Academia.eduAcademia.edu

Lo sguardo di Iakobos Triboles

Alessandra Pellin, Lo sguardo di Iakobos Triboles sulla marina di Venezia: fra avventura, mercanzia e amore nel XVI secolo. Il Doge Ordelaffo Falier nei primi anni del XII secolo fondò l’Arsenale di Venezia per rispondere al bisogno della città di dare grande sviluppo alla cantieristica per interessi sia commerciali, sia bellici. Il rapporto di Venezia con l’Oriente, in particolare con Bisanzio, con Creta1 e con Cipro trovava origine già durante il periodo delle crociate2. L’ormai saldo rapporto fiduciario e i conseguenti scambi commerciali fra la Serenissima e Bisanzio permisero da un lato l’impiego del greco come lingua veicolare a fianco del latino in tutti i porti in cui giungevano i mercantili veneziani, dall’altro lo sviluppo della colonia greca a Venezia, costituitasi nel 1498 come Prima Confraternita dei Greci della Diaspora. Nel XV secolo dotti di lingua greca partirono da Bisanzio per diffondere i propri insegnamenti in Italia, in particolare a Venezia, prova ne sia la predilezione per gli esemplari della letteratura grecobizantina degli editori, dei quali Aldo Manuzio divenne emblema3. Dopo i libri liturgici, il più importante gruppo di testi usciti dalle stamperie veneziane era costituito dalle phyllades e dalle rimades. Queste opere erano scritte in demotico e costituivano i primi esemplari della letteratura neoellenica in versi: esse erano destinate a quel settore di lettori stranieri grecofoni non rappresentanti dell’élite cittadina, troppo legata alla letteratura greca classica pubblicata in questo periodo, perciò spesso erano oggetto di attacchi da parte dei teologi coevi. Esemplare è il caso di Pachomos Rousano che accusa gli stampatori non solo per gli errori che commettono nell’eseguire le riproduzioni dei testi, ma soprattutto per le scelte delle opere destinate alla diffusione: egli riteneva che non rispettassero il senso del pudore e traviassero i giovani che vi si accostavano, fra quelle messe all’indice il religioso segnala l’Apollonio, il Penthos Thanatou, lo Spanos e la Historia tou re tis Skotias di Iakobos Triboles. In questo periodo si diffondono con largo successo testi di carattere pastorale, come la Boskopoula, o satirico, fra i quali spiccano la Batrachomyomachia e la Phyllada tou Gadarou; ma detengono maggiore successo le opere di ispirazione provenzale come la Storia di Imberio che prendeva come esempio l’Histoire de Pierre et la belle Maguelonne4. La stessa attenzione 1 Cfr. L’eredità greca e l’ellenismo veneziano, a cura di GINO BENZONI, Firenze, Leo S. Olschki, 2002, passim; MANOUSSOS MANOUSSAKAS, Cultura e letteratura greca nella Creta Veneziana, in Venezia e Creta. Atti del Convegno Internazionale di Studi Iraklion-Chanià, 30 settembre - 5 Ottobre 1997, a cura di Gherardo Ortalli, Venezia, Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti, La Garangola ed., 1998, pp. 443-458. 2 La III spedizione dei cristiani contro gli “infedeli” portò i Lusignano a occupare l’isola (1192) fino alla battaglia di Lepanto 1571, quando essa cadde sotto il dominio turco. Dei rapporti fra l’Italia e Cipro fornisce testimonianza Boccaccio (Dec. X 9). 3 Cfr. HORATIO F. BROWN, Venetian Printing Press 1469-1800, London, Nimmo ed.,1891, passim. 4 Cfr. COSTANZO DI GIROLAMO, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri ed., 1989, passim. 