Andrea Manganaro
Andrea Manganaro is Full Professor of Italian Literature at the University of Catania.
He is:
- National President of the Association of Italianists-Didactic Section (ADI-SD) and member by right of the Executive Board of the Association of Italianists (ADI).
- Vice-President of the Scientific Council of the “ Fondazione Verga”, International Centre for the Study of Verga and Verismo, included among the National Centres of Excellence for Research.
- Head of the Section of Italianistics and Comparatistics of the Department of Humanities, University of Catania.
- He is co-editor of the Class A journals "Annali della Fondazione Verga" and "Le forme e la storia".
- He is member of: the scientific committees of the following class A journals: "Studi italiani" (Florence); "DNA Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani" (Bologna); "Italica" (Journal of AATI, American Association of Teachers of Italian); the Board of Directors of “Leonardiana” (Pisa); international scientific committees of "Italianistica Debreceniensis" (University of Debrecen), of the "Revista Internacional de Culturas y Literaturas" (RICL) (University of Seville), of the "RSEI. Revista de la Sociedad Española de Italianistas" (University of Salamanca); of the scientific committees of various publishing series (including "Letteratura italiana. Saggi e strumenti', FrancoAngeli, Milan; 'I sentieri della letteratura - Metodi, percorsi e prospettive nella didattica dei testi letterari', Patron, Bologna).
- He is a referee for a dozen class A Italianistic journals.
- He has participated, as a speaker and organiser, in a large number of national and international conferences. He has given seminars and lectures at numerous foreign universities. In the academic year 2018-19, he was "Goggio Visiting Professor" at the University of Toronto, where, among other things, he taught a course on the History of Italian Literary Criticism, as part of the institutional "graduate" courses.
- His research and publications span the entire chronological span of Italian literature, and focus on the relationship between literary forms and history, fiction, the history of criticism, and the debate of ideas. In particular, they focus on: the Italian novella (Boccaccio, 16th century); Foscolo; Verga; history of literary criticism and historiography: poetics of the 16th century; the early 19th century; the 19th and 20th centuries (in particular De Sanctis and Croce); didactics of literature. His philological interests mainly concern the work of Benedetto Croce and Giovanni Verga. He edited the critical edition of Storie e leggende napoletane (National Edition of the works of Benedetto Croce. Writings on literary and political history. VII) and is currently editing the critical edition of Storia di una capinera (National Edition of the works of Giovanni Verga).
- He is the author, to date, of 162 scientific publications (including 9 books, 16 editorships, and more than 30 articles in class A journals). These include the critical edition: Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, Napoli, Bibliopolis, 2019, 2 vols., pp. 744; the monographs: La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane (2021); Per la didattica della letteratura italiana (2020); Tra imitatio e mimesis, Novelle e poetiche del Cinquecento (2014); "Jusque datum sceleri". Foscolo e la memoria dei vinti (2014); Partenze senza ritorno. Interpretare Verga (2014); Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture (2012); Verga (2011); Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro (2007).
- Participates in the Project PNRR - CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society); SPOKE 3 (Digital libraries, archives and philology): Realisation of digital editions of 19th century Italian literature texts: Verga.
Catania, 02/04/2024 Andrea Manganaro
Address: Dipartimento di Scienze Umanistiche
Università di Catania
Piazza Dante, 32
95124 Catania
Italy
He is:
- National President of the Association of Italianists-Didactic Section (ADI-SD) and member by right of the Executive Board of the Association of Italianists (ADI).
- Vice-President of the Scientific Council of the “ Fondazione Verga”, International Centre for the Study of Verga and Verismo, included among the National Centres of Excellence for Research.
- Head of the Section of Italianistics and Comparatistics of the Department of Humanities, University of Catania.
- He is co-editor of the Class A journals "Annali della Fondazione Verga" and "Le forme e la storia".
- He is member of: the scientific committees of the following class A journals: "Studi italiani" (Florence); "DNA Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani" (Bologna); "Italica" (Journal of AATI, American Association of Teachers of Italian); the Board of Directors of “Leonardiana” (Pisa); international scientific committees of "Italianistica Debreceniensis" (University of Debrecen), of the "Revista Internacional de Culturas y Literaturas" (RICL) (University of Seville), of the "RSEI. Revista de la Sociedad Española de Italianistas" (University of Salamanca); of the scientific committees of various publishing series (including "Letteratura italiana. Saggi e strumenti', FrancoAngeli, Milan; 'I sentieri della letteratura - Metodi, percorsi e prospettive nella didattica dei testi letterari', Patron, Bologna).
