LA41497ricerca Giordania
LA41497ricerca Giordania
LA41497ricerca Giordania
IN GIORDANIA XI - 1991
Kh. es-Samra
AMMAN
Monte Nebo
Madaba
Umm er-Rasas
Kh. edh-Dharih
Petra
Ma‘an
Aqaba
km 50
The areas C and D on the plateau of the site offered mostly installations
of Hellenistic period. Although intrusions had been done in modern times in
form of graves (according to oral tradition originating from a fight between
bedawins and townsmen in 1931) a nicely cobbled floor of a courtyard run-
ning up to two walls was found in Area C and could be definitely dated to
the Hellenistic period thanks to a find of a coin of Ptolemy III (245-221 B.C.).
Walls and floor were laid on fill belonging to the Iron II C period. Below the
walls of the Hellenistic period, Iron II C was represented by two oval cisterns
with nicely dressed stones. The cisterns are about 2 m deep with a diameter
of about 1.20-50 m.
Typical for all excavated areas are the tumbles of heavy hard clay evidently
washed in over the site. The name Tell el-Fukhar has to be translated, The Site
of Pottery, so we expected to find kilns or other signs of pottery making. Yet
nothing but the hard clay speaks for such a theory.
The three areas so far show an unexpected picture of occupation. The ear-
liest evidence dates to EB II-III (around 2700-2300 B.C.) in form of sherds
found in fill and on the surface. Following a gap of several hundred years, the
site was re-occupied at the beginning of the Late Bronze Age (around
1550 B.C.). LB I contexts have been excavated in Area B and Chocolate-on-
White and other distinctive pottery is well represented in the fills. The section
of the fortification wall clearly belongs to LB II.The series of stone pavements
are typical foroccupation but there is a gap of about 400-500 years in Iron
II A-B.This gap was the most surprising result of the season and a bit frustrat-
ing for us as we wanted to find structures from just this period. Only three
sherds of redpolished ware were found on the surface.
Magnus Ottosson
Uppsala University
ser la Province d’Arabie. Plus de cinquante ans ne sont pas de trop pour mener
à bien un projet d’une telle envergure.
After many former visits and explorations by M. Lindner including the first
excavation ever performed at Sabra in 1982, the ancient site south of Petra was
thorougly surveyed in May 1990. The expedition was directed by M. Lindner
and J.P. Zeitler . Dr. Ghazi Bisheh, Director General of the Department of An-
tiquities of Jordan must be thanked for the permission to survey and for his ge-
nuine interest in the project. First, Ras Dakhilallah (Sabra N) which had been
detected already in 1989 (LA 39, 1989) was explored. According to J.P. Zeitler ,
the lithic finds were Early Bronze as well as the pottery sherds and the grinding
plates at the site. Due to winterly spates the original soil has been washed away
and, thus, no true stratigraphy could be established. The discovery will be
analyzed in context with other EB finds in the region, especially with the es-
Sadeh settlement farther south (LA 39, 1989).
Together with I. Künne as botanist, the mountains around the hellenistic
town of Sabra were surveyed. Ancient quarries were found at 850 m (asl) with
the backwalls incised in the well-known Nabataean herringbone pattern. There
is quite a lot of Haematite but no copper or copper ore. Wadi walls high up in
the mountains prevented spates in antiquity. Also high up in the mountains,
agriculturally used “plantations” were installed. Interestingly, there were no
young Juniperus trees and very rarely a young pistaccio. The ever-present goats
seem to prevent new trees from growing.
For the first time, the so-called acropolis hill of Sabra was thoroughly in-
spected. The already known finds of iron and copper slag were confirmed as
well as the fact that slag was imbedded in the foundation of the artificial plat-
form in front of the hill. With the help of several soundings, part of the
groundplan of a temple including some of its stylistic cnaracteristics could be
revealed. As already shown before (M. Lindner ed.,Petra – Neue Ausgra-
bungen und Entdeckungen 1986, p. 158-169), the buildings of Sabra rival with
the architecture of Petra in style and beauty.
As by-product, several lithic sites were discovered. They will be examined
in due course together with H.G. Gebel.
Manfred Lindner
Naturhistorische & Gesellschaft Nürnberg
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 507
Khirbet edh-Dharih is located on the road between Kerak and Tafileh, at the
confluence of the wadi el-La’ban and wadi Sharheh, about 20 km to the north
of Tafileh.
Archaeological remains from the classical periods are found on the eastern
bank of wadi el-La’ban, while some chipped stone tools were collected from
both sides of the wadi, which indicates an early occupation. It should be em-
phasized that this area is particularly well supplied with water and has a great
agricultural potential.
The site was first recognized in 1818 by Irby and Mangles and was later
visited by Brunnow and Domaszewski. Glueck gave a brief account on the
temple as well as B. MacDonald during the wadi el-Hasa survey.
Three seasons of excavations were conducted in 1984, 1985, and 1987 by
the French Institute of Archaeology (IFAPO) and the Department of Antiquities
of Jordan, headed by Dr. François Villeneuve and Dr. Zeidoun Al-Muheisen.
The 1991 campaign was held from May 27th to July 19th. The project was
carried out by a joint team from the Institute of Archaeology & Anthropology
(Yarmouk University) and the French institute directed by Dr. Z. Al-Muheisen
and Dr. F. Villeneuve in cooperation with the Jordanian Department of
Antiquities. Research continued on the structures that were already recognized
in the past seasons viz the temple, the so called rectangular foundation, the
cemetery and the oil-press. New units were also surveyed.
The Temple
Research focused on three areas: the cella, the temenos and the eastern side.
The cella is one of the best preserved parts of the temple. It consists of a
columned square room, built of large well trimmed stones decorated with stuc-
co. The room is surrounded by a narrow lobby, on the eastern side of which
a small access leading to the lower level was located. This level includes two
vaulted rooms which support the paved floor of the cella. Two stone basins
were found there with a fragment of a Nabatean lamp dated to the 1st century
A.D.
Three soundings were carried out in the temenos area. Two at the south-
east side and the third near the eastern wall. The first soundings revealed the
presence of walls and diggings allowed to reach the temenos floor where ashes
and burnt wood were found.The last finds can be related to the destruction of
the temple. The main entrance with its lintel was also uncovered. It appears that
this passage was partially closed in the Byzantine period and only one small
opening was left. This one was finally closed in the Early Islamic period when
the whole structure was reused as a residential unit.
508 RICERCA IN GIORDANIA
The eastern sounding needed much work given the presence of large fallen
stones. One of them was identified as part of a lintel decorated with geometric
and floral motives. A wall found under the stones could be the eastern wall of
the temple. The main aim of this research was to test the possibility of an ac-
cess to the rectangular foundation and other nearby buildings. However more
work is needed to justify this hypothesis.
Excavations during the previous seasons revealed the presence of walls built of
large well-trimmed stones. These remains belong to the lower level of a
building measuring about 21 m × 15 m. This level includes several rooms
which are located around a pillared central space. Only three of them have been
cleared. The whole structure was intended for supporting the upper storey but
was also used for storage purposes as indicated by the fragments of jars found
in the rooms’ floor. All the collected material suggest a continous occupation
from the Nabatean times at the latest (end of the 1st century B.C.) up to the
late Roman period.
