Francesco Maria Liborio
LIBRETTI D’OPERA
NELLE RACCOLTE DELLA
BIBLIOTECA STATALE DI CREMONA
2021
© 2021 Francesco Maria Liborio
INTRODUZIONE
Un libretto d’opera è prima di tutto un oggetto d’uso, appunto un piccolo libro che accompagnava gli
spettatori di un determinato evento teatrale e musicale ambientato in uno dei tanti teatri storici che
fioriro-no in Italia a partire dai primissimi esempi veneziani e delle altre capitali dell’ancora irriconosciuta
nazione italiana. L’oggetto in sé minuscolo e relativamente povero, non certo oggetto, di norma, di
particolari attenzioni tipografiche ed estetiche esteriori, aveva il compito di rendere intelleggibile e meglio
fruibile, per coloro che lo desideravano, un evento culturale e di intrattenimento di grande complessità,
che si vale-va dell’apporto di componenti di notevole valore artistico, a partire dalla composizione
musicale, realizzata da cantanti-attori e dai musicisti di un’intera orchestra, i quali agivano in una
scenografia più o meno illusi-va e spettacolare, ma comunque dovuta ad artisti figurativi di nome e di
vaglia, realizzata da maestranze qualificate ed esperte, che si occupavano anche delle complesse
movimentazioni e degli eventuali effetti scenici particolari. Il libretto presenta solo, in prima istanza, il
pretesto drammaturgico di questa comples-sa operazione artistica e culturale, della quale le altre parti,
visuali e soprattutto musicali sono certo più significative e appariscenti, tanto che il testo letterario si rivela
largamente subalterno e al servizio del pro-getto generale1. Tanto più che l’intero evento si caratterizza
per la propria irrecuperabilità, si tratta infatti di un evento effimero che si manifesta solo in presenza degli
spettatori per un numero limitato di occasioni e poi scompare per sempre, lasciando solo tracce e reperti –
i libretti, come i testi drammaturgici, sono fra i più frequenti e riconosciuti – che non possono essere
considerati se non parti minori dell’evento.
La caratteristica è comune e tipica dello spettacolo e del teatro, nelle sue varie articolazioni, ma è condivisa con la musica, la cui esecuzione è l’unico proprium, e la cui trascrizione è propriamente sedimento e
traccia. In tempi recenti le forme tecnologiche di registrazione e riproduzione dell’immagine e del suono
ci farebbero pensare ad una mutata realtà, capace di strappare all’effimero una parvenza di definitività che
tende all’immortalità – e immortalare è infatti e non a caso il termine che associamo a queste attività a
partire dalla fotografia e dal suo significato etimologico di scrittura con la luce – rendendoci l’illusione di
assistere all’evento stesso sconfiggendo la sua irriducibile irriproducibilità.
C’è naturalmente del vero, almeno in prima istanza e apparentemente, tanto che interi apparati industriali e commerciali sono quotidianamente attivi per lo sfruttamento commerciale, ma anche per la diffusione, la fruizioni e poi l’archiviazione e la conservazione dei materiali prodotti allo scopo; e tuttavia una
corretta interpretazione del fenomeno non può non riconoscere solo all’evento originario e irrecuperabile
il ruolo di opera d’arte, di kunstwerk - e nel caso dello spettacolo dal vivo magari di gesamtkunstwerk – che la
mediazione tecnologica inevitabilmente altera e manipola in modo inaccettabile per quanto ridotto.
Ciò non toglie che questi materiali, e in particolare i libretti d’opera, legati come sono ad una precisa e
limitata epifania dello spettacolo, costituiscano una preziosa documentazione dell’evento, delle sue caratteristiche e dei protagonisti che hanno partecipato alla sua messa in scena, sulla quale è sempre possibile,
con gli strumenti della ricerca e della documentazione storica e critica, argomentare e cercare prospettive e
analisi in grado di ricostruire e interpretare l’evento nel contesto suo proprio.
Non sempre, al suo primo apparire nella seconda metà del XVII secolo, il libretto d’opera riporta
informazioni sugli interpreti ed i responsabili dello spettacolo, persino il drammaturgo e il compositore,
come è possibile verificare nelle prime descrizioni del catalogo2, ma l’uso diventa invece costante nel
secolo successivo e via via sempre più completo, arrivando ad elencare scrupolosamente personaggi e
interreti, autori del testo letterario e della partitura musicale, scenografi, costumisti ed altri collaboratori
materiali come i responsabili dell’illuminazione e della gestione dell’apparato scenico, e poi i coreografi e i
ballerini che accompagnavano lo spettacolo negli intervalli fra gli atti, e ancora il direttore e i componenti
dell’orchestra. Questa ricca messe di informazioni permette quindi di documentare con precisione l’articolazione degli spettacoli, e nel tempo di verificare l’evoluzione quantitativa e qualitativa delle componenti
e dei contributi: basta confrontare una descrizione settecentesca con un libretto della Scala degli anni
d’oro dell’Ottocento, il primo contenuto in poche righe mentre il secondo occupa quasi un’intera pagina
del nostro catalogo e svariate pagine iniziali del libretto.
Ai libretti veri e propri, quelli legati alle opere in musica, si aggiungono una corposa serie di libretti
dedicati ai balli accompagnatori, contenenti in genere i protagonisti, gli interpreti, e, non sempre, il corpo
di ballo, con una descrizione sintetica della vicenda che veniva rappresentata senza parole in forma coreutica, come ancora accade, con trame anche noevolmente complesse e spesso ricavate a loro volta da opere
in musica di successo.
1 Come ogni drammaturgia.
2 Qui a p. 6 e ss.
Questi libretti sono spesso parte integrante del libretto d’opera, per così dire mag-giore, e ne occupano
la parte centrale, più raramente finale, essendo o meno compresi nella numerazone delle pagine; spesso
vengono materialmente scorporati e separati e come tali vengono conservati, in diver-si casi per essere poi
rilegati con altri libretti di balli in miscellanee, a cura dei possessori o delle bibliote-che alle quali
pervennero; ma soprattutto in epoca relativamente tarda, anche se non mancano esempi settecenteschi,
vengono pubblicati e venduti a parte, con una propria copertina, magari un bifolio di velina colorata o in
cartoncino, e propria numerazione delle pagine. La funzione è la stessa dei libretti maggiori: consentire
una migliore comprensione dell’azione scenica, ed analogo è il contenuto documentario che offrono alla
memoria e alla storia, per questa ragione vengono presentati in modo del tutto analogo nella serie del
catalogo.
Forse un ruolo non del tutto marginale nella ricomparsa di questi oggetti culturali sulla ribalta della
critica e sui palcoscenici dei nostri teatri anche maggiori3, è da riconoscersi, allora, al fervore di studi e
ricerche che recentemente sono venuti alla luce su questi materiali. A questo è da aggiungere che il contemporaneo svilupparsi di una attenzione più curiosa e interessata, attenta quindi anche alle ragioni della
storia e dello sviluppo storico, oltre che alla imbalsamata accademia dell’esistente, hanno portato ad una
maggiore disponibilità e curiosità tanto il pubblico quanto gli intendenti4.
Ciò vale tanto per le indagini con un orizzonte generale, quali la Storia dell’Opera italiana, per gli spunti
metodologici e la prospettiva matura adottata dai curatori, sia per le iniziative di orizzonte locale, volte a
tradurre nella pratica quotidiana dei singoli teatri e dei diversi ambiti territoriali e culturali la vicenda complessiva dello sviluppo culturale e storico dell’oggetto: quella entità non sempre così definita e monolitica
che è l’opera in musica. In questo senso ha ancora un valore primario e propedeutico, un significato,
l’organizzazione dei materiali, l’identificazione dei testimoni e delle tracce del fenomeno, le uniche in
grado di assicurare una prospettiva fondata e criticamente valida, che ci faccia uscire dalle liquidazioni preconcette e dagli entusiasmi fuorvianti quanto effimeri.
Il momento più significativo di questa rinascita di interesse è certo dato dalla pubblicazione del catalogo organizzato da Claudio Sartori, che in precedenza era consultabile all’Ufficio Ricerche Fondi Musicali5, e verso cui buona parte degli interventi ricordati ha un rilevante debito. Il debito non è, evidentemente, solo nei confronti del lavoro svolto, ma anche e soprattutto legato al metodo, ed alle possibilità
che apre a studi futuri, ai quali offre strumenti e dati selezionati, di qualità e quantità tali da sembrare
ancora incredibili, risalendo a tempi non serviti dalle attuali tecnologie dell’informazione e della memoria6.
Il catalogo dei libretti a stampa delle opere rappresentate nei teatri italiani nel corso del ’700 presenta
infatti una messe di dati di grande rilevanza: non solo la descrizione bibliografica accurata dei singoli pezzi, ma anche tutte le informazioni che essi normalmente riportano, gli interpreti, gli scenografi, i partecipanti alla parte coreografica degli spettacoli, allora non meno, e spesso addirittura più importante e
apprezzata dell’opera. Tutti questi dati, opportunamente disaggregati ed eventualmente incrociati a partire
da una prospettiva locale, permettono di ricostruire, attraverso gli indici previsti, e con studi ulteriori, una
puntuale microstoria dello spettacolo musicale nelle singole sedi e nei singoli teatri. Il catalogo di Sartori
viene così a configurarsi idealmente come il supporto della macrostoria dello spettacolo musicale del
Settecento, alla quale vanno integrate, non senza opportuni ritorni e scambi, le microstorie locali, spesso
ancora da organizzare, ma certo non prive di interesse anche per la prospettiva maggiore, ricche come
sono, e saranno, di precisazioni, di scoperte e di conferme.
Per quanto riguarda il secolo successivo, tralasciando l’ultimo che propone caratteristiche e materiali
ormai molto diversi, non è disponibile una risorsa informativa di pari qualità e interesse, anche se le risorse informatiche e telematiche presentano on line una massa ormai sterminata e relativamente organizzata di
dati, descrizioni bibliografiche e semplici notizie tale da permettere i confronti e le verifiche necessarie,
perfino ormai riproduzioni visive libere e disponibili nei vari formati grafici utilizzati nell'informatizzazione delle immagini; certo queste non sono elaborate ed indicizzate in modo omogeneo e neppure sempre
attendibile, come buona parte delle informazioni della rete, ma insieme alle tante immagini digitalizzate
costituiscono comunque una massa critica importante e significativa, da trattare tuttavia con le dovute
cautele.
3 Si pensi al recupero di tante opere buffe settecentesche, un po’ in tutta Italia, da Pergolesi a Cimarosa; anche la nostra città ha
visto ultimamente qualche opportuno e interessante recupero, dall’Orfeo di Gluck alla Cecchina.
4 Esemplari le iniziative dei numerosi festival tematici e di molti teatri e istituzioni culturali.
5 C. Sartori, I libretti a stampa dalle origini all’800. Catalogo analitico con 16 indici, Cuneo, Bertola & Locatelli, 1990 e ss.
6 Anche se i materiali sono sempre stati messi a disposizione, in loco e anche attraverso la posta, con cortesia davvero rara.
A corredo del testo, nella bibliografia, sono stati inseriti i rimandi, o meglio i collegamenti ipertestuali
alle riproduzioni digitali dei libretti disponibili in rete, che consentono la verifica puntuale, in forma di
immagine, delle informazioni presentate nel catalogo e la fruizione anche ‘estetica’ dell’oggetto materiale
sintetizzato a fini catalografici, come pure, infine, il testo letterario che insieme agli interpreti e ai responsabili dello spettacolo costituisce lo scopo della pubblicazione.
Il metodo seguito nella compilazione delle singole descrizioni è ripreso, con qualche libertà, dal
catalogo di Claudio Sartori, improntato ad una semplicità e leggibilità che non pregiudica il rigore della
formalizzazione catalografica né la ricchezza del materiale informativo, senza peraltro appesantire la presentazione con criteri grafici e informazioni pletoriche alla fine inutili. La descrizione non mira tanto alla
precisione bibliografica, quanto alla ricchezza di informazioni utili per la storia dello spettacolo musicale
sul piano locale e generale: per questo si è cercato di uniformare il più possibile le modalità di presentazione delle informazioni, indipendentemente dal modo in cui sono offerte dai libretti, e di aggiungere, fra
parentesi quadre, le informazioni reperite attraverso altri strumenti, e che potessero essere utili alla identificazione dell’opera oggetto della rappresentazione e della descrizione. Ad ogni scheda è poi stata aggiunta una succinta bibliografia che indica i repertori più noti e disponibili in cui è stata segnalata precedentemente e altre notizie o commenti non compatibili con i criteri della descrizione principale.
Resta da giustificare e motivare una scelta originale nella presentazione di materiali che tradizionalmente vengono elencati, nella parte principale e più analitica dei cataloghi, in ordine alfabetico, mentre qui
si è scelta una presentazione cronologica che permette di accostare materiali coevi e di ricostruire ‘a prima
vista’ stagioni locali, ma anche coincidenze significative in stagioni di città vicine e talvolta lontane; ma
anche che, confrontando le presenze di interpreti e collaboratori, ‘disegnano’ automaticamente un profilo
delle attività spettacolari di un periodo, di un’annata, di una stagione particolare.
Alla presentazione analitica delle informazioni operata nel catalogo corrispondono gli indici, che consentono una utilizzazione dei materiali ed una comprensione – per sintesi, sotto certi aspetti, ma anche
diversamente analitica, per altri – più completa disgregando ed aggregando con criteri diversi le informazioni raccolte nel catalogo generale. L’indicizzazione infatti permette di reperire informazioni singole o
selezionate dal lettore per sue proprie esigenze, ed è in questo senso un mero strumento, ma poi consente
anche di analizzare e verificare in modo statistico, per così dire, i dati dispersi nel catalogo, come il numero e la frequenza di rappresentazione di una determinata opera, o le presenze di un certo artista, e persino,
come vedremo più avanti, la dimensione familiare della professione e della produzione artistica nel teatro
sia musicale che di prosa del periodo preso in esame.
Il primo indice è dedicato ai titoli delle rappresentazioni, ripresentati in ordine alfabetico per consentire
una ricerca precisa di informazioni. Ai titoli seguono sempre, quando siano note, le informazione relative
agli autori dei libretti e delle partiture, così come delle coreografie, e l’indicazione sintetica del luogo e della
stagione in cui sono stati rappresentati.
A questi primi indici si è fatto seguire un indice dei compositori delle opere musicali e dei librettisti, che
sintetizza con una certa immediatezza e, come si diceva sopra, in modo quasi statistico, la presenza e la
frequenza dei singoli autori, la cronologia delle rappresentazioni, e quindi il peso specifico della loro presenza nelle varie stagioni teatrali.
Seguono ancora indici dedicati alle singole discipline attive nella produzione degli spettacoli, cantanti e
personaggi, coreografi e ballerini, e ancora gli altri collaboratori più o meno ‘pratici’ e tecnici, dagli scenografi agli atterezzisti fino agli orchestrali, il cui contributo alla rappresentazione è di poco inferiore a quello
degli artisti sul palcoscenico.
Infine, a chiudere la sezione degli indici, l’indice onomastico generale, che contiene l’elenco di tutti gli
artisti ed i partecipanti a tutti gli spettacoli censiti nel catalogo. Ad ogni persona segue l’indicazione della
specialità artistica, della qualifica – cantante, ballerino, attrice, etc. – con cui ha partecipato alle rappresentazioni, e il numero della scheda descrittiva cui ci si riferisce. Si è scelto di accorpare tutti gli artisti in un
unico indice, perché in questo modo appare possibile ricavare, nel corso delle ricerche, informazioni altrimenti irrecuperabili, in quanto i dati risultano avvicinati e incrociati, ed è possibile individuare e ricompattare famiglie di artisti che risulterebbero altrimenti disperse in indici separati, qualora alcuni membri,
come accade con una certa frequenza, si esibissero nelle parti coreografiche ed altri nel canto, e non si
coglierebbero le probabili parentele di artisti di diverse specialità, mandando smarrite informazioni e
costanti non prive di significato. Infine, ma non per ultimo, questa organizzazione dell’indice non
costringe, ad ogni ricerca di informazioni, a discriminare preventivamente la particolare attività artistica
della persona in questione.
Nota bibliografica
Allacci L. ALLACCI, Drammaturgia di Leone Allacci diuisa in sette indici, In Roma, per il Mascardi,
1666.
L. ALLACCI, Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV,
Venezia, presso Giambatista Pasquali, 1755, cui si rimanda.
(Ripr. facs. Torino, Bottega d’Erasmo, 1961 e 1966).
Liborio F. M. LIBORIO, La scena della città. Rappresentazioni sceniche nel Teatro di Cremona, 17481900, Cremona, Turris, 1994.
Romani L. ROMANI, Teatro alla Scala. Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati in questo teatro dal
giorno del suo solenne aprimento sino ad oggi. Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola,
1862.
Sartori C. SARTORI, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Cata-logo analitico con 16
indici.Cuneo, Bertola & Locatelli,1990 ss
Sonneck O. G. T. SONNECK, Library of Congress Catalogue of opera librettos printed before 1800. New
York, Johnson Reprint Corp., 1968. (Ripr. dell’ ed: Washington, Government press
office, 1914).
T. Wiel T. WIEL, I teatri musicali veneziani del Settecento. Catalogo delle opere in musica rappresentate nel
secolo XVIII in Venezia (1701-1800). Venezia, 1897. (Ripr. anast. Bologna, Forni, 1978)
A questi supporti bibliografici tradizionali sono da aggiungere le risorse elettroniche on-line, per prima
quella dovuta all’Ufficio Ricerche Fondi Musicali legato alla Biblioteca Nazionale Braidense
www.urfm.braidense.it/cataloghi
che permette la visualizzazione dei libretti digitalizzati della Raccolta Corniani Algarotti; e poi diversi altri
come:
www.europeana.eu - www.bsb-muenchen-digital.de - www.reader.digitale-sammlungen.de
www.openlibrary.org - www.teatrocomunalemodena.it - www.amadeusonline.net
www.lacasadellamusica.it - www.operone.de - www.operabaroque.fr - www.dalibmus.altavista.org
oltre ai siti enciclopedici più noti e la ricca raccolta di informazioni sull’opera e i libretti
www.italianopera.org
utile soprattutto per l’indicizzazione di tutti i contributi artistici; infine puntuali riscontri bibliografici e
informazioni sono tratte dal maggior catalogo nazionale on line
www.sbn.it
con il rimando preciso alla notizia bibliografica tramite il BID.
Buona parte dei libretti descritti, quelli relativi a rappresentazioni cremonesi e della provincia sono presenti nei diversi
contributi pubblicati da chi scrive. Risulterebbe persino stucchevole la continua citazione della fonte, a cui si rimanda in
modo complessivo e cumulativo.
Il teatro d’opera a Cremona. Il... melodramma del Settecento, in «Cremona», 20 (1990), n. 2, pp. 65-73; n. 3-4,
pp. 74-79.
La scena della città. Rappresentazioni sceniche nel Teatro di Cremona. 1748-1900. Cremona, Turris, 1994.
Soresinateatro. Il Teatro Sociale di Soresina. Di Francesco Maria Liborio, Lorenzo Bocca, Enrico Maria
Ferrari. Soresina, Comune di Soresina - Cassa rurale e artigiana di Casalmorano, 1991.
Scene della provincia. Rappresentazioni sceniche nei Teatri del territorio Cremonese. (1676-1823). (In corso di
edizione).
LIBRETTI D’OPERA
NELLE RACCOLTE DELLA BIBLIOTECA STATALE DI CREMONA
IL RENO SACRIFICANTE. Attione drammatica in musica del sig. co. Ridolfo Cam-peggi Nell’Accademia de
i Gelati il Rugginoso. All’Illustr.mo […] sig. Gio. Pietro Affaitato Marchese di Grumello.
In Cremona, [Per Bartolomeo, & Herede di Barucino Zanni], 1618. 31 p. Musica di Girolamo Giacobbi
Maestro di Cappella di S. Petronio di Bologna. Dedica di Giuseppe Bersano (Bresciani), Cremona 4 agosto 1618. [Rappresentata a Bologna nel 1617].
PERSONAGGI: Reno, Pallade, Venere, Cerere, Giove, Astrea, Pace, voce in aere.
Scenografia, macchine e costumi Gio. Luigi Valesio.
BIBL.: Lettera del sig. Roberto Ongaro all’Ill.mo Sig. Piero del Signor Francesco Capponi, con la quale si dà conto della magnificenza,
con che fu rappresentato alli 28 d’Aprile 1617 Il Reno sacrificante. Attion drammatica dell’Ill.mo Sig. Ridolfo Campeggi in Bologna. In
Bologna, per Vittorio Benacci, 1617. (DD.5.12.12). (1)
LE VICENDE DEL TEMPO. Drama fantastico musicale diviso in tre azzioni, con l’introduzione di tre balletti, rappresentato nel gran teatro di Parma nel passaggio de i Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo Sigismondo Francesco d’Austria, et Arciduchessa Anna di Toscana. Opera di Bernardo Morando nobile genovese e conte di Montechiaro.
In Parma, appresso Erasmo Viotti, MDCLII. [16], 103, [1] p. [Musica di Francesco Mannelli].
PERSONAGGI: Il giorno, L’aurora, Cefalo, Ministre del giorno (4), Ciclopi (3), Pan, Giasone, Hore del giorno (5), La
notte, La fama, Il sonno, La luna, Endimione, Morfeo, Forbetore, Fantaso, Crepuscolo della mattina, Crepuscolo della
sera, Espero, Lucifero, Il Tempo, Coro di cacciatori con Cefalo, Coro di Pastori e Agricoltori con Pane (Pan), Coro di
Argonauti con Giasone, Coro di sogni con Morfeo.
BALLI: Balletto de I dodici raggi del sole, Balletto Delle dodici stelle.
BALLERINI: Serenissimo signor Duca, Principe Alessandro, Principe Orazio, Bartolomeo Manzoli, Ferdinando Anguissola, Ottavio Tarasconi, Marchio Manzoli, Georgio Machirelli, Fortunato Paveri Fontana,
Erasmo Paveri Fontana, Edoardo Scotti da Vigolino, Francesco Maria Scotti, Principessa Maria Maddalena, Principessa Caterina, Leonora Pallavicina, Maria Scotti, Isabetta Malaspina, Anna Panigarola, Vitoria
(Vittoria) Scotta (Scotti), Lavinia Manzola (Manzoli), Barbara Barat-tiera (Barattieri), Caterina Scotta
(Scot-ti) Marazzani, Beatrice Malaspina Garim-berti, Vittoria Malaspina Cusani.
BIBL.: SBN, MUS0321224. (Ingr.F.2.22/5). (1 a)
L’AVARITIA DEPRESSA. Favoletta morale di Francesco Bressiani rappresentata in musica in Cremona, per
gl’Intermedij della Tirannide dell’interesse tragedia Politico-morale del sig. Francesco Sbarra.
In Cremona, per Gio. Pietro Zanni, MDCLIV. [2], 46 p. Dedica dell’A. a Baldassare Piazzoni, Cremona, 25 marzo 1654.
PERSONAGGI: Avaritia, Diffidenza, Viltà, Stento, Liberalità, Compassione, Prudenza, Applauso, paggi.
(DD.3.3.15; DD.5.11.5). (2)
ENEA IN ITALIA. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Rangoni l’anno 1679. Del Bussani.
Con-sacrato all’ill.mo […] Conte Scipione Rossi marchese di San Secondo.
In Cremona, Nella Stampa di Lorenzo Ferrari. 72 p. Libretto di [Giacomo (Giovanni) Francesco]
Bussani. [Musica di Carlo Pallavicino]. Dedica de Li Musici interessati.
PERSONAGGI: Troiani: Enea, Prencipe troiano; Ilioneo; Latini: Latino, re di Laurento; Lavinia, principessa; Turno, re
dei Rutuli; Camilla, regina dei Volsci; Celso, figlio di Latino; Birena, nutrice; Niso; Deità; Ciclopi; Coro di sirene.
BALLI: Primo d’amore e sdegno; Secondo di Ciclopi.
BIBL.: Arisi, III, 145; Sartori, III, 27, n. 8894-8897; SBN, MSM0099183 (partitura ms.). (30.E.151). (3)
L’ATALANTA o sia LA COSTANZA D’AMORE NEGL’INGANNI. Drama pastorale da rappresentarsi nel nuovo Teatro in Fiera di Bergamo. Consacrato a SS. EE. Contessa Elisabetta Grimani Gambara […] e
Contessa Maria Vendramin Zenobio […].
In Milano, nella Stampa di Giuseppe Pandolfo Malatesta, MDCCXIV. 56 p. [Libretto di Apostolo Zeno.
Musica di Clemente Monari].
PERSONAGGI: Atalanta, Meleagro, Silvia, Aminta, Alindo.
BIBL.: Allacci, 126; Sartori, I, 352, n. 3393; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318996. (PP.23.13). (4) Atalanta
SULPIZIA FEDELE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Theatro Grimani di S. Samuel nella Fiera
dell’Ascensione dell’anno 1729. Dedicato all’Illustrissima […] Contessa Margarita Giusti Borra.
In Venezia, appresso Carlo Buonarrigo. 36 p. Libretto di Giovanni Boldini, Domenico Lalli. Musica di
Antonio Pollaroli (Pollarolo) vice maestro della Ducal Capella di S. Marco. Dedica di Domenico Lalli,
“direttore delli Teatri Grimani”.
CANTANTI: Romani: Giovanni Carestini, virtuosa di S. A. S. Duca di Parma (Lentulo); Costanza Pusterla,
virtuo-sa di S. A. S. Principe Langravio d’Hassia d’Armestat (Sulpizia); Anna Bagnolesi, virtuosa di S. A. R.
Principessa Violante di Toscana (Attilio); Siracusani: Rosa Mancini, virtuosa della Ser. Duchessa di Parma
(Ermesena); Pietro Baratti, virtuoso di S. A. S. Principe Langravio d’Hassia d’Armstat (Niceno).
BALLI di Cosmo Gasparo Tesi.
Scenografia Girolamo Mengozi Colonna.
BIBL.: Allacci, 744; Sartori, V, 272, n. 22716; Sonneck, 1043; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0011044.
(LL.5.20/5). (5) Sulpizia
COSTANTINO PIO. Festa teatrale in occasione della nascita del Delfino offerta alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del Re e Regina di Francia dal Cardinale Otthoboni Protettore degl’Affari della Corona.
In Roma, nella stamperia di Antonio de’ Rossi, 1730. 70 p. [Libretto di Pietro Ottoboni]. Musica di
Gio. Battista Pescetti veneziano. Antiporta incisa.
PERSONAGGI: Costantino, Costanza, Planco, Massimiano, Fausta, Licinio, Drusilla.
BALLI di Monsù Gioseppe Fonton Turinese: Ballo di eroi; Ballo di pastori e maschere.
Scene di Nicolò Michetti romano ingegnere del signor Cardinale Otthoboni.
BIBL.: Sartori, II, 239, n. 6765; E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi, Firenze, L. S. Olschki, 1972, 472; www.urfm.
braidense.it; www.italianopera.org; SBN, MUS0319359. (Perona 846). (6) Costantino
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la Fiera dell’anno
MDCCXLII.
In Venezia, Appresso Gasparo Girardi. 54 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Giuseppe Carcani Maestro delle Figlie del Coro del Pio Ospitale degl’Incurabili di Venezia.
CANTANTI: Felice Salimbeni milanese (Alceste); Maria Teresa Baratti fiorentina (Cleonice); Domenico Buccella piacentino (Olinto); Domenica Casarini veneziana (Barsene); Pietro Baratti fiorentino (Fenicio); Maria
Maddalena Pariggi (Mitrane).
BALLI di Andrea Cataneo.
Costumi Francesco Mainino.
BIBL.: Sartori, II, 304, n. 7366; SBN, MUS0006700. (30.E.150). (7)
ANTIGONO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell’anno 1747, alla presenza di […] Gian Luca Pallavicini
In Milano, nella Regio-Ducal Corte per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale. [8], 52
p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Giovanni Adolfo Hasse (Johann Adolf Hasse).
CANTANTI: Pompeo Basteris (Antigono); Caterina Visconti (Berenice); Giovanna Cesati (Ismene); Luigi Ristorini (Alessandro); Angelo Monticelli, al serv. dell’Augustissima Padrona (Demetrio); Geltruda Giorgi (Clearco).
BALLI di Giulio Bartolommeo Bigatti: Sbarco di cinesi; Ballo di cacciatori, giardinieri e paesani; Ballo di dame e
cavalieri di corte.
Costumi Francesco Mainini.
[Sull’ultima pag. (52) altra scena IV del I. atto, un foglietto a stampa incollato modifica il testo dell’aria].
BIBL.: Sartori, IV, 223, n. 2122; SBN, MUS0320128; www.urfm.braidense.it. (PP.23.12). (8)
ORAZIO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro in Cremona nel Carnovale dell’Anno 1748.
In Cremona, Nella Stamperia del Ricchini. 62 p. [Libretto di Antonio Palomba. Musica di Pietro
Auletta].
CANTANTI: Virginia Monticelli di Bologna (Giacomina-Rosaura); Sebastiano Emigliani di Bologna (LeandroOrazio); Anna Landucci di Bologna (Elisa); Petronio Manella di Bologna (Colagianni); Maria Genevra Magagnoli di Bologna (Lauretta); Andrea Ronchetti di Bologna (Lamberto); Geltrude Giorgi di Bologna (Bettina);
Gioanni Delpino di Bologna (Mariuccio).
BALLI di Antonio Bianchi di Parma.
BALLERINI: Teresa Rasetti detta la Parmigianina, A. Bianchi, Angiola Vigani detta la Ricobona, Francesco
Bassi milanese, Giuseppa Marelli milanese, Giorgio Passani genovese.
Costumi Domenico Landi di Bologna.
BIBL.: Sartori, IV, 160, n. 17333. (LL.5.12.4bis). (9)
ZIMA. Ballet héroique representé pour la premiere fois par l’Academie Françoise de musique le [...] du
mois de Septembre de l’Année 1748.
S. n. t. 51 p. [Pièce cantata e danzata, con un prologo a parte].
ACTEURS: Prologue: M.lle Victoire (Venus); M. le Ch.er de Polignac (Genie de la France et de l’Espagne); M. de
Valbonne (Genie de la Republique); M. de Monteil (homme de la feste); M. de Beauchamp, M. de S. Victor
(genois); M. de Courcelle (berger); Ballet: M. de Courcelle (Zamor); M.lle Pipet (Zima); M. de Valbonne (Adario); M. d’Antoine (Zulim); M. de Regnauldin (Moxes); M. de Polignac (Gran prêtre); M. de Monteil (L’Himen); M. Noel (le soleil); M. de Pujol, M. de S. Victor (incas); M.lle Victoire (americaine).
BALLERINI: M.lle Beccari, M.rs de Marescotti (Gasparo), D’Auture, Chevalier, Rissolino (Risolino), M.lles
Caccioni, Cardini, Beraldi (Berandi, Berardi), Falchini (Falcini), M.rs de Liret, Botta, Beausan, de Vastan,
Coppley, Farges, Zawoiski, L’Eglise, Santeüil, Dubreuilh, Berandi.
(DD.8.10.31). (10)
L’ARCADIA IN BRENTA. Dramma commico per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro della Città di
Cremona nel Carnovale dell’Anno MDCCLIV. Dedicato […] alle gentilissime Dame di detta città che
hanno sollecitato il presente divertimento.
In Cremona, Nella Stamperia del Ricchini. 56, [4] p. [Libretto di Carlo Goldoni]. Musica di Baldassarre
Galuppi detto Boranello. Dedica di Giovanni Lazzarini, impresario.
CANTANTI: Francesca Dondini (Rosanna); Teresa Chiarini (Madama Lindora); Isabella Recaldini (Laura);
Ma-ria Guidi (Giacinto); Pietro Grazioli (Fabrizio Fabroni da Fabriano); Giovanni Delpini (Conte Bellezza);
Dome-nico Tibaldi (Foresto).
BALLI di Giulio Salomoni.
BALLERINI: G. Salomoni, Anna Lampugnani, Giovanni B. Rocca, Teresa Zaccherini, Bartolomeo Santamaria, Maria Scala, Domenico Martini, Margarita Ballari.
BIBL.: Sartori, I, 248, n. 2369 a; www.variantiallopera.it. (DD.3.3.12). (11) Arcadia
BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro in proprietà privativamente di un Nobile di Cremona nel Carnovale 1754.
In Cremona, Nella Stamperia del Ricchini. 48 p. [Libretto di Carlo Goldoni. Musica di Vincenzo
Legrenzio Ciampi].
CANTANTI: Parti serie: Maria Guidi (Alboino); Francesca Dondini (Ipsicratea); Isabella Recaldini (Erminio);
Parti buffe: Domenico Tibaldi (Bertoldo); Gio. Delpini (Bertoldino); Teresa Chiarini (Menghina); Pietro Grazioli
(Cacasenno); Bianchina Falabracca, che non parla (Marcolfa).
BALLI di Giulio Salomoni.
BALLERINI: G. Salomoni, Anna Lampugnani, Gio. Battista Rocca, Teresa Zaccherini, Bartolomeo Santamaria, Maria Scala, Domenico Martini, Margherita Ballari.
Costumi Gio. (Giovanni Antonio) Bianchi, cremonese.
BIBL.: Sartori, I, 425, n. 4007. (LL.5.12.6). (12)
L’ANTIGONO. Dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro in proprietà privatamente di un
Nobile di Cremona nel Carnovale 1757. Dedicato al merito […] dell’illustriss. […] Donna Vittoria de la
Silva nata contessa della Somaglia ec.
In Cremona, nella Stamperìa del Ricchini. 58 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Nicolò
Jommelli Maestro di Cappella Napolitano. Dedica di Pasquale Valerio, impresario, 24-XII-1756.
CANTANTI: Mauro Malavasi di Mantova (Antigono); Chiara Marini di Milano (Berenice); Carlo Nicolini di
Bergamo (Demetrio); Angiola Davia (Ismene); Gaetana Arisi di Piacenza (Alessandro); Paola Tradati (Clearco).
BALLI di Francesco Bassi di Milano.
BALLERINI: F. Bassi, Lucia Fabris, Angiola Vimercati. Giuseppa Ferraria, Chiara Polzelli, Gio. Batta Vimercati, Filippo Polzelli, Michele Corradini.
Scene e macchine Giuseppe e Antonio Andreolotti fratelli cremonesi. Costumi Gio. Antonio Bianchi cremonese.
BIBL.: Sartori, I, 224, n. 2137. (DD.5.12.2). (13)
ARTASERSE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale
dell’Anno 1757. Dedicato a sua Altezza Serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec.ec. [...].
In Milano, Nella Regia Ducal Corte, per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale,
MDCCLVI. [12], 48 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica del sig. Abate [Quirino] Gasparini, Accademico Filarmonico di Bologna. Dedica degl’Interessati nel Regio Appalto del Teatro.
CANTANTI: Giusto Ferdinando Tenducci detto il Senesino (Artaserse); Prudenza Sani Bertalotti (Mandane);
Carlo Carlani (Artabano); Tommaso Guarducci (Arbace); Redegonda Visconti (Semira); Vincenza Montelati
(Megabise).
BALLI di Giuseppe Sallamon: [Atalanta, Arsenale inlese, Ballo di nobili persiani].
Scene Fratelli Galliari [Fabrizio e Gaspare]. Costumi Francesco Mainini.
[Esemplare con rilegatura in tessuto impreziosita da ricami floreali in filo argentato].
BIBL.: Sartori, I, 326, n. 3036; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318186. (DD.3.11.2). (14) Artaserse
CASTORE E POLLUCE. Tragedia rappresentata sul Teatro della Corte in Parma. CASTOR ET POLLUX.
Tragédie présenté sur le Théatre de la Cour a Parme.
[Parma], nella stamperia Borsi, [1758]. p. 103. [Libretto di Pierre Joseph Bernard tradotto da Innocenzo
Frugoni]. Musica di Jean Philippe Rameau. Testo con traduzione a fronte.
CANTANTI: Joseph (Giuseppe) Caillot (Polluce); Jacques (Giacopo) Le Noble (Castore); M.lle (S.ra) [Marguerite] Hedoux (Telaira); M.lle (S.ra) [Antoinette Catérine] Gréard (Febe); François (Francesco) Causse (Giove);
M.r (S.r) [Jean Joseph] Guigues (Mercurio); Marianne (Marianna) Mergery (Cleona); Alexandre (Alessand.)
Reynaud (gran sacerdote); M.rs [Marc’Antonio] Missoli, Dejardins (atleti); Mimì Vandermouth (Ebe).
ATTORI CANTANTI: Claire (Chiara) Forestier, Barthelemi (Bartolommea) Hebrard, Marianne (Marianna)
Floquet, Anna (Anne) Boselli, Girolama (Jerome) Maj, Veronica (Veronique) Ranieri, Allexandre
(Alessan-dro) Raynaud, Nicolas (Nicola) Jolivet, François (Francesco) Causse, Joseph (Giuseppe) Filibert,
Luigi (Louis) Felloni, Jacques Philippe (Giacomo Filippo) Collet.
BALLI del S.r Delisle: Ballo di Spartani, Ballo di guerrieri, gladiatori, spartani, Ballo di seguaci d’Ebe, Ballo dei demoni,
Ballo dei geni che presiedono ai pianeti.
BALLERINI: Anna Tinti, Louis L’Houlier, Marc’Antonio Missoli, Mimì Vandermouth, Florence Delisle,
Giustina Campioni, S.ri Bourgeois, Blache, Delisle figlio, Campioni, Bianchi primogenito, Desforges, S.re
Mercier, Desfontaine, Lolli, Conti, Blache, Delisle, S.ri Deux, Delisle, Bianchi, Mergery, Bianchi cadetto.
Scene di Francesco Grassi architetto teatrale della Corte di Parma.
BIBL.: Sartori, II, 79, n. 5202; Sonneck, 264. (DD.4.9.9). (15)
TITONE E L’AURORA. Pastorale eroica rappresentata sul Teatro della Corte in Parma M.DCC.LIX.
ET L’AURORE. Pastorale héroïque, représentée sur le Théatre de la Cour a Parme. M.DCC.LIX
TITON
[Parma], nella Stamperia Borsi, 1759. 103 p. [Libretto di La Marre, La Motte, Voisenau, tradotto da
Innocenzo Frugoni]. Musica di [Jean-Joseph Cassanéa de] Mondonville. Testo con traduzione a fronte.
CANTANTI: Jean Joseph (Giangiuseppe) Guigues (Titone); Marguerite (Margherita) Hedoux (Aurora); Joseph (Giuseppe) Caillot (Eolo); Antoinette Caterine (Antonietta Caterina) Greard (Pale); Marianne
(Marianna) Mergery (ninfa); Franchon (Francesca) Delisle (Amore); Alexandre (Alessandro) Reynaud
(Aquilon); François (Francesco) Causse (Borea).
ATTORI CHE CANTANO NEI CORI: Claire (Chiara) Forestier, Barthelemi (Bartolommea) Hebrard, Marianne (Marianna) Floquet, Anna (Anne) Boselli, Girolama (Jerome) Maj, Veronica (Veronique) Ranieri,
Allexandre (Alessandro) Reynaud, Nicolas (Nicola) Jolivet, François (Francesco) Causse, Joseph (Giuseppe) Filibert, Jacques Philippe (Giacomo Filippo) Collet.
BALLI di S.r Delisle: Ballo di pastorelle e villanzoni, Ballo di Fauni e Driadi, Ballo di piaceri e giochi.
BALLERINI: Mimi Vandermouth, S.ra Anna Tinti, Giustina Campioni, S.r L’Houlier, S.ri Bourgeois,
Mergery, Blache, Desforges, S.re Mercier, Blache, Desfontaines, Minarelli, S.ri Bianchi il primo, Bianchi il
cadetto, Deux, Campioni, Missoli, Delisle figlio, Desjardins, S.re Lolli, Francesca Delisle, Fiorenza Delisle,
Conti, Ganié.
BIBL.: Sartori, V, 346, n. 23302. (DD.4.9.8). (16)
IL FILOSOFO DI CAMPAGNA. Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo P. A. da rappresentarsi nel
nuovo Teatro in proprietà d’un Nobile di Cremona. Dedicato all’Illustriss. […] Don Manfredo Antonio
Trecchi Regio Feudatario di Maleo […].
In Cremona, nella Stampa del Ricchini, [1759]. 60 p. Libretto di Carlo Goldoni (Polisseno Fegejo P.A.).
Musica di Baldassare Galuppi detto il Buranello. Dedica dell’impresario, 1760. [Rappresentata nel carnevale 1759-1760].
CANTANTI: Parti serie: Chiara Bassani (Eugenia); Antonio Nazzolini (Rinaldo). Parti buffe: Gio. Battista Zonca
(Nardo); Teresa Alberis (Lesbina); Gaetano Baldi (Don Tri-temio); Anna Bassani (Lena); Giovanni Guadagnini
(Capocchio).
BALLI di Monsieur [Jean Baptiste] Marten (Martin) dell’Accademia di Parigi.
BALLERINI: Giuditta Falchini, Mons. Martin, Cattina Sgatti, Maria Coronati, Antonio Rubbi, Angiola Datur, Giuseppe Cambi, Lodovica Foresti, Pietro Zampieri, Maddalena Datur, Enrico Datur.
BIBL.: Sartori, III, 172, n. 10365; Liborio, 24, 209, n. 109; (LL.5.12.8). (17)
LA RITORNATA DI LONDRA. Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo P. A. da rappresentarsi nel
nuovo Teatro in proprietà d’un Nobile di Cremona nel Carnovale dell’Anno MDCCLX. Dedicato alle
nobilissime dame […].
In Cremona, per il Ricchini. 63 p. Libretto di Carlo Goldoni (Polisseno Fegejo P.A.). Musica del maestro [Domenico] Fischietti Napolitano. Dedica dell’impresario e compagni.
CANTANTI: Parti serie: Antonio Nazolini (Conte Ridolfino); Chiara Bassani (Contessa); Parti buffe: Teresa Alberis (Madama Petronilla); Gio. Battista Zonca (Carpofero); Anna Bassani (Giacinta); Gaetano Baldi (Marchese del
Toppo); Giovanni Guadagnini (Barone di Monte Fresco)
BALLI di Monsieur [Jean Baptiste] Marten (Martin) dell’Accademia di Parigi.
BALLERINI: Giuditta Falchini, Mons. Martin, Cattina Sgatti, Maria Coronati, Antonio Rubbi, Angiola Datur, Giuseppe Cambi, Lodovica Foresti, Pietro Zampieri, Maddalena Datur, Enrico Datur.
BIBL.: Sartori, V, 48, n. 19920. (LL.5.12.7). (18)
I TINDARIDI. Dramma da rappresentarsi nel Reale Teatro di Parma nella primavera dell’anno MDCCLX
riprodotto alla scena italiana dal signor Abate Frugoni [...].
Parma, nella Regio-Ducal Stamperia Monti. XV, 88 p. Libretto di Carlo Innocenzo Frugoni [da PierreJoseph Bernard]. Musica di Tommaso Traetta Maestro di cappella napoletano al serv. di S. A. R..
CANTANTI: Giuseppe Aprili (Castore); Caterina Gabrieli, prima virt. di S. A. R. l’Infante Don Filippo (Telaira);
Tommaso Panzacchy (Polluce); Livia Segantini (Febe); Cecilia Ricci (Cleona); Francesco Cavalli (Giove); Antonio Restorini (Mercurio).
ATTORI CANTANTI: Girolama Maj, Anna Boselli, Anna Lolli, Angela Majre, Lucia Bonetti, Anna Fascitelli,
Margherita Brandi, Elisabetta Coradi, Antonia Fioroni, Geltruda Santi, Angela Foresti, Ludovico Felloni,
Girolamo Landi, Antonio Goldoni, Nicola Agostino Bertelli, Carlo Barbieri, Giuseppe Ferri, Gaspero
Tornielli, Filippo Sucarelli, Pietro Pizzamiglia, Giuseppe Costa, Tommaso Caminati.
BALLI di Pietro Alovar: Danza di popolo spartano, Danza di atleti, Danza di abitanti della campagna di Sparta, Danze di piaceri dell’Olimpo, Danze di deità infernali, Danza di Tisifone, Danze dell’ombre felici, Danze di spartani, Geni
dell’Olimpo.
BALLERINI: Marc’Antonio Missoli, Giustina Campioni, Luigi L’Houlier, Fiorenza Delisle, Giambattista
Bourgeois, Antonio Campioni, Carlo Vitalba, Innocenzo Gambuzzi, Gaspero Bianchi, Angelo Lolli,
Pietro Ricci, Luigi Blache, Giuseppe Ganier, Lucia Lolli, Antonia Desfontaine, Rosa Minarelli, Elisabetta
Lolli, Giustina Castelli, Angela Ricci, Francesca Stochinder, Anna Assner, Maria Duchaine, Santina
Zanuzzi, Mimì Favier, Pietro Alovar torinese.
Scene di Francesco Grassi parmigiano.
BIBL.: Sartori, V, 331, n. 23164. (DD.4.1.3; LL.3.45). (19)
LE FESTE D’IMENEO. Nell’Augustissimo Sposalizio delle Altezze Reali di Giuseppe Arciduca d’Austria ec.
ec. ec. e della Reale Infanta Donna Isabella di Borbone ec. ec. ec. celebrate sul Reale Teatro di Parma nel
Settembre dell’anno MD.CC.LX.
Parma, nella Reale stamperia Monti. 104 p. Libretto di Carlo Innocenzo Frugoni. Musica di Tommaso
Traetta, maestro di cappella napoletano all’attuale servigio di S. A. R. Dedica in versi dell’abate Frugoni a
Donna Isabella di Borbone.
CANTANTI: Giambatista (Antonio) Ristorini (Giove, Nettuno); Agata Ferretti (Minerva); Domenico Tibaldi
(Mercurio); Lucia Friggeri (Amore); Veronica Rainieri (Imeneo); Anna Boselli (Virtù); Cecilia Ricci (Bellezza);
Gaetano Guadagni (Amore, Alceo, Cromi); Maria Masi Giura, virt.di camera di S. A. S. il Duca di Wirtemberg
(Iride, Saffo, Egle); Giuseppe Galieni (Zeffiro, Dorido, Linco); Gaetano Ottani (Aquilone, Eolo, Sileno).
ATTORI CANTANTI NEI CORI: Antonio Tibaldi, Anna Beni, Ludovico Felloni, Anna Boselli, Antonio Goldoni, Girolama Mai, Girolamo Landi, Anna Lolli, Filippo Sudadelli, Anna Farcelli, Pietro Cieccatini, Angela Majre, Carlo Barbieri, Angela Merusi, Alessandro Franchis, Giuseppa Bonetti, Luigi De Sales, Lucia
Forti, Giuseppe Ferri, Maria Sartori, Angelo Passavia, Faustina Mainardi, Pompeo Costa, Anna Roselli,
Pietro Muratori, Ludovica Forzoni, Filippo Luigioni, Agostina Caccia.
BALLI di Pietro Alovar torinese: Danza dei risi e dei giuochi; Danza de’ venti; Danza di popolo greco abitante della
marina; Aci e Galatea, balletto pantomimico.
BALLERINI: Mimì Favier (Aci); Giustina Campioni (Galatea); Francesco Dupré (Polifemo); [personaggi del
IV ballo].
ATTORI DANZANTI: Francesco Duprè, Santina Zanuzzi; Giambatista Bourgeois, Giustina Campioni, Giuseppe Bianchi, Fiorenza Delisle, Antonio Campioni, Lucia Lolli, Innocenzio Gambuzzi, Antonia Desfontaine, Carlo Vitalba, Lisabetta Lolli, Vincenzio Duchaine, Maria Duchaine, Gaspero Bianchi, Luigi Blache,
Angelo Lolli, Pietro Ricci, Pietro Alovar, Mimì Favier, Luigi l’Houlier, Antonia Guidi.
Scenografia Francesco Grassi parmigiano, al serv. Di S. A. R. ed Accademico… nella sua Reale Accademia di belle
arti; Prospero Pesci bolognese, Accademico … Accademia Clementina in Bologna (scene di verdura e grottesche). Costumi Giovanni Betti, al serv. Di S. A. R. Palco e attrezzerie Giannantonio Morand, architetto pensionario della città di Lione chiamato espressamente. Illuminazione Carlo Minola, Ambrogio Castani. Macchinista
Giu-seppe Ferrari. Suggeritore Giovanni Pelolio.
BIBL.: Sartori, III, 148, n. 10080; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321321. (Ingr.F.5. 4.3). (20) FesteImeneo
IL SIGNOR DOTTORE. Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo Pastor Arcade da rappresentarsi
nel Teatro in proprietà privativamente di un Nobile di Cremona nel carnevale MDCCLXI. Dedicato alli
[…] Cavalieri della medesima città.
In Cremona, nella Stamperìa del Ricchini. 59 p. Libretto di Carlo Goldoni (Polisseno Fegejo P. A.).
Musica di Domenico Fischietti Maestro Napolitano.
CANTANTI: Veronica Cerri (Contessa Clarice); Geltrude Landini (Don Alberto); Parti buffe: Teresa Zaccarini
(Rosina); Domenico Bonifacio (Bernardino); Isabella Beni (Pa-squina); Giuseppe Afferri (Beltrame); Agostino
Raparini (Fabrizio, speziale).
BALLI di Ignazio Clerico.
BALLERINI: Giacinta Radaelli, Regina Todeschini, Teresa Franceschini, Rosa Todeschini, Ignazio Clerico,
Paolo Orlandi, Gaetano Montelatici, Giovanni Tomba; Gio. Battista Rocca, Rosa Campora, fuori de’
concerti.
Costumi Gio. Bianchi.
BIBL.: Sartori, V, 220, n. 21989. (30.E.149). (21)
PARTENOPE. Festa teatrale da rappresentarsi in musica nell’Imperial Regio Teatro festeggiandosi i felicissimi sponsali di Ferdinando II di Borbone Rè delle due Sicilie e di Maria Giuseppa d’Austria, l’anno 1767.
A Sua Eccellenza la Signora D. Vittoria Sforza Boncompagni Ludovisi duchessa D’Arce &c. &c. &c.
In Roma, nel Palazzo Massimi, si vendono da Natale Barbiellini a Pasquino. VIII, 40 p. Libretto di Pietro Metastasio. Musica di Gio. Adolfo Hasse detto il Sassone Maestro di Cappella dell’Elettorale Corte di
Sassonia. Dedica di Natale Barbiellini. Nell’antip.: Partenope, del signor Abbate Metastasio Poet. Ces.
Capintesta e finalini incisi.
CANTANTI: Giuseppe Ribaldi (Tibaldi) (Alceo); Elisabetta Teuber (Tauber) (Elpinice); Giacomo Veroli, al
serv. di S. A. R. il Gran Duca di Toscana (Cleanto); Clementina Baglioni Poggi (Ismene); Venanzio Rauzzini virt.
di S. A. Elettorale di Baviera (Filandro).
Scenografia Fratelli Architetti Galliari.
BIBL.: Sartori, IV, 364, n. 17850; Sonneck, 851. (60.4.75.3) (22)
IL TRIBUTO CAMPESTRE. Componimento pastorale drammatico da rappresentarsi in musica nel Regio
Ducale Teatro Nuovo di Mantova in occasione del felicissimo passaggio di Sua Maestà Maria Carolina
[…] acclamatissima sposa di Sua Maestà Ferdinando IV di Borbone Re delle Due Sicilie.
In Mantova, Per l’erede di Alberto Pazzoni, Regio-Ducale Stampatore, MDCCL XVIII. [10], 30 p.
Libretto (Poesia) del sig. Abate Gio. Battista Buganza Socio della Reale Accademia di Scienze e Belle lettere. Musica di Tomaso Trajetta Napoletano, Maestro di Cappella nel Ven. Conservatorio dell’Ospitaletto di
Venezia. Controfront. inciso: “Ioseph Bazani Mant.us inven. Wagner sc. Ven.iis”. Sul front. Ritratto dei
dedicatari. Capintesta e finalini incisi.
CANTANTI: Pietro De Mezzo (Mincio); Maria Piccinelli Veziari detta la Francesina (Irene); Felicita Suardi
(Eurilla); Pasquale Potenza (Licida); Adamo Solzi (Aminta). 18 coristi.
BALLI di Innocenzo Gambuzzi.
BALLERINI: I. Gambuzzi, Giuseppe Banti, Mimì Favier Gambuzzi, al serv. di S. A. R. di Parma, Clarice
Bini; Francesco Marinelli, Giambattista Flambò, Barbera Marinelli, Caterina Bassi, Antonia Torri; 20 danzatori di concerto.
Scenografia Antonio Bibbiena Cavaliere Architetto al ser. della Corte Regia Imperiale di Vienna. Costumi Francesco Mainino di Milano.
BIBL.: Sartori, V, 363, n. 23605; Sonneck, 1092; SBN, MUS0040200. (29.C.10). (23)
L’IMPRESA D’OPERA. Dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro di Bergamo il carnovale dell’anno
1770. Dedicato a Sua Eccellenza Vettore Pisani Podestà di Bergamo.
In Bergamo, per Francesco Locatelli, 1769. 45 p. [Libretto di Bartolomeo Cavalieri]. Musica di Pietro
Guglielmi. Dedica di Antonio Tinti, impresario e Compagni.
CANTANTI: Angelica Maggiori (Madama Tortorella); Girolamo Vedova (Monsieur Bottacin); Francesco Gallieni (Conte Bemolle); Dionigio Merlini (Bombarda impresario); Agata Fiorilli (Madama Bignè); Giacomo Davide
(Monsieur Tulipano); Catterina Grazioli (Madama Minima).
BALLI di Gasparo Bonucci.
BALLERINI: Antonia Colombi, Gasparo Bonucci, Giuseppina Tizzoni, Bortolo Costantini, Serafina Baratti, Antonio Tizzoni.
BIBL.: Sartori, III, 410, n. 12987. (PP.23.7; 11.D.59). (24)
ASCANIO IN ALBA. Festa teatrale da rappresentarsi in musica per le felicissime nozze delle LL. AA. RR. il
Serenissimo Ferdinando Arciduca d’Austria e la Sere-nissima Arciduchessa Maria Beatrice d’Este principessa di Modena.
In Milano, appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore, MDCCLXXI. [8], XLIII p. [Libretto di
Giuseppe Parini]. Musica di Amedeo Wolfango Mozart Maestro della Musica di Camera di S. A. il Principe ed Arcivescovo di Salisburgo. Sul front. Distico: Semper ad Aeneadas placido pulcherrima vultu / Respice,
totque tuas Diva tuere nurus. / Ovid. Fast. Lib. 4.
CANTANTI: Geltrude Falchini (Venere); Giovanni Manzoli al serv. di S. A. R. l’Arciduca, Gran Duca di Toscana
(Ascanio); Antonia Maria Girelli Aguilar virt. di S. A. R. il Duca di Parma e Piacenza (Silvia); Giuseppe Tibaldi
(Aceste); Adamo Solzi (Fauno).
BALLI di Giovanni Favier, obbligati con cori.
Scenografia Fratelli Galliari. Costumi Francesco Motta, Giovanni Mazza. Macchinista Carlo Giuseppe
Fossati.
BIBL.: Sartori, I, 331, n. 3174. (LL.4.16). (25)
IL RUGGIERO o vero L’EROICA GRATITUDINE. Dramma per musica da rappresentarsi in occasione delle
felicissime nozze delle Altezze Loro Reali il Serenissimo Ferdinando Arciduca d’Austria e la Serenissima
Arciduchessa Maria Beatrice d’Este Principessa di Modena in Milano l’anno MDCCLXXI.
In Vienna, nella stamperia di Ghelen, 1771. [36] cc. non num. segnate A 1-3, H 1-3. Libretto di Pietro
Metastasio. Musica di Gio. Adolfo (Johann Adolf) Hasse Maestro di capella dell’Elettorale Corte di Sassonia. Sull’antiporta: Il Ruggiero o vero L’eroica gratitudine del Sig. Ab. Metastasio Poet. Ces. In Vienna nella
Stamperia di Ghelen, 1771. Frontespizio inciso (gravé par) da J. C. de Reinsperger su disegno (dessiné par)
di J. Biderman, capintesta e finalini disegnati e incisi dagli stessi e da A. Tischler.
CANTANTI: Giuseppe Tibaldi (Carlo Magno); Antonia Maria Girelli Aguilar (Brada-mante); Giovanni
Manzoli (Ruggero); Adamo Solzi (Leone); Geltrude Falchini (Clotilde); Vincenzo Uttini (Ottone).
Scenografia Fratelli Galliari. Costumi Francesco Motta, Giovanni Mazza. Macchinista Giuseppe Fossati.
BIBL.: Sartori, V, 88, n. 20228; Sonneck, 963; SBN, MSM0041023 (part. ms.); www.progettometastasio.it. (LL.4.17).
(26) Ruggiero
CERERE PLACATA. Festa teatrale data in occasione di celebrarsi la Solenne Funzione, in cui [...] si tiene al
Sacro Fonte la Real Principessa Maria Teresa Carolina prima prole delle MM [...] Ferdinando IV e della
Regina Maria Carolina d’Austria da S. E. il signor duca D’Arcos [...] e rappresentata in Napoli il giorno 14
settem-bre 1772 in casa di detto Ecc.mo Sig. Duca.
Napoli, Edizione fatta in Napoli nella Stamperia Simoniana, [c. 4 v.]. [10], 54 p. Libretto (Poesia) di D.
Michele Sarcone. Musica di Niccola Jommelli Maestro di Cappella Napoletano, e Pensionario al serv. di
Sua maestà Fedelissima. Front. inciso.
CANTANTI: Antonia Bernasconi (Proserpina); Marianna Franchellucci (Cerere); Giuseppe Aprile (Titano);
Giuseppe Tibaldi (Alfeo); Generoso Aquilano (gran sacerdote); N. N. (Giove).
BALLI di Carlo Lepiche: Orfeo ed Euridice; Il tutore ingannato.
BALLERINI: Carlo Lepiche, Anna Binetti, Cosimo Marranesi, Rosa Tinti, Anna Marranesi, Alessandro
Martini, Filippo Berretti, Vincenzo Bocchini, vituosi danzanti; Celidea Schillace, sig. Beltrano, Antonio Gioja, Gio. Filipini, Angela Di Rosa, Gaetano Borgiotti, Maria Melognini, Gaetano Schilace, Caterina Panarano, Antonio Tessiano, Candida Pusitoni, Antonio Zioletti, Anna Lavarelli, Gius. Bartolomei, Antonia Serafina, Rosa Mazzacani, Anna Donadoni, Angiola Michele De Julis, Angiolo Giacomazzi, Teresa Monaco,
[ballerini]; Giuseppe Salomoni detto di Portogallo, Colomba Beccari, fuori de’ concerti.
Scene di Carlo Bibbiena di Vienna.
BIBL.: Sartori, II, 107, n. 5382; Sonneck, 273. (XII.4.15/4). (27)
LE FINEZZE D’AMORE o sia LA FARSA NON SI FA MA SI PROVA. Dedicata al merito delle [...] Dame
dell’inclita città di Cremona l’Estate dell’anno 1774.
Cremona, presso Francesco Gaetano Ferrari Tipografo Vescovile, e della Città. 52 p. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Gennaro Astarita Maestro di Cappella Napolitano. Dedica di Giovanni Bassi e
Compagni. Testo in prosa con arie. [Rappresentata a Cremona nel Teatro Nazari].
CANTANTI: Prospero Braghetti (Ernesto); Gaetana Bassi (Livia); Vincenzo Berò (Monsieur Sans-façon); Luigi
Delicati (Rinaldo); Giacinta Bassi (Rosina); Pietro Corona (Bernardo); Lucia Foresti (Violetta); Giovanni Battista Merli (Volpone).
BIBL.: Sartori, III, 175, n. 10391; Liborio, 30, 209-210, n. 110; (LL.5.12.1). (28)
EUMENE. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il Carnovale dell’Anno
1775. Dedicato alle gentil.me Dame ed ornat.mi Cavalieri di detta città.
In Cremona, Presso Lorenzo Manini, e comp. 47 p. [Libretto di Apostolo Zeno]. Musica del sig. Maestro [Antonio] Sacchini Napoletano. Dedica di Giovanni Zerbini, impresario.
CANTANTI: Vincenzo Caselli (Eumene); Maria Piccinelli (Artemisia); Ercole Ciprandi (Antigene); Maria Porta
(Laodicea); Tomaso Galeazzi (Leonato); Giuseppe Martini (Peuceste).
BALLI di Luigi Palladini.
BALLERINI: L. Palladini, Maria Lombardi, Innocente Baratti, Maria Fortuna, Cesare Cozzi, Innocente Villa, Giovanni Valli, Rosa Mobelli, Francesco Scanacapra, Teresa Gorla; Giovanni Grazioli detto Schizza,
Rosa Sgataj, fuori de’ concerti.
Costumi Jean Bosotti.
BIBL.: Sartori, III, 76, n. 9387. (30.E.148). (29)
LA LOCANDIERA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di via S. Maria
nell’estate dell’anno 1775. Sotto la protezione dell’A. R. […] Pietro Leopoldo Principe reale […] Granduca di Toscana.
In Firenze, per Gaet. Cambiagi Stampatore Granducale. 64 p. Libretto (Poesia) di Domenico Poggi [da
Carlo Goldoni]. Musica di Antonio Salieri.
CANTANTI: Maddalena Mori Della Casa (Mirandolina); Costanza Sacchi (Lena); Antonio Boscoli al serv. di S.
A. R. (Cavaliere di Ripafratta); Luigi Rafanelli (Fabrizio); Vincenzo Fineschi (Conte d’Albafiorita); N. N. (Marchese di Forlimpopoli).
BALLI di M. Pitrot.
BALLERINI: Luigi Dupen, Anna Pitrot, Pietro Fiorelli, Violante Gherardini, Giovacchino Mari, Carolina
Pitrot, Antonio Minghi, N. N., Gaetano Minghi, Caterina Cappelletti; Giovanni Pitrot, Chiara Bartolommei, Gio. Battista Allegretti, Costanza Bernabei, Antonio Cianfanelli, Francesca Allegretti, Giuseppe Gucci, Assunta Bertini, Luigi Fabbri, Violante Pazzini, figuranti.
Costumi di Andrea Fabbrini.
[Nel secondo fascicolo, segnato B 1-8, le carte 4-8 sono state sostituite, nell’esemplare della Biblioteca Statale di Cremona, dalle carte B 1-4 (p. 33-40; 57-64), risultano così mancanti le p. 41-56].
BIBL.: Sartori, IV, 26, n. 14370. (DD.2.2.5). (30)
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il Carnovale dell’Anno 1776. Dedicato alle ornat.me Dame di detta città.
In Cremona, Presso Lorenzo Manini, e com. 43 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Giovanni
Paesiello (Paisiello) Maestro di Cappella Napoletano. Dedica di Cristoforo Gnerri, impresario.
CANTANTI: Giuseppe Tibaldi (Demofoonte); Sebastiano Folicaldi (Timante); Marianna Bianchi Tozzi, virt. di
S.A.S. l’Elettore di Baviera (Dircea); Cellidea Squillace (Creusa); Fedele Rosellini (Cherinto); Alessandro Stefani
(Matusio); Niccola Lopes (Adrasto).
BALLI di Antonio Muzzarelli: La Merope, ballo primo; L’amore artigiano, ballo secondo (alla fine degli atti).
BALLERINI: A. Muzzarelli, Faustina Bianchi nata Campioni, al serv. di S. A. R. il Duca di Parma, Vincenzo
Piattoli, Veronica Cocchi, Antonio Crespi, Violante Gherardini, Pietro Marini, Geltrude Burazzini, [primi
ballerini]; Giovanni Marcucci, Teresa Damiani, fuori de’ concerti; Carlo Adone, Gesualda Cocchi, Carlo Fontanella, Anna Muzzarelli, Gio. Scanacapra, Giovanna San Romeri, Gio. Valtolina, Camilla Zanetti, ballerini
di concerto.
BIBL.: Sartori, II, 328, n. 7562. (30.E.147). (31)
IL TEMPIO DI GNIDO. Azione drammatica da cantarsi in Camerino li X luglio 1776 nel solennizzarsi da
Telesforo Morelli camerinese [...] il giorno dell’augusto nome di [...] Maria Amalia [...] Duchessa di Parma
e Piacenza & c.
Livorno, dalla Stamperia Enciclopedica, MDCCLXXVI. XL p. Libretto (Poesia) di Antonio Scarpelli
romano sotto-custode d’Arcadia. Musica di Gio. Battista Borghi di Camerino Maestro di Cappella della
Cattedrale di Orvieto. Dedica di Telesforo Morelli. Nell’occh.: Il tempio di Gnido, azione drammatica del
Sig. Abate Antonio Scarpelli Romano sotto-custode d’Arcadia.
PERSONAGGI: Venere, Marte, Apollo, Aristeo.
BIBL.: Sartori, V, 311, n. 22990. (XII.4.32/5; Ingr.F.6.24/9). (32)
LA NUOVA SPOSA PERSIANA. Ballo d’invenzione composto dal sig. Noverre Maestro de’ balli della Corte,
e de’ Teatri di Vienna […].
[Milano, 1775]. 24 p. Coreografia di [Jean-George] Noverre. Musica di Luigi Baillon (Luigi De Baillou).
Secondo ballo L’amore nascosto sotto i fiori, ballo pastorale e anacreontico. [Rappresentato a Milano, nel
Regio Ducal Teatro, nel carnevale 1775-1776 (27-I-1776)].
PERSONAGGI: Azor, Zircea, Zemira, Almanzina, Osman, Isma, Zulima, Zirca.
[L’esempl. della Biblioteca Statale di Cremona manca della prima carta, forse una semplice antiporta (p. 1-2; 23-24).
BIBL.: Sartori, IV, 274, n. 16823; C. Lombardi, Il ballo pantomimo, Torino, Paravia, 1998, 279. (31.G.4.29). (33)
L’AVARO. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro Nazari di Cremona il Carnovale del
1778.
Cremona, Per Lorenzo Manini. 52 p. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Pasquale Anfossi Napolitano Maestro del Pio Luogo dei Derelitti detto l’Ospitaletto in Venezia. Dedica di Francesco Raina [impresario] a S. E. il sig. Tenente Maresciallo Conte Liubibratich, Cremona 24-XII-1777.
CANTANTI: Paolo Bonaveri, primo buffo, al serv. di S. A. R. Ferdinando Infante di Spagna Duca di Parma (Orgasmo); Geltrude Flavis, prima buffa (Laurina); Domenico Madrigali (Stefanello); Clementina Moreschi (Rosalinda); Paolo Mori (Felicino); Teresa Scotti (Tortora); Michele Ferrari (Macrobio).
BALLI di Giuseppe Magni: Venere e Adone; La fiera di Ostenda.
BALLERINI: G. Magni, Teresa Rossignoli, primi ballerini mezzo carattere; Gaetano Borgiotti, Antonia Guglielmi, Giovanni Banchetti, Isabella Banchetti, Domenico Magni, Cesare Cozzi, Luigia Banchetti, Gaetano
Torri, Angiola Raffi, primi ballerini grotteschi; Angiolo Giacomazzi, Cristina De Agostini, fuori dei concerti.
Costumi Gaetano Gravagni.
BIBL.: Sartori, I, 374, n. 3533 a. (LL.5.19/3). (34)
LE GELOSIE VILLANE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Nazari in Cremona
l’Autunno dell’Anno 1778. Dedicato alle gentilissime Dame e nobil.mi Cavalieri di detta città.
In Cremona, per Lorenzo Manini. 48 p. [Libretto di Tommaso Grandi detto il Pettinaro]. Musica di
Giuseppe Sarti. Dedica di Francesco Gallerani, impresario.
CANTANTI: Marianna Turchi, prima buffa (Giannina); Giuseppe Benini, Gregorio Gili, primi buffi (Cecchino,
Marchese Roberto); Teresa Rossi, Giuseppe Disiro, Giacomo Pedrinelli, secondi buffi (Olivetta, Narduccio, Tognino); Giuditta Viarana, Filippo Bertocchini, terzi buffi (Sandrina, Mengone).
BALLI di Carlo Fiorillo.
BALLERINI: C. Fiorillo, Maria Melongini, primi ballerini serj; Pietro Bassi, Rosa Viganò, Luigi Gurli, Teresa
Martelli, Francesco Noli, Maria Martelli, Giacomo Bettini, Serafina Viganò, primi groteschi.
Costumi Giuseppe Taddio.
BIBL.: Sartori, III, 276, n. 11391. (30.E.146). (35)
MEDONTE, RE DI EPIRO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nazari in Cremona il
Carnova-le dell’Anno 1779. Dedicato alli ornat.mi Cavalieri e gentilissime Dame di detta città.
In Cremona, per Lorenzo Manini. 47 p. [Libretto di Giovanni De Gamerra]. Musica di Giuseppe Sarti.
CANTANTI: Antonio Pullini (Medonte); Angiola Galliani, virt. di S. A. S. Elet. di Baviera (Selene); Giovanni
Toschi (Arsace); Teresa Rossi (Zelinda); Rosa Gerli (Evandro); Teresa Galliani (Talete).
BALLI di Luigi Dupen: L’amore tra l’armi, ballo primo (p. 43 ss.); La molinara astuta, ballo secondo.
BALLERINI: Luigi Dupen (Dlison); Giuseppa Precoppi (Annetta); [6 personaggi senza interpreti].
BALLERINI: L. Dupen, Giuseppa Precoppi, primi ballerini; Francesco Trentanove, Colomba Torselli, primi
groteschi; Luigi Zurli, Teresa Martelli, Maria Martelli, Agata Tafani (Tasani), Lorenzo Colleoni, Angelo Anselmi, N. N., Antonia Tafani (Tasani), [ballerini]; Giacomo Bedotti, Geltrude Monari, fuori de’ concerti.
Scenografia Luca Casali. Costumi Jean Bozotti, Giuseppe Bacchetta. Macchinista Antonio Maria Andreolotti.
BIBL.: Sartori, IV, 123, n. 15355. (30.E.145). (36)
ERIFILE. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il Carnovale dell’Anno
1780. Dedicato alle Gentl.me Dame di detta città.
In Cremona, Per Lorenzo Manini Regio Stampatore. [10], 24 p. [Libretto di Giovanni De Gamerra].
Musica tutta nuova del celebre Sig. Francesco Bianchi Maestro di Cappella cremonese, e Accademico
Filarmonico. Dedica di Gaudenzio Musa, impresario.
CANTANTI: Marianna Bianchi Tozzi (Erifile); Giovanni Toschi (Cleomene); Prospero Braghetti (Learco);
Maria Clementi (Ermione); Teresa Lozza (Cresfonte); Clara Berluchi (Idaspe).
BALLI di Giuseppe Herdlitzka: Ines di Castro, ballo serio; Il vecchio ingannato, di mezzo carattere.
BALLERINI: Jean Giannini, Antonia Torri, primi ballerini serj; Giuseppe Fracassi, Margarita Fusi Scardovi,
primi groteschi; Francesco Vescovi, Elena Fusi, terzi ballerini; Francesco Zappa, Maria Nibiai, Angelo Giannini, Antonia Fusi, Ferdinando Nolli, Gaetana Nava, ballerini; G. Herdlitzka, Marianna Feracacia, primi ballerini fuori de’ concerti.
Scenografia Lucca Casali. Costumi Jean Bozotti. Macchinista Antonio Maria Andreolotti.
BIBL.: Sartori, III, 49, n. 9092. (30.E.144). (37)
L’ITALIANA IN LONDRA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’Ill.ma Città di
Crema l’autunno dell’anno 1780. Dedicato alli […] Signori Provveditori e Deputati al Teatro.
In Milano, nella stamperia di Gaetano Motta al Malcantone. [4], 60 p. [Libretto di Giuseppe Petrosellini]. Musica del celebre Sig. Maestro Domenico Cimarosa napolitano. Dedica di Giuseppe Polli,
impresario.
CANTANTI: Margherita Giovannelli (Livia); Pietro Urbani (Milord Arespingh); Mihele Ferrario (Don Polidoro
Pistacchini); Francesco Cocchi (Sumers); Luminosa Buzzi (Madama Brillante); riserve Carlo Barlassina e Carolina Barbieris.
BALLI di Ranieri Pazzini.
BALLERINI: Giuseppe Bartolomei, Maria Meloncini, primi mezzo carattere; Ranieri Pazzini, N. Pazzini, primi
grotteschi; Lorenzo Panzieri, Giuseppa Barlassina, secondi mezzo carattere; Benedetto Cicci, Assonta Sessoni,
Carlo Sessoni, Anna Sala, secondi grotteschi; Francesco Sala, Annonziata Barlassina, Giuseppe Sala,
Annonzia-ta Turzani, figuranti.
Costumi di Michele Premoli.
BIBL.: C. Sartori, III, 512, n. 13939. (PP.1bis.2). (38)
IL CAVALIERE MAGNIFICO. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro dell’Illustriss. Pubblico di Reggio il carnevale dell’anno MDCCLXXXI.
Reggio, Nella Stamperia di Giuseppe Davolio. 57 p. [Libretto di Niccolò Tosi (L’amante che spende)].
Musica di Luigi Caruso Maestro di Cappella Napoletano. Dedica di Gaudenzio Musa impresario a Maria
Teresa Cybo d’Este, duchessa di Modena.
CANTANTI: Marianna Tomba di Bologna (Modestina); Pietro Urbani di Venezia, primo buffo mezzo carattere
(Conte Magnifico); Lodovico Felloni di Parma, primo buffo caricato (Don Faina); secondi buffi: Alessandro Giovanola (Cecchino); Sig. [...] Benvenuti Urbani di Venezia (Eugenia); terzi buffi: Ippolito Arcangeli (Don Feo);
Teresa Tomba (Dorina).
BALLI di Filippo Bedotti.
BALLERINI: F. Bedotti, Anna Agostini di Luca (Lucca), primi ballerini; Monsieur Salvator la Rose, Eugenia
Boggina, primi grotteschi; Pietro Bernardi, Maria Urbani, Cesare Cozzi, N. N. [sic] Franchi, Silvestro Peri,
Maria Bedotti, ballerini; Pietro Franchi, N. N. [sic] Gallazzi, fuori dei concerti.
Costumi Gaudenzio Musa.
BIBL.: Sartori, II, 104, n. 5316 Sonneck, 270. (LL.5.12.5). (39)
IL VECCHIO GELOSO. Commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Grande alla Scala l’autunno dell’anno 1781. Dedicato alle LL. AA. RR. […] Arciduca Ferdinando […] e […] Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d’Este Principessa di Modena.
In Milano, appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore. 92 p. [Libretto di Giovanni Bertati].
Musica di Felice Alessandri. Dedica dei cavalieri associati.
CANTANTI: Anna Morichelli Bosello (Madama Lisetta); Marianna Tomba (Felicetta); Stefano Mandini, virt. di
S.A.R. l’Infante Duca di Parma (Giannino); Serafino Blasi (Timoteo); Gaetana Crespi (Carolina); Nicola Del Sole
(Don Ottavio); Maria Moroni (Bettina); Paolo Mandini (Tiberio).
BALLI di Gaspero Angiolini, maestro delle due Corti Imperiali di Vienna, e Pietroburgo: Lauretta; Gli scherzi.
BALLERINI: Michele Fabiani, Vittoria Pelosini, primi ballerini serj; Alessandro Guglielmi, Antonia Tommasini Terrades, primi ballerini grotteschi; Giovanni Battista Orti, ballerino; Gaspare Ronzi, Livia Maffei, primi ballerini fuori de’ concerti; 32 ballerini di concerto e figuranti.
Scenografia Pietro Gonzaga veneziano. Costumi Motta e Mazza. Al cembalo Gio. Batista Lampugnani. Capo
d’orchestra Luigi De Baillou. Primo violino per gli [sic] balli Giuseppe Peruccone detto Pasqualino.
BIBL.: Sartori, V, 446, n. 24375; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0320110. (PP.23.5). (40) VecchioGeloso
ALESSANDRO E TIMOTEO. Dramma per musica da rappresentarsi nel R. D. Teatro di Corte nella primavera dell’anno MDCCLXXXII.
In Parma, nella Stamperia Reale. [16], 37 pp. Libretto di Gastone della Torre di Rezzonico. Musica di
Giuseppe Sarti, Maestro di cappella della Metropolitana di Milano. Dedica in versi dell’Autore del libretto
all’infante di Spagna Ferdinando I, duca di Parma, e a Maria Amalia arciduchessa d’Austria.
CANTANTI: Giacomo Davide (Alessandro); Michele Neri (Timoteo); Anna Pozzi (Taide); Adrianna Garrioni
(Barsene); Vincenzo Bartolini (Efestione); 26 coristi.
BALLI di Antonio Pitrot, “analoghi, e legati al dramma”.
BALLERINI: Michele Fabiani, Giustina Bianchi Campioni, Mimì Blache, Elena Dondi, Innocenzo Parodi,
primi ballerini serj; Giuseppe Casacci, Luigi Lena, Marianna Franchi, Domenica Ferri, primi grotteschi a vicenda;
Cammillo Bedini, Antonio Crespi, Teresa Sedi-ni, Teresa Bedini, primi ballerini di mezzo carattere; Fedele
Avanzini, Samaritana de Steffani, Matteo Grotta, Luigia Banchetti, Giovanni Pitrot, Teresa Pitrot, Cammillo Bedotti, Maria de Caro, ballerini; Gaetano de Steffani, Francesca Adoni, Lorenzo Colleoni, Maria
Bernabei, Giuseppe Verzellotti, Annunziata Parodi, Giovanni Campioni, Isabella Banchetti, Giovanni
Banchetti, Antonia Badj, Francesco Zappa, Flavia Badj, Andrea Lunghi, Eugenia Mantegazzi, Giambatista
Moretti, Giovanna Sedini, Francesco Noli, Marianna Massimi, figuranti.
Scenografia Pietro Gonzaga veneziano. Costumi Antonio Droghi parmigiano.
BIBL.: Sartori, I, 230, n. 692; Sonneck, 56 (Schatz 9424); Part. ms. Napoli, Conservatorio. (DD.4.40.6). (41)
IL QUINTO FABIO. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il Carnovale
dell’Anno 1782. Dedicato agli Ornat.mi Cavalieri e Gentil.me Dame di detta città.
In Cremona, Per il Manini Regio Stampatore. 35 p. [Libretto di Apostolo Zeno (Lucio Papirio)]. Musica
di diversi autori. Dedica di Michele Corradini, impresario.
CANTANTI: Giacomo Ghisani (Lucio Papirio); Michele Neri (Quinto Fabio); Margherita Morigi (Emilia); Gaetana Crespi (Fausta); Susanna Contini (Volumnio); Giovanni Brusati (Marco Fabio).
BALLI di Antonio Crespi.
BALLERINI: A. Crespi, Teresa Colombi, primi ballerini mezzo carattere; Antonio Cianfanelli, Antonia Bossi,
primi grotteschi; Antonia Guglielmi, Paolo Soster, ballerini fuori de’ concerti; Cesare Cozzi, Rosa Cianfanelli,
Marco Manara, Felicita Asperti, Gaetano Gorla, Francesco Piroli, Anna Talenti, Catterina Crespi, Bernardo Cini, Giuseppe Vatti, Maria Maggioni, Paola Gorla, ballerini.
Scenografia Giuseppe Bertani milanese. Costumi di Giuseppe Bacchetta milanese.
BIBL.: Sartori, IV, 494, n. 19404. (30.E.143; LL.5.19/2). (42)
L’OLIMPIADE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nazari in Cremona il Carnovale dell’Anno 1783. Dedicato agl’Incliti Cavalieri e Gentili Dame di detta città.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 46 p. Libretto (Poesia) di Pietro Metastasio.
Musica del rinomato Sig. Maestro [Luigi Maria] Gatti. Dedica di Michele Corradini, impresario.
CANTANTI: Lorenzo Bertolazzi (Clistene); Marianna Serra (Aristea); Vincenza Ponticelli (Argene); Rosa Gerli
(Licida); Francesco Porri (Megacle); Maddalena Inglardi (Aminta).
BALLI di Giacomo Onorati: Il wax-hall di Londra; L’oracolo.
BALLERINI: G. Onorati, Celestina Scherli Neville, primi ballerini serj; Pietro Landucci, Gesualda Galassi,
primi grotteschi; Giuseppe Papini, Pompeo Pezzoli, Angela Livraga, Marianna Toni, Marianna Giandonati,
ballerini; Cesare Cozzi, Marco Manara, Maddalena Liprandi, Felicita Rovis, Gaetano Gorla, Albertina Melio, figuranti; Giacomo Gerli, Teresa Palladini, primi ballerini fuori de’ concerti.
Scenografia Francesco Ferrari cremonese. Costumi Francesco Cavaletti cremonese. Macchinista Francesco
Sivalli.
BIBL.: Sartori, IV, 286, n. 17027. (30.E.142). (43)
MEDONTE. Dramma per musica da rappresentarsi per l’apertura del nuovo Teatro della Società di Casalmaggiore l’Autunno dell’anno 1783. Dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando […] e
la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d’Este Principessa di Modena.
Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. [14], 37 p. [Libretto di Giovanni De Gamerra].
Musica di Giuseppe Sarti Maestro di Cappella della Metropolitana di Milano. Dedica di Angelo Tecchi,
impresario.
CANTANTI: Matteo Babbini (Medonte); Anna Morichelli Bosello (Selene); Gasparo de Philippis detto Pachiarottino (Arsace); Marianna Franceschetti (Zelinda); Rosa Gerli (Evandro); Giovanni Polinetti (Talete).
BALLI di Domenico Rossi: Piuttosto la morte che la schiavitù, di carattere persiano, musica di Vincenzo Martini
spagnuolo (Vicente Martin y Soler); Il convitato di pietra, musica del sig. Cavalier [Christoph Willibald]
Gluck.
BALLERINI: D. Rossi, Rosa Pelosini, primi ballerini serj; Gaetano Cesari, Angela Cesari, Giambatt. Orti,
Lucia Fabris, Gasparo Trentanove, primi grotteschi; Francesco La Tour, Teresa Cesari, terzi ballerini; Eusebio
Luzzi, Teresa Sedini, primi ballerini fuori dei concerti; 16 figuranti.
ORCHESTRA: Francesco Girotti di Reggio, virt. di S. A. S. la Duchessa di Modena e Ducale Filarmonico, maestro
al cembalo; Antonio Bonazzi mantovano, primo violino dell’opera; Felice Manara cremonese, primo violino nei
bal-li; Giovanni Monestiroli cremonese, contrabbasso; Giacomo Nettlet cremonese, violoncello; Pietro De
Simoni palermitano, Carlo Casoni, oboe.
Scenografia Andrea Mones, Paolo Zandalocca mantovani. Costumi Luigi Becchetti di Bologna, Francesco
Cavaletti di Cremona. Sipario Felice Campi. Macchinista Anselmo Fini mantovano.
[Sull’ultima pagina avviso per il 17 ottobre prossimo Accademia di Pietro de’ Simoni con concerto di Corno inglese].
BIBL.: Sartori, IV, 122, n. 15339. (LL.5.12.4). (44)
LA ZINGARA RICONOSCIUTA. Ballo comico-pantomimo inventato da Vincenzo Monari da rappresentarsi
nel Teatro Grande alla Scala di Milano l’autunno dell’anno 1783.
Im [sic] Milano, Appresso Giambattista Bianchi Regio Stampatore. [8] c. non num. Musica di Luigi De
Baillou.
PERSONAGGI: Governatore di Tubinga, sua moglie, Conte Sigismondo, Capo de’ zingari, Fatima, Giulia.
[Allegato anche a: Socrate immaginario. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l’autunno
dell’anno 1783. Compositore della musica sig. maestro Giovanni Paesiello].
BIBL.: Sartori, V, 472, n. 25383; SBN, MUS0025602, MUS0025604. (31.G.4.28). (45)
ARMINIO. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il Carnovale dell’Anno
1784.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 36 p. [Libretto di Nicolò Coluzzi]. Musica di Bernardino Ottani bolognese Accademico Filarmonico. Dedica di Michele Corradini, impresario.
CANTANTI: Pietro Muschietti virt. di Camera e di Cappella di S. M. il Re di Sardegna (Arminio); Maria Fantozzi
(Rosmonda); Angelo Fantozzi (Segeste); Teresa Clerici (Ersinda); Francesco Cibelli (Germanico); Odoardo
Bian-chi (Cecina).
BALLI di Antonio Marleani.
BALLERINI: A. Marliani, Catterina Villeneuve, primi ballerini seri; Andrea Mariotti, Teresa Mariotti, primi
grotteschi; Camillo Bedotti, Massimilla Marleani, secondi grotteschi; Giambattista Checchi, Rosalia Burel, mezzi
caratteri fuori dei concerti; Carlo Villeneuve, Caterina Bergomi, Vincenzo Casabona, Antonia Bossi, Carlo Castellini, Giuseppa Frigeri, Marco Manara, Anna Aliprandi, Bernardo Giovannini, Luigia Fontana, ballerini.
Scenografia Gaetano Cameroni. Costumi Giuseppe Bacchetta. Macchinista Giuseppe Merlo.
BIBL.: Sartori, I, 296, n. 2817a. (30.E.141; LL.5.19.4). (46)
IL CONVITO. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema il carnovale dell’anno
1784. Dedicato alli Nobili Signori Provveditori, e Deputati del Teatro.
In Lodi, nella Regia stamperia di Antonio Pallavicini. 58 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di
Domenico Cimarosa maestro di cappella napolitano. Dedica dei Virtuosi associati.
CANTANTI: Antonia Benzoni prima buffa (Alfonsina); Antonio Viscardini primo mezzo carattere (Cavalier del
Lampo); Giuseppe Monti primo buffo caricato (Massimo); Angiola Monti seconda buffa (Madama Eleonora); Alessandro Giovanola secondo buffo (Conte Polidoro); Giuseppe Bucellari (Checco); Teresa Biffi (Lisetta).
BALLI di Giovanni Battista Bedotti.
BALLERINI: G. B. Bedotti, Marianna Lamberti, primi ballerini; Carlo Sessoni, Assunta Sessoni, primi grotteschi; Giovanni Ambrosiani, Francesco Vertova, Maria Fontanella, Teresa Granucci, ballerini.
Costumi di Giuseppe Gervasoni, milanese. Primo violino Ambrogio Clerici, milanese.
BIBL.: Sartori, II, 227, n. 6615. (PP.1bis.1). (47)
PIRAMO E TISBE. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il Carnovale dell’Anno 1784.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 36 p. Libretto (Poesia) dell’abate Gaetano Sertor
(Sartor). Musica di Francesco Bianchi Maestro di Cappella cremonese ed Accademico Filarmonico. Dedica di Michele Corradini, impresario, agli orn.mi Cavalieri e gentil.me Dame: “la poesia è del celebre Sertor […]
la musica è parto di uno dei più bei geni d’Italia”..
CANTANTI: Angelo Fantozzi (Zoroa); Maria Fantozzi (Tisbe); Pietro Muschietti, virt. di Camera e di Cappella
di S. M. il Re di Sardegna, (Piramo); Francesco Cibelli (Belesi); Teresa Clerici (Zulima); Odoardo Bianchi
(Zopiro).
BALLI di Antonio Marleani: La congiura del Duca di Gloucester; La villanella rapita.
BALLERINI: A. Marliani, Catterina Villeneuve, primi ballerini seri; Andrea Mariotti, Teresa Mariotti, primi
grotteschi; Camillo Bedotti, Massimilla Marleani, secondi grotteschi; Giambattista Checchi, Rosalia Burel, mezzi
caratteri fuori dei concerti; Carlo Villeneuve, Caterina Bergomi, Vincenzo Casabona, Antonia Bossi, Carlo Castellini, Giuseppa Frigeri, Marco Manara, Anna Aliprandi, Bernardo Giovannini, Luigia Fontana, ballerini.
Scenografia Gaetano Cameroni. Costumi Giuseppe Bacchetta. Macchinista Giuseppe Merlo.
BIBL.: Sartori, IV, 430, n. 18752. (LL.5.19.4; Misc.7.1). (48)
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica di Filippo Livigni da rappresentarsi in Cremona nel Teatro
Nazari la primavera dell’Anno 1784.
Cremona, Per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 48 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Domenico Cimarosa Maestro di Cappella Napolitano al serv. di S. M. il Re delle due Sicilie. Dedica di Gerolamo
Costa, impresario.
CANTANTI: Luigia Soldani, Caterina Deluca, prime donne a vicenda (Alfonsina, Madama Eleonora); Francesca
Allegretti, seconda buffa (Lisetta); Giovanni Gallina detto Panati, primo mezzo carattere (Cavalier del Lampo);
Giacomo Pedrinelli, Giovanni Somma, buffi caricati (Massimo; Conte Polidoro); Paolo Torezzani (Checco).
BALLI di Antonio Papini.
BALLERINI: A. Papini, Cristina De Agostini, primi ballerini; Lorenzo Giannini detto Cachena, Marianna Papini, primi grotteschi; Salvatore Papini, Giovanna Sanromeri, mezzi caratteri fuori de’ concerti; Luigi Sechioni,
Anna Costa, grotteschi fuori de’ concerti; Gio. Batta. Marchesini, Teresa Nardini, Carlo Costa, Anna Aliprandi,
figuranti.
Costumi Pietro Orlandi veronese.
[L’esempl. presenta una carta strappata dopo le pagine degli interpreti e prima del testo (p 7)].
BIBL.: Sartori, II, 227, n. 6615 a. (LL.5.19.6). (49)
LA VENDEMMIA. Dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro dell’Illustrissima città di Cremona
nell’au-tunno dell’anno 1784. Dedicato all’impareggiabile merito delle nobilissime Dame ed ornatissimi
Cavalieri di detta città.
In Pavia, Nella Stamperia della R. Città. 47 p. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Giuseppe Gazzaniga. Dedica di Giovanni Battista Biondi, impresario.
CANTANTI: Barbara Sassi, prima buffa (Agatina); Giovanni Bertacchi, primo mezzo carattere (Don Achille);
Domenico Madrigali, primo buffo caricato (Conte Zeffiro); Caterina Anrelmatti (Anselmetti), seconda buffa (Donna
Artemisia); Gaetano Zani, secondo mezzo carattere (Don Fausto); Carlo Alippi, secondo buffo (Cardone); Santina
Puntiggia, terza buffa (Lauretta).
BALLI di Eusebio Luzzi.
BALLERINI: Carlo Fiorillo, Antonio Papini, Stella Cellini, Lucia Fabris, primi ballerini; Teresa Damiani, Marianna Papini, Francesco Cipriani, Pasquale Albertini, Giuseppe Calvi, primi grotteschi; Salvatore Papini,
Margherita Cipriani, terzi ballerini; Giuseppe Verzelloti, Serafina Viganò, Giuseppe Lena, Metilde Verzelloti, Domenico Durello, Gaetana Nava, Giuseppe Marello, Giuseppa Onoria, ballerini.
Costumi Francesco Scardova.
BIBL.: Sartori, V, 451, n. 24509 (senza interpreti). (Perona 677/1). (50)
IFIGENIA IN AULIDE. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il
Carno-vale dell’Anno 1785.
In Cremona, Per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 36 p. [Libretto di Luigi Serio, con varianti. Musica
di Lorenzo Rossi].
[CANTANTI: Gaetano Braccini (Agamennone); Giovanna Restori (Clitemnestra); Teresa Silberbauer (Ifigenia);
Chiara Bianchi (Ulisse); Michelangelo Neri, virt. dell’Infante Duca di Parma (Achille); Giuseppa Baldoni (Arcade)].
BALLI di Luigi Corticelli: La capanna incantata, ballo nuovo di mezzo carattere, musica tutta nuova di Luigi
Marescalchi.
BALLERINI: L. Corticelli, Carolina Pitrot, primi ballerini serj; Gaetano Lombardini, Marianna Signorini, primi
grotteschi; Pietro Agostini, Angiola Baratozzi, primi mezzi caratteri fuori de’ concerti; Lorenzo Giannini, Giuseppa Santambroggi, primi grotteschi fuori de’ concerti; Vincenzo Casabona, Francesco Rossini, Maddalena Bedeschi, Giovanna Sarti, Mario Ughetti, Francesco Piroli, Geltrude Succonini, Anna Giannini, ballerini.
Scenografia Fratelli [Fabrizio e Gaspare] Galleari (Galliari), virt. della Reale Accademia di Torino. Direttore di
scena e macchinista Francesco Sivalli.
[L’esemplare della Biblioteca Statale di Cremona è privo della carta segnata A 3, con le pp. 5-6, contenenti
l’argomento, i personaggi e gli interpreti].
BIBL.: Sartori, III, 399, n. 12733. (LL.5.19.5). (51)
LA FINTA PRINCIPESSA ossia LI DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari la Primavera dell’Anno 1785.
In Cremona, Per il Manini Reg. Stampatore. 58 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Felice Alessandri Romano. Dedica di Eusebio Luzzi, impresario.
CANTANTI: Irene Tomioni Duttillieu, prima buffa (Rosina); Francesco Morella, primo mezzo carattere
(Ruggiero); Michele Ferrari, primo buffo caricato (Don Sesto Pappamosca); Teresa Sales, seconda donna (Bortolina);
Pietro Chec-chi, secondo mezzo carattere (Leonzio); Paolina Guinciardi, terza donna (Berenice); Filippo Venti, altro
buffo (Don Quinzio Pappamosca).
BALLI di Eusebio Luzzi: Eugenia abbandonata, o sia Il servo moro, musica di Luigi Marescalchi; La contadina
astuta, musica di Mattia Stabingher.
BALLERINI: E. Luzzi, Stella Cellini, Giuseppe Bartolomei, primi ballerini; Andrea Mariotti, Teresa Mariotti,
primi grotteschi; Camillo Bedotti, Francesca Badì, Francesco Zappa, terzi ballerini; Pietro Bedotti, Felicita
Ducot, ballerini fuori de’ concerti; Carlo Calvi, Francesco Badì, Francesca Adoni, Antonia Badì, Angelo Beretti, Giuseppa Onoria, ballerini estratti a sorte a disimpegno delle rispettive convenienze; figuranti.
BIBL.: Sartori, III, 188, n. 10524. (Misc.10.1). (52)
LA QUAKERA SPIRITOSA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l’autunno
del 1785. Dedigato [!] alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando… e la Serenissima
Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este.
Milano, appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore. 67 p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica
di Pietro Guglielmi Maestro di Cappella Napolitano. Dedica dei Cavalieri Associati.
CANTANTI: Giacinta Galli, prima donna assoluta senza vicenda (Vertunna); Gerolamo Vedova (Tognino); Lorenzo Cipriani (Conte Don Bucefalo); Teresa Lozza (Robinetta); Camillo Pizzoli (Kolibacco); Rosa Pizzoli (Cilletta);
Giuseppe Bertelli (Don Matusio); Irene Tomeoni Dutilieu (Cardellina).
BALLI di Sebastiano Gallet: Il disertore; Le pazzie amorose.
BALLERINI: S. Gallet, Eleonora Duprè, Gaspare Ronzi, Carolina Marianna Pitrot, primi ballerini; Giuseppe
Costantini, Anna Tantini, Pasquale Albertini, Annunziata Formigli, primi grotteschi; Carlo Dondi, Marianna
Zuffi, Giuseppe Paracca, Giuditta Paracca, Gaetano De Steffani, Rosa Pozzoli, Gaspare Rossari, Carolina
Merli, Gaetano Fava, Gaetana Protti, Lorenzo Coleoni, Giovanna Sedini, Gio. Barberis, Rosalinda Sedini,
Gio. Valtolina, Anna Lorenzani, Francesco Sedini, Annunziata Barlassina, Giuseppe Radaelli, Angela Rasimi, Angelo Beretti, Maria Maggioni, Francesco Pallavicino, Giulia De Stefani, Gio. Batista Ajmi, Giuliana
Candiani, ballerini.
Scenografia Pietro Gonzaga veneziano. Costumi di Motta e Mazza. Maestro al cembalo Gio. Batista Lampugnani. Capo d’orchestra Luigi De Baillou. Primo violino per i balli Giuseppe Peruccone detto Pasqualino.
[L’esemplare della Biblioteca Statale è privo del frontespizio].
BIBL.: Sartori, IV, 492, n. 19360; SBN, MUS0322782. (PP.23.9). (53)
ARIARATE. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Nobile Società il Carnevale dell’Anno 1787.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. [8], 34 p. [Libretto di Ferdinando Moretti]. Musica
di Angelo Tarchi Maestro di Cappella Napolitano.
CANTANTI: Gaetano Scovelli (Attalo); Anna Andreozzi (Stratonica); Domenico Massi (Ariarate); Antonio
Bravura (Oros-sene); Vincenza Ponticelli (Laodicea); Rosa Castellini (Vamiro).
BALLI di Domenico Ballon: La morte di Temisto, Il cappellaro.
BALLERINI: D. Ballon, Teresa Ballon, al serv. di S. A. E. Palatina Duca di Baviera, primi ballerini serj; Gaetano
Ferroni, Felicita Banti, primi grotteschi; Angelo Giannini, Anna Maffei, secondi ballerini; Anton. Edamburgo,
Anna Davolia, Gius. Accorsi, terzi ballerini; Lorenzo Chiappini, Anna Zerbi, Gaetano Gorla, Eleonora
Barozzi, Carlo Banti, Paola Gorla, Andrea Tassani, Cristina Regis, Giuseppe Tamagni, Antonia Dalbo,
Felice Manfredi, Giuseppa Accorsi, Giuseppa Vidotti, figuranti; Giuseppe Galli, Anna Mariatti, primi ballerini fuori di concerto.
Scenografia Francesco Ferrari. Al cembalo Giuseppe Poffa. Capo d’orchestra Francesco Diana. Primo violino
per i balli Felice Manara.
BIBL.: Sartori, I, 274, n. 2616. (30.E.138). (54)
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro della Nobile Associazione in Cremona il Carnevale dell’Anno 1787.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. [12], 30 p. Libretto di Pietro Metastasio. Musica
tutta nuova di Gaetano Andreozzi celebre Maestro Napolitano.
CANTANTI: Gaetano Scovelli (Catone); Domenico Massi (Cesare); Anna Andreozzi (Marzia); Antonio Bravura (Arbace); Vincenza Ponticelli (Emilia); Rosa Castellini (Fulvio).
BALLI di Domenico Ballon: Il trionfo di Gustavo, nuovo ballo eroico.
BALLERINI: D. Ballon, Teresa Ballon, al serv. di S. A. E. Palatina Duca di Baviera, primi ballerini serj; Gaetano
Ferroni, Felicita Banti, primi grotteschi; Angelo Giannini, Anna Maffei, secondi ballerini; Anton. Edamburgo,
Anna Davolia, Gius. Accorsi, terzi ballerini; Lorenzo Chiappini, Anna Zerbi, Gaetano Gorla, Eleonora Barozzi, Carlo Banti, Paola Gorla, Andrea Tassani, Cristina Regis, Giuseppe Tamagni, Antonia Dalbo, Felice
Manfredi, Giuseppa Accorsi, Giuseppa Vidotti, figuranti; Giuseppe Galli, Anna Mariatti, ballerini fuori di
concerto.
Scenografia Francesco Ferrari. Costumi Gio. Battista Picaluga di Milano. Al cembalo Giuseppe Poffa. Capo
d’orchestra Francesco Diana. Primo violino nei balli Felice Manara.
BIBL.: Sartori, II, 82, n. 5291. (30.E.140). (55)
IL CONTE DI SALDAGNA. Tragedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Grande alla Scala la Primavera
dell’anno 1787. Dedicata alle LL.AA.RR. [...] Arciduca Ferdinando [...] e [...] Arciduchessa Maria Ricciarda
Beatrice d’Este.
In Milano, appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore. 68 p. [Libretto di Ferdinando Moretti].
Musica di Angelo Tarchi, Maestro di Cappella del Real Conservatorio della Pietà de’ Turchini di Napoli.
Dedica dei Cavalieri Associati.
CANTANTI: Giuseppe Forlivesi (Alfonso II); Adriana Ferraresi del Bene (Cimene); Luigi Marchesi, al serv. di
S. M. Sarda (Ramiro Conte di Saldagna); Luigi Andreani (Consalvo); Elisabetta Colombati (Usinda); Giuseppe
Tamagni (Abdala). Attore cantante Giovanni Battista Viscardi. Direttori dei cori Ambrogio Grandati, Gaetano
Terraneo; 28 coristi.
BALLI di Francesco Ricci, in tema con l’opera.
BALLERINI: F. Ricci, Anna Favier Beretti, primi ballerini serj; Carlo Benzini, Teresa Sedini, primi mezzocarattere; Giuditta Paracca, Marianna Zuffi, Teresa Riva, Giovanna Sedini, Gaetana Protti, Cecilia Canna, Angela Rasimi, Rosalinda Sedini, Francesca Parazza, Eugenia Mantegazza, Maria Maggioni, Teresa Ravarina,
Carlo Dondi, Gaspare Rossari, Lorenzo Coleoni, Ignazio Rossi, Giuseppe Radaelli, Antonio Uboldi, Angelo Beretti, Carlo Castellini, Francesco Sedini, Giovanni Valtolina, Francesco Pallavicini, Gio. Batista
Ajmi, Antonio Fava, Carlo Pacchierotti, Antonio Clos, Giulio Galimberti, Giovanni Drusiani, Francesco
Vitali, Francesco Pirola, ballerini; Carlo Villeneuve, Geltrude Burazzini Garzia, primi ballerini fuori dei concerti.
Scenografia Pietro Gonzaga veneziano. Costumi di Motta e Mazza. Berettonaro Giovanni Bacchetta. Al
cembalo Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia. Capo d’orchestra Luigi De Baillou.
BIBL.: Sartori, II, 201, n. 6413; Sonneck, 313; SBN, MUS0325246. (PP.23.4). (56)
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della
Nobile Associazione la Primavera dell’Anno 1787.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 59 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di
Vincenzo Fabrizi Maestro di Cappella Napolitano.
CANTANTI: Clotilde Cioffi (Zeffirina); Paolo Villa detto il Cattalanino (Valerio); Giovanna Donzelli (Giulietta); Gaetano Ciampi (Gradisso); Antonio Viscardini (Spaccamonte); Giovanni Costa (Pippetto); Marianna
Ferri (Carlotta).
BALLI di Giuseppe Banti: Giasone e Medea; Le gelosie villane.
BALLERINI: G. Banti, Camilla Dupetit Banti, primi ballerini serj; Maria Albertini, Rosa Mazan, Felice Ceruti,
Agostino Bertorelli, Pasquale Albertini, Giuseppe Calvi, Felice Mazan, primi grotteschi a vicenda a parte eguale
estratti a sorte per le loro rispettive convenienze; Lorenzo Gianini, Annunziata Albertini, secondi grotteschi; Gaetano
Gorla, Marta Velati, Luigi Moretti, Giovanna Castagna, Ambrogio Zini, Serafina Viganò, Francesco Salavardi, Maddalena Aliprandi, Giovanni Bertuzzi, Paola Gorla, Giuseppe Scari, Metilde Calvi, corpo di ballo;
Marianna Scamaus, al serv. di S. A. Elettorale di Baviera, Margherita Albertini, Giuseppe Herdlitscka, Teresa
Marzorati, primi ballerini fuori dei concerti.
Scene Giuseppe Camiceta, Benedetto Costa. Costumi Francesco Cavaletti. Macchinista Feliciano Bossi. Al
cembalo, Giuseppe Poffa. Capo d’orchestra, Francesco Diana. Primo violino dei balli, Felice Manara.
[Il volumetto è formato da due fasc. (segn. a 3-8, b 1-7) con anteposte tre cc., non segnate, contenenti il front. e l’elenco degli
artisti. Si tratta della riutilizzazione di una ed. mantovana di cui resta in appendice un testo del coreografo G. Monterossi
diretto “al rispettabile pubblico mantovano”. C. Sartori, II, 423, n. 8439, riporta infatti: I due castellani burlati. Dramma giocoso
per musica da rappresentarsi in questo regio-ducal Teatro Vecchio il carnovale dell’anno 1787. Mantova, erede di Alberto
Pazzoni. 59, [1] p. Musica di Vincenzo Fabrizi. Balli di Giuseppe Monterossi: La caravana al Cairo; Chi la fa l’aspetti. In fine:
“Giuseppe Monterossi, primo ballerino e compositore de’ balli al rispettabile pubblico mantovano”].
BIBL.: Sartori, II, 422, n. 8436 a. (DD.6.26.13). (57)
LE TRAME DELUSE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Nobile
Associazione la Primavera dell’Anno 1787.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 60 p. [Libretto di Giuseppe Maria Diodati].
Musica di Domenico Cimarosa.
CANTANTI: Clotilde Cioffi (Ortensia); Paolo Villa detto il Cattalanino (Glicerio); Giovanna Donzelli (Dorinda); Gaetano Campi (Don Nardo); Antonio Viscardini (Don Artabano); Marianna Ferri (Olimpia).
BALLI di Giuseppe Banti.
BALLERINI: G. Banti, Camilla Dupetit Banti, primi ballerini serj; Maria Albertini, Rosa Mazan, Felice Ceruti,
Agostino Bertorelli, Pasquale Albertini, Giuseppe Calvi, Felice Mazan, primi grotteschi a vicenda a parte eguale
estratti a sorte per le loro rispettive convenienze; Lorenzo Gianini, Annunziata Albertini, secondi grotteschi; Gaetano
Gorla, Marta Velati, Luigi Moretti, Giovanna Castagna, Ambrogio Zini, Serafina Viganò, Francesco Salavardi, Maddalena Aliprandi, Giovanni Bertuzzi, Paola Gorla, Giuseppe Scari, Metilde Calvi, corpo di ballo;
Marianna Scamaus, al serv. di S.A. Elettorale di Baviera, Margherita Albertini, Giuseppe Herdlitscka, Teresa
Marzorati, primi ballerini fuori dei concerti.
Scene Giuseppe Camiceta, Benedetto Costa. Costumi Francesco Cavaletti. Macchini-sta Feliciano Bossi. Al
cembalo, Giuseppe Poffa. Capo d’orchestra, Francesco Diana. Primo violino dei balli, Felice Manara.
BIBL.: Sartori, V, 351, n. 23403. (30.E.139). (58)
LE GELOSIE FORTUNATE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Cittadella il carnovale 1788. Dedicato a sua eccellenza il nobil homo Co. Leonardo Valmarana.
In Bergamo, dalla Stamperia Rossi. 76 p. [Libretto di Filippo Livigni]. Musica di Pasquale Anfossi Maestro di Cappella Napolitano. Dedica di Giovanni Battista Lombardi, impresario.
CANTANTI: Teresa Benvenuti, prima buffa (Madama Giuditta); Camillo Bastianelli, primo buffo caricato (Don
Pompeo); Andr. Urbani, primo mezzo carattere (Don Ricardo); N. N., altro mezzo carattere (Mons. Girò); Vittoria
Ba-stianelli, seconda donna (Barberina); Maria Valeri, terza donna (Nicoletta); Antonio Berino, terzo buffo
(Giacomino).
BALLI di Luigi Corticelli.
BALLERINI: L. Corticelli, Teresa Melacci, primi ballerini; Carlo Banti, Cristina de’ Agostini, primi grotteschi;
Francesco Vitali, Rosa Zurli, N. N. , Maria Vitali, figuranti; Luigi Zurli, Antonia Vittori, mezzi caratteri fuori
de’ concerti.
Maestro al cembalo Antonio Gonzales. Primo violino Gio. Battista Rovelli. Primo violino dei balli Giuseppe
Lombardi.
BIBL.: Sartori, III, 275, n. 11365. (PP.23.8). (59)
ARTASERSE. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Nobile Società la Primavera dell’Anno 1788. Dedicato a S. A. R. […] Arciduca Ferdinando […] d’Austria.
In Cremona, Per Lorenzo Manini Regio Stampatore. [8], 43 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di
Ferdinando (Giuseppe F.) Bertoni, Accademico Filarmonico, maestro della Decal [sic] cappella di S. Marco di Venezia. Dedica di Michele Corradini, impresario.
CANTANTI: Giuseppe Benigni (Artaserse); Margherita Delicati (Mandane); Giacomo Davide virt. dell’Infante di
Spagna, Duca di Parma (Artabano); Andrea Martini detto il Senesino (Arbace); Clelia Bonicelli (Semira); Antonio Mora (Megabise).
BALLI di Pietro Angiolini: Castore e Polluce; Le donne mal accorte, ossia L’avvedutezza ricompensata; musica di
Giovanni Battista Calvi.
BALLERINI: Elisabetta Allegro, prima grottesca; Nicola Andreoni detto Spezieria, primo grottesco a vicenda; Pietro Angiolini, primo ballerino serio, inventore e compositore de’ balli; Gaspare Arosio, ballerino di concerto; Nicola
Bellini, ballerino di concerto; Anna Beretti Favier, prima ballerina seria; Maria Brovellina, ballerina di concerto; Vincenzo Casabona, ballerino di concerto; Gio. Batt. Checchi, primo ballerino fuori dei concerti; Antonio Chiaveri,
grot-tesco; Eufrasia Chiaveri, ballerina di concerto; Francesca Chiaveri, ballerina di concerto; Luigi Chiaveri, primo
grot-tesco; Giuseppe Conti detto Prussia, primo grottesco a vicenda; Margarita Fusi Scardovi, prima grottesca
assoluta; Angelo Gianini, ballerino; Lorenzo Gianini, ballerino; Maddalena Gianini, amorino; Gaetano Gorla,
ballerino di concerto; Antonia Grassi, ballerina di concerto; Teresa Marzorati, ballerina di mezzo carattere; Paolo
Piselli, ballerino di concerto; Giovanni Pitrot, ballerina di mezzo carattere; Teresa Ravarina, ballerina di concerto;
Benedetta Strada, ballerina di concerto; Orsola Strada, ballerina di concerto; Teresa Valtolina, prima ballerina fuori
di concerto; Giusep-pe Verzelotti, ballerino per le parti; Metilde Verzelotti, ballerina di concerto; Andrea Vulcani.
primo grottesco.
Scenografia Antonio Baila milanese. Costumi Luigi Uccelli, Luigi Becchetti bolognesi. Macchinista: Feliciano
Bosi. Maestro al cembalo Giuseppe Poffa.
BIBL.: Sartori, I, 329, n. 3101. (PP.23.10).
(60)
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTÀ. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel
Teatro della Nobile Associazione il Carnovale dell’Anno 1789. Dedicato alla Nobiltà.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 70 p. [Libretto di Lorenzo Da Ponte]. Musica di
Vincenzo Martin (Vicente Martin y Soler), Maestro di Cappella al serv. di S. A. R. il Principe d’Asturias.
CANTANTI: Teresa Lucchi (Isabella); Odoardo Bianchi (Giovanni); Giuseppe Buccelari (Corrado); Luigia
Ben-venuti (Lilla); Anna Schiroli (Ghita); Giuseppe Scarsella (Lubino); Pietro Majeroni (Tita); Tommaso Pedrazzoli (Lisargo).
BALLI di Antonio Papini: Accampamento.
BALLERINI: A. Papini, Teresa Zampieri, primi ballerini; Marianna Papini, prima grottesca; Pietro Franchi,
Lorenzo Cavalieri, primi grotteschi a vicenda; Luigi Riboli, grottesco; Gaspare Arosio, Marianna Davolio,
Andrea Tassani, Rosa Franchi, Teresa Granucci, Antonia Bigiogera, Cesare Cozzi, Marianna Melani,
figuranti; N. N., Teresa Bigiogera, primi ballerini fuori de’ concerti.
Scenografia Giovanni Motta. Costumi Giovanni Bozzotti. Al cembalo Giuseppe Poffa.
BIBL.: Sartori, II, 238, n. 6729. (PP.23.6). (61)
LAUSO, E LIDIA. Ballo eroico di composizione del sig. Gasparo Ronzi da rappresentarsi nel Teatro della
Nobile Società in Cremona il Carnovale dell’Anno 1790.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 15 p.
BALLERINI: Giuseppe Capoccetti (Mesenzio); Gasparo Ronzi (Lauso); Marianna Venturini (Lidia); Filippo
Venturini (Fanore); Clementina Banti, Antonia Airoldi, Antonia Grassi, (principesse); Pompeo Pezzoli, Giacomo Bizzarelli (capi de’ guerrieri); Margherita Venturini, Paolina Sarmeti (dame di corte); Guglielmo Banti,
Pietro Franchi (schiavi).
BIBL.: Sartori, IV, 4, n. 14146. (Perona 677/2). (62)
MASTINO DELLA SCALA CAPO DEL POPOLO VERONESE. Ballo tragico pantomimo d’invenzione e
direzio-ne del signor Giuseppe Trafieri da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Benedetto il
Carnovale dell’Anno 1790.
S. n. t. [Venezia, Modesto Fenzo, 1789]. P. 45-52, segn. B. 1-2. La musica è tutta nuova del signor
Vittorio Trento. Sul front. prima del tit.: Ballo primo. Secondo Ballo I pastori d’Arcadia, in cinque atti.
BALLERINI: Giovanni Monticini (Mastino); Gaetano Gioja (Tebaldo); Elena Dondi (Clotilde); Giuseppe Trafieri (Scaramello); Teresa Mezzorati (Marzorati) Monticini (Giulia); Leopoldo Campigli (Onorio); Laura Carlini, Carolina Branchener (damigelle).
[Estratto materiale da: Zenobia in Palmira. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San
Benedetto il carnovale dell’anno 1790. Libretto di Gaetano Sertor; musica del celebre sig. maestro Pasquale Anfossi.
Venezia, Modesto Fenzo, 1789].
