Grano: Storie e persone da una guerra vicina
()
Info su questo ebook
Giammarco Sicuro è uno dei pochi giornalisti ad aver vissuto entrambi i fronti: dalla Russia, dove è stato poi evacuato per evitare l’arresto; all’Ucraina, nei territori del Donbass conteso. Grano non è un’analisi geopolitica, ma un lungo e articolato racconto della guerra dal punto di vista di chi la subisce: le persone. I rifugiati in fuga, i bambini terrorizzati nei bunker, gli anziani evacuati in carrozzina sotto le bombe, i ragazzi che si improvvisano soldati. Grano è la “Terra di mezzo” in cui si muove chi consuma la suola delle scarpe, a metà tra reportage e diario di viaggio, senza mai perdere la tenerezza.
Un mosaico di storie, di vita dal fronte, uniche e sconosciute; un viaggio attraverso infinite distese di coltivazioni di grano e cereali, trasformate in trincee da chi prova a difendersi dall’invasore.
Prefazione di Nello Scavo.
Correlato a Grano
Titoli di questa serie (34)
Grano: Storie e persone da una guerra vicina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dell'aria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Romanzi di Cesare Pavese: Il carcere - La casa in collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo, cespuglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte inutile di un polpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI panni stesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo chiamavano Tony Barber Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArgentina, la passione: Il Paese del calcio, da Maradona a Messi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando tutto è bianco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn tempo piccolo: Continuare a essere famiglia con l'Alzheimer precoce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnamorarsi di nuovo del cibo: Menù rieducativo contro l'arte di sparire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio delle sue brame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà ritrovata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI romanzi di Cesare Pavese: Paesi tuoi - La spiaggia - Il compagn Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere uomo non vuol dire soltanto fare la pipì in piedi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLas impuras Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA spasso con Armstrong Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo inventario dei saluti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa memorabile difesa di una figlia di buona donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Segundo Sombra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un weekend a Torcello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl restauratore di vetri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ragazza di Hopper Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo spazio dentro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKänner Du Mitt Hjärta? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno dell'alpaca: Viaggio intorno al mondo durante una pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlacaluf: Ai confini del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Amore e la merda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti trappisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Goat Philosophy: La filosofia della capra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Benandanti: Una storia senza tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe incompiute smorfie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassioni e Farfalle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miei Balcani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValeria e le cattive compagnie: Storie di militanti e movimenti politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa delle rondini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNonostante tutto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNervi a pezzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDracula Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinite Solitudini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Taormina, d'inverno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paese di Coso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio con Dante all'Inferno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cacciatore di situazioni: Racconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaghad, Regina di Nertita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuello con l'Pad Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEn una esquina del suburbio: Il tango triste y solitario di Victor Tremamundo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paese senza vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema Hoffman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profumo dei ricordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo speziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl muro e l'ombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amuleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRumore: Appunti di guerra dalla Bosnia ed Erzegovina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'avvocato argentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA piccoli sorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittà d'acciaio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte a Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Biografie e memorie per voi
Uomini rappresentativi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Malattia e filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Vespa spia in Cina (1884- 1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Voce: Una Guida verso La Guarigione, Il Benessere e la Crescita Interiore. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCesare Pavese Il mestiere di vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAny Language You Want: 18 Conflicting Lessons for a New Kind of Language Learner Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lucrezia Borgia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Filosofia Della Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette sataniche e psicosette: Dagli adoratori del diavolo ai "signori della mente" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e Oriana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife. La mia storia nella Storia. L'autobiografia di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRespira: La mia vita, il jiu-jitsu e l’arte del controllo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo faccio accadere le cose: Selfica, tecnologia del Terzo Millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl desiderio di essere inutile: Le 13 vite di Hugo Pratt nelle interviste di Dominique Petitfaux Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere di vivere: (Diario 1935-1950) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniASTOR & NADIA Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Comunque mamma: Storia di una ferita ancora aperta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere morali a Lucilio (Tradotto): Epistole scelte per la serenità nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMister Sarri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Rivoluzione della Coscienza. Verso la salvezza dell'Io individuale e collettivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniD'Annunzio e il fascismo: Eutanasia di un'icona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome eravamo (C'era una volta la Pubblicità) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMANUALE PER SCRITTORI 3.0 - La professione più ambita del Web: Trucchi e Segreti per scrivere da professionisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInstagram Strategy 3.0: Il Manuale Completo Per Far Crescere il Tuo Profilo Tramite Le Strategie di Successo Aumentando Follower e Guadagni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte non esiste: Un'inchiesta scientifica. Un viaggio spirituale. Le prove della vita oltre la vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Grano
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Grano - Giammarco Sicuro
Zerno!
