La Musica D'insieme Nella Scuola Primaria

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

La musica d’insieme nella scuola elementare

1 Funzioni della pratica strumentale

I Programmi della scuola elementare, precisando che l’educazione


musicale di base non intende formare futuri musicisti, ma fornire un primo
livello di alfabetizzazione nel campo dei suoni, sottolineano l’importanza
dell’utilizzo di strumenti musicali che consentano facilmente al fanciullo
un’immediata gratificazione. Gli stessi programmi indicano che le attività
strumentali individuali e d’insieme devono essere finalizzate ad attività
propriamente musicali quali:
 sperimentazione e analisi di diversi suoni e timbri;
 ricerca ed analisi sui diversi modi utilizzati per produrre suoni
musicali;
 esecuzione di giochi musicali con strumenti a percussione per
riprodurre le forme dei ritmi più facili;
 comprensione del valore degli accenti, delle pause, anche in relazione
alla difficoltà dell’esecuzione concertata di brani musicali;
 esecuzione di brani musicali di facile uso collegati a rappresentazioni
gestuali e mimiche.
L’uso degli strumenti a scuola, come in ambiti extrascolastici che
entrano nella sfera dell’animazione o della propedeutica musicale, non è,
quindi, finalizzato all’acquisizione di un “mero” apprendimento tecnico-
strumentale, ma deve tendere a sviluppare delle competenze generali e non
specifiche, mediante l’utilizzazione di strumenti-oggetti sonori.
Restando nell’ambito didattico, è possibile, riferendosi al modello
pedagogico-musicale di François Delalande, definire le principali funzioni
che la pratica strumentale individuale e d’insieme può assolvere per lo
sviluppo della musicalità al fine di definire le funzioni che l'uso dello
strumento può assolvere per lo sviluppo della musicalità del bambino.
 Funzione esplorativa: Gli strumenti musicali (oggetti sonori) servono ai
bambini perché costituiscono strumenti interessanti e gratificanti nel
momento dell’esplorazione, della ricerca e della sperimentazione.
L’elemento della sorpresa derivante dalla vibrazione sonora appare
manifesto nei bambini che si scoprono in grado di produrre e manipolare il
suono. A livello didattico in questa fase ci troviamo di fronte a diversi
ipotetici percorsi: possiamo infatti orientare l’atteggiamento esplorativo:
 verso lo strumento-oggetto in sé (come è fatto),
 verso il tipo di azione che viene svolta su di esso (come si usa),
 verso il tipo di suono che emette in relazione alle sollecitazioni
(che “voce” ha)
 verso l'ambiente con cui mette a contatto (come mediatore di
cultura)
 verso se stessi, nel momento creativo, in cui emerge la propria
identità musicale e la capacità di mettersi in ascolto ed elaborare
ciò che si produce.
I1 coinvolgimento, in questa fase, è totale: l’energia del gesto, la sua
direzione, il peso, la velocità, sono, infatti, subordinati a un controllo
motorio che viene a confrontarsi con un certo risultato sonoro. In
un’attività finalizzata alla crescita sul piano musicale sarà poi necessario,
una volta ottenuto un certo prodotto sonoro - anche mediante espedienti
extra-musicali - spostare pian piano l’attenzione, dallo strumento o dal
gesto utilizzati, al suono in sé.
 Funzione espressiva: Esplorare è una condotta generale di fondamentale
importanza sul piano cognitivo come su quello affettivo ed è strettamente
connessa alla funzione espressiva e creativa. La pratica strumentale
individuale e di gruppo conduce ad una produzione sonora che diviene
“forma” del pensiero immaginativo ed entra a far parte di un contesto
simbolico e di comunicazione con gli oggetti, l’ambiente e gli altri. Gli
strumenti in questo senso si rivelano ottimi mediatori tra i bambini e il
mondo che li circonda e può facilitare coloro che hanno difficoltà a
esprimersi in modo più diretto (con il corpo o con la voce). Immaginare un
suono con determinate caratteristiche e produrlo mediante un gesto sempre
più controllato, proprio perché finalizzato all’espressività, è un momento
importante dell’evoluzione del pensiero dei bambini e funge da
motivazione ad una continua ricerca comunicativa. Suonare insieme, ossia
far convergere i singoli interventi strumentali in un’unica forma, assume,
inoltre, un alto valore socio-relazionale ed è anche fonte di grande
soddisfazione soprattutto nel momento in cui subentra anche la dimensione
estetica.
 Funzione compositiva: L’elaborazione sul piano strutturale delle
produzioni musicali dei bambini diventa ben presto una vera esigenza
psicologica di gruppo. Sincronizzarsi, sovrapporre idee musicali differenti,
sono momenti fondamentali dell’attività strumentale, di grande importanza
formativa proprio perché connessi con le capacità di esplorazione,
immaginazione e costruzione. L’invenzione, la realizzazione di forme a
partire dalle più elementari (ripetizioni, variazioni, contrasti), portano da
un lato allo sviluppo di capacità cognitive generali e dall’altro al graduale
consolidamento di competenze musicali. È importante, però, non
dimenticare che il prodotto di un’attività così stimolante dal punto di vista
intellettuale, risulterà essere altrettanto appagante solo se si imparerà ad
ascoltarlo attentamente.
 Funzione culturale: Un rapporto discretamente approfondito con gli
strumenti musicali, già nella scuola elementare, può contribuire
efficacemente alla crescita culturale dei bambini. Ampliare le conoscenze
sulla natura e la storia di uno strumento, sulle sue funzioni sociali, vuol
dire, infatti, “entrare in contatto” con culture musicali differenti. In questo
caso lo strumento in questione diventa un ricco mediatore di cultura.

