GA R01 1 Relazione Galleria

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 129

progetto

project

ADEGUAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA PER


LA REALIZZAZIONE DI UN CANALE SCOLMATORE E
SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI TORRENTI SAN SIRO E
MAGISTRATO IN COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE
(GE).

committente
client

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti


PROVVEDITORATO PER LE OPERE PUBBLICHE
PIEMONTE VALLE DAOSTA LIGURIA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Montaldo Engineering S.r.l.


Via Renata Bianchi 38 16152 Genova
Tel. +39.010.59.43.97 Fax +39.010.60.12.654
Coc. Fisc. P.I. 01910270998
e-mail [email protected]
Azienda certificata ISO 9001:2008

01 30.05.2016 Revisione Marocchi/Pomeri Merlanti Mansueto


00 11.12.2015 Prima emissione Marocchi/Pomeri Merlanti Mansueto
revisione data descrizione redazione controllo approvazione
revision date kind of revision editing check approval
titolo
title
numero doc.
doc. number
RELAZIONE GEOMECCANICA, TECNICA E DI CALCOLO
001
Identificativo / id number: 1523-008-RG-001-01-FMN
formato scala codice commessa progressivo doc. revisione tipo doc. redezione
size scale job code doc. progressive revision doc. type editing

1523 008 01 SP FMN


Via Renata Bianchi 38, 16152 Genova Tel: 010594397 Fax: 0106012654 email: montaldo@ montaldoengineering.com
Indice
1. Premessa e scopo del lavoro__________________________________________ 6
2. Documenti di riferimento _____________________________________________ 7
2.1. Normativa e standard di riferimento ___________________________________ 7
2.2. Raccomandazioni ____________________________________________________ 7
2.3. Riferimenti bibliografici ________________________________________________ 8
2.4. Progetto definitivo ____________________________________________________ 9
2.5. Altri progetti nelle vicinanze ___________________________________________ 10
2.6. Indagini supplementari per lo studio della stabilit del versante
codificato DGPV _____________________________________________________ 10
2.7. Studio della stabilit del versante codificato DGPV _____________________ 10
2.8. Software _____________________________________________________________ 10
3. Descrizione della galleria naturale _____________________________________ 11
3.1. Descrizione generale _________________________________________________ 11
3.2. Imbocco Torrente San Siro ____________________________________________ 13
3.3. Pozzo Torrente Magistrato _____________________________________________ 14
3.4. Sbocco a mare ______________________________________________________ 16
3.5. Galleria naturale _____________________________________________________ 17
4. Inquadramento geologico strutturale__________________________________ 22
4.1. Unit Litostratigrafiche ________________________________________________ 22
4.1.1. Unit Liguri dei Calcari Marnosi del Monte Antola ______________________ 23
4.1.2. Bacino Terziario Ligure Piemontese ____________________________________ 24
5. Indagini eseguite _____________________________________________________ 25
5.1. Indagini del Progetto Preliminare ______________________________________ 25
5.1.1. Sondaggi ____________________________________________________________ 25
5.1.2. Prove in sito __________________________________________________________ 25
5.1.2.1. Prove Geofisiche _____________________________________________________ 25
5.1.2.2. Prove di permeabilit in roccia ________________________________________ 25
5.2. Indagini dello Svincolo di Rapallo _____________________________________ 26
5.3. Indagini integrative del Progetto Definitivo (2005) ______________________ 27
5.3.1. Sondaggi ____________________________________________________________ 27
5.3.1.1. Sondaggio SA ________________________________________________________ 27
5.3.1.2. Sondaggio SB ________________________________________________________ 27
5.3.1.3. Sondaggio SC ________________________________________________________ 28
5.3.1.4. Sondaggio SD ________________________________________________________ 29
5.3.2. Prove in sito __________________________________________________________ 29
5.3.2.1. Prove geofisiche _____________________________________________________ 29
5.3.2.2. Prove dilatometriche _________________________________________________ 30
5.3.2.3. Prove di permeabilit in roccia ________________________________________ 33
5.3.3. Prove di laboratorio __________________________________________________ 34
5.4. Indagini supplementari (2015) _________________________________________ 37
6. Caratterizzazione geomeccanica _____________________________________ 38
6.1. Definizione della scala del problema __________________________________ 38
6.2. Caratterizzazione della porzione rocciosa______________________________ 39
6.3. Caratterizzazione dellammasso roccioso ______________________________ 45
6.3.1. Sistemi di classificazione ______________________________________________ 45
6.3.1.1. Classificazione di Bieniawski (1989) ____________________________________ 45
6.3.1.2. Classificazione di Hoek (1995) _________________________________________ 46
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 2 di 129
6.3.1.3. Classificazione di Barton (1974) ________________________________________ 47
6.3.2. Classificazione geomecanica _________________________________________ 48
6.3.3. Caratterizzazione geomeccanica _____________________________________ 49
6.3.3.1. Gruppo 1 valori massimi _____________________________________________ 51
6.3.3.2. Gruppo 1 valori minimi ______________________________________________ 52
6.3.3.3. Gruppo 2 valori massimi _____________________________________________ 53
6.3.3.4. Gruppo 2 valori minimi ______________________________________________ 54
6.3.3.5. Gruppo 3 valori massimi _____________________________________________ 55
6.3.3.6. Gruppo 3 valori minimi ______________________________________________ 56
6.3.3.7. Gruppo 4 valori massimi _____________________________________________ 57
6.3.3.8. Gruppo 4 valori minimi ______________________________________________ 58
6.3.3.9. Sintesi conclusiva _____________________________________________________ 59
6.4. Valori di progetto ____________________________________________________ 59
7. Caratterizzazione idrogeologica ______________________________________ 60
7.1. Caratteri generali ____________________________________________________ 60
7.2. Caratteri del sito _____________________________________________________ 61
8. Caratteristiche dei materiali utilizzati ___________________________________ 65
8.1. Calcestruzzo per il rivestimento definitivo_______________________________ 65
8.3. Acciaio per calcestruzzo armato ______________________________________ 66
8.4. Acciaio per carpenteria metallica ____________________________________ 67
8.5. Spritz-Beton per il rivestimento di prima fase ____________________________ 67
9. Previsioni sul comportamento dello scavo (Fase di Diagnosi) ____________ 68
9.1. Limportanza del fronte di scavo ______________________________________ 68
9.1.1. Galleria a fronte stabile (Caso A) ______________________________________ 69
9.1.2. Galleria a fronte stabile a breve termine (Caso B) ______________________ 69
9.1.3. Galleria a fronte instabile (Caso C) ____________________________________ 70
9.2. Determinazione delle categorie di comportamento allo scavo _________ 70
9.2.1. Metodo delle Linee Caratteristiche ____________________________________ 72
9.2.2. Metodo di Tamez (1985) ______________________________________________ 75
9.2.3. Metodo di Broms e Bennemark (1967) _________________________________ 77
9.2.4. Metodo del tasso di deconfinamento critico (1990) ____________________ 78
9.3. Calcolo delle categorie di comportamento allo scavo _________________ 79
9.3.1. Metodo delle Linee Caratteristiche ____________________________________ 79
9.3.1.1. Gruppo geomeccanico 1 ____________________________________________ 79
9.3.1.2. Gruppo geomeccanico 2 ____________________________________________ 80
9.3.1.3. Gruppo geomeccanico 3 ____________________________________________ 81
9.3.1.4. Gruppo geomeccanico 4 ____________________________________________ 82
9.3.2. Metodo di Tamez (1985) ______________________________________________ 83
9.3.3. Metodo di Borms e Bennemark (1967) _________________________________ 84
9.3.4. Metodo del tasso di deconfinamento critico (1990) ____________________ 85
9.4. Considerazioni conclusive sul comportamento dello scavo in fase di diagnosi
_____________________________________________________________________ 86
10. Descrizione delle sezioni tipo (Fase di Terapia) __________________________ 87
10.1. Caso A (fronte stabile) ________________________________________________ 87
10.2. Caso B (fronte stabile a breve termine) ________________________________ 88
10.3. Caso C (fronte instabile) ______________________________________________ 88
10.4. Le sezioni tipo di avanzamento ________________________________________ 90
10.4.1. Sezione tipo B0 _______________________________________________________ 90
10.4.1.1. Campo di applicazione ___________________________________________ 90
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 3 di 129
10.4.1.2. Fasi esecutive ____________________________________________________ 90
10.4.2. Sezione tipo B0V______________________________________________________ 91
10.4.2.1. Campo di applicazione ___________________________________________ 91
10.4.2.2. Fasi esecutive ____________________________________________________ 91
10.4.3. Sezione tipo B1V______________________________________________________ 93
10.4.3.1. Fasi esecutive ed interventi previsti ________________________________ 93
10.4.3.2. Campo di applicazione ___________________________________________ 94
10.5. Campi di applicazione e variabilit delle sezioni tipo ___________________ 94
11. Verifica delle sezioni tipo ______________________________________________ 96
11.1. Aspetti generali ______________________________________________________ 96
11.2. Verifiche di stabilit con metodi analitici _______________________________ 97
11.2.1. Metodo delle Linee Caratteristiche ____________________________________ 97
11.2.1.1. Gruppo geomeccanico 1 _________________________________________ 97
11.2.1.2. Gruppo geomeccanico 2 _________________________________________ 98
11.2.1.3. Gruppo geomeccanico 3 _________________________________________ 99
11.2.1.4. Gruppo geomeccanico 4 _________________________________________ 100
11.2.2. Metodo di Tamez (1985) ______________________________________________ 101
11.2.3. Metodo di Broms e Bennemark (1967) _________________________________ 102
11.2.4. Metodo del tasso di deconfinamento critico (1990) ____________________ 103
11.3. Analisi agli elementi finiti ______________________________________________ 104
11.3.1. Il codice di calcolo Plaxis _____________________________________________ 104
11.3.1.1. Breve descrizione del programma _________________________________ 104
11.3.1.2. Input della geometria _____________________________________________ 104
11.3.1.3. Generazione della mesh __________________________________________ 104
11.3.1.4. Elementi terreno __________________________________________________ 105
11.3.1.5. Elemento beam __________________________________________________ 105
11.3.1.6. Elemento interfaccia _____________________________________________ 105
11.3.1.7. Elemento tirante __________________________________________________ 105
11.3.1.8. Elemento geotessile ______________________________________________ 106
11.3.1.9. Elementi tunnel ___________________________________________________ 106
11.3.1.10. Modello costitutivo alla Mohr-Coulomb __________________________ 106
11.3.1.11. Modelli costitutivi avanzati ________________________________________ 106
11.3.1.12. Pressione idraulica in regime stazionario ____________________________ 107
11.3.1.13. Sovrapressioni idrauliche __________________________________________ 107
11.3.1.14. Costruzione a step ________________________________________________ 107
11.3.1.15. Calcolo del Fattore di Sicurezza ___________________________________ 107
11.3.1.16. Risultati ___________________________________________________________ 108
11.3.2. Ipotesi di verifica _____________________________________________________ 108
11.3.3. Risultati ______________________________________________________________ 109
12. Sezione tipo dellimpermeabilizzazione ________________________________ 110
13. Monitoraggio ________________________________________________________ 113
13.1. Premessa ____________________________________________________________ 113
13.2. Modalit di monitoraggio _____________________________________________ 113
13.3. Rilievo geologico-strutturale del fronte di scavo ________________________ 113
13.4. Stato deformativo del cavo e misure di convergenza __________________ 114
13.4.1. Definizione ___________________________________________________________ 114
13.4.2. Installazione __________________________________________________________ 114
13.4.3. Frequenze delle stazioni e dei rilevamenti ______________________________ 114
13.4.4. Sistema di acquisizione _______________________________________________ 114
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 4 di 129
13.4.5. Restituzione dei dati __________________________________________________ 115
13.5. Piezometri radiali _____________________________________________________ 115
13.5.1. Installazione __________________________________________________________ 115
13.5.2. Frequenza delle stazioni e dei rilevamenti ______________________________ 115
13.5.3. Sistema di acquisizione _______________________________________________ 115
14. Imbocco al Torrente San Siro __________________________________________ 116
14.1. Caratterizzazione geotecnica _________________________________________ 116
14.1.1. Terreno di ritombamento _____________________________________________ 116
14.1.2. Terreno di sottofondo _________________________________________________ 116
14.2. Ipotesi di carico ______________________________________________________ 116
14.3. Modello di calcolo ___________________________________________________ 117
14.4. Risultati e verifiche ____________________________________________________ 119
15. Pozzo Torrente Magistrato _____________________________________________ 123
15.1. Verifiche _____________________________________________________________ 123
16. Sbocco a mare ______________________________________________________ 126
17. Conclusioni __________________________________________________________ 129

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 5 di 129


1. Premessa e scopo del lavoro
La presente relazione affronta le problematiche progettuali relative alla
realizzazione di una galleria naturale nel Comune Santa Margherita Ligure avente
funzione di canale scolmatore delle acque dei torrenti San Siro e Magistrato quando
essi sono in fase di piena.

La captazione delle acque avviene tramite due distinte opere di presa: una
ubicata presso il torrente San Siro dove lacqua viene riversata in galleria tramite una
rampa, laltra ubicata presso il torrente Magistrato dove prevista una captazione
delle acque tramite un pozzo che va ad innestarsi sulla calotta galleria naturale
sottostante, in corrispondenza del suo allargo.

Le acque raccolte vengono riversate direttamente a mare nei pressi di


Punta Pedale.

Scopo del lavoro consiste nelladeguamento del progetto in accordo con i


criteri stabiliti nel D.M. 14 gennaio 2008 e relativa Circolare ed anche in una sua
parziale revisione in corrispondenza della sola opera di imbocco sul Torrente San Siro.

Questa parziale revisione si resa necessaria a seguito della presenza di


unestesa area codificata negli Strumenti di Pianificazione (PdB 2014 e P.U.C. 2012)
come DGPV, proprio in corrispondeza dellimbocco sul Torrente San Siro, che stata
oggetto di studi di approfondimento specifici i cui risultati sono stati recepiti
allinterno del presente elaborato come elementi di input progettuale.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 6 di 129


2. Documenti di riferimento
2.1. Normativa e standard di riferimento
o Ministero delle Infrastrutture, 2008, Decreto Ministeriale del 14 gennaio
2008: Approvazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni,
G.U. n.29 del 04.2.2008, Supplemento Ordinario n.30;
o Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per lapplicazione delle
Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008;
o UNI EN 1997-1 : Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1:
Regole generali;
o UNI EN 1998-5 : Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la
resistenza sismica Parte 5: fondazioni, strutture di contenimento ed
aspetti geotecnici.

2.2. Raccomandazioni
o AFTES, 1993, Reccomandations relatives aux considerations on the usual
methods of tunnel lining design;
o AFTES, 1997, Reccomandations relatives aux tassement lis au
creusement des ouvrages en souterrain;
o AFTES, 2000, Recommendations for the design of sprayed concrete for
underground support;
o AFTES, 2001, Reccomandations relatives la methode convergence-
confinement;
o AFTES, 2001, Reccomandations relatives lutilisation des rgles et normes
gnrales de conception et de dimensionnement pour les revtements
des tunnels en bton arm et non arm;
o AFTES, 2003, Reccomandations relatives la caractrisation des massif
rocheux utile ltude et la ralisation des ouvrages souterrains;
o AFTES, 2007, Reccomandations relatives compatibilit des
reccomandations AFTES relatives aux revtementes des tunnel en bton
avec les Eurocodes;
o AFTES, 2012, Reccomandations sur la caractrisation des incertudes et
des risques gologiques, hydrogologiques et gotecniques.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 7 di 129


2.3. Riferimenti bibliografici
o R. Frank et. Al., 2004, Designers guide to EN 1997-1, Eurocode 7:
Geotechnical Design General Rules ;
o Associazione Geotecnica Italiana, 2005, Aspetti geotecnici della
progettazione in zone sismiche, Patron Editore;
o L. I. Gonzalez de Vallejo, 2005, Geoingegneria, Pearson Education
Italia;
o Pereira C., Caldeira L., 2013, Influence of ground water level on shallow
foundation design. Application of EC7 probabilistic and deterministic
methods, Modern Geotechnical Design Codes of Practice, P. Arnold et.
Al. (Eds.), IOS Press 2013;
o Lunardi P., 2006, Progetto e costruzione di gallerie - Analisi delle
deformazioni controllate nelle Rocce e nei suoli, Hoepli;
o P. Oreste, 2011, The stability of the excavation face of shallow civil and
mining tunnels, Acta Geotecnica Slovenica;
o C. Carranza-Torres and C. Fairhurst, 2000, Application of the
Convergence-Confinement method of tunnel design to rock masses that
satisfy the Hoek-Brown failure criterion, Tunneling ad Underground Space
Tecnology, Vol. 15, N. 2, pp. 187-213, Elsevier Science Ltd;
o M. Panet, 1995, Le calcul des tunnels par la mthode convergence-
confinement, Presses de lENPC, Paris;
o Z. T. Bieniawski, 1989, Engineering Rock Mass Classification, John Wiley &
Soon, New York;
o D. Bernaud, G. Rousset, 1992, La nouvelle mthode implicite pour
ltude du dimenssionnement des tunnel, Revue Francaise de
Gotecnique, n. 60, pp. 5-26;
o P.B. Attewell, J. Yeates and A.R. Selby, 1986, Soil Movements Induced by
Tunnelling and their Effects on Pipelines and Structures, Blackie, Glasgow;
o W.J. Rankin, 1988, Ground movements resulting from urban tunnelling:
predictions and effects, Geological Society, London, Engineering
Geology Special Publications, 5(1): 7992;
o C. Sagaseta, 1987, Analysis of undrained soil deformation due to ground
loss, Gotechnique, 37(3), 301-320.
o N. Vlachopoulos, M. S. Diederichs, 2013, Appropriate Uses and Practical
Limitations of 2D Numerical Analysis of Tunnels and Tunnel Support
Response, Geotechnical and Geological Engineering, DOI
10.1007/s10706-014-9727-x, Springer;
o E. TAMEZ, 1984,, Estabilidad de tuneles exavados en suelos, Work
presented upon joining the Mexican Engineering Academy, Mexico;
o L. CORNEJO, 1988, El fenmeno de la instabilidad del frente de
excavacin y su repercusin en la construccin de tneles, International
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 8 di 129
Congress on Tunnels and Water, Madrid;
o A. Paolillo, 2015, Lecture notes of the Course on Tunnelling and
underground structures about ground movements induced by tunneling,
Universit degli Studi di Napoli Federico II, Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e
Geotecnica, Master in Emerging Technilogies for Construction;
o Lancellotta, R., 1993, Geotecnica, II Ed., Zanichelli, Milano;
o Cestari, F., 2009, "Prove Geotecniche in sito", Edizioni Geo-Impianti,
Segrate;
o Tanzini, M., 2002, " L'indagine geotecnica", Dario Flaccovio Editore;
o Alfani M., Nosengo S., Pedemonte S.,1994, Le classificazioni
geomeccaniche SRC di Gonzalez de Vallejo (1983) e SMR di Romana
(1991): considerazioni e proposte, Professione Geologo ORG Liguria,
n3 1994;
o Bouvard-Lecoanet A., Colombet G., Esteulle F., 1996 , Ouvrages
souterrains, conception, realisation, entretien, Presses de lEcole
Nationale des Ponts et Chausss;
o Eusebio A., Grasso P., Pelizza S., Pettinau D.,1994, Caratteristiche
geomeccaniche di alcune rocce nel Genovesato, GEAM,
Geoingegneria ambientale e mineraria n 84, Dicembre 1994;
o Falcioni C., Nosengo S., Paoletti L., Pedemonte S.,1995, Caratteristiche di
resistenza al taglio di discontinuit naturali ed artificiali in roccia per
alcuni litotipi liguri, Professione Geologo ORG Liguria, n 1-2 1995;
o Hoek E., Kaiser P.K. & Bawden W.F.,1995, Support of underground
excavation in Hard Rock, Balkema, Rotterdam;
o Hoek E. e Brown E.T.,1998, Practical estimates of rock mass strenght, Int.
J. Rock Mech. Min. Sci. & Geomech. Abstr. Vol. 34;
o Hoek E., Carranza Torres C.T. e Corkum B.,2002, Hoek-Brown failure
criterion 2002 edition, Proc. North American Rock Mechanics Society
Meeting in Toronto;
o ISRM, 1977, Suggested methods for quantitative descriptions of
discontinuities in rock masses, Int. J. Rock Mech. Min. Sci. & Geomech.
Abstr. Vol. 15;
o ISRM, 1981, Rock Characterization Testing and Monitoring, ISRM
Suggested method, curato da E.T. Brown, Pergamon Press;
o Nosengo S., Pedemonte S., Sarigu S. Tixi L.,1995, Applicazioni statistiche ai
valori di resistenza a compressione monoassiale di alcuni litotipi liguri,
Professione Geologo ORG Liguria, n 1-2 1995.

2.4. Progetto definitivo


o A.T.I. DAppolonia S.p.A., Stone S.p.A., Beta Studio S.r.l., Prof. Ing. M.
Mancini, 2006, Progettazione definitiva per la realizzazione di un canale
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 9 di 129
scolmatore e sistemazione idraulica dei Torrenti San Siro e Magistrato in
Comune di Santa Margherita Ligure (GE) e attivit complementari alla
progettazione, Progetto Galleria, Relazione Geomeccanica, Tecnica e di
Calcolo, doc. n. GA-R01 rev. 01, giugno 2006;
o A.T.I. DAppolonia S.p.A., Stone S.p.A., Beta Studio S.r.l., Prof. Ing. M.
Mancini, 2006, Progettazione definitiva per la realizzazione di un canale
scolmatore e sistemazione idraulica dei Torrenti San Siro e Magistrato in
Comune di Santa Margherita Ligure (GE) e attivit complementari alla
progettazione, Relazione Geologica ed Idrogeologica, doc. n. GI-R01
rev. 01, aprile 2005;
o A.T.I. DAppolonia S.p.A., Stone S.p.A., Beta Studio S.r.l., Prof. Ing. M.
Mancini, 2006, Progettazione definitiva per la realizzazione di un canale
scolmatore e sistemazione idraulica dei Torrenti San Siro e Magistrato in
Comune di Santa Margherita Ligure (GE) e attivit complementari alla
progettazione, Relazione Geotecnica, doc. n. GT-R01 rev. 01, aprile 2005.

2.5. Altri progetti nelle vicinanze


o G.E.T., 2005, Depuratore intecomunale a servizio di Santa Margherita
Ligure e Portofino, Progetto Esecutivo, Relazione geologica e
caratterizzazione geotecnica del sito;
o Geotechnical Services, 2010, Studi idrogeomorfologici e geomeccanici
per la messa in sicurezza di un pendio roccioso sovrastante gli impianti
del nuovo depuratore di S.M. Ligure in loc. Punta Pedale;

2.6. Indagini supplementari per lo studio della stabilit del


versante codificato DGPV
o Borghi Drill S.r.l., 2015, Relazione sulle indagini per lo studio della DGPV in
prossimit dellimbocco del Torrente San Siro;

2.7. Studio della stabilit del versante codificato DGPV


o Provveditorato Per le Opere Pubbliche Piemonte Valle DAosta Liguria,
Comune di Santa Margherita Ligure, 2016, Relazione Geologica e Delle
Indagini Geognostiche Integrative per la Caratterizzazione Geotecnica
dei Terreni di Coltre e del Substrato nel Tratto Iniziale, Maggio 2016;
o DAppolonia S.p.A., 2016, Studio Geotecnico della DGPV in
corrispondenza dellimbocco del Torrente San Siro, doc. n. 16-097-H1,
Maggio 2016.

2.8. Software
o Plaxis 2D, Tutorial Manual, 2D Finite Element, Plaxis BV.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 10 di 129


3. Descrizione della galleria naturale
3.1. Descrizione generale
Lopera in oggetto ha una lunghezza complessiva pari a 2390 m e ne
diparte dalla sponda destra del Torrente San Siro per arrivare a sfociare a mare in
prossimit di Punta Pedale.

Con esclusione delle zone di imbocco e sbocco a mare, le coperture


presenti lungo il tracciato variano da un minimo di 2-3 diametri di scavo ad un
massimo di 100 metri circa.

La sua porzione di monte, di lunghezza pari a 1060 m, parte in


corrispondenza dellopera di presa sul Torrente San Siro a quota 25,50 m s.l.m. e
termina in corrispondenza della presa sul Torrente Magistrato a quota 15,30 m s.l.m.
realizzando una pendenza pari a circa l1%.

La sua porzione di valle, di lunghezza pari a circa 1330 metri, parte in


corrispondenza della presa sul Torrente Magistrato e termina in corrispondenza dello
sbocco a mare a quota 0,00 m s.l.m.; la sua pendenza compresa tra 1% e 3,8%
(ultimi 85 m verso mare) oltre una modesta zona con pendenza del 10%.

Lavanzamento dello scavo previsto a piena sezione con tecnica


tradizionale mediante limpiego di martellone in terreni o rocce tenere e per mezzo
di esplosivo (localmente condotto con microcariche) nellamasso roccioso
consistente; gli attraversamenti delle zone di faglia e/o delle zone ove lammasso
fratturato saranno previsti mediante demolitore meccanico.

Se seguenti Figure 1 e 2 mostrano il tracciato della galleria ed il profilo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 11 di 129


Figura 1: Tracciato della galleria scolmatrice.

Figura 2: Profilo geomeccanico e del tracciato.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 12 di 129


3.2. Imbocco Torrente San Siro
Limbocco della galleria presso il Torrente San Siro ricade in unarea di frana
codificata dagli strumenti di pianificazione come Deformazione Gravitativa
Profonda di Versante (DGPV) per la quale stato svolto uno specifico studio
finalizzato a capirne le condizioni attuali e le ripercussioni dovute allinserimento
dellopera di imbocco (DAppolonia, 2016).

I risultati a cui il citato studio pervenuto sono stati tenuti in opportuna


considerazione allinterno del presente documento.