Ucraina centrale, 4 maggio 2022
Pensiero che non sente
non pensa veramente
solo un forte sentire
lo costringe a capire
la necessaria verità presente.
Patrizia Cavalli, Vita meravigliosa.
Per quel poco che riesco a vedere, il paesaggio sembra davvero incantevole. Distese infinite di campi coltivati interrotte, di tanto in tanto, da filari di alberi alti e frondosi.
Mi attacco al finestrino, per osservare meglio, ma con scarsi risultati. Chissà a cosa serve tutto questo scotch! Qualcuno ha coperto il vetro con più strati di nastro adesivo trasparente e io schiaccio la guancia contro il finestrino, puntando l’occhio tra una bolla d’aria e l’altra, in un goffo tentativo di godermi il panorama.
«Poca gente in giro», dico a Matrina, staccando per un attimo il viso dal vetro.
Matrina è una matrioska e se ne sta, in piedi, sul tavolino della mia cuccetta. Il più delle volte, ha un’espressione velatamente compassionevole e due grandi occhioni azzurri, ma in questo preciso istante sembra fissarmi come si fissa uno un po’ scemo. Mi offendo, come faccio sempre, ma poi ci ragiono su: le guerre fanno scappare le persone, penso, col viso di nuovo appiccicato al vetro tipo ventosa.
In effetti, tutti quei campi sembrano esser stati abbandonati, all’improvviso: coltivazioni ordinate, direi quasi eleganti, pronte per il raccolto, eppure deserte e in alcuni punti bruciate.
Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. Nelle mie orecchie, oltre al fischio metallico delle ruote sui binari, risuona la voce baritona del professor Moschini, mio insegnante di latino, ai tempi del liceo. La frase, che lui ripeteva spesso, in italiano suona, più o meno, così: «dove fanno il deserto, lo chiamano pace». La citazione viene attribuita da Tacito al generale caledone Calgàco, un capopopolo presente sui libri di storia soltanto per questo breve ed eroico discorso durante il quale arringa le truppe, un attimo prima di affrontare in battaglia l’esercito romano, pronto a invadere il nord della Britannia.
«Quel giorno, Tacito doveva essere ubriaco», aveva commentato, una volta, il prof. leggendo: un atto di accusa insolito, da parte dell’autore latino, solitamente celebrativo nei confronti dell’Impero Romano.
Il deserto! Questo porta la guerra, allora come adesso.
« Zerno!».
Una voce spezza quel momento di riflessione in solitudine, spaventandomi.
« Pardon?», rispondo voltandomi.
Di fronte a me, ferma sull’uscio della cuccetta, c’è una ragazza che sorride. È molto giovane e ha un viso simpatico, incorniciato da due lunghe trecce bionde. Indossa un’elegante divisa blu, in lana cotta, impreziosita da alcune stellette dorate appiccicate sulle spalle. Così vestita sembra più una hostess di qualche compagnia aerea post-sovietica, ma credo si tratti della capotreno, o qualcosa del genere.
La ragazza ha il viso di chi è sopravvissuto a troppe notti insonni e un sorriso malinconico, quasi forzato, dovuto senz’altro al ruolo che riveste. Indossa delle calze rotte e un paio di scarponcini sporchi di fango, ormai secco: un look curioso, ma ampiamente giustificato dalla situazione.
