Academia.eduAcademia.edu

"La distinzione fregeana tra Senso e Riferimento", in APhEx, 1, 2010

Quali sono gli elementi del 'significato' di un termine singolare o di un enunciato? In cosa con-siste propriamente la comprensione del senso e del riferimento di un'espressione linguistica? In Senso e Si-gnificato, Frege mostra che la conoscenza del senso di un'espressione non implica la conoscenza del suo ri-ferimento. Il riferimento non è, vale a dire, un elemento del significato e non fa parte di ciò che deve essere conosciuto da chi comprende un'espressione. La comprensione di una data parola, suggerisce Frege, non consiste semplicemente nel fatto che associamo a essa qualcosa come referente. Dobbiamo possedere un mezzo per compiere questa associazione. Questo mezzo è precisamente il senso di una parola.

N°1 GENNAIO 2010 T E M I LA DISTINZIONE FREGEANA TRA SENSO E RIFERIMENTO di Vera Tripodi ABSTRACT - Quali sono gli elementi del ‘significato’ di un termine singolare o di un enunciato? In cosa consiste propriamente la comprensione del senso e del riferimento di un’espressione linguistica? In Senso e Significato, Frege mostra che la conoscenza del senso di un’espressione non implica la conoscenza del suo riferimento. Il riferimento non è, vale a dire, un elemento del significato e non fa parte di ciò che deve essere conosciuto da chi comprende un’espressione. La comprensione di una data parola, suggerisce Frege, non consiste semplicemente nel fatto che associamo a essa qualcosa come referente. Dobbiamo possedere un mezzo per compiere questa associazione. Questo mezzo è precisamente il senso di una parola. 1. INTRODUZIONE 2. SENSO E RIFERIMENTO DEI TERMINI SINGOLARI 3. SENSO E RIFERIMENTO DEGLI ENUNCIATI 4. GLI ELEMENTI DEL SIGNIFICATO: SENSO, TONO E FORZA 5. LA BEDEUTUNG COME VALORE SEMANTICO 6. BIBLIOGRAFIA Periodico On‐line / ISSN 2036‐9972 58 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento 1. INTRODUZIONE La distinzione tra senso (Sinn) e riferimento (Bedeutung)1 venne introdotta per la prima volta da Gottlob Frege nel 1891 in Funzione e concetto (Frege 2001, p. 3-27) e illustrata poi più nel dettaglio in Senso e significato (Frege 2001, p. 32-57) pubblicato nel 1892. L’introduzione di tale distinzione consentiva a Frege di distinguere due diversi aspetti della nozione che, nell’Ideografia (1879) e nei Fondamenti dell’aritmetica (1884), aveva genericamente chiamato ‘contenuto’ (Inhalt). La distinzione tra Sinn e Bedeutung venne illustrata da Frege, in una lettera a Edmund Husserl del 24 maggio 1891, nel modo seguente: 1 E’ necessaria qui un’osservazione terminologica. Non c’è accordo tra gli interpreti e i traduttori su quale sia la giusta traduzione del termine Bedeutung. Diverse infatti sono le traduzioni adottate. Il termine Bedeutung in tedesco vuol dire ‘significato’ e il verbo bedeuten ‘significare’. Solitamente la parola Bedeutung è tradotta con ‘significato’ (in inglese con meaning). Sui vantaggi e gli svantaggi di questa scelta terminologica rimando alla Premessa di Eva Picardi in Frege 1986. E’ lo stesso Frege in una lettera a G. Peano, (cfr. Alle origini della nuova logica, cit., p.166), a suggerire come “la traduzione più appropriata sia per il termine Sinn l’italiano ‘senso’ e per Bedeutung l’italiano ‘significazione’”. Altri invece preferiscono come traduzione ‘denotazione’ sulla falsariga di Russell che traduceva Sinn con ‘meaning’ e Bedeutung con ‘denotation’. La distinzione tra Sinn e Bedeutung viene talvolta resa con ‘intensione’ ed ‘estensione’ perché assimilata alla nota distinzione proposta da Rudolph Carnap. Diversamente, Michael Dummett sceglie di tradurre Bedeutung con ‘reference’ visto che Frege impiega il termine Bedeutung per indicare ciò a cui un’espressione si riferisce (ciò per cui una parola sta). Dummett propone anche di tracciare un’ulteriore distinzione, del tutto assente in Frege, tra ‘la cosa a cui la parola si riferisce’ e ‘la relazione di riferimento tra la parola e la cosa a cui è correlata’. Dummett usa il termine ‘reference’ per la relazione tra la parola e la cosa, e il termine ‘referent’ per la cosa per cui la parola sta. Sull’esempio della scelta fatta da Dummett, qui adotterò ‘senso’ e ‘riferimento’ come traduzione rispettivamente di Sinn e di Bedeutung. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 59 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento Enunciato ↓ Senso dell’enunciato (pensiero) Nome proprio Termine concettuale ↓ ↓ Senso del nome proprio Senso del concettuale ↓ ↓ Bedeutung dell’enunciato (valore di verità) Bedeutung del nome proprio (oggetto) termine ↓ Bedeutung del termine concettuale (concetto) → Oggetto che cade sotto il concetto Come appare chiaramente da questo schema, Frege ascrive un ‘senso’ e un ‘riferimento’ a tutte le espressioni appartenenti alle diverse categorie sintattiche di una lingua. Infatti, anche se nelle opere destinate alla pubblicazione tale distinzione è applicata da Frege solo ai nomi propri e agli enunciati, emerge dal suo epistolario e soprattutto dagli Scritti postumi che questa distinzione debba estendersi anche ai termini concettuali2. 2. SENSO E RIFERIMENTO DEI TERMINI SINGOLARI Frege include nella categoria dei termini singolari, oltre ai nomi propri, anche le descrizioni definite. Propriamente, la Bedeutung di un termine singolare è sempre un oggetto, l’oggetto per parlare del quale utilizziamo quel nome. La Bedeutung di una descrizione è 2 Non mi occuperò qui dei termini concettuali. Mi limito a dire che, per Frege, la Bedeutung di un predicato è un ‘concetto’, mentre il Sinn di un predicato è il modo di presentare quel concetto. Più precisamente, il senso di un predicato è la proprietà (o relazione, a seconda del numero di posti del predicato) che esso esprime, il suo riferimento é l’estensione del predicato stesso (ossia la classe di tutti e solo gli oggetti che soddisfano il predicato). Per esempio: nella proposizione ‘Socrate è un uomo’, il senso del predicato ‘è un uomo’ è il concetto ‘uomo’ che può essere espresso in modi diversi (‘animale razionale’,‘bipede implume’, ecc.); il riferimento di questo predicato è la classe di tutti gli individui che cadono sotto il concetto “uomo”. Per una discussione critica in italiano del senso e riferimento che Frege attribuisce ai termini concettuali rimando a Penco 1994. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 60 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento l’oggetto descritto da quella descrizione. Così, la Bedeutung di ‘Aristotele’ – per esempio – è la persona in carne e ossa nata a Stagira nel 384 a. C., grande filosofo greco, autore della Metafisica, e così via. Analogamente, la Bedeutung di ‘la montagna più alta del mondo’ è il monte Everest. Il senso di un termine singolare, invece, è ‘il modo di darsi dell’oggetto’, ‘la via per giungere al riferimento’. Nel caso del nome ‘Aristotele’, per esempio, si potrebbe assumere come senso: ‘l’allievo di Platone’ o ‘il maestro di Alessandro Magno’. Il senso di un nome proprio è pertanto espresso da una serie di descrizioni definite che presentano l’oggetto per cui quella espressione sta in un certo modo. Più specificatamente, il senso è ciò che un parlante competente di una lingua deve conoscere per determinare il riferimento di un’espressione. Infatti, sottolinea Frege, non è possibile accedere al riferimento senza la mediazione del senso. Pertanto, dato un termine singolare T, prima afferriamo il senso di T, e poi, attraverso il senso di T, determiniamo il suo riferimento. Tuttavia, le cose non stanno sempre così. Un’espressione può essere dotata di senso ma essere priva di riferimento. Vi sono infatti nel linguaggio termini singolari che non hanno un portatore – come ad esempio i nomi di personaggi della mitologia (‘Odisseo’) e della letteratura (‘Anna Karenina’) – o espressioni che non si riferiscono a nulla come “il più grande numero primo” o “la serie meno convergente”3 (Frege 2001, p. 34). Inoltre, termini singolari diversi possono, pur avendo lo stesso riferimento, avere sensi diversi. Prendiamo, ad esempio, le espressioni ‘Stella del Mattino’ e ‘Stella della Sera’: i sensi diversi di queste due espressioni corrispondono a due diversi modi di riferirsi allo stesso oggetto (il pianeta Venere). Dunque, a uno stesso oggetto possiamo riferirci in 3 L’esempio della “serie meno convergente” è di Frege. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 61 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento modi diversi, vale a dire, allo stesso riferimento possono corrispondere sensi diversi. Come dimostrato da Frege nei Fondamenti (Frege 1977, § 56-67-62), per capire se un’espressione sta per un determinato oggetto, dobbiamo allora essere in grado di “riconoscere l’oggetto come sempre lo stesso”. Per comprendere quale sia l’oggetto a cui un termine singolare si riferisce, dobbiamo cioè disporre di un criterio di identità che ci permetta di riconoscere l’oggetto a cui il termine singolare si riferisce. Dato che usiamo differenti criteri d’identità che dipendono dalla categoria logica a cui appartiene il referente di un termine, a ogni termine singolare deve sempre essere associato un appropriato criterio d’identità. E’ proprio il senso di un termine singolare che, per Frege, fissa il criterio d’identità per l’oggetto nominato (Dummett 1981, p. 179). Conoscere il senso di un termine singolare vuol dire allora essere in grado di identificare l’oggetto per cui esso sta. Il senso di un termine è, pertanto, un modo particolare di riconoscere un oggetto come suo referente. Quando afferriamo il senso di un nome, infatti, non associamo soltanto quel nome a un certo referente, ma colleghiamo quel nome a un particolare modo di riconoscere l’oggetto a cui si riferisce. Il senso di un termine singolare non può allora consistere soltanto nel possesso di un riferimento. Se così, la conoscenza del senso di un termine singolare si caratterizza come una conoscenza ‘più ricca’ di quella del suo riferimento. La conoscenza del riferimento di un termine singolare non può, infatti, essere una caratterizzazione esauriente di tutto ciò che un parlante sa quando conosce il senso di un termine: un parlante, quando conosce il senso di termine singolare, conosce qualcosa in più del semplice fatto che quel termine ha un certo riferimento. Allo stesso tempo, possiamo dire che la conoscenza del senso di un termine singolare – proprio perché non si identifica con quella del riferimento – è una conoscenza Periodico On-line / ISSN 2036-9972 62 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento ‘più povera’ di quella dell’oggetto per cui quel termine sta. Più precisamente, la conoscenza del senso non implica necessariamente – secondo Frege – la conoscenza del riferimento. Vedremo più avanti nei dettagli il perché. 3. SENSO E RIFERIMENTO DEGLI ENUNCIATI In Senso e Significato, Frege – utilizzando la relazione nome/portatore come prototipo – estende la distinzione tra senso e riferimento anche agli enunciati. Frege, dunque, assimila gli enunciati a nomi propri complessi. La Bedeutung di un enunciato è il suo valore di verità, mentre il senso di un enunciato è il pensiero che quell’enunciato esprime. Tutti gli enunciati veri hanno la stessa Bedeutung, cioè il Vero, e tutti gli enunciati falsi hanno come Bedeutung, il Falso. Il Vero e il Falso, secondo Frege, sono gli oggetti di cui gli enunciati sono nomi. Analogamente al principio di composizionalità4 che Frege formula per il senso, il valore di verità di un enunciato è determinato dai riferimenti delle sue parti componenti. Se, infatti, all’interno di un enunciato sostituiamo un’espressione con un’altra avente lo stesso riferimento, il valore di verità di quell’enunciato non subisce variazioni. Tuttavia, anche tra gli enunciati sensati, ve se sono alcuni che mancano di un valore di verità. Ogni enunciato in cui occorre un termine singolare dotato di senso ma senza riferimento è a sua volta privo di un riferimento, cioè non è né vero né falso. Un enunciato come “Odisseo approdò a Itaca immerso in un sonno profondo” (Frege 2001, p. 39) ha un senso ma è privo di un valore di verità proprio perché il nome proprio ‘Odisseo’ non ha un riferimento. Tale enunciato, pur esprimendo un senso, non è né vero né falso. Se ci imbat4 Il principio di composizionalità (noto anche come “principio di Frege”) afferma che: il significato di un’espressione composta è determinato dalla struttura dell’espressione e dai significati delle parole componenti. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 63 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento tiamo in esso, infatti, ascoltando per esempio i proferimenti di un attore che recita alcuni versi dell’Odissea, non ci interessa sapere se tale enunciato sia vero o falso. Come conseguenza di ciò, se un parlante proferisce questo stesso enunciato con intento assertorio non riesce a dire nulla di vero o di falso. Frege ritiene, appunto, che tutti gli enunciati della letteratura esprimano pensieri né veri né falsi. E’ infatti la nostra ricerca della verità che “ci spinge ad avanzare dal senso al riferimento5” (Frege 2001, p. 40). É opportuna qui una precisazione sul perché Frege attribuisca una cosa grande rilevanza al senso e al riferimento degli enunciati. Senza dubbio Frege era interessato al funzionamento del linguaggio. Tuttavia, com’è noto, l’atteggiamento di Frege nei confronti del linguaggio naturale fu fortemente critico. Fin dalla Begriffsschrift, il linguaggio comune è considerato uno strumento difettoso, vago e ingannevole: molti degli errori concettuali che noi commettiamo sono da attribuire alle imperfezioni logiche della lingua comune. E’ da questa inadeguatezza della lingua naturale che sorge in Frege la necessità di costruire una scrittura per concetti ed egli espresse più volte, soprattutto nelle sue ricerche di filosofia matematica, la necessità di costruire una dottrina che si occupasse della struttura del pensiero. L’interesse di Frege era, pertanto, certamente rivolto – più che agli enunciati – ai pensieri che essi esprimono. La ragione di questo interesse era dettato dall’idea che gli enunciati della nostra lingua sono importanti perché esprimono pensieri veri o falsi. Inoltre, gli enunciati sono importanti perché sono, almeno per noi esseri umani, l’unica via di accesso ai pensieri. Secondo questa prospettiva, i pensieri sono esprimibili – e dunque comu- 5 Nel testo citato, Eva Picardi traduce Bedeutung con ‘significato’. Per ragioni di uniformità al resto dell’articolo, preferisco utilizza il termine ‘riferimento’. Vedi nota 1, p. 1. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 64 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento nicabili – solo attraverso il nostro linguaggio e l’unico mezzo che il filosofo ha a disposizione per accedere e analizzare i pensieri è quello di studiare il modo in cui i pensieri vengono espressi linguisticamente o simbolicamente. In altre parole, per ogni essere umano – data la sua incapacità di afferrare un pensiero “nudo”, vale a dire non espresso linguisticamente o simbolicamente – un pensiero deve essere necessariamente associato nella nostra coscienza a un qualche enunciato. Con questa convinzione Frege giunse a elaborare una spiegazione della struttura dei pensieri a partire dai suoi sensi costituenti, fissando così le basi per la costruzione di una teoria semantica. Egli fu, di fatto, il primo ad affermare in filosofia che l’analisi della struttura dell’enunciato e quella del pensiero devono essere sviluppate insieme e a proporre un’analisi del pensiero mediante l’analisi del linguaggio.6 4. GLI ELEMENTI DEL SIGNIFICATO: SENSO, TONO E FORZA La distinzione tra Sinn e Bedeutung non è una distinzione tra due elementi del significato, cioè di ciò che un parlante deve conoscere per comprendere una lingua. Frege distingue nella nozione intuitiva di ‘significato’, sebbene non utilizzi un termine per esprimere questa nozione nel suo senso generico, tre elementi: il senso, il tono7 (2001, p. 37) e la forza. Il senso è considerato da Frege l’ingrediente più importate del significato. In quanto strettamente correlato alla comprensione, il senso è una nozione cogni6 L’attenzione di Frege per le questioni linguistiche è strettamente legata alla convinzione che l’analisi dei significati sia il metodo migliore per esaminare i pensieri che esprimiamo linguisticamente o simbolicamente. Secondo alcuni, in ciò risiede la svolta linguistica e la nascita della filosofia analitica la cui massima può essere così espressa: “il convincimento che una spiegazione filosofica del pensiero sia conseguibile attraverso una spiegazione filosofica del linguaggio e […] che una spiegazione comprensiva sia conseguibile solo in questo modo”(Dummett 2001a, 13). 