Academia.eduAcademia.edu

Il nome di Stromboli

2020, Tra etimologia romanza e dialettologia. Studi in onore di Franco Fanciullo, a cura di Patrizia Del Puente, Francesca Guazzelli, Lucia Molinu e Simone Pisano, Alessandria, Edizioni Dell'Orso

È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L'illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell'art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41

Volume pubblicato con il contributo dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Tra etimologia romanza e dialettologia Studi in onore di Franco Fanciullo a cura di Patrizia Del Puente, Francesca Guazzelli, Lucia Molinu e Simone Pisano Edizioni dell’Orso Alessandria © 2020 Copyright by Edizioni dell’Orso s.r.l. via Rattazzi, 47 15121 Alessandria tel. 0131.252349 fax 0131.257567 e-mail: [email protected] http://www.ediorso.it Redazione informatica e impaginazione a cura di Francesca Cattina ([email protected]) Grafica della copertina a cura di Paolo Ferrero ([email protected]) È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L’illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41 ISBN 978-88-3613-088-7 Indice Tabula gratulatoria Premessa di Patrizia Del Puente, Francesca Guazzelli, Lucia Molinu e Simone Pisano Bibliografia di Franco Fanciullo Maria Giovanna Arcamone Garfagnana: territorio del quadrifinium XI XIII XVII 1 Francesco Avolio Cenni sulla fonetica delle varietà della Campania. Rileggendo i verbali di Rohlfs 17 Marina Benedetti Lavarsi le mani in greco antico: riflessivi e oggetti particolari 31 Maria Patrizia Bologna A proposito di una metafora (meta)linguistica 41 Rosario Coluccia Una nota di toponomastica salentina 47 Carlo Consani Domenico Comparetti e i dialetti greci dell’Italia meridionale 57 Franco Crevatin Officina etimologica romanza 73 Pierluigi Cuzzolin Una postilla lessicale di dialettologia veneta: il lemma mistico 77 VIII INDICE Alessandro De Angelis Il nome di Stromboli 87 Nicola De Blasi mugugno, secchione, sfizio, dal dialetto all’italiano 99 Paolo Di Giovine Tra redini e briglie. Annotazioni su un tipo dialettale di etimo controverso 111 Pietro Umberto Dini Ipotesi su Versilia 121 Lorenzo Filipponio Frugiate ‘caldarroste’ 141 Renato Gendre it. macco, maccare, smaccare, ecc. 153 Mariafrancesca Giuliani Sul fior. trassinare ‘maneggiare; malmenare’ e dintorni: alle radici di un’allotropia 159 Cristina Guardiano, Giuseppe Longobardi, Melita Stavrou e Paola Crisma Contact and resistance 179 Romano Lazzeroni † Il mutamento linguistico fra contatto, irradiazione e memoria 191 Adam Ledgeway, Norma Schifano e Giuseppina Silvestri I costrutti causativi nella varietà romanze e greche della Calabria meridionale 203 Michele Loporcaro Sull’abuso dell’opacità in fonologia: prove dai dialetti italiani 219 Giovanni Lupinu Sulla voce sarda barréḍḍu e gli inciampi delle fonti lessicografiche 237 Martin Maiden Un problema trascurato di morfologia storica: la terza persona plurale del presente indicativo nell’italoromanzo 245 Io Manolessou e Angela Ralli On borrowing and integrating Italo-Romance nouns in South Italian Greek 261 INDICE IX Carla Marcato Alcune parole friulane del cibo nel nadiško di Savogna 279 Issam Marjani Il genere ʕayṭa come repertorio linguistico: La ʕayṭa di Xarbūša e la varietà rurale di ʕAbda (Marocco) 285 Giovanna Marotta Consonanti preaspirate nel toscano: mito o realtà? 297 Filippo Motta Discorrendo con Franco di sostrato 313 Maria Napoli Eu vorria esserj insignatu: sulla struttura argomentale di insignari in siciliano antico 327 Alberto Nocentini Tre casi sospetti di ricostruzione romanza: sdraiare, sdrucciolare, sdrucire 343 Andrea Nuti Un celtismo in italiano: all’origine di rospo 353 Giulio Paulis A proposito di alcuni supposti esiti linguistici della dominazione vandalica in Sardegna (Othila, Maurrèḍḍus, mártsu ‘martora’) 375 Paolo Poccetti Antefatti delle interferenze tra greco e romanzo in Italia meridionale: il suffisso -(V)lo- e le geminazioni consonantiche 403 Stella Retali-Medori Sulla scia dei pescatori del Capo Corso e delle Agriate: un’indagine toponomastica sulle coste settentrionali della Corsica 419 Domenica Romagno Il tipo ‘portare finito’: una costruzione risultativa nel cosentino 435 Francesco Rovai Alcune osservazioni sul nome dei Papirii 453 Giovanni Ruffino Il mare nell’Atlante Linguistico della Sicilia. I nomi della cernia di fondale 465 X INDICE Andrea Scala Sul nome delle vecchie lire nella romaní d’Abruzzo: un caso particolare di innovazione da contatto 475 Domenico Silvestri Due parole dialettali: premesse etimologiche e usi disfemistici 483 Giuseppina Silvestri Alla ricerca delle voci perdute: il futuro sintetico nel dialetto di Verbicaro tra Pollino e San Paolo del Brasile 499 Rosanna Sornicola Di esclamazioni, insulti, fidanzati, buccellati, e