaspare – ballerino - 1779 F, 1795 F Rossetti Antonio – cantante - 1847 C Rossetti Domenico – librettista - 1842 C Rossetti (Rosetti) Sebastiano – cantante - 1787 C Rossi Carlo – cantante - 1900 C Rossi Eugenio Mario – attore e capocomico – 1866 A Rossi Francesca – ballerina - 1796 C Rossi Francesco – attore – 1799 E Rossi Gaetano – librettista – 1814 P, 1817 E, 1819 C, 1819 E, 1821 C, 1822 C, 1826 C, 1828 C, 1828 A, 1830 C, 1833 C, 1837 P, 1838 C, 1840 C, 1841 C, 1846 C, 1854 C, 1857 C, 1861 C, 1878 C Rossi Giacomo – costumista - 1788 C Rossi Giovanni – impresario - 1833 C Rossi Giovanni Maria – ballerino - 1798 C Rossi Giuseppe – cantante – 1723 F Rossi Lauro – compositore - 1848 C, 1854 C, 1867 C Rossi Teresa – cantante - 1778 F, 1809 C Rossi Teresa – ballerina - 1782 F Rossi Ambrosiani Angiola – ballerina - 1793 C Rossi Gallieni Giuseppe – cantante - 1833 C Rossi vedi Lanfranchi Rossi C. G. Rossi vedi Toselli Rossi A. Rossini Francesco – ballerino - 1791 F Rossini Gioacchino – compositore - 1815 C, 1816 C, 1819 E, 1820 C, 1820 A, 1821 A, 1822 C, 1823 C, 1824 C, 1825 C, 1825 E, 1826 C, 1828 C, 1828 A, 1829 C, 1829 P, 1830 C, 1831 C, 1832 C, 1835 C, 1836 C, 1840 C, 1841 C, 1842 P, 1844 C, 1844 C, 1845 P, 1853 C, 1854 C, 1862 C, 1879 C Rossini Giuseppe – ballerino e coreografo - 1774 F Rossy vedi De Rossy J. D. Rovaglia Pietro – costumista - 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1847 P, 1852 C Roversi Gaetano – scenografo - 1836 C Rovescalli Antonio – scenografo - 1887 C Rovescalli Francesco – costumista - 1801 C Rovescali (Rovescalli) Giacomo – costumista - 1797 F Royer Alphonse – librettista - 1859 C, 1870 C, 1875 C, 1887 C, 1899 C Rubini Giacomo – cantante - 1808 C Rubini Giacomo – flautista - 1852 C Rubino Francesco – librettista – 1854 C, 1867 C Ruffini Gaetano – maestro al cembalo - 1786 F Ruffini Giovanni – librettista e traduttore - 1845 C, 1855 C, 1876 C, 1884 C Russignoli (Rossignoli Carratola, Carattoli) Costanza – cantante 1749 F Rutini (Ruttini) Ferdinando – compositore - 1800 C Sabbatini Alessandro – cantante - 1853 C Sacchero Giacomo – librettista - 1870 C Sacchi Amalia – cantante - 1841 C Sacchi Camillo – attore - 1790 P, 1825 Q Sacchi Maria – attrice - 1798 P Sacco Giuseppe – coreografo – 1741 F Saccomanni Mauro (Marco) – cantante - 1835 C Saguer Francesco – cantante- 1845 C Saint-Amand vedi Lacoste S.-A. Saint-Georges (Vernoy de S.-G.) Jules Henri – librettista – 1845 P Sala Anna – ballerina - 1780 A Sala Domenico – attore- 1799 E Sala Francesco – ballerino - 1780 A Sala Giuseppe – ballerino - 1780 A, 1781 E Sala Paolo – ballerino - 1781 E Salice (Sales) Teresa – cantante - 1776 C, 1780 C Salimbeni Felice – cantante – 1742 F, 1743 F Salomoni Andrea – ballerino – 1743 F Salomoni Giuseppe detto di Vienna – ballerino e coreografo - – 1743 F Salotti Paolo – cantante - 1898 C Salsa vedi Berio di Salsa F. Salsilli Ciro – attore - 1795 P Salsilli (Sassilli, Sassoli) Elena – attrice e cantante - 1790 P, 1795 P Salsilli Gaetano – attore e cantante - 1795 P Salsilli Giuseppa – attrice - 1795 P Salsilli Giuseppe – attore e cantante - 1795 P Salsilli Nicola – attore e cantante - 1795 P Salsilli Rosa – attrice e cantante - 1795 P Salvi Antonio – librettista – 1724 F, 1741 F Salvi Matteo – compositore - 1838 P Salvi Sironi (Sironi) Ubaldesca detta la Pisanina – cantante e impresario – 1698, 1701 C Sampieri Giacomo – cantante - 1884 C Sanch Luigia – cantante - , 1834 C Sangalli Gioan Battista – scenografo - 1797 F Sangalli Giovanni Battista – scenografo - 1839 C Sanromeri Giovanna – ballerina - 1781 E Sansone Giovanni – cantante - 1889 C Santambrogio Giuseppa – ballerina - 1792 F Santambrogio Luigi – flautista - 1845 C Santelli Giuseppe – violinista, violista e direttore - 1834 C, 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C, 1855 P Santi vedi Cornevilli Santi L. Santolini Emilia – cantante - 1846 C Sanvito Felice – contrabbassista - 1838 C, 1839 C Sardi Giovanni Battista – scenografo - 1834 C Saronni Fruttuoso – bombardonista - 1839 P, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P Sarruggia Celestina – cantante - 1889 C Sarti Giuseppe – cantante - 1856 C Sarti Giuseppe – compositore - 1778 F, 1780 C, 1787 C, 1788 F, 1799 C Sartorelli Angelo Maria – ballerino - 1774 F Sartorelli Luigi – librettista - 1864 Sartorio (Sartori) Giulio – ballerino - 1788 F, 1789 F Sarvar Elvira – cantante - 1893 C Sassi Enrico – cantante - 1835 C Sassi Palmira – cantante – 1781 E Sassilli vedi Salsilli Sassoli Gaetano – attore - 1790 P Sauveterre Francesco (François) – coreografo - 1745 F Scaccia Giuseppe – cantante - 1692 Scalari Domenico – impresario – 1861 C Scalini vedi Scalini Adoni F. Scalvini Antonio – librettista - 1880 C Scanacapra (Scannacapra) Giovanni – ballerino - 1776 F Scandalibene, Pietro Paolo – cantante – 1689 Scapini Stefano – cantante - 1843 C Scarabelli Diamante, detta la Diamantina – cantante - 1692 Scaramella Giuseppe – compositore - 1791 F Scaramella Massimo – cantante - 1898 C Scardavi (Scardovi) Giuseppe – cantante - 1779 F Scardavi (Scardovi) vedi Fusi Scardovi Scarlatti (Scarlati) Tomaso (Tommaso) – cantante - 1701 C Scevola Petrucci Virginia – attrice -1839 P Schianelli Giacomo – librettista - 1875 C Schira Michele – cantante - 1790 F Schiroli Giuditta – cantante - 1836 C Schizza vedi Grazioli G. B. detto S. Schmeling Elisabetta Maria (Mara) – cantante - 1789 F Schultz (Sciultz) Ferdinando – attore e capocomico – 1845 Q Schultz (Sciultz) Rosa – attrice – 1845 Q Schuster vedi Shuster P. Sciabrà, Sciabrani vedi Fabiani Chabran Scolari Giuseppe – compositore - 1764 C Scotti Antonietta – cantante - 1858 P Scribe Eugène – librettista - 1854 C, 1877 C, 1884 C, 1886 C, 1891 C, 1893 C, 1897 C Scrosati Caterina – attrice – 1809 P Sedini Teresa – ballerina - 1798 C, 1801 C Sedotti Giuseppina – ballerina - , 1834 C Segalini Fausto – attore - 1791 E Segalini Giuseppa – attrice - 1791 E Seghezza Giovanni – attore e capocomico – 1863 C Selingher Caterina – ballerina - 1792 F Senesino vedi Bernardi C. detto il S. Seni (Senni) Giambattista – cantante - 1777 F Senna Teresa – cantante - 1808 C Serafini Giacomo – ballerino e coreografo - 1797 F, 1800 C Serafini Giovanna – ballerina - 1797 F, 1800 C Serenelli Honorati Luigi – librettista - 1855 C Serice Consuelo – cantante - 1899 C Serighelli Simone – attore - 1832 P Sermattei Valentino – cantante - 1840 C Serra Demetrio – cantante - 1894 C impresario – 1895 C Serramondi Carlo – attore - 1792 E Serrandrei Brigida – ballerina - 1789 F Sessoni Assonta (Assunta) – ballerina - 1780 A, 1784 C, 1789 C Sessoni Carlo – ballerino - 1780 A, 1784 C, 1789 C, 1798 C Severgnini Francesco – impresario – 1900 C Shuster (Schuster) Paolo – ballerino - 1787 C Signoretti Antonio – librettista – 1807 C Signoretti Leopoldo – cantante- 1897 C Signori Anna Maria – cantante - 1694 Signorini Marianna – ballerina - 1776 F Signoris Serafino – impresario – 1863 P Silei Luigi – ballerino - 1791 F Silli (Silei) Antonio – ballerino - 1790 F Silva Franceschina – cantante - 1894 C Silva Laura – cantante - 1894 C Silvani Francesco – librettista - 1701 C, 1723 C, 1743 F Silvestri Luigi – attore - 1795 P Simoni Giuseppe – cantante - 1786 F Simoni vedi de Simoni G. Sindona Filippo – cantante - 1892 C Sins Giuseppina – cantante - 1894 C Sirletti Antonio – ballerino e coreografo - 1795 C Sirletti Giovanni – ballerino - 1795 C Sirletti Luigi – cantante - 1828 C Sironi Giacomo – impresario - 1701 C Sironi vedi: Salvi Sironi Sirtoli Giulio – impresario – 1868 C, 1869 C, 1870 C Skelding Anna – cantante - 1873 C Smeraldi Nicola – cantante - 1787 C Sodesi Camilla – cantante - 1837 A Soffientini Filippo – cornista - 1795 F Soffietti Eugenio – ballerino - 1845 P Solari Luigi – compositore - 1895 C Soldi Giulio – cantante - 1844 C Soler vedi Martin y Soler V. Solera Temistocle – librettista - 1844 C, 1847 C, 1853 C, 1865 C, 1888 C, 1889 C Somma Antonio – librettista e drammaturgo - 1851 P, 1866 