FRANCESCO BAUSI
CURRICULUM VITAE E BIBLIOGRAFIA
STUDI e CURRICULUM ACCADEMICO
luglio 1979: consegue il Diploma di maturità classica presso il Liceo “Dante Alighieri”
di Firenze (votazione: 60/60).
21 settembre 1983: consegue come allievo interno il Diploma in Pianoforte principale
presso il Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze.
12 novembre 1984: Laurea in Lettere, Università di Firenze. Tesi in Letteratura
italiana su I «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio» di Niccolò Machiavelli,
relatore prof. Mario Martelli (votazione: 110/110 e lode).
1985-1989 e 1993-1995: presta servizio come supplente e poi (dal 1986) come insegnante
di ruolo (in quanto vincitore di concorso a cattedra) presso le Scuole medie inferiori
“Leonardo da Vinci” di Lastra a Signa (Firenze) e “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano
(Firenze).
1990-93 – Frequenta il Dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Firenze.
23 luglio 1993: consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica, discutendo
una tesi dal titolo: Gli «Epigrammi» di Ugolino Verino. Introduzione, testo e
commento.
Anni accademici 1993/94, 1994/95: lavora come cultore della materia presso le Facoltà
di Lettere e di Magistero dell’Università di Firenze, collaborando con le cattedre di
Letteratura italiana dei proff. Roberto Cardini e Mario Martelli.
Maggio 1995 – dicembre 1995: titolare di una borsa post-dottorato presso il Dipartimento
di Italianistica dell’Università di Firenze.
16 dicembre 1995: in quanto vincitore di concorso, prende servizio come ricercatore
di Letteratura italiana (settore scientifico-disciplinare L 15 - Italianistica) presso
l’Università della Calabria in Cosenza, Dipartimento di Filologia.
Maggio 1999: riceve la notifica del giudizio di conferma nel ruolo dei ricercatori.
Nell’agosto 2000 ottiene l’idoneità di seconda fascia nel settore scientificodisciplinare L 12 E (Letteratura dell’età medievale, umanistica e rinascimentale);
1
chiamato dalla Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria, il 1° novembre 2000
prende servizio in qualità di professore associato di Letteratura italiana medievale.
Nel luglio 2003 gli viene conferito l’affidamento di Filologia Italiana presso la
Facoltà di Lingue e Letterature Moderne dell’Università degli Studi di Bologna
(laurea triennale e laurea specialistica). Tiene l’affidamento negli a.a. 2003/2004,
2004/2005, 2005/2006.
Gennaio 2005: riceva la notifica del giudizio di conferma nel ruolo dei professori
associati.
Nel novembre 2005 ottiene l’idoneità di prima fascia nel settore scientificodisciplinare L-Fil-Let/13 (Filologia della letteratura italiana). Il 13 novembre 2005
viene chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
come professore di prima fascia di Filologia italiana; prende servizio il 2 gennaio
2006 come professore straordinario di detta disciplina presso il Dipartimento di
Filologia.
Il 21 novembre 2007 è eletto coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze
letterarie e teorie e tecniche dell’interpretazione presso l’Università della Calabria
(dal 1996 era membro del collegio dei docenti). Ha tenuto l’incarico fino al settembre
2010.
2 gennaio 2009: termina il triennio di straordinariato.
maggio 2009: riceve la notifica della conferma nel ruolo dei professori ordinari
(settore scientifico-disciplinare L-Fil-Let/13 - Filologia della letteratura italiana).
Dal gennaio 2011 è membro del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in
discipline umanistiche dell’Università degli studi di Firenze (dottorato di ricerca in
“Filologia, letteratura italiana, linguistica”, indirizzo di “Storia, tradizione e critica
dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento”).
Nell’estate-autunno del 2015 (1° settembre – 15 ottobre) è stato invitato come
Visiting professor di Letteratura italiana presso il Department of German and
Romance Languages and Literatures della Johns Hopkins University di Baltimore
(USA).
BORSE DI STUDIO
13-15 giugno 1991: ha partecipato, quale borsista, al Convegno Internazionale di Studi
su Paolo Cortesi e la cultura del suo tempo, tenutosi a San Gimignano. Ha lavorato sotto
la guida di Mariangela Regoliosi e Roberto Cardini al Censimento e regesto dei
manoscritti, delle stampe e delle lettere dei Cortesi.
22 marzo 1993: ha partecipato, quale borsista, al Seminario di studi su L’Umanesimo
civile organizzato a San Gimignano dal Centro di Studi sul Classicismo.
2
17 maggio 1993: ha vinto una delle 12 borse di studio bandite dal «Centro internazionale
di cultura Giovanni Pico della Mirandola» per un progetto di ricerca sull’opera di
Giovanni Pico della Mirandola, in occasione del cinquecentesimo anniversario della
morte. L'assegnazione della borsa di studio è stata deliberata dal Comitato scientifico
composto dai proff. L. Balsamo, U. Fumagalli, E. Raimondi, C. Vasoli. Il tema assegnato
era: Il latino di Giovanni Pico. La ricerca è stata pubblicata in volume nel 1996 da
Olschki, Firenze, nell’ambito della collana «Studi pichiani», con il titolo: Nec rhetor
neque philosophus. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di Giovanni Pico della
Mirandola (1484-87).
Luglio 1993 - luglio 1994: fellowship annuale presso Villa I Tatti - The Harvard
University Center for Italian Renaissance Studies, con un progetto di ricerca su
L’edizione critica dei «Discorsi» di Niccolò Machiavelli.
Maggio 1995: vincitore di una borsa post-dottorato annuale presso il Dipartimento di
Italianistica dell’Università di Firenze (interrotta nel dicembre 1995 per prendere servizio
come Ricercatore presso l’Università della Calabria).
INCARICHI E RICONOSCIMENTI
Direttore responsabile (dal 2007) della rivista di studi quattrocenteschi «Interpres»
(fascia A), di cui è stato prima membro del Comitato di redazione (1987-2002) e poi
condirettore (2003-2006, con Mario Martelli).
Membro dal 2003 del Comitato direttivo della rivista «Schede Umanistiche», di cui è
stato in precedenza redattore (1992-2002).
Membro dal 2013 del Comitato di direzione della rivista «Studi di filologia italiana»
pubblicata dall’Accademia della Crusca.
Membro dei Comitati scientifici delle seguenti riviste:
«L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana»
«Ecdotica»
«Italian Poetry Review»
«Per leggere».
«Petrarchesca»
«Rinascimento»
Già membro dei comitati scientifici delle riviste «Yale Italian Poetry» e «Mediaevalia
et Humanistica».
Membro del “Gruppo di cultura letteraria” della Società editrice Il Mulino (Bologna),
che affianca il Consiglio editoriale nella selezione, nella proposta, nella scelta e nella
revisione dei volumi di linguistica, filologia e critica letteraria.
3
Membro dell’Editorial Board (e, in precedenza, dell’Advisory Committee) della collana
di testi umanistici «I Tatti Renaissance Library», pubblicata dalla Harvard University
(USA) sotto la direzione di James Hankins.
Membro del Comitato dei valutatori della rivista «Rinascimento», organo dell’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Membro del Comitato scientifico della collana «Dulces Musae» (Studi e testi di
letteratura italiana), diretta da Marco Ariani e Ornella Moroni (Edizioni Aracne, Roma).
Membro del Comitato scientifico della collana «Quaderni di Per Leggere», diretta da
Natascia Tonelli e Simone Giusti (Edizioni Multimedia, Lecce).
Direttore della collana «Parva Libraria» (Studi e Testi di letteratura italiana) pubblicata
dall’editore Falco (Cosenza).
Già membro designato (dal 2011 al 2015) dell’International Selection Committee che
assegna annualmente le I Tatti fellowships della Harvard University.
Socio ordinario della Società dei Filologi della letteratura italiana e della Società
dantesca italiana; socio onorario del Centro Studi «Agnolo Poliziano» di Montepulciano,
del Centro Internazionale di studi «Giovanni Pico della Mirandola» di Mirandola,
dell’Accademia Properziana del Subasio di Assisi; socio corrispondente dell’«Accademia
pascoliana» di San Mauro Pascoli; membro della Renaissance Society of America.
Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò
Machiavelli; Presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci; già
membro del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Angelo Poliziano.
Coordinatore (con Vincenzo Fera e Silvia Rizzo) del Progetto Poliziano, promosso dal
Centro interdipartimentale di studi umanistici dell’Università di Messina, che si propone
la pubblicazione di tutte le opere di Angelo Poliziano e di volumi (saggi ed edizioni)
relativi al ‘contesto’ culturale laurenziano.
Già responsabile dell’unità locale dell’Università della Calabria del PRIN su Poliziano
e il suo contesto (ammesso al cofinanziamento 2007).
Supervisore filologico (a partire dal vol. XV, 2010) dell’edizione delle Lettere di
Lorenzo de’ Medici (attualmente diretta da Giovanni Ciappelli), coordinata dall’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento e pubblicata da Villa I Tatti-The Harvard UniversityThe Warburg Institute.
Coordinatore (con Sebastiano Gentile, Maurizio Campanelli e James Hankins) dei due
volumi dedicati al Quattrocento nel progetto Gli autografi dei letterati italiani, promosso
dal Centro Pio Rajna di Roma sotto la direzione di Matteo Motolese ed Emilio Russo
(uscito il volume I, 2014; attualmente in preparazione il vol. II).
Già membro del Comitato scientifico della mostra La via al ‘Principe’: Machiavelli da
Firenze a San Casciano (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 10 dicembre 2013 – 28
febbraio 2014).
4
Ottiene nel novembre 2014 la menzione d’onore al «Premio scrittore toscano
dell’anno», edizione 2014, per il romanzo Scandalo Machiavelli.
Collaboratore del sito Digital Dante della Columbia University, coordinato da
Teodolinda Barolini, per il quale sta eseguendo e registrando la lettura integrale della
Commedia.
ESPERIENZE E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI
Fellowship annuale presso Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian
Renaissance Studies (luglio 1993 - giugno 1994), con un progetto di ricerca su L’edizione
critica dei «Discorsi» di Niccolò Machiavelli.
Membro dell’Editorial Board (e, prima, dell’Advisory Committee) della collana di testi
umanistici «I Tatti Renaissance Library», pubblicata dalla Harvard University (USA)
sotto la direzione di James Hankins.
Membro designato (dal 2011 al 2015) dell’International Selection Committee che
assegna annualmente le I Tatti fellowships della Harvard University.
Collaboratore del sito Digital Dante della Columbia University, coordinato da
Teodolinda Barolini, per il quale sta eseguendo e registrando la lettura integrale della
Commedia.
Nell’estate-autunno del 2015 (1° settembre – 15 ottobre) è stato Visiting professor di
Letteratura italiana presso il Department of German and Romance Languages and
Literatures della Johns Hopkins University di Baltimore (USA).
Traduzione spagnola (di Marcelo Barbuto) del volume F. BAUSI, Machiavelli, Roma,
Salerno Editrice, 2005: FRANCESCO BAUSI, Maquiavelo, Valencia, PUV, 2015.
Suoi volumi e saggi sono usciti presso i seguenti editori stranieri:
Les Belles Lettres
Honoré Champion
Université de Provence
Brepols
Villa I Tatti - Harvard University
Droz
Ediciones Universidad de Navarra
PUV (Universitat de València).
E sulle seguenti riviste straniere:
«Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance»
«L’anello che non tiene»
«Rivista di studi italiani»
5
«Yale Italian Poetry»
«Italian Poetry Review»
«Latomus»
«Versants»
«Diàlegs».
14 novembre 1992.- Relazione su Le Rime di e per Tullia d’Aragona, presentata al
Convegno Les femmes écrivains en Italie au Moyen-âge et à la Renaissance, Aix-enProvence, Université de Provence.
13 ottobre 1994.- Relazione su Poetry and Erudition in the Latin Works of Poliziano,
presentata al Symposium to Commemorate the 500th Anniversary of the Death of Angelo
Poliziano, Hofstra Cultural Center and Department of comparative literature and
languages, Hofstra University, New York.
27 settembre 1995.- Relazione su Petrarca, Machiavelli, il "Principe", presentata al
Convegno internazionale su Machiavelli Politico Storico Letterato, Università di
Losanna.
22 marzo 2000.- Relazione su Giovanni Pico della Mirandola: filosofia, teologia,
religione, nell’àmbito del Convegno Internazionale Florenze 2000, The Annual Meeting
of the Renaissance Society of America (Firenze, 21-24 marzo 2000).
20 novembre 2004: relazione su Machiavelli nelle Consulte e Pratiche della repubblica
fiorentina, letta nell’àmbito del Convegno Internazionale Machiavelli senza i Medici
(1498-1512): la scrittura del potere, il potere della scrittura, tenutosi presso l’Università
di Losanna.
21 aprile 2006: relazione su La storiografia umanistica di Francesco da Castiglione: il
caso della «Vita Dominici», letta nel corso della giornata di studi su Les humanistes et
l’Église. À propos de l’hagiographie humaniste, tenutasi presso l’Università di Nizza.
20 giugno 2008: commento, in qualità di discussant, al Panel III della giornata di studi su
The Saint. Between Manuscript and Print (Authors, Editors, Publishers, Readers and the
Phenomena of Sanctity in Europe, 1300-1600), organizzata da Alison Frazier presso la
American Academy in Rome.
25 ottobre 2008: relazione su Chierici e laici in due dialoghi umanistici del primo
Quattrocento: il «Dialogus consolatorius» di Giannozzo Manetti e il «De avaritia» di
Poggio Bracciolini, presentata al Convegno internazionale su Les humanistes et l’Église,
Nizza, Università di Nizza, 23-25 ottobre 2008.
18 marzo 2009: conferenza su Eugenio Montale fra tradizione e modernità tenuta presso
la Faculté des Lettres dell’Università di Strasburgo.
19 marzo 2009: seminario su Eugenio Montale fra tradizione e modernità: «I limoni» e
«Meriggiare pallido e assorto» tenuto presso l’Unité d’Italien dell’Università di Ginevra.
6
10 aprile 2010: relazione dal titolo A reading of «Già lessi, e or conosco in me, sì come»
by Giovanni Della Casa, letta al meeting annuale della Renaissance Society of America,
Venezia, 8-10 aprile 2010.
2 dicembre 2013: relazione dal titolo Un ‘Principe’ senza retorica presentata al Convegno
internazionale Nicolau Maquiavel. El ‘Princep’ fa 500 anys, tenutasi presso l’Università
di Barcellona, Facoltà di Filosofia.
17 settembre 2015: conferenza su The Winter Guest. Love, Death and Beauty in Dante’s
Rime petrose, tenuta presso il Center for Italian Studies della Penn State University di
Philadelphia.
2 ottobre 2015: conferenza dal titolo Il ‘Decameron’ fra Andrea Cappellano a Dante,
tenuta presso il Department of Italian della Columbia University di New York.
8 ottobre 2015: conferenza dal titolo The Poet and the Revolution: Pindemonte, Alfieri
and Foscolo between enthousiasm and disappointment, tenuta presso il Department of
German and Romance Languages and Literatures della Johns Hopkins University di
Baltimora.
2 dicembre 2015: lezione su Il ‘Ciceronianus’ come ‘summa’ dell’umanesimo erasmiano,
tenuta presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Barcellona.
3 dicembre 2015: lezione su Machiavelli repubblicano o mediceo? tenuta presso la
Facoltà di Filosofia dell’Università di Barcellona, in occasione della presentazione della
traduzione spagnola del volume di F. Bausi Machiavelli (Valencia 2015), con la
partecipazione di Marcelo Barbuto e Guido Cappelli.
11 febbraio 2016: seminario su L’amore perfetto: il ‘Decameron’ fra Andrea Cappellano
e Dante, tenuto presso la Maison de langues et de culture della Université Grenoble Alpes
(Grenoble).
11 febbraio 2016: seminario su Preistoria di Bassani narratore (1935-1955), tenuto
presso la Maison de langues et de culture della Université Grenoble Alpes (Grenoble).
13 febbraio 2016: relazione dal titolo «Una ragazza quasi inesistente». L’inizio in
pianissimo del ‘Romanzo di Ferrara’, letta nel corso del convegno Bassani dans son
siècle, tenutosi presso la Maison d’Italie a Parigi (12-13 febbraio).
2 novembre 2016: Lectura Dantis (Paradiso XII, San Domenico), tenuta presso l’Istituto
di Studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana (Lugano), nell’àmbito del ciclo
«Lectura Dantis, V. Personaggi».
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Il prof. Francesco Bausi ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche e si
dedica in prevalenza ai seguenti filoni di ricerca:
7
-
Letteratura e storia della cultura medioevale e umanistico-rinascimentale (sia
latina che volgare).
Letteratura e storia della cultura italiana dal Settecento al Novecento.
Metrica e storia della metrica italiana.
Metodologia filologica e storia della filologia italiana.
Al primo filone fanno capo, in particolare, i lavori su Guido Fava, su Inghilfredi, su
Dante, Boccaccio e Petrarca, sul Burchiello, sull’Umanesimo fiorentino del primo ’400
(Poggio Bracciolini, Giannozzo Manetti), sulla civiltà laurenziana (Lorenzo de’ Medici,
Angelo Poliziano, Giovanni Pico della Mirandola, Ugolino Verino, Jacopo di Poggio
Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione, Bartolomeo Scala), su
Niccolò Machiavelli, su Francesco Guicciardini, su Agostino Nifo, su Erasmo da
Rotterdam, su Niccolò da Correggio e sulla poesia cinquecentesca (Ludovico Ariosto,
Girolamo Muzio, Luigi Alamanni, Tullia d’Aragona, Giovanni Della Casa, Torquato
Tasso).