Proprio in virt di detti risultati lopera di imbocco ha subito una modifica ed


ora prevede la realizzazione di una robusta partia di micropali coadiuvati da pi
ordini di tiranti attivi provvisionali, necessari alla realizzazione degli scavi in condizioni
di sicurezza sia nei confronti del cantiere della galleria che nei confronti dellarea in
frana.

Una volta raggiunto il piano di lavoro, sar realizzata la dima di attacco e si


provveder al consolidamento del fronte di scavo mediante iniezioni di
consolidamento del nucleo.

Per lanalisi del comportamento della galleria in prossimit dellimbocco del


Torrente San Siro stato effettuato il calcolo delle azioni interne, adottando il
metodo delle reazioni iperstatiche ed eseguendo unopportuna analisi numerica
con lausilio di elementi finiti monodimensionali; le sollecitazioni e le deformazioni
sono determinate per via numerica mediante il programma di calcolo SAP2000.

La configurazione finale prevede la ricopertura della galleria ed interventi di


sistemazione del versante in accordo con gli elaborati progettuali riferiti agli
interventi di mitigazione del rischio (serie IMR).

Figura 3: Imbocco presso il Torrente San Siro.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 13 di 129


3.3. Pozzo Torrente Magistrato
Lopera di presa prevista sul torrente Magistrato costituita da un pozzo
verticale, deputato a riversare lacqua captata nella galleria sottostante realizzato
tramite la tecnica del raise-boring, che prevede la successione delle seguenti fasi:

1. esecuzione di un camerone di smarino posto nella galleria, al di sotto del


pozzo magistrato;

2. esecuzione da piano campagna del foro pilota ed inserimento dellasta


guida;

3. posizionamento della testa fresante in galleria e collegamento allasta


guida;

4. avvio della macchina con contemporaneo richiamo, verso piano


campagna, della testa fresante.

La testa fresante lavorando in risalita permetter di raccogliere il materiale di


smarino allinterno della galleria, il materiale sar successivamente trasportato
allimbocco a mare.

Preliminarmente necessaria lesecuzione di uno scavo per lalloggiamento


della macchina del rise-boring ed il successivo risezionamento del torrente.

Il rivestimento provvisorio sar realizzato mediante limpiego di sprit-beton di


spessore 5 cm coadiuvato da centine in carpenteria metallica disposte ad intervalli
regolari di 3 m.

Il rivestimento definitivo sar realizzato in calcestruzzo armato mediante un


guscio di spessore 50 cm.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 14 di 129


Figura 4: Schematizzazione del processo realizzativo mediante tecnica rise-boring.

Figura 5: Particolare del pozzo Torrente Magistrato.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 15 di 129


3.4. Sbocco a mare
Lo sbocco a mare verr realizzato tramite attacco diretto in roccia, previa
realizzazione di alcuni interventi di protezione della falesia che costituisce il versante
in analogia a quelli che recentemente sono stati posti nelle immediate vicinanze in
occasione della realizzazione del depuratore cittadino.

Gli interventi di protezione consistono nel disgaggio dei blocchi instabili e


nella posa di chiodi e rete di protezione.

Successivamente si provveder alla realizzazione di una palificata lungo


lesistente viabilit, al successivo getto di un solettone in calcestruzzo armato (da
realizzarsi in due fasi in modo tale da non compromettere luso della strada, che
collega Santa Margherita Ligure a Portofino) ed alla realizzazione della dima di
attacco.

Figura 6: Sbocco a mare.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 16 di 129


3.5. Galleria naturale
Le sezioni tipo previste per lo scavo sono tre: B0, B0V a sagoma troncoconica
e B1V a sagoma troncoconica questultima solo per la penetrazione nellarea
codificata come DGPV; la loro scelta discende dallapplicazione del metodo
ADECO-RS di nota e comprovata affidabilit.

In configurazione di progetto la galleria, essendo totalmente


impermeabilizzata (sezione impermeabilizzante denominata tipo 2), non costituir
dreno preferenziale per le fratture presenti nellammasso roccioso. Anche
linterazione della galleria con lammasso roccioso sar non significativa, poich la
presenza della galleria, attraversando una formazione a bassa permabilit, non ne
provocher sostanziali variazioni.

Per tale motivo si ritiene che le capacit di emungimento dei pozzi non
possano venire influenzate.

In linea generale lacronimo ADECO-RS si riferisce allAnalisi delle


Deformazioni COntollate nelle Rocce e nei Suoli e definisce un approccio
progettuale e costruttivo ideato nel 1998 dal prof. Ing. P. Lunardi.

Questo metodo parte dalla semplice osservazione della tridimensionalit del


problema statico della realizzazione di una galleria in avanzamento e perviene alle
seguenti conclusioni:

1. la stabilit della galleria (sia a breve che a lungo termine) dipende dalla
formazione di un effetto arco nel terreno al contorno del cavo;
2. la sua formazione segnalata dallentit e dal tipo di risposta
deformativa del terreno allo scavo;
3. la risposta deformativa si identifica nellestrusione del nucleo di
avanzamento al fronte ed evolve dapprima come preconvergenza, poi
come convergenza (che rappresenta solo lultimo stadio del processo);
4. la risposta deformativa condizionata dalla rigidezza del nucleo di
avanzamento;
5. la stabilizzazione della galleria si consegue con azioni di precontenimento
del cavo oltre che di semplice contenimento.

Il metodo ADECO-RS prevede che il progetto e la costruzione dellopera


sotterranea si sviluppino attraverso le seguenti fasi:

una fase conoscitiva che consente, attraverso una analisi dettagliata ed


un esame critico dei dati disponibili, una preliminare caratterizzazione
geomeccanica dellammasso roccioso interessato dallo scavo;

una fase di diagnosi, da cui dipende la scelta degli interventi di


stabilizzazione, nella quale, sulla base delle conoscenze geologiche,
idrogeologiche, geotecniche e geomeccaniche raccolte nella fase
conoscitiva, si effettua una previsione attendibile riguardo al
comportamento tensio deformativo dello scavo in sotterraneo in assenza
di interventi di stabilizzazione.
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 17 di 129
Essa effettuata tramite limpiego del metodo delle linee
caratteristiche, analizzando i differenti gruppi geomeccanici individuati
nella fase conoscitiva ed in base ai differenti valori di copertura, in termini
di genesi, localizzazione, evoluzione ed entit dei probabili fenomeni
deformativi che si innescano nella fascia di terreno od ammasso roccioso
intorno allo scavo ponendo particolare attenzione la stabilit del fronte
di scavo.

Punto terminale della fase di diagnosi la definizione delle classi di


comportamento che avviene considerando quale elemento centrale
per lanalisi proprio la stabilit; il metodo ADECO-RS individua le seguenti
tre categorie di comportamento:

I. caso A, fronte stabile;

II. caso B fronte stabile a breve termine;

III. caso C fronte instabile.

una fase di terapia che consente, successivamente allindividuazione


delle categorie di comportamento, la definizione degli interventi
progettuali pi idonei da mettere in atto per la realizzazione delle
gallerie;

una fase operativa e di controllo in corso dopera dove sono forniti, per
ciascuna sezione tipo, dei valori limite di deformazione e delle linee
guida per lapplicazione delle stesse sezioni; attraverso ladozione di
sistematici rilievi geostrutturali dei fronti di scavo e la messa in opera di un
adeguato sistema di monitoraggio saranno verificate la correttezza della
delle ipotesi progettuali e gestite le eventuali discrepanze.

Le figure seguenti mostrano le sezioni tipo applicate per la galleria.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 18 di 129


Figura 7: Sezione tipo B0.

Figura 8: Profilo longitudinale della sezione tipo B0.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 19 di 129


Figura 9: Sezione tipo B0V.

Figura 10: Profilo longitudinale della sezione tipo B0V.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 20 di 129


Figura 11: Sezione tipo B1V.

Figura 12: Profilo longitudinale della sezione tipo B1V.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 21 di 129


4. Inquadramento geologico strutturale
Linquadramento geologico-strutturale basato sullanalisi della
documentazione della precedente fase progettuale (Progetto Preliminare), della
bibliografia geologica disponibile, della fase progettuale del 2005 (Progetto
Definitivo) e della recente campagna dindagine messa a disposizione dal Comune
di Santa Margherita Ligure.

In particolare, per quanto riguarda la cartografia geologica si fatto


riferimento alle carte geologiche allegate agli studi del PUC di Santa Margherita
Ligure (2012) ed al Piano di Bacino della Provincia di Genova (2014).

Larea interessata ai lavori fa parte della quota di territorio del comune di


Santa Margherita Ligure, in particolare della porzione delimitata dai rilievi collinari
che si estendono tra Punta Pedale e Monte di Portofino, tra Monte di Portofino e
Ramezzana, tra Ramezzana e Punta Pagana.

Dal punto di vista strutturale la geologia della zona non risulta molto
articolata. Si tratta, a grande scala, di una monoclinale immergente verso Sud
(N150-190E di immersione e 10-60 di inclinazione).

Lintero tracciato interessa una sola formazione geologica costituita dalla


Formazione dei Calcari Marnosi del Monte Antola e caratterizzata da una alternanza
ritmica di calcari marnosi, calcari arenacei e marne calcaree in strati e bancate di
spessore normalmente pluridecimetrico, che possono arrivare localmente a spessori
massimi di 10 12 metri.

La situazione risulta leggermente complicata da una serie di pieghe, a scala


metrico-decametrica, pi o meno serrate, o a chevron, caratterizzate generalmente
da assi sub-orizzontali diretti circa ad E-W o ENE-WSW.

Diverse faglie, inoltre, sono state osservate in corrispondenza delle cerniere


delle pieghe stesse: tali faglie subverticali presentano una direzione subparallela a
quella della stratificazione e di conseguenza risultano generalmente immergenti
verso N170-190E o talora, soprattutto a Sud del Torrente San Siro, verso N140E.

4.1. Unit Litostratigrafiche


Di seguito riportato un sintetico inquadramento dei principali domini
geologico-strutturali, e delle unit litostratigrafiche presenti.

L'assetto strutturale differenziato tra le due unit geologiche: i litotipi delle


Unit Liguri presentano una deformazione duttile, con pieghe anche a grande
scala, su cui si sovrimposta la successiva deformazione fragile con faglie, mentre i
Conglomerati di Portofino presentano prevalentemente una deformazione di tipo
fragile con un fitto reticolo pervasivo di giunti e faglie.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 22 di 129


4.1.1. Unit Liguri dei Calcari Marnosi del Monte Antola

Il tracciato della galleria impegna la Formazione dei Calcari Marnosi del


Monte Antola; trattasi di una formazione lapidea che se nel complesso risulta
omogenea, presenta le caratteristiche tipiche del flysch; sono pertanto presenti
calcareniti micacee, generalmente a grana fine, passanti a calcisiltiti, alle quali si
alternano marne calcaree, compatte in strati di spessore medio di 30 cm, con
fratturazione scheggiosa o a blocchetti, e argille marnose.

Il Flysch del Monte Antola costituito da torbiditi marnoso-calcaree a base


calcareo-arenacea in strati medio spessi con frequenti icno-facies a Helminthodes e
Chondrites (Marini, 1998).

L'unit costituita da una successione ritmica di strati torbiditici di spessore


da submetrico a plurimetrico definiti dalla coppia calcare arenaceo marna
calcarea / marna.

Spessori massimi di 10-12 metri per le bancate di calcari marnosi vengono


riportati da Bellini (1979) nel rapporto di indagine per il piano regolatore di Rapallo.

Sono presenti frequentemente calcilutiti in strati submetrici con giunti


argillitici.

Lunit caratterizzata oltre che dalloriginale stratificazione sedimentaria,


da strutture sin-post deposizionali come pieghe e slumpimgs, e da foliazioni post
sedimentarie, come clivaggi di fratturazione originatesi durante le fasi di piegamento
alla meso ed alla grande scala.

Studi sulla cristallinit dell'illite e sulla riflettanza della vitrinite hanno permesso
di attribuire a questa unit condizioni da anchimetamorfiche a diagenetiche (Marini,
1998).

La stratificazione, nella zona interessata dallopera immerge generalmente


verso Sud-Est o Sud con inclinazioni variabili da 25 a 75.

Allinterno delle bancate calcaree il grado di fratturazione medio, con


giunti a spaziatura decimetrico metrica e con frequenti riempimenti costituiti da
vene di cementi calcitici spesso ortogonali alle superfici di fratturazione.

Localmente nei calcari possono essere presenti fenomeni carsici in fase


embrionale (Allasinaz et al., 1971; Cortesogno & Haccard, 1984).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 23 di 129


4.1.2. Bacino Terziario Ligure Piemontese

Nellarea interessata dal progetto il Bacino Terziario Ligure Piemontese,


ovvero i litotipi attribuibili a tale unit, sono costituiti da conglomerati oligocenici,
rappresentati dalla formazione dei Conglomerati di Portofino.

Si tratta di conglomerati poligenici a clasti sia arrotondati, sia spigolosi, di


dimensioni variabili da centimetriche (5-10 cm) a pluridecimetriche (oltre 1 metro),
rappresentati in maggioranza da calcari marnosi identici a quelli del substrato
costituito dai Calcari dellAntola.

I clasti di calcari marnosi rappresentano oltre il 50% del totale dei clasti del
conglomerato.

Altre componenti litologiche dei clasti sono rappresentate, in ordine di


abbondanza decrescente, da arenarie e calcareniti, ofioliti (basalti, gabbri,
serpentiniti e subordinate oficalciti), calcari micritici, diaspri e radiolariti. La matrice
del conglomerato di tipo arenaceo, cementata da carbonati, localmente a
granulometria pi fine (fino ad argillosa).

Possono essere presenti livelli a granulometria fine contenenti resti carboniosi.

La sequenza dei conglomerati di Portofino presenta una potenza di circa


450 metri e poggia in discordanza sul basamento costituito dai calcari del Monte
Antola.

Tutto il complesso conglomeratico presenta una giacitura monoclinale


inclinata di circa 20 verso Sud.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 24 di 129


5. Indagini eseguite
5.1. Indagini del Progetto Preliminare
5.1.1. Sondaggi

Dalle indagini relative al Progetto Preliminare il tracciato indagato da 7


sondaggi geognostici verticali, 2 inclinati 45 in prossimit del Fosso Magistrato, e altri
2 sondaggi effettuati con geometria orizzontale posizionati in corrispondenza delle
opere di presa per un totale di 11 sondaggi.

Le indagini dirette sono integrate in corrispondenza delle zone caratterizzate


da maggiore spessore dei depositi superficiali o dalla presenza di lineamenti
strutturali da indagini di tipo geofisico costituite da profili sismici e stendimenti
geoelettrici.

La campagna geognostica effettuata presenta su un tracciato di circa 2,4


km per una media di 1 sondaggio ogni 220 m; la distribuzione risulta disomogenea
lungo il tracciato a causa di difficolt di accesso per le indagini.

Le indagini acquisite risultano soddisfacenti per la definizione delle principali


problematiche e per una prima caratterizzazione geomeccanica dellammasso
roccioso attraversato.

5.1.2. Prove in sito

5.1.2.1. Prove Geofisiche

Nel corso delle indagini per il progetto preliminare sono state effettuati
diversi stendimenti a riflessione, a rifrazione e geoelettrici.

Lo scopo di questo tipo di indagini di definire la geometria del contatto tra


depositi superficiali e substrato roccioso e valutare mediante la velocit le
caratteristiche meccaniche dell ammasso roccioso.

Buona parte di queste indagini sono concentrate nellarea a monte della


comunale Madonnetta.

5.1.2.2. Prove di permeabilit in roccia

Allinterno dei fori di sondaggio S2, S3, S4, S5, S6, S7, S8, S9 ed S10 sono state
eseguite prove di permeabilit in roccia di tipo Lugeon; la seguente riporta i valori
del coefficiente di permeabilit ottenuto.

Le prove vengono riportate assieme ad una descrizione della litologia


individuata nella tasca di prova (variabile da 2 m a 6 m) e dall RQD% relativo allo
stesso intervallo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 25 di 129


RQDmax RQDmin Permeabilit
SONDAGGIO da m am L LITOLOGIA U.L.
% % m/sec

S2 24 27 3 Calcare marnoso e calcarenite 4,3 92 24 2,6E-07


S3 16 19 3 calcare marnoso e marna 9,9 30 20 5,9E-07
S4 27 31 4 3,9
Calcare marnoso-calcarenite e marna-argillite 56 25 2,3E-07
S4 33 36 3 argillite e calcarenite 3,8 83 76 2,3E-07
INDAGINI 2003

S5 24 30 6 calcare marnoso e marna argillosa 1,1 70 45 6,6E-08


S5 33 36 3 calcare marnoso 3,7 87 85 2,2E-07
S6 16 18 2 15,9
calcare marnoso e marna argillosa brecciati 42 23 9,5E-07
S7 26 30 4 calcare marnoso e argillite marnosa 11,4 39 0 6,8E-07
S7 38 41 3 calcare marnoso 7,7 78 60 4,6E-07
S8 54 58 4 calcare marnoso e argillite marnosa 2,8 52 28 1,7E-07
S9 31 35 4 3
calcari marnosi con frequenti interstrati argilliti e marne
30 10 1,8E-07
S10 8 10 2 calcare marnoso fratturato 12,9 45 40 7,7E-07
SA 20 21 1 calcare marnoso fratturato 24 60 1,4E-06
SA 24 25 1 calcare fratturato 38 55 2,3E-06
TabellaSA
1: Valori
30
del 1 coefficiente
31 calcare
di permeabilit riscontrato 18
dalle 65prove Lugeon
1,1E-06
eseguite
SB nella35campagna
36 delintensamente
1 calcare Progetto Preliminare.
fratturato 29,8 40 1,8E-06
INDAGINI 2005

SB 38,5 39,5 1 calcare debolmente fratturato 1,7 80 1,0E-07


5.2. SB 47 48 Indagini dello Svincolo di Rapallo
1 calcare 4,3 85 2,6E-07
SC 14 15 1 calcare con riempimento 40 cm calcite 7,6 75 4,6E-07
SC 19 20 1 calcare deb. marnoso poco fratturato con interstrati 6,6 70 4,0E-07
SC La campagna
24 25 costituita
1 calcari, calcari marnosidaloc. int,sei sondaggi e da7,3prospezioni
fratturati 50 sismiche a
4,4E-07
riflessione; tra i sondaggi eseguiti il sondaggio S1A ricade sul tracciato dello
SD 19 20 1 calcare marnoso con riemp. calcite 2,2 30 1,3E-07
SD 32 33 1 calcare marnoso con interstrati 3,1 40 1,9E-07
scolmatore
SD
allaltezza
39 40
della Costa di Santa Barbara, mentre
1 calcare marnoso con interstrati 4,1
i rimanenti
40
sondaggi
2,5E-07
risultano disposti ad oltre 100 metri dal tracciato dello scolmatore e pertanto non
significativi.

Le prove geomeccaniche effettuate per lo svincolo possono essere utilizzate


come confronto per la caratterizzazione geomeccanica dellammasso roccioso
attraversato dallo scolmatore.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 26 di 129


5.3. Indagini integrative del Progetto Definitivo (2005)
5.3.1. Sondaggi

Nellambito dellapprofondimento delle conoscenze in sede di redazione


del Progetto Definitivo (2005) stata eseguita una campagna integrativa costituita
da 4 sondaggi, prove geofisiche e prove di laboratorio.

La seguente Tabella 2 mostra il quadro sintetico.

Sondaggio Progressiva Lunghezza (m) Note


SA 1+800 40 Sondaggio verticale nella zona di
frana posizionato a monte del
tracciato da attrezzare con
inclinometro
SB 1+800 52,7 Sondaggio suborizzontale inclinato
circa 30 con immersione verso N250
SC 1+055 30 Sondaggio verticale in zona
ubicazione pozzo presso il fosso del
Magistrato per esecuzione prove
cross-hole
SCbis 1+060 30 Perforazione a distruzione per
effettuare prova cross-hole con il
sondaggio SC.
SD 0+310 45 Sondaggio verticale in zona con
edifici
Tabella 2: Quadro sintetico delle indagini integrative del 2005.
Si descrivono sinteticamente le risultanze principali dei sondaggi in oggetto.

5.3.1.1. Sondaggio SA

Ubicato fuori dal tracciato della galleria attraversa depositi superficiali


costituiti da limi e limi argillosi con clasti centimetrici di calcare per uno spessore di
9,45 m cui segue fino a 13,5 m una fascia con il substrato roccioso costituito dai
Calcari dellAntola completamente alterato e destrutturato.

Da 13,45 a 40 m si attraversano i Calcari del Monte Antola costituiti da


calcari marnosi con interstrati argillitici; lammasso caratterizzato dalla presenza di
fratture subverticali e dalla presenza di cementi calcitici nelle fessure.

Lammasso roccioso presenta mediamente un RQD pari o superiore al 50%


ad eccezione dei tratti tra 16,8-20,0 m e 36,1-38,4m che presentano valori tra il 20 e il
35%. La perforazione ha incontrato acqua da 3,15 m da piano campagna.

5.3.1.2. Sondaggio SB

Eseguito con inclinazione di 30 in direzione N250, presenta uno spessore di


depositi superficiali da piano campagna fino a 8,75 m costituita da limi , limi argillosi
con clasti calcarei centimetrici.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 27 di 129


Il sondaggio esclude la prosecuzione della coltre di depositi eluvio colluviali
con uno elevato spessore individuata dai sondaggi effettuati nel settore a monte.

A questo intervallo segue fino a 10,0 m una ridotta fascia di alterazione del
substrato roccioso costituito dai Calcari dellAntola.

Da 10,0 a 52,70 m si attraversano i calcari del Monte Antola costituiti da


calcari marnosi con intervalli argillitici; lammasso presenta zone intensamente
fratturate ed caratterizzato dalla presenza di fratture subverticali e dalla presenza
di cementi calcitici di spessore centimetrico nelle fessure.

Lammasso roccioso presenta mediamente un RQD molto variabile tra 0 e


85%, poco sopra la zona di calotta tra 32 e 35 m presente una fascia con
fatturazione particolarmente intensa e riempimento di materiale argilloso nelle
fratture.

La perforazione ha incontrato acqua da 4,33 m (circa 2 m in verticale) da


piano campagna e allinterno dell ammasso roccioso sono presenti evidenze di
circolazione idrica.

5.3.1.3. Sondaggio SC

Effettuato assieme ad un'altra perforazione a distruzione per l esecuzione di


prove tipo cross-hole in corrispondenza del pozzo presso il Fosso del Magistrato,
mostra da piano campagna fino a 2,9 m la presenza di materiali di riporto e depositi
eluvio colluviali cui segue fino a 4 m una fascia di alterazione del substrato roccioso
costituito da calcari.

Da 4,0 a 30,0 m si attraversano i calcari del Monte Antola costituiti da calcari


marnosi e calcareniti con intervalli argillitici; lammasso presenta zone intensamente
fratturate ed caratterizzato dalla presenza di un fitto reticolo fessurativo con
presenza di fratture suborizzontali e subverticali e dalla presenza di cementi calcitici
di spessore centimetrico nelle fessure.

Nella fascia tra 4 e 12,7 m, sono presenti riempimenti delle fratture sia di limo
argilloso che di cementi calcitici.

Una frattura estesa tra 14,5 e 14,85 presenta cementi calcitici. Sono presenti
fasce con ammasso disarticolato in cui non possibile riconoscere la stratificazione
prevalentemente suborizzontale.

Lammasso roccioso presenta mediamente un RQD molto variabile tra 20 e


70%.

La perforazione ha incontrato acqua da 4,0 da piano campagna e


allinterno dell ammasso roccioso sono presenti evidenze di circolazione idrica con
patine di ossidazione.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 28 di 129


5.3.1.4. Sondaggio SD

Evidenzia che da piano campagna fino a 1,0 m sono presenti materiali di


riporto cui segue fino a 2 m una fascia di alterazione e locale disarticolazione del
substrato roccioso costituito da calcari.

Da 2,0 a 45,0 m si attraversano i calcari del Monte Antola costituiti da calcari


marnosi e marne; lammasso roccioso caratterizzato dalla presenza di un fitto
reticolo fessurativo con la presenza di fratture suborizzontali e subverticali e dalla
presenza di cementi calcitici di spessore centimetrico nelle fessure.

Alcune fratture risultano aperte senza materiale di riempimento. Le superfici


di stratificazione presentano inclinazione di25-30.

Lammasso roccioso presenta mediamente un RQD molto variabile tra 20 e


70%.

La perforazione ha incontrato acqua entro i primi 10 m del foro.

5.3.2. Prove in sito

5.3.2.1. Prove geofisiche

E stata effettuata una prova Cross-hole per la valutazione dellammasso


roccioso nei pressi della presa del Fosso del Magistrato; le misure crosshole effettuate
riportano solo la velocit delle onde S e pertanto la velocit delle onde P stata
ricavata da correlazioni (VP/VS = 1,81-1,91) note in letteratura (Gardner et al. 1974,
Kenter et al. 1997, Rafavich Lendall & Todt 1984.

Profondit
VP(m/s) Vs (m/s) E (Gpa)
(m)
1 2,00 603,78 317,78 0,2 485
3 2,00 1.000,54 526,60 0,2 1.331
5 2,00 1.576,70 829,84 0,2 3.305
7 2,58 2.142,36 1.127,56 0,3 8.528
9 2,58 2.396,19 1.261,15 0,3 10.669
11 2,58 2.498,01 1.314,74 0,3 11.595
13 2,58 2.976,27 1.566,46 0,3 16.460
15 2,58 2.907,27 1.530,14 0,3 15.706
17 2,58 2.873,96 1.512,61 0,3 15.348
19 2,58 2.766,17 1.455,88 0,3 14.218
21 2,58 2.499,11 1.315,32 0,3 11.605
23 2,58 2.805,37 1.476,51 0,3 14.624
25 2,58 2.544,18 1.339,04 0,3 12.028
27 2,58 2.612,50 1.375,00 0,3 12.682
29 2,58 3.019,27 1.589,09 0,3 16.939

Tabella 3: Valori ricavati dalla prova Cross-Hole.