The Oil-press
A rectangular unit built of large stone blocks with a paved floor was uncovered
near the inhabited area. The structure which was identified as an oil-press
included a circular grinder in the central hall and two presses in the lateral
rooms. During the last campaigns,the clearing of a robber's hole made it pos-
sible to collect pottery sherds from the Edomite, Persian, Hellenistic and
Nabatean periods. Two soundings were also carried out. The first one revealed
to the North - East side a thick wall built of untrimmed stones dating to the late
Islamic period. A room built in the same way was also uncovered on the east-
ern side of the press.
Nabatean House
The house is located to the east of the oil-press in a area where many scat-
tered stones were found. Clearing the stones revealed the presence of walls
belonging to a Nabatean house built of large limestone blocks. Two rooms
each one include four pillars which supported the slabs of the ceiling and
possibly a second level. There is no pillar in the third room, this one being a
later addition. In the middle room a basin containing pottery sherds was
found.
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 509
Tombs
During the first seasons, many pit-graves dating to various periods were found
on the southern bank of wadi Sharheh. Only one important Nabatean funerary
monument was uncovered in the cemetery. The lower part consist of six shafts,
each one including five burials. In the 1991 campaign, further investigations
carried out in this area were disappointing but excavations in the northern side
of Wadi Sharheh brought to light two Nabatean graves. The first tomb
contained a wooden coffin surrounded by limestone blocks.The surprisingly
good preservation of the coffin can provide valuable information as such finds
are rare, on account of the usual damages provoked by humidity. Two
skeletons, a male and female were found inside the coffin with associated
material such as bronze, wooden bracelets, necklaces etc. The second grave
contains the skeleton of a youth with no material.
Further excavations are planned for the coming years especially in the
Rectangular Foundation area which must be fully cleared. The study of this
structure is of particular interest to assess the part played by the site of Khirbet
edh-Dharih: being an economic center rather than a mere agricultural
settlement.
F. Villeneuve – Z. al-Muhaisen
I.F.A.P.O. – Yarmouk University
Les vestiges romains du site de Samra sont difficiles à définir puisque, comme
ailleurs, les phases successives de l’habitation byzantine les ont en grande
partie transformés, sinon détruits. En 1985-86, deux maisons avaient été
fouillées parce qu’adjacentes à des églises. Il semblait que leur abandon au pro-
fit de constructions nouvelles devait se situer dans le IIIe ou le IVe s. A.D. Les
témoignages romains de Samra restaient imprécis.
Dès 1978, lors de la prospection, nous avions repéré un amas de pierres de
peu de hauteur, situé un peu à l’est du bourg de Samra, là où la voie romaine se
rapproche au plus près du site. Le monument était parfaitement visible sur les
photographies aériennes sous la forme d’un carré plus sombre. Deux tranchées
exploratoires avaient montré en 1987 et 1989, grâce aux monnaies recueillies,
que ce bâtiment avait été abandonné avant la fin du IIIe s. La construction
d’une route nouvelle avait failli, l’an passé, détruire en partie cette installation
non répertoriée comme site archéologique. Nous avons donc décidé de consa-
crer une campagne de fouilles à ce site périphérique qui offrait les avantages
de fournir une meilleure information sur les installations associées à la voie,
avec un matériel bien daté pour l’occupation ancienne de Samra. Un peu plus
510 RICERCA IN GIORDANIA
A cause du pillage des seuils et de presque tous les montants des portes, il
est difficile de comprendre la circulation à l’intérieur du bâtiment. L’entrée
principale qui devait s’ouvrir du côté de la voie et donner dans le locus 1, n’est
guère lisible. Il reste une crapaudine in situ mais curieusement placée en avant
d’un mètre par rapport à la façade; elle a dû être déplacée au cours du niveau
récent puisqu’elle est dans le prolongement d’une semelle 5.0185, attribuée à
la réinstallation. De l’accès primitif, il ne reste qu’une dépression 5.01239, au
fond plâtré très compact, rechargée sur les bords d’un lit serré de cailloux. Une
telle cuvette à l’entrée demeure aberrante : en cas de pluie, étant le point le plus
bas de tout l’ensemble, l’eau s’y accumulait, rendant l’accès impraticable. Il
est vrai qu’il pleut très peu dans la région et que l’endroit de l’accueil pouvait
être couvert.
L’entrée donnait dans un long corridor orienté nord/sud, locus 1, et qui
devait, selon toute logique, redistribuer la circulation selon les différentes fonc-
tions de l’établissement. Le mur de façade du locus 1 n’est ni alligné ni lié aux
structures des loci 8 et 9. Les extrémités des ces loci vers l’ouest purent appa-
raître comme deux antes encadrant le locus 1 à ciel ouvert, limité par un mur à
mi-hauteur, ou couvert plus bas que l’ensemble de la bâtisse.
Il est probable que l’on entrait ensuite à gauche et à droite, directement
dans les pièces longues 8 et 9, qui limitent le bâtiment au nord et au sud et qui,
d’après leur dimension, devaient servir de magasin. Dans l’axe de l’entrée prin-
cipale, on devait accéder à la cour centrale, locus 3. Si c’était le cas, alors en
franchissant le seuil, le voyageur se trouvait sous un auvent intermédiaire, lo-
cus 2, entre le corridor, locus 1, et l’espace à ciel ouvert de la cour, locus 3. A
sa gauche, une petite piscine de 1 x 0, 80 m, soigneusement construite en mor-
tier et plâtrée, lui permettait des ablutions; un pavage sommaire évitait la boue
autour de la piscine et l’eau allait se perdre, grâce à un drain, dans un puisard
de la cour. De cet auvent, on entrait dans le locus 4 situé au nord : le montant
de la porte est ici encore en place; il faut restituer un accès symétrique au sud,
vers le locus 5.
La cour était le lieu de redistribution vers les différentes pièces qui for-
maient la partie centrale de l’établissement. Il reste les montants d’une seule
porte au milieu du mur sud de la cour, vers le locus 7, ce qui permet de resti-
tuer par symétrie les accès des autres loci autour de la cour. Dans le locus 3 à
ciel ouvert, des foyers, des nappes de rejet et des fosses de cendres, attestent
qu’on y cuisinait; les fosses ont d’ailleurs livré un matériel céramique domesti-
que où abondent les bols, les cruches et les caquelons ; on y reconnaît certains
vases de qualité. La fréquentation de l’endroit est bien marquée par la recharge
des sols au revêtement plâtré, gommant continuellement les creux dûs au ruis-
sellement et aux fosses de rejet. Cette cour n’a été dégagée qu’à moitié.
La recherche des parallèles fournira certainement des comparaisons utiles.
On peut déjà rapprocher l’édifice, des plans relevés par J. Lauffray et S.
Mazloum le long des voies romaines de Syrie (R. Mouterde & A. Poidebard,
512 RICERCA IN GIORDANIA
Excavations at Yasileh were resumed in the period from 28.6 to 15.8.91. The
project was conducted by the Institute of Archaeology and Anthropology of the
Yarmouk University headed by the Author in cooperation with the Department
of Antiquities of Jordan.
The aim of this fourth season was to complete the excavations in the
administrative building and the area of the wine press which lies in area B. New
installations were brought to light in the Northern port of the site. A summary
of the most important results is below:
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 515
Church B
A first church (A) was uncovered during the campaigns held in 1988 and 1989.