Al secondo si possono ascrivere studi su Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Giacomo
Leopardi, Giosuè Carducci, Severino Ferrari, Giovanni Pascoli, Eugenio Montale,
Giorgio Bassani, Primo Levi, Pier Massimo Forni, Umberto Eco.
Al terzo pertengono lavori sulla metrica italiana del Cinquecento e dell’OttoNovecento, e l’allestimento (in collaborazione con Mario Martelli) di un ‘manuale
storico’ della metrica italiana (La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere,
1993, 19962, 19983, 20024, 20105).
Nel quarto si collocano studi relativi alle problematiche dell’edizione critica, alle
edizioni nazionali, ai limiti del metodo di Lachmann applicato ai testi moderni, alla
filologia di Giosuè Carducci, di Severino Ferrari e di Mario Martelli, alla storia della
filologia italiana nel XX secolo, ai rapporti tra filologia e fede religiosa.
I lavori del prof. Bausi sono caratterizzati da un approccio prevalentemente filologicoerudito (edizioni critiche, commenti, studi filologici, metrici, archivistici, codicologici,
biografici) e dall’attenzione alla ricostruzione storico-culturale, con particolare riguardo
da un lato ai rapporti tra letteratura, politica e filosofia, dall’altro allo studio del ruolo
della tradizione classica nella letteratura italiana antica e moderna. Inoltre, essi vertono
in ugual misura e con pari attenzione sulla produzione volgare e su quella umanistica
latina.
La sua attività filologica (edizioni critiche, commenti, saggi e studi di metodologia
filologica e di storia della filologia) verte con pari impegno sia su testi volgari che su testi
latini, e copre l’intero arco della letteratura italiana.
Il prof. Bausi ha collaborato e collabora alle seguenti riviste italiane e straniere:
«Interpres», «Studi di Filologia Italiana», «Studi sul Boccaccio», «Archivio Storico
Italiano», «Schede Umanistiche», «Studi Umanistici», «Rassegna della Letteratura
Italiana», «Studi Italiani», «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», «Lingua e
Stile», «Rivista di Studi Italiani», «Memorie Domenicane», «Medioevo e Rinascimento»,
«Studi e problemi di critica testuale», «L’anello che non tiene», «L’indice», «Lettere
Italiane», «Intersezioni», «Levia Gravia», «Rinascimento», «Yale Italian Poetry»,
«Filologia e Critica», «Italian Poetry Review», «Filologia Italiana», «L’Ellisse. Studi
storici di letteratura italiana», «Il Ponte», «La Cultura», «Versants», «Stilistica e metrica
italiana», «Semicerchio», «Esperienze letterarie», «Diàlegs», «Aevum», «Bruniana &
Campanelliana», «Culture del testo e del documento».
8
È stato responsabile dell’unità locale dell’Università della Calabria (tema:
L’epistolario di Poliziano e il mondo umanistico) del PRIN su Poliziano e il suo contesto
(ammesso al cofinanziamento 2007).
Attualmente partecipa ai seguenti progetti di ricerca:
-
Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli, nell’àmbito della quale ha
curato l’edizione critica dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (uscita in due
volumi nel 2001); ha coordinato il volume degli Scritti in prosa e in poesia (2010);
dirige, curandone personalmente una sezione, l’edizione critica e commentata
dell’Epistolario familiare (la cui pubblicazione è prevista nel 2019).
-
Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Petrarca (per la quale curerà l’edizione
critica delle Invective contra medicum).
-
Progetto Poliziano, coordinato da Vincenzo Fera, Silvia Rizzo e Francesco Bausi,
nell’àmbito del quale ha pubblicato l’edizione critica delle Stanze per la giostra
(2016), curerà l’edizione critica delle Silvae, dirigerà l’edizione del Liber epistolarum
(curandone personalmente due libri), collaborerà all’edizione delle Elegiae e delle
Odae.
-
Gli autografi dei letterati italiani, progetto promosso dal Centro Pio Rajna sotto la
direzione di Matteo Motolese ed Emilio Russo (13 voll. previsti). Il prof. Bausi
coordina, con Sebastiano Gentile, Maurizio Campanelli e James Hankins, i due
volumi riservati al Quattrocento (il primo dei quali è uscito nel 2014, mentre il
secondo è in preparazione).
BIBLIOGRAFIA
I. Monografie:
1. I ‘Discorsi’ di Niccolò Machiavelli. Genesi e strutture, Firenze, Sansoni, 1985, 143
pp.
2. La metrica italiana. Teoria e storia (con Mario Martelli), Le Lettere, Firenze, 1993,
352 pp. (prima ristampa riveduta e aggiornata 1996; seconda ristampa 1998; terza
ristampa 2000; quarta ristampa 2002; quinta ristampa 2004; sesta ristampa 2010). A
Francesco Bausi si devono i capp. I (La metrica. Caratteri generali), II (Il Duecento
e Dante), III (Il Trecento), V (Il Cinquecento), VII (Il Settecento), la Bibliografia e
gli Indici.
3. «Nec rhetor neque philosophus». Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di
Giovanni Pico della Mirandola, Firenze, Olschki, 1996, 213 pp. (“Studi Pichiani”, 3).
9
4. Machiavelli, Roma, Salerno Editrice, 2005, 403 pp. (ristampa Milano, Rizzoli, 2016,
in allegato al «Corriere della Sera»; traduzione spagnola di Marcelo Barbuto:
Maquiavelo, Valencia, PUV, 2015).
5. «Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti». Critica e arte nell’opera di Severino Ferrari,
Bologna, CLUEB, 2006, 319 pp.
6. Petrarca antimoderno. Studi sulle invettive e sulle polemiche petrarchesche, Firenze, Franco
Cesati Editore, 2008, 307 pp.
7. Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del «Paradiso», Firenze, Olschki, 2009, 245
pp. (“Saggi di ‘Lettere Italiane’”).
8. Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
2011, 552 pp. (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, “Studi e testi”).
9. Il ‘Principe’ dallo scrittoio alla stampa, Pisa, Edizioni della Normale, 2015, 138 pp.
10. Leggere il “Decameron”, Bologna, Il Mulino, 2017, 199 pp. (“Itinerari”)
II. Edizioni e commenti:
1. ANGELO POLIZIANO, Silvae, a cura di FRANCESCO BAUSI, Firenze, Olschki, 1997, LIV + 401 pp.
(Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, “Studi e Testi”).
2. ANGELO POLIZIANO, Poesie volgari, a cura di FRANCESCO BAUSI, Manziana, Vecchiarelli
Editore, 1997, 2 volumi (vol. I, Testi, pp. LX + 147; vol. II, Commento, pp. 334).
3. ERMOLAO BARBARO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA, Filosofia o eloquenza?, a cura di
FRANCESCO BAUSI, Napoli, Liguori, 1998 (19992), 188 pp.
4. UGOLINO VERINO, Epigrammi, a cura di FRANCESCO BAUSI, Messina, Sicania Editrice, 1998, 635
pp. (Università di Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici).
5. GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA, Opere complete (edizione in CD-rom), a cura di FRANCESCO
BAUSI, Roma, Lexis Progetti Editoriali, 2000.
6. NICCOLÒ MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (Edizione Nazionale delle
opere di Niccolò Machiavelli), a cura di F. BAUSI, Roma, Salerno Editrice, 2001, in due tomi
(LIV + 958 pp.).
7. GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA, Discorso sulla dignità dell’uomo, a cura di F. BAUSI,
Milano, Fondazione Pietro Bembo – Parma, Guanda, 2003 (20072, 20143), LXIX + 206 pp.
8. ANGELO POLIZIANO, Due poemetti latini. Elegia a Bartolomeo Fonzio, Epicedio di Albiera degli
Albizi, a cura di F. BAUSI, Roma, Salerno Editrice, 2003, LVI + 131 pp.
9. F. PETRARCA, Invective contra medicum e Invectiva contra quendam magni status hominem sed
nullius scientie aut virtutis, a cura di F. BAUSI, Firenze, Le Lettere, 2005, 214 pp.
10
10. Cura del testo, Nota filologica (pp. LXI-LXVII) e note di commento (pp. 79-122) di ANGE
POLITIEN, Stances / Stanze et Fable d’Orphée / Fabula di Orfeo, Paris, Les Belles Lettres, 2006.
11. ANGELO POLIZIANO, Poesie, Torino, UTET, 2006 (ristampa Milano, Mondadori, 2013), 789 pp.
(“Classici Utet”).
12. ERASMO DA ROTTERDAM, Ciceronianus, a cura di F. BAUSI e D. CANFORA, con la
collaborazione di E. TINELLI, Torino, Loescher, 2016, 394 pp. (a Francesco Bausi si devono
l’Introduzione, pp. 7-59; la Nota al testo, pp. 60-76; la bibliografia, pp. 77-80; l’edizione critica
del testo latino, pp. 84-284; l’apparato critico; il commento alla lettera dedicatoria e ai §§ 1-880
del dialogo, pp. 286-345; la complessiva revisione dell’opera).
13. ANGELO POLIZIANO, Stanze per la giostra, edizione critica a cura di F. BAUSI, Messina, Centro
interdipartimentale di studi umanistici, 2016, 271 pp. (“Progetto Poliziano”).
III. Curatele e revisioni filologiche:
1. Curatela (con V. Fera) del volume «Laurentia Laurus». Studi in onore di Mario
Martelli, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2004.
2. Curatela (con L. Badioli, E. Guerrieri, N. Marcelli e A. Polcri) del volume di R.
BESSI, Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento, Firenze,
Olschki, 2004.
3. Revisione (con Nicoletta Marcelli e Giorgio Masi) di N. MACHIAVELLI, Legazioni.
Commissarie. Scritti di governo, tomo V (1505-1507), a cura di J.-J. MARCHAND et
alii, Roma, Salerno Editrice, 2008 (“Edizione Nazionale delle Opere di N.M.”).
4. Curatela di M. MARTELLI, Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani, a cura di F. BAUSI,
Roma, Salerno Editrice, 2009.
5. Curatela di M. MARTELLI, Pascoli 1903-1904: fra rima e sciolto, a cura di F. BAUSI, Firenze,
Società Editrice Fiorentina, 2010.
6. Revisione filologica di LORENZO DE’ MEDICI, Lettere, vol. XV (marzo-agosto 1489) e vol. XVI
(settembre 1489-febbraio 1490), a cura di L. Böninger, Firenze, Giunti, 2010 e 2011.
7. Revisione di N. MACHIAVELLI, Scritti storici, a cura di C. Varotti e A. Montevecchi, Roma,
Salerno Editrice, 2011 (“Edizione Nazionale delle Opere di N.M.”)
8.
Revisione di N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, vol. VI, a cura di D. Fachard e E.
Cutinelli-Rèndina, Roma, Salerno Editrice, 2012 (“Edizione Nazionale delle Opere di N.M.”)
9. Coordinamento di N. MACHIAVELLI, Scritti in poesia e in prosa, a cura di A. Corsaro et alii,
Roma, Salerno Editrice, 2012 (“Edizione Nazionale delle Opere di N.M.”).
10. Curatela della sezione III. Preistoria di Machiavelli, all’interno della mostra La via al
‘Principe’. Da Firenze a San Casciano (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 10 dicembre
2013 – 28 febbraio 2014) e nel relativo catalogo (Imago, Rimini, 2013), pp. 75-93.
11
11. Curatela (con M. Campanelli, S. Gentile, J. Hankins) de Gli autografi dei letterati italiani. Il
Quattrocento, vol. I, Roma, Salerno Editrice, 2014.
12. Revisione di N. Machiavelli, Teatro, a cura di P. Stoppelli, Roma, Salerno Editrice, i.c.s.
(“Edizione Nazionale delle Opere di N.M.”)
13. Revisione di G. Carducci – A. Borgognoni, Carteggio, a cura di F. Marinoni, Modena, Mucchi,
i.c.s. (“Edizione Nazionale delle Opere di G. Carducci”).
14. Revisione di G. Carducci, Rime nuove, ed. critica a cura di E. Torchio (“Edizione Nazionale
delle Opere di G.C.”).
IV. Saggi in riviste, volumi miscellanei e atti di convegni:
1. Politica e poesia: il ‘Lauretum’, in «Interpres», VI (1985-86), pp. 214-82.
2. Fonti classiche e mediazioni moderne nei ‘Discorsi’ machiavelliani : gli episodi di
Scipione, Torquato e Valerio, in «Interpres», VII (1987), pp. 159-90.
3. Jacopo Nardi, Lorenzo Duca d’Urbino e Machiavelli : l’ “occasione” del 1518, in
«Interpres», VII (1987), pp. 191-204.
4. «Paternae artis haeres». Ritratto di Jacopo Bracciolini, in «Interpres», VIII (1988),
pp. 103-98.
5. Un’egloga inedita (e sconosciuta) di Girolamo Muzio, in «Studi di Filologia Italiana»,
XLVII (1989), pp. 21-54.
6. Politica e cultura nel Commento al ‘Trionfo della Fama’ di Jacopo Bracciolini, in
«Interpres», IX (1989), pp. 64-149.
7. «Imitar col canto chi parla». Verso sciolto e “recitar cantando” nell’estetica
cinquecentesca, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LI (1989), n. 3, pp.
553-68.
8. Nuovi autografi di Bartolomeo Fonzio nel Riccadiano 914, in «Interpres», X (1990),
pp. 270-88.
9. Due note machiavelliane: ‘Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini’ e ‘Decennale’, I, 373
- 75, in «Interpres», X (1990), pp. 289-93.
10. La lirica latina di Bartolomeo Della Fonte, in «Interpres», X (1990), pp. 37-132.
11. Per l’epistolario di Niccolò Machiavelli, in «Interpres», XI (1991), pp. 367-89 (in
collaborazione con Georges Saro).
12. Francesco da Castiglione fra umanesimo e teologia, in «Interpres», XI (1991), pp.
112-181.
12
13. Nota sul sonetto laurenziano ‘Fuggendo Lot con la sua famiglia’, in «Interpres», XI
(1991), pp. 350-56.
14. Note sul Prologo ai ‘Menecmi’ del Poliziano, in «Interpres», XI (1991), pp. 35764.
15. Machiavelli e Caterina Sforza, in «Archivio Storico Italiano», CXLIX (1991), pp.
887-92.
16. Un’inedita descrizione delle giostre fiorentine del 1469 e del 1475, in «Medioevo e
Rinascimento», V, n.s. II (1991), pp. 63-79.
17. Orfeo e Achille. La prefazione alla ‘Manto’ di Angelo Poliziano, in «Schede
Umanistiche», nuova serie, 1992 , n. 1, pp. 29-59.
18. La nobilitazione di un genere popolaresco: il ‘Diluvio romano’ di Luigi Alamanni,
in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LIV (1992), pp. 23-42.
19. Il Broncone e la Fenice (morte e rinascita di Lorenzo de' Medici), in «Archivio
Storico Italiano», CL (1992), n. 552, pp. 437-54.
20. «Extincta viret laurus». L’immagine umanistica di Lorenzo de’ Medici il Giovane, in
«Studi Umanistici», III (1992), pp. 185-217.
21. Per le ‘Rime’ di Niccolò da Correggio, in «Interpres», XII (1992), pp. 197-223.
22. Nota sul procedimento antilogico nei ‘Dialogi’ di Leonardo Bruni, in «Interpres»,
XII (1992), pp. 275-83.
23.Una testimonianza poco nota sulla cronologia del ‘De partu Virginis’ di Jacopo
Sannazaro, in «Interpres», XII (1992), pp. 320-26.
24. Lorenzo de’ Medici tra storia e mito. I cataloghi delle mostre fiorentine per il quinto
centenario della morte del Magnifico (Firenze, maggio – luglio 1992), in «Schede
Umanistiche», nuova serie, 1992, n. 2, pp. 5-17.
25. «Con agra zampogna». Tullia d’Aragona a Firenze (1545-48), in «Schede
Umanistiche», nuova serie, 1993, n. 2, pp. 61-91.
26. Orcagna o Burchiello? (sul sonetto «Molti poeti han già descritto amore»), in
«Interpres», XIII (1993), pp. 275-93.
27. Sui ‘Nutricia’ di Angelo Poliziano. Questioni esegetiche e testuali, in «Interpres»,
XIV (1994), pp. 163-97.
28. La protasi dell' ‘Elegia ad Fontium’ di Angelo Poliziano (vv. 1-72) e un perduto
poema di Bartolomeo Della Fonte, in «Interpres», XIV (1994), pp. 246-53.
29. Per Giovanni Pico della Mirandola. Tre schede filologico-linguistiche, in «Interpres»,
XIV (1994), pp. 272-89.
13
30. Le Rime di e per Tullia d’Aragona, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen-Age
et à la Renaissance, Actes du colloque internationale (Aix-en-Provence, 12-14 novembre
1992), éd. par G. ULYSSES, Aix-en-Provence, Publication de l’Université de Provence,
1994, pp. 275-92.
31.Una donna di Montale: Esterina, in «Studi Italiani», 12 (1994), pp. 119-27.
32. Nei dintorni del Carducci: il sermone ‘A Giovanni Marradi’ di Severino Ferrari, in
«La Rassegna della Letteratura Italiana», serie VIII, n. 3 (1994), pp. 104-22.
33. Documenti sui Cortesi raccolti a San Gimignano da Angelo Maria Bandini, in
«Archivio Storico Italiano», CLII (1994), n. 562, pp. 787-819.
34. Sette schede le per le ‘Stanze’ di Angelo Poliziano, in «Medioevo e Rinascimento»,
VIII, n.s. V, 1994, pp. 131-48.
35. Il ‘dissidio’ del giovane Pico tra Umanesimo e filosofia (1484-1478), in Pico,
Poliziano e l’Umanesimo di fine Quattrocento, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca
Medicea Laurenziana, 4 novembre-31 dicembre 1994), a cura di P. VITI, Firenze, Olschki,
1994, pp. 31-34.