- He is a referee for a dozen class A Italianistic journals.
- He has participated, as a speaker and organiser, in a large number of national and international conferences. He has given seminars and lectures at numerous foreign universities. In the academic year 2018-19, he was "Goggio Visiting Professor" at the University of Toronto, where, among other things, he taught a course on the History of Italian Literary Criticism, as part of the institutional "graduate" courses.
- His research and publications span the entire chronological span of Italian literature, and focus on the relationship between literary forms and history, fiction, the history of criticism, and the debate of ideas. In particular, they focus on: the Italian novella (Boccaccio, 16th century); Foscolo; Verga; history of literary criticism and historiography: poetics of the 16th century; the early 19th century; the 19th and 20th centuries (in particular De Sanctis and Croce); didactics of literature. His philological interests mainly concern the work of Benedetto Croce and Giovanni Verga. He edited the critical edition of Storie e leggende napoletane (National Edition of the works of Benedetto Croce. Writings on literary and political history. VII) and is currently editing the critical edition of Storia di una capinera (National Edition of the works of Giovanni Verga).
- He is the author, to date, of 162 scientific publications (including 9 books, 16 editorships, and more than 30 articles in class A journals). These include the critical edition: Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, Napoli, Bibliopolis, 2019, 2 vols., pp. 744; the monographs: La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane (2021); Per la didattica della letteratura italiana (2020); Tra imitatio e mimesis, Novelle e poetiche del Cinquecento (2014); "Jusque datum sceleri". Foscolo e la memoria dei vinti (2014); Partenze senza ritorno. Interpretare Verga (2014); Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture (2012); Verga (2011); Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro (2007).
- Participates in the Project PNRR - CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society); SPOKE 3 (Digital libraries, archives and philology): Realisation of digital editions of 19th century Italian literature texts: Verga.
Catania, 02/04/2024 Andrea Manganaro
Address: Dipartimento di Scienze Umanistiche
Università di Catania
Piazza Dante, 32
95124 Catania
Italy
less
InterestsView All (33)
Uploads
Videos by Andrea Manganaro
Book Reviews by Andrea Manganaro
condizione di comprendere il diritto e il rovescio di questo bellissimo testo".
Il curatore, Andrea Manganaro, si attiene con profitto a questa lezione. I suoi apparati
forniscono una lezione di rigore che non è mai esibizione individuale ma si colloca sempre, con la giusta umiltà, al servizio del testo commentato".
storia costitutiva del volume. [...] Il lavoro del curatore, e la fatica di simile impegno, si dimostrano in maniera chiara nella terza parte del secondo volume, ovvero nell’Indice
dei riferimenti, rinvii e delle citazioni. Chi abbia dimestichezza con l’edizione nazionale
delle opere di Benedetto croce sa bene che questa è effettivamente la parte più complessa del lavoro dell’editore, che si trova a scontrarsi corpo a corpo con i meccanismi di citazione e di lavoro propri della complessa prosa crociana, cesellata sì, ma anche costellata di rimandi impliciti ed espliciti, che a ben vedere sono alla base di quel piacere di lettura tanto spesso constatato dalla critica".
Books by Andrea Manganaro
Premessa (Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro)
Si pubblicano in questo numero della rivista i risultati di "A scuola con Giovanni Verga", il Convegno che ha inaugurato le Celebrazioni per il Centenario della morte dello scrittore. L’Università di Catania e la Fondazione Verga hanno voluto dedicare l’evento di apertura del Centenario al rapporto con la scuola, nella consapevolezza che in tale istituzione, individuata come principale interlocutrice delle ipotesi di studio qui riproposte, si trasmette e si consolida il canone letterario e il valore dei classici, e si contribuisce a costruire l’immaginario delle giovani generazioni. Come i contributi qui stampati testimoniano, l’occasione del centenario verghiano ha imposto una riflessione adeguata per rispondere a domande cruciali, ineludibili. Nelle diverse sessioni del Convegno, studiosi di Verga con diverse prospettive di ricerca – storici della letteratura e della lingua, filologi e linguisti, docenti impegnati nella sperimentazione didattica – si sono interrogati sulla presenza di Verga a scuola, sulle modalità con cui questo grande autore oggi viene insegnato, sugli orientamenti interpretativi della sua testualità, sullo spazio che occupa nei programmi, nei libri di testo e nella pratica didattica dell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana. E si sono posti domande sulla ricezione di Verga nell’immaginario dei nostri studenti, su possibili pratiche didattiche innovative, sulle prospettive della sua presenza nel futuro, in relazione alle dinamiche interne all’elaborazione del canone. Il Convegno ha rappresentato pertanto non solo una ricognizione di quanto è stato fatto e quanto si va facendo per Verga a scuola, ma anche una riflessione su quanto le sue opere potranno contribuire a sollecitare domande di senso nelle nuove generazioni.
