Academia.eduAcademia.edu

Simbologia del Chisciotte. Piccolo saggio riflessivo

A Marivanna. L'oltre me stesso… l'insieme. Nel 1905, un pensatore spagnolo, Miguel de Unamuno (1864-1936, pubblica: Vida de don Quijote y Sancho, según Miguel de Cervantes Saavedra, explicada y comentada por Miguel de Unamuno. Nel titolo già il significato dell'opera: un commento, un modo per far rivivere un'opera in un contesto diverso rispetto a quello in cui quella stessa opera è stata scritta e senza un commento è costretta a morire, è costretta a farsi mera filologia, a non essere punto e sostrato di ulteriore civilizzazione. Questo Unamuno, e non solo lui, lo aveva capito: aveva capito che era necessario andare nella meta-letteratura per tener viva l'opera letteraria; che la filologia è interessante se viene concepita come storia del linguaggio nella quale cercare la filosofia di un popolo: solo così diventa storia contemporanea; che la pura storia filologica è soltanto dotta e sterile esercitazione, oltre ad essere una forma errata di storia, perché priva di verità. La storia filologica non ha infatti la verità dentro di sé, ma la ripone nell'autorità cui rimanda, nel documento; questa forma di storia può essere corretta, ma non vera. Vera è la storia che non si limita alla re-compilazione dei pensieri altrui e già passati, ma esprime il nostro pensiero in atto, esprime cioè una critica. La storia insomma è quella che si esprime nel pensiero e per il pensiero ed il suo valore è insieme cultura, civiltà e progresso visti dal pensiero: così si arriva alla conoscenza della verità storica 1 . E allora, qual è la circostanza storica vissuta da Unamuno nel momento in cui scrive la sua Vida? Don Miguel scrive quest'opera durante la sua seconda tappa intellettuale: 1897-1912; nella sua prima tappa (1884-1897), la Spagna vive una crisi politica-economica-culturale, che culminerà quale evento simbolo, con la guerra e con la perdita di Cuba (1898). L'Unamuno di questo periodo è fondamentalmente quello dei saggi En torno al casticismo (1895), che si apre al raziopositivismo europeo e francese in particolare; attento ai bisogni del popolo, ma anche alle problematiche della scienza economica, cui si avvicina attraverso il 1 Cfr. : Benedetto Croce, Logica come scienza del concetto puro, Bari 1964 9 ; Ibidem, Teoria e storia della striografia, Milano 2001. Mi permetto di rimandare inoltre a:

saggi Carmine Luigi Ferraro Simbologia del Don Chisciotte Piccolo saggio riflessivo A Marivanna. L’oltre me stesso… l’insieme. Nel 1905, un pensatore spagnolo, Miguel de Unamuno (1864-1936), pubblica: Vida de don Quijote y Sancho, según Miguel de Cervantes Saavedra, explicada y comentada por Miguel de Unamuno. Nel titolo già il significato dell’opera: un commento, un modo per far rivivere un’opera in un contesto diverso rispetto a quello in cui quella stessa opera è stata scritta e senza un commento è costretta a morire, è costretta a farsi mera filologia, a non essere punto e sostrato di ulteriore civilizzazione. Questo Unamuno, e non solo lui, lo aveva capito: aveva capito che era necessario andare nella meta-letteratura per tener viva l’opera letteraria; che la filologia è interessante se viene concepita come storia del linguaggio nella quale cercare la filosofia di un popolo: solo così diventa storia contemporanea; che la pura storia filologica è soltanto dotta e sterile esercitazione, oltre ad essere una forma errata di storia, perché priva di verità. La storia filologica non ha infatti la verità dentro di sé, ma la ripone nell’autorità cui rimanda, nel documento; questa forma di storia può essere corretta, ma non vera. Vera è la storia che non si limita alla re-compilazione dei pensieri altrui e già passati, ma esprime il nostro pensiero in atto, esprime cioè una critica. La storia insomma è quella che si esprime nel pensiero e per il pensiero ed il suo valore è insieme cultura, civiltà e progresso visti dal pensiero: così si arriva alla conoscenza della verità storica1. E allora, qual è la circostanza storica vissuta da Unamuno nel momento in cui scrive la sua Vida? Don Miguel scrive quest’opera durante la sua seconda tappa intellettuale: 