7 Dummett traduce in inglese con tone ciò che Frege chiamava Färbung (colorazione) o Beleu- chtung (illuminazione). Periodico On-line / ISSN 2036-9972 65 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento tiva. Il senso di un’espressione è, infatti, ciò che deve essere afferrato da chiunque comprenda l’espressione (Frege 2001, p. 34). Più precisamente, il senso di un’espressione è ciò che un parlante deve conoscere per essere in grado di determinare il valore di verità di ogni enunciato in cui essa compare. Per Frege, la caratteristica di un pensiero è che lo possiamo giudicare come vero o come falso. Il senso è la sola parte del contenuto di un enunciato “che può essere riconosciuta come vera o respinta come falsa” (Frege 1986, p. 326) ed é la sola parte dell’enunciato che sia di pertinenza della logica. Poiché “la scienza rigorosa è diretta alla verità e a nient’altro che la verità” (Frege 1988, p. 51), alla logica interessa solo il pensiero a prescindere dagli aspetti del significato che fanno parte di ciò che nel linguaggio poetico chiamiamo “il tono, la fragranza o gli effetti di luce e ombra” (Ibidem). Alla luce di ciò, possiamo dire che come al senso di un enunciato appartiene solo ciò che è rilevante per determinare il valore di verità dell’enunciato, così al senso di una parola spetta solo ciò che è rilevante per determinare la verità o la falsità di ogni enunciato che la contiene. Per rendere la nozione di senso una nozione rilevante per la sua teoria del significato, Frege ritenne necessario distinguere tra ciò che appartiene al pensiero in senso stretto e tutti quegli aspetti che, pur riguardando il significato, non appartengono al pensiero ma alla sua ‘colorazione’. Bisogna distinguere dal senso quegli aspetti del significato che non hanno nulla a che fare con la verità di un pensiero espresso da un enunciato. La lingua, infatti, non esprime solo pensieri, “ma gli dà un’illuminazione o una colorazione particolare” (Frege 1986, p. 319). La colorazione, ovvero il tono, di un pensiero è ciò che contribuisce al contenuto dell’enunciato ma che non riguarda la verità o la falsità Periodico On-line / ISSN 2036-9972 66 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento del pensiero espresso. Per questa ragione, il logico non si occupa di quegli elementi che fanno parte del tono. D’altra parte, secondo Frege, “allo spirito orientato alla bellezza della lingua può apparire importante proprio ciò che per il logico è indifferente” (Frege 1988, p. 52). Il linguaggio offre molti esempi di coppie di espressioni che differiscono nel significato senza differire nel senso come ‘morto-deceduto’, ‘gatto-micio’, ‘insegnantedocente’, ‘cavallo-destriero’ e altri ancora. Le differenze di significato di tali coppie di espressioni riguardano il tono e non il senso. Per spiegare questa differenza, Frege presenta nell’Ideografia un celebre esempio che mette bene in luce in cosa si differenziano per esempio i connettivi ‘e’ e ‘ma’ (Frege 1977, § 7). Tali connettivi, pur avendo lo stesso senso, differiscono nel tono. Se all’interno di un enunciato sostituiamo la congiunzione ‘e’ con ‘ma’, tale sostituzione non altera il valore di verità dell’enunciato, ossia non trasforma l’enunciato da vero in falso o viceversa. Lo stesso vale se sostituiamo all’interno di un enunciato ‘morto’ con ‘defunto’. Le differenze tra espressioni che riguardano il tono dunque non hanno ripercussioni sulla verità o la falsità di ciò che viene detto. Di conseguenza, come al tono di un enunciato spetta ogni elemento del suo significato che non caratterizza l’atto linguistico ed è irrilevante per la sua verità, così spetta al tono di un’espressione tutto ciò che appartiene al significato e non influisce sulla determinazione del valore di verità dell’enunciato in cui essa può occorrere. Tuttavia, quest’analisi di Frege è stata messa in discussione8. Frege offre una spiegazione superficiale e approssimativa del tono dato che nutriva scarso interesse per esso, in quanto elemento del significato trascurabile dal punto di visto logico. Il tono è 8 Cfr. Dummett 1981. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 67 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento quell’aspetto del significato strettamente legato alla tendenza che una parola ha a evocare in chi ascolta certe immagini mentali o certi stati d’animo. Dato che per Frege le rappresentazioni (Vorstellungen) sono private e incomunicabili, il tono – così inteso – diventa un aspetto soggettivo irrilevante per la verità e per questo non pertinente per la logica. Per questa ragione, alcuni considerano l’analisi fregeana del tono, come risultato dell’associazione d’immagini mentali con una parola, scorretta e poco plausibile. Piuttosto, il tono – come elemento del significato – non può essere inteso come un elemento privato e non comunicabile (Dummett 1981, p. 85-86). Oltre al senso e al tono, tra gli elementi del significato Frege include anche la forza: ciò che associamo agli enunciati per indicare quale tipo di atto linguistico è stato eseguito. Per compiere un qualsiasi atto linguistico, per dire qualcosa, dobbiamo annettere agli enunciati che proferiamo una certa forza. Possiamo proferire un enunciato con forza ‘assertoria’ per affermare la verità di ciò che esprimiamo; con forza ‘ottativa’ per esprimere un desiderio; con forza ‘imperativa’ per esprimere ordine o con forza ‘interrogativa’ per formulare una domanda e così via. Nell’associare un certo tipo di forza a un enunciato, indichiamo ciò che facciamo proferendo quell’enunciato, ovvero il tipo di mossa nel gioco linguistico. Tuttavia, nelle sue indagini, Frege prende in considerazione solo gli enunciati dichiarativi (quelli con i quali asseriamo qualcosa). Come abbiamo visto sopra, non tutti gli enunciati esprimono un senso che sia un pensiero. Frege, infatti, chiama pensiero solo il senso di un enunciato assertorio o di un enunciato interrogativo. Per Frege, “l’enunciato assertorio e quello interrogativo contengono lo stesso pensiero” (Frege 1988, p. 49), con il primo riconosciamo come vero il pensiero espresso mentre con il secondo domandiamo se Periodico On-line / ISSN 2036-9972 68 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento l’enunciato espresso sia vero. Tra i due tipi di enunciati c’è solo una differenza di forza. Frege non sviluppò ulteriormente né la nozione di tono né quella di forza. Per questa ragione, non è possibile trovare nei suoi scritti né una teoria del tono né una teoria della forza. 5. LA BEDEUTUNG COME VALORE SEMANTICO Il riferimento non è, secondo Frege, un elemento del significato. Il riferimento non fa parte di ciò che deve essere conosciuto da chi comprende un’espressione. Per comprendere il significato di una parola, vale a dire, non è necessario conoscere il suo riferimento. Si può, infatti, capire un’espressione senza conoscere ciò per cui essa sta. Un parlante può comprendere l’espressione ‘la montagna più alta del mondo’ e tuttavia non sapere a quale montagna questa espressione si riferisce. Lo stesso vale per un enunciato: è possibile comprendere un enunciato senza sapere se esso sia vero o falso. Un parlante, che non ha buone conoscenze geografiche, può comprendere il senso dell’enunciato ‘Edimburgo è la capitale della Scozia’, ma non sapere se questo enunciato sia vero o falso. Tanto meno si può dire che chi non conosce il riferimento di una parola abbia soltanto una conoscenza parziale di quella parola. Conoscere il senso, dunque, non implica conoscere il riferimento. Ma affermare che il riferimento non sia un elemento del significato non vuol dire negare che la nozione di riferimento sia importante in una teoria del significato. Frege, infatti, caratterizza la Bedeutung come il valore semantico di un’espressione, vale a dire quel tipo di entità a cui ci riferiamo per rispondere alle questioni riguardanti la verità o la falsità di un enunciato in cui quell’espressione occorre. Il riferimento di un’espressione è ciò che Periodico On-line / ISSN 2036-9972 69 