dizionario
biografico
degli italiani
istituto della
enciclopedia italiana
fondata da giovanni treccani
roma
©
PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.
2016
ISBN 978-88-12-00032-6
Stampato in Italia - Printed in Italy
Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. - Trofarello (Torino)
2016
ISTITUTO DELLA
ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI
PRESIDENTE
FRANCO GALLO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
VICEPRESIDENTI
MARIO ROMANO NEGRI, GIOVANNI PUGLISI
LUIGI ABETE, PAOLO AIELLI, DOMENICO ARCURI, FRANCO ROSARIO BRESCIA,
PIERLUIGI CIOCCA, DANIELE DI LORETO, MATTEO FABIANI, LUIGI
GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI, MONICA MAGGIONI, GIANFRANCO
RAGONESI, GIUSEPPE VACCA
DIRETTORE GENERALE
MASSIMO BRAY
COMITATO D’ONORE
GIULIANO AMATO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, FABIOLA GIANOTTI,
TULLIO GREGORY, GIORGIO NAPOLITANO, PIETRO RESCIGNO
CONSIGLIO SCIENTIFICO
ENRICO ALLEVA, ANNA AMATI, LINA BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA
CALAMANDREI, SILVIA CANDIANI, LUCIANO CANFORA, ENZO CHELI, MICHELE
CILIBERTO, ESTER COEN, ELENA CONTI, SAMANTHA CRISTOFORETTI, JUAN
CARLOS DE MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, AMALIA ERCOLI FINZI, LUCIANO
FONTANA, RENZO GATTEGNA, EMMA GIAMMATTEI, CARLO GUELFI,
FERNANDO MAZZOCCA, MARIANA MAZZUCATO, MELANIA G. MAZZUCCO,
ALBERTO MELLONI, ALESSANDRO MENDINI, DANIELE MENOZZI, ENZO
MOAVERO MILANESI, CARLO MARIA OSSOLA, MIMMO PALADINO, GIORGIO
PARISI, TERESA PÀROLI, GIANFRANCO PASQUINO, GILLES PECOUT, ALBERTO
QUADRIO CURZIO, GUIDO ROSSI, LUCA SERIANNI, SALVATORE SETTIS, GIANNI
TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI
COLLEGIO SINDACALE
GIANFRANCO GRAZIADEI, Presidente; GIULIO ANDREANI, FRANCESCO LUCIANI
RANIER GAUDIOSI DI CANOSA
FABIO GAETANO GALEFFI, Delegato della Corte dei Conti
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI
DIRETTORE SCIENTIFICO
Raffaele Romanelli
COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA
Lorenzo Bianconi, Francesco Caglioti, Michele Ciliberto, Pietro
Corsi, Alberto Melloni, Amedeo Quondam, Gian Maria Varanini,
Maria Antonietta Visceglia
con la collaborazione della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna,
e della Scuola Normale Superiore, Pisa
CONSULENTI SCIENTIFICI
Franco Amatori, Antonio Clericuzio, Maria Conforti, Vito Loré,
Bernardo Pio
REDAZIONE ENCICLOPEDICA
RESPONSABILE: Monica Trecca
Lavorazione e revisione dei testi: Lucia Armenante, Stefania De Guzzis
Impaginazione: Debora Marzeddu
Segreteria: Patrizia Morchio, Giancarla Palumbo, Silvia Zuccarello
ATTIVITÀ TECNICO-ARTISTICHE E DI PRODUZIONE
ART DIRECTOR: Gerardo Casale
Produzione industriale: Gerardo Casale; Antonella Baldini, Graziella Campus
Segreteria: Carla Proietti Checchi
DIREZIONE EDITORIALE
Pianificazione e budget: Gerardo Casale; Cecilia Rucci
Segreteria: Alessandra Sacchetti
Ha contribuito con un servizio editoriale adHoc srl (Lulli Bertini, Gianni Bovini,
Simone Caputo, Cecilia Causin, Riccardo D’Anna, Antonella Dentamaro, Michele
Di Sivo, Sara Esposito, Patrizia Fabbri, Federica Favino, Gian Luca Fruci,
Umberto Longo, Manuela Maggi, Riccardo Martelli, Franco Pignatti, Luigi
Russo, Floriana Santini, Laura Schettini, Michela Tarallo, Valeria Tavazzi,
Federico Vizzaccaro)
Collaboratori dell’ottantasettesimo volume
Luca Addante, Ricciulli Antonio; Tullio Aebischer, Riccò Annibale; Rosanna Alaggio,
Riccardo di Mandra (de Mandra); Gabriella Albanese, Resta Gianvito; Marco
Albeltaro, Rigola Rinaldo; Marco Albertoni, Roberti Vittori (Roberti de’ Vittorii,
Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori) Carlo; Beatrice Alfonzetti,
Riccoboni Luigi Andrea; Matteo Al Kalak, Rinaldo I d’Este, duca di Modena e Reggio;
Agostino Allegri, Rivelli Galeazzo; Clara Altavista, Ricca; Sonia Amadio, Rietti
Domenico, detto lo Zaga; Elisa Andretta, Ricchi Agostino; Luca Aversano, Ricci
Francesco Pasquale; Nicola Badolato, Renzi (Rentia, Renzini) Anna; Mario Baglini,
Ricci Giuliano; Davide Bagnardi, Riccardo da Cortona; Stefano Baia Curioni, Ricordi;
Roberto Balzani, Ribeiro da Silva Ana Maria (Anita); Daniela Barbieri, Ricca; Novella
Barbolani, Reschi Pandolfo; Massimiliano Bassetti, Rinaldo, santo; Gabriella Battista,
Rinieri (Berri); Manlio Bellomo, Riccardo da Saliceto; Virgilio Bernardoni, Respighi
Ottorino; Laura Bertolaccini, Ridolfi Mario; Clotilde Bertoni, Ricci Corrado; Paola
Bianchi, Robilant Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di, Robilant Spirito
Benedetto Nicolis conte di; Simone Bianchi, Righini Guglielmo; Lucio Biasiori, Rioli
Giorgio (Giorgio Siculo); Silvestra Bietoletti, Ridolfi Enrico, Ridolfi Michelangelo
(Michele); Fabrizio Biferali, Ripa Cesare; Giorgio Bigatti, Riva Alberto; Lorenz
Böninger, Rinuccini Alamanno Zanobi; Caterina Bonzo, Richeri Tommaso Maurizio;
Maria Teresa Borgato, Riccioli Giovanni Battista (al secolo Galeazzo); Jean-Paul
Boyer, Roberto I d’Angiò; Giampiero Brunelli, Rivarola Domenico; Alfredo Buccaro,
Rinaldi Antonio; Paolo Buffo, Rinaudo Costanzo; Dario Busolini, Roberto da Eboli;
Francesco Bustaffa, Ricci Michelangelo; Lucinda Byatt, Ridolfi Niccolò (trad. dall’inglese di Marcello Simonetta), Ridolfi Ruberto (Roberto) (trad. dall’inglese di Marcello
Simonetta); Claudio Caldarazzo, Rio Antonio da, Rio Nicolò da; Riccardo Caldini, Ricci
Stefano; Stefano Calonaci, Ricasoli Antonio, Ricasoli Giovan Battista, Ricasoli Giuliano,
Ricasoli Giulio di Antonio, Ricasoli Leone, Rinuccini Carlo di Folco; Michele Camaioni,
Riario Sansoni Raffaele (Raffaello), Ridolfi Giovambattista; Filippo Camerota, Ricci
Ostilio; Paolo Cammarosano, Rinaldini Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus,
Bartalomeus); Valentina Cani, Riva-Rocci Scipione; Rosa Canosa, Riccardo I (Riccardo
Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua, Riccardo II, principe di Capua,
Roberto I, principe di Capua, Roberto II, principe di Capua; Lidia Capo, Riccardo da S.
