Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
La forma del contratto nelle discipline di settore, in A. D'Angelo, V. Roppo (a cura di), Annuario del Contratto 2018, Giappichelli.
…
4 pages
1 file
A. D'Angelo - V. Roppo (a cura di), Annuario del Contratto 2021, Giappichelli Editore, 2022
SAGGI CARMELITA CAMARDI, "Natura" delle trattative e responsabilità precontrattuale. Modelli dogmatici e "tertium non datur" 3 TOMMASO DALLA MASSARA, Gli scenari dell'armonizzazione massima: note a margine del nuovo art. 135-septies c. cons. 56 GIORGIO DE NOVA, Disciplina convenzionale delle sopravvenienze 70 RENATO RORDORF, Autonomia negoziale e "giustizia del contatto" in tempo di pandemia 79 GIURISPRUDENZA I. Contratto in generale EDOARDO PESCE, Opzione put and call: tra causa in concreto e (divieto del) patto leonino MATTEO DELLACASA, Sottoscrizione del contratto di intermediazione finanziaria mediante "point and click" e valore probatorio del messaggio di posta elettronica: due pronunce in materia di documento informatico e firma digitale MATTEO DELLACASA, Intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali: validità del contratto concluso oralmente e ammissibilità della prova per presunzioni LUCIANO ARCUDI, Quando il locatore non esige il pagamento del canone: contratto di locazione e "Verwirkung" FLAVIA ABBONDANZA, Quando la risoluzione del contratto di servizi consegue alla violazione di obblighi di protezione imputabili all'utente: sulla clausola che accorda al prestatore del servizio il diritto di ritenere il corrispettivo ricevuto
A. D'Angelo - V. Roppo (a cura di), Annuario del Contratto 2020, Giappichelli Editore, 2021
A. D'Angelo - V. Roppo (a cura di), Annuario del Contratto 2022, Giappichelli Editore, 2023
Contratti internazionali tra conflitti di leggi, autonomia privata e regole comuni: un incontro possibile? 3 ARIANNA FUSARO, Il contratto della persona vulnerabile nella prospettiva dei rimedi MARIASSUNTA IMBRENDA, Profili contrattuali della filiera agroalimentare PIETRO SIRENA, Autonomia privata e regolazione del mercato nella disciplina dei contratti d'impresa GIURISPRUDENZA I. Contratto in generale: atto e rapporto MATTEO DELLACASA, Le Sezioni Unite sulla forma del contratto che accede a provvedimento amministrativo: quando l'accordo è incorporato in due distinti documenti, risulta rispettato il requisito della forma scritta GABRIELE FAZZERI, Sull'estensione della procura speciale a concludere il contratto preliminare: se comprenda la stipulazione del definitivo e se includa il potere di ratificare un contratto concluso in assenza del potere di rappresentanza 103 GIUSTINO VERÍ, L'impugnazione del lodo è "a critica vincolata" e per casi tassativi 106 REBECCA BALDINI, L'efficacia probatoria della confessione nel contesto della simulazione relativa 110 2022 VI pag.
