Academia.eduAcademia.edu

STORIA D'ARAGONA: DALLA PROVINCIA TARRACONENSIS AL REGNO D'ARAGONA

Qui presentato non è lo scritto originale, ma solo una breve introduzione alla mia tesi di laurea triennale in storia (a.a. 2015-2016). Il fine del lavoro è raccontare la storia d'Aragona non limitandosi al solo regno omonimo, ma estendendo l'ambito di ricerca ad ogni singola presenza umana sul territorio che ha dato i natali al Regno d'Aragona. Si badi bene che ho detto «presenza umana» e non semplicemente «dominazione», questo perché lo scritto, avendo anche l'obbiettivo di raccontare la società, ha un'estensione temporale ben più ampia di quella che il solo titolo farebbe pensare, la linea del tempo, infatti, comincia con i primi stanziamenti ominidi nella penisola, cosa che parrebbe assurda ad una prima lettura, ma che ritengo utile per capire come, in che modi e quando si è evoluta la società aragonese e catalano-aragonese. A tal ragione si troveranno, dopo una brevissima parte dedicata alla preistoria e alle successive civiltà più complesse, nella prima componente dello scritto una sintetica storia delle varie dominazioni, da quella romana a quella visigota, dagli arabi ai Franchi, ecc… A tutto ciò segue la seconda e più consistente parte dell'opera: dal regno di Ramiro I (1035-1062) a quello di Giovanni II (1458-1479), ovvero da quando l'Aragona passò ad essere da contea a regno all'unificazione tra Aragona e Castiglia con la salita al trono di Ferdinando il Cattolico (1479-1516), che ho volutamente escluso perché lo ritengo appartenente, dal 1479, ad un'altra realtà storica, il Regno di Spagna. Questa seconda componente dello scritto, volendo mettere in risalto le vite e le gesta (politiche, culturali, economiche, ecc…) dei singoli re, si divide per tanti capitoli quanti furono i sovrani. Lo scritto, lo ammetto io stesso, è ancora incompleto, poiché molti aspetti devono e dovranno essere continuamente aggiornati e rivisti mano a mano che la ricerca andrà arricchendosi, cosa a cui sto provvedendo ancora oggi. La raccolta di tutte queste informazioni a primo impatto può destare critiche perché possibile causa di confusione, ma lo scopo dell'opera è quello di creare un manuale per futuri lavori specifici sull'argomento, che andranno poi ad accrescerlo e svilupparlo. Qui di seguito si troverà l'indice completo e la bibliografia utilizzata.

STORIA D’ARAGONA: DALLA PROVINCIA TARRACONENSIS AL REGNO D’ARAGONA di Gianluca Lorenzetti Qui presentato non è lo scritto originale, ma solo una breve introduzione alla mia tesi di laurea triennale in storia (a.a. 2015-2016). Il fine del lavoro è raccontare la storia d’Aragona non limitandosi al solo regno omonimo, ma estendendo l’ambito di ricerca ad ogni singola presenza umana sul territorio che ha dato i natali al Regno d’Aragona. Si badi bene che ho detto «presenza umana» e non semplicemente «dominazione», questo perché lo scritto, avendo anche l’obbiettivo di raccontare la società, ha un’estensione temporale ben più ampia di quella che il solo titolo farebbe pensare, la linea del tempo, infatti, comincia con i primi stanziamenti ominidi nella penisola, cosa che parrebbe assurda ad una prima lettura, ma che ritengo utile per capire come, in che modi e quando si è evoluta la società aragonese e catalano-aragonese. A tal ragione si troveranno, dopo una brevissima parte dedicata alla preistoria e alle successive civiltà più complesse, nella prima componente dello scritto una sintetica storia delle varie dominazioni, da quella romana a quella visigota, dagli arabi ai Franchi, ecc… A tutto ciò segue la seconda e più consistente parte dell’opera: dal regno di Ramiro I (1035-1062) a quello di Giovanni II (1458-1479), ovvero da quando l’Aragona passò ad essere da contea a regno all’unificazione tra