1 era rivolta ad opere di carattere didattico che corrispondessero alle direttive della propaganda politica e morale della Serenissima. Nello stesso periodo compare la prima parafrasi in greco volgare del libro classico per eccellenza, l’Iliade, a cura di Nikolaos Loukanis del 15265 e si affacciò al panorama letterario veneziano in lingua greca Iakobos Triboles, originario di Corfù: egli discendeva da un’importante famiglia dell’isola che annoverava fra i propri componenti anche Michael Maximos, conosciuto come Massimo il Greco6. L’autore si presentò al pubblico con l’avventurosa Storia di Tajapiera, un poemetto di 312 versi sulla storia di un capitano della marina veneziana che riuscì ad arginare un attacco da parte dei pirati turchi presso le coste di Corfù nel 1520; successivamente compose la Storia del Re di Scozia con la Regina d’Inghilterra. Sulla data dell’editio princeps delle due opere si è aperto un articolato dibattito che resta ancora da chiarire, nonostante si siano fatti notevoli passi in avanti. Sembra plausibile che il primo racconto risalga agli anni 40; il secondo componimento menzionato dovrebbe essere stato redatto attorno al 1528, nonostante i versi di sottoscrizione e datazione presenti nel colophon del poema, che così recitano7: Se poi volete sapere chi è lo scrittore, egli è Triboles Iakobos, figlio di una religiosa greca, attorno al 1540 presso la rinomata Venezia8, dove sono sempre stato, in particolare nei giorni tra aprile e maggio. Tutti rendete grazie allo Spirito Santo e io ringrazio anche Vittorio Petritino quel nobile giusto e valoroso9, che giorno per giorno la governa, con il quale sono stato in compagnia e di lui conservo ricordo nel cuore con affetto. [Traduzione di A. Pellin]. Moustoxydes affermò che entrambi i poemetti risalivano al 1523, la prima edita da Savioni e la seconda da Pinelli; ma questo, secondo Layton, è impossibile perché entrambe le famiglie veneziane iniziarono l’attività di stamperia in principio del XVII secolo10. Spyridon Veloudis parlava di un’edizione del 1523 della Storia di Tajapiera e del 1546 per la Storia del Re di Scozia, entrambe ad opera di Savioni11. L’unico convinto della correttezza del 23 per il 5 Il Loukanis fu uno dei primi studenti del Ginnasio greco fondato dal Papa Leone X nel 1514 a Roma. Cfr. ÉLIE DENISOFF, Maxime le grec et l’Occident, Paris Louvain, ed. Descle de Brouwer, 1943, pp. 125-131 ; CHRISTOS PAPAMICHAEL, Maximos o Graikos, Athene 1950, pp. 402-404; FRANCO SARTORI, Un poeta corfiota nella venezia del secolo XVI, on «Archivio Veneto» ser. 5. 127 (1986), pp. 31-46. 7 Cfr. ÉMILE LEGRAND, Histoire du roi d’Ecosse et de la reine d’Angleterre du Ms. Jakobos Triboles, in Collection de monuments pour servir a l’étude de la langue néo-hellenique, 13, Paris, Librairie Maison neuve et Cie ed., 1871, p. VIII. 8 In greco “rinomata” suona , al pari della ms. Vind. 297 f. 115 a -116 a. 9 Il Petritino è il dedicatario del poema. Allo stato attuale delle ricerche non posso fornire alcun profilo biografico di questo personaggio. 10 Cfr. ANDREA MOUSTOXYDES, Iakobos Triboles e Costantino Tribolai, in «Ellenomenon» 6 (1843), p. 321; EVRO LAYTON, The Sixsteen Century Greek Book in Italy, Venice, Istituto ellenico ed., 1994, I, chap. IV, pp. 179-222. 11 Cfr. SPYRIDON VELOUDIS, Apopasma hupomnematon anekdoton, in «Pandora» 7.155 (1856), p. 245; ID, Epidiorthosis, in «Pandora» 7.158 (1856), pp. 334-335. 6 2 secondo poema sembra essere Kaklamanis12, secondo il quale Triboles aveva diffuso la sua opera appena dopo averla stampata a Venezia presso la casa Nicolini da Sabbio e che Moustoxydes e Veloudis confondevano le stamperie dei da Sabbio e dei Savioni. Dei due testi si sono persi i primi esemplari a stampa, mentre si sono conservati alcuni testimoni risalenti al XVII secolo. Politis, come Irmscher, era scettico sul 23 e riteneva attendibile il 28 in base all’affermazione di Legrand13: lo studioso francese testimoniava che Huet studiò sull’editio princeps della Storia del Re di Scozia, curata nel 1528 da Pinelli, che riportava difetti analoghi a quelli presenti nelle due edizioni utilizzate per la produzione della propria del 1871. Legrand curò l’edizione ottocentesca delle due opere di Triboles: l’editore giustificò il lasso di 12 anni fra l’uscita della Storia di Tajapiera (1859) e della Storia del Re di Scozia (1871), affermando di aver incontrato gravi difficoltà per poter