BIBL.: Sartori, V, n. 25342; T. Wiel, p. 418-419, n. 1039; SBN, MUS0318319; MUS 0318318. (31.G.55.30). (63)
I ZINGARI IN FIERA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Cittadella in Bergamo il
Carnovale 1791. Dedicato alle LL. EE. li NN. UU. Pietro Pisani Podestà e Pattaro Buzzacarini Capitanio.
In Bergamo, dalla Stamperia Rossi. 76 p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica del celebre sig. Maestro [Giovanni] Paesiello. Dedica degli Impresarii.
CANTANTI: Maddalena Loqui (Lucrezia); Paolo Boscoli (Messer Pandolfo); Fabiano Mora (Barbadoro); Giuseppe Cocchi (Mastro Scevola); Teodolinda Bossi (Stellidaura); Elisabetta Negri (Cecca); Giuseppe Grassi
(Eleuterio).
BALLI di Giuseppe Paracca.
BALLERINI: G. Paracca, Antonia Canzi, primi ballerini; Carlo Calvi, Antonia Airoldi, secondi grotteschi; Giovanni Cipriani, primo grottesco assoluto; Antonio Bascapè, Gaetana Paracca, Carlo Arruzati, Giuseppa
Longhi-na, Cesare Bescape, Giacomina Banfi, figuranti; Sara Bola [Bolla], ballerina grottesca.
Scenografia Giuseppe (Gioseppe) Marchesi. Costumi Gio. Batt. Picaluga milanese. Al cembalo Michele Melani. Primo violino Gio. Rovelli. Primo oboe Carlo Fortis. Primo violino dei balli Giuseppe Lombardi.
BIBL.: Sartori, V, 474, n. 25396. (11.D.58). (64)
LA BELLA PESCATRICE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la Fiera
autunnale dell’anno 1791. Dedicato a […] Iseppo Pizzamano.
In Crema, per il Ronna. 63 p. [Libretto di Saverio Zini]. Musica di Pietro Guglielmi. Dedica di Andrea
Mariotti, impresario.
CANTANTI: Cecilia Bolognesi (Dorinda); Paolo Villa detto il Cattalano (Celidoro); Giovanni Battista Binaghi
[corretto con cartiglio apposto su: G. B. Viscardi] (Don Alfonso Scuoglio); Luigi Gavioli (Conte Lumaca);
Marianna Ferrari (Vespina); Maria Frugona (Lisetta); Giuseppe Tavani (Maccabruno).
BALLI di Pietro Giudici: La vendetta di Nino ossia La morte di Semiramide (Semiramide), ballo tragico, [Ballo]
Campestre.
BALLERINI: P. Giudici, Giuseppa Redaelli, primi ballerini serj assoluti; Pietro Palladini, Teresa Buffi, primi ballerini; Andrea Mariotti, Teresa Mariotti, al serv. del duca di Parma, primi grotteschi; Francesco Rossini, Antonio
Chiaveri, Antonia Vittori, Petronilla Ferrari, Luigi Ghelardi, grotteschi; Santa Riga, Pietro Bolla, Antonio
Dedrais, terzi ballerini; Lorenzo Giannini, Fedele Baratozzi, Cosimo Cenni, Felice Curotti, Antonio Bocher,
Pietro Fortunato, Luigi Silei, Giovanni Cavalli, Anna Costa, Eufrasia Chiaveri, Maddalena Giannini, Rosa
Baratozzi, Margarita Vernier, Chiara Fabbri, Lucia Zara, Angiola Martini, ballerini di concerto; Francesco
Ros-sini, per le parti.
Scenografia Giorgio Fuentes, milanese. Costumi di Vincenzo Rebaudingo (Rebaudengo). Macchinista Pietr’Antonio Damino (Dannino). Maestro al cembalo Gaetano Rolfini. Primo violino Giuseppe Pagliani,
brescia-no. Contrabbasso Carlo Frigerio, bresciano.
[Esemplare mancante delle pp. 3-4 contenenti probabilmente la dedica].
BIBL.: Sartori, II, 413, n. 3897; SBN, MUS0010697, MUS0010696; www.italian opera.org. (PP.1bis.5). (15)
SEMIRAMIDE. Ballo tragico-pantomimo di Pietro Giudice da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la
Fiera dell’anno 1791.
Crema, Antonio Ronna. 15 p. Musica di Giuseppe Scaramella. Dedica del coreografo.
[BALLERINI: Giuseppa Radaelli (Semiramide); Pietro Giudice (Arsace); Teresa Buffi (Azema); Pietro Paladini
(Assur); Andrea Mariotti (Oroe); Antonio Chiaveri (Mitrane); Luigi Ghelardi (ombra di Nino)].
Primo violino dei balli Giuseppe Pagliani.
[L’esemplare della Biblioteca Statale di Cremona è privo della pagina con personaggi e interpreti].
BIBL.: Sartori, V, 178, n. 21518; SBN, MUS0010699. (PP.1bis.6). (66)
LI DUE FRATELLI PERSEGUITATI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro
della Nobile Associazione dalla Compagnia de’ ragazzi napolitani l’Estate 1792.
In Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore. 48 p. Libretto di Giuseppe Palomba poeta napolitano. Musica di Giuseppe Coppola Maestro di Cappella napolitano.
CANTANTI: Carolina Bassi, prima buffa assoluta (Domitilla); Nicola Bassi, primo buffo assoluto (Don Mamozio);
Rosa Canzone, seconda buffa (Madama Lilla); Raimonda Bassi, secondo buffo (Don Perontolo); Gioachino
Ancora, primo tenore (Don Ippolito); Pietro Ancora, secondo tenore (Don Eugenio); Giovanni Ascolese, terzo buffo
(Ranuccio). Maestro direttore Giovanni Battista Penné.
Costumi Gaetana Bassi.
[Esemplare mancante della seconda carta del primo fasc. (senza segnatura)].
BIBL.: Sartori, II, 430, n. 8495 a. (DD.3.6.20). (67)
LA MORTE DI SEMIRAMIDE. Dramma tragico in musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro Riccardi in
Bergamo per la prossima fiera dell’anno 1792. Dedicato a S. E. la nobil donna Elena Soranzo Bernardo
podestaressa.
Bergamo, dalla Stamperia Rossi. 42 p. La poesia è del signor A[ntonio] S[imeone] Socrati [ma: Sografi],
avvocato veneto. Compositore della musica signor Giambatista Borghi, Maestro di Cappella dell’insigne
Basilica di Loreto. Dedica degli impresari.
CANTANTI: Caterina Celestini (Semiramide); Girolamo Crescentini, virt. della R. cappella del re delle Due Sicilie
(Arsace); Paolo Benigni detto Parmegianino (Azur); Cecilia Cattaldi (Azema); Pietro Bonini (Mitrane); Francesco Savinelli (Oroe).
BALLI di Giuseppe Bartolomei: Il ritorno di Iddomenee [ma Idomeneo] in Creta, musica del celebre sig. Vittorio
Trento; Divertimento.
BALLERINI: Luigia Sali, Mariana Schamaus Leoni, G. Bartolomei, prima ballerini serj; Giuseppe Calvi, Gio.
Codacci, Giambattista Orti (Orri), primi grotteschi a perfetta vicenda estratti a sorte; Angiola Chiocchia Codacci,
Giuseppe [sic, ma Giuseppa] Santambroggio, prime grottesche a perfetta vicenda; Giuseppe Cortesi, Luigi Gillardini, secondi grotteschi; Gaetano Beri, terzo ballerino; Gio. Menhhini [sic] (Menichini), Teresa Bossi, Luigi
Girodino, Catterina Bellini, Luigi Moretti, Maria Regimi, Antonio Voltolina, Maria Guidi, Pietro Gianini,
Metilde Calvi, Giuseppe Barberis, Francesca Guidi, Giuseppe Carles, Domenica Folunguelli, Giuseppe
Zurlini, Teresa Bigiogera, Pietro Paris, Elisabetta Romeo, Pietro Salice, Lucia Bonetti, figuranti; Ambroggio
Cajani, Anna Orti, primi ballerini di mezzo carattere fuori de’ concerti.
BIBL.: Sartori, IV, 192, n. 16078. (LL.5.12.2bis). (68)
I PRETENDENTI BURLATI. Dramma giocoso per musica esposto a diporto villereccio dal nobil uomo d.
Gian-Carlo Grossardi nel suo privato teatrino di Medesano l’estate dell’anno 1793.
Crisopoli, impresso colle opportune facoltà [ma: Parma, G. B. Bodoni]. [8], 77 p. Libretto di Gian-Carlo
Grossardi. Musica di Ferdinando Par (Paër).
CANTANTI (Signori dilettanti attori): Amalia Savasini (Rosina); N. U. D. Gian-Carlo Grossardi (Lindoro); Ferdinando Simonis (Conte Cipolla Parpagnacco); Caterina Orland (Enrichetta); Ferdinando Orland (Leandro);
Gioacchino Rossi (Ridolfo).
Scene di Paolo Donati parmigiano architetto e pittor teatrale. Primo violino direttore Alessandro Rolla. Primo
violino dei secondi Antonio Bartolomei detto Morìs. Violoncello Giuseppe Rovelli. Contrabbasso Luigi Belloli.
Oboe Giuseppe Hofsteder, Giuseppe Marchesi.
BIBL.: Sartori, IV, 458, n. 19010; Sonneck, 892. (Perona 1037). (69)
L’AVARO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’Illustrissimo Pubblico di Sassuolo la Fiera dell’anno MDCCXCIII. Dedicato all’Altezza Serenissima di Ercole III duca di Modena, Reggio,
Mirandola, ec. ec. ec.
In Bologna, a S. Tommaso d’Aquino. 51 p. [Libretto di Giovanni Bertati]. Musica di Pasquale Anfossi.
Dedica di Francesco Vigorelli, impresario.
CANTANTI: Luigia Vigorelli (Laurina); Bortolo Morelli (Orgasmo); Giovanni Bendassi (Stefanello); Francesca
Sansoni (Tortora); Giacomo Zamboni (Macrobio); Ippolito Arcangeli (Felicino); Anna Maria Ratti (Rosalinda).
BALLI di Ranieri Pazzini.
BALLERINI: R. Pazzini, Marianna Banchelli, primi ballerini; Giorgio Ronzi, Antonio Serra, Regina
Tommasi-ni, Anna Rubini, primi grotteschi a perfetta vicenda.
ORCHESTRA: Tommaso Marchesi bolognese, maestro al cembalo; Andrea Mattioli bolognese, primo violino;
Geminiano Campana modenese, primo violino dei balli; Paolo Londei modenese, primo violino dei secondi; Giuseppe Solignani, modonese, violoncello; Massimiliano Braidi modonese, contrabbasso.
Costumi Luigi Uccelli bolognese. Macchinista: Antonio Basetti.
BIBL.: Sartori, I, 375, n. 3550 a. (LL.5.12.3). (70)
PIRRO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Ricardi in Bergamo la Fiera dell’Anno 1793.
Dedicato a […] Ottavio Trento.
In Bergamo, dalla Stamperia Rossi, M.DCC.XCIII. 62 p. [Libretto di Giovanni De Gamerra. Musica di
Nicola Zingarelli].
CANTANTI: Luigi Marchesi, al serv. di S. M. il Re di Sardegna (Pirro); Catterina Lang, al serv. di S. A. Elett.
Palat. E Duca di Baviera (Polissena); Giuseppe Carri (Ulisse); Teresa Franchetti (Climene); Pietro Gasparini
(Darete); Giuseppe Cocchi (Eleno).
BALLI di Onorato Viganò: Armida abbandonata, ballo primo; La forza d’amore, ballo secondo. Armida
abbando-nata, diretto e composto dal Signor Onorato Viganò da rappresentarsi nel Teatro Ricardi la fiera
dell’Anno 1793, la musica è del sig. Luigi Marescalchi (p. 55 ss.).
BALLERINI: Maria Casentini, (Armida); Giulio Viganò, (Rinaldo); Giuseppe Benvenuti (Ubaldo); Nicola Andreoni (Carlo); Angela Chiocchia (Sofira); Brigida Cappelletti (Julda).
BALLERINI: Giulio Viganò, Maria Casentini, primi ballerini serj assoluti; Giuseppe Benvenuti, Nicola Andreoni, Angela Chiocchia, Brigida Cappelletti, primi grotteschi a perfetta vicenda; Giuseppe Cortesi, Margarita
Cortesi, terzi ballerini; 12 ballerini del corpo di ballo.
Scenografia Lorenzo Sacchetto padovano.
BIBL.: Sartori, V, 61, n. 19642. (11.D.57). (71)
LA SECCHIA RAPITA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l’Autunno
dell’anno 1793. Dedicato alle LL. AA. RR. […] Arciduca Ferdinando […] e la […] Arciduchessa Maria
Beatrice Ricciarda […].
In Milano, per Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore. 68 p. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di
Nicola Zingarelli. Dedica di Gaetano Maldonati.
CANTANTI: Gaetano Neri (Messer Lorenzo); Carolina Perini (Costanza); Giuseppe Viganoni (Manfredi); Tomaso Carmanini (Conte di Culagna); Anna Schiroli (Renoppia); Antonio Berrini (Berini) (Gottardo); Catarina
Perini (Mariotta); Filippo Fragni (Messer Titta).
BALLI di Giuseppe Banti: Zima, ballo eroico pantomimo in cinque atti di Giuseppe Banti (p. 61 ss.).
PERSONAGGI: Atalucalpa, Zima, Bermondo, Zoremo.
BALLERINI: Luigi Casali, Camilla Banti Dupetit, primi ballerini serj; Gaetano Guidetti, Vittoria Demo[…?],
Filippo Gentili, Carolina Genti[li], primi grotteschi a vicenda; Francesco Damato, primo ballerino di mezzo carattere; Lorenzo Coleoni, Lorenzo Banti, primi ballerini per le parti; Giuseppe Rossari, Giuditta Paracca,
Gaspare Arosio, Teresa Ravarina, Giuseppe Nelva, Rosalinda Sedini, Giuseppe Marelli, Giovanna Sedini,
Luigi Se-dini, Annunziata Barlassina, Carlo Castellini, Cecilia Canna, Gio. Battista Ajmi, Giuseppa
Brugnoli, Fran-cesco Sedini, Angiola Rasimi, Francesco Pallavicini, Maria Guidi, Carlo Uboldi, Martina
Velati, Francesco Vertova, Giuliana Candiani, Paolo Brugnoli, Giuseppa Longhini, Antonia Monti,
ballerini; Lorenzo Panzie-ri, Maria Calderini, Luigia Demon[…?], primi ballerini fuori dei concerti.
Scenografia Tomaso Negri, Giovanni Pedroni. Costumi Motta e Mazza. Berettonaro Gio. Bacchetta. Al cembalo Ambrogio Minoja, Agostino Quaglia. Capo d’orchestra Luigi De Baillou. Primo violino nei balli Giuseppe
Peruccone detto Pasqualino.
[Esemplare pesantemente tosato dei margini che rendono difficilmente interpretabili alcuni nomi].
BIBL.: Sartori, V, 163, n. 21406; Sonneck, 982; SBN, MUS0318051; www.urfm. braidense.it. (DD.4.28.5). (72)
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Nob. Associazione il carnovale dell’anno 1794.
Cremona, presso Giuseppe Feraboli Stamp. Vescovile e della Città. 55 p. Libretto (Poesia) di Cosimo
Mazzini. Musica tutta nuova di Marco Portogallo (Marco Antonio de Fonseca y Portugal) all’attual servizio di S. M. Fedelissima. Dedica di Angelo Tecchi, impresario.
CANTANTI: Carolina Dianand (Costanza); Gaetano Bianchi (Cleante); Angiolo Savazzoni (Rosignuolo); Bartolomeo Morelli (Pandolfo); Clementina Acerbi (Rosaura); Rosa Montini (Lisetta); Prospero Orlandi (Lucindo);
Tommaso Petrazzoli (Trastullo).
BALLI di Antonio Marassi: La resa de’ Montenegrini, (p. 8-12); [Ballo] campestre.
BALLERINI: A. Marassi, primo ballerino grottesco; Giuseppa Colleoni, N. N., primi ballerini di mezzo carattere;
Teresa Damiani, Carlo Sessoni, Assunta Sessoni, primi grotteschi a perfetta vicenda; Luigi Girodini, Carolina
Selingher, terzi ballerini; Pietro Paris, Maria Sessoni, secondi grotteschi; Giuseppe Carli, Pietro Cozzi, Giacomo
Brigati, altri ballerini.
Scenografia Luca Casali. Costumi di Giuseppe Negri di Bologna. Macchinista Gio. Zucchi.
[Alle p. 8-12 personaggi e argomento del I ballo].
BIBL.: Sartori, II, 187, n. 6265; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318084. (PP.23.2). (73) Confusioni
IFIGENIA IN AULIDE. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro della Nob. Associazione in
Cremona il carnovale dell’anno 1795.
Cremona, presso Giacomo Dalla Noce, qd. Gaetano Ferrari. 45 p. [Libretto di Ferdinando Moretti].
Musica di Nicola Zingarelli. Dedica di Antonio Marassi, impresario.
CANTANTI: Giacomo Calcina (Agamennone); Genoveffa Garnier (Ifigenia); Filippo Sassaroli (Achille); Cecilia
Buccinelli (Ulisse); Rosa Catenacci (Erifile); Giuseppe Buttinelli (Cal-cante); Giovanni Costa (Arcade).
BALLI di Nicola Ferlotti: Bianca de’ Rossi; Il matrimonio per astuzia.
BALLERINI: N. Ferlotti, Luigia De Ligny, primi ballerini assoluti; Carlo Nichli, Marianna Goldoni, primi
ballerini; Guglielmo Banti, Regina Tomasini, Paolo Brugnoli, Antonio Marassi, Teresa Damiani, primi grotteschi a vicenda e parti eguali; Giovanni Galliani, Anna Pitrot, terzi ballerini; Giacomo Brigati, Rosa Ferrari, Serafino Borri, Teresa Origona, Giacomo Zappini, Domenica Felli, altri ballerini.
ORCHESTRA: Giuseppe Poffa, maestro al cembalo; Giovanni Mariotti, primo violino per le opere; Felice Manara,
primo violino per i balli; Gaetano Diana, capo dei secondi; Gio. Batt. Garnier, N. De Ligny, violino; Giuseppe
Sto-rioni, violoncello; Alessandro Monestiroli, contrabbasso; Giuseppe Guala, oboe, corno; Sigg. Schiroli, corno.
Scenografia [Giovanni] Pedroni milanese. Costumi Michele e Bassano Premoli. Macchinista Giovanni Zucchi.
BIBL.: Sartori, III, 400, n. 12741. (PP.23.7). (74)
ODENATO E ZENOBIA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema la Fiera dell’anno
1795. Dedicato a… Zan Battista Contarini, podestà.
[Crema], per Antonio Ronna. 44, [8] p. Libretto di T. B., Amarilli Etrusca [Teresa Bandettini]. Musica
di Vincenzo Federici. Dedica di Gaetano Bellone, impresario.
CANTANTI: Adamo Bianchi (Aureliano); Camilla Balsamini (Zenobia); Domenico Bruni, virt. di S.A.S. di
Modena (Odenato); Francesco Gilardoni (Arbate); Rosa Mora (Delmirena); Giuseppe Vinci (Publio).
BALLI di Luigi Dupen: La Didone abbandonata, ballo primo eroico pantomimo; Il barbiere di Siviglia, ballo secondo comico. La Didone abbandonata, ballo eroico pantomimo in cinque atti composto e diretto dal sig.
Luigi Dupen [allegato].
BALLERINI: Luigia Zerbi (Didone); Joseph Dominique De Rossy (Enea); Domenico Grimaldi (Jarba); Giovanni Battista Orti (Araspe); Giuseppe Orti (Osmida).
BALLERINI: Joseph Dominique De Rossy, Luigia Zerbi, primi ballerini serj assoluti; Gio. Battista Orti, Vincenzo Ricci, Paolo Mersi, Giuditta Pontiggia, Teresa Granetti, primi grotteschi a perfetta vicenda; Gaspare Rossari, per le parti; Francesco Zappa, Catterina Cibrari, Massimilla Pontiggia, terzi ballerini; Domenico Grimaldi, Anna Orti, primi ballerini di mezzo carattere fuori de’ concerti.
ORCHESTRA: Gaetano Rolfini, maestro al cembalo; Paolo Stramezzi, primo violino direttore; Antonio Guerini,
violoncello; Giorgio Anglois, primo violino dei balli; Giuseppe Beccali, corno inglese; Filippo Soffientini, corno da
caccia; Luigi Cornieri, flauto; Luigi Pighi, contrabbasso.
Scene Gaspare Galleari (Galliari). Costumi Giovanni Battista Piccaluga. Berettonaro attrezzista Girolamo Introini. Macchinista Alessandro Pavese.
BIBL.: Sartori, IV, 267, n. 16855. (PP.1bis.4). (75)
LE GELOSIE VILLANE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Nob.
Associazione in Cremona il carnovale dell’Anno 1796.
Cremona, presso Giuseppe Feraboli Stamp. Vescovile e della Città. 48 p. [Libretto di Tommaso Grandi]. Musica di Giuseppe Sarti. Dedica di Angelo Tecchi, impresario: “Ho l’onore di produrre… un altro Giocoso
Dramma”.
CANTANTI: Francesca Riccardi (Giannina); Antonio Berini (Marchese Roberto); Filippo Senesi (Cecchino);
Giuseppe Tajola (Tognino); Angela Rossi (Olivetta); Massimiliana Visconti detta S. Ambroggio (Santambrogio), (Sandrina); Vincenzo Goresi (Nar-duccio); Francesco Savinelli (Mengone).
BALLI di Giuseppe Banti: Semiramide, ossia La morte di Nino; Il calzolajo.
BALLERINI: Camilla Dupetit Banti, Lorenzo Banti, primi ballerini assoluti; Guglielmo Banti, Maria Brugnoli,
Giuseppe Bossi, Eleonora Coppini, primi grotteschi a perfetta vicenda; Giuseppa Isachi, prima ballerina fuori de’
concerti assoluta; Pietro Diani, primo ballerino di mezzo carattere; Marianna Bedotti, Antonia Goresi, terze
ballerine.
ORCHESTRA: Giuseppe Poffa, maestro al cembalo; Giovanni Mariotti, primo violino delle opere; Felice Manara,
Primo violino dei balli; Gaetano Diana, capo dei secondi violini; Giovanni Riccardi, oboe; Giacinto Boggi,
violoncello; Alessandro Monestiroli, contrabbasso; Sigg. Schiroli, corno.
Scenografia Angelo Mora. Costumi di Michele e Bassano Premoli. Macchinista Giuseppe Zucchi.
BIBL.: Sartori, III, 277, n. 11431. (PP.23.11). (76)
IL TEMPO FA GIUSTIZIA A TUTTI ossia LA LOCANDA DE’ FURBI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Nob. Associazione in Cremona il Carnovale dell’Anno 1796.
Cremona, presso Giuseppe Feraboli Stamp. Vescov. e della Città. 55 p. [Libretto di Antonio Brambilla].
Musica di Ferdinando Per (Paër) al serv. di S. A. S. il Duca di Parma. Dedica di Angelo Tecchi: “Rispettabile pubblico: La poco felice riuscita della teatrale mia impresa negli anni antecedenti […]. A. T. impresaro”.
CANTANTI: Francesca Riccardi (Livia); Antonio Berini (Flaminio); Filippo Senesi (Pancrazio); Giuseppe Tajola (Bruscolo); Angela Rossi (Merlina); Massimiliana Visconti detta S. Ambroggio (Santambrogi), (Angelica);
Vincenzo Goresi (Petronio); Francesco Savinelli (Orlando Scannati).
BALLI di Giuseppe Banti: Il calzolajo; il secondo da destinarsi.
BALLERINI: Camilla Dupetit Banti, Lorenzo Banti, primi ballerini assoluti; Guglielmo Banti, Maria Brugnoli,
Giuseppe Bossi, Eleonora Coppini, primi grotteschi a perfetta vicenda; Giuseppa Isachi, prima ballerina fuori de’
concerti; Pietro Diani, primo ballerino di mezzo carattere; Marianna Bedotti, Antonia Goresi, terze ballerine; 8
figuranti.
ORCHESTRA: Giuseppe Poffa, maestro al cembalo; Giovanni Mariotti, primo violino; Felice Manara, primo
violino per i balli;. Gaetano Diana, violino; Giovanni Riccardi, oboe, corno, flauto; Giacinto Boggi, violoncello;
Alessandro Monestiroli, contrabbasso; Sigg. Schiroli, corno.
Scenografia Angelo Mora. Costumi Michele e Bassano Premoli. Macchinista Giovanni Zucchi.
BIBL.: Sartori, V, 312, n. 22999; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318081. (PP.23.3). (77) TempoGiustizia
L’AMORE IMMAGINARIO. Opera buffa da rappresentarsi nel Nobile Teatro Ricardi nell’estate 1796. Dedicato a […] Alessandro Ottolini.
In Bergamo, nella stamperia Rossi. [4], 56 p. [Libretto di Gaetano Gasbarri]. Musica di Valentino Fioravanti romano. Dedica dell’impresario Giovanni Bassi, 22-VI-1796.
CANTANTI: Carolina Bassi, prima buffa (Fioretta); Nicola Bassi, primo buffo (Don Tulipano); Raimonda Bassi,
donna seria (Doralice); Adolfo Bassi, tenore (Marchese Alberico); Anna Trevisi Bassi, seconda buffa (Checchina);
Gio-vanni Ascolese, secondo buffo (Don Tibullo); Ferdinando Auletta, 2do mezzo caratt. (Cattullo). Direttore Gio.
Bat-tista Pennè.
Costumi Gaetana Bassi. Macchinista: Girolamo Rossetti veneziano.
BIBL.: Sartori, n. 1646 a (1647, Udine 1799 E). (3.F.66). (78)
TAVORA ED OLIVEJRA. Ballo tragico pantomimo in quattro atti d’invenzione, e direzione del cittadino
Giuseppe Cajani da rappresentarsi la Quadragesima 1797 nel Teatro della Canobiana in Milano sotto la
protezione della Repubblica Francese. TAVORA, ET OLIVEJRA. Balett tragic pantomime en quattre acts
d’invention, et direction du citoyen Joseph Cajani reppresenté la Quareme 1797 dans le Theatre a’ la
Canobiana a Milan sous la protection de la Republique Française.
Italia (Italie) [Milano], Presso (chez) Giuseppe (Joseph) Taglioretti. XI p. Musica di Giuseppe Cajani.
Controfront. in francese, testo italiano e francese a fronte. Sul front.: Libertà – Eguaglianza (Liberté –
Egalité).
BALLERINI: Lorenzo (Laurens) Colleoni (Tavora); Carolina (Caroline) Barbina (Ignazia, Ignacie); Ambrogio
(Ambroise) Cajani (Conte Alfonso, Com. Alfons Olivejra); Laura (Laure) Carlini (Isabella, Isabelle); Francesco
(François) Zappa (Conte Bejra, Co. Bejra).
BIBL.: Sartori, V, 281, n. 22870. (31.G.4.26). (79)
BERTOLDO E BERTOLDINO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Società in
Cremona il Carnovale dell’Anno 1798.
In Cremona, presso i Fratelli Manini Stampatori del Dipartimento dell’Alto Po. 56 p. [Libretto di Lorenzo Da Ponte. Musica di Antonio Brunetti]. Dedica dei suonatori impresarj.
CANTANTI: Pietro Zappini (Alboino); Elisabetta Viscardini (Dircea); Giovanni Zanetti (Ferrante); N. N.
(Lotiero); Antonio Viscardini (Bertoldo); Carolina Ramazzini (Marcolfa); Gio. Batt. Binaghi (Bertoldino); Susanna Contini (Giletta).
BALLI di Giacomo Seraffini: La morte di Comeno, Le nozze disturbate. [La morte di Comeno], ballo primo, S. n.
t., 6 p. [allegato].
BALLERINI: G. Seraffini, Giovanna Seraffini, primi ballerini; Raineri Pazzini, Teresa Brizzi, primi grotteschi
assoluti; Carlo Calvi, Rosa Velaschi, primi grotteschi fuori di concerto; Serafino Borri, secondo grottesco; Gaetano
Benvenuti, Maria Pazzini, Galeazzo Velaschi, Antonia Fontana. Giuseppe Borselti, Lucia Boroni, Antonio
Grimassi, Luigia Rodelli, ballerini; Alessandro Croci, Marianna Dolci, primi ballerini fuori di concerto.
[In appendice una doppia carta, con numerazione separata (p. 3-6), contiene la descrizione del soggetto del primo
ballo in 5 atti, La morte di Comeno, di cui non riporta il titolo né gli interpreti, evidentemente contenuti nella carta che
precedeva queste (p. 1-2)].
BIBL.: Sartori, I, 424, n. 4000. (16.D.48). (80)
[LA MORTE DI COMENO. Ballo].
S. n. t. [Cremona, 1798]. 6 p. [Coreografia di Giacomo Serafini; rappresentato nel carnevale 1798].
BIBL.: Liborio, 51, 192-193, n. 40; all. a Bertoldo e Bertoldino, qui n. 80.
(16.D.48) (81)
IL FURBO CONTRO AL FURBO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’ Associazione
il carnovale dell’Anno 1799.
Cremona, Dai Tipi di Giuseppe Feraboli. 47 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. Musica di Valentino
Fioravanti. Dedica di Giuseppe Sorbolini, impresario.
CANTANTI: Carolina Giardinelli, prima donna buffa assoluta (Rosina); Giovanni Meroni, primo mezzo carattere assoluto (Federico Alberti); Giovanni Barzaga, primo buffo assoluto (Sciabacchino); Domenico Giardinelli,
secondo buffo (Melibeo Spaghetti); Rosa Sorbolini, seconda donna (Olimpia); Marianna Appiani, terza donna
(Lisetta); Giu-seppe Fossati, mezzo carattere (Gasparino).
BALLI di Giuseppe Sorbolini: I solitarj di Scozia; Il dragone vittorioso.
BALLERINI: G. Sorbolini, Annunziata Paladini, Guglielmo Banti, primi grotteschi a vicenda; Serafino Borri,
grottesco; Maria Quattrini, seconda ballerina; Lorenzo Ripamonti, Giovanna Rovida, Geminiano Quattrini,
Ro-sa Monadutti, corpo di ballo.
Scenografia Giuseppe Fossati di Monza. Costumi Giuseppe Motta milanese.
BIBL.: Sartori, III, 248, n. 11129. (LL.5.19/7). (82)
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Bergamo nel Teatro Cerri
in città la Primavera l’Anno [sic] 1799, VII repubblicano.
In Bergamo, Dal Crescini Erede Rossi. 64 p. [Libretto di Lorenzo da Ponte]. Musica di Vincenzo
Martini Napolitano (Vicente Martin y Soler).
CANTANTI: Margherita Delicati (Ciprigna); Gio. Battista Binaghi (Bonario); Gio. Maria Zanetti (Conte Lelio);
Luigi Santi (Don Giglio); Francesca Schiroli (Isabella); Antonio Bosio (Valerio); Gio. De Antoni (Fiuta); Camilla Danesi (Cilia).
Scene Gaetano Zanoni bergamasco. Costumi Motta e Mazza di Milano.
BIBL.: Sartori, II, 69, n. 5083 a. (17.L.48). (83)
ZULEMA. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Modena nel Teatro Rangone l’Estate dell’Anno
1799. Dedicato all’Imperial Giunta Governativa de’ Domini Estensi.
In Modena, Per gli Eredi di Bartolomeo Soliani. 24 p. [Libretto di Francesco Gonella]. Musica di Marco
Portogallo (Marcos António da Fonseca Simao y Portugal).
CANTANTI: Antonio Gordigiani (Orosmane); Sofia Gordigiani (Zulema); Teresa Ferretti (Clelia); Andrea Reggianini (Licinio); Giuseppe Pozzi (Grandarte).
Maestro al cembalo Antonio Giuliani. Primo violino Giuseppe Seghizzelli. Primo violino de’ secondi Lorenzo
Solignani. Contrabbasso Giovanni Braidi.
BIBL.: Sartori, V, 480, n. 25433. (LL.5.12.6). (84)
CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nazionale di Crema pel carnovale 1801. v. s.
Crema, nella tipografia di Antonio Ronna. 33 p. [Libretto di Gaetano Roccaforte]. Musica del celebre
Maestro [Giovanni] Paisiello.
CANTANTI: Citt. Giacomo Davide (Cajo Mario); Citt. Elena Cantoni (Marzia Calfurnia); Citt. Francesco Fasciotti (Annio); Citt. Rosa Sorbolini (Rodope); Citt. Gaetano Oliva (Lucio); Citt. Pompeo Destefani (Aquilio).
BALLI di Rajmondo Fidanza: La conquista dell’isola di Quinto, ossia Pizzarro e Amarilli, Ballo campestre.
BALLERINI: Rajmondo Fidanza, Elena Bossi Lombardi, primi ballerini assoluti; Andrea Massai, Santa Viganò
Dupen, primi ballerini; Giuseppe Sorbolini, primo grottesco assoluto; Serafino Borri, Antonia Perani, Luigi
Riboli, Teresa Sedini, primi grotteschi a vicenda e parte uguale.
Scenografia Angelo Mora cremonese. Costumi di Francesco Rovescalli.
(PP.1bis.3). (85)
LI DUE PRETENDENTI DELUSI. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro dell’Associazione il carnovale dell’anno 1801.
Cremona, per l’Impressor Feraboli. 47 p. [Libretto di Giovanni Battista Lorenzi]. Musica di Giuseppe
Sarti faentino.
CANTANTI: Giulia Ronchetti (Dorina); Diomiro Tramezzani (Masotto); Michele Vaccani (Titta); Carlo
Picco-ni (Mingone); Luigia Benvenuti (Contessa di Belfiore); Luigi Riccardi (Conte di Belfiore); N. N. (Livietta).
BALLI di Giuseppe Cajani: Bunequilt e Splinguen, primo ballo eroico-tragico pantomimo; Li finti filosofi, ballo
secondo. Bunequildet, e Splinguen, ballo eroico-tragico pantomimo d’invenzione, e d’esecuzione di Giuseppe
Cajani, musica di Giuseppe Cajani (p. 25 ss.).
BALLERINI: Carlo Bustini (Artur); G. Cajani (Splinguen); Maria Guglielminetti (Bunequildet); Luigi Schiera
(Blenquen); Anna Orti (Clotena).
BALLERINI: Gius. Cajani, Maria Guglielminetti, primi ballerini serj; Antonia Gorresi Coppini, prima grottesc
assoluta; Ant. Sichera, Gio. Batt. Orti, Gius. Coppini, primi grotteschi a perfetta vicenda estratti a sorte; Teresa
Brugnoli, prima grottesca; Carlo Bustini, ballerino per le parti; Luigi Schiera, Anna Orti, secondi ballerini; Carlo
Rossetti, Anna Picconi, terzi balle-rini; Angelo Ferrini, Maddalena Vaghi, Geminiano Quattrini, Aurora Bustini, Giac. Guglielminetti, Angela Monti, Francesco Feroldi, Agostina Bustini, Francesco Concari, Luigia
Rosetti, Ferdinan. Cavallari, N. N., corpo di ballo.
Scenografia Francesco Minola milanese. Costumi Francesco Lotterio milanese. Macchinista: Antonio Gallina
milanese. Berettonaro: Michele Burlandi. Al cembalo Alessandro Vertua. Capo d’orchestra Giovanni Mariotti.
Primo violino de’ balli Ignazio Manara. Oboe Giuseppe Riccardi di Parma.
(Perona 677/3). (86)
SADAK, E KALASRAD. Ballo eroe-tragico pantomimo in cinque atti di produzione di Giovanni Monticini.
[Milano], dalla Tipografia Pirola al Teatro Grande. XVI p. Musica tutta nuova di Ferdinando Pontelibero detto Ajutantino. [Rappresentato a Milano, Teatro alla Scala, nel carnevale 1801].
BALLERINI: Giovanni Pozzi (Amurath); Carlo Villeneuve (Sadak); Teresa Monticini (Kalasrade); Maria Conti
(Camir); Francesca Pozzi (Kaffira); Lorenzo Colleoni (Dou-bor); Gaetano Berri (Boluri); Carlo Aruzati (Kalep);
Filippo Bertini (Malout).
BIBL.: Romani, 33; SBN, MUS0032447. (31.G.4.30). (87)
IL MARITO MIGLIORE. Dramma giocoso per musica in due atti di Tommaso Menucci di Goro da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l’Autunno dell’anno 1801. v. s. anno X repubblicano.
Milano, dalla Tipografia Pirola. [6], 46 p. La musica è tutta nuova del celebre maestro Giuseppe Cazzaniga Accademico Filarmonico di Bologna.
CANTANTI: Gioanni Battista Binaghi (Tacco); Eufemia Eckartt (Dorina); Luigi Martinelli (Riccardo); Antonio
Pasqua (Sandrino); Teresa Calvesi (Lesbina); Tommaso Carmanini (Giacopone); Francesca Schiroli
(Fiammetta); Gioanni Battista Viscardi (Nardo, Cagliostro). Maestro del coro Gaetano Terraneo.
BALLI di Francesco Clerico.
BALLERINI: Francesco Clerico, Rosa Clerico, primi ballerini serj assoluti; Paolo Brugnoli, Francesco Ventura,
Giacomo Trabattoni, Maddalena Venturi, Giuseppa Brugnoli, primi grotteschi a perfetta vicenda; Giovanna
Chiarini, ballerina di mezzo carattere; Lorenzo Colleoni, Gaetano Berri, Teresa Ravarina, ballerini per le parti;
Luigi Sedini, Rosalinda Sedini, Giuseppe Marelli, Annunziata Moroni, Gaspare Arosio, Antonia Barbina,
Giuseppe Nelva, Marianna Garbagnati, Luigi Corticelli, Giuliana Candiani, Francesco Pallavicino, Maria
Berri, Luigi Gori, Angela Nelva, Carlo Castellini, Angela Balestrini, Gaetano Grassi, Giuseppa Castagna,
Gioanni Battista Ajmi, Teresa Balconi, Francesco Sedini, Teresa Lonati, Antonio Rossetti, Angela Corticelli, ballerini; Gaetano Clerico, Giuseppa Bonacina, primi ballerini serj fuori de’ concerti; 20 ballerini di concerto.
Scenografia Pasquale Canna. Costumi Antonio Rossetti, Giuseppe Gerosa, Antonio Majoli. Macchinista Paolo Grassi. Al cembalo Ambrogio Minoja, Agostino Quaglia. Capo d’orchestra Luigi De Baillou. Primo violino
nei balli Giuseppe Peruccone detto Pasqualino.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322546. (Civ.Misc.I.641). (88) MaritoMigliore
L’INDOLENTE. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi in Cremona, nel Teatro dell’Associazione il
carnovale dell’anno 1802.
Cremona, Dalla Tipografia de’ Fratelli Manini. 48 p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica tutta
nuova di Francesco Gnecco genovese.
CANTANTI: Luigia Garavaglia (Matilde); Domenico Madrigali (Prosdocimo); Vincenzo Zanardi (Capitano Bireno); Chiara Bianchi (Lucina); Giuseppe Tomasini (Fugazio); Rosa Montini (Giorgina); Luigi Ricardi (Fabrizio).
BALLI di Domenico Grimaldi, musica di Vitor Trenta (Trento) veneziano.
BALLERINI: D. Grimaldi, Maria Guglielminetti, primi ballerini serj; Giacomo Trapatoni, Margarita Cipriani,
Gio. Cipriani, primi grotteschi a perfetta vicenda; Luigi Vitali, Francesca Tarapatoni, Carlo Croce, altri primi grotteschi; Luigi Schira, Elisabetta Cloz, secondi ballerini; Luigi Merli, ballerino per le parti; Gaetana Montignani, ballerina per pantomime; 12 figuranti.
Scenografia Paolo Donati di Parma. Costumi Bassano Premoli di Lodi. Macchinista Giuseppe Ferrari.
Maestro al cembalo Carlo Melari parmigiano. Primo violino Cittadino Mariotti. Oboe Giacomo Berbuno
parmigiano. Primo violino dei balli Ignazio Manara.
(LL.5.19.8).
(89)
LI DUE GRANATIERI. Ballo comico in due atti composto, e diretto da Lorenzo Panzieri.
Milano, Dalla Tipografia Pirola, l’autunno del 1802, anno I. 8 p. non num.
[Rappresentato al Teatro alla Scala di Milano nell’autunno del 1802].
BALLERINI: Gaetano Berri (Conte Sgherra); Lorenzo Panzieri (Landorf); Antonia Trabattoni (Federica); Elena
Loni (Flavia); Domenico Serpos (Valentino); Giovanni Pozzi (Costanzo).
BALLERINI: Giovanni Coralli, Teresa Coralli, Ferdinando Gioja, Luigia Chiari, primi ballerini serj; Giuseppe
Paracca, Antonio Bigioggero, primi ballerini per le parti; Gaetana Abrami, prima ballerina di mezzo carattere;
Francesco Laneri, Gio. Batt. Storari, Alfonso Caramelli, Paolo Perelli, Carolina Chiari, Maria Rossi, Carolina Cosentini, secondi ballerini serj; Marco Rossetti, Giuseppe Tovi, Pietro Feltrino, Carlo Sessoni, Luigi Besesti, ballerini; Aurora Benaglia (Cosentini), supplemento ai primi bal-lerini; 32 ballerini di concerto.
[Estratto materiale da: Il sedicente filosofo ed Il secreto, farse giocose per musica ciascuna in un solo atto da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il mese di novembre 1802 anno primo. Libretto di Giuseppe Foppa. Musica di Giuseppe
Mosca. Milano, dalla Tipografia Pirola, 1802].
BIBL.: Romani, 35; SBN, MUS0322973; MUS0322970. (31.G.55.49). (90)
LA VIRTÙ AL CIMENTO. Melodramma per musica da rappresentarsi nel Teatro del-l’Associazione di Cremona il carnovale del 1803. Anno secondo.
In Cremona, per l’impressor Giuseppe Feraboli. 63 p. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Ferdinando Pêr (Paër). Dedica dei Socj impresarj.
CANTANTI: Fortunato Aprile (Gualtieri); Luigia Prosperi Crespi (Griselda); Girolamo Cruciati (Giannucole);
Maria Faccioli (Duchessa di Monferrato); Anna Pallerini (Lisetta); Giovanni Prada (Lesbino); Angelo Ranfagna
(Conte di Panago); Luigia Verani (Doristella).
BALLI di Carlo Bianciardi: Eugenia, ballo primo di carattere; L’avaro, ballo secondo comico.
BALLERINI: Carlo Bianciardi, Maddalena Bianciardi, Giovanni Bianciardi primi ballerini; Simone Ramacini,
Gius. Cerian, Pietro Antonelli, Caterina Ramacini, Caterina Claudi primi grotteschi a vicenda; Annunziata
Claudi prima ballerina fuori dei concerti; Paolo Longhino, Beatrice Pizzoni, Costantino Bisi, Teresa Barossi,
Lorenzo Vothier, Angiola Puricelli, Geminiano Quattrini, Antonia Rossetti, Antonio Rossi, Maria Antonelli, Domenico Bonsali, Maria Vothier, Gio. Feroldi, Maria Bonsali, ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Alessandro Vertua, maestro al cembalo; Ferdinando Hazon, capo d’orchestra; Ignazio Manara, primo violino dei balli; Francesco Zuccarino, Giuseppe Kenigstein, clarinetto.
Scenografia Francesco Minola. Costumi Giovanni Battista Lombardi. Macchinisti Giovanni Zucchi,
Giuseppe Ferrari.
(Perona 677/4). (91)
ADRIA CONSOLATA. Festa teatrale nel solenne giorno natalizio della sacra R. I. Maestà di Francesco II. da
rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro della Fenice l’anno 1803.
In Venezia, nella Stamperia di Vincenzo Rizzi. XXI, [3] p. Libretto (Poesia) dell’Abate Merchior Cesarotti Professore di Letteratura greca nella Reg. Università di Padova. Musica di Ferdinando Bertoni
Maestro della R. Ducale Cappella di S. Marco.
CANTANTI: Luigia Caldarini (Adria); Luigi Zambelli (Palemone); Matteo Babini (Mer-curio); Andrea Martini
detto il Senesino (Genio dell’Austria).
Scenografia Niccolò Pelandi. Costumi Giovanni Cazzola.
BIBL.: SBN, MUS0007880. (29.C.11). (92)
LA SPOSA IN CONTRASTO. Dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro dell’Associazione il carnovale dell’anno 1804. Anno terzo.
Cremona, dalla Tipografia Feraboli. 60, [2, 10] p. [Libretto di Giovanni Bertati, La villanella rapita].
Musica di vari autori, con pezzi di Francesco Bianchi. Dedica degli impresari. A p. 5: “la musica è composta
da vari celebri Maestri a riserva di alcuni pezzi, che si sono conservati gli originali scritti dal celebre Maestro Bianchi
cremonese”.
CANTANTI: Caterina Parlamagni Perini, poi Maria Cotrufo (Mandina); Luigi Cola (Conte); Antonio Parlamagni, poi N. N. (Pippo); Claudio Bonoldi (Paolino); Camillo Pizzoli (Biagio); Chiara Asti (Giannina); Chiara
Bastianelli (Ninetta).
BALLI di Gio. Battista Checchi: Armida abbandonata, ballo primo pantomimo; Divertimento, ballo secondo;
Armida abbandonata, ballo pantomimo d’invenzione di Gio. Battista Checchi (pag. non num. in appendice).
BALLERINI: Gaetana Trezzi (Armida); Gio. Battista Checchi (Rinaldo); Rafaele Bossi (Ubaldo); Francesco
Gallizia (Carlo); Beatrice Piccioni (Amore).
BALLERINI: Gio. Battista Checchi, Gaetana Trezzi primi ballerini serj; Giovanni Francolini, Francesca Chelli,
Paolo Rainoldi, Chiara Boggio, primi grotteschi a vicenda; Francesco Gallizia, grottesco.; Angelo Lippi, Beatrice
Pizzoni, terzi ballerini; Vincenzo Pelli, Antonio Rambaldi, Isaja Calamani, Stella Francolini, Francesco Concari, Maria Lippi, Giuseppe Palloschi, Maria Salice, Antonio Rossetti, Luigia Palloschi, Marco Borelli,
Rosa Parmeli, ballerini di concerto; Raffaele Bossi, Rosa Bossi primi ballerini di mezzo carattere fuori de’ concerti.
ORCHESTRA: Alessandro Vertua, maestro al cembalo; Gio. Battista Polledro, primo violino direttore; Ignazio
Manara, primo violino dei balli; Pietro Lesti, oboe; Giacinto Boggi, violoncello; Giuseppe Monestiroli,
contrabbasso.
Scenografia Francesco Minola. Costumi Giovanni Lombardi. Macchinista Giuseppe Ferrari.
[La pag. degli interpreti, in questo esempl., già corretta con cartigli sovrapposti ai nomi dei primi interpreti, è coperta
con un foglietto con i soli personaggi].
(Perona 677/5). (93)
LA DISTRUZIONE D’AQUILEJA. Ballo tragico-pantomimo in cinque atti da rappresentarsi nel Teatro alla
Scala la Quadragesima del 1804 anno terzo.
Milano, Dalla Tipografia Pirola. 12 p. [Coreografia di Giuseppe Paracca o Giuseppe Serafini].
PERSONAGGI: Attila, Onoria, Papirio, Aquilio, Ildicone, Fabio, Cinna, Valdemiro.
[BALLERINI: Teresa Monticini, Armando Vestris, primi ballerini serj.]
[Scenografia Pasquale Canna, Paolo Landriani].
[Romani riporta l’indicazione del primo coreografo e dei collaboratori tra parentesi quadre, come la prima descrizione di SBN (Biblioteca del Conservatorio, Napoli), una seconda descrizione riporta l’altro coreografo (Rolandi,
Venezia)].
BIBL.: Romani, 39; SBN, MUS0294111, MUS0031489. (31.G.55.47). (94)
ADELAIDE DI GUESCLINO. Dramma per musica in due atti Poesia di Gaetano Rossi da rappresentarsi nel
Teatro Carcano l’Autunno dell’anno 1804 anno III.
In Milano, nella Tipografia Bianchi. [38?] p. Musica di Simon Mayr.
CANTANTI: Francesco Fiorini (Carlo duca di Vandomo); Anna Maria Hochkofster (Ernesto duca di Nemours);
Lorenza Correa (Adelaide di Guesclino); Carlo Merusi (Sig. de Couci); Teresa Battaglia (Sofia); Carlo Masini
(Mongal); Laura Leonardi (Dangeste). Supplemento Luigia Masini. Direttore dei cori Sebastiano Rossetti.
BALLI di Andrea Giannini: Edwinski, e Floreska, ossia Le mine di Polonia, primo ballo eroico; I finti ciechi,
secondo ballo comico.
BALLERINI: Filip. Bertini, Fortunata Angiolini, Andrea Giannini, primi ballerini serj; Giovanni Francolini,
Isabella Venturini, Luigi Focosi, Francesca Trabattoni, primi grotteschi; Francesco Bertini, Giuditta Cardani,
primi ballerini fuori de’ concerti; Giuseppe Sorentini, ballerino per le parti; Maria Racolli, Vincenzo Antiseri,
Elisa-betta Bosio, ballerini di mezzo carattere; Rosa Rovaglia, Giuseppe Frontini, ballerini; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Luigi Crippa, maestro al cembalo; Giovanni Cavinati, di Lodi, primo violino direttore; Giuseppe
Lombardo, di Bergamo, Giovanni Re, primi violini; Pietro Rachele, di Parma, violoncello; Aniceto Salà, di
Vercelli, contrabbasso; Alessandro Ferlendis, di Venezia, oboe; Francesco Vecchi, di Modena, flauto; Gaetano
Becali, di Pavia, fagotto; Gaetano Giazzi, di Modena, Antonio Alinovi, di Parma, corno; Francesco Antolini
romano, Pietro Lesti, di Ancona, clarinetto.
Macchinista Carlo Grassi milanese. Berettonaro Giuseppe Tanzi.
[Esemplare mutilo delle ultime carte e con alcune carte pesantemente tosate].
(PP.14.14). (95)
L’INCANTESIMO SENZA MAGIA. Farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel Teatro Carcano il Carnevale 1805 Anno IV.
Milano, nella Tipografia Bianchi. 46 p. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa]. Musica del celebre sig.
maestro [Francesco] Gardi.
CANTANTI: Tomaso Marchi (Avorio); Camilla Bracialdi Ferlendis (Corilla); Luigi Paccini (D. Tirante); Lorenzo Sacconi (Ernesto); Angiola Sacconi Chies (Dorina); Giovanni Ascolesi (Lumino).
BALLI di Giuseppe Cajani: Adelaide, ed Alfonso, primo ballo serio in tre atti; Li tre matrimonj, secondo ballo
comico.
BALLERINI: G. Cajani, Anna Raimondi, primi ballerini serj; Carolina Caldaroli, Pietro Bondoni, Antonia Pallerini, primi ballerini mezzo-carattere; Lorenzo Colleoni, Alessandro Croce, ballerini per le parti; Giuseppe Beretta, Teresa Calvi, Carlo Calvi, Giuseppa Frontini min., Francesco Zoccoli, Giuseppa Frontini magg., Giovanni Bianchi, Natalina Viga, Tommaso Petrarca, Rachele Invernizzi, Giovanni Isacchi, Giacinta Clerici,
Giuseppe Sciorlisi, Giuditta Appiani, Giovanni Goldoni, Teresa Raimondi, ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Luigi Crippa, maestro al cembalo; Giovanni Cavinati, primo violino direttore; Pietro Rachelle,
violon-cello; Gio. Battista Costa, violino per i balli; Francesco Hiserik, contrabbasso; Francesco Antolini, clarinetto;
Fran-cesco Vecchi, flauto; Ferdinando Pinter, fagotto.
Macchinista Carlo Grassi. Costumi Luigi Magrini. Attrezzista Giuseppe Tanzi.
BIBL.: SBN, MUS0322186; www.italianopera.org. (PP.15.7). (96)
IL MITRIDATE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo nel carnovale dell’anno 1805.
Bergamo, dalla Stamperia Crescini. 44 p. Libretto del Signor [Antonio Simeone] Sografi. Musica tutta
nuova di Sebastiano Nasolini. Dedica degli Associati “al cittadino Prefetto. […] consacriamo le due opere
[…] intitolate Il Mitridate e Li zingari in fiera.
CANTANTI: Adamo Bianchi (Mitridate); Pietro Sangiovanni, (Arbate); Maria Marchesini (Vonima); Domenica Crespi Baistrocchi (Zifare); Gaetano Codini (Farnace); Giuseppa Colin (Fedima). Capo coristi Ferdinando
Marchetti.
ORCHESTRA: Giuseppe Marchesini, maestro al cembalo; Angelo Paganino, primo violino direttore; Gaetano
Zanetti, violoncello; Tommaso Gariboldi, contrabbasso; Pietro Caffi, oboe; Stefano Elia, clarinetto; Francesco
Perico, corno.
Scenografia Antonio Bassi milanese. Macchinista Antonio Gallina.
BIBL.: www.lombardiabeniculturali.it. (LL.5.12.2) (97) Mitridate
LA CAPRICCIOSA PENTITA. Melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli P. A. da rappresentarsi nel Teatro dell’Associazione il carnovale dell’anno 1806.
Cremona, dalla Tipografia Feraboli. 62, [4] p. Musica di Valentino Fioravanti.
[CANTANTI: Giuseppe Crespi, mezzo carattere; Maria Ceccherelli, buffa; Luigi Pacini, buffo caricato; Tommaso
Marchi, buffo; Amalia Vienna, altra donna; Davide Banderali, Regina Magnani, Giuseppe Bastiani. Direttore
dei cori: Cesare Gobbi].
BALLI di Michele Fabiani, Le Amazzoni di buon genio, ballo di carattere ideale composto e diretto dal signor
Michele Fabiani. (p. 65 ss.).
PERSONAGGI: Alberto, Maurizio, Alessio, Egeria.
BALLERINI: M. Fabiani, Angela Bonfiglio, primi ballerini seri; Carlo Vienna, Rosa Valenza, Luigi Vitali, primi
grotteschi; Gaetana Pitti, grottesca; Geminiano Quattrini, Beatrice Pizzoni, terzi ballerini; Isaia Calamani, Teresa
Barbieri, Francesco Concari, Teresa Borghetta, Giuseppe Barbieri, Francesca Borghetta, Pietro Erba, Elisabetta Gobbis, Francesco Borghetta, Angiola Boccalini, Antonio Franchi, Luigia Veneri, ballerini di concerto; Ferdinando Marchi, Maria Bresciani, primi ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Luigi Vannucci di Genova.
[Esemplare mancante della pagina contenente gli interpreti].
BIBL.: Liborio, 56, 195, n. 49. (Misc.21.28). (98)
LA METAMORFOSI DI ADONE. Ballo eroicomico da rappresentarsi nel Teatro di Lodi il Carnovale 1806.
Lodi, Presso Giovanni Pallavicini. 15 p. Dedica di Giovanni Codacci, Lodi, 27-I-1806.
BALLERINI: Maria Galloni (Venere); Giuseppa Panzieri (Adone); Francesca Perelli (Amore); Clarice Baruffaldi (Egle); Colomba Dossena, Rosa Dossena, Elena Dosse-na (grazie); Giovanni Goldoni (cacciatore).
(31.G.55.39). (99)
ZULNARE E ZORAID. Ballo pantomino in quattro atti composto e diretto dal sig. Giacomo Piglia da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Lugano per la Fiera di Ottobre dell’anno 1806.
In Lugano, Presso Francesco Veladini e Comp. 10 p. Musica del Sig. Canevasso di Torino.
BALLERINI: Luigi Vitali (Botis); Maria Conti (Zulnare); Rachele Piglia (Zulima); Angiolo Rotondi (Dely); Vittore Carmine (Kildar); Francesco Venturi (Miraka); Giac. Trabattoni (Akebar); Giacomo Piglia (Zoraid); G.
Zanti (Timur); Francesco Baroni (Raja).
Scenografia Francesco Luchini.
(31.G.55.38). (100)
IDALILA ossia IL RIVALE GENEROSO. Ballo eroico pantomino in quattro atti composto e diretto dal
Signor Giacomo Onorati.
[Milano], Nella Stamperia del Giornale Italico di Dova, [s. d.]. 12 p. Sul front. ms.: Carcano 1806.
BALLERINI: Giovanni Pozzi (Farnace); Rosa Coustou (Idalila); Giovanni Bossi (Akabet); Fanny Onorati
(Osmilla); Gaetana Abrami (Zoraimo); Gio. Battista Cozzer (Ali); Giovanni Bedotti (Cakam).
(31.G.55.41).
(101)
P. EMILIO. Melodramma serio in due atti del signor Luigi Romanelli da rappresentarsi nel Regio Teatro
alla Scala il Carnevale dell’anno 1807.
Milano, dalle stampe di Giacomo Pirola. VI, 31 p. Musica di Cesare Jannoni napolitano.
CANTANTI: Giacomo David (P. Emilio); Imperatrice Sessi (Perseo); Teresa Belloc (Laodice); Giovanni Battista Binaghi (Osmida); Angela Rotondi (Efesia); Gaetano Chizzola (L. Lentulo); Giuseppe Barbieri (Evandro).
Supplementi Giacomina Vignati, Gaetano Bianchi. Direttore del coro Gaetano Terraneo.
BALLI di Sebastiano Gallet: Pizzarro ossia La conquista del Perù, ballo primo tragico in cinque atti; La Celia,
ballo secondo di mezzo carattere in tre atti; Enea e Turno, secondo ballo grande in cinque atti.
BALLERINI: Ferdin.o Gioja, Fortunata Angiolini, primi ballerini serj; Giuseppe Paracca, Giacomo Priuli, primi ballerini per le parti; Gaetana Abrami, seconda ballerina; Gaetano Berri, Teresa Ravarini, ballerini per le parti;
Giuseppe Marelli, Maria Berri, Giuseppe Nelva, Maria Barbini, Gaspare Arosio, Antonia Fusi, Carlo Casati, Teresa Sedini, Luigi Corticelli, Marianna Heber, Gaetano Castoldi, Angela Nelva, Gaetano Zanoli, Marianna Garbagnati, Giacomo Gavotta, Giuseppa Castagna, Alessandro Calegari, Teresa Balconi, Giuseppe
Raimoldi, Giuliana Candiani, Francesco Zoccoli, Rosa Bertoli, Francesco Sedini, Maria Bonsali, Carlo
Castellini, Giacinta Clerici, Gio. Battista Ajmi, Angela Grassi, Francesco Tadiglieri, Giuseppa Galliani,
Carlo Pallavicini, Rosa Crespi, corpo di ballo; Stefano Vignola, Giuseppa Medici, Luigi Gucci, primi ballerini di
mezzo carattere; Vinc.o Cosentini, Aurora Benaglia Cosentini, supplementi ai primi ballerini.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, capo d’orchestra; Giuseppe Sturioni,
violoncello; Giuseppe Adami, clarinetto; Luigi Belloli, corno; Gio-vanni Monestiroli, Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giovanni Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Gaetano Pirola, primo violino per i balli.
Scenografia Alessandro Sanquirico, Giovanni Pedroni. Costumi Antonio Rossetti, Antonio Majoli. Macchinista Paolo Grassi. Illuminazione Tommaso Alba. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: Romani, 44; www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0325345. (PP.19.15). (102) P.Emilio
I PUNTIGLI PER EQUIVOCO. Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla
Cano-biana la Primavera dell’anno 1807.
Milano, dalle stampe di Giacomo Pirola. VI, 60 p. [Libretto di Gaetano Gasbarri]. Musica di Valentino
Fioravanti.
CANTANTI: Teresa Belloc (Bettina); Natale Veglia (Don Fronimo); Luigi Martinelli, virt. di camera di S. M.
l’Imperatore e Re Napoleone I (Don Fabio); Antonio Berrini (Don Ernesto); Clementina Veglia (Dorina); Marietta
Bardelli (Ninetta). Supplementi Giacomina Vignati, Gaetano Bianchi, Luigi Monti. Direttore del coro Gaetano
Terraneo.
BALLI di Giuseppe De Rossy: La generosità di Sabba ossia Il supposto fratricida, ballo eroico pantomimo in
cinque atti composto e diretto dal sig. Giuseppe De Rossy, musica di Antonio Capuzzi (p. 49 ss.); I due
sciocchi, secondo ballo nuovo.
BALLERINI: Carlo Paccò, Giustina Quattrini, primi ballerini serj; Francesco Deville, Maddalena Venturi,
Francesco Venturi, Pietro Bedotti, Angela Montignani, Francesco Quattrini, primi grotteschi a perfetta vicenda;
Gaetano Berri, Teresa Ravarini, ballerini per le parti; Giuseppe Marelli, Antonia Fusi, Giuseppe Nelva, Marianna Heber, Gaspare Arosio, Maria Barbini, Carlo Casati, Teresa Sedini, Luigi Corticelli, Angela Nelva,
Gaetano Zanoli, Giuseppa Castagna, Giacomo Gavotti, Rosa Velasco, Francesco Zoccoli, Teresa Balconi,
Carlo Pallavicini, Giuliana Candiani, Gio. Battista Ajmi, Rosa Bertoli, Giacinta Clerici, Francesco Sedini,
Angela Grassi, Giuseppe Cattaneo, Maria Bonsali, corpo di ballo; Stefano Vignola, Giuseppa Rossi Deville,
primi ballerini di mezzo carattere; Vinc.o Cosentini, Aurora Benaglia Cosentini, supplementi ai primi ballerini.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, capo d’orchestra; Giuseppe Sturioni,
violoncello; Giuseppe Adami, clarinetto; Luigi Belloli, corno; Giuseppe Andreoli, Giovanni Monestiroli, contrabbasso; Gaetano Pirola, primo violino per i balli.
Scenografia Alessandro Sanquirico, Giovanni Pedroni. Costumi Antonio Rossetti, Antonio Majoli. Macchinista Alessandro Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba. Berettonaro Giosuè Parravicino.
(PP.20.11). (103)
LA FELICITÀ NATA DALLE SVENTURE. Ballo serio in cinque atti composto, e diretto dal signor Giacomo
Piglia da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro dei Nobili signori Condomini in Senigallia per la fiera
dell’anno 1807.
Senigallia, Pel Lazzarini. 7 p.
BALLERINI: Giuseppe Pappini (Cleo); Luigia Demora (Inafe); Giacomo Piglia (Eulaco); Francesca Pozzi
(Panoe); Giovanni Grassi (Prolibo); Rafaele Ferlotti, Paolo Brugnoli (grandi del regno); Maria Pappini, Carolina
Ferlotti (damigelle); Carlo Palaggi (gran sacerdote); Catterina Casacci, (sacerdotessa).
(31.G.4.10). (104)
ALESSANDRO IN ARMOZIA. Azione scenica, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala pel ritorno dell’Armata Italiana dalla guerra germanica.
Milano, dalla Reale Stamperia, MDCCCVIII. 27, p. [Libretto di Luigi Lamber-ti]. Musica del maestro
[Pietro] Ray.
CANTANTI: Domenico Ronconi (Alessandro il Grande); Elisabetta Gafforini (Nearco); Caterina Angiolini
(Argia); Antonio Goldani (Calano); Gaetano Bianchi (Timandro); 36 coristi. Direttore del coro Gaetano Terraneo.
BALLERINI: Maria Queriau, del Teatro S. Martino di Parigi, Luigi Henry, dell’Accademia Imperiale, Maria Delcaro, primi ballerini serj; Francesco Venturi, Santa Viganò, Felice Viotti, Maddalena Venturi, Filippo Ottavio,
Cristina Borelli, Vincenzo Cosentini, Aurora Cosentini, Luigi Astolfi, Angela Berri Montignani, primi ballerini di mezzo carattere; 32 ballerini di concerto; 12 ragazzi; 102 comparse.
ORCHESTRA: Vincenzo La Vigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, capo d’orchestra; Giuseppe Sturioni,
violoncello; Giuseppe Adami, clarinetto; Luigi Belloli, corno; Gius. Andreoli, Gio. Monestiroli, contrabbasso;
Gae-tano Pirola, primo violino dei balli.
Scenografia Pasquale Canna. Costumi Giacomo Pregliasco. Macchinisti Gio. Tagliafico, Francesco Pavesi.
Illuminazione Michele Castaldi. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: Part. ms. alla Biblioteca Nazionale Braidense; SBN, MUS0279705. (LL.5.33.8). (105)
ALESSANDRO IN ARMOZIA. Azione scenica, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala pel ritorno dell’Armata Italiana dalla guerra germanica.
Milano, dalla Reale Stamperia, MDCCCVIII. LVIII p.. [Libretto di Luigi Lamberti]. Musica del maestro
[Pietro] Ray. In fine: Stampato per cura di L. Nardini, ispettore della stamperia Reale.
CANTANTI: Domenico Ronconi (Alessandro il Grande); Elisabetta Gafforini (Nearco); Caterina Angiolini
(Argia); Antonio Goldani (Calano); Gaetano Bianchi (Timandro); 36 coristi. Direttore del coro Gaetano Terraneo.
BALLERINI: Maria Queriau, del Teatro S. Martino di Parigi, Luigi Henry, dell’Accademia Imperiale, Maria Delcaro, primi ballerini serj; Francesco Venturi, Santa Viganò, Felice Viotti, Maddalena Venturi, Filippo Ottavio,
Cristina Borelli, Vincenzo Cosentini, Aurora Cosentini, Luigi Astolfi, Angela Berri Montignani, primi ballerini di mezzo carattere; 32 ballerini di concerto; 12 ragazzi; 102 comparse.
ORCHESTRA: Vincenzo La Vigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, capo d’orchestra; Giuseppe Sturioni,
violoncello; Giuseppe Adami, clarinetto; Luigi Belloli, corno; Gius. Andreoli, Gio. Monestiroli, contrabbasso;
Gae-tano Pirola, primo violino dei balli.
Scenografia Pasquale Canna. Costumi Giacomo Pregliasco. Macchinisti Gio. Tagliafico, Francesco Pavesi.
Illuminazione Michele Castaldi. Berettonaro Giosuè Parravicino.
[Versione del libretto precedente in grande formato, senza varianti testuali].
(33.B.110). (106)
IL TRIONFO DELL’AMORE. Dramma sentimentale in musica da rappresentarsi in Cremona nel nuovo
Teatro de’ Signori Condomini il carnovale dell’anno 1809 per second’opera. Dedicato all’esimio […]
Francesco Galvagna.
Cremona, presso Giuseppe Feraboli. 48 p. Musica espressamente composta da Gaetano Marinelli
napoletano al servizio dell’Imperatore di tutte le Russie. Dedica di Paolo Zancla, impresario.
CANTANTI: Orsola Silvani (Aurelia, Cecilia); Rosa Morandi (Irene); Giuseppe Viganoni (Filandro); Andrea
Bartolucci (Raimondo); Pietro Ferri (Tiberio, Checco); Ester Mosconi (Anastasia, Lisetta); Gaetano Ghedini
(Giovanni).
BALLI di Camillo Calabresi: Rodoguna, ballo tragico diviso in cinque atti; Le quattro nazioni, ballo pantomimo diviso in tre atti.
Scenografia di Alessandro Sant Quirico (Sanquirico), Giovanni Pedroni, Antonio Lorenzoni bolognese. Costumi Paolo Zancla.
(PP.15.4). (107)
I FALSI GALANTUOMINI. Melodramma giocoso ridotto dalla commedia di simil ti-olo da Michelangelo
Prunetti Accademico Quirino da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala l’autunno dell’anno 1809.
Milano, Dalla Societa Tipografica de’ Classici Italiani. 76 p. Musica di Francesco Gnecco.
CANTANTI: Girolamo Marzocchi (Carlo Duca di Borgogna); Maria Teresa De Sessi (Saffira); Margarita Servò
(Prudenzia); Andrea Verni (Macrobio); Michele Cavara (Petronio); Antonia Verni (Vespina); Lazzaro Gambetti
(governatore); Davide Banderali (Avv.o Malafede). Supplementi: Teresa Ceserani, Gaetano Bianchi, Antonio
Col-dani. Direttore del coro Gaetano Terraneo.
BALLI di Gaetano Gioja: Cesare in Egitto, ballo eroico tragico pantomimo inventato, e composto dal Sig.
Gaetano Gioja (p. 33 ss); I due prigionieri ossia I capricciosi corretti, ballo di mezzo carattere composto dal
medesimo sig. Gaetano Gioja (p. 71 ss.).
BALLERINI: I ballo: Romani: Signor Coralli (Cajo Giulio Cesare); Antonio Bigoggero (Biggiogero) (Publio);
Pietro Bondoni (Decio); Egiziani: Signora Coralli (Cleopatra); Gaetana Abrami (Tolomeo Dionisio); Francesco
Venturi (Apollodoro); Giuseppe Paracca (Achilla); Vincenzo Cosentini (Potino); Paolo Brugnoli (Teodoto); Carlo Paganetti (Settimio); Marianna Rossi (Temira). II. Ballo: Sig. Coralli (Adolfo di Bamberg); Signora Coralli
(Chiara); Maddalena Venturi (Lisa); Vincenzo Cosentini (Signor di Limburgo); Francesco Venturi (Guasparri);
Rosa Vitali (Rosina).
BALLERINI: Gaetano Gioja, compositore e direttore; Signor Coralli, Signora Coralli, primi ballerini serj; Giuseppe
Paracca, Vincenzo Cosentini, primi ballerini per le parti; Francesco Venturi, Paolo Brugnoli, Carlo Paganetti,
Maddalena Venturi, Rosa Vitali, primi grotteschi a perfetta vicenda; Gaetana Abrami, prima ballerina di mezzo
carattere; Marianna Rossi, Pietro Bondoni, Carolina Cosentini, Angiola Colombi, secondi ballerini serj; Antonio Biggiogero, Aurora Benaglia Cosentini, ballerini; 32 ballerini del corpo di ballo.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, capo d’orchestra; Giuseppe Sturioni,
violoncello; Giuseppe Adami, clarinetto; Luigi Belloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli,
Gio. Monestiroli, contrabbasso; Gaetano Pirola, primo violino dei balli; Ernesto Cavallini, Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Evergete Martini, Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Paolo Landriani. Costumi Giacomo Pregliasco R. Disegnatore. Macchinisti Francesco Pavesi,
Antonio Gallina. Illuminazione Michele Gastaldi. Berettonaro Giosuè Parravicino.
(Perona 421). (108)
I MORLACCHI. Ballo di carattere inventato, e composto dal Sig. Gaetano Gioja.
[Milano, dalla Società Tipografica de’ classici italiani, 1809]. P. 75-84. A p. 75 nota di G. Gioja: “Il felice
successo del mio Cesare in Egitto… io animato mi sento… di porre su queste scene I Morlacchi […]”. [Rappresentato a Milano, Teatro alla Scala, nell’autunno 1809].
BALLERINI: Morlacchi: Giuseppe Paracca (Marcovick); Teresa Coralli (Elena); Francesco Venturi (Dusmanik);
Gaetana Abrami (Ismenia); Gio. Battista Coralli (Serisca); Marianna Rossi, (Delas); Antonio Biggiogero (Ducasino); Carolina Cosentini (Amelia); Pietro Bondoni (Clarick); Turchi: Vincenzo Cosentini (Orcano); Paolo
Brugnoli (Zobar); Carlo Paganetti (Acmet).
BALLERINI: Gaetano Gioja, compositore e direttore; Sig. Coralli, Signora Coralli, primi ballerini serj; Giuseppe
Paracca, Vincenzo Cosentini, primi ballerini per le parti; Francesco Venturi, Paolo Brugnoli, Carlo Paganetti,
Maddalena Venturi, Rosa Vitali, primi grotteschi a perfetta vicenda; Gaetana Abrami, prima ballerina di mezzo
carattere; Marianna Rossi, Pietro Bondoni, Carolina Cosentini, secondi ballerini serj; Antonio Biggiogero, Aurora Benaglia Cosentini, ballerini; 32 ballerini del corpo di ballo.
Scenografia Paolo Landriani.
[Estratto materiale da: Le avventure d’una giornata. Melodramma buffo in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R.
Teatro alla Scala da rappresentarsi nel suddetto R.o teatro l’autunno dell’anno 1809. La musica è del sig. maestro
Francesco Morlacchi. Milano, dalla Società Tipografica de’ classici italiani, 1809].
BIBL.: Romani, 48; SBN, MUS0288886, MUS0288885. (31.G.55.42). (109)
ANDROMEDA, E PERSEO. Ballo eroico in cinque atti composto e diretto dal sig. Gaetano Gioja.
[Milano, dalla Società Tipografica de’ classici italiani, 1810]. P. 35-48. Musica di diversi celebri autori.
[Rappresentata al Teatro alla scala di Milano nel carnevale 1810].
BALLERINI: Giuseppe Paracca (Ceféo); Gaetana Abrami (Rolla); Teresa Coralli (Andromeda); Ferdinando
Gioja (Perseo); Sig. [Alfonso] Caramelli (Finéo); Carolina Chiari (Celia); Marianna Rossi, Carolina Cosentini,
(amiche di Cassiope); Antonio Bigioggero (Biggiogero), (gran sacerdote); Francesco Laneri, Gio. Battista Storari,
Perelli, Luigi Besesti, [Giuseppe] Tovi, Pietro Feltrini, Marco Rossetti, [Carlo] Sessoni (seguaci di Finéo).
BALLERINI: Gaetano Gioja, compositore e direttore; Giovanni Coralli, Teresa Coralli, Ferdinando Gioja, Luigia Chiari, primi ballerini serj; Giuseppe Paracca, Antonio Bigioggero (Biggiogero), primi ballerini per le parti;
Gaetana Abrami, prima ballerina di mezzo carattere; Francesco Laneri, Carolina Chiari, Gio. Batt. Storari, Maria Rossi, Alfonso Caramelli, Carolina Cosentini, Paolo Perelli, secondi ballerini serj; Marco Rossetti, Carlo
Sessoni, Giuseppe Tovi, Luigi Besesti, Pietro Feltrino, ballerini; Aurora Benaglia Cosentini, supplemento ai
primi ballerini; 32 ballerini del corpo di ballo.
[Estratto materiale da: Raul di Créqui. Melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla
Scala da rappresentarsi nel suddetto R.o teatro il carnevale dell’anno 1810. Milano, dalla Società Tipografica de’
classici italiani, 1810].
BIBL.: SBN, MUS0322808; Romani, 48. (31.G.55.48). (110)
L’EROISMO DELL’AMICIZIA. Primo ballo.
[Milano, dalla Società Tipografica de’ classici italiani, 1810]. P. 47-64. Coreografo Gaetano Gioja. [Rappresentato a Milano, Teatro alla Scala, nel carnevale 1810].
BALLERINI: Pietro Feltrino (Ataliba); Ferdinando Gioja (Rolla); Teresa Coralli (Cora); Giovanni Coralli
(Alonzo); Carlotta Chiari, Carolina Cosentini, Marianna Rossi, Barbara Albuzzi (amiche di Cora); Alfonso
Caramelli, Gio. Batt. Storari, Paolo Perelli, Giuseppe Grassini (primari del regno).
BALLERINI: G. Gioja, compositore e direttore; Giovanni Coralli, Teresa Coralli, Ferdinando Gioja, Luigia
Chiari, primi balle-rini serj; Giuseppe Paracca, Antonio Biggiogero, primi ballerini per le parti; Gaetana Abrami,
prima ballerina di mezzo carattere; Francesco Laneri, Carolina Chiari, Gio. Batt. Storari, Maria Rossi, Alfonso
Caramelli, Carolina Cosentini, Paolo Perelli, secondi ballerini serj; Marco Rossetti, Carlo Sessoni, Giuseppe
Tovi, Luigi Besesti, Pietro Feltrino, Aurora Benaglia Cosentini, ballerini; 32 ballerini del corpo di ballo.
[Estratto materiale da: Arminia. Dramma per musica in due atti del sig. Marco Landi da rappresentarsi nel R.o Teatro
alla Scala il carnevale dell’anno 1810. La musica è del sig. maestro Stefano Pavesi. Milano, dalla Società Tipografica
de’ classici italiani, 1810].
BIBL.: Romani, 48; SBN, MUS0288656, MUS0288655. (31.G.4.4). (111)
GLI ORAZJ, E I CURIAZJ. Ballo istorico-tragico pantomimico.
Cremona, nella Tipografia di Giuseppe Feraboli, s. d. 14, [2] p. Dedica di Alessandro Fabri [coreografo]. [Rappresentato al Teatro della Concordia di Cremona nel carnevale del 1810].
BALLERINI: Romani: Pompeo Pezzoli (Tullio Ostilio, Augure); Luigi Sedini (Publio); Alessandro Fabri (Orazio
primo); Michele Belloni, Gaetano Magni (Orazj); Anna Diani (Orazia); Antonia Beneggi, Antonia Diani,
Giuseppa Perelli, Maria Perelli, Francesca Perelli (compagne di Orazia); Albani: Luigi Silva (Mezio Suffezio);
Gaetano Diani (Curiazio); Carlo Paganetti, Carlo Bordoni (Curiazj).
BIBL.: Liborio, 65, 228-229, n. 188. (PP.19.18). (112)
[IL MATRIMONIO SEGRETO].
[Cremona], s. n. t. [1811]. 64 p. [Libretto di Giovanni Bertati. Musica di Domenico Cimarosa]. [Rappresentato a Cremona nel carnevale del 1811].
[PERSONAGGI: Paolino, Carolina, Signor Geronimo, Elisetta, Fidalma, Conte].
BALLO di Giacomo Serafini; La vendetta di Medea, ballo mitologico (p. 33 ss.).
BALLERINI: G. Serafini (Creonte); Francesca Corticelli (Creusa); Gaetano Diani (Giasone); Anna Diani
(Medea).
ORCHESTRA: Gian-Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Giacinto Boggi, primo violoncello; Giuseppe Monestiroli, primo contrabbasso al cembalo; Fratelli Maini, primi corni da caccia; Salvatore Gandolfi, estero, primo clarinetto. Copista: Domenico
Franchi.
Impresario Paolo Zancla. Scene di Luigi Ferrari milanese. Costumi di Federico Buratto detto Argantino veronese. Macchinista Giuseppe Ferrari. Attrezzista Giovanni Trevisano veneziano. Illuminatore N. N.
[Esempl. privo delle pagine con personaggi e interpreti dell’opera].
BIBL.: Liborio, 61. (PP.9.7). (113)
[LA MEROPE. Ballo di Domenico Grimaldi].
S. n. t. [1812]. [12] p. Musica del celebre maestro Vittorio Trento. [Rappresentato al Teatro della Concordia di Cremona nel carnevale del 1812].
BALLERINI: Pompeo Pezzoli (Polifonte, re di Messene); Antonia Dupen (Merope); Pietro Scotti (Cresfonte);
Domenico Grimaldi (Polidoro); Giuseppe Pecci (Adrasto); Isaja Calamani (Euriso); Francesco Deville, Giuseppe Nazari, Vincenzo Baroni (grandi del regno); Rosa Valenza, Celestina Dupen, Francesca Scotti (damigelle); Vincenzo Baroni (gran sacerdote).
[Esempl. mancante del frontespizio e delle pag. 1-2].
BIBL.: Liborio, 62, 224, n. 171. (Misc.21.27). (114)
I ZINGARI IN FIERA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il Carnovale del 1812. Dedicato al merito del […] Barone Francesco Tricozzi.
Cremona, presso i fratelli Manini. 76 p. [Libretto di Giuseppe Palomba]. Musica di Giovanni Paisiello.
Dedica di Paolo Zancla, impresario, Cremona, 26-XII-1811.
CANTANTI: Maria Marchesini Maillard, al servizio di S. M. I. R. Gius. Napoleone Re delle Spagne (Lucrezia);
Giuseppe Tavani (Messer Pandolfo); Giuseppe Spech (Barbadoro); Antonio Ricci (Mastro Scevola); Carolina
Nagher (Stellidaura); Maria Dupen (Cecca); Pietro Pezzotti (Eleuterio).
BALLI di Domenico Grimaldi: Giulio Cesare in Africa, ballo istorico pantomimo a grande spettacolo diviso
in 6 sezioni; Giulio Cesare in Africa ossia La morte di Catone, ballo istorico tragico pantomimo nuovissimo,
d’originale invenzione e diretto dal sig. Domenico Grimaldi romano (p. 41 ss.).
BALLERINI: Domenico Grimaldi (Catone); Antonia Dupen (Marzia); Pietro Scotti (Giulio Cesare); Rosa
Valenza (Cornelia); Giuseppe Pecci (Giuba); Francesco Deville (figlio di Catone); Vincenzo Baroni (Fulvio);
Pompeo Pezzoli (Floro, deputato di Cesare); Giuseppe Nazzari (Sittio); Celestina Dupen (damigella).
BALLERINI: Pietro Scotti, Antonia Dupen, primi ballerini serj assoluti; Domenico Grimaldi, primo ballerino per
le parti; Giuseppe Pecci, Francesca Scotti, primi ballerini di mezzo carattere; Pompeo Pezzoli, per le parti.; Francesco Deville, Celestina Dupen, Vincenzo Baroni, Rosa Valenza, Giuseppe Nazzari, primi grotteschi a perfetta
vicenda estratti a sorte; Geminiano Quattrini, Luigia Baroni, Francesco Beccaccini, Maddalena Capezzoli,
Isaja Calamani, Luigia Beccacini, Ansano Tufarini, Marianna Santoli, Francesco Capezzoli, Elisabetta
Chio, Luigi Araldi, Caterina Ferlendis, Francesco Concari, Maria Sorlisi, Giovanni Trevisano, Regina Andreoli, ballerini di concerto; 60 figuranti.
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Giacinto Boggi, violoncello; Giuseppe Monestiroli, contrabbasso; Benedetto Bergonzi (dilettante), corno; F.lli Maini, corno; Luigi Steffanini estero, clarinetto; Sig. Mentasti estero, Sig. Benincore estero, contrabbasso; N. N. fagotto e flauto; Sig. Bignami estero, tromba.
Scenografia Pietro Piazza parmigiano. Costumi Giovanni Lombardi bolognese. Macchinisti Filippo e Giuseppe Ferrari. Attrezzista Giovanni Trevisano.
(PP.15.3). (115)
GINEVRA DI SCOZIA. Dramma serio eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il
Carnovale del 1813.
Cremona, Dalla Tipografia Feraboli. 63 p. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Simone Mayer
(Johann Simon Mayr). Dedica della “Società Conduttrice”.
CANTANTI: Antonio Coldani (Re di Scozia); Carolina Massei, al serv. del Re delle Due Sicilie (Ginevra); Luigi
Mari (Polinesso); Teresa Bertrandi (Ariodante); Natale Bondioli (Lurcanio); Ludgarde Annibaldi (Dalinda); Ladislao Bassi (Vafrino). Supplementi: Ludgarde Annibaldi. Direttore del coro: Giovanni Battista Penné.
BALLI di Urbano Garzia: La morte di Semiramide, ballo eroico tragico diretto dal signor Urbano Garzia (p.
33 ss.).
BALLERINI: Angela Bonfilio (Semiramide); Francesco Perelli (Arsace); Giuseppa Angiolini (Azema); Giovanni Grassi (Assur); Andrea Vincenti (Oroe).
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Prospero Silva, direttore; Gaetano Beccali, oboe;
Ange-lo Graffigna, clarinetto; Gio. Schumaz, fagotto; F.lli Maini, corno; Giacinto Boggi, violoncello; Giuseppe
Mone-stiroli, Giacomo Marzetti, contrabbasso; Antonio Lausti, primo violino dei balli.
Scenografia: Giovanni Perego. Costumi: Federico Buratto. Macchinisti: F.lli Ferrari. Berettonaro: Gio. Trevisani. Attrezzista: Gaetano Rinaldi. Illuminazione: Tommaso Alba.
(DD.3.3.11; Perona 677/6). (116)
LODOISKA. Melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnovale del
1813.
Cremona, Presso Giuseppe Feraboli. 48, [2] p. [Libretto di Francesco Gonella]. Musica di Gio. Simone
Mayer (Johann Simon Mayr).
CANTANTI: Carolina Massei, prima virt. di camera e cappella al serv. di S. M. il Re delle due Sicilie (Lodoiska);
Teresa Bertrandi (Lovinski); Luigi Mari (Boleslao); Ludgarde Annibaldi (Resiska); Ladislao Bassi (Narseno);
Pietro Pezzotti (Radoski); Antonio Coldani (Sigeski); Natale Bondioli (Giskano). Supplemento Ludgarde Annibaldi. Direttore del coro: Giovanni Battista Penné.
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Prospero Silva, direttore; Gaetano Beccali, oboe;
Ange-lo Graffigna, clarinetto; Gio. Schumaz, fagotto; F.lli Maini, corno; Giacinto Boggi, violoncello; Giuseppe
Mone-stiroli, Giacomo Marzetti, contrabbasso; Antonio Lausti, primo violino dei balli.
Scenografia Giovanni Perego. Costumi Federico Buratto. Macchinisti F.lli Ferrari. Berettonaro Gio. Trevisani.
Attrezzista Gaetano Rinaldi. Illuminazione Tommaso Alba.
BIBL.: SBN, MUS0024266. (DD.3.5.1; Perona 677/7).
(117)
LA ROSA BIANCA, E LA ROSA ROSSA. Ballo eroico-pantomimo in quattro atti di Giu-seppe Sorentino.
[Milano, dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, contrada del Cappuccio, 1813]. P. 31-39. [Rappresentato al Teatro alla Canobiana di Milano nell’estate del 1813]
BALLERINI: Luigi Costa (Enrico Conte di Derby); Francesco Venturi (Rodolfo di Mortimer); Mad. [Antonia]
Millier (Clotilde); Nicola Molinari (Vanoldo Conte di Seymour); Francesca Pozzi (Elvira); Giovanni Bianchi,
Domenico Pitrot (Ubaldo, Vaston scudieri).
BALLERINI: Antonia Millier, Mons. Chouchous, primi ballerini serj; Luigi Costa, Francesca Pozzi, primi ballerini per le parti; Nicola Molinari, Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; Baldassarre Venafra, Giovanni Francolini, Francesco Venturi, Giacomo Trabattoni, Maddalena Venturi, primi ballerini grotteschi a vicenda; Giovanni Bianchi, Domenico Pitrot, Antonia Torelli, Margherita Bianchi, secondi ballerini; Angiola Bianchi, altra
seconda ballerina; Giuseppe Sorentino (Sorentini), supplemento ai primi ballerini; 32 ballerini di concerto.
[Estratto materiale da: I Traci amanti. Commedia per musica da rappresentarsi nel R. Teatro alla Canobiana per l’opera dell’estate 1813. Libretto di Giuseppe Palomba. Musica del sig. Domenico Cimarosa. Milano, dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, contrada del Cappuccio, 1813]
BIBL.: SBN, MUS0321872; MUS0321871. (31.G.4.27). (118)
GLI AMANTI COMICI. Opera buffa in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il
Carnovale del 1814.
Cremona, Presso Giuseppe Feraboli. 56 p. [Libretto di Giuseppe Petrosellini. Musica di Domenico
Cimarosa]. Dedica di Pietro Camurri, impresario.
CANTANTI: Catterina Liparini (Bettina); Carolina Sivelli (Isabella); Domenico Romolini (Messer Nattichia);
Luigi Sirleti (Ruggiero); Giuseppe Liparini (Don Enea); Cesare Giusti (Cavalier di Fumo Secco); Barbara Zampini (Serpetta); Andrea Ricci (Don Polipodio).
BALLI di Antonio Landini: Didone abbandonata, ballo composto e diretto dal sig. Antonio Landini (p. 25 ss.).
BALLERINI: Catterino Titus, Giovanna Campilli, primi ballerini seri; N. N., Girolama Bellinzona, secondi ballerini; Francesco Venturi, Maddalena Venturi, Gaetano Rabbujati, Anna Carravasi, Francesco Deville, primi
grotteschi a perfetta vicenda estratti a sorte; 16 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Prospero Silva, direttore; Gaetano Beccali, oboe;
Gioacchino Ferrari, clarinetto; Giovanni Schumaz, fagotto; Fratelli Maini, corni; Giacinto Boggi, violoncello;
Carlo Spinoni, flauto; Giuseppe Monestiroli, Costantino Ghisallieri, contrabbassi; Giovanni Bignami, primo
violino dei balli.
Impresario Pietro Camurri. Scenografia Pietro Pupilli. Macchinisti F.lli Ferrari. Costumi di Francesco Antinari.
Berettonaro: Giovanni Trevisani. Illuminazione: Luigi Caspano.
(PP.14.20; Misc.7.2; Perona.677/9). (119)
AURELIANO IN PALMIRA. Dramma serio per musica di G. F. R. da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala
per primo spettacolo del Carnevale dell’anno 1814.
Milano, dalle stampe di Giacomo Pirola. 60 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica nuova di Gioachimo
Rossini di Pesaro. Dedica di Francesco Benedetto Ricci.
CANTANTI: Luigi Mari (Aureliano); Lorenza Corrèa (Zenobia); Gio. Battista Veluti (Arsace); Luigia Sorentini
(Publia); Gaetano Pozzi (Oraspe); Pietro Vasoli (Licinio); Vincenzo Botticelli (gran sacerdote). Supplementi:
Elisabetta Coda, Gaspare Martinelli. Direttore del coro Gaetano Terraneo.
BALLI di Gaetano Gioja: Arsinoe e Telemaco, I minatori Valacchi; Arsinoe e Telemaco, ballo eroico inventato e
di-retto dal signor Gaetano Gioja, musica espressamente composta dal signor conte di Gallenberg
[Wenzel Robert Graf von G.], cavaliere dell’Ordine reale delle Due Sicilie al serv. di S. M. il Re di Napoli (p. 29
ss.), perso-naggi senza interpreti; I minatori Valacchi, secondo ballo in tre atti inventato e diretto dal signor
Gaetano Gioja (p. 57 ss.), personaggi senza interpreti.
PERSONAGGI: Telemaco, Ulisse, Penelope, Minerva, Evenore, Arsinoe, gran sacerdote; Principe Astochin, Conte Malfi,
Giulia, Giuseppe.
LOCANDINA (p. [4], 9) Soggetti per le opere (p. [4]): Giovanni Battista Velluti primo soprano; Lorenza Corrèa,
Francesca Festi, Giuseppa Fabris, prime donne; Luigi Mari, Giovanni David, Eliodoro Bianchi, primi tenori;
Andrea Verni, Filippo Galli, primi buffi; Vincenzo Botticelli primo basso; Pietro Vasoli, Gaetano Pozzi, secondi
tenori; Lucia Sorrentini, Carolina Chiappa, seconde donne; Elisabetta Coda, Gaspare Martinelli, supplementi.
BALLERINI: Gaetano Gioja inventore e compositore; Andrea Deshayes, Antonietta Millier, Gio. Coralli, Teresa
Coralli, Filippo Bertini, primi ballerini serj; Antonia Torelli, Franc. Zaverio Merante, Giuseppa Angiolini,
Cecilia Chabert, Carlo Girard, Margherita Bianchi, Giuseppa Pacini, Stefano Ballote, Maria Combi,
Giudit-ta Soldati, Carlo Giannini, Benedetta Castiglioni, ballerini dell’Accademia; Giovanni Grassi, Giovanni
Bian-chi, Giuseppe Vellutini, Eligio Cuneo, secondi ballerini; Luigi Costa, Gaetano Gherini, Celestina
Viganò, Ma-rietta Bresciani, primi ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
violoncello; Giuseppe Adami, Gio. Batt. Gambara, clarinetto; Luigi Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto;
Giuseppe Andreoli, Giovanni Iserik, contrabbasso.
Scenografia Paolo Landriani, Alessandro Sanquirico, Giovanni Pedroni. Costumi Giacomo Pregliasco, R.
disegnatore. Macchinisti Francesco Pavesi, Antonio Gallina. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi.
Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0284342. (PP.15.10). (120) AurelianoPalmira
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro della
Concordia in Cremona il Carnovale del 1814.
Cremona, Presso Giuseppe Feraboli. 53 p. [Libretto di Giovanni Bertati. Musica di Marco Portogallo
(Marcos António da Fonseca Simao y Portugal)]. Dedica di Pietro Camurri, impresario.
CANTANTI: Catterina Liparini (Contessa); Luigi Sirleti (Cavaliere); Giuseppe Liparini (Cecco); Domenico
Romolini (Don Coriolano); Carolina Sivelli (Ghita); Barbara Zampini (Lauretta); Andrea Ricci (Don Sallustio);
Cesare Giusti (Don Cicinio).
BALLI di Antonio Landini: Didone abbandonata, ballo composto, e diretto dal sig. Antonio Landini.
BALLERINI: Catterino Titus, Giovanna Campilli, primi ballerini seri; N. N., Girolama Bellinzona, secondi ballerini; Francesco Venturi, Maddalena Venturi, Gaetano Rabbujati, Anna Carravasi, Francesco Deville, primi
grotteschi a perfetta vicenda estratti a sorte; 16 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Prospero Silva, direttore; Gaetano Beccali, oboe;
Gioa-chimo Ferrari, clarinetto; Giovanni Schumaz, fagotto; Fratelli Maini, corno; Giacinto Boggi, violoncello;
Carlo Spinoni, flauto; Giuseppe Monestiroli, Costantino Ghisallieri, contrabbasso; Giovanni Bignami, primo
violino dei balli.
Impresario Pietro Camurri. Scenografia Pietro Pupilli. Costumi Francesco Antinari. Berettonaro, Gio. Trevisani. Macchinisti, F.lli Ferrari. Illuminazione, Luigi Caspano.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (PP.15.1 [senza front.]; Misc.19.13; Perona 677/8).
(121) DonnaVolubile
I RITI INDIANI. Ballo eroico-pantomimico in cinque atti inventato e diretto dal sig. Gaetano Gioja.
S. n. t. [Milano, Giacomo Pirola, 1814]. P. 49-60. [Musica di Wenzel Robert Graf von Gallenberg. Rappresentato a Milano, Teatro alla Scala, nel carnevale 1814].
PERSONAGGI: Olandesi: Enrico Heixeford, Guglielmo Branford, Amel Valcourt; Indiani: Zamorino, Ozemor,
Bezai, Ozai.
[Estratto materiale da: Il fuoruscito. Dramma per musica semi-serio in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala nel carnevale del 1814. La musica è di composizione del sig. maestro Ferdinando Për. Milano, Giacomo Pirola,
1814].
BIBL.: SBN, MUS0321738, MUS0321737; Romani, 53. (31.G.7.3). (122)
IL FINTO MATRIMONIO. Dramma comico per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in
Cremona il carnovale dell’anno 1815, di Francesco Marconi milanese. Dedicato ai […] signori Condomini
del detto Teatro.
Cremona, presso Giuseppe Feraboli. 48 p. Musica del tutto nuova ed espressamente scritta dal celebre
maestro Carlo Mellara. Dedica di Gio. Gorno, impresario.
CANTANTI: Gaetano Marconi (Don Marco); Vincenzo Zappucci (Giulio); Teresa Zappucci (Elisa); Anna
Franconi (Costanza); Giovanni Bottari (Don Alfonso); Pietro Vasoli (Endecasillabo).
BALLI di Luigi Montani: La finta pazza per amore, ballo di mezzo carattere spettacoloso composto e diretto
dal signor Luigi Montani. (p. 30 ss.).
BALLERINI: Vincenzo Balbis (Anselmo); Maddalena Vansulli (Laurina); Luigi Astolfi (Valtzer); Giuseppe
Bettini (Babbeo); Geminiano Quattrini (Aretusi); Rosa Montani (Rosina).
BALLERINI: Maddalena Vansulli, Luigi Astolfi, primi ballerini assoluti; Rosa Montani, Vincenzo Balbis, Margherita Marengo, Giuseppe Bettini, primi grotteschi a vicenda; Giuseppe Fiorlisi, altro grottesco; Luigi Montani,
ballerino per le parti; Angela Bianchi, Domenico Toncini, secondi ballerini; 12 ballerini di concerto; 12 figuranti.
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giacinto Boggi, violoncello; Giuseppe Monestiroli, contabbasso; Antonio Cogni (estero), clarinetto; N. N. (estero) oboe; Stefano Cogni (estero) fagotto; Carlo Spinoni, flauto; F.lli Maini, corno; Giovanni Bignami, primo violino dei balli.
Impresario Giovanni Gorno. Scenografia Giuseppe Cavallotti (estero). Costumi Albino Rinaldi. Attrezzista
Giovanni Trevisani. Illuminazione Carlo Minola, Ambrogio Castani. Macchinista Giuseppe Ferrari.
[L’esemplare della Biblioteca Statale di Cremona risulta mancante delle p. 11-12. 33-34]
(PP.14.19). (123)
L’IRA D’ACHILLE. Dramma serio per musica in due atti di G. F. R. da rappresentarsi nel Regio Teatro alla
Scala nel Carnevale del 1815.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 56 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di nuova composizione di Giuseppe Nicolini.
CANTANTI: Diomiro Tramezzani (Agamennone); Carolina Bassi (Achille); Francesca Maffei Festa (Briseide);
Gaspare Martinelli (Patroclo); Natale Veglia (Calcante); Marianna Muraglia (Criseide); Gaetano Pozzi (Taltibio).
Supplementi: Angiola Bianchi, Chiara Asti, Angelo Manzoni. Direttore del coro Gaetano Terraneo.
BALLI di Salvatore Viganò: Gli Ussiti sotto a Naumburgo, ballo eroico in cinque atti inventato e diretto da
Salvatore Viganò (p. 25 ss.); Il sindaco vigilante, secondo ballo comico.
PERSONAGGI: Ildebrando, Gertrude, Alberto, Guido.
BALLERINI: Salvatore Viganò inventore e compositore; Antonietta Millier, Giovanni Coralli, Antonietta Pallerini, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Gaetana Abrami, primi ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini,
Celestina Viganò, primi ballerini per le parti buffe; Giacomo Durante, Giuseppe Mangini, Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Giovanni Marsiglj, ballerini per le parti; Giuseppa Angelini, Margherita Bianchi, Giuseppa Pacini, Maria Combi, Giuditta Soldati, Maria Bresciani, ballerine; Stefano Vignola,
Pietro Trigambi, Giovanni Grassi, secon-di ballerini; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Pietro Rachele, violoncello; Giuseppe Adami, Pietro Tassistri, clarinetto; Luigi Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, Francesco Iserik, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Pasquale Canna, Alessandro Sanquirico. Costumi Giacomo Pregliasco, R. disegnatore. Macchinista
Francesco Pavesi, Antonio Gallina. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi. Berettonaro Giosuè
Parravicino.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322159. (PP.15.11). (124) IraAchille
IL MISTICO OMAGGIO. Cantata da eseguirsi nel C. R. Teatro alla Scala in Milano alla presenza di S. A. I. R.
l’Arciduca Giovanni d’Austria Commissario di S. M. I. R. A. a ricevere il giuramento de’ Sudditi del Regno
Lombardo-Veneto.
Milano, dalla Cesarea Regia Stamperia, 1815. 10 p. [Testo di Vincenzo Monti, sigla finale V. M.]. Musica
della cantata di [Vincenzo] Federici, [Ferdinando] Orlandi, della danza di Ferdinando Pontelibero.
CANTANTI: Diomiro Tramezzani (Alceo); Elisabetta Gafforini (Semira); Carolina Bassi (la Concordia); Pio
Botticelli (Genio dell’Austria).
BALLI di Pietro Angelini.
BALLERINI: Giovanni Coralli, Antonietta Millier; Giuseppa Angelini, Margherita Bianchi, Maria Combi,
Giuseppa Paccini, Giuditta Soldati; Francesco Merante, Filippo Bertini, Stefano Vignola, Giovanni Grassi,
Pietro Trigambi, secondo ballerini; 40 ballerini di concerto.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Costumi Giacomo Pregliasco. Macchinista Francesco Pavesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322603. (DD.9.40.16). (125) MisticoOmaggio
L’EROISMO IN AMORE. Melodramma serio in due atti di Luigi Romanelli da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nel Carnevale dell’anno 1816.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 64 p. Musica di Ferdinando Per (Paër).
CANTANTI: Elisa Manfredini (Mandane); Claudio Bonoldi (Arbace); Maria Marcolini (Arpalice); Giuseppe
Begnis (Megabise); Giovanni Berretta (Idaspe); Lutgard Annibaldi, (Barsene); Lodovico Bonoldi (Belesi); Gaetano Pozzi (Eumene). Supplementi: Teresa Zappucci, Barbara Carrara, Giuseppe Brusati. Direttore del coro
Gae-tano Terraneo.
BALLI di Gaetano Gioja: Cesare in Egitto, ballo eroico-istorico in cinque atti inventato e composto da Gaetano Gioja (p. 47 ss.); L’allievo della natura, ballo secondo di mezzo carattere in tre atti inventato e diretto
dal medesimo Gaetano Gioja (p. 61 ss.).
BALLERINI: I ballo: Romani: Giovanni Coralli (Cajo Giulio Cesare); Filippo Ciotti (Publio); Pietro Cipriani
(Decio); Egiziani: Antonia Dupen (Cleopatra); Maria Combi (Tolomeo Dionisio); Giovanni Grassi (Apollodoro);
Giuseppe Bocci (Achillas); Pietro Trigambi (Fotino); Domenico Rossi (Teodoto); Giovanni Francolini
(Susisca-ne); Giacomo Trabattoni (Arsame); Carlo Bianciardi (Ariomardo); Margherita Bianchi, Clarice
Baruffaldi, Maria Bocci, Giuditta Soldati, Maria Bresciani, Carolina Sirtori, Maria Santambrogio, Lucia
Rinaldi (dami-gelle). II ballo: Antonia Dupen (Sofia); Giovanni Grassi (Lord Smith); Caterino Titus (Lord
Rutland); Pietro Trigambi (Sommerset); Margherita Bianchi (Lady Rutland); Giuseppa Pacini, Clarice
Baruffaldi, Maria San-tambrogio, Carolina Sirtori, (amiche di lady Rutland).
BALLERINI: Antonietta Millier, Antonia Dupen, Giovanni Coralli, Caterino Titus, primi ballerini serj; Giuseppa Pacini, Maria Combi, Clarice Baruffaldi, prime ballerine di mezzo carattere; Giuseppe Bocci, Maria Combi, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Gio.
Grassi, Domenico Rossi, Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Pietro
Cipriani, Ludovico Cinziani, Maria Bocci, Maria Bresciani, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Pietro Rachele, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Luigi Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, Francesco Iserik, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico, Giovanni Perego. Costumi Giacomo Pregliasco. Macchinista Francesco
Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de. (PP.20.10; Perona 368). (126) Eroismo
GINEVRA DI SCOZIA. Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1816 alla presenza delle LL. SS. RR. MM.
Torino, presso Onorato Derossi Stampatore e Librajo del Regio Teatro. 60 p. [Libretto di Gaetano
Rossi]. Musica di Gio. Simon Mayr.
CANTANTI: Giovanni Debegnis (Re di Scozia); Francesca Festa Maffei, (Ginevra); Eliodoro Bianchi (Polinesso); Carolina Bassi (Ariodante); Beatrice Anti (Dalinda); Ladislao Bassi (Lurcanio). Supplemento alle prime parti
soprane Teresa Adelaide Carpano.
BALLI di Alessandro Fabbris: Gli Orazj e i Curiazj; Un tamburo tutto salva; [Gli Orazj e i Curiazj, p. 42 ss.)]; Un
tamburo tutto salva, ballo comico in tre atti composto dal signor Alessandro Fabbris (p. 53 ss.).
BALLERINI: Olandesi: Alessandro Fabbris (Spencher); Antonio Monticini (Dorval); Cristina Fabbris (Masserick); Giuseppe Turchetto (Dorack); Americani selvaggi: Nicola Molinari (Tecucizet Cacique); Carolina Rinaldi
(Taicuba); Anna Colombieri (Cora); Paolo Rista Cichetto (Orombi).
Scenografia Fabrizio Sevesi, nipote del signor Galliari, Luigi Vacca. Macchinista Michele Cravario. Illuminazione Giuseppe Mazzuchelli.
[Esemplare mutilo delle p. 49-52 contenente probabilmente la descrizione del 1° ballo].
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0024274. (PP.14.16). (127) Ginevra
NIOBE o sia LA VENDETTA DI LATONA. Ballo spettacoloso pantomimico appartenente al gran genere
tragico-mitologico diviso in sei atti trattato, diretto, ed esposto per la prima volta sulle illustri scene del
Regio Teatro alla Scala da Gaetano Gioja nel carnevale dell’anno 1816.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 23 p. Musica di vari celebri maestri.
PERSONAGGI: Anfione, Niobe, Ismeno, Fedimo, Nerea, Astioche, Alfenore, Sipilo, Pitia, Ogigia, Tantalo, Ilioneo,
Pelo-pia, Amiclea, Asteria, divinità, ciclopi, venti.
BALLERINI: Antonietta Miller, Antonia Dupen, Giovanni Coralli, Caterino Titus, primi ballerini serj;
Giusep-pa Pacini, Maria Combi, Clarice Baruffaldi, prime ballerine di mezzo carattere; Giuseppe Bocci, Maria
Combi, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose;
Gio. Grassi, Domenico Rossi, Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti,
Pietro Ci-priani, Ludovico Cinziani, Maria Bocci, Maria Bresciani, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto;
40 ragazzi.
Scenografia Giovanni Perego, Alessandro Sanquirico. Costumi Giacomo Pregliasco, R. Disegnatore. Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi. Berettonaro Giosuè Parravicino.
(DD.2.2.3; 31.G.4.1). (128)
LA SECCHIA RAPITA. Dramma eroicomico per musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla
Scala nel Carnevale dell’anno 1816.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 44 p. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Nicola Antonio
Zingarelli, atto I, di Francesco Bianchi, atto II.
CANTANTI: Luigi Pacini (Messer Lorenzo); Lorenza Corrèa (Costanza); Claudio Bonoldi (Manfredi); Michele
Cavara (Conte di Culagna); Orsola Fej (Renoppia); Gaetano Pozzi (Gottardo); Carolina Sivelli (Mariotta); Ferdinando Auletta (Messer Tita). Supplementi: Giovanni Berretta. Direttore del coro Gaetano Bianchi.
BALLI di Gaetano Gioja: Cesare in Egitto; L’allievo della natura.
BALLERINI: Antonietta Millier, Antonia Dupen, Giovanni Coralli, Caterino Titus, primi ballerini serj; Giuseppa Pacini, Maria Combi, Clarice Baruffaldi, prime ballerine di mezzo carattere; Giuseppe Bocci, Maria
Combi, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose;
Gio. Grassi, Domenico Rossi, Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti,
Pietro Cipriani, Ludovico Cinziani, Maria Bocci, Maria Bresciani, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Pietro Rachele, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Luigi Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, Francesco Iserik, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico, Giovanni Perego. Costumi Giacomo Pregliasco R. Disegnatore.
Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi. Berettonaro Giosuè
Parravicino.
BIBL.: Romani, 57; Cambiasi, La Scala 1778-1889, Milano, 1889, 83; www.bsb-muenchen-digital.de; SBN,
MUS0000462. (DD.3.3.8). (129) SecchiaRapita
MARGHERITA REGINA DI CATTANIA. Ballo spettacoloso diviso in sei atti.
S. n. t. 8 p. Argomento firmato da Francesco Venturi, compositore. [Rappresentata al Teatro della Concordia di Cremona nella primavera 1816]. Senza personaggi e interpreti.
BIBL.: Liborio, 65; 221, n. 159. (DD.3.3.14). (130)
TAMERLANO. Ballo eroico-istorico composto, diretto e per la prima volta esposto sulle scene del R. Teatro alla Scala nella Primavera dell’anno 1816 da Gaetano Gioja
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 15 p.
BALLERINI: Giovanni Grassi (Tamerlano); Carlo Nichli (Achmet); Margherita Bianchi (Seida); Giuseppe Bocci (Moctar); Carolina Elli (Alì); Ester Ravina (Bajazet II); Carlo Bianciardi (Muftì).
BALLERINI: Gaetano Gioja, Urbano Garzia, inventori e compositori dei balli; Antonietta Millier, Caterino
Titus, Jenny Copper, primi ballerini serj; Giuseppe Bocci, Carlo Nichli, Serafina Sevesi, Maria Bocci, primi
ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Francesco
Zaverio Merant, Gio. Grassi, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini di mezzo carattere; Maria
Bresciani, Anto-nio Cherubini, Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; 32 ballerini del
corpo di ballo.
Scenografia Giovanni Pedroni.
BIBL.: SBN, MUS0033279. (31.G.55.28). (131)
PICO E CANENTE. Ballo mitologico composto e diretto da Pietro Angiolini per rappresentarsi nel R.
Teatro alla Scala l’Autunno dell’anno 1816.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 12 p.
BALLERINI: Giuseppe Bocci (Pico); Margherita Bianchi (Canente); Maria Bocci (Circe); Giuditta Soldati (Venere); Ester Ravina (Cupido); Pietro Trigambi (odio); Filippo Ciotti (furore); Giuseppe Villa (vendetta).
BALLERINI: P. Angiolini, inventore e compositore dei balli; Antonietta Millier, Caterino Titus, primi ballerini serj;
Giuseppe Bocci, Maria Bocci, Carlo Nichli, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Francesco Saverio Merant, Gio. Grassi, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti,
primi ballerini di mezzo carattere; Maria Bresciani, Giuseppe Sorbolini, Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi,
ballerini per le parti; 32 ballerini del corpo di ballo.
Scenografia Pasquale Canna.
BIBL.: SBN, MUS0289176. (31.G.4.19).
(132)
EGERIA. Azione drammatica da rappresentarsi nel Teatro della Regia città di Brescia alla presenza delle
LL. MM. II. e RR. l’Impertore e Re l’Imperatrice e Regina.
Brescia, per Nicolò Bettoni, MDCCCXVI. 22 p. Testo di C. [Cesare] Arici. Compositore del ballo il
signor Francesco Clerico. Musica di Gio. Simone Mayr.
CANTANTI: Carolina Bassi (Egeria); Elisa Manfredini (Amor della patria); Giuseppe Viganoni (Cidno).
PERSONAGGI: Il Mella colle Ninfe e Genj; Minerva colle Muse; Marte, la Fama; la Gloria; la Pace.
BALLERINI: Gaetana Vezzoli, Pietro Bondoni, Marietta Schiroli, primi ballerini; Vincenzo Balbis, Francesco
Ramacini, Giuseppe Luigini, Carolina Mersi, Giuditta Tofani, Rosa Dossena, Catterina Vezzoli, ballerini per
le parti; 16 ballerini di concerto; 50 comparse.
Scenografia Pietro Pupilli. Costumi Gio. Lombardi. Macchinista Patrizio Briaschi.
BIBL.: SBN, MUS0037837. (DD.2.11.20; DD.8.14.20). (133)
IL RITORNO DI ASTREA. Azione drammatica da rappresentarsi nel C. R. Teatro alla Scala alla presenza
delle LL. MM. II. e RR. l’Imperatore e Re l’Imperatrice e Regina.
Milano, dalla Cesarea Regia Stamperia, 1816. 47 p. [Libretto di Vincenzo Monti]. Musica di Giuseppe
Weigl, Maestro di Cappella al serv. dei Regj Imperiali Teatri in Vienna.
CANTANTI: Lorenza Correa (Lourença Nunes Correia) (Astrea); Maria Marcolini (Miner-va); Giuseppe De
Begnis (Marte); Claudio Bonoldi (Mercurio).
BALLI di Giovanni Coralli.
BALLERINI: Antonietta Millier, Antonietta Dupain, Giovanni Coralli, Catterino Titus, primi ballerini; Clarice
Baruffaldi, Margherita Bianchi, Maria Bocci, Maria Bresciani, Maria Combe, Giuseppa Pacini, Giuditta
Soldati, Carolina Sirtori, Maria Sant’Ambrogio, Celestina Viganò, Carlo Bianciardi, Giuseppe Bocci, Filippo Ciotti, Pietro Cipriani, Lodovico Cinziani, Giovanni Francolini, Domenico Rossi, Giacomo Trabattoni, Pietro Trigambi, secondi ballerini; 18 allievi dell’Accademia; 32 figuranti; 120 comparse.
Scenografia Giorgio Fuentes, Pasquale Canna. Costumi Giacomo Pregliasco. Macchinista Francesco Pavesi.
BIBL.: SBN, MUS0000370. (PP.21.1; TT.3.23; DD.7.72.2; DD.9.40.18; II.4.35). (134)
ACHILLE. Melodramma eroico del sig. Tenente Gamerra da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il
Carnevale dell’anno 1817.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 47 p. Libretto di [Giovanni De] Gamerra. Musica di Ferdinando Paër.
CANTANTI: Domenico Donzelli (Achille); Filippo Galli (Agamennone); Vincenzo Botticelli (Briseo);
Francesca Maffei Festa (Briseide); Ranieri Remorini (Patroclo); Giovanni Lajner (gran sacerdote); Elena
Badoera (Ippoda-mia). Supplementi alle prime parti cantanti: Teresa Zappucci, Orsola Fei, Gio. Carlo Beretta,
Gio. Lajner. Diret-tore del coro Gaetano Bianchi.
BALLI di Luigi Henry: Amleto, ballo tragico composto da Luigi Henry, musica del sig. Conte di Gallenberg
[Wenzel Robert Graf von G.], scene di Alessandro Sanquirico, Giovanni Perego (p. 37 ss.); Il vaso di rose,
ballo campestre di mezzo carattere (p. 48).
BALLERINI: Luigi Henry (Amleto); Maria Guériau (Geltrude); Giuseppe Bocci (Claudio); Margherita Bianchi
(Ofelia); Pietro Trigambi (Norcesto); Giovanni Grassi (ombra).