Aragona e Castiglia con la salita al trono di Ferdinando il Cattolico (1479-1516), che ho volutamente escluso perché lo ritengo appartenente, dal 1479, ad un’altra realtà storica, il Regno di Spagna. Questa seconda componente dello scritto, volendo mettere in risalto le vite e le gesta (politiche, culturali, economiche, ecc…) dei singoli re, si divide per tanti capitoli quanti furono i sovrani. Lo scritto, lo ammetto io stesso, è ancora incompleto, poiché molti aspetti devono e dovranno essere continuamente aggiornati e rivisti mano a mano che la ricerca andrà arricchendosi, cosa a cui sto provvedendo ancora oggi. La raccolta di tutte queste informazioni a primo impatto può destare critiche perché possibile causa di confusione, ma lo scopo dell’opera è quello di creare un manuale per futuri lavori specifici sull’argomento, che andranno poi ad accrescerlo e svilupparlo. Qui di seguito si troverà l’indice completo e la bibliografia utilizzata. INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO I: L’ETÀ ANTICA 5 1.1 I primi signori della penisola 5 1.2 La dominazione romana 6 CAPITOLO II: DALL’INVASIONE VISIGOTA AI RE DI PAMPLONA 2.1 I Visigoti 9 9 1 2.2 I seguaci del profeta Muhammad 12 2.3 I Carolingi 14 2.4 Da contea a regno 16 CAPITOLO III: IL REGNO D’ARAGONA 18 3.1 La dinastia di Pamplona 18 3.1.1 Ramiro I (1035-1062) 18 3.1.2 Sancho Ramírez (1062-1094) 19 3.1.3 Pietro I (1094-1104) 22 3.1.4 Alfonso I «il Battagliero» (1104-1134) 23 3.1.5 Ramiro II «il Monaco» (1134-1137) 24 3.2 La casata di Barcellona 25 3.2.1 Raimondo Berengario «il Santo» (1150-1162) 28 3.2.2 Alfonso II (1162-1196) 32 3.2.3 Pietro II (1196-1213) 35 3.2.4 Giacomo I «il Conquistatore» (1213-1276) 39 3.2.5 Pietro III «il Grande» (1276-1285) 55 3.2.6 Alfonso III «il Liberale» (1285-1291) 63 3.2.7 Giacomo II «il Giusto» (1291-1327) 64 3.2.8 Alfonso IV «il Benigno» (1327-1336) 73 3.2.9 Pietro IV «il Cerimonioso» (1336-1387) 75 3.2.10 Giovanni I «il Cacciatore» (1387-1396) 102 3.2.11 Martino «il Vecchio» (1396-1410) 106 3.3 I Trastámara 118 3.3.1 Ferdinando I «il Giusto» (1412-1416) 120 3.3.2 Alfonso V «il Magnanimo» (1416-1458) 123 3.3.3 Giovanni II (1458-1479) 134 CONCLUSIONI 141 BIBLIOGRAFIA 142 Fonti primarie 142 Letture secondarie 142 2 BIBLIOGRAFIA                 Fonti primarie Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto IV, vv. 142-144, Hans Honnacker, Marco Romanelli (a cura di), Società Editrice Dante Alighieri, Roma, 2007, p. 56 Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, Canto III, vv. 115-116, Hans Honnacker, Marco Romanelli (a cura di), Società Editrice Dante Alighieri, Roma, 2007, p. 285 Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, Canto VII, vv. 112-123, Hans Honnacker, Marco Romanelli (a cura di), Società Editrice Dante Alighieri, Roma, 2007, p. 320 Giovanni Villani, Nuova Cronica, libro VIII, cap. LVII, G. Porta (a cura di), vol. I, Fodazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma, 1990, pp. 501-504 Giovanni Villani, Nuova Cronica, libro VIII, cap. LXI, G. Porta (a cura di), vol. I, Fodazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma, 1990, pp. 510-511 Giovanni Villani, Nuova Cronica, libro VIII, cap. LXIX, G. Porta (a cura di), vol. I, Fodazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma, 1990, pp. 521-522 Giovanni Villani, Nuova Cronica, libro VIII, cap. CIII, G. Porta (a cura di), vol. I, Fodazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma, 1990, pp. 567-569 Giovanni Villani, Nuova Cronica, libro IX, cap. XVIII, G. Porta (a cura di), vol. II, Fodazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma, 1991, p. 36 Giovanni Villani, Nuova Cronica, libro XI, cap. XLVI, G. Porta (a cura di), vol. II, Fodazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma, 1991, p. 573 Letture secondarie M. Almagro-Gorbea, I Celti della penisola iberica, in I Celti, Bompiani Editore, Milano, 1997, pp. 394-419 Paul Bairoch, Storia delle città. Dalla proto-urbanizzazione all’esplosione urbana del terzo mondo (trad.), Editoriale Jaca Book, Milano, 1996, pp. 15-21 F. Benigno, G. Giarrizzo (a cura di), Storia della Sicilia. Dalle origini al Seicento, Laterza Editori, Roma-Bari, 2003, pp. 15-133, pp. 148-152 T. N. Bisson, La Corona d’Aragona. Storia di un regno medievale (trad.), Edizioni Culturali Internazionali Genova, Genova, 1998 A. Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio re d’Aragona, Casa Editrice Dott. Antonio Milani, Padova, 1962 M. Brigaglia (a cura di), Storia della Sardegna, Soter Editrice, Villanova Monteleone, 1995, pp. 75168 J. Calmette, Storia di Spagna (trad.), Sansoni Editore, Firenze, 1958, pp. 7-219 3                 F. C. Casula, La Sardegna aragonese. La Corona d’Aragona, Arti Grafiche Editoriali <<Chiarella>>, Sassari, 1990, pp. 15-24 P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Scuola vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, Città del Vaticano, 2010, pp. 227-255, pp. 373374, p. 487 M. Del Treppo, I mercanti catalani e l’espansione della Corona d’Aragona nel secolo XV, L’arte tipografica, Napoli, 1972, pp. 6-148 A. Demurger, Vita e morte dell’Ordine dei Templari (trad.), Garzanti Editore, Milano, 1996 L. Galoppini, Mercanti toscani e Bruges nel Tardo Medioevo, Edizioni Plus-Pisa University Press , Pisa, 2009, p. 46, pp. 209-215, p. 226, p. 242 U. Laffi, Colonie e Municipi nello stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 27 I. M. Lapidus, Storia delle società islamiche, vol. II, La diffusione delle società islamiche, secoli XXIX (trad.), Einaudi Editore, Torino, 2000, pp.146-150 M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Editori Laterza, Bari, 2011, p. 601 F. Merengalli, La civiltà spagnola. Profilo storico e storico-letterario, U. Mursia & C. Editore, Milano, 1972, pp. 14-30 W. Montgomery Watt, Breve storia dell’islam (trad.), Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 31-37 A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Bagatto Libri, Roma, 1989, pp. 84-85, pp. 111-118, pp. 128-131 G. Ripoll, Romani e Visigoti in Hispania: problemi di interpretazione del materiale archeologico, in P. Delogu (a cura di), Le invasioni barbariche nel meridione dell’impero: Visigoti, Vandali, Ostrogoti, Rubettino Editore, Catanzaro, 2001, pp. 107-112 R. Rossi, Dante e la Spagna: la Spagna nella storia, nella cultura e nella politica nei tempi di Dante, la “lingua d’Oc”, Castiglia, Aragona, Navarra e Portogallo nella Divina Commedia, precursori e imitatori, codici e studi danteschi in Spagna, Milesi, Milano, 1929, pp. 157-186 O. Schena, Pietro il Cerimonioso re d’Aragona, estratto da I personaggi della Storia Medievale, Marzorati Editore, pp. 459-506 G. Seelinger, Legislazione e governo di Carlomagno (trad.), in H. M. Gwatkin, J. M. Hussey, C. W. Previté-Orton, J. R. Tanner, J. P. Whitney (a cura di), Storia del mondo Medievale, vol. II, L’espansione islamica e la nascita dell’Europa feudale (trad.), Garzanti Editore, Milano, 1979, pp. 449-452 H. R. Singer, Il Maghreb e la Penisola iberica fino alla fine del Medioevo (trad.), in Francesco Alfonso Leccese (a cura di), Storia del mondo arabo (trad.), Einaudi Editore, Torino, 2010, pp. 287352 4     M. Vaquero Piñeiro, Fra cristiani e musulmani. Economie e territori nella Spagna medievale, Mondadori, Milano, 2008 J. Vicens Vives, Profilo della storia di Spagna (trad.), Einaudi Editore, Torino, 1967, pp. 25-104 G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni Editore, Milano, 2000, p. 422 F. Zambon, I Trovatori e la crociata contro gli Albigesi, Luni Editrice, Milano-Trento, 1999 5