Germano; Mauro Capocci, Ritossa Ferruccio; Flavia Caporuscio, Ricciardi Irene;
Filippo Cappellano, Revelli Beaumont (di Beaumont) Abiel Bethel (all’anagrafe BetelAbiel); Carlo Capra, Ristori Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico); Valerio Caprara, Risi Dino; Chiara Carpentieri, Rivalta Andrea; Cristina Casero,
Ripamonti Riccardo; Silvana Casmirri, Restagno Pier Carlo; Adriana Castagnoli,
Rivetti; Michele Cattane, Robecchi Giuseppe; Franca Cattelani Degani, Riccardi Pietro;
Marco Cavarzere, Riccardi Niccolò; Vittorio Celotto, Ricevuti Lapo, detto Lapo Gianni;
Giancarlo Cerasoli, Rivalta Fabio; Matteo Ceriana, Rizzo Antonio; Fulvio Cervini,
Revelli Salvatore; Davide Checchi, Restori Antonio; Ileana Chinnici, Respighi Lorenzo;
IX
Andrea Ciampani, Rinaldini Aristide; Gianni Cicali, Resse Celeste; Luciano Cinelli,
Rimbertini Bartolomeo de’; Pierluigi Ciocca, Ricci Umberto; Andrea Colli, Riello Pilade;
Maria Conforti, Rizzoli Francesco; Giovanni Contini Bonacossi, Rizzotto Placido;
Corrado Corradini, Roberti da Castello Guido (Guido da Castello); Paolo Cova,
Riccardo da Lentini; Stefania Cretella, Rizzarda Carlo; Errico Cuozzo, Riccardo
(Riccardo di Sanseverino), Riccardo d’Aquino; Jacopo Curzietti, Rinaldi (Regnaud)
Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne; Riccardo D’Anna, Risi Nelo; Laura De
Angelis, Ridolfi Antonio, Ridolfi Niccolò di Luigi; Antonino De Francesco, Ricci
Lodovico Lorenzo Bonaventura; Luca Dell’Aglio, Ricci-Curbastro Gregorio; Elena
Dellapiana, Reviglio della Veneria Carlo, Rigotti Annibale, Robilant Filippo Giovanni
Battista Nicolis conte di; Giuseppe Della Torre, Répaci Francescantonio (Francesco
Antonio); Fulvio Delle Donne, Riccardo da Pofi, Riccardo da Venosa; Piero Del Negro,
Ribotti di Molières Ignazio, Ricci Agostino; Angiola De Matteis, Rivera Vincenzo;
Cesare G. De Michelis, Ripellino Angelo Maria; Fabio De Sio, Reverberi Giuseppe;
Luca Di Mauro, Ricciardi Giuseppe; Marco Di Pasquale, Riccio Giovanni Battista;
Gabriele Donati, Riccomanni; Ugo Dovere, Rinaldi Serafino (in religione Serafino da
Nocera); Piergiorgio Dragone, Reycend Enrico; Giorgio Dragoni, Righi Augusto;
Francesco D’Urso, Riminaldi Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria); Rita Maria
Fabris, Rinaldi Antonio; Francesca Fantappiè, Rinuccini Ottavio (Ottaviano); Calogero
Farinella, Rivarola Stefano; Vincenzo Farinella, Rimpatta Antonio, Ripanda Jacopo;
Maria Teresa Fattori, Riario Alessandro, Riminaldi Giovanni Maria; Riccardo Faucci,
Ricca-Salerno Giuseppe; Federica Favino, Ricasoli Rucellai Orazio, Ridolfi Cosimo;
Maria Fiori, Ricchino (Richini, Richino) Francesco; Fiorenzo Fisogni, Ricchi (Richi,
Righi) Pietro, detto il Lucchese; Filippo Focardi, Roatta Mario; Gianfranco
Formichetti, Ricci Angelo Maria; Gigliola Fragnito, Ricci Giovanni, Riccio
Pierfrancesco; Giampaolo Francesconi, Ricciardi Francesco; Saverio Franchi, Robletti
Giovanni Battista; Enrico Francia, Ricci Giuseppe; Francesco Franco, Ricci Paolo,
Righetti Renato (Renato Di Bosso), Rinaldi Rinaldo, Roberti Lorenzo, detto Enzo; Giulia
Frezza, Ricciardi Angelo; Caterina Furlan, Ricamatore Giovanni, detto Giovanni da
Udine; Mariano Gabriele, Riboty Augusto, Rizzo Luigi; Alessio Gagliardi, Riccardi
Raffaello; Amalia Galdi, Richerio; Massimo Galtarossa, Roberti Giambattista; Bartolo
Gariglio, Richelmy Agostino; Pierangelo Gentile, Riberi Alessandro; Barbara Ghelfi,
Ricci Camillo; Giulia Giannini, Rinaldini (Renaldini) Carlo; Massimo Carlo Giannini,
Ridolfi Nicola, Ridolfi Ottavio, Ripamonti Giuseppe; Massimo Giansante, Riario
Girolamo, Riario Ottaviano, Riario Pietro, Riccobaldo da Ferrara, Ringhieri Gaspare,
Roberti (de’ Roberti) Ercole; Cristiano Giometti, Retti Leonardo; Franco Giudice,
Rizzetti Giovanni; Antonella Greco, Ricci Leonardo; Andrea Grignolio, Rita Geo;
Antonella Grimaldi, Reta Costantino; Jessica Gritti, Richino (Richini, Ricchini,
Ricchino) Francesco Maria, Richino (Richini, Ricchini, Ricchino) Giovanni Domenico;
Giuseppe Antonio Guazzelli, Rinaldi Odorico (Raynaldus, Rainaldi); Maria Barbara
Guerrieri Borsoi, Ricciolini Michelangelo; Ricciolini Niccolò (Nicolò, Nicola); Francesco
Guidi Bruscoli, Ricci Saminiato; Christoph Henzel, Righini Vincenzo (Maria); Ronnie
Po-chia Hsia, Ricci Matteo (trad. dall’inglese di Manuela Esposito); Luigi Hyerace,
Riccio Mariano; Marco Iacovella, Ressa Alessandro; Alberto Ianes, Rigotti Rebo;
Frédéric Ieva, Ricotti Ercole; Alessandra Imbellone, Rizzo Pippo; Dario Ippolito,
Ricciardi Francesco; Thomas Kroll, Ricasoli Bettino; Nicola Labanca, Ricotti Magnani