In the 1991 season soundings conducted in the Northern area brought to
light a new church (B). The south eastern area was first identified, then the
whole structure was cleared. It is a basilica type church with three naves and
an apse. The main entrance, located on the western side, gives access to a
rectangular hall running North - South. The floor is paved with well trimmed
stones of large size
This hall is connected with the naves by three doors, each door leads to
one aisle. There is also a door in the southern part of the hall leading to some
rooms added to the church. These rooms might have been used as dwellings
for some religious men. The floor of the naves are paved with mosaics
including geometrical motives in addition to floral and animal drawings. These
floors were destroyed due to some earthquakes. In later periods this site was
used as a cemetery.
The most significant thing discovered in this church was the Greek
inscription on the mosaic floor in front of the apse. This inscription is
considered a very important one in the Northern part of Jordan especially since
it dates the building of the church to September 518 A.D. Another important
note is that the church was reused in the Islamic periods but probably for
administrative purposes.
Room IV. This room measures 4.40 m × 1.70 m. - As no access was found,
the room was probably connected with the upper storey by means of a wooden
ladder and intended for storage purposes.
Room V. The dimensions of this slightly trapezoid room are about 2,40 m
probably 4.10/3.60 m. No door was located so the room must have been used
like the previous room.
It appears from the preliminary studies regarding this structure that it was
not a residence, given the lack of remains indicating such a use. Most probably
this building had a public function. Much care was paid to its construction as
the area was dug and the soil removed in order to reach the bedrock. This one
was cut on the western and south western sides so that all the surface was
flattened. The blocks belonging to the houses are laid upon 10 cm widen
foundations. The blocks are cut limestone, a material widely available in this
area, and set according to the header stretcher technique. The inner parts are
filled with small size stones mixed with cement. All these remarks, as well as
the plan of the rooms lV and V clearly indicates that there was an upper story.
Moreover many stones bearing the same stone cutters marks were found in the
walls of church A.
Two floors were identified, one on the bedrock and the second on the same
level than the foundations. The thickness of these floors range between 5-15
cm and consist of joint pieces of limestone and sand.
The building technique as well as the pottery found in the foundation level
allow us to date the structure to the end of the Late Hellenistic period.
The Wine-Press
To the east of the public building, excavations have revealed during the second
season (1981) a unit (cave A) including two storage rooms, as well as cisterns
and water channels which had been in use through the Roman and Byzantine
periods. The cave was partially closed and re-used for domestic purposes in the
Early Islamic period.
In the 1990 and 1991 campaigns two units (caves C and D) connected
with the cave A were uncovered and cleared. They consist of several
treading floors, vats and water cisterns. Coins and material found in the
layers covering the installations indicate that the press was not used after
the end of the third century A.D. Pottery sherds from the Roman and
Byzantine periods were collected as well as material related to grape and
wine processing (bill-hook).Tesserae were also found which might suggest
than a mosaic floor was laid inside the basins. This wine press is at present
one of the most important discovered in the Bilad esh Sham area. The
number of coins found inside the caves are clear evidence of the importance
of Yasileh in wine trading.
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 517
Some soundings conducted in the northern part of the site have brought to
light remains of domestic structures which are dated to the Roman, Byzantine
and Islamic periods. The cleaning of this area would allow assessment of the
extent and planning of the site.
Zeidoun Al-Muheisen
Yarmouk University
The third season of excavations at Deir ‘Ain ‘Abata were conducted from
September to November 1991 under the direction of K. D. Politis. The main
objective – to reveal the entire mosaic floor and associated building – was
completed and surpassed expectations.
A basilica-church was discovered with three apses, one main one and two
smaller ones, all well preserved to a complete height where the vaulted dome
began above the cornice. Altough the western part of the church had collapsed
down slope, this eastern section survived in good condition because it was
actually built into the mountain side. There was no evidence of an earthquake
or burnt destruction of the building. Instead, it seems that the roof, walls and
columns slowly collapsed from the natural pressure of the mountain and the
effects of rain.
Three mosaic floors were uncovered which were adorned by geometric,
floral and animal depictions. Each had a Byzantine-Greek inscription. The first
had the words TELOS KALON (= Good end) within a cross just below the altar.
This wish, which may be translated as a wish for our last days on earth to be good
ones, is unique. A second inscription in front of the chancel is six lines long and
lists names of officials associated with the church ending with a date of
construction, May 691 A. D. The last inscription is found in front of the entrance
to the cave in the north aisle. It is enclosed by a tabula ansata and is four lines
long, naming the Bishop and Aboot of the time and dated April 606 A. D.
The cave (which is believed to be the cave where Lot and his daughters lived
after their escape from the destruction of Sodom and Gomorah) found at the end
of the north aisle was cleared and contained a tomb which was not excavated. In
two sondages approximately 55 cm deep, we discovered lamps and glass
belonging to the fifth-to-sixth centuries A.D. These could be paralleled to lamps
and glass found in the domestic courtyard last year, and contrast with the finds
on the surface of all the mosaic floors which were Abassid.
The evidence of earlier pottery below the mosaic floor, along with a
number of re-used sandstone architectural blocks, some with inscriptions, and
two apparent walls also below the mosaic floor lead to the conclusion that there
518 RICERCA IN GIORDANIA
is an earlier church on the same spot. Excavation of this will be the main
priority during the next field season scheduled for autumn 1992.
After the end of the excavation season in 1991, preliminary conservation
work was done on the building and mosaic floor. A permanent exhibition of
the finds was also set up in the Museum at Kerak Castle.
Konstantinos D. Politis
Athens, Greece
Michele Piccirillo
Studium Biblicum Franciscanum
520 RICERCA IN GIORDANIA
Les fouilles de 1982 avaient permis de dégager le complexe dont fait partie
l’église de la Vierge à Madaba (cf. Piccirillo, LA 32, 1982, p. 373-408, pl.
39-82). En août 1991, un projet de mise en valeur du site a permis de compléter
les fouilles. La réouverture de la mosaïque a alors mis au jour les restes d’un
ambon, auparavant non identifié, juste devant la barrière de chancel, dans la
partie sud-est de la rotonde.
Les vestiges sont ténus, mais l’emplacement demeure très visible. Devant
la barrière de chancel, une petite plate-forme, haute de 0.35 m, large de 0.80
m, fait saillie dans la rotonde sur 0.85 à 1.00 m Les quatre pierres qui la
composent portent encore des traces d’enduit. Immédiatement à l’ouest de
cette plate-forme, la mosaïque de l’église présente une rupture de forme
grossièrement hexagonale (largeur environ 1.10 m). Enfin, une encoche (1.50
m de long × 0.70 m de haut × 0.10 m de profondeur) est ménagée à 1.40 m
de hauteur au-dessus du niveau mosaïque de la paroi à laquelle s’adosse
l’ambon.
L’état actuel ne permet pas de déterminer avec précision la typologie de
l’ambon, mais on peut très vraisemblablement restituer une plate-forme sur
colonnettes à laquelle on accédait par un escalier soutenu par un massif
maçonné, similaire à celui découvert dans l’église des Lions à Umm al-Rasas.
L’encoche dans le mur est probablement liée à une balustrade.