altro ancora. Parole siciliane sommerse 513 Fiorenzo Toso Tra latín ginobisco e lingua franca: rotte interlinguistiche 541 ALESSANDRO DE ANGELIS (Università di Messina) Il nome di Stromboli* 1. Il nome di Stromboli, l’isola dell’arcipelago eoliano, si presenta compattamente nella tradizione greca come Στρογγύλη1. In questa forma compare per la prima volta in Tucidide (3, 88, 2), poi in Diodoro Siculo (V 7, 1) e Strabone (6, 2, 11, C 276), che ne fornisce la nota spiegazione, secondo cui il nome – dato il significato dell’aggettivo στρογγύλος ‘round, spherical’ (LSJ) – farebbe riferimento alla forma tonda dell’isola («Ἡ δὲ Στρογγύλη καλεῖται μὲν ἀπὸ τοῦ σχῆματος […]» ‘Strongyle si chiama infatti per la forma’)2. Tale spiegazione è ripresa verbatim da Stefano di Bisanzio (s.v. «Στρογγύλη, μία τῶν ἑπτὰ Αἰόλου νήσων ἀπὸ τοῦ σχῆματος καλουμένη» ‘Strongyle, una delle sette isole di Eolo, così detta dalla forma’), e, in forma diversa ma nella sostanza uguale, in Esichio (ed. Hansen, 2020: Στρογγύλη· συνεστραμμένη. καὶ Λιπάρα νῆσος ‘Strongyle: di forma circolare. Ed (è anche un nome dell’) isola di Lipari’)3. Νella tradizione latina, la stessa derivazione etimologica è dichiarata esplicitamente da Solino, dove il toponimo si presenta nella forma Strongyle (Collectanea rerum memorabilium 6, 3: «Strongyle tertia, Aeoli domus, vergitur ad exortus solis minime angulosa […]»). Negli atti notarili in latino di epoca normanno-sveva dell’Italia meridionale, il toponimo, là dove attestato, si presenta in una serie di varianti che di fatto sembrerebbero ricollegabili alla forma greca. Cito, a titolo meramente esemplificativo e senza alcuna pretesa di completezza, la forma Strongelon in un diploma di Ruggero II redatto a Palermo il 28 aprile 1134 e il sintagma insulam Strongilionis in una platea che censisce i beni della Chiesa di Patti, redatta dal notaio Giovanni Matteo Dominedò, risalente al XVII sec., ma che trascrive dati del XII4. Ancora all’epoca * Questo articolo deve molto a Claudio Ciociola, Marco Maggiore, Alessandro Parenti e Andrea Scala. Ringrazio inoltre Giulia e Federica Bucci, Sara Cardullo, Paolo Di Giovine e Giorgia Migliore per i preziosi consigli e suggerimenti. Mie restano ovviamente le responsabilità di quanto qui scritto. 1 Sulle fonti greche e latine del toponimo cfr. Amico (1856) s.v. Stromboli; BTCGI XIX, s.v. Stromboli (isola); Pagliara (1995). 2 Nenci (1982: 186, nota 18) ritiene la spiegazione straboniana autoschediastica, e ipotizza che il toponimo vada riferito a un tipo particolare di allume, ‘rotondeggiante’ (στρογγύλη στυπτηρία), prodotto nell’isola. 3 Come si rileva dalla glossa greca, Esichio (o la tradizione lessicografica a cui attingeva) attribuisce erroneamente il nome Στρογγύλη anche all’isola di Lipari. 4 Gli atti sono citati da Catalioto (2007: 207, 247). 88 ALESSANDRO DE ANGELIS medievale risale la forma Strongulo nel Liber particularis di Michele Scotto, della prima metà del sec. XIII (ed. Voskoboynikov 2019: 223). Quanto alla resa araba nei testi storico-geografici che trattano della Sicilia, il toponimo appare nella forma Istr.nǵ.lû nel Kitāb nuzhat al-mushtāq di Edrisi (Amari 1880: 43). In epoca umanistica, è degna di menzione la forma Rotunda, con cui l’isola è nominata nel De Aetna, evidente calco semantico della forma greca (v. 434: «Insula, cui nomen facies dedit ipsa rotunda […]»). In italiano antico, la più antica attestazione – se eccettuiamo la forma Strongulo documentata in una carta geografica pisana del 1275 ca. (DI) – è Stro(n)goli nel Compasso de navegare (ed. Debanne) del 1296 (CorpusOVI), dove appare anche la forma Stro(n)golino, oggi Strombolicchio. In siciliano antico, una forma Stronguli è attestata nel Libru de lu Dialugu de Sanctu Gregoriu di Giovanni Campolo (1315 ca., CorpusArtesia) e nel Declarus di Senisio (1348, nelle varianti strombola e strumbula, CorpusArtesia). 2. Il nome ufficiale dell’isola, Stromboli (con le varianti Strombollj, Istromboli, Stronboli, cfr. DI s.v.) è piuttosto tardo. Si diffonde infatti dalla metà del ’500 (a partire da La descrittione dell’isola di Sicilia, Venezia, 1546, DI), soppiantando la forma originaria, che resta fino a quest’epoca la forma più diffusa. Le poche attestazioni precinquecentesche riguardano di fatto solo documenti di cartografia nautica come i portolani e i trattati geografici. Una forma Strombolo compare nell’Atlante Tammar-Luxoro (oggi conservato presso la Civica Biblioteca Berio di Genova), una collezione di portolani italiani appartenuta al pittore e collezionista genovese Tammar Luxoro (1825-1899), di non facile collocazione cronologica, forse della fine del XIII-seconda metà del XIV secolo (cfr. Capacci 1994, DI s.v. Stròmboli, che data l’attestazione alla fine del XIII secolo). Una forma Strombollj