« Zerno!», ripete la donna, indicando i campi all’orizzonte. Prendo il telefono e provo a tradurre, usando una di quelle applicazioni online che rende il lavoro del giornalista così facile, in questi tempi tecnologici.
« No signal», risponde lei, tirando fuori un’espressione inglese pescata chissà dove. La ragazza parla russo e ucraino e senza connessione internet, per noi, diventa difficile comunicare.
Mi sento frustrato e impotente per la lunga lista di domande che vorrei farle: mi restano imprigionate in bocca, purtroppo. Zerno, cosa vorrà dire? Provo con i gesti, ma è inutile e alla fine lei se ne va, un po’ spazientita.
«Certo che potresti aiutarmi, visto che sei russa», dico a Matrina, prima di mettermi le scarpe e farmi un giro del treno.
Sono in viaggio da alcune ore: partenza da Odessa, città portuale nel Sud dell’Ucraina e arrivo previsto a Dnipro, per l’alba di domani. L’obiettivo è raggiungere il Donbass ed è un viaggio che prevedo durerà più di un giorno: prima su un treno (già in ritardo, mi par di capire) e poi in auto, con un lungo tratto di strada sconnessa e potenzialmente pericolosa, fino a destinazione.
Perché ho deciso di proseguire verso est? Non mi bastava raccontare la guerra dalle retrovie? Quasi non ci credo che finalmente raggiungerò il Donbass, dopo averlo a lungo sfiorato e inseguito. Cammino su e giù, lungo il vagone e sono nervoso.
«Ci sono soltanto io su questo convoglio?».
È quasi un grido, anche se esce un po’ strozzato. Come se avessi paura di esternare questo mio disagio nel trovarmi su un precario mezzo di trasporto, in un Paese attaccato da una potenza nucleare. Nessuno risponde, silenzio.
Di cosa ti stupisci, Giammarco? C’è un motivo se li chiamano treni di evacuazione
: perché servono a evacuare la gente da est verso ovest. E io dove sto andando? Verso est, appunto.
Finora, comunque, questo mezzo di trasporto si è rivelato sicuro e affidabile, tanto che, in oltre due mesi di conflitto, centinaia di migliaia di rifugiati l’hanno utilizzato per scappare dalle zone più calde, verso le quali io adesso sto viaggiando. Una scelta che, di questi tempi, fanno soltanto i militari, qualche volontario di coraggiose ONG e i giornalisti, ovviamente.
Ma chi te lo fa fare? Ecco la solita voce interiorizzata che si materializza dentro la mia testa, ogni volta che mi soffermo a riflettere. Vorrei parlarne con qualcuno, ma internet continua a non funzionare e Matrina, oggi, non è abbastanza loquace.
Cerco di non pensarci, concentrando l’attenzione su alcuni dettagli del vagone. Adoro i treni, fin da piccolo. Ne avevo addirittura uno: era in miniatura, di una marca che si chiamava Lima e che potevi far viaggiare su piccoli circuiti di binari che tu stesso costruivi. Io lo facevo con nonna. Lei ogni tanto mi portava in un bellissimo negozio di modellismo, concedendomi, qualche volta, un piccolo regalo: un passaggio a livello, una stazioncina, una galleria da inserire nel nostro plastico. Accadeva il sabato, ma non sempre. E, così, io attendevo quel giorno con l’entusiasmo tipico di quell’età e quando arrivava il momento del regalo tornavo a casa di corsa, per aggiungere quel tassello prezioso alla mia collezione.
Ecco, questo treno ucraino mi ricorda quei convogli un po’ vintage che in Italia non circolano più. Gli interni in legno, le rifiniture in ferro e bronzo, i sedili che profumano di pelle marrone e quelle cuccette a due posti, pulite, ordinate e complete di cuscini con federa in candido cotone bianco, che assomigliano così tanto a quelli di casa.