BALLERINI: Luigi Henry, Antonietta Millier, Maria Guériau, Caterino Titus, primi balle-rini serj; Giuseppe
Bocci, Maria Bocci, Carlo Nichli, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi
ballerini per le parti giocose; Francesco Saverio Merant, Gio. Grassi, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini di mezzo carattere; Maria Bresciani, Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; 32 ballerini
di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Luigi Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, Francesco Iserik, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Paolo Landriani (opera), Alessandro Sanquirico, Giovanni Perego (balli). Costumi Filippo Pistrucci. Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi. Berettonaro Giosuè
Parravicino. Attrezzista Ermenegildo Bolla.
(PP.14.15). (135)
L’ITALIANA IN ALGERI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in
Cremona il Carnevale del 1816 al 1817.
Cremona, Dalla Stamperia Feraboli. 48 p. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Gioachino Rossini
bolognese [sic].
CANTANTI: Domenico Spiaggi (Mustafà); Maria Teresa Sessi (Isabella); Luigi Granci (Lindoro); Francesco
Petrazoli (Taddeo); Modesta Conti (Elvira); Vincenzo Fraccalini (Aly).
BALLI di Giuseppe Cajani: Le Danaidi, azione tragica mitologica ballo in cinque atti composto da Giuseppe
Cajani, musica di G. Cajani (p. 23 ss).
BALLERINI: Giuseppe Sorbolini (Danao); Marietta Racalli (Ipermestra); Luigia Grandiglia (Adiadante); Marianna Fontana (Cirene); Rosa Dossena (Clatine); Giuseppe Longarelli (Alcaneo); Luigi Astolfi (Linceo); Antonio Adami (Alcio); Gaetano Sevesi (Nanteo).
(32.C.105).
(136)
LE ZINGARE DELL’ASTURIA. Melodramma semiserio del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel R. I.
Teatro alla Scala l’autunno del 1817.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 64 p. Musica nuova di Carlo Soliva.
CANTANTI: Francesco Biscotini (Don Tello); Teresa Gallianis (Agnese); Savino Monelli (Don Ramiro); Filippo
Galli (Don Fernando); Francesca Maffei Festa (Dina); Maddalena Simonetti (Zora); Carolina Sivelli (Barbara);
Michele Cavara, (Gavaco). Supplementi alle prime parti cantanti: Teresa Zappucci, Gio. Carlo Beretta, Vincenzo
Zappucci. Direttore del coro Gaetano Bianchi.
BALLI di Salvatore Viganò, Urbano Garzia: Psammi re d’Egitto, ballo tragico di Salvatore Viganò da rappresentarsi sulle scene del R. I. Teatro alla Scala l’autunno dell’anno 1817, scene di Alessandro Sanquirico (p.
53 ss.); Le lavandaje parigine, ballo di mezzo carattere di Urbano Garzia (p. 62 ss.).
BALLERINI: I ballo: Giuseppe Bocci (Psammi); Margherita Bianchi (Amaside); Luigi Costa (Aprio); Giovanni
Grassi (Neco); Carlo Nichli (Enforbo); Giulio Viganò (Amestri); Antonia Pallerini (Seide); II ballo: Celeste
Viganò (Giovanna); Antonia Pallerini (Luisa); Giulio Viganò (Luigi); Giovanni Grassi (Capo Tamburo); Girolamo Pallerini (Carlo); Giovanni Francolini (Simone); Maria Bocci (Agata).
BALLERINI: Giovanni Le Gros, Antonia Pallerini, Giulio Viganò, Marianna Bummel Viganò, primi ballerini
serj; Maria Bocci, Luigi Costa, Serafina Sevesi, Giuseppe Bocci, Carlo Nichli, primi ballerini per le parti serie;
Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Giovanni Grassi, Pietro Trigambi,
Filippo Ciotti, primi ballerini di mezzo carattere; Maria Bresciani, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni,
Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Luigi Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio
Maruzzi. Berettonaro Giosuè Parravicino. Attrezzista Raimondo Fornari.
BIBL.: SBN, MUS0040106. (PP.15.5). (137)
GLI ANTICHI CHERUSCI. Dramma serio da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona per la
seconda opera nel Carnovale dell’anno 1818.
Cremona, dalla Stamperia Manini, 1818. 38 p. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica del Sig. Maestro
Stefano Pavesi. Dedica dei Socj impresarj, 13-I-1818, al signor conte Lodovico Schicchi.
CANTANTI: Serafino Gentili (Treuta); Rosa Morandi (Amanzia); Rosa Mariani (Dattalo); Antonia Franchini
(Baucide); Francesco Foresti (Zarasto); Antonio Franchi (Carillo); Giovanni Tiraboschi (Azemone); Pietro
Franchini (araldo).
Scenografia Angelo Belloni, Vincenzo Pasini, pittori milanesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319988. (LL.8.19; 32.C.104; Perona 677/10). (138) AntichiCherusci
ALESSANDRO ALLE PORTE CASPIE*. Ballo eroi-tragico pantomimo in cinque atti composto e diretto dal
signor Giacomo Piglia da rappresentarsi nell’Imp. R. Teatro di Mantova il carnevale 1818. *ora Derbent.
[Mantova], dalla tipografia all’Apollo. 15 p.
BALLERINI: Catterino Titus (Alessandro); Luigi Bracchini (Efestione, Tisaferne); Luigi Bertelli (Dario, Tisaferne);
Celestina Dupen (Sisigambi); Antonia Dupen (Statira); Giacomo Piglia (Artabazzo).
BALLERINI: Catterino Titus, Antonia Dupen, Giac. Piglia, primi ballerini serj assoluti; Luigi Bertelli, primo ballerino per le parti; Celestina Dupen, prima ballerina per le parti e prima grottesca assoluta; Gius. Regini, Pietro Paccini, Giuseppe Migliori, Catterina Paccini, Maria Gitò, primi grotteschi a perfetta vicenda; Luigi Bracchini, Adelaide Chiesa, secondi ballerini; Teresa Gasoni, terza ballerina; 16 ballerini di concerto.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319904. (31.G.7.39). (139) Alessandro
CESARE IN EGITTO. Ballo eroico tragico-pantomino in cinque atti da eseguirsi nel Teatro della Concordia
in Cremona il carnovale del 1818.
Cremona, Nella Tipografia Feraboli. 16 p. Dedica di Angelo Tinti, coreografo.
BALLERINI: Vincenzo Oldrini (Cajo Giulio Cesare); Ant. Bajta, Girolamo Quattrini, (capitani); Fosca Tinti
(Cleopatra); Angela Colombi (Tolomeo Dionisio); Angelo Tinti (Achilla); Fioravanti Borresi (Apollodoro); Giuseppe Pecci (Potino); Pietro Pesci (Teodoro); Eugenio Rizzo (Settimio); Rosa Dussena (Jemira); Paolina Cataneo (Ulema); Anna Pirola (Mirene); Vincenza Rossana (Ergene).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0320014; all. anche a Elisabetta regina d’Inghilterra, qui n. 142. (Perona
677/11). (140) CesareEgitto
I DUE VALDOMIRI. Melodramma serio del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel R. I. Teatro alla Scala
il Carnevale dell’anno 1818.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 58, [2] p. Musica nuova di Pietro de Winter (Peter von
Winter), maestro di cappella di S. M. il Re di Baviera.
CANTANTI: Violante Camporesi (Clotilde); Marianna Marconi (Valdomiro); Francesco Biscottini (Casimiro);
Chiara Metzger, al serv. Di S. M. il Re di Baviera (Irmino); Giovanni Battista Binaghi (Valpolo); Carolina Sivelli
(Polesca); Domenico Spiaggi, altro basso. Supplementi alle prime parti cantanti: Teresa Gallianis, Teresa Merli,
Gio. Carlo Beretta. Direttore del coro Gaetano Bianchi.
BALLI di Salvatore Viganò: Dedalo, ballo mitologico inventato e posto sulle scene del R. I. Teatro alla Scala
da Salvatore Viganò, musica espressamente composta da Pietro Lichtenthal (Peter Lichtenthal), il resto da
Haydn, Mozart, [Michael] Umlauf, Rossini, con qualche pezzo dello stesso compositore Salvatore Viganò
(p. 43 ss.); La scuola del villaggio, secondo ballo (p. 59).
BALLERINI: Nicola Molinari (Minosse); Maria Bocci (Pasife); Antonia Pallerini (Pro-cri); Carlo Nichli (Dedalo);
Adelaide Grassi (Icaro); Giuseppe Bocci (Talo); Caterina Massini (Minerva); Adelaide Gregorini (agricoltura);
Maria Nichli (architettura); Celeste Viganò (pittura); Barbara Albuzio (geometria); Maddalena Bianciardi (nautica); Giuseppa Savio (letteratura); Maria Bresciani (matematica); Angela Bianchi (astronomia); Francesco Bianchi
(geografia); Giuditta Soldati (Sibilla cumana).
BALLERINI: Carlo Blasis, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe Bocci, Carlo
Nichli, Maria Bocci, Maria Nichli, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi
ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini di mezzo carattere; Maria Bresciani,
Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio
Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Francesco Pavesi. Attrezzista Raimondo Fornari. Berettonaro
Giosuè Parravicino. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0323845. (PP.15.8). (141) DueValdomiri
ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona nel carnovale dell’anno 1818.
Cremona, presso i fratelli Manini, 1817. 47 p. [Libretto di Giovanni Schmidt]. Musica di Stefano Pavesi.
Dedica degli impresari, 23-XII-1817, a Luigi Venini.
CANTANTI: Rosa Morandi (Elisabetta); Rosa Mariani (Enrico di Leicester); Serafino Gentili (Ernesto d’Essex);
Antonia Franchini (Metilde); Giacomo Franchi (Walsin-gam); Francesco Foresti (Guglielmo). Direttore del coro
Giovanni Battista Penné.
BALLI di Angelo Tinti: Cesare in Egitto, diretto e posto in scena dal sig. Angelo Tinti.
BALLERINI: Vincenzo Oldrini, Fosca Tinti, primi ballerini assoluti; Angelo Tinti, Angela Colombi, primi ballerini assoluti per le parti; Giuseppe Peci, Eugenio Rizzo, Fioravante Borsieri, Pietro Pesci, Paolina Cataneo,
Rosa Dossena, Vincenza Rossana, Anna Pirola, secondi ballerini a perfetta vicenda estratti a sorte; 16 ballerini di
concerto; 60 fi-guranti; 8 bambini.
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Luigi Baruffini (estero), clarinetto; Giuseppe Monestiroli, cboe; Carlo Spinoni,
flauto; Domenico Franchi, viola; Francesco Gamba (estero), fagotto; Fratelli Maini, corno; Giacinto Boggi, violoncello; Domenico Bignamini, tromba.
Scenografia Antonio Belloni, Vincenzo Pasini, pittori milanesi. Costumi Antonio Carittoni bolognese. Macchinista: Giuseppe Ferrari. Attrezzisti: Giovanni Stampa (opera), Giovanni Zurlini del R. Teatro di Parma
(ballo).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319989. (Misc.7.7; DD.3.3.6; 32.C.103). (142) Elisabetta
OTELLO o sia IL MORO DI VENEZIA. Ballo tragico di Salvatore Viganò da rappresentarsi sulle scene del R.
I. Teatro alla Scala il carnevale dell’anno 1818.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 12 p.
BALLERINI: Carlo Bianciardi (Doge); Carlo Nichli (Brabanzio); Nicola Molinari (Otel-lo); Filippo Ciotti (Cassio); Giuseppe Bocci (Jago); Pietro Trigambi (Rodrigo); Giacomo Pallerini (Montano); Antonia Pallerini (Desdemona); Maria Bocci (Emilia).
Scenografia Alessandro Sanquirico.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0032394. (DD.2. 2.2). (143) Otello Otello
GIULIA E SESTO POMPEO. Dramma per musica di Benedetto Perotti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala la Quaresima dell’anno 1818.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 36 p. Musica nuova di Carlo Soliva.
CANTANTI: Claudio Bonoldi (Ottavio); Giovanni Battista Binaghi (Marc’Antonio); Marianna Marconi (Sesto
Pompeo); Violante Camporesi (Giulia); Chiara Metzger, al serv. di S. M. il Re di Baviera (Fulvia); Francesco
Biscottini (Aufido); Domenico Spiaggi (tribuno). Supplementi alle prime parti cantanti: Teresa Gallianis, Teresa
Merli, Gio. Carlo Beretta. Direttore del coro Gaetano Bianchi.
BALLERINI: Salvatore Viganò, Filippo Bertini, inventori e compositori; Carlo Blasis, Antonia Pallerini, primi
bal-lerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe Bocci, Carlo Nichli, Maria Bocci, Maria Nichli, primi ballerini per le
parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo
Ciotti, primi ballerini di mezzo carattere; Maria Bresciani, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Carlo
Bianciardi, ballerini per le parti; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio
Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio
Maruzzi. Berettonaro Giosuè Parravicino. Attrezzista Raimondo Fornari.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0286416. (PP.15.13). (144) GiuliaSesto
GIANNI DI PARIGI. Melodramma comico imitazione dal francese del signor Felice Romani da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala la primavera dell’anno 1818.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 47 p. Musica di Francesco Morlacchi primo maestro di cappella di S. M. il Re di Sassonia.
CANTANTI: Violante Camporesi (Principessa di Navarra); Antonio Ambrosi (Gran Siniscalco); Giovanni
David (Gianni di Parigi); Teresa Gallianis (Oliviero); Luigi Pacini (Pedrigo); Serafina Rubini (Lorezza).
Supplementi alle prime parti cantanti: Adelaide Carpano, Gio. Carlo Beretta, Giovanni Lajner. Direttore del coro
Gaetano Bianchi.
BALLI di Salvatore Viganò, Filippo Bertini.
BALLERINI: Antonia Pallerini, Carlo Blasis, Margherita Bianchi, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe Bocci, Carlo Nichli, Maria Bocci, Maria Nichli, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni
Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, primi ballerini di mezzo carattere; Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio
Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio
Maruzzi. Berettonaro Giosuè Parravicino. Attrezzista Raimondo Fornari.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322059. (PP.15.12). (145) GianniParigi
IL RIVALE DI SE STESSO. Melodramma giocoso del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala la primavera dell’anno 1818.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 62 p. Musica di Giuseppe Weigl.
CANTANTI: Giovanni David (Conte Adolfo); Violante Camporesi (Rosina); Luigi Pacini (Pasquale); Giovanni
Lajner (Bernardo); Serafina Rubini (Donna Rosalba); Francesco Biscottini (Cavalier Ferrando); N. N. (Giorgio);
Giuseppa Salvioni (Sandrina). Supplementi alle prime parti: Teresa Adelaide Carpano, Gio. Carlo Beretta, Giovanni Lajner. Direttore dei cori Gaetano Bianchi.
BALLI di Salvatore Viganò, Filippo Bertini.
BALLERINI: Antonia Pallerini, Carlo Blasis, Margherita Bianchi, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe Bocci, Carlo Nichli, Maria Bocci, Maria Nichli, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni
Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, primi
ballerini di mezzo carattere; Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio
Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio
Maruzzi. Berettonaro Giosuè Parravicino. Attrezzista Raimondo Fornari.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322349. (PP.15.9). (146) Rivale
IL BARONE DI DOLSHEIM. Melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nell’Imperiale Regio
Teatro alla Scala l’autunno dell’anno 1818.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 48 p. Musica nuova di Giovanni Pacini.
CANTANTI: Ranieri Remorini (Federico re di Prussia); Giacomo Rubini (Carlo barone di Dolsheim); Antonio
Ambrosi (Teodoro conte di Feingh); Francesco Biscottini (Signor di Blumenthal); Violante Camporesi (Amalia);
Maria Gioja (Batilde); Luigi Pacini (Brandt); Alessandro De Angioli (ufficiale). Supplementi Teresa Gioja, Giovanni Carlo Berretta, Giovanni Lajner. Direttore del coro Gaetano Bianchi.
BALLI di Alessandro Fabris.
BALLERINI: Maria Conti, Carlo Blasis, Margherita Bianchi, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe
Bocci, Carlo Nichli, Maria Bocci, Maria Nichli, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni
Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, primi ballerini di mezzo carattere; Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, ballerini per le parti; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio
Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Clemente Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Francesco Pavesi. Attrezzisti Raimondo Fornari. Berettonaro
Giosuè Parravicino. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Maruzzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0002451. (PP.19.14). (147) BaroneDolsheim
IL CONTE D’ESSEX. Ballo eroico espressamente composto e diretto da Gaeatano Gioja per rappresantarsi
nell’Imperiale Regio Teatro alla Scala l’autunno dell’anno 1818.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 16 p. Musica in parte espressamente composta dal sig. Pietro Lichtenthal, il resto dei maestri Haydn, Beethoven, Cherubini, Rossini ed adattato dal medesimo.
BALLERINI: Maria Bocci (Elisabetta regina d’Inghilterra); Nicola Molinari (Conte d’Essex); Maria Conti (Matilde); Giuseppe Villa (Enrico); Luigi Costa (Sir Roberto Cecile); Giuseppe Bocci (Ruggiero Williams).
BALLERINI: Maria Conti, Carlo Blasis, Margherita Bianchi, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe
Bocci, Luigi Costa, Maria Bocci, Maria Nichli, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, primi ballerini di
mezzo carattere; Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, per le parti; 32 ballerini del corpo di ballo.
Scenografia Alessandro Sanquirico.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319905. (31.G.55.27). (148) ConteEssex
PIRRO ED ERMIONE. Ballo eroico di Alessandro Fabris. LA VILLEGGIATURA. Ballo di mezzo carattere di
Alessandro Fabris [Appendice].
[Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola, 1818]. P. 49-64. [Rappresentati al Teatro alla Scala di Milano nell’autunno del 1818]
BALLERINI: Nicola Molinari (Pirro); Maria Conti (Ermione); Giuseppe Bocci (Oreste); Maria Bocci (Andromaca); Carlo Blasis (Pilade); Margherita Bianchi (Diana).
LA VILLEGGIATURA. Ballo di mezzo carattere di Alessandro Fabris. P. 63-64.
BALLERINI: Maria Conti (Ermione); Celeste Viganò (Laura); Nicola Molinari (Colonnello Conte Dervil); Giovanni Francolini (Crespy); Giovanni Goldoni (mastro di posta).
[Estratto materiale da: Il Finto Stanislao. Melodramma giocoso del signor Felice Romani da rappresentarsi nell’Imperiale Regio Teatro alla Scala l’autunno dell’anno 1818. Musica di Adalbert Gyrowetz (Vojtěch Jírovec). Milano, Giacomo Pirola, 1818].
BIBL.: Romani, 61; www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0324058; MUS0324059; MUS0324057. (31.G.4.21).
(149) PirroErmione
CELANIRA. Melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il
Carnovale dell’anno 1819.
Cremona, presso i Fratelli Manini. 45 p. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di Stefano Pavesi. Dedica
degli impresari, 23-XII-1818.
CANTANTI: Sassoni: Giovannina Gnone (Celanira); Giovanni Francesco Savinelli (Valmiro); Giacomo
Corini (Illiska); Gaetana Corini (Ordalia); Franchi: Rosa Mariani (Oliviero); Domenico Bertozzi (Teobaldo).
Direttore del coro Giovanni B. Pennè.
BALLI di Giovanni Monticini: Sifrido duca di Treveri ossia L’innocenza riconosciuta, ballo grande in sei atti da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona, invenzione e composizione del sig. Giovanni Monticini, il Carnovale dell’anno 1819, Cremona, dalla tipografia de’ fratelli Manini [allegato].
BALLERINI: Antonio Monticini (Sifrido); Giovanni Monticini (Golo); Clarice Barufaldi (Aldemira); Teresa
Monticini (Clotilde); N. N. (Benone); Anna Pirola (Adelzia); Pietro Cipriani (Anfidio); Antonio Broggi
(Rambal-do); Enrichetta Cherubini (Agabite); Giuseppe Tovis Grassini (Mireno); Teresa Massanti (Astria);
Giacomo Sevesi (Mirteo).
BALLERINI: Antonio Monticini, Clarice Baruffaldi, primi ballerini assoluti; Giovanni Monticini, Teresa Monticini, primi ballerini per le parti; Pietro Cipriani, Anna Pirola, secondi ballerini; Antonio Broggi, Teresa Massanti, Giuseppe Tovis Grassini, Enrichetta Cherubini, Gaetano Sevesi, primi grotteschi a perfetta vicenda estratti a
sorte; 16 ballerini di concerto; 44 figuranti.
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Giuseppe Berini (estero), clarinetto; Giuseppe Monestiroli, contrabbasso; Carlo
Spinoni, flauto; Domenico Franchi, viola; Angelo Savinelli (estero), fagotto; Fratelli Maini, corno; Giacinto
Boggi, violoncello; Domenico Bignamini, tromba.
Scenografia Pietro Ferabini di Lodi, Luca Gandaglia di Brescia. Costumi Luigi Magnini milanese. Macchinista
Giuseppe Ferrari. Illuminazione Ambrogio Castani milanese. Attrezzisti Gaetano Rinaldi bolognese, Dionigio Superti.
BIBL.: SBN, MUS0025895; MUS0025894; MUS0319890. (PP.19.20; Misc.7.8; 28.E.35; 32.C.102 senza ballo). (150)
IL RITORNO DI AGAMENNONE IN ARGO. Ballo tragico in cinque atti da rappresen-tarsi nel Teatro della
Concordia in Cremona di composizione del sig. Giovanni Monticini il Carnovale dell’anno 1819.
Cremona, presso i fratelli Manini. 15 p. [Musiche di Gioacchino Rossini, cfr. p. 3].
BALLERINI: Antonio Broggi (Agamennone); Clarice Barufaldi (Clitemnestra); N. N. (Oreste); Anna Pirola (Elettra); Antonio Monticini (Egisto); Teresa Monticini (Cassandra); Pietro Cipriani (Aronte); Giuseppe Tovis
Grassini (Euribate); Teresa Massanti (Cleona); Enrichetta Cherubini (Delissa); Giacomo Sevesi (Dracone);
Gio-vanni Monticini (Isseo).
(PP.20.8). (151)
SAFFO. Ballo mitologico composto da Gaetano Gioja per rappresentarsi nell’Imperiale Regio Teatro alla
Scala il carnevale dell’anno 1819.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 12 p. Musica di varj autori ridotta dal sig. Maestro [Paolo]
Brambilla.
BALLERINI: Luigi Costa (Eutilio); Maria Santambrogio (Cleonice); Nicola Molinari (Faone); Maria Conti (Saffo); Francesca Rossi (Rodope); Giuseppe Bocci (gran sacerdote); Carlo Bianciardi (neocoro).
BALLERINI: Gaetano Gioja, Filippo Bertini, inventori e compositori de’ balli; Carlo Lachouque, Maria Conti,
primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe Bocci, Luigi Costa, Maria Bocci, primi ballerini per le parti serie;
Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, primi ballerini di mezzo carattere; Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, Giuseppe Destefani, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
Scenografia Alessandro Sanquirico.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0280339. (31.G.4.2). (152) Saffo
SIFRIDO DUCA DI TREVERI ossia L’INNOCENZA RICONOSCIUTA. Ballo grande in sei atti da rappresentarsi
nel Teatro della Concordia in Cremona, invenzione e composizione del sig. Giovanni Monticini, il Carnovale dell’anno 1819.
Cremona, dalla tipografia de’ fratelli Manini. 16 p.
BALLERINI: Antonio Monticini (Sifrido); Giovanni Monticini (Golo); Clarice Barufaldi (Aldemira); Teresa
Monticini (Clotilde); N. N. (Benone); Anna Pirola (Adelzia); Pietro Cipriani (Anfidio); Antonio Broggi
(Rambal-do); Enrichetta Cherubini (Agabite); Giuseppe Tovis Grassini (Mireno); Teresa Massanti (Astria);
Giacomo Sevesi (Mirteo).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319890; all. anche a Celanira, qui n. 150. (PP.19.20). (153) Sifrido
SIGISMONDO. Melo dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il
Carnovale dell’anno 1819.
Cremona, presso i fratelli Manini. 36 p. [Libretto di Giuseppe Maria Foppa]. Musica del celebre sig.
maestro Gioachimo Rossini. Dedica degli impresari, 13-I-1819.
CANTANTI: Rosa Mariani (Sigismondo); Giovanna Gnone Teghil (Aldimira); Domenico Bertozzi (Ladislao);
Francesco Savinelli (Ulderico, Zenovito); Gaetana Gorini (Anagilda); Giacomo Gorini (Radoschi).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001466. (PP.19.17; Misc.7.9; Misc.21.26). (154) Sigismondo
CLOTILDE. Dramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia. Poesia di Rossi.
Musica di Coccia.
Cremona, presso i fratelli Manini, 1819. 52 p. Libretto (Poesia) di [Gaetano] Rossi. Musica di [Carlo]
Coccia. Dedica degli impresari, 11-VI-1819. [Rappresentata al Teatro della Concordia di Cremona nell’estate 1819].
CANTANTI: Carolina Crespi Bianchi (Clotilde); Serafino Gentili (Emerico); Luigi Picinotti (Sivaldo); Agnese
Rivarola (Isabella); Giuseppe Bertini Baldi (Jacopone); Giovanni Battista Cipriani (Tartuffo); Orsola Ceruti
(Agata); Giovanni Crespi (ufficiale).
ORCHESTRA: Giovanni Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giuseppe
Arnizzoni, clarinetto; Giuseppe Monestiroli, contrabbasso; Carlo Spinoni, flauto; Domenico Franchi, viola; Luigi Miglioli, fagotto; Giovanni e Luigi Maini, corno; Giacinto Boggi, violoncello; Antonio Maini, tromba.
Attrezzista Dionigi Superti. Illuminazione Ambrogio Castani milanese.
BIBL.: Liborio, 73, 199, n. 64; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319990. (Misc. 7.13). (155) Clotilde
L’OMAGGIO PIÙ GRATO. Cantata che la Regia Citta di Pavia fa rappresentare nel Teatro de’ Quattro
Signori Cavalieri Compadroni.
Pavia, dalla Stamperia di Giovanni Giac. Capelli, 1819. XIX p. Musica di Gio. Pacini.
CANTANTI: Antonio Berini (Tesino); Carolina Contini (Euterpe).
(DD.9.40.21).
(156)
AURELIANO IN PALMIRA. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale dell’anno 1820.
Cremona, presso i fratelli Manini. 48 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica del celebre maestro Gioachimo Rossini. Dedica degli impresari Giuseppe Codecasa e socio, 20-XII-1819.
CANTANTI: Zenone Caccioletti (Aureliano); Marianna Borroni (Zenobia); Chiara Leon Bassi (Arsace); Luigia
Ganepini (Publia); Luigi Picinotti (Oraspe); Giovanni B. Cipriani (Licinio, Gran Sacerdote). Maestro del coro Giovanni B. Penné. Suggeritore, Evangelista Boselli.
BALLI di Antonio Cherubini: Giulietta, e Romeo, ballo tragico in sei atti d’invenzione e composizione di
Antonio Cherubini, (p. 25 ss.).
BALLERINI: Antonio Cherubini (Capellio); Francesca Corticelli (Adele); Adrienne Heinz Diani (Giulietta);
Gaetano Diani (Romeo Montecchio); Gaetano Rabujati (Leo-nardo); Tommasina Rabujati (Matilde); Giuseppe
Griffanti (Tebaldo).
BALLERINI: Gaetano Diani, Adrienne Heinz Diani, primi ballerini seri assoluti; A. Cherubini, Francesca Corticelli, primi ballerini per le parti; Giuseppe Tovis Grassini, Marianna Fontana, Antonio Leva, Enrichetta
Cherubini, Gaetano Rabujati, primi grotteschi a perfetta vicenda estratti a sorte; Giuseppe Griffanti, Tomasina
Rabujati; secondi ballerini; 16 ballerini di concerto; 60 figuranti.
ORCHESTRA: Gio. Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Giuseppe Monestiroli, contabbasso; Giacinto Boggi, violoncello; Domenico Franchi, viola; Giuseppe Berini (estero), clarinetto; Gaetano Manganelli, fagotto; Giovanni Maini, Luigi Maini, corno; Clemente Salviani (estero), oboe; Carlo Spinoni, flauto; Antonio Maini, tromba.
Scenografia Domenico Ferri di Bologna, Antonio Conti di Bologna. Costumi Vincenzo Battistini veneziano.
Macchinista, Giuseppe Ferrari. Illuminatore, Ambrogio Castani milanese. Attrezzista, Dionigio Superti.
BIBL.: SBN, MUS0027504. (PP.19.11; PP.19.16; LL.5.19.9; DD.3.3.5; Misc.7.4). (157)
BIANCA E FALLIERO o sia IL CONSIGLIO DEI TRE. Melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi
nell’Imperiale Regio Teatro alla Scala il carnevale dell’anno 1820.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 60 p. Musica nuova espressamente scritta dal sig. Maestro
Gioachino Rossini di Pesaro.
CANTANTI: Alessandro De Angeli (Priuli); Claudio Bonoldi (Contareno); Giuseppe Fioravanti (Capellio); N.
N. (Loredano); Carolina Bassi (Falliero); Violante Camporesi (Bianca); Adelaide Ghinzani (Costanza); Francesco Biscottini (cancelliere). Supplementi alle prime parti cantanti: Serfina Rubini, Lutgard Annibaldi, Adelaide
Ghinzani, Giovanni Carlo Berretta. Direttore del coro Gaetano Bianchi.
BALLI di Salvatore Viganò, Filippo Bertini: Cimene, ballo tragico composto da Salvatore Viganò (p. 45 ss.);
La campanella d’argento, secondo ballo composto da Filippo Bertini (p. 75 [ma 57] ss.).
BALLERINI: I ballo: Giuseppe Bocci (Fernando re di Castiglia); Luigia Novellau (Infante); Pietro Trigambi
(Don Diego); Nicola Molinari (Don Rodrigo); Filippo Ciotti (Don Gomes); Antonia Pallerini (Cimene); Maria
Bocci (Eleonora); II ballo; Antonio Siley (Sultano d’Ormus); Nicola Molinari (Principe Noradino); Lucia Rinaldi
(Celanira); Antonia Pallerini (Alaele); Giacomo Trabattoni (Urizel); Giovanni Francolini (Zozo); Adelaide
Gregorini (Zurukma); Giuseppa Savio (Nadina); Luigia Novellau (Nureda); Giuseppe Bocci (Baraballa); Maria Carcano (Nair); Teresa Carbone (Re dei genii).
BALLERINI: Carlo Blasis, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuseppe Bocci, Maria
Bocci, primi ballerini per le parti serie; Celeste Viganò, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, Girolamo Pallerini, Giovanni Bianchi, Odoardo Chiocchi, Antonio Bedotti, primi ballerini di mezzo carattere; Giacomo Trabattoni, Carlo Bianciardi, Antonio Silej,
per le parti; Carolina Alisio, Adelaide Gregorini, Francesca Rossi, Amalia Brugnoli, Lucia Rinaldi, Adelaide
Grossi, Teresa Olivieri, Maria Zampuzzi, Angela Bianchi, Gaetana Trezzi, Giuseppa Valenza, Ester Ravina, Carolina Elli, Giuseppa Savio, Maria Carcano, Adelaide Cesarani, Luigia Novellau, Rachele Cesarani,
Clara Rebaudengo, Teresa Carbone, Carolina Casati, Giuseppa Turpini, Vincenza Migliavacca, Giuseppe
Villa, Federico Massini, Angelo Trabattoni, Pietro Casati, ballerini; 32 ballerini del corpo di ballo.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violini capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, primo violino; Pietro Bertuzzi, primo violino; Ferdi-nando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni, violoncello; Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetti; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Teresa Vergani vedova Sabione, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Francesco Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio
Moruzzi. Attrezzista Raimondo Fornari. Berrettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0320015. (PP.19.12). (158) BiancaFaliero
EUGENIA. Ballo serio composto e diretto dal signor Giacomo Piglia da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla
Canobiana nel carnovale 1820.
Milano, Dalla Stamperia di Carlo Dova. [4] c.
BALLERINI: Maddalena Bianciardi (Duchessa Olimpia); Carolina Valenza (Eugenia); Federico Massini (Duca
Arnolfo); Angelo Trabattoni (Guido); Michele Belloni (Raimondo); Antonio Broggi (Gastone); Giuseppe Turchi (Varter); Giacomo Piglia (Alfonso).
Scenografia [Giuseppe] Cavallotti, […] Mauro.
(31.G.55.31). (159)
IL TRIONFO D’ALESSANDRO IN BABILONIA. Gran ballo eroico in cinque atti inventato e composto per la
prima volta nel Gran Teatro La Fenice come primo spettacolo del carnovale 1820 da Domenico Rossi.
Venezia, Edit. Rossi Casali Tip. 16 p. Musica di Nicola Vaccaj.
BALLERINI: Giovanni Bianchi (Alessandro); Francesco Baldanzi (Efestione); Pietro Colonna (Parmenione); Pietro Trigambi (Bagofane); Antonio Cherubini (Ameta); Sebastiano Nazzari (Apollodoro); Gaetano Franzini
(Ma-seo); Pompeo Pezzoli, Serafino Baldanzi (generali persiani); Virginia Leon (Talestri); Geltrude Baldanzi
(Sisi-gambi); Amalia Brugnoli (Statira); Vincenza Rossane (Saptina); Elide Bellini (Dripeti).
BALLERINI: Carlo Lachouque, Virginia Leon, Luigi Labottiere, Amalia Brugnoli, primi ballerini serj; Antonio
Cherubini, Geltrude Baldanzi, Pietro Trigambi, primi ballerini per le parti; Pietro Colonna, Annetta Colombieri, Giovanni Bianchi, primi ballerini di mezzo carattere; Francesco Baldanzi, Vincenza Rossane, ballerini per
le parti; Sebastiano Nazzari, Francesco Franzini, secondi ballerini; 12 ballerine; 34 ballerini di concerto.
Scenografia Francesco Bagnara. Costumi Guariglia, e Mondini. Macchinista Antonio Zecchini. Attrezzisti
Fratelli Perosa.
BIBL.: SBN, MUS0319338. (31.G.55.20). (160)
ZORILAN IL CRUDELE. Ballo tragico in quattro atti d’invenzione e composizione di Antonio Cherubini da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale dell’anno 1820.
Cremona, dalla Tipografia Prov. de’ Fratelli Manini. 14, [2] p.
BALLERINI: Antonio Cherubini (Zorilan); Gaetano Diani (Zamti); Francesca Corticelli (Idarni); Adrienne
Heinz Diani (Semachè); Tommasina Rabujati (Asseli); Francesca Cherubini (Dossalem); Marianna Fontana
(Alime); Giuseppe Griffanti (Tongluk); Gaetano Rabujati (Omar); Giuseppe Tovis Grassini (Tomas, Dramin);
Antonio Leva (Osman).
(PP.19.19; 31.G.4.23). (161)
SAFFO o sia IL SALTO DI LEUCADE. Ballo tragico-pantomimico composto e diretto da Gaetano Gioja da
rappresentarsi nell’Imp. e Real Teatro in via della Pergola la primavera del 1820.
Firenze, Nella Stamperia F anto [sic] [Fantosini]. 16 p.
BALLERINI: Francesca Pezzoli Rolandi (Saffo); Luigi Costa (Echilo); Antonia Torelli (El-pinice); Ferdinando
Gioja (Faone); Annunziata Claudj (Rodope); Gaetano Gherini (gran sacerdote); Gio. Battista Massari (neocoro).
BALLERINI: Antonia Torelli, Carlo Iacotin, Francesca Rolandi Pezzoli, Ferdinando Gioja, primi ballerini serj;
Luigi Costa, primo ballerino per le parti; Giuseppe Ponzoni, Maddalena Androvet, Gaetano Fissi, Luisa Ponzoni, Paolo Somengo, Giulia Romagnani, Francesco De Paoli, Paolina Cataneo, Giuseppe Mangini, Irene
Calvi, Francesco Bertini, Carolina Torelli, Giuseppe De Stefani, N. N., Emilia Castelli, primi ballerini di
mezzo carattere; Gio. Battista Massari, Gaetano Gherini, ballerini per le parti; 24 ballerini di concerto; 40 figuranti.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de. (31.G.55.18). (162) Saffo
TIMUR-KAN. Azione mimica in sei atti di Pietro Angiolini da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala
l’autunno dell’anno 1820.
Milano, Dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 12 p. [Musica di Nicola Vaccaj].
BALLERINI: Angelo Lazzareschi (Timur); Geltrude Baldanza (Cenira); Giuseppe Villa (Corbar); Maria Zampuzzi (Ganara); Filippo Ciotti (Bajusca); Pietro Trigambi (Kiaja).
BALLERINI: Battista Petit, Giovanni Coralli, Coniugi Leon, Giuseppa Angiolini, Giuseppe Villa, primi ballerini serj; Angelo Lazzareschi, Geltrude Baldanza, Pietro Trigambi, primi ballerini per le parti serie; Giovanni
Francolini, primo ballerino per le parti giocose; Filippo Ciotti, Gio. Baranzoni, Antonio Bedotti, Angelo Trabattoni, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni, Antonio Silej, ballerini per le parti;
32 ballerini di concerto.
Scenografia Alessandro Sanquirico.
BIBL.: SBN, MUS0289178. (31.G.55.24). (163)
ECIO TRIUFANTE [sic] EN ROMA. Baile heróico en cinco actos, compuesto y dirigido por el Sr. Santiago
Piglia, en el Teatro principal de Cadaz [sic] año de 1820.
[Cádiz], por D. Antonio De Murguia. 14 p.
BALLERINI: Felipe Aymi (Valentiniano); Francisco Quatrini (Maximo); Justina Quatrini (Fulvia); Luis Astolfi
(Ecio); Maria Raccoli (Honoria); Tiburcio Lopez (Varo).
(31.G.4.5). (164)
IDALILA. Baile serio en cuatro actos, compuesto y dirigido por el S.r Santiago Piglia. Cadiz, año de 1820.
Cádiz, por D. Antonio de Murguia, 1820. 8 p.
BALLERINI: Luis Astolfi (Zoraid); Justina Quatrini (Idalila); Santiago Piglia (Tam); Maria Raccoli (Solima);
Francisco Quatrini (Aben).
(31.G.4.7). (165)
AMINTA. Ballo pastorale in quattro scene composto e diretto dal sig. Giacomo Piglia da rappresentarsi in
Pavia nel Teatro de’ quattro ill. signori Cavalieri Compadroni il Carnovale del 1821.
Pavia, Nella Stamperia di P. Bizzoni success. di Bolzani. 7 p.
BALLERINI: Pietro Bondoni (Aminta); Marietta Bondoni Schiroli (Silvia); Rachele Piglia (Dafne); Gaetano
Zante (satiro); Marietta Perelli, Carolina Ceirano (compagne di Silvia); Giuseppe Ceirano, Gaetano Sevesi (compagni di Aminta).
Scenografia Luigi Fabio.
(31.G.55.35).
(166)
LAUSO E LIDIA. Melodramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Concordia in Cremona il
carnovale dell’anno 1821.
Cremona, Dalla Tipog. provinciale de’ Fratelli Manini. 38 p. [Libretto di Luigi Andrioli]. Musica del
celebre Sig. Maestro [Giuseppe] Farinelli. Dedica degli impresari a Muzio Maria marchese dello Stato Pallavicino, 10.XII.1820.
CANTANTI: Luigi Sirletti (Mezenzio); Margherita Garavaglia (Lauso); Rachele Manfredini Tosi (Lidia); Gio.
Battista Binaghi (Telesponte); Giuditta Rizzoli (Elvira); Domenico Bartoli (Fanore).
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Giuseppe Monestiroli, contrabbasso; Giacinto Boggi, violoncello; Domenico Franchi, viola; Gioachimo Ferrari, clarinetto; Angelo Graffigna, fagotto; Giovanni Maini, Luigi Maini, corno; Giovanni Daelli, oboe; Carlo Spinoni, flauto; N. N., tromba.
Scenografia Carlo De Vincenti detto il Comaschino, e figlio pittori milanesi. Costumi Innocente Marzolini
milanese. Macchinista Giuseppe Ferrari. Illuminazione, Ambrogio Castani milanese. Attrezzisti, Luigi Spontini milanese, Dionigio Superti di Cremona.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001397. (PP.18.1; PP.21.19; Misc.7.20; DD.3. 3.4). (167) LausoLidia
OTTAVIA. Ballo tragico-eroico-spettacoloso in cinque atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in
Cremona il Carnevale dell’anno 1821.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipog. Provinciali. 16 p. Dedica. di Angelo Tinti, coreografo, a Lodovico Schizzi 19-XII-1820.
BALLERINI: Angelo Tinti (Cesare Ottaviano); Fosca Tinti (Ottavia); Nicola Molinari (Antonio); Marietta Conti
(Cleopatra); Angiola Saletta (Folca).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001467. (PP.21.18; DD.3.4.19). (168) Ottavia
LA ROSA BIANCA E LA ROSA ROSSA. Dramma serio da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnovale dell’anno1821.
Cremona, dalla Tip. Prov. de’ Fratelli Manini. 39 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Simone
Mayer (Mayr). Dedica degli impresari 25-I-1821.
CANTANTI: Margherita Garavaglia (Enrico); Gio. Battista Binaghi (Rodolfo); Rachele Manfredini Tosi (Clotilde); Luigi Sirletti (Vanoldo); Giulia Poletti (Elvira); Domenico Bartoli (Ubaldo); poi Elisabetta Coda, Accademica Filarmonica di Bologna (Clotilde) [per Rachele Manfredini Tosi, cart. aggiunto]. Maestro dei cori Gio. Battista Pennè. Maestro al cembalo Gian Francesco Poffa.
BIBL.: SBN, MUS0023942. (PP.21.20). (169)
L’UNIFORME. Melodramma giocoso da rappresentarsi nell’Imperiale Regio Teatro alla Scala la Primavera
dell’anno 1821.
Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola. 59 p. [Libretto di Giuseppe Carpani]. Musica di Giuseppe
Weigl.
CANTANTI: Nicola De Grecis (Giorgio); Teresa Belloc (Giannina); Domenico Donzelli (Bastiano); Pio
Botticelli (maestro); Pietro Vasoli (Sergente Malpesta); Carolina Sivelli (Sandra); Pietro Gentili (generale russo);
Carlo Poggiali (capitano russo). Supplementi alle prime parti cantanti Angela Riva, Giovanni Carlo Beretta, Pietro
Vasoli. Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Francesco Clerico: La presa di Babilonia, ballo istorico tragico in cinque atti espressamente composto da Francesco Clerico (p. 48 ss.).
BALLERINI: Babilonesi: Nicola Molinari (Naronadio); Maria Bocci (Nitocri); Antonio Bedotti (Begliassor);
Fosca Tinti (Elmida); Giuseppe Bocci (Demodar, Neassar); Celeste Viganò (Odema, Esara); Filippo Ciotti (Gobria); Federico Massini (Gadate); Pietro Trigambi (Naudemo); Carlo Bianciardi (Nicedo); Persiani e Medi: Pietro
Trigambi (Ciro); Giovanni Baranzoni (Setaspe).
BALLERINI: Carlo Lachouque, Luigi Labottiere, Virginia Leon, Antonia Donzelli Dupin, Fosca Tinti, primi
ballerini serj; Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, primi ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Federico Massini, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni,
Antonio Silej, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe
Becal-li, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giovanni
Battista Rossi, Giuseppe Guanzati, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Beretto-naro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322359. (PP.16.6). (170) Uniforme
LA CENERENTOLA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia l’estate del
1821.
Cremona, Tipografia Feraboli. 42 p. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gioachimo Rossini. Dedica
di Carlo Picconi al […] conte Folchino Schizzi: “Le imprevedute vicende, che hanno protratto a me, ed alla Compagnia da me condotta l’onore di presentarci su queste Illustri Scene…”.
CANTANTI: Pietro Coppini (Don Ramiro); Nicola Trentanove Cenni (Dandini); Carlo Picconi (Don Magnifico); Teresa Ruggeri (Clorinda); Carlotta Castellari (Tisbe); Marietta Marchesini (Angelina-Cenerentola); N. N.
(Alidoro). Maestro del coro Gio. Battista Penné.
Impresario Carlo Picconi. Costumi di Domenico Bolognini di Bologna. Macchinista Giuseppe Ferrari. Attrezzista Dionigio Superti. Maestro al cembalo Gio. Francesco Poffa. Primo violino direttore Ignazio Manara.
(PP.20.9). (171)
EMMA DI RESBURGO. Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza
l’estate MDCCCXXI. Poesia di Rossi. Musica di Meyerbeer.
Vicenza, Tipografia Parise. 46 p. Libretto di [Gaetano Rossi]. Musica di [Jacques] Meyerbeer. Osea
Francia impresario editore.
CANTANTI: Sig.a [Rosmonda] Pisaroni (Edemondo); Sig.a [Rosa] Morandi (Emma); Sig. [Berardo] Winter
(Norcesto); Sig. [Luigi] Biondini (Olfredo); Sig. [Giuseppe] Lombardi (Donaldo); Sig.a [Anna] Catenacci
(Etelia).
(DD.2.2.13). (172)
COSTANTINO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona in occasione
della fiera dell’anno 1821.
Cremona, dalla Tipografia de’ Fratelli Manini; Osea Francia impresario editore. 49 p. [Libretto di Dalmiro Tindario P. A. (Giovanni Kreglianovich)]. Musica del celebre Maestro sig. [Johann] Hartmann Stünz
(Stunz). Dedica di Osea Francia, impresario, 8-IX-1821.
CANTANTI: Nicola Tacchinardi [coperto con cart.] (Costantino); Rosa Morandi (Fausta); Rosmonda
Pisaroni [coperto con cart.] (Flavio Crispo); Luigi Biondini (Massimiano); Giuseppe Lombardi (Varo);
Giovanni Asco-lesi (Sergio); Anna Catenacci (Licinia).
BALLO di Antonio Landini: L’incoronazione di Semiramide, ballo eroico-tragico in quattro atti composizione
di Antonio Landini (p. 23 ss.).
BALLERINI: Livio Morosini (Nino); Marietta Conti (Semiramide); Francesco Venturi (Mennone).
(90.1.510). (173)
ORANGZEB ossia LA CONQUISTA DELLA GUINEA. Ballo in cinque atti composto dal signor Lorenzo
Panzieri da rappresentarsi nel Grande Teatro di Brescia la fiera del 1821.
Brescia, dalla Tipografia Valotti, MDCCCXXI. 14 p.
BALLERINI: Angelo Lazzareschi (Orangzeb); Giovanni Bianchi (Arespingh); Giuseppina Angiolini (Lindane);
Luigi Brachini (Brifor); Domenico Ronzani (Valson); Adelaide Chabert (Vander); Adelaide Chiesa (Preschina);
Teresa Ronzani (Misbech); Francesco Bonanomi (Osmud); Giovanni Lavalle (Culpar).
(31.G.55.23). (174)
ELISA E CLAUDIO o sia L’AMORE PROTETTO DALL’AMICIZIA. Melodramma semi-serio del Sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’Autunno dell’anno 1821.
Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola. 56 p. Musica di Saverio Mercadante.
CANTANTI: Teresa Belloc (Elisa); Domenico Donzelli (Claudio); Luigi Lablache (Conte Arnoldo); Margherita
Schira (Carlotta); Nicola De Grecis (Marchese Tricotazio); Carolina Sivelli (Silvia); Pietro Gentili (Celso); Carlo
Poggiali (Luca). Supplementi alle prime parti cantanti Adelaide Cassago, Giovanni Carlo Beretta, Pietro Vasoli.
Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Salvatore Viganò, Filippo Bertini.
BALLERINI: Carlo Lachouque, Virginia Leon, Antonia Pallerini, Antonia Donzelli Dupin, primi ballerini serj;
Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Carlo Nichli, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini
per le parti serie; Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Angelo Trabattoni,
Paolo Samengo, Pietro Fietta, Federico Massini, Antonio Bedotti, Odoardo Chiocchi, Giovanni Baranzoni, Giuseppe Griffanti, Fioravante Boresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo
Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio Silej, ballerini parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Giuseppe Storioni,
Vincenzo Merighi, violoncello; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, flauto; Carlo
Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giovanni Battista Rossi, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it (Primavera 1822); SBN, MUS0323875; MUS0323935 (1822). (PP.4.1).
(175) ElisaClaudio
ALFREDO IL GRANDE. Ballo istorico in cinque atti inventato e composto da Giovanni [ma Jean Pierre]
Aumer per rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il Carnevale dell’anno 1822.
Milano, dalle stampe di Giacomo Pirola. 16 p. Musica del Sig. Roberto [Wenzel Robert von] conte di
Gallenberg.
BALLERINI: Nicola Molinari (Alfredo); Maria Zampuzzi (paggio); Pietro Trigambi (Conte Edelberto); Antonia
Pallerini (Alsvita); Filippo Ciotti (Oduno); Giovanni Aumer (Gotro); Girolamo Pallerini (Ossitello); Carlo
Bian-ciardi (Amoino); Giuseppe Bocci (Adelmo); Maria Bocci (Berta); Teresa Olivieri (Fannì); Gaetana
Quaglia (Guglielmo).
BALLERINI: Giulia (Julie) Aumer, Carlo Blasis, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Maria
Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini,
Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Giuseppe Griffanti,
Angelo Chiaves, Stefano Vignola, Fioravanti Borresi, Giuseppe Pecci, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo
Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, ballerini per le parti; 34 ballerini.
Scenografia Alessandro Sanquirico.
BIBL.: Romani, 69. (31.G.55.16). (176)
ARMIDA. Ballo eroico in tre atti composto e diretto da Giacomo Piglia pel Teatro dell’ill.ma città d’Alessandria nel carnevale del 1822.
Alessandria, presso Luigi Capriolo stampatore e librajo. 8 p.
BALLERINI: Onorata Morandi (Armida); Giuseppe Armellini (Rinaldo); Giacomo Piglia (Ubaldo).
BALLERINI: Giuseppe Armellini, Onorata Morandi, primi ballerini assoluti; Giacomo Piglia, primo ballerino per
le parti; Luigi Tavoni, Angiola Speroni, Gaetano Gardella, Marietta Moja, Vincenzo Tavoni, Teresa Raimondi-Tambelli, Vincenzo Frasi, primi grotte-schi a perfetta vicenda; Marietta Frasi, seconda ballerina; 16 ballerini
di concerto; 36 figuranti.
Attrezzista Antonio Calvi.
(31.G.55.46). (177)
ASTARPE ossia LA VITTIMA DELL’AMOR PATERNO. Ballo tragico in quattro atti d’invenzione di Filippo
Bertini da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobiana il Carnevale 1822.
Milano, Dalla Stamperia di Carlo Dova. 15 p.
BALLERINI: Filippo Bertini (Astarpe); Maria Bondoni (Azesia); Francesca Terzani (Azaj); Giuseppe Velutini
(Tamas); Francesco Ramaccini (Nizza); Carlo Vienna (Bazar); Gaetano Sevesi (Abdali); Teresa Carboni, Marietta Elli, Giovanna Morandi, Ercolina Velaschi (damigelle); Antonio Bigiogero (Abbachir); Carolina Ciotti
(Zirra); Pietro Bondoni (Aza); Catterina Tadei, Marianna Fontana, Giuditta Rammini, (dame); Antonio Silej
(Gran Lamas).
(31.G.4.16). (178)
IL FALEGNAME DI LIVONIA. Melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro della
Concordia in Cremona il Carnovale dell’anno 1822.
Cremona, dalla Tipografia provinc. de’ fratelli Manini. 48 p. Musica nuova di Giovanni Pacini.
CANTANTI: Vittorio Isotta (Pietro il Grande); Carolina Contini (Caterina); Carlo Pizzochero (Carlo Ordoski);
Giuseppa Franconi (Sofia Mazepa); Margherita Ballerini (Madama Fritz); Nicola Bassi (magistrato); Luigi Secchi (Birman); N. N. (cancelliere).
Scenografia Carlo De Vincenti detto Comaschino e figlio Giovanni pittori milanesi.
BIBL.: SBN, MUS0001475. (PP.21.17; Misc.7.29). (179)
LA PIETRA DEL PARAGONE. Melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi
nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale dell’anno 1822.
Cremona, Dalla Tipografia Provinciale de’ Fratelli Manini. 40 p. Musica di Gioachimo Rossini Maestro
di Cappella Pesarese.
CANTANTI: Carolina Contini (Marchesa Clarice); Giuseppa Franconi (Baronessa Aspasia); Margherita Ballerini
(Donna Fulvia); Carlo Pizzochero (Conte Asdrubale); Vittorio Isotta (Cavalier Giocondo); Innocenzo Brutti
(Ma-crobio); Nicola Bassi (Pacuvio); Luigi Secchi (Fabrizio).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319881. (Misc.7.23; Misc.21.25). (180) PietraParagone
BIANCA CONTESSA DI MELFI. Ballo tragico in IV atti composto e diretto da Angelo Tinti.
Cremona, dalla tipografia prov. de’ fratelli Manini, 1822. 16 p. Dedica del coreografo. [Rappresentato al
Teatro della Concordia di Cremona per la Fiera del 1822].
BALLERINI: Luigi Brachini (Enrico III); Cristina Fabri (Adelaide); Luigi Sedini (Roberto); Luigia De Martini
(Bianca); Angelo Lazzareschi (Viscardo); Augusta Pechini (Silvia); Odoardo Chiocchi, Michele D’Amore, Ciriaco Missimigliano (paggi reali); Giuseppa Frontini, Catterina Vezzoli (damigelle).
BIBL.: Liborio, 82; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001473, MUS0319882; all. a Tebaldo e Isolina, qui n. 182.
(PP.22.1; Misc.7.26). (181) BiancaMelfi
TEBALDO E ISOLINA. Melo-dramma eroico da rappresentarsi al Teatro della Concordia di Cremona in occasione della Fiera. Poesia di Rossi. Musica del cav. Morlacchi primo Maestro di Cappella al servizio di S.
M. il Re di Sassonia.
Cremona, Dalla Tipografia Prov. de’ Fratelli Manini, 1822. 46 p. Libretto (Poesia) di [Gaetano] Rossi.
Musica di [Francesco] Morlacchi.
CANTANTI: Gaetano Crivelli (Boemondo); Giambattista Velluti (Tebaldo); Luciano Bianchi (Ermanno); Giulio
Cesare Granatelli (Geroldo); Teresa Melas (Isolina); Maria Bramati (Clemenza). Maestro del coro Giovanni B.
Penné. Suggeritore Evangelista Boselli.
BALLI di Angelo Tinti: Bianca contessa di Melfi, ballo tragico in IV atti composto e diretto da Angelo Tinti,
Cremona, dalla Tipografia Prov. de’ Fratelli Manini, 1822. 16 p. [allegato]. BiancaMelfi
BALLERINI: Luigi Brachini (Enrico III); Cristina Fabri (Adelaide); Luigi Sedini (Roberto); Luigia De Martini
(Bianca); Angelo Lazzareschi (Viscardo); Augusta Pechini (Silvia); Odoardo Chiocchi, Michele D’Amore, Ciriaco Missimigliano (paggi reali); Giuseppa Frontini, Catterina Vezzoli (damigelle).
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Luigi Agliani (estero), primo violino direttore; Ignazio
Manara, violino; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Giuseppe Agliani (estero), Domenico Franchi,
viola; Francesco Madoglio, contrabbasso; Carlo Paysler (estero), oboe; Angelo Graffigna (estero), fagotto,
clarinetto; Carlo Amizzoni, clarinetto; Giovanni Maini, Luigi Maini, corno; Giacinto Boggi, violoncello; Giuseppe
De-Pao-li (estero), Carlo Spinoni, flauto; Giuseppina Paysler (estera), arpa; Luigi De Savj (estero), trombone.
Scenografia di Filippo Quaglia milanese, Pietro Venier bolog., Giovanni Picutti di Vicenza.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; MUS0319882. (PP.22.1; Misc.7.26). (182) TebaldoIsolina
ENRICO IV AL PASSO DELLA MARNA. Ballo di mezzo carattere in tre atti composto e diretto da
Giovanni Galzerani.
Verona, Tipografia Bisesti editrice, 1822. 12 p. [Rappresentato al Teatro Filarmonico di Verona nel
1822].
BALLERINI: Giovanni Galzerani (Enrico IV); Antonio Billocci (Bouvais); Giuseppe Pecci (Du-Champ); Sebastiano Nazzari (Costantino); Elide Bellin (Dionigi); Antonio Alleva (Gervasio); Marietta Combi (Cristina);
Francesco Scalabrini (Isidoro).
(PP.2.18). (183)
GLI ASSASSINI. Farsa per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia nel carnovale dell’anno 1823.
Cremona, Dalla Tipografia prov. de’ Fratelli Manini. 36 p. [Libretto di Folchino Schizzi]. Musica di
Ignazio Manara cremonese. Dedica di Ignazio Manara, 1-II-1823: “tratta dalla nota farsa francese Le due
parole”.
CANTANTI: Giuseppe Corbetta (Michele); Carolina Ottolini (Giovanna); Luigia Spada Valsovani (Elena); Nicola Tosi (Carlo); Filippo Spada (Rabb).
(Misc.7.27; DD.1.9.7). (184)
LA GAZZA LADRA. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale
dell’anno 1823.
Cremona, presso i fratelli Manini. 58 p. [Libretto di Giovanni Gherardini]. Musica di Gioachimo Rossini da Pesaro. Dedica di Giuseppe Codecasa, impresario 26-XII-1822.
CANTANTI: Giuseppe Massa (Fabrizio Vingradito); Carolina Ottolini (Lucia); Nicola Tosi (Giannetto); Luigia
Spada Valsovani (Ninetta); Giuseppe Corbetta (Fernando Villabella); Filippo Spada (Gottardo); Carolina Villa
(Pippo); Pietro Gorla (Isacco, Antonio); Giovanni Crespi (Giorgio).
ORCHESTRA: Gio. Francesco Poffa, maestro al cembalo; Ignazio Manara, primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Francesco Madoglio, contabbasso; Giacinto Boggi, violoncello; Domenico Franchi,
viola; Carlo Amizzoni, clarinetto; N. N. (estero), fagotto; Giovanni Maini, Luigi Maini, corno; Carlo Spinoni,
flauto; N. N. (estero), oboe; Antonio Maini, tromba.
Impresario Giuseppe Codecasa. Scenografia Antonio Bassi milanese. Costumi Bartolomeo Premoli cremonese, Giuseppe Cajani milanese. Macchinista Giuseppe Ferrari. Attrezzista Dionigio Superti. Illuminazione
Giuseppe Mancini, Antonio Giudici.
(Misc.7.5-6). (185)
IL TERREMOTO DI MESSINA. Ballo tragico in si atti d’invenzione di Filippo Bertini da rappresentarsi nell’I.
R. Teatro alla Canobiana nel Carnovale 1823.
Milano, Dalla Stamperia di Carlo Dova. 23 p.
BALLERINI: Giovanni Cipriani (Principe di Belmont); Francesco Maisani (Argiro); Carolina Valenza (Romilda);
N. N. (Marchese Spadara); Gaetana Carcano (Enrico); Enrichetta Polastri (Claudio); Marietta Ponzoni (Elvira);
Filippo Bertini (Ruggiero); Giuseppe Grassini (Roberto); Giuseppe Castelli (Ugo); Antonio Aleva, Eligio Cuneo, Carolina Cuneo, Antonietta Cuneo (cortigiani); Rosa Dusena, Marietta Elli, Giovanna Morandi, Giuseppa Dubina (dame messinesi).; Antonio Aleva (Jago)
(31.G.55.29). (186)
SESOSTRI. Ballo istorico in cinque atti di Salvatore Taglioni Maestro di perfezione delle Reali Scuole di
Ballo, primo ballerino, e compositore de’ Reali Teatri, rappresentato la prima volta nel Real Teatro S.
Carlo la sera del 12 gennajo 1823 ricor-rendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Ferdinando I Re del
Regno delle due Sicilie.
Napoli, dalla Tipografia Flautina, 1823. 16 p. Musica espressamente scritta da Luigi Carlini maestro di
cappella Napolitano
BALLERINI: Armando Vestris (Sesostri); Maria Conti (Nefte); Antonio Guerra (Feronte); Vincenza Menicacci
(Ramess); Alfonso Demasier (Armaide); Girolamo De-Mattia (Fares); Luigi Ottavo (Vafri); Ferdinando Gioja
(Sammi); Carlo Lamberti (Amosi); Antonio Costantini (Azel); Luigia Talamo (Ismela); Luigi Maglietta (Afar);
Pietro Marchissi, Giovanni Guidi, Augusto Hus, Vincenzo Soffra, Salvatore Sassi, Giuseppe Laini (grandi
del regno); Giuseppa Ricci, Elisabetta Ricci, Francesca Farina, Maria Avallone (damigelle).
Scenografia Cav. [Antonio] Nicolini architetto de’ reali Teatri, Francesco Tortoli. Costumi Sig. Novi, Giovinetti. Macchinisti Sig. Corazza e Pappalardo.
BIBL.: SBN, MUS0280334. (31.G.7.60). (187)
L’AJACE. Ballo mitologico in cinque atti d’invenzione del signor Giacomo Serafini compositore da eseguirsi nel Teatro della Concordia in Cremona in occasione della fiera dell’anno 1823.
Cremona, dalla Tipog. provinciale de’ Fratelli Manini. 8 p.
BALLERINI: Pietro Scotti (Ajace); Francesco Depaoli (Giove, capo greco); Domenico Scaldaricci, Gaetano Masà, Serafino Baldanza (capi greci); Giovanni Serafini (Agamennone); Carlo Densi (Menelao); Clarice Baruffaldi
(Elena); Elisabetta Stefanini Bracchini (Cassandra); Luigi Bracchini (Corebo); Luigi Sedini (Gran Sacerdote, Nettuno); Luigia Pontiroli (Astianatte); Maddalena Adrovet (Andromaca, Minerva); Pacifica Serafini (Anfitrite).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001480, MUS0001481; alleg. anche a Bianca e Falliero, qui n. 189. (PP.22.7;
Misc.7.31; Misc.19.12). (188) Ajace
BIANCA E FALLIERO o sia IL CONSIGLIO DEI TRE. Melodramma del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in occasione della fiera dell’anno 1823.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Prov. 40 p. Musica di Gioachimo Rossini di Pesaro. Dedica
di Giacomo Casali, impresario, 7-IX-1823.
CANTANTI: Giovanni Crespi (Priuli); Giuseppe Binaghi (Contareno); N. N. (Loredano); Giuseppe Paltoni
(Ca-pellio); Adelaide Dalmani Naldi (Falliero); Francesca Festa Maffei (Bianca); Carolina Costa (Costanza);
Tersi-sco Soverini (Cancelliere).
BALLI di Giacomo Serafini: L’Ajace, ballo mitologico in cinque atti d’invenzione del signor Giacomo Serafini da eseguirsi nel Teatro della Concordia in Cremona in occasione della fiera dell’anno 1823. Cremona,
dalla Tip. prov. de’ Fratelli Manini. 8 p. [allegato]. Ajace
BALLERINI: Pietro Scotti (Ajace); Francesco Depaoli (Giove, capo greco); Domenico Scaldaricci, Gaetano Masà, Serafino Baldanza (capi greci); Giovanni Serafini (Agamennone); Carlo Densi (Menelao); Clarice Baruffaldi
(Elena); Elisabetta Stefanini Bracchini (Cassandra); Luigi Bracchini (Corebo); Luigi Sedini (Gran Sacerdote, Nettuno); Luigia Pontiroli (Astianatte); Maddalena Androvet (Andromaca, Minerva); Pacifica Serafini (Anfitrite).
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Gaetano Zocca, Filarmonico di Bologna, primo violino direttore; Ignazio Manara, violino; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Francesco Madoglio, contabbasso;
N. Campiani, oboe; Angelo Graffigna, fagotto; Carlo Arnizzoni, clarinetto; Giovanni Maini, Luigi Maini, corno;
Giacinto Boggi, violoncello; Carlo Spinoni, flauto; Antonio Maini, tromba.
Impresario Giacomo Casali. Scenografia Gaetano Sandri bolognese.
BIBL.: www.urfm.braidense.it (ballo); SBN, MUS0001481. (PP.22.7; Misc.7.31; Misc. 19.12). (189)
TEBALDO ED ISOLINA. Melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia per la Fiera
d’Agosto 1823. Musica del rinomato maestro sig. cav. Morlacchi.
Brescia, dalla Tipografia Valotti. 67 p. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di [Francesco] Morlacchi.
Dedica “al Nob. Sig. Conte Giuseppe Brebbia” di Giacomo Morosi impresario.
CANTANTI: Gaetano Crivelli (Boemondo); Carolina Bassi (Tebaldo); Carlo Pizzochero (Ermanno); Lorenzo
Biondi (Geroldo); Clelia Pastori, al serv. di S. M. il Re di Wirtemberg (Isolina); Marietta Sacchi (Clemenza).
BALLO grande di Giuseppe Cajani: Il solitario ossia Carlo di Borgogna (Il solitario), ballo pantomimo diviso in
sei atti inventato e composto da Pietro Angiolini da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia per la
Fiera d’Agosto 1823 (p. 33 ss.).
BALLERINI: Carlo Nichil (Carlo di Borgogna); Alessandro Borsi (Herstal); Teresa Corally (Contessa d’Imberg);
Marietta Zampuzzi (Elodia); Angelo Lazzareschi (Palzo); Marianna Romanelli (Marcellina).
BALLERINI: Carlo Gerard, Teresa Corally, primi ballerini francesi; Angelo Trabattoni, Marietta Zampuzzi,
Odoardo Chiocchi, primi ballerini italiani; Carlo Nichil, Angelo Lazzareschi, Alessandro Borsi, primi ballerini
per le parti; Elide Bellini, Marianna Romanelli, Carlo Paganetti, Maria Nichil, Gio. Lavalle, Enrichetta Bellini, Orsola Romanelli, secondi ballerini; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giovanni Bresciani, maestro al cembalo; Faustino Camisani, primo violino capo d’orchestra; Antonio
Conti, primo violino per i balli; Gaetano Voltolini, oboe; Vincenzo Pezzana, contrabbasso; Gaetano Respini,
flauto e ottavino; N. N., violoncello; Giuseppe Tosi, corno; Antonia Zanetti, arpa; Gaetano Bianchi, clarinetto;
Giovanni Scaramuzza, tromba.
Scenografia Angelo Belloni milanese. Costumi Giovanni Guidetti milanese. Attrezzisti Nicola Barbisi, Antonio Rognini di Verona. Macchinista Patrizio Briaschi. Illuminazione Matteo Ferrini.
(PP.15.6). (190)
IL FALEGNAME DI LIVONIA. Melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro dell’Illustrissima Società in Casal Monferrato l’Autunno dell’anno 1823.
Milano, dalla Tipografia d’Omobono Manini. 60 p. Musica nuova di Giovanni Pacini. Dedica di G[iovanni]. B[attista]. Colombi, impresario.
CANTANTI: Giovanni Boccaccio (Pietro il Grande); Giuditta Schiroli (Caterina); Domenico Spiaggi (Carlo
Ordoski); Marietta Marconi (Sofia Mazepa); Margarita Ballerini (Madama Fritz); Gaetano Marconi (magistrato);
Luigi Picinotti (Birman); Francesco Smitt (cancelliere).
BALLI di Antonio Monticini: Violenza e costanza ossia I falsi monetarj, ballo semiserio in tre atti composto da
Antonio Monticini (p. 49 ss.).
BALLERINI: Marietta Monticini, da uomo (Conte di Lamberg); Gaetana Trezzi (Amalia); Giuseppe Benedetti
(Marchese di Dorset); Teresa Castellari (Contessa di Belmont); Vincenzo Tavoni (Basilio); Antonio Monticini
(Atlante); Antonio Broggi (Fermondo); Antonio Beneggi (Braccio di ferro).
Impresario G. B. Colombi.
BIBL.: SBN, MUS0025318. (PP.4.6). (191)
ARVIDA E CHARANAT. Ballo storico in cinque atti d’invenzione di Giacomo Piglia da rappresentarsi
nell’I. R. Teatro alla Canobiana nel Carnovale 1824.
Milano, Dalla Stamperia di Carlo Dova. 14 p.
PERSONAGGI: Voade, Arvida, Corbredo, Charanat, Cerealis, druido, Fulvio.
BALLERINI: Chiara Sormani, Domenico Toncini, Carolina Alisio, primi ballerini; G. Piglia, Antonio Biggiogero, Caterina Terzani, primi ballerini per le parti; Domenico Scaldaricci, Giacomo Brianza, Giuseppe
Vellutini, Caterina Tadei Vellutini, Agata Scaldaricci, Francesca Terzani, Angiola Besozzi, primi grotteschi a
perfetta vicenda; Egidio Priora, Teodoro Scevres, N. Perelli, Ercolina Velasco, Eugenia Braschi, secondi ballerini; Francesco Maesani, per le parti; 24 ballerini di concerto.
(31.G.4.8). (192)
ASPASIA ED AGIDE. Melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nel-l’I. R. Teatro alla Scala il
carnevale dell’anno 1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 60 p. Musica composta espressamente dal Maestro Giuseppe Nicolini, al servizio di S. M. Maria Luigia, Arcidu-chessa d’Austria, Duchessa di Parma, Piacenza ec.
CANTANTI: Spartani, Filippo Galli (Archidamo); Rosa Mariani (Agide); Teresa Belloc (Aspasia); Carlo Poggiali (Cleonimo); Cecilia Gaddi (Clizia); Giovanni Tiraboschi (Cherinto); Argivi, Luigi Mari, virt. di camera di S. M.
Cattolica (Dimante); Lodovico Sirletti (Epeo). Supplementi alle prime parti cantanti Giovanni Carlo Beretta, Pietro
Vasoli, Carolina Bianciardi, Carolina Franchini. Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Gaetano Gioja, Antonio Cherubini: Bradamante e Ruggero, ballo romantico in cinque atti composto
e diretto da Gaetano Gioja (p. 41 ss.); Il giorno onomastico, ossia I vecchi burlati, ballo comico in tre atti composto e diretto da Antonio Cherubini (p. 55 ss.). BradamanteRuggero GiornoOnomastico
BALLERINI: I. ballo: Nicola Molinari (Ruggero); Antonia Pallerini (Bradamante); Gaetana Quaglia (Alcina);
Maria Bocci (Melissa); Giuseppe Bocci (Atlante); Giovanni Baranzoni (Brunello); Amalia Pizzi (Nelfi); II. ballo: Giuseppa Angiolini (Contessa Bella Viva); Giuseppe Bocci (Capitano Belmondo); Celeste Viganò (Donna
Gilda); Pietro Bondoni (Marchese Pistoni); Ester Ravina (Donna Agata); Gaetana Quaglia (Donna Aurelia);
Giovanni Francolini (M.r Rigodon); Antonio Ramaccini (Amanzio).
BALLERINI: Evelina Fleurot, Carlo Lachouque, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Giuseppa Angelina,
Adelaide Grassi, Teresa Olivieri, Gaetana Quaglia, prime balle-rine a vicenda; Antonio Ramacini, primo ballerino; Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti
serie; Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni, Federico Massini, Pietro Fietta, Michele Damore, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Angelo Chiaves, Fioravante
Borresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio
Silej, ballerini per le parti; , ballerine; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318072; MUS0037482; MUS0037481. (PP.12.7). (193) AspasiaAgide
LA SCELTA DI UNA SPOSA. Ballo comico in tre atti composto e diretto da Antonio Cherubini da rappresentrsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale dell’anno 1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. [8] c.
BALLERINI: Antonio Ramacini (Conte di Monforte); Filippo Ciotti (Marchese di Chan-tilli); Gaetana Quaglia
(Marchesina di Villeroi); Pietro Trigambi (Intendente); Giovanni Francolini (Basilio); Adelaide Grassi (Marietta);
Celeste Viganò (Ermenegilda); Giuseppa Angelini, Teresa Olivieri, Adelaide Cesarani, Ester Ravina, Carolina Casati (contadinelle); Anna Gabba, Pompea Bellici, Giuseppa Dubini, Amalia Pizzi, Prisca Aloardi, Maddalena Tanzi (loro amanti).
BALLERINI: Gaetano Gioja, Antonio Cherubini, inventori e compositori de’ balli; Evelina Fleurot, Carlo Lachouque, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Giuseppa Angelini, Adelaide Grassi, Teresa Olivieri, Gaetana
Quaglia, prime ballerine a vicenda, allieve emerite dell’Accademia; Antonio Ramacini, primo ballerino; Nicola
Molina-ri, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie;
Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni, Federico Massini,
Pietro Fietta, Michele Damore, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Angelo Chiaves, Fioravante
Borresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio
Silej, ballerini per le par-ti; 32 ballerini di concerto.
Scenografia Alessandro Sanquirico.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319848. (31.G.55.25). (194) SceltaSposa
ZELMIRA. Melodramma serio da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale dell’anno 1824.
Milano, dalla tipografia di Giacomo Pirola. 44 p. [Libretto di Andrea L. Tottola]. Musica di Gioachino
Rossini pesarese.
CANTANTI: Filippo Galli (Polidoro re di Lesbo); Teresa Belloc (Zelmira); Franc.o Piermarini (Ilo principe di
Troja); Luigi Mari (Antenore); Carolina Franchini (Emma); Carlo Poggiali (Leucippo); Lodovico Sirletti (Eacide). Supplementi alle prime parti cantanti: Giovanni Carlo Beretta, Pietro Vasoli, Carolina Bianciardi, Carolina
Franchini. Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Gaetano Gioja, Antonio Cherubini.
BALLERINI: Evelina Fleurot, Carlo Lachouque, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Giuseppa Angelina,
Adelaide Grassi, Teresa Olivieri, Gaetana Quaglia, prime ballerine a vicenda; Antonio Ramacini, primo ballerino;
Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie;
Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni, Federico Massini,
Pietro Fietta, Michele Damore, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Angelo Chiaves, Fioravante Borresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio Silej,
ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0324642. (PP.17.8). (195) Zelmira
AMINA ovvero L’INNOCENZA PERSEGUITATA. Melodramma semiserio da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala la quaresima dell’anno 1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 52 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Giuseppe
(Joseph) Rastrelli.
CANTANTI: Carolina Franchini (Argia); Franc.o Piermarini (Carlo); Teresa Belloc (Amina); Luigi Sirletti
(Cavalier Gualtiero); Filippo Galli (Everardo); Carlo Poggiali (Barilone); Beatrice Anti Paroletti (Nanetta); Lodovico Sirletti (Piccardo); Giovanni Tiraboschi (giudice); Paolo Rossignoli (cancelliere). Supplementi alle prime parti cantanti: Giovanni Carlo Beretta, Pietro Vasoli, Carolina Bianciardi, Carolina Franchini. Direttore del coro
Carlo Salvioni.
BALLI di Gaetano Gioja, Antonio Cherubini.
BALLERINI: Evelina Fleurot, Carlo Lachouque, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Giuseppa Angelina,
Adelaide Grassi, Teresa Olivieri, Gaetana Quaglia, prime ballerine a vicenda; Antonio Ramacini, primo ballerino;
Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie;
Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni, Federico Massini,
Pietro Fietta, Michele Damore, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Angelo Chiaves, Fioravante Borresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio Silej,
ballerini per le parti; , bal-lerine; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: SBN, MUS0284392. (PP.14.18). (196)
ELENA E MALVINA. Melodramma semiserio da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala la primavera
dell’anno 1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 50 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Carlo Soliva.
CANTANTI: Filippo Galli (Sir Donaldo); Franc.a Festa Maffei (Elena); Gio. Battista Verger (Sir Enrico Sommersét); Luigi Sirletti (Sir Eduino); Teresa Belloc (Malvina Artur); Nicola De Grecis (Patrizio); Cecilia Gaddi
(Evellina); Lodovico Sirletti (Carlo). Supplementi alle prime parti cantanti: Giovanni Carlo Beretta, Pietro Vasoli,
Cecilia Gaddi, Carolina Franchini. Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Francesco Clerico, Antonio Cherubini.
BALLERINI: Evelina Fleurot, Carlo Lachouque, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Giuseppa Angelini,
Adelaide Grassi, Teresa Olivieri, Gaetana Quaglia, prime ballerine a vicenda; Antonio Ramacini, primo ballerino;
Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie;
Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Angelo Trabattoni, Pietro Bondoni,
Federico Massini, Michele Damore, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Angelo Chiaves, Fioravanti
Borresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio
Silej, Caterina Terzani, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0277476. (PP.19.13). (197) ElenaMalvina
ISABELLA ED ENRICO. Melodramma semiserio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla
Scala la primavera dell’anno 1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 48 p. [Libretto di Luigi Romanelli]. Musica composta
espressamente da Giovanni Pacini.
CANTANTI: Marianna Kainz (Isabella); Filippo Galli (Podestà di Firenze); Gio. Battista Verger (Enrico); Nicola
De Grecis (Pandolfo); Carolina Franchini (Ernesto); Cecilia Gaddi (Lauretta); Carlo Poggiali, (Carlo). Supplementi alle prime parti cantanti Giovanni Carlo Beretta, Pietro Vasoli, Cecilia Gaddi, Carolina Franchini. Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Francesco Clerico, Antonio Cherubini.
BALLERINI: Evelina Fleurot, Carlo Lachouque, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Giuseppa Angelini,
Adelaide Grassi, Teresa Olivieri, Gaetana Quaglia, prime ballerine a vicenda; Antonio Ramacini, primo ballerino;
Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie;
Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Angelo Trabattoni, Pietro Bondoni,
Federico Massini, Michele Damore, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Angelo Chiaves, Fioravanti
Borresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio
Silej, ballerini per le parti; , ballerine; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322247. (PP.7.2). (198) IsabellaEnrico
SEMIRAMIDE. Melodramma tragico da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala la primavera dell’anno
1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 43 p. Libretto di Gaetano Rossi. Musica di Gioachino
Rossini.
CANTANTI: Teresa Belloc (Semiramide); Brigida Lorenzani (Arsace); Filippo Galli (Assur); Luigi Sirletti (Idreno); Cecilia Gaddi (Azema); Carlo Poggiali (Oroe); Lodovico Sirletti (Mitrane); N. N. (ombra di Nino). Supplementi alle prime parti cantanti Giovanni Carlo Beretta, Pietro Vasoli, Cecilia Gaddi, Carolina Franchini. Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Francesco Clerico, Antonio Cherubini: La testa di bronzo, ballo di mezzo carattere in quattro atti
espressamente composto e diretto da Antonio Cherubini (p. 45 ss.).
BALLERINI: Nicola Molinari (Adolfo); Gaetana Quaglia (Floresca); Antonio Ramaccini (Federico); Giuseppe
Bocci (Ermanno); Giovanni Goldoni (Riccardo); Giovanni Francolini (Tollo); Celeste Viganò (Anna).
BALLERINI: Evelina Fleurot, Carlo Lachouque, Antonia Pallerini, primi ballerini serj; Giuseppa Angelini,
Adelaide Grassi, Teresa Olivieri, Gaetana Quaglia, prime ballerine a vicenda; Antonio Ramacini, primo ballerino;
Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie;
Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Angelo Trabattoni, Pietro Bondoni,
Federico Massini, Michele Damore, Antonio Bedotti, Giovanni Baranzoni, Angelo Chiaves, Fioravanti
Borresi, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Giacomo Trabattoni, Antonio
Silej, Caterina Terzani, ballerini per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0322983. (Misc.21.24). (199) Semiramide
LA DONNA DEL LAGO. Melodramma da rappresentarsi in occasione dell’apertura del nuovo Teatro della
Con-cordia in Cremona la Fiera di settembre dell’anno M.DCCC.XXIV. Poesia del sig. Andrea Leone
Tottola poeta de’ Reali Teatri di Napoli Musica del celebre maestro Gioacchino Rossini di Pesaro. Anno
MDCCCXXIV.
Brescia, Tip. Nicoli-Cristiani. 60 p. Dedica di C. [Camillo] Cirelli, impresario a […] Luigi Venini.
CANTANTI: Berardo Winter, Accademico filarmonico di Bologna e socio onorario dell’Accademia di Bergamo (Giacomo
V); Pietro Giani (Douglas D’Angus); Domenico Winter (Rodrigo di Dhu); Enrichetta Laland Meric (Elena);
Brigida Lorenzani (Malcolm Groe-me); Celestina Masi (Albina); Luigi Rigola (Serano).
BALLI di Antonio Cortesi: La Gabriella de Vergy ossia Fayel, ballo tragico pantomimo in cinque atti del
coreografo sig. Gaetano Gioja composto dal sig. Antonio Cortesi, musica di Pietro Romani, G. Rossini,
G. Meyerbeer. (p. 47 ss.).
BALLERINI: Francesco Scalabrini (Filippo Augusto); Carlo Galiani (Rodolfo di Coucy); Marietta Combi (Gabriella di Vergy); Antonio Cortesi (Fayel); Cristina Chouchous (Almeida); Alessandro Borsi (Alberico).
BIBL.: Liborio, 87, 203-204, n. 84. (Misc.7.11). (200)
LA ROSA BIANCA E LA ROSA ROSSA. Dramma per musica da rappresentarsi in occasione dell’apertura del
Nuovo Teatro della Concordia in Cremona la fiera di settembre M.DCCC.XXIV. Poesia del signor Casari.
Musica del signor maestro Simone Mayer (Mayr). Anno M.DCCC.XXIV.
Brescia, per Federico Nicoli-Cristiani, 1824. 45 p. Libretto di [Filippo] Casari. [Note tipografiche alla
fine del libretto].
CANTANTI: Pietro Giani (Rodolfo); Enrichetta Meric Lalande (Clotilde); Brigida Lorenzani (Enrico); Berardo
Winter, Accademico Filarmonico di Bologna e Socio onorario dell’Accademia di Bergamo (Vanoldo); Celestina Masi
(Elvira); Luigi Rigola (Ubaldo).
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de. (PP.16.18; Misc.7.3; Misc.19.11). (201) RosaBianca
BIANCA DI MESSINA. Ballo eroico in cinque atti di Salvatore Taglioni da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala l’autunno dell’anno 1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 18 p. Parte della musica è stata espressamente composta dal
Maestro Paolo Brambilla.
BALLERINI: Giuseppe Bocci (Carlo duca d’Agrigento); Antonia Pallerini (Bianca); Nicola Molinari (Fernando);
N. N. (Enrico); Pietro Trigambi (Filippo); Antonio Ramacini (Viscardo); Girolamo Pallerini (Gustavo); Filippo
Ciotti (Uggiero).
BALLERINI: Salvatore Taglioni, Giovanni Coralli, inventori e compositori de’ balli; S. Taglioni, Gio. Rousset,
Antonio Paul, Adelaide Perraud Taglioni, Antonia Pallerini, Evelina Fleurot, primi ballerini serj; Adelaide
Grassi, Gaetana Quaglia, Clara Rebaudengo, Ester Ravina, Adelaide Cesarani, prime ballerine; Giovanna
Viscardi, Carolina Elli, ballerine; Antonio Ramacini, Domenico Mattis, primi ballerini; Nicola Molinari, Maria
Bocci, Giuseppe Bocci, Pie-tro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini,
Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni, Federico Massini, Angelo Chiaves, Antonio
Bedotti, Raffaele Capuani, Giovanni Baranzoni, Fioravanti Borresi, ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Gaetano Sevesi, Antonio Silej, Giacomo Trabattoni, Carlo Vienna, Eugenia
Brasca, per le parti.
Scenografia Alessandro Sanquirico.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319846. (31.G.55.26). (202) BiancaMessina
MAOMETTO SECONDO. Melodramma serio da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno dell’anno
1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 56 p. [Libretto di Cesare Della Valle]. Musica di Gioachino
Rossini.
CANTANTI: Claudio Bonoldi (Paolo Erisso); Stefania Favelli (Anna); Anna Alberti (Calbo); Franc. Ant. Biscottini (Condulmiero); Filippo Galli (Maometto II); Lodovico Bonoldi (Selimo). Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Salvatore Taglioni, Giovanni Coralli: Sesostri, ballo storico in cinque atti di Salvatore Taglioni,
musica espressamente composta dal sig. Luigi Carlini maestro di cappella napoletano, scene di Alessandro
Sanquirico (p. 41 ss.). Sesostri
BALLERINI: Giuseppe Bocci (Sesostri); Antonia Pallerini (Nefte); Enrichetta Pollastri (Feronte); Carolina
Filippini (Ramesse); Nicola Molinari (Armaide); Antonio Ramacini (Fares); Girolamo Pallerini (Vafri); Pietro
Trigambi (Sammi); Antonio Silei (Amosi); Filippo Ciotti (Azel); Adelaide Grassi (Ismela); Antonio Appiani
(Afar).
BALLERINI: Salvatore Taglioni, N. N., Antonio Paul, Adelaide Perraud Taglioni, Antonia Pallerini, Evelina
Fleurot, primi ballerini serj; Adelaide Grassi, Gaetana Quaglia, Ester Ravina, Adelaide Cesarani, Giovanna
Viscardi, Carolina Elli, prime ballerine; Antonio Ramacini, Domenico Mattis, primi ballerini; Nicola Molinari,
Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni, Federico Massini, Angelo Chiaves,
Antonio Bedotti, Raffaele Capuani, Giovanni Baranzoni, Fioravanti Borresi, ballerini di mezzo carattere;
Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Gaetano Sevesi, Antonio Silej, Giacomo Trabattoni, Carlo Vienna,
Eugenia Brasca, per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322505. (PP.18.10). (203) Maometto
IL SONNAMBULO. Melodramma semiserio da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno dell’anno
1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 58 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica composta espressamente dal maestro sig. Michele Carafa (M. Enrico Carafa de Colobrano).
CANTANTI: Filippo Galli (Ernesto); Carlo Dupont (Ermanno); Sig.a Loreto Garzia (Erminia); Benedetta Rosmonda Pisaroni (Adolfo); Giovanni Batt. Verger (Ruggiero); Vincenzo Galli (Gennaro); Carlo Poggiali (Berto);
Carolina Franchini (Sofia). Direttore del coro Carlo Salvioni.
BALLI di Salvatore Taglioni, Giovanni Coralli.
BALLERINI: S. Taglioni, Giovanni Rousset, Antonio Paul, Adelaide Perraud Taglioni, Antonia Pallerini,
Evelina Fleurot, primi ballerini serj; Adelaide Grassi, Gaetana Quaglia, Clara Rebaudengo, Ester Ravina,
Adelaide Cesarani, prime ballerine; Giovanna Viscardi, Carolina Elli, ballerine; Antonio Ramacini, Domenico
Mattis, primi ballerini; Nicola Molinari, Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi
ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni,
Federico Massini, Angelo Chiaves, Antonio Bedotti, Raffaele Capuani, Giovanni Baranzoni, Fioravanti
Borresi, ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Gaetano Sevesi, Antonio Silej, Giacomo Trabattoni, Carlo Vienna, Eugenia Brasca, per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervasio Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba.
Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317973. (PP.3.4). (204) Sonnambulo
TORVALDO E DORLISKA. Melodramma semiserio da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno
dell’anno 1824.
Milano, dalla Tipografia di Giacomo Pirola. 40 p. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioachino
Rossini.
CANTANTI: Filippo Galli (Duca d’Orlow); Signora Loreto Garzia (Dorliska); Gio. Battista Verger (Torvaldo);
Vin-cenzo Galli (Giorgio); Carolina Franchini (Carlotta); Carlo Poggiali (Ormondo). Direttore del coro Carlo
Salvioni.
BALLI di Salvatore Taglioni, Giovanni Coralli.
BALLERINI: S. Taglioni, N. N., Antonio Paul, Adelaide Perraud Taglioni, Antonia Pallerini, Evelina Fleurot, primi ballerini serj; Adelaide Grassi, Gaetana Quaglia, Clara Rebaudengo, Ester Ravina, Adelaide Cesarani, Giovanna Viscardi, Carolina Elli, Antonio Ramacini, Domenico Mattis, primi ballerini; Nicola Molinari,
Maria Bocci, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini, Celeste Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Pietro Bondoni, Federico Massini, Angelo Chiaves,
Antonio Bedotti, Raffaele Capuani, Giovanni Baranzoni, Fioravanti Borresi, ballerini di mezzo carattere;
Carlo Bianciardi, Girolamo Pallerini, Gaetano Sevesi, Antonio Silej, Giacomo Trabattoni, Carlo Vienna,
Eugenia Brasca, per le parti; 32 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Baylou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, violoncello; Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corradi, clarinetto; Giuseppe Rabboni, Carlo Alari, flauto; Carlo Yvon, Giuseppe Becalli, oboe; Agostino Beloli, corno; Gaudenzio Lavaria,
fagotto; Giuseppe Andreoli, contrabbasso; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinisti Francesco e Gervaso Pavesi. Illuminazione Tommaso Alba,
Antonio Moruzzi. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Berettonaro Giosuè Parravicino.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324210. (PP.7.4). (205) TorvaldoDorliska
A DUQUEZA DE BRETANHA. Dança tragico-historica, em 5 Actos, Composta e dirigida por Jacomo
Piglia para se representar no Real Theatro de S. Carlos, em celebraçaõ do faustissimo anniversario da
Serenis-sima senhora Infanta D. Maria D’Assumpçaõ; e da Serenissima senhora D. Maria Francisca
Benedicta, Princeza do Brasil, viuva.
Lisboa, na Typografia de Bulhões, 1824. 16 p.
BALLERINI: Clara Sormani (Clotilde); Pedro Fietta (Ranolfo); Jacomo Piglia (Arnolfo); André Coccia (Guido);
Lourenço Monati (hum meninho); Antonio Biggiogero (Raymundo).
Scenografia Domingos (Domenico) Schioppetta.
BIBL.: www. pesquisa.adporto.pt; www.catalogo.bnportugal.pt. (31.4.15). (206)
AURA ED AMERIGO. Ballo di mezzo carattere spettacoloso da darsi per secondo nel Teatro della Concordia in Cremona, composto e diretto dal coreografo signor Guglielmo Olivieri.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali. 12 p. [Rappresentato al Teatro della Concordia
di Cremona nella stagione di carnevale del 1824-1825].
BALLERINI: Guglielmo Olivieri (Lord Estueder); Giuseppe Griffanti (Amerigo); Giovanni Scanavino (Lord
Astumer); Giustina Quattrini (Aura); Antonietta Griffanti (Miss Soffia); Vincenzo Monterossi (Lord Artur);
Giuseppe Ceirano (Miler).
BIBL.: Liborio, 88, 189, n. 27; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319861. (DD.3.5.15; DD.3.13.16). (207) Aura
CATTERINA DI COLUGA ossia LA SLITTA. Ballo in cinque atti diretto dal compositore signor Guglielmo
Olivieri da rappresentarsi per primo nel Teatro della Concordia della Regia città di Cremona il carnovale
1824-1825, sotto l’Impresa del signor Filippo Branchini.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali. 14, [2] p.
BALLERINI: Giuseppe Griffanti (Procotieff); Giustina Quattrini (Catterina); Guglielmo Olivieri (Rasmatoff);
Giuseppe Ceirano (Goleff); Giovanni Scanavino (Scarapoff); Carolina Ceirano (Jella); Carlo Ceirano,
Giovanni Scanavino, Antonietta Griffanti, Giuseppe Ceirano, Rosa Rognoni (nobili polacchi).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319859. (PP.20.6). (208) CatterinaColuga
ELISA E CLAUDIO o sia L’AMORE PROTETTO DALL’AMICIZIA. Melodramma semi-serio del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel Teatro de’ quattro Ill. Sig.ri Cavalieri Compadroni il Carnevale dell’anno
1825.
Pavia, Dalla Tipografia di P. Bizzoni success. di Bolzani. 56 p. Musica di Saverio Mercadante. Dedica di
Paolo Brambilla, impresario, Pavia 31-XII-1824.
CANTANTI: Amalia Brambilla (Elisa); Pietro Bosio (Claudio); Pietro Gianni (Conte Arnoldo); Mariella Murasoni (Carlotta); Carlo Picconi (Marchese Tricotazio); Rosa Peschieri (Silvia); Giuseppe Bertini (Celso); Paolino
Biagelli (Luca).
BALLI di Domenico Grimaldi: I paggi del Duca di Vandomo, ballo comico diviso in tre parti composto e diretto da Domenico Grimaldi romano (p. 51 ss.).
BALLERINI: Domenico Grimaldi (Duca di Vandomo); Giovacchino Benedetti (Conte di Muret); Valerio Zerbinati (Marimon); Teresa Luzzi (Vittorio); Teresa Grassi Grimaldi (paggio Augusto); Teresa Caprotti (paggio Filippo); Angiola Gajani (paggio Eugenio); Onorata Morandi (Signora di Sant’Angelo); Marietta Elli Canti (Elisa);
Giuseppe Turchi (Pedrillo); Marietta Schira (Rosina).
ORCHESTRA: Giuseppe Antonio Sartirana, maestro al cembalo; Giuseppe Sordelli, primo violino direttore; Giuseppe Antonio Rolla, violino; Camillo Martinenghi, oboe e flauto; Pietro Beccalli, clarinetto; Pietro Porta, violoncello; Giuseppe Rossetti, contrabbasso; Giovanni Battista Rossi, arpa.
Impresario Paolo Brambilla. Scenografia Luigi Fabio.
(Misc.20.23). (209)
MATILDE DI SCHABRAND ossia BELLEZZA E CUOR DI FERRO. Melodramma semi-serio poesia di Giacomo Ferretti musica del celebre maestro Rossini scritta in Roma l’anno 1821, da rappresentarsi per primo
spettacolo nel Teatro della Concordia in Cremona nel Carnovale 1824-25.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali. 48 p. Dedica di Filippo Branchini, impresario.
CANTANTI: Filippo Lucchini (Corradino); Antonietta Galleazzi (Matilde); Teresa Fattori (Edoardo); Carlo
Mawer (Isidoro); Luciano Mariani (Aliprando); Luigia Foresti (Ginardo); Marietta Frattini (Contessa d’Arco);
Francesco Rolla (Rodrigo); N. N. (Egoldo).
Impresario Filippo Branchini.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001270. (PP.20.5; 32.C.101). (210) MatideSchabrand
OTELLO ossia IL MORO DI VENEZIA. Dramma tragico per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera dell’anno 1825. Poesia, del Sig. March. Berio, di Napoli. Musica del Sig. Maestro
Gioachino Rossini.
Venezia, dalla ed. tip. di Vincenzo Rizzi. 32 p. Libretto di [Francesco Maria] Berio [di Salsa].
CANTANTI: Domenico Bertozzi (Otello); Santina Ferlotti (Desdemona); Domenico Vaccani (Elmiro); Luigi
Pantaleoni (Rodrigo); Anna Capovilla (Jago); Marianna Leonardi (Emilia); Domenico Bartoli (Doge); Antonio
Favretto (Lucio).
ORCHESTRA: Gaetano Fiorio, primo violino direttore; Angelo Ghisoni, violoncello; Giuseppe Forlico, contrabbasso; Angelo Scapolo, flauto; Vincenzo Deazzi, oboe, corno; Giovanni Bombasini, clarinetto; Gio. Battista Terren,
fagotto; Domenico Colombo, corno.
Scenografia Francesco Bagnara della Accademia di Venezia. Costumi Giovanni Ghelli di Bologna. Illuminazione Luigi Collalto. Macchinista Lorenzo Palazzina.
(DD.3.6.19). (211)
POMPEO IN SIRIA. Dramma per musica del signor Giovanni Schmidt da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala la primavera dell’anno 1825.
Milano, per Nicolò Bettoni, M.DCCC.XXV. 39 p. Musica espressamente composta dal sig. m.o [Francesco Giovanni] Sampieri Accad. Filar. di Bologna.
CANTANTI: Filippo Galli (Pompeo); Rosmonda Pisaroni (Tigrane); Stefania Favelli (La-dice); Claudio Bonoldi
(Clearco); Marietta Sacchi (Imira); Carlo Poggiali (Massi-mo); G.[iovanni] C.[arlo] Beretta (Idreno). Direttore del
coro Antonio Bruschetti.
BALLI di Francesco Clerico, Giovanni Coralli: Belisa ossia La nuova Claudina, ballo in quattro atti composto
dal signor Giovanni Coralli, musica espressamente scritta da Luigi Grossoni, scene di Alessandro Sanquirico (p. 33 ss.).
BALLERINI: Carolina Casati, (Madama di Florville); Pietro Trigambi (Conte di Valstein); Antonio Ramacini
(Enrico); Maria Conti (Belisa); Maria Bocci (Madama Schiller); Adelaide Cesarani (Maria); Giuseppe Bocci
(Franck); Giovanni Francolini (Fritz); N. N. (Carlo); Gaetana Quaglia (cameriera); Antonio Appiani (paggio);
Antonio Silej (portiere svizzero).
BALLERINI: Giovanni Rouzier, Carlo Lachouque, Giovanni Rousset, Bernardo Vestris, Antonio Bertotti,
Teresa Héberlé, Agata Marten, Antonia Pallerini, Maria Corti, Clara Rebaudengo, Gaetana Quaglia, Adelaide Cesarani, Luigia Novellau, Carolina Casati, primi ballerini serj; Giuseppe Villa, Antonio Ramacini, Domenico Mattis, primi ballerini; Nicola Molinari, Luigi Costa, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Maria Bocci,
Filippo Ciotti, primi ballerini per le parti serie; Giovanni Francolini, Celestina Viganò, primi ballerini per le parti
giocose; Antonio Bedotti, Angelo Chiaves, Giovanni Baranzoni, Francesco Villa, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Antonio Silej, Gaetano Sevesi, Carlo Vienna, Giacomo Trabattoni, ballerini per le parti;
ballerine; 32 ballerini di concerto.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Costumi Antonia Binaghi. Maestro al cembalo Vincenzo Lavigna. Primo
violino direttore Alessandro Rolla. Macchinisti Francesco e Gervasio Pavesi. Attrezzista Ermenegildo Bolla.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0282109. (PP.2.13). (212) PompeoSiria
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona
la fiera del MDCCCXXV.
Brescia, dalla tip. di Federico Nicoli-Cristiani. 46 p. [Libretto di Pietro Metastasio]. Musica di Saverio
Mercadante.
CANTANTI: Virginia Blasis (Didone); Adele Cesarj (Enea); Gio. Battista Montresor (Jarba); Luciano Bianchi
(Osmida); Giovanni Grini (Araspe); Giuseppina Merola (Selene).
(PP.11.13). (213)
LA PIETRA DEL PARAGONE. Melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli musica del sig.
maestro Gioachimo Rossini da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Primavera dell’anno 1825.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali. 40 p.
CANTANTI: Elisa Pinotti (Marchesa Clarice); Giuseppa Franconi (Baronessa Aspasia); Serafina Antonelli (Donna Fulvia); Agostino Rovere (Conte Asdrubale); Ferdinando Marchetti (Cavalier Giocondo); Filippo Ricci (Macrobio); Gio. Francesco Savinelli (Pacuvio); Luigi Asti (Fabrizio).
(DD.3.4.16). (214)
ALESSANDRO ALLE PORTE CASPIE (*) ossia LA MORTE DI DARIO. Ballo eroi tragico in cinque atti d’invenzione e direzione di Giacomo Piglia da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnovale 1826.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipog. Provinciali, 1825. 12 p. (*) ora Derbent [p. 5].
BALLERINI: Carlo Girard (Alessandro); Luigi Ricchini (Efestione); Giuseppe Albini (Dario, Tisaferne); Teresa
Coralli (Sisigambi); Chiara Sormani (Statira); Giacomo Piglia (Artabazo); Giovanni Baccicalupi (Polistrato);
Carolina Besozzi, Marietta Schira (damigelle).
(PP.12.2; Misc.19.10). [Allegato anche a Clotilde, qui n. 216]. (215)
CLOTILDE. Dramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnovale del
1825 al 26. Poesia di Rossi. Musica di Coccia.
Cremona, Presso i Fratelli Manini. 48 p. Libretto (Poesia) di [Gaetano] Rossi. Musica di [Carlo] Coccia.
Dedica dell’impresario, 16-XII-1825.
CANTANTI: Annetta Parlamagni (Clotilde); Giovanni Storti (Emerico); Ercole Castelli (Sivaldo); Teresa Camoschelli (Isabella); Ernesto Orlandi (Jacopone); Giuseppe Marini (Tartuffo); Clementina Nobili (Agata).
BALLI di Giacomo Piglia: Alessandro alle Porte Caspie (*) ossia La morte di Dario, ballo eroico tragico in cinque atti d’invenzione e direzione di Giacomo Piglia da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnovale 1826. Cremona, presso i Fratelli Manini Tipog. Provinciali, 1825. (*) ora Derbent. [allegato].
BALLERINI: Carlo Girard (Alessandro); Luigi Ricchini (Efestione); Giuseppe Albini (Dario, Tisaferne); Teresa
Coralli (Sisigambi); Chiara Sormani (Statira); Giacomo Piglia (Artabazo); Giovanni Baccicalupi (Polistrato);
Carolina Besozzi, Marietta Schira (damigelle).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319990. (PP.12.2; Misc.19.10; DD.3.4.15). (216) Clotilde
LE FUCINE DI NORVEGIA. Ballo storico in cinque atti composto e diretto dal coreografo signor Giacomo
Piglia.
S. n. t. 16 p. Musica tutta nuova espressamente composta dal maestro Cesare Pugni. [Rappresentato a
Parma, Teatro Ducale, nel carnevale 1826-1827].
BALLERINI: Federico Massini (Barone di Hurhfeld); Chiara Sormani (Elga); Luigia Ponzoni (Edvigia); Lodovico Montani (Ericio); Carlo Martini (Conte d’Holberg); Giacomo Piglia (Siward); Antonio Beresi (solitario);
Giovanni Poggiolesi (Rodolfo); Cristina Ronzani (Anna).
BIBL.: www.lacasadellamusica.it/regio/carteggi/1827.htm: “Richieste e concessioni di serate a beneficio di attori e cantanti: Gaetano Appio-Metello, Luigia Ponzoni, Nicola Tacchinardi, Teresa Belloc, Federico Massini, Chiara Sormani”. (31.G.55.50). (217)
MATILDE E MALEK-ADEL. Ballo tragico in cinque atti composto da Francesco Clerico da rappresantarsi
nel Gran Teatro La Fenice il Carnovale dell’Anno 1826.
In Venezia, dalla Tipografia Casali, 1826. 13 p.
BALLERINI: Personaggi europei: Carlo Galliani (Riccardo Cuor di leone); Michele D’Amore (Filippo Augusto); Pietro Campilli (Guido Lusignano); Domenico Ronzani (Gherardo di Bedesfort); Cristina Ronzani (Berengera);
Marietta Conti (Matilde); Marietta Belloni (Erminia); Personaggi saraceni: Giuseppe Manzini (Malek-Adel).
BIBL.: www.archiviostoricolafenice.org; SBN, MUS0009918. (31.G.55.19). (218)
SER MARCANTONIO. Dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia
il carnovale dell’anno 1826-1827.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali. 56 p. Libretto (Poesia) di Angelo Anelli. Musica
di Stefano Pavesi. Sulla cop.: Ser Marcantonio, dramma giocoso per musica; Gundeberga, ballo eroico in sei
atti. Cremona, Carnovale 1826-1827.
CANTANTI: Giovanni Battista Insom (Ser Marcantonio); Antonio Deval (Medoro); Aurora Cuniberti (Dorina);
Celestina Masi (Lisetta); Marco Remondini (Pasquino); Giacinta Canonici (Bettina); Giovanni Setti (Tobia).
BALLI di Giuseppe Coppini: La Gundenberga, ballo grande in sei atti composto e diretto dal signor Giuseppe Coppini (p. 23 ss.).
BALLERINI: Carolina Alisio (Gundeberga); Giacomo Prioli (Arioaldo); Luigia Pontiroli (Agilolfo); Giuseppe
Coppini (Adalolfo); Augusto Hus (Tasone); Antonietta Cuneo (dama di corte); Giuseppe Albini (Rotari).
(PP.20.7; Misc.18.6; DD.3.4.13; 32.C.116). (219)
I BACCANALI DI ROMA. Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di
Cremona la Fiera di Settembre 1826.
Cremona, Presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali, 1826. 48 p. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica
di Pietro Generali. Dedica di Camillo Cirelli, impresario all’Illustrissimo Signore Marchese Muzio Pallavicino Clavello, Cremona, 11-VIII-1826. Sulla cop.: I baccanali di Roma, melodramma eroico per la fiera di
settembre 1826, con ballo eroico-mimico Il ritorno di Pietro il Grande in Mosca.
CANTANTI: Felice Botelli (Postumio Albino); Eliodoro Bianchi (Sempronio); Giovanni Bertogni (Minio, augure
sommo); Fanny Eckerlin (Ebuzio); Carolina Passerini (Fecenia); Giuseppina Conti (Ippia); Giuseppe Brunelli
(Lentulo).
BALLI di Salvatore Scarpa: Il ritorno di Pietro il Grande in Mosca, ballo eroico-mimico diviso in cinque atti
diretto e posto in iscena dal signor Salvatore Scarpa (p. 21 ss.).
BALLERINI: Carlo Villa (Pietro il Grande); Ester Bellin (Sofia); Carlo Nichli (Tekelavitan); Adelaide Grassi
(Elisabetta); Antonio Billocci (Lefort); Antonio Bedotti (Puskin); Antonio Rugali (Rosomanow); Elide Bellin,
Costanza Billocci, Marietta Belloni, Francesca Billocci, Enrichetta Bellin, Maria Nichli (dame).
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Carlo Sampietro (estero), primo violino direttore; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Francesco Madoglio, contrabbasso; Giacinto Boggi, violoncello; sig. Zolle
(estero), oboe; Carlo Spinoni, flauto; Carlo Amizzoni, clarinetto; Domenico Franchi, viola; Giuseppe Peri,
fagotto; Giovanni Maini, corno; Antonio Maini, tromba; sig. Salamon (estero), trombone.
Impresario Camillo Cirelli. Scenografia Luca Gandaglia della Scuola Milanese. Costumi Giovanni Guidetti.
Attrezzisti Sig. Barbesi e Rognini. Macchinista Giovanni Galleotti. Illuminazione Antonio Giudice.
(Misc.19.9; UU.1.304; 32.C.124).
(220)
IL CROCIATO IN EGITTO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia la fiera
d’agosto dell’anno MDCCCXXVI.
Brescia, per Federico Nicoli-Cristiani, 1826. 79 p. [Libretto di Gaetano Rossi]. Musica di K. [?] Giacomo Meyerbeer [Jakob Meyer Beer]. Dedica di Raffaele Maffei.
CANTANTI: Lorenzo Biondi (Aladino); Santina Ferlotti (Palmide); Luigi Piccinotti (Osmino); Marianna Leonardi (Alma); N. N. (Mirva); Giuseppe Binaghi (Adriano di Monfort); Marianna Bruner (Felicia); Francesca
Festa Maffei (Armando d’Orville).
BALLI di Livio Morosini: Ezio, ballo eroico diviso in cinque atti composto e diretto dal signor Livio Morosini (p. 43 ss.).
BALLERINI: Angelo Lazzareschi (Valentiniano III); Teresa De Paoli (Fulvia); Federico Massini (Ezio);
Domenico Ronzani (Massimo); N. N. (gran sacerdote).
LOCANDINA (p. [5]): Primo dramma Il Crociato in Egitto, musica del sig. Maestro K. Giacomo Meyerbeer;
Secondo dramma L’eroe francese, musica scritta appositamente per Brescia dal sig. M. Luigi Maria Viviani di
Firenze.
CANTANTI: Francesca Festa Maffei, primo soprano; Santina Ferlotti, prima donna; Giuseppe Binaghi, primo
tenore; Lorenzo Biondi, primo basso; Marianna Leonardi, seconda donna; Luigi Piccinotti, secondo tenore; Marianna Bruner, secondo soprano; 16 coristi.
Ballo eroico in cinque atti Ezio, composto e diretto dal Signor Livio Morosini.
BALLERINI: Clara Rebaudengo, Luigi Maglietta, Teresa De Paoli, Federico Massini, Augusta Pechen, Giuditta Facchini, primi ballerini serj; Angelo Lazzareschi, Teresa De Paoli, Federico Massini, Domenico
Ronza-ni, primi ballerini per le parti; Giuseppina Morosini, Antonio Coppini, Stefano Vignola, Marianna
Romanelli, Anna Pirola, Antonio Milani, Francesco Scalabrini, Orsola Lang, Adelaide Marsigliani, Ciriaco
Marsigliani, Teodoro Scevrin, Maria Bodoni, Gioachino Coppini, Giovanni Scanavino, primi ballerini di
mezzo carattere; 16 ballerini di concerto; 60 comparse.
(DD.3.6.18). (221)
EMMA DI RESBURGO. Melo-dramma eroico in due atti poesia di Rossi musica di Meyerbeer da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona la Fiera di Settembre 1826.
Cremona, presso i fratelli Manini, MDCCCXXVI. 44 p. Libretto di [Gaetano] Rossi. Musica di
[Jacques, Giacomo] Meyerbeer [Jakob Meyer Beer].
CANTANTI: Fanny Ekerlin (Edemondo); Carolina Passerini (Emma); Eliodoro Bianchi (Norcesto); Felice Botelli (Olfredo); Giuseppe Brunelli (Donaldo); Giuseppina Conti (Etelia).
(PP.16.17; DD.3.4.14). (222)
MARIA STUARDA. Ballo tragico in sei atti composto da Giovanni Galzerani da rappresentarsi nel Gran
Teatro La Fenice il Carnovale dell’Anno 1827.
In Venezia, dalla Tipografia Casali, 1827. 14 p. Musica espressamente scritta dal sig. Maestro Vincenzo
Schira.
BALLERINI: Maria Bocci (Elisabetta); Luigia De Martini (Maria Stuarda); Antonio Ramaccini (Conte di Leicester); Giovanni Galzerani (Mortimero); Stefano Vignola (Amiano); Raffaele Capuani (Talbot); Giuseppe Bocci
(Barone di Burleigh); Giacomo Brianza (Conte di Bellievre).
BALLERINI: Giovanni Galzerani, inventore e compositore de’ balli; Battista Hullin, Elisa Vague-Moulin, primi
ballerini serj francesi; Odoardo Chiocchi, Luigia De Martini, Teresa Olivieri, primi ballerini serj italiani; Giuseppe Bocci, Maria Bocci, Antonio Ramaccini, primi ballerini per le parti; Giovanni Baranzoni, Stefano Vignola,
Antonio Coppini, Raffaele Capuani, Gioacchino Coppini, Giacomo Brianza, Francesco Scalabrini, Leopoldo Pagliaini, Tommasina Rabbujati, Maria Racolli, Giuditta Facchini, Marietta Capuani, Giovanna Ramaccini, Anna Baldanzi, Gaetana Galletti, Anna Pirola, primi ballerini di mezzo carattere; 24 figuranti.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0323397. (31.G.7.30). (223) MariaStuarda
PAOLO E VIRGINIA. Melodramma semiserio da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnevale dell’anno 1827.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali. 31 p. [Libretto di Giuseppe Maria Diodati].
Musica di Pietro Carlo Guglielmi. Sulla cop. ms.: Galeotti Giuseppe.
CANTANTI: Marietta Merli (Virginia); Giacinta Canonici (Paolo); Aurora Cuniberti (Margherita); Giovanni B.
Setti (Mons. Latour); Giovanni B. Insom (Simone); Giovanni Antonio Delval (Capitano); Marco Remondini
(Mons. de la Bourdonnais).
[Esemplare mancante delle p. 7-27].
(PP.20.20). (224)
LA RIVALITÀ FUNESTA. Ballo tragico in tre atti composto e diretto da Gio. Batt. Giannini da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana il Carnovale 1827.
Milano, Dalla Stamperia di Carlo Dova. 12 p.
BALLERINI: Pietro Colonna (Zafor); Giulia Portaluppi (Zulima); Angela Vaghi (Zelinda); Giovanni Goldoni
(Tamur); Alessandro Borsi (Ottar); Antonio Bedello (Zamor); Antonio Silej (gran sacerdote); Sig. [Luigi]
Richini (Righini) (seguace di Zafor); Sig. [Giovanni Battista] Grilo (seguace di Tamur); Sig. [Domenico]
Scaldarici (segua-ce di Zelinda).
BALLERINI: Giovanni Battista Giannini, compositore de’ balli; Pietro Colonna, Giulia Portaluppi, Angiola
Vaghi, primi ballerini; [Luigi] Righini, [Giovanni Battista] Grilo, Carolina Macinoni, Marietta Perelli, secondi
ballerini; [Antonio] Bedello, Alessandro Borsi, Domenico Scaldarici, Agata Scaldarici, Amalia Capelli, grotteschi; Gio. Batt. Goldoni, Antonio Silej, ballerini per le parti; 16 ballerini del corpo di ballo.
(31.G.4.20). (225)
IL BARONE DI DOLSHEIM. Melodramma del signor Felice Romani da rappresentarsi nel R. Teatro di
Corte la Primavera del 1827 alla presenza delle LL. SS. RR. MM. il re Carlo Felice e la regina Maria
Cristina.
Genova, Tipografia dei fratelli Pagano. 67 p. Musica nuova di Gio. Paccini (Giovanni Pacini).
CANTANTI: Giovanni Bottari, al serv. Di S. A. R. Carlo Luigi di Borbone principe di Lucca (Federico re di Prussia);
Antonio Deval (Carlo barone di Dolsheim); Massimiliano Orlandi (Teodoro conte di Feingh); Giuseppe Brunetti
(Signor di Blumenthal); Giuseppina de Mery (Amalia); Clementina Lange (Batilde); Angelo Ranfagna (Brandt);
N. N. (ufficiale).
BALLI di Francesco Clerico: La famiglia araba, ballo sentimentale in tre atti composto da Francesco Clerico
(p. 35 ss.).
