GIULIANO CAMMARATA - Certificazione Energetic A Degli Edifici
GIULIANO CAMMARATA - Certificazione Energetic A Degli Edifici
GIULIANO CAMMARATA - Certificazione Energetic A Degli Edifici
DEGLI EDIFICI
Prof. Ing. Giuliano Cammarata
29 ottobre 2008
Contenuto del volume
Il volume raccoglie un sunto sulle attuali norme per la certicazione energetica sia a
livello nazionale che regionale.
Si riportano i metodi indicati dalle regioni Lombardia, Liguria ed Emilia e Romagna.
Inne si accennano alle future Linee Guida Nazionali in corso di pubblicazione.
Si commentano, poi, alcune norme nazionali quali le UNI-TS 11300 e la UNI-EN
13790.
L'uso del presente volume è libero aper uso didattico. Ogni altro uso deve essere
autorizzato dall'Autore
iii
Contenuto del volume
iv
Ringraziamenti
Desidero ringraziare i miei collaboratori per l'aiuto fornitomi nella revisone delle bozze
e i miei allievi per i suggerimenti avuti durante le lezioni.
Inne un ringraziamento a tutti coloro che leggeranno questo testo e che vorranno
segnalarmi errori, omissioni, suggerimenti e pareri.
v
Ringraziamenti
vi
Indice
Contenuto del volume iii
Ringraziamenti v
1 Certicazione Energetica degli edici 1
1.1 Norme CEN per l'applicazione delle norme EPBD nella UE . . . . . . . 1
1.2 Calcolo del fabbisogno energetico primario . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.3 Norma EN 15217 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.4 Linee Guida Nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.4.1 Elementi essenziali del sistema di certicazione energetica degli
edici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.4.2 Indicazioni per il calcolo della prestazione energetica di edi-
ci non dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o di
produzione di acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1.4.3 Schema di procedura semplicata per la determinazione dell'indice
di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'ed-
icio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.4.4 Determinazione dei rendimenti parziali . . . . . . . . . . . . . . 12
1.4.5 Sistema di classicazione nazionale concernente la climatizzazione
invernale degli edici e la produzione di acqua calda sanitaria . 13
1.4.6 Linee guida regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
1.4.7 Regione Lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1.4.8 Regione Emilia e Romagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1.4.9 Regione Liguria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1.5 D.Lgs 115 del 30/05/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
1.5.1 Metodologie di calcolo per la certicazione energetica degli edici 25
1.5.2 Art. 18 del D.Lgs 115/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
1.6 Norma UNI TS11300 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1.6.1 Norma Uni TS 11300 - Parte Prima . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1.6.2 Norma Uni TS 11300 - Parte seconda . . . . . . . . . . . . . . . 37
1.6.2.1 Fabbisogni di energia termica utile . . . . . . . . . . . 37
1.6.2.2 Criteri metodi e nalità di calcolo . . . . . . . . . . . . 41
1.6.2.3 Metodo di calcolo semplicato . . . . . . . . . . . . . . 46
1.6.2.4 Rendimenti e perdite per gli impianti di acqua sanitaria 47
1.6.2.5 Consumi eettiivi di combustibili . . . . . . . . . . . . 51
1.6.2.6 Le appendici della specica tecnica . . . . . . . . . . . 51
1.6.2.7 Determinazione delle perdite di generazione . . . . . . 54
1.7 Norma UNI ISO EN 13790 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
1.7.1 Riferimenti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
vii
Indice
viii
Elenco delle gure
1.1 Classicazione energetica degli edici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2 Umbrella documents . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.3 Flow chart delle norme EPBD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.4 Bilancio energetico delle norme EPBD . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.5 Tipologie di veriche delle norme EPBD . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.6 Impegno del CTI nell'ambito dell'EPBD . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.7 Certicato energetico tipo indicato dalla EN 15217 . . . . . . . . . . . 8
1.8 Schema di certicazione proposto dalla EN 15217 . . . . . . . . . . . . 9
1.9 Classicazione secondo le Linee Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1.10 Certicato energetico per la Lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1.11 Schema di calcolo EPH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1.12 Schema di calcolo di EPHW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1.13 Perdite e recuperi della distribuzione, nel caso di assenza di ricircolo . 48
1.14 Flow chart della UNI EN 13790 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
1.15 Schema della procedura di calcolo della UNI EN 13790 . . . . . . . . . 57
1.16 Bilancio per il riscaldamento invernale della UNI EN 13790 . . . . . . . 59
1.17 Bilancio per il rarecsamento estivo della UNI EN 13790 . . . . . . . . 60
1.18 Interazione edicio - impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
1.19 Modello orario a cinque resistenze ed una capacità - 5R1C . . . . . . . 72
1.20 Guadagni solari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
ix
Elenco delle gure
x
Elenco delle tabelle
1.1 Principali norme del pacchetto CEN - EPBD . . . . . . . . . . . . . . . 2
2
1.2 Valori limite dell'indice di prestazione energetica (KwH/(m .anno), per
la climatizzazione invernale in edici residenziali . . . . . . . . . . . . . 11
1.3 Valori limite dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione
invernale dell'involucro edilizio degli edici NON residenziali, espresso
3
in kWh/(m . anno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.4 Rendimento di emissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.5 Rendimento di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.6 Rendimento di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.7 Legenda dei coecienti riduttivi F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.8 Fattori riduttivi per vari tipi di generatori . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.9 Classi energetiche per edici residenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
1.10 Classi energetiche per acqua calda sanitaria in edici residenziali . . . . 14
1.11 Classi energetiche per prestazione globale edici residenziali . . . . . . 14
1.12 Classicazione edici di classe E1 - Lombardia . . . . . . . . . . . . . 16
1.13 Classicazione edici di classe non E1 - Lombardia . . . . . . . . . . . 16
1.14 Classicazione del fabbisogno di energia primaria - Liguria . . . . . . . 20
1.15 Classicazione delle dispersioni - Liguria . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
1.16 Classicazione del rendimento globale - Liguria . . . . . . . . . . . . . 21
1.17 Valutazione qualitativa dell'impianto di condizionamento - Liguria . . 23
1.18 Nuovo quadro normativo dopo l'entrata in vigore della UNI TS 11300 . 28
1.19 Durata della stagione di riscaldamento per zona climatica . . . . . . . . 35
1.20 Dati convenzionali relativi all'utenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
1.21 Fabbisogni standard di energia per usi di cottura . . . . . . . . . . . . 41
xi
Elenco delle tabelle
xii
1 Certicazione Energetica degli
edici
1.1 Norme CEN per l'applicazione delle norme
EPBD nella UE
1. Fisica dell'edicio: es. calcolo della trasmissione del calore e della ventilazione,
carichi e temperature estive ,carico solare e il calcolo dell'energia necessaria al
riscaldamento e rarescamento dell'edicio.
