Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2022, il punto
…
6 pages
1 file
Un vaccino che si riteneva efficace, si è rivelato poi col tempo meno efficace di altri. Non si tratta di un errore. Riflessioni sull'onda delle considerazioni di Giorgio Parisi su come nascono le idee.
Oggi abbiamo a disposizione un numero sempre maggiore di fonti di informazione che ci rendono sempre più consapevoli della ``complessificazione'' dei fenomeni, siano essi strettamente naturali che tecnologici. La tecnosfera stessa, spesso definita come un Sistema Complesso, non è isolata, bensì è immersa in un ``ambiente'' le cui caratteristiche e proprietà sono quelle dei Sistemi Complessi. L'Uomo, utente della tecnologia e inserito nell'ecosistema naturale Gaia, è esso stesso un sistema tutt'altro che semplice che interagisce a vari livelli con l'ambiente che lo circonda, sia sintetico che naturale. Per comprendere i fenomeni complessi serve un certo grado di astrazione colto sin dall'antichità con il termine ``Sistema''. Oggi la Scienza tenta di dare un propria definizione del concetto di Sistema a seconda dei paradigmi attuali a disposizione. Con questo scritto si tenta di sintetizzare il dibattito intorno al concetto di complessità e di rispondere ad una serie di domande come: cos'è un Sistema Complesso? Quali proprietà devono possedere un insieme di oggetti per definire un Sistema? Come è possibile definire un insieme di sistemi?
Il contributo, attraverso una rilettura, talvolta critica, della letteratura concernente la tematica della complessità, propone una interpretazione della stessa utile alla analisi delle dinamiche sociali. Dopo aver argomentato sulla necessità di concepire, nell'ambito delle scelte sociali, la complessità come relativa ad un soggetto percettore e fortemente influenzata dal contesto di riferimento, prova a riportare considerazioni e riflessioni tipiche della economia d'impresa a schemi più generali. Distinguendo tra una complessità strutturale ed una sistemica, vengono individuati gli elementi utili per una interpretazione "sociologica" del concetto di non linearità. La costruzione concettuale realizzata sembra contribuire in modo significativo alla possibilità di leggere i caratteri della complessità emergente ed a ricercare le direttrici per un recupero di stabilità. L'esplicitazione di un circuito virtuoso, proprio della dinamica che lega lo sviluppo di consuetudini a partire da leggi ed attraverso norme e regole, contribuisce a chiarire le condizioni che concorrono alla perdita di stabilità dei sistemi. Un lungo esempio riferito agli accadimenti riconducibili al cosiddetto "sistema finanziario" chiude il contributo e contribuisce al chiarimento dei concetti presentati.
nel presente contributo la 'complessità' verrà affrontata come problema epistemologico e si proporrà la teoria dei sistemi come principale strumento in grado di convertire la complessità da ostacolo a risorsa per la conoscenza.
Un nuovo approccio al capitalismo L 'analisi dei sistemi-mondo rappresenta una delle più ragguardevoli e organiche configurazioni assunte dalle teorie di ispirazione marxista da quarant'anni a questa parte. Si tratta, in prima approssimazione, di una prospettiva macrosociologica che mira a ricondurre le dinamiche dell'economia-mondo capitalistica moderna alla logica di un sistema geostorico sociale funzionalmente gerarchizzato. Ecco la ragione per cui sarebbe più opportuno parlare di approccio dei sistemi-mondo, giacché quello sistemico non è un corpo dottrinale compatto, ma piuttosto un indirizzo di studio rivolto fin dall'inizio alla determinazione teorica del capitalismo. Tuttavia, fatte salve le rispettive interpretazioni, si può sta bilire con una certa attendibilità una partitura comune a ciascun autore sistemico.
2020
This work aims at analyzing the correlation between morphological complexity and semantic alignment systems. Firstly, taking into account typological data gathered from the WALS database and various grammatical descriptions, the crosslinguistic pervasiveness of the phenomenon is highlighted. Secondly, the correlation between morphological complexity and alignment systems is explained by means of a) a diachronic and b) a cognitive explanation. As for a), the emergence of a semantic alignment system can be promoted by structural features, commonly attested in polysynthetic languages (i.e. noun incorporation and person indexation on the verb). As for b), the preference for a specific functional principle (iconicity versus economy) can determine both the argument coding and the morphological structures.
