Da Venezia
al mondo intero
Scritti per Gian Piero Brunetta
a cura degli allievi
Marsilio
© 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia
Prima edizione: luglio 2014
ISBN 978-88-317-2020-5
www.marsilioeditori.it
da venezia al mondo intero
denis lotti
BIBLIOGRAFIA GENERALE DI GIAN PIERO BRUNETTA
Aggiornamento dicembre 2013
D.J. Ellison (a cura di), Italy
through the Stereoscope. Journeys
in and about Italian cities, New
York-London, Underwood &
Underwood, 1903, Padova,
Collezione Gian Piero Brunetta
Underwood & Underwood, Maps
and Plans Accompanying Italy
Through the Stereoscope, Italy,
Map n. I, Copyright 1902 by
Underwood & Underwood,
Padova, Collezione Gian Piero
Brunetta
Underwood & Underwood, Maps
and Plans Accompanying Italy
Through the Stereoscope, Venice,
Map n. X, Copyright 1902 by
Underwood & Underwood,
Padova, Collezione Gian Piero
Brunetta
168
monografie
1969 Umberto Barbaro e l’idea di Neorealismo (1930-1943), Liviana.
1970 Accostamento al cinema. I segni cinematograici: proposta di analisi linguistico-strutturale, Sagittaria.
1970 Forma e parola nel cinema. Il ilm muto. Pasolini. Antonioni, Liviana.
1971 Hitchcock e l’universo della relatività, Deltatre.
1973 Intellettuali cinema e propaganda tra le due guerre. I pionieri, Canudo, Luciani,
Pirandello, Barbaro, Chiarini, il ilm fascista, Patron.
1974 Nascita del racconto cinematograico. Grifith 1908-1912, Patron.
1975 Cinema italiano tra le due guerre. Fascismo e politica cinematograica, Mursia.
1976 Letteratura e cinema, Zanichelli.
1977 Bolognini, Ministero degli Affari Esteri.
1978 Parabola del mito americano. Hollywood 1930-1960, Consorzio provinciale
di pubblica lettura di Bologna.
1979 Storia del cinema italiano 1895-1945, Editori Riuniti (i edizione).
1980 Roberto Rossellini, Ministero degli Affari Esteri.
1981 Cinema perduto. Appunti di viaggio tra ilm e storia, Feltrinelli.
1982 Storia del cinema italiano. Dal 1945 agli anni ottanta, Editori Riuniti (i edizione).
1985 La guerra lontana. La prima guerra mondiale e il cinema tra i tabù del presente e la creazione del passato, Bruno Zaffoni Editore.
1989 Buio in sala. Cent’anni di passioni dello spettatore cinematograico, Marsilio
(i edizione).
1991 Cent’anni di cinema italiano, Laterza.
1993 Storia del cinema italiano. Il cinema muto 1895-1929, vol. i, Editori Riuniti
(i edizione).
1993 Storia del cinema italiano. Il cinema di regime 1929-1945, vol. ii, Editori
Riuniti (i edizione).
1993 Storia del cinema italiano. Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959,
vol. iii, Editori Riuniti (i edizione).
1993 Storia del cinema italiano. Dal miracolo economico agli anni novanta 19601993, vol. iv, Editori Riuniti (i edizione).
169
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
1993 Storia del cinema italiano. Il cinema muto 1895-1929, vol. i, Editori Riuniti
(ii edizione, copertina grigia, economica).
1993 Storia del cinema italiano. Il cinema di regime 1929-1945, vol. ii, Editori
Riuniti (ii edizione, copertina grigia, economica).
1993 Storia del cinema italiano. Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959,
vol. iii, Editori Riuniti (ii edizione, copertina grigia, economica).
1993 Storia del cinema italiano. Dal miracolo economico agli anni novanta 19601993, vol. iv, Editori Riuniti (ii edizione, copertina grigia, economica).
1994 Spari nel buio. La letteratura contro il cinema italiano: settant’anni di stroncature memorabili, Marsilio.
1995 Il cinema di Hitchcock, Marsilio.
1995 Cent’anni di cinema italiano. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, vol.
i, Laterza (i edizione economica).
1995 Cent’anni di cinema italiano. Dal 1945 ai giorni nostri, vol. ii, Laterza (i
edizione economica).
1997 Buio in sala. Cent’anni di passioni dello spettatore cinematograico, Marsilio
(ii edizione).
1997 Il viaggio dell’icononauta. Dalla camera oscura di Leonardo alla luce dei
Lumière, Marsilio (i edizione).
1998 Cent’anni di cinema italiano. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, vol.
i, Laterza (ii edizione).
1998 Cent’anni di cinema italiano. Dal 1945 ai giorni nostri, vol. ii, Laterza (ii
edizione).
2000 Identikit del cinema italiano oggi: 453 storie, Marsilio.
2001 Avventure nei mari del cinema, Bulzoni.
2001 Storia del cinema italiano. Il cinema muto 1895-1929, vol. i, Editori Riuniti
(ii edizione).
2001 Storia del cinema italiano. Il cinema di regime 1929-1945, vol. ii, Editori
Riuniti (ii edizione).
2001 Storia del cinema italiano. Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959,
vol. iii, Editori Riuniti (ii edizione).
2001 Storia del cinema italiano. Dal miracolo economico agli anni novanta 19601993, vol. iv, Editori Riuniti (ii edizione).
2002 Il colore dei sogni. Iconograia e memoria nel manifesto cinematograico italiano, Testo & Immagine.
2003 Guida alla storia del cinema italiano. 1905-2003, Einaudi.
2004 Cent’anni di cinema italiano. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, vol.
i, Laterza (Nuova edizione aggiornata).
2004 Cent’anni di cinema italiano. Dal 1945 ai giorni nostri, vol. ii, Laterza (Nuova
edizione aggiornata).
2004 Gli intellettuali italiani e il cinema, Bruno Mondadori.
2007 Il cinema italiano contemporaneo. Da «La dolce vita» a «Centochiodi», Laterza.
2008 Il cinema muto italiano. Da «La presa di Roma» a «Sole» 1905-1929, Laterza.
2009 Il cinema italiano di regime. Da «La canzone dell’amore» a «Ossessione»
1929-1945, Laterza.
2009 Il cinema neorealista italiano. Da «Roma città aperta» a «I soliti ignoti»,
Laterza.
2009 Il cinema neorealista italiano. Storia economica, politica e culturale, Laterza.
2009 Il viaggio dell’icononauta. Dalla camera oscura di Leonardo alla luce dei
Lumière, Marsilio (ii edizione).
2010 Cent’anni di cinema italiano. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, vol.
i, Laterza (iv edizione).
2010 Cent’anni di cinema italiano. Dal 1945 ai giorni nostri, vol. ii, Laterza (iv
edizione).
2011 Star children (con Giacomo Brunetta e Luca Feuz), s.n.
2013 Il ruggito del Leone. Hollywood alla conquista dell’impero dei sogni nell’Italia
di Mussolini, Marsilio.
170
171
cura di volumi
1967 Carlo Goldoni, La Locandiera, radar.
1968 Cultura e tecnica. Antologia italiana per il biennio degli Istituti Tecnici, radar.
1976 Umberto Barbaro, Neorealismo e realismo. Letteratura e arti igurative, vol.
i, Editori Riuniti.
1976 Umberto Barbaro, Neorealismo e realismo. Cinema e teatro, vol. ii, Editori
Riuniti.
1983 Lotte Eisner, Lo Schermo demoniaco, Editori Riuniti.
1984 Stanley Kubrick, tempo, spazio, storia e mondi possibili, Pratiche.
1986 Paolo e Vittorio Taviani, etr.
1987 Akira Kurosawa, Le radici e i ponti, etr.
1987 Cinema & Film, voll. i-ii (con Davide Turconi), iii, Curcio.
1990 La città che sale. Cinema, avanguardie, immaginario urbano (con Antonio
Costa), Manfrini.
1991 Hollywood in Europa (con David Ellwood), La casa Usher.
1991 L’ora d’Africa del cinema italiano (con Jean A. Gili), Materiali di lavoro.
1992 L’Italia al cinema (con Livio Fantina), Venezia.
1995 La città del cinema, I primi cent’anni del cinema italiano, Ente Cinema,
Cinecittà, Istituto Luce, Skira.
1995 Mystfest XVI. Festival Internazionale del Giallo e del Mistero. Catalogo generale (con Piero Tortolina), Edizioni Centro Culturale Polivalente.