3. Descrizione del riscaldamento degli ambienti e dell'impianto per l' acqua sanitaria
: L'ecienza di generazione. Impianto acqua sanitaria, Sistemi di riscaldamento
e rarescamento integrato negli elementi dell'edicio ( sistemi integrati).
4. Una serie di norme di supporto su : Sistemi di illuminazione per gli edici (com-
preso l'eetto della luce diurna). Controlli e automazione dei servizi degli edi-
ci; Classicazione dell'ambiente interno; Valutazione economico-nanziaria delle
soluzioni energeticamente sostenibili.
La lista delle norme è piuttosto lunga. Si segnalano qui alcune norme che saranno
anche oggetto di approfondimento nel prosieguo. Queste sono riassunte nel prospetto
1.1.
1
1 Certicazione Energetica degli edici
Titolo PrEN
2
1.2 Calcolo del fabbisogno energetico primario
La direttiva europea 2002/91/CE prescrive che tutti gli edici debbano possedere un
certicato nel quale, mediante opportune scale numeriche e/o grache, si caratterizzi
il consumo energetico annuale degli edici. La normativa italiana, che ha recepito la
direttiva, il D.Lgs 192/05 integrato dal D.Lgs 311/06, prescrive che il parametro di
certicazione energetica sia il fabbisogno specico di energia per metro quadro e per
anno, EPCI in kWh/m².anno.
La metodologia di calcolo di questo parametro è stata ancora indicata a livello
nazionale con le norme UNI TS 11300 ma mancano le Lenne Guida per la certi-
cazione energetica. Tuttavia la stessa normativa DLgs 192/05 indica che l'EPCI può
essere calcolato tramite il FEN (Fabbisogno Energetico Normalizzato ) e tutti i codici di
calcolo sono già predisposti per il calcolo di questo parametro. Il calcolo del Fabbisogno
energetico annuale procede secondo i seguenti semplici calcoli:
F EN · V · GG Estagionale
EPCI = =
3.6 · Sp Sp · 3.6
L'EPCI calcolato va poi confrontato con l'EPCIlimite calcolato per la zona climativa e
per dato rapporto S/V.
Alcune regioni forniscono una scala graca per caratterizzare le prestazioni ener-
getiche degli edici, come mostrato in un esempio in Figura 1.1.
Si osserva che ancora nulla è stato stabilito su come sarà la classicazione energetica
degli edici a livello nazionale poiché le norme attuative del D.Lgs 192/05 non sono
state ancora pubblicate, malgrado che il DLgs 115/2008 richiami le norme UNI TS11300
per il calcolo dell'energia primaria di riscaldamento e per acqua sanitaria.
L'esempio mostrato è relativo ad una classicazione attuata in regioni già operanti
in base alla clausola di cedevolezza e delle quali si parlerà nel prosieguo.
La struttura delle norme EPBD è rappresentata nella seguente gura 1.2
L'organizzazione delle norme rispecchia il oww-chart di gura 1.3.
Il bilancio energetico delle norme EPBD segue lo schema riportato in gura 1.4.
Le veriche che le norme EPBD prevedono sono sia a priori su progetto sia a
posteriori su edici costruiti, s econdo quanto indicato nella seguente gura 1.5.
Il Comitato Termotecnico Italiano, CTI, è impegnato nell'ambito del progetto EPBD
secondo lo schema di gura 1.6.
3
1 Certicazione Energetica degli edici
4
1.2 Calcolo del fabbisogno energetico primario
5
1 Certicazione Energetica degli edici
6
1.3 Norma EN 15217
Ai ni dell'applicazione del D.Lgs 311/06 sono in corso di pubblicazione le linee guida
nazionali. Queste saranno composte da un DM che indicheranno i criteri generali e
da una direttiva servizi per l'applicazioni dei criteri generali. Era, inne, prevista
l'emanazione della norma TS11300 per i calcoli dettagliati dei consumi energetici ma
il DLgs 115/2008 ne ha anticipato la pubblicazione e l'adozione come metodologia di
calcolo uciale.
Si presentano qui si seguito alcuni orientamenti delle future linee guida nazionali.
7
1 Certicazione Energetica degli edici
8
1.4 Linee Guida Nazionali
Sono elementi essenziali del sistema di certicazione degli edici, desumibili dall'articolo
6:
Gli attestati di certicazione hanno una validità temporale massima di dieci anni.
Tale validità non viene inciata dall'emanazione di provvedimenti di aggiornamento
del presente decreto e/o introduttivi della certicazione energetica di ulteriori servizi
quali, a titolo esemplicativo, la climatizzazione estiva e l'illuminazione.
L'attestato di certicazione energetica è aggiornato ad ogni intervento di ristrut-
turazione, edilizio e impiantistico, che modica la prestazione energetica dell'edicio
nei termini seguenti:
9
1 Certicazione Energetica degli edici
10
1.4 Linee Guida Nazionali
2
Tabella 1.2: Valori limite dell'indice di prestazione energetica (KwH/(m .anno), per la
climatizzazione invernale in edici residenziali
Zona climatica
A B C D E F
5 5 10 10 20 20
Zona climatica
A B C D E F
1 1 3 3 8 8
In presenza di edici industriali (categoria E.8) che rispettino i pertinenti valori limite
di trasmittanza delle pareti, opache e trasparenti, di cui ai decreti di cui all'articolo
4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo, si presume un rendimento globale
medio stagionale dell'impianto termico pari al valore previsto dal decreto legislativo.
Per l'applicazione della predetta procedura, in luogo della potenza utile nominale del
generatore si utilizza la potenza richiesta dall'edicio calcolata secondo la norma UNI
EN 12831 (carico invernale).
11
1 Certicazione Energetica degli edici
Radiatori 0,94
Ventilconvettori 0,95
Termoconvettori e bocchette aria calda 0,92
Pannelli a pavimento 0,96
Pannelli a sotto e parete 0,95
Altri 0,92
Rendimento di distribuzione ηd
12
1.4 Linee Guida Nazionali
dove i valori di base e i coecienti riduttivi F sono ricavati, ove pertinenti, dalle suc-
cessive tabelle in funzione della tipologia del generatore di calore e delle caratteristiche
in Legenda 1.7.
Si riporta la scala delle classi energetiche espressione della prestazione energetica per
la preparazione dell'acqua calda per usi igienici e sanitari EPacs .
