Hugo Il Novantatre
Hugo Il Novantatre
Hugo Il Novantatre
Il Novantatré
www.liberliber.it
Questo e-book è stato realizzato anche grazie al
sostegno di:
E-text
Web design, Editoria, Multimedia
(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)
www.e-text.it
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Il Novantatré
AUTORE: Hugo, Victor
TRADUTTORE: Pizzigoni, Carlo
CURATORE:
NOTE: Il testo è presente in formato immagine sul
sito Google books (https://books.google.it/)
DIRITTI D'AUTORE: no
COPERTINA: n. d.
SOGGETTO:
FIC014000 FICTION / Storico
HIS013000 STORIA / Europa / Francia
HIS037050 STORIA / Moderna / 18° Secolo
CDD:
843.8 (19.) NARRATIVA FRANCESE. 1848-1900
DIGITALIZZAZIONE:
Alberto Oliva, [email protected]
REVISIONE:
Claudio Paganelli, [email protected]
IMPAGINAZIONE:
Claudio Paganelli, [email protected]
PUBBLICAZIONE:
Claudio Paganelli, [email protected]
Claudia Pantanetti, [email protected]
Liber Liber
Liber Liber......................................................................4
PARTE PRIMA In mare.................................................3
LIBRO PRIMO Il bosco della Saudraie.....................4
LIBRO SECONDO La corvetta Claymore..............21
I. Inghilterra e Francia insieme.............................21
II. Notte sulla nave e sul passaggero....................25
III. Nobiltà e ceto plebeo associati.......................28
IV. Tormentum belli..............................................37
V. Vis et vir...........................................................40
VI. I due piatti della bilancia................................47
VII. Chi mette alla vela mette al lotto..................51
VIII. 9 = 380.........................................................56
IX. Qualcuno fugge..............................................62
X. Fugge?.............................................................64
LIBRO TERZO Halmalo..........................................68
I. La Parola è il Verbo...........................................68
II. Memoria di contadino val scienza di capitano.74
LIBRO QUARTO Tellmarch....................................88
I. L'alto della duna................................................88
II. Aures habet, et non audiet................................91
III. Vantaggio dello scrivere grosso......................94
IV. Il Caimand.......................................................97
V. Sottoscritto Gauvain.......................................106
VI. Le peripezie della guerra civile....................110
VII. Nessuna grazia (parola d'ordine della Comu-
ne). ‒ Non si dia quartiere (parola d'ordine dei
principi)...............................................................117
PARTE SECONDA A Parigi.......................................124
LIBRO PRIMO Cimourdain..................................125
I. Le vie di Parigi a quel tempo..........................125
II. Cimourdain....................................................134
III. Un angolo non immerso nello Stige.............143
LIBRO SECONDO. La bettola della via del Pavone.
................................................................................147
I. Minosse, Eaco e Radamanto...........................147
II. Magna testantur voce per umbras..................150
III. Sussulto delle intime fibre............................170
LIBRO TERZO La Convenzione...........................184
I. La Convenzione..............................................184
II.....................................................................185
III....................................................................187
IV....................................................................196
V......................................................................202
VI....................................................................204
VII...................................................................205
VIII.................................................................209
IX....................................................................210
X.....................................................................212
XI....................................................................216
XII...................................................................217
II. Marat nelle quinte..........................................218
PARTE TERZA La Vandea.........................................226
LIBRO PRIMO Le foreste.....................................227
I. Le foreste.........................................................227
II. Gli uomini......................................................230
III. Connivenza degli uomini e delle foreste......232
IV. La loro vita sotterra.......................................235
V. La loro vita in guerra......................................237
VI. L'anima dalla terra passa nell'uomo.............244
VII. La Vandea ha finito la Bretagna..................247
LIBRO SECONDO. I tre fanciulli.........................250
I. Plus quam civilia bella....................................250
II. Dol.................................................................259
III. Piccoli eserciti e grandi battaglie..................267
IV. È la seconda volta.........................................277
V. La goccia d'acqua fredda................................281
VI. Seno guarito, cuore che sanguina.................284
VII. I due poli del vero.......................................292
VIII. Dolorosa.....................................................300
IX. Una Bastiglia di Provincia............................303
I. La Tourgue..................................................303
II. La breccia...................................................305
III. Il trabocchetto...........................................306
IV. Il ponte-castelletto.....................................308
V. La porta di ferro.........................................312
VI. La biblioteca.............................................313
VII. Il granaio.................................................314
X. Gli ostaggi......................................................315
XI. Orrido come l'antico.....................................323
XII. Il salvataggio si disegna..............................327
XIII Che fa il marchese......................................330
XIV. Ciò che fa l'Imânus.....................................333
LIBRO TERZO La carneficina di San Bartolomeo.
................................................................................337
I. La carneficina di San Bartolomeo...................337
II.....................................................................340
III....................................................................343
IV Cessò il rumore..........................................346
V......................................................................350
VI....................................................................352
VII...................................................................355
LIBRO QUARTO La madre...................................358
I. La morte passa.................................................358
II. La morte parla................................................361
III. Cicaleccio di contadini.................................367
IV. Uno sbaglio...................................................372
V. Vox in deserto.................................................375
VI. Situazione.....................................................380
VII. Preliminari...................................................383
VIII. Il verbo ed il ruggito..................................388
IX. Titani contro giganti.....................................393
X. Radoub...........................................................398
XI. I disperati......................................................408
XII. Salvatore.....................................................412
XIII. Carnefice....................................................415
XIV. Anche l'Imânus fugge.................................418
XV. Non si metta nella stessa tasca un orologio ed
una chiave...........................................................421
LIBRO QUINTO In Dæmone Deus.......................426
I Trovati, ma perduti...........................................426
II. Dalla porta di pietra alla porta di ferro...........435
III. Nel quale si vedono risvegliarsi i bambini
ch'eransi veduti addormentati.............................438
LIBRO SESTO La vittoria, poi il combattimento. .445
I. Lantenac preso................................................445
II. Gauvain pensoso............................................448
III. Il cappuccio del capo....................................464
LIBRO VIII Feudalismo e rivoluzione...................468
I. L'antenato........................................................468
II. La corte marziale............................................477
III. I voti..............................................................482
IV. Dopo Cimourdain giudice, Cimourdain mae-
stro......................................................................489
V. La prigione.....................................................491
VI. Intanto il sole si alza.....................................502
IL
NOVANTATRE
DI
VITTOR HUGO
Versione letterale
DI C. PIZZIGONI
Volume I
MILANO
FRATELLI SIMONETTI EDITORI
Via Pantano, N. 6
1874
1
DICHIARAZIONE
2
PARTE PRIMA
In mare.
3
LIBRO PRIMO
Il bosco della Saudraie.
1
Il testo: Trois têtes dans un bonnet, modo di dire, in questo caso, intraducibile.
20
LIBRO SECONDO
La corvetta Claymore.
I.
Inghilterra e Francia insieme.
In primavera del 1793, nel momento in cui la Francia,
assalita contemporaneamente a tutti i confini, aveva la
patetica distrazione della caduta dei Girondini, ecco ciò
che avveniva nell'arcipelago della Manica.
La sera del primo giugno, a Jersey, nella piccola baia
deserta di Bonnenuit, un'ora circa prima del tramontar
del sole, mentre c'era una nebbia propizia per fuggire,
perchè è pericolosa per navigare, spiegava le vele una
corvetta. Questo bastimento era montato da equipaggio
francese, ma faceva parte della flottiglia inglese, posta
in istazione e come sentinella alla punta orientale
dell'Isola. Il principe della Tour d'Auvergne, della casa
di Bouillon, comandava la flottiglia inglese; ed anzi la
corvetta ne era stata distaccata dietro suo ordine e per un
servizio urgente e speciale.
Questa corvetta, registrata alla Trinity House sotto il
nome di the Claymore, era apparentemente una corvetta
di carico, ma in realtà era una corvetta di guerra. Essa
aveva la pesante e pacifica andatura mercantile; pure
non bisognava fidarvisi. Essa era stata costrutta a dop-
pio fine, astuzia e forza; ingannare, se è possibile, com-
battere se è necessario. Nel servizio che doveva fare
quella notte il carico era stato surrogato ne' traponti da
21
trenta carronade di grosso calibro. Queste trenta carro-
nade, sia che si prevedesse una tempesta, sia piuttosto
che si volesse dare un'apparenza tranquilla alla nave,
erano alle serrette, cioè fortemente legate al di dentro da
triplici catene, e la scarica appoggiata ai boccaporti ben
chiusi; nulla si vedeva al di fuori; i portelli erano acce-
cati, i quartieri di boccaporta chiusi, la corvetta era in-
somma mascherata.
Le corvette d'ordinanza non hanno cannoni che sul
ponte; questa, fatta per la sorpresa e l'imboscata, era a
ponte disarmato, e costrutta in modo, come si è veduto
or ora, da poter portare una batteria di traponto. La
Claymore era di un sesto massiccio e tozzo, e tuttavia
buona camminatrice; reputavasi il guscio più solido di
tutta la marina inglese, e nel combattimento valeva qua-
si una fregata, quantunque non avesse per albero di
mezzana che un alberetto con una semplice randa. Il suo
timone, di forma rara e saggia, aveva un corbame curvo,
quasi unico, che era costato cinquanta lire sterline nei
cantieri di Southampton. L'equipaggio, tutto francese,
componevasi d'ufficiali emigrati e di marinai disertori.
Gli uomini erano scelti; non uno che non fosse buon
marinajo, buon soldato e buon realista. Essi avevano il
triplo fanatismo della nave, della spada e del re. Mezzo
battaglione di fanteria di marina, che poteva al bisogno
essere sbarcato, era frammisto all'equipaggio.
La corvetta Claymore aveva per capitano un cavaliere
di S. Luigi, il conte di Boisberthelot, tra i migliori uffi-
ciali della vecchia marina reale, per secondo il cavaliere
22
di La Vieuville, che aveva comandato nelle guardie
francesi la compagnia nella quale era stato sergente Ho-
che, e per pilota il più sagace maestro di Jersey, Filippo
Cacquoil. Si capiva che questa nave era destinata a qual-
cosa di straordinario. Infatti vi si era imbarcato un uomo
che aveva l'aria di chi sta per arrischiarsi ad un'avventu-
ra. Era un vecchio dritto, alto e robusto, dalla fisonomia
severa, la cui età mal sarebbesi potuto determinare, per-
chè sembrava vecchio e giovane ad un tempo; un di
quegli uomini pieni di anima e di forza, che hanno i ca-
pelli bianchi sulla fronte e il lampo nello sguardo;
quaranta anni pel vigore ed ottanta per l'autorità.
Mentr'egli saliva sulla torretta, erasi aperto il suo man-
tello, sotto il quale aveansi potuto vedere larghe brache,
dette bragou-bras, stivali altissimi ed un panciotto di
pelle di capra, che mostrava al di sopra il cuoio ricamato
di seta e sotto il pelo irto e selvaggio, costume completo
del contadino bretone. Questi antichi panciotti bretoni
erano a due usi, servivano tanto nei giorni di festa come
nei giorni di lavoro, e si arrovesciavano, offrendo a pia-
cere la parte pelosa o la parte ricamata; pelli di bestia
tutta la settimana, abiti di gala per la domenica. Il vesti-
to da contadino che il vecchio portava, quasi per rendere
più evidente una verisimiglianza cercata e voluta, era
logoro sulle ginocchia e sui gomiti, e sembrava essere
stato portato molto tempo, ed il mantello di rozza stoffa
rassomigliava ad un cencio da pescatore. Il nostro vec-
chio aveva in capo il tondo cappello di quel tempo, alto
ed a larga tesa, che calato sugli occhi, alla moda de'
23
campagnoli, e rialzato da un lato con un nodo foggiato a
coccarda, ha l'aspetto militare. Egli portava questo cap-
pello completamente calato, alla contadina, senza nodo
nè coccarda.
Lord Balcarras, governatore dell'isola, e il principe
della Tour d'Auvergne l'avevano condotto e messo a
bordo in persona. L'agente segreto dei principi, Gélam-
bre, antica guardia del corpo del signor conte d'Artois,
aveva egli stesso preso cura dell'assetto della cabina a
lui destinata, spingendo la sollecitudine ed il rispetto,
quantunque fosse egli pure gentiluomo, fino a portare la
valigia dietro quel vecchio.
Nel lasciarlo per ritornare a terra, il signor di Gélam-
bre aveva fatto un profondo saluto a quel contadino;
lord Balcarras gli aveva detto Buona fortuna, Generale,
ed il principe della Tour d'Auvergne: A rivederci, cugi-
no.
«Il contadino», era infatti il nome sotto il quale gli
uomini dell'equipaggio avevan subito designato il loro
passaggero ne' brevi dialoghi che i marinai hanno fra lo-
ro; ma, senza saperla molto lunga, essi comprendevano
che quel contadino non era tale, più che la corvetta di
guerra non fosse una corvetta di carico.
Il vento era debole. La Claymore lasciò Bonnenuit,
passò dinanzi a Boulay-Bay e stette qualche tempo in
vista, correndo bordate; poi coll'avanzarsi della notte co-
minciò a designarsi meno nettamente, indi le sue forme
cominciarono ad apparire meno distinte, infine scom-
parve del tutto.
24
Un'ora dopo, Gélambre, ritornato a casa sua a Saint-
Hélie, spedì coll'espresso di Southampton al signor con-
te d'Artois, al quartier generale del duca d'York, le quat-
tro righe seguenti:
«Monsignore, la partenza si è effettuata. Buon esito
certo. Fra otto giorni tutta la costa sarà in fiamme, da
Granville a Saint-Malo».
Quattro giorni innanzi, il rappresentante Prieur, della
Marna, in missione presso l'esercito delle coste di Cher-
burgo e momentaneamente di residenza a Granville,
aveva ricevuto da un emissario segreto il messaggio che
qui trascriviamo, scritto dalla stessa mano che aveva
vergato il dispaccio precedente:
«Cittadino rappresentante, il primo giugno, all'ora
della marea, la corvetta da guerra la Claymore, a batteria
mascherata, metterà la vela per deporre sulla costa di
Francia un uomo dai seguenti connotati: Statura alta,
vecchio, capelli bianchi, abito da contadino, mani aristo-
cratiche. Domani vi manderò maggiori particolari. Egli
sbarcherà la mattina del giorno due. Avvertite la crocie-
ra; catturate la corvetta e fate ghigliottinare l'uomo.»
II.
Notte sulla nave e sul passaggero.
Invece di far vela pel sud e dirigersi verso Santa Cate-
rina, la corvetta avea volta la prora a settentrione, poi
era girata a ponente ed erasi con risoluzione internata
fra Serk e Jersey, nel braccio di mare che si chiama il
Passaggio della Déroute. Allora non c'era faro su alcun
25
punto di queste due coste.
Già da un po' il sole era affatto scomparso; la notte
era oscura, più che di solito nol siano le notti d'estate;
era notte di luna, ma larghe nubi da equinozio meglio
che da solstizio mascheravano il cielo, e, secondo ogni
apparenza, la luna non sarebbe stata visibile se non
quando toccasse l'orizzonte nel momento del suo tra-
monto, Alcune leggiere nuvole eransi calate fino sul
mare e lo coprivano di nebbia.
Tanta oscurità era favorevole.
L'intenzione del pilota Gacquoil era di lasciare Jersey
a sinistra e Guernesey a destra, e con ardita marcia fra le
Hanois e le Douvres giungere ad una baia qualunque del
littorale di Saint-Malo, strada meno breve di quella de'
Minquiers, ma più sicura, chè la solita consegna della
crociera francese era di far sentinella specialmente fra
Saint-Hélier e Granville.
Se il vento favoriva, se non sopraggiungeva nulla,
spiegando le vele, Gacquoil sperava di approdare alla
costa francese allo spuntar del giorno.
Tutto andava bene; la corvetta era già passata oltre
Gros-Nez; verso le nove il tempo minacciò di corruc-
ciarsi e ci fu vento e mar grosso; ma il vento era favore-
vole ed il mare era grosso senza essere violento.
Tuttavia certe ondate spazzavano la prora.
Il contadino da lord Balcarras chiamato generale, ed a
cui il principe della Tour-d'Auvergne aveva detto: «Cu-
gino» aveva il piede sicuro e passeggiava con tranquilla
gravità sul ponte della corvetta. Pareva non s'accorgesse
26
che le scosse erano forti. A quando a quando egli traeva
dalla tasca del panciotto una tavoletta di cioccolata per
romperne e masticarne un pezzetto; a malgrado de' suoi
bianchi capelli aveva ancora tutti i denti.
Non parlava con nessuno, se non ad intervalli, sotto-
voce e brevemente al capitano, che l'ascoltava con ri-
spetto e pareva ritenesse il passaggero come più di lui in
diritto di comandare.
La Claymore, abilmente governata, rasentò assai da
vicino, non veduta nella nebbia, la lunga e rocciosa co-
sta settentrionale di Jersey, a cagione del pericoloso sco-
glio Pierres-de-Leeq, che sta in mezzo al braccio di
mare fra Jersey e Serk. Gacquoil, in piedi alla barra, in-
dicando a vicenda la Grève de Leeq, Gros-Nez, Plé-
mont, faceva scivolare la corvetta tra quelle catene di
scogli, diremo quasi a tentoni, ma con sicurezza, come
uomo che è della casa e conosce gli abitanti dell'Ocea-
no. La corvetta non portava lumi a prora, per paura di ri-
levare la sua venuta in quelle acque sorvegliate. Si giun-
se alla Grande-Étaque; il nebbione era sì denso, che a
fatica distinguevasi l'alta ombra del Pinacle. Si udirono
scoccare le dieci al campanile di Saint-Ouen, segno che
il vento mantenevasi in poppa. Tutto proseguiva pel me-
glio; il mare si faceva più agitato a motivo della vicinan-
za della Corbière.
Un po' dopo le dieci, il conte di Boisberthelot ed il
cavaliere di La Vieuville accompagnarono l'uomo
dall'abito contadinesco fino alla sua cabina, che era la
camera del capitano. Nel momento d'entrarvi, ei disse
27
loro abbassando la voce:
– Lo sapete, signori, è necessario il segreto, fino
all'istante dell'esplosione. Qui il mio nome è conosciuto
soltanto da voi.
– Lo porteremo con noi nella tomba, rispose Boisber-
thelot.
– Quanto a me, ribattè il vecchio, fossi pure al cospet-
to della morte, non lo direi.
Ed entrò nella sua camera.
III.
Nobiltà e ceto plebeo associati.
Il comandante ed il secondo risalirono sul ponte e si
misero a passeggiare chiaccherando l'uno a fianco
dell'altro. Essi parlavano al certo del loro passaggero, ed
ecco presso a poco il dialogo che il vento disperdeva
nelle tenebre.
Boisberthelot bisbigliò all'orecchio di La Vieuville:
– Vedremo se è un capo.
La Vieuville rispose:
– Intanto è un principe.
– Quasi.
– Gentiluomo in Francia, ma principe in Bretagna.
– Come i La Trémoille, come i Rohan.
– Ai quali è alleato.
– In Francia e nelle carrozze del re egli è marchese,
come io sono conte e come voi siete cavaliere.
– Son già ben lontane le carrozze! Esclamò La Vieu-
ville.
28
– Siam ridotti alla carretta.
Ci fu un momento di silenzio.
Boisberthelot riprese:
– In mancanza d'un principe francese si piglia un
principe bretone.
– In mancanza di tordi…. – No, in mancanza
dell'aquila, si piglia un corvo.
– Io preferirei un avoltoio, disse Boisberthelot.
Ribattè La Vieuville:
– Certo, becco ed artigli.
– Vedremo.
– Sí, riprese La Vieuville, è tempo che ci sia un capo.
Io sono dal parere di Tinténiac: il capo e la polvere!
Sentite, comandante, dal più al meno io conosco tutti i
capi possibili ed impossibili: quelli di ieri, quelli d'oggi,
e quelli di domani; non uno è la testa di guerra che ci
occorre. In questa indiavolata Vandea richiedesi un ge-
nerale che sia al tempo stesso procuratore; bisogna stan-
care il nemico, contendergli il mulino, il cespuglio, il
ciottolo, punzecchiarlo per tutti i versi, trarre partito da
tutto, vegliare a tutto, ammazzare molto, dare esempi,
non avere nè sonno nè pietà. A quest'ora, in questo eser-
cito di contadini, ci sono degli eroi, non vi sono capita-
ni. D'Elbée è nullo, Lescure è malato, Bonchamps fa
grazia; egli è buono ed è una stupidità; La Rochejacque-
lein è un magnifico sottotenente, Silz è un ufficiale da
campagna aperta, disadatto alla guerra d'espedienti. Ca-
thelineau è un ingenuo carrettiere, Stofflet è un guarda-
caccia astuto, Bérard è inetto, Boulainvilliers è ridicolo,
29
Charette è orribile. E non parlo del barbiere Gaston.
Poichè, perdianabacco! a che pro combattere la rivolu-
zione, e qual differenza havvi tra i repubblicani e noi se
i gentiluomini li facciamo comandare dai parrucchieri?
– Pare che questa maledetta rogna s'infiltri anche fra
noi.
– È la rogna della Francia!
– Rogna del terzo stato, riprese Boisberthelot. Solo
l'Inghilterra può trarci d'impiccio.
– E ce ne trarrà, non ne dubitate, capitano.
– Intanto la è pur brutta.
– Certo, de' villanacci dappertutto; la monarchia che
ha per generale in capo Stofflet, guardacaccia del signor
Maulevrier, non ha nulla da invidiare alla repubblica che
ha per ministro Pache, figlio del portinaio del duca di
Castries. Gran curioso riscontro è questa guerra della
Vandea! da una parte Santerre il birraio, dall'altra Gasto-
ne il pettinazazzere!
– Mio caro La Vieuville, io faccio un certo conto di
questo Gastone. Nel suo comando di Gueménée si è
comportato bene. Egli ha bellamente fucilato trecento
azzurri dopo di averli obbligati a scavarsi la loro fossa.
– Manco male; ma anch'io sarei stato capace di farlo
al pari di loro.
– Perdiana, senza dubbio. Ed io del pari.
– I grandi atti della guerra, riprese La Vieuville, ri-
chiedono nobiltà in chi li compie. Sono cose da cavalieri
e non da parrucchieri.
– Eppure, in questo terzo stato, replicò Boisberthelot,
30
vi sono uomini stimabili. Vi cito, per esempio, l'oro-
logiaio Joly. Egli era stato sergente nel reggimento di
Fiandra, si fa capo vandese; dirige una banda della co-
sta; egli ha un figlio che è repubblicano, e mentre il pa-
dre serve nei bianchi, il figlio serve negli azzurri. Incon-
tro. Battaglia. Il padre fa prigioniero il figlio e gli brucia
le cervella.
– Brav'uomo invero, disse La Vieuville.
– Un Bruto realista, riprese Boisberthelot.
– Ciò però non impedisce che sia insopportabile
l'esser comandati da un Coquereau, un Jean-Jean, un
Moulins, un Focart, un Bouju, un Chouppes!
– Mio caro cavaliere, la stizza non è minore dall'altra
parte. Noi siamo zeppi di plebei, essi sono pieni di nobi-
li. Credete voi che i sans-culottes siano contenti di esse-
re comandati dal conte da Canclaux, dal visconte di Mi-
randa, dal visconte di Beauharnais, dal conte di Valen,
dal marchese di Custine e dal duca Biron?
– Che pasticcio!
– E il duca di Chartres!
– Figlio d'Eguaglianza. Ah, e quando sarà re colui?
– Giammai.
– Egli sale al trono; è favorito da' suoi delitti.
– E minato da' suoi vizi, disse Boisberthelot.
Qui ci fu ancora un momento di pausa, e Boisberthe-
lot proseguì:
– Pure, egli aveva voluto rappattumarsi ed era venuto
a trovare il re. Io ero a Versailles quando gli hanno
sputato dietro le spalle.
31
– Dalla sommità dello scalone.
– Sì.
– Ben fatto.
– Lo chiamavamo Bourbon Le Bourbeux.2
– È calvo, è pieno di pustole, è regicida; che schifo! E
La Vieuville aggiunse:
– Io era a Ouessant con lui.
– Sul Saint-Esprit.
– Sì.
– Se avesse obbedito al segnale di tenere il vento, che
facevagli l'ammiraglio d'Orvilliers, avrebbe impedito
agl'Inglesi di passare.
– Certo.
– È vero che s'è nascosto in fondo alla stiva?
– No. È però necessario dirlo.
E La Vieuville diè in uno scoppio di risa.
Boisberthelot ripigliò:
– Gl'imbecilli ci sono sempre. Quel Boulainvilliers di
cui parlavate voi, La Vieuville, io l'ho conosciuto, l'ho
veduto da vicino. Sul principio i contadini erano armati
di picche; non s'era fitto in capo di farne de' picchieri?
Voleva insegnar loro l'esercizio della picca. Egli avea
vagheggiata l'idea di trasformare que' selvaggi in soldati
di linea. Pretendeva insegnar loro a smussare gli angoli
d'un quadrato ed a formare de' battaglioni a centro vuo-
to. Ei barbugliava loro la vecchia lingua militare, rimet-
tendo in uso fin le appellazioni de' caporali 3 al tempo di
2
Il fangoso, il sudicione - gioco di parole intraducibile.
3
Cap d'escade, invece di chef d'escouade, capo squadra.
32
Luigi XIV. Egli ostinavasi a creare un reggimento con
tutti questi cacciatori di frodo; aveva delle compagnie
regolari, i cui sergenti, ogni sera, disponevansi in circolo
per ricevere la parola e la controparola d'ordine dal ser-
gente del colonnello, che le diceva sottovoce al sergente
della luogotenenza, il quale le ripeteva al vicino, che a
sua volta le trasmetteva a colui che gli stava al fianco, e
così d'orecchio in orecchio fino all'ultimo. Ei cassò un
ufficiale che non si era alzato a capo scoperto per rice-
vere la parola d'ordine dalla bocca del sergente. Vi pote-
te figurare come siano andate le cose. Quel buaccio non
capiva che i contadini vogliono essere trattati alla conta-
dinesca e che non si fanno uomini di caserma con uomi-
ni da boschi. Sì, l'ho conosciuto quel Boulainvilliers.
Essi fecero alcuni passi, ciascuno immerso ne' propri
pensieri.
Poi il dialogo continuò:
– A proposito, confermasi la notizia dell'uccisione di
Dampierre?
– Sì, comandante.
– Dinanzi a Condé?
– Al campo di Pamars; è stata una palla da cannone.
Boisberthelot trasse un sospiro.
– Il conte di Dampierre. Altro dei nostri che era con
loro!
– Buon viaggio, disse La Vieuville.
– E le sorelle del re? dove sono?
– A Trieste.
– Sempre?
33
– Sempre.
La Vieuville esclamò:
– Ah! questa Repubblica! Quanti danni per una cosa
da nulla! Quando si pensa che la rivoluzione è nata per
un ammanco di pochi milioni!
– Poca scintilla gran fiamma seconda, disse Boisber-
thelot.
– Tutto va male; riprese La Vieuville.
– Sì, La Rouairie è morto, Du Dresnay è idiota.
Son pure i tristi broglioni tutti questi vescovi, Coucy,
il vescovo delle Rochelle, Beaupoil Saint Aulaire, il ve-
scovo di Poitiers, Mercy, il vescovo di Luçon, amante di
madama de l'Eschasserie...
– La quale si chiama Servanteau, come ben sapete,
comandante: l'Eschasserie è un nome profano.
– E quel falso vescovo d'Agra, che è curato di non so
che luogo!
– Di Dol. Si chiama Guillot di Folleville. Però è co-
raggioso e si batte.
– Soldati ci vogliono e non preti! Vescovi che non so-
no vescovi! generali che non sono generali!
La Vieuville interruppe Boisberthelot.
– Comandante, avete nella vostra cabina il Moniteur?
– Sì.
– Che cosa si rappresenta in questo momento a Pari-
gi?
– Adele e Paolino, e la Caverna.
– Mi piacerebbe tanto vederle.
– Le vedrete. Tra un mese saremo a Parigi.
34
Boisberthelot riflettè un istante ed aggiunse:
– Al più tardi. L'ha detto il signor Windham a milord
Hood.
– Ma allora, comandante, tutto non va poi tanto male?
– Andrebbe tutto bene, perdiana! Qualora la guerra di
Bretagna fosse ben diretta.
La Vieuville scosse il capo.
– Comandante, ei riprese, sbarcheremo la fanteria di
marina?
– Sì, se la costa è per noi; no, se ci è ostile. Talvolta
bisogna che la guerra sfondi le porte, tal altra bisogna
che vi scivoli dentro. La guerra civile deve aver sempre
in tasca una controchiave.
E Boisberthelot, fatto pensoso, aggiunse:
– La Vieuville, che pensereste voi del cavaliere Dieu-
zie?
– Del giovine?
– Sì.
– Per comandare?
– Sì.
– Che è altro uffiziale di pianura e di battaglia ordina-
ta. Gli sterpi non conoscono che il contadino.
– Allora, rassegnatevi al generale Stofflet ed al gene-
rale Cathelineau.
La Vieuville tacque un momento, poi disse:
– Sarebbe necessario un principe, un principe di Fran-
cia, un principe del sangue. Un vero principe.
– Perchè? Chi dice principe...
– Dice vigliaccone. Io lo so, comandante; ma è per
35
l'effetto che se ne otterrebbe sugli stupidi occhiacci de'
contadini.
– Mio caro cavaliere, i principi non vogliono venire.
– Ne faremo senza.
Boisberthelot fece quel gesto macchinale che consiste
nel premersi la fronte colla mano quasi per farne uscire
un'idea, indi riprese:
– Infine, proviamo con questo generale.
– È un gran gentiluomo.
– Vi pare che basterà?
– Semprechè sia buono! disse La Vieuville.
– Cioè feroce, volete dire, aggiunse Boisberthelot.
Il conte e il cavaliere si guardarono.
– Signor di Boisberthelot, avete detto la parola esatta.
Feroce. Sí, è questo che ci abbisogna, la guerra senza
misericordia. È l'ora propizia ai sanguinarî. I regicidi
hanno tagliata la testa a Luigi XVI, noi strapperemo le
quattro membra ai regicidi. Sì, il generale necessario è il
generale Inesorabile. Nell'Angiò e nell'alto Poitou, i capi
vogliono fare i magnanimi; s'impelagano nella generosi-
tà e non ottengono nulla. Nel Marais e nel paese di Retz
i capi sono atroci e le cose camminano. Charrette la du-
ra contro Parrein perchè è feroce. Jena contro jena.
Boisberthelot non ebbe tempo di rispondere a La
Vieuville. La parola di quest'ultimo fu improvvisamente
interrotta da un grido disperato, e nello stesso istante si
udì un rumore che non somigliava ad alcuno de' rumori
che si odono comunemente. Il grido ed il rumore prove-
nivano dall'interno della nave.
36
Il capitano ed il luogotenente precipitaronsi verso il
corridoio, ma non poterono entrarvi. Tutti i cannonieri
risalivano smarriti.
Era accaduta una cosa spaventevole.
IV.
Tormentum belli.
Una carronada della batteria, cannone da ventiquattro,
erasi staccato.
È questo forse il più temuto degli avvenimenti di
mare. Nulla di più terribile può accadere ad una nave da
guerra al largo ed in cammino.
Un cannone che spezza la sua legatura diventa tosto
una bestia soprannaturale. È una macchina che si tra-
sforma in mostro. Questa massa corre sulle sue ruote –
ha moti da palla da bigliardo, s'inclina col rollio, si tuffa
col beccheggio, va, viene, si ferma, pare mediti, ripiglia
la corsa; come una freccia attraversa la nave da un'estre-
mità all'altra, gira su sè stessa, si sottrae, fugge, si im-
penna, urta, schianta, uccide, estermina. È un ariete che
batte una muraglia a suo capriccio. Aggiungete questo:
l'ariete è di ferro, la muraglia è di legno. È la materia
che si rende libera; direbbesi che questa schiava eterna
si vendica; pare che la tristizia contenuta in ciò che noi
chiamiamo gli oggetti inerti si sprigioni ad un tratto. Pa-
re ch'essa perda la pazienza e si pigli di nascosto una
strana rivincita; nulla di più inesorabile della collera
dell'inanimato. Questa massa forsennata spicca i salti
della pantera, ha la pesantezza dell'elefante, l'agilità del
37
sorcio, l'ostinazione della scure, l'inatteso della ver-
gogna, i colpi di gomito del lampo, la sordità del sepol-
cro. Pesa diecimila, e rimbalza come la pallottola d'un
fanciullo. Sono giri turbinosi bruscamente tagliati da an-
goli retti. Che fare? Come dominarla? La tempesta si ac-
queta, il ciclone passa, il vento cade, un albero spezzato
lo si surroga, una falla si chiude, un incendio si spegne;
ma che fare con quell'enorme bruto di bronzo? A che ri-
solversi? Voi potete darla ad intendere ad un mastino,
sorprendere un toro, affascinare un boa, spaventare una
tigre, intenerire un leone; nessun espediente contro que-
sto mostro, un cannone abbandonato. Non potete ucci-
derlo, è morto; ma nel tempo stesso vive; vive d'una vita
sinistra che ha tratta dall'infinito. Esso ha sotto di sè il
proprio pavimento che lo tiene in equilibrio. È mosso
dalla nave, la quale è mossa dal mare, che a sua volta è
mossa dal vento. Questo sterminatore è un giocattolo. Il
bastimento, le onde, i soffi di vento, tutto lo trattiene;
d'onde la sua terribile vita. Cosa fare a tale ingranaggio?
Come opporsi a tal mostruoso meccanismo del naufra-
gio? Come prevedere quel va e vieni, quei ritorni, quelle
soste, quegli urti? Ognuno di que' colpi al bordato può
affondare la nave. Come indovinare quegli orribili
meandri? Si deve trattare con un projettile che cambia di
parere, che pare abbia delle idee e che ad ogni istante
muta direzione. Come mai arrestare ciò che bisogna evi-
tare? L'orribile cannone si dimena, si avanza, si arretra,
colpisce a destra, fugge, passa, fa inganno alle previsio-
ni, annienta l'ostacolo, schiaccia gli uomini come mo-
38
sche. Tutto il terrore della situazione sta nella mobilità
del pavimento. In qual modo combattere un piano incli-
nato che ha de' capricci? La nave ha, per così dire, nel
ventre il fulmine prigioniero che tenta sfuggire; il tuono
che romba sulla terra scossa dal terremoto.
In un istante tutto l'equipaggio fu in piedi. La colpa
era del capo del cannone che aveva trascurato di stringe-
re il dado della catena della trincatura e mal assicurate le
quattro ruote della carronada; per lo che restavan liberi
lo zoccolo e l'affusto ed erasi contorta la braga; il cana-
po si era spezzato, dimodochè il cannone non istava più
fermo sull'affusto; la braga fissa che impedisce la re-
spinta non usavasi ancora a que' giorni. Essendo venuta
a colpire lo sportello un'onda, la carronada, mal legata,
aveva rimbalzato e spezzata la catena e s'era posta ad er-
rare formidabilmente nel corridoio.
Per formarsi un'idea di questo strano scivolamento,
s'immagini il lettore di veder correre una goccia d'acqua
su di un vetro.
Nel momento in cui si ruppe la legatura i cannonieri
erano nella batteria. Alcuni a crocchi, altri sparsi, occu-
pati ai lavori che fanno i marinai in attesa dell'ordine del
combattimento. La carronada, lanciata dal beccheggio,
fece una breccia in quella massa d'uomini e quattro ne
schiacciò d'un tratto; poi, ripresa e scoccata dal rullio,
essa tagliò in due un quinto miserabile, andò ad urtare
alla parete di babordo contro un cannone della batteria e
lo smontò. Questa sventura aveva occasionato il grido di
disperazione dianzi udito. Tutti gli uomini si precipitaro-
39
no alla scaletta. La batteria fu vuota in un attimo.
L'enorme cannone era stato lasciato solo, abbandonato a
sè stesso. Esso era padrone di sè e padrone della nave;
poteva farne ciò che voleva. Tutto l'equipaggio, abituato
a ridere nella battaglia, tremava. È impossibile descrive-
re lo spavento.
Il capitano Boisberthelot e il luogotenente La Vieuvil-
le, due uomini intrepidi, eransi fermati in capo alla scala
e, muti, pallidi, esitanti guardavano nel corridoio. Un
uomo li scostò col gomito e scese.
Era il loro passaggero, il contadino, l'uomo di cui
avevano parlato un momento innanzi.
Giunto in fondo alla scala, egli si fermò.
V.
Vis et vir.
Il cannone andava e veniva nel corridoio. Lo si sareb-
be detto il carro vivente dell'Apocalisse. Il fuoco di
marina, oscillante sotto la ruota di prora della batteria,
aggiungeva a tale visione un vertiginoso altalenarsi di
ombra di luce. La forma del cannone scompariva nella
violenza del suo corso, sì ch'esso sembrava, ora nero
nella luce, ora riflettente vaghi bagliori nell'oscurità.
Continuava la strage. Aveva già fracassato quattro al-
tri cannoni e fatto nella parete due crepacci, per buona
ventura sopra la linea di galleggiamento, ma per dove
l'acqua poteva entrare al sopraggiungere della burrasca.
Esso precipitavasi freneticamente sui cordami; i raisoni
robustissimi resistevano, chè i legni curvi hanno una so-
40
lidezza particolare, ma si udivano scricchiolare sotto
quella massa smisurata, che con una specie d'ubiquità
nuova colpiva da tutte le parti ad un tempo. Un granello
di piombo agitato in una bottiglia non ha percosse più
capricciose e più rapide. Le quattro ruote passavano e ri-
passavano sugli uccisi, li tagliavano, li facevano a pezzi,
li sbranavano, e di cinque cadaveri avevan fatto venti
tronchi, che ruzzolavano attraverso la batteria; le teste
morte pareva gridassero; rivi di sangue serpeggiavano
sul pavimento a seconda delle ondulazioni del rullio. Il
fasciame interno, in più punti avariato, cominciava a
schiudersi. Tutta la nave era piena d'un rumore mostruo-
so.
Il capitano avea tosto riacquistato il suo sangue fred-
do, e, dietro ordine di lui, dal quadrato erasi gettato nel
corridoio ciò che poteva rallentare e impedire la corsa
sfrenata del cannone, i materassi, le brande, i ricambi di
vele, i rotoli di cordame, i sacchi d'equipaggio e le balle
di assegnati falsi, delle quali era carica la corvetta, poi-
chè quest'infamia inglese era considerata come atto di
guerra leale.
Ma che potevano fare quei cenci? Siccome nessuno
osava discendere per disporli convenientemente, in po-
chi minuti diventarono filaccia.
Il mare era grosso abbastanza perchè tanta sventura
giungesse proprio all'apice. Sarebbe stata desiderabile
una tempesta; forse avrebbe capovolto il cannone e,
quando le quattro rote fossero state rivolte in aria, sareb-
besi potuto rendersene padroni. Intanto la devastazione
41
si aggravava: vi erano sgretoli ed anche fratture negli al-
beri che, incassati nell'ossatura della chiglia, attraversa-
no i piani delle navi, formandovi come grossi pilastri ro-
tondi. Sotto le spinte convulsive del cannone l'albero di
mezzana erasi screpolato ed anche quello di maestra
avea sofferto. La batteria si sconnetteva. De' trenta can-
noni dieci erano fuori di combattimento; moltiplicavansi
le breccie nel fasciame e la corvetta cominciava a far ac-
qua.
Il vecchio passaggiero, sceso nel corridoio, pareva un
uomo di pietra in fondo alla scala. Ei mirava tanta deva-
stazione con occhio severo, nè si moveva. Pareva im-
possibile il far un passo nella batteria.
Ogni movimento della carronada in libertà ritenevasi
l'annunzio dello sfondarsi della nave. Pochi istanti anco-
ra ed il naufragio era inevitabile.
Bisognava perire o por fine al disastro. A qual partito
appigliarsi?
Che sorta di combattente era quella carronada? Si
trattava di arrestare la spaventosa pazza.
Si trattava di trattenere quel lampo.
Si trattava di atterrare quel fulmine.
Boisberthelot disse a La Vieuville:
– Credete in Dio, cavaliere?
La Vieuville rispose:
– Sì. No. Qualche volta.
– Nella tempesta?
– Sì. E in momenti come questi.
– Infatti Dio solo può liberarci da tale sventura, disse
42
Boisberthelot.
Tacevano tutti, lasciando che la carronada continuas-
se l'orribile fracasso.
All'esterno, l'onda che batteva il legno rispondeva
agli urti del cannone colle fiancate de' marosi. Sembra-
vano due magli che s'alternassero.
D'improvviso, in quella specie di circolo inavvicina-
bile, ove balzava il fuggito cannone, si vide apparire un
uomo con in pugno una barra di ferro. Era l'autore della
catastrofe, il capo del cannone, colpevole di negligenza,
il padrone della carronada. Aveva fatto il male, voleva
ripararlo. Teneva in una mano una barra da manovella,
un freno a nodo corsoio nell'altra, e dal quadrato aveva
spiccato un salto nel corridoio.
Allora ebbe principio una scena selvaggia, spettacolo
titanico; il combattimento del cannone contro il canno-
niere; la battaglia della materia e dell'intelligenza, il
duello della cosa contro l'uomo.
L'uomo erasi collocato in un angolo, addossato ad un
raisone, saldo sulle ginocchia, che sembravano due pila-
stri d'acciaio, livido, tranquillo, come radicato nel pavi-
mento, e aspettava.
Aspettava che il cannone gli passasse vicino.
Il cannoniere conosceva il proprio pezzo e sembrava-
gli ch'esso dovesse conoscer lui. Vivevano insieme da
tanto tempo! Quante volte avevagli cacciato la mano
nelle fauci! Era il suo mostro famigliare. Si mise a par-
largli come al suo cane.
– Vieni, diceva. Forse l'amava.
43
E sembrava desiderasse di vederlo accorrere a lui.
Ma accorrere a lui voleva dire su di lui precipitarsi, e
allora egli era perduto. Come evitare lo schiacciamento?
Quest'era il gran quesito. Tutti guardavano atterriti.
Non un petto respirava liberamente, eccettuato forse
quello del vecchio, che era solo nel corridoio coi due
combattenti, sinistro testimone.
Egli pure poteva essere stritolato dal cannone, ma non
si moveva.
Sotto di essi le cieche onde dirigevano il combatti-
mento.
Nel momento in cui, accettando quella lotta spavente-
vole, il cannoniere era venuto a provocare il cannone,
un caso de' fluttuamenti del mare fece sì che la carrona-
da rimase per un momento immobile e come stupefatta.
«Vieni dunque!» le diceva l'uomo. Essa mostrò quasi di
voler ascoltare.
D'improvviso il mostro balzò su di lui. L'uomo schivò
l'urto. S'impegnò la lotta. Lotta inaudita! Il fragile av-
vinghiavasi all'invulnerabile. L'uomo assaliva la bestia
di bronzo. Una forza da un lato, dall'altra un anima. Tut-
to ciò avveniva nella penombra. Era come la visione in-
distinta d'un prodigio.
L'anima, cosa strana, sarebbesi detto che anche il can-
none l'avesse; ma un'anima d'odio e di rabbia. Pareva
che quella cecità avesse occhi. Il cannone mostrava qua-
si di non perder di vista l'uomo. In quella massa c'era,
almeno avrebbesi potuto supporre, dell'astuzia.
Anch'essa sapeva scegliere il momento. Era non so qual
44
gigantesco insetto di ferro, che possedeva o sembrava
possedesse la volontà del demonio. A quando a quando
la colossale cavalletta urtava il basso impalcato della
batteria, poi ricadeva sulle quattro ruote come una tigre
sulle sue quattro zampe, e di nuovo precipitavasi incon-
tro all'uomo. Questi, elastico, agile, accorto, contorceva-
si come una biscia sotto que' movimenti fulminei. Egli
evitava gli scontri, ma i colpi ai quali si sottraeva lui ca-
devano sulla nave e continuavano a demolirla.
Un pezzo della catena rotta era rimasta attaccata alla
carronada. Questa catena erasi rotolata, non si sa come,
nella vite del bottone della spalla. Un'estremità della ca-
tena era fissata all'affusto. L'altra, libera, volava
all'impazzata intorno al cannone, di cui segnava i balzi
con triplice violenza. La vite tenevala come una mano
chiusa, e questa catena, moltiplicando i colpi dell'ariete
con de' colpi di coreggia, faceva intorno al cannone un
turbinio terribile, sferza di ferro in un pugno di bronzo.
La catena complicava il combattimento.
Tuttavia l'uomo lottava. Anzi di quando in quando era
l'uomo che assaliva il cannone; egli strisciava lungo il
bordato, tenendo impugnati la barra e la corda; e il can-
none mostrava d'accorgersene, e, quasi indovinasse
l'agguato, fuggiva. L'uomo formidabile lo inseguiva.
Tali cose non possono durare a lungo. Parve che il
cannone dicesse tra sè: Animo! bisogna finirla! e si fer-
mò. S'intravide la vicinanza dello scioglimento. Il can-
none, come in sospeso, sembrava che avesse, od aveva,
chè per tutti era un essere, una feroce premeditazione.
45
D'improvviso, esso precipitossi sull'artigliere. Questi si
ritrasse di fianco, lo lasciò passare e gli gridò ridendo:
«Da capo!» Il cannone, come furioso, spezzò una carro-
nada a babordo; poi, riafferrato dalla fionda invisibile
che lo teneva, slanciossi a dritta sull'uomo, che gli fug-
giva. Tre carronade sfondaronsi sotto l'urto del pezzo;
allora, come cieco, nè sapendo più che si facesse, volse
il dorso all'uomo, ruzzolò da poppa a prua, scassinò la
ruota e andò a fare una breccia nel fasciame di prora.
L'uomo erasi rifugiato al piede della scala, a pochi passi
dal vecchio testimone. Il cannoniere teneva la sua barra
in resta. Il cannone mostrò di vederlo, e, senza pigliarsi,
il fastidio di voltarsi, indietreggiò su lui colla prontezza
di un colpo di scure. L'uomo addossato al fogliame era
perduto. Tutto l'equipaggio mandò un grido.
Ma il vecchio passeggiero, fino allora immobile, erasi
egli stesso slanciato più rapido di tutte quelle selvaggie
rapidità. Egli aveva afferrato una balla di falsi assegnati,
e, a rischio di essere schiacciato, era riuscito a gettarla
fra le ruote della carronada. Questo movimento decisivo
e pericoloso non sarebbe stato eseguito con maggior
esattezza e precisione da un uomo praticissimo di tutti
gli esercizî descritti nel libro di Durosel sulla Manovra
del cannone di mare.
La balla fece l'effetto di una trave. Un ciottolo arresta
un masso, un ramo d'albero svia una valanga. La carro-
nada incespicò. Il cannoniere a sua volta, afferrando la
terribile occasione, cacciò la barra di ferro fra i razzi
d'una ruota posteriore. Il cannone si fermò.
46
Esso era inclinato. L'uomo, con un movimento di leva
impresso alla barra, lo sollevò. La pesante massa rove-
sciossi col rumore di una campana che precipita, e
l'uomo scagliandosi con impeto, grondante di sudore,
passò il nodo corsoio della corda intorno al collo di
bronzo del mostro atterrato.
Era finito. L'uomo avea vinto. La formica aveva do-
minato il mastodonte; il pigmeo avea fatto prigione il
tuono.
I soldati ed i marinai batterono le mani.
Tutto l'equipaggio si precipitò con gomene e catene, e
in un volger d'occhi il pezzo fu legato.
Il cannoniere salutò il passeggiero.
– Signore, gli disse, mi avete salvata la vita.
Il vecchio, che avea ripreso il suo atteggiamento im-
passibile, non rispose.
VI.
I due piatti della bilancia.
L'uomo avea vinto, ma potevasi dire aver vinto pur
anche il cannone. Ritenevasi scongiurata l'imminenza
del naufragio, ma la corvetta non era salvata. I guasti
della nave parevano irrimediabili. Il fasciame aveva cin-
que squarci ed uno grandissimo a prua; venti carronade
su trenta giacevano nei loro quadri.
La carronada riafferrata e rimessa alla catena era
anch'essa fuori di servizio; la vite del bottone della spal-
la era forzata, e però l'appuntarla riusciva impossibile.
La batteria era ridotta a nove pezzi. La stiva faceva ac-
47
qua. Bisognava riparar tosto alle avarie e adoperare le
pompe.
Il corridojo, ora che lo si poteva guardare, era spaven-
toso da vedersi. L'interno della gabbia d'un elefante fu-
rioso non è più malconcio.
Qualunque fosse per la corvetta la necessità di non
essere scorta, c'era una necessità ancor più imperiosa, il
salvataggio immediato. Era stato d'uopo illuminare il
ponte con alcuni fuochi messi qua e là sul bordo.
Intanto, per tutta la durata di sì tragica diversione,
l'equipaggio, assorto in una questione di vita o di morte,
non aveva badato a quanto accadeva fuori della corvet-
ta. La nebbia erasi fatta più folta; il tempo erasi cambia-
to; il vento aveva guidato la nave a piacer suo; e però
questa era fuori di strada, allo scoperto di Jersey e di
Guernesey, più al sud che non dovesse esserlo; il mare
era agitatissimo. Alti cavalloni venivano a baciare le
piaghe aperte della corvetta; baci tremendi. L'ondulazio-
ne del mare era minacciosa. La brezza diventava aquilo-
ne. Preparavasi una burrasca, la tempesta forse. Alla di-
stanza di quattro onde non si discerneva più nulla.
Mentre gli uomini d'equipaggio riparavano alla lesta e
sommariamente ai guasti della galleria, turavano le falle
e rimettevano in batteria i pezzi risparmiati, il vecchio
passaggiero era risalito sul ponte.
Egli s'era appoggiato all'albero di maestra.
Nè aveva badato a certo movimento operatosi nella
nave. Il cavaliere di La Vieuville avea fatto schierare in
battaglia, dai due lati dell'albero di maestra, i soldati di
48
fanteria di marina, e, al fischio del nostromo, i marinai
occupati alla manovra eransi disposti in piedi sui penno-
ni.
Il conte di Boisberthelot si avanzò verso il passaggie-
ro.
Dietro il capitano camminava un uomo dallo sguardo
fiero, ansante, cogli abiti in disordine e tuttavia con cie-
ra soddisfatta.
Era il cannoniere sì a proposito mostratosi domatore
di mostri, che aveva messo a dovere il cannone.
Il conte fece il saluto militare al vecchio vestito da
contadino e gli disse:
– Mio generale, l'uomo è costui.
L'artigliere se ne stava ad occhi bassi, nell'attitudine
di ordinanza.
Il conte di Boisberthelot riprese:
– Mio generale, in seguito a ciò che ha compiuto
quest'uomo, non vi pare che i suoi capi abbiano qualco-
sa da fare?
– Mi pare infatti, disse il vecchio.
– Vogliate impartire gli ordini, rispose Boisberthelot.
– A voi tocca impartirli. Il capitano siete voi.
– Ma voi siete il generale, riprese Boisberthelot.
Il vecchio guardò il cannoniere.
– Avvicinati, gli disse.
Il cannoniere fece un passo.
Il vecchio si rivolse al conte di Boisberthelot, staccò
la croce di San Luigi dal petto del capitano, e l'appuntò
al camiciotto del soldato.
49
– Urrah! gridarono i marinai.
I soldati di marina presentarono le armi.
E il vecchio passeggiero, designando col dito il can-
noniere maravigliato, aggiunse:
– Ora si fucili quest'uomo.
Lo stupore tenne dietro all'acclamazione.
Allora, tra un silenzio sepolcrale, il vecchio alzò la
voce. Disse:
– Una negligenza ha compromesso il bastimento. A
quest'ora è forse perduto. Essere in mare vuol dire esse-
re dinanzi al nemico. Una nave che fa una traversata è
un esercito che dà battaglia. La tempesta si nasconde,
ma non si diparte. Tutto il mare è un'imboscata. Qualun-
que errore commesso al cospetto del nemico merita la
pena di morte. Non c'è errore riparabile. Il coraggio de-
ve essere ricompensato e la negligenza vuol essere puni-
ta.
Siffatte parole cadevano, una dopo l'altra, lente, gravi,
con una specie di battute inesorabili, come i colpi della
scure sulla quercia.
E il vecchio, guardando i soldati, aggiunse:
– Eseguite.
L'uomo al cui camiciotto luccicava la croce di San
Luigi curvò il capo.
Ad un cenno del conte di Boisberthelot, due marinai
scesero nel corridoio, poi ritornarono portando la
branda-sudario; il cappellano di bordo, che dal momento
della partenza era in preghiere nel quadrato degli uffi-
ciali, accompagnava i due marinai; un sergente distaccò
50
dalla linea di battaglia dodici soldati, che dispose su due
file, per sei; il cannoniere, senza aprir bocca, si collocò
tra le due file. Il cappellano, col crocifisso nella destra,
si avanzò e si pose a lui vicino. «Marsc,» disse il sergen-
te. Il pelottone si mosse a lenti passi verso la prora, se-
guito dai due marinai che portavano il sudario.
Un tetro silenzio stabilissi sulla corvetta. L'uragano
rombava in lontananza.
Pochi istanti dopo una detonazione echeggiò nelle te-
nebre, un bagliore passò, indi tutto tacque; si udì il ru-
more che fa un corpo cadendo nel mare.
Il vecchio passaggero, sempre colle spalle appoggiate
all'albero di maestra, aveva incrociate le braccia e pen-
sava.
Boisberthelot, dirigendo verso di lui l'indice della si-
nistra mano, disse sottovoce a La Vieuville:
– La Vandea ha una testa.
VII.
Chi mette alla vela mette al lotto.
Ma che sarebbe avvenuto della corvetta?
Le nubi tutta notte frammiste alle onde, avevano fini-
to coll'abbassarsi siffattamente che non vi era più oriz-
zonte e tutto il mare pareva sotto un manto. Non si ve-
deva che nebbia. Situazione sempre pericolosa anche
per una nave in perfetto stato.
Alla nebbia aggiungevasi il mare agitato.
Si era messo a profitto il tempo; erasi alleggerita la
corvetta gettando in mare quant'erasi potuto spazzare
51
della ruina arrecata dalla carronada, i cannoni smontati,
gli affusti spezzati, i corbami torti o schiodati, i pezzi di
legno o di ferro fracassati; eransi aperti i portelli, e col
mezzo di assi, eransi fatti scivolare nelle onde i cadaveri
e gli umani avanzi ravvolti nelle tele cerate.
Il mare cominciava a diventare indomabile. Non già
che la tempesta fosse proprio imminente, chè pareva,
all'opposto, si udisse scemare di forza l'uragano che ru-
moreggiava dietro l'orizzonte, e la raffica correva a set-
tentrione; ma le onde si conservavano altissime, indizio
di cattivo fondo di mare, e la corvetta, malata com'era,
poco resisteva alle scosse, sicchè i grossi cavalloni pote-
vano divenirle funesti.
Gacquoil, pensieroso, stavasene alla sbarra.
Far buon viso a rea fortuna è l'abitudine de' coman-
danti di mare.
La Vieuville, uomo d'umor allegro ne' disastri, si av-
vicinò a Gacquoil.
– E così, pilota, ei disse, l'uragano sfalla. La voglia di
sternutare non è soddisfatta. Ce la caveremo. Avremo
vento, ecco tutto.
Gacquoil rispose serio:
– Chi ha vento ha onda.
Nè ridente nè triste, tal è il marinaio. La risposta ave-
va un significato inquietante. Per una nave che fa acqua,
aver l'onda significa empirsi presto. Gacquoil aveva ac-
centato il pronostico con un leggiero aggrottar di ciglia.
Forse La Vieuville, dopo la catastrofe del cannone e del
cannoniere, troppo presto era uscito in parole gioviali e
52
leggiere. Vi sono cose che portano sventura quando si è
in alto mare. Il mare è segreto, non si sa mai ciò che ab-
bia. È d'uopo stare in guardia.
La Vieuville sentì la convenienza di ritornar grave.
– Dove siamo, pilota? domandò.
Il pilota rispose:
– Siamo nelle mani di Dio.
Il pilota è un padrone; bisogna sempre lasciarlo fare,
e spesso lasciarlo dire.
D'altra parte tali uomini parlan poco. La Vieuville si
allontanò.
La Vieuville aveva rivolto una domanda al pilota; vi
rispose l'orizzonte.
Il mare si manifestò ad un tratto.
Le nebbie che rasentavano le onde si squarciarono, e
fin dove la vista poteva giungere, apparve tutto il tene-
broso sconvolgimento de' flutti in una mezza luce cre-
puscolare, ed ecco ciò che si vide.
Il cielo aveva come un coperchio di nubi; ma le nubi
non toccavano più il mare; ad oriente appariva un bian-
co barlume, lo spuntar del giorno; a ponente andava
scomparendo un altro bianco barlume, il tramonto della
luna. Queste due luci bianche, una rimpetto all'altra, for-
mavano all'orizzonte due strette fascie di pallida luce fra
l'oscurità del mare e le tenebre del cielo.
In quei due chiarori disegnavansi, ritte ed immobili,
alcune ombre nere.
A ponente, sul cielo rischiarato dalla luna, spiccavano
tre alte roccie, erte ed a perpendicolo, come monumenti
53
celtici.
A levante, sul pallido orizzonte mattutino, rizzavansi
otto vele disposte con ordine, a giusta e minacciosa di-
stanza l'una dall'altra. Le tre roccie erano uno scoglio; le
otto vele una squadra; a tergo c'erano i Minquiers, roc-
cie di cattiva fama; dinanzi, la crociera francese.
All'ovest l'abisso, all'est la carnificina; la corvetta era tra
il naufragio e la battaglia.
Per far fronte allo scoglio, la corvetta aveva il guscio
a squarci, l'attrezzatura malconcia, gli alberi mal fermi
alle radici; per sostenere la battaglia aveva un'artiglieria
di trenta pezzi, ventun de' quali inservibili, e i migliori
cannonieri erano morti.
La luce mattutina era debolissima, per cui un po' di
notte poteva durare ancora. L'oscurità poteva anzi pro-
trarsi a lungo, perché cagionata sopratutto dalle nubi,
che parevano alte, dense e profonde, ed avevano
l'apparenza solida di una vôlta.
Il vento, che ormai aveva spazzate le nebbie inferiori,
spingeva la corvetta sui Minquiers.
Nell'eccesso di fatica e di sfasciamento in cui era, es-
sa non obbediva quasi più al timone; ruzzolava meglio
che non vogasse, e schiaffeggiata dai marosi, da questi
lasciavasi governare.
I Minquiers, scogli tragici, erano in quel tempo più
scoscesi che oggi nol siano. Parecchie torri di quel ca-
stello dell'abisso sono state rôse dalla continua opera di-
struggitrice del mare; la configurazione degli scogli si
altera, ogni marea è un colpo di sega. A que' giorni, toc-
54
car i Minquiers era perire.
Quanto alla crociera, era la squadra di Cancale, dive-
nuta celebre di poi sotto il comando di quel capitano
Duchesne che Loquinio chiamava «il padre Duchène.»
La situazione era critica. Senza accorgersene, durante
lo scatenamento della carronada, la corvetta aveva de-
viato, correndo verso Granville anzichè verso San-Malò.
Quand'anche avesse potuto navigare e far vela, i Min-
quiers le chiudevano il ritorno verso Jersey, e la crociera
le impediva l'approdo in Francia.
Neppur il principio della tempesta. Ma, come avealo
detto il pilota, l'onda era grossa. Il mare, correndo sotto
un vento forte e sovra un aspro fondo, appariva pieno di
minaccia.
Il mare non dice mai subito ciò che vuole. Stavvi di
tutto nell'abisso, perfino i cavilli de' curiali. Potrebbesi
quasi dire che il mare ha una procedura e si avanza,
s'arretra, propone e si disdice, annunzia la burrasca, poi
vi rinuncia, promette l'abisso e non attiene la parola, mi-
naccia settentrione e colpisce ostro. Tutta notte la cor-
vetta La Claymore aveva avuta la nebbia e temuta la bu-
fera; il mare erasi smentito, ma in modo feroce; aveva
promessa la tempesta e dato lo scoglio. Sotto altra for-
ma, era sempre il naufragio.
E alla ruina sui frangenti aggiungevasi l'esterminio
della battaglia. Un nemico completava l'altro.
La Vieuville esclamò di mezzo al suo ridere coraggio-
so:
– Qui naufragio, là battaglia. Cinquina da ambe le
55
parti.
VIII.
9 = 380.
La corvetta quasi più non era che una carcassa.
Nella smorta luce, sparsa fra l'oscurità delle nubi, nel-
la mobilità confusa dell'orizzonte, nel misterioso cipi-
glio delle onde c'era una sepolcrale solennità. Tranne il
vento, che soffiava con ira insistente, tutto taceva. La
catastrofe usciva dall'abisso con maestà. Essa rassomi-
gliava più presto ad un'apparizione che ad un assalto.
Nulla agitavasi tra le roccie, nulla movevasi nelle navi.
Regnava, direm quasi, un gigantesco silenzio. Trattavasi
di qualcosa di reale. La si sarebbe detta una visione va-
gante sul mare. Nelle leggende ci sono simili visioni; in
certa maniera, la corvetta stava fra lo scoglio demone e
la flotta fantasma.
Il conte di Boisberthelot diede alcuni ordini a bassa
voce a La Vieuville, che scese nella batteria, poi il capi-
tano prese il cannocchiale e andò a mettersi a poppa, a
fianco del pilota.
Tutto lo sforzo di Gacquoil consisteva nel mantener
ritto il bastimento tra le onde; poichè, battuto di fianco
dal vento e dal mare, esso sarebbesi inevitabilmente ro-
vesciato.
– Pilota, chiese il capitano, dove siamo?
– Sui Minquiers.
– Da qual parte?
– Dalla peggiore.
56
– Che fondo c'è?
– Roccie acute.
– Si può imbozzarsi?
– Si può sempre morire, disse il pilota.
Il capitano diresse il cannocchiale a ponente ed esa-
minò i Minquiers; poi lo girò a levante per osservare le
vele in vista.
Il pilota proseguì, come parlando a sé stesso:
– Sono i Minquiers. Servono di riposo al gabbiano
quando abbandona l'Olanda ed al gran goëland dal man-
tello nero.
Intanto il capitano aveva contate le navi.
C'erano infatti nove bastimenti regolarmente disposti
e che ergevano sull'acqua il loro profilo guerresco. Nel
centro discernevasi l'alta mole di un vascello a tre ponti.
Il capitano interrogò il pilota:
– Conoscete quelle vele?
– Certo! rispose Gacquoil.
– Che cosa sono?
– La squadra.
– Di Francia?
– Di satanasso.
Dopo un momento di silenzio, il capitano ripigliò:
– È tutta la crociera?
– Non tutta.
Infatti il 2 aprile Valazè aveva annunciato alla Con-
venzione che dieci fregate e sei vascelli di linea incro-
ciavano nella Manica. Il capitano si rammentò di tale
circostanza.
57
– In sostanza, disse, la squadra è di sedici bastimenti
e non se ne vedono che otto.
– Gli altri, soggiunse Gacquoil, se ne stanno in senti-
nella colaggiù, lungo la costa.
Il capitano, sempre guardando col cannocchiale, mor-
morò:
– Un vascello a tre ponti, due fregate di primo grado,
cinque di secondo.
– Ma anch'io, barbottò Gacquoil, li ho esaminati.
– Buoni bastimenti, disse il capitano. Un pochetto vi
ho comandato io pure.
– Io, disse Gacquoil, li ho veduti da vicino. Non pi-
glio uno per l'altro. I loro connotati li ho in testa.
Il capitano diede il cannocchiale al pilota.
– Pilota, discernete bene il bastimento di alto bordo?
– Sì, comandante, è il vascello la Costa d'Oro.
– Che hanno sbattezzato, disse il capitano. Era una
volta Gli Stati di Borgogna. Una nave nuova. Centoven-
totto cannoni.
Egli trasse di tasca il suo libretto di ricordi ed un lapis
e scrisse la cifra 128.
Indi proseguì:
– Pilota, il nome della prima vela a sinistra?
– L'Esperimentata.
– Fregata di primo grado. Cinquantadue cannoni. Era
in armamento a Brest due mesi fa.
Il capitano segnò sul libretto la cifra 52, indi riprese:
– Pilota, che vela è la seconda a sinistra?
– La Driade.
58
– Fregata di primo grado. Quaranta cannoni da diciot-
to. È stata alle Indie; ha una bella storia militare.
E sotto la cifra 52 scrisse 40; poi, rialzando il capo:
– A destra ora.
– Comandante, sono tutte fregate di secondo grado.
Ve ne sono cinque.
– Come si chiama la prima a cominciare dal vascello?
– La Risoluta.
– Trentadue pezzi da diciotto. E la seconda?
– La Richemont.
– Della stessa forza. Dopo?
– L'Ateo.4
– Nome curioso per andar in mare. Dopo?
– La Calipso.
– Poi?
– La Preneuse.
– Cinque fregate da trentadue ciascuna.
Il capitano segnò, sotto le prime cifre, 160.
– Pilota, egli disse, le ravvisate bene.
– E voi, rispose Gacquoil, le conoscete bene, coman-
dante. Ravvisare è qualcosa, ma conoscere è di più.
Il capitano non distoglieva gli occhi dal suo libro di
ricordi e addizionava tra i denti.
– Centoventotto, cinquantadue, quaranta, centoses-
santa.
In quel mentre La Vieuville risaliva sul ponte.
– Cavaliere, gli gridò il capitano, siamo al cospetto di
trecento ottanta cannoni.
4
Archivi della marina. Stato della flotta nel marzo 1793. Nota dell'autore.
59
– Sia pure, disse La Vieuville.
– Avete fatta l'ispezione or ora, La Vieuville; in so-
stanza, quanti pezzi abbiamo in grado di far fuoco?
– Nove.
– Bene, disse alla sua volta Boisberthelot.
Prese dalle mani del pilota il cannocchiale e guardò
l'orizzonte.
Le otto navi silenziose e nere parevano immobili, ma
ingrandivano.
Si avvicinavano insensibilmente.
La Vieuville fece il saluto militare.
– Comandante, disse La Vieuville, ecco il mio rappor-
to. Io diffidava di questa corvetta Claymore. È sempre
cosa che disturba l'imbarcarsi d'improvviso in un basti-
mento che non ci conosce e non ci ama. Nave inglese,
traditrice pei Francesi. Lo ha provato il caso della carro-
nada. Ho compiuto la visita. Buone ancore. Non è ferro
purificato, son barre saldate col mazzo. Le cicale delle
ancore sono solide. Gomene eccellenti, scorrevoli, della
lunghezza d'ordinanza, centoventi braccia. Gran quanti-
tà di munizioni, sei cannonieri morti. Centosettantun
colpi da tirare ogni pezzo.
– Perchè non vi sono più di nove cannoni, mormorò il
capitano.
Boisberthelot appuntò il cannocchiale all'orizzonte. Il
lento avvicinarsi della squadra continuava.
Le carronade hanno un vantaggio, tre uomini bastano
per manovrarle; ma hanno un inconveniente, il tiro me-
no lungo e meno esatto de' cannoni. Bisogna dunque la-
60
sciar avvicinare la squadra alla portata della carronada.
Il capitano diede i suoi ordini a voce bassa. Sulla na-
ve regnò tosto il silenzio. Non fu dato il segno del com-
battimento, ma fu eseguita la manovra. La corvetta non
era in istato di combattere nè contro gli uomini, nè con-
tro i flutti. Si procurò di trarre tutto il partito possibile
da quell'avanzo di nave da guerra.
Presso le trozze, sul passavanti si ammucchiarono tut-
te le alzane e i gherlini di ricambio per assicurare al bi-
sogno l'alberatura. Si pose in assetto il luogo pei feriti.
Secondo il sistema navale d'allora, si facevano impa-
gliature sul ponte, ciò che garantiva contro le palle da
fucile, non contro quelle da cannone. Furono recati i ca-
libratoi, sebbene fosse un po' tardi per la verifica; ma
non erano stati previsti tanti incidenti. Ogni marinaio ri-
cevette una giberna e mise nella cintura un paio di pisto-
le ed un pugnale. Furono legate le brande, puntati i pez-
zi, preparati i moschetti; furono disposte le accette e i
grappini; si tennero pronti i depositi di cartocci e quelli
di proiettili; si aperse la stanza delle polveri. Ogni uomo
andò ad occupare il proprio posto. Tutto ciò avvenne
senza che venisse scambiata una parola, e come nella
camera d'un moribondo, con lugubre rapidità.
Poi s'imbozzò la corvetta. Essa aveva sei ancore come
una fregata. Furono calate tutte e sei; l'ancora di guardia
a prua, l'ancora da tonneggio a poppa, l'ancora di fiotto
dalle parti del largo, l'ancora di giosana dalla parte degli
scogli, l'ancora d'ormeggio a destra e quella di speranza
a sinistra.
61
Le nove carronade ancor vive furono messe tutte in
batteria, da un solo fianco, dalla parte del nemico.
Non meno silenziosa, anche la squadra aveva com-
piuto le sue manovre. Gli otto bastimenti formavano ora
un semicerchio, del quale i Minquiers costituivano la
corda. La Claymore, rinchiusa in questo mezzo cerchio
e ben legata dalle sue stesse ancore, era addossata allo
scoglio, cioè al naufragio.
Pareva una muta intorno ad un cinghiale, che non ab-
baia, ma mostra i denti.
Sarebbesi detto che da ambe le parti si stesse in atte-
sa.
I cannonieri della Claymore erano ai loro pezzi.
Boisberthelot disse a La Vieuville:
– Mi piacerebbe tanto di aprire il fuoco!
– Piacere da civetta, rispose La Vieuville.
IX.
Qualcuno fugge.
X.
Fugge?
Pochi istanti dopo allontanavasi dalla nave un di que'
piccoli canotti denominati you-yous, e che sono special-
mente destinati al servizio de' capitani. Nel canotto era-
no due uomini, il vecchio passaggero che stava a poppa,
e il marinaio «di buona volontà» che stava a prua. La
notte era ancora oscurissima. Il marinaio, in conformità
alle istruzioni del capitano, remava vigorosamente nella
direzione dei Minquiers. Del resto non eravi altra uscita
64
possibile.
In fondo al canotto erano state gettate alcune provvi-
gioni, un sacco di biscotto, una lingua di bue affumicata
e un barile d'acqua. Nel momento in cui il you-you fu
calato nel mare, La Vieuville, beffardo dinanzi all'abis-
so, si chinò dall'alto della ruota del timone della corvetta
e con sardonico riso così salutò il canotto:
– È buono per fuggire ed eccellente per annegarsi.
– Signore, disse il pilota, non ridiamo più.
Il canotto lasciò prontamente la nave e in poco tempo
ci fu tra loro una bella distanza. Il vento e l'onda erano
d'intesa col rematore, onde la barchetta fuggiva rapidis-
sima fluttuando nel crepuscolo e nascosta fra gli alti
marosi.
Pareva ci fosse sul mare una triste attesa.
D'improvviso, in quel vasto e tumultuoso silenzio
dell'oceano, si alzò una voce che, ingrossata dal porta-
voce come dalla maschera di rame dell'antica tragedia,
sembrava quasi sovrumana.
Era il capitano Boisberthelot che pigliava la parola:
– Marinai del re, egli gridò, inchiodate la bandiera
bianca all'albero di maestra! Sta per alzarsi il nostro ulti-
mo sole.
Ed un colpo di cannone partì dalla corvetta.
– Viva il re gridò l'equipaggio.
Allora si udì nel fondo dell'orizzonte un altro grido
immenso, lontano, confuso, eppure distinto:
– Viva la repubblica!
E un frastuono pari a quello di trecento fulmini rintro-
65
nò nella profondità dell'oceano.
La lotta cominciava.
Il mare si coperse di fumo e di fuoco.
Gli sprazzi di schiuma innalzati dai proiettili caduti
nell'acqua spinsero le onde da tutte le parti.
La Claymore si mise a sputar fiamme sulle otto navi.
Nello stesso tempo tutta la squadra raggruppata a semi-
cerchio intorno alla Claymore vomitava foco da tutte le
sue batterie. L'orizzonte ne fu incendiato. Sarebbesi det-
to che uscisse dal mare un vulcano. Il vento contorceva
quell'immensa porpora della battaglia ove le navi ap-
parivano e scomparivano come spettri. In prima linea
spiccava sul rosso fondo la nera ombra della corvetta.
Sulla punta dell'albero di maestra vedevasi la bandie-
ra dei gigli.
I due uomini del canotto tacevano.
Il basso fondo triangolare dei Minquiers, specie di tri-
nacria sottomarina, è più vasto dell'isola intiera di Jer-
sey; lo copre il mare; per punto culminante ha uno spia-
nato che emerge anche nelle più alte maree e dal quale
si staccano a nord-est sei grandi roccie, situate in dritta
linea, che offrono l'aspetto di una gran muraglia qua e là
crollata. Lo stretto fra lo spianato e i sei scogli non è
praticabile che per le barche di pochissima immersione.
Oltre lo stretto c'è l'alto mare.
Il marinaio ch'erasi incaricato del salvataggio guidò il
canotto nello stretto. Per tal modo metteva i Minquiers
fra la battaglia e la barca. Egli vogò con molta perizia
nell'angusto canale, evitando e gli scogli di destra e
66
quelli di sinistra; ormai le roccie mascheravano la batta-
glia. Il bagliore dell'orizzonte e l'orrendo frastuono del
cannone cominciavano a scemare, in ragione dell'accre-
scersi della lontananza; ma, dalla continuità delle deto-
nazioni potevasi comprendere che la corvetta stava sal-
da e voleva esaurire fino all'ultima le sue centonovantu-
na bordate. In breve il canotto fu in acque libere, fuori
dello scoglio, fuori della battaglia, fuori del tiro de' pro-
iettili.
A poco a poco l'aspetto del mare facevasi meno tetro;
tra il folto delle linee oscure ingrandivansi le strisce lu-
centi, le schiume frangevansi in isprazzi di luce e vivi
bagliori ondeggiavano sulle creste delle onde. Spuntò il
giorno.
Il canotto era fuori del tiro nemico; ma rimaneva da
farsi il più difficile. Esso, scampato dalla mitraglia, non
aveva scongiurato il naufragio. Era in alto mare, guscio
impercettibile, senza ponti, nè vela, senza alberi, senza
bussola, senz'altro aiuto che il remo, a fronte dell'oceano
e dell'uragano, atomo in balìa de' giganti.
Allora, in quell'immensità, in quella solitudine, alzan-
do il viso reso pallido dalla luce mattutina, l'uomo che
stava a prora del canotto guardò fiso l'uomo che era a
poppa e gli disse:
– Io sono il fratello di colui che avete fatto fucilare.
67
LIBRO TERZO
Halmalo.
I.
La Parola è il Verbo.
Il vecchio alzò il capo con lentezza.
L'uomo che gli parlava aveva circa trent'anni. La
fronte abbronzita rivelava in lui la pratica del mare; i
suoi occhi erano strani; vi si vedeva lo sguardo sagace
del marinaio nelle candide pupille del contadino.
I remi stavan saldi ne' suoi pugni robusti. Aveva dolce
la fisonomia.
Teneva nella cintura un pugnale, due pistole ed una
corona.
– Chi siete? disse il vecchio.
– Ve l'ho detto adesso.
– Che volete da me?
L'uomo lasciò i remi, incrociò le braccia e rispose:
– Voglio uccidervi.
– Come v'aggrada, disse il vecchio.
L'uomo alzò la voce.
– Preparatevi.
– A far che?
– A morire.
– Perchè? domandò il vecchio.
Ci fu un istante di pausa. Parve che l'interrogazione
sconcertasse alquanto il marinaio.
Egli rispose:
68
– Dico che voglio uccidervi.
– Ed io vi domando perchè?
Guizzò un lampo negli occhi del marinaio.
– Perchè voi avete ucciso mio fratello.
Il vecchio rispose con tranquillità:
– Ho cominciato dal salvargli la vita.
– È vero. L'avete salvato prima per ucciderlo in ap-
presso.
– Non son io che l'ha ucciso.
– Chi dunque l'ha ucciso?
– Il suo errore.
Il marinaio stava a bocca aperta guardando il vecchio;
poi le sue ciglia si aggrottarono di nuovo ferocemente.
– Come vi chiamate? disse il vecchio.
– Mi chiamo Halmalo; ma non avete bisogno di sape-
re il mio nome per essere ucciso da me.
In quel momento si levò il sole. Un raggio colpì il
marinaio in pieno viso ed illuminò vivamente quella sel-
vaggia figura. Il vecchio lo osservava con attenzione.
Il cannoneggiamento, che prolungavasi sempre, subi-
va ora delle interruzioni e de' sussulti d'agonia. Un vasto
fumo pesava sull'orizzonte. Il canotto, non più guidato
dal rematore, andava alla deriva.
Il marinaio afferrò colla destra una pistola e colla si-
nistra la corona del rosario.
Il vecchio rizzossi in piedi:
– Credi tu in Dio? disse.
– Nel Padre nostro che è ne' cieli, rispose il marinaio.
E fece il segno della Croce.
69
– Hai ancora tua madre?
– Sì.
Si fece un secondo segno di Croce. Poi riprese:
– È fatto. Vi dò un minuto, monsignore?
Ed armò la pistola.
– Perchè mi chiami monsignore?
– Perchè siete un signore. Si vede subito.
– Hai un padrone tu?
– Sì; e un gran signore anche. Si può forse vivere sen-
za padrone?
– Dov'è egli?
– Nol so. Ha lasciato il paese. Si chiama il signor
marchese di Lantenac, visconte di Fontenay, in Bretagna
principe; è il signore delle Sette Foreste. Io non l'ho mai
veduto, ciò che non gl'impedisce di essere mio padrone.
– E se tu lo vedessi, gli obbediresti?
– Certo. Sono forse un pagano da non obbedirlo? Si
deve obbedienza a Dio, poi al re, che è come Dio, poi al
signor padrone, che è come il re. Ma questo non impor-
ta, avete ucciso mio fratello, bisogna che vi uccida.
Il vecchio rispose:
– Al postutto, se ho ucciso tuo fratello, ho fatto bene.
Le dita del marinaio si raggrinzarono sulla pistola.
– Animo, diss'egli.
– Sia, replicò il vecchio.
E aggiunse tranquillamente:
– Dov'è il prete?
Il marinaio lo guardò.
– Il prete?
70
– Sì, il prete. Io ho dato un prete a tuo fratello, tu devi
darne uno a me.
– Non ne ho, disse il marinaio.
E proseguì:
– Si possono aver de' preti in alto mare?
Udivansi le detonazioni convulsive del combattimen-
to sempre più lontano.
– Coloro che muoiono laggiù lo hanno, disse il vec-
chio.
– È vero, mormorò il marinaio. Hanno il signor cap-
pellano.
Il vecchio. proseguì:
– Tu perdi la mia anima, ed è cosa grave.
Il marinaio, impensierito, chinò la testa.
– E perdendo l'anima mia, riprese il vecchio, tu perdi
la tua. Ascolta. Io ho compassione di te; tu farai ciò che
vorrai. Or ora io ho fatto il dover mio, prima salvando la
vita a tuo fratello e poi togliendogliela, e adesso faccio
il mio dovere procurando di salvar l'anima tua. Rifletti-
ci; è cosa che ti riguarda. Odi in questo momento i colpi
di cannone? Vi sono colà uomini che muoiono, disperati
che agonizzano, mariti che non rivedranno più le loro
mogli, padri che non rivedranno più i loro figli, fratelli
che, al par di te, non rivedranno più il fratel loro. E per
colpa di chi? per colpa del tuo proprio fratello. Credi in
Dio, nevvero? Ebbene, sai che Dio soffre in tal ora; Dio
soffre nel suo figlio cristianissimo il re di Francia, che è
bambino come il bambino Gesù e che è in prigione nella
torre del Tempio; Dio soffre nella sua chiesa di Breta-
71
gna; Dio soffre nelle sue cattedrali insultate, ne' suoi
vangeli lacerati, nelle sue case di preghiera violate, Dio
soffre ne' suoi sacerdoti assassinati. Che venivamo a far
noi nella nave che ora perisce? Venivamo a soccorrere
Dio. Se tuo fratello fosse stato un buon servitore, se
avesse fedelmente compiuto il suo ufficio d'uomo sag-
gio ed utile, la sventura della carronada non sarebbe ac-
caduta, la corvetta non sarebbe stata disarmata, non
avrebbe deviato dalla sua strada, non sarebbe caduta in
questa flotta di perdizione, e noi adesso sbarcheremmo
in Francia tutti da valorosi uomini di guerra e di mare
come siamo, colla sciabola in pugno, la bandiera bianca
spiegata, numerosi, contenti, allegri, e andremmo ad
aiutare i bravi contadini della Vandea a salvare la Fran-
cia, a salvare il Re, a salvar Dio. Ecco ciò che volevamo
fare, ecco ciò che faremmo. Ecco ciò che io, il solo che
rimanga, intendo di fare. Ma tu ti opponi. In questa lotta
degli empi contro i sacerdoti, in questa lotta dei regicidi
contro il re, in questa lotta di Satana contro Dio, tu sei
per Satana. Tuo fratello è stato il primo ausiliare del de-
monio, tu sei il secondo. Egli ha cominciato, tu finisci.
Tu sei pei regicidi contro il trono, tu sei per gli empi
contro la Chiesa. Tu togli a Dio il suo ultimo mezzo.
Perchè non ci sarò più io, che rappresenta il re, i casali
continueranno ad ardere, le famiglie a piangere, i sacer-
doti a sanguinare, la Bretagna a soffrire, il re a stare in
prigione e Gesù Cristo ad essere trambasciato. Chi ne
avrà la colpa? Tu. Fa pure, è affar tuo; io contava su di
te per l'opposto; mi sono ingannato. Ah sì, è vero, hai
72
ragione, ho ucciso tuo fratello. Tuo fratello era stato co-
raggioso, l'ho ricompensato; era stato colpevole, l'ho pu-
nito. Egli aveva mancato al proprio dovere, io non ho
mancato al mio. Ciò che ho fatto lo farei ancora. E, lo
giuro per la grande Sant'Anna d'Auray che ci guarda, in
simile caso, nella stessa guisa che ho fatto fucilare tuo
fratello, farei fucilare mio figlio. Ora, tu sei il padrone.
Sì, ti compiango. Tu hai mentito al tuo capitano; tu, cri-
stiano, sei senza fede; tu, bretone, sei senza onore; io so-
no stato affidato alla tua lealtà ed accettato dal tuo tradi-
mento; tu dai la mia morte a coloro cui hai promesso la
mia vita. Sai tu chi perdi qui? Togli la mia vita al re, e
dai la tua eternità al demonio. Va, consuma pure il tuo
delitto. Tu vendi per poco la tua parte di paradiso. Gra-
zie a te, il demonio vincerà, grazie a te le chiese cadran-
no, grazie a te i Pagani continueranno a fondere le cam-
pane per farne cannoni, si mitraglieranno gli uomini con
ciò che salvava le anime. Nell'istante in cui ti parlo, la
campana che ha suonato pel tuo battesimo uccide forse
tua madre. Va, aiuta il demonio, non arrestarti. Sì, ho
condannato tuo fratello, ma sappilo, io sono l'istrumento
di Dio. Ah! tu giudichi i mezzi di Dio! Tu ti accingi
dunque a giudicare il fulmine che è nel cielo? Disgrazia-
to, da questo stesso istante tu sarai giudicato. Bada a
quanto stai per fare. Sai tu appena se io sono in istato di
grazia? No. Non importa, fa il voler tuo. Tu sei libero di
gettarmi nell'inferno e di gettarviti con me. Le nostre
due dannazioni sono in tua mano. Il responsabile innan-
zi a Dio sarai tu. Noi siamo soli e a faccia a faccia
73
nell'abisso. Continua, termina, finisci. Io sono vecchio e
tu sei giovane; io non ho armi e tu sei armato; uccidimi.
Mentre il vecchio, in piedi, con voce più alta del ru-
moreggiar del mare, diceva tali parole, l'alterno abbas-
sarsi dell'onda lo faceva apparire ora nell'oscurità, ora
nella luce; il marinaio erasi fatto livido. Grosse gocce di
sudore cadevangli dalla fronte; ei tremava come una fo-
glia; di tratto in tratto baciava il suo rosario; quando il
vecchio ebbe finito, gettò la pistola e cadde a ginocchi.
– Grazia, monsignore! Perdonatemi, gridò; voi parlate
come il signore. Ho torto. Mio fratello ha avuto torto.
Farò tutto per riparare il suo delitto. Disponete di me.
Comandate. Obbedirò.
– Ti fo grazia, rispose il vecchio.
II.
Memoria di contadino val scienza di capitano.
Le provvigioni che erano nel canotto non furono
inutili.
I due fuggiaschi, costretti a percorrere lunghi giri, im-
piegarono trentasei ore per toccare la costa; ma la notte
fu bella, però troppo rischiarata dalla luna per chi cerca-
va di nascondersi. Dapprima dovettero allontanarsi dalla
Francia e vogare al largo, verso Jersey.
Essi udirono la suprema cannonata della fulminata
corvetta, come si ode l'ultimo ruggito del leone che i
cacciatori uccidono nei boschi. Indi il silenzio ristabilis-
si sul mare.
La corvetta Claymore morì nello stesso modo del
74
Vendicatore; ma la gloria lo ha ignorato. Non si può es-
sere eroi contro il proprio paese.
Halmalo era un marinaio sorprendente. Fece miracoli
di destrezza e d'intelligenza; quell'itinerario improvvisa-
to di mezzo agli scogli, alle onde ed alle sentinelle ne-
miche fu un capolavoro. Il vento era calato ed il mare
più docile.
Halmalo evitò i Caux dei Minquiers, girò intorno alla
Chaussée-aux-Boeufs, si ricoverò, per pigliarvi alcune
ore di riposo nella piccola cala che vi si forma al nord
colla bassa marea, e ridiscendendo a mezzodì, trovò mo-
do di passare fra Granville e le isole Chausey senza es-
sere scorto nè dalla vedetta di Chausey nè da quella di
Granville. Egli s'internò nella baia di S. Michele, atto
ardito a motivo della vicinanza di Cancale, luogo
d'ancoraggio della crociera.