1996 Cinetesori della Biennale, Marsilio.
1996 Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo
economico, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
1999 Stanley Kubrick, Marsilio.
1999 Storia del cinema mondiale. L’Europa. Miti, luoghi, divi, vol. i, Einaudi.
1999 Storia del cinema mondiale. Gli Stati Uniti, vol. ii, tomo i, Einaudi.
2000 Storia del cinema mondiale. Gli Stati Uniti, vol. ii, tomo ii, Einaudi.
2000 Storia del cinema mondiale. L’Europa. Le cinematograie nazionali, vol. iii,
tomo i, Einaudi.
2000 Storia del cinema mondiale. L’Europa. Le cinematograie nazionali, vol. iii,
tomo ii, Einaudi.
2001 Storia del cinema mondiale. Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematograie nazionali, vol. iv, Einaudi.
2001 Storia del cinema mondiale. Teorie, strumenti, memorie, vol. v, Einaudi.
2004 L’immagine di Venezia nel cinema del Novecento (con Alessandro Faccioli),
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
2005 Storia del cinema mondiale. Dizionario dei registi del cinema mondiale A-F,
vol. i, Einaudi.
2005 Storia del cinema mondiale. Dizionario dei registi del cinema mondiale G-O,
vol. ii, Einaudi.
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
2006 Storia del cinema mondiale. Dizionario dei registri del cinema mondiale P-Z,
vol. iii, Einaudi.
2007 La bottega veneziana. Per una storia del cinema e dell’immaginario cinematograico, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
2010 La via mélièsiana. Viaggio nella storia del cinema in quattordici tappe (con
Pellegrino Favuzzi), Esedra.
2010 Luci sulla città. Venezia e il cinema (con Alessandro Faccioli), Marsilio.
2011 Antonello Gerbi. Preferisco Charlot. Scritti sul cinema. 1926-1933 (con Sandro
Gerbi), Aragno.
2011 Metamorfosi del mito classico nel cinema, Il Mulino.
1976 Il cinema nei GUF, in Nuovi materiali sul Cinema Italiano 1929-1943 (a cura
di aa.vv.), vol. i, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema.
1977 Tattiche della negazione e del consenso nei giudizi del Centro Cattolico
Cinematograico (1934-1945), in Retorica e politica (a cura di Daniela Goldin),
Liviana.
1978 Mondo cattolico e organizzazione del consenso: la politica cinematograica, in
La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e
Democrazia Cristiana nel Veneto, 1945-1948 (a cura di Mario Isnenghi e Silvio
Lanaro), Marsilio.
1979 Emilio Ghione, in Catalogo della Mostra Internazionale del Cinema (a cura
di Flavia Paulon), Edizioni «La Biennale di Venezia».
1979 Mise en page dei cinegiornali e mise en scène mussoliniana, in Cinema italiano sotto il fascismo (a cura di Riccardo Redi), Marsilio.
1979 Padri «buoni» e verità scomode, in Cinema italiano sotto il fascismo, cit.
1979 Pour une sémiotique intégrée des signes cinématographiques, in A Semiotic
Landscape (a cura di Seymour Chatman e Umberto Eco), Mouton.
1980 Storia del cinema, in Guida alla Facoltà di Lettere e Filosoia (a cura di Alberto
Varvaro), Il Mulino.
1981 I processi di identiicazione in Hitchcock, in Alfred Hitchcock. La critica, il
pubblico, le fonti letterarie (a cura di Roberto Salvadori), La casa Usher.
1984 Constitution du récit et place du spectateur chez D.W. Grifith, in David Wark
Grifith (a cura di Jean Mottet), L’Harmattan.
1986 L’évocation du passé. Les années d’or du ilm historique, in Le cinéma italien
1905-1945: de «La Prise de Rome» à «Rome ville ouverte» (a cura di Aldo
Bernardini e Jean A. Gili), Centre Georges Pompidou.
1986 Les ferments réalistes dans le cinéma italien de l’époque fasciste, in Le cinéma
italien 1905-1945: de «La Prise de Rome» à «Rome ville ouverte», cit.
1986 La guerra lontana, in La grande guerra. Esperienze, memorie, immagini (a
cura di Diego Leoni, Camillo Zadra), Il Mulino.
1987 Cinema e letteratura, in Dizionario critico della letteratura italiana (a cura di
Vittore Branca), utet.
1988 La conquista dell’impero dei sogni, in Pirandello e D’Annunzio nel cinema,
Centro di ricerca per la narrativa e il cinema.
1990 Lo sguardo perduto, in Guerra di sterminio e Resistenza: la Provincia di
Arezzo, 1934-44 (a cura di Ivan Torignani), Edizione Scientiiche Italiane.
1991 Filogenesi artistica e letteraria del primo cinema italiano. Film passati a mano,
fotogramma per fotogramma, in Sperduto nel buio. Il cinema muto italiano e il
suo tempo (1905-1930) (a cura di Renzo Renzi), Cappelli.
1995 Gli archivi del cinema come fonti di storia, in La macchina e il cinema.
Tecnologia cinematograica e storia dell’industria (a cura di Bruna Micheletti e
Daniele Mor), Fondazione Luigi Micheletti.
1995 Il cinema legge la società italiana, in Storia dell’Italia repubblicana. La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, vol. ii, tomo ii, Einaudi.
1995 I topi grigi, in Mystfest XVI. Festival Internazionale del Giallo e del Mistero.
Catalogo generale (a cura di Gian Piero Brunetta e Piero Tortolina), Edizioni
Centro Culturale Polivalente.
1996 La ricerca dell’identità nel cinema italiano del dopoguerra, in Identità italiana
e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico (a cura
di Gian Piero Brunetta), Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
1997 Cinema come mondo, in Letteratura e industria. Atti del xv Congresso aislli (a cura di Giorgio Barberi Squarotti e Carlo Ossola), Leo S. Olschki
Editore.
1998 Gli ambulanti tesini, le stampe dei Remondini e la coltivazione dell’immaginario europeo, in Le Venezie e l’Europa (a cura di Giuseppe Barbieri), Byblos.
1998 Identità, radici e igure del paesaggio, in Scrittori per il cinema (a cura di
Edoardo Tiboni), Ediars.
1999 Cinema e prima guerra mondiale, in Storia del cinema mondiale, L’Europa.
Miti, luoghi, divi, vol. i (a cura di Gian Piero Brunetta), Einaudi.
1999 Divismo, misticismo e spettacolo della politica, in Storia del cinema mondiale.
L’Europa. Miti, luoghi, divi, vol. i, cit.
1999 Identità e radici culturali, in Storia del cinema mondiale. L’Europa. Miti,
luoghi, divi, vol. i, cit.
1999 Identità, miti e modelli temporali, in Storia del cinema mondiale. Gli Stati
Uniti, vol. ii, tomo i, cit.
1999 Il Western, in Storia del cinema mondiale. Gli Stati Uniti, vol. ii, tomo i, cit.
1999 Over there. La guerra lontana, in Storia del cinema mondiale. Gli Stati Uniti,
vol. ii, tomo i, cit.
2000 Cinema italiano dal boom agli anni di piombo, in Storia del cinema mondiale. L’Europa. Le cinematograie nazionali, vol. iii, tomo ii (a cura di Gian Piero
Brunetta), Einaudi.
2000 Cinema italiano dal neorealismo alla «Dolce Vita», in Storia del cinema
mondiale. L’Europa. Le cinematograie nazionali, vol. iii, tomo i, cit.
2000 Cinema italiano dal sonoro a Salò, in Storia del cinema mondiale. L’Europa.
Le cinematograie nazionali, vol. iii, tomo i, cit.
2000 Cinema muto italiano, in Storia del cinema mondiale, L’Europa. Le cinematograie nazionali, vol. iii, tomo i (a cura di Gian Piero Brunetta), Einaudi.
2000 Diario dell’immaginario giovanile. Per un censimento degli aspiranti autori,
in Il cinema della transizione. Scenari italiani degli anni Novanta (a cura di
Vito Zagarrio), Marsilio.
2000 L’identità del cinema italiano, in Pagina pellicola pratica. Studi sul cinema
italiano (a cura di Rebecca West), Longo.
2000 L’onda lunga di Pirandello sul cinema moderno, in Pagina pellicola pratica,
cit.
2000 L’identità del cinema italiano, in Un secolo di cinema italiano (a cura di
aa.vv.), Museo Nazionale del Cinema/Il Castoro.
2001 Emigranti nel cinema italiano e americano, in Storia dell’emigrazione italiana.
172
173
saggi in volume
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
Partenze, vol. i (a cura di Pietro Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio
Franzina), Donzelli.
2001 Storia e storiograia del cinema, in Storia del cinema mondiale. Teorie, strumenti, memorie (a cura di Gian Piero Brunetta), vol. v, Einaudi.