Cesare; Vincenza La Carrubba, Repetti Emanuele; Saverio Lamacchia, Righetti
(Righetti Giorgi) Geltrude (Gertrude); Giancarlo Landini, Rimini Giacomo; Vincenzo
Lavenia, Ricci Lorenzo (in religione Giacomo), Righini Agostino; Doriana Legge, Ricci
Renzo; Umberto Levra, Robilant Carlo Felice Nicolis conte di; Eleonora de Longis,
Rezzi Luigi Maria; Francesco Lora, Riccieri (Ricieri, Rizieri, Rizzieri) Giovanni
Antonio; Vito Loré, Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia di Calabria e
di Sicilia; Federico Lucarini, Riccio Vincenzo; Francesco Lucioli, Ridolfi Lucantonio;
Alfredo Lucioni, Robaldo; Michele Lungonelli, Ridolfi Vaj Luigi, da Verrazzano; Dario
Luongo, Riccardi Alessandro; Paolo Malanima, Riccardi Gabbriello, Riccardi Riccardo
Romolo; Aliocha Maldavsky, Rho Giacomo; Alessandro Malinverni, Ricchetti Luciano,
Ricci Oddi Giuseppe; Marco Manfredi, Renzi Pietro, Riccini Girolamo; Elisa Marazzi,
X
Ricciardi Riccardo; Luca Marcelli, Rizzerio (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus,
Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato; Marta Margotti, Ricaldone Pietro; Alessandra
Martinelli, Ricca Rosellini Giuseppe, Ridolfi Luigi; Francesco Mastroberti, Roberti
Santo; Vieri Mazzoni, Ricci Rosso, Ricci Uguccione; Chiara Melatini, Richi Andrea;
Raffaele Mellace, Ristori Giovanni Alberto; Giovan Giuseppe Mellusi, Ridolfi Lorenzo;
Giuseppe Mendicino, Rigoni Stern Mario; Eugenio Menegon, Ricci (Riccio) Francesco
(in religione Vittorio Giovanni Battista); Antonio Menniti Ippolito, Rezzonico Carlo,
Rezzonico Giovanni Battista; Andrea Merlotti, Ricca (Richa) Carlo, Rivarolo Carlo
Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di, Rivera Giovan Battista
Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di, Robbio di San Raffaele Benvenuto; Francesco
Micelli, Ricchieri Giuseppe; Alfonso Mirto, Riccardi Francesco; Angelo Maria Monaco,
Riccardi (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo) Gabriele; Sergio Monaldini,
Righenzi Carlo; Bianca Montale, Ricci Vincenzo; Mauro Moretti, Ridolfi Roberto;
Franco Motta, Roberto Bellarmino, santo; Angela Negro, Righi Tommaso; Gerardo
Nicolosi, Ressman Francesco Costantino Giuseppe; Andrea Nicolotti, Ricciotti Giuseppe;
Caterina Olcese Spingardi, Resasco Giovanni Battista; Alessandro Ottaviani, Risso
Antoine (Joseph); Franco Paliaga, Riminaldi Orazio; Giulia Palloni, Resani Arcangelo;
Margherita Palumbo, Ricchini Tommaso Agostino; Francesco Panarelli, Richerio,
Roberto di Grantmesnil; Emore Paoli, Rinalducci Simone; Maria Pia Paoli, Ricasoli
Pandolfo, Rivarola Maria Domenica; Silvio Paolini Merlo, Riccitelli Primo (all’anagrafe Pancrazio); Paolo Passaniti, Riva Sanseverino Luisa; Alessandro Pastore, Rey Guido,
Righi Adamo (Adamo Fumano); Sabina Pavone, Ricci Lorenzo (de’); Rossano Pazzagli,
Ridolfi Cosimo; Matteo Pedroni, Riccardi di Lantosca Vincenzo; Patrizia Peila, Rivolta
Sebastiano; Mario Perugini, Rinaldi Massimo; Alessio Petrizzo, Ripari Pietro; Emiliano
Picchiorri, Rigutini Giuseppe; Lidia Piccioni, Revelli Benvenuto (Nuto); Riccardo
Piccioni, Ricci Petrocchini Matteo; Michele Piciocco, Rinuccino da Firenze (Rinuccio,
maestro Rinuccino), Ristoro d’Arezzo (Restoro); Mariantonietta Picone Petrusa, Ricci
Paolo; Pierpaolo Piergentili, Riccardi Giulio Cesare; Marco Pierini, Ridolfi Antonio,
Rivalta Augusto; Franco Pignatti, Ricchieri Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus);
Carmine Pinto, Ricciotti Nicola, Ritucci Lambertini di Santanastasia Giosuè; Giorgio
Piras, Ricci Angelo Maria; Raffaele Pisani, Righini Pietro; Maria Rosa Pizzoni, Resta
Sebastiano; Giovanni Pizzorusso, Rho Giovanni; Carlos Plaza, Resta Vermondo; Monika
Poettinger, Richard; Andrea Polati, Ridolfi Carlo; Gaspare Polizzi, Rignano Eugenio
Vittorio; Raffaella Poltronieri, Ricci (Rizzi) Sebastiano; Paolo Pozzato, Robilant Mario
Antonio Nicolis di; Daniele Pozzi, Rizzoli Angelo; Jonathan Pradella, Rigatti Giovanni
Antonio; Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Resta Sebastiano; Anna Maria Pult
Quaglia, Riccomanni Luigi Ernesto; Cristina Quattrini, Rizzoli Giovanni Pietro (Pietro
Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino; Ludovica Radif,
Rinuccio d’Arezzo; Roberto Regoli, Riganti Nicola, Rivarola Agostino; Franco Carlo
Ricci, Rieti Vittorio; Pietro Giulio Riga, Rinaldi Orazio; Salvatore Ritrovato, Rinaldi
Cesare; Alessandro Roccatagliati, Ritorni Carlo; Marica Roda, Rima Tommaso; Clara
Silvia Roero, Riccati Giordano; Vittoria Romani, Ricciarelli Daniele, detto Daniele