è documentata nell’Atlante di Jacopo Giroldis, del 1426 (conservato presso la Biblioteca Marciana di Venezia, cfr. Capacci 1994). Una forma Stronboli si trova nel portolano di Bernardino Rizo, stampato a Venezia nel 1490 (ed. Kretschmer, p. 135, citato da Kahane, Kahane e Bremner 1968: 25, 47). Va aggiunta poi una forma, in verità di non facile esegesi, attestata dal geografo arabo Abulfeda (1273-1331) nel Taqwīm al-buldān, che Amari (1880: 252) traslittera dall’arabo come ʾIstanbrī e che, almeno relativamente alla sequenza riprodotta come <nb>, sembrerebbe avvicinarsi più alla forma Stromboli che a Strongyle5. L’unica attestazione letteraria del tipo ˹Stromboli˺ pre-cinquentesca è, almeno apparentemente, ne L’Acerba di Cecco d’Ascoli (libro 5 Il passo di Abulfeda, citato da Amari (1880: 252), in cui compare il nome di Stromboli, contiene una curiosa paretimologia. Dopo aver menzionato sia Burkân (Vulcano) che ’Istanbrî (Stromboli), Abulfeda scrive infatti (nella traduzione dell’Amari): «[…] i quali due vocaboli significan tuono (ra‘ad) e lampo (barq)». Le motivazioni che sono sottese a una tale etimologia popolare rimangono, almeno per me, incomprensibili. I colleghi Riccardo Contini e Giuliano Mion (che ringrazio) suggeriscono un qualche collegamento tra Burkān e la radice semitica BRQ, che però vale ‘lampo, fulmine’ e non IL NOME DI STROMBOLI 89 IV, canto V, v. 48: «E Stromboli e Vulcano e Mongibello»), databile al 1327 ca. (DI). Tale forma dipende in realtà da una modernizzazione di Achille Crespi, che nella sua edizione del 1927 (utilizzata nel DI) aveva operato con criteri filologici tutt’altro che rigorosi. Una recensio di alcuni dei manoscritti che trasmettono il poemetto, dovuta alla cortesia del collega Claudio Ciociola, attesta diversamente una serie di forme tutte riconducibili all’etimo greco: Stingolo (?) nel Barberiniano lat. 4050, c. 49v; Strongolo nell’Ottoboniano lat. 1766, c. 70r; trangulo nell’Urbinate lat. 1754, c. 76v; stringollo nel Pl. 40.51, c. 60r.; stringolo nel Pl. 40.52, c. 65v etc. Di particolare importanza è la forma Strongolo attestata nel codice ottoboniano, che rappresenta uno dei manoscritti più antichi (sicuramente trecentesco) della tradizione relativa all’opera qui in esame e che dunque conferma l’ipotesi che la lezione corretta sia quella riconducibile all’etimo greco. 3. Il nome attuale dell’isola viene motivato attraverso un incrocio secondario di Strongoli con il grecismo strŏmbus ‘Kreisel’ REW 8320 (cfr. anche DOS, DizTopon, Alessio 1943: 41), più esattamente *strombulus (come ricostruito da Rohlfs in LGII e da Varvaro in VSES s.v. strúmmula), che rappresenta la latinizzazione di gr. στρόμβος ‘trottola’, e che è alla base anche di altri toponimi della Sicilia quali Strombolo, Pizzo Stròmpoli, contrada Strombo (tutti menzionati in DOS), nonché del nome con cui la ‘trottola’ è nota in diversi dialetti meridionali (AIS IV, 751), dal sic. ṣṭṛùmmula (per le varianti e gli sviluppi semantici cfr. VS e VSES), al soprannome reggino (San Giorgio Morgeto) Strùmbulu (Rohlfs 1979), al cosentino strúmbulu, strúmmulu, šrúmmulu, struómmulu (anche ‘torsolo di mela’ o ‘granone’, NDC), al brindisino strúmmulu, al lucano e campano strúmmələ, abr. strúmmələ e štròmbələ (tutte queste ultime forme citate in DEI s.v. strómbola e in LGII)6. L’incrocio sarebbe anche responsabile della proparossitonia del nome odierno, che comunque potrebbe essere indipendente sia da tale incrocio, sia, come notava Caracausi, «[…] dalla mediazione di lat. (Plinio) Strongylē […]» (LGSIM s.v. Στρόγγυλον). La proparossitonia è peraltro presente anche nel toponimo Stròngoli, nella Calabria catanzarese (che trae forse il proprio nome dalla forma ellittica dell’acropoli dell’antica Petelia, cfr. DizTopon), nel quale l’incrocio con strŏmbus va evidentemente escluso. Come osserva ancora il Caracausi, l’aggettivo (e toponimo) greco si presenta con una po- ‘tuono’: Abulfeda spiega il nome di Vulcano con quello per ‘tuono’, non con quello per ‘lampo’, che invece è impiegato per giustificare paretimologicamente il nome ’Istanbrî. 6 Sul piano formale, implica una derivazione da questa stessa base anche l’eoliano šṛummu e ṣṭṛummu ‘sgombro’ (o pesci affini) – di contro alla forma skuṛmu documentata a Santa Marina e Malfa (Salina) < scōmber (Fanciullo 1983: 186 e REWS, e non scŏmber come invece in REW 7733) – che, insieme al mess. ṣṭṛummu (cfr. VS s.v. ṣṭṛummu) e al cal. strumbu, štrumbu (NDC), potrebbe rappresentare una forma irradiata dal ligure strombo, strombolo (e varianti) ‘sugarello, specie di sgombro’ (Fanciullo 1997: 58). Più difficoltosa è la trafila semantica, da gr. στρόμβος ‘vortice’ > ‘conchiglia’ (cfr. il cultismo it. strómbo ‘mollusco gasteropode marino branchiato’ DEI) al nome che designa una specie di tonno, cfr. Fanciullo (1983: 186-187). 