Deux lignes de tesselles blanches suivant précisément le contour des
pierres du piétement et de la rupture hexagonale indiquent une mise en place
de l’ambon contemporaine - ou antérieure - au second pavement mosaïqué de
l’église, c’est-à-dire de l’époque umayyade.
En revanche, l’ambon n’existait pas encore lors de la pose de la première
mosaïque, attribuée à la fin du VIe siècle, puisque le fragment qui en est
conservé le long du mur sud de la rotonde se pursuit sous l’emplacement de
l’ambon.
Cette chronologie tardive est commune pour les ambons de Jordanie, qui
sont souvent des adjonctions postérieures à la construction de l’église (Siyagha,
église de l’évêque Serge à Umm al-Rasas, églises de Gerasa); on connaît
cependant un ambon contemporain du pavement mosaïqué à l’église des Lions
à Umm al-Rasas (fin VIe siècle).
En revanche la découverte de cet ambon présente un intérêt
remarquable dans la mesure où il s'agit du premier ambon attesté avec
certitude dans les églises de Madaba. S’ils apparaissent en effet dans le
diocèse au Nébo et à Umm al-Rasas, ils étaient jusqu’à présent inconnus
dans la ville même de Madaba, vraisemblablement en raison de l’état de
conservation des vestiges.
A. Michel
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 521
coinciderà con l’apertura a Madaba della Scuola del Mosaico di cui il restauro
del Medaglione del Mare è stato l’anticipo.
Michele Piccirillo
Studium Biblicum Franciscanum
Durante la campagna 1991 sono stati eseguiti alcuni sondaggi nel complesso di
S. Stefano, è stato continuato lo scavo degli ambienti intorno alla chiesa dei
Leoni, portato a termine lo scavo della chiesa del Prete Wa’il e iniziato il con-
solidamento conservativo di alcuni muri slabbrati e pericolanti.
Un sondaggio al centro della chiesa dell’Edicola sotto il pavimento lastri-
cato ha ridato una tomba multipla utilizzata ancora in periodo omayyade. La
tomba con ingresso a cono in muratura a secco, era stata costruita in muratura
e chiusa con lastre di pietra. Con i resti di circa dieci persone inumate in tempi
successivi, abbiamo recuperato il corredo funerario composto di alcuni oggetti
in vetro, di una cassetta in legno pitturato, e di alcuni oggetti in metallo e in
osso, oltre ai resti subito polverizzati di due cestini di paglia intrecciata.
La pulizia del collo dei muri dell’abside nella chiesa del Vescovo Sergio
ha condotto alla scoperta di un’altra iscrizione safaitica incisa su un masso
oblungo utilizzato nella riempitura dell’angolo di sud est tra la spalla dell’absi-
de e il muro sud della chiesa. Lo scavo dell’altare nella stessa chiesa ha ripor-
tato alla luce le basi delle colonnine del primo altare fisso inserito in un
secondo tempo nel mosaico del pavimento.
La continuazione del sondaggio in profondità nell’ambiente M a sud della
chiesa del Cortile, ha chiarito che il muretto già individuato precedentemnte al
centro dell’ambiente fa angolo contro il muro sud della chiesa del cortile. Il
muro è seguito a sud da un altro muretto che scavalca la canaletta proveniente
dalla stradina che costeggia il muro di cinta del complesso.
Dopo alcune trincee di saggio che hanno evidenziato il livello del battuto
di fondo, è stato reso praticabile il vicolo che univa il complesso di S. Stefano
alla chiesa dei Leoni, con la rimozione delle rovine del crollo e la parziale
regolarizzaazione del battuto di terra. Il vicolo dagli archeologi romani è stato
ribattezzato Via delle Sette Chiese.
Terminato lo scavo all’interno della chiesa dei Leoni nella campagna pre-
cedente, abbiamo iniziata l’indagine all’esterno concentrata in facciata, con
trincee di saggio sulle pareti di sud e di nord. Sul muro nord risultano evidenze
di riutilizzo abitativo, dopo l’abbandono della chiesa, dell’ambiente lastricato
coperto ad archi provvisto di di una cisterna, con bloccaccio previo delle due
porte corrispondenti della chiesa. Ad ovest una porta collegava l’ambiente la-
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 523
stricato con un secondo ambiente con battuto di calce che chiudeva a nord
l’area di fronte alla facciata della chiesa.
La chiesa ad un livello più basso rispetto alla quota del cortile era raggiun-
gibile attraverso una scala in pietra addossata al muro di un ambiente meridiona-
le. Un corridoio sulla porta centrale della chiesa decorata con un architrave con
croci conduceva a nord in un ambiente funerario. La tomba plurima sottostante
che si estende in profondità verso ovest, è stata aperta nottetempo dai cercatori
di tesori che seguono come avvoltoi da preda le diverse fasi dello scavo. Uno
scavo di salvataggio condotto l’ultimo giorno della campagna ha ridato alcuni
oggetti in metallo e uno scarabeo egiziano del XIVmo secolo a.C. ancora utiliz-
zato come decorazione di una collana da una signora cristiana di Castron Mefaa
del VII-VIII secolo d.C. Il muro sud che chiude l’estensione della tomba
sottostante è stranamente costruito sopra un mezzo arco caduto da un pilastro di
fronte alla porta con imposta d’arco ancora al suo posto.
La stanza era addossata ad ovest ad un secondo ambiente intonacato. L’into-
naco copriva una porta sulla parete sud bloccata in antecedenza in muratura che
apriva sul cortile. Una croce incisa decora l’architrave.
L’area sullo spigolo di sud-ovest della chiesa era occupata da alcuni ambienti
semi interrati arieggiati da feritoie aperte sul muro nord nei pressi della scala di
discesa alla chiesa, e da finestre ad arco che aprivano su un cortiletto a tre metri di
profondità sotto il livello della strada che costeggiava il complesso ecclesiastico a
sud. Dalla strada si poteva attraversare il cortiletto passando sopra una struttura in
lastre di pietre sorretta da due archi e scendere in chiesa prendendo una scala co-
struita nell’angolo di sud-ovest della chiesa nei pressi della porta meridionale.
Nell’ultima fase di occupazione il cortile era stato utilizzato come discari-
ca, ridando cosí il primo deposito rilevante di tipologie cermaiche in uso a
Umm er-Rasas. Tra i cocci abbiamo recuperato una lampada intera del tipo a
girali di tralci di vite decorati con volatili e grappoli d’uva, e l’orlo di un cati-
no con inciso prima della cottura un graffito di arabo, beneagurante al termine
del lavoro: Al hamdu lillah (Grazie a Dio!).
Nel settembre del 1990 il signor Taysir ‘Attiyat, già ispettore delle antichità
di Madaba ci chiese di indicargli una chiesa da scavare possibile soggetto per
un lavoro accademico. Gli indicammo una chiesetta sul margine occidentale
delle rovine fuori del castrum che in precedenza avevamo identificato come
facente parte di un complesso ecclesiastico più ampio nei pressi dello spigolo
di nord-ovest del castrum. Dal nome del prete ricordato nell’iscrizione
dedicatoria riportata alla luce nella campagna precedente indichiamo l’edifi-
cio come la chiesa del Prete Wa’il (Ualesos in greco). Tanto più che, sempre
secondo l’iscrizione, il prete si era fatto ritrarre insieme al suo servo al centro
524 RICERCA IN GIORDANIA
della navata della chiesa. Nell’iscrizione si legge: “Al tempo del santissimo
vescovo Sergio fu costruito e terminato questo santo tempio a cura del prete
Wa’il nel mese di Dios dell’indizione quinta dell’anno 481. Questo è il prete
e il suo servo”.
