Diritto Tributario Internazionale
1,513 Followers
Most cited papers in Diritto Tributario Internazionale
L’incertezza giuridica scaturita dalla pandemia Covid-19 intacca anche l’applicazione delle norme del diritto tributario internazionale. In particolare, questo contributo mira ad esaminare la disciplina del regime fiscale dei lavoratori... more
L’incertezza giuridica scaturita dalla pandemia Covid-19
intacca anche l’applicazione delle norme del diritto tributario internazionale. In particolare, questo contributo mira ad esaminare la disciplina del regime fiscale dei lavoratori frontalieri nei rapporti italo-svizzeri, a fronte anche delle recenti raccomandazioni OCSE sul tema, durante questa emergenza sanitaria. Ci si chiede: che ne è dell’Accordo sui frontalieri del 1974?
intacca anche l’applicazione delle norme del diritto tributario internazionale. In particolare, questo contributo mira ad esaminare la disciplina del regime fiscale dei lavoratori frontalieri nei rapporti italo-svizzeri, a fronte anche delle recenti raccomandazioni OCSE sul tema, durante questa emergenza sanitaria. Ci si chiede: che ne è dell’Accordo sui frontalieri del 1974?
La Direttiva 2016/1065 del 27 giugno 2016, modificativa della Direttiva 2006/112 (Direttiva IVA), ha armonizzato nell’ordinamento europeo la disciplina IVA dei c.d. voucher o buoni-corrispettivo, introducendo disposizioni volte a... more
La Direttiva 2016/1065 del 27 giugno 2016, modificativa della Direttiva 2006/112 (Direttiva IVA), ha armonizzato nell’ordinamento europeo la disciplina IVA dei c.d. voucher o buoni-corrispettivo, introducendo disposizioni volte a regolamentare in maniera uniforme il trattamento fiscale dei buoni che conferiscono al titolare il diritto all’acquisto di beni e servizi. Secondo il nuovo art. 30-bis della Direttiva 2006/112, il voucher è uno strumento che contiene l’obbligo di essere accettato come corrispettivo a fronte di una cessione di beni o una prestazione di servizi. L’ordinamento italiano, nel recepire le nuove regole impositive IVA entro il 1° gennaio
2019, col d.lgs. 29 novembre 2018, n. 141, ha introdotto nel D.P.R. 633/1972 gli artt. 6-bis, 6-ter, 6-quater e il comma 5-bis dell’art. 13. Il nuovo quadro normativo europeo ha avuto il pregio di eliminare forme di doppia imposizione o non imposizione IVA, posto che il “momento” rilevante, al ricorrere del quale l’IVA diviene esigibile, è stato chiaramente fissato dal legislatore. Tuttavia, alcuni punti controversi non hanno ancora trovato soluzione, quali, ad esempio, la definizione delle ipotesi di esclusione e il trattamento tributario connesso allo scambio dei buoni-corrispettivo.
2019, col d.lgs. 29 novembre 2018, n. 141, ha introdotto nel D.P.R. 633/1972 gli artt. 6-bis, 6-ter, 6-quater e il comma 5-bis dell’art. 13. Il nuovo quadro normativo europeo ha avuto il pregio di eliminare forme di doppia imposizione o non imposizione IVA, posto che il “momento” rilevante, al ricorrere del quale l’IVA diviene esigibile, è stato chiaramente fissato dal legislatore. Tuttavia, alcuni punti controversi non hanno ancora trovato soluzione, quali, ad esempio, la definizione delle ipotesi di esclusione e il trattamento tributario connesso allo scambio dei buoni-corrispettivo.