C, 1874 C, 1889 C, 1896 C Sommarada Rachele (Racchele) – ballerina - 1793 C Sorbolini Giuseppe – ballerino e impresario - 1801 C Sorbolini Rosa – cantante - 1801 C Soster Paolo – ballerino - 1776 F Soulié Frédéric – drammaturgo - 1846 P Souvestre Augusto – cantante - 1873 C Spada Natale e Giovanni – macchinisti - 1809 P Spadetta Almerindo – librettista - 1858 C Spallazzi vedi Mori Spallazzi R. Spezieria vedi Andreoni N. Stabilini Giovanni (Battista) – impresario - 1844 C, 1845 P, 1847 P, 1848 C, 1850 C, 1852 C, 1853 P, 1855 C Stabingher Mattia – impresario - 1779 F Stayer (Steyer) Carolina – cantante - 1840 C Stecchi Pietro – cantante - 1855 P Stefanini Lucia – cantante - 1890 C Stehle Guglielmo – contrabbassista - 1840 C Stefani vedi De Stefani G. Stella Carlo – violinista direttore - 1840 C Sterbini Cesare – librettista – 1820 C, 1821 A, 1829 C, 1836 C, 1844 C, 1853 C, 1879 C Sterzel (Stelzer) Annonciata (Annunziata) – cantante - 1764 F Steyer vedi Stayer C. Stocco Giovanni – attore e capocomico - 1851 P Straccia Adelaide – attrice – 1847 A Straccia Francesco – attore - 1847 A Strada Andriana – cantante - 1701 C Strada Benedetta – ballerina - 1787 C Strada Emilio – cantante - 1899 C Stradioto (Stradiotti) Bortolo – ballerino - 1777 F Stramezzi Paolo – violinista direttore e impresario - 1795 F, 1800 C, 1802 C Stramezzi Pietro – violinista e direttore – 1830 C, 1832 C, 1835 C, 1836 C, 1837 C Strata Benedetto – attore – 1826 E Strini Severo – cantante - 1846 C Stucchi Giuseppe – cantante - 1845 P Svetadè Maria – cantante - 1897 C Tabellini Luigi – cantante - 1844 C Taddei Maria – attrice e capocomico - 1839 P Taddei Serafino – cantante - 1894 C Tadeo Carlo – cantante - , 1834 C Taliani (Tagliani) Paolo – cantante - 1832 C, 1833 C Tallone C. G. – traduttore - 1846 P Tambusso U. – attore - 1896 P Tanzi Giuditta – ballerina – 1842 P Tanzi Giuseppe – attrezzista - 1788 F Tarapatona (Trapattoni) Vienna – ballerina – 1776 F Tarchi Angelo – compositore - 1786 F Tarducci Filippo – librettista - 1818 C, 1824 C Targioni-Tozzetti Giovanni – librettista - 1894 C Tarsi Maria – cantante - 1889 C Tasca Cirilla – cantante - 1880 C Tasca Gaudenzio – cantante - 1836 C, 1841 C Tassani Emilio – attore e capocomico – 1855 A Tassani Lorenzo – attore e capocomico – 1842 A, 1843 A Tassinari Battista – attore e capocomico – 1843 A Tavani Antonio – attore - 1792 E Tavani Giuseppe – cantante - 1791 F Tavelloti Rosa – ballerina - 1777 F Tavernari Pietro Paolo – ballerino - 1789 F, 1790 C Tebaldi Eugenia – cantante - 1838 P Tecchi Angelo – impresario - 1779 F Tecchi Pietro – trombonista - 1839 C, 1840 C, 1841 C, 1843 C, 1847 C, 1847 P Tedeschi Angelo – impresario - 1825 C, 1825 E Tei Ernesto – cantante – 1855 P impresario – 1855 P, 1856 C Telamoni Giuseppe – attore - 1851 P Termanini Feliciano – attore - 1846 P Terranea vedi Picca Terranea M. Terzi Paolo – oboista - 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1839 C, 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1845 P, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C, 1855 P Terzuoli Giuseppe – attore - 1847 A Tesi Boldini Antonia – attrice - 1790 P Thiolier Giovanni – cantante - 1845 C Thomas Ambroise – compositore - 1887 C Tilli vedi Frontini Tilli G. Tilotta Antonio – cantante - 1796 C, 1799 A Tilotta Camilla – ballerina - 1796 C Timolati Antonio – orchestrale - 1837 C Timossi Francesco – ballerino - 1792 F Tintoretta vedi Griselli M. detta la T. Tiraboschi Luigi – maestro concertatore - 1863 P Tizzoni Margherita – cantante - 1844 P Toma Camilla – cantante - 1796 C Tomasi (Tommasi) Antonio – cantante - 1831 C Tomasini Alessandro – ballerino - 1792 F Tomasini Angiola – ballerina - 1792 F Tomasini Antonia – ballerina - 1777 F, 1789 F Tomasoli Francesco – attore - 1780 E Tomba vedi Gallo Tomba F. Tommasi vedi Tomasi A. Tonioli Girolamo – librettista - 1793 C Torelli Gaspare (Gasparo) – impresario – 1687, 1692 Toriani Angelo – violoncellista - 1845 C Toriglioni (Torriglioni) Raimondo – cantante - 1845 C Tornielli (Tornieli) Antonio – cantante - 1698 Torri Giovanni battista – impresario - 1828 C Torri Pietro – compositore - 1698 Torri Violante – ballerina - 1782 F Tosco Luigia – cantante - 1835 C Toselli (Toselli Rossi) Antonia – cantante – 1724 F Tosi Luigi – viloncellista - , 1834 C Tossini Letizia – attrice - 1839 P Tottola Andrea Leone – librettista - 1800 P, 1809 P, 1824 C, 1828 A, 1830 C, 1832 C, 1835 C, 1862 C Trabattoni Giacomo – ballerino - 1789 F, 1792 F Traina Gerolamo – ballerino -1777 F Trapattoni vedi Tarapatona V. Trentanove Luigi – cantante - 1778 F Trento Vittorio – compositore - 1817 C Trezzi Giuseppa – ballerina - 1798 C Trezzi Maria – ballerina - 1792 F Trifoni (Triffoni) Isabella – cantante – 1726 F Tronti Rodolfo – cantante - 1892 C Truffi Giuseppe – violoncellista - 1835 C, 1837 C, 1838 C, 1839 C, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1846 C Truffi Teresa – cantante – 1844 P Tubertini Valentino – cantante - 1886 C Tudelieri Maria – cantante - 1789 C Turchi Marianna – cantante - 1778 F Turcotti Giustina (Maria Giustina) – cantante - 1745 F Turri Princig Giuditta – cantante - 1887 C Turziani Annonciata (Annunciata) – ballerina - 1780 A Uboldi Antonio – ballerino - 1788 F Ugolini Alberto – attore - 1793 A Urbani Pietro – cantante - 1780 A Usiglio Emilio – compositore - 1878 C Vaccaj Nicola – compositore - 1830 C, 1832 C, 1848 C Vaëz Gustave (Jean-Nicolas-Gustave Van Nieuwen-Huysen) – librettista – 1859 C, 1870 C, 1875 C, 1887 C, 1899 C Vaghi Angela – ballerina - 1845 P Vaghi Giuseppe – ballerino e coreografo - 1764 C Vailati Giuseppe – impresario – 1900 C Vaio […] – attore/attrice - 1880 Q Vairo Cesare – cantante - 1844 C Valenti Domenico Franco – cantante - 1881 C Valenti Gaspero (Gaspare) – attore - 1780 E Valentini Marianna – attrice – 1799 E Valerio Giovanni – cantante - 1844 C Valnegri Felicita – cantante - 1848 C Valsecchi Angelo – attore - 1792 E Valtulino (Valtellina, Valtolina) Giovanni – ballerino - 1774 F Vaninetti Vincenzo – cantante - 1837 C Vanni Bartolomeo – attore - 1838 A Vanzoli Maddalena – ballerina - 1800 C Varesi Pina – cantante - 1899 C Vasaturo marchese [...] – traduttore - 1847 A Vaschetti vedi De Vaschetti Vecchia Achille – impresario – 1883 C Vecchia Adelaide – cantante - 1875 C Vedova Nicola – attore e capocomico – 1827 P Velfranch Salvatore – attore e capocomico - 1803 E Velli Paolo – attore e capocomico - 1863 C Venier Angelo – attore – 1826 E Venier Pietro – scenografo – 1826 E Venier vedi Vernier M. Venturi Davide – ballerino e coreografo – 1842 P, 1845 P Venturini Francesco Maria – cantante – 1724 F Venturini Isabella – ballerina - 1789 F Venturini Margarita (Margherita) – ballerina - 1790 F Venturini vedi: Beni Venturini Verdi Giuseppe – compositore – 1844 C, 1846 C, 1847 C, 1852 C, 1853 C, 1855 C, 1856 C, 1857 C, 1860 C, 1862 C, 1865 C, 1866 C, 1868 C, 1872 C, 1873 C, 1874 C, 1877 C, 1879 C, 1880 C, 1881 C, 1883 C, 1884 C, 1887 C, 1888 C, 1889 C, 1890 C, 1892 C, 1893 C, 1896 C, 1897 C, 1898 C Vernier (Venier) Margherita – ballerina - 1791 F Vernoy vedi Saint-Georges (Vernoy de) Vertova Francesco – ballerino - 1784 C, 1786 F, 1787 F Verzellotti Giuseppe – ballerino - 1786 F, 1788 F Verzellotti (Verzelotti) Metilde (Matilde) – ballerina – 1788 F, 1789 F Verzura Domenico – attore e capocomico – 1809 P, 1833 P, 1835 P, 1836 A Verzura Elisabetta – attrice - 1835 P Verzura Federico – attore - 1833 P Vezzoli (Vezoli) Gaetana – ballerina - 1795 C Viali Alba Maria – cantante – 1726 F Vianova Sebastiano – cantante - 1694 Viarano (Viarana, Pavana) Giuditta – cantante - 1777 F, 1778 F Vicini Eugenio – cantante - 1875 C Vielli Giuseppe – attore - 1835 P Vienna Carlo – impresario - 1817 E Vienna vedi Salomoni G. detto di V. Viga Rosa – ballerina - 1780 C Viganò Carlo – ballerino - 1789 F Viganò Serafina – ballerina - 1778 F, 1788 F, 1789 F Viganò (Viganò Dupen) Rosa (Santa) – ballerina - 1774 F, 1778 F, 1793 C, 1801 C Vignati