La chiesetta monoabsidata a tre navate con presbiterio rialzato aveva due
porte sulla parete sud che aprivano su un cortile e una porta sulla testata
orientale della navata sud che la metteva in comunicazione con la chiesa
principale del complesso che si estendeva a est. Sulle pareti di est e di sud
della testata orientale della navatella nord, due nicchiette ad arco sporgono
dal muro. Le pareti della chiesa erano coperte con uno spesso intonaco de-
corato con un reticolo di rombi con motivi raffiguranti croci, lampade e
foglie a cuore. L’abside era coperta da intonaco bianco conservato per l’al-
tezza di un metro nella parte inferiore. Sull’intonaco restano tracce di una
frangia decorata con un motivo geometrico. Da quattro conci della calotta
absidale caduti sul pavimento ancora coperti dall’intonaco si è potuta recu-
perare la figura di un Santo nimbato assiso con un libro nella mano sinistra.
Nel mosaico del presbiterio restavano ancora inserite le basi dell’altare
aggiunto in un secondo tempo, inglobate successivamente in un altare in
muratura. Una colonnina era infissa nel mosaico nei pressi del lato nord della
balaustra, da pensare come supporto di un tavola per le offerte, come nella
chiesa dei Leoni. Nei pressi della balaustra cadute ma in gran parte
restaurabili, abbiamo recuperate le colonnine, i pilastri e i plutei in scisto
bituminoso con tracce di motivi figurativi rimossi dagli iconoclasti. Al centro
del lato ovest nei pressi del gradino si trovavano i due lunghi pilastrini con
colonna e capitello che chiaramente dovevano servire come ingresso
monumentale al presbiterio. Non risulta però nessuna traccia di architrave che
rimandi ad una pergola.
Il pavimento mosaicato della chiesa danneggiato pesantemente dall’inter-
vento iconoclastico e da altri interventi, mostra un ricco programma figurati-
vo solo in parte leggibile. Il presbiterio era decorato con un motivo
geometrico di esagoni e quadrati nella semicirconferenza absidale seguito da
un pannello rettangolare con tre zebù affrontati ad un cespo d’acanto e tralci
di vite nell’area di fronte all’altare.
Il tappeto della navata centrale è inquadrato da una stretta fascia decorato
con medaglioni affiancati su fondo nero con vasi negli angoli, fiori, grappoli
d’uva, volatili e una gabbia con la porticina aperta. Nel tappeto era raffigurata
una scena continua di caccia su diversi piani, terminante sul lato orientale con
una figura in piedi con le braccia alzate che riceve un ramoscello da una figura
a cavallo di un cervo sulla destra, da identificare nel prete Wa’il e nel suo servo
ricordati nell’ultima linea dell’iscrizione dedicatoria. Altri due personaggi con
una bacchetta in mano assistono sulla sinistra. La scena di caccia inizia all’in-
terno del lato occidentale. Sono raffigurati due cacciatori a cavallo, uno dei quali
trafigge con la lancia una fiera inseguita dai cani. Più in alto una muta di cani
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 525
fa ressa intorno ad una fiera non identificabile, seguita al centro da una carroz-
za con tendone rosso tirato da un cavallo che procede in un campo di fiori dal
lungo stelo.
Elementi singoli di scene di pastorizia e di caccia erano inserite nei girali
di acanto che decoravano le due navatelle. Un riquadro isolato chiuso in una
banda geometrica con una palma a nord e un melograno a sud decoravano le
testate orientali delle due navate laterali.
Un personaggio reso a figura intera in un ampio mantello rosso con una
frusta nella mano destra con il viso rivolto verso oriente era rappresentato
nell’intercolunnio orientale dell’allineamento meridionale, seguito a ovest da
quattro busti di donna con una cornucopia nella mano sinistra da cui fuoriesce
un getto d’acqua. Ogni busto affianca una possibile rappresentazione di città
composta da un edificio prominente su edifici più modesti tenuti su un regi-
stro inferiore. L’edificio è una chiesa con il tetto a spiovente coperto di tegole
rosse e una tenda sulla porta d’ingresso, chiusa tra torri con le finestre spa-
lancate. Restano tre busti con i rispettivi edifici. Del quarto busto resta il
gomito del braccio con le linee di ricaduta del getto d’acqua della cornucopia.
Altri due soggetti di tipo marino sono raffigurati negli intercolunni dell’alli-
neamento nord, con uno o due mostri marini con il corpo intrecciato, e due
barche con pescatori su un paesaggio fluviale. Gli iconoclasti risparmiarono
un pescatore nudo con un berretto in testa e due pesci tra le onde sotto le
barche.
Motivi nilotici che vanno ad aggiungersi all’Abisso e ai battellieri della
chiesa del Vescovo Sergio, al mostro marino e alle personificazioni dei Fiumi
della chiesa dei Fiumi all’interno del castrum, e al corso del Nilo nella chiesa
di S. Stefano, come rimando più o meno inconscio al problema più assillante
della città, la mancanza d’acqua che potè essere la causa determinante del-
l’abbandono definitivo di Castron Mefaa dopo una siccità prolungata. Tra i
cocci, abbiamo recuperato due frammenti di zirri con incisi i nomi di due be-
nefattori in aramaico cristo-palestinese, la lingua parlata dalla popolazione cri-
stiana di Giordania in epoca bizantino-omayyade. Inoltre abbiamo recuperato
la cassetta senza coperchio di un reliquiario in marmo, notevole per il calice
scolpito in rilievo su uno dei lati in relazione con un foro. Evidentemente il
calice serviva a raccogliere l’olio che fuoriusciva dopo aver toccato le reli-
quie del martire e che veniva versato attraverso un foro del coperchio.
Con un generoso e pronto intervento diretto del Ministro del Turismo e delle
Antichità e dell’USAID, abbiamo potuto iniziare il consolidamento di alcuni
muri del complesso di S. Stefano. Il lavoro è stato eseguito da un muratore af-
fiancato da due operai. La priorità è stata data al muro nord mancante della chiesa
526 RICERCA IN GIORDANIA
dell’Edicola, e all’abside della chiesa del Cortile e del muro sud pericolanti. Si
è poi intervenuti sul muro nord della chiesa del Vescovo Sergio e sul muro di
chiusura della zona del battistero a ovest. Come intervento di urgenza, è stata
stabilizzata una grossa fenditura apertasi durante l’inverno sulla spalla sud del-
l’abside della chiesa del Prete Wa’el nei pressi della porta di est.