Il modulo elastico dinamico e le velocit rilevate mostrano un ammasso
roccioso intensamente fratturato come viene confermato dallanalisi del sondaggio.

La seguente Figura 13 riporta landamento della velocit delle onde S


misurate e P ricostruite con la profondit.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 29 di 129


prove CROSS-HOLE sondaggio sc
velocit (m /s)
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500
0 VP(m/s) ricostruita da Vs

5 Vs (m/s) misure da prova


cross-hole
10
profondit (m)

15

20

25

30

35

Figura 13: Andamento delle velocit delle onde P ed S dalla prova C-H.
5.3.2.2. Prove dilatometriche

La determinazione del modulo elastico dellammasso roccioso possibile


attraverso lesecuzione di prove dilatometriche nei sondaggi SA, SB, SC, SD.

Si osserva che i valori riscontrati nei sondaggi SB e SD presentano un


andamento caratterizzato da un ridotto incremento dei valori del modulo con la
pressione, dovuto allintersezione ad alto angolo del sondaggio inclinato di 30 con
le discontinuit osservate mentre i valori risontrati nei sondaggi SA e SC mostrano un
marcato incremento dei valori del modulo elastico con la pressione.

In entrambi i casi le prove dilatometriche sono condotte in intervalli


caratterizzati da una fatturazione molto bassa e forniscono dei valori superiori a
quelli considerati per lammasso roccioso corrispondente.

Nel caso del sondaggio SC il risultato delle prove dilatometriche viene


confrontato con la stratigrafia delle carote e i dati forniti dalle misure Cross-hole
effettuate, le prove dilatometriche individuano un volume di ammasso roccioso
decisamente ridotto rispetto alle prove cross-hole e a quello considerato per lo
scavo della galleria, i dati forniti dalle prove dilatometriche, in questo caso
forniscono una stima per eccesso del modulo elastico dellammasso roccioso.

I risultati sono riportati nelle seguenti Tabella 4 e Figura 14.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 30 di 129


Profondit Pressione Modulo E
Sondaggio Litologia RQD%
(m) (bar) (Gpa)
SA 26,5 calcare massivo con fratture fino a 3 cm con riemp. calcite 95 22 16,12
SA 26,5 calcare massivo con fratture fino a 3 cm con riemp. calcite 95 32 38,25
SA 26,5 calcare massivo con fratture fino a 3 cm con riemp. calcite 95 59 40,45
SB 42,5 calcare marnoso e calcare a tessitura brecciata 75 26 1,05
SB 42,5 calcare marnoso e calcare a tessitura brecciata 75 34 2,16
SB 42,5 calcare marnoso e calcare a tessitura brecciata 75 64 3,33
SB 49,5 calcare marnoso con fratture subverticali 60 26 1,01
SB 49,5 calcare marnoso con fratture subverticali 60 33 3,01
SB 49,5 calcare marnoso con fratture subverticali 60 72 3,42
SC 20,5 calcare marnoso 70 19 7,13
SC 20,5 calcare marnoso 70 24 20,81
SC 20,5 calcare marnoso 70 47 40,04
SC 29,5 calcare marnoso 65 19 10,18
SC 29,5 calcare marnoso 65 24 19,80
SC 29,5 calcare marnoso 65 43 39,78
SD 41 calcare marnoso 40 19 6,12
SD 41 calcare marnoso 40 29 8,59
SD 41 calcare marnoso 40 44,5 9,85

Tabella 4: Valori del modulo E da prove dilatometriche.

Pressione vs Modulo E

80
70
60
Pressione (bar)

SA 26,5 m
50 SB 42,5 m
SB 49,5 m
40 SC 20,5 m
30 SC 29,5 m
SD 41 m
20
10
0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
Modulo E (GPa)

Figura 14: Andamento del modulo di deformazione.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 31 di 129


La seguente Figura 15 evidenzia una dispersione molto ampia dei modulo
ottenuto senza poter determinare una correlazione attendibile tra RQD% ed il valore
del modulo determinato.

RQD% vs Modulo E

100

90

80
RQD 20-40%
70 RQD 40-60%
RQD%

RQD 60-80%
60 RQD 80-100%

50

40

30
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00
Modulo E (GPa)

Figura 15: Dispersione tra RQD ed E.


Le prove dilatometriche individuano un ammasso roccioso con due
tipologie ben distinte:

una tipologia meno disturbata, caratterizzata da valori medi del modulo


E di 11,8 GPa (comprende la prova a 32,5 m nel sondaggio S2 e le prove
effettuate nei sondaggi S4 e BH11);

una tipologia pi fratturato con valori del modulo E di 5,2 GPa


(comprendente la prova a 42,5 m del sondaggio S2 e le prove dei
sondaggi S3 e BH6).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 32 di 129


5.3.2.3. Prove
SONDAGGIO da mdi apermeabilit
m L LITOLOGIA in roccia U.L.
RQDmax RQDmin Permeabilit
% % m/sec

Anche24 nei27 quattro


S2 sondaggi
3 Calcare marnoso della campagna 4,3
e calcarenite geognostica
92 24 integrativa
2,6E-07 del
16 S3
19 3 calcare marnoso e marna 9,9 30 20 5,9E-07
Progetto Definitivo
27 S4
31 sono state effettuatte delle
4 Calcare marnoso-calcarenite e marna-argillite Prove di Permeabilit
3,9 56 Lugeon.
25 2,3E-07
S4 33 36 3 argillite e calcarenite 3,8 83 76 2,3E-07
INDAGINI 2003

Le prove vengono riportate assieme ad una3,7 descrizione


S5
S5
24
33
30
36
6
3
calcare marnoso e marna argillosa
calcare marnoso
1,1 70
87
45
85
della litologia
6,6E-08
2,2E-07
individuata nella tasca di prova (1 m) e dall RQD% relativo
S6 16 18 2 15,9 allo
calcare marnoso e marna argillosa brecciati 42stesso23 intervallo.
9,5E-07
S7 26 30 4 calcare marnoso e argillite marnosa 11,4 39 0 6,8E-07
S7 38 41 3 calcare marnoso 7,7 78 60 4,6E-07
S8 54 58 4 calcare marnoso e argillite marnosa 2,8 52
RQDmax 28
RQDmin 1,7E-07
Permeabilit
SONDAGGIO da m am L LITOLOGIA U.L.
S9 31 35 4 3 % %
calcari marnosi con frequenti interstrati argilliti e marne
30 10 1,8E-07
m/sec
S10 8 10 2 calcare marnoso fratturato 12,9 45 40 7,7E-07
S2
SA 24
20 27
21 3
1 Calcare marnoso fratturato
calcare marnoso e calcarenite 4,3
24 92 60 24 2,6E-07
1,4E-06
S3
SA 16
24 19
25 3
1 calcare
calcare marnoso
fratturato e marna 9,9
38 30 55 20 5,9E-07
2,3E-06
S4
SA 27
30 31
31 4
1 Calcare 3,9
calcare marnoso-calcarenite e marna-argillite
18 56 65 25 2,3E-07
1,1E-06
S4
SB 33
35 36
36 3
1 argillite
calcare eintensamente
calcarenite fratturato 3,8
29,8 83 40 76 2,3E-07
1,8E-06
2003
INDAGINI2005

S5
SB 24
38,5 30
39,5 6
1 calcare
calcare marnoso
debolmentee marna 1,1
argillosa
fratturato 1,7 70 80 45 6,6E-08
1,0E-07
S5
SB 33
47 36
48 3
1 calcare
calcare marnoso 3,7
4,3 87 85 85 2,2E-07
2,6E-07
INDAGINI

S6
SC 16
14 18
15 2
1 calcare
calcare marnoso e marna40
con riempimento 15,9
argillosa
7,6 brecciati
cm calcite 42 75 23 9,5E-07
4,6E-07
S7
SC 26
19 30
20 4
1 calcare
calcare marnoso e argillite
deb. marnoso 11,4
pocomarnosa
6,6 39 70 0
fratturato con interstrati 6,8E-07
4,0E-07
S7
SC 38
24 41
25 3
1 calcare marnoso
calcari, calcari 7,7
7,3
marnosi loc. int, fratturati78 50 60 4,6E-07
4,4E-07
S8
SD 54
19 58
20 4
1 calcare
calcare marnoso
marnoso e argillite
con 2,8
riemp.marnosa
2,2
calcite 52 30 28 1,7E-07
1,3E-07
S9
SD 31
32 35
33 4
1 calcari
calcaremarnosi
marnosoconconfrequenti 3
interstrati argilliti e marne
interstrati3,1 30 40 10 1,8E-07
1,9E-07
S10
SD 8
39 10
40 2
1 calcare
calcare marnoso
marnoso fratturato
con interstrati 12,9
4,1 45 40 40 7,7E-07
2,5E-07
SA 20 21 1 calcare marnoso fratturato 24 60 1,4E-06
SA 24 25 1 calcare fratturato 38 55 2,3E-06
Tabella
SA 5: Valori
30 31 del
1 coefficiente
calcare di permeabilit riscontrato 18 dalle
65 prove Lugeon
1,1E-06
eseguite
SB
nella35
campagna
36
del Progetto
1 calcare intensamente fratturato
Definitivo. 29,8 40 1,8E-06
INDAGINI 2005

SB 38,5 39,5 1 calcare debolmente fratturato 1,7 80 1,0E-07


4,3 2,6E-07
SB
SC
Le prove
47
14
48
15
indicano
1 calcare
un comportamento differente
1 calcare con riempimento 40 cm calcite 7,6
tra ammasso
85
75
costituito
4,6E-07
da
calcari-calcari
SC 19 marnosi
20 fratturati
1 calcare e fratturato
deb. marnoso poco calcari marnosi con
con interstrati 6,6 interstrati
70 pelitici
4,0E-07la cui
presenza
SC
riduce
24 25
drasticamente la permeabilit dellammasso
1 calcari, calcari marnosi loc. int, fratturati 7,3
roccioso,
50
anche in
4,4E-07
SD 19 20 1 calcare marnoso con riemp. calcite 2,2 30 1,3E-07
condizioni
SD di 32
marcata
33 1 fratturazione
calcare marnoso con interstrati 3,1 40 1,9E-07
SD 39 40 1 calcare marnoso con interstrati 4,1 40 2,5E-07

La seguente Figura 16 mostra la variazione della permeabilit, espressa un


Unit Lugeon, in funzione dellindice RQD.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 33 di 129


RQD% vs Permeabilit (U.L.)

Calcari e calcari marnosi


40
calcari marnosi con interstrati
marnoso-argillosi
35
Lineare (Calcari e calcari marnosi)

30
Lineare (calcari marnosi con interstrati marnoso-
argillosi)

25
Unit Lugeon

20

15

10

0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
RQD%

Figura 16: Variazione della permeabilit in funzione dellindice RQD.


5.3.3. Prove di laboratorio

Nel complesso, sui campioni lapidei provenienti dalle carote delle indagini
2005 sono state eseguite prove di compressione monoassiale in controllo di
deformazione, prove di compressione triassiale e prove di trazione brasiliana.

Su tutti i sondaggi sono inoltre state effettuate delle prove di Point Load Test
(PLT) e, purtroppo, stato possibile effettuare delle prove di taglio su giunto (sui
campioni prelevati) ma, in loro sostituzione, sono state effettuate delle prove di
compressione monoassiale in controllo di deformazione.

Le prove sono state tutte effettuate su campioni di Calcari Marnosi del


Monte Antola, che caratterizzano il complesso entro il quale si sviluppa la galleria.

La seguente Tabella 6 riporta i campioni e la tipologia di prove della


campagna integrativa per il progetto definitivo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 34 di 129


SONDAGGIO SA
QUOTA CAMPIONE PROVA
8,00 - 8,45 CARATTERIZZAZIONE CON GRANULOMETRIA
11,00 - 11,45 CARATTERIZZAZIONE CON GRANULOMETRIA
13,85 - 14,00 PLT
28,00 - 28,40 COMPRESSIONE TRIASSIALE
28,55 - 28,80 COMPR. MONO CONTR. DEF.
31,00 - 31,40 V. SONICA + COMP. MONO CONTR. DEF.
34,00 - 34,35 TRAZIONE BRASILIANA +PLT
35,20 - 35,35 PLT

SONDAGGIO SB
QUOTA CAMPIONE PROVA
9,60 - 9,70 CARATTERIZZAZIONE CON GRANULOMETRIA
37,50 - 37,70 PLT
46,00 - 46,40 PLT
51,00 - 51,25 COMPRESSIONE TRIASSIALE+PLT

SONDAGGIO SC
QUOTA CAMPIONE PROVA
18,30 - 18,60 5 PLT
20,35 - 20,52 4 PLT
22,50 - 22,70 2 COMPRESSIONE TRIASSIALE
24,50 - 24,70 3 COMP. MONO CONTR. DEF.
35,20 - 35,35 1 COMPR. MONO CONTR. DEF.

SONDAGGIO SD
QUOTA CAMPIONE PROVA
27,45 - 27,70 2 COMPR. MONO CONTR. DEF.
29,80 - 30,00 1 PLT
32,10 - 32,30 4 PLT
34,50 - 34,80 3 COMPRESSIONE TRIASSIALE + TRAZIONE BRASILIANA

Tabella 6: Sintesi delle prove geomeccaniche eseguite.


La seguente Tabella 7 riassume i risultati delle prove geomeccaniche di
laboratorio effettuate sia per il progetto preliminare che per il progetto definitivo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 35 di 129


PROGETTO PRELIMINARE SCOLMATORE SANTA MARGHERITA - PROVE GEOMECCANICHE DI LABORATORIO
Point Load Co resistenza Modulo
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Point Load Co resistenza Modulo t (Mpa) resistenza
Test Is 50 ricavata da elastico c' picco (kPa) Prova picco Prova c' res. (kPa) Prova res. Prova Vp (m/s) Det.
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione Test Is 50 ricavata da elastico trazione prova JRC
(Mpa) PTL tangente al taglio diretto taglio diretto taglio diretto taglio diretto Velocit Sonica
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale (Mpa) Assiale PTL Assiale secante Brasiliana
Diametrale Diametrale 50%

S1 CD1 35,0-35,45 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - 4,00 116,51 - - - - - - - - - - -
S1 CD1 35,0-35,45 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - - - 3,92 114,18 - - - - - - - - -
S1 CD1 35,0-35,45 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - 3,28 95,54 - - - - - - - - - - -
S1 CD1 35,0-35,45 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - - - 8,78 255,74 - - - - - - - - -

S2 CD1 26,0 - 26,45 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - 3,32 96,70 - - - - - - - - - - -


S2 CD1 26,0 - 26,45 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - - - 9,37 272,92 - - - - - - - - -
S2 CD1 26,0 - 26,45 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - 2,11 61,46 - - - - - - - - - - -
S2 CD1 26,0 - 26,45 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - - - 8,72 253,99 - - - - - - - - -
S2 CD1 26,0 - 26,45 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - 2,01 58,55 - - - - - - - - - - -
S2 CD1 26,0 - 26,45 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - - - 12,54 365,26 - - - - - - - - -
S2 CD1 26,0 - 26,45 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - 103,45 - - - - - - 50,392 39,587 - - - - - - -
S2 CA1-A 28,5-29 calcarenite fratturata Calcari dell'Antola - - 32,25 2 - - - - - - - - - - - - -
S2 CA1-A 28,5-29 calcarenite fratturata Calcari dell'Antola - - 87,08 5 - - - - - - - - - - - - -
S2 CA1-A 28,5-29 calcarenite fratturata Calcari dell'Antola - - 119,16 7 - - - - - - - - - - - - -

S3 CD1 17,3-17,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,8 19,74 - - - - - - - - - - - - - - -


S3 CD1a 17,3-17,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - -4,55 - - - - - -
S3 CD1b 17,3-17,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - -3,99 - - - - - -

S4 CD2 38,2-38,75 calcare marnoso Calcari dell'Antola 24,3 0,76 - - - - - - - - - - - - - - -

S5 - - - Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - - - - - - -

S6 - - - Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - - - - - - -

S7 CD1 31,0-31,22 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,3 20,2 - - - - - - - - - - - - - - -

S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,21 6,12 - - - - - - - - - - -


S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 2,04 59,42 - - - - - - - - -
S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,33 9,61 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 3,48 101,36 - - - - - - - - -

CAMPAGNA INDAGINI 2003


S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,15 4,37 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 1,43 41,65 - - - - - - - - -
S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,33 9,61 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 3,62 105,44 - - - - - - - - -
S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,21 6,12 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,5 - 51,0 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 2,83 82,43 - - - - - - - - -
S8 CA2 51,8-52,4 marna calcarea Calcari dell'Antola - 116,9 - - - - - - 47,14 37,049 - - - - - - -
S8 CA2 51,8-52,4 marna calcarea Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - 107,96 38 5,84 34 - 2
S8 CI1 55,4-56,0 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,4 39,27 - - - - - - - - -12,23 - - - - - -
S8 CI1a 55,4-56,0 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 118,05 1 - - - - - - -10,01 - - - - - -
S8 CI1b 55,4-56,0 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 118,74 1,5 - - - - - - - - - - - - -
S8 CI1c 55,4-56,0 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 135,71 2 - - - - - - - - - - - - -

S9 CA1 29,30-29,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - 158,22 40 8,71 35 - 6,66

S10 CD2a 10,4-10,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 118,39 2 - - - - - - - - - - - - -


S10 CD2b 10,4-10,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 163,56 5 - - - - - - - - - - - - -
S10 CD2c 10,4-10,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 196,72 6,7 - - - - - - - - - - - - -
S10 CD1 11,0-11,3 marne Calcari dell'Antola 25,2 12,28 - - - - - - - - - - - - - - -

SA 13,85 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 4,17 121,46 - - - - - - - - - - -


SA 13,85 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 4,12 120,00 - - - - - - - - -
SA 28,0-28,4 riempimento calcite Calcari dell'Antola - - 52,20 0,25 - - - - - - - 9,90 47,60 - - - -
SA 28,0-28,4 riempimento calcite Calcari dell'Antola - - 54,60 0,50 - - - - - - - - - - - - -
SA 28,0-28,4 riempimento calcite Calcari dell'Antola - - 57,30 1,00 - - - - - - - - - - - - -
SA C4 28,55-28,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,97 - - - - - - - - - - - - - - 5.146 -
SA C4 28,55-28,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,93 38,77 - - - - - - - - - - - - - - -
SA 31,0-31,4 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,19 67,10 - - - - - - - - - - - - - - -
SA 34,0-34,4 marne Calcari dell'Antola - - - - 0,10 2,91 - - - - - - - - - - -
SA 34,0-34,4 marne Calcari dell'Antola - - - - - - 1,17 34,08 - - - - - - - - -
SA 34,0-34,4 marne Calcari dell'Antola 25,43 - - - - - - - - - - - - - - - -
SA 35,2-35,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 0,56 16,31 - - - - - - - - - - -
SA 35,2-35,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 2,92 85,05 - - - - - - - - -

SB C2 37,5-37,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 2,18 63,50 - - - - - - - - - - -

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta


SB C2 37,5-37,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 1,27 36,99 - - - - - - - - -
SB C5 46,0-46,4 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 1,29 37,57 - - - - - - - - - - -
SB C5 46,0-46,4 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 0,37 10,78 - - - - - - - - -
SB C4 51,0-51,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 0,99 28,84 - - - - - - - - - - -
SB C4 51,0-51,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 4,05 117,97 - - - - - - - - -
SB C4 51,0-51,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 96,00 0,60 - - - - - - - 15,91 52,04 - - - -
SB C4 51,0-51,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 105,00 1,20 - - - - - - - - - - - - -
SB C4 51,0-51,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 112,00 2,40 - - - - - - - - - - - - -

SC C5 18,3-18,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 3,47 101,07 - - - - - - - - - - -


SC C5 18,3-18,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 3,34 97,29 - - - - - - - - -
SC C4 20,35-20,5 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - 2,68 78,06 - - - - - - - - - - -

Tabella 7: Complessivo delle prove geomeccaniche eseguite.


SC C4 20,35-20,5 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - - - 5,23 152,34 - - - - - - - - -

CAMPAGNA INDAGINI 2005


SC 22,5-22,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 115,00 0,00 - - - - - - - 23,46 45,74 - - - -
SC 22,5-22,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 117,30 0,30 - - - - - - - - - - - - -
SC 22,5-22,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 119,70 0,60 - - - - - - - - - - - - -
SC 22,5-22,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 122,30 1,20 - - - - - - - - - - - - -
SC C3 24,5-24,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,79 82,08 - - - - - - - - - - - - - - -
SC C1 26,0-26,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,21 115,46 - - - - - - - - - - - - - - -

SD C2 27,55 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola 25,79 33,84 - - - - - - - - - - - - - - -
SD C1 29,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 3,97 115,64 - - - - - - - - - - -
SD C1 29,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 1,99 57,96 - - - - - - - - -
SD C4 32,1-32,3 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - 2,88 83,89 - - - - - - - - - - -
SD C4 32,1-32,3 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - - - 4,32 125,83 - - - - - - - - -
SD 34,5-34,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - -6,28 - - - - - -
SD 34,5-34,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 51,20 0,00 - - - - - - - 9,14 52,31 - - - -
SD 34,5-34,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 54,30 0,25 - - - - - - - - - - - - -
SD 34,5-34,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 59,80 0,50 - - - - - - - - - - - - -
SD 34,5-34,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 63,70 1,00 - - - - - - - - - - - - -

media 25,9 54,2 98,7 1,8 1,9 55,7 4,3 124,5 48,8 38,3 -7,4 54,1 45,9 7,3 34,5 5146,0 4,3
minimo 24,3 0,76 32,25 0 0,1 2,91273 0,37 10,7771 47,14 37,049 -12,23 9,14 38 5,84 34 5146 2
massimo 26,8 116,9 196,72 7 4,17 121,461 12,54 365,256 50,392 39,587 -3,99 158,22 52,31 8,71 35 5146 6,66

Pagina 36 di 129
5.4. Indagini supplementari (2015)
Le indagini supplementari predisposte dal Comune di Santa Margherita
Ligure hanno permesso di meglio identificare la zona di imbocco che sede di una
DGPV.

Esse sono consistite in due sondaggi a carotaggio continuo, denominati SG1


ed SG2, attrezzati per riprese televisive in foro con telecamera acustica, prove
down-hole, prove MASW e prove HVRS.

Lo scopo della campagna stato quello di permettere lo studio dellarea


sede di DGPV ed i risultati a cui detto studio pervenuto sono stati considerati come
riferimento in sede di modifica ed adeguamento del progetto della galleria.

I principali risultati, in termini geomeccanici, sono i seguenti:

Lammasso roccioso appare fortemente fratturato con valori di RQD


decisamente bassi (mediamente 15% - 20%) nei primi 15 m 18 m di
sondaggio per entrambi i sondaggi;

Lammasso roccioso migliora lentamente ma gradualmente le sue


caratteristiche con il progredire della profondit riscontrando valori
confrontabili a quelli delle campagne precedenti oltre i 30 m;

Appare evidente una fascia molto tettonizzata nei primi 30 m dal piano
di campagna che ascrivibile alla deformazione gravitativa profonda di
versante accertata;

In questa fascia si sono evidenziati tre sets di discontinuit (S) e due sets di
fratture (k), che tendono a ruotare in termini di direzione, poco spaziati
(da 10 cm a 50 cm) caratterizzati dalle seguenti giaciture:

o S1, N219/29;

o S2, N141/14;

o S3, N312/30;

o K1, N189/20;

o K2, 319/38.

Caratteristica peculiare emersa dalle prove BHTV che i sets individuati


suddividono la colonna stratigrafica in tre blocchi distinti di spessori
compresi tra 6 m e 10 m.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 37 di 129


6. Caratterizzazione geomeccanica
La caratterizzazione geomeccanica dellammasso roccioso interessati dallo
scavo della galleria stata ricavata dallesame dei risultati dei sondaggi e delle
prove di laboratorio sui campioni lapidei provenienti dai sondaggi effettuati, nonch
dalla misura di stazioni di rilievo geostrutturale geomeccanico.

Nellelaborazione dei parametri che caratterizzano i differenti tipi di


ammasso roccioso sono state prese in considerazione anche esperienze progettuali
che hanno interessato le stesse litologie.

6.1. Definizione della scala del problema


La galleria, come noto, interagisce con lammasso roccioso presente nel
Volume Significativo dellintervento e pertanto la definizione della scala del
problema riveste il ruolo chiave per la corretta caratterizzazione geomeccacnica
dellammasso roccioso presente in sito.

Infatti, se le singole discontinuit (che individuano un insieme di volumi


rocciosi isolati) non hanno rilevanza rispetto alla scala dello scavo, occorre far
riferimento allammasso roccioso nel suo complesso.

In questa circostanza il modello di approccio quello del continuo


equivalente che tratta lammasso roccioso come un mezzo continuo ed omogeneo,
entro il quale i possibili cinematismi si sviluppano lungo superfici di taglio che
coinvolgono sia i volumi rocciosi unitari integri sia piccoli tratti di discontinuit.

Viceversa, qualora le singole discontinuit hanno rilevanza rispetto alla scala


dello scavo, occorre far riferimento ad esse e quindi il modello di approccio quello
del discontinuo nel quale i possibili cinematismi si sviluppano lungo piani preferenziali
individuati, appunto, dai sistemi di discontinuit presenti.

La figura seguente mostra proprio le differenze fra il riferimento allammasso


roccioso e le discontinuit, nellambito di un problema geotecnico.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 38 di 129


Figura 17: Caratterizzazione dellammasso roccioso in funzione della scala del
problema.
Secondo laccezione di Deere, in termini di qualit lammasso roccioso
riconducibile ad un ammasso di qualit da buona a scadente in funzione dei gruppi
geomeccanici individuati e descritti nei successivi paragrafi.

Lapproccio pi coerente da adottarsi pertanto quello del continuo


equivalente.