90 ALESSANDRO DE ANGELIS sizione dell’accento tutt’altro che stabile già negli atti notarili dell’Italia meridionale di età normanna e sveva, come mostrano alternanze del tipo λίθος στρόγγιλος (Cusa 314, a. 1144), con proparossitonia, versus στρογγίλου βουνίου (Cusa 526, a. 1142) e υουνίου στρογίλου (Cusa 149, a. 1132), con parossitonìa; ancora, il neogreco presenta una forma ossitona στρογγυλός, da presupporre alla base dei toponimi calabresi Stronghiló, Strongaló (RC) (DTOC), Stranghilò, Stronghilà (DTS), a fronte della forma proparossitona oggi documentata nel greco di Calabria, strònghilo, stròngolo ‘rotondo’ (Condemi 2006). 4. I principali problemi di questa etimologia, e in particolare dell’ipotesi che presuppone un incrocio con strŏmbus/*strombulus, sono principalmente due. Il primo è il fatto che un eventuale incrocio tra la forma greca e quella latina non ha lasciato alcuna traccia nelle attestazioni del toponimo nelle fonti antiche e alto-medievali. L’incrocio, se è postulabile, lo è solo per i continuatori romanzi. Ma a questo punto subentra un secondo ordine di problemi. In linea teorica, che gli esiti romanzi di, rispettivamente, gr. Στρογγύλη/Στρόγγυλον e lat. *strombulus siano facilmente sovrapponibili sul piano tanto del significante quanto del significato (la trottola ha ovvie affinità semantiche con un oggetto di forma rotonda) è fuor di dubbio. E che tale sovrapposizione in alcuni casi si sia effettivamente prodotta sembrerebbe mostrarlo, ad esempio, una variante del sic. ṣṭṛùmmula quale ṣṭṛòngula, attestata per il messinese, sempre col valore di ‘trottola’, dallo Spatafora e dal Vinci, e documentata dal VS per le località messinesi di Gioiosa Marea e Sinagra, oltreché per Maletto (Catania), Sperlinga (Enna) e Gratteri (Palermo). Tuttavia, un tale incrocio non sembrerebbe essersi verificato nella trafila popolare per il nome di Stromboli che, dialettalmente, si presenta come Ṣṭṛuògnuli7 (DETI e RohlfsSuppl, ma quest’ultimo attesta sia Struógnuli che Stróngoli), forma che si spiega partendo dal greco Στρογγύλη, con uno sviluppo gr. /ŋg/ > sic. /ɲɲ/8. Un eventuale incrocio non ha peraltro intaccato neanche, in direzione opposta, il nome della trottola, che nel dialetto stromboliano appare nella stessa forma [ˈʂːɼumːulɩ] registrata a Salina nella località di Lingua (Ruffino 1997: 43; cfr. per Lingua anche la variante [ʂːɼumbuɭA]). 5. Se la forma dialettale Ṣṭṛuògnuli non permette di ipotizzare un incrocio con *strombulus, come si spiega allora il nome attuale? Deformazioni paretimologiche di questo tipo ricorrono spesso nella toponomastica ufficiale. In alcuni casi, come è noto, sono dovute a sviste intervenute durante le inchieste realizzate per la redazione delle carte geografiche dell’Istituto Geografico Militare: funzionari dell’esercito inviati sul campo per svolgere indagini dialettali a fini toponomastici, spesso ignari Similmente, l’etnico è ṣṭṛuognularu. Erroneamente, in DizTopon si afferma che «[…] in siciliano la pronuncia è strònguli». Anche Trovato (2013: 368-369) osserva che la forma popolare implica una derivazione diretta dalla forma greca, e ipotizza dubitativamente una paretimologia dotta per spiegare il nome ufficiale. 7 8 IL NOME DI STROMBOLI 91 delle varietà locali e non adeguatamente preparati, potevano facilmente fraintendere e rietimologizzare i dati che raccoglievano. Non è questo però il caso di Stromboli. Come abbiamo già avuto modo di rilevare, infatti, la forma moderna è ben più antica. La fonte dell’errore, o meglio dell’incrocio, deve dunque essere individuata altrove. Se escludiamo, come di fatto è necessario fare, uno sviluppo endogeno, bisognerà allora rivolgersi ad aree linguistiche esterne a quella eoliana. Tra tali aree, quella che merita particolare attenzione è senz’altro la Campania, e in particolare Napoli. Storicamente, infatti, le Eolie hanno gravitato, con alterne vicende, tra Napoli e la Sicilia. La rotta commerciale Napoli-Eolie è stata da sempre intensamente frequentata; l’isola di Stromboli, oltretutto, è la più settentrionale delle Eolie e la più vicina a Napoli. Nel dialetto napoletano, la forma per ‘trottola’ è strùmmolo (foneticamente ọ strúmmələ, come registrato in AIS IV, 751), o un suo antecedente non assimilato9, forma di alta frequenza in quanto legata a un gioco fanciullesco in voga fino a non molti anni addietro (de Bourcard 1857), ed entrata nella paremiologia popolare. È possibile che forme del tipo Strongolo, Strongoli siano state facilmente fraintese e paretimologizzate in ambiente meridionale, e nello specifico in napoletano, attraverso il nome popolare della ‘trottola’, data la particolare conformazione geomorfica dell’isola, che vista in lontananza somiglia a una sorta di trottola rovesciata. Ma tra le poche forme