2001 Ut pictura ita cinema, in La decima musa. Il cinema e le altre arti (a cura di
Leonardo Quaresima e Laura Vichi), Dipartimento di storia e tutela dei beni
culturali dell’Università di Udine.
2002 La Città del cinema, in Storia di Venezia: l’Ottocento e il Novecento, Istituto
della Enciclopedia Italiana.
2003 L’onda lunga di Pirandello sul cinema moderno, in Il cinema e Pirandello (a
cura di Enzo Lauretta), Centro Internazionale Studi Pirandelliani.
2006 Folena contro le barriere disciplinari, in Gianfranco Folena, dieci anni dopo.
Rilessioni e testimonianze (a cura di Ivano Paccagnella e Gian Felice Peron),
Esedra.
2008 Giacomo Puccini, madre/madrina e levatrice del cinema del Novecento, in
Puccini al cinema (a cura di Pier Marco De Santi), Aska.
2008 Il Sergente di Olmi e Rigoni Stern disperso negli anni del disgelo, in Ermanno
Olmi, Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve. La sceneggiatura (a cura di
Gian Piero Brunetta), Einaudi.
2008 Le stampe dei Remondini, gli ambulanti tesini e la coltivazione dell’immaginario europeo, in Luci sulla città. Vicenza e il cinema (a cura di Alessandro
Faccioli), Marsilio.
2009 Un bosco come protagonista, in Luci sulla città. Belluno e il cinema (a cura
di Alessandro Faccioli), Marsilio.
2009 Il processo «S’agapò», in Le armi della Repubblica: dalla Liberazione ad oggi
(a cura di Nicola Labanca), vol. v di Gli Italiani in guerra. Conlitti, identità,
memorie dal Risorgimento ai nostri giorni (a cura di Mario Isnenghi), utet.
2010 Incessu patuit dea, in Mario Soldati a Milano. Narrativa, editoria, giornalismo,
teatro, cinema (a cura di Bruno Falcetto), Sussidi Eruditi/Edizioni di Storia e
Letteratura.
2010 Lo storico come testimone, in Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema (a
cura di Vito Zagarrio), Marsilio.
2011 L’acqua e la luce. La fotograia a Venezia all’alba dell’Unità d’Italia, in L’acqua
e la luce. La fotograia a Venezia all’alba dell’Unità d’Italia, Catalogo (a cura
di Sara Filippin), Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
2011 Gli ambulanti tesini, le stampe dei Remondini e la coltivazione dell’immaginario europeo, in Venezia e l’Europa. L’eredità della Serenissima, vol. i (a cura
di Giuseppe Barbieri), Biblos/Il Gazzettino.
2011 Antonello Gerbi, primo cavaliere cinematograico di fede crociana, in Antonello
Gerbi. Preferisco Charlot. Scritti sul cinema 1926-1933 (a cura di Gian Piero
Brunetta e Sandro Gerbi), Aragno.
2011 Cinema e mondo nella bottega e nei sogni veneziani di Francesco Pasinetti, in
«Le parentele inventate». Letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria
Pasinetti (a cura di Anna Rinaldin e Samuela Simion), Editrice Antenore.
2012 Le molte Italie dello schermo, in Il fantasma dell’Unità. Riletture del
Risorgimento tra Grande Guerra e Fascismo (a cura di Pellegrino Favuzzi e
Alessandro Metlica), Mimesis.
2012 Leopardian Echoes and Resonances, in Olmi’s Cinema, in A Man named
Ermanno. Olmi’s cinema and Works (a cura di Francesco Giarrusso), Il
Sorpasso (Portogallo).
2012 Moretti nelle mie «Storie», in Nanni Moretti. Lo sguardo morale (a cura di
Vito Zagarrio), Marsilio.
2012 Over There, in Pensare la Nazione. Silvio Lanaro e l’Italia contemporanea (a
cura di Mario Isnenghi), Donzelli.
2013 Ettore Margadonna, critico e storico del cinema, in Ettore M. Margadonna. Il
cinema negli anni Trenta (a cura di Fabio Andreazza), Le lettere.
2013 Malerba sceneggiatore, in Simmetrie naturali. Luigi Malerba tra letteratura e
cinema (a cura di Nicola Catelli), Diabasis.
2013 Silent Film Historiography and Italian (Film) Historiography, in Silent Italian
Cinema: A Reader (a cura di Giorgio Bertellini), John Libbey.
174
175
saggi e articoli in rivista
1965 Cinema e Resistenza a Cuneo, in «Cinemasud», a. vii, n. 34.
1965 Al quinto «Columbianum» affermazione brasiliana, in «Cinemasud», a. vii,
n. 35.
1965 Da «Un uomo da bruciare» al «Vangelo»: un’unica matrice culturale, in
«Cinemasud», a. vii, n. 35.
1965 James Bond in servizio permanente, in «Cinemasud», a. vii, n. 36.
1965 Un ambizioso Barbarossa sotto le «Vaghe stelle dell’Orsa», in «Cinemasud»,
a. vii, n. 37.
1966 Terzo Festival della Resistenza di Cuneo, in «Cinemasud», a. viii, n. 38.
1966 Appunti su Bresson, in «Cinemasud», a. viii, n. 39.
1966 Industria cinema e letteratura, in «Quaderni di Cinemasud», L’eredità del
Neorealismo, n. 1.
1966 Il “nuovo cinema” non deinisce il suo linguaggio, in «Quaderni di Cinemasud»,
Festival documentazione e sociologie, n. 3.
1966 Un ilm di Roberto Rossellini. «La prise de pouvoir par Louis XIV», in
«Cinemasud», a. viii, n. 40.
1966 Franchi-Ingrassia ingredienti del riso (con Enzo Natta), in «Lo spettacolo
popolare», a. lxxxi, n. 3.
1967 Ancora una volta Bresson incanta critica e pubblico con un ilm analitico:
“Mouchette”, in «Cinemasud», a. ix, n. 34.
1967 Gian Piero Brunetta ci parla di... «Au hasard Balthazar», in «Cinemasud», a.
ix, n. 41.
1967 Il rapporto individuo-società nel discorso di Arthur Penn, in «Quaderni di
Cinemasud», Populismo, Neorealismo, Avanguardia, n. 5.
1967 Vittorio De Seta con «Un uomo a metà» è giunto ad un bivio del suo mondo
artistico: il Realismo delle cose o la vacuità sentimentale?, in «Cinemasud», a.
ix, n. 42.
1968 La dubbiosa carica rivoluzionaria del «Nuovo Cinema» (Pesaro), in «Quaderni
di Cinemasud», Festival, Mito e Realtà, n. 6.
1968 In «Edipo Re» Freud soverchia Marx. XXVIII Mostra, in «Cinemasud», a. x,
n. 46.
1968 In «Teorema» di P.P. Pasolini misticismo e realismo si elidono a vicenda, in
«Cinemasud», a. x, n. 46.
1968 La parola nei ilm di Pasolini, in «Cinema & Film», a. ii, nn. 5-6.
1968 I premi della XXIX Mostra, in «Cinemasud», a. x, n. 43.
1969 Entretien avec Pier Paolo Pasolini, in «Cahiers du cinéma», n. 212.
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
1969 Tradizione e rinnovamento dell’ultimo ilm western. Sam Peckinpah, il regista
“maledetto” del cinema americano, affronta con «Il mucchio selvaggio» tutta
una revisione critica del vecchio western, in «L’Eco di Sicilia», settimanale
indipendente, n. 0, 15 novembre.
1970 In «Porcile» l’unità culturale di Pasolini compromessa, in «Cinemasud», a.
xii, n. 49.
1970 Dopo Venezia. Vitalità e contraddizioni dell’attuale cinema italiano, in
«Cinemasud», a. xii, n. 51.
1970 Il Satyricon. Continuità e crisi di un discorso fantastico, in «Flash»,
supplemento a «Cinemasud», a. xii, n. 51.
1970 Metodo e vita di Umberto Barbaro, in «Bianco e Nero», a. xxxi, nn. 1-4.
1971 La settimana del cinema muto a Grado, in «Cinemasud», a. xiii, n. 52.
1973 Film politico o genere politico? Gian Maria Volontè: un attore di moda per il
cinema politico?, in «Cinemasud», a. xv, n. 56.
1974 Produzione del senso e strutturazione del testo, in «Filmcritica», a. xxv, nn.
242-243.
1974 Quale politica culturale alternativa oggi, alla Mostra di Venezia?, in «Quaderni
di Cinemasud», n. 18.
1975 Dall’antitesi come scoperta del montaggio all’universo retorico nel cinema, in
«Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano», n. 6.
1975 Il fascismo nel cinema italiano del ventennio, in «Cinemasessanta», a. xv, n.
101.