36. L’epica tra latino e volgare, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica,
economia, cultura, arte. Atti del Convegno di Studi promosso dalle Università di Firenze,
Pisa e Siena (5-8 novembre 1992), Pacini Editore, Pisa, 1995, pp. 357-73.
37. Petrarca, Machiavelli, il ‘Principe’, in Niccolò Machiavelli storico, politico,
letterato, Atti del Convegno di Losanna (27-30 settembre 1995), a cura di J.-J.
MARCHAND, Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 41-58.
38. Francesco Guicciardini, ne La grande letteratura. Il grande ipertesto della
letteratura mondiale, Firenze, D’Anna – Thesis, 1996, 23 pp.
39. Ludovico Ariosto, ne La grande letteratura. Il grande ipertesto della letteratura
mondiale, Firenze, D’Anna-Thesis, 1996, 31 pp.
40. Per il testo delle ‘Silvae’ di Angelo Poliziano. Ricerche sulla tradizione a stampa, in
«Schede Umanistiche», nuova serie, 1996 n. 1, pp. 5-22.
41. Ugolino Verino, Savonarola e la poesia religiosa tra Quattro e Cinquecento, in Studi
savonaroliani. Verso il V centenario, Atti del Seminario di studi savonaroliani (Firenze,
Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, gennaio 1995), Firenze, SISMELEdizioni del Galluzzo, 1996, pp. 127-35.
42. L’allegrezza dell'artefice. Esametro e distico elegiaco nella poesia italiana di
Giovanni Pascoli, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», LIII (1996), pp. 105-29.
43. La dedicatoria a Leone X del ‘De cardinalatu’ di Paolo Cortesi, in «Bibliothèque
d’Humanisme et Renaissance», LVIII (1996), pp. 643-50.
14
44. L’“epigramma” di Medoro e altre note ariostesche, in «Filologia antica e moderna»,
X (1996), pp. 29-58.
45. Poliziano nella «Gerusalemme Liberata», in «Interpres», XV (1996), pp. 201-18.
46. MARIO MARTELLI – FRANCESCO BAUSI, Politica, storia e letteratura. Machiavelli e
Guicciardini, in Storia della Letteratura Italiana diretta da E. Malato, vol. IV (Il primo
Cinquecento), Roma, Salerno Editrice, 1997. A Francesco Bausi si devono i paragrafi 11
– 17, relativi a Guicciardini, e le bibliografie (pp. 320-51).
47. Echi del Poliziano nella «Gerusalemme Liberata», in Torquato Tasso quattrocento
anni dopo, Atti del Convegno di Rende (maggio 1996), Catanzaro, Rubbettino, 1997, pp.
33-46.
48. Poliziano e la poesia umanistica contemporanea, e Indici, in Angelo Poliziano, poeta
scrittore filologo, Atti del Convegno internazionale di studi (Montepulciano, 3-6
Novembre 1994), a cura di V. FERA e M. MARTELLI, Firenze, Le Lettere, 1998, pp. 16593 e 589-609.
49. Machiavelli e la tradizione culturale toscana, in Cultura e scrittura di Machiavelli,
Atti del Convegno di Firenze-Pisa (ottobre 1997), Roma, Salerno Editrice, 1998, pp. 81115.
50. Umanesimo e agiografia. Il carme di Ugolino Verino in lode di Antonino Pierozzi,
in «Memorie Domenicane», nuova serie, XXIX (1998), pp. 99-158.
51. Un “antenato” di Guglielmo Borsiere (con altre schede per il «Decameron»), in
«Filologia Antica e Moderna», XV (1998), pp. 165-80.
52. L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzo de’ Medici. Testo, traduzione
e commento, in «Interpres», XVII (1998), pp. 7-57.
53. Un autografo machiavelliano riapparso: la lettera a Giovanni Vernacci del 18 agosto
1515, in «Interpres», XVII (1998), pp. 309-15 (in collaborazione con Giorgio Masi).
54. MARIO MARTELLI – FRANCESCO BAUSI, Quattrocento latino e volgare, in Storia
generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano,
Federico Motta Editore, 1999, vol. III (a F. Bausi di devono i capitoli su Napoli, su Roma,
su Milano e la Bibliografia, corrispondenti nell’ordine alle pp. 95-140, 141-75, 203-30,
260-86).
55. Gli «Epigrammi» di Ugolino Verino, in La poesia umanistica latina in distici elegiaci,
Atti del Convegno di Assisi (Accademia Properziana, 15-17 maggio 1998), Assisi,
Accademia Properziana del Subasio, 1999, pp. 1-14.
56. Gli spiriti magni. Filigrane aristoteliche e tomistiche nella decima giornata del
«Decameron», in «Studi sul Boccaccio», XXVII (1999), pp. 205-53.
57. Giovanni Pico della Mirandola: filosofia, teologia, religione, in «Interpres», XVIII
(1999), pp. 74-90.
15
58. Appunti sulle lettere volgari di Angelo Poliziano, in «Interpres», XVIII (1999), pp.
216-33.
59. Le lodi della Madonna nella poesia religiosa di Ugolino Verino, in «Interpres», XVIII
(1999), pp. 275-89.
60. Niccolò il terribile. Gli ultimi studi su Machiavelli, ne «L’Indice», anno XVII – n. 2
(febbraio 2000), p. 22.
61. I ritratti dei letterati fiorentini nel «De illustratione Florentinae urbis» di Ugolino
Verino, in Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica, Atti del
Convegno (Firenze, Biblioteca Riccardiana, marzo 1998), Firenze, Polistampa, 2000, pp.
243-57.
62. Le lodi della Madonna nella poesia religiosa di Ugolino Verino, in Il Santuario di S.
Maria del Sasso dalla protezione medicea al Savonarola. Storia, devozione, arte, Atti del
seminario di studi (Bibbiena, 8 e 9 maggio 1998), a cura di A.F. Verde OP e R.M.
Zaccaria, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2000, pp. 49-61.
63. Poésie et religion au Quattrocento, in Poétiques de la Renaissance. Le modéle italien,
le monde franco-bourguignon et leur héritage en France au XVIe siècle, sous la direction
de P. GALAND-HALLYN et F. HALLYN, Genève, Droz, 2001, pp. 219-38 e 286-91.
64. Poésie et imitation au Quattrocento, ivi, pp. 438-62 e 491-98.
65. Boccaccio a Macondo. Spunti decameroniani nella narrativa di Gabriel Garcia
Marquez, in «Rivista di Studi Italiani», XVIII, n.1, giugno 2000 [ma uscito nel 2001],
pp. 127-44.
66. Modi e forme della poesia umanistica (tra latino e volgare), in Atti del Convegno
dell’ADI, Lecce-Otranto, settembre 1999, Galatina, Congedo Editore, 2001, pp. 8996.
67. Gli stemmi del poeta. Appunti sulla lirica di Pier Massimo Forni, in «L’anello che
non tiene», vol. 9, nn. 1-2, Spring-Fall 1997 [ma uscito nel 2001], pp. 9-26.
68. Francesco Guicciardini, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO,
Roma, Salerno Editrice, vol. X (La tradizione dei testi), 2001, pp. 859-69.
69. Giovanni Pico della Mirandola, o la fuga dalla voluptas, in Pulchritudo Amor
Voluptas. Pico della Mirandola alla corte del Magnifico, a cura di M. SCALINI,
Firenze, Polistampa, 2001, pp. 55-62.
70. La filologia, in Storia della civiltà toscana, II. Il Rinascimento, a cura di M.
CILIBERTO, Firenze, Le Monnier, 2001, pp. 293-312.
71. Il problema dei ‘Discorsi’, in «Interpres», XIX, 2000 [ma uscito nel 2002], pp.
249-261.
72. Severino Ferrari critico e editore di testi, in «Levia Gravia», III (2001) [ma uscito
nel 2002], pp. 89-114 (poi ripubblicato in Severino Ferrari e il sogno della poesia,
16
Atti del Convegno di Molinella, 26-27 febbraio 1999, a cura di S. SANTUCCI,
introduzione di R. CREMANTE, Bologna, Pàtron, 2003, pp. 39-59).
73. Politica e poesia. Ancora sulla cultura di Machiavelli, in «Intersezioni», XXIII,
2002, pp. 377-93.
74. Presenza quattro-cinquecentesche nella «Ginestra»: Lorenzo de’ Medici, Angelo
Poliziano, Luigi Alamanni, in «Interpres», XX (2001), pp. 295-308.
75. Francesco Berni lettore di Machiavelli, in «Interpres», XX (2001), pp. 309-11.
76. I paesi dell’eros. Un’ipotesi per il viaggio di frate Cipolla, in «Filologia Antica e
Moderna», XII (2002), pp. 63-75.
77. Il ‘mechanicus’ che scrive libri. Per un nuovo commento alle «Invective contra
medicum» di Francesco Petrarca, in «Rinascimento», II s., XLII, 2002 [ma uscito nel
2003], pp. 67-111.
78. Il giardino incantato. Giorgio Bassani lettore di Thomas Mann, in «Lettere
Italiane», LV (2003), pp. 219-48.
79. Il sasso di Machiavelli (con altre schede sul «Principe», sui «Discorsi» e
sull’«Arte della guerra»), in Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di
Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 115-126.
80. Le lettere volgari di Angelo Poliziano, in I Medici in Rete. Ricerca e progettualità
scientifica a proposito dell’archivio Mediceo avanti il Principato, Atti del Convegno
(Firenze, 18-19 settembre 2000), a cura di I. Cotta e F. Klein, Firenze, Olschki, 2003,
pp. 233-48.
81. ‘Citèro’ o ‘Citòro’? Un errore del giovane Poliziano, in «Interpres», XXI, 2002,
pp. 205-25.
82. Per l’epistolario di Giovanni Pico della Mirandola, in «Laurentia Laurus». Studi
in onore di Mario Martelli, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici,
2004, pp. 363-97.
83. Domizio Calderini nel «Doktor Faustus»?, in «Interpres», XXII, 2003, pp. 295-97.
84. L’edizione dei poeti latini del Cinquecento, in La lirica del Cinquecento. Seminario di studi in
memoria di Cesare Bozzetti, a cura di R. CREMANTE, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp.
201-208.
85. Diporti fiesolani del Poliziano, in «Interpres», XXIII, 2004, pp. 85-105.
86. Note sul «Theotocon» di Domenico di Giovanni da Corella, in «Interpres», XXIII (2004), pp.
217-224.
87. Le consolatorie ‘medicee’ di Francesco da Castiglione, in «Interpres», XXIII (2004), pp. 22535.
17
88. Machiavelli e la commedia fiorentina del primo Cinquecento, in Il teatro di Machiavelli. Atti
del Convegno di Gargnano del Garda (30 settembre – 2 ottobre 2004), a cura di G. BARBARISI e
A.M. CABRINI, Milano, Cisalpino, 2005, pp. 1-20.
89. Lettura di “Decameron”, VI 9. Ritratto del filosofo averroista, in «Per leggere», V 9 (2005), pp.
5-19.
90. Due note petrarchesche, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di
P. VITI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 85-95.
91. Francesco da Castiglione canonico e umanista, in Il capitolo di San Lorenzo nel
Quattrocento, Atti del Convegno (Firenze, 28-29 marzo 2003), a cura di P. VITI, Firenze, Olschki,
2006, pp. 95-104.
92. Machiavelli nelle Consulte e Pratiche della repubblica fiorentina, in Machiavelli senza i
Medici (1498-1512). Scrittura del potere – potere della scrittura. Atti del Convegno di Losanna
(18-20 novembre 2004), a cura di J.-J. MARCHAND, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 97-116.
93. Per la storia di due edizioni polizianesche (in margine al carteggio Carducci-Del Lungo), in
«L’Ellisse», I (2006), pp. 75-100.
94. La «Carlias» di Ugolino Verino, in Paladini di carta. Il modello cavalleresco fiorentino, Atti
del Convegno (Firenze, 8-9 maggio 2003), a cura di M. VILLORESI, Roma, Bulzoni, 2006, pp.
161-173.
95. Due schede pichiane: la sestina e l’«Apologia», in «Interpres», XXIV (2005), pp. 239-56.
96. Filosofia, bibliologia e filologia. In margine alla recente ‘Bibliografia’ pichiana, in
«Interpres», XXIV (2005), pp. 257-65.
97. Machiavelli molestato? In difesa di ser Paolo Sassi, in «Interpres», XXIV (2005), pp. 266-71.
98. Niccolò Machiavelli e Bartolomeo Scala. Due schede, in «Interpres», XXIV (2005), pp. 27279.
99. «Un centone, un carme a figura, un immenso acrostico». Fenomenologia della citazione nel
«Nome della rosa», in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi
Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, vol. I, pp. 297-321.
100. L’epicedio di Albiera degli Albizi di Angelo Poliziano. Testo e versione semipoetica, in «Yale
Italian Poetry», VIII (2004), pp. 319-51.
101. La sconosciuta redazione originaria delle «Invective contra medicum» di Francesco Petrarca
(libro I) in un codice di Danzica, in «Rinascimento», XLV (2005), pp. 91-115.
102. Sul testo della «Invectiva contra quendam» di Francesco Petrarca, in Tra «res» e «verba».
Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant’anni, a cura di B. ITRI, Cittadella, Bertoncello
Artigrafiche, 2006, pp. 153-67.
103. I carmi latini di Giovanni Della Casa, in «Schede Umanistiche», XIX (2005), pp. 81-108.
18
104. Mito e realtà dell’edizione critica. In margine al Petrarca del centenario, in «Ecdotica», III
(2006), pp. 207-20.
105. La «Vita Dominici» di Francesco da Castiglione. Contributo alla storia dell’agiografia
umanistica, in «Interpres», XXV (2006), pp. 53-113.
106. Lesa maestà machiavelliana, in «Interpres», XXV (2006), pp. 258-61.
107. Schede per l’edizione del ‘De regnandi peritia’ di Agostino Nifo, in «Interpres», XXV (2006),
pp. 283-300.
108. Medicina e filosofia nelle «Invective contra medicum» (Petrarca, l’averroismo, l’eternità del
mondo), in Petrarca e la medicina, Atti del Convegno (Capo d’Orlando, 22-23 giugno 2003), a
cura di M. BERTÉ, V. FERA e T. PESENTI, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi
Umanistici, 2007, pp. 19-52.
109. L’edizione polizianesca di Giosue Carducci (1863), in Un centenario per Carducci, a cura di
U. CARPI (numero monografico di «Per leggere», XIII, 2007), pp. 307-36.
110. Suggestioni carducciane tra Pascoli (‘Gog e Magog’) e Montale (‘Falsetto’), in «Studi e
problemi di critica testuale», LXXV (2007), pp. 119-36.
111. La lezione di Mario Martelli, ne «Il Ponte», LXIII (2007), pp. 111-18.
112. Mario Martelli (1925-2007), in «Schede Umanistiche», XX (2006) [ma uscito nel 2007], pp.
5-12.
113. Filologia dell’infinitamente piccolo, in «Filologia Italiana», IV (2007), pp. 10-21.
114. Il «Tolstoi» di Giovanni Pascoli. Storia redazionale e area culturale, in «Studi di Filologia
Italiana», LXV (2007), pp. 337-68.
115. Il testamento spirituale di Mario Martelli, in «Lettere Italiane», LIX (2007), pp. 622-30.
116. I carmi latini di Giovanni Della Casa e la poesia umanistica fra Quattro e Cinquecento, in
Giovanni Della Casa, ecclesiastico e scrittore, Atti del convegno di Firenze (20-22 novembre
2003), a cura di S. CARRAI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 233-58.
117. Mario Martelli (1925-2007), in «Medioevo e Rinascimento», XXI (2007), pp. 391-98.
118. Francesco Petrarca, ossia della in-attualità di un antimoderno, in Francesco Petrarca.
Umanesimo e modernità, a cura di A. DE PETRIS e G. De MATTEIS, Ravenna, Longo, 2008, pp.
25-34.
119. Giusto de’ Conti e la poesia laurenziana, in Giusto de’ Conti di Valmontone. Un protagonista
della poesia italiana del ’400, Atti del I convegno nazionale di studi (Valmontone, 5-6 ottobre
2006), a cura di I. PANTANI, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 283-95.
120. Coluccio traduttore, in Novità su Coluccio Salutati, Seminario a 600 anni dalla morte (Firenze,
Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento, 4 dicembre 2006), in «Medioevo e
Rinascimento», XXII (2008), pp. 33-57.
19
121. Le due redazioni del «Dialogus consolatorius» di Giannozzo Manetti. Appunti sul testo e sulle
fonti, in Dignitas et excellentia hominis, Atti del Convegno Internazionale di Studi su Giannozzo
Manetti (Firenze-Fiesole, 18-20 giugnio 2007), a cura di S.U. BALDASSARRI, Firenze, Le Lettere,
2008, pp. 77-104.
122. Classicismo e umanesimo nella poesia carducciana, in «Studi Italiani», XIX-XX (2007-2008),
pp. 41-61.
123. Per il testo del ‘Dialogus consolatorius’ di Giannozzo Manetti. I. La redazione latina, in
«Interpres», XXVI (2007), pp. 127-51.
124. «Interpres» senza Mario Martelli, in «Interpres», XXVI (2007), pp. 7-11.
125. Congedo, in «Interpres», XXVI (2007), pp. 362-63.
126. Tensions utopiques dans la culture florentine entre Quattrocento et Cinquecento, in Histoire
transnationale de l’utopie littéraire et de l’utopisme, Coordonée par V. FORTUNATI et R.
TROUSSON, avec la collaboration de P. SPINOZZI, Paris, Honoré Champion, 2008, pp. 201-215.