collazionare i testimoni della seconda opera. Inoltre segnalò che, pur avendo analizzato le edizioni del 1624 e del 1646, rimanevano dei passaggi da chiarire e da ricondurre ad una corretta interpretazione della Storia. Andrea Vreto nel proprio Catalogo affermava che «il poemetto è stato stampato più volte a Venezia; elenco in ordine cronologico quante edizioni mi sono capitate fra le mani: quella del 1577 presso Cristoforo Zanetto; quella del 1779 di Antonio Bortoli, quelle del 1795 e del 1813 di Nicolaos Glykis»14. Un’edizione risalente al 1646 è testimone del titolo completo15: ! !" & # ! $ ! ! #! % [Storia del Re di Scozia con la regina d’Inghilterra. Come avvenne in base al caso in quei giorni. Durante il soggiorno veneziano presso Giovanni Antonio Giuliano è stato acquistato vicino al Ponte di San Fantin. Traduzione di A. Pellin]. Il 1523 proposto da Mustoxydes e Kaklamanis risulta essere una datazione debole perché: 12 Cfr. STEFANOS KAKLAMANIS, Triboles, Defanaras Bentranmos PhD Dissertation, Univ. di Creta 1987, pp. 149-150; 179-180. 13 Cfr. JOHANNES IRMSCHER, Iakobos Triboles, poiemata, Berlin, Akad. der Wiss. zu Berlin, Inst. für griech.-röm. Altertumsk. Berliner Byz. Arbeiten Verlag (= ed.), 1956, pp. 1-2; LINOS POLITIS, Review of Irmscher edition, «Ellenika» 14 (1955), p. 1326; MNOUSSOS MANOUSSAKAS, Review of Irmscher edition, in «Athena» 60 (1956), p. 333. 14 Cfr. ANDREA PAPADOPOULOS VRETO, Catalogo dei manoscritti appartenuti, parte II, p. 21 manoscritto appartenuto a Émile Legrand a fine Ottocento nella sede della Collection de Monuments pour servir a l’étude de la langue néohellénique. Di questo testo si ha notizia anche in ANDREA MUSTOXYDES, Corrispondenze del cav. Andrea Mustoxydes con il suo amico Andrea Papadopoulo Vreto, Atene, Tip. Angelopoulo 1860. Cfr. inoltre HUET, PIERRE DANIEL <16301721>, Huetiana, au pensees diverses de m. Huet eveque d'Avranches, Amsterdam, ed. H. Vytwerf, 1723; Biografia del cavaliere Andrea Mustoxidi, scritta e pubblicata in Venezia nell'anno 1836 Emilio Tipaldo, corretta dallo stesso Mustoxidi in Corfu nell' anno 1838. Annotata e continuata sino alla sua morte da Andrea Papadopulo Vreto Leucadio. Coll' Aggiunta di una interessante Corrispondenza storico-politica-letteraria diretta ad Esso dal Cavaliere Mustoxidi. 15 Si ricorda che i passi in graco menzionati in questo contributo riproducono la lingua del XVI secolo e dei secoli successivi, perciò si incontreranno evidenti divergenze con le strutture grammaticali e il lessico del greco classico 3 1- le testimonianze relative all’attività tipografica dei Savioni portano a collocarne l’apertura nel XVII secolo non nel XVI; 2- nel ’23 viene pubblicata dalla tipografia Savioni Storia di Tajapiera, ma ciò non significa che nello stesso anno debba essere stata stampata anche la Storia del Re di Scozia. Dati i costi e i rischi che un testo inedito e il suo autore correvano con la prima edizione, è plausibile ritenere che fra la pubblicazione della prima e quella della seconda opera fosse intercorso un certo lasso di tempo; 3- la prima testimonianza diretta della pubblicazione e circolazione è quella di Huet, che abbassa la datazione al ’28. Le ipotesi di datazione successive al ’28, in base alle testimonianze di Vreto e Veloudis, non sono significative poiché Veloudis attesta una stampa del 1546 e il catalogo non fornisce informazioni relative alla editio princeps, bensì alle stampe successive. Secondo le affermazioni di Legrand e la testimonianza del Catalogo di Vreto, questo poemetto sarebbe il primo testo neogreco in versi ‘politici’ dato alla stampa16. Dedichiamo poche righe a tracciare la trama del componimento. Il principe rappresenta lo stereotipo di un giovane nobile ben educato, elegante, ma misogino; tale repulsione per il gentil sesso getta nella disperazione il padre, il re di Scozia, che per cercare rimedio a tale “difetto” del