2 La pratica strumentale d’insieme

2.1 L’attività in generale

La pratica strumentale d’insieme è, per esperienza personale una delle


attività più gradite dei bambini che, per questo motivo, riescono a
raggiungere, con relativa facilità, risultati più che accettabili. L’interesse del
bambino per la musica è, infatti, certamente più vivo se incuriosito dagli
strumenti e dall’attività che egli stesso può svolgere con essi. Tale attività
produttiva, inoltre, va gradualmente a migliorare la sua capacità di
rappresentazione mentale del suono, indispensabile per qualunque buona
attività musicale.
La pratica strumentale, infatti, consiste in una costante interazione fra
azione motoria, ascolto e verifica dl risultato ottenuto. Man mano che la
rappresentazione mentale del suono si sviluppa, la produzione dei suoni
diventa “voluta”, perché il bambino impara ad anticipare, a prevedere il
risultato da ottenere. In questo senso possiamo dire che la pratica strumentale
è un costante “gioco” fra concezione e realizzazione, fra progettazione ed
esecuzione, fra pensiero ed azione. Come dubitare della sua fortissima
valenza formativa? Suonare uno strumento musicale è un'esperienza di
conoscenza, di ricerca, di costruzione, un'esperienza globale che riesce a
coinvolgere profondamente l’intera persona. In essa, tutte le nostre capacità
interagiscono e i nostri sensi entrano in gioco in modo sinestesico. Nello
stesso tempo è un modo per esprimersi attraverso la musica, per provare e
comunicare sensazioni ed emozioni. La pratica strumentale, soprattutto quella
d’insieme, favorisce, quindi, la crescita armoniosa del bambino,
permettendogli l’espressione e la comunicazione anche attraverso la musica.

2.2 La centralità del corpo e gli strumenti-oggetti

Nella pratica strumentale è, indiscussa, la centralità del corpo,


importantissima nei bambini per tutti i processi di apprendimento. Gli
strumenti musicali, infatti, non sono che un prolungamento del corpo capace
di dare al bambino ulteriori possibilità sonore al di là dei suoni prodotti
percuotendo le diverse parti del corpo con le mani o emessi con la voce. Gli
strumenti rappresentano un potenziamento delle possibilità corporee e naturali
del bambino e, per un loro efficace uso è, quindi, importante saper controllare
bene il proprio corpo. Sono fondamentali, infatti, nel suonare uno strumento,
il controllo del movimento in genere, il controllo dell’energia muscolare
necessaria per ottenere il suono desiderato e la coordinazione o la
dissociazione delle diverse parti del corpo coinvolte nell’azione sonora.
Risulta, quindi, di vitale importanza la presa di coscienza del proprio corpo e
delle sue innumerevoli possibilità.
Lavorando con allievi in così tenera età, il corpo è, comunque, da
considerare, in linea con il pensiero di Jaques-Dalcroze, il primo strumento
per fare musica: esso contiene in sé e dà la possibilità di eseguire ed
esprimere nello spazio tutti gli elementi musicali: agogica, dinamica,
fraseggio e forma. L’esperienza di percepire…, reagire a…, comprendere il
ritmo e la qualità del suono, si compie nello spazio e nel tempo proprio
tramite il movimento sviluppando una sensibilità musicale che può
raggiungere livelli molto profondi, facendo scaturire con chiarezza anche
l’acquisizione di nozioni teoriche.
Lavorando in questa dimensione spazio-temporale trova significato
l’inserimento dell’uso di strumenti-oggetti quali elementi che servono da
spunto per creare ritmi e sono in grado di fare da tramite fra il ritmo corporeo
e quello musicale. Dimensione, volume, materiale di costruzione, forma,
colore e peso sono realtà che stimolano al movimento e che da una parte
portano all’esplorazione dello spazio, dall’altra generano risposte personali.