ANNUARIO DEL CONTRATTO 2018 diretto da Andrea D’Angelo e Vincenzo Roppo Coordinamento Alberto Maria Benedetti Redazione Luca Guerrini (redattore capo), Giorgio Afferni (responsabile per Osservatorio), Laura Antoniotti, Gianmaria Baraggioli, Francesca Bartolini, Tommaso Capurro, Matteo Dellacasa (responsabile per Giurisprudenza), Valentina Di Gregorio, Maurizio Flick, Marianna Garrone, Mauro Grondona (responsabile per Biblioteca), Francesco Mezzanotte, Francesco Paolo Patti, Edoardo Pesce, Vittorio Bachelet, Andrea Dalmartello, Giorgio Mattarella, Francesca Parola, Shaira Thobani Corrispondenti esteri Jean-Sébastien Borghetti (Francia), Walter Doralt e Lisa-Kristin Klapdor (Germania), Alexandra Braun (Inghilterra), Marcin Czepelak (Polonia), Qing Lu (Repubblica Popolare Cinese), César Hornero Méndez (Spagna), Larry A. DiMatteo (Stati Uniti d’America) © Copyright 2019 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it ISBN/EAN 978-88-921-3055-5 Testata dell’Associazione Annuario del Contratto Redazione: Università degli Studi di Genova Dipartimento di Giurisprudenza Sezione di Diritto Privato Via Balbi 22, 4° piano – 16126 Genova INDICE Dottrina CRISTIANO CICERO, Il problema dell’inosservanza del patto sulla forma 3 EDOARDO FERRANTE, La direttiva 19/771/UE in materia di vendita al consumo: primi appunti 23 MATILDE GIROLAMI, La fiera delle nullità 63 FRANCESCO PAOLO PATTI, Le clausole abusive nei contratti tra professionisti 86 GIORGIO RESTA, I dati personali oggetto del contratto. Riflessioni sul coordinamento tra la direttiva (UE) 2019/770 e il regolamento (UE) 2016/679 125 Giurisprudenza VITTORIO BACHELET, L’affermarsi della responsabilità precontrattuale da contratto assicurativo inadeguato (e di altri rimedi meno adeguati) 155 ANDREA DALMARTELLO, Specialità della rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto: la deferenza delle Sezioni Unite alle Istruzioni di Banca d’Italia 193 GIORGIO MATTARELLA, La forma del contratto nelle discipline di settore 225 FRANCESCA PAROLA, Il principio della compensatio lucri cum damno al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 252 SHAIRA THOBANI, Vendita e possesso 268 Biblioteca BIBLIOTECA/RECENSIONI ANDREA BERTOLINI‚ Il postcontratto 297 VERONICA BONGIOVANNI‚ Integrazione del contratto e clausole implicite 301 C. CONSOLO, I. PAGNI, S. PAGLIANTINI, V. ROPPO, M. MAUGERI (a cura di), La risoluzione per inadempimento. Poteri del giudice e poteri delle parti 309 LETIZIA COPPO‚ Contract as a Tool for Getting-To-Yes: A Civil Law Perspective 323 EDOARDO FERRANTE, La vendita nell’unità del sistema ordinamentale. I “modelli” italo-europei e internazionali 328 MASSIMO FOGLIA‚ Consenso e cura. La solidarietà nel rapporto terapeutico 335 ANDREA MARIA GAROFALO‚ Aleatorietà e causa nella rendita vitalizia e nell’interest rate swap 341 ANDREA MARIA GAROFALO‚ Le regole costitutive del contratto. Contributo allo studio dell’autonomia privata 341 ANTONELLO IULIANI, Obblighi strumentali e azione di adempimento 354 LUCA NIVARRA‚ La tutela giurisdizionale dei diritti. Prolegomeni 363 MARIO RENNA‚ Profili tipologici delle garanzie personali 368 CARLA SOLINAS‚ Il contratto «amministrato». La conformazione dell’operazione economica privata agli interessi generali 374 SHAIRA THOBANI‚ Diritti della personalità e contratto: dalle fattispecie più tradizionali al trattamento in massa dei dati personali 380 EMANUELE TUCCARI‚ Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata 384 FRANCESCO GIACOMO VITERBO, Il controllo di abusività delle clausole nei contratti bancari con i consumatori 400 BIBLIOTECA/ESTERO I. SEGNALAZIONI I.1 Contratto e sistemi di Civil Law 403 I.2 Contratto e sistemi di Common Law 404 I.3 Contratto e sistemi misti 405 I.4 Diritto contrattuale europeo 405 I.5 Diritto transnazionale e dei contratti internazionali 406 