1897-1912; nella sua prima tappa (1884-1897), la Spagna vive una crisi politica-economica-culturale, che culminerà quale evento simbolo, con la guerra e con la perdita di Cuba (1898). L’Unamuno di questo periodo è fondamentalmente quello dei saggi En torno al casticismo (1895), che si apre al raziopositivismo europeo e francese in particolare; attento ai bisogni del popolo, ma anche alle problematiche della scienza economica, cui si avvicina attraverso il 1 Cfr. : Benedetto Croce, Logica come scienza del concetto puro, Bari 19649; Ibidem, Teoria e storia della striografia, Milano 2001. Mi permetto di rimandare inoltre a: Carmine Luigi Ferraro, Benedetto Croce e Miguel de Unamuno. Comparazione di due sistemi di pensiero, Perugia 2004, pp. 50-51. Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 33 saggi socialismo. Nei saggi, inoltre, egli distingue due tendenze nel panorama culturale spagnolo: i tradizionalisti, che ritengono che la Spagna debba chiudere i propri confini a qualsiasi tipo d’influenza europea; i progressisti che, per risolvere la situazione spagnola, ritengono necessario importare tutto ciò che in Europa si produce in materia di scienze positive, per poter creare menti e condizioni nuove per sollevare la Spagna dalla sua crisi. Nei confronti di queste opposte posizioni, Unamuno proporrà di risolvere il dualismo con il fondo; opta cioè per uno sprofondamento nella tradizione eterna, nella quale solo si può trovare la vita autentica, che è al contempo progresso e conservazione del passato. Se nella prima tappa intellettuale, il Chisciotte è un elemento antistorico per la Spagna e quindi è meglio che muoia per lasciare il posto ad Alonso Quijano el bueno, espressione di una Spagna razionale e lavoratrice; nella seconda tappa, il Chisciotte diventa per don Miguel un eroe della fede, del risorgimento morale spagnolo, dotato di una forte volontà nella ricerca della verità e votato all’umanità. In questa fase, ed in considerazione della rigenerazione di cui necessita la Spagna, don Chisciotte diventa necessariamente un simbolo. E simboli, eroi, infatti, si ricercano nei momenti in cui è necessario avere esempi di coraggio e di virtù morali, quando occorre liberarsi da una schiavitù: sia essa politica, economica, culturale, morale… Hegel, nella sua Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, ben definisce che cosa sia il simbolo: la metà di una moneta spezzata in due come pegno per l’esecuzione di un compito. Ma anche la metà di un mattone, o la frazione di una cosa che rievoca e rinvia all’altra metà. Il simbolo è, insomma, qualcosa che sta in luogo di un’altra, ma che è già, essa stessa, la cosa cui rinvia2. Don Miguel quindi sfrutta una potenzialità che vede insita nel Chisciotte del Cervantes; esso, da libro, diventa eroe reale, personaggio. Quali caratteristiche assume questo simbolo spagnolo? Nelle avventure del Chisciotte cervantino, si possono ritrovare le strutture universali dell’io umano, in virtù del fatto che il vero autore del libro è l’intendimento3; caratteristica che possiamo riscontrare nell’hidalgo cervantino, visto che viene connotato come ingenioso (= piano speculativo), piuttosto che come valoroso: la caratteristica comune agli hidalgos. Ed è ingenioso perché si dedica alla lettura, piuttosto che alla cura delle sue terre, come invece erano soliti fare molti proprietari della Mancha. Ha, inoltre, desiderio di fama e, per questo, ordina se stesso cavaliere in un’età matura: cinquant’anni, contrariamente a quanto avveniva in quei tempi; e considera Sancio –suo scudiero- come hombre de bien, per la sua condotta, non per il grado del suo benessere sociale: è infatti povero. Ma povero è anche il Chisciotte, la povertà può essere causa di paura e meschinità, contrariamente al benessere che ci dà sicurezza di fronte alla miseria e che quindi può diventare una risorsa di tipo psicologico ed etico. Per questo, don Chisciotte promette a Sancio il governo di un’isola o di un regno; promessa che Sancio più volte gli ricorderà, dimostrando che il suo orizzonte mentale culmina nell’interesse, anche se comunque affida il suo futuro nelle mani del suo condottiero. 