2.3 L’importanza del “gruppo”

L’approccio a queste esperienze, si compie più proficuamente nel


“gruppo” che dà la possibilità di partecipare all’inventiva del singolo e di
intervenire con critiche costruttive, confrontandosi senza competitività.
Partendo da questi presupposti, in un'atmosfera distesa ma allo stesso tempo
stimolante ed impegnativa, si impara ad ascoltarsi e ad ascoltare gli altri.
Nel lavoro di gruppo la comunicazione avviene per lo più con un
linguaggio non verbale. Forse è questa la ragione per cui allievi, carenti in
altri ambiti, mostrano invece qualità insospettate che, una volta riscontrate,
infondono in loro grande fiducia e li rivalutano agli occhi dei compagni.
Questa forma di comunicazione non verbale si traduce con la gestualità, con
manifestazioni sonore, con scelte spaziali e trasmette la libera espressione del
singolo all’interno del gruppo.
A parole, è impossibile spiegare come dal niente può nascere e prendere
forma un’idea, come il singolo può influire creativamente e costruttivamente
sul gruppo e viceversa; allo stesso modo è difficile verbalizzare l’intensità
delle sensazioni e la gratificazione provata dai bambini nel sentire il
progredire del gruppo che infonde loro sicurezza e fiducia nelle proprie
facoltà individuali.
È importante, quindi, che siano programmate attività di musica
strumentale d’insieme che pongano sempre al centro i bambini con le loro
caratteristiche e si prefiggano la loro crescita complessiva e il loro benessere;
attività in cui i bambini siano sempre consapevoli di quello che fanno e del
perché lo fanno e in cui ci sia attenzione al mantenimento di significato e alla
costante adesione a sé. In questa ottica l'insegnante non si deve porre più
come rigido modello da seguire, ma deve interagire realmente con ogni
singolo bambino della classe instaurando con essi vere relazioni educative.