La sera del secondo giorno, un'ora circa prima del tra-
monto, egli lasciossi alle spalle il monte di S. Michele e
pigliò terra ad una spiaggia sempre deserta, perchè è pe-
ricolosa; vi si affonda.
Per buona fortuna la marea era alta.
Halmalo spinse la barca più innanzi che potè, tastò la
sabbia, la trovò solida, vi assicurò il canotto e saltò a
terra.
Anche il vecchio scavalcò la sponda ed esaminò
l'orizzonte.
– Monsignore, disse Halmalo, siamo all'imboccatura
del Couesnon; ecco Bauvoir a destra e Huisnes a sini-
stra. Il campanile dinanzi a noi è Ardevon.
75
Il vecchio chinossi nel canotto, vi prese un biscotto
che si mise in tasca, e disse ad Halmalo.
– Piglia il resto.
Halmalo mise nel sacco gli avanzi della carne e del
biscotto e si caricò il sacco sulle spalle. Ciò fatto, disse:
– Monsignore, debbo accompagnarvi o seguirvi?
– Nè l'uno, nè l'altro.
Halmalo guardò stupefatto il vecchio.
Questi proseguì:
– Halmalo, noi ci separiamo. Essere due non serve a
nulla; bisogna esser mille o solo.
Egli s'interruppe e trasse di tasca un nodo di seta ver-
de, somigliante assai ad una coccarda, nel centro del
quale vedevasi ricamato in oro un giglio. Riprese:
– Sai leggere?
– No.
– Va bene. Un uomo che legge imbarazza. Hai buona
memoria?
– Sì.
– Va bene. Ascoltami, Halmalo. Tu piglierai la destra
ed io la sinistra. Io andrò dalla parte di Fougères, tu dal-
la parte di Bazouges. Tienti il sacco che ti fa parere un
contadino e nascondi le armi. Taglia un bastone nella
siepe; va carpone tra le segali che sono alte, scivola die-
tro i chiusi. Salta via le chiudende per andare attraverso
i campi. Sta a buona distanza dai viandanti. Schiva le
strade e i ponti; non entrare a Pontorson. Ah! Dovrai at-
traversare il Couesnon. In che modo lo passerai?
– A nuoto.
76
– Va bene. E poi c'è un guado; sai dove sia?
– Fra Ancey e Vieux-Viel.
– Benissimo, sei proprio del paese.
– Ma s'avvicina la notte. Dove dormirà Monsignore?
– Di me m'incarico io. E tu, dove dormirai?
– Ci sono de' buchi negli alberi. Prima di andar mari-
naio ho fatto il contadino.
– Getta via il tuo cappello che ti tradirebbe. Troverai
bene qua o là qualcosa da coprirti il capo.
– Oh! un berretto si trova dappertutto. Il primo pesca-
tore capitato mi venderà il suo.
– Bene. Ora ascolta. Conosci i boschi?
– Tutti.
– Di tutto il paese?
– Da Noirmoutier fino a Lavalle.
– Conosci anche i nomi?
– Conosco i boschi, conosco i nomi, conosco tutto.
– Non dimenticherai nulla?
– Nulla.
– Va bene. Adesso stammi attento. Quante: leghe puoi
fare al giorno?
– Dieci, quindici, diciotto, venti, se occorre.
– Occorrerà. Non perdere una parola di quanto sto per
dirti. Tu andrai al bosco di Saint-Aubin.
– Presso Lamballe?
– Sì. Sull'orlo del burrone che è fra Saint Rieul e Plé-
déliac c'è un grosso castagno. Ti fermerai là; non vedrai
nessuno.
– La qual cosa non impedirà che vi sia un uomo. Lo
77
so.
– Tu farai il richiamo. Sai fare il richiamo?
Halmalo si gonfiò le guancie, si voltò dalla parte del
mare e fè udire il grido della civetta.
Pareva uscisse quel grido dalle profondità notturne;
era vero e sinistro.
– Bene, disse il vecchio, appunto così.
Egli porse ad Halmalo il nodo di seta verde.
– Ecco il mio nodo di comando. Prendilo. Importa
che nessuno ancora sappia il mio nome. Ma questo nodo
basta. Il giglio è stato ricamato da Madama Reale nella
prigione del Tempio.
Halmalo pose un ginocchio a terra, ricevette con un
tremito il nodo gigliato, e se lo avvicinò alle labbra;
quindi, fermandosi come spaventato da quel bacio, do-
mandò:
– Lo posso?
– Sì, poichè tu baci il crocifisso.
Halmalo baciò il giglio.
– Alzati, disse il vecchio.
Halmalo si alzò e si mise il nodo al petto.
Il vecchio proseguì:
– Ascolta bene questo. Ecco l'ordine: Insorgete. Non
si dia quartiere. Dunque, sui confini del bosco di Saint-
Aubin, tu farai il richiamo; lo farai tre volte. Alla terza
vedrai un uomo uscire di sotterra.
– Da un buco sotto gli alberi, lo so.
– Quest'uomo è Planchenault, che si chiama anche
Cuore di Re. Tu gli mostrerai il nodo, ed egli compren-
78
derà. Quindi, per vie che troverai tu stesso, andrai al bo-
sco d'Astillé; vi troverai un uomo storto, soprannomina-
to Mousqueton, e che non usa misericordia a nessuno.
Gli dirai che io gli voglio bene e che metta in moto le
sue parrocchie. Entrerai in seguito nel bosco di Coue-
sbon, che dista una lega da Ploërmel. Farai il richiamo
della civetta; da un buco uscirà un uomo; è il signor
Thuault, siniscalco di Ploërmel, che ha appartenuto
all'Assemblea costituente, ma dalla buona parte. Gli di-
rai di armare il castello di Couesbon, proprietà del
marchese di Guer, emigrato. Burroni, boschi, terreno
inuguale, luogo adatto. Il Thuault è un uomo retto e di
spirito. Andrai poscia a Saint-Ouen-les-Toits, e parlerai
a Giovanni Chouan, che, a' miei occhi, è il vero capo. In
appresso andrai al bosco di Ville-Angloise, ci vedrai
Guitter, che si chiama Saint-Martin, gli dirai di tener
d'occhio un certo Courmesnil, genero del vecchio Gou-
pil di Préfeln e che dirige la giacobineria d'Argentan.
Tieni a mente tutto. Io non iscrivo nulla, perchè non bi-
sogna scriver nulla. La Rouarie ha scritto una lista e ba-
stò a perdere ogni cosa. Andrai in seguito al bosco di
Rougefeu dov'è Miélette, che salta via i burroni puntel-
landosi sovra una lunga pertica.
– Si chiama la ferte.
– Sai adoperarla?
– O non son io bretone, non sono un contadino? La
ferte è la nostra amica; c'ingrossa le braccia e ci allunga
le gambe.
– Cioè impicciolisce il nemico e raccorcia la strada. È
79
un buon utensile.
– Una volta, colla mia ferte, ho resistito a tre gabellot-
ti armati di sciabola.
– Quando?
– Dieci anni fa.
– Sotto il re?
– Sì.
– Ti sei dunque battuto sotto il re?
– Sì.
– Contro chi?
– Affè che non lo so. Io faceva il contrabbandiere di
sale.
– Va bene.
– Dicevano che ci battevamo contro le gabelle. Le ga-
belle e il re son forse la stessa cosa?
– Sì e no. Ma queste spiegazioni non sono necessarie.
– Io chiedo scusa a monsignore se ho ardito far
un'interrogazione.
– Continuiamo. Conosci tu la Tourgue?
– Se la conosco! sono del paese.
– In qual modo?
– Sì, perchè sono di Parigné.
– Infatti, la Tourgue è vicina a Parigné.
– Se conosco la Tourgue! Il gran castello rotondo, il
castello avito de' miei signori! C'è una grossa porta di
ferro che separa il fabbricato nuovo dal vecchio e che
non si potrebbe sfondare nemmeno col cannone. Il fa-
moso libro su san Bartolomeo che i signori venivano a
vedere per curiosità è appunto nel fabbricato nuovo. Tra
80
l'erbe ci sono delle rane; ed io, ancora piccino, ho gioca-
to con quelle rane. E il passaggio sotterraneo! lo cono-
sco anch'esso. Forse io solo lo conosco.
– Che passaggio sotterraneo? Non so ciò che tu vo-
glia dire.
– Usavasi una volta nel tempo che la Tourgue era as-
sediata. Chi era di dentro poteva uscire al di fuori pas-
sando da un corridoio sotterraneo che mette nella fore-
sta.
– Infatti, nel castello della Jupellière c'è un passaggio
sotterraneo di questa specie, e al castello della Hunau-
daye, e alla torre di Champéon; ma non v'ha nulla di si-
mile alla Tourgue.
– Al contrario, io non conosco i passaggi di cui parla
monsignore. Conosco soltanto quello della Tourgue,
perchè sono del paese. Di più non credo ci sia altri
all'infuori di me che lo sappia. Non se ne parlava; era
proibito, perchè questo passaggio aveva servito al tempo
delle guerre del signor di Rohan. Mio padre sapeva il
segreto e me lo aveva mostrato; conosco il segreto per
entrare e quello per uscire. Se sono nella foresta posso
andare nella torre, e se sono nella torre posso andare
nella foresta senza che mi si veda. E quando i nemici
entrano non v'è più alcuno. Ecco che cosa è la Tourgue.
Oh! la conosco.
Il vecchio stette un momento silenzioso.
– T'inganni al certo: se tal segreto ci fosse, io lo sa-
prei.
– Monsignore, ne sono sicuro. C'è una pietra che gira.
81
– Ah sì! Voi altri contadini credete alle pietre che gi-
rano, alle pietre che cantano, alle pietre che vanno a be-
re di notte nel ruscello vicino. Tutte fandonie.
– Ma se l'ho fatta girar io la pietra!
– Come altri l'hanno udita cantare. Camerata, la Tour-
gue è una bastiglia sicura e forte, facile da difendersi;
ma sarebbe ben ingenuo chi contasse sopra una uscita
sotterranea per cavarsela.
– Ma, monsignore....
Il vecchio alzò le spalle.
– Non perdiamo tempo, parliamo degli affari nostri.
Questo tono perentorio pose fine all'insistenza di Hal-
malo.
Il vecchio riprese:
– Seguitiamo. Ascolta. Da Rougefeu andrai al bosco
di Montchevrier, dov'è il Benedicite, il capo dei Dodici.
Un altro buono. Dice il suo Benedicite intanto che fa fu-
cilare la gente. In guerra non ci vuol tenerume. Da
Montchevrier andrai...
S'interruppe.
– Mi dimenticava del denaro.
Si cacciò le mani in tasca e mise nella destra di Hal-
malo una borsa ed un portafogli.
– In questo portafogli sono trentaseimila franchi in
assegnati, press'a poco tre lire e dieci soldi: bisogna dire
che gli assegnati sono falsi; ma i veri valgono appunto
altrettanto, ed ecco in questa borsa, attento, sai, cento
luigi d'oro. Ti do tutto quello che ho; qui non ho bisogno
di nulla. D'altra parte è meglio che non si trovi denaro
82
indosso a me. Dunque, ripiglio. Da Montchevrier andrai
ad Antrain, dove vedrai il signor di Frotté; da Antrain al-
la Jupellière, ove vedrai il signor di Rochecotte, dalla
Jupellière a Noirieux, dove vedrai l'abate Baudoin. Ti ri-
corderai di tutto questo?
– Come del Paternostro.
– Vedrai il Dubois-Guy a Saint-Brice-en-Cogles, il si-
gnor di Turpin a Marannes, borgo fortificato, e il princi-
pe di Talmont a Château Gonthier.
– E mi parlerà un principe?
– Se ti parlo io!
Halmalo si levò il cappello.
– Tutti ti accoglieranno bene al vedere questo giglio
di Madama. Non dimenticare esser necessario che tu va-
da in luoghi dove ci sono montanari e zoticoni. Ti trave-
stirai, è cosa facile. Questi repubblicani sono tanto stu-
pidi, che con un abito turchino, un cappello a tre punte
ed una coccarda tricolore si passa dappertutto. Non vi
sono più reggimenti, non vi sono più uniformi; i corpi
non hanno numeri e ciascuno mette il cencio che più gli
aggrada. Tu andrai a Saint Mhervé; ci vedrai Gaulier,
detto Gran Pietro. Andrai all'accantonamento, ove sono
gli uomini dal viso annerito. Essi mettono della ghiaia
nei loro fucili e doppia carica di polvere per far più ru-
more, e fanno bene; ma sopratutto di' loro di uccidere,
di uccidere, di uccidere. Andrai al campo della Vacca
Nera, sopra un'altura in mezzo al bosco della Charnie,
poi al campo dell'Avena, poi al campo Verde, poi al
campo delle Formiche. Andrai al Grand-Bordage, detto
83
anche Haut-du-Pré, e abitato da una vedova, la cui figlia
è stata sposata da Treton, detto l'Inglese. Il Grand-Bor-
dage è nella parrocchia di Quelaines. Visiterai Epineux-
le-Chevreuil, Silléle-Guillaume, Parannes e tutti gli uo-
mini che sono in tutti i boschi. Avran degli amici e li
manderai sui confini dell'alto e del basso Maine; vedrai
Giovanni Treton nella parrocchia di Vaisges, Sans-
Regret al Bignon, Chambord a Bonchamps, i fratelli
Corbin a Maisoncelles, e il Petit-Sans-Peur a San Gio-
vanni sopra Erve. È lo stesso che si chiama Bourdoi-
seau. Quando avrai fatto tutto questo, e data ovunque la
parola d'ordine, «Insorgete, Non si dia quartiere, rag-
giungerai la grande armata, l'armata cattolica e reale,
dove sarà. Tu vedrai i signori d'Elbée, di Lescure, di
Larochejacquelein, quelli tra i capi che vivranno allora.
Tu mostrerai loro il mio nodo di comando, che ben co-
noscono. Non sei che un marinaio, tu, ma Cathelineau
non è che un carrettiere. Da parte mia dirai loro questo:
È tempo di fare le due guerre insieme, la grande e la
piccola. La grande fa più rumore, la piccola ottiene di
più. La Vandea è buona, la chouannerie è peggiore; e
nella guerra civile la migliore è la peggiore. La bontà
d'una guerra si giudica dalla quantità di male che fa.
E s'interruppe.
– Halmalo, io ti dico tutto. Tu non capisci le parole,
ma capisci le cose. Ho acquistato fiducia di te, vedendo-
ti manovrare il canotto ignori la geometria, eppure fai
dei movimenti di mare sorprendenti; chi sa guidare una
barca può dirigere un'insurrezione; al modo con cui ti
84
sei liberato dal mare, affermo che eseguirai a puntino
tutte le mie commissioni. Ritorniamo all'importante. Tu
dirai dunque questo ai capi, a un dipresso come potrai,
ma già farai bene. Io preferisco la guerra dei boschi a
quella delle pianure; a me non importa di allineare cen-
tomila contadini sotto la mitraglia de' soldati azzurri e
sotto l'artiglieria del signor Carnot; prima d'un mese vo-
glio avere centomila carnefici appostati nella foresta.
L'esercito repubblicano è la mia selvaggina. Cacciare di
nascosto vuol dire guerreggiare. Io seguo la strategia
delle imboscate. Ecco un'altra parola che tu non capirai;
non importa, capirai queste: Non si dia quartiere! e im-
boscate dappertutto! Mi preme più la chouannerie che la
Vandea. Tu aggiungerai che gl'Inglesi sono con noi. Pi-
gliamo la repubblica fra due fuochi. L'Europa ci aiuta.
Finiamola colla rivoluzione. I re fanno la guerra dei re-
gni, noi facciamo la guerra di campanile. Tu dirai que-
sto. Mi hai inteso?
– Sì. Bisogna metter tutto a ferro e fuoco.
– Appunto.
– Non si dia quartiere.
– A nessuno. Benissimo.
– Io andrò dappertutto.
– E sta in guardia; poichè in questo paese si è facil-
mente un uomo morto.
– Quanto alla morte non ci penso punto. Chi fa il pri-
mo passo logora forse le sue ultime scarpe.
– Sei coraggioso.
– E se mi vien domandato il nome di monsignore?
85
– Non si deve saperlo adesso. Dirai che lo ignori, e
sarà la verità.
– Dove rivedrò monsignore?
– Dove sarò.
– E come potrò saperlo io?
– Perchè tutti lo sapranno. Prima di otto giorni si par-
lerà di me. Io darò degli esempi, vendicherò il re e la re-
ligione, e tu capirai che si parla di me.
– Intendo.
– Non dimenticar nulla.
– Siate tranquillo.
– Ora parti. Che Dio ti accompagni. Va.
– Farò quanto mi avete detto. Andrò, parlerò, obbedi-
rò, comanderò.
– Va bene.
– E se riesco...
– Ti farò cavaliere di San Luigi.
– Come mio fratello; e se non riesco, mi farete fuci-
lare.
– Come tuo fratello.
– Siamo intesi, monsignore.
Il vecchio chinò la testa quasi cadesse in serie rifles-
sioni. Quando rialzò gli occhi, si vide solo. Halmalo non
era più che un punto nero che andava scomparendo
nell'orizzonte. Il sole era tramontato.
I gabbiani se ne ritornavano a casa; il mare è al di
fuori.
Sentivasi nello spazio quella specie d'inquietudine
che precede la notte: le ranuzze gracidavano, le beccac-
86
cine abbandonavano le pozze d'acqua fischiando, i mu-
gnai, le mulacchie, le grole, i corbini facevano il loro
vespertino chiaccherio; gli uccelli della spiaggia si chia-
mavano; ma non un rumore umano. La solitudine era
profonda. Non una vela nella baia, non un contadino pei
campi. Fin dove l'occhio poteva giungere, solitudine de-
serta. Fremevano gli alti cardi delle sabbie. Il bianco
cielo del crepuscolo gettava sulla riva un vasto e livido
chiarore. Da lungi gli stagni nell'oscura pianura sembra-
vano lastre di metallo distese sul suolo. Soffiava il vento
dall'alto mare.
87
LIBRO QUARTO
Tellmarch
I.
L'alto della duna.
Il vecchio lasciò scomparire Halmalo, poi si serrò ad-
dosso il mantello e si pose in via. Camminava a lenti
passi, pensieroso ed alla volta di Huisues, mentre Hal-
malo dirigevasi verso Beauvoir.
Dietro di lui ergevasi, enorme triangolo nero, colla
sua tiara da cattedrale e la corazza da fortezza, colle due
grosse torri di levante, una rotonda, l'altra quadrata, che
aiutano la montagna a reggere il peso della chiesa e del
villaggio, il monte S. Michele, il quale è per l'oceano
quello che Cheope è pel deserto.
Le sabbie mobili della baia del monte di San Michele
spostano insensibilmente le loro dune. In quel tempo
c'era fra Huisnes e Ardevon una duna altissima oggi
scomparsa. Questa duna, rasa da un colpo d'equinozio,
aveva la rarità d'essere antica e di portare sulla cima una
pietra miliare eretta nel secolo duodecimo in commemo-
razione del concilio tenutosi ad Avranches contro gli as-
sassini di San Tomaso di Cantorbéry. Dall'alto della du-
na vedevasi tutto il paese e si poteva raccapezzarsi.
Il vecchio rivolse il passo alla duna e vi salì.
Quando fu sulla vetta, appoggiò le spalle alla pietra
miliare, sedette su uno de' quattro colonnini che ne se-
gnavano gli angoli, e si pose ad esaminare la specie di
88
carta geografica che gli stava sotto i piedi. Pareva cer-
casse una strada in un paese a lui ben noto. In quel pae-
saggio, indistinto per effetto del crepuscolo, v'era solo
l'orizzonte di precisato, nero sul cielo bianco.
Vi si discernevano i gruppi dei tetti di undici borghi e
villaggi; a parecchie leghe di lontananza distinguevansi
tutti i campanili della costa, che sono altissimi, per ser-
vire al bisogno di punto di riunione a coloro che sono in
mare.
Dopo alcuni istanti, parve che il vecchio avesse trova-
to in quella mezza tenebra quanto cercava; il suo sguar-
do fermossi sopra un recinto d'alberi, di muri e di tetti,
non ancora perfettamente visibili nella pianura e tra i
boschi, e che era una fattoria; scosse il capo a mo'
d'uomo soddisfatto e che dice fra sè: È là; e col dito si
pose a tracciare nello spazio l'abbozzo d'un itinerario at-
traverso siepi e campi. A quando a quando esaminava un
oggetto informe e poco distinto, che agitavasi sopra il
tetto principale della fattoria, e pareva dicesse in cuor
suo: Che cos'è? Tutto era scolorito e confuso a motivo
dell'ora; non poteva essere una banderuola di latta per-
chè svolazzava; non c'era ragione che fosse una bandie-
ra.
Egli era stanco; per cui stavasene volontieri seduto e
lasciavasi abbandonare a quella specie di vago oblio che
il primo minuto di riposo accorda agli uomini.
Havvi un'ora del giorno che potrebbesi chiamare
l'assenza d'ogni rumore, è l'ora serena, l'ora della sera.
Dessa era appunto venuta. Ei l'assaporava; guardava,
89
ascoltava, che mai? la tranquillità. Anche i feroci hanno
i loro momenti di malinconia. D'improvviso tale tran-
quillità fu non turbata, bensì meglio avvertita da voci
che passavano, voci di donne e di fanciulli. Ci sono tal-
volta tra l'ombre inattesi frastuoni di gioia. I cespugli ed
i rovi impedivano si vedesse il gruppo d'onde uscivano
le voci; ma questo gruppo camminava al piede della du-
na verso la pianura e la foresta. Le voci salivano chiare
e fresche fino al vecchio pensieroso; erano sì vicine,
ch'egli non perdeva sillaba.
Una donna diceva.
– Spicciamoci, La Flécharde. È da questa parte?
– No; per di là.
E il dialogo continuava fra le due voci, alta l'una, ti-
mida l'altra.
– Come chiamate la fattoria che abitiamo presente-
mente?
– L'Herbe-en-Pail.
– Ne siamo ancora lontani?
– Un buon quarto d'ora.
– Andiamo presto a mangiare la zuppa.
– Sicuro, siamo in ritardo.
– Bisognerebbe correre. Ma i vostri bambocci sono
stanchi. Siamo due donne sole e non possiamo reggere
tre bimbi. E poi ne portate già uno, La Flécharde. È un
vero piombo. L'avete svezzata, la ghiottona, ma la por-
tate sempre. Cattiva abitudine. Fatela dunque cammi-
nare un po'. Ah! peggio per noi, la zuppa sarà fredda.
– Ah! che buone scarpe mi avete date! si direbbe che
90
sono fatte per me.
– Almeno non andate a piè scalzi.
– Spicciati dunque, Renato.
– Per causa sua siamo in ritardo. Vuol parlare a tutte
le contadinelle che incontriamo. Diventa uomo.
– Caspiterina! ha quasi cinque anni.
– Di', Renato, perchè hai parlato a quella piccina nel
villaggio?
Una voce fanciullesca, la voce d'un maschietto, rispo-
se:
– Perchè la conosco.
La donna ripigliò.
– Come? la conosci?
– Sì, rispose il fanciullo, poichè stamane mi ha dato
dei baci.
– Se ne ha da udir ancora! esclamò la donna. Da tre
giorni soli siamo nel paese, è alto un palmo e ha già
l'innamorata!
Le voci si allontanarono. Ogni rumore cessò.
II.
Aures habet, et non audiet.
Il vecchio restava immobile. Non pensava, appena
vagava colla mente. A lui d'intorno tutto era serenità, as-
sopimento, confidenza, solitudine. Sulla duna faceva an-
cora giorno chiaro, mentre nella pianura regnava il cre-
puscolo e nei boschi la notte oscura. La luna saliva
all'oriente. Alcune stelle brillavano qua e là nel pallido
azzurro dello zenit. Quest'uomo, sebbene pieno di pre-
91
occupazioni violente sprofondavasi nell'inesprimibile
mansuetudine dell'infinito. Egli sentiva in sè l'oscura al-
ba della speranza, se pure la parola speranza può appli-
carsi alle attese della guerra civile. Pel momento sem-
bravagli che uscendo da quel mare, stato sì inesorabile,
e toccando la terra, ogni pericolo fosse svanito. Nessuno
sapeva il suo nome, egli era solo, perduto pel nemico,
senza traccia dietro di sè, poiché la superficie del mare
non ne serba, nascosto, ignorato, neppure sospetto. Sen-
tiva una specie di rappacificamento supremo. Un po' di
più e sarebbesi addormentato. Ciò che per quest'uomo,
in preda sia nell'interno che all'esterno a tanti tumulti,
dava una singolare attrattiva alla tranquillità di quell'ora,
era, tanto sulla terra come nel cielo, il profondo silenzio.
Udivasi soltanto il vento che soffiava dal mare; ma il
vento è un abisso continuo e cessa quasi d'essere un ru-
more, tanto diventa abituale.
Ad un tratto ei rizzossi in piedi.
La sua attenzione era stata risvegliata bruscamente;
egli osservò l'orizzonte. Qualcosa dava allo sguardo di
lui una fissità particolare.
Egli guardava il campanile di Cormeray che aveva a
sè dinanzi in fondo alla pianura. Alcun che di straordi-
nario avveniva infatti in quel campanile.
Le forme di esso disegnavansi distintamente; vedeva-
si la torre sormontata dalla piramide, e, fra la torre e la
piramide, il castello della campana, quadrato, aperto,
senza tettuccio e libero agli sguardi dai quattro lati, co-
me si usa nei campanili bretoni.
92
Ora, questo castello appariva alternativamente aperto
e chiuso, ad uguali intervalli; la sua alta finestra mostra-
vasi or bianca or nera; quando vedevasi trasparire il cie-
lo, quando non lo si vedeva più; v'era luce, poi oscurità,
e l'aprimento e la chiusura succedevansi di secondo in
secondo colla regolarità dell'incudine sul martello.
Il vecchio aveva a sè davanti il campanile di Corme-
ray, alla distanza di circa due leghe; egli osservò a de-
stra il campanile di Baguer-Pican, parimente ritto
sull'orizzonte; il castello di questo secondo campanile
aprivasi e chiudevasi come quello di Cormeray.
Alla sinistra osservò il campanile di Tanis; il castello
del campanile di Tanis aprivasi e chiudevasi come quel-
lo di Baguer-Pican.
Guardò tutti i campanili dell'orizzonte uno dopo
l'altro: a sinistra i campanili di Courtils, di Précey, di
Crollon e della Croix-Avranchin; a destra i campanili di
Raz-sur-Couesnon di Mordrey e dei Pas; di contro il
campanile di Pontorson. Il castello di tutti questi campa-
nili era a vicenda o nero o bianco.
Che voleva significar ciò?
Significava che tutte le campane erano in moto.
Per comparire e sparire così bisognava fossero scosse
con gran violenza.
Cos'era dunque? al certo sonavano a stormo.
Sonavasi a storno freneticamente e dovunque, in tutti
i campanili, in tutte le parrocchie, in tutti i villaggi, e
non si udiva nulla.
Tal fatto dipendeva dalla distanza che impediva ai
93
suoni di giungere ed al vento di mare che soffiava dal
lato opposto e trasportava tutti i rumori della terra fuori
dell'orizzonte.
Nulla di più sinistro di tante campane che furiosa-
mente chiamavano da ogni parte e nello stesso tempo in
quel profondo silenzio.
Il vecchio guardava ed ascoltava.
Non udiva lo scampanìo, lo vedeva. Vedere le campa-
ne a stormo, strana sensazione!
Con chi l'avevano quelle campane?
Contro chi sonavasi a stormo?
III.
Vantaggio dello scrivere grosso.
Indubbiamente inseguivasi alcuno.
Chi?
Quell'uomo d'acciaio fremette.
Non doveva essere lui. Non erasi potuto indovinare il
suo arrivo; era improbabile che i rappresentanti in mis-
sione ne fossero già informati; era appena giunto. Di si-
curo la corvetta era calata a fondo senza che un uomo le
sfuggisse, e nella stessa corvetta, tranne Boisberthelot e
La Vieuville, nessuno sapeva il suo nome.
I campanili continuavano nella loro triste attività. Egli
li esaminava e li contava macchinalmente, e il suo fanta-
sticare, spinto dall'una all'altra congettura, aveva
quell'ondeggiamento ch'è prodotto dal passaggio d'una
sicurezza profonda ad una terribile certezza. Al postutto
quello scampanare a stormo poteva spiegarsi in molti
94
modi, ed egli finiva col rinfrancarsi ripetendo fra sè: «In
sostanza nessuno conosce il mio arrivo e nessuno sa il
mio nome.»
Da alcuni istanti facevasi udire un legger rumore so-
pra e sotto di lui. Questo rumore somigliava allo stormir
d'una foglia d'albero agitata. Sulle prime non vi abbadò;
poi, siccome il rumore persisteva, e potrebbesi dire insi-
steva, si voltò. Era un foglio di carta. Il vento stava di-
staccando al disopra della sua testa un grande avviso
impastato sulla pietra miliare. Questo avviso pareva af-
fisso da poco tempo, poichè era ancora umido e permet-
teva al vento di giocar con esso e staccarlo.
Il vecchio era salito sulla duna dalla parte opposta,
onde, giungendovi, non avea veduto l'avviso. Egli salì
sulla pietra ov'erasi seduto, e posò la mano sull'angolo
dell'affisso sollevato dal vento; il cielo era sereno, i cre-
puscoli sono lunghi in giugno; il piede della duna era te-
nebroso, ma la sommità appariva illuminata; una parte
dell'avviso era stampata a grossi caratteri, e la luce an-
cor bastava per poter leggere. E infatti lesse quanto se-
gue:
95
ge. – La sua testa è messa a prezzo. – A chi lo consegne-
rà morto o vivo sarà sborsata la somma di sessantamila
lire. – Questa somma non sarà pagata in assegnati, ma in
oro. – Un battaglione dell'esercito delle coste di Cher-
bourg sarà immediatamente mandato alla ricerca del già
marchese di Lantenac. Le comuni sono richieste di pre-
stare mano forte. – Dato nella casa comunale di Granvil-
le, il 2 giugno 1793. – Sottoscritto:
«PRIEUR DE LA MARNE.
96
al collo il mantello, consistente in un cencio annodato
con una corda, e si pose nuovamente in cammino.
Splendeva la luna.
Giunse alla biforcazione di due strade, ove ergevasi
una vecchia croce di pietra. Sul piedestallo della croce
scorgevasi un quadrato bianco, con tutta probabilità un
avviso simile a quello ch'egli dianzi aveva letto. Se gli
avvicinò:
– Dove andate? gli disse una voce.
Egli si voltò.
Dalla siepe sbucò un uomo di alta statura come lui,
vecchio come lui, come lui dai capelli bianchi e ancora
più di lui stesso cencioso. Pareva quasi il suo ritratto.
Quest'uomo appoggiavasi ad una lunga canna.
Esso replicò:
– Vi domando dove andate!
– Prima di tutto dove sono? disse lo sconosciuto con
freddezza quasi altera.
L'uomo rispose:
– Voi siete nella signoria di Tanis; io ne sono il men-
dicante, voi il signore.
– Io?
– Sì, voi, signor marchese di Lantenac.
IV.
Il Caimand.
Il marchese di Lantenac, quind'innanzi lo chiamere-
mo col suo nome, rispose gravemente:
– Sia. Denunciatemi.
97
L'uomo proseguì:
– Noi siamo ambedue in casa nostra, voi nel castello,
io nella macchia.
– Finiamola. Fate pure, consegnatemi; disse il
marchese.
L'uomo proseguì:
– Voi andavate alla fattoria d'Herbe-en-Pail nevvero?
– Sì.
– Non vi andate.
– Perchè?
– Perchè vi sono gli azzurri.
– Da quando in qua?
– Da tre giorni.
– Hanno resistito gli abitanti della fattoria e del casa-
le?
– No. Hanno aperto tutte le porte.
– Ah! esclamò il marchese.
L'uomo indicò col dito il tetto della fattoria, che a
qualche distanza lasciavasi vedere al disopra degli albe-
ri.
– Vedete il tetto, signor marchese?
– Sì.
– Vedete ciò che vi è su?
– Che ondeggia?
– Sì.
– È una bandiera.
– Tricolore, disse l'uomo.
Era l'oggetto che già aveva attirata l'attenzione del
marchese sulla cima della duna.
98
– Non si suona a stormo? domandò il marchese.
– Sì.
– Per qual cagione?
– Per cagion vostra, pare.
– Ma non si ode nulla?
– È il vento che non lo permette.
L'uomo proseguì:
– Avete veduto il vostro avviso?
– Sì.
– Siete cercato.
E, dato uno sguardo dalla parte della fattoria, egli ag-
giunse;
– Vi è un mezzo battaglione.
– Di repubblicani.
– Parigini.
– Ebbene, disse il marchese, andiamo.
E fece un passo verso la fattoria.
L'uomo lo afferrò pel braccio.
– Non vi andate.
– E dove volete che vada?
– Venite a casa mia.
Il marchese guardò il mendicante.
– Ascoltate, signor marchese. La mia casa non è bella,
ma è sicura. Una capanna più bassa di una cantina. Per
pavimento un letto di fuco, per soffitto un tetto di fronde
e d'erba. Venite. Alla fattoria sareste fucilato; in casa
mia dormirete. Voi dovete essere stanco; domattina gli
azzurri si saranno riposti in cammino e voi andrete dove
vorrete.
99
Il marchese osservava quell'uomo.
– Da qual parte tenete voi dunque? domandò il
marchese; siete repubblicano? Siete realista?
– Sono un povero.
– Nè realista, nè repubblicano?
– Non credo.
– Siete pel re o contro il re?
– Non ho tempo d'occuparmene.
– Qual è il vostro parere su quanto avviene?
– Non ho da vivere.
– E tuttavia venite in mio soccorso.
– Ho veduto ch'eravate fuori della legge. Che cosa è
la legge? Si può dunque esser fuori? Io non comprendo.
Quanto a me, sono nella legge? sono fuori della legge?
non ne so nulla. Morir di fame vuol dire esser nella leg-
ge.
– Da quanto tempo morite di fame?
– Da tutta la mia vita.
– E voi mi salvate?
– Sì.
– Perchè?
– Perchè ho detto: Ecco un altro più povero di me. Io
ho il diritto di respirare, lui non l'ha.
– È vero. E voi mi salvate?
– Senza dubbio. Eccoci fratelli, monsignore. Io chie-
do del pane, voi domandate la vita. Siamo due mendi-
canti.
– Ma sapete che la mia testa è messa a prezzo?
– Sì.
100
– In qual modo lo sapete?
– Ho letto l'avviso.
– Sapete leggere?
– Sì, e scrivere anche. Perchè dovrei essere un bruto?
– Allora, poichè sapete leggere ed avete letto l'affisso,
non ignorate che l'uomo che mi consegnasse guadagne-
rebbe sessantamila franchi.
– Lo so.
– Non in assegnati.
– Sì, lo so, in oro.
– Ma sapete che sessantamila franchi sono una ric-
chezza?
– Sì.
– E che chi mi consegnasse farebbe la propria fortu-
na?
– Ebbene, e poi?
– La sua fortuna!
– È appunto quello che ho pensato io. Vedendovi, ho
detto fra me: E dire che chi consegnasse quest'uomo in-
tascherebbe sessantamila franchi e farebbe la propria
fortuna! Affrettiamoci di nasconderlo.
Il marchese seguì il povero.
Essi entrarono in una macchia. Ivi era la tana del
mendicante, una specie di camera che una grossa e vec-
chia quercia aveva offerto a costui; dessa era scavata
sotto le radici e coperta dai folti rami. Era oscura, bassa,
nascosta, invisibile. Vi potevano capire due uomini.
– Ho preveduto che mi capiterebbe un ospite, disse il
mendicante.
101
Questa specie di alloggio sotterraneo, in Bretagna
men raro che non lo si supponga, si chiama nella lingua
del paese carnichot. Tale appellativo si applica anche a'
de' nascondigli praticati nella grossezza dei muri.
Il mobiglio consisteva in alcuni vasi, in un giaciglio
di paglia o di fuco lavato e sano, in una grossa coperta
di saia e in alcuni lucignoli di sego con un acciarino, e
fuscellini di orsinia per zolfanelli.
Essi curvaronsi, strisciarono un poco, penetrarono
nella camera ove le grosse radici dell'albero segnavano
bizzarri compartimenti, e sedettero sovra un mucchio di
varech secco, ch'era il letto. L'intervallo delle due radici
per cui si entrava, e che serviva di porta, dava un po' di
luce. La notte era giunta, ma lo sguardo proporzionasi
alla luce, e si finisce col trovar sempre un po' di chiaro
nell'ombra. Un riflesso della luna faceva biancheggiare
vagamente l'entrata. In un angolo c'era una brocca
d'acqua, una focaccia di saraceno e castagne.
– Ceniamo, disse il povero.
Si divisero le castagne; il marchese diede il suo pezzo
di biscotto; addentarono la stessa micca di pan nero e
bevvero alla brocca uno dopo l'altro.
Ciarlarono.
Il marchese si pose a interrogare quell'uomo.
– Dunque tutto quanto accade o nulla è per voi la
stessa cosa?
– Press'a poco. Voi altri siete signori. Son cose che vi
riguardano.
– Ma infine, ciò che avviene...
102
– Ciò avviene lassù.
Il mendicante aggiunse:
– Poi vi son cose che avvengono ancora più in alto, il
sole che si alza, la luna che cresce o diminuisce; di tali
avvenimenti m'occupo io.
Bevve un sorso alla brocca e disse:
– Che buon'acqua fresca!
Indi riprese:
– Che ne dite di quest'acqua, monsignore?
– Come vi chiamate? disse il marchese.
– Ho nome Tellmarch e mi si chiama Caimand.
– Lo so. Caimand è una parola del paese.
– Che vuol dire mendicante. Sono sovrannominato
anche il Vecchio.
E proseguì:
– Da quarant'anni mi si chiama il Vecchio.
– Quarant'anni! ma voi eravate giovine!
– Non sono mai stato giovine. Voi lo siete sempre, si-
gnor marchese. Avete gambe da vent'anni, scalate la
gran duna; io comincio a non più camminare; dopo un
quarto di lega sono stanco. Eppure siamo della stessa
età; ma i ricchi hanno un vantaggio su noi; mangiano
tutti i giorni. Il mangiare conserva.
Il mendicante, dopo un breve silenzio, continuò:
– I poveri, i ricchi... è un brutto affare. Ne nascono
poi le catastrofi. Io almeno ho provato quest'effetto. I
poveri vogliono essere ricchi, i ricchi non vogliono es-
sere poveri. La sostanza della cosa è questa. Io non me
ne immischio. Gli avvenimenti sono gli avvenimenti. Io
103
non istò nè pel debitore, nè pel creditore; so che vi è un
debito e che lo si paga. Ecco tutto. Avrei preferito non si
uccidesse il re; ma mi sarebbe difficile di dire perchè. Di
più mi si risponde: Ma una volta quanta gente veniva
appiccata agli alberi per un nonnulla! Sentite; io, per un
disgraziato colpo di fucile tirato a un capriolo del re, ho
veduto appiccare un uomo che aveva moglie e sette fi-
gli! C'è da ridire da ambe le parti.
Tacque di nuovo, indi aggiunse:
– Mi capite; non so precisamente chi va, chi viene,
qual cosa accade: quanto a me me ne sto sotto le stelle.
Tellmarch fu ancora interrotto da una diversione della
sua fantasia, poi continuò:
– Io sono un po' acconciaossi, un po' medico; conosco
le erbe, metto a profitto le piante; i contadini mi vedono
attento dinanzi a nulla, e questo mi fa riputare stregone.
Perchè penso, si crede che io sappia.
– Siete del paese? disse Lantenac.
– Non ne sono mai uscito.
– Mi conoscete?
– Senza dubbio. L'ultima volta che vi ho veduto fu
due anni sono, quando faceste il vostro ultimo viaggio.
Di qui siete andato in Inghilterra. Or ora ho veduto un
uomo sulla cima della duna, un uomo di alta statura. Gli
uomini alti sono rari; in Bretagna gli uomini sono gene-
ralmente piccini. Ho osservato bene, aveva letto l'avvi-
so. Ho detto: to', guarda! E quando siete disceso splen-
deva la luna, e vi ho riconosciuto.
– Eppure io non vi conosco.
104
– Mi avete veduto, ma non mi avete riconosciuto.
E Tellmarch, il Caimand, aggiunse:
– Io sì, vi vedeva. Da mendicante a passaggiero lo
sguardo non è lo stesso.
– Vi ho forse incontrato altre volte?
– Spesso, poichè io sono il vostro mendicante. Io era
il povero del basso della strada del vostro castello.
All'occasione mi avete fatto l'elemosina; ma colui che
dà non guarda, colui che riceve esamina ed osserva. Chi
dice mendicante dice spia. Ma io, sebbene triste qualche
volta, procuro di non essere una cattiva spia. Io stendeva
la mano, voi non vedevate che quella, e vi gettavate
l'elemosina di cui avevo bisogno alla mattina per non
morir di fame alla sera. Mi accade spesso di star venti-
quattr'ore senza mangiare. Talvolta un soldo è la vita. Io
vi devo la vita, ve la rendo.
– È vero, voi mi salvate.
– Sì, vi salvo, monsignore.
E la voce di Tellmarch diventò grave.
– Ad un patto.
– Quale?
– Che non veniate qui a commettere il male.
– Vengo per fare il bene, disse il marchese.
– Dormiamo, conchiuse il mendicante.
Si distesero l'uno a fianco dell'altro sul letto di vare-
ch. Il mendicante fu tosto addormentato. Il marchese,
sebbene stanchissimo, restò un istante sovra pensieri,
poi, tra quell'ombra, guardò il povero e si sdraiò. Sdra-
iarsi su quel letto era tanto come sdraiarsi sul terreno; ne
105
approfittò per porre l'orecchio a terra ed ascoltare. Udì
un sordo rimbombo; è noto che il suono propagasi nelle
viscere del suolo; udivasi il rumore delle campane.
Il suono a stormo continuava.
Il marchese si addormentò.
V.
Sottoscritto Gauvain.
Quando egli si svegliò era giorno chiaro.
Il mendicante stava in piedi, non nella tana, perchè
non si poteva tenervisi ritti, ma di fuori e sulla soglia.
Appoggiavasi al suo bastone. C'era un po' di sole sul suo
viso.
– Monsignore, disse Tellmarch, le quattro del mattino
sono battute ora al campanile di Tanis. Ho udito i quat-
tro tocchi. Dunque il vento è cambiato; è vento di terra;
non sento alcun rumore, quindi la campana a stormo è
cessata. Tutto è tranquillo nella fattoria e nel casale
d'Herbe-en-Pail. Gli azzurri dormono o sono partiti. Il
pericolo maggiore è passato; converrà separarci. È la
mia ora di andarmene.
Egli indicò un punto dell'orizzonte.
– Vado colaggiù.
E designò il punto opposto.
– Voi andrete da questa parte.
Il mendicante fece un grave saluto colla mano al
marchese.
Egli aggiunse, indicando gli avanzi della cena:
– Portate via delle castagne, se avete fame.
106
Un momento dopo egli era scomparso sotto gli alberi.
Il marchese si alzò e mosse dalla parte indicatagli da
Tellmarch.
Era l'ora incantevole che la vecchia lingua normanna
chiama la «ingannatrice del giorno.» Udivansi gorgheg-
giare i cardellini e le passere di campagna. Il marchese
seguì il sentiero sul quale erano venuti il giorno innanzi.
Egli uscì dalla boscaglia e si trovò al bivio segnato dalla
croce di pietra. Vide l'avviso bianco, quasi allegro di ve-
der sorgere il sole. Egli si ricordò che in calce all'avviso
eravi qualcosa che non aveva potuto leggere il giorno
prima, a motivo della picciolezza dei caratteri e della
poca luce. Avvicinossi al piedestallo della croce. L'avvi-
so infatti, sotto la firma PRIEUR DE LA MARNE, finiva con
queste due righe in caratteri minuti:
«Constatata l'identità del già marchese di Lantenac,
egli sarà immediatamente fucilato. Sottoscritto: il capo
battaglione, comandante la colonna di spedizione,
GAUVAIN.»
Egli si fermò profondamente pensoso, coll'occhio fiso
sul foglio.
– Gauvain! ripetè.
Si pose di nuovo in via, si voltò, guardò la croce, rife-
ce i passi e lesse l'avviso un'altra volta.
Poi si allontanò a lenti passi. Chi fosse stato a lui vi-
cino l'avrebbe udito mormorare a voce bassa: «Gau-
vain!»
Dal fondo delle stradicciuole per le quali lentamente
passava, non si vedevano i tetti della fattoria ch'egli era-
107
si lasciata a sinistra. Costeggiava un'altura scoscesa, tut-
ta coperta di giunchi fioriti, della specie detta lungo spi-
no. La sommità dell'altura era costituita da una di quelle
punte di terra chiamate nel paese «hures.» Al piede
dell'altura lo sguardo perdevasi tosto sotto gli alberi. Il
fogliame era come imbevuto di luce. Tutta la natura pro-
vava la gioia profonda del mattino.
Ad un tratto quel paesaggio divenne terribile. Fu co-
me un'imboscata che scoppiasse. Una specie di tromba,
formata da grida selvaggie e da colpi di fucile, precipitò
su que' campi e su que' boschi pieni di luce, e dal luogo
ov'era la fattoria si vide innalzarsi un gran fumo solcato
da vive fiamme, quasichè il casale e la fattoria non fos-
sero più che un covone di paglia ardente. Fu vista im-
provvisa e lugubre; un brusco passaggio dalla tranquilli-
tà all'ira, un'esplosione dell'inferno in piena aurora,
l'orrore senza transizione. Ad Herbe-en-Pail si combat-
teva.
Il marchese si fermò.
Non v'è alcuno che in circostanza simile non l'abbia
provato; la curiosità è più forte del pericolo; si vuol sa-
pere, a costo della vita. Egli salì sull'altura ai piedi della
quale passava il sentiero. Di là si era veduto, ma si ve-
deva. In pochi minuti toccò la hure e guardò.
Infatti succedevansi le fucilate e divampava l'incen-
dio. Si udivano clamori e vedevasi il fuoco. La fattoria
era il centro di una ignota catastrofe. Che accadeva? La
fattoria d'Herbe-en-Pail era forse assalita? Ma da chi?
Era un combattimento? O non era piuttosto un'esecuzio-
108
ne militare? Gli azzurri, e ciò era loro ordinato da un de-
creto rivoluzionario, punivano spessissimo, appiccando-
vi il fuoco, le fattorie e i villaggi refrattari; per dare
esempi bruciavano qualsiasi casa colonica, qualsiasi ca-
sale che non avesse eseguiti gli atterramenti d'alberi pre-
scritti dalla legge, o che non avesse aperto e tagliato nel
folto delle piante de' passaggi per la cavalleria repubbli-
cana. Poco tempo innanzi erasi in tal guisa punita la par-
rocchia di Bourgon, presso Ernée. Herbe-en-Pail trova-
vasi nello stesso caso? Era evidente che nessuno dei
passaggi strategici ordinati dal decreto era stato eseguito
ne' campi e nei chiusi di Tanis e d'Herbe-en-Pail. Era il
castigo? Era forse giunto un ordine all'avanguardia che
occupava la fattoria? Quest'avanguardia non faceva par-
te di altra delle colonne di spedizione sovrannominate
colonne infernali?
Una boscaglia ispidissima e selvatica circondava da
ogni banda l'altura sulla cui vetta il marchese erasi posto
in osservazione. Tal fitta di rovi, denominata il boschet-
to d'Herbe-en-Pail, ma che aveva le proporzioni di un
bosco, estendevasi fino alla fattoria e nascondeva, come
tutti i macchioni bretoni, una rete di burroni, di sentieri
e di viottoli, labirinti ove smarrivansi gli eserciti repub-
blicani.
L'esecuzione, se era tale, aveva dovuto essere feroce,
poichè fu breve. Come tutte le azioni brutali, era stata
compiuta in pochissimo tempo. L'atrocità delle guerre
civili comporta simili atti selvaggi. Mentre il marchese,
moltiplicando le congetture, esitando a rimanere, ascol-
109
tava e spiava, lo strepito d'esterminio cessò, o per me-
glio dire si disperse. Il marchese osservò nella siepaglia
come lo sparpagliarsi d'una turba furiosa ed allegra. Sot-
to gli alberi discernevasi un formicolamento spaventoso.
Dalla fattoria quegli uomini precipitaronsi nel bosco.
Alcuni tamburi battevano la carica. Non si udivano più
fucilate. Ora pareva fosse una battuta; quegli uomini
frugavano, inseguivano, circondavano; appariva chiaro
che si cercava qualcuno; il rumore era diffuso e profon-
do; una confusione di parole di collera e di trionfo, un
rumore composto di clamori; non vi si distingueva nul-
la; d'improvviso disegnasi nel fumo come un lineamen-
to, qualcosa di non articolato e preciso in quel tumulto;
era un nome, un nome ripetuto da mille voci, e il
marchese udì poi spiccato questo grido:
«Lantenac! Lantenac! il marchese di Lantenac!»
Si cercava di lui.
VI.
Le peripezie della guerra civile.
E tosto a lui d'intorno e da ogni lato ad un tempo la
macchia si empì di fucili, di baionette e di sciabole; una
bandiera tricolore si rizzò nella penombra, il grido Lan-
tenac! scoppiò alle sue orecchie, ed a' suoi piedi, tra i
rovi ed i rami, apparvero faccie violente.
Il marchese era solo, in piedi sovra un'eminenza visi-
bile da tutti i punti del bosco. Egli appena distingueva
coloro che gridavano il suo nome, mentre tutti vedevan
lui. Se mille fucili erano nel bosco, egli colà se ne stava
110
come un bersaglio. Nel folto del fogliame non distin-
gueva che pupille ardenti fisse su di lui.
E levossi il cappello, ne rialzò le tese, strappò un lun-
go spino secco ad un giunco, trasse di tasca una coccar-
da bianca, assicurò collo spino la tesa e la coccarda alla
forma del cappello, e rimesso di nuovo sulla testa il cap-
pello, la cui tesa rialzata lasciava vedere la fronte e la
coccarda, disse a voce alta, parlando a tutta la foresta:
– Io sono l'uomo che cercate. Sono il marchese di
Lantenac, visconte di Fontenay, principe bretone, luogo-
tenente generale delle armate del re. Finiamola. Mirate!
Fuoco!
E con ambe le mani apertosi il panciotto di pelle di
capra, scoperse il nudo petto.
Egli abbassò gli occhi, collo sguardo cercando i fucili
appuntati e si vide circondato da uomini a ginocchi.
Alzossi un immenso grido: «Viva Lantenac! Viva
monsignore! Viva il generale!»
E nel medesimo istante i cappelli volarono in aria, le
sciabole descrissero mulinelli di gioia, e in tutto il bosco
si videro innalzati de' bastoni, in cima ai quali agitavan-
si berretti di lana bruna.
Stava intorno a lui una banda della Vandea.
Al vederlo, la banda tutta erasi inginocchiata.
Narra la leggenda che le antiche foreste della Turingia
fossero frequentate da esseri strani, razza di giganti, più
e meno che uomini, i quali dai Romani consideravansi
animali orribili e dai Germani divine incarnazioni, e
che, secondo il caso, correvano la ventura di essere
111
esterminati o adorati.
Il marchese provò qualcosa di simile a ciò che doveva
sentire uno di quegli esseri quando, aspettandosi di ve-
nir trattato come un mostro, era d'improvviso trattato
come un Dio.
Quegli occhi pieni di lampi terribili si fissavano sul
marchese con una specie di amore selvaggio.
Tutta quella turba era armata di fucili, di sciabole, di
falci, di pertiche, di bastoni; avevano tutti grandi cappel-
lacci o berretti bruni con coccarde bianche, una profu-
sione di rosari e d'amuleti, di larghe brache aperte al gi-
nocchio, di casacche di pelo, d'uose di cuoio, il ginoc-
chio nudo, i capelli lunghi, alcuni coll'aria feroce, tutti
coll'aria ingenua.
Un uomo giovine e di bell'aspetto passò in mezzo
agl'inginocchiati e salì a lunghi passi verso il marchese.
Al pari de' contadini, costui portava un cappello di feltro
a tese rialzate, colla coccarda bianca, e vestiva una ca-
sacca di pelo; ma egli aveva le mani bianche, la camicia
fina, e sotto il panciotto portava una ciarpa di seta bian-
ca, da cui pendeva una spada ad impugnatura dorata.
Giunto sulla hure, gettò via il cappello, levossi la
ciarpa, pose un ginocchio a terra, presentò al marchese
la ciarpa e la spada, e disse:
– Vi cercavamo infatti e vi abbiamo trovato. Ecco la
spada del comando. Ora questi uomini sono vostri. Io
era loro comandante, salgo in grado, sono vostro solda-
to. Accettate il nostro omaggio, monsignore. Date gli or-
dini, generale.
112
Indi fece un segno, ed alcuni uomini che portavano
una bandiera tricolore uscirono dal bosco. Questi uomi-
ni salirono fino al marchese e deposero la bandiera a'
suoi piedi. Era la bandiera da lui veduta attraverso gli
alberi.
– Mio generale, disse il giovane che gli aveva presen-
tata la ciarpa e la spada, questa è la bandiera che abbia-
mo tolto agli azzurri nella fattoria d'Herbe-en-Pail.
Monsignore, io mi chiamo Gavard. Apparteneva al
marchese della Rouarie.
– Va bene, disse il marchese.
E tranquillo e grave si cinse la ciarpa.
Poi trasse la spada, e agitandola nuda sopra il capo:
– In piedi! diss'egli, e viva il re.
Tutti si alzarono.
E nelle profondità del bosco udissi un immenso cla-
more di trionfo: Viva il re! Viva il nostro marchese! Viva
Lantenac!
Il marchese si volse a Gavard.
– Quanti siete?
– Settemila.
E scendendo dall'altura, mentre i contadini scostava-
no i giunchi dinanzi ai passi del marchese, Gavard pro-
seguì:
– Monsignore, nulla di più semplice. Tutto si spiega
in una parola. Non si attendeva che una scintilla. L'affis-
so della repubblica, rivelando la vostra presenza, ha fat-
to insorgere il paese pel re. Inoltre eravamo stati avverti-
ti sottomano dal sindaco di Granville, che è un uomo
113
nostro, lo stesso che ha salvato l'abate Olivier. Questa
notte hanno suonato a stormo.
– Per chi?
– Per voi.
– Oh! disse il marchese.
– Ed eccoci, riprese Gavard.
– E siete settemila?
– Oggi. Saremo quindicimila domani. Il paese si ac-
cende. Quando il signor Enrico di La Rochejacquelein è
partito per l'esercito cattolico, abbiamo sonato a stormo,
e in una notte sei parrocchie, Isernay, Corqueux, gli
Échaubroignes, gli Aubiers, Saint-Aubin e Nueil, gli
hanno condotto diecimila uomini. Non si avevano muni-
zioni; presso un muratore furono trovate sessanta libbre
di polvere da mina, e il signor di La Rochejacquelein è
partito con questi. Noi ritenevamo che doveste essere
qui nascosto e vi cercavamo.
– E avete assalito gli azzurri nella fattoria d'Herbe-en-
Pail?
– Il vento aveva loro impedito d'udir suonare a stor-
mo. Non sospettavano di nulla; gli abitanti del casale,
che sono scimuniti, li avevano ricevuti bene. Questa
mattina abbiamo investito la fattoria; gli azzurri dormi-
vano, e in un volger d'occhi la cosa è stata fatta. Io ho
un cavallo. Vi degnate di accettarlo, mio generale?
– Sì.
Un contadino avanzossi tenendo per la briglia un ca-
vallo con bardatura militare. Il marchese, senza valersi
dell'aiuto offertogli da Gavard, inforcò le staffe.
114
– Urrah! esclamarono i contadini; poichè i gridi ingle-
si sono molto in uso sulla costa bretone-normanna, in
perpetuo commercio colle isole della Manica.
Gavard fece il saluto militare e domandò:
– Quale sarà il vostro quartier generale, monsignore?
– Dapprima la foresta di Fougères.
– Altra delle vostre sette foreste, signor marchese.
– Occorre un prete.
– Lo abbiamo.
– Chi?
– Il vicario della Chapelle-Erbrée.
– Lo conosco. Ha fatto il viaggio di Jersey.
Un prete uscì dalle file e disse:
– Tre volte.
Il marchese voltò il capo.
– Buon giorno, signor vicario. Avrete molto da fare.
– Tanto meglio, signor marchese.
– Avrete molta gente da confessare... coloro che vor-
ranno. Non si costringe nessuno.
– Signor marchese, disse il sacerdote, Gastone, a
Guéménée, costringe i repubblicani a confessarsi.
– È un parrucchiere, disse il marchese; la morte
dev'essere libera.
Gavard, che era andato a dare alcune consegne, ritor-
nò:
– Generale, aspetto i vostri ordini.
– Innanzi tutto il convegno è nella foresta di Fougè-
res. Che tutti si sparpaglino e ci vadano.
– L'ordine è dato.
115
– Non mi avete detto che gli abitanti d'Herbe-en-Pail
avevano ben ricevuto gli azzurri?
– Sì, mio generale.
– Avete dato fuoco alla fattoria?
– Sì.
– E incendiato anche il casale?
– No.
– Incendiatelo.
– Gli azzurri hanno tentato di difendersi, ma essi era-
no centocinquanta e noi settemila.
– Che sorta di azzurri sono?
– Quelli di Santerre.
– Che ha comandato il rullo dei tamburi, mentre si ta-
gliava la testa al re. Allora è un battaglione di Parigi?
– Mezzo battaglione.
– Come si chiama questo battaglione?
– Generale, c'è sulla bandiera: Battaglione del Berret-
to Rosso.
– Bestie feroci.
– Che si deve fare dei feriti?
– Finiteli.
– Che si deve fare de' prigionieri?
– Fucilateli.
– Ve ne sono circa ottanta.
– Fucilateli tutti.
– Vi sono due donne.
– Anch'esse.
– Vi sono tre bambini.
– Conduceteli via. Vedremo che si dovrà farne. E il
116
marchese spinse il cavallo.
VII.
Nessuna grazia (parola d'ordine della Comune). ‒ Non
si dia quartiere (parola d'ordine dei principi).
Mentre ciò accadeva presso Tanis, il mendicante era
andato alla volta di Crollon. Egli erasi cacciato nei bur-
roni, sotto i vasti frascati, indifferente a tutto e attento
ad un nonnulla, come egli stesso avealo detto, sognando
anzichè pensando, chè l'uomo pensieroso ha uno scopo,
mentre il sognatore non ne ha, errando, vagando, fer-
mandosi, mangiando or qua or là la romice salvatica,
dissetandosi alle fonti, rizzando a quando a quando la
testa ai lontani rumori, poi ritornando all'abbagliante fa-
scino della natura, esponendo i suoi cenci al sole, sen-
tendo forse il rumore degli uomini, ma ascoltando il
canto degli uccelli.
Egli era vecchio e lento; non poteva andar lontano;
come l'aveva detto al marchese di Lantenac, un quarto
di lega lo stancava; percorse un breve circuito verso la
Croce Avranchin, e già cominciava la sera quand'egli ne
ritornò.
Un po' oltre Macey, il sentiero ch'egli seguiva lo con-
dusse sopra una specie di punto culminante, spoglio
d'alberi, d'onde vedevasi lontano, e da cui scoprivasi tut-
to l'orizzonte di ponente fino al mare.
Un fumo svegliò la sua attenzione.
Nulla di più dolce del fumo, nulla di più spaventoso.
Ci sono i fumi di pace e vi sono i fumi scellerati. Un fu-
117
mo! La densità ed il colore di un fumo costituiscono la
differenza fra la pace e la guerra, tra la fratellanza e
l'odio, tra l'ospitalità ed il sepolcro, tra la vita e la morte.
Un fumo che sale negli alberi può significare ciò che al
mondo v'ha di più caro, il focolare, o ciò che vi ha di più
orribile, l'incendio. E tutta la felicità come tutta la sven-
tura dell'uomo stanno qualche volta in questa materia
sparsa al vento.
Il fumo osservato da Tellmarch lo inquietava.
Esso era nero con improvvisi screzî di fiamma, come
se il braciere da cui usciva soffrisse intermittenze o fi-
nisse di spegnersi, e innalzavasi sopra Herbe-en-Pail.
Tellmarch affrettò il passo nella direzione del fumo.
Sebbene molto stanco, voleva sapere ciò che accadeva.
Giunse sulla sommità di una collina alla quale appog-
giavansi il casale e la fattoria.
Non v'era più nè fattoria, nè casale.
Un mucchio di macerie ardeva, quello d'Herbe-en-
Pail.
Avvi qualcosa che più addolora di veder bruciare che
non sia un palazzo: è una capanna. Una capanna in
fiamme trae a piangere. La devastazione che s'abbatte
sulla miseria, l'avoltoio che s'accanisce sul verme della
terra, v'ha in ciò tale controsenso che stringe il cuore.
Se vuolsi prestar fede alla leggenda biblica, la creatu-
ra umana che guarda un incendio è cambiata in istatua;
per un momento Tellmarch divenne una statua. Lo spet-
tacolo che egli aveva sott'occhio lo rese immobile. Tanta
distruzione compievasi in silenzio. Non un grido si alza-
118
va, non un sospiro umano mischiavasi a quel fumo; la
fornace lavorava e finiva di divorare quel villaggio sen-
za che si udisse altro rumore all'infuori dello scricchio-
lio dei legnami e del crepitare delle stoppie. Di quando
in quando il fumo si apriva, i tetti affondati lasciavano
vedere le stanze aperte, il braciere mostrava tutti i suoi
rubini; rossi cenci e poveri trespoli color di porpora riz-
zavansi in quelle camere fatte vermiglie, e Tellmarch
provava il tristo abbagliamento del disastro.
Alcuni alberi d'un castagneto contiguo alla casa ave-
vano preso fuoco e fiammeggiavano.
Egli ascoltava procurando di udire una voce, una
chiamata, un clamore; nulla si moveva, fuorchè le fiam-
me; tutto taceva, tranne l'incendio. Erano forse fuggiti
tutti?
Ov'era il gruppo vivente ed operoso di Herbe-en-Pail?
Che era avvenuto di tutti quelli abitanti?
Tellmarch scese dalla collina.
Un funebre enigma stava innanzi a lui, ed ei se gli av-
vicinava senza fretta, coll'occhio fisso. Avanzavasi verso
tanta rovina colla lentezza dell'ombra; parevagli d'essere
un fantasma in quella tomba.
Egli giunse a ciò ch'era stata la porta della fattoria e
guardò nella corte, che ora non aveva più muraglie e
confondevasi col casale intorno ad essa raggruppato.
Ciò che avea veduto non era nulla. Egli aveva scorto
solo il terribile, l'orrido gli apparse di poi.
In mezzo alla corte c'era un mucchio nero vagamente
disegnato da una parte dalle fiamme, dall'altra dalla lu-
119
na; quel mucchio era un cumulo d'uomini; quegli uomi-
ni erano morti.
Intorno a siffatto cumulo fumava un largo stagno in
cui si rifletteva l'incendio; ma esso non aveva d'uopo del
fuoco per essere rosso; era sangue.
Tellmarch si avvicinò e si accinse ad esaminare l'un
dopo l'altro que' corpi distesi; cadaveri tutti.
La luna illuminava e l'incendio del pari.
I cadaveri erano soldati. Vedevansi tutti scalzi, chè
erano state loro levate le scarpe, nè più avevano le armi;
vestivano ancora le loro assise turchine, qua e là discer-
nevansi tra quel monte di membra e di teste de' cappelli
forati con coccarde tricolori. Erano repubblicani, parigi-
ni che appena il giorno innanzi vivevano tutti e stavano
di guarnigione nella fattoria di Herbe-en-Pail. Costoro
erano stati giustiziati, come ben deducevasi dalla caduta
simmetrica dei corpi; erano stati fulminati sul posto e
con cura. Non un rantolo usciva da quella catasta.
Tellmarch passò in rivista i cadaveri, senza ommetter-
ne un solo; tutti apparivano crivellati di palle.
Coloro che gli avevano mitragliati, per la fretta
probabilmente di andare altrove, non avevano avuto il
tempo di seppellirli.
Mentre stava per ritirarsi, i suoi occhi caddero su un
muro basso nella corte e videro quattro piedi che passa-
vano dietro l'angolo del muro stesso.
Questi piedi avevano scarpe e parevan più piccoli de-
gli altri; Tellmarch avvicinossi: erano piedi di donna.
Due donne giacevano al suolo, l'una a fianco
120
dell'altra, pur esse fucilate.
Tellmarch chinossi su di loro. Una vestiva una specie
di divisa; a fianco di lei vedevasi il mastelletto spezzato
e vuoto; era una vivandiera. Quattro palle nella testa
l'avevano uccisa.
Tellmarch esaminò l'altra. Era una contadina livida e
colle labbra semiaperte. I suoi occhi erano chiusi; non
aveva alcuna ferita nella testa. I suoi indumenti, ridotti
in cenci dalle fatiche e apertisi nella caduta, lasciavano
vedere il torso seminudo. Tellmarch li aperse del tutto e
vide sopra un omero la piaga rotonda fatta da una palla.
La clavicola era spezzata. Ei guardò quel seno livido.
– Madre e nutrice, mormorò.
La toccò e sentì che non era fredda.
Non aveva altra ferita che la clavicola spezzata e la
piaga sulla spalla.
Le posò la mano sul cuore e sentì un lieve battito.
Non era morta.
Tellmarch rizzossi in piedi e gridò con voce terribile:
– Non v'è dunque nessuno quì?
– Sei tu, il Caimand! rispose una voce sì bassa che
appena la si poteva udire.
E nello stesso tempo uscì una testa dal buco d'una rui-
na.
Poi tra altre macerie apparve un altro viso.
Erano due paesani nascostisi, i soli che sopravvissero.
La voce ben nota del Caimand li aveva rassicurati ed
aveali fatti uscire dalla tana ove stavano accovacciati.
Si avanzarono essi incontro a Tellmarch ancora tre-
121
manti.
Tellmarch aveva potuto gridare, ma non poteva par-
lare; le profondi commozioni producono tale effetto.
Egli designò loro col dito la donna stesa a' suoi piedi.
– Vive forse ancora, disse un contadino.
Tellmarch abbassò il capo in segno affermativo.
– È viva anche l'altra donna? chiese il secondo conta-
dino.
Tellmarch fe' cenno di no.
Il contadino mostratosi pel primo riprese:
– Tutti gli altri sono morti, nevvero? oh io ho veduto
tutto dalla cantina ove stavo rinchiuso. Come si ringra-
zia Dio in tali momenti di non aver famiglia! La mia ca-
sa ardeva, Signore Gesù! hanno ucciso tutti. Questa
donna aveva de' figli. Tre figli e ancora piccini! I figli
gridavano: Mamma! La madre gridava: Figli miei! Han-
no uccisa la madre e condotti via i bimbi. Io ho veduto
tutto questo, mio Dio! mio Dio! coloro che hanno fatta
tanta strage son partiti contenti. Si sono trascinati seco i
ragazzini ed hanno uccisa la madre. Ma non è morta,
nevvero che non è morta? Dimmi dunque, Caimand,
credi tu di poterla salvare? Vuoi che ti aiutiamo a portar-
la nella tua capanna?
Tellmarch accennò di sì.
Il bosco confinava colla fattoria. Con fogliame e felci
in pochi momenti ebbero in pronto una barella. Ada-
giarono sulla barella la donna sempre immobile e si po-
sero in cammino tra quei macchioni. I due contadini
reggevano la barella, l'uno alla testa, l'altro ai piedi,
122
mentre Tellmarch sosteneva il braccio della sventurata e
le toccava il polso.
Strada facendo i due contadini ciarlavano, e sopra il
capo di quella donna sanguinolenta, il cui pallido viso
appariva rischiarato dalla luna, ripetevano esclamazioni
di terrore.
– Quanta strage!
– Tutto hanno incendiato!
– Ah, Signor Iddio! L'ha proprio, da continuare così?
– È stato quel vecchio alto a volerlo.
– Sì, era lui che comandava.
– Io non l'ho veduto quando è stata eseguita la fucila-
zione; e c'era lui?
– No, era partito. Ma questo non monta; tutto si è fat-
to per ordine suo.
– Allora fu lui l'autore di tutto.
– Aveva detto: Uccidete! incendiate! non si dia quar-
tiere!
– È un marchese?
– Sí, è anzi il nostro marchese.
– Come si chiama?
– Il signor di Lantenac.
Tellmarch alzò gli occhi al cielo e mormorò fra i den-
ti:
– Se lo avessi saputo!
123
PARTE SECONDA
A Parigi.
124
LIBRO PRIMO
Cimourdain
I.
Le vie di Parigi a quel tempo.
Vivevasi in pubblico, mangiavasi su tavole preparate
dinanzi alle porte; le donne sedute sulle gradinate delle
chiese facevano filaccia cantando la Marsigliese; il pa-
rco Monceaux ed il Lussemburgo erano campi d'eserci-
tazione; in tutti i quadrivî c'erano armerie in attività;
fabbricavansi fucili sotto gli occhi de' passeggeri che
battevano le mani; su tutte le bocche udivansi queste pa-
role: Pazienza, siamo in rivoluzione. Sorridevasi eroica-
mente. I Parigini andavano al teatro come avveniva ad
Atene durante la guerra del Peloponneso; vedevansi af-
fissi sulle cantonate: L'assedio di Thionville. – La ma-
dre di famiglia salvata dalle fiamme. – Il Club dei
Buontemponi. – Giovanna la primogenita delle papesse.
– I filosofi soldati. – L'arte d'amare nel villaggio. I Te-
deschi erano alle porte; correva voce che il re di Prussia
avesse accaparrato dei palchi all'opera. Tutto era spa-
ventevole e nessuno sembrava spaventato. La tenebrosa
legge dei sospetti, il delitto di Merlin di Douai, faceva sì
che la ghigliottina fosse visibile al disopra di tutte le te-
ste. Un procuratore per nome Séran, denunziato, aspet-
tava che si andasse ad arrestarlo, in veste da camera ed
in pantofole, sonando il flauto alla propria finestra. Pa-
reva mancasse a tutti il tempo; tutti si affrettavano. Non
125
un cappello su cui non fosse appuntata la coccarda. Le
donne dicevano: Siamo vezzose sotto il berretto rosso.
Sembrava che tutti i Parigini sgomberassero. Le botte-
ghe da rigattiere erano riboccanti di corone, di mitre, di
scettri di legno dorato e di gigli, spoglie delle case reali;
era la demolizione della monarchia che passava. Dai ri-
venditori d'abiti usati vedevansi in mostra cappe e roc-
chetti. Ai Porcherons e da Ramponneau uomini imba-
cuccati di cotte e stole a bardosso d'asini, bardati colle
pianete, facevansi versare il vino dell'osteria ne' ciborii
della cattedrale. In via San Giacomo, alcuni stradaiuoli,
a piedi scalzi, fermavano la carriola d'un merciaio giro-
vago che vendeva scarpe, davano un tanto ciascuno e
comperavano quindici paia di scarpe per mandarle poi
alla Convenzione pei nostri soldati. I busti di Franklin,
di Rousseau, di Bruto, e bisogna aggiungere di Marat,
abbondavano: sotto un busto di Marat, in via Cloche-
Perce, era appesa, in una cornice di legno nero, e protet-
ta da vetro, una requisitoria contro Malouet, coll'appog-
gio di fatti, e queste due righe in margine: «Tali partico-
lari mi sono stati forniti dall'amante di Silvano Bailly,
buona patriota che mi usa delle gentilezze. Sottoscritto:
MARAT.» Sulla piazza del Palazzo Reale, l'iscrizione del-
la fontana: Quantos effundit in usus! era nascosta da due
grandi tele dipinte a guazzo, rappresentanti una Cahier
di Gerville, che denunzia all'Assemblea nazionale il se-
gno di riunione degli «stracciaioli» d'Arles; l'altra, Luigi
XVI ricondotto da Varennes nella sua carrozza reale, e
sotto questa un'asse assicurata da corde, portante alla
126
estremità due granatieri colla baionetta in canna. Pochi
erano i grandi negozî aperti; le donne giravano per le
città trascinandosi dietro i loro magazzini volanti di
merci varie e minuterie, illuminati da candele che la-
sciavano colare il sego sulla mercanzia; altre donne, già
monache, in parrucca bionda, attendevano alle loro bot-
teghe esposte ai quattro venti; qua la rimendatrice che
stava rattoppando calze nella botteguccia di legno era
una contessa; là vedevasi una marchesa far da cucitora;
la signora di Bouffiers abitava una soffitta da cui con-
templava il suo palazzo. Alcuni venditori ambulanti cor-
revano offrendo le gazzette. Si chiamavano scrofolosi
quelli che tenevano nascosto il mento nella cravatta.
Pullulavano i cantanti girovaghi. La folla fischiava die-
tro a Pitou, il poeta realista, per altro coraggioso, perchè
fu imprigionato ventidue volte e fu tradotto al cospetto
del tribunale rivoluzionario per essersi battuto la parte
inferiore delle reni, pronunziando la parola civismo; ve-
duta la propria testa in pericolo, egli gridò: Ma è il con-
trario della mia testa che è colpevole! Tal replica fece
ridere i giudici e lo salvò. Questo Pitou metteva in ridi-
colo la moda dei nomi greci e latini; la sua canzone fa-
vorita era su un ciabattino da lui denominato Cuius ed
alla cui moglie ei dava il nome di Cujusdam. Quando
ballavasi la carmagnola, non si diceva il cavaliere e la
dama, sibbene «il cittadino e la cittadina.» Ballavasi ne'
chiostri in ruina, con lanterne sull'altare ed appesi alla
volta due bastoni in croce portanti quattro candele, e
colle tombe sotto i piedi de' ballerini. – Vestivansi abiti
127
azzurri da tiranno. Erano in uso gli spilloni per camicia
«dal berretto della libertà» fatte di pietre bianche, azzur-
re e rosse. La via Richelieu chiamavasi via della Legge;
il sobborgo Sant'Antonio chiamavasi il sobborgo della
Gloria; sulla piazza della Bastiglia vedevasi la statua
della Natura. Erano designati a dito alcuni oziosi cono-
sciuti, Chatelet, Didier, Nicola e Garnier-Delaunay, che
vegliavano alla porta del falegname Duplay; Voulland,
che non lasciava mai sfuggire un giorno di ghigliottina,
seguiva le carrette de' condannati, e ciò chiamava «an-
dar alla messa rossa;» Montalambert, giurato rivoluzio-
nario e marchese, il quale facevasi chiamare Dieci Ago-
sto. Assistevasi allo sfilare degli allievi della scuola mi-
litare, qualificati dai decreti della Convenzione «aspi-
ranti alla scuola di Marte,» e dal popolo «paggi di Robe-
spierre.» Leggevansi i proclami di Fréron, che denun-
ziavano i sospetti per delitto di «negoziantismo». Gli
«zerbinotti», ammutinati alle porte degli uffici comuna-
li, mettevano in canzone i matrimoni civili, accalcavansi
sul passaggio della sposa e dello sposo, e dicevano: «co-
niugi municipaliter». Agl'Invalidi le statue dei santi e
dei re portavano il berretto frigio. Giocavasi alle carte
sui colonnini dei quadrivii; anche le carte da gioco era-
no in piena rivoluzione; i re venivano surrogati dai ge-
nii, le dame dalle libertà, i domestici dalle uguaglianze,
e gli assi dalle leggi. Coltivavansi i giardini pubblici.
L'aratro faceva l'ufficio suo nelle Tuileries. A tutto que-
sto frammischiavasi, specialmente ne' partiti vinti, non
so quale superba stanchezza della vita; un uomo scrive-
128
va a Fouquier-Tinville: «Abbiate la bontà di liberarmi
dalla vita. Ecco il mio indirizzo:» Champcenetz era ar-
restato per aver gridato nel bel mezzo del Palazzo Rea-
le: «Quando avverrà la rivoluzione di Turchia? Vorrei
vedere la repubblica alla Porta.» Ovunque leggevansi
giornali. Alcuni garzoni da parrucchiere facevano par-
rucche muliebri in pubblico, mentre il padrone leggeva
ad alta voce il Moniteur; altri commentavano fra i croc-
chi, e gesticolando, il giornale Entendons-nous di Du-
bois-Crancé, o la Trompette du Père Bellerose. Talvolta
i barbieri erano contemporaneamente salumai, e vede-
vansi prosciutti e salsiccie dondolare a fianco d'una pop-
patola dai capelli d'oro; sulla pubblica via qualche mer-
cante vendea «i vini d'emigrati;» un negoziante offriva
cinquantadue specie di vini; altri rivendevano pendole
foggiate a lira e sofà alla duchessa; un parrucchiere ave-
va per insegna: «Io rado il clero, pettino la nobiltà e ac-
concio il terzo stato.» Non mancavano coloro che anda-
vano a consultare le carte da Martin, al N.° 173 della via
Anjou, già Dauphine. V'era penuria di pane, di carbone,
di sapone; vedevansi passare mandre numerose di vac-
che da latte che venivano dalle provincie. Alla Vallée,
l'agnello vendevasi a quindici franchi la libbra. Un avvi-
so della Comune assegnava ad ogni bocca una libbra di
carne per decade. Alle porte de' mercanti formavansi
lunghe code; tra queste anzi una è rimasta leggendaria:
incominciava alla porta di uno speziale della via Petit
Carreau e stendevasi fino alla metà della via Montor-
gueil. Far coda chiamavasi «tener la cordicella», a moti-
129
vo di una lunghissima corda che tenevano in mano colo-
ro che attendevano un dietro l'altro alla sfilata. In tanta
miseria le donne erano coraggiose e dolci. Passavano le
notti in attesa che loro toccasse la volta di entrare dal
fornaio. Gli espedienti riuscivano alla rivoluzione; essa
sollevava sì vasta miseria con due mezzi pericolosi,
l'assegnato ed il massimo; l'assegnato era la leva, il mas-
simo il punto d'appoggio. Questo empirismo salvò la
Francia. Il nemico, tanto quello di Coblenza quanto
quello di Londra, faceva traffico usuraio degli assegnati.
Alcune ragazze andavano e venivano, offrendo acqua di
lavanda, legaccia e catenelle, e facevano l'aggio; v'erano
gli aggiotatori della via Vivienne dalle scarpe inzacche-
rate, dai capelli sucidi, dal berretto di pelo a coda di vol-
pe, e gli eleganti della via Valois dagli stivali invernicia-
ti, collo stuzzicadenti in bocca, il cappello di pelo in ca-
po, trattati in confidenza dalle ragazze. Il popolo dava
loro la caccia, così come ai ladri, dai realisti chiamati
«cittadini attivi». Del resto, pochissimi furti. Una mise-
ria feroce ed una stoica probità. Coloro che non avevano
da coprirsi e morivano di fame passavano gravemente,
ad occhi bassi, dinanzi alle vetrine de' gioiellieri del pa-
lazzo Uguaglianza. In una visita fatta dalla sezione An-
tonio nella casa di Beaumarchais, una donna colse un
fiore nel giardino; il popolo la schiaffeggiò. La legna da
fuoco costava quattrocento franchi d'argento alla corda;
per le vie si vedevano taluni segare le proprie lettiere;
nell'inverno le fontane erano gelate, e l'acqua costava
venti soldi ogni carico di due secchi. Tutti facevano il
130
portatore d'acqua. Il luigi d'oro valeva tremila e nove-
centocinquanta franchi. Una corsa in vettura pubblica
costava seicento franchi. Dopo una giornata di carrozza
udivasi questo dialogo: – Cocchiere, quanto vi devo?
Seimila lire. – Un'erbivendola vendeva per ventimila
franchi al giorno. Un mendicante diceva: Per pietà soc-
corretemi! mi mancano duecentotrenta lire per pagare
le mie scarpe. All'estremità dei ponti vedevansi de' co-
lossi scolpiti e dipinti da David, i quali venivano insulta-
ti da Mercier coll'appellativo di Enorme pulcinella di le-
gno. Essi rappresentavano il federalismo e la coalizione
abbattuta. Nessuno scoraggiamento tra il popolo, in cui
durava la tetra gioia d'averla fatta finita coi troni. Afflui-
vano volontarî ad offrire il loro petto. Ogni via forniva
un battaglione. I drappelli dei distretti andavano e veni-
vano ciascuno colla propria divisa. Sulla bandiera del
distretto de' cappuccini leggevasi: Nessuno ci farà la
barba. Sovra un'altra: Più nobiltà che nel cuore. Su tutte
le mura, avvisi grandi, piccoli, bianchi, gialli, verdi, ros-
si, stampati, manoscritti, dove leggevasi il grido: Viva la
Repubblica! I ragazzini balbettavano: Ça-ira.
Questi ultimi erano l'immenso avvenire.
Più tardi alla città tragica succedette la città cinica; le
vie di Parigi hanno avuto due aspetti rivoluzionarii di-
stintissimi; prima e dopo il 9 termidoro; il Parigi di
Saint Just cedette il posto al Parigi di Tallien; e son que-
ste le continue antitesi di Dio: immediatamente dopo il
Sinai apparve la Courtille.
Un accesso di pazzia pubblica è cosa che si vede; e
131
s'era già veduta ottant'anni addietro. Si esce da Luigi
XVI come si esce da Robespierre, con gran bisogno di
respirare; d'onde la Reggenza che apre il secolo e il Di-
rettorio che lo termina. Due saturnali dopo due terrori-
smi. La Francia se ne fugge, tanto dal chiostro puritano
quanto del chiostro monarchico, colla gioia di una na-
zione liberata.
Dopo il 9 termidoro, Parigi fu allegra, di un'allegria
pazza. La malsana gioia traboccò. Alla frenesia di mori-
re succedette la frenesia di vivere, e le grandezze furono
ecclissate. Ebbesi un Trimalcione che si chiamò Grimod
delle Reynière: ebbesi l'Almanacco dei Ghiottoni. Si
pranzò al suono delle fanfare negli ammezzati del Palaz-
zo Reale, con orchestra di donne che battevano il tam-
buro e sonavano la tromba; regnò «il rigodone»
coll'archetto in pugno; da Méot si cenò «all'orientale» in
mezzo alle profumiere. Il pittore Boze ritrattava le sue
figlie, innocenti e graziose testoline di sedici anni, «da
ghigliottinate», cioè scollacciate con camicie rosse. Alle
ridde vertiginose nelle chiese in rovina tennero dietro i
balli di Ruggieri, di Luquet, di Wenzel, di Mauduit, del-
la Montansier: alle gravi cittadine che facevano filaccia
succedettero le sultane, le selvagge, le ninfe; ai piedi nu-
di de' soldati coperti di sangue, di fango e di polvere
susseguirono i piedi nudi delle donne ornati di diamanti;
nello stesso tempo riapparvero l'impudicizia e l'improbi-
tà; sulla cima della scala ci furono fornitori, al basso il
minuto ladroneggio; un formicolio di borsaiuoli empì
Parigi e ognuno dovette tener gelosamente custodito il
132
proprio portafogli; altra distrazione era quella di andar a
vedere, in piazza del Palazzo di Giustizia, le ladre alla
gogna; bisognava legar loro le gonne; all'uscire da' tea-
tri, alcuni monelli offrivano de' carrozzini dicendo: Cit-
tadino e cittadina, c'è posto per due; non offrivano più i
gridatori il Vecchio Cordeliere e l'Amico del popolo,
bensì la lettera di Pulcinella e la Petizione dei fattorini;
il marchese di Sade presiedeva la sezione delle Picche,
in piazza Vendôme. La reazione era gioconda e feroce; i
Dragoni della libertà del 92 rinascevano sotto il nome
di Cavalieri del pugnale. Contemporaneamente sulle
scene sorse un tipo, Jocrisse. Ci furono le «maraviglio-
se», e oltre le maravigliose le «inconcepibili»; giuravasi
per la propria parola sacrificata e per la parola verde;5
da Mirabeau si ritornò indietro fino a Bobêche. Gli è co-
sì che Parigi va e viene; questa metropoli è l'enorme
pendolo della civiltà; essa tocca a vicenda e l'uno e
l'altro polo, le Termopili e Gomorra. Dopo il 93 la Rivo-
luzione attraversò un periodo singolare; parve che il se-
colo dimenticasse di finire ciò che aveva cominciato;
una specie d'orgia si frappose, prese il piano anteriore,
fece arretrare al secondo lo spaventoso apocalisse, velò
la smisurata visione e scoppiò in uno scroscio di risa do-
po lo spavento; la tragedia scomparve nella parodia, e
nel fondo dell'orizzonte un fumo di carnevale cancellò
vagamente Medusa.
Ma nel 93, anno del quale parliamo, le vie di Parigi
5
Testo: Paole victimée, paole verte. Gli eleganti (muscadins) di que' giorni af-
fettavano di non pronunziare la r.
133
avevano ancora tutto l'aspetto grandioso e selvaggio de'
primordi. Esse possedevano i loro oratori, come Varlet
che passeggiava in un carro a foggia di barca, dall'alto
del quale arringava i passeggieri; i loro eroi, uno dei
quali chiamavasi «il capitano de' bastoni ferrati», i loro
favoriti, Guffroy, l'autore del libello Rougiff. Alcune di
siffatte popolarità erano malefiche, altre erano sane. Fra
tutte una era onesta e fatale; quella di Cimourdain.
II.
Cimourdain.
Cimourdain era una coscienza pura, ma tenebrosa.
Aveva in sè l'assoluto; era stato prete, e ciò vuol dir
molto. L'uomo, come il cielo, può avere una serenità ne-
ra; basta che qualcosa faccia in lui la notte. Il sacerdozio
aveva fatto la notte in Cimourdain. Chi è stato prete, lo
è.
Ciò che in noi fa la notte può lasciar in noi le stelle.
Cimourdain era pieno di virtù e di verità, ma brillanti
solo fra le tenebre.
La sua storia è subito narrata. Egli era stato curato di
villaggio e precettore in una gran casa; poi, toccatagli
una piccola eredità, erasi fatto libero.
Era sopratutto ostinato; valevasi della meditazione
come si può far uso della tenaglia; non ritenevasi in di-
ritto di abbandonare una idea se non quando era andato
al fine; pensava con accanimento. Conosceva tutte le
lingue d'Europa, un po' le altre; quest'uomo studiava
continuamente, ciò che l'aiutava a mantenersi casto; ma
134
non v'ha nulla di più pericoloso di tale costrizione.