(Daniello, Nello) da Volterra; Giovanni Romeo, Rispola Alfonsina; Mauro Ronzani,
Ricci Giuliano; Mario Rosa, Ricci Scipione de’; Lisa Roscioni, Roberti Gaudenzio; Maria
Cristina Rossi, Ricciardo di Nanni da Castelfiorentino; Federico Ruozzi, Roasenda Paolo
(in religione Mariano); Emanuele Salerno, Rinuccini Carlo; Santino Salerno, Répaci
Leonida; Luca Sandoni, Riario Sforza Sisto; Daniele Sanguineti, Resoaggi Giovanni
Battista; Alessandro Sannia, Revelli Beaumont (di Beaumont) Mario; Francesco
Santaniello, Rho Manlio, Riccardi Eleuterio; Luca Sartorello, Ricci Giuliano de’; Orietta
Sartori, Robletti Giovanni Battista; Gabriele Scalessa, Righetti Carlo (Cletto Arrighi),
Rizzi Giovanni; Lina Scalisi, Rizzo Benvenuta Diana (in religione Innocenza); Piero
Scapecchi, Rilli Orsini Fabrizio; Lucetta Scaraffia, Rita da Cascia, santa; Annalisa
Scarpa, Ricci Marco; Stefano Scioli, Ringhieri (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera)
Innocenzo; Roberto Siniscalchi, Rinuccini Cino (Rinuccino); Giulio Sodano, Ricci
Flaminio; Francesca Sofia, Ressi Adeodato; Marco Soresina, Robecchi Giuseppe; Simona
Sperindei, Riccardi Francesco Maria; Leonardo Spinelli, Riccoboni Francesco Antonio
Valentino; Fabio Stocchi, Righini Pietro; Francesco Surdich, Revoltella Pasquale,
XI
Riccoldo (o Ricoldo) da Montecroce, Rinuccini Alessandro di Filippo, Ripa Matteo,
Robecchi-Bricchetti Luigi; Stefano Tabacchi, Rivera Domenico, Roberti Roberto;
Alessandra Tarquini, Ricci Roberto (Berto); Giovanni Teodori, Ricci Renato; Chiara
Teolato, Righetti; Alessandra Tiddia, Rietti Arturo; Guido Tigler, Ristoro da Campi
Bisenzio (fra Ristoro da Campi); Alessandro Tinterri, Ristori Adelaide; Federico
Tognoni, Ricci Alessandro; Michele Tomasi, Riguardi Andrea; Stefano Tomassetti,
Rinuccini Giovanni Battista, Rinuccini Tommaso; Patrizia Tosini, Ricci Giovanni
Battista; Guido Tossani, Revere Giuseppe; Luca Trevisan, Revese (Revesi, o degli
Orefici) Bruto (Bruti) Ottavio; Luigi Trezzi, Rezzara Nicolò; Paolo Trionfini, Righetti
Igino; Laura Turchi, Rizzini Gaspare; Ezio Vaccari, Rio Nicolò da; Mario Varvaro,
Riccobono Salvatore; Ignazio Veca, Riario Sforza Tommaso; Matteo Venier, Riccoboni
Antonio, Robortello Francesco; Marcello Verga, Richecourt Dieudonné Emmanuel Nay
conte di; Ruben Vernazza, Ricci Federico, Ricci Luigi; Mattia Vinco, Requesta Giovanni
Antonio, detto Corona; Fabrizio Vistoli, Rizzo Giulio Emanuele (Emanuele Giulio);
Paola Vitolo, Roberto di Oderisio; Paola Volpini, Ridolfi Atanasio; García Salomé
Vuelta, Ricciardi Giovanni Battista; Marino Zabbia, Ripalta Antonio da e Alberto da,
Ripalta Pietro da.
Il profilo culturale del DBI è nel suo lemmario, nelle forme che esso è andato assumendo nel
tempo. La preparazione di una Biografia nazionale, «monumento storico dell’identità civile» del
Paese fu avviata nel 1925 e affidata da Giovanni Gentile a Fortunato Pintor (1877-1960). Nei
decenni seguenti una schiera di redattori raccolse circa 400.000 schede su circa 200.000 personaggi
dal V al XX secolo. Quando l’opera iniziò a pubblicarsi, fu deciso che avrebbe menzionato circa
40.000 biografie e gli altri nomi sarebbero poi confluiti in un apposito Repertorio, che non fu mai
fatto. Da allora e per molti anni i redattori hanno via via composto i vari volumi sulla base dello
schedario esistente. Nella primavera del 2010 è stata definita una proposta per l’intero lemmario,
prevedendo la conclusione dell’opera per l’anno 2020, e con il volume centesimo. Sotto la guida
dell’allora direttore Mario Caravale, il compito è stato svolto da Gabriella Bartolini, Alessandra
Bonfigli, Alessandra Cimmino, Fulvio Conti, Riccardo D’Anna, Stefania De Guzzis, Michele Di
Sivo, Federica Favino, Simona Feci, Simona Foà, Paola Longobardi, Giuseppe Monsagrati,
Claudia Montuschi, Arnaldo Morelli, Francesco Mozzetti, Paola Pietrini, Franco Pignatti,
Federico Pirani, Renato Sansa, Maria Giovanna Sarti, Sonia Springolo, Alessandra Uguccioni,
Maria Antonietta Visceglia. Successivamente, sotto la direzione di Raffaele Romanelli e di un
apposito comitato scientifico, è iniziata una riflessione sui diversi caratteri che nel frattempo ha
assunto l’identità civile della quale si stava erigendo il monumento. Con l’ausilio di consulenti e
delle maggiori società professionali nei diversi settori, il lemmario ha preso l’attuale forma e viene
costantemente riplasmato seguendo il procedere degli studi e delle conoscenze. Oggi consta di
40.928 voci, delle quali 33.692 già pubblicate, su carta o on-line.