1975 L’immagine della Resistenza nel cinema italiano, in «Cinemasud», a. xvii, n.
60.
1976 Miti, modelli e organizzazione del consenso nel cinema fascista, in «Consorzio
provinciale pubblica lettura», Bologna. Servizio per la cultura cinematograica,
supplemento n. 1 di «Pubblica Lettura», n. 5.
1977 Tattiche della negazione e del consenso nei giudizi del Centro Cattolico
Cinematograico (1934-1945), in «Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico
Padovano», n. 9.
1978 The conversion of the Italian cinema to fascism in the 1920’s, in «The Journal
of Italian History», vol. i, n. 3.
1978 Per un’antologia degli scritti di Libero Solaroli, in «Cinemasessanta», a. xviii,
n. 121.
1979 La fascisation du cinéma muet italien, in «Les Cahiers de la Cinémathèque»,
nn. 26-27.
1979 Pour un inventaire des ilms muets italiens encore existants. 2. De 1912 au
sonore, in «Les Cahiers de la Cinémathèque», nn. 26-27.
1980 Le origini del cinema in Italia, in «Italian Quarterly», a. xxi, n. 79.
1980 La migrazione dei generi dalla biblioteca alla ilmoteca dell’italiano, in «Italian
Quarterly», a. xxi, n. 81.
1980/81 La visione di Pasolini, in «Italian Quarterly», a. xxi/xxii, nn. 82-83.
1982 La rottura del cerchio, in «Cinemazero», a. ii, n. 1.
1983 Il cinema popolare: la visione, la festa e il rito, in «Storie e Storia», a. v, n.
9.
1983 Letteratura e cinema: da un rapporto di subalternità ad uno di prevalenza, in
«Cinema e letteratura in Italia: attualità di un dialogo», Centro Studi in
Svizzera, Zurigo, Quaderno del Cenobio, n. 35.
1983 Nota frammentaria ai Cines Grafiti di Emilio Cecchi, in «Bianco e Nero», a.
xliv, n. 4.
1985 Il clown cinematograico tra salotto liberty e frontiera del west, in «Grifithiana»,
a. viii, nn. 24-25.
1985 Le giornate del cinema muto, in «Immagine. Note di Storia del Cinema», n.
11.
1985 La storiograia italiana, problemi e prospettive, in «Bianco e Nero», a. xlvi,
n. 2.
1986 Con i fascisti alla guerra di Spagna, in «Bianco e Nero», a. xlvii, n. 3.
1986 Cosmographie, Cartographie, Cardiologie, in «Hors Cadre», n. 4.
1986 La grande cavalcata. Cinquant’anni di spettacolo popolare nel Veneto (18701918). Motivazioni di un progetto di una mostra, in «Venetica. Rivista di storia
delle Venezie», n. 5.
1986 La storia del cinema. Macchine ottiche e mercanti di luce. Duemila
comunicazioni, supplemento al n. 273 di «La Repubblica».
1987 La cultura cattolica di fronte alla cinematograia sulla Resistenza, in Cinema
Storia e Resistenza 1944-1985, Franco Angeli.
1987 Gli dobbiamo tutti qualcosa, in «Bianco e Nero», a. xlviii, n. 2.
1988 La conquista dell’impero dei sogni: D’Annunzio e Pirandello, in «Annali
d’Italianistica», Film and Literature, vol. 6.
1988 Giuseppe Berto e il cinema, un doppio stato transitorio, in «Bianco e Nero»,
a. xlix, n. 3.
1988 Urbino: partita a scacchi aperta, in «Bianco e Nero», a. xlix, n. 4.
1988 Strangers In The Dark. Les Vampires et le jeu des masques, in «Les Cahiers
de la Cinémathèque», n. 49.
1989 E arrivò un omino che rivoluzionò il cinema, in «Il Venerdì di Repubblica»,
n. 69.
1989 Ettore Margadonna, critico e storico del cinema, in «Oggi e Domani», a. xvii,
n. 6.
1989 Geograia e storia di una generazione di cine-dipendenti, in «Padania: storia,
cultura e istituzioni», rivista semestrale, a. iii, n. monograico: Il cinema in
Padania.
1989 Die kleinen Meister, in «Zeit Geshichte», Juni-Juli.
1989 La lunga marcia del cinema americano in Italia tra fascismo e guerra fredda,
in «La scena e lo schermo», a. i, nn. 1-2.
1989 Quarant’anni di cinema italiano, in «Cinema & Cinema. Visioni di supericie
cinema e pittura», nn. 54-55.
1989 Lo sguardo perduto, in «Materiali di lavoro», nn. 1-2.
1989 Un popolo di artisti, pugili e maiosi. Altreitalie, Rassegna internazionale di
studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, Fondazione Giovanni
Agnelli, a. i, n. 1.
1990 Il sogno e il rito sull’isola del Lido, in «Il Venerdì di Repubblica», n. 134.
1990 Chiarini? Un eroe solitario, in «Il Venerdì di Repubblica», n. 135.
1990 La festa del Cinema. L’avventurosa storia della Mostra del cinema di Venezia:
attraverso tre generazioni di critici e di pubblico, i ilm che hanno creato
l’immaginario collettivo degli italiani, in «Cronache del xx secolo ilmate», a.
iii, n. 19.
1990 L’image de Rome dans le cinéma italien des années trente, in «Autrement».
1990 Mito dell’unità e fratture generazionali, in «La scena e lo schermo», a. ii, nn.
3-4.
1990 No Place Like Rome The Early Years of Italian cinema, in «Artforum»,
Summer, vol. xxviii, n. 10.
176
177
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
1992 Il mestiere dello sceneggiatore. Ennio Flaiano, in La critica e Flaiano (a cura
di Lucilla Sergiacomo), Ediars.
1993 Au nom de l’Eden, du Splendor, du cinéma Paradiso..., in «Vertigo», n. 10.
1994 Metamorfosi del visibile nel cinema italiano del dopoguerra, in «Qnst. Il
giornale degli artisti», n. 5.
1995 Il giro del mondo con le macchine ottiche (con Carlo Alberto Zotti Minici),
in «Cinegraie», a. v, n. 8.
1995 Italian Cinema and the Hard Road towards Democracy, 1945, in «Historical
Journal of Film, Radio and Television», vol. xv, n. 3.
1995 S’aggira ancora Za-la-Mort. Emilio Ghione: «I topi grigi», ibid.
1996 Fuori l’autore!, in «Fotogenia», a. iii, n. 3.
1997/98 Cantami o diva, in «Fotogenia», a. iv, nn. 4-5.
1997/98 The Origins, Traditions and Identity of Italian Cinema, in «La Fusta», vol.
xi.
1999 Divine apparizioni, in «Cinegraie», a. viii, n. 12.
1999 Il cinema italiano oggi, in «Annali d’Italianistica», New Landscapes in
Contemporary Italian Cinema, vol. 17.
2000 L’orizzonte storiograico. Percorsi e prospettive, in «Bianco e Nero», a. lxi,
n. 6.
2002 Dal teatro al cinema. Dal cinema al video (con Aldo Bernardini), in «Odeo
Olimpico», n. xxiv.
2002 Visibilità e iconosfera dal cinema alla televisione, in «Aut aut», n. 309.
2004 I Sommersi e i salvabili, in «Archivi per la Storia», a. xvii, nn. 1-2, gennaiodicembre.
2006 Aspetti narrativi del western muto, in «Cinegraie», a. xviii, n. 19.
2007 L’arte cinematograica nasce alla Mostra di Venezia, in «Veneziamusica e
dintorni», a. iv, n. 18.
2010 Viaggio nell’isola del cinema che non c’è, in «Belfagor», a. lxv, n. 2.
2011 Il cinema italiano oggi, in «Belfagor», a. lxvi, n. 3.
2012 Il cinema italiano di oggi: eredità della tradizione, orizzonti narrativi e forme
della speranza, in «Annali d’Italianistica», Cinema italiano contemporaneo (a
cura di Antonio Vitti), vol. xxx.
2012 Il mio lungo viaggio nella storia del cinema in compagnia di Ulisse, in «Cinema
e Storia», Anni Ottanta: quando tutto cominciò... Realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere, a. i, n. 1.
2012 L’ultima cena di Pasolini in compagnia della bellezza, in «Studi Pasoliniani.
Rivista internazionale», n. 6.
2012 La storia di Tönle e la nascita del sistema asiagocentrico di Rigoni Stern, in
«Finnegans», n. 22.
2013 La riscoperta di Atlantide. Tappe di storia della storiograia del cinema muto
italiano, in «Immagine. Note di Storia del Cinema», iv serie, n. 7.
2013 Venezia, capitale dello spettacolo/Venice capital of the show business, in
«Finnegans», n. 2.