figlio lo manda a Venezia, dove spera che il giovane muti atteggiamento e si apra all’amore. Il principe s’invaghisce di una fanciulla vista solamente attraverso un quadro, che compera e riporta in patria. Il vecchio re tenta di dissuadere il figlio, ma il giovane non desiste e parte per raggiungere l’amata. Giunto in Inghilterra il principe riesce a conferire con la donna, a raccontarle le peripezie affrontate per incontrarla e a dichiararle il proprio amore, infine chiede alla regina di concedergli pari sentimento o di condannarlo a morte, qualora ciò non fosse possibile. Colpita dalla devozione e dalla costanza del giovane, la regina accondiscende a incontrarlo durante la notte nella propria stanza. Durante la notte la regina manda il marito in giardino ed accoglie nell’alcova l’amante; consumato il tradimento, invita il principe a recarsi in giardino dove avrebbe incontrato il re; il giovane amante, armato di bastone, esce e picchia il re. I due amanti infine partono per la Scozia dove si sposano e danno alla luce numerosi eredi; mentre il re d’Inghilterra rimane solo e muore per la vergogna e la follia. Dal punto di vista stilistico, la storia è scritta in modo semplice, la lingua è quella che parlavano nelle isole ionie verso la metà del XVI secolo, non ancora influenzata dalla diffusione del lessico italiano e di quello francese. 16 Infatti l’Iliade del Loukanis del 1526 era in versi di otto sillabe; mentre la Storia di Alessandro il Macedone di Dimytrios Zenos e Le nozze di Teseo ed Emilia, ugualmente in versi ‘politici’, si datano generalmente al 1529. 4 Il componimento di Triboles sviluppa il tema del marito ingannato e picchiato, che compare anche in diversi fabliaux come La dame qui fist battre son mari e La bourgeoise d’Orléans; in vari exempla17 e in Boccaccio (Dec. VII; Pecorone III.2), che può essere identificato con buon margine di sicurezza quale fonte del corfiota. Un primo indizio si deduce dal giudizio piuttosto severo formulato da Huet sull’opera di Triboles: […] questa favola fu redatta in versi greco-barbari da I. Triboles che asseriva di essere figlio di una religiosa. Costui si può definire un poetastro (poetaster) a causa della mancanza di eleganza nella dizione e di inclinazione creativa. Per di più è scritta con espressioni lascive e sembra essere una versione corrotta tratta dalle storie di Boccaccio, che tentò di rendere sue ma miserrimo imitatore (miserrimus imitator) riuscì ad adeguare unicamente la turpitudine del modello italiano18.[Traduzione di A. Pellin] Le caratteristiche contenutistiche del poema e l’associazione con i modelli europei citati impongono una breve contestualizzazione letteraria. Sullo sfondo di una cultura laica e cittadina la forza innovativa della letteratura italiana medievale si espresse mediante il riconoscimento al volgare della dignità di scrittura; inoltre occorre tener conto di persuasioni etiche e religiose, di curiosità storiche ed enciclopediche, ma anche del fascino che la civiltà cortese esercitava su una realtà pure così lontana dal mondo feudale come quella dei greci della Diaspora giunti in Occidente. Tutto ciò si riassume in una produzione didascalica e disimpegnata che in Italia trova espressione nel Libro dei sette savi, dal quale prende il via lo sviluppo della raccolta antologica del Novellino, caratterizzata dalla forma del motto che si apre sul narrabile attingendo a fonti scritte, o orali, classiche o latino-medievali, e giungerà alla forma narrativa più completa del Decameron. Il Boccaccio etichetta questa raccolta con la dicitura novelle in un rapporto di maggior aderenza a vicende realmente accadute: si concretizza in questo modo il passaggio dalla finzione delle favole alla verità delle parabole, che attingono dal quotidiano e dagli attori degli avvenimenti un patrimonio di idee e valori. È il caso della classe dei mercanti nella produzione boccaccesca e del Triboles tra XIV e XVI secolo, focus di questo contributo. 