BALLERINI: Carlo Nichli (Abulfar); Elisabetta Bracchini (Kalima); Antonio Rugali (Massud); Carolina Cosentini (Zoreide); sig. Lange (Neyab); N. N. (Emino); Michele D’Amore (Kaled); Antonio Bedotti (Presaspe).
BALLERINI: Luigi Maglietta, Teresa Olivieri, Carolina Cosentini, primi ballerini seri; Carlo Nickli, Antonio
Bedotti, primi ballerini per le parti serie; Luigi Bracchini, Elisabetta Bracchini, primi ballerini per le parti amorose;
Michele D’Amore, primo ballerino; Orsola Lang, Marietta Belloni, Antonio Rugali, Marietta Pompei,
Augusto Belloni, Maria Nickli, Carolina D’Amore, primi ballerini di mezzo carattere; 16 ballerini di concerto; 30
figuranti.
Scenografia Michele Canzio. Costumi Carlo Songia. Macchinista Girolamo Novaro.
(PP.9.2).
(226)
MOSÈ IN EGITTO. Azione tragico-sacra posta in musica dal celebre signor maestro Gioachino Rossini da
rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Concordia la Fiera del 1827.
Cremona, Dalla Tipografia Provinciale de’ Fratelli Manini. 34 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola].
Sulla cop.: Mosè in Egitto, musica del celebre maestro Gioachimo Rossini, Cremona, Tipografia Manini,
MDCCCXXVII.
CANTANTI: Raffaele Benetti (Faraone); Carolina Lauretti (Amaltea); Domenico Reina (Osiride); Elisabetta
Feron (Elcia); Ferdinando Lauretti (Mosè); Francesco Gumerato (Aronne); Marietta Formen (Amenofi); Vincenzo Fracalini (Mambre).
Scenografia Giacomo Galeazzi.
BIBL.: SBN, MUS0001931. (Misc.19.8; DD.3.4.12). (227)
OTELLO ossia L’AFRICANO DI VENEZIA. Dramma tragico posto in musica dal celebre signor maestro
Gioachino Rossini da rappresentarsi in Padova nel Nuovo Teatro la Fiera del Santo 1827.
Padova, Tipografia Penada, MDCCCXXVII. 39 p. [Libretto di Francesco Berio di Salsa].
CANTANTI: Vincenzo Fracalini (Doge); Francesco Gumierato (Rodrigo); Domenico Reina (Otello); Raffaele
Benetti (Elmiro); Marianna Lewis (Desdemona); Ferdinando Lauretti (Jago); Angela Moscheni (Emilia); Antonio Profondo (Lucio).
ORCHESTRA: Melchiore Balbi, maestro al cembalo, prima arpa; Niccolò Maccari Spada, primo violino direttore;
Girolamo Capitanio, primo violino dei balli; Alvise Fagnolo, violino; Bernardo Zaccagna, violoncello; Angelo
Maccati, Angelo Rizzi, contrabbasso; Antonio Luconi, viola; Francesco Ferlendis, flauto, ottavino; Luigi Pighi,
oboe, corno; Giuseppe Valier, clarinetto; Antonio Valier, fagotto; Luigi Sancassan, corno; Pietro Vigani, tromba;
Sante Montebugnoli, trombone; Carlo Rossi, timpani.
Scenografia Luca Gandaglia.
BIBL.: SBN, MUS0027929. (DD.1.8.39). (228)
IL PIRATA. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno del 1827.
Milano, per Antonio Fontana, M.DCCC.XXVII. 42 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo
Bellini.
CANTANTI: Antonio Tamburini (Ernesto Duca di Calabria); Enrichetta Meric-Lalande (Imogene); Gio. Battista
Rubini (Gualtie-ro); Lorenzo Lombardi (Itulbo); Pietro Anzilioni (Goffredo); Marietta Sacchi (Adele). Direttore
del coro Antonio Bruschetti.
BALLI di Antonio Cortesi, Salvatore Taglioni.
BALLERINI: Elisa Vaque-Moulin, Adele Taglioni, Maria Conti, primi ballerini serii; Luigi Costa, Pietro Trigambi, Antonio Ramacini, Maria Bocci, Giovanni Goldoni, primi ballerini per le parti serie; Antonio Aleva,
Celestina Viganò, primi ballerini per le parti giocose; Angelo Trabattoni, Stefano Saint-Pierre, Enrico Mathieu,
Adelaide Cesarani, Luigia Novellau, Giovanna Ramacini, primi ballerini; Giovanni Bedello, Antonio Coppini, Giovanni Casati, Giovanni Baranzoni, Gioachimo Coppini, Luigi Masini, primi ballerini di mezzo carattere;
Carlo Bianciardi, Ant. Silei, Giac. Trabattoni, Gaet. Sevesi, ballerini per le parti; Ant. Caprotti, Franc. Villa,
Fedele Caldi, Gius. Fontana, Catterina Terzani, Anna Gabba, Ercola Velaschi, Luigia Ardemagni, Eugenia Braschi, ballerini; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, Giovanni Cavinati, primo violino capo
d’orchestra; Pietro Bertuzzi, violino; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, Giuseppe Trevani, violoncello; Giuseppe Andreoli, Francesco Hurt, contrabbasso; Carlo
Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Ivon, Giuseppe Beccali, oboe; Gaudenzio
Lavaria, fagotto; Giuseppe Raboni, flauto; Agostino Belloli, corno; Giuseppe Thomas, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Gervaso Pavesi. Attrezzisti Giuseppe Fornari, Carlo Figini.
Berettonaro Giosuè Parravicino. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Abbiati.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324524. (PP.19.7) (229) Pirata
VIRGINIA. Ballo tragico d'invenzione del signor Giovanni Galzerani.
Padova, Tipografia Penada, MDCCCXXVII. 14 p. La musica è appositamente scritta dal sig. Maestro
Luigi Maria Viviani. [Rappresentata nel Nuovo Teatro di Padova per la Fiera del Santo 1827].
BALLERINI: Angiolo Lazzareschi (Appio Claudio); Giuseppe Bocci (Lucio Virginio); Ester Ravina (Virginia);
Antonio Billocci (Lucio Icilio); Gaetana Galzerani (Numito-ria); Carlo Rossi (Marco Claudio); Ester Bellini
(Ser-via); Francesco Depaoli (Valerio).
(DD.1.8/34) (230)
IL CROCIATO IN EGITTO. Melo-dramma eroico in due atti poesia del signor Gaetano Rossi musica del sig.
maestro Giacomo Meyerbeer da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Mantova il carnevale 1828.
S. l. [Mantova], presso la Tipografia all’Apollo di F. Branchini. 56 p.
CANTANTI: Guglielmo Guglielmi (Aladino); Annetta Caldara (Palmide); Vincenzo Fracalini (Osmino); Barbara Waitacescki (Alma); N. N. (Mirva); Luigi Mari, virt. di camera e cappella di S. M. Cattolica (Adriano di Monfort); Carolina Pedrotti (Felicia); Girolama Dardanelli (Armando d’Orville).
Scene Luca Gandaglia. Costumi Mondini, Brianni e compagno.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001609. (PP.6.13). (231) Crociato
EDOARDO III ossia L’ASSEDIO DI CALAIS. Azione mimico-istorica in cinque atti di prima invenzione del
sig. Luigi Henry e composto dal sig. Gerolamo Albini pel Teatro Nuovo della Societa il carnevale 1828.
Mantova, dalla Tipografia All’Apollo di F. Branchini. 14 p. Musica composta dai Sig. Maestri [Vincenzo] Schira e [Cesare] Pugni, e Mozart, Rossini, Meyerbeer.
BALLERINI: Gerolamo Albini (Edoardo); Elisabetta Stefanini (Isabella); Giacinto Morandi (Mauny); Antonio
Orsini (generale); Egidio Priora (Giovanni di Vienne); Antonio Biggiogero (Eustachio de Saint-Pierre); Marianna
Romanelli (Costanza); Lodovico Montani (Aurelio); Gaetana Quaglia (Eleonora); Giuseppe Morra (Giovanni
d’Aire); Angelo Pancotto (Giacomo de Wisants); Rafaele Capuani (Pietro de Wisants).
BALLERINI: Egidio Priora, Gaetana Quaglia, Gerolamo Albini, primi ballerini serj; Enrico Montani, Elisabetta Stefanini, Antonio Biggiogero, primi ballerini per le parti; Giuseppe Morra, Marianna Romanelli, Rafaele Capuani, Marietta Capuani, primi ballerini di mezzo carattere; Luigi Panzera, Angelo Pancotto, Rosa
Montani, N. N., secondi ballerini.
Scenografia Fieramonte Cantoni, Francesco Tessa allievi di Alessandro Sanquirico. Costumi Mondini e Briani di Milano. Attrezzista Giuseppe Fornari degli II. RR. Teatri di Milano. Macchinista Lorenzo Fini.
[Allegato anche a: Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Melo-dramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi
nel Teatro Nuovo della Società il carnevale dell'anno 1828. La musica è del signor cav. Pacini. Mantova, dalla Tipografia all’Apollo di F. Branchini, 1828].
BIBL.: SBN, MUS0001607, MUS0001608. (31.G.55.32). (232)
SEMIRAMIDE. Melo-dramma tragico da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale
del 1827 al 1828.
Cremona, presso i Fratelli Manini Tipografi Provinciali. 47 p. Libretto (Poesia) di Gaetano Rossi. Musica di Gioachino Rossini. Dedica di Camillo Cirelli, appaltatore, al Marchese Giuseppe Sigismondo Ala
Conte di Ponzone. Sulla cop.: Semiramide, melo-dramma tragico da rappresentarsi il Carnevale 1827 al
1828, con ballo Istorico Sentimentale in sei Atti Federico II re di Prussia ossia La satira per vendetta.
CANTANTI: Paolina Monticelli (Semiramide); Catterina Bianchi (Arsace); Raffaele Benetti (Assur); Francesco
Dottor Gumirato (Idreno); Adelaide Annoni (Azema); Carlo Poggiali (Oroe); Claudio Bonzanini (Mitrane);
Antonio Profondo (ombra di Nino).
BALLI di Domenico Serpos: Federico II re di Prussia ossia La satira per vendetta, ballo istorico sentimentale in
sei atti composto e diretto dal signor Domenico Serpos da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della
Concordia il carnevale dell’anno 1827 al 1828 (p. 21 ss.). FedericoII
BALLERINI: Domenico Serpos (Federico II); Giuseppina Valenza (Enrico Translow); Carolina Valenza-Maggiorotti (Carlotta); Antonio Adami (Manfeld); Giovanni Legros (Capitano Manfeld); Francesco Quattrini
(Quin-to); Wenceslao Brunazzi (Malendorf); Ferdinando Lazzara (aiutante); Vincenza Migliavacca (Cristina);
Luigia Bettoni, Rosina Valenza (fanciulli). Primi ballerini di mezzo carattere: Giuseppina Busti, Luigi Andri,
Vincenzi-na Migliavacca.
Impresario Camilo Cirelli. Scenografia Giuseppe Gora [Gorra] cremonese. Costumi Giovanni Ghelli di
Bologna.
BIBL.: www.urfm.braidense.it (ballo); SBN, MUS0001604; MUS0001603. (PP.17.6; Misc.7.28; DD.3.4.10 e 11). (233)
TERESA DI LAREDO. Ballo serio in quattro atti composto e diretto dal Coreografo Giacomo Piglia da rappresentarsi nel Teatro degli Illustrissimi Signori Cavalieri compadroni il Carnevale dell’anno 1828.
Pavia, dalla Tipografia Bizzoni. 11 p.
BALLERINI: Giacomo Piglia (Alvaro); Chiara Piglia (Teresa); Pietro Fietta (Alfonso); Antonio Biggiogero
(Don Pedros); Gaetano Baudo (Conte Gilberto); Carolina Macinoni (Anna); Tarzilla Massazza (figlio); Luigi
Sedini (Fernando); Gaetano Franzini (Paolo).
BALLERINI: Pietro Fietta, Chiara Piglia, primi ballerini serj assoluti; G. Piglia, Antonio Biggiogero, Gaetano
Baudo, primi ballerini per le parti; Luigi Richini, Carolina Macinoni, Gaetano Franzini, Annunciata Ravaglia,
Giuseppe Ravaglia, ballerini di mezzo carattere; 28 ballerini di concerto allievi; 28 figuranti.
BIBL.: Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, commercio e spettacoli teatrali per l’anno 1827 al 1828, t. 7°, Bologna per le
stampe governative Sassi, p. 216. (31.G.4.6). (234)
L’ITALIANA IN ALGERI. Melodramma giocoso da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala la primavera
del 1828.
Milano, per Antonio Fontana, M.DCCC.XXVIII. 43 p. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Gioachino Rossini.
CANTANTI: Luigi Biondini (Mustafà); Teresa Ruggeri (Elvira); Clotilde Marchisio (Zulma); Lorenzo Lombardi (Haly); Serafino Gentili (Lindoro); Carolina Ungher (Isabella); Angelo Ranfagna (Taddeo). Direttore del
coro Antonio Bruschetti.
BALLI di Luigi Henry.
BALLERINI: Antonio Guerra, Teresa Héberlé, primi ballerini serii; Luigi Costa, Luigia Demartini, Antonio
Ramacini, Pietro Trigambi, Giovanni Goldoni, primi ballerini per le parti serie; Antonio Aleva, primo ballerino
per le parti giocose; Enrico Matthieu, Luigia Nouvellau, primi ballerini; , Antonio Coppini, Giovanni Baranzoni, Gioachimo Coppini, Luigi Masini, Pietro Cipriani, primi ballerini di mezzo carattere; Antonio Caprotti,
Francesco Villa, Fedele Caldi, Giuseppe Fontana, Catterina Terzani, Eugenia Braschi, Luigia Ardemagni,
ballerini; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Pietro Bertuzzi, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, primi violini per i balli;
Vincenzo Merighi, Giuseppe Trevani, violoncello; Giuseppe Andreoli, Francesco Hurt, contrabbasso; Carlo
Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Ivon, Giuseppe Beccali, oboe; Gaudenzio
Lavaria, fagotto; Giuseppe Raboni, flauto; Agostino Belloli, corno; Giuseppe Thomas, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Gervaso Pavesi. Attrezzisti Giuseppe Fornari, Carlo Figini.
Berettonaro Giosuè Parravicino. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Abbiati.
[Sulla pagina degli interpreti manoscritti a matita altri nomi accanto agli interpreti stampati: Marini [Ignazio] (per
Biondini); Baylou [Felicita Bayllou Hilaret] (per Ruggeri); Pedrazzi [Francesco] (per Gentili); Brambilla [Marietta] (per
Ungher); Scalese [Raffaele] (per Ranfagna), interpreti di una successiva rappresentazione sempre alla Scala di Milano,
nel 1836].
BIBL.: Teatri arti e letteratura, a. 14, n. 657, tom. 26 (Bologna, 29 settembre 1836), p. 30; www.urfm.braidense.it; SBN,
MUS0322262. (PP.17.14). (235) ItalianaAlgeri
CARITEA REGINA DI SPAGNA. Melo-dramma serio Poesia del Sig. Cavaliere Pola Musica del Sig. Maestro
Saverio Mercadante da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera del 1828.
Cremona, Dalla Tipografia de’ Fratelli Manini. 48 p. Libretto di [Paolo] Pola.
CANTANTI: Emilia Richelmi (Donna Caritea); Pietro Gentili (Don Alfonso); Enrichetta La Roche (Don Diego);
Carlo Leoni (Don Ferdinando); Carlo Cortesi (Don Rodrigo); Achille Rivarola (Corrado).
BALLI di Giacomo Serafini: La morte d’Attila, ballo in cinque atti composto dal sig. Giacomo Seraffini. (p.
25 ss.).
BALLERINI: Unni: Nicola Molinari (Attila); Giuseppe Parera (Mandras); Giuseppe Spina (Roas); Eugenio
Rizzo (Bleda); Gaetano Masà (Edekon); Bartolomeo Pincetti (Calamir); Luigi Sedini (Caraton); Aquilejesi: Antonietta Pallerini (Ildicone); Antonio Giuliani (Olgio); Vincenza Ballothe (Clotilde); Luigia Giuliani (Silvia);
Marietta Medina Rizzo (Emilia); Giuseppina Ravaglia (Erennia); Parera sudd. (gran sacerdote); Romani: Tomasina Rabojati (Onoria); Giacomo Seraffini (Fulvio).
ORCHESTRA: Gian Francesco Poffa, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni
Bignami, primo violino dei balli; Pietro Beccali (estero), oboe; Carlo Spinoni, Antonio Fontana, flauto;
Giuseppe Peri, fagotto; Giovanni Maini, corno; Antonio Maini, tromba; Giuseppe Quarenghi (estero),
violoncello; Carlo Arnizzoni, clarinetto; Domenico Franchi, viola; Domenico Madoglio, contrabbasso; Giuseppe
Salomoni (este-ro), trombone; Carlo Rossi (estero), timpani.
Scenografia Luigi Vannucci genovese. Costumi Antonio Cattinari figlio di Gaetano di Verona. Macchinista
Giovanni Galeotti cremonese. Attrezzista: Dionigio Superti di Cremona. Illuminazione: Antonio Giudice
milanese.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317909. (PP.6.6; PP.20.14; Misc.7.22; Misc.20.1). (236) Caritea
L’ASSEDIO DI CORINTO. Tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale
1828-29.
Milano, per Antonio Fontana, M.DCCC.XXVIII. 44, [4] p. Libretto di Giuseppe Luigi Balocchi,
Alexandre Soumet. Musica di Gioacchino Rossini
CANTANTI: Antonio Tamburini (Maometto II); Berardo Winter (Cleomene); Gioachino Musatti (Neocle); Domenico Spiaggi (Omar); Enrichetta Meric-Lalande (Pamira); Onorina Amandante (Ismene); Luigi Biondini
(Iero). Direttore del coro Antonio Bruschetti.
BALLI di Giovanni Galzerani, compositore de’ balli grandi serj, e Giacomo Serafini, de’ balli comici: Rosemonda,
azione mimica in sei parti composta e diretta dal sig. Giovanni Galzerani, musica composta espressamente
dal maestro sig. Vincenzo Schira (p. 37 ss.); Avviso ai maritati, ballo giocoso composto dal sig. G. Serafini
(p. 45 ss). Rosemonda Avviso
BALLERINI: (I b.) Antonio Ramacini (Enrico II); Maria Bocci (Eleonora di Guienna); Giuseppe Bocci (Lord
Glifford); Maria Conti (Rosemonda); Pietro Trigambi (Morton); Tommaso Casati (Walter); (II b.) Antonio
Ramacini (Colonnello Edoardo); Maria Conti (Ernestina); Carlo Bianciardi (Conte Belfiore); Anna Gabba
(Finetta); Antonio Appiani (Malatesta).
BALLERINI: Elisa Vaque-Moulin, Antonio Guerra, Maria Conti, primi ballerini serii; Antonio Ramacini,
Coniugi [Maria e Giuseppe] Bocci, Pietro Trigambi, primi ballerini per le parti; Antonio Aleva, primo ballerino
per le parti giocose; Enrico Matthieu, Luigia Nouvellau, Pietro Bondoni, primi ballerini; , Giovanni Baranzoni,
Luigi Masini, Fioravante Borresi, Teodoro Sevren, Pietro Cipriani, Francesco Scalabrini, Giuseppe Ponzoni, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni, ballerini per le parti; Antonio Caprotti, Francesco Villa, Giuseppe Fontana, Gaetano Croce, Anna Gabba, Eugenia Braschi, Luigia
Ardema-gni, ballerini; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Giacomo Buccinelli, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, primi violini per i
balli; Vincenzo Merighi, violon-cello; Giuseppe Andreoli, Francesco Hurt, contrabbasso; Carlo Majno, viola;
Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Ivon, Giuseppe Beccali, oboe; Gaudenzio Lavaria, fagotto;
Giuseppe Raboni, flauto; Agostino Belloli, corno; Giuseppe Thomas, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Gervaso Pavesi. Attrezzisti Giuseppe Fornari, Carlo Figini.
Berettonaro Giosuè Parravicino. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Abbiati.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318027 (opera e balli), MUS0284414, MUS0284415, MUS0284416.
(PP.10.3). (237) AssedioCorinto
EUTICHIO DELLA CASTAGNA. Ballo di mezzo carattere in tre atti composto dal coreografo Giacomo
Piglia da rappresentarsi nel nuovo Teatro della Concordia nella stagione del Carnovale 1828-1829.
Cremona, Presso i Tip. Fratelli Manini, 1829. 4 p.
BALLERINI: Giovanni Erman (Feudatario); Giacomo Piglia (Germondo); Giuseppe Sormani (Marcone); Chiara
Piglia (Lauretta); Giovanni Francolini (Eutichio); Davide Venturi (Sinforosa); Giovanni Cesari (Filippo).
(31.G.7.46). (238)
LA GAZZA LADRA. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il Carnovale 1828-29.
Cremona, presso i tipografi fratelli Manini. 63 p. [Libretto di Giovanni Gherardini]. Musica di Gioacchino Rossini di Pesaro.
CANTANTI: N. N. (Fabrizio Vingradito); Marietta Castiglioni (Lucia); Giuseppe Vaschetti (Giannetto); Clelia
Pastori (Ninetta); Antonio Rinaldi (Fernando Villabella); Andrea Spagni (Cottardo); Claudia Corbella (Pippo);
Giacinto Contestabili (Isacco, Antonio).
BALLI di Giacomo Piglia: Erilda di Laval, ballo tragico in cinque atti composto e diretto dal coreografo
Giacomo Piglia. (p. 35 ss.). ErildaLaval
BALLERINI: Giustina Quattrini (Duchessa Olimpia); Chiara Piglia (Erilda); Davide Venturi (Duca Arnolfo); G.
Piglia (Alfonso di Montagne); Giuseppe Sormani (Gastone); Giovanni Erman (Raimondo); Giovanni Francolini
(Varter).
LOCANDINA (p. 5): Nel Teatro della Concordia in Cremona si rappresenteranno due drammi buffi in
musica e due balli, il primo La gazza ladra, il secondo da destinarsi.
CANTANTI: Giuseppe Vaschetti, primo tenore; Clelia Pastori, prima cantante di camera di S. M. il Re di
Wittembergh, prima donna; Francesco Petrazzoli, primo buffo comico; Andrea Spagni, primo basso cantante; Claudia
Corbella, primo musico; Antonio Rinaldi, basso; Marietta Castiglioni, seconda donna; Giacinto Contestabili,
secondo basso.
BALLI di Giacomo Piglia: Erilda di Laval, il secondo da destinarsi.
BALLERINI: Davide Venturi, Chiara Piglia, primi ballerini seri; G. Piglia, Giovanni Erman, Giustina Quattrini, Giuseppe Sormani, Giovanni Francolini, primi ballerini per le parti; Carlo Scavia, Giuseppina Morandi,
Giovanni Cesari, Clementina Novelau, Giovanni Bacciagaluppi, Antonia Casati, Giovanni Sandri, Luigia
Arcelasca, primi ballerini di mezzo carattere.; 16 ballerini di concerto; 18 ragazzi; 50 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Giuseppe Ronzoni, primo violino direttore; Ignazio Manara,
primo violino dei balli; Giuseppe Concittadini, violoncello; Francesco Madoglio, contrabbasso; Domenico Franchi, viola; Giuseppe Peri, fagotto; [...] Kaubech, oboe; Giovanni Maini, corno; Antonio Maini, tromba; Carlo
Spinoni, Antonio Fontana, flauto; Carlo Amizzoni, clarinetto; [Giuseppe] Salamon (estero), trombone.
Scenografia Giovanni Chizzola bresciano. Costumi: Mondini e Briani milanesi. Attrezzista: Giuseppe Fornari
milanese. Macchinista: Giovanni Galeotti. Illuminazione: Antonio Giudice.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317908, MUS0317908. (DD.3.4.7). (239) GazzaLadra
LA STRANIERA. Melodramma da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1829.
Milano, per Antonio Fontana, M.DCCC.XXIX. 64 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo
Bellini.
CANTANTI: Enrichetta Meric-Lalande (Alaide, la straniera); Stanislao Marchionni (Signore di Montolino); Carolina Ungher (Isoletta); Domenico Rejna (Arturo conte di Ravenstel); Antonio Tamburini (Barone di Valburgo);
Domenico Spiaggi (Priore); Luigi Asti (Osburgo). Direttore del coro Antonio Bruschetti.
BALLI di Giovanni Galzerani, compositore de’ balli grandi serj, e Giacomo Serafini, de’ balli comici; Buondelmonte,
azione istorico-mimica in sei atti di Giovanni Galzerani, musica di Vincenzo Schira, scene di Alessandro
Sanquirico (p. 51 ss.).
BALLERINI: Antonio Ramacini (Buondelmonte Buondelmonti); Giuseppe Bocci (France-sco Amidei); Maria Conti
(Bianca); Luigi Masini (Lamberto Amidei); Maria Bocci (Aldruda Donati); Angiola Vaghi (Amelia); Pietro Trigambi (Mosca Lamberti); Tommaso Casati (Stiatta degli Uberti); Carlo Bianciardi (Gherardo Orlandi).
BALLERINI: Antonio Guerra, Isidoro Carey, Elisa Vaque-Moulin, Maria Conti, Angiola Besozzi, primi
ballerini serii; Antonio Ramacini, Coniugi [Maria e Giuseppe] Bocci, Pietro Trigambi, primi ballerini per le
parti; Antonio Aleva, primo ballerino per le parti giocose; Enrico Matthieu, Luigia Nouvellau, Pietro Bondoni,
primi ballerini; Gio[vanni]. Baranzoni, Luigi Masini, Fiorav. Boresi, Teod. Sevren, Pietro Cipriani, Franc[esco]. Scalabrini, Gius[eppe]. Ponzoni, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni, ballerini per le parti; Ant[onio]. Caprotti, Franc[esco]. Villa, Gius[eppe]. Fontana, Gaetano Croce,
Anna Gabba, Eugenia Braschi, Luigia Ardemagni, ballerini; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Giacomo Buccinelli, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, primi violini per i
balli; Vincenzo Merighi, Gia-como Gallinotti, violoncello; Giuseppe Andreoli, Francesco Hurt, contrabbasso;
Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Ivon, Giuseppe Beccali, oboe; Gaudenzio Lavaria, fagotto; Giuseppe Raboni, flauto; Agostino Belloli, corno; Giuseppe Thomas, tromba; Giuseppe
Reichlin, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Gervaso Pavesi. Attrezzisti Giuseppe Fornari, Carlo Figini.
Berettonaro Giosuè Parravicini. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Abbiati.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317764. (PP.16.4). (240) Straniera
SEMIRAMIDE. Melodramma tragico da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l’estate MDCCCXXIX.
Vicenza, Tipografia Parise e Compagno edit. 44 p. Libretto (Poesia) del sig. Gaetano Rossi. Musica del
cav. Gioachino Rossini.
CANTANTI: Amalia Brambilla (Semiramide); Rosa Mariani (Arsace); Luciano Mariani (Assur); Giuseppe Binaghi (Idreno); Giuseppina Mariani (Azema); Giovanni Cavaceppi (Oroe); Claudio Bonzanini (Mitrane).
BIBL.: SBN, MUS0002578. (DD.2.2.15). (241)
ARMINIO o sia L’EROE GERMANO. Melodramma di D. T. P. A. da rappresentarsi nel Teatro della Concordia la fiera dell’anno 1829. Musica del signor maestro Stefano Pavesi.
Cremona, Dalla Tipografia Manini. 48 p. Libretto di D[almiro] T[indario] P. A. [Andrea Leone Tottola
da G. Kreglianovitch]. Musica di Stefano Pavesi. Dedica di Camillo Cirelli, impresario, al […] conte Lodovico Schizzi. Sulla cop.: Arminio o sia L’eroe germano, melodramma in musica del signor maestro Stefano
Pavesi; Timur imperatore de’ Tartari, azione mimica spettacolosa composta dal coreografo signor Pietro Angiolini, Cremona 1829, Tipografia Manini.
CANTANTI: Gaetano Crivelli (Quintilio Varo); Matteo Alberti (Segeste); Fanny Echerlin (Arminio); Amalia Rossetti Rump (Tosnelda); Marietta Bramati (Sismondo); Carolina Alfini (Barsina); Francesco Brentegani (Sunnone).
BALLI di Pietro Angiolini: Timur imperatore de’ Tartari, azione mimica spettacolosa in sei atti composta e diretta dal coreografo signor Pietro Angiolini, musica composta espressamente da Nicola Vaccaj (p. 25 ss.).
BALLERINI: Carlo Nichli (Timur); Carolina Casati (Cenira); Antonio Bedotti (Corbar); Antonietta Torelli Viviani (Ganara); Giuseppe Parera (Bajusca); Francesco Scalabrini (Kiaja).
Impresario Camillo Cirelli.
BIBL.: SBN, MUS0025875; MUS0025874 (ballo). (PP.20.18; Misc.20.5; 32.C.114; DD.3.4.5; DD.8.15.19). (242)
TEBALDO E ISOLINA. Melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona in
occasione della fiera dell’anno 1829. Poesia di Rossi. Musica del cav. Morlacchi Primo Maestro di Cappella al Servizio di S. M. il Re di Sassonia.
Cremona, Dalla Tipografia Manini. 32 p. Libretto di [Gaetano] Rossi. Musica di [Francesco] Morlacchi.
CANTANTI: Gaetano Crivelli (Boemondo); Fanny Echerli (Eckerlin) (Tebaldo); Matteo Alberti (Ermanno);
Francesco Brentegani (Geroldo); Amalia Rossetti Rump (Isolina); Maria Bramati (Clemenza). Maestro dei cori
Giovanni Battista Penné.
(PP.20.19; Misc.18.9; DD.3.4.6; 32.C.115). (243)
ALMANZA E DON PEDRO. Ballo serio in tre atti composto dal Sig. Ottone Mosso ed eseguito dagli Alunni
della sua Scuola nel Teatro d’Albaro l’Autunno dell’Anno 1829.
Genova, Tip.a e Lit.a Ponthenier, 1829. 13 p. Front. inciso da J. Chabrel.
PERSONAGGI: Boabdil, Almanza, Valid, Ali, Moctar,Mirza, Don Pedro Gonzales, Don Diego Nugnez.
(31.G.55.6). (244)
LA CAPANNA DI ALEMAGNA. Ballo di mezzo-carattere in tre atti composto e diretto da Giacomo Piglia
da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il Principe di Savoja-Carignano l’autunno dell’anno 1829.
Torino, Presso Onorato Derossi Stampatore e Librajo de’ Teatri. 16 p.
BALLERINI: Augusto Belloni (Raoul); Cristina Chouchoux (Adolfo); Augusta Peghin (Olivia); Chiara Piglia
(Erminia); Genoveffa Monticelli (Marietta); Egidio Priora (Conte Renold); Angelo Lazzareschi (Barone Ludmarch); Giacomo Brianza (Brachman); Antonio Gullia (Squartz, corriere); Guglielmo Belloni (Filtz); Gioachino
Coppini (Lisgaro); Antonio Appiani (Ulrico); Giorgio De Agostini (barcaiuolo).
BIBL.: Gazzetta piemontese, n. 79, 2-VII-1829, p. 718; Il censore universale dei teatri, n. 85, 24-X-1829. (31.G.4.9). (245)
LA SCHIAVA IN BAGDAD. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il principe di
Savoja-Carignano l’autunno dell’anno 1829.
Torino, presso Onorato Derossi Stampatore e Librajo de’ Teatri. 72 p. [Libretto di V. Pezzi]. Musica
del Cavaliere [Giovanni] Pacini. [Nota anche come La schiava in Bagdad, ossia il papucciajo].
CANTANTI: Luigi Maggiorotti, Accademico Filarmonico di Firenze (Califfo); Luigi Ravaglia, Accademico Filarmonico di Bologna (Nadir); Fanny Cori-Paltoni (Zora); Giuseppe Visanetti (Tamas); Giuseppe Frezzolini (Mustafà); Adelaide Corbini (Zulma); Antonio Crippa (Rustano). Supplemento alla prima donna Adelaide Taddei. Direttore dei cori Giulio Cesare Granatelli.
BALLI di Giacomo Piglia: Clotilde duchessa di Bretagna, ballo tragico-istorico in cinque atti composto e diretto
dal coreografo Giacomo Piglia (p. 57 ss.).
BALLERINI: Chiara Piglia (Clotilde); Cristina Chouchoux (Ranolfo); Antonio Gullia (Giovanni); Angelo Lazzareschi (Berardo); Giacomo Brianza (Guido); Antonio Appiani (Rai-mondo); Giuseppina Bussi (Paolina); Giuseppe Morra (Augusto).
BALLERINI: Augusta Peghin, Chiara Piglia, Egidio Priora, primi ballerini; Cristina Chouchoux, Angelo
Lazzareschi, primi ballerini per le parti; Antonio Appiani, primo ballerino per le parti giocose; Giacomo Brianza,
Margherita Bellone, Augusto Bellone, Giuseppina Bussi, Gioachimo Coppini, Augusta Decapitaine, Giuseppe Morra, Teresa Allasia, Prospero Diani, primi ballerini di mezzo carattere; Antonio Gullia, corifeo;; 16
ballerini di concerto.
Scenografia Fabrizio Sevesi, nipote del signor Gagliari (Galleari), Luigi Vacca, pittori di S. S. R. M. Macchinisti F.lli
Bertola. Illuminazione Carlo Gaibassi.
(PP.14.17). (246)
MATILDE SHABRAN ossia BELLEZZA E CUOR DI FERRO. Melodramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnovale dell’anno 1829 al 1830.
Cremona, Dalla Tipografia Manini. 61 p. Libretto (Poesia) di Giacomo (Jacopo) Ferretti. Musica di
Gioachino Rossini.
CANTANTI: Giuseppe Fusconi (Corradino); Annetta Parlamagni (Matilde di Shabran); Giuseppina Coppini
(Edoardo); Celestino Salvadori (Aliprando); Giovanni Coppini (Isidoro); Carolina Coppini (Contessa d’Arco);
Eugenio Morlandi (Ginardo); Giuseppe Brunelli (Egoldo, Rodrigo).
BALLI di Pietro Angiolini: Haroun-al-Raschid, ballo pantomimo in 5 atti composto e diretto da Pietro Angiolini (p. 31 ss). Haroun
BALLERINI: Giuseppe Massari (Haroun-al-Raschid); Marietta Pompei (Agiba); Gaetanina Quaglia (Zaida);
Domenico Toncini (Giaffar); Carolina De Vecchi (Assan); Giovannina Pompei (Naira); Antonio Quattrini
(Isouff); Carlo Rugali (Malout); Giuseppe Albini (Moadir, Abulcasem); Lazzaro Croce (Ibersi, Morabeh); Angiola
Signorini (Zulima).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001748, MUS0001748. (Misc.20.22; DD.3.4.8). (247) MatildeShabran
IL PIRATA. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona la fiera del
1830.
Cremona, Dalla Tipografia de’ Fratelli Manini. 46 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo
Bellini. Sulla cop.: Il pirata, melodramma in due atti; con ballo I baccanali aboliti.
CANTANTI: Luigi Maggiorotti (Ernesto); Girolama Dardanelli (Imogene); Gio. Batta Genero (Gualtiero); Giuseppe Brunelli (Itulbo); Vincenzo Boticelli (Goffredo); Adelaide Taddei (Adele).
BALLI di Ferdinando Gioja: I baccanali aboliti, ballo storico in cinque atti inventato dal defunto coreografo
sig. Gaetano Gioja ed ora composto e posto in scena dal di lui fratello Ferdinando Gioja, da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Concordia la Fiera del 1830 (p. 25 ss).
BALLERINI: Pietro Saracco (Postumio); Carlo Paganetti (Lentulo); Carlo Nichli (Sem-pronio); Antonio Giuliani
(Minio Cerinio); Augusta Peghin (Fecenia); Antonio Ramacini (Ebuzio); Giulia Portalupi (Ippia).
Scenografia Rinaldo Nanini.
(PP.20.17; Misc.20.3; DD.3.4.4; 32.C.113). (248)
IL MUSICOMANIACO. Melodramma giocoso in due atti appositamente ridotto dal signor maestro Adolfo
Bassi per la Società Filarmonico-drammatica da rappresentarsi nel Teatro della medesima in Trieste. La
musica è composta dai maestri signori Simone Mair, Adolfo Bassi, e D. Ruggero Manna.
[Trieste], M. Weis, Tip. governiale, 1830. 32 p.
PERSONAGGI: D. Febeo; D. Aristea; D. Carolino; Biscroma; Carluccio.
(Civ. Misc.I.642). (248 bis)
ANNA BOLENA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel teatro Carcano il carnevale 1830-31.
Milano, per Antonio Fontana, M.DCCC.XXX. 47 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano
Donizzetti.
CANTANTI: Filippo Galli (Enrico VIII); Giuditta Pasta, prima cantatrice di camera di S. M. I. R. A. (Anna Bolena); Elisa Orlandi (Giovanna Seymour); Lorenzo Biondi (Lord Rochefort); Gio. Batista Rubini, cantante di camera
di S. M. I. R. A. (Lord Ricardo Percy); Enrichetta Laroche (Smeton); Antonio Crippa (Sir Hervey). Direttore dei
cori Carlo Salvioni, Giulio Cesare Granatelli.
BALLI di Luigi Henry: La vedova nel giorno delle nozze, ballo pantomimico in cinque atti d’invenzione e composizione del signor Luigi Henry (p. non num.). Vedova
BALLERINI: Tomaso Casati (Ferdinando V); Catterina Terzani (Isabella); Francesca Rollandi Pezzoli (Eleonora); Giuditta Bencini Molinari (Lorenza); Pietro Trigambi (Don Pietro); Nicola Molinari (Mendoza); Gaetana
Muratori (Laura); Giovanni Franzini (Pietro, carceriere); Carlo Vienna (carceriere).
LOCANDINA (p. 3 ss.): Compagnia di canto: donne: Giuditta Pasta, prima cantatrice di camera di S. M. I. R. A.;
Lina Roser, Elisa Orlandi, Eugenia-Humberta Martinet, Enrichetta Laroche, Elisa Taccani, Marianna Hazon, Felicita Baillou-Hilaret, Amalia Ferretti, Faustina Piombanti, Giuseppina Lega; tenori: Gio. Battista
Rubini, cantante di camera di S. M. I. R. A.; Leandro Valencia, Paolo Cervati, Gioachimo Musatti, Alessandro Zambaiti, Antonio Crippa; bassi: Filippo Galli, Giuseppe Frezzolini, Luciano Mariani, Giovanni Schober, Paolo Baroilhet, Lorenzo Biondi, Francesco Lodetti; poeta addetto al teatro Pietro Cominazzi. Compagnia
di ballo: Luigi Henry, inventore e compositore; sig. [Domenico] Mattis, sig.a Hasenhut, sig. [Vincenzo] Soffra,
primi ballerini serj; Nicola Molinari, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Francesca Pezzoli, Giuditta BenciniMolinari, Carolina Casati, Gaetana Muratori, Caterina Terzani, primi ballerini per le parti serie; Antonio
Alleva, Carlo Vienna, primi ballerini per le parti comiche; Pietro Bondoni, Giovanni Baranzoni, Giacomo
Brianza, Francesco Bencini, Fedele Caldi, Prospero Diani, Giuseppe Fontana, Giovanni Franzini, Pietro
Rubini, Raffaele Rumolo, Giuseppe Spina, Francesco Villa, Edoardo Viganò, Luigia Ardemagni, [Marietta]
Bon-doni-Schiroli, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Rachele Caccianiga, Luigia Novellau, Maria
Pompei e nipote [Giovanna], Enrichetta Pollastri, Amalia Pizzi, Giuseppina Romani, Carolina Scanagatti,
Virginia Turpini, Carlotta Ubicini, primi ballerini di mezzo carattere; 16 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Francesco Schira, maestro al cembalo; Nicola Zamboni Petrini, Bernardo Ferrara, primo violino
direttore; Camillo Manzoni, primo violino per i balli; Luigi Grossoni, violino; Alessandro Lavelli, viola; Tommaso
Bussi, Giacomo Setti, violoncello; Fabiano Ronchetti, Urbano Bianchi, contrabbasso; Benedetto Bergonzi, Cipriano Gelmi, corno; Pompeo Cavallini, Alessandro Taveggia, clarinetto; Francesco Pizzi, Luigi Pagani, flauto;
Paolo Emilio Daelli, Carlo Pighi, oboe; Antonio Cantù, Cesare Spotti, fagotto; Giuseppe Viganò, Giovanni
Siccarz, tromba; Luigi Bernardi, Giovanni Goldini, trombone; Teresa Vergani, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Giuseppe Pavesi. Attrezzista Giuseppe Fornari. Illuminazione
Domenico Briani, Gaetano Paleari.
BIBL.: www.urfm.braidense.it (ballo); SBN, MUS0025874, MUS0002215. (PP.4.2; PP.10.16, senza loc. e ballo). (249)
BIANCA E FALLIERO ossia IL CONSIGLIO DEI TRE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R.
Teatro alla Scala nel carnovale 1831.
Milano, per Gaspare Truffi. 36 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gioachino Rossini. Sulla cop.:
Bianca e Falliero. Melodramma. Milano, coi tipi di Gaspare Truffi, cont. del Cappuccio n. 5433,
MDCCCXXXI.
CANTANTI: Domenico Spiaggi (Priuli); Lorenzo Bonfigli, primo tenore di camera e cappella di S. A. R. l’Infante
di Spagna Duca di Lucca (Contareno); sig. [Matteo] Ottolini Porto (Capellio); N. N. (Loredano); Rosmunda Pesaroni (Falliero); Giuditta Grisi (Bianca); Marietta Riva (Costanza); Lorenzo Pocchini (cancelliere). Direttore del
coro Antonio Bruschetti, Cesare Luchini.
BALLI di Francesco Clerico, Federico Horschelt, al serv. Di S. M. il Re di Baviera.
BALLERINI: Gio. Rozier, al serv. di S. M. il Re di Baviera, Teresa Heberlé, Luigi Maglietta, Teresa Maglietti
Olivieri, Giovanni Casati, Barbara Horschelt, al serv. Di S. M. il Re di Baviera, primi ballerini serii; Giuseppa
Nolli, prima ballerina; Giuseppe Eckner, primo balleri-no di mezzo carattere: Giuseppe Bocci, Antonio Bedotti,
Carlo Galliani, Giovanni Casati, Teresa Olivieri, Angela Vaghi, Elisabetta Stefanini, Tomasina Rabbojati,
Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Giovanni Francolini, primo ballerino per le parti giocose; Carlo Della Croce, Giuseppe Ponzoni, Antonio Romolo, Gaetano Orlandini, Gaetano Croce, Giacomo Grissotti, Leopoldo Pagliaini, Lodovico Rolfi, Gius. Pessina, Gaet. Sevesi, Giovanni Villa, Luigi Morganti, Domenico Bartolini, Rachele Viotti, Carolina Macinoni, Silvia Angelini, Carolina Bernasconi, ballerini di mezzo carattere;
Carlo Bianciardi, Antonio Silej, 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Giacomo Buccinelli, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, primi violini per i
balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti, violoncello; Giuseppe Andreoli, Francesco Hurt, contrabbasso;
Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Ivon, Giovanni Daelli, oboe; Gaetano
Manganelli, fagotto; Giuseppe Raboni, flauto; Agostino Belloli, corno; Giovanni Thomas, Giuseppe Araldi,
tromba; Giuseppe Reichlin, Antonia Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Gervaso Pavesi. Attrezzista Giuseppe Fornari. Berettonaro
Giosuè Parravicini. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Albiati.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0279979. (PP.3.17). (250) BiancaFalliero
LA CENERENTOLA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale del 1830 al 1831.
Cremona, Dalla Tipografia Manini. 61 p. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di Gioacchino Rossini.
Sulla cop.: La Cenerentola, dramma giocoso per musica; con ballo grande Il corsaro.
CANTANTI: Gian Battista Zoni (Don Ramiro); Pietro Giani (Dandini); Luigi Picchi (Don Magnifico); Teresa
Picchi (Clorinda); Elena De Bezzi (Tisbe); Annetta Cosatti (Angelina-Cenerentola); Giuliano Placi (Alidoro). Direttore dei cori Achille Bassi.
BALLI di Giovanni Fabris: Il Corsaro, azione mimica-tragica in cinque atti del coreografo signor Galzerani,
posta in scena dal signor Giovanni Fabris (p. 29 ss.). Corsaro
BALLERINI: Pietro Colonna (Seid Pascià); Antonietta Torelli (Gulnara); Costantino Belloni (Corrado); Carolina Elli (Medora); Innocente Brutti (Itulbo).
Costumi Giovanni Ghelli di Bologna. Macchinista Giovanni Galeotti. Attrezzisti Barbesi e Rognini di Verona. Maestro al cembalo Michele Bianchi. Primo violino direttore Antonio Sighicelli modonese.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001760; MUS0001759. (PP.20.15). (251)
Cenerentola
ORESTE. Ballo tragico in cinque atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale
del 1831. Composto e diretto dal coreografo Giovanni Fabbri.
Cremona, dalla Tipografia Manini. [16] p.
BALLERINI: Inncente Brutti (Egisto); Antonietta Torelli Viviani (Clitemnestra); Costantino Belloni (Oreste);
Carolina Elli (Elettra); Pietro Colonna (Pilade); Lazzaro Croce (Dimante).
Scenografia: Rinaldo Nanini faentino allievo della scuola milanese.
(31.G.7.33; DD.3.4.2). (252)
LA SONNAMBULA. Melodramma di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Carcano la quaresima del
1831.
Milano, per Antonio Fontana, M.DCCC.XXXI. 47 p. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Luciano Mariani (Conte Rodolfo); Felicita Baillou-Hilaret (Teresa); Giuditta Pasta, prima cantatrice
di camera di S. M. I. R. A. (Amina); Gio. Battista Rubini, cantante di camera di S. M. I. R. A. (Elvino); Elisa
Taccani (Lisa); Lorenzo Biondi (Alessio); Antonio Crippa (notaro). Direttore dei cori Giulio Cesare Granatelli,
Carlo Salvioni.
BALLI di Luigi Henry: I furori dell’amore, ballo pantomimico di genere romantico in cinque atti d’invenzione
e composizione del signor Luigi Henry, musica di Giacomo Panizza, e parte di Rossini e [Sir Julius]
Benedict, scene di Alessandro Sanquirico (p. 39 ss.).
BALLERINI: Prospero Diani (Lord Belton); Tomaso Casati (Riccardo); Pietro Rubini (inglese); Nicola Molinari
(Leonzio); Pietro Trigambi (Pedrillo); Gio. Franzini, Fran. Villa, Gius. Fontana (nobili svizzeri); Pietro Bondoni (solitario); Carlo Vienna (castella-no); Carolina Casati (Lady Belford); Giuditta Bencini-Molinari (Clarissa);
Francesca Pezzoli (Lara); Gaetana Muratori (Anna); Virginia Turpini, Carolina Scanagatti (nobili svizzere);
Giuseppe Spina, Raffaelle [sic] Rumolo, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Rachele Gazzaniga, Luigia
Novellau, Maria Pompei, Amalia Pizzi, Giuseppina Romani, Carlotta Ubicini, sig. [Domenico] Mattis, sig.e
Hasenhut, [Enrichetta] Pollastri.
LOCANDINA (p. 3 ss.): Compagnia di canto: donne: Giuditta Pasta, prima cantatrice di camera di S. M. I. R. A.;
Lina Roser, Fanny Ekerlin, Elisa Orlandi, Eugenia-Humberta Martinet, Enrichetta Laroche, Elisa Taccani,
Marianna Hazon, Felicita Baillou-Hilaret, Amalia Ferretti, Faustina Piombanti, Giuseppina Lega; tenori:
Gio. Battista Rubini, cantante di camera di S. M. I. R. A.; Leandro Valencia, Paolo Cervati, Gioachimo Musatti, Alessandro Zambaiti, Antonio Crippa; bassi: Filippo Galli, Giuseppe Frezzolini, Luciano Mariani,
Giovanni Schober, Paolo Baroilhet, Lorenzo Biondi, Francesco Lodetti; poeta addetto al teatro Pietro Cominazzi. Compagnia di ballo: Luigi Henry, inventore e compositore; sig. [Domenico] Mattis, sig.a Hasenhut, sig.
[Vincenzo] Soffra, primi ballerini serj; Nicola Molinari, Pietro Trigambi, Francesca Pezzoli, Giuditta
Bencini-Molinari, Carolina Casati, Gaetana Muratori, Caterina Terzani, Tomaso Casati, primi ballerini per le
parti serie; Antonio Alleva, Carlo Vienna, primi ballerini per le parti comiche; Pietro Bondoni, Giovanni
Baranzoni, Giaco-mo Brianza, Francesco Bencini, Fedele Caldi, Prospero Diani, Giuseppe Fontana,
Giovanni Franzini, Pietro Rubini, Raffaele Rumolo, Giuseppe Spina, Francesco Villa, Edoardo Viganò,
Luigia Ardemagni, Marietta Bondoni-Schiroli, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Rachele Caccianiga,
Luigia Novellau, Maria Pompei e nipote, Enrichetta Pollastri, Amalia Pizzi, Giuseppina Romani, Carolina
Scanagatti, Virgi-nia Turpini, Carlotta Ubicini, primi ballerini di mezzo carattere per le parti; 16 ballerini di
concerto.
ORCHESTRA: Francesco Schira, maestro al cembalo; Nicola Zamboni Petrini, Bernardo Ferrara, primo violino
direttore; Camillo Manzoni, primo violino per i balli; Luigi Grossoni, violino; Alessandro Lavelli, viola; Tommaso
Bussi, Giacomo Setti, violoncello; Fabiano Ronchetti, Urbano Bianchi, contrabbasso; Benedetto Bergonzi, Cipriano Gelmi, corno; Pompeo Cavallini, Alessandro Taveggia, clarinetto; Francesco Pizzi, Luigi Pagani, flauto;
Paolo Emilio Daelli, Carlo Pighi, oboe; Antonio Cantù, Cesare Spotti, fagotto; Giuseppe Viganò, Giovanni
Siccarz, tromba; Luigi Bernardi, Giovanni Goldini, trombone; Teresa Vergani, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Giuseppe Pavesi. Attrezzista Giuseppe Fornari. Illuminazione
Domenico Briani, Gaetano Paleari.
BIBL.: SBN, UBO4078024. (PP.15.14). (253)
I CAPULETI ED I MONTECCHI. Tragedia lirica di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera dell’anno 1831.
Cremona, Dalla Tipografia Manini, 1831. 40 p. Musica di Vincenzo Bellini. Dedica di Camillo Cirelli,
impresario, all’egregio dott. Fisico Professore signor Imerio Ferrari, 29 agosto 1831. Sulla cop.: I Capuleti e
i Montecchi, tragedia lirica; con ballo I due fratelli rivali.
CANTANTI: Raffaele Benetti (Capellio); Adelina Spech (Giulietta); Amalia Brambilla Verger (Romeo); Giovanni B. Verger primo tenore di camera dell’Arciduchessa di Parma (Tebaldo); Giuseppe Brunelli (Lorenzo).
BALLI di Luigi Astolfi: Alessandro Principe di Salerno ossia I due fratelli rivali, ballo mimico-tragico in 5 atti di
Luigi Astolfi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera del 1831 (p. 19 ss.).
BALLERINI: Carlo Denzi (Edoardo III); Luigi Costa, Antonio Bedotti (Alessandro, Francesco, figli); Adelaide
Grassi (Zulima); Michele D’Amore (Asca); Carolina Elli (Adelaide). Supplementi: Adolfo Bassi, Luigi Richini,
Ester Bellini.
Scenografia Fieramonte Cantoni.
BIBL.: SBN, MUS0004353. (Misc.18.34; DD.3.4.3). (254)
CHIARA DI ROSEMBERGH. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno
dell’anno 1831.
Milano, per Gaspare Truffi e C. 40 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica di Luigi Ricci.
CANTANTI: Sig.a [Marietta] Sacchi (Eufemia); Sig. [Domenico] Spiaggi (Conte di Rosenberg); Giuditta Grisi
(Chiara); Berardo Winter (Marchese di Valmore); Sig. [Cesare] Badiali (Montalbano); Vincenzo Galli
(Michelotto); Sig.a [Carolina] Macchi (Marcella). Maestro dei cori Giulio Cesare Granatelli, Filippo Luchini.
BALLI di Antonio Cortesi.
BALLERINI: Luigi Maglietta, Teresa Heberlé, Gio. Casati, primi ballerini serii; Giuseppa Nolli, Settimia Rossi, Gio. Battista Grillo, primi ballerini; Antonietta Pallerini, Nicola Molinari, Giuditta Bencini, Domenico
Ronzani, Giuseppe Bocci, Lodovico Montani, Domenico Rossi, Pietro Trigambi, Giuseppa Frontini, Angela Vaghi, Francesca Bilocci, Caterina Terzani, Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Giovanni Francolini,
primo ballerino per le parti giocose; Giovanni Baranzoni, Odoardo Viganò, Carlo Della Croce, Carlo Rugali,
Antonio Rugali, Antonio Caprotti, Gius. Fontana, Ant. Coppini, Franc. Bencini, Gaetano Croce, Lodovico Nolfi, Francesco Villa, Leopoldo Pagliaini, Costantino Ravetta, Pietro Cipriani, Gaetano Sevesi, sig.a
Giu. Romani, Celest. Pallerini, Cost. Bilocci, Eug. Braschi, Rosalb. Braghieri, Rac. Cazzaniga, Silvia Angelini, primi ballerini di mezzo carattere; Gerolamo Pallerini, Carlo Bianciardi, Antonio Silei, altri ballerini per le
parti; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Vincenzo Lavigna, maestro al cembalo; Alessandro Rolla, primo violino capo d’orchestra; Giovanni
Cavinati, Giacomo Buccinelli, primi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, primi violini per i
balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti, violoncello; Giuseppe Andreoli, Francesco Hurt, contrabbasso;
Carlo Majno, viola; Pietro Tassistro, Felice Corrado, Ernesto Cavallini, clarinetto; Carlo Ivon, Giovanni
Daelli, oboe; Antonio Cantù, fagotto; Giuseppe Raboni, flauto; Agostino Belloli, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, Antonia Zanetti, arpa.
Scenografia Alessandro Sanquirico. Macchinista Gervaso e Giuseppe Pavesi. Attrezzista Giuseppe Fornari.
Berettonaro Giosuè Parravicini. Illuminazione Tommaso Alba, Antonio Abbiati.
BIBL.: SBN, MUS0277781. (PP.11.12). (255)
LA SCIMIA RICONOSCENTE. Azione tratta da un romanzo diretta e messa in scena dal coreografo sig. Domenico Serpos da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune di Bologna l’Autunno dell’Anno 1831.
Bologna, Tipografia Sassi. 7 p.
BALLERINI: Gio. Battista Massari (D. Ruggero); Alessandro Bustini (D. Manuele); Teresa De Paolis (Alina);
Andrea Coccia (Linich); Carolina Galletti (Rodriguez); Francesco Baldanzi (Gonzalez); Salvatore Paradisi, allievo della Scuola di Napoli (scimia).
Scenografia Mauro Bragaldi. Costumi Antonio Felici veneto. Macchinista Filippo Ferrari. Attrezzista Giuseppe Rubbi. Primo violino Giuseppe Maccagnani.
BIBL.: SBN, MUS0030622; archiviteatro.napolibeniculturali.it. (31.G.7.38). (256)
LA STRANIERA. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona il carnovale del
1831 al 1832.
Cremona, dalla Tipografia Manini, 1831. 56 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini.
Sulla cop.: La straniera, melodramma con ballo Il pirata.
CANTANTI: Carolina Luigia Conti (Alaide la straniera); Camillo Parodi (Signor di Montolino); Marietta Bramati
(Isoletta); Francesco Battaglia (Arturo di Ravenstel); Giorgio Ronconi (Barone di Valdeburgo); N. N. (Priore);
Giuseppe Brunelli (Osburgo).
BALLI di Giuseppe Villa: Il pirata, ballo tragico storico in cinque atti composto e diretto dal coreografo sig.
Giuseppe Villa (p. 27 ss.). Pirata
BALLERINI: Giuseppe Villa (Ernesto); Gaetana Trezzi Villa (Imogene); Filippo Ciotti (Gualtiero); Lazzaro Croce (Itulbo); Francesco Barba (Aroldo); Luigi Sedini (Goffredo); Achille Ciotti (Enrico); Ester Bellini (Adele).
Scenografia Fieramonte Cantoni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0032432, MUS0032432. (PP.20.16; Misc.7.24 e 25; Misc.20.18; 11.C.175 e
bis; 32.C.112/1-2). (257) Straniera
TAM IL FEROCE, o siano I TARTARI IN ISPAHAN. Ballo tragico in quattro atti composto, e diretto dal
coreografo sig. Giacomo Piglia da rappresentarsi nel Nobile Teatro di Apollo nel Carnevale dell’Anno
1832.
Roma, Nella Tipografia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna. 21 p. In fine: Roma 23 Febrajo 1832 se
ne permette la rappresentazione.
BALLERINI: Chiara Piglia (Jdalila); Sebastiano Nazzari (Zoraid); Luigi Costa (Tam); Anna Corsi (Solima);
Marco Mogliè (Aben); Lorenzo Baldi (Omir); Salvatore Paradisi (Tangur).
BALLERINI: Chiara Piglia, Egidio Priora, Adelaide Grassi, primi ballerini serj; Luigi Costa, Chiara Piglia,
Sebastiano Nazzari, Marco Mogliè, Teresa Grimaldi, primi ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, per le parti
comiche; Felice Letard, per le parti da ragazzo; 16 ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Luigi Martinelli. Costumi Antonio Felisi. Macchinista Giuseppe Pani. Primo violino direttore Cresponte Uccellini.
BIBL.: SBN, MUS0033625. (31.G.7.44). (258)
LA VENDETTA D’ACHILLE. Ballo eroico d’invenzione e composizione di Ferdinando Gioja da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale e quadragesima 1831-32.
Venezia, la vedova Casali editrice, M.DCCC.XXXII. 14 p.
BALLERINI: Teresa Carboni (Teti); Paolo Zannini (Agamennone); Giuditta Bencini (Bri-seide); Niccola Molinari (Achille); Michele D’Amore, (Ulisse); Serafino Baldanzi (Priamo); Antonio Bedotti (Ettore); Giuseppina
Frontini Tilli (Andromaca); N. N. (Astianatte).
BALLERINI: Luigi Maglietta, Teresa Olivieri Maglietta, primi ballerini serj assoluti; Giuseppe Ronchi, Giuseppa Turpini Bedotti, primi ballerini serj; Michele D’Amore, primo ballerino italiano; Nicola Molinari, Giuditta
Bencini Molinari, primi ballerini assoluti per le parti; Antonio Bedotti, Giuseppina Frontini Tilli, primi ballerini
per le parti; Paolo Zannini, ballerino per le parti; Francesco Bencini, Adriana Diani, Raffaello Romulo, Tommasina Rabbujati, Gaetano Diani, Settimia Romulo, Carlo Paganetti, Annetta Baldanzi, Giacomo Brianza,
Carolina Bertolini, Gaetano Franzini, Carolina D’Amore, Carlo Vienna, Teresa Carboni, Giuseppe Ceirano, Adelaide Chiesa, Emilia Pizziconi, primi ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto; 60 figuranti.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0002263. (31.G.7.56). (259) VendettaAchille
LA GIOVENTU D’ENRICO V. Dramma in musica da rappresentarsi nel Teatro Re l’Estate del 1832.
Milano, dalla Tipografia d’Omobono Manini. 36 p. [Libretto di Jacopo Ferretti]. Musica di [Giovanni]
Pacini.
CANTANTI: Giuseppe Strazza (Principe Enrico); Francesco Cannetta (Conte di Rocester); Rosa Brenta (Eduardo); Gaetano Marconi (Capitano Coop); Giuseppina Ecord Rizzato (Bettina); Luigi Leonardi (Milord Clark);
N. N. (Villiam).
BIBL.: SBN, MUS0025117. (PP.16.2). (260)
I NORMANNI A PARIGI. Tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona la solita
Fiera del 1832.
Cremona, dalla Tipografia Manini. 56 p. Libretto (Poesia) di Felice Romani. Musica di Saverio Mercadante scritta appositamente pel Regio Teatro di Torino lo scorso Carnovale. Sulla cop.: I Normanni a Parigi
tragedia lirica, con ballo tragico La Vestale.
CANTANTI: Salvatore Patti (Odone); Marianna Brighenti, Accademica Filarmonica di Bologna (Berta); Adele
Cesarj (Osvino); Domenico Cosselli (Ordamante); Pietro Novelli (Tebaldo); Giuseppe Brunelli (Ebbone). Maestro del coro Achille Bassi.
BALLI di Giuseppe Villa: La Vestale, azione tragica in cinque atti di Salvatore Viganò diretta e riprodotta
da Giuseppe Villa. (p. 31 ss). Vestale
BALLERINI: Pietro Rubini (Licinio Murena); Giuseppe Vellutini (Giulio Silano); Giuseppe Villa (Metello Pio);
Filippo Ciotti (Decio); Alessandro Borsi (Claudio); Gaetana Quaglia (Emilia); Ester Bellini (gran sacerdotessa).
ORCHESTRA: Michele Bianchi, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Alessandro Peri, clarinetto; Giuseppe Peri, fagotto; Giacomo Mori (estero), oboe; Antonio
Majni, tromba; Giovanni Majni, corno; Carlo Spinoni, Antonio Fontana, flauto; Francesco Madoglio, contrabbasso; Angelo Pedrazzini, tromba; Domenico Franchi, viola; Giuseppe Galeotti, timpani; Giuseppe Concittadini, violoncello.
Scenografia Fieramonte Cantoni allievo della Scuola di Milano. Costumi di Bassi e Leoni di Milano. Macchinista Giovanni Galeotti cremonese. Illuminazione Antonio Giudice. Attrezzisti Barbesi e Rognini di Verona. Pirotecnico Luigi Galeotti.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001545. (PP.14.10; PP.20.13; Misc.20.19; DD.3.4.1; 11.C.176).
(261) Normanni
ERILDA DI LAVAL. Ballo tragico in cinque atti composto e diretto da Giacomo Piglia.
[Torino, presso Onorato Derossi, 1832]. P. 77-87 p. [Rappresentato al Teatro Carignano di Torino nell’autunno del 1832].
BALLERINI: Marietta Bellone (Duchessa Olimpia); Chiara Piglia (Erilda); Cristina Choux-choux (Duca Arnolfo); Sebastiano Nazzari (Alfonso di Montagne); Sig. [Giorgio] Deagostini (Gastone); Sig. [Luigi] Masini-Mengoli
(Raimondo); Augusto Bellone (Varter).
[Estratto materiale da: La gazza ladra. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro Carignano nell’autunno dell’anno
1832. Musica del maestro Gioachino Rossini. Torino, presso Onorato Derossi, 1832].
BIBL.: SBN, MUS0027544; MUS0027545. (31.G.4.12). (262)
L’ODIO FRATERNO. Ballo tragico in cinque atti inventato e composto da Giacomo Piglia da rappresentarsi
per la prima volta nel Teatro Carignano l’autunno dell’anno 1832.
Torino, Presso Onorato Derossi Stampatore e Librajo de’ Teatri. 18 p.
BALLERINI: Cristina Chouchoux (Rosvichj); Chiara Piglia (Clotilde); Augusto Bellone (Ronvel); Sebastiano
Nazzari (Mansel); [Luigi] Masini-Mengoli (Tasiscar); N. N. (Favel); Pietro Saracco (Amel); Domenico Toncini
(Flovischi, Stanislao); Carlo Vago (Mares, scudie-ro); Sig. [Giorgio] Deagostini (Orvel); Guglielmo Bettoni
(Osor); Sig. [Giuseppe] Porello (Viaboschi); Sig. Farian (araldo); Sig. Delaurenti (paggio); Antonio Caissone
(scudiero).
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (31.G.55.13). (263) OdioFraterno
RUGGIERO E BRADAMANTE. Ballo eroico in tre atti composto e diretto da Giacomo Piglia.
[Torino, presso Onorato Derossi Stampatore e Libraio de’ Teatri, 1832]. P. 49-59. [Rappresentato al
Teatro Carignano, nell’autunno del 1832, cfr. n. 262, 263].
BALLERINI: Chiara Piglia (Bradamante); Sig. [Luigi] Massini-Mengoli (Ruggiero); Augusto Bellone (Atlante);
Cristina Chouchoux (Melissa); Sebastiano Nazzari (Pinabello).
[Estratto materiale da: Zadig ed Astartea. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro Carignano l’autunno dell’anno
1832. Dramma del signor Andrea Leone Tottola; musica del signor maestro Nicola Vaccai. Torino, presso Onorato
Derossi Stampatore e Libraio de’ Teatri, 1832. In fine: V. Zappata R. A.; V. se ne permette la stampa, Torino 10
settembre 1832, D’Aste per la C. Canc.].
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0028549; MUS0028550. (31.G.4.14). (264) Zadig
GLI ARABI NELLE GALLIE. Melodramma serio di Giuseppe [sic] Romanelli, da rappresentarsi nel Teatro
della Concordia di Cremona il carnovale del 1832 al 1833.
Cremona, dalla Tipografia Manini. 46 p. Libretto di [Luigi] Romanelli. Musica del Sig. Maestro Cav.
[Giovanni] Pacini. Sulla cop.: Gli arabi nelle Gallie, melodramma tragico, con ballo grande Alzira.
CANTANTI: Giulia Corradi (Ezilda); Leonilda Storti (Leodato); Matteo Tosi (Agobar); Antonio Colla (Gondair); Marietta Bramati (Zarele); Luigi Rigola (Aloar); Innocente Brutti (Mahamud).
BALLI di Antonio Cherubini: Alzira, ballo tragico in sei atti di Antonio Cherubini (p. 19 ss.). Alzira
BALLERINI: Luigi Sedini (Don Alvarez); Giuseppe Ronchi (Don Gusmano); Alfonso Bassi (Zamoro); A. Cherubini (Montezo); Luigia Pontiroli (Alzira); Ester Bellini (Emira); Carolina Elli, Marietta Cherubini, Luigia
Magnani (damigelle); Innocente Brutti (Attabali).
Scenografia Fieramonte Cantoni allievo della Scuola di Milano.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001561. (PP.11.2; PP.14.11; Misc.20.20; DD.3.6.15; DD.3.6.17; 32.C.110).
(265) ArabiGallie
BIANCA E FALLIERO o sia IL CONSIGLIO DEI TRE. Melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi
in Pavia nel Teatro degli Illustrissimi signori cavalieri compadroni il Carnevale 1833.
Pavia, Tipografia Bizzoni. 36 p. Musica di Gioachino Rossini.
CANTANTI: Achille Riva (Priuli); Napoleone Moriani (Contareno); Carlo Magnelli (Capellio); N. N. (Loredano);
Elisa Bonoldi (Falliero); Angelica Giacosa (Bianca); Francesca Settori (Costanza); Angelo Tomasini (cancelliere). Direttore del coro Felice Moretti.
ORCHESTRA: Faustino Ugo Durand, primo violino capo d’orchestra; Giuseppe Sartirana, maestro al cembalo;
Francesco Giussani, sig. Antoldi, primi violini; Felice Moretti, contrabbasso; Gaetano Porta, violoncello; Siro Pasquati, viola; Giuseppe Gratrer, oboe, corno; Giuseppe Pasi, flauto; Giuseppe Zacchi, fagotto; Francesco N. N.
dilettante, clarinetto; Giuseppe Castelli, corno; Giovanni Halla, tromba; Vincenzo Golgi, trombone.
(PP.4.16). (266)
CATERINA DI GUISA. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale del
1833.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXIII. 40 p. Libretto di Felice Romani. Musica di
Carlo Coccia.
CANTANTI: Domenico Reina (Enrico duca di Guisa); Adelaide Tosi, socia del R. Conservatorio di Maria Cristina
Regina di Spagna (Caterina di Cleves); Isabella Fabbrica (Arturo di Cleves); Francesco Pedrazzi (Conte di San
Megrino). Direttore del coro Giulio Cesare Granatelli.
BALLI di Luigi Henry, Giacomo Serafini.
BALLERINI: Augusto Lefebvre, Adelaide Mersy-Queriau, Giovanni Battista Grillo, primi ballerini danzanti;
Angelo Lazzareschi, Marietta Conti, Giuseppe Bocci, Lodovico Montani, Teresa Belloni-Aman, Pietro
Trigambi, Caterina Terzani, Tomaso Casati, Carolina Casati, Carlo Bianciardi, primi ballerini per le parti; Giovanni Francolini, primo ballerino per le parti giocose; Giovanni Baranzoni, Fedele Caldi, Carlo Della Croce, Antonio Caprotti, Francesco Bencini, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio Rumolo, Giuseppe Ceirano, Gaetano Croce, Aurelio Quattri, Fioravante Boresi, Leopoldo Pagliaini, Pietro Cipriani,
Giuseppa Romani, Amalia Braschi, Carolina Filippini, Rachele Cazzaniga, Carolina Besozzi, Eugenia Braschi, Luigia Rumolo, Silvia Angiolini, Carolina Bernasconi, primi ballerini di mezzo caratte-re e per le parti; 24
ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Cesare Pugni, direttore; Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Alessandro
Rol-la, primo violino direttore; Giovanni Cavinati, Eugenio Cavallini, primi violini; Giacomo Buccinelli,
Giuseppe Rossi, secondi violini; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, Giuseppe De Bayllou, primi
violini dei balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti, violoncello; Francesco Hurt, Fabiano Ronchetti,
contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon,
Giovanni Da-elli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli,
corno; Giusep-pe Viganò, tromba; Antonia Zanetti, arpa.
Scenografia Domenico Menozzi, Baldassarre Cavallotti, Carlo Ferrari. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè Paravicini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319586. (Misc.18.30). (267) CaterinaGuisa
GIULIETTA E ROMEO. Ballo tragico in cinque atti composto e diretto da Antonio Cherubini.
[Cremona], Tipografia Manini. [12] p. [Rappresentato al Teatro della Concordia di Cremona nel carnevale 1833].
BALLERINI: Augusto Hus (Capellio); Ester Bellini (Adele); Luigia Pontiroli (Giulietta); Alfonso Bassi (Romeo);
Antonio Cherubini (Lorenzo); Giuseppe Ronchi (Tebaldo).
BIBL.: Liborio, 106, 215, n. 129; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001541; alleg. a Il nuovo Figaro, qui n. 269. (Misc.
19. 5/2). (268) GiuliettaRomeo
IL NUOVO FIGARO. Melodramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale dell’anno 1833.
Cremona, dalla tipografia Manini. 55 p. [Libretto di Jacopo Ferretti], da Eugène Scribe, L’ambassadeur,
traduzione di Marchionni. [Musica di Luigi Ricci]. Sulla cop.: Il nuovo Figaro, melodramma giocoso, con
ballo grande Giulietta e Romeo.
CANTANTI: Gaetano Marconi (Barone Sigismondo); Giulia Corradi (Amalia); Matteo Tosi (Andrea di Cernay);
Antonio Colla (Leporello); Marietta Bramati (Carlotta); Luigi Rigola (Demetrio).
BALLI di Antonio Cherubini: Giulietta e Romeo, ballo tragico in cinque atti composto e diretto da Antonio
Cherubini, [Cremona], Tipografia Manini. [12] p. [allegato]. GiuliettaRomeo
BALLERINI: Augusto Hus (Capellio); Ester Bellini (Adele); Luigia Pontiroli (Giulietta); Alfonso Bassi (Romeo);
Antonio Cherubini (Lorenzo); Giuseppe Ronchi (Tebaldo).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001541. (Misc.19.5; DD.3.5.21). (269) NuovoFigaro
IL CONTRABBANDIERE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera dell’anno 1833.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXIII. 56 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di
Cesare Pugni. Argomento siglato F. R.
CANTANTI: Francesco Pedrazzi (Carlo Valry); Elisa Orlandi (Isolina); Giuseppe Frezzolini (Grifone); Cristina
Giacomino (Vespino); Ignazio Marini (Andrea); Domenico Spiaggi (Raimondo); Giuseppe Vaschetti (Filippo).
Direttore del coro Giulio Cesare Granatelli.
BALLI di Ferdinando Gioja.
BALLERINI: Giovanni Casati, Adelaide Mersy-Queriau primi ballerini serj; Carlo Marchisio, Ippolito
Philippe, Pietro Fietta, Federico Ghedini, Carolina Bonalumi, Carolina Filippini, primi ballerini; Antonio
Ramacini, Agnese Stefanini, Angelo Lazzareschi, Giuseppe Bocci, Teresa Aman, Pietro Trigambi, Caterina
Terzani, Tomaso Casati, Carolina Casati, primi ballerini per le parti; Ippolito Philippe, Giovanni Francolini,
per le parti giocose; Carlo Bianciardi, per le parti; Giovanni Baranzoni, Fedele Caldi, Carlo Della Croce, Eduardo Viganò, Antonio Caprotti, Francesco Bencini, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio
Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Gae-tano Croce, Leopoldo Pagliaini, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta,
Carolina Bonalumi, Amalia Braschi, Ca-rolina Filippini, Rachele Cazzani-ga, Carolina Besozzi, Eugenia
Braschi, Luigia Rumolo, Silvia Angiolini, Costanza Bilocci, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24
ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Cesare Pugni, direttore; Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Alessandro
Rolla, primo violino direttore; Giovanni Cavinati, Eugenio Cavallini, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Francesco e Giuseppe De Bayllou,
violini; Vincenzo Merighi, violoncello; Giacomo Gallinotti, violoncello; Francesco Hurt, Fabiano Ronchetti,
contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon,
Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Fi-lippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli,
corno; Giuseppe Viganò, tromba; Antonia Zanetti, arpa.
Scenografia Domenico Menozzi, Baldassarre Cavallotti, Carlo Ferrari. Costumi Briani e figlio, e Mondini.
Berettonaro Giosuè Paravicini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317978. (Misc.20.6). (270) Contrabbandiere
LA FESTA DELLA ROSA. Ballo di mezzo carattere in tre atti di Livio Morosini da rappresentarsi nel Teatro
Carlo Felice la primavera dell’anno 1833.
Genova, dalla Tipografia dei fratelli Pagano. 10, [2] p.
BALLERINI: Prospero Diani (feudatario); Effisio Catte (podestà); Francesca Pezzoli (Marianna); Augusta Peghin (Giulia Rosiera); Orsola Catte (da uomo) (Gianotto); Gio Scannavino (Erpino).
[Allegato anche a: Chiara di Rosemberg. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice la primavera
dell'anno 1833. Parole di Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Luigi Ricci. Genova, Fratelli Pagano, 1833].
BIBL.: SBN, MUS0027149; MUS0027153. (31.G.55.44). (271)
ANNA BOLENA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera del 1833.
Cremona, dalla Tipografia Manini. 56 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti. Sulla
cop.: Anna Bolena, tragedia lirica, Otello, ballo tragico.
CANTANTI: Massimiliano Orlandi (Enrico VIII); Virginia Blasis (Anna Bolena); Celestina Giacosa (Giovanna
Seymour); Carlo Magnelli (Lord Rochefort); Napoleone Moriani (Lord Ricardo Percy); Elena Alessandri (Smeton);
Giuseppe Brunelli (Sir Hervey).
BALLI di Giulio Viganò da Salvatore Viganò: Otello, ossia Il moro di Venezia, ballo tragico di composizione
del signor Salvatore Viganò posto in scena dal di lui fratello Giulio. (p. 27 ss.).
BALLERINI: Gaetano Sirletti (Doge); Antonio Calvi (Brabanzio); Effisio Catte (Otello); Giuseppe Pescina
(Cassio); Carlo Nichli (Jago); Carlo Rebora (Rodrigo); Luigi Ricchini (Montano); Agnese Stefanini (Desdemona);
Ester Bellini (Emilia).
Scenografia: Fieramonte Cantoni.
BIBL.: SBN, MUS0007040. (PP.6.3; PP.10.19; PP.14.9; DD.3.6.16; 32.C.111). (272)
L’AMISTÀ TRADITA. Ballo di mezzo carattere in tre atti composto e diretto dal coreografo Giacomo Piglia
da rappresentarsi nel Nuovo Teatro per la fiera dal Santo 1833.
Padova, Tipografia Crescini. 8 p.
BALLERINI: Gaetano Orlandini (barone); Catterina Vezzoli (baronessa); Teresa De-Paolis (Elena); Paolo
Zanini (Conte Miston); Giovanni Lassina (Marchese Artur); Giovanni Lavalle (Rach); Luigi Recchini (pescatore).
BIBL.: SBN, MUS0032720. (31.G.7.31). (273)
NORMA. Tragedia lirica di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera
del 1833.
Cremona, presso i fratelli Manini. 47 p. Musica di Vincenzo Bellini. Sulla cop.: Norma, tragedia lirica.
Otello, ballo tragico.
CANTANTI: Napoleone Moriani (Pollione); Massimiliano Orlandi (Oroveso); Virginia Blasis (Norma);
Celestina Giacosa (Adalgisa); Antonia Razzani (Clotilde); Giuseppe Brunelli (Flavio).
BALLI di Giulio Viganò: Otello ossia Il moro di Venezia, ballo tragico di composizione del signor Salvatore
Viganò posto in scena dal di lui fratello Giulio (p. 21 ss).
BALLERINI: Gaetano Sirletti (Doge); Antonio Calvi (Brabanzio); Effisio Catte (Otello); Giuseppe Pescina
(Cassio); Carlo Nichli (Jago); Carlo Rebora (Rodrigo); Luigi Ricchini (Montano); Agnese Stefanini (Desdemona);
Ester Bellini (Emilia).
Scenografia Fieramonte Cantoni.
(PP.10.20; DD.3.5.22). (274)
I DUE SERGENTI. Melodramma in due atti di Felice Romani da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla
Scala l’Autunno dell’anno 1833.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXIII. 64 p. Musica nuova del Maestro Sig. Luigi
Ricci.
CANTANTI: Berardo Winter (Ippolito); Orazio Cartagenova (Roberto); Domenico Spiaggi (Morazzi); Vincenzo Galli (Mezzagamba); Ranieri Pochini (Gustavo); Eugenia Tadolini (Loretta); Adelaide Villani (Sofia). Direttore del coro Giulio Cesare Granatelli.
BALLI di Antonio Monticini: Giuditta, regina di Francia, azione mimo-istorica di Antonio Monticini, musica
espressamente scritta da A. Mussi (p. 51 ss.).
BALLERINI: Angelo Lazzareschi (Luigi I); Pietro Trigambi (Lotario); Tomaso Casati (Pipino); Marietta Monticini (Giuditta); Adelaide Frassi (Carlo); Antonio Ramacini (Matfrido); Giuseppe Bocci (Ugone); Francesco
Maesani (Asprando); Teresa Aman (Eloisa); Leopoldo Pagliaini (Adelardo); Ippolito Philippe (Gismondo).
BALLERINI: Giovanni Casati, Francesca Farina-Rega, primi ballerini serj; Maxime Guillet, Carolina Filippini,
primi ballerini; Antonio Ramaccini, Marietta Monticini, Angelo Lazzareschi, Giuseppe Bocci, Teresa Aman,
Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Carolina Casati, Angelo Trabattoni, primi ballerini per le parti; Ippolito Philippe, primo ballerino per le parti; Giovanni Baranzoni, Fedele Caldi, Carlo Della Croce, Eduardo Viganò,
Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti,
Gaetano Croce, Leopoldo Pagliaini, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Carolina Bonalumi, Amalia
Braschi, Gaetana Carcano, Rachele Cazzaniga, Giuseppina Rumolo, Eugenia Braschi, Luigia Rumolo, Silvia Angiolini, Carolina Ramacini, ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Cesare Pugni, direttore; Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, al cembalo; Alessandro Rolla, primo
violino direttore; Giovanni Cavinati, Eugenio Cavallini, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi,
violino; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Francesco De Bayllou, Giuseppe De Bayllou, altri
violini; Vincenzo Merighi, violoncello; Giacomo Gallinotti, violoncello; Francesco Hurt, Fabiano Ronchetti, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli, corno;
Giuseppe Viganò, tromba; Antonia Zanetti, arpa.
Scenografia Domenico Menozzi, Baldassarre Cavallotti, Carlo Ferrario. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè Paravicini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (PP.2.20). (275) DueSergenti
RINALDO D’ASTI. Ballo comico composto e diretto dal coreografo Giacomo Piglia da rappresentarsi nel
Teatro di Como l’aurunno dell’anno 1833.
[Como], presso i figli di Carlantonio Ostinelli. [4] c.
BALLERINI: Giacinto Piazza (Anselmo); Chiara Piglia (Lucinda); Antonio Bedotti (Rinal-do); Giuseppina Bedotti (Lisetta); Davide Venturi (Gilotto); Giacomo Brianza (Marchetto).
Scenografia Giacinto Piazza dilettante.
(31.G.55.17). (276)
I CAPULETI ED I MONTECCHI. Tragedia lirica di Felice Romani da rappresentarsi in Pavia nel Teatro degli
Illustrissimi Cavalieri Compadroni il carnovale del 1834.
Pavia, Tipografia Bizzoni. 28 p. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Gaetano Antoldi (Capellio); Maria Teresa Mannelli (Giulietta); Antonietta Galzarani (Romeo);
Francesco Battaggia (Tebaldo); Francesco Dai Fiori (Lorenzo). Direttore dei cori Felice Moretti.
ORCHESTRA: Faustino Ugo Durand, primo violino direttore; Giuseppe Sartirana, maestro al cembalo; Giuseppe
Sorbelli, violino; Isidoro Mercandotti, contrabbasso; Gaetano Porta, violoncello; Siro Pasquali, viola; sig. Tonzsche, oboe, corno; Giuseppe Pasi, flauto; Giuseppe Zacchi, fagotto; sig. Nowak, clarinetto; Giuseppe Castelli,
sig. Frabzche, corno; sig. Riha, tromba; Vincenzo Golgi, trombone.
BIBL.: SBN, MUS0004319. (Misc.18.26). (277)
CHIARA DI ROSENBERG. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnovale dell’anno
1833 al 1834.
Cremona, coi torchi dei fratelli Manini, 1833. 62 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica di Luigi
Ricci. Sulla cop.: Chiara di Rosemberg, melodramma, Gli Inglesi nelle Indie, ballo grande.
CANTANTI: Francesca Settori (Eufemia); Domenico Moretti (Conte di Rosenberg); Adelaide Maldotti (Chiara);
Giulio Mazza (Marchese di Valmore); Giuseppe Gussetti (Montalbano); Angelo Ranfagna (Michelotto); Amalia
Bianchi (Marcella).
BALLI di Giuseppe Villa: Gli Inglesi nelle Indie, ballo grande storico-tragico in cinque atti composto, e diretto
dal coreografo sig. Giuseppe Villa (p. 31 ss.). InglesiIndie
BALLERINI: Filippo Ciotti (Orangzeb); Marietta Pomperi (Zulinda); Carlo Rebora (Arespingh, Osmud); Gaetana Trezzi Villa (Anna); Giuseppe Villa (Briffort); Agostino Panni (Gulpar).
Scenografia Fieramonte Cantoni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001566. (PP.6.2; PP.11.1; Misc.19.6; 32.C.109; UU.1.250). (278) Chiara
LUCREZIA BORGIA. Melodramma da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1833-34.
Milano. per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXIII. 64 p. Libretto di Felice Romani. Musica nuova
del maestro sig. Gaetano Donizzetti.
CANTANTI: Luciano Mariani (D. Alfonso duca di Ferrara); Enrichetta Lalande (Lucrezia Borgia); Francesco Pedrazzi (Gennaro); Marietta Brambilla (Maffio Orsini); Napoleone Marconi (Jeppo Liverotto); Giuseppe Visanetti
(Don Apostolo Gazella); Ismaele Guaita (Ascanio Petrucci); Giuseppe Vaschetti (Oloferno Vitellozzo); Domenico
Spiaggi (Gubetta); Ranieri Pochini (Rustichello); Francesco Petrazzoli (Astolfo); Felicita Grandi (Principessa Negroni). Direttore del coro Giulio Cesare Granatelli, Filippo Luchini.
BALLI di Giovanni Galzerani, Giovanni Battista Giannini: Irene di Borgogna, azione mimica appartenente al
genere romantico-istorico di Giovanni Galzerani (p. 43 ss.); I viaggiatori al mondo della luna, ballo di mezzo
carattere di Giovanni Battista Giannini (p. 61 ss.). IreneBorgogna ViaggiatoriLuna
BALLERINI: I ballo: Antonio Ramacini (Carlo duca di Borgogna); Teresa Aman (Margherita di York); Giuseppe
Bocci (Barone di Herstall, Lord Athol); Marietta Conti (Irene); Carolina Casati (Contessa di Gerstein); Leopoldo
Pagliaini (Dolming); Elisabetta Monti (Calvina); Tomaso Casati (Egberto). II ballo: Leopoldo Pagliaini (Cotrò);
Angelo Trabattoni (Ruggiero); Ippolito Philippe (Mecmet); Carolina Frassi (Angelica); Antonio Baranzoni (Guglielmo); Giovanna Goldoni (Diana); Adelaide Frassi (Imeneo).
BALLERINI: Augusto Lefebvre, Francesco Delorge, Elisa Vaque-Moulin, Carolina Ancement, Amalia
Braschi, Carolina Bonalumi, primi ballerini serj; Antonio Ramacini, Marietta Conti, Giuseppe Bocci, Tomaso
Casati, Carolina Casati, Leopoldo Pagliaini, Teresa Aman, primi ballerini per le parti; Ippolito Philippe, primo
ballerino per le parti giocose; Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Eduardo Viganò, Antonio Caprotti,
Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce,
Fioravante Boresi, Costantino Ravetta, Elia Bertuzzi, Rachele Cazzaniga, Giuseppina Rumolo, Luigia Rumolo, Silvia Angiolini, Carolina Ra-macini, Eugenia Braschi, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24
ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Cesare Pugni, direttore; Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore; Giovanni Cavinati, Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Ferdinando Pontelibero, Francesco De Bayllou, Giuseppe De Bayllou, primi violini dei balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti, Pietro Storioni, violoncello; Francesco Hurt, Fabiano Ronchetti, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro
Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe
Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli, corno; Giuseppe Viganò, tromba;
Antonia Zanetti Sperati, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Carlo Ferrari, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè Paravicini. Attrezzisti Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; MUS0322444. (PP.19.5). (279) LucreziaBorgia
PARISINA. Tragedia lirica da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1834.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXIV. 44 p. [Libretto di Felice Romani. Musica di
Gaetano Donizetti].
CANTANTI: Berardo Winter (Azzo); Enrichetta Lalande (Parisina); Francesco Pedrazzi (Ugo); Luciano Mariani (Ernesto); Felicita Bayllou (Imelda). Direttore dei cori Giulio Cesare Granatelli, Filippo Luchini.
BALLI di Giovanni Galzerani.
BALLERINI: Augusto Lefebvre, Francesco Delorge, Elisa Vaque-Moulin, Paola Ancement, Amalia Braschi, Carolina Bonalumi, primi ballerini serj; Antonio Ramacini, Marietta Conti, Giuseppe Bocci, Tomaso
Casati, Carolina Casati, Leopoldo Pagliaini, Teresa Aman, primi ballerini per le parti; Ippolito Philippe, primo
ballerino per le parti giocose; Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Eduardo Viganò, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Elia Bertuzzi, Rachele Cazzaniga, Giuseppina Rumolo, Luigia Rumolo,
Silvia Angiolini, Carolina Ramacini, Eugenia Braschi, ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24 ballerini di
concerto.
ORCHESTRA: Cesare Pugni, direttore; Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore; Giovanni Cavinati, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Ferdinando
Pontelibero, primo violino per i balli; Francesco De Bayllou, Giuseppe De Bayllou, violino; Vincenzo Merighi,
violoncello; Giacomo Gallinotti, Pietro Storioni, violoncello; Francesco Hurt, Fabiano Ronchetti, contrabbasso;
Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Antonia Zanetti-Sperati, arpa.
Scenografia Domenico Menozzi, Baldassarre Cavallotti, Carlo Ferrario. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè Paravicini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319585. (PP.10.7). (280) Parisina
IL FURIOSO NELL’ISOLA DI S. DOMINGO. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano la
primavera 1834.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXIV. 46 p. Libretto (Poesia) di Giacopo Ferretti.
Musica di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Giorgio Ronconi (Cardenio); Giustina Gentili Bonura (Eleonora); Francesco Pedrazzi (Fernando);
Gaetano De Bayllou (Bartolomeo); Carolina Macchi (Marcella); Girolamo Cavalli (Kaidamà). Direttore dei cori
Giuseppe Tiraboschi.
Scenografia Carlo Fontana, Antonio Boucher.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0002322. (PP.15.2). (281) Furioso
LA SONNAMBULA. Melodramma di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera
1834.
Milano, Dalla Stamperia Dova. 28 p. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Giorgio Ronconi (Conte Rodolfo); Carolina Macchi (Teresa); Elisa Taccani (Amina); Francesco
Pedrazzi (Elvino); Giulia Corradi (Lisa); N. N. (Alessio); N. N. (notaro).
BIBL.: SBN, MUS0325334. (PP.15.15). (282)
LA STRANIERA. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera del 1834.
Milano, Dalla Stamperia Dova. 45 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Annetta Cosatti (Alaide la straniera); Luigi Leonardi (Signor di Montolino); Carolina Macchi (Isoletta); Francesco Pedrazzi (Arturo di Ravenstel); Giorgio Ronconi (Barone di Valdeburgo); Gaetano De Baillou
(Priore); Giovanni Battista Martinelli (Osburgo).
BIBL.: SBN, MUS0003837. (PP.15.16; PP.16.5). (283)
TORQUATO TASSO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano la Primavera 1834.
Parole di Giacopo Ferretti. Musica di Gaetano Donizzetti.
Milano, dalla Stamperia Dova. 50 p.
CANTANTI: Gaetano De Baillou (Alfonso II); Luigia Sheldon Maggioni (Eleonora); Carolina Villa (Eleonora di
Scandiano); Giorgio Ronconi (Torquato Tasso); Francesco Pedrazzi (Roberto Geraldini); Girolamo Cavalli (D.
Gherardo); Giovanni Battista Martinelli (Ambrogio). Direttore dei cori Antonio Davila.
Scenografia [Carlo] Fontana, [Antonio] Boker (Boucher). Costumi Bassi e comp. Macchinista Giuseppe Spinelli. Attrezzista Ermenegildo Bolla. Illuminazione Giuseppe Paleari.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319918. (PP.7.6). (284) TorquatoTasso
ERAN DUE OR SONO TRE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano l’Estate 1834.
Milano, dalla Stamperia Dova. 60 p. Libretto (Parole) di Giacopo Ferretti. Musica di Luigi Ricci.
CANTANTI: Matteo Ottolini (Corrado Ferranti); Giuseppe Marini (Edmondo); Bartolomeo de-Gattis (De
Gat-tis) (Fernando); Eugenia Tadolini (Irene); Antonio Bruni (Ernesto Eugeni); Carlo Cambiaggio (Sempronio
Bar-babietola); Antonietta Raineri Marini (Lucrezia). Direttore dei cori Giuseppe Tiraboschi.
ORCHESTRA: Bernardo Ferrara, Faustino Durand, primo violino direttore; Giuseppe Rezzi, violino; Carlo Carcano, viola; Leonardo Moja, violoncello; Gaetano Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, flauto; Paolo Emilio
Daelli, oboe; Alessandro Taveggia, clarinetto; Luigi Migliavacca, fagotto; Pietro Luoni, corno; Giuseppe Araldi,
tromba; Vincenzo Pontiggia, trombone.
Scenografia Antonio Bocker. Costumi Bassi e comp. Macchinista Giuseppe Spinelli. Attrezzista Vittore Comer. Illuminazione Giuseppe Paleari.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0323914. (PP.10.6; PP.11.9; 32.C.108). (285) EranDue
PARISINA. Tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera dell’anno 1834.
Cremona, coi torchj de’ fratelli Manini. 61 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti.
Titolo della cop.: Parisina d’Este, con ballo tragico Maria Stuarda.
CANTANTI: Carlo Marcolini (Azzo); Sofia Schoberlechner (Parisina); Giovanni David (Ugo); Giovanni Santi
(Ernesto); Emilia Turpini (Imelda).
BALLI di Giovanni Galzerani: Maria Stuarda, ballo tragico in sei atti composto e diretto dal coreografo signor Giovanni Galzerani, musica espressamente scritta da Vincenzo Schira (p. 25 ss). MariaStuarda
BALLERINI: Angiola Vaghi (Elisabetta); Gaetana Quaglia (Maria Stuarda); Filippo Ciotti (Conte di Leicester);
Sebastiano Nazzari (Mortimero); Giovanni Goldoni (Amiano); Carlo Nichli (Talbot); Antonio Ferraris (Conte
di Bellievre); Catterina Viezzoli (Anna); Gaetano Orlandini (Melwill).
Scenografia Pietro Venier.
[Alcuni esempl. portano un cartiglio aggiunto: Suppl. al 1 tenore G. David: Mauro Saccomani; 2 tenore Vincenzo Fracallini].
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001570. (PP.1.17; PP.11.3; PP.14.13; PP.19.2; Misc.19.2; DD.3.5.19 e 20).
(286) Parisina
LA SONNAMBULA. Melodramma di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera dell’anno 1834.
Cremona, dalla Tipografia de’ fratelli Manini. 52 p. Musica di Vincenzo Bellini. Sulla cop.: La sonnambula, melodramma, con ballo tragico Maria Stuarda.
CANTANTI: Carlo Marcolini (Conte Rodolfo); Emilia Turpini (Teresa); Sofia Schoberlechner (Amina); Giovanni David (Elvino); Rosa Manara (Lisa); Giovanni Galli (Alessio); N. N. (notaro).
BALLI di Giovanni Galzerani: Maria Stuarda, ballo tragico in sei atti composto e diretto dal coreografo signor Giovanni Galzerani, musica espressamente scritta da Vincenzo Schira (p. 25 ss.). MariaStuarda
BALLERINI: Angiola Vaghi (Elisabetta); Gaetana Quaglia (Maria Stuarda); Filippo Ciotti (Conte di Leicester);
Sebastiano Nazzari (Mortimero); Giovanni Goldoni (Amiano); Carlo Nichli (Talbot); Antonio Ferraris (Conte
di Bellievre); Catterina Vezzoli (Anna); Gaetano Orlandini (Melwill).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001568. (PP.11.5; Misc.19.7; 11.C.173). (287) Sonnambula
IL FURIOSO NELL’ISOLA DI S. DOMINGO. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di Varese
nell’Autunno dell’anno 1834.
Milano, dalla Stamperia Dova. 60 p. Libretto (Parole) di Giacopo Ferretti. Musica di Gaetano
Donizetti.
CANTANTI: Felice Varesi (Cardenio); Giuseppina Aman (Eleonora); Giovanni Montucchielli (Fernando);
Pietro Rodda (Bartolomeo); Maria Mori (Marcella); Giuseppe Scheggi (Kaidamà). Direttore dei cori Giuseppe
Tiraboschi.
BALLI di Luigi Astolfi: L’orfano per assassinio, azione storica in tre atti di Luigi Astolfi (p. 45 ss).
PERSONAGGI: Vittorio, Uberto, Silvia, conte Alfredo, Rambaldo, Eraldo.
(Misc.41.19). (288)
BEATRICE DI TENDA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il Carnevale
1834-35.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCC.XXXV. 36 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Orazio Cartagenova (Filippo Maria Visconti); Giuseppina Ronzi De Begnis (Beatrice di Tenda);
Rosa Bottrigari (Agnese del Maino); Antonio Poggi (Orombello), Giuseppe Vaschetti (Anichino); Napoleone
Marconi (Rizzardo del Maino).
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321499. (PP.3.18). (289) BeatriceTenda
EMMA D’ANTIOCHIA. Tragedia lirica da rappresentarsi nell’Imper. Regio Teatro alla Scala il Carnovale
1834-35.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXV. 38 p. Libretto (Poesia) del sig. Felice Romani.
Musica di Saverio Mercadante.
CANTANTI: Orazio Cartagenova (Corrado); Antonio Poggi (Ruggiero); Giuditta Pasta, prima cantante di camera
di S. M. I. R. A. (Emma); Rosa Bottrigari (Adelia); Ranieri Pochini (Aladino); Felicita Bayllou (Odetta). Direttore del coro Giulio Cesare Granatelli.
BALLI di Antonio Monticini.
BALLERINI: Elena Schlanzowsky, Giovanni Casati, primi ballerini serj; Clotilde Rossetti, Carolina Bonalumi,
Luigia Sassi, Fedele Caldi, Ippolito Philippe, primi ballerini danzanti; Nicola Molinari, Giuditta Bencini Molinari, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Carolina Casati, Elisabetta Monti, primi ballerini per le parti; Carlo Marchisio, Fedele Caldi, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Giuseppe Fontana, Leopoldo Pagliaini, Bartolomeo
Pincetti, Gaetano Croce, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Giovanni Battista Gramegna, primi ballerini
di mezzo carattere e per le parti; Gesualda Montani, Gaetana Carcano, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi,
Silvia Angelini, Rosalia Molina, Adelaide Beretta, ballerine; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Ferdinando Pontelibero, primo violino per i balli; Francesco De Bayllou, Giuseppe De Bayllou, altri violini; Vincenzo Merighi, violoncello; Giacomo Gallinotti, Pietro Storioni, violoncello; Francesco Hurth, Fabiano Ronchetti, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clari-netto; Carlo
Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino
Belloli, Evergete Martini, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba; Antonia Zanetti-Sperati, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè
Paravicini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti Innocente Ogna, F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0323901. (PP.2.17; PP.11.14). (290) EmmaAntiochia
ERAN DUE OR SON TRE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in
Cremona il carnovale 1835.
Cremona, dalla Tipografia Manini. 69 p. Libretto (Parole) di Giacopo Ferretti. Musica di Luigi Ricci. Sul
front. Timbro: Arturo T. Lambri, 26 oct. 93 Cremona.
CANTANTI: Cherubino Pasinetti (Corrado Ferranti); Vincenzo Negrini (Edmondo); Giovanni Montucchielli
(Fernando); Giuseppina Aman (Irene); Giovanni Angelotti (Ernesto Eugeni); Giuseppe Scheggi (Sempronio Barbabietola); Enrichetta Scheggi (Lucrezia).
Scenografia Pietro Venier, Giuseppe Gorra.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001505. (PP.11.9; Misc.20.21; DD.3.5.16). (291) EranDue
IL FURIOSO NELL’ISOLA DI S. DOMINGO. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro della
Concordia in Cremona nel carnovale del 1834-35.
Cremona, Dalla Tipografia de’ Fratelli Manini. 60 p. Libretto di Giacopo Ferretti. Musica di Gaetano
Donizetti.
CANTANTI: Vincenzo Negrini (Cardenio); Giuseppina Aman (Eleonora); Giovanni Montucchielli (Fernando);
Giuseppe Scheggi (Kaidamà); Cherubino Pasinetti (Bartolomeo); Angela Moscheni (Marcella).
BALLI di Francesco Clerico: Maometto, ballo tragico in cinque atti composto e diretto da Francesco Clerico,
musica di Paolo Brambilla e altri. (p. 33 ss). Maometto
BALLERINI: Personaggi arabi: Carlo Nichli (Zopiro); Agostino Panni (Fanor); Alberico Dall’Este (Abulfo);
Perso-naggi musulmani: Giuseppe Pessina (Maometto); Carlo Densi (Omar); Teresina Aman (Seid); Luigia
Colombon (Palmira); Antonio Gullia (Ercida).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001504. (PP.11.4; Misc.18.8; DD.3.5.18; DD.3.6.14; 32.C.107; 11.C.172).
(292) Furioso
MATILDE SHABRAN ossia BELLEZZA E CUOR DI FERRO. Melodramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro di Brescia il Carnovale dell’anno 1834-35.
Brescia, Giuseppe Riviera Tip. Cristiani. 54 p. Libretto (Poesia) di Giacomo Ferretti. Musica di Gioachino Rossini. Sulla cop.: Matilde di Shabran.
CANTANTI: Paolo Zilioli (Corradino); Luigia Boccabadati (Matilde di Shabran); Francesca Ratti (Edoardo); Pietro Lej (Aliprando); Ferdinando Lauretti (Isidoro); Annetta Casiglieri (Contessa d’Arco); Giuseppe Martì
(Ginar-do); Giuseppe Brunelli (Egoldo, Rodrigo).
(PP.17.11). (293)
PELAGIO ossia L’ESPULSIONE DEI MORI DALLE ASTURIE. Ballo storico in cinque atti del coreografo sig.
Giuseppe Villa.
Cremona, coi tipi de’ fratelli Manini, 1835. [12] p. [Rappresentato al Teatro del-la Concordia nel carnevale del 1835].
BALLERINI: Carlo Nichli (Pelagio); Giuseppe Villa (Munuza); Luigia Colombon (Or-mesinda); Giuseppe Pessina (Fermondo); Antonio Gullia (Pietro); Carlo Densi (Andal-la); Francesca Cherier (Alfida).
Scenografia Giovanni Motta giovane artista cremonese (I, IV atto), Pietro Venier.
BIBL.: Liborio, 108, 230, n. 196; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0025995. (PP.11.7; 11.C.170). (294) Pelagio
ANNA BOLENA. Tragedia lirica in due atti di Felice Romani da rappresentarsi nel-l’I. R. Teatro alla
Canobbiana la Primavera 1835.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCC.XXXV. 46 p. Musica del maestro sig. Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Carlo Marcolini (Enrico VIII); Sofia Schoberlechner (Anna Bolena); Marietta Merlo (Giovanna
Seymour); Domenico Spiaggi (Lord Rochefort); Alexander Timoleone (Lord Riccardo Percy); Raffaela Venier
(Smeton); Giuseppe Vaschetti (Sir Hervey). Direttore del coro Giulio Cesare Granatelli.
BALLI di Carlo Blasis.
BALLERINI: Egidio Priora, Augusta Peghin, Amalia Braschi, Carolina Bonalumi, primi ballerini serj; Lodovico Montani, Luigia Colombon, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Pietro Fietta, Federico Ghedini, Carolina Crippa, Carlo Bianciardi, primi ballerini per le parti; Giovanni Baranzoni, Nicola Spina, Carlo Dalla Croce,
Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Giuseppe Fontana, Leopoldo Pagliaini,
Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Fioravante Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, primi ballerini
di mezzo carattere e per le parti; Gesualda Montani, Gaetana Carcano, Rosalbina Braghieri, Rosa Orsi,
Eugenia Braschi, Silvia Angelini, Rosalia Molina, Adelaide Beretta, ballerine.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestri al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, altri primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi
violini a vicenda; Ferdinando Pontelibero, primo violino dei balli; Francesco e Giuseppe De Bayllou, violini; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Fabiano Ronchetti, Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli,
Ever-gete Martini, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba.
Costumi Briani e figlio, e Mondini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti e illuminazione Innocente Ogna,
Antonio Abbiati, F.lli Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321427. (PP.19.10). (295) AnnaBolena
I CAPULETI ED I MONTECCHI. Tragedia lirica di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Carcano la
Primavera 1835.
Milano, dalla Stamperia Dova. 32 p. Musica di Vincenzo Bellini. Sulla cop.: Milano, dalla Stamperia
Dova, MDCCCXXXV.
CANTANTI: Giuseppe Rebussini (Capellio); Ernestina Grisi [cart. aggiunto su Antonietta (?) Raineri] (Giulietta); Adelina Spech (Romeo); Giovanni Paganini (Tebaldo); Davide Bergami (Lorenzo).
(PP.11.15). (296)
MALEK-ADEL. Melodramma eroico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la
primavera del 1835.
Cremona, presso i Tipografi Fratelli Manini. 57 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica di Benedetto Bergonzi.
CANTANTI: Felice Varesi (Riccardo Cuor di leone); Adelaide Bergonzi (Metilde); Filippo Tati (Guido); Domenico Moretti (Giosselino); Gio. Francesco Mattei (Esmenardo); Emilia Turpini (Agnese); Marietta Carraro
(Malek-Adel); Giovanni Galli (Kaled).
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli pittori cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319692. (PP.6.1; PP.11.8; Misc.19.3; 11.C.171). (297) Malek-Adel
LA PAZZA PER AMORE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano la Primavera del
1835. Parole di Giacopo Ferretti. Musica del Maestro Pietro Antonio Coppola.
Milano, dalla stamperia Dova. 58 p.
CANTANTI: Adelina Spech (Nina); Paolo Ambrosini (Conte Rodolfo); Antonio Pompejano (Enrico); Agostino
Rovere (Dottor Simplicio); Laura Saini (Marianna); Giuseppe Rebussini (Giorgio). Direttore dei cori Davide
Deville.
BALLI di Giuseppe Turchi: I promessi sposi, ballo di mezzo carattere in tre atti di Giuseppe Turchi (p. 49
ss.). Promessi
BALLERINI: Giovanni Goldoni (Don Rodrigo); Fortunata Lamberti (Lucia); Amalia Fasciotti (Renzo); Adelaide Turchi (Agnese); Salvatore Paradisi (Tonino); Giuseppe Pessina (Conte d’Erlas); Giuseppe Albini (Jutilio);
Giovanni Francolini (podestà); Carlo Vienna (Griso).
ORCHESTRA: Giuseppe Gerli, maestro al cembalo; Bernardo Ferrara, Fausto Durand, primo violino direttore;
Ruggero Ranussi, Giuseppe Ressi, violino Leonardo Moja, violoncello; Gaetano Motelli, Alessandro Moja,
con-trabbasso; Giovanni Bussola, viola; Alessandro Taveggia, clarinetto; Giovanni Daelli, oboe; Francesco Pizzi,
flauto; Luigi Migliavacca, fagotto; Giuseppe Sartirana, corno; Adelaide Schieroni, arpa.
Scenografia Antonio Bocher. Costumi Giuseppe Foresti, Francesco Franceschini. Attrezzista Vittore Comer.
Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giuseppe Paleari.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0002817. (PP.18.17). (298) PazzaAmore
L’ASSEDIO DI CORINTO. Tragedia lirica in 3 atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona
la Fiera del 1835.
Cremona, dalla Tipografia de’ fratelli Manini. 51 p. [Libretto di Luigi Balocchi, Alexandre Soumet, tr. di
Calisto Bassi]. Musica di Gioachino Rossini. Sulla cop.: L’assedio di Corinto, tragedia lirica. Giuditta regina di
Francia, ballo tragico.
CANTANTI: Felice Varesi (Maometto II); Giovanni Basadonna (Cleomene); Carlo Crosa (Neocle); Bartolomeo
Mignani (Omar); Giuseppina Alexander De Meric (Pamira); Annetta Casiglieri (Ismene).
BALLI di Domenico Rossi: Giuditta regina di Francia, ballo storico pantomimico in cinque atti di Domenico
Rossi (p. 19 ss.). Giuditta
BALLERINI: Ferdinando Rugali (Luigi I); Domenico Rossi (Lotario); Eduardo Viganò (Pipino); Giuditta
Ben-cini Molinari (Giuditta); Teresa Bellini (Carlo); Nicola Molinari (Matfrido); Anna Gabba (Adele);
Girolamo Pallerini (Ugone); Stefano Vignola (Adelardo); Antonio Gullia (Gismondo).
Scenografia Vincenzo Marchetti e Antonio Baccelli, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319744. (PP.1.5; PP.11.6; Misc.7.17; Misc. 19.4; UU.1.130; DD.3.6.13).
(299) AssedioCorinto
IL BASAR DI ALEPPO ossia LA SCHIAVA VENDUTA. Ballo di mezzo carattere in quattro scene composto
espressamente e diretto dal coreografo Giacomo Piglia da rappresentarsi nel Teatro Riccardi la Fiera dell’anno 1835.
Bergamo, dalla Stamperia Mazzoleni, MDCCCXXXV. 8 p.
BALLERINI: Alfonso Demasier (Cadì di Aleppo); Luigi Richini (Osmin); Antonio Bedotti (Maomed Bascià);
Cristina Ronzani (Zelma); Angela Vaghi (Fatima); Pietro Rubini (Zeb); Giuseppe Perera (Ismech).
BIBL.: SBN, MUS0001457; www.lombardiabeniculturali.it. (31.G.4.11) (300)
MOSÈ. Melodramma sacro in 4 atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera del
1835.
Cremona, presso i Tipografi fratelli Manini. 54 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. Musica di Gioacchino Rossini. Sulla cop.: Mosè, melodramma sacro in 4 atti. Giuditta regina di Francia, ballo storico pantomimico in 5 atti.
CANTANTI: Ignazio Marini (Mosè); Carlo Costa (Elisero); Felice Varesi (Faraone); Giovanni Basadonna
(Amé-nofi); Bartolomeo Mignani (Osiride); Annetta Casiglieri (Maria); Giuseppina De Mèric Alexandre
(Anaide); Vittoria Gardellini (Sinaide).
BALLI di Domenico Rossi: Giuditta regina di Francia, ballo storico pantomimico in cinque atti di Domenico
Rossi (p. 25 ss). Giuditta
BALLERINI: Ferdinando Rugali (Luigi I); Domenico Rossi (Lotario); Eduardo Viganò (Pipino); Giuditta
Bencini-Molinari (Giuditta); Teresa Bellini (Carlo); Nicola Molinari (Matfrido); Anna Gabba (Adele); Girolamo Pallerini (Ugone); Stefano Vignola (Adelardo); Antonio Gullia (Gismondo).
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319745. (PP.11.10; 32.C.106; Misc.21.8). (301) Mosè
ZAMPA o sia LA SPOSA DI MARMO. Melodramma tragi-comico in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala l’Autunno 1835.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXV. 56 p. [Libretto di Anne-Honoré-Joseph Duveyrier detto Mélesville]. Musica del maestro sig. [Louis Joseph Ferdinand] Hérold.
CANTANTI: Celestino Salvatori (Zampa); Antonio Poggi (Alfonso); Sofia Schoberlechner (Camilla); Carlo
Marcolini (Daniele Capuzzi); Felic. Baylou-Hilaret (Rita); Giuseppe Frezzolini (Dandolo). Direttore dei cori Giulio Cesare Granatelli, Filippo Luchini.
BALLI di Antonio Monticini.
BALLERINI: Egidio Priora, Augusta Peghin-Priora, Carolina Filippini, Fedele Caldi, Clotilde Rossetti, primi
ballerini serj; Domenico Ronzani, Luigia Colombon, Lodovico Montani, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi,
Pietro Fietta, Carolina Crippa, Federico Ghedini, Adelaide Volpini, Carlo Bianciardi, primi ballerini per le
parti; Giovanni Baranzoni, Nicola Spina, Carlo Dalla Croce, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Leopoldo Pagliaini, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, Gesualda Montani, Gaetana Carcano, Rosalbina Braghieri, Angela Morlacchi, Rosalia Molina, Eugenia Braschi, Silvia Angelini, Adelaide Beretta, primi ballerini di mezzo carattere e per le
parti; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Ferdinando Pontelibero, primo violino dei balli; Francesco De Bayllou, Giuseppe De Bayllou, violino; Vincenzo Merighi, violoncello; Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Pietro Della Valle, Fabiano Ronchetti, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo
Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino
Belloli, Evergete Martini, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba; Giovanni Perelli, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè
Paravicini. Attrezzisti Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio Abbiati, Giuseppe
Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0284973. (PP.4.5). (302) Zampa
IL DISERTORE PER AMOR FILIALE ovvero LA SPADA DI LEGNO. Ballo di mezzo carattere in tre atti composto e diretto da Giuseppe Coppini.
Brescia, Giuseppe Riviera Tip. Cristiani, 1835. 9 p. [Rappresentato al Teatro Grande di Brescia nel
1835].
BALLERINI: Lazzaro Croce (Federico Re di Prussia); Domenico Sipelli (Augusto); Giuseppe Coppini (Copp);
Giacinto Sbodio (Ernesto); Annetta Giolo (Margherita); Francesca Billocci (Giulia); Fortunata Lamberti
(Laura); Antonio Bernardini (Nardo); Vincenzo Soffrà, Vincenzina Gariera, Giuseppina Valenza, Costanza
Billocci.
(31.G.4.17). (303)
ANNA BOLENA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Crema nel carnevale
del 1836.
Verona, Tipografia di Pietro Bisesti, 1836. 48 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano
Donizetti.
CANTANTI: Francesco Lodetti (Enrico VIII); Teresa Casanova (Anna Bolena); Giuseppina Leva (Giovanna
Seymour); Gaudenzio Tasca (Lord Rochefort); Gaetano Arigotti [corretto con cartiglio applicato su: Franco
Cerini?] (Ricardo Percy); Giuditta Schiroli (Smeton); Francesco Dai Fiori (Sir Hervey).
Primo violino direttore Pietro Stramazzi. Scenografia Gaetano Roversi. Costumi Francesco Franceschini.
(PP.1bis.12). (304)
MAS-ANIELLO. Ballo tragico in cinque atti da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice pel Carnovale
1836 composto e diretto da Antonio Cortesi.
Venezia, Tipografia di Commercio. 14 p. Musica ad eccezione di qualche pezzo di [Daniel] Auber, scritta appositamente dal sig. Ferrari Giovanni.
BALLERINI: Antonio Rammacini (Tommaso Aniello detto Masaniello); Gaetana Quaglia (Fenella); Giulio
Viganò (Don Rodrigo Ponz); [Luigi] Mengoli Mansini (Alfonso); Francesca Billocci (Elvira); Lazzaro Croci
(Lorenzo); Davide Venturi (Pietro); Giovanni Gollinelli (Moreno); Edoardo Viganò (Gennaro).