2013 Agostino e la perdita dell’innocenza, in «Studi novecenteschi. Rivista di storia
della letteratura contemporanea», a. xl, n. 86.
testi introduttivi e postfazioni
178
1976 Presentazione, in Ennio Castaldini, Il vertice della parabola. Cinema
Bianconero di Miklòs Jancsò, Patron.
1983 Prefazione, in Lotte H. Eisner, Lo Schermo demoniaco. Le inluenze di Max
Reinhardt e dell’espressionismo, Editori Riuniti.
1984 Prefazione, in L’analisi del ilm (a cura di Paolo Madron), Pratiche editrice.
1991 Introduzione, in Hollywood in Europa. Industria, politica, pubblico del cinema,
1945-1960 (a cura di Gian Piero Brunetta e David Ellwood), La casa Usher.
1991 Mystfest XII, in Mystfest XII. Festival Internazionale del Giallo e del Mistero.
Catalogo generale (a cura di Gian Piero Brunetta e Piero Tortolina), Edizioni
Centro Culturale Polivalente.
1992 Mystfest 1992. Sotto il segno di Medusa, in Mystfest XIII. Festival Internazionale
del Giallo e del Mistero. Catalogo generale (a cura di Gian Piero Brunetta e
Piero Tortolina), Edizioni Centro Culturale Polivalente.
1993 Lo Splendore del Falso, in Mystfest XIV. Festival Internazionale del Giallo e
del Mistero. Catalogo generale (a cura di Gian Piero Brunetta e Piero
Tortolina), Edizioni Centro Culturale Polivalente.
1994 In Nome del Mostro Padre e del Figlio..., in Mystfest XV. Festival Internazionale
del Giallo e del Mistero. Catalogo generale (a cura di Gian Piero Brunetta e
Piero Tortolina), Edizioni Centro Culturale Polivalente.
1994 Prefazione, in Antonio Pietrangeli, Sala di proiezione (a cura di Antonio
Maraldi), Il Ponte Vecchio.
1995 Introduction (con Pierre Sorlin), in «Historical Journal of Film, Radio and
Television», vol. xv, n. 3.
1994 Prefazione, in Antonio Pietrangeli, Sala di proiezione (a cura di Antonio
Maraldi), Il Ponte Vecchio.
1995 Madre Paura, in Mystfest XVI. Festival Internazionale del Giallo e del Mistero.
Catalogo generale (a cura di Gian Piero Brunetta e Piero Tortolina), Edizioni
Centro Culturale Polivalente.
1996 Introduzione, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal
1945 al miracolo economico (a cura di Gian Piero Brunetta), Edizioni della
Fondazione Giovanni Agnelli.
1996 Prefazione, in Paolo Caneppele, Il Tirolo in pellicola. Film tirolesi dalle origini
al 1918, Provincia Autonoma di Bolzano.
1997 Introduzione, in Valentina Rufin, Patrizia D’Agostino, Dialoghi di regime.
La lingua nel cinema degli anni Trenta, Bulzoni.
1999 Introduzione, in Storia del cinema mondiale. L’Europa. Miti, luoghi, divi (a
cura di Gian Piero Brunetta), vol. i, Einaudi.
1999 Introduzione, in Storia del cinema mondiale. Gli Stati Uniti (a cura di Gian
Piero Brunetta), vol. ii, tomo i, Einaudi.
2000 Introduzione, in Storia del cinema mondiale. L’Europa. Le cinematograie
nazionali (a cura di Gian Piero Brunetta), vol. iii, tomo i, Einaudi.
2000 Nota introduttiva, in Pagina pellicola pratica. Studi sul cinema italiano (a cura
di Rebecca West), Longo.
2001 Introduzione, in Storia del cinema mondiale. Americhe, Africa, Asia, Oceania.
Le cinematograie nazionali (a cura di Gian Piero Brunetta), vol. iv, Einaudi.
2001 Introduzione, in Storia del cinema mondiale. Teorie, strumenti, memorie (a
cura di Gian Piero Brunetta), vol. v, Einaudi.
179
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
2001 Presentazione, in Barbara Corsi, Con qualche dollaro in meno. Storia
economica del cinema italiano, Editori Riuniti.
2001 Presentazione, in Vittorio Martinelli, Kolossal. Storia fotograica del cinema
epico, Cosmopoli.
2002 Prefazione, in Cesare Zattini, Cinema. Diario Cinematograico, Neorealismo
ecc. (a cura di Valentina Fortichiari e Mino Argentieri), Bompiani.
2003 Prefazione, in Lo sguardo in ascolto (a cura di Alessandro Faccioli), Kaplan/
airsc.
2003 Prefazione, in Giuseppe Davalli, La visione plurale. Viaggio nelle sale cinematograiche venete fra arte e intrattenimento, Esedra.
2004 Introduzione, in Modern Times. Tempi Moderni (a cura di Christian Delage
e Cecilia Cenciarelli), Le Mani/Cineteca di Bologna.
2004 Introduzione, in Premio «Città di Monselice». Per la traduzione letteraria e
scientiica, 31-32-33 (a cura di Gianfelice Peron), Il Poligrafo.
2004 Preface, in The Cinema of Italy (a cura di Giorgio Bertellini), Walllower.
2005 Introduzione, in Storia del cinema mondiale. Dizionario dei registi del cinema
mondiale A-F (a cura di Gian Piero Brunetta), vol. i, Einaudi.
2005 Introduzione, in Mirco Melanco, Paesaggi, passaggi e passioni, Liguori
Editore.
[2006] Flavia Paulon: un “angelo necessario” e Ministro degli Esteri della Biennale,
in Elena Casadoro, Flavia Paulon è il Festival, asac.
2008 Emilio Ghione e il cinema italiano: due vite parallele, in Denis Lotti, Emilio
Ghione. L’ultimo apache. Vita e ilm di un divo italiano, Cineteca di Bologna.
2009 Prefazione, in Pierre Sorlin, Gli italiani al cinema. Immaginario e identità
sociale di una nazione, Tre Lune Edizioni.
2010 Ancora una settimana di agonia o il colpo secco alla nuca?, in Fabio Carpi,
Come ho fatto i miei ilm, Portaparole.
2010 Encore une semaine d’agonie ou une balle dans la nuque?, in Fabio Carpi,
Journal d’un cinéaste, Portaparole.
2010 Introduzione (con Alessandro Faccioli), in Luci sulla città. Venezia e il cinema
(a cura di Gian Piero Brunetta e Alessandro Faccioli), Marsilio.
2010 Premessa, in La via mélièsiana. Viaggio nella storia del cinema in quattordici
tappe (a cura di Gian Piero Brunetta e Pellegrino Favuzzi), Esedra.
2011 Introduzione, in Metamorfosi del mito classico nel cinema (a cura di Gian
Piero Brunetta), Il Mulino.
2012 Prefazione, in Maria Elena D’Amelio, Ercole, il divo. Dall’antica Grecia al
cinema italiano degli anni Sessanta, aiep editore.
2012 Prefazione, in Ugo Casiraghi, Storie dell’altro cinema (a cura di Lorenzo
Pellizzari), Lindau.
2012 Prefazione. Il Cinema tra le due guerre e la memoria del fascismo, in Pietro
Cavallo, Luigi Goglia, Pasquale Iaccio, Cinema a passo romano. Trent’anni di
fascismo sullo schermo (1934-1963), Liguori Editore.
2013 Nota introduttiva, in Ettore M. Margadonna, Il cinema negli anni Trenta.
Saggi, articoli, racconti (a cura di Fabio Andreazza), Le Lettere.
1968 Recensioni, Studi cinematograici e televisivi, a. i, n. 1.
1968 Rassegna delle riviste: le riviste italiane, Studi cinematograici e televisivi, a.
i, n. 2.
1968 Recensioni, Studi cinematograici e televisivi, a. i, n. 2.
1976 11 ottobre, Neorealismo d’appendice di Aprà e Carabba, in «La Repubblica».
collaborazioni redazionali
1966/69 Collaborazione alla revisione di: Fernando Palazzi, Novissimo dizionario
della lingua italiana (a cura di Gianfranco Folena), Fratelli Fabbri, 1973.
lettere/corrispondenza
1994 Quel che manca del cinema italiano, in «Cinegraie», a. iv, n. 7.
articoli su periodici/settimanali/quotidiani
(articolo non irmato = n.f.)
«la sicilia»
1961 27 novembre, La Fiorentina impone la sua organizzazione di ferro trascinando
il mediocre Padova in “zona disperazione”.
1961 4 dicembre, Si rivede il “triangolo di ferro” atalantino e il Padova (con due
nuovi) non va oltre il pari (n.f.).