La maggior parte dei contributi qui pubblicati provengono dalla prima e più consistente sessione del Convegno, tenutasi a Catania il 28 e 29 marzo 2022, alla quale hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni disciplinari dell’area dell’italianistica (ADI‑Sd, ASLI scuola, MOD‑scuola) impegnate nella formazione continua degli insegnanti e nel mantenere vivo il rapporto tra scuola e università. I destinatari delle giornate di studio, tenutesi per la prima volta in presenza, dopo la lunga interruzione per l’epidemia del Covid 19, oltre agli studiosi e agli studenti universitari, sono stati infatti anche docenti e studenti della scuola secondaria che, da tutta Italia, hanno seguito numerosi i lavori (e continuano anche a seguirli su YouTube, come testimoniano le continue visualizzazioni).
In questo numero della rivista sono anche confluiti alcuni dei contributi presentati nella seconda sessione del Convegno, tenutasi a Roma, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, il 13 e 14 ottobre 2022, fortemente voluta da Luca Serianni, e a lui dedicata, dopo la sua prematura e tragica scomparsa.
Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro
Cfr. alcune recensioni nella sezione Books review
condizione di comprendere il diritto e il rovescio di questo bellissimo testo".
Il curatore, Andrea Manganaro, si attiene con profitto a questa lezione. I suoi apparati
forniscono una lezione di rigore che non è mai esibizione individuale ma si colloca sempre, con la giusta umiltà, al servizio del testo commentato".
storia costitutiva del volume. [...] Il lavoro del curatore, e la fatica di simile impegno, si dimostrano in maniera chiara nella terza parte del secondo volume, ovvero nell’Indice
dei riferimenti, rinvii e delle citazioni. Chi abbia dimestichezza con l’edizione nazionale
delle opere di Benedetto croce sa bene che questa è effettivamente la parte più complessa del lavoro dell’editore, che si trova a scontrarsi corpo a corpo con i meccanismi di citazione e di lavoro propri della complessa prosa crociana, cesellata sì, ma anche costellata di rimandi impliciti ed espliciti, che a ben vedere sono alla base di quel piacere di lettura tanto spesso constatato dalla critica".
Premessa (Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro)
Si pubblicano in questo numero della rivista i risultati di "A scuola con Giovanni Verga", il Convegno che ha inaugurato le Celebrazioni per il Centenario della morte dello scrittore. L’Università di Catania e la Fondazione Verga hanno voluto dedicare l’evento di apertura del Centenario al rapporto con la scuola, nella consapevolezza che in tale istituzione, individuata come principale interlocutrice delle ipotesi di studio qui riproposte, si trasmette e si consolida il canone letterario e il valore dei classici, e si contribuisce a costruire l’immaginario delle giovani generazioni. Come i contributi qui stampati testimoniano, l’occasione del centenario verghiano ha imposto una riflessione adeguata per rispondere a domande cruciali, ineludibili. Nelle diverse sessioni del Convegno, studiosi di Verga con diverse prospettive di ricerca – storici della letteratura e della lingua, filologi e linguisti, docenti impegnati nella sperimentazione didattica – si sono interrogati sulla presenza di Verga a scuola, sulle modalità con cui questo grande autore oggi viene insegnato, sugli orientamenti interpretativi della sua testualità, sullo spazio che occupa nei programmi, nei libri di testo e nella pratica didattica dell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana. E si sono posti domande sulla ricezione di Verga nell’immaginario dei nostri studenti, su possibili pratiche didattiche innovative, sulle prospettive della sua presenza nel futuro, in relazione alle dinamiche interne all’elaborazione del canone. Il Convegno ha rappresentato pertanto non solo una ricognizione di quanto è stato fatto e quanto si va facendo per Verga a scuola, ma anche una riflessione su quanto le sue opere potranno contribuire a sollecitare domande di senso nelle nuove generazioni.