Prete per orgoglio, caso o alterezza d'animo, osserva-
va i voti; ma non aveva potuto conservare le prime cre-
denze. La scienza aveva demolita la sua fede; il dogma
era per lui, svanito. Allora, esaminandosi, egli erasi sen-
tito come mutilato, e, non potendo disfarsi da prete, era-
si studiato di ritornar uomo, ma in modo austero; la re-
gola aveagli tolta la famiglia, egli aveva adottata la
patria; la regola avevagli rifiutato una moglie, egli volle
sposare l'umanità. Quest'enorme pienezza, in sostanza, è
il vuoto.
I suoi genitori contadini, coll'avviarlo prete avean vo-
luto farlo uscire dal volgo; egli era ritornato nel volgo.
E vi era ritornato con passione. Guardava i sofferenti
con temibile affetto. Da prete era divenuto filosofo, e da
filosofo atleta. Ancora viveva Luigi XV e già Cimour-
dain sentivasi vagamente repubblicano. Di quale repub-
blica? Della repubblica di Platone forse, e fors'anche
della repubblica di Dracone.
Siccome eragli proibito di amare, odiava. Odiava le
menzogne, la monarchia, la teocrazia, il suo abito da
prete; odiava il presente e chiamava a forti grida l'avve-
nire; e lo presentiva, lo intravedeva anticipatamente, lo
indovinava spaventevole e magnifico; ei comprendeva,
per trovare lo scioglimento della lamentevole miseria
umana, qualcosa come un vendicatore che sarebbe un li-
beratore. Egli odorava da lungi la catastrofe.
Nel 1789 la catastrofe era avvenuta e l'aveva trovato
pronto. Cimourdain erasi gettato nel vasto rinnovamento
135
umano con logica, e cioè, per un animo della sua tem-
pra, inesorabilmente; la logica non s'intenerisce. Egli
avea vissuto i grandi anni rivoluzionarî trasalendo ad
ognuno di questi soffi: 89, la caduta della Bastiglia, la
fine della feudalità; 91, Varennes, la fine della potestà
reale; 92, la proclamazione della repubblica. Egli avea
veduto alzarsi la rivoluzione, nè era tal uomo da aver
paura del gigante; all'opposto, siffatto accrescimento
d'ogni cosa l'avea vivificato: e quantunque già quasi
vecchio, aveva cinquant'anni, ed un prete invecchia pri-
ma d'un altr'uomo, erasi messo a crescere anche lui.
D'anno in anno aveva osservato l'ingrandirsi degli avve-
nimenti, ed al pari di essi egli pure erasi ingrandito.
Dapprima aveva temuto che la Rivoluzione abortisse e
l'osservava; essa possedeva la ragione ed il diritto, egli
esigeva che avesse anco esito fortunato; e più quella
spaventava, più egli sentivasi rinfrancato. Egli voleva
che questa Minerva coronata dalle stelle dell'avvenire
fosse altresì Pallade, e tenesse per iscudo la maschera
dai serpenti. Egli intendeva che l'occhio divino di lei po-
tesse all'occorrenza gettare sui demoni l'infernale ba-
gliore e render loro terrore per terrore.
Era giunto così al 93.
93 è la guerra dell'Europa contro la Francia e della
Francia contro Parigi. E che cos'è la rivoluzione? È la
vittoria della Francia sull'Europa e di Parigi sulla Fran-
cia. Da ciò l'immensità del 93, minuto spaventevole, più
grande di tutto il resto del secolo.
Nulla di più tragico dell'Europa che assale la Francia
136
e della Francia che assale Parigi. Dramma dalle propor-
zioni di un'epopea.
Il 93 è un anno intenso. Ivi è l'uragano in tutta la sua
collera e in tutta la sua grandezza. Cimourdain vi si sen-
tiva bene. Quel mezzo smarrito, selvaggio e splendido
confacevasi al suo carattere. Cotest'uomo, come l'aquila
marina, conservava una profonda tranquillità interna,
colla vaghezza del rischio al di fuori. Certe nature alate,
feroci e tranquille sono fatte pei grandi venti. Le anime
da tempesta esistono.
Egli nutriva una pietà speciale, riservata unicamente
ai miserabili. Dinanzi a quella specie di patimento che
mette orrore, egli sacrificava sè stesso. Nulla gli ripu-
gnava. Era questo il suo genere di bontà. Era orridamen-
te soccorrevole, e divinamente. Cercava le piaghe per
baciarle. Le belle azioni, brutte a vedersi, sono le più
difficili da farsi; a quelle ei dava la preferenza. Un gior-
no, all'Ospitale, stava morendo un uomo soffocato da un
tumore alla gola, ascesso fetido, orribile, contagioso for-
se, e che bisognava vuotar subito. Cimourdain, presente
in quell'istante, applicò la bocca al tumore, lo succhiò e,
sputando mano mano che la sua bocca empivasi, vuotò
l'ascesso e salvò l'uomo. Siccome a' que' giorni portava
ancora l'abito da prete, taluno gli disse: Se lo faceste al
re diventereste vescovo. – Al re nol farei, rispose Ci-
mourdain. L'atto e la risposta lo resero popolare nei bas-
si quartieri di Parigi.
E però di coloro che soffrono, piangono e minaccia-
no, faceva quello che voleva. Al tempo delle ire contro
137
gli accaparratori, collere sì feconde di errori, fu Cimour-
dain che con una sola parola impedì il depredamento
d'un battello carico di sapone nel porto di San Nicola e
dissipò i furiosi assembramenti che arrestavano le car-
rozze alla barriera di san Lazzaro.
Fu lui che, due giorni dopo il 10 agosto, guidò il po-
polo ad abbattere le statue dei re. Nel cadere esse ucci-
sero; in piazza Vandôme, Regina Violet fu schiacciata
da Luigi XIV al collo del quale aveva messo una corda
che ella stava tirando. Tale statua di Luigi XIV era stata
in piedi cento anni; innalzata il giorno 12 agosto del
1692, essa fu rovesciata il 12 agosto 1792. In piazza del-
la Concordia, un certo Guinguerlot avendo apostrofato i
demolitori, canaglia! fu accoppato sul piedestallo di
Luigi XV. La statua fu messa in pezzi. Più tardi se ne fe-
cero dei soldi. Il solo braccio sfuggì alla rovina; era il
braccio destro che Luigi XV stendeva con gesto da im-
peratore romano. Fu in seguito alla domanda di Cimour-
dain che il popolo diede e che una deputazione recò
questo braccio a Latude, l'uomo stato sepolto per 37 an-
ni alla Bastiglia. Quando Latude, coll'anello al collo, la
catena al ventre, imputridiva vivente in fondo alla pri-
gione, per ordine del re, la cui statua dominava a Parigi,
chi avrebbegli detto che quella prigione cadrebbe, preci-
piterebbe quella statua, ch'egli uscirebbe dal sepolcro
ove entrerebbe la monarchia, che egli, il prigioniero, di-
verrebbe il padrone della mano di bronzo che aveva sot-
toscritto il suo incarceramento, e che di quel re di fango
rimarrebbe solo un braccio di bronzo!
138
Cimourdain era di coloro che sentono un'interna voce
e l'ascoltano. Siffatti uomini sembrano distratti;
all'opposto sono attenti.
Tutto sapeva Cimourdain e tutto ignorava. Tutto sape-
va della scienza e tutto ignorava della vita. D'onde la
sua rigidezza. Egli aveva gli occhi bendati come la Temi
d'Omero; aveva la certezza cieca della freccia che vede
soltanto il punto di mira e l'aggiunge. Nella rivoluzione
non v'ha nulla di più terribile della linea retta. La fatalità
spingeva Cimourdain diritto a sè dinanzi.
Cimourdain credeva che, nelle genesi sociali, il punto
estremo fosse il terreno solido; errore proprio delle men-
ti che la ragione pospongono alla logica. Egli superava
la Convenzione; superava la Comune; apparteneva al
Vescovato.
La riunione detta il Vescovato, perchè teneva le se-
dute in una sala del vecchio palazzo vescovile, anzichè
una riunione era una miscela d'uomini. Quivi assisteva-
no; come alla Comune, gli spettatori silenziosi e signifi-
cativi che avevano indosso, così dice Garat «altrettante
pistole che tasche». Il Vescovato era una strana confu-
sione cosmopolita e parigina, qualità che non si escludo-
no a vicenda, poichè Parigi è il luogo ove batte il cuore
dei popoli. Quivi era la grande incandescenza plebea. A
confronto del Vescovato, la Convenzione era fredda e
tiepida la Comune. Il Vescovato era di quelle formazioni
rivoluzionarie simili alle formazioni vulcaniche; il Ve-
scovato di tutto conteneva, ignoranza, bestiaggine,
probità, eroismo, collera e polizia. Brunswick vi teneva
139
i suoi agenti. Frequentavano quelle riunioni uomini de-
gni di Sparta e uomini degni del bagno. Per la maggior
parte erano forsennati e onesti. La Gironda, per bocca
d'Isnard, presidente momentaneo della Convenzione,
aveva detto parole mostruose:
– Guardatevi, Parigini. Della vostra città non rimar-
rà pietra sopra pietra, e un giorno si cercherà il posto
ove fu Parigi.
Queste parole avevano creato l'Arcivescovato. Uomi-
ni, e, lo abbiamo detto dianzi, uomini d'ogni nazione,
avevano sentito il bisogno di stringersi intorno a Parigi.
Cimourdain erasi a tal gruppo collegato.
Questa associazione reagiva contro i reazionari. Essa
era nata dal pubblico bisogno di violenza, lato terribile e
misterioso delle rivoluzioni. Forte di questa forza, il Ve-
scovato erasi tosto assunto il proprio compito. Nelle agi-
tazioni di Parigi, la Comune faceva tuonare il cannone,
il Vescovato suonava a stormo.
Cimourdain, nella sua implacabile ingenuità, credeva
tutto esser equo in servizio del vero; credenza che lo
rendeva adatto a signoreggiare i partiti estremi. I bricco-
ni lo sentivano onesto ed erano contenti; chè talvolta i
delitti sono lusingati dall'esser presieduti da una virtù.
Essa li imbarazza e tuttavia loro piace. Palloy, l'architet-
to che aveva trovato l'utile proprio nella demolizione
della Bastiglia, vendendo le pietre a suo speciale inte-
resse, e che incaricato d'imbiancare il carcere di Luigi
XVI, per zelo, aveva coperto il muro di sbarre, di catene
e di collari; Gonchon, l'oratore sospetto del sobborgo
140
Sant'Antonio, del quale si rinvennero più tardi alcune
quitanze; Fournier, l'americano che, il 17 luglio, aveva
tirato su Lafayette un colpo di pistola pagato, dicevasi,
da Lafayette; Henriot, che usciva da Bicêtre, ed era stato
servo, saltimbanco, ladro e spia prima di diventar gene-
rale e di appuntare cannoni sulla Convenzione; La Rey-
nie, l'antico gran vicario di Chartres, che aveva sostitui-
to il Père Duchesne al suo breviario; tutti costoro erano
tenuti in rispetto da Cimourdain, e in certi momenti, per
impedire ai peggiori di scappucciare, bastava che sentis-
sero saldo innanzi ad essi quel temuto candore di con-
vinzione. Egli è così che Saint-Just atterriva Schneider.
Nello stesso tempo la maggioranza del Vescovato, com-
posta sopratutto di poveri e d'uomini violenti, che erano
buoni, credeva in Cimourdain e lo seguiva. Egli aveva
per vicario, o per aiutante di campo che si voglia, l'altro
prete repubblicano, Danjou, che il popolo amava per la
sua alta statura ed aveva battezzato l'abate Sei Piedi. Ci-
mourdain avrebbe condotto ove avesse voluto l'intrepi-
do capo che si chiamava il generale la Pique, e l'ardito
Truchon, detto il Gran Nicola, che volendo salvare la si-
gnora di Lamballe, le aveva dato il braccio e fatto sca-
valcare il cadavere; arditezza che sarebbe riuscita senza
il feroce scherzo del barbiere Charlot.
La Comune sorvegliava la Convenzione, il Vescovato
sorvegliava la Comune; Cimourdain, animo retto e repu-
gnante dall'intrigo, aveva spezzato più di un filo miste-
rioso nella mano di Pache, da Beurnouville chiamato
«l'uomo nero». Cimourdain trattava con tutti da paro a
141
paro.
Egli era consultato da Dopsent e Momoro. Parlava
spagnuolo a Gusman, italiano a Pio, inglese ad Arthur,
fiammingo a Pereyra, tedesco all'austriaco Proly, bastar-
do d'un principe. Egli creava il buon accordo fra queste
discordanze. Ne veniva una situazione oscura e forte.
Hébert lo temeva.
In que' tempi e in que' gruppi tragici, Cimourdain
conservava la potenza degl'inesorabili. Era un uomo che
non pecca, che si crede infallibile. Nessuno lo aveva ve-
duto piangere. Virtù inaccessibile e glaciale. Egli era
uno spaventoso uomo giusto.
Non c'è via di mezzo per un prete nella rivoluzione.
Un prete non poteva abbandonarsi alla prodigiosa av-
ventura flagrante che pei motivi più bassi o più alti, bi-
sognava fosse infame o fosse sublime. Cimourdain era
sublime; ma sublime nell'isolamento, nella durezza, nel-
la lividezza inospitaliera; sublime in una cerchia di pre-
cipizi. Le alte montagne presentano tale verginità sini-
stra.
Cimourdain aveva l'apparenza d'un uomo comune,
vestiva abito dimesso ed era povero d'aspetto. Da giova-
ne era stato trascurato, vecchio era calvo. I pochi capelli
che aveva erano grigi. La sua fronte era ampia e sovra di
essa l'osservatore vedeva un segno. Cimourdain aveva
un modo di parlare brusco, appassionato e solenne; la
voce breve, il tono perentorio; la bocca triste ed amara;
l'occhio chiaro e profondo, e sul suo viso vedevasi una
cert'aria da indignato.
142
Tal'era Cimourdain.
Oggi nessuno ricorda il suo nome. La storia ha di si-
mili incogniti terribili.
III.
Un angolo non immerso nello Stige.
Un tal uomo era un uomo? Il servo del genere umano
poteva aver un affetto? Non era egli troppo un'anima per
esser un cuore? Quell'enorme abbraccio che ammetteva
tutto e tutti poteva riserbarsi ad alcuno? Cimourdain po-
teva amare? Diciamolo. Sì.
Quand'era giovane e precettore in una famiglia quasi
principesca, aveva avuto un allievo figlio ed erede della
casa ed ei l'amava. Amare un fanciullo è sì facile. Che
non si perdona ad un fanciullo? Gli si perdona d'esser
signore, d'esser principe, di essere re. L'innocenza
dell'età fa dimenticare i delitti della schiatta; la debolez-
za dell'essere fa dimenticare l'esagerazione del grado;
egli è sì piccolo che gli si perdona d'esser grande. Lo
schiavo gli perdona d'essere il padrone. Il vecchio negro
idolatra il pargoletto bianco. Cimourdain amava con
passione il suo allievo. Ha ciò d'ineffabile l'infanzia che
si possono esaurire su di essa tutti gli amori. Tutto ciò
che in Cimourdain poteva amare erasi riversato, per così
dire, su questo ragazzo; il caro innocente era divenuto
una specie di preda per quel cuore condannato alla soli-
tudine. Egli l'amava con tutte le tenerezze ad un tempo,
come padre, come fratello, come amico, come creatore.
Era suo figlio; il figlio, non della sua carne, ma della sua
143
mente. Non era lui padre e non era opera sua; ma egli
era il maestro e quello il suo capolavoro. Di quel nobile
fanciullo egli aveva fatto un uomo. Chi sa? Un
grand'uomo forse; poichè tali sono i sogni. All'insaputa
della famiglia, – v'ha bisogno di permissione per creare
una intelligenza, una volontà, una rettitudine? – egli
aveva comunicato al giovine visconte, suo allievo, tutto
il progresso ch'era in lui; aveagli innestato la terribile
robustezza della sua virtù; gli aveva infuso nelle vene la
propria convinzione, la propria coscienza, il proprio
ideale; in quel cervello d'aristocratico egli aveva versata
l'anima del popolo.
La mente allatta; l'intelligenza è una mammella. V'ha
analogia fra la nutrice che dà il proprio latte ed il precet-
tore che dà il proprio pensiero. Talvolta il precettore è
più padre del padre, così come spesso la nutrice è più
madre della madre.
Tale profonda paternità spirituale legava Cimourdain
al suo allievo. La sola vista di quel bambino lo inteneri-
va.
Aggiungiamo sostituire il padre era facile, perchè il
fanciullo non l'aveva più, era orfano; suo padre era mor-
to del pari che la madre; per vegliare su di lui egli non
aveva che una nonna cieca e un prozio assente. La non-
na morì; il prozio, capo della famiglia, uomo di spada e
gran signore, che aveva cariche in corte, fuggiva il vec-
chio maniero degli avi, viveva a Versailles, andava
all'esercito, e abbandonava l'orfanello solo nel solitario
castello. Il precettore era dunque il padrone, in tutto il
144
significato della parola.
Aggiungiamo inoltre: Cimourdain aveva veduto na-
scere il fanciullo ch'era stato suo discepolo. Questi, or-
fano ancor bambino, era stato ammalato gravemente.
Cimourdain in tale pericolo di morte lo aveva assistito
giorno e notte; è il medico che cura, è l'infermiere che
salva, e Cimourdain aveva salvata la creaturina. Non so-
lo il suo allievo andavagli debitore dell'educazione,
dell'istruzione, della scienza; ma altresì della convale-
scenza e della salute; non solo il fanciullo andavagli de-
bitore di pensare; ma anche di vivere. Coloro che ci
debbono tutto, li adoriamo; Cimourdain adorava quel
fanciullo. Il corso naturale della vita erasi compiuto.
Terminata l'educazione, aveva dovuto abbandonare il ra-
gazzo divenuto un giovane. Con qual fredda e insciente
crudeltà non si fanno tali separazioni! Con quanta facili-
tà le famiglie congedano tranquillamente il precettore
che lascia il proprio pensiero in un fanciullo, e la nutrice
che vi lascia le proprie viscere! Cimourdain, pagato e
messo all'uscio, era uscito dal mondo dall'alto e rientrato
nel mondo dal basso; la tramezza fra i grandi e i piccoli
erasi rinchiusa; il giovin signore, uffiziale al suo nascere
e creato di primo tratto capitano, era partito per una
guarnigione qualunque; l'umile precettore, già nel fondo
del cuore prete insottomesso, erasi affrettato di ridiscen-
dere nell'oscuro pian terreno della Chiesa, che chiama-
vasi il basso clero; e Cimourdain aveva perduto di vista
il discepolo.
La rivoluzione era scoppiata; il ricordo della creatura
145
di cui egli aveva fatto un uomo non avevalo mai abban-
donato, nascosto, ma non ispento, dall'immensità delle
cose pubbliche.
Modellare una statua e darle vita è bello; ma è ancor
più bello modellare una intelligenza e darle la verità. Ci-
mourdain era il Pigmalione d'un'anima.
Uno spirito può avere un figlio.
Questo discepolo, questo fanciullo, questo orfano era
il solo essere da lui amato sulla terra.
Ma, anche in tale affezione, siffatto uomo era vulne-
rabile.
Lo si vedrà.
146
LIBRO SECONDO.
La bettola della via del Pavone.
I.
Minosse, Eaco e Radamanto.
In via del Pavone c'era una bettola che si chiamava
caffè. Il caffè aveva un retrobottega, oggi storico. Quivi
talvolta convenivano, quasi segretamente, uomini di tan-
ta potenza e siffattamente sorvegliati che esitavano a
parlarsi in pubblico. In tal luogo era stato scambiato, il
23 ottobre 1792, un bacio famoso tra la Montagna e la
Gironda. Ivi Garat, sebbene nelle sue Memorie non lo
confessi, era venuto per aver indicazioni nella lugubre
notte in cui, dopo di aver messo al sicuro Clavière in via
di Beaune, egli fermò la propria carrozza sul Ponte Rea-
le per ascoltare la campana a stormo.
Il 28 giugno 1793 tre uomini stavano intorno ad una
tavola di quel retrobottega. Le loro sedie non si toccava-
no; ognuno era seduto ad un lato della tavola, lasciando
vuoto il quarto. Potevan essere le otto della sera; nelle
vie ci si vedeva ancora bene, ma nel retrobottega era
oscuro; onde un lampione appeso al soffitto, lusso
d'allora, illuminava la tavola.
Il primo de' tre uomini era pallido, giovane, grave,
colle labbra sottili e lo sguardo freddo. Nella guancia
aveva una contrazione nervosa che doveva impacciargli
il sorriso. Era impolverato, spazzolato, abbottonato e
portava guanti; il suo abito turchino non faceva una
147
grinza. Aveva brache di nankin, calze bianche, la cravat-
ta alta; la gala dello sparato increspata, scarpe con fibbie
d'argento. I due altri uomini erano uno una specie di gi-
gante l'altro una specie di nano.
Il primo, spettorato in un largo abito di panno scarlat-
to, col nudo collo in una cravatta snodata che cadeva fin
sotto la gala, il panciotto aperto e spoglio di bottoni,
portava stivali a rovesci ed aveva i capelli irti, sebbene
vi si scorgesse un avanzo di ravviatura; quella parrucca
ricordava la criniera. Aveva la faccia butterata dal vaiuo-
lo, una ruga di collera fra le sopracciglia, la piega della
bontà negli angoli della bocca, le labbra grosse, i denti
lunghi, il pugno da facchino, l'occhio brillante. Il picco-
lo era un uomo giallo che, seduto, pareva deforme; ave-
va la testa rovesciata indietro, gli occhi iniettati di san-
gue, chiazze livide sul viso, un fazzoletto annodato sui
suoi capelli unti e distesi, fronte bassissima, bocca enor-
me e terribile. Portava calzoni lunghi, pianelle, un pan-
ciotto che pareva fosse stato di raso, bianco e sopra il
panciotto una casacca, tra le cui pieghe una linea dura e
diritta lasciava indovinare un pugnale.
Il primo di costoro chiamavasi Robespierre, il secon-
do Danton, il terzo Marat.
In quella sala erano soli. Dinanzi a Danton stavano un
bicchiere ed una bottiglia di vino coperta di polvere, che
ricordava la mezzina di birra di Lutero, dinanzi a Marat
una tazza di caffè, dinanzi a Robespierre delle carte.
Vicino alle carte vedevasi uno di que' pesanti calamai
di piombo, rotondi e rigati, che saranno ancor presenti
148
alla memoria di chi era scolaro al principio del secolo
attuale. A fianco del calamaio era una penna. Sugli atti
posava un grosso suggello di rame, sul quale leggevasi
Palloy fecit, e che figurava un modellino esatto della
Bastiglia.
In mezzo alla tavola stava spiegata la carta della
Francia.
All'uscio e di fuori passeggiava il cane di guardia di
Marat, quel Lorenzo Basse, commissionario del numero
18 della via de' Cordelieri, che, il 13 luglio, quindici
giorni dopo questo 28 giugno, doveva scaraventare un
colpo di seggiola sulla testa d'una donna chiamata Car-
lotta Corday, la quale in quel momento stava vagamente
fantasticando a Caen. Lorenzo Basse portava le bozze di
stampa dell'Amico del popolo. Quella sera, condotto dal
padron suo al caffè della via del Pavone, aveva la conse-
gna di tener chiusa la sala ov'erano Marat, Danton e
Robespierre, e di non lasciarvi entrare nessuno, a meno
che non fosse uno del Comitato di salute pubblica, della
Comune o del Vescovato.
Robespierre non voleva chiudere la porta a Saint-Just,
Danton non voleva chiuderla a Pache, Marat non voleva
chiuderla a Gusman.
La conferenza durava già da un pezzo. Dessa aveva
per argomento le carte spiegate sulla tavola e di cui
Robespierre aveva dato lettura. Le voci cominciavano
ad animarsi. Nel petto di quei tre uomini rumoreggiava
la collera. Dal di fuori, a quando a quando, udivasi qual-
che mezza parola. Sembrava che in quel tempo l'abitudi-
149
ne delle tribune pubbliche avesse creato il diritto
d'ascoltare. Era il tempo in cui lo spedizioniere Fabrizio
Pâris spiava dal buco della serratura le azioni del Comi-
tato di salute pubblica. Tale indelicatezza, sia detto di
volo, non fu inutile; poichè fu questo Pâris appunto che
avvertì Danton la notte del 30 al 31 marzo 1794. Loren-
zo Basse aveva applicato l'orecchio contro l'uscio del re-
trobottega ove erano Danton, Marat e Robespierre. Lo-
renzo Basse serviva Marat, ma apparteneva al Vescova-
to.
II.
Magna testantur voce per umbras.
Danton erasi alzato arretrando la propria seggiola con
moto violento.
– Uditemi, egli gridò. V'ha una sola urgenza, la Re-
pubblica in pericolo. Una sola cosa io conosco, liberare
la Francia dal nemico. Per ottener ciò tutti i mezzi sono
buoni. Tutti! tutti! tutti! Quand'io affronto tutti i pericoli,
ricorro a tutti gli espedienti, e quando temo di tutto, af-
fronto tutto. Il mio pensiero è una lionessa. Non ci vo-
gliono mezze misure. Bando agli scrupoli nella rivolu-
zione. Nemesi non è una pettegola. Siamo spaventevoli
ed utili. Guarda forse l'elefante dove mette la zampa?
Schiacciamo il nemico.
Robespierre rispose con dolcezza:
– Lo ritengo.
E aggiunse:
– La quistione è di sapere dove sia il nemico.
150
– È di fuori, e io l'ho scacciato, disse Danton.
– È di dentro, ed io lo sorveglio, disse Robespierre.
– E lo scaccerò ancora, riprese Danton.
– Non si scaccia il nemico dall'interno.
– Che si fa dunque?
– Lo si estermina.
– Vi acconsento, disse a sua volta Danton.
E ripigliò:
– Vi dico che è di fuori, Robespierre.
– Danton, vi dico che è di dentro
– Robespierre, è alla frontiera.
– Danton, è nella Vandea.
– Calmatevi, disse una terza voce, è dovunque; e voi
siete perduti.
Parlava Marat.
Robespierre guardò Marat e rispose tranquillamente:
– Lasciamo le generali. Io preciso. Ecco dei fatti.
– Pedante! borbottò fra i denti Marat.
Robespierre pose le mani sulle carte spiegate dinanzi
e proseguì:
– Vi ho letto adesso i dispacci di Prieur de la Marne.
Vi ho comunicato le indicazioni date da questo Gélam-
bre. Date retta, Danton, la guerra straniera non è nulla;
la guerra civile è tutto. La guerra straniera è una scalfit-
tura al gomito; la guerra civile è l'ulcera che rode il fe-
gato. Da tutto quanto vi ho letto risulta che la Vandea,
divisa fino ad oggi fra più capi, sta per concentrarsi. Or-
mai avrà un solo capitano.
– Un brigante centrale, mormorò Danton.
151
– È, continuò Robespierre, l'uomo approdato presso
Pontorson il 2 di giugno. Avete veduto chi egli sia. No-
tate che questo sbarco coincide coll'arresto dei rappre-
sentanti in missione, Prieur della Costa d'Oro e Romme,
a Bayeux, nel distretto traditore del Calvados, il 2 giu-
gno, lo stesso giorno.
– E il loro trasporto al castello di Caen, disse Danton.
Robespierre riprese:
– Io continuo a riassumere i dispacci. La guerra de'
boschi va ordinandosi su vasta scala. Nello stesso tempo
preparasi un'invasione inglese; Vandesi ed Inglesi, è la
Bretagna colla Bretagna. I selvaggi di Finisterre parlano
la stessa lingua dei zoticoni di Cornovaglia. Io vi ho
messo sottocchio una lettera intercettata di Puisaye, ov'è
detto che «ventimila abiti rossi distribuiti agl'insorti ne
faranno alzare centomila.» Quando l'insurrezione de'
contadini sarà completa, si verificherà la calata inglese.
Ecco il piano, seguitelo sulla carta.
Robespierre pose il dito sulla carta e proseguì:
– Gl'Inglesi ponno scegliere il punto di discesa da
Cancale a Paimpol. Craig preferirebbe la baia di Saint-
Brieuc, Cornwallis la baia di Saint-Cast. È un partico-
lare. La sponda sinistra della Loira è custodita dall'eser-
cito vandese ribelle, e quanto alle ventotto leghe scoper-
te fra Ancenis e Pontorson, quaranta parrocchie norman-
ne hanno promesso il loro concorso. La calata avverrà
su tre punti, Plérin, Iffiniac e Pléneuf; da Plérin il nemi-
co andrà a Saint-Brieuc, e da Pléneuf a Lamballe; il se-
condo giorno giungerà a Dinan, dove sono novecento
152
prigionieri inglesi, e occuperà nello stesso tempo Saint-
Jouan e Saint-Méen; vi lascierà la cavalleria; il terzo
giorno due colonne moveranno una da Jouan su Bédée,
l'altra da Dinan su Becherel, che è una fortezza naturale,
e dove pianterà due batterie; il quarto giorno gli abiti
rossi entreranno a Rennes. Rennes è la chiave della Bre-
tagna. Avuto Rennes si ha tutto. Rennes presa, cadono
Châteauneuf e Saint-Malo. A Rennes vi sono un milione
di cartuccie e cinquanta pezzi d'artiglieria di campa-
gna...
– Che si porterebbero via, mormorò Danton.
Robespierre proseguì:
– Finisco. Da Rennes tre colonne si getterebbero una
su Fougères, l'altra su Vitré, l'altra su Redon. Siccome i
ponti sono tagliati, i nemici si muniranno, questo l'avete
veduto precisato, di pontoni e di tavoloni e avranno gui-
de pei punti praticabili dalla cavalleria. Da Fougères si
irradieranno su Avranches, da Redon su Ancenis, da Vi-
tré su Laval. Nantes si arrenderà e Brest pure. Redon of-
fre tutto il corso della Vilaine, Fougères dà la strada di
Normandia, Vitré apre la via di Parigi. In quindici giorni
si avrà un esercito di briganti di trecento mila uomini e
tutta la Bretagna sarà del re di Francia.
– Cioè del re d'Inghilterra, disse Danton.
– No, del re di Francia.
E Robespierre aggiunse:
– Il re di Francia è peggiore: occorrono quindici gior-
ni per iscacciare lo straniero e milleottocento anni per
annientare la monarchia.
153
Danton, sedutosi di nuovo, mise i gomiti sulla tavola
e si cacciò la testa fra le mani, pensoso.
– Vedete il pericolo, disse Robespierre. Vitré apre la
strada di Parigi agl'Inglesi.
Danton rialzò la fronte e lasciò cadere i grossi pugni
sulla carta come su di un'incudine.
– Robespierre, forse che Verdun non offriva la strada
di Parigi ai Prussiani?
– E così?
– E così, si scaccieranno gl'Inglesi come si sono scac-
ciati i Prussiani.
E Danton levossi da capo.
Robespierre posò la sua fredda mano sul pugno feb-
brile di Danton.
– Danton, la Sciampagna non era pei Prussiani, men-
tre la Bretagna è per gl'Inglesi. Ripigliare Verdun è
guerra esterna; ripigliare Vitré è guerra civile.
E Robespierre mormorò con accento freddo e profon-
do:
– Seria differenza.
Riprese:
– Sedete, Danton, ed esaminate la carta invece di dar-
le dei pugni.
Ma Danton era assorbito dai propri pensieri.
– Quest'è di nuovo conio! egli esclamò, vedere le ca-
tastrofe a ponente quando è invece ad oriente. Vi conce-
do, Robespierre, che l'Inghilterra si erga su l'Oceano; ma
la Spagna si rizza ai Pirenei, l'Italia alle Alpi, la Germa-
nia sul Reno. Il grande orso russo sta nel fondo. Robe-
154
spierre, il pericolo è un cerchio e noi siamo in mezzo.
All'estero la coalizione, nell'interno il tradimento. Al
mezzogiorno Servant apre un pochino la porta della
Francia al re di Spagna. A settentrione Dumouriez passa
al nemico. Dal resto egli aveva sempre minacciato meno
l'Olanda che Parigi. Nerwinde cancella Jemmapes e Val-
my. Il filosofo Rabaut Saint-Étienne, traditore, da prote-
stante qual è, corrisponde col cortigiano Montesquieu.
L'esercito è decimato. Non un battaglione conta ora più
di quattrocento uomini; il valoroso reggimento di Deux-
Ponts è ridotto a centocinquanta uomini; il campo di Pa-
mars è ceduto; non rimangono a Givet che cinquecento
sacchi di farina; noi ci ripieghiamo su Landau; Wurmser
spinge Kleber; Magonza soccombe valorosamente, Con-
dé vilmente, Valenciennes del pari. Il qual fatto però non
toglie che Chancel, difensore di Valenciennes, ed il vec-
chio Féraud, difensore di Condé, siano due eroi, così co-
me Meunier che difendeva Magonza. Ma tutti gli altri
tradiscono; Dharville tradisce ad Aquisgrana, Mouton
tradisce a Bruxelles, Valenza tradisce a Breda, Neuilly
tradisce a Limburgo, Miranda a Maestricht; Stengel, tra-
ditore, Lanoue, traditore, Ligonnier, traditore, Menou,
traditore, Dillon, traditore; orrida moneta di Dumouriez.
Ci vogliono esempi. Le contromarcie di Custine mi so-
no sospette; io sospetto Custine di preferire la presa lu-
crosa di Francoforte alla presa utile di Coblenza; Fran-
coforte può pagare quattro milioni di contribuzioni di
guerra, sia pure. Ma che cos'è questo a petto del nido
degli emigrati schiacciato? Tradimento, dico. Meunier è
155
morto il 13 giugno. Ecco Kleber solo. Intanto Brun-
swick ingrossa e s'avanza. Egli innasta la bandiera tede-
sca su tutte le piazze francesi di cui s'impadronisce. Il
margravio di Brandeburgo è oggi l'arbitro dell'Europa;
si mette in tasca le nostre provincie; dichiarerà suo il
Belgio, vedrete: si direbbe che noi lavoriamo per Berli-
no; se questo continua e se non vi mettiamo ordine, la
rivoluzione francese sarà stata fatta a beneficio di Post-
dam; essa avrà avuto per unico risultato d'ingrandire il
piccolo Stato di Federico II, e noi avremo ucciso il re di
Francia pel re di Prussia.
E il terribile Danton diede in uno scroscio di risa.
Il riso di Danton fece sorridere Marat.
– Ognuno di voi ha la propria idea fissa; voi Danton,
la Prussia; voi, Robespierre, la Vandea. Anch'io precise-
rò la mia. Voi non vedete il vero pericolo; eccolo: i caffè
e le bettole. Il caffè di Choiseul è giacobino, il caffè
Patin è realista, il caffè del Convegno assale la milizia
cittadina, il caffè della Porta San Martino la difende. Il
caffè della Reggenza è contro Brisot, il caffè Coratza sta
per lui, il caffè Procope giura per Diderot, il caffè del
Teatro Francese giura per Voltaire, alla Rotonda si strac-
ciano gli assegnati, i caffè Saint Marceau sono in furore,
il caffè Manouri dibatte la questione delle farine; al caf-
fè di Foy, gran fracasso e busse, al Perron, ronzio di ca-
labroni di finanza. Ecco quanto v'ha di serio.
Danton non rideva più. Marat sorrideva sempre. Il
sorriso del nano è peggiore del sorriso di un colosso.
– Scherzate, Marat? tuonò Danton.
156
Marat fece quel moto consulsivo delle anche, già ce-
lebre. Il suo sorriso era scomparso.
– Oh! vi ritrovo, cittadino Danton. Siete proprio voi
che in piena Convenzione mi avete apostrofato «l'indivi-
duo Marat». Udite. Io vi perdono; noi attraversiamo uno
stupido momento. Ah! io scherzo? Infatti, che uomo so-
no io? ho denunciato Chazot, ho denunciato Pétion, ho
denunciato Kersaint, ho denunciato Moreton, ho denun-
ciato Dufriche Valazè, ho denunciato Ligonnier, ho de-
nunciato Menou, ho denunciato Banneville, ho denun-
ciato Gensonné, ho denunciato Biron, ho denunciato Li-
don e Chambon; ho avuto torto? io subodoro il tradi-
mento nel traditore, e trovo utile di denunziare il reo pri-
ma del delitto. Ho l'abitudine di dire alla vigilia ciò che
voi dite all'indomani. Io sono l'uomo che ha proposto
all'Assemblea un piano completo di legislazione crimi-
nale. Che cos'ho fatto fino adesso? ho domandato che
s'istruiscano le sezioni per disciplinarle alla rivoluzione,
ho fatto levare i suggelli di trentadue cartoni, ho recla-
mato i diamanti deposti nelle mani di Roland, ho prova-
to che i Brissotin avevano dato al Comitato di sicurezza
generale dei mandati d'arresto in bianco, ho indicate le
omissioni del rapporto di Lindet sui delitti di Capeto, ho
votato il supplizio del tiranno nelle ventiquattr'ore, ho
difeso i battaglioni Mauconseil e Repubblicano, ho im-
pedito la lettura della lettera di Narbonne e di Malouet,
ho fatto una mozione pei soldati feriti, ho fatto soppri-
mere la commissione dei sei, ho presentito nell'affare di
Mons il tradimento di Dumouriez, ho chiesto si prendes-
157
sero centomila congiunti d'emigrati come ostaggi pei
commissari consegnati al nemico, ho proposto di di-
chiarare traditore qualsiasi rappresentante che oltrepas-
sasse le barriere, ho smascherato la fazione rolandina
nelle agitazioni di Marsiglia, ho insistito perchè si po-
nesse la taglia sulla testa del figlio d'Uguaglianza, ho di-
feso Bouchotte, ho voluto l'appello nominale per iscac-
ciare Isnard dallo scanno, ho fatto dichiarare che i Pari-
gini hanno ben meritato dalla patria; è perciò che Lou-
vet mi tratta da fantoccino, il Finistère chiede mi si
scacci, la città di Loudun desidera che mi si esilii, la cit-
tà d'Amiens vorrebbe mi si mettesse la musoliera,
Coburgo vuole che sia arrestato, e Lecointre-Puiraveau
propone alla Convenzione di dichiararmi pazzo. Che!
cittadino Danton, perchè mi avete fatto venire al vostro
conciliabolo se non per sentire il mio parere? Vi ho for-
se chiesto io d'esserne a parte? non mai. Non ci trovo
nessun gusto di star a colloquio con dei controrivoluzio-
nari come voi e Robespierre. Del resto, me la doveva
aspettare, non mi avete compreso, nè voi più di Robe-
spierre, nè Robespierre più di voi. Non c'è dunque un
uomo di stato qui? Bisogna proprio farvi compitare la
politica, bisogna proprio guidarvi la mano! Quanto vi ho
detto voleva significare: V'ingannate ambidue. Il perico-
lo non è nè a Londra, come lo crede Robespierre, nè a
Berlino come lo crede Danton; è a Parigi. È nella man-
canza d'unità, nel diritto di ciascuno di tirare dal canto
proprio, incominciando da voi due, nell'acciaccamento
degli animi, nell'anarchia delle volontà.
158
– L'anarchia! interruppe Danton, chi la fa se non voi?
Marat non si fermò.
– Robespierre, Danton, il pericolo è in quel semenza-
io di caffè, di bische, di clubs, club dei neri, club dei fe-
derati, club delle dame, club degl'imparziali, che data da
Clermont-Tonnerre, e che è stato il club monarchico del
1790, cerchio sociale immaginato dal prete Claudio
Fauchet; club dei berretti di lana, fondato dal gazzettiere
Prudhomme, eccetera; senza contare il vostro club dei
Giacobini, Robespierre, e il vostro club dei Cordelieri,
Danton. Il pericolo è nella carestia, la quale ha fatto sì
che il facchino Blin ha appiccato alla lanterna del palaz-
zo di città il fornaio del mercato Palu, Francesco Denis,
e nella giustizia, che ha appeso il facchino Blin per aver
appeso il fornaio Denis. Il pericolo è nella carta moneta-
ta che scema di valore. In via del Tempio, caduto a terra
un assegnato di cento franchi, un uomo del popolo che
di là passava ha detto: Non merita la fatica d'essere rac-
colto. Gli aggiotatori, e gli accaparratori, quest'è il peri-
colo. Inalberare la bandiera nera al palazzo di città è
proprio un bell'innanzi! voi arrestate il barone di Trench,
ma questo non basta; torcete il collo a quel vecchio in-
trigante di prigione. Vi credete tolti d'impaccio perchè il
presidente della Convenzione mette una corona civica
sul capo di Labertèche, che ha ricevuto quarantuno scia-
bolate a Jemmapes, e del quale Chénier si fa il custode?
Commedie e gherminelle. Ah! voi non badate a Parigi!
Ah! cercate il pericolo lontano quando è vicino. A che vi
serve la polizia, Robespierre? poichè voi avete delle
159
spie, Payan alla Comune, Coffinhal al Tribunale rivolu-
zionario, David al Comitato di sicurezza generale,
Couthon al Comitato di salute pubblica. Vedete che so-
no informato. Ebbene, sappiatelo: il pericolo è sulle vo-
stre teste, il pericolo vi sta sotto i piedi; si cospira, si co-
spira, si cospira; i passeggieri per le vie si leggono
scambievolmente i giornali e si fanno dei cenni col ca-
po; seimila uomini, senza carte di civismo, emigrati di
ritorno, zerbinotti, sono nascosti nelle cantine, nei gra-
nai e nelle gallerie di legno del Palazzo Reale; si fa coda
innanzi ai fornai; le buone donne sulle soglie giungono
le mani e dicono: Quando avremo la pace? Avete un bel
rinchiudervi, per essere tra voi, nella sala del Consiglio
esecutivo; si sa tutto quel che dite, e ve ne do la prova,
Robespierre. Ecco le parole da voi dette ieri sera a
Saint-Just: «Barbaroux comincia a farsi la pancia, que-
sto lo incomoderà nella fuga.» Sì, il pericolo è dapper-
tutto e specialmente nel centro. A Parigi, i nobili congiu-
rano, i patrioti vanno scalzi, gli aristocratici, arrestati il
9 marzo, sono già lasciati in libertà, i̇ cavalli di lusso,
che dovrebbero essere attaccati ai cannoni sulla frontie-
ra, ci inzaccherano nelle vie, il pane di quattro libre vale
tre franchi e dodici soldi, i teatri rappresentano comme-
die indecenti, e Robespierre farà ghigliottinare Danton.
– Sicuro! disse Danton.
Robespierre guardava attentamente la carta.
– Quello che ci abbisogna, esclamò improvvisamente
Marat, è un dittatore. Robespierre, voi sapete ch'io vo-
glio un dittatore.
160
Robespierre rialzò il capo.
– Lo so, Marat, io o voi.
– Io o voi, disse Marat.
Danton borbottò fra i denti:
– La dittatura, arrivateci!
Marat vide l'aggrottarsi delle sopracciglia di Danton.
– Udite, egli riprese. Un ultimo sforzo. Mettiamoci
d'accordo. La situazione lo merita. Non ci siamo già
messi d'accordo per la giornata del 31 maggio? La que-
stione d'insieme è ancora più grave del girondinismo,
che è una questione di particolare. In quello che dite c'è
del vero; ma il vero, tutto il vero, il vero vero è quello
che dico io. A mezzogiorno, il federalismo; a ponente, il
realismo; a Parigi il duello della Convenzione e della
Comune, alle frontiere, l'indietreggiamento di Custine e
il tradimento di Dumouriez. Che cosa vuol dire tutto
ciò? Lo smembramento. Che ci occorre? L'unità. In essa
è la salvezza; ma affrettiamoci. Bisogna che Parigi pren-
da il governo della Rivoluzione. Se noi perdiamo un'ora,
domani i Vandesi possono essere a Orléans e i Prussiani
a Parigi. Vi concedo una cosa, Danton, vi concedo
l'altra, Robespierre. Sia pure. Or dunque la conclusione
è la dittatura. Pigliamo la dittatura. Noi tre rappresentia-
mo la rivoluzione. Noi siamo le tre teste di Cerbero. Di
queste tre teste, una parla e siete voi, Robespierre; l'altra
rugge, e siete voi, Danton.
– L'altra morde, disse Danton, e siete voi, Marat.
– Tutte e tre mordono, disse Robespierre.
Vi fu un momento di silenzio. Poi, il dialogo, pieno di
161
balzi tenebrosi, ricominciò:
– Ascoltate, Marat; prima di sposarsi bisogna cono-
scersi. In qual modo avete saputo le parole dette da me
ieri a Saint-Just?
– È cosa che riguarda me, Robespierre.
– Marat!
– È mio dovere d'illuminarmi, ed è affar mio il pi-
gliare informazione.
– Marat!
– Mi piace sapere.
– Marat!
– Robespierre, io so quello che dite a Saint-Just, co-
me so ciò che Danton dice a Lacroix; come so quanto
avviene in istrada dei Theatins, al palazzo de' Labriffe,
antro dove riunisconsi le ninfe dell'emigrazione; come
so ciò che avviene nella casa dei Thilles, presso Gones-
se, che è di Valmerange, l'antico amministratore delle
poste, dove andavano un giorno Maury e Cazalès, ove
sono andati di poi Sieyes e Vergniaud, e dove ora si va
una volta per settimana.
Pronunciando quel si, Marat guardò Danton.
Danton esclamò:
– Se avessi due quattrini di potere, sarei terribile.
Marat proseguì:
– So quello che dite, Robespierre, come so ciò che
avveniva alla torre del Tempio, quando vi s'ingrassava
Luigi XVI, tanto bene che, soltanto nel mese di settem-
bre, il lupo, la lupa e i lupicini hanno mangiato ottanta-
sei cestelli di pesche. Durante quel tempo il popolo era
162
affamato. So tutto, come so che Roland è stato nascosto
in un quartiere che metteva sopra un retrocorte in via
della Harpe; come so che seicento picche del 14 luglio
erano state fabbricate da Favre, fabbro del duca
d'Orléans; come so ciò che si fa dalla Saint-Hilaire
amante di Sillery; ne' giorni di ballo, è lo stesso vecchio
Sillery che stropiccia colla creta il pavimento del salotto
giallo della via Neuve dei Mathurins; vi pranzavano Bu-
zot e Kersaint, Saladin vi ha pranzato il 27, e con chi,
Robespierre? Col vostro amico Lasource.
– Chiacchiere, mormorò Robespierre. Lasource non è
mio amico. E aggiunse pensoso:
– Intanto ci sono a Londra diciotto fabbriche di falsi
assegnati.
Marat continuò con voce tranquilla, ma con un legge-
ro tremito, che era spaventoso:
– Voi siete la fazione degl'importanti. Sì, tutto m'è no-
to, malgrado quello che Saint-Just chiama il silenzio di
Stato...
Marat pronunziò queste parole con accento spiccato,
guardò Robespierre e proseguì:
– So ciò che si dice alla vostra tavola i giorni in cui
Lebas invita David ad assaporare il pranzo imbandito
dalla sua promessa Elisabetta Duplay, vostra futura co-
gnata, Robespierre. Io seguo il grand'occhio del popolo,
e dal fondo della mia cantina osservo. Sì, vedo, odo e
so. Le piccole cose vi bastano. Voi ammirate voi stessi.
Robespierre si fa contemplare dalla sua signora di Cha-
labre, la figlia di quel marchese di Chalabre che fece il
163
whist con Luigi XV la sera del supplizio di Damiens. Sì,
si porta la testa alta! Saint-Just abita una cravatta. Le
gendre veste eletto; colobio nuovo e panciotto bianco ed
una gala per far dimenticare il suo grembiule. Robe-
spierre s'immagina che la storia vorrà sapere ch'egli ave-
va un abito oliva alla Costituente ed un abito celeste alla
Convenzione. Ha il proprio ritratto su tutte le pareti del-
la sua camera...
Robespierre interruppe con voce ancora più tranquilla
di quella di Marat:
– E voi, Marat, avete il vostro in tutte le cloache.
Essi continuarono il dialogo sovra tal tuono di lentez-
za che meglio faceva spiccare la violenza delle botte e
delle risposte, ed aggiungeva certa ironia alla minaccia.
– Robespierre, voi avete qualificato coloro che vo-
gliono il rovesciamento dei troni i Don Chisciotte del
genere umano.
– E voi, Marat, dopo il 4 agosto, nel numero 559
dell'Amico del popolo, ah! non ho dimenticato la cifra, è
cosa utile, avete domandato che si restituiscano ai nobili
i loro titoli. Avete detto: Un duca è sempre un duca.
– Robespierre, nella seduta del 7 dicembre, voi avete
difeso la moglie di Roland contro Viard.
– Così come mio fratello ha difeso voi, Marat, quan-
do siete stato accusato ai Giacobini. Che cosa prova tut-
to ciò? Nulla.
– Robespierre, si conosce il gabinetto delle Tuileries,
dove avete detto a Garat: Io sono stanco della Rivolu-
zione.
164
– Marat, fu qui, in questa bettola che il 29 ottobre ab-
bracciaste Barbaroux.
– Robespierre, voi avete detto a Buzot: Che cos'è poi
la Repubblica?
– Marat, fu in questa bettola che invitaste a colazione
tre marsigliesi per compagnia.
– Robespierre, voi vi fate scortare da un bulo del mer-
cato armato di bastone.
– E voi, Marat, la vigilia del 10 agosto, avete chiesto
a Buzot che vi aiutasse a fuggire a Marsiglia travestito
da jockey.
– Durante le esecuzioni del settembre, vi siete nasco-
sto, Robespierre.
– E voi, Marat, vi siete fatto vedere.
– Robespierre, voi avete gettato a terra il berretto ros-
so.
– Sì, quando un traditore lo innalzava. Ciò che adorna
Dumouriez, imbratta Robespierre.
– Robespierre, voi, durante il passaggio dei soldati di
Chateauvieux, avete rifiutato di coprire con un velo la
testa di Luigi XVI.
– Ho fatto meglio che coprirgli la testa di un velo:
gliel'ho tagliata.
Intervenne Danton, ma come l'olio interviene nel fuo-
co.
– Robespierre, Marat, diss'egli, calmatevi.
A Marat non garbava d'essere nominato pel secondo.
Si voltò.
– Di che s'immischia Danton! diss'egli.
165
Danton si scosse.
– Di che m'immischio? Di questo. Che non bisogna
essere fratricida; che non ci vuol lotta fra due uomini
che servono il popolo; che ne abbiamo abbastanza della
guerra all'estero, che ne abbiamo abbastanza della guer-
ra civile, che la guerra domestica sarebbe di troppo; che
ho fatto io la rivoluzione e che non voglio la si sfaccia.
Ecco di che m'immischio.
Marat rispose senza alzare la voce:
– Badate piuttosto a rendere i vostri conti.
– I miei conti! tuonò Danton. Andate a chiederli alle
gole dell'Argonne, alla Sciampagna liberata, al Belgio
conquistato, agli eserciti, dove quattro volte già ho espo-
sto il petto alla mitraglia! andate a domandargli alla
piazza della Rivoluzione, al patibolo del 21 gennaio, al
trono atterrato, alla ghigliottina, questa vedova...
Marat interruppe Danton.
– La ghigliottina è una vergine; si può sdraiarsi su di
lei, non fecondarla.
– O che ne sapete voi? replicò Danton, io la feconde-
rei!
– Vedremo, disse Marat.
E sorrise.
Danton lo vide quel sorriso.
– Marat, esclamò, voi siete l'uomo nascosto, io sono
l'uomo dell'aria libera e della luce. Io odio la vita da ret-
tile; non mi accomoda d'esser bruco. Voi dimorate in
una cantina, io abito nella via. Voi non comunicate con
nessuno; quanto a me, chiunque passa può vedermi e
166
parlarmi.
– Bel giovinotto, volete salire in casa mia? borbottò
Marat.
E cessando di sorridere, riprese con tono perentorio:
– Danton, rendete conto dei trentatré mila scudi, de-
naro sonante, che Montmorin vi ha pagati in nome del
re col pretesto di indennizzarvi della vostra carica di
procuratore al Châtelet.
– Io sono tra quelli del 14 luglio, disse Danton con al-
terezza.
– E la guardaroba? e i diamanti della corona?
– Io era tra quelli del 6 ottobre.
– E i furti del vostro alter ego, Lacroix, nel Belgio?
– Io era tra quelli del 20 giugno.
– E i prestiti fatti alla Montansier?
– Io spingeva il popolo al ritorno da Varennes.
– E il teatro dell'Opera che si fabbricò con denaro for-
nito da voi?
– Io ho armato le sezioni di Parigi.
– E le centomila lire di fondi segreti del ministero
della giustizia?
– Io ho fatto il 10 agosto.
– E i due milioni di spese segrete dell'Assemblea, di
cui pigliaste la quarta parte?
– Io ho arrestato il nemico in marcia ed ho sbarrato il
passaggio ai re coalizzati.
– Prostituta! disse Marat.
Danton si rizzò spaventoso a vedersi.
– Sì, esclamò, io sono una donna pubblica, ho ven-
167
duto il ventre, ma ho salvato il mondo!
Robespierre era tornato a rosicchiarsi le unghie. E'
non poteva nè ridere, nè sorridere; mancavagli il riso,
lampo di Danton, ed il sorriso, puntura di Marat.
Danton riprese:
– Io sono come l'oceano; ho il flusso e il riflusso;
quando il mare è basso vedesi il mio fondo, quando è al-
to vedonsi i miei fiotti.
– La vostra schiuma, disse Marat.
– La mia tempesta, disse Danton.
Marat erasi alzato contemporaneamente a Danton.
Egli pure scoppiò. Il serpe cambiossi d'improvviso in
drago.
– Ah! esclamò. Ah! Robespierre! ah! Danton! voi non
volete ascoltarmi! Ebbene, ve lo dico io, voi siete per-
duti. La vostra politica vi mette nell'impossibilità
d'andare più innanzi. Non avete più alcuna uscita; e fate
tali cose che vi precludono tutte le porte tranne quella
della tomba.
– È la nostra grandezza, disse Danton.
E crollò le spalle.
Marat continuò:
– Danton, bada. Anche Vergniaud ha la bocca larga, le
labbra grosse e le sopracciglia aggrottate; anche Ver-
gniaud è butterato dal vaiolo al pari di Mirabeau e di te,
ma ciò non ha scongiurato il 31 maggio. Ah! tu alzi le
spalle. Talvolta un'alzata di spalle fa cadere la testa.
Danton, te lo dico, la tua voce grossa, la tua cravatta
sciolta, i tuoi stivali molli, le tue cenette delicate, le tue
168
larghe tasche, sono qualità che riguardano Luigina.6
Luigina era il vezzeggiativo che Marat dava alla ghi-
gliottina.
Egli proseguì:
– E quanto a te, Robespierre, sei un moderato, ma ciò
non ti servirà a nulla. Va pure, incipriati, cincischiati,
spazzolati, fa il bell'imbusto, fa pompa di biancheria, sii
lezioso, arricciato, non per questo schiverai la piazza di
Grève; leggi la dichiarazione di Brunswick; a malgrado
di tutto questo sarai trattato al pari del recida Damiens, e
tu non iscatti d'un punto dal figurino, in attesa che ti si
apra il collo della camicia.
– Eco di Coblenza! disse Robespierre, fra i denti.
– Robespierre, io non sono l'eco di nulla, sono il gri-
do di tutto. Ah! siete giovani voi. Quanti anni hai tu
Danton? trentaquattro anni. E tu Robespierre? trentatré.
Ebbene io sono sempre vissuto, sono il vecchio pati-
mento umano, ho seimila anni.
– È vero, replicò Danton, da seimila anni Caino si è
conservato nell'odio, come il rospo nella pietra: il masso
si spezza, Caino spicca un salto in mezzo agli uomini ed
è Marat.
– Danton! gridò Marat, mentre un livido chiarore gli
balenava negli occhi.
– E che? disse Danton.
Così parlavano quei tre uomini formidabili.
Alterco di tuoni.
6
Louisette.
169
III.
Sussulto delle intime fibre.
Il dialogo ebbe un momento d'interruzione; per poco
quei titani fecero ritorno ciascuno ai propri pensieri.
I leoni si danno pensiero delle idre. Robespierre erasi
fatto pallidissimo e Danton rosso come una ciliegia.
Ambi fremettero. La fulva pupilla di Marat erasi spenta;
la calma, una calma impetuosa, erasi ristabilita sulla fac-
cia di quell'uomo temuto dai temuti.
Danton sentivasi vinto, ma non voleva arrendersi. Ri-
prese:
– Marat parla molto di dittatura e di unità, ma ha una
sola potenza, dissolvere.
Robespierre, dischiudendo a fatica le sue labbra sottili
aggiunse:
– Io sono del parere di Anacarsi Cloots, e dico: nè
Roland, nè Marat.
– Ed io, rispose Marat, replico: nè Danton, nè Robe-
spierre.
Li guardò ambedue fisso e aggiunse:
– Permettete che vi dia un consiglio, Danton. Voi sie-
te innamorato, voi pensate a riammogliarvi; non v'immi-
schiate più di politica, siate saggio.
Arretratosi di un passo verso l'uscio, fece loro questo
saluto sinistro:
– Addio, signori.
Danton e Robespierre sentirono un brivido per l'ossa.
In quell'istante, una voce dal fondo della scala disse:
– Hai torto, Marat.
170
Tutti volsero il capo. Durante l'esplosione di Marat, e
senza che essi se ne fossero accorti, un uomo era entrato
dall'uscio di fondo.
– Sei tu cittadino Cimourdain? disse Marat. Buon
giorno.
Era infatti Cimourdain.
– Dico che hai torto, questi rispose.
Marat divenne verdognolo; in tal guisa egli impallidi-
va.
Cimourdain aggiunse:
– Tu sei utile, ma Robespierre e Danton sono neces-
sari. Perchè minacciarli? Unione, unione cittadini! il po-
polo vuole che siamo uniti.
Tale comparsa fece l'effetto dell'acqua fredda, e, co-
me l'arrivo di uno straniero in un litigio domestico, ab-
bonacciò, se non il fondo, almeno la superficie.
Cimourdain si avvicinò alla tavola.
Danton e Robespierre lo conoscevano. Nelle tribune
pubbliche della Convenzione essi avevano più volte os-
servato quel potente uomo oscuro che veniva salutato
del popolo. Tuttavia Robespierre, formalista, chiese:
– Cittadino, in qual modo siete entrato?
– Appartiene al Vescovato, rispose Marat con accento
in cui sentivasi tal quale sommissione.
Marat sfidava la Convenzione, guidava la Comune e
temeva il Vescovato.
È questa una legge.
Mirabeau sente agitarsi ad ignota profondità Robe-
spierre, Robespierre sente agitarsi Marat, Marat sente
171
agitarsi Hébert, Hébert sente agitarsi Babeuf. Finchè gli
strati sotterranei sono tranquilli l'uomo politico può
camminare; ma sotto il maggior rivoluzionario avvi un
sottosuolo, e i più arditi s'arrestano inquieti quando sen-
tono sotto i piedi il movimento ch'essi medesimi hanno
creato sul loro capo.
Saper distinguere il movimento che nasce da cupidi-
gia dal movimento che nasce dai principî, combattere
l'uno e secondar l'altro, qui sta il genio e la virtù de'
grandi rivoluzionarî.
Danton vide piegare Marat.
– Oh! il cittadino Cimourdain non è di troppo, ei dis-
se.
E stese la mano a Cimourdain.
Poi:
– Perbacco, aggiunse, spieghiamo la situazione al cit-
tadino Cimourdain: giunge in buon punto. Io rappresen-
to la Montagna, Robespierre rappresenta il Comitato di
salute pubblica, Marat rappresenta la Comune, Cimour-
dain rappresenta il Vescovato. Torrà la parità nei voti.
– Sia pure, disse Cimourdain con gravità naturale. Di
che si tratta?
– Della Vandea, rispose Robespierre.
– La Vandea! ripetè Cimourdain.
E riprese:
– È una gran minaccia. Se la Rivoluzione muore,
morrà per la Vandea. Una Vandea è più da temersi che
dieci Germanie. Perchè viva la Francia, bisogna uccide-
re la Vandea.
172
Queste poche parole gli cattivarono Robespierre.
Pure, Robespierre gli domandò:
– Non eravate voi prete?
L'aria di prete non isfuggiva a Robespierre. Egli rico-
nosceva fuori di sè ciò che aveva lui nel proprio interno.
Cimourdain rispose:
– Sì, cittadino.
– Che monta? gridò Danton. Quando i preti son buoni
valgono più degli altri. Nei tempi di rivoluzione i preti
si fondono in cittadini, come le campane in soldi ed in
cannoni, Danjou è prete, Daunou è prete. Tomaso Lindet
è vescovo d'Évreux. Robespierre, voi sedete alla Con-
venzione gomito a gomito con Massieu, vescovo di
Beauvais. Il gran vicario Vaugeois apparteneva al comi-
tato d'insurrezione del 10 agosto. Chabot è cappuccino.
Fu don Gerle che fece il giuramento del Gioco della pal-
la; fu l'abate Audran che fece dichiarare l'Assemblea na-
zionale superiore al re; fu l'abate Goutte quegli che chie-
se alla legislazione si togliesse il baldacchino dal seggio
di Luigi XVI; fu l'abate Grégoire che provocò l'abolizio-
ne della podestà reale.
– Appoggiato, ghignò Marat, dall'attore Collot d'Her-
bois. Tra loro due hanno compiuta la faccenda; il prete
ha rovesciato il trono, il commediante ha rovesciato il
re.
– Ritorniamo alla Vandea, disse Robespierre.
– Ebbene, domandò Cimourdain, che c'è? che cosa fa
questa Vandea?
Robespierre rispose:
173
– Ha un capo. Sta per diventare spaventevole.
– Chi è questo capo, cittadino Robespierre?
– È un tale già marchese di Lantenac, che s'intitola
principe bretone.
Cimourdain si scosse.
– Lo conosco, disse. Sono stato in casa sua come pre-
te.
Stette un momento pensieroso, poi ripigliò.
– Era un donnaiuolo prima di essere un uomo di guer-
ra.
– Come Biron è stato Lauzun, disse Danton.
E Cimourdain, sempre riflettendo, aggiunse:
– Sì, è un vecchio libertino. Dev'essere terribile.
– Orribile, disse Robespierre. Incendia villaggi, fa
trucidare feriti e prigionieri, fucila le donne.
– Le donne?
– Sì, tra le altre ha fatto fucilare la madre di tre bimbi.
Non si sa che sia avvenuto dei figli. Inoltre è un vero ca-
pitano; conosce la guerra.
– Infatti, rispose Cimourdain, fu alle guerre
dell'Annover, e i soldati dicevano: Richelieu disopra,
Lantenac disotto; il vero generale è stato Lantenac. Par-
latene al vostro collega Dussaulx.
Robespierre tacque un momento, poi il dialogo conti-
nuò fra lui e Cimourdain.
– Ebbene, cittadino Cimourdain, tal uomo è nella
Vandea.
– Da quando?
– Da tre settimane.
174
– Bisogna metterlo fuori della legge.
– L'abbiamo già fatto.
– Bisogna mettere una taglia sul suo capo.
– L'abbiamo già fatto.
– Bisogna offrire molto denaro a chi lo consegnerà.
– L'abbiamo già fatto.
– Non in assegnati.
– L'abbiamo già fatto.
– In oro.
– È fatto.
– E bisogna ghigliottinarlo.
– Sarà fatto.
– Da chi?
– Da voi.
– Da me?
– Sì, voi sarete delegato del Comitato di salute pub-
blica con pieni poteri.
– Accetto, disse Cimourdain.
Robespierre era rapido nello scegliere: qualità d'uomo
di stato. Negli atti che gli stavano dinanzi prese un fo-
glio di carta bianca sul quale leggevasi questa inscrizio-
ne stampata: REPUBBLICA FRANCESE, UNA ED INDIVISIBILE.
COMITATO DI SALUTE PUBBLICA.
Cimourdain continuò:
– Sì, accetto. Terribile contro terribile. Lantenac è fe-
roce; io pure lo sarò. Guerra a morte con quell'uomo. Se
Dio vorrà, ne libererò la Repubblica.
Si fermò, poi riprese:
– Sono prete; ma non importa, credo in Dio.
175
– Dio è invecchiato, disse Danton.
– Credo in Dio, disse Cimourdain impassibile.
Con un cenno del capo, Robespierre approvò.
Cimourdain riprese:
– Presso chi sarò delegato?
Robespierre rispose:
– Presso il comandante della colonna di spedizione
mandata contro Lantenac. Solo, vi avverto, è un nobile.
Danton esclamò:
– Ci abbado molto io a questo! Un nobile? E che per-
ciò? Avviene del nobile come del prete. Quando è buo-
no, è eccellente. La nobiltà è un pregiudizio; ma non per
questo bisogna pigliarla piuttosto in un senso che
nell'altro, nè pro nè contro. Robespierre, non è forse
nobile Saint-Just? Florelle di Saint-Just Anacarsi Cloots
è barone. Il nostro amico Carlo Hesse, che non manca
ad una seduta dei Cordelieri, è principe e fratello del
langravio regnante di Hesse Rothemburg. Montaut,
l'intimo amico di Marat è marchese di Montaut. Nel tri-
bunale rivoluzionario c'è un giurato che è prete. Vilate è
un giurato che è nobile, Leros, marchese di Monflabert.
Sono due sicurissimi.
– Voi dimenticate, aggiunse Robespierre, il capo del
giurì rivoluzionario...
– Antonelle?
– Che è il marchese Antonelle, disse Robespierre.
Danton riprese:
– È un nobile, Dampierre, che ora si è fatto uccidere
dinanzi a Condé per la Repubblica, ed un nobile, Beau-
176
repaire, s'è fatto saltare le cervella piuttosto che aprire le
porte di Verdun ai Prussiani.
– Ciò non impedì a Danton, borbottò Marat, il giorno
in cui Condorcet ha detto: I Gracchi erano nobili, di gri-
dare a Condorcet: Tutti i nobili sono traditori, incomin-
ciando da Mirabeau per finire con te.
– Nè vuole che altri all'infuori di lui, proseguì Robe-
spierre, batta Lantenac. La disgrazia della guerra della
Vandea sta in queste rivalità. Eroi male diretti, ecco i
nostri soldati. Un semplice capitano degli usseri, Chérin,
entra in Saumur con una tromba suonando il Ça-ira; pi-
glia Saumur; potrebbe continuare e pigliar Cholet, ma
non ha ordini e si ferma. È necessario ricomporre tutti i
comandi della Vandea. Si sparpagliano i corpi di guardia
e si disperdono le forze; un esercito sparso è un esercito
paralizzato, è un masso ridotto in polvere. Nel campo di
Paramée non vi sono più che le tende. Fra Tréguier e Di-
nan vi sono cento piccoli posti inutili coi quali si potreb-
be formare una divisione e percorrere tutto il littorale.
Léchelle, sostenuto da Pallien, sguarnisce la costa di set-
tentrione col pretesto di proteggere quella di mezzodì,
ed apre in tal modo la Francia agl'Inglesi. Mezzo milio-
ne di contadini sollevati e una calata dell'Inghilterra in
Francia, quest'è il piano di Lantenac. Il giovane coman-
dante della colonna di spedizione caccia la spada nelle
reni di questo Lantenac e lo spinge e lo batte, senza li-
cenza di Léchelle; ora, Léchelle è suo capo; per cui Lé-
chelle lo denunzia. I pareri sono divisi su tal giovine;
Léchelle vuol farlo fucilare, Prieur de la Marne vuol no-
177
minarlo aiutante generale.
Alzossi la voce grave di Cimourdain.
– Cittadino Danton, cittadino Robespierre, forse avete
ragione di fidarvi; ma il popolo diffida... e non ha torto
di diffidare. Quando un prete è incaricato d'invigilare un
nobile, la responsabilità è doppia e bisogna che il prete
sia inflessibile.
– Certo, disse Robespierre.
Cimourdain aggiunse:
– E inesorabile.
Robespierre riprese:
– Ben detto, cittadino Cimourdain. Dovrete trattare
con un giovane. Siccome avete il doppio dell'età sua,
potrete aver ascendente su di lui. Bisogna dirigerlo, ma
con accortezza. Pare abbia dei talenti militari, e in pro-
posito tutti i rapporti sono unanimi. Fa parte di un corpo
stato distaccato dall'esercito del Reno per andare nella
Vandea. Viene dalla frontiera, ove è stato ammirabile
per intelligenza e coraggio. Conduce con gran perizia la
colonna di spedizione. Da quindici giorni tiene in iscac-
co il vecchio marchese di Lantenac. Lo reprime e lo
scaccia dinanzi a sè; finirà col cacciarlo al mare e preci-
pitarvelo. Lantenac ha l'astuzia di un vecchio generale e
lui l'audacia d'un giovane capitano. Questo giovane ha
già de' nemici e degl'invidiosi. L'aiutante generale Lé-
chelle è geloso di lui...
– Questo Léchelle, interruppe Danton, vuol essere ge-
nerale in capo: ma non ha dalla sua che una frase: Il faut
178
Léchelle pour monter sur Charette.7 Intanto però
Charette lo batte.
– Mi pare che questo giovine, osservò Cimourdain,
abbia grandi qualità.
– Ma ha un difetto!
L'interruzione era di Marat.
– Quale? domandò Cimourdain.
– La clemenza, disse Marat.
E proseguì:
– È fermo nel combattere e pieghevole dopo. Lui pec-
ca d'indulgenza, perdona, fa grazia, protegge le mona-
che, salva le mogli e le figlie degli aristocratici, mette in
libertà prigionieri e preti.
– Errore grave, mormorò Cimourdain.
– Delitto, disse Marat.
– Qualche volta, disse Danton.
– Spesso, disse Robespierre.
– Quasi sempre, riprese Marat.
– Quando si tratta dei nemici della patria, sempre,
conchiuse Cimourdain.
– Marat si volse a Cimourdain.
– E che faresti tu dunque d'un capo repubblicano che
mettesse in libertà un capo realista?
– Sarei del parere di Léchelle, lo farei fucilare.
– O ghigliottinare, disse Marat.
– A scelta, aggiunse Cimourdain.
Danton si pose a ridere.
7
Fr. Il faut Léchelle (l'échelle) pour monter sur Charette (charette). Gioco di parole
che, tradotto letteralmente, suona: ci vuol la scala per salire sulla carretta.
179
– Mi piace un castigo e l'altro.
– Sei sicuro di avere l'uno e l'altro, mormorò fra i
denti Marat.
E il suo sguardo, distogliendosi da Danton, ritornò a
Cimourdain.
– Dunque, cittadino Cimourdain, se un capo repubbli-
cano scappucciasse, tu gli faresti mozzare il capo?
– In ventiquattr'ore.
– Ebbene, replicò Marat, io sono del parere di Robe-
spierre; bisogna mandare il cittadino Cimourdain come
commissario delegato del Comitato di salute pubblica,
presso il comandante la colonna di spedizione dell'eser-
cito delle coste. Come si chiama questo comandante?
Robespierre rispose:
– Era un nobile.
E si mise a spogliare gli atti.
– Diamo al prete da custodire il nobile, disse Danton:
diffido di un prete che è solo; diffido d'un nobile che è
solo; quando sono insieme non li temo: l'uno invigila
l'altro e vanno innanzi.
L'indignazione che vedevasi abitualmente nelle so-
pracciglia di Cimourdain si fece più spiccata; ma giudi-
cando l'osservazione giusta in sostanza, egli non si volse
a Danton e alzò la sua voce severa.
– Se il comandante repubblicano che mi è affidato fa
un passo falso, pena di morte.
Robespierre, cogli occhi sulle carte, disse:
– Ecco il nome, cittadino Cimourdain: il comandante
su cui avrete pieni poteri è un già visconte, e si chiama
180
Gauvain.
Cimourdain impallidì.
Marat vide il pallore di Cimourdain.
– Il visconte Gauvain, ripetè Cimourdain.
– Sì, disse Robespierre.
– E così? disse Marat, coll'occhio fisso su Cimour-
dain.
Per alcuni secondi nessuno parlò. Marat riprese:
– Cittadino Cimourdain, ai patti offerti da voi stesso,
accettate la missione di commissario delegato presso il
comandante Gauvain? Siamo intesi?
– Perfettamente, rispose Cimourdain.
Egli impallidiva sempre più.
Robespierre prese la penna che aveva sottomano, ver-
gò colla sua scrittura lenta e corretta quattro linee sul fo-
glio di carta intestato Comitato di salute pubblica, sotto-
scrisse e passò il foglio e la penna a Danton; Danton
sottoscrisse, e Marat, che non istaccava gli occhi della
faccia livida di Cimourdain, sottoscrisse dopo Danton.
Robespierre, pigliato di nuovo il foglio, vi appose la
data e lo consegnò a Cimourdain, che lesse:
181
«ROBESPIERRE. – DANTON. – MARAT.»
183
LIBRO TERZO
La Convenzione.
I.
La Convenzione.
Ci avviciniamo alla gran vetta.
Ecco la Convenzione.
Lo sguardo diventa fisso al cospetto di tale sommità.
Non mai nulla di più alto è apparso sull'orizzonte de-
gli uomini.
C'è l'Himalaya e c'è la Convenzione.
La Convenzione è forse il punto culminante della sto-
ria.
Mentre viveva la Convenzione, poichè un'assemblea
vive, nessuno sapeva spiegarsi ciò che essa fosse. Quel-
lo che sfuggiva ai contemporanei era appunto la sua
grandezza; troppo erano spaventati per esserne abbaglia-
ti. Tutto che è grande ispira un sacro orrore. È facile am-
mirare i mediocri e le colline; ma ciò che è molto alto,
un genio od una montagna, un'assemblea od un capola-
voro, visto troppo da vicino, spaventa. Qualsiasi sommi-
tà pare un'esagerazione. Il salire stanca. I dirupi fanno
ansare. Sui pendii si scivola, le scabrosità, che sono bel-
lezze, feriscono; i torrenti, dove schiumano, rivelano i
precipizii, le nubi nascondono le creste; l'ascesa atterri-
sce quanto la caduta. Quindi, dell'ammirazione è mag-
giore lo spavento. Provasi un sentimento bizzarro,
l'avversione pel grande. Vedonsi gli abissi, non si vedo-
184
no le sublimità; odesi il mostro, non il prodigio. Così fu
dapprima giudicata la Convenzione. La Convenzione fu
guardata d'alto in basso dai miopi, essa, fatta per essere
contemplata dalle aquile.
Oggi è in prospettiva e disegna sullo sfondo del cielo,
in una lontananza serena e tragica, l'immenso profilo
della Rivoluzione Francese.
II.
185
gran dipintura a chiaroscuro, vi si costituirono banchi
simmetrici, una tribuna quadrata, pilastri paralleli, zoc-
coli simili a ceppi, lunghe travi rettilinee, alveoli rettan-
golari ove si accalcava la moltitudine e che chiamavansi
tribune pubbliche, un velario romano, panneggiamenti
greci, e in quegli angoli retti e in quelle linee rette si in-
sediò la Convenzione; in quelle geometrie si mise la
tempesta. Sulla tribuna il berretto rosso era dipinto di
grigio. I realisti cominciarono a ridere di quel berretto
rosso grigio, della sala posticcia, di quel monumento di
cartone, di quel santuario di carta pista, di quel panteon
di mota. Come tutto doveva ben presto scomparire! Le
colonne erano doghe da botti, le vôlte componevansi di
assicelle, i bassorilievi erano di stucco, i cornicioni
d'abete, le statue di gesso, i marmi di pittura, le muraglie
di tela, e in siffatto provvisorio la Francia ha compiuto
qualcosa d'eterno.
Le pareti della sala del Maneggio, quando la Conven-
zione andò a tenervi le sedute, erano tutto coperte degli
avvisi pullulati a Parigi nei giorni del ritorno da Varen-
nes. In uno leggevasi: – Ritorna il re. Si bastoni chi
l'applaude, si appicchi chi lo insulta. In un altro: Zitti. Il
cappello sul capo. Sta per passare dinanzi a' suoi giudi-
ci. In un altro: Il re ha appuntato il fucile contro la na-
zione. Il fuoco è stato lungo, ora tocca alla nazione a ti-
rare. In un altro: La legge, la legge! Fu in quelle mura
che la Convenzione giudicò Luigi XVI. Alle Tuileries,
ove la Convenzione pose la sede il 10 maggio 1793, e
che si chiamarono il Palazzo Nazionale, la sala delle se-
186
dute occupava tutto l'intervallo fra il padiglione
dell'Orologio, chiamato padiglione Unità, ed il padiglio-
ne Marsan, chiamato padiglione Libertà. Il padiglione di
Flora si chiamava padiglione Uguaglianza. Alla sala
avevasi accesso dallo scalone di Giovanni Bullant. Sotto
il primo piano occupato dall'Assemblea, tutto il piano
terreno del palazzo era una specie di lunga sala delle
guardie ingombrata dai fasci e dai letti da campo delle
truppe d'ogni arma che vegliavano intorno alla Conven-
zione. L'Assemblea aveva una guardia d'onore denomi-
nata «i granatieri della Convenzione.»
Un nastro tricolore separava il castello ove era
l'Assemblea dal giardino ove il popolo andava e veniva.
III.
187
d'appoggio un palo di un sol pezzo, lungo dieci metri.
Poche cariatidi hanno lavorato come questo palo; per
anni ed anni esso ha sostenuto le dure scosse della rivo-
luzione. Esso ha sopportato l'acclamazione, l'entusia-
smo, l'ingiuria, il rumore, il tumulto, l'immenso caos
delle ire, la rivolta. Nè mai piegò. Dopo la Convenzione
ha veduto il consiglio degli Anziani. Il 18 brumaio lo
mise in riposo.
Allora Percier sostituì al pilastro di legno delle colon-
ne di marmo che durarono meno.
L'ideale degli architetti è talvolta bizzarro; l'architetto
della via Rivoli ha avuto per ideale la traiettoria d'una
palla da cannone; l'architetto di Carlsruhe ha avuto per
ideale un ventaglio; l'ideale dell'architetto che costruì la
sala dove la Convenzione andò a risiedere il 10 maggio
1793 pare sia stato un gigantesco tiretto da cassettone:
era lunga, alta e nuda. Ad un lato maggiore del paralle-
logramma appoggiavasi un vasto semicerchio; era l'anfi-
teatro dei banchi dei rappresentanti, senza tavole nè leg-
gii, sicchè Garan-Coulon, che scriveva molto, scriveva
sulle ginocchia; di faccia ai banchi sorgeva la tribuna;
dinanzi alla tribuna, il busto di Lepelletier-Saint-Far-
geau; dietro la tribuna, il seggio del presidente.
La testa del busto oltrepassava di poco il parapetto
della tribuna, motivo per cui più tardi fu tolto di là.
L'anfiteatro componevasi di diciannove banchi semi-
circolari, disposti a piani gli uni dietro gli altri; tronchi
di banchi prolungavano l'anfiteatro nelle due cantonate.
Al basso, nel ferro da cavallo al piede della tribuna,
188
stavano gli uscieri.
Da un lato della tribuna, in una cornice di legno nero,
era appesa al muro una cartella alta nove piedi, portante
su due colonne, separate da una specie di scettro, la di-
chiarazione dei diritti dell'uomo; dall'altra parte v'era un
posto vuoto, che fu di poi occupato da una cornice simi-
le contenente la costituzione dell'anno II, le cui due co-
lonne erano separate da uno spadone. Sulla tribuna, al
disopra della testa dell'oratore, agitavansi, uscendo da
una lunga loggia a due compartimenti piena di popolo,
tre immense bandiere tricolori, appoggiate ad un altare
su cui leggevansi queste parole: LA LEGGE. Dietro l'altare
ergevasi, come la sentinella della parola libera, un enor-
me fascio romano, alto al pari d'una colonna. Statue gi-
gantesche, erette contro il muro, stavano di fronte ai
rappresentanti. Il presidente aveva alla destra Licurgo ed
alla sinistra Solone; sopra la Montagna c'era Platone.
Tali statue avevano per piedestalli semplici dadi, posti
sovra una lunga cornice sporgente, che faceva il giro
della sala e separava il popolo dall'Assemblea. Sulla
cornice gli spettatori posavano i gomiti.
Il quadro di legno nero contenente i Diritti dell'Uomo
saliva fino alla cornice e copriva alquanto il disegno del
cornicione, infrazione della linea retta che faceva mor-
morare Chabot. – È brutto, ei diceva a Vadier. Sulle te-
ste delle statue alternavansi corone di quercia e di allo-
ro.
Un panneggio verde, su cui erano dipinte in verde più
carico le stesse corone, scendeva in larghe e diritte pie-
189
ghe dalla cornice di circuito e tappezzava tutto il piano
terreno della sala occupato dall'Assemblea. Al disopra
del panneggio il muro era bianco e freddo. Nel muro in-
cavavansi, quasi vi fossero state tagliate collo stampo,
senza modanature nè fogliami, due piani di tribune pub-
bliche, le quadrate al basso, le rotonde in alto; secondo
la norma, gli archivolti erano sovrapposti agli architravi.
C'erano dieci tribune su ciascun dei lati maggiori della
sala e ad ognuna delle due estremità due grandissime
loggie; in tutto ventiquattro. Quivi accalcavasi il popolo.
Gli spettatori delle tribune inferiori rigurgitavano su
tutte le sponde e raggruppavansi su tutte le sporgenze
dell'architettura. Una lunga sbarra di ferro, solidamente
impiombata ad altezza del gomito, serviva di balaustrata
alle alte tribune e guarentiva gli spettatori contro la
pressione della calca che saliva le scale. Una volta però
un uomo fu precipitato nell'Assemblea; egli cadde in
parte su Massieu, vescovo di Beauvais, non si uccise e
disse: To' che un vescovo è buono a qualcosa!
La sala della Convenzione poteva contenere duemila
persone, e, nei giorni d'insurrezione, tremila.
La Convenzione teneva due sedute, una di giorno ed
una di sera.
La spalliera del seggio del presidente era rotonda, a
borchie dorate. La tavola veniva sostenuta da quattro
mostri alati da un solo piede, che sarebbersi ritenuti
usciti dall'Apocalisse per assistere alla rivoluzione. Pa-
reva fossero stati staccati dal carro di Ezechiele per met-
terli a trascinare la carriola di Sansone.
190
Sulla tavola del presidente vedevansi un grosso cam-
panello, quasi una campana, largo calamaio di rame ed
un registro legato in pergamena, che era il libro dei pro-
cessi verbali.
Su quella tavola sgocciolarono teste recise portate in
cima ad una picca.
Salivasi alla tribuna da una scaletta di nove gradini
alti, erti e pericolosi; anzi un giorno essi fecero incespi-
care Gensonné che vi saliva. È una scala da patibolo!
diss'egli. «Fa il tuo noviziato» gli gridò Carrier.
Dove il muro era sembrato troppo nudo, nei canti del-
la sala, l'architetto, a mo' d'ornamenti, aveva applicato
de' fasci colla scure all'infuori.
A destra ed a sinistra della tribuna, due zoccoli porta-
vano due candelabri alti dodici piedi, che avevano in ci-
ma quattro paia di lampade a riverbero. In ciascuna log-
gia pubblica vedevasi un candelabro simile, e sugli zoc-
coli di que' candelabri erano scolpiti dei cerchi, che il
popolo denominava «collane da ghigliottina.»
I banchi dell'Assemblea salivano quasi fino alla cor-
nice delle tribune; i rappresentanti ed il popolo potevano
scambiarsi parola.
Gli sfogatoi delle tribune mettevano in un labirinto di
corridoi echeggiante talvolta di selvagge grida.
La Convenzione ingombrava il palazzo e rifluiva per-
fino nei palazzi vicini, ossia nei palazzi di Longueville e
di Coigny. Fu in quest'ultimo che dopo il 10 agosto, a
quanto dice una lettera di lord Bradford, si trasportarono
le masserizie reali. Ci vollero due mesi per isgomberare
191
le Tuileries.
I comitati avevano i loro quartieri nei dintorni della
sala; nel padiglione Uguaglianza, la legislazione, l'agri-
coltura ed il commercio; nel padiglione Libertà, la mari-
na, le colonie, le finanze, gli assegnati, la salute pubbli-
ca; nel padiglione Unità, la guerra.
Il Comitato di sicurezza generale comunicava diretta-
mente col Comitato di salute pubblica mercè un oscuro
corridoio, illuminato giorno e notte da una lampada, pel
quale andavano e venivano le spie di tutti i partiti. Vi si
parlava sottovoce. Alla sbarra della Convenzione fu
cambiato più volte il posto. Di solito era alla destra del
presidente.
Alle due estremità della sala, le tramezze verticali che
chiudevano dal lato destro e dal sinistro i semicerchi
concentrici dell'anfiteatro lasciavano tra esse e il muro
due anditi stretti e profondi, sui quali aprivansi due tetre
porte quadrate. Di là entravasi ed uscivasi.
I rappresentanti accedevano direttamente alla sala da
una porta che metteva sul terrazzo dei Foglianti.
Questa sala, poco rischiarata di giorno da pallide fine-
stre, male illuminata quando cominciava il crepuscolo
da livide faci, aveva qualcosa di notturno. Tale incom-
pleta illuminazione aggiungevasi alle tenebre della sera;
le sedute colle lampade erano lugubri. Uno non vedeva
l'altro; dalle estremità della sala, dalla destra alla sini-
stra, gruppi di facce indistinte insultavansi a vicenda. I
membri dell'Assemblea s'incontravano senza ricono-
scersi. Un giorno Laignelot, nel correre alla tribuna,
192
giunto nel corridoio di discesa urta in qualcuno. Scusa-
mi, Robespierre, disse egli. Per chi mi prendi? risponde
una voce roca. – Scusami, Marat, rispose Laignelot.
Al basso, a destra ed a sinistra del presidente, vi erano
due tribune riservate; poichè, cosa strana, alla Conven-
zione vedevansi spettatori privilegiati. Queste tribune
erano le sole che avessero panneggi. In mezzo all'archi-
trave due cordoni d'oro rialzavano le tende. Le tribune
del popolo erano nude.