Giuseppe – ballerino - 1792 F Vignola [...] e soci – impresari - 1820 A Villa Giovanni Battista, detto Navino – cantante - 1789 C Villa Paolo, detto il Catalanino – cantante - 1791 F Villa Giovanni – impresario - 1829 P Villani Felice – attore e capocomico – 1799 E Villeneuve Carlo – ballerino - 1788 F Vinaccesi (Vinacese) Benedetto – compositore - 1701 C Vinci Giuseppe – attore e cantante - 1795 P Vinci Giuseppe – cantante - 1795 F Vinci Pasquale – impresario - 1764 C Vinea vedi Paoletti Vinea G. Visanetti Giuseppe – cantante - 1835 C Viscardi Giovanni Battista – cantante - 1787 F, 1791 F Viscardi Luigi – violinista - 1839 P, 1845 P Viscardi Pietro – trombettista - 1837 C, 1839 C, 1839 P, 1840 C, 1841 C, 1841 P, 1843 C, 1844 C, 1845 C, 1846 C, 1847 C, 1847 P, 1852 C, 1855 P Viscardini Antonia – cantante - 1786 F, 1789 F Viscardini Antonio – cantante e impresario - 1780 C, 1784 C, 1787 C, 1797 E, 1797 F, 1799 C, 1800 C Viscardini Elisabetta – cantante - 1797 E, 1797 F, 1799 C, 1800 C Vistarini Luigi, cantante - 1870 C Vitali Beatrice – comica dell’Arte – 1646, 1659 F Vitali Gaetano – cantante - 1797 F, 1800 C Vitali Giovanni Battista – cantante – 1692, 1694, 1698 Vitali Tomaso – cantante - 1701 C Viti Belisario – attore - 1833 P Viti Teresa – attrice - 1833 P Vittadini Carlotta – cantante - 1837 A Vittori Antonia – ballerina - 1791 F Vivaldi Antonio – compositore - 1723 C Voli Antonia – ballerina - 1777 F Volpi Antonio – ballerino - 1797 F Wanderer (De Wanderer) Virginia – cantante - 1833 C Weigl Joseph (Giuseppe) – compositore - 1822 C Wellenfelt (Wellenfeld, Wellenfeldt, Wilenfeld) Bonifazio (Bonifacio) – attore - 1798 P Wellenfelt (Wellenfeld, Wellenfeldt, Wilenfeld) Lodovico – attore 1798 P Wingstrem vedi Petroff E. Zaccagnini Cassiano – drammaturgo - 1837 A Zaffaroni Pietro – attrezzista - 1841 C Zaffera (Zafferà) Giovanni – scenografo - 1845 C, 1847 C Zagnoli Marianna – cantante - 1847 P, 1848 C Zambaiti Alessandro – cantante - 1833 C Zambelli Giovanni – cantante - 1843 C, 1845 C, 1846 C Zambelli Giuseppe (Francesco) – cantante - 1840 C Zamboni Leopoldo – compositore - 1832 C Zamboni Remorini Luigia – cantante - 1832 C Zamecka Giulia – cantante - 1845 C Zampa Antonia – ballerina - 1792 F Zampieroni Alvise – cantante - 1788 C Zanardini Angelo – traduttore - 1895 C Zancla Paolo – impresario - 1809 P Zanetti Bassano – violinista - 1789 C, 1795 C Zanetti Giovanni Battista (Giovanni) – cantante - 1797 E, 1797 F Zanetti Laura – ballerina - 1787 F Zanetti Pietro – cantante - 1865 C Zanghi Rocco – cantante - 1856 C Zani Marietta – ballerina - 1809 C Zannoni Andolfati Teresa – attrice – 1799 E Zanoli Michiel (Michele) – costumista – 1724 F Zanon Giovanni – attore e capocomico – 1832 P Zanoni Giuseppe – attore - 1792 E Zante Gaetano – ballerino - 1808 C Zanuchi (Zanchi, Zanucchi, Zanchi Castelnuovo) Maria – cantante – 1724 F, 1726 F Zappa Flavia – ballerina - 1786 F Zappa Francesco – ballerino - 1782 F, 1786 F, 1795 F Zappattini Agostino – oboista - , 1834 C, 1838 P Zappini Giovachino – ballerino - 1793 C Zappini Pietro – cantante - 1799 A Zara Lucia – ballerina - 1790 C, 1791 F Zeno Apostolo – librettista – 1723 F Zente Bartolomeo – attore - 1835 A Zerbi Luigia – ballerina - 1795 F Zerri Luigi – attore – 1799 E Ziani Pietro Antonio – compositore - 1659 C Ziglioli Angelo – impresario – 1898 C Zinelli Filippo – attore e capocomico – 1803 E Zingarelli Nicola – compositore - 1792 F Zini Saverio – librettista - 1790 F, 1791 F, 1799 C, 1799 A Zocchi Alessandro – attore e capocomico – 1874 Q Zocchi Francesco – attore e capocomico – 1853 A, 1874 Q Zocchi Guglielmo – attore e capocomico – 1853 A Zoni Giovanni battista – cantante - 1843 C Zoppo Agostino – attore - 1809 P Zorzi Ada – cantante - 1892 C Zozzini Domenico – attore - 1839 P Zuccato Bartolomeo – attore e capocomico – 1805 E, 1805 A Zucchelli Alessandro – ballerino - 1787 F Zucchi-Viale Teresa – attrice e capocomico – 1896 A Zurli Andrea – attore - 1791 E Zurli (Gurli) Luigi – ballerino - 1776 F, 1778 F, 1781 E Zuvadelli Luigi – impresario - 1824 C BIBLIOGRAFIA L. ALLACCI, Drammaturgia di Leone Allacci diuisa in sette indici. In Roma, per il Mascardi, 1666. L. ALLACCI, Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV. Venezia, presso Giambatista Pasquali, 1755. (Ripr. facs. Torino, Bottega d’Erasmo, 1961 e 1966). Un almanacco drammatico. L’Indice de’ teatrali spettacoli 1764-1823. a cura di Roberto Verti, Pesaro, Fondazione Rossini, 1996, 2 volumi. F. ARPINI, Alcune considerazioni intorno ai rapporti teatrali e musicali fra Crema e Venezia nel XVII secolo: Lodovico Canobio e lo Zenone trionfante. In «Insula Fulcheria» XL (2010) G. BARBLAN, Il teatro musicale a Milano nei secoli XVII e XVIII. in Storia di Milano. Milano, F. Treccani, 1959 ss., vol. XII. F. S. BARTOLI, Notizie istoriche de’ comici italiani. Padova, Conzatti, 1781-1782. (Rist. anast. Bologna, Forni, 1978; edizione digitale on-line con note e aggiunte ricchissime a cura di G. Sparacello, www.yumpu.com). A. BERTOLOTTI, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova. Dal secolo XV al XVIII, notizie e documenti raccolti negli Archivi mantovani. Milano, G. Ricordi, [1890]. L. BIANCONI, Il Seicento, in Storia della musica, a cura della Società italiana di musicologia, v. 6. L. BIANCONI, T. WALKER, Production, consumption and political function of Seventeenth-century opera, in «Early music history. Studies in medieval ans early modern music», 4 (1984), Cambridge un. Press A. BOMBELLI, Il teatro a Crema. In Il Teatro di Crema, passato e futuro, a cura del Gruppo consiliare del PCI di Crema, Crema, 1987. I. M. BOTTO, Il Teatro Carlo Felice di Genova. Storia e progetti. Genova, 1986. M. BRUSATIN, G. PAVANELLO, Il Teatro La Fenice. Venezia, 1987. P. CAMBIASI, La Scala 1778-1889. Notizie storiche e statistiche. Milano, Ricordi, 18894. M. CAPRA, Cronologie teatrali dal 1989 a oggi. Considerazioni sul metodo. In «Rivista italiana di musicologia», XXIX (1994), n. 1. R. CARPANI, M. LUNGHI, Note sui possibili circuiti teatrali tra Venezia e i centri del Nord Italia. Osservazioni in margine a due libri. In «Insula Fulcheria», XL (2010). A. CASELLI, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia. Firenze, L. S. Olschki, 1969. Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna. Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1890-1893. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900) (CLIO). Milano, Bibliografica, 1991. G. CHIAPPORI, Serie cronologica delle rappresentazioni drammatico-pantomimimiche poste sulle scene dei principali teatri di Milano dall’autunno 1776 sino all’intero autunno 1818 coi rispettivi elenchi... Milano, G. Silvestri, 1818. Comici dell’arte. Corrispondenze. G. B. Andreini ... edizione diretta da Siro Ferrone, a cura di Claudia Burattelli, Domenica Landolfi, Anna Zinanni. Firenze, Le lettere, 1993. E. COMUZIO, Il Teatro Donizetti. Due secoli di storia. Bergamo, Lucchetti, 1990. Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960 ss. Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana [poi] Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 1929 ss. Enciclopedia dello spettacolo. Roma, Le maschere, 1954-1966. (Repertorio, 1968). F. FANTAPPIÉ, «Per teatri non è Bergamo sito» La società bergamasca e l’organizzazione dei teatri pubblici tra ‘600 e ‘700, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo 2010. P. FABBRI, R. VERTI, Due secoli di teatro per musica a Reggio Emilia. Repertorio cronologico delle opere, 1645-1857. Reggio Emilia, Teatro Municipale “Romolo Valli”, 1987. E. M. FERRARI, L. BOCCA, F. M. LIBORIO, Soresinateatro. Il Teatro Sociale di Soresina. Soresina, Cassa Rurale ed Artigiana di Casalmorano, 1991. E. FERRARI BARASSI, Osservazioni e commenti intorno agli spettacoli in musica nella Pavia settecentesca, in «Bollettino della Società Pavese di storia patria», LXX-LXXI, 1970-1971, p. 99-130. S. FERRONE, Attori, mercanti, corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento. Torino, Einaudi, 