13
1 Certicazione Energetica degli edici
Tabella 1.10: Classi energetiche per acqua calda sanitaria in edici residenziali
2
Classe Aacs < 9 kWh/m anno
2 2
9 kWh/m anno ≤ Classe Bacs < 12 kWh/m anno
2 2
12 kWh/m anno ≤ Classe Cacs < 18 kWh/m anno
2 2
18 kWh/m anno ≤ Classe Dacs < 21 kWh/m anno
2 2
21 kWh/m anno ≤ Classe Eacs < 24 kWh/m anno
2 2
24 kWh/m anno ≤ Classe Facs < 30 kWh/m anno
2
Classe Gacs > 30 kWh/m anno
Si riporta la scala di classi energetiche a cui riferirsi per la valutazione della prestazione
energetica globale dell'edicio EPgl .
14
1.4 Linee Guida Nazionali
di certicatori energetici sono anche previsti corsi di formazione presso enti autorizzati
e certicati.
Va osservato che prima ancora che le varie regioni sopra citate emanassero i loro
decreti regionalo le provincie autonome di Trento e Bolzano avevano già da anni em-
anato una propria regolamentazione, denominata Casa - Clima, per la progettazione
e certicazione energetica degli edici. Questa regolamentazione risulta anche pre-
miale verso i cittadini che raggiungono valori di consumi energetici bassi (inferiori a
2
15 kWh/m /anno ) con incentivi sugli oneri di urbanizzazione e sull'applicazioni delle
regole urbanistiche. Nel corso degli anni si è anche avuto un ritorno positivo della
certicazione energetica portano gli edici in classe A+ ed A++ ad avere una migliore
valutazione economica rispetto agli edici normali.
L'applicazione delle regole tecniche emesse da una regione non sempre vanno bene
per altre regioni, anche in funzione anche del clima prevalente in queste ultime. Così,
ad esempio, l'applicazione dei criteri di Casa - Clima non va bene per la Sicilia proprio
per la notevole dierenza climatica.
In pratica i professionisti dovranno essere preparati ad arontare regole lecniche e
legislazioni variabili da regione a regione. Si riportano brevemente alcune descrizioni
sulle norma regionali no ad oggi emesse.
15
1 Certicazione Energetica degli edici
Le procedure operative sono poi sintetizzate nella pubblicazione della Regione Lom-
bardia dal titolo Disposizioni inerenti all'ecienza energetica in edilizia.
La norma seguita è la UNI EN 832 e la UNI EN 13790:2005 (vedi nel prosieguo)
per il calcolo del fabbisogno di energia primaria. Le norme sopra citate, presentate
nel prosieguo, riportano in dettaglio le procedure operative denendo i valori limite
dell'EPCI per le zone climatiche D, E ed F (le sole presenti in Lombardia) sia per
edici di classe E1 che non E1.
Sono riportate le trasmittanze limite delle pareti verticali, orizzontali e vetrate
denite per sola zona climatica e non per anno di applicazione.
La classicazione energetica è eettuata in base al valore di EPCI secondo le tabelle
seguenti.
16
1.4 Linee Guida Nazionali
In gura 1.10 è riportato il facsimile del certicato conforme alle leggi regionali della
Lombardia.
Sono riportate dettagliatamente le procedure per il calcolo del fabbisogno energetico
invernale, personalizzando i dati attinometrici per gli apporti solari per le sole provin-
cie lombarde. Sono forniti i rendimenti di regolazione, emissione, distribuzione e pro-
duzione personalizzati. In particolare il fabbisogno energetico specico per usi termici
(riscaldamento ed acqua calda), EPT è dato dalle relazioni:
2 3
in [kWh/m anno] la prima (per edici residenziali) e in [kWh/m anno] (per edici
industriali) la seconda.
Il fabbisogno energetico specico dell'involucro per la climatizzazione invernale, EH ,
è data, sempre per edici civili e per edici industriali e con le medesime unità di
misura sopra indicate, dalle relazioni:
QN H,yr
EH =
A
QN H,yr
EH =
V
QEP H,yr
EPH =
A
QEP H,yr
EPH =
V
17
1 Certicazione Energetica degli edici
18
1.4 Linee Guida Nazionali
19
1 Certicazione Energetica degli edici
diversa da quella delle altre due regioni sopra viste. Infatti si hanno tre classicazioni
denite:
Le classi previste sono sette (dalla A alla G). Inoltre per gli edici che hanno un
indice di prestazione energetica superiore al 200% del valore limite EPLi stabilito, dal
d.lgs 192/2005 e successive modicazioni, al 2005 è introdotta una classe denominata
non qualicato energeticamente (NQE), che permette elementi di essibilità nelle
procedure di rilascio dell'attestato di certicazione energetica per gli edici esistenti.
In accordo al sistema di classicazione nazionale, sono stati assunti i seguenti limiti
di separazione tra le classi:
20
1.4 Linee Guida Nazionali
21
1 Certicazione Energetica degli edici
X Eui − Eint Ew
Ep = +
i ηgi ηw
ove si ha il simbolismo:
ηw = ηp ηd ηr
In assenza di dati specici sui rendimenti sopra indicati vengono sono fornite tabelle
con i valori consigliati.
L'ecienza di impianto è un indicatore della percentuale di energia primaria sprecata
dagli impianti durante la trasformazione in energia utile. Essa è denita come:
!
Eui − Eint + Ew
P
i
ηimpianto = %
Ep
Tipologia di impianto;
22
1.4 Linee Guida Nazionali
23
1 Certicazione Energetica degli edici
Schermi solari;
Recuperatori;
Free cooling;
Vetri schermati.
La classicazione nale dell'impianto che viene inserita nell'apposita area del certi-
cato si ottiene qualitativamente valutando i risultati riscontrati per i vari blocchi e
poi valutando un'eventuale correzione per la presenza o l'assenza degli elementi sopra
indicati.
È necessario considerare che:
24
1.5 D.Lgs 115 del 30/05/2008
cm, per il maggior spessore degli elementi di copertura. Tale deroga può essere eserci-
tata nella misura massima da entrambi gli edici connanti. Il requisito da rispettare è
ancora una prestazione energetica inferiore di almeno il 10% rispetto a quella indicata
dal D.Lgs 192/05.
25
1 Certicazione Energetica degli edici
cazione energetica degli edici, nelle more dell'emanazione dei decreti di cui all'articolo
4, comma 1, lettere a), b) e c), del medesimo decreto legislativo e no alla data di entra-
ta in vigore degli stessi decreti, si applica l'allegato III al presente decreto legislativo. Ai
sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, le disposizioni di cui
all'allegato III si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora
provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE
e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti provvedimenti nazionali o
regionali. Le regioni e le province autonome che abbiano gia' provveduto al recepimen-
to della direttiva 2002/91/CE adottano misure atte a favorire la coerenza e il graduale
ravvicinamento dei propri provvedimenti con i contenuti dell'allegato III.