Tutto questo insieme era violento, selvaggio, rego-
lare. Il corretto nel feroce; un po' tutta la rivoluzione, in-
somma. La sala della Convenzione offriva il più com-
pleto modello di ciò che gli artisti hanno chiamato
«l'architettura messidoro;» il massiccio e l'esile. I co-
struttori di quel tempo pigliavano il simmetrico pel bel-
lo. L'ultima parola del Rinascimento era stata detta sotto
Luigi XV, ed erasi operata una reazione. Aveasi voluto
spingere il nobile fino all'insignificante e la purezza fino
alla noia. In architettura esiste l'affettazione di saviezza.
Dopo le abbaglianti orgie di forma e di colore del diciot-
tesimo secolo, era stata messa l'arte al regime della vita,
e più non si permetteva che la linea retta. Siffatto genere
di progresso finisce a cadere nel brutto. L'arte ridotta al-
lo scheletro, ecco il fenomeno. Tale è l'inconveniente di
questa sorta di saviezze e d'astinenze; lo stile è sì sobrio,
che diventa magro.
Prescindendo da qualsiasi impressione politica, al so-
lo vederne l'architettura quelle sale facevano correre un
brivido per l'ossa. Lo spettatore ricordava in confuso
193
l'antico teatro, le loggie inghirlandate, il soffitto azzurro
e porpora, la lumiera a faccette, i candelabri dai riflessi
dell'iride, le tende color gola di piccione, la profusione
d'amorini e di ninfe sulla tela e sui panneggi, tutto l'idil-
lio regale e galante, dipinto, scolpito e dorato, che aveva
empiuto col suo sorriso quel luogo severo, e scorgeva
dovunque a sè d'intorno que' duri angoli rettilinei, freddi
e taglienti come l'acciaio; la mente correva a Boucher
ghigliottinato da David.
194
IL
NOVANTATRE
DI
VITTOR HUGO
Versione letterale
DI C. PIZZIGONI
Volume II
MILANO
FRATELLI SIMONETTI EDITORI
Via Pantano, N. 6
1874
195
IV.
196
il giansenista Camus, che redigeva la costituzione civile
del clero, credeva ai miracoli del diacono di Parigi, e
prosternavasi tutte le notti dinanzi ad un crocifisso alto
sette piedi appeso al muro della sua camera; Fauchet, un
prete che, con Camillo Desmoulins, aveva fatto il 14 lu-
glio; Isnard, che commise il delitto di dire: Parigi sarà
distrutto, nello stesso momento che Brunswick diceva:
Parigi sarà incendiato; Giacobbe Dupont, il primo che
gridò: Io sono ateo, ed al quale Robespierre rispose:
L'ateismo è aristocratico; Lanjuinais, dura, sagace e va-
lorosa testa bretone; Ducos, l'Eurialo di Boyer-Fondrè-
de; Rebecqui, il Pilade di Barbaroux: Rebecqui dava la
propria dimissione perchè non si era ancora ghigliottina-
to Robespierre; Richaud, che combatteva la permanenza
delle sezioni; Lasource, che aveva emesso questo apote-
ma micidiale: Guai alle nazioni riconoscenti! e che ai
piedi del patibolo doveva contraddirsi con queste fiere
parole gettate agli uomini della Montagna: Noi moriamo
perchè il popolo dorme, e voi morrete perché il popolo
si sveglierà; Biroteau, che fece decretare l'abolizione
dell'inviolabilità, e fu così, senza saperlo, il fabbro della
mannaia, e rizzò il patibolo per sè stesso; Carlo Villatte,
che ricoverò la propria coscienza sotto questa protesta:
Io non voglio votare sotto i coltelli; Louvet, l'autore di
Faublas, che doveva finir libraio al Palazzo Reale, con
Lodoiska al banco; Mercier, l'autore del Quadro di Pa-
rigi, che scriveva: Tutti i re hanno sentito sulla nuca il
21 gennaio; Marec, la cui preoccupazione era «la fazio-
ne degli antichi confini»; il giornalista Carra che, al pie-
197
de del patibolo, disse al carnefice: Mi secca morire.
Avrei voluto veder il seguito; Vigée che s'intitolava gra-
natiere del secondo battaglione di Mayenne e Loire, e
che, minacciato dalle tribune pubbliche, esclamava: Io
chiedo che al primo mormorio delle tribune noi ci riti-
riamo tutti e marciamo su Versailles colla sciabola in
pugno! Buzot, riserbato alla morte di fame; Valazé pro-
messo al suo proprio pugnale; Condorcet, che doveva
perire a Bourg-la-Reine diventato Borgo Uguaglianza,
denunciato dall'Orazio ch'egli aveva in tasca; Pétion, il
cui destino era di essere adorato dalla folla nel 1792 e
divorato dai lupi nel 1794; venti altri ancora, Pontécou-
lant, Marboz, Lidon, Saint-Martin; Dussaulx, traduttore
di Giovenale, che aveva fatto la campagna dell'Annover;
Boilleau, Bertrand, Lesterp-Beauvais, Lesage, Gomaire,
Gardien, Mainvieille, Duplantier, Lacaze, Antiboul, e
pel primo un Barnave, che si chiamava Vergniaud.
Dall'altra parte, Antonio Luigi Leone Florelle di Saint
Just, pallido, fronte bassa, profilo corretto, occhio miste-
rioso, tristezza profonda, ventitré anni; Merlin di Thion-
ville, che i Tedeschi chiamavano Feuer Teufel, «il dia-
volo di fuoco;» Merlin di Douai, il colpevole autore del-
la legge dei sospetti; Soubrany, che il popolo di Parigi, il
primo pratile, chiese per generale; il già curato Lebon, il
quale impugnava una sciabola colla mano che aveva
toccata l'acqua benedetta; Billaud Varennes, che intrave-
deva la magistratura dell'avvenire: non giudici, ma arbi-
tri; Fabre d'Églantine, che fece una graziosa trovata, il
calendario repubblicano, come Rouget de Lisle ebbe
198
un'ispirazione sublime, la Marsigliese, ma l'uno e l'altro
senza recidiva; Manuel, il procuratore della Comune,
che aveva detto: Un re morto non è un uomo di meno;
Goujon, che era entrato in Tripstadt, in Newstadt e in
Spira, ed aveva veduto fuggire l'esercito prussiano; La-
croix, avvocato cambiato in generale, fatto cavaliere di
San Luigi sei giorni prima del 10 agosto. Fréron-Thersì-
te, figlio di Fréron Zoïle; Ruth, l'inesorabile ricercatore
dell'armadio di ferro, predestinato al gran suicidio re-
pubblicano, chè doveva uccidersi il giorno in cui moris-
se la repubblica; Fouché, anima da demonio, faccia da
cadavere; Camboulas, l'amico del Père Duchesne, il
quale diceva a Guillotin; «Tu appartieni al club dei Fo-
glianti, ma tua figlia appartiene al club dei Giacobini;
Jagot, che a coloro i quali compiangevano la nudità dei
prigionieri, rispondeva queste crudeli parole: Una pri-
gione è un abito di pietra; Javogues, lo spaventevole
esumatore dei cadaveri di san Dionigi; Osselin, proscrit-
tore, che nascondeva in sua casa una proscritta, la signo-
ra Charry; Bentabole, che, quando presiedeva, faceva
cenno alle tribune di applaudire o di fischiare; il giorna-
lista Robert, marito della signorina Kéralio, la quale
scriveva: Nè Robespierre nè Marat vengono da me;
Robespierre ci verrà quando vorrà, Marat non mai;
Garan-Coulon, che altieramente aveva domandato,
quando la Spagna era intervenuta nel processo di Luigi
XVI, che l'Assemblea non si degnasse di leggere la let-
tera di un re per un re; Grégoire, vescovo, degno in prin-
cipio della primitiva Chiesa, ma che più tardi, sotto
199
l'impero, cancellò il repubblicano Grégoire pel conte
Grégoire; Amar, che diceva: «Tutta la terra condanna
Luigi XVI. A chi dunque devesi fare appello contro il
giudizio? ai pianeti; Rouyer, che il 21 gennaio si era op-
posto a che si sparasse il cannone del Ponte Nuovo, di-
cendo: Una testa di re non deve fare cadendo più rumo-
re della testa di un altro uomo; Chénier, fratello
d'Andrea; Vadier, nel novero di coloro che mettevano
una pistola sulla tribuna; Panis, che diceva a Momoro:
Voglio che Marat e Robespierre si abbraccino alla mia
tavola e in casa mia. – Ove stai di casa? – A Charenton.
– Un altro luogo mi avrebbe sorpreso, diceva Momoro;
Legendre, che fu il macellaio della rivoluzione di Fran-
cia, come Pride era stato il macellaio della rivoluzione
d'Inghilterra. – Vieni, che t'accoppi, ei diceva a Lanjui-
nais. E Lanjuinais rispondeva: Prima fa decretare che io
sono un bue; Collot d'Herbois, il lugubre commediante,
che sulla faccia portava l'antica maschera dalle due boc-
che che dicono Si e No, approvando coll'una quanto bia-
simava coll'altra, sparlando di Carier a Nantes e deifi-
cando Châlier a Lione, mandando Robespierre sul pati-
bolo e Marat al Panteon; Génissieux, che domandava la
pena di morte contro chiunque portasse indosso la me-
daglia di Luigi XVI martirizzato; Leonardo Bourdon, il
maestro di scuola che aveva offerto la propria casa al
vecchio del monte Jura; Topsent, marinaio, Goupilleau,
avvocato, Lorenzo Lecointre, mercante, Duhem medico,
Sergent statuario, David pittore, Giuseppe Uguaglianza
principe. Altri ancora: Lecomte Puiraveau, il quale do-
200
mandava che Marat fosse dichiarato con decreto: «in
istato di demenza»; Roberto Lindet, l'inquietante creato-
re di quel polipo, la cui testa era il Comitato di sicurezza
generale e che copriva la Francia co' suoi ventun mila
bracci, che chiamavansi i comitati rivoluzionari; Le-
boeuf, sul quale Girey-Dupré, nel suo Natale dei falsi
patrioti aveva fatto questo verso:
8
Leboeuf vit Legendre et beugla.
201
Rewbell, che si rinchiuse in Magonza; Bourbotte
ch'ebbe il cavallo ucciso sotto di sè alla presa di Sau-
mur; Guimberteau, che diresse l'esercito delle Coste di
Cherbourg; Jard-Panvilliers, che diresse l'armata delle
coste della Rochelle; Lecarpentier, che diresse la squa-
dra di Cancale; Roberjot, che aspettava l'agguato di Ra-
stadt; Prieur della Marne che portava nei campi la sua
vecchia controspallina di capo di squadrone; Levasseur
de la Sarthe, che con una parola decideva Serrent, co-
mandante del battaglione di Saint-Amand, a farsi ucci-
dere; Reverchon, Maure, Bernardo di Saintes, Carlo Ri-
chard, Lequinio, ed in alto a questo gruppo un Mirabeau
che chiamavasi Danton.
Al di fuori di questi due campi, e tenendoli entrambi
in rispetto, drizzavasi un uomo, Robespierre.
V.
202
fermato al terzo stato e non aveva potuto salire fino al
popolo. Certe menti sono fatte per restare a mezza stra-
da. Sieyès chiamava tigre Robespierre, il quale a sua
volta lo chiamava talpa. Questo metafisico era riuscito
non alla sapienza, ma alla prudenza. Egli era cortigiano
e non servitore della rivoluzione. Prendeva una pala e
andava col popolo a lavorare al Campo di Marte, attac-
cato alla stessa carretta con Alessandro di Beauharnais.
Egli consigliava l'energia di cui non faceva uso. Diceva
ai Girondini: Mettete il cannone nel vostro partito. Son-
vi i pensatori che lottano, e questi erano come Condor-
cet con Vergniaud, o come Camillo Desmoulins con
Danton. Sonvi i pensatori che vogliono vivere, e questi
erano con Sieyes.
Anche i vini più generosi hanno la loro feccia. Perfi-
no disotto della Pianura eravi la Palude. Stagno schifoso
che lascia vedere le trasparenze dell'egoismo. Quivi bat-
teva i denti l'attenta muta di coloro che tremano. Nulla
di più miserabile. Tutti gli obbrobrii e nessuna ver-
gogna; la collera latente; la rivolta sotto la servitù. Essi
erano cinicamente spaventati; avevano tutto il coraggio
della viltà, preferivano la Gironda e sceglievano la
Montagna; lo scioglimento dipendeva da essi, ed essi
piegavano dalla parte che riusciva; abbandonavano Lui-
gi XVI a Vergniaud, Vergniaud a Danton, Danton a
Robespierre, Robespierre a Tallien. Imprecavano a
Marat vivo e divinizzavano Marat morto. Sostenevano
tutto fino al giorno in cui facevano rovesciare ogni cosa.
Avevano l'istinto di dare la spinta decisiva a tutto ciò
203
che non è fermo in piedi. Ai loro occhi, siccome eransi
posti in servizio a patto di essere solidi, vacillare era tra-
dirli. Essi costituivano il numero, la forza, la paura. Da
ciò l'audacia delle turpitudini.
Quindi ne nacquero il 31 maggio, l'11 germinale, il 9
termidoro; tragedie annodate dai giganti e sciolte dai na-
ni.
VI.
204
pressione delle prigioni per debiti e dell'arresto persona-
le, Romme la proposta di Chappe, Duboë l'ordinamento
degli archivi, Coren-Fustier la creazione del gabinetto
d'anatomia e del museo di storia naturale. Guyomard la
navigazione fluviale ed il pedaggio dell'Escaut; l'arte
aveva i suoi fanatici e perfino i suoi monomaniaci; il 21
gennaio, mentre la testa della monarchia cadeva sulla
piazza della Rivoluzione, Bézard, rappresentante
dell'Oise, andava a vedere un quadro di Rubens trovato
in un solaio della via San Lazzaro. Artisti, oratori, profe-
ti, uomini colossi come Danton, uomini fanciulli come
Cloots, gladiatori e filosofi, tutti miravano allo stesso
scopo, il progresso. Nulla li sconcertava. La grandezza
della Convenzione fu di cercare la quantità di reale esi-
stente in ciò che gli uomini chiamano impossibile. Ad
una sua estremità Robespierre aveva l'occhio fisso sul
diritto; all'altra estremità, Condorcet aveva l'occhio fisso
sul dovere.
Condorcet era un uomo di fantasticheria e di luce;
Robespierre era un uomo d'azione; e talvolta, nelle crisi
ultime delle società invecchiate, azione significa ester-
minio. Le rivoluzioni hanno due versanti, salita e disce-
sa, e portano disposte a scalinata su questi versanti tutte
le stagioni, dal ghiaccio fino ai fiori. Ogni zona di tali
versanti produce gli uomini che confanno al suo clima,
da quelli che vivono nel sole fino a quelli che vivono
nel fulmine.
VII.
205
Mostravasi il gomito del corridoio di sinistra, dove
Robespierre aveva detto sottovoce all'orecchio di Garat,
l'amico di Clavière, queste terribili parole: «Clavière ha
cospirato dappertutto ove ha respirato. In quella stessa
ripiegatura, comoda alle confidenze ed alle collere a
mezza voce, Fabre d'Églantine aveva litigato con Rom-
me e gli aveva rimproverato di sfigurare il suo calen-
dario col cambiamento di Fervidoro in Termidoro. Desi-
gnavansi l'angolo ove sedevano, gomito a gomito, i sette
rappresentanti dell'alta Garonna, che, chiamati pei primi
a pronunziare il loro verdetto su Luigi XVI, avevano co-
sì risposto l'un dopo l'altro: Mailhe: la morte. – Delmas:
la morte. – Projean: la morte. Calès: la morte. – Ayral: la
morte. – Julien la morte. Desaby: la morte. Eterna riper-
cussione che empie tutta la storia, e che, dacchè esiste la
giustizia umana, ha sempre messo l'eco del sepolcro sul-
le mura del tribunale. Mostravansi a dito, nella tumul-
tuosa confusione dei volti, tutti quegli uomini da cui era
uscito il frastuono dei voti tragici; Paganel, che aveva
detto: La morte. Un re non è utile che colla sua morte;
Millaud, che aveva detto: Oggi, se la morte non esistes-
se, bisognerebbe inventarla; il vecchio Raffron du
Trouillet, che aveva detto: La morte presto! Goupilleau,
che aveva gridato: Il patibolo subito. La lentezza aggra-
va la morte; Sieyès, che aveva usata questa funebre con-
cisione: La morte; Thuriot, che aveva respinto l'appello
al popolo proposto da Buzot: Che! le assemblee pri-
marie! Come? quarantaquattro mila tribunali! Processo
senza fine. La testa di Luigi XVI avrebbe tempo d'inca-
206
nutire prima di cadere; Agostino Bono Robespierre,
che, dopo il fratello, aveva esclamato: «Io non conosco
l'umanità che sgozza i popoli e perdona ai despoti. La
morte! chiedere una dilazione è sostituire all'appello al
popolo un appello ai tiranni». Foussedoire, il sostituto
di Bernadino di Saint Pierre, che aveva detto: Io ho in
orrore l'effusione del sangue umano, ma il sangue d'un
re non è sangue d'uomo. La morte; Giovanni Bono Saint
André, che aveva detto: Non v'ha popolo libero senza la
morte del tiranno; Lavicomterie, che aveva proclamata
questa formola: Finchè il tiranno respira, la libertà sof-
foca. La morte. Chateauneuf-Randon, che aveva manda-
to questo grido: La morte di Luigi Ultimo; Guyardin,
che aveva emesso il seguente voto: Lo si giustizii alla
Barriera-Rovesciata; la Barriera-Rovesciata era la bar-
riera del Trono; Tellier, che aveva detto: Per tirare con-
tro il nemico si fonda un cannone del calibro della testa
di Luigi XVI. E gl'indulgenti: Gentil, che aveva detto: Io
voto la reclusione. Fare un Carlo I, vuol dire far un
Cromwell; Bancal, che aveva detto: L'esilio. Voglio ve-
dere il primo re dell'universo a far un mestiere per cam-
pare la vita; Albouys, che aveva detto: Il bando. Che
questo spettro vivente vada ad errare intorno ai troni;
Zangiacomi, che aveva detto: La detenzione. Custodia-
mo Capeto vivente come spauracchio; Maillon, che ave-
va detto: Viva. Non voglio far un morto di cui Roma crei
un santo. Mentre tali sentenze cadevano da quelle lab-
bra severe e, una dopo l'altra, disperdevansi nella storia,
nelle tribune alcune donne scollacciate e adorne nume-
207
ravano i voti con una lista di carta in mano, e ad ogni
voto vi facevano un forellino collo spillo.
Dove è entrata la tragedia, rimangono l'orrore e la
pietà.
In qualsiasi fase del suo regno, udire la Convenzione
era rivedere il giudizio dell'ultimo Capeto; la leggenda
del 21 gennaio pareva frammista a tutti i suoi atti; la te-
muta Assemblea era piena di que' soffi fatali passati sul-
la vecchia face monarchica accesa da diciotto secoli, e
che l'avevano spenta; il decisivo giudizio di tutti i re in
uno era come il punto di partenza della gran guerra che
essa moveva al passato; qualunque si fosse la seduta
della Convenzione a cui si assistesse, vi si vedeva pro-
iettata l'ombra del patibolo di Luigi XVI; gli spettatori
narravansi a vicenda la dimissione di Kersaint, la dimis-
sione di Roland Duchâtel, il deputato dei Deux-Sèvres,
che si fece portare malato sul proprio letto, e, morente,
votò la vita, la quale circostanza fece ridere Marat; e co-
gli occhi cercavasi il rappresentante dalla storia oggi di-
menticato, che dopo quella seduta di trentasette ore, ca-
duto di stanchezza e di sonno sul suo banco, e svegliato
dall'usciere quando fu la sua volta di votare, schiuse gli
occhi dicendo: la morte! e si riaddormentò.
Nel momento in cui essi condannarono a morte Luigi
XVI, Robespierre aveva ancora diciotto mesi da vivere,
Danton quindici, Vergniaud nove, Marat cinque mesi e
tre settimane, Lepelletier-Saint-Fargeau un giorno. Bre-
ve e terribile soffio delle bocche umane!
208
VIII.
209
preceduti dalla musica, venivano a ringraziare la Con-
venzione d'avere «preparata la prosperità del secolo;» le
donne della sezione delle Guardie Francesi offrivano ro-
se; le donne della sezione dei Campi Elisi offrivano una
corona di quercia, e le donne della sezione del Tempio
accorrevano alla sbarra per giurare di non unirsi che a
veri repubblicani; la sezione di Molière presentava una
medaglia di Franklin, che per decreto fu sospesa alla co-
rona della statua della Libertà; i Trovatelli, dichiarati Fi-
gli della Repubblica, sfilavano, in divisa nazionale; le
giovinette della sezione del Novantadue giungevano ve-
stite di lunghi abiti bianchi, e all'indomani il Moniteur
conteneva questa riga: «Il presidente riceve un mazzetto
di fiori dalle innocenti mani di una giovine beltà.» Gli
oratori salutavano il popolo, talvolta lo adulavano; essi
dicevano alla moltitudine: Tu sei infallibile, sei irre-
prensibile, sei sublime; il popolo ha un lato fanciullesco:
questi dolciumi gli piacciono. Qualche volta gli ammuti-
nati attraversavano l'Assemblea, vi entravano furibondi
e ne uscivano rabboniti, come il Rodano che attraversa
il lago Lemano: vi entra color di fango e ne esce azzur-
ro. Tal fiata le cose non erano troppo tranquille, e Hen-
riot faceva portare dinanzi alla porta delle Tuileries le
gratelle per arroventare le palle da cannone.
IX.
210
bolliva il terrore, fermentava pure il progresso. Da que-
sto caos d'ombra e da quella tumultuosa fuga di nubi,
uscivano immensi raggi di luce paralleli alle leggi eter-
ne. Raggi rimasti sull'orizzonte, visibili per sempre sul
cielo dei popoli, e che sono uno la giustizia, l'altro la
tolleranza, l'altro la bontà, l'altro la ragione, l'altro la ve-
rità, l'altro l'amore. La Convenzione promulgava questo
grande assioma: La libertà del cittadino finisce ove la
libertà d'un altro cittadino incomincia; ciò che riassume
in due linee tutta la socialità umana. Essa dichiarava sa-
cra l'indigenza; dichiarava sacra l'infermità nel cieco e
nel sordomuto, divenuti pupilli dello Stato; sacra la ma-
ternità nella fanciulla madre, ch'essa consolava e riabili-
tava, sacra l'infanzia nell'orfanello, ch'essa faceva adot-
tare dalla patria; sacra l'innocenza nell'accusato pro-
sciolto, ch'essa indennizzava. Essa infamava la tratta dei
negri, aboliva la schiavitù. Proclamava la solidarietà ci-
vica, decretava l'istruzione gratuita. Provvedeva alla
educazione nazionale, colla scuola normale a Parigi, la
scuola centrale nel capoluogo e la scuola primaria nel
comune. Creava conservatorî e musei. Decretava l'unità
del codice, l'unità di peso e di misura, e l'unità di calcolo
col sistema decimale. Essa fondava la finanza della
Francia, e al lungo fallimento monarchico faceva succe-
dere il credito pubblico. Offriva alla circolazione il tele-
grafo, alla vecchiaia gli ospizii dotati, alla malattia gli
ospedali purificati, all'insegnamento la scuola politecni-
ca, alla scienza l'ufficio delle longitudini, alla mente
umana l'istituto. Essa era nazionale e cosmopolita al
211
tempo stesso. Degli undicimila e dugentodieci decreti
che sono usciti dalla Convenzione, un terzo hanno uno
scopo politico, gli altri due uno scopo umano. Essa di-
chiarava la morale universale base della società, e la co-
scienza universale base della legge. E tutto questo, la
schiavitù abolita, la fratellanza proclamata, l'umanità
protetta, l'umana coscienza rettificata, la legge del lavo-
ro trasformata in diritto, e fattasi da onerosa soccorrevo-
le, la ricchezza nazionale consolidata, l'infanzia illumi-
nata ed assistita, le lettere e le scienze propagate, la luce
accesa su tutte le sommità, soccorso a tutte le miserie,
promulgazione di tutti i principî, tutto questo la Conven-
zione compieva, mentre aveva nelle viscere un'idra, la
Vandea, e sulle spalle un branco di tigri, i re.
X.
212
nome ad un bacio; Lehardy del Morbihan, che stimma-
tizzava i preti di Bretagna; Barère, l'uomo delle maggio-
ranze, che presiedeva quando comparve alla sbarra Lui-
gi XVI, e che stava a Pamela come Louvel stava a Lo-
doïska; l'oratoriano Daunou che diceva: Guadagnamo
tempo; Dubois-Crancé al cui orecchio parlava sempre
Marat: il marchese di Chateauneuf, Laclos, Hérault de
Sèchelles, che s'arretrava dinanzi ad Henriot gridando:
Cannonieri, ai vostri pezzi! Julien, che paragonava la
Montagna alle Termopili; Gamon, che voleva una tribu-
na pubblica riservata esclusivamente per le donne; La-
loy che decretò gli onori della seduta al vescovo Gobel,
il quale correva alla Convenzione a deporvi la mitra per
mettersi in capo il berretto rosso; Lecomte, che esclama-
va: Si fa dunque a chi si spreterà! Férauld, del quale
Boissy d'Anglas saluterà la testa, lasciando alla storia
questo quesito: – Boissy d'Anglas ha salutato la testa,
cioè la vittima, o la picca, cioè gli assassini? I due fra-
telli Duprat, uno montagnardo, girondino l'altro, che si
odiavano come i due fratelli Chénier.
Alla tribuna furono dette di quelle misteriose parole
che hanno talvolta, perfino ad insaputa di colui che le
pronunzia, l'accento fatidico delle rivoluzioni, ed in se-
guito alle quali sembra abbiano i fatti materiali assunto
d'improvviso non so che di malcontento e di appassio-
nato, come se avessero preso a rovescio le cose udite;
ciò che avviene sembra in collera per ciò che si dice; le
catastrofi sopraggiungono furiose e come invelenite dal-
le parole degli uomini. E però una voce nella montagna
213
basta per istaccare una valanga. Una parola di troppo
può essere seguita da uno scoscendimento. Se non si
fosse parlato, ciò non sarebbe accaduto. Direbbesi qual-
che volta che gli avvenimenti sono irascibili.
In tal guisa, pel caso di una parola malintesa d'un ora-
tore, cadde la testa di madama Elisabetta.
Alla Convenzione l'intemperanza di linguaggio era di
diritto.
Le minaccie volavano e s'incrociavano nella discus-
sione come le faville nell'incendio.
PÉTION: Robespierre, venite al fatto. – ROBESPIERRE: Il
fatto, siete voi, Pétion; ci arriverò e lo vedrete. – U NA
VOCE: Morte a Marat. - MARAT: Il giorno in cui Marat
morrà non vi sarà più Parigi, e il giorno in cui perirà Pa-
rigi non vi sarà più Repubblica. – Billaud-Varennes si
alza e dice: Noi vogliamo... – Barère l'interrompe: Tu
parli come un re. Un altro giorno, PHILIPPEAUX: Un mem-
bro ha tratto la spada contro di me. AUDOUIN: Presidente,
richiamate all'ordine l'assassino. - IL PRESIDENTE: Aspetta-
te. – PANIS: Presidente, vi richiamo all'ordine io. – Si ri-
deva anche, e molto. LECOINDRE: Il curato di Chant de
Bout si lamenta di Fauchet, suo vescovo, che gli proibi-
sce di ammogliarsi. UNA VOCE: Non vedo perchè Fau-
chet, che ha le amanti, voglia impedire agli altri di aver
moglie. UN'ALTRA VOCE: Prete, piglia moglie! – Le tribu-
ne si mischiavano alla conversazione. Esse davano del
tu all'Assemblea. Un giorno il rappresentante Ruamps
sale alla tribuna. Egli aveva un'«anca» molto più grossa
dell'altra. Uno spettatore gli grida: – Voltati a destra,
214
poichè hai una «guancia alla David!» – Tali erano le li-
cenze che si pigliava il pubblico alla Convenzione. Una
volta però, nel tumulto dell'11 aprile 1793, il presidente
fece arrestare un interruttore delle tribune.
Un giorno, questa seduta ha avuto per testimone il
vecchio Buonarotti, Robespierre prende la parola e parla
due ore, guardando Danton, ora fiso, cosa seria, ora di
sbieco, il che era peggio. Egli fulmina a bruciapelo. Ter-
mina con una sfuriata d'indegnazione, piena di parole
funebri: – Si conoscono gli intriganti, si conoscono i
corruttori ed i corrotti, si conoscono i traditori, sono in
quest'Assemblea. Essi ci odono, noi li vediamo e non li
perdiamo d'occhio. Che guardino sopra la loro testa e
vedranno la spada della legge; esaminino la propria co-
scienza e vi vedranno la loro infamia. Se ne guardino. –
E quando Robespierre ha finito, Danton, col viso rivolto
al soffitto, gli occhi socchiusi, un braccio penzolone
fuori della spalliera del suo banco, si arrovescia
all'indietro e canticchia:
XI.
216
confusi, ma in realtà è la risultante degli avvenimenti.
Gli avvenimenti spendono, gli uomini pagano. Gli avve-
nimenti dettano, gli uomini soscrivono. Il 14 luglio è
sottoscritto Camillo Desmoulins, il 10 agosto è sotto-
scritto Danton, il 2 settembre è sottoscritto Marat, il 21
settembre è sottoscritto Grégoire, il 21 gennaio è sotto-
scritto Robespierre; ma Desmoulins, Danton, Marat,
Grégoire e Robespierre non sono che carcerieri.
Il redattore enorme e sinistro di queste grandi pagine
ha un nome, Dio, e una maschera, Destino. Robespierre
credeva in Dio. Certamente!
La rivoluzione è una forma del fenomeno immanente
che ci spinge da ogni parte e che noi chiamiamo Neces-
sità.
Dinanzi a questa misteriosa complicazione di benefici
e di sofferenze si rizza il Perchè? dell'istoria.
Perchè. Questa risposta di colui che non sa nulla è
pure la risposta di colui che sa tutto.
Al cospetto di catastrofi climateriche, tali che deva-
stano e ravvivano la civiltà, esitasi a giudicare il partico-
lare. Il biasimare od il lodare gli uomini a seconda del
risultato è quasi un lodare o biasimare le cifre a cagione
del totale. Ciò che deve passare passa, ciò che deve sof-
fiare soffia. L'eterna serenità nulla soffre da tali aquilo-
ni. Al di sopra delle rivoluzioni, la verità e la giustizia se
ne rimangono come il cielo stellato sopra le tempeste.
XII.
217
Era tale la gran Convenzione; campo trincierato del
genere umano, assalito al tempo istesso da tutte le tene-
bre, fuochi notturni di un esercito di idee assediato; im-
menso bivacco di menti sul pendìo d'un abisso. Nulla
nella storia si può paragonare a questo gruppo, ad un
tempo senato e volgo, conclave e trivio, areopago e
piazza pubblica, tribunale ed accusati.
La Convenzione ha sempre piegato al vento; ma il
vento usciva dalla bocca del popolo ed era soffio di Dio.
Ed oggi, dopo ottant'anni, ogni volta che al pensiero
d'un uomo, chiunque egli sia, storico o filosofo, s'affac-
cia la Convenzione, quest'uomo si ferma e medita. È im-
possibile di non istare attenti a sì gran passaggio
d'ombre.
II.
Marat nelle quinte.
Come lo aveva annunciato a Simonne Évrard, Marat,
all'indomani del conciliabolo della via del Pavone, andò
alla Convenzione.
Quivi era un marchese murattista, Luigi di Montaut,
quegli che più tardi offerse alla Convenzione una pen-
dola decimale sormontata dal busto di Marat.
Nel momento che Marat entrava, Chabot avvicinavasi
a Montaut.
– Fu.... diss'egli.
Montaut alzò gli occhi.
– Perchè mi chiami fu?
– Perchè lo sei.
218
– Io?
– Dal momento che sei marchese.
– Non mai.
– Che!
– Mio padre era soldato, mio nonno faceva il tessito-
re.
– Che ci vai infinocchiando, Montaut?
– Come ti chiami dunque?
– Maribon.
– Alla fin fine, disse Chabot, per me torna lo stesso.
Ed aggiunse fra i denti:
– La vedremo chi non sarà marchese.
Marat erasi fermato nell'andito a sinistra e guardava
Montaut e Chabot.
Ogni volta che Marat entrava, levavasi un mormorìo,
ma di lontano. Intorno a lui tutto taceva. Marat non vi
abbadava neppure. Ei disprezzava «il gracidare delle pa-
ludi.»
Nella penombra dei banchi oscuri al basso, Conpé
dell'Oise, Prunelle, Villars, vescovo, che più tardi fu
membro dell'Accademia francese, Boutrou, Petit, Plai-
chard, Bonet, Thibeaudeau, Valdruche, se lo mostravano
a dito.
– Guarda, Marat!
– Non è dunque ammalato?
– Sì, perchè è in veste da camera.
– In veste da camera!
– È proprio vero!
– Si permette tutto!
219
– E osa venire in quel costume alla Convenzione!
– Ma se un giorno è venuto inghirlandato di lauro,
può venire anche in veste da camera!
– Faccia di bronzo e denti di verderame.
– La sua veste da camera pare nuova.
– Di che stoffa è?
– Di reps.10
– Vergato.
– Guardate i rovesci.
– Sono di pelle.
– Di tigre.
– No, d'ermellino.
– Falso.
– E porta calze.
– La è strana!
– E scarpe a fibbia.
– D'argento!
– Le ciabatte di Camboulas non glielo perdoneranno.
Su altri banchi affettavasi di non vedere Marat. Parla-
vasi d'altro. Santhonax fermava Dussaulx.
– Sapete, Dussaulx?
– Che cosa?
– Il già conte di Brienne?
– Che era alla Force col già duca di Villeroy?
– Sì.
– Li ho conosciuti ambidue. Ebbene?
– Avevano una tal paura che salutavano i berretti rossi
di tutti i carcerieri, e che un giorno hanno rifiutato di
10
Specie di stoffa di seta fortissima.
220
giocare ad una partita di picchetto, perchè veniva loro
offerto un mazzo di carte con re e regine.
– E così?
– Sono stati ghigliottinati ieri.
– Ambidue?
– Ambidue.
– Insomma, come si erano comportati in prigione?
– Da vili.
– E come si comportarono sul patibolo?
– Da intrepidi.
E Dussaulx uscì in questa sentenza:
– Morire è più facile che vivere.
Barère stava leggendo un rapporto; si trattava della
Vandea. Novecento uomini del Morbihan erano partiti
con cannoni per soccorrere Nantes. Redon era minaccia-
to dai contadini, Paimbœuf era assalito. Una stazione
navale incrociava a Maindrin per impedir le calate. Da
Ingrande fino a Maure, tutta la riva sinistra della Loira
era zeppa di batterie realiste. Tremila contadini erano
padroni di Pornic. Essi gridavano: Vivano gl'Inglesi!
Una lettera di Santerre alla Convenzione, letta da Barè-
re, terminava così: «Settemila contadini hanno assalito
Vannes. Noi li abbiamo respinti, essi ci hanno lasciato
nelle mani quattro cannoni...»
– E quanti prigionieri? interruppe una voce.
Barère continuò.... – Poscritto della lettera: Non ab-
biamo prigionieri, perché non ne facciamo più.»11
Marat sempre immobile non ascoltava; era come as-
11
Moniteur, v. XIX, p. 81.
221
sorto in una seria preoccupazione.
Egli teneva in mano e stropicciava fra le dita una car-
ta, sulla quale chi l'avesse spiegata avrebbe potuto leg-
gere queste linee di mano di Momoro, e che erano
probabilmente la risposta ad una domanda di Marat:
«Non c'è nulla da fare contro l'onnipotenza dei com-
missari delegati, soprattutto contro i delegati del Comi-
tato di salute pubblica. Génissieux ha avuto un bel dire
nella seduta del 6 maggio: «Ogni commissario è più
d'un re,» ciò non fa nulla. Essi hanno un potere di vita e
di morte. Massade a Angers, Trullard a Saint Amand,
Nyon presso il generale Marcé, Parrein all'esercito de'
Sables, Millier all'esercito di Niort, sono onnipotenti. Il
club dei Giacobini è perfino giunto a nominare Parrein
generale di brigata.
Le circostanze assolvono tutto. Un delegato del Co-
mitato di salute pubblica tiene in iscacco un generale in
capo.
Marat finì di stropicciare la carta, la mise in tasca e
avanzossi lentamente verso Montaut e Chabot, che con-
tinuavano a chiacchierare e non l'avevano veduto en-
trare.
Chabot diceva:
– Maribon, o Montaut, ascolta quello che ti dico io:
Esco in questo momento dal Comitato di salute pubbli-
ca.
– E che cosa vi si fa?
– Ad un prete si dà un nobile da custodire.
– Ah!
222
– Un nobile come te...
– Non sono nobile io, disse Montaut.
– Ad un prete...
– Come te.
– Non sono prete io, disse Chabot.
Tutti e due si misero a ridere.
– Spiegami bene l'aneddoto, rispose Montaut.
– Ecco di che si tratta. Un prete, chiamato Cimour-
dain, è delegato con pieni poteri presso un visconte
Gauvain; questo visconte comandava la colonna di spe-
dizione dell'esercito delle Coste. Si tratta d'impedire al
nobile di barare al gioco ed al prete di tradire.
– È cosa semplice, rispose Montaut. Bisogna metterci
la morte di mezzo.
– Vengo per questo, disse Marat.
Essi alzarono il capo.
– Buon giorno, Marat, disse Chabot, tu assisti di rado
alle nostre sedute.
– Il mio medico mi ordina i bagni, rispose Marat.
– Bisogna diffidare dei bagni, riprese Chabot, Seneca
è morto in un bagno.
Marat sorrise:
– Chabot, non ci sono Neroni qui.
– Ci sei tu, disse una voce aspra.
Era Danton che passava per salire al suo banco.
Marat non si volse.
Egli chinò il capo fra i due visi di Montaut e di Cha-
bot.
– Udite, io vengo per una cosa seria; bisogna che uno
223
di noi tre proponga oggi un progetto di decreto alla Con-
venzione.
– Non io, disse Montaut, nessuno mi ascolta, sono
marchese.
– Quanto a me, disse Chabot, nessuno mi ascolta, so-
no cappuccino.
– Io, disse Marat, non sono ascoltato, sono Marat.
Passò un momento di silenzio.
Quando Marat stava pensoso, non era cosa facile in-
terrogarlo. Tuttavia Montaut arrischiò una domanda.
– Marat, qual è il decreto che tu desideri?
– Un decreto che punisca di morte qualsiasi capo mi-
litare che faccia evadere un ribelle prigioniero.
S'intromise Chabot.
– Tale decreto esiste già, è stato votato alla fine
d'aprile.
– Allora è tanto come se non esistesse, disse Marat.
Ovunque, in tutta la Vandea, si fa a gara nel lasciar liberi
i prigionieri, e l'asilo è impunito.
– Sai, Marat; gli è che il decreto è in disuso.
– Chabot, bisogna rimetterlo in vigore.
– Senza dubbio.
– E perciò parlarne alla Convenzione.
– La Convenzione non è necessaria, basta il Comitato
di salute pubblica.
– Lo scopo sarà raggiunto, proseguì Montaut, se il
Comitato di salute pubblica farà affiggere il decreto in
tutti i comuni della Vandea, e darà due o tre buoni esem-
pi.
224
– Sulle teste alte, riprese Chabot, sui generali.
Marat borbottò: – Infatti basterà.
– Marat, aggiunse Chabot, va tu stesso a dirlo al Co-
mitato di salute pubblica.
Marat lo guardò fiso, cosa non gradevole, neppure per
Chabot.
– Chabot, diss'egli, il Comitato di salute pubblica è
Robespierre; io non vado da Robespierre.
– Vi anderò io, disse Montaut.
– Va bene, disse Marat.
Il giorno susseguente veniva spedito in tutte le dire-
zioni un ordine del Comitato di salute pubblica, il quale
ingiungeva di affiggere nelle città e nei villaggi della
Vandea e di far osservare strettamente il decreto portan-
te la pena di morte contro qualsiasi connivenza nelle
evasioni di briganti e d'insorti prigionieri.
Questo decreto era soltanto un primo passo, la Con-
venzione doveva andare più lungi. Alcuni mesi dopo,
l'11 brumaio, anno II (novembre 1793), a proposito di
Lavalle, che aveva aperto le porte ai fuggiaschi Vandesi,
essa decretò che qualunque città desse asilo ai ribelli
sarebbe demolita e distrutta.
Dal canto loro, i principi dell'Europa, nel manifesto
del duca di Brunswick, ispirato dagli emigrati e redatto
dal marchese di Linnon, intendente del duca d'Orléans,
avevano dichiarato che qualsiasi francese preso colle ar-
mi alla mano sarebbe fucilato, e che se dalla testa del re
cadesse un capello Parigi sarebbe rasa dalle fondamenta.
La salvatichezza contro la barbarie
225
PARTE TERZA
La Vandea.
226
LIBRO PRIMO
Le foreste.
I.
Le foreste.
229
II.
Gli uomini.
Il contadino ha due punti d'appoggio; il campo che lo
nutre, il bosco che lo nasconde.
Difficilmente il lettore potrebbe figurarsi ciò che fos-
sero le foreste bretoni; erano città. Nulla di più sordo, di
più muto e di più selvaggio di quegli inestricabili vilup-
pi di spine e di rami. Quei vasti cespugli erano soggior-
no d'immobilità e di silenzio; non si può imaginare ap-
parenza più morta e sepolcrale; se si avesse potuto
d'improvviso e d'un sol tratto, simile al lampo, recidere
gli alberi, sarebbesi scoperto in quell'ombra un formico-
lio d'uomini.
Pozzi rotondi e stretti, al di fuori mascherati da coper-
chi di pietra e di rami, verticali, poi orizzontali, che si
allargavano sotterra a foggia d'imbuti e guidavano a
stanze tenebrose, ecco ciò che Cambise trovò in Egitto e
ciò che Westermann trovò in Bretagna; colà era nel de-
serto, qui nella foresta; nelle cave d'Egitto c'erano i mor-
ti, nei sotterranei di Bretagna i viventi. Una tra le più
salvatiche radure del bosco di Misdon, tutta traforata da
gallerie e da cellule ove andava e veniva un popolo mi-
sterioso, si chiamava «la Grande Città.» Un'altra radura,
non meno deserta superiormente e non meno abitata di
sotto, si chiamava «la Piazza Reale.»
Tal vita sotterranea era d'uso immemorabile in Breta-
gna. In ogni tempo l'uomo vi era stato in fuga davanti
all'uomo. D'onde le tane da rettili scavate sotto gli albe-
ri. Ciò aveva avuto principio fin dal tempo dei druidi, ed
230
alcune di quelle cripte erano antiche al pari dei dolmens.
Le larve della leggenda e i mostri della storia, tutto era
passato sul nero paese. Teutatès, Cesare, Hoel, Neome-
no, Goffredo d'Inghilterra, Alano-guanto-di-ferro, Pietro
Mauclerc, la casa francese di Blois, la casa inglese di
Monfort, i re ed i duchi, i nove baroni di Bretagna, i giu-
dici dei Grandi Giorni, i conti di Nantes, che contende-
vano coi conti di Rennes, i malandrini, le grandi compa-
gnie, Renato II, visconte di Rohan, il governatore pel re,
il «buon duca di Chaulnes» che impiccava agli alberi i
contadini sotto le finestre della signora di Sévigné, nel
quindicesimo secolo le carneficine feudali, nel sedicesi-
mo e nel diciassettesimo le guerre di religione, nel di-
ciottesimo i trentamila cani addestrati alla caccia degli
uomini; sotto tale spaventoso calpestamento il popolo
aveva giudicato opportuno di scomparire. Volta a volta i
trogloditi per isfuggire ai Celti, i Celti per isfuggire ai
Romani, i Bretoni per isfuggire ai Normanni, gli Ugo-
notti per isfuggire ai Cattolici, i contrabbandieri per
isfuggire ai gabellotti, eransi rifugiati dapprima nelle fo-
reste, poi sotto terra. Scampo delle bestie. Quivi la tiran-
nia riduce le nazioni. Da duemila anni il dispotismo sot-
to tutte le sue forme, la conquista, la feudalità, il fanati-
smo, il fisco, perseguitavano la misera Bretagna; specie
di battuta inesorabile, che non cessava sotto un aspetto
se non per ricominciare sotto l'altro. Gli uomini s'inter-
ravano.
Lo spavento, che è una specie di collera, era in tutti
gli animi, e le tane stavano pronte nei boschi quando
231
scoppiò la rivoluzione francese. La Bretagna si rivoltò,
sentendosi oppressa da quella liberazione forzata. Solito
inganno degli schiavi.
III.
Connivenza degli uomini e delle foreste.
Le tragiche foreste bretoni sostennero di nuovo la lo-
ro vecchia parte, e furono serve e complici di questa ri-
bellione, come lo erano state di tutte le altre.
Il sottosuolo di tal foresta era una specie di madrepo-
ra traforata e attraversata in tutti i sensi da una ignota
costruzione di fosse, di cellule e di gallerie. Ognuna di
tali cellule cieche ricoverava cinque o seicento uomini;
la difficoltà era di respirarvi. Ottengonsi in proposito
strane cifre, che fanno comprendere il potente ordina-
mento della vasta rivolta contadinesca. Ad Ile e Vilaine,
nella foresta del Pertre, asilo del principe di Talmont,
non si udiva un soffio, non si trovava traccia umana, e vi
erano seimila uomini con Focard; a Morbihan, nella fo-
resta di Meulac, non si vedeva nessuno e vi stavano ot-
tomila uomini. Pure queste due foreste, Pertre e Meulac,
non sono contate fra le grandi foreste bretoni. Era terri-
bil cosa il camminare tra quelle piante. Quei chiusi ipo-
criti, pieni di combattenti accovacciati in una specie di
labirinto sotterraneo, erano come enormi spugne oscure,
da cui, sotto la pressione del gigantesco piede della rivo-
luzione, spicciava la guerra.
Invisibili battaglioni stavano a guardia. Quegli eserci-
ti ignorati serpeggiavano sotto gli eserciti repubblicani,
232
sbucavano dal suolo ad un tratto e vi rientravano in nu-
mero strabocchevole, precipitavansi e scomparivano do-
tati d'ubiquità e di dispersione, valanga, indi polvere,
colossi che avevano il dono dell'impicciolimento, gigan-
ti per combattere, nani per iscomparire. Giaguar dai co-
stumi delle talpe.
Non c'eran solo foreste, ma anche boschi. Nella stessa
guisa che dopo le città sono i villaggi, dopo le foreste vi
erano i cespugli. Le foreste collegavansi fra loro mercè
il dedalo ovunque sparso dei boschi. Gli antichi castelli,
che erano fortezze, i casali che erano campi, le fattorie
che erano chiusi, pieni d'imboscate e di tranelli, le casci-
ne circondate da fossati e da palizzate vive erano le ma-
glie della rete ove caddero gli eserciti repubblicani.
Tale complesso chiamavasi il Bocage.
V'era il bosco di Misdon, nel cui centro vedevasi uno
stagno, e che apparteneva a Giovanni Chouan; v'era il
bosco di Gennes, che apparteneva a Taillefer; c'era il bo-
sco della Huisserie, appartenente a Gouge-le-Bruant; il
bosco della Charnie, che apparteneva a Courtillé il Ba-
stardo, detto l'apostolo San Paolo, capo del campo della
Vacca Nera; il bosco di Burgault, che era dell'enimmati-
co signor Giacomo, riserbato a fine misteriosa nel sot-
terraneo di Juvardeil; v'era il bosco di Charreau, dove
Pimousse e Piccolo Principe, assaliti dalla guarnigione
di Chateauneuf, andavano a strappare a viva forza dalle
file repubblicane i granatieri, ch'essi recavano prigioni;
il bosco dell'Heureuserie, testimonio della disfatta del
posto, della Longue-Faye; il bosco dell'Aulne, da cui
233
spiavasi la via fra Rennes e Lavalle; il bosco della Gra-
velle, vinto da un principe La Tremoille al giuoco della
palla; il bosco di Lorges nelle Corse del Nord, dove Car-
lo di Boishardy regnò dopo Bernardo di Villeneuve; il
bosco di Bagnard, presso Fontenay, dove Lescure offer-
se il combattimento a Chalbos, che, benchè fosse uno
contro cinque, lo accettò; il bosco della Durondais, che
un giorno contenderonsi Alano Redru e Hérispoux, fi-
glio di Carlo il Calvo; il bosco di Croqueloup, sul mar-
gine della landa dove Coquereau tosava i prigionieri; il
bosco della Croix-Bataille, che assistette agl'insulti
omerici di Gamba d'Argento a Morière e di Morière a
Gamba d'Argento; il bosco della Saudraie, che noi ab-
biam veduto rovistare da un battaglione di Parigi, e mol-
ti altri ancora.
In parecchie di quelle foreste e di quei boschi, non so-
lo v'erano villaggi sotterranei raggruppati intorno al po-
tere del capo; ma altresì veri casali di basse capanne na-
scoste sotto gli alberi, e tanto numerosi che talvolta la
foresta ne era riempiuta. Spesso i fiumi li tradivano.
Due casali del bosco di Misdon sono rimasti celebri,
Lorrière, presso lo stagno, e dalla parte di Saint-Ouen-
les-Toits, il gruppo di capanne chiamato la Rue-de-Bau.
Le donne vivevano nelle capanne e gli uomini nelle
cripte. Per questa guerra essi traevano partito delle gal-
lerie delle fate e de' vecchi fossati celtici. Agli uomini
nascosti veniva recato il cibo. Ben ve ne furono che, di-
menticati, morirono di fame; malaccorti del resto che
non avevano saputo riaprire i loro pozzi. Di solito, il co-
234
perchio fatto di muschio e di rami era con tanta maestria
foggiato, che all'esterno riusciva impossibile di distin-
guerlo tra l'erbe; aprivasi e chiudevasi al didentro con
molta facilità. Questi antri erano scavati con cura. La
terra levata dai pozzi veniva gettata in qualche stagno
vicino. La parete intorno ed il suolo erano tappezzati di
felci e di muschio. Simile ridotto lo chiamavano «la log-
gia». Ci si stava bene in que' luoghi; solo vi mancavano
la luce, fuoco, il pane e l'aria.
Risalire senza precauzione tra i vivi, dissotterrarsi
fuor di proposito era grave rischio. Si poteva dar del na-
so in un esercito in marcia. Boschi temuti, agguati a
doppia rete; gli azzurri non osavano entrarvi, i bianchi
non osavano uscirne.
IV.
La loro vita sotterra.
Gli uomini s'annoiavano in quelle tane da bestie. Di
notte, talvolta, non badando a perigli, ne sbucavano per
andar a ballare sulla landa vicina. Oppure, per ingannare
il tempo, pregavano. Tutto il giorno, dice Bourdoiseau,
Giovanni Chouan ci faceva recitare il rosario.
Venuta la stagione, era quasi impossibile impedir di
uscire a quelli del Basso Maine per andare alla Festa del
Covone. Alcuni poi avevano capricci loro particolari.
Denys, dice Tranche-Montagne, travestivasi da donna
per andar alla commedia a Laval; poi ritornava nel suo
buco.
In un subito andavano a farsi uccidere, abbandonando
235
la prigione pel sepolcro.
Talvolta sollevavano il coperchio della loro fossa e
stavano in ascolto per sapere se da lontano c'era combat-
timento; seguivano la battaglia coll'orecchio. Il fuoco
dei repubblicani era regolare, il fuoco dei realisti spar-
pagliato, e tale diversità serviva loro di guida. Se i fochi
di pelottone cessavano improvvisamente, era segno che
i realisti avevano la peggio; se i fuochi irregolari conti-
nuavano e andavano perdendosi all'orizzonte, voleva di-
re ch'essi avevano il sopravvento. I bianchi inseguivano
sempre; non mai gli azzurri, perchè contro di loro stava
il paese.
I nostri belligeranti sotterranei erano ammirabilmente
informati. Nulla di più rapido, di più misterioso delle lo-
ro comunicazioni. Avevano rotto tutti i ponti, smontate
tutte le carrette, e trovavano modo di dirsi tutto e di av-
vertirsi di tutto. Da foresta a foresta, da villaggio a vil-
laggio, da fattoria a fattoria, da capanna a capanna, da
cespuglio a cespuglio erano stabilite poste di emissari.
Un villano dall'aria melensa passava portando i di-
spacci nel bastone, ch'era cavo.
Un antico costituente, Boétidoux, per andar e venire
da un capo all'altro della Bretagna, forniva loro passa-
porti repubblicani di nuovo modello, coi nomi in bianco,
che il traditore aveva in gran copia. Era impossibile sor-
prenderli. Secreti affidati, dice Puysaye,12 a più di quat-
trocentomila persone sono stati custoditi religiosamen-
te.
12
Volume II, p. 35
236
Pareva che questo quadrilatero chiuso al mezzodì dal-
la linea dalle Sables a Thouars, ad oriente dalla linea da
Thouars a Saumur e dalla riviera di Thoué, a settentrio-
ne dalla Loira ed a ponente dall'Oceano, avesse lo stesso
apparecchio nervoso, e che non potesse trasalire un pun-
to di questo suolo senza che tutto non si scuotesse. In un
volger d'occhi, da Noirmoutier a Luçon e nel campo del-
la Loué sapevasi ciò che faceva il campo della Croce
Morineau. C'era da supporre che gli uccelli fossero
d'intesa. Hoche scriveva, il 7 messidoro, anno III: Cre-
derebbesi che abbiano telegrafi.
Erano clans, come in Iscozia. Ogni parrocchia aveva
il proprio capitano. Mio padre l'ha fatta questa guerra, e
però ne posso parlare.
V.
La loro vita in guerra.
Molti erano solo armati di picche. Abbondavano le
buone carabine di caccia. Non si conoscevano più destri
tiratori dei cacciatori di frodo del Bocage e de' contrab-
bandieri del Loroux. Erano combattenti strani, orribili e
intrepidi. Il decreto della leva de' trecentomila uomini
aveva fatto suonare le campane a stormo in seicento vil-
laggi. Il crepitio dell'incendio si fe' udire su tutti i punti
ad un tempo. Il Poitou e l'Angiò esplosero lo stesso
giorno. Diciamo che un primo rombo erasi fatto udire fi-
no dal 1792, 1'8 luglio, un mese prima del 10 agosto,
nella landa di Kerbader. Alano Redeler, oggi ignorato,
fu il precursore di La Rochejacquelein e di Giovanni
237
Chouan. I realisti costringevano tutti gli uomini validi a
marciare, sotto pena di morte. Requisivano cavalli, carri
e viveri. In breve Sapinaud ebbe tremila soldati, Catheli-
neau diecimila, Stofflet ventimila e Charette fu padrone
di Noirmoutier. Il visconte di Scépeaux agitò l'Alto An-
giò, il cavaliere di Dieuzie il paese fra Vilain e Loire,
Tristano l'Eremita il Basso-Maine, il barbiere Gaston la
città di Guemenée, e l'abate Bernier tutto il resto. Per
sollevare tanta moltitudine poco bastava. I realisti met-
tevano nel tabernacolo di un curato che avesse dato giu-
ramento per la repubblica, di un prete giuratore,
com'essi dicevano, un grosso gatto nero, che d'improv-
viso saltava fuori durante la messa. – È il diavolo! gri-
davano i contadini; onde, l'intero cantone insorgeva. Un
soffio di fuoco usciva dai confessionali. Per assalire gli
azzurri e per valicare i burroni, adoperavano il loro ba-
stone lungo quindici piedi, la ferte, arme di combatti-
mento e di fuga. Nel fitto delle mischie, quando i conta-
dini assalivano i quadrati repubblicani, se incontravano
sul campo del combattimento una croce od una capella,
cadevano tutti a terra a ginocchi e recitavano la preghie-
ra sotto la mitraglia; finito il rosario, coloro che rimane-
vano si alzavano e scagliavansi addosso al nemico. Qua-
li giganti, ohimè! La loro abilità speciale era di caricare
i fucili correndo. I capi davano loro ad intendere ciò che
volevano, i preti mostravano loro altri preti, a cui aveva-
no fatto diventar rosso il collo con una corda stretta, e
dicevano loro: Sono ghigliottinati risuscitati. Non man-
cavano di impeti cavallereschi; onorarono Fesque, un
238
portabandiera repubblicano che si è fatto sciabolare sen-
za lasciar isfuggire la sua bandiera. Scherzavano anche
questi contadini; essi chiamavano i preti ammogliati re-
pubblicani: sans-calottes diventati sans-culottes. Co-
minciarono dall'aver paura de' cannoni; poi vi si precipi-
tarono sopra coi bastoni e ne presero. Il primo fu un bel
cannone di bronzo che battezzarono il Missionario; poi
un altro che datava dalle guerre cattoliche e su cui erano
incise le armi di Richelieu ed un'imagine della Vergine;
essi lo chiamarono Maria Giovanna. Quando perdettero
Fontenay, perdettero Maria Giovanna, intorno alla quale
caddero, senza vacillar mai, seicento contadini; poi essi
ripresero Fontenay allo scopo di riprendere Maria Gio-
vanna, e la ricondussero sotto la bandiera dei gigli co-
prendola di fiori e facendola baciare dalle donne che
passavano. Ma due cannoni eran pochi. Stofflet aveva
preso Maria Giovanna; Cathelineau, geloso, partì da
Pin-en-Mange, diede l'assalto a Jallais e prese un terzo
cannone. Forest assalì Saint-Florent e ne prese un quar-
to. Due altri capitani, Chouppes e Saint-Pol, fecero di
più; essi foggiarono de' cannoni con tronchi d'alberi ta-
gliati, e de' cannonieri con fantocci, e con tale artiglie-
ria, per essi argomento di coraggiose risa, fecero indie-
treggiare gli azzurri a Mareuil. Era la loro grand'epoca.
Più tardi, quando Chalbos pose in rotta La Marsonnière,
i contadini lasciaronsi dietro sul campo di battaglia diso-
norato trentadue cannoni cogli stemmi d'Inghilterra. Al-
lora l'Inghilterra pagava i principi francesi, «e si manda-
vano somme a monsignore, scriveva Nantiat il 10 mag-
239
gio 1794, perchè fu detto a Pitt essere cosa dicevole.»
Mellinet in un rapporto del 31 marzo, dice: «Il grido dei
ribelli è vivano gl'Inglesi!» I contadini si dilungavano
nei saccheggi. Questi uomini devoti erano ladri; anche i
selvaggi hanno vizii, e più tardi la civiltà li prende da
questo lato. Dice Puysaye a carte 187 del volume II:
«Ho preservato più volte il borgo di Plélan dal saccheg-
gio.»
E più innanzi, a carte 434, ei si priva di entrare a
Montfort: «Feci un giro per evitare il sacco delle case
de' giacobini.» Essi spogliarono Cholet; posero a ruba
Challans. Dopo che sfuggì loro Granville, depredarono
Ville-Dieu. Chiamavano massa giacobina i campagnuo-
li collegatisi agli azzurri, e li sterminavano più degli al-
tri. Sentivansi portati alla carneficina come soldati ed al
macello come briganti. Le fucilazioni de' borghesi for-
mavano il loro diletto, e ciò chiamavano «squaresimar-
si.» A Fontenay, un loro prete, il curato Barbotin, atterrò
un vecchio con una sciabolata. A San Germano sopra Il-
le,13 un capitano dei loro, gentiluomo, uccise il procura-
tore della comune con una schioppettata e gli tolse l'oro-
logio. A Machecoul essi giustiziarono i repubblicani con
ordine metodico, trenta al giorno; e questo durò cinque
settimane; ogni catena di trenta si chiamava «il rosario.»
La catena veniva posta dinanzi alla fossa preparata; i fu-
cilati vi cadevano talvolta ancor vivi, ma vi restavano
seppelliti cogli altri. Li abbiamo riveduti anche noi simi-
li costumi. Joubert, presidente del distretto, ebbe i pugni
13
Puysaye, v. II. p. 35.
240
segati. Essi mettevano ai prigionieri azzurri delle manet-
te taglienti, fatte espressamente, e li accoppavano sulle
pubbliche piazze sonando la fanfara de' cacciatori.
Charette, che sottoscriveva: Fratellanza, il cavaliere
Charette, e che aveva per acconciatura, come Marat, un
fazzoletto annodato sulle sopracciglia, arse la città di
Pornic e gli abitanti nelle case. In quel tempo Carrier era
spaventevole. Il terrore rispondeva al terrore. L'insorto
bretone aveva quasi la figura dell'insorto greco; abito
corto, fucile a tracolla, gambali, larghe brache simili alla
fustanelle; il contadino somigliava al clefto. Enrico della
Rochejacquelein, a ventun anno, partiva per questa
guerra con un bastone ed un paio di pistole. L'esercito
vandese contava cento cinquantaquattro divisioni. Face-
vano regolari assedî; per tre giorni tennero bloccata
Bressuire. Diecimila contadini, un venerdì santo, canno-
neggiarono la città delle Sables con palle roventi. Ac-
cadde loro di distruggere in un sol giorno quattordici ac-
cantonamenti repubblicani, da Montigné a Courbeveil-
les. A Thouars, sull'alta muraglia, udivasi questo magni-
fico dialogo fra La Rochejacquelein ed un villano: –
Carle! – Eccomi. – Le tue spalle affinchè vi salga su. –
Fate. – Il tuo fucile. – Pigliate. – E La Rochejacquelein
saltò nella città, e senza scale furono prese le torri state
assediate da Duguesclin. Essi preferivano una cartuccia
ad un luigi d'oro; piangevano quando perdevano di vista
il loro campanile. Fuggire pareva loro atto semplicissi-
mo; allora i capi gridavano: – Gettate via le scarpe, te-
nete i fucili! Quando le munizioni mancavano, essi reci-
241
tavano il rosario e andavano a pigliar la polvere nei cas-
soni d'artiglieria repubblicana; più tardi d'Elbée ne do-
mandò agli Inglesi. All'avvicinarsi del nemico, se aveva-
no de' feriti li nascondevano tra il frumento o nelle fel-
ciaie vergini, e, finito il combattimento, correvano a ri-
prenderveli. Divisa non ve n'era. I loro abiti cadevano a
brandelli; contadini e gentiluomini si vestivano coi cen-
ci che primi trovavano sottomano. Roger Mouliniers
portava un turbante ed un dolman tolto al magazzino di
costumi del teatro della Flèche; il cavaliere di Beauvil-
liers aveva una toga da procuratore ed un cappello mu-
liebre sopra un berretto di lana. Tutti avevano la sciarpa
e la cintura bianca; i gradi distinguevansi dai nodi; Stof-
flet aveva un nodo rosso, La Rochejacquelein un nodo
nero; Wimpfen, per metà girondino, che per altro non
uscì di Normandia, portava il bracciale dei carabots di
Caen. Nelle loro file avevano delle donne: la signorina
Lescure, che fu più tardi la signora di La Rochejacque-
lein; Teresa di Mollien, amante di La Rouarie, la quale
bruciò la lista dei capi di parrocchia; la signora di La
Rochefoucauld, bella, giovane, colla sciabola in pugno,
che derideva i contadini al piede della grossa torre del
castello del Puy-Rousseau, e quell'Antonietta Adams,
detta il cavaliere Adams, sì valorosa che, presa, venne
fucilata, ma in piedi, per rispetto. Quel tempo epico era
crudele. Furibondi tutti. La signora di Lescure faceva
camminare a bella posta il suo cavallo sui repubblicani
che giacevano fuori di combattimento, morti, ella disse;
feriti forse. Qualche volta gli uomini tradiscono, le don-
242
ne non mai. La signorina Fleury, del Teatro Francese,
passò da La Rouarie a Marat, ma per amore.
I capitani erano spesso così ignoranti come i soldati;
il signor di Sapinaud non conosceva l'ortografia. I capi
si odiavano a vicenda; i capitani del Marais gridavano:
abbasso coloro del paese alto! La loro cavalleria era po-
co numerosa e difficile da formarsi. Puysaye scrive:
L'uomo che mi dà allegramente i suoi due figli diventa
freddo se gli chiedo un cavallo. Ferte, forche, falci, fu-
cili vecchi e nuovi, coltelli da caccia, spiedi, bastoni fer-
rati ed a chiodi, erano le loro armi; alcuni portavano di
traverso una croce fatta con due ossi da morto. Assaliva-
no con acute grida, sorgevano d'improvviso ovunque,
dai boschi, dalle colline, dalle ceppaie, dai sentieri; di-
sponevansi in semicerchio, uccidevano, sterminavano,
fulminavano e si disperdevano. Quando essi attraversa-
vano un borgo repubblicano, recidevano l'albero della
Libertà, lo ardevano e ballavano in circolo davanti al
fuoco. Tutti i loro movimenti compivansi di notte. Re-
gola del Vandese: giungere sempre inattesi. Percorreva-
no quindici leghe in silenzio, senza curvare un'erba sotto
il loro passaggio. Giunta la sera, dopo di avere stabilito,
fra i capi ed in consiglio di guerra, il luogo dove la mat-
tina del giorno appresso dovevansi sorprendere i posti
repubblicani, essi caricavano i fucili, biascicavano le
preghiere, toglievansi gli scarponi, e in lunghe colonne
sfilavano attraverso i boschi, a pie' scalzi, sulla brughie-
ra e sul muschio, senza un rumore, senza una parola,
senza trar fiato. Una marcia di gatti nelle tenebre.
243
VI.
L'anima dalla terra passa nell'uomo.
La Vandea insorta non può essere valutata meno di
cinquecentomila uomini, donne e fanciulli. Mezzo mi-
lione di combattenti, cioè la cifra data da Tuffin de la
Rouarie.
I federalisti le prestavano mano; la Vandea ebbe per
complice la Gironda. La Lozère mandava al Bocage
trentamila uomini. Otto dipartimenti facevan lega, cin-
que in Bretagna, tre in Normandia. Évreux, che frater-
nizzava con Caen, facevasi rappresentare nella ribellio-
ne da Chaumont, suo sindaco, e Gardembas, notabile.
Buzot, Gorsas e Barbaroux a Caen, Brissot a Moulins,
Chassan a Lione, Rabaut-Saint-Étienne a Nimes, Meil-
lant e Duchâtel in Bretagna, tutte queste bocche soffia-
vano nella fornace.
Vi furono due Vandee; la grande che faceva la guerra
delle foreste, la piccola che faceva la guerra dei boschi;
qui sta la gradazione che separa Charette da Giovanni
Chouan. La piccola Vandea era ingenua, la grande era
corrotta; la piccola era migliore. Charette fu creato
marchese, luogotenente generale degli eserciti del Re e
gran croce di San Luigi; Giovanni Chouan restò Gio-
vanni Chouan. Charette confina col bandito, Giovanni
Chouan col paladino.
Quanto ai magnanimi capi Bonchamp, Lescure, La
Rochejacquelein, s'ingannarono. Il grande esercito cat-
tolico è stato uno sforzo insensato; ne doveva seguire il
disastro; si può figurare il lettore una tempesta contadi-
244
nesca che assalga Parigi, una lega di villaggi che assedi-
no il Panteon, una muta d'oremus che abbaino intorno
alla Marsigliese, la folla dei montoni che si precipiti sul-
le legioni delle menti? il Mans e Saveney punirono si-
mile follia. Passare la Loira era impossibile per la Van-
dea. Tutto essa poteva compiere, tranne quel tragitto.
La guerra civile non conquista. Il passaggio del Reno
completa Cesare e aumenta Napoleone; il passaggio del-
la Loira uccide La Rochejacquelein.
La vera Vandea è la Vandea in casa propria; quivi es-
sa è più che invulnerabile, non si può giungere. Il Van-
dese in sua casa è contrabbandiere, coltivatore, soldato,
pastore, cacciatore di frodo, franco tiratore, capraio,
campanaro, contadino, spia, assassino, sagrestano, be-
stia da bosco.
La Rochejacquelein non è che Achille, Giovanni
Chouan è Proteo.
La Vandea dovette cadere. Altre rivolte sono riuscite,
ad esempio la Svizzera. V'ha differenza tra l'insorto del-
la montagna, come lo Svizzero, e l'insorto delle foreste,
come il Vandese; ed è che quasi sempre, fatale influenza
del mezzo in cui sono, uno si batte per un ideale, l'altro
pei pregiudizi. Uno domina dall'alto, l'altro striscia. Uno
combatte per l'umanità, l'altro per la solitudine; uno
vuole la libertà, l'altro l'isolamento; uno difende il co-
mune, l'altro la parrocchia. Comuni! Comuni! esclama-
vano gli eroi di Marat. Uno è fra i precipizi, l'altro tra le
fitte; uno è l'uomo dei torrenti e delle schiume, l'altro
delle pozze stagnanti da cui esce la febbre; uno ha sulla
245
testa l'azzurro, l'altro i rovi; uno è su di una vetta, l'altro
è nell'ombra.
L'educazione non è la stessa, fatta dalle sommità o
dai bassi fondi.
La montagna è una foresta, la foresta è un'imboscata;
una ispira l'audacia, l'altra l'agguato. L'antichità poneva
gli dei sulle cime e i satiri nei chiusi. Il satiro è il selvag-
gio: mezzo uomo, mezzo bestia. I paesi liberi hanno gli
Appennini, le Alpi, i Pirenei, l'Olimpo. Il Parnaso è un
monte. Il Monte Bianco era il gigantesco ausiliare di
Guglielmo Tell; nel fondo e al disopra delle immense
lotte delle menti contro la notte che empiono i poemi
dell'India, scorgesi, l'Hymalaia. La Grecia, la Spagna,
l'Italia, l'Elvezia hanno per imagine la montagna; la
Cimmeria, Germania o Bretagna, ha il bosco. La foresta
è barbara.
La configurazione del suolo consiglia all'uomo molte
azioni. Essa è complice più che non si creda. Al cospetto
di certi paesaggi feroci l'uomo sentesi tentato di assolve-
re l'uomo e d'incriminare la creazione; sente una sorda
provocazione della natura; il deserto è talvolta malsano
per la coscienza, sopratutto per la coscienza poco illu-
minata; la coscienza può essere gigante, e crea Socrate e
Gesù: può esser nana, e crea Atreo e Giuda. La coscien-
za piccola diventa presto rettile; le ombre crepuscolari, i
rovi, le spine, le paludi sotto i rami, sono per essa luoghi
fatali, chè vi subisce la misteriosa infiltrazione delle cat-
tive idee. Le illusioni ottiche, i miraggi inspiegati, gli
sgomenti d'ora o di luogo gettano l'uomo in una specie
246
di spavento, tra il religioso ed il bestiale, che ingenera,
nei tempi comuni, la superstizione, e nelle epoche vio-
lente, la brutalità. Le allucinazioni tengono la face che
illumina la via del delitto. Nel brigante c'è un po' di ver-
tigine. La prodigiosa natura ha un doppio senso, che ab-
baglia gli animi grandi ed accieca le anime feroci.
Quando l'uomo è ignorante, quando il deserto è visio-
nario, l'oscurità della solitudine si aggiunge all'oscurità
dell'intelligenza, e però nell'uomo scopronsi gli orli
dell'abisso. Certe roccie, certi burroni, certe macchie,
certe radure selvaggie della sera di mezzo agli alberi,
spingono l'uomo alle azioni folli ed atroci. Potrebbesi
quasi dire che vi sono luoghi scellerati.
Quanti fatti tragici non ha veduti la triste collina che è
fra Baignon e Plélan!
I vasti orizzonti inducono l'anima alle idee generali,
gli orizzonti circoscritti ingenerano le idee parziali; ciò
che condanna talvolta i grandi cuori ad essere piccole
menti, e ne è prova Giovanni Chouan.
Le idee generali odiate dalle idee parziali; qui sta ap-
punto la lotta del progresso.
Paese, patria, queste due parole riassumono tutta la
guerra della Vandea; battaglia dell'idea locale contro
l'idea universale; contadini contro patrioti.
VII.
La Vandea ha finito la Bretagna.
La Bretagna è una vecchia ribelle. Tutte le volte
ch'essa era insorta, nel corso di duemila anni, aveva
247
avuto ragione; l'ultima volta ha avuto torto. Eppure, in
fondo in fondo, contro la rivoluzione come contro la
monarchia, contro i rappresentanti in missione come
contro i governatori, duchi e pari, contro gli assegnati
come contro le gabelle, quali si fossero i personaggi
combattenti, Nicola Rassin, Francesco della Noue, il ca-
pitano Pluviaut e la signora Garnache, o Stofflet, Co-
querau e Lechandelier di Pierreville, sotto il signor di
Rohan contro il re e sotto il signor della Rochejacque-
lein pel re, era sempre la stessa guerra che la Bretagna
combatteva, la guerra dello spirito locale contro lo spi-
rito centrale.
Tali antiche provincie erano uno stagno; ripugnava il
correre a quest'acqua ferma; il vento che soffiava non le
ravvivava, irritavale invece. Finisterre, quivi finiva la
Francia, quivi terminava il campo dato all'uomo e fer-
mavasi il cammino delle generazioni. Alt! gridava
l'oceano alla terra e la barbarie alla civiltà. Tutte le volte
che il centro, Parigi, dà un impulso, venga questo dalla
potestà reale o dalla repubblica, sia nei sensi del dispoti-
smo o nei sensi della libertà, è una innovazione e la Bre-
tagna s'inalbera. Lasciateci tranquilli. Che si vuole da
noi? il Marais prende la sua forca, il Bocage la sua cara-
bina. Tutti i nostri tentativi, la nostra iniziativa in legi-
slazione ed in educazione, le nostre enciclopedie, le no-
stre filosofie, i nostri genî, le nostre glorie s'arrestano
impotenti innanzi all'Houroux; la campana a stormo di
Bazouges minaccia la rivoluzione francese, la landa del
Faou insorge contro le nostre tempestose piazze pubbli-
248
che, e la campana di Haut-des-Pré dichiara la guerra alla
torre del Louvre.
Sordità terribile.
L'insurrezione vandese è un lugubre malinteso.
Scaramuccia gigantesca, litigio di Titani, ribellione
smisurata, destinata a non lasciare nella storia che una
parola, la Vandea, parola illustre e nera; che si suicida
per gli assenti, che si sagrifica all'egoismo, che consuma
il tempo offrendo alla vigliaccheria un indomito corag-
gio; senza calcolo, senza strategia, senza tattica, senza
piano, senza scopo, senza capo, senza responsabilità;
che mostra a qual punto la volontà può essere l'impoten-
za; cavalleresca e selvaggia; l'assurdità in procreazione,
che costruisce contro la luce un riparo di tenebre; l'igno-
ranza, che alla verità, alla giustizia, al diritto, alla ragio-
ne, alla liberazione oppone una lunga resistenza stupida
e superba, lo spavento di otto anni, la ruina di quattordi-
ci dipartimenti, la devastazione dei campi, la distruzione
delle messi, l'incendio dei villaggi, la rovina delle città,
il saccheggio delle case, la carneficina delle donne e dei
fanciulli, la face nelle capanne, la spada nei cuori, lo
spavento nella civiltà, la speranza di Pitt; tale fu questa
guerra, insciente tentativo di parricidio.
Insomma, col dimostrare la necessità di vulnerare in
tutti i sensi la vecchia ombra bretone e di far passare da
quei rovi tutti i dardi della luce ad un tempo, la Vandea
ha servito il progresso. Le catastrofi hanno un triste mo-
do di regolare le cose.
249
LIBRO SECONDO.
I tre fanciulli
I.
Plus quam civilia bella.
L'estate del 1792 era stato molto piovoso; l'estate del
1793 fu caldissimo. Per effetto della guerra civile, in
Bretagna, per mo' di dire, non vi erano più strade. Pure,
tanto era bello l'estate, vi si viaggiava. La miglior strada
è un terreno asciutto.
Verso la fine d'una serena giornata di luglio, un'ora
circa dopo il tramonto, un uomo a cavallo, che veniva
dalla parte d'Avranches, si fermò davanti alla piccola
osteria detta la Croce Branchard, all'entrata di Pontor-
son, e la cui insegna portava questa iscrizione, che vi si
leggeva alcuni anni sono: Buon sidro da sbottigliare.
Avea fatto caldo tutto il giorno, ma il vento cominciava
a soffiare.
Il viaggiatore era avviluppato in un ampio mantello
che copriva anche la groppa del cavallo. Portava un lar-
go cappello colla coccarda tricolore, bel rischio in quel
paese di siepi e di schioppettate, dove una coccarda era
un bersaglio. Il mantello chiuso al collo aprivasi per la-
sciar libere le braccia, e di sotto potevansi scorgere una
fascia tricolore e due calci di pistola che uscivano dalla
cintura. Una sciabola pendeva più giù del ferraiuolo.
Al rumore del cavallo che si fermava, la porta
dell'osteria si aperse, ed apparve l'albergatore con una
250
lampada in mano. Era l'ora intermedia; faceva chiaro
sulla strada ed oscuro nella casa.
L'oste guardò la coccarda e disse:
– Cittadino, vi fermerete qui?
– No.
– Dove andate?
– A Dol.
– In tal caso ritornate ad Avranches o restate a Pontor-
son.
– Perchè?
– Perchè a Dol si battono.
– Ah! esclamò il cavaliere.
E riprese:
– Date l'avena al mio cavallo.
L'oste recò il trogolo, ci versò un sacco d'avena, e tol-
se la briglia al cavallo, che si mise a soffiare ed a man-
giare.
Continuò il dialogo.
– Cittadino, è un cavallo requisito?
– No.
È vostro?
– Sì, l'ho comperato e pagato.
– Donde venite?
– Da Parigi.
– Non però direttamente?
– No.
– Lo credo io; le strade sono intercettate. Ma la posta
va ancora.
– Fino ad Alençon. Appunto là ho lasciato la posta.
251
– Ah! tra poco non ci sarà più posta in Francia. Non
vi sono più cavalli. Un cavallo da trecento franchi lo si
paga seicento, e i foraggi non hanno prezzo. Io ho fatto
il mastro di posta ed eccomi ora bettoliere. Su mille e
trecento mastri di posta, duecento hanno date le dimis-
sioni. Cittadino, avete viaggiato secondo la tariffa nuo-
va?
– Del primo maggio. Sì.
– Venti soldi ogni posto nella carrozza, dodici soldi
nel biroccio, cinque soldi nel forgone. L'avete compera-
to ad Alençon il cavallo?
– Sì.
– Dunque avete viaggiato tutto il giorno?
– Dall'alba.
– E ieri?
– E ier l'altro.
– Si capisce. Siete venuto da Domfrond e Mortain.
– E Avranches.
– Credete a me, riposate, cittadino. Dovete essere
stanco, come lo è il vostro cavallo.
– I cavalli hanno diritto di essere stanchi, gli uomini
no.
Gli occhi dell'oste si fissarono di nuovo sul viaggiato-
re. Era un viso grave, tranquillo e severo, incorniciato
da capelli grigi.
Il bettoliere gettò uno sguardo sulla via, che appariva
deserta fin dove era possibile vedere, e disse:
– E viaggiate così solo?
– Ho la scorta.
252
– Dove?
– La mia sciabola e le mie pistole.
L'ostiere andò a prendere un secchio d'acqua per far
bere il cavallo, e, mentre questo beveva, egli andava os-
servando il viaggiatore e diceva tra sè e sè: – Ha una
faccia da prete.
Il cavaliere riprese:
– Dite dunque che si sta combattendo a Dol?
– Sì. Comincerà l'assalto in questo momento.
– Chi si batte?
– Un nobile contro un nobile.
– Che volete dire?
– Dico che un nobile partitante della repubblica si
batte contro un nobile partitante del re.
– Ma il re non c'è più.
– C'è il figlio. Il bello si è che i due nobili sono due
congiunti.
Il cavaliere ascoltava attentamente. L'oste proseguì:
– Uno è giovane, l'altro è vecchio; è il nipote che si
batte contro il prozio. Lo zio è realista, il nipote è
patriota. Lo zio comanda i bianchi, il nipote gli azzurri.
Oh! state sicuro che non si daranno quartiere. È una
guerra a morte.
– A morte?
– Sì, cittadino. Anzi, volete vedere le gentilezze che si
buttano in faccia? Quest'è un avviso che il vecchio trova
modo di far affiggere dappertutto, su tutte le case e su
tutti gli alberi, e ch'egli ha fatto appiccicare perfino sulla
mia porta.
253
L'ostiere avvicinò la lanterna ad un quadrato di carta
impastato sovra il battente della porta, e siccome l'avvi-
so era a grosse lettere, lo sconosciuto, stando a cavallo,
potè leggere:
«Il marchese di Lantenac ha l'onore di avvertire suo
nipote visconte di Gauvain, che se il signor marchese ha
la buona ventura d'impadronirsi della sua persona, egli
farà in bel modo fucilare il signor visconte.»
– E, proseguì il bettoliere, ecco la risposta.
Si voltò, e colla sua lanterna illuminò un altro avviso,
affisso a riscontro del primo, sull'altro battente della
porta. Il viaggiatore lesse:
«– Gauvain avverte Lantenac che se lo piglia lo farà
fucilare.»
– Ieri, disse l'oste, è stato affisso alla mia porta il pri-
mo avviso e questa mattina il secondo. La risposta non
si è fatta aspettare.
Il viaggiatore, a voce bassa, e quasi parlando tra sè
stesso, pronunziò le seguenti parole, che l'oste udì senza
troppo comprenderle:
– Sì, è più che la guerra nella patria, è la guerra nella
famiglia. È necessario e va bene. I grandi ringiovani-
menti dei popoli si ottengono a tal prezzo.
E il viaggiatore, portata la mano al cappello,
coll'occhio fisso sul secondo avviso, lo salutò.
L'oste proseguì:
– Sapete, cittadino, la storia è questa. Nelle città e nei
grossi borghi stiamo per la rivoluzione, nelle campagne
sono contrarî; che è quanto dire: nelle città sono tutti
254
francesi, nei villaggi sono bretoni. È una guerra fra cit-
tadini e campagnoli. Essi ci chiamano cagnacci, noi li
chiamiamo villani. Nobili e preti stanno con loro.
– Non tutti, interruppe il cavaliere.
– Certamente, cittadino, poichè qui abbiamo un vi-
sconte contro un marchese.
E aggiunse in cuor suo:
– E ritengo di parlare ad un prete.
Il cavaliere continuò:
– Quale dei due la vince?
– Fino ad ora, il visconte. Ma ha un osso duro da ro-
dere. Il vecchio è fermo. Sono della famiglia Gauvain,
nobili del paese. Ha due rami la famiglia; il capo del ra-
mo principale è il marchese di Lantenac, il capo del se-
condo ramo si chiama visconte Gauvain. Oggi i due ra-
mi si battono. Non sono cose che si vedano negli alberi,
ma negli uomini sì. Questo marchese di Lantenac è on-
nipotente in Bretagna; pei contadini è un principe. Il
giorno del suo sbarco ha avuto subito ottomila uomini;
in una settimana sono state sollevate trecento parroc-
chie. Se avesse potuto impadronirsi d'un piccolo angolo
di costa, gl'Inglesi sbarcavano. Per buona ventura c'era
Gauvain, il suo pronipote.... curiosa avventura. È un co-
mandante repubblicano ed ha respinto gagliardamente il
prozio. Inoltre la fortuna ha voluto che questo Lantenac,
trucidando al suo arrivo molti prigionieri, abbia fatto fu-
cilare due donne, una delle quali aveva tre bimbi già sta-
ti adottati da un battaglione di Parigi. Allora questo bat-
taglione è diventato terribile. Si chiama il battaglione
255
del Berretto Rosso. Non ne rimangono molti di quei Pa-
rigini, ma sono baionette spaventose. Sono stati incor-
porati nella colonna del comandante Gauvain. Nulla può
loro resistere. Vogliono vendicare le donne e riavere i
fanciulli. Non si sa che ne abbia fatto il vecchio de' pic-
cini, e ciò raddoppia l'ira dei granatieri di Parigi. Se que-
sti ragazzi non c'entrassero, la guerra non sarebbe acca-
nita com'è. Il visconte è un buono e bravo giovine; ma il
vecchio è un marchese indiavolato. I paesani la chiama-
no la guerra di San Michele contro Belzebù, e forse sa-
prete che San Michele è un angelo del paese. In mezzo
al mare, nella baia, c'è una montagna sua. Quelli del
paese dicono che vi abbia fatto precipitare il demonio e
l'abbia seppellito sotto un'altra montagna qui vicina, de-
nominata Tombelaine.
– Sì, mormorò il cavaliere, Tumba Beleni, la tomba di
Beleno, di Belo, di Belial, di Belzebù.
– Vedo che ne siete informato.
E l'oste disse tra sè:
– Sa il latino, è veramente un prete.
Indi riprese:
– Ebbene, cittadino, pei contadini è quella guerra che
ricomincia. S'intende che per loro San Michele è il ge-
nerale realista, e Belzebù è il comandante patriota; ma
se c'è un diavolo, quegli è appunto Lantenac, e se c'è un
angelo, è Gauvain. Non prendete nulla, cittadino?
– Ho la mia zucca e un pezzo di pane. Ma non mi dite
ciò che accade a Dol?
– Ecco dunque. Gauvain comanda la colonna di spe-
256
dizione della costa. Lo scopo di Lantenac era di far in-
sorgere tutto il paese, di appoggiare la Bassa Bretagna
alla Bassa Normandia, di aprire le porte a Pitt, e di spal-
leggiare il grande esercito vandese con ventimila Inglesi
e duecentomila contadini. Gauvain ha mandato a monte
il piano. Egli tiene la costa, respinge Lantenac nell'inter-
no e gl'Inglesi sul mare. Lantenac era qui e ve lo ha
sloggiato; gli ha ripreso il Pontau-Beau, lo ha scacciato
da Avranches, lo ha scacciato da Villedieu, gli ha impe-
dito di giungere a Granville. Adesso si studia di ricac-
ciarlo nella foresta di Fougères e di circuirvelo. Ieri tutto
andava bene; Gauvain era qui colla sua colonna.
D'improvviso, all'erta. Il vecchio, che è esperto, ha de-
viato un momento dalla sua linea d'operazione; sentesi
che ha marciato su Dol. Se piglia Dol e stabilisce una
batteria sul Monte Dol, perchè ha cannoni, subito, sape-
te, rendesi libero un punto della costa ove gl'Inglesi pos-
sono approdare, e tutto è perduto. Per questo dunque,
siccome non c'era un minuto da indugiare, Gauvain, che
è uomo di vaglia, non ha preso consiglio che da sè stes-
so, non ha chiesto ordini e non ne ha aspettati; ha dato il
segnale di montar a cavallo, di attaccar i cannoni, ha
raccolto le truppe, sfoderata la sciabola, ed ecco in qual
modo, mentre Lantenac si getta su Dol, Gauvain si getta
su Lantenac. A Dol quindi si cozzeranno le due fronti
bretoni. Sarà un urto terribile. In questo momento vi so-
no.