1993. D. E. FREEMAN, The Opera Theater of Count Franz Anton Von Sporck in Prague, New York, Pendragon press, 1992, (Studies in Czech music, n. 2). C. GERVANI, Nuova teoria di musica, Parma, Blanchon, 1812. M. GIRARDI - F. ROSSI, Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1938, Venezia, Albrizzi, 1989. G. GHERPELLI, Un teatro, una storia. Centocinquant’anni di spettacoli al Teatro Comunale di Modena, 1841-1991. Modena, Teatro Comunale, 1992. Indice de’ teatrali spettacoli..., (1764-1823). Luoghi ed editori vari, 1764-1823. Indice de’ spettacoli teatrali della primavera, estate, ed autunno 1780, e del corrente carnevale 1781. In Milano, appresso Gio. Battista Bianchi Indice dei teatrali spettacoli di tutto l’anno, dal carnovale 1808 a tutto il carnovale 1809 ed alcune anche precedente, parte seconda. Venezia, dalle stampe di Gio. Antonio Curti q. Vitto, a spese dell’Editore e Proprietario Antonio Caminer, 1809 L’Italia musicale. Giornale artistico-letterario. Milano, F. Lucca, 1847-1859. L’Italia musicale 1847-1859. Prepared by Marcello Conati. Ann Arbor, U. M. I., cipyr. 1992. (Répertoire international de la presse musicale). N. LEONELLI, Attori tragici, attori comici. Milano, Ist. Editoriale italiano B. C. Tosi, 1940-1944, 2 v. (Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, serie IX). F. M. LIBORIO, I libretti della Biblioteca Statale di Cremona. www.academia.edu, 2021. F. M. LIBORIO, La scena della città. Rappresentazioni sceniche nel Teatro di Cremona 1748-1900. Cremona, Turris, 1994. F. M. LIBORIO, Il teatro d’opera a Cremona. Catalogo dei libretti delle opere rappresentate nel ‘700, in «Cremona», a. 20, n. 2, giugno 1990; n. 3-4, luglio-dicembre 1990. F. M. LIBORIO, La storia degli spettacoli al Teatro Nazari nei suoi primi dieci anni di vita, in «Cremona», a. 21 (1991), n. 1. F. M. LIBORIO, Teatri e spettacoli nel territorio cremonese, in Guida alla Cultura al Turismo e all’Economia della Provincia di Cremona. Fidenza, Edizioni Mattioli 1885, 2005. S. LOCATELLI, Edizioni teatrali nella Milano del Settecento. Milano, ISU Università Cattolica, 2007. A. LOEWENBERG, Annals of opera 1597-1940. Genève, Societas bibliographica, 19552. U. MANFERRARI, Dizionario universale delle opere melodrammatiche. Firenze, Sansoni, 1954. E. MARIANI, Il teatro d’opera a Crema nella prima metà dell’Ottocento, in Giovanni Bottesini e la civiltà musicale cremasca, Atti del Convegno di studi, Crema 25 ottobre 1989, a cura di F. Arpini e E. Mariani. Crema, Centro Culturale S. Agostino, 1991. (Quaderni del Centro Culturale S. Agostino, 10). F. MENCHELLI BUTTINI, Il Vespesiano” da Venezia (1678) a Napoli (1707). Un contributo sull’opera a Napoli nel primo Settecento, «Rivista Italiana di Musicologia», 30.2 (Jan 1, 1995). M. G. MIGGIANI, Il Teatro di San Moisè (1793-1818). Cronologia degli spettacoli, in «Bollettino del Centro Rossiniano di studi», XXX (1990), n. 1-3. The new Grove dictionary of music and musicians. Edited by Stanley Sadie. London, Macmillan, 1980. E. G. OPPICELLI, L’operetta. Da Hervé al musical. Genova, SAGEP, 1985. A. PAGLICCI BROZZI, Il teatro a Milano nel secolo XVII. Studi e ricerche negli Archivi di stato lombardi. Milano, G. Ricordi, 1898. (Estr. dalla «Gazzetta musicale di Milano», a. 1891). A. PAGLICCI BROZZI, Il Regio Ducal Teatro di Milano nel secolo XVIII. Notizie aneddotiche 1701-1776. Milano, G. Ricordi, 1898. (Estr. dalla «Gazzetta musicale di Milano», a. 1893-1894). M. PEROLINI, Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema, in «Insula Fulcheria», n. 9-10 (1970-71). D. PIETROPAOLO, M. A. PARKER, The baroque libretto, University of Toronto Press, 2011. F. PIOVANO, Un opéra inconnu de Gluck, in Sammelbände der internationalen Musik-Gesellschaft, IX, 1907-8. F. PIPERNO, Buffe e buffi. Considerazioni sulla professionalità degli interpreti di scene buffe e intermezzi, in «Rivista italiana di musicologia», XVIII (1982), p. 