6.2. Caratterizzazione della porzione rocciosa


La resistenza a compressione del porzione rocciosa dei Calcari Marnosi del
Monte Antola presenta valori molto dispersi variabili da 0,76 MPa a 112 MPa (derivati
dalle prove di compressione monoassiale) con valore medio di 54,6 MPa e
deviazione standard di 48,3 MPa.

I valori di compressione da prove triassiali risultano sensibilmente maggiori


con un valore medio di 98,7 MPa e deviazione standard di 26,5 MPa (i valori estremi
risultano compresi tra 32 MPa e 196 MPa).

Le prove di point load test hanno rivelato una marcata anisotropia del
materiale con valori medi di Is50 assiale pari a 4,3 MPa (deviazione standard di 1,8
MPa) e di Is50 diametrale pari a 1,9 MPa (deviazione standard di 3,9 MPa) con un
rapporto tra la resistenza diametrale e la resistenza assiale pari al 44%.

Non viene individuata alcuna correlazione tra la resistenza a compressione


dei campioni e lRQD% dellintervallo da cui sono stati prelevati i campioni e ci
interpretabile con la presenza di un reticolo microfessurativo avente fratture serrate
e presenza di cementi cartonatici, che permettono di ottenere buone percentuali di
recupero durante il carotaggio (questo dato trova conferma anche dai risultati delle
riprese con telecamera acustica).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 39 di 129


Sempre dalle prove di laboratorio si ricava un modulo E tangente di 48,8
GPa e deviazione standard di 2,3 GPa discendente da valori estremi abbastanza
omogenei e compresi tra 47,1 GPa e 50,4 GPa.

Le misure di velocit sonica, effettuate su un solo campione forniscono una


velocit media di 5.146 m/s per il materiale roccia trovando buon accordo con il
peso di volume secondo la correlazione di Gardner (1974).

Il peso di volume medio di 25,8 kN/m3 e deviazione standard di 1,1 kN/m3


(con valori estremi compresi tra 24,3 kN/m3 e 26,8 kN/m3) ed i indica assenza di
rocce carbonatiche pure e la prevalenza di calcari marnosi.

La litologia caratterizzata da una porosit primaria quasi assente, che in


litologie simili viene valutata inferiore allo 0,5%.

Sono stati distinti 4 gruppi omogenei allinterno del Calcare dellAntola in


base alle caratteristiche litologiche e geomeccaniche, le prove di laboratorio sono
state suddivise in questi gruppi come riassunto nelle seguenti tabelle.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 40 di 129


Point Load Co resistenza Modulo
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Point Load Co resistenza Modulo t (Mpa) resistenza
Test Is 50 ricavata da elastico c' picco (kPa) Prova picco Prova c' res. (kPa) Prova res. Prova Vp (m/s) Det.
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione Test Is 50 ricavata da elastico trazione prova JRC
(Mpa) PTL tangente al taglio diretto taglio diretto taglio diretto taglio diretto Velocit Sonica
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale (Mpa) Assiale PTL Assiale secante Brasiliana
Diametrale Diametrale 50%

SA 13,85 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 4,17 121,46 - - - - - - - - - - -


SA 13,85 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 4,12 120,00 - - - - - - - - -
SC C5 18,4 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 3,47 101,07 - - - - - - - - - - -
SC C5 18,4 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 3,34 97,29 - - - - - - - - -
SC C4 20,4 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - 2,68 78,06 - - - - - - - - - - -
SC C4 20,4 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - - - 5,23 152,34 - - - - - - - - -
SC 22,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 115,00 0,00 - - - - - - - 23,46 45,74 - - - -
SC 22,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 117,30 0,30 - - - - - - - - - - - - -
SC 22,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 119,70 0,60 - - - - - - - - - - - - -
SC 22,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 122,30 1,20 - - - - - - - - - - - - -
SC C3 24,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,79 82,08 - - - - - - - - - - - - - - -
SC C1 26,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,21 115,46 - - - - - - - - - - - - - - -
S2 CD1 26,2 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - 3,32 96,70 - - - - - - - - - - -
S2 CD1 26,2 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - - - 9,37 272,92 - - - - - - - - -
S2 CD1 26,2 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - - - 8,72 253,99 - - - - - - - - -
S2 CD1 26,2 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - 2,01 58,55 - - - - - - - - - - -
S2 CD1 26,2 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - - - 12,54 365,26 - - - - - - - - -
S2 CD1 26,2 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - 103,45 - - - - - - 50,392 39,587 - - - - - - -
SA C4 28,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,97 - - - - - - - - - - - - - - 5.146 -
S2 CA1-A 28,8 calcarenite fratturata Calcari dell'Antola - - 87,08 5 - - - - - - - - - - - - -
S2 CA1-A 28,8 calcarenite fratturata Calcari dell'Antola - - 119,16 7 - - - - - - - - - - - - -
S9 CA1 29,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - 158,22 40 8,71 35 - 6,66
SD C1 29,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 3,97 115,64 - - - - - - - - - - -
S7 CD1 31,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,3 20,2 - - - - - - - - - - - - - - -
SD C4 32,2 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - 2,88 83,89 - - - - - - - - - - -
SD C4 32,2 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola - - - - - - 4,32 125,83 - - - - - - - - -
S1 CD1 35,2 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - 4,00 116,51 - - - - - - - - - - -
S1 CD1 35,2 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - - - 3,92 114,18 - - - - - - - - -

GRUPPO 1
S1 CD1 35,2 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - 3,28 95,54 - - - - - - - - - - -
S1 CD1 35,2 calcare marnoso con interstrati pelitici subvert. Calcari dell'Antola - - - - - - 8,78 255,74 - - - - - - - - -
SB C2 37,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 2,18 63,50 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 3,48 101,36 - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 3,62 105,44 - - - - - - - - -
SB C4 51,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 4,05 117,97 - - - - - - - - -
SB C4 51,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 96,00 0,60 - - - - - - - 15,91 52,04 - - - -
SB C4 51,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 105,00 1,20 - - - - - - - - - - - - -
SB C4 51,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 112,00 2,40 - - - - - - - - - - - - -
S8 CA2 52,1 marna calcarea Calcari dell'Antola - 116,9 - - - - - - 47,14 37,049 - - - - - - -
S8 CI1a 52,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 118,05 1 - - - - - - -10,01 - - - - - -

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta


S8 CI1b 52,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 118,74 1,5 - - - - - - - - - - - - -
S8 CI1c 52,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 135,71 2 - - - - - - - - - - - - -
S10 CD2a 54,3 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 118,39 2 - - - - - - - - - - - - -
S10 CD2b 54,3 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 163,56 5 - - - - - - - - - - - - -
S10 CD2c 54,3 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 196,72 6,7 - - - - - - - - - - - - -
S5 - - - Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - - - - - - -
S6 - - - Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - - - - - - -

Tabella 8: Risultati delle prove di laboratorio per il Gruppo 1.


Point Load Co resistenza Modulo
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Point Load Co resistenza Modulo t (Mpa) resistenza
Test Is 50 ricavata da elastico c' picco (kPa) Prova picco Prova c' res. (kPa) Prova res. Prova Vp (m/s) Det.
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione Test Is 50 ricavata da elastico trazione prova JRC
(Mpa) PTL tangente al taglio diretto taglio diretto taglio diretto taglio diretto Velocit Sonica
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale (Mpa) Assiale PTL Assiale secante Brasiliana
Diametrale Diametrale 50%

media 26,1 87,6 123,0 2,4 3,2 93,1 6,0 173,5 48,8 38,3 -10,0 65,9 45,9 8,7 35,0 5146,0 6,7

Pagina 41 di 129
Point Load Co resistenza Modulo
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Point Load Co resistenza Modulo t (Mpa) resistenza
Test Is 50 ricavata da elastico c' picco (kPa) Prova picco Prova c' res. (kPa) Prova res. Prova Vp (m/s) Det.
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione Test Is 50 ricavata da elastico trazione prova JRC
(Mpa) PTL tangente al taglio diretto taglio diretto taglio diretto taglio diretto Velocit Sonica
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale (Mpa) Assiale PTL Assiale secante Brasiliana
Diametrale Diametrale 50%

S2 CD1 26,2 calcare marnoso/ar Calcari dell'Antola - - - - 2,11 61,46 - - - - - - - - - - -


SD C2 27,55 calcare marnoso con vene calcite Calcari dell'Antola 25,79 33,84 - - - - - - - - - - - - - - -
SA 28,2 riempimento calcite Calcari dell'Antola - - 52,20 0,25 - - - - - - - 9,90 47,60 - - - -
SA 28,2 riempimento calcite Calcari dell'Antola - - 54,60 0,50 - - - - - - - - - - - - -
SA 28,2 riempimento calcite Calcari dell'Antola - - 57,30 1,00 - - - - - - - - - - - - -
SA C4 28,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,93 38,77 - - - - - - - - - - - - - - -
S2 CA1-A 28,8 calcarenite fratturata Calcari dell'Antola - - 32,25 2 - - - - - - - - - - - - -
SD C1 29,8 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 1,99 57,96 - - - - - - - - -
SA 31,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,19 67,10 - - - - - - - - - - - - - - -
SD 34,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - -6,28 - - - - - -
SD 34,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 51,20 0,00 - - - - - - - 9,14 52,31 - - - -
SD 34,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 54,30 0,25 - - - - - - - - - - - - -
SD 34,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 59,80 0,50 - - - - - - - - - - - - -
SD 34,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - 63,70 1,00 - - - - - - - - - - - - -
SA 35,4 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 0,56 16,31 - - - - - - - - - - -
SA 35,4 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 2,92 85,05 - - - - - - - - -
SB C2 37,6 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 1,27 36,99 - - - - - - - - -

GRUPPO 2
SB C5 46,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 1,29 37,57 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 2,04 59,42 - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 1,43 41,65 - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - - - 2,83 82,43 - - - - - - - - -
SB C4 51,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - 0,99 28,84 - - - - - - - - - - -
S8 CI1 52,1 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,4 39,27 - - - - - - - - -12,23 - - - - - -
S8 CA2 52,1 marna calcarea Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - - 107,96 38 5,84 34 - 2
Point Load Co resistenza Modulo
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Point Load Co resistenza Modulo t (Mpa) resistenza
Test Is 50 ricavata da elastico c' picco (kPa) Prova picco Prova c' res. (kPa) Prova res. Prova Vp (m/s) Det.
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione Test Is 50 ricavata da elastico trazione prova JRC
(Mpa) PTL tangente al taglio diretto taglio diretto taglio diretto taglio diretto Velocit Sonica
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale (Mpa) Assiale PTL Assiale secante Brasiliana
Diametrale Diametrale 50%

media 26,1 44,7 53,2 0,7 1,2 36,0 2,1 60,6 - - -9,3 42,3 46,0 5,8 34,0 - 2,0

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta


Tabella 9: Risultati delle prove di laboratorio per il Gruppo 2.

Pagina 42 di 129
Point Load Co resistenza Modulo
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Point Load Co resistenza Modulo t (Mpa) resistenza
Test Is 50 ricavata da elastico c' picco (kPa) Prova picco Prova c' res. (kPa) Prova res. Prova Vp (m/s) Det.
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione Test Is 50 ricavata da elastico trazione prova JRC
(Mpa) PTL tangente al taglio diretto taglio diretto taglio diretto taglio diretto Velocit Sonica
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale (Mpa) Assiale PTL Assiale secante Brasiliana
Diametrale Diametrale 50%

S3 CD1 17,45 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,8 19,74 - - - - - - - - - - - - - - -


S3 CD1a 17,45 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - -4,55 - - - - - -
S3 CD1b 17,45 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - - - - - -3,99 - - - - - -
S4 CD2 32,45 calcare marnoso Calcari dell'Antola 24,3 0,76 - - - - - - - - - - - - - - -
SA 34,2 marne Calcari dell'Antola - - - - 0,10 2,91 - - - - - - - - - - -
SA 34,2 marne Calcari dell'Antola - - - - - - 1,17 34,08 - - - - - - - - -
SA 34,2 marne Calcari dell'Antola 25,43 - - - - - - - - - - - - - - - -
SB C5 46,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola - - - - - - 0,37 10,78 - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,21 6,12 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,33 9,61 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,15 4,37 - - - - - - - - - - -
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,33 9,61 - - - - - - - - - - -

GRUPPO 3
S8 CA1 50,7 argillite marnosa Calcari dell'Antola - - - - 0,21 6,12 - - - - - - - - - - -
S10 CD1 11,0-11,3 marne Calcari dell'Antola 25,2 12,28 - - - - - - - - - - - - - - -
Point Load Co resistenza Modulo
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Point Load Co resistenza Modulo t (Mpa) resistenza
Test Is 50 ricavata da elastico c' picco (kPa) Prova picco Prova c' res. (kPa) Prova res. Prova Vp (m/s) Det.
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione Test Is 50 ricavata da elastico trazione prova JRC
(Mpa) PTL tangente al taglio diretto taglio diretto taglio diretto taglio diretto Velocit Sonica
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale (Mpa) Assiale PTL Assiale secante Brasiliana
Diametrale Diametrale 50%

media 25,4 10,9 - - 0,2 6,5 0,8 22,4 - - -4,3 - - - - - -

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta


Tabella 10: Risultati delle prove di laboratorio per il Gruppo 3.

Pagina 43 di 129
c' picco
Point Load Modulo t (Mpa) picco c' res. res. Vp(m/s)
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Co resistenza Point Load Test Co resistenza Modulo (kPa)
Test Is 50 elastico resistenza Prova (kPa) Prova Prova Det
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione ricavata da PTL Is 50 (Mpa) ricavata da PTL elastico Prova JRC
(Mpa) tangente al trazione prova taglio taglio taglio Velocit
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale diametrale assiale Assiale secante taglio
diametrale 50% Brasiliana diretto diretto diretto Sonica
diretto
SG1 CAR1a 14,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola 2,15 51,6
SG1 CAR1b 14,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola 1,58 37,92
SG1 CAR1c 14,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola 0,23 5,52
SG1 CAR1d 14,7 calcare marnoso Calcari dell'Antola 1,33 31,92
SG1 CAR2 16 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,23 32,29 4,66
SG1 CAR3 21,3 calcare marnoso Calcari dell'Antola 26,35 29,39 -4,26
SG1 CAR4a 26,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 3,14 75,36
SG1 CAR4b 26,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 3,54 84,96
SG1 CAR4c 26,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 4,12 98,88
SG2 CAR1a 8,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola 1,94 46,56
SG2 CAR1b 8,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola 2 48
SG2 CAR1c 8,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola 2,32 55,68
SG2 CAR2a 11,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,88 26,88
SG2 CAR2b 11,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 0,78 18,72
SG2 CAR2c 11,2 calcare marnoso Calcari dell'Antola 3,34 80,16
SG2 CAR3a 16,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola 25,96 32,91 6,44 -7,16
SG2 CAR3b 16,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola 0,38 9,12
SG2 CAR3c 16,5 calcare marnoso Calcari dell'Antola 4,13 99,12
SG2 CAR4a 20 calcare marnoso Calcari dell'Antola 2,45
SG2 CAR4b 20 calcare marnoso Calcari dell'Antola 3,57 85,68
SG2 CAR4c 20 calcare marnoso Calcari dell'Antola 1,02 24,48
SG2 CAR4d 20 calcare marnoso Calcari dell'Antola 2,06 49,44
SG2 CAR4e 20 calcare marnoso Calcari dell'Antola 0,15 3,60 4,53 108,72
SG2 CAR4f 20 calcare marnoso Calcari dell'Antola 0,33 7,92 4,14 99,36
SG2 CAR4g 20 calcare marnoso Calcari dell'Antola 3,08 73,92
c' picco
Point Load Modulo t (Mpa) picco c' res. res. Vp(m/s)
Peso di c (Mpa) resistenza (Mpa) (Mpa) Co resistenza Point Load Test Co resistenza Modulo (kPa)
Test Is 50 elastico resistenza Prova (kPa) Prova Prova Det
sondaggio campione profondit litologia Unit volume compressione compressione compressione ricavata da PTL Is 50 (Mpa) ricavata da PTL elastico Prova JRC
(Mpa) tangente al trazione prova taglio taglio taglio Velocit
(kN/m3) monoassiale triassiale triassiale diametrale assiale Assiale secante taglio

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta


diametrale 50% Brasiliana diretto diretto diretto Sonica
diretto
media 25,86 30,37 - - 1,74 39,94 3,49 83,79 5,55 - -5,71 - - - - - -

Tabella 11: Risultati delle prove di laboratorio per il Gruppo 4.

Pagina 44 di 129
6.3. Caratterizzazione dellammasso roccioso
Dallesame dei dati provenienti dalle prove di laboratorio sui campioni
estratti, si individuata una gamma di valori della resistenza a compressione
monoassiale caratteristica per ognuno dei quattro gruppi riconosciuti nellammasso.

Analogamente, dallesame delle restituzioni stratigrafiche dei sondaggi a


carotaggio continuo e delle stazioni di rilievo geostrutturale, si potuta valutare una
gamma di valori per lindice RQD e per la spaziatura dei giunti caratteristica per ogni
ammasso.

Attraverso la descrizione petrografica e litologica dei campioni si sono


potute stimare le condizioni di scabrezza, persistenza, apertura, riempimento e
alterazione dei giunti e delle discontinuit.

In alcuni casi, la disponibilit di un numero molto limitato di dati, spesso


anche molto dispersi, ha portato ad una valutazione che tenesse conto di
precedenti esperienze analoghe e dei dati disponibili in letteratura.

Per ognuna delle litologie interessate dallo scavo della galleria stata
eseguita una caratterizzazione geomeccanica tramite le classificazioni di Bieniawski
(RMR-System 1989), GSI (Hoek, Kaiser & Bawden 95) e Q index (Barton, 74).

6.3.1. Sistemi di classificazione

6.3.1.1. Classificazione di Bieniawski (1989)

Essa classifica lammasso roccioso sulla base di un punteggio complessivo


(RMR o Rock Mass Rating) derivante dalla somma di punteggi parziali assegnati ai
seguenti parametri caratteristici del materiale roccia, delle discontinuit e delle
condizioni al contorno.

Si definisce un valore di RMRbase89, che considera esclusivamente le


condizioni dellammasso, trascurando lorientazione delle discontinuit utilizzando i
seguenti parametri:

1. resistenza del materiale roccia;

2. RQD% (stimata e confrontata con i risultati della correlazione di


Palmstrom, 1989, RQD = 115 3,3 Jv);

3. spaziatura delle discontinuit;

4. condizioni delle discontinuit;

5. venute dacqua, considerate assenti nei primi tre gruppi geomeccanici


(rating pari a 15) e presenti nel quarto gruppo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 45 di 129


E stato quindi ricavato il valore del parametro RMRbase riferito
esclusivamente alle condizione dammasso, cio non corretto in funzione della
direzione di scavo.

Le tabelle presentate pi in seguito sintetizzano i valori attribuiti ai singoli


parametri e il punteggio complessivo per le diverse condizioni dammasso.

Vista la spaziatura molto pi bassa dei giunti di fratturazione rispetto a quella


delle discontinuit ad alta persistenza, nel computo di RMRbase considerare solo i
giunti di fratturazione risulta essere conservativo.

Il modulo Elastico calcolato attraverso note correlazioni empiriche RMR


Modulo E quali, ad esempio, la correlazione di Serafim-Perreira.

Non si tiene in considerazione leffetto di un quinto parametro relativo alla


condizione idrogeologica, ritenuto poco indicativo per la caratterizzazione
geomeccanica dellammasso.

Alla somma algebrica dei precedenti indici si sommer questultimo con il


suo valore massimo, cos da ottenere lindice complessivo RMRbase secco (o
BMR89dry).

6.3.1.2. Classificazione di Hoek (1995)

Introdotta da Hoek determina il valore di un indice, GSI, che permette di


stimare la riduzione della resistenza dammasso roccioso rispetto alla roccia intatta in
funzione delle condizioni geologiche.

La resistenza di un ammasso roccioso dipende infatti sia dalle caratteristiche


della roccia intatta che dal grado di libert degli elementi unitari alla rotazione e
alla traslazione, e quindi, in ultima analisi, dalle caratteristiche delle discontinuit.

Il valore di GSI, pertanto, pu variare da 9 (rocce pessime) a 100 (rocce


intatte o molto resistenti) ed ricavabile direttamente in base alle osservazioni di
terreno, valutando in modo complessivo, le caratteristiche delle discontinuit e la
struttura dammasso.

Dal suo valore si possono ricavare, tramite opportune correlazioni, le


caratteristiche di resistenza e deformabilit dellammasso che dipendono, in prima
analisi, dalle stesse grandezze considerate nella classificazione di Bieniawski, se si
eccettuano le condizioni idrauliche.

Queste ultime infatti non possono essere considerate come caratteristiche


intrinseche dell'ammasso, tanto pi che questo fattore viene esplicitamente e
separatamente valutato in qualsiasi analisi tramite un modello analitico o numerico
che faccia uso dei parametri di resistenza e deformabilit.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 46 di 129


Il valore del GSI pertanto desumibile anche dallindice RMRbase di
Bieniawski calcolato in condizioni secche (e cio assegnando alle condizioni
idrauliche un rating pari a 15) tramite la seguente correlazione empirica:

GSI = RMRs 5.

dove:

RMRs pari a RMRbase calcolato in condizioni secche;

Il valore di GSI (acronimo di Geological Strenght Index, Hoek 1995) serve a


stimare la riduzione della resistenza dellammasso roccioso rispetto al materiale
roccia intatto, in funzione delle condizioni geologiche e viene ricavato per via
empirica con la seguente correlazione:

GSI = RMRbase89 5

6.3.1.3. Classificazione di Barton (1974)

Essa definisce un indice di qualit dellammasso roccioso, Q, calcolato in


base a sei parametri misurati o valutati in situ:

1. Lindice RQD stimato e confrontato con i risultati la correlazione di


Palmsrom (1989) RQD = 115 3,3 Jv

2. Il numero di famiglie di discontinuit, Jn, ricavato dallelaborazione delle


proiezioni stereografiche consideranto le famiglie pi rappresentate.

3. Il coefficiente di rugosit dei giunti, Jr, ricavato dai parametri di rugosit


misurati;

4. Il coefficiente di alterazione delle discontinuit, Ja, ricavato dalle


descrizioni effettuate;

5. Il coefficiente delle venute dacqua previste, Jw;

6. Il coefficiente di riduzione dello stato tensionale (Stress Reduction Factor),


SRF.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 47 di 129


6.3.2. Classificazione geomecanica

I valori dei parametri ottenuti con i vari sistemi di calssificazione applicati,


sono stati valutati nellambito di campi di variazione sufficientemente ampi, per
tenere conto della variabilit delle caratteristiche geomeccaniche delle formazioni,
e dei margini di incertezza.

E stato cos ottenuto, sia lungo il tracciato della galleria, sia per ciascuno dei
gruppi individuati nella zona della galleria, un possibile campo di variazione
dellindice RMR89.

La seguente Tabella 12 riporta una previsione di massima dellandamento


degli indici RMR e GSI lungo il tracciato della galleria.
Lungh. RMR base GRUPPO GRUPPO GRUPPO
TRATTA
(m) c RQD% Spaz. Idro Lung. Apert. Rugosit Riemp. Alteraz. RMR
dry
GSI
1 2 3
0 - 190 190 7 9 8 7 2 4 3 2 3 45 53 48 GRUPPO 2 0 190 0
190 - 210 20 4 6 5 4 2 1 3 2 3 30 41 36 GRUPPO 3 0 0 20
210 - 415 205 7 10 10 10 1 4 3 2 5 52 57 52 GRUPPO 1 - (GRUPPO 2) 154 51 0
415 - 530 115 4 6 8 4 2 1 3 2 3 33 44 39 GRUPPO 3 - (GRUPPO 2) 0 86 29
530 - 750 220 8 10 10 10 1 4 3 2 5 53 58 53 GRUPPO 1 - (GRUPPO 2) 165 55 0
750 - 770 20 5 6 5 4 2 1 3 2 3 31 42 37 GRUPPO 3 0 0 20
770 - 1035 265 7 10 10 10 1 4 3 2 5 52 57 52 GRUPPO 1 - (GRUPPO 2) 199 66 0
1035 - 1095 60 6 5 8 0 2 1 1 0 3 26 41 36 GRUPPO 3 0 0 60
1095 - 1150 55 6 6 5 0 2 1 1 2 5 28 43 38 GRUPPO 3 - (GRUPPO 2) 0 14 41
1150 - 1565 415 7 10 8 7 1 4 3 2 5 47 55 50 GRUPPO 2 - (GRUPPO 1) 104 311 0
1565 - 1605 40 6 6 5 4 2 1 3 2 3 32 43 38 GRUPPO 3 - (GRUPPO 2) 0 10 30
1605 - 1735 130 7 8 10 10 1 4 3 2 5 50 55 50 GRUPPO 1 - (GRUPPO 2) 98 33 0
1735 - 1800 65 3 3 8 4 2 1 1 0 3 25 36 31 GRUPPO 3 0 0 65
1800 - 1860 60 5 6 5 4 2 1 3 2 3 31 42 37 GRUPPO 3 - (GRUPPO 2) 0 15 45
1860 - 2394 534 7 10 8 7 1 4 3 2 5 47 55 50 GRUPPO 2 - (GRUPPO 1) 134 401 0
852,25 1231,75 310

Tabella 12: Previsione di variazione degli indici lungo lo sviluppo della galleria.
La seguente Tabella 13 riassume i campi di esistenza individuati per i quattro
gruppi geomeccanici riconosciuti allinterno della Formazione dei Calcari Marnosi
del Monte Antola.
RMR'89 RMR'89
NOME FORMAZIONE GSI min GSI min Q min Q max
min max
Calcari dell'Antola (An) - gruppo 1 51 70 51 65 1,70 35,00
UNITA' MONTE Calcari dell'Antola (An) - gruppo 2 38 58 38 53 0,50 3,30
ANTOLA Calcari dell'Antola (An) - gruppo 3 25 42 20 37 0,08 0,90
Calcari dell'Antola (An) - gruppo 4 15 25 10 20 0,018 0,080

Tabella 13: Campi di esistenza dei gruppi geomeccanici.