2.4 Lo strumentario

Quali sono gli strumenti più adatti per la musica d’insieme nella scuola
elementare? Non c’è una regola precisa! I più diffusi sono quelli utilizzati poi
anche nelle scuole medie: il flauto dolce, le melodiche e le tastierine
elettroniche. Personalmente ritengo che, con una buona dose di creatività, gli
strumenti possono essere costruiti anche a scuola dai bambini stessi e che,
sarebbe, inoltre, molto proficuo poter disporre a scuola almeno di una parte
dello strumentario Orff: xilofoni, metallofoni, glockenspiels, tamburi e
piccole percussioni (nacchere, legnetti, piattini, maracas, triangoli…).
Spesso, infatti, le difficoltà tecniche che si incontrano nel suonare gli
strumenti tradizionali possono scoraggiare gli allievi fino al punto di fargli
perdere la motivazione e l’interesse all’esecuzione musicale e alla musica più
in generale. Lo strumentario Orff, al contrario, non necessita di tecniche di
esecuzione complesse; richiede il solo movimento delle braccia che, anche se
impacciato all’inizio, attraverso l’esercizio (individuale e collettivo), man
mano può diventare sempre più preciso e coordinato, più disinvolto ed
espressivo.
Potendo usufruire dello strumentario, si possono programmare, già
nella scuola materna, numerosissime stimolanti attività. La prima, molto
importante, potrebbe essere una sorta di “esplorazione” degli strumenti.
Esplorare gli strumenti significa, infatti, conoscerli, capire come sono
costruiti e come si possono usare prima in quanto oggetti e in seguito per
produrre suoni in modo tecnicamente “corretto”. Se si desse l’indicazione
sulla tecnica corretta “a priori” si ridurrebbe il campo delle possibilità sonore
ad una sola possibilità di esecuzione, tarpando le ali alla fantasia e alla
creatività dei bambini. La ricerca timbrica, l’esplorazione delle possibilità
sonore, invece, sono utilissime e dovranno precedere l’acquisizione delle
tecniche più strettamente strumentali. Grazie allo strumentario Orff, inoltre, è
possibile integrare pratica strumentale e movimento. Questi strumenti, nella
loro semplicità, risultano adattissimi per una buona e corretta educazione al
suono e alla musica nella scuola di base perché consentono immediatezza
d’uso e contatto. Il bambino, usando tali strumenti, è, così, stimolato a far
musica concretamente attraverso l’improvvisazione e l’ideazione di proprie
musiche originali. Inoltre, l’attivazione dei bambini, per mezzo dello
strumentario, deve essere intesa - come Carl Orff stesso consigliava - ad
ampio raggio, non circoscritta ad una semplice partecipazione cosciente al far
musica, ma aperta ad una reale operazione inventiva, anche se compiuta entro
confini delimitati. In questo senso l’organizzazione e la realizzazione di una
piccola orchestrina capace di suonare e anche improvvisare dà, pure, la
possibilità a tutti i bambini di sperimentare in prima persona cosa significa
suonare “insieme”, l’uno accanto all’altro, e tutti per la buona riuscita di
un’unica “musica” con la consapevolezza che tutti nel loro “piccolo” sono
importanti (e l’integrazione dei portatori di handicap in questi casi avviene
quasi sempre con grande successo) ma nessuno indispensabile. Tale lavoro,
infatti, anche se artisticamente e musicalmente può non toccare vertici
altissimi, dal punto di vista formativo ed educativo, è importantissimo e i
bambini oltre a sviluppare continuamente nuove capacità e abilità, si sentono,
individualmente, sempre più gratificati e, collettivamente, più uniti.

3 L’improvvisazione collettiva

3.1 Improvvisare

All’interno di un buon modello di pratica strumentale d’insieme deve


trovare un posto fondamentale l’attività di improvvisazione. Il conservatorio,
che, istituzionalmente, accoglie solo i bambini all’uscita della scuola
elementare (spesso completamente privi di formazione musicale), nella
migliore delle ipotesi, con i suoi programmi di studio, forma dei buoni
esecutori e delle buone esecutrici, insegna cioè a leggere e ad interpretare la
musica… non insegna però né a parlare, né a pensare in musica. Chiunque
nella vita quotidiana è in grado di dialogare, di “improvvisare” (in modo più o
meno fluido e approfondito) un discorso in risposta a delle domande. La
maggior parte dei musicisti, invece, anche dopo tanti anni di studi, si trova
assolutamente “persa” senza un foglio scritto davanti e non è in grado di dar
vita al più elementare pensiero musicale.
È importante, invece, sin dalla scuola materna ed elementare, porre
attenzione verso quest’aspetto e far sì che bambini e bambine imparino a
improvvisare così come hanno imparato a parlare, pur tenendo conto della
maggior astrazione e quindi della maggior complessità della musica rispetto
al linguaggio parlato.
Il momento dell'improvvisazione è, infatti, importantissimo in quanto,
durante tale attività, si mettono in campo tutte le conoscenze acquisite tramite
le esperienze fatte, si approfondiscono e se ne acquisiscono di nuove. Si gioca
in tempo reale interagendo con gli altri e con l’esterno e fornendo soluzioni
tanto più soddisfacenti quanto maggiore è la fantasia e la creatività.
Se vogliamo che i bambini diventino persone creative, dotate di
fantasia sviluppata e non soffocata (come in molti adulti) dobbiamo
moltiplicare, durante le attività musicali i momenti dedicati
all’improvvisazione e soprattutto quelli dedicati all’improvvisazione
collettiva. Durante l’improvvisazione, infatti, è possibile manipolare
materiali, sperimentare, ricercare per scoprire le possibilità dello strumento e
dei suoni, senza che vengano imposti modelli rigidi dall’esterno. Ci si libera
così dalla dipendenza dal foglio di carta e si esplorano gli elementi semplici e
complessi che compongono la musica (timbro, durata, altezza, intensità,
forma, fraseggio, densità...), imparando a combinarli in strutture personali,
migliorando l’autonomia di giudizio e di scelte e sviluppando appieno le
proprie capacità di percezione uditiva, tattile e visiva.
Importante, infatti, non è l’improvvisazione in sé, quanto il fine che
essa persegue: l’arricchimento della disponibilità interiore al far musica e
l’attivazione di processi creativi scaturiti dal coinvolgimento del bambino. In
questo modo si stimola la sua enorme disponibilità inventiva ad appropriarsi
delle cose nell’atto di elaborarle ed idearne di nuove, sollecitandolo a
diventare costante e reale protagonista della propria formazione.
È, quindi, fondamentale, che l’improvvisazione non abbia uno spazio
occasionale, saltuario, ma che sia praticata con regolarità e continuità, magari
innalzandone progressivamente il livello.