«Qui dormirò bene», avevo detto soddisfatto a Matrina, dopo che la capotreno aveva disteso le lenzuola, accompagnando quel gesto a un sorriso, questa volta più compiaciuto e che mi aveva trasmesso un’improvvisa e necessaria sensazione di serenità.
Adesso, però, un forte e sgraziato rumore attira la mia attenzione: « scratch, scratch». Sembra che qualcuno stia strappando qualcosa: del nastro adesivo direi, o dello scotch, per l’appunto.
Seguo quel fastidioso stridore fino al fondo del convoglio, in prossimità dei bagni e lì ritrovo la capotreno impegnata a strappare e attaccare sul finestrino dei grossi pezzi di nastro adesivo. La ragazza adesso è scalza, in piedi su un panchetto e mi dà le spalle, impegnata com’è in quell’operazione.
« What are you doing?», cosa stai facendo, le chiedo in inglese, con scarse speranze di essere compreso.
La ragazza si gira di colpo, cadendo giù dal panchetto. Non si aspettava di ritrovarmi alle sue spalle e mi rendo conto di averla spaventata a morte. Ovviamente, non capisce la domanda e tenta di tradurre con l’applicazione del telefono, invano.
« No signal».
Provo a capire il senso di quell’operazione e intanto ripenso a Matrina e all’espressione che mette su quando le sembro un po’ scemo, per non essere immediatamente giunto a una conclusione per lei così logica. Mi offendo, come sempre, ma poi: « boom!», dico alla capotreno, alzando le braccia e facendo vibrare le mani sulla testa, come a mimare un’esplosione. Lei, sulle prime, mi prende per pazzo ma poi, capisce e risponde: « Yes, yes! Boom, boom».
Ci sono! Tutta quella pellicola di scotch serve a ridurre l’impatto sui vetri, in caso di esplosione. Insomma, è una soluzione artigianale per impedire che i frammenti finiscano addosso al disgraziato passeggero.
Mi sento nuovamente travolto dalla solita frustrazione: quante altre domande o curiosità che rimarranno in sospeso. Come ti senti, cara ragazza? Come ci si trova a lavorare tutti i giorni su un treno che potrebbe esplodere da un momento all’altro? E perché non sei scappata, come hanno fatto molti altri?
« What’s your name?».
Mi limito a chiederle come si chiama e lei risponde, positivamente sorpresa da quel gesto di attenzione: «Anna».
La ragazza, però, non si perde in convenevoli e già si è rimessa all’opera, per completare un lavoro di per sé gigantesco: coprire tutti i finestrini di un intero treno. Il fatto che sia necessario, però, mi lascia una sensazione di amara inquietudine.
Già ero stressato e nervoso, figuriamoci adesso! Ripenso ai missili di Odessa e a tutto quel che ho vissuto a Mykolaïv.
Scaccio, per quanto possibile, i brutti pensieri: perché dovrebbero colpire un treno, pieno o vuoto che sia? E soprattutto, perché dovrebbero colpire proprio questo treno? E che cavolo! Eppure, in queste settimane, i russi hanno provato più volte a distruggere i convogli in movimento e questo è un fatto. Inoltre, poche ore fa, un missile ha fatto saltare in aria un ponte ferroviario, proprio nei pressi di Dnipro, città verso la quale sto viaggiando.
Senza dimenticare la strage di Kramatorsk, la località del Donbass che sto cercando di raggiungere e la cui stazione è stata centrata da un altro grosso razzo russo. In quell’attacco sono morte un centinaio di persone, in gran parte civili, e tra loro anche molti bambini. Famiglie, gente comune, tutti in fuga dalla guerra.
Il deserto, di nuovo.
Scaccio i cattivi pensieri riappiccicando la guancia al finestrino e ritrovando, così, conforto nella bellezza di quei campi dorati di grano.
«Ciao Anna».