2 G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Milano 2000, p. 458 Per capire l’importanza dell’intendimento, occorre rifarsi all’antropologia filosofica vigente ai tempi di Cervantes; per cui l’uomo risulta costituito nella sua essenza (sinonimo quasi di natura) dal corpo e dall’anima. L’anima opera attraverso le sue facoltà che sono di tre livelli (superiori, sensi interni ed esterni) e la cui dignità dipende dal grado di dipendenza o indipendenza dalla materia del corpo. Quindi l’intendimento ha due funzioni: quella inventiva o ingegno, ed il giudizio. Cfr. Ciriaco Morón Arroyo, Para entender el Quijote, Madrid 2005, pp. 31-49 3 Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 34 saggi Il desiderio di fama fa sì che don Chisciotte, nelle sue avventure, sovrapponga alla percezione dei sensi il suo mondo immaginario. Ed è ciò che succede nell’avventura dei mulini a vento, come in quella con i monaci di San Benito, nella vendita. In tutte le situazioni avventurose nelle quali si lancia in duello, don Chisciotte è vinto; ma anziché riflettere sui suoi errori, trova una spiegazione della sconfitta in situazioni parallele di altri cavalieri, o nella cattiva influenza dei nemici incantatori. A partire da questa auto-consolazione si alza dalla caduta, si riprende dalla sconfitta e si dispone verso una nuova avventura. Avviene così che don Chisciotte dimostra le sue caratteristiche fondamentali: un cuore intrepido, il sentimento d’onore, l’adempimento degli obblighi presi verso se stesso e gli altri, la volontà come dovere, la signorilità intesa come superiorità morale e quindi il bene assoluto come meta di tutti i suoi atti. La timidezza che contraddistingue Alonso Chisciano nel suo amore per Aldonza Lorenzo del Toboso e che probabilmente scatenò la sua voglia di fama; la pazzia come momento di rottura dell’intendimento nelle sue due parti: il giudizio che viene perso e l’ingegno, la creazione di assoluti che si esalta e che vuole raddrizzare i torti, liberare gli schiavi, soccorrere i bisognosi… impegnarsi in tutto ciò che c’è di nobile. Per questo don Chisciotte, da una parte, suscita compassione nei suoi interlocutori e lettori; dall’altra, coloro che si prendono burla di lui si ritrovano burlati e perplessi, compiendosi il detto popolare, secondo cui i bambini ed i pazzi dicono la verità4. Ora, Unamuno confrontandosi con l’opera di Cervantes, sostiene che il Chisciotte s’impose a Cervantes proprio perché incarna alcune caratteristiche permanenti dell’essere umano; ragion per cui, egli per primo non intese il suo personaggio. A partire da ciò, a don Miguel non interessa quello che Cervantes vuol dire nella sua opera, ma ciò che il Chisciotte gli dice: ossia tutte quelle problematiche della vita del suo tempo e che lui proiettò sul testo classico. Descrivere don Chisciotte è per Unamuno impresa estremamente ardua e difficile, perché «Non si tratta di illustrare –afferma don Miguel- l’opera imperitura di Cervantes, ma di vestire di carne visibile e concreta uno spirito individuale vivo, non mera idea astratta» (I, 911). Questa citazione è tratta dallo scritto: El caballero de la triste figura, pubblicato nel 1896, per cui quel Muera don Quijote davvero è uno sfogo isolato, dato che ci sembra di poter dire che Unamuno da sempre pensò al Chisciotte, anche nel momento in cui più lo critica; ossia quando più risente dell’influenza del socialismo e gli sembra che i miti tradizionali abbiano un ruolo negativo. In realtà, possiamo riscontrare una continuità nell’opera unamuniana a tal riguardo, giacchè nel quinto dei saggi En torno al casticismo (1895): Sobre el marasmo actual de Espaňa, don Miguel lamenta un’atrofizzazione della società e della cultura spagnola, che potrebbe riassumersi in questa citazione: «Non ci sono correnti vive rale; questo è un pantano giva. Qualche sassata un’atmosfera soporifera si interne nella nostra vita intellettuale e mod’acqua ristagnante, non una corrente soragita solo la sua superficie… Sotto estende un desertico altipiano spirituale di 4 Cfr. M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, Madrid 1948-1951; C. Morón Arroyo, Para entender el Quijote, cit.; C. Alvar-M. Menéndez y Pelayo-F. Sevilla Arroyo, Cervantes, cultura literaria, Centro de Estudios Cervantinos, Alcalá de Henares, 2001. Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 35 saggi un’aridità che spaventa. Non c’è freschezza né spontaneità, manca la gioventù» (I, 860). Ed ecco quindi la necessità del Chisciotte per il suo alto valore simbolico ed il simbolismo è l’espressione intellettuale del modernismo spagnolo, ossia di un’epoca storica che in Spagna prese il nome di generación del ‘98. Nel simbolismo, il testo letterario si trasforma in un laboratorio di ricerca dell’incontro fra realtà sensibile e realtà ideale, fra esperienza sociale documentabile ed i sogni dell’uomo. Se infatti torniamo per un attimo alla concezione del fatto in Unamuno, dobbiamo aggiungere che già nel suo inedito: Filosofía lógica (1886), nel quale afferma che la «Filosofia è la spiegazione dei fatti attraverso idee pure, uscendo dai fatti stessi» (FL, 7); assistiamo alla riduzione della metafisica alla filosofia logica, attraverso la ricerca di dare realtà oggettiva agli universali. Tale ricerca parte dal presupposto che non esistono altro che i fatti sensibili, e questi sono come sono e non possono né devono essere diversi da come sono. Nella sua ricerca quindi, don Miguel pone i fatti come qualcosa di assiomatico, evidente, la cosa primitiva e spontanea che si percepisce attraverso i sensi. C’è quindi identità di fatto e fenomeno, per cui all’uomo riesce naturale credere nella realtà esterna; l’uomo è prima di tutto realista. In virtù del legame fra fatto e sensi, non c’è distinzione fra un sogno ed un fatto reale, perché se questo viene percepito dai sensi esterni, il primo invece da quelli interni. Le differenze divengono accidentali e le distinzioni d’individuale ed universale sono solo fasi di una stessa realtà: il fatto. E fatto è allora anche il Chisciotte che sogna l’immortalità, la Gloria o Dulcinea, cui potrà giungere attraverso le proprie imprese, nelle quali sono incarnate le linee dell’autentico spirito spagnolo; attraverso il Chisciotte, Unamuno adempie anche al suo intento di pedagogo del popolo spagnolo, che nella Vida è rappresentato da Sancio. In quanto fatto, ossia qualcosa che si è consumato, ma vivo, don Chisciotte continua a svolgere un’azione nel presente per la tradizione eterna, universale e cosmopolita, che si riflette nel futuro e senza la quale non è possibile il futuro (I, 797). Don Chisciotte è la risposta al dualismo tradizione/progresso, di fronte al quale Unamuno preferisce lo hondo, la parte più profonda, la intrahistoria alla historia, l’essenza dove si può trovare la vita autentica, che è progresso e conservazione del passato: qualcosa che si può ottenere solo attraverso l’azione, l’azione critica su ciò che abbiamo ricevuto, grazie alla quale si può accedere allo sviluppo5. Il Chisciotte infatti è colui che incarna la volontà, la volontà di guidare il proprio popolo verso un cammino di rinnovamento religioso, morale, verso una rivoluzione interiore, verso un culto per la verità contro la mentira; una volontà (= individualità) quindi che vuole essere e continuare ad essere nella storia (= fatto, pratica, poiesis) e che non può farlo se non per un contatto con l’universalità, con le altre individualità che sono l’Umanità: Sancio. Siccome poi tale volontà (pratica) vuole realizzare se stessa in quanto ansia d’immortalità, ecco che Dulcinea è identificata con tale ansia, con la Gloria (= theoria), e l’amore per essa è ciò che determina l’inserimento nella storia della volontà del 5 Mi permetto di rimandare a CARMINE LUIGI FERRARO, Benedetto Croce e Miguel de Unamuno – Comparazione di due “sistemi” di pensiero-, cit., pp. 254-257. Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 36 saggi Chisciotte, che senza l’amore resterebbe senza finalità6, senza quindi il carattere di necessità. Don Chisciotte è insomma l’eroe che unisce la theoria (coincidente in lui con l’ansia d’immortalità) alla pratica, alla poiesis (volontà produttiva), mediante il suo operare per l’Umanità, ricordandoci in tal modo anche la figura del Cristo, evangelico naturalmente. Ed opera per l’umanità in quanto è uomo virtuoso, perché fondamentalmente buono; in più è povero ed ozioso, introducendo così la caratteristica della contemplazione e della ricerca. La povertà, tenendolo lontano dalla sazietà materiale, ossia da tutto ciò che in questa vita può offrirci la ricchezza facendoci dimenticare qualsiasi aspirazione spirituale, qualsiasi ricerca di autotrascendimento; mentre l’ozio dal lavoro, lo favorisce nella contemplazione, di quanto va leggendo nei libri di cavalleria. Ed è proprio da ciò che nasce la nuova filosofia chisciottesca di Unamuno, indipendente rispetto alle altre, perché pur tenendo conto di quanto detto dai predecessori (= contemplazione), continua nella ricerca (= azione) di una verità, ed è filosofia proprio in quanto arte contemplativa ed attiva, come definita da Seneca7. Ed ecco allora che Don Chisciotte «Di sogni ambiziosi alimentò il suo ozio e la sua povertà, e lontano dagli agi della vita aspirò forse alla gloria» (III, 67). Ma questo soltanto dopo quaranta e più anni di vita oscura, anni di contemplazione, di conoscenza di quanto scritto dai predecessori, di quanto letto nei libri di cavalleria. L’allontanarsi dalla materialità, questa cura socratica per l’anima, a discapito del corpo, quale si può osservare anche nella lotta che Don Chisciotte intraprende contro i mulini a vento, quale lotta contro la sazietà corporale, in favore dell’ideale, della cura dell’anima (VIII, 36); e contemporaneamente la volontà di lasciare ricordo di sé, la ricerca di rinomanza e di fama, fanno sì che egli appaia agli occhi degli altri uomini come un folle, quand’è invece solo saggio, spiritualmente generoso e perciò desideroso di servire alla rigenerazione della propria patria e dell’umanità. Solo in questo modo infatti, egli può acquisire la gloria che ricerca: storicizzandosi, agendo nel tempo e nello spazio e con tale azione ingrandire la propria personalità perché continui a vivere nella storia e non muoia completamente, perché diventi eterna. Per questo, il modello cui Don Chisciotte s’ispira sono le «Vite create e narrate dall’arte…, non sistemi eretti e spiegati dalla scienza» (III, 71). Ciò cui egli s’ispira sono perciò non i sistemi avulsi da un contesto concreto, bensì le vite concrete, le vite che si sono fatte. Ma accanto a questa poiesis, c’è una theoria, una conoscenza divina che viene riconosciuta ed accettata, perché l’opera dell’eroe ha sicuramente un aspetto trascendente: 6 Su questi temi cfr. M. ZAMBRANO, Unamuno (a cura di M. GÓMEZ BLESA), Barcelona 2003, pp. 107127. La filosofia della volontà di Unamuno, viene studiata anche da P. CEREZO GALÁN, Las máscaras de lo trágico, Madrid 1996, e da C. FLÓREZ MIGUEL, Unamuno filósofo: poética versus lógica, in Volumen-Homenaje cincuentenario de Miguel de Unamuno, Salamanca 1985, pp. 597-616 7 Cfr. SENECA, La dottrina morale, Bari 1994, pp. 27-30. Mi permetto inoltre di rimandare al capitolo V del testo di : Carmine Luigi Ferraro, Benedetto Croce e Miguel de Unamuno –Comparazione di due “sistemi” di pensiero, cit.. Per tale capitolo è stata importante la lettura, non solo della Metafisica di Aristotele, ma anche: J. Ritter, Metafisica e Politica, Genova 1983. Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 37 saggi Tale trascendenza divina viene necessitata d’umanità proprio per quel bisogno di rinomanza e fama che don Miguel definisce come «(la radice) il fondo di peccato, cioè la radice profondamente umana delle sue imprese generose… . E nondimeno questo fondo di peccato le rese, come è naturale, profondamente, intimamente umane» (III, 72). Un peccato vissuto da eroi come da santi, perché il fine ultimo delle loro vite è sempre la gloria, sia essa terrena o celeste; questo perché tutte le opere dell’uomo sono tese ad ottenere una ricompensa. Non esiste il bene per il bene, perché solo attraverso il desiderio della gloria (= theoria) si può arricchire l’umanità, con grandi opere (= poiesis). In ogni conoscenza quindi c’è una finalità pratica; ed è proprio la volontà di voler acquisire la gloria, o questa conoscenza divina, a spingerci all’azione. Così avviene che «Il sovrumano della perfezione tocca l’inumano e con