17 L’exemplum è un racconto finalizzato ad esplicitare una verità implicita mediante la dichiarazione di un’auctoritas. Esso converte l’aspetto didascalico in piacere di una lettura che diventa occasione di apprendimento disinteressato; rimane nell’ambito astratto ideologico del prevedibile e ripetibile, essenziale quindi è la scelta dei temi. 18 Cfr. Petri Danielis Huetii in linguam graecobarbaram animadversiones, necnon addenda ad Lexicon Patris Somavera, (Paris, Guignard ed., 1709,) in HUET, PIERRE DANIEL <1630-1721>, Huetiana, au pensees diverses de m. Huet eveque d'Avranches, Amsterdam ed. H. Vytwerf, 1723, f. 14v. 5 Iakobos Triboles, esule in terra straniera, vive a stretto contatto con i mercanti veneziani. Prestiamo attenzione quindi a ciò che il corfiota vede a Venezia a metà del ‘500 attraverso gli occhi del proprio personaggio: […] Il giovane si recò a Venezia, / ma non cambiò affatto opinione. /Uno di quei giorni giunsero dalle Fiandre /dei mercantili e sopra egli vide un uomo / che teneva in mano e vendeva molti carteggi, / alcuni dei quali riportavano disegni bellissimi, e li riordinava; / gli venne mostrata un’effige della regina d’Inghilterra, / in nulla simile a quelle di quei tempi./ Non appena la vide il giovane fu colpito / dalla spada d’amore e fu tutto preso dal sentimento. /La scelse, la comperò, la custodì nella sua camera / e per sua soddisfazione la teneva fra le braccia, era motivo di gioia, / continuamente si sedeva e la stringeva con passione / e l’immagine era vivida come se fosse da mordere (vv. 49-62). [Traduzione di A. Pellin]. Il passo offre una testimonianza complessa: 1- alcuni scambi commerciali veneziani a metà del XVI secolo erano rivolti verso le regioni del Nord Europa, terre sconosciute quindi simbolo di avventurose esperienze; 2- fra le varie mercanzie erano presenti quadri, ai quali poteva essere interessata la classe sociale più elevata. Per quanto concerne il primo punto si osservi come già in Boccaccio le vicissitudini della Fortuna portassero i mercanti italiani nelle città più note d’Europa già nel XIV secolo (Dec. II 1, 3, 7, 8, 9). Le novelle più interessanti e articolate, dove il viaggio e l’avventura sono la vera essenza della narrazione, hanno come sfondo il Mediterraneo, spazio pericoloso e infido, dove tutto può succedere. Vengono offerti quadri ambientali dei famosi porti della Morea (II 7), delle isole infestate dai pirati nel Mediterraneo (II 4, 7) e di luoghi misteriosi come Tunisi ed Alessandria sulle coste dell'Africa (II 6, 7 e 9), «dove le ragioni del mercatare s'incontrano, e si scontrano, con le ragioni della fede». Rispetto al secondo elemento messo in evidenza si noti come il figlio del re di Scozia diventi il simbolo delle persone non appartenenti alla classe mercantile che si avvicinano a questo ambiente. Queste prime osservazioni portano all’ipotesi formulata: Triboles non afferma mai esplicitamente di rifarsi a Boccaccio, ma si limita a dichiarare che ' * + / " ( ) * ) [ho voluto raccontare e scrivere di questo, prendendo da un libro italiano e traducendolo.] (vv. 355-356). Va riconosciuto a Legrand il merito di aver individuato il modello di Triboles nella novella 7 della VII giornata del Decameron boccaccesco, ambientata nel Bagno delle donne: 6 dopo il riposo pomeridiano il gruppo inizia a intrattenersi raccontando novelle che hanno come filo conduttore le beffe «le quali, o per amore o per salvamento di loro, le donne hanno già fatte ai loro mariti, senza essersene avveduti o no»19. La novella 7 è la storia di un giovane di nome Lodovico che si innamora di una donna sposata, Beatrice, e ne ottiene i favori dopo essersi introdotto nella sua dimora in veste di umile servitore del marito Egano. Nello specifico rapporto della Storia del re di Scozia con Boccaccio si consideri la presentazione