XII
AVVERTENZE
Le voci segnalate con la dizione «v. www.treccani.it» sono pubblicate nella versione on-line
dell’opera, contenuta nel portale Treccani.
Tutte le biografie hanno come esponente il cognome del personaggio, con le eccezioni seguenti:
a) quando si tratti di santi (i beati, invece, sono collocati sotto il cognome, ove lo si conosca).
Es.: GIOVANNI Bosco, santo (ma ALBERTONI, Ludovica [beata]).
b) quando si tratti di papi.
c) quando si tratti di re e di personaggi che abbiano esercitato la sovranità
(e le rispettive consorti), mentre il nome di famiglia serve da discriminante alfabetico.
Es.: ALESSANDRO Farnese, duca di Parma e Piacenza
ALESSANDRO de’ Medici, duca di Firenze.
Entrano in questa categoria i detentori dei seguenti titoli:
conti, poi duchi di Savoia, re di Sardegna, re d’Italia
marchesi, poi duchi di Monferrato
duchi di Milano
marchesi, poi duchi di Mantova
duchi di Parma e Piacenza
duchi di Modena e Reggio e Ferrara
duchi di Firenze e granduchi di Toscana
duchi di Urbino
re di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie.
I membri non regnanti di queste famiglie e i sovrani delle altre dinastie italiane
sono da ricercare sotto i nomi di famiglia.
d ) quando si tratti del nome di religione degli appartenenti ai seguenti Ordini religiosi:
cappuccini
carmelitani scalzi
eremitani scalzi di S. Agostino
passionisti
recolletti di S. Agostino
trinitari.
Per gli agostiniani, e in taluni casi per i minori, oscillando nella documentazione e nella
tradizione storiografica la forma del nome, le biografie sono svolte sotto il cognome (ove questo
sia in uso) oppure sotto il nome di religione.
XIII
Per i nobili piemontesi e siciliani le biografie sono svolte prevalentemente sotto il nome
del feudo principale.
Per i cognomi preceduti dalle particelle prepositive semplici e articolate di, de’, dei, degli, ecc., si
distinguono i casi seguenti:
a) i cognomi che solo l’uso locale ha reso composti con la particella prepositiva (es.: degli Abati,
degli Albizzi, de’ Medici, ecc.) sono registrati sotto il semplice cognome.
Es.: ABATI, ALBIZZI, MEDICI.
b) i cognomi che, al tempo in cui viveva il personaggio biografato, avevano già assunto come parte
integrante la particella prepositiva sono registrati sotto la lettera D.
Es.: DEL GIUDICE, DELLA CORTE, DELLA TOSA.
Nei casi in cui il Dizionario ha adottato una forma tra due o più ugualmente diffuse nella
tradizione e nell’uso viene fatto un rinvio.
I personaggi femminili vanno ricercati sotto il cognome da nubile, con l’eccezione di quei casi
già sopra contemplati (sante, regine, ecc.).
Italianizzazione
Per il carattere prevalentemente storico dell’opera, non si è proceduto all’italianizzazione
sistematica dei nomi, ma ci si è attenuti all’uso prevalente.
Es.: ACTON, Guglielmo (in quanto effettivamente italianizzato)
ACTON, John Francis Edward.
Successione alfabetica degli esponenti
Per la successione alfabetica vale l’esponente in neretto. Un esponente composto di più
elementi in neretto è considerato come un’unica parola. Si avrà quindi la seguente successione:
Es.: CALORI, Paolo
CALORIA, Caio
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo.
Dopo il neretto, la discriminante grafica è rappresentata dal maiuscoletto, indipendentemente
da qualsiasi particella prepositiva che possa unire i due elementi. Si avrà la seguente successione:
nome, nome + toponimo o soprannome; cognome, nome.
Es.: CORRADO, marchese di Monferrato
CORRADO Confalonieri, santo
CORRADO di Marlenheim
CORRADO, Corradino.
All’interno di una serie di omonimi il criterio della successione è rappresentato dall’ordine
cronologico.
Es.: ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane.
All’interno di una serie di omonimi, costituiti da un solo esponente, potranno darsi casi
del tipo seguente:
BENEDETTO...
BENEDETTO I, papa.
Con l’aggiunta dell’ordinale le serie dei papi non vengono interrotte e si facilita la ricerca.
XIV
I santi, che vengono registrati sotto il nome (es.: GIOVANNI BOSCO, santo),
quando abbiano l’esponente costituito soltanto da esso (es.: BERNARDO, santo), sono
inseriti nella serie degli omonimi, secondo un criterio meramente cronologico.
Gli ordinali (I, II, III, IV, ecc.) sono riservati, nell’esponente, solo ai papi e ai sovrani.
In tutti gli altri casi gli ordinali sono soppressi nell’esponente, ma adoperati nel corpo
della voce biografica.
Rinvii
a) Il rinvio è, in generale, semplice.
Es.: TRIONFO, Agostino: v. Agostino d’Ancona.
Per distinguere i casi di omonimia, il rinvio sarà corredato da brevi indicazioni.
Es.: ANTONIO da Ferrara: v. Alberti, Antonio, pittore, secc. XIV-XV.
ANTONIO da Ferrara: v. Beccari, Antonio, poeta, sec. XIV.
b) Nei casi di varianti grafiche di alcuni cognomi, usate indifferentemente nelle opere
storiche, si adotta all’inizio di ogni singola serie un rinvio generico alle altre.
Es.: ABATE: v. anche Abbate, Abati, Abbati, ecc.
ABBATE: v. anche Abate, Abati, Abbati, ecc.
ABBATI: v. anche Abate, Abati, Abbate, ecc.
Nell’esponente, fra parentesi, si registrano, accanto alla grafia adottata dal Dizionario,
quelle forme che, pur non essendo prevalenti, sono comunque attestate.
Es.: BETTO (Berto) di Geri.
c) Per le donne il rinvio al cognome da nubile è adottato solo in quei casi particolari in cui
ciò possa più facilmente far individuare il personaggio.