I valori cos valutati sono comunque da considerarsi caratteristici per
lammasso roccioso.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 48 di 129


6.3.3. Caratterizzazione geomeccanica

Le caratteristiche di resistenza dellammasso roccioso, suddiviso nei quattro


gruppi geomeccanici individuati, fa riferimento al criterio di Hoek e Brown
generalizzato (2002), successivamente modificato da Cundall (2007).

I valori di resistenza a compressione monoassioale provengono di risultati


delle prove di laboratorio, confortate da misure sclerometriche, mentre i valori di mi
riferiti ad indicazioni di Letteratura o da esperienze direttamente eseguite in litologie
affini.

La seguente Tabella 14 mostra i valori adottati per la caratterizzazione in


accordo con il criterio di Hoek e Brown generalizzato.

Gruppi geomeccanici GSI c (MPa) mi


Gruppo 1 51 65 60 100 10
Gruppo 2 38 53 30 50 10
Gruppo 3 20 37 16 30 10
Gruppo 4 10 20 10 15 10
Tabella 14: Campi di variazione adottati per la caratterizzazione geomeccanica in
funzione dei gruppi geomeccanici individuati.
Il fattore di disturbo (D) scelto, considerato lavanzamento in tradizionale,
pari a 0,5.

La curva intrinseca che fornisce le condizioni di rottura dell'ammasso data


dalla seguente espressione:
a
'
'1 '3 c mb 3 s
c (1)

dove:

'1 rappresenta la tensione principale efficace maggiore a rottura;

'3 rappresenta la tensione principale efficace minore a rottura;

c rappresenta la resistenza a compressione uniassiale della roccia


intatta.

Mentre i parametri mb, s ed a possono essere determinati in funzione del


parametro GSI dellammasso tramite le relazioni indicate da Hoek.

In termini di legame costitutivo entrambe le formazioni sono caratterizzabili


da un legame di tipo elasto-plastico, con criterio di rottura alla Mohr-Coulomb e
legge di flusso non associato, definito dalla seguente equazione:

C tg (2)

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 49 di 129


dove:

la resistenza a taglio del terreno;

la tensione agente;

langolo di taglio della.r. visto come continuo equivalente;

C la coesione della.r. visto come continuo equivalente.

I valori sono stati ottenuti dalla retta interpolante la curva intrinseca di Hoek
e Brown, ricavata dalla relazione (1), nel piano n.

Il modulo di deformazione stato determinato attraverso limpiego della


correlazione di Serafim-Pereira (1983).

Per ciascuno dei gruppi riconosciuti la caratterizzazione stata eseguita


sia con riferimento sia ai valori massimi che ai valori minimi, per le condizioni di picco
e residue, in modo da poter individuare il campo di esistenza di ciascuna gruppo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 50 di 129


6.3.3.1. Gruppo 1 valori massimi

La seguente Figura 18 mostra gli inviluppi massimi della resistenza a rottura,


sia in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 15 e 16 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 15) e residue (Tabella 16).

a) b)

Figura 18: Inviluppi a rottura massimi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 1.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 1,89 t = -0,50 MPa E= 17785 MPa


s= 0,01 c = 9,61 MPa ' = 53
a= 0,50 cm = 19,45 MPa c' = 1,49 MPa

Tabella 15: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza di picco per


il Gruppo 1.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,57 tR = -0,50 MPa ER = 9741 MPa


sR = 0,01 cR = 2,88 MPa 'R = 34
aR = 0,50 cmR = 3,66 MPa c'R = 0,72 MPa

Tabella 16: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 1.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 51 di 129


6.3.3.2. Gruppo 1 valori minimi

La seguente Figura 19 mostra gli inviluppi minimi della resistenza a rottura, sia
in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 17 e 18 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 17) e residue (Tabella 18).

a) b)

Figura 19: Inviluppi a rottura minimi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 1.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 0,97 t = -0,09 MPa E= 6154 MPa


s= 0,00 c = 2,21 MPa ' = 46
a= 0,51 cm = 7,86 MPa c' = 0,56 MPa

Tabella 17: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza di picco per il


Gruppo 1.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,29 tR = -0,09 MPa ER = 3371 MPa


sR = 0,00 cR = 0,66 MPa 'R = 26
aR = 0,51 cmR = 1,34 MPa c'R = 0,25 MPa

Tabella 18: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 1.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 52 di 129


6.3.3.3. Gruppo 2 valori massimi

La seguente Figura 20 mostra gli inviluppi massimi della resistenza a rottura,


sia in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 19 e 20 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 19) e residue (Tabella 20).

a) b)

Figura 20: Inviluppi a rottura massimi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 2.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 1,07 t = -0,09 MPa E= 6303 MPa


s= 0,00 c = 2,12 MPa ' = 46
a= 0,50 cm = 6,92 MPa c' = 0,54 MPa

Tabella 19: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza di picco per


il Gruppo 2.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,32 tR = -0,09 MPa ER = 3452 MPa


sR = 0,00 cR = 0,63 MPa 'R = 26
aR = 0,50 cmR = 1,19 MPa c'R = 0,24 MPa

Tabella 20: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 2.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 53 di 129


6.3.3.4. Gruppo 2 valori minimi

La seguente Figura 21 mostra gli inviluppi minimi della resistenza a rottura, sia
in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 21 e 22 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 21) e residue (Tabella 20).

a) b)

Figura 21: Inviluppi a rottura minimi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 2.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 0,52 t = -0,01 MPa E= 2059 MPa


s= 0,00 c = 0,43 MPa ' = 36
a= 0,51 cm = 2,72 MPa c' = 0,28 MPa

Tabella 21: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza di picco per il


Gruppo 2.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,26 tR = -0,01 MPa ER = 1456 MPa


sR = 0,00 cR = 0,22 MPa 'R = 25
aR = 0,51 cmR = 0,96 MPa c'R = 0,17 MPa

Tabella 22: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 2.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 54 di 129


6.3.3.5. Gruppo 3 valori massimi

La seguente Figura 22 mostra gli inviluppi massimi della resistenza a rottura,


sia in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 23 e 24 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 23) e residue (Tabella 24).

a) b)

Figura 22: Inviluppi a rottura massimi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 3.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 0,40 t = -0,02 MPa E= 1944 MPa


s= 0,00 c = 0,40 MPa ' = 33
a= 0,51 cm = 2,36 MPa c' = 0,26 MPa

Tabella 23: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza di picco per


il Gruppo 3.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,19 tR = -0,02 MPa ER = 1333 MPa


sR = 0,00 cR = 0,19 MPa 'R = 22
aR = 0,51 cmR = 0,76 MPa c'R = 0,15 MPa

Tabella 24: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 3.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 55 di 129


6.3.3.6. Gruppo 3 valori minimi

La seguente Figura 23 mostra gli inviluppi minimi della resistenza a rottura, sia
in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 25 e 26 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 25) e residue (Tabella 26).

a) b)

Figura 23: Inviluppi a rottura minimi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 3.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 0,22 t = 0,00 MPa E= 533 MPa


s= 0,00 c = 0,05 MPa ' = 23
a= 0,54 cm = 0,77 MPa c' = 0,13 MPa

Tabella 25: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza di picco per il


Gruppo 3.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,13 tR = 0,00 MPa ER = 413 MPa


sR = 0,00 cR = 0,03 MPa 'R = 16
aR = 0,54 cmR = 0,35 MPa c'R = 0,08 MPa

Tabella 26: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 3.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 56 di 129


6.3.3.7. Gruppo 4 valori massimi

La seguente Figura 24 mostra gli inviluppi massimi della resistenza a rottura,


sia in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 27 e 28 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 27) e residue (Tabella 28).

a) b)

Figura 24: Inviluppi a rottura massimi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 4.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 0,22 t = 0,00 MPa E= 517 MPa


s= 0,00 c = 0,05 MPa ' = 22
a= 0,54 cm = 0,72 MPa c' = 0,12 MPa

Tabella 27: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza di picco per


il Gruppo 4.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,07 tR = 0,00 MPa ER = 283 MPa


sR = 0,00 cR = 0,01 MPa 'R = 9
aR = 0,54 cmR = 0,11 MPa c'R = 0,04 MPa

Tabella 28: Parametri geomeccanici massimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 4.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 57 di 129


6.3.3.8. Gruppo 4 valori minimi

La seguente Figura 25 mostra gli inviluppi minimi della resistenza a rottura, sia
in condizioni di picco che residue, nel piano degli sforzi principali 13 (a) e nel
piano di Mohr n (b), ottenuti applicando il criterio di rottura di Hoek e Brown; le
successive Tabelle 29 e 30 mostrano i risultati numerici ottenuti in termini di costanti
mb, s ed a, nonch di resistenze a trazione, compressione, modulo di deformazione,
coesione ed angolo di attrito dellammasso roccioso per le condizioni di picco
(Tabella 29) e residue (Tabella 30).

a) b)

Figura 25: Inviluppi a rottura mininmi nel piano degli sforzi principali (a) e nel piano di
Mohr (b) per il Gruppo 4.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici di picco dell'ammasso

mb = 0,14 t = 0,00 MPa E= 237 MPa


s= 0,00 c = 0,01 MPa ' = 15
a= 0,59 cm = 0,28 MPa c' = 0,07 MPa

Tabella 29: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza di picco per il


Gruppo 4.
Costanti di Hoek-Brown Parametri geomeccanici residui dell'ammasso

mbR = 0,07 tR = 0,00 MPa ER = 168 MPa


sR = 0,00 cR = 0,00 MPa 'R = 9
aR = 0,59 cmR = 0,09 MPa c'R = 0,04 MPa

Tabella 30: Parametri geomeccanici minimi in condizioni di resistenza residua per il


Gruppo 4.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 58 di 129


6.3.3.9. Sintesi conclusiva

La caratterizzazione geomeccanica eseguita e mostrata nei precedenti


paragrafi, porta al range di valori di resistenze di picco e residue riportati nella
seguente Tabella 31.

GRUPPO Cp p Cr r E
GEOMECCANICO (kN/m3) (MPa) () (MPa) () (GPa)

Gruppo 1 26 1,49 0,56 53 46 0,72 0,36 34 26 17,7 6,15 0,25


Gruppo 2 25 0,54 0,28 46 36 0,24 0,17 26 25 6,3 2,05 0,30
Gruppo 3 25 0,26 0,13 33 23 0,15 0,08 22 16 1,94 0,53 0,30
Gruppo 4 24 0,12 0,07 22 15 0,04 9 0,52 0,24 0,38

Tabella 31: Caratterizzazione geomeccanica per i 4 gruppi caratterizzanti lammasso


roccioso.
Dal momento che, come si osserva, i valori dellangolo di attrito in condizioni
di resistenza di picco riferiti allammasso roccioso sono risultati decisamente alti, a
favore della sicurezza si deciso di adottare i valori riferiti allattrito sui giunti.

6.4. Valori di progetto


I valori di progetto da adottarsi per la galleria sono riportati nella seguente
Tabella 32 basata, come riportato nei precedenti paragrafi, sui risultati delle
classificazioni geomeccaniche, delle prove in sito e di laboratorio; con riferimento al
valore del modulo elastico, E, sono state tenute in considerazione anche i risultati
delle prove dilatometriche condotte in foro che in alcuni casi forniscono dei valori
sensibilmente maggiori a quelli riferibili allammasso roccioso.

GRUPPO Cp p Cr r E
GEOMECCANICO (kN/m3) (MPa) () (MPa) () (GPa)

Gruppo 1 26 1,20 37 0,70 27 9,0 0,25


Gruppo 2 25 0,50 33 0,30 25 4,0 0,30
Gruppo 3 25 0,25 30 0,15 22 1,4 0,30
Gruppo 4 24 0,07 22 0,04 15 0,5 0,38

Tabella 32: Valori di progetto per i quattro gruppi geomeccanici caratterizanti la


Formazione dei Calcari Marnosi del Monte Antola.
Per quanto riguarda lapplicazione delle sezioni di avanzamento, non stata
considerata una corrispondenza univoca tra sostegni e indice di qualit della roccia
ma, come spiegato, la scelta stat basata sul metodo ADECO-RS che considera,
oltre alla qualit dellammasso roccioso, anche la risposta dellammasso roccioso
allo scavo e le condizioni al contorno quali copertura, deformazioni previste,
comportamento del fronte e stabilit dopo lo scavo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 59 di 129


7. Caratterizzazione idrogeologica
7.1. Caratteri generali
In base al tipo ed al grado di permeabilit delle rocce affioranti larea di
studio pu essere suddivisa, dal punto di vista idrogeologico, in quattro complessi
idrogeologici aventi classi di permeabilit differenti distinguendo pertanto settori con
comportamento idrogeologico omogeneo alla scala dei complessi lungo il tracciato
della galleria.

Lattribuzione del grado di permeabilit ad ognuno dei complessi


idrogeologici individuati stata eseguita sulla base dei dati e disponibili in
letteratura.

Visto il contesto esaminato, durante le fasi di rilevamento di terreno stata


prestata particolare attenzione alla descrizione dello stato di fratturazione dei litotipi
osservati.

La seguente Tabella 33 riporta i complessi idrogeologici definiti e


rappresentati nella carta idrogeologica, con specificate le formazioni
litostratigrafiche comprese nei singoli complessi idrogeologici, lunit geologica di
appartenenza, il tipo ed il grado di permeabilit.

Complessi Tipo di Grado di Permeabilit


Unit Geologiche
Idrogeologici Permeabilit (classi AFTES)
da alto-Molto alto (k>10-4
Detrito di frana
Depositi Quaternari Per porosit m/s) a medio-alto (10-6
(DGPV)
m/s<k<10-4 m/s)
Detrito di falda,
depositi colluviali e di da alto-Molto alto (k>10-4
frana, depositi Depositi Quaternari Per porosit m/s) a medio-alto (10-6
alluvionali antichi e m/s<k<10-4 m/s)
recenti (FL)
Successione
sedimentaria pre
Conglomerati di Per medio-alto (10-6 m/s<k<10-
fase Appenninica
Portofino (Cgl) fratturazione 5 m/s)
miocenica
precoce
da basso-medio (10-8
Per m/s<k<10-6 m/s) a molto
Calcari Marnosi del Unit del Monte fratturazione e basso-basso (k<10-8 m/s)
Monte Antola (An) Antola locale debole con locali incrementi fino a
carsismo medio-alto (10-6 m/s<k<10-
4 m/s)
Tabella 33: Quadro riassuntivo dei Complessi Idrogeologici.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 60 di 129


Le caratteristiche di questo complesso idrogeologico, sono strettamente
legate allassetto litostratigrafico e strutturale delle Formazione dei Calcari Marnosi
del Monte Antola.

La permeabilit legata alla fatturazione nelle bancate calcaree e con


discontinuit debolmente carsificate, che possono essere sede di circolazione idrica
anche di una certa entit.

A scala pi vasta (da decametrica a ettometrica), la permeabilit


dellammasso roccioso per ridotta dalla presenza degli interstrati marnosi, la cui
diffusione determina una compartimentazione della circolazione e un generale
decremento del grado di permeabilit equivalente.

7.2. Caratteri del sito


La litologia riscontrata, costituita da marne ed argilliti, tende a far ipotizzare
la presenza di pi acquiferi non comunicanti ad eccezione delle zone caratterizzate
da fatturazione pi pervasiva.

Lungo tutto il tracciato della galleria, che si imposta escusivamente nei


Calcari dellAntola, viene riconosciuta la presenza di un acquifero la cui presenza
confermata da tutti i sondaggi in fase di perforazione eseguiti nelle varie campagne
(2003, 2005 e 2015) nonch dalle misure piezometriche effettuate dal Dicembre 2003
al Dicembre 2004 e ripetute nel 2015.

La seguente Figura 26 riporta la posizione della falda rilevata durante le varie


campagne e riferita sia alla copertura che al tracciato di progetto.

Figura 26: Posizione della falda rispetto alla copertura ed alla quota di progetto della
galleria.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 61 di 129


Le portate misurate nellindagine sui punti dacqua superficiali giustificano
pi la presenza di acquiferi di dimensioni limitate piuttosto che di un unico acquifero
esteso a tutto il versante.

I dati, nelle zone caratterizzate da maggiore copertura, risultano troppo


sparsi per effettuare una ricostruzione continua della superficie di falda e del relativo
battente sullo scavo; da un esame dei profili geologici, idrogeologici e
geomeccanici si pu per prevedere di non superare i 5 bar di pressione idrostatica
lungo lo scavo, considerato che le zone ritenute critiche sono in corrispondenza di
lineamenti tettonici marcati generalmente da impluvi depressi morfologicamente
con coperture contenute rispetto allopera.

Nelle zone interessate dalla presenza di stillicidio o venute di piccola entit


(>1 l/s) lo spritz beton del rivestimento di prima fase sufficiente a tamponare
lingresso di acqua mentre, per venute di acqua di entit superiore (>5-10 l/s), oltre
allo rivestimento di prima fase si pu considerare di avvicinare il pi possibile al fronte
il getto del rivestimento definitivo.

Questa metodologia di intervento punta prevalentemente ad


unimpermeabilizzazione prossima al fronte di scavo ed allutilizzo, solo temporaneo,
dei dreni per considerare solo transitoria e reversibile la perturbazione prodotta
nellacquifero.

La situazione specifica osservata a Santa Margherita Ligure risulta atipica se


confrontata con le condizioni del Calcare Marnoso del Monte Antola presente, a
larga scala, nella provincia di Genova.

Lungo il tracciato, infatti, sono previste condizioni di umidit e stillicidio


generalizzati con presenza di venute localizzate con portate > 10 l/s mentre portate
pi consistenti (>10 l/s) sono attese nellattraversamento delle maggiori zone di
fratturazione legate alla presenza di faglie identificate nei principali impluvi.

Le situazioni in cui vengono previste le maggiori venute dacqua sono gli


attraversamenti degli impluvi; gli impluvi incrociati dal tracciato risultano, partendo
da monte:

Fosso San Siro;

Fosso di Cassanello;

Fosso di Costa Mezzana;

Fosso Magistrato;

Fosso Santa Barbara;

Fosso sopra via Madonnetta.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 62 di 129


Gli elementi morfologici di maggiore dimensioni risultano il Fosso San Siro e il
Fosso del Magistrato; in corrispondenza del Fosso del Magistrato la circolazione idrica
alla quota interessata dallo scavo, in base alle numerose indagini, risulta
particolarmente evidente.

I depositi superficiali, permeabili per porosit con grado di permeabilit


medio alto, manifestano possibili interferenze con lo scavo presso il Fosso del
Magistrato e presso la Comunale della Madonnetta (progr. 1+750-1+850).

Vista la loro posizione alla base del versante destro della valle del Fosso
Magistrato, potrebbero essere sede di una falda che, se intercettata dallo scavo,
pu dare luogo a manifestazioni idriche.

In generale dal censimento dei punti dacqua (Novembre 2004) sono emersi
i seguenti punti:

I pozzi si trovano nei fondovalle dei torrenti principali che attraversano


larea interessata dal progetto (Torrenti San Siro, Magistrato e Santa
Barbara nel territorio di Santa Margherita Ligure), oltre che in una zona
circoscritta del versante destro del Torrente San Siro;

Per le sorgenti su cui stato possibile eseguire misure di portata, si osserva


(sia nelle sorgenti ubicate nei depositi superficiali sia in quelle nei Calcari
Marnosi del Monte Antola) che i valori di portata rilevati sono
generalmente bassi (<15 l/minuto), mentre vengono registrati valori
decisamente maggiori in due sorgenti legate allacquifero nei
Conglomerati di Portofino, localizzate a Santa Margherita Ligure (SSM648
e SPO627) che presentano valori rispettivamente di 43 e 67 litri/minuto;

I punti dacqua strettamente collegati allacquifero dei Conglomerati di


Portofino, che non sar interessato dallo scavo della galleria, sono stati
considerati con un basso grado di interferenza rispetto allesecuzione ed
alla presenza dellopera in progetto;

Non si pu tuttavia escludere completamente una interferenza a causa


del possibile collegamento idraulico tra lacquifero dei Conglomerati di
Portofino e le circolazioni idriche concentrate lungo le zone di
fratturazione delle faglie che interessano sia gli stessi Conglomerati sia il
basamento (meno permeabile) costituito dai Calcari Marnosi del Monte
Antola;

Alcuni punti dacqua saranno potenzialmente interferibili solo in fase di


costruzione dellopera, come alcuni pozzi presenti a valle del tracciato e
localizzati allinterno dei depositi alluvionali.

Oltre alla circolazione allinterno dellammasso roccioso pi frequente la


localizzazione di acquiferi al contatto depositi superficiali-substrato roccioso.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 63 di 129


Si ritiene che i punti dacqua prossimi allopera riconosciuti nel censimento
effettuato non vengano influenzati ad eccezione di alcune sorgenti in roccia che
potrebbero essere influenzate in fase temporanea.

Per le sorgenti prossime allo scavo ed individuate nella Relazione Geologica


ed Idrogeologica deve essere predisposto un monitoraggio in corso dopera con
letture periodiche delle portate il cui scopo di poter adeguare alle esigenze
riscontrate lintervallo ammissibile tra il fronte di scavo e il getto del rivestimento
definitivo.

In seguito a una individuazione dei punti dacqua eventualmente soggetti


ad interferenza effettuata in questa sede progettuale, considerato il particolare
pregio ambientale del territorio, si raccomanda nella fase di progettazione
costruttiva un approfondimento idrogeologico mirato alla valutazione delle
interferenze, al fine di poter valutare pre corso dopera interventi di mitigazione
ambientale quali pozzi di emungimento temporanei alternative ad eventuali
sorgenti impattate.

Per tutta la lunghezza dello scavo prevista una impermeabilizzazione di


tipo 2 costituito da un sandwich di tessuto non tessuto e pvc, come mostrato nella
seguente Figura 27.

Figura 27: Impermeabilizzazione definitiva.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 64 di 129


8. Caratteristiche dei materiali utilizzati
In base a quanto riportato negli elaborati grafici di progetto, sono stati considerati i
seguenti materiali.
8.1. Calcestruzzo per il rivestimento definitivo
Calcestruzzo classe di resistenza C25/30.
Secondo quanto prescritto nel D.M. 14 gennaio 2008, il conglomerato individuato
dalle caratteristiche meccaniche riportate nella seguente Tabella 34.
Denominazione Valore

Classe di esposizione ambientale XC2

Resistenza caratteristica determinata con


prove di schiacciamento a compressione su
Rck 30 N/mm2
provini cubici prelevati dai getti eseguite a 28
giorni di maturazione

Coefficiente parziale di sicurezza del


c = 1,5
materiale allo Stato Limite Ultimo
Coefficiente riduttivo per le resistenze di
cc= 0,85
lunga durata

Resistenza caratteristica a compressione fck = 0,83.Rck = 25 N/mm2


Resistenza di calcolo a compressione fcd = ccfck/c = 14,17 N/mm2
Modulo elastico di progetto Ecm = 31476 N/mm2
Ascissa del vertice della parabola c = 2
Ascissa del punto finale del tratto orizzontale
cu = 3,5
del diagramma

Legge di comportamento del calcestruzzo


Tabella 34: Caratteristiche del calcestruzzo C25/30.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 65 di 129


8.3. Acciaio per calcestruzzo armato
In barre ad aderenza migliorata tipo B450C controllato in stabilimento.
Secondo quanto prescritto nel D.M. 14 gennaio 2008, lacciaio per calcestruzzo
armato individuato dalle caratteristiche meccaniche riportate nella seguente
Tabella 35.
Denominazione Valore
Tensione caratteristica di snervamento fyk 450 N/mm2
Tensione caratteristica di rottura: ftk 540 N/mm2
Coefficiente parziale di sicurezza del
s = 1,15
materiale allo Stato Limite Ultimo
Tensione di progetto fyd = fyk/s =391,3 N/mm2
Allungamento uniforme al carico massimo uk = 7,5
Ascissa del punto finale del tratto orizzontale
sd = 10
del diagramma
Modulo elastico E = 205000 N/mm2

Legge di comportamento del calcestruzzo


Tabella 35: Caratteristiche dellacciaio B450C.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 66 di 129


8.4. Acciaio per carpenteria metallica
Da adottarsi per le centine del rivestimento di prima fase, per i tubi delle coronelle e
per i micropali.
Acciaio da carpenteria metallica S355J0.
Secondo quanto prescritto nel D.M. 14 gennaio 2008, da carpenteria metallica
individuato dalle caratteristiche meccaniche riportate nella seguente Tabella 36.
Denominazione Valore
Tensione caratteristica di snervamento fyk 355 N/mm2
Tensione caratteristica di rottura: ftk 510 N/mm2
Coefficiente parziale di sicurezza del
s = 1,05
materiale allo Stato Limite Ultimo
Tensione di progetto fyd = fyk/s =338 N/mm2
Modulo elastico E = 210000 N/mm2

Legge di comportamento del calcestruzzo


Tabella 36: Caratteristiche dellacciaio S355J0.

8.5. Spritz-Beton per il rivestimento di prima fase


Le caratteristiche meccaniche riportate nella seguente Tabella 37.
Denominazione Valore
Resistenza caratteristica determinata a 48 ore
Rck 13 N/mm2
di maturazione

Resistenza caratteristica determinata a 28


Rck 30 N/mm2
giorni di maturazione

Normativa di riferimento UNI EN 14487:2006

Tabella 37: Caratteristiche dello spritz-beton.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 67 di 129


9. Previsioni sul comportamento dello scavo (Fase di
Diagnosi)
L'apertura di una cavit in un materiale caratterizzato da un campo di
tensioni naturali preesistente indisturbato, dovuto essenzialmente a carichi litostatici
e a sforzi tettonici, porta ad una generale ridistribuzione degli sforzi, sia in direzione
trasversale che longitudinale, con conseguente incremento delle tensioni al
contorno della galleria ed anche oltre il fronte di scavo.