26
1.6 Norma UNI TS11300
5. Ai ni della certicazione degli edici, le metodologie per il calcolo della prestazione
energetica, sono riportate nelle linee guida nazionali di cui al decreto ministeriale adot-
tato ai sensi dell'articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e
successive modicazioni.
6. Sono confermati i criteri generali e i requisiti della prestazione energetica per la
progettazione degli edici e per la progettazione ed installazione degli impianti, ssati
dalla legge 9 gennaio 1991, n. 10, dal decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto
1993, n. 412, come modicati dal presente decreto legislativo, e dall'allegato I al decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modicazioni.
Da quanto sopra indicato ai ni dei calcoli delle prestazioni energetiche degli edici è
esplitamente indicata la norma tecnica UNI TS11300 della quale si parlerà nel prossimo
paragrafo.
Questa norma, emessa del CTI in attuazione della UNI-EN-ISO 13790, indica i metodi
per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edici ed è attualmente suddivisa
in due parti:
27
1 Certicazione Energetica degli edici
Tabella 1.18: Nuovo quadro normativo dopo l'entrata in vigore della UNI TS 11300
UNI/TS 11300-1:2008
UNI/TS 11300-2:2008
28
1.6 Norma UNI TS11300
ove si ha il simbolismo:
La norma prescrive che i calcoli debbano essere ripetuti per ciscuna zona nella quale
è possibile suddividere l'edicio e che si debba poi eettuare la somma dei contributi
dei fabbisogni energetici delle zone termiche.
Per ciascuna zona si calcolano, in caso di riscaldamento:
X
QH,tr = Htr,adj (θint,set,H − θe ) t + { Fr,k Φr,mn,k }t
k
e in caso di rarescamento:
X
QC,tr = Htr,adj (θint,set,C − θe ) t + { Fr,k Φr,mn,k }t
k
dove:
29
1 Certicazione Energetica degli edici
Fr,mn,k è l'extra usso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta
celeste dal componente edilizio kesimo, mediato sul tempo, espresso in W5;
Htr,adj = HD + Hg + HU + HA
" #
X
Hve,adj = ρa ca bve,k qve,k,mn
k
ra a
c è la capacità termica volumica dell'aria, pari a 1 200 J/(m3 · K);
bve,k è il fattore di correzione della temperatura per il usso d'aria k-esimo (bve,k
6= 1 se la temperatura di mandata non è uguale alla temperatura dell'am-
biente esterno, come nel caso di pre-riscaldamento, pre-rarescamento o di
recupero termico dell'aria di ventilazione).
30
1.6 Norma UNI TS11300
dove:
qve,k è la portata sul tempo del usso d'aria k-esimo dato dalla relazione qve =
qve,des k con qve,des portata d'aria di progetto e k è un fattore di contem-
poraneità di utilizzo delle bocchette aspiranti. Si può assumere k=1 per
sistemi a portata ssa e k=0,5 per ventilazione igro-regolabile;
fve,t,k è la frazione di tempo in cui si verica il usso d'aria k-esimo (per una
situazione permanente: f ve,t,k = 1).
Calcolo degli apporti termici Per ogni zona dell'edicio e per ogni mese si calcolano
gli apporti termici con le relazioni:
31
1 Certicazione Energetica degli edici
" # " #
X X
Qint = Φint,mn,k t + (1 − btr,j ) Φint,mn,u,l t
k l
" # " #
X X
Qsol = Φsol,mn,k t + (1 − btr,j ) Φsol,mn,u,l t
k l
Fint,mn,k è il usso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna, mediato
sul tempo;
Fint,mn,u,l è il usso termico prodotto dalla l-esima sorgente di calore interna nell'am-
biente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo;
Il usso termico k-esimo di origine solare, Fsol,k , espresso in W, si calcola con la seguente
formula:
dove:
Asol,k è l'area di captazione solare eettiva della supercie kesima con dato orien-
tamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale, nella zona o ambiente
considerato, espressa in m2 ;
Isol,k è l'irradianza solare media mensile, sulla supercie kesima, con dato ori-
entamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale.
dove:
32
1.6 Norma UNI TS11300
Aw,p è l'area proiettata totale del componente vetrato (l'area del vano nestra).
L'area di captazione solare eettiva di una parte opaca dell'involucro edilizio, Asol , è
calcolata con la seguente formula:
dove:
33
1 Certicazione Energetica degli edici
La temperatura media mensile dei locali non riscaldati può essere determinata dalla
seguente formula:
dove:
34
1.6 Norma UNI TS11300
A 1° dicembre 15 marzo
B 1° dicembre 31 marzo
C 15 novembre 31 marzo
D 1° novembre 15 aprile
E 15 ottobre 15 aprile
F 5 ottobre 22 aprile
Qgn,day
θe,day < θi,set,H −
Htday
dove:
Gli apporti termici solari giornalieri sono ricavati dai valori di irraggiamento solare
giornaliero medio mensile secondo quanto riportato nella UNI 10349.
La stagione di rarescamento è il periodo durante il quale è necessario un apporto
dell'impianto di climatizzazione per mantenere all'interno dell'edicio una temperatura
interna non superiore a quella di progetto:
Qgn,day
θe,day > θi,set,C −
Htday
35
1 Certicazione Energetica degli edici
Parametri dinamici Gli apporti solari sono valutati nel modo consueto del DPR
412/93 sia per il calcolo dei fattori di utilizzazione per riscaldamento che per il calcolo
della capacità termica interna.
Prestazione energetica per edici esistenti Per edici esistenti la UNI TS 11300
consente di eettuare, così come la UI EN ISO 13790, il calcolo delle prestazioni
energetiche per edici esistenti.
In questo caso, tranne nei casi in cui si determinano sperimentalmente i dati necessari,
la norma indica le trasmittanze di riferimento per le pareti opache, per i cassonetti, per
le chiusure verticali verso ambienti interni, delle coperture, sei solai sotto ambienti non
climatizzati, solai a terra su spazi aperti o su ambienti non climatizzati e per strutture
coibentate. Non si riportano per semplicità le tabelle inserite nella norma.
Viene poi fornito un abaco delle strutture murarie utilizzate in Italia per edici es-
istenti. Si tratta di un elenco ancora incompleto che sarà oggetto di successivi aggior-
namenti e implementazioni che comprenderanno anche una parte relativa alle strutture
orizzontali.