esso si confonde» (Ibidem). Ed è questa quindi la nuova fede unamuniana: la volontà di inseguire l’immortalità (la Gloria, Dulcinea, la conoscenza) per un fare in favore dell’umanità, perché essa riacquisti fiducia nell’ideale. Individuiamo in tal modo una doppia finalità nell’azione di Don Chisciotte: una individuale, particolare, qual è la ricerca della gloria; ma anche una universale, qual è quella di riportare l’ideale all’umanità, di ridargli la fede. Per rendere divina ed umana ad un tempo questa pratica, non c’è modo migliore che ricorrere alla parola, al lógos che è creazione divina originaria e per mezzo della quale l’uomo pure crea divinizzando la propria opera, conferendo cioè valore ideale alle proprie opere, fornendole l’essenza più profonda. Ed il Verbo in qual modo è entrato nella storia se non facendosi uomo? A dire cioè che solo nel mondo e per il mondo, questo regno della poiesis, del fare, del concreto, ci può essere una conoscenza, una theoria che distaccata da esso non ha alcun significato. Gesù si è dovuto far conoscere dall’umanità, nella storia, con i propri atti perché gli uomini potessero riconoscere il valore della sua parola. Don Chisciotte, sulla stregua di Gesù, per essere la trasposizione pratica di una conoscenza, di cui si ricerca comunque la forma più alta, per conoscere la verità, può dire: «So io chi sono!» (III, 81). E questo sapere chi si è e chi si vuole essere, dove si fonde il volere ed il potere, è ciò che rende divino l’eroe (= volere), ciò che lo pone in diretto contatto con Dio (= potere), la somma conoscenza da cui tutto scaturisce. E questo voler essere è ciò che trascende l’uomo, giacché «L’essere che sei non è se non un essere caduco e perituro che si nutre di terra e della terra un giorno sarà nutrimento; mentre ciò che vuoi essere è la tua idea in Dio, Coscienza dell’Universo: è la divina idea della quale tu non sei se non l’espressione nel tempo e nello spazio… L’uomo è intero e diretto solo quando vuole essere più che uomo» (III, 82). Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 38 saggi Essere e voler essere sono un’unica cosa nell’eroe proprio perché cerca di superarsi, di essere più che uomo, di avvicinarsi alla perfezione. Ma questa perfezione divina, per così dire theorica, come si completa? Si completa attraverso l’amore di Don Chisciotte per Sancio, che è colui al quale egli parla, svela ad alta voce il proprio pensiero, è il coro, l’umanità tutta che lo ascolta. E perché Sancio rappresenta l’amore per l’umanità? Perché Cristo ci ha detto: Ama il prossimo tuo come te stesso; non l’Umanità quindi, sostantivo che per essere generale è anche astratto, ma un prossimo, colui che ci sta accanto, che conosciamo concretamente. Solo in tal modo, amando concretamente, amando in particolare, si può poi amare universalmente «Imparò egli ad amare il suo prossimo amandolo in Sancio, poiché solo nei singoli si concreta l’amore per tutti» (III, 84). Ritroviamo dunque l’unità di particolare ed universale; essa consiste non solo nell’amore che Don Chisciotte riversa su Sancio per l’umanità, ma anche nella fede dell’universale (= Umanità) per il particolare (= Don Chisciotte) che da quest’amore scaturisce «Nel destino di Sancio cominciamo ad ammirare la sua fede, quella fede che, nata dal suo credere in ciò che non aveva visto, doveva condurlo all’immortalità della fama, né prima, né mai forse, sognata da lui, e allo splendore meraviglioso della sua vita» (Ibidem). Una fede suscitata in Sancio grazie proprio alla parola di Don Chisciotte e che altro non è se non un commento alle proprie opere, alle proprie azioni, quelle che scaturiscono dal suo sapere e che quindi costituiscono un tutt’uno con la sua parola. Infatti ogni parola è una sorta di operare. La parola è qualcosa che esce quindi dal mero materialismo, cui sono avvezzi quanti non riescono a percepire l’interna musica dello spirito, e considerano solo la gioia del potere temporale. Quel potere in nome del quale la Spagna si è voluta identificare come il braccio di Dio, cui spettava il compito di esercitare la giustizia divina, di imporre la fede in lui. In effetti, la Spagna non si mosse solo