3.2 Il ruolo dell’insegnante

È molto importante che l’insegnante sappia guidare l’attività di


improvvisazione in modo che ognuno si senta sempre a proprio agio e abbia
la possibilità di ricercare e provare soluzioni diverse senza porsi in situazione
di competitività. È, altresì, essenziale fornire gli stimoli adeguati e delimitare
i materiali che vengono messi in campo in modo che se ne possano
scandagliare a fondo le possibilità senza disperdersi superficialmente in troppi
spunti diversi che, in ultima analisi, impediscono di trovare soluzioni originali
e interessanti. Fondamentale è, infine, che, nel corso di queste attività, anche
l’insegnante si metta in gioco con la propria esperienza e la propria
musicalità, non per fornire modelli da copiare, ma per interagire realmente,
attraverso la musica, con i bambini ritrovando e riscoprendo il piacere e
l’importanza musicale della propria professione. Franca Ferrari nel suo scritto
"Ripartire dall'identità musicale" afferma a questo proposito che l’esperienza
professionale dell'insegnante «risulta ricca, gratificante ed efficace, a
dispetto delle difficoltà di ogni giorno, solo se egli vi trova valorizzata e
sollecitata la sua musicalità. Riscoprire ogni giorno di essere musicalmente
qualcuno e poter utilizzare questa propria dimensione per porsi in relazione
con gli altri è di vitale importanza per essere, come insegnanti di musica,
contenti del proprio lavoro».
Per quanto scritto, nell’ambito didattico, quello dell'improvvisazione
musicale potrebbe costituire il momento centrale da cui far derivare tutte le
altre attività musicali. È, proprio, l’improvvisazione l’attività migliore per
verificare l’effettiva padronanza delle capacità dei singoli. I bambini
individuano i propri limiti non in modo frustrante, ma come esigenza di
ampliarli: il rendersi conto di non poter intervenire come si vorrebbe, perché
non si padroneggia lo strumento con la sufficiente sicurezza, è uno degli
incentivi maggiori a dedicarsi di più allo studio della tecnica; solo così questa
acquista significato perché se ne vede la necessità reale.
3.3 La creatività