Per un uso corretto dell'abaco sono da considerare le seguenti note:
36
1.6 Norma UNI TS11300
1. le strutture sono state indicate in parte con intonaco, in parte senza. Nella
realtà, non sempre l'intonaco è presente su entrambe le facce per cui è richiesto,
se del caso, il relativo adattamento;
3. le strutture con camera d'aria sono state indicate tutte con densità apparente di
800 kg/m3 dei paramenti, tanto per quello interno che per quello esterno. Questa
situazione è tipica per i muri di tamponamento di edici con struttura portante
di cemento armato. Nelle costruzioni in muratura portante, il paramento esterno
è solitamente costituito da laterizio di massa volumica apparente superiore;
4. la massa volumica apparente indicata è quella denita dalla UNI 10351. Essa
si riferisce alla muratura (mattone e malta) senza l'intonaco che, ove esistente, si
considera a parte. Il paramento esterno, lato interno (intercapedine) si considera
non intonacato, salvo che sia stato accertato il contrario.
I dati riportati nell'abaco sono utilizzabili solo per valutazioni energetiche di edici
esistenti, qualora non si possa eettuare una determinazione rigorosa di calcolo, sulla
base di dati derivanti da ispezioni o da altre fonti più attendibili.
Anche per i componenti trasparenti si ha una determinazione semplicata mediante
tabella di riferimento, lo stesso per i telai per nestre e porte e per nestre con chiusurfe
oscuranti.
In appendice D sono dati i fattori di ombreggiatura per ostruzioni esterne per i
vari mesi dell'anno. Anlogamente si hanno i fattori di ombreggiatura per gli aggetti
(orizzontali e verticali) nei vari mesi dell'anno.
37
1 Certicazione Energetica degli edici
0
Qh = Qh − QW,lrh
dove QW,lrh sono le perdite recuperate dal sistema di produzione acqua calda deter-
minate con l'equazione:
38
1.6 Norma UNI TS11300
Fabbisogno eettivo per riscaldamento Il calcolo, come sin qui descritto, non tiene
conto delle perdite determinate dalle caratteristiche dei sottosistemi di emissione e di
regolazione, previsti o installati nell'edicio, quali la distribuzione di temperatura non
uniforme nello spazio riscaldato, le imperfezioni della regolazione per ritardi od anticipi
nella erogazione del calore, il mancato utilizzo di apporti gratuiti.
Per calcolare il fabbisogno eettivo dell'edicio, ossia la quantità di energia termica
utile che deve essere immessa negli ambienti riscaldati, si deve tenere conto di fattori
negativi, quali:
maggiori perdite verso l'esterno dovute alla presenza di corpi scaldanti annegati
nelle strutture
sbilanciamento dell'impianto,
In denitiva l'energia termica utile eettiva Qhr (= Qd,out ) che deve essere fornita dal
sottosistema distribuzione è:
dove:
Quando l'impianto preveda zone con terminali diversi e rispettivi sistemi di regolazione
ambiente, il fabbisogno energetico utile eettivo dell'edicio vale:
n
X
Qhr = (Qh0 ,j + Ql,e,j + Ql,rg,j − Qaux,e,lrh,j )
l
39
1 Certicazione Energetica degli edici
Fabbisogni di energia per acqua calda sanitaria L'energia termica Qh,W richiesta
per riscaldare una quantità di acqua alla temperatura desiderata è:
X
Qh,W = ρcVW (θer − θ0 ) G
i
in Wh, dove:
r 3
è la massa volumica dell'acqua [kg/m ]
3
VW volume dell'acqua richiesta durante il periodo di calcolo [m /G]
Volumi di acqua richiesti I volumi di acqua calda sanitaria sono riferiti conven-
zionalmente ad una temperatura di erogazione di 40 °C e ad una temperatura di ingres-
so di 15 °C. Il salto termico di riferimento ai ni del calcolo del fabbisogno di energia
termica utile è, quindi, di 25 K.
Qualora siano resi pubblici dall'ente erogatore o dall'Amministrazione Comunale dati
mensili di temperatura dell'acqua di alimentazione in relazione alla zona climatica e
alla fonte di prelievo (acqua superciale, acqua di pozzo, ecc.) si devono utilizzare
tali dati ai ni del calcolo indicandone l'origine. Ciò determina fabbisogni mensili di
energia diversi a parità di litri erogati e dovrà essere indicato nella relazione tecnica.
Ai ni di valutazioni per certicazione energetica si considerano i valori convenzionali
di riferimento. I valori di fabbisogno giornaliero sono riferiti a dati medi giornalieri.
Il volume è dato da:
VW = aNu
in [l(G] dove:
Fabbisogni di energia per altri usi Nel Prospetto 1.21sono indicati fabbisogni
standard di energia per usi di cottura al solo ne di poter depurare i consumi eettivi
rilevati da quelli non attinenti ai due u si contemplati dalla presente specica e cioè
riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria.
Nel caso di utilizzo di combustibili fossili il consumo di combustibile si ottiene
dividendo il valore della tabella per il potere calorico inferiore del combustibile.
Nel caso di energia elettrica il fabbisogno di energia primaria si ottiene moltiplican-
do i valori del prospetto per il fattore di conversione dell'energia elettrica in energia
primaria.
40
1.6 Norma UNI TS11300
le perdite Ql,x
Per ogni sottosistema, identicato con il pedice x, vale il seguente bilancio termico:
in [Wh]. Il termine (Ql,x - Qlrh,x ) è il valore delle perdite al netto delle perdite
recuperate e Qaux,lrh,x è l'energia termica recuperata dagli ausiliari elettrici.
In questo bilancio termico non si devono impiegare fattori di conversione in energia
primaria. Ai ni della determinazione dei rendimenti (o delle perdite) dei sottosistemi,
sono previsti i seguenti metodi:
41
1 Certicazione Energetica degli edici
L'adozione del metodo dipende dal tipo di valutazione energetica previsto. Il metodo
da adottare dipende anche dalle caratteristiche del sottosistema.
Nel caso di valutazioni di tipo A, il calcolo del fabbisogno di energia primaria si
eettua partendo dal fabbisogno di energia termica utile dell'edicio, sommando pro-
gressivamente le perdite dei vari sottosistemi al netto dei recuperi sino a giungere al
fabbisogno del sottosistema di generazione. Nella specica tecnica si riportano prospet-
ti per calcolare il fabbisogno di energia primaria tenendo conto delle perdite dei singoli
sottosistemi. Per ciascun sottosistema si indica anche il relativo rendimento, come
richiesto da adempimenti legislativi.
I sistemi di riscaldamento e i sistemi di produzione acqua calda per usi igienico
sanitari possono essere alimentati con:
Nei tre casi la procedura di calcolo è identica sino al punto di immissione dell'energia
termica utile nel sottosistema di distribuzione. Occorre poi ripartire il fabbisogno di
energia utile tra i sottosistemi di generazione disponibili.
