LIBERISMO e LIBERALISMO

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

LIBERISMO E LIBERALISMO

Il LIBERISMO (o liberalismo economico) è una teoria economica, filosofica e politica che


prevede la libera iniziativa e il libero mercato mentre l'intervento dello Stato nell'economia si limita
al massimo alla costruzione di adeguate infrastrutture (strade, ferrovie, ponti, autostrade, tunnel, in
certi casi perfino edifici etc.) che possano favorire il mercato.
Il liberismo è considerato da molti come l'applicazione in ambito economico delle idee liberali,
sulla base del concetto "democrazia vuol dire libertà economica" coniato da Friedrich von Hayek.
I filosofi del diritto di orientamento liberista, come ad esempio Bruno Leoni, si considerano in
antitesi con il pensiero del filosofo del diritto Hans Kelsen, che definiscono "statalista".
È una filosofia economica atta a sostenere e promuovere il sistema capitalistico. La sua ideologia,
orientata al libero mercato, va in contrasto con il mercantilismo, l'economia keynesiana ed il
socialismo[1].
Nella lingua italiana liberismo e liberalismo non hanno lo stesso significato: mentre il primo è una
dottrina economica che teorizza il disimpegno dello stato dall'economia (perciò un'economia
liberista è un'economia di mercato solo temperata da interventi esterni), il secondo è un'ideologia
politica che sostiene l'esistenza di diritti fondamentali e inviolabili facenti capo all'individuo e
l'eguaglianza dei cittadini davanti alla legge (eguaglianza formale).
Nella lingua inglese i due concetti tendono a sovrapporsi nell'unico termine liberalism. Nella
tradizione politica degli Stati Uniti, il termine liberal indica un liberalismo progressista molto
attento alle questioni sociali, ma nel contempo geloso custode del rispetto dei diritti individuali[2].
Secondo alcuni, i liberal americani sono l'equivalente dei socialdemocratici europei, o, secondo
un'accezione diffusa, dei liberali sociali.
Alcuni danno come analogo inglese di liberismo il termine free trade (libero commercio). Un
termine francese spesso usato in modo equivalente è laissez faire ("lasciate fare").
Il liberismo fu abbozzato durante la Rivoluzione Francese, si sviluppò ampiamente nel corso
dell'Illuminismo scozzese e all'interno della scuola detta "fisiocratica", ma trovò forse la sua
formulazione più compiuta in Inghilterra nel corso del XIX secolo, spinto dalla rivoluzione
industriale, dagli studi di Adam Smith, dalle battaglie per la pace e per il libero commercio
condotte da Richard Cobden, nemico di ogni forma di nazionalismo economico e di ogni
imperialismo coloniale.

Il LIBERALISMO è un insieme di dottrine, definite in tempi e luoghi diversi durante l'età


moderna e contemporanea, che pongono precisi limiti al potere e all'intervento dello stato, al fine di
proteggere i diritti naturali, di salvaguardare i diritti di libertà e, di conseguenza, promuovere
l'autonomia creativa dell'individuo.Storicamente il liberalismo nasce come ideale che si affianca
all'azione della borghesia nel momento in cui essa combatte contro le monarchie assolute e i
privilegi dell'aristocrazia a partire dalla fine del XVIII secolo. Le matrici filosofiche del liberalismo
sono il giusnaturalismo, il contrattualismo e l'illuminismo nella sua accezione individualistica e
razionalistica.
Il liberalismo ha contribuito a definire la concezione moderna di società, intesa come somma ed
espressione delle varietà e singolarità umane, concernenti sia l'ambito spirituale come la sfera
materiale.Inoltre il liberalismo è probabilmente la dottrina che ha più influenzato la concezione
moderna della democrazia: si parla infatti di "liberaldemocrazia" in modo generico per indicare una
moderna democrazia che non sia basata esclusivamente sulla volontà della maggioranza ma - anche

1
e soprattutto - sul rispetto delle minoranze.
Dall'inizio del XIX secolo, liberale cominciò a divenire equivalente di "favorevole al
riconoscimento delle libertà individuali e politiche". La prima citazione in lingua inglese con questo
significato risale al 1801. In senso moderno si ritiene che il termine liberalismo sia stato usato per la
prima volta nel 1812 in Spagna nel parlamento regionale (Cortes) di Cadice. Le radici del
liberalismo sono tuttavia molto più antiche. Possono essere trovate nelle dottrine giusnaturalistiche
di John Locke, nelle teorie dei filosofi scozzesi David Hume e Adam Smith e nell'illuminismo
francese.

John Locke e la Gloriosa Rivoluzione inglese


John Locke, filosofo inglese, è uno dei fondatori del liberalismo politico.
Il filosofo inglese John Locke può essere considerato a tutti gli effetti il precursore del liberalismo,
così come la Seconda Rivoluzione inglese (Glorious Revolution) può essere vista come
l'antecedente delle Rivoluzioni Liberali dell'inizio del XIX secolo.