II. RECENSIONI WALTER DORALT, Langzeitverträge 407 ROGER HALSON, Liquidated Damages and Penalty Clauses 410 NILS JANSEN, REINHARD ZIMMERMANN (eds.), Commentaries on European Contract Laws 414 JAN D. LÜTTRINGHAUS, Vertragsfreiheit und ihre Materialisierung im Europäischen Binnenmarkt. Die Verbürgung und Materialisierung unionaler Vertragsfreiheit im Zusammenspiel von EU-Privatrecht, BGB und ZPO 416 PHILIPP ZIEGLER, Der subjektive Parteiwille. Ein Vergleich des deutschen und englischen Vertragsrechts 421 Osservatorio I. FONTI ASSICURAZIONE 447 Determinazione del prezzo nelle polizze r.c.a.: sconti obbligatori 447 Distribuzione assicurativa 448 BUONI PASTO 450 Trattamento dei buoni-corrispettivo 450 CODICE DELLA PROTEZIONE CIVILE 451 Nuovo Codice della Protezione civile: la disciplina del volontariato organizzato 451 CONTRATTI DEI CONSUMATORI 453 Pacchetti turistici 453 CONTRATTI DEI PROFESSIONISTI 454 Compensi professionali 454 CONTRATTI DEL TERZO SETTORE 455 Riforma del terzo settore 455 CONTRATTI DI GARANZIA 456 Schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie 456 CONTRATTI DIGITALI 458 Divieto di geo-blocking 458 Nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche e nuovo Regolamento BEREC 458 Protezione dei dati non personali 460 Servizi di consegna transfrontaliera 461 LOCAZIONI 462 Locazioni brevi: obbligo di comunicazione on-line 462 TRASPORTO 463 Revisione del codice della nautica da diporto 463 Servizi di NCC 464 II. PRASSI I patti tra cedente e cessionario di un’azienda che limitano o escludono il subentro del cessionario nei contratti in corso di esecuzione 467 Accordi parasociali e mutamento degli equilibri tra i soci 478 III. CONVEGNI 484 IV. ESTERO 495
ANNUARIO DEL CONTRATTO 2017 diretto da Andrea D’Angelo e Vincenzo Roppo Coordinamento Alberto Maria Benedetti Redazione Luca Guerrini (redattore capo), Davide Achille, Giorgio Afferni (responsabile per Osservatorio), Laura Antoniotti, Gianmaria Baraggioli, Francesca Bartolini, Tommaso Capurro, Matteo Dellacasa (responsabile per Giurisprudenza), Valentina Di Gregorio, Maurizio Flick, Marianna Garrone, Mauro Grondona (responsabile per Biblioteca), Francesco Mezzanotte, Luca Morisi, Francesco Paolo Patti, Edoardo Pesce, Giulia Spelta, Giustino Verì Corrispondenti esteri Jean-Sébastien Borghetti (Francia), Walter Doralt e Lisa-Kristin Klapdor (Germania), Alexandra Braun (Inghilterra), Marcin Czepelak (Polonia), Qing Lu (Repubblica Popolare Cinese), César Hornero Méndez (Spagna), Larry A. DiMatteo (Stati Uniti d’America) © Copyright 2018 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it ISBN/EAN 978-88-921-1714-3 Testata dell’Associazione Annuario del Contratto Redazione: Università degli Studi di Genova Dipartimento di Giurisprudenza Sezione di Diritto Privato Via Balbi 22, 4 piano – 16126 Genova INDICE Dottrina GABRIELE CARAPEZZA FIGLIA, Autonomia negoziale e controllo giurisdizionale nei partiti politici 3 TERESA PASQUINO, La teorica degli obblighi di protezione tra interesse alla prestazione ed integrità della sfera personale e patrimoniale dei contraenti 31 DIANORA POLETTI, “Forme” del godimento con vocazione traslativa: appunti sul leasing immobiliare abitativo 50 STEFANO TROIANO, Il (ritrovato) ruolo della bonne foi del secondo acquirente nel novellato regime francese della doppia alienazione immobiliare. Quali motivi di riflessione per il diritto italiano? 