Ai ni del calcolo, gli impianti si considerano suddivisi nei seguenti sottosistemi:
Impianti di riscaldamento
sottosistema di emissione;
sottosistema di distribuzione;
sottosistema di generazione.
sottosistema di erogazione;
sottosistema di distribuzione;
sottosistema di generazione.
42
1.6 Norma UNI TS11300
Espressione generale del fabbisogno di energia primaria Alla ne del calcolo, i
fabbisogni di energia degli impianti, sotto forma di diversi vettori energetici, vengono
convertiti in fabbisogno complessivo di energia primaria. In un determinato intervallo
di calcolo, il fabbisogno globale di energia primaria è dato da:
X X
Qp,H,W = QH,c,i fp,i + QW,c,i fp,i + (QH,aux + QW,aux + QIN T,aux − Qel,exp ) fp,el
dove:
QW,c,j fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria ottenuto da ciascun vettore
energetico j (combustibili, energia elettrica, ecc.). Nel caso di combustibili
è dato dalla quantità utilizzata per il potere calorico inferiore, nel caso di
energia elettrica dalla quantità utilizzata;
QW,aux fabbisogno di energia elettrica per gli ausiliari degli impianti di produzione
acqua calda sanitaria;
QIN T,aux fabbisogno di energia elettrica per ausiliari di eventuali sistemi che utiliz-
zano energie rinnovabili e di cogenerazione
Qel,exp energia elettrica esportata dal sistema (da solare fotovoltaico, cogener-
azione);
43
1 Certicazione Energetica degli edici
Qh
ηg,H =
Qp,h
dove:
Qh,W
ηg,W =
Qp,W
dove:
Qh + Qh,W
ηg,H,W =
Qp,H,W
dove:
44
1.6 Norma UNI TS11300
0 1 − ηe
Ql,e = Qh
ηe
0 1 − ηd
Ql,d = Qhr
ηd
dove:
45
1 Certicazione Energetica degli edici
Il fabbisogno è espresso in Wh per stagione di riscaldamento (per mese, per anno) per
un determinato edicio. Il fabbisogno viene espresso come:
energia elettrica;
(1) Come per il fabbisogno Qh anche per l'impianto il periodo di calcolo è la sta-
gione legale di riscaldamento nella zona climatica considerata per quanto attiene
la climatizzazione invernale e l'anno per quanto attiene la produzione di acqua
calda sanitaria
46
1.6 Norma UNI TS11300
(6) Si calcola la potenza media stagionale Fgn,avg come Fgn,avg = Qgn,out / tgn
assumendo tgn = 24 x numero di giorni legali di riscaldamento;
(8) Si calcola il fattore di carico medio del generatore con l'equazione FCgn,u
= Fgn,avg FP n
/ dove FP n è la potenza termica utile nominale del generatore
installato;
(12) Si calcola la potenza elettrica degli ausiliari del generatore di calore Wgn,aux
con l'equazione (B.18) dell TS assumendo i valori del prospetto B.4 della TS;
(15) Si calcola il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari con Qaux,t = FCu,gnx
Waux,t x tgn
47
1 Certicazione Energetica degli edici
Figura 1.13: Perdite e recuperi della distribuzione, nel caso di assenza di ricircolo
1 − ηW,er
Ql,W,er = Qh,W
ηW,er
in [Wh]. In caso di presenza di dispositivi in grado di erogare automaticamente
acqua calda alla temperatura pressata e per il tempo pressato, il valore delle perdite
può essere ridotto in base ai dati forniti dal produttore.
Qh.W
Ql,W,d = fl,W,d
ηW,er
in[Wh]. Le perdite recuperate sono date da:
in [Wh], dove è frh,W,d coeciente di recupero. Valori di default sono riportati nel
Prospetto 1.13. Nel caso siano previste o installate pompe di ricircolo si considerano
solo i fabbisogni elettrici e non il relativo recupero termico.
48
1.6 Norma UNI TS11300
Ss
Ql,W,s = (θs − θe ) ts λs
ds
dove:
Qualora sia disponibile il valore della dispersione termica dell'apparecchio Kboll [W/K]
dichiarato dal costruttore, le perdite sono calcolate con la formula seguente:
in[Wh] e dove:
Perdite del circuito primario Per le perdite del circuito di collegamento serbatoio
generatore di calore si considerano i seguenti casi:
- Distanza tra serbatoio e generatore ≤5 m e tubazioni di collegamento isolate
Le perdite per la distribuzione si considerano trascurabili.
- Distanza tra serbatoio e generatore ≤5 m e tubazioni di collegamento non isolate
Le perdite per la distribuzione devono essere calcolate secondo il metodo riportato
nell'appendice A del TS utilizzando appropriate temperature dell'acqua nel circuito
primario.
- Distanza tra serbatoio e generatore >5 m Utilizzare il metodo di calcolo dell'ap-
pendice A.
Le perdite recuperate si determinano come sopra descritto.
49
1 Certicazione Energetica degli edici
Perdite totali recuperate Le perdite totali recuperate dal sistema acqua calda ai
ni del riscaldamento degli ambienti sono date da:
in [Wh] e dove:
Nel caso di produzione acqua calda sanitaria separata dal riscaldamento si hanno quindi
due casi:
Nel caso a), il calcolo del rendimento di generazione si eettua come specicato in
precedenza relativamente al rendimento di generazione per impianto di riscaldamento.
Nel caso b) si considera il rendimento di generazione certicato del prodotto.
Nei casi c) e d) si calcola il rendimento di generazione suddividendo l'anno in due
periodi:
(i) periodo di riscaldamento nel quale i fabbisogni per acqua calda sanitaria si
sommano ai fabbisogni di riscaldamento
(ii) periodo di sola produzione di acqua calda sanitaria nel quale il fattore di
carico è determinato dai soli fabbisogni per acqua calda sanitaria
Nel caso di generatori combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria
per il periodo (ii) si possono utilizzare i dati certicati di prodotto, ove disponibili.
50
1.6 Norma UNI TS11300
Nel caso di sistemi dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria (oppure durante
il funzionamento estivo di sistemi combinati) il rendimento di generazione è dato da:
Qh,W
ηW,gr =
Qp,W
Nel caso di sistemi combinati il rendimento globale è dato da:
Qh,H + Qh,W
ηH,W,gn =
Qp,H,W
(i) sistemi dedicati per riscaldamento o dedicati per produzione acqua calda
sanitaria dotati di proprio misuratore o serbatoio per il rispettivo sistema;
51
1 Certicazione Energetica degli edici
- sistema edicio - impianto costituito da uno o più edici suddivisi in più zone
termiche e serviti da un'unica centrale termica.