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento contribuisce a determinare la verità o la falsità di un enunciato che contiene quell’espressione. Che conoscere il senso di un’espressione non equivalga a conoscerne il riferimento risulta chiaro dall’argomento introdotto da Frege in Senso e Significato, per spiegare la distinzione tra le due nozioni. L’argomento di Frege mostra che se la conoscenza del senso di un’espressione si identificasse con la conoscenza del riferimento di quell’espressione, allora gli asserti d’identità non potrebbero essere informativi. L’esame delle nozioni di Sinn e Bedeutung prende le mosse dalla discussione su come spiegare le differenze di valore cognitivo di asserti d’identità come ‘a = a’ e ‘a = b’. La questione è la seguente: come un asserto d’identità vero della forma ‘a = b’ possa avere un ‘contenuto di informazione’ maggiore, cioè un ‘valore conoscitivo’ diverso, rispetto a un asserto d’identità della forma ‘a = a’. Possiamo riformulare l’argomento fregeano nel modo che segue. Prendiamo i seguenti asserti d’identità: (i) La Stella del Mattino è la Stella del Mattino. (ii) La Stella del Mattino è la Stella della Sera9. ‘Stella della Sera’ e ‘Stella del Mattino’ sono due nomi diversi del pianeta Venere. Se il contenuto dei nomi consistesse nell’oggetto denotato, dato che ‘Stella del Mattino’ e ‘Stella della Sera’ si riferiscono alla stessa cosa, allora il contenuto di (i) sarebbe uguale a quello di (ii). Così (i) e (ii) direbbero la stessa cosa, ovvero che il pianeta Venere è identico a sé stesso. L’asserto d’identità (ii) così non sarebbe né più né meno informativo di (i). 9 Frege utilizza per ‘Stella del Mattino’ il termine tedesco Morgenstern e per ‘Stella della Sera’ il termine tedesco Abendstern. Talvolta Frege utilizza in luogo di queste due espressioni i termini ‘Hesperus’ e ‘Phosforus’. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 70 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento Tuttavia, i nomi ‘Stella del Mattino’ e ‘Stella della Sera’, pur avendo lo stesso riferimento, hanno due sensi diversi, esprimono cioè due diversi modi di riferirsi al pianeta Venere. Gli asserti d’identità (i) e (ii), pur avendo lo stesso valore di verità, hanno un valore conoscitivo diverso, esprimono cioè pensieri diversi, in virtù proprio dei diversi sensi espressi da ‘Stella del Mattino’ e ‘Stella della Sera’. L’identità è dunque una relazione tra oggetti e il diverso valore conoscitivo tra gli asserti di identità ‘a = a’ e ‘a = b’ è determinato dal fatto che il senso di ‘a’ può essere diverso da quello di ‘b’. Questo argomento mostra dunque che la conoscenza del senso di un’espressione non implica la conoscenza del suo riferimento. Altrimenti, un parlante competente (che sa cosa sia una relazione d’identità e comprenda le espressioni ‘Stella del Mattino’ e ‘Stella della Sera’), dato l’asserto d’identità ‘la Stella del mattino è la Stella della sera’, dovrebbe anche sapere che questa identità sia vera. Dovrebbe sapere cioè, relativamente al pianeta Venere, che sia ‘Stella della sera’ sia ‘Stella del mattino’ stanno per lo stesso corpo celeste. Ma questa conclusione è illegittima. Un parlante competente, che riconosce come vero l’asserto d’identità ‘la Stella della mattino è la Stella del mattino’, in base alla sua conoscenza della lingua potrebbe non sapere che la ‘Stella del mattino è la Stella della sera’, cioè che ‘la Stella del mattino’ e la ‘Stella della sera’ si riferiscono allo stesso pianeta. Quindi, poiché il senso non deve essere identificato con il riferimento, conoscere il senso di un’espressione è conoscere qualcosa in meno che conoscere il valore semantico. Ma è anche conoscere qualcosa di più poiché la conoscenza che un parlante ha di un termine o di un enunciato non si esaurisce nella semplice conoscenza del riferimento (Dummett 1991, p. 133). Quando attribuiamo un riferimento a un’espressione associamo a essa qualcosa Periodico On-line / ISSN 2036-9972 71 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento come suo referente, a seconda del tipo di categoria a cui l’espressione appartiene. Tuttavia, la comprensione di una