88 Giurisprudenza DAVIDE ACHILLE, La complessità del rapporto obbligatorio: alla fonte degli obblighi di protezione 129 GIUSTINO VERÌ, Il focus delle Sezioni unite sulla responsabilità dell’appaltatore 160 LUCA GUERRINI, Le Sezioni Unite sul «procacciamento d’affari»: una deriva impropria da correggere e (in parte) riscrivere 178 LUCA MORISI, Usura sopravvenuta: il punto delle Sezioni Unite 191 GIULIA SPELTA, Liberalità indirette e donazioni di non modico valore al vaglio delle Sezioni Unite 222 Biblioteca BIBLIOTECA/RECENSIONI ETTORE BATTELLI, I contratti-tipo 235 GIOVANNA CAPILLI, L’interpretazione del contratto secondo gli usi 239 ANDREA GENOVESE, Il trasferimento dell’ipoteca. Vicende del rapporto ipotecario 243 DANIELE IMBRUGLIA, La regola di adeguatezza e il contratto 244 FRANCESCO LONGOBUCCO, Eccesso di potere e perdita del diritto nel sistema delle pene civili 250 IVAN LIBERO NOCERA, Analisi civilistica degli accordi di ristrutturazione dei debiti 255 FABRIZIO PIRAINO, Buona fede, ragionevolezza e «efficacia immediata» dei principî 261 LUCA SITZIA, Il potere di scelta del creditore sulla prestazione incompleta 276 GIUSEPPE SPOTO, I contratti di rete tra imprese 280 BIBLIOTECA/ESTERO I. SEGNALAZIONI I.1 Contratto e sistemi di Civil Law 286 I.2 Contratto e sistemi di Common Law 287 I.3 Contratto e sistemi misti 288 I.4 Diritto contrattuale europeo 288 I.5 Diritto transnazionale e dei contratti internazionali 289 II. RECENSIONI JOHN CARTWRIGHT, SIMON WHITTAKER (eds.), The Code Napoléon Rewritten. French Contract Law after the 2016 Reforms 289 ANNE L.M. KREISE, MARCO B.M. LOOS (eds.), Waves in Contract and Liability Law in Three Decades of Ius Commune 295 OLAF MEYER, Korruption im Vertrag 298 Osservatorio I. FONTI ASSICURAZIONE Nuovo Regolamento UE su obblighi informativi e regole di comportamento nella distribuzione di prodotti di investimento assicurativi 303 CONTRATTI AGRARI Contratto di affiancamento in agricoltura 303 CONTRATTI BANCARI E DEI MERCATI FINANZIARI Conti di pagamento 304 MiFID II: obblighi informativi degli intermediari 305 Servizi di pagamento 308 CONTRATTI DEL CONSUMATORE Fatturazione mensile in caso di promozioni sulla telefonia mobile 309 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 310 CONTRATTI E CRISI DELL’IMPRESA Cartolarizzazione e classi di accordi da tutelare 311 CONTRATTI DEI PROFESSIONISTI Professioni intellettuali e abuso di dipendenza economica 312 Privilegio dei professionisti 314 Riforma Gelli sulla responsabilità medica 314 Testamento biologico 316 CONTRATTI PUBBLICI Bandi tipo ANAC 317 CONTRATTI DEL TERZO SETTORE Codice del terzo settore e contratti pubblici 318 LOCAZIONE Nuovi criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale 320 LOCAZIONE FINANZIARIA (LEASING) Tipizzazione del contratto di leasing 321 OBBLIGAZIONI PECUNIARIE Compensazioni PA 323 RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE Mediazione obbligatoria 324 TRANSAZIONE Transazione della responsabilità solidale e danno antitrust 324 II. PRASSI Le clausole del contratto di vendita d’azienda relative ai provvedimenti amministrativi inerenti all’attività d’impresa 327 Uso, abusi e problemi aperti nella cessione di ramo di azienda 336 III. CONVEGNI 343 IV. ESTERO 355
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali,
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali,
ALBERTO MARIA BENEDETTI LA DIFESA DEL CONSUMATORE DAL CONTRATTO: LA NATURA «AMBIGUA» DEI RECESSI DI PENTIMENTO SOMMARIO: 1. Il recesso del consumatore: definizione e caratteristiche.-2. Regole generali ed ambito applicativo.-3. Le ragioni di un'ambiguità.-4. Segue: recesso e proposte contrattuali.-5. Nuove prospettive: recesso del consumatore, direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori e disciplina generale del contratto.
Przegląd Geologiczny, 2019
Ars Orientalis
Romanitas – Revista de Estudos Grecolatinos, 2024
FACULTY OF MANAGEMENT SCIENCES (FMS) CONFERENCE 2023, ESUT, 2023
Konštantínove listy, 2013
Temas em enfermagem em estomaterapia: cuidado, ensino e trabalho (Atena Editora), 2023
Journal of Multidisciplinary Healthcare, 2012
Cuestiones de Sociología, 2013
JMIR Medical Informatics, 2020
Acta Crystallographica Section B Structural Science, Crystal Engineering and Materials, 2015
Acta Geotechnica, 2011