M. Piccirillo
Studium Biblicum Franciscanum
1 Inscription christo-palestinienne
2 Inscription arabe
3 Inscription christo-palestinienne
Le tesson R 4985 porte une inscription profondément gravée avant cuisson au-
dessous de trois bandes concentriques de décor ondulatoire peu profondément
et assez irrégulièrement gravé comparé aux exemples précédents (Petrös et
Matteös). A l’examen, le décor se révèle être gravé de droite à gauche, en com-
mençant par le bande inférieure que chevauche parfois la bande médiane. La
ligne d’écriture mesure 10 cm de longueur, et se situe à 4,5 ou 5 cm au-des-
sous de la ligne inférieure du décor. (dimensions du fragment: longueur 24 cm,
hauteur maximale 12 cm, épaisseur de 1,2 à 1,6 cm). Pâte rouge à rouge clair
avec un engobe jaune pâle.
L’inscription commence par une croix isolée, ou sans ligature, dont le
bras horizontal tracé après le vertical est déplacé vers la gauche, comme
amorce de la ligne d’écriture. Vient ensuite la gravure de la première let-
tre. Tracée de haut en bas, la deuxième branche du åin en x liée à la lettre
suivante donne la ligne posée caractéristique de l’écriture christo-palesti-
nienne. Le long trait horizontal tracé ensuite en deux fois est commun à
l’ensemble des lettres suivantes comme base ou ligature. Du premier bet,
le graveur a tracé la haste verticale au milieu de laquelle vient s’arrêter le
trait horizontal. Le yud est un simple trait coupant le trait de ligature des
bases des bet. Le trait horizontal du deuxième bet est recoupé dans sa partie
droite par un tout petit trait vertical qui ne rejoint pas la base de la lettre.
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 529
4 Inscription christo-palestinienne
Emile Puech
CNRS
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 531
P. Kaswalder
Bienkowski Piotr (Ed.), Treasures from an Ancient Land. The Art of Jordan,
Alan Sutton, National Museums & Galleries on Merseyside, Liverpool 1991.
XIII-178 pp.
P. Kaswalder
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 533
Kerner Susanne (Ed.), The Near East in Antiquity. German Contributions to the
Archaeology of Jordan, Palestine, Syria, Lebanon and Egypt. Vol. II, (Goethe-
Institut, German Protestant Institute for Archaeology, Al Kutba, Publisher),
Amman 1991, 159 pp., con foto, mappe e disegni nel testo e fuori testo.
P. Kaswalder
P. Kaswalder
P. Kaswalder
Dearman Andrew (Ed.), Studies in the Mesha Inscription and Moab, (American
Schools of Oriental Research, The Society of Biblical Literature - Archaeology and
Biblical Studies no. 02), (Scholars Press), Atlanta, Georgia, 1989, XII-324 pp.
Leggiamo nella prefazione che il volume ha visto la luce dopo tre anni di lavo-
ro da parte di un gruppo di specialisti molto noti in campo storico e epigrafico,
cf la lista di p. 7. La fatica è stata coronata da un buon risultato, perché gli stu-
diosi hanno ora a disposizione un buon strumento di lavoro relativo alla Iscri-
zione di Mesha. Essa ha molti agganci con la storia biblica e con la storia delle
lingue semitiche, e il volume di Dearman intende appunto approfondire questi
aspetti.
J.M. Miller (pp. 1-40) tratta gli aspetti storici di Moab, cioè il nome, la
regione, l’esplorazione archeologica di Moab, le attestazioni di Moab nei do-
cumenti più antichi biblici e extra-biblici, i toponimi della regione moabita.
Quanto al nome, Miller accetta la spiegazione data nel 1958 da E.D. Grohman,
A History of Moab, 1958, (una tesi non pubblicata della John Hopkins
University), secondo il quale la prima menzione risale ai testi di esecrazione
egiziani in cui si legge il nome di un principe della regione dell’alto Shutu,
Shemu-’abu(m), quindi Moab sarebbe un nome dinastico applicato alla regione
ad est del Mar Morto. Da ricordare che Num 24,17-18 chiama i moabiti “i figli
di Seth”. Per quanto riguarda l’esplorazione archeologica di Moab, Miller rias-
536 RICERCA IN GIORDANIA
più cauti, perché probabilmente Moab non era mai stato completamente
indipendente dopo l’assoggettamento da parte di Davide. In entrambi i casi,
conclude Dearman, si potrebbe supporre un indurimento del rapporto di
vassallaggio tra Israele e Moab.
Dalla corretta lettura delle Linee 7-8 Dearman fa poi dipendere gran parte
dell’interpretazione storica dell’iscrizione stessa. Le domande a cui si cerca di
rispondere sono sostanzialmente due: contro quale re di Israele si è ribellato
Mesha, e il contesto storico che ha permesso la sua ribellione.
Le ipotesi che si possono tenere in considerazione sono due: 1) inserire la
ribellione di Moab nel contesto delle guerre di Ahab contro Damasco; 2) inse-
rirla nel contesto della politica anti-assira che portò alla sconfitta di Qarqar.
La prima ipotesi era sostenuta da J. Liver, The Wars of Mesha, King of
Moab, PEQ 99(1967): 14-31. Ma secondo Dearman, assegnando la ribellione al
tempo di Ahab sorgono delle difficoltà notevoli nella lettura delle Linee 7-8 del-
l’iscrizione moabita. Troviamo scritto che “Omri aveva occupato la terra di
Madaba e vi aveva abitato durante i suoi giorni e metà dei giorni di suo figlio
(oppure: dei suoi figli), 40 anni”. Si può dare tranquillamente a bnh il valore di
nipote/discendente, e arrivare così al tempo di Ioram. La cifra di 40 anni non và
presa alla lettera, ma la si dovrebbe riferire al periodo dell’occupazione di
Madaba da parte di Ahab. Non va bene quindi riferire la cifra alla data della ri-
volta di Mesha.
Per queste ragioni l’autore propone di accettare l’ipotesi di S. Timm, Die
Dynastie Omri, (FRLANT 124), Göttingen 1982 che pone la rivolta moabita
dopo la sconfitta della lega anti-assira a Qarqar. In precedenza però, si dovreb-
be ipotizzare una specie di trattativa tra Samaria, Damasco e Moab, in cui il
controllo della Transgiordania centrale (= l’occupazione di Madaba ricordata
nell’iscrizione moabita) sarebbe stata patteggiata. Per ottenere l’appoggio di
Moab alla politica anti-assira, Ahab si sarebbe impegnato a restituire Madaba a
Moab e a garantire una forma di alleggerimento del suo stato di vassallaggio
nei confronti di Israele. Dopo la sconfitta di Qarqar, i patti non avevano più
valore, e Moab avrebbe approfittato anche dei disordini interni al regno del
Nord per ribellarsi.
Identificazioni. Un secondo aspetto trattato da Dearman sono le identifica-
zioni dei siti nominati nell’iscrizione moabita (pp. 170-196). Nell’iscrizione si
trovano in totale 17 toponimi, dei quali 12 sono nominati anche nell’AT. Di
ogni toponimo Dearman ripropone le ultime ricerche storico-archeologiche e
le ipotesi di identificazione. Ci pare utile soffermarci soltanto su due siti, Iahaz
e Atarot sulla descrizione dei quali l’AT e l’iscrizione moabita concordano: i
due siti si trovano al limite dei territori israelitici e per questa ragione sono for-
tificati (Linee 11 e 18-19 dell’iscrizione). Per Atarot che bisogna considerare
come il confine di sud-ovest dei territori israelitici l’autore riconferma l’identi-
ficazione con Kh. ‘Ataruß. Invece riguardo a Iahaz l’autore propone di abban-
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 539
donare la tradizionale identificazione con Kh. Libb o Kh. Iskander perché sono
situati lungo la Via Regia.