Mi congedo dalla capotreno, ma lei non se ne accorge, impegnata com’è a staccarsi pezzi di adesivo dalle braccia e dalle mani. Ho voglia di esplorare un po’ e così faccio scorrere il grosso portellone che separa il vagone dove alloggio dal successivo. Le due carrozze sono attaccate da un enorme gancio di trazione e tra una e l’altra c’è uno spazio vuoto ampio circa un metro e che, devo dire, mi preoccupa un po’ saltare.
D’altronde, questi treni ucraini sono davvero dei colossi e credo di aver contato almeno una ventina di vagoni. Inoltre, le carrozze sono sicuramente più alte di quelle in circolazione in Italia, tanto che per salire è stato necessario arrampicarmi su una lunga scaletta in ferro, lungo la quale quasi mi sono steso dopo esser inciampato, con tanto di grassa risata da parte della capotreno: un buon modo per presentarsi!
Voilà! Salto sull’altra carrozza con un balzo felino, accompagnando il gesto atletico, chissà perché, con un’espressione francese. Entro e noto subito una differenza sostanziale rispetto al vagone di prima classe. Qui, non ci sono cuccette ma semplici sedili, seppur in elegante pelle marrone.
« Hello!».
Di fronte a me, compare il visetto simpatico di una bambina dai capelli rossastri, appena spuntata dietro a un poggiatesta.
« What’s your name?». Provo con l’inglese. La piccola mi squadra per un attimo, sgranando gli occhi, ma poi torna a leggere un libro stropicciato in alfabeto cirillico.
«Olena», risponde per lei una donna, anch’essa sbucata dal nulla, dietro a un secondo poggiatesta. Mi alzo sulle punte per capire se qualcun altro comparirà, all’improvviso, oltre i sedili, ma nel vagone sembrano esserci soltanto loro due.
«Torniamo in Donbass perché Olena non reggeva più la mancanza del padre», spiega la donna, in un discreto inglese. La lingua comune mi permette di fare preziose domande e lei risponde, con grande gentilezza. Mi racconta del drammatico addio a Oleg, il padre della bambina e suo marito, e di come abbiano provato a raggiungere l’ovest e, da lì, i confini dell’Unione Europea.
«Eravamo quasi in Romania, ma per Olena il dolore era troppo forte. È così legata al papà».
Quest’ultima riflessione mi arriva addosso dritta come una spada e sento il bisogno di sedermi sulle comode e calde poltrone in pelle. L’odore, per un attimo, mi inebria e alleggerisce quel carico di dolore che la donna mi ha appena trasmesso.
Riordino le idee, prima di andare oltre con le domande.
Dall’inizio della guerra, la legge marziale in vigore in Ucraina impedisce agli uomini di lasciare il Paese e così quel padre aveva deciso, come tanti altri, di far partire il resto della famiglia, perché almeno loro trovassero un posto sicuro dove stare e costruire un futuro. Olena e sua madre ci avevano provato, ma adesso tornavano in un Donbass in fiamme e sotto attacco russo, pur di ricomporre quella famiglia divisa dalla guerra.
« Dad!», la bambina interrompe la conversazione, mostrandomi un disegno che raffigura due adulti, un uomo e una donna, che tengono per mano una figura più piccola. Credo si tratti di un autoritratto, con tanto di lunghe trecce rosse e gonnellina svolazzante. Nel suo insieme, una composizione ben fatta, dal significato chiaro, i tratti gentili e i colori armonici.
Vorrei dirle che quel disegno mi piace, anche perché, io sarei incapace di farlo.
«Cosa volevi rappresentare?», mi chiedeva spesso suor Maria Grazia dopo aver chiesto all’intera classe d’asilo di comporre un disegno a piacere.
Le mie opere
erano sempre confuse: una moltitudine di ometti stilizzati, impegnati in varie attività. Una specie di copia infantile dei quadri di Bruegel il vecchio: centinaia di figure sparse su un ampio orizzonte e, nel mio caso specifico, di sovente impegnate in qualche battaglia cruenta.