Liberalismo e illuminismo
Il liberalismo è di solito considerato, insieme alla democrazia moderna, una filiazione
dell'Illuminismo. Infatti esso si ispira agli ideali di tolleranza, libertà ed eguaglianza propri del
movimento illuminista, contesta i privilegi dell'aristocrazia e del clero e l'origine divina del potere
del sovrano.
Montesquieu (1689-1755) nella sua opera Lo Spirito delle Leggi fissa un altro punto fondamentale
della dottrina politica liberale: la separazione dei poteri (potere legislativo, potere esecutivo e potere
giudiziario) come garanzia contro l'arbitrio del potere statale. Immanuel Kant esprime il suo credo
liberale parlando di "libertà, uguaglianza e indipendenza" come dei principi che devono reggere uno
Stato civile.
Bisogna osservare comunque che non tutti gli illuministi sostennero concezioni politiche liberali.
Voltaire e Jean-Jacques Rousseau, ad esempio, pur avendo influito sulla nascita del liberalismo
non possono essere considerati liberali. Voltaire non è infatti interessato alla questione della
rappresentanza politica e della divisione dei poteri: per lui l'ideale resta quello di un dispotismo
illuminato retto da un re-filosofo saggio e tollerante. Rousseau, da parte sua, rifiuta la democrazia
rappresentativa preferendo la democrazia diretta. La sua concezione della volontà generale alla
quale i cittadini devono sottomettersi non sembra prevedere inoltre la tutela delle minoranze.

Diritti civili, Stato di diritto e costituzionalismo


John Locke coniò, come abbiamo visto, l'espressione che riassume la concezione liberale classica
dei diritti individuali: "vita, libertà, proprietà". I diritti liberali per eccellenza sono quelli che oggi
vengono chiamati diritti civili: tra essi ci sono la libertà di parola, di religione, l'habeas corpus, il
diritto a un equo processo e a non subire punizioni crudeli o degradanti. La libertà di un individuo
incontra un limite nella libertà di un altro individuo ma non può essere ristretta in nome di valori
morali o religiosi in ciò che riguarda la sfera privata dell'individuo. A questi diritti si aggiungono le
garanzie a tutela della proprietà privata, riassunte nel detto inglese no taxation without
representation (solo le assemblee legislative hanno il diritto a tassare i sudditi).
Un altro punto irrinunciabile del liberalismo è infatti lo Stato di diritto: la legge emanata dalle
assemblee legislative è l'unica deputata a stabilire i limiti della libertà individuale. Per John Locke,
David Hume, Adam Smith e Immanuel Kant le caratteristiche che le leggi dovevano avere per poter
essere rispettose della libertà erano:

2
 l'essere norme generali applicabili a tutti, in un numero indefinito di circostanze future;
 l'essere norme atte a circoscrivere la sfera protetta dell'azione individuale, assumendo con ciò
il carattere di divieti piuttosto che di prescrizioni;
 l'essere norme inseparabili dall'istituto della proprietà individuale.
Si sviluppa la consuetudine di fissare in un documento solenne questi diritti, sull'esempio del Bill of
Rights inglese: le Carte dei diritti dei nuovi Stati americani indipendenti e i primi emendamenti alla
Costituzione degli Stati Uniti d'America sono gli antenati degli elenchi di diritti previsti dalle
Costituzioni ottocentesche e da quelle attuali.

Rivoluzioni liberali
La presa della Bastiglia segna l'inizio della Rivoluzione francese, prototipo delle rivoluzioni liberali
in Europa.
La rivoluzione francese del 1789 e la maggioranza delle rivoluzioni della prima metà del XIX
secolo sono dette rivoluzioni liberali: esse hanno infatti come scopo la concessione di una
Costituzione che limiti i poteri del monarca, e hanno di solito a capo la borghesia benestante (per
questo sono anche dette rivoluzioni borghesi). I pareri in proposito tuttavia non sono concordi;
alcuni pensatori liberali come ad esempio Karl Popper, Marcello Pera, Lucio Colletti, vedono nella
rivoluzione francese (e nel suo sostrato culturale prodotto dal pensiero di Voltaire e Rousseau)
l'origine dei totalitarismi del Novecento.
Le colonie che daranno origine agli Stati Uniti d'America si trovano invece in un differente contesto
politico. Il potere contro il quale si lotta non è una monarchia nazionale ma la Corona inglese.
Inoltre la popolazione bianca degli Stati Uniti non è stratificata socialmente come quella europea:
non esiste un'aristocrazia contro cui lottare né un clero organizzato (i coloni americani sono
protestanti), né esiste una classe di veri e propri nullatenenti (proletariato) a causa dell'abbondanza
di terreni. Anche la guerra d'indipendenza americana può essere vista come una rivoluzione liberale,
ma facendo per queste ragioni le dovute distinzioni: essa non porta all'instaurazione di una
monarchia costituzionale ma di una Repubblica.Tra i documenti più celebri dell'epoca delle
rivoluzioni liberali è necessario menzionare la Dichiarazione di Indipendenza Americana che,
contrariamente alla filosofia di John Locke, indica come diritti naturali "vita, libertà e ricerca della
felicità" e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, emanata durante la Rivoluzione
francese.
Lo Stato liberale classico che si instaura a seguito di queste rivoluzioni è lo Stato minimo, le cui
funzioni sono limitate a compiti di difesa e ordine pubblico. Per lo più il diritto di voto era ristretto a
coloro che hanno un certo livello di reddito (suffragio censitario) e che sapevano leggere e scrivere.

NOTE
1. Brown, Wendy. Edgework: critical essays on knowledge and politics. Princeton University
Press, 2005. p. 39

Potrebbero piacerti anche