The chapter addresses the exchange of information in tax law according to the EU and the international perspectives. The authors comment the latest development occurred both at the OECD level and within the EU. They share the conclusion... more
The chapter addresses the exchange of information in tax law according to the EU and the international perspectives. The authors comment the latest development occurred both at the OECD level and within the EU. They share the conclusion that while the flow of data moves almost seamlessly between countries (at least on paper) a more robust framework is needed in order to strike a balance between the sovereign interest of the States and the position of the taxpayer during the audit procedures
- by Marco Greggi and +1
- •
- Information Systems, Taxation, Diritto Tributario, Fisco
The globalisation process and, within the European framework, the implementation of the EU Single Market have led numerous corporations to overstep the national boundaries either to conduct phases of their economic process where it is... more
The globalisation process and, within the European framework, the implementation of the EU Single Market have led numerous corporations to overstep the national boundaries either to conduct phases of their economic process where it is more convenient or to expand their business abroad. Hence, the involvement of the diverse tax regulations of the countries, whose territories host such businesses, cannot be avoided. Thus, the lack of neutrality of taxation1 has brought the managers of big corporations to take more and more into consideration tax issues in their decision-making process, especially during periods of crisis.
Therefore, multinationals can pursue the aim of optimizing their fiscal burden by exploiting the legal options that the countries involved have given to their taxpayers, which constitute, de facto, the tax competition among the governments.
Such planning of the cross-border activities of a business, taking into consideration the different tax laws of the concerned states, is known as tax planning.
This phenomenon is becoming increasingly concrete even within the European borders, as companies located in one of the Member States of the European Union are entitled to take advantage of the numerous European directives issued in order to guarantee the European freedoms2.
Academic writings about tax planning encompass a great variety of legal matters concerning those operations that may be implemented by corporations to reduce their tax burden.
Conversely, the aim of this research is to point out the most common tax planning schemes, highlighting what are the limitation on benefits (LOB) provisions that are used in the Model Tax Convention on Income and on Capital by the OECD and in the US Model Income Tax Convention and describing how they work with reference to the treaty shopping practice and to the employment of the so-called base companies.
In addition, the work by the OECD in BEPS 2015 Final Reports is taken into account with reference to the above-mentioned fields and the relevant innovations provided by the document are presented and inspected: those supplementary anti-avoidance provisions are critically analysed in order to provide solutions to their weaknesses and to develop other solutions that enable tax administrations to achieve the same goal.
Furthermore, attention is paid to Action 12 in BEPS 2015 Final Reports, whose mandatory disclosure regime can be seen as a means to bypass the need of the anti-avoidance provisions exposed in the research, since the disclosure of the relevant information is set as a legal obligation in such system.
Under this perspective, the most suitable implementation of the mandatory disclosure regime is presented by making reference to the main characteristics that distinguish each tax jurisdiction.
Therefore, multinationals can pursue the aim of optimizing their fiscal burden by exploiting the legal options that the countries involved have given to their taxpayers, which constitute, de facto, the tax competition among the governments.
Such planning of the cross-border activities of a business, taking into consideration the different tax laws of the concerned states, is known as tax planning.
This phenomenon is becoming increasingly concrete even within the European borders, as companies located in one of the Member States of the European Union are entitled to take advantage of the numerous European directives issued in order to guarantee the European freedoms2.
Academic writings about tax planning encompass a great variety of legal matters concerning those operations that may be implemented by corporations to reduce their tax burden.
Conversely, the aim of this research is to point out the most common tax planning schemes, highlighting what are the limitation on benefits (LOB) provisions that are used in the Model Tax Convention on Income and on Capital by the OECD and in the US Model Income Tax Convention and describing how they work with reference to the treaty shopping practice and to the employment of the so-called base companies.
In addition, the work by the OECD in BEPS 2015 Final Reports is taken into account with reference to the above-mentioned fields and the relevant innovations provided by the document are presented and inspected: those supplementary anti-avoidance provisions are critically analysed in order to provide solutions to their weaknesses and to develop other solutions that enable tax administrations to achieve the same goal.