Es.: GARIBALDI, Anita: v. Ribeiro da Silva, Anita.
d ) Per i nobili piemontesi e siciliani che vengano svolti sotto il nome del feudo viene
fatto un rinvio specifico dal cognome: LANZA e STELLA, Pietro, principe di Trabia:
v. Trabia, Pietro Lanza e Stella principe di.
e) Per i nobili non contemplati in d) che siano più comunemente noti col nome del feudo,
viene fatto un rinvio specifico dal nome del feudo:
Es.: MACCHIA, Gaetano Gambacorta principe di: v. Gambacorta, Gaetano.
f ) Per gli pseudonimi non è fatto rinvio, essendo implicito che tutte le voci siano svolte
sotto il vero nome. Qualche eccezione è fatta per quei personaggi il cui pseudonimo
prevale nell’uso.
Es.: CONTESSA LARA: v. Cattermole, Eva.
g) Per gli umanisti viene fatto un rinvio dal nome umanistico.
POLIZIANO: v. Ambrogini, Angelo.
Il nome umanistico compare come esponente soltanto nel caso in cui non sia stato possibile
accertare quello di famiglia.
ABBREVIAZIONI
PG = Patrologia Greca
PL = Patrologia Latina
MGH = Monumenta Germaniae Historica
RIS = Rerum Italicarum Scriptores
XV
dizionario
biografico
degli italiani
LXXXVII
RENZI - ROBORTELLO
Il volume è stato chiuso in redazione nel mese di ottobre 2016.
RICCI
antichità egizie; circa trecento pezzi vennero acquistati per conto dello Stato tedesco, quasi tutti confluiti nel Museo Albertinum della città nel 1894 (Elsner, 1993,
pp. 6-11).
Rientrato in Italia, Ricci si ammalò gravemente e venne ospitato dal pittore Giuseppe Angelelli, con il quale aveva condiviso l’esperienza franco-toscana; Gino
Capponi venne nominato suo curatore. Fu
quest’ultimo a proporre l’acquisto della
collezione di Ricci a Leopoldo II in cambio di 1500 lire e di un vitalizio. La collezione Ricci è oggi visibile presso il Museo
Egizio di Firenze, compresi 150 disegni
raffiguranti rilievi epigrafici ricondotti alla sua mano (Usick, 1998; Guidotti, in
L’Egitto in età ramesside, 2011).
Morì a Firenze l’11 gennaio 1834, secondo Patricia Usick (1999, p. 116) non a
causa dell’infermità dovuta al morso dello
scorpione, bensì più verosimilmente per
aver contratto la sifilide.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Comunale di Siena,
ms. Z.II.31: E. Romagnoli, Raccolta biografica di
illustri Senesi che a seguito alle Pompe Senesi del
P. Ugurgieri, informemente in parte accozzata da
E.R. [Siena 1838], II, c. 202.
A. Sammarco, A. R. da Siena e il suo giornale
dei viaggi recentemente scoperto, in Bulletin de la
Société royale de géographie d’Égypte, XVII (1929),
pp. 293-326; Id., A. R. e il suo giornale dei viaggi, II, Documenti inediti o rari, Il Cairo 1930; Id.,
Sull’inedito giornale di viaggio di A. R. nell’Egitto
e nelle Regioni adiacenti (1817-1822), in Oriente
moderno, 1931, n. 11, pp. 555-570; Id., Ippolito
Rosellini e A. R. da Siena, in Studi in memoria di
Ippolito Rosellini nel primo centenario della morte,
4 giugno 1843-4 giugno 1943, I, Pisa 1949, pp. 107116; G. Rosati, A. R., in Il Nilo sui lungarni.
Ippolito Rosellini egittologo dell’Ottocento (catal.),
Pisa 1982, pp. 39-42; L’Egitto fuori dell’Egitto.
Dalla riscoperta all’egittologia. Atti del Convegno
internazionale... 1990, a cura di C. Morigi Govi S. Curto - S. Pernigotti, Bologna 1991 (in partic.
P. R. Del Francia, I Lorena e la nascita del Museo
Egizio fiorentino, pp. 159-190; M.C. Guidotti, A
proposito di Deir el Medina prima della scoperta: un
pezzo della collezione R. nel Museo Egizio di
Firenze, pp. 27-31); G. Elsner, Ägyptische
Altertümer der Skulpturensammlung (catal.),
Dresden 1993, pp. 6-11; P. Usick, The Egyptian
drawings of A. R. in Florence. A list of drawings
from a portfolio in the Museo egizio di Firenze, in
Göttinger Miszellen, 1998, 162, pp. 73-92; Ead.,
Note on the travel journal of A. R., in Studies in
Egyptian antiquities. A tribute to T.G.H. James, a
cura di W.V. Davies, London 1999, pp. 115-121;
La piramide e la torre. Due secoli di archeologia egiziana, a cura di E. Bresciani, Ospedaletto 2000,
ad ind.; D. Salvoldi, A. R.’s travel account: story
and content of his journal lost and found, in Egitto
e vicino Oriente, XXXIII (2009), pp. 113-119;
L’Egitto in età ramesside. Atti del Convegno...,
Chianciano Terme... 2009, a cura di D. Picchi,
Cinisello Balsamo 2011 (in partic. M.C. Guidotti,
A. R. nel Museo Egizio di Firenze: la collezione e
i disegni, pp. 27-31; D. Salvoldi, R., Belzoni, Salt
and the works in the Valley of the Kings. New light
from the R. travel account, pp. 33-41).
FEDERICO TOGNONI
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da
Caterina Carpinea, di modesta condizione
e cultura. Dopo aver ricevuto la prima
educazione nel collegio gesuitico, proseguì
gli studi nel collegio Laurenziano e poi in
quello Eugeniano. Ottenne la laurea in
teologia nello Studio fiorentino e fu consacrato sacerdote.
Dal 1713 insegnò per un biennio retorica nel seminario di S. Miniato al Tedesco.
Tornato a Firenze, svolse gli uffici sacerdotali nella chiesa di S. Maria Nova. Nel
frattempo approfondì la conoscenza del
greco, di cui aveva appreso i rudimenti da
fanciullo, grazie agli insegnamenti di Anton Maria Salvini, professore di lettere
greche nello Studio.
Nel 1714 pronunciò nell’Accademia degli Apatisti un discorso Della necessità e facilità della lingua greca (Firenze 1714): il
greco è lingua facile da apprendere e la sua
conoscenza diretta è fondamentale, anche
per gli studi sacri. Esso si pone alla base del
latino e del toscano, il cui uso di certo Ricci non vuole svilire. Fu quindi chiamato a
insegnare lettere umane ai chierici della
basilica laurenziana (dal 1716 al 1719) e poi
del collegio Eugeniano (per nove anni).