Questo nuovo stato tensionale tende a far evolvere l'ammasso intorno al


cavo verso una nuova situazione di equilibrio, diversa da quella naturale, dando
luogo a fenomeni deformativi.

Sulla base delle conoscenze dei terreni interessati dallopera, illustrate nel
precedente Capitolo 6, possibile svolgere delle previsioni sul comportamento dei
terreni allo scavo finalizzate alla definizione degli interventi di stabilizzazione e degli
schemi di avanzamento.

Queste previsioni sono strettamente connesse con lo studio dello stato tenso-
deformativo instauratosi nell'ammasso al contorno della galleria e indotto dalle
operazioni di scavo.

9.1. Limportanza del fronte di scavo


La valutazione dellevoluzione dello stato tensionale a seguito dell'apertura
di una galleria possibile attraverso l'attenta analisi dei fenomeni deformativi in
quanto essi forniscono importanti indicazioni sul comportamento della cavit nei
riguardi della stabilit sia a breve che a lungo termine.

In particolare, l'elemento centrale per l'analisi dell'evoluzione dei fenomeni


deformativi al contorno del cavo, attraverso la quale possibile valutare la stabilit
della galleria, il comportamento del fronte di scavo.

Esso condizionato dai seguenti fattori principali:

Caratteristiche di resistenza e deformabilit dell'ammasso connesse con


le varie strutture geologiche che interessano le gallerie;

i carichi litostatici corrispondenti alle coperture in gioco;

la forma e le dimensioni della sezione di scavo;

lo schema di avanzamento.

Il comportamento del cavo e del fronte infatti funzione, oltre che delle
caratteristiche geometriche della cavit stessa e dei carichi litostatici cui soggetta,
delle caratteristiche di resistenza e di deformabilit del nucleo davanzamento,
inteso come il prisma di terreno individuato a monte del fronte dallo stesso profilo di
scavo per una profondit di circa un diametro.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 68 di 129


Se il nucleo non costituito da materiale sufficientemente rigido e resistente
da mantenere in campo elastico il proprio comportamento tensio-deformativo, sul
fronte si sviluppano fenomeni deformativi e plasticizzazioni rilevanti, cui conseguono
il detensionamento ed il decadimento delle caratteristiche meccaniche del terreno
al contorno del cavo.

Se, viceversa, il comportamento del nucleo davanzamento rimane in


campo elastico, esso svolge unazione di precontenimento del cavo, che si
mantiene a sua volta in condizioni elastiche, conservando le caratteristiche di
massima resistenza del materiale attraversato.

Il comportamento del fronte di scavo, al quale legato quello della cavit,


pu essere sostanzialmente di tre tipi:

Stabile (Caso A);

Stabile a breve termine (Caso B);

Instabile (Caso C).

9.1.1. Galleria a fronte stabile (Caso A)

Se il fronte di scavo stabile, lo stato tensionale al contorno della cavit in


prossimit del fronte si mantiene in campo prevalentemente elastico con la
conseguenza che i fenomeni deformativi osservabili sono di piccola entit e
tendono ad esaurirsi rapidamente.

In questo caso anche il comportamento del cavo sar stabile (rimanendo in


campo elastico) e quindi non si rendono necessari interventi preventivi di
consolidamento, se non localizzati e in misura molto ridotta; il rivestimento definitivo
costituir allora il margine di sicurezza per la stabilit a lungo termine.

9.1.2. Galleria a fronte stabile a breve termine (Caso B)

Questa condizione si verifica quando lo stato tensionale indotto


dallapertura della cavit supera la resistenza geomeccanica del materiale al
fronte, che si allontana progressivamente da un comportamento di tipo elastico, per
passare ad un comportamento di tipo elasto-plastico.

I fenomeni deformativi connessi con la ridistribuzione delle tensioni risultano


pi accentuati che nel caso precedente, e producono nellammasso al fronte una
riduzione delle caratteristiche di resistenza con decadimento verso i parametri
plastici residui.

La decompressione indotta dallo scavo pu essere opportunamente


controllata e regimata con adeguati interventi di preconsolidamento del fronte e/o
di consolidamento al contorno del cavo. In tal modo si fornisce lopportuno
contenimento allammasso, che manterr un comportamento stabile. Nel caso non
si prevedano opportuni interventi, lo stato tensio-deformativo potr evolvere verso
situazioni di instabilit del cavo in via di realizzazione.
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 69 di 129
Il rivestimento definitivo costituir il margine di sicurezza a lungo termine.

9.1.3. Galleria a fronte instabile (Caso C)

Linstabilit progressiva del fronte di scavo attribuibile ad


unaccentuazione dei fenomeni deformativi in campo plastico, che risultano
immediati e pi rilevanti, manifestandosi prima ancora che avvenga lo scavo, oltre il
fronte stesso.

Tali deformazioni producono un incremento dellestensione della zona


dellammasso decompressa in corrispondenza del fronte, dove si sviluppa un
progressivo e rapido decadimento delle caratteristiche geomeccaniche del
materiale, provocando in tal modo la mobilizzazione della resistenza di fasce di
terreno concentriche alla galleria e sempre pi esterne, a scapito di ulteriori de-
formazioni inducendo quindi forme di instabilit irreversibili fino a causare il crollo
della galleria.

Lespansione della fascia di materiale decompresso al contorno del cavo


deve essere contenuta prima dellarrivo del fronte di scavo, e richiede pertanto
interventi di preconsolidamento sistematici in avanzamento, che consentano di
creare artificialmente leffetto arco capace di far evolvere la situazione verso
configurazioni di equilibrio stabile.

9.2. Determinazione delle categorie di comportamento allo


scavo
Nel seguito verr determinato il comportamento dell'ammasso allo scavo in
considerazione della stratigrafia presente in sito ed in funzione dei carichi litostatici
dovuti alle differenti coperture riscontrate lungo il tracciato della galleria in oggetto.

In questa fase di diagnosi, sulla base degli elementi raccolti nella fase
conoscitiva, vengono sviluppate le previsioni sul comportamento deformativo del
fronte e del cavo in assenza di interventi, al fine di giungere allindividuazione di
tratte a comportamento omogeneo, suddivise nelle tre categorie di
comportamento precedentemente descritte.

Si vuole adesso determinare il comportamento dell'ammasso allo scavo per


ognuno dei gruppi a caratteristiche geomeccaniche omogenee precedentemente
individuati, ed in funzione anche dei carichi litostatici dovuti alle differenti coperture
riscontrate lungo il tracciato.

Per ogni singolo gruppo sar quindi possibile ottenere diverse classi di
comportamento allo scavo in funzione delle diverse coperture in gioco.

Nella successiva fase di terapia, in cui si definiranno gli interventi necessari


per l'avanzamento nelle diverse classi di comportamento, non si potr evitare di
considerare le condizioni geologiche puntuali: quindi ad una stessa classe di
comportamento corrispondono diverse sezioni tipo, adeguate alle caratteristiche
geologiche e fisiche di ogni formazione.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 70 di 129


Gli strumenti numerici adottati per la determinazione del comportamento
dellammasso allo scavo sono quattro:

1. Metodo delle Linee Caratteristiche;

2. Analisi di stabilit al fronte mediante il Metodo di Tamez (1985);

3. Analisi di stabilit al fronte mediante il metodo di Broms e Bennermark


(1967);

4. Analisi di stabilit del fronte mediante il medodo del tasso di


deconfinamento critico di Panet (1990).

Lanalisi di stabilit al fronte mediante Metodo di Tamez risulta utile laddove


valori bassi di copertura geostatica sconsiglino lapplicazione del Metodo delle Linee
Caratteristiche.

In queste condizioni, infatti, lipotesi di base del metodo delle linee


caratteristiche (pressione al contorno del cavo di tipo idrostatico) vene a mancare e
lapplicazione del metodo sarebbe poco rappresentativa del reale comportamento
dellammasso

Per queste condizioni, unindicazione della stabilit del fronte di scavo a


basse coperture pu, invece, essere fornita dal Metodo di Tamez che valuta
lequilibrio limite del prisma di terreno potenzialmente instabile in prossimit del
fronte; tuttavia questo strumento non fornisce indicazioni sul comportamento
deformativo dellammasso in prossimit del fronte e quindi non pu essere
impiegato quale unico strumento per la definizione degli interventi di stabilizzazione
da prevedere in avanzamento.

Per questo motivo si sono applicati anche gli altri metodi citati.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 71 di 129


9.2.1. Metodo delle Linee Caratteristiche

Il metodo delle linee caratteristiche (o metodo convergenza-confinamento)


consiste nel simulare lo scavo di una galleria nellipotesi di simmetria assiale e di stato
di deformazione piana.

Per linee caratteristiche di una cavit si intendono delle curve che legano le
pressioni di contenimento, esercitate in senso radiale sul bordo della galleria dalle
opere di stabilizzazione e di rivestimento, agli spostamenti radiali al suo contorno
(convergenze).

Lo scavo rappresentato come una graduale riduzione di una pressione


fittizia,p, applicata alle pareti della galleria, tramite cui si simula il progressivo
deconfinamento del terreno prodotto dallavvicinarsi del fronte di scavo alla sezione
di calcolo e al successivo avanzamento del fronte stesso, cui corrisponde una
convergenza radiale u crescente in funzione delle caratteristiche dellammasso.

Esse possono quindi essere utilizzate, oltre che per valutare il comportamento
dell'ammasso allo scavo, anche per determinare lo stato di sollecitazione sui diversi
interventi costituenti la galleria, mediante la sovrapposizione degli effetti delle curve
caratteristiche della cavit e dei singoli interventi che la costituiscono.

Per ogni galleria possibile costruire due curve caratteristiche principali:

la linea caratteristica del fronte, valida presso il fronte di scavo, detta


curva caratteristica del fronte, che tiene conto dell'effetto
tridimensionale delle tensioni vicino ad esso e che permette di risalire,
mediante considerazioni sulla resistenza del nucleo, all'entit della
convergenza gi subita dalla galleria nella sezione in corrispondenza al
fronte di scavo;

la linea caratteristica del cavo, valida per qualsiasi sezione


sufficientemente lontana dal fronte, detta curva caratteristica della
cavit, per la quale lo stato di tensione pu considerarsi piano. In
generale, ove la curva caratteristica non intersechi in un valore finito
l'asse delle deformazioni radiali, la galleria risulta instabile senza adeguati
interventi di stabilizzazione.

Se la galleria scavata in assenza di sostegni, il valore finale della pressione


di confinamento pari a 0; in caso contrario allo stato finale presente una
pressione di confinamento > 0 che rappresenta la pressione di equilibrio del cavo
ottenuta dallintersezione della curva caratteristica della cavit e dei rivestimenti
impiegati come spiegato nel seguito in dettaglio.

Sulla base delle elaborazioni effettuate, quindi possibile esprimere delle


considerazioni sul comportamento dellammasso allo scavo, con particolare
riguardo alla prevedibile entit dei fenomeni deformativi del fronte e del cavo e
allestensione delleventuale fascia di materiale al contorno della cavit in cui il
livello tensionale supera il limite elastico.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 72 di 129


Valutando lo spostamento al fronte uf possibile pertanto individuare a priori
il comportamento della galleria, distinguendo tra fronte stabile (Caso A), stabile a
breve termine (Caso B) ed instabile (Caso C), secondo la classificazione ADECO-RS
gi presentata nei paragrafi precedenti.

In generale il Metodo delle Linee Caratteristiche valido nei casi in cui si


ritenga lecito ipotizzare che landamento delle sollecitazioni indotte dallo scavo,
sotto lazione delle spinte di montagna, sia di tipo idrostatico; ci si verifica
generalmente per coperture almeno H>3D (essendo D il diametro di scavo della
galleria); valori di copertura inferiori conducono a un risultato poco rappresentativo
delleffettivo comportamento dellammasso roccioso.

Figura 28: Schema per la determinazione delle linee caratteristiche.


La determinazione della linea caratteristica al fronte stata effettuata
mediante lapplicazine del tasso di deconfinamento (Panet, 1995) secondo la
seguente relazione.

p = (1-)0 (3)

Dove:

p rappresenta una pressione fittizia che necessaria per simulare il


progressivo rilascio dalla condizione originaria al cavo completamente
aperto e non sostenuto;

rappresenta il tasso di deconfinamento determinabile dalla seguente


Figura 29 in funzione della distanza x dal fronte;

0 rappresenta la pressione geostatica originale.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 73 di 129


Figura 29: Tasso di deconfinamento secondo Panet (1995).

Il metodo, impiegato anche nella successiva fase di terapia, utile per la


determinazione dellefficacia dei rivestimenti di prima fase e definitivo
sovrapponendo a tale curva caratteristica la curva caratteristica dei rivestimenti.

La curva caratteristica del rivestimento (di prima fase o definitivo), detta


anche curva di confinamento, individuata dalla rigidezza della struttura Kst e dallo
spostamento radiale Ud0 che si gi generato nellintorno del cavo prima
dellinstallazione del supporto, messo in opera a distanza d0 dal fronte di
avanzamento della galleria.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 74 di 129


9.2.2. Metodo di Tamez (1985)

Il Metodo di Tamez ipotizza lesistenza di prismi di terreno in distacco


secondo sezioni longitudinali, giungendo a definire un coefficiente di sicurezza FSF
nei confronti della stabilit del fronte di scavo.

Tali metodi consentono inoltre di tenere in conto degli interventi di


preconsolidamento assumendo per il terreno trattato caratteristiche meccaniche
incrementate rispetto a quelle del terreno naturale.

Si riporta nel seguito una breve sintesi di riepilogo del metodo adottato.

Il metodo dellequilibrio limite proposto da Tamez tiene conto della riduzione


dello stato di confinamento triassiale del nucleo di terreno oltre il fronte per mezzo di
un meccanismo di rottura del tipo effetto volta, con il quale il volume di terreno
gravante sulla corona della galleria definito da un paraboloide, approssimato
mediante tre solidi prismatici, come illustrato nella seguente Figura 30.

a) b)

Figura 30: Schema del metodo di Tamez; sezione trasversale (a) e sezione
longitudinale (b).
In questo modo si determinano le massime tensioni tangenziali che si
possono sviluppare sulle facce di ogni prisma senza che avvengano scorrimenti
(forze resistenti) e le forze di massa di ogni prisma (forze agenti).

Il rapporto tra i momenti delle forze resistenti e delle forze agenti fornisce un
coefficiente di sicurezza, denominato FSF (face security factor); il fronte risulta stabile
se il valore di FSF risulta superiore a 2.

Nei casi in cui detto valore risultasse inferiore a 2 occorre prevedere


interventi di consolidamento del fronte di scavo finalizzati ad incrementarne la sua
resistenza (fase di terapia).

Nel caso di presenza di trattamenti di rinforzo del fronte (VTR, Jet-grouting


ecc.) posti in opera in avanzamento, il loro effetto stabilizzante pu utilmente essere
tenuto in conto incrementando la resistenza coesiva dellammasso.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 75 di 129


Infatti la chiodatura esercita unazione di contenimento passivo del fronte,
rappresentabile, nel caso di impiego di elementi strutturali in VTR, da una tensione di
confinamento 3vVTR fittizia, funzione dei parametri tecnici del trattamento secondo
le seguenti relazioni.

Leffetto della tensione di confinamento 3vVTR pu essere considerato come


un incremento della coesione dellammasso secondo la seguente relazione.

Se il fronte di scavo rinforzato con trattamenti colonnari in jet-grouting,


allora i parametri di coesione sono migliorati specificando un incremento della
coesione di picco pari alla differenza tra la coesione dellammasso non trattato e
quella dellammasso trattato; questultima valutata come media pesata della
coesione originaria del terreno e di quella del trattamento secondo la seguente
relazione.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 76 di 129


9.2.3. Metodo di Broms e Bennemark (1967)

Con questo metodo la stabilit del fronte basata sulla definizione del
rapporto di stabilit definito dalla seguente relazione.

Sulla base di prove di estrusione eseguite in laboratorio e dosservazioni in


sito, Broms e Bennermark (1967) hanno concluso che il valore del rapporto di stabilit
critico Nc perch si manifesti il collasso pari a circa 6; a conclusioni simili giunse
Peck (1969).

Il rapporto di stabilit definito da Broms e Bennermark pu ovviamente


essere visto come un coefficiente di sicurezza, ma tenendo tuttavia in conto che un
valore del rapporto di stabilit pi elevato corrisponde ad un coefficiente di
sicurezza pi basso e pertanto il margine di sicurezza non facilmente definibile.

La seguente Tabella 38 proposta da Attewell (1978) fornisce una indicazione


della relazione fra il numero di stabilit e le deformazioni attese.

N Deformazioni
<1 Trascurabili
1 2 Elastiche
2 4 Elasto-plastiche
4 6 Plastiche
>6 Collasso

Tabella 38: Relazione tra il numero di stabilit e le deformazioni attese.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 77 di 129


9.2.4. Metodo del tasso di deconfinamento critico (1990)

Il metodo convergenza-confinamento proposto da Panet permette di


analizzare linterazione fra lammasso roccioso ed il sostegno in funzione
dellavanzamento del fronte di scavo.

La sua applicazione agli ammassi rocciosi a debole resistenza suppone la


definizione di un mezzo continuo equivalente al quale attribuire un comportamento
elastoplastico rammollente. In questi ammassi, lo scavo di una galleria situata a
profondit tali da sviluppare la resistenza massima (gallerie profonde H>2D),
provoca elevate convergenze legate alla formazione di una zona decompressa
attorno al cavo.

Sotto queste ipotesi, il criterio di Panet consente di verificare le condizioni di


stabilit del cavo in funzione del valore critico del tasso di deconfinamento (le) del
materiale (valore cui si manifestano le prime plasticizzazioni). Tale indice, in relazione
al criterio di rottura di Mohr-Coulomb, funzione del coefficiente di spinta passiva Kp
e del fattore di stabilit N secondo la seguente relazione.

Nel caso di una galleria priva di rivestimento, se N < 1, non si raggiunge mai
la resistenza massima dellammasso roccioso. Raggiunto il limite di rottura (N > 1)
lautore suggerisce i seguenti valori limite del tasso di deconfinamento, ai quali
corrispondono determinate condizioni di stabilit del fronte definite nella seguente
Tabella 39.

e Deformazioni
Fronte di scavo stabile: le pressioni raggiungono il valore
0,6 1
massimo di resistenza dellammasso a tergo del fronte
Fronte di scavo stabile a breve termine: al fronte di scavo le
0,3 0,6 pressioni raggiungono il valore della resistenza massima prima
in vicinanza del bordo, poi verso il nucleo
Fronte di scavo instabile: il fronte di scavo in condizioni di
< 0,3 instabilit per cui necessita di interventi preventivi di
consolidamento
Tabella 39: Relazione tra il numero di stabilit e le deformazioni attese.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 78 di 129


9.3. Calcolo delle categorie di comportamento allo scavo
Nei paragrafi seguenti determinato il comportamento dell'ammasso allo
scavo in considerazione della stratigrafia presente in sito determinando le diverse
classi di comportamento allo scavo.

Nella fase di diagnosi, sulla base degli elementi raccolti nella fase
conoscitiva, vengono sviluppate le previsioni sul comportamento deformativo del
fronte e del cavo in assenza di interventi, al fine di giungere allindividuazione di
tratte a comportamento omogeneo, suddivise nelle tre categorie di
comportamento precedentemente descritte.

Nella successiva fase di terapia, dove si definiscono gli interventi necessari


per l'avanzamento nelle diverse classi di comportamento, ad una stessa classe di
comportamento potranno corrispondere diverse sezioni tipo, adeguate alle
caratteristiche geologiche e fisiche di ogni formazione.

9.3.1. Metodo delle Linee Caratteristiche

9.3.1.1. Gruppo geomeccanico 1

La seguente Figura 31 mostra i risultati del metodo.

Figura 31: Risultati del metodo delle linee caratteristiche per il Gruppo 1.
I risultati ottenuti sono i seguenti.

urfronte/Req 0,01% Caso A


Rpl/Req 1,0 Caso A

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 79 di 129


9.3.1.2. Gruppo geomeccanico 2

La seguente Figura 32 mostra i risultati del metodo.

Figura 32: Risultati del metodo delle linee caratteristiche per il Gruppo 2.
I risultati ottenuti sono i seguenti.

urfronte/Req 0,05% Caso A


Rpl/Req 1,6 Caso B

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 80 di 129


9.3.1.3. Gruppo geomeccanico 3

La seguente Figura 33 mostra i risultati del metodo.

Figura 33: Risultati del metodo delle linee caratteristiche per il Gruppo 3.
I risultati ottenuti sono i seguenti.

urfronte/Req 0,33% Caso B


Rpl/Req 2,6 Caso C

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 81 di 129


9.3.1.4. Gruppo geomeccanico 4

La seguente Figura 34 mostra i risultati del metodo.

Figura 34: Risultati del metodo delle linee caratteristiche per il Gruppo 4.
I risultati ottenuti sono i seguenti.

urfronte/Req 0,62% Caso C


Rpl/Req 4,4 Caso C

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 82 di 129


9.3.2. Metodo di Tamez (1985)

La seguente Figura 35 mostra lesito delle verifiche di stabilit del fronte di


scavo condotte con il metodo citato.

Figura 35: Verifica di stabilit del fronte di scavo con il metodo di Tamez (1985).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 83 di 129


9.3.3. Metodo di Borms e Bennemark (1967)

La seguente Figura 36 mostra lesito delle verifiche di stabilit del fronte di


scavo condotte con il metodo citato.

Figura 36: Verifica di stabilit del fronte di scavo con il metodo di Broms e
Bennemark (1967).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 84 di 129


9.3.4. Metodo del tasso di deconfinamento critico (1990)

La seguente Figura 37 mostra lesito delle verifiche di stabilit del fronte di


scavo condotte con il metodo citato.

Figura 37: Verifica di stabilit del fronte di scavo con il metodo del tasso di
deconfinamento critico (1970).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 85 di 129


9.4. Considerazioni conclusive sul comportamento dello
scavo in fase di diagnosi
Le analisi condotte, con riferimento ai risultati ottenuti dai metodi
precedentemente illustrati hanno permesso di assegnare per ciascun gruppo
geomeccanico e per varie coperture, uno dei tre comportamenti del fronte allo
scavo definiti dal metodo ADECO-RS.

Le analisi condotte in assenza di interventi, hanno evidenziato un


comportamento predominante allo scavo di tipo fronte stabile a breve termine
(categoria B).

Si registra, per, un comportamento di tipo C (fronte instabile)


nellattraversamento della zona codificata DGPV per la quale si notano spostamenti
particolarmente rilevanti con una preconvergenza al fronte piuttosto pronunciata e
spostamenti radiali del cavo nellordine di 7 cm.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 86 di 129


10. Descrizione delle sezioni tipo (Fase di Terapia)
Nel presente capitolo verranno spiegati gli interventi di precontenimento e
rivestimento, nonch le relative fasi operative, da adottare durante la realizzazione
delle gallerie e necessari a garantire la stabilit del cavo nel breve e nel lungo
termine.

Gli interventi di stabilizzazione e di rivestimento di prima fase qui previsti


verranno adeguati e tarati in corso d'opera sulla base dei rilievi geologico-
geostrutturali del fronte di scavo e del comportamento deformativo del fronte
(estrusioni) e del cavo (convergenze) propri della fase operativa e di controllo in
corso dopera.

Sono stati definiti tre tipi di comportamento dell'ammasso allo scavo, che
prevedono l'impiego di opportuni interventi scelti in base alle caratteristiche
geologiche e fisiche dei terreni interessati dagli scavi, determinando cos la scelta
delle sezioni tipo pi adatte.

10.1. Caso A (fronte stabile)


I fenomeni deformativi avvengono in campo elastico; il materiale ha
comportamento di tipo lapideo per cui si possono ipotizzare locali fenomeni di
instabilit al contorno riconducibili per lo pi al distacco gravitativo di blocchi o
volumi rocciosi, individuati dall'intreccio di superfici di discontinuit preesistenti nel-
l'ammasso oppure create dai fenomeni di distensione prodotti dalle modalit di
scavo.

Il probabile comportamento allo scavo tipo A, a fronte stabile, consente di


prevedere, quali interventi di prima fase, interventi di solo contenimento del cavo,
quale la realizzazione di uno strato di spritz-beton a seguito della messa in opera di
bulloni radiali o centine, in funzione del grado di discontinuit dellammasso.

I carichi gravanti sulla struttura in questi contesti geomeccanici sono


prevalentemente di tipo gravitativo, funzione della frequenza dei giunti e delle
fratture ed in particolare modo della resistenza al taglio delle superfici di
discontinuit.

Il rilascio di tali solidi di carico, in categorie di comportamento tipo A, non


avviene generalmente allapertura del cavo, bens in un secondo tempo quale
conseguenza del richiamo di umidit al contorno dello scavo, della circolazione
dacqua nelle fratture, dallalterazione della roccia a contatto con gli agenti
atmosferici, nonch dalle sollecitazioni dinamiche conseguenti alle vibrazioni
prodotte durante le operazioni di scavo con esplosivo.

E pertanto opportuno stabilizzare i suddetti cunei mediante la messa in


opera di bulloni metallici radiali di tipo passivo, ad ancoraggio puntuale in presenza
di modesti gradi di separazione dammasso, o ad ancoraggio continuo per gradi di
separazione maggiori, e realizzare un guscio di spritz-beton a protezione della
superficie di scavo ed a contenimento del cavo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 87 di 129


10.2. Caso B (fronte stabile a breve termine)
Si possono ipotizzare fenomeni di instabilit pi o meno diffusi al contorno del
cavo, dovuti alla plasticizzazione dell'ammasso roccioso e conseguenti fenomeni
deformativi (convergenze radiali) di ordine centimetrico.

Tali deformazioni, se non regimate mediante opportuni e tempestivi inter-


venti di preconsolidamento e/o di consolidamento, possono innescare
decompressioni progressivamente crescenti all' interno dell'ammasso roccioso,
sviluppando di conseguenza carichi maggiori sia nel breve termine che nel lungo
termine.