Furthermore, attention is paid to Action 12 in BEPS 2015 Final Reports, whose mandatory disclosure regime can be seen as a means to bypass the need of the anti-avoidance provisions exposed in the research, since the disclosure of the relevant information is set as a legal obligation in such system.
Under this perspective, the most suitable implementation of the mandatory disclosure regime is presented by making reference to the main characteristics that distinguish each tax jurisdiction.
Torna ancora una volta sotto le luci della ribalta il contenzioso relativo alla applicabilità alle cosiddette «fondazioni bancarie» delle agevolazioni tributarie previste dall’art. 6, d.p.r. n. 601 del 1973 (riduzione a metà dell’imposta... more
Torna ancora una volta sotto le luci della ribalta il contenzioso relativo alla applicabilità alle cosiddette «fondazioni bancarie» delle agevolazioni tributarie previste dall’art. 6, d.p.r. n. 601 del 1973 (riduzione a metà dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche) e dall’art. 10-bis, l. n. 1745 del 1962 (esonero dalla ritenuta a titolo di imposta sui dividendi percepiti da persone giuridiche o fondazioni aventi scopo di beneficienza, educazione, istruzione, studi e ricerca scientifica).
Dopo una breve disamina del quadro normativo, si darà conto dei principali arresti giurisprudenziali sul tema fino alle pronunce depositate dalle sezioni unite il 22 gennaio 2009.
SOMMARIO: Premessa. – 1. Il processo di privatizzazione del sistema bancario: la riforma Amato. – 1.1. La ristrutturazione degli «enti a struttura fondazionale». – 1.2. Le disposizioni
per la dismissione delle partecipazioni: la direttiva Dini. – 1.3. La riforma Ciampi. – 1.4. Il regime tributario delle fondazioni (artt. 12 e 13, d.lgs. n. 153 del 1999). – 1.4.1. L’inquadramento, a fini tributari, tra gli enti non commerciali. – 1.4.2. L’applicabilità dell’agevolazione fiscale di cui all’art. 6, d.p.r. n. 601 del 1973 (rinvio). – 1.4.3. Ulteriori disposizioni fiscali. – 1.5. Ulteriori modifiche normative. – 2. La giurisprudenza della Consulta. – 3. L’applicabilità delle agevolazioni fiscali di cui agli artt. 10-bis, l. n. 1745 del 1962 e 6, d.p.r. n. 601 del 1973. – 3.1. La posizione del Consiglio di Stato e dell’Amministrazione finanziaria. – 3.2. La giurisprudenza della Corte di Cassazione. – 3.2.1. La sentenza n. 14574 del 2001. – 3.2.2. Le sentenze a favore della spettanza delle agevolazioni. – 4. La decisione della Commissione Europea. – 4.1. Gestione e investimento del patrimonio. – 4.2. L’erogazione di contributi ad enti senza scopo di lucro operanti per fini di utilità sociale. – 4.3. L’esercizio di attività nel campo sociale e il controllo di «imprese strumentali». – 5. L’ordinanza di remissione alla Corte di giustizia. – 6. La sentenza della Corte di giustizia: il concetto di «impresa» ex art. 87, n. 1, Trattato CE. – 6.1. La qualificazione dell’esenzione dalla ritenuta sui dividendi quale «aiuto di Stato» ex art. 87, n. 1, Trattato CE. – 6.1.1. La condizione del finanziamento della misura da parte dello Stato o con risorse statali. – 6.1.2. La condizione della selettività della misura. – 6.1.3. Le condizioni relative all’incidenza sugli scambi tra Stati membri e alla distorsione della concorrenza. – 6.2. Le libertà di stabilimento e di circolazione dei capitali ex artt. 43 e 56 Trattato CE. – 7. L’orientamento delle sezioni unite: la sentenza n. 27619 del 2006. – 7.1. La prova dei presupposti per l’applicazione dei benefici fiscali. – 8. La giurisprudenza di legittimità successiva. – 9. La posizione dell’Agenzia delle entrate (circolare n. 69/E del 2007). – 10. Gli ultimi sviluppi: le sentenze delle sezioni unite del 22 gennaio 2009. – 10.1. L’evoluzione della giurisprudenza. – 10.2. La disciplina. – 10.2.1 La riforma Amato. – 10.2.2. Il raffronto con gli enti di cui agli artt. 10-bis, l. n. 1745 del 1962, e 6, d.p.r. n. 601 del 1973. – 10.2.3. La riforma Ciampi. – 10.3. Conclusioni.