dei due protagonisti. Triboles, Storia del re di Scozia, vv. 23-32: Sembra che il re di Scozia, a quanto pare, / ebbe un figlio bellissimo e attivo / quando fu nel fiore dell’età: questo era prestante, / saggio, dotato di comunicativa e soprattutto valoroso, / alto, di ampie vedute, dal carattere mite, dai bei lineamenti, dai comportamenti eleganti. / Era cercato da numerose autorità, / ne parlo perché era in età adatta al matrimonio, come si conveniva alla nobiltà, / ma costui non lo voleva per nessun motivo, / tanto quanto non voleva alcuna donna. / Preferiva l’esilio, così si confinò e stette a La Mecca. [Traduzione di A. Pellin]. Bocc. Dec. VII.7.5: […] e perché egli (scil. Lodovico) alla nobiltà del padre e non alla mercatantia si traesse, non l’aveva il padre voluto mettere ad alcun fondaco, ma l’aveva messo ad essere con gli altri gentili uomini al servigio del re di Francia, la dove egli assai di be’ costumi e di buone cose aveva apprese. La descrizione di Lodovico è condensata nell’espressione «alla nobiltà del padre e non alla mercatantia si traesse». È evidente come il mercante non rappresentasse un mestiere invidiabile e chi lo esercitava fosse vittima di preconcetti morali relativi all’onestà e alla promiscuità dell’ambiente, come è testimoniato anche altrove in Boccaccio (Dec. II, 9): i mercanti viaggiavano, erano soliti organizzare cene comuni e discorrere di argomenti vari scendendo spesso in allusioni, invettive e motti di spirito nei confronti dei commensali. Si dice di Ambrogiuolo da Piacenza, prototipo della spavalda spregiudicatezza lombarda che non indietreggia davanti a nulla pur di raggiungere i suoi scopi: «di questa ultima loda che Bernabò avea data alla sua donna (scil. che ella fosse onesta) cominciò a far le maggior risa del mondo, e gabbando il domandò se lo 'mperadore gli avea questo privilegio più che a tutti gli altri uomini conceduto». 19 L’edizione da cui sono tratti tutti i passi di Boccaccio menzionati è quella curata da NATALINO SAPEGNO, Boccaccio, Decameron, Torino, UTET ed., 1956. 7 Spendiamo ancora due parole sul confronto fra i mercanti e la classe medio-alta, potenziale acquirente delle mercanzie: dal 300 al 500 la valutazione da parte dei ricchi signori sui mercanti non sembra essere cambiata molto. I nobili di Triboles erano attirati da alcuni oggetti, ma definivano coloro che li vendevano disgraziati ( v. 146), quindi è plausibile che il giudizio non positivo fosse da estendere all’attività e alle merci che questi mercanti trattavano. Lo sguardo dell’esule corfiota, sulla marina di Venezia, città ospite, si pone nella stessa prospettiva dei ricchi signori di città che con atteggiamento altezzoso giudicano i soggetti di estrazione sociale più umile, ma con capriccio scelgono fra le mercanzie quadri, non sapendo spiegare il motivo della loro predilezione per tali oggetti, indicando piuttosto di essersi innamorati del soggetto rappresentato e di essersene impossessati per trarne esclusivo godimento (vv. 54-58). Più dichiaratamente nel XIV secolo gli articoli mercantili erano considerati con dispregio dai signori di Boccaccio (Dec. X, 9): […]al tempo dello imperadore Federigo primo a racquistare la Terra Santa si fece per li cristiani un general passaggio. […] E fattesi venire per ciascuno due paia di robe, l'un foderato di drappo e l'altro di vaio, non miga cittadine né da mercatanti, ma da signore, e tre giubbe di zendalo e pannilini, disse: - Prendete queste: […] l'altre cose, considerando […] e che i mercatanti son netti e dilicati uomini, ancor che elle vaglian poco, vi potranno esser care. I gentili uomini si maravigliarono, […] e dubitarono, veggendo la nobiltà delle robe non mercatantesche, di non esser da messer Torello conosciuti;[…] in luogo de' loro ronzini stanchi tre grossi pallafreni e buoni, e similmente nuovi cavalli e forti alli loro famigliari.