La maggior parte dei contributi qui pubblicati provengono dalla prima e più consistente sessione del Convegno, tenutasi a Catania il 28 e 29 marzo 2022, alla quale hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni disciplinari dell’area dell’italianistica (ADI‑Sd, ASLI scuola, MOD‑scuola) impegnate nella formazione continua degli insegnanti e nel mantenere vivo il rapporto tra scuola e università. I destinatari delle giornate di studio, tenutesi per la prima volta in presenza, dopo la lunga interruzione per l’epidemia del Covid 19, oltre agli studiosi e agli studenti universitari, sono stati infatti anche docenti e studenti della scuola secondaria che, da tutta Italia, hanno seguito numerosi i lavori (e continuano anche a seguirli su YouTube, come testimoniano le continue visualizzazioni).
In questo numero della rivista sono anche confluiti alcuni dei contributi presentati nella seconda sessione del Convegno, tenutasi a Roma, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, il 13 e 14 ottobre 2022, fortemente voluta da Luca Serianni, e a lui dedicata, dopo la sua prematura e tragica scomparsa.
Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro
Cfr. alcune recensioni nella sezione Books review
Verga» i risultati del convegno Verga e noi. La critica, il canone, le nuove
interpretazioni, organizzato a Siena il 16 e 17 marzo 2016 da Riccardo
Castellana e Pierluigi Pellini presso il Dipartimento di filologia e critica
delle letterature antiche e moderne, nell’ambito delle attività del
Dottorato di ricerca in Filologia e critica e con il sostegno economico
dell’editore Palumbo di Palermo
Indice
Premessa
1. Il novellare come giuoco. una poetica immanente
della novella
2. Tra imitatio e mimesis. La forma dei Trattenimenti
3. il “credibile meraviglioso” tra poetiche e novellistica
4. Tra norma ed eresia: Castelvetro e le novelle del Decameron
5. un incunabolo “ritrovato” di Battista Spagnoli, il Mantovano
indice dei nomi
Indice
Premessa
I) Quel motto di Lucano per epigrafe: «Jusque datum sceleri»
II) «Nomi antichi» e «nuova scena della storia»
III) I Sepolcri e la Pharsalia: un raffronto intertestuale
IV) Foscolo tra Inghilterra e Ionio: i vinti di Parga
Indice dei nomi
Indice
Premessa
1. Le partenze senza ritorno dei Malavoglia
2. Terra e libertà
3. La città esclusa
4. Verga “politico” tra Bottai e Gramsci
5. Le novelle verghiane nella critica
6. La fiaba e la novella moderna
7. Romanzi verghiani e intersezioni europee
8. «Io non giudico, non m’appassiono, non m’interesso».
9. « …e chi vive si dà pace». Interpretare Verga “ad alta voce”
Indice dei nomi
Le iniziative di Scritture e letture dell’ADI-SD, che questo libro testimonia, traggono forza e motivazione dalla coscienza che ai docenti di letteratura italiana spetti ancora il compito di garantire alle nuove generazioni le possibilità formative proprie dell’educazione letteraria. Un compito ineludibile. E oggi a maggior ragione, di fronte al dilagare delle ideologie praticistiche, dei particolarismi localistici, e di quella forma nuova di provincialismo, non di spazio, ma di tempo, che ci chiude al passato e al futuro, assolutizzando il presente. Una funzione necessaria. Per contribuire, innanzi tutto, a restituire “la parola” ai giovani. Per consentire, in particolare, la formazione di un’identità culturale comune, attraverso il dialogo con i testi della nostra tradizione e con l’immaginario collettivo di tutte le epoche. Ma non solo. C’è una specificità, propria della letteratura, che assegna a chi la insegna un compito unico. I testi letterari, con la loro polisemia, porgono infatti una impareggiabile occasione educativa: si offrono a una domanda di senso mai conclusa, mai definitiva, che riguarda l’opera letteraria e, con essa, noi tutti, esseri umani.