127. Filologia e verità, in «Ecdotica», V (2008), pp. 180-215.
128. Lorenzo de’ Medici fra pubblico e privato. In margine al XII volume delle lettere del Magnifico,
in «Schede Umanistiche», XXII (2008), pp. 91-121.
129. Il buon geomètra degli studi machiavelliani, in M. MARTELLI, Tra filologia e storia. Otto studi
machiavelliani, a cura di F. BAUSI, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 7-22.
130. Come lavorava Carducci. Le postille autografe all’edizione Nannucci delle «Stanze» del
Poliziano (1863), in Carducci filologo e la filologia su Carducci, Atti del Convegno di Milano
(Univ. Cattolica del Sacro Cuore, 6-7 novembre 2007), a cura di M. COLOMBO, Modena, Mucchi
Editore, 2009, pp. 9-32.
131. Martelli professore, in Per Mario Martelli, l’uomo, il maestro e lo studioso, a cura di P.
ORVIETO, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 23-34.
132. «Ella è volata fuori de la veduta mia». Per una rilettura di ‘Rime e ritmi’, in Carducci nel
suo e nel nostro tempo, Atti del Convegno di Bologna (23-26 maggio 2007), a cura di E.
PASQUINI e V. RODA, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 225-54.
133. Intervento in S. STROPPA, L’ammodernamento del testo del Canzoniere petrarchesco.
Materiali per una discussione, in «Per leggere», IX (2009), pp. 213-240, alle pp. 229-233.
134. Prefazione a M. MARTELLI, Ragione e talento. Studi su Dante e Petrarca, a cura di A.
CIADAMIDARO, Cosenza, Falco Editore, 2009, pp. V-VIII.
135. Insospettate fonti. Fortuna e sfortuna moderna di Ippolito Pindemonte, ne «L’Ellisse», IV
(2009), pp. 87-127.
136. Prefazione a M. MARTELLI, Pascoli 1903-1904: fra rima e sciolto, Firenze, Società Editrice
Fiorentina, 2010, pp. IX-XXV.
20
137. Tipologia degli autografi machiavelliani, in «Di mano propria». Gli autografi dei letterati
italiani, Atti del Convegno internazionale di Forlì (24-27 novembre 2008), a cura di G.
BALDASSARRI et alii, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 287-318.
138. Dall’ “epistola” al “carme”. Sul genere metrico-letterario dei “Sepolcri”, in I «Sepolcri» di
Foscolo. La poesia e la fortuna. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 28-29 marzo 2008), a cura
di A. BRUNI e B. RIVALTA, Bologna, CLUEB, 2010, pp. 97-127.
139. Ecdotica e tolleranza (risposta a Giorgio Inglese), in «La Cultura», XLVIII (2010), pp. 36971.
140. La “mutatio vitae” di Poggio Bracciolini. Ricerche sul ‘De avaritia’, in «Interpres», XXVIII
(2009), pp. 7-69.
141. Il Medioevo “contemporaneo” di Giosue Carducci. Lettura di ‘Poeti di parte bianca’, in
«Versants», LVII (2010), pp. 127-50.
142. Citazioni ‘infedeli’ e citazioni ‘sbagliate’. Un problema ecdotico, in Fenomenologia della
copia, Atti del Convegno di Firenze (3-5 giugno 2009), a cura di G. TANTURLI, in «Medioevo e
Rinascimento», XXIV (2010), pp. 185-214.
143. Un capitolo della fortuna ottocentesca di Machiavelli: i sonetti dal carcere a Giuliano de’
Medici. Testo e commento, in «Interpres», XXIX (2010), pp. 96-150 (in collaborazione con A.
Corsaro, cui si devono le pp. 96-124).
144. Voltaire e la ‘Mandragola’, in «Interpres», XXIX (2010), pp. 273-79.
145. Tra politica e storia. La riflessione di Garin su Machiavelli e Guicciardini, in Eugenio Garin.
Dal Rinascimento all’Illuminismo, Atti del Convegno, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento, 6-8 marzo 2009, a cura di O. CATANORCHI e V. LEPRI, Roma, Edizioni di Storia e
Letteratura, 2011, pp. 125-55.
146. L’amore, il male, la morte. Scandagli bassaniani, in «Studi e problemi di critica testuale»,
LXXX (2011), pp. 197-226.
147. I due Medioevi del «Nome della rosa», in Da «Carlo Martello» al «Nome della rosa». Musica
e letteratura in un Medioevo immaginato, Atti del Convegno di Siena, Archivio di Stato, 19-20
aprile 2010, a cura di G. GUASTELLA e M. MARRUCCI, Pisa, Pacini, 2011, pp. 117-129 (numero
speciale di «Semicerchio», XLIV, 1, 2011).
148. Per leggere, in Dieci anni di «Per leggere. I generi della lettura», Atti della giornata di studio
dell’Università Europea di Roma, a cura di I. BECHERUCCI, Lecce, Pensa Multimedia, 2011, pp.
25-29.
149. Testo, tradizione ed esegesi delle ‘Stanze’ del Poliziano. “Status quaestionis” e nuove
proposte, in «Studi di filologia italiana», LXIX (2011), pp. 293-374.
150. Settant’anni di filologia in Italia. Breve storia, stato presente, prospettive, in «Ecdotica», VIII
(2011), pp. 175-92.
21
151. Antico e moderno nel Medioevo carducciano. Studio stilistico e metrico di «Poeti di parte
bianca», in «Stilistica e metrica italiana», XI (2011), pp. 165-207.
152. Laggiù, in fondo al corridoio. Il tutto e le parti nel «Romanzo di Ferrara», in Poscritto a
Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte, a cura di R. ANTOGNINI
e R. DIACONESCU BLUMENFELD, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2012, pp. 163-205.
153. Contributi alla critica di se stesso. Giorgio Bassani e la letteratura italiana, in Giorgio
Bassani critico, redattore, editore, Atti del Convegno di Roma, Fondazione Camillo Caetani, 2829 ottobre 2010, a cura di M. TORTORA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 35-61.
154. Il mondo alla rovescia di Inghilfredi, in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di
Domenico De Robertis, a cura di I. BECHERUCCI et alii, Lecce, Pensa MultiMedia, 2012, pp. 7798.
155. Petrarca polemista, in Petrarca, l’Umanesimo e la civiltà europea. Atti del Convegno
internazionale (Firenze, 5-10 dicembre 2004), a cura di D. COPPINI e M. FEO, Firenze, Le Lettere,
2012, vol. I, pp. 537-64.
156. Mario Martelli, ivi, vol. II, pp. 1189-97.
157. Le prolusioni accademiche di Angelo Poliziano, in Umanesimo e università in Toscana (13001600), Atti del Convegno internazionale di studi, Fiesole-Firenze, 25-26 maggio 2011, a cura di
S.U. BALDASSARRI, F. RICCIARDELLI, E. SPAGNESI, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 275-304.
158. Humanisme “civil” et humanisme “chrétien” dans le «De avaritia» de Poggio Bracciolini, in
Humanistes, clercs et laïcs dans l’Italie du XIIIe au début du XVIe siècle, études réunies par. C.
CABY e R.M. DESSÌ (Atti del Convegno internazionale, Università di Nizza, 23-25 ottobre 2008).
Turnhout, Brepols, 2012, pp. 367-403.
159. Verità poetica e verità biografica nei «Mottetti», in Interazioni montaliane, a cura di S.
CHESSA e M. TORTORA (numero monografico de «L’Ellisse», VII, 2012), pp. 63-101.
160. Prόlogo a M. SARALEGUI BENITO, Maquiavelo y la contradicciόn, Pamplona, Ediciones
Universidad de Navarra, 2012, pp. 11-13.
161. Presentazione, in N. MACHIAVELLI, Scritti in poesia e in prosa (Edizione Nazionale), a cura di
A. Corsaro et alii, coordinamento di F. BAUSI, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. IX-XIV.
162. Il sonetto LXII di Giovanni della Casa e l’epilogo del suo ‘canzoniere’, in «Italique», XV,
2012 (Atti del Convegno della Renaissance Society of America, Venezia, 8-10 aprile 2010), pp.
13-46.
163. L’orgoglio di Aracne. Lettura del canto XII del ‘Purgatorio’, in «Rivista di studi danteschi»,
XI (2011), pp. 293-321.
164. Fasti recenti e incerti orizzonti. La parte della filologia nella cultura e nell’università italiana
dal secondo dopoguerra ad oggi, in Le discipline letterarie e linguistiche in Italia fra Università e
Nazione (1861-2011), Atti del Convegno (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, 1-2 dicembre
2011), in «Esperienze Letterarie» (numero monografico), XXXVII (2012), pp. 31-53.
22
165. Gli umanisti e la Bibbia, in La Bibbia nella letteratura italiana. Il Rinascimento, a cura di P.
GIBELLINI, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 363-98.
166. «The food of love». La musica nei ‘Mottetti’ di Eugenio Montale, in «Encyclopaedia Mundi».
Studi di letteratura italiana in onore di Giuseppe Mazzotta, a cura di S.U. BALDASSARRI e A.
POLCRI, Firenze, Le Lettere, 2013, pp. 21-40.
167. «Doglia mi reca nello core ardire», in DANTE ALIGHIERI, Le quindici Canzoni lette da diversi,
vol. II, a cura di N. TONELLI, Lecce, Pensa Multimedia, 2013, pp. 197-253.
168. Passat i present d’El Prìncep. Una entrevista a Francesco Bausi, di B. LLORCA MORELL, in
«Diàlegs», XVI, 62, ottobre-dicembre 2013, pp. 99-114.
169. Saggio introduttivo della sezione III. Preistoria di Machiavelli, all’interno de Catalogo della
mostra La via al ‘Principe’. Da Firenze a San Casciano (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale,
10 dicembre 2013 – 28 febbraio 2014), Imago, Rimini, 2013, pp. 77-80.
170. Un “Principe” sin retòrica, in «Ingenium. Revista de historia del pensamiento moderno», VII,
2013, pp. 29-42.
171. L’abbondanza di libri (Petrarca, ‘De remediis’, I, 43). Testo di Gianfranco Contini,
traduzione e note di Francesco Bausi, premessa di Francisco Rico, «Ecdotica», X (2013), pp.
203-22.
172. Da Bernardo a Niccolò Machiavelli. Sui legislatori che fecero ricorso alla religione
(‘Discorsi’, I, 11), in «Bruniana & Campanelliana», XX (2014), pp. 25-33.
173. Prima lezione dantesca, in Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, a cura di G.
LOCASTRO et alii, Pisa, Edizioni ETS, 2014, pp. 239-48.
174. Due schede su Poliziano professore, in Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi,
a cura di L. BERTOLINI, D. COPPINI e C. MARSICO, Firenze, Polistampa, 2014, pp. 91-111.
175. Machiavelli ieri e oggi. Intervista con Francesco Bausi, a cura di B. LLORCA MORELL, in
«Interpres», XXXII (2014), pp. 290-303 (anche on line, col titolo Su Machiavelli, sul sito wwwclaudiogiunta.it, caricato in rete il 16 aprile 2015).
176. Premessa (firmata insieme a S. Gentile, J. Hankins e M. Campanelli) al volume Gli autografi
dei letterati italiani. Il Quattrocento, vol. I, Roma, Salerno Editrice, 2014.
177. Il Quattrocento volgare (in collaborazione con Cristina Montagnani), in I cantieri
dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII
congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a
cura di B. ALFONZETTI, G. BALDASSARRI e F. TOMASI, Roma, ADI editore, 2014, pp. 1-9
(online sul sito http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/2013%20bausi%20montagnani
%281%29.pdf).
178. «Come nasce e perché una vocazione alla solitudine». Il Prologo del ‘Giardino dei FinziContini’, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. ALFONZETTI et alii,
Roma, Bulzoni, 2015, pp. 153-65.
23
179. Il «santo atleta» della fede. ‘Paradiso’, XII, in Cento canti per cento anni, III/1, Paradiso, a
cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 351-81.
180. “Incipit poema sacrum”. Lettura del primo canto dell’«Inferno», in Lectura Dantis Lupiensis,
vol. III, a cura di V. MARUCCI e V.L. PUCCETTI, Ravenna, Longo, 2015, pp. 27-46.
181. «L’aureo libro moral». Circolazione e fortuna del ‘Principe’ prima della stampa (1516-1531),
in Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del ‘Principe’, a cura di G.M. ANSELMI, R.
CAPORALI, C. GALLI, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2015, pp. 25-41.
182. Moderatores reipublicae. I Medici come difensori della libertà nella letteratura fiorentina del
’400, in The Medici. Citizens and Masters, edd. R. BLACK and J.E. LAW, Atti del convegno di
Firenze-Prato (Monash University-Villa I Tatti), 12-14 ottobre 2011, Firenze, Villa I Tatti –
Harvard University, 2015, pp. 239-251.
183. Prefacio a la traducciòn castellana, in F. BAUSI, Maquiavelo, Valencia, PUV
(Universitat de València), 2015, pp. 13-14.
184. Per Alessandro Daneloni. In memoriam (firmato insieme a Elisabetta Guerrieri,
Nicoletta Marcelli, Alessandro Polcri), in «Interpres», XXXIII (2015), pp. 7-8.
185. Sulla prima circolazione del ‘Principe’ e dei ‘Discorsi’: i casi di Antonio Brucioli
e di Bartolomeo Carli Piccolomini, in «Interpres», XXXIII (2015), pp. 136-154.
186. L’ospite d’inverno. Variazioni petrose, in «Per beneficio e concordia di studio».
Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, a cura di A.
MAZZUCCHI, Cittadella (Pd), Bertoncello Artigrafiche, 2015, pp. 127-146.
187. Martelli filologo, in «Filologia e Critica», XL, 2015 (numero monografico Per
Mario Martelli), pp. 174-197.
188. Una nuova bibliografia machiavelliana, in «Culture del Testo e del Documento»,
XVII, 49, gennaio-aprile 2016, pp. 15-27.
189. «Veritas filia Temporis». Machiavelli e le citazioni a chilometro zero, in «Parole
rubate», XIII, giugno 2016, pp. 77-87 (rivista online).
190. Simona Mercuri (1976-2015), in «Interpres», XXXIV (2016), pp. 7-14.
191. Povero Machiavelli fra grammatici e pederasti (per non parlar degli storici), in
«Interpres», XXXIV (2016), pp. 286-314.
192. Postilla a «Lontano vagisce il pavone» di Giovanni Pascoli, in Dalla Sicilia a Mompracem e
altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant’anni, a cura di G. SORBELLO e G.
TRAINA, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2015, pp. 34-35.
V. Voci di dizionari ed enciclopedie, schede di cataloghi:
24
1. L’epistola a Lorenzo de’ Medici premessa al «Comento» in un codice quattrocinquecentesco, in Pico, Poliziano e l’Umanesimo di fine Quattrocento, catalogo della
mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 4 novembre-31 dicembre 1994), a cura
di P. VITI, Firenze, Olschki, 1994, pp. 35-38.
2. La “polemica” con Ermolao Barbaro all’interno del «Libro delle epistole» di Angelo
Poliziano, ivi, pp. 38-42.
3. Una redazione della «Oratio de hominis dignitate» anteriore a quella definitiva, ivi,
pp. 42-44.
4. La “princeps” della redazione definitiva dell’ «Oratio de hominis dignitate», ivi, pp.
44-47.
5. La prima edizione delle «Opere» di Pico comprendente le «Conclusiones», ivi, pp. 4750.
6. L’«Apologia», ivi, pp. 50-53.
7. La risposta all’«Apologia»: le «Determinatione magistrales» di Pietro Garcia, ivi, pp.
53-56.
8. Pico letterato e umanista nella «Ioannis Pici Mirandulae vita» del nipote
Gianfrancesco, ivi, pp. 56-58.
9. Fava, Guido, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XLV, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 413-19.
10. Francesco da Buti, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli italiani, vol. IL, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 708-10.
11. Francesco da Castiglione, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. IL,
Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 713-15.
12. Francesco da Castiglione, in Enciclopedia Oraziana, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana, 1998, vol. III, p. 167.
13. Crinito Pietro, ivi, pp. 183-84.
14. Fonzio Bartolomeo, ivi, pp. 230-32.
15. Geraldini Antonio, ivi, pp. 243-44.
16. Landino Cristoforo, ivi, pp. 306-309.
17. Lippi Lorenzo, ivi, pp. 326-27.
18. Medici Lorenzo de’, ivi, pp. 348-49.
19. Pico della Mirandola Giovanni, ivi, pp. 425-26.
25
20. Verino Michele, ivi, p. 505.
21. Verino Ugolino, ivi, 505-506.
22. Galilei, Galileo, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LI, Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 471-73.
23. Galletti, Domenico, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LI, Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 573-75.
24. Antonio Geraldini, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 321-24.
25. Gherardi Giovanni da Prato, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, LIII,
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 559-68.
26. Angelo Ambrogini Poliziano, ‘voce’ per il C.A.L.M.A. (Compendium Auctorum
Latinorum Medii Aevi), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2001.
27. Le storie di Tito Livio nella biblioteca paterna, scheda nel Catalogo della mostra La via al
‘Principe’. Da Firenze a San Casciano (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 10 dicembre 2013
– 28 febbraio 2014), Imago, Rimini, 2013, pp. 86-87.
28. Di padre in figlio: le storie di Biondo Flavio postillate da Bernardo e da Niccolò, scheda nel
Catalogo della mostra La via al ‘Principe’. Da Firenze a San Casciano (Firenze, Biblioteca
Nazionale Centrale, 10 dicembre 2013 – 28 febbraio 2014), Imago, Rimini, 2013, pp. 87-88.