BALLERINI: Antonio Cortesi, compositore dei balli; Mad. L. Vaque-Moulin, M. Henry Matthieu, primi ballerini
danzanti francesi; A. Lumelli, prima ballerina danzante; Costanza Billocci, Giovanni Venturi, primi ballerini danzanti italiani; Gaetana Quaglia, Antonio Ramacini, Francesca Billocci, [L.] Mengoli Masini, primi ballerini per
le parti; Lazzaro Croce, Luigia Novellau, Eduardo Viganò, Giulietta Viganò, Giovanni Golinelli, Virginia
Cumino, Antonio Milani, Teresa Olietti, Francesco Razzani, Carolina Elli, Giuseppe Frangini, Elide Bellini, Giovanni Piccoli, Rosina Giovenzani, Ottavio Sodi, Virginia Turpini, ballerini di mezzo carattere.
ORCHESTRA: Gaetano Mares, primo violino direttore; Girolamo Capitanio, primo violino per i balli; Gaetano
Fio-rio, Pietro Mozzetti, violino; Francesco Ricci, viola; Pietro Tonassi, Luigi Baseggio, violoncello; Giuseppe
For-lico, Ernesto Schivi, contrabbasso; Giovanni Martoratti, flauto e ottavino; Giuseppe Facchinetti, oboe;
Lodo-vico Pezzana, clarinetto; Vincenzo D’Azzi, fagotto; Antonio Ziffra, corno; Giovanni Pieresca, Fermo
Bellini, Giovanni Picini, tromba; Madama Goujon, arpa.
Scenografia Francesco Bagnara. Costumi Giovanni Guidetti. Macchinista e Attrezzista Luigi Cosso. Illuminazione Antonio Possana.
BIBL.: SBN, MUS0317839; Il pirata. Giornale di letteratura, belle arti, I, n. 66, 16-II-1836, p. 264. (31.G.7.43). (305)
LA PAZZA PER AMORE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona
il carnovale del 1836.
Cremona, nella Tipografia de’ fratelli Manini. 54 p. Libretto (Parole) di Jacopo Ferretti. Musica di Pietro Antonio Coppola.
CANTANTI: Carlotta Vittadini (Nina); Luigi Valli (Conte Rodolfo); Bartolomeo De Gattis (Enrico); Raffaele
Benetti (Dott. Simplicio); Adelaide Valentini (Marianna); Matteo Ottolini Porto (Giorgio).
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319765. (Misc.19.24). (306) PazzaAmore
I PROMESSI SPOSI. Ballo di mezzo carattere in tre atti composto e diretto dal coreografo sig. Guiseppe
Turchi da rappresentarsi nel Teatro di Brescia il carnovale 1836.
Venezia, nella Edit. Tipografia Rizzi. 8 p.
BALLERINI: Federico Ghedini (Don Rodrigo); Amalia Fasciotti (Lucia); Ester Bellini (Agnese); N. N. (Tonino);
Pietro Saracco (Conte d’Erlas); Antonio Bedello (Intilio); Giuseppe Turchi (podestà); Giuseppe Cochelli (Griso).
Scenografia Gio. Battista Soardi.
BIBL.: Il pirata, I, n. 63, 5-02-1836, p. 252. (31.G.7.42). (307)
I PURITANI E I CAVALIERI. Opera seria in tre parti da rappresentarsi nell’Imp. Reg. Teatro alla Scala il
Carnevale 1835-36.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXV. 62 p. Libretto (Parole) di C. [Carlo] Pepoli.
Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Bartolomeo Mignani (Lord Gualtiero Valton); Ignazio Marini (Sir Giorgio); Antonio Poggi (Lord
Artur Talbo); Carlo Marcolini (Sir Riccardo Forth); Napoleone Marconi (Sir Bruno Roberton); Fel. BayllouHilaret (Enrichetta di Francia); Sofia Schoberlechner (Elvira). Direttore dei cori Giulio Cesare Granatelli, Filippo Luchini.
BALLI di Livio Morosini: Bianca di Castiglia, azione mimica in sei parti di Livio Morosini (p.49 ss.); L’isola
dei portenti, ballo comico in due atti di Livio Morosini (p. 59 ss.)
BALLERINI: I ballo: Giuseppe Bocci (Pietro II di Castiglia); Domenico Ronzani (Conte Duca di Olivarez); Antonietta Pallerini (Bianca); Carolina Crippa (Isabella); Tomaso Casati (Don Giovanni di Padilla); Pietro Trigambi (esecutore); Leopoldo Pagliaini (carceriere); II ballo: Antonio Caprotti (Benton); Paolina Monti (Amalia); Giovanni Baranzoni (Jack); Carolina Crippa (fata Martinizza); Tomaso Casati (mago Caprifoglio).
BALLERINI: Luigi Maglietta, Luigia Gradella, Fedele Caldi, Carolina Filippini, primi ballerini serj; Domenico
Ronzani, Antonietta Pallerini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Carolina Crippa, Paolina
Monti, primi ballerini per le parti; Giovanni Baranzoni, Nicola Spina, Carlo Dalla Croce, Antonio Caprotti,
Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Leopoldo Pagliaini, Gaetano Croce, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, Gesualda Montani, Gaetana Carcano, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Rosalia Molina, Silvia Angelini, Teresa Morlacchi, Adelaide Beretta, primi ballerini
di mezzo carat-tere e per le parti; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni,
violon-cello; Pietro Della Valle, Fabiano Ronchetti, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto
Caval-lini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora,
flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli, Evergete Martini, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò,
trom-ba; Giovanni Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè
Paravicini. Attrezzisti Giuseppe Fornari. Macchinisti Innocente Ogna, F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319747. (PP.9.6; PP.19.6). (308) Puritani
LA SONNAMBULA. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro in Via della Pergola il
Carnevale 1836 sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo II Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec.
Firenze, presso Niccola Fabbrini. 31 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini. Sul
front.: emblema dell’Accademia degli Immobili con motto In sua movenza e fermo.
CANTANTI: Vincenzo Galli (Conte Rodolfo); Giovannina Bongi (Teresa); Eugenia Tadolini (Amina);
Salvadore Patti (Elvino); Giustina Gentili Bonura (Lisa); Luigi Gaudiani (Alessio); Tersisco Soverini (notaro).
BALLI di Alfonso Demasier, Ferdinando Rugali.
BALLERINI: Elisabetta Demasier, Teodoro Martin, primi ballerini serj; Marietta Quaglia, Alfonso Demasier,
Ferdinando Rugali, primi ballerini per le parti; Giuseppe Le Gros, Luisa Miniscaldi, Angiolo Trabattoni, Emilia Pizziconi, Michele Moschini, Anna Paris, Benedetto Pepi, Erminia Socè, Gaetano Fissi, Marietta Rossi,
Angelo Miniscaldi, Adelaide Masi, Teresa Frontini, primi ballerini di mezzo carattere; Gaetano Corsellini, Maria Trentanove, Pietro Frangini, Carolina Bonvicini, secondi ballerini; 20 ballerini di concerto; 50 comparse.
ORCHESTRA: Andrea Nencini, Niccola Petrini Zamboni, direttore; Alamanno Biagi, Ranieri Mangani, Luigi
Pecori, violino; Giuseppe Brunetti, primo violino per i balli; Guglielmo Pasquini, Gio. Batta. Berteau, violoncello;
Francesco Paini, Ascanio Peccerelli, contrabbasso; Tommaso Tinti, Francesco Miniati, viola; Egisto Moselli,
oboe; Giovanni Bimboni, clarinetto; Carlo Alessandri, flauto e ottavino; Pietro Luchini, Carlo Chapuy, fagotto;
Antonio Tosoroni, Francesco Berni, corno; Pietro Mattiozzi, tromba; Demetrio Chiavaccini, Vincenzo Turchi, trombone; Leopoldo Lironi, timpani.
Scenografia Giovanni Gianni, Gaetano Piattoli. Macchinista e illuminazione Cosimo Canovetti. Attrezzista
Giuseppe Cecconi di Firenze.
BIBL.: SBN, MUS0006389. (Civ.Misc.I.721). (309)
TERESA DI LAREDO. Azione mimica in quattro atti del coreografo Giacomo Piglia da rappresentarsi nel
Teatro della Concordia in Cremona il carnovale del 1836.
Cremona, nella Tipografia de’ fratelli Manini. 15 p.
BALLERINI: Giovanni Goldoni (Alvaro); Chiara Piglia (Teresa); Pietro Colonna (Al-fonso); Giacomo Piglia
(Don Pedro); Aurelio Quadri (Conte Gilberto); Catterina Vezzoli (Anna); Margherita Rado (figlio); Domenico
Sipelli (Fernando).
Scenografia Antonio Baccelli, Vincenzo Marchetti, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001521. (PP.4.19; Misc.7.18; Misc.19.25; 31.G.7.35; 11.C.150). (310) Teresa
LUCIA DI LAMMERMOOR. Dramma tragico in due parti. Parte prima La partenza, in un solo atto, Parte
seconda Il contratto nuziale, in due atti. Da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro in Via della Pergola la Quaresima 1836 [sotto] la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo II Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec.
Firenze, presso Niccola Fabbrini. 28 p. Libretto (poesia) di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano
Donizetti. Sul front.: emblema dell’Accademia degli Immobili con motto In sua movenza e fermo. Note ms.
su cart. a p. [2].
CANTANTI: Raffaello Scalese (Lord Enrico Asthon); Sofia Schoberlechner (Miss Lucia); Giovanni Poggi (Sir
Edgardo di Ravenswood); Stanislao Demi (Lord Arturo Bucklaw); Gaetano Rossi (Raimondo Bidebent);
Giuseppina Lega (Alisa); Francesco Lega (Normanno).
BALLI di Antonio Cortesi.
BALLERINI: Elisabetta Vacquemoulin, Antonio Guerra, Enrico Mathieu, Luisa Aureggio Mazza,
Francesco Pintauro, primi ballerini serj; Amalia Lumelli, Antonio Ramaccini, Marietta Combi, Ferd. Rugali,
Giacinto Piazza, Francesco Ramaccini, primi mimici, e primi ballerini per le parti; Ginevra Boschi, Teresa Frontini, Felicita Oggioni, Marietta Premoli, Emilia Pizziconi, Marietta Rossi, Carolina Scarpa, Erminia Socè,
Ginevra Trentanove, Giuditta Venturi, Gio. Batta. Arnaud, Pietro Bondoni, Domenico Bartolini, Giuseppe Le Gros, Michele Moschini, Giuseppe Orsini, Benedetto Pepi, Angiolo Trabattoni, Odoardo Viganò,
Pietro Zannini, primi ballerini di mezzo carattere; Antonio Bernardini, Gaetano Fissi, Luigi Orsi, [...] Battaglia,
Adelaide Boschi, Irene Calvi, Maria Fissi, Carolina Sermanni, secondi ballerini di mezzo carattere; 20 ballerini.
ORCHESTRA: Andrea Nencini, Niccola Petrini Zamboni, direttore; Alamanno Biagi, Ranieri Mangani, Luigi
Pecori, violino; Giuseppe Brunetti, primo violino dei balli; Guglielmo Pasquini, Gio. Batta. Berteau, violoncello;
Francesco Paini, Ascanio Peccerelli, con-trabbasso; Tommaso Tinti, Francesco Miniati, viola; Egisto Moselli,
oboe; Giovanni Bimboni, clarinetto; Carlo Alessandri, flauto e ottavino; Pietro Luchini, Carlo Chapuy, fagotto;
Antonio Tosoroni, Francesco Berni, corno; Pietro Mattiozzi, tromba; Demetrio Chiavaccini, Vincenzo Turchi, trombone; Leopoldo Lironi, timpani.
Scenografia Giovanni Gianni, Gaetano Piattoli. Costumi David Gallier, Lodovico Cantelli. Macchinista e Illuminazione Cosimo Canovetti. Attrezzista Giuseppe Cecconi di Firenze.
BIBL.: MUS0005415. (Civ.Misc.I.722). (310 bis)
I PURITANI E I CAVALIERI. Opera seria in tre parti da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro in Via della Pergola la Quaresima 1836 sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo II Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec.
Firenze, presso Niccola Fabbrini. 40 p. Libretto (Parole) di [Carlo] Pepoli. Musica di [Vincenzo] Bellini.
Sul front.: emblema dell’Accademia degli Immobili con motto In sua movenza e fermo.
CANTANTI: Stanislao Demi (Lord Gualtiero Valton); Pietro Lei (Sir Giorgio); Gio[vanni]. Basadonna (Lord
Artur Talbo); Vincenzo Negrini (Sir Ricardo Forth); Francesco Lega (Sir Bruno Roberton); Giuseppina Lega
(Enrichetta di Francia); Fanny Tacchinardi Persiani (Elvira).
ORCHESTRA: Andrea Nencini, Niccola Petrini Zamboni, direttore; Alamanno Biagi, Ranieri Mangani, Luigi
Pecori, violino; Guglielmo Pasquini, Gio. Batta. Berteau, violoncello; Francesco Paini, contrabbasso; Tommaso
Tinti, Francesco Miniati, viola; Egisto Moselli, oboe; Giovanni Bimboni, clarinetto; Carlo Alessandri, flauto e
ottavino; Pietro Luchini, Carlo Chapuy, fagotto; Antonio Tosoroni, Francesco Berni, corno; Pietro Mattiozzi,
tromba; Demetrio Chiavaccini, Vincenzo Turchi, trombone; Leopoldo Lironi, timpani.
Scenografia Giovanni Gianni, Gaetano Piattoli. Costumi Lucia Salvagni, Lodovico Cantelli. Macchinista e Illuminazione Cosimo Canovetti. Attrezzista Giuseppe Cecconi di Firenze.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0004964. (Civ.Misc.I.724). (311) Puritani
L’APPUNTAMENTO NOTTURNO. Opera buffa in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in
Cremona la primavera del 1836.
Cremona, dalla tipografia Manini. 34 p. Libretto (Parole) di Francesco Gandini. Musica espressamente
scritta dal cremonese Pietro Ruggeri.
CANTANTI: Erminia Gebauer (Giulietta); Giovanni Battista Scavarda (Enrico); Agostino Benini (Belfiore);
Giuseppe Scheggi (Anselmo); Luigia Bergamaschi (Marietta); Teresa Moja (Rosina); Giovanni Galli (Carletto).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0001524. (Misc.19.23; Misc.19.26).
(312) Appuntamento Appuntamento
IL DISERTORE PER AMORE. Melodramma da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera
del 1836.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVI. 40 p. Libretto (Parole) di Giacopo Ferretti.
Musica de’ fratelli Luigi e Federico Ricci.
CANTANTI: Giuseppina Demerì (Luisa); Pietro Rodda (Bernardo Testa-matta); Sig. [Orazio] Cartagenova
(En-rico Spinaski); Eloisa Gned (Giovannina); Giovanni Basadonna (Farfallino); Napoleone Marconi (Cric).
Diretto-ri del coro Giulio Cesare Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giuseppe Villa.
BALLERINI: Augusta Peghin-Priora, Carolina Filippini, Egidio Priora, Vincenzo Soffra, Clotilde Rossetti,
primi ballerini serj; Nicola Molinari, Giuditta Bencini-Molinari, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso
Casati, Pietro Fietta, Federico Ghedini, Adelaide Volpini, primi ballerini per le parti; Fedele Caldi, Giovanni
Baranzoni, Carlo Della Croce, Nicola Spina, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco
Villa, Bartolomeo Pincetti, Leopoldo Pagliaini, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti; Gaetana Carcano, Gesualda Montani, Rachele Cazzaniga, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Rosalia Molina, Silvia Angelini, Adelaide Beretta, Giovanna Visconti, ballerine; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Giuseppe De Bayllou, Gaetano Montanari, Francesco De Bayllou, primo violino per i balli; Vincenzo Merighi,
violoncello; Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Pietro Della Valle, Fabiano Ronchetti, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon,
Giovan-ni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli,
Evergete Martini, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè
Paravicini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti Innocente Ogna, F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio
Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317784. (PP.16.12). (313) Disertore
MAS-ANIELLO. Ballo tragico in cinque atti composto e diretto da Antonio Cortesi da rappresentarsi
nell’I. e R. Teatro in Via della Pergola la primavera 1836.
Firenze, presso Niccola Fabbrini a spese dell’Impresa. 12 p. Musica ad eccezione di qualche pezzo di
Auber, scritta appositamente dal sig. Ferrari Giovanni.
BALLERINI: A[ntonio]. Rammaccini (Ramaccini) (Tommaso Aniello detto Masaniello); Amalia Lumelli (Fenella);
Gaetano Fissi (Don Rodrigo Ponz); F. Ramaccini (Alfonso); Marietta Combi (Elvira); Pietro Zannini (Lorenzo);
Giacinto Piazza (Pietro); Ferd[inando]. Rugali (Moreno); Odoardo Viganò (Gennaro).
BALLERINI: Antonio Cortesi, compositore dei balli; Elisa Vaquemoulin, Antonio Guerra, Enrico Mathieu,
Luisa Aureggio-Mazza, Fran. Pintauro, primi ballerini serj; Amalia Lumelli, Antonio Ramaccini, Marietta
Combi, Ferd. Rugali, Giacinto Piazza, Francesco Ramaccini, primi mimici, e primi ballerini per le parti; Ginevra
Boschi, Gio. Batta Arnaud, Teresa Frontini, Pietro Bondoni, Felicita Oggioni, Domenico Bartolini, Marietta Premoli, Giuseppe Le Gros, Emilia Pizziconi, Michele Moschini, Marietta Rossi, Giuseppe Orsini,
Carolina Scarpa, Benedetto Pepi, Erminia Socè, Angiolo Trabattoni, Ginevra Trentanove, Odoardo Viganò, Giuditta Venturi, Pietro Zannini, primi ballerini di mezzo carattere; Antonio Bernardini, Adelaide Boschi, Gaetano Fissi, Irene Calvi, Luigi Orsi, Ma-ria Fissi, Battaglia, Carolina Sermanni, secondi ballerini di
mezzo carattere; 20 ballerini di concerto.
BIBL.: SBN, MUS0029687. (31.G.4.18). (314)
OSMINA. Azione mimica in quattro atti composta e diretta da Luigi Montani da rappresentarsi al Teatro
Re la primavera del 1836.
Milano, dalla Tipografia di Omobono Manini. 8 p.
BALLERINI: Pietro Rubini (Zamosco); Amalia Dallò (Osmina); Pietro Perera (Zambrì); Luigi Montani
(Gospoa); Domenico Scaldaricci (Ali’); Carolina Ciotti (Zamel).
BIBL.: SBN, MUS0317840. (31.G.7.54). (315)
LA PAZZA PER AMORE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera del 1836.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVI. 67 p. Libretto (Parole) di Giacopo Ferretti.
Musica di Pietro Antonio Coppola.
CANTANTI: Eloisa Gned (Nina); Celestino Salvatori (Conte Rodolfo); Giovanni Basadonna (Enrico);
Giovanni Cavaceppi (Dottor Simplicio); Teresa Ruggeri (Marianna); Napoleone Marconi (Giorgio). Direttori dei
cori Giulio Cesare Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giuseppe Villa: Pelagio, ballo storico in cinque atti di Giuseppe Villa (p. 55 ss.). Pelagio
BALLERINI: Domenico Ronzani (Pelagio); Federico Ghedini (Munuza); Giuditta Bencini-Molinari (Ormesinda); Giuseppe Bocci (Fermondo); Pietro Trigambi (Pietro Duca di Calabria); Tomaso Casati (Andalla); Giuseppa Romagnoli (Alfida).
BALLERINI: Egidio Priora, Augusta Peghin-Priora, primi ballerini serj; Domenico Ronzani, Giuditta BenciniMolinari, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Federico Ghedini, Adelaide
Volpini, Giuseppa Romagnoli, primi ballerini per le parti; Fedele Caldi, Giovanni Baranzoni, Carlo Dalla Croce, Nicola Spina, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Bartolomeo Pincetti,
Leopoldo Pagliaini, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò,
Rachele Cazzaniga, Gesualda Montani, Gaetana Carcano, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela
Morlacchi, Rosalia Molina, Silvia Angelini, Adelaide Beretta, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24
ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni,
violon-cello; Pietro Della Valle, Fabiano Ronchetti, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto
Caval-lini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora,
flauto; Antonio Cantù, fagotto; Agostino Belloli, Evergete Martini, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò,
trom-ba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Giosuè
Paravicini. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio Abbiati, Giuseppe
Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324492. (PP.9.4). (316) PazzaAmore
L’ULTIMO GIORNO DI MISSOLUNGI. Ballo eroico in cinque atti da rappresentarsi nell’Imp. e Real Teatro in
via della Pergola la primavera del 1836 sotto la protezione di S. A. Imp. E R. Leopoldo II Gran-Duca di
Toscana ec. ec. ec.
Firenze, nella Stamperia di F. Giachetti. 10 p. Avvertimento del coreografo Antonio Cortesi. Musica
scritta appositamente da Luigi Maria Viviani.
BALLERINI: Sig. Rugali (Teodoro); Amalia Lumelli (Crisa); Antonio Ramaccini (Capsali); Marietta Combi
(Drianis); Sig. Piazza (Ibrachim Bascià); Sig. Ramaccini (Ali).
BIBL.: SBN, MUS0009765. (31.G.55.4). (317)
OSMINO E ZELIMA. Ballo in due atti composto e diretto dal sig. Ottone Mosso da rappresentarsi al Teatro
di S. Pier d’Arena nell’Estate dell’anno 1836.
Genova, Tipografia de’ fratelli Pagano. [4] p.
BALLERINI: Felice Sciaccaluga (Osmino); Catterina Sala (Zelima); Giuseppe Repetto (Omar); Antonio Boresi
(Cador).
(31.G.7.53). (318)
BELISARIO. Tragedia lirica in tre parti, parte prima Il Trionfo, parte seconda L’esilio, parte terza La morte da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia la fiera del 1836.
Cremona, dalla tipografia de’ fratelli Manini. 56 p. Libretto (Poesia) di Salvatore Cammarano. Musica di
Gaetano Donizetti. Sulla cop. Belisario, tragedia lirica in tre parti, La caduta d’Ipsàra, ballo tragico in 5 atti.
CANTANTI: Giuseppe Cattalano (Giustiniano); Orazio Cartagenova (Belisario); Giuseppina Strepponi (Antonina); Costanza Viale (Irene); Giovanni B. Genero (Alamiro); Giuseppe Lovato (Eutropio); Antonio Genero
(Eusebio); N. N. (Ottario).
BALLI di Luigi Astolfi: La caduta d’Ipsàra, ballo tragico spettacoloso composto e diretto dal coreografo Luigi Astolfi, musica di autori vari (p. 29 ss.). CadutaIpsara
BALLERINI: Turchi e Albanesi: Alfonso Bassi (Pascià); Ester Bellini (Zulema); Antonio Bedotti (Soliman Agà);
Greci: Prospero Diani (Kusaris); Carlotta Frasi (Aleonice); Adelaide Marsigliani (Andrea); Ciriaco Marsigliani
(Britene); Girolamo Pallerini (Panos).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0006976; MUS0317842. (PP.4.20; Misc.21.1; UU.1.157; 16.H.21.7).
(319) Belisario
ARMIDA. Dramma per musica da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala l’autunno 1836.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVI. 40 p. [Libretto di Giovanni Schmidt]. Musica
del Maestro Cavaliere sig. [Gioacchino] Rossini.
CANTANTI: Giacomo Santi (Goffredo, Carlo); Francesco Pedrazzi (Rinaldo); Ignazio Marini (Idraote, Astarotte);
Eugenia Tadolini (Armida); Giambattista Genero (Gernan-do, Ubaldo); Giuseppe Vaschetti (Eustazio).
Diretto-ri del coro Giulio Cesare Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Antonio Cortesi.
BALLERINI: Sig. Crombé conjugi, primi ballerini francesi; Gustaw N., Fanny Rabel, Carolina Filippini, Paola
Ancement, prima coppia danzante francese; Antonio Ramaccini, Giuditta Bencini Molinari, Nicola Molinari,
Giuseppe Bocci, Cristina Ronzani, Pietro Trigambi, Adelaide Superti, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Federico Ghedini, primi ballerini per le parti; Fedele Caldi, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Carlo Marchisio, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Nicola Spina, Giacomo Brianza,
Francesco Villa, Bartolomeo Pincetti, Leopol-do Pagliaini, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, ballerini di mezzo carattere e per le parti; Clotilde Rossetti, Amalia Braschi, Gaetana Carcano, Rachele Cazzaniga, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Virginia Turpini, Eugenia
Braschi, Rosalia Molina, Anna Baldanza, Flora Fabris, Silvia Angelini, Adelaide Beretta, Giovanna Visconti, ballerine; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Giuseppe De Bayllou, primo violino per i balli; Francesco De Bayllou, Gaetano Montanari, altri violini; Vincenzo
Merighi, violoncello; Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Luigi Rossi, Fabiano Ronchetti,
contrab-basso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon,
Gio-vanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini,
Ci-priano Gelmi, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Francesco Zamperoni. Attrzzista Giuseppe Fornari. Macchinisti F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319735. (PP.2.11). (320) Armida
BELISARIO. Tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’Autunno 1836.
Milano, presso Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVI. 48 p. Libretto (Poesia) di Salvatore Cammerano. Musica di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Domenico Spiaggi (Giustiniano); Celestino Salvatori (Belisario); Eugenia Tadolini (Antonina);
Marietta Brambilla (Irene)¸Francesco Pedrazzi (Alamiro); Angela Pochini (Eudora); Giuseppe Vaschetti
(Eutropio); Napo-leone Marconi (Eusebio); N. N. (Ottario). Direttori dei cori Giulio Cesare Granatelli, Antonio
Cattaneo.
BALLI di Antonio Cortesi: L’ultimo giorno di Missolungi, ballo eroico in cinque atti di Antonio Cortesi, musica scritta appositamente dal Maestro sig. Luigi Viviani (p. 39 ss.). UltimoGiorno
BALLERINI: Giuseppe Bocci (Teodoro B.); Giuditta Bencini-Molinari (Crisa); Antonio Ramacini (Capsali);
Pietro Trigambi (Drianis); Nicola Molinari (Ibraym-Bascià); Tomaso Casati (Aly).
BALLERINI: Sig. Crombé conjugi, primi ballerini francesi; Gustav N., Fanny Rabel, prima coppia danzante francese; Antonio Ramaccini, Signora Bencini, Giuditta [Bencini] Molinari, Nicola Molinari, Giuseppe Bocci,
Adelaide Superti, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Federico Ghedini, primi ballerini per le parti;
Fedele Caldi, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Carlo Marchisio, Antonio Caprotti,
Antonio Rugali, Carlo Rugali, Nicola Spinola (Spina), Giacomo Brianza, Francesco Villa, Bartolomeo Pincetti, Leopoldo Pagliaini, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, ballerini di mezzo carattere e per le parti; Gaetana Carcano, Amalia Braschi, Rachele Cazzaniga, Clotilde
Rossetti, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Virginia Turpini, Eugenia Braschi, Rosalia Molina, Anna
Baldanza, Flora Fabris, Silvia Angelini, Adelaide Beretta, Giovanna Visconti, ballerine; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, primo violino dei balli; Francesco De Bayllou, Gaetano Montanari, violino; Vincenzo
Merighi, Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Luigi Rossi, Fabiano Ronchetti, contrabbasso;
Car-lo Maini, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Belloli Agostino, Evergete
Martini, corno; Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani, e figlio, e Mondini. Berettonaro Giosuè Parravicini. Attrezzisti Giuseppe Fornari. Macchinista Innocente Ogna, F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio Sabbioni, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319736. (PP.3.19; 11.C.169). (321) Belisario
IL GIURAMENTO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1837.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVII. 43 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi.
Musica di Saverio Mercadante.
CANTANTI: Orazio Cartagenova (Manfredo conte di Siracusa); Marietta Brambilla (Bianca); Sofia Schoberlechner (Elaisa); Francesco Pedrazzi (Viscardo di Benevento); Giuseppe Vaschetti (Brunoro); Angela Pochini
(Isaura). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, Francesco De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi,
Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Luigi Rossi, Fabiano Ronchetti, con-trabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe;
Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno;
Giuseppe Araldi, Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, e Mondini. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzista Giuseppe Fornari. Macchinista Innocente Ogna, F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321820. (PP.21.3). (322) Giuramento
I MINATORI DI SALERNO. Ballo eroico-tragico in 5 atti composto e diretto da Luigi Astolfi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale del 1836-37.
Cremona, dalla tipografia de’ fratelli Manini. 19, [4] p.
BALLERINI: Girolamo Pallerini (Guiscardo); Antonio Bedotti (Boemondo); Giuseppina Bedotti (Elvira); Ferdinando Croci (Tancredi); Gaspare Pratesi (Gastone); Giacomo Brianza (Ugo).
Artisti di canto nel rango delle parti che rappresentano nella Prima Opera [La Cenerentola]: Antonio Tommasi (Don
Ramiro); Luigi Rigamonti (Dandini); Girolamo Cavalli (Don Magnifico); Elena Prestel (Clorinda); Amalia Bianchi (Tisbe); Eloisa Gned (Angelica); Domenico Remolini (Alidoro); [p. 21]: Primi ballerini di rango francese: Annetta Finart, Henry Finart, Amalia Braschi [p. 23].
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317844. (PP.9.16; Misc.19.17; DD.3.5.13). (323) MinatoriSalerno
IL TURCO IN ITALIA. Dramma buffo per musica in due atti da rappresentarsi per secondo in Cremona nel
Teatro della Concordia il carnovale 1837.
Cremona, coi tipi de’ fratelli Manini. 45, [2] p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Gioacchino (Gioachimo) Rossini di Pesaro.
CANTANTI: Luigi Rigamonti (Selim); Eloisa Gned (Donna Fiorilla); Girolamo Cavalli (Don Geronio); Antonio
Tommasi (Don Narciso); Domenico Remolini (Prosdocimo); Amalia Bianchi (Zaida); Luigi Madoglio
(Albazar).
BALLI di Luigi Astolfi: Giovanni Baldesio gonfaloniere maggiore di Cremona detto Zannino della Palla, ballo grande
spettacoloso in cinque atti tolto dalla storia cremonese del sec. XI, appositamente composto e diretto dal
coreografo sig. Luigi Astolfi (p. 46 ss.). GiovanniBaldesio
BALLERINI: Giacomo Brianza (Erberto); Antonio Bedotti (Giovanni Baldesio); Girolamo Pallerini (Landolfo de’
Tolentini); Giuseppina Bedotti (Berta); Gaspare Pratesi (Silvio Dolara); Giuseppe Cocchelli (Armando); Maddalena Tanzi (Clotilde).
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0028052. (PP.9.17; DD.3.5.10; Misc.7.14; Misc.19.16). (320) TurcoItalia
UN’AVVENTURA DI SCARAMUCCIA. Melodramma comico in due atti da rappresentarsi per la prima volta
nel Teatro Ducale di Parma l’estate del MDCCCXXXVII.
Parma, presso Filippo Carmignani. 44 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Luigi Ricci.
CANTANTI: Carlo Dossi (Scaramuccia); Carlo Manfredi (Lelio); Gaetano Stabili (Domenico); Giuseppina Demery Alexander (Sandrina); Girolamo Cavalli (Tommaso); Giuseppina Angiolini Dossi (Contino di Pontigny);
Giovanni Puzzi (Visconte di S. Vallier); Amalia Sacchi (Elena); N. N. (staffiere).
(PP.7.1). (325)
BEATRICE DI TENDA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona
in occasione della Fiera di Settembre dell’anno 1837. Musica del maestro signor cavaliere Vincenzo Bellini.
Milano, dalla stamperia Dova. 51 p. Libretto di Felice Romani.
CANTANTI: Giuseppe Paltrinieri (Filippo Maria Visconti); Elisa Taccani (Beatrice); Teresa Mannelli (Agnese
Del Maino); Berardo Winter (Orombello); Luigi Bisi (Anichino); Angelo De Marchi (Rizzardo Del Maino). Maestro del coro Achille Bassi (Dossi). [Corretto. con cart. apposto sull’originale: Paltrinieri, Taccani, Mannelli,
Winter, De Marchi, N. N.].
BALLI di Giacomo Serafini: Francesca di Rimini, azione tragica in cinque atti inventata dal coreografo Giacomo Serafini, (p. 27 ss.).
BALLERINI: Carlo Nichli (Lanciotto Malatesta); Davide Venturi (Paolo); Paolina Monti (Francesca); Giovanni
Serafini (Guido Novello); Angiolina Serafini (Anna); Gaetano Diani (Ulrico).
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, violino; Francesco Madoglio, Giuseppe Groppi, contrabbasso; Giovanni B. Orlandini, violoncello; Domenico Franchi, viola; Cesare Bianchi, violino; Angelo Lazzarini, arpa; Antonio Fontana, Luigi Cerri, flauto; Giacomo Mori, oboe; Giovanni Maini, corno; Giuseppe Peri, fagotto; Antonio Maini, Angelo Pedrazzini, tromba; Alessandro Peri, clarinetto; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli cremonesi. Costumi G. Romani e soci. Macchinista Giovanni Galeotti. Illuminazione Ambrogio Castani. Pirotecnico Luigi Galeotti. Attrezzista Vittore Comer.
(PP.9.15; DD.3.5.11). (326)
OTELLO ossia IL MORO DI VENEZIA. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia
in Cremona in occasione della Fiera di Settembre 1837.
Cremona, dalla tipografia e libreria de’ fratelli Manini. 35 p. [Libretto di Francesco Maria Berio di Salsa].
Musica di Gioacchino (Gioachimo) Rossini.
CANTANTI: Berardo Winter (Otello); Elisa Taccani (Desdemona); Giuseppe Gerli (Elmiro); Domenico Spongia (Rodrigo); Gius[eppe]. Paltrinieri (Jago); Santina Lussanti Rizzardi (Emilia); Angelo De-Marchi (Doge).
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Antonio] Baccelli.
BIBL.: SBN, MUS0001780. (PP.9.14). (327)
AMORE E PSICHE. Azione mitologica composta e diretta da Ottone Mosso.
[Genova], Tipografia de’ Fratelli Pagano, [1837]. 8 p. Musica di Giovanni Franchini genovese. [Rappresentata al Teatro Carlo Felice di Genova l’autunno del 1837].
BALLERINI: Antonio Gullia (Antiloco); Caterina Merelli (Psiche); Francesca Alessio (Glafira); Maddalena
Lan-dò (Erope); Fedele Caldi(Onomarco); Chiara Piglia (Amore); Colomba Seirano (Ceirano?) (Venere); Felice
Sciaccaluga (Zeffiro).
[Estratto materiale da: I due forzati. Melodramma in due atti da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice l’autunno del
1837. Libretto di Luigi Marchionni; musica di Mario Aspa. Genova, dalla Tipografia Pagano, 1837].
BIBL.: SBN, MUS0004606. (31.G.7.51) (328)
ETTORE FIERAMOSCA o LA DISFIDA DI BARLETTA. Azione mimica in cinque parti di Giovanni Galzerani
da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala l’autunno 1837.
Milano, Per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVII. 15 p. Musica appositamente scritta da Giacomo Panizza.
BALLERINI: Giuseppe Bocci (Consalvo Hernandez); Adelaide Volpini (Donna Elvira); Giovanni Goldoni (Prospero Colonna); Antonio Ramacini (Ettore Fieramosca); Luigia Colombon (Ginevra di Monreale); Pietro Fietta
(Grajano d’Asti); Pietro Trigambi (Duca Valentino); Leopoldo Pagliaini (Don Michele de Corillo); Camilla Brambilla (Zoraide); Tomaso Casati (Brancaleone); Cavalieri spagnuoli: Carlo Della Croce (D. Diego Garcia Paredes);
Francesco Villa (D. Inigo Lopez de Ayala); Giacomo Brianza (D. Gonzalo Azevedo); Cavalieri francesi: Federico
Ghedini (Guy La Mothe); Carlo Vago (Jacques de Guignes); Carlo Rugali (Giraut de Forses); Francesco Maesani
(Cavalier Bajardo); Giovanni Cozzi (Baccio da Rieti detto Veleno); Pietro Bondoni (Gennaro Rafamillo).
BALLERINI: Mons. [Louis] Bretin, Mad. [Elisa] Varin, primi ballerini danzanti francesi; Pasquale Borri,
Adelaide Frassi, prima coppia danzante; Luigia Colombon, Cristina Ronzani, Anna Gabba, Adelaide Superti,
Antonio Ramacini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Giovanni Goldoni, Antonio Coppini, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Federico Ghedini, Leopoldo Pagliaini primi ballerini per le parti; Carlo Marchisio, Giovanni
Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Carlo Vago, Francesco Villa, Francesco Razzani, Antonio Rumolo, Solone Viganoni, Giovanni B. Gramegna, Giacomo Brianza, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravante Boresi, Costantino Ravetta,
Davide Viganò, Clotilde Rossetti, Gaetana Carcano, Rosa Opizzi, Rosa Giovenzani, Rosalbina Braghieri,
Rachele Cazzaniga, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Rosalia Molina, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti, Carolina Bernasconi, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24
ballerini di concerto.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0285035. (11.D.56). (329) EttoreFieramosca
I GENOVESI IN CIPRO. Ballo storico composto e diretto da Ottone Mosso.
[Genova, Pagano, 1837]. P. 26-33. [Rappresentato al Teatro Carlo Felice di Genova l’autunno del 1837].
BALLERINI: Giuseppe Mosso (Pierino Re di Cipro); Antonio Gulia (Jacopo Lusignano); Caterina Merelli
(Carlot-ta di Borbone); Ottone Mosso (Massimiliano Montaldo); Chiara Piglia (Caterina); Fedele Caldi (Pietro
Fregoso); Felice Sciaccaluga (Marco Morosini).
[Estratto materiale da: E’ pazza. Melodramma in due atti da rappresentarsi al teatro Carlo Felice l’autunno del 1837.
Parole di Giambattista Savon. Musica del maestro Antonio Costamagna. Genova, Pagano, 1837].
BIBL.: SBN, TO01350080. (31.G.55.36). (330)
LA LAMPE MERVEILLEUSE, ballet-féerie en trois actes, de M. Bartholomin, maitre des ballets du GrandThéatre de Lyon, représenté pour la première fois sur le Theatre Royal de Bruxelles le 30 mars 1832, et
sur le Grand-Théatre de Lyon, sous la direction de M. Ch. Provenxe, le 22 septembre 1837.
Lyon, se vend dans les théatres, et chez Bertaud, 1837. 24 p.
BALLERINI: M.lle Bartholomin (Omazor); M. Révilly (Amirane); M. Bartholomin (Zoris-kan); M. James
(Aladdin); M.me Siran (Arzalie); M.lle Duval (Fatime); M.lle Flore (Kerzola); M.lle E. Donjon (Zelmire).
Scenografia (Décors) M. Savette. Costumi (Costumes) M. Blod. Macchinista (Machines) M. Page.
(31.G.7.48). (331)
MARINO FALIERO. Tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno 1837.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVII. 52 p. Libretto (Parole) di Giovanni Emanuele
Bidera. Musica di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Orazio Cartagenova (Marino Faliero); Carlo Marcolini (Israele Bertucci); Francesco Pedrazzi (Fernando); Giovanni Quattrini (Steno); Giuseppe Vaschetti (Leoni); Sofia Schoberlechner (Elena); Angela Pochini (Irene); Napoleone Marconi (Vincenzo). Direttori dei cori Giulio Cesare Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani: Virginia, ballo tragico in cinque atti d’invenzione del signor Giovanni Galzerani (p. 41 ss.).
BALLERINI: Giovanni Goldoni (Appio Claudio); Giovanni Galzerani (Virginio); Luigia Colombon (Virginia);
Antonio Ramacini (Icilio); Cristina Ronzani (Numitoria); Giuseppe Bocci (Marco Claudio); Anna Gabba
(Servia); Federico Ghedini (Valerio).
BALLERINI: Mons. [Louis] Brettin, Mad. [Elisa] Varin, primi ballerini danzanti francesi; Pasquale Borri, Adelaide Frassi, prima coppia danzante; Luigia Colombon, Cristina Ronzani, Anna Gabba, Adelaide Superti, Antonio Ramacini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Giovanni Goldoni, Antonio Coppini, Tomaso Casati,
Pietro Fietta, Federico Ghedini, Leopoldo Pagliaini, primi ballerini per le parti; Carlo Marchisio, Giovanni
Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Carlo Vago, Francesco Villa, Francesco Razzani, Antonio Rumolo, Solone Viganoni, Giovanni B. Gramegna, Giacomo Brianza, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravante Boresi, Costantino Ravetta,
Davide Viganò, Clotilde Rosset-ti, Gaetana Carcano, Rosa Opizzi, Rosa Giovenzani, Rosalbina Braghieri,
Rachele Cazzaniga, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Rosalia Molina, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti, Carolina Bernasconi, ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24
ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, Francesco De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi,
Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro,
viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni,
Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Araldi,
Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, Mondini. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Giuseppe Fornari. Macchinista Innocente Ogna, F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322515. (PP.2.9; PP.17.18; DD.3.5.5). (332) MarinoFaliero
ODIO E AMORE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno 1837.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, M.DCCC.XXXVII. 40 p. Libretto (Poesia) di Felice Romani.
Musica del maestro sig. Mariano Obiols, allievo del maestro sig. Saverio Mercadante.
CANTANTI: Sofia Schoberlechner (Laurina); Francesco Pedrazzi (Giannetto); Orazio Cartagenova (Ernesto);
Gennaro Luzio (Clemente Posapiano); Fel[icita]. Bayllou-Hilaret (Ninetta). Direttori dei cori Giulio Granatelli,
Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani.
BALLERINI: Mons. [Louis] Bretin, Mad. [Elisa] Varin, primi ballerini danzanti francesi; Pasquale Borri, Adelaide Frassi, prima coppia danzante; Luigia Colombon, Cristina Ronzani, Anna Gabba, Adelaide Superti,
Antonio Ramacini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Giovanni Goldoni, Antonio Coppini, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Federico Ghedini, Leopoldo Pagliaini primi ballerini per le parti; Carlo Marchisio, Giovanni
Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Carlo Vago, Francesco Villa, Francesco Razzani, Antonio Rumolo, Solone Viganoni, Giovanni B. Gramegna, Giacomo Brianza, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravante Boresi, Costantino Ravetta,
Davide Viganò, Clotilde Rossetti, Gaetana Carcano, Rosa Opizzi, Rosa Giovenzani, Rosalbina Braghieri,
Rachele Cazzaniga, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Rosalia Molina, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti, Carolina Bernasconi, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti; 24
ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, Francesco De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi,
Giacomo Gallinotti, Gaetano Storioni, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro,
viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni,
Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Araldi,
Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Briani e figlio, e Mondini. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Giuseppe Fornari. Macchinisti Innocente Ogna, F.lli Abbiati. Illuminazione Antonio Abbiati, Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324404. (PP.18.15). (333) OdioeAmore
UN’AVVENTURA DI SCARAMUCCIA. Melodramma comico in due atti da rappre-sentarsi nel Teatro della
Concordia in Cremona il carnovale del 1837-38.
Cremona, dalla tipografia Manini. 64 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Luigi Ricci. Sulla cop.:
Un’avventura di Scaramuccia. Melodramma comico in 2 atti. Elena e Serisca. Ballo in 5 atti.
CANTANTI: Paolino Ferretti (Scaramuccia); Giuseppe Devesa (Lelio); Luigi Bisi (Domenico); Giuseppina Leva
(Sandrina); Angelo Boccomini (Tomaso); Virginia Boccomini (Contino); Pietro Mantegazza (Visconte); Teresa
Pagliani (Elena); N. N. (staffiere). Maestro del coro Achille Bassi.
BALLI di Giacomo Serafini: Elena e Serisca, ballo in cinque atti composto e diretto dal coreografo Giacomo
Serafini. (p. 35 ss.).
BALLERINI: Morlacchi: Federico Ghedini (Marcovik); Teresa Rossetti Mancini (Ele-na); Lazzaro Croce (Dusmanik); Angela Serafini (Ismenia); Antonio Caprotti (Serisca); Giacomo Grisot (Ducasino); Teresa Oglietti
(Delas); Carlotta Villa (Amelia); Giovanni Villa (Clarick); Innocente Brutti (Demetrovik); Turchi: Giovanni Serafini (Orcano); Antonio Milani (Zobar).
BALLERINI: Laura Sichera, Teresa Olietti, Vincenzo Sofra, primi ballerini seri; Federico Ghedini, Teresa
Rossetti, Antonio Caprotti, Giovanni Serafini, Angela Serafi-ni, Antonio Milani, Giacomo M. Grissot,
primi ballerini per le parti; Lazzaro Croce, Giovanni Villa, Giuseppe Cardella, Carolina Guffanti, Carlotta
Villa Livieri, Angela Speroni Cardella, Luigia Castani, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti; 18 ballerini
di concerto; 60 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giacomo Bignami,
violino; Francesco Madoglio, Giuseppe Groppi, contrabbasso; Gio. B. Orlandini, violoncello; Domenico Franchi, viola; Cesare Bianchi, violino; Antonio Fontana, Luigi Cerri, flauto; Alessandro Peri, clarinetto; Luigi Compiani (estero), oboe; Giuseppe Peri, fagotto; Giovanni Maini, corno; Antonio Maini, Angelo Pedrazzini, tromba;
Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli cremonesi. Macchinista Giovanni Galeotti. Illuminazione
Ambrogio Castani. Pirotecnico Luigi Galeotti. Costumi di G[irolamo]. Romani e socj. Attrezzisti Giuseppe
Monetti, Vittore Comer.
BIBL.: SBN, MUS0001627; MUS0001626. (PP.9.13; Misc.19.18; DD.3.5.9). (334)
E’ PAZZA. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona per secondo
nel carnovale 1838.
Cremona, dalla tipografia Manini. 58 p. [Libretto di Giambattista Savon, da Elle est folle di Mélesville].
Musica di Antonio Costamagna allievo del R. Conservatorio di Napoli. Sulla cop. e sulla prima carta.: È
pazza. Melodramma in 2 atti. Ezzelino. Ballo spettacoloso in 5 atti.
CANTANTI: Paolo Ferretti (Lord Eduardo di Tudor); Giuseppina Leva (Lady Elvira); Teresa Pagliani (Miss
En-richetta); Giuseppe Devesa (Conte Gualtiero); Pietro Mantegazza (Sir Riccardo); Angelo Boccomini (Dott.
Gu-glielmo). Direttore dei cori Achille Bassi.
BALLI di Giacomo Serafini: Ezzelino sotto le mura di Bassano, ballo eroico tragico in cin-que atti inventato e
diretto dal coreografo Giacomo Serafini (p. 46 ss.). Ezzelino
BALLERINI: Federico Ghedini (Ezzelino); Lazzaro Croce (Gaboardo); Teresa Rossetti Mancini (Bianca de’
Ros-si); Antonio Caprotti (Battista Della Porta).
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, violino; Francesco Madoglio, Giuseppe Groppi, contrabbasso; Giovanni Battista Orlandini, violoncello; Domenico Franchi, viola; Cesare Bianchi, violino; Antonio Fontana, Luigi Cerri, flauto; Alessandro Peri, clarinetto; Luigi Compiani, oboe; Giuseppe Peri, fagotto; Giovanni Maini,
corno; Antonio Maini, Angelo Pedrazzini, tromba; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Baccelli cremonesi. Costumi G[irolamo]. Romani e socj. Macchinista Giovanni Galeotti. Illuminazione Ambrogio Castani. Pirotecnico Luigi Galeotti. Attrezzisti Giuseppe Monetti, Vittore Comer.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319966; MUS0001624. (PP.6.7; PP.9.11; Misc.19.27; DD.3.5/8; DD.3.6/8;
UU.1.113). (335) E’pazza
IL GIURAMENTO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1837-38.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XXXVII. 52 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica di
Saverio Mercadante.
CANTANTI: Cesare Badiali (Manfredo conte di Siracusa); Marietta Brambilla (Bianca); Sofia Schoberlechner
(Elaisa); Francesco Pedrazzi (Viscardo di Benevento); Giuseppe Vaschetti (Brunoro); Marietta Sacchi (Isaura).
Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani, Ferdinando Rugali: Il castello di Lochleven, azione mimica di Giovanni Galzerani (p. 45 ss.); La bella moglie del marito vecchio, ballo di mezzo carattere di Ferdinando Rugali (p. [53] ss.).
CastelloLochleven
BALLERINI: I ballo: Luigia Colombon (Maria Stuarda); Cristina Ronzani (Lady Lochleven); Effisio Catte
(Giorgio Duglas); Lodovico Montani (Orlando Groemes); Pietro Trigambi (Lord Lindesay di Byres); Francesco
Villa (Lord Guglielmo Ruthwen); Leopoldo Pagliaini (Roberto Melvil); Tomaso Casati (Barone Seyton); Francesco
Razzani (Enrico); Rosalia Molina (Maria Fleming); Adelaide Frassi (Catterina Seyton); Giuseppe Bocci (Dryfesdale); Barbara Albuzio (Nicneven Groemes); II ballo: Solone Viganoni (Sultano di Damasco); Giovanni Baranzoni (Corasmino); Francesco Villa (Cadì); Leopoldo Pagliaini (Banau); Luigia Colombon (Rezia); Gaetano
Croce (Dottore Danischemende); Anna Gabba (Capozia); Francesco Marzani (Agà).
BALLERINI: R. Albert, L[ouis]. Bretin, E. Hesler, L. [Elisa] Varin, primi ballerini danzanti francesi; Domenico
Toncini, Adelaide Frassi, Francesca Zambelli, primi ballerini italiani; Effisio Catte, Lodovico Montani, Giuseppe Bocci, Luigia Colombon, Cristina Ronzani, primi ballerini per le parti; Pietro Trigambi, Tomaso Casati,
Pietro Fietta, Leopoldo Pagliaini, Francesco Villa, Adelaide Superti, Anna Gabba, Rosalia Molina, altri primi ballerini e supplementi; Carlo Marchisio, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio
Rugali, Carlo Rugali, Carlo Vago, Francesco Razzani, Antonio Rumolo, Solone Viganoni, Giovanni B.
Gramegna, Giacomo Brianza, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Davide Viganò,
Costan-tino Ravetta, Fioravante Boresi, Gaetana Carcano, Rosa Opizzi, Luigia Novellau, Rosalbina
Braghieri, Eu-genia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Gesualda Montani, Giuseppa Bellezza,
Rosalia Molina, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti,
violoncello; Luigi Rossi, con-trabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Antonio Machan, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini e Zannini. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giovanni Garignani.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321799. (PP.2.16). (336) Giuramento
I ROSSINIANI IN PARIGI. Trattenimento musicale da darsi al teatro Re nel carnovale 1838. Versi di Giambattista Savon. Musica appositamente scritta dal maestro e tenore sig. Antonio Ronzi.
Milano, dalla Stamperia Dova. 39 p. Dedica dell’A. a Gioacchino Rossini. Compagnia formata da G. B.
Bonola, Agente del Regio Teatro Italiano a Parigi.
CANTANTI: Giovanni Confortini (Luigi Giraud); Nicolao Fontana (Bistecchini); Paolo Ambrosini (Trombone);
Giuseppe Bruscoli (Bonnefoi); Santina Ferlotti (Teresa); Giovanni Angelotti (Trotfort); Lucia Gigoli (Lisetta).
Maestro dei cori Luigi Pellegrini.
ORCHESTRA: Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Alessandro Lavelli, violino; Gaetano Gallarati, viola;
Giusep-pe Sturioni, violoncello; Giovanni Arpesani, contrabbasso; Francesco Pizzi, flauto; Benedetto Carulli,
clarinetto; Cesare Lampugnani, oboe; Luigi Migliavacca, fagotto; Giovanni Fabbrica, corno; Giuseppe Araldi,
tromba.
Scenografia Carlo Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Attrezzista [Giuseppe] Fornara.
BIBL.: SBN, MUS0284940. (PP.3.2). (337)
LA SCIMIA RICONOSCENTE. Ballo di mezzo carattere in quattro atti azione tratta da un romanzo e posta in
scena dal signor Salvatore Paradisi dato in Tortona in occasione dell’apertura del Nuovissimo Teatro la
Primavera 1838.
Tortona, Tipografia Rossi. 8 p.
BALLERINI: Salvatore Paradisi, (la scimia); Edoardo Viganò (Linich); Ginevra Viganò (Alina); Giuseppe
Porello (D. Ruggero); Giuseppe De Gennaro (D. Manuele); Sofia Costanza (Rodriguez); Agostino Panni
(Gonzalez).
(31.G.55.21). (338)
SELICO E BERISSA. Ballo storico in 4 atti composto e diretto dal sig. Luigi Astolfi.
[Genova, Tipografia de’ fratelli Pagano, 1838]. P. 23-32. [Rappresentato al Teatro Carlo Felice di Genova la primavera del 1838].
BALLERINI: Personaggi Giuidi: Adelaide Cocchelli (Darina); Giuseppe Cocchelli (Gu-beri); Augusta Zanti
(Teloe); Antonio Bedotti (Selico); Carolina Frassi (Berissa); Ottone Mosso (Farullo); Personaggi Daomiti:
Costan-tino Belloni (Trurro Adoati).
[Estratto materiale da: Marino Faliero. Azione tragica in tre atti da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice la primavera
del 1838. Parole del sig. Giovanni Emmanuele Bidera; musica del maestro sig. cav. Donizetti. Genova, Tipografia de’
fratelli Pagano, 1838].
BIBL.: SBN, MUS0023124; MUS0004402. (31.G.7.58) (339)
L’ORFANA DI LANCISA. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro Re l’estate 1838. Poesia della rinomata
dilettante Toscana signora Luisa Amalia Paladini, con Musica del signor Giuseppe Mazza.
Milano, dalla Stamperia Dova. 28 p. La compagnia è stata formata dal Corrispondente del R. Teatro
Italiano di Parigi signor Gio. Batt. Bonola.
CANTANTI: Paolo Ferretti (Orazio Tolomei); Gio. Battista Bertolasi (Lucio Merini); Adelaide Mazza (Nina);
Gaetana Borghi (Lena); Matteo Porto Ottolini (Bindo). Maestro dei cori Giovanni Oldrini.
ORCHESTRA: Casimiro Biscottini, maestro al cembalo; Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Federico Rosa,
Cesare Bottesini, violino; Gaetano Gallarati, viola; Leonardo Moja, violoncello; Francesco Steller, contrabbasso;
Francesco Pizzi, flauto; Serafino Dell’Uomo, clarinetto; Cesare Lampugnani, oboe; Luigi Migliavacca, fagotto;
Giovanni Fabbrica, corno; Severino Cokblix, tromba; Luigi Valerio, trombone.
BIBL.: SBN, MUS0324412. (PP.2.5). (340)
LUCIA DI LAMMERMOOR. Dramma tragico in due parti e Gonsalvo di Cordova ballo storico in sei scene da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera del 1838.
Cremona, presso il Tipografo C. Manini. 64 p. Libretto (Poesia) di Salvadore (Salvatore) Cammarano.
Musica di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Vincenzo Negrini (Enrico Ashton); Giuseppina Strepponi (Miss Lucia); Achille Balestracci (Edgardo di Ravenswood); Giuseppe Olivieri (Lord Arturo); Antonio Zanchi (Raimondo Bidebent); Teresa Pagliani
(Alisa); Antonio Rossetti (Normanno).
BALLI di Luigi Astolfi: Gonsalvo di Cordova, ballo tragico storico in sei scene di Luigi Astolfi (p. 33 ss).
Gonsalvo
BALLERINI: Maomettani: Alfonso Bassi (Mulei-Hassem); Marietta Quaglia (Zulema); Rosina Orsi (Zoraide);
Do-menico Segarelli (Boabdil); Costantino Belloni (Alamar); Giuseppe Parera (Pedro); Giuseppe Mojni
(Assena-bad); Spagnoli: Antonio Bedotti (Gonsalvo); Eduardo Viganò (Lara); Primi ballerini seri assoluti: Nicola
Marche-si, Fanny Rabel, Ginevra Viganò.
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001623. (PP.9.12; 41.8.19; DD.3.5.6 e 7; DD.3.6.7).
(341) LuciaLammermoor
LA DONNA DEL LAGO. Melodramma serio in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno del M.DCCC.XXXVIII.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XXXVIII. 36 p. [Libretto di Leone A. Tottola]. Musica di Gioachino Rossini.
CANTANTI: Giacomo Roppa (Giacomo V); Eutimio Polonini (Douglas d’Angus); Domenico Donzelli (Rodrigo di Dhu); Sofia Schoberlechner (Elena); Carolina Vietti (Malcom Groeme); Maria Sacchi (Albina); Antonio
Benciolini (Serano). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Giacomo Gallinotti,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Antonio Machan, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia, e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giovanni Garignani.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0320050. (PP.2.15). (342) DonnaLago
TORVALDO E DORLISKA. Melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala
l’autunno del M.DCCC.XXXVIII.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XXXVIII. 48 p. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica di Gioachino Rossini.
CANTANTI: Ignazio Marini (Duca d’Ordow); Francesca Maray (Dorliska); Berardo Vinter (Winter) (Torvaldo);
Raffaele Scalese (Giorgio); Marietta Sacchi (Carlotta); Napoleone Marconi (Ormondo). Direttori del coro Giulio
Cesare Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Antonio Cortesi: I figli d’Eduardo IV, ballo storico in cinque atti composto e diretto da Antonio
Cor-tesi, musica scritta espressamente dai maestri Casamorata e [Luigi Maria] Viviani (p. 41 ss.).
FigliEduardo
BALLERINI: Adelaide Chérier (Eduardo V); Carolina Garanzini (Riccardo); Antonietta Pallerini (Elisabetta);
Luigi Mengoli (Rivers); Domenico Ronzani (Riccardo); Gaspare Pratesi (Hasting); Pietro Trigambi (Duca);
Giuseppe Bocci (Sir Giovanni Tirrel); Leopoldo Pagliaini (William).
BALLERINI: A. Albert, Luigi Brettin, Fanny Cerrito, Luigia Groll, Perrot coniugi, Angelica S. Romain, primi ballerini danzanti francesi; Domenico Toncini, Fedele Caldi, Carolina Devecchi, primi ballerini italiani; Domenico Ronzani, Luigi Mengoli, Giuseppe Bocci, Giovanni Goldoni, Gaspare Pratesi, Pietro Trigambi,
Leopoldo Pagliaini, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Francesco Villa, Antonia Pallerini, Cristina Ronzani,
Luigia Aman, Adelaide Cherier, Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Carlo Marchisio, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Carlo Vago, Francesco Razzani, Antonio Rumolo,
Solone Viganoni, Gio. Batt. Gramegna, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croci, Elia Bertucci, Davide Viganò, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Fioravanti Boresi, Aurelio Quattri, Carlo Oliva, Gaetana Carcano, Rosa Opizzi, Luigia Novelleau, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Rachele Caccianiga, Luigia Pratesi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Giovanna Tamagnini, Antonia Bussola, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Silvia Angelini, Luigia Bellini-Casati, Luigia Viganoni, Rosalia Molina, Giulia Viganò, Flora
Fabbri, Carolina Bernasconi, primi ballerini di mezzo caratte-re; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Giuseppe De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, violoncello; Giacomo Gallinotti, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Antonio Machan, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro
Francesco Zamperoni. Attrzzista Rognini e figlio. Macchinisti Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giovanni
Garignani.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324199. (PP.2.7). (343) TorvaldoDorliska
MATILDE DI SPOLETI. Ballo tragico-storico in cinque atti composto e diretto dal Coreografo Giac. Piglia.
Mantova, dalla Tip. All’Apollo di F. Elmucci, 1838. 15 p. [Rappresentato al Teatro Sociale di Mantova].
BALLERINI: Alessandro Bustini (Ildebrando); Chiara Piglia (Matilde); Giovachimo Coppini (Adolfo); Domenico Sipelli (Fermondo); N. N. (Gustavo); Pietro Rubini (Erne-sto); Carlo Trabattoni (Gilberto).
BIBL.: SBN, MUS0317894. (31.G.4.13). (344)
GEMMA DI VERGY. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il
carnovale del 1838-1839.
Cremona, dalla Tipografia di C. Manini, 1838. 55p. Libretto (Poesia) di Giovanni Emanuele Bidera.
Musica nuova di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Giuseppe Guscetti (Conte di Vergy); Elisa Beltrami-Barozzi (Gemma); Amalia Sacchi (Ida di Greville); Pietro Rossi Cicerchia (Tamas); Luigi Galli (Rolando); Giuseppe Torri (Guido).
BALLI di Giuseppe Turchi: Ivanhoe ossia Il ritorno del crociato, ballo tragico in 5 atti di composizione del coreografo Giuseppe Turchi. (p. 23 ss). Ivanhoe
BALLERINI: Carlo Nichli (Cedric); Pietro Zanini (Atelstarro); Amalia Fasciotti (Rowena); Francesco Villa
(Ivanhoe); Antonio Caprotti (Front-de-beuf); Luigi Natali (Bracy); Maria Nichli (Elgitta); Antonio Fugassia
(Locksley); Tommaso Rabujati (Gurth); Giuseppe Turchi (Schera).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0005767. (PP.3.15; Misc.18.32; DD.3.6.6). (345) GemmaVergy
I PURITANI E I CAVALIERI. Opera seria in tre parti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in
Cremona il carnovale del 1839.
Cremona, Tipografia di C. Manini. 47 p. Libretto (Parole) di C. [Carlo] Pepoli. Musica di Vincenzo
Bellini.
CANTANTI: Adolfo De Montegre (Lord Gualtiero Valton); Giuseppe Torre (Sir Giorgio); Pietro Rossi Cicerchia (Lord Artur Talbo); Giuseppe Guscetti (Sir Riccardo For-th); Luigi Galli (Sir Bruno Roberton); Amalia
Sacchi (Enrichetta di Francia); Elisa Beltrami Barozzi (Elvira).
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Antonio] Baccelli, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0004947. (PP.1.2; PP.1.10; PP.3.6; DD.3.6.4). (346) Puritani
IL BRAVO. Melodramma in tre atti di Gaetano Rossi posto in musica dal maestro Saverio Mercadante da
rappresentarsi nel teatro di Brescia la fiera d’agosto dell’anno 1839.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XXXIX. 40 p.
CANTANTI: Pietro Balzar (Foscari); Antonio Benciolini (Cappello); Vincenzo Jacobelli (Pisani); Domenico
Donzelli (il bravo); Francesco Cannetta (Marco); N. N. (Luigi); Eugenia D’Alberti (Teodora); Benedetta Colleoni (Michelina).
BIBL.: SBN, MUS0025888. (PP.15.17). (347)
ELENA DA FELTRE. Dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona
la fiera dell’anno 1839.
Cremona, dalla Tipografia di C. Manini. 36 p. Libretto (Parole) di Samuele [sic] Cammarano. Musica del
Sig. Maestro [Saverio] Mercadante.
CANTANTI: Pompilio De-Capitani (Boemondo); Luigia Allain (Imberga); Federico Rossi (Sigifredo); Felicita
Forconi (Elena); Raffaele Ferlotti (Guido); Lorenzo Bonfi-gli, cantante di camera di S. A. il duca di Lucca, Accademico Filarmonico di Bologna (Ubaldo); Luigi Bottagisi (Gualtiero).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0001648. (PP.1.6; PP.1.12; PP.3.8; Misc.18. 13; Misc.19.19).
(348) ElenaFeltre
MARINO FALIERO, Tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la
Fiera dell’anno 1839.
Cremona, dalla tip. di C. Manini. 48 p. Libretto (Parole) di Giovanni Emanuele Bidera. Musica di Gaetano Donizetti. Sulla cop.: Marino Faliero, tragedia lirica con ballo Margherita di Scozia, Cremona 1839, Tip.
di C. Manini.
CANTANTI: Raffaele Ferlotti (Marino Faliero); Antonio Guiddo (Israele Bertucci); Lorenzo Bonfigli, cantante di
camera di S. A. il Duca di Lucca, Accademico filarmonico di Bologna (Fernando); Pompilio De Capitani (Steno); Federico Rossi (Leoni); Luigia Allain (Irene); Luigi Bottagisi (Vincenzo); N. N. (gondoliere).
BALLI di Emanuele Viotti: Margherita di Scozia, ballo tragico in sei atti espressamente composto e diretto da
Emanuele Viotti, musica scritta espressamente da Giuseppe Valier (p. 39 ss).
BALLERINI: Federico Ghedini (Luigi XI); Virginia Comino (Margherita); Giacomo Rossi (Belford); Alfonso
Bassi (Lord Percy); Giovanni Masignan (Oliviero); Carolina Elli (Anna); Albino Mali (Tristano); Giovanni Villa
(sacro ministro); Giuseppe Brunelli (Duca).
Scenografia Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli.
BIBL.: SBN, MUS0004411. (PP.9.10; PP.14.12; 16.H.21.2; Misc.7.12). (349)
UN DUELLO SOTTO RICHELIEU. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala
l’autunno 1839.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XXXIX. 32 p. [Libretto di Francesco Dall’Ongaro]. Musica di
Federico Ricci.
CANTANTI: Adelina Salvi-Spech (Maria di Rohan); Lorenzo Salvi (Conte di Chalais); Ignazio Marini (Duca di
Chèvreuse); Marietta Brambilla [cart. appl. su: Rosa Mazzarelli] (Armando di Gondi); Antonio Dal Vivo (Re);
Marietta Sacchi (Regina); Francesco Regini (Gianni); Napoleone Marconi (Corso). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani: L’ultimo dei Visconti e il primo Sforza, ovvero Milano alla metà del secolo XV,
azione mimica di Giovanni Galzerani, musica di Achille Graffigna, [cartiglio applicato su: scene di Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi], (p. 33 ss.). UltimoVisconti
BALLERINI: N. N. (Filippo Maria Visconti); Amalia Fasciotti (Agnese del Maino); Gaspare Pratesi (Francesco
Sforza); L[uisa]. Casati-Bellini (Bianca Maria); Effisio Catte (Oldrado degli Olgiati); Giuseppe Bocci (Antonio
Lampugnani); G[aetana]. Muratori-Lasina (Giulietta); Luigi Mengoli (Giovanni da Ossona); Leopoldo Pagliaini
(Zanino Riccio); Tomaso Casati (Carlo Gonzaga); N. N. (Jacopo Piccinino); Pietro Trigambi (Gaspare da Vimercato); Davide Viganò (Paolino).
BALLERINI: A. Albert, Elisa De Bankowska (detta Varin), Francesco Rosati, primi ballerini danzanti francesi;
Matilde Bertuzzi, Pasquale Borri, Luigia Viganoni, primi ballerini italiani; Effisio Catte, Luigi Mengoli, Giuseppe Bocci, Gaspare Pratesi, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Leopoldo Pagliaini, Davide Viganò, Gaetana Lasina Muratori, Amalia Fasciotti, Rosina Orsi, Luigia Bellini-Casati, Adelaide Superti-Bosisio, Anna
Gabba, Giuseppina Bellezza, Giuseppina Galletti, primi ballerini per le parti; Legittimo Marino, Giuseppe De
Gennaro, Carlo Marchisio, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali,
Francesco Razzani, Antonio Rumolo, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco, Carlo
Gal-linotti, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni,
Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Carlo Oliva, Giovanni Mauri, Gaetana Carcano, Adelaide Cherier, Rosalbina
Bra-ghieri, Eugenia Braschi, Rachele Caccianiga, Rosalia Molina, Luigia Pratesi, Angela Morlacchi, Teresa
Morlacchi, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina
Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violon-cello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clari-netto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giovanni Garignani.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0323825. (PP.1.18). (350) DuelloRichelieu
FRANCESCO SFORZA. Ballo storico in cinque atti composto e diretto da Gioanni Briol.
Torino, per i Fratelli Favale, [1839]. P. 33-40. [Rappresentata al Teatro Carignano di Torino l’autunno
del 1839].
BALLERINI: Deagostini Giorgio (Filippo Maria Visconti); Teresa Aman (Bianca Maria); Domenico Segarelli
(Francesco Sforza); Luigi Morini (Ugo Tiepolo); Giuseppe Porello (Guido); Agostini Panni (Riccardo).
BALLERINI: Francesco Pintauro, Carolina Galletti, Rosa Clerici, primi ballerini dan-zanti; Domenico
Segarelli, Teresa Aman, Antonio Morini, Giuseppina Nolli, Giorgio Deagostini, Giuseppe Porello, primi
ballerini per le par-ti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Lorenzo Andano, Antonio Cecchetti,
Agostino Panni, Gioanni Merlo, Giuseppe Ferrero, Vincenzo Schiano, Luigi Vittonati, Francesca Alessi,
Maria Cecchetti, Teresa Gavazzi, Rachele Schiano, Giuditta Venturi, Giulia Viganò, Enrichetta Zanini,
primi ballerini di mezzo carattere.
[Estratto materiale da: Gemma di Vergy. Tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Carignano l’autunno del
1839. Poesia del sig. Gioanni Emanuele Bidera; musica del maestro cav. Gaetano Donizzetti. Torino, per i Fratelli
Favale, 1839].
BIBL.: SBN, MUS0005763; MUS0005762. (31.G.55.10) (351)
ROBERTO DEVEREUX. Melodramma tragico in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno 1839.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XXXIX. 36 p. Libretto (Poesia) del sig. Salvatore Cammarano.
Musica del Maestro sig. Gaetano Donizetti. “Questo Dram-ma… è in parte imitato dalla tragedia di Ancelot,
Elisabeth d’Angleterre”.
CANTANTI: Giuseppina Armenia (Elisabetta); Ignazio Marini (Duca di Nottingham); Rosina Mazzarelli (Sara);
Lorenzo Salvi (Roberto Devereux); Napoleone Marconi (Lord Cecil); Francesco Regini (Gualtiero Raleigh).
Diret-tori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani.
BALLERINI: A. Albert, Elisa De Bankowska (detta Varin), Francesco Rosati, primi ballerini danzanti francesi;
Matilde Bertuzzi, Pasquale Borri, Luigia Viganoni, primi ballerini italiani; Effisio Catte, Luigi Mengoli, Giuseppe Bocci, Gaspare Pratesi, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Leopoldo Pagliaini, Davide Viganò, Gaetana Lasina Muratori, Amalia Fasciotti, Rosina Orsi, Luigia Bellini-Casati, Adelaide Superti-Bosisio, Anna
Gabba, Giuseppina Bellezza, Giuseppina Galletti, primi ballerini per le parti; Legittimo Marino, Giuseppe De
Gennaro, Carlo Marchisio, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali,
Francesco Razzani, Antonio Rumolo, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco, Carlo
Gal-linotti, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni,
Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Carlo Oliva, Giovanni Mauri, Gaetana Carcano, Adelaide Cherier, Rosalbina
Bra-ghieri, Eugenia Braschi, Rachele Caccianiga, Rosalia Molina, Luigia Pratesi, Angela Morlacchi, Teresa
Morlacchi, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Caro-lina Conti, Antonia Bussola, Carolina
Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa Bussola, bal-lerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Giuseppe De Bayllou, Gaetano Montanari, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violon-cello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clari-netto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giovanni Garignani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (PP.1.19). (352) RobertoDevereux
GIOVANNA II REGINA DI NAPOLI. Melodramma da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale
1840.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XL. 40 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica di Carlo
Coccia.
CANTANTI: Erminia Frezzolini (Giovanna II); Ignazio Marini (Marino Boffa); Catone Lonato (Oliviero di
Rieux); Napoleone Moriani (Lorenzo Alopo); Gaetano Rossi (Attendolo Sforza); Teresa Brambilla (Francesca
Ruffo); Francesco Regini (Paolo Cimitolo); Antonio Benciolini (Aniello); Felicita Bayllou (Brigida). Direttori dei
cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Salvatore Taglioni, Ferdinando Rugali.
BALLERINI: Augusto Lefebvre, Francesco Rosati, Pietro Laville, Fanny Cerrito, Elisa De Bankowska (detta Varin), primi ballerini danzanti francesi; Matilde Bertuzzi, Pasquale Borri, Luigia Viganoni, primi ballerini italiani; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Gaspare Pratesi, Pietro Trigambi, Davide Viganò, Leopoldo Pagliaini,
Gaetana Lasina-Muratori, Cristina Ronzani, Adelaide Superti-Bosisio, Anna Gabba, primi ballerini per le
parti; Legittimo Marino, Giuseppe De Gennaro, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Giovanni Baranzoni, Carlo
Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Francesco Razzani, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti,
Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Carlo Gallinotti,
Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Pietro Meloni, Carlo Oliva, Giovanni
Mauri, Gaetana Carcano, Adelaide Cherier, Maria Hoffer, Giuseppa Belloni, Luigia Novelleau, Rosalia
Molina, Rosalbina Braghieri, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa
Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Ever-gete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giovanni Garignani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0282910. (PP.10.17). (353) GiovannaII
LA PRIGIONE D’EDIMBURGO. Melodramma semiserio in tre atti. Il duca Enrico Morton ossia Il trionfo dell’innocenza. Ballo grande in 5 atti diretto e composto dal coreografo signor Giovanni Scanavino, da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale del 1840.
Cremona, dal tipografo C. Manini. 48 p. Libretto (Poesia) di Gaetano Rossi. Musica di Federico Ricci.
CANTANTI: Federico Rossi (Duca d’Argile); Gio[vanni]. Battista Milesi (Giorgio); Emma Spada (Fanny); Emilia Turpini (Ida); Ferdinando Facchini (Tom); Luigia Schieroni (Giovanna); Francesco Cucchiari (Patrizio).
BALLI di Giovanni Scanavino: Il duca Enrico Morton ossia Il trionfo dell’innocenza, (p. 44 ss.), senza proprio
frontespizio.
BALLERINI: Eduardo Viganò (Duca Morton); Francesca Billocci (Elisabetta Montrose); Francesco Villa (Odoardo); Giovanni Scanavino (Lord Mortimer); Angiola Vaghi (Elvira); Antonio Fugazza (Ornoch).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0320032; MUS0320033. (PP.3.10; DD.3.5.3; UU.1.19). (354)
ROBERTO DEVEREUX. Tragedia lirica in 3 atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il
carnovale del 1839 al 40.
Cremona, dalla Tipografia di C. Manini. 48 p. [Libretto di Salvatore Cammarano]. Musica di Gaetano
Donizetti. Sulla cop.: Roberto Devereux, tragedia lirica, con ballo La vedova di Canuto re di Svezia, Cremona
1839, Tip. Di C. Manini.
CANTANTI: Luigia Schieroni (Elisabetta d’Inghilterra); Ferdinando Facchini (Lord Duca di Nottingham); Francesca Salvini (Sara); Giovanni B. Milesi (Roberto Devereux); Francesco Cuchiari (Lord Cecil); Federico Rossi
(Lord Gualtiero Raleigh); N. N. (familiare).
BALLI di Giovanni Scanavino: La vedova di Canuto re di Svezia, ballo tragico in cinque atti composto e diretto dal signor Giovanni Scanavino (p. 35 ss.). VedovaCanuto
BALLERINI: Angela Vaghi (Margherita); Francesca Billocci (Elena); Francesco Villa (Duca di Drontheim); Giovanni Scanavino (Enrico d’Holstein); Eduardo Viganò (Gustavo); Arianna Torta (Uggero).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli, pittori cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it (ballo); SBN, MUS0320034; MUS0319812. (PP.1.7; PP.3.7; Misc.18.20; Misc.19.20). (355)
I FLIBUSTIERI. Azione mimica composta G. Galzerani da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice la primavera del 1840.
Genova, Tipografia Pagano. 11 p.
BALLERINI: Federico Masini (D. Fernando Ulloa); Agnese Stefanini (Donna Isabella); Antonio Ramaccini (D.
Alvaro); Sig. Lavaggi (D. Rodrigo); Antonio Robiola (Diego).
(31.G.55.43). (356)
IL GIURAMENTO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera
dell’anno 1840. Parole di Gaetano Rossi e musica del m.o sig. Saverio Mercadante.
Cremona, dalla tipografia di C. Manini. 48 p.
CANTANTI: Cleto Capitini (Manfredo); Diomilla Santolini (Bianca); Desiderata Derancourt (Elaisa); Giuseppe Zoboli (Viscardo di Benevento); Luigi Rigola (Brunoro); Luigia Pezzalli (Isaura).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Antonio Bacelli.
BIBL.: SBN, MUS0025921. (PP.3.9; Misc.19.1 (senza front.); 41.8.16). (357)
L’AVARO ovvero UN EPISODIO DEL SAN MICHELE. Melodramma in due atti da rappresentarsi al Teatro
Carlo Felice l’Autunno del 1840.
Genova, Tipografia de’ Fratelli Pagano. 44 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Luigi Savj.
CANTANTI: Carlo Cambiaggio (Gian Antonio Bruciacuore); Ferdinando Cimino (Adolfo); Giovanni Zucchini
(Biscroma); Francesco Leonardi (Macario); Giuseppina Lacinio (Madama Ortica); Elisa Vernhet (Fiorina Tregalanti); Giuseppe Mercuriali (procuratore). Maestro dei cori Giuseppe Corbellini.
BALLI di Ottone Mosso: Il diavolo zoppo, balletto comico in quattro parti.
BALLERINI: Giuseppina Bedotti, Felice Sciaccaluga, primi ballerini; Angela Vaghi, Antonio Caprotti, primi
ballerini mimici; Carolina Opizzi, prima ballerina; Stefano Delorge, primo ballerino comico; Angela Astengo, Emilia Bassi, Camilla Caprotti, Angela Morlacchi, Carmela Vitolo, N. N. Domenico Bartolini, Francesco Dellepiane, Antonio Rubbiola, Francesco Solimano, Angelo Trapattoni, N. N., ballerini.
Scenografia Michele Canzio, F.lli Leonardi. Macchinista [Girolamo] Novaro. Attrezzista Rollero. Berettonaro
Nicolò Mazzini.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0040723. (PP.6.18). (358) Avaro
UN GIORNO DI REGNO. Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno del 1840.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XL. 32 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Giuseppe Verdi.
CANTANTI: Raffaele Ferlotti (Cavaliere di Belfiore); Raffaele Scalese (Barone di Kelbar); Antonietta Marini
(Marchesa del Poggio); Luigia Abbadia (Giulietta di Kelbar); Lorenzo Salvi (Edoardo di Sanval); Agostino Rovere
(Signor La Rocca); Giuseppe Vaschetti (Conte Ivrea); Napoleone Marconi (Delmonte). Direttori dei cori Giulio
Granatelli, Antonio Cattaneo
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco
Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0284692. (PP.2.3). (359) GiornoRegno
IL PIRATA. Melodramma in 2 atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno del 1840.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XL. 36 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo
Bellini.
CANTANTI: Raffaele Ferlotti (Ernesto Duca di Calabria); Giovannina Rossi (Imogene); Lorenzo Salvi (Gualtiero); Napoleone Marconi (Itulbo); Gaetano Rossi (Goffredo); Felicita Bayllou (Adele). Direttori dei cori Giulio
Granatelli, Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco
Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0280190. (PP.2.4). (360) Pirata
IL TEMPLARIO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Sca-la l’autunno del 1840.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XL. 48 p. Libretto di G. M. [Girolamo Maria] Marini. Musica di
Ottone Nicolai.
CANTANTI: Raffaele Scalese (Cedrico il Sassone); Lorenzo Salvi (Vilfredo d’Ivanhoe); Luigia Abbadia (Rovena);
Gaetano Rossi (Luca di Beaumanoir); Raffaele Ferlotti (Briano di Bois Guilbert); Giuseppe Vaschetti (Isacco di
York); Antonietta Marini (Rebecca); Emilia Turpini (Emma). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio
Cattaneo
BALLI di Giovanni Galzerani: Le due regine d’Inghilterra, azione mimica di Giovanni Galzerani, musica espressamente scritta da Antonio Mussi (p. 35 ss.).
BALLERINI: Adelaide Cherier (Edoardo VI); Antonia Pallerini (Maria); G. Lasina-Muratori (Giovanna Gray);
Effisio Catte (Guilford); Pietro Trigambi (Dudley); Giuseppe Bocci (Duca di Suffolk); Luigi Mengoli-Masini
(Conte di Arondel); Tomaso Casati (Duca di Medina Sidonia); Francesco Razzani (Palmer); Pietro Fietta (Lord
Sidney); Gaspare Pratesi (Lord Derby).
BALLERINI: Luigi Bretin, Pasquale Borri, Angelica Adoch, Rosina Gusman, primi ballerini di rango francese;
Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Luigi Mengoli-Masini, Gaspare Pratesi, Pietro Trigambi, Francesco Razzani, Tomaso Casati, Davide Viganò, Pietro Fietta, Leopoldo Pagliaini, Gaetana Muratori-Lasina, Antonia
Pallerini, Adelaide Cherier, Cristina Ronzani, Anna Gabba, Luigia Bellini-Casati, primi ballerini per le parti;
Legittimo Marino, Andrea Paladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce,
Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco, Gaetano Croce, Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Carlo Gallinotti, Elia Bertucci,
Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Matteo Allocco, Pasquale Oliva, Giovanni Mauri, Giuseppe Croce,
Gaetana Carcano, Leopoldina Novoto, Giulia Viganò, Giuseppa Belloni, Luigia Novellau, Rosalia Molina,
Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Angiolini,
Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa Bussola, primi ballerini di mezzo carattere e per le parti.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi
Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0282215. (PP.7.3). (361) Templario
IL VIAGGIATORE PER LE SCOPERTE NEL MONDO DELLA LUNA ovvero GLI UOMINI BESTIA. Balletto comico in tre atti composto da Ottone Mosso da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice l’Autunno del 1840.
Genova, Tipografia de’ fratelli Pagano. 8 p.
BALLERINI: Angela Vaghi (Fata Morgana); Tommasina Lavaggi (genio benefico); Antonio Caprotti (Kings Weston); Felice Sciaccaluga (M.r Dugré); Stefano Delorge (Lucignolo).
(31.G.55.15). (362)
GEMMA DE VERGÌ. Tragedia lirica en dos actos que ha de representarse en el Teatro principal de la
siempre fidelisima ciudad de La Habana.
Milan, en la imprenta de Gaspar Truffi, M.DCCC.XL. 59 p. Libretto (Poesia) del señor Juan Emanuel
Bidera. La musica es del Maestro Gayetano Donizeti (sic). Testo italiano con traduzione spagnola a fronte.
(PP.6.19). (363)
IL BRAVO. Melodramma in 3 atti di Gaetano Rossi posto in musica dal maestro Saverio Mercadante da
rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnovale del 1840-41.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DVVV.XL. 52 p.
CANTANTI: Natale Costantini (Foscari); Napoleone Marconi (Cappello); Andrea Castellan (Pisani); Domenico Donzelli (il bravo); Pietro Novelli (Marco); Gaetano Rossi (Luigi); N. N. (messo); Angiolina De Rieux (Teodora); Eugenia Tadolini (Michelina). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Antonio Cortesi: L’ebrea di Toledo, ballo storico in cinque atti composto e diretto da Antonio Cortesi, musica di Luigi Viviani (p. 37 ss.); Astuzia contro astuzia ossia Il matrimonio per scommessa, balletto di
mez-zo carattere in tre atti composto e diretto da Antonio Cortesi (p. 45 ss.).
BALLERINI: I BALLO; Antonio Ramacini (Alfonso VIII); Cristina Ronzani (Eleono-ra); Celestina Thery (Enrico); Pietro Trigambi (Marinque de Lara); Leopoldo Pagliaini (Erman Garzia); Sig. Razzani e Quattri (grandi del
regno); G. Muratori-Lasina (Rachele); Giuseppe Bocci (Davide); Giovanni Masignano (Ruben); II ballo: Pietro
Trigambi (Barone di S. Ville); Anna Gabba (Baronessa Matilde); Maria Luigia Bussola (Lucilla); Davide Viganò
(Marchesino Dorsan); Antonio Ramacini (Frontino); Luigi Lorea (Buttafuoco); Adelaide Catena (Lisetta); Annetta
Wetz (Rosina); Leopoldo Pagliaini (Brancourt); Legittimo Marino (Scapin).
BALLERINI: E. [ma Francesco] Merante, Theodor Chion, Francesco Pintauro, Fanny Cerrito, Marianna
Kings, primi ballerini francesi; Pasquale Borri, allievo dell’I. R. scuola di ballo, Matilde Bertuzzi, Maria Luigia
Bussola, Carolina Grancini, allieve della scuola suddetta, Luigia Viganoni, primi ballerini italiani; Antonio Ramacini, Giuseppe Bocci, Giuseppe Masignano, Pietro Trigambi, Francesco Razzani, Davide Viganò, Leopoldo Pagliaini, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Annetta Wetz, primi ballerini per le parti; Legittimo
Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio
Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco,
Gaetano Croce, Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Carlo Gallinotti, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Matteo Allocco, Pasquale Oliva, Giovanni Mauri, Giuseppe Croce, Gaetana Carcano, Leopoldina Novoto, Giulia Viganò, Giuseppa Belloni, Luigia Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri,
Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti,
Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa Bussola, primi
ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maini, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto;
Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0025684. (PP.3.5). (364) Bravo
I DUE FIGARO ossia IL SOGGETTO DI UNA COMMEDIA. Melodramma in 2 atti da rappresentarsi nel Teatro
della Concordia in Cremona il carnovale del 1840-41.
Cremona, nella Tipografia di C. Manini. 64 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di A. Gio. (Giovanni
Antonio) Speranza. Sulla cop.: I due Figaro, melodramma in due atti, con ballo I Saraceni in Sicilia, Cremona
1840, Tip. Di C. Manini.
CANTANTI: Paolo Ambrosini (Conte d’Almaviva); Luigia Branzanti (Contessa); Margherita Tizzoni (Ines); Antonio Cristofani (Cherubino); Vincenzo Cavesago (Figaro); Giuseppina Lacinio (Susanna); Giovanni Galli
(Torribio); Pietro Piacentini (Plagio); N. N. (notaio). Maestro del coro Giovanni Galli. Nota: Il tenore
Bernardino Biava farà parte in altro dramma.
BALLI di Livio Morosini: I Saraceni in Sicilia, rappresentazione mimica in cinque atti di Livio Morosini, (p. 59).
BALLERINI: Lazzaro Croce (Teodoto); Luigia Morosini (Selene); Giovanni Morini (Eufemio); Michele Moschini (Alamiro).
BALLERINI: Giuseppe Morra, Adelaide Cherier, primi ballerini danzanti; Lazzaro Croce, Luigia Morosini,
Giovanni Morini, Michele Moschini, primi mimi assoluti; Giuditta Venturi, Colomba Ceriani, Fedra Veronesi, Angiola Rosmini, Luigia Pontirolli, Matilde Tognolati, Giuseppe Croce, Giovanni Repetto, Pietro Slanza, Antonio Nani, Siro Camia, Carlo Bernardoni, primi ballerini di mezzo carattere; 16 ballerini di concerto; 40
figuranti, 16 cavalli; 16 ragazzi.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, violino; Gio. Battista Orlandini, violoncello; Francesco Madoglio, contrabbasso; Giovanni Maini, corno; Giuseppe Peri, fagotto; Antonio Fontana, flauto; Alessandro Peri, clarinetto;
N. N., oboe; Cesare Bianchi, violino; Domenico Franchi, viola; Luigi Cerri, flauto; Antonio Maini, Angelo
Pedrazzini, tromba; Angelo Lazzarini, arpa; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia Vinc.[enz]o Marchetti, Gio[vanni]. Motta cremonesi. Costumi Pietro Rovaglia e c.o vestiaristi de’
RR. Teatri di Milano. Macchinista, Giovanni Galeotti. Illuminazione, F.lli Castani. Attrezzista Luigi Negri di
Parma.
(PP.3.11; PP.6.4; Misc.20.24; DD.3.6.3; UU.1.43; UU.1.356). (365)
I DUE SAVOJARDI. Melodramma in due atti di L. Tarantini da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il
carnovale 1841.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XLI. 39 p. Libretto di L[eopoldo]. Tarantini. Musica di Mario
Aspa.
CANTANTI: Natale Costantini (Conte de’ Castelli); Francesco Pedrazzi (Conte Ernesto); Benedetto Mazzetti
(Rolando); Maria Shaw (Alfredo); Luigia Abbadia (Lida); Agostino Rovere (Battista). Direttori dei cori Giulio
Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Antonio Cortesi.
BALLERINI: E. [ma Francesco] Merante, Theodor Chion, Francesco Pintauro, Fanny Cerrito, Marianna
Kings, primi ballerini francesi; Pasquale Borri, allievo dell’I. R. scuola di ballo, Matilde Bertuzzi, Maria Luigia
Bussola, Carolina Grancini, allieve della scuola suddetta, Luigia Viganoni, primi ballerini italiani; Antonio Ramacini, Giuseppe Bocci, Giuseppe Masignano, Pietro Trigambi, Francesco Razzani, Davide Viganò, Leopoldo Pagliaini, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Annetta Wetz, primi ballerini per le parti; Legittimo
Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco,
Gaetano Croce, Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Carlo Gallinotti, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Matteo Allocco, Pasquale Oliva, Giovanni Mauri, Giuseppe Croce, Gaetana Carcano, Leopoldina Novoto, Giulia Viganò, Giuseppa Belloni, Luigia Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri,
Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti,
Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa Bussola, primi
ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maini, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi
Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi
Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0288540. (PP.2.1). (366) DueSavojardi
I DUE SERGENTI. Melodramma in due atti di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Re il carnovale
1841.
Milano, dalla Stamperia Dova. 44 p. Musica scritta espressamente dal Maestro signor Alberto Mazzucato. La compagnia venne formata dal sig. G. B. Bonola, agente teatrale dei R. Teatri di Parigi e Londra.
CANTANTI: Francesco Personi (Ippolito); Luigi Rinaldini (Roberto); Francesco Alessandri (Morazzi); Carlo
Leoni, (Mezza-gamba); Giuseppe Mercuriali (Gustavo); Geltrude Bortolotti (Loretta); Matilde Duffo (Sofia).
Direttore dei cori Luigi Pellegrini.
ORCHESTRA: Eduardo Bauer, maestro al cembalo; Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Felice Riva, Federico Moja, Giuseppe Michis, Gaetano Gallarati, Luigi Borroni, Antonio Truffi, Ignazio De-Angeli, violino;
Alessandro Lavelli, Giovanni Bussola, viola; Leonardo Moja, violoncello; Alessandro Moja, Guglielmo Stelle,
Gaetano Moja, contrabbasso; Giuseppe Ragazzoli, oboe; Francesco Pizzi, Giosuè Vittadini, flauto; Giulio Macchi, Costantino Erba, clarinetto; Luigi Migliavacca, Giuseppe Caldara, fagotto; Giovanni Fabbrica, Salvatore
Bulgarelli, corno; Saverio Coblitz, Carlo De Bonis, tromba; Luigi Valerio, trombone.
Scenografia Carlo Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione
Carlo Barni. Attrezzista Zenone Cazzioletto.
BIBL.: SBN, MUS0323831. (PP.10.18). (367)
FAUSTA. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnovale 1841.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XLI. 44 p. [Libretto di Domenico Gilardoni]. Musica di Gaetano
Donizetti.
CANTANTI: Filippo Colletti (Costantino il Grande); Eugenia Tadolini (Fausta); Domenico Donzelli (Crispo);
F[elicita]. Baillou Hillaret (Beroe); Pietro Novelli (Massi-miano); Amalia Gandaglia (Licinia); Napoleone Marconi (Albino). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Antonio Cortesi: La Silfide, ballo di mezzo-carattere fantastico in tre atti composto dal sig. Antonio Cortesi sul programma del sig. [Adolphe] Nourrit (p. 35 ss.).
BALLERINI: Fanny Cerrito (Silfide); Legittimo Marino [cancellato] (James Keuber); Luigia Bussola (Effie); Teresa Morlacchi (Anna Keuber); Marianna Cottica (Rosa); Francesco Razzani (Gurn); Luigi Lorea (Madge).
BALLERINI: E. [ma Francesco] Merante, Theodor Chion, Francesco Pintauro, Fanny Cerrito, Marianna
Kings, primi ballerini francesi; Pasquale Borri, allievo dell’I. R. scuola di ballo, Matilde Bertuzzi, Maria Luigia
Bussola, Carolina Grancini, allieve della scuola suddetta, Luigia Viganoni, primi ballerini italiani; Antonio Ramacini, Giuseppe Bocci, Giuseppe Masignano, Pietro Trigambi, Francesco Razzani, Davide Viganò, Leopoldo Pagliaini, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Annetta Wetz, primi ballerini per le parti; Legittimo
Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco,
Gaetano Croce, Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Carlo Gallinotti, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Matteo Allocco, Pasquale Oliva, Giovanni Mauri, Giuseppe Croce, Gaetana Carcano, Leopoldina Novoto, Giulia Viganò, Giuseppa Belloni, Luigia Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri,
Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Angiolini, Giovanna Visconti,
Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa Bussola, primi
ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maini, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Ever-gete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi
Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi
Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0288301. (PP.2.6). (368) Fausta
KARDINUNTO. Azione fantastica divisa in cinque quadri ideata e composta dal Coreografo Antonio Monticini da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice il Carnevale del 1841.
Genova, Tipografia de’ fratelli Pagano. 8 p.
BALLERINI: Antonio Rubiola (Duca di Brunswik); Antonio Caprotti (Vormas); Marietta Monticini (Elena);
Angiola Gonzales (Matilde); Domenico Sipelli (Adolfo); Domenico Segarelli (Kardinunto); Augusto Belloni
(Mugraby); N. N. (Satana); Angela Morlacchi (Sangrida).
(31.G.55.22). (369)
PARISINA. Tragedia lirica da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala la primavera 1841.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XLI. 48 p. Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano
Donizetti.
CANTANTI: Ignazio Marini (Azzo); E. Cresciotti-Tosi (Parisina); Lorenzo Salvi (Ugo); Raffaele Scalese (Ernesto); F[elicita]. Baillou-Hillaret (Imelda). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Augusto Huss: Niobe ossia La vendetta di Latona, ballo tragico diviso in sei atti (p. 37 ss.). Niobe
BALLERINI: Effisio Catte (Anfione); sig.a G[aetana]. Muratori Lasina (Niobe); Teodoro Chion (Ismeno, astro);
sig.a [Ernesta] Wouthier (Alfenore); sig.a [Matilde] Bertuzzi (Tantalo); sig.a [Savina] Gonzaga (Fedimo); sig.a
[Augusta] Domenichettis (Sipilo); sig.a [Angela Maria] Fuoco (Ilioneo); sig.a [Carolina] Granzini (Nerea); sig.a
[Marianna] Cottica (Pitia); sig.a [Adelaide] Catena (Pelopia); sig.a Pirovano (Astioche); sig.a [Tersilia] Marzagora (Ogigia); sig.a [Giulia] Donzelli (Amiclea); Luigia Maria Bussola (Asteria); Leopoldo Pagliaini (Timagene);
Gaspare Pratesi (augure); Anna Gabba (sacerdotessa); Pietro Trigambi (Vulcano); Luigia Casati-Bellini (Latona);
Rosina Gusman (Diana); F. [Francesco] Merante (Apollo).
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, Theodor Chion, Giovannina King, Rosina Gusman, primi ballerini francesi; Pasquale Borri, Matilde Bertuzzi, Maria Luigia Bussola, Carolina Grancini, Luigia Viganoni, primi ballerini italiani; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Francesco Razzani, Davide Viganò, Leopoldo
Pagliaini, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Adelaide Superti-Bosisio, Luigia Bellini-Casati, primi
ballerini per le parti; Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce,
Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Francesco Penco, Gaetano Croce, Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Carlo Gallinotti, Elia Bertucci,
Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Pasquale Oliva, Giovanni Mauri, Gaetana Carcano, Leopold[ina].
Novoto, Giulia Viganò, Maria Hoffer, Giuseppa Belloni, Luigia Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Angiolini, Giovanna
Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa
Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini e figlio. Mac-chinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi
Sabbioni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324484. (PP.2.14; PP.9.3). (370) Parisina
BELISARIO. Tragedia lirica divisa in tre parti: il trionfo, l’esilio, la morte, da rappresentarsi nel Teatro della
Societa della Regia Città di Casalmaggiore in occasione della fiera di S. Carlo l’autunno 1841.
Parma, dalla Tipografia Ferrari. 44 p. Libretto (Parole) di Salvatore Cammarano. Musica del Sig. Cav.
Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Francesco Alessandrini (Giustiniano); Enrico Crivelli (Belisario); Lucrezia Miscarelli Marconi
(Antonina); Ermenegilda Taccagni (Irene); Prospero Ferrari (Alamiro); Gaetano Ferrari (Eutropio); Luigi Boccaccio (Eusebio); N. N. (Ottario).
(PP.1bis.6). (371)
GABRIELLA DI VERGY. Melodramma in 2 atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia per la solita
Fiera del 1841.
Cremona, presso il tipografo C. Manini. 32 p. [Libretto di Antonio Profumo]. Musica di Saverio
Mercadante.
CANTANTI: Stefano Gallinari (Filippo Augusto); Luigi Rinaldini (Fayel); Fanny Goldberg (Gabriella di Vergy);
Gaetano Leonardi (Raoul de Coucy); Gaetana Borghi (Almeide); Enrico Sundereger (Armando).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Giuseppe Gorra, cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0026170. (PP.1.11; PP.3.12; Misc.19.21). (372) GabriellaVergy
LA VESTALE. Tragedia lirica in 3 atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia per la solita Fiera del
1841. Atto I: Il serto trionfale; Atto II: La fiamma sacra; Atto III: Il campo scellerato.
Cremona, presso il tipografo C. Manini. 48 p. Libretto (Poesia) di Salvatore Camerano [sic] [Cammarano]. Musica di Saverio Mercadante. Sulla cop.: La vestale, tragedia lirica in 3 atti, con ballo I pesatori di Napoli
ossia Masaniello, Cremona 1841, Tip. di C. Manini.
CANTANTI: Stefano Gallinari (Licinio Murena); Enrico Sundereger (Lucio Silvano); Cesare Soares (Metello
Pio); Gaetana Borghi (Gran Vestale); Fanny Goldberg (Emilia); Maddalena Croff (Giunia); Gaetano
Leonardi (De-cio); Luigi Rinaldini (Publio). Direttore dei cori Giovanni Galli. Suggeritore Antonio Marenghi.
BALLI di Livio Morosini: I pescatori di Napoli ossia Masaniello, azione spettacolosa in 6 atti di Livio
Morosini, rappresentata per la prima volta al Teatro Carlo Felice di Genova nel carnevale dell’anno 1833
ed al Tea-tro della Scala nel carnevale del 1835 (p. 39 ss.). PescatoriNapoli
BALLERINI: Antonio Regini (Conte d’Arcos); Michele D’Amore (Alfonso); Giuseppa Bellezza (Elvira); Giacomo Grisot (Capitano Selva); Giovanni Lasina (Tommaso); Luigia Morosini (Malvina).
LOCANDINA (p. [3]): In Cremona nel Teatro della Concordia in occasione della solita Fiera si rappresentano due drammi serj ed un ballo grande spettacoloso. Primo dramma La vestale. Parole di Camerano [sic].
Musica del m.o Mercadante. Secondo dramma - da destinarsi.
CANTANTI: Stefano Gallinari (Licinio Murena); Enrico Sundereger (Lucio Silvano); Cesare Soares (Metello
Pio); Gaetana Borghi (Gran Vestale); Fanny Goldberg (Emilia); Maddalena Croff (Giunia); Gaetano
Leonardi (De-cio); Luigi Rinaldini (Publio). Maestro dei cori Giovanni Galli.
I pescatori di Napoli, ossia Masaniello. Ballo spettacoloso in sei atti composto e diretto dal coreografo sig.
Livio Morosini.
BALLERINI: Antonio Regini (Conte d’Arcos); Michele D’Amore (Alfonso); Giuseppa Bellezza (Elvira); Giacomo Grisot (Capitano Selva); Giovanni Lasina (Tommaso); Luigia Morosini (Malvina).
BALLERINI: Genoveffa Monticelli, Francesco Pintauro, primi ballerini danzanti; Rosa Opizzi Dalorge, Stefano Dalorge, Vincenza Ponzoni, Giuseppe Notta, Maria D’Amore, Carlo Dalanese, Colomba Regini, Giuseppe Reali, N. N., Giovanni Bonaldi, Cecilia Bassi, Matteo Alocco, Marietta Piccoli, Pietro Coronelli,
Teresa Negro, Eugenio Tomba, Maddalena Viale, Pietro Ferretti, Vincenza Miglia, Siro Camia, Carlo Bernardoni, primi ballerini di mezzo carattere; 16 ballerini di concerto; 40 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, primo violino; Gio. Batt. Orlandini, violoncello; Francesco Madoglio,
contrabbasso; Antonio Fontana, flauto; Domenico Franchi, viola; Alessandro Peri, clarinetto; Giacomo Mori,
oboe; Giuseppe Peri, fagotto; Antonio Maini, tromba; Cesare Bianchi, violino; Angelo Pedrazzini, tromba; Giovanni Maini, corno; Giuseppe Groppi, contrabbasso; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Giuseppe Gorra cremonesi. Costumi Pietro Rovaglia. Macchinista Giovanni Galeotti. Illuminazione, F.lli Castani. Attrezzista Zanini.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319830. (PP.3.13; Misc.20.25; UU.1.35). (373)
CATERINA DI CLEVES. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno del
1841.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XLI. 32 p. Libretto (Poesia) di Felice Romani. Musica del Maestro sig. Luigi Savj.
CANTANTI: Felice Varesi (Enrico duca di Guisa); Annetta Fink-Loor (Caterina di Cleves); Marietta Brambilla
(Arturo di Cleves); Carlo Guasco (Conte di S. Megrino); Teresa Ruggeri (Adele). Direttore dei cori Giulio Granatelli.
BALLI di Augusto Hus.
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, Giovannina King, primi ballerini francesi; Pasquale Borri, Maria Luigia
Bussola, Carolina Grancini, Tersilia Marzagora, Augusta Domenichettis, primi ballerini italiani; Effisio Catte,
Luigi Mengoli-Masini, Gaspare Pratesi, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Pietro Fietta, Leopoldo Pagliaini, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Adelaide Superti-Bosisio, L[uigia]. Bellini-Casati, Adelaide
Catena, Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Francesco Razzani, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Francesco Penco, Gaetano Croce,
Luigi Lorea, Aurelio Quattri, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Pasquale Oliva, Giovanni Mauri, Gaetana Carcano, Leopold. Novoto, Giulia Viganò, Maria Hoffer, A. Ferrari, G. Belloni,
L[uigia]. Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Rosa Bussola, balleri-ni di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetta, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino
direttore; Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi,
secondi violini; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano
Storioni, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice
Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio
Cantù, fagotto; Ever-gete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione
Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.bsb-muenchen-digital.de; SBN, MUS0284641. (PP.1.20). (374) CaterinaCleves
REBECCA. Ballo eroico-tragico in sei parti tratto dal romanzo L’Ivanhoe di Walter Scott ed espressamente
composto dal Coreografo Signore Emanuele Viotti.
S. n. t. [Modena, Vincenzi e Rossi, 1841]. 13 p. [Rappresentato a Modena nel Nuovo Teatro Comunale
per l’inaugurazione nell’autunno 1841 con Adelaide di Borgogna al castello di Canossa, libretto di Carlo Malmusi, musica di Alessandro Gandini]. Sul front. ms.: “Venezia16/7 Visto ed app. da rapp. nel Carnevale al
Gran Teatro la Fenice, purché vengano aggiunti dei Ballabili. Il Podestà […]”; rappresentato alla Fenice di
Venezia nel carnevale 1846; note e correzioni ms. nel testo.
BALLERINI: Francesco Baratti (Cedrico); Antonio Ramaccini (Ivanhoe); Assunta Razzanelli (Rovenna); Federico Ghedini (Brian Bois Guilbert); Luigi Costa (Isacco); Virginia Comino (Rebecca); G. Battista Massari (gran
maestro); Innocente Brutti (Corrado di Monsichy); Raffaele Rossi (Oberto Dostrich); Giuseppe Perera (Alberto di
Malvoisen); Arianna Torta (Alderica).
BIBL.: SBN, MUS0035579; www.teatrocomunalemodena.it; www.amadeusonline.net. (31.G.55.45). (375)
LA VESTALE. Tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’autunno del 1841.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XLI. 47 p. Libretto (Poesia) di Salvatore Cammarano. Musica di
Saverio Mercadante.
CANTANTI: Napoleone Marconi (Lucio Murena); Gaetano Rossi (Lucio Silano); Francesco Leonardi (Metello
Pio); Amalia Gandaglia (Gran Vestale); Annetta Fink-Loor (Emilia); Marietta Brambilla (Giunia); Carlo
Guasco (Decio); Felice Varesi (Publio). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Augusto Hus: Il castello di Kenilworth, gran ballo storico diviso in cinque atti (p. 33 ss.).
BALLERINI: sig. [Luigia] Casati-Bellini (Elisabetta); sig. [Luigi] Mengoli Masini (Roberto Dudley); sig. [Gaetana]
Muratori Lasina (Amy Robsard); Effisio Catte (Riccardo Varney); Giuseppe Bocci (Foster); Marianna Cottica (Jenny).
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, Giovannina King, primi ballerini francesi; Pasquale Borri, Maria Luigia
Bussola, Carolina Grancini, Tersilia Marzagora, Augusta Domenichettis, primi ballerini italiani; Effisio Catte,
Luigi Mengoli-Masini, Gaspare Pratesi, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Pietro Fietta, Leopoldo Pagliaini, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Adelaide Superti-Bosisio, L. Bellini-Casati, Adelaide Catena, Anna Gabba, primi bal-lerini per le parti; Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Francesco
Razzani, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo
Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Francesco Penco, Gaetano Croce, Luigi
Lorea, Aurelio Quattri, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Pasquale Oliva, Giovanni
Mauri, Gaetana Carcano, Leopold. Novoto, Giulia Viganò, Maria Hoffer, A. Ferrari, G. Belloni, L.
Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi,
Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Rosa Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetta, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino
direttore; Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi,
secondi violini; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano
Storioni, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice
Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio
Cantù, fagotto; Eve-rgete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti, Domenico Menozzi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione
Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0324580. (PP.4.4). (376) Vestale
BEATRICE DI TENDA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro del Condominio in Pavia nel
Carnevale 1841-42.
Pavia, Stamperia Bizzoni. 32 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Gaetano Fiori (Filippo Maria Visconti); Almerinda Granchi (Beatrice di Tenda); Teresa Fasciotti
(Agnese del Maino); Luigi Paulin (Orombello); Odoardo Dell’Oro (Anichi-no); N. N. (Rizzardo del Maino). Direttore dei cori Felice Moretti.
ORCHESTRA: Luigi Tosi, direttore; Giuseppe Sordelli, figlio primo violino direttore; G[iuseppe]. Sordelli, padre,
sig. [Gaetano] Valdata, violino; Leopoldo Rossetti, contrabbasso; Pio Milani, viola; Giuseppe Pasi, flauto; Domenico Saleti, oboe; Luigi Gatti, clarino; [Gaetano] Corbella, [Ambrogio] Gatti, tromba; [Giuseppe] Zacch, fagotto; Vincenzo Golgi, trombone.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (PP.4.12). (377) BeatriceTenda
CHI DURA VINCE. Melodramma buffo in 2 atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnovale
1841-42.
Cremona, presso il tipografo C. Manini. 56 p. Libretto (Poesia) di Jacopo Ferretti. Musica di Luigi Ricci.
Sulla cop.: Chi dura vince, dramma buffo in 2 atti, Le nozze di Romanow, ballo in 5 atti, Cremona 1841, Tip. di
C. Manini.
CANTANTI: Gaetana Borghi (Baronessa); Giovanni B[attista]. Cipriani (Gennaro Malerba); Gaetano Del Pesce
(Giovanni); Vincenzo Jacobelli (Conte Emilio Sanviti); Teresa Merli Clerici (Contessa Elisa di Beaucour); Pietro
Piacentini (Biagio).
BALLI di Michele D’Amore: Le nozze di Romanow, ballo storico in 5 atti d’invenzione del sig. Taglioni e
posto in iscena dal coreografo sig. Michele D’Amore, XIII p. [allegato]. NozzeRomanow
BALLERINI: Michele D’Amore (Romanow); Giuditta Broggi (Eudossia); Eduardo Viganò (Mangheli); Ottone
Mosso (Sceremeteff); Michele Moschini (Zabalchi); Tommaso Ferrante (Iwano); Luigia Viganoni (Teodora).
LOCANDINA (P. 3): In Cremona nel Teatro della Concordia si rappresenteranno due drammi, ed un ballo
grande spettacoloso. Primo dramma buffo Chi dura vince, musica del m.o Luigi Ricci. Secondo da
destinarsi.
CANTANTI: Teresa Merli Clerici, Accademica Filarmonica di Roma, prima donna; Elena Zenone prima donna;
Vincenzo Jacobelli primo tenore; Gio. Battista Cipriani primo buffo; Gaetano Del Pesce primo basso; Pietro Piacentini secondo basso; Gaetana Borghi seconda donna; Luigi Tinetto secondo tenore. Maestro del coro Giovanni
Galli.
BALLI di Michele D’Amore: Le nozze di Romanow, ballo storico in 5 atti d’invenzione del sig. Taglioni e
posto in iscena dal coreografo sig. Michele D’Amore.
BALLERINI: Tommaso Ferrante, Luigia Viganoni primi ballerini danzanti; Michele D’Amore, Giuditta Broggi, Eduardo Viganò, Ottone Mosso, Michele Moschini primi mimi assoluti; Marietta D’Amore, Teresa Mosso, Teresa Negro, Maria Locati, Luigia Caselona, Marietta Piccoli, Catterina Penzo, Maddalena Viale, Giuseppe Reali, Pietro Coronelli, Gio. B. Milesi, Francesco Bernardoni, Giuseppe Mosso, Luigi Brunello, Siro
Camia, Pietro Franco ballerini di mezzo carattere; 16 ballerini di concerto; 40 figuranti; 8 cavalli; 12 ragazzi.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, violino; Gio. B. Orlandini, violoncello; Francesco Madoglio, contrabbasso; Antonio Fontana, flauto; Domenico Franchi, viola; Luigi Cerri, flauto; Alessandro Peri, clarinetto; Abdon
Sabbioni, oboe; Giuseppe Peri, fagotto; Antonio Maini, tromba; Cesare Bianchi, violino; Angelo Pedrazzini,
tromba; Giovanni Maini, corno; Giuseppe Groppi, contrabbasso; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Giuseppe] Gorra. Costumi Pietro Rovaglia e compagno, vestiaristi dei
RR. Teatri di Milano. Macchinista Giovanni Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzista Luigi Barbesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it (ballo). (PP.3.14; UU.1.33; Misc.20.2; DD.3.5.2). (378)
IL DISERTORE SVIZZERO. Melodramma da rappresentarsi nell’I. R. Conservatorio di musica in Milano nel
Carnevale 1842.
Milano, Tipografia di Paolo Lampato, 1842. 31 p. [Libretto di Felice Romani: Il disertore svizzero ovvero
La nostalgia]. Musica dell’alunno Gio. Battista Meiners.
CANTANTI: Antonio Zocchi (Adolfo); Giovanni Thiolier (colonnello); Luigi Mazzocchi (Pietro); Giuseppina
Cella (Ninetta); Bartolomeo Gandini (Roberto); Lauretta Brambilla (Giannina). Primo violino direttore l’alunno
sig. Yotti.
(Misc.20.9). (379)
MARIA PADILLA. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnovale 184142.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLI. 64 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica di Gaetano
Donizetti.
CANTANTI: Giorgio Ronconi (D. Pedro); Gaetano Rossi (Duca Ramiro); Domenico Donzelli (D. Ruiz); Ranieri Pochini (D. Luigi); Agostino Bebini (D. Alfonso); N. N. (Bianca); Sofia Loowe (D. Maria Padilla); Luigia
Abbadia (D. Ines Padilla); Teresa Ruggeri (Francesca). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani, Tomaso Casati: L’ultimo imperatore del Messico, azione mimica in sei parti composizione di Giovanni Galzerani (p. 39 ss.); Un sogno nella China ossia Il colpo di fortuna, ballo comico di Tomaso Casati (p. 55 ss.).
BALLERINI: I ballo: Pietro Trigambi (Quautemozin); Cristina Ronzani (Inda); Gaetana Muratori (Telaira); Effisio Catte (Enrico); Gaspare Pratesi (Zamoro); Aurelio Quattri (Komalt, Zoram); Francesco Razzani (Ferdinando Cortez); Giuseppe Bocci (Alvarado); II ballo: Pietro Trigambi (Beniamino); Adelaide Catena (Brigida);
Tami-ra Angiolini (Maria); Ernesta Wouthier (Franz); Erminia Bonazzola (Carletto); Gaspare Pratesi
(Zerbino); Carlo Della Croce (Stefano); Pietro Bondoni (Marco); Leopoldo Pagliaini (Volpone); Solone
Viganoni (Bua-Dour); Teresa Morlacchi (Noyè); Davide Viganò (Ming-Mi).
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, […] Guy, Maria Stephan, Maria Luigia Bettoni, primi ballerini francesi;
Pasquale Borri, Augusta Domenichettis, Maria Luigia Bussola, Carolina Garanzini, Tersilia Marzagora,
primi ballerini; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Luigi Mengoli-Masini, Pietro Trigambi, Gaspare Pratesi,
Francesco Razzani, Leopoldo Pagliaini, Aurelio Quattri, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Adelaide Catena, [Luigia] Casati-Bellini, Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo,
Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Gaetano Croci, Luigi Lorea,
Carlo Scalcini, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Carlo Gallinotti, Pietro Oliva, Giovanni Mauri, Achille Della Croce, Stefano Vignola, Gaetana Carcano, Leopold. Novoto, Giulia Viganò,
Maria Hoffer, A. Ferraris, G[iuseppa]. Belloni, L[uigia]. Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri,
Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Carolina Bernasconi, Rosa Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e
figlio. Attrezzisti Rognini e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0282378. (PP.2.10). (380) MariaPadilla
NABUCODONOSOR. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala il carnevale del 1842.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XLII. 28, [4] p. Musica di Giuseppe Verdi.