L'Impresa - Gruppo Sole 24 Ore, 2013
I dati dimostrano che molte delle decisioni prese negli ultimi anni sia a livello macroeconomico sia a livello aziendale non hanno fatto altro che contribuire ad aggravare la situazione economica. Ecco perché
Drammaturgia, 2014
il primo organico 'censimento' ragionato dei recitanti della nostra penisola. L'autore, dopo averle selezionate, storicizzò le vite artistiche dei suoi più illustri colleghi, di coloro che lo avevano preceduto e di quanti ancora ai suoi tempi esercitavano con dignità la professione di attore, riuscendo con la sua preziosa operazione a dare memoria e consistenza all'effimero operato di artisti altrimenti condannati al silenzio e all'anonimato. Un'opera la sua che, in quest'ottica, assume la forma di un dovuto e meditato risarcimento, come successivamente compresero altri attori, anch'essi colti e appassionati, che provvidero ad aggiornare il suo dizionario, riproponendone gli intenti e prolungandone l'estensione cronologica. Guidati dalla comune consapevolezza di appartenere a una microsocietà 3 che da sola doveva lavorare al mantenimento della memoria del proprio valore artistico-dai più misconosciuto o, nella migliore delle ipotesi, confinato tra le parentesi improprie e non pertinenti di discorsi di varia e generica umanità-questi attori hanno con le loro opere continuato la via indicata da Bartoli affermando la dignità della propria professione attraverso la composizione di storie di vite capaci di far comprendere il profondo senso del mestiere, la disciplina e la dedizione di quanti con onore avevano consumato o ancora spendevano la propria esistenza-spesso misera e difficile-esercitando un mestiere nobile e creativo ma, per sua natura, più di altri caduco e quindi, più di altri, destinato all'immediata e implacabile dissoluzione del ricordo. Il più fedele epigono e 'prolungatore' di Bartoli fu Antonio Colomberti, primo attore e capocomico vissuto tra il 1806 e il 1892. 4 Di lui sono rimaste tre diverse stesure manoscritte di un'operazione memoriale corposa che rivisita e prosegue di un secolo le bartoliane Notizie istoriche. A muoverlo-come afferma lo stesso autore-era stato «il pensiero che […] i comici non lasciano memoria delle loro creazioni artistiche che nella sola generazione che poté vederli, udirli e quindi stimare giustamente il loro talento». 5 La dichiarazione di Colomberti, così pianamente espressa, manifesta l'intenzionale azione riparatrice, il desiderio di offrire agli attori quell'occasione di risarcimento
Nuova Secondaria, 2013
In questo lavoro ci prefiggiamo tre scopi. I primi due sono ben evidenti dal titolo. In particolare, si intende definire e illustrare l’ottica della “complessità sistemica”, quale si è configurata in ambito scientifico nella seconda metà del XX secolo, e mostrare che il mondo molecolare possiede quelle caratteristiche complesse e sistemiche da tempo e che, quindi, la chimica può essere vista come una scienza della complessità sistemica ante litteram1. Il terzo scopo è implicito nella scelta di una rivista di didattica. Esso può essere riassunto come segue: ammesso che si dimostri l’importanza dell’ottica della complessità sistemica in scienza e il ruolo che la chimica può svolgere in essa, in ambito didattico che si può fare per seguire questo nuovo approccio nella presentazione delle materie scientifiche (e non solo)?
Questa rilettura, peraltro, potrebbe avere anche una funzione utile all'obiettivo comparativo che il Programma CVT si propone. Se, infatti, si assumono come oggetto della comparazione le politiche di riqualificazione territoriale, urbana e ambientale che nelle diverse realtà sono state messe in atto, e come obiettivo lo scambio di esperienze e di best practices a livello internazionale, ripercorrere le esperienze italiane può fornire una buona base informativa di partenza.
Polis Europa - Accademia Europea Bolzano - ISBN: 978-88-98857-13-5, 2016
Da più parti si parla ormai della situazione internazionale facendo riferimento, diretto o indiretto, al caos. È necessario pertanto comprendere il caos, cercando così di uscire dall’abisso apocalittico che questo riferimento così facilmente porta con sé. La teoria del caos , sviluppatasi a partire dagli anni ’60 del secolo scorso grazie all’uso dei computer nell’analisi dei fenomeni naturali, è uno dei principali apporti allo studio dei sistemi complessi, quei sistemi definiti appunto come “sistemi all’orlo del caos”, ovvero sistemi che riescono a mantenersi in un equilibrio dinamico tra ordine e disordine, senza precipitare nel caos disintegrandosi. Comprendere la differenza tra sistemi complessi e sistemi caotici consente di operare affinché la scelta tra ordine e disordine non diventi dicotomica; non si tratta più, semplicisticamente, di scegliere tra il caos e la distruzione da un lato e la stabilità e la prevedibilità dall’altro. Si tratta di percorrere una terza via che non è solo filosofica ed etica: è la via seguita da quasi tutto ciò che ci circonda, che spontaneamente emerge e che chiamiamo “vivente” .
The Princess and the Parrot, 2023
Esboços, 2023
GiST Education and Learning Research Journal, 2014
Interpretación arqueológica de los sondeos geotécnicos realizados en el PERI-CA5, Monte Sacro. (Cartagena, España). , 2024
Castilla. Estudios de Literatura, 2022
Rome, IAI, March 2019, 8 p. (MENARA Future Notes ; 17), 2010
Children (Basel), 2023
Elkom : Jurnal Elektronika dan Komputer
M. Trümper, G. Adornato, T. Lappi (Hrsg.): Cityscapes of Hellenistic Sicily. Proceedings of a conference of the Excellence Cluster Topoi. The Formation and Transformation of Space and Knowledge in Ancient Civilisations, Berlin, 15-18 June 2017, 2019
PLoS Medicine, 2012
Galatasaray Üniversitesi İleti-ş-im Dergisi, 2015
Psychotherapeut, 2008
Annals of Noninvasive Electrocardiology, 2019
Journal of Applied Polymer Science, 2008