«Perché disegni sempre soldatini e scene di guerra?», l’altra curiosità ricorrente di chi osservava le mie creazioni. Il fascino per la guerra di cui oggi, francamente, non capisco più il senso.
«Non avete paura di tornare là?», chiedo. La donna ha gli occhi stanchi, un volto consumato dalla fame e dei vestiti sporchi e laceri. La bambina, invece, è sorridente ed entusiasta. Anche il suo vestitino a fiori avrebbe bisogno di una pulita, ma a lei non sembra interessare molto e adesso ritocca quel disegno, aggiungendo un bel sole, in alto a destra.
«Ci aiuterete voi europei, perché tutto finisca presto», risponde, indicando un punto all’orizzonte, oltre una distesa di campi di grano.
«C’è del fumo!». Laggiù, a qualche chilometro di distanza, alcuni ettari di coltivazioni stanno andando a fuoco. Il treno viaggia veloce, ma riesco a distinguere le fiamme che ardono, con un’alta colonna di fuliggine nera che anticipa la notte ormai vicina.
Deve trattarsi di un missile russo: da qui, il fronte è troppo lontano per un colpo di artiglieria o altri marchingegni militari che, per forza di cose, ho imparato a conoscere, in queste settimane di guerra.
Mi volto verso la signora e lei già piange, mentre il mio corpo viene attraversato da un leggero tremore. Ho paura? Certo, ma cerco di non trasmetterla alla donna e tantomeno alla figlia, distratta dal disegno.
«Distruggono il grano per annientare economia e morale di noi ucraini», aggiunge la signora, mentre Olena fa sì con la testa, senza distogliere lo sguardo dal foglio e dal sole tondo che sta disegnando, con tanto di sorriso e furbo occhiolino.
« Forbidden!». Un urlaccio interrompe quella conversazione. Si tratta della capotreno che ora mi chiama a gran voce, affacciata dall’altro convoglio. Capisco di aver violato una qualche regola e corro verso di lei, dopo aver frettolosamente salutato Olena e sua madre.
Chiedo cosa succede, ma rinuncio subito a capire: meglio eseguire gli ordini, anche perché la ragazza sembra piuttosto arrabbiata. Salto di nuovo, questa volta senza voilà, e mi becco la ramanzina, in ucraino.
Abbasso la testa, fingendo un breve e spero sufficiente pentimento e poi cambio argomento, tornando a pensieri più concreti e… di pancia.
«Fame!», le dico, in italiano.
Anche stavolta mimo il gesto e lei capisce: a che servono le applicazioni quando puoi usare le mani!
« No food».
La risposta mi getta nel panico. Vorrei protestare, facendole presente che in stazione, a Odessa, mi avevano promesso un pasto a bordo e che lo avevo anche pagato in anticipo, ma rinuncio: troppo complicato. Alla fine, propendo per l’insistenza, associando al gesto del cibo una faccia disperata e soltanto a questo punto lei sembra attivarsi, nonostante l’evidente fastidio che ancora prova per la mia recente e inaccettabile insubordinazione.
Anna corre verso la sua cuccetta e torna con, in mano, due piccoli pacchetti di patatine alla cipolla e un’acqua aromatizzata al mandarino. Vorrei chiederle il perché di entrambi i gusti, ma sarebbe troppo complicato e credo anche fuori luogo, così accetto e mi accontento.
«No, prima di partire non ho pensato di comprare neppure una bottiglietta d’acqua. E allora?», dico a Matrina che mi osserva con la solita espressione giudicante, dal fondo della cuccetta. Oggi non la sopporto proprio!
Addento le patatine, una a una, come fanno quei naufraghi che sanno di dover razionare il cibo e così lo assaporano con estrema lentezza, aggiungendo l’illusione che questo basterà a saziarli. In realtà, sono affamato come un lupo e se Matrina insiste, potrei mangiarmi pure lei.