CANTANTI: Giorgio Ronconi (Nabucodonosor); Corrado Miraglia (Ismaele); Prospero Derivis (Zaccaria); Giuseppina Strepponi (Abigaille); Giovannina Bellinzaghi (Fene-na); Gaetano Rossi (gran sacerdote); Napoleone
Marconi (Abdallo); Teresa Ruggeri (Anna). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani, Tomaso Casati.
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, Maria Guy-Stephan, Maria Luigia Bettoni, primi ballerini francesi; Pasquale Borri, Augusta Domenichettis, Maria Luigia Bussola, Carolina Garanzini, Tersilia Marzagora, primi ballerini allievi della I. R. scuola di ballo; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Luigi Mengoli-Masini, Pietro Trigambi,
Gaspare Pratesi, Francesco Razzani, Leopoldo Pagliaini, Aurelio Quattri, Gaetana Muratori-Lasina, Cristina Ronzani, Adelaide Catena, [Luigia] Casati Bellini, Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Legittimo
Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Gaetano Croci, Luigi Lorea, Carlo Scalcini, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Carlo Gallinotti, Pietro Oliva, Giovanni Mauri, Achille Della Croce, Stefano Vignola, Gaet. Carcano, Leopold[ina].
Novoto, Giulia Viganò, Maria Hoffer, A. Ferraris, G[iuseppa]. Belloni, L[uigia]. Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Rosa Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano Storioni,
violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado,
clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Fi-lippo Marcora, flauto; Antonio Cantù,
fagotto; Ever-gete Martini, Cipriano Gelmi, cor-no; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni e figlio.
Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spi-nelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0282420. (PP.19.9). (381) Nabucco
LE NOZZE DI ROMANOW. Ballo storico in 5 parti d’invenzione del signor Taglioni posto in iscena dal
coreografo signor Michele D’Amore.
S. n. t., XIII p. [Rappresentato al Teatro della Concordia di Cremona nel carnevale 1842].
BALLERINI: Michele D’Amore (Romanow); Giuditta Broggi (Eudossia); Eduardo Viganò (Mangheli); Ottone
Mosso (Sceremeteff); Michele Moschini (Zabalchi); Tommaso Ferrante (Iwano); Luigia Viganoni (Teodora).
Scenografia di Marchetti, Gorra. Costumi di Pietro Rovaglia e Co.
BIBL.: Liborio, 121; 227, n. 183; www.urfm.braidense.it; all. anche a Chi dura vince, qui n. 378. (PP.3.14; UU.1.33;
Misc.20.2; DD.3.5.2). (382) NozzeRomanow
LA PRIGIONE DI EDIMBURGO. Melodramma semiserio in tre atti da rappresentarsi nel Teatro del Condominio in Pavia nel Carnevale 1841-42.
Pavia, Stamperia Bizzoni. 40 p. Libretto (Poesia) di Gaetano Rossi. Musica di Federico Ricci.
CANTANTI: Luigi Ghizzoni (Duca d’Argile); Luigi Paulin (Giorgio); Teresa Biaggi (Ida); Gaetano Fiori (Tom);
Teresa Fasciotti (Giovanna); Odoardo Dell’Oro (Patri-zio); N. N. (Fanny). Direttore dei cori Felice Moretti.
ORCHESTRA: Luigi Tosi, direttore; Giuseppe Sordelli, figlio primo violino direttore; Giuseppe Sordelli, padre,
Gae-tano Valdata, violino; Leopoldo Rossetti, contrabbasso; Pio Milani, viola; Giuseppe Pasi, flauto; Domenico
Saleti, oboe; Luigi Gatti, clarino; [Gaetano] Corbella, [Ambrogio] Gatti, tromba; Giuseppe Zacch, fagotto;
Vincenzo Golgi.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, LO11101282. (PP.4.11). (383) PrigioneEdimbrurgo
SAFFO. Tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnovale 1842.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLII. 32 p. Libretto (Poesia) di Salvadore Cammarano. Musica di
Giovanni Pacini, al serv. di S. A. R. il Duca di Lucca.
CANTANTI: Felice Varese (Alcandro); Marietta Brambilla (Climene); Luigia Abbadia (Saffo); Lorenzo Salvi
(Faone); Amalia Gandaglia (Dirce); Napoleone Marconi (Ippia); Gaetano Rossi (Lisimaco). Direttore dei cori
Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni Galzerani, Tomaso Casati.
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, Maria Guy Stephan, Maria Luigia Bettoni, primi ballerini francesi;
Pasquale Borri, Augusta Domenichettis, Maria Luigia Bussola, Carolina Garanzini, Tersilia Marzagora,
primi ballerini allievi della I. R. scuola di ballo; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Luigi Mengoli-Masini, Pietro
Trigambi, Ga-spare Pratesi, Francesco Razzani, Leopoldo Pagliaini, Aurelio Quattri, Gaetana MuratoriLasina, Cristina Ronzani, Adelaide Catena, [Luigia] Casati-Bellini, Anna Gabba, primi ballerini per le parti;
Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni,
Antonio Rugali, An-tonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide
Viganò, Gaetano Cro-ci, Luigi Lorea, Carlo Scalcini, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni,
Carlo Gallinotti, Pie-tro Oliva, Giovanni Mauri, Achille Della Croce, Stefano Vignola, Gaetana Carcano,
Leopold[ina]. Novoto, Giulia Viganò, Maria Hoffer, A. Ferrari, G[iuseppa]. Belloni, L[uigia]. Novelleau,
Rosalia Molina, Rosalbi-na Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia
Pratesi, Silvia Ceccherelli, Gio-vanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Bagnoli
Carolina, Rosa Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetta, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino
direttore; Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi,
secondi violini; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano
Storioni, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice
Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio
Cantù, fagotto; Ever-gete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0284939. (PP.2.2; PP.4.7). (384) Saffo
LA BELLA CELESTE DEGLI SPADARI. Melodramma comico in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
alla Scala la primavera del 1842.
Milano, per Gaspare Truffi, M.DCCC.XLII. 48 p. [Libretto di Calisto Bassi]. Musica di Pietro Antonio
Coppola.
CANTANTI: Napoleone Rossi (Tranquillo Cassano); Luigia Abbadia (Celeste); Antonio De Val (D. Rodrigo
Villalobos); Gaetano Donelli (Maffeo); Teresa Ruggeri (Eustorgia). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio
Cattaneo.
BALLI di Giuseppe Villa: Gabriella di Vergy, ballo tragico in cinque atti di Gaetano Gioja riprodotto dal coreografo Giuseppe Villa (p. 37 ss.).
BALLERINI: Giuseppe Bocci (Filippo Augusto re di Francia); L[uigi]. Mengoli Masini (Rodolfo di Coucy); Virginia Comino (Gabriella di Vergy); Effisio Catte (Fayel); sig.a [Luigia] Bellini Casati (Almeida); Pietro Trigambi
(Alberico).
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, Maria Guy-Stephan, Giovanna King, primi balle-rini francesi; Augusta
Domenichettis, Maria Luigia Bussola, Carolina Garanzini, Tersilia Marzagora, prime ballerine allievi della I. R.
scuola di ballo; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Luigi Mengoli-Masini, Pietro Trigambi, Gaspare Pratesi,
Franc. Razzani, Pietro Fietta, Leopoldo Pagliaini, Aurelio Quattri, Gaetana Muratori-Lasina, Virginia Comino, Cristina Ronzani, Adelaide Catena, [Luigia] Casati-Bellini, Anna Gabba, primi ballerini per le parti;
Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide
Viganò, Gaetano Croci, Luigi Lorea, Carlo Scalcini, Davide Mochi, Elia Bertucci, Costantino Ravetta,
Giuseppe Belloni, Carlo Gallinotti, N. Moro, Gio-vanni Mauri, Achille Della Croce, Leopold. Novoto,
Giulia Viganò, Maria Hoffer, G[iuseppa]. Belloni, L[uigia]. Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina
Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Rosa Bussola, ballerini di
mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetta, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino
direttore; Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi,
secondi violini; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Gaetano
Storioni, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice
Corrado, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio
Cantù, fagotto; Ever-gete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Francesco Zamperoni e figlio. Attrezzisti Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0278575. (PP.10.8). (385) BellaCeleste
LA NINFA ISEA. Divertimento anacreontico di Filippo Taglioni.
[Milano], coi torchj di Gaspare Truffi. [4] p. [Rappresentata a Milano, al Teatro alla Scala, la primavera
1842].
BALLERINI: Amalia Radaelli (Amore); Maria Taglioni (Isea); F. [Francesco] Merante (Ida); Effisio Catte
(Mida).
BIBL.: Romani, 100. (31.G.7.52). (386)
IL TEMPLARIO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro del Condominio la Primavera 1842.
Pavia, nella Stamperia Fusi e C.o. 32 p. [Libretto di Girolamo Maria Marini]. Musica di Ottone Nicolai.
CANTANTI: Lorenzo Manari (Cedrico il Sassone); Augusto Mellini (sost.: Agostino Della Cella) (Vilfredo d’Ivanhoe); Carlotta Mangot (Rovena); Giovanni Valerio (Luca di Beaumanoir); Achille Bassi (Briano di Bois Guilbert); Antonio Prete (Isacco di York); Giovannina Alessandri (sost.: Bettina Schonderegger) (Rebecca).
Direttore dei cori Felice Moretti.
ORCHESTRA: Luigi Tosi, direttore; Sig. Sciaccaluga, primo violino direttore; Giuseppe Sordelli, Siro Rossetti, primi violini; Gaetano Porta, violoncello; Giuseppe Rossetti, contrabbasso; Pio Milani, viola; Carlo Cassani,
clarinetto; N. N. dilettante, oboe; Giuseppe Pasi, flauto; Giuseppe Zacchi, fagotto; Ercole Tosi, corno; Ambrogio
Gatti, tromba; Vincenzo Golgi, trombone; Giuseppe Reichlin, arpa.
Costumi Pietro Rovaglia e Comp. Attrezzista Sig. [Gaetano] Croce. Macchinista e Il-luminazione Sig. [Pietro]
Scorba.
BIBL.: SBN, MUS0024987. (PP.17.12). (387)
ALMANZA E DON PEDRO ossia I MORI IN ISPAGNA. Ballo in quattro atti composto da Ottone Mosso.
Teatro di Lugano Fiera del 1842.
S. n. t. 4 p.
BALLERINI: Eugenio Tomba (Boabdil); Giuditta Broggi (Almanza); Antonio Boresi (Aly); Nicola Libonati
(Valid); N. N. (Moctar); Antonio Bedello, (Don Diego Gonzales); Rafaele Gambardella (Don Pedro).
(31.G.4.25). (388)
I CAPULETI ED I MONTECCHI. Tragedia lirica di Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro della Società
di Soresina nella Fiera del 1842.
Cremona, dalla Tip. di Giuseppe Feraboli. 31 p. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Giuseppe Torre (Capellio); Elisa Zmiyoski (Giulietta); Teresa Tavola (Romeo); Giovanni Battista
Milesi (Tebaldo); Ercole Antico (Lorenzo). Maestro direttore Casimiro Zerilli.
(PP.1bis.14). (389)
CHI DURA VINCE. Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Societa della Regia
Città di Casalmaggiore in occasione della Fiera di S. Carlo l’autunno 1842.
Parma, dalla Tipografia Ferrari. 48 p. Libretto (Parole) di Jacopo Ferretti. Musica di Luigi Ricci.
CANTANTI: Alina Bruni (Baronessa); Francesco Lodetti (Gennaro Malerba); Salvatore Natale (Giovanni); Antonio Picasso (Conte Emilio Sanviti); Eponina Bruni (Elisa di Beaucour); Luigi Loriani (Biagio; N. N. (sergente).
(PP.1bis.7). (390)
IL TEMPLARIO. Melodramma in 3 atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera
del settembre 1842.
Cremona, presso la Tipografia Manini. 47 p. [Libretto di Girolamo Maria Marini]. Musica di Ottone Nicolai. Sulla cop.: Il Templario, melodramma in tre atti. I riti dell’Indostan, azione eroica in 5 atti.
CANTANTI: Pietro Piacentini (Cedrico il Sassone); Fortunato Borrioni (Ulifredo d’Ivan-hoe); Luigia Corrodi (Rovena); Giovanni Valerio (Luca di Beaumanoir); Achille De Bassini (Briano di Bois Guilbert); Valentino Piccardi
(Isacco di York); Giuseppina Armenia (Rebecca).
BALLI di Antonio Monticini: I riti dell’Indostan, azione eroica in cinque atti di Antonio Monticini (p. 39 ss.).
BALLERINI: Annetta Giambelli (Zamorino di Cochin); Antonio Battaglia (Ozemor); Marietta Monticini (Bezai);
Giuseppe Rotta (Alvarez Cabral); Domenico Segarelli (Ozai); Alessandro Monticini (Orosli); Domenico Sani
[ma: Bortolo, err. corr. cart. p. 38] (Vasco di Gama); Valentino Cappon (Vincenzo di Sodra).
LOCANDINA (p. 3:): In Cremona nel Teatro della Concordia, Fiera di settembre 1842 si rappresenteranno
due drammi seri e un ballo grande spettacoloso. Primo dramma serio Il Templario, musica del Maestro sig.
Ottone Nicolai. Il Secondo da destinarsi.
CANTANTI: Giuseppina Armenia, prima donna assoluta; Fortunato Borrioni, primo tenore assoluto; Achille De
Bassini, primo basso assoluto; Luigia Corrodi, prima donna; Pietro Piacentini, primo basso; Giovanni Valerio, secondo basso; Gaetana Borghi, seconda donna; Valentino Piccardi, secondo tenore. Maestro del coro Giovanni Galli.
I riti dell’Indostan, azione eroica in cinque atti del Coreografo sig. Antonio Monticini.
BALLERINI: Annetta Giambelli (Zamorino di Cochin); Antonio Battaglia (Ozemor); Marietta Monticini (Bezai);
Giuseppe Rotta (Alvarez Cabral); Domenico Segarelli (Ozai); Alessandro Monticini (Orosli); Domenico Sani
[ma: Bortolo, err. corr. cart. p. 38] (Vasco di Gama); Valentino Cappon (Vincenzo di Sodra).
BALLERINI: Flora Fabbri Bretin, Luigi Bretin, primi ballerini danzanti; Luigia Milesi, Giuseppe Rotta, Costanza Aggiani, Valentino Cappon, Teresa Bellini, Carlo Dallanese, Adelaide Muneghini, Bortolo Sani,
Adelaide Menegazzi, Francesco Pantezzi, Amalia Rossi, Antonio Nani, Giuseppina Rossi, Giacomo Brunello, Angiola Bianchi, Pietro Ferretti, primi ballerini di mezzo carattere; Anna Sani, Siro Camia, Teresa Clas,
Carlo Bernardoni, secondi ballerini; 16 ballerini di concerto; 40 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestroo al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, violino; G. B. Orlandini, violoncello; Francesco Madoglio, contrabbasso;
Antonio Fontana, Luigi Cerri, flauto; Alessandro Peri, clarinetto; Giacomo Mori, oboe; Giuseppe Peri, fagotto;
Antonio Maini, Giovanni Hagen, tromba; Giovanni Narra, violino; Giovanni Maini, corno; Angelo
Pedrazzini, tromba; Giuseppe Groppi, contrabbasso; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Antonio] Bacelli, pittori cremonesi. Costumi Rovaglia e compagno. Macchinista Giovanni Galeotti. Illuminazione Filippo e Luigi f.lli Castani. Attrezzista sig. Bolcetta.
BIBL.: MUS0024659. (PP.9.18; Misc.20.26; UU.1.136). (391)
L’ASSEDIO DI CORINTO. Tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il Carnevale
1842-43.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLII. 34 p. Libretto di Luigi Balocchi, Alexandre Soumet. Musica
del maestro sig. Gioachino Rossini.
CANTANTI: Luigi Corradi Setti (Maometto); Giovanni Severi (Cleomene); Maria Alboni (Neocle); Agostino Berini (Omar); Teresa de Giuli Borsi (Pamira); Amalia Gandaglia (Ismene); Prospero Derivis (Iero). Direttore dei
cori Giulio Granatelli.
BALLI di Augusto Huss, Salvatore Paradisi.
BALLERINI: F[rancesco]. Merante, Maria Taglioni, primi ballerini francesi; Maria Luigia Bussola, Carolina Garancini, Margherita Wuthier, Tersilia Marzagora, prime bal-lerine allieve; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Pietro
Trigambi, Gaspare Pratesi, Aurelio Quattri, G[aetana]. Muratori Lasina, Francesca Mazzarelli, Cristina
Ronzani, Carolina Bagnoli, primi ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche;
Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumola, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Gaetano Croci, Luigi Lorea, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Costantino Ravetta,
Giuseppe Belloni, Carlo Pietro Oliva, E. Mora, Giovanni Mauri, Achille Della Croce, Vincenzo Vicentini,
Maria Hoffer, Giulia Viganò, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, G[iuseppa]. Belloni, Luigia Novellau,
Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Rosa Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello;
Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maini, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto;
Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzisti
Rogni padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317659. (Misc.18.17). (392) AssedioCorinto
ILDEGONDA. Dramma diviso in tre parti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale
MDCCCXLIII.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLIII. 28 p. Libretto (Poesia) del sig. [Pietro] Giannone [da Tommaso Grossi]. Musica di Marco [Aurelio] Marliani. Sulla cop.: Ildegonda, dramma diviso in tre parti; I viaggiatori all’Isola d’amore, ballo comico in due atti
CANTANTI: Luigi Corradi Setti (Ildebrando); Achille De Bassini (Rogiero); Teresa De Giuli Borsi (Ildegonda);
Maria Alboni (Rizzardo); Teresa Ruggeri (Clotilde); Napoleone Marconi (Ernesto). Direttori dei cori Giulio
Gra-natelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Antonio Monticini: I viaggiatori all’Isola d’amore, ballo comico in due atti di Antonio Monticini (p.
[29] senza personaggi e interpreti). [I viaggiatori all’isola dell’amore, ballo comico in due atti di Antonio
Monti-cini]. ViaggiatoriIsola
[BALLERINI: Luigia Monti (Venere); Fanny Mazzarelli (Giunone); Alessandro Monticini (Cupido); E. Carey
(Zeffiro); M[aria]. A[ngela]. Fuoco (Imeneo); Ester Bertani (il piacere); Teresa Morlacchi (la sibilla); Allieve
d’amo-re: Mad.lla Fanny Cerrito (la rosa); Carolina Grancini (il gelsomino); Margherita Wuthier (la camelia);
M[aria]. L[uigia]. Bussola (il garofano); Tersilia Marzagora (la viola); Anna Gabba (Usnara, fata chinese); Luigi
Lorea (Patapuff); Effisio Catte (un paladino).]
[BALLERINI: C. Carey, Fanny Cerrito, primi ballerini francesi; Maria Luigia Bussola, Carolina Grancini, Margherita Wuthier, Tersilia Marzagora, prime ballerine allieve dell’I. R. scuola; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Gaspare Pratesi, Aurelio Quattri, G[aetana]. Muratori Lasina, Fanny Mazzarelli, Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Legittimo Marino, Andrea
Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolommeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Gaetano Croci, Luigi Lorea, Carlo Scalcini, G[iovanni] Fontana, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Federico Belloni, Pietro
Carlo Oliva, E. Mora, Giovanni Mauri, Achille Della Croce, Vincenzo Vicentini, Maria Hoffer, Giulia Viganò, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, G[iuseppa]. Belloni, Luigia Novellau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Rosa Bussola, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.]
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello;
Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maino, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto;
Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassare Cavallotti. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzisti
Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
[Esempl. privo delle p. 31-38 contenenti il ballo con personaggi e interpreti, riportati dall’esempl. della Raccolta
Drammatica Corniani Algarotti della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano].
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0322167. (Misc.21.7). (393) Ildegonda
LUCREZIA DEGLI OBIZZI. Tragedia lirica da rappresentarsi per la prima volta in Cremona nel Teatro della
Concordia il carnovale del 1842-43.
Cremona, Tipografia Erede Manini. 40 p. [Libretto di Giulio Carcano]. Musica nuova di Giuseppe
Valier.
CANTANTI: Serafino Panzini, (Pio Enea degli Obizzi); Elisa Vernhet, (Lucrezia); Giuseppe Bianchi, (Paganino
da Sala); Pietro Piacentini, (Gherardo); N. N. (figlio di Pio); Carlotta Galimberti (Gisla).
BALLI di Domenico (Alessandro) Borsi: Giovanni da Procida, ballo storico in 5 parti composto e diretto dal
coreografo sig. Domenico Borsi. Dedica firmata da Alessandro Borsi (p. 31 ss).
BALLERINI: Palermitani: Alessandro Borsi (Giovanni da Procida); Barbara Coppini (Bianca); Antonio Regini
(Loredano); Marietta Piccoli (Egilda); Francesi: Siro Camia (Eriberto); Carlotta Trabattoni (Tancredi).
LOCANDINA (p. [5]): In Cremona nel Teatro della Concordia pel carnovale 1842-43 si rappresenteranno
due drammi ed un ballo grande spettacoloso. Primo dramma serio Lucrezia degli Obizzi, musica nuova del
Maestro Sig. Giuseppe Valier. Il secondo da destinarsi.
CANTANTI: Elisa Vernhet, prima donna assoluta; Giuseppe Bianchi, primo tenore assoluto; Serafino Panzini, poi
Gaetano Mignani, primi bassi assoluti; Giovanni Zambelli, primo basso comico; Carlotta Galimberti, seconda donna; Pietro Piacentini, secondo basso. Maestro del coro Giovanni Galli.
Giovanni da Procida, ballo storico in 5 parti composto e diretto dal coregrafo sig. Alessandro Borsi.
BALLERINI: Raffaele Gambardella, Clotilde Rossetti Gambardella, primi ballerini danzanti; A. Borsi, Barbara
Coppini, Antonio Regini, Carlo Trabattoni, primi mimi assoluti; Domenico Scaldarici, primo ballerino per le parti comiche; Colomba Regini, Pasquale Colombo, Marietta Piccoli, D[omenic].o Scaldarici, Giuseppina Rossi,
Siro Camia, Cecilia Bassi, Francesco Pantezzi, Amalia Rossi, Giacomo Brunello, Angiola Rosmini, Carlo
Bernardoni, primi ballerini di mezzo carattere; 16 ballerini di concerto; 40 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
Giacomo Bignami, primo violino dei balli; Gio. Battista Orlandini, violoncello; Francesco Madoglio, contrabbasso;
Antonio Fontana, flauto; N. N., viola; Luigi Cerri, flauto; Alessandro Peri, clarinetto; Abdon Agosta Sabbioni,
oboe, corno; Giuseppe Peri, fagotto; Antonio Maini, Giovanni Hagen, tromba; Francesco Pansi, violino; Giovanni Maini, Carlo Tosi, corno; Angelo Pedrazzini, tromba; Giuseppe Groppi, contrabbasso; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Giuseppe] Gorra. Costumi: Pietro Rovaglia e compagno vestiaristi dei
RR. Teatri di Milano. Macchinista: Giovanni Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzisti Antonio Buratti e comp.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317662. (PP.3.16; Misc.21.9; DD.3.6.2; UU.1. 137; UU.1.142). (394) Lucrezia
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. Dramma lirico di Temistocle Solera posto in musica dal sig. maestro
Giuseppe Verdi da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale MDCCCXLIII.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLIII. 36 p.
CANTANTI: Atto I, La vendetta: Giovanni Severi (Arvino); Prospero Derivis (Pagano); Teresa Ruggeri (Viclinda); Erminia Poggi Frezzolini (Giselda); Gaetano Rossi (Pirro); Napoleone Marconi (priore); Atto II, L’uomo
della caverna: Luigi Vairo (Acciano); Carlo Guasco (Oronte); Giovanni Severi (Arvino); Erminia Poggi Frezzolini (Giselda); Amalia Gandaglia (Sofia); Gaetano Rossi (Pirro); Prospero Derivis (eremita); Atto III, La
conversione: Erminia Poggi Frezzolini (Giselda); Carlo Guasco (Oronte); Giovanni Severi (Arvino); Prospero
Derivis (eremita); Atto IV, Il Santo Sepolcro: Erminia Poggi Frezzolini (Giselda); Giovanni Severi (Arvino);
Prospero Derivis (eremita); Carlo Guasco (Oronte). Direttore dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore;
Giovanni Cavinati, Alessandro Migliavacca, primi violini; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini;
Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello;
Luigi Rossi, contrabbasso; Carlo Maini, Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, Felice Corrado, clarinetto;
Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Cipriano Gelmi, corno; Giuseppe Viganò, tromba; Giuseppe Reichlin, arpa.
Scenografia Baldassarre Cavallotti. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzisti
Rognini padre e figlio. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Luigi Sabbioni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317657. (PP.5.10; PP.17.17). (395) Lombardi
GLI UGRI ALL’ASSEDIO DI BERGAMO. Ballo eroico-spettacoloso in sei atti appositamente composto da
Emanuele Viotti da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale e quadragesima 1842-43.
Venezia, dalla Tipografia di Giuseppe Molinari. 15 p.
BALLERINI: Teresa Aman (Risvinda); Felicita Oggioni (Rachelle); Francesco Magri (Eusebio); Antonio
Ramaccini (Ugecco); Giovanni Massignan (Bolcuro); Francesco Razzani (Lebedio); Sign. Argelli (Cora); Assunta
Razzanelli (Ziliga); Luigi Beretta (Zobolco).
BIBL.: SBN, MUS0010308. (31.G.7.57). (396)
NABUCODONOSOR. Dramma lirico in quattro parti da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Parma la primavera del 1843.
Parma, dalla Tipografia Carmignani. 58 p. Libretto (Parole) di Temistocle Solera. Musica di Giuseppe
Verdi.
CANTANTI: Filippo Colini (Nabucodonosor); Enrico Rossi Guerra (Ismaele); Giuseppe Miral (Zaccaria); Giuseppina Strepponi (Abigaille); Maria Albizzati (Fenena); Lorenzo Biondi (gran sacerdote); Nicola Sironi (Abdallo); Maria Laghi (Anna).
BALLI di Michele D’Amore: Giaffar, ballo storico in sei atti composto e diretto dal coreografo e primo mimo assoluto signor Michele D’Amore, musica espressamente scritta dal Maestro signor [Pietro] Raimondi
di Napoli (p. 41 ss.).
BALLERINI: Eduardo Viganò (Haroun-al-Rachid); Paolina Monti (Abassa); Michele D’Amore (Giaffar); Carolina D’Amore (Alamaide); Enrichetta Coppi (Neir); Michele Moschini (Kircan); Pietro Ferretti (Assan); Antonio Franzago (Aboulcasem-Chek); N. N. (Agib).
Scenografia Nicola Aquila, parmigiano.
BIBL.: SBN, MUS0029017. (PP.6.10). (397)
NABUCODONOSOR. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera posto in musica dal m.ro Giuseppe Verdi da rappresentarsi nel Teatro del nob. condominio nell’estate del 1843.
Pavia, nella Tipografia Fusi e C.o. 24 p. Sul front. Timbro: Cavedo Eugenio. Cremona, e ms.: Giuseppe
Brassiani.
CANTANTI: Enrico Crivelli (Nabucodonosor); Guglielmo Fedòr (Ismaele); Luigi Bianchi (Zaccaria); Anna (Annetta) de Lagrange (De-La-Grange) (Abigaille); Luigia Alloardi (Fenena); Cesare Ferri (gran sacerdote di Belo);
Antonio Bruni (Abdallo); Luigia Lentati (Anna).
(PP.6.10). (397 bis)
ROBERTO IL DIAVOLO. Opera in cinque atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona
nella stagione della fiera 1843. Musica del chiarissimo maestro Giacomo Mayerbeer.
Cremona, Tipografia Erede Manini. 52 p. Libretto di [Eugène] Scribe e [Germain] Delavigne. Musica di
Jacques Meyerbeer (Jakob [ J. Liebmann Meyer Beer]). Sulla cop.: Roberto il diavolo, dramma in cinque atti.
Il genio dell’aria, ballo fantastico spettacoloso in tre quadri.
CANTANTI: Agostino Della Cella (Roberto); Raffaele Anconi (Beltrame); Luigi Cannetta (Alberti); Luigi Perelli Rocca (Rambaldo); Luigia Mathey (Isabella); Maddalena Belloni (Alice).
BALLI di Livio Morosini: Il genio dell’aria, ballo fantastico spettacoloso in tre quadri del coreografo Livio
Morosini (p. 49 ss.).
BALLERINI: Giovanni Morini (Almazor); Ester Bellini (Meroe); Giovanni Lasina (Attar); Giuditta Venturi
(Mora); Luigia Morosini (Genio dell’aria).
LOCANDINA (p. 5): In Cremona nel Teatro della Concordia fiera di settembre 1843 si rappresenteranno
due drammi ed un ballo fantastico spettacoloso in 3 quadri Il genio dell’aria.
Primo dramma in cinque atti con balli analoghi Roberto il diavolo. Musica del celebre Maestro Sig. Mayerbeer. Poesia dei Sigg. Scribe e Delavigne.
CANTANTI: Agostino Della Cella (Roberto); Raffaele Anconi (Beltrame); Luigi Cannetta (Alberti); Luigi Perelli Rocca (Rambaldo); Luigia Mathey (Isabella); Maddalena Belloni (Alice).
Secondo dramma Il giuramento. Musica del Maestro Mercadante.
CANTANTI: Edoardo Ventura (Manfredo); Clori Morandi (Bianca); Luigia Mathey (Elaisa); Luigi Cuzzani
(Viscardo); Luigi Perelli Rocca (Brunoro); Luigia Valesi (Isaura). Maestro del coro Giovanni Galli.
Tanto le Opere che i balli saranno messi in scena dal Coreografo Livio Morosini.
BALLERINI: Pasquale Borri, Amalia Scribany, primi ballerini serj di rango francese; Giovanni Lasina, Luigia Morosini, Giovanni Morini, primi mimi assoluti; Carolina Caracciolo, Carlo Caracciolo, Giuditta Venturi, Federico Massini, Marianna Biffi, Carlo Rugali, Adelaide Fasanotti, Carlo Ronchi, Secondina Mantino, Luigi
Gardella, Ester Bellini, Giovanni Menegolli, Adelaide Meneghini, G. B. Gandolfi, Elisa Poggiolesi, Luigi
Paglieri, primi ballerini di mezzo carattere; Carlo Bernardoni, Giuseppe Franchi, Siro Camia, Giovanni Franchini, secondi ballerini; 12 ballerini di concerto; 40 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giacomo Bignami,
vio-lino; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Guglielmo Quarenghi (estero), violoncello; Ferdinando
Gorno (estero), flauto; Bassano Carulli, viola; Giovanni Maini, corno; Francesco Madoglio, contrabbasso; Luigi
Cerri, flauto; Pietro Scipiotti (estero), fagotto; Carlo Tosi, corno; Ippolito Crotti (estero), clarinetto; Antonio
Maini, Giusto Tosi, tromba; Girolamo Manara, violino; Giacomo Mori (estero), oboe; Angelo Pedrazzini,
tromba; Siro Frigeri, trombone.
Scenografia Vincenzo Marchetti, Giovanni Gorra cremonesi. Costumi Rovaglia e Comp.o vestiaristi degli II.
RR. Teatri di Milano. Attrezzista Luigi Della Croce milanese. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminazione F.lli
Castani.
(PP.9.19; Misc.20.27; Misc.602.16). (398)
L’ALLIEVA DI AMORE. Soggetto fantastico divertimento danzante diviso in tre quadri composto, e
diretto da Madamigella Fanny Cerrito da rappresentarsi nel Teatro Alibert.
Roma, Tipografia Puccinelli a Torre Sanguigna. 11 p. In fine: Roma 6 Novembre 1843 Se ne permette
la rappresentazione.
BALLERINI: Fanny Cerrito (Climene); Sig.a N. Turpini (Amore); Mons. Arturo Saint-Leon (Alceo); Sig.r [Domenico] Segarelli (Ernesto); Giovanni Poggiolesi (Silvano); Sig.e Jorio, [Carolina] Scarpa.
Primo violino dei balli Giuseppe Briaschi.
(31.G.55.40). (399)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA. Dramma per musica in due atti da rppresentarsi nel Teatro della Società della
Regia Citta di Casalmaggiore in occasione della fiera di San Carlo l’autunno 1843.
Guastalla, Tipografia di Napoleone Fortunati. 48 p. [Libretto di Cesare Sterbini]. Musica del maestro
sig. Gioacchino Rossini.
CANTANTI: Giuseppe Olivieri (Conte d’Almaviva); Luigi Cavedagni (Bartolo); Amalia Brison (Rosina); GianCarlo Casanova (Figaro); Luigi Loriani (Basilio); Marietta Laghi (Berta); Vincenzo Gnocchi (Fiorello).
(PP.1bis.8). (400)
DON PASQUALE. Dramma buffo in tre atti posto in musica dal maestro Gaetano Donizetti da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice l’Autunno del 1843.
Genova, Tipografia dei Fratelli Pagano. 45 p. [Libretto di Michele Accursi, cioè Giovanni Ruffini e G.
Donizetti].
CANTANTI: Giuseppe Scheggi (Don Pasquale); Luigi Corradi-Setti (Dottor Malatesta); Ettore Caggiati (Ernesto); Carlotta Griffini (Norina). Direttore dei cori Gaetano Dentice.
BALLI di Ferdinando Rugali: La zingara, balletto comico in tre atti.
BALLERINI: David Costa, Vincenzina Libonati, primi ballerini; Antonio Regini, Angela Vaghi, primi ballerini
per le parti; Agostino Panni, primo ballerino comico; Antonio Rubbiola, per le parti.
BIBL.: SBN, MUS0006491. (PP.6.19). (401)
CORRADO DI ALTAMURA. Dramma lirico di Giacomo Sacchero da rappresentarsi nel Teatro del Condominio in Pavia il carnevale del 1843-44.
Pavia, Tipografia Bizzoni, M.DCCC.XLIII. 32 p. Musica di Federico Ricci.
CANTANTI: Giuseppe Mancusi (Corrado); Carlotta Griffini (Delizia); Leopoldo Rossi (Roggero); Carlotta
Brambilla (Guiscardo Bonello); Cesare Ferri (Giffredo); Nicola Sironi (Marchese Albarosa); Angiolina Bertucci
(Margarita); Anton.ta Degrandi (Isabella). Direttore dei cori Luigi Giazzi.
BALLERINI: Manes Del Cicco, Gio. Battista Grillo, primi ballerini di rango francese.
ORCHESTRA: Giuseppe Devasini, maestro al cembalo; Luigi Jotti primo violino direttore; Alessandro Lavelli,
Giu-seppe Venturi, violino; sig. Ronzoni e [Angelo] Recalcati, viola; Felice Sanvito, Luigi Pellegrini,
contrabbasso; Giuseppe Devasini, fagotto; Pietro Brugnoni, flauto; Cesare Galli, corno; sig. Bottazzi e Anelli,
tromba; Carlo Veneroni, trombone; Carlo Cazzani, clarino; Pietro Bellani, bombardone.
Scenografia Domenico Hillaret. Costumi Pietro Rovaglia e C. Illuminazione Pietro Scorba.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0026778. (PP.4.10). (402) CorradoAltamura
GEMMA DI VERGY. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro del Condominio in Pavia il
carnevale del 1843-44.
Pavia, Tipografia Bizzoni, M.DCCC.XLIV. 32 p. Libretto (Poesia) di Giovanni Emanuele Bidera. Musica di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Giuseppe Mancusi (Conte di Vergy); Carlotta Griffini (Gemma); Giuseppina Boschetti (Ida di
Greville); Gennaro Ricci (Tamas); Carlo Sclavi (Rolando); Cesare Ferri (Guido).
(PP.4.15). (403)
LINDA DI CHAMOUNIX. Melodramma in tre atti parole di Gaetano Rossi da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnovale del 1844.
Milano, per Gaspare Truffi. 48 p. Musica di Gaetano Donizetti Cav. della Legion d’onore.
CANTANTI: Agostino Rovere (Marchese di Bloisfleury); Italo Gardoni (Visconte di Sirval); Camillo Fedrighini
(Prefetto); Filippo Collini (Antonio); Marietta Alboni (Pierotto); Napoleone Marconi (intendente); Felicita Baillou (Maddalena); Eugenia Tadolini (Linda). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini; Gaetano Montanari, Rinaldo
Soma-schi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso;
Pietro Tas-sistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Carlo
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Aless[andro]. Merlo, Giovanni Fontana, Giuseppe Boccaccio. Costumi Pietro Rovaglia e comp.
Beret-tonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi. Illuminazione
Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0286770. (PP.18.11; PP.19.3; Misc. 21.11). (404) Linda
LUCREZIA BORGIA. Dramma lirico del cav. Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro del Condominio
in Pavia il carnevale del 1843-44.
Pavia, Tipografia Bizzoni, M.DCCC.XLIII. 36 p. Musica del maestro signor Cav. Donizetti.
CANTANTI: Giuseppe Mancusi (D. Alfonso duca di Ferrara); Carlotta Griffini (Lucrezia Borgia); Gennaro
Ricci (Gennaro); Carlotta Brambilla (Maffio Orsini); Nicola Sironi (Jeppo Liverotto, Rustichello); Carlo Sclavi
(Gazella – Petrucci); Luigi Barani (Vitellozzo); Cesare Ferri (Gubetta); N. N. (Astolfo); N. N. (Principessa
Negroni). Direttore dei cori sig. [Luigi] Pellegrini.
BALLERINI: sig.a Manes Del Cicco, Gio. Battista Grillo, primi ballerini di rango francese; Madamigella Baderna.
ORCHESTRA: Giuseppe Devasini, maestro al cembalo; Luigi Jotti, primo violino direttore; Alessandro Lavelli, [Giuseppe] Ventura Fossati, violino; Angelo Recalcati, viola; Giuseppe Ronzani, violoncello; Felice Sanvito, Luigi Pellegrini, contrabbasso; Giuseppe Devasini, fagotto; Pietro Brugnoni, flauto; Francesco Carabelli, oboe; Carlo
Cazzani, clarino; Cesare Galli, corno; Bottazzi, Anelli, tromba; Carlo Veneroni, trombone; Pietro Bellani,
bombardone.
Scenografia Tommaso Gho allievo della R. Scuola di Torino. Costumi Pietro Rovaglia e C. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione e macchinista Pietro Scorba.
BIBL.: SBN, MUS0005341. (PP.17.9). (405)
NABUCODONOSOR. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera posto in musica dal m.o Giuseppe
Verdi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1843-44.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLIII. 28, [4] p.
CANTANTI: Francesco Gnone (Nabucodonosor); Sesto Benedetti (Ismaele); Giovanni Mitrowich (Zaccaria);
Giovannina Caspani (Abigaille); Teresa Ricca (Fenena); Pietro Piacentini (gran sacerdote); Angelo Calderini
(Abdallo); Teresa Scriber (Anna). Maestro dei cori Giovanni Galli.
BALLI di Giuseppe Lasina: Folletto, balletto fantastico in quattro parti del celebre [Jules] Perrot riprodotto
dal primo ballerino danzante Giuseppe Lasina (p. 29 ss.).
BALLERINI: Giuseppe Lasina (Folletto); Maria Lasina (Violetta); Vincenza Emilia (Marta); G. B. Gandolfi
(Astoroth); Carlo Merli (Matteo); N. N. (genio benefico).
BALLERINI: Giuseppe e Marietta Lasina, primi ballerini danzanti; Angela Bianchini, Angela Bassani, Fanny
Bronfant, Teresa Dall’Orto, Vincenza Emilia, Luigia Morandotti, Secondina Mantino, Marietta Oliva,
Emilia Romanelli, Carlo Bernardoni, Siro Camia, Luigi Franzini, Gio. Franchini, Battista Gandolfi, Carlo
Giambelli, Pompeo Merli, primi ballerini di mezzo carattere.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino di-rettore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, Girolamo Manara, violino; Bassano Carulli, viola; N. N., violoncello;
Francesco Madoglio, Giuseppe Groppi, contrabbasso; Antonio Fontana, Luigi Cerri, flauto; Alessandro Peri,
clarinetto; Abdon Sabbioni Agosta, oboe; Giuseppe Peri, fagotto; Giovanni Maini, Carlo Tosi, corno; Antonio
Maini, Giusto Tosi, Angelo Pedrazzini, tromba; Siro Frigeri, trembone; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia Giovanni Gorra. Costumi Pietro Rovaglia e C. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzista Gaetano Croce attrezzista degl’II. RR. Teatri di Milano.
BIBL.: SBN, MUS0029288. (PP.7.7). (406)
SOFONISBA. Melodramma lirico in due atti e diviso in quattro parti parole di Marco Marcello musica di
Luigi Petrali da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il Carnevale del 1844.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLIV. 32 p.
CANTANTI: Raffaele Ferlotti (Siface); Sig.a [Teresa] De Giuli-Borsi (Sofonisba); Luigi Ferretti (Massinissa);
Giuseppe Lodi (Scipione); Luigi Bottagisi (ufficiale romano). Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di B[ernardo]. Vestris.
BALLERINI: Fanny Elssler, Ferdinando Hoppe, Coniugi Monplaisir [Hippolyte-Georges, Adele], primi ballerini francesi; And[rea]. Paladini (Palladini), Carlo Vago, M[aria]. A[ngela]. Fuoco, Margh[erita]. Wuthier,
Tersilia Marzagora, Ester Bertani, Savina Galavresi, primi ballerini italiani; Effisio Catte, Giuseppe Bocci,
Pietro Trigambi, Gaspare Pratesi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, Carolina Guffanti, Carolina Bagnoli,
Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Carlo Ronchi,
Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Carlo Rugali, Bartolomeo Pincetti, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Gaetano Croci,
Luigi Lorea, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Federico Belloni,
Pietro Oliva, E. Mora, Giovanni Mauri, Achille Della Croce, Paolo Meloni, Maria Feller, Maria Hoffer,
Brigida Ronchi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Eugenia Strom, Luigia Gaja, Luigia Novellau, Rosalbina Braghieri, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Luigia Monti, Carolina Conti, Luigia Airoldi, Rosa
Bussola, primi ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini; Gaetano Montanari, Rinaldo
Soma-schi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso;
Pietro Tas-sistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Carlo
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Aless. Merlo, Giov. Fontana, Giuseppe Boccaccio. Costumi Pietro Rovaglia e Comp. Berettonaro
Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: SBN, MUS0286575. (PP.17.16). (407)
CHI DURA VINCE. Melodramma giocoso in due atti Parole del signor Jacopo Ferretti musica espressamente scritta dal maestro Luigi Ricci da rappresentarsi nel Teatro Carcano la Primavera del 1844.
Milano, coi tipi di Luigi Brambilla. 46 p.
CANTANTI: Teresa Ruggeri (Baronessa); Carlo Cambiaggio (Gennaro Malerba); Gaetano Rossi (Giovanni);
Gio-achimo Pelosio (Conte Emilio Sanviti); Erminia Brambilla (Contessa Elisa di Beaucour); Marco Penco
(Biagio); N. N. (sergente). Direttore dei cori Luigi Pellegrini.
ORCHESTRA: Natale Perelli, direttore; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Giacomo
Buccinelli, violino; Giosuè Fazzini, primo violino dei ballabili; Giovanni Perelli, N. N., violoncello; Luigi Rossi,
contrabbasso; Pietro Tassistro, viola; Costantino Erba, clarinetto; Carlo Yvon, oboe; Giuseppe Raboni, flauto;
Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martino, corno; N. N., tromba.
Scenografia Carlo Fontana di Milano. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giorgio Cattaneo.
(PP.16.13). (408)
LUCREZIA BORGIA. Melodramma in due atti con prologo, di Felice Romani Musica del Maestro Gaetano
Donizetti Cavaliere della Legion d’Onore da rappresentarsi nel Teatro Carcano la Primavera del 1844.
Milano, coi tipi di Luigi Brambilla. 36 p.
CANTANTI: Gustavo Euzet (D. Alfonso duca di Ferrara); Carolina Cuzzani (Lucrezia Borgia); Clemente Mugnai (Gennaro); Atenaide Paquier (Maffio Orsini); N. N. (Jeppo Liverotto); Marco Penco (Don Apostolo Gazzella);
Giuseppe Stucchi (Ascanio Petrucci); Giuseppe Briata (Oloferno Vitellozzo); Giovanni Valerio (Gubetta); Luigi
Carisio (Rustichello); N. N. (Astolfo); Teresa Camersini (Principessa Negroni). Direttore dei cori Luigi Pellegrini.
ORCHESTRA: Natale Perelli, direttore; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Giacomo
Buccinelli, violino; Giosuè Fazzini, primo violino dei ballabili; Giovanni Perelli, N. N., violoncello; Luigi Rossi,
contrabbasso; Pietro Tassistro, viola; Costantino Erba, clarinetto; Carlo Yvon, oboe; Giuseppe Raboni, flauto;
Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martino, corno; N. N., tromba.
Scenografia Carlo Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zam-peroni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giorgio Cattaneo.
(PP.18.12; PP.19.4). (409)
MARIA DI ROHAN. Melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano posto in musica da Gaetano
Donizetti maestro di cappella di camera e compositore di Corte di S. M. l’Imperatore d’Austria da rappresentarsi nel Teatro Carcano la Primavera 1844.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLIV. 34 p.
CANTANTI: Luigi Cuzzani (Riccardo conte di Chalais); Romolo Colmenghi (Enrico duca di Chevreuse); Carolina
Cuzzani (Maria di Rohan); Clori Morandi (Armando di Gondi); Marco Penco (Visconte di Suze); Giovanni Valerio (De Fiesque); Giuseppe Briata (Aubry); Giuseppe Stucchi (famigliare). Direttore dei cori Luigi Pellegrini.
ORCHESTRA: Natale Perelli, direttore; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Giacomo
Buccinelli, violino; Giosuè Fazzini, primo violino dei ballabili; Giovanni Perelli, N. N., violoncello; Luigi Rossi,
contrabbasso; Pietro Tassistro, viola; Costantino Erba, clarinetto; Carlo Yvon, oboe; Giuseppe Raboni, flauto;
Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martino, corno; N. N., tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Carlo Fontana di Milano. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giorgio Cattaneo.
BIBL.: SBN, MUS0004496. (PP.7.5; 11.C.162). (410)
MOSÈ. Melodramma sacro in quattro atti da rappresentarsi nel Teatro del Nob. Condominio la Primavera
1844.
Pavia, nella Tipografia Fusi e Comp.o. 32 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. Musica del Cavaliere
Sig. Rossini.
CANTANTI: Vincenzo Mela (Mosè); Angelo Calderini (Elisero); Gaetano Donelli (Faraone); Demetrio Mechsa (Aménofi); Antonio Chiocioli (Aufide); Cesare Ferri (Osiride); Eleonora Arceri (Maria); Adelaide Dall’Argine (Anaide); Eugenia De Pau (Sinaide). Direttore dei cori Felice Moretti.
ORCHESTRA: Luigi Tosi, direttore; Giuseppe Sordelli, figlio primo violino direttore; Giuseppe Sordelli, padre,
Gaetano Valdata, violino; Leopoldo Rossetti, contrabbasso; Pio Milani, viola; Giuseppe Pasi, flauto; Domenico
Saleti, oboe; Luigi Gatti, clarino; [Gaetano] Corbella, [Ambrogio] Gatti, tromba; Giuseppe Zacch, fagotto; Vincenzo Golgi, trombone.
Scenografia Angelo Ricci.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0027637. (PP.17.13). (411) Mosè
IL RITORNO DI COLUMELLA DA PADOVA. Melodramma buffo in tre atti dei signori Andrea Passaro e
Carlo Cambiaggio da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la stagione di primavera dell’anno 1844.
Milano, per Gaspare Truffi. 32 p. Musica di [Vincenzo] Fioravanti. Sulla cop.: Columella, melodramma
buffo in tre atti.
CANTANTI: Letizia Borgognoni (Elisa); Enrico Pozzi (Don Alfonso); Enrico Rossi Guerra (Alberto); Aniceto
Lodio (Aurelio); Giovanni Galli (Dott. Bisticcio); Pietro Piacentini (Stefanello); Carolina Rota (Serpina); Leopoldo Cini (Columella).
BIBL.: SBN, MUS0007494. (PP.7.8; PP.7.9). (412)
ROBERTO IL DIAVOLO. Dramma in cinque atti musica del chiarissimo Maestro Giacomo Mayerbeer da
rappresentarsi nel teatro Carcano la primavera del 1844.
Milano, coi tipi di Luigi Brambilla. 43 p. [Libretto di Eugène Scribe, Germain Delavigne]. Musica di
Jacques Meyerbeer.
CANTANTI: Agostino Della Cella (Roberto); Luigi Gustavo Euzet (Beltrame); Giovanni Valerio (Alberti); Giulio Soldi Rocca (Rambaldo); Carolina Cuzzani (Isabella); Luigia Mathey (Alice); Giuseppe Briata (primo cavaliere); Marco Penco (secondo cavaliere); Giuseppe Stucchi (terzo Cavaliere); N. N. (cerimoniere, scudiere, Principe di
Granata, quarto cavaliere, araldo). Direttore dei cori Luigi Pellegrini.
ORCHESTRA: Natale Perelli, direttore; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Giacomo
Buccinelli, violino; Giosuè Fazzini, primo violino dei ballabili; Giovanni Perelli, N. N., violoncello; Luigi Rossi,
contrabbasso; Pietro Tassistro, viola; Costantino Erba, clarinetto; Carlo Yvon, oboe; Giuseppe Raboni, flauto;
Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martino, corno; N. N., tromba.
Scenografia Carlo Fontana di Milano. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzisti Gaetano Croce. Macchinista Giuseppe Spinelli. Illuminazione Giorgio Cattaneo.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0024586. (PP.3.3). (413) Roberto
ERNANI. Dramma lirico in quattro parti di Francesco Maria Piave posto in musica da Giuseppe Verdi da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera del 1844.
Milano, dall’I. R. Stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLIV. 46 p. [Personaggi e
interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Geremia Bettini (Ernani); Luigi Valli (Don Carlo); Giuseppe De Lorenzi (Don Ruy Gomez de Silva); Caterina Barili (Elvira); N. N. (Giovanna); Nicola Sironi (Don Riccardo); Francesco Canetta (Jago).
BALLI di Livio Morosini: Il solitario della foresta, azione mimico-fantastica di Livio Morosini. (p. 39 ss.).
BALLERINI: Pompeo Merli (Principe di Turingia); Luigia Morosini (Edwige); Giuditta Palma (Edgarda); Antonio Regini (Duca di Ollenfeh); Davidde Venturi (Belfagor).
(Misc.18.12). (414)
MARIA DI ROHAN. Melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano posto in musica da Gaetano
Donizetti maestro di cappella di camera e compositore di Corte di S. M. l’Imperatore d’Austria da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera del 1844.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLIV. 34 p. [Personaggi e
interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Geremia Bettini (Riccardo conte di Chalais); Luigi Valli (Enrico duca di Chevreuse); Caterina Barili
(Maria di Rohan); N. N. (Armando di Gondy, Visconte di Suze, De Fiesque, Aubry, familiare di Chevreuse).
BIBL.: SBN, MUS0004502. (PP.7.10). (415)
MARIA DI ROHAN. Melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano posto in musica da Gaetano
Donizetti maestro di cappella di camera e compositore di corte di S. M. l’Imperatore d’Austria da rappresentarsi al Teatro Nuovo di Padova in occasione della Fiera del Santo.
Milano, dall’I. R. Stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLIV. 34 p.
CANTANTI: Gaetano Fraschini (Riccardo conte di Chalais); Felice Varesi (Enrico duca di Chevreuse); Geltrude
Bortolotti (Maria di Rohan); Giovanni Lanner (Armando di Gondì); [...] Strahosich (Visconte di Suze); Francesco De Kunerth (De Fiesque); Giuseppe Badate (Aubry); N. N. (famigliare). Direttore dei cori Gioachino
Graziani.
ORCHESTRA: Melchiorre Balbi, Nicolò Maccari Spada, direttore; Alessandro Gislanzoni, primo violino per i
balli; Francesco Rizzardini, Antonio Brozzolo, Girolamo Capitanio, violino; Antonio Campagna, Giovanni
Fazzini, violoncello; Ernesto Schivi, Massimiliano Orlandi, Angelo Maccati, contrabbasso; Antonio Lucconi,
viola; Luigi Pighi, oboe e corno; Girolamo Salieri, clarinetto; Marco Busato, flauto; Antonio Valier, fagotto; Lodovico Pellizzari, Gaetano Sancassan, corno; Enrico Cagnoni, tromba; Eugenio Pizzolotto, trombone; Antonio
Marani, bombardone; Carlo Rossi, timpani; Luigi Dalla Santa, grancassa.
Scenografia Pietro Venier. Costumi Giovanni Zanella. Macchinista e Illuminazione Luigi Caprara di Trieste.
Attrezzista Giuseppe Dolcetta.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (Misc.21.17). (416) MariaRohan
LA FIGLIA DEL REGGIMENTO. Melodramma comico in due atti rinnovato da rappresentarsi nel Teatro
della Societa di Casalmaggiore in occasione della fiera di S. Carlo l’autunno 1844.
Guastalla, Tipografia Fortunati, 1844. 40 p. [Libretto di Jean-François-Alfred Bayard, Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges, vers. ritmica di Calisto Bassi]. Musica del maestro cavaliere Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Marietta Laghi (Marchesa di Berckenfield); Giovanni Capelli (Sulpizio); Francesco Personi (Tonio);
Annetta Baumann (Maria); Luigi Loriani (Ortensio).
(PP.1bis.9). (417)
ERNANI. Dramma lirico in quattro parti di Francesco Maria Piave posto in musica da Giuseppe Verdi da
rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala l’Autunno del 1844.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLIV. 32 p.
CANTANTI: Carlo Guasco (Ernani); Giuseppe Mancusi (D. Carlo); Ignazio Marini (D. Ruy Gomez de Silva);
Rita Gabussi (Elvira); Teresa Ruggeri (Giovanna); Luigi Bottagisi (D. Riccardo); Napoleone Marconi (Jago).
Direttori dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, contrabbasso; Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe;
Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Carlo Languiller, corno;
Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana, Giuseppe Boccaccio. Costumi Pietro Rovaglia e comp.
Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi. Illuminazione Giuseppe Pozzi, Antonio Sanchioli.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319602. (PP.17.15). (418) Ernani
GIOVANNA D’ARCO. Dramma lirico di Temistocle Solera da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il
Carnevale del 1845.
Milano, per Gaspare Truffi. 32 p. Musica di Giuseppe Verdi.
CANTANTI: Antonio Poggi (Carlo VII); Erm. Frezzolini Poggi (Giovanna); Filippo Colini (Giacomo); Napoleone Marconi (Delil); Francesco Lodetti (Talbot). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, contrabbasso; Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon,
Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini,
Marco Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana, Giuseppe Boccaccio. Costumi Pietro Rovaglia e comp.
Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola,
Giovanni Volpi. Illuminazione Giuseppe Pozzi, Antonio Sanchioli.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319834. (PP.3.20; PP.15.19; 11.C.163). (419) GiovannaArco
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. Dramma lirico di Temistocle Solera posto in musica dal sig. maestro
Giuseppe Verdi da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il Carnevale del 1844-45.
Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXLIV. 52 p. [Personaggi e interpreti dell’opera nei titoli negli atti].
Sulla cop.: I lombardi alla prima crociata, dramma lirico; La Esmeralda, ballo in cinque parti; Don Chisciotte,
ballo comico.
CANTANTI: Atto I, La vendetta: Raffaele Monti (Arvino); Filippo Collini (Pagano); Teresa Ruggeri (Viclinda);
Erminia Frezzolini-Poggi (Giselda); Francesco Lodetti (Pirro); Napoleone Marconi (priore); Atto II, L’uomo
della caverna: Achille Quinterio (Acciano); Antonio Poggi (Oronte); Raffaele Monti (Arvino); Erm. FrezzoliniPoggi (Giselda); Amalia Gandaglia (Sofia); Francesco Lodetti (Pirro); Filippo Collini (eremita); Atto III, La
conversione: Erminia Frezzolini Poggi (Giselda); Antonio Poggi (Oronte); Raffaele Monti (Arvino); Filippo Collini (eremita); Atto IV, Il Santo Sepolcro: Erminia Frezzolini-Poggi (Giselda); Raffaele Monti (Arvino); Filippo
Collini (eremita); Antonio Poggi (Oronte). Direttore dei cori Giulio Granatelli, Antonio Cattaneo.
BALLI di Giulio Perrot, B. Vestris: La Esmeralda, ballo in cinque parti di Giulio Perrot (p. 33 ss.); Don
Chisciotte ossia Il Cavaliere dalla triste figura, ballo comico in due atti di M.r Milon e posto in scena da B.
Vestris (p. 47 ss.)
BALLERINI: I ballo: Fanny Elssler (Esmeralda); Gaspare Pratesi (Febo di Chateauper); Domenico Ronzani
(Claudio Frollo); Giulio Perrot (Pietro Gringoire); Effisio Catte (Quasimodo); Margh. Vuthier (Fiordaliso); Nina
Descalzi (Aloisa di Gaudelaurier); Tersilia Marzagora (Bérangère); Angela M.a Fuoco (Diana); Giuseppe Bocci
(Clopin Trouillefou); II ballo: Effisio Catte (D. Chisciotte); Salvatore Paradisi (Sancio Pancia); Giuseppe Bocci
(Gamacio); Pietro Trigambi (Perez); Carolina Bagnoli (Chitteria); Gaspare Pratesi (Basilio); Pietro Bondoni (D.
Alvaro); Aurelio Quattri (Cavaliero degli specchi); Gaetano Croce (scudiero dal naso lungo).
BALLERINI: Giulio Perrot, Ippolito Monplaisir, Fanny Elssler, primi ballerini francesi; Tersilia Marzagora,
Margherita Wuthier, Angela M. Fuoco, Savina Galavresi, Ester Bertani, allieve della I. R scuola di ballo, prime
ballerine italiane; Effisio Catte, Domenico Ronzani, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Gaspare Pratesi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, Ester Ravina, Teresa Rossetti Perelli, C[arolina]. Bagnoli Quattri, Nina De
Scalzi, primi ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo
Vago, Carlo Ronchi, Carlo Marchisio, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Carlo Rugali, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croci, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Giu[seppe]. Ramacini, Federico Belloni, Pietro Oliva, E. Mora, Giovanni Mauri, Paolo Meloni, Carlo
Gallinotti, Cesare Marzagora, Maria Feller, Maria Hoffer, Angela e Teresa Morlacchi, Luigia Gaja, Giulia
Viganò, Eugenia Strom, Brigida Ronchi, Luigia Pratesi, Luigia Monti, Carolina Conti, Rosalbina Braghieri,
Luigia Novellau, Rosa Bussola, Enrichetta Bellini, primi ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni,
contrab-basso; Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon,
Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini,
Marco Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giuseppe Boccaccio. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi
Zamperoni. Attrezzisti Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi.
Illumi-nazione Giuseppe Pozzi, Antonio Sanchioli.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0286781. (PP.17.16). (420) Lombardi
LA MUTA DI PORTICI. Melodramma serio in 5 parti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il Carnovale 1845.
Cremona, coi tipi dell’Erede Manini. 32 p. [Libretto di Eugène Scribe, Germain Delavigne. Trad. di
Calisto Bassi. Musica di Daniel Auber].
CANTANTI: Giulio Soldi (Alfonso); Camilla Mora (Elvira); N. N. (Emma); Savina Gonzaga (Fenella); Achille
Assandri (Masaniello); Eugenio Luisa (Pietro); Carlo Canetta (Borella); N. N. (Lorenzo); Giovanni Rè (Selva).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319613. (PP.1.9; PP.7.14; Misc.7.21; Misc.21. 10). (421) MutaPortici
OTELLO ossia IL MORO DI VENEZIA. Dramma per musica da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il
Carnevale del 1845.
Milano, Tipografia Truffi. 46, [2] p. [Libretto di Francesco Maria Berio di Salsa]. Musica del maestro sig.
Rossini. Sulla cop.: Otello, dramma in musica; Zeila, azione coreografica; Un matrimonio in teatro, ballo comico.
CANTANTI: Giuseppe Sinico (Otello); Caterina Hayez (Desdemona); Stefano Bouché (Elmiro); Natale Perelli
(Rodrigo); G. F[ederico]. Beneventano (Jago); Teresa Ruggeri (Emilia); Napoleone Marconi (Doge). Direttore
dei cori Antonio Cattaneo.
BALLI di Augusto Hus, Antonio Monticini: Zeila, azione coreografica in sei quadri composta e diretta da
Augusto Huss (p. 29 ss.); Il matrimonio in teatro, ballo comico di Antonio Monticini; con una pantomima in
tre atti intitolata I due orang-outang (p. 41 ss.). MatrimonioTeatro
BALLERINI: I ballo: Gustavo Carey (Alberto); Effisio Catte (Rodolfo di Cromburgo); Raffaela Santalicante
(Mar-gherita); Salvatore Paradisi (Fritz); Luigi Righini (Corrado); M.lla Adele Dumilatre (Zeila); Giuseppina
Gri-moldi (Bacide); Regina Banderali (pastorello); II ballo: Pietro Trigambi (Conte Oronte); Davide Viganò
(Alfonso); M[aria]. A[ngela]. Fuoco (Lauretta); Effisio Catte (Monsieur Bolero); Pietro Bondoni (Bisticcio);
Leop. Pozzone (Puzzone) (Monsieur Plombon); C[aterina]. Costantini (Contessina Emilia); Nina Descalzi
(Dorotea); Bart. Pin-cetti (Germano); Andrea Paladini (Doremifa’); [Segue] I due Orang-Outang: Carlo Dellacroce
(Trivella Balbettini); Maria A. Fuoco (Gondoletta); Effisio Catte (Arlecchino); Aurelio Quattri (Pulcinella); Antonio Rugali (Vildam); Salvatore Paradisi (orang-outang); Ferdinando Croce, F[rancesco]. Ramacini, Cesare
Vismara (tre mariuoli napoletani).
BALLERINI: M.lla Adele Dumilatre, Adelaide Monplaisir, Carolina Vente, Gustavo Carey, Ippolito Monplaisir, primi ballerini francesi; Margherita Wuthier, M[aria]. A[ngela]. Fuoco, prime ballerine allieve; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, Raffaela Santalicante, Carolina Bagnoli Quattri, Caterina Costantini, Nina De Scalzi, primi ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino
per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Carlo Ronchi, A[ndrea]. Palladini, Carlo Marchisio, Carlo
Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Carlo Rugali, Bartolomeo Pincetti,
Gaeta-no Croce, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Domenico Senna, E. Mora, Luigi
Righini, Paolo Meloni, Achille Della Croce, F[rancesco]. Ramacini, Carlo Gallinotti, Cesare Marzagora,
Maria Fel-ler, Maria Hoffer, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Gaja, Giulia Viganò, Luigia
Pratesi, Luigia Monti, Enrichetta Bellini, Eugenia Strom, Rosalbina Braghieri, Brigida Ronchi, Luigia
Novellau, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso;
Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; www.urfm.braidense.it (ballo); SBN, MUS 0282457, MUS0282458,
MUS0000789, MUS0282460. (PP.17.3). (422) Otello
SAFFO. Tragedia lirica in tre parti musica del maestro Sig. Giovanni Pacini da rappresentarsi in Cremona
nel Teatro della Concordia il carnovale 1844-45.
Cremona, coi tipi dell’Erede Manini. 46 p. Libretto (Poesia) di Salvatore Cammarano.
CANTANTI: Eugenio Luisia (Alcandro); Assunta Pardini (Climene); Maria Corridori (Saffo); Emilio Nandin
(Faone); N. N. (Dirce); Giulio Soldi (Ippia); Giovanni Rè (Lisimaco).
BALLI di [Donato Mazzei]: Il passaggio della Beresina ossia Delval e Alessina. Ballo storico in tre quadri (p. 35
ss.). Passaggio
BALLERINI: Donato Mazzei (Imperatore); Davide Venturi (Delval); Bartolomeo Montecucco (Aiutante); Luigi
Righini (Erxoff); Luigia Viganoni (Alessina).
LOCANDINA (p. 43): Nel Teatro della Concordia in Cremona pel carnevale 1844-45 si rappresentano due
drammi serj ed un ballo storico in tre quadri. Primo dramma Saffo. Musica di Pacini. Secondo dramma
Muta di Portici. Musica di D. F. L. Auber.
CANTANTI: Maria Corridoni, Camilla Morra, Lucrezia Rutschmann, prime donne assolute; Assunta Pardini,
contralto; Achille Assandri, Emilio Nandin, primi tenori assoluti; Giulio Soldi, primo tenore; Eugenio Luisia, primo basso; Giovanni Re, secondo basso. Maestro dei cori Giovanni Galli.
Il passaggio della Beresina ossia Delval e Alessina, ballo storico in tre quadri.
BALLERINI: Donato Mazzei (Imperatore); Davide Venturi (Delval); Bartolomeo Montecucco (Aiutante); Luigi
Righini (Erxoff); Luigia Viganoni (Alessina).
BALLERINI: Luigia Viganoni, Donato Mazzei, Savina Gonzaga, primi ballerini seri assoluti; Davide Venturi,
Luigi Ricchini, primi mimi; Elisa Poggiolesi, Gio. Batt. Rota, Amalia Pennato, Giuseppe Bini, Amalia Gonzaga, Francesco Scudero, Virginia Diani, Gaetano Diani, Angela Rosmini, Carlo Violini, sig. [Luigia] Ajroldi Ceserani, Carlo Bernardoni, Bartol.o Montecucco, primi ballerini di mezzo carattere.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giacomo Bignami,
primo violino; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Guglielmo Quarenghi, violoncello; Giuseppe Fahrbach,
Luigi Cerri, flauto; Bassano Carulli, viola; Giovanni Maini, Carlo Tosi, corno; Francesco Madoglio, Giuseppe
Groppi, contrabbasso; Giuseppe Peri, fagotto; Alessandro Peri, clarinetto; Antonio Maini, Giusto Tosi, tromba;
Girolamo Manara, violino; Abdon Sabbioni Agosta, oboe; Angelo Pedrazzini, tromba; Siro Frigeri, trombone;
Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Antonio] Bacelli, [Omobono] Longhi cremonesi. Costumi Pietro Rovaglia e comp. vestiaristi dei RR. Teatri di Milano. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzista Gaetano Croce attrezzista dei RR. Teatri di Milano.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319609. (PP.7.12; UU.1.135; TT.1.15). (423) Saffo
L’ALLIEVA DI AMORE. Fantastico anacreontico divertimento di danza diviso in tre quadri composto e
diretto da Madamigella Fanny Cerrito da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella quaresima 1845.
Venezia, dalla Tipografia di Giuseppe Molinari. 12 p.
BALLERINI: Fanny Cerrito (Climene); Coppini figlio (Amore); Mons. [Arturo] Saint-Leon (Alceo); Domenico
Segarelli (Ernesto); Carlo Dalanese (Silvano); Sig.e Jorio, Coppini, [Giuseppina] Mengozzi (Grazie).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0009821. (31.G.7.36). (424) AllievaAmore
DON PROCOPIO. Melodramma buffo in due atti di Carlo Cambiaggio da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla
Canobbiana la Primavera del 1845.
Milano, per Gaspare Truffi. 52 p. [Musica di Vincenzo Fioravanti e altri (Mosca, Cambiaggio, Tonassi,
Consolini e Mattei)]. Sulla cop.: Don Procopio, melodramma buffo; Il noce di Benevento, ballo allegorico.
CANTANTI: Giuseppe Lodi (Don Andronico); Teresa Ruggeri (Donna Eufemia); Angiolina Zoja (Donna Bettina); Cesare Soares (Ernesto); Agost. Della Corte (Odoardo); Vincenzo Galli (Don Procopio); Napoleone
Marco-ni (Pasquino, Stoppino). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
BALLI di Giacomo Serafini: Il noce di Benevento, ballo allegorico in quattro atti composto dal celebre Salvatore Viganò riprodotto e diretto da Giacomo Serafini (p. 43 ss.). NoceBenevento
BALLERINI: Francesco Razzani(Cavaliere Roberto); Adelaide Catena (Dorilla); Salvatore Paradisi (Conte Narciso); Effisio Catte (servo); Teresa Morlacchi (Canidia); Luigia Casati-Bellini (Martinazza); Davide Viganò (gioventù); Giovanni Fontana (virilità); Giuseppe Bocci (vecchiaja); Pietro Trigambi (pecorajo); Aurelio Quattri (legnajuolo); Rosa Orsini (volubilità); N. Simonetta (amor proprio); Carlo Cabrini (vanità); Celestina Thierry, Davide Marra, Adelaide Viganoni (tre donzelle benefiche).
BALLERINI: C. Ughuet, Amalia Scribany, primi ballerini francesi; Tersilia Marzagora, prima ballerina italiana;
Effisio Catte, F. Razzani, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Davide Viganò, Aurelio Quattri, Adelaide Catena, C[arolina]. Bagnoli Quattri, L[uigia]. Bellini Casati, Anna Gabba, primi ballerini per le
parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Carlo Ronchi, Carlo Marchisio, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Carlo Rugali,
Bartolo-meo Pincetti, Gaetano Croci, Carlo Scalcini, G. Fontana, Elia Bertucci, Pietro Oliva, E. Mora,
Giovanni Mauri, Maria Feller, Maria Hoffer, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Gaja, Giulia
Viganò, Luigia Pratesi, Luigia Monti, Rosa Bussola, Enrichetta Bellini, primi ballerini di mezzo carattere e per le
parti; 24 bal-lerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso;
Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana, Giuseppe Boccaccio. Costumi Pietro Rovaglia e comp.
Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola,
Giovanni Volpi. Illuminazione Giuseppe Pozzi, Antonio Sanchioli.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321656. (Misc.20.11). (425) DonProcopio
I FALSI MONETARI ovvero DON EUTICHIO E SINFOROSA. Melodramma giocoso del Sig. Giacopo Ferretti
musica del maestro Sig. Lauro Rossi da rappresentarsi nel Teatro del Corso la Primavera del 1845.
Bologna, Tipografia delle Belle Arti. 47 p.
CANTANTI: Lodovico Graziani (Don Raimondo Lopez); Luigi Ferrario (Don Isidoro); Carmela Marziali (Annetta); Gaspare Pozzesi (Don Eutichio della Castagna); Carolina Gabbi Pozzesi (Sinforosa); Alessandro Ungarelli
(Alberto); Emilia Spada (Ines).
BIBL.: SBN, MUS0027264. (PP.14.8). (426)
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. Dramma lirico di Temistocle Solera posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Primavera del 1845.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Giovanni Ricordi. 31 p. [Personaggi e interpreti
su carta aggiunta].
CANTANTI: Eugenio Aumont (Arvino); Vincenzo Mela (Pagano, eremita); Emilia Gandaglia (Viclinda); Fanny
Salvini-Donatelli (Giselda); Giovanni Thiolier (Pirro); N. N. (priore, Acciano); Alberto Bozzetti (Oronte); Sofia
Gandaglia (Sofia).
(PP.5.13; Misc.20.28). (427)
ROMILDA. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana a beneficio de’ Pii
Istituti Filarmonico e Teatrale la primavera 1845.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, MDCCCXLV. 39 p. Libretto di Gaetano Rossi. Musica di Pietro
Gavazzeni.
CANTANTI: Saverio Borelli (Volmiro); Carolina Rapetti (Romilda); Temist[ocle]. Santi Silva (Ricomero); Luigi
Bianchi De Massoletti (Teodante); Giacomo Redaelli (Erdano).
BIBL.: SBN, MUS0035549. (Misc.21.23). (428)
MEDEA. Tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona l’Autunno 1845.
Pavia, dalla Tipografia Bizzoni, 1845. 32 p. [Libretto di Benedetto Castiglia]. Musica del Cav. Giovanni
Pacini Maestro Direttore del R. Istituto Musicale, e della R. Cappella di S. A. R. il Duca di Lucca.
CANTANTI: Giulia Sanchioli (Medea); Francesco Tafanelli (Creonte); Giovanni Pancani (Giasone); Lucia Saronni (Cassandra); Fortunato Goré (Calcante); Eleonora Arceri (Licisca).
BALLI di Livio Morosini: Il sogno ossia La bella Celeste di Nîmes. Azione mimico-fantastica in tre quadri ed otto scene composta e diretta da Livo Morosini. Cremona, coi tipi dell’Erede Manini, 1845. 16 p. [Allegato].
BALLERINI: Luigi Massini Mengoli (Marchese di San Lucar); Luigi Ricchini (Cesario); Carolina Granzini (Celeste); Gaetano Neri (Benedetto); Giuditta Palma (Giulia); Marietta Chabrer (Agnese); Giuseppe Bini (Leonardo).
LOCANDINA (p. 10): In Cremona nel Teatro della Concordia Fiera 1845 si rappresentano due drammi ed
un ballo spettacoloso fantastico in 3 quadri e 8 scene, Il sogno ossia La bella Celeste di Nîmes, composto e
diretto dal coreografo Livio Morosini. Primo dramma Medea, musica di Giovanni Pacini... Secondo dramma I due Foscari, libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi.
CANTANTI: Primo dramma: Giulia Sanchioli (Medea); Franc. Tafanelli (Creonte); Giovanni Pancani (Giasone);
Lucia Saronni (Cassandra); Fortunato Gorè (Calcante); Eleonora Arcari (Licisca); Secondo dramma: Felice Varesi (Francesco Foscari); Giovanni Pancani (Jacopo Foscari); Giulia Sanchioli (Lucrezia Contarini); Fortunato Gorè
(Jacopo Loredano); Francesco Corazzari (Barbarigo); Lucia Saronni (Pisana); N. N. (fante, servo). Maestro del coro
Giovanni Galli.
BALLERINI: Luigi Massini Mengoli (Marchese di San Lucar); Luigi Ricchini (Cesario); Carolina Granzini (Celeste); Gaetano Neri (Benedetto); Marietta Chabrer (Agnese); Giuditta Palma (Giulia); Giuseppe Bini (Leonardo).
BALLERINI: Carolina Granzini, Gaetano Neri, primi ballerini serj di rango francese; Marietta Chabrer, Fedra
Veronesi, Elisa Poggiolesi, Amalia Tradati, Rosina Sirletti, Carolina Castelli, Costanza Dan, Emilia Romanelli, Adele Menegazzi, Maddalena Garini, Adel. Fasanotti, Maddalena Bedelo, Antonio Bedelo, Siro Camia, Gio. Batt. Rota, Giuseppe Dan, Giuseppe Bini, Giovanni Franchini, Luigi Bonfico, Giuseppe Persiani, Gaetano Sirletti, Carlo Amici, Carlo Zambelli, N. N., primi ballerini di mezzo carattere; 40 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giacomo Bignami,
primo violino; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Guglielmo Quarenghi, violoncello; Ferdinando Gorno
(estero), flauto; Bassano Carulli, viola; Giovanni Maini, corno; Francesco Madoglio, contrabbasso; Luigi Cerri,
flauto; Giuseppe Peri, fagotto; Carlo Tosi, corno; Alessandro Peri, clarinetto; Giuseppe Groppi, contrabbasso;
Antonio Maini, Giusto Tosi, tromba; Girolamo Manara, violino; Abdon Sabbioni Agosta, oboe; Angelo
Pedrazzini, tromba; Siro Frigeri, trombone; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi cremonesi. Costumi Rovaglia e Comp. vestiaristi dei
RR. Teatri di Milano. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzista Gaetano Croce, attrezzista dei RR. Teatri di Milano.
(PP.1.8; PP.7.13; Misc.41.6). (429)
IL SOGNO ossia LA BELLA CELESTE DI NÎMES. Azione mimico-fantastica in tre quadri ed otto scene composta e diretta da Livo Morosini.
Cremona, coi tipi dell’Erede Manini, 1845. 16 p. [Rappresentata al Teatro della Concordia di Cremona
per la Fiera 1845]. Sulla cop.: Il sogno o La bella Celeste di Nîmes, ballo spettacoloso in tre quadri ed otto
scene composto e diretto dal coreografo Livio Morosini.
BALLERINI: Luigi Massini Mengoli (Marchese di San Lucar); Luigi Ricchini (Cesario); Carolina Granzini (Celeste); Gaetano Neri (Benedetto); Giuditta Palma (Giulia); Marietta Chabrer (Agnese); Giuseppe Bini (Leonardo).
LOCANDINA (p. 10): In Cremona nel Teatro della Concordia Fiera 1845 si rappresentano due drammi ed
un ballo spettacoloso fantastico in 3 quadri e 8 scene, Il sogno ossia La bella Celeste di Nîmes, composto e diretto dal coreografo Livio Morosini. Primo dramma Medea, musica di Giovanni Pacini. Secondo dramma I
due Foscari, libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi.
CANTANTI: Primo dramma: Giulia Sanchioli (Medea); Franc. Tafanelli (Creonte); Giovanni Pancani (Giasone);
Lucia Saronni (Cassandra); Fortunato Gorè (Calcante); Eleonora Arcari (Licisca); Secondo dramma: Felice Varesi (Francesco Foscari); Giovanni Pancani (Jacopo Foscari); Giulia Sanchioli (Lucrezia Contarini); Fortunato Gorè
(Jacopo Loredano); Francesco Corazzari (Barbarigo); Lucia Saronni (Pisana); N. N. (fante, servo). Maestro del coro
Giovanni Galli.
BALLERINI: Luigi Massini Mengoli (Marchese di San Lucar); Luigi Ricchini (Cesario); Carolina Granzini (Celeste); Gaetano Neri (Benedetto); Marietta Chabrer (Agnese); Giuditta Palma (Giulia); Giuseppe Bini (Leonardo).
BALLERINI: Carolina Granzini, Gaetano Neri, primi ballerini serj di rango francese; Marietta Chabrer, Fedra
Ve-ronesi, Elisa Poggiolesi, Amalia Tradati, Rosina Sirletti, Carolina Castelli, Costanza Dan, Emilia
Romanelli, Adele Menegazzi, Maddalena Garini, Adel[aide]. Fasanotti, Maddalena Bedelo, Antonio
Bedelo, Siro Camia, Gio. Batt. Rota, Giuseppe Dan, Giuseppe Bini, Giovanni Franchini, Luigi Bonfico,
Giuseppe Per-siani, Gaetano Sirletti, Carlo Amici, Carlo Zambelli, N. N., primi ballerini di mezzo carattere; 40
figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giacomo Bignami,
primo violino; Giovanni Bignami, primo violino dei balli; Guglielmo Quarenghi, violoncello; Ferdinando Gorno
(estero), flauto; Bassano Carulli, viola; Giovanni Maini, corno; Francesco Madoglio, contrabbasso; Luigi Cerri,
flauto; Giuseppe Peri, fagotto; Carlo Tosi, corno; Alessandro Peri, clarinetto; Giuseppe Groppi, contrabbasso;
An-tonio Maini, Giusto Tosi, tromba; Girolamo Manara, violino; Abdon Sabbioni Agosta, oboe; Angelo
Pedraz-zini, tromba; Siro Frigeri, trombone; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi cremonesi. Costumi Rovaglia e Comp. vestiaristi dei
RR. Teatri di Milano. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzista Gaetano Croce, attrezzista dei RR. Teatri di Milano.
BIBL.: Liborio, 128, 238-239, n. 231; (PP.7.11; PP.7.13; Misc.7.10; Misc.19.22; 31.G.7.55; UU.1.138); all. anche a
Medea, qui n. 429. (430)
ERNANI. Dramma lirico in quattro parti di Francesco Maria Piave, posto in musica da Giuseppe Verdi, da
rappresentarsi nel Teatro Sociale in Soresina l’autunno 1845.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e priv. di Giovanni Ricordi. 36 p.
CANTANTI: Domenico Labocetta (Ernani); Luigi Rigamonti (Don Carlo); Ignazio Marini (Don Ruy Gomez
De Silva); Ballina Steffenone (Elvira); Marina Barbieri (Giovanna); Luigi Cavedagni (Don Riccardo); Faustino
Lonati (Jago).
(PP.1bis.10). (431)
PREZIOSA. Episodio drammatico per musica da rappresentarsi nel Teatro della Società in Casalmaggiore
nell’autunno 1845.
Cremona, Tipografia Feraboli. 34 p. [Libretto di Carlo Ercole Colla]. Musica espressamente composta
dal Maestro Nobile Ruggero Manna.
CANTANTI: Luigi Bianchi (D. Rodrigo De Carcamo); Giovanni Pancani (D. Enrico); Vincenzo Meini (D. Fernando d’Azevedo); Annunziata Tirelli (Preziosa); Francesco Bastogi (Capitano); Gaetana Borghi (Viarda).
BIBL.: SBN, MUS0037527. (PP.21.16). (432)
PREZIOSA. Episodio drammatico per musica da rappresentarsi nel Teatro della Società in Casalmaggiore
nell’anno 1845.
Cremona, Tipografia Feraboli. 44 p. Libretto di Carlo E[rcole]. Colla. Musica espressamente composta
da Ruggero Manna.
CANTANTI: Annunziata Tirelli, soprano; Giovanni Pancani, tenore; Vincenzo Meini, baritono; Luigi Bianchi,
basso.
(PP.21.15; 11.1.13). (433)
UN SOGNO DELLA VITA ossia LA BELLA FANCIULLA DI GAND. Ballo pantomimico in tre parti composto
da M. Albert e posto su queste scene del Gran Teatro La Fenice da Domenico Ronzani il Carnovale e
Quaresima 1845-46.
Venezia, dalla Tipografia di Giuseppe Molinari. 12 p.
BALLERINI: Domenico Segarelli (Marchese di S. Lucar); Domenico Ronzani (Cesario); Giovanni Piccoli (Zefiro); Raffaello Rossi (Bustamante); Antonio Pallerini (Benedetto); Antonio Bustini (Conte Leonardo); Fanny Elssler (Beatrice); Costanza Segarelli (Giulia); Giuseppina Mengozzi (Agnese).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0030628. (31.G.7.41). (434) Sogno
ALBOINO. Melodramma di Pietro Rotondi posto in musica dal maestro Francesco Sangalli da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1846.
Milano, Tipografia Valentini e C. 32 p.
CANTANTI: Achille De-Bassini (Alboino); Luigia Abbadia (Rosmunda); Giuseppe Sinico (Almachilde); Elena
Angri (Cornelia); Stefano Bouché (Canuto); Giuseppe Lodi (Scardo). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso;
Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e Comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0286698. (Misc.18.33; Misc.602.15). (435) Alboino
AZEMA DI GRANATA ovvero GLI ABENCERAGI ED I ZEGRIDI. Melodramma tragico in due atti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1846.
Milano, Tipografia Valentini e C. 40 p. [Libretto di Calisto Bassi]. Musica di Lauro Rossi. Sulla cop.:
Azema di Granata, melodramma tragico; L’ombra, ballo fantastico.
CANTANTI: Agostino Rodas (Sulemano); Emilia Scotta (Azema); Eugenio Musich (Boadil); Elena Angri (Almanzor); Giuseppe Lodi (Omar). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
BALLI di Filippo Taglioni: L’ombra, ballo fantastico in due atti e quattro scene di Filippo Taglioni, musica
espressamente composta da Luigi Viviani (p. 27 ss.).
BALLERINI: Effisio Catte (Duca Gaetano); Margherita Wuthier (Duchessa Eudossia); Gustavo Carey (Principe
Loredano); Maria Taglioni (l’ombra); Gius[eppina]. Grimoldi (re dei genj).
BALLERINI: Maria Taglioni, Carlotta Galletti Rosati, Adele Monplaisir, Carolina Vente, Gustavo Carey, Ippolito Monplaisir, primi ballerini francesi; Margherita Wuthier, M[aria]. A[ngela]. Fuoco, prime ballerine allieve
della scuola; Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, Raffaella Santalicante, Carolina Bagnoli Quattri, Caterina Costantini, Nina De Scalzi, primi ballerini per le parti; Salvatore
Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Carlo Ronchi, A[ndrea]. Paladini,
Carlo Marchisio, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rumolo, Carlo Rugali, Bartolomeo Pincetti,
Gaetano Croce, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Domenico Senna, E. Mora, Luigi Righini, Paolo Meloni, Achille Della Croce, F[rancesco]. Ramacini, Carlo Gallinotti, Cesare Marzagora, Maria Feller, Maria Hoffer, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Gaja, Giulia Viganò, Luigia Pratesi,
Luigia Monti, Enrichetta Bellini, Eugenia Strom, Rosalbina Braghieri, Brigida Ronchi, Luigia Novellau, primi ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso;
Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e Comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0039406. (Misc.18.21). (436) AzemaGranata
ESTELLA. Melodramma serio di Francesco Maria Piave posto in musica dal sig. m.o Federico Ricci da
rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1846.
Milano, Tipografia Valentini e c. 32 p. [Nota anche come Estella di Murcia].
CANTANTI: G. F[ederico]. Beneventano (D. Enrico Pacheco); Caterina Hayes (Donna Estella); Achille De
Bas-sini (D. Ferdinando); Giuseppe Sinico (D. Diego Tellez); Napoleone Marconi (Benedetto); Giuseppe Lodi
(Le-lio); Teresa Ruggeri (Francesca). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso;
Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; www.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0323941. (Misc.20.17).
(437) Estella Estella
I FALSI MONETARI ovvero DON EUTACHIO E SINFOROSA. Melodramma giocoso del Signor Giacopo Ferretti musica del maestro Sig. Lauro Rossi da rappresentarsi nel Teatro del Nobile Condominio di Pavia il
Carnevale 1845-46.
Pavia, Tipografia Bizzoni. 48 p.
CANTANTI: Giuseppe Spagliardi (Don Raimondo Lopez); Stefano Du Breul (Don Isidoro); Eugenia Tebaldi
(Annetta); Lorenzo Manari (Don Eutichio della Castagna); Camilla Sordelli (Sinforosa); Giuseppe Crotti (Alberto); Francesco Galbarini (Teodoro).
Scenografia Giovanni Ferreri. Costumi Pietro Rovaglia e compagni.
BIBL.: SBN, MUS0027270. (PP.4.14). (438)
LA GAZZA LADRA. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro del Nobile Condominio il Carnevale 18451846.
Pavia, Tipografia Fusi e comp. 45 p. [Libretto di Giovanni Gherardini]. Musica di Gioachimo Rossini.
CANTANTI: Giuseppe Crotti (Fabrizio Vingradito); Eugenia Tebaldi (Lucia); Giuseppe Spagliardi (Giannetto);
Camilla Sordelli (Ninetta); Stefano Du Breul (Fernando Vil-labella); Lorenzo Manari (Gottardo); Rachele Lucchini (Pippo); Francesco Galbarini (Isacco); N. N. (Antonio); N. N. (Giorgio); Gaetano Borbone (pretore); N. N.
(Gregorio).
BIBL.: SBN, MUS0029169. (PP.17.10). (439)
MARIA DI ROHAN. Melodramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano da rappresentarsi nell’I. R.
Teatro alla Scala il Carnevale del 1845-46.
Milano, Tipografia Truffi. 28 p. Musica di [Gaetano] Donizetti.
CANTANTI: Giuseppe Sinico (Riccardo conte di Chalais); Achille De Bassini (Enrico duca di Chevreuse); Emilia
Scotta (Maria di Rohan); Luigi Vairo (Visconte di Suze); Amalia Poppi (Armando di Gondì); Giuseppe Lodi (De
Fiesque); Giulio Soldi (Aubry); Napoleone Marconi (famigliare). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Pietro Tonazzi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso;
Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo, Giovanni Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0004475. (PP.18.9). (440) MariaRohan
ROMEA DI MONFORT. Melodramma parole di Gaetano Rossi musica del m.o Carlo Pedrotti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico in carnevale 1846. Dedicato al nobilissimo e benemerito signore Giovanni
Girolamo Orti Manara podestà…
Verona, coi tipi Bisesti. 40 p. Dedica di Gaetano Rossi, Verona 18 del 1846 (sic).
CANTANTI: Sig. [Felice] Varese (Varesi) (Lotario duca di Monfort); Sig.a [Carlotta] Vittadini (Romea); Sig. [Alberto] Bozzetti (Terigi conte di Chatillon); Sig. [Paolo] Sonderegger (Roberto di Versac); Sig. [Natale] Perelli
(Ferrante d’Alby); Sig.a Perelli (Loride).
BIBL.: SBN, MUS0039895. (PP.6.12). (441)
LA STRANIERA. Melodramma da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona nel Carnevale
1845-46.
Cremona, Tipografia Erede Manini. 56 p. [Libretto di Felice Romani]. Musica di Vincenzo Bellini.
CANTANTI: Elisabetta Sara (Adelaide); N. N. (Signor di Montolino, Isoletta); Giacomo Sicuro (Arturo di Ravenstel); Leone Pellegrini (Barone di Valdeburgo); Giovanni Re (Priore); Francesco Corazzari (Osburgo).
BALLI di Federico Massini: Cesare in Egitto, ballo eroico-istorico in cinque atti composto dal coreografo
Federico Massini (p. 45 ss). CesareEgitto
BALLERINI: Romani: Raffaele Rumolo (Cesare); Giuseppe Dan (Publio); Giuseppe Salbe (Decio); Egiziani:
Amalia Massini (Cleopatra); Giovanni Lepry (Tolomeo); Luigia Giuliani (Teodosia); Gaetano Diani (Apollodoro);
Federico Massini (Achillas); N. N. (Teodoto).
LOCANDINA (p. 53): In Cremona nel Teatro della Concordia pel Carnevale 1845-46 si rappresentano due
drammi serj ed un ballo eroico-istorico in 5 atti. Primo dramma La staniera, secondo da destinarsi nuovo
per le scene di Cremona. Musica di Vincenzo Bellini. Poesia di Felice Romani. Maestro dei cori Giovanni
Galli. Cesare in Egitto, ballo eroico-istorico in 5 atti composto dal coreografo Federico Massini.
BALLERINI: Amalia Massini, Giovanni Lepry, primi ballerini serj di rango francese; Federico Massini, Amalia
Massini, Raffaele Romolo, primi ballerini assoluti per le parti; Gaetano Diani, Luigia Giuliani, primi ballerini assoluti per le parti [su cart. incollato]; L[uci].a Galletti Romolo, Gaetano Diani, Marietta Vicentini, Antonio
Franzago, Virginia Diani, Vincenzo Vicentini, Pasqua Rumiato, Giuseppe Salvi, Luigia Giuliani, Siro Camia, Teresa Dall’Orto, Giuseppe Dan, primi ballerini di mezzo carattere; 16 ballerini di concerto; 50 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giovanni Bignami,
primo violino dei balli; Giacomo Bignami, Girolamo Manara, violino; Guglielmo Quarenghi, violoncello; Bassano
Carulli, viola; Abdon Sabbioni Agosta, oboe; Francesco Madoglio, Giuseppe Groppi, contrabbasso; Luigi Cerri, flauto; Alessandro Peri, clarinetto; Giuseppe Peri, fagotto; Giovanni Maini, Carlo Tosi, corno; Antonio Maini, Giusto Tosi, tromba; Angelo Pedrazzini, Siro Frigeri, trombone; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi cremonesi. Costumi Rovaglia e comp. vestiaristi dei
RR. Teatri di Milano. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminatori F.lli Castani. Attrezzista Gaetano Croce attrezzista dei RR. Teatri di Milano.
BIBL.: www.urfm.braidense.it (ballo); SBN, MUS0003400, MUS0317736. (PP.6.5; PP.7.15; Misc.41.10; UU.1.21). (442)
OSCAR D’ALVA. Azione mimica-fantastica in cinque atti di Luigi Astolfi da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice la Stagione di Primavera del 1846.
Venezia, dalla Tipografia di Giuseppe Molinari. 11 p.
BALLERINI: Gio. Batta. Rotta (Ango duca d’Alva); Gaetano Prisco (Oscar); Lodovico Montani (Allano); Raffaella Santalicante Prisco (Mora); Giuseppe Bini (Glenalvon); Pietro Coronelli (Adelmo); Maria Fissi (Delia).
BIBL.: SBN, MUS0030302. (31.G.55.33). (443)
ATTILA. Dramma lirico in un prologo e tre atti poesia di Temistocle Solera musica di Giuseppe Verdi da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera dell’anno 1846.
Milano, Presso l’editore Francesco Lucca. 28 p.
CANTANTI: Giovanni Mitrowich (Attila); Antonio Superchi (Ezio); Fanny Salvini Donatelli (Odabella); Andrea Castellan (Foresto); Pietro Vignola (Uldino); Paolo Sonderegger (Leone).
BALLI di Giacomo Serafini: Argia ed Alamiro, ballo fantastico spettacoloso in cinque quadri del coreografo
Giacomo Serafini, da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Fiera dell’anno 1846.
BALLERINI: Giacomo Rossi (Demetrio); Luigia Bussola (Argia); Tommaso Ferrante (Alamiro); N. N. (Petrovich).
BIBL.: SBN, MUS0028730. (Misc.18.11; Misc.40.7; Misc.40.33). (444)
LUIGI ROLLA. Melodramma tragico in tre atti: Atto I, La statua, Atto II, Il verone, Atto III, Il lauro d’oro, da
rappresentarsi nel Teatro Riccardi la Fiera del 1846.
Bergamo, dalla stamperia Natali. 40 p. Libretto (Poesia) di Salvatore Cammarano. Musica di Federico
Ricci.
CANTANTI: Luigi Cattaneo (Maestro Michele); Federico Beneventano (Marchese Appiani); Giulio Soldi (Andrea Costa); Emilia Scotta (Eleonora); Napoleone Moriani, cantante di camera di S. M. L’Imp. Ferdinando I e di S.
A. il Gran Duca di Toscana (Luigi Rolla); Amalia Ricci (Stefano); M. Avogadro (Ginevra); N.N. (famigliare,
banditore).
ORCHESTRA: Marco Bonesi, primo violino direttore; Francesco Zanchi, maestro al cembalo; Giovanni Vailati, primo violino dei balli; Antonio Piatti, Faustino Mojoli, violino; Giuseppe D’Adda, viola; Andrea Castagna, violoncello; Giacomo Marchetti, contrabbasso; Alessandro Caffi, oboe, corno; Francesco Bianchi, clarinetto; Lorenzo
Giorgi, flauto; Paolo Gilardoni, Celestino Pontoglio, corno; Antonio Consonno, fagotto; Pietro Beltramelli,
tromba; Andrea Valsecchi, trombone.
Scenografia Luca Gandaglia.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0026792. (PP.4.13). (445) LuigiRolla
BLIUDILA DI VRAZ. Azione mimico-romantica divisa in cinque atti del coreografo G. B. Lasina da rappresentarsi nel Teatro Carignano l’autunno del 1846.
[Torino], Tip. Favale. [8] p.
BALLERINI: Alfonso Bassi (Vraz); Adelaide Catena (Bliudila); Gio. Battista Lasina (Ostavit); Angelo Cuccoli
(Fovratis); Adelaide Cocchelli (Zvezda); Giuseppe Porello (Gracac).
BIBL.: SBN, TO01621689 (err.: 1840). (31.G.7.50). (446)
IL PROFETA VELATO. Dramma lirico in quattro parti di Giacomo Sacchéro da rappresentarsi nel Teatro
Grande di Trieste l’Autunno del 1846.
Trieste, dalla Tipografia Weis. 32 p. Musica scritta espressamente da Ruggero Manna. Avvertimento
dell’impresario Natale Fabrici.
CANTANTI: Achille De-Bassini (Mocanna); Marianna Barbieri-Nini, cantante di camera di S. A. I. il Gran Duca
di Toscana (Zorama); Nicola Ivanoff (Osmino); Eugenia Allain (Mirzala); Giovanni Volpini (Kabul). Direttori dei
cori Francesco Desirò, Luigi Papa.
Scenografia Pietro Pupilli. Costumi Giovanni Zanella. Macchinisti Giacomo e Luigi Caprara. Attrezzista Lazzaro Pogna. Primo violino dierttore Alessandro Scaramelli.
(PP.20.3). (447)
ALZIRA. Tragedia lirica di Salvadore Cammarano divisa in un prologo e due atti posto in musica dal M.o
Giuseppe Verdi da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1847.
Milano, Tipografia Valentini e C. 40 p.
CANTANTI: Fr[ancesco]. Lodetti (Alvaro); Achille De Bassini (Gusmano); Giulio Soldi (Ovando); Giovanni
Reeves (Zamoro); Agostino Berini (Ataliba); Eug[enia]. Tadolini, cantante di camera di S.M.I.R.A. (Alzira);
Paolina Calcagno (Zuma); Napoleone Marconi (Otumbo). Direttore di cori Antonio Cattaneo.
BALLI di Giulio (Jules) Perrot: Caterina ovvero La figlia del bandito, azione mimica di Giulio Perrot (p. 29 ss.).
BALLERINI: Fanny Elssler (Caterina); Giulio Perrot (Diavolino); Effisio Catte (Salvator Rosa); sig. C[arolina].
Bagnoli Quattri (Florida); Gaspare Pratesi (Duca di Colle Albano); Carlo Della Croce (Uffiziale); Regina Banderali (paggio); Pietro Trigambi (Filippuccio).
BALLERINI: Fanny Elssler, Giulio Perrot, Carolina Vente, Giuseppina Kolemberg, primi ballerini francesi;
Effisio Catte, Gaspare Pratesi, Pietro Trigambi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, Paolina Monti-Caresana,
Carolina Bagnoli Quattri, Caterina Costantini, Anna Gabba, primi ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Pietro Bondoni, Antonio Rumolo, Carlo Rugali, Bartolommeo Pincetti, Gaetano Croce, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Domenico
Senna, E. Mora, Luigi Righini, Paolo Meloni, Achille Della Croce, F[rancesco]. Ramacini, Luigi Righini,
C[esare]. Marzagora, Maria Feller, Maria Hoffer, T[eresa]. Morlacchi, Luigia Gaja, Giulia Viganò, L. [ma:
Regina] Banderali, L[uigia]. Pratesi, L[uigia]. Monti, Enrichetta Bellini, Eugenia Strom, Rosalbina Braghieri, Brigida Ronchi, L[uigia]. Novellau, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestri al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini a vicenda; Gaetano Montanari, R.
Somaschi, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso; Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giu[seppe]. Piana, clarinetto; Carlo Yvon,
Gio[vanni]. Daelli, oboe; Giu[seppe]. Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinista
Giu-seppe Ronchi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0029091, MUS0029090. (PP.5.4). (448) Alzira
ATTILA. Dramma lirico in un prologo e tre atti poesia di Temistocle Solera musica di Giuseppe Verdi da
rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1846-47.
Milano, Tipografia Valentini e C. 48 p. Tit. della cop.: Attila dramma lirico; La duchessa di Mazzarino
azione storica; Le villanelle di Chambery ballo comico.
CANTANTI: Ignazio Marini (Attila); Achille De Bassini (Ezio); Eug. Tadolini, al serv. di S. M. I. R. A. (Odabella); Napoleone Moriani, al serv. di S. M. I. R. A. (Foresto); Giulio Soldi (Uldino); Francesco Lodetti (Leone).
Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
BALLI di Giovanni e Tomaso Casati: La Duchessa di Mazzarino, azione storica di Giovanni Casati divisa in
un prologo e tre epoche, musica espressamente composta da Pio Bellini (p. 29 ss.); Le villanelle di Chambery,
scherzo comico in due atti di Tomaso Casati, musica in parte composta e in parte adattata da Pio Bellini
(p. 43 ss.)
BALLERINI: I ballo: Giovanni Fontana (Mazzarino); [Paolina] Monti-Caresana (Ortensia Mancini); Effisio
Catte (Principe di Monaco); Gaspare Pratesi (Armando Della Porta); Pietro Trigambi (Saint-Evremond); Davide
Viganò (Alonzo de Lara); Caterina Costantini (Madama La Prie); Gaspare Pratesi (capitano); II ballo: Gaspare
Pratesi (Alberto di Surville); Pietro Trigambi (Marchese d’Obigny); Cater. (Giuseppina) Kohlemberg (Marchesina
di Chantilly); Aurelio Quattri (intendente); Francesco Razzani (Pedrillo); Carolina Vente (Argentina); Anna Gabba (Satira); Pietro Bondoni (Basilio); Salvatore Paradisi (Trotterello).
BALLERINI: Carolina Vente, Giuseppina Kohlberg (Kohlemberg, Kolemberg), sig. Alexander, Margherita
Casati-Wuthier, primi ballerini francesi; Effisio Catte, Gaspare Pratesi, Pietro Trigambi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, Paolina Monti-Caresana, Carolina Bagnoli Quattri, Caterina Costantini, Anna Gabba, primi
ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Carlo
Ronchi, A[ndrea]. Paladini, Carlo Marchisio, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rumolo, Carlo
Rugali, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Domenico
Senna, E. Mora, Luigi Righini, Paolo Meloni, Achille Della Croce, F[rancesco]. Ramacini, C[esare]. Marzagora, Maria Feller, Maria Hoffer, T[eresa]. Morlacchi, Luigia Gaja, Giulia Viganò, L. Banderali, L[uigia].
Pratesi, L[uigia]. Monti, Enrichetta Bellini, Eugenia Strom, Rosalbina Braghieri, Brigida Ronchi, L[uigia].
Novellau, ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, Rinaldo Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso;
Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni
Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista
Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0288901. (PP.4.3; PP.19.1). (449) Attila
GENTILE DI FERMO. Azione mimica in sei parti di Luigi Astolfi da rappresentarsi la stagione di Carnevale
e Quadragesima 1846-47 nel Gran Teatro La Fenice.
Venezia, Giuseppe Molinari tipografo fonditore. 11 p.
BALLERINI: Gaetano Prisco (Gentile); Raffaella Santalicante (Bianca); Ferdinando Pulini (Arrigo); Federico
Ghedini (Malatesta); Giuseppe Bini (solitario Moriale); Legittimo Marino (Guido); Luigi Frangini (Lamberto).
BIBL.: SBN, MUS0009899. (31.G.55.34). (450)
GYPSI. Ballo in un atto e due quadri preceduto da un prologo composto da Madamigella Lucilla Grahn nel
Gran Teatro la Fenice da rappresentarsi nella stagione di carnovale e quadragesima 1846-1847.
[Venezia], s. n. t. 13 p.
BALLERINI: Sig. [Federico] Ghedini (Lord Campbell); Sign. Grahn (Sara de Campbell); Sig. [Gustavo] Carrey
(Carey) (Stennio di Campbell); Sig. [Legittimo] Marino (Narciso di Krankentrop); Sign. [Raffaella] Santalicante
(Mab); Sig. [Gaetano] Prisco (Trusse); Sign.a Trentanove (Megge); N. N. (capo delle guardie).
[Allegato anche a Alberigo da Romano. Tragedia Lirica. Libretto di Cesare Berti. Musica di Francesco Malipiero].
BIBL.: SBN, MUS0009902; MUS0009903. (31.G.7.45). (451)
HALKABARD. Ballo spettacoloso in cinque quadri composto e diretto dal coreo-grafo signor Giacomo
Rossi.
[Cremona], s. n. t. 8 p. [Rappresentato a Cremona, Teatro della Concordia, nel carnevale del 18461847].
BALLERINI: Giacomo Rossi (Halkabard); Teresa Rossetti Mancini (Branzischis); Antonio Bedello (Hara); N.
N. (Agà); Michele D’Amore (Omar); Adelaide Cherrier (Zulima); Cesare Vismara (Schermione).
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi. Costumi di [Pietro] Rovaglia e C.
BIBL.: Liborio, 130, 215-216, n. 134; (PP.8.5/2, all. a Nabucodonosor, qui n. 454). (452)
LINDA DI CHAMOUNIX. Melodramma in tre atti di Gaetano Rossi posto in musica da Gaetano Donizetti
Maestro di Cappella di Camera e Compositore di Corte di S. M. L’Imperatore d’Austria da rappresentarsi
nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1846-47.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLVI. 48 p. [Personaggi e
interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Vincenzo Donadio (Marchese di Bloisfleury); Giovanni Comolli (Visconte di Sirval); Giuseppe Alberti (Prefetto); Gio. Battista Bencich (Antonio); Lidia Stolz (Pierotto); N. N. (Intendente); Fanny Stolz (Maddalena); Giuseppina Leva (Linda).
BIBL.: SBN, MUS0005269. (PP.7.19). (453)
NABUCODONOSOR. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera posto in musica dal m.o Giuseppe
Verdi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1846-47.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLVI. 27 p. [Personaggi,
interpreti e locandina su carte aggiunte].
CANTANTI: Gio. Batt. Bencich (Nabucodonosor); Giovanni Comolli (Is-maele); Giuseppe Alberti (Zaccaria);
Giuseppina Jotti (Abigaille); Lidia Stolz (Fenena); N. N. (gran sacerdote, Abdallo); Fanny Stolz (Anna).
BALLI di Giacomo Rossi: Halkabard, ballo spettacoloso in cinque quadri composto e diretto dal coreografo signor Giacomo Rossi [allegato].
BALLERINI: Giacomo Rossi (Halkabard); Teresa Rossetti Mancini (Branzischis); Antonio Bedello (Hara); N.
N. (Agà); Michele D’Amore (Omar); Adelaide Cherrier (Zulima); Cesare Vismara (Schermione).
LOCANDINA, (p. [3] aggiunta): In Cremona nel Teatro della Concordia pel carnevale 1846-47 si rappresenteranno due drammi ed un ballo grande spettacoloso in 5 quadri: Halkabard. Primo dramma Nabucodonosor.
Musica di Giuseppe Verdi.
CANTANTI: Gio. Battista Bencich (Nabucodonsor); Giovanni Comolli (Ismaele); Giuseppe Alberti (Zaccaria);
Giuseppina Jotti (Abigaille); Lidia Stolz (Fenena); N. N. (gran sacerdote; Abdallo); Fanny Stolz (Anna).
Secondo dramma Linda di Chamounix. Musica di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Vincenzo Donadio (Marchese di Boisfleury); Giovanni Comolli (Visconte di Sirval); Giuseppe Alberti (prefetto); Gio. Battista Bencich (Antonio); Lidia Stolz (Pierotto); N. N. (intendente); Fanny Stolz (Maddalena); Giuseppina Leva (Linda). Maestro del coro Giovanni Galli.
Halkabard. Ballo grande spettacoloso in 5 quadri, composto e diretto dal Coreografo sig. Giacomo Rossi.
BALLERINI: Giacomo Rossi (Halkabard); Teresa Rossetti Mancini (Branzischis); Antonio Bedello (Hara); N.
N. (Agà); Michele D’Amore (Omar); Adelaide Cherrier (Zulima); Cesare Vismara (Schermione).
BALLERINI: Adelaide Cherrier, Davide Costa, primi ballerini di rango francese; Michele D’Amore, Teresa Rossetti Mancini, Giacomo Rossi, primi ballerini assoluti per le parti; Antonio Bedello, Cesare Vismara, primi ballerini per le parti; 20 ballerini di mezzo carat-tere.; 12 ballerini di concerto; 40 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami, primo violino direttore; Giacomo Bignami,
primo violino dei balli; Guglielmo Quarenghi, violoncello; Ferdinando Gorno, Luigi Cerri, flauti; Bassano Carulli, viola; Giovanni Maini, Carlo Tosi, corno; Francesco Madoglio, Giuseppe Groppi, contrabbasso; Giuseppe
Peri, fagotto; Alessandro Peri, clarinetto; Antonio Maini, Giusto Tosi, Angelo Pedrazzini, tromba; Girolamo
Manara, violino; Abdon Sabbioni Agosta, oboe; Siro Frigeri, trombone; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi. Costumi Rovaglia e C. vestiaristi degl’II. RR. Teatri
di Milano. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzista Antonio Buratti di Brescia.
(PP.8.5; Misc.41.13). (454)
ODETTA o LA DEMENZA DI CARLO VI RE DI FRANCIA. Ballo storico diviso in un prologo e sei parti di
Giulio Perrot da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnovale 1847.
Milano, Tipografia Valentini e C. 12 p. Musica espressamente composta da Giacomo Panizza, e da
[Giovanni] Bajetta [Bajetti], [Giovanni Battista] Croff.
BALLERINI: Effisio Catte (Carlo VI); [Carolina] Bagnoli Quattri (Isabella di Baviera); Luigi Righini (Bedfort);
Gaspare Pratesi (Luigi); Carlo Della Croce (Salvoisi); Francesco Razzani (Caboche); M.lle [Fanny] Elssler
(Odetta); Stefano Prestinari (gran proposto di Parigi); M.r [Jules-Joseph] Perrot (Jean Villon); Pietro Trigambi
(Jacqueville); N. N. (uomo della foresta di Mans, Caplouche).
BALLERINI: Fanny Elssler, Giulio (Jules-Joseph) Perrot, Carolina Vente, Adelaide Ferrari, primi ballerini
francesi; Effisio Catte, Gaspare Pratesi, Francesco Razzani, Pietro Trigambi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, primi ballerini per le parti; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Carlo Ronchi, A[ndrea]. Paladini, Salvatore
Paradisi, Carlo Marchisio, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rumolo, Carlo Rugali, Bartolomeo
Pincetti, Gaetano Croce, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Domenico Senna, E. Mora,
Luigi Righini, Maria Feller, Maria Hoffer, T[eresa]. Morlacchi, Luigia Gaja, Giulia Viganò, L. Banderali,
L[uigia]. Pratesi, L[uigia]. Monti, Enrichetta Bellini, Eugenia Strom, Rosalbina Braghieri, Brigida Ronchi,
L[uigia]. Novellau, primi ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
Scenografia Carlo Fontana.
BIBL.: www.digitale-sammlungen.de; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324400. (31.G.7.23). (455) Odetta Odetta
LA PROVA DI UN’OPERA SERIA. Melodramma giocoso da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala
il carnevale 1846-47.
Milano, Tipografia Valentini e C. 32 p. [Libretto e] Musica di Francesco Gnecco.
CANTANTI: Elena Angri, cantante di camera di S. M. I. e R. A. (Corilla Tortorini); Enrico Calzolari (Federico
Mordente); Teresa Ruggeri (Violante Pescarelli); Agostino Rovere (Campanone); Cesare Soares (Don Grilletto Pasticci); Agostino Berini (Fastidio Frivella); Napoleone Marconi (Fischietto); Giacomo Redaelli (Pippetto); Amalia
Gandaglia (Checchina). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Gio. Bajetti, maestro al cembalo; Eug. Cavallini, Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, R. Somaschi, primo violino per
i balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, contrabbasso; Pietro Tassistro,
Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giu. Piana, clarinetto; Carlo Yvon, Gio. Daelli, oboe; Giu. Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco Languiller, corno; Giuseppe Araldi,
tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Alessandro Merlo. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Berettonaro Luigi Zamperoni. Attrezzista
Gaetano Croce. Macchinisti Giuseppe Ronchi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322761. (PP.9.5). (456) ProvaOpera
ROBERTO IL DIAVOLO. Opera in cinque atti con balli analoghi musica del maestro Giacomo Meyerbeer
poesia delli signori Scribe e Delavigne da rappresentarsi nel Gran Teatro Comunitativo di Bologna il carnevale del 1846-47.
[Bologna], pei Tipi delle Belle Arti. 48 p. [Libretto di Eugène Scribe, Germain Delavigne. Musica di
Jacques Meyerbeer]
CANTANTI: Ettore Marcucci (Roberto); Serafino Panzini (Beltramo); Giorgio Mirandola (Alberti); Paolo Zilioli (Rambaldo); Giuseppina Rosetti Sikerska (Isabella); Teresa Merli Clerici (Alice); N. N. (araldo). Direttore
dei cori Filippo Vanduzzi.
ORCHESTRA: Cesare Aria, direttore; Giuseppe Manetti, primo violino direttore; Francesco Schiassi, Cesare Danti, violino; Luigi Bortolotti, contrabbasso; Baldassarre Centroni, oboe; Domenico Liverani, clarinetto; Carlo Pasini, violoncello; Filippo Donatutti, viola; Giulio Stephan, fagotto; Giuseppe Ghedini, Giuseppe Simoni, corno;
Domenico Gilli, flauto; Cesare Gabussi, ottavino; Girolamo Faggioli, tromba; Leonardo Toschini, trombone.
BIBL.: SBN, MUS0024590. (PP.6.8). (457)
IL BRAVO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro del Nobile Condominio in Pavia la Primavera del 1847.
Pavia, nella Tipografia Fusi e C.o. 40 p. Libretto (Parole) di Gaetano Rossi. Musica di Saverio
Mercadante.
CANTANTI: Temistocle Santi Silva (Foscari); Francesco Galbarini (Capello); Antonio Antonelli (Pisani); Vincenzo Jacobelli (il bravo); N. N. (Marco); Severo Strini (Luigi); Margherita Tizzoni (Teodora); Appollonia Bertucat (Violetta); Gaetana Borghi (Michelina).
ORCHESTRA: Giuseppe Devasini, maestro concertatore; Giuseppe Sordelli, figlio primo violino direttore; Giuseppe Sordelli, padre, viola; Gaetano Porta, violoncello; Giuseppe e Leopoldo Rossetti, contrabbasso; Gaetano
Val-data, violino; Ercole Tosi, Cesare Galli, corno; Francesco Carabelli, oboe; Giuseppe Pasi, flauto; Luigi
Gatti, clarino; Giuseppe Zach, fagotto; Gaetano Corbella, Ambrogio Gatti, tromba; Vincenzo Golgi, trombone;
Pietro Bellani, bombardone; Giovanni Bottazzi, timpani; Remigio Zucchini, grancassa.