pre-cinquentesche e quelle attestate con maggiore abbondanza dalla metà del Cinquecento in avanti corre una differenza di non poco conto. Le prime, infatti, sembrerebbero confinate a un preciso ambito specialistico, quello della cartografia, specie nautica, e dei trattati geografici. Il prevalere del tipo ˹Stromboli˺ sul tipo ˹Strongoli˺ a partire dalla metà del Cinquecento implica invece una diffusione della forma anche al di fuori di tale ambito. L’affermazione del tipo moderno potrebbe non essere casuale, ma legata a un preciso evento storico: la presa di Lipari nel 1544 ad opera di Khair ad-Dîn Barbarossa, in conseguenza della quale l’isola fu saccheggiata, la quasi totalità degli abitanti fu deportata e le Eolie furono ripopolate, per volere di Carlo V, con immigrati provenienti da tutta la Sicilia e dall’Italia meridionale (Restifo 1995). Prova di un tale ripopolamento è rappresentata, sul versante linguistico, dalla facies moderna del dialetto, 9 Dalla cortesia del collega Nicola De Blasi apprendo che la prima attestazione di strummolo in napoletano è nello Spicilegium di Lucio Giovanni (edizione del 1550), s.v. trochus: «lo strummolo, la trottola: ludus puerilis». In considerazione del fatto che la prima attestazione del toponimo Strombolo è almeno trecentesca (cfr. § 2), non si può escludere la possibilità che la forma napoletana per ‘trottola’, da cui si suppone che il toponimo abbia tratto la forma attuale, mantenesse a quell’altezza cronologica il nesso -mb- non assimilato (a meno che, cosa plausibilissima, il toponimo ufficiale rappresenti una semplice italianizzazione della forma dialettale assimilata). Varvaro (1979 = 2004: 189) osserva, relativamente però al nesso -nd-, che nella scripta napoletana questo si conserva fino alla fine del ’400. Quanto invece a -mb-, nei quattrocenteschi Ricordi di Loise de Rosa (Formentin 1998: 225) i casi di assimilazione sono pochi, a fronte della generale conservazione del nesso. De Blasi (1995: 180) ricorda la retroscrizione quattrocentesca -mb- per -mm- (combenda) in Loise De Rosa, che attesta per quest’epoca il passaggio -mb- > -mm-. Si noti che una forma assimilata strumulu è già documentata nei Proverbia pseudoiacoponici, di area abruzzese (XIII sec., CorpusOVI). ALESSANDRO DE ANGELIS 92 che esibisce tratti sia riconducibili a varietà siciliane (solo in minima parte messinesi), sia a varietà alto-meridionali, e più specificatamente di tipo ‘napoletaneggiante’ (Fanciullo 1995). Il rimescolamento etnico di Lipari – come pure la dispersione del nucleo originario della popolazione – può aver favorito o intensificato i legami tra autoctoni e genti di provenienza meridionale, che, a seguito di questo evento, devono essere entrati in contatto con la pronuncia locale Ṣṭṛuògnuli, foneticamente [ˈʂɽʊ̯ɔɲɲʊlɪ]. La sovrapposizione tra nap. strúmmələ e l’eoliano [ˈʂɽʊ̯ɔɲɲʊlɪ], dovuta alla necessità di rimotivare un toponimo non autoctono e resa possibile dalla somiglianza sul piano formale e, per via metaforica, sovrapponibile anche sul piano del significato, potrebbe aver ricevuto una parziale giustificazione fonetica dagli sviluppi centro-meridionali del nesso nasale + semiconsonante palatale, in cui nessi del tipo [mj], [mbj], [mmj], [mnj], [nj] producono [ɲɲ], differenziandosi in tal modo dall’esito della lingua letteraria (Merlo 1920: 254-255; 268-269; Rohlfs 1966: § 281; Loporcaro 1998: 138). Si confronti, a titolo meramente esemplificativo, nap. vənnegnə (cfr. Cascone 2014 s.v.) versus it. vendemmia, da lat. vĭndēmia (REW 9343); nap. scigna versus it. scimmia < sīmia (reW 7929); nap. cagnà versus it. cambiare < lat. cambiāre (REW 1540)10. Si aggiunga, in area mediana due- e trecentesca, il nome proprio Scagno per Scambio, e, nell’Ottocento, la forma (prete) scagnozzo ‘prete povero e di modesta levatura’ in luogo di scambiozzo, forma probabilmente irradiatasi da Roma (Parenti 2013). Naturalmente l’eventuale instaurarsi, nella coscienza dei parlanti, di una connessione tra strúmmələ e l’eoliano [ˈʂɽʊ̯ɔɲɲʊlɪ] non può essere giustificata sic et simpliciter in virtù del rapporto diasistemico tra -[mbj]/[mmj]- e -[ɲɲ]-, dato che in quest’ultimo caso il nesso nasale + occlusiva bilabiale (o il suo esito assimilato) comprende una semiconsonante palatale, che è invece assente nella forma per ‘trottola’. Tuttavia, non escluderei che parlanti di area centro-meridionale, nello specifico napoletana – imbattutisi in una forma come [ˈʂɽʊ̯ɔɲɲʊlɪ], con una nasale palatale intervocalica intensa -[ɲɲ]- ‒ siano stati indotti a ricostruire in maniera ipercorretta una sequenza originaria /mb/ (> [mm]), a prescindere tanto dall’appropriatezza dell’operazione quanto dalla mancata equivalenza tra una tale ricostruzione e il rapporto diasistemico sopra illustrato. In parole più semplici, non escluderei che