data parola non consiste semplicemente nel fatto che associamo a essa qualcosa come referente. Dobbiamo possedere un mezzo per compiere questa associazione. Questo mezzo è precisamente il senso di una parola. BIBLIOGRAFIA Casalegno P. (1992), Il paradigma di Frege, in Santambrogio A. (a cura di), Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari. Currie G. (1982), Frege. A Introduction to His Philosophy, Brighton. Dummett M. (1967), Frege’s Philosophy, in The Encyclopaedia of Philosophy, vol. 3, New York 1967, pp. 225-37; ristampato in M. Dummett, Truth and other Enigmas, London 1978. Dummett M (1975), Frege’s Distinction between Sense and Reference, in «Teorema», vol. V (1975), pp. 149-88; ristampato in M. Dummett, Truth and other Enigmas, Duckworth, London, 1978. Dummett M. (1973), Frege. Philosophy of Language, London 1973, seconda edizione riveduta, Harvard Univeristy Press, Cambridge (Mass.) 1981. [trad. parziale, Filosofia del linguaggio. Saggio su Frege, traduzione a cura di C. Penco, Marietti, Casale Monferrato, 1983]. Dummett M. (1981), The Interpretation of Frege’s Philosophy, Duckworth, London. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 72 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento Dummett M. (1991), Frege. Philosophy of Mathematics, Harvard Univeristy Press, Cambridge (Mass.). Dummett M. (1991), The Logical Basis of Metaphysics, Duckworth London, trad. parziale it. di E. Picardi, La base logica della metafisica, Il Mulino, Bologna 1996. Dummett M (2001), Origini della filosofia analitica, traduzione e introduzione di E. Picardi, con in appendice un’intervista di Schulte a Dummett, Einaudi, Torino. Frege G. (1977), Logica e aritmetica, a cura di L. Geymonat e C. Mangione, Boringhieri, Torino. Frege G. (1983), Alle origini della nuova logica, a cura di C. Mangione, Boringhieri Torino. Frege G. (1986), Scritti postumi, a cura di E. Picardi, Bibliopolis, Napoli. Frege G. (1988), Ricerche Logiche, a cura di M. Di Francesco, con introduzione di M. Dummett, Guerini e Associati, Milano. Frege G. (1995), Leggi fondamentali dell’aritmetica, a cura di C. Cellucci, trad. ital. di N. Rolla, Edizioni Teknos, Roma. Frege G. (2001), Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici, a cura di C. Penco ed E. Picardi, Laterza, Roma-Bari. Kenny A. (2003), Frege, Un’introduzione, Einaudi, Torino. Periodico On-line / ISSN 2036-9972 73 Vera Tripodi – La distinzione fregeana tra senso e riferimento Mariani M. (1994), Introduzione a Frege, Laterza, Roma-Bari. Penco C. (1994), Le vie della scrittura. Frege e la svolta linguistica, Franco Angeli, Milano. Picardi E. (1989), Über Sinn und Bedeutung. Un’esposizione elementare, prima parte in «Lingua e Stile», XXIV (1989), pp.331-364; seconda parte in «Lingua e Stile», XXV (1990), pp.159-199. Picardi E. (1994), La chimica dei concetti. Linguaggio, logica, psicologia 1879-1927, Il Mulino, Bologna. Vassallo N. (a cura di) 2003, La filosofia di Gottlob Frege, Franco Angeli, Milano. Aphex.it è un periodico elettronico, registrazione n/ ISSN 2036-9972. Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.aphex.it Condizioni per riprodurre i materiali --> Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all'interno di questo sito web sono "no copyright", nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Aphex.it, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: "www.aphex.it". Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale (link) alla home page www.aphex.it o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell'avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.aphex.it dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo ([email protected]), allegando, laddove possibile, copia elettronica dell'articolo in cui i materiali sono stati riprodotti. In caso di citazione su materiale carteceo è possibile citare il materiale pubblicato su Aphex.it come una rivista cartecea, indicando il numero in cui è stato pubblicato l’articolo e l’anno di pubblicazione riportato anche nell’intestazione del pdf. Esempio: Autore, Titolo, <<www.aphex.it>>, 1 (2010). Periodico On-line / ISSN 2036-9972 74