– Quanto tempo ci vuole per andare a Dol?
– Per una truppa che ha carriaggi, almeno tre ore; ma
257
essi vi sono già.
Il viaggiatore tese l'orecchio e disse:
– Infatti mi par di sentire il cannone.
L'oste ascoltò.
– Sì, cittadino. E le schioppettate. Sono fochi disordi-
nati di fanteria. Dovreste passar qui la notte. Non c'è
nulla di buono da buscare laggiù.
– Non posso fermarmi. Devo continuare la strada.
– Avete torto. Non conosco gli affari vostri, ma il pe-
ricolo è grande, e a meno che non si tratti di quanto ave-
te di più caro al mondo....
– Si tratta appunto di ciò, rispose il cavaliere.
– Qualche cosa come vostro figlio....
– Presso a poco, disse il cavaliere.
L'albergatore alzò il capo e disse in cuor suo:
– Eppure questo cittadino mi fa l'effetto d'essere un
prete.
Poi, dopo un momento di riflessione:
– Dopo tutto, anche un prete può aver figli.
– Imbrigliate il cavallo, disse il viaggiatore. Quanto
vi devo?
E pagò.
L'oste trascinò il truogolo ed il secchio lungo il muro
e ritornò dal viaggiatore.
– Poichè siete deciso a partire, ascoltate il mio consi-
glio. È chiaro che voi andate a Saint Malo. Ebbene, non
passate da Dol. Ci sono due strade: quella per Dol e
quella lungo il mare. Una non è più breve dell'altra. La
via lungo il mare va da San Giorgio di Brehaigne, Cher-
258
rueix e Hirel-le-Vivier. Lasciate Dol a mezzodì e Canca-
le a settentrione. Cittadino, in fondo alla strada troverete
la biforcazione delle due strade; quella di Dol è a sini-
stra, quella di San Giorgio di Brehaigne a destra. Datemi
ascolto; se andrete dalla parte di Dol vi butterete nel ma-
cello. Dunque pigliate a sinistra e non a dritta.
– Grazie, disse il viaggiatore.
E spronò il cavallo.
L'oscurità era completa, egli sprofondossi nella notte.
L'ostiere lo perdette di vista.
Quando il viaggiatore fu all'estremità della via, alla
biforcazione delle due strade, udì la voce del bettoliere
che gli gridava da lontano
– Pigliate la dritta!
Egli prese la sinistra.
II.
Dol.
Dol, città spagnuola di Francia in Bretagna, così la
qualificano i cartolari, non è una città, è una via. È una
lunga e vecchia via gotica, interamente fiancheggiata a
destra ed a sinistra di case a pilastri non allineati, che
formano capi e gomiti nella via, per altro larghissima. Il
resto della città è una rete di straducole, che unisconsi
alla gran via diametrale come i ruscelli mettono capo ai
fiumi. La città, senza porte nè mura, aperta, dominata
dal Monte Dol, non potrebbe sostenere un assedio; ma
la via lo può. I promontorî di case che vi si vedevano
ancora cinquant'anni sono, e le due gallerie sotto i pila-
259
stri che la fiancheggiano ne facevano un luogo di com-
battimento solidissimo e assai resistente. Tante case, al-
trettante fortezze; e bisognava espugnarle una dopo
l'altra. Il vecchio mercato era presso a poco alla metà
della via.
L'oste della Croce Branchard aveva detto il vero: una
forsennata mischia empiva Dol mentre egli stava parlan-
do. Un duello notturno fra i bianchi arrivati alla mattina
e gli azzurri sopraggiunti alla sera era scoppiato
d'improvviso nella città. Le forze erano disuguali: sei-
mila i bianchi, mille e cinquecento gli azzurri; ma pari
era l'accanimento. Fatto degno d'osservazione, i mille e
cinquecento avevano assalito i seimila.
Da una parte una folla, dall'altra una falange. Da una
parte seimila contadini, con cuori di Gesù sul panciotto
di cuoio, nastri bianchi ai tondi cappelli, divise cristiane
sui bracciali, corone ai cinturini, con maggior numero di
forche che di sciabole, e carabine senza baionette, tra-
scinando i cannoni colle corde, male equipaggiati, mal
disciplinati, male armati, ma frenetici. Dall'altra mille-
cinquecento soldati col tricorno a coccarda tricolore,
coll'abito a lunghe falde ed a larghi rovesci, il budriere
incrociato, il paloscio ad impugnatura d'ottone ed il fu-
cile armato di lunga baionetta, ritti, allineati, docili e ter-
ribili, che sapevano obbedire a chi ben sapeva coman-
dare, volontarî essi pure, ma volontarî della patria,
quanto al resto in cenci e scalzi; per la monarchia, villa-
ni paladini, per la rivoluzione, eroi miserabili. Ciascuno
de' due corpi aveva per anima il proprio capo; i realisti
260
un vecchio, i repubblicani un giovane. Da una parte
Lantenac, dall'altra Gauvain.
La rivoluzione, a fianco delle giovani ma gigantesche
figure di Danton, Saint-Just e Robespierre, ne ha altre
giovani e ideali, come Hoche e Marceau. Gauvain era di
queste figure.
Gauvain avea trent'anni, forme erculee, l'occhio serio
del profeta e il riso del bambino. Non fumava, non be-
veva, non bestemmiava. E' portava seco tutto il bisogne-
vole per la toeletta; pigliava molta cura de' suoi denti,
de' suoi magnifici capelli bruni; e nelle fermate egli
stesso scoteva al vento l'abito da capitano, bucato dalle
palle e bianco di polvere. Sebbene si cacciasse ognora
nel folto della mischia, non era mai stato ferito. La sua
voce soavissima sapeva a proposito trovare i forti e reci-
si accenti del comando. Egli offriva l'esempio di dormi-
re sul terreno, al vento, sotto la pioggia, nella neve, rav-
volto nel suo mantello e colla bella testa posata sovr'una
pietra. Era un'anima eroica ed innocente. La sciabola in
pugno lo trasfigurava. Aveva quell'aria femminea nelle
battaglie formidabile.
Di più era pensatore e filosofo, un giovane saggio;
Alcibiade per chi lo vedeva, Socrate per chi lo udiva.
Nell'immensa improvvisata della rivoluzione france-
se, il nostro giovine era tosto divenuto un capo di guer-
ra.
La sua colonna, da lui formata, era come la legione
romana, una specie di piccolo esercito completo; com-
ponevasi di fanteria e di cavalleria; aveva esploratori,
261
pionieri, zappatori e pontonieri; e, nella stessa guisa che
la legione romana aveva catapulte, essa aveva cannoni.
Tre pezzi in perfetto ordine rendevano forte la colonna,
nel mentre lasciavanla maneggevole.
Anche Lantenac era un capo di guerra; ma peggiore.
Egli era ad un tempo più riflessivo e più ardito. I veri
vecchi eroi hanno maggior freddezza de' giovani perchè
son lontani dall'aurora, e più audacia perchè più vicini
alla morte. Che hanno da perdere? Sì poco! D'onde le
manovre temerarie ed abili ad un punto di Lantenac. Ma
in complesso, e quasi sempre, in quell'ostinata lotta cor-
po a corpo del vecchio e del giovine, Gauvain aveva il
vantaggio. La sorte propizia meglio che altro lo favori-
va. Tutte le fortune, perfino la fortuna terribile, fanno
parte della gioventù. La vittoria è un po' fanciulla.
Lantenac era esasperato contro Gauvain; in primo
luogo perchè Gauvain lo batteva, poi perchè era suo
congiunto. Qual capriccio è saltato a Gauvain di farsi
giacobino! Monello! E dire ch'era suo erede, poichè il
marchese non aveva figli; un pronipote, quasi un nipote!
– Ah! diceva il vecchio prozio, se gli metto addosso le
mani, lo uccido come un cane!
Del resto la Repubblica aveva ragione di essere in-
quieta a motivo del marchese di Lantenac. Non appena
approdato, faceva tremare. Il nome di lui era corso
nell'insurrezione vandese come una striscia di polvere, e
Lantenac era tosto diventato un centro. In una rivolta di
tal natura, in cui tutti si portan gelosia ed ha ciascuno il
proprio cespuglio od il proprio burrone, un uomo supe-
262
riore che sopraggiunge, riaduna i capi sparsi e tra loro
uguali. Quasi tutti i capitani dei boschi eransi uniti a
Lantenac, e, da vicino o da lontano, gli obbedivano. Un
solo avevalo abbandonato, il primo unitosi a lui, Ga-
vard. Perchè? Perché era un uomo di fiducia. Gavard
aveva avuto tutti i secreti e adottato tutti i piani del vec-
chio sistema di guerra civile che Lantenac veniva a sop-
piantare e surrogare. Non si eredita da un uomo di fidu-
cia; la scarpa di la Rouarie non aveva potuto calzare
Lantenac. Gavard era andato a raggiungere Bonchamp.
Lantenac, come uomo di guerra, apparteneva alla
scuola di Federico II; e' voleva combinare la gran guerra
colla piccola. Non voleva saperne nè della «massa con-
fusa», come il grosso esercito cattolico e reale, folla de-
stinata allo schiacciamento, nè dello sparpagliarsi ne'
chiusi e nelle macchie, buon sistema per molestare, im-
potente a sbaragliare. La guerilla non conclude, o con-
clude male; s'incomincia per assalire una repubblica e si
finisce collo spogliare una diligenza. Lantenac non la
capiva la guerra bretone, nè tutta in aperta campagna co-
me La Rochejacquelein, nè tutta ne' boschi come Gio-
vanni Chouan; nè l'un sistema, nè l'altro; egli voleva la
vera guerra; valersi del contadino, ma appoggiarla sul
soldato. Voleva le bande per la strategia e i reggimenti
per la tattica. Giudicava eccellenti per l'attacco l'imbo-
scata e la sorpresa, gli eserciti da villaggio tosto adunati
e tosto dispersi; ma li sentiva troppo fluidi; erano in sua
mano come acqua; in tal guerra ondeggiante e diffusa
voleva creare un punto solido; e' voleva aggiungere al
263
selvaggio esercito dei boschi una truppa regolare, che
fosse il perno di manovra dei contadini. Pensiero pro-
fondo ed orribile; se fosse riuscito, la Vandea sarebbe
stata inespugnabile.
Ma dove trovare una truppa regolare? dove trovare
soldati? dove trovare reggimenti? dove trovare un eser-
cito completo? In Inghilterra. Quindi l'idea fissa di Lan-
tenac: far isbarcare gl'Inglesi. Così capitola la coscienza
dei partiti; la coccarda bianca gli nascondeva l'abito ros-
so. Lantenac aveva un solo pensiero: impadronirsi d'un
punto del littorale e darlo a Pitt. Ecco perchè, vedendo
Dol indifeso, vi si era precipitato, allo scopo di conqui-
stare con Dol il monte Dol, e col monte Dol la costa.
La scelta era opportuna. Il cannone del monte Dol
spazzerebbe da una parte il Fresnois, dall'altra Saint-
Brelade, terrebbe a distanza la crociera di Cancale e ren-
derebbe tutta la spiaggia libera per uno sbarco, da Raz
sopra Couesnon a Saint-Mêloir-des-Ondes.
Per far riuscire questa decisiva prova, Lantenac aveva
condotto seco meglio di seimila uomini, i più robusti
delle bande di cui disponeva, e tutta l'artiglieria, dieci
colubrine da sedici, una bastarda da otto ed un pezzo da
reggimento di quattro libbre di palla. Egli intendeva sta-
bilire una grossa batteria sul monte Dol, seguendo la
massima che mille colpi tirati con dieci cannoni danno
maggiori risultati che millecinquecento colpi tirati con
cinque.
L'esito pareva certo. Seimila uomini. Verso Avranches
non c'erano da temere che Gauvain e i suoi mille e cin-
264
quecento soldati, e verso Dinan, Léchelle. Costui aveva
venticinquemila uomini, è vero, ma distava di venti le-
ghe. Lantenac era dunque tranquillato, per rispetto a Lé-
chelle, dalla gran lontananza contro il gran numero, e
per rispetto a Gauvain, dal numero esiguo contro la bre-
ve distanza. Aggiungiamo che Léchelle era imbecille, e
che più tardi fece schiacciare i suoi venticinquemila sol-
dati nelle lande della Croix-Bataille, errore che pagò col
suicidio.
Lantenac avea dunque una sicurezza completa. Il suo
ingresso a Dol fu improvviso e spietato. Il marchese di
Lantenac aveva una triste fama; lo si sapeva senza mise-
ricordia. Non fu tentata alcuna resistenza. Gli abitanti,
atterriti, si fortificarono nelle loro case. I seimila vande-
si fermaronsi nella città, colla confusione campagnuola,
quasi campo di fiera, senza forieri, senza alloggi desi-
gnati, si posero qua e là a casaccio a fare il rancio a'
quattro venti, e sparpagliaronsi nelle chiese, lasciando lo
schioppo pel rosario. Lantenac, con alcuni ufficiali
d'artiglieria, andò in tutta fretta in ricognizione al monte
Dol, lasciando la luogotenenza a Gouge-le-Bruant, no-
minato da lui sergente di battaglia.
Questo Gouge-le-Bruant ha lasciato una traccia vaga
nella storia. Aveva due soprannomi, Brise-bleu,14 a moti-
vo delle sue carneficine di patrioti, e Imânus, perchè
aveva in sè non so che di orribile assai. Imânus deriva
da immanis; è una vecchia parola del basso normanno,
che esprime sovrumana laidezza, e pressochè divina nel-
14
Spezza-azzurro.
265
lo spavento, il demonio, il satiro, l'orco. Un antico ma-
noscritto dice: d'mes daeux iers j'vis l'imânus.15 I vecchi
del Bocage oggidì più non sanno chi fosse Gouge-le-
Bruant, nè che significhi Brisebleu; ma essi conoscono
in confuso l'Imânus. L'Imânus si frammischia alle su-
perstizioni del paese. Si parla ancora dell'Imânus a Tré-
morel ed a Plumaugat, due villaggi ove Gouge-le-
Bruant ha lasciato l'impronta del suo piede spaventoso.
Nella Vandea gli altri erano i selvaggi, Gouge-le-Bruant
il barbaro. Era una specie di cacico tatuato di crocettine
e di gigli; sul viso aveva la luce orribile e quasi sopran-
naturale d'un'anima a cui nessun'altr'anima umana somi-
gliava. Nel combattimento era infernalmente coraggio-
so, atroce in seguito. Aveva un cuore pieno di tortuosi
recessi, portato a tutti i sacrificî, disposto a tutti i furori.
Ragionava? Sì, ma come i serpenti strisciano: a spirale.
Parlava di eroismo per giungere all'assassinio. Riteneva-
si impossibile l'indovinare d'onde nascessero le sue riso-
luzioni, grandi talvolta per la stessa loro mostruosità.
Era capace delle più orribili improvvisate. Aveva la fe-
rocia epica.
Di qui il suo deforme soprannome: l'Imânus.
Il marchese di Lantenac avea fiducia nella crudeltà di
lui.
In quanto a crudeltà, era giusto, l'Imânus distingueva-
si fra tutti, ma in istrategia ed in tattica era di minor con-
to, e forse il marchese aveva torto di farne il suo sergen-
te di battaglia. Ad ogni modo, si lasciò indietro l'Imânus
15
Co' miei due occhi vidi l'Imânus.
266
con incarico di far le sue veci e di vegliare a tutto.
Gouge-le-Bruant, più guerriero che militare, era me-
glio atto a sgozzare un clan che a custodire una città.
Tuttavia stabilì dei corpi di guardia.
Giunta la sera, mentre il marchese di Lantenac, dopo
aver riconosciuto l'opportunità del luogo ove mettere la
batteria, ritornavasene a Dol, ad un tratto sentì il canno-
ne. Egli guardò. Un fumo rosso innalzavasi dalla via
principale. V'era sorpresa, irruzione, assalto; combatte-
vasi nella città.
Quantunque non facile a sorprendersi, rimase stupe-
fatto. Non si aspettava nulla di simile. Chi poteva esse-
re? Al certo non era Gauvain. Non s'arrischia un assalto
uno contro quattro. Era Léchelle? Ma che marcia forza-
ta! Léchelle era improbabile, Gauvain impossibile.
Lantenac spronò il cavallo; strada facendo incontro
degli abitanti in fuga; li interrogò, ma quella gente era
pazza per la paura e gridava: Gli azzurri! gli azzurri! e
quand'egli arrivò la situazione era cattiva.
Ecco quanto era accaduto.
III.
Piccoli eserciti e grandi battaglie.
Giunti a Dol, i contadini, come dianzi si è veduto,
eransi dispersi per la città, obbedendo ciascuno al pro-
prio volere, come avviene quando «si obbedisce per
amicizia»,16 solevano dire i Vandesi. Genere d'obbedien-
za che fa degli eroi, non già de' veri soldati. Essi aveva-
16
On obéit d'amitié.
267
no ritirato l'artiglieria con tutti i bagagli sotto le volte
del vecchio mercato, e stanchi, bevendo, mangiando e
recitando il rosario, eransi sdraiati alla rinfusa attraverso
la via principale, ingombrata anzichè custodita. Siccome
avvicinavasi la notte, la maggior parte si addormentaro-
no colla testa sui sacchi e qualcuno anche colla moglie
al fianco, poichè spesso le contadine seguivano gli uo-
mini loro; nella Vandea le donne incinte servivano da
spie. Era una placida notte di luglio; le costellazioni
splendevano nel profondo turchino nero del cielo. Tutto
il bivacco, che meglio somigliava alla fermata di una
carovana che all'accampamento d'un esercito, si mise a
sonnecchiare tranquillamente. D'improvviso, alla luce
del crepuscolo, coloro che non avevano peranco chiusi
gli occhi videro tre cannoni appuntati al principio della
via.
Era Gauvain. Egli aveva sorprese le sentinelle. Era
entrato nella città, e colla sua colonna occupava la testa
della strada.
Un contadino alzossi, gridando il chi va là? e scaricò
il suo fucile, cui rispose un colpo di cannone. Poi echeg-
giò una vivissima scarica di moschetteria. Levossi di
botto la turba assopita. Terribile scossa. Addormentarsi
sotto le stelle e svegliarsi sotto la mitraglia!
Il primo istante fu tremendo. Non v'ha nulla di più
tragico del formicolìo di una moltitudine fulminata. Essi
diedero di piglio alle armi. Chi gridava, chi correva,
molti cadevano. Que' villani assaliti non sapevano che si
facessero e fucilavansi tra loro. Alcuni esterrefatti usci-
268
vano dalle case, vi ritornavano, ne uscivano di nuovo ed
erravano smarriti nel tumulto. Le famiglie si chiamava-
no. Combattimento lugubre, frammisto alle donne ed ai
bambini. Le palle segnavano fischiando la loro traccia
nell'oscurità. Le fucilate partivano da tutti gli angoli ne-
ri. Tutto era fumo e tumulto. Vi si aggiungeva l'incro-
ciarsi de' forgoni e dei carriaggi. I cavalli impennavansi.
Camminavasi sui feriti; udivansi degli urli. Orrore di
questi, stupore di quelli. I soldati e gli ufficiali si cerca-
vano. E in mezzo a tutto ciò tristi indifferenze. Una don-
na allattava il suo neonato, seduta contro il muro cui era
pure appoggiato suo marito, che aveva la gamba spezza-
ta e che, mentre perdeva il sangue, caricava tranquilla-
mente la carabina e tirava a caso, uccidendo dinanzi a
lui nell'ombra. Alcuni uomini, stando boccone, tiravano
attraverso le ruote delle carrette. Di quando in quando
alzavansi confusi clamori. La grossa voce del cannone
copriva tutto. Era cosa spaventevole.
Cadevano tutti gli uni sugli altri come piante che
s'abbattano. Gauvain, imboscato, mitragliava nel sicuro
e perdeva poca gente.
Nondimeno l'intrepido disordine dei contadini finì col
mettersi sulla difensiva; essi ripiegarono sotto il merca-
to, vasto portico oscuro, foresta di pilastri di pietra. Qui-
vi si riebbero; tutto quanto somigliava ad un legno met-
teva loro confidenza. L'Imânus suppliva come meglio
poteva alla mancanza di Lantenac. Avevano cannoni;
ma con grande sorpresa di Gauvain non li adoperavano;
e ciò perchè, partiti gli uffiziali d'artiglieria col marche-
269
se in ricognizione sul monte Dol, que' villani non sape-
vano che farsi delle colubrine e delle bastarde; ma essi
crivellavano di palle gli azzurri che li cannonavano. I
contadini rispondevano alla mitraglia colle fucilate. Ora
i ricoverati eran essi. Avevano ammucchiate le carrette,
le carriole, i bagagli, tutto il bottume del vecchio merca-
to, e improvvisata un'alta barricata con ispiragli da cui
passavano le carabine. Da quei buchi le loro fucilate
erano micidiali. In un quarto d'ora il mercato offerse una
fronte inespugnabile.
La cosa facevasi grave per Gauvain. Quel mercato,
trasformatosi ad un tratto in fortezza, era l'impreveduto.
I contadini vi stavano compatti e saldi. La sorpresa era
riuscita a Gauvain, ma gli sfuggiva la vittoria completa.
Egli aveva posto piede a terra. Attento, colla spada im-
pugnata sotto le braccia incrociate, in piedi, alla luce
d'una torcia che rischiarava la sua batteria, stava interro-
gando tutta quell'ombra.
In quel bagliore la sua alta statura facevalo visibile
agli uomini della barricata. Serviva da bersaglio, ma e'
non vi pensava.
Le palle mandate dalla barricata, fitte come gragnuo-
la, cadevano intorno a Gauvain pensoso.
Ma contro quelle carabine egli aveva il cannone. La
mitraglia finisce sempre per aver ragione. Chi ha l'arti-
glieria ha la vittoria. La sua batteria ben nudrita gli assi-
curava la superiorità.
In un subito, dal mercato, ravvolto nelle tenebre, spri-
gionossi un lampo, si udì un colpo di fulmine, ed una
270
palla andò a colpire una casa al disopra del capo di Gau-
vain.
La barricata rispondeva al cannone col cannone.
Che cosa avveniva? C'era una novità. Ora l'artiglieria
non era più da una parte sola.
Una seconda palla seguì la prima e sprofondossi nel
muro, vicinissimo a Gauvain. Una terza palla gli gettò
in terra il cappello.
Quelle palle erano di grosso calibro; era un pezzo da
sedici che tirava.
– Siete voi il punto di mira, comandante, gli gridaro-
no gli artiglieri.
E spensero la torcia. Gauvain, sempre pensoso, rac-
colse il cappello.
Qualcuno infatti mirava Gauvain: Lantenac.
Il marchese era appunto giunto nella barricata dalla
parte opposta.
L'Imânus era accorso a lui.
– Monsignore, siamo sorpresi.
– Da chi?
– Non so.
– La strada di Dinan è libera?
– Lo credo.
– Bisogna incominciare la ritirata.
– Incomincia. Molti sono già fuggiti.
– Non bisogna fuggire; ma ritirarsi. Perchè non ado-
perate l'artiglieria?
– Qui hanno tutti perduto la testa; e poi gli ufficiali
non erano presenti.
271
– Vengo io.
– Monsignore, io ho diretto su Fougères bagagli, don-
ne, tutte le cose inutili, più che ho potuto. Che dobbia-
mo fare dei tre piccoli prigionieri?
– Ah! quei bambini?
– Sì.
– Sono nostri ostaggi. Falli condurre a Tourgue.
Ciò detto, il marchese corse alla barricata. Al giunger
del capo si cambiarono le cose. La barricata era mal co-
strutta per l'artiglieria; non vi era posto che per due can-
noni; il marchese mise in batteria due pezzi da sedici,
pei quali fe' praticare delle cannoniere. Mentre egli era
piegato su di un pezzo osservando la batteria nemica
dalla cannoniera, scorse Gauvain.
– È lui! gridò.
Allora egli stesso prese lo scovolo e la lanata, caricò
il pezzo, fissò il frontone di mira e puntò.
Tre volte mirò Gauvain senza colpirlo. Il terzo colpo
non riuscì che a levargli il cappello.
– Balordo! mormorò Lantenac. Un po' più basso gli
portavo via la testa.
La torcia si spense repentinamente, e innanzi a lui
non vi furono più che tenebre.
– Sia pure! disse.
E rivolgendosi ai cannonieri contadini, gridò:
– A mitraglia!
Dal canto suo Gauvain non era meno serio. La situa-
zione si aggravava e disegnavasi una nuova fase del
combattimento. Ora la barricata cannonava lui. Che fos-
272
se per passare dalla difensiva all'offensiva? Egli aveva
innanzi a sè, sottraendo i morti e i fuggiaschi, almeno
cinquemila combattenti, mentre a lui non rimanevano
che milledugento uomini attivi. Che sarebbe avvenuto
dei repubblicani se i nemici si accorgessero del loro pic-
colo numero? Le parti si sarebbero invertite. Da assali-
tori potevasi diventar assaliti. Se la barricata faceva una
sortita, tutto poteva esser perduto.
Che fare? Non bisognava pensare ad assalir la barri-
cata di fronte; un atto di viva forza era chimerico, chè
mille e duecento uomini non possono snidarne cinque-
mila. Il precipitare era impossibile, funesto l'attendere.
Bisognava finirla. Ma in qual modo? Gauvain era del
paese e conosceva quindi la città; sapeva che il vecchio
mercato ove tenevansi asserragliati i vandesi stava ap-
poggiato ad un dedalo di viuzze strette e tortuose.
Egli si voltò verso il suo luogotenente, il valoroso ca-
pitano Guéchamp, resosi più tardi noto per aver liberata
la foresta di Concise, ov'era nato Giovanni Chouan, e
per avere, chiudendo ai ribelli la strada dello stagno e
della Chaîne, impedita la presa di Bourgneuf.
– Guéchamp, diss'egli, vi affido il comando.
– Nutrite il fuoco più che potete. Atterrate la barricata
a colpi di cannone. Tenete occupata tutta quella gente.
– Ho inteso, disse Guéchamp.
– Serrate la colonna, armi cariche, e tenetela pronta
all'attacco.
Egli aggiunse alcune parole all'orecchio di Gué-
champ.
273
Gauvain riprese:
– Tutti i nostri tamburi sono sani?
– Sì.
– Ne abbiamo nove. Tenetevene due, datene sette a
me.
I sette tamburi s'allinearono in silenzio dinanzi a Gau-
vain.
Questi allora gridò:
– A me il battaglione del Berretto Rosso.
Dodici uomini, uno dei quali sergente, uscirono dal
grosso della truppa.
– Io domando tutto il battaglione, disse Gauvain.
– Eccolo, rispose il sergente.
– Voi siete dodici!
– E restiamo dodici.
– Va bene, disse Gauvain.
Questo sergente era il buono e ruvido soldato Ra-
doub, che aveva adottato a nome del battaglione i tre
fanciulli da lui incontrati nel bosco della Saudraie.
Mezzo battaglione soltanto, il lettore se lo ricorderà,
era stato sterminato ad Herbe-en-Pail, e Radoub, per
buona ventura, non ne aveva fatto parte.
Un furgone di foraggio era vicino; Gauvain lo desi-
gnò col dito al sergente.
– Sergente, fate intrecciare ai vostri uomini dei legac-
ci di paglia, e che s'attorciglino intorno ai fucili, affin-
chè non si senta alcun rumore se si urtano l'un l'altro.
Scorso un minuto, l'ordine fu eseguito, in silenzio e
nell'oscurità.
274
– Fatto, disse il sergente.
– Soldati, toglietevi le scarpe, comandò Gauvain.
– Non ne abbiamo, disse il sergente.
Fra tutti, compresi i tamburi, si contavano diciannove
uomini; Gauvain era il ventesimo.
Egli gridò:
– In una sola fila. Seguitemi. I tamburi dietro di me;
in coda il battaglione. Sergente, voi comanderete il bat-
taglione.
Egli prese la testa della colonna, e mentre le cannona-
te continuavano dai due lati, quei venti uomini, come
ombre, s'internavano nei vicoli deserti.
Camminarono qualche tempo in tal guisa, serpeggian-
do lungo le case. Tutto pareva morto nella città; gli abi-
tanti eransi accovacciati nelle cantine. Non una porta
che non fosse sbarrata, non un'imposta che non fosse
chiusa. Non vedevasi luce da nessuna parte.
La strada principale faceva in quel silenzio un fracas-
so furioso; il combattimento col cannone continuava; la
batteria repubblicana e la batteria realista si lanciavano a
vicenda tutta la loro mitraglia con rabbia.
Dopo venti minuti di tortuosa marcia, Gauvain, che in
quell'oscurità camminava con sicurezza, arrivò all'estre-
mità di un vicolo pel quale rientravasi nella strada mag-
giore; soltanto riuscì dall'altra parte della piazza.
La posizione era voltata. Da questa parte non c'era
trincea: eterna imprudenza dei costruttori di barricate; la
piazza del mercato era aperta e si poteva entrare sotto i
pilastri ov'erano lesti a partire varî carriaggi di bagagli.
275
Gauvain e i suoi diciannove uomini avevano innanzi a
sè i cinque mila vandesi, ma da tergo e non di fronte.
Gauvain parlò a bassa voce al sergente; fu tolta la pa-
glia annodata intorno ai fucili, i dodici granatieri si ap-
postarono in battaglia dietro all'angolo del vicolo, e i
sette tamburi, colla bacchetta alta, aspettarono.
Le scariche d'artiglieria erano intermittenti. Ad un
tratto, in un intervallo fra due detonazioni, Gauvain alzò
la spada, e con voce che in quel silenzio sembrò uno
squillo di chiarina, comandò:
– Duecento uomini alla destra, duecento uomini alla
sinistra, il resto nel centro!
I dodici colpi di fucile partirono e i sette tamburi bat-
terono la carica.
E Gauvain mandò il temuto grido degli azzurri:
– Alla baionetta! addosso!
L'effetto fu inaudito.
Tutta quella massa paesana sentissi presa a rovescio
ed immaginossi d'avere un nuovo esercito alle spalle. In
pari tempo, sentendo il tamburo, la colonna che teneva
l'alto della via principale ed era comandata da Gué-
champ si scosse, battè la carica da parte sua e gettossi a
passo di corsa sulla barricata; i contadini si videro tra
due fuochi; il panico ingrandisce le cose, nel panico un
colpo di pistola fa il rumore d'una cannonata, ogni cla-
more è un fantasma, e l'abbaiar d'un cane sembra il rug-
gir d'un leone. Aggiungasi che il contadino si lascia sor-
prendere dalla paura colla facilità con cui la stoppia pi-
glia fuoco, e come il fuoco di stoppia in un subito pro-
276
pagasi in incendio, così la paura contadinesca diventa
una rotta. Quella fu una fuga inesprimibile.
In pochi momenti la piazza del mercato fu vuota; i
villani atterriti si sbandarono; non eravi più nulla a fare
per gli ufficiali; l'Imânus uccise inutilmente due o tre
fuggitivi; non si udiva che il grido: Salvisi chi può; e
quell'esercito, attraverso alle vie della città come attra-
verso ai fori d'un cribro, si disperse nella campagna col-
la rapidità della nube portata via dall'uragano.
Gli uni fuggirono verso Châteauneuf, gli altri verso
Plerguer, gli altri verso Antrain.
Il marchese di Lantenac vide questa disfatta. Inchiodò
colle sue mani i cannoni, poi ritirossi per l'ultimo lento e
freddo, e disse: Assolutamente i contadini non sono
buoni a nulla. Ci abbisognano gl'Inglesi.
IV.
È la seconda volta.
La vittoria era completa.
Gauvain si volse agli uomini del battaglione del Ber-
retto Rosso e disse loro:
– Voi siete dodici, ma ne valete mille.
Una parola del capo era la croce d'onore a que' tempi.
Guéchamp, lanciato da Gauvain fuori della città, inse-
guì i fuggiaschi e ne prese molti.
Furono accese varie torcie e fu perquisita la città.
Tutti coloro che non poterono evadersi si arresero. La
strada principale venne illuminata con fuochi. Essa era
coperta di morti e di feriti. La fine di un combattimento
277
si va sottraendo sempre mai. Alcuni gruppi disperati re-
sistevano ancora qua e là; vennero circuiti ed essi abbas-
sarono le armi.
Gauvain aveva notato nel parapiglia sfrenato della
rotta un uomo intrepido, specie di fauno agile e robusto,
che aveva protetto la fuga degli altri e non era fuggito.
Quel contadino erasi servito magistralmente della sua
carabina, fucilando colla canna, pestando col calcio, tan-
tochè l'aveva rotto; ora teneva la pistola in un pugno e la
sciabola nell'altro. Niuno osava avvicinarsegli.
D'improvviso Gauvain lo vide vacillare e cadere addos-
so ad un pilastro della via grande. Quell'uomo era stato
ferito, ma teneva sempre impugnate la sciabola e la pi-
stola. Gauvain si mise la spada sotto il braccio e andò
verso di lui.
– Arrenditi, gli disse.
L'uomo lo guardò fisso. Il sangue scorrevagli sotto le
vesti da una ferita che aveva riportata e facevagli una
pozza ai piedi.
– Tu sei mio prigioniero, riprese Gauvain.
– L'uomo restò muto.
– Come ti chiami?
Quegli allora rispose:
– Mi chiamo Ballo-all'ombra.
– Tu sei un prode, disse Gauvain.
E gli stese la mano.
L'altro disse:
– Viva il Re!
E raccogliendo la poca forza che gli rimaneva, alzan-
278
do ambe le braccia in una volta, sparò al cuore di Gau-
vain un colpo di pistola e gli assestò sul capo una scia-
bolata.
La tigre non poteva essere più pronta; ma qualcuno fu
più pronto ancora di lui. Fu questi un uomo a cavallo,
che da pochi momenti era giunto colà e che stava im-
mobile senza che si badasse a lui.
Quest'uomo, veduto il Vandese alzar la sciabola e la
pistola, gettossi fra lui e Gauvain. Senza di esso, Gau-
vain sarebbe morto. Il cavallo ricevette la pistolettata,
l'uomo ricevette la sciabolata ed entrambi caddero. Tut-
to ciò avvenne nel tempo bastante a mandare un grido.
Anche il vandese era caduto al suolo.
Il colpo di sciabola aveva colto l'uomo in pieno viso;
egli giaceva a terra svenuto. Il cavallo era ucciso.
Gauvain si avvicinò.
– Chi è costui? diss'egli.
Lo esaminò. Il sangue del taglio inondava il ferito e
gli faceva una maschera rossa. Era impossibile distin-
guerne i lineamenti. Gli si vedevano dei capelli grigi.
– Quest'uomo mi ha salvata la vita, proseguì Gauvain.
Qualcuno di qui lo conosce?
– Io, comandante, disse un soldato. Costui è entrato
in città or ora. Io stesso l'ho veduto arrivare. E' veniva
dalla strada di Pontorson.
Il chirurgo maggiore della colonna era accorso col
suo astuccio. Il ferito giaceva sempre privo di sensi. Il
chirurgo lo esaminò e disse:
– Un semplice sfregio, non è nulla. Si può ricucire.
279
Tra otto giorni sarà in gambe. È una bella sciabolata.
Il ferito aveva un mantello, una cintura tricolore, pi-
stole e sciabola. Fu disteso sovra una barella. Il chirur-
go, fatto recare un secchio d'acqua fresca, ordinò lo si
svestisse e gli lavò la piaga. Quando il viso cominciò ad
apparire, Gauvain lo guardò con grandissima attenzione.
– Ha carte indosso? chiese Gauvain.
Il chirurgo frugò nella tasca di fianco dello scono-
sciuto e ne trasse un portafogli, che consegnò a Gau-
vain.
Intanto il ferito, rianimato dall'acqua fredda, ripiglia-
va i sensi. Le sue pupille movevansi vagamente.
Gauvain rovistava il portafogli; vi trovò una carta pie-
gata in quattro, la spiegò e lesse:
– «Comitato di salute pubblica. Il cittadino Cimour-
dain...»
Egli gettò un grido.
– Cimourdain!
Il grido fece aprire gli occhi al ferito. Gauvain era
fuori sè.
– Cimourdain! siete voi! È la seconda volta che mi
salvate la vita.
Cimourdain guardava Gauvain. Un ineffabile lampo
di gioia illuminava la sua faccia sanguinolente.
Gauvain cadde a ginocchi dinanzi al ferito gridando:
– Maestro mio!
– Tuo padre, disse Cimourdain.
280
V.
La goccia d'acqua fredda.
Essi non eransi veduti da molti anni, ma i loro cuori
non eransi mai abbandonati; si riconobbero come se si
fossero separati il giorno innanzi.
Nella casa municipale di Dol erasi improvvisata
un'ambulanza. Fu adagiato Cimourdain sovra un letto,
in una cameretta contigua alla gran sala comune pei fe-
riti. Il chirurgo, che aveva ricucito lo sfregio, pose fine
agli sfoghi di tenerezza di que' due uomini e ritenne ne-
cessario si lasciasse dormire Cimourdain. D'altra parte
Gauvain era reclamato dalle mille cure che sono i doveri
e i pensieri della vittoria. Cimourdain rimase solo, ma
non dormì; aveva due febbri: la febbre della ferita e la
febbre della gioia.
Non dormì, eppure non gli sembrava d'essere sveglio.
Che il suo sogno si fosse avverato? Cimourdain era di
coloro che non credono alla cinquina, e l'aveva ottenuta.
Egli ritrovava Gauvain. L'aveva lasciato fanciullo, lo
ritrovava uomo; lo ritrovava grande, temuto, intrepido.
Lo ritrovava trionfante, e trionfante pel popolo. Gauvain
era in Vandea il punto d'appoggio della rivoluzione, ed
era lui, Cimourdain, che aveva dato quella colonna alla
Repubblica. Il vittorioso era suo allievo. In quella giovi-
ne fisonomia, riservata forse al Panteon repubblicano,
egli vedeva raggiare il proprio pensiero; il suo discepo-
lo, il figlio della sua mente, era da quell'istante un eroe,
e tra poco diverrebbe un gloria; pareva a Cimourdain di
rivedere la propria anima fatta genio. Egli stesso co'
281
suoi occhi avea veduto in qual modo Gauvain facesse la
guerra; egli era come Chirone, che avea veduto combat-
tere Achille. Rapporto misterioso fra il prete ed il cen-
tauro, poichè il prete non è uomo che per metà del suo
corpo.
Tutti i casi dell'avventura, uniti all'insonnia della sua
ferita, empivano Cimourdain di una specie d'ebbrezza
misteriosa. Sorgeva con magnificenza un giovane desti-
no e, pensiero che accresceva la sua gioia profonda, su
tale destino egli aveva pieno potere; un altro fortunato
successo come quello di cui era stato testimone, e baste-
rebbe a Cimourdain dire una sola parola perchè la re-
pubblica affidasse a Gauvain un esercito. Nulla abbaglia
quanto la maraviglia di veder tutto riuscire. Era il tempo
in cui ciascuno aveva il proprio sogno militare; ciascuno
voleva creare un generale; Danton voleva fare Wester-
mann, Marat voleva fare Rossignol, Hébert voleva fare
Ronsin; Robespierre voleva disfarli tutti. E perchè no
Gauvain? Diceva in cuor suo Cimourdain; e ci fantasti-
cava su. L'illimitato era a lui dinanzi; egli passava da
un'ipotesi all'altra; tutti gli ostacoli svanivano; una volta
messo il piede su tale scala, nessuno più si ferma; è la
salita senza fine, si parte dall'uomo e si arriva alla stella.
Un gran generale non è che un capo d'eserciti; un gran
capitano è nello stesso tempo un capo d'idee; Cimour-
dain vagheggiava Gauvain gran capitano. Gli pareva,
chè la fantasia corre, di veder Gauvain sull'oceano a
scacciar gl'Inglesi, sul Reno a punire i re nordici, ai Pi-
renei a respingere la Spagna, alle Alpi a far cenno a Ro-
282
ma di sollevarsi. V'erano due uomini in Cimourdain, un
uomo tenero ed un uomo tenebroso; ambo sentivansi
contenti; poichè essendo l'ideale suo l'inesorabile, nello
stesso tempo che vedeva Gauvain superbo, lo vedeva
terribile. Cimourdain pensava a tutto quanto bisognava
distruggere prima di costruire, e, certamente, diceva in
cuor suo non è l'ora questa di lasciarsi intenerire. Gau-
vain sarà «all'altezza», locuzione del tempo. Cimour-
dain figuravasi Gauvain che schiacciava col piede le te-
nebre, corazzato di luce, con un bagliore di meteora in
fronte, aprendo le vaste ali della giustizia, della ragione
e del progresso e colla spada in pugno; angelo, ma ster-
minatore.
Mentre più era assorto nel suo fantasticare, nella sua
estasi, egli udì dall'uscio socchiuso che qualcuno parla-
va nella gran sala dell'ambulanza, contigua alla sua ca-
meretta; riconobbe la voce di Gauvain; questa voce, a
malgrado degli anni d'assenza, gli era sempre rimasta
nell'orecchio, e là voce del bambino ritrovasi nella voce
dell'uomo. Stette in ascolto. Durava un rumore di passi.
Alcuni soldati dicevano:
– Comandante, costui è l'uomo che ha tirato su voi.
Intanto che non lo si vedeva, si era trascinato in una
cantina. Noi l'abbiamo trovato. Eccolo.
Allora Cimourdain udì il seguente dialogo fra Gau-
vain e l'uomo:
– Sei ferito?
– Sto abbastanza bene per essere fucilato.
– Mettete costui in letto. Medicatelo, curatelo,
283
guaritelo.
– Io voglio morire.
– Tu vivrai. Tu hai voluto uccidermi in nome del re;
io ti fo grazia in nome della repubblica.
Un'ombra passò sulla fronte di Cimourdain.
Svegliossi come di soprassalto, e mormorò con una
specie d'angoscia sinistra:
– Infatti, è un clemente.
VI.
Seno guarito, cuore che sanguina.
Uno sfregio è presto guarito; ma altrove era taluno fe-
rito più gravemente che nol fosse Cimourdain. Era la
donna fucilata, raccolta dal mendicante Tellmarch nella
gran pozza di sangue della fattoria d'Herbe-en-Pail.
Michelina Fléchard era in maggior pericolo che non
lo avesse creduto Tellmarch; al buco ch'ella aveva diso-
pra della mammella corrispondeva un buco nell'omopla-
to; nel mentre una palla le spezzava la clavicola, un al-
tro proiettile le attraversava la spalla; ma siccome il pol-
mone non era stato offeso, ella potè guarire. Tellmarch
era «un filosofo,» parola da contadino che significa un
po' medico, un po' chirurgo ed un po' stregone. Egli curò
la ferita nella sua tana da bestia, sul suo canile di vare-
ch, colle misteriose sostanze che son dette «semplici» e,
per opera di lui, la donna campò.
La clavicola saldossi di nuovo, i buchi del petto e del-
le spalle si chiusero; dopo alcune settimane la ferita fu
convalescente.
284
Una mattina ella potè uscire da quell'antro sorretta da
Tellmarch, e andò a sedere sotto gli alberi, al sole. Di lei
poco sapeva Tellmarch, chè le piaghe del petto esigono
il silenzio, e, durante la semiagonia che aveva preceduto
la guarigione, Michelina aveva pronunciato soltanto po-
che parole. Quando voleva parlare, Tellmarch la faceva
tacere; ma ella durava in un vaneggiare ostinato, e Tell-
march osservavale negli occhi un triste avvicendarsi di
pensieri tormentosi. Quella mattina ella pareva robusta,
poteva quasi camminare da sola; una cura è una paterni-
tà, e Tellmarch, felice, stava guardandola. Il buon vec-
chio si mise a sorridere e le parlò:
– E così? siamo in piedi, non vi sono più piaghe.
– Fuorchè al cuore, ella disse.
E riprese:
– Allora dunque, voi non sapete proprio dove possono
essere?
– Chi? domandò Tellmarch.
– I miei figli.
Quell'«allora» esprimeva un intero mondo di pensieri;
desso significava: «poichè voi non me ne parlate, poichè
da tanti giorni siete al mio fianco senza farmene un cen-
no, poichè mi ordinate di tacere ogni volta ch'io voglio
rompere il silenzio, poichè pare temiate che io ne parli,
vuol dire che non avete nulla da dirmi sul conto loro.»
Spesso, nella febbre, nello smarrimento, nel delirio, ella
aveva chiamato i figli suoi, ed aveva ben veduto, chè il
delirio fa pure le sue osservazioni, che il vecchio non le
rispondeva.
285
Infatti Tellmarch non sapeva che dirle. Non è facile
parlare ad una madre de' suoi figli perduti. Inoltre, che
ne sapeva lui? nulla. Ei sapeva che una madre era stata
fucilata, che questa madre era stata trovata a terra da lui,
che, quand'egli l'aveva raccolta, era quasi un cadavere,
che questo cadavere aveva tre figli, e che il marchese di
Lantenac, dopo aver fatto fucilare la madre, aveva con-
dotto seco i fanciulli. Le informazioni non andavano più
in là; che era avvenuto dei tre bambini? Erano poi ancor
vivi? Ei sapeva, per essersene informato, ch'erano due
maschi ed una ragazzina appena svezzata. Null'altro. Su
tal gruppo infelice facevasi gran numero di domande,
ma non poteva rispondervi. La gente del paese, da lui
interrogata, erasi limitata a scuotere il capo. Il signor di
Lantenac era tal uomo di cui non parlavasi volontieri.
Non si parlava volontieri di Lantenac, nè si parlava
volontieri con Tellmarch. I contadini hanno un modo di
sospettare tutto loro proprio. Essi non amavano Tell-
march. Tellmarch il Caimand era un uomo che li secca-
va. Perchè guardava sempre il cielo? che faceva ed a
che pensava nelle sue lunghe ore d'immobilità? Certa-
mente egli era singolare. In quel paese, in piena guerra,
in piena conflagrazione, in piena combustione, ove tutti
gli uomini avevano un affar solo, la devastazione, un so-
lo lavoro, la carnificina, dove facevasi a gara nell'incen-
diare una casa, nel trucidare una famiglia, nello scan-
nare una guardia, nel mettere a sacco un villaggio, ove
non si pensava che a tendersi imboscate, che ad attirarsi
nelle insidie e sgozzarsi a vicenda, il nostro solitario, as-
286
sorto nella natura, come sommerso nella pace immensa
delle cose, cogliendo erbe e piante, unicamente occu-
pato dei fiori, degli uccelli e delle stelle, era evidente-
mente pericoloso. Appariva chiaro che non aveva la te-
sta a segno; non s'imboscava dietro alcun cespuglio, non
tirava schioppettate a nessuno. E però un certo timore lo
circondava.
– Costui è pazzo, dicevano i viandanti.
Tellmarch era più che un uomo isolato, era un uomo
schivato.
Nessuno gli rivolgeva domande e nessuno gli rispon-
deva. Non aveva dunque potuto raccogliere tutte le noti-
zie che avrebbe voluto. La guerra erasi sparsa altrove, i
combattenti parevano più lontani, il marchese di Lante-
nac era scomparso dall'orizzonte, e nello stato di mente
di Tellmarch, perchè si accorgesse della guerra, bisogna-
va ch'essa gli ponesse il piede addosso.
Dopo queste parole, – i miei figli, – Tellmarch aveva
cessato di sorridere, e la madre erasi messa a pensare.
Che accadeva in quell'anima? Ell'era come nel fondo
d'un abisso. Di repente la donna guardò Tellmarch e gri-
dò nuovamente, quasi con accento di collera:
– I miei figli!
Tellmarch chinò la testa come un colpevole.
Egli pensava al marchese di Lantenac, che al certo
non pensava a lui, e che probabilmente non sapeva nep-
pure più ch'egli esistesse. Egli però così spiegavasi la
cosa: – I signori, quando sono nel pericolo, riconoscono;
passato questo, non riconoscono più.
287
E chiedeva a sè stesso: – Ma allora perchè ho salvato
quel signore?
E rispondeva: – Perchè è un uomo.
Stette alcuni istanti pensoso, indi riprese tra sè: – Ne
sono ben certo?
E ripetè l'amara parola: – Se lo avessi saputo!
Tutta questa avventura l'opprimeva; poichè in ciò che
aveva fatto ei vedeva una specie d'enigma. Meditava do-
lorosamente. Una buona azione può dunque essere una
cattiva azione. Chi salva il lupo uccide le pecore. Chi
raccomoda l'ala dell'avoltoio è responsabile de' suoi arti-
gli.
E' sentivasi infatti colpevole. La collera insciente di
quella madre aveva ragione.
Nondimeno l'aver salvata una madre consolavalo
dell'aver salvato il marchese.
Ma i figli?
Anche la madre pensava. Quelle due menti si rasenta-
vano, e, senza dirselo, s'incontravano forse nelle tenebre
dell'imaginazione.
Pure, lo sguardo di lei, in fondo al quale era la notte,
si fissò nuovamente su Tellmarch.
– Ma non la deve finir così, ella disse.
– Zitta! fe' Tellmarch, e mise il dito sulla bocca.
Ella proseguì:
– Avete avuto torto di salvarmi, e sono in collera con
voi. Preferirei essere morta, perchè sono sicura che li
vedrei. Saprei dove sono. Essi non mi vedrebbero, ma io
sarei loro vicina. Un morto deve poter proteggere.
288
Ei le prese il braccio e le tastò il polso:
– Tranquillatevi, se no vi tornerà la febbre.
Essa gli domandò quasi con durezza:
– Quando potrò andarmene?
– Andarvene?
– Sì. Camminare.
– Giammai, se non siete ragionevole. Domani, se
sarete saggia.
– Che cosa vuol dire il vostro essere saggia?
– Aver confidenza in Dio.
– Dio! dove mi ha cacciato i figli?
Ell'era come smarrita. La sua voce divenne dolcissi-
ma.
– Mi capirete, disse al mendicante, io non posso star-
mene così. Voi non avete avuto figli, ma io, sì, ne ho
avuti. C'è una bella differenza. Non si può giudicar di
una cosa quando non la si conosce; voi non avete avuto
figli, nevvero?
– No, rispose Tellmarch.
– Io non ho avuto che di questi. Posso vivere io senza
i miei figli? Vorrei mi si spiegasse perchè non ho i miei
figli. Sento che accade qualche cosa, perchè non capisco
nulla. Quei barbari hanno ucciso mio marito, hanno fu-
cilato me... ma tanto fa, non capisco.
– Via, disse Tellmarch, ecco che vi ritorna la febbre.
Non parlate più.
Essa lo guardò e tacque.
Da quel giorno non parlò più.
Tellmarch fu obbedito oltre le sue intenzioni. Ella
289
scorreva lunghe ore accosciata al piede del vecchio al-
bero, come stordita. Pensava e taceva. Il silenzio offre
una specie di asilo alle anime semplici che sono state
immerse nel dolore. Pareva ch'ella rinunciasse a com-
prendere. Ad un certo grado la disperazione è intelligibi-
le pel disperato.
Tellmarch, commosso, stava osservandola. Al cospet-
to di tanto patimento, quel vecchio aveva pensieri da
donna. Oh! sì, diceva tra sè, le sue labbra non parlano,
ma parlano invece i suoi occhi; vedo bene che cos'ha,
un'idea fissa. Essere stata madre, e non esserlo più! es-
sere stata nutrice e non esserlo più! ella non può rasse-
gnarsi. La povera donna pensa alla bambolina che allat-
tava non è molto. Ella vi pensa, vi pensa, vi pensa. Inve-
ro dev'essere una gran bella cosa il sentire una boccuzza
rosea che vi trae l'anima dal corpo e che colla vita vostra
si fa la vita sua!
Taceva lui pure, ben comprendendo, dinanzi a tale ab-
battimento, l'impotenza della parola. Il silenzio d'un'idea
fissa è terribile. E come mai far intender la ragione
all'idea fissa d'una madre? La maternità non ha limite;
non si discute con essa. Ciò che fa una madre è sublime;
ell'è una specie di bestia. L'istinto materno è divinamen-
te animale. La madre non è più donna, è femmina.
I bambini sono i nati.
Epperò v'ha nella madre qualcosa d'inferiore e di su-
periore al ragionamento. La madre ha il fiuto. L'immen-
sa volontà tenebrosa della creazione è in lei la guida.
Acciecamento pieno di chiaroveggenza.
290
Ora Tellmarch voleva farla parlare quella disgraziata;
non vi riusciva. Una volta le disse:
– Per disgrazia io sono vecchio e non cammino più.
Dopo un quarto d'ora le forze mi mancano e son costret-
to a fermarmi, altrimenti potrei accompagnarvi. Al po-
stutto è forse un bene che non lo possa. Per voi sarei più
pericoloso che utile; qui sono appena tollerato; ma sono
sospetto agli azzurri come contadino e ai contadini co-
me stregone.
Egli attese una risposta. Ella non alzò neppure gli oc-
chi.
Un'idea fissa conduce alla pazzia o all'eroismo. Ma di
quale eroismo può essere capace una povera contadina?
di nessuno. Ella può essere madre, ed ecco tutto. Ogni
giorno l'infelice perdevasi sempre più nelle sue fantasti-
cherie. Tellmarch la osservava.
Egli tentò di occuparla; le portò del refe, degli aghi,
un ditale; e infatti, con gran soddisfazione del povero
Caimand, ella si mise a cucire; pensava la disgraziata,
ma lavorava, segno di salute; le forze le ritornavano a
poco a poco; ella raccomodò le sue biancherie, le sue
vesti, le sue scarpe; ma la sua pupilla rimaneva vitrea.
Mentre cuciva ella canticchiava canzoni inintelligibili.
Mormorava dei nomi, probabilmente il nome dei figli,
ma non abbastanza chiaramente perchè Tellmarch li
udisse. Ella interrompevasi ed ascoltava gli uccelli, qua-
sicchè avessero notizie da darle, e guardava il tempo. Le
sue labbra si movevano. Parlava seco stessa a bassa vo-
ce. Fece un sacco e lo empì di castagne. Una mattina
291
Tellmarch la vide mettersi in cammino coll'occhio fisso
a caso nelle profondità della foresta.
– Dove andate? le chiese.
Ella rispose:
– Vado a cercarli.
Egli non tentò di trattenerla.
VII.
I due poli del vero.
Dopo alcune settimane trascorse nel va e vieni della
guerra civile, nel paese di Fougères non si parlava che
di due uomini l'uno l'opposto dell'altro, e che tuttavia
adempievano allo stesso compito, cioè combattevano al
fianco la gran battaglia rivoluzionaria.
Il selvaggio duello vandese continuava, ma la Vandea
perdeva terreno. Nell'Ille-et-Vilain specialmente, per
virtù del giovane comandante che a Dol aveva risposto
sì a proposito all'audacia dei seimila realisti coll'audacia
dei mille e cinquecento patrioti, l'insurrezione, se non
ispenta, era almeno diminuita di molto e assai circoscrit-
ta. Parecchi colpi di mano felici avevano tenuto dietro a
quello, e dalla sequela di tali esiti fortunati era nata una
nuova situazione. Le cose eran cambiate d'aspetto, ma
era sopraggiunta una bizzarra combinazione.
In tutta questa parte della Vandea la repubblica aveva
il sopravvento, ciò era fuori di dubbio; ma quale repub-
blica? Nel trionfo che da lontano disegnavasi cammina-
vano di conserva due forme della repubblica: la repub-
blica del terrore e la repubblica della clemenza, l'una
292
che voleva vincere col rigore, l'altra colla dolcezza.
Quale prevarrebbe? Le due forme, la forma conciliante
e la forma implacabile, erano rappresentate da due uo-
mini aventi ciascuno influenza e autorità propria, uno
comandante militare, l'altro delegato civile; quale di
questi due uomini meglio riuscirebbe? Di questi due uo-
mini, uno, il delegato, aveva terribili punti d'appoggio;
egli era giunto apportatore della minacciosa consegna
della Comune di Parigi ai battaglioni di Santerre: «Non
si faccia grazia, non si dia quartiere!» Per sottoporre
tutto alla sua autorità egli aveva il decreto della Comu-
ne, il quale minacciava «la pena di morte contro chiun-
que mettesse in libertà o facesse fuggire un capo ribelle
prigioniero,» pieni poteri emanati dal Comitato di salute
pubblica, ed una ingiunzione di obbedire al delegato, a
lui, sottoscritta ROBESPIERRE, DANTON, MARAT. L'altro, il
soldato, per sè non aveva che quest'unica forza, la pietà.
Non aveva per sè che il proprio braccio, poichè batte-
va i nemici, ed il proprio cuore, che faceva loro grazia.
Vincitore, egli si credeva in diritto di risparmiare i vinti.
Di qui un conflitto latente, ma profondo, tra questi
due uomini. Ambidue erano tra nubi diverse; combatte-
vano ambidue la ribellione, e ciascuno aveva il proprio
fulmine speciale: uno la vittoria, l'altro il terrore.
In tutto il Bocage non si parlava che di loro; e ciò che
accresceva l'ansietà degli sguardi fissi su di essi da ogni
parte, era che questi due uomini, sì assolutamente oppo-
sti, apparivano al tempo stesso strettamente uniti. Questi
due antagonisti erano due amici. Non mai simpatia più
293
alta e più sentita aveva avvicinati due cuori; lo spietato
aveva salvata la vita al mansueto, e sul viso ne portava
la prova. Costoro incarnavano uno la morte, l'altro la vi-
ta; uno era il principio terribile, l'altro il principio pacifi-
co, e si amavano. Strano problema. Immaginiamoci
Oreste misericordioso e Pilade inclemente. Immaginia-
moci Arimane fratello d'Ormuz.
Aggiungiamo che quello dei due che chiamavasi il
«feroce» era ad un tempo il più fratellevole degli uomi-
ni; egli medicava i feriti, assisteva i malati, passava i
giorni e le notti nelle ambulanze e negli ospedali, s'inte-
neriva al vedere i fanciulli andare scalzi, non aveva nul-
la di suo, dava tutto ai poveri. Non mancava ai combat-
timenti; marciava in testa alle colonne e cacciavasi nel
folto della mischia, armato, poichè aveva alla cintola la
sciabola e due pistole, e disarmato, poichè nessuno
l'aveva mai veduto sguainare la sciabola o toccare le pi-
stole. Egli affrontava i colpi e non rispondeva. Dicevasi
che era stato prete.
Uno di tali uomini era Gauvain; l'altro, Cimourdain.
L'amicizia esisteva fra i due uomini, ma esisteva pur
l'odio fra i due principî; questa sorda guerra non poteva
a meno di scoppiare. Una mattina la battaglia cominciò.
Cimourdain disse a Gauvain:
– A che punto siamo?
Gauvain rispose:
– Voi lo sapete al pari di me. Io ho disperso le bande
di Lantenac. Egli non ha più con sè che pochi uomini.
Eccolo ridotto alla foresta di Fougères. Tra otto giorni
294
sarà circondato.
– E fra quindici giorni?
– Sarà preso.
– E poi?
– Avete letto il mio avviso?
– Sì, ebbene?
– Sarà fucilato.
– E sempre clemenza! Bisogna che sia ghigliottinato.
– Io, disse Gauvain, sto per la morte militare.
– Ed io, ribattè Cimourdain, per la morte rivoluzio-
naria.
Egli guardò Gauvain in faccia e gli disse:
– Perchè hai fatto mettere in libertà le monache del
convento di San Marco il Bianco?
– Io non faccio la guerra alle donne, rispose Gauvain.
– Quelle donne odiano il popolo; e nell'odio una don-
na vale dieci uomini. Perchè hai rifiutato di mandar al
Tribunale rivoluzionario tutto quel branco di vecchi pre-
ti fanatici presi a Louvigné?
– Io non faccio la guerra ai vecchi.
– Un vecchio prete è peggiore d'un giovane. La ribel-
lione è più pericolosa predicata dai capelli bianchi. Si ha
fiducia nelle rughe. Finiamola colla falsa pietà, Gau-
vain. I regicidi sono i liberatori. Tien l'occhio fisso sulla
torre del Tempio.
– La torre del Tempio! Ne farei uscire il Delfino. Io
non faccio la guerra ai fanciulli.
L'occhio di Cimourdain divenne severo.
– Gauvain, sappi che bisogna far la guerra alla donna
295
quand'ella si chiama Maria Antonietta, al vecchio quan-
do si chiama Pio VI papa, al fanciullo quando si chiama
Luigi Capeto.
– Maestro, io non sono un uomo politico.
– Procura di non essere un uomo pericoloso. Perchè,
all'attacco del posto di Cossé, quando il ribelle Giovanni
Treton, stretto e perduto, si precipitò da solo, colla scia-
bola in pugno, contro tutta la colonna, hai tu gridato:
Aprite le file. Lasciate passare?
– Perchè non ci si mette in millecinquecento per ucci-
dere un uomo.
– Perchè alla Cailleterie d'Astillé, quando hai veduto
che i tuoi soldati stavano per uccidere il vandese Giu-
seppe Bézier, che era ferito e pur si trascinava ancora,
hai gridato: Andate avanti! Questo è affar mio! e hai
scaricata la pistola in aria?
– Perchè non si uccide un uomo a terra.
– Ed hai avuto torto. Ambidue sono oggi capi di ban-
de; Giuseppe Bézier è Moustache, e Giovanni Treton è
Jambe d'Argent. Nel salvare costoro hai dato due nemici
alla repubblica.
– Certo che vorrei procurarle degli amici e non dei
nemici.
– Perchè, dopo la vittoria di Landéan, non hai fucilato
i trecento contadini prigionieri?
– Perchè, siccome Bonchamp ha fatto grazia ai pri-
gionieri repubblicani, io ho voluto si dicesse che la Re-
pubblica faceva grazia ai prigionieri realisti.
– Ma allora, se prendi Lantenac, gli farai grazia?
296
– No.
– Perchè? Dal momento che hai risparmiato i trecento
contadini?
– I contadini sono ignoranti; Lantenac sa quello che si
fa.
– Ma Lantenac è tuo congiunto!
– La Francia è la grande congiunta.
– Lantenac è vecchio.
– Lantenac è uno straniero, Lantenac non ha età, Lan-
tenac chiama gl'Inglesi, Lantenac è l'invasione, Lante-
nac è il nemico della patria. Il duello fra lui e me non
può finire che colla sua morte o colla mia.
– Gauvain, ricordati di questa parola.
– L'ho data.
Succedette un momento di silenzio e ambidue si guar-
darono.
Gauvain ripigliò:
– Sarà una data sanguinosa questo novantatré in cui
siamo.
– Bada, esclamò Cimourdain. I doveri terribili esisto-
no, non accusare chi non è accusabile. Da quando in qua
la malattia è la colpa del medico? sì, ciò che contraddi-
stingue quest'anno enorme è l'esser senza pietà. Perchè?
perchè è il grande anno rivoluzionario. L'anno attuale
incarna la rivoluzione. La rivoluzione ha un nemico, il
mondo vecchio, e dessa è senza pietà per lui, così come
il chirurgo ha un nemico, la cancrena, ed è per essa sen-
za pietà. La rivoluzione estirpa il potere reale nel re,
l'aristocrazia nel nobile, il dispotismo nel soldato, la su-
297
perstizione nel prete, la barbarie nel giudice, in una pa-
rola tutto ciò che è tirannia in tutto ciò che è il tiranno.
L'operazione è spaventosa, ma la rivoluzione l'eseguisce
con mano sicura. Quanto alla quantità di carne sana che
essa sacrifica, chiedi a Boerhave il suo avviso in propo-
sito. Qual è il tumore da tagliare che non cagioni una
perdita di sangue? Quale incendio da spegnersi non esi-
ge la sua parte di fuoco? Queste terribili necessità sono
la condizione stessa del risultato. Il chirurgo somiglia ad
un beccaio; un guaritore può far l'effetto d'un carnefice.
La rivoluzione si sacrifica alla sua opera fatale. Essa
mutila, ma salva. Che! voi le chiedete grazia pel veleno!
volete che sia clemente per ciò che è velenoso! essa non
ascolta. Ha in suo potere il passato e la farà finita con
esso. Essa fa alla civiltà un'incisione profonda, da cui
uscirà la salute del genere umano. Voi soffrite? senza
dubbio. Quanto tempo ciò durerà? il tempo delle opera-
zioni. In seguito vivrete. La rivoluzione amputa il mon-
do. Ne consegue l'emorragia, il novantatré.
– Il chirurgo è tranquillo, disse Gauvain, e gli uomini
ch'io vedo sono violenti.
– La rivoluzione, replicò Cimourdain, vuole per
aiutarla operai feroci. Essa respinge qualsiasi mano che
tremi, non ha fiducia che negli inesorabili. Danton è il
terribile, Robespierre è l'inflessibile, Sant-Just è l'irridu-
cibile, Marat l'implacabile. Guardati, Gauvain. Questi
nomi sono necessari. Per noi valgono eserciti. Essi atter-
riranno l'Europa.
– E fors'anche l'avvenire, disse Gauvain.
298
Egli si fermò e aggiunse:
– Del resto, maestro mio, voi siete in errore; io non
accuso alcuno. Secondo me, il vero punto di vista della
rivoluzione è l'irresponsabilità. Nessuno è innocente,
nessuno è colpevole. Luigi XVI è una pecora gettata fra
i leoni. Ed essi lo divorano. Ciò fatto, bastonansi fra lo-
ro.
– La pecora è una bestia.
– E i leoni che cosa sono?
La replica fece riflettere Cimourdain. Questi rialzò il
capo e disse:
– Quei leoni sono coscienze. Quei leoni sono idee.
Quei leoni sono principî.
– Essi fanno il Terrore.
– Un giorno, la Rivoluzione sarà la giustificazione del
Terrore.
– Paventate che il Terrore non sia la calunnia della
Rivoluzione.
E Gauvain rispose:
– Libertà, Eguaglianza, Fratellanza sono dogmi di pa-
ce e d'armonia. Perchè dar loro un aspetto spaventoso?
Che vogliamo noi? conquistare i popoli alla repubblica
universale. Ebbene: non facciamo loro paura. A che inti-
midirli? al par degli uccelli, i popoli non sono attirati
dallo spauracchio. Non bisogna far il male per fare il be-
ne. Non si rovescia il trono per lasciar rizzato il patibo-
lo. Morte ai re e vita alle nazioni. Abbattiamo le corone,
risparmiamo le teste. La rivoluzione è la concordia e
non lo spavento. Le idee dolci sono mal concretate dagli
299
uomini clementi. Amnistia è per me la più bella parola
della lingua umana. Io non voglio versar sangue se non
arrischiando il mio. Del resto non so che combattere, io,
e sono un semplice soldato. Ma se non si può perdonare,
non torna il conto di vincere. Siamo durante la battaglia
i nemici dei nostri nemici e dopo la vittoria i loro fratel-
li.
– Guardati, ripetè Cimourdain per la terza volta, Gau-
vain, tu sei per me più che mio figlio, guardati!
E aggiunse, meditabondo:
– Nei tempi come i nostri la pietà può essere una for-
ma del tradimento.
Nell'udir parlare questi due uomini sarebbesi creduto
di udire il dialogo della spada e della mannaia.
VIII.
Dolorosa.
La madre intanto andava in cerca delle sue creature.
Camminava, camminava. In qual modo viveva? Non si
poteva dirlo. Ella stessa nol sapeva. Camminò giorno e
notte; mendicò e mangiò l'erba, dormì sul nudo terreno,
all'aria aperta, ne' cespugli, sotto le stelle... e qualche
volta sotto la pioggia ed il vento. Ella vagava di villag-
gio in villaggio, di fattoria in fattoria; per attingere noti-
zie fermavasi sulle soglie. La sua gonnella era in cenci.
Talvolta abbattevasi in chi l'accoglieva, talvolta in chi la
scacciava. Quando non poteva entrar nelle case, interna-
vasi ne' boschi.
La sventurata non conosceva il paese, ignorava tutto,
300
fuorchè Siscoignard e la parrocchia d'Azé; non aveva
itinerario, rifaceva i suoi passi, ricominciava una strada
già percorsa, camminava inutilmente, ora seguiva il sel-
ciato, ora le rotaie d'un carretto, ora i sentieruzzi delle
macchie. Così viaggiando a casaccio ella aveva finito di
logorare le già misere vesti. Dapprima aveva camminato
colle scarpe, poi scalza, poi coi piedi sanguinolenti.
Cacciavasi fra le truppe, tra le fucilate senza udir nul-
la, senza veder nulla, senza schivar nulla, in cerca de'
suoi figli. Siccome tutto era in rivolta, non v'erano più
gendarmi, nè magistrati civici, nè autorità. Non poteva
rivolgersi che ai viandanti.
Essa dimandava:
– Avete veduto in qualche luogo tre bambini?
I viandanti alzavano il capo.
– Due ragazzi ed una bimba, diceva.
E proseguiva:
– Renato Giovanni, Grosso Alano, Giorgetta? Non li
avete veduti?
Poi:
– Il maggiore ha quattro anni e mezzo, la piccina ha
venti mesi.
E aggiungeva:
– Non sapete dove siano? mi sono stati presi.
Gl'interrogati la guardavano e nulla più.
Vedendo di non essere compresa, ella diceva:
– Sono i miei. Ecco il perchè.
La gente passava oltre. Allora essa fermavasi, non di-
ceva più nulla e laceravasi il seno coll'unghie.
301
Un giorno però un contadino le prestò ascolto. Il buon
uomo si pose a riflettere.
– Aspettate, disse. Tre fanciulli?
– Sì.
– Due maschietti?....
– E una bambina.
– Son essi che cercate?
– Sì.
– Ho udito parlare d'un signore che aveva tre piccini e
che se li teneva con sè.
– Dov'è costui? ella gridò. Dove son essi?
Il contadino rispose:
– Andate alla Tourgue.
– Li troverò là i miei figli?
– Forse sì.
– Avete detto?....
– La Tourgue.
– Che cos'è questa Tourgue.
– È un luogo.
– È un villaggio, un castello, una fattoria?
– Non vi sono mai stato.
– È lontano?
– Non è vicino.
– Da qual parte?
– Dalla parte di Fougères.
– Come si fa ad andarvi?
– Siete a Vantortes, disse il contadino; lascerete Ernée
a sinistra e Coxelles a destra, passerete da Lorchamp e
attraverserete Leroux.
302
E il contadino alzò la mano verso occidente.
– Sempre dritto, andando dalla parte ove tramonta il
sole.
Prima che il contadino avesse abbassato il braccio,
ell'era in moto.
Il buon villano le gridò:
– Ma guardatevi. In que' luoghi si battono.
Ella non si voltò neppure per rispondergli e proseguì
la via.
IX.
Una Bastiglia di Provincia.
I.
La Tourgue.
303
quella robusta mole l'idea della potenza associavasi
all'idea della caduta. Romana lo era un pochino, perchè
essa era romancia; incominciata nel nono secolo, era
stata terminata nel dodicesimo, dopo la terza crociata.
Le imposte ad orecchioni delle aperture rivelavano l'età
sua. Il viaggiatore le si avvicinava, arrampicavasi agli
aspri orli del masso, vedeva una breccia e arrischiavasi
ad entrare, e quand'era dentro trovava il vuoto. Pareva
quasi l'interno di una tomba di pietra posata in piedi sul
suolo. Da cima a fondo nessun diaframma; non un tetto,
non un soffitto, non un pavimento; pezzi di volta, traccie
di canne da camino, vani da falconetti ad altezze diver-
se, qualche cordone di mensola di granito, alcune travi
trasversali che indicavano i piani, sulle travi il guano de-
gli uccelli notturni; gigantesco il muro, grosso quindici
piedi alla base e dieci alla cima, crepacci qua e là, e de'
buchi, un dì porte, da cui intravedevansi le scale
nell'interno tenebroso del muro. Il viandante che di là
passava alla sera udiva stridere gli allocchi, gli uccelli
notturni, i pavoni di palude, vedevasi sotto i piedi sterpi,
pietre e rettili, e sul capo, attraverso la rotondità nera del
sommo della torre, pari a bocca d'immenso pozzo, le
stelle.
Era tradizione del paese che ne' piani superiori della
torre ci fossero porte segrete, formate, come le porte
delle tombe dei re di Giuda, da una grossa pietra che gi-
rava sopra un perno, aprivasi, poi si richiudeva rasente
al muro; sistema architettonico portato dalle crociate
coll'arco diagonale. Quando tali porte erano chiuse, tor-
304
nava impossibile il discernerle, tanto adattavansi bene
alle altre pietre del muro. Vedonsi ancor oggi di siffatte
porte nelle misteriose città dell'Anti-Libano, sfuggite al
terremoto delle dodici città sotto Tiberio.
II.
La breccia.
III.
Il trabocchetto.
IV.
Il ponte-castelletto.
V.
La porta di ferro.
VI.
La biblioteca.
VII.
Il granaio.
314
Quanto al granaio, che aveva, come la biblioteca, la
forma oblunga del ponte, era semplicemente il disotto
della travatura del tetto. Pareva fosse un gran mercato
ingombro di paglia e di fieno, illuminato da sei abbaini.
Altro ornamento non ci si vedeva che una figura di San
Barnaba scolpita sulla porta, e sotto, questo verso:
X.
Gli ostaggi.
Finì il luglio, venne l'agosto, un eroico soffio passava
sulla Francia, due spettri avevano attraversato l'orizzon-
te, Marat con un coltello nel fianco, Carlotta Corday
senza testa; tutto facevasi formidabile; quanto alla Van-
dea, battuta nella grande strategia, rifugiavasi nella pic-
cola, più da temersi, così come abbiamo detto; questa
guerra era adesso un'immensa battaglia sminuzzata nei
315
boschi; i disastri del grosso esercito, detto cattolico e
reale, cominciavano; un decreto mandava in Vandea
l'esercito di Magonza; ottomila Vandesi erano morti ad
Ancenis; i Vandesi erano scacciati da Nantes e da Mon-
taigu, espulsi da Thouars, sbrattati da Noirmoutier, re-
spinti da Chollet, da Mortagne e da Saumur: essi lascia-
vano libero Parthenay abbandonavano Clisson; perdeva-
no terreno a Châtillon; lasciavano al nemico una bandie-
ra a Saint Hilaire, erano battuti a Parnic, a Sables, a
Fontenay, a Doné, al Château d'Eau, ai Ponts-de-Cé;
erano in iscacco a Luçon, in ritirata a Chataigneraye, in
rotta alla Roche-sur-Yon; ma, da una parte essi minac-
ciavano la Roccella, e da un'altra, nelle acque di Guer-
nesey, una flotta inglese, sotto gli ordini del general
Craig, che portava frammisti ai migliori ufficiali della
marina francese parecchi reggimenti inglesi, non aspet-
tava che un segnale del marchese di Lantenac per
isbarcare. Tale sbarco poteva dar la vittoria alla rivolta
realista. Del resto Pitt era un malfattore di Stato; nella
politica v'è il tradimento così come nella panoplia v'ha il
pugnale; Pitt pugnalava il nostro paese e tradiva il suo,
chè disonorare il proprio paese è tradirlo: l'Inghilterra
sotto di lui e per lui faceva la guerra punica. Essa spia-
va, frodava, mentiva. La frode ed il falso, nulla le ripu-
gnava, insomma scendeva fino alle minuzie dell'odio.
Essa faceva accaparrare il sego, che costava cinque
franchi la libbra; a Lille sequestravasi indosso ad un In-
glese una lettera di Prigent, agente di Pitt nella Vandea,
in cui leggevansi queste linee: «Vi prego di non rispar-
316
miare il danaro. Speriamo che gli assassinî si compisca-
no con prudenza; i preti travestiti e le donne sono i più
atti a tale bisogna. Mandate sessantamila lire a Rouen e
cinquantamila a Caen.» Questa lettera fu letta da Barère
alla Convenzione il 1° agosto. A siffatte perfidie rispon-
deva la salvatichezza di Parrein e più tardi l'atrocità di
Carrier. I repubblicani di Metz ed i repubblicani del
mezzogiorno chiedevano di marciare contro i ribelli. Un
decreto ordinava la formazione di ventiquattro compa-
gnie di pionieri per incendiare le siepi ed i chiusi del
Bocage. Crisi inaudita. La guerra non cessava in un
punto che per ricominciare sull'altro. Nessuna grazia!
non si vogliono prigionieri! era il grido dei due partiti.
La storia era piena di un'ombra terribile.
Nel mese di agosto del 1793 la Tourgue era assediata.
Una sera, mentre cominciavano a brillare le stelle,
nella tranquillità d'un crepuscolo canicolare, mentre non
una foglia si moveva nella foresta, non un filo d'erba
piegavasi nella pianura, fecesi udire uno squillo di trom-
ba. Il suon di tromba veniva dall'alto della torre.
A questo squillo rispose dal basso un altro di chiarina.
In cima alla torre stava un uomo armato; al piede,
nell'ombra, c'era un intero campo.
Nell'oscurità discernevasi confusamente intorno alla
Tour-Gauvain un formicolìo di figure nere; il formicolio
era un bivacco. Cominciavano ad accendervisi alcuni
fuochi sotto gli alberi della foresta e fra gli sterpi dello
spianato, e qua e là essi disseminavano le tenebre di
punti luminosi, come se la terra volesse cospargersi di
317
stelle ad imitazione del cielo. Sono oscure assai le stelle
della guerra! Il bivacco dalla parte dello spianato pro-
lungavasi fino alla pianura e dalla parte della foresta in-
ternavasi nelle macchie. La Tourgue era bloccata.
L'estensione del bivacco degli assedianti indicava un
corpo di truppe numeroso.
Il campo avvolgeva la fortezza strettamente, estende-
vasi della parte della torre fino alla roccia e dalla parte
del ponte fino al burrone.
Vi fu un secondo squillo di tromba, cui tenne dietro
un secondo di chiarina.
La tromba della torre interrogava, la chiarina del
campo rispondeva.
La tromba era la torre che domandava al campo: Si
può parlarvi? e la chiarina era il campo che rispondeva:
Sì.
A quell'epoca, non essendo i Vandesi considerati quali
belligeranti, nè potendosi per decreto formale scambiare
de' parlamentari coi «briganti», supplivasi come si pote-
va alle comunicazioni autorizzate dal diritto delle genti
nella guerra comune e non concesse nella guerra civile.
Ne conseguiva, al bisogno, una certa intelligenza fra la
tromba contadinesca e la chiarina militare. La prima
chiamata non era che una introduzione, la seconda
enunciava la domanda: Volete ascoltare? Se alla seconda
chiamata la chiarina taceva, rifiuto; se la chiarina ri-
spondeva, assentimento. Ciò significava: tregua per al-
cuni istanti.
Siccome la chiarina aveva risposto alla seconda chia-
318
mata, l'uomo in cima alla torre parlò in questi sensi:
– Uomini che mi ascoltate, io sono Gougele-Bruant,
soprannominato Brise-bleu perchè ho esterminato molti
dei vostri, e soprannominato anche l'Imânus, perchè ne
ucciderò ancora più che ne abbia ucciso; io ho avuto il
dito tagliato da una sciabola sulla canna del mio fucile
all'assalto di Granville, e voi avete fatto ghigliottinare a
Lavalle mio padre, mia madre e mia sorella Giacomina,
che aveva diciott'anni. Ecco chi son io.
Io vi parlo in nome di monsignor marchese Gauvain
di Lantenac, visconte di Fontenay, principe bretone, si-
gnore delle sette foreste, mio padrone.
Sappiate innanzi tutto che monsignor marchese, pri-
ma di rinchiudersi in questa torre ove lo tenete assedia-
to, ha distribuita la guerra fra sei capi, suoi luogotenenti;
ha dato a Delière il paese fra la strada di Brest e la stra-
da d'Ernée; a Treton il paese fra la Roë e Laval; a Jac-
quet, detto Tagliaferro, il confine dell'Alto Maine; a
Gaulier, detto Grand-Pierre, Château-Gonthier; a Le-
comte, Craon; Fougères, al signor Dubois-Guy, e tutta la
Mayenne al signor di Rochambeau; di maniera che nulla
è finito per voi colla presa di questa fortezza, e
quand'anche monsignor marchese morisse, la Vandea di
Dio e del re non morrà.
Vi dico questo, sappiatelo, per avvertirvi. Monsignore
sta a' miei fianchi. Io sono unicamente il suo portavoce.
Uomini che ci assediate, fate silenzio.
Questo importa udiate:
– Non dimenticate che tal guerra non è giusta. Noi
319
siam gente che abitiamo il nostro paese e combattiamo
onestamente, e siamo semplici e puri sotto la volontà di
Dio come l'erba sotto la rugiada. È la repubblica che ci
ha assaliti; essa è venuta a disturbarci nelle nostre cam-
pagne, ha incendiato le nostre case e i nostri ricolti, ha
mitragliato le nostre fattorie, e le mogli e i figli nostri
sono stati costretti a fuggirsene a piedi nudi nei boschi,
mentre la capinera d'inverno cantava ancora.
Voi che siete qui e ci udite, voi ci avete inseguiti nella
foresta e ci avete circondati in questa torre, voi avete uc-
ciso o dispersi coloro che si erano a noi uniti, voi avete
cannoni; avete riunita alla vostra colonna le guarnigioni
e i posti di Martain, di Barenton, di Teilleul, di Landivy,
d'Evran, di Tinténiac e di Vitré, per cui ne assalite in
quattromila e cinquecento; mentre noi che ci difendiamo
siamo diciannove uomini.
Noi abbiamo viveri e munizioni.
Voi siete riusciti a praticare una mina ed a far saltare
un pezzo della nostra roccia e un pezzo del nostro muro.
Al piede della torre v'ha dunque un buco, e questo bu-
co è una breccia da cui potete entrare, quantunque essa
non sia a cielo aperto, e quantunque la torre, sempre in
piedi robusta, faccia volta sopra di essa.
Ora voi preparate l'assalto.
E noi, dapprima monsignor marchese, che è principe
di Bretagna e priore secolare dell'abbazia di santa Maria
di Lantenac, dov'è stata fondata dalla regina Giovanna
una messa tutti i giorni, in seguito gli altri difensori del-
la torre, tra cui il signor abate Turmeau, in guerra Gran-
320
Francœur, il mio camerata Guinoiseau, che è capitano
del Campo Verde, il mio camerata Canta in Inverno che
è capitano dell'Avena, il mio camerata Musette, che è
capitano del Campo delle Formiche, ed io, contadino
nato nel borgo di Daon dove scorre il ruscello Morian-
dre, noi tutti abbiamo una cosa da dirvi.
Uomini che siete al piede di questa torre, ascoltate:
Abbiamo nelle nostre mani tre prigionieri, tre bambi-
ni. Questi bambini sono stati adottati da un vostro batta-
glione, e sono vostri. Noi vi offriamo di restituirvi que-
ste tre creature.
Ad un patto.
Ed è che noi avremo l'uscita libera.
Se voi rifiutate, badate bene, non potete assalirci che
in due modi; dalla breccia dalla parte della foresta, o dal
ponte dalla parte dello spianato. Il fabbricato sul ponte
ha tre piani; nel piano inferiore, io l'Imânus, io stesso
che vi parlo, ho fatto mettere sei barili di bitume e cento
fascine di sterpi secchi; nel piano superiore v'è della pa-
glia; nel piano di mezzo vi sono libri e carte; la porta di
ferro che comunica dal ponte colla torre è chiusa, e
monsignore ne ha in tasca la chiave; io ho praticato un
buco sotto la porta, e da questo buco passa una miccia
solforata, una estremità della quale entra in un barile di
bitume, mentre l'altra l'ho sotto mano nell'interno della
torre; io le appiccherò il fuoco quando mi parrà meglio.
Se voi rifiutate di lasciarci uscire, i tre fanciulli saranno
posti nel secondo piano del ponte, fra il piano ove mette
capo la miccia solforata e dov'è il bitume, e il piano
321
dov'è la paglia, e la porta verrà chiusa dietro di loro. Se
ci assalirete dal ponte, voi stessi incendierete l'edificio;
se ci assalirete al tempo stesso dalla breccia e dal ponte,
il fuoco verrà appiccato contemporaneamente da voi e
da noi, e in ogni caso i tre bambini periranno.
Adesso, accettate o rifiutate?
Se accettate, noi usciamo.
Se rifiutate, i ragazzi morranno.
Ho detto.
L'uomo che parlava dall'alto della torre tacque.
Gridò una voce dal basso:
– Noi rifiutiamo.
Questa voce era breve e severa. Un'altra voce meno
dura, ma tuttavia ferma, aggiunse:
– Vi diamo ventiquattr'ore per arrendervi a discrezio-
ne.
Ci fu un istante di silenzio, e la stessa voce continuò:
– Domani a quest'ora, se non vi sarete arresi, daremo
l'assalto.
E la prima voce riprese:
– Ed allora non si darà quartiere a nessuno.
A tali truci parole, altre risposero dall'alto della torre.
Tra due fenditure si vide piegarsi un'alta ombra, nella
quale, al lume delle stelle, si potè riconoscere la terribile
figura del marchese di Lantenac, e questa figura, che pa-
reva cercasse qualcuno nell'ombra, gridò:
– To ', sei tu, prete!
– Sì, son io, traditore! rispose dal basso la dura voce.
322
XI.
Orrido come l'antico.
L'implacabile voce infatti era quella di Cimourdain,
la voce più giovane e meno assoluta era quella di Gau-
vain.
Il marchese di Lantenac nel riconoscere l'abate Ci-
mourdain non si era ingannato.
In poche settimane, in quel paese messo a sangue dal-
la guerra civile, Cimourdain era diventato famoso; non
conoscevasi notorietà più lugubre della sua; si diceva:
Marat a Parigi, Châlier a Lione, Cimourdain in Vandea.
Tutto il rispetto stato professato altre volte per Cimour-
dain erasi cambiato in odio; è questo l'effetto dell'abito
da prete arrovesciato. Cimourdain metteva orrore. I se-
veri sono infelici; chi vede i loro atti li condanna, chi
vedesse la loro coscienza forse li assolverebbe. Un Li-
curgo che non è spiegato sembra un Tiberio. Comunque
fosse, due uomini, il marchese di Lantenac e l'abate Ci-
mourdain, erano eguali nella bilancia dell'odio; la male-
dizione dei realisti su Cimourdain faceva contrappeso
all'esecrazione dei repubblicani per Lantenac. Ognuno
di questi uomini era pel campo opposto il mostro; a tal
segno che avvenne questo fatto singolare: mentre Prieur
della Marne a Granville metteva a prezzo la testa di
Lantenac, Charette a Noirmoutiers metteva a prezzo la
testa di Cimourdain.