Dopo una breve disamina del quadro normativo, si darà conto dei principali arresti giurisprudenziali sul tema fino alle pronunce depositate dalle sezioni unite il 22 gennaio 2009.
SOMMARIO: Premessa. – 1. Il processo di privatizzazione del sistema bancario: la riforma Amato. – 1.1. La ristrutturazione degli «enti a struttura fondazionale». – 1.2. Le disposizioni
per la dismissione delle partecipazioni: la direttiva Dini. – 1.3. La riforma Ciampi. – 1.4. Il regime tributario delle fondazioni (artt. 12 e 13, d.lgs. n. 153 del 1999). – 1.4.1. L’inquadramento, a fini tributari, tra gli enti non commerciali. – 1.4.2. L’applicabilità dell’agevolazione fiscale di cui all’art. 6, d.p.r. n. 601 del 1973 (rinvio). – 1.4.3. Ulteriori disposizioni fiscali. – 1.5. Ulteriori modifiche normative. – 2. La giurisprudenza della Consulta. – 3. L’applicabilità delle agevolazioni fiscali di cui agli artt. 10-bis, l. n. 1745 del 1962 e 6, d.p.r. n. 601 del 1973. – 3.1. La posizione del Consiglio di Stato e dell’Amministrazione finanziaria. – 3.2. La giurisprudenza della Corte di Cassazione. – 3.2.1. La sentenza n. 14574 del 2001. – 3.2.2. Le sentenze a favore della spettanza delle agevolazioni. – 4. La decisione della Commissione Europea. – 4.1. Gestione e investimento del patrimonio. – 4.2. L’erogazione di contributi ad enti senza scopo di lucro operanti per fini di utilità sociale. – 4.3. L’esercizio di attività nel campo sociale e il controllo di «imprese strumentali». – 5. L’ordinanza di remissione alla Corte di giustizia. – 6. La sentenza della Corte di giustizia: il concetto di «impresa» ex art. 87, n. 1, Trattato CE. – 6.1. La qualificazione dell’esenzione dalla ritenuta sui dividendi quale «aiuto di Stato» ex art. 87, n. 1, Trattato CE. – 6.1.1. La condizione del finanziamento della misura da parte dello Stato o con risorse statali. – 6.1.2. La condizione della selettività della misura. – 6.1.3. Le condizioni relative all’incidenza sugli scambi tra Stati membri e alla distorsione della concorrenza. – 6.2. Le libertà di stabilimento e di circolazione dei capitali ex artt. 43 e 56 Trattato CE. – 7. L’orientamento delle sezioni unite: la sentenza n. 27619 del 2006. – 7.1. La prova dei presupposti per l’applicazione dei benefici fiscali. – 8. La giurisprudenza di legittimità successiva. – 9. La posizione dell’Agenzia delle entrate (circolare n. 69/E del 2007). – 10. Gli ultimi sviluppi: le sentenze delle sezioni unite del 22 gennaio 2009. – 10.1. L’evoluzione della giurisprudenza. – 10.2. La disciplina. – 10.2.1 La riforma Amato. – 10.2.2. Il raffronto con gli enti di cui agli artt. 10-bis, l. n. 1745 del 1962, e 6, d.p.r. n. 601 del 1973. – 10.2.3. La riforma Ciampi. – 10.3. Conclusioni.
Related Topics