29. Un nuovo libro di Bernardo (e di Niccolò?) Machiavelli, scheda nel Catalogo della mostra La
via al ‘Principe’. Da Firenze a San Casciano (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 10 dicembre
2013 – 28 febbraio 2014), Imago, Rimini, 2013, pp. 88-89.
30. Bracciolini Jacopo, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
2014, I, pp. 205-207.
31. Bracciolini Poggio, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
2014, I, pp. 207-210.
32. Brandolini Aurelio Lippo, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana, 2014, I, pp. 211-14.
33. Capitoli, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, I,
pp. 263-71.
34. Garin Eugenio, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
2014, I, pp. 592-93.
35. Lauretum, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, II,
pp. 59-60.
36. Martelli Mario, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
2014, II, pp. 140.
26
37. Persecuzioni d’Africa, libro delle, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana, 2014, II, pp. 294.
38. Poliziano Angelo, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
2014, I, pp. 340-41.
39. Rime sparse, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014,
II, pp. 422-26.
VI. Recensioni:
1. Recensione a: ANGE POLITIEN, Les Silves, texte traduit et commenté par P. GALAND,
Paris, Les Belles Lettres, 1987, in «Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance», L (1988),
pp. 783-86.
2. Recensione a: T. TORNITORE, Scambi di sensi. Preistorie delle sinestesie (sec. XVXVII), Torino, Centro Scientifico Torinese, 1988, in «Bibliothèque d’Humanisme et
Renaissance», LI (1989), pp. 491-94.
3. Recensione a: N. MACHIAVELLI, The Prince, edited by Q. SKINNER and R. PRICE,
Cambridge, Cambridge University Press, 1988, in «Bibliothèque d’Humanisme et
Renaissance», LI (1989), pp. 710-13.
4. Recensione a: A. FIELD, The Origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton,
Princeton University Press, 1988, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LI
(1989), pp. 713-16.
5. Recensione a: Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a
cura di R. CARDINI, E. GARIN, L. CESARINI MARTINELLI, G. PASCUCCI, Roma, Bulzoni,
1895, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LII (1990), pp. 182-85.
6. Recensione a: D.A. CAROZZA and H.J. SHEY, Petrarch's ‘Secretum’, with Introduction,
Notes and Critical Anthology, New York, Peter Lang, 1989, in «Bibliothèque
d’Humanisme et Renaissance», LII (1990), pp. 705-09.
7. Recensione a: S.H. JED, Chaste Thinking. The Rape of Lucretia and the Birth of
Humanism, Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press, 1989, in «Bibliothèque
d’Humanisme et Renaissance», LII (1990), pp. 471-74.
8. Recensione a: NICODEMO FOLENGO, Carmina, a cura di C. CORDIÉ e A. PEROSA, Pisa,
Scuola Normale Superiore, 1990, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LIII
(1991), pp. 210-12.
9. Recensione a: AENEAS SILVIUS PICCOLOMINI, Epistola ad Mahomatem II (Epistle to
Mohammed II), edited with translation and notes by A.R. BACA, Peter Lang, New York,
1990, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LIII (1991), pp. 213-15.
27
10. Recensione a: GUITTONE D’AREZZO, Lettere, edizione critica a cura di C.
MARGUERON, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1990, in «Bibliothèque
d’Humanisme et Renaissance», LIII (1991), pp. 512-515.
11. Recensione a: Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine (19 Maggio - 30
Giugno 1991), catalogo a cura di M. FEO, Firenze, Le Lettere, 1991, in «Archivio Storico
Italiano», CXLIX (1991), pp. 977-82.
12. Recensione a: S. CARRAI, “Ad somnum”. L'invocazione al sonno nella lirica italiana,
Padova , Antenore, 1990, in «Studi Italiani», VI (1991), pp. 198-203.
13. Recensione a: P.C. CLARKE, The Soderini and the Medici. Power and Patronage in
Fifteenth-century Florence, Oxford, Clarendon Press, 1991, in «Bibliothèque
d’Humanisme et Renaissance», LIV (1992), pp. 813-17.
14. Recensione a: GIAN MARIO FILELFO, Consolatoria dedicata alla Duchessa di Milano
Bona di Savoia, per la morte del duca Galeazzo Maria Sforza (1477), edizione critica a
cura di A. SCHOYSMAN ZAMBRINI, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1991, in
«Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LV (1993), pp. 410-14.
15. Recensione a: A. DOROSZLAI, J. GUIDI, M.-F. PIEJUS, A. ROCHON, Espaces réels ed
espaces imaginaires dans le ‘Roland Furieux’, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle,
1991, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LV (1993), pp. 732-36.
16. Recensione a: M. REGOLIOSI, Nel cantiere del Valla. Elaborazione e montaggio delle
‘Elegantie’, Roma, Bulzoni, 1993, in «Schede Umanistiche», nuova serie, 1994, n. 2, pp.
231-38.
17. Recensione a: E. PASQUINI, Le botteghe della poesia. Studi sul Tre-Quattrocento
italiano, Bologna, Il Mulino, 1981, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LVI
(1994), pp. 192-98.
18. Recensione a: A. PEROSA, Un commento inedito all’ ‘Ambra’ del Poliziano, Roma,
Bulzonie, 1994, in «Schede Umanistiche», nuova serie, 1995, n. 2, pp. 117-25.
19. Recensione a: FRANCESCO DI MATTEO CASTELLANI, I, Ricordanze A (1436-1459),
a cura di G. CIAPPELLI, Firenze 1992, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance»,
LVIII (1996), pp. 511-515.
20. Recensione a: Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino, Quattro Venti, 1996,
in «Filologia Antica e Moderna», 12 (1997), pp. 213-18.
21. Recensione a: F. TATEO, “Per dire d'amore”. Reimpiego della retorica da Dante agli
arcadi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, in «Lingua e Stile», XXXII (1997),
pp. 636-39.
22. Recensione a: N. RUBINSTEIN, The Palazzo Vecchio 1298 - 1532. Government,
Architecture and Imagery in the Civic Palace of the Florentine Republic, Oxford,
Clarendon Press, 1995, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LIX (1997), pp.
709-13.
28
23. Recensione a UGOLINO VERINO, Carlias, herausgegeben von N. THURN, München,
Wilhelm Fink, 1995, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LXI (1999), pp.
803-805.
24. Recensione a MARIO MARTELLI, Saggio sul Principe, Roma, Salerno Editrice, 1999,
in «Lettere Italiane», LII (2000), pp. 484-88.
25. Recensione a A. PEROSA, Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, in «Schede Umanistiche», n.s., 2000, 2, pp. 14957.
26. Recensione a L. VALCKE et R. GALIBOIS, Le périple intellectuel de Jean Pic de la
Mirandole, suivi du ‘Discours de la dignité de l’homme’ et du traité ‘L’être et l’un’,
Sainte-Foy – Sherbrooke, Presses de l’Université Laval – Centre d’Etudes de la
Renaissance, 1994, XXIV-353 pp., in «Latomus», LXI, 2002, pp. 990-91.
27. Recensione a B. CLAUSI, L’edizione erasmiana delle «Lettere» di Gerolamo,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, in «Schede Umanistiche», II serie, XVII (2003),
pp. 152-58.
28. Recensione a F. SBERLATI, Il genere e la disputa, Roma, Bulzoni, 2001, in
«Filologia e Critica», XXVIII (2003), pp. 136-42.
29. Recensione a M.M. FRÜH, Antonio Geraldini ( 1488). Leben, Dichtung und soziales
Beziehungsnetz eines italienischen Humanisten am aragonesischen Königshof. Mit einer
Edition seiner «Carmina ad Iohannam Aragonum», LIT Verlag, Münster-BerlinHamburg-London-Wien, 2005, in «Roma nel Rinascimento», 2009, pp. 154-57.
30. Recensione a M. ZACCARELLO, Reperta. Indagini, recuperi, ritrovamenti di
letteratura italiana antica, Verona, Fiorini, 2008, in «Per leggere», XVIII, 2010, pp. 13135.
31. Recensione a D. PIROVANO, Dante e il vero amore. Tre letture dantesche, Pisa-Roma,
Serra, 2009, in «Lettere italiane», LXII (2010), pp. 643-47.
32. Recensione a S. RAMAT, Palla al centro ovvero la gloria e la memoria, Milano,
Sedizioni, 2009, in «Italian Poetry Review», V (2010), pp. 381-85.
33. Recensione a: A. LANCIA, Chiose alla ‘Commedia’, a cura di L. Azzetta. Roma,
Salerno Editrice, 2013, in «Aevum», 87 (2013), pp. 604-608.
34. Recensione a DAVID C. PARKER, Textual Scholarship and the Making of the New
Testament, Oxford, Oxford University Press, 2012, in «Ecdotica», X (2013), pp. 285-89.
35. Recensione a G. PICO DELLA MIRANDOLA, Oratio de hominis dignitate, a cura di A.
Borghesi, M. Riva et alii, in «Bruniana & Campanelliana», XX, 2014, pp. 25-33.
VII. Altro:
29
1. Epigrammi fiorentini, in «Italian Poetry Review», II (2008), pp. 50-55 (con uno scritto di A.
POLCRI, Firenze metonimica negli «Epigrammi» di Francesco Bausi, pp. 45-49).
2. Il ‘Nome della rosa’ trent’anni dopo: una rivisitazione ‘a tesi’ del Medioevo, sul blog «Samgha»,
immesso in rete il 24 maggio 2010.
3. Roma o morte. Cultura gratis per tutti?, sul sito www.claudiogiunta.it (immesso in
rete il 10 febbraio 2011).
4. Da Thomas Mann al doctor House. Per il centocinquantenario della Biblioteca
Nazionale di Firenze, sul blog «Samgha», 2011.
5. La filologia oggi. Edizioni critiche e edizioni provvisorie, sul sito
www.claudiogiunta.it (immesso in rete il 21 settembre 2011).
6. Quale valutazione per la ricerca?, sulla rivista «Il Mulino» online, immesso in rete il
22 settembre 2011.
7. Mani (sempre meno) pulite, sulla rivista «Il Mulino» online, immesso in rete il 24
febbraio 2012.
8. Giorgio Bassani e Primo Levi: due diversi approcci alla Shoah (e alla letteratura),
sul blog «Samgha», immesso in rete il 4 luglio 2012.
9. Il Principe della crisi, in «Corriere Fiorentino», 13 marzo 2013, p. 12.
10. Il ‘Principe’ 500 anni dopo, in «Cultura Commestibile» (rivista mensile on line), n.
26, 20 aprile 2013 (e poi in «Samgha», immesso in rete il 6 maggio 2013).
11. Agosto 1513: il cinquecentenario del ‘Principe’, in «Storia di Firenze. Il portale per
la storia della città», immesso in rete il 2 agosto 2013.
12. La versione di Adorno, sul sito www.claudiogiunta.it (immesso in rete l’8 dicembre
2013, e già in prima in «Samgha», novembre 2011).
13. Scandalo Machiavelli. Un intrigo fiorentino, Firenze, Polistampa, 2014.
14. Mille libri, ossia un viaggio a Torino, in Magma 60. Linguaggi, intrecci, finzioni,
un’antologia conviviale a cura di Loretta Grandi, Macerata, Stampalibri, 2015, pp.
65-67.
VIII. In corso di stampa:
1. Petrarca “amans sine intermissione”, in Studi in onore di Giovanni Bardazzi, a
cura di G. FIORONI, Genève, Université de Genève.
30
2. Dall’isola dei poeti alla buona madre Bologna. Il nuovo Pascoli di ‘Odi e inni’, in
Pascoli e le vie della tradizione, Atti del Convegno di Messina (3-5 dicembre
2012), Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici.
3. «Una ragazza quasi inesistente». L’inizio in “pianissimo” del ‘Romanzo di
Ferrara’, negli Atti del convegno Bassani dans son siècle (Parigi, 12-13 febbraio
2016), éd. par S. AMRANI et M.P. DE PAULIS.
4. Le lettere private di Niccolò Machiavelli. Problemi di resa grafica, in «Per
Leggere», 2017 (in collaborazione con Alessio Decaria).
5. Bassani prima di Bassani. Preistoria di uno scrittore e di un intellettuale, in
«Sinestesie», 2017, numero monografico dedicato a Bassani in occasione del
centenario della nascita, curato da A. PERLI.
6. La rabbia e l’orgoglio. Machiavelli personaggio della ‘Mandragola’, negli Atti
del convegno internazionale La commedia italiana. Tradizione e storia (Università
della Calabria, 25-27 maggio 2016), a cura di M.C. FIGORILLI e D. VIANELLO, Bari,
Edizioni di Pagina.
7. Leggere il “Decameron”, Bologna, Il Mulino (collana “Itinerari”).
RELAZIONI A CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI
Il prof. Bausi ha tenuto oltre 170 relazioni a convegni, conferenze, presentazioni, lezioni e
seminari presso università, scuole, istituzioni culturali in Italia e all’estero.
13 febbraio 1986: Istituto Gramsci Toscano, Firenze. Presentazione del libro di F. Bausi
I ‘Discorsi’ di Niccolò Machiavelli. Genesi e strutture, Sansoni Editore, Firenze, 1985,
con la partecipazione di Paul Larivaille, Cesare Vasoli, Mario Martelli, Francesco Bausi.
26 maggio 1989: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Studi sul Medioevo
e il Rinascimento. Relazione su: Il commento di Jacopo Bracciolini al ‘Trionfo della
Fama’ di Francesco Petrarca (nell’àmbito del Seminario “Filologia ed esegesi”
coordinato da Michele Feo).
5 novembre 1992: relazione su L’epica fra latino e volgare, presentata al Convegno di
Studi su La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica Economia Cultura Arte,
promosso dalle Università di Firenze, Pisa e Siena (Firenze, Aula Magna dell’Università).
14 novembre 1992 : relazione su Le Rime di e per Tullia d’Aragona, presentata al
Convegno Les femmes écrivains en Italie au Moyen-âge et à la Renaissance, Aix-enProvence, Université de Provence.
27 gennaio 1993: due seminari sul tema Il commento alla poesia umanistica presso la
Scuola di Dottorato in Filologia medioevale e umanistica dell' Università Cattolica di
Milano (il primo sulla poesia di Ugolino Verino, il secondo sulla poesia di Angelo
Poliziano).
31
20 gennaio 1994: lezione su I centri di irradiazione culturale fra ’400 e ’500: corti
monarchiche e governi repubblicani, tenuta presso l’Università dell’età libera di Firenze
nell’àmbito del ciclo su Cultura, vita, società fra ’400 e ’500.
20 febbraio 1994: Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Italianistica.
Presentazione del libro La metrica Italiana. Teoria e storia, di Francesco Bausi – Mario
Martelli, Firenze, Le Lettere, 1993, con la partecipazione di Aldo Menichetti, Francesco
Bausi, Mario Martelli.
20 aprile 1994: seminario su La metrica della poesia di Giovanni Pascoli, presso la
Scuola di Dottorato del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere
dell’Università di Bologna.
5 maggio 1994: partecipa come relatore a un seminario su Retorica e scritture, tenutosi
presso Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies,
coordinato da Pier Massimo Forni, al quale sono inoltre intervenuti Marina Beer,
Salvatore I. Camporeale, Roy Eriksen.
20 maggio 1994: seminario sui Nutricia di Angelo Poliziano presso la Scuola di
Dottorato in Filologia Umanistica della Facoltà di Letttere dell' Università di Messina.
2 giugno 1994: relazione su Dal rito alla letteratura: la Caccia fiorentina del 1514,
nell’àmbito del seminario Ritual and Meaning: The Role of Ritual in Historical
Interpretation, tenutosi presso la Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian
Renaissance Studies, sotto la direzione di Giovanni Ciappelli.
13 ottobre 1994: relazione su Poetry and Erudition in the Latin Works of Poliziano,
presentata al Symposium to Commemorate the 500th Anniversary of the Death of Angelo
Poliziano, Hofstra Cultural Center and Department of comparative literature and
languages, Hofstra University, New York.
4 novembre 1994: relazione su Poliziano e la poesia umanistica contemporanea,
presentata al Convegno Internazionale di Studi su Agnolo Poliziano poeta scrittore
filologo, tenutosi a Montepulciano (3-6 novembre 1994).
14 gennaio 1995: relazione su Ugolino Verino, Savonarola e la poesia religiosa tra
Quattro e Cinquecento, presentata al Seminario di studi savonaroliani, Firenze,
Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”.
27 settembre 1995: relazione su Petrarca, Machiavelli, il ‘Principe’, presentata al
Convegno internazionale su Machiavelli politico storico letterato, tenutosi presso
l’Università di Losanna.
13 ottobre 1995: conferenza su La civiltà letteraria nel sessantennio mediceo (14341494), presso il Centro di Cultura per stranieri dell' Università di Firenze (Villa
Fabbricotti).
28 ottobre 1995: relazione su Il latino di Giovanni Pico, letta nel corso della Giornata
di studio su Giovanni Pico della Mirandola e il suo tempo, Mirandola, Centro
Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”.
32
14 aprile 1996: seminario su Temi e forme dell’epistolografia umanistica, presso il
Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La
Sapienza”.
4 maggio 1996: seminario su Storia e tecnica del commento, presso la Scuola di Dottorato
di ricerca in Retorica e tecniche dell'interpretazione della Facoltà di Lettere
dell’Università della Calabria in Cosenza.
24 maggio 1996: relazione su Echi del Poliziano nella ‘Liberata’ presentata al Convegno
su Tasso cinquecento anni dopo, svoltosi presso l’Università della Calabria, Cosenza.
19 marzo 1997: lezione su Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di Giovanni Pico
della Mirandola (1484-87), presso la Scuola di Dottorato di ricerca in Italianistica della
Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna.