- circuiti secondari che alimentano le varie zone termiche dotate di propria rego-
lazione e con terminali di erogazione che possono essere di tipo diverso e quindi
con curve caratteristiche diverse.
X
Qd,l,t = Qd,l,pr,i + Qd,l,sc,i
dove:
52
1.6 Norma UNI TS11300
θf,des + θr,des
∆θdes = − θa
2
dove:
n
Φem,ref = B∆θref
dove:
La potenza nominale denita nelle norme di prodotto è la potenza ottenuta sulla curva
caratteristica in base alla dierenza Dj ref ssata convenzionalmente dalla specica
tecnica ai ni di riferimento e non deve essere confusa con la potenza di progetto
che deve essere determinata sulla stessa curva caratteristica in corrispondenza della
dierenza Djdes di progetto. Si tratta in entrambi i casi di potenze di riferimento, ma
con diverso signicato.
53
1 Certicazione Energetica degli edici
(8) si assume un fattore di riduzione delle perdite totali krl,i pari a 0,8, per calcolare
le perdite al netto del recupero:
X
Qd,lrh = Li Ui (θw,avg,i − θa,i ) ti krl,i
i
La norma fornisce dei metodi di calcolo per la determinazione del fabbisogno energetico
annuo per il riscaldamento e rarescamento di edici residenziali e non residenziali, o
di loro parti denominati edicio .
Questo metodo comprende il calcolo del:
54
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
55
1 Certicazione Energetica degli edici
56
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
57
1 Certicazione Energetica degli edici
anche essere applicato ad altri tipi di edici o altri tipi di usi (es. industriale, agri-
coltura, piscine) a patto che si scelgano dati di input appropriati e che venga considerato
l'impatto delle condizioni siche particolari sulla precisione.
In base allo scopo del calcolo, può essere stabilito da organi nazionali la necessità di
fornire regole di calcolo speciche per gli spazi che sono dominati da calore di processo
(es: piscine coperte, computer/server o la cucina in un ristorante)
Le procedure di calcolo in questo standard internazionale sono ridotte ai casi in cui
ci sia un criterio intelligente di uso del riscaldamento e del rarescamento. L'energia
necessaria per la deumidicazione è calcolata nello standard specico sulle prestazioni
energetiche dei sistemi di ventilazione, come indicato nell'appendice A.
Il calcolo non viene utilizzato per stabilire se è necessario il rarescamento mecca-
nico.
Questo standard internazionale si applica agli edici nella fase di progettazione ed
agli edici esistenti. I dati di input, richiamati direttamente o indirettamente da questo
standard internazionale, dovrebbero essere ricavati dalla documentazione di progetto
dell'edicio o dall'edicio stesso. Se questo non è il caso, viene esplicitamente sancito
in questo standard che può essere stabilito a livello nazionale di adoperare altre fonti
di informazioni. In questo caso, l'utente specica quali informazioni vengono utilizzati
e da quali fonti.
Normalmente, per la valutazione delle prestazioni energetiche per l'ottenimento di
un certicato energetico, viene denito un protocollo a livello nazionale o regionale
per specicare i tipi di dati e le condizioni quando questi possono essere applicati in
alternativa ai dati di input più completi.
ISO 6946, Building components and building elements Thermal resistance and
thermal transmittance Calculation method
ISO 7345, Thermal insulation Physical quantities and denitions
ISO 10077-1, Thermal performance of windows, doors and shutters Calculation
of thermal transmittance
Part 1: General
ISO 13370:2007, Thermal performance of buildings Heat transfer via the ground
Calculation methods
ISO 13786:2007, Thermal performance of building components Dynamic thermal
characteristics
Calculation methods
ISO 13789:2007, Thermal performance of buildings Transmission and ventilation
hea transfer
coecients Calculation method
ISO 15927-4, Hygrothermal performance of buildings Calculation and presentation
of climatic data
58
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
Part 4: Hourly data for assessing the annual energy use for heating and cooling
EN 15217, Energy performance of buildings Methods for expressing energy per-
formance and for energy certication of buildings
59
1 Certicazione Energetica degli edici
60
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
apporti termici interni (compresi gli apporti termici negativi), per esempio dalle
persone, elettrodomestici, l'illuminazione, ecc.;
apporti termici solari (possono essere diretti, es.: attraverso le vetrate, oppure
indiretti, es.: tramite l'assorbimento degli elementi costruttivi opachi);
61
1 Certicazione Energetica degli edici
Il bilancio energetico del sistema può anche includere l'energia recuperata nel sistema
dalla varie sorgenti. L'uso dell'energia del sistema è descritto nel prosieguo. Ulteriori
dettagli vengono forniti nel riferimento relativo al sistema riportato in questo standard
così come specicato nell'appendice A.
Le procedure di calcolo in questo standard internazionale sono limitati ai casi di uso
razionale del riscaldamento e del rarescamento. L'uso di energia per l'umidicazione
sarà calcolata in conformità con lo standard di riferimento sulle prestazione energetiche
dei sistemi di ventilazione così come specicato nell'appendice A. Analogamente, l'uso
di energia dovuta per la de-umidicazione dovrà essere calcolata in conformità con lo
standard di riferimento sulle prestazioni energetiche del rarescamento degli ambienti,
come specicato nell'appendice A.
62
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
63
1 Certicazione Energetica degli edici
1 Questa scelta dipende tipicamente dalla destinazione dell'edicio, (residenziale, uci, ecc.) la com-
plessità dell'edicio e/o sistemi, l'applicazione (requisito per la prestazione energetica, certicato
delle prestazioni energetiche oppure, misura delle prestazioni energetiche, altro).
64
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
65
1 Certicazione Energetica degli edici
Zone termiche E' opportuno suddividere un edicio in diverse zone con un calcolo
separato dell'energia necessaria per il riscaldamento e rarescamento di ogni spazio.
In particolare:
l'edicio può essere suddiviso in diverse zone (calcolo multi-zona), senza con-
teggiare l'accoppiamento termico tra zone;
Il conne di una zona dell'edicio è costituito da tutti gli elementi costruttivi che
separano l'ambiente climatizzato o tutti gli ambienti (spazi) presi in considerazione
dall'ambiente esterno (area, terreno o acqua) da zone climatizzate adiacenti, dagli
edici adiacenti oppure da spazi non climatizzati.