Nel 1722 fu nominato coadiutore di Salvini nello Studio e lo sostituì a lezione; dopo
la scomparsa di Salvini, nel 1729, gli successe nella cattedra di lettere greche, che
mantenne sino alla morte, proseguendo
anche a impartire in casa propria lezioni di
greco e letteratura.
Dalla e per la scuola nascono una grammatica latina elementare e una fortunata
raccolta di locuzioni plautine e terenziane.
Con fini didattici scrisse anche un compendio di storia fiorentina dedicato a Bartolomeo e Lorenzo Niccolini: rimasto inedito fu in parte riutilizzato da Marco Lastri per redigere il Compendio di storia fiorentina per uso della gioventù (Firenze
1792), pubblicato anonimo.
Si dedicò con una certa costanza alle traduzioni dal greco (tra le più fortunate
233
RICCI
quelle delle favole di Esopo, 1736, e della
Batracomiomachia, 1741): i suoi volgarizzamenti, spesso in versi, erano anche recitati dai suoi allievi, talvolta accompagnati
dalla musica, specialmente di Carnevale
(una drammatizzazione dei Proverbi si trova in Firenze, Biblioteca Riccardiana,
Mss., 833, cc. 194r-214v).
La pubblicazione di un’omelia di Andrea Cretese come presunto inedito non
passò inosservata a Giovanni Lami (cfr. G.
Lami, Deliciae eruditorum, I, Firenze
1736, p. 82; II, Firenze 1737, pp. XXII s.);
dall’episodio sarebbe nato un aspro risentimento di Ricci nei confronti di Lami, che
avrebbe portato all’allontanamento di quest’ultimo da Firenze (echi della vicenda e
affermazioni sarcastiche nei confronti di
Ricci si trovano anche in Raccolta..., 1761,
pp. 410, 528, 560, 564; l’episodio anche in
De Tipaldo, 1840, p. 173).
Accademico della Crusca dal 1737 (già
dal 1729 si era occupato delle voci greche
della IV impressione del Vocabolario), ne
fu censore nel 1761-62; fu anche socio dell’Accademia dei Georgofili. Si dedicò in
particolare allo studio dei poemi omerici.
La sua opera più nota sono le Dissertationes Homericae (Firenze 1740-1741).
Nate dalle lezioni allo Studio, sono assai ricche di osservazioni erudite, soprattutto di natura contenutistica («magis res quam verba […]
explanabuntur», I, p. XXVII) e rientrano in una
visione di Omero sulla cui storicità Ricci non
ha dubbi come fonte di conoscenza positiva dell’antichità greca («Homerus non solum totius
antiquitatis, sed et omnium doctrinarum thesaurus», I, p. XXVIII), ma difficilmente apportano novità di rilievo. I poemi sono difesi
con tono apologetico dai critici (Giulio Cesare
Scaligero, Wilhelm Canter, Gian Vincenzo Gravina ecc.), anche con il ricorso all’interpretazione allegorica e l’istituzione di paralleli con le
Sacre Scritture.
Sono rimasti invece inediti i Ragionamenti omerici, in volgare, recitati alla Crusca dal 1743 (ora in Firenze, Biblioteca
Medicea Laurenziana, Ashburnham, 655).
Nel 1755 fu nominato proposto dell’oratorio di S. Maria del Bigallo.
Morì a Firenze il 20 maggio 1767.
Fu in corrispondenza con vari eruditi del
tempo (tra cui Jacopo Facciolati, Ludovico Antonio Muratori, Scipione Maffei). Lasciò manoscritti di sue opere inedite al proposto Gaetano Ceni (Moreni, 1805, p. 247).
234
Opere. Orazione parenetica di Dante, recitata nell’Accademia Fiorentina nel 1715, inedita (cfr. Salvini, 1717, p. 665); Orazione sopra
la città di Firenze fatta nel 1727 (Poppi, Biblioteca comunale Rilliana, Mss., 76, cc. 3r-9r);
Tre fondamenti di vera sapienza […] ritrovati
in tre nobilissimi ragionamenti di Plutarco, S.
Basilio, e s. Gregorio Nazianzeno tradotti dal
greco nel toscano idioma…, Firenze 1731; Omelie scelte di s. Basilio Magno tradotte dal greco nell’idioma toscano […] colle quali comparisce alla
luce un’Omelia greca di s. Andrea Cretense estratta la prima volta dalla Libreria Laurenziana, e
dal medesimo latinamente tradotta, Firenze 1732;
epigrammi greci e latini (per il funerale dell’arcivescovo di Firenze nel 1721, in Relazione
dell’ultima infermità, morte e sepoltura dell’illustriss. e reverendiss. Monsig. Tommaso Buonaventura de’ Conti della Gherardesca…, Firenze
1721, pp. 20 s.; Nozze Riccardi-Gerini, Firenze 1733; Nozze Tempi-Capponi, Firenze 1744;
Nozze Dini-Gerini, Firenze 1756); Regole fondamentali della grammatica latina pei giovanetti, Firenze 1734 (rist. 1736); Calligrafia plautina, e terenziana…, Firenze 1735 (rist. Venezia 1739, 1751, Bologna 1830, Parma 1836); Le
favole greche d’Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane […] Con alcune operette del
medesimo, utili per lo studio della lingua greca…,
Firenze 1736 (rist. Venezia 1737, anche con la
versione latina, 1838, 1839; la lettera ad Alfonso Alamanni da cui sono tratte le finali Considerazioni intorno alla pronunzia greca si trova in
Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 2781,
cc. 3r-10v, con data 21 maggio 1730); Dissertationes Homericae habitae in Florentino Lyceo
[…] Orationes pro solenni instauratione studiorum, I-III, Florentiae 1740-1741 (Dissertationes Homericae […] in unum collectae, a cura di
F.G. Born, Lipsiae 1784); La Guerra de’ ranocchi e de’ topi tradotta in rime anacreontiche
[…] con altri ameni volgarizzamenti e un’appendice di piacevoli poesie (Luciano, Icaromenippo; Andrea Salernitano, Bellum Grammaticale; Erasmo, Elogio della follia; tra le poesie,
dello stesso Ricci e in parte con musica, anche
Lo sposalizio dell’X e della Z), Firenze 1741 (rist. in calce a Opere d’Omero tradotte dall’original greco da A.M. Salvini, II, Padova 1742, pp.
396-412 e in Batracomiomachia e Inni di Omero tradotti in versi da vari, Livorno 1805, pp.
31-59); Ragionamenti Omerici (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham,
655, cc. 1r-443v); Lettera inedita d’A.M. R.