22 aprile 1997: partecipa come relatore alla presentazione del libro di Mario Martelli La
Letteratura fiorentina del Quattrocento. Il filtro degli anni Sessanta, Firenze, Le Lettere,
1996, tenutasi presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze
16 maggio 1997: Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”,
Mirandola: presentazione del libro Nec rhetor neque philosophus. Fonti, lingua e stile
nelle prime opere latine di Giovanni Pico della Mirandola (1484-87) di Francesco Bausi,
con la partecipazione di Andrea Battistini e Francesco Bausi.
28 ottobre 1997: relazione su Machiavelli e la tradizione culturale toscana, presentata al
Convegno internazionale Cultura e scrittura di Machiavelli, Pisa, Scuola Normale
Superiore.
13 dicembre 1997: partecipazione al seminario Angelo Poliziano: novità, problemi,
prospettive, Montepulciano, Centro di Studi “Agnolo Poliziano”, con una relazione sul
volume di Attilio Bettinzoli Daedaleum iter. Studi sulla poesia e la poetica di Angelo
Poliziano.
27 marzo 1998: relazione su I ritratti dei letterati fiorentini nel ‘De illustratione urbis
Florentiae’ di Ugolino Verino, presentata al Convegno di studi Immaginare l’autore: il
ritratto del letterato nella cultura umanistica, Firenze, Biblioteca Riccardiana.
30 aprile 1998: seminario su La disputa epistolare fra Giovanni Pico della Mirandola ed
Ermolao Barbaro presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze.
5 maggio 1998: Università della Calabria in Cosenza. Presentazione dei volumi: Angelo
Poliziano, Silvae, a cura di Francesco Bausi, Olschki, Firenze, 1996, e Aneglo Poliziano,
Poesie volgari, a cura di Francesco Bausi, Vecchiarelli Editore, Manziana, 1997, con la
partecipazione di Franca Ela Consolino, Vincenzo Fera, Nuccio Ordine, Francesco Bausi.
9 maggio 1998: relazione su Le lodi della Madonna nella poesia religiosa di Ugolino
Verino, presentata al Convegno di Studi su Il Santuario di S. Maria del Sasso di Bibbiena
dalla protezione medicea al Savonarola. Storia devozione arte, Bibbiena, Santuario di S.
Maria del Sasso.
33
16 maggio 1998: comunicazione su Gli ‘Epigrammi’ di Ugolino Verino, presentata al
Convegno di Studi su La poesia umanistica latina in distici elegiaci, Assisi, Accademia
Properziana del Subasio.
15 gennaio 1999: Biblioteca Medicea Laurenziana. Presentazione del libro: UGOLINO
VERINO, Epigrammi, a cura di Francesco Bausi, Sicania, 1998, con la partecipazione di
Lucia Cesarini Martinelli, Vincenzo Fera, Mario Martelli, Cesare Vasoli, Francesco
Bausi.
26 febbraio 1999: relazione su Ferrari critico ed editore di testi, presentata al Convegno
di Studi su Severino Ferrari e il sogno della poesia, Molinella, Biblioteca Comunale.
20 settembre 1999: comunicazione su Modi e forme della poesia umanistica, presentata
al Convegno dell’ADI («Associazione degli Italianisti Italiani»), Lecce, Università degli
Studi.
1 febbraio 2000: relazione su Il problema dei «Discorsi» nell’àmbito del Convegno Il
punto su Niccolò Machiavelli (Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende,
1-2 febbraio 2000)
2 febbraio 2000: partecipazione alla tavola rotonda (coordinata da Nicola Merola) su
Prospettive attuali degli studi su Niccolò Machiavelli, presso la Casa delle Culture del
Comune di Cosenza.
22 marzo 2000: relazione su Giovanni Pico della Mirandola: filosofia, teologia,
religione, nell’àmbito del Convegno Internazionale Florenze 2000, The Annual Meeting
of the Renaissance Society of America (Firenze, 21-24 marzo 2000).
20 maggio 2000: lezione su Poesia e cultura in Angelo Poliziano, tenuta presso il
Dipartimento di Italianistica dell’Università di Torino.
19 settembre 2000: relazione dal titolo Appunti sulle lettere volgari di Angelo Poliziano,
presentata al Convegno I Medici in rete, tenutosi presso l’Archivio di Stato di Firenze.
12 dicembre 2000: relazione (su Il problema ecdotico di «Discorsi» di Niccolò
Machiavelli) al seminario di studi di Orte su La storiografia umanistica.
14 dicembre 2001: intervento (sul tema: L’edizione dei poeti latini del Cinquecento) al
seminario di studi su Commentare i poeti del Cinquecento. Esperienze di lavoro e
ricerche in corso, coordinato da Renzo Cremante presso l’Università degli Studi di Pavia.
5 aprile 2002: seminario su Le «Invective contra medicum» di Francesco Petrarca, presso
l’Accademia Peloritana di Messina.
24 maggio 2002: presentazione del volume di B. Clausi «Ridar voce all’antico padre».
L’edizione erasmiana delle Lettere di Gerolamo (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000),
organizzata presso l’Università della Calabria (Cosenza).
29 maggio 2002: seminario su Petrarca e l’eternità del mondo, tenuto al Dottorato di
Ricerca in retorica e tecniche dell’interpretazione dell’Università della Calabria
(Cosenza).
34
6 giugno 2002: seminario su Le «Invective contra medicum» di Francesco Petrarca:
storia redazionale e problemi esegetici, tenuto presso l’Università degli Studi di Roma
«La Sapienza», Dipartimento di Filologia Greca e Latina.
5 novembre 2002: presentazione di Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di
Tito Livio, a cura di F. Bausi, tenutasi presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il
Rinascimento dell’Università di Firenze, con la partecipazione del curatore, e di M.
Martelli, G. Tanturli, E. Cutinelli-Rèndina.
26-28 novembre 2002: tre lezioni seminariali su I «Discorsi» di Niccolò Machiavelli:
problemi ecdotici e critici, presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
(Firenze).
29 marzo 2003: relazione su Francesco da Castiglione canonico e umanista, letta al
convegno su Il capitolo di San Lorenzo nel XV secolo, Firenze, Basilica di San Lorenzo.
7 maggio 2003: seminario dal titolo Dei filologi che non hanno idee, tenuto presso la
scuola di Dottorato di ricerca in retoriche e teorie e tecniche dell’interpretazione della
Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria (Cosenza).
9 maggio 2003: relazione su La ‘Carlias’ di Ugolino Verino, presentata al Convegno
Paladini di carta. Il modello fiorentino nel Quattrocento, Firenze, Dipartimento di
Italianistica (8-9 maggio 2003)
27 giugno 2003: relazione su Medicina e filosofia nelle «Invective contra medicum»,
presentata al Convegno Petrarca e la medicina (Capo d’Orlando [Messina], 27-28 giugno
2003) organizzato dall’Università degli Studi di Messina nell’àmbito della cellebrazioni
per il VII centenario della nascita di Francesco Petrarca.
13 settembre 2003: relazione su Angelo Poliziano a Fiesole presentata al Convegno su
Benedetto Varchi e il mito poetico di Fiesole, Fiesole, Comune di Fiesole, 13 settembre
2003.
23-24-25 settembre 2003: tre lezioni seminariali su Le «Invective contra medicum» di
Francesco Petrarca: problemi critici ed esegetici, tenute al Dottorato di ricerca in Studi
medievali e umanistici dell’Università di Firenze.
17 novembre 2003: pronuncia la Laudatio in occasione del conferimento della laurea
honoris causa in Filosofia a Gianvito Resta presso l’Università della Calabria.
20 novembre 2003: relazione su I carmi latini del Casa nell’àmbito del convegno su
Giovanni della Casa ecclesiastico e scrittore, tenutosi a Firenze (Istituto Nazionale di
studi sul Rinascimento) nei giorni 20-22 novembre 2003.
18 dicembre 2003: partecipazione, con Pier Cesare Bori, alla tavola rotonda (moderata da
Franco Bacchelli e Francesco Borghesi) su Storicità e attualità della ‘Oratio de hominis
dignitate’ di Giovanni Pico della Mirandola, organizzata dal Dipartimento di Italianistica
dell’Università di Bologna nell’àmbito degli Incontri della Biblioteca di Italianistica.
35
16 aprile 2004: partecipazione, con Riccardo Bruscagli, alla presentazione del volume G.
Carducci – I. Del Lungo, Carteggio, Modena, Mucchi, 2003, a cura di M. Sterpos, presso
Casa Carducci (Bologna).
6 maggio 2004: relazione su Petrarca e le scienze presentata nell’àmbito del seminario
su Francesco Petrarca umanista e poeta organizzato dal Dipartimento di Filologia
dell’Università della Calabria.
7 giugno 2004: partecipazione, con Danilo Romei, Giuliano Tanturli e Luca Boschetto,
alla presentazione del volume postumo di R. Bessi, Umanesimo volgare. Studi di
letteratura fra Tre e Quattrocento, Firenze, Olschki, 2004, presso il Dipartimento di Studi
sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze.
30 settembre 2004: relazione su Machiavelli e la commedia fiorentina del primo
Cinquecento, nell’àmbito del convegno su Il teatro di Machiavelli, organizzato
dall’Università degli Studi di Milano e tenutosi a Gargnano dal 30 settembre al 2 ottobre
2004.
20 novembre 2004: relazione su Machiavelli nelle Consulte e Pratiche della repubblica
fiorentina, letta nell’àmbito del Convegno Internazionale Machiavelli senza i Medici
(1498-1512): la scrittura del potere, il potere della scrittura, tenutosi presso l’Università
di Losanna.
22 novembre 2004: intervento in occasione della presentazione del volume Laurentia
Laurus. Per Mario Martelli (Messina, 2004), tenutasi presso la Biblioteca Medicea
Laurenziana di Firenze (con la partecipazione di R. Rinaldi, S. Gentile, R. Bettarini e V.
Fera).
7 dicembre 2004: relazione su Le polemiche letta nell’àmbito del Convegno
Internazionale Petrarca, l’Umanesimo e la civiltà europea, tenutosi a Firenze (Palazzo
Vecchio, Accademia “La Colombaria”, Dipartimento di Italianistica) nei giorni 5 - 10
dicembre 2004.
8 giugno 2005: intervento alla presentazione del volume di F. Bausi, Machiavelli (Roma,
Salerno Editrice, 2005), relatori E. Cutinelli-Rèndina, A.M. Cabrini, R. Rinaldi (Firenze,
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Palazzo Strozzi).
27 giugno 2005: intervento (L’edizione delle «Invective contra medicum» di Francesco
Petrarca) nell’àmbito del seminario sulla filologia petrarchesca organizzato presso
l’Istituto di Studi Umanistici di Firenze (ISU) a cura di Michele Feo.
24 ottobre 2005: seminario su La prima redazione delle «Invective contra medicum» di
Francesco Petrarca tenuto presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il
Rinascimento dell’Università di Firenze.
8 novembre 2005: seminario su Le invettive petrarchesche tenuto presso la Scuola di
dottorato della Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Pescara.
16 novembre 2005: presentazione, con Amedeo Quondam, del volume XXX (2005) della
rivista «Esperienze Letterarie», numero speciale doppio in memoria di Mario Santoro
(Università della Calabria).
36
7-9 febbraio 2006: seminario su Petrarca antimoderno. Medicina e filosofia nelle
«Invective contra medicum», tenuto presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento,
Palazzo Strozzi, Firenze.
28 febbraio 2006: seminario su Machiavelli tenuto presso la SSIS della Facoltà di Lettere
e Filosofia dell’Università di Siena.
21 aprile 2006: relazione su La storiografia umanistica di Francesco da Castiglione: il
caso della «Vita Dominici», letta nel corso della giornata di studi su Les humanistes et
l’Église. À propos de l’hagiographie humaniste, tenutasi presso l’Università di Nizza.
19 maggio 2006: seminario su Il testo delle «Invective contra medicum» di Francesco
Petrarca tenuto presso la Scuola di dottorato di ricerca in Filologia umanistica
dell’Università di Messina.
23 giugno 2006: partecipazione, in qualità di relatore, al seminario Fra i libri di Petrarca,
tenutosi all’Università di Roma «La Sapienza» (Dipartimento di filologia greca e latina).
6 ottobre 2006: relazione su L’eredità contiana nella poesia dell’età di Lorenzo, letta al
convegno su Un protagonista della poesia italiana del ’400: Giusto de’ Conti di
Valmontone, tenutosi a Valmontone (Roma) nei giorni 5-6 ottobre 2006.
18 ottobre 2006: relazione su Il «Tolstoi» fra epos visionario e socialismo patriottico,
letta nel corso dell’incontro di studi su La poesia dell’ultimo Pascoli tenutosi presso il
Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria (Cosenza).
7 novembre 2006: lezione dal titolo Niccolò Machiavelli tra politica e letteratura, tenuta
presso l’Istituto di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Urbino, Dottorato di
ricerca in Scienze umanistiche.
27 novembre 2006: Università di Firenze, Dipartimento di studi sul Medioevo e il
Rinascimento: intervento alla presentazione del volume a mia cura A. Poliziano, Poesie
(Torino, UTET, 2006), svoltasi con la partecipazione di Attilio Bettinzoli, Alessandro
Daneloni e Stefano Carrai.
4 dicembre 2006: relazione, dal titolo Coluccio traduttore, nell’àmbito della giornata di
studio Novità su Coluccio Salutati. Seminario a 600 anni dalla morte, tenutasi presso il
Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze.
11 dicembre 2006: lezione dal titolo La metrica degli «Ossi di seppia», nell’àmbito del
ciclo Leggere Montale organizzato dal Dipartimento di filologia greca e latina e dal
Dipartimento di studi filologici, linguistici e letterari dell’Università degli Studi di Roma
«La Sapienza».
1° marzo 2007: seminario dal titolo Poliziano ficiniano: Albiera e Giuliano dalla cronaca
al mito, in occasione della giornata di studi Veni, vidi, scripsi. Il letterato testimone del
suo tempo, tenutasi presso l’Università di Genova, Dipartimento di italianistica,
romanistica, arti e spettacolo.
37
11 aprile 2007: presentazione (con Riccardo Bruscagli) del volume di Mario Martelli
Zapping di varia letteratura (Prato, Gli Ori, 2007), tenutasi presso la Libreria Martelli di
Firenze.
7 maggio 2007: tiene un seminario su Le due redazioni del «Dialogus consolatorius» di
Giannozzo Manetti: la redazione latina, presso il Dipartimento di studi sul Medioevo e il
Rinascimento dell’Università di Firenze.
11 maggio 2007: presiede e introduce la Giornata di studi su Il Petrarca latino: un
laboratorio filologico e storiografico tenutasi presso il Dipartimento di Filologia
dell’Università della Calabria.
21 maggio 2007: seminario su La ‘Vita Dominici’ di Francesco da Castiglione presso
Villa Spelman di Firenze (The Charles S. Singleton Center for Italian Studies of Johns
Hopkins University).
24 maggio 2007: relazione dal titolo Motivi e forme dell’ultima poesia carducciana:
(ri)lettura di «Rime e ritmi», nell’àmbito del convegno internazionale Carducci nel suo e
nel nostro tempo, tenutosi a Bologna dal 23 al 26 maggio 2007.
4 giugno 2007: seminario su Le due redazioni del «Dialogus consolatorius» di Giannozzo
Manetti: la redazione volgare, presso il Dipartimento di studi sul Medioevo e il
Rinascimento dell’Università di Firenze.
19 giugno 2007: relazione dal titolo Le due redazioni del «Dialogus consolatorius».
Appunti sul testo e sulle fonti nell’àmbito del convegno «Dignitas et excellentia hominis».
Convegno di studi su Giannozzo Manetti (Fiesole-Firenze, 18-20 giugno 2007).
22 luglio 2007: tiene, in latino, una relazione dal titolo «Simul ante retroque prospiciens».
Petrarcha quasi in confinio positus inter mediam aetatem et recentiora tempora
nell’àmbito del convegno Humanitas. Convegno internazionale sull’attualità
dell’Umanesimo, Napoli, Palazzo Reale, 15-22 luglio 2007.
17 ottobre 2007: conferenza su Classicismo e umanesimo nella poesia carducciana tenuta
presso il Liceo Classico «Francesco Petrarca» di Arezzo in occasione della «Festa della
Toscana».
23 ottobre 2007: relazione su Classicismo e umanesimo nella poesia carducciana
presentata al convegno «E l’inno del poeta resta». Giornata di studi in occasione del
primo centenario della morte di Giosue Carducci, tenutasi presso l’Università della
Calabria (Cosenza).
7 novembre 2007: relazione su Come lavorava Carducci. I materiali autografi per i
commenti a Petrarca e a Poliziano, presentata al convegno Carducci filologo e la
filologia su Carducci, Milano, Università Cattolica, 6-7 novembre 2007.
26 novembre 2007: intervento in occasione della commemorazione dal titolo Ricordando
Mario Martelli. A proposito di «Zapping di varia letteratura» (Università di Firenze,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Comparetti).
38
20 dicembre 2007: conferenza su Carducci e la Toscana tenuta presso il Liceo classico
«Francesco Petrarca» di Arezzo.
22 dicembre 2007: relazione in occasione della presentazione: Franco Cardini: tre libri
fra storia e narrativa, presso il Palazzo Comunale di Barberino Val d’Elsa (con la
partecipazione dell’autore).
9 gennaio 2008: intervento in occasione dell’incontro Ricordo di un maestro degli studi
sul Rinascimento: Mario Martelli, tenutosi presso il Dipartimento di Italianistica
dell’Università di Bologna, con la partecipazione anche di Gian Mario Anselmi e Daniela
Delcorno Branca.
24 febbraio 2008: Paradiso canto XII, lettura tenuta nell’àmbito della Lectura Dantis
Romana 2007-2008 (Roma, Casa di Dante).