Scenografia Giovanni Ferreri.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317964. (Misc.18.25). (458) Bravo
LUISA STROZZI. Dramma tragico in tre atti di Pietro Martini posto in musica dal maestro Gualtiero Sanelli
da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Primavera del 1847.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLVII. 27 p. [Personaggi e
interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Gio. Carlo Casanova (Alessandro De’ Medici); Teresa Bovay (Luisa); Giovanni Longa (Filippo
Strozzi); Demetrio Mecksa (Luigi Capponi); N. N. (Matilde, Ser Maurizio); Angelo Caldarini (Giomo); N. N.
(Lapo).
Scenografia Vincenzo Marchetti, [Omobono] Longhi cremonesi.
(PP.7.16; Misc.7.19; Misc.40.9). (459)
PREZIOSA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la primavera
del 1847 (a beneficio della Pia Istituzione Musicale).
Cremona, Tipografia Feraboli. [4], 44 p. Libretto di Carlo E[manuele]. Colla. Musica di Ruggero Manna.
“Il libretto e lo spartito sono assoluta proprietà del nobile sig. Pietro dei marchesi Araldi Erizzo di
Cremona”.
CANTANTI: Fortunato Gorè (Don Rodrigo De Carcamo); Carlo Andrea Michel (Don Enrico); Gian Carlo Casanova (Don Fernando d’Azevedo); Angelo Calderini (Don Alonzo); Teresa Bovay (Preziosa); Benedetto Mazzetti (Capitano); Prassede Dompieri (Viarda).
(PP.5.19; PP.22.2-6; Misc.7.30; Misc.39.15; Misc.136.22; Misc.602.17-23; 15.3.10). (460)
ATTILA. Dramma lirico in un prologo e tre atti poesia di Temistocle Solera musica di Giuseppe Verdi da
rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Brescia nella fiera 1847.
Milano, presso l’editore Francesco Lucca (Tipografia Valentini e C.). 30 p.
CANTANTI: Giovanni Mitrowik (Attila); Giovanni Corsi (Ezio); Marietta Cazzaniga, (Odabella); Alberto
Bozzetti, (Foresto); Tomaso Ricalzoni (Uldino); Ottavio Benincori (Leone).
(PP.5.8). (461)
IL BRAVO. Melodramma in tre atti di Gaetano Rossi posto in musica dal m.o Saverio Mercadante da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Concordia la Fiera del 1847.
Milano, dall’I. R. Stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLVII. 44 p. [Personaggi e
interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Francesco Steller (Foscari); N. N. (Cappello); Antonio Galletti (Pisani); G. G. Masset (il bravo);
Giuseppe Brambilla (Marco); N. N. (Luigi, Messo); Elisa Carmini (Teodora); Giuseppina Brambilla (Violetta);
Carlotta Galimberti (Michelina).
BIBL.: SBN, MUS0025680. (PP.7.20; PP.23.18; Misc.40.20). (462)
LA WALKIRI. Gran ballo fantastico da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la fiera 1847.
In Cremona, dalla Tipografia Erede Manini. 15 p. Argomento di Emmanuele Viotti coreografo.
BALLERINI: Virginia Rogorini (Ariete); Elisa Langher (Crimilde); Eraclio Nikitin (Silfrido); Augusta Zante (Miranda); Antonio Adami (Brabanzio); Eugenia Madon (Regana); Lazzaro Croce (Filedone); Giuseppe Rota (segretario).
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi cremonesi.
(PP.7.18; 31.G.55.2). (463)
I FALSI MONETARI ovvero DON EUTICHIO E SINFOROSA. Melodramma giocoso del sig. Giacopo Ferretti
musica del Maestro signor Lauro Rossi.
Parma, dalla Tipografia Ferrari. 48 p. [Da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Parma l’autunno 1847;
cfr. n. 465]
CANTANTI: Giovanni Comolli (Don Raimondo Lopez); Antonio Giunti (Don Isidoro); Orsola Mongè (Annetta); Giovanni Zambelli (Don Eutichio della Castagna); Marietta Riva-Giunti (Sinforosa); Luigi Cavedagni
(Alber-to); Teresa Morando (Ines).
(PP.6.11). (464)
RICCIARDA. Dramma tragico in tre atti di Rinaldo Dall’Argine posto in musica dal Maestro Fernando Baroni da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Parma l’autunno 1847.
Parma, dalla Tipografia Ferrari. 33 p.
CANTANTI: Antonio Giunti (Guelfo); Marietta Riva-Giunti (Ricciarda); Cesare Castelli (Averardo); Giovanni
Comolli (Guido); Luigi Loriani (Corrado); Luigi Cavedagni (Raimondo); Orsola Mongè (Gisa).
BIBL.: SBN, MUS0003289. (PP.6.11). (465)
ANNALENA. Ballo tragico in cinque atti composto e diretto dal coreografo Filippo Termanini.
Cremona, Tipografia Erede Manini. 16 p. Sulla cop.: Annalena, ballo tragico in 5 atti del coreografo Filippo Termanini, Cremona 1847, dalla Tipografia Erede Manini. [Rappresentato al Teatro della Concordia
nel carnevale 1847-1848].
BALLERINI: Adelaide Catena (Annalena Soderini); Filippo Termanini (Ugo Alamanni); Spirito Canelli (Soderini); Lazzaro Croce (Vico Doria); Giuseppe Gandolfi (Carduccio); Eugenio Soffietti (Galeotto Bartolini).
LOCANDINA (p. 12): Carnevale 1847-48 si rappresenteranno due drammi, un ballo grande spettacoloso in
5 atti, ed un ballo di mezzo carattere in 3 atti. Primo dramma I Lombardi alla Prima Crociata. Poesia di
Temi-stocle Solera. Musica di Giuseppe Verdi. Secondo dramma da destinarsi.
CANTANTI: Gaetano Benfatti (Arvino); Stefano Scappini (Pagano); Clementina Bonsignori (Viclinda); Giuseppina Ansotegue (Giselda); Radamisto Aliprandi (Pirro); Ranieri Dei (Oronte); N. N. (priore). Maestro del
coro: Giovanni Galli.
Annalena. Ballo tragico spettacolo in 5 atti, composto e diretto dal Coreografo Sig. Filippo Termanini.
BALLERINI: Adelaide Catena (Annalena Soderini); Filippo Termanini (Ugo Alamanni); Spirito Canelli (Soderini); Lazzaro Croce (Vico Doria); Giuseppe Gandolfi (Carduccio); Eugenio Soffietti (Galeotto Bartolini).
BALLERINI: Adelaide Ferrari, Gaetano Neri primi ballerini di rango francese; 20 ballerini di mezzo carattere; 12
ballerini di concerto.; 40 figuranti.
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro al cembalo; Carlo Bignami primo violino direttore; Giacomo Bignami primo violino dei balli; Guglielmo Quarenghi, violoncello; Bassano Carulli, viola; Giovanni Maini, corno; Francesco
Madoglio, Giuseppe Groppi contrabbasso; Luigi Cerri, flauto; Giuseppe Peri, fagotto; Carlo Tosi, corno; Alessandro Peri, clarinetto; Antonio Maini, Giusto Tosi, Angelo Pedrazzini tromba; Girolamo Manara, violino;
Abdon Sabbioni Agosta, oboe; Siro Frigeri, trombone; Giuseppe Galeotti, timpani.
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi cremonesi. Costumi Rovaglia e compagno vestiaristi
dei RR. Teatri di Milano. Macchinista Luigi Galeotti. Illuminazione F.lli Castani. Attrezzista Antonio Buratti
di Brescia.
BIBL.: Liborio, 131-132, 184-185, n. 8; (PP.7.17). (466)
DON PASQUALE. Dramma buffo in tre atti di M. A. posto in musica da Gaetano Donizetti Maestro di
Cappella di Camera e Compositore di Corte di S. M. l’Imperatore d’Austria da rappresentarsi nel Teatro
della Concordia in Cremona il Carnevale 1848.
Milano, dall’I. R. stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, MDCCCXLVIII. 43 p. [Libretto di
Michele Accursi, cioè Giacomo Ruffini e G. Donizetti]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: P[ietr].o Ferrante (Don Pasquale); Stefano Scappini (Dottor Malatesta); Ranieri Dei (Ernesto);
Elisa Mascarich (Norina); N. N. (notaro).
(PP.8.7; PP.8.8). (467)
FAUST. Gran ballo fantastico di Giulio Perrot diviso in due epoche e sette quadri da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala il carnovale 1848.
Milano, Tipografia Valentini e C. 26 p. Musica di Giacomo Panizza, Costa, [Giovanni] Bajetti.
BALLERINI: Effisio Catte (Dottor Faust); Sig. [Carlo] Della Croce (Wolger); L[uigia]. Bellini-Casati (Berta);
Fanny Elssler (Margherita); Gaspare Pratesi (Valentino); Luigi Righini (Peters); C[arolina]. Bagnoli-Quattri
(Marta); Giulio Perrot (Mefistofele); Cater. Costantini (Bambò).
BALLERINI: Giulio [Jules-Joseph] Perrot, Fanny Elssler, Carolina Vente, primi ballerini francesi; Angela Negri, Antonietta Citerio, Angela Tommasini, Maria Scotti, allieve della I. R. scuola di ballo, prime ballerine italiane;
Effisio Catte, G. Pratesi, G[iuseppe]. Bocci, Aurelio Quattri, C. Costantini, Carolina Bagnoli Quattri, primi
ballerini per le parti; Salvatore Paradisi, primi ballerini per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Carlo
Ronchi, A[ndrea]. Paladini, Carlo Marchisio, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rumolo, Carlo
Rugali, Bartolomeo Pincetti, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Domenico Senna, E. Mora, Luigi Righini, Paolo Meloni, G[iuseppe]. Ramacini, N. Laville, Aurelio Quattri, Ernesto Isman, G[iuseppe]. Villa, G. Ripamonti, L. Giovesi, Maria Hoffer, T[eresa]. Morlacchi, Luigia Gaja, G[iulia]. Viganò,
L[uigia]. Banderali, L[uigia]. Pratesi, E[ugenia]. Strom, Rosalbina Braghieri, Brigida Ronchi, L[uigia]. Novellau, E. Cagnola, E. Figini, A. Marchisio, V. Turpini, primi ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
Scenografia Carlo Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Attrezzisti Gaetano Croce. Macchinista Giuseppe Ronchi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0324005. (31.G.55.5).
(468) Faust Faust
IL FURIOSO NELL’ISOLA DI SAN DOMINGO. Ballo in tre atti composto e diretto dal coreografo Filippo
Termanini da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona nel carnovale del 1847-48.
Cremona, Dalla Tipografia Erede Manini. [8] p. Musica del melodramma di Donizetti.
BALLERINI: Filippo Termanini (Cardenio); Adelaide Catena (Eleonora); Lazzaro Croce (Ernesto); Giuseppe
Gandolfi (Bartolommeo); [Ippolita] Mascherini (Marcella); [Matilde] Tognolatti (Elisa); Eugenio Soffietti (Kaidamà). Passo a due di Gaetano Neri, Adelaide Ferrari.
(PP.8.6; PP.23.14; Misc.40.35). (469)
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. Dramma lirico di Temistocle Solera posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1847-48.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Giovanni Ricordi, MDCCCXLVII. 31 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Gaetano Benfatti (Arvino); Stefano Scapini (Pagano); Clementina Bonsignori (Viclinda); Giuseppina D’Ansotegui (Giselda); Radamisto Aliprandi (Pirro); Ranieri Dei (Oronte); N. N. (Sofia, priore, Acciano).
(PP.5.14). (470)
ORAZJ E CURIAZJ. Tragedia lirica in tre atti di Salvadore Cammarano da rappresentarsi nell’Imp. Regio
Teatro alla Scala il Carnovale 1847-48.
Milano, Tipografia Valentini e C. 39 p. Musica di Saverio Mercadante. Sulla cop.: I. R. Teatro alla Scala.
Orazj e Curiazj, tragedia lirica. Odoardo III, o sia L’assedio di Calais, azione mimico-istorica.
CANTANTI: Agostino Rodas (Vecchio Orazio); G. B. Corsi (Orazio); Eugenia Tadolini, cant. di camera di S. M.
I. R. A. (Camilla); Paolina Calcagno (Sabina); Raffaele Mirate (Curiazio); Giulio Soldi (gran sacerdote); Francesco Lodetti, Agostino Berini (fratelli di Orazio); Napoleone Marconi, Giuseppe Redaelli (fratelli di Curiazio).
Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
BALLI di Augusto Hus: Odoardo III, ossia L’assedio di Calais, azione mimico-istorica in cinque atti di Luigi
Henry riprodotta dal coreografo signor Augusto Hus, musica in parte composta da Cesare Pugni. (p. 29
ss.). OdoardoIII
BALLERINI: Gaspero Pratesi (Edoardo re d’Inghilterra); Caterina Costantini (Isabella regina d’Inghilterra); Giovanni Fontana (Mauny); Aurelio Quattri (generale inglese); Tomaso Casati (Giovanni De Vienne); Giuseppe
Bocci (Eustachio De Saint-Pierre); Luigia Bellini-Casati (Costanza); Effisio Catte (Aurelio); P[aolina]. MontiCaresana (Eleonora); Guglielmina Salvioni (Alessio); Luigi Righini (Giovanni D’Aire); Carlo Della Croce (Giacomo De Wisants); Leopoldo Pozzone (Pietro De Wisants); Carlo Vago (cittadino di Calais); Teresa Morlacchi
(donna di Calais).
BALLERINI: sig. [Eraclio] Nikitin, Augusta Maywood, Carolina Vente, primi ballerini francesi; Angela Negri,
Antonietta Citerio, Angela Tommasini, Maria Scotti, allieve dell’I. R. scuola di ballo, prime ballerine italiane; Effisio Catte, G[aspare]. Pratesi, G. Bocci, Pietro Trigambi, Davide Viganò, Aurelio Quattri, P[aolina]. MontiCaresana, C[aterina]. Costantini, Carolina Bagnoli Quattri, Luigia Bellini-Casati, Anna Gabba, primi ballerini
per le parti; Salvatore Paradisi, primo ballerino per le parti comiche; Leopoldo Puzone, Carlo Vago, Carlo Ronchi,
A[ndrea]. Paladini, Carlo Marchisio, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rumolo, Carlo Rugali,
Bartolomeo Pincetti, Carlo Scalcini, G[iovanni]. Fontana, Elia Bertucci, Domenico Senna, E. Mora, Luigi
Righini, Paolo Meloni, G[iuseppe]. Ramacini, N. Laville, Aurelio Quattri, G. Villa, P. Calori, G. Isman, C.
Ripamonti, L. Giovesi, Maria Hoffer, T. Morlacchi, Luigia Gaja, G[iulia]. Viganò, L[uigia]. Banderali, L[uigia]. Pratesi, L[uigia]. Monti, E[ugenia]. Strom, Rosalbina Braghieri, Brigida Ronchi, L[uigia]. Novellau, E.
Cagnola, E. Figini, A. Marchisio, V. Turpini, primi ballerini di mezzo carattere; 24 ballerini di concerto.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Gio. Bajetti, maestro al cembalo; Eug[enio]. Cavallini, Bernardo Ferrara, primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, violino; Gaetano Montanari, R[inaldo]. Somaschi,
primo violino per i balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, contrabbasso; Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giu[seppe]. Piana, clarinetto; Carlo Yvon,
Gio. Daelli, oboe; Giu. Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini, Marco
Languiller, corno; Giuseppe Araldi, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Carlo Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Macchinista Giuseppe Ronchi. Illuminazione
Bartolomeo Pincetti.
BIBL.: www.digitale-sammlungen.de; www.urfm.braidense.it (ballo); SBN, MUS0324426. (PP.18.16).
(471) OrazjCuriazj
OTELLO ossia L’AFRICANO DI VENEZIA. Dramma tragico in tre atti parole di Leone Totola [!] musica del
maestro cav. Gioachino Rossini da rappresentare nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale 1847-48.
In Venezia, dalla Tipografia Rizzi, 1848. 27 p. [Libretto di Francesco Maria Berio di Salsa].
CANTANTI: Annetta De-La-Grange (Desdemona); Domenico Conti (Otello); Felice Varesi (Jago); Antonio
Galetti (Rodrigo); Giovanni Antonucci (Elmiro); Maria Zambelli De-Rosa (Emilia); Angelo Zuliani (Lucio);
Eugenio Monzani (Doge).
ORCHESTRA: Luigi Carcano, maestro al cembalo; Gaetano Mares, primo violino direttore; Gaetano Fiorio, vice direttore; Giovanni Felis, primo violino per i balli; Luigi Ballestra, Gaetano Marangoni, Pietro Mozzetti, Giuseppe Brunetti, violino; Gaetano Rizzo, Giacomo Barin, violoncello; Giovanni Arpesani, Daniele Tonassi, contrabbasso; Francesco Rizzi, viola; Domenico Salati, oboe, corno; Giovanni Martorati, Angelo Salvetti, flauto,
ottavino; Lodovico Pezzana, clarinetto; Domenico Mirco, quartino; Antonio Zifra, Placido Marzola, corno;
Giovanni Fabris, Giuseppe Molnus, tromba; Vincenzo D’Azzi, fagotto; Luigi Trevisan, arpa; Ferdinando
Rizzoli, bom-bardone; Antonio Filimaco, timpani.
Attrezzista Giuseppe Dolcetta.
[Sul frontespizio una correzione coeva (?) a matita racchiude tra parentesi quadre il nome del librettista facendolo
seguire da un no].
(PP.6.16). (472)
LA MUTA DI PORTICI. Opera in cinque atti di Scribe e Germano Delavigne tradotta da Calisto Bassi da
rappresentarsi al Teatro Carcano la Primavera del 1848.
Milano, dallo Stabilimento nazionale di Giovanni Ricordi, MDCCCXLVIII. 46 p. Musica di [Daniel]
Auber.
CANTANTI: Antonio Antonelli (Alfonso); Virginia Bozzi, allieva del Conservatorio di Milano (Elvira); Luigia Bellini-Casati (Fenella); Giorgio Stigelli (Masaniello); Giacomo Vergellini (Pietro); Gio. Battista Fiorelli (Borella);
Carlo Corsi (Lorenzo); Gentile Lambertini (Selva); Carolina Zambelli (Emma).
BIBL.: SBN, MUS0003694. (Perona 491). (473)
LA ZINGARA. Ballo fantastico composto di un prologo e tre parti dal coreografo Giuseppe Villa.
Vercelli, tipi De-Gaudenzi, 1848. 12 p.
BALLERINI: Giuseppe Villa (Duca di Medina Celi, Smoucroft); Eugenia Madon (Duchessa); Giovannina Baratti
(Lauretta); Bartolo Sani (Don Alonzo); Germano Carlo (Perez); Luigi Costa (Parembo); Venturina Baratti (Pachita); Luigi Gabrieli (Ivano); Sofia Costanza (Lauretta, zingara).
[Allegato anche a Il giuramento. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Vercelli nel carnevale 184748. Libretto di Gaetano Rossi. Musia del signor maestro Saverio Mercadante. Vercelli, Tipografia De-Gaudenzi].
BIBL.: SBN, MUS0026194; MUS0026195. (31.G.55.9). (474)
LA SCHIAVA SARACENA ovvero IL CAMPO DI GEROSOLIMA. Melodramma tragico da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala il carnovale del 1848-49.
Milano, Tipografia Valentini e C. 36 p. Libretto di Francesco M. Piave. Musica di Saverio Mercadante.
CANTANTI: Luigi Gassier (Goffredo di Buglione); Carlotta Gruitz (Lea); Luigi Ferretti (Guido); G. B. Corsi
(Ismaele); Fr[ancesco]. Lodetti (Pietro l’Eremita); Luigi Sonderegger (Legato di Roma); Napoleone Marconi
(Boemondo). Direttore dei cori Antonio Cattaneo.
BALLI di Domenico Ronzani: Faust, gran ballo fantastico di Giulio Perrot riprodotto e diviso in cinque quadri
dal coreografo Domenico Ronzani, musica di Giacomo Panizza, Costa, [Giovanni] Bajetti (p. 23 ss.).
BALLERINI: Effisio Catte (Dottor Faust); Carlo Della Croce (Wolger); Anna Gabba (Berta); Augusta Maywood (Margherita); Gaspare Pratesi (Valentino); C[arolina]. Bagnoli-Quattri (Marta); Luigi Righini (Peters);
Domenico Ronzani (Mefistofele).
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Bernardo Ferrara,
primo violino direttore; Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi, secondi violini; Gaetano Montanari, L[uigi]. Brambilla, primo violino dei balli; Vincenzo Merighi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni,
contrabbasso; Pietro Tassistro, Carlo Maino, viola; Ernesto Cavallini, Giuseppe Piana, clarinetto; Carlo Yvon,
Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto; Evergete Martini,
Marco Languiller, corno; Pasquale Sessa, tromba; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Carlo Fontana. Costumi Pietro Rovaglia e comp. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinista
Giusep-pe Ronchi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0284909, MUS0322945. (PP.2.8). (475) Schiava
KRETTEL o sia LA SERVA CORAGGIOSA. Ballo in tre atti posto in scena dal coreografo Antonio Giuliani
da rappresentarsi nel Teatro Arciduca Ranieri in Lodi nell’estate 1849.
S. n. t. 8 p.
BALLERINI: Luigi Giuliani (Kopfhirch); Angelina Baroffi (Francesca); Fanny Bernachi (Krettel); Carlo Conti
(Leopoldo); Carolina Giuliani (Lottchen); N. N. (borgomastro); Antonio Giuliani (Reinfeld); Virgilio Calori (Kromen, uffiziale); Alessandro Scaccabarozzi (Stern, Riman).
(31.G.55.14). (476)
FAUSTA. Azione coreografica in cinque parti di Tommaso Casati da rappresentarsi nel Reale Teatro di
Parma il Carnevale 1850.
Parma, dalla Tipografia Ferrari. 14 p.
BALLERINI: Tommaso Casati (Costantino il Grande); Luigia Casati Bellini (Fausta); Davide Viganò (Flavio
Crispo); Giulia Donzelli (Irene); Carlo Caracciolo (Ponzio, Varo); N. N. (gran sacerdote); Giuseppe Moretti
(carceriere).
(31.G.55.3). (477)
I MASNADIERI. Poesia del cav. A[ndrea]. Maffei, musica di G[iuseppe]. Verdi da rappresentarsi al Teatro
della Concordia di Cremona.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 32 p. [Rappresentata nel carnevale 1849-50].
CANTANTI: Giuseppe Dal Besio (Massimiliano); Giuseppe Mazzi (Carlo); Carlo Bartolucci (Francesco); Emilia
Cominotti (Amalia); Giuseppe Forni (Arminio); Ernesto Tei (Moser); N. N. (Rolla).
BALLERINI: Giuseppe Mazzei, Teresa Marchetti, Arminia Cagnola.
BIBL.: Liborio, 132, 222, n. 162; (PP.13.10). (478)
LA SALAMANDRINA. Ballo fantastico in cinque atti composto e diretto da Carlo Blasis da rappresentarsi
nel Teatro di Piacenza il Carnevale 1850-51.
Piacenza, coi tipi di Antonio Del Maino. 15 p.
BALLERINI: Giuseppina Romulo (Eufemia); Alfonso Bassi (Maurillo); Donato Mazzei (Gennaro); Adele
Dalezze (Rosalia); Michele Ripamonti (Maso); Emilia Contini (Ecla); Barberina Tirelli (Piritèo); Rosina Comba (Annetta).
(31.G.7.32). (479)
LA REGINA DI LEONE ovvero UNA LEGGE SPAGNUOLA. Melodramma semiserio in tre atti di Giorgio
Giacchetti posto in musica dal maestro Angelo Villanis da rappresentarsi al Teatro Re la Primavera 1851.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 38 p.
CANTANTI: Luigia Gino (Regina di Leone); Filippo Giannini (Don Federico); Giacomo Galvani (Don Fernando
d’Aguilar); Giovanni Zucchini (Massimo); Carolina Corbetta-Tommasi (Estella); N. N. (paggio).
(Perona 495). (480)
IL CORSARO. Poesia di F. M. Piave musica di Giuseppe Verdi da rappresentarsi al Teatro Carcano nel
Carnovale 1852.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 31 p.
CANTANTI: Fortunato Borioni (Corrado); Luigi Mazzini (Giovanni); Maria De Gianni-Vivez (Medora); Giuseppina Leva (Gulnara); Luigi Walter (Seid); Luigi Fagnoni (Selimo); N. N. (eunuco nero, schiavo, Anselmo).
Scenografia Giuseppe Tencalla.
BIBL.: SBN, MUS0029149. (PP.5.12). (481)
EFFIRE ossia VASCO DE GAMA ALLA SCOPERTA DELLE INDIE. Ballo storico-mitologico in cinque parti di
Alessandro Borsi da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana il Carnevale 1851-52.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 12 p.
BALLERINI: Portoghesi: Luigi Beretta (Vasco di Gama); Giuseppe Rossi (Paolo); Donato Mazzei (Leonardo); Indiani: Pompeo Merli (Catual di Calicutte); Ferdinando Pratesi (Mazaide); Divinità: Claudina Cucchi (Effire); F.
Pratesi (Nettuno); N. N. (Proteo); G. Pratesi (Teti, Galatea); Giovann. Hofstetter (Venere); Regina Corsi (Amore); G. Rossi (Bacco).
BALLERINI: Claudina Cucchi, Donato Mazzei, Teresina Pratesi, Savina Sabolini, Giuseppina Pratesi, Carlo
Cabrini, primi ballerini danzanti; Luigi Beretta, Giuseppe Rossi, Pompeo Merli, Ferdinando Pratesi, Giovannina Hofstetter, primi mimi; Rachele Conti, Adele Hochelmann, Adele De Antoni, Anna Locatelli, Giuditta
Colombo, Giuditta Confalonieri, allieve della R. scuola di ballo; 16 ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Carlo Fontana.
(31.G.7.21). (482)
I MASNADIERI. Poesia del Cav. A. Maffei, musica di G. Verdi, da rappresentarsi nel Teatro Sociale di
Soresina la primavera 1852.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 32 p.
CANTANTI: Giuseppe Ravasini (Massimiliano di Moor); Gaetano Mora (Carlo); Giacomo Galoardi (Francesco);
Angiola Traversi (Amalia); Montani (Arminio); N. N. (Moser, Rolla).
(PP.1bis.11). (483)
LUISA MILLER. Melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano musica del maestro Giuseppe
Verdi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1852-53.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Giovanni Ricordi. 42 p. [Personaggi e interpreti
su carta aggiunta].
CANTANTI: Pietro Nolasco Llorens (Conte di Walter); Pietro Neri-Baraldi (Rodolfo); Annetta Gresti
(Federica); Luigi Mazzini (Wurm); Giuseppe Altini (Miller); Laura Ruggero-Antonioli (Luisa); Adele Dal
Fabbro (Lau-ra); Luigi Fagnoni (contadino).
(PP.5.15; Misc.40.29). (484)
POLIUTO. Tragedia lirica in tre atti poesia di Salvadore Cammarano musica del cav. Gaetano Donizetti da
rappresentarsi nel Teatro di Cremona il Carnovale 1852-53.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 32 p. Sul front. timbro: Pietro Piacentini.
CANTANTI: Giuseppe Altini (Severo); Luigi Mazzini (Felice); Pietro Neri (Poliuto); Laura Ruggero-Antonioli
(Paolina); Pietro Lorenzi (Callistene); Luigi Fagnoni (Nearco); N. N. (un Cristiano).
BIBL.: SBN, MUS0003626. (PP.1.3; PP.9.8; Misc.40.24; UU.1.99). (485)
DON BUCEFALO. Dramma giocoso in tre parti posto in musica da Antonio Cagnoni da rappresentarsi al
Teatro della Concordia in Cremona la Primavera 1852.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Giovanni Ricordi. 38 p. [Libretto di Calisto Bassi]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Giuseppina Castagnola (Rosa); Francesco Cucchiari (Carlino); Cesare Soares (Don Bucefalo);
Marcellina Ferrari (Agata); Carolina Zambelli (Giannetta); Pietro Merigo (Don Marco); Luigi Lattuada (Conte
di Belprato). [1]
ORCHESTRA: Vincenzo Petrali, maestro al cembalo, primo violino; Fortunato Ferrari, violino; Pietro Taressani,
violino; Bartolomeo Piatti, flauto; Alessandro Peri, clarinetto; Giovanni Podestà, oboe; Francesco Madoglio,
contrabbasso; Giovanni Nani, violoncello; Giovanni Maini, Carlo Tosi, corno; Andrea Podestà, fagotto; Agzen
Pe-drazzini, Gio. Agnone, Antonio Maini, tromba; Bassano Carulli, viola.
[Un altro esemplare porta un cartiglio giustapposto al precedente con i seguenti interpreti: Eugenia Tebaldi (Rosa);
Francesco Cucchiari (Carlino); Cesare Soares (Don Bucefalo); Elena Rho (Agata); Carolina Zambelli (Giannetta); Pietro
Merigo (Don Marco); Luigi Lattuada (Conte di Belprato)]. [2]
BIBL.: Liborio, 133, 203, n. 81; (PP.5.16, [1]; Misc. 18.10, [2]). (486)
LINDA DI CHAMOUNIX. Melodramma in tre atti di Giacomo Rossi posto in musica da Gaetano Donizetti.
Milano, dall’I. R. stab. naz. priv. di Giovanni Ricordi, s. d. 48 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta. Rappresentato a Cremona nel Teatro della Concordia nella Primavera 1852].
CANTANTI: Cesare Soares (Marchese di Bloisfleury); Luigi Lattuada (Visconte di Sirval); Demetrio Celli (Prefetto); Eugenio Sartori (Antonio); Elena Rhò (Pierotto); Francesco Cucchiari (Intendente); Carolina Zambelli
(Maddalena); Eugenia Tebaldi (Linda).
BIBL.: Liborio, 133, 218, n. 146. (PP.8.17). (487)
ANNA DI MASOVIA. Ballo serio in cinque atti del coreografo Giuseppe Rota da rappresentarsi nell’I. R.
Teatro alla Canobbiana il Carnevale 1852-53.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 12 p.
BALLERINI: Agostino Panni (Dasichuwich); Amalia Dettoni (Anna); Francesco Baratti (Vladimiro); Giuseppe
Rota (Lescko); Giuseppe Reali (Arnoldo); Adele Fasanotti (Irene); Pietro Trigambi (Marco); Carlo Trabattoni
(Crocek); Ventur[ina]. Baratti (Miscka).
BALLERINI: Giovannina Baratti, Filippo Baratti, primi ballerini assoluti; Amalia Dettoni, Francesco Baratti,
primi mimi; Luigia Monti, Giuseppe Rota, primi mimi amorosi; Venturina Baratti, Agostino Panni, Pietro Trigambi, mimi; Adelaide Fasanotti, Teresa Casarico, Teresina Rota, Carolina Crippa, Maddalena Festa, Orsolina Manzini, Camilla Caprotti, Angiolina Parea, Enrichetta Caprotti, Carolina Piazza, Eugenia Braschi,
Giovannina Prina, Amalia Bossi, Luigia Romolo Galletti, Giovannina Cameroni, Adelaide Valsecchi, ballerine; Giuseppe Reali, Carlo Piazza, Carlo Trabattoni, Pietro Slanza, Valentino Lonati, Pietro Rado, Carlo
Longhi, Vincenzo Valentini, ballerini.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Luigi Abiati.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317824. (31.G.55.2). (488) AnnaMasovia
RIGOLETTO. Melodramma in tre atti di F. M. Piave musica di Giuseppe Verdi da rappresentarsi all’I. R.
Teatro alla Scala il Carnevale 1852-53.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privileg. di Giovanni Ricordi. 40 p. [Frontespizio, personaggi e
interpreti su 2 carte aggiunte].
CANTANTI: Emanuele Carion (Duca di Mantova); Giovanni Corsi (Rigoletto); Amalia Angles-Fortuni (Gilda);
Agostino Rodas (Sparafucile); Gaetanina Brambilla (Madda-lena); Felicita Baillou (Giovanna); Luigi Alessandrini (Conte di Monterone); Antonio Benciolini (Marullo); Giacomo Radaelli (Borsa); Napoleone Marconi
(Con-te di Ceprano); Orsolina Bignami (Contessa); Antonio Rera (usciere); Teresa Biaggi (paggio). Direttori del coro
Gio-vanni Galli, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Giovanni Bajetti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, Giuseppe Rossi, secondi violini; Gaetano Montanara, Luigi
Brambilla, primo violino dei balli; Isidoro Truffi, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, contrabbasso; Pietro Tassistro, viola; Ernesto Cavallini, B[enedetto]. Carulli, C[ostantino]. Erba, clarinetto; Carlo Yvon, Giovanni Daelli, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, fagotto;
Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Carlo Erba tromba; Francesco Almasio, fisarmonica; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Attrezzista Gaetano Croce. Macchinista Giuseppe Ronchi. Illuminazione Giovanni Caregnani.
BIBL.: SBN, MUS0324592. (11.C.164). (489)
IL SOGNO DI UN ALCHIMISTA. Ballo fantastico diviso in 5 quadri di G. Lasina da rappresentarsi al Teatro
Carlo Felice la Primavera 1853.
Genova, Tipografia dei fratelli Pagano. 15 p. Coreografia di G[iuseppe]. Lasina.
BALLERINI: Francesco Razzani (Fausto); Luigi Montella (Wolger); Giuditta Bustini (Berta); Augusta Maywood (Margheri-ta); Legittimo Marino (Valentino); Giovannina Caiselli (Marta); Antonio Barni (Peters);
David Macchi (Mefistofele); Carlo Caracciolo (borgomastro).
(31.G.7.49). (490)
ROBERTO IL PESCATORE. Ballo storico in quattro atti da rappresentarsi al Teatro Carcano l’autunno 1853.
Milano, Tip. Brambilla. 8 p.
BALLERINI: Dionigi Gazzotti (Conte Gennaro di Noja); Antonietta Albertazzi (Metilde); Aless. Scaccabarozzi
(Conte Ruggero di Napoli); Pietro Isman (Donaldo); Pompeo Merli (Roberto); Marietta Sormani (Lucia);
Carolina Conti (Nosadella); Innocente Brutti (Gennaro).
BALLERINI: Antonietta Albertazzi, Giuseppe Ramaccini, [Giulia] Viganò, [Adelaide] Fasanotti, [Adelaide]
Valsecchi, primi ballerini danzanti; Marietta Sormani, Carolina Conti, Adelaide Fasanotti, Luigia Giuliani,
Pompeo Merli, Dionigi Gazzotti, Pietro Isman, Alessandro Scaccabarozzi, Innocente Brutti, primi ballerini
per le parti; 14 ballerini di mezzo carattere.
Costumi P.o Rovaglia. Macchinista Gius. Spinelli. Attrezzista Pietro Zaffaroni.
(31.G.7.34). (491)
GENOVEFFA DEL BRABANTE. Melodramma in tre atti di Gaetano Rossi musica del maestro Carlo
Pedrotti da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1853-54.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 32 p.
CANTANTI: Emanuel Carrion (Enrico duca del Brabante); Giovanni Guicciardi (Arturo conte d’Hinaut);
Ippolito Bremont (Vander); Giacomo Redaelli (Ubaldo); Antonio Benciolini (Roberto); R[osalia]. Gariboldi
Bassi (Ge-noveffa); Orsolina Bignami (Margherita). Direttore dei cori Giovanni Galli, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Cesare Dominiceti, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, primo violino direttore; Vincenzo Corbellini, Giuseppe Grossoni, violino; Gaetano Montanari, Luigi Brambilla, primo violino per
i balli; Isidoro Truffi, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, contrabbasso; Pietro
Tassistro, viola; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto; Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Giuseppe Raboni, Filippo Marcora, flauto; Antonio Cantù, Antonio Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio
Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Francesco Almasio, fisarmonica; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Filippo Peroni, Giuseppe Ronchi. Macchinista Luigi Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giovanni Garignani.
BIBL.: www.digitale-sammlungen.de; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321815. (Misc.18.3).
(492) Genoveffa Genoveffa
GISELLA o LE VILLY. Ballo fantastico in cinque atti del signor Corally posto in iscena ed ampliato dal
coreografo sig. Francesco Jorio pelle scene del Teatro di Cremona nel carnevale 1853-54.
Cremona, Tipografia dell’Erede Manini. [16] p. Coreografia originale di [Jean] Coralli (Corally, Coralli
Peracini) [e Jules Perrot]. [Musica di Adolphe Adam].
BALLERINI: Eugenio Soffietti (Principe Rodolfo); Celestina Bedolo (Batilde); Celestino De Martini (Duca Rodolfo); Luigi Paglieri (Wilfrido); Francesco Jorio (Ilarione); Siro Camia (Berto); Rosina Clerici (Gisella); Rosina
Banderali (Mirta); Elisa Soffietti (Corisca); Virginia Diani (Culma).
Scenografia Vincenzo Marchetti, Omobono Longhi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317866. (PP.9.9; Misc.41.12; 11.C.165). (493) Gisella
RIGOLETTO. Melodramma in tre atti di F. M. Piave musica di Giuseppe Verdi Cav. Della Legion d’onore
da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremo-na il Carnevale 1853-54.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 40 p. [Frontespizio, personaggi e interpreti su 2 carte aggiunte].
CANTANTI: Eugenio Pellegrini (Duca di Mantova); Francesco Massiani (Rigoletto); Adele Rebussini (Gilda);
Fortunato Dalla Costa (Sparafucile); Annetta Zamperini (Maddalena); Cleofe Rosati (Giovanna); Eugenio
Monzani (Conte di Monterone); Giovanni B. Barbieri (Marullo); Giacomo Serazzi (Borsa); N. N. (Conte di
Cepra-no, usciere); Marietta Monzani (Contessa); Teresina Cavallari (paggio).
(PP.5.17). (494)
LA VIVANDIERA. Ballo in quattro atti di Pasquale Borri da rappresentarsi nell’I R. Teatro alla Scala il
Carnevale 1853-54.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 10 p.
BALLERINI: Carolina Pocchini (Kattina); Enrich. Bonazzola (Costanza); Giuseppe Rossi (Giacomo); Effisio
Catte (Barone Taccon); Agostino Panni (Cavaliere Switz); Pasquale Borri (Hans); Pietro Trigambi (sindaco).
BALLERINI: Pasquale Borri, compositore del ballo; Carolina Pocchini, Antonietta Kurzy, Antonia Hilariot,
Pasquale Borri, Federico Zoli, primi ballerini danzanti di rango francese; Enrichetta Bonazzola, Anna Orsini,
Claudina Cucchi, allieve della I. R. scuola di ballo; Assunta Razzanelli, Emilia Pusterla, Effisio Catte, Gius.
Rossi, Antonio Caprotti, Agostino Panni, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Alessandro Scaccabarozzi, primi ballerini per le parti; Giacomo Simonetta, Cesare Vismara, Giovanni Gramigna, Cesare Marzagora, Giuseppe Sevesi, Antonio Romolo, Aniello Amatore, Bartolomeo Pincetti, Francesco Giovesi, Angelo Donzelli, Pietro Martinelli, Pietro Franchini, primi ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Luigi Abiati.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317870. (31.G.7.10). (495) Vivandiera
LA DONNA BIANCA D’AVENELLO. Melodramma semiserio in 4 atti.
Cremona, Tipografia di Gherardo Ottolini, 1854. 46 p. Libretto (Poesia) di Gaetano Rossi. Musica di
Cesare Gallieri. Sulla cop.: da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona la Primavera del 1854.
Cremona. Tipografia Ottolini, 1854.
CANTANTI: Vincenzo Tartini (Giorgio Brown); A. Padovani Polli (Gaveston); Emilia Cominotti (Fanny); Gallo
Tomba (Dominus); Cesare Favretto (James); Adele Delfabbro (Anna); Alfonso Gozzoli (Mac-Irton).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319718. (PP.1.13-15, 3 copie; PP.13.11; Misc.7. 15; 11.D.115 e bis).
(496) DonnaBianca
I PURITANI E I CAVALIERI. Opera seria in tre parti Poesia di C. Pepoli Musica di V[incenzo]. Bellini da
rappresentarsi nel Teatro Carcano la Primavera del 1854.
Milano, coi tipi di Luigi Brambilla. 32 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Luigi Alessandrini (Lord Gualtiero Valton); Pietro Llorens (Sir Giorgio); Atanasio Pozzolini (Lord
Artur Talbo); Vincenzo Prattico (Sir Riccardo Forth); Giacomo Radaelli (Sir Bruno Roberton); Elisabetta Gamarra (Enrichetta di Francia); Enrichetta Fodor (Elvira).
(PP.19.8). (497)
SAUL. Tragedia lirica in quattro atti di Camillo Giuliani posto in musica dal m.o Antonio Buzzi, da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremona la Primavera 1854.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privileg.o di Tito di Gio. Ricordi. 31 p. [Personaggi e interpreti
su carta aggiunta].
CANTANTI: Gallo Tomba (Saul); Elisa Zacchi (Gionata); Emilia Cominotti (Micol); Bernardino Negri (David); Alfonso Gozzoli (Abner); [A]. Polli Padovani (Achimelech).
BIBL.: SBN, MUS0004739. (PP.1.16; PP.13.12). (498)
RIGOLETTO. Melodramma in tre atti di F. M. Piave musica di Giuseppe Verdi Cavaliere della Legion d’Onore da rappresentarsi al Teatro Riccardi in Bergamo la Fiera 1854.
Milano, dall’I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 52 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Settimo Malvezzi (Duca di Mantova); Giovanni Corsi (Rigoletto); Luigia Bendazzi (Gilda); Pietro
Vialetti (Sparafucile); Carlotta Bodini (Maddalena); Ester Lollio (Giovanna); Luigi Romili (Conte di Monterone);
Giovanni Capponi (Marullo); Francesco Paris (Borsa); N. N. (Conte di Ceprano, usciere, paggio); Gaetana Borghi
(Contessa).
BALLI di Alessandro Borsi: La fidanzata od Un sogno, azione mimica in tre parti divisa in sei scene composta dal coreografo Alessandro Borsi per la celebre artista signora Amalia Ferraris (p. 41 ss.).
BALLERINI: Lazaro Croce (Marchese di San Locar); Federico Ghedini (Cesario); Amalia Ferraris (Beatrice); Linda Franchi (Agnese); Giuseppina Baldovino (Giulia); Penelope Turpini (Diana); Giovanni Mauri (Don Bustamente); Luigi Bonfico (Conte Leonardo); Lorenzo Vienna (Benedetto); Michele Moschini (Zeffiro).
BALLERINI: Alessandro Borsi, coreografo; Amalia Ferraris, Lorenzo Vienna, primi ballerini danzanti e mimi assoluti di rango francese; Giuseppina Balduino, Federico Ghedini, Lazzaro Croce, Giovanni Mauri primi mimi assoluti; Penelope Turpini, Linda Franchi, Michele Moschini, Luigi Bonfico, Raffaele Turpini, primi mimi;
Amalia Bossi, Teresa Bossi, Giovannina Cameroni, Teresina Ciceri, Virginia Diani, Linda Franchi, Virginia
Maffei, Giuseppina Manzini, Orsola Manzini, Giuseppina Pozzi, Enrichetta Prodelloni, Teresina Rodi,
Matilde Tognolati, Fanny Tomer, Penelope Turpini, Giulia Viganò, Guglielmo Albonico, Luigi Bonfico,
Sebastiano Bresciani, Francesco Carminati, Giovanni Lavelli, Luigi Marchetti, Paolo Marchetti, Raffaele
Turpini, primi ballerini di mezzo carattere.
(PP.5.6). (499)
BERNABÒ VISCONTI. Tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona
nel carnevale 1854-55.
Cremona, dalla Tipografia dell’Erede Manini. 32 p. Libretto e musica di Lucio Campiani. Sulla cop.:
Bernabò Visconti… posto in musica dal maestro Lucio Campiani. Dedica dell’autore: “Allorchè composi il presente Melodramma… L’offro pertanto tal quale uscì dalla mia penna… Gennajo 1855”.
CANTANTI: Alessandro Olivari (Bernabò Visconti); Carmela Marziali (Donnina); Bassano Tovajera (Galeazzo
Visconti); Giacinto Ghislanzoni (Aldo de’ Bianchi); Luigia Bioletti (Lisa); Giuseppe Benzi (Dal Verme); Adamo Berenzi (Odonte).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317711. (PP.13.13; PP.13.14; PP.23.19; Misc.39. 20).
(500) BernabòVisconti
LA FIGLIA DEL FIUME PENEO. Azione danzante in tre quadri del coreografo Federico Sales.
[Milano, Tip. Ricordi]. IV p. [Rappresentata al Teatro della Concordia di Cremona nel carnevale 1854-55].
BALLERINI: Federico Sales (Apollo); Rachele Portomais Sales (Dafne); Luigia Spezia (Venere); Luigi Franzago (Vulcano); Ernestina Bioletti (Cupido); Enrichetta Manzini (Imene); N. N. (Mercurio).
BIBL.: Liborio, 136, 209, n. 108; www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317856; all. anche a Il trovatore, qui n. 504.
(PP.16.19). (501) FigliaPeneo
MARCO VISCONTI. Melodramma tragico in tre atti di Domenico Bolognese musicato dal maestro Errico
Petrella da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il Carnovale 1854-55.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 40 p.
CANTANTI: Gaetano Ferri (Marco Visconti); Raffaele Mirate (Ottorino Visconti); Domenico Aliprandi
(Lodrisio Visconti); Giuseppe Echeverria (Oldrado del Balzo); Augusta Albertini (Bice); Maria De Gianni-Vives
(Trema-coldo); Giuseppina Demi (Laura). Direttori dei cori Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Giuseppe Devasini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo
Cor-bellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, Giuseppe Sordelli, Giovanni
Ortori, Gaetano Montanara, Fortunato Ferrara, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Giovanni
Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Alessandro Pezze, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Negri, G[iuseppe].
Manzoni, G. Sthe-le, N[estore]. Motelli, contrabbasso; Giuseppe Rabboni, Filippo Marcora, flauto; Ercole
Pellegrini, ottavino; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto; Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe;
Antonio Cantù, Antonio Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller,
Cornelio Freschi, tromba; Lui-gi e Enrico De-Bernardi, trombone; Carlo Sacchi, bombardino; Ambrogio
Castelli, bombardone; Virginia Riga-monti, arpa; Paolo Carletti, organo e fisarmonica; Giovanni Caregnani,
timpani; Gaetano Rossi, grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Giuseppe Ronchi. Attrezzisti Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322495. (PP.17.19; Misc.21.13). (502) MarcoVisconti
SALVATOR ROSA o IL CARNEVALE DI ROMA. Azione mimica danzante in cinque parti posto in scena dal
coreografo Domenico Ronzani da rappresentarsi al Teatro Regio nel carneval-quaresima 1855.
Torino, Dalla Tipografia e Litografia di Giuseppe Fodratti. 29 p. [Musica di Cesare Pugni.]
BALLERINI: Elisa Albert-Bellon (Caterina); Angelo Cuccoli (Diavolino); Antonio Ramaccini (Salvator Rosa);
Amalia Massini (Florida); Carlo Caracciolo (Duca di Colle Al-bano); Guglielmo Belloni (uffiziale); Anna
Pastori (paggio); Luigi Lorea (Filippuccio).
Scenografia Augusto Ferri, Angelo Moja.
BIBL.: SBN, MUS0029986. (31.G.7.27). (503)
IL TROVATORE. Dramma in quattro parti poesia di Salvatore Cammarano musica del maestro Giuseppe
Verdi Cavaliere della Legion d’Onore da rappresentarsi al Teatro di Cremona il Carnevale 1854-55.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 40 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Alessandro Olivari (Conte di Luna); Carmela Marziali (Leonora); Rachele Luchini (Azucena);
Giacinto Ghislanzoni (Manrico); Antonio Tovajera (Ferrando); Luigia Bioletti (Ines); Giuseppe Benzi (Ruiz);
Adamo Berenzi (vecchio); N. N. (messo).
BALLI di Federico Sales: La figlia del fiume Peneo, azione danzante in tre quadri del coreografo Federico
Sales [allegato]. FigliaPeneo
BALLERINI: Federico Sales (Apollo); Rachele Portomais Sales (Dafne); Luigia Spezia (Venere); Luigi Franzago (Vulcano); Ernestina Bioletti (Cupido); Enrichetta Manzini (Imene); N. N. (Mercurio).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317856. (PP.16.19). (504)
GIOVANNI GISCALA. Melodramma tragico in quattro parti di Alfonso Cavagnari musica del maestro Giovanni Rossi da rappresentarsinel Reale Teatro di Parma la Stagione d’Estate del 1855.
Parma, per Alessandro Stocchi Stampatore del R. Teatro. 31 p. Dedica di A. Cavagnari “Ai miei
concittadini”.
CANTANTI: Sebastiano Ronconi (Giovanni Giscala); Agostino Pagnoni (Gaddi); Nicola Contedini (Elioneo);
Argentina Angelini (Ruele); Francesco Rossi (Licinio); Luigi Milizia (famigliare).
BIBL.: SBN, MUS0039547. (PP.6.9). (505)
IL PROFETA. Opera in cinque atti di Scribe musica di Meyerbeer da rappresentarsi al Gran Teatro La
Fenice in Vene-zia l’Estate 1855.
Milano, dall’I. R. Stabilimento nazionale privileg. di Tito di Gio. Ricordi. 48 p. Libreto di [Eugène] Scribe. Musica di [Jacques] Meyerbeer.
CANTANTI: Carlo Negrini (Giovanni di Leida); Cesare Nanni (Zaccaria); Antonio Galletti (Gionata); Francesco Winals (Mattia); Luigi Battaglini (Conte d’Oberthal); Giulia Sanchioli (Fede); Carlotta Carrozzi Zucchi
(Berta); Salvatore Poggiali (sergente); Antonio Rossetti, Placido Meneguzzi (contadini); N. N. (Elettore di Vestfalia); Marco Ghini (ufficiale); Felice Peranzoni (garzone); Giovanni Reginato, N. N. (cittadini).
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0024526. (PP.6.14). (506) Profeta
LA FAVORITA. Dramma serio in quattro atti musica del maestro Gaetano Donizetti da rappresentarsi
nell’I. R. Teatro alla Canobbiana l’Autunno del 1855.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 36 p. [Libretto Alphonse Royer e Gustave Vaëz, trad. di F.
Jannetti].
CANTANTI: Mauro Zacchi (Alfonso XI); Emilia Bocherini (Leonora di Gusman); Antonio Giuglini (Fernando);
Pietro Llorenz (Baldassarre); Giacomo Redaelli (Don Gasparo); Enrichetta Lauretti (Ines); Napoleone Marconi (Pasquino, Stoppino). Direttori dei cori Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, maestro al cembalo; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini, primo violino direttore;
Giuseppe Grossoni, violino; Gaetano Montanara, Luigi Brambilla, primo violino per i balli; Isidoro Truffi,
Ant. Fasanotti, violoncelo; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, contrabbasso; Pietro Tassistro, viola; Luigi Bassi,
Co-stantino Erba, clarinetto; Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Giuseppe Rabboni, Filippo
Marcora, flauto; A[ntonio]. Cantù, A[ntonio]. Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Cesare Galli, corno; Marco
Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Francesco Almasio, organo e fisarmonica; Virginia Rigamonti, arpa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Pirola e Cattaneo. Macchinista Giuseppe Ronchi. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni. Illuminazione Giovanni Carignani.
(Misc.21.3). (507)
IL DEMONE DELLA MONTAGNA DI KARTZ. Ballo fantastico diviso in quattro quadri e cinque scene composto e diretto da Gioachimo Coluzzi, da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1855-56.
Cremona, Tipografia Erede Manini. [8] p.
BALLERINI: Lodovico Montani (demone); Emilia Bellini (Elena); Gesualda Montani (Ermengalda); Carlo
Foriani (Edmondo); Clotilde Luraschi (Amore); N. N. (araldo).
(PP.13.19; Misc.40.30). (508)
L’EBREO. Melodramma tragico in un prologo e tre atti musica del maestro Giuseppe Apolloni da rappresentarsi al Teatro di Cremona il Carnevale 1855-56.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 35 p. [Libretto di Antonio
Boni]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Ebrei: Giuseppe Mancusi (Issachar); Virginia Viola (Leila); Mori: Luigi Frugoni (Boabdil-el-Chic);
Alberto Bozzetti (Adel-Muza); Spagnuoli: Annibale Biacchi (Ferdinando); Linda Fiorio (Isabella); Luigi Mazzini
(Gran giudice).
BIBL.: SBN, MUS0006017. (PP.1.1; PP.13.16; Misc.18.16; Misc.40.31; 11.D.114 e bis; Galletti 532). (509)
L’EBREO. Melodramma tragico in un prologo e tre atti musica del maestro Giuseppe Apolloni da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala nel carnevale e quaresima 1855-56.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 35 p. [Libretto di Antonio
Boni].
CANTANTI: Ebrei: Leone Giraldoni (Issachar); Marianna Barbieri Nini (Leila); Mori: Francesco Battaggi
(Boabdil-el-Chic); Lodovico Graziani (Adel-Muza); Spagnuoli: Cesare Nanni (Ferdinando); Orsola Bignami (Isabella); Giacomo Redaelli (Gran giudice). Direttori dei cori Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Alberto Mazzucato, Benedetto Secchi, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, violino; Gaetano
Montanari, Luigi Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Giovanni
Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Alessandro Pezze, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe].
Manzoni, Alessandro Moja, N[estore]. Motelli, contrabbasso; Giuseppe Rabboni, Filippo Marcora, flauto;
Ercole Pelle-grini, ottavino; Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Luigi Bassi, Costantino Erba,
clarinetto; Antonio Cantù, Antonio Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco
Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Luigi ed Enrico De-Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone;
Virginia Rigamonti, arpa; Francesco Almasio, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi,
grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Giacomo Colombo, Luigi Zamperoni. Macchinisti
G[iuseppe]. Ronchi, L[uigi]. Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0323857. (PP.18.8). (510) Ebreo
GIOVANNA DE GUZMAN. Opera in cinque atti musica di Giuseppe Verdi Ufficiale della Legion d’onore
da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala nel carnevale e quaresima 1855-56.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 52 p.
[Libretto di Eugène Scribe, Charles Duveyrier, tr. da Arnaldo Fusinato, nota come I Vespri siciliani]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Leone Giraldoni (Michele de Vasconcillos); Luigi Alessandrini (Don Pedro); Carlo Ronzone (Don
Diego); Lodovico Graziani (Enrico); Cesare Nanni (Don Giovanni Ribeiro Pinto); Marianna Barbieri Nini (Giovanna de Guzman); Orsola Bignami (Vittoria); Giacomo Redaelli (Tello); Domenico Aliprandi (Carlo); Carlo
Picasso (Mendez); Gaetano Archinti (Manfredo). Direttori dei cori Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
BALLI: Atto II, Danza nazionale portoghese; Atto III, Le quattro stagioni.
BALLERINI: Anna Orsini (inverno); Adelaide Merante (primavera); Caterina Bianchi (estate); Caterina Beretta
(autunno).
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Alberto Mazzucato, Benedetto Secchi, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Antonio Melchiori, Antonio Cremaschi,
violino; Gaetano Montanari, Luigi Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Giovanni Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Alessandro Pezze, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G.
Manzoni, Alessandro Moja, N[estore]. Motelli, contrabbasso; Giuseppe Rabboni, Filippo Marcora, flauto; Ercole Pellegrini, ottavino; Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto;
Antonio Cantù, Antonio Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller,
Cornelio Freschi, tromba; Luigi ed Enrico De Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone; Virginia
Rigamonti, arpa; Francesco Almasio, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Giacomo Colombo, Luigi Zamperoni. Macchinisti
G[iuseppe]. Ronchi, L[uigi]. Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0278217. (PP.5.11; PP.16.1). (511) GiovannaGuzman
LE GUARDIE-MARINE. Ballo di mezzo carattere in tre atti del coreografo Giovanni Briol da prodursi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnovale 1855-56.
Milano, Tip. di Paolo Ripamonti Carpano, 1856. 11 p.
BALLERINI: Giuseppe Bocci (D’Artimon); Adelaide Merante (Teodoro); Caterina Bianchi (Augusto); Angiola
Vaghi (Signora Dumon); Caterina Beretta (Adele); Anna Orsini (Virginia); Effisio Catte (Conte d’HauteChateau-Haute-Ville-Hauteur); Antonia Zoppini (Rosa).
BALLERINI: Caterina Berretta, Francesco Merante, prima coppia danzante assoluta di rango francese; Adelaide
Merante, Valentino Cappon, seconda coppia danzante assoluta di rango francese; Annetta Orsini, Caterina
Bianchi, Annetta Galli, prime ballerine allieve della Scuola di ballo; Carolina Mazzera, Angiola Vaghi, Effisio
Catte, Laz-zaro Croce, Agostino Panni, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Antonio Caprotti, primi ballerini
per le parti; 21 ballerini di mezzo carattere.
BIBL.: SBN, MUS0324115. (31.G.55.7). (512)
I MONTANARI DI SCOZIA. Ballo storico in sei quadri del coreografo Francesco Magri da rappresentarsi
sulle scene dell’I. R. Teatro alla Canobbiana il carnovale 1855-56.
Milano, Tip. di Paolo Ripamonti Carpano, 1855. 15 p. Musica scritta espressamente da G[iuseppe].
A[lessandro]. Scaramelli.
BALLERINI: Teresa Negro-Burcardi (Maria Stuarda); Federico Ghedini (Duca Osmondo di Bothevel); Giuseppe
Rossi (Conte Enrico di Lenox); Francesco Magri (Urward); Teresa Ceresa (Estella); Antonietta Citterio (Emina); Aniello Amaturo (Roberto); Pietro Trigambi (Giorgio); Francesco Villa (Riccardo); Enrichetta Caprotti
(Queneda); Ciriaco Marsigliani (castellano di Dombar).
BALLERINI: Francesco Magri, coreografo e primo mimo assoluto; Antonietta Citterio, Francesco Balassi, Emilia
Duartis Marsigliani, Aniello Amaturo, primi ballerini dan-zanti assoluti di rango francese; Teresa Negro-Burcardi,
Teresa Ceresa, Giuseppe Rossi, Federico Ghedini, Enrichetta Caprotti, Antonietta Luchini, Francesco Villa, Cesare Marzagora, Ciriaco Marsigliani, primi mimi; 27 ballerini di mezzo carattere.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (31.G.55.8). (513) MontanariScozia
IL PROFETA. Ballo spettacoloso in 5 atti composto e diretto da Gioachimo Coluzzi da rappresentarsi nel
Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1855-56.
Cremona, Tipografia Erede Manini, 1855. 15 p.
BALLERINI: Lodovico Montani (Giovanni); Gesualda Montani (Fede); Gioachimo Coluzzi (Conte d’Oberthal);
Fiorenza Panini (Berta); Antonio Cecchetti (Zaccaria); Siro Camia (Gionata); M. Cecchetti (Mattia); Luigi
Montella (scudiero).
(PP.13.15; PP.13.18; Misc.41.17; 11.C.167 e bis; 11.D.103ter). (514)
L’ASSEDIO DI LEIDA. Melodramma tragico in un prologo e tre atti di Domenico Bolognese posto in musica dal maestro Errico Petrella da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala la Quaresima 1856.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 39 p.
CANTANTI: Cesare Nani (Giovanni Dusi); Enrichetta Weisser (Elnava); Lodovico Graziani (Armando Boasot);
Orsola Bignami (Anna); Giovanni Corsini (Valdes); Luigi Alessandrini (Diego de Guibo); Giacomo Redaelli
(Inigo); Francesco Lodetti (Ramiro).
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Alberto Mazzucato, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, violino; Gaetano Montanara, Luigi
Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Isidoro Truffi,
Alessandro Pezze, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, Alessandro Moja, N[estore]. Motelli, contrabbasso; Giuseppe Rabboni, Filippo Marcora, flauto; Ercole Pellegrini, otta-vino;
Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto; A[ntonio]. Cantù,
A[ntonio]. Tor-riani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio
Freschi, tromba; Luigi De-Bernardi, Enrico De-Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone; Virginia
Rigamonti, arpa; Fran-cesco Almasio, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Giacomo Colombo, Luigi Zamperoni. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Luigi Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319620. (Misc.18.19). (515) AssedioLeida
LE DUE REGINE. Melodramma tragico in 3 atti di Giovanni Peruzzini posto in musica dal maestro Emanuele Muzio da rappresentarsi sulle scene dell’I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1856.
Milano, Tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1856. 39 p.
CANTANTI: Letizia Borgognoni (Maria Tudor); Giuditta Beltrametti (Giovanna Gray); Mauro Zacchi (Duca di
Suffolk); Luigi Alessandrini (Duca di Northumberland); Antonio Agresti (Lord Ghilfort); Giuseppe Benzi (Lord
Surrey); Orsola Bignami (Elisa). Direttori dei cori Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, signor [Benedetto] Secchi, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc.
Corbellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Gaetano Montanara, violino; Antonio Cremaschi, Luigi
Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Alessandro
Pez-ze, Isidoro Truffi, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, Alessandro Moja, Nestore
Mo-telli, contrabbasso; Giuseppe Rabboni, Filippo Marcora, flauto; Ercole Pellegrini, ottavino; Giovanni
Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, A[ntonio].
Torriani, fa-gotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba;
Luigi ed Enrico De-Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Francesco
Almasio, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Giacomo Colombo, Luigi Zamperoni. Macchinista
Giu-seppe Ronchi. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0323832. (Misc.20.12). (516) DueRegine
ELENA DI TOLOSA. Dramma semiserio in tre epoche di Domenico Bolognese, musica del maestro Errico
Petrella da rappresentarsi all’I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1856.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 30 p.
CANTANTI: Luigi Alessandrini (Barone Giorgio Renau); Antonio Agresti (Arturo di Ransy); Mauro Zacchi
(Lambert); Luigia Chiaromonte (Elena); Giovanni Corsi (Andrea); Giuseppe Bernasconi (Gino). Direttori dei
cori Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Benedetto Secchi, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc[enzo].
Cor-bellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Gaetano Montanara, violino; Antonio Cremaschi, Luigi
Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Alessandro
Pezze, Isidoro Truffi, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G. Manzoni, Alessandro Moja, Nestore
Motelli, contrabbasso; Giuseppe Rabboni, Filippo Marcora, flauto; Ercole Pellegrini, ottavino; Giovanni Daelli,
Cesare Confalonieri, oboe; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, A[ntonio]. Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Luigi ed Enrico De-Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Francesco Almasio, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Giacomo Colombo, Luigi Zamperoni. Macchinista
Giu-seppe Ronchi. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0026072. (Misc.20.14). (517) ElenaTolosa
FIORINA o LA FANCIULLA DI GLARIS. Melodramma semiserio in due atti musica del maestro Carlo
Pedrotti da rappresentarsi al Teatro di Cremona la primavera 1856.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privileg. di Tito di Gio. Ricordi. 34 p. [Libretto di Luigi Serenelli Honorati]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Pietro Motta (Eugenio); Caterina Arditi (Giannetta); Rachele Gianfredi (Fiorina); Pietro Mattioli
Alessandrini (Giuliano); Pietro Stecchi (Rodingo); Giovanni Reina (Ermanno).
(PP.13.17; Misc. 18.15). (518)
LA STELLA DEL NORD. Dramma comico in tre atti di Eugenio Scribe posto in musica da Giacomo Meyerbeer traduzione italiana rappresentato per la prima volta in Italia nell’I. e R. Teatro alla Canobbiana di
Milano la Primavera del 1856.
Firenze, Giovan-Gualberto Guidi Editore di Musica, 1856. 35 p.
CANTANTI: Giovanni Corsi (Pietro Micaeloff Czar di Russia); Giacomo Redaelli (Giorgio Sawronski); Giuditta
Beltramelli (Caterina); Luigia Chiaromonte (Prascovia); Antonio Agresti (Danilowitz); Gius. Segri-Segarra
(Gri-tzenko); Gius. Bernasconi (Rainoldo); Letizia Borgognoni (Ekimonna); Mar. Pinelli (Natalia); Luigi Alessandrini (Colonnello Jermoloff); Antonio Rera (Generale Teheremeteff); Angelo Zennari (Ismailoff). Direttori dei cori
Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Sig. [Bernardo] Secchi e Ravasio, maestro concertatore; Eugenio Cavallini,
Vinc. Corbellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Gaetano Montanara, Antonio Cremaschi, Luigi
Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Alessandro
Pezze, Isidoro Truffi, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, Alessandro Moja,
Nestore Motelli, contrabbasso; Giuseppe Rabboni, Filippo Marcora, flauto; Ercole Pellegrini, ottavino;
Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, A[ntonio]. Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi,
tromba; Luigi ed Enrico De-Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa;
Francesco Alma-sio, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Giacomo Colombo, Luigi Zamperoni. Macchinista
Giu-seppe Ronchi. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (Misc.18.31). (519) StellaNord
LUCIA DI LAMMERMOOR. Dramma tragico in due parti poesia di Salvatore Cammarano musica di
Gaetano Donizetti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Piacenza l’Estate 1856.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 32 p.
CANTANTI: Teofilo Consol[…] (Lord Enrico Ashton); Anton[…] (Miss Lucia); Carlo Liverani (Edgardo di
Ravenswood); Francesco Reggianini (Lord Arturo Bucklaw); Pietro Prosperi (Raimondo Bidebent); Enrichetta
Socci (Alisa); Luigi Contini (Normanno).
[L’esemplare presenta una lacerazione della pagina degli interpreti che interessa i primi due nomi].
(PP.6.17). (520)
UN BALLO NUOVO. Azione mimica in quattro parti del coreografo Giuseppe Rota da prodursi sulle scene
dell’I. R. Teatro alla Canobbiana nell’Autunno 1856.
Milano, Tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1856. 19 p. Musica di Paolo Giorza. Premessa di G.
Rota, Milano, 6 settembre 1856.
BALLERINI: Antonio Caprotti (Sordide); Effisio Catte (Medor); Francesco Magri (Paulin); Pietro Trigambi
(Prodige); Annetta Galli (Capriçieuse); Raffaella Santalicante-Prisco (Chagrin); Federico Ghedini (Tonnant);
Teresa Negro-Burcardi (Sensible); Giuseppe Rossi (Douceur); Giuseppe Bocci (Oracle); Vincenzo Vicentini
(Mercure).
BALLERINI: Natalia Fitz-James, Carolina Massini-Mengoli, Ferdinando Croce, Ettore Barracani, primi ballerini danzanti assoluti di rango francese; Annetta Galli, allieva della R. scuola di ballo; Raffaella Santalicante-Prisco,
Teresa Negro-Burcardi, Effisio Catte, Francesco Magri, Federico Ghedini, Giuseppe Rossi, Angiola Vaghi-Bisogni, Antonio Caprotti, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, primi ballerini per le parti; 16 ballerini di
mezzo carattere.
BIBL.: SBN, MUS0321490. (31.G.7.34 bis). (521)
LA FANCIULLA DELLE ASTURIE. Tragedia lirica in tre atti di Temistocle Solera musica del maestro Benedetto Secchi da prodursi sulle scene dell’I. R. Teatro alla Canobbiana nell’Autunno del 1856.
Milano, Tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1856. 30 p.
CANTANTI: Pietro Tagliazucchi (Munuza); Leone Giraldoni (Veremondo); Carlotta Carrozzi (Romilda); Giuseppe Benzi (Giffredo); Luigi Alessandrini (Omar); Giuseppe Bernasconi (muezino). Direttori dei cori Paolo
Car-letti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Giacomo Panizza, Alberto Mazzucato, [cart. aggiunto], sig. [Bernardo] Secchi maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Gaetano Montanara, Luigi Brambilla, Fortunato Ferrari, violino; Antonio Cremaschi, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio[vanni]. Mantovani, viola; Alessandro Pezze, Isidoro Truffi, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, G[iuseppe]. Manzoni, Alessandro Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Filippo Marcora, flauto;
Ercole Pellegrini, ottavino; Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri, oboe; Luigi Bassi, Costantino Erba, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, A[ntonio]. Torriani, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco
Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Luigi e Enrico De-Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone;
Virginia Rigamonti, arpa; Francesco Almasio, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi,
grancassa.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Costumi Giacomo Colombo, Luigi Zamperoni. Macchinista
Giu-seppe Ronchi. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0039647. (Misc.21.2). (522) FanciullaAsturie
I PROMESSI SPOSI. Melodramma in quattro parti posto in musica dal Maestro Amilcare Ponchielli da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro della Concordia in Cremona l’Autunno 1856.
Cremona, coi tipi dell’Erede Manini. 48 p. [Libretto di diversi anonimi, Amilcare Ponchielli, Cesare
Stradivari, Giuseppe Aglio, Giuseppe Bergamaschi e altri].
CANTANTI: Giuseppe Vito Orlandi (Don Rodrigo); Luigia Ponti Dell’Armi (Lucia); Agostino Dell’Armi
(Ren-zo); Cesare Nanni (eremita); Annetta Heller (Signora di Monza); Salvatore De Angelis (Innominato);
Giuseppe Arduini (Griso); Luigi Fagnoni (Tonio).
ORCHESTRA: Ruggero Manna, maestro concertatore; Achille Marzorati, primo violino di-rettore; Girolamo Manara, primo violino; Giovanni Nani, violoncello; Bartolomeo Piatti, flauto; Bassano Carulli, viola; Giovanni Maini,
corno; Giovanni Podestà, oboe; Alessandro Peri, clarinetto; Giovanni Haagen, Antonio Maini, tromba; Carlo
Tosi, corno; Francesco Madoglio, contrabbasso; Andrea Podestà, fagotto; Paolo Gorra, violino; Angelo Pedrazzini, tromba; Giovanni Franchi, trombone; Giuseppe Galeotti, timpani.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0319617. (PP.4.17; PP.14.5; Misc.40.17; 11.C. 168; 11.D.116).
(523) Promessi
L’ASSEDIO DI LEIDA. Melodramma tragico in un prologo e tre atti di Domenico Bolognese posto in musica dal maestro Errico Petrella.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 39 p. [Rappresentata al Teatro della Concordia di Cremona nel
carnevale 1856-57, cfr. Macbeth, qui n. 527].
CANTANTI: Antonio Garcia (Giovanni Dusi); Enrichetta Weiser (Elnava); Remigio Bertolini (Armando Boasot); Adele Del Fabro (Anna); Filippo Coliva (Valdes); Giovanni Alduini (Diego de Guibo); Stefano Morzenti
(Inigo); E. C. (Ramiro).
BIBL.: Liborio138, 188, n. 25; (Misc.18.19). (524)
ELISA DI SENNEVILLE. Ballo di genere brillante in 4 atti del coreografo Francesco Magri da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1856-57.
Cremona, Tipografia Erede Manini. [8] p.
BALLERINI: Antonietta Kurz (Elisa di Senneville); Virgilio Calori (Gustavo); Luigi Caprotti (Conte Waliski);
Antonio Cecchetti (Cavaliere De Luzan); Marco Magri (Baronetto James); Eugenio Soffietti (Don Alvaros); Raffaella Cecchetti (Fanny); Siro Camia (Armando); Marietta Premoli (Susanna).
(PP.14.7; Misc.40.8).
(525)
ESMERALDA. Azione romantica in cinque atti composta da Giulio Perrot, posta in iscena dal coreografo
Francesco Magri.
S. n. t. [Cremona]. 16 p. [Rappresentata al Teatro della Concordia di Cremona nel carnevale 1856-1857].
BALLERINI: Antonietta Kurz (Esmeralda); Luigi Caprotti (Febo); Francesco Magri (Claudio Frolo); Virgilio
Calori (Pietro); Antonio Cechetti (Quasimodo); Serafina Cechetti (Fiordaliso); Raffaella Cechetti (Aloisa); Marco Magri (Clopin); Siro Camia (giudice); N. N. (cancelliere).
BIBL.: Liborio, 138, 208, n. 101; allegato anche a Macbeth, qui n. 527; SBN, MUS0028987, MUS0028988. (PP.14.6;
PP.16.20). (526)
MACBETH. Melodramma in quattro parti musica del maestro Giuseppe Verdi da rappresentarsi al Teatro
della Concordia in Cremona il carnevale 1856-57.
Milano, dall’I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 35 p. [Libretto di Francesco Maria Piave, Andrea Maffei]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: N. N. (Duncano); Filippo Coliva (Macbeth); Antonio Garcia (Banco); Enrichetta Weiser (Lady
Macbeth); N. N. (Dama); Remigio Bertolini (Macduff); Stefano Morzenti (Malcom); N. N. (Fleanzio); Giovanni
Arduini (medico); Corifeo Basso (domestico, sicario).
BALLI di Francesco Magri: Esmeralda, azione romantica in cinque atti composta da Giulio Perrot, posta in
iscena dal coreografo Francesco Magri [allegato].
BALLERINI: Antonietta Kurz (Esmeralda); Luigi Caprotti (Febo); Francesco Magri (Claudio Frolo); Virgilio
Calori (Pietro); Antonio Cechetti (Quasimodo); Serafina Cechetti (Fiordaliso); Rafaella Cechetti (Aloisa); Marco
Magri (Clopin); Siro Camia (giu-dice); N. N. (cancelliere).
Bibl.: SBN, MUS0028988. (PP.14.6; PP.16.20; Misc.18.14; 11.C.159; 11.D.119). (527)
MANON LESCAUT. Azione mimica in cinque parti di Giovanni Casati da rappresentarsi nell’I. R. Teatro
al-la Scala il carnevale 1856-57.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 15 p.
BALLERINI: Federico Ghedini (March. De Gerville); Effisio Catte (Des-Grieux); Lazzaro Croci (Flanville); Pietro Trigambi (Duscaut); Cesare Vismara (Florence); Raff[aella]. Santalicante (Manon Lescaut); Cesare Marzagora (Sans-Regret); Annetta Galli (M.lle Camargo); Guglielm[ina]. Salvioni (M.lle Salle); Crist[ina]. Hochelmann
(M.lle Petit-Pas); Carolina Pochini (Flora); Giovanni Lepri (Zeffiro); Adelaide Boni (Amore); Pasquale Corbetta (presidente); Giuseppe Bocci (professo).
BIBL.: SBN, MUS0322489. (31.G.7.26). (528)
JUANITA. Azione coreografica in sei quadri di Agrippa Pinzuti da rappresentarsi nelll’I. R. Teatro alla Canobbiana nella primavera 1857.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 14 p. Musica di Luigi Madoglio, Enrico Bernardi (De
Bernardi).
BALLERINI: Antonietta Zappini (Juanita); Agrippa Pinzuti (Rodrigo); Cesare Marzagora (D. Alonzo di
Calatra-va); Federico Ghedini (Inigo); Regina Banderali (Leonora); Giuseppe Bocci (Duca della Cerda);
Giovanna Bra-schi (Contessina Medina-Celi); Pietro Trigambi (alcalde).
BALLERINI: Emilia Bellini, Ettore Poggiolesi, primi ballerini danzanti di rango francese; Annetta Galli, Guglielmina Salvioni, Cristina Hochelmann, prime ballerine allieve della scuola di ballo; Antonietta Zappini, Regina
Banderali, Agrippa Pinzuti, Federico Ghedini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, primi ballerini per le parti;
Cesare Vismara, Giacomo Simonetta, Carlo Cabrini, Giovanni Gramegna, Paolo Meloni, Giuseppe Sevesi,
Cesare Marzagora, Pasquale Corbetta, Carlo Contardi, Cesare Donzelli, Edoardo Tarlarini, Leopoldo
Spin-zi, primi ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Macchinista Luigi Abiati.
BIBL.: SBN, MUS0322266. (31.G.7.1). (529)
GABRIELLA. Ballo in 5 atti di Pasquale Borri con musica espressamente scritta da Paolo Giorza da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Comunitativo di Bologna l’autunno 1857.
[Bologna], Tip. delle Belle Arti. 12 p.
BALLERINI: Amina Boschetti (Gabriella); Giuseppe Dan (Giacobbe); Raffaele Rossi (Carlo); Adelaide Rossi
(Eleonora); Antonio Cecchetti (Decoury); Maria Cecchetti (Isabella); Giovanni Lepri (Joklin); Prospero Diani
(Claron); Bortolo Sani (governatore); Bartolomeo Pincetti (carceriere).
BIBL.: SBN, MUS0033792. (31.G.7.59). (530)
GEMMA DI VERGY. Tragedia lirica in due atti di G. B. (sic) Bidera musica del maestro Gaetano Donizetti
da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremona l’Autunno 1857.
Milano, dall’I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 34 p. Libretto di Giovanni
Emanuele Bidera. Sulla cop.: di G. E. Bidera. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Ferdinando Bellini (Conte di Vergy); Angiolina Orecchia (Gemma); Antonietta Scotti (Ida di Greville); Giovanni Picinnini (Tamas); Pio Motta (Rolando); Luigi Rossi (Guido).
(PP.14.1; 11.C.161; Misc.18.27). (531)
GUSMANO. Melodramma tragico in tre atti poesia di Giovanni Peruzzini musica del maestro Gualtiero
Sanelli da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremona l’Autunno 1857.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 35 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Ferdinando Bellini (D. Alonso Perez di Gusmano); Giovanni Picinini (D. Pedro); Angiolina Orecchia (Donna Maria); Luigi Rossi (D. Giovanni); Annetta Heller (Isabella); Giovanni Scotti (Don Inigo); Pietro
Motta (Aben-Said); N. N. (soldato).
BIBL.: www. reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0028236. (PP.13.20; 11.D.117; Misc.41.7). (532) Gusmano
AROLDO. Libretto in quattro atti di F. M. Piave musica del maestro Giuseppe Verdi Ufficiale della Legion
d’onore da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1857-58.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 35 p. Libretto di F[rancesco]. M[aria]. Piave. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Agostino Dell’Armi (Aroldo); Luigia Ponti Dell’Armi (Mina); Paolo Baraldi (Egberto); Carlo Nerini (Briani); Giacomo Rodda (Godvino); Giovanni Arduini (Enrico); Virginia Grazioli (Elena).
BIBL.: SBN, MUS0029085. (PP.14.3; Misc. 18.29; Misc.41.2; 11.C.158; 11.D.118). (533)
IL DIAVOLO A QUATTRO. Azione coreografica in 4 quadri di Tomaso Casati da rappresentarsi nel Teatro
della Concordia in Cremona il carnevale 1857-58.
Cremona, Tipografia dell’Erede Manini. 15 p. Musica di Pio Bellini.
BALLERINI: Aniello Amaturo (Corrado); Amalia Alocco (Principessa); Davide Viganò (Tarantolo); Antonietta
Citterio (Ta-rantella); Sofia Ramazzotti (Elvira); Francesco Giovesi (Pietro); Siro Camia (Maggiordomo);
Matteo Alocco (Genio).
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317995. (PP.14.2; 11.C.157). (534) DiavoloQuattro
EDWIGE DI POLONIA ovvero LA ZINGARA. Azione coreografica spettacolosa divisa in 5 parti ed un prologo
di Tomaso Casati da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1857-58.
Cremona, Tipografia Erede Manini. [16] p. Musica in parte adattata e parte scritta da T. Casati.
BALLERINI: Amalia Alocco (Edwige); Davide Viganò (Ladislao); Matteo Alocco (Zamoschi); Antonietta Citterio (Odalisa); Tomaso Casati (Alpo); Francesco Balassi (Abdel); Francesco Giovesi (Generale polacco); Siro Camia (custode delle carceri).
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi cremonesi.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0317998. (PP.13.9; Misc.40.34; 11.D.106 e bis). (535) EdwigePolonia
L’INCORONAZIONE DI CORINNA IN ROMA. Ballo storico romantico in cinque atti di Alessandro Borsi da
rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana nel Carnevale 1857-58.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 16 p. Musica di Antonio Mussi.
BALLERINI: Parte I: Elena Gorini (Fanny Edgermont); Luigi Manzotti (Osvaldo Nesville); Luigi Dal-Mestre
(Duca di Castelforte); Parte II: Elettra Micali (Anna Edgermont); Elisab.a Veronesi (Miss. Lucilla); Gaudenz.
Liprandi (Edoardo Belfort); Alessandro Borsi (Lord Neville); Luigi Manzotti (Osvaldo); Elena Gorini (Corinna
Edgermont); Linda Franchi (Teresa).
BALLERINI: Alessandro Borsi, coreografo; Annetta Galli, Giuseppe Cardella, primi ballerini assoluti di rango
fran-cese; Elena Gorini, Luigi Manzotti, Gaudenzio Liprandi, primi mimi assoluti; Elisabetta Veronesi, Linda
Fran-chi, Elettra Micali, Francesco Villa, Luigi Dal-Mestre, mimi; Adelaide Valsecchi, Giuseppina
Fossaluzza, Francesca Mazza, Teofania Micali, prime ballerine italiane; 32 ballerini di concerto.
Scenografia Alberto e Luca Gandaglia. Costumi Leonardo Masini, Pietro Rovaglia. Attrezzista Gaetano Croce
e C.
BIBL.: SBN, MUS0317993. (31.G.7.9). (536)
JONE. Dramma lirico in quattro atti di Giovanni Peruzzini musica del maestro Errico Petrella da rappresentarsi nell’Imp. Regio Teatro alla Scala il carnovale e la quaresima 1857-58.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 32 p.
CANTANTI: Giovanni Guicciardi (Arbace); Aug[usta]. Albertini-Baucardè (Jone); Carlo Negrini (Glauco);
Car-melina Poch (Nidia); Annibale Biacchi (Burbo); Giuseppe Bernasconi (Sallustio); N. N. (Clodio); Linda
Fiorio (Dirce); N. N. (sacerdote d’Iside, schiavo etiope). Direttori dei cori Paolo Carletti, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, G[iacomo]. Panizza, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini, Antonio Melchiori, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, violino; Gaetano
Montanara, Luigi Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio[vanni]. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Antonio Fasanotti, violoncello; Luigi Rossi, Giuseppe Manzoni, Alessandro Moja,
Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Ercole Pellegrini, flauto; Giovanni Daelli, Attilio Reggiori,
oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo
Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Luigi De Bernardi, Enrico
De Bernardi, trombone; Ambrogio Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Paolo Carletti, organo e fisarmonica; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa.
Scenografia [Filippo] Peroni, [Luigi] Vimercati. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Luigi Abiati. Attrezzista Gaetano Croce, Pietro Zaffaroni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322271. (PP.18.14). (537) Jone
MOSÈ. Melodramma sacro in quattro atti musica del maestro Gioachino Rossini Commendatore della Legion d’onore.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 31 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola]. [Rappresentata al Teatro
della Concordia di Cremona nel carnevale 1857-58].
CANTANTI: Gio. Carlo Nerini (Mosè); Luigi Fagnoni (Elisero); Paolo Baraldi (Faraone); Giacomo Badi (Amenofi); Giacomo Laporta (Aufide); Giovanni Arduini (Osiride); Virginia Grazioli (Maria); Luigia Ponti-Dell’Armi (Anaide); Angela Repossi (Sinaide).
Scenografia di Vincenzo Marchetti, Omobono Longhi.
BIBL.: Liborio, 139, 225, n. 176. (PP.17.5; Misc.21.14). (538)
RODOLFO. Azione mimica in cinque atti di Pasquale Borri da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala nella Stagione Carnevale-Quaresima 1857-58.
Milano, Tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1858. 18 p. Musica espressamente composta da Paolo
Giorza.
BALLERINI: Effisio Catte (Rodolfo); Pietro Trigambi (Murph); Cesare Marzagora (David); Cristina Hochelmann (Fior di Maria); Assunta Razzanelli (Sara contessa Mac Gregor); Antonio Caprotti (Tom); Federico Ghedini (lo squartatore); Agostino Panni (maestro di scuola); [Carlo] Zambelli (Tortillard); Regina Banderali (la civetta); N. N. (Poliza); Angiola Vaghi (Georgy); Cesare Vismara (sergente); Pompeo Agostoni (usurajo).
BALLERINI: Elisa Albert-Bellon, Lorenzo Vienna, Angiolina Guni, Augusto Minard, primi ballerini assoluti;
Guglielmina Salvioni, Cristina Hochelmann, allieve della R. scuola di ballo; Assunta Razzanelli, A[ngela]. Vaghi-Bisogni, R[egina]. Banderali, Effisio Catte, Federico Ghedini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Antonio Caprotti, Agostino Panni, primi ballerini per le parti; Cesare Vismara, Giacomo Simonetta, Carlo Cabrini,
Giovanni Gramegna, Giuseppe Seveso, Antonio Romolo, Gio. Cavallari, Giuseppe Croce, Carlo Vago,
Paolo Meloni, Enrico Majorini, Cesare Marzagora, A[ngelo]. Donzelli, Carlo Contardi, Edoardo Tarlarini,
L[eopoldo]. Spinzi, Enrico Isman, Luigi Franzini, Luigi Gariboldi, Fort. Franzini, P[ietro]. Marzoni, L.
Giannetti, Remigio Magrini, Luigi Radice, Luigi Ponzoni, primi ballerini di mezzo carattere.
BIBL.: SBN, MUS0029566. (31.G.7.5). (539)
IL DOMINO NERO. Opera comica di Francesco Rubino musica del maestro Lauro Rossi da rappresentarsi
al Teatro della Concordia in Cremona la Primavera 1858.
Milano, dall’I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi. 43 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Marietta Roffi (Estella); Cristoforo Fabbris (Vittore D’Espero); Giovanni Marchisio (Butor di Lamola); Carlo Bartolucci (Adolfo di Cuny); Antonietta Scotti (Paquita).
(PP.13.8; 11.D.120). (540)
MARCO VISCONTI. Melodramma tragico in tre atti di Domenico Bolognese musicato dal maestro Errico
Petrella da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia la Fiera d’estate 1858.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 40 p.
CANTANTI: Vincenzo Prattico (Marco Visconti); Giuseppe Musiani (Ottorino Visconti); D. Della Porta (Lodrisio Visconti); Nicola Benedetti (Oldrado del Balzo); Fanny Gordosa (Bice); Lucia Viale (Tremacoldo); Adele Dal
Fabbro (Laura).
BIBL.: SBN, MUS0026378. (PP.5.9). (541)
IL MATRIMONIO PER CONCORSO. Melodramma comico in tre atti musica del maestro S. A. De-Ferrari da
rappresentarsi al Gran Teatro La Fenice di Venezia la stagione d’Estate 1858. Impresa Fratelli Marzi.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 40 p. Libretto (Poesia) di D[omenico]. Bancalari e D[avid]. Chiossone. Musica di S[erafino]. A[medeo]. De Ferrari.
CANTANTI: Giovanni Zucchini (Pandolfo); Virginia Boccabadati (Lisetta); Giacomo Galvani (Alberto); Enrico Crivelli (Filippo); Andrea Bellini (Anselmo); Marietta Allievi (Dorina); Antonio Galletti (La Rose).
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0009876. (PP.6.15). (542) MatrimonioConcorso
AROLDO. Libretto in quattro atti di F. M. Piave musica del maestro Cav. Giuseppe Verdi da
rappresentarsi al Teatro di Piacenza il Carnevale 1858-59.
Milano, dall’I. R. Stabilimento nazionale privileg.o di Tito di Gio. Ricordi. 32 p. [Personaggi e interpreti
su carta aggiunta].
CANTANTI: Enrico Barbaccini (Aroldo); Rosalia Gariboldi Bassi (Mina); Gaetano Fiori (Egberto); Luigi Vecchi (Briani); Stefano Morzenti (Godvino); Giovanni Scotti (Enrico); Antonietta Scotti (Elena).
Scenografia Andrea Guidotti, Girolamo Magnani, Paolo Brandini.
(PP.5.7). (543)
LA BATTAGLIA DI LEGNANO. Tragedia lirica in quattro atti di Salvatore Cammarano posta in musica da
Giuseppe Verdi da rappresentarsi al Teatro Carcano l’Estate 1859.
Milano, dallo Stabilimento nazionale Tito di Gio. Ricordi. 35 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Gaetano De Bayllou (Federico Barbarossa); N. N. (I console di Milano); Luigi Baroni (II console);
Francesco Lodetti (Podestà di Como); Giuseppe Marra (Rolando); Amalia Jackson (Lida); Enrico Barbaccini
(Arrigo); Giuseppe Bernasconi (Marcovaldo); Francesca Repossi (Imelda); Carlo Mariani (araldo). Parte I: Egli
vive!; II: Barbarossa; III: L’infamia; IV: Morire per la patria.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321495. (PP.16.16). (544) BattagliaLegnano
BIANCHI E NEGRI. Azione storico-allegorica in tre parti e sette scene del coreografo Giuseppe Rota riprodotta da Giuseppe Reali nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1859-1860.
Cremona, Erede Manini Tipografo municipale. [8] p. Musica di Paolo Giorza. Dedica “per Giuseppe
Rota, Giuseppe Reali”.
BALLERINI: Annetta Orsini (Genio dell’umanità, Angelina); Adele Schira (Natura); N. N. (Tompson); Vincenzo
Schiano (Legrey); Lazzaro Croce (Giorgio); Marco Magri (Tom); Marietta Premoli (Cloe); Paolina Cagnolis
(Dellay); Teresina Righi (Mary); Adelaide Conti (Amerigo); G[iuseppe]. Reali (Sab); Carlo Sfinsi (Henry);
Eugenio Soffietti (Cristiè); Carlo Reali (Sambo); N. N. (Gorden); Carlo Oliva (banditore); Luigi Calzolari
(cacciatore di schiavi).
Scenografia [Vincenzo] Marchetti, [Omobono] Longhi.
BIBL.: SBN, MUS0029788. (PP.13.7; 11.D.109). (545)
UN FALLO. Azione mimica in sette scene del coreografo Giuseppe Rota riprodotta dal signor Giuseppe
Reali nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1859-60.
Cremona, Erede Manini Tipografo municipale. [8] p. Dedica “per G. Rota, Giuseppe Reali”.
BALLERINI: Vincenzo Schiano (Lodovico); Paolina Cagnolis (Anna); Giuseppe Reali (Ernesto); Carolina
Conti (Rosa); Marco Magri (Luigi); Innocente Brutti (Tommaso); Lazzaro Croce (Maschera) N. N. (Lorenzo,
popolano).
BIBL.: SBN, MUS0026023; allegato anche a La lega lombarda, qui n. 550. (PP.13.6; Misc. 41.1; 11.D.107 e bis). (546)
FAUSTA. Melodramma in due atti musica di Gaetano Donizetti da rappresentarsi al R. Teatro alla Scala il
Carnevale 1859-60.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 30 p. [Libretto di Domenico Gilardoni]. Sulla cop. timbro: Impresa
Fratelli Marzi.
CANTANTI: Giovanni Corsi (Costantino il Grande); Maria Lafon (Fausta); Emilio Pancani (Crispo); Teresina
Mistrali (Beroe); Cesare Della Costa (Massimiano); Orsola Bignami (Licinia); Gaetano Archinti (Albino). Direttori dei cori Achille Bassi, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Giacomo Panizza, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, Antonio Melchiori, violino; Gaetano
Montanara, Luigi Brambilla, Fortunato Ferrari, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Giovanni Mantovani, viola; Guglielmo Quarenghi, Isidoro Truffi, Giacomo Perini, violoncello; Carlo Negri, Giuseppe Manzoni,
Aless. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Ercole Pellegrini, flauto; Giovanni Daelli, Attilio
Reggiori, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto;
Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico De-Bernardi, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi,
grancassa; sig. Visoni, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Luigi Abiati. Attrezzista
Gaetano Croce. Illuminazione Gerolamo Longoni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0289127. (PP.10.2; PP.18.20). (547) Fausta
FRANCESCA DONATO. Azione mimica in 4 parti del coreografo Prospero Diani da rappresentarsi al R.
Teatro alla Canobbiana nel carnevale 1859-1860.
Milano, Tip. Paolo Ripamonti Carpano. 14 p.
BALLERINI: Luigi Delmestre (Donato); Clementina Pieroni (Francesca); Prospero Diani (Ali’); Achille Manzini (Loredano); Bartolomeo Pincetti (Ali); Giuseppina Gorla (Bianca).
(31.G.7.16). (548)
GUGLIELMO TELL. Azione mimica in sei quadri e sei scene da rappresentarsi al R. Teatro alla Canobbiana
nel carnevale 1859-60.
Milano, Tip. Paolo Ripamonti Carpano. 14 p. [Coreografia di Prospero Diani, cfr. qui n. 548].
BALLERINI: Luigi Delmestre (Prevosto Gessler); Prospero Diani (Guglielmo Tell); Clementina Pieroni (Edvige);
N. N. (Jemmi); Bartolomeo Pincetti (Walter Fust); Giuseppina Gorla (Berta); Michele Moschini (Sarnem); N.
N. (Melchtla, Gualtiero Furff, Stauffacher).
(31.G.7.22). (549)
LA LEGA LOMBARDA. Dramma lirico di Filippo Meucci musica di Antonio Buzzi da rappresentarsi nel
Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale 1859-60.
Cremona, Erede Manini Tip. municipale. 24 p.
CANTANTI: Enrico Storti (Jacopo Maneredo); Elisa Galli (Matilde); Rosa Raineri (Beatrice); Giovanni Valentini
Cristiani (Oberto); Gabriele Cosentini (Lodrisio); Luigi Vecchi (Federico Barbarossa); Cesare Morzenti (Sichero).
BALLI di Giuseppe Reali: Un fallo, azione mimica in sette scene del coreografo Giuseppe Rota, riprodotta
dal signor Giuseppe Reali nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1859-60. Cremona, Erede
Manini Tipografo municipale. Dedica “G. Reali per G. Rota” [allegato, cfr. qui n. 546].
BALLERINI: Vincenzo Schiano (Lodovico); Paolina Cagnolis (Anna); Giuseppe Reali (Ernesto); Carolina
Conti (Rosa); Marco Magri (Luigi); Innocente Brutti (Tommaso); Lazzaro Croce (una maschera); N. N.
(Lorenzo, popolano).
BIBL.: SBN, MUS0004745. (PP.13.4 (senza ballo); PP.13.5; Misc.18.28; Misc.40.26; 11.C.156, 5 es. senza ballo).
(550)
LE EDUCANDE D’ARAGONA. Ballo di mezzo carattere in 4 quadri del fu celebre Antonio Monticini messo in scena dal coreografo Agrippa Pinzuti con i Ballabili di sua composizione da rappresentarsi al R. Teatro alla Canobbiana nella primavera 1860.
Milano, Tip. Paolo Ripamonti Carpano. 13 p. Musica di G. Villafiorita.
BALLERINI: Giovanni Mauri (Rodrigo); Federico Ghedini (D. Pedro); [Carolina] Mengoli-Massini (Isabella);
Antonio Caprotti (Alfonso Della Vega); Cesare Coppini (Teodoro); Antonio Franzago (Zuigo); Agrippa Pinzuti
(Emanuele); Regina Banderali (D. Eleonora); Pietro Trigambi (Riccardo); Giuseppe Croce (Inigo).
BALLERINI: Carolina Mengoli-Massini, Cesare Coppini, primi ballerini di rango francese; Rachele Conti, Giovannina Adamoli, Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo; Raffaella Santalicante Prisco,
Agrippa Pinzauti, Federico Ghedini, Regina Banderali, Antonio Caprotti, Gio[vanni]. Mauri, Giuseppe
Croce, P[ietro]. Trigambi, A[ntonio]. Franzago, primi mimi; Ces. Vismara, Giacomo Simonetta, Carlo Cabrini, Giovanni Gramegna, Gius. Sevesi, Ant. Romolo, Giovanni Cavallari, Giuseppe Croce, Carlo Scalcina, Enr. Majorini, Cesare Marzagora, Angelo Donzelli, Carlo Contardi, Edoardo Tarlarini, Leop. Spinzi,
Enr. Isman, A[ntonio]. Franzago, F[ortunato]. Franzini, primi ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Luigi Vimercati. Macchinista Luigi Abiati.
(31.G.7.4). (551)
ZELISKA. Ballo fantastico in quattro atti e sei scene del coreografo Federico Fusco da rappresentarsi al R.
Teatro alla Scala l’Autunno 1860.
Milano, Dal R. Stabilimento Tipografico di P. Ripamonti Carpano. 15 p. Musica scritta appositamente
dal signor Enrico Bernardi. Dedica di F. Fusco, Milano, ottobre 1860.
BALLERINI: Federico Ghedini (Pharouz-Kan); Raffaella Santalicante (Zeliska); Luigi Danesi (Koraz-Eddyn);
Pietro Trigambi (Kesaya); Giuseppe Bocci (Kassab); Federico Fusco (Kinnascar); Dorina Merante, Leonilda
Croce, Regina Cozzi, (principesse); Effisio Catte (Kely-Nadir); Regina Banderali (Thélema); Cesare Marzagora
(Kebir).
BALLERINI: F[ederico]. Fusco, coreografo; Dorina Merante, Alessandro Paul, Luigi Gabrielli, primi ballerini di
rango francese; Rachele Conti, Giovannina Adamoli, Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di
ballo; Raffaella Santalicante, Effisio Catte, Luigi Danesi, Federico Ghedini, Antonio Caprotti, primi mimi
assoluti; Regina Banderali, Gio. Mauri, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Cesare Vismara, Enrico Marzagora, Antonio Franzago, Edoardo Tarlarini, primi mimi; Cesare Vismara, Giacomo Simonetta, Carlo Cabrini, G[iovanni]. Gremigna (Gramegna), Ant. Romolo, Gio. Cavallari, Gius. Sevesi, Carlo Scalcina, Cesare
Marzagora, Angelo Donzelli, Carlo Contardi, Enrico Isman, Edoardo Tarlarini, Antonio Franzago, Fortunato Franzini, Luigi Radice, Leop. Spinzi, Giuseppe Gariboldi, Lorenzo Gianetti, Remigio Magrini, primi
ballerini di mezzo carattere.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318009. (31.G.7.6). (552) Zeliska
CESARE IN EGITTO. Ballo eroico-istorico in cinque atti composto dal coreografo Federico Massini da rappresentarsi al R. Teatro alla Canobbiana nel Carnevale 1861.
Milano, coi tipi del Regio Stabilimento Nazionale di Paolo Ripamonti Carpano. 12 p.
BALLERINI: Romani: Luigi Magotti (Cajo Giulio Cesare); Antonio Firpo, (Publio); Giovanni Chiarini (Decio);
Egiziani: Paolina Cagnolis (Cleopatra); Luigi Fabbrica (Tolomeo Dionisio); Giuseppina Ganinazzi (Teodosia);
Michele Moschini (Apollodoro); Federico Massini (Achillas); N. N. (Teodoto). Enrichetta Massini, Giovanni
della Croce, primi ballerini assoluti.
BIBL.: SBN, MUS0030432. (31.G.7.2). (553)
COLA DI RIENZO ULTIMO DE’ TRIBUNI. Ballo composto dal Coreografo Prospero Diani per il Teatro della
Concordia di Cremona nella stagione di carnevale 1860-61.
Cremona, Erede Manini Tip. municip. [8] p. [Titolo e dati bibliografici dalla copertina].
BALLERINI: Prologo: Lazzaro Croce (Cola di Rienzo); Teresa Bellini (Giovanni); Antonio Lorenzoni (Adriano
di Castello); N. N. (Stefano Colonna, Pietro, Martino del Porto degli Orsini); Ermisilde Diani (Pipo); Savina Sabolini
(Nina); Ballo: Lazzaro Croce (Cola di Rienzo); Marina Mora (Irene); Carolina Bagnoli (Nina Raselli); Prospero
Diani (Raimondo); Antonio Lorenzoni (Adriano di Castello); Luigi Paglieri (Cecco del Vecchio); Teresa Randi
(Luigia); N. N. (Stefano Colonna, Martino del Porto); Luigi Diani (Rodolfo di Sassonia).
(PP.13.1; Misc.7.16). (554)
MARCO VISCONTI. Melodramma tragico in tre atti di Domenico Bolognese musicato dal maestro Errico
Petrella da rappresentarsi al Teatro Concordia di Cremona nel Carnevale 1860-61.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 40 p.
CANTANTI: Virgilio Colini (Marco Visconti); Giorgio De Antoni (Ottorino Visconti); Fiorentino Viotti (Lodrisio Visconti); Achille Formis (Oldrado del Balzo); Angelica Moro (Bice); Virginia Satriani (Tremacoldo); Virginia
Cortinovis (Laura).
(PP.13.2; 11.D.121; Misc.41.4). (555)
MOSÈ. Melodramma sacro in quattro atti musica del maestro cav. Gioachimo Rossini da rappresentarsi
nel Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1860-61.
Milano, Regio stabilimento nazionale Tito di Gio. Ricordi. 35 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola].
CANTANTI: Raffaele Laterza (Mosè); Giacomo Redaelli (Elisero); G[iovanni]. F[ederico]. Beneventano (Faraone); Mario Tiberini (Amenofi); Clemente Scannavino (Aufide); Luigi Alessandrini (Osiride); Maria Edenska
(Maria); Matilde Cambardi (Anaide); Giulietta Borsi Deleurie (Sinaide); Vincenzo Paraboschi (voce misteriosa).
Direttori dei cori Achille Bassi, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Antonio Cremaschi, primo violino direttore; Gaetano Montanari, L[uigi]. Brambilla, Fortunato Ferrari, Antonio Melchiori, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; [Guglielmo] Quarenghi,
[Isido-ro] Truffi, Giacomo Parini, violoncello; Luigi Negri, G[iuseppe]. Manzoni, Nestore Motelli,
contrabbasso; Francesco Pizzi, Ant. Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi,
Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, A[ntonio].
Caremoli, cor-no; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli,
bombardone; Vir-ginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig. Visoni, organo e
fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Antonio Abiati. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Gerolamo Longoni.
BIBL.: ww.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0278231. (PP.17.4). (556) Mosè
LA SAVOJARDA. Dramma lirico in 3 atti di Francesco Guidi posto in musica da Ponchielli Amilcare da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona pel Carnevale 1860-61.
Cremona, Erede Manini Tip. municip. 32 p.
CANTANTI: Giorgio De Antony (Gualtiero); Virginio Collini (Rodolfo); Angelica Moro (Lina); Virginia Vender (Contessa Lina); Celestino Viotti (Carlo).
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (PP.13.3; PP.20.2; Misc.41.3; 11.C.155; 11.D. 113). (557) Savojarda
LA SILFIDE. Ballo mitologico in quattro quadri composto o [sic] diretto dal coreografo Federico Massini
da rappresentarsi per la per la prima volta su le scene del R. Teatro alla Canobbiana in Milano Carnovale
1860-61.
Milano, Dal R. Stabilimento di P. Ripamoni Carpano. 15 p.
BALLERINI: Enrichetta Massini (Silfide); Giovanni Della Croce (James Keuber); Elisa Spinzi (Effie); Teresa
Tosoni (Anna Keuber); Luigi Magotti (Gurn); Paolina Cagnolis (Madge); Carlo Longhi (fuoco); Marco Bresciani (vendetta); Antonio Tirpo (ma Firpo) (veleno); Pietro Castelli (rabbia).
BIBL.: SBN, MUS0030618. (31.G.7.20). (558)
IL VAMPIRO. Ballo fantastico in cinque atti di Giuseppe Rota con musica del maestro Paolo Giorza da
rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala nella stagione di Carnevale 1860-61.
Milano, Dal R. Stabilimento Tipografico di P. Ripamonti Carpano. 16 p.
BALLERINI: Effisio Catte (Urlich Bulgaro); Luigi Danesi (Barone di Anspach); Elisabetta Robert (Alma); Filippo Baratti (Poldo); Assunta Rosanelli (Marta); Antonio Caprotti (Alessio); Federico Ghedini (priore); Bocci e
Trigambi (diaconi); Giovanni Mauri (scudiere).
BALLERINI: Giuseppe Rota, coreografia; Elisabetta Robert, Filippo Baratti, Luigi Gabrielli, primi ballerini di
rango francese; Rachele Conti, Giovannina Adamoli, Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo; Assunta Rasanelli, Effisio Catte, Luigi Danesi, Federico Ghedini, Antonio Caprotti, Gio. Mauri, primi
mimi assoluti; Regina Banderali, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Cesare Vismara, Cesare Marzagora, Antonio Franzago, Edoardo Tarlarini, mimi; 24 ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0324331. (PP.17.4). (559) Vampiro
LA CONTESSA D’EGMONT. Ballo in cinque atti di Giuseppe Rota con musica del maestro Paolo Giorza da
rappresentarsi al Regio Teatro della Scala la Quaresima 1861.
Milano, coi tipi del regio Stabilimento nazionale di Paolo Ripamonti Carpano. 16 p.
BALLERINI: Catterina Beretta (Contessa d’Egmont, Luisa); Effisio Catte (Conte d’Egmont); Assunta Razzanelli
(Gabriele); Giovannina Adamoli (Zeffirina); Luigi Danesi (Davigny); Federico Ghedini (Maresciallo Richelieu);
Giovanni Mauri (Marchese di Tavannes); N. N. (Le-Gros); Regina Banderali (Giustina); Antonio Caprotti
(Duberval).
BALLERINI: Giuseppe Rota, coreografia; Catterina Beretta, Filippo Baratti, Luigi Gabrielli, primi ballerini di
rango francese; Rachele Conti, Giovannina Adamoli, Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo; Assunta Razzanelli, Effisio Catte, Luigi Danesi, Federico Ghedini, Antonio Caprotti, Gio. Mauri, primi
mimi assoluti; Regina Banderali, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Cesare Vismara, Cesare Marzagora, Antonio Franzago, Edoardo Tarlarini, mimi; 24 ballerini di mezzo carattere.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0033285. (31.G.7.28). (560) ContessaEgmont
PREZIOSA. Dramma lirico in tre parti posto in musica dal maestro Ruggero Manna da rappresentarsi nel
R. Teatro alla Canobbiana la Primavera del 1861.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 32 p. [Libretto di Carlo E. Colla].
CANTANTI: G[iovanni]. B[attista]. Cornago (Don Rodrigo De Carcamo); Carlo Vincentelli (Don Enrico);
Antonio Cotogni (Don Fernando d’Azevedo); Giacomo Redaelli (Don Alonzo); Teresa Zappa (Preziosa);
P[ietro]. Matioli-Alessandrini (Capitano); Linda Fiorio (Viarda). Direttori dei cori Achille Bassi, P[aolo].
Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, Antonio Cremaschi, primo violino direttore; Antonio Melchiori, Luigi Brambilla, Fortunato Ferrari,
primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Giovanni Mantovani, viola; Guglielmo Quarenghi, Isidoro Truffi,
violoncello; Luigi Negri, Giusep-pe Manzoni, Aless[andro]. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco
Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco,
clarinetto; A. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Virginia
Rigamon-ti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig. Visoni, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Antonio Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Eredi Longoni.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0324818. (PP.10.1; PP.16.8). (561) Preziosa
BENVENUTO CELLINI. Gran ballo serio diviso in sei quadri del coreografo Ippolito Monplaisir musica del
maestro Luigi Venzano da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nell’Autunno del 1861.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 16, [4] p.
BALLERINI: Effisio Catte (Benvenuto Cellini); Leopoldo Puzone (Francesco I); Giovanni Mauri (Carlo V);
Rosa Guiraud (Ascanio de Gaddi); Gaspare Pratesi (Pagolo); Cesare Vismara (Hermann); N. N. (Simone);
Federico Ghedini (Conte d’Orbec); Antonio Caprotti (Triboulet); Domenica Perotti (Duchessa d’Etampes);
Giuseppina Pratesi (Giovanna); Olimpia Priora (Colomba d’Estourville); Regina Banderali (Perina).
BALLERINI: Ippolito Monplaisir, coreografo; Olimpia Priora, Emilia Aranyvary, Ferdinando Walpot, José
Mendez, primi ballerini assoluti di rango francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo;
Rosa Guiraud, prima mima danzante di rango francese; Marietta Bonfanti, prima ballerina italiana; Effisio Catte,
Luigi Danese, Dome-nica Perotti, Federico Ghedini, Leopoldo Puzone, Gaspare Pratesi, Antonio Caprotti, Giuseppina Pratesi, Regina Banderali, Annetta Camozzo, Giovanni Mauri, Cesare Vismara, Enrico
Marzagora, primi mimi assoluti.
LOCANDINA (p. [17]): Poliuto, musica di Gaetano Donizetti.
CANTANTI: Giuseppe Marra (Severo); Francesco Lodetti (Felice); Ruggero Sirchia (Poliuto); Paolina Colson
(Paolina); Ormondo Maini [corr. con cart. su Achille Formis, a sua volta corr. su Camillo Ferrara] (Calistene); Giacomo Redaelli (Nearco); Carlo Gerli (cristiano). Direttori dei cori Emanuele Zarini, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Antonio Cremaschi, primo violino direttore; Michele Ressi, violino; Antonio Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi,
primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Giov. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Alessandro Moja, contrabbasso; Francesco Pizzi, Ant. Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù,
G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, Ant. Caremoli, corno; Marco Languiller, Corn. Freschi,
trom-ba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi,
timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Giuseppe Ronchi. Attrezzista Gaetano
Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0321514. (31.G.7.8).
(562) BenvenutoCellini Benvenuto
DON PASQUALE. Dramma buffo in tre atti di M. A. posto in musica da Gaetano Donizetti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l’Autunno 1861.
Milano, Regio stabilimento nazionale Tito di Gio. Ricordi. 43 p. [Libretto di Michele Accursi, cioè Giacomo Ruffini e G. Donizetti]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta]. Sulla cop. timbro: Appalto dei R.
R. Teatri di Milano.
CANTANTI: Napoleone Rossi (Don Pasquale); Mariano Padilla (Dottor Malatesta); Melchiorre Vidal (Ernesto);
Paolina Colson (Norina); Gaetano Archinti (notaro). Direttori dei cori Emanuele Zarini, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Antonio Cremaschi, primo violino direttore; Antonio Melchiori, Michele Ressi, Ant. Valsecchi, primo violino per
i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri,
Giuseppe Manzoni, Aless. Moja, contrabbasso; Francesco Pizzi, Ant. Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri,
Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto;
Gustavo Rossari, A[ntonio]. Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; E[nrico]. Bernardi, trombone; A[ntonio]. Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi,
grancassa; sig. Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Giuseppe Ronchi, Antonio Abiati. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: SBN, MUS0321639. (PP.16.11). (563)
L’ISOLA DEGLI AMORI. Ballo fantastico di Ippolito Monplaisir musica del maestro Pinto da rappresentarsi
nel Regio Teatro alla Scala nell’autunno 1861.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 16 p.
BALLERINI: Effisio Catte (Vasco di Gama); Ferdinando Walpot (Vellozo); Gaspare Pratesi (José Albuquerque);
Antonio Caprotti (Paolo di Gama); Federico Ghedini (Alcantara); Cesare Vismara (Coelho); Domenica Perotti
(Teti); Olimpia Priora (Silvia).
BALLERINI: Ippolito Monplaisir, coreografo; Olimpia Priora, Emilia Aranyvary, Ferdinando Walpot, José
Mendez, primi ballerini assoluti di rango francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo;
Marietta Bonfanti, prima ballerina italiana; Effisio Catte, Domenica Perotti, Federico Ghedini, Leopoldo
Puzone, Gaspare Pratesi, Antonio Caprotti, Giuseppina Pratesi, Regina Banderali, Annetta Camozzo,
Gio-vanni Mauri, Cesare Vismara, Enrico Marzagora, primi mimi assoluti; 52 ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; www.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322239. (31.G.7.24).
(564) IsolaAmori Isola
UN BALLO IN MASCHERA. Melodramma in tre atti musica del cav. Giuseppe Verdi Ufficiale della Legion
d’Onore da rappresentarsi al Teatro Concordia in Cremona il Carnevale 1861-62.
Milano, Regio stabilimento nazionale Tito di Gio. Ricordi. 42 p. [Libretto di Antonio Somma].
CANTANTI: Antonio Prudenza (Riccardo); Francesco Bacchi Perego (Renato); Clementina Noel Guidi (Amelia); Carlotta Soroldoni (Ulrica); Enrichetta De Baillou (Oscar); Gaetano Bonazzi (Silvano); Giuseppe Coll
(Samuel); Pietro Garbini (Tom); N. N. (un giudice); Stefano Morzenti (servo).
(Misc.18.7). (565)
ELLINOR ossia VEDI NAPOLI E POI MORI. Gran ballo fantastico in otto quadri composto da Paolo
Taglioni Maestro di ballo del Regio Teatro di Berlino con musica del m.o sig. Hertel da rappresentarsi nel
R. Tea-tro alla Scala nel Carnevale 1861-62.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 19 p. Musica di [Peter Ludwig] Hertel.
BALLERINI: Leopoldo Puzone (Van Beaker); Effisio Catte (Alberto); Amina Boschetti (Lady Ellinor);
Teodo-ro Gasperini (Marchese di Monte-Fiore); Valeria Griffi (Rosa); Federico Ghedini (Casini); Giovanni
Mauri (capitano); Antonio Caprotti (capo dei saltimbanchi).
BALLERINI: Paolo Taglioni, Gaspare Pratesi, coreografi; Amina Boschetti, Filippo Baratti, Matilde Besan,
Giovanni Lepri, primi ballerini assoluti di rango francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di
ballo; Effisio Catte, Teodoro Gasparini, Giovanni Mauri, Federico Ghedini, Leopoldo Puzone, Antonio
Caprotti, Regina Banderali, Ippolita Mascherini, Antonio Franzago, Salvatore Paradisi, Cesare Vismara,
Edoardo Tarlarini, Enrico Marzagora, primi mimi; 42 ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0323894. (31.G.7.17). (566) Ellinor
LA GIUOCOLIERA. Ballo romantico in 5 atti composto dal coreografo sig. Ettore Barracani per il Teatro
della Concordia in Cremona il Carnevale 1861-62.
Cremona, Erede Manini Tip. Municip. [14] p.