«lidonuovo», mensile di attualità
1962 Appunti per una storia del Lido. Storia antica. Il Convento di S. Nicolò, a. ii,
n. 2, febbraio.
1962 L’Ospedale al Mare. Le inchieste di Lidonuovo, a. ii, n. 4, maggio.
1962 L’ospedale al mare. La situazione ospedaliera, a. ii, n. 5, giugno.
1962 Tempo d’esami, ibid.
1962 XXXI Biennale, a. ii, n. 6, agosto.
1962 La scuola media uniicata ed il problema degli insegnanti capaci, a. ii, n. 7,
novembre.
1962 «Canzonissima», ibid.
1962 Canzonissima, a. ii, n. 8, dicembre (n.f.).
1963 Cultura e tempi nostri, a. iii, n. 1, gennaio.
1963 Dibattito sulla libertà nell’arte, ibid.
«il tempo di londra», settimanale italiano d’informazione
1963 5 dicembre:
- Il cinema: «Le mani sulla città» - «The servan» [recensione].
- Itinerari londinesi.
- Fuga dalla città (n.f.).
recensioni
«la repubblica»
1968 Rassegna delle riviste: le riviste italiane, Studi cinematograici e televisivi, a.
i, n. 1.
180
1976 26 febbraio, Quando il censore cattolico criticava Tarzan e Charlot.
1976 27 ottobre, Padri “buoni” e verità scomode.
181
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
1977 14 agosto, Italiani, brava gente.
1977 16 settembre, Un cinema diviso tra l’esilio e la dittatura.
1977 20 settembre, ...e il Caudillo pretese i diritti d’autore, «Raza» un brutto romanzo scritto da Franco.
1977 22 settembre, Mister Vsevolod.
1977 12 ottobre, Non hanno pane? Diamogli dei ilm. L’invasione del cinema USA
è cominciata trent’anni fa.
1977 22 novembre, Se il tuo nemico è chi comanda. Perché quel cinema ha quasi
sempre affrontato in modo ambiguo la Grande Guerra?
1977 29 dicembre, Nessuno richiede i telefoni bianchi requisiti nel ’45.
1978 25 gennaio, 50 mila lire oro all’Immaginiico per il furto di una «Cabiria»
d’altri. La verità sul ilm di Pastrone attribuito a D’Annunzio.
1978 20 marzo, L’ultima guerra dalla cineteca di casa Stalin. Alla Tv americana
Documentari dell’Urss.
1978 29 marzo, A volte i ilm muti sono sfortunati specialmente se incontrano dei
sordi.
1978 5 giugno, Lettere d’amore da Little Italy. Un ilm muto americano, «The
italian», sui primi immigrati negli Stati Uniti.
1978 3 agosto, Di autonomia si può morire. Cultura e cinema italiani all’estero.
1978 15 ottobre, Alfred Hitchcock: brividi e risate.
1979 2 gennaio, Com’era verde quella valle del cinema.
1979 6 gennaio, Quel critico conosceva la differenza tra Stalin e Tarzan.
1979 28 gennaio, La diligenza del successo partì quaranta anni fa. Hollywood 1939:
una annata felice per il cinema americano.
1979 17 aprile, Sogni a stelle e strisce.
1979 7 luglio, Maschio sarà lei! È stato pubblicato «Camerado» di Donald Spoto.
1979 15 agosto, Oh, Pompei... Fondale di catastroi esemplari.
1979 6 ottobre, Ecco sullo schermo l’eroe negativo. Nei ilm capovolgimento dei
valori.
1979 10 novembre, Premiata ditta vecchie glorie a domicilio.
1979 19 novembre, Embargo Story.
1979 28 novembre, La lunga storia di Monsieur Marcel il regista che amò il sogno.
1980 5 gennaio, Poi venne l’uomo-orchestra.
1980 1 marzo, Coniughiamo al passato il verbo fare all’amore.
1980 6 aprile, L’uomo a due dimensioni.
1980 17 aprile, C’era una volta Catone signore di Hollywood... Grazie a William
Hays, il pubblico ignorò a lungo che due coniugi potessero dormire insieme e
che talvolta, si può anche imprecare...
1980 28 maggio, Avere vent’anni, il cuore giovane e non più di due soldi di speranza.
1980 5 giugno, Professione travet in nome dell’Impero.
1980 7 giugno, Da rosso, il deserto diventa quasi viola.
1980 29 giugno, Pionieri con la cinepresa.
1980 9 luglio, E Sua Santità benedisse Hollywood.
1980 27 agosto, «Solo per te, Lucia...» e dallo schermo italiano volò il primo motivetto. Una festa per i 50 anni della «Canzone dell’amore».
1980 6 settembre, E i giganti del cinema muoiono in un deserto rosa.
1980 15 ottobre, Dietro l’obiettivo c’è Arsenio Lupin.
1980 9-10 novembre, «Che Attila non palpi Vittoria» ordina il censore dell’Italietta. Quanto somiglia la censura di oggi a quella di sessanta anni fa – Durante
la prima guerra mondiale, si imponeva agli autori cinematograici la rappresentazione patriottica dei campi di battaglia e così dai ilm sparivano i cadaveri “in
pose macabre” e “stesi al suolo”. Ma il prediletto terreno d’intervento della
censura era, già allora, la difesa della moralità: nemmeno i titoli e le didascalie
dei ilm muti venivano risparmiati. Muto italiano e la censura.
1980 9-10 novembre, Quel buon diavolo del vecchio Plutone. “Cineclub” per
«Maciste all’inferno».
1980 27 novembre, Caro schermo delle mie brame all’ombra di un campanile. Sale
parrocchiali e cinema.
1981 4 gennaio, Bestemmia d’Autore in omaggio alla libertà. Mezzo secolo fa usciva a Parigi «L’age d’or», il ilm di Luis Buñuel che fece scandalo tra i benpensanti.
1981 15 gennaio, E sullo schermo appare la «Divina commedia»... Napoli capitale
del muto 1. Prima il Salone Margherita, poi il Salone Elgé, a decine nascono le
sale cinematograiche.
1981 15 gennaio, Dal vero, fatti, personaggi, “pazzarielli” e San Gennaro. Gli esercenti, i produttori, i ilm, il pubblico. Intervista con Aldo Bernardini. Napoli
capitale del muto 1.
1981 20 gennaio, Cosa non si fa per amore del cinema... Napoli capitale del muto
2.
1981 25 gennaio, Piccolo grande soldato Yankee. Dopo «Let there be light» di
Huston, torna d’attualità il regista di guerra.
1981 29 gennaio, L’economia del basso per un Nano Rosso. A colloquio con Vittorio
Martinelli, professione ilmografo. Dalla ine della guerra all’avvento del sonoro.
Napoli capitale del muto 3.
1981 5 febbraio, Con tenerezza e un po’ di ironia scoprì le piccole storie di tutti. È
morto a Gardone Riviera Mario Camerini.
1981 9 febbraio, E Strasberg applaudì la Duse.
1981 17 marzo, Signora Immagine, sii la mia padrona.
1981 22 maggio, Laggiù sotto la sabbia, l’impero ha un altro eroe.
1981 29 maggio, Questo eroe gentiluomo ama la guerra e le donne. E i iori lo
commuovono.
1981 9 giugno, Fraulein, permette questo primo piano al suo bel bicipite?
1981 19 luglio, Questa era la nostra Hollywood piena di attrici e di automobili. Si
conclude domani sulla reteTre «I giorni di Cabiria», il programma su Torino
capitale del cinema italiano. Ma, agli inizi del Novecento, sorgevano e prosperavano anche altre industrie.
1981 31 luglio, Quando il kolossal aveva il suo re Mida. Il cinema dei pionieri fra
Torino e gli Usa nella lunghissima esperienza di George Kleine.
1981 9 agosto. Pane amore e macchina da scrivere. A Gorizia si conclude oggi la
manifestazione dedicata allo sceneggiatore Sergio Amidei.
1981 1 ottobre, Sapevate che la Storia si può scrivere con l’elettronica?
1981 17 ottobre, Signore e signori, il Ponteice formato 35 mm.
1981 12 novembre, Sul set come Napoleone.
1981 19 novembre, Per l’avvenire tante “novità” degli anni Dieci.
1981 25 novembre, E l’Europa inventò il cinema americano.
1981 22 dicembre, Che scandalo, una sposa in mutandoni. Il cinema muto italiano
nella ricostruzione di Aldo Bernardini.
1982 23 gennaio, Fellini, Antonioni, Visconti... le mille e una Italia del boom.