Per contro propone di identificare Iahaz con Kh. el-Medeineh situato nel
W. eth-Themed per ragioni strategiche, e quindi meglio aderente alle indica-
zioni dell’AT, secondo le quali Iahaz era situata al confine sud-orientale dei
territori israelitici. Iahaz è protetta da una serie di tre fortificazioni, Kh. Remeil,
Qaßr Zafaran e Rujm el-Óeri. Anche secondo l’iscrizione di Mesha si trova in
zona di confine, non al centro dell’altopiano.
In epoca romana era collegata con una strada parallela alla Via Regia che
la collegava con Um er-Rasas. Dearman accoglie i risultati degli scavi di M.
Piccirillo e la identifica sicuramente con Mefaat di Gs 21,36-37, (pp. 183-184).
La nuova identificazione permette di considerare le 4 città levitiche in territo-
rio rubenita (Iahaz, Bezer, Mefaat e Qedemot) distribuite lungo il confine orien-
tale dell’altopiano.
Un terzo aspetto storico-geografico riguarda la natura della rivolta moabita
(pp. 196-210). Rifiuta di leggere la stele come la descrizione di una o due cam-
pagne militari di Mesha contro Israele. Piuttosto propone di vedere la stele
come la celebrazione di tutto il regno di Mesha, che ha visto il re impegnato in
guerre di liberazione, interventi edilizi, costruzione di strade, diffusione del
culto a Kemosh e riorganizzazione sociale del territorio misto, cioè con popo-
lazione israelitica accanto a popolazione moabita. Quanto alla guerra di libera-
zione Dearman accoglie la testi di S. Timm, Die Dynastie Omri: 158-180,
secondo il quale la rivolta fu un fenomeno lungo e complesso, e non riducibile
ad un’unica operazione bellica. La svolta storica che ha permesso la conclusio-
ne vittoriosa della rivolta fu la sconfitta di Samaria e Damasco a Qarqar ad
opera degli assiri, quindi in perfetta armonia con i dati di 2 Re 1,1 e 3,5, dove
viene ripetuto per due volte che Mesha si ribellò dopo la morte di Ahab.
G.L. Mattingly (pp. 211-238) esamina gli aspetti della religione moabita
conosciuti dagli scavi ma soprattutto quelli contenuti nell’iscrizione moabita.
Le conoscenze attuali sono ancora incomplete e sono basate essenzialmente su
paralleli con la religione biblica. Ad esempio per spiegare il rapporto Kemosh-
Moab si ricorre al rapporto Yhwh-Israele; così pure le pratiche religioso-cul-
tuali moabite sono ipotizzate simili a quelle conosciute in Israele. Mancano
ancora dati relativi a questioni importanti come i templi, i sacerdoti, i sacrifici,
il culto. Gli elementi sicuri riguardano i nomi delle principali divinità, Kemosh
e Ashtar-Kemosh. Il nome di Kemosh (dka-mi-iå) compare come divinità nei
testi di Ebla (BA IIB1, ca. 2600-2200 a.C.), ma non si hanno notizie del culto
di Kemosh prima della formazione del regno moabita (cf P. Matthiae, Ebla: An
Empire Rediscovered, Garden City 1981; F. Israel, Studi Moabiti II: Da Kamiå
a Kemoå, SMSR 53(1987): 5-39). Da notare che in Ger 48,7 il TM presenta una
lettura particolare (vymk) differente dalle altre (vwmk), e di solito i critici testuali
propongono di correggerla secondo la lezione più diffusa. Ma ora, dice giusta-
mente Mattingly, si deve riconoscere che la lezione più antica (dka-mi-iå, op-
540 RICERCA IN GIORDANIA
pure: dka-me-iå) è preservata in Ger 48,7. Dai testi di Ugarit si conosce il nome
di un dio degli inferi km†; così pure dai testi assiri dka-am-muå. La presenza
del dio Kemosh in differenti aree geografiche e religioni, fa capire che questa
divinità apparteneva al pantheon semitico più antico.
W.H. Morton (pp. 239-246) propone una sintesi degli scavi di T. Dhïbän
da lui condotti negli anni 1955, 1956, 1965, e pubblicati solo parzialmente.
Morton ha scavato sul fianco settentrionale e sulla sommità del tell e ha messo
in luce alcuni elementi architettonici del periodo moabita (F I-II). Gli scavi di
Morton hanno fatto seguito a quelli di Winnett, Reed e Tushingham (1950ss)
che erano stati effettuati sul fianco meridionale del tell. Sia nei primi che nei
secondi scavi, il tell mostra di essere stato abitato intensamente nel BA. Gli
strati del BA sono seguiti immediatamente dal F I-II senza alcuna traccia di
occupazione nel MB. L’occupazione del F I risulta solo dalla ceramica connes-
sa con strutture architettoniche insignificanti, e da un incensiere. Invece il F II
mostra una presenza quanto mai solida, testimoniata da edifici, ceramica e og-
getti cultuali. Di questo periodo Morton ha individuato una porta di città, un
edificio, e dei silos per la conservazione del grano. Morton suppone che già
nel BA vi fosse una porta sul fianco nord della città, da mettere in relazione al
muro rintracciato vicino all’area della porta del F I-II. L’edificio del F II è co-
struito sulla roccia sulla sommità del tell ed è di considerevoli dimensioni,
43x21 metri. Lo scavo è stato disturbato dalla presenza di resti di epoca nabatea
e da due edifici ommayyadi. Mura adiacenti al palazzo fanno sospettare a
Morton la presenza di un santuario, tuttavia lo scavo è stato interrotto. L’ipote-
si di un santuario viene rinforzata dal ritrovamento di alcuni oggetti cultuali,
tra cui spicca un incensiere (ora scomparso dal museo di Amman) e due
statuette di Ashera, la dea della fertilità (cf Ashtar-Kemosh nominata nella li-
nea 17 dell’Iscrizione di Mesha). La ceramica del F II è quella tipica moabita
rossa con lucidatura; vi sono pure esemplari di pittura a bande bianche e nere.
Il periodo successivo meglio preservato risulta essere il Nabateo, durante il
quale fu ricostruita la porta del F II. Poi seguono con discreta presenza i perio-
di Bizantino, Ommayyade, Ayyubide e Mamelucco. In una giara sono state tro-
vate 1100 monete d’argento di epoca Crociata e Mamelucca. La storia
occupazionale del tell finisce nel corso del 14º secolo sulla parte settentrionale
della collina, ma in epoca Ottomana si registra il ripopolamento del sito sulla
parte meridionale di T. Dhïbän.