Come interventi di preconsolidamento si possono utilizzare:

chiodi in vetroresina al fronte per aumentare le caratteristiche di


resistenza del nucleo;

drenaggi al contorno in caso di presenza d'acqua per lo scarico delle


pressioni interstiziali.

Gli interventi di consolidamento lungo la cavit consistono


principalmente in:

prerivestimento costituito da spritz-beton;

centine metalliche.

Questi interventi di preconsolidamento e consolidamento concorreranno a


formare diverse sezioni tipo (descritte in seguito) che si differenziano tra di loro in
funzione dei gruppi geomeccanici incontrati durante lavanzamento.

10.3. Caso C (fronte instabile)


I fenomeni deformativi, in assenza di interventi, sono di entit maggiore
rispetto al caso precedente, fino ad arrivare alla rottura e al collasso del cavo,
legato all'instabilit del fronte di scavo.

Perch si possa realizzare l'avanzamento in galleria, senza innescare


fenomeni deformativi incontrollabili, indispensabile operare "preconsolidamenti"
lanciati oltre il fronte di scavo, che garantiscano sia la tenuta del fronte stesso che
quella della fascia di terreno perimetrale al cavo.

Questi preconsolidamenti possono essere di diversa natura, in funzione delle


differenti caratteristiche geologiche delle formazioni attraversate lungo il tracciato:

jet-grouting sub-orizzontale;

anello consolidato da iniezioni cementizie;

chiodi in vetroresina al fronte;

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 88 di 129


drenaggi.

Sono inoltre necessari interventi di consolidamento al contorno del cavo in


modo da fornire il necessario contenimento nel breve termine.

Questi interventi possono essere il rivestimento di prima fase con spritz-beton


e centine metalliche.

In previsione di un comportamento tipo C, al fine di effettuare un controllo


dello stato deformativo al fronte, appare consigliabile lesecuzione di un
preconsolidamento sistematico del fronte mediante elementi strutturali o tubi in
vetroresina ad aderenza migliorata, tali da irrigidire il nucleo di scavo e ridurre i valori
di estrusione del fronte e conseguentemente di preconvergenza del cavo.

Tale operazione consentirebbe di mantenere le propriet del materiale


prossime alle condizioni di picco, o al limite di ridurne il decadimento.

Le deformazioni al fronte si traducono infatti in decompressione al contorno


del cavo con decremento della resistenza dammasso e incremento delle spinte sui
prerivestimenti.

In presenza di comportamento tipo C si render inoltre necessaria la messa


in opera di consolidamenti anche al contorno della sezione di scavo, sempre in
elementi o tubi in vetroresina, cos da determinare un arco di scarico che faciliti
lincanalamento degli sforzi ai lati del cavo e che nel contempo ne riduca lentit.

In zone con significative presenze dacqua, il trattamento al contorno


preferibile venga realizzato con iniezioni in pressione, cos da impermeabilizzare la
sezione, evitare fenomeni di filtrazione e ridurre il decadimento dellammasso
prossimo agli scavi.

Andr inoltre prevista la realizzazione dei prerivestimenti a seguito di ogni


singolo sfondo di avanzamento, mediante posa in opera di centine metalliche ed un
congruo strato di spritz-beton.

Sempre per la categoria di comportamento C occorre inoltre prevedere la


possibilit di stabilizzare, a breve distanza dal fronte, il piede della centina, mediante
il getto contemporaneo di arco rovescio e murette a 1-2 diametri dal fronte di
scavo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 89 di 129


10.4. Le sezioni tipo di avanzamento
Il presente paragrafo riporta un sintetico quadro degli interventi da adottare
durante la realizzazione della galleria, necessari a garantire la stabilit del cavo a
breve e a lungo termine.

Si prevede lo scavo della galleria a piena sezione con tecnica tradizionale,


mediante escavatore e martellone in terreni o rocce tenere e mediante esplosivo,
localmente condotto con limpiego di microcariche, in ammassi lapidei; nelle zone
di faglia ed in ammassi fratturati si proceder con demolitore meccanico.

Nel seguito verranno descritte le sezioni tipo di avanzamento, con le relative


fasi esecutive.

10.4.1. Sezione tipo B0

La sezione tipo B0, in fase costruttiva costituita da:

prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton


armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da
profilati 2IPN140 passo p = 1.2 m, controventate tra loro;

impermeabilizzazione tipo 2;

rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 60 cm sia in arco


rovescio che in calotta.

10.4.1.1. Campo di applicazione

Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella


riepilogativa riportata alla fine del paragrafo.

10.4.1.2. Fasi esecutive

Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: scavo

Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari


a 3.60 m compreso il disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione. Al
termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase
va eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton

Al termine di ogni singolo sfondo verr messo in opera il rivestimento di 1a


fase costituito da centine metalliche 2IPN140 passo p = 1.2 m e da uno
strato di spritz-beton di spessore 20 cm, armato con rete elettrosaldata
(6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 90 di 129


FASE 3: getto di murette e arco rovescio

Il getto delle murette dovr essere effettuato entro una distanza di 9


dal fronte di scavo mentre il getto dell arco rovescio dovr essere
effettuato entro una distanza di 12 dal fronte di scavo.

FASE 4: impermeabilizzazione

La posa in opera dellimpermeabilizzazione sar eseguita prima del getto


del rivestimento definitivo.

FASE 5: getto del rivestimento definitivo

Il getto del rivestimento definitivo sar eseguito ad una distanza dal


fronte che dipender dal comportamento deformativo del cavo, tale
distanza sar indicativamente 15.

10.4.2. Sezione tipo B0V

La sezione tipo B0v in fase costruttiva costituita da:

prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton


armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da
profilati IPN 140 passo p = 1.2 m, controventate tra loro;

una coronella di n17 tubi in acciaio 88.9 Sp.10mm, L 13.00 m,


sovrapposizione s 4.0m, semplicemente cementati (in particolari
contesti geomeccanici previsto lutilizzo di tubi valvolati con 1 vlv/m,
miscela diniezione 100 litri/valvola);

impermeabilizzazione tipo 2;

rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 70 cm in arco


rovescio e variabile da 40 cm a 100 cm in calotta ( spessore medio di 70
cm ).

10.4.2.1. Campo di applicazione

Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella


riepilogativa riportata alla fine del paragrafo.

10.4.2.2. Fasi esecutive

Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: posa in opera e cementazione dei tubi metallici al contorno

Perforazione e posa in opera di n17 tubi metallici 88.9 dello spessore di


10 mm L 13.0 m, sovrapposizione s 4.0 m, secondo le geometrie di
progetto; le fasi costruttive sono le seguenti:

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 91 di 129


a) perforazione eseguita a secco 130 mm;

b) inserimento del tubo in acciaio;

c) formazione della guaina.

La sequenza operativa sopra descritta andr adattata alle


caratteristiche dellammasso, ma dovr in ogni caso garantire
linghisaggio del tubo in acciaio al terreno mediante il completo
riempimento dellintercapedine con le pareti del foro. In linea generale,
si dovr avere cura di non perforare fori adiacenti, ma di lasciare almeno
3-4 fori di distanza tra perforazioni successive, procedendo alla
immediata posa in opera del tubo di armatura.

La fase di cementazione potr avvenire di massima ogni 4-5 perforazioni


armate e comunque il prima possibile per evitare possibili franamenti del
foro, con conseguente perdita di efficacia dellintervento.

FASE 2: scavo

Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari


a 2.40 m compreso il disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione. Al
termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase
va eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 3: posa in opera delle centine e dello spritz-beton

Al termine di ogni singolo sfondo verr messo in opera il rivestimento di 1a


fase costituito da centine metalliche IPN160 passo 1.20m e da uno strato
di spritz-beton di spessore 20 cm, armato con rete elettrosaldata (6
15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 4: getto di murette e arco rovescio

Il getto delle murette dovr essere effettuato entro una distanza di 9


dal fronte di scavo mentre il getto dell arco rovescio dovr essere
effettuato entro una distanza di 12 dal fronte di scavo.

FASE 5: impermeabilizzazione

La posa in opera dellimpermeabilizzazione sar eseguita prima del getto


del rivestimento definitivo.

FASE 6: getto del rivestimento definitivo

Il getto del rivestimento definitivo sar eseguito ad una distanza dal


fronte che dipender dal comportamento deformativo del cavo, tale
distanza sar indicativamente pari a 15.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 92 di 129


Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa
24 ore, necessario porre in opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al
fronte.

Se il fermo delle lavorazioni risultasse superiore a 48 h (festivit o altro) il


ciclo delle lavorazioni dovr necessariamente terminare con la
sagomatura del fronte e la posa in opera delle centine e dello spritz-
beton a ridosso del fronte stesso.

10.4.3. Sezione tipo B1V

10.4.3.1. Fasi esecutive ed interventi previsti

La sezione tipo di scavo e avanzamento prevede le seguenti fasi esecutive:

qualora si riscontri presenza di acqua verranno eseguiti n. 3+3 drenaggi in


avanzamento, della lunghezza di 30 m con sovrapposizione di 10 m,
microfessurati per 20 m da fondo foro e ciechi per 10 m verso boccaforo;

preconsolidamento del fronte di scavo mediante tubi in vetroresina della


lunghezza di 18 m con sovrapposizione di 8 m;

prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton


armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da
profilati IPN 140 passo p = 1.2 m, controventate tra loro;

una coronella di n17 tubi in acciaio 88.9 Sp.10mm, L 13.00 m,


sovrapposizione s 4.0m, semplicemente cementati (in particolari
contesti geomeccanici previsto lutilizzo di tubi valvolati con 1 vlv/m,
miscela diniezione 100 litri/valvola);

dopo ogni sfondo verranno messe in opera centine metalliche costituite


da 2 IPN 160, passo 1.0 m, e uno strato di calcestruzzo proiettato
fibrorinforzato dello spessore di 20 cm;

getto delle murette e dellarco rovescio ad una distanza massima pari a


0.5 diametro dal fronte di scavo, da verificare in funzione delleffettivo
comportamento deformativo del cavo;

posa dellimpermeabilizzazione costituita da manto in PVC e sottostante


tessuto non tessuto;

getto del rivestimento definitivo dei piedritti e della calotta ad una


distanza massima non superiore a 3 diametri dal fronte di scavo da
verificare in funzione delleffettivo comportamento deformativo del
cavo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 93 di 129


10.4.3.2. Campo di applicazione

Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella


riepilogativa riportata alla fine del paragrafo.

10.5. Campi di applicazione e variabilit delle sezioni tipo


Si riportano nel seguito delle tabelle contenenti i campi di applicazione, gli
spostamenti attesi e la variabilit prevista per ogni sezione tipo.

I valori attesi delle convergenze medie e degli spostamenti massimi delle


mire si discostano dai risultati emersi in sede di calcolo in quanto nella pratica
necessario tenere conto dellimportanza di fattori difficilmente schematizzabili e
modellabili numericamente, quali anisotropie nel comportamento deformativo del
cavo, condizioni geomeccaniche particolari e localizzate, fasi esecutive e cadenze
davanzamento.

Per questi motivi il range delle convergenze e degli spostamenti delle mire
attesi pu essere pi elevato di quelli calcolati numericamente, come indicato in
tabella.

In funzione delle caratteristiche dammasso e degli spostamenti registrati in


corso dopera sar compito del progettista operare sulla variabilit di ciascuna
sezione tipo di modo da garantire la sicurezza dellopera nel breve e nel lungo
termine.

La seguente Tabella 40 mostra il campo di variabilit delle sezioni tipo B0 e


B0V mentre la Figura 38 mostra il campo di variabilit della sezione tipo B1V.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 94 di 129


VARIABILITA' SEZIONI TIPO
Gruppi geomeccanici
Calcari dell' Antola
Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3
PARAMETRI CARATTERISTICI

c' (MPa) 1.2 0.5 0.25

' () 37 33 30

c'r (MPa) 0.7 0.3 0.15

'r () 27 25 22

E (Mpa) 9000 4000 1400

3
(KN/m ) 26 25 25

Spostamento singola mira o convergenza diametrale [cm]


2 3 4
SOGLIA ATTENZIONE
Deformazioni

Spostamento singola mira o convergenza diametrale [cm]


3 5 7
SOGLIA ALLARME

Estrusioni cumulative [cm]


- - 4
SOGLIA ALLARME
passo centine [m] 1.4----1.2---1.0 1.4----1.2---1.0
puntone - -
spessore sb [cm] 15----20---25 15----20---25
B0

distanza max getto murette 12---9--6 12---9--6


distanza max getto a.r. 15--12---9 15--12---9
distanza max getto calotta 18--15--12 18--15--12
passo centine [m] 1.5---1.2--1.0
puntone -
spessore sb [cm] 15--20--25
distanza max getto murette 12---9--6
B0v

distanza max getto a.r. 15--12---9


distanza max getto calotta 18--15--12
Sovrapp. tubi metallici in coronella [m] 3 ---- 4 ---- 5
Passo trasversale dei tubi 0.60--0.40--0.30

Tabella 40: Campo di applicazione e variabilit delle sezioni tipo B0 e B0V.

Figura 38: Campo di applicazione e variabilit della sezione tipo B1V.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 95 di 129


11. Verifica delle sezioni tipo
11.1. Aspetti generali
Nei seguenti paragrafi sono riportati i risultati delle analisi numeriche che
hanno permesso di investigare il regime tenso-deformativo nei rivestimenti strutturali
previsti in progetto.

Questo stato raggiunto tramite i seguenti approcci:

1. Impiego di metodi analitici:

a. Metodo delle Linee Caratteristiche;

b. Analisi di stabilit al fronte mediante il Metodo di Tamez (1985);

c. Analisi di stabilit al fronte mediante il metodo di Broms e


Bennermark (1967);

d. Analisi di stabilit del fronte mediante il medodo del tasso di


deconfinamento critico di Panet (1990)

2. Analisi agli elementi finiti.

Le analisi di stabilit del fronte hanno consentito di cogliere le caratteristiche


deformative del fronte in funzione della copertura e del materiale di scavo e quindi
di predimensionare, qualora le analisi ne avessero evidenziato la necessit, gli
interventi di preconsolidamento del fronte.

Il Metodo delle Linee Caratteristiche ha permesso di cogliere


approssimativamente lentit delle sollecitazioni e delle convergenze nel
prerivestimento e nel rivestimento definitivo, rappresentando una fase di
predimensionamento degli interventi di sostegno e di guidare le scelte circa le
sezioni di galleria da sottoporre ad analisi pi accurate.

Lanalisi agli elementi finiti ha permesso invece di indagare pi


dettagliatamente per le condizioni pi rappresentative il regime tensionale e
deformativo nelle strutture e nellammasso circostante, nelle principali fasi esecutive
fino alla completa realizzazione dellopera, consentendo quindi di valutare
levoluzione del comportamento dellopera nel breve, medio e lungo termine

Si vuole notare gli interventi di consolidamento al fronte (sezione tipo B1V)


verranno realizzati solo per il 10% dello sviluppo; il restante 90% sar realizzato in
assenza di consolidamenti (sezione tipo B0 o B0V).

Relativamente alle analisi con il metodo delle linee caratteristiche, gli


interventi di consolidamento al fronte sono stati tenuti in conto tramite un
incremento di coesione atto a simulare la presenza dei consolidamenti in VTR cos
come riportato al paragrafo 9.2.2.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 96 di 129


Per quanto riguarda i consolidamenti al contorno saranno simulati tramite
una coronella di terreno rinforzato.

Nel caso in esame lunico gruppo geomeccanico entro il quale saranno


applicati il Gruppo 4 per il quale sono stati ricavati i parametri di Hoek e Brown
della coronella di terreno trattato in base alle seguenti ipotesi:

modulo elastico pari a 2 volte il valore relativo al terreno non trattato;

ci pari al valore del terreno non trattato;

GSI = 50;

mi = Pari al valore medio del terreno non trattato.

11.2. Verifiche di stabilit con metodi analitici


Le analisi di stabilit in fase di terapia sono state condotte in conformit con
quanto precedentemente presentato in termini di sezioni e parametri di calcolo nei
paragrafi relativi alle analisi sviluppate nella fase di diagnosi.

11.2.1. Metodo delle Linee Caratteristiche

11.2.1.1. Gruppo geomeccanico 1

La seguente Figura 39 mostra lesito positivo della verifica.

Figura 39: Verifica relativa al Gruppo 1.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 97 di 129


11.2.1.2. Gruppo geomeccanico 2

La seguente Figura 40 mostra lesito positivo della verifica.

Figura 40: Verifica relativa al Gruppo 2.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 98 di 129


11.2.1.3. Gruppo geomeccanico 3

La seguente Figura 41 mostra lesito positivo della verifica.

Figura 41: Verifica relativa al Gruppo 3.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 99 di 129


11.2.1.4. Gruppo geomeccanico 4

La seguente Figura 42 mostra lesito positivo della verifica.

Figura 42: Verifica relativa al Gruppo 4.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 100 di 129
11.2.2. Metodo di Tamez (1985)

La seguente Figura 43 mostra lesito delle verifiche di stabilit del fronte di


scavo condotte con il metodo citato.

Figura 43: Verifica di stabilit del fronte di scavo con il metodo di Tamez (1985).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 101 di 129
11.2.3. Metodo di Broms e Bennemark (1967)

La seguente Figura 44 mostra lesito delle verifiche di stabilit del fronte di


scavo condotte con il metodo citato.

Figura 44: Verifica di stabilit del fronte di scavo con il metodo di Broms e
Bennemark (1967).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 102 di 129
11.2.4. Metodo del tasso di deconfinamento critico (1990)

La seguente Figura 45 mostra lesito delle verifiche di stabilit del fronte di


scavo condotte con il metodo citato.

Figura 45: Verifica di stabilit del fronte di scavo con il metodo del tasso di
deconfinamento critico (1970).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 103 di 129
11.3. Analisi agli elementi finiti
11.3.1. Il codice di calcolo Plaxis

Le verifiche di stabilit e di deformabilit, in tutte le fasi, sono eseguite


mediante lutilizzo del codice di calcolo agli Elementi Finiti PLAXIS B.V. versione 8.2.4.

11.3.1.1. Breve descrizione del programma

Il programma consente di sviluppare tutta la sezione significativa, compresi


sia il P.C. di monte che di valle, impostando la stratigrafia, la morfologia del P.C., la
presenza di opere antropiche quali, ad es. fabbricati, fondazioni etc., leventuale
falda idrica ed altro ancora.

Plaxis un programma agli elementi finiti specificatamente compilato per le


analisi di deformazione e di stabilit, necessarie nei progetti dingegneria
geotecnica.

Un corretto progetto geotecnico richiede lutilizzo di modelli costitutivi


avanzati per una corretta simulazione del comportamento non lineare o dipendente
dal tempo, che rappresenta una caratteristica peculiare del comportamento del
terreno anche a bassi livelli tensionali.

inoltre fondamentale tenere in debita considerazione anche il


comportamento chiaramente multifase del terreno.

Tutto ci, congiuntamente alla geometria del problema di volta in volta


analizzato, consente una piena modellazione dellinterazione terreno-struttura e la
risoluzione di numerosi aspetti geotecnici, anche complessi, dimportanza
fondamentale nel campo dellingegneria geotecnica.

11.3.1.2. Input della geometria

La geometria del modello, sia essa il piano di campagna, gli strati del
terreno, la superficie piezometrica, le fasi di costruzione o di scavo, etc., sono inserite
mediante un cad interno allo scopo di ottenere un modello geometrico il pi fedele
possibile alla realt fisica studiata.

Una volta terminata limmissione della geometria, il programma permette di


definire in maniera interamente automatica e controllata la mesh di calcolo.

11.3.1.3. Generazione della mesh

La generazione della mesh avviene in maniera automatica; la geometria


della mesh di tipo triangolare, non strutturata, con varie possibilit di aumentarne il
grado di finezza (aumentando, quindi, la precisione ma anche i tempi di calcolo).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 104 di 129
Il generatore di mesh utilizzato unevoluzione della procedura Triangolare
sviluppata da Sepraa.

11.3.1.4. Elementi terreno

Gli elementi individuati allinterno della geometria della mesh possono essere
distinti in due classi: normali o avanzati.

Questi ultimi sono specificatamente progettati per la ricerca di una pi fine


distribuzione delle tensioni, allinterno del terreno, nonch per una pi precisa analisi
di previsione dei carichi di collasso (in alcuni specifici problemi).

In ausilio allelemento triangolare standard a 6 nodi, con precisione


quadratica, quindi affiancato lelemento triangolare avanzato a 15 nodi con
precisione cubica, particolarmente indicato per i problemi assialsimmetrici.

11.3.1.5. Elemento beam

Allo scopo di simulare le strutture di sostegno del terreno, gli archi delle
gallerie ed altre categorie di strutture soggette a flessione, stato sviluppato
lelemento beam definito dalle seguenti caratteristiche:

rigidezza flessionale;

rigidezza assiale;

momento plastico.

Questi elementi sono spesso accoppiati allelemento interfaccia per una


miglior simulazione dellinterazione struttura-terreno.

11.3.1.6. Elemento interfaccia

Questo elemento permette di simulare il contatto fra struttura e terreno


(fondazioni, pali, paratie, tiranti, etc.) oppure per simulare le discontinuit presenti
allinterno di un ammasso roccioso.

Possono essere definite le stesse caratteristiche di resistenza del terreno,


oppure, in alternativa, possibile definirne di specifiche.

11.3.1.7. Elemento tirante

Questo elemento identificato da una molla elastoplastica il cui


comportamento definito mediante:

una rigidezza normale;

una forza (se lelemento pretensionato).

a Ingenieusbureau Sepra, Park Nabij 3, 2267 AX Leidschendam (NL)


vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 105 di 129
Come si nota questo elemento consente di simulare, indifferentemente,
tiranti attivi o passivi.

11.3.1.8. Elemento geotessile

Come dice il nome questo elemento specificatamente progettato per la


simulazione del comportamento di tutta quella famiglia di elementi che
interagiscono direttamente con il terreno, aumentandone le sue caratteristiche di
resistenza; nella simulazione dei tiranti, definiti al paragrafo precedente, esso
utilizzato per la simulazione del tratto di fondazione del tirante stesso.

11.3.1.9. Elementi tunnel

Nel progetto delle sezioni dei tunnel Plaxis permette di creare geometrie
circolari o di forma diversa, tramite unopzione specificatamente implementata; una
volta definita la geometria essa sar identificata da un elemento beam di analoga
forma.

11.3.1.10. Modello costitutivo alla Mohr-Coulomb

Questo modello costitutivo del terreno robusto e semplice ed quello pi


comunemente utilizzato nelle applicazioni pratiche.

Questo modello permette di cogliere anche alcuni, ma non tutti, degli


aspetti del comportamento non lineare del terreno e pu essere efficacemente
utilizzato nellanalisi preliminare a collasso utilizzando lapproccio phi-c reduction
per il calcolo del fattore di sicurezza.

11.3.1.11. Modelli costitutivi avanzati

Allinterno di Plaxis sono implementati altri modelli costitutivi del terreno, di


concezione pi avanzata rispetto al precedente.

Sono disponibili, infatti, il modello Cam-Clay per il calcolo dei cedimenti


dei terreni normal consolidati, il modello con creep, il modello Hardering Soil per
terreni dove prevedibile un aumento di rigidezza ed altri ancora.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 106 di 129
11.3.1.12. Pressione idraulica in regime stazionario

La generazione della pressione idraulica nel terreno, in regime stazionario


(ad esempio la condizione Ko), pu essere eseguita mediante due approcci diversi:

1. mediante unanalisi di flusso in condizioni bidimensionali;

2. direttamente dallimmissione della superficie piezometrica, nei casi pi


semplici.

11.3.1.13. Sovrapressioni idrauliche

Distinguendo le condizioni drenate dalle condizioni non drenate, le


sovrapressioni idrauliche (excess pore pressare) sono computate quando il terreno,
in condizioni non drenate, soggetto ai carichi di progetto.

11.3.1.14. Costruzione a step

Con Plaxis possibile, in fase di calcolo, simulare tutte le fasi di costruzione


della struttura in progetto, attivando lopzione Staged Construcion; in questa
maniera, disattivando ed attivando volta per volta elementi di terreno o di strutture
in esso definite, possibile cogliere anche le fasi di lavoro per ottenere lopera finita.

11.3.1.15. Calcolo del Fattore di Sicurezza

Il calcolo del fattore di sicurezza del progetto un elemento dimportanza


fondamentale; il fattore di sicurezza definito come il rapporto fra il carico di
collasso ed il carico di lavoro (nel caso delle fondazioni) oppure come il rapporto fra
la resistenza a taglio disponibile e le tensioni tangenziali mobilitate.

Il calcolo del fattore di sicurezza eseguito in automatico, mediante la


definizione di uno step addizionale, diminuendo iterativamente il valore dellangolo
di taglio e della coesione, fino ad arrivare alla prima configurazione di collasso (phi-
c reduction).

In estrema sintesi, la ricerca del Grado di Sicurezza dellopera nel suo


complesso condotta mediante una procedura iterativa, denominata c-phi
reduction, la quale riduce passo passo i valori delle resistenze del terreno (coesione
ed angolo di taglio) arrestandosi nellistante di nascita di una situazione di collasso (o
per raggiungimento del criterio di rottura negli elementi terreno o per
raggiungimento delle condizioni di rottura in qualche elemento strutturale pali,
tiranti etc. ).

Ovviamente il punto di partenza dellanalisi iterativa coincide con lultima


fase studiata (e quindi il raggiungimento del fondo di scavo).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 107 di 129
11.3.1.16. Risultati

Plaxis permette di presentare i risultati dellanalisi in varie forme:

1. mediante rappresentazioni delle tensioni nel modello;

2. mediante rappresentazioni delle deformazioni del modello;

3. mediante tabulati;

4. mediante percorsi tensionali.

11.3.2. Ipotesi di verifica

E stata esaminata la situazione pi gravosa possibile, ovvero 100 metri di


copertura, per tutti i gruppi geomeccanici ed un battente idraulico pari a 5 bar; il
calcolo stato condotto sulla sezione tipo B0V.