La cipolla mi avvelena immediatamente lo stomaco e l’acqua al mandarino mi costringe a pensare che potrei aver presto bisogno del bagno del treno. E la prospettiva, dopo averlo visto, e soprattutto annusato, non è certamente invitante.
« Golden hour». Anna grida dal fondo del vagone, tra un pezzo di scotch strappato e l’altro e io rifaccio capolino dalla cuccetta, per capire meglio.
La capotreno ha tirato fuori dal cilindro un’altra espressione inglese, ma stavolta serve a poco. Già mi ero accorto del sole che tramonta e che adesso illumina quei campi dorati. Un meraviglioso spettacolo di luce e colori che scalda occhi e cuore e che spinge anche Anna a interrompere, per un attimo, quella noiosa attività, raggiungendomi nel corridoio, con lo sguardo rivolto verso un orizzonte infuocato.
«Troppo romanticismo?», rispondo a Matrina con un po’ di imbarazzo.
A lei piace prendermi in giro, ma questa volta non me la prendo: preferisco godermi lo spettacolo di tutto quel grano pronto al raccolto: adesso capisco perché lo chiamano l’oro di Ucraina
.
« Zerno! Zerno!», ripete ancora una volta, annuendo, la ragazza. Deve aver intuito che questo è il momento giusto per farmi cogliere finalmente il significato di quella misteriosa parola.
« Zerno, grano!», rispondo, indicando i campi dorati che sfilano ininterrotti, davanti ai nostri occhi.
«Grano, yes!», conferma Anna, finalmente soddisfatta e poi torna laggiù, sul fondo del convoglio, per riprendere la sua monotona e necessaria attività.
Stratch, stratch! Sento di nuovo quel forte e fastidioso rumore e spero che a una certa ora deciderà di smettere, altrimenti sarà un’altra notte insonne, soltanto l’ultima di tante.
Nella tana del lupo
Mosca, 25 febbraio 2022
Il mio primo incontro con l’Impero avviene accanto al ponte che collega la cittadina di Pinsk al sud del mondo. È la fine del settembre 1939. Guerra ovunque. Villaggi in fiamme, gente che si rifugia nei boschi e nei fossati per proteggersi dalle incursioni.
Ryszard Kapuściński, I mperium.
Questo volo è una lotta contro il sonno. Mi si chiudono gli occhi, ma non voglio dormire, anche perché, quando è accaduto, una simpatica hostess russa mi ha quasi spaccato una rotula, piantandomi il carrellino delle bevande sul ginocchio. Botta e livido, se non altro, mi aiutano a rimanere sveglio e in fin dei conti è quello che voglio.
«La tundra, finalmente!».
«Si sbaglia: la tundra è molto più a nord, a ridosso del Circolo polare artico. Questa è soltanto una pianura innevata», risponde, solerte e pedante, il vicino di posto, spegnendo sul nascere tutto il mio entusiasmo. Mi ricordo della tundra dalle lezioni di geografia delle elementari e, da allora, mi ha sempre affascinato l’idea di poterla un giorno vedere e, magari, percorrerla su una slitta trainata da un branco di cani. A quanto pare, però, quella che osservo dall’oblò è soltanto una distesa infinita di neve e boschi, ma ne rimango, comunque, affascinato ed è per questo che, da circa mezz’ora, provo a restare sveglio, per non perdermi nemmeno un pezzetto di questo spettacolo della natura.
«Sta andando a Mosca?», chiedo al pedante vicino di sedile.
«Veramente no. Ci faccio solamente scalo per andare in Bielorussia…».
Conoscevo già la risposta, ma speravo di ottenere qualche informazione in più. Poco prima, lo avevo ascoltato mentre parlava con qualcuno al telefono e, da quel che ho capito, questo tizio cercherà di raggiungere il confine tra Bielorussia e Ucraina.
Curioso. Soprattutto adesso che l’esercito russo sta invadendo il territorio di Kiev proprio da quella frontiera!