[…]. Nonostante i mercatanti siano persone nette e delicate, allegoricamente si legga ‘onesti e di buoni costumi’, gli oggetti, gli indumenti e i cavalli di cui si servono sono considerati di poco conto a confronto con quelle possedute da Messer Torello, protagonista della novella. I versi di Triboles presi fin qui in considerazione sono significativi perché testimoniano come la marina di Venezia fosse simbolo del viaggio dettato da fortuna ed offrisse lo spunto per l’analisi dei rapporti fra le varie componenti della società veneziana. Infine questo passo evidenzia come l’oggetto venduto dal mercante di quadri al protagonista introduca il tema amoroso intrecciato all’avventura perigliosa. Analizziamo quindi l’innamoramento per fama: così si può definire il processo attraverso il quale il principe s’invaghisce della regina d’Inghilterra solo per averla vista raffigurata in un quadro. Esso è presente anche nel modello boccaccesco (VII, 7.7): «[…] (scil. da alcuni giovani cavalieri, tornati dalla crociata per difendere il Santo Sepolcro) Le quali cose ascoltando 8 Lodovico, che d’alcuna ancora innamorato non s’era, s’accese in tanto desidero di doverla vedere». Il parallelismo fra il racconto di Triboles e quello di Boccaccio continua nella descrizione dei giovani innamorati che scelgono di rinunciare alla propria condizione di agiatezza per porsi al servizio dell’amata: ! ' , ovvero “così decisi di diventare schiavo e servitore tuo” (v. 148) riprende l’espressione «volentier per servidore d’un signore da bene […] sarebbe […] e con Egano dimorando e avendo copia di vedere assai spesso la sua donna, tanto bene e sì a grado cominciò a servire Egano […] dove e come di lei s’era innamorato e come venuto e perché per servidor del marito di lei postosi» (Bocc. Dec. VII, 7.1012, 20). Se l’amore nel Decameron presenta la più ampia casistica aderente al realismo e il prestar servizio è solo un pretesto per essere quanto più vicino possibile all’amata, in Triboles permane, invece, uno stilema tipico della letteratura cortese: il servo per amore. Si precisa inoltre che il poeta corfiota in più occasioni usa espressamente il termine cortigiano, che racchiude in sé un complesso di valori che si sono fatti strada a partire dall’XI secolo e come si vede resistono fino al XVI secolo20. Nuovamente Triboles (vv. 113-118) attinge a Boccaccio (VII, 7.13-21) quando descrive il marito della donna che si allontana per una battuta di caccia; oppure quando il principe di Scozia riesce a conferire con la donna, a raccontarle le avventure perigliose affrontate per incontrarla e dichiararle il proprio amore (vv. 191-196): Cinque anni vagai solo per vederti / e mi portarono, me disgraziato, lacrime e fatica. / Lasciai da parte i soldi e vissi in povertà,/ caddi dalla mia angoscia alla impaziente attesa;/ se avessi continuato in questo modo il cammino per raggiungerti,/ la pena, la fatica che soffrivo mi avrebbero portato a rimetterci. [Traduzione di A. Pellin]. Nella seconda parte dell’opera Triboles segue la trama del proprio modello: lo stratagemma per beffare il marito è lo stesso che attua Beatrice della novella di Boccaccio (VII, 7.30-9). Simili infine sono le parole che lo suggellano, seppur ampliate in Triboles: Bocc. Dec. VII, 7.40: Ahi malvagia femina, dunque ci se’ venuta, e hai creduto io volessi o voglia al mio signor far questo fallo? Tu sii la mal venuta per le mille volte!....Via, che Dio vi metta in malanno, rea femina, ché io il dirò domattina ad Egano per certo. 20 Le occorrenze del termine cortigiano in Triboles sono ai vv. 197, 241, 307. 