per imporre la fede, bensì per rubare l’oro a coloro che lo avevano accumulato. Non quindi per imporre un ideale, per aiutare tutti gli uomini a salvare la propria anima o a scoprire il divino che è in ognuno di noi, ma per inseguire la ricchezza ed il potere terreno. Ecco allora che davanti ad una società “corrotta” dal razio-positivismo, dal teologismo; la paura di perdere l’identità nazionale con il conseguente tentativo di chiusura all’Europa, ma anche le spinte regionalistiche; la ricerca di un rinnovamento intellettuale coincidente con la ricerca della gloria dello spirito; la mancanza di volontà, individuata come caratteristica spagnola (la noluntad), Unamuno interpreta il Chisciotte come caballero de la fe, come Cristo spagnolo, simbolo del ruolo che la Spagna deve assumere nella Storia, ricercando gloria e fama. Definendo il don Chisciotte come Cristo spagnolo, Unamuno esprime il suo interesse per Dio e per l’immortalità; ma anche la sua critica per qualcosa di molto vago, quale la Spagna del suo tempo, la situazione politica, sociale non soddisfacente e che viene quindi censurata, sebbene in termini molto astratti. La Vida de Don Quijote y Sancho (opera che in italiano viene tradotta per la prima volta da Gilberto Beccari nel 1912, alla quale opportunamente pone il tiAmaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 39 saggi tolo di Commento alla vita di Don Chisciotte) è il commento al libro di un altro, nel quale ritrovando l’anima della Spagna, don Miguel vi ha versato la propria. Don Chisciotte diventa simbolo di una cultura, ed in quanto tale indipendente dal Cervantes e soggetto d’interpretazione individuale (= parola). Ed in relazione a ciò, don Chisciotte diventa lo specchio della ricerca dell’immortalità, propria dell’Unamuno di questo periodo, ossia la caratteristica fondante dello spirito del chisciottismo ed individualizzandosi nella sua biografia. Don Chisciotte diventa il cavaliere della fede che s’immola per una causa e da qui i continui paragoni con S. Ignazio e S. Teresa, diventando una specie di Vangelo di Nuestro Señor don Quijote. Nella Vida de Don Quijote y Sancho, Unamuno indaga la duplicità fra essere e coscienza, essere e scrivere, e che prima di lui, in Italia, viene indagata da Luigi Pirandello ne Il fu Mattia Pascal (1904). L’opera è un commento al Chisciotte di Cervantes, nel quale non è interessato a ciò che Cervantes volle dire nell’opera, quanto a ciò che il personaggio dell’opera dice ed insegna. Da questo punto di vista, assistiamo ad una contraddizione. Se, infatti, da una parte c’è l’eliminazione dell’autore del Chisciotte, con la conseguente eliminazione di tutta la metaletteratura; dall’altra, al momento di commentare il capitolo sesto dell’opera di Cervantes, Unamuno afferma che il capitolo è dedicato alla: «critica letteraria di cui non dobbiamo occuparci. Tratta di libri e non di vita. Passiamo oltre» (III, 83). Nella sua Vida, Unamuno dimostra insomma di non tenere in massima considerazione i libri, nonostante poi affermi che il libro che sente più suo è proprio la Vida, quale commento al libro di un altro. Ora, questo libro (quello di Cervantes e quindi anche quello di Unamuno) definito di finzione, è stato oggetto di ammirazione, non solo letteraria, ma quale supporto alla vita, simbolo di rigenerazione morale, eroe che induce alla resistenza. A questo proposito, nella Casa-Museo Unamuno di Salamanca, si conservano lettere di soldati italiani che scrivono dal fronte della Prima Guerra Mondiale o da un campo di prigionia, dopo che l’opera venne tradotta in italiano, per ringraziare don Miguel della forza che produce in loro la lettura del Commento alla vita di Don Chisciotte. Non solo quindi gli intellettuali esprimono il loro grazie (fra essi si possono contare in Italia: G. Papini, G. Boine e gli intellettuali de “Il Leonardo” e “La Voce”, M. Puccini….), ma la gente comune, alla quale forse egli stesso più voleva rivolgersi. Ed allora, il problema è se possiamo identificare il discorso con la finzione; fin dove ci può essere una relazione fra essere e discorso e dove inizia invece quella fra essere e discorso finto. C’è un discorso finto nel Chisciotte di Unamuno? Riguardo a ciò, Ciriaco Morón Arroyo, afferma che: «Parlare e scrivere sono due forme attraverso le quali si realizza la lingua; esse non hanno nulla a che vedere con la spontanietà e la sincerità. La sincerità dell’uomo non è il suo primo movimento davanti ad uno stimolo, ma la decisione che si prende per un motivo ragionevole»8. 