Un agente dei servizi? Un mercenario? Da quel momento mi faccio continui film sull’uomo che ha appena distrutto la mia illusione di godermi un po’ di tundra dall’alto e che adesso ribalta la mia stessa domanda.
«E lei dove va?».
L’uomo misterioso ha pochi capelli rovesciati su un ingombrante riporto, un abito sartoriale di dubbio gusto e un forte accento slavo appiccicato su un italiano zoppicante.
Stringo i braccioli del sedile e un rivolo di sudore freddo mi scivola sulla tempia. Pensarci alza il livello della mia ansia: anch’io vorrei sapere dove vado.
«A Mosca», cerco di rispondere con tono sicuro, ma ne esce un suono incerto e vibrante. Neanche io sono del tutto consapevole di ciò che sto facendo. In Europa, è appena scoppiata una guerra e mi ritrovo a doverla raccontare, viaggiando verso il Paese che poche ore fa ha deciso di avviare un conflitto, invadendone un altro.
Col signore che mi sta accanto, però, preferisco rimanere sul vago. Anche perché, in trentanove anni di vita, ho visto fin troppi film di spionaggio russo per rovinarmi subito, in partenza.
«Raggiungo la mia fidanzata», rispondo, secondo il più classico dei clichés. Una balla a cui il tizio non crede neanche per un secondo.
Quella domanda, però, mi ha reso nuovamente nervoso. D’altronde, è successo tutto così in fretta: il telefono che suona, il direttore che mi chiede di partire con voce rotta, io che accendo la TV e vedo le immagini di un palazzo bombardato, avvolto dalle fiamme e poi, quel titolo a caratteri cubitali (come si diceva una volta) e che recita: la Russia attacca Kiev.
Sulle prime, ho lanciato il telefono sul letto, spegnendo la TV e immergendomi di nuovo nel buio della stanza. Una forma di rigetto che mi ha quasi spinto a dire no a quella proposta.
«Parti!».
«Col cavolo».
Poi, però, qualcosa è cambiato. Ho riacceso la televisione, ho osservato il dramma, ne ho compreso la portata, ho indossato un po’ di incoscienza e sono salito sul primo volo, con pochissime ore di sonno e la speranza, svanita, di vedere un pezzo di tundra, almeno per distrarmi un po’.
«Incredibile quel che sta succedendo…», aggiunge l’uomo, sistemandosi il riporto sulla testa quasi calva.
Un tentativo maldestro, il suo, di prenderla larga per ottenere qualche informazione in più sul mio conto e subito respinto al mittente.
«Non me lo aspettavo, non così!», reagisco alla sinistra curiosità di quell’uomo, offrendogli una risposta sfuggente e generica, facendo calare tra di noi uno spesso muro di omertà, che manco Michael Corleone ne Il padrino.
In realtà, in quella mia affermazione c’è anche un pezzo di verità: un attacco così non ce lo aspettavamo proprio e anche in redazione nessuno pensava che Putin si sarebbe spinto tanto oltre. Nemmeno tra i colleghi più anziani ed esperti.
La mia fortuna, in tutto questo, era quella di avere già in tasca il visto giornalistico necessario per lavorare a Mosca. Merito del Direttore che poche settimane prima aveva approvato una mia trasferta in quella parte di Donbass occupata dal 2014 dai filorussi e nella quale si poteva accedere soltanto transitando dalla Russia.
«Ben fatto, ma il visto giornalistico ti è utile soltanto nella capitale. Per muoverti nel Paese e per entrare nelle Repubbliche separatiste ti servirà un ulteriore permesso speciale», mi aveva poi rivelato il producer russo Maksim, raffreddando le mie aspettative. Maksim lo avevo conosciuto tramite un passaparola di fiducia e, da qualche giorno, comunicavamo utilizzando Signal, applicazione di messaggeria criptata e ritenuta più sicura di WhatsApp.
Adoro quest’atmosfera da spy story!
«E quanto ci vorrà per ottenere questi permessi?», gli avevo chiesto.
«Tra i cinque giorni e l’infinito. Questa è la