29 febbraio 2008: intervento nell’ambito di Testimonianze per Mario Martelli, presso
l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze). Relatori: F. Bausi, G. Albanese,
C. Vasoli.
28 marzo 2008: relazione su Dall’ “epistola” al “carme”. Sul genere metrico-letterario
dei “Sepolcri”, nell’ambito del Convegno I «Sepolcri» di Foscolo. La poesia e la fortuna
(Firenze, 28-29 marzo 2008, Gabinetto Vieusseux-Biblioteca degli Uffizi).
22 aprile 2008: presentazione (con Marcello Simonetta e Bill Kent) del vol. XII delle
Lettere di Lorenzo de’ Medici (curato da Marco Pellegrini), presso l’Istituto Nazionale di
Studi sul Rinascimento.
13 maggio 2008: conferenza su Dante e i sapienti («Paradiso», X-XIV), tenuta presso il
Liceo scientifico “F. Balsano” di Roggiano Gravina (Cosenza).
19 maggio 2008: seminario su Il Poliziano di Giosuè Carducci. Le postille autografe
all’edizione Nannucci delle «Stanze», tenuto presso il Dipartimento di studi sul Medioevo
e il Rinascimento dell’Università di Firenze.
20 giugno 2008: commento, in qualità di discussant, al Panel III della giornata di studi su
The Saint. Between Manuscript and Print (Authors, Editors, Publishers, Readers and the
Phenomena of Sanctity in Europe, 1300-1600), organizzata da Alison Frazier presso la
American Academy in Rome.
25 ottobre 2008: relazione su Chierici e laici in due dialoghi umanistici del primo
Quattrocento: il «Dialogus consolatorius» di Giannozzo Manetti e il «De avaritia» di
Poggio Bracciolini, presentata al Convegno internazionale su Les humanistes et l’Église,
Nizza, Università di Nizza, 23-25 ottobre 2008.
14 novembre 2008: Lectura Dantis sul canto XII del Paradiso tenuta presso l’Accademia
Valdarnina del Poggio (Montevarchi, Arezzo).
26 novembre 2008: relazione (Tipologia degli autografi machiavelliani) letta al
Convegno internazionale «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani,
organizzato dal Centro Pio Rajna e tenutosi a Forlì, Fondazione Garzanti, 24-27
novembre 2008.
39
29 novembre 2008: lezione su La poesia religiosa nel Quattrocento fiorentino tenuta
presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze.
18 marzo 2009: conferenza su Eugenio Montale fra tradizione e modernità tenuta presso
la Faculté des Lettres dell’Università di Strasburgo.
19 marzo 2009: seminario su Eugenio Montale fra tradizione e modernità: «I limoni» e
«Meriggiare pallido e assorto» tenuto presso l’Unité d’Italien dell’Università di Ginevra.
3 giugno 2009: relazione su Citazioni “infedeli” e citazioni “sbagliate”: un problema
ecdotico, letta al convegno su Fenomenologia della copia, Firenze, Facoltà di Lettere e
Filosofia, 3-5 giugno 2009.
15 luglio 2009: seminario su Citazioni “infedeli” e citazioni “sbagliate”: un problema
ecdotico, tenuto presso il Dottorato di ricerca in Italianistica (Letteratura umanistica)
dell’Università degli Studi di Messina.
20-21-22 ottobre 2009: tre seminari su Umanesimo “civile” e umanesimo “cristiano” tra
Poggio Bracciolini e Giannozzo Manetti presso l’Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento (Palazzo Strozzi – Firenze).
28 ottobre 2009: presentazione del volume di M. Martelli, Ragione e talento. Studi su
Dante e Petrarca (Cosenza, Falco, 2009), tenutasi presso la sede dell’Editore Falco,
Cosenza.
18 novembre 2009: presentazione del volume Testi agronomici d’area emiliana e
Rinascimento europeo, a cura di L. Avellini et alii, Bologna, CLUEB, 2007, tenutasi presso
il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
28 novembre 2009: intervento strutturato (su Antonino e la poesia) alla Tavola rotonda
conclusiva del Convegno internazionale su Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura
e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del XV secolo (Firenze, 25-28 novembre
2009), presso l’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze.
14 dicembre 2009: relazione letta alla presentazione del volume di M. Zaccarello Reperta
(Firenze, Univ. degli Studi, Dipart. di studi sul Medioevo e il Rinascimento, con la
partecipazione dell’autore e di Giuliano Tanturli).
3 febbraio 2010: conferenza su Machiavelli poeta tenuta presso la Scuola Normale
Superiore di Pisa.
11-12 febbraio 2010: due seminari su Le ‘Stanze’ di Angelo Poliziano: nuove prospettive
filologiche e storico-critiche, tenuti presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
(Palazzo Strozzi, Firenze).
1° marzo 2010: lectura della canzone 14 di Dante Doglia mi reca, nell’àmbito del ciclo
«Leggere le Canzoni di Dante» (Univ. di Firenze, Dipartimento di studi sul Medioevo e
il Rinascimento).
40
17 marzo 2010: seminario su La storia redazionale delle «Stanze» di Angelo Poliziano,
tenuto per la Scuola di dottorato in Scienze umanistiche presso il Dipartimento di
Italianistica e Filologia romanza dell’Università degli Studi di Venezia.
10 aprile 2010: relazione su A reading of «Già lessi, e or conosco in me, sì come» by
Giovanni Della Casa, letta al meeting annuale della Renaissance Sociey of America,
Venezia, 8-10 aprile 2010.
20 aprile 2010: relazione su «Il nome della Rosa», ovvero raccontare nel Medioevo, letta
al Convegno Da «Carlo Martello» a «Il nome della rosa». Il Medioevo rivisitato, Siena,
Archivio di Stato, 19-20 aprile 2010.
26 aprile 2010: lezione su Carducci filologo e la Scuola storica, tenuta presso la Facoltà
di Lettere dell’Università di Roma Tre.
26 aprile 2010: lezione su Il sonetto LXII di Giovanni Della Casa e l’epilogo del suo
“canzoniere”, tenuta nell’àmbito del Dottorato di ricerca in Italianistica dell’Università
di Roma Tre.
17 maggio 2010: presentazione del volume di M. Martelli Pascoli 1903-1904. Tra rima
e sciolto, tenutasi presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento
dell’Università di Firenze.
26 maggio 2010: lezione su Filologia e autobiografia nei «Poeti di parte bianca» di
Giosue Carducci presso l’Università per Stranieri di Siena, nell’àmbito del Dottorato di
Ricerca in Letteratura, storia della lingua e filologia italiana.
29 ottobre 2010: relazione su Contributi alla critica di se stesso: Bassani e la letteratura
italiana, presentata al convegno Per una nuova letteratura: Giorgio Bassani critico,
redattore, editore (Roma, Palazzo Caetani, 28-29 ottobre 2010).
31 ottobre 2010: presentazione del volume di M. Martelli, Pascoli 1903-1904: fra rima e
sciolto, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010, tenuta presso l’Accademia Pascoliana
(San Mauro Pascoli) in occasione dell’incontro «Filologia e critica pascoliana», con la
partecipazione anche di A. Battistini, G. Nava, G. Barberi Squarotti.
24 novembre 2010: lezione su La ‘Mandragola’ di Machiavelli tra politica e letteratura
tenuta presso il Dipartimento di italianistica dell’Università di Bologna.
17 gennaio 2011: seminario su Il mondo alla rovescia d’Inghilfredi, tenuto presso il
Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze.
26 maggio 2011: relazione su Le prolusioni accademiche del Poliziano, letta al convegno
internazionale di studi su Umanesimo e università in Toscana (1400-1600), FiesoleFirenze (Georgetown University - Accademia “La Colombaria”), 25-26 maggio 2011.
13 ottobre 2011: relazione su Moderatores reipublicae. I Medici come difensori della
libertà nella letteratura fiorentina del ’400, presentata al convegno internazionale The
Medici in the Fifteenth Century: Signori of Florence?, Prato-Firenze (Monash
University-Villa I Tatti), 12-14 ottobre 2011.
41
2 dicembre 2011: relazione dal titolo Fasti recenti e incerti orizzonti. La parte della
filologia nella cultura e nell’università italiana dal secondo dopoguerra ad oggi,
presentata al convegno su Le discipline letterarie e linguistiche in Italia fra Università e
Nazione (1861-2011), Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, 1-2 dicembre 2011.
27 gennaio 2012: presentazione del volume di Valentina Lepri e Maria Elena Severini
Viaggio e metamorfosi di un testo: i «Ricordi» di Francesco Guicciardini fra XVI e XVII
secolo (Genève, Droz, 2011), tenutasi presso Palazzo Guicciardini, Firenze.
19 febbraio 2012: lectura Dantis (sul canto XII del Purgatorio) recitata presso la Casa di
Dante in Roma, nell’àmbito della «Lectura Dantis Romana» 2011-12.
29 aprile 2012: partecipazione alla Tavola rotonda Di là dal “Giardino”: cinquant’anni
dopo, svoltasi a Ferrara (Sala Estense) nell’ambito della Festa del libro ebraico in Italia
(29 aprile – 1° maggio 2012) e coordinata da Paola Italia, in occasione del 50°
anniversario della pubblicazione del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani.
21 maggio 2012: seminario su Filologia e autobiografia. Un esperimento sui «Mottetti»
di Eugenio Montale, tenuto presso il Dipartimento di Scienze dell’antichità, medioevo e
rinascimento e linguistica dell’Università di Firenze.
25 maggio 2012: lettura del canto XII del Purgatorio, presso la Casa delle Culture del
Comune di Cosenza, nell’àmbito della Lectura Dantis Consentina.
5 giugno 2012: partecipazione in qualità di relatore alla presentazione del volume di
Marco Pellegrini, Religione e Umanesimo nel primo Rinascimento, tenuta presso Palazzo
Rucellai a Firenze (International Studies Institutes).
6 luglio 2012: relazione su Muse sacre. Radici culturali e forme letterarie della poesia
umanistica a tema biblico, letta al XXIII Congresso internazionale di studi umanistici,
Sassoferrato, 4-7 luglio 2012.
12 ottobre 2012: presentazione, con Emilio Pasquini, del volume L’artista e il vate.
L’esperienza poetica di Giosue Carducci di Marco Sterpos, tenutasi presso Casa Carducci
a Bologna, alla presenza dell’autore.
9 novembre 2012: relazione, dal titolo Machiavelli, presentata alla giornata di studi
Edizioni critiche di testi rinascimentali e moderni: problemi e prospettive. Giornata di
studi in memoria di Nicoletta Tirinnanzi, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento.
14 novembre 2012: presentazione, con Michelangelo Zaccarello, Alessandro Daneloni e
Paolo Pellegrini, del proprio volume Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e
Poliziano, tenuta presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di
Verona.
15 novembre 2012: lezione (dal titolo “Voluntas auctoris”: una ambigua nozione (non)
filologica) tenuta presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di
Verona (Dottorato di ricerca in letterature straniere e scienze della letteratura).
42
22-23 novembre 2012: partecipazione (con un intervento sulla rivista «Interpres») alla
Tvaola rotonda La storia del libro a stampa nello studio dell’Umanesimo: uno scambio
di idee fra riviste d’area (Bologna, Biblioteca d’Arte e di Storia di S. Giorgio in Poggiale
– Centro studi sulla storia del libro, Fondazione Carisbo).
3 dicembre 2012: relazione (Dall’isola dei poeti alla buona madre Bologna. Il nuovo
Pascoli di ‘Odi e inni’) letta al convegno internazionale Pascoli e le vie della tradizione
(Messina, Università di Messina, 3-5 dicembre 2012).
10 dicembre 2012: seminario (dal titolo L’edizione critica delle ‘Stanze’ di Angelo
Poliziano: problemi di restituzione formale del testo) tenuto presso il Dipartimento di
Scienze dell’antichità, Medioevo e Rinascimento e linguistica dell’Università di Firenze.
17-18 aprile 2013: due seminari su Il ‘Principe’ 500 anni dopo, tenuti presso l’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze, Palazzo Strozzi)
13 maggio 2013: modera la tavola rotonda Trentacinque anni di «Interpres”. Per il
trentesimo volume della rivista, tenutasi presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia
dell’Università di Firenze (relatori: P. Orvieto, D. Branca, C. Bianca, A. De Vincentiis,
J.-J. Marchand).
19 settembre 2013: relazione (con Cristina Montagnani) dal titolo Il Quattrocento
‘volgare’ presentata alla seconda sessione plenaria del XVII Convegno dell’ADI I
cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo
(Roma, La Sapienza, 18-21 settembre 2013).
17 ottobre 2013: relazione, dal titolo «L’aureo libro moral». Circolazione e fortuna del
‘Principe’ prima della stampa (1516-1531), letta alla Scuola Normale Superiore di Pisa
nell’àmbito del convegno Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del ‘Principe’,
tenutosi a Bologna-Pisa-Firenze (15-17 ottobre 2013).
28 novembre 2013: relazione (dal titolo Sulla prima circolazione del ‘Principe’ e dei
‘Discorsi’: i casi di Antonio Brucioli e di Bartolomeo Carli Piccolomini) letta in
occasione del convegno «Quel cibo che solum è mio». Niccolò Machiavelli, l’uomo, il
politico. Giornata di studi a 500 anni dalla stesura del ‘Principe’, Urbino, Università di
Urbino.
2 dicembre 2013: relazione dal titolo Un ‘Principe’ senza retorica presentata al Convegno
internazionale Nicolau Maquiavel. El ‘Princep’ fa 500 anys, tenutosi presso l’Università
di Barcellona, Facoltà di Filosofia.
9 dicembre 2013: conferenza su Il ‘Principe’ ieri e oggi tenuta presso il Liceo Classico
«Francesco Petrarca» di Arezzo.
9 aprile 2014: conferenza su L’amore perfetto. Il ‘Decameron’ fra Andrea Cappellano e
Dante, tenuta presso l’Accademia Cosentina (Cosenza)
16 aprile 2014: presentazione dell’edizione digitale delle Lettere di Vespasiano da
Bisticci (curata da Francesca Tomasi), tenutasi a Bologna presso il Dipartimento di Studi
classici e italianistici.
43
19 aprile 2014: presentazione del volume: Pseudo-Sermini, Novelle, a cura di M. Marchi,
tenutasi a Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia (nell’àmbito del “Seminario di
filologia” del Dipartimento di Lettere e filosofia dell’Università di Firenze).
6 giugno 2014: partecipa alla presentazione del proprio volume Scandalo Machiavelli,
tenuta da Riccardo Bruscagli (Firenze, Libreria IBS).
9 giugno 2014: seminario dal titolo Il babbo di Niccolò Machiavelli (nell’àmbito del
“Seminario di filologia” del Dipartimento di Lettere e filosofia dell’Università di Firenze)
6 marzo 2015: lezione su Machiavelli ‘privato’ tra rime e lettere tenuta presso il Liceo
classico «Michelangiolo» di Firenze.
10 aprile 2015: lezione su Machiavelli e Guicciardini nell’àmbito del ciclo Scrittori sugli
scrittori, organizzato dal Dottorato in Italianistica dell’Università di Firenze (Firenze,
Dipartimento di Lettere e Filosofia).
25 aprile 2015: conferenza su La memoria di Dante tenuta a Fiumefreddo Bruzio (Cs)
nell’àmbito della «Giornata sulla poesia», dedicata a Dante Alighieri nel 750°
anniversario della nascita.
5 maggio 2015: Lectura Dantis dal titolo Incipit poema sacrum: lettura del primo canto
dell’«Inferno» tenuta presso l’Accademia Cosentina (Cosenza).
7 maggio 2015: partecipazione, in qualità di discussant, alla tavola rotonda L’edizione
critica fra tradizione e nuovi problemi metodologici organizzata presso Villa I Tatti
(Firenze) a cura di Dario Brancato.
20 maggio 2015: presentazione, con Giuliano Tanturli, del volume F. Sacchetti, Le
trecento novelle, a cura di M. Zaccarello, tenuta presso il Dipartimento di Lettere e
filosofia dell’Università di Firenze.
31 agosto 2015: lectura Dantis (sul canto V dell’Inferno) tenuta nella Sala consiliare del
Comune di Corinaldo (Ancona).
17 settembre 2015: conferenza su The Winter Guest. Love, Death and Beauty in Dante’s
Rime petrose, tenuta presso il Center for Italian Studies della Penn State University di
Philadelphia.
2 ottobre 2015: conferenza dal titolo Il ‘Decameron’ fra Andrea Cappellano a Dante,
tenuto presso il Department of Italian della Columbia University di New York.
8 ottobre 2015: conferenza dal titolo The Poet and the Revolution: Pindemonte, Alfieri
and Foscolo between enthousiasm and disappointment tenuta presso il Department of
German and Romance Languages and Literatures della Johns Hopkins University di
Baltimora.
2 dicembre 2015: lezione su Il ‘Ciceronianus’ come ‘summa’ dell’umanesimo erasmiano
tenuta presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Barcellona.
44
3 dicembre 2015: lezione su Machiavelli repubblicano o mediceo? tenuta presso la
Facoltà di Filosofia dell’Università di Barcellona, in occasione della presentazione della
traduzione spagnola del volume di F. Bausi Machiavelli (Roma 2005), con la
partecipazione di Marcelo Barbuto e Guido Cappelli.
29 gennaio 2016: lezione dal titolo «Come in erba l’angue». Forme del male nella
‘Commedia’, tenuta nell’àmbito del ciclo di lezioni La letteratura e le varie declinazioni
del Male, Firenze, Dipartimento di Lettere e filosofia, Dottorato di ricerca in Filologia,
Letteratura italiana e linguistica.