La novella Libertà di Giovanni Verga è stata spesso letta come fonte storica, e ne sono state notate, anche acutamente, con l'autorevolezza di Leonardo Sciascia, le presunte alterazioni degli eventi storici del 1860, la sanguinosa rivolta nel paese di Bronte, sull'Etna, e la repressione operata dai garibaldini guidati da Nino Bixio (i "fatti di Bronte"). Si propone qui una interpretazione della novella come "monumento" letterario, e non come "documento", rilevandone la tensione immanente verso un "contenuto di verità" a cui aspira il realismo verghiano, con la sua delega narrativa, la rinuncia al giudizio autoriale, la molteplicità di punti di vista, l'attrito che ne deriva dal loro accostamento nella narrazione anche rispetto alle prospettive dei lettori, chiamati necessariamente ad una assunzione di responsabilità.
On the occasion of the centenary of Giovanni Verga's death (1922-2022), after proposing an reflection on the history of interpretation and current research perspectives, the contribution examines how the author's renunciation of "judging" is compensated by the representation (some short stories, I Malavoglia), of the power that exerts judgment on individuals, both that of the community and that of authority. The reticence of the author's judgment is likewise filled by estrangement, brought about not only by narrative delegation, but also by the multiplicity of points of view, which imply for the reader an even more necessary assumption of responsibility.
Andrea Manganaro’s talk («Di qua e di là dove nasce e muore il sole»: Gli eroi di Verga e noi.), presented at Dickinson College (Pennsylvania, USA),on February 18, 2019, was translated by three students in Professor Pagano’s senior seminar on Giovanni Verga: Howard Batchelor, Laura Celedòn and Marc Morris
This essay discusses the representation of war in the writings of the 2015 Nobel Prize in Literature, Svetlana Aleksievič, and notes the novelty of her work: the description of war through the eyes of women (War's Unwomanly Face); the stories she tells us are anti-epic and polyphonic; they are stories that represent the voices of countless witnesses from women fighters and children of World War II (The Last Witnesses) to women who hopelessly waited for their men (Zinky Boys). In her refusal to select the experience of the few and in her representation of the countless witnesses of war, Svetlana Aleksievič is nevertheless confronting history; not the official history but the forgotten one. In her description of the countless victims of the brutality of war, Svetlana Aleksievič imprint in the collective memory the true reality of war and real meaning of history.
Incontro di studi delle associazioni
e dei docenti di lingua e letteratura italiane
del mondo
Firenze, 3-4 luglio 2024
Università degli Studi di Firenze
Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4
https://us02web.zoom.us/j/82397512422?pwd=c2ZGS2JtajA1c3lUWlJnSzR4VUE5dz09 password: X77ieZ
Ottocentismi, or the Interdisciplinary Network for Nineteenth-Century Italian Studies, aims to promote an interdisciplinary study of Italian culture from 1790 to 1915. It provides a forum for scholars interested in nineteenth-century Italy, both for its high- and low-brow cultures, in the absence of an already established platform of scholarly interaction specifically focused on the Ottocento.
“Fondazione Verga: storia, obiettivi, attività", con Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro e Daria Motta. Gabriella Romani modererà l'incontro.
di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, della Fondazione Verga, dell’Adi-Sd (Associazione degli italianisti – Sezione didattica).
Il 25o anniversario di Italianistica Debreceniensis è un traguardo importante e significativo che ci rende orgogliosi del percorso fin qui intrapreso e, allo stesso tempo, come ogni importante anniversario, anche questo sarà motivo di riflessione e di analisi. Nel corso di un quarto di secolo molte cose sono cambiate, e adesso dobbiamo proseguire verso le sfide che ci aspettano tra presente e futuro.
Per festeggiare i 25 anni della nascita della rivista abbiamo invitato a pubblicare i risultati delle loro ricerche colleghi di diverse università europee, con i quali si è stabilito un lungo periodo di amicizia e proficua collaborazione scientifica.
Gli articoli che presentiamo in questo numero spaziano tra le maggiori aree di interesse dell’italianistica in Ungheria: dalla critica letteraria alle relazioni italoungheresi, dalla linguistica alla lettaratura contemporanea, passando per gli studi sul Risorgimento. La presenza di così tante firme prestigiose ci riempie di orgoglio e speriamo sarà di gradimento per i nostri lettori, per noi è senz’altro uno stimolo per continuare il viaggio nei prossimi 25 anni di storia del nostro Dipartimento.
László Pete, Paolo Orrù