la percezione dell’esistenza di una correlazione tra, ad esempio, nap. vennegna vs. it. vendemmia, nap. scigna vs. it. scimmia abbia posto Ancora alla cortesia del collega De Blasi devo la segnalazione delle forme guadambiare (a. 1945, in Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo) e di sparambiare; guadambio ‘guadagno’ è nell’atto unico Occhiali neri (a. 1945) dello stesso De Filippo. Si tratta di forme che documentano la percezione da parte del parlante della corrispondenza [mbj] vs. [ɲɲ] in un diasistema che comprende il dialetto e un italiano “popolare” fortemente influenzato dalla varietà locale. Per completezza d’informazione, va detto che lo sviluppo centro-meridionale comprendeva in origine anche varietà toscane antiche, cfr. ad es. fior. ant. e aret. ant. bestegna ‘bestemmia’ (Rohlfs 1966: § 281). Tuttavia, forme del tipo cambiare, scim(m)ia; vendem(m)ia etc. sono attestate nelle varietà italo-romanze antiche a fianco degli esiti palatalizzati centro-meridionali (TLIO s. vv. cambiare, scimmia, vendemmia), cosicché la corrispondenza diasistemica sopra illustrata sembrerebbe proiettabile anche alle fasi antiche dell’italo-romanzo. 10 IL NOME DI STROMBOLI 93 le condizioni sufficienti per assegnare alla correlazione tra eoliano [ˈʂɽʊ̯ɔɲɲʊlɪ] e napoletano [ˈstrummələ] – e dunque alla correlazione tra -[ɲɲ]- e -[mm]- – un’aria di vaga plausibilità, e per giustificare, alla coscienza di parlanti centro-meridionali, il primo esito come evoluzione dialettale del secondo11. Va aggiunto, peraltro, che qua e là in varietà centro-meridionali non mancano casi in cui l’esito -[ɲɲ]- alterna con l’esito (anche’esso dialettale!) -[m(m)]- (anziché con -[mmj]-), si confronti ad es. lucano vənnegna vs. vənnemmə; bərəgná vs. vənnəmá ‘vendemmiare’ (Bigalke); salentino vənnegna vs. vinnimare (VDS). Molto meno probabile è che questo incrocio – almeno a livello del parlato – sia avvenuto prima di quest’epoca. Le lotte tra Angioini e Aragonesi avevano infatti reso le Eolie nel XIV secolo poco sicure per il commercio e la navigazione: nel 1356 il magazzino della Curia reale era vuoto, al punto che Federico III lo concesse come abitazione ai frati francescani (Raffa 1995: 37). Le poche forme isolate del tipo ˹Stromboli˺ precinquecentesche devono perciò essersi prodotte per via scritta, presumibilmente attraverso i redattori di quei portolani in cui la forma moderna è documentata per la prima volta12. Difficile stabilire se la forma Strongolo che appare nella Teseida (VIII, 4, 2) di Boccaccio rappresenti o meno una preziosa testimonianza della diffusione di tale variante nella Napoli del ’300, prima che questa fosse sostituita dal tipo moderno. La Teseida fu iniziata, come noto, alla fine del periodo napoletano (1339). Dato che nelle opere di Boccaccio è stata rilevata una certa quota di meridionalismi, e più nello specifico di napoletanismi, a causa del soggiorno più che decennale nella città partenopea di quest’ultimo (Coluccia 2015), si potrebbe pensare che Strongolo rappresenti una forma del parlato napoletano dell’epoca. Tuttavia, non si può escludere che Boccaccio abbia qui optato per la forma colta, ‘grecizzante’, riprendendola dalla tradizione greco-romana (forse da Solino, che attesta la forma Strongyle, data la fortuna dei Collectanea nel Medioevo, cfr. Gensini 2016). Alla sovrapposizione tra la forma locale eoliana e il nome meridionale per ‘trottola’ possono aver contribuito anche alcuni tratti di tipo ‘napoletaneggiante’ caratteristici dei dialetti eoliani, che, dalla prospettiva di parlanti napoletani, potrebbero aver conferito alla forma eoliana un tratto di familiarità, incentivando l’accostamento paretimologico, in linea con la convinzione, da parte dei native speakers, «[…] di par- 11 Si potrebbe obiettare che per l’epoca tardo-antica e medievale, come anche per i secoli successivi fino ai primi anni del Settecento, non abbiamo alcuna certezza che Stromboli fosse popolata, il che andrebbe contro l’ipotesi di una circolazione orale della forma Ṣṭṛuògnuli appresa in loco da parlanti meridionali. Alla fine del Seicento, P. Campis, autore di un Disegno historico o siano l’abbozzate historie della nobile e fidelissima città di Lipari (1694), descriveva l’isola di Stromboli come deserta (cfr. Moreno 1995). Tuttavia, quello che vale per Stromboli non doveva valere per Lipari, l’isola maggiore delle Eolie, presso i cui abitanti navigatori e commercianti che frequentavano l’area del basso Tirreno potevano aver appreso la pronuncia locale. 12 Per la toponomastica delle Eolie nella rappresentazione cartografica cfr. Ioli Gigante e Polto (2004). 