240-284. F. PIPERNO, Gli interpreti buffi di Pergolesi. Note sulla diffusione de La serva padrona, in Studi pergolesiani, Firenze, La Nuova Italia, 1986 ss., I, 166-177. F. S. QUADRIO, Della storia e della ragione di ogni poesia. Milano, F. Agnelli, 1744. L. RASI, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia. Firenze, Bocca, 1897-1905. M. T. ROSA BAREZZANI, L’opera in musica, in La musica a Brescia nel Settecento. Brescia, Grafo ed., 1981. F. RUGGIERI, Storia del Teatro Civico di Cagliari. Cagliari, Ed. Della Torre, 1993. G. S. SANTANGELO, C. VINTI, Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII. Indagine bibliografica. Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1981. C. SARTORI, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Catalogo analitico con 16 indici.Cuneo, Bertola & Locatelli,1990 ss. La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola. A cura di Annamaria Cascetta, Roberta Carpani. Milano, Vita & Pensiero, 1995. O. G. T. SONNECK, Library of Congress Catalogue of opera librettos printed before 1800. New York, Johnson Reprint Corp., 1968. (Ripr. dell’ ed: Washington, Government press office, 1914). A. STOCCHI, Diario del Teatro Ducale di Parma dal 1829 a tutto il 1840. Parma, Presso Rossi-Ubaldi, 1841 Storia dell’opera. Torino, UTET, 1977. Storia dell’opera italiana. Torino, EDT musica, 1987 ss. I teatri 1827-1831. Prepared by Graziano Ballerini. Ann Arbor, U. M. I., 1992. (Répertoire international de la presse musicale). I teatri pubblici di Venezia (secoli XVII-XVIII). Mostra documentaria e catalogo a cura di L. Zorzi, M.T. Muraro, G. Prato, E. Zorzi. Venezia, La Biennale, 1971. Teatro a Reggio Emilia. A cura di S. Romagnoli e E. Garbero. Firenze, Sansoni, 1980. Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1178-1963). Milano, Ricordi, 1964. Il Teatro di Casalmaggiore. Storia e restauro. Cremona, Turris, 1990. Il Teatro di San Carlo. Napoli, Guida, 1987. Teatro e immagini del Settecento italiano. Torino, Radio italiana, 1953. Il Teatro Grande di Brescia. Spazio urbano, forme, istituzioni nella storia di una istituzione culturale. A cura di Vasco Frati. Brescia, Teatro Grande, 1985-1986. Il teatro illustrato. 1880-1892. Prepared by Giovanni Mazzucchelli and Mario Capra. Ann Arbor, U. M. I., 1993. (Répertoire internationale de la presse musicale). Il Teatro Regio di Torino. Torino, AEDA, 1970. G. TINTORI, Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti, in Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1178-1963), Milano, Ricordi, 1964. I vicini di Mozart. Il teatro musicale tra Sette e Ottocento. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki, 1989. T. WALKER, N. DUBOWY, Aurelio Aureli, in The New Grove dictionary of opera, ed. by Stanley Sadie, Macmillan Press Limited, London 1992. T. WIEL, I teatri musicali veneziani del Settecento. Catalogo delle opere in musica rappresentate nel secolo XVIII in Venezia (1701-1800). Venezia, 1897. (Ripr. anast. Bologna, Forni, 1978). Si ripropongono infine i principali e più utili siti web consultati e citati: www.treccani.it www.opera-baroque.fr www.teatrostabileveneto.it/sedi/goldoni www.lacasadellamusica.it www.operone.de www.operabaroque.fr www.lavoceantica.it oltre ai siti enciclopedici più noti e la ricca raccolta di informazioni sull’opera e i libretti di www.italianopera.org utile soprattutto per l’indicizzazione di tutti i contributi artistici. Notizie certe e attendibili sulla drammaturgia soprattutto ottocentesca sono disponibili interrogando l’OPAC del Servizio Bibliografico Nazionale (SBN) e sono raggiungibili all’indirizzo del portale del Ministero per i beni e le attività culturali: www.sbn.it - www.internetculturale.it88 88 Non sarà inutile aggiungere, ma solo in nota, che anche i siti enciclopedici diffusi in rete, a partire da Wikipedia e dalla più attendibile e ufficiale Treccani, ma perfino i motori di ricerca più utilizzati e ‘brutali’ hanno avuto un ruolo non trascurabile in sede di ricerca.