Academia.eduAcademia.edu

Scritture e letture: novella e racconto, a cura di A. Manganaro

Si raccolgono in questo volume le relazioni del primo ciclo di incontri Scritture e letture (dedicato alla novella e al racconto) realizzato nel 2008, a Catania, dall’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica. Un’iniziativa, di cui questo libro rappresenta il primo frutto, con cui si è inteso avviare, nell’ambito della letteratura italiana, un dialogo non episodico tra scuola e università, prospettando un rapporto nuovo, meno frammentario, tra i docenti dei diversi ordini di istruzione. Un dialogo già testimoniato dai contributi presenti in questo volume: relazioni di italianisti di varie università del paese (R. Caputo, P. Guaragnella, R. Luperini, N. Mineo), e proposte didattiche di docenti della scuola secondaria siciliana. La prospettiva è infatti quella di superare la convenzionale formula delle conferenze di “aggiornamento” occasionali, del rapporto unidirezionale tra ricerca universitaria e insegnamento scolastico. Per sostituire ai monologhi irrelati un’interazione dialogica, nel rispetto delle reciproche competenze, tra ricerca universitaria e scuola, con la convinzione che l’incontro di pratiche e saperi diversi possa giovare all’insegnamento della letteratura italiana. Le iniziative di Scritture e letture dell’ADI-SD, che questo libro testimonia, traggono forza e motivazione dalla coscienza che ai docenti di letteratura italiana spetti ancora il compito di garantire alle nuove generazioni le possibilità formative proprie dell’educazione letteraria. Un compito ineludibile. E oggi a maggior ragione, di fronte al dilagare delle ideologie praticistiche, dei particolarismi localistici, e di quella forma nuova di provincialismo, non di spazio, ma di tempo, che ci chiude al passato e al futuro, assolutizzando il presente. Una funzione necessaria. Per contribuire, innanzi tutto, a restituire “la parola” ai giovani. Per consentire, in particolare, la formazione di un’identità culturale comune, attraverso il dialogo con i testi della nostra tradizione e con l’immaginario collettivo di tutte le epoche. Ma non solo. C’è una specificità, propria della letteratura, che assegna a chi la insegna un compito unico. I testi letterari, con la loro polisemia, porgono infatti una impareggiabile occasione educativa: si offrono a una domanda di senso mai conclusa, mai definitiva, che riguarda l’opera letteraria e, con essa, noi tutti, esseri umani.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.