M.-L. Mussel (pp. 247-252) presenta uno stampo su manico di giara del F
I (o inizi del F II) proveniente “da Dhïbän” (non viene precisato se dagli scavi
o da un ritrovamento casuale). Il disegno dello stampo è molto raro e il signifi-
cato abbastanza complesso: presenta una divinità, un cervo molto grosso, uno
scorpione di proporzioni molto grandi e un serpente. Lo stile e le fattezze sono
indice di fattura locale con influenza egiziana. Quest’ultima si riconosce dal
vestito indossato dalla divinità (il tradizionale kilt) e dalla corona bianca sul
capo. Non si vede bene cosa brandisce il dio con la mano sinistra, forse uno
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 541
ankh; nella mano destra alzata in atto minaccioso si vede un bastone o una
scimitarra. I paralleli più vicini per la figura della divinità egiziana provengono
da due sigilli trovati rispettivamente a Bethel e Beth Shean. La Mussel spiega
l’immagine dello stampo in questo modo: probabilmente Kemosh, il dio locale
moabita domina le forze della natura. Lo scorpione è di solito un simbolo del
male, ma l’autrice ricorda che in Mesopotamia e tra gli Hittiti si trova lo scor-
pione associato alla dea Ishara, divinità del matrimonio sacro. In alcuni sigilli
di Ur e di Boghazkoi lo scorpione è posto sotto il letto, ad indicare il dono del-
la fertilità da parte della dea. Lo scorpione potrebbe essere quindi non un se-
gno negativo, ma un simbolo della fertilità. Pure il serpente, che in alcuni casi
rappresenta il dio della morte Mot, il altri casi rappresenta un simbolo della
fertilità. In alcuni cilindri cananei, la figura della divinità con le armi alzate
contro il serpente indica la lotta del dio della tempesta e della vita contro gli
dei della morte e della sterilità. Il cervo è un animale forte e raffigura le forze
della natura e in particolare quelle del mondo animale. In Egitto è associato a
Seth, dio della morte e della sterilità. In conclusione la scena raffigurerebbe
Kemosh che aiutato dallo scorpione (= fertilità) vince le forze della sterilità e
della morte (= cervo e serpente).
P. Kaswalder
Gli scavi di A. Negev nelle città morte del Negev così strettamente legate
a Petra e al suo impero commerciale, è certamente all’origine dell’interes-
se di molti giovani israeliani per l’arte e la cultura nabatea. L’opera che
presentiamo è un rifacimento di una tesi dottorale presentata presso l’Isti-
tuto di Archeologia dell’Università di Gerusalemme. Un’origine scolastica
da tener presente nella lettura per superare quel tanto di schematico che
riaffiora lungo il libro.
La tesi da difendere è chiara nelle premesse. L’arte nabatea è caratterizzata
dalla mancanza di rappresentazioni figurative. L’aniconicità, ideologicamente
basata sulla concezione astratta della divinità, è l’essenza della sua creatività,
l’origine della sua originalità, l’intima ragione dell’indipendenza culturale ri-
spetto alla cultura greco-romana imperante nei primi secoli espressa nella reli-
gione, nella lingua, nella scrittura e nell’arte, appunto.
Dopo una breve e sommaria scheda storica sui Nabatei e sulla riscoperta
del loro mondo da Burckardt agli studiosi moderni, si riesaminano le fonti sto-
riche relative all’arte nabatea. L’affermazione lapidaria di Strabone sulla natu-
ra non figurativa dell’arte nabatea (“sculture, pitture e immagini plasmate non
542 RICERCA IN GIORDANIA
M. Piccirillo
P. Kaswalder
Kennedy David – Riley Derrick, Rome’s Desert Frontier From the Air, B.T.
Batsford Limited, London 1990. 255 pp.
integrate successivamente dalle foto della Royal Air Force per la Via Nova
Traiana in area giordana, sono giustamente famose e indispensabili per lo stu-
dioso moderno per ridisegnare un tracciato in gran parte sparito negli ultimi
decenni.
La ricognizione aerea si è dimostrata di grande utilità nella identificazione
e restituzione delle complesse strutture di assedio messe in opera dai Romani a
Masada, a Macheronte, a Battir durante le due rivolte giudaiche, del terrapieno
che chiude la città di Hatra in Iraq visibile solo con una foto zenitale a grande
altezza. Viene inoltre riproposto uno splendido collage di foto aeree delle vaste
opere di fortificazioni intorno alla città di Dura Europos (Salihiyah). Altre foto
di Dura, di Ana, di Souriya, di Resafa, di Halebiyeh e Zelebeyeh e di Tunainir,
esemplificano il ruolo delle città-fortezze nella difesa dell’impero contro i Per-
siani nei punti chiave di possibile penetrazione del confine naturale costituito
dall’Eufrate.
Bosra al-Sham, Balad Sinjar, Lejjoun e Udruh in Giordania, Palmira e
Tayibeh sono ottimi esempi di campi legionari isolati nella steppa o parte del
tessuto urbano.
Alla ricca e varia tipologia architettonica del sistema difensivo romano
rome risulta dalla ricerca archeologica, contrasta la povertà della terminologia
tecnica così da rendere solo opinabili le classificazioni proposte dagli studiosi
più tipologiche che funzionali, basate sulla forma planimetrica e sulla grandez-
za. Le strutture difensive catalogate da Kennedy nel generico nome di forti, è
qualcosa di intermedio tra il campo legionario e una torre isolata. L’alzato di
simili forti, per di più composti di due piani intorno ad un cortile centrale ne
indicherebbe la nuova funzione difensiva più che offensiva venutasi a creare
dal III secolo in poi. Kennedy in modo molto pragmatico divide questi forti in
Large Forts senza torri esterne, in Small Forts senza torri esterne, e in Large e
Small Forts con torri esterne.
Tra i Large Forts con torri esterne viene catalogato Umm al-Rasas che le
iscrizioni dei mosaici da noi riscoperti nelle chiese dell’abitato danno con il
nome di Kastron Mephaa. Nel fotopiano è da rivedere la posizione della chie-
sa all’esterno dello spigolo di nord-ovest del castrum che la ricerca sul terre-
no ha identificato nella chiesa del Prete Wa’il come facente parte di un
complesso ecclesiastico più vasto che si estende sotto le casette beduine se-
gnate nel piano.
La genericità della terminologia utilizzata nell’opera (fortresses, forts,
barracks, fortlet, camp, tower) è basata in gran parte sulla terminologia lette-
raria equivoca e deviante usata dagli scrittori romani dove a mala pena si pos-
sono distinguere i termini castra usato per i campi legionari, castrum per un
forte degli ausiliari del primo impero, e castellum per i forti del tardo impero.
L’Autore è cosciente, e l’insistenza lo conferma, che la scoperta di un
sito per cui la foto aerea è spesso un mezzo indispensabile, è solo il primo
546 RICERCA IN GIORDANIA
passo per la indagine archeologica sul terreno che niente può sostituire
adeguatamente.
Funzionalmente, all’idea che questi forti fossero costruiti lungo un asse
viario ben definito per impedire il movimento verso l’interno di potenziali ne-
mici provenienti da est, si va sostituendo l’ipotesi più verosimile che fossero
voluti e costruiti per dare rifugio ai viaggiatori e assistenza alle pattuglie inca-
ricate di controllare la strada e i movimenti delle tribù.
La carta delle fortezze finora identificate nel deserto siriano, in gran parte
con l’utilizzo della ricognizione aerea, che chiude il volume, da una idea
visualizzata della catena di fortificazioni del confine orientale dell’impero a
ovest dell’Eufrate. Solo l’indagine archeologica sul terreno potrà dare i dati
conclusivi di conferma o di smentita delle ipotesi funzionali avanzate dagli stu-
diosi.
M. Piccirillo