Papers by alberto cottino
Maurizio Marini, com'è noto, ha trattato spesso il tema della natura morta, specialmente in relaz... more Maurizio Marini, com'è noto, ha trattato spesso il tema della natura morta, specialmente in relazione al naturalismo caravaggesco, di cui si poteva definire un vero e proprio specialista anche se il suo campo d'interesse principale era soprattutto la pittura di figura. In questa occasione tratterò brevemente dell'argomento in relazione ai suoi primi scritti sul tema, quelli dell'inizio degli anni '80, una fase ancora relativamente precoce per questo tipo di studi, anteriormente cioè alla pubblicazione del volume di Luigi Salerno (1984) e della ponderosa ricerca diretta da Federico Zeri e coordinata da Francesco Porzio, alla quale ho avuto l'onore di partecipare giovanissimo (1989) 1 . Quest'ultimo volume a mio avviso ha decretato un vero e proprio boom di studi e mostre, non sempre metodologicamente convincenti (anche perchè spesso troppo legati a logiche commerciali), su cui sarà bene ritornare prima o poi appositamente con adeguate riflessioni critiche, in quanto ritengo che siano finalmente maturi i tempi per una 'storia della critica della natura morta'. Sto lavorando da qualche tempo sull'argomento, sia per quanto riguarda la parte relativa alle fonti storiche, che qualche frutto ha prodotto 2 , sia per quanto riguarda l'ormai avvenuta storicizzazione di contributi del secolo scorso, ad esempio quello fondamentale e piuttosto negletto di Giuseppe de Logu (1962), i cui risultati presenterò prossimamente in un convegno presso l'Università di Perugia. In questo breve contributo non tratterò degli interventi di Maurizio Marini in cataloghi antiquariali. Nel capitolo dedicato a Caravaggio della Storia dell'Arte Einaudi del 1981 dal signifi-1 L. Salerno, La Natura morta italiana 1560-1805, Roma, Ugo Bozzi, 1984; AA. VV., La Natura morta in Italia, 2 voll. a cura di F. Porzio, direzione scientifica di F. Zeri, Milano, Electa, 1989. 2 A. Cottino, Critica d'arte e natura morta in alcuni esegeti del '600 in Italia settentrionale, in Nascita della storiografia e organizzazione dei saperi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università di Torino 20-22 maggio 2009), a cura di E. Mattioda, Firenze, Olschki, 2010, pp. 197-204.
Conference Presentations by alberto cottino
Uploads
Papers by alberto cottino
Conference Presentations by alberto cottino