1982 26 giugno, Ritratto di gruppo di Lui con i Mille. Con «Cavalcata d’eroi» co-
182
183
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
mincia un ciclo di tre ilm dedicati a Garibaldi. Seguiranno «Camicie rosse» e
«1860».
1982 10 agosto, «Galeotto fu lo schermo...» sia in Europa che negli Usa. Le storie,
i personaggi i sentimenti e i conlitti nel cinema del ’32.
1982 14 agosto, L’uomo che ho ucciso sullo schermo gridava: viva la pace. Anche
alla prima mostra di Venezia erano molti i ilm che avevano come tema centrale, o soltanto sullo sfondo, la Guerra. Ma quasi tutti, più che di guerra, inivano col parlare di paciismo e di pace. Solo di lì a poco la Germania avrebbe
cominciato la sua campagna anche cinematograica sulla bellezza degli eserciti
in marcia.
1982 14 agosto, Ezra Pound contro Eisenstein. Uno sceneggiatore d’eccezione per
il cinema italiano di quegli anni.
1982 7 ottobre, Da ottanta anni è un divo del nostro cinema.
1982 3 novembre, Cantò un sensualissimo uomo della frontiera.
1982 12 novembre, È sempre errante, ma sulle astronavi.
1982 23 novembre, Come son bravi questi italiani.
1982 s.d., Entrino, prego. Ecco i pionieri.
1983 20 gennaio, Hitler, la Braun e Co. Un album di famiglia del nazismo d’estate.
1983 26 gennaio, Fu il regista delle donne.
1983 17 marzo, Quando il Cinemascope fece Hollywood ancor più grande. Trent’anni
fa, con il ilm «La tunica», venne adottato il nuovo sistema di ripresa e proiezione: una rivoluzione contro la nascente concorrenza televisiva, poi vaniicata
dalla stessa tv.
1983 5 aprile, Addio alla divina Swanson. È morta ieri in un ospedale di New York
dove era ricoverata da due settimane. Gloria Swanson la grande attrice di «Viale
del tramonto». Aveva 84 anni.
1983 26 maggio, Forse saranno famosi come «Napoleon». «Noi vivi» e «Addio Kira»
di Alessandrini diventano in America un unico ilm.
1983 8 giugno, Lo accusarono anche di fare la tratta delle bianche.
1983 26 giugno, Sugli schermi del Terzo Reich l’inviato di Dio contro il marxismo.
1983 27 luglio, Prima di tutto maiosi poi anche pugili e artisti.
1983 6 agosto, Quei ragazzi del ’29. Agli incontri internazionali di Arles una retrospettiva dedicata a un aspetto inora poco noto del Bauhaus: la fotograia.
1983 19 agosto, Una città e il cinema che l’ha vista protagonista. È in corso a
Venezia la retrospettiva di ottanta ilm curata dal Comune che durerà ino alla
ine del mese. L’immagine e il mito di Venezia nel cinema.
1983 1 ottobre, Quella tragedia sul Don per l’Italia in guerra.
1983 18 ottobre, Gish occhi d’angelo una vita per il cinema da Grifith a Altman.
Grande festa a Parigi per l’ottantasettesimo compleanno.
1983 21 ottobre, Vuoi venire al lucifono con me?
1983 29 novembre, Il cinema che più amò era quello di Weimar.
1984 14 gennaio, Niente torte in faccia, prego! Il signor Max è un gentiluomo.
1984 7 aprile, Color terrore.
1984 11 luglio, Poesia del ilm di un critico che visse senza compromessi (Umberto
Barbaro).
1984 16 settembre, Quelle dive dell’asse così utili al regime!
1984 18 settembre, Miss Janet Gaynor dodici anni da star e poi la vita privata.
1984 13 ottobre, Un grande pioniere tutto da scoprire.
1985 14 febbraio, Muore H. Hathaway uno degli ultimi giganti di Hollywood.
1985 17 marzo, E nel 1910 apparve Asta Nielsen.
1985 2 aprile, Parigi riscopre in 230 vecchi ilm l’amato-odiato cinema italiano.
Giunge in questi giorni agli anni Trenta la grande retrospettiva 1905-1945 che
il Centre Pompidou ospita.
1985 17 aprile, ’45 il “fronte” delle emozioni. Liberazione 40 anni dopo. I ilm che
si videro in Italia nel corso di quella stagione in una rassegna organizzata a
Torino dall’Archivio della Resistenza.
1985 3 maggio, I 50 anni della Century Fox ovvero l’avventura continua. E la
piccola Temple salvò la ditta.
1985 10 agosto, È morta Luise Brooks. Lulu mai dimenticata.
1985 4 settembre, Venti minuti di silenzio.
1985 15 ottobre, La sua vita come una favola.
1985 22 novembre, Marcel L’Herbier artista e scienziato per un cinema futuro.
1985 20 dicembre, Quando con il cinema si studiava la libertà.
1985 28 dicembre, Signori, il Cinematographe Lumière!
1986 8 aprile, Lang dietro le quinte in 800 scatti d’epoca.
1986 24 aprile, Preminger, l’americano che era nato a Vienna.
1986 11 giugno, Dedicato a Hollywood. Cimeli e foto tra mito e realtà. A
Washington la grande mostra itinerante dello Smithsonian Institution.
1986 18 luglio, Il fronte del cinema nella Spagna in guerra. A confronto, nella
rassegna presentata a partire dall’inizio di maggio dalla Filmoteca spagnola e
comprendente 230 ilm realizzati nel corso del conlitto (dal 1936 al 1939),
ideologia ed emozioni delle due parti: i “rossi” e i “nazionali”.
1986 8 novembre, Dalla parte di Louis Feuillade.
1987 23 gennaio, La fabbrica dei sogni dell’Italia fascista. Cinecittà ha 50 anni.
1987 3 febbraio, Tutti in piedi per Blasetti.
1987 2 giugno, «Roma città aperta» la speranza di un popolo.
1987 19 giugno, L’eroe futuro è Toro Seduto. Olmi, il cinema, l’impegno.
1987 30 agosto, Joseph L. Mankiewicz diciamogli: bravo!
1987 11 settembre, Nel suo cinema un piccolo eroe chiamato uomo.
1987 16 settembre, Dalla grande Hollywood addio al vecchio Mervyn.
1988 21 gennaio, Quel mago di George Méliès.
1988 23 gennaio, Buñuel iglio di Goya.
1988 9 giugno, In tanti studiano il cinema ma il problema è conservarlo.
1988 3 agosto, Saper vestire Greta Garbo.
1988 24 agosto, Parigi ha ritrovato i suoi capolavori.
1989 30 giugno, È morto Joris Ivens.
1989 19 agosto, Addio, italiani niente più ilm! E le majors chiusero la porta.
1989 19 agosto, Ma l’Europa voleva solo ridere.
1989 24 agosto, A noi tutte le stelle d’Italia.
1989 3 settembre, Omaggio a Cocteau.
1989 14 settembre, Nel nome di Charlot.
1989 8 ottobre, È morta la grande Bette Davis. L’attrice si è spenta a Parigi all’età
di 81 anni.
1989 14 ottobre, Addio, Zavattini poeta dell’uomo. Oggi ritornerà nella sua Luzzara.
1989 29 novembre, Un terrone a Hollywood.
1990 5 gennaio, Doktor Mann e Mister Flaiano.
1990 3 aprile, È morto Aldo Fabrizi volto ironico di Roma.
1990 17 aprile, Doppia vita di Greta la Diva e la persona. L’insostenibile peso del
successo.
184
185
da venezia al mondo intero
bibliografia generale di gian piero brunetta
1990 24 aprile, È morta Paulette la ioraia di Charlot. Goddard, tra le più belle di
Hollywood.
1990 19 giugno, Un eterno bambino. Stan Laurel magniico clown.
1990 5 luglio, Scrittori nel buio.
1990 17 agosto, Uno schermo per De Gaulle. Il Generale e i mass media: una
mostra a Parigi.
1990 6 settembre, E poi in Urss arrivò il buio. Prima dei codici.
1990 27 settembre, Lo spettatore instancabile. Moravia e il cinema.
1990 3 ottobre, Tra zipping e zapping chi mai vincerà?
1990 18 novembre, È morto Giannini.
1991 11 settembre, L’epopea popolare di Stalin. Evento speciale della Settimana
della Critica è «La caduta di Berlino» del regista georgiano Michail Ciaureli.
1991 15 settembre, Il nostro secolo è un ilm in costume. Bernardini e Martinelli
«Il cinema muto italiano».
1991 17 settembre, La moralità secondo Hays. E il cinema si adeguò al codice.
1991 13 ottobre, Quando sugli schermi si sparlava così.
1991 8 novembre, Addio bellissima Gene.