8 C. MORÓN ARROYO, Hacia el sistema de Unamuno, Palencia 2003, cit., p. 117. Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 40 saggi Unamuno si identifica nel Chisciotte: la Vida costituisce quasi un’autobiografia nella quale egli descrive qual è la finalità della sua vita, che è nel contempo individuale (= la ricerca dell’immortalità, della Gloria) ed universale (= la rigenerazione etico-religiosa della Spagna). Anche quando Alonso Chisciano s’inventa una nuova identità (don Chisciotte), l’invenzione scaturisce da una reale biografia e da una conoscenza, oltre che dall’avvento di una nuova esigenza, ossia la Gloria, incarnata in Dulcinea: la donna mai esistita, ma desiderata. Quando il discorso nasce da una biografia, da un vissuto, e dov’è presente una costante e forte ricerca del sé, non è che un modo di esplicitazione del proprio essere e delle istanze più profonde dello stesso. La finzione ha una funzione catartica. E quando il discorso di un personaggio di finzione si fa testo, esso si fa forza sociale, realtà. Una realtà non meno vera nel caso del Don Chisciotte di Unamuno, che pure si crea una personalità falsa, ma che pure lotta per una necessità urgente, reale: la difesa dei valori ed il recupero etico della società. Una personalità falsa che nasce tuttavia dalla sua bontà, dalla sua conoscenza e volontà di liberare la società, la Spagna, dalla corruzione e dal degrado; e proprio per questo Don Chisciotte può dire: ¡Yo sé quien soy! Senza quella falsa personalità, senza quella pazzia, avrebbe avuto effetto la sua lotta contro il degrado etico della società? In relazione a ciò, si potrebbe dire che finto è quel discorso non scaturente dalla coscienza della propria identità e del fine della propria esistenza. Infine, il Chisciotte di Unamuno è anche un simbolo: esso porta con sé qualcosa di arcaico, di storia passata; tuttavia, esso non appartiene ad una sola epoca della cultura, ma la attraversa verticalmente, proveniente dal passato e proiettato verso il futuro. Proprio per questo, il simbolo è, da una parte, ricordo dei fondamenti eterni della cultura; dall’altra si correlaziona anche attivamente con il contesto culturale, trasformandosi sotto la sua influenza, ma anche trasformandolo. Ripetendo ciò che è stato precedentemente detto: “Ecco allora che davanti ad una società “corrotta” dal razio-positivismo; dal teologismo; la paura di perdere l’identità nazionale con il conseguente tentativo di chiusura all’Europa, ma anche le spinte regionalistiche; la ricerca di un rinnovamento intellettuale coincidente con la ricerca della gloria dello spirito; la mancanza di volontà, individuata come caratteristica spagnola (la noluntad), Unamuno interpreta il Chisciotte come caballero de la fe, come Cristo spagnolo, simbolo del ruolo che la Spagna deve assumere nella Storia, ricercando gloria e fama”. Quanta attualità con le vicende dell’Italia, della Spagna, dell’Europa: crisi politico-finanziaria (per un’economia che non c’è più, sostituita dai mulini a vento della finanza), spinte alla nazionalizzazione come reazione alla globalizzazione, spinte regionalistiche tendenti a consacrare razze e storie mai esistite (la Lega Nord in Italia proprio come in Spagna l'ETA), spinte nazionalistiche (in Grecia, in Austria, ma anche in Francia), assenza di una gioventù che sappia essere fonte sorgiva di reale cambiamento, crisi della religiosità che si fa crisi morale e corruzione in ogni livello della società. Forse dovremmo ri-leggere il Chisciotte; o forse dovremmo tornare a scrivere a Don Miguel, proprio come fecero i soldati italiani dal fronte di guerra o da un campo di prigionia. Forse ritroveremmo quella forza sociale e la coesione che il libro di un uomo ha saputo ispirare. Amaltea Trimestrale di cultura anno VII / numero due giugno 2012 41