2 La decisione se ignorare l'accoppiamento termico tra zone può dipendere dallo scopo del calcolo e/o
la complessità dell'edicio e i suoi sistemi (impianti)
66
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
P
s Af,s θint,s,H,set
θint,H,set = P
s Af,s
ove:
P
s Af,s θint,s,C,set
θint.C,set = P
s Af,s
ove:
Altri dati di Input Se trova applicazione il calcolo per zona singola e la zona contiene
spazi (ambienti) con destinazioni diverse (apporti di calore interni, intervalli orari per
l'illuminazione, orari per la ventilazione, portate della ventilazione, ecc.) Dovranno
essere utilizzati i valori medi pesati rispetto alla supercie dei parametri riferiti alla
destinazione dell'edicio, come nel caso della temperatura di regolazione.
La media viene eseguita su base stagionale o mensile oppure si utilizzano dati di
input su base oraria in relazione al tipo di metodo e le procedure corrispondenti nelle
clausole di riferimento.
67
1 Certicazione Energetica degli edici
3 Parti della supercie pavimentata all'interno del conne dell'edicio che possibilmente non sono
parte della supercie pavimentata climatizzata Af sono per esempio superci di pavimentazione
dove l'ambiente ha un'altezza inferiore di un'altezza specicata, è l'aria dei muri di sostegno. Parti
della supercie pavimentata all'interno del conne dell'edicio che possibilmente sono parte della
supercie pavimentata climatizzata Af sono per esempio superci di pareti non di sostegno.
68
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
1. calcolare le condizioni interne, le condizioni climatiche e gli altri dati rilevanti per
l'input;
Energia necessaria per il riscaldamento Per ciascuna zona e per ciscun passo di
calcolo (mese o stagione) si calcola l'energia di riscaldamento, QH,nd per condizioni di
riscaldamento continuo, mediante la seguente relazione:
dove si ha:
Per riscaldamento intermittente, sempre per ciscuna zona e passo di calcolo (mese o
stagione) si ha:
QH,nd = QH,nd,interm
ove:
τH,0
αH,red = 1 − bH,red · · γH · [1 − fH,hr ]
τ
con αH,red variabile da αH,red = fH,hr ad αH,red = 1 e dove:
fH,hr è la frazione di ore nella settimana con set point normale rispetto al numero
di ore totale (set point normale e ridotto);
69
1 Certicazione Energetica degli edici
Energia necessaria per il rarescamento Per ciascuna zona e per ciscun passo di
calcolo (mese o stagione) si calcola l'energia di rerescamento, QC,nd per condizioni di
riscaldamento continuo, mediante la seguente relazione:
dove si ha:
Per rarescamento intermittente, sempre per ciscuna zona e passo di calcolo (mese o
stagione) si ha:
QC,nd = QC,nd,interm
ove:
τC,0
αC,red = 1 − bC,red (1 − fC,day )
τ
dove:
70
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
fC,day è la frazione di giorni nella settimana con set point normale rispetto al
numero di ore totale (set point normale e ridotto);
Energia termica totale e guadagni termici Per ciascuna zona lo scambio termico
totale è dato dalla relazione:
ove si hanno:
L'energia totale guadatgnata, sempre per ciascuna zona e per dato passo di calcolo, è
data dalla relazione:
ove si ha:
Qsol è la somma dei guadagni solari nel periodo di calcolo considerato, MJ.
71
1 Certicazione Energetica degli edici
72
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
dell'aria e si basa su una semplicazione della trasmissione del calore fra l'ambiente
interno e l'esterno secondo lo schema di gura 1.19.
Il usso termico per ventilazione, Hve ,è connesso direttamente con il nodo della
temperatura dell'aria, θair ,e al nodo che rappresenta la temperatura dell'aria esterna,
θsup . Il usso di trasmissione è suddiviso fra la frazione attraverso le nestre, Htr , w ,
(assunto con massa termica nulla) e il resto, Htr,op , contenente la massa termica e
che sua volta è suddiviso in due parti, Htr,em e Htr,ms .I guadagni solari ed interni
sono distribuiti fra il nodo della temperatura dell'aria, θair , il nodo centrale, θs (un
misto fra la temperatura dell'aria e la temperatura media radiante θr,mn ) e il nodo
che rappresenta la massa della zona dell'edicio, θm . La massa termica ha una sola
˙ ed Htr,em . Si denisce poi una conduttanza
capacità termica, Cm , localizzata fra Htr,ms
di accoppiamento fra il nodo della temperatura dell'aria interna e il nodo centrale. Il
usso termico delle sorgenti interne, Φint , e il usso termico dovuto alle sorgenti solari,
Φsol , sono suddivisi fra i tre nodi.
L'energia oraria necessaria per il riscaldamento o il rarescamento, QHC,nd espresso
in MJ, si ottiene moltiplicando ΦHC,nd , espresso in Watt, per 0,036.
Analogamente Qint e Qsol , in MJ, si ottengono moltiplicando Φint e Φsol , espresse in
Watt, per 0,036.
- per il rarescamento:
ove si ha il simbolismo:
2
Htr.adj
˙ coeciente totale di trasmissione della zona termica, W/m K;
Htr.adj = HD + Hg + HU + HA
ove si ha:
73
1 Certicazione Energetica degli edici
2
HD coeciente di trasmissione per trasmissione verso l'ambiente esterno, W/m K;
2
Hg coeciente di trasmissione per trasmissione verso il terreno, W/m K;
2
HA coeciente di trasmissione per trasmissione verso lambienti adiacenti, W/m K.
con:
2
Ai area dell'elemento i dell'inviluppo dell'edicio, m ;
2
Ui trasmittanza termica dell'elelento i, W/m K;
2
Hve.adj
˙ coeciente totale di ventilazione della zona termica, W/m K;
74
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
!
X
Hve,adj = ρa ca bve,k qve,k,nm
k
ove si ha:
3
ρ a ca capacità termica per unità di volume dell'aria, J/m K ;
3
qve,k,mn usso media di aria dall'elemento k, m /s;
parte del calore dissipato in un sistema può essere recuperato sia nell'edicio che
nel sistema stesso o in altro sistema. Ai ni del calcolo della norma si considera
solo il recupero nell'edicio;
75
1 Certicazione Energetica degli edici
QT,S: quantità totale di energia trasferita per trasmissione attraverso uno spazio
soleggiato adiacente all'ambiente a temperatura controllata considerato [kWh]
QV,S: quantità totale di energia trasferita per ventilazione attraverso uno spazio
soleggiato adiacente all'ambiente a temperatura controllata considerato [kWh]
QSE,S: quantità di energia mensile gratuita dovuta ad una serra contigua all'am-
biente riscaldato [kWh]
QS,S: apporto di calore diretto dovuto alla radiazione solare che passa prima
attraverso il vetro dello spazio soleggiato e poi attraverso il vetro della
2
nestra tra lo spazio climatizzato e quello soleggiato [kWh/m ]
76