Diciamolo, questi due uomini, il marchese ed il prete,
erano fino ad un certo punto lo stesso uomo. La masche-
ra di bronzo della guerra civile ha due profili, uno rivol-
323
to al passato, l'altro rivolto all'avvenire, ma l'uno e
l'altro tragici del pari. Lantenac era il primo di questi
profili, Cimourdain il secondo; soltanto l'amaro ghigno
di Lantenac era coperto d'ombra e di notte, e sulla fronte
fatale di Cimourdain appariva un bagliore d'aurora.
Intanto la Tourgue assediata aveva un momento di so-
sta.
Mercè l'intervento di Gauvain, come si è veduto, era
stata convenuta una specie di tregua di ventiquattr'ore.
Però le informazioni d'Imânus erano esatte, e, per ef-
fetto delle requisizioni di Cimourdain, Gauvain teneva
ora sotto i suoi ordini quattromila e cinquecento uomini,
fra guardia nazionale e truppa di linea, coi quali egli
stringeva Lantenac nella Tourgue, ed aveva potuto altre-
sì puntare contro la fortezza dodici pezzi da cannone, sei
dalla parte della torre, sul margine della foresta, in batte-
ria mascherata, e sei dalla parte del ponte, sullo spianato
e in batteria scoperta. Egli aveva potuto far agire la mi-
na, onde la breccia aperta al piede della torre.
E però, spirate appena le ventiquattr'ore di tregua, la
lotta sarebbesi impegnata nelle seguenti condizioni:
Sullo spianato e nella foresta i combattenti erano
quattromila e cinquecento.
Nella torre diciannove.
I nomi di questi diciannove assediati sono ricordati
dalla storia negli avvisi che mettevano fuori della legge.
Forse li vedremo.
Per comandare a questi quattromila e cinquecento uo-
mini che erano quasi un esercito, Cimourdain avrebbe
324
voluto che Gauvain si lasciasse fare aiutante generale.
Gauvain aveva rifiutato dicendo: «Quando Lantenac
sarà preso, vedremo. Io non ho ancora meritato nulla.»
Comandi sì importanti con umili gradi erano del resto
nei costumi repubblicani. Più tardi, Bonaparte fu nello
stesso tempo capo di squadrone d'artiglieria e generale
in capo dell'esercito d'Italia.
La Tour-Gauvain aveva uno strano destino; un Gau-
vain l'assaliva, un Gauvain la difendeva. Ne conseguiva
una certa riserva nell'assalto, ma non nella difesa, giac-
chè il signor di Lantenac era di coloro che nulla rispar-
miano, e del resto, avendo quasi sempre abitato Versail-
les, non aveva alcuna superstizione per la Tourgue, che
appena conosceva. Egli era venuto a rifugiarvisi, più
non rimanendogli altro asilo, ecco tutto; ma l'avrebbe
demolita senza scrupolo. Gauvain era più rispettoso.
Il punto debole della fortezza era il ponte; ma nella
biblioteca, posta su quest'ultimo, erano gli archivi della
famiglia; se l'assalto veniva dato colà, l'incendio del
ponte era inevitabile: pareva a Gauvain che bruciare gli
archivi fosse un assalire i padri suoi. La Tourgue era il
maniero di famiglia dei Gauvain; da quella torre aveva-
no principio tutti i loro feudi di Bretagna, così come tut-
ti i feudi di Francia avevano principio dalla torre del
Louvre; colà stavano le memorie domestiche dei Gau-
vain: lui stesso vi era noto; le fatalità tortuose della vita
lo conducevano ad assalire, uomo, quelle venerabili mu-
ra che l'avevano protetto fanciullo. Sarebb'egli tanto em-
pio verso quella dimora da metterla in ceneri? forse la
325
sua propria cuna era in qualche canto del granaio, della
biblioteca. Certe riflessioni sono commozioni. Gauvain,
al cospetto dall'antica casa di famiglia, si sentiva com-
mosso. Per tal motivo egli aveva risparmiato il ponte.
Erasi limitato a rendere impossibile qualsiasi sortita o
qualsiasi evasione da quella parte e a tenere il ponte in
rispetto con una batteria, e per l'assalto aveva scelto il
lato opposto. Ciò spiega la mina e la zappa al piede del-
la torre.
Cimourdain lo aveva lasciato fare e gli rimordeva;
giacchè la sua asprezza aggrottava il ciglio dinanzi a tut-
ti quei vecchiumi gotici, nè egli ammetteva si fosse più
indulgenti per gli edifici che per gli uomini. Risparmiare
un castello era un principio di clemenza, ora la clemen-
za costituiva il lato debole di Gauvain. Cimourdain, lo si
conosce, l'invigilava e lo arrestava su quel pendìo a' suoi
occhi funesto. Eppure egli stesso, e non confessandoselo
che con una specie di collera, non aveva riveduto la
Tourgue senza un secreto trasalimento; egli si sentiva
intenerire dinanzi a quella sala di studio ove erano i pri-
mi libri che avesse fatto leggere a Gauvain; egli era sta-
to curato del villaggio vicino, di Parigné; egli aveva, lui
Cimourdain, abitato la soffitta del castelletto del ponte;
nella biblioteca aveva tenuto tra le sue ginocchia il pic-
colo Gauvain che balbettava l'alfabeto: tra quelle vec-
chie mura egli aveva veduto il suo amato allievo, il fi-
glio dell'anima sua, farsi robusto come uomo e crescere
come mente. La biblioteca, il castelletto, quelle mura
piene delle sue benedizioni sul fanciullo le avrebbe egli
326
fulminate, arse? Faceva loro grazia, ma non senza ri-
morso.
Egli aveva lasciato che Gauvain cominciasse l'assedio
sul punto opposto. La Tourgue aveva il suo lato rustico,
la torre, il lato civile, la biblioteca. Cimourdain aveva
permesso a Gauvain di non battere in breccia che il lato
rustico.
Del resto, assalito da un Gauvain, difeso da un Gau-
vain, il vecchio maniero faceva ritorno, in piena rivolu-
zione francese, alle sue abitudini feudali. Le guerre fra
congiunti son tutta la storia dell'evo di mezzo; gli Eteo-
cli e i Polinici sono goti quanto i Greci, e Amleto fa in
Elseneur ciò che Oreste ha fatto in Argo.
XII.
Il salvataggio si disegna.
Tutta la notte passò da una parte e dall'altra in pre-
parativi.
Non appena il parlamentario dianzi udito ebbe finito
di parlare, prima cura di Gauvain fu di chiamare il suo
luogotenente.
Guéchamp, che è necessario conoscere, era un uomo
di secondo ordine, onesto, intrepido, mediocre, migliore
soldato che capo, rigorosamente intelligente fino al pun-
to in cui è dovere il non più comprendere, non mai inte-
nerito, inaccessibile alla corruzione quale si fosse, tanto
alla venalità che corrompe la coscienza quanto alla pietà
che corrompe la giustizia. Egli aveva sull'animo e sul
cuore due regolatori, la disciplina e la consegna, come
327
un cavallo ha i suoi paraocchi, ed egli camminava in-
nanzi a sè nello spazio lasciatogli libero. Il suo passo era
diritto, ma la via che percorreva era stretta.
Del resto uomo sicuro; rigido nel comandare, esatto
nell'ubbidire.
Gauvain volse rapidamente la parola a Guéchamp;
– Guéchamp, una scala.
– Non ne abbiamo, comandante.
– Bisogna averne una.
– Per fare una scalata?
– No, per salvataggio.
Guéchamp riflettè e rispose:
– Capisco. Ma per lo scopo per cui la vi abbisogna ne
fa mestieri una altissima.
– Almeno di tre piani.
– Sì, comandante, questa è press'a poco l'altezza.
– E bisogna oltrepassare tale altezza, perchè è meglio
esser sicuri della riuscita.
– Senza dubbio.
– Come mai succede che non abbiate scale?
– Mio comandante, voi non avete giudicato a proposi-
to d'assediare la Tourgue dallo spianato; vi siete accon-
tentato di bloccarla da quella parte; avete voluto assalire
non dal ponte ma dalla torre. Dunque non ci siamo più
occupati che della mina ed abbiamo rinunciato alla sca-
lata. Ecco il motivo per cui non abbiamo scale.
– Fatene far una immantinente.
– Una scala di tre piani non può improvvisarsi.
– Unite insieme varie scale corte.
328
– Bisogna averne.
– Trovatene.
– Non se ne troveranno. I contadini distruggono do-
vunque le scale nello stesso modo che smontano le car-
rette e tagliano i ponti.
– È vero; essi vogliono paralizzare la repubblica.
– Vogliono che noi non possiamo nè trascinare un
carro, nè passare una riviera, nè scalare un muro.
– Tuttavia mi abbisogna una scala.
– Vi penso, comandante. A Javené, presso Fougères,
avvi una gran fabbrica da legnaiuolo; colà si potrebbe
trovarne una.
– Non c'è un minuto da perdere.
– Quando volete aver la scala?
– Domani a quest'ora al più tardi.
– Mando subito a Javené un espresso a spron battuto.
Egli porterà l'ordine di requisizione. Avvi a Javené un
posto di cavalleria che fornirà la scorta. La scala potrà
essere qui domani prima del tramonto.
– Va bene, basterà, disse Gauvain, spicciatevi. Anda-
te.
Dieci minuti dopo Guéchamp ritornò e disse a Gau-
vain:
– Mio comandante, l'espresso è partito per Javené.
Gauvain salì sullo spianato e restò a lungo coll'occhio
fisso sul ponte castelletto, che era attraverso al burrone.
La sommità del castelletto, senz'altra baia che la bas-
sa entrata chiusa dal ponte levatoio alzato, faceva con-
trapposto alla ripidezza del burrone. Per arrivare dallo
329
spianato ai piedi delle pile del ponte, bisognava discen-
dere lungo questa erta, il che non era impossibile, da
sterpo in isterpo. Ma una volta giunto nel fossato, l'assa-
litore sarebbe esposto a tutti i proiettili, che potrebbero
piovere dai tre piani. Gauvain finì di convincersi che al
punto in cui era l'assedio, il vero assalto era dalla brec-
cia della torre.
Prese tutte le misure perchè non fosse possibile veru-
na fuga; completò lo stretto blocco della Tourgue, ravvi-
cinò di nuovo le file de' suoi battaglioni in maniera che
nessuno potesse passarvi di mezzo. Gauvain e Cimour-
dain si divisero la cura d'investire la fortezza; Gauvain
riservossi la parte della foresta e diede a Cimourdain
quella dello spianato. Fu convenuto che mentre Gau-
vain, assecondato da Guéchamp, guiderebbe l'assalto
dalla zappa, Cimourdain, una volta accese tutte le mic-
cie dell'alta batteria, custodirebbe il ponte ed il burrone.
XIII
Che fa il marchese.
Mentre di fuori tutto preparavasi per l'assalto, di den-
tro tutto preparavasi per la difesa.
Non è senza reale analogia che una torre si chiama
una doga, e si colpisce talvolta una torre con un colpo di
mina, come una doga con un colpo di ponzone. La mu-
raglia s'apre come un cocchiume. Ciò era accaduto alla
Tourgue.
Il terribile colpo di ponzone dato da due o tre quintali
di polvere aveva forato da parte a parte il grossissimo
330
muro. Il buco partiva dal piede della torre, attraversava
il muro dov'era più largo e metteva capo, a mo' d'infor-
me arcata, nel pianterreno della fortezza. Dal di fuori,
gli assedianti, per rendere il buco praticabile all'assalto,
l'avevano allargato e ridotto a colpi di cannone.
Il pianterreno ove penetrava la breccia era una gran
sala rotonda, spoglia affatto, con pilastro centrale su cui
poggiava la chiave della volta. Questa sala, la più vasta
di tutto il castello, non misurava meno di quaranta piedi
di diametro. Ciascun piano della torre componevasi
d'una stanza simile, però meno larga, con loggette nei
vani delle feritoie. La sala del pianterreno non aveva fe-
ritoie, nè spiragli, nè abbaini; aria e luce quanto ve ne
può essere in una tomba.
La porta dei trabocchetti, più di ferro costrutta che di
legno, era nella sala a terreno. Un'altra porta di questa
sala metteva sopra una scala conducente alle stanze su-
periori. Tutte le scale erano praticate nella grossezza del
muro.
Gli assedianti avevan dunque probabilità di penetrare
nella sala bassa dalla breccia che essi avevano fatta. Pre-
sa la sala, rimaneva loro da prendere la torre.
In quella sala bassa nessuno aveva mai respirato.
Nessuno vi passava ventiquattr'ore senza essere asfissia-
to. Ora, mercè la breccia, vi si poteva vivere.
Perciò appunto gli assediati non chiusero la breccia.
D'altra parte, a che pro? il cannone l'avrebbe riaperta.
Essi infissero nel muro una torciera di ferro, ci piantaro-
no una torcia, e il piano terreno fu illuminato.
331
Ora, in qual maniera difendervisi?
Murare il buco era facile, ma inutile. Una bastía vale-
va assai più. Una bastía è un trinceramento ad angolo
rientrante, specie di barricata a scaglioni che permette di
far convergere i fuochi sugli assalitori, e che nel mentre
lascia aperta la breccia all'esterno, la tura internamente.
I materiali non mancavano; onde i bianchi costrussero
una bastía con fessure pel passaggio dei fucili. L'angolo
della barricata appoggiavasi al pilastro centrale; le due
ali toccavano il muro dai due lati. Ciò fatto, disposero in
luoghi opportuni delle piccole mine.
Il marchese dirigeva tutto. Ispiratore, comandante,
guida e maestro, anima terribile.
Lantenac apparteneva a quella razza d'uomini di guer-
ra del diciottesimo secolo, che a ottant'anni salvavano
ancora le città. Egli rassomigliava ad un conte d'Alberg,
che, quasi centenario, scacciò da Riga il re di Polonia.
– Coraggio, amici, diceva il marchese, al principio di
questo secolo, nel 1713, a Bender, Carlo XII, rinchiuso
in una casa, ha tenuto fermo con trecento Svedesi contro
ventimila Turchi.
Ei fece asserragliare i due piani inferiori, fortificare le
stanze, merlare le alcove, puntellare le porte con travi
assicurate a colpi di mazza che servivano da contraffor-
ti; soltanto gli fu necessario lasciar libera la scala a spi-
rale che comunicava a tutti i piani, indispensabile pel li-
bero passaggio; e chiuderla per l'assediante sarebbe sta-
to chiuderla per l'assediato. La difesa delle piazze ha co-
sì sempre un lato debole.
332
Il marchese, infaticabile, robusto come un giovane,
sollevando travi, portando pietre, offrivasi ad esempio,
metteva mano ove occorreva, comandava, fraternizzava,
rideva con quel clan feroce, tuttavia sempre da signore
assoluto, altiero, famigliare, elegante, sdegnoso.
Non voleva repliche. Egli diceva: Se una metà di voi
si rivoltasse, io la farei fucilare dall'altra, e difenderei
la piazza col rimanente. Tali cose fanno sì che un capo è
adorato.
XIV.
Ciò che fa l'Imânus.
Mentre il marchese occupavasi della breccia e della
torre, l'Imânus occupavasi del ponte. Fin dal principio
dell'assedio, la scala di salvataggio sospesa trasversal-
mente fuori e sotto le finestre del secondo piano era sta-
ta ritirata per ordine del marchese, e posta dall'Imânus
nella sala della biblioteca. Gauvain voleva forse supplire
a quella scala. Le finestre del primo piano ammezzato,
detto sala delle guardie, erano difese da una triplice ar-
matura d'inferriate impiombate nella pietra; per cui di là
non potevasi nè entrare nè uscire.
Le finestre della biblioteca non avevano ferriate, ma
erano altissime.
L'Imânus si fece accompagnare da tre uomini al pari
di lui capaci di tutto e a tutto risoluti. Tali uomini erano
Hoisnard detto Branche-d'Or e i due fratelli Pique-en-
Bois. L'Imânus prese una lanterna cieca, aperse la porta
di ferro e visitò minutamente i tre piani del castelletto
333
del ponte. Hoisnard Branche-d'Or non era meno impla-
cabile dell'Imânus, chè i repubblicani gli avevano ucciso
un fratello.
L'Imânus esaminò il piano superiore, rigurgitante di
fieno e di paglia, ed il piano inferiore nel quale fece por-
tare alcune pentole, ch'egli aggiunse alle botti di bitume;
fece mettere il mucchio di fascine in contatto colle botti
di bitume, e si assicurò del buono stato della miccia sol-
forata, un'estremità della quale era nel ponte e l'altra
nella torre. Egli sparse sul pavimento, sotto le botti e
sotto le fascine, uno strato di bitume ove immerse il ca-
po della miccia solforata; indi fece mettere, nella sala
della biblioteca, quindi fra il pianterreno ove era il bitu-
me ed il granaio ov'era la paglia, i tre letticciuoli con
dentro Renato Giovanni, Grosso Alano e Giorgetta im-
mersi in profondo sonno. Le cune furono trasportate
pian piano per non isvegliare i piccini.
Erano picciole zane contadinesche, specie di canestri
di vimini bassissimi da posarsi sul pavimento, ciò che
permette al bambino di uscire dalla cuna solo e senza
aiuto. Vicino ad ogni cuna l'Imânus fece porre una sco-
della di zuppa con un cucchiaio di legno. La scala di sal-
vataggio, staccata da' suoi uncini, era stata deposta sul
pavimento, contro il muro; l'Imânus fece disporre le tre
zane in fila lungo l'altro muro di faccia alla scala. Poi,
pensando che le correnti d'aria potessero essere utili,
spalancò le sei finestre della biblioteca. Era una notte
d'estate azzurra e tiepida. Egli mandò i fratelli Pique-en-
Bois ad aprir le finestre del piano inferiore e del piano
334
superiore. Sulla facciata orientale dell'edificio aveva os-
servato una vecchia e lunga pianta d'edera disseccata,
del colore dell'esca, che copriva tutto un piano del pon-
te, dal basso all'alto, e incorniciava le finestre dei tre
piani. Egli pensò che quell'edera non sarebbe stata di
nocumento. Gittò ovunque un ultimo sguardo; dopo di
che i quattro uomini uscirono dal castelletto e rientraro-
no nella torre. L'Imânus richiuse a doppio giro la pesan-
te porta di ferro, considerò attentamente l'enorme e terri-
bile serratura, ed esaminò con un cenno di soddisfazione
del capo la miccia solforata, che passava dal buco prati-
cato da lui, ed era ormai l'unica comunicazione fra la
torre ed il ponte. La miccia partiva dalla sala rotonda,
passava sotto la porta di ferro, entrava sotto l'arcata,
scendeva la scala a terreno del ponte, serpeggiava sui
gradini a spirale, rasentava il pavimento del corridoio
ammezzato e andava a finire nello strato di bitume sul
mucchio di fascine secche. L'Imânus aveva calcolato ri-
chiedersi un quarto d'ora circa perchè la miccia, accesa
nell'interno della torre, comunicasse il fuoco allo strato
di bitume sotto alla biblioteca. Così disposte le cose, e
fatte le necessarie ispezioni, egli riconsegnò la chiave
della porta di ferro al marchese di Lantenac, che se la
mise in tasca.
Importava d'invigilare tutti i movimenti degli asse-
dianti. L'Imânus andò a porsi alla vedetta colla sua
tromba da bovaro alla cintura, nell'andito della piattafor-
ma, in cima alla torre. Mentre stava osservando con un
occhio sulla foresta e l'altro sullo spianato, egli tenevasi
335
sotto mano, nel vano della finestra dell'andito, una fia-
schetta di polvere, un sacco di tela gonfio di palle da fu-
cile e de' vecchi giornali che stracciava per far cartuccie.
Quando il sole alzossi, illuminò nella foresta otto bat-
taglioni, colla sciabola al fianco, la giberna dietro le re-
ni, la baionetta in canna, pronti all'assalto; sullo spianato
una batteria, con cassoni, cartocci e mortaretti da mitra-
glia; nella fortezza diciannove uomini che caricavano
tromboni, moschetti, pistole e spingarde, e nelle tre zane
tre bambini addormentati.
336
LIBRO TERZO
La carneficina di San Bartolomeo.
I.
La carneficina di San Bartolomeo
I ragazzi si svegliarono.
La prima fu la fanciulletta.
Lo svegliarsi d'un bambino è lo sbucciare d'un fiore;
pare che un profumo si esali dalla fresca anima sua.
Giorgetta, di soli venti mesi, l'ultima dei tre, che in
maggio poppava ancora, sollevò la sua testolina, si rizzò
a sedere, guardò i piedini e si pose a cinguettare.
Un raggio del mattino dardeggiava la sua cuna; sareb-
be stato difficile il decidere se più roseo fosse il piedino
di Giorgetta o l'aurora.
I due altri dormivano ancora; gli uomini son più pe-
santi; Giorgetta, allegra e tranquilla, ciarlava.
Renato Giovanni era bruno, Grosso Alano era casta-
gno, Giorgetta era bionda. Queste gradazioni di capelli,
d'accordo nell'infanzia coll'età, possono alterarsi più tar-
di. Renato Giovanni pareva un piccolo Ercole; dormiva
bocconi, coi due pugni negli occhi; Grosso Alano teneva
le gambe fuori del letticciuolo.
Tutti e tre erano in cenci; gli abitini dati loro dal bat-
taglione del Berretto Rosso erano ridotti a brandelli; per
cui non si può dire che avessero nemmanco la camicia; i
due ragazzi erano quasi nudi; Giorgina era avviluppata
in uno straccio, un dì gonnella, e che ormai più non era
337
se non una cinghia. Chi pigliavasi cura di quei bambini?
non sarebbesi potuto dirlo. Non c'era la madre loro.
Quei selvaggi contadini combattenti, che se li trascina-
vano seco di foresta in foresta, dividevano la zuppa con
loro. Ecco tutto. I piccini se la campavano come poteva-
no. Avevan tutti per padrone, nessuno per padre. Ma i
cenci dei bambini sono pieni di luce. Essi erano vezzosi.
Giorgetta ciarlava.
Ciò che un uccello gorgheggia lo cinguetta il bambi-
no. È lo stesso inno. Inno indistinto, balbettato, profon-
do. Il bambino ha più che l'uccello l'oscuro destino uma-
no innanzi a sè. D'onde la tristezza degli uomini che
ascoltano, frammista alla gioia del bimbo che canta. Il
più sublime cantico che si possa udire sulla terra è il
balbettare dell'anima umana sulle labbra dell'infanzia.
Quel barbugliare confuso d'un pensiero che ancora non
è se non l'istinto, contiene non so quale insciente appel-
lo all'eterna giustizia; forse è una protesta sulla soglia
prima d'entrare, protesta umile ed angosciosa; tale igno-
ranza che sorride all'infinito compromette tutta la crea-
zione nell'avvenire che sarà decretato all'essere debole
ed inerme. La sventura, se colpisce, sarà un abuso di
confidenza.
Il mormorio del bambino è più e meno della parola;
non sono note ed è un canto; non sono sillabe ed è una
lingua; questo mormorio ha avuto principio nel cielo, nè
avrà fine sulla terra; precede la nascita e continua; è un
seguito. Tale balbettamento componesi di ciò che il
bambino diceva quando era angelo e di ciò che dirà
338
quando sarà uomo; la culla ha un Ieri come la tomba ha
un Domani; il domani e l'ieri amalgamano in tale oscuro
gorgheggio il loro doppio ignoto; e nulla prova Dio,
l'eternità, la responsabilità, la dualità del destino, al pari
di quest'ombra formidabile nell'anima rosea del bimbo.
Giorgetta non era rattristata da ciò che balbettava,
giacchè il suo bel visino appariva tutto un sorriso. La
sua bocca sorrideva, sorridevano i suoi occhi, sorrideva-
no le fossette delle sue guancie. Da tal sorriso scaturiva
una misteriosa relazione col mattino. L'anima ha fiducia
nel raggio. Il cielo era azzurro, faceva caldo, faceva bel-
lo. La debole creaturina, senza saper nulla, senza cono-
scer nulla, senza nulla comprendere, mollemente cullata
dalla fantasticheria che non pensa, sentivasi al sicuro in
quella natura, in quegli onesti alberi, in quella sincera
verdura, in quella campagna pura e tranquilla, in quei
rumorii di nidi, di fonti, di mosche, di foglie, sopra le
quali risplendeva l'immensa innocenza del sole.
Dopo Giorgetta, svegliossi Renato Giovanni, il mag-
giore, che contava quattro anni sonati. Egli si alzò in
piedi, virilmente scavalcò la sponda della cuna, vide la
sua scodella, trovò la cosa semplicissima, sedette per
terra e cominciò a mangiare la zuppa.
Il cicalìo di Giorgetta non aveva svegliato Grosso
Alano; ma al rumore del cucchiaio nella scodella, egli si
voltò di soprassalto e aperse gli occhi. Grosso Alano
aveva tre anni. Vide la scodella, non aveva che da sten-
dere il braccio, la prese, e senza uscire dal letto, colla
scodella sulle ginocchia e il cucchiaio in mano, fece co-
339
me Renato Giovanni e si mise a mangiare.
Giorgetta non li udiva, e pareva che le ondulazioni
della sua voce modulassero le carezze d'un sogno. I suoi
occhioni aperti guardavano in alto ed erano divini; qua-
lunque sia il soffitto o la vôlta che un bambino ha sopra
la propria testa, ciò che si riflette nelle sue pupille è il
cielo.
Quando Renato Giovanni ebbe finito, col cucchiaio
raspò il fondo della scodella, sospirò e disse con dignità:
– Ho mangiato la mia zuppa.
Tali parole tolsero Giorgetta dal suo fantasticare.
– Pappa, ella disse.
E vedendo che Renato Giovanni aveva mangiato e
che Grosso Alano mangiava, prese la scodella di zuppa
che stavale al fianco, e mangiò, non senza portare più
spesso il cucchiaio all'orecchio che alla bocca.
Di quando in quando essa rinunciava agli usi della ci-
viltà e mangiava colle dita.
Grosso Alano, dopo aver raspato il fondo della sco-
della, ad imitazione di suo fratello, era andato a raggiun-
gerlo e gli correva alle calcagna.
II.
340
ma distinta, che gridò queste parole:
– Briganti! ingiunzione. Se al cader del sole non vi
siete arresi a discrezione, noi assaliamo.
Una voce, simile al muggito del tuono, rispose dalla
piattaforma della torre:
– Assalite.
La voce dal basso riprese:
– Come ultimo avvertimento, sarà tirato un colpo di
cannone mezz'ora prima dell'assalto.
E la voce dalla torre ripetè:
– Assalite.
Queste voci non arrivavano fino ai fanciulli, ma la
chiarina e la tromba mandavano il loro suono più alto e
più lungi, e Giorgetta al primo squillo di chiarina rizzò il
capo e cessò di mangiare, al suono della tromba posò il
cucchiaio nella scodella, al secondo squillo di chiarina
alzò l'indice della sua destra manuzza, e abbassandolo e
rialzandolo volta a volta, segnò le cadenze della fanfara,
che si unì a prolungare il secondo suono di tromba;
quando tacquero questa e la chiarina, ella se ne stette
pensosa col dito in aria e mormorò a bassa voce:
– Usica.
Riteniamo che volesse dire «musica».
I due ragazzetti, Renato Giovanni e Grosso Alano,
non avevano dato ascolto nè alla tromba nè alla chiari-
na; ben altra cosa li assorbiva; un aselluccio attraversava
la biblioteca.
Grosso Alano lo vide e gridò:
– Una bestia.
341
Il fratello accorse.
Grosso Alano riprese:
– Punge.
– Non fargli male, disse Renato Giovanni.
E ambedue si misero a guardare quel passaggero.
Intanto Giorgetta aveva veduto il fondo della scodel-
la; e cogli occhi cercò i fratelli. Renato Giovanni e
Grosso Alano se ne stavano nel vano d'una finestra, ac-
coccolati e con aria grave sopra l'aselluccio; si toccava-
no colla fronte frammischiando i loro capelli; essi tratte-
nevano il respiro maravigliati ed osservavano la bestia
ch'erasi fermata e non si moveva, poco contenta di tanta
ammirazione.
Giorgetta, visti i fratelli in contemplazione, volle sa-
pere che fosse. Non era facile di giunger fino ad essi,
pure vi si provò la piccina; il tragitto presentavasi irto di
difficoltà; per terra c'eran degli ostacoli. Scanni rove-
sciati, mucchi di cartaccie, casse da imballaggio schio-
date e vuote, de' forzieri, de' trabiccoli intorno ai quali
bisognava camminare, un intero arcipelago di scogli.
Giorgetta vi si arrischiò! Ella cominciò dall'uscire dalla
cuna, primo lavoro; poi si cacciò tra gli scogli, guizzò
negli stretti, urtò in uno scanno, strisciò fra due bauli,
scavalcò un pacco di carte, avvinghiandosi da una parte,
ruzzolando dall'altra, mettendo a nudo ingenuamente il
suo fresco corpicino, e pervenne così a ciò che un mari-
naio chiamerebbe il mar libero, e cioè ad un largo spazio
di pavimento che non era più ostruito e dove non incon-
travansi più pericoli; allora ella slanciossi, attraversò
342
carponi questo spazio, che era il diametro della sala, con
una velocità da gatto, e giunse vicino alla finestra; quivi
era un ostacolo terribile; la grande scala adagiata lungo
il muro metteva proprio capo a quella finestra, e l'estre-
mità stessa passava oltre un pochino il vano; dimodochè
una specie di capo da valicare sorgeva fra Giorgetta e i
suoi fratelli; ella si fermò e meditò; finito il suo mono-
logo interno, formò una decisione; co' suoi rosei ditini
afferrò risolutamente un de' piuoli, i quali eran verticali
e non orizzontali, poichè la scala era sdraiata sul terre-
no, tentò di rizzarsi sui piedi e ricadde, ricominciò due
volte, non riuscì; alla terza però raggiunse l'intento; allo-
ra, ritta e in piedi, appoggiandosi successivamente a cia-
scuno de' piuoli, si mise a camminare lungo la scala;
giunta all'estremità, mancatole il punto d'appoggio, ella
incespicò, ma afferrando con una manina l'estremità
d'uno staggio, che era enorme, si rialzò, costeggiò il
promontorio, guardò Renato Giovanni e Grosso Alano e
rise.
III.
343
mossi così un piccolo cenacolo seduto per terra.
Ma l'aselluccio era scomparso.
Aveva approfittato del riso di Giorgina per ficcarsi in
un foro del pavimento.
Altri avvenimenti seguirono la bestiolina.
Prima passarono delle rondini. I loro nidi erano
probabilmente sotto la grondaia. Esse volarono fin vici-
no alla finestra, un po' sospettose dei bambini, descri-
vendo larghi cerchi nell'aria e mandando il dolce grido
di primavera. I fanciulli alzarono le loro testoline e
l'aselluccio fu dimenticato.
Giorgetta levò il dito verso le rondini e gridò: – Elli-
ni.
Renato Giovanni la sgridò:
– Signorina, non si dice ellini, si dice «cellini.»
– Telini, disse Giorgetta.
E tutti e tre guardarono le rondini.
Poi entrò un'ape.
Nulla rassomiglia ad un'anima quanto un'ape. Essa
vola di fiore in fiore come un'anima da stella a stella e
frutta il miele come l'anima frutta la luce.
Dessa fece gran rumore nell'entrare; ronzava forte-
mente e pareva dicesse: Giungo; ho veduto or ora le ro-
se, adesso vengo a vedere i fanciulli. Che cosa avviene
qui?
L'ape è una massaia, e la massaia cantando sgrida.
Finchè l'ape fu presente, i tre piccini non desistettero
dal guardarla.
L'ape esplorò tutta la biblioteca, si cacciò in tutti gli
344
angoli, svolazzò come se fosse in sua casa e in un al-
veare, e alata e melodiosa girò intorno da scaffale a
scaffale, guardando attraverso i vetri i titoli dei libri, co-
me se fosse stata uno spirito.
Compiuta la visita partì.
– Se ne va a casa sua, disse Renato Giovanni.
– È una bestia, disse Grosso Alano.
– No, rispose Renato Giovanni, è una mosca.
– Muca, disse Giorgetta.
Intanto Grosso Alano, che avea trovato in terra una
cordicella alla cui estremità era un nodo, prese tra il pol-
lice e l'indice il capo opposto al nodo, fece colla cordi-
cella una specie di mulinello, e la guardò roteare con at-
tenzione profonda.
Dal canto suo Giorgetta, ritornata quadrupede e rico-
minciato il suo capriccioso va e vieni sul pavimento,
aveva scoperto un venerabile seggiolone di stoffa, roso
dalle tignuole, che da parecchi buchi perdeva il crine.
Ell'erasi fermata a questo seggiolone, allargava i buchi e
ne traeva i crini con grande raccoglimento.
D'improvviso, ella alzò il dito, gesto che voleva dire:
– Ascoltate.
I due fratelli volsero il capo.
Un frastuono vago e lontano facevasi udire dal di fuo-
ri; probabilmente era il campo assalitore che eseguiva
qualche mossa strategica nella foresta; nitrito di cavalli,
rullo di tamburi, cassoni in moto, catene che si urtavano,
suoni militari di chiamata e di risposta, confusione di ru-
mori selvaggi, che frammischiandosi formavano una
345
specie d'armonia; i bambini ascoltavano come incantati.
– È il Signore che fa questo, disse Renato Giovanni.
IV
Cessò il rumore.
V.
350
stampatori, cartolai e librai contro l'editto del 1635, che
colpiva di imposta «i cuoi, le birre, il bestiame a piè fes-
so, il pesce di mare e la carta»; e sul rovescio del fronti-
spizio leggevasi una dedica ai Gryphes, che a Lione
hanno l'importanza degli Elzevirs ad Amsterdam. Onde
ne veniva gran merito a quell'esemplare illustre, quasi
altrettanto raro che l'Apostol di Mosca.
Il libro era proprio bello; motivo pel quale Renato lo
guardava forse troppo. Il volume, stava aperto precisa-
mente ad una grande incisione rappresentante San Bar-
tolomeo che la propria pelle regge sul braccio. La stam-
pa si vedeva anche dal basso. Quando più non ci furono
more da mangiare, Renato Giovanni la considerò con
uno sguardo d'amore terribile, e Giorgetta, il cui occhio
seguiva la direzione degli occhi del fratello, vide la
stampa e disse: – Magine.
Parve che tal parola determinasse Renato Giovanni.
Allora, con grande stupore di Grosso Alano, il ragazzino
fece una cosa straordinaria.
Stava in un angolo della biblioteca una gran seggiola
di quercia; Renato Giovanni andò a prenderla e da sè so-
lo la strascinò fino al leggìo. Poi, quando la seggiola
toccò il leggìo, vi salì sopra e mise i due pugni sul libro.
Issatosi lassù, sentì il bisogno d'essere magnifico;
prese «la magine» per l'angolo superiore e la stracciò
accuratamente; la stracciatura di San Bartolomeo si
compì di traverso, ma non fu per colpa di Renato Gio-
vanni; egli lasciò nel libro tutta la parte sinistra con un
occhio e un po' dell'aureola del vecchio evangelista apo-
351
crifo, e offerse a Giorgetta l'altra metà del santo e tutta
la sua pelle. Giorgetta ricevette il santo e disse: – faccio-
ne.
– Anch'io, gridò Grosso Alano.
Avviene della prima pagina strappata come del primo
sangue versato. La carneficina incomincia.
Renato Giovanni voltò il foglio: dietro il santo c'era il
comentatore, Panteno. Renato Giovanni aggiudicò Pan-
teno a Grosso Alano.
Intanto Giorgetta stracciò il suo gran pezzo in due
piccoli, poi i due piccoli in quattro, cosicchè la storia
potrebbe dire che san Bartolomeo, dopo di essere stato
scorticato nell'Armenia, fu squartato in Bretagna.
VI.
352
Grosso Alano Fabricio Pignatelli ed a Giorgetta il Padre
Stilting; egli offerse a Grosso Alano Alfonso Tostat ed a
Giorgetta Cornelius a Lapide; Grosso Alano ebbe Enri-
co Hammond e Giorgetta il Padre Roberti, e per so-
prammercato la veduta della città di Douai, ov'egli nac-
que nel 1619. Grosso Alano ricevette la protesta dei car-
tolai e Giorgetta ottenne la dedica ai Gryphes. Vi eran
pure delle carte, e Renato Giovanni le distribuì. Diede
egli l'Etiopia a Grosso Alano e la Licaonia a Giorgetta.
Ciò fatto, gettò a terra il libro.
Fu un momento spaventoso. Grosso Alano e Giorget-
ta, con estasi mista di spavento, videro Renato Giovanni
aggrottare le ciglia, distendere le gambe, stringere i pu-
gni e spingere fuori del leggìo il massiccio in quarto. Un
maestoso librone che perde l'usata serietà è qualcosa di
tragico. Il pesante volume, perduti gli arcioni, stette un
poco in bilico, esitò, poi precipitò, e, rotto, stazzonato,
lacero, malfermo nella legatura, sconnesso nei fermagli,
cadde miseramente al suolo. Per buona ventura non cad-
de su di essi.
Ne furono storditi, ma non ischiacciati. Non finiscono
sì bene le avventure dei conquistatori.
Al pari di tutte le glorie, tale caduta levò gran rumore
e una nube di polvere.
Avendo atterrato il libro, Giovanni scese dalla sedia.
Vi fu un istante di silenzio e di terrore, poichè anche
la vittoria ha i suoi spaventi. I tre fanciulli si presero per
mano e si ritrassero a certa distanza con gli occhi fissi
sul disgraziato volume.
353
Ma dopo un istante di sosta pensierosa, Grosso Alano
gli si avvicinò con baldanza e gli diede un calcio.
La fu finita. Esiste l'appetito della distruzione. Renato
Giovanni diede il suo calcio, Giorgetta gli diede
anch'essa il suo, così che cadde per terra, ma seduta; es-
sa ne profittò per buttarsi su san Bartolomeo: ogni pre-
stigio scomparve; precipitossi Renato Giovanni, vi ruz-
zulò sopra Grosso Alano, e allegri, trionfanti, spietati,
stracciando le stampe, facendo strappi ai fogli, staccan-
done i nastri, grattando la legatura, scollando il cuoio
dorato, schiodando gli angoli d'argento, rompendo la
pergamena, facendo a brani il testo augusto, lavorando
coi piedi, colle mani, colle unghie, coi denti, rosei, ri-
denti, feroci, i tre angeli da preda scagliaronsi sull'Evan-
gelista senza difesa.
Essi annientarono l'Armenia, la Giudea, il Benevento,
ove sono le reliquie del santo, Natanael che è forse lo
stesso Bartolomeo, il papa Gelasio, che dichiarò apocri-
fo il vangelo di Bartolomeo Natanael, tutte le figure, tut-
te le carte, e l'esecuzione inesorabile del vecchio libro li
assorbì siffattamente, che passò un sorcio senza che se
ne accorgessero.
Fare a pezzi la storia, la leggenda, la scienza, i mira-
coli veri e falsi, il latino di chiesa, le superstizioni, i fa-
natismi, i misteri, fare a brani tutta una religione da capo
a fondo, è un lavoro per tre giganti ed anche per tre
bambini; passarono le ore in tal lavoro, ma essi raggiun-
sero lo scopo. Nulla rimase di san Bartolomeo.
Quando fu finito, quando fu staccata l'ultima pagina,
354
quando l'ultima incisione fu per terra, quando del libro
più non rimasero che brani di testo e d'imagini in uno
scheletro di legatura, Renato Giovanni rizzossi in piedi,
guardò il pavimento ricoperto da tutti quei fogli sparsi e
battè le mani.
Grosso Alano battè le mani anche lui.
Giorgetta raccolse da terra un foglio, si alzò, s'appog-
giò contro la finestra che le giungeva al mento, e fuori
del davanzale si mise a stracciare a pezzettini quella
gran pagina.
Renato Giovanni e Grosso Alano, ciò visto, vollero
fare altrettanto. Essi raccolsero e stracciarono, raccolse-
ro ancora e stracciarono ancora, fuori della finestra co-
me Giorgetta; e, pagina per pagina, sminuzzato da quei
ditini accaniti, quasi tutto l'antico libro se ne volò col
vento. Giorgetta pensosa guardò quegli sciami di carto-
line bianche che disperdevansi a tutti i soffi dell'aria e
disse:
– Farfalle.
E la carneficina finì con un disperdimento nell'azzur-
ro.
VII.
355
cantati, e Renato Giovanni andò alla sua culla, ne trasse
il pagliericcio, che tenevagli vece di materasso, lo tra-
scinò fino alla finestra, vi si allungò sopra e disse: – An-
diamo a letto. Grosso Alano mise la testa su Renato
Giovanni, Giorgetta mise la testa su Grosso Alano, e i
tre bricconcelli s'addormentarono.
Tepidi soffi entravano dalle finestre aperte; i profumi
dei fiori selvatici, trasportati dai burroni e dalle colline,
erravano misti alle esalazioni della sera; lo spazio era
placido e misericordioso; tutto raggiava, tutto s'appacifi-
cava, tutto amava; il sole dava alla creazione una carez-
za, la luce; da tutti i pori aspiravasi l'armonia che si svi-
luppa dalla gran dolcezza delle cose; nell'infinito eravi
della maternità; la creazione è un prodigio in piena fio-
ritura, essa completa la sua immensità colla bontà; sem-
brava si sentisse qualcuno invisibile prendere quelle mi-
steriose precauzioni che nel temuto conflitto degli esseri
proteggono i deboli contro i forti; in pari tempo era bel-
lo; lo splendore uguagliava la mansuetudine. Il paesag-
gio, ineffabilmente assopito, aveva quel magnifico
marezzo che fanno sui prati e sulle riviere gli sposta-
menti dell'ombra e della luce; il fumo saliva verso le nu-
bi come sogni verso le visioni; vari uccelli svolazzavano
al di sopra della Tourgue, le rondinelle guardavano dalle
finestre ed avevano l'aria di venir a vedere se i fanciulli
dormissero bene. Essi erano graziosamente aggruppati
l'uno sull'altro, immobili, seminudi, in pose d'amorini;
erano adorabili e puri, tutti insieme non contavano nove
anni; facevano sogni di paradiso che riflettevansi sulle
356
loro labbra in vaghi sorrisi.
Forse Dio parlava loro all'orecchio, erano coloro cui
tutte le umane lingue chiamano coll'appellativo di debo-
li e benedetti; erano i veri innocenti; tutto all'intorno fa-
ceva silenzio come se il respiro dei loro dolci petti con-
cernesse l'universo e fosse ascoltato dall'intera creazio-
ne; le foglie non istormivano, le erbe non curvavansi
neppure, sembrava che il vasto mondo stellato trattenes-
se la respirazione per non turbare quei tre umili ed ange-
lici dormienti, e nulla appariva tanto sublime quanto
l'immenso rispetto della natura per questi fanciulletti.
Il sole stava per tramontare e giungeva quasi all'oriz-
zonte. D'improvviso, in quella pace profonda, scoppiò
un lampo che uscì dalla foresta, poi s'intese un feroce
rimbombo. Era stato sparato un colpo di cannone. L'eco
s'impadronì di quel rumore e lo convertì in fracasso. Il
rombo prolungato di collina in collina fu mostruoso.
Svegliò Giorgetta. Ella sollevò alquanto la testa, alzò il
ditino, ascoltò e disse:
– Pum!
Il rumore cessò, tutto ritornò nel silenzio, la piccina
posò di nuovo la testa su Grosso Alano e si riaddormen-
tò.
357
LIBRO QUARTO
La madre.
I.
La morte passa.
Quella sera la madre che abbiamo veduto andar quasi
alla ventura aveva camminato tutto il giorno. Questa del
resto era la sua storia abituale: andare innanzi e non fer-
marsi mai. Chè i suoi sogni di spossatezza nel primo an-
golo capitato non erano certo un riposo, come non pote-
va dirsi nutrimento ciò ch'ella mangiava qua e là, a so-
miglianza degli uccelli da preda. Mangiava e dormiva
appunto quanto bastava per non cader morta.
La notte precedente l'aveva passata in una capanna
abbandonata; le guerre civili ne fanno di tali casupole;
essa aveva trovato in un campo deserto quattro muri,
una porta aperta, un po' di paglia sotto un resto di tetto,
ed erasi coricata su quella paglia e sotto quel tetto, sen-
tendo nella prima passeggiare i sorci e vedendo attraver-
so al secondo il levarsi degli astri. Aveva dormito alcune
ore; poi erasi svegliata a mezzo la notte e rimessa in
cammino, allo scopo di far il maggior tratto possibile di
strada innanzi il gran calore del giorno. Per chi viaggia a
piedi d'estate la mezzanotte è più clemente del mezzodì.
Ella seguiva del suo meglio l'itinerario complessivo
che avevanle indicato i contadini di Vautortes e andava
sempre verso ponente. Chi le fosse stato vicino l'avreb-
be sentita dire continuamente a mezza voce: – La Tour-
358
gue. – Coi nomi de' suoi tre figli ella non sapeva altro
che quella parola.
Nell'andare pensava. Pensava ai casi da lei sofferti;
pensava a tutto ciò che aveva patito, a tutto ciò che ave-
va accettato; agl'incontri, alle indegnità, alle condizioni
fatte, ai mercati proposti e subiti, quando per un asilo,
quando per un pezzo di pane, quando semplicemente
per ottenere che le si indicasse la strada. Una donna mi-
sera è più infelice d'un uomo posto ad egual condizione,
perchè essa è istrumento di piacere. Orribile viaggio er-
rante! Del resto tutto erale indifferente, purchè ritrovas-
se i figli.
Il suo primo incontro, quel giorno, era stato un villag-
gio sulla strada; l'alba appariva appena; tutto portava an-
cora le traccie dell'oscurità della notte, tuttavia alcune
porte erano già socchiuse nella via principale del paesel-
lo e varie teste curiose facevan capolino dalle finestre.
Gli abitanti avevano indosso l'agitazione d'un alveare di-
sturbato. Ciò dipendeva da un rumore di ruote e di ferra-
mi stato sentito sulla piazza dinanzi alla chiesa; un grup-
po stupefatto, cogli occhi in aria, guardava qualcosa che
scendeva dalla strada verso il villaggio, dall'alto d'una
collina. Era un carro a quattro ruote, tirato da cinque ca-
valli attaccati con catene. Sul carro discernevasi un cu-
mulo che rassomigliava ad una catasta di lunghe travi,
di mezzo alle quali c'era qualcosa d'informe, nascosto
sotto una gran coperta che pareva un lenzuolo funebre.
Dieci uomini a cavallo marciavano davanti al carro, e
dieci altri di dietro. Costoro portavano il cappello tricor-
359
no, e di sotto alle loro ascelle luccicavano le punte che
dovevano essere sciabole nude. Tutto questo corteggio,
che avanzavasi con lentezza, spiccava a linee oscurissi-
me sull'orizzonte. Il carro sembrava nero, neri i cavalli,
neri i cavalieri. In fondo in fondo incominciava la palli-
da luce del mattino.
Il convoglio entrò nel villaggio e si diresse verso la
piazza.
Durante la discesa del carro, fattasi un po' di luce, si
potè vedere distintamente il corteggio simile ad una
marcia d'ombre, perchè non ne usciva una parola.
I cavalieri erano gendarmi. Infatti avevano la sciabola
nera. La coperta era nera.
La misera madre errante entrò anch'essa nel villaggio
e s'avvicinò all'assembramento de' contadini, nel mo-
mento in cui arrivavano sulla piazza la vettura e i gen-
darmi. Tra la folla alcune voci bisbigliavano domande e
risposte:
– Che cos'è?
– È la ghigliottina che passa.
– D'onde viene?
– Da Fougères.
– Dove va?
– Non so. Si dice che vada ad un castello dalle parti
di Parigné.
– A Parigné!
– Vada dove voglia, basta che non si fermi qui!
La gran carretta col suo carico velato da una specie di
sudario, l'attiraglio, i gendarmi, lo strepito delle catene,
360
il silenzio dei soldati, l'ora crepuscolare, tutto
quell'insieme pareva un passaggio di spettri.
Il gruppo attraversò la piazza e uscì dal villaggio; il
villaggio era in un fondo tra una salita ed una discesa;
scorso un quarto d'ora, i contadini, rimasti come pietrifi-
cati, videro riapparire la lugubre processione in cima al-
la collina d'occidente. Le rotaie facevano traballare le
grosse ruote, le catene dei cavalli agitavansi al soffio
mattutino, luccicavano le sciabole; il sole si alzava, la
via faceva una svolta, tutto disparve.
Era questo appunto il momento che Giorgetta nella
sala della biblioteca svegliavasi accanto a' suoi fratelli
ancora addormentati e dava il buon giorno a' suoi rosei
piedini.
II.
La morte parla.
La madre avea veduto passare quell'oscuro corteggio,
ma non aveva compreso, nè cercato di comprendere,
avendo dinanzi agli occhi un'altra visione: i suoi figli
smarriti nelle tenebre. Essa pure uscì poco dopo la lugu-
bre sfilata, e tenne la stessa via, a qualche distanza die-
tro la seconda squadra di gendarmi. Ad un tratto le cad-
de nella mente la parola «ghigliottina;» «ghigliottina»,
essa pensò; la povera selvaggia Michelina Fléchard non
sapeva che fosse, ma l'istinto l'avvertì; senza poter dire
perchè, un fremito le corse per l'ossa, le parve orribil co-
sa di camminare dietro a quel convoglio; onde voltò a
sinistra, abbandonò la strada battuta e cacciossi fra gli
361
alberi della foresta di Fougères.
Dopo di aver vagato qualche tempo, scorse un cam-
panile e dei tetti; era un villaggio sui confini del bosco,
e a quello volse i passi. Aveva fame.
In quel villaggio i repubblicani avevano stabiliti de'
posti militari.
Ella si avanzò fino alla piazza della casa comunale.
Quivi pure la popolazione appariva in moto ed ansio-
sa. La gente faceva ressa dinanzi ai gradini che davano
accesso alla porta del municipio. Sulla scala vedevasi un
uomo scortato da soldati che tenevano in mano spiegato
un grande avviso. L'uomo aveva a destra un tamburo ed
a sinistra un avvisatore armato del pentolino della colla
e del pennello.
Sul balcone della porta stava ritto in piedi il sindaco,
la cui ciarpa a tracolla confondevasi co' suoi panni con-
tadineschi.
L'uomo dell'avviso era un pubblico banditore.
Egli aveva la tracolla di cuoio a cui stava sospesa una
piccola tasca, particolare indicante ch'egli andava di vil-
laggio in villaggio ed aveva qualcosa da bandire in tutti
i paesi.
Nell'istante che avanzavasi Michelina Fléchard, egli
aveva spiegato l'avviso e ne cominciava la lettura. Disse
ad alta voce:
– «Repubblica francese, una ed indivisibile.»
Il tamburo fe' udire un rullo. Nell'assembramento de-
terminossi una specie d'ondulazione. Alcuni si tolsero il
berretto; altri si cacciarono meglio sugli occhi il cappel-
362
lo. In quel tempo, e in quel paese, potevasi quasi ricono-
scere l'opinione individuale dall'acconciatura del capo; i
cappelli erano realisti, i berretti repubblicani. Cessarono
i mormorii di voci confuse, tutti prestarono orecchio, ed
il banditore lesse:
«.... In virtù degli ordini impartitici e dei poteri dele-
gatici dal Comitato di salute pubblica.... »
Interruppe un secondo rullo di tamburo.
Il banditore proseguì:
«.... Ed in obbedienza al decreto della Convenzione
nazionale che mette fuori della legge i ribelli presi colle
armi alla mano e colpisce di pena capitale chiunque darà
loro asilo o li farà evadere....»
Un terriere chiese all'orecchio del suo vicino:
– Che cos'è questa pena capitale?
Il vicino rispose:
– Non so.
Il banditore agitò l'avviso:
«…Visto l'articolo 17 della legge del 30 aprile, che dà
ampi poteri ai delegati ed ai subdelegati contro i ribelli.
«Sono messi fuori della legge....»
Fece una pausa e riprese:
– «.... Le persone designate sotto i nomi ed i sopran-
nomi che seguono...
La folla drizzò le orecchie.
La voce del banditore divenne stentorea. Egli disse:
– «.... Lantenac, brigante.»
– È monsignore, mormorò un contadino.
E nella folla udissi bisbigliare: – È monsignore.
363
Il banditore riprese:
– «.... Lantenac, già marchese, brigante. – L'Imânus
brigante....»
Due contadini si guardarono sottecchi.
– È Gouge-le-Bruant.
– Sì, è Brise-bleu.
Il banditore continuava a leggere la lista:
– «.... Grand-Francœur, brigante.... »
L'assembramento mormorò:
– È un prete.
– Sì, il signor abate Turmeau.
– Sì, è curato in un certo sito... dalle parti del bosco
della Chapelle.
– E brigante, disse un uomo dal berretto.
Il banditore lesse:
«.... Boisnouveau, brigante. – I due fratelli Pique-en-
bois, briganti. – Houzard, brigante....»
– È il signor di Quelen, disse un contadino.
– «….Panier, brigante... »
– È il signor Sepher.
– «.... Place-Nette, brigante....»
– È il signor Jamois.
Il banditore tirava innanzi la lettura senza occuparsi
dei comentarî.
– «…Guinoiseau, brigante. – Chatetenay, detto Robi,
brigante....»
Un contadino disse fra i denti:
– Guinoiseau è poi lo stesso Biondo, Chatenay è il
Saint Ouen.
364
– «.... Hoisnard, brigante,» riprese il banditore.
E si udì nella folla:
– È di Ruillé?
– Sì, è Branche-d'Or.
– Suo fratello è stato ucciso all'assalto di Pontorson.
– Sì, Hoisnard-Malonnière.
– Un bel giovine di diciannove anni.
– Attenti, gridò il banditore. Ecco la fine della lista:
– «...Belle-Vigne, brigante. – La Musette, brigante. –
Sabre-tout, brigante. – Brin d'Amour, brigante....»
Un giovinetto spinse il gomito d'una ragazza. La ra-
gazza sorrise.
Il banditore continuò:
– «Chante-en-hiver, brigante. – Le Chat, brigante....»
Un contadino disse:
– È Moulard.
– «.... Tabouze, brigante....»
Un altro contadino disse:
– È Gauffre.
– I Gauffre son due, aggiunse una donna.
– Son tutti dei buoni, borbottò un giovinotto.
Il banditore scosse l'avviso ed il tamburo battè una
chiamata.
Il banditore riprese la lettura:
– «... I sunnominati, in qualunque luogo siano arresta-
ti, constatata la loro identità, saranno immediatamente
messi a morte.»
Negli astanti manifestossi un movimento.
Il banditore proseguì:
365
– «.... Chiunque darà loro asilo o li aiuterà nella fuga
sarà tradotto innanzi alla corte marziale e messo a mor-
te. Sottoscritto....»
Il silenzio divenne profondo.
– «....Sottoscritto: il delegato del Comitato di Salute
pubblica, CIMOURDAIN.»
– Un prete, disse un villano.
– L'antico curato di Parigné, disse un altro.
Un cittadino aggiunse:
– Turmeau e Cimourdain. Un prete bianco ed un prete
azzurro.
– Ambidue neri, disse un altro cittadino.
Il sindaco, che era al balcone, alzò il suo cappello gri-
dando:
– Viva la repubblica!
Un rullo di tamburo annunziò che il banditore non
aveva ancor finito. Infatti fe' un cenno colla mano e dis-
se:
– Attenti. Ecco le quattro ultime linee dell'avviso del
governo. Sono sottoscritte dal capo della colonna di spe-
dizione della Costa del Nord, che è il comandante Gau-
vain.
– Ascoltate! dissero le voci della folla.
E il banditore lesse:
– «Sotto pena di morte....
Tutti tacquero.
«... È fatta proibizione, in osservanza del soprascritto
ordine, di portar aiuto e soccorso ai diciannove ribelli
sunnominati, che a quest'ora sono investiti e chiusi nella
366
Tourgue.»
– Che? disse una voce.
Era una voce di donna, la voce della madre.
III.
Cicaleccio di contadini.
Michelina Fléchard stava in mezzo alla folla. Non
aveva ascoltato nulla, ma ciò che non si ascolta lo si
ode. Ella aveva udito questa parola; la Tourgue. E però
alzava il capo.
– Che? ella ripetè, la Tourgue?
Tutti la guardarono. Ella aveva l'aria smarrita ed era
in cenci. Alcune voci mormorarono: – Pare una brigan-
tessa, costei.
Una contadina che recava galette di saraceno in un
paniere le si accostò e le disse sottovoce:
– Tacete.
Michelina Fléchard guardò quella donna con istupore.
Di bel nuovo ella non capiva più nulla. Un nome, la
Tourgue, era passato come lampo, poi rifacevasi buio.
Non aveva ella forse il diritto d'informarsi? Perchè dun-
que tutta quella gente la guardava così? Intanto il tam-
buro aveva battuto l'ultimo segno, l'avvisatore aveva af-
fisso il manifesto, il sindaco era rientrato nella casa co-
munale, il banditore era partito per qualche altro villag-
gio, e la calca si disperdeva.
Un capannello era rimasto dinanzi all'avviso. Miche-
lina Fléchard gli si avvicinò.
Comentavansi i nomi degli uomini posti fuori della
367
legge.
Vi erano paesani e borghesi, cioè bianchi e azzurri.
Un contadino diceva:
– Che monta! non li hanno tutti. Infine diciannove
son diciannove. Non hanno Riou, non hanno Beniamino
Moulins, non hanno Goupil, della parrocchia d'Andouil-
lé.
– Nè Lorieul di Monjean, disse un borghigiano.
Altri aggiunsero:
– Nè Brice-Denys.
– Nè Francesco Dudouet.
– Sì, quello di Laval.
– Nè Huet di Launey-Villiers.
– Nè Grégis.
– Nè Pilon.
– Nè Filleul.
– Nè Ménicent.
– Nè Guéharrée.
– Nè i tre fratelli Logerais.
– Nè il signor Lechandelier di Pierreville.
– Imbecilli! disse un vecchio severo dai capelli bian-
chi. Tutto hanno, se hanno Lantenac.
– Non l'hanno ancora, mormorò un giovane.
Il vecchio replicò:
– Preso Lantenac, è presa l'anima. Morto Lantenac, la
Vandea è uccisa.
– Chi è dunque questo Lantenac? domandò un bor-
ghese.
Un borghese rispose:
368
– È un nobile.
E un altro riprese:
– È uno di coloro che fucilano le donne.
Michelina Fléchard udì e disse:
– È vero.
Tutti si voltarono.
Ed ella aggiunse:
– Se hanno fucilato me!
La frase era strana assai; fece l'effetto di una vivente
che si dice morta. Un po' di sbieco qualcuno cominciò
ad esaminarla.
E invero avrebbe fatto impressione a chiunque, così
com'era, che trasaliva ad ogni parola, smarrita, tremante,
dominata da feroce ansietà, e sì spaventata ch'era spa-
ventosa. V'ha nella disperazione della donna non so che
di debole e di terribile insieme. Credesi di vedere un es-
sere sospeso all'estremità del destino. Ma i contadini
non guardano tanto pel sottile. Uno di loro borbottò fra i
denti: Potrebbe essere una spia.
– Tacete e andatevene, gli disse sottovoce la donna
che già le aveva parlato.
Michelina Fléchard rispose:
– Io non faccio male ad alcuno. Cerco i miei figli.
La buona donna guardò coloro che guardavano Mi-
chelina Fléchard, col dito si toccò la fronte, e strizzando
l'occhio disse:
– È una melensa.
Poi essa la prese in disparte e le diede una galetta di
saraceno.
369
Michelina Fléchard, senza ringraziare, addentò avida-
mente la galetta.
– Sì, dissero i contadini, mangia come una bestia, è
una povera scimunita.
E si dissipò il resto dell'assembramento: se ne andaro-
no tutti l'uno dopo l'altro.
Quando Michelina Fléchard ebbe mangiato, disse alla
contadina:
– Va bene, ho mangiato. Ora alla Tourgue.
– Ecco che ritorna da capo! esclamò la contadina.
– Bisogna che vada alla Tourgue. Insegnatemi la stra-
da della Tourgue.
– Non mai! disse la contadina. Per farvi uccidere,
nevvero? E poi io non la conosco. Ah, ma siete pazza
davvero! Uditemi, povera donna, mi sembrate molto
stanca. Volete venir a riposare in casa mia?
– Io non piglio riposo, disse la madre.
– E ha i piedi a sangue, mormorò la contadina.
Michelina Fléchard riprese:
– Ma se vi dico che mi hanno rubato i figli. Una bam-
bina e due maschietti. Vengo da una tana della foresta.
Parlate di me a Tellmarch, il Caimand... e poi all'uomo
che ho incontrato costaggiù nel campo. Fu il Caimand,
l'accattone, a guarirmi. Pare che avessi qualche osso
spezzato. Insomma quello che è accaduto è accaduto.
C'è anche il sergente Radoub. Si può parlare a lui, per-
chè è lui che ci ha incontrati in un bosco. Tre, proprio
tre bimbi, vi dico. Anzi il maggiore si chiama Renato
Giovanni. E lo posso provare. L'altro si chiama Grosso
370
Alano, e l'altra si chiama Giorgetta. Mio marito è morto;
me l'hanno ucciso. Egli era affittaiuolo a Siscoignard.
Mi sembrate una buona donna; insegnatemi la strada.
Non sono una pazza io, sono una madre. Ho perduto i
miei figli e li cerco, ecco tutto. Il luogo d'onde vengo
non lo so precisamente. Questa notte ho dormito sulla
paglia in una cascina. Io vado alla Tourgue, non sono
già una ladra. Vedete bene che dico la verità. Dovreste
aiutarmi a rintracciare i miei figli; io non sono del pae-
se. Sono stata fucilata, ma non so dove.
La contadina scosse il capo e disse:
– Ascoltatemi, buona donna. In tempi di rivoluzione
non bisogna dir cose che non si comprendono. Ciò po-
trebbe farvi arrestare.
– Ma la Tourgue! gridò la madre. Signora, per l'amore
del bambin Gesù e della santa Vergine del paradiso, vi
prego, signora, ve ne supplico, ve ne scongiuro, ditemi
da che parte si va per andare alla Tourgue!
La contadina montò in collera.
– Non lo so! e quand'anche lo sapessi, non ve lo direi!
Sono brutti luoghi e non si deve andarvi.
– Ma io però ci andrò, disse la madre. E si rimise in
via.
La contadina la vide allontanarsi e mormorò:
– Bisogna pure che mangi,
Corse dietro a Michelina Fléchard e le mise in mano
una galetta di grano nero.
– Ecco per la cena.
Michelina Fléchard prese il pane di saraceno, non ri-
371
spose, non volse il capo, e continuò a camminare.
Ella uscì dal villaggio. Giunta quasi alle ultime case,
si abbattè in tre fanciulli cenciosi e scalzi che di là pas-
savano. Si avvicinò a loro e disse:
– Queste sono due ragazze ed un maschio. E vedendo
che guardavano il suo pane, lo diede loro. I bambini pre-
sero il pane ed ebbero paura. Ella cacciossi nella foresta.
IV.
Uno sbaglio.
Intanto, quel giorno stesso, prima dell'apparire
dell'alba, nell'oscurità indistinta della foresta, sul tratto
di via che da Javené conduce a Lécousse, era accaduto
quanto segue:
Tutte le strade sono nascoste nel Bocage, e special-
mente la strada tra Javené e Parigné, che passa da Lé-
cousse, è assai affondata. È inoltre tortuosa; anzichè una
strada è un burrone. Dessa viene da Vitré ed ha avuto
l'onore di far ribaltare la carrozza della signora di Sévi-
gné. È come murata a destra ed a sinistra dalle siepi.
Non c'è luogo migliore per un'imboscata.
Quella mattina, un'ora innanzi che Michelina Flé-
chard, in altro punto della foresta, giungesse nel primo
villaggio, dove aveva avuto la sepolcrale apparizione
della carretta scortata dai gendarmi, nel macchione at-
traversato dalla strada di Javené, all'uscire dal ponte sul
Couesnon, c'era un agglomeramento d'uomini invisibili.
I rami nascondevano tutto. Costoro erano contadini, che
indossavano il loro grigo, saio di pelo portato dai re di
372
Bretagna nel sesto secolo e dai contadini nel diciottesi-
mo. Questi uomini erano armati quali di schioppi, quali
di scure. Gli armati di scure avevano da poco preparato
in una radura una specie di rogo di fascine secche e di
quercioli, al quale più non mancava che di porre il fuo-
co. Coloro che avevano gli schioppi stavano raggruppati
dai due lati della strada nell'atteggiamento di chi aspetta.
Chi avesse potuto vedere attraverso il fogliame, avrebbe
osservato dappertutto le dita sui grilletti e le canne delle
carabine appuntate tra i vani lasciati dall'intrecciamento
dei rami. Quella gente tenevasi in agguato. Tutti i fucili
convergevano sulla strada debolmente rischiarata dallo
spuntar del giorno.
In quel crepuscolo facevasi udire un dialogo a voce
bassa.
– Ne sei sicuro?
– Certo, lo dicono tutti.
– E passerà di qui?
– Si dice che è nel paese.
– Bisogna ch'essa non ne vada fuori.
– Bisogna bruciarla.
– Siamo tre villaggi venuti per questo.
– Sì, ma la scorta?
– Uccideremo la scorta.
– La passerà da questa strada?
– Si vuole.
– Essa verrebbe dunque da Vitré?
– Perchè no?
– Ma si diceva però che dovesse venire da Fougères.
373
– Venga da Fougères o da Vitré, vien sempre dal dia-
volo.
– Sì.
– È necessario che vi ritorni.
– Sì.
– E sarebbe diretta a Parigné dunque?
– Pare.
– Non vi andrà.
– No.
– No, no, no!
– Attenti.
Infatti era uopo tacere perchè cominciava a spuntare
il giorno.
Improvvisamente gli uomini imboscati trattennero il
respiro; si udì un rumore di ruote e di cavalli. Essi guar-
darono attraverso i rami e intravidero confusamente nel-
la strada una lunga carretta, una scorta a cavallo, qual-
cosa sulla carretta; tutto avanzavasi alla loro volta.
– Eccola! disse quegli che pareva il capo.
– Sì, disse uno, colla scorta.
– Quanti uomini di scorta?
– Dodici.
– Dicevasi ch'erano venti.
– Dodici o venti, accoppiamoli tutti.
– Aspettiamo che siano a tiro.
Poco dopo, alla svolta della strada, apparvero la car-
retta e la scorta.
– Viva il re gridò il capo de' contadini.
Cento fucili spararono in una sola volta.
374
Quando fu dissipato il fumo, era dissipata pure la
scorta. Sette cavalieri erano caduti, cinque l'avevan data
a gambe. I contadini corsero alla carretta.
– Oh! esclamò il capo, non è la ghigliottina. È una
scala.
Infatti il carico della carretta consisteva in una lunga
scala a mano.
I due cavalli erano caduti feriti; il carrettiere era stato
ucciso, ma non a bella posta.
– Tanto fa, disse il capo, una scala scortata è sospetta.
Andava dalla parte di Parigné. Di sicuro doveva servire
per la scalata della Tourgue.
– Bruciamo la scala, gridarono i contadini.
E così fecero.
Quanto alla funebre carretta, ch'essi aspettavano, te-
neva un'altra strada ed era già due leghe più lontano, nel
villaggio dove Michelina Fléchard la vide passare allo
spuntar del sole.
V.
Vox in deserto.
Michelina Fléchard, lasciati i tre bambini a cui aveva
distribuito il pane, erasi messa a camminare alla ventura
per entro il bosco.
Dal momento che nessuno voleva indicarle la via, bi-
sognava pure che la trovasse da sè. Di tempo in tempo
sedeva, si alzava e sedeva ancora. Ella sentiva quella lu-
gubre fatica che entra prima ne' muscoli e passa quindi
nelle ossa; fatica da schiavo. Era schiava infatti, schiava
375
de' suoi figli perduti. Bisognava rintracciarli; ogni mi-
nuto trascorso poteva essere la loro perdita, chi ha tal
dovere non ha più alcun diritto. Non erale permesso di
ripigliar fiato. Ma la stanchezza era molta. A tal grado di
spossamento un passo di più è una tortura. Lo potrà
fare? Essa camminava fin dalla mattina; non aveva più
incontrato nè villaggi, nè case. Prese dapprima il giusto
sentiero, poi il falso, e finì collo smarrirsi fra quelle
piante una simile all'altra. S'avvicinava alla meta? tocca-
va al termine della sua passione? Ell'era nella via crucis
e sentiva l'accasciamento dell'ultima stazione. Sarebbe
caduta sulla strada per morirvi? Ad un certo istante le
parve impossibile procedere oltre; il sole cadeva, la fo-
resta era oscura, i sentieri mascherati dall'erba, ed ella
più non seppe che fosse per avvenire di lei. Più non ri-
manevale che Dio. Si provò a chiamare, nessuno rispo-
se.
Si guardò intorno, vide un passaggio fra i rami, si tra-
scinò a quella parte e ad un tratto si trovò fuori del bo-
sco.
Stavale dinanzi una vallicella angusta come una trin-
cea, in fondo alla quale scorreva tra le pietre un limpido
filo d'acqua. Si accorse allora di aver una sete ardente.
Scese all'acqua, s'inginocchiò e bevve.
Ella approfittò d'essere a ginocchi per fare la sua pre-
ghiera.
Rialzandosi procurò di raccapezzarsi.
Passò il ruscello.
Di là della valletta prolungavasi, fin dove lo sguardo
376
poteva giungere, un vasto spianato coperto di bassi ster-
pi, che a cominciare dal ruscello saliva a mo' di piano
inclinato ed occupava tutto l'orizzonte. La foresta era
una solitudine, lo spianato era un deserto. Nella foresta,
dietro ogni cespuglio potevasi incontrare qualcuno; sul-
lo spianato l'occhio più acuto non discerneva nulla. Al-
cuni uccelli, che pareva fuggissero, volavano nelle bru-
ghiere.
Allora, di fronte a tale assoluto abbandono sentendosi
piegare le ginocchia, divenuta quasi insensata, la povera
smarrita madre mandò alla solitudine questo strano gri-
do:
– C'è qualcuno qui?
Ella aspettò la risposta.
Fu risposto.
Una voce sorda e profonda si fe' udire; la voce veniva
dal fondo dell'orizzonte e si ripercosse d'eco in eco; ras-
somigliava a un rombo di tuono, ove non fosse stato un
colpo di cannone; e pareva che tal voce rispondesse alla
domanda della madre e dicesse: Sì.
Poi da capo il silenzio.
La madre rizzossi ravvivata; qualcuno c'era. Le pare-
va.... di aver qualcuno ormai a cui parlare; avea bevuto e
pregato, le forze le ritornavano, e però si accinse a salire
lo spianato dalla parte ove aveva udito la gran voce lon-
tana.
Ad un tratto vide uscire dall'estremo orizzonte un'alta
torre. Quest'era sola nel selvaggio paese; un raggio del
sole che tramontava la rivestiva di porpora. Essa era più
377
lontana di una lega. Dietro a questa torre perdevasi nella
nebbia un gran verde diffuso, la foresta di Fougérs.
La torre apparivale nello stesso punto dell'orizzonte
dond'era venuto il rombo da lei creduto una risposta.
Dalla torre forse era uscito tal rumore?
Michelina Fléchard giunse sull'alta estremità dello
spianato; e dinanzi a lei più non ebbe che la pianura.
Camminò verso la torre.
378
IL
NOVANTATRE
DI
VITTOR HUGO
Versione letterale
DI C. PIZZIGONI
Volume III
MILANO
FRATELLI SIMONETTI EDITORI
Via Pantano, N. 6
1874
379
VI.
Situazione.
Il momento era venuto.
L'inesorabile teneva in suo potere lo spietato.
Cimourdain aveva Lantenac nelle mani.
Il vecchio realista ribelle era preso nel suo maniero;
al certo non poteva sfuggire, e Cimourdain voleva che il
marchese fosse decapitato in sua casa, sulla piazza, nelle
sue terre, e in certo modo nel suo quartiere, affinchè la
dimora feudale vedesse cadere la testa dell'uomo feuda-
le, e l'esempio fosse memorabile.
Ecco perchè egli aveva mandato a cercare a Fougères
la ghigliottina. Il lettore l'ha veduta per via.
Uccidere Lantenac, era uccidere la Vandea; uccidere
la Vandea era salvare la Francia. Cimourdain non tituba-
va. Quest'uomo sentivasi a bell'agio nella ferocia del do-
vere.
Il marchese pareva perduto; da questo lato Cimour-
dain era tranquillo, mentre era inquieto da un altro. La
lotta sarebbe certamente orribile, Gauvain la dirigereb-
be, e vorrebbe mischiarvisi forse; nel giovine coman-
dante durava il milite. Egli era tal uomo da gettarsi in
quel pugilato. Basta che non vi fosse ucciso! Gauvain!
suo figlio! l'unico affetto ch'egli avesse sulla terra! Gau-
vain era stato fortunato fino allora, ma la fortuna si stan-
ca. Cimourdain tremava. Il suo bizzarro destino lo aveva
posto fra due Gauvain, uno di cui voleva la morte, l'altro
di cui voleva la vita.
Il colpo di cannone che aveva scosso Giorgetta nella
380
sua cuna e chiamata la madre dal fondo delle solitudini
non aveva fatto soltanto questo. Fosse caso o intenzione
dell'artigliere, la palla, la quale era semplicemente un
avvertimento, aveva colpito, forato e strappata per metà
l'armatura di sbarre di ferro che mascherava e chiudeva
la grande feritoia del primo piano della torre. Gli asse-
diati non avevano avuto tempo di riparare quest'avaria.
Gli assediati avevano voluto vantarsi. Le munizioni
erano pochissime. La loro situazione, ripetiamolo, era
ancor più critica che nol supponessero gli assedianti. Se
avessero avuto polvere bastante, avrebbero fatto saltare
la Tourgue loro stessi ed il nemico di dentro; tale saria
stato il loro sogno, ma tutte le riserve erano esaurite. A
mala pena avevano trenta colpi da tirare ogni uomo.
Possedevano molti fucili, spingarde e pistole e poche
cartuccie. Tutte le armi le avevano caricate per poter
fare un fuoco continuo; ma quanto tempo durava questo
fuoco? Bisognava nutrirlo e risparmiarlo al tempo istes-
so. Qui stava la difficoltà. Fortunatamente – sinistra for-
tuna – la lotta sarebbe avvenuta specialmente fra uomo,
e uomo, all'arma bianca, sciabola e pugnale. Anzichè
adoperare l'archibugio sarebbe stato d'uopo afferrarsi
per la gola. La scure; quest'era la loro speranza.
L'interno della torre pareva inespugnabile. Nella sala
inferiore ove metteva capo il buco della breccia c'era la
barricata con tanta accortezza costruita da Lantenac, che
impediva l'accesso. Più indietro, una lunga tavola era
coperta d'armi cariche, tromboni, carabine e moschetti e
di sciabole, scuri e pugnali. Il marchese, non avendo po-
381
tuto trar partito della prigione cripta, dei trabocchetti
che comunicavano colla sala bassa per far saltare la tor-
re, aveva fatto chiudere la porta di tal sotterraneo. Sopra
la sala bassa era la stanza rotonda del primo piano, alla
quale non si giungeva che da una scala a lumaca strettis-
sima; questa camera, arredata al pari della sala bassa di
una tavola coperta d'armi in pronto e su cui non si aveva
che a metter la mano, riceveva luce da una grande fe-
ritoia, le cui sbarre erano state dianzi sfondate da una
palla da cannone; sopra poi a questa stanza la scala a
spirale conduceva alla stanza rotonda del secondo piano,
ove era la porta di ferro che metteva sul ponte-castellet-
to. Tale stanza del secondo piano denominavasi indiffe-
rentemente la stanza della porta di ferro o la stanza de-
gli specchi, a motivo di molti specchietti appesi sulla
nuda pietra a vecchi chiodi arrugginiti, ricercatezza biz-
zarra mista alla selvatichezza. Le stanze superiori non
potevano essere utilmente difese e la stanza degli spec-
chi era ciò che Manesson-Mallet, il legislatore delle for-
tezze, chiama «l'ultimo luogo ove gli assediati fanno
una capitolazione.» Si trattava, l'abbiamo già detto,
d'impedire agli assediati di giungere fin colassù.
Siffatta sala rotonda del secondo piano era rischiarata
da feritoie; tuttavia vi ardeva una torcia. Quest'ultima,
infissa in una torciera di ferro, simile a quella della sala
bassa, era stata accesa dall'Imânus, che l'aveva messa
vicinissima l'estremità della miccia solforata. Orribile
sollecitudine.
Nel fondo della sala bassa, sovra un lungo desco,
382
c'era da mangiare come in una caverna omerica; gran
piatti di riso, una lessata di grano nero, un ammorsellato
di vitello, delle stiacciate di pasta di farina e frutti cotti
nell'acqua e vasi di sidro. Beveva e mangiava chi vole-
va.
Il colpo di cannone li mise tutti in moto. Non c'era
più che una mezz'ora disponibile.
L'Imânus, dall'alto della torre, studiava le mosse degli
assedianti. Lantenac aveva comandato di non far fuoco
e di lasciarli avvicinare. Egli aveva detto: sono quattro-
mila e cinquecento. Uccidere di fuori è inutile. Non uc-
cidete che di dentro. Di dentro si ristabilisce l'uguaglian-
za.
E ridendo aveva aggiunto: – Uguaglianza, fratellanza.
Era stabilito che quando il nemico cominciasse il suo
movimento, l'Imânus avvertirebbe colla tromba.
Tutti in silenzio, appostati dietro la serraglia o sui
gradini delle scale, aspettavano, con una mano sul mo-
schetto e l'altra sul rosario.
La situazione si definiva, ed era questa:
Per gli assalitori: una breccia da superare, una barri-
cata da espugnare, tre sale sovrapposte da prendere con
una lotta corpo a corpo, una dopo l'altra, due scale a
chiocciola da conquistare gradino per gradino, sotto la
pioggia di mitraglia; per gli assediati: morire.
VII.
Preliminari.
Gauvain dal canto suo disponeva per l'assalto. Egli
383
impartiva le sue ultime istruzioni a Cimourdain, che, il
lettore se lo ricorda, senza pigliar parte all'azione, dove-
va custodire lo spianato, ed a Guéchamp che doveva
starsene in osservazione col grosso del corpo nel campo
della foresta. Era stabilito che non tirerebbero nè la bat-
teria bassa del bosco nè la batteria alta dello spianato, a
meno che non vi fosse sortita o tentativo d'evasione.
Gauvain riserbavasi il comando della colonna di brec-
cia. Questo è quanto metteva in angoscia Cimourdain.
Il sole era tramontato.
Una torre in campagna rasa somiglia ad una nave in
alto mare. Dev'essere assalita nello stesso modo. Anzi-
chè un assalto è un abbordaggio. Non ci voglion canno-
ni. Nulla d'inutile. A qual pro cannonare mura grosse
quindici piedi? Un buco nel portello, chi lo sforza, chi
tenta di chiuderlo, accette, coltelli, pistole, pugni e den-
ti. Così vanno le cose.
Gauvain comprendeva che non c'era altro mezzo per
impadronirsi della Tourgue. Un assalto ove i combatten-
ti stanno petto a petto è assai micidiale. Egli conosceva
il terribile interno della torre, perchè vi era stato da
bambino.
E' pensava profondamente.
Intanto, a pochi passi da lui, il suo luogotenente Gué-
champ, armato di cannocchiale, esaminava l'orizzonte
dalla parte di Parigné. D'improvviso Guéchamp escla-
mò:
– Ah! finalmente!
Questa esclamazione distolse Gauvain dai suoi pen-
384
sieri.
– Che c'è, Guéchamp?
– Comandante, è giunta la scala.
– La scala di salvataggio?
– Sì.
– Come? Non l'avevamo forse ancora?
– No, comandante. Ed io me ne stava inquieto. Il cor-
riere da me mandato a Javené era di ritorno.
– Lo so.
– Egli aveva detto d'aver trovato dal falegname di Ja-
vené la scala della voluta dimensione, che l'aveva requi-
sita, che aveva fatto mettere la scala su una carretta, che
aveva chiesta una scorta di dodici uomini a cavallo e
che infine aveva veduto partire per Parigné la carretta, la
scorta e la scala. Dopo di che egli era ritornato a spron
battuto.
– E ci aveva fatto questo rapporto. Ed aveva aggiunto
che la carretta tirata da buoni cavalli, partita verso le
due del mattino, sarebbe qui prima del tramontar del so-
le. Tutto questo lo so. E dunque?
– Dunque, comandante, il sole è tramontato e la car-
retta che porta la scala non è ancor giunta.
– Possibile? Eppure è necessario incominciare l'assal-
to. L'ora è venuta, e se tardassimo, gli assediati potreb-
bero credere che noi ci ritiriamo.
– Comandante, si può incominciare.
– Ma la scala di salvataggio è necessaria.
– Senza dubbio.
– Ma noi non l'abbiamo.
385
– L'abbiamo.
– In qual modo?
– Mi avete udito esclamare: Ah! finalmente! La car-
retta non arrivava; io ho preso il cannocchiale ed esami-
nato la strada da Parigné alla Tourgue, e, comandante,
sono contento. La carretta è costaggiù colla scorta! di-
scende un pendìo; potete vederla.
Gauvain prese il cannocchiale e guardò. Infatti. Ecco-
la. Non è chiaro abbastanza per distinguere tutto. Ma si
vede la scorta.... è proprio dessa. Soltanto mi pare che la
scorta sia più numerosa che nol dicevate voi, Gué-
champ.
– Pare anche a me.
– Son lontani un quarto di lega circa.
– Comandante, la scala di salvataggio sarà qui tra un
quarto d'ora.
– Si può assalire.
Avvicinavasi veramente una carretta, ma non quella
ch'essi aspettavano.
Gauvain, voltatosi, vide dietro di sè il sergente Ra-
doub, ritto, cogli occhi bassi, nell'attitudine del saluto
militare.
– Che c'è, sergente Radoub?
– Cittadino comandante; noi, gli uomini del battaglio-
ne del Berretto Rosso, abbiamo da chiedervi una grazia.
– Quale?
– Di farci uccidere.
– Ah! disse Gauvain.
– Avrete tanta bontà?
386
– Ma.... secondo, disse Gauvain.
– Ecco, comandante. Dopo la scaramuccia di Dol, voi
ci risparmiate. Siamo ancora dodici.
– E quindi?
– Ci sentiamo umiliati.
– Siete la riserva.
– Preferiamo di essere l'avanguardia.
– Ma io ho bisogno di voi per decidere dell'esito alla
fine della battaglia. Vi conservo.
– Troppo.
– Non importa. Siete nella colonna e marciate.
– Alla coda. Parigi ha il diritto di marciare alla testa.
– Ci penserò, sergente Radoub.
– Pensateci oggi, comandante. L'occasione c'è. Vi
sarà un gambetto terribile da dare o da ricevere. L'osso
vuol essere duro. La Tourgue brucerà le dita di coloro
che la toccheranno. Domandiamo il favore di entrarvi
anche noi.
Il sergente s'interruppe, si ritorse i mustacchi e ripi-
gliò con voce commossa:
– E poi, vedete, comandante, in quella torre stanno i
nostri bambocci. Là dentro abbiamo i nostri figli, i figli
del battaglione, i nostri tre bambini. Quell'orrida faccia
di Gribouille, quel Brise-bleu o Imânus che lo dicano,
quel Gouge-le-Bruant, quel Bouge-le-Gruand, quel
Fouge-le-Truand, quel maledetto cane d'uomo che il
diavolo si porti, minaccia i nostri figli. I nostri figli, i
nostri bamboccini, comandante. Quand'anche venissero
tutti i terremoti, non vogliamo che accada loro sventura.
387
Mi capite? Non lo vogliamo. Un momento fa ho appro-
fittato della tregua, sono salito sullo spianato e li ho
guardati da una finestra, sì, sono proprio là dentro, si
può vederli dall'orlo del burrone, e li ho veduti e ho fat-
to paura ai cari amorini. Mio comandante, se da quelle
testoline da cherubini cade un sol capello, lo giuro, cor-
po di mille bombe, per tutto ciò che v'ha di sacro, io,
sergente Radoub, me la piglio colla carcassa del Padre
Eterno! Queste sono le parole del battaglione: vogliamo
che i bambocci siano salvi, od essere uccisi tutti. Ne ab-
biamo diritto, per tutti i diavoli! Sì, tutti uccisi. Ed ora
salute e rispetto.
Gauvain stese la mano a Radoub e disse:
– Siete bravi soldati. Sarete nella colonna d'assalto. Vi
divido in due. Metto sei di voi all'avanguardia, perchè si
vada avanti, ne metto sei alla retroguardia perchè non
s'indietreggi.
– Sono sempre io al comando dei dodici?
– Certo.
– Allora, comandante, grazie. Sto all'avanguardia.
Radoub ripetè il saluto militare e ritornò nelle file.
Gauvain trasse di tasca l'orologio, disse alcune parole
all'orecchio di Guéchamp, e cominciò a formarsi la co-
lonna d'assalto.
VIII.
Il verbo ed il ruggito.
Cimourdain, che non era ancora al posto assegnatogli
sullo spianato e stava a fianco di Gauvain, si avvicinò
388
ad un chiarino.
– Suona alla tromba, gli disse.
Il chiarino suonò, la tromba rispose.
Furono ancora scambiati un suono di chiarino ed un
suono di tromba.
– Che cos'è? domandò Gauvain a Guéchamp. Che
vuole Cimourdain?
Cimourdain erasi avanzato verso la torre con un faz-
zoletto bianco in mano.
Egli alzò la voce.
– Uomini che siete nella torre, mi conoscete?
Una voce, la voce dell'Imânus, rispose dall'alto:
– Sì.
Le due voci allora si parlarono e si risposero, e si udì
questo dialogo:
– Io sono l'inviato della Repubblica.
– Tu sei l'antico curato di Parigné.