[…] all’eminentissimo cardinal Quirini, Venezia
1832 (la lettera è del 1744); Floro Florentino ovvero Elementi della storia fiorentina divisa in deche (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana,
Ashburnham, 654, cc. 1r-184r; Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, Mss., 529, cc. 4r-197r,
senza il proemio ai Niccolini; in parte diverso
il testo presente in Poppi, Biblioteca comuna-
RICCI
le Rilliana, Mss., 76, cc. 12r-237r); Bellezze della città di Firenze. Estratto delle Memorie di
Francesco Bocchi [cioè Le bellezze della città di
Fiorenza..., Firenze 1591] (Poppi, Biblioteca
comunale Rilliana, Mss., 76, cc. 240r-277r); De
Romanorum imperio […] Epistola ad […] Marcum principem de Craon, in Applausi poetici per
la gloriosissima esaltazione all’augusto trono imperiale […] di Francesco III..., Firenze 1745,
pp. n.n. (epistola in esametri).
Secondo Johann Jakob Brucker (1766), sarebbero rimasti inoltre inediti Conspectus omnium Graecorum poetarum una et viginti dissertationibus exhibitus, cui accedunt orationes pro
studiorum instauratione habitae post vulgatas
Homericas dissertationes; Epistolae eruditae et
lepidae ad amicum, sub nomine Maladicae Marii Euplocami scriptae; Seria cum ludicris permista colloquia, in aliquot genialibus vigiliis.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Moreniana,
Bigazzi, 282, cc. 1r-56r; 282bis, cc. 1r-45v: A.M.
Ricci, Vita a seipso conscripta ad nobilissimum
iuvenem atque ornatissimum Gabrielem Riccardium
(prima e seconda parte dell’autobiografia ancora
conservata nella Biblioteca Riccardiana all’inizio
dell’Ottocento, cfr. Moreni, 1805, pp. 247 s.); S.
Salvini, Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina,
Firenze 1717, p. 665; G. Richa, Notizie istoriche
delle chiese fiorentine, VII, 3, Firenze 1758, pp.
282-288; Raccolta di composizioni diverse sopra
alcune controversie letterarie, Lucca 1761, pp. 410,
528, 560, 564; J.J. Brucker, A.M. R., in Pinacotheca
scriptorum nostra aetate literis illustrium […], Decas
V, Augustae Vindelicorum 1766, n. 5; [G. Lami],
in Novelle letterarie, XXVIII (1767), coll. 369372; F. Fontani, Elogio del dr. Giovanni Lami
recitato nella Reale Accademia Fiorentina, Firenze
1789, pp. 148-150; D. Moreni, Bibliografia storicoragionata della Toscana, II, Firenze 1805, pp. 247
s.; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle
Società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze
1810, pp. 96, 118 s., 158; D. Moreni, Continuazione
delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial
basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1816,
pp. 87-89; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani
illustri, VII, Venezia 1840, p. 173; G.B. Zannoni,
Storia della Accademia della Crusca e rapporti ed
elogi, Firenze 1848, p. 90; M. Tabarrini, Degli studi
e delle vicende della Reale Accademia dei Georgofili,
Firenze 1856, p. 100; A. Curione, Sullo studio del
greco in Italia nei secoli XVII e XVIII, Roma 1941,
pp. 76, 100 s., 108 s.; G. Finsler, Homer in der
Neuzeit von Dante bis Goethe, Leipzig-Berlin 1912,
pp. 104 s.; A. Curione, Le “Dissertationes
Homericae” di A.M. R., in Annali della Scuola
Normale Superiore di Pisa, s. 2, XIX (1950), pp. 6784; S. Parodi, Catalogo degli Accademici dalla
fondazione, Firenze 1983, n. 659 p. 198; Ead.,
Quattro secoli di Crusca 1583-1983, Firenze 1983,
pp. 98, 116.
GIORGIO PIRAS
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a
Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24
settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa
Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo del casato Ricci era presente anche a Rieti dall’inizio del XVII secolo. Il padre ricopriva l’incarico di regio tesoriere dei
Borbone.
Per gli studi superiori, Angelo Maria si
trasferì a Roma nel Collegio Nazareno degli scolopi. Suoi maestri furono padre Carlo Giuseppe Gismondi, per le materie
scientifiche, e padre Francesco Antonio
Fasce, per quelle letterarie. Prima ancora
di concludere gli studi entrò a far parte
dell’Arcadia con il nome di Filidemo Liciense. Già nel 1792 vedevano la luce a Napoli alcune sue poesie, raccolte nel volumetto Omaggio poetico, dedicato a Domenico di Gennaro, duca di Cantalupo.
Quattro anni più tardi, sempre a Napoli,
fu la volta del De gemmis, poemetto latino
per il matrimonio di Francesco III di Borbone con Maria Clementina d’Austria. I
fatti del 1798-99 si fecero sentire anche al
Nazareno: Angelo Maria, come tutti i giovani nobili non romani, prese la via del ritorno in famiglia. Il cardinale Stefano Borgia lo riportò a Roma, dove fu insignito del
cavalierato gerosolimitano; si accostò agli
studi biblici riprendendo la volontà di conciliare la scienza con la religione e diede alla luce la Cosmogonia mosaica, fisicamente
sviluppata e poeticamente esposta in sei meditazioni filosofico-poetiche (Roma 1802),
in contrasto con le teorie materialistiche e
sensistiche. A Napoli entrò in contatto con
i nobili-poeti Tommaso Gargallo, marchese di Castel Lentini, e Carlantonio de
Rosa, marchese di Villarosa. Manifestò un
certo entusiasmo per la svolta napoleonica
e re Giuseppe Bonaparte lo fece capodivisione della Real Segreteria. Da Gioacchino Murat ebbe la cattedra universitaria di
eloquenza. Ricci manifestò in modo evidente la sua riconoscenza: nel 1809 pubblicò un canto in ottava rima intitolato La
pace; in un’altra ode, La verità, pubblicata l’anno dopo, definì Murat «di Goffredo assai maggior nel senno», anteponendolo all’eroe della Gerusalemme liberata.
La musa murattiana raggiunse il culmine
con I fasti di Gioacchino Murat (1813); non
a caso, ottenne l’incarico di istitutore dei
principini Achille e Luciano e di lettore
personale della regina.
Dopo il congresso di Vienna e il ritorno
di Ferdinando di Borbone Ricci mutò rotta, da un lato, ponendo fine alla sua sim-
235