11 febbraio 2016: conferenza su L’amore perfetto: il ‘Decameron’ fra Andrea
Cappellano e Dante, tenuto presso la Maison de langues et de culture della Université
Grenoble Alpes.
11 febbraio 2016: conferenza su Preistoria di Bassani narratore (1935-1955), tenuta
presso la Maison de langues et de culture della Université Grenoble Alpes.
13 febbraio 2016: relazione dal titolo «Una ragazza quasi inesistente». L’inizio in
pianissimo del ‘Romanzo di Ferrara’, letta al convegno Bassani dans son siècle, tenutosi
presso la Maison d’Italie a Parigi (12-13 febbraio).
26 maggio 2016: relazione dal titolo La rabbia e l’orgoglio: Machiavelli personaggio
della ‘Mandragola’, presentata al convegno La commedia italiana. Tradizione e storia,
tenutosi presso l’Università della Calabria (Arcavacata di Rende, 25-27 maggio 2016).
2 novembre 2016: Lectura Dantis (Paradiso XII, San Domenico), tenuta presso l’Istituto
di Studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana (Lugano), nell’àmbito del ciclo
«Lectura Dantis, V. Personaggi».
5 dicembre 2016: partecipazione e intervento alla presentazione (condotta da A. Corsaro
e M. Zaccarello) del volume A. POLIZIANO, Stanze per la giostra, ed. critica a cura di F.
Bausi (2016), tenutasi nell’àmbito del «Seminario di filologia “Giuliano Tanturli”»
(Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia).
ATTIVITÀ DIDATTICA
I. Corsi e incarichi didattici
Anni accademici 1993/94, 1994/95: in qualità di Cultore della materia presso le Facoltà
di Lettere e di Magistero dell’Università di Firenze, tiene (per le cattedre di Letteratura
italiana dei proff. Roberto Cardini e Mario Martelli) seminari sulla metrica italiana e su
Ludovico Ariosto, Giovanni Boccaccio, Giovanni Della Casa. Partecipa inoltre alle
sessioni di esami e alle sedute di laurea.
Nel maggio del 1994 ha tenuto un ciclo di lezioni sul Decameron presso il Centro di
cultura per stranieri dell’Università di Firenze (Villa Fabbricotti)
45
Nella primavera del 1996 ha tenuto un corso di Letteratura italiana medievale e
rinascimentale presso il Centro di cultura per stranieri dell’Università di Firenze.
È stato ricercatore di Letteratura italiana (settore scientifico-disciplinare L 15 –
Italianistica) presso la Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria dal 1996 al 2000,
tenendo per supplenza, dal 1998, anche l’insegnamento di Letteratura italiana; nominato
il I novembre 2000 professore associato di Letteratura italiana medievale (settore
scientifico-disciplinare L 12 E - Letteratura dell’età medievale, umanistica e
rinascimentale), ha tenuto per mutuazione il corso di Letteratura italiana fino all’a.a.
2004/2005; nominato il 2 gennaio 2006 professore straordinario di Letteratura italiana
medievale e di Filologia italiana (settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/13 – Filologia
della Letteratura italiana) presso la medesima Università, ha tenuto per mutuazione anche
l’insegnamento di Metrica italiana fino all’a.a. 2007/2008.
In qualità di ricercatore di Letteratura italiana presso l’Università della Calabria in
Cosenza (Dipartimento di Filologia), negli anni accademici 1995/96, 1996/97 e 1997/98
tiene tre moduli di Letteratura italiana (ciascuno di 40 ore) su Niccolò Machiavelli
(Discorsi e Mandragola), Ludovico Ariosto (Orlando Furioso e Satire) e Giovanni
Boccaccio (Decameron).
Nell’anno accademico 1998/99 gli viene conferita la supplenza di Letteratura italiana I:
tiene un corso sul Canzoniere di Francesco Petrarca. La supplenza è confermata per
l’anno accademico 1999/2000.
Negli anni accademici 1998/1999 e 1999/2000 ha anche tenuto, per mutuazione, il corso
di Stilistica e metrica italiana.
Nell’anno accademico 1999/2000 tiene – sempre in qualità di supplente – un corso di
Letteratura italiana I su Niccolò Machiavelli tra politica e letteratura.
Nell’anno accademico 1999/2000 gli è stato assegnato (nell’àmbito della Scuola di
Specializzazione SSIS organizzata presso l’Università degli Studi della Calabria) un
modulo didattico di 16 ore dal titolo Metrica e narratologia.
Nell’anno accademico 2000/2001 gli sono stati assegnati (nell’àmbito della Scuola di
Specializzazione organizzata presso l’Università degli Studi della Calabria) due moduli
didattici di 20 ore ciascuno, dal titolo Metrica e poesia e Le forme della narrazione.
Dall’anno accademico 2000/2001 all’a.a. 2004/2005 tiene presso la Facoltà di Lettere
dell’Università della Calabria, in qualità di professore associato (presa di servizio in data
I novembre 2000), la cattedra di Letteratura italiana medievale, e copre, per mutuazione,
anche gli insegnamenti di Letteratura italiana (per studenti del corso di laurea in Lettere)
e di Stilistica e metrica italiana.
Tiene per affidamento l’insegnamento di Filologia italiana presso la Facoltà di Lingue e
letterature straniere dell’Università di Bologna negli a.a. 2003/2004, 2004/2005 e
2005/2006 (due moduli per complessive 54 ore l’anno). Tiene corsi sulla Mandragola di
Machiavelli, sul Furioso, sulla Commedia.
Nel novembre 2004 viene confermato nel ruolo dei professori associati.
46
Dal 2 gennaio 2006 (chiamata il 13 novembre 2005) prende servizio come professore
straordinario di Filologia italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
della Calabria.
Negli a.a. 2005/2006 e 2006/2007 tiene per mutuazione anche l’insegnamento di Metrica
italiana (Laurea triennale in Lettere e beni culturali).
A partire dall’a.a. 2006/2007 è titolare della cattedra di Filologia italiana (laurea triennale
in Lettere e beni culturali) e di Letteratura italiana medievale (laurea specialistica in
Filologia moderna).
Nel novembre 2006 è nominato coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze letterarie
e teorie e tecniche dell’interpretazione presso l’Università della Calabria.
Ha tenuto presso l’Università della Calabria, a partire dall’a.a. 1995-96, corsi di
Letteratura italiana su: Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, Petrarca, Boccaccio, Ariosto,
Machiavelli, Carducci, Umberto Eco; corsi di Letteratura italiana medievale su Dante,
Boccaccio e Petrarca; corsi di metrica italiana su Dante, Petrarca, Foscolo, Leopardi,
Montale; corsi di Filologia italiana su Dante, Petrarca, Poliziano, Della Casa, Ariosto,
Machiavelli, Foscolo, Leopardi, Montale, Bassani.
In quanto docente di Letteratura italiana medievale, tiene ogni anno, a partire dall’a.a.
2000/2001, un corso di argomento dantesco.
Ha tenuto in quanto visiting professor invitato un corso di Letteratura italiana (su Foscolo
e la nascita della nuova poesia: odi, sonetti, ‘Sepolcri’) presso la Johns Hopkins
University di Baltimore (Department of German and Romance Languages and
Literatures) nell’estate-autunno 2015.
II. Tesi di laurea
Ha seguìto e discusso, in qualità di relatore, le seguenti tesi di laurea in Letteratura
italiana, Filologia italiana, Stilistica e metrica italiana, Letteratura italiana medievale
(Vecchio ordinamento; Nuovo ordinamento e Nuovissimo ordinamento, laurea triennale
e magistrale in Filologia moderna) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia – poi
Dipartimento di Studi umanistici – dell’Università della Calabria tra il 1996 e il 2016:
I racconti di Italo Svevo (candidata Ida Silipo); Beppe Fenoglio e l’esistenzialismo
francese (Paola Barbuto); Il carteggio fra Machiavelli e Guicciardini (Elda Romanello);
Il modello decameroniano nei «Ragionamenti» di Agnolo Firenzuola (Simona Perri); La
metrica barbara in «Rime e ritmi» di Giosué Carducci (Adelina Trotta); Le «Satire» di
Luigi Alamanni. Edizione critica (Rossana Perri); Le fonti poetiche della «Coltivazione»
di Luigi Alamanni (Patrizia Giordano); Le «Cene» del Lasca. Analisi della novella di
maestro Manente (Rosa Mazzone); Il «Compendium ritimicae artis» di Francesco
Baratella. Edizione critica (Enrico De Luca); Nuove ipotesi sui «Cinque canti» di
Ludovico Ariosto (Stella Larosa); La «Tullia» di Ludovico Martelli. Edizione e commento
(Orietta Mannarino); Cultura classica e cultura cristiana nelle «Familiares» di
Francesco Petrarca (Enrica Gallo); Le «Porretane» di Giovanni Sabbadino degli Arienti
(Francesca Lopez); Fonti classiche e moderne delle commedie di Lorenzo Strozzi
47
(Corradina Scillia); Le rime di Ludovico Martelli. Edizione e commento (Laura
Amaddeo); Le varianti degli «Ossi di seppia» di Eugenio Montale (Amelia Ciadamidaro);
«Il vecchio amoroso» di Donato Giannotti (Tiziana Gaglianese); Presenze dantesche e
petrarchesche nelle «Rime» di Giovanni Boccaccio (Maria Grazia Lomanni); La «Storia
fiorentina» di Piero Parenti (Paola Pasqua); Francesco Petrarca fra «Canzoniere» e
«Secretum» (Maria Pugliese); I «Latini» di Angelo Poliziano: edizione e commento
(Simona Mercuri); Le “poesie disperse” di Eugenio Montale (Alessandra Gigliotti); Il
quarto canto dell’«Inferno» nel commento di Giovanni Boccaccio (Laura Astorino); Temi
e forme della ‘Farfalla di Dinard’ di Eugenio Montale (Barbara Afeltra); «Pianissimo»
di Camillo Sbarbaro: la poesia dell’anima (Alessandra Colamartino); Il «Canzoniere» di
Francesco Cei. Saggio di commento (Marilena Farsaci); La corrispondenza poetica fra
Dante e Guido Cavalcanti (Alessandra Schirripa); Il «Corbaccio». Il tema misogino e le
ascendenze classiche e medievali (Luisa Mete); La poesia di Maria Luisa Spaziani. Temi,
forme, modelli (Sabrina Borrello); Lo stilnovismo platonizzante di Lorenzo de’ Medici.
Presenze cavalcantiane e dantesche nel «Comento» e nel «Canzoniere» (Francesca
Maio); Le rime di Ludovico Ariosto. Temi, forme, modelli (Patrizia Caligiuri); La frottola
«I’ ho tanto taciuto» attribuita a Francesco Petrarca. Edizione critica e commento
(Berenice Gullà); Il libro VIII delle «Seniles» di Francesco Petrarca (Stano Morrone);
Spunti politici nelle «Intercenales» di Leon Battista Alberti (Leonardo De Luca); I
frammenti e gli abbozzi dei «Trionfi» (Giuseppe La Regina); Petrarca e i filosofi
(Antonella Falco); Presenze decameroniane nella «Novella del Grasso legnaiuolo»
(Alessandra D’Agostino); La canzone italiana del Quattrocento: morfologia e repertorio
(Isabella De Rose); Le vite di Dante e Petrarca di Leonardo Bruni e Giannozzo Manetti
(Jessica Nobile); Il commento di Dino del Garbo a «Donna me prega» di Guido
Cavalcanti (Francesca Murmura); La Beatrice della «Vita nova»: il lume tra il vero e
l’intelletto (Giuseppe Spadea); Le canzoni di Franco Sacchetti in morte di Petrarca e
Boccaccio (Vanessa D’Aloia); Gli «Altri versi» di Eugenio Montale (Valentina De Maio);
La canzone nei poeti della Scuola siciliana (Elisabetta Gironda); Il canzoniere di Rosello
Roselli (Myriam Torchia); I carmi latini di Ludovico Ariosto (Paola Abbruzzo); Le
commedie di Ludovico Ariosto e la commedia latina (Teresa Alesina); Il trattatello «Della
vera felicità cristiana» di Ugolino Verino. Introduzione, testo e commento (Giuseppe
Spadea); Il «Trattato contro la ingratitudine» di Vespasiano da Bisticci. Introduzione,
testo e commento (Alessandra Schirripa); Tradizione esegetica e spunti neoplatonici nel
«Comento sopra la Comedia» di Cristoforo Landino (Maria Bello); Il canzoniere di
Bernardo Pulci. Studio critico e filologico (Francesca Galati); L’«ars dictandi» volgare
di Guittone d’Arezzo. Studio stilistico-retorico delle lettere (Giuseppe Sirianni); Petrarca
e gli antichi. Il XXIV libro delle «Familiares» (Vanessa D’Aloia); Leonardo scrittore. Le
Favole e le Facezie (Daniela Carè); Le tre redazioni del «Trattatello in laude di Dante»
di Giovanni Boccaccio (Carmen Viscomi); La Francesca di Dante nei commentatori
antichi (Maria Maruska De Vico); La donna e l’amore nelle «Rime» di Giovanni
Boccaccio (Patrizia Coppolillo); Le «Rime» di Francesco d’Altobianco degli Alberti:
studio storico-critico e stilistico (Rosa Audia); Le «Rime» di Remigio Nannini: temi,
forme, modelli (Maria Simona Guzzo); Le «Rime» di Comedio Venuti. Studio metrico e
tematico (Marilena Sansolino); Leoncavallo librettista (Lucia Lattari); Le novelle del
«Paradiso degli Alberti» di Giovanni Gherardi da Prato (Alessandra D’Agostino); Il
«Paradiso» commentato da Cristoforo Landino (Jessica Nobile); Petrarca e Boccaccio:
un’amicizia letteraria (Marianna Scarcia); Gli “uomini illustri” nell’«Amorosa visione»
di Giovanni Boccaccio (Isabella Ermanno); Studio filologico del canto XXIII del
«Furioso» (Alessandra Pappaterra); L’onesta brigata. Profilo psicologico e morale dei
dieci novellatori del «Decameron» (Daniela Carè); Classicismo e sperimentalismo nella
metrica degli «Juvenilia» di G. Carducci (Claudia Strangio); Cultura e ideologia nel
48
«Tesoretto» di Brunetto Latini (Maria Maruska De Vico); Stile e cultura nel ‘Mare
amoroso’ (Laura Sinopoli); Jacopone da Todi e i trattati medievali sull’amore mistico
(Carmen Viscomi); I «Carmina» di Pietro Bembo (Elisabetta Corigliano); Le rime di
Antonio di Guido, Edizione e commento (Alessandra Pappaterra); L’approdo definitivo al
«Giardino». La tre edizioni del «Giardino dei Finzi-Contini» (Marilena Talarico); La
lirica d’amore di Franco Sacchetti (Claudia Strangio); Petrarca privato. Indagini sulle
lettere disperse (Angela Schimio), Il ‘farmaco’ del «Corbaccio» (Lucia Pascuzzi);
Teologia e letteratura nella ‘Vetrata degli angeli’ (Mattia Zangari); Dante e Cino.
Un’amicizia non solo letteraria (Nadia Rondinelli); Retorica, stile e ideologia in
Giovanni Villani. I primi due libri della ‘Cronica’ (Maria Biondi); Il discepolo inquieto.
La difesa della poesia in Petrarca e Boccaccio (Francesca Germano); La poesia comica
del Medioevo. Fonti, temi, forme (Daniela Fonte); Fra lirica e commento. I due tempi del
‘Convivio’ (Antonella Bartone); Letteratura e autobiografia nella ‘Vita nova’ (Paola M.
Battaglia); Le canzoni ascetiche e morali di Guittone d’Arezzo (Maria Carmen Dimasi);
La ballata di frate Stoppa «Se la Fortuna e ’l mondo». Edizione critica (Marilena
Talarico); Tematiche politiche e letterarie nel commento dantesco di Andrea Lancia
(Alessia Genovese); Variantistica e metrica nelle «Odi barbare» (Arianna Corapi); Le
novelle di Gentile Sermini. Struttura, modelli, stile (Irene Dardano); Il “libro delle
canzoni” di Dante. Indagini e verifiche (Teresa La Grotta).
III. Tesi di dottorato di ricerca
Ha seguìto, in qualità di tutor, le seguenti tesi di dottorato di ricerca presso
l’Università della Calabria (Dottorato di ricerca in Scienze letterarie e teorie e tecniche
dell’interpretazione):
Le lettere burlesche di Niccolò Machiavelli. Edizione e commento (Stella Larosa); Il
volgarizzamento trecentesco della «Legenda Aurea» di Jacopo da Varagine (Enrico De
Luca); Le «Satire» di Luigi Alamanni. Edizione critica e commento (Rossana Perri); Le
«Orationes» di Bartolomeo Della Fonte. Edizione e commento (Simona Mercuri); I
‘Sermoni’ di Gabriello Chiabrera: edizione critica e commento (Amelia Ciadamidaro);
Il primo libro del ‘De remediis utriusque fortune’ di Francesco Petrarca (Enrica Gallo);
I labirinti del poeta. Temi e struttura delle «Epystole» di Francesco Petrarca (Teresa
Caligiure); Il volgarizzamento del ‘De amore’ attribuito a Giovanni Boccaccio (Simona
Gullà).
È stato inoltre tutor, presso l’Università della Calabria, dei progetti di ricerca postdottorato della dott.ssa Gabriella Riso-Alimena (Edizione e commento delle poesie di
Vittorio Imbriani) negli anni accademici 2001/2002 e 2002/2003, e del dottor Giampiero
Tulone (L’angelologia nella «Divina Commedia») negli anni accademici 2003/2004 e
2004/2005.
Firenze, 3 marzo 2017
(prof. Francesco Bausi)
49