– Io sono il delegato del Comitato di salute pubblica.
– Tu sei un prete.
– Io sono il rappresentante della legge.
– Tu sei un rinnegato.
– Io sono il commissario della Rivoluzione.
– Tu sei un apostata.
– Io sono Cimourdain.
– Tu sei il demonio.
– Mi conoscete?
– Ti esecriamo.
– Sareste contenti di avermi in vostro potere?
– Siamo diciotto che daremmo le nostre teste per ave-
389
re la tua.
– Ebbene, io vengo a consegnarmi a voi.
Dall'alto della torre si udì uno scoppio di risa selvag-
gie e questo grido:
– Vieni!
C'era nel campo un profondo silenzio d'aspettativa.
Cimourdain riprese:
– Ad un patto.
– Quale?
– Ascoltate.
– Parla.
– Voi mi odiate?
– Sì.
– Io, invece, vi amo. Io sono vostro fratello.
La voce dalla cima della torre rispose:
– Sì, Caino.
Cimourdain replicò con singolare inflessione, alta ad
un tempo e dolce:
– Insultate, ma ascoltate. Io qui vengo come parla-
mentario. Sì, voi siete miei fratelli. Voi siete poveri uo-
mini traviati. Io sono l'amico vostro. Sono la luce e par-
lo all'ignoranza. La luce contiene sempre la fratellanza.
D'altra parte, non abbiamo tutti la stessa madre, la
patria? Ebbene, ascoltatemi. Voi saprete più tardi, o sa-
pranno i figli vostri, o i figli de' vostri figli sapranno che
quanto avviene in questo momento, avviene per l'ubbi-
dienza alle leggi supreme, e che nella Rivoluzione c'è
Dio. In attesa del momento in cui tutte le coscienze, an-
che le vostre, comprenderanno, e in cui tutti i fanatismi,
390
anche i nostri, svaniranno, in attesa che tanta luce sia
fatta, nessuno avrà pietà delle vostre tenebre? Io vengo a
voi, vi offro la mia testa; faccio di più, vi stendo la ma-
no. Vi chiedo la grazia di perdere me per salvar voi. Io
ho pieni poteri, e ciò che dico lo posso fare. È un istante
supremo; faccio un ultimo sforzo. Sì, colui che vi parla
è un cittadino, e in questo cittadino, sì, v'ha un prete. Il
cittadino vi combatte, ma il prete vi supplica. Uditemi.
Molti di voi hanno moglie e figli. Io piglio le difese de'
vostri figli e delle vostre mogli. Piglio la loro difesa
contro di voi. O fratelli....
– Tira innanzi, predica! gridò con un ghigno l'Imânus.
Cimourdain continuò:
– Fratelli, non lasciate che suoni l'ora tremenda. Qui
ci sgozzeremo l'un l'altro. Molti di noi non vedranno il
sole domani; sì, molti di noi periranno, e voi, voi tutti
morrete. Fate grazia a voi stessi. Perchè versare tanto
sangue inutilmente? Perchè uccidere tanti uomini quan-
do due bastano?
– Due? disse l'Imânus.
– Sì. Due.
– Chi?
– Lantenac ed io.
E Cimourdain alzò la voce:
– Due uomini sono di troppo. Lantenac per noi, io per
voi. Ecco ciò che vi offro, e tutti avrete salva la vita: da-
te a noi Lantenac e pigliate me. Lantenac sarà ghigliotti-
nato e voi farete di me quello che vorrete.
– Prete, urlò l'Imânus, se tu fossi in nostra mano ti
391
brucieremmo a lento fuoco.
– Accetto, disse Cimourdain.
E ripigliò:
– Voi, già tutti condannati in questa torre, fra un'ora
potete essere tutti vivi e liberi. Io vi reco la salvezza.
Accettate?
L'Imânus non si contenne più.
– Non solo sei scellerato, ma sei anche pazzo. O che?
perchè vieni a disturbarci? Chi ti prega di venirci a par-
lare? Consegnar monsignore, noi! Che cosa vuoi?
– La sua testa. Ed io vi offro....
– La tua pelle; poichè noi ti scorticheremmo come un
cane, curato Cimourdain. Ebbene, no, la tua pelle non
vale la sua testa. Vanne.
– La sarà tremenda. Per l'ultima volta, riflettete.
Mentre venivano pronunciate tali oscure parole, che
si udivano dentro e fuori della torre, cadeva la notte. Il
marchese Lantenac taceva e lasciava fare. I capi sono
qualche volta in tal guisa egoisti. È altro dei diritti della
responsabilità.
L'Imânus così parlò rivolgendosi ai soldati assedianti:
– Uomini che ci assalite, le nostre proposte ve le ab-
biamo dette; son fatte e non abbiamo nulla da cambiare.
Accettatele, altrimenti guai! Acconsentite? Vi restituire-
mo i tre fanciulli e voi ci darete a tutti l'uscita libera e la
vita salva.
– A tutti, sì, rispose Cimourdain, fuorchè ad uno.
– Chi?
– Lantenac.
392
– Monsignore! consegnare monsignore! Non mai.
– Ci abbisogna Lantenac.
– Non mai.
– Non possiamo trattare che a questo patto.
– Allora cominciate.
Tutto tacque.
L'Imânus, dato il segnale colla tromba, ridiscese; il
marchese mise mano alla spada; i diciannove assediati si
raggrupparono in silenzio nella sala bassa, dietro la ba-
stia e si misero a ginocchi; essi udivano il passo misura-
to della colonna d'assalto che avanzavasi verso la torre
nell'oscurità; quel rumore si avvicinava; ad un tratto lo
sentirono vicinissimo, alla bocca della breccia. Allora
tutti, inginocchiati, tra le fenditure della serraglia appun-
tarono i fucili e le spingarde, e uno di essi, Grand-Fran-
cœur, ossia il prete Turmeau, si alzò, e, colla sciabola
nuda nella destra ed il crocifisso nella sinistra, disse con
voce grave:
– In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo!
Tutti spararono contemporaneamente e la lotta ebbe
principio.
IX.
Titani contro giganti.
Fu una scena infatti spaventevole.
Quella lotta corpo a corpo superò ogni immaginazio-
ne.
Per ritrovare qualcosa di simile, bisognerebbe risalire
ai gran duelli d'Eschilo od alle antiche carneficine feu-
393
dali, a quegli «assalti ad armi corte» che sono durati fi-
no al settimo secolo, quando penetravasi nelle piazze
forti dalle serraglie abbattute; assalti tragici in cui, dice
il vecchio sergente della provincia d'Alentejo, «termina-
to l'ufficio dei fornelli, gli assedianti si avanzeranno
portando assi ricoperte di lamine di latta, armati di ron-
daccie e mantelletti, e muniti di granate in quantità,
faranno abbandonare i trinceramenti e le barricate a
quelli della fortezza, e se ne impadroniranno, spingendo
vigorosamente gli assediati.»
Il punto d'assalto doveva inorridire; era di quelle
brecce che nel linguaggio tecnico sono chiamate brecce
sotto volta, cioè, il lettore se lo ricorda, un crepaccio che
attraversava il muro da parte a parte e non una frattura
allargata a cielo aperto. La polvere aveva operato come
un trivello. L'effetto dell'esplosione della mina era stato
sì violento da lasciar fessa la torre a oltre quaranta piedi
sopra il fornello; ma non era che uno screpolo, e lo
squarcio praticabile che serviva da breccia e apriva
l'accesso nella sala bassa somigliava al colpo di lancia
che fora anzichè al colpo di scure che fende.
Era una puntura nel fianco della torre, una lunga frat-
tura penetrante, qualcosa come un pozzo steso a terra,
un corridoio serpeggiante che saliva a mo' d'intestino at-
traverso una muraglia grossa quindici piedi, una specie
d'informe cilindro, ingombro d'ostacoli, di agguati, di
esplosioni, dove cozzavasi la fronte contro il granito,
mentre avevansi i piedi nelle macerie e gli occhi nelle
tenebre.
394
Gli assalitori vedevano a sè dinanzi quel portico nero,
bocca d'abisso avente per mascelle, al basso ed all'alto,
tutte le pietre del muro tagliuzzato; la gola del pesce ca-
ne non ha più denti di quello spaventoso strappo. Biso-
gnava entrare in quel buco ed uscirne.
All'interno scoppiava la mitraglia, esternamente riz-
zavasi la barricata. Pel di fuori ci intendiamo la sala bas-
sa a terreno.
L'incontro degli zappatori nelle gallerie coperte,
quando la contromina viene ad intercettar la mina, le
carneficine colla scure sotto i traponti delle navi che
s'arrembano nelle battaglie navali; tali casi soltanto of-
frono esempio di tanta ferocia. Battersi nel fondo di una
fossa è l'ultimo grado dell'orrore. È terribile cosa lo
sgozzarsi a vicenda in luogo coperto. Nel momento in
cui entrò la prima ondata degli assedianti, tutta la bastia
si coperse di lampi e parve che il fulmine scoppiasse
sotterra. Il tuono assalitore replicò al tuono imboscato.
Le detonazioni si risposero; alzossi il grido di Gauvain:
sforziamo! Poi il grido di Lantenac: saldi contro il nemi-
co! Poi il grido dell'Imânus: a me gli uomini della Mai-
ne! Poi uno scricchiolio d'armi, sciabole contro sciabole,
e l'una dietro l'altra scariche spaventose che tutto ucci-
devano. La torcia infissa nel muro vagamente illumina-
va tanta strage. Nulla potevasi distinguere; tutti avvolge-
va un'oscurità rossiccia; i soldati che entravano in quel
baratro diventavano improvvisamente sordi e ciechi,
sordi pel frastuono, ciechi pel fumo. Gli uomini posti
fuori di combattimento giacevano fra i rottami. Cammi-
395
navasi sui cadaveri; schiacciavansi le piaghe, stritola-
vansi le membra rotte e ne uscivano urli; i piedi soffri-
vano le morsicature dei moribondi; di quando in quando
erano silenzi ancor più orridi del rumore. I combattenti
pigliavansi per la gola, udivasi il soffio spaventoso delle
bocche, poi un digrignar di denti, rantoli, imprecazioni,
e il tuono ricominciava. Un rivo di sangue usciva dalla
breccia e spandevasi nell'ombra. Quelle negre pozze fu-
mavano tra l'erba.
Sarebbesi detto che la stessa torre sanguinasse qual
gigantessa ferita.
Cosa sorprendente: al di fuori non udivasi quasi alcun
rumore. La notte era oscurissima, e nella pianura e nella
foresta formavasi intorno all'assalita fortezza una specie
di pace funebre. Dentro l'inferno, fuori il sepolcro.
Quell'urto d'uomini che esterminavansi nelle tenebre, le
fucilate, i clamori, le ire, l'immenso tumulto spirava sot-
to il cumolo delle mura e delle vôlte; al rumore mancava
l'aria ed alla carneficina aggiungevasi il soffocamento.
Fuori della torre tutto ciò udivasi appena. Intanto i bam-
bini dormivano.
L'accanimento cresceva. La serraglia resisteva. Le ba-
stie ad angolo rientrante sono assai difficili ad espugnar-
si. Se gli assediati avevano contro di essi il numero, in
loro favore avevano la posizione. La colonna d'assalto
perdeva molta gente. Allineata e allungata di fuori al
piede della torre, lentamente penetrava nell'apertura del-
la breccia, e raccorciavasi come la biscia che entra nel
suo buco.
396
Gauvain, che commetteva imprudenze da giovine ca-
po, stava nella sala bassa, nel folto della mischia, con
tutta la mitraglia intorno a sè. Aggiungiamo ch'egli ave-
va la fiducia dell'uomo cui non mai toccò ferita.
Nel voltarsi a dare un ordine, un bagliore di fucilata
illuminò un viso vicinissimo a lui.
– Cimourdain! egli esclamò, che venite a far qui?
Era infatti Cimourdain.
Cimourdain rispose:
– Sono venuto per starti vicino.
– Ma vi farete uccidere!
– Ma e tu, dunque, che cosa fai?
– Io qui son necessario. Voi no.
– Ma se ci sei tu, bisogna che ci sia anch'io.
– No, maestro.
– Sì, figlio mio!
E Cimourdain stette vicino al giovine.
I morti ammucchiavansi sul lastrico della sala bassa.
Sebbene la serraglia non fosse ancora espugnata, era
evidente che il numero doveva finire col vincere. Gli as-
salitori stavano allo scoperto, e gli assaliti in riparo;
ogni dieci assedianti cadeva un assediato, ma i primi si
rinnovavano. Gli assedianti aumentavano e gli assediati
diminuivano.
I diciannove assediati tenevansi tutti dietro la barrica-
ta, poichè quivi era l'attacco. Essi avevan morti e feriti.
Quindici al più combattevano ancora. Uno de' più fero-
ci, Chante-en-hiver, bretone tarchiato e crespo, della
specie piccola e viva assai, era stato orridamente mutila-
397
to. Aveva un occhio di meno e la mascella spezzata. Po-
tendo ancora camminare, si trascinò sulla scala a spirale
e salì nella stanza del primo piano, colla speranza di po-
tervi pregare e morire.
Egli erasi appoggiato al muro vicino alla feritoia, per
procurar di respirare alquanto.
Il macello dinanzi alla bastìa facevasi ognor più orri-
bile. In un intervallo tra due scariche, Cimourdain alzò
la voce:
– Assediati! gridò. Perchè far iscorrere il sangue più a
lungo? Voi siete presi, arrendetevi. Pensate che siamo
quattromila e cinquecento contro diciannove, cioè più di
duecento contro uno. Arrendetevi.
– Finiamola colle chiacchiere, soggiunse il marchese
di Lantenac.
E venti palle risposero a Cimourdain.
La serraglia non ergevasi fino alla vôlta; questo per-
metteva agli assediati di sparare per disopra, ma permet-
teva altresì agli assedianti di scalarla.
– L'assalto alla barricata! gridò Gauvain. C'è un uomo
di buona volontà per iscalare la barricata?
– Io, disse il sergente Radoub.
X.
Radoub.
Qui gli assalitori ebbero da stupire. Radoub era entra-
to dalla breccia alla testa della colonna d'attacco, pel se-
sto, e di questi sei uomini del battaglione parigino quat-
tro contavansi già tra i caduti. Quand'egli ebbe gridato:
398
Io! lo si vide, non avanzarsi, ma indietreggiare, e chino,
curvato, quasi carponi fra le gambe dei combattenti,
ritornare all'apertura della breccia ed uscire. Era una fu-
ga? Un tal uomo fuggire? Che cosa voleva dire? Giunto
fuori della breccia, Radoub, ancora acciecato dal fumo,
si stropicciò gli occhi come per toglierne l'orrore e la
notte, e al lume delle stelle osservò la muraglia della
torre. Ei fece col capo quel moto di soddisfazione che
vuol dire: Non mi ero ingannato.
Radoub aveva notato che la crepatura prodotta
dall'esplosione della mina saliva al disopra della breccia
fino alla feritoia del primo piano, la cui armatura di fer-
ro era stata sfondata e contorta da una palla da cannone.
La rete delle spranghe rotte penzolava strappata per me-
tà, sì che un uomo vi poteva passare.
Un uomo poteva passare per di là, ma poteva anche
salire? Sì, valendosi del crepaccio, a condizione d'essere
un gatto. Radoub lo era. Costui apparteneva alla razza
da Pindaro denominata «gli atleti agili.» Si può essere
vecchio soldato ed uomo giovane. Radoub, già guardia
francese, non contava quarant'anni; era un Ercole svelto.
Egli posò a terra lo schioppo e gli arnesi di pelle, ca-
vossi l'abito ed il panciotto, e conservò solo le due pisto-
le, che mise nella cintura dei calzoni, e la sciabola nuda,
che si cacciò fra i denti. Dalla cintura facevano capolino
i calci delle pistole.
Così alleggerito del superfluo, e seguito cogli occhi
nell'oscurità da tutti i soldati della colonna d'assalto non
peranco rientrati nella breccia, egli si accinse a salire le
399
pietre del crepaccio del muro come i gradini di una sca-
la. Gli fu utilissimo il non avere scarpe: non v'ha nulla
di meglio per arrampicarsi come il piè nudo. Egli stec-
chiva il dito grosso dei piedi nelle scabrosità delle pie-
tre. Coi pugni issavasi e colle ginocchia tenevasi saldo.
La salita era aspra; si può dire fosse una ascesa lungo i
denti d'una sega. – Per buona fortuna, ei pensava, non
c'è nessuno al primo piano, poichè non mi si lascerebbe
scalare così.
Non meno di quaranta piedi doveva superare a quel
modo. Di mano in mano ch'egli saliva, un po' impaccia-
to dalle impugnature sporgenti delle sue pistole, la fen-
ditura restringevasi e l'ascesa facevasi più difficile. Il
pericolo della caduta aumentava coll'aumentare
dell'altezza del precipizio.
Finalmente pervenne al margine della feritoia; scostò
la ritorta ferrata, – aveva da passare comodamente, –
con un potente sforzo sollevossi, appoggiò le ginocchia
sulla cornice del margine, con una mano afferrò un
mozzicone di sbarra a destra, coll'altra un mozzicone a
sinistra, e rizzossi fino a mezzo il corpo dinanzi al vano
della feritoia, colla sciabola fra i denti, sospeso con am-
bo i pugni sull'abisso.
Più non avea che un passo da fare per saltare nella sa-
la del primo piano. Ma una faccia apparve nella feritoia.
Radoub vide ad un tratto a sè dinanzi, nell'ombra,
qualcosa di spaventoso: una vuota occhiaia, una mascel-
la fracassata, una maschera sanguinolenta. Quella ma-
schera, che aveva una sola pupilla, lo guardava.
400
La maschera possedeva due mani; le due mani usciro-
no dall'ombra e s'avanzarono verso Radoub; una, d'un
sol tratto, gli tolse le pistole dalla cintura, l'altra gli levò
la sciabola d'infra i denti. Radoub era disarmato. Il gi-
nocchio gli scivolava sul piano inclinato della cornice; i
suoi pugni, avvinghiati ai tronchi della ferrata, appena
bastavano per sostenerlo, mentre dietro a lui stavano
quaranta piedi di precipizio.
La maschera e le mani appartenevano a Chante-en-
hiver.
Costui, soffocato dal fumo che saliva dal basso, era
riuscito ad entrare nel vano della feritoia. Quivi l'aria
esterna lo aveva rianimato; la frescura della notte aveva-
gli rappigliato il sangue, sicchè eragli ritornata un po' di
forza. D'improvviso egli avea veduto sorgere dal difuo-
ri, dinanzi all'apertura il dorso di Radoub; allora, sicco-
me Radoub teneva le mani avvinghiate alle sbarre, nè
altra scelta rimanevagli che di cadere o di lasciarsi di-
sarmare, Chante-en-hiver, spaventevole e tranquillo, gli
aveva tolto le pistole dalla cintura e la sciabola dalla
bocca.
Cominciò un orribile duello. Il duello del disarmato e
del ferito.
Era evidente che vincitore dovesse essere il moribon-
do. Una palla bastava per precipitare Radoub nell'abisso
spalancato sotto i suoi piedi.
Fortunatamente per Radoub, siccome Chante-en-
hiver teneva le pistole in una sola mano, non potè scari-
carne neppur una e fu costretto ad adoperare la sciabola.
401
Diè una puntata alla spalla di Radoub. Il colpo di scia-
bola ferì il sergente e lo salvò.
Radoub, senza armi, ma nella pienezza delle forze,
disdegnò la ferita, che peraltro non aveva intaccato
l'osso, fece un balzo innanzi, abbandonò le sbarre e saltò
nel vano.
Quivi si trovò faccia a faccia con Chante-en-hiver,
che aveva gettato la sciabola dietro di sè e teneva in pu-
gno le due pistole.
Chante-en-hiver, ritto sulle ginocchia, prese di mira
Radoub, quasi a bruciapelo, ma il suo braccio indebolito
tremava; non tirò subito.
Radoub approfittò di quell'indugio per dare in uno
scoppio di risa.
– Dimmi dunque, Brutto-da-vedersi! Credi tu di farmi
paura colla tua boccaccia da bue alla moda? Per mille
diavoli! t'hanno malconcio il visetto!
L'assediato lo mirava.
Radoub proseguì.
– Non è per dire, adesso, ma la mitraglia t'ha accomo-
dato il muso per benino. Povero ragazzo. Bellona ti ha
fracassato la fisonomia. Via, animo, fuori la tua pistolet-
tata.
Il colpo partì e passò così rasente la testa, che strappò
a Radoub la metà dell'orecchio.
Chante-en-hiver alzò l'altro braccio armato della se-
conda pistola, ma Radoub non gli lasciò il tempo di mi-
rare.
– Ne ho abbastanza d'un orecchio di meno, egli gridò.
402
Tu mi hai ferito due volte. La bella a me!
E scagliatosi sull'avversario gli spinse il braccio in
aria, fe' partire il colpo, che andò nel muro, e gli afferrò
la mascella slogata.
Chante-en-hiver mandò un ruggito e svenne.
Radoub lo scavalcò e lasciollo nel vano.
– Ora che ti ho fatto sapere il mio ultimatum,
diss'egli, non moverti più. Statti là, cattivo serpente.
Penserai, ritengo, che non istarò ad ammazzarti del tutto
per divertirmi. Striscia a tua posta sul suolo, concittadi-
no delle mie ciabatte. Muori, quest'è sicuro. Or ora sa-
prai che il tuo curato non ti diceva che bestialità. Va nel
gran mistero, villanaccio.
E saltò nella sala del primo piano.
– Non ci si vede punto, mormorò.
Chante-en-hiver agitavasi convulsivamente ed urlava
nell'agonia.
Radoub si voltò.
– Zitto! fammi il favore di tacere, cittadino senza sa-
perlo. Non voglio più curarmi di te. Disdegno di finirti.
Lasciami in pace.
E, inquieto, si cacciò i pugni nei capelli, guardando
sempre il caduto.
– Ah! che farò adesso? va bene tutto, ma sono disar-
mato. Avevo da tirare due colpi, e tu me li hai sprecati,
animale! E poi c'è un fumo che fa un male da cane agli
occhi!
E toccandosi l'orecchio lacerato, gridò:
– Ahi!
403
Indi riprese:
– Ci hai guadagnato molto a portarmi via l'orecchio!
in fondo preferisco aver di meno un orecchio che altro;
è un semplice ornamento. Mi hai anche graffiato la spal-
la, ma non è nulla. Spira, villano, ti perdono.
Stette in ascolto. Il rumore nella sala bassa era spa-
ventoso. Il combattimento pareva più accanito che mai.
– La va benone laggiù. Eppure... si sgozzano per dire
viva il re. Crepano nobilmente.
I suoi piedi urtarono nella sciabola. E' la raccolse e
disse a Chante-en-hiver, che non si moveva più, e forse
era morto:
– Sai tu, uomo di legno, che per quello che volevo far
io, la mia sciabola o niente è lo stesso La ripiglio per
amicizia. Ma mi ci volevano le pistole. Che il diavolo ti
porti, selvaggio! Ah, ma che fare adesso? Qui non posso
far nulla.
Si avanzò nella sala procurando di vedere e di racca-
pezzarsi. Ad un tratto, nella penombra, dietro il pilastro
di mezzo, scorse una lunga tavola, e su di essa qualcosa
che luccicava. Tastò. Erano tromboni, pistole, carabine,
una esposizione d'armi da fuoco disposte in ordine, le
quali, aspettavano soltanto che qualcuno le pigliasse; era
la riserva di combattimento preparata dagli assediati per
la seconda fase dell'assalto; un intero arsenale.
– La cena preparata! esclamò Radoub.
E vi si precipitò sopra abbagliato.
Allora divenne formidabile.
La porta della scala comunicante coi piani superiori
404
ed inferiori era visibile, spalancata a fianco della tavola
carica d'armi. Radoub lasciò cadere la sciabola, pigliò
due pistole a doppio colpo e le sparò nello stesso istante,
all'avventura, sotto la porta nella spirale della scala, poi
prese una spingarda e la scaricò. Il trombone, che vomi-
tò quindici palle, parve un colpo di mitraglia. Allora Ra-
doub, ripreso fiato, gridò con voce tonante nella scala:
Viva Parigi!
E impadronitosi di un secondo trombone più grosso
del primo, lo appuntò sotto la volta tortuosa della scala a
chiocciola, e attese.
Indescrivibile fu lo scompiglio nella sala bassa. Simi-
li avvenimenti impreveduti disgregano la resistenza.
Due palle della triplice scarica di Radoub avevano
colpito; una aveva ucciso il maggiore dei fratelli Pique-
en-Bois, l'altra aveva ucciso Houzard, cioè il signor di
Quélen.
Sono là! gridò il marchese.
Questo grido determinò l'abbandono della serraglia;
uno stormo d'uccelli non si dirada più presto, e tutti fe-
cero a chi primo giungesse alla scala. Il marchese inco-
raggiava tal fuga.
– Presto, presto, ei diceva. Ora è da coraggiosi il fug-
gire. Saliamo tutti al secondo piano! Colà ricomincere-
mo.
Fu l'ultimo a lasciare la barricata.
Tanto valore lo salvò.
Radoub, imboscato superiormente al primo piano del-
la scala, col dito sul grilletto del trombone, spiava la fu-
405
ga. I primi che apparvero girando la spirale ricevettero
la scarica in pieno viso e caddero fulminati. Se il
marchese fosse stato tra questi, sarebbe morto. Innanzi
che Radoub avesse avuto il tempo di afferrare un'arma,
passarono gli altri, il marchese dietro a tutti, e più lento.
Essi ritenevano piena d'assedianti la stanza del primo
piano; per cui non vi si fermarono e giunsero alla sala
del secondo, quella degli specchi. Quivi erano la porta
di ferro e la miccia solforata; quivi bisognava capitolare
o morire.
Gauvain, al pari de' nemici, sorpreso delle detonazio-
ni della scala, nè sapendo spiegare a sè stesso il soccor-
so che gli giungeva, ne aveva approfittato senza cercar
di comprendere; insieme a' suoi aveva scalato le barrica-
te, e tenendo la spada nelle reni agli assediati, li aveva
spinti fino al primo piano.
Colà vide Radoub.
Il sergente, fatto il saluto militare, disse:
– Un minuto, comandante. Tutto questo l'ho compiuto
io. Mi sono ricordato di Dol. Vi ho imitato. Ho preso il
nemico tra due fuochi.
– Buon allievo, disse Gauvain sorridendo.
Quando si è all'oscuro per un certo tempo, gli occhi
finiscono coll'abituarsi all'ombra come quelli degli uc-
celli notturni; Gauvain si accorse che Radoub era tutto
coperto di sangue.
– Ma tu sei ferito, camerata.
– Non ci badate, comandate. Che cosa importa un
orecchio di più o di meno? Ho buscato anche una scia-
406
bolata, ma me ne infischio. Quando si rompe un vetro,
una graffiatura la si fa sempre.
Vi fu una specie di sosta nella sala del primo piano
conquistata da Radoub. Qualcuno recò una lanterna. Ci-
mourdain raggiunse Gauvain e tra loro deliberarono. In-
fatti c'era da riflettere. Gli assedianti non conoscevano il
segreto degli assediati; essi ignoravano la loro penuria
di munizioni; il secondo piano era l'ultimo punto di resi-
stenza; gli assedianti potevano supporre la scala minata.
Certo era che il nemico non poteva sfuggire. Coloro
che vivevano ancora stavano come sotto chiave. Lante-
nac era in trappola.
Con tale certezza si potevano impiegare alcuni minuti
nello studiar il migliore scioglimento possibile. I morti
erano già molti; e però bisognava non perdere troppa
gente nell'ultimo assalto.
Il rischio di tal supremo assalto doveva essere grande,
come probabilmente doveva essere micidiale il primo
fuoco.
Il combattimento era interrotto. Gli assedianti, padro-
ni del pian terreno e del primo, aspettavano, per conti-
nuare, il comando del capo. Gauvain e Cimourdain tene-
vano consiglio. Radoub assisteva in silenzio alla loro
deliberazione.
Egli arrischiò un nuovo saluto militare, ma timido.
– Comandante?
– Che c'è, Radoub?
– Ho diritto ad una piccola ricompensa?
– Certo. Domanda quello che vorrai.
407
– Domando di salire pel primo.
Non si poteva rifiutarglielo. D'altra parte ei l'avrebbe
fatto anche senza licenza.
XI.
I disperati.
Mentre al primo piano deliberavasi, al secondo si
pensava a far barricate. Il buon successo è un furore, la
disfatta è una rabbia. I due piani stavano per urtarsi per-
dutamente. Il giungere alla vittoria è una vera ebbrezza.
Abbasso sorrideva la speranza, la quale sarebbe la mag-
giore delle umane forze, se non esistesse la disperazio-
ne.
La disperazione era ne' piani superiori.
Una disperazione tranquilla, fredda, sinistra.
Giunti in questa sala di rifugio, oltre la quale non of-
frivasi più nulla per gli assediati, loro prima cura fu di
sbarrarne l'ingresso. Tornava inutile chiudere la porta,
era meglio ingombrare la scala. In simil caso un ostaco-
lo attraverso il quale puossi vedere e combattere val più
d'una porta chiusa.
La torcia piantata dall'Imânus nel muro, presso alla
miccia solforata, l'illuminava.
Eravi nella sala del secondo piano uno di que' grossi e
pesanti cassoni di quercia in cui riponevansi le vesti e la
biancheria prima che s'inventassero i mobili a tiretti.
Gli assediati trascinarono quel cassone e lo misero in
piedi sotto la porta della scala. Vi si incastrava solida-
mente e turava l'entrata. Esso non lasciava aperto, pres-
408
so alla volta, che uno spazio stretto, bastante perchè vi
potesse passare un uomo, ed eccellente quindi per ucci-
dere gli assalitori ad uno ad uno. Era da credersi che
nessuno vi si sarebbe arrischiato.
L'ingresso ostruito dava loro un po' di tregua.
Essi contaronsi.
I diciannove non erano più di sette, e fra questi l'Imâ-
nus. Salvo l'Imânus ed il marchese, tutti avevano toccate
ferite.
I cinque feriti, ma pur vivissimi, poichè nel calore
della lotta ogni ferita che non sia mortale permette di
andar e venire, erano Châtenay detto Robi, Guinoiseau,
Hoisnard Branche d'Or, Brin-d'Amour e Grand-Fran-
cœur. Tutti gli altri erano morti.
Non avevano più munizioni. Le giberne erano vuote.
Contarono le cartuccie. Quanti colpi potevano tirare in
sette? quattro.
Parevano giunti a quel momento in cui più non resta
che cadere. Tutti stavano sull'orlo del precipizio aperto e
terribile. Sarebbe stato difficile il trovar condizione peg-
giore.
Tuttavia l'assalto ricominciava; ma lento e altrettanto
più sicuro. Sentivansi i colpi dei calci di fucile degli as-
sedianti, che aprivansi il passo sulla scala gradino per
gradino.
Nessun mezzo di fuggire. Dalla biblioteca? eranvi
sullo spianato sei cannoni appuntati colla miccia accesa.
Dalle camere superiori? a qual fine? Esse mettevano alla
piattaforma, e colà non potevasi avere che la speranza di
409
gettarsi dall'alto al basso della torre.
I sette superstiti di quella epica banda vedevansi ine-
sorabilmente rinchiusi e presi a cagione della grossa
muraglia che proteggevali e che li dava in mano al ne-
mico. Non erano ancora presi, ma ritenevansi già prigio-
nieri.
Il marchese alzò la voce:
– Amici miei, tutto è finito.
E dopo una pausa soggiunse:
– Grand-Francœur, ritorna l'abate Turmeau.
Tutti s'inginocchiarono con in mano il rosario. I colpi
degli assalitori facevansi sempre più vicini.
Grand-Francœur, tutto sanguinante per una palla che
avevagli sfiorato il cranio strappandogli la cute chioma-
ta, alzò colla mano destra il suo crocifisso. Il marchese,
scettico in fondo, mise un ginocchio a terra.
– Che ciascuno, disse Grand-Francœur, confessi le
proprie colpe ad alta voce. Monsignore, parlate.
Il marchese rispose.
– Ho ucciso.
– Ho ucciso, disse Hoisnard.
– Ho ucciso, disse Guinoiseau.
– Ho ucciso, disse Brin-d'Amour.
– Ho ucciso, disse Chatenay.
– Ho ucciso, disse l'Imânus.
E Grand-Francœur riprese:
– In nome della santissima Trinità, io vi assolvo. Che
le vostre anime vadano in pace.
– Così sia, risposero tutti.
410
Il marchese si rialzò.
– Ora, disse, moriamo.
– Ed uccidiamo, aggiunse l'Imânus.
I colpi nemici cominciavano a smuovere il cassone
che sbarrava la porta.
– Pensate a Dio, disse il prete. La terra non esiste più
per voi.
– Sì, soggiunse il marchese, noi siamo nella tomba.
Tutti curvarono la fronte e si picchiarono il petto. Soli
il marchese ed il prete tenevansi in piedi. Gli occhi di
tutti erano volti a terra; il prete pregava, i contadini pre-
gavano, il marchese pensava. Il cassone, quasi fosse bat-
tuto da martelli, mandava lugubri suoni.
In quel punto una voce viva e forte, scoppiando bru-
scamente dietro di essi, gridò:
– Ve l'aveva ben detto io, monsignore!
Tutte le teste si volsero stupefatte.
Erasi aperto un buco nel muro.
Una pietra, perfettamente commessa colle altre, ma
non cementata, e avente un cardine in alto ed un cardine
abbasso, era girata sopra sè stessa a somiglianza d'arga-
nello, e girando aveva aperto il muro. Siccome la pietra
avea fatta un'evoluzione sul suo asse, l'apertura appariva
doppia ed offriva due passaggi, uno a destra e l'altro a
sinistra, stretti, ma bastanti per lasciar passare un uomo.
Oltre quella porta inaspettata scorgevansi i primi gradini
d'una scala stretta e fatta a spirale. Un volto d'uomo mo-
stravasi all'apertura.
Il marchese riconobbe Halmalo.
411
XII.
Salvatore.
– Sei tu, Halmalo?
– Sì, monsignore. Voi ben vedete che le pietre giranti
sono cose che esistono, e che quindi si può uscire di qui.
Giungo in tempo, ma fate presto. In dieci minuti sarete
nel folto della foresta.
– Dio è grande, disse il prete.
– Salvatevi, monsignore, gridarono tutte le voci.
– Voi tutti prima, disse il marchese.
– Voi pel primo, monsignore, disse l'abate Turmeau.
– Io per l'ultimo.
Ed il marchese soggiunse con voce severa:
– Non voglio gare di generosità. Non abbiamo tempo
d'essere magnanimi. Voi siete feriti, e però vi comando
di vivere e di fuggire. Presto! approfittate di quest'usci-
ta. Grazie, Halmalo.
– Signor marchese, disse l'abate Turmeau, ci separia-
mo?
– Abbasso senza dubbio, non si fugge mai che ad uno
ad uno.
– Monsignore ci assegna un ritrovo?
– Sì, la radura nella foresta Pierre-Gauvaine. Cono-
scete il luogo?
– Lo conosciamo tutti.
– Ci sarò domani a mezzogiorno. Tutti quelli che po-
tranno camminare spero vi saranno.
– Vi saremo.
– E ricominceremo la guerra, disse il marchese.
412
Tuttavia Halmalo, appoggiandosi sulla pietra girante,
scorgeva con suo gran dolore ch'essa non movevasi più.
L'apertura non potevasi più chiudere.
– Monsignore, diss'egli, affrettiamoci, la pietra adesso
resiste. Ho potuto aprire il passaggio, ma non potrò
chiuderlo.
La pietra infatti, dopo lungo disuso, era come saldata
nella sua cerniera. Ormai riusciva impossibile imprimer-
le alcun movimento.
– Monsignore, riprese Halmalo, io sperava di richiu-
dere il passaggio, e che gli azzurri, quando fossero en-
trati qui, non trovando più nessuno nè comprendendo
nulla, vi avessero a credere andati in fumo. Ma la pietra
non vuol piegarsi a' miei desiderî. Il nemico vedrà
l'uscita aperta e potrà inseguirvi. Almeno non perdiamo
un minuto. Presto, nella scala.
L'Imânus posò la mano sulla spalla di Halmalo.
– Camerata, quanto tempo ci vuole per uscire da que-
sto passaggio e per essere in sicurezza nella foresta?
– Nessuno è gravemente ferito? chiese Halmalo.
Essi risposero:
– Nessuno.
– In tal caso un quarto d'ora basta.
– Quindi, soggiunse l'Imânus, se il nemico non en-
trasse qui che fra un quarto d'ora.....
– Potrebbe inseguirci, ma non ci prenderebbe.
– Ma, disse il marchese, saranno qui fra cinque mi-
nuti; quel vecchio baule non può tenerli a lungo occu-
pati. Alcuni colpi ancora e otterranno il loro intento. Un
413
quarto d'ora! Chi potrà fermarli un quarto d'ora?
– Io, disse l'Imânus.
– Tu, Gouge-le-Bruant?
– Io, monsignore. Ascoltate. Di sei cinque siete feriti.
Io non ho nemmeno una graffiatura.
– Neppur io, disse il marchese.
– Voi siete il capo, monsignore, ed io sono il soldato.
Tra il capo ed il soldato c'è differenza.
– Lo so, ciascuno di noi ha un dovere speciale.
– No, monsignore, voi ed io abbiamo lo stesso dove-
re, ed è di salvarvi.
L'Imânus si volse a' suoi commilitoni.
– Camerati, si tratta di tenere in iscacco il nemico e di
ritardare l'inseguimento più che sia possibile. Uditemi.
Io ho tutta la mia forza, non ho perduta una goccia di
sangue; siccome non sono ferito, resisterò più a lungo di
un altro. Partite tutti, ma lasciatemi le vostre armi. Ne
farò buon uso io. M'incarico di tener fermo il nemico
per una buona mezz'ora. Quante pistole cariche vi sono?
– Quattro.
– Mettetele in terra.
Fu fatto com'egli desiderava.
– Va bene. Io rimango; troveranno carne pei loro den-
ti. Ora, presto, andatevene.
Quando si è tra l'uscio e il muro, non si sta a ringra-
ziare. Quella gente trovò appena il tempo di stringergli
la mano.
– A rivederci tra breve, gli disse il marchese.
– No, monsignore. Io spero di no. Non tra breve, per-
414
chè io morirò.
Tutti scesero l'un dietro l'altro nella stretta scala e i fe-
riti pei primi. Mentre essi scendevano, il marchese prese
la matita del suo libriccino di ricordi e scrisse alcune pa-
role sulla pietra che non poteva più girare e lasciava il
passaggio aperto.
– Venite, monsignore, non si aspetta più che voi, disse
Halmalo.
E Halmalo cominciò a discendere.
Il marchese lo seguì.
L'Imânus rimase solo.
XIII.
Carnefice.
Le quattro pistole erano state posate sul lastrico, poi-
chè la sala non aveva pavimento di legno. L'Imânus ne
prese una in ciascuna mano.
Egli avanzossi obliquamente verso la soglia della sca-
la mascherata e ostruita dal baule.
Gli assalitori temevano evidentemente qualche sor-
presa, una di quelle esplosioni finali che sono la cata-
strofe del vincitore e nello stesso tempo quella del vinto.
L'ultimo assalto volevasi tanto lento e prudente,
quanto impetuoso era stato il primo. Essi non avevano
potuto, nè forse voluto sfondare violentemente il casso-
ne; ne avevano spezzato il fondo a colpi di calcio e fora-
to il coperchio colle baionette. E dai buchi procurarono
di vedere nella sala prima di arrischiarsi ad entrarvi.
La luce delle lanterne colle quali essi illuminavano la
415
scala passava attraverso quei buchi.
Ad uno di questi l'Imânus vide una pupilla che guar-
dava. D'un tratto egli appuntò a quel foro la canna d'una
pistola e tirò il grilletto. Partì il colpo e l'Imânus tutto al-
legro udì un grido terribile. La palla, entrata nell'occhio,
aveva attraversato la testa, onde il soldato che guardava
cadde riverso nella scala.
Gli assalitori avevano già molto guasta la parte infe-
riore del coperchio in due punti; e vi avevano praticato
due specie di feritoie; l'Imânus approfittò di una di tali
fratture, vi fe' passare il braccio e sparò a caso nella fol-
la degli assedianti il suo secondo colpo di pistola. La
palla probabilmente ribaltò, poichè si udirono parecchi
urli, come se tre o quattro fossero uccisi o feriti, e nella
scala levossi un gran tumulto d'uomini che cedono e
s'arretrano.
L'Imânus gettò via le due armi scariche e pigliò le
due che rimanevano, poi, colle pistole in pugno, guardò
dalle fenditure del baule.
Egli constatò il primo effetto ottenuto.
Gli assalitori avevano ridiscesa la scala. Alcuni mori-
bondi si contorcevano sui gradini; la svolta della spirale
non lasciava vedere che tre o quattro gradini.
L'Imânus attese. – È tutto tempo guadagnato, egli
pensò.
Intanto però vide un uomo che saliva strisciando i
gradini della scala e nello stesso tempo, più basso, ap-
parve una testa di soldato dietro il pilastro centrale della
spirale. L'Imânus mirò la testa e tirò. Ci fu un grido;
416
cadde il soldato e l'Imânus fece passare dalla sinistra
nella destra mano l'ultima pistola carica che gli rimane-
va.
In quel momento sentì un dolore orribile ed egli pure
a sua volta mandò un urlo. Una sciabola gli ricercava le
viscere. Un pugno, il pugno dell'uomo che strisciava,
era passato attraverso la seconda breccia della parte in-
feriore del cassone, e quel pugno aveva immersa una
sciabola nel ventre dell'Imânus.
La sua ferita era spaventevole. Aveva il ventre trafo-
rato da parte a parte.
Non cadde l'Imânus; digrignò i denti e disse: –
Quest'è buona!
Poi, barcollando e trascinandosi, rinculò fino alla tor-
cia che bruciava accanto alla porta di ferro, pose la pi-
stola a terra e impugnò la fiaccola, e, sostenendo colla
sinistra i visceri che uscivano, colla mano destra abbas-
sò la torcia ed appiccò il fuoco alla miccia solforata.
La miccia s'infiammò. L'Imânus lasciò cadere la tor-
cia che continuò a bruciare in terra, riafferrò la pistola,
e, sebbene già caduto sul lastrico, sollevossi ancora e
ravvivò la miccia col poco fiato rimastogli in corpo.
La fiamma corse, passò sotto alla porta di ferro e
giunse al ponte-castelletto.
Allora, visto riuscire il suo esecrabile disegno, meglio
soddisfatto forse del suo delitto che non della sua virtù,
quell'uomo, non ha guari eroe e che non era più che un
assassino morente, sorrise.
– Si ricorderanno di me, egli mormorò. Sui loro figli
417
vendico il figlio nostro, il re che è rinchiuso nel Tempio.
XIV.
Anche l'Imânus fugge.
XV.
Non si metta nella stessa tasca un orologio
ed una chiave.
Il marchese di Lantenac non era tanto lontano
com'essi lo credevano.
Non per questo egli stava perfettamente al sicuro, do-
ve i nemici non potevano giungerlo.
Egli aveva seguito Halmalo.
La scala da cui egli ed Halmalo erano discesi in coda
agli altri fuggitivi terminava vicinissimo al burrone ed
agli archi del ponte con uno stretto andito a vôlta. Que-
sto corridoio aprivasi sovra un profondo crepaccio natu-
rale del suolo, che da una parte metteva capo al burrone
e dall'altra parte alla foresta. Tale fessura, completamen-
te nascosta agli sguardi, serpeggiava sotto vegetazioni
impenetrabili. Quivi era impossibile il rintracciare un
uomo. Un evaso, giunto che fosse in quella fessura, più
non aveva che fuggire a mo' di serpente ed era introva-
bile. L'accesso al corridoio segreto della scala appariva
siffattamente ostruito dai rovi, che i costruttori del pas-
saggio sotterraneo avevano ritenuto inutile di chiuderlo
altrimenti.
Ora al marchese non restava altro espediente che di
allontanarsi, nè doveva pigliarsi fastidio d'un travesti-
mento. Fino dal suo primo giungere in Bretagna non
421
aveva lasciato i suoi abiti da contadino, reputandosi così
meglio gran signore.
Quando Halmalo ed il marchese dal corridoio riusci-
rono nella fenditura, gli altri cinque, Guinoiseau, Hoi-
snard Branche-d'Or, Brin-d'Amour, Chatenay e l'abate
Turmeau non vi erano già più.
– Non ci hanno messo molto tempo a pigliare il volo,
disse Halmalo.
– Fa come loro, disse il marchese.
– Monsignore vuole che lo abbandoni?
– Senza dubbio. Te l'ho già detto. Non si può fuggir
bene che solo. Dove passa uno non passan due. Insieme
richiameremmo l'attenzione. Tu faresti pigliar me ed io
farei pigliar te.
– Conosce il paese, monsignore?
– Sì.
– Sta sempre il convegno dato da monsignore alla
Pierre Gauvaine?
– Domani, a mezzodì.
– Ci sarò, ci saremo tutti.
Halmalo s'interruppe.
– Ah! monsignore. Quando penso che siamo stati in
alto mare, che eravamo soli, che io voleva uccidervi,
che voi eravate il mio padrone, che potevate dirmelo e
non me lo avete detto! Che uomo siete voi!
Il marchese riprese:
– L'Inghilterra. Non vi ha più altro mezzo. Bisogna
che gl'Inglesi siano in Francia fra quindici giorni.
– Avrò molti conti da rendere a monsignore. Ho ese-
422
guito le incombenze.
– Ne parleremo domani.
– A domani, monsignore.
– A proposito, hai fame?
– Forse, monsignore. Io aveva tanta fretta di arrivare,
che non so se oggi ho mangiato.
Il marchese trasse di tasca una tavoletta di cioccolat-
ta, la ruppe in due, ne diede una metà ad Halmalo e si
pose a mangiare l'altra.
– Monsignore, disse Halmalo, a destra ha il burrone;
alla sinistra, la foresta.
– Va bene. Lasciami. Piglia la tua strada.
Halmalo obbedì e si perdette nelle tenebre. Si udì uno
stropiccio di foglie, poi più nulla. Dopo alcuni secondi
sarebbe stato impossibile di ritrovare le sue traccie. La
terra del Bocage, irta ed inestricabile, era l'ausiliario del
fuggitivo. Questi non iscompariva, svaniva. Appunto ta-
le facilità di dispersione rendeva peritosi i nostri eserciti
dinanzi alla Vandea, che sempre s'arretrava, dinanzi a'
suoi combattenti in guisa sì formidabile fuggiaschi.
Il marchese rimase immobile. Egli era di coloro che si
sforzano di non provar nulla; ma non potè sottrarsi alla
commozione di aspirare l'aria libera dopo di aver aspira-
to tanto sangue e tanta carneficina. Sentirsi completa-
mente salvo dopo di essere stato completamente per-
duto; dopo la tomba, vista sì da vicino, prendere posses-
so della sicurezza piena; uscire dalla morte per rientrare
nella vita, era una scossa anche per un uomo come Lan-
tenac; e sebbene ei ne avesse già provate di simili, non
423
potè sottrarre l'animo suo imperturbabile ad un'agitazio-
ne di alcuni istanti. Confessò a sè stesso di essere con-
tento. Ei padroneggiò tosto tal moto dell'animo somi-
gliante, quasi alla gioia. Trasse l'orologio e lo fece suo-
nare. Quante erano le ore?
Con sua grande sorpresa scoccarono appena le dieci.
Quando l'uomo ha sofferto di quelle peripezie della vita
nelle quali tutto vacilla, maravigliasi sempre che minuti
sì occupati non siamo più lunghi degli altri. La cannona-
ta d'avviso era stata sparata un po' prima del tramonto, e
la Tourgue era stata assalita dalla colonna mezz'ora do-
po, tra le sette e le otto, sul far della notte. Per cui il gi-
gantesco combattimento, cominciato alle otto ore era fi-
nito alle dieci. L'epopea era durata centoventi minuti.
Qualche volta la rapidità del lampo è congiunta alle ca-
tastrofi. Spesso gli avvenimenti offrono simili scorci
bizzarri.
Se ci si riflette, l'opposto avrebbe potuto sorprendere;
la resistenza di due ore d'un numero sì esiguo contro un
numero sì grande era straordinaria, e certo non parrà
breve nè subito finita quella battaglia di diciannove con-
tro quattromila.
Però era tempo d'andarsene; Halmalo doveva essere
lontano, e il marchese giudicò non necessario il rimaner
più a lungo in quei luoghi. Rimise l'oriuolo nel panciot-
to, ma non nello stesso taschino, perchè aveva osservato
che vi era in contatto colla chiave della porta di ferro
datagli dall'Imânus, e che il vetro dell'orologio poteva
spezzarsi contro la chiave stessa; e a sua volta si dispose
424
a penetrare nella foresta. Mentre stava per piegare a si-
nistra, gli parve che una specie di raggio vago penetras-
se fino a lui.
Si voltò, e attraverso gli sterpi, i cui capricciosi e mi-
nuti disegni spiccavano nettamente sopra un fondo ros-
so, vide un grande bagliore nel burrone. Pochi salti ap-
pena lo separavano da quest'ultimo. Camminò a quella
volta, poi cambiò d'avviso, reputando inutile di esporsi a
quel chiarore; checchè fosse, non era cosa che lo riguar-
dasse; onde ripigliò la direzione indicatagli da Halmalo
e fece alcuni passi verso la foresta.
Ad un tratto, profondamente internato e nascosto dai
rovi, udì sul suo capo un grido terribile; tal grido pareva
partisse dal margine stesso dello spianato al disopra del
burrone. Il marchese alzò gli occhi e si fermò.
425
LIBRO QUINTO
In Dæmone Deus
I
Trovati, ma perduti.
Quando Michelina Fléchard aveva veduto la torre tin-
ta in rosso dal tramonto ne era lontana più di una lega.
Ella, che a mala pena poteva fare un passo, non aveva
titubato dinanzi a questa lega da percorrere. Le donne
sono deboli, ma le madri son forti. Essa aveva cammi-
nato.
Tramontato il sole, era venuto il crepuscolo, poi
l'oscurità profonda; camminando sempre, ella aveva
udito battere da lontano, ad un campanile che non si ve-
deva, le otto ore, poi le nove. Il campanile era probabil-
mente quello di Parigné. Di tempo in tempo si fermava
per udire una specie di colpo sordo, forse altro de' vaghi
rumori della notte.
Ella camminava dritto a sè dinanzi, spezzando i giun-
chi e gli acuti sterpi sotto i suoi piedi a sangue. Suo faro
era una debole luce che usciva dal lontano castello, lo
faceva spiccare e dava a quella torre nell'ombra un mi-
sterioso irradiamento. La luce facevasi più viva quando
i colpi divenivano più distinti, poi scompariva.
Il vasto spianato su cui camminava Michelina Flé-
chard non era che erba e brughiera, senza una casa, nè
un albero; esso alzavasi insensibilmente, e fin dove
l'occhio si spingeva, appoggiava la sua lunga linea retta
426
e dura sull'oscuro orizzonte stellato. Il di lei sostegno in
quella salita fu la torre che stavale sempre davanti agli
occhi.
Ella vedevala ingrandire lentamente.
Le detonazioni soffocate e i pallidi bagliori che usci-
vano dalla torre, lo ripetiamo, avevano tra loro
degl'intervalli, s'interrompevano, poi ricominciavano,
proponendo non so qual angoscioso enimma alla infeli-
ce madre.
Di repente cessarono; tutto si spense, rumore e luce;
fuvvi un momento di perfetto silenzio, di una specie di
pace lugubre.
In quell'istante Michelina Fléchard toccava il margine
dello spianato.
Ella scorse a' suoi piedi un burrone il cui fondo per-
devasi nelle tenebre notturne; a qualche distanza, all'alto
dello spianato, un intrecciamento di ruote, di scarpe e di
cannoniere che costituiva una batteria, e dinanzi a lei,
confusamente illuminato dalle miccie accese della batte-
ria, un gigantesco edificio che pareva costruito con tene-
bre più nere di tutte l'altre tenebre che lo circondavano.
L'edificio componevasi di un ponte i cui pilastri avea-
no la base nel burrone, e di una specie di castello che al-
zavasi sul ponte; il castello ed il ponte appoggiavansi ad
un'alta rotondità oscura, la torre, verso la quale la di-
sgraziata madre camminava già da tanto tempo.
A quando a quando gli spiragli della torre s'illumina-
vano, e dal rumore che ne usciva, potevasi ritenere fosse
piena d'uomini, alcune ombre dei quali venivano fin su
427
sulla piattaforma.
Vicino alla batteria c'era un accampamento di cui Mi-
chelina Fléchard discerneva le vedette; ma nell'oscurità
e tra i rovi ell'era passata non veduta.
La misera era giunta sul margine dello spianato, sì vi-
cino al ponte che parevale quasi di poterlo toccare colla
mano. La profondità del burrone ne la separava.
Nell'ombra distingueva i tre piani del castello del ponte.
Per uno spazio di tempo indeterminato, poichè le mi-
sure del tempo si cancellavano dalla sua mente, stette
assorta e muta dinanzi all'abisso spalancato ed al tene-
broso edificio. Che cos'era quella torre? Che vi accade-
va? era la Tourgue? Ella aveva le vertigini di un'ignota
attesa che somigliava all'arrivo ed alla partenza. Chiede-
va a sè stessa perchè fosse in quel luogo.
Michelina guardava ed ascoltava.
D'improvviso non vide più nulla.
Un velo di fumo erasi alzato fra lei e ciò che guarda-
va. Un acre bruciore le fece chiudere gli occhi. Non pe-
ranco aveva rinchiuse le pupille ch'esse imporporaronsi
e divennero luminose. Ella le riaperse.
Non più la notte stavale dinanzi, ma il giorno, un
giorno funesto! il giorno che esce dal fuoco. Aveva
sott'occhio un principio d'incendio.
Da nero il fumo era diventato scarlatto, con una gran
fiamma in mezzo; la fiamma appariva, poi scompariva,
colle selvaggie contorsioni dei lampi e dei serpenti.
Come una gran lingua, la fiamma usciva da qualcosa
che sembrava una gola e che era una finestra piena di
428
fuoco. La finestra, chiusa da sbarre di ferro già rosse,
apparteneva al piano inferiore del castello costruito sul
ponte. Di tutto l'edificio non vedevasi che quella fine-
stra. Il fumo copriva tutto, financo lo spianato, e solo di-
scernevasi il margine del burrone nero sulle fiamme ver-
miglie.
Michelina Fléchard guardava sorpresa. Il fumo è nu-
be, la nube è sogno; ella non sapeva più ciò che vedesse.
Doveva fuggire? Doveva rimanere? Sentivasi quasi fuo-
ri della realtà.
Passò un soffio di vento, squarciò la tenda di fumo, e
nello squarcio, improvvisamente smascherata, rizzossi
visibile per intero la tragica bastiglia, torre, ponte, ca-
stello, abbagliante, orribile, colla magnifica doratura
dell'incendio, riverberato su di essa dall'alto al basso.
Michelina Fléchard potè veder tutto nella sinistra nettez-
za del fuoco.
Il piano inferiore del castello fabbricato sul ponte bru-
ciava.
Al disopra discernevansi i due altri piani ancora intat-
ti, ma come sorretti da un paniere di fiamme. Dal margi-
ne dello spianato dov'era Michelina Fléchard, se ne ve-
deva vagamente l'interno attraverso gl'interstizi lasciati
dal fuoco e del fumo. Tutte le finestre erano aperte.
Dalle finestre del secondo piano, che erano grandissi-
me, Michelina Fléchard scorgeva lungo il muro degli ar-
madi che le parevano pieni di libri, e dinanzi ad una fi-
nestra, in terra, nella penombra, un piccolo gruppo con-
fuso, un'apparenza indistinta di nido e di covata, che a
429
quando a quando parevale si movesse.
Ella guardava sempre.
Che cos'era quel piccolo gruppo d'ombre?
In certi istanti gli cadeva in mente fossero in quel
gruppo forme viventi; sentiva la febbre, non aveva man-
giato dalla mattina, aveva camminato senza posa, era
estenuata, provava una specie d'allucinazione di cui
istintivamente diffidava; tuttavia i suoi occhi, ognora
più fissi, non potevano staccarsi da quell'oscuro ammas-
so di oggetti, inanimati probabilmente, ed in apparenza
inerti, che giaceva sul pavimento di quella sala sovrap-
posta all'incendio.
Ad un tratto il fuoco, come se avesse, volontà propria,
dal basso allungò una lingua verso la pianta morta di
edera che copriva appunto la facciata visibile a Micheli-
na. Sarebbesi detto che la fiamma avesse scoperto in
quell'istante la rete di rami secchi; una scintilla se ne
impadronì avidamente, e incominciò a salire lungo i sar-
menti coll'orrida agilità delle striscie di polvere. In un
volger d'occhi la fiamma giunse al secondo piano. Allo-
ra, dall'alto, essa illuminò l'interno del primo. Un vivo
chiarore mise tosto in evidenza i tre bambini addormen-
tati.
Era un grazioso mucchietto, braccia e gambe confuse,
pupille chiuse, bionde testoline sorridenti.
La madre riconobbe i suoi figli.
Mandò un grido spaventoso.
Le madri sole hanno tal grido d'inesprimibile ango-
scia. Non v'ha nulla di più selvaggio, nulla di più com-
430
movente. Quando la donna getta un grido siffatto, par di
udire una lupa; quando lo getta una lupa par di udire una
donna.
Il grido di Michelina Fléchard fu un urlo. Ecuba ab-
baiò, disse Omero.
Tal grido avealo udito il marchese di Lantenac.
Il lettore sa già ch'egli erasi fermato.
Il marchese stava fra il principio del passaggio da cui
Halmalo lo aveva fatto fuggire, ed il burrone. Attraverso
gli sterpi che sopra di lui intrecciavansi, egli vide il pon-
te in fiamme, la Tourgue rossa per riverbero, e, fra
l'interstizio di due rami, scorse sopra il suo capo,
dall'altra parte, sul margine dello spianato, di contro al
castello ardente e nella piena luce dell'incendio, un viso
smarrito e lamentevole, una donna china sul burrone.
Era quella donna che aveva gettato il grido da lui udi-
to
Tal viso non era più Michelina Fléchard, ma Gorgo-
na. I miserabili sono i formidabili. La contadina erasi
trasformata in eumenide. Questa paesana qualunque,
volgare, ignorante, insciente, aveva assunto ad un tratto
le epiche proporzioni della disperazione. I grandi dolori
sono una gigantesca dilatazione dell'animo; questa ma-
dre era la maternità; tutto quanto riassume l'umanità è
sovrumano; essa rizzavasi colà sull'orlo del precipizio,
dinanzi a quell'incendio, dinanzi a quel delitto, come
una potenza sepolcrale; essa aveva il grido della bestia
ed il gesto della dea; la sua faccia, da cui cadevano im-
precazioni pareva una maschera fiammeggiante. Nulla
431
poteva essere sovrano al pari del lampo de' suoi occhi
inondati di lagrime; lo sguardo di lei fulminava l'incen-
dio.
Il marchese ascoltava. Tutto ciò ricadeva sul capo di
lui; egli udiva accenti inarticolati e strazianti, singhiozzi
anzichè parole.
– Ah! mio Dio! i miei figli! sono i miei figli! soccor-
so! al foco! al foco! al foco! Ma siete dunque banditi!
ma non c'è nessuno là dentro? ma i miei figli brucieran-
no! Giorgetta! figli miei! Grosso Alano, Renato Giovan-
ni! che cosa vuol dir ciò? e chi ha messo i miei figli là
dentro? essi dormono. Sono pazza io? È una cosa im-
possibile. Soccorso!
Intanto però succedeva un gran movimento nella
Tourgue e sullo spianato. Tutto il campo correva intorno
al foco sì improvvisamente manifestatosi. Gli assedianti,
dopo di aver affrontata la mitraglia, dovevano affrontare
l'incendio. Gauvain, Cimourdain, Guéchamp davano or-
dini. Che fare? C'erano pochi secchi d'acqua soltanto da
attingere nel gramo ruscello del burrone. L'angoscia cre-
sceva. Tutto il margine dello spianato era coperto di visi
atterriti che guardavano.
Ciò che si vedeva era spaventoso.
I soldati guardavano, ma non potevano far nulla.
La fiamma, per mezzo dell'edera che aveva preso fuo-
co, era giunta al piano superiore. Quivi essa aveva tro-
vato il granaio pieno di paglia e vi si era precipitata. Ora
tutto il granaio ardeva. La fiamma danzava; la gioia del-
la fiamma è cosa lugubre. Pareva che un soffio scellera-
432
to attizzasse quel rogo. Sarebbesi detto che lo spavento-
so Imânus tutto intero si fosse colà cambiato in un turbi-
ne di scintille, vivendo della vita micidiale del foco, e
che quell'anima mostro fosse divenuta incendio. Il piano
della biblioteca era tuttavia incolume. L'altezza del suo
soffitto e la grossezza delle mura ritardavano il momen-
to in cui prenderebbe fuoco, ma il fatale minuto si avvi-
cinava; esso era lambito dall'incendio del primo piano e
accarezzato dall'incendio del terzo; l'orrido bacio della
morte lo sfiorava. Al basso un sotterraneo di lava, in alto
una volta di bragia: se un buco facevasi nel pavimento,
tutto precipitava nella cenere rossa, se un buco facevasi
nel soffitto tutto seppellivasi sotto i carboni ardenti. I
bambini non si erano ancora svegliati; e attraverso le
lingue di fiamma e di fumo che volta a volta coprivano
e scoprivano le finestre, gli astanti li scorgevano in quel-
la grotta di fuoco, nel fondo d'un bagliore di meteora,
tranquilli, vezzosi, immobili, come tre bambini Gesù
confidenti, addormentati in un inferno: ed una tigre
avrebbe pianto al vedere sì belle rose in quella fornace e
quelle culle in sì orrenda tomba.
Intanto la madre torcevasi le braccia.
– Al fuoco! io grido al fuoco! sono dunque sordi che
nessuno viene! i miei figli bruciano! venite dunque voi
altri uomini. Sono giorni e giorni che cammino e li ritro-
vo in tale stato! al fuoco! soccorso! sono angeli! E dire
che sono angeli! che cos'hanno fatto quegl'innocenti? io
sono stata fucilata ed essi bruciano! chi fa di queste co-
se? soccorso! salvatemi i figli! non mi udite? se fossi
433
una cagna, si avrebbe compassione d'una cagna! figli
miei! e dormono, ah! Giorgetta vedo le gambuccie di
quel caro amore! Renato Giovanni! Grosso Alano! sono
questi i loro nomi. Vedete bene che io sono la loro mam-
ma. Ciò che avviene ora è abbominevole. E ho cammi-
nato giorni e notti. Anche stamattina ho parlato ad una
donna. Soccorso! soccorso! al foco siete dunque mostri?
È un orrore! il maggiore non ha cinque anni, la piccina
non ne ha due. Vedo le loro gambuccine nude. E dormo-
no, Santa Vergine! la mano del cielo me li rende e la
mano dell'inferno me li ripiglia. E dire che ho tanto
camminato! I miei figli, che ho nutriti col mio latte! io
che mi credeva tanto infelice di non ritrovarli: abbiate
pietà di me! Voglio i miei figli, ho bisogno de' miei fi-
gli! Son proprio là nel fuoco ma guardate i miei poveri
piedi come sono coperti di sangue! Soccorso! non è pos-
sibile che vi siano uomini sulla terra e si lascino morir
così de' poveri piccini! Soccorso! all'assassino! son cose
come non se ne vedono di simili. Ah! briganti! Che è
quell'orrida casa? me li hanno rubati per ucciderli! Oh,
Gesù, misericordia! Voglio i miei figli. Oh non so quello
che farei! non voglio che muoiano! soccorso! soccorso!
soccorso! Oh! se dovessero morire così, io ucciderei
Dio!
Contemporaneamente alla supplica terribile della ma-
dre, altre voci innalzavansi sullo spianato e nel burrone:
– Una scala!
– Non abbiamo scale!
– Dell'acqua!
434
– Non abbiamo acqua!
– Lassù nella torre, al secondo piano, c'è una porta!
– È di ferro.
– Sfondatela!
– Non si può!
E la madre raddoppiava le suppliche disperate.
– Al fuoco! soccorso! Ma spicciatevi dunque! allora
uccidetemi! I miei figli! i miei figli! ah! che orribile fuo-
co! li tolgano di là o mi vi gettino anche me!
Negli intervalli di questi clamori udivasi il crepitio
tranquillo dell'incendio.
Il marchese si toccò la tasca e vi sentì la chiave della
porta di ferro. Allora, curvandosi sotto la vôlta dalla
quale erasi evaso, ritornò nel corridoio d'ond'era
poc'anzi uscito.
II.
Dalla porta di pietra alla porta di ferro.
Tutto un esercito smarrito intorno ad un salvataggio
impossibile; quattromila uomini che non potevano soc-
correre tre bambini, a tale riducevasi la situazione.
Mancavano le scale infatti; la scala mandata da Jave-
né non era giunta: l'incendio si allargava come un crate-
re che si apre; il tentare di spegnerlo col ruscello quasi
asciutto del burrone era cosa derisoria; tanto valeva get-
tare un bicchier d'acqua in un vulcano.
Cimourdain, Guéchamp e Radoub erano discesi nel
burrone; Gauvain era risalito nella sala del secondo pia-
no della Tourgue, ove si vedevano la pietra girante,
435
l'uscita secreta e la porta di ferro della biblioteca. Quivi
era stata la miccia solforata accesa dall'Imânus; di quivi
dunque ritenevasi partito l'incendio.
Gauvain aveva condotto seco venti zappatori. Non of-
frivasi altro mezzo che di sfondare la porta di ferro, per
mala ventura ben chiusa.
Quei soldati cominciarono con colpi di ascia. Le ascie
si ruppero. Uno zappatore disse:
– L'acciaio è vetro su quel ferro.
La porta era infatti di ferro battuto e costruita con
doppie lamine inchiavardate, aventi ciascuna tre pollici
di grossezza.
Furono prese le sbarre di ferro per tentare di sollevar-
la. Le sbarre di ferro si spezzarono.
– Come zolfanelli, disse lo zappatore.
Gauvain, triste, mormorò:
– Soltanto una palla di cannone aprirebbe questa por-
ta. Bisognerebbe far salire quassù un pezzo.
– E poi, chi sa! disse lo zappatore.
Ci fu un istante di scoraggiamento. Tutte quelle brac-
cia impotenti si fermarono. Muti, vinti, costernati, que-
gli uomini stavano contemplando l'orribile porta incrol-
labile. Un riverbero rosso passava al di sopra. Alle spal-
le cresceva l'incendio.
L'orrido cadavere dell'Imânus giaceva in quel luogo,
sinistro, vittorioso.
Alcuni minuti ancora forse, poi tutto sarebbe crollato.
Che fare? non v'erano più speranze.
Gauvain esasperato, esclamò, coll'occhio fisso sulla
436
pietra girante del muro e sull'uscita aperta:
– Eppure, è per di là che il marchese di Lantenac se
n'è andato.
– E che ritorna, disse una voce.
Ed una testa bianca disegnossi nel vano dell'uscita se-
greta.
Era il marchese.
Da molti anni Gauvain non l'aveva veduto sì da vici-
no. Egli indietreggiò.
Tutti gli altri rimasero nell'attitudine in cui erano,
quasi pietrificati.
Il marchese teneva in mano una grossa chiave; con
uno sguardo altiero fece scostare alcuni zappatori che
gli stavano innanzi, mosse dritto alla porta di ferro, si
curvò sotto la volta e mise la chiave nella toppa. La ser-
ratura cigolò, la porta si aperse, mostrossi un abisso di
fiamme, il marchese vi entrò.
Vi entrò di piè fermo, colla testa alta.
Tutti, rabbrividendo, lo seguivano collo sguardo.
Non appena il marchese ebbe fatti alcuni passi nelle
sala incendiata, il pavimento minato dal fuoco e scosso
dal suo piede sprofondò dietro di lui e mise fra esso e la
porta un precipizio. Il marchese non volse il capo e pro-
cedette oltre. Egli scomparve nel fumo.
Non si vide più nulla.
Aveva egli potuto andare più lungi? erasi spalancato
sotto di lui un nuovo abisso di fuoco? non era riuscito
che a perdere sè stesso? non si poteva dir nulla. Dinanzi
a sè non vedeva che un muro di fumo e di fiamme. Il
437
marchese era al di là, morto o vivo.
III.
Nel quale si vedono risvegliarsi i bambini
ch'eransi veduti addormentati.
444
LIBRO SESTO
La vittoria, poi il combattimento
I.
Lantenac preso.
Potevasi dire infatti che il marchese era ridisceso nel
sepolcro.
Lo si condusse via.
La segreta del pianterreno della Tourgue venne imme-
diatamente riaperta sotto il severo sguardo di Cimour-
dain; vi si mise una lampada, un secchio d'acqua ed un
pane da soldato, vi si gettò un fascio di paglia, e in me-
no d'un quarto d'ora dal minuto in cui la mano del prete
aveva preso il marchese, la porta della prigione rinchiu-
devasi su Lantenac.
Ciò fatto, Cimourdain andò a trovare Gauvain; in
quell'istante la lontana chiesa di Parigné sonava le undi-
ci della sera; Cimourdain disse a Gauvain:
– Vo' convocare la corte marziale, ma tu non ci sarai.
Tu sei Gauvain e Lantenac è Gauvain. Sei troppo prossi-
mo parente per esser giudice, ed io biasimo Uguaglianza
d'aver giudicato Capeto. La corte marziale sarà compo-
sta di tre giudici: un ufficiale, il capitano Guéchamp; un
sott'ufficiale, il sergente Radoub, ed io che presiederò.
Nulla di tutto ciò più non ti riguarda. Noi ci conformere-
mo al decreto della Convenzione; ci limiteremo a con-
statare l'identità del marchese di Lantenac. Domani la
corte marziale, posdomani la ghigliottina. La Vandea è
445
morta.
Gauvain non rispose una parola, e Cimourdain, pre-
occupato della suprema bisogna che gli restava da com-
piere, lo lasciò. Cimourdain aveva ore da indicare e luo-
ghi da scegliere. Egli, come Lequinio a Granville, come
Tallien a Bordò, come Châlier a Lione, come Saint-Just
a Strasburgo, aveva l'abitudine, reputata di buon esem-
pio, di assistere in persona alle esecuzioni; il giudice che
andava a veder lavorare il carnefice; consuetudine che il
Terrore del 93 aveva tolto ad imitare dai parlamenti di
Francia e dall'inquisizione di Spagna.
Anche Gauvain era in pensieri.
Un vento freddo soffiava dalla foresta. Gauvain, la-
sciando che Guéchamp desse gli ordini necessari, andò
alla sua tenda nel prato sul confine del bosco, ai piedi
della Tourgue, e ne prese il suo mantello a cappuccio nel
quale avviluppossi. Il mantello era orlato di quel sempli-
ce gallone che, secondo la moda repubblicana, parca di
ornamenti, designava il comandante in capo. Ei si mise
a camminare nel prato sanguinoso ove avea avuto prin-
cipio l'assalto. Era là solo. L'incendio continuava, ormai
trascurato, Radoub stava presso, ai fanciulli ed alla ma-
dre, quasi altrettanto materno di lei, il castelletto del
ponte finiva d'abbruciare, gli zappatori facevano la parte
del fuoco, scavavano fosse, seppellivano i morti, medi-
cavano i feriti, avevano demolita la bastìa, sgombravano
de' cadaveri le camere e le scale, pulivano il posto della
carneficina, scopavano il mucchio dei terribili avanzi
della vittoria; i soldati facevano colla rapidità militare
446
ciò che potrebbe chiamarsi il governo della battaglia fi-
nita. Gauvain non vedeva nulla di tutto ciò.
Appena gettava uno sguardo attraverso la sua medita-
zione al posto della breccia raddoppiato per ordine di
Cimourdain,
Quella breccia ei la distingueva nell'oscurità, a circa
duecento passi dall'angolo di prateria in cui erasi come
rifugiato. Egli vedeva quella nera apertura. Era da quel
luogo che aveva comandato l'assalto tre ore innanzi; da
quel luogo egli, Gauvain, era penetrato nella torre; era
colà il pianterreno dove esisteva la ritirata; in quel pian-
terreno aprivasi la porta della prigione in cui era stato
gettato il marchese. Quel posto della breccia custodiva
la prigione.
Mentre il suo sguardo scorgeva vagamente la breccia,
il suo orecchio udiva risuonar confusamente, come i rin-
tocchi di funebre campana, queste parole: Domani la
Corte marziale, posdomani la ghigliottina.
L'incendio, ch'era stato isolato e sul quale i zappatori
gettavano tutta l'acqua che avevano potuto procurarsi,
non si spegneva senza resistenza e gettava fiamme inter-
mittenti; udivansi di tratto in tratto scricchiolare i soffit-
ti, precipitare l'un sull'altro i piani crollanti; allora turbi-
ni di scintille sfuggivano come da una torcia scossa, un
bagliore di lampo lasciava vedere l'estremo orizzonte, e
l'ombra della Tourgue subitamente gigantesca allunga-
vasi fino alla foresta.
Gauvain andava e veniva a lenti passi in quell'ombra
e davanti alla breccia dell'astalto. Di tratto in tratto in-
447
crociava ambe le mani dietro la testa ricoperta dal cap-
puccio di guerra. Ei pensava.
II.
Gauvain pensoso.
La sua meditazione era imperscrutabile.
Erasi operato un inaudito cambiamento a vista.
Il marchese di Lantenac erasi trasfigurato.
Gauvain aveva assistito a quella trasfigurazione.
Egli non avrebbe creduto mai che tali cose potessero
risultare da una complicazione d'incidenti quali si fosse-
ro. Mai non sarebbesi immaginato, neppure in sogno,
che potesse accadere nulla di simile.
L'impreveduto, quel non so che di altero che scherza
coll'uomo, aveva ferito Gauvain e lo teneva in suo pote-
re.
Gauvain aveva innanzi a sè l'impossibile divenuto
reale, visibile, palpabile, inevitabile, inesorabile.
Che pensava di ciò Gauvain?
Non trattavasi di tergiversare; era duopo concludere.
Gli era stato presentato un problema; ei non poteva
fuggirgli dinanzi.
Presentato da chi?
Dagli avvenimenti.
E non solo dagli avvenimenti.
Poichè quando questi, che sono variabili ci offrono un
problema, la giustizia, che è immutabile, ci intima di ri-
solverlo.
Dietro la nube che getta su di noi l'ombra sua, avvi la
448
stella che ne illumina colla sua luce.
Noi non possiamo sottrarci nè alla luce nè all'ombra.
Gauvain subiva un interrogatorio.
Compariva davanti a qualcuno.
A qualcuno che doveasi temere.
La sua coscienza.
Gauvain sentiva che tutto vacillava in lui. Le sue più
salde risoluzioni, le più ferme promesse, le più irrevoca-
bili decisioni, tutte venivan meno negli abissi della sua
volontà.
Sonvi dei terremoti nell'animo.
Più rifletteva a quanto avea veduto, e più sentivasi
sconcertato.
Gauvain repubblicano, credeva di essere, ed era,
nell'assoluto. Un assoluto superiore eraglisi rivelato.
Al disopra dell'assoluto rivoluzionario avvi l'assoluto
umano.
Ciò che avveniva non poteva eludersi; l'accaduto era
grave; Gauvain faceva parte di quest'accaduto, e giacchè
vi era non poteva più ritirarsene; quindi, benchè Ci-
mourdain gli avesse detto: «Ciò più non ti riguarda»,
egli sentiva in sè stesso qualcosa di simile a quello che
soffre l'albero quando viene svelto dalla radice.
Ogni uomo ha la propria base; uno squasso dato a
questa cagiona un perturbamento profondo, Gauvain
sentiva tale perturbamento.
Egli stringevasi la testa fra le mani, quasi a farne
uscire la verità. Non era facile precisare tale situazione:
all'opposto nulla di più malagevole; egli aveva a sè di-
449
nanzi terribili cifre di cui esigevasi il totale; fare l'addi-
zione del destino, quale vertigine! ei lo tentava, procura-
va di venirne a capo; sforzavasi di riordinare le proprie
idee, di disciplinare le resistenze che sentiva in sè stesso
e di ricapitolare i fatti.
Se li esponeva a sè stesso.
A chi mai non è accaduto di farsi un rapporto e
d'interrogarsi, in una circostanza suprema, sull'itinerario
da seguire, vuoi per procedere oltre, vuoi per indietreg-
giare?
Gauvain aveva assistito ad un prodigio.
Nello stesso tempo c'era stato combattimento terrestre
e combattimento celeste.
Il combattimento del bene contro il male.
Un cuore spaventoso era stato vinto.
Ammesso l'uomo con tutto ciò che v'ha di cattivo in
lui, la violenza, l'errore, l'accecamento, la trista ostina-
zione, l'orgoglio, l'egoismo, Gauvain aveva dianzi ve-
duto un miracolo.
La vittoria dell'umanità sull'uomo.
L'umanità avea vinto l'inumano.
E con qual mezzo? e in qual modo? come mai aveva
atterrato un colosso di collera e d'odio? quali armi aveva
adoperate? qual macchina di guerra? la cuna.
Gauvain era rimasto come abbagliato. In piena guerra
sociale, in piena conflagrazione di tutte le inimicizie e di
tutte le vendette, nell'istante più oscuro e più furioso del
tumulto, nell'ora in cui il delitto dava tutta la sua fiam-
ma e l'odio tutte le sue tenebre, in quell'istante delle lot-
450
te in cui tutto diventa proiettile, che la mischia è sì fune-
bre, che più non si sa dove sia il giusto, dove l'onesto,
dove il vero, d'improvviso, l'Ignoto, il mentore misterio-
so delle anime, aveva fatto risplendere, al di sopra de'
bagliori e delle tenebrosità umane, la gran luce eterna.
Di repente la faccia della verità era apparsa sul fosco
duello tra il falso, ed il relativo.
Tosto la forza dei deboli era intervenuta.
Tre povere creaturine, appena nate, inscienti, abban-
donate, orfane, sole, balbettanti, sorridenti, aventi contro
di loro la guerra civile, il taglione, l'orrida logica delle
rappresaglie, l'assassinio, la carneficina, il fratricidio, la
rabbia, il rancore, tutte le gorgone, eransi vedute trion-
fare; eransi vedute la mala riuscita e la disfatta d'un infa-
me incendio incaricato di commettere un delitto; eransi
vedute le premeditazioni atroci sconcertate e sventate;
erasi veduto l'antica ferocia feudale, il vecchio sdegno
inesorabile, le pretese esperienze delle necessità della
guerra, la ragione di Stato, tutti gli arroganti partiti presi
dalla vecchiezza feroce, svanire dinanzi all'azzurro
sguardo di coloro che non hanno vissuto; ed è fatto ov-
vio, poichè colui che non ha ancora vissuto non ha com-
messo il male; egli è la giustizia, è la verità, è la bian-
chezza, e gl'immensi angeli del cielo stanno nei bambi-
ni.
Spettacolo utile; consiglio, lezione; i combattenti fre-
netici della guerra senza pietà avevano veduto d'improv-
viso, di contro a tutti i misfatti, a tutti gli attentati, a tutti
i fanatismi, all'assassinio, alla vendetta che attizza i ro-
451
ghi, alla morte che s'avanza colla face in pugno, al di so-
pra dell'enorme legione dei delitti rizzarsi onnipotente,
l'innocenza.
E l'innocenza avea vinto.
E potevasi dire: No, la guerra civile non esiste, la bar-
barie non esiste, l'odio non esiste, il delitto non esiste, le
tenebre non esistono; per dissipare siffatti spettri basta
quest'aurora, l'infanzia.
Mai, in alcuna battaglia, nè Satana nè Dio non erano
stati più visibili.
Questa battaglia aveva per arena una coscienza.
Nella coscienza di Lantenac.
Ora essa ricominciava più accanita e più decisiva an-
cora forse in un'altra coscienza.
Nella coscienza di Gauvain.
Qual campo di battaglia è mai l'uomo?
Noi siamo abbandonati a tali Iddii, a tali mostri gi-
ganti, ai nostri pensieri.
Spesso questi belligeranti terribili calpestano l'anima
nostra.
Gauvain meditava.
Il marchese di Lantenac, circondato, bloccato, con-
dannato, messo fuori della legge, serrato come la bestia
nel circo, come il chiodo nella tenaglia, rinchiuso nella
propria casa divenuta sua prigione, stretto da ogni parte
da una muraglia di ferro e di fuoco, era giunto a sottrar-
si. Egli aveva operato il miracolo di fuggire; era riuscito
nel capolavoro più difficile in siffatta guerra, la fuga.
Egli aveva ripigliato possesso della foresta per trincerar-
452
visi, del paese per combattervi, dell'ombra per iscom-
parirvi. Era di nuovo il temuto uomo ovunque presente,
il sinistro vagabondo, il capitano degl'invisibili, il capo
degli uomini sotterranei, il signore dei boschi; Gauvain
avea la vittoria, ma Lantenac la libertà. Lantenac ormai
possedeva la sicurezza, il cammino illimitato a sè dinan-
zi, la scelta inesauribile degli asili. Egli era imprendibi-
le, introvabile, inaccessibile. Il leone, caduto nel laccio,
n'era uscito.
Eppure vi aveva riposto il piede.
Volontariamente, spontaneamente, di sua piena ele-
zione, il marchese di Lantenac aveva lasciata la foresta,
l'ombra, la sicurezza, la libertà, per ritornare nello spa-
ventevole pericolo, intrepidamente, una prima volta, –
Gauvain l'aveva veduto, – precipitandosi nell'incendio a
rischio di inabissarvisi, una seconda volta, scendendo
quella scala che lo consegnava ai nemici, e che, scala di
salvataggio per gli altri, era per lui scala di punizione.
E perchè aveva fatto ciò?
Per salvare tre bambini.
Ed ora che volevasi fare di quel vecchio?
Ghigliottinarlo.
E però, quest'uomo, per tre fanciulli, i suoi? no; della
sua famiglia? no; della sua casta? no; per tre piccoli po-
veri, i primi capitati, trovatelli, sconosciuti, cenciosi,
scalzi, questo gentiluomo, questo principe, questo ve-
gliardo, salvato, liberato, vincitore, poichè l'evasione è
un trionfo, aveva arrischiato tutto, tutto compromesso,
tutto rimesso in principio, e, altieramente, nel mentre re-
453
stituiva i bambini, egli aveva recata la sua testa, e questa
testa, fino allora terribile, ora augusta, l'aveva offerta.
E che volevasi fare?
Accettarla.
Il marchese di Lantenac aveva avuto da scegliere tra
la vita altrui e la propria; nella superba elezione aveva
scelto la propria morte.
E intendevasi di accordargliela.
Si stava già per ucciderlo.
Qual compenso per l'eroismo!
Rispondere ad un atto generoso con un atto selvaggio.
Fare tanto sfregio alla rivoluzione!
Quale rimpicciolimento per la repubblica!
Mentre l'uomo dei pregiudizi e della servitù, in un su-
bito trasformato, faceva ritorno all'umanità, essi, gli uo-
mini della liberazione e dell'affrancamento, rimarrebbe-
ro nella guerra civile, nell'abitudine del sangue, nel fra-
tricidio!
E l'alta legge divina di perdono, d'abnegazione, di re-
denzione, di sacrificio, esisterebbe pei combattenti
dell'errore, e non esisterebbe pei soldati della verità!
Che! non lottare di magnanimità! Rassegnarsi alla di-
sfatta, essendo i più forti, d'essere i più deboli, essendo i
vittoriosi, di essere gli uccisori, e di far dire che vi sono,
tra i campioni della monarchia, coloro che salvano i
bambini, e tra i campioni della repubblica, coloro che
uccidono i vecchi!
Vedrebbesi il grande soldato, il potente ottuagenario,
il combattente disarmato, rubato anzichè preso, afferrato
454
nel bel mezzo d'una buona azione, legato con suo per-
messo, con in fronte ancora il sudore d'un grandioso sa-
crificio, salire i gradini del patibolo come si salgono i
gradi d'un'apoteosi! E porrebbesi sotto la mannaia una
testa, intorno alla quale volerebbero le tre anime degli
angioletti salvati, e, dinanzi a tal supplizio infamante pei
carnefici, vedrebbesi il sorriso sulla faccia di
quest'uomo, e sulla faccia della repubblica il rossore!
E ciò doveasi compiere alla presenza di Gauvain, ca-
po!
E potendo impedirlo, egli si asterrebbe! E si accon-
tenterebbe di questo altiero congedo: Ciò più non ti ri-
guarda! – E non direbbe a sè stesso che in tal caso
l'abdicazione vuol dire complicità! Ed ei non s'accorge-
rebbe che, in un'azione sì enorme, tra colui che fa e co-
lui che lascia fare, quegli che lascia fare è il peggiore,
essendo il vile!
Ma questa morte, non l'aveva egli promessa? Lui,
Gauvain, l'uomo clemente, non aveva dichiarato che
Lantenac faceva eccezione alla clemenza e ch'egli
avrebbe consegnato Lantenac a Cimourdain.
Ei la doveva quella testa. Ebbene, la pagava.
Ecco tutto.
Ma era poi la stessa testa?
Fin qui Gauvain non avea veduto in Lantenac che il
combattente barbaro, il fanatico di regalità e di feudali-
smo, lo scannatore dei prigionieri, l'assassino scatenato
della guerra, l'uomo sanguinoso. Quest'uomo ei non lo
temeva; questo proscrittore, ei lo proscriveva; questo
455
implacabile lo troverebbe implacabile.
Nulla di più semplice; la via era tracciata e in modo
lugubre facile a seguirsi; tutto era preveduto; si ucciderà
colui che uccide, erasi nella retta linea dell'orrore. Inopi-
natamente, questa linea retta erasi spezzata, una svolta
impreveduta rivelava un orizzonte nuovo; aveva avuto
luogo una metamorfosi. Un Lantenac inatteso entrava in
iscena. Un eroe usciva dal mostro, più che un eroe, un
uomo, più che un'anima, un cuore. Non era più un ucci-
sore che Gauvain avea a sè dinanzi, ma un salvatore.
Gauvain era annichilito da un'onda di celeste luce. Lan-
tenac avealo colpito con un fulmine di bontà.