BALLERINI: Luigi Vittonati (Conte Ruggero); Giuseppe Saracco (Roberto); Luigia Novaro (Contessa Matilde);
Lazzaro Croce (Claudio Amalfi); Carolina Lavaggi (Loretta); Ettore Barracani (Faustino); Teresina Formenti
(Carlotta); Domenico Barracani (Oste). Prime ballerine: Giannini, Novaro, Albertazzi.
(PP.12.20; Misc.41.9; 11.C.154; 11.D.103 e bis). (567)
JONE. Dramma lirico in quattro atti di Giovanni Peruzzini musica del maestro Errico Petrella da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il carnevale 1861-62.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 32 p.
CANTANTI: F[ederico]. G[iovanni]. Beneventano (Arbace); Paolina Colson (Jone); Carlo Negrini (Glauco);
Maria Talvò (Nidia); Giorgio Atry (Burbo); Luigi Alessandrini (Sallustio); Giacomo Redaelli (Clodio); Linda
Fiorio (Dirce); N. N. (sacerdote d’Iside, schiavo etiope). Direttori dei cori E[manuele]. Zarini, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Giuseppe Rampazzini, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, violino; Antonio Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Aless. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco
Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli, bombardone;
Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrari. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0026062. (PP.18.13; 11.D.122). (568) Jone
PASQUAL BRUNO. Ballo storico romantico in sette atti composto e diretto dal coreografo Gaspare Pratesi
da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Canobbiana nel carnevale 1861-62.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 15 p.
BALLERINI: Pompeo Merli (Principe Carini); Giuseppina Pratesi (Emma); Teresa Pratesi (Teresa); Gaetano
Montanara (Gaetano); Davide Viganò (Pasqual Bruno); Antonio Firpo (Ali’); N. N. (Placido Mela); Luigi Griffi
(Augusto); N. N. (uffiziale); Giuseppe Bocci (Francesco).
BALLERINI: Luigi Bellini, Battista Garbagnati, Enrichetta Chiaristelli, Maria Bonfanti, Adalgisa Ceribelli,
Malvina Bartoletti, primi ballerini assoluti di rango francese; Gaspare Pratesi, Davide Viganò, Pompeo Merli,
Gius.e Pratesi, Giuseppe Bocci, Gaetano Montanara, primi mimi; Alaide Viganò, per le parti ingenue; 20 ballerini.
Scenografia Signori [Alberto e Luca] Gandaglia. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Direttore d’orchestra Giuseppe Peroni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318011. (31.G.7.19). (569) PasqualBruno
I PURITANI E I CAVALIERI. Opera seria in tre parti da rappresentarsi nel teatro Gallo a S. Benedetto in
Venezia nella Stagione di Carnovale 1862.
Venezia, Presso A. Castagnari Librajo e Editore. 32 p. Libretto del Sig. Co. [Carlo] Pepoli. Musica del
Sig. Maestro [Vincenzo] Bellini.
CANTANTI: Andrea Bellini (Lord Gualtiero Valton); Eugenio Anselmi (Sir Giorgio); Pietro Cecchi (Lord Artur
Talbo); Giovanni Orsini (Sir Riccardo Forth); Placido Meneguzzi (Sir Bruno Roberton); Enrichetta Lauretti
(Enrichetta di Francia); Agnese Tagliana (Elvira).
(Misc.41.5). (570)
LA ROSA. Ballo di mezzo carattere fantastico in quattro quadri composto dal coreografo signor Ettore
Barracani da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il Carnevale 1861-62.
Cremona, Erede Manini Tip. Municip. [8] p.
BALLERINI: Giuseppe Saracco (Gannelor); Teresina Formenti (Critea); Carolina Lavaggi (La Rosa); Ettore
Barracani (Principe Ariberto); Domenico Barracani (seguace d’Ariberto); Marietta Premoli (confidente di Critea);
Luigia Novaro (confidente della Rosa). Prime ballerine: Albertazzi, Giannini, Novaro.
(PP.12.19). (571)
L’ULTIMO GIORNO DI MISSOLUNGI. Ballo eroico in sei atti del coreografo Antonio Cortesi posto in scena
dal coreografo Gaspare Pratesi da rappresentarsi Regio Teatro alla Canobbiana nel carnevale 1861-62.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 14 p. [Musica di Luigi Maria Viviani].
BALLERINI: Giuseppe Bocci (Teodoro B.); Giuseppina Pratesi (Crisa); Alaide Viganò (Alessio); Davide Viganò (Capsali); Pompeo Merli (Ibrahim Bascià); Gaetano Montanara (Ali).
BALLERINI: Luigi Bellini, Battista Garbagnati, Enrichetta Chiaristelli, Maria Bonfanti, Adalgisa Ceribelli,
Malvina Bartoletti, primi ballerini assoluti di rango francese; Gaspare Pratesi, Davide Viganò, Pompeo Merli,
Gius.e Pratesi, Giuseppe Bocci, Gaetano Montanara, primi mimi; Alaide Viganò, per le parti ingenue; 20
ballerini.
Scenografia Signori [Alberto e Luca] Gandaglia. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Direttore d’orche-stra Giuseppe Peroni.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0318010. (31.G.7.15). (572) UltimoGiornoMissolungi
NOSTRADAMUS. Ballo fantastico in 5 atti di Ippolito Monplaisir con musica scritta appositamente dal
maestro Paolo Giorza da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala la Primavera 1862.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 15 p.
BALLERINI: Effisio Catte (Nostradamus); Gaspare Pratesi (Wardek); Giovanni Mauri (Gherardo); Federico
Ghedini (Franz); Antonio Caprotti (Kelli); Salvatore Paradisi (Carl); Carolina Lavaggi (Regina); Savina Cardani (Guanamora); Regina Banderali (Mary).
BALLERINI: Ippolito Monplaisir, coreografo; Carolina Lavaggi, José Mendez, primi ballerini assoluti di rango
francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo; Luigi Bellini, mimo danzante; Effisio Catte,
Gaspare Pratesi, Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti, Savina Cardani, Regina Banderali,
Ippolita Mascherini, primi mimi assoluti; Achille Manzini, Antonio Franzago, Salvatore Paradisi, Cesare Vismara, Edoardo Tarlarini, Enrico Marzagora, mimi; 43 ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0280414. (31.G.7.13). (573) Nostradamus
L’ANELLO INFERNALE, ossia FOLGORE. Ballo fantastico in sei parti del coreografo A. Pallerini musica del
maestro P. Giorza da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nell’autunno 1862.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 16 p.
BALLERINI: Effisio Catte (Duca di Vega); Luigi Danesi (Rodrigo); Gaspare Pratesi (Marchese d’Alcantara);
Savina Cardani (Hermosa); Cesare Vismara (Conte Lopez); Ant. Marzagora (Josè); Federico Ghedini (Satana);
Amina Boschetti (Folgore); Giuseppe Mendez (spiritello); Regina Cozzi (genio seduttore); Regina Banderali
(Urganda).
BALLERINI: Antonio Pallerini, coreografo; Amina Boschetti, José Mendez, primi ballerini assoluti di rango francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo; Effisio Catte, Luigi Danese, Gaspare
Pratesi, Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti, Savina Cardani, Regina Banderali, Ippolita
Masche-rini, primi mimi assoluti; Achille Manzini, Antonio Franzago, Salvatore Paradisi, Cesare Vismara,
Edoardo Tarlarini, Cesare Marzagora, mimi; 32 ballerini di mezzo carattere.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Giuseppe Rampazzini, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, violino; Antonio Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Aless. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco
Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, A[ntonio]. Caremoli,
corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli, bombardone;
Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrari. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; www.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0321423. (31.G.7.11).
(574) Anello Anello
ARIELLA, o IL FIORE DELL’ARNO. Azione mimica in cinque atti di A. Pallerini musica del maestro Paolo
Giorza da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nella stagione d’Autunno 1862.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. [Estratto materiale]. P. 33-48.
BALLERINI: Gaspare Pratesi (Lorenzo de’ Medici); Savina Cardani (Matilde degli Ademari); Federico Ghedini
(Francesco Rucellai); Ippolita Mascherini (Bice); Luigi Danese (Teobaldo Cavalcanti); Effisio Catte (Corso de’ Baldi); Amina Boschetti (Ariella); Regina Banderali (Jole); Cesare Marzagora (Giovanni); Cesare Vismara (Ugoccione).
BALLERINI: Antonio Pallerini, coreografo; Amina Boschetti, José Mendez, primi ballerini assoluti di rango francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi, allieve della R. scuola di ballo; Effisio Catte, Luigi Danese, Gaspare Pratesi,
Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti, Savina Cardani, Regina Banderali, Ippolita Mascherini, primi mimi assoluti; Achille Manzini, Antonio Franzago, Salvatore Paradisi, Cesare Vismara, Edoardo
Tarlarini, Cesare Marzagora, mimi; 32 ballerini di mezzo carattere.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Giuseppe Rampazzini, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, violino; Antonio Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Aless. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso;
Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, A[ntonio]. Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrari. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
[Estratto materiale da: I masnadieri. Da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nella stagione d'autunno 1862. Poesia del cavaliere Andrea Maffei. Musica di Giuseppe Verdi. Milano, coi tipi di Francesco Lucca].
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322542; MUS0029185. (31.G.7.7). (575) Ariella
FAUST. Dramma lirico in cinque atti dei signori J. Barbier e M. Carré traduzione italiana del signor Achille
De Lauzières musica del maestro C. Gounod da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l’Autunno
1862.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 48 p. Libretto di J[ules]. Barbier, M[ichel]. Carré. Musica di C[harles]. Gounod.
CANTANTI: Giuseppe Morini (Faust); Giorgio Atry (Mefistofele); Luigi Colonnese (Valentino); Vincenzo Paraboschi (Wagner); Leonilda Boschetti (Margherita); Maria Gualtieri (Siebel); Prassede Dompieri (Marta).
Maestri dei cori E[manuele]. Zarini, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Giuseppe Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; Antonio Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi,
Michele Ressi, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo
Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Aless. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso;
Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi,
Francesco Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio
Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli,
bombardone; Virginia Riga-monti, arpa; Carlo Sacchi, tim-pani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini,
organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrari. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de: SBN, MUS0321700. (PP.11.11; PP.18.18). (576) Faust
MARTA. Opera semiseria in quattro atti musica del maestro F. De Flotow da rappresentarsi nel Regio
Teatro alla Scala nella stagione d’Autunno 1862.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 48 p. [Libretto di Friedrich Wilhelm Riese]. Musica di [Friedrich
von] Flotow.
CANTANTI: Delfina Calderon (Lady Enrichetta); Giuseppina Tati (Nancy); Carlo Vincentelli (Lionello); Augusto Fiorini (Plumkett); Luigi Saccomanno (Sir Tristano); Carlo Moretti (sceriffo). Maestri dei cori E[manuele].
Zarini, Paolo Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Giuseppe Rampazzini, primo violino direttore; Antonio Cremaschi, violino; Antonio Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; Pietro Tassistro, Gio. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Aless. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco
Varisco, clarinetto; A[ntonio]. Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, Antonio Caremoli,
corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; Antonio Castelli, bombardone;
Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrari. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: SBN, MUS0322551. (PP.19.2). (577)
GLI UGONOTTI. Opera in cinque atti, di Scribe. Musica del maestro Cav. Giacomo Meyerbeer da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell’inverno del 1862.
Napoli, Stabilimento tipografico del Cosmopolita, strada fuori Porta Medina n. 4, 1862. 46 p. Libretto
di [Eugène] Scribe. Musica di [Jacques] Meyerbeer.
CANTANTI: Sig.a Sarolta (Margherita di Valois); [Marco] Arati (Conte di Saint-Bris); [Marcella] Lotti Della
Santa (Valentina); [Gottardo] Aldighieri (Conte di Nevers); Sig. Bisaccia (Cossé); Sig. Rossi (Thoré); [Francesco]
Ceci (Thavannes); [Antonio] Donadio (Merù); Sig. Benedetti (De Retz); [Mario] Tiberini (Raul de Nancis); Sig.
La Terza (Marcello); [Luisa] Miarelli (Urbano); Sig. Biondi (Maurevert); [Enrico] Guarnieri (Bois-Rosé); Sig.a
Garito (Dama); Sig. Colangelo (arciere); [Michele] Memmi (servo).
BIBL.: SBN, MUS029181. (Jacini.1604/11). (577 bis)
IL BRAVO. Melodramma in tre atti di Gaetano Rossi posto in musica da Saverio Mercadante da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1862-63.
Milano, Regio stabilimento nazionale Tito di Gio. Ricordi. 44 p. [Personaggi e interpreti su carta
aggiunta].
CANTANTI: Luigi Saccomanni (Foscari); Pietro Setragno (Cappello); Giacomo Galvani (Pisani); Giovanni
Landi (il bravo); Pietro Daddi (Marco); Carlo Moretti (Luigi); Rosa Devries (Teodora); Carolina Mongini (Violetta); Amalia Besozzi (Michelina). Maestri dei cori Em[anuele]. Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vinc. Corbellini,
Giovanni Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; Antonio Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi,
Michele Ressi, primo violino per i balli; P[ietro]. Tassistro, G[iuseppe]. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Ales. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso;
Francesco Pizzi, Ant. Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi Bassi, Francesco
Varisco, clarinetto; Antonio Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, A[ntonio]. Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; E[nrico]. Bernardi, trombone; A[mbrogio]. Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig. [Emanuele] Zarini,
organo.
Scenografia Filippo Peroni, C[arlo]. Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giac.
Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: SBN, MUS0278290. (PP.16.7). (578)
I DUE SOCI. Ballo comico in sei quadri di [Michel François] Hoguet (imitazione di Roberto Macaire)
liberamente composto e messo in iscena nel R. Teatro alla Scala dal coreografo cavaliere Paolo Taglioni
nel Carnevale 1863.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola.. 16 p.
BALLERINI: Prologo: Effisio Catte, Teodoro Gasperini (prigionieri); Antonio Franzago (carceriere); N. N. (sentinella); Atto I: Effisio Catte (Roberto); Teodoro Gasperini (Bertrand); Federico Ghedini (Dumont); Regina Banderali (Madama Dumont); Carlo Cabrini (Carlo); Giovannina Dotti (Clementina); Antonio Caprotti (Germeuil);
Cesare Vismara (Pietro); Ce-sare Marzagora (notajo); Giovanni Mauri, Enrico Isman (gendarmi); Atto II: Effisio Catte (Roberto); Teodoro Gasperini (Bertrand); N. N. (segretario); Cesare Vismara (Pietro); Federico Ghedini (Marchese di V.); Savina Cardani (Elloa); Angelica Sutti, Pierina Sassi (cameriere); Giacomo Simonetta,
Edoardo Tarlarini (reclute).
BALLERINI: Carolina Pochini, Filippo Baratti, primi ballerini aasoluti di rango francese; Leonilda Croce, Regina
Cozzi, allieve della R. scuola di ballo; Pietro Martinelli, primo ballerino assoluto; Luigi Bellini, mimo danzante; Effisio Catte, Teodoro Gasperini, Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti, Savina Cardani, Regina Banderali, Ippolita Mascherini, Giovannina Dotti, Cesare Vismara, Achille Manzini, Antonio Franzago,
Salvatore Paradisi, Edoardo Tarlarini, Cesare Marzagora, primi mimi; 32 ballerini di mezzo carattere.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0323833. (31.G.7.18). (579) DueSoci
LA FIGLIA DEL BANDITO. Ballo in cinque parti di Giulio Perrot riprodotto dal coreografo Gaspare Pratesi
da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Canobbiana nel carnevale 1862-63.
Milano, per Luigi di G. Pirola. 23 p. [Musica di Cesare Pugni].
BALLERINI: Antonietta Zappini (Caterina); Achille Balbiani (Diavolino); Gaspare Pratesi (Salvatore Rosa);
Giuseppina Pratesi (Florida); Gaetano Montanara (Duca di Colle Albano); Giuseppe Belloni (uffiziale);
Clotilde Guerrerio (paggio); Davide Viganò (Filippuccio); Pietro Rado (capitano); Giuseppe Bocci (giudice).
BALLERINI: Gaspare Pratesi, coreografo; Antonietta Zappini, Achille Balbiani, primi ballerini e mimi danzanti
as-soluti di rango francese; Emilia Pinchiari, Virgilio Invernizzi, primi ballerini assoluti; Antonietta Fontana, prima
ballerina italiana; G. Pratesi, Giuseppina Pratesi, Davide Viganò, primi mimi assoluti; Gaetano Montanara, Carolina Besozzi, Giuseppe Bocci, primi mimi; Giuseppe Belloni, Bartolomeo Pincetti, Antonio Firpo, Luigi
Griffi, mimi; 22 ballerine di mezzo carattere; 12 secondi bal-lerini; 20 ragazze.
Scenografia Signori [Alberto e Luca] Gandaglia. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Direttore d’orchestra Giuseppe Peroni.
(31.G.7.22). (580)
L’ITALIANA IN ALGERI. Dramma giocoso in due atti posto in musica da Gioachino Rossini per il teatro
San Benedetto l’estate del 1813 per la signora Marcolini ed i signori Gentili, Galli e Rosick da rappresentarsi nel Teatro Carcano di Milano il Carnevale 1862-63.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 39 p. [Libretto di Angelo Anelli]. Musica di Gioacchino Rossini.
CANTANTI: Giovanni Mitrowich (Mustafà); Luigia Casati (Elvira); Angiolina Milani (Zulma); Antonio Pretti
(Aly); Luigi Stecchi-Bottardi (Lindoro); Annetta Casaloni (Isabella); Giuseppe Ciampi (Taddeo).
(PP.2.12).
(581)
IL PROFETA. Opera in cinque atti di Scribe musica di Meyerbeer da rappresentarsi nel Regio Teatro alla
Scala il Carnevale 1863.
Milano, Regio stabilimento nazionale Tito di Gio. Ricordi. 48 p. Libretto di [Eugène] Scribe. Musica di
[Jacques] Meyerbeer. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Carlo Negrini (Giovanni di Leida); Ippolito Bremond (Zaccaria); Pietro Setragno (Gionata); Luigi
Alessandrini (Mattia); Augusto Fiorini (Conte d’Oberthal); Adelaide Borghi-Mamo (Fede); Paolina Colson
(Berta); Giacomo Redaelli (sergente); Carlo Moretti, Pietro Daddi (contadini); N. N. (Elettore di Vestfalia); Vincenzo Paraboschi, Francesco Fumagalli (ufficiali); Gaetano Archinti (garzone). Direttori dei cori Em[anuele].
Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, Giovanni Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; A[ntonio]. Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; P[ietro]. Tassistro, G[iuseppe]. Mantovani, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Alessandro Moja, Nestore Motelli,
contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrario, oboe; Luigi
Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Cantù, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Gustavo Rossari, A[ntonio]. Caremoli, corno; Marco Languiller, Cornelio Freschi, tromba; E[nrico]. Bernardi, trombone; A[mbrogio].
Castelli, bombardone; Virginia Rigamonti, arpa; Carlo Sacchi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig. [Emanuele] Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni, C[arlo]. Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322747. (PP.10.5). (582) Profeta
IL RITORNO DI BOEMONDO IN SALERNO. Ballo storico in cinque parti posto in scena dal coreografo
Gaspare Pratesi con musica appositamente scritta dal maestro Enrico De Bernardi da rappresentarsi nel
Regio Teatro alla Canobbiana nel carnevale 1863.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 15 p.
BALLERINI: Davide Viganò (Boemondo); Giuseppina Pratesi (Beatrice); Emilia Giovasi (Arrighetto); Gaspare
Pratesi (Ugone); Gaetano Montanara (Folco); Giuseppe Bocci (Bertrando).
BALLERINI: Gaspare Pratesi, coreografo; Antonietta Zappini, Achille Balbiani, primi ballerini e mimi danzanti
as-soluti di rango francese; Emilia Pinchiari, Virgilio Invernizzi, primi ballerini assoluti; Antonietta Fontana, prima
ballerina italiana; G. Pratesi, Giuseppina Pratesi, Davide Viganò, primi mimi assoluti; Gaetano Montanara, Carolina Besozzi, Giuseppe Bocci, primi mimi; Giuseppe Belloni, Bartolomeo Pincetti, Antonio Firpo, Luigi
Griffi, mimi; 22 ballerine di mezzo carattere; 12 secondi ballerini; 20 ragazze.
Scenografia Signori [Alberto e Luca] Gandaglia. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: SBN, MUS0032572. (31.G.7.12). (583)
LE STELLE. Ballo fantastico in tre atti e sei quadri del coreografo cavaliere Paolo Taglioni Maestro di Ballo del Regio Teatro di Berlino con musica del m.o sig. Hertel da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala
nel Carnevale 1862-63.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 15 p. Musica di [Peter Ludwig] Hertel.
BALLERINI: Federico Ghedini (Nelson); Angelica Sutti (Jenny, Alcione); Filippo Baratti (Errik); Regina Banderali (Giovanna); Leonilda Croce (Edda); Giovanni Mauri (Stenbok); Teodoro Gasperini (Birger); Savina Cardani (Meroè); Carolina Pochini (Elettra); Pierina Sassi (Maja); Adele Ponzoni (Lutghete); Francesca Gnecco
(Asterope); Rachele Fumagalli (Merope); Giuseppe Rovida (Celaeno).
BALLERINI: Carolina Pochini, Filippo Baratti, primi ballerini assoluti di rango francese; Leonilda Croce, Regina
Cozzi, allieve emerite della R. scuola di ballo; Pietro Martinelli, primo ballerino assoluto; Luigi Bellini, mimo
danzante; Effisio Catte, Teodoro Gasperini, Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti, Savina
Cardani, Regina Banderali, Ippolita Mascherini, Giovannina Dotti, primi mimi assoluti; Cesare Vismara,
Achille Man-zini, Antonio Franzago, Salvatore Paradisi, Edoardo Tarlarini, Cesare Marzagora, mimi;
Adelaide Valzec-chi, Luigia Romagnoli, Giulia Pallavicini, Giuseppina Quartiroli, Virginia Zucchi,
Giuseppina Robbia, Amalia Giuliani, Amalia Zuccoli, Giuseppa Besozzi, Enrichetta Baj, Angiolina Gialli,
Giuseppina Pagani, Giovannina Annoni, Romilda Galbariggi, Luigia Ballanzini, Aurelia Quaglia, Cesare
Vismara, Giacomo Si-monetta, Carlo Cabrini, Giuseppe Sevesi, Giovanni Gremegna (Gramigna), Antonio
Romolo, Giovanni Cavallari, Carlo Scalcina, Cesare Marza-gora, Angelo Donzelli, Enrico Isman, Edoardo
Tarlarini, Luigi Franzini, Leopoldo Spinzi, Pietro Oliva, Paolo Melloni, Antonio Franzago, Luigi
Gariboldi, Achille Man-zini, Luigi Radice, Luigi Zannoni, Francesco Ferrari, Pietro Marzoni, Enrico
Magrini, Lorenzo Giannetti, ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
(31.G.7.3). (584)
BALLANDA. Parte Prima Il Ratto di Proserpina. Ballo del coreografo cavaliere Paolo Taglioni con musica
del m.o sig. Hertel Maestro di Corte di S. M. il Re di Prussia da rappresentarsi al R. Teatro alla Scala nella
Quaresima 1863.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 16 p.
BALLERINI: Federico Ghedini (Ercole II);Teodoro Gasperini (Passosolo); Regina Banderali (Barbara); Carolina Pochini (Ballanda); Leonilda Croce (Paquita); Filippo Baratti (Paolo); Giacomo Simonetta (Diego); Effisio
Catte (Rinaldo); Enrico Isman (Sabrandi); Edoardo Tarlarini (Lazzaro); Savina Cardani (Stella); Cesare
Marza-gora (usciere); Achille Manzini (direttore).
BALLERINI: Carolina Pochini, Filippo Baratti, primi ballerini di rango francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi,
allieve emerite della R. scuola di ballo; Pietro Martinelli, primo ballerino assoluto; Luigi Bellini, mimo danzante;
Effisio Catte, Teodoro Gasperini, Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti, Savina Gardani,
Regina Banderali, Ippolita Mascherini, Giovannina Dotti, primi mimi assoluti; Cesare Vismara, Achille Manzini, Antonio Franzago, Salvatore Paradisi, Edoardo Tarlarini, Cesare Marzagora, mimi; Adelaide Valzecchi, Luigia Romagnoli, Giulia Pallavicini, Giuseppina Quartiroli, Virginia Zucchi, Giuseppina Robbia,
Amalia Giuliani, Amalia Zuccoli, Giu-seppa Besozzi, Enrichetta Baj, Angiolina Gialli, Giuseppina Pagani,
Giovannina Annoni, Romilda Galbariggi, Luigia Ballanzini, Aurelia Quaglia, Cesare Vismara, Giacomo
Simonetta, Carlo Cabrini, Giuseppe Sevesi, Gio-vanni Gremegna (Gramigna), Antonio Romolo, Giovanni
Cavallari, Carlo Scalcina, Cesare Marzagora, Angelo Donzelli, Enrico Isman, Edoardo Tarlarini, Luigi
Franzini, Leopoldo Spinzi, Pietro Oliva, Paolo Melloni, Anto-nio Franzago, Luigi Gariboldi, Achille Manzini, Luigi Radice, Luigi Zannoni, Francesco Ferrari, Pietro Marzoni, Enrico Magrini, Lorenzo Giannetti,
ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; www.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0321488. (31.G.55.1). (585) BallandaI BallandaI
BALLANDA. Parte seconda Ercole Secondo. Ballo in quattro quadri del coreografo cav. Paolo Taglioni con
musica del m.o sig. Hertel Maestro di Corte di S. M. il Re di Prussia: da rappresentarsi al R. Teatro alla
Scala nella Quaresima 1863.
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola. 16 p.
BALLERINI: Federico Ghedini (Ercole II);Teodoro Gasperini (Passosolo); Regina Banderali (Barbara); Carolina Pochini (Ballanda); Leonilda Croce (Paquita); Filippo Baratti (Paolo); Effisio Catte (Rinaldo); Giovanni
Mauri (Corso); Enrico Isman (Sabrandi); Edoardo Tarlarini (Lazzaro); Antonio Caprotti (beone); Pierina Sassi
(Ninetta); N. N. (direttore di scena); Cesare Marzagora (maestro di cerimonie); N. N. (vecchia zingara); Cesare Marzagora (elegante cavaliere); Savina Cardani (cavaliere del Medio Evo).
BALLERINI: Carolina Pochini, Filippo Baratti, primi ballerini di rango francese; Leonilda Croce, Regina Cozzi,
allieve emerite della R. scuola di ballo; Pietro Martinelli, primo ballerino assoluto; Luigi Bellini, mimo danzante;
Effisio Catte, Teodoro Gasperini, Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti, Savina Gardani,
Regina Banderali, Ippolita Mascherini, Giovannina Dotti, primi mimi assoluti; Cesare Vismara, Achille Manzini, Antonio Franzago, Salvatore Paradisi, Edoardo Tarlarini, Cesare Marzagora, mimi; Adelaide Valzecchi, Luigia Romagnoli, Giulia Pallavicini, Giuseppina Quartiroli, Virginia Zucchi, Giuseppina Robbia,
Amalia Giuliani, Amalia Zuccoli, Giuseppa Besozzi, Enrichetta Baj, Angiolina Gialli, Giuseppina Pagani,
Giovannina Annoni, Romilda Galbariggi, Luigia Ballanzini, Aurelia Quaglia, Cesare Vismara, Giacomo
Simonetta, Carlo Cabrini, Giuseppe Sevesi, Gio-vanni Gremegna (Gramegna), Antonio Romolo,
Giovanni Cavallari, Carlo Scalcina, Cesare Marzagora, Angelo Donzelli, Enrico Isman, Edoardo Tarlarini,
Luigi Franzini, Leopoldo Spinzi, Pietro Oliva, Paolo Melloni, Anto-nio Franzago, Luigi Gariboldi, Achille
Man-zini, Luigi Radice, Luigi Zannoni, Francesco Ferrari, Pietro Marzoni, Enrico Magrini, Lorenzo
Giannetti, ballerini di mezzo carattere.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abbiati, Giacomo Caprara. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0321489. (31.G.55.1 bis). (586) BallandaII
UN’AVVENTURA DI CARNEVALE. Ballo in cinque atti del coreografo Pasquale Borri riprodotto dal
coreografo Federico Massini da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il Carnevale del
1863-1864.
Cremona, Tipografia Erede Manini. 15 p. Musica di Paolo Giorza.
BALLERINI: Enrichetta Massini (Adelina); Ferdinando Croce (Enrico); Antonio Cecchetti (Ponchard); Carlo
Montanara (Lord Dickson); Giuseppe Croce (Jerome); Giovannina Dotti (Mad.lle Crevacoeur); Siro Camia (Michomet); Maria Cecchetti (Mad. Chondourey); Antonietta Cecchetti, Elisa Torri, Antonietta Cavini, Annetta
Fantuzzi (Grisette); Marietta Castelli, Carolina Provenza, Luigia Bossi, Teresina Guaragni (studenti).
(PP.12.18; Misc.41.16; 11.D.102; 11.C.153). (587)
RODERICO L’ULTIMO RE DEI GOTI. Di Francesco Guidi. Musica del Maestro Amilcare Ponchielli da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Comunale di Piacenza il Carnevale 1863-64.
Cremona, Erede Manini Tip. Municip. 48 p. [Frontespizio incollato sulla c. [3-4], sul v. personaggi e
interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: F[ilippo]. Patierno, primo tenore (Roderico); G[iovanni]. Zucchi [Zucchini], primo baritono (Conte
Giuliano); F[anny]. Scheggi, prima donna soprano (Florina); A[gostino]. Doblez, primo basso profondo (Munuza);
S[everino]. Mazza, secondo basso (Pedro); C. Albertelli [Emanuela Florenza-Glori], seconda donna (Irene).
BIBL.: www.italianopera.org. (Misc.40.23). (588)
I VESPRI SICILIANI. Damma in cinque atti di E. Scribe e C. Duveyrier musica del maestro Cav. Giuseppe
Verdi Ufficiale della Legion d’Onore da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il carnevale 1863-64.
Milano, Regio Stabilimento Musicale Tito di Gio. Ricordi. 52 p. [Libretto di Eugène Scribe, Charles
Duveyrieir]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Ottavio Bartolini (Guido di Monforte); Luigi Alessandrini (Sire di Bethune); Pietro Bertoni (Conte
Vaudemont); Emanuele Cario (Arrigo); Salvatore Cesarò (Giovanni da Procida); Marcella Lotti Della-Santa
(Du-chessa Elena); Elisa Repetto (Ninetta); Giacomo Redaelli (Danieli); Domenico Aliprandi (Tebaldo);
Severino Orsi (Roberto); Gaetano Archinti (Manfredo). Direttori dei cori Em[anuele]. Zarini, P[aolo].
Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, Francesco Sandi, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, Giovanni Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; A[antonio]. Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; P[ietro]. Tassistro, P[ietro]. Fiorati, G[iovanni]. Mantovani, viola; Guglielmo Quarenghi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni,
Alessandro Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Luigi Ferrari, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G[iuseppe].
Borghet-ti, fagotto; Gustavo Rossari, A[ntonio]. Caremoli, corno; Gio[vanni]. Abbiati, Cornelio Freschi,
tromba; Cesare Cottino, trombone; A[mbrogio]. Castelli, bombardone; Angelo Bovio, arpa; G[iovanni].
Garegnani, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig. [Emanuele] Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni, C[arlo]. Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Gianna.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0282561. (PP.5.5; Misc.18.5). (589) Vespri
LA FANCIULLA DI GAND ossia UN SOGNO DEL PERROT. Ballo in tre parti e sei scene riprodotto dal
coreo-grafo Alessandro Borsi per la prima ballerina assoluta di rango francese Luigia Barbisan, da
rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1864-65.
Cremona, Tipografia Erede Manini. 14 p.
BALLERINI: Carlo Montanara (Marchese San Locar); Alessandro Borsi (Cesario); Luigia Barbisan (Beatrice);
Luigia Villa (Agnese); Maria Cecchetti (Giulia); Antonietta Cechetti (Diana); Antonio Cecchetti (Don Bustamente); Domenico Pasolini (Leonardo); Pietro Martinelli (Benedetto); Siro Camia (Zeffiro).
Compagnia di ballo (p. 3): Luigia Barbisan, Pietro Martinelli, primi ballerini assoluti; Alessandro Borsi, mimo;
Carlo Montanari, Antonio Cecchetti, primi mimi; Maria Cecchetti, Luigia Villa, prime mime; Domenico Pasolini, Siro Camia, mimi; Antonietta Cecchetti, Giacinta Bova, Teresina Pirola, Giovannina Pirola, primi ballerini; 22 ballerini di mezzo carattere.
(PP.12.17; 11.C.152). (590)
LEONILDA o LA FIDANZATA DEL FILIBUSTIERE. Gran ballo in due parti e sette quadri del coreografo
cav. Paolo Taglioni con musica del cav. Paolo Giorza da rappresentarsi nel Regio Teatro della Scala nel
Carnevale 1865.
Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola. 16 p.
BALLERINI: Luigi Danesi (Almedoro); Enrichetta Dor (Leonilda); Francesco Baratti (Abdallah); Teodoro Gasperini (Scipione); Federico Ghedini (Abderahaman); Antonio Caprotti (Gluf).
BALLERINI: Paolo Taglioni, Giuseppe Rota, coreografi; Enrichetta Dor, Teresina Nini, Adolfo Vincent, [primi ballerini]; Angelica Sutti, allieva della R. scuola di ballo; Luigia Gaja, Teresa Rolla, Angiolina Brussa, Regina
Banderali, Teodoro Gasperini, Luigi Danesi, Francesco Baratti, Federico Ghedini, Antonio Caprotti, Cesare Vismara, Giac. Simonetta, Achille Manzini, Eliseo Zambelli, artisti per le parti mimiche; 32 allieve.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Antonio Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0322383. (31.G.7.25). (591) Leonilda
GIOVANNA D’ARCO. Dramma lirico di Temistocle Solera posto in musica dal m.o cav. Giuseppe Verdi da
rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala l’Autunno 1865.
Milano, R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi. 30 p. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Tomaso De Azula (Carlo VII); Teresina Stoltz (Giovanna); Alessandro De Antoni (Giacomo);
Giacomo Redaelli (Delil); Luigi Alessandrini (Talbot).
BIBL.: SBN, MUS0282571. (PP.15.20). (592)
L’EBREA. Opera in cinque atti poesia di E. Scribe tradotta in italiano da M. Marcello musica di F. Halévy
da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il Carnevale 1865-66.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 52 p. Libretto di E[ugène]. Scribe, tr. M[arco Marcelliano]. Marcello. Musica [Jacques] F[rançois Fromental]. Halévy.
CANTANTI: Francesco Steger (Eleazaro); Paolo Medini (Cardinale Gian-Francesco di Brogni); Camillo Guidotti
(Principe Leopoldo); Maria Bouchè (Principessa Eudossia); Antonietta Fricci-Baraldi (Rachele); Enrico Calcaterra
(Ruggero); Luigi Alessandrini (Alberto); Luigi Turco (araldo). Direttori dei cori E[manuele]. Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, Francesco Sandi, maestro concertatore; Eugenio Cavallini, Vincenzo Corbellini, Giovanni Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; A[ntonio]. Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; G[iuseppe]. Santetti, P[ietro]. Fiorati,
G[iovanni]. Mantovani, viola; Guglielmo Quarenghi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe
Manzoni, Aless. Moja, Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare
Confalonieri, R[iccardo]. Tamburini, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G.
Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, M[arco]. Languiller, G[iuseppe]. Mariani, corno; Stan[islao]. Niccari,
Cornelio Freschi, tromba; E[nrico]. Bernardi, trombone; A[mbrogio]. Castelli, bombar-done; Angelo Bovio,
arpa; G[iovanni]. Garegnani, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig. [Emanuele] Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrari. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abiati. Attrezzista
Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0323834. (PP.9.20; 11.D.123). (593) Ebrea
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. Dramma lirico di Temistocle Solera musica del maestro cav. Giuseppe Verdi da rappresentarsi al Teatro Concordia in Cremona nel Carnevale 1865-66.
Milano-Firenze-Napoli, R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi. 34 p. [Personaggi e interpreti su carta
aggiunta].
CANTANTI: Giulio Soldi (Arvino); Ruggero Pizzigati (Pagano); Maria Cossini (Viclinda); Rachele Gianfredi
(Giselda); Francesco De Giovanni (Pirro); Enrico Lombardelli (priore); N. N. (Acciano); Giovanni Artoni
(Oronte); N. N. (Antiochia, eremita).
(Misc.41.18). (594)
LA FAVORITA. Dramma serio in quattro atti tradotto dal francese da F. Jannetti poesia [sic] di Gaetano
Donizetti.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 36 p. [Libretto Alphonse Royer e Gustave Vaëz, trad. di F. Jannetti. Rappresentata al Teatro alla Scala di Milano nella Quaresima 1866].
CANTANTI: [Vincenzo] Quintilli Leoni (Alfonso XI); Carolina Ferni (Leonora di Gusman); Achille Corsi (Fernando); Paolo Medini (Baldassarre); Gaetano Archinti (Don Gasparo); Antonietta Scotti (Ines).
BIBL: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0323982. (PP.18.19). (595) Favorita
L’ASSEDIO DI LEIDA. Melodramma tragico in un prologo e tre atti di Domenico Bolognese posto in musica dal maestro Errico Petrella da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala l’autunno 1866.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca, 1866. 39 p.
CANTANTI: Enrico Rossi-Galli (Giovanni Dusi); Marietta Majo (Elnava); Carlo Bulterini (Armando Boasot);
Angela Rezzovalli (Anna); Gustavo Moriami (Moriani) (Valdes); Luigi Alessandrini (Diego de Guibo); Gaetano Archinti (Inigo); Pietro Bertoni (Ramiro). Direttori dei cori E[manuele]. Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, Giano Brida, maestro concertatore; Eugenio Cavallini,
V[incenzo]. Corbellini, Giovanni Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; A[ntonio]. Melchiori, A[ntonio]. Valsecchi, Michele Ressi, primo violino per i balli; P[ietro]. Fiorati, G[iovanni]. Mantovani, viola;
Guglielmo Quarenghi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Aless. Moja, Nestore
Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, R[iccardo]. Tamburini, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G[iusepe]. Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, M[arco]. Languiller, G[iuseppe]. Mariani, corno; Sig. [Giovanni] Albiati, Cornelio Freschi,
tromba; E[nrico]. Bernardi, trombone; A[mbrogio]. Castelli, bombardone; Angelo Bovio, arpa; G[iovanni]. Garegnani, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig. [Emanuele] Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrari. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abiati. Attrezzista
Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0026407. (PP.15.18; Misc.18.20). (596) Assedio
BERTA DI VARNOL. Dramma lirico in prologo e tre atti di F. M. Piave. Musica del maestro Giovanni
Paci-ni da rappresentarsi al Real Teatro San Carlo. Stagione teatrale 1866-67.
Napoli, Tipografia vico Giardinetto n.° 3, 4, 1867. 46 p. Libretto di F[rancesco] M[aria]. Piave.
CANTANTI: [Luigia] Bendazzi-Secchi (Berta di Varnol); [Giorgio] Stigelli (Georg Stiegele) (Corrado); [Luigi]
Colonnese (Ottone); [Giuseppina] Tati (Irene Colonna); [Marco] Arati (Pietro l’Eremita); [Enrico] Guarnieri
(Gualtiero di Thaun); [Antonio] Donadio (Mattia); Sig. Benedetti (Verner); Sig. De Marinis (Eino); [Carolina]
Cetrone (Cetronè) (Marsa).
Scenografia: Fausto Niccolini. Costumi: Carlo Guillaume. Illuminazione: Papitucci e Pellegrino. Macchinisti:
Michele Papa, Achille Spezzaferri. Attrezzista: Filippo Colazzi.
BIBL.: SBN, MUS0288594. (Jacini.1604/12). (596 bis)
DON SEBASTIANO RE DI PORTOGALLO. Dramma serio di Eugenio Scribe musica di Gaetano Donizetti da
rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1866-67.
Milano, Napoli, Firenze, R. stabilimento Tito di Gio. Ricordi. 41 p. [Personaggi e interpreti su carta
aggiunta].
CANTANTI: Emanuele Carrion (Don Sebastiano); Francesco Venanzi (Don Antonio); Enrico Rossi-Galli (Don
Giovanni da Silva); Gaetano Archinti (Don Luigi); Leone Giraldoni (Camoens); Luigi Alessandrini (Ben-Selim);
Santina Tosi (Zaida); Giuseppe Gambini (Don Enrico). Direttori dei cori E[manuele]. Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, Giano Brida, maestro concertatore; Eugenio Cavallini,
Vincenzo Corbellini, Giovanni Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; A[ntonio]. Melchiori,
Enrico Maggi, Michele Ressi, primo violino per i balli; P[ietro]. Fiorati, G. Santelli, G[iovanni]. Mantovani,
viola; Guglielmo Quarenghi, Isidoro Truffi, violoncello; Luigi Negri, Giuseppe Manzoni, Alessandro Moja,
Nestore Motelli, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Cesare Confalonieri, Ric. Tamburini, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, Giuseppe Mariani, corno; Felice Malusardi, tromba; Enrico Bernardi, trombone; A[mbrogio].
Castelli, bombardone; Angelo Bovio, arpa; G[iovanni]. Garegnani, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; sig.
[Emanuele] Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Filippo Peroni, C[arlo]. Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abbiati. Attrezzista Gaetano Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0323817. (PP.16.9; 11.C.151). (597) DonSebastiano
IDEA. Ballo fantastico in 5 atti e 7 quadri del coreografo Pasquale Borri da rappresentarsi al Teatro Regio
di Torino nel Carnevale 1867.
Torino, Tipografia Savojardo. 15 p.
BALLERINI: Fantastici: Carolina Pochini (Idea); Cesare Coppini (Bruto); Reali: Angelo Cuccoli (Barone di
Gotz); Paolina Cagnolis (Edmea); Ettore Coppini (Conte di Helfeld); Ferdinando Pulini (Ulrik); Marco Magri
(Karl); Agostino Rostagno (Franz); Rosa Manfredi (Marta).
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (PP.4.9). (598) Idea
GUGLIELMO TELL. Melodramma tragico in quattro atti tradotto dal francese da Calisto Bassi musica di
Gioachino Rossini da rappresentarsi nel Regio Teatro della Scala. Stagione 1867-68.
Milano, Napoli, Firenze, R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi. 46 p. Nuova edizione conforme al testo
originale. [Libretto di Étienne de Jouy, Hyppolite Bis, Armand Marrast, Adolphe Cremieux].
CANTANTI: Davide Squarcia (Guglielmo Tell); Carlo Lefranc (Arnoldo); Marcello Junca (Gualtiero Farst); Luigi
Alessandrini (Melchthal); Giuseppina Bellini (Jemmy); Marietta Lucchini (Edwige); Ercole Ronconi (pescatore);
Gaetano Archinti (Leutoldo); Achille Formis (Gessler); Jenny Vanzini (Matilde); Giacomo Redaelli (Rodolfo).
Direttori dei cori Em[anuele]. Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Alberto Mazzucato, Francesco Pollini, Giano Brida, maestro concertatore; Vincenzo Corbellini,
Gio. Rampazzini, primo violino direttore; Felice Riva, violino; Giuseppe Bolelli, Lorenzo Peroni, Michele Ressi,
primo violino per i balli; Eugenio Cavallini, Pietro Fiorati, Giuseppe Santelli, viola; G[uglielmo]. Quarenghi, Is.
Truffi, Francesco Serato, violoncello; Luigi Negri, G[uglielmo]. Steller, Alessandro Moja, contrabbasso; Francesco Pizzi, Ant[onio]. Zamperoni, flauto; C[esare]. Confalonieri, Ric. Tamburini, oboe; Luigi Bassi, Fr. Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, Giuseppe Mariani, corno; Gaet. Falda, Ang. Priora, tromba; Paolo Bernardi, Giuseppe Biancalana, trombone; A[mbrogio]. Castelli,
bombardone; Angelo Bovio, arpa; L[uigi]. Gavasi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E. Zarini, organo.
Scenografia Filippo Peroni, Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abiati. Attrezzisti
Gaetano e Pietro Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de. (PP.16.15; Misc.18.1; 16.H.21.3). (599) GuglielmoTell
LA LANTERNA DEL DIAVOLO. Ballo fantastico diviso in tre atti ed otto quadri composto dal coreografo
Lodovico Pedoni, da rappresentarsi al Teatro della Concordia nella stagione di carnevale 1867-68.
Cremona, Tipografia Erede Manini. 15 p. Musica di Gaetano Dalla Baratti e G[iovanni]. Marchesa.
Dedica del coreografo.
BALLERINI: Arturo Viganò (Belfegorre); Giuseppina De Rosa (Eugenia); Luigi Dal Mestre (Carlo); Elisa Turconi (Astrea); Francesco Vagner (Belzebù); Augusto Poggiolesi (Aureglio).
(PP.12.15; 11.C.149 e bis). (600)
MOSÈ. Melodramma sacro in quattro atti musica di Gioachino Rossini da rappresentarsi al Regio Teatro
alla Scala Carnevale-Quaresima 1868-69.
Milano-Napoli-Firenze, R. stabilimento Tito di Gio. Ricordi. 35 p. [Libretto di Andrea Leone Tottola].
[Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Ottaviano Lari (Mosè); Giacomo Redaelli (Elisero); Giacomo Rota (Faraone); Pietro Mongini
(Amenofi); Giuseppe Caserini (Aufide); Giuseppe Vecchi (Osiride); Ester Neri (Maria); Anna Mareck
(Anaide); Giuseppina Locatelli (Sinaide). Di-rettori dei cori Em. Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Eugenio Terziani, Franco Faccio, Giano Brida, maestro concertatore; Vincenzo Corbellini, Gio.
Rampazzini, primo violino direttore; Gio. Bastoni, violino; Giuseppe Bolelli, Lorenzo Peroni, Michele Ressi,
primo violino per i balli; Eugenio Cavallini, Pietro Fiorati, Giuseppe Santelli, viola; G[uglielmo]. Quarenghi, Is.
Truffi, Francesco Serato, violoncello; Luigi Negri, G[uglielmo]. Steller, Alessandro Moja, contrabbasso; Francesco Pizzi, Ant. Zamperoni, flauto; C[esare]. Confalonieri, Ric. Tamburini, oboe; Luigi Bassi, Fr. Varisco,
clari-netto; Antonio Torriani, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, M[arco]. Languiller, Gius.
Ma-riani, corno; Gaet. Falda, [...] Torriani, Angelo e Pietro Priora, tromba, cornetta; Paolo Bernardi, Giuseppe
Biancalana, trombone; A[mbrogio]. Castelli, bombardone; A[ngelo]. Bovio, arpa; L[uigi]. Gavasi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Giovanni Pessina. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abbiati. Attrezzisti Gaetano e Pietro Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0027033. (PP.17.20). (601) Mosè
RUY BLAS. Dramma lirico in quattro atti di Carlo D’Ormeville musica di Filippo Marchetti. R. Teatro alla
Scala.
Milano, Tipografia Pirola, 1869. 44 p.
CANTANTI: Ida Benza (Donna Maria de Neubourg); Giacomo Rota (Don Sallustio de Bazan); Giacomo Radaelli
(Don Pedro de Guevara); Luigi Alessandrini (Don Fernando de Cordova); Salvatore Cesarò (Don Guritano); Ester
Neri (Donna Giovanna de la Cueva); Vincenzo Paraboschi (Don Manuel Arias); Mario Tiberini (Ruy Blas); Carmela Poch (Casilda); Francesco Fumagalli (usciere). Direttori dei cori E[manuele]. Zarini, P[aolo]. Portaluppi.
ORCHESTRA: Eugenio Terziani, Franco Faccio, Giano Brida, maestro concertatore; Vinc. Corbellini, Gio.
Rampazzini, primo violino direttore; Gio. Bastoni, violino; Giuseppe Bolelli, Lorenzo Peroni, Michele Ressi,
primo violino per i balli; Eugenio Cavallini, Pietro Fiorati, Giuseppe Santelli, viola; G[uglielmo]. Quarenghi, Is.
Truffi, Francesco Serato, violoncello; Luigi Negri, G[uglielmo]. Steller, Alessandro Moja, contrabbasso; Fr. Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; C[esare]. Confalonieri, Ricc. Tamburini, oboe; Luigi Bassi, Fr. Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; Antonio Caremoli, M[arco]. Languiller, G[iuseppe].
Mariani, corno; Gaet. Falda, [...] Torriani, Angelo e Pietro Priora, tromba, cornetta; Paolo Bernardi, Giuseppe
Biancalana, trombone; A[mbrogio]. Castelli, bombardone; A[ngelo]. Bovio, arpa; L[uigi]. Gavasi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Giovanni Pessina. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Antonio Abbiati. Attrezzisti Gaetano e Pietro Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: SBN, MUS0284915. (PP.16.3). (602)
DINORAH ossia IL PELLEGRINAGGIO A PLOERMEL. Opera semiseria in tre atti parole di Giulio Barbier e
Michele Carré versione italiana di Achille De Lauzières musica di G. Meyerbeer. R. Teatro della Scala Carnevale-Quaresima 1869-70.
Milano, Firenze, Napoli, R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi. 44 p. [Libretto di Jules Barbier e Michel
Carré. Musica di Jacques Meyerbeer]. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta]. Timbro: Amministrazione
dell’appalto Cattaneo Antonio.
CANTANTI: Enrico Storti (Hoel); Giovanni Zaccometti (Corentino); Teodosia Frederici (Dinorah); Federico
Monari (cacciatore); Iginio Corsi (mietitore); Linda Corsi (caprajo); Ferdinanda Cappelli (capraja). Direttori dei cori
Em. Zarini, Michele Vitucci.
ORCHESTRA: Eugenio Terziani, Franco Faccio, Giano Brida, G. B. Panoncelli, maestro concertatore; Vincenzo Corbellini, Gio. Rampazzini, primo violino direttore; Gio. Bastoni, violino; Giuseppe Bolelli, Lorenzo Peroni, Michele Ressi, primo violino per i balli; Eugenio Cavallini, Pietro Fiorati, Giuseppe Santelli, viola; Is.
Truffi, G[uglielmo]. Quarenghi, Francesco Serato, violoncello; Luigi Negri, L. Catalani, Alessandro Moja,
contrabbasso; Francesco Pizzi, Ant. Zamperoni, flauto; Luigi Rivetta, ottavino; C[esare]. Confalonieri, Ric.
Tamburini, oboe; Luigi Bassi, Fr. Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, M[arco]. Languiller, Gius. Mariani, corno; Gaet. Falda, E[ugenio]. Priora, A[ngelo]. Priora,
tromba, cornetta; Ales. Bernardi, Giuseppe Biancalana, trombone; A[mbrogio]. Castelli, bombardone; Angelo
Bovio, Colombini e Amalia Raboschi, arpa; L[uigi]. Gavasi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele].
Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Alberto Gandaglia. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Ambrogio Ferri, Antonio Abbiati. Attrezzisti Gaetano e Pietro Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: www.reader.digitale-sammlungen.de; SBN, MUS0024552. (PP.16.10). (603) Dinorah
L’EBREA. Opera in cinque atti poesia di E. Scribe tradotta in italiano da M. Marcello musica di F. Halévy
da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1869-70.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 52 p. Libretto di E[ugène]. Scribe, tr. M[arco Marcelliano]. Marcello. Musica [Jacques] F[rançois Fromental]. Halévy.
CANTANTI: Giuseppe Villani (Eleazaro); Paolo Medini (Cardinale Gian-Francesco Di Brogni); Iginio Corsi
(Principe Leopoldo); Linda Corsi (Principessa Eudossia); Bianca Blume (Rachele); Pietro Luisetti (Ruggero); Severino Mazza (Alberto); Luigi Turco (araldo); Annibale Micheloni (ufficiale). Direttori dei cori E[manuele]. Zarini,
M[ichele]. Vitucci.
ORCHESTRA: Eugenio Terziani, Franco Faccio, Giano Brida, Gio[vanni]. Battista Panoncelli, maestro concertatore; V[incenzo]. Corbellini, G[iovanni]. Rampazzini, primo violino direttore; Giov. Bastoni, violino; G[iuseppe]. Bolelli, L[orenzo]. Peroni, Michele Ressi, primo violino per i balli; Eugenio Cavallini, Pietro Fiorati, Giov.
Santelli, viola; I[sidoro]. Truffi, G[uglielmo]. Quarenghi, Francesco Serato, violoncello; L[uigi]. Negri, L. Catalani, Aless. Moja, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Luigi Rivetta, ottavino; Cesare
Confalonieri, R[iccardo]. Tamborini, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Torriani,
G[iu-seppe]. Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, M[arco]. Languiller, G[iuseppe]. Mariani, corno;
G[aetano]. Falda, Eug. Priora, A[ngelo]. Priora, tromba, cornetta; Ales. Bernardi, Gius. Biancalana, trombone;
Ant. Castelli, bombardone; Angelo Bovio, [...] Colombini e Amalia Raboschi, arpa; L[uigi]. Gavasi, timpani;
Gaeta-no Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Alberto Gandaglia. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Ambrogio Ferri, Antonio Abiati. Attrezzisti Gaet[ano]. e Pietro Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: SBN, MUS0023505. (PP.18.7). (604)
IL GUARANŸ. Melodramma in quattro atti parole di Antonio Scalvini musica del maestro cav.e A. Carlos
Gomes da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala nella sta-gione di Carnevale-Quaresima 1869-70.
Milano, coi tipi di Francesco Lucca. 51 p. Musica di [Antônio] Carlos Gomes. Sulla cop.: Il Guarany
melo-dramma in quattro atti. Timbri: Amministrazione del-l’appalto Cattaneo Antonio. Fran.o Lucca
Milano.
CANTANTI: Teodoro Coloni (Don Antonio De Mariz); Maria Sass (Cecilia); Giuseppe Villani (Pery); Giuseppe
Masato (Don Alvaro); Enrico Storti (Gonzales); Annibale Micheloni (Ruy-Bento); Severino Mazza (Alonso);
Vittorio Maurel (cacico); N. N. (Pedro). Direttori dei cori E[manuele]. Zarini, M[ichele]. Vitucci.
ORCHESTRA: Eugenio Terziani, Franco Faccio, Giano Brida, Gio. Battista Pagnoncelli, maestro concertatore;
V[incenzo]. Corbellini, G[iovanni]. Rampazzini, primo violino direttore; Giov. Bastoni, violino; G[iuseppe]. Bolelli, L[orenzo]. Peroni, Michele Ressi, primo violino per i balli; Eugenio Cavallini, Pietro Fiorati, Giov. Santelli, viola; I[sidoro]. Truffi, G[uglielmo]. Quarenghi, Francesco Serato, violoncello; L[uigi]. Negri, L. Catalani,
Aless. Moja, contrabbasso; Francesco Pizzi, Antonio Zamperoni, flauto; Luigi Rivetta, ottavino; Cesare Confalonieri, R[iccardo]. Tamborini, oboe; Luigi Bassi, Francesco Varisco, clarinetto; Antonio Torriani, G[iuseppe]. Borghetti, fagotto; A[ntonio]. Caremoli, M[arco]. Languiller, G[iuseppe]. Mariani, corno; G[aetano]. Falda, Eug. Priora, A[ngelo]. Priora, tromba, cornetta; Ales. Bernardi, Gius. Biancalana, trombone; A[ntonio]. Castelli, bombardone; Angelo Bovio, [...] Colombini e Amalia Raboschi, arpa; L[uigi]. Gavasi, timpani; Gaetano
Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Alberto Gandaglia. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Ambrogio Ferri, Antonio Abiati. Attrezzisti Gaet. e Pietro Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: SBN, MUS0284225. (PP.16.14). (605)
LA VERGINE DI KERMO. Melodramma romantico in tre atti di Francesco Guidi da rappresentarsi al Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1870. Atto I L’apparizione; Atto II Il disinganno; Atto III La
protezione celeste.
Cremona, coi tipi Ronzi e Signori, 1870. 50 p. Musica di [Antonio] Cagnoni, [Luigi] Ricci, [Ettore] Fiori, [Lauro] Rossi, [Carlo] Pedrotti, [Jacopo] Foroni, [Alberto] Mazzuccato, [Francesco] Cortesi, [Amilcare]
Ponchielli, [Ruggero] Manna, [Giovanni] Pacini. [Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Erasmo Carmilli (Marchese di Lorcy); Lino Conti (Cavaliere di Montesson); Raffaele D’Ottavy (Kerouan); Giuseppina Caruzzi-Bedogni (Maria); Luigi Gulli (Penouel); Paolo Bovi (Podestà di Kermo); Natale
Poz-zi (famigliare del Marchese, Ostiere); N. N. (ombra della madre).
BIBL.: SBN, MUS0324438. (PP.12.13). (606)
OTELLO ossia IL MORO DI VENEZIA. Dramma tragico in tre atti di Berio musica di G. Rossini R. Teatro
della Scala Quaresima 1870.
Milano [etc.], R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi. 36 p. Libretto di [Francesco Maria] Berio [di Salsa].
[Personaggi e interpreti su carta aggiunta].
CANTANTI: Pietro Mongini (Otello); Isab.[ella] Gattetti-Gianoli (Desdemona); Prospero Derivis (Elmiro);
Iginio Corsi (Rodrigo); Francesco Raguer (Jago); Ferdinanda Cappelli (Emilia); Luigi Turco (Doge).
BIBL.: SBN, MUS0027678. (Misc.21.18). (607)
IL MATRIMONIO SEGRETO. Melodramma giocoso in due atti. Musica dell’immortale Domenico Cimarosa.
Scritta nel 1792 riprodotta in Napoli nella està [!] del 1870 al R. Teatro del Fondo.
Napoli, a spese dell’Editore, 1870. 36 p. [Libretto di Giovanni Bertati].
CANTANTI: [Antonio] Borella (Geronimo); [Marietta] Bolis (Elisetta); Sig.a Paoletti (Carolina); Sig.a [Laura]
Caracciolo (Fidalma); Sig. [Luigi] Brignole (Conte Robinsone); Sig. Paoletti (Paolino).
BIBL.: SBN, LO11037697. (Jacini.1604/2). (607 bis)
AMORE E CAPRICCIO. Ballo romantico del coreografo Ettore Barracani da rappresentarsi nel Teatro
Sociale della Concordia il carnevale 1870-71.
Cremona, Tipografia Erede Manini, 1870. 13, [2] p. Soggetto di [Antonio] Ghislanzoni. Musica di Antonio Baar, Giuseppe Giaquinto.
BALLERINI: Virginia Conti (Donna Elvira); Antonio Caprotti (Don Ramiro); Luigia Villa (Riccardo); Francesco
Villa (Diego); Francesca Mazza (Idalia); Adelina Perla (Cameriera).
(PP.12.12; 11.D.104 e bis). (608)
ORSOWA ossia IL GENIO DELLA MONTAGNA. Ballo fantastico in cinque atti e sei quadri del coreografo
Ettore Barracani, musicato dal maestro Amilcare Ponchielli da rappresentarsi nel Teatro della Concordia
in Cremona il carnevale 1870-71.
Cremona, Tip. Erede Manini, 1871. 15 p.
BALLERINI: Antonio Caprotti (Turkestan); Luigia Villa (Conte d’Inverness); Virginia Conti (Orsowa); N. N.
(Malkoom); Francesco Villa (Duca di Westmoreland); Francesca Mazza (Elena); Adelina Perla (damigella).
(PP.12.14; 11.D.101). (609)
IL GUARANY. Opera-ballo in quattro atti posta in musica dal maestro cav. A. Carlos Gomes da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala Stagione d’Autunno 1871.
Milano, Stabilimento musicale di F. Lucca. 47 p. [Libretto di Antonio Scalvini. Musica di Antônio Carlos Gomes].
CANTANTI: Paride Povoleri (Don Antonio De Mariz); Enrichetta Berini (Cecilia); Giuseppe Villani (Pery); Napoleone Sinigaglia (Don Alvaro); Zenone Bertolasi (Gonzales); Gaetano Marino (Ruy-Bento); Severino Mazza
(Alonso); Leone Giraldoni (cacico); Luigi Turco (Pedro). Direttori dei cori Emanuele Zarini, Giuseppe Sala.
ORCHESTRA: Ettore Gelli, Giano Brida, G. B. Pagnoncelli, maestro concertatore; V[incenzo]. Corbellini, G[iovanni]. Rampazzini, primo violino direttore; Giov. Bastoni, violino; Eugenio Cavallini, Giuseppe Santelli, viola;
Isidoro Truffi, Gio. [ma Guglielmo] Quarenghi, violoncello; L[uigi]. Negri, L. Steller, L. Catalani, contrabbasso;
Francesco Pizzi, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Cesare Confalonieri, oboe; Riccardo Tamborini, corno;
Romeo Orsi, clarinet-to; Antonio Torriani, fagotto; Eraclio Garballa, Marco Languiller, corno; Gaetano Falda,
Eugenio Priora, tromba; Paolo De Bernardi, Giuseppe Biancalana, trombone; Ant[onio]. Castelli, bombardone;
Angelo Bovio, Paolina Fossati, arpa; L[uigi]. Gavasi, timpani; Gaetano Rossi, grancassa; E[manuele]. Zarini,
organo e fisarminica.
Scenografia Carlo Ferrario, Giuseppe Tencalla. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinisti Luigi e Antonio Abbiati. Attrezzisti Gaet. e Pietro Croce. Illuminazione Giuseppe Pozzi.
BIBL.: SBN, MUS0324078. (Misc.18.2). (610)
CAMELIA. Ballo in cinque atti del Coreografo Francesco Magri con musica del Maestro Costantino Dall’Argine da rappresentarsi al Teatro della Concordia il carnevale 1871-1872.
Cremona, Tipografia Erede Manini, 1871. 12 p.
BALLERINI: Rachele De Vito (Leonia La Rieuse); Enrico Majorini (Visconte Telemaco); Carlo Fossaluzza (Prospero); Giosualdo Spadalino (Adriano); Malvina Cavallazzi (Camelia); Eugenio Soffietti (Bouchard); Antonietta
Mongini (Aminta); Francesca Mazza (Ida); Amelia Bedotti (Vittorio); Giuseppe Rossi (Gustavo).
(PP.12.11; 11.D.105 e bis). (611)
IL SOGNO D’UN VISIR. Ballo fantastico in 4 quadri del Coreografo Francesco Magri con musica del Maestro Pietro Bianchini da rappresentarsi al Teatro della Concordia il carnevale 1871-72.
Cremona, Tip. Erede Manini, 1872. 11 p.
BALLERINI: E[nrico]. Majorini (Achemet); R[achele]. De Vito (Zayda); M[alvina]. Cavallazzi (Zora); G[iosualdo]. Spadalino (Temir); E[ugenio]. Soffietti (Mustafà); C[arlo]. Fossaluzza (Attar); A[ntonietta]. Mongini
(Djema); G. Baldelli (Aladino); A[melia]. Bedotti (Aly).
BIBL.: Liborio, 112. (PP.12.10). (612)
I LITUANI. Dramma lirico di A. Ghislanzoni musica di A. Ponchielli. Teatro alla Scala Quaresima 1874.
Milano [etc.], R. Stabilimento Ricordi. 72 p. Libretto di A[ntonio]. Ghislanzoni. Musica di A[milcare].
Ponchielli.
CANTANTI: Francesco Pandolfini (Arnoldo); Antonietta Fricci (Aldona); Luigi Bolis (Walter); Giulio Petit
(Albano). Direttori dei cori Emanuele Zarini, Guido Antonioli.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Edoardo Perelli, Gio. Battista Pagnoncelli, maestro concertatore; Vincenzo
Corbellini, Giovanni Rampazzini, primo violino direttore; Giovanni Bastoni, violino; Romualdo Marenco,
Carlo Rancati, primo violino per i balli; Eugenio Cavallini, Francesco Di Carlo, Giuseppe Santelli, viola;
Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Januscky, Evergete Rossi,
contrabbasso; Antonio Zamperoni, Luigi Rivetta, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Cesare Confalonieri, Luigi
Cesari, oboe; Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio
Laurini, Mar-co Languiller, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Paolo
Bernardi, Giuseppe Biancalana, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Angelo Bovio, Alessandro Nardari,
arpa; Gaetano Rossi, grancassa; Emanuele Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Gerolamo Magnani, Giuseppe Giacopelli. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari. Attrezzisti Gaetano Croce e figlio.
BIBL.: SBN, MUS0288321. (PP.21.6). (613)
GISMONDA DI SORRENTO. Dramma lirico in quattro parti. Parole di Giorgio Imazio musica di Geremia
Piazzano.
Novara, Stab. Tipografico di Antonio Valoggia, 1876. 32 p. A pag. 4: da rappresentarsi al Teatro Coccia
di Novara nel carnevale 1875-76. Impresa Savelli e Borotti.
CANTANTI: Giuseppe Grandi (Duca d’Eboli); Ladislao Seidemann (Rodrigo); Luigi Gallo (Fernando); Giovanni Cazzani (Grande Inquisitore); Elisa Pia Mazzoni (Gismonda); Augusta Fidi (Elvira); Clementina Prampolini (Beatrice).
BIBL.: SBN, MUS0038685. (Civ. Misc.I.622). (614)
LA GIOCONDA. Melodramma in quattro atti di Tobia Gorrio musica di A. Ponchielli. Teatro alla Scala
Quaresima 1876.
Milano [etc.], Regio Stabilimento Ricordi. 91 p. Libretto di Arrigo Boito (pseudonimo Tobia Gorrio).
Musica di [Amilcare] Ponchielli.
CANTANTI: Maddalena Mariani-Masi (La Gioconda); M[arietta]. Biancolini-Rodriguez (Laura Adorno); Ormondo Maini (Alvise Badoero); Eufemia Barlani-Dini (cieca); Giuliano Gayarre (Enzo Grimaldo); Gottardo Aldighieri (Barnaba); Giovanni Battista Cornago (Zuane, cantore); Amedeo Grazzi (Isèpo); N. N. (pilota). Direttore
dei cori Emanuele Zarini.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Enrico Bernardi, Giovanni Battista Pagnoncelli, direttore; Vincenzo Corbellini, Giovanni Rampazzini, primo violino; Giovanni Bastoni, violino; Giovanni Battista Bolelli, Carlo Roncati,
primo violino pel ballo; Eugenio Cavallini, Vincenzo Di Carlo, Giuseppe Santelli, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, Giovanni Nani, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Alessandro Moja, contrabbasso;
Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Cesare Confalonieri, Luigi Cesari,
oboe; Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio Laurini,
Marco Languiller, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Paolo Bernardi, Luigi
Balestra, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Angelo Bovio, Alessandro Nardari, arpa; Gaudenzio Marcellini, grancassa; Emanuele Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Giuseppe Giacopelli. Macchinista Gaetano Mastellari. Costumi Luigi Zamperoni.
Attrezzisti Gaetano Croce e figlio.
(15.I.41). (615)
ANNA BOLENA. Tragedia lirica in tre atti di Felice Romani musica di G. Donizetti Teatro alla Scala carnevale-quaresima 1876-77. Impresa Corti.
Milano [etc.], Regio Stabilimento Ricordi. 38 p. Musica di [Gaetano] Donizetti.
CANTANTI: Luigi Merly (Enrico VIII); Amalia Fossa (Anna Bolena); Albina Contarini (Giovanna Seymour);
Carlo Moretti (Lord Rochefort); Giuliano Gayarre (Lord Riccardo Percy); Sara Barton (Smeton); [...] Villanova
(Sir Hervey). Direttori dei cori Emanuele Zarini, Giuseppe Sala.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Stanislao Favi, Gaetano Coronaro, direttore; Vincenzo Corbellini, Giovanni
Rampazzini, primo violino; Giovanni Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, Carlo Roncati, primo violino pel ballo;
Eugenio Cavallini, Vincenzo Di Carlo, Giuseppe Santelli, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, Giovanni Nani, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Alessandro Moja, contrabbasso; Antonio Zamperoni,
Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Cesare Confalonieri, Luigi Cesari, oboe; Romeo Orsi, Luigi
Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio Laurini, Marco Languiller, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Paolo Bernardi, Luigi Balestra, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Angelo Bovio, Alessandro Nardari, arpa; Gaudenzio Marcellini, grancassa; Emanuele Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Giuseppe Giacopelli. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari.
Attrezzisti Gaetano Croce e figlio.
BIBL.: SBN, MUS0324154. (PP.21.10). (616)
LO SPECCHIO INFERNALE. Ballo fantastico in sei quadri e sette scene del coreografo Luigi Bonesi con
musica del maestro Enrico Debernardi da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona pel carnevale 1877 [ma: 1873].
Cremona, Tipografia Erede Manini. 14 p. Sulla cop.: Teatro della Concordia. Lo specchio infernale, ballo
fantastico in 6 quadri e 7 scene. Cremona 1873. Tipografia Erede Manini.
BALLERINI: Marietta Garbaglia (Arpia); Luigi Trinchero (Belzebù); Adelaide Viganò (Adele); Virginia Da
Ponti (Simeone); Rachele Rossi (Rodolfo); Carlo Longhi (Satana); N. N. (barcajuolo); Attilio Bonesi (Spiritello).
[L’esempl. PP.12.9 presenta sul front. la data errata 1877, mentre l’altro riporta l’indicazione corretta].
BIBL.: Liborio, 152, 239, n. 234. (PP.12.9; 11.D.108 e bis). (617)
GLI UGONOTTI. Opera in cinque atti parole di E. Scribe musica di Giacomo Meyerbeer Teatro alla Scala
carnevale-quaresima 1876-77. Impresa Corti.
Milano [etc.], Regio Stabilimento Ricordi. 52 p.
CANTANTI: F. Fendi (Margherita di Valois); Ferdinando Hodezenne (Conte di Saint-Bris); Amalia Fossa (Valentina); Luigi Bonelli (Conte di Nevers); Villanova Tolentini (Cossé); Giovanni Erfi (Thoré); Giovanni De Filippi (Thavannes, Bois-Rosé); Pietro Ferrario (Mérù); Carlo Moretti (De Retz); Giuliano Gayarre (Raul de Nangis); Luigi Merly (Marcello); Clementina Devère (Urbano); Francesco Pessina (Maurevert); Fernanda Cappelli
(dama). Direttori dei cori Emanuele Zarini, Giuseppe Sala.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Stanislao Favi, Gaetano Coronaro, direttore; Vincenzo Corbellini, Giovanni
Rampazzini, primo violino; Giovanni Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, Carlo Roncati, primo violino pel ballo;
Eugenio Cavallini, Vincenzo Di Carlo, Giuseppe Santelli, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, Giovanni Nani, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Alessandro Moja, contrabbasso; Antonio Zamperoni,
Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Cesare Confalonieri, Luigi Cesari, oboe; Romeo Orsi, Luigi
Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio Laurini, Marco Languiller, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Paolo Bernardi, Luigi Balestra, trombone; Antonio Castelli, bombardone; Angelo Bovio, Alessandro Nardari, arpa; Gaudenzio Marcellini, grancassa; Emanuele Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Giuseppe Giacopelli. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari.
Attrezzista Gaetano Croce e figlio.
BIBL.: SBN, MUS0321915. (PP.21.12). (618)
MARIA PROPERZIA DE’ ROSSI. Dramma lirico in 3 atti di Alessandro Capannari musica del maestro Francesco Saverio Collina da rappresentarsi nel Politeama romano l’estate del 1877.
Roma, Tipografia dei fratelli Pallotta, 1877. 64 p. Sulla cop.: F. S. Collina. Maria Properzia de’ Rossi.
Dramma lirico in 3 atti di Alessandro Capannari. Stabilimento musicale Giudici e Strada, Torino. Sul retro
del frontespizio: Proprietà dello Stabilimento Musicale Giudici e Strada di Torino.
CANTANTI: Luisa Negroni (Maria Properzia de’ Rossi); Eva Razzani (Bice); Giacomo Ferrari (Guido); Enrico
Masi (Amico Aspertini); N. N. (messo, donzella). Direttore del coro Vincenzo Molajoli.
Maestro concertatore Luigi Mancinelli. Scenografia Alessandro Bazzani. Macchinista Lodovico Baldini. Costumi
Sartoria Teatrale Italiana di G. Mondolfi e G. Jacoponi.
BIBL.: SBN, MUS0277905. (Civ. Misc.I.647). (619)
LINA. Dramma lirico in tre atti di F. Guidi e C. D’Ormeville musica di Amilcare Ponchielli. Teatro Dal
Verme Autunno 1877.
Milano [etc.], Regio Stabilimento Ricordi. 54 p. Prima rapprentazione con il titolo La Savoiarda, Cremona, Teatro Concordia, 19.01.1861.
CANTANTI: Carlo Vincentelli (Gualtiero); Zenone Bertolasi (Rodolfo); Teresina Brambilla-Ponchielli (Lina);
Margherita Riccardi (Contessa Lina); Luigi Vannini (Carlo).
BIBL.: SBN, MUS0286799. (Misc.186.7). (620)
CINQ-MARS. Dramma lirico in quattro atti parole di P. Poirson e L. Gallet, musica di Carlo Gounod. Teatro San Carlo di Napoli. Carnevale Quaresima 1877-78.
Milano, Stabilimento musicale F. Lucca, 2-78. 45 p. Libretto di [Paul] Poirson e [Louis] Gallet.
CANTANTI: Giuseppe Capponi (Enrico D’Effiat marchese di CinQ-Mars); Michele Medica (Consigliere De Thou);
Aless. Silvestri (Padre Giuseppe); Giuseppe Belletti (Visconte di Fontrailles); Antonio Padovani (il Re); Enrico
Guarnieri (Ambasciatore del Re di Polonia); Marco Arati (Eustachio); Gius.a De Giuli Borsi (Principessa Maria di
Gonzaga); Emma Ricci (Marion Delorme); Carolina Cetronè (Ninon de l’Enclos); Maria Melia (pastorello).
Direttore d’orchestra: Paolo Serrao. Direttore dei cori: Giuseppe Nicoli. Primo violino: Ferdinando Pinto.
BIBL.: SBN, MUS0281990. (Jacini.1604/18). (620 bis)
LA CREOLA. Melodramma in tre atti E.o e M.a Torelli-Viollier musica di Gaetano Coronaro Bologna
Teatro Comunale Autunno 1878.
Milano [etc.], Regio Stabilimento Ricordi. 46 p. Libretto di E[ugeni].o e M[ari].a [Antonietta] Torelli-Viollier.
CANTANTI: Giuseppina Gargano (Eva); Riccardo Petrovich (Raul); [Antonietta] Fricci Neri-Baraldi (Mirza); Giuseppe Kaschmann (Acmar); Enrico Dondi (Domin-go); Ermenegildo De Serini, (Samuele).
(PP.21.8). (621)
ERO E LEANDRO. Tragedia lirica musica di G. Bottesini da rappresentarsi per la prima volta al Teatro Regio di Torino nella stagione di Carnovale-Quaresima 1878-79.
Torino, Roux e Favale, 1879. 67 p. Libretto di Tobia Gorrio [Arrigo Boito]. Musica di Giovanni
Bottesini.
CANTANTI: Abigaille Bruschi-Chiatti (Ero); Enrico Barbaccini (Leandro); Gaetano Roveri (Ariofarne). Direttore del coro Aless[andro]. Moreschi.
ORCHESTRA: Carlo Pedrotti, Carlo Fassò, maestro concertatore; Alessandro Simondi, direttore per i balli; Pietro
Bertuzzi, Angelo Gaviani, primi violini; Angelo Ferni, violino; Lorenzo Olivieri, Giovanni Marchesa, viola;
Carlo Casella, Carlo Ceriano, violoncello; Antonio Conti, Francesco Casati, contrabbasso; Vittorio Beniamino,
Serafino Beniamino, flauto; Carlo Bianco clarino; Gustavo Gastelli, Leopoldo Pompei, oboe; Enrico Pomelli,
Augusto Camerini, fagotto; Luigi Carvelli, Luigi Betti, corno; Giovanni Giani, tromba; Achille Tamburini, cornetto; Gio. Battista Vogliasso, trombone; Pietro Navone, arpa.
Scenografia Augusto Ferri, Riccardo Fontana. Costumi Raffaele Vicinelli. Macchinisti G. Santoli, A. Mariano.
Attrezzista Lorenzo Reposso. Coreografo Cesare Smeraldi.
BIBL.: SBN, MUS0004065. (Misc.20.15). (622)
IL RE DI LAHORE. Opera in cinque atti di Luigi Gallet musica di Giulio Massenet versione ritmica dal
francese di A. Zanardini. Teatro alla Scala 1879. Impresa Corti.
Milano [etc.], R. Stabilimento Musicale Tito di Gio. Ricordi. 48 p.
CANTANTI: Francesco Tamagno (Alim); Giovanni Lassalle (Scindia); Edoardo De Reszké (Timur, Indrà);
Argimiro Bertocchi (duce); Anna D’Angeri (Nair); Silvia Montalba (Kaled). Direttori dei cori Emanuele Zarini,
Giuseppe Sala.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, direttore; Giovanni Rampazzini, primo violino; Giovanni
Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, primo violino pel ballo; Eugenio Cavallini, Angelo Montanari, Giuseppe
Santelli, viola; Isidoro Truffi, Guglielmo Quarenghi, Giovanni Nani, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, contrabbasso; Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Cesare Confalonieri, Luigi Cesari, oboe; Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto;
Domisio Laurini, Marco Languiller, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Paolo
Bernardi, trombone; Natale Porta, bombardone; Angelo Bovio, Alessandro Nardari, arpa; Gaudenzio Marcellini, grancassa; Emanuele Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Luigi Guizzardi. Attrezzisti Gaetano Croce
e figlio.
(PP.21.4). (623)
LA GIOCONDA. Melodramma in quattro atti di Tobia Gorrio musica di A. Ponchielli. Teatro alla Scala
1879-1880. Impresa Fratelli Corti.
Milano [etc.], Regio Stabilimento Ricordi. 65 p. Libretto di Arrigo Boito (Tobia Gorrio).
CANTANTI: Maddalena Mariani-Masi (La Gioconda); Enrichetta Leawington (Laura Adorno); Giovanni Ordinas (Alvise Badoero); Elvira Demi (cieca); Francesco Marconi-Jannes (Enzo Grimaldo); Gustavo Moriani
(Barnaba); Ermenegildo De Serini (Zuane, cantore); Proto Capelli (Isèpo); Luigi Turco (pilota). Direttori dei cori
Emanuele Zarini, Giuseppe Sala.
BALLI: La furlana (atto I); La danza delle ore (atto III).
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, maestro concertatore; Giovanni Rampazzini, primo violino;
Giovanni Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, primo violino pel ballo; Eugenio Cavallini, Eugenio Manzini, viola;
Isidoro Truffi, Emanuele Calandra, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky contrabbasso; Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Cesare Confalonieri, Luigi Cesari, oboe; Romeo
Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio Laurini, Nazzareno
Pierazzini, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Paolo Bernardi, trombone; Natale Porta, bombardone; Domenico Cambiano, Maria Cernowich, arpa; Gaudenzio Marcellini, grancassa; Luigi
Gavasi, timpani; Emanuele Zarini, organo e fisarmonica.
Scenografia Carlo Ferrario, Giuseppe Giacopelli. Macchinista Gaetano Mastellari. Costumi Luigi Zamperoni.
Attrezzisti Gaetano Croce e figlio.
BIBL.: SBN, MUS0322093. (15.I.42). (624)
LA GIOCONDA. Melodramma in quattro atti di Tobia Gorrio musica di A. Ponchielli. Cremona - Teatro
Sociale della Concordia, in occasione della Mostra regionale ed Esposizione industriale – Autunno 1880.
Impresa G. Bonardi.
Milano [etc.], Regio Stabilimento musicale Tito di Gio. Ricordi. 65 p. Libretto di Arrigo Boito.
CANTANTI: Maddalena Mariani-Masi (La Gioconda); Flora Mariani De Angelis (Laura Adorno); Enrico Jorda
(Alvise Badoero); Tecla Vigna (cieca); Francesco Marconi (Enzo Grimaldo); Gustavo Moriani (Barnaba); Fausto
Mola (Zuane, cantore); Enrico Eletti (Isèpo); Gaetano Galli (pilota).
(Civ. Misc.I.787). (625)
IL FIGLIUOL PRODIGO. Melodramma in quattro atti di A. Zanardini musica di A. Ponchielli. Teatro alla
Scala, Stagione 1880-81, Impresa Fratelli Corti.
Milano, R. Stabilimento Ricordi. 60 p. Libretto di A[ngelo] Zanardini. Musica di A[milcare] Ponchielli.
Copertina illustrata firmata Alfredo.
CANTANTI: Edoardo (Edouard) De Reszké (Ruben); Francesco Tamagno (Azaele); Federico Salvati
(Ameno-fi); Anna D'Angeri (Jeftele); Maria Prasini (Nefte); A. Gambe-rini (mimo) (Sirio). Maestri dei cori
Giuseppe Cairati, Adolfo Lucarelli.
BALLI: Incantesimo dei serpenti; Le Alemee e Marcia sacra (atto I); Orgia sacra e Saturnale (atto III).
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, maestro concertatore; Giovanni Rampazzini, primo violino;
Giovanni Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, primo violino pel ballo; Eugenio Cavallini, Carlo Barberini, viola;
Isidoro Truffi, Emanuele Calandra, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Arnaldo Pinetti, contrabbasso;
Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Luigi Cesari, Temistocle Pozzali,
oboe; Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio Laurini,
Angelo Pierazzini, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Pio Nevi, trombone; Natale Porta, bombardone; Angelo Bovio, Carlotta Moretti, arpa; Gaudenzio Marcellini e figlio, grancassa; Luigi
Gavasi, timpani; Adolfo Lucarelli, organo e fisarmonica.
Scenografia Giovanni Zuccarelli, Luigi Contessa. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari.
Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: www.urfm.braidense.it; SBN, MUS0321701. (15.I.44). (626) FigliuolProdigo
DER FREISCHÜTZ. (IL FRANCO CACCIATORE). Opera romantica in tre atti di Federico Kind musica di C.
M. Weber. Teatro alla Scala Stagione 1880-81. Impresa Fratelli Corti.
Milano, R. Stabilimento Ricordi. 26 p. Libretto di [Johann Friedrich] Kind, [dal Gespensterbuch di Johann
August Apel e Friedrich Laun]. Musica di Carl Maria von Weber.
CANTANTI: Angelo Fiorentini (Ottokaro); Giovanni Bianco (Kuno); Maria Prasini (Agata); Enrico Giordano
(Max); Giovanni Ordinas (Gasparo);Adele Gini (Annetta); Carlo Montanara (Samiel); Luigi Calcaterra (eremita). Maestri dei cori Giuseppe Cairati, Adolfo Lucarelli.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, maestro concertatore; Giovanni Rampazzini, primo violino;
Giovanni Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, primo violino pel ballo; Eugenio Cavallini, Carlo Barberini, viola;
Isidoro Truffi, Emanuele Calandra, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Arnaldo Pinetti, contrabbasso;
Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Luigi Cesari, Temistocle Pozzali,
oboe; Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio Laurini,
An-gelo Pierazzini, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Pio Nevi, trombone;
Natale Porta, bombardone; Angelo Bovio, Carlotta Moretti, arpa; Gaudenzio Marcellini e figlio, grancassa;
Luigi Ga-vasi, timpani; Adolfo Lucarelli, organo e fisarmonica.
Scenografia Giovanni Zuccarelli, Luigi Contessa. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari.
Attrezzista Gaetano Croce.
BIBL.: SBN, MUS0321734. (PP.21.7). (627)
SIMON BOCCANEGRA. Melodramma in un Prologo e tre Atti di F. M. Piave musica di G. Verdi, Teatro
alla Scala stagione 1880-81. Impresa fratelli Corti.
Milano [etc.], R. Stabilimento Ricordi. 50 p. Libretto di [Francesco Maria] Piave. Musica di [Giuseppe]
Verdi. Nuova edizione per la rappresentazione al Teatro alla Scala, Milano, Quaresima 1881.
CANTANTI: Prologo: Vittorio Maurel (Simon Boccanegra); Edoardo De Reszké (Jacopo Fiesco); Federico Salvati
(Paolo Albiani); Giovanni Bianco (Pietro); Dramma: Vittorio Maurel (Simon Boccanegra); Anna D’Angeri (Maria
Boccanegra); Edoardo De Reszké (Jacopo Fiesco); Francesco Tamagno (Gabriele Adorno); Federico Salvati
(Paolo Albiani); Giovanni Bianco (Pietro); Angelo Fiorentini (capitano); Fernanda Capelli (ancella). Direttore dei
cori Giuseppe Cairati, Adolfo Lucarelli.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, maestro concertatore; Giovanni Rampazzini, primo violino;
Giovanni Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, primo violino pel ballo; Eugenio Cavallini, Carlo Barberini, viola;
Isidoro Truffi, Emanuele Calandra, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Arnaldo Pinetti, contrabbasso;
Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Luigi Cesari, Temistocle Pozzali,
oboe; Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti, fagotto; Domisio Laurini,
An-gelo Pierazzini, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Pio Nevi, trombone;
Natale Porta, bombardone; Angelo Bovio, Carlotta Moretti, arpa; Gaudenzio Marcellini e figlio, grancassa;
Luigi Ga-vasi, timpani; Adolfo Lucarelli, organo.
Scenografia Giovanni Zuccarelli, Luigi Contessa. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari.
Attrezzista Gaetano Croce e figlio.
BIBL.: SBN, MUS0289086. (PP.5.18). (628)
MEFISTOFELE. Opera di Arrigo Boito Teatro alla Scala Stagione di Primavera 1881. Impresa Fratelli
Corti.
Milano [etc.], R. Stabilimento Musicale Tito di Gio. Ricordi. 44 p.
CANTANTI: Romano Nannetti (Mefistofele); Francesco Marconi (Faust); Maddallena Mariani-Masi (Margherita, Elena); Flora Mariani De-Angelis (Marta, Pantalis); Angelo Fiorentini (Wagner, Nerèo). Maestro dei cori Giuseppe Cairati.
BALLI: L’Obertas (Popolani e Popolane); La ridda del Sabba (Streghe e Stregoni); Chora (Danza Greca, Coretidi, Sirene,
Doridi).
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, maestro concertatore; Giovanni Rampazzini, primo violino;
Giovanni Bastoni, violino; Alceo Pantaleoni, primo violino pel ballo; Carlo Barberini, Riccardo Calzolari, viola;
Isidoro Truffi, Emanuele Calandra, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Arnaldo Pinetti, contrabbasso;
Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Luigi Cesari, Eugenio Grafigna, oboe;
Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Ant. Torriani, Gius. Borghetti, fagotto; Domisio Laurini, Angelo Pierazzini, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora, tromba; Pio Nevi, trombone; Natale Porta,
bombardone; Angelo Bo-vio, Carlotta Moretti, arpa; Gaudenzio Marcellini e figlio, grancassa; Luigi Gavasi,
timpani; Adolfo Lucarelli, organo.
Scenografia Giovanni Zuccarelli, Luigi Contessa. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari.
Attrezzista Gaetano Croce e figlio.
BIBL.: SBN, MUS0322592. (21.B.81).
(629)
IL PARTIGIANO. Grand’opera-ballo in quattro atti. Parole di M. Uchard ed E. Cabrol musica del conte
D’Osmond traduzione italiana del Marchese Themines-Lauzières messa in scena per la prima volta a Nizza nel 1881 al Teatro Municipale.
Nizza, Tipografia delle Alpi-Marittime, Ab. Viterbo, direttore, 1881. 62 p. Libretto di [Mario] Uchard e
[Elie] Cabrol. Traduzione di [Achille] Thémines-Lauzières (De Lauzières). Musica di [Rainulphe Eustache]
d’Osmond (1828-1891)]. Sulla cop. e sul front. timbro: Società int.le M. S. Artisti lirici e Maestri Aff.
Milano.
CANTANTI: [Caroline] Smeroschi (Smerowsky) (Gisella di Waldbourg); […] Mira [corr. ms.: Richalet ?] (Barberina); [Federico] Devilliers (Hans il partigiano); [Gaetano] Carbone (Conte Gunterwald); […] Vicini (Barone di
Bourlemont); [...] Colonna (Alois); [...] Giotti (Fritz); N. N. (vecchio cacciatore).
(Civ. Misc.I.676). (630)
GLI UGONOTTI. Opera in cinque atti parole di E. Scribe musica di Giacomo Meyerbeer Teatro alla Scala
Carnevale-Quaresima 1881-82. Impresa fratelli Corti.
Milano [etc.], Regio Stabilimento Ricordi. 52 p. Libretto di E[ugène]. Scribe. Musica di [Jacques]
Meyerbeer.
CANTANTI: Dolores Buireo (Margherita di Valois); Francesco Vecchioni (Conte di Saint-Bris); Elena Teodorini (Valentina); Ezio Ciampi Cellai (Conte di Nevers); Eugenio Pesci (Cossé); Achille Spreafico (Thoré,
Maurevert, frate); Angelo Fiorentini (Thavannes, Bois-Rosé, frate); Archimede Mainardi (Mérù); Napoleone
Limonta (De Retz, arciere, frate); Federico Devilliers (Raul de Nangis); Romano Nannetti (Marcello); Elvira
Colonnese (Urba-no); Fernanda Cappelli (servo, dama). Direttore dei cori Giuseppe Cairati.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, direttore; Giovanni Rampazzini, primo violino; Giovanni
Ba-stoni, violino; Alceo Pantaleoni, Alberto Pesci, primo violino pel ballo; Cesare Calzolari, Francesco
Manfredi, viola; Isidoro Truffi, Emanuele Calandra, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Arnaldo
Pinetti, con-trabbasso; Antonio Zamperoni, Emilio Gillone, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Luigi Cesari,
Aurelio Ponzilacqua, oboe; Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Borghetti,
fagotto; Do-misio Laurini, Angelo Pierazzini, Giuseppe Mariani, corno; Gaetano Falda, Eugenio Priora,
tromba; Pio Ne-vi, trombone; Natale Porta, bombardone; Angelo Bovio, Carlotta Moretti, arpa; Gaudenzio
Marcellini e figlio, grancassa; Luigi Gavasi, timpani.
Scenografia Giovanni Zuccarelli, Luigi Contessa. Costumi Luigi Zamperoni. Macchinista Gaetano Mastellari.
Attrezzista Gaetano Croce e figlio.
BIBL.: SBN, MUS0324238. (PP.21.11). (631)
REGINA E CONTADINA. Opera semiseria in tre atti. Versi di Goffredo Cammarano. Musica di Enrico
Sarria.
Napoli, Stabilimento Tipografico dell’Unione, 1884. 36 p. [Opera rappresentata in prima assoluta a Napoli, al Teatro dei Fiorentini nella primavera del 1882, cui il libretto sembra riferirsi con 3. ed. sulla cop.].
CANTANTI: Gemma Bellincioni, (Regina di Leone); [Eugenia] Cestarelli Mugnone, (Carmen); [Ettore] Negrini, (D. Sebastiano); [Antonio] Pini-Corsi, (D. Pedro); [...] Battista, (D. Sallustio); [...] Cappelli, (D. Cesare); [...]
Grassi, (Pablo). Maestro direttore e concertatore Leopoldo Mugnone.
BIBL.: SBN, MUS0028380. (Civ. Misc. I.690). (632)
IL CID. Melodramma in tre atti. Poesia e musica di Raffaele Coppola.
Cremona, Tipografia dell’Istituto Manini, 1884. 45 p. Dedica dell’A. a Rosina Voenna. Cremona, Teatro
della Concordia, stagione d’autunno 1884.
CANTANTI: Rosina Voenna, primo soprano (Chimene); Carlo Callioni, primo tenore (Ro-drigo); Gaetano Roveri,
primo basso (Ferdinando I, eremita); Pietro Ughetto, baritono (Don Sancio); Clemente Borrini, secondo basso (Don
Diego). Maestro concertatore Giovanni Bolzoni. Maestro del coro Pietro Gaetani.
(PP.5.20; PP.21.13). (633)
AMOR. Poema coreografico in due parti e sedici quadri del coreografo Luigi Manzotti musicato dal maestro Romualdo Marenco. Teatro alla Scala carnevale-quaresima 1885-86. Impresa Corti.
Milano [etc.], R. Stabilimento Ricordi. 31, [4] p.
BALLERINI: Antonietta Bella, Ettore Coppini, Ernestina Operti, Carlo Coppi, Giuseppina Geninazzi,
Egidio Rossi, Giuseppina Cecchetti, Francesco Magri, Amelia Lombardi, Leopoldo Cucchi, Enrico Cecchetti, Cesare Razzani; Maria Muller.
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, direttore; Gerolamo De Angelis, primo violino; Giovanni
Bastoni, violino; Angelo Venanzi, Alberto Pesci, primo violino pel ballo; Riccardo Calzolari, viola; Giuseppe
Magrini, Giuseppe Negri, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Nestore Motelli, contrabbasso; Antonio
Zamperoni, Italo Piazza, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Angelo Carcano, Temistocle Pozzali, oboe;
Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Gius. Borghetti, fagotto; Efisio Porcedda, cornetta;
Paolo Pezzoni, Carlo Mariani, corno; Gaetano Falda, Luigi Borroni, tromba; Pio Nevi, Fed.o Comassi,
trombone; Natale Porta, bombardone; Carlotta Sormani-Moretti, Ester Pavesi, arpa; Giuseppe Vianetti, Carlo
Borioli, grancassa; Luigi Gavasi, timpani; Remigio Galli, organo e fisarmonica.
Scenografia Giovanni Zuccarelli. Costumi Eredi Vicinelli. Macchinista Luigi Caprara. Attrezzisti Rancati e comp.
(PP.21.9). (634)
SALAMMBÒ. Dramma lirico in quattro atti di A. Zanardini. Musica di Nicolò Massa. Teatro alla Scala carnevale-quaresima 1885-1886. Impresa Fratelli Corti.
Milano, R. Stabilimento Ricordi. 39 p. Libretto di A[ngelo]. Zanardini.
CANTANTI: Gemma Bellincioni, (Salammbò); Angelo Tamburlini, (Amilcare Barca, Spendio); Gaetano Ortisi,
(Mathos); Francesco Pozzi, (Narva); Maria Petich, (Taanach); Angelo Lagomarsino, (Giscone); Adele Poli, (voce
interna). Direttori dei cori Giuseppe Cairati, Remigio Galli.
BALLI: Atto II: Le fanciulle di Tanit; Atto IV: Le sacerdotesse di Abbadir (Marcia del corteggio).
ORCHESTRA: Franco Faccio, Gaetano Coronaro, direttore; Gerolamo De-Angelis, primo violino; Giovanni
Bastoni, violino; Angelo Venanzi, Alberto Pesci, primo violino pel ballo; Riccardo Calzolari, viola; Giuseppe
Magrini, Giuseppe Negri, violoncello; Luigi Negri, Giovanni Jenuscky, Nestore Motelli, contrabbasso; Antonio
Zamperoni, Italo Piazza, flauto; Giuseppe Cantù, ottavino; Angelo Carcano, Temistocle Pozzali, oboe;
Romeo Orsi, Luigi Sassella, clarinetto; Antonio Torriani, Gius. Borghetti, fagotto; Efisio Porcedda, cornetta;
Paolo Pezzoni, Carlo Mariani, corno; Gaetano Falda, Luigi Borroni, tromba; Pio Nevi, Fed.o Comassi,
trombone; Natale Porta, bombardone; Carlotta Sormani-Moretti, Ester Pavesi, arpa; Giuseppe Vianetti, Carlo
Borioli, grancassa; Luigi Gavasi, timpani; Remigio Galli, organo e fisarmonica.
Scenografia Giovanni Zuccarelli. Costumi Eredi Vicinelli. Macchinista Luigi Caprara. Attrezzisti Rancati e
comp. Illuminazione A. Bezzi e comp.
BIBL.: SBN, MUS0288725; www.italianopera.org. (Civ. Misc. I.696). (635)
RAGGIO DI LUNA. Melodramma in tre atti di Camillo Zanoni (da una novella di A. G. Barrili, proprietà dei
Flli. Treves) musica di Franco Leoni.
Milano, Tipografia Lombardi, 1890. 55 p. [Rappresentata a Milano, al Teatro Manzoni nel giugno del 1890].
CANTANTI: Isabella Meyer (Mira o Raggio di luna); Giuseppe Cremonini (Hamat); Alessandro Modesti (Varéca); Elisa Manenti (Edda); Luigi Broglio (Caituna).
BIBL.: SBN, MUS0322799. (Civ. Misc.I.676). (636)
NERINA. Opera semiseria in tre atti del maestro Carlo Chiappani.
Milano, Tipografia Nazionale di V. Ramperti, 1890. 48 p. Libretto e musica di C. Chiappani. [Opera
rappresentata al Teatro Filodrammatico di Milano nell’Autunno del 1890, cui si riferisce il libretto].
CANTANTI: Annunziata Stecchi (Nerina); Coriolano Jorio (Saint Reant); Cesira Ravasio-Prandi (Aspasia);
Francesco Pagano [corr. con cart. su altro nome: Coriolano Ste.e] (Edmondo); Francesco Talamanca (Vittorio); Giuseppe Coreggioli (notaio).
(Civ. Misc.I.659). (637)
IL FIGLIUOL PRODIGO. Melodramma in quattro atti di A. Zanardini musica di A. Ponchielli. Teatro alla
Scala, Stagione 1891-92, Impresa Piontelli & C.
Milano, R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. 52 p. Libretto di
A[ngelo]. Zanardini. Musica di A[milcare]. Ponchielli. Copertina illustrata.
CANTANTI: Giulio Rossi (Ruben); Michele Mariacher (Azaele); Arturo Pessina (Amenofi); Carmen
Bonaplata-Bau (Jeftele); Virginia Guerrini (Nefte); Alfredo Curti (Sirio). Maestri dei cori Giuseppe Cairati,
Remigio Galli.
BALLI di Cesare Coppini: Incantesimo dei serpenti; Le Almee e Marcia sacra (atto I); Orgia sacra e Saturnale (atto
III).
ORCHESTRA: Edoardo Mascheroni, Pietro Nepoti, direttore; Gerolamo De Angelis, primo violino; Gaetano
Ghignatti, violino; Alceo Pantaleoni, Guido Pelizzari, primo violino pel ballo; Francesco Nastrucci, Amedeo
Dal Longo, viola; Giuseppe Magrini, Luigi Broglio, Giuseppe Negri, violoncello; Artemio Dall’Aglio, Giovanni Jenuscky, Nestore Motelli, contrabbasso; Antonio Zamperoni, Giuseppe Negri, flauto; Ambrogio
Brozzi, ottavino; Carlo Carpi, Priamo Dall’Argine, oboe e corno inglese; Ugo Mazza, Armando Ciccotti,
clarinetto; Antonio Torriani, Giuseppe Cremonesi, fagotto; Damaso Gallottini, cornetta; Romeo Caletti,
Giuseppe Ma-riani, corno; Emilio Ferrieri, Emilio Gianni, tromba; Pio Nevi, Luigi Vecchi, trombone;
Guglielmo Aneomanti, basso-tuba; Luigia Tagliavia, Maria Rivolta, Elvira Franchini, arpa; Pietro Mirco,
grancassa e piatti; Giuseppe F. Czerny, timpani; Remigio Galli, organo e fisarmonica.
Scenografia Giovanni Zuccarelli. Macchinista Giovanni Stanich. Costumi Luigi Zamperoni. Attrezzisti Rancati e comp. Illuminazione A. Bezzi e comp.
BIBL.: SBN, MUS0324113. (Misc.9.6).
(638)
LE DUE GEMELLE. Azione coreografica in un prologo e sei atti del coreografo Antonio Pallerini; con
musica del maestro Almicare Ponchielli. Teatro dal Verme di Milano stagione di carnevale 1892-93.
Milano, Edoardo Sonzogno, 1892. 16 p.
PERSONAGGI: Anarti, Marik, Ercinia, Florinia, Carlomagno, Carlo, Berta.
BIBL.: SBN, MUS0291929. (15.I.45). (639)
IL VASCELLO FANTASMA (L'olandese volante). Opera romantica in tre atti parole e musica di Riccardo
Wagner. Teatro alla Scala, 1892-93, Impresa Piontelli & C.
Milano. R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. 40 p.
CANTANTI: Francesco Navarrini (Dalando); Carmen Bonaplata Bau (Senta); Vincenzo Maina (Erik); Ida
Rappini (Mary); Usmano Barbieri (Pilota); Arturo Pessina (Olandese). Direttori dei cori Giuseppe Cairati,
Remigio Galli.
ORCHESTRA: Edoardo Mascheroni, Pietro Nepoti, direttore; Gerolamo De Angelis, primo violino; Gaetano
Ghignatti, violino; Guido Pelizzari, primo violino pel ballo; Amedeo Del Longo, Luigi Martini, viola; Giuseppe
Magrini, Goffredo Vancini, Giuseppe Negri, violoncello; Artemio Dall’Aglio, Giovanni Jenuscky, Pietro Nani, contrabbasso; Antonio Zamperoni, Giuseppe Negri, flauto; Gennaro Giuliani, ottavino; Angelo Carcano,
Priamo Dall’Argine, oboe e corno inglese; Armando Ciccotti, Saverio Cristiani, clarinetto; Antonio Torriani, Italo Brignani, Giuseppe Cremonesi, fagotto; Virginio Cristiani, cornetta; Luigi Carvelli, Romeo Caletti, corno;
Alfonso Pinacchio, tromba; Pio Nevi, trombone; Guglielmo Aneomanti, basso-tuba; Luigia Tagliavia, Olimpia
Jona, arpa; Filippo Castoldi, grancassa e piatti; Riccardo Caramico, timpani; Remigio Galli, organo e fisarmonica.
Scenografia Giovanni Zuccarelli. Macchinista Giovanni Stanich. Costumi Luigi Zamperoni. Attrezzisti Rancati e comp. Illuminazione A. Bezzi e comp.
BIBL.: www.daten.digitale-sammlungen.de. (21.B.78). (640) VascelloFantasma
EVANGELINA. Idillio drammatico di Alessandro Cortella musica di Arturo Berutti.
Milano, Editore Arturo Demarchi, [1893]. IX, 51 p. Prefazione: L’Evangelina e Longfellow, datata Milano,
12 agosto 93 e firmata da A. Cortella. [Opera rappresentata al Teatro Alhambra (già Castelli) di Milano dal
19 settembre 1893, come risulta dalla locandina visibile on-line].
CANTANTI: M. Sammarco, baritono (Benedetto Giovinezza); Rosa Marti, soprano (Evangelina); F. Cardinali, tenore
(Gabriele Belfonte); G. Alvarez, tenore comico (Renato Bianchi, Michele); E. Borucchia, basso (colonnello inglese, guardiano notturno).
BIBL.: SBN, LO11061458. (Civ. Misc.I.602). (641)
GUGLIELMO RATCLIFF. Tragedia di Andrea Maffei musica di Pietro Mascagni. Teatro alla Scala Stagione
di Carnevale-Quaresima 1894-95.
Milano, Edoardo Sonzogno, M DCCC XCV. 62 p.
CANTANTI: G. De Grazia (Mac-Gregor); A[delina]. Sthele (Maria); G[iuseppe]. Pacini (Conte Douglas); G. B.
De Negri (Guglielmo Ratcliff); G. Mazzanti (Lesley); R. Vidal (Margherita); G. Scarneo (Tom); A. Degani
(Willie); R[affaele]. Terzi (Robin); A. Masiero (Dick); G. Calvi (Bell); G. Rosci (John); G. Fabbri (Taddie); N.
N. (servo). Direttore dei cori Aristide Venturi.
ORCHESTRA: Rodolfo Ferrari, Ubaldo Zanetti, Alceo Pantaleoni, direttore; Gerolamo De Angelis, Guido
Pellizzari, primo violino; Guido Pellizzari, Adolfo Simoni, violino; Amedeo Dal Longo, Luigi Chiappini, viola;
Giuseppe Magrini, Luigi Broglio, violoncello; Pietro Nani, Dante Zucchi, Costantino Prampolini, contrabbasso; Antonio Zamperoni, Giuseppe Negri, flauto; Luigi Longhi, ottavino; Carlo Carpi, Antonio Giorgi, oboe
e corno in-glese; Remo Ronchi, Giovanni Zavaldi, clarinetto; Giuseppe Cremonesi, Alberto Orefici, Domenico
Delledonne, fagotto; Gaetano Falda, Emilio Gianni, tromba; Alfonso Pinacchio, cornetta; Giacinto Sonzogno,
corno; Emilio Biancone, trombone; Guglielmo Aneomanti, basso-tuba; Carlotta Sormani Moretti, Olimpia
Jona, arpa; Attilio Giacomazzi, grancassa e piatti; Francesco Giuseppe Czerni, timpani; Egisto Tango, organo e
fisarmonica.
Scenografia R[iccardo]. Fontana, C[ostantino]. Magni, V[ittorio]. Rota, L[uigi]. Sala, C. Songia. Costumi Luigi
Zamperoni. Macchinista Pietro Abbiati. Attrezzista Rancati e Comp. Illuminatore Antonio Beretter.
(21.B.80). (642)
SIGFRIDO. Seconda giornata della Trilogia: L’Anello del Nibelungo di Riccardo Wagner versione ritmica di A.
Zanardini. Milano - Teatro alla Scala Stagione 1899-1900.
Milano, G. Ricordi & C. 66 p. Sulla cop.: Riccardo Wagner, L’Anello del Nibelungo. Sigfrido, seconda giornata, tre atti.
CANTANTI: Giuseppe Borgatti (Sigfrido); Gaetano Pini-Corsi (Mime); Alessandro Arcangeli (Viandante); Tieste Wilmant (Alberico); Leopoldo Spivachini (Fafner); Elisa Bruno (Erda); Elena Bianchini-Cappelli (Brunilde); Ida Soragna (voce interna). Direttori del coro Aristide Venturi, Francesco Codivilla.
ORCHESTRA: Arturo Toscanini, Pietro Sormani, direttore; Gerolamo De Angelis, primo violino; Mario Castellanis, primo violino pel ballo; Giovanni Albisi, Vincenzo Lodi, violino; Ugo Tansini, Francesco Rambelli, viola;
Giuseppe Magrini, Ferruccio Pezzani, violoncello; Italo Caimmi, G. Quinto Rastelli, contrabbasso; Abelardo
Albisi, Alfredo Casoli, flauto; Armando Ciccotti, Romolo Quaranta, clarinetto; Arturo Capredone, clarone;
Tancredi Saetti, Ferruccio Pizzi, oboe; Antonio Giorgi, corno inglese; Italo Brignani, Antenore Cristiani,
fagotto; Mimo Alberghi, Giulio Faini, corno; Domenico Guarino, Emilio Gianni, tromba; Serse Peretti, Guido
Giovanelli, trombone; Michele De Masi, tuba; Augusto Gentili, tromba bassa; Giovanni Bondavalle, Guglielmo Aneomanti, basso-tuba; Carlotta Sormani Moretti, Olimpia Jona, arpa; Ruggero Forlai, timpani; Francesco Veronese, cassa e piatti.
Scenografia A. Parravicini, F. Rota, L[uigi]. Sala, C. Songia. Costumi Sartoria teatrale Chiappa. Macchinista
Giovanni Ansaldo. Attrezzisti Ditta L. Rancati e C.
(21.B.86). (643)
LA FIGLIA DI IORIO. Tragedia pastorale di Gabriele D’Annunzio musica di Alberto Franchetti. Milano –
Teatro alla Scala MCMVI.
Milano, G. Ricordi & C. 55 p. Copertina, frontespizio, pagina degli interpreti e altri luoghi illustrati e
firmati da A. De Karolis (Carolis).
CANTANTI: Eugenio Giraldoni (Lazaro di Roio); Eleonora De Cisneros (Candia della Leonessa); Giovanni
Zenatello (Aligi); Adele D’Albert (Ornella); Teresina Ferraris (Splendore); Maria Bastia Pagnoni (Favetta);
Margherita Zanardi (Vienda); Angelica Pandolfini (Mila di Codra); Adamo Didur (mietitore); Libero Ottoboni
(crocifero); Mansueto Gaudio (Iona di Midia); Oreste Belardinelli (Femo di Nerfa); Angelo Gallina (Ienne dell’Eta). Maestro del coro Aristide Venturi.
Scenografia Parravicini [A.], Rota [F.], Sala [Luigi], Songa [C.]. Costumi Giuseppe Palanti. Maestro concertatore
Leopoldo Mugnone. Maestri sostituti Pietro Sormani, Francesco Romei.
(Civ. Misc.I.604). (644)
SALOMÉ. Dramma musicale in un atto di Oscar Wilde tradotto da Alex. Leawington. Musica di Richard
Strauss. Milano - Teatro alla Scala. Stagione di Carnevale-Quaresima 1906-1907.
Berlin, W., Adolph Fürstner; per l’Italia Milano, G. Ricordi & C. 64 p.
CANTANTI: Giuseppe Borgatti (Erode); Elisa Bruno (Erodiade); Salomea Kruscenisky (Salomé); Arturo Romboli (Jokanaan); Angelo Badà (Narraboth); Emilia Locatelli (paggio d’Erodiade); Carlo Montanari, Palmiro Domenichetti, Carlo Lessé, Giuseppe Bergonzini, Libero Ottoboni (cinque ebrei); Vittorio Mentasti, Guglielmo
Frassi (due nazzareni); Paolo Salotti, Costantino Thos (due soldati); Ferdinando Fabro (popolano di Cappadocia).
Direttore del coro Aristide Venturi.
ORCHESTRA: Arturo Toscanini, Pietro Sormani, direttore; Gino Nastrucci, Ariodante Coggi, primo violino;
Luigi Bonioli, Giovanni Albisi, Vincenzo Lodi, primo violino pel ballo; Guglielmo Koch, Francesco Rambelli,
viola; Ernesto Galeazzi, Ettore Giovannelli, violoncello; Italo Caimmi, G. Quinto Rastelli, contrabbasso; Abelardo Albisi, Alfredo Casoli, flauto; Ulderico Perilli, Romolo Quaranta, clarinetto; Arturo Capredoni, clarone;
Alfredo Carlotti, Attilio Tramontano, oboe; Antonio Giorgi, corno inglese; Italo Brignani, Antenore Crist[i]ani, fagotto; Luigi Brunetti, Giovanni Martinali, corno; Edmondo Botti, Emilio Gianni, tromba; Serse Peretti, Eugenio Visconti, trombone; Carlotta Sormani Moretti, Olimpia Jona, arpa; Ruggero Forlai, timpani;
Francesco Veronese, cassa e piatti.
Scenografia A. Parravicini, F. Rota, L[uigi]. Sala, G. Songa. Costumi Sartoria teatrale Chiappa. Macchinista
Giovanni Ansaldo. Attrezzisti Ditta E. Rancati di G. Sormani.
BIBL.:. SBN, MUS0324685. (21.B.86). (645)
PELLEAS E MELISANDA. Dramma lirico in 5 atti e 12 quadri di Maurizio Maeterlink musica di Claudio
Debussy. Milano. Teatro alla Scala Stagione di Carnevale-Quaresima 1907-1908.
Milano, Edoardo Sonzogno. 64 p. Libretto di [Maurice] Maeterlink. Musica di [Claude] Debussy.
CANTANTI: Giulio Cirino (Arkel); Nerina Lollini (Genevieffa); Fiorello Giraud (Pelleas); Pasquale Amato (Golaud); Cesira Ferrani (Melisanda); Tina Schinetti (Yniold); Costantino Thos (medico). Direttore del coro Aristide
Venturi.
ORCHESTRA: Arturo Toscanini, Pietro Sormani, direttore; Gino Nastrucci, primo violino; Ariodante Coggi,
Giovanni Albisi, violino; Luigi Bonioli, Vincenzo Lodi, primo violino pel ballo; Guglielmo Koch, Francesco
Rambelli, viola; Luigi Abbiate, Ettore Giovannelli, violoncello; Italo Caimmi, G. Quinto Allegri, contrabbasso;
Abelardo Albisi, Alfredo Casoli, flauto; Ulderico Perilli, Romolo Quaranta, clarinetto; Arturo Capredone, clarone; Alfredo Carlotti, Luigi Romanelli, oboe; Antonio Giorgi, corno inglese; Leopoldo Bucci, Antenore Cristiani, fagotto; Luigi Brunetti, Giovanni Martinali, corno; Edmondo Botti, Emilio Gianni, tromba; Serse Peretti, Eugenio Visconti, trombone; Carlotta Sormani Moretti, Olimpia Jona, arpa; Ruggero Forlai, timpani; Francesco Veronese, cassa e piatti.
Scenografia A. Parravicini, F. Rota, L. Sala, G. Songa. Costumi Sartoria teatrale Chiappa. Macchinista Giovanni Ansaldo. Attrezzisti Ditta E. Rancati di G. Sormani.
BIBL.:. SBN, MUS0284791. (21.B.86). (646)
ARIANNA E BARBE-BLEUE. Leggenda in tre atti di Maurizio Maeterlink musica di Paolo Dukas traduzione italiana di Giovanni Pozza.
Paris, A. Durand et fils, [1911]. 54 p. Libretto di [Maurice] Maeterlink. Musica di [Paul] Dukas. A p. [5]
con pers. e interpreti: Teatro alla Scala Aprile 1911.
CANTANTI: Paolo Ludikar [Pavel Ludikar-Vyskocil] (Barbe-bleue); Luisa Pierrick (Arianna); Ninì Frascani
(nutrice); Linda Montanari (Selisetta); Eugenia Emmanuelli (Igrana); Mabel Nelma (Melisanda); Lina Garavaglia (Berengaria); Olga Préobrajensky [Preobraženskaja] (Alladina, mima); Cesare Spadoni (vecchio contadino);
Costantino Thos, Enrico Vettese (contadini). Maestro concertatore e direttore Tullio Serafin.
Scenografia Vittorio Rota.
BIBL.:. SBN, MUS0324709 (tit.: Ariane e Barbe-bleue). (21.B.75). (647)
****************