Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
7 pages
1 file
Indice e Introduzione
Autonomie Locali e Servizi Sociali, 2022
This article deals with the debate on the hybridization of the Third sector that has involved the international literature in the last two decades and its impact on the Italian literature. Here are described the different terms usually used to define and analyse the hybridization (marketization, enterpreneurialization, professionalization, bureaucratization, etcetera). These concepts are often analysed in terms of opportunity or risk, questioning whether they are normal or pathological phenomena and investigating what the practical relevance of the term is. Starting from these coordinates, it is evident that the concept of hybridization, subsequent to the construction of an ideal type of Third sector, is functional to maintain the autonomy of the sector from the other spheres. The different literatures that deal with this debate are strongly valueoriented and still looking for a mature formulation of a hybridization theory.
Una versione ridotta del saggio è stata pubblicata su: "Politiche sociali e servizi", 2013, n. 1 Sull'auto-costituzionalizzazione del Terzo settore. Quale auto-regolazione per le professioni del "sociale"?
Orizzonte di lettura sulle pubblicazioni: Borzaga C. e Fazzi L. (a cura di), Governo e organizzazione per l’impresa sociale, Carocci editore, Roma, 2008. Colozzi I e Prandini R. (a cura di), I leader del Terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership, FrancoAngeli, Milano, 2008. Dym B. e Hutson H., Alla guida di un’impresa sociale. La leadership nel Terzo settore, Erickson, Trento, 2008. Hansefeld Y. (eds.), Human Services as Complex Organizations, Sage, Los Angeles, 2009
F. Giordano, F. Perrini, D. Langer e L. Pagano (a cura di), Creare valore con la cultura in carcere. 1° rapporto di ricerca sulle attività trattamentali negli Istitu-ti di pena a Milano, Egea, Milano: 87-92, 2019
e L. Pagano (a cura di), Creare valore con la cultura in carcere. 1° rapporto di ricerca sulle attività trattamentali negli Istituti di pena a Milano, Egea, L'apporto del terzo settore: le strategie di rete di Andrea Molteni Premessa L'argomento che mi è stato chiesto di sviluppare è, di fatto, inesauribile. Tra le molte questioni possibili ho dunque selezionato quattro punti che mi propongo di affrontare, in maniera schematica, nelle pagine che seguono: 1) come si sono costruite le retoriche -non uso questo termine con una connotazione negativa -riguardo alle 'reti' di intervento sociale in ambito penale in Lombardia negli ultimi 13 anni e cioè a partire dalla promulgazione della legge regionale n.8/2005; 2) quali sono le luci e le ombre che hanno caratterizzato questo percorso; 3) quali sono le ragioni e le giustificazioni che reggono l'intervento degli enti locali e del terzo settore in ambito penale e cosa si dovrebbe fare per rafforzare effettivamente le reti di programmazione e di intervento in questo ambito; 4) qual è e quale dovrebbe/potrebbe essere l'apporto specifico del terzo settore.
Del concetto di mutualismo, e della sua natura intrinsecamente politica e resistente delle origini, sembra restare una debole traccia nel discorso pubblico attuale. Se è vero che, come suggerisce l’editoriale di Commonware, il dibattito ritorna in auge negli ambienti militanti, il termine sembra quasi scomparso dalle retoriche dominanti, assorbito da categorie più diffuse, generiche e rassicuranti come non profit o terzo settore. Lo slittamento non è solo semantico, ma ha implicazioni politiche profonde, costituendo dunque un buon punto di partenza per comprendere le trasformazioni del fenomeno e il progressivo processo di erosione del potenziale politico antagonista legato alle esperienze di mutualismo. Due fenomeni, infatti, accompagnano quella che Moro1 definisce “l’invenzione del non profit” come categoria onnicomprensiva: l’emersione sulla mappa economica di un insieme di attori impropriamente aggregati sotto un’unica etichetta che tende ad attenuarne le differenze; la costruzione di un’aura di benevolenza che sa spesso di addomesticamento e incorporazione più che di riconoscimento.
Società e diritti, 2023
Riassunto Il lavoro esamina la nozione di amministrazione condivisa, intesa come coesercizio della funzione amministrativa tra Pubblica amministrazione e privato. In particolare, lo scritto analizza la disciplina contenuta nell'articolo 55 del Codice del Terzo settore del 2017, dedicato ai rapporti tra le Pubbliche amministrazioni e il Terzo settore. Tale rapporto ha costituito oggetto di notevoli studi in letteratura e di importanti pronunce (anche della Corte costituzionale), ma gli argomenti posti a fondamento delle tesi sostenute non sempre appaiono convincenti. Lo studio analizza, infine, le conseguenze dell'amministrazione condivisa sul piano processuale. Parole chiave Amministrazione condivisa, funzione amministrativa, articolo 55 Codice del Terzo settore, amministrazione condivisa e processo.
2014
Il secondo quaderno della Research Unit on Law & Economics (RULES) dell’Università Bocconi è dedicato al lobbying. Perché approfondire il tema della pressione degli interessi privati sulle istituzioni? È attuale? Che tipologia di problemi di natura giuridica, economica e sociale genera? È a queste domande che il quaderno tenta di rispondere. Per comprendere e fare ordine ci sono cinque aspetti che, più di altri, meritano un approfondimento. A ciascuno di questi il quaderno dedica un capitolo. Lo fa unendo due metodi: empirico, per quanto riguarda la raccolta e l’esposizione dei dati; logico-deduttivo, per isolare i problemi e ipotizzare, quando possibile, soluzioni operative.
Pubblicazione AICCON, Forlì, 2006
European journal of volunteering and community-based projects, 2021
La pandemia Covid-19 ha avuto degli impatti in molti settori, oltre che in quello sanitario. Numerose sono le realtà chiamate ad affrontare nuove sfide, dovendo ripensare ai propri modelli di business. Utilizzando un approccio EFTE (estimate, feedback, talk, estimate), il documento presenta 50 paradossi per ripensare i modelli di business post- pandemia, mettendo in luce quelli che più si adattano al terzo settore.
Diritto ed economia dell'impresa Fascicolo 4|2022
El Egipto de los faraones, 2017
Yulia Anggun Sari Br. Sembiring, 2024
Aligning International Collaborative Research to Global and National Objectives: An analysis of Research Objectives in Uganda using Text Analysis and Natural Language Processing , 2023
Psychology and Education: A Multidisciplinary Journal , 2023
Journal of Physics: Condensed Matter, 2011
International Journal of Industrial Management, 2020
Journal of Water and Land Development
Brain : a journal of neurology, 2016
Guia para la Defensa Judicial del Estado PERITAZGO
Turkish Journal of Anesthesia and Reanimation, 2013
LISANIA: Journal of Arabic Education and Literature, 2018
Analog Integrated Circuits and Signal Processing, 2014