1992 3 gennaio, L’occhio fantastico dei fratelli Warner.
1992 5 marzo, Il paradiso perduto di Jean Renoir.
1992 19 marzo, Caro ministro, le scrivo.
1992 7 maggio, Regina del Desiderio. A cavallo di una sedia diede vita alla leggenda.
1993 7 febbraio, Addio, Mankiewicz.
1993 2 marzo, Addio Lillian Gish prima dea del cinema. Una leggenda lunga novant’anni.
1993 2 settembre, Retrospettiva poco mirata. Il miracolo «Ossessione».
1993 12 ottobre, «Noio volevons sovoir l’indiriss».
1993 2 novembre, Il ciak dei nostri sogni. Quei grandi affreschi di un genio del
cinema.
1993 14 dicembre, Che mago è l’Oz di Rushdie.
1994 13 febbraio, Buñuel desnudo.
1994 24 marzo, Giulietta, fata degli spiriti.
1994 17 maggio, Cent’anni di celluloide. Una ricerca sul rapporto tra cinema e
società nel dopoguerra. Identità nazionale e identità europea nel cinema italiano.
1994 4 giugno, Roma città del cinema sulle ceneri di guerra. Dalla morte di Don
Pietro ripartì l’Italia.
1994 21 luglio, Buon compleanno, Suso.
1994 3 settembre, Natura e erotismo per raccontare la vita.
1994 18 settembre, Gli occhi dell’amore per raccontare la vita.
1996 1 agosto, Addio al sorriso di Claudette star seduttrice.
1983 16 novembre, L’assedio delle mille luci rosse.
1984 12 ottobre, Quei divi in camicia nera. Il tributo del cinema al populismo
degli anni Trenta.
1985 30 maggio, Quei clowns della fantasia. Due libri sul mondo del circo.
1985 25 agosto, Gran ritorno, effetto Disney.
1985 6 ottobre, Seicento giornate di truci silenzi che pesano ancora.
1985 15 dicembre, Marlene diva per errore. Tradotta l’autobiograia dell’attrice. Ma
il mito di Lola resta.
1985 26 dicembre, Con Louis e Auguste Lumière l’immaginario divenne realtà.
1986 16 marzo, I suoi ilm? Autoritratti. Ricordo di Luchino Visconti.
1986 9 agosto, Cinema e poesia secondo Bresson.
1986 19 giugno, Mondo Niovo in prospettiva ovvero com’erano i nostri avi.
1986 12 novembre, Quei fratelli Lumière geni del nostro tempo.
1987 3 febbraio, Dieci buone ragioni per ricordarlo sempre.
1987 20 febbraio, Incontri ravvicinati tra cinema e inconscio.
1987 17 maggio, Una morte cercata.
1987 3 giugno, Rossellini, una guida scomoda e riiutata.
1987 14 luglio, Il segreto di un ilm? Avere un titolo “caldo”.
1987 2 agosto, Schermo galeotto per due.
1987 8 dicembre, Gli spenti media di Salò.
1992 16 marzo, Menniti-Ippolito, Nicolò. Film, immagini, storia piccoli Blob crescono. Un esperimento di Brunetta all’Università.
«rinascita», settimanale fondato da palmiro togliatti
1983 5 agosto, Il sogno del Vampiro. Le linee di continuità che collegano il paesaggio
seriale televisivo odierno con quello di molta produzione igurativa e letteraria
del passato: analisi di un antico “serial” d’autore, a. xl, n. 31.
«la mia casa», rivista italiana di arredamento [design architettura arte]
1978 14 aprile, Per una cineteca regionale. Una proposta culturale.
1978 29 aprile, La Venezia di Pasinetti. Mostra fotograica.
1983 20 aprile, E il poeta invoca quella lunga catena di comunicazioni.
1983 7 maggio, Un giorno il grande schermo potrebbe diventare un maestro del
“passato”.
1983 5 giugno, L’Università la Resistenza e il teatro.
1983 14 giugno, E cammina, cammina Olmi fa polemica.
1983 11 ottobre, Alle origini del Mondo Niovo del cinema che passione!
1984 Oh For a Bit of Prosperity! Se potessi avere più di mille lire al mese, n. 173,
dicembre.
1985 Science-Fiction Art. Il futuro nella pittura visionaria di Robert McCall, n. 176,
aprile.
1985 La California in quarant’anni di foto, n. 181, ottobre.
1985 I tesori dell’antica civiltà Maya, n. 182, novembre.
1985 Novant’anni di cinema. I fratelli Lumière all’aurora del colore, n. 183,
dicembre.
1986 La mostra. A Parigi per “trovare” Trieste, n. 184, gennaio-febbraio.
1986 Una grande mostra a San Francisco. L’epica della modernità nella pittura
impressionista, n. 188, giugno.
1986 Una grande mostra a Venezia. Marinetti & Company, n. 189, luglio-agosto.
1986 La Biennale di Venezia. Paesaggi a ininite dimensioni, n. 190, settembre.
1986 La mostra. Le due Hollywood, n. 191, ottobre.
1986 Nell’età di Correggio e dei Carracci. I secoli d’oro della pittura emiliana, n.
192, novembre.
1986 Una grande mostra a Venezia. La Cina, atto secondo, n. 193, dicembre.
1987 Una grande mostra itinerante. Mirò: il pittore che giocava con le stelle, n. 194,
gennaio-febbraio.
1987 Una grande mostra a Venezia. Matisse e l’Italia, n. 200, settembre.
1987 Una mostra a Venezia. I Tesori di Eurasia, n. 203, dicembre.
186
187
«il mattino di padova»
da venezia al mondo intero
1988 Un grande ritorno. L’arte spaziale di Lucio Fontana, n. 204, gennaio-febbraio.
1988 Un maestro del XX secolo. Picasso: un sole con mille raggi nel ventre, n. 206,
aprile.
1988 I maestri del XX secolo. Marc Chagall la cometa di Vitebsk, n. 207, maggio.
1988 A Venezia: 43ma Esposizione d’Arte. Biennale Grandi Firme, settembre.
1988 Una grande mostra a Tokyo. Il Giappone è vicino, ottobre.
1988 Da Lumière a Stanley Kubrick. New York/American Museum of the Moving
Image, novembre.
1988 I maestri del XX secolo. De Chirico: tra sogno e realtà, dicembre.
1989 I maestri del XX secolo. Morandi la malinconia luminosa, gennaio-febbraio.
1989 L’arte italiana in mostra. Il ’900 in due atti, maggio.
1989 Centocinquant’anni di fotograia, settembre.
1989 L’Unione Sovietica è vicina. Una mostra al Lingotto di Torino, ottobre.
1989 Personaggi. Tesori e segreti d’un artista vetraio. Nella mostra veneziana
dedicata a Ercole Barovier si riscoprono le invenzioni e innovazioni d’un maestro
oggi quotatissimo, dicembre.
1990 Cento icone di monaci russi, gennaio-febbraio.
1990 Gli inventori del Cubismo. Mostra Picasso-Braque, aprile.
1990 Mostre in Olanda nel centenario della morte. Van Gogh, giugno.
1990 Preziosi incantesimi. Metropolitan di New York, novembre.
1990 Monet. La visione mutevole. Grande mostra a Londra, dicembre.
1991 Tre grandi mostre. Con Ernst nel mondo immaginario, settembre.
1991 Grande mostra di Magritte. La magia delle corse familiari, novembre.
1992 Una grande retrospettiva. Marc Chagall, nelle scale della luce, novembre.
da venezia al mondo intero
Gian Piero Brunetta all’uscita del Cinema Excelsior a Padova
nel giorno della sua ultima lezione di Storia e Critica del
Cinema, A.A. 2010/2011
edizioni estere
giappone
2008 Guida alla storia del cinema italiano, traduzione di Kawamoto Hideaki.
2010 Il viaggio dell’icononauta. Dalla camera oscura di Leonardo alla luce dei
Lumière, traduzione di Kawamoto Hideaki.
perù
2008 Guía de la historia del cine italiano, traduzione di Blanca Liy Syng, Instituto
Italiano de Cultura/Pontiicia Universidad Católica del Perú.
spagna
1987 Nacimiento del relato cinematográico (Grifith 1908-1912), Cátedra.
1997 El largo viaje del icononauta, Episteme.
2011 Historia mundial del cine. Estados Unidos, vol. i, t. i, Akal.
stati uniti d’america
Mystfest, Cattolica, luglio 1994. Gian Piero Brunetta e, a
destra, Antonio Costa (foto Michele D. Serra)
188
189
2009 The History of Italian Cinema. A Guide to Italian Film from its Origins to
the Twenty-First Century, traduzione di Jeremy Parzen, Princeton University
Press.