9 Triboles vv. 289-294, 299-302: E lo apostrofò: “prostituta, la tua anima ha bel coraggio! / Il tuo pudore offende il re e il suo onore! / Forse, o empia, era per darti piacere con me un suo servo, / come la mia anima, la mia vita è tutta sua? / Io, o cagna, ti ho messo alla prova per vedere la tua onestà, / come potrai essere per il mio padrone e come gli darai onore? / […] E tu va al diavolo, vattene ora da davanti ai miei occhi, / se non vuoi che ti uccida, empia, come il mio peggior nemico. / Preoccupati di come riuscirò ad ammansirti: / parlerò al mio padrone e ti svergognerò”. [Traduzione di A. Pellin]. Il vituperio che la regina suggerisce all’amante avrebbe indotto lo sposo a conservare fiducia sia verso la moglie che verso il «fedele famiglio» e i due amanti avrebbero potuto continuare a consumare il proprio amore clandestino. Nel caso di Beatrice e Lodovico il triangolo permane «Anichino e la donna ebbero assai più agio di quello per avventura che avuto non avrebbono, a far di quello che loro era diletto e piacere…» (Bocc. Dec. VII 7.46), mentre Triboles conclude il racconto con una chiusa più stilizzata che tuttavia ristabilisce un amore di coppia coronato dalla nascita di eredi (vv. 325336). La Storia del Re di Scozia icasticamente prende le mosse da un’immagine statica: nel bailamme di rumori, voci, azioni che caratterizzano il momento in cui i mercantili approdano nel porto veneziano, le merci vengono scaricate per essere vendute o trasportate altrove, in quel turbine variegato, simbolo del mondo mercantile, il principe fissa il suo sguardo su un quadro e ne rimane estasiato, egli sembra isolarsi dalla confusione circostante. Siamo di fronte ad una cartolina veneziana in cui lo sfondo è realizzato con inchiostro seppia e il cono di luce illumina un acquerello dalle tinte pastello. Questa immagine immobile funge da perno della narrazione e segna l’inizio dell’intreccio della vicenda. Lo sguardo di Triboles, attraverso gli occhi del principe di Scozia, guida l’immaginazione del lettore verso le avventure che gli equipaggi dei mercantili veneziani narravano di aver affrontato per raggiungere i porti più remoti lungo le rotte mediterranee e oltre le Colonne d’Ercole. Il ruolo importante che la mercanzia assume nello sviluppo della vicenda indica come Triboles riconosca l’importanza sociale della classe dei mercatanti a Venezia, responsabile nella storia di aver instillato l’amore in un misogino e averlo indotto a compiere peripezie romanzesche per conquistare la propria amata. Questo sguardo sulla marina di Venezia e lo sviluppo conseguente rispondevano infine allo scopo per cui il poeta corfiota si era proposto di comporre l’opera: per prima cosa voleva 10 dimostrare che quanto più una persona si ostina a non accettare il volere di natura tanto più essa lo colpisce e lo obbliga a piegarsi all’ordine naturale (vv. 1-22, 336-339). In secondo luogo l’obiettivo della narrazione era quello di esporre un esempio negativo di comportamento femminile e, terzo, proporre scherzosamente un motto di spirito nei confronti della categoria dei cocus (vv. 340-356). La scelta compiuta da Triboles di prendere a modello Boccaccio è lato sensu obbligata in quanto il Decameron contiene l’epopea dei mercanti ovvero «un pugno d’uomini lanciati alla conquista d’Europa e dell’Oriente che […] siamo venuti sempre meglio scoprendo nella loro statura d’uomini d’eccezione»; pionieri «dalla mente aperta, dall’intelligenza pronta, dalla cultura solida, dalle aspirazioni che arrivavano all’ambizione e all’orgoglio, tenaci e audaci» 21. L’esperienza mercantile del XVI secolo offriva a Triboles, supportato anche da Boccaccio che ne testimoniava le inclinazioni nel XIV secolo, un punto di osservazione della vita contemporanea, donde il suo sguardo poteva avanzare verso il vastissimo orizzonte percorso dall’intraprendenza di quegli Ulisse che astutamente gestivano gli scambi economici, per raccogliere i proventi dei quali tessevano una rete capiente con i loro meravigliosi e veloci corrieri. 21 Cfr. VITTORE BRANCA, Boccaccio Medievale, Firenze, Sansoni ed., 1964, pp. 134-140; Boccaccio, Venezia e il Veneto, a cura di VITTORE BRANCA e GIORGIO PADOAN, Firenze, Leo S. Olschki, 1979, passim. 11