94 ALESSANDRO DE ANGELIS lare un dialetto vicino più al napoletano che al siciliano» (Fanciullo 1995: 101-102). Tra questi tratti, andrà menzionato l’indebolimento delle vocali atone, specie quelle finali, che l’eoliano condivide con i dialetti alto-meridionali e nello specifico col napoletano. Se è vero che Fanciullo (1983: 23) giudicava il fenomeno dell’indebolimento vocalico come molto recente nelle Eolie – da collocarsi cronologicamente tra le inchieste sul campo di Hans Coray (1928-1929), che non attesta se non sporadicamente la centralizzazione delle atone, e le proprie inchieste (1979) – più di recente, accogliendo un suggerimento di Helmut Lüdtke, lo stesso Fanciullo (1997: 52) correggeva la sua precedente posizione, ritenendo possibile che il fenomeno fosse molto più antico e che le differenze tra i dati del Coray e i suoi riguardassero sostanzialmente il diverso atteggiamento degli informatori nei confronti di quest’ultimo, il quale, essendo tedescofono, era evidentemente ritenuto meno in grado di comprendere il dialetto locale rispetto a un italofono. Da qui, forse, una tendenza a una pronuncia più controllata negli informatori del Coray, nella quale l’indebolimento delle atone, più frequente nelle Allegroformen, poteva risultare meno marcato. 6. bibliografia ais = Jaberg K. / Jud J. (1928-1940), Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 8 voll., Zofingen, Ringier. alessio g. (1947), L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia, «Bollettino storico catanese», XI-XII, pp. 16-63. amari m. (1880), Biblioteca arabo-sicula. Vol. I, Torino-Roma, Loescher. amico v. (1855-1856), Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da di marzo g., 2 voll., Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo. bigalKe r. (20092 [1980]), Nuovo dizionario dialettale della Basilicata, Hamburg, Kovac. BTCGI XIX = cavalier m. (2005), Stromboli (isola), in nenci g. / vallet g., Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. XIX, Pisa-Roma-Napoli, Scuola Normale Superiore, École Française de Rome, Centre J. Berard Naples, pp. 672-680. capacci a. (1994), La toponomastica nella cartografia nautica di tipo medievale, Genova, Centro interdipartimentale di studi geografici colombiani. cascone a. (2014), Lessico dell’agricoltura a Soccavo e Pianura, Alessandria, Edizioni dell’Orso. catalioto l. (2007), Il Vescovato di Lipari-Patti in età normanna (1088-1194). Politica, economia, società in una sede monastico-episcopale della Sicilia, Messina, Intilla. coluccia r. (2015), Boccaccio angioino, in Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento. Atti del Convegno «Boccaccio Angioino. Per il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio», a cura di alfano g. et alii, Firenze, Cesati, pp. 45-70. condemi f. (2006), La lingua della valle dell’Amendolea: vocabolario fraseologico, Reggio Calabria, Edizioni Ellenofoni di Calabria. IL NOME DI STROMBOLI 95 corpusartesia = pagano m. (ed.), Corpus Artesia. Archivio testuale del siciliano antico, Università di Catania, <http://artesia.ovi.cnr.it> [11.03.2020]. corpusovi = Corpus OVI dell’italiano antico, Firenze, CNR, Opera del Vocabolario Italiano <http://gattoweb.ovi.cnr.it> [11.03.2020]. cusa s. (1868-1882), I diplomi greci e arabi di Sicilia, Palermo, Stabilimento Tipografico Lao. de blasi n. (1995), Kampanien/Campania, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL). Vol. II, 2. Die einzelnen romanischen Sprachen und Sprachgebiete von Mittelalter bis zur Renaissance. Les différentes langues romanes et leurs régions d’implantation du Moyen Âge à la Renaissance, a cura di Holtus g. / metzeltin m. / scHmitt cH., Tübingen, Niemeyer, pp. 175-189. de bourcard f. (1857), Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, 2 voll., Napoli, Gaetano Nobile. DEI = battisti c. / alessio g. (1950-1957), Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Firenze, Barbera. DETI = cappello t. / tagliavini c. (1981), Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron. DI = scHWeicKard W. (2002-), Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, Tübingen, Niemeyer. Diztopon = gasca Queirazza g. et alii (1990), Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET. DOS = caracausi g. (1993), Dizionario onomastico della Sicilia. Repertorio storicoetimologico di nomi di famiglia e di luogo, 2 voll., Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. DTOC = roHlfs g. (1974), Dizionario toponomastico della Calabria. Prontuario filologico-geografico della Calabria, Ravenna, Longo. DTS = roHlfs g. (1986), Dizionario toponomastico del Salento. Prontuario geografico, storico e filologico, Ravenna, Longo. fanciullo f. (1983), Dialetto e cultura materiale alle Isole Eolie. Due inchieste a confronto (1928-29 H. Coray / 1979 F. Fanciullo), Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani (“Supplementi al Bollettino”, 6). fanciullo f. (1995), Sulla posizione dialettale delle Eolie, in Atlante dei Beni etnoantropologici eoliani, a cura di todesco s., Palermo, Regione Siciliana. Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I., pp. 101-114. fanciullo f. (1997), I dialetti e il mare: il caso del Sud-Tirreno, in I dialetti e il mare. Atti del Congresso internazionale di studi in onore di Manlio Cortelazzo, Chioggia, 21-25 settembre 1996, a cura di marcato g., Padova, Unipress, pp. 49-64. formentin v. (a cura di) (1998), Loise De Rosa. Ricordi: edizione critica del ms. Ital. 913 della Bibliothèque nationale de France, Roma, Salerno. gensini n. (2016), I classici nelle Rime di Boccaccio: una proposta di lettura, in Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2015. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9 settembre 2015), a cura di zamponi s., Firenze, Firenze University Press, pp. 15-25. ioli gigante a. / polto c. (2004), Le isole del vento. La rappresentazione cartografica del territorio eoliano, Bologna, Pàtron. 96 ALESSANDRO DE ANGELIS KaHane H., KaHane r., bremner l. (1968), Glossario degli antichi portolani italiani. Traduzione e note di cortelazzo m., Firenze, Olschki. LGII = roHlfs g. (19642 [1933]), Lexicon graecanicum Italiae inferioris. Etymologisches Wörterbuch der unteritalienischen Gräzität, Tübingen, Niemeyer. LGSIM = caracausi g. (1990), Lessico greco della Sicilia e dell’Italia meridionale, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. loporcaro m. (1988), Grammatica storica del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini. merlo c. (1920), Fonologia del dialetto di Sora (Caserta), «Annali delle Università Toscane», n.s. IV, pp. 117-283 (rist. 1978, Bologna, Forni). moreno e. (1995), Storia umana e vegetazione a Stromboli, in Atlante dei Beni etnoantropologici eoliani, a cura di todesco s., Palermo, Regione Siciliana. Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I., pp. 535-542. NDC = roHlfs g. (1977), Nuovo dizionario dialettale della Calabria. Nuova edizione interamente rielaborata, ampliata ed aggiornata, Ravenna, Longo. nenci g. (1982), L’allume di Focea, «Parola del Passato», CCIV-CCVII, pp. 184-188. pagliara a. (1995), Μεταξὺ τῆς Ἰταλίας καὶ τῆς Σικελίας. Fonti per la storia dell’arcipelago eoliano in età greca. Con un’appendice sull’epoca romana, in Meligunìs Lipára, a cura di bernabò brea l. e cavalier m. Vol. III, parte seconda, Palermo, Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo. parenti a. (2013), Scagnozzo, «Lingua Nostra», LXXIV, pp. 48-55. raffa a. (1995), Pirati, corsari, schiavi, marinai, mercanti, in Atlante dei Beni etnoantropologici eoliani, a cura di todesco s., Palermo, Regione Siciliana. Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I., pp. 29-44. restifo g. (1995), Un drammatico sradicamento e un convulso ripopolamento: Lipari dopo il 1544, in Atlante dei Beni etno-antropologici eoliani, a cura di todesco s., Palermo, Regione Siciliana. Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I., pp. 45-60. REW = meyer-lübKe W. (19353 [1911-1920]), Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Winter. REWS = faré p. (1972), Postille italiane al «Romanisches Etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. roHlfs g. (1966), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Vol. I: Fonetica, Torino, Einaudi. roHlfs g. (1979), Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria, Ravenna, Longo. roHlfssuppl = roHlfs g. (1977), Supplemento ai vocabolari siciliani, München, Verlag der Bayer. Akad. d. Wiss. ruffino g. (cura di) (1997), I giochi fanciulleschi tradizionali. I nomi della trottola e la memoria del gioco. Carte geolinguistiche con una carta sonora su CD-ROM e una guida ai testi e ai rilevamenti linguistico-etnografici, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, versione on-line, Firenze, CNR, Opera del Vocabolario Italiano <http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO> [11.03.2020]. trovato s. (2013), Toponomastica e toponimia in Sicilia, in Lingue e culture in Sicilia, a cura di ruffino g. Vol. I, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 343-380. IL NOME DI STROMBOLI 97 varvaro a. (1979), Capitoli per la storia linguistica dell’Italia meridionale e della Sicilia. I. Gli esiti di «-ND-», -MB-», in «Medioevo romanzo», VI, pp. 189-206 (= id. 2004, Identità linguistiche e letterarie nell’Europa romanza, Roma, Salerno, pp. 180-195, da cui si cita). vosKoboyniKov o. (2019, Édition critique, introduction et notes), Michel Scot, Liber particularis. Liber physonomie, Firenze, SISMEL – Edizioni Del Galluzzo. VS = piccitto g. / tropea g. / trovato s.c. (1977-2005), Vocabolario siciliano, 5 voll., Catania Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. vses = varvaro a. (2014), Vocabolario storico-etimologico del siciliano, 2 voll., Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani/ELiPhi.