Per lammasso roccioso stato utilizzato un legame costitutivo elastico-


plastico, con criterio di rottura di Mohr-Coulomb.

Il rapporto K0 tra le tensioni litostatiche orizzontali e verticali stato posto pari


ad 0.55.

Il prerivestimento (costituito da centine 2 IPN160 passo 1,2 m e 20 cm di spritz-


beton) stato simulato ricorrendo ad una omogeneizzazione ed impiegando degli
elementi Beam possedenti un modulo elastico equivalente, tale da fornire
caratteristiche di resistenza analoghe a quelle previste in progetto.

Il rivestimento definitivo stato modellato con elementi Beam di 70 cm di


spessore aventi modulo elastico pari a 31220 MPa.

Nellanalisi la galleria stata schematizzata rispetto al suo asse di simmetria


verticale.

Leffetto tridimensionale esercitato dal fronte di scavo stato inserito nel


modello piano applicando sul contorno della sezione di scavo delle forze che
simulano leffetto fronte. Dette forze vengono gradualmente ridotte in funzione
dellavanzamento dello scavo, e quindi in funzione della distanza del fronte di scavo
dalla sezione di calcolo considerata.

Gli steps di calcolo sono i seguenti:

Step 1: Geostatico (in questa fase si ricreano le tensioni geostatiche nel


terreno, la galleria non risulta ancora presente);

Step 2: Apertura del cavo (si simula larrivo del fronte di scavo nella
sezione di calcolo);

Step 3: Posa delle centine e dello spritz-beton non maturo (si simula la
posa in opera del prerivestimento nella sezione di calcolo ed un
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 108 di 129
avanzamento degli scavi pari a 2.00 m; il prerivestimento viene
considerato non totalmente maturo, con un modulo elastico pari al 50%
del valore finale);

Step 4: Maturazione spritz-beton e getto arco rovescio e murette (si


simula un avanzamento degli scavi pari a 78 m, nella sezione di calcolo
viene eseguito il getto di arco rovescio e la completa maturazione dello
spritz-beton);

Step 5: Getto della calotta (si simula il completamento degli scavi della
galleria naturale, le forze di scavo vengono annullate e nella sezione di
calcolo si esegue il getto di calotta);

Step 6: Eliminazione prerivestimento (si simula la situazione di lungo


termine in cui il prerivestimento risulta decaduto per effetto di agenti
chimico-ambientali);

Step 7: Applicazione del battente idraulico (si simula la presenza di un


battente idraulico pari a 5 bar, il rivestimento definitivo risulta soggetto
alla spinta delle terre ed alla pressione idraulica).

11.3.3. Risultati

La tensione massima nel prerivestimento si registra in prossimit del piano dei


centri sui piedritti.

Nel rivestimento definitivo la tensione massima risulta localizzata in


corrispondenza dellattacco tra muretta e piedritti.

Tutti i valori tensionali si attestano entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente.

Si rimanda agli allegati per lanalsi competa delloutput.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 109 di 129
12. Sezione tipo dellimpermeabilizzazione
Lungo tutto il tracciato della galleria, interessato dallattraversamento dei
Calcari dellAntola, viene riconosciuta la presenza di un acquifero.

Le portate misurate nellindagine sui punti dacqua superficiali giustificano


pi la presenza di acquiferi di dimensioni limitate piuttosto che di un unico acquifero
esteso a tutto il versante.

I dati, nelle zone caratterizzate da maggiore copertura, risultano troppo


sparsi per effettuare una ricostruzione continua della superficie di falda e del relativo
battente sullo scavo; da un esame dei profili geologici, idrogeologici e
geomeccanici si pu per prevedere di non superare i 5 bar di pressione idrostatica
lungo lo scavo, considerato che le zone ritenute critiche sono in corrispondenza di
lineamenti tettonici marcati generalmente da impluvi depressi morfologicamente
con coperture contenute rispetto allopera.

Nelle zone interessate dalla presenza di stillicidio o venute di piccola entit


(>1 l/s) lo spritz beton del rivestimento di prima fase sufficiente a tamponare
lingresso di acqua mentre, per venute di acqua di entit superiore (>5-10 l/s), oltre
allo rivestimento di prima fase si pu considerare di avvicinare il pi possibile al fronte
il getto del rivestimento definitivo.

Questa metodologia di intervento punta prevalentemente ad


unimpermeabilizzazione prossima al fronte di scavo ed allutilizzo, solo temporaneo,
dei dreni per considerare solo transitoria e reversibile la perturbazione prodotta
nellacquifero.

La situazione specifica osservata a Santa Margherita Ligure risulta atipica se


confrontata con le condizioni del Calcare Marnoso del Monte Antola presente, a
larga scala, nella provincia di Genova.

Lungo il tracciato, infatti, sono previste condizioni di umidit e stillicidio


generalizzati con presenza di venute localizzate con portate > 10 l/s mentre portate
pi consistenti (>10 l/s) sono attese nellattraversamento delle maggiori zone di
fratturazione legate alla presenza di faglie identificate nei principali impluvi.

Le situazioni in cui vengono previste le maggiori venute dacqua sono gli


attraversamenti degli impluvi; gli impluvi incrociati dal tracciato risultano, partendo
da monte:

Fosso San Siro;

Fosso di Cassanello;

Fosso di Costa Mezzana;

Fosso Magistrato;

Fosso Santa Barbara;


vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 110 di 129
Fosso sopra via Madonnetta.

Gli elementi morfologici di maggiore dimensioni risultano il Fosso San Siro e il


Fosso del Magistrato; in corrispondenza del Fosso del Magistrato la circolazione idrica
alla quota interessata dallo scavo, in base alle numerose indagini, risulta
particolarmente evidente.

I depositi superficiali, permeabili per porosit con grado di permeabilit


medio alto, manifestano possibili interferenze con lo scavo presso il Fosso del
Magistrato e presso la Comunale della Madonnetta (progr. 1+750-1+850).

Vista la loro posizione alla base del versante destro della valle del Fosso
Magistrato, potrebbero essere sede di una falda che, se intercettata dallo scavo,
pu dare luogo a manifestazioni idriche.

In generale dal censimento dei punti dacqua (Novembre 2004) sono emersi
i seguenti punti:

I pozzi si trovano nei fondovalle dei torrenti principali che attraversano


larea interessata dal progetto (Torrenti San Siro, Magistrato e Santa
Barbara nel territorio di Santa Margherita Ligure), oltre che in una zona
circoscritta del versante destro del Torrente San Siro;

Per le sorgenti su cui stato possibile eseguire misure di portata, si osserva


(sia nelle sorgenti ubicate nei depositi superficiali sia in quelle nei Calcari
Marnosi del Monte Antola) che i valori di portata rilevati sono
generalmente bassi (<15 l/minuto), mentre vengono registrati valori
decisamente maggiori in due sorgenti legate allacquifero nei
Conglomerati di Portofino, localizzate a Santa Margherita Ligure (SSM648
e SPO627) che presentano valori rispettivamente di 43 e 67 litri/minuto;

I punti dacqua strettamente collegati allacquifero dei Conglomerati di


Portofino, che non sar interessato dallo scavo della galleria, sono stati
considerati con un basso grado di interferenza rispetto allesecuzione ed
alla presenza dellopera in progetto;

Non si pu tuttavia escludere completamente una interferenza a causa


del possibile collegamento idraulico tra lacquifero dei Conglomerati di
Portofino e le circolazioni idriche concentrate lungo le zone di
fratturazione delle faglie che interessano sia gli stessi Conglomerati sia il
basamento (meno permeabile) costituito dai Calcari Marnosi del Monte
Antola;

Alcuni punti dacqua saranno potenzialmente interferibili solo in fase di


costruzione dellopera, come alcuni pozzi presenti a valle del tracciato e
localizzati allinterno dei depositi alluvionali.

Oltre alla circolazione allinterno dellammasso roccioso pi frequente la


localizzazione di acquiferi al contatto depositi superficiali-substrato roccioso.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 111 di 129
Si ritiene che i punti dacqua prossimi allopera riconosciuti nel censimento
effettuato non vengano influenzati ad eccezione di alcune sorgenti in roccia che
potrebbero essere influenzate in fase temporanea.

Per le sorgenti prossime allo scavo ed individuate nella Relazione Geologica


ed Idrogeologica deve essere predisposto un monitoraggio in corso dopera con
letture periodiche delle portate il cui scopo di poter adeguare alle esigenze
riscontrate lintervallo ammissibile tra il fronte di scavo e il getto del rivestimento
definitivo.

In seguito a una individuazione dei punti dacqua eventualmente soggetti


ad interferenza effettuata in questa sede progettuale, considerato il particolare
pregio ambientale del territorio, si raccomanda nella fase di progettazione
costruttiva un approfondimento idrogeologico mirato alla valutazione delle
interferenze, al fine di poter valutare pre corso dopera interventi di mitigazione
ambientale quali pozzi di emungimento temporanei alternative ad eventuali
sorgenti impattate.

Per tutta la lunghezza dello scavo prevista una impermeabilizzazione di


tipo 2 costituito da un sandwich di tessuto non tessuto e pvc, come mostrato nella
precedente Figura 27.

La sezione tipo dimpermeabilizzazione 2 risulta costituita da:

tessuto non tessuto, spessore effettivo s = 2 mm;

telo in PVC avente spessore s 2 mm.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 112 di 129
13. Monitoraggio
13.1. Premessa
Nel presente capitolo viene esposto il programma di monitoraggio previsto
per la realizzazione della galleria scolmatrice, che si articola in una serie di operazioni
mirate alla valutazione delle caratteristiche dellammasso e del suo comportamento
tenso-deformativo, sia durante lo scavo che nel lungo termine e per la raccolta del
maggior numero di informazioni utili alla completa caratterizzazione dellammasso
roccioso attraversato.

In particolare sono descritte le attivit, le caratteristiche e la strumentazione


del monitoraggio in corso dopera che interessa:

le caratteristiche dellammasso, mediante il rilievo geologicostrutturale


sistematico dei fronti di scavo;

il comportamento deformativo del cavo, mediante sezioni sistematiche


di misura delle convergenze;

la misura delle pressioni neutre al contorno del cavo.

Nei paragrafi che seguono sono indicate le caratteristiche e le modalit


esecutive del programma predisposto in fase di scavo e nel medio-lungo termine, e
fornite indicazioni su come gestire il flusso delle informazioni ottenute.

13.2. Modalit di monitoraggio


Il monitoraggio durante i lavori verr principalmente realizzato attraverso la
posa in opera di alcune stazioni strumentate sistematiche, per il monitoraggio in
corso dopera, e di apposite sezioni per il rilievo delle caratteristiche
geomeccaniche dellammasso.

13.3. Rilievo geologico-strutturale del fronte di scavo


I rilievi consistono nel rilevamento e nella restituzione grafica e numerica
delle caratteristiche geologichegeostrutturali e geomeccaniche dei fronti di scavo
della galleria durante lavanzamento. E prevista lesecuzione di 1 rilievo ogni 100
metri.

Il rilievo geologico strutturale ha la funzione principale di conferma e verifica


delle assunzioni progettuali, nonch di documentazione delle situazioni realmente
incontrate in corso dopera. Si tratta, in sostanza, di un rilievo qualitativo
dellammasso, talvolta con acquisizione diretta dei dati, sempre in condizioni di
massima sicurezza per i rilevatori. Ciascun rilievo dovr essere corredato di una
fotografia alla scala del fronte.

In ogni caso il numero di rilievi richiesti da intendersi come numero minimo:


eventuali passaggi litologici, litostratigrafici o tettonici di particolare rilevanza
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 113 di 129
verranno analizzati con un rilievo apposito secondo le indicazioni fornite dal
progettista.

13.4. Stato deformativo del cavo e misure di convergenza


13.4.1. Definizione

Tali misure consistono nel rilevamento e restituzione grafica e numerica degli


spostamenti nel piano trasversale alla galleria, in direzione verticale e orizzontale, di 5
punti per ogni stazione di misura, posizionati sul rivestimento di prima fase, secondo
quanto indicato nelle figure allegate, ed attrezzati con mire ottiche rilevabili
mediante strumento topografico di precisione.

La convergenza del cavo si intende riferita sia al valore massimo rilevato sulle
varie corde che allo spostamento, in valore assoluto, delle singole mire; verr inoltre
valutato il valore medio delle tre principali misure diametrali condotte (convergenza
diametrale media).

13.4.2. Installazione

Le basi di misura sono costituite da 5 chiodi di convergenza L = 80 cm


posizionati sullo spritz-beton del rivestimento di 1 fase su cui vengono montati
altrettanti marcatori costituiti da prismi cardanici riflettenti o target riflettenti,
posizionati a ridosso del fronte di scavo alla progressiva della stazione di misura.

Nel caso in cui si manifestassero comportamenti differenziati in termini


deformativi tra spritz-beton e centine, a tali chiodi andranno affiancati dei supporti
vincolati alle centine, su cui potranno essere montati i gi citati marcatori.

13.4.3. Frequenze delle stazioni e dei rilevamenti

Fermo restando che leffettiva distribuzione delle stazioni potr essere


modulata in funzione del reale comportamento dellammasso, le stazioni stesse
andranno indicativamente installate con frequenze pari a 200 m circa.

Ciascuna stazione di misura viene posizionata in prossimit del fronte di


scavo, in particolare presso lultima centina posizionata.

La lettura di riferimento (zero) andr eseguita prima del successivo sfondo


parziale.

13.4.4. Sistema di acquisizione

Il sistema di acquisizione dati costituito da una stazione composta da


teodolite e distanziometro elettronico che misurano le posizioni assolute della base di
misura rispetto a un sistema di riferimento tridimensionale costituito da capisaldi siti in
galleria.

La misura permette di risalire alle coordinate spaziali delle basi con tolleranza
2 mm 2 ppm.
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 114 di 129
13.4.5. Restituzione dei dati

Il sistema di elaborazione dati deve offrire i seguenti diagrammi e tabulati


numerici in funzione del tempo:

spostamenti trasversali;

spostamenti verticali;

spostamenti nel piano (deformata);

velocit di convergenza (mm/giorno);

convergenze diametrali.

I dati elaborati per ogni misura di ciascuna stazione vanno forniti entro la
giornata in cui stato eseguito il rilievo.

13.5. Piezometri radiali


Tali misure consistono nel rilevamento e nella restituzione grafica e numerica
delle pressioni neutre al contorno del cavo mediante apparecchiatura (piezometro)
posta allinterno di un foro di sondaggio eseguito allinterno della galleria.

Si prevedono di norma 3 piezometri per ogni stazione piezometrica: due


allaltezza delle reni ed uno in calotta.

13.5.1. Installazione

La realizzazione del piezometro richiede lesecuzione di un foro di


sondaggio, allinterno del quale vengono posizionate le celle piezometriche.

13.5.2. Frequenza delle stazioni e dei rilevamenti

Fermo restando che leffettiva distribuzione delle stazioni piezometriche


potr essere modulata in funzione del reale comportamento dellammasso, le
stazioni stesse andranno indicativamente installate con frequenze pari a 400 m circa.

13.5.3. Sistema di acquisizione

Si compone di un manometro e di ununit di lettura elettronica dedicata in


grado di alimentare i trasduttori e di visualizzare su display alfanumerico il segnale di
ritorno.

La frequenza delle acquisizione dei dati deve essere di 1 lettura alla


settimana fino ad 1 mese dal getto del rivestimento definitivo.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 115 di 129
14. Imbocco al Torrente San Siro
Nel presente capitolo verr analizzato il comportamento delle gallerie
artificiali presenti in prossimit degli imbocchi; in particolare verr verificata la
galleria artificiale prevista in corrispondenza dellimbocco San Siro.

Lopera oggetto di verifica ricadono in zona sismica classificata come zona


3.

14.1. Caratterizzazione geotecnica


Per le verifiche statiche sono stati utilizzati i seguenti valori dei parametri
geotecnici:

14.1.1. Terreno di ritombamento

peso di volume = 20 kN/m3

coesione c = 0 kPa

angolo dattrito = 30

modulo di deformabilit E = 100 MPa

14.1.2. Terreno di sottofondo

peso di volume = 25 kN/m3

coesione c = 0 kPa

angolo dattrito = 35

modulo di deformabilit E = 1000 MPa

14.2. Ipotesi di carico


Nel lungo termine, si fa riferimento ad uno schema costituito da:

carico verticale Pv agente sullestradosso della calotta pari al


sovraccarico stradale (20 KPa) pi il peso del terreno di ritombamento h
(essendo il peso di volume e h laltezza dello strato di ritombamento,
trasversalmente variabile nel piano della sezione secondo il profilo finale
del terreno, rispetto alla quota di sommit della galleria);

spinte orizzontali Ph variabili con la profondit.

E stata verificata una sezione in prossimit della dima considerando i carichi


che agiscono nelle condizioni pi gravose ipotizzabili.

La sezione analizzata riportata nella figura seguente.


vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 116 di 129
TERRENO DI RIPORTO

Figura 46: Sezione di calcolo.

14.3. Modello di calcolo


Per il calcolo delle azioni interne si adotta il metodo delle reazioni
iperstatiche, eseguendo unopportuna analisi numerica con lausilio di elementi finiti
monodimensionali.

Le sollecitazioni e le deformazioni sono determinate per via numerica


mediante il programma di calcolo SAP2000.

Si considera un tratto di galleria avente lunghezza unitaria (1 m); viene


quindi definito un modello della sezione schematizzando la struttura in conci
monodimensionali (elementi beam).

Gli spessori delle varie aste sono variabili a seconda della funzione strutturale
(calotta, piedritto, arco rovescio) ad esse competente. La schematizzazione
illustrata di seguito.

Per simulare linterazione tra il terreno e la struttura vengono attivati degli


elementi elastici, orizzontali e verticali (supporti), in corrispondenza di alcuni nodi
opportunamente scelti in modo che tali elementi risultino esclusivamente compressi.

Gli elementi elastici verticali sono collocati sui nodi dellarco rovescio,
mentre quelli orizzontali sui nodi dei piedritti.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 117 di 129
La rigidezza degli elementi elastici verticali dipende dal materiale
sottostante larco rovescio. La presenza dei supporti orizzontali dipende dalle
propriet dei litotipi circostanti la galleria.

La rigidezza del terreno calcolata secondo la formula di Galerkin:

E
K
(1 ) Req
[F/L3]

essendo:

E = modulo di deformabilit del terreno

= coefficiente di Poisson del terreno

Req = raggio di curvatura equivalente.

La rigidezza dei supporti quindi data dal prodotto della rigidezza del
terreno per larea dinfluenza dei supporti.

Il peso proprio calcolato assegnando al calcestruzzo armato un peso di


volume pari a 25kN/m3. Il modulo di deformabilit assunto per il calcestruzzo vale
E=33675 MPa. Questo valore viene corretto per tenere conto che il calcolo svolto
in condizioni di deformazioni piane; da cui risulta:

E=E/(1-2)= 35078 MPa.

Sulle aste del modello agiscono i carichi distribuiti trattati nel capitolo relativo
alle ipotesi di carico.

Figura 47: Geometria del modello.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 118 di 129
14.4. Risultati e verifiche
Le verifiche di pressoflessione vengono svolte in corrispondenza di tutte le
aste con le quali si discretizzata la struttura. I risultati delle verifiche sono nelle figure
seguenti.

Nel piano della sezione larmatura cos disposta:

in calotta ed ai piedritti: barre principali 20 nella quantit di 4 al metro


sia in intradosso che in estradosso;

arco rovescio: barre principali 20 nella quantit di 4 al metro sia in


intradosso che in estradosso.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 119 di 129
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 120 di 129
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 121 di 129
vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 122 di 129
15. Pozzo Torrente Magistrato
Lopera di presa prevista sul torrente Magistrato costituita da un pozzo
verticale che riversa lacqua captata sulla galleria sottostante. Il pozzo sar
realizzato tramite la tecnica del RAISE-BORING, che prevede le seguenti fasi :

esecuzione di un camerone di smarino;

esecuzione da piano campagna del foro pilota ed inserimento dellasta


guida;

posizionamento della testa fresante in galleria e collegamento allasta


guida;

avvio della macchina con contemporaneo richiamo, verso piano


campagna, della testa fresante.

La testa fresante lavorando in risalita permetter di raccogliere il materiale di


smarino allinterno della galleria, il materiale sar successivamente trasportato
allimbocco a mare.

Per maggiori dettagli riguardo le fasi esecutive di realizzazione dellopera si


veda lelaborato grafico relativo.

15.1. Verifiche
Il dimensionamento dei rivestimenti definitivi del pozzo stato condotto
tramite lausilio della teoria delle linee caratteristiche.

Per quanto riguarda lammasso roccioso sono stati utilizzati, a favore di


sicurezza, i parametri geomeccanici relativi al Gruppo 3.

Come visibile di seguito la tensione nei rivestimenti risulta comunque inferiore


ai limiti previsti da normativa.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 123 di 129
Superiormente al pozzo (quota 28.41 s.l.m.) prevista lesecuzione di una
struttura in c.a. in elevazione; detta opera, ai fini del dimensionamento, stata
schematizzata come un muro di sostegno.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 124 di 129
Le verifiche effettuate hanno fornito valori dei coefficienti di sicurezza
superiori a quelli previsti da normativa.

Si prevede darmare il muro con una incidenza dacciaio di 90 Kg/m3.

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 125 di 129
16. Sbocco a mare
Limbocco a mare verr realizzato tramite attacco diretto in roccia, non
sono previsti interventi di stabilizzazione del versante ma semplicemente un
disgaggio dei blocchi instabili.

Per quanto concerne le fasi esecutive di realizzazione si veda lelaborato


grafico relativo. In questa fase si vuole sottolineare che prima di procedere con gli
scavi della galleria naturale la strada sovrastante limbocco verr messa in sicurezza,
prevedendo al di sotto del manto stradale lesecuzione di un solettone in c.a.

Il solettone ha spessore di 1.00 m e risulta appoggiato sulle due paratie


laterali (luce libera = 7.40m).

Considerando un sovraccarico stradale pari a 20 KPa il momento massimo in


mezzeria risulta :

M = q*L2/8 = 137 KN*m

Armando in estradosso con ferri 20/40 cm ed in intradosso con ferri 20/20


cm si ottiene :

c = 1.5 MPa s = 97.9 MPa

Le paratie laterali sono costituite da pali 220 armati con tubi Fe510 133
sp. 10 mm; linterasse tra i pali pari a 0.6m.

Dette paratie esercitano principalmente una funzione di ritegno dei cunei


rocciosi potenzialmente instabili situati sui piedritti; infatti necessario contenere tali
cunei onde evitare che un loro scivolamento possa generare subsidenze in
superficie (in particolare al di sotto del manto stradale).

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 126 di 129
0.000

-.9000

-1.800

-2.700

-3.600
Z

d=9.0206 mm, z=-4.5000


Y -4.500

-5.400

-6.300

-7.200

-8.100
step 4
step 3
step 2 -9.000
step 1 d=0.0000 mm, z=-9.0000

FATTORE SCALA:
0.63 - FATTORE AMPLIF.:
477.20 * Ce.A.S. S.r.l. Milano *
DEFORMATA PASSI 1 / 4 [m]
P A R A T I E 6.1
History 0 - Paratia Sbocco a mare Force units= KN
22 APRILE 2005 10:05:37
JOB: C:\PROGETTI\Dappolonia\Paratia\Sbocco Length units= M

Deformata della struttura

0.000

-.9000

-1.800

-2.700

-3.600

-4.500
M=21.588 kN*m/m, z=-5.0000

-5.400

-6.300

-7.200

M=-29.464 kN*m/m, z=-7.5000

-8.100

Step 4
Step 3
Step 2 -9.000
Step 1

MOMENTI FLETTENTI [kN*m/m] 29.000 STRESS


* Ce.A.S. S.r.l. Milano *
UNITS
INVILUPPO DA 1 A 4 SCALA GEOM.:
0.60
P A R A T I E 6.1
History 0 - Paratia Sbocco a mare Force units= KN
22 APRILE 2005 10:06:07
JOB: C:\PROGETTI\Dappolonia\Paratia\Sbocco Length units= M

Momenti flettenti

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 127 di 129
0.000

-.9000

-1.800

-2.700

-3.600

-4.500

-5.400

-6.300

V=-45.801 kN/m, z=-7.0000


-7.200

V=38.719 kN/m, z=-8.0000


-8.100

Step 4
Step 3
Step 2 -9.000
Step 1

TAGLI [kN/m] 46.000 STRESS


* Ce.A.S. S.r.l. Milano *
UNITS
INVILUPPO DA 1 A 4 SCALA GEOM.:
0.60
P A R A T I E 6.1
History 0 - Paratia Sbocco a mare Force units= KN
22 APRILE 2005 10:06:16
JOB: C:\PROGETTI\Dappolonia\Paratia\Sbocco Length units= M

Azione tagliante

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 128 di 129
17. Conclusioni
Nella presente relazione sono state riportate le problematiche progettuali
relative alla galleria naturale di Santa Margherita Ligure e delle opere controterra ad
essa connesse.

Le fasi progettuali contenute nella presente relazione si articolano nei


seguenti punti fondamentali:

Fase conoscitiva, in cui viene esaminato il quadro geologico e


geomeccanico relativo ai cunicoli sulla scorta degli studi e delle indagini
intrapresi;

Fase di diagnosi, in cui viene individuato il probabile comportamento


dellammasso allo scavo in funzione delle caratteristiche
geomeccaniche e degli stati tensionali agenti;

Fase di terapia, in cui vengono stabilite le tipologie di intervento di


preconsolidamento, consolidamento e rivestimento ritenute pi idonee.

Le analisi condotte hanno verificato la correttezza delle soluzioni progettuali


proposte, i livelli tensionali nei rivestimenti risultano ovunque inferiori ai limiti previsti
dalla normativa vigente.

Montaldo Engineering S.r.l

Ing. Fabrizio Mansueto

vietata la riproduzione di questo documento senza autorizzazione scritta Pagina 129 di 129

Potrebbero piacerti anche