L’improvvisazione di gruppo è particolarmente significativa e


didatticamente stimolante. Nel gruppo trova maggior esplicitazione il
concetto di musica come espressione e comunicazione e nello stesso tempo
viene messa in gioco un’abbondante ricchezza di idee e di esperienze. A tutti
viene richiesto, spesso inconsapevolmente, di imparare ad ascoltare se stessi e
gli altri, di confrontarsi, di interagire musicalmente. L'improvvisazione di
gruppo è, quindi, molto articolata, e mette in atto abilità complesse,
richiedendo la capacità di modificare continuamente e rapidamente la propria
idea iniziale per poter interagire con stimoli nuovi e non previsti. Proprio per
questo però è anche molto ricca, stimolante e gratificante e sviluppa
maggiormente la creatività individuale.
Ognuno si sente, infatti, sostenuto e appoggiato nella sua ricerca
personale, e quindi si espone con più sicurezza. Nello stesso tempo si rende
anche conto di come il livello e la crescita complessiva del gruppo siano
determinati dai singoli interventi individuali.
Bruno Munari scrive: «La creatività, come uso finalizzato della
fantasia e dell’invenzione, si forma e si trasforma continuamente. Essa esige
un’intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun
genere, pronta a imparare quello che gli serve in ogni occasione e a
modificare le proprie opinioni quando se ne presenta una più giusta.
L’individuo creativo è quindi in continua evoluzione e le sue possibilità
creative nascono dal continuo aggiornamento della conoscenza in ogni
campo. Una persona senza creatività è una persona incompleta, il suo
pensiero non riesce ad affrontare i problemi che gli si presentano, egli dovrà
sempre farsi aiutare da qualche altra persona di tipo creativo.... Una persona
creativa prende e dà continuamente cultura alla comunità. Una persona non
creativa è spesso un individualista ostinato nell’opporre le proprie idee a
quelle degli altri individualisti»
Alla base delle attività di musica d’insieme deve stare un rapporto vivo
- operativo e psicologico - col bambino. Il bambino è protagonista
dell’operazione didattica e partecipa alla propria educazione in modo creativo.
La creatività non va intesa, però, come una dote personale, come un talento
eccezionale… a riguardo illuminanti possono essere le parole dello stesso
Carl Orff: «I1 bambino è solo il genio del quotidiano... e scopre ciò che già
tutti i bambini prima di lui hanno scoperto allo stesso modo o quasi e che
anche tutti i bambini dopo di lui, nel giusto clima educativo, scopriranno».
La creatività infantile si esprime offrendo ai bambini esperienze
concrete che li stimolino ad inventare, elaborare, operare in prima persona
perché essi apprendano, sperimentandole, le caratteristiche e le possibilità dei
diversi movimenti, segni, suoni, oggetti, combinazioni, forme, e via dicendo.
Allo stesso tempo li spinge ad indagare, scegliere, decidere, dedurre
autonomamente, ben sapendo che anche operazioni apparentemente limitate
impegnano i bambini a livello creativo se attivano quei meccanismi razionali
e intuitivi che consentono loro di analizzare e approfondire le proprie
scoperte.
L'improvvisazione di gruppo rappresenta, inoltre, un modo per stare
insieme attraverso la musica e sappiamo quanto lo star bene con gli altri sia
fondamentale, per tutti, sempre. Si mette in atto inoltre, nella pratica, un reale
confronto e scambio, una reale collaborazione tra personalità, culture,
individualità diverse, al di là di tanti discorsi spesso solo retorici.

4. L’ Obiettivo da raggiungere

L’obiettivo da raggiungere mediante la pratica musicale d’insieme è


quello di “avvicinare” il bambino alla musica, innanzitutto, facendogli fare
musica, dandogli la possibilità di acquistare familiarità con strutture sonore
elementari che gli si presentano accessibili e concrete, usando mezzi che egli
è in grado di padroneggiare e comprendere in modo disinibito ma non
superficiale, così da incoraggiarlo sia a trovare, se vuole, un accesso personale
a nuove e più complesse esperienze musicali, sia a collocare in seguito la
musica, anche quella della grande tradizione, tra le esperienze fondamentali
del proprio panorama culturale.
Al contempo, l’enorme ricchezza di stimoli e di situazioni, che si
potranno offrire, contribuirà alla formazione generale, individuale e sociale,
del bambino, da un lato aiutandolo a formare e sviluppare specifiche capacità
fisiche e mentali (coordinazione motoria, memoria, senso critico, ecc.),
dall’altro abituandolo al contatto ed alla comunicazione con gli altri,
all’inserimento nel gruppo, all’assunzione di ruoli individuali e organizzativi,
al confronto non competitivo, e cosí via…
Di fronte a prospettive cosi ampie e ad una materia talmente vasta e
malleabile assume importanza determinante la figura dell’insegnante, con la
sua formazione professionale e culturale e la sua sensibilità. Qui il suo ruolo
non è più quello di depositario di un sapere e di una tecnica ma di tramite tra
il bambino e la materia educativa, della cui appropriatezza e qualità egli
tuttavia risponde in pieno in quanto è lui a dovervi operare delle scelte, a
coordinarne l’elaborazione e a suggerire gli obiettivi da raggiungere.
Ciò consente una forte personalizzazione dell’attività con la possibilità
di privilegiarne determinate componenti rispetto alle altre a seconda delle
inclinazioni e della formazione specialistica dell’insegnante.

Giuseppe Enrico Giunta


Giugno 2001

Potrebbero piacerti anche