E Lantenac trasfigurato non trasfigurerebbe Gauvain!
Che! tal raggio di luce rimarrebbe senza riflesso! l'uomo
del passato andrebbe oltre, e s'arretrerebbe l'uomo
dell'avvenire! l'uomo delle barbarie e delle superstizioni
spiegherebbe l'ali improvvise, e librerebbesi, e vedrebbe
sotto di sè strisciare, nel fango e nella notte, l'uomo
dell'ideale! Gauvain rimarrebbesi bocconi nella vecchia
rotaia feroce, mentre Lantenac andrebbe nel sublime in
cerca di avventure!
Altra cosa.
E la famiglia!
Il sangue ch'egli stava per ispargere, – giacchè la-
sciarlo versare vale quanto versarlo, – non era forse san-
gue suo, il sangue d'un Gauvain? Suo nonno era morto,
ma il prozio viveva; e questo prozio era il marchese di
Lantenac. Quello de' due fratelli che giaceva nella tom-
ba non alzerebbesi per impedire all'altro d'entrarvi? Non
456
ordinerebbe a suo nipote di rispettare omai quella coro-
na di bianchi capelli, sorella della propria aureola? Tra
Gauvain e Lantenac non c'era lo sguardo indignato
d'uno spettro?
Aveva forse per iscopo la rivoluzione di snaturar
l'uomo? Forse era stata fatta per rompere la famiglia, per
soffocare l'umanità? Al contrario. Egli è per affermare
tali realtà supreme, e non per negarle, ch'era sorto l'89.
Rovesciare le bastiglie è liberare l'umanità, abolire il
feudalismo è fondare la famiglia.
Siccome l'autore è il punto di partenza dell'autorità, e
l'autorità è compresa nell'autore, non v'ha altra autorità
che la paternità; d'onde la legittimità della regina delle
api che crea il proprio popolo, e che, essendo madre, è
regina; d'onde l'assurdità del re – uomo, che non essen-
do il padre non può essere il padrone; d'onde la soppres-
sione del re, d'onde la repubblica. Che cos'è tutto ciò? è
la famiglia, è l'umanità, è la rivoluzione. La rivoluzione
è l'innalzamento dei popoli; e in sostanza il Popolo è
l'Uomo.
Si trattava di sapere se, quando Lantenac faceva ritor-
no all'umanità, Gauvain invece dovesse ritornare dal
canto suo nella famiglia.
Trattavasi di sapere se lo zio ed il nipote andassero a
raggiungersi nella luce superiore, oppure se ad un pro-
gresso dello zio corrispondesse un indietreggiamento
del nipote. La quistione così delineavasi in questa lotta
patetica di Gauvain colla propria coscienza, e pareva
che la soluzione da sè stessa si formasse: salvare Lante-
457
nac.
Sì, ma la Francia?
Qui d'improvviso cangiava d'aspetto il vertiginoso
problema.
Che! la Francia era agli estremi! la Francia era abban-
donata, aperta, smantellata! Essa non aveva più fossato,
l'Allemagna passava il Reno; essa non aveva più mura,
l'Italia superava le Alpi e la Spagna i Pirenei. Ad essa ri-
maneva il grande abisso, l'oceano. Aveva per sè il bara-
tro. Essa poteva, gigante, appoggiata a tutto il mare,
combattere tutta la terra. Situazione, al postutto, inespu-
gnabile. Ebbene, no, tale situazione stava per mancarle.
L'oceano non era più suo. Nell'oceano tenevasi l'Inghil-
terra. L'Inghilterra, è vero, non sapeva come passare.
Ebbene, un uomo stava per gettarle il ponte, un uomo
stava per istenderle la mano, un uomo stava per dire a
Pitt, a Craig a Cornuallis, a Dundas, ai pirati: venite! un
uomo stava per gridare: Inghilterra, prendi la Francia, e
quest'uomo nomavasi il marchese di Lantenac.
Costui era prigioniero. Dopo tre mesi di caccia,
d'inseguimento, d'accanimento, alla fine era stato preso.
La mano della rivoluzione era caduta sul maledetto; il
pugno raggrinzito del 93 aveva afferrato pel collo
l'assassino realista; per uno di tali effetti della premedi-
tazione misteriosa che dall'alto s'immischia nelle cose
umane, tale parricidio aspettava ora il castigo nella sua
propria prigione di famiglia; l'uomo feudale era nel tra-
bocchetto feudale; le pietre del suo castello rizzavansi
contro di lui e chiudevansi su di lui, e colui che voleva
458
consegnare il proprio paese era consegnato dalla sua ca-
sa. Tutto questo edificio era visibilmente in mano di
Dio, la giusta ora era suonata; la rivoluzione aveva fatto
prigioniero questo nemico pubblico, ei non poteva più
combattere, non poteva più lottare, non poteva più nuo-
cere; in questa Vandea, ove agitavansi tante braccia, era
lui il solo cervello; finito lui, anche la guerra civile era
finita; lo si aveva tra le mani; scioglimento tragico e for-
tunato; dopo tante carneficine, l'uomo che aveva ucciso
stavasene colà in attesa della sua volta per morire.
E troverebbe qualcuno per salvarlo!
Cimourdain, ossia il 93, era padrone di Lantenac, cioè
della monarchia! e troverebbesi qualcuno per togliere a
tale stretta di bronzo simile preda! Lantenac, l'uomo in
cui concentravasi il fascio di flagelli che si chiama il
passato, il marchese di Lantenac era nella tomba, la pe-
sante porta eterna erasi richiusa su di lui e qualcuno ver-
rebbe dal di fuori ad aprire i catenacci! questo malfatto-
re sociale era morto, e con lui la rivolta, la lotta fratrici-
da, la guerra bestiale, e qualcuno lo risusciterebbe!
Oh! come questa testa da morto riderebbe.
Come questo spettro direbbe: va bene, eccomi vivo,
imbecilli!
Come si rimetterebbe alla sua opera orribile! come
Lantenac si ricaccerebbe, implacabile e giocondo, nel
vortice di odio e di guerra! come si rivedrebbero, fino
dall'indomani, le case arse, i prigionieri trucidati, i feriti
uccisi, le donne fucilate!
E al postutto, quest'azione che affascinava Gauvain,
459
non l'esagerava egli?
Tre fanciulli erano perduti; Lantenac li aveva salvati.
Ma chi dunque li aveva perduti?
Non era stato Lantenac?
Chi aveva messo quelle cune nell'incendio?
Non era stato l'Imânus?
Chi era l'Imânus?
Il luogotenente del marchese.
Il responsabile è il capo.
Quindi l'incendiario e l'assassino era Lantenac.
Che aveva egli dunque fatto di sì ammirabile?
Non aveva persistito, nulla più.
Dopo di aver ordito il delitto, egli era indietreggiato.
Erasi fatto orrore a sè stesso. Un grido della madre ave-
va ridesto in lui quel fondo di vecchia pietà umana, spe-
cie di deposito della vita universale che è in tutte le ani-
me, anche le più fatali. A tal grido aveva rifatto i propri
passi. Dalla notte ov'egli sprofondavasi, era ritornato
verso il giorno. Dopo di aver fatto il delitto, l'aveva di-
sfatto. Tutto il suo merito consisteva nel non essere stato
un mostro sino alla fine.
E per sì poco restituirgli tutto! restituirgli lo spazio, i
campi, le pianure, l'aria, la luce, restituirgli la foresta di
cui varrebbesi pei banditi, restituirgli la libertà di cui
varrebbesi per la servitù, restituirgli la vita di cui varreb-
besi per la morte!
Quanto al tentare d'intendersela con lui, quanto al vo-
ler trattare con quest'anima altera, quanto al proporgli la
liberazione condizionata, quanto al chiedergli se accon-
460
sentisse, uscendo colla vita salva, ad astenersi ormai da
qualsiasi ostilità e da qualsiasi rivolta, qual errore sareb-
be tale offerta, qual vantaggio gli si darebbe, contro qual
disprezzo cozzerebbesi, com'egli insulterebbe la doman-
da colla risposta! Come direbbe serbate la vergogna per
voi, uccidetemi!
Null'altro infatti rimaneva a fare con quest'uomo che
ucciderlo o liberarlo, quest'uomo stava sull'orlo d'un
abisso. Egli tenevasi sempre pronto a volar via ed a sa-
crificarsi; egli era per sè stesso l'aquila ed il precipizio.
Anima strana.
Ucciderlo? quale ansietà! liberarlo? quale responsabi-
lità!
Lantenac salvo, tutto bisognava ricominciare colla
Vandea, come coll'idra finchè la testa non è tagliata. In
un volger d'occhi, e con una corsa da meteora, tutta la
fiamma, spenta colla scomparsa di colui, riaccendereb-
besi. Lantenac non riposerebbe finchè non avesse con-
cretato l'esecrabile piano di posare come un coperchio di
tomba la monarchia sulla repubblica e l'Inghilterra sulla
Francia. Salvare Lantenac voleva dire sacrificare la
Francia, la vita di Lantenac voleva dire la morte d'un
numero immenso di creature innocenti, uomini, donne,
fanciulli, riprese dalla guerra domestica; voleva dire lo
sbarco degl'Inglesi, l'indietreggiare della rivoluzione, le
città saccheggiate, il popolo straziato, la Bretagna im-
mersa nel sangue, la preda restituita all'artiglio. E Gau-
vain, in mezzo ad ogni sorta di incerti bagliori e di luci
in sensi opposti, vedeva vagamente abbassarsi nella sua
461
fantasia e mettersi innanzi a sè questo problema: la libe-
razione della tigre.
Poi la questione ricompariva sotto il suo primo aspet-
to; la pietra di Sisifo, la quale non è altro che la querela
dell'uomo con sè stesso, ricadeva. Lantenac era dunque
la tigre?
Forse lo era stato; ma eralo ancora? Gauvain subiva
quelle vertiginose spirali dello spirito che ritorna su sè
stesso, le quali rendono il pensiero simile al colubro.
Decisamente, anche dietro esame, potevansi negare il
sacrificio di Lantenac, la sua stoica abnegazione, il suo
superbo disinteresse? Che! alla presenza di tutte le gole
aperte della guerra civile, attestare l'umanità! Che! nel
conflitto delle verità inferiori apportare la verità supe-
riore! Che! provare come al disopra dei reami, al diso-
pra delle rivoluzioni, al disopra delle quistioni terrestri
avvi l'immenso intenerimento dell'anima umana, la pro-
tezione che i forti debbono ai deboli, la salute dovuta a
coloro che son perduti da coloro che sono salvi, la pater-
nità, cui tutti i fanciulli hanno diritto di richiedere da
tutti i vecchi, provare queste magnifiche cose e provarle
mercè il dono del proprio impulso! Che! essere un gene-
rale e rinunciare alla strategia, alla battaglia, alla rivinci-
ta! essere un realista, e prendere una bilancia, mettervi
in un piatto il re di Francia, una monarchia di quindici
secoli, le vecchie leggi da ristabilire, l'antica società da
ristaurare, e nell'altro tre contadinelli oscuri, e trovare
che il re, il trono, lo scettro e i quindici secoli di mo-
narchia sono leggeri in confronto del peso di tre inno-
462
cenze e tutto ciò non sarebbe nulla? e chi ha fatto ciò re-
sterebbe la tigre e dovrebbe essere trattato qual bestia
feroce! no! no! no! non era un mostro l'uomo che aveva
potuto illuminare colla luce d'un'azione divina il precipi-
zio della guerra civile! il porta strage erasi cambiato in
porta luce. L'infernale Satana era ridivenuto il Lucifero
celeste. Lantenac aveva meritato l'oblio di tutte le sue
barbarie con un atto di sacrificio; perdendosi material-
mente erasi moralmente salvato; era ritornato innocente;
aveva sottoscritta la propria grazia. Non esiste forse il
diritto di perdonare a sè stessi? Ormai egli era venerabi-
le.
Lantenac aveva agito in modo straordinario. Ora toc-
cava a Gauvain.
Gauvain era incaricato di altrettanto.
La lotta delle passioni buone e delle passioni cattive
in quel momento stabiliva nel mondo il caos; Lantenac,
dominando il caos, ne faceva uscire l'umanità; toccava
ora a Gauvain a farne uscire la famiglia.
Che stava egli per risolvere?
Gauvain voleva forse ingannare la confidenza di Dio?
No. E balbettava tre sè stesso: Salviamo Lantenac.
Animo.... va bene. Va pure, fa gli affari degl'Inglesi,
diserta, passa al nemico, salva Lantenac e tradisci la
Francia.
Ed ei fremeva.
La tua soluzione non è una soluzione, o pensatore! –
Gauvain vedeva nell'ombra il sinistro sorriso della sfin-
ge.
463
Quella situazione era una specie di quadrivio spaven-
toso, dove le verità combattenti riuscivano e si confron-
tavano, e dove guardavansi fissamente le tre idee supre-
me dell'uomo, l'umanità, la famiglia, la patria.
Ognuna di tali voci prendeva a sua volta la parola, ed
ognuna a sua volta diceva il vero. Come scegliere? cia-
scuna sembrava trovasse il punto d'unione fra la saggez-
za e la giustizia, e diceva: Opera così. Era quanto biso-
gnava oprare? Sì. No. Il ragionamento diceva una cosa,
il sentimento ne diceva un'altra; i due consigli erano
contrari. Il ragionamento non è altro che la ragione; il
sentimento invece è spesse volte la coscienza; uno viene
dall'uomo, l'altro da una regione più alta.
Questo fa sì che il sentimento ha minor luce e mag-
gior potenza.
Però, quanta forza v'è nella ragione severa!
Gauvain esitava.
Feroce perplessità.
Due abissi spalancavansi innanzi a Gauvain. Perdere
il marchese o salvarlo? Bisognava precipitarsi nell'uno o
nell'altro.
Quale dei due abissi era il dovere?
III.
Il cappuccio del capo.
Infatti avevasi a che fare col dovere.
Il dovere rizzavasi, sinistro davanti a Cimourdain,
formidabile davanti a Gauvain.
Semplice dinanzi all'uno; multiplo, diverso, tortuoso
464
dinanzi all'altro.
Suonò mezzanotte, quindi un'ora del mattino.
Gauvain, senza accorgersene, erasi insensibilmente
avvicinato all'ingresso della breccia.
L'incendio non gettava più che un diffuso riverbero e
si estingueva.
Lo spianato, dall'altra parte della torre, ne aveva il ri-
flesso e diveniva visibile di tratto in tratto, poi si oscura-
va quando il fumo copriva il fuoco. Quella luce ravviva-
ta a sbalzi e interrotta da subite oscurità, faceva apparire
sproporzionati gli oggetti e dava alle sentinelle del cam-
po l'aspetto di larve. Gauvain, di mezzo alla sua medita-
zione, considerava vagamente quello scomparire del fu-
mo dietro la fiamma e della fiamma dietro il fumo.
Quell'apparire e scomparire della luce davanti a' suoi
occhi aveva non so quale analogia col comparire e lo
scomparire della verità nella sua mente.
D'improvviso, fra due turbini di fumo, una favilla
sfuggita dal decrescente braciere illuminò vivamente la
sommità dello spianato e vi fece risaltare la forma ver-
miglia d'un carretto. Gauvain guardò quel carretto; esso
era circondato da cavalieri coi cappelli da gendarmi.
Sembravagli fosse il carretto che la lunga vista di Gué-
champ avevagli mostrato all'orizzonte alcune ore prima,
quando il sole tramontava. Diversi uomini stavano sul
carretto e come occupati a scaricarlo. Ciò che ne toglie-
vano pareva pesante e di quando in quando mandava un
suono di ferrami; sarebbe stato difficile dire che cosa
fosse; travi fors'anche; due di essi discesero e misero a
465
terra una cassa che, a giudicarne della forma, doveva
contenere un oggetto triangolare. La favilla si spense.
Tutto rientrò nelle tenebre; Gauvain, coll'occhio fisso,
stette pensieroso innanzi a ciò che stava colaggiù
all'oscuro.
Erano state accese delle lanterne, andavasi e venivasi
sullo spianato, ma le forme che si movevano erano con-
fuse, e d'altronde Gauvain, al basso e dalla parte del bur-
rone, non poteva vedere se non ciò che era affatto sul
margine dello spianato.
Alcune voci parlavano, ma non si distinguevano le
parole. Qua e là vari colpi risonarono sul legno; sentiva-
si pure non so quale stridore metallico simile al rumor
d'una falce che si arrota.
Battevano le due.
Gauvain, lentamente e come qualcuno che farebbe
volontieri due passi avanti e tre indietro, si diresse verso
la breccia. Al suo avvicinarsi, riconoscendo nella pe-
nombra il mantello ed il cappuccio gallonato del coman-
dante, la sentinella presentò le armi. Gauvain penetrò
nella sala a terreno trasformata in corpo di guardia. Una
lanterna sospesa alla vôlta, rischiarava appena abbastan-
za, perchè si potesse attraversare la sala senza mettere il
piede sugli uomini del posto, i quali giacevano a terra su
un po' di paglia e per la maggior parte dormivano.
Essi eransi sdrajati là dove alcune ore prima avevano
sostenuto il combattimento; la mitraglia, sparsa sotto di
essi in grani di ferro e di piombo, e male scopata via, di-
sturbavali un po' per dormire; ma la stanchezza lasciava-
466
li riposare. Quella sala era stata il luogo più orribile; co-
là era stato dato l'attacco; colà gli uomini avevano rug-
gito, urlato, mandate strida, colpito, ucciso; molti com-
pagni erano caduti morti su quel pavimento ov'essi gia-
cevano assopiti; la paglia che serviva al loro sonno be-
veva il sangue dei commilitoni; adesso tutto era finito; il
sangue ristagnato, le sciabole asciugate, i morti erano
morti, ed essi dormivano pacificamente. Così è la guer-
ra. E poi, domani, tutti dormiranno del medesimo sonno.
All'apparire di Gauvain alcuni di quegli uomini ad-
dormentati si alzarono, fra gli altri l'ufficiale che coman-
dava il posto. Gauvain gl'indicò la porta della prigione e
gli disse:
– Apritemi.
I catenacci vennero tirati, la porta si aperse.
Gauvain entrò nella prigione.
La porta si richiuse dietro di lui.
467
LIBRO VIII
Feudalismo e rivoluzione.
I.
L'antenato
Una lampada ardeva sul lastrico della cripta, a fianco
dello spiraglio quadrato del trabocchetto.
Vedevansi anche sul lastrico la brocca piena d'acqua,
il pane di munizione ed il fascio di paglia. Siccome la
cripta era scavata nel masso, il prigioniero cui fosse sal-
tato il capriccio di metter fuoco alla paglia, avrebbe get-
tata la fatica; nessun pericolo d'incendio per la prigione,
certezza d'asfissia pel prigioniero.
Nel momento in cui la porta girò sui cardini, il
marchese camminava nella sua prigione; va e vieni mac-
chinale proprio di tutte le belve messe in gabbia.
Allo strepito fatto dalla porta aprendosi poi richiuden-
dosi, egli alzò il capo, e la lampada posata in terra fra
Gauvain ed il marchese illuminò que' due uomini in pie-
no viso.
Si guardarono, e quello sguardo fu tale che ambi ri-
masero immobili.
Il marchese diè in uno scroscio di risa ed esclamò:
– Buon giorno, signore. È qui un bel numero d'anni
che non ho avuto la fortuna d'incontrarvi. Mi usate la fi-
nezza di venirmi a trovare. Io vi ringrazio. Non doman-
do di meglio che di ciarlare un pochetto. Cominciavo ad
annoiarmi. I vostri amici sciupano il tempo; constatazio-
468
ni d'identità, corti marziali, un sistema troppo lungo. Io
sarei molto più spiccio. Qui sono in casa mia. Vogliate
pigliar il disturbo di entrare. Ebbene, che dite di tutto
quanto avviene? Cose bizzarre, nevvero? C'era una volta
un re ed una regina; il re... era il re; la regina... era la
Francia. Si è tagliata le testa al re e maritata la regina a
Robespierre; questo signore e questa signora hanno
avuto una figlia, che si chiama ghigliottina e colla quale,
pare, stringerò relazione domattina. Ne sarò lietissimo...
come della vostra visita. Venite per questo? Siete salito
in grado? Sareste il carnefice? Se è una semplice visita
per amicizia, ne sono commosso. Signor visconte, forse
non sapete più che sia un gentiluomo. Ebbene, eccone
uno, sono io. Osservatemi. Sono curioso; io credo in
Dio, credo nella tradizione, credo alla famiglia, credo
agli avi, credo all'esempio di mio padre, alla fedeltà, alla
lealtà, al dovere verso il mio principe, al rispetto delle
vecchie leggi, alla virtù, alla giustizia, ed io vi farei fu-
cilare con piacere. Vi prego di aver la bontà di sedervi.
Sul nudo pavimento, è vero, poichè in questa sala non ci
son poltrone; ma chi vive nel fango può sedere per terra.
Non dico questo per offendervi; perchè ciò che noi chia-
miamo fango, voi lo chiamate nazione. Non esigerete
senza dubbio ch'io gridi libertà, uguaglianza, fratellan-
za!
Quest'è una vecchia stanza della mia casa; un tempo i
signori vi mettevano la canaglia, ora la canaglia vi mette
i signori. Tali sciocchezze si chiamano una rivoluzione.
Pare che mi si taglierà la testa fra trentasei ore. Non ci
469
vedo alcun inconveniente. Per esempio, se foste cortesi,
mi avreste mandata la mia tabacchiera, che è lassù nella
camera degli specchi, dove avete giocato bambino e do-
ve vi ho fatto saltare sulle ginocchia. Signore, una cosa
vi dirò, voi vi chiamate Gauvain, e, cosa strana, avete
sangue nobile nelle vene, per Dio, lo stesso mio sangue,
e questo sangue che fa di me un uomo d'onore, fa di voi
un paltoniere. Sono le specialità. Mi direte che non è
colpa vostra. Nè la mia; sicuro, si è un malfattore senza
saperlo. Dipende dall'aria che si respira; in tempi come i
nostri, non si è responsabili di quello che si fa, la rivolu-
zione è briccona con tutti; e tutti i vostri grandi colpevo-
li sono grandi innocenti. Che asinacci! Incominciando
da voi. Soffrite che vi ammiri. Sì, io ammiro un giovane
come voi, che, uomo di qualità, ben collocato nello Sta-
to, con un gran sangue da spargere per le grandi cause,
visconte di questa Tour Gauvain, principe di Bretagna,
che può essere duca per diritto e pari di Francia per ere-
dità, che vuol dire presso a poco tutto quanto può desi-
derare quaggiù un uomo di buon senso, si diverte, es-
sendo quello che è ad essere quello che siete voi, così
che a' suoi nemici ha fatto l'effetto di uno scellerato ed a'
suoi amici l'effetto d'un imbecille. A proposito, i miei
complimenti al signor abate Cimourdain.
Il marchese parlava con disinvoltura, placidamente,
senz'accentar nulla, colla sua voce amichevole,
coll'occhio limpido e tranquillo e con ambi le mani nei
taschini. Ei s'interruppe, respirò a lungo, e riprese:
– Non vi nascondo che ho fatto del mio meglio per
470
uccidervi. Tal quale mi vedete, tre volte, io stesso, in
persona, ho puntato un cannone su voi. Modo scortese,
lo confesso: ma s'appoggerebbe ad una cattiva massima
chi s'immaginasse, che in guerra il nemico cerchi di es-
serci gradevole. Poichè noi siamo in guerra, mio signor
nipote; è tutto a fuoco e a sangue. È proprio vero che si
è ucciso il re! Bel secolo!
Si fermò ancora, indi proseguì:
– Quando si pensa che non sarebbe accaduto nulla di
tutto ciò se si fosse appiccato Voltaire e cacciato Rous-
seau alla galera! Ah! che flagello sono le persone di spi-
rito! Ma che cosa rimproverate finalmente a questa mo-
narchia? È vero, si mandava l'abate Pucelle alla sua ab-
bazia di Corbigny, lasciandogli la scelta della carrozza e
tutto il tempo da lui desiderabile per fare la strada, e
quanto al vostro signor Titon, che era stato, con vostra
licenza, un fior di libertino, e che andava a visitar le
donne perdute prima di andar ai miracoli del diacono
Pâris, lo si trasferiva dal castello di Vincennes al castel-
lo di Ham in Piccardia, che è, ne convengo, un luogo
piuttosto brutto. Ecco gli argomenti d'accusa; me ne ri-
cordo; al mio tempo ha gridato anch'io; sono stato così
stolido come voi.
Il marchese si tastò le tasche quasi per cercarvi la ta-
bacchiera, e continuò:
– Ma non sì cattivo. Si parlava per parlare. C'era an-
che la mania delle inchieste e delle richieste, poi sono
venuti i signori filosofi, si sono bruciati gli scritti invece
di bruciare gli autori, vennero di mezzo le cabale della
471
corte; ci furono tutti que' babbuassi, Turgot, Quesnay,
Malesherbes, i fisiocrati, eccetera, e cominciò il garbu-
glio. Tutto è venuto cogli scribacchini e coi poetastri.
L'Enciclopedia! Diderot! d'Alembert! Ah! mano di ma-
scalzoni! E dire che un uomo ben nato come il re di
Prussia ha cacciato il naso in quella robaccia! Io avrei
soppresso gl'imbrattafogli. Ah! noi ci creavamo giusti-
zieri. Si può veder qui sul muro il segno delle ruote da
squartamento. Noi non ischerziamo. No, no, non voglia-
mo scombiccheratori di carta! finchè vi saranno degli
Arouet vi saranno dei Marat, finchè vi saranno degli
scolaruzzi che scrivacchiano, vi saranno de' birbanti che
assassinano; finchè vi sarà inchiostro vi saranno nere
atrocità, finchè la zampa dell'uomo terrà la penna d'oca,
le sciocchezze frivole ingenereranno sciocchezze atroci.
I libri fanno i delitti. La parola chimera ha due sensi, si-
gnifica sogno, significa mostro. Vi accontentate di frivo-
lezze! Che cosa ci andate cantando coi vostri diritti? Di-
ritto dell'uomo! Diritto del popolo! V'ha cosa più vuota,
più stupida, più imaginaria, più priva di significato! Io,
quando dico: Havoise, sorella di Conan II, passò in dote
la contea di Bretagna ad Hoël, conte di Nantes e di Cor-
novaglia, che lasciò il trono ad Alano Fergant, zio di
Berta, che sposò Alano il Nero, signore della Rocca su
Yon, e ne ebbe Conan il Piccolo, avo di Guy o Gauvain
di Thouars, nostro antenato, dico una cosa chiara ed ec-
co un diritto. Ma i vostri bricconi, i vostri paltonieri, i
vostri scrocconi che mai intitolano loro diritto? Il deici-
dio ed il regicidio. È cosa che fa orrore! Oh! mascalzo-
472
ni! Me ne duole per voi, signore, ma voi appartenete
all'altero sangue di Bretagna; voi ed io abbiamo Gau-
vain di Thouars per avo; abbiamo pure per avo quel
gran duca di Montbazon che fu pari di Francia ed onora-
to del collare degli ordini, che assalì il sobborgo di
Tours e fu ferito al combattimento d'Arques, e che morì
capo caccia di Francia nella sua casa di Couzières nella
Turrena, ad ottantasei anni. Potrei parlarvi ancora del
duca di Laudunois, figlio della signora della Garnache,
di Claudio Lorena, duca di Chevreuse, e di Enrico di
Lenoncourt, e di Francesca di Laval-Boisdauphin. Ma a
qual pro? Il signore ha l'onore di essere un idiota e trop-
po gli preme di mettersi a paro col mio palafreniere.
Sappiate questo, io era già vecchio e voi eravate ancora
bambino. Vi ho ripulito il naso, moccioso, e ve lo ripuli-
rei ancora. Coll'ingrandire avete trovato modo di rimpic-
ciolirvi. Dacchè noi ci siamo veduti, abbiamo cammina-
to ciascuno dalla nostra parte, io dalla parte dell'onestà,
voi dalla parte opposta. Ah! non so come l'andrà a fini-
re; ma i vostri signori amici sono miserabili in tutta la
forza della parola. Ah! sì, tutto è bello, ve l'accordo,
avete soppresso nell'esercito la pena della caraffa
d'acqua inflitta per tre giorni consecutivi al soldato ub-
briacone; avete il maximum, la Convenzione, il vescovo
Gobel, il signor Chaumette ed il signor Hébert, ed ester-
minate in massa tutto il passato, dalla Bastiglia fino
all'almanacco. Surrogate i santi coi legumi. Sia pure, si-
gnori cittadini, siate i padroni, regnate, pigliate i vostri
comodi con tutta la libertà possibile. Tutto ciò non im-
473
pedirà che la religione sia la religione, che la regalità
non occupi mille e cinquecento anni della nostra storia
d'ignoranza, e la vecchia signorilità francese, anche de-
capitata, non sia più alta di voi. Quanto ai vostri cavilli
sul diritto storico delle schiatte reali, noi crolliamo le
spalle. Chilperico, in sostanza, non era che un frate chia-
mato Daniele: fu Rainfroy che inventò Chilperico per
annoiare Carlo Martello; queste cose le sappiamo al pari
di voi. Non è di ciò che si tratta. La quistione è questa
essere un gran regno; essere la vecchia Francia, essere
questo paese sì magnificamente ordinato, ove si consi-
derano in primo luogo la persona sacra dei monarchi, si-
gnori assoluti dello Stato, poi i principi, poi gli ufficiali
della corona, poi le armi di terra e di mare, poi l'artiglie-
ria, direzione e soprintendenza delle finanze. Viene in
appresso la giustizia sovrana e subalterna, seguita
dall'amministrazione delle gabelle e ricevitorie generali,
e infine la polizia del regno ne' suoi tre ordini.
Ciò era bello e ben ordinato; voi l'avete distrutto. Voi
avete distrutto le provincie, da disgraziati ignoranti quali
siete, senza che neppure v'immaginaste che cosa fossero
le provincie. Il genio della Francia è composto del genio
stesso del continente, e ciascuna delle provincie di Fran-
cia rappresentava una virtù dell'Europa; la franchezza
della Germania era in Picardia, la generosità della Sve-
zia nella Sciampagna, l'industria dell'Olanda in Bor-
gogna, l'attività della Polonia in Linguadoca, la gravità
della Spagna in Guascogna, la saggezza dell'Italia in
Provenza, la finezza della Grecia in Normandia, la fe-
474
deltà della Svizzera nel Delfinato. Voi non sapevate nul-
la di tutto ciò; avete rotto, spezzato, fracassato, demoli-
to, e tranquillamente vi siete contenuti da animali bruti.
Ah! non volete più aver nobili! ebbene non ne avrete
più. Vestitevi pure a lutto. Non avrete più paladini, non
avrete più eroi. Addio alle grandezze antiche. Trovatemi
un d'Assas adesso! avete tutti paura per la vostra pelle.
Non avrete più i cavalieri di Fontenay, che salutavano
prima di uccidere, non avrete più i combattenti in calze
di seta dell'assedio di Lerida, non avrete più quelle terri-
bili giornate militari in cui i pennacchi passavano come
meteore. Voi siete un popolo finito; subirete la tirannia
dell'invasione; se Alarico II ritorna, non troverà più a sè
dicontro Clodoveo; se Abderamo ritorna, non si troverà
più a fronte di Carlo Martello; se i Sassoni ritornano,
non troveranno più innanzi ad essi Pipino; voi non avre-
te più Agnadel, Rocroy, Lens, Staffarde, Nerwinde,
Steinkerque, la Marsaille, Raucoux, Lawfeld, Mahon;
non avrete più Marignano con Francesco I; non avrete
più Bouvines con Filippo Augusto, che con una mano
faceva prigioniero Rinaldo, conte di Boulogne, e
coll'altra Ferrando conte di Fiandra. Voi avrete Azin-
court, ma non avrete più per farvisi uccidere, avvilup-
pato nella sua bandiera, il signore di Bacqueville, il gran
porta-oriflamma! Andate! andate! fate pure! Siate gli
uomini nuovi. Ritornate piccini.
Il marchese tacque un momento, indi aggiunse:
– Ma lasciateci grandi. Uccidete i re, uccidete i nobili,
uccidete i preti, abbattete, rovinate, trucidate, calpestate
475
tutto sotto i piedi; ponete le massime antiche sotto il tac-
co de' vostri stivali, schiacciate il trono, schiacciate
l'altare, schiacciate Dio e ballatevi su! È affar vostro.
Voi siete traditori e vili, incapaci di devozione e di sacri-
ficio. Ho detto l'animo mio. Ora fatemi ghigliottinare,
signor visconte. Ho l'onore d'essere il vostro umilissimo
servitore.
E aggiunse:
– Ah! vi ho detto il vero! che cosa importa a me? io
sono morto.
– Voi siete libero, disse Gauvain.
E Gauvain avanzossi verso il marchese, si levò il
mantello da comandante, lo gettò sulle spalle di lui e gli
calò il cappuccio sugli occhi. Ambedue erano della stes-
sa statura.
– E così... che cosa fai? disse il marchese.
Gauvain alzò la voce e gridò:
– Luogotenente, apritemi.
La porta si aperse.
Gauvain gridò:
– Avrete cura di richiudere la porta dietro di me.
E spinse di fuori il marchese stupefatto.
La sala bassa, trasformata in corpo di guardia, il letto-
re se ne rammenterà, aveva per tutta illuminazione una
lanterna di corno, che faceva veder tutto in confuso, e
dava più oscurità che luce.
In quel chiarore indistinto, i soldati che non dormiva-
no videro camminare in mezzo ad essi, dirigendosi ver-
so l'uscita, un uomo di alta statura, col mantello ed il
476
cappuccio gallonato da comandante in capo; essi fecero
il saluto militare e l'uomo passò.
Il marchese, lentamente, attraversò il corpo di guar-
dia, attraversò la breccia, non senza urtarvi la testa più
d'una volta, e uscì.
La sentinella credendo di vedere Gauvain gli presentò
le armi.
Quando fu di fuori, coll'erba de' campi sotto i piedi a
duecento passi della foresta e con dinanzi a sè lo spazio,
la notte, la libertà, la vita, egli fermossi e rimase un mo-
mento immobile come uomo che ha lasciato fare, che ha
ceduto alla sorpresa, e che, avendo approfittato d'una
porta aperta, pensa se ha agito bene o male, tituba prima
di andare più lontano, e presta ascolto ad un unico pen-
siero. Dopo alcuni secondi di grave riflessione, egli alzò
la destra, fece scoppiettare il medio contro il pollice e
disse: Affè!
E se ne andò.
La porta della prigione fu rinchiusa. Eravi dentro
Gauvain.
II.
La corte marziale.
Tutto allora nelle corti marziali era presso a poco di-
screzionale. Dumas, all'assemblea legislativa, aveva ab-
bozzato uno schema di legge militare, riveduto più tardi
da Talot al Consiglio dei Cinquecento; ma il codice defi-
nitivo dei consigli di guerra non è stato redatto che sotto
l'impero. È dall'impero che data l'obbligo fatto ai tribu-
477
nali militari di raccogliere i voti cominciando dai gradi
inferiori. Sotto la rivoluzione questa legge non esisteva.
Nel 1793, il presidente d'un tribunale militare era quasi
da sè solo tutto il tribunale; egli sceglieva i membri, di-
sponeva l'ordine dei gradi, regolava il sistema del voto;
era il padrone e nello stesso tempo il giudice.
Cimourdain aveva designato per pretorio della corte
marziale la sala stessa del pianterreno, ov'era stata la ba-
stía e dove ora stava il corpo di guardia. Importavagli di
tutto abbreviare: la strada dalla prigione al tribunale, e il
tragitto dal tribunale al patibolo.
A mezzogiorno, di conformità a' suoi ordini, la corte
era in seduta coll'apparato seguente: tre sedie di paglia,
una tavola di abete, due candele accese, uno scanno di-
nanzi alla tavola.
Le sedie erano pei giudici e lo scanno per l'accusato.
Alle due estremità della tavola vedevansi due altri scan-
ni, uno pel commissario auditore, un furiere, l'altro pel
cancelliere, un caporale.
Vedevansi sulla tavola un bastoncino di cera rossa, il
suggello di rame della Repubblica, due calamai, de' fa-
scicoli di carta bianca, e due avvisi stampati, spiegati in
tutta la loro grandezza, contenenti uno la messa fuori
della legge, l'altro il decreto della Convenzione.
La sedia di mezzo era appoggiata ad un fascio di ban-
diere tricolori; in quel tempo di rozza semplicità un or-
namento era presto messo, e poco tempo ci voleva per
cambiare il corpo di guardia in corte di giustizia.
La sedia di mezzo, destinata al presidente, stava con-
478
tro la porta della prigione.
Per pubblico, i soldati.
Due gendarmi custodivano il banco dell'accusato.
Cimourdain era seduto sulla sedia di mezzo, con alla
destra il capitano Guéchamp, primo giudice, ed alla sini-
stra il sergente Radoub, secondo giudice.
Egli aveva in capo il suo cappello a pennacchio trico-
lore, al fianco la sciabola, nella cintura due pistole. Il
suo sfregio, che era d'un rosso vivo, accrescevagli l'aria
selvaggia del volto.
Finalmente Radoub erasi fatto medicare. Gli avvolge-
va la testa un fazzoletto, sul quale lentamente andava al-
largandosi una macchia di sangue.
A mezzogiorno l'udienza non era per anco aperta; una
staffetta, la cui cavalcatura scalpitava al di fuori, stava
in piedi vicino alla tavola del Tribunale. Cimourdain
scriveva. Scriveva quanto segue:
«Cittadini membri del Comitato di salute pubblica.
«Lantenac è preso. Sarà giustiziato domani.»
Appose la data, sottoscrisse, piegò e suggellò il di-
spaccio, e lo consegnò alla staffetta che partì.
Ciò fatto, Cimourdain disse ad alta voce:
– Aprite la prigione.
I due gendarmi tirarono i catenacci, apersero la segre-
ta e vi entrarono.
Cimourdain alzò il capo, incrociò le braccia, guardò
la porta e ordinò:
– Conducete il prigioniero.
Un uomo apparve tra i due gendarmi sotto l'arco della
479
porta aperta.
Era Gauvain.
Cimourdain trasalì.
– Gauvain! esclamò.
E riprese:
– Domando il prigioniero.
– Son io, disse Gauvain.
– Tu?
– Io.
– E Lantenac?
– È libero.
– Libero!
– Sì.
– Evaso?
– Evaso.
Cimourdain balbettò con un tremito:
– Infatti questo castello è suo... ne conosce tutti gli
accessi, forse il trabocchetto comunica con qualche
uscita... avrei dovuto pensarvi; avrà trovato modo di
fuggirsene, nè per questo avrà avuto bisogno dell'aiuto
d'alcuno.
– È stato aiutato, disse Gauvain.
– A fuggire?
– A fuggire.
– Chi lo ha aiutato?
– Io.
– Tu!
– Io.
– Tu sogni!
480
– Io sono entrato nella segreta, ero solo col prigionie-
ro, mi sono cavato il mantello, l'ho posto indosso a lui,
gli ho calato il cappuccio sul viso, egli è uscito al mio
posto ed io sono rimasto al suo. Eccomi.
– Oh, tu non hai fatto questo!
– L'ho fatto.
– È impossibile!
– È reale.
– Conducete qui Lantenac.
– Non è più qui. I soldati, vedendolo col mantello di
comandante, lo hanno preso per me e lo hanno lasciato
passare. Era notte ancora.
– Sei pazzo...
– Dico quello che è.
Ci fu un istante di silenzio. Cimourdain balbettò:
– Allora tu meriti....
– La morte, disse Gauvain.
Cimourdain era pallido come una testa tronca. Egli
stavasene immobile, pari ad uomo colpito dal fulmine.
Pareva non respirasse più. Una grossa stilla di sudore gli
luccicava sulla fronte.
Rinfrancò la voce e disse:
– Gendarmi, fate sedere l'accusato.
Gauvain si pose sullo scanno.
Cimourdain riprese:
– Gendarmi, sfoderate le sciabole.
Era la formola usata quando l'accusato stava sotto il
peso di sentenza capitale.
I gendarmi sguainarono le sciabole.
481
La voce di Cimourdain aveva ripreso il solito accen-
to.
– Accusato, diss'egli, alzatevi.
Non dava più del tu a Gauvain.
III.
I voti.
Gauvain si alzò.
– Come vi chiamate? domandò Cimourdain.
Gauvain rispose:
– Gauvain.
Cimourdain continuò l'interrogatorio.
– Chi siete?
– Sono comandante in capo della colonna di spedizio-
ne del nord.
– Siete congiunto o alleato dell'uomo evaso?
– Sono suo pronipote.
– Conoscete il decreto della Convenzione?
– Ne vedo l'avviso sulla vostra tavola.
– Che avete da dire su questo decreto?
– Che l'ho sottoscritto ancor io, che ne ho ordinata
l'esecuzione, e che l'ho fatto far io quell'avviso, in calce
al quale leggesi il mio nome.
– Scegliete un difensore.
– Mi difenderò da me stesso.
– Avete la parola.
Cimourdain era ritornato impassibile. Solo però la
sua impassibilità meno assomigliava alla tranquillità
d'un uomo che alla immobilità d'una roccia.
482
Gauvain stette un momento silenzioso e come in sè
raccolto.
Cimourdain riprese:
– Che avete da dire in vostra difesa?
Gauvain alzò lentamente il capo, non guardò nessuno
e rispose:
– Questo: una cosa mi ha impedito di vederne
un'altra; una buona azione, vista troppo da vicino, mi ha
nascosto cento azioni delittuose; da un lato un vecchio,
dall'altro dei bambini, e tutto ciò s'è frapposto tra me ed
il dovere. Io ho dimenticato i villaggi incendiati, i campi
devastati, le donne fucilate, ho dimenticato la Francia
abbandonata all'Inghilterra; ho posto in libertà l'assassi-
no della patria. Sono colpevole. Così parlando, pare
ch'io parli contro di me; è un errore. Parlo per me.
Quando il colpevole riconosce il proprio fallo, egli salva
la sola cosa che meriti d'essere salvata, l'onore.
– Qui sta, osservò Cimourdain, tutto quanto avete da
dire in vostra difesa?
– Aggiungo che, essendo il capo, io doveva dare
l'esempio, e che a vostra volta, essendo i giudici, voi pu-
re dovete darlo.
– Quale esempio chiedete?
– La mia morte.
– La ritenete giusta?
– È necessaria.
– Sedete.
Il furiere, commissario auditore, si alzò e diè lettura,
in primo luogo del decreto che poneva fuori della legge
483
il già marchese di Lantenac, in secondo luogo del decre-
to della Convenzione che comminava la pena capitale
contro chiunque favorisse l'evasione d'un ribelle prigio-
niero. Egli terminò colle linee stampate in calce all'avvi-
so del decreto che facevano proibizione «di dar aiuto e
soccorso» al ribelle sunnominato «sotto pena di morte»
e sottoscritte: Il comandante in capo della colonna di
spedizione, GAUVAIN.
Terminata la lettura, il commissario auditore sedette
di nuovo.
Cimourdain incrociò le braccia e disse:
– Accusato, state attento. Pubblico, ascoltate, guarda-
te e tacete. Innanzi a voi avete la legge. Si procederà ai
voti. La sentenza sarà pronunciata a semplice maggio-
ranza. Ogni giudice esporrà il proprio parere a sua volta,
ad alta voce, alla presenza dell'accusato, perchè la giu-
stizia non ha nulla da nascondere.
Cimourdain continuò:
– La parola è al primo giudice. Parlate, capitano Gué-
champ.
Pareva che il capitano Guéchamp non vedesse nè Ci-
mourdain nè Gauvain; le sue pupille abbassate nascon-
devangli gli occhi immobili e fissi sull'avviso del decre-
to, osservandolo come si osserverebbe un abisso. Egli
disse:
– La legge è formale. Un giudice è più e meno d'un
uomo; è meno d'un uomo perchè non ha cuore; è più
d'un uomo perchè ha la spada. L'anno 414 di Roma,
Manlio fece morire suo figlio pel delitto d'aver vinto
484
senza ordine suo; la disciplina violata voleva una espia-
zione; qui è la legge che è stata violata; e la legge è più
alta ancora della disciplina. Per effetto di un eccesso di
pietà la patria è di nuovo in pericolo. La pietà può avere
le proporzioni di un delitto. Il comandante Gauvain ha
fatto evadere il ribelle Lantenac, Gauvain è colpevole.
Io voto la morte.
– Scrivete, cancelliere, disse Cimourdain.
Il cancelliere scrisse: «Capitano Guéchamp: la mor-
te.»
Gauvain alzò la voce:
– Guéchamp, diss'egli, avete votato bene, e vi ringra-
zio.
Cimourdain riprese:
– La parola è al secondo giudice. Parlate, sergente
Radoub.
Radoub alzossi, si voltò a Gauvain e fece all'accusato
il saluto militare. Poi esclamò:
– Se la è così, allora ghigliottinate anche me; poichè,
per Dio! do la mia parola d'onore più sacra, vorrei aver
fatto, dapprima ciò che ha fatto il vecchio, in seguito ciò
che ha fatto il mio comandante. Quando ho veduto
quell'uomo di ottant'anni gettarsi nel foco per trarne fuo-
ri i tre bambocci, ho detto: Caro mio, tu sei un
brav'uomo! e quando sento che è stato il mio comandan-
te a salvare il vecchio da quella vostra bestia di ghigliot-
tina, corpo di mille cannoni! dico: Comandante, dovre-
ste essere mio generale, e voi siete un vero uomo, ed io,
per tutti i fulmini! vi darei la croce di san Luigi, se vi
485
fossero ancora croci, se vi fossero ancora santi, se vi
fossero ancora luigi! E che! siam tutti imbecilli adesso?
se è per fare di queste belle cose che abbiam vinto la
battaglia di Jemmapes, la battaglia di Valmy, la battaglia
di Fleurus e la battaglia di Wattignies, allora occorre dir-
lo. Come! ecco il comandante Gauvain, che da quattro
mesi dà la caccia a questi animalacci di realisti, e che
salva la repubblica a sciabolate, e che ha vinta la batta-
glia di Dol, dove ci voleva molto spirito, e, quando ave-
te un tal uomo, voi procurate di non più averlo! e, inve-
ce di farne il vostro generale, volete tagliargli il collo vi
dico che è cosa da buttarsi a capofitto dal parapetto del
Ponte Nuovo, e che voi stesso, cittadino Gauvain, mio
comandante, se invece di essere mio generale foste mio
caporale, vi direi che or ora avete vuotato un sacco di
bestialità. Ha agito bene il vecchio a salvare i bambini,
voi avete agito bene a salvare il vecchio, e se si ghigliot-
tinano le persone perchè hanno compiuto buone azioni,
allora che il diavolo mi porti se ci capisco un'acca. Non
v'ha più ragione di fermarsi. Non è vero tutto questo? io
mi do dei pizzicotti per sapere se sono sveglio. Non ca-
pisco. Bisognava dunque che il vecchio lasciasse bruciar
vivi i bamboli, bisognava che il mio comandante la-
sciasse tagliare il collo al vecchio. Ma sì, ghigliottinate
anche me. Io vi sono indifferente. Supponiamo che i
bimbi fossero morti, il battaglione del Berretto Rosso
era disonorato. È questo che si voleva? allora mangia-
moci fra di noi. Me n'intendo di politica io al pari di voi;
appartenevo al club della sezione delle Picche. Perdinci!
486
finiamo col diventar bestie! Riassumo il mio modo di
vedere. Non mi piacciono le cose che hanno l'inconve-
niente di far perdere la bussola. Perchè mo' ci facciamo
uccidere? perchè ci si uccida il nostro capo! non permet-
tiamole queste cose. Io voglio il mio capo! Mi è neces-
sario il mio capo. Anzi lo amo più oggi che ieri. Man-
darlo alla ghigliottina? ma voi mi fate ridere! Ho detto
che non vogliamo di queste cose. Ho ascoltato. Si dirà
tutto quello che si vorrà... insomma non è possibile.
E Radoub sedette di nuovo. La sua ferita erasi riaper-
ta. Un rivoletto di sangue che usciva di sotto il fazzolet-
to scorrevagli lungo il collo, dalla parte dov'era stata la
sua orecchia.
Cimourdain si volse a Radoub:
– Votate perchè l'accusato sia assolto?
– Voto, disse Radoub, perchè lo si promuova genera-
le.
– Vi domando se votate che sia assolto.
– Voto che lo si elegga il primo della repubblica.
– Sergente Radoub, votate perchè il comandante Gau-
vain sia assolto sì o no?
– Voto perchè mi si tagli la testa in sua vece.
– Dichiarazione d'innocenza, disse Cimourdain. Scri-
vete, cancelliere.
Il cancelliere scrisse: «Sergente Radoub: dichiarazio-
ne d'innocenza.
Poi il cancelliere disse:
– Un voto per la morte e un voto per dichiarazione
d'innocenza. Parità.
487
Toccava a Cimourdain a votare.
Egli si alzò, si cavò il cappello e lo posò sulla tavola.
Non era più pallido nè livido. Il suo volto era terreo.
Se tutti gli astanti fossero stati avvolti ne' sudari, il si-
lenzio non sarebbe stato più profondo.
Cimourdain disse con voce grave, lenta e ferma:
– Accusato Gauvain, la causa è intesa. In nome della
repubblica, la corte marziale, colla maggioranza di due
voti contro uno....
S'interruppe; vi fu come un momento d'aspetto; esita-
va egli dinanzi alla morte? esitava dinanzi alla vita? tutti
i petti erano ansanti. Cimourdain continuò:
– ... Vi condanna alla pena di morte.
Il suo viso esprimeva la tortura d'un triste trionfo.
Quando Giacobbe nelle tenebre si fece benedire
dall'angelo ch'egli aveva atterrato, doveva avere quel
sorriso spaventoso.
Fu un lampo, e passò. Cimourdain ritornò di marmo,
sedette di nuovo, si mise il cappello in testa ed aggiun-
se:
– Gauvain, voi sarete giustiziato domani allo spuntar
del sole.
Gauvain si alzò, salutò e disse:
– Ringrazio la corte.
Conducete via il condannato, disse Cimourdain.
Ad un cenno di Cimourdain la porta della prigione si
riaperse, Gauvain vi rientrò, la prigione si rinchiuse. I
due gendarmi rimasero in sentinella ai due lati della por-
ta colla sciabola nuda.
488
Fu necessario trasportare Radoub, ch'era caduto privo
di sensi.
IV.
Dopo Cimourdain giudice, Cimourdain maestro.
Un campo è un vespaio, specialmente in tempo di ri-
voluzione. Il pungolo civico, che è nel soldato, esce vo-
lontieri e presto, nè si dà pensiero di pungere il capo do-
po di aver punto il nemico. Nella valorosa truppa che
aveva espugnato la Tourgue, ci furono vaghi susurri, e
prima di tutto contro il comandante Gauvain, quando si
riseppe la fuga di Lantenac. Allorchè i soldati videro
Gauvain uscir dalla prigione dove credevano tener cu-
stodito Lantenac ci fu come una commozione elettrica, e
in meno d'un minuto tutto il corpo fu informato. Un
mormorìo elevossi nel piccolo esercito. Il primo fu: –
Stanno giudicando Gauvain, ma è per la forma. Fidatevi
dunque dei nobili e dei preti! Ora abbiamo veduto un vi-
sconte salvar un marchese, vedremo un prete assolvere
un nobile! – Quando si seppe la condanna di Gauvain,
fuvvi un secondo mormorìo: – Quest'è dura però il no-
stro capo, il nostro bravo capo, il nostro giovane coman-
dante, un eroe! È visconte, e così? maggior merito
d'essere repubblicano! come! lui, il liberatore di Pontor-
son, di Villedieu, di Pont-au-Beau! il vincitore di Dol e
della Tourgue! colui pel quale siamo invincibili! colui
che è la spada della repubblica nella Vandea! l'uomo che
da cinque mesi combatte contro i chouans e ripara tutte
le stoltezze di Léchelle e degli altri! Quel Cimourdain
489
osa condannarlo a morte! e perchè? perchè ha salvato un
vecchio che aveva salvato tre fanciulli! un sacerdote uc-
cidere un soldato!
Così mormorava il campo vittorioso e malcontento.
Una tetra collera circondava Cimourdain. Sembra che
quattromila uomini contro un solo debbano essere una
forza, ma non lo sono. Quei quattromila uomini erano
molta gente e Cimourdain era una volontà. Sapevasi che
Cimourdain inarcava facilmente le sopracciglia, nè ci
voleva di più per tenere in rispetto l'esercito. In quei
tempi severi bastava che l'ombra del Comitato di salute
pubblica fosse dietro un uomo per renderlo temuto e per
far convertire l'imprecazione in cicaleccio ed il cicalec-
cio in silenzio. Tanto prima quanto dopo quel mormo-
rare, Cimourdain restava l'arbitro della sorte di Gauvain
e della sorte di tutti. Sapevasi che non si poteva doman-
dargli nulla, poichè egli non obbedirebbe che alla pro-
pria coscienza, voce sovrumana intesa da lui solo. Tutto
dipendeva da lui. Ciò ch'egli aveva fatto da solo in qua-
lità di giudice marziale, poteva disfarlo in qualità di de-
legato civile. Soltanto lui poteva far grazia. Aveva pieni
poteri; con un cenno poteva mettere in libertà Gauvain;
era il padrone della vita e della morte; comandava alla
ghigliottina. In quel momento tragico egli era l'uomo su-
premo.
Non potevasi far altro che aspettare.
Venne la notte.
490
V.
La prigione.
La sala di giustizia era ritornata corpo di guardia, il
posto era raddoppiato come il giorno innanzi; due senti-
nelle custodivano la porta della chiusa prigione.
Verso mezzanotte un uomo con in mano una lanterna
attraversò il corpo di guardia, si fece riconoscere ed or-
dinò s'aprisse il carcere. Era Cimourdain.
Egli entrò, e la porta rimase socchiusa dietro di lui.
La prigione era muta e tenebrosa. Cimourdain fe' un
passo in quell'oscurità, mise in terra la lanterna e fer-
mossi. Nell'ombra si sentiva la respirazione uguale d'un
uomo addormentato. Cimourdain ascoltò pensieroso
quel pacifico rumore.
Gauvain stava in fondo al carcere sul fascio di paglia.
Era il suo respiro quello che si udiva; egli dormiva pro-
fondamente.
Cimourdain andò innanzi, facendo meno rumore che
gli fosse possibile, avvicinossi a Gauvain e si mise a
guardarlo; una madre che contempla il suo bambinello
dormiente non avrebbe uno sguardo più tenero e più
inesprimibile. Quello sguardo era forse più forte di Ci-
mourdain; Cimourdain appoggiò i pugni sugli occhi co-
me fanno talvolta i fanciulli e stette un momento im-
mobile. Poi si inginocchiò, sollevò adagio adagio la ma-
no di Gauvain e vi posò sopra le labbra.
Gauvain fece un moto. Egli aperse gli occhi col vago
stupore di chi svegliasi di soprassalto. La lanterna illu-
minava debolmente il sotterraneo. Ei riconobbe Cimour-
491
dain.
– To', disse, siete voi, maestro.
Ed aggiunse:
– Sognavo che la morte baciavami la mano.
Cimourdain provò quella scossa che ci dà talvolta la
brusca invasione d'un'ondata di pensieri; quell'ondata è
talora sì alta e tempestosa, che sembra spegnere l'anima.
Nulla uscì dal profondo cuore di Cimourdain. Ei non
potè dire che: Gauvain!
Ed entrambi si guardarono; Cimourdain con due oc-
chi pieni di quelle fiamme che bruciano le lagrime, Gau-
vain col suo più dolce sorriso.
Il prigioniero sollevossi sul gomito e disse:
– Lo sfregio che vedo sul vostro volto è la sciabolata
che avete ricevuta per me. Ieri appena eravate in quella
mischia al mio fianco e per cagion mia. Se la provviden-
za non vi avesse posto presso la mia culla, ove sarei og-
gi? nelle tenebre. Se ho la nozione del dovere, è da voi
ch'essa mi viene. Io era venuto al mondo legato. I pre-
giudizi sono legami, voi me li avete tolti, avete fatto sì
ch'io crescessi in libertà, e di quanto già non era più che
una mummia avete rifatto un fanciullo. Nel probabile
aborto avete messo una coscienza. Senza di voi sarei
cresciuto piccolo. Io esisto per voi. Non ero che un si-
gnore, e voi avete fatto di me un cittadino; non ero che
un cittadino, voi avete fatto di me uno spirito; mi avete
reso degno come uomo della vita terrestre e come anima
della vita celeste. Per camminare nell'umana realtà mi
avete dato la chiave del vero, e per andar oltre, la chiave
492
della luce. Siete voi che mi avete creato.
Cimourdain sedette sulla paglia a fianco di Gauvain e
gli disse:
– Vengo a cenare con te.
Gauvain ruppe il pan nero e glielo presentò. Cimour-
dain ne prese un pezzo; poi Gauvain gli porse il secchio
d'acqua.
– Bevi pel primo, disse Cimourdain.
Gauvain bevve e passò il secchio a Cimourdain, che
bevette dopo di lui. Gauvain non aveva bevuto più d'una
goccia.
Cimourdain bevve a lunghi sorsi.
In quella cena Gauvain mangiava e Cimourdain beve-
va, indizio di tranquillità nell'uno e di febbre nell'altro.
Una non so qual terribile serenità regnava in quella
prigione; que' due uomini discorrevano.
Gauvain diceva:
– Le grandi cose si abbozzano. Ciò che la rivoluzione
fa in questo momento è misterioso. Dietro l'opera visibi-
le avvi l'invisibile. Una nasconde l'altra. L'opera visibile
è feroce, l'opera invisibile è sublime. In questo istante
distinguo tutto assai nettamente. È strano e bello. È bene
stato necessario di valersi dei materiali del passato. Da
ciò questo straordinario 93. Sotto un'impalcatura di bar-
barie si costruisce un tempio di civiltà.
– Sì, rispose Cimourdain. Dall'attuale provvisorio
uscirà il definitivo. Il definitivo, cioè il diritto ed il do-
vere paralleli. L'imposta proporzionale e progressiva, il
servizio militare obbligatorio, l'uguaglianza senza veru-
493
na deviazione, e al disopra di tutti e di tutto, una linea
retta, la legge. La repubblica dell'assoluto.
– Io preferisco, disse Gauvain, la repubblica dell'idea-
le.
S'interruppe, poi continuò:
– Oh, maestro mio, in tutto ciò che dite, dove ponete
la devozione, il sacrificio, l'abnegazione, la magnanima
reciprocità delle benevolenze, l'amore? Il metter tutto in
equilibrio va bene, ma il metter tutto in armonia è me-
glio. Al disopra della bilancia avvi la lira. La vostra re-
pubblica stabilisce le dosi, misura e regola l'uomo; la
mia lo porta nel vasto azzurro del cielo; è la differenza
che esiste fra un teorema ed un'aquila.
– Tu ti perdi nelle nubi.
– E voi nel calcolo.
– Vi è del sogno nell'armonia.
– Ve n'è pure nell'algebra.
– Io vorrei l'uomo creato da Euclide.
– Ed a me, disse Gauvain, piacerebbe più fatto da
Omero.
Il severo sorriso di Cimourdain fermossi su Gauvain,
come per rattenere quell'anima.
– Poesia. Diffida dei poeti.
– Sì, conosco questa parola. Diffida dei soffi, diffida
dei raggi, diffida dei profumi, diffida dei fiori, diffida
delle costellazioni.
– Nulla di tutto ciò dà da mangiare.
– Che ne sapete voi? anche l'idea è un nutrimento.
Pensare è nutrirsi.
494
– Non facciamo astrazioni. La repubblica è due e due
fanno quattro. Quando ha dato a ciascuno ciò che gli
spetta...
– Le rimane da dare a ciascuno ciò che non gli spetta
punto.
– Che vuoi tu dire con ciò?
– Voglio parlare dell'immensa concessione reciproca
che ciascuno deve a tutti e che tutti devono a ciascuno, e
che è l'intera vita sociale.
– Fuori dello stretto dovere non v'ha nulla.
– Vi è tutto.
– Io non vedo che la giustizia.
– Io guardo più in alto.
– Che c'è dunque al di sopra della giustizia?
– L'equità.
Di tratto in tratto fermavansi, come se passassero ba-
gliori.
Cimourdain riprese:
– Esponi chiaro il pensier tuo, ti sfido.
– Sia. Voi volete il servizio militare obbligatorio.
Contro chi? contro altri uomini? Io invece non ne voglio
di servizio militare. Io voglio la pace. Voi volete i mise-
rabili soccorsi, io voglio soppressa la miseria. Voi volete
l'imposta proporzionale, io non ne voglio affatto d'impo-
ste. Voglio la spesa comune ridotta alla più semplice
espressione e pagata dal soprappiù sociale.
– Che intendi tu?
– Questo: dapprima sopprimete i parassiti. Il parassi-
tismo del prete, il parassitismo del giudice, il parassiti-
495
smo del soldato. In seguito, sappiate trar utile dalle vo-
stre ricchezze; non gettate il grasso nella fogna, gettate-
lo al solco. I tre quarti del suolo sono incolti, coltivate la
Francia, sopprimete le inutili pasture; dividete le terre
comunali. Che ogni uomo abbia una terra, che ogni terra
abbia un uomo. Centuplicherete così il prodotto sociale.
La Francia attualmente non dà a' suoi contadini che
quattro giorni di carne all'anno; ben coltivata, essa nutri-
rebbe trecento milioni d'uomini, tutta l'Europa. Utilizza-
te la natura, questo immenso ausiliario disprezzato. Fate
lavorare per voi tutti i soffi di vento, tutte le cascate, tut-
ti gli effluvii magnetici. Il globo ha una rete venosa sot-
terranea; in questa rete avvi una circolazione prodigiosa
d'acqua, d'olio, di fuoco; pungete la vena del globo e fa-
tene spicciar l'acqua per le vostre fontane, l'olio per le
vostre lampade, il fuoco pei vostri focolari. Ponete men-
te al moto delle onde, al flusso e riflusso, al va e vieni
delle maree. Che cos'è l'oceano una enorme forza per-
duta. È pur stupida la terra! non adoperare l'oceano!
– Eccoti in pieno sogno.
– Cioè in piena realtà.
Gauvain riprese:
– E la donna? Che ne fate voi?
Cimourdain rispose:
– Quello che è. La serva dell'uomo.
– Sì. Ad un patto.
– Quale?
– Che l'uomo sarà il servo della donna.
– Ti pare possibile? esclamò Cimourdain. L'uomo
496
servo? no giammai. L'uomo è signore. E ammetto una
sola regalità, quella del focolare. L'uomo in casa sua è
re.
– Sì. Ad un patto.
– Quale?
– Che la donna vi sarà regina.
– Cioè tu vuoi per l'uomo e per la donna...
– L'uguaglianza.
– L'uguaglianza! dici da senno? i due esseri sono di-
versi.
– Ho detto l'uguaglianza. Non ho detto l'identità.
Ci fu un'altra pausa, come una specie di
tregua tra quelle due menti che scambiavansi dei lam-
pi. Cimourdain la ruppe.
– E il figlio! a chi lo dai tu?
– Dapprima al padre che lo genera, poi alla madre che
lo mette alla luce, poi al maestro che lo educa, poi alla
città che lo fa virile, poi alla patria che è la madre supre-
ma, poi all'umanità che è la grande ava.
– Tu non parli d'Iddio.
– Ciascuno di questi gradi, padre, madre, maestro, cit-
tà, patria, umanità è uno dei gradini della scala che sale
a Dio.
Cimourdain taceva, Gauvain proseguì:
– Quando si è in cima della scala, si è arrivati a Dio.
Dio si apre; non rimane più che di entrarvi.
Cimourdain fece il gesto d'un uomo che ne chiama un
altro.
– Gauvain, ritorna sulla terra. Noi vogliamo concre-
497
tare ciò che è possibile.
– Cominciate col non renderlo impossibile.
– Il possibile si concreta sempre.
– Non sempre. Se si tratta male l'utopia, la si uccide.
Non v'ha nulla di più indifeso dell'uovo.
– Bisogna pure afferrare l'utopia, imporle il giogo del
reale e incorniciarla nel fatto. L'idea astratta deve tra-
sformarsi in idea concreta; ciò che essa perde in bellez-
za lo riguadagna in utilità; essa è più piccola, ma mi-
gliore. Bisogna che il diritto entri nella legge, e quando
il diritto si è fatto legge, è assoluto. Questo è quanto io
chiamo il possibile.
– Il possibile è più di questo.
– Ah! sei ricaduto di nuovo nel sogno.
– Il possibile è un uccello misterioso sempre librato al
di sopra dell'uomo.
– Bisogna prenderlo.
– Vivo.
Gauvain proseguì:
– Il mio pensiero è: Sempre innanzi. Se Dio avesse
voluto che l'uomo indietreggiasse, gli avrebbe messo un
occhio dietro la testa. Guardiamo sempre dalla parte
dell'aurora, della nascita. Ciò che cade incoraggia ciò
che sale. Lo scricchiolio del vecchio albero è un appello
all'albero nuovo. Ogni secolo farà il cómpito proprio,
oggi civico, domani umano. Oggi la questione del dirit-
to, domani la questione della mercede. Mercede e diritto
in fondo sono la stessa parola. L'uomo non vive per non
essere pagato; Dio, dando la vita, contrae un debito; il
498
diritto è la mercede innata; la mercede è il diritto acqui-
sito.
Gauvain parlava col raccoglimento d'un uomo profe-
ta. Cimourdain ascoltava. Le parti erano invertite. Ora
pareva che l'allievo fosse il maestro.
Cimourdain mormorò:
– Le fai presto le cose.
– È perchè sono forse un po' affrettato, disse Gauvain
sorridendo.
E riprese:
– O maestro, ecco la differenza fra le nostre due uto-
pie. Voi volete la caserma obbligatoria, io voglio la
scuola. Voi sognate l'uomo soldato, io sogno l'uomo cit-
tadino. Voi lo volete terribile, io lo voglio pensoso. Voi
fondate una repubblica di spade, io fondo....
S'interruppe.
– Io fonderei una repubblica di menti.
Cimourdain guardò il lastrico della prigione e disse:
– E intanto che vuoi tu?
– Quello che è.
– Assolvi dunque il momento attuale?
– Sì.
– Perchè?
– Perchè è una tempesta. Una tempesta sa sempre
quello che fa. Per una quercia fulminata, quante foreste
risanate! La civiltà aveva una peste. Questo vento ne la
libera. Forse esso non isceglie abbastanza. Può fare al-
trimenti? gli fu dato l'incarico di sì duro spazzamento!
Dinanzi all'orrore del miasmo, comprendo il furore del
499
soffio.
Gauvain continuò:
– E poi, che importa a me della tempesta, se ho la
bussola, e che m'importa degli avvenimenti, se ho la mia
coscienza?
E aggiunse con quella voce bassa che è pure la voce
solenne:
– C'è qualcuno che bisogna sempre lasciar fare.
– Chi? chiese Cimourdain.
Gauvain alzò il dito sopra il suo capo. Cimourdain se-
guì collo sguardo la direzione di quel dito alzato, e, at-
traverso la vôlta della segreta, gli parve di vedere il cie-
lo stellato.
Tacquero di bel nuovo.
Cimourdain riprese:
– La società è più grande della natura. Te lo ripeto,
non è più il possibile, è il sogno.
– È lo scopo. Altrimenti a qual pro la società? Rima-
nete nella natura. Siate i selvaggi. Otaiti è un paradiso.
Soltanto in tal paradiso non si pensa. Migliore sarebbe
un inferno intelligente di un paradiso stupido. Ma no, la-
sciamo l'inferno. Siamo la società umana, più grande
della natura. Sì. Se non aggiungete nulla alla natura,
perchè uscire da essa? Allora, accontentatevi del lavoro
come la formica, e del miele come l'ape. Rimanete la
bestia operaia, invece di essere l'intelligenza regina. Se
aggiungete qualcosa alla natura, sarete necessariamente
più grande di lei; aggiungere significa aumentare, in-
grandire. La società è la natura sublimata. Io voglio tut-
500
to che manca agli alveari, tutto che manca ai formicai: i
monumenti, le arti, la poesia, gli eroi, i genii. Portare
eterni fardelli non è la legge dell'uomo. No, no, no, non
più paria, non più schiavi, non più forzati, non più dan-
nati! io voglio che ciascun attributo dell'uomo sia un
simbolo di civiltà e un patrono di progresso; voglio la li-
bertà dinanzi alla mente, l'uguaglianza dinanzi al cuore,
la fratellanza dinanzi all'anima. No! non più giogo;
l'uomo è fatto non per trascinare catene, ma per aprire le
ali. Non ci siano più gli uomini rettili. Voglio la trasfor-
mazione della larva in lepidoptero; voglio che il verme
della terra si cangi in fiore vivente e spicchi il volo. Vo-
glio...
S'interruppe. I suoi occhi mandarono lampi.
Le sue labbra moveansi. Cessò di parlare.
La porta era rimasta aperta. De' clamori esterni qual-
cosa penetrava nella prigione. Udivansi indistinti suoni
di chiarina, probabilmente la diana; poi de' calci d'archi-
bugio che risonavano sul terreno, era il cambio delle
sentinelle; indi, molto vicino alla torre, per quanto pote-
vasi giudicare nell'oscurità, un movimento simile allo
spostare di assi e di panconi, con rumori sordi e inter-
mittenti che somigliavano a colpi di metallo.
Cimourdain, pallido, ascoltava. Gauvain non udiva.
Sprofondavasi quest'ultimo ognor più ne' propri pen-
sieri. Pareva che più non respirasse, tanto era attento a
ciò che vedeva sotto la volta visionaria del suo cervello.
A quando a quando trasaliva, ma non penosamente. La
luce d'aurora delle sue pupille ingrandiva.
501
Trascorse così un po' di tempo. Cimourdain gli do-
mandò:
– A che pensi?
– All'avvenire, disse Gauvain.
E ricadde nella sua meditazione. Cimourdain si alzò
dal letto di paglia ove stavano seduti ambidue. Gauvain
non se ne accorse. Cimourdain, accarezzando collo
sguardo il giovane pensoso, indietreggiò lentamente fi-
no alla porta ed uscì. La prigione si richiuse.
VI.
Intanto il sole si alza.
Non tardò il giorno a spuntare sull'orizzonte.
Contemporaneamente al giorno, apparve sullo spiana-
to della Tourgue, più su della foresta di Fougères, una
cosa strana, immobile, sorprendente, e che gli uccelli
del cielo non conoscevano.
Vi era stata messa durante la notte, eretta anzichè co-
strutta. Da lontano, sull'orizzonte, era un'ombra formata
da linee rette e dure aventi l'aspetto d'una lettera ebraica,
o d'altro di quei geroglifici egiziani che facevano parte
dell'alfabeto dell'antico enigma.
Al vederla colà tra le brughiere fiorite, la prima idea
che s'affacciava alla mente era quella dell'inutilità. Chi
la guardava chiedeva a sè stesso a che potesse servire,
poi sentiva un brivido interno. Era una specie di palco
posato su quattro colonnini. Ad un'estremità del palco
due alte travi, ritte verticalmente, unite alla sommità da
una traversa, alzavano e tenevano sospeso un triangolo
502
che pareva nero sull'azzurro del mattino. All'estremità
del palco appoggiavasi una scala. Tra le due travi, al
basso, sotto il triangolo, discernevasi una specie d'impo-
sta costituita da due sezioni mobili, che adattandosi
l'una sull'altra, offrivano allo sguardo un buco rotondo,
avente presso a poco il diametro del collo d'un uomo. La
sezione superiore dell'imposta scorreva in una scanala-
tura, in modo da potersi alzare od abbassare. Pel mo-
mento le due mezze lune, che unendosi formavano il
collare, stavano disgiunte. Al piede dei due pali portanti
il triangolo vedevasi un'asse che poteva girare sulle cer-
niere disposte a leva. A fianco dell'asse c'era un lungo
paniere, e tra i due pilastri, sul dinanzi ed all'estremità
del palco, un paniere quadrato. Era dipinto in rosso. Tut-
to era di legno, fuorchè il triangolo ch'era di ferro. Com-
prendevasi che quella macchina doveva essere stata co-
struita da uomini, tanto appariva brutta, meschina e pic-
cola, e che nello stesso tempo avrebbe meritato d'essere
portata da genii, tanto era formidabile.
Quella deforme costruzione nomavasi la ghigliottina.
Di contro, lontano pochi passi, nel burrone, ergevasi
un altro mostro, la Tourgue. Il mostro di pietra faceva ri-
scontro al mostro di legno, e, diciamolo, quando l'uomo
ha toccato il legno e la pietra, il legno e la pietra non so-
no più nè legno nè pietra, ed acquistano qualche cosa
dell'uomo. L'edificio è un dogma, la macchina è l'idea.
La Tourgue offriva la fatale risultante del passato, che
si chiamava la Bastiglia a Parigi, la Torre di Londra in
Inghilterra, lo Spielberg in Germania, l'Escuriale in
503
Ispagna, il Kremlin a Mosca, il castel Sant'Angelo a Ro-
ma.
Nella Tourgue erano condensati mille e cinquecento
anni, il medio evo, il vassallaggio, la gleba, il feudali-
smo; nella ghigliottina, un anno: il 93; e questi dodici
mesi facevano contrappeso ai quindici secoli.
La Tourgue era la monarchia; la ghigliottina, la rivo-
luzione.
Tragico confronto.
Da una parte il debito; dall'altra la scadenza. Da un
lato, l'inestricabile complicazione gotica, il servo, il si-
gnore, lo schiavo, il padrone, il manovale, la nobiltà, il
codice multiplo ramificato in costumi, il giudice ed il
prete collegati, i legami innumerevoli, il fisco, le gabel-
le, la mano morta, le capitazioni, le eccezioni, le prero-
gative, i pregiudizi, i fanatismi, il privilegio reale di
bancarotta, lo scettro, il trono, l'arbitrio, il diritto divino;
dall'altro una cosa semplicissima, una mannaia.
Da una parte il nodo; dall'altra l'ascia.
La Tourgue era stata per molto tempo sola in quel de-
serto. Essa era colà rimasta co' suoi ballatoi, d'onde sono
usciti a torrenti l'olio bollente, la pece infiammata ed il
piombo fuso; co' suoi trabocchetti; co' selciati d'umane
ossa, colla sua camera da squarciamento, coll'enorme
tragedia di cui era piena; essa aveva dominato la foresta
col suo funesto aspetto, aveva goduto in quell'ombra
quindici secoli di feroce tranquillità, l'unico rispetto e
l'unico spavento; essa aveva regnato; senza rivali era
stata la barbarie; e ad un tratto vedeva rizzarsi a sè di-
504
nanzi e contro di lei qualche cosa, – più di qualche cosa,
– qualcuno non meno terribile, la ghigliottina.
Sembra talvolta che la pietra abbia occhi strani. Una
statua osserva, una torre spia, la facciata d'un edifizio
contempla. Pareva che la Tourgue stesse esaminando la
ghigliottina.
Pareva che facesse delle domande a sé stessa.
Che cos'era?
Aveva l'aspetto di cosa uscita di sotterra.
E infatti di là era uscita.
Nel terreno fatale aveva attecchito l'albero sinistro.
Da questa terra, innaffiata da tanti sudori, da tante lagri-
me, da tanto sangue, da questa terra ov'erano state sca-
vate tante fosse, tante tombe, tante caverne, tante imbo-
scate, da questa terra dove s'erano infracidite tutte le
specie di morti fatte da tutte le specie di tirannie, da
questa terra sovrapposta a tanti abissi, e dov'erano stati
seppelliti tanti misfatti, semi orrendi, da questa terra
profonda, era uscita in un dato giorno una sconosciuta,
una vendicatrice, la feroce macchina della scure; ed il
93 aveva detto al vecchio mondo: – Eccomi.
E la ghigliottina aveva il diritto di dire al castello: Io
sono tua figlia...
E nello stesso tempo la torre, poichè simili cose fatali
vivono una vita oscura, sentivasi da quella uccisa.
La Tourgue, dinanzi alla temuta apparizione, mostra-
vasi in certo modo presa da spavento. Pareva che avesse
paura. La mostruosa massa di granito era maestosa, ed
infame, l'asse col suo triangolo era peggiore. L'onnipo-
505
tente decaduto aveva in orrore l'onnipotente nuovo. La
storia colpevole considerava la storia punitrice. La vio-
lenza d'un tempo paragonavasi alla violenza attuale;
l'antica fortezza, l'antica prigione, l'antica signoria ove
aveano urlato i pazienti smembrati, la costruzione di
guerra e di assassinio, fuori di servizio e fuori di com-
battimento, violata, smantellata, disincoronata, mucchio
di pietre del valore d'un mucchio di ceneri, orrida, ma-
gnifica e morta, tutta piena della vertigine dei secoli
spaventosi, guardava passare la terribile ora vivente.
L'Ieri fremeva al cospetto dell'Oggi; la vecchia feroce
constatava e subiva il nuovo spavento; ciò che non era
più se non il nulla, apriva occhi da ombra dinnanzi a ciò
che era il terrore, e il fantasma guardava lo spettro.
La natura è spietata; essa non acconsente a ritirare i
suoi fiori, le sue musiche, i suoi profumi od i suoi raggi
dinanzi all'abbominio umano; essa opprime l'uomo col
contrasto della bellezza divina, colla laidezza sociale;
essa non gli fa grazia nè di un'ala di farfalla nè di un
gorgheggio d'uccello; bisogna che in piena uccisione, in
piena vendetta, in piena barbarie, egli subisca lo sguardo
delle cose sacre; ei non può sottrarsi all'immenso rim-
provero della dolcezza universale ed all'implacabile se-
renità dell'azzurro. Bisogna che la deformità delle leggi
umane si mostri nella sua nudità in mezzo all'abbaglia-
mento eterno. L'uomo spezza e frantuma, l'uomo isterili-
sce, l'uomo uccide; l'estate resta l'estate, il giglio resta il
giglio, l'astro resta l'astro.
Quella mattina, non mai il fresco cielo dello spuntar
506
del giorno era stato più bello. Un'aria tepida agitava
l'erba, i vapori mollemente salivano lungo i rami, la fo-
resta di Fougères, pregna dell'alito che esce dalle fonti,
fumava all'alba come una vasta profumiera piena
d'incenso; l'azzurro del firmamento, la bianchezza delle
nubi, la chiara trasparenza delle acque, la verdura armo-
niosa che dall'alga marina va fino allo smeraldo, i grup-
pi d'alberi fraterni, i tappeti erbosi, le pianure immense,
tutto offriva quella purezza che è eterno consiglio della
natura all'uomo. Di mezzo a tutto ciò dispiegavasi l'orri-
bile impudicizia umana, in mezzo a tutto ciò apparivano
la fortezza ed il patibolo, la guerra ed il supplizio, le due
figure dell'età sanguinaria e del minuto sanguinoso, la
civetta della notte del passato e la nottola del crepuscolo
dell'avvenire. Al cospetto della creazione fiorita, imbal-
samata, amante e cara, lo splendido velo inondava
d'aurora, la Tourgue e la ghigliottina, e pareva dicesse
agli uomini: guardate quello che faccio io e quello che
fate voi.
Tali sono i formidabili usi che il sole fa della propria
luce.
Lo spettacolo aveva spettatori.
I quattromila uomini del piccolo esercito di spedizio-
ne stavano schierati in ordine di battaglia sullo spianato.
Essi circondavano la ghigliottina da tre parti, in modo
da tracciare intorno ad essa, in piano geometrico, il con-
torno di un E; la batteria posta al centro dell'asta mag-
giore formava l'asticina di mezzo dell'E. La macchina
rossa era come rinchiusa nelle tre fronti di battaglia,
507
specie di muraglia di soldati ripiegata dalle due parti fi-
no al margine dello scoscendimento; il quarto lato, il la-
to aperto, era lo stesso burrone e guardava la Tourgue.
Ciò formava una piazza rettangolare, in mezzo alla
quale stava il patibolo. Di mano in mano che il giorno
innoltravasi, l'ombra proiettata dalla ghigliottina decre-
sceva sull'erba. Gli artiglieri tenevansi ai loro posti colle
miccie accese.
Dal burrone innalzavasi un leggiero fumo azzurro-
gnolo; erano gli ultimi aneliti dell'incendio del ponte.
Questo fumo annebbiava senza velarla la Tourgue, la
cui alta piattaforma dominava tutto l'orizzonte. Tra la
piattaforma e la ghigliottina non c'era che l'intervallo del
burrone. Dall'una all'altra potevasi parlare.
Sulla piattaforma erano state trasportate la tavola del
tribunale e la sedia ombreggiata da bandiere tricolori. Il
sole spuntava dietro la Tourgue e faceva spiccare in nero
la massa della fortezza, e alla sua sommità, sulla sedia
del tribunale e sotto il fascio delle bandiere, vedevasi un
uomo seduto, immobile e colle braccia conserte.
Questi era Cimourdain. Come il giorno innanzi, egli
vestiva la divisa di delegato civile, portava il cappello
col pennacchio tricolore, la sciabola al fianco e le pisto-
le alla cintola.
Taceva. Tacevan tutti. I soldati tenevano l'archibugio
al piede e gli occhi bassi. Si toccavano col gomito, ma
senza dir verbo. Pensavano confusamente a quella guer-
ra, a tanti combattimenti, alle fucilate delle siepi con
tanto valore affrontate, agli stormi di contadini furenti
508
scacciati dal loro soffio, alle fortezze espugnate, alle
battaglie vinte, alle vittorie, e pareva loro che tanta glo-
ria si ritorcesse su di essi in tanta vergogna. Una triste
attesa opprimeva a tutti il petto. Sul palco della ghigliot-
tina vedevasi andar e venire il carnefice. La crescente
luce del mattino invadeva maestosamente il cielo.
D'improvviso si udì il velato rumore dei tamburi co-
perti di gramaglia. Il rullo funebre si avvicinò; le file si
apersero, ed un corteggio entrò nel quadrato dirigendosi
al patibolo.
Venivano dapprima i tamburi neri, poi una compagnia
di granatieri, coll'arma capovolta, poi un pelottone di
gendarmi colla sciabola nuda, poi il condannato, – Gau-
vain.
Gauvain camminava liberamente. Non aveva corde
nè ai piedi nè alle mani. Indossava la bassa divisa e cin-
geva la spada.
Dietro di lui vedevasi un altro pelottone di gendarmi.
Gauvain conservava nel sembiante la gioia pensosa
che l'aveva illuminato nel momento in cui aveva detto a
Cimourdain: Penso all'avvenire. Nulla poteva essere co-
sì ineffabile e sublime come quel continuato sorriso.
Giunto sul triste luogo, il suo primo sguardo fu per la
cima della torre.
Disdegnò la ghigliottina.
Sapeva che Cimourdain sarebbesi ascritto a dovere
d'assistere all'esecuzione. Lo cercò cogli occhi sulla
piattaforma. Ve lo trovò.
Cimourdain era pallido, freddo. Coloro che gli stava-
509
no vicini non l'udivano respirare.
Quando vide Gauvain non trasalì neppure.
Gauvain intanto inoltravasi verso il patibolo.
Mentre camminava, egli guardava Cimourdain, e que-
sti guardava lui. Pareva che Cimourdain si appoggiasse
a quello sguardo.
Gauvain giunse al piede del patibolo. Vi salì seguito
dall'uffiziale che comandava i granatieri. Si scinse la
spada e la consegnò all'ufficiale; si tolse la cravatta e la
diede al carnefice.
Somigliava ad una visione; non era mai parso sì bel-
lo. La sua bruna capellatura svolazzava in preda al ven-
to, chè allora non si tagliavano i capelli. Il suo collo
bianco faceva pensare ad una donna, il suo occhio eroi-
co e sovrano faceva pensare ad un arcangelo. La sua
mente fantasticava anche sul patibolo. Tal luogo esso
pure è una vetta; Gauvain vi stava ritto in piedi, superbo
e tranquillo. Il sole che l'avviluppava circondavalo come
d'un'aureola.
Bisognava pure legare il paziente. Avanzossi il carne-
fice con una corda nelle mani.
In quel momento, quando videro il loro giovine capi-
tano decisamente abbandonato alla mannaia, i soldati
più non seppero resistere; il cuore di quegli uomini di
guerra minacciò di scoppiare. Si udì, lagno enorme, il
singhiozzo d'un esercito. Fu un clamore generale Gra-
zia! grazia! Alcuni caddero a ginocchi; altri gettavan via
i fucili ed alzavano le braccia verso la piattaforma ov'era
Cimourdain. Un granatiere gridò indicando la ghigliotti-
510
na: – Si accettano surrogati? Son qua io. – Tutti ripete-
vano freneticamente: Grazia! grazia! I leoni che avesse-
ro udito tali grida sarebbersi sentiti commossi o spaven-
tati, poichè sono terribili le lagrime dei soldati.
Il carnefice si fermò, non sapendo che fare.
Allora una voce breve e bassa, e che pur tuttavia udi-
rono tutti, tant'era sinistra, gridò dall'alto della torre:
– Forza alla legge!
Fu riconosciuto l'accento inesorabile. Avea parlato
Cimourdain. L'esercito fremette.
Il carnefice non istette oltre dubbioso. Si avvicinò te-
nendo tra mano la corda.
– Aspettate, disse Gauvain.
Si voltò verso Cimourdain; colla mano destra, ancor
libera, gli fece un gesto d'addio, poi si lasciò legare.
Quando fu legato, disse al carnefice:
– Scusate, un momento.
E gridò:
– Viva la Repubblica!
Fu disteso sull'asse mobile. Quel suo capo vezzoso ed
altero s'incastrò nell'infame collare. Il carnefice gli alzò
con bel modo i capelli, poi spinse la molla; il triangolo
staccossi, scivolò lento dapprima, indi con rapidità; fu
udito un colpo terribile...
Nello stesso istante se ne udì un altro. Al colpo di
scure rispose un colpo di pistola. Cimourdain aveva trat-
to una pistola dalla cintura, e mentre la testa di Gauvain
ruzzolava nel paniere, Cimourdain attraversavasi il cuo-
re con una palla. Uno sgorgo di sangue gli uscì dalla
511
bocca, e cadde morto.
E quelle due anime, tragiche